sommario | contents
BrauBeviale, il futuro del settore beverage in primo piano
BrauBeviale puts the spotlight on the beverage sector
Emblema di capsulatura e gabbiettatura Symbol of capsuling and wirehooding 30
La tecnologia di omogeneizzazione GEA GEA high pressure homogenization technology 26
Soluzioni d’avanguardia nella tecnologia di blending Advanced solutions of blending technology 40
Capsulatrice Automatica Mod. MT/CX Automatic corker mod. MT/CX
Competenza tecnologica di alto livello Top-level technological expertise
100
Pelliconi conferma il suo percorso di successo
Pelliconi’s remarkable success
The best of CFT Group brewing technology at BrauBeviale
112
Tetra Pak è la prima azienda di imballaggi in cartone a lanciare in Europa cannucce di carta
Tetra Pak becomes first carton packaging company to launch paper straws in Europe
TECNALIMENTARIA BEVERAGE INDUSTRY
Year XXIV - n°8/9 Agosto/Settembre 2019
Direttore responsabile
F. Da Cortà Fumei
Segreteria di redazione
Sabrina Fattoretto
Grafica
Claudia Bosco
Hanno collaborato:
Anita Pozzi
Arianna Lenzo
Elena Abbondanza
Franco Giordano
Stampa L’Artegrafica
Direzione e Redazione
Editrice EDF Trend srl
Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy
Tel. +39 0422 549305
Fax +39 0422 591736 redazione@tecnalimentaria.it info@tecnalimentaria.it www.tecnalimentaria.it
Autorizzazione Tribunale di Forlì n. 5 del 19.01.1996
In questo numero la pubblicità non supera il 45%
Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV ISSN 2498-9541
Publisher Editrice EDF Trend srl
Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy
All right reserved.
Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited.
The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions.
I formativa ex D.lgs 196/03
Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Corso del Popolo, 42 - Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso - Corso del Popolo, 42 per i diritti previsti dalla legge 675/1996.
Associato a:
BrauBeviale 2019: il futuro del settore beverage in primo piano
Il filo conduttore è anche quest’anno la capacità del settore beverage di affrontare il futuro: quali sono le sfide che interessano sia i produttori di attrezzature sia i produttori di bevande?
Dal 12 al 14 novembre 2019 Norimberga torna ad essere il cuore dell’industria internazionale delle bevande. L’élite del comparto si incontra a quello che quest’anno è,a livello mondiale,il salone più importante dedicato ai beni d’investimento per la produzione e la commercializzazione di bevande. Lo straordinario successo riscosso dall’edizione dello scorso anno, che ha battuto diversi record, e le buone previsioni congiunturali sono segnali positivi per l’appuntamento del settore che avrà luogo
quest’anno. L’offerta dei circa 1.100 espositori, di cui il 53 per cento internazionali, comprende l’intera filiera della produzione di bevande: dalle materie prime alle tecnologie, dai componenti all’imballaggio, dagli accessori alle idee di commercializzazione. Il filo conduttore è anche quest’anno la capacità del settore beverage di affrontare il futuro: quali sono le sfide che interessano sia i produttori di attrezzature sia i produttori di bevande? Non solo con la sua offerta merceologica ma anche nel programma collaterale la BrauBeviale rappresenta la piattaforma centrale per lo scambio di idee e l’innovazione, fornendo impulsi e ispirazioni. “La BrauBeviale 2018 è stata vasta e internazionale come mai prima d’ora”, è così che Andrea Kalrait, direttrice della BrauBeviale di NürnbergMesse, riassume ancora una volta la manifestazione di esordio dell’attuale formula “Tre giornate”. “Il comparto delle bevande sembrava solo aspettare di tornare a Norimberga. E anche quest’anno siamo molto felici di accogliere antiche conoscenze e nuovi partecipanti e, oltre ai global player, anche il ceto medio e start-up.” A novembre gli espositori si presentano di nuovo lungo tutta la
