Team work
News Periodico di informazioni su marketing e trend dell’ospitalità edito da Teamwork srl N. 2 marzo 2004
EDITORIALE
ECOGESTIONE: ATTENTI AI RIFIUTI!
Eccoci di nuovo insieme per parlare di ospitalità, management, marketing. In questo numero troverete un argomento in più, l’ “hotel design”. Abbiamo infatti intervistato un giovane architetto, che ci offre utili consigli in fatto di ristrutturazione. Si tratta infatti di una decisione importante che l’albergatore deve prendere con la massima serenità e le maggiori garanzie di successo possibili. Insieme all’architetto individuerete i passi più importanti da compiere quando si intende rimodernare il proprio albergo. Ancora, vi offriamo il suggerimento del professor Sutton dell’Università di Stanford che dice basta ai manager insopportabili e boriosi (lui li definisce in un modo ben preciso....) e consiglia di affidare la gestione della propria azienda a persone empatiche, aperte, orientate alla membership più che alla leadership. Un occhio di riguardo l’abbiamo voluto offrire poi ai clienti con disabilità, a cui va fornito un servizio ancora più attento e discreto. Oltre a ciò, naturalmente, troverete molte altre idee e suggerimenti che, ci auguriamo, vi diano uno spunto per migliorare la vostra ospitalità e, ovviamente, guadagnare di più.
Il detto popolare “prevenire è meglio che curare” è decisamente efficace se viene applicato alla gestione dei rifiuti, nelle nostre case come nei vostri alberghi. Smaltire i rifiuti costa, richiede energia e tempo da parte vostra e da parte dell’ambiente. Meglio quindi limitare l’ingresso nelle strutture a quel genere di oggetti destinati a diventare, o produrre, rifiuti di difficile gestione. E’ possibile percorrere vie di prevenzione che consentano di ridurre a monte le quantità di rifiuti derivanti dalle varie attività che si sviluppano in un albergo.
Per ricevere informazioni su servizi e pubblicazioni di Teamwork:
2004
Le strategie per ottenere il massimo contenimento dei rifiuti possono essere: l’utilizzo di beni prodotti con materiali riciclati, riciclabili o riutilizzabili. Il ricorso a beni fabbricati partendo da materiali riciclati comporta per i rifiuti i vantaggi connessi con il risparmio di risorse e quello di energia, in termini di recupero di materia. Non essendo sempre possibile il ricorso a prodotti riciclati è comunque importante privilegiare l'acquisto di beni facilmente riciclabili: i rifiuti dell’albergo potranno così diventare materia prima per la realizzazione di nuovi prodotti. Ove possibile, deve essere prioritaria la scelta di beni riutilizzabili: molto spesso infatti si decide di disfarsi di un bene durevole, facendolo quindi diventare rifiuto, perché non funziona più o perché non incontra più i nostri gusti. Il tempo di vita di un bene è quindi collegato sia ad aspetti funzionali che a parametri di estetica e gusto. Le strategie per prevenire la produzione di rifiuti devono intervenire sulla progettazione, l’acquisto e l’utilizzo dei prodotti, per allungare il più possibile il loro tempo di vita. L’albergatore, ad esempio, al momento dell’acquisto può privilegiare: - mobili ed altri elementi di arredo dal design classico, non influenzabili (segue a pag. 2)
In questo numero: MARKETING
MANAGEMENT
• Ecogestione: attenti ai rifiuti!
• Tutti pronti: arrivano i VIP
• Flessibilità e servizio ad hoc
• I nuovi manager secondo la
per i “clienti speciali” Per consultare e scaricare gratuitamente le edizioni di Hospitality News e gli articoli pubblicati da Teamwork: www.hospitality.it
N. 2
“legge di Sutton” • Novità editoriali
HOTEL DESIGN • Ristrutturare: la parola
OSPITALITA’ • Personalizza l’atmosfera!
all’architetto
www.teamwork-rimini.com
1