G I N O M A R C H I O N N A , PA L A Z Z O G AT T I N I , M AT E R A
L’importanza della nella gestione dell’albergo
leadership
Gino Marchionna dal 2011 dirige Palazzo Gattini a Matera. Classe 1981, Marchionna è nato a Ginosa, in provincia di Taranto, vive a Laterza, a 15 chilometri da Matera, laurea in Economia del turismo a Rimini, Erasmus a Barcellona e stàge in Teamwork ancora a Rimini. Esperienze professionali in Accor in Italia, Francia e Marocco, di nuovo in Italia dal 2007
P
Gino Marchionna
alazzo Gattini ha iniziato l’attività nel 2008. Lo start up è stato faticoso. Il progetto era ambizioso: Palazzo Gattini era il primo albergo di categoria 5 stelle della città, collocato di fronte alla Cattedrale che aggetta sul Sasso Barisano, sul lato opposto della piazza del Duomo. L’hotel aveva poche camere, c’erano difficoltà di accesso, Matera stessa non aveva ancora l’immagine turistica di cui gode oggi, il tasso di occupazione degli alberghi della città era del 25 per cento su base annua. Oggi siamo arrivati al 35 per cento sempre su base cittadina. È stata davvero una scommessa piuttosto azzardata. Si è trattato innanzitutto di un investimento immobiliare su un palazzo della nobiltà materana di un tempo che è stato riportato in vita. Nicola Benedetto, imprenditore materano, ha effettuato questo investimento soprattutto per amore della sua città. Ho iniziato a lavorare a Palazzo Gattini nel novembre 2008 come Caporicevimento. Nel 2011 il proprietario mi ha affidato la direzione dell’albergo con l’obiettivo di andare almeno in pari con le spese. Il mio primo obiettivo è stato quello di consolidare lo staff
e garantirgli la continuità del lavoro superando l’elevato turn over che aveva caratterizzato la struttura in precedenza. Dovevamo riuscire a lavorare con serenità e con spirito di squadra. È lo staff, lo spirito di squadra che può far grande un albergo. Ci siamo riusciti. Siamo in 20 (con 20 camere) senza il ristorante che è stato affidato a una società terza e a sua volta ha uno staff di sei persone. Offriamo 20 camere, bar, centro benessere, roof garden con un panorama davvero unico del Sasso Baresano. Il nostro è un vero boutique hotel. Abbiamo puntato su personale locale che abbiamo formato intensamente dalla prima colazione alla vendita al telefono alla guest experience. I corsi di formazione ci hanno consentito di creare sia spirito di squadra che professionalità specifiche per le varie funzioni. Si lavora per obiettivi in un ambiente sereno con valori condivisi e un forte senso di responsabilità verso l’azienda. Abbiamo testato i big data per comprendere i sentimenti prevalenti tra i nostri ospiti. L’albergo è percepito con un luogo di design grazie all’architetto Mocchetti che ha effettuato uno splendido lavoro di arredo: ogni camera è diversa dall’altra, in comune hanno una notevole armonia tra antico e moderno.
34
HOTEL DOMANI
o t t o b r e
2 0 1 6