filiera della produzione di bevande.Il sistema di guida dei visitatori introdotto per la prima volta nel 2018 ha dato ottimi risultati e offre ai visitatori uno strumento di orientamento ottimale nell’atmosfera come sempre costruttiva e piacevole. Nei padiglioni intorno al parco del quartiere fieristico trovano, raggruppati per temi chiave, materie prime e finitura sensoriale (padiglione 1), tecnologie (padiglioni 6, 7A, 7, 8, 9), trattamento delle acque, analisi e componenti (padiglione 6), imballaggio (padiglioni 4A, 4), accessori e commercializzazione (padiglioni 5, 6). Piattaformacentralepertemiattualidelcomparto Anche quest’anno il tema guida della BrauBeviale è la capacità del settore beverage di affrontare il futuro. Gli interrogativi e le sfide con le quali i produttori di bevande si vedono attualmente confrontati sono generalmente gli stessi attraverso i confini dei paesi. Tecnologie efficienti e flessibili,materie prime varie e di alta qualità, la sostenibilità della produzione svolgono un ruolo importante al pari della digitalizzazione e dell’automazione, di strategie per il futuro della propria azienda, imballaggio, messaggi della marca e comunicazione con il cliente finale. La BrauBeviale
tratta questi temi non solo con la sua offerta merceologica ma anche nel programma collaterale e si rivolge a tutti i produttori di bevande, che si tratti di produttori di birra, imbottigliatori di acqua, viticoltori o produttori di bevande spiritose o analcoliche. Ottimi gli apprezzamenti per due simposi alla vigilia dell’apertura: Il 7° European MicroBrew Symposium della Versuchs- und Lehranstalt für Brauerei (Istituto sperimentale e di insegnamento per birrifici, VLB) di Berlino e l’Export Forum German Beverages. Ovviamente anche a questa edizione sarà conferito lo European Beer Star che sin dal 2004, suo “anno di nascita“, è un evento fisso della BrauBeviale. Quello che oggi si annovera fra i più significativi concorsi birrari internazionali è stato ideato dalle Private Brauereien Bayern (Fabbriche di birra private della Baviera), promotrici del salone, e dalle confederazioni generalitedescaedeuropea.Durantelaprimagiornata del salone i visitatori della BrauBeviale eleggono le Consumers’ Favourite 2019 in oro, argento e bronzo votando la loro birra preferita fra le vincitrici delle medaglie d’oro. Degustazioni guidate da esperti di birra e di specialità hanno luogo anche nella Craft Drinks Area. Saranno in tutto otto i bar tematici che permetteranno ai visitatori di sperimentare un’insospettata varietà di sapori: cinque bar sono dedicati alle birre con speciali slot dedicati a diversi paesi, un bar offre bevande spiritose, un altro presenta acque e bevande analcoliche innovative e infine c’è un bar in cui la conformazione del bicchiere gioca un ruolo centrale nell’aspetto sensoriale della degustazione. Nel popolarissimo Forum
BrauBeviale hanno luogo, oltre che l’inaugurazione e diverse premiazioni, anche interessanti conferenze, presentazioni e tavole rotonde che offrono al pubblico informazioni, ispirazioni e la possibilità di interagire. I temi chiave rispecchiano il ThinkTank della BrauBeviale: materie prime, tecnologie, imballaggi, marketing e imprenditorialità. Completano l’interessante programma collaterale anche pavillon tematici e mostre speciali: brau@home con Speakers’ Corner, Artisan and Craft Beer Equipment, Packaging innovativi per bevande, Innovation Made in Germany – ovvero lo stand collettivo incentivato per giovani aziende della Germania – e infine, per far conoscere meglio il nostro programma, uno stand di informazione della Beviale Family. Tutti i particolari in breve alla pagina: www.braubeviale.de/programme Alta soddisfazione dei visitatori professionali di tutto il mondo
Nel 2018 hanno visitato la BrauBeviale oltre 40.000 professionisti, di cui più di 18.000 internazionali, provenienti da 132 paesi: primo fra tutti l’Italia seguita da Cechia, Svizzera, Austria, Russia e Gran Bretagna, ma anche Groenlandia, Figi e Costa Rica. Fanno parte del management tecnico e commerciale dell’industria internazionale delle bevande, vale a dire di birrifici e malterie, aziende che producono e confezionano bevande analcoliche, produttori di vini e spumanti, aziende produttrici di bevande spiritose, centrali del latte,commercio di bevande specializzato e all’ingrosso, aziende dei settori alberghiero e ristorazione e imprese di servizi per il comparto delle bevande. Non solo la quantità, ma anche e
