Team work
News EDITORIALE Mentre con internet il mondo senza frontiere è diventato una realtà, l'ospitalità senza barriere è spesso ancora un sogno, forse difficile da realizzare, ma certamente non impossibile. Sulla scia di questa riflessione, oltre ai nuovi trend e alle idee di marketing per il mondo dell'ospitalità e accanto ai temi dell'accoglienza e della gestione delle risorse umane, che aprono le pagine di questo numero di Hospitality News, abbiamo voluto proporre ai nostri lettori anche un tema delicato e spesso eluso, quello dell'ospitalità per disabili, che sicuramente merita approfondimenti in futuro. Ricordiamo inoltre ai nostri lettori l'appuntamento a Rimini con il CUORE E LA MENTE DELL'OSPITALITÀ . E' questo il titolo che Teamwork ha scelto per le giornate di marketing-management alberghiero, che si terranno a Rimini a partire dal 15 ottobre 2001. Conoscendo le problematiche di chi gestisce le imprese alberghiere, abbiamo voluto proporre un breve ma intenso ciclo formativo mirato ad approfondire conoscenze e competenze per saper unire abilmente passione e professionalità. Le iscrizioni sono già aperte: non perdete questa occasione!
Per ricevere informazioni sui servizi e sulle pubblicazioni di Teamwork, consultate il nostro sito: www.teamwork-rimini.com
ACCOGLIENZA: UNA SCELTA D'ATTEGGIAMENTO
N. 2 2001
Possiamo augurare il buongiorno in mille modi diversi, ma renderlo veramente piacevole dipende da come lo facciamo. Un benvenuto cordiale e caloroso è, infatti, per dirla con William Fisher, presidente dell'American Hotel & Motel Association, una questione di attitude, ovvero di un modo di pensare, di agire e sentire, che è fondamentale nel rapporto tra il cliente e chi offre il servizio. Accogliere è frutto di una scelta che ognuno può fare fra i tanti modi e atteggiamenti possibili da adottare nei confronti dell'ospite. L'attitudine a servire non nasce solo dalle capacità e dal talento naturale, ma anche dalla volontà di scegliere il comportamento più consono e adeguato nei confronti dell'ospite. Per interagire con i clienti ogni giorno, le competenze tecniche sono importanti, ma non sono sufficienti a produrre un buon servizio se ad esse non si accompagna un atteggiamento cordiale ed accogliente. E' infatti molto improbabile che un receptionist, una cameriera o un facchino riescano a trasmettere competenza e professionalità scegliendo di comportarsi in modo distratto, apatico o, più in generale, manifestando un atteggiamento negativo nei confronti dell'ospite. Oltre a conoscere il proprio lavoro è anche importante conoscere i nostri comportamenti ed atteggiamenti e l'effetto e il potere che hanno sugli altri. I comportamenti e gli atteggiamenti che l'essere umano ha a disposizione sono innumerevoli, ma la scelta dipende dalla sua volontà e capacità di selezionarli accuratamente e metterli in atto nei diversi contesti di interazione con gli altri.
In questo numero: RISORSE UMANE • Accoglienza: una scelta d'atteggiamento • Persone, Performance, Profitti • 1° obiettivo: fissare gli obiettivi • Il cuore e la mente dell'ospitalità
VENDITE • Il check-out: l'ultima impressione positiva • Udire o ascoltare?
OSPITALITÀ • Aromi che conquistano MARKETING • Ospitalità senza barriere • Due cuori e… una camera d’albergo • Anticipare è meglio che... • Gli alberghi per chi ama i bambini negare • Idee dal mondo
1