soprattutto la qualità dei visitatori professionali è un dato eloquente che dimostra l’importanza della manifestazione: circa il 90 percento di essi partecipa alle decisioni di investimento della propria azienda. “I soggetti decisionali veramente importanti erano qui”, ha riferito il comitato degli espositori dopo la conclusione della BrauBeviale 2018. “Poiché il 99 percento dei visitatori professionali intervistati era soddisfatto dell’offerta del salone e non meno del 95 percento ha affermato di voler partecipare anche nel 2019, abbiamo buoni motivi per rallegrarci sin da ora di poter dare il benvenuto a questi e anche a nuovi partecipanti dell’appuntamento fisso del settore” annuncia, guardando al prossimo autunno, Andrea Kalrait. Che spiega l’alta quota di visitatori internazionali (45 percento) fra l’altro con la crescente notorietà e importanza della Beviale Family: una rete globale di NürnbergMesse, con manifestazioni su tutto quanto concerne la produzione e la commercializzazione di bevande. Oltre alla BrauBeviale fanno parte della Beviale Family anche la Beviale Moscow in Russia, la Beviale Mexico, eventi sulla CRAFT BEER in Cina e Italia, la CRAFT DRINKS in India e cooperazioni con la BeerX in Gran Bretagna, la Expo Wine + Beer in Cile, la Feira Brasileira da Cerveja in Brasile, la KIBEX nella Corea del Sud e la SEA Brew nel Sud-Est asiatico. www.beviale-family.com/en
Prossimi appuntamenti dell’attuale formula “Tre giornate”:
BrauBeviale 2019: dal 12 al 14 novembre 2019
BrauBeviale 2020: dal 10 al 12 novembre 2020
BrauBeviale 2019 puts the spotlight on the future viability of the beverage sector
This year too, the main theme is the future viability of the beverage industry. What are challenges being faced by both equipment suppliers and beverage manufacturers?
From 12 to 14 November 2019, Nuremberg will once again be the hub for the international beverage industry, when the who’s who of the sector gathers for this year’s most important capital goods fair for beverage production and marketing. Last year’s highly successful event, which broke new records and underscored the industry’s good economic prospects, points to equally positive outcomes for this year’s annual gathering of the beverage community. The products and solutions on display by the around 1,100 exhibitors, 53 percent of which are from outside Germany, covers the entire process chain for beverage production, from raw materials, technology and components to packaging, accessories and marketing ideas. This year too, the main theme is the future viability of the beverage industry. What are challenges being faced by both equipment suppliers and beverage manufacturers? Through its product range and supporting programme, BrauBeviale offers the key platform for knowledgesharing and innovation, while creating momentum and providing inspiration.
“BrauBeviale 2018 was bigger and more international than ever,” says Andrea Kalrait,Exhibition Director BrauBeviale at NürnbergMesse,looking back once again at the opening event of the current three-year cycle. “The beverage sector just seems to have been waiting to get back to Nuremberg. And this year too, we are looking forward to welcoming old friends and newbies, global players, SMEs and start-ups.” In November, the exhibitors will once again be showcasing the entire process chain for beverage production. The new route around the displays that was introduced for visitors in 2018 has proven effective and offers visitors ease of navigation in an atmosphere that is as constructive and welcoming as usual. various halls around the perimeter of the central lawn are grouped into thematic focus areas: raw materials and sensory attributes in Hall 1, technologies in Halls 6, 7A, 7, 8, 9, water treatment, analysis and components in Hall 6, packaging in Halls 4A and 4, and accessories and marketing in Halls 5 and 6. Key platform for the issues currently affecting the industry
This year too, the main theme of BrauBeviale is the future viability of the beverage sector. The issues and challenges currently confronting beverage producers are generally the same across borders.Efficient and flexible technologies,diverse and high-quality raw materials and ingredients and sustainability in production are just as important as digitalisation and automation, future strategies for your own
company, packaging, marketing messages and communicating with consumers and end clients. BrauBeviale not only covers these topics through the product range on display but also in the supporting programme. It appeals to all beverage producers, whether they are brewers, mineral water operations, winemakers or manufacturers of spirits or alcohol-free drinks.
Two symposia held on the day before the trade fair have proven very popular: The 7th European MicroBrew Symposium organised by the Berlin-based VLB (teaching and training institute for brewing, and the Export Forum German Beverages. And of course, the European Beer Star, which has been at home at BrauBeviale since its “birth year” 2004, will also be presented again at the event.
Now one of the most important beer competitions worldwide, it was initiated by the German Private Breweries Association, the honorary sponsor of the trade fair and German and European umbrella organisation. On the first day of the fair, BrauBeviale visitors will vote for their favourite beer from among the gold medal winners – the Consumers’ Favourite 2019 in gold, silver and bronze. Tastings of beer and other beverage specialities, led by independent experts, will also take place in the Craft Drinks Area. At eight themed bars, visitors can experience an unprecedented range of flavours:five beer bars with special country slots,a spirits bar, a bar for water and innovative alcohol-free drinks, and a bar where the quality of the glass plays a key role in the sensory attributes of the drink. The popular BrauBeviale Forum, as well as hosting the official opening and various award ceremonies, is also the venue for interesting lectures, presentations and panel discussions offering information, inspiration and the opportunity for interaction. The main thematic areas are also reflected by the BrauBeviale Think Tank, which explores raw materials,technologies,packaging,marketing and entrepreneurship. The attractive supporting programme is complemented by other themed pavilions and special shows: brau@home with Speakers’ Corner, Artisan and Craft Beer Equipment, Innovative Drinks Packaging, Innovation made in Germany – the subsidised pavilion for new companies from Germany – and to allow us to blow our own trumpet – a Beviale Family information booth. Details will be available shortly at: www.braubeviale.de/programme
Highly satisfied trade visitors from all around the world
More than 40,000 industry professionals visited BrauBeviale 2018, over 18,000 of them from outside Germany. They represented 132 countries, primarily Italy, Czech Republic, Switzerland, Austria, Russia and the UK, but also Greenland, Fiji and Costa Rica. They came from the technical and commercial management segments of the international beverage industry, i.e. from breweries and malt houses,companies producing and bottling alcohol-free drinks,wine and sparkling wine cellars, distilleries, dairies, specialist beverage retailers and wholesalers, the hotel and restaurant sector and service providers for the beverage sector. But it’s not just the quantity but the quality of trade visitors that speaks for itself and underscores the relevance of the exhibition:around 90 percent of trade visitors are involved in the investment decisions taken at their companies. “The really important decision-makers were in attendance,” said the Exhibitor Advisory Board following the successful conclusion of BrauBeviale 2018. “As 99 percent of trade visitors polled were satisfied by what was offered by the fair, and no less than 95 percent stated that they would like to come back again in 2019, we are already looking forward to welcoming them, and new participants as well, to our annual gathering,” says Andrea Kalrait with a view to the next round in the autumn. She explains the large international contingent (45 percent) among visitors as being partly due to increasing familiarity with and importance of the Beviale Family – NürnbergMesse’s global network with events covering the manufacture and marketing of drinks. As well as BrauBeviale, other members of the Beviale Family are Beviale Moscow in Russia, Beviale Mexico, CRAFT BEER events in China and Italy, CRAFT DRINKS in India and collaborations with BeerX in the UK, Expo Wine + Beer in Chile, Feira Brasileira da Cerveja in Brazil, KIBEX in South Korea and SEA Brew in Southeast Asia. www.beviale-family.com
Remaining dates in the current BrauBeviale three-year cycle:
BrauBeviale 2019: 12 – 14 November 2019
BrauBeviale 2020: 10 – 12 November 2020
DNA tecnologico
Scegliere il gruppo
Della Toffola vuol dire scegliere una soluzione personalizzata chiavi in mano, studiata appositamente per le esigenze della vostra azienda, di qualunque dimensione essa sia
L’integrazione tecnologica è una parte fondamentale del DNA di Della Toffola Group. Questo perché dentro a ogni bottiglia di bevanda c’è un mondo fatto di tecnologia. Un universo complesso, che richiede un approccio integrato.
Da 50 anni il gruppo Della Toffola offre soluzioni innovative per la gestione di tutta la filiera produttiva del beverage: dal ricevimento delle materie prime all’imbottigliamento e confezionamento finali.
Scegliere il gruppo Della Toffola vuol dire scegliere l’affidabilità, l’esperienza e la competenza di un gruppo fortemente integrato, composto oggi da dieci aziende produttive e cinque filiali commerciali e di assistenza internazionali che hanno la tecnologia nel loro DNA.
Scegliere il gruppo Della Toffola vuol dire scegliere una soluzione personalizzata chiavi in mano, studiata appositamente per le esigenze della vostra azienda, di qualunque dimensione essa sia.
Voi metteteci la passione, il gruppo Della Toffola ci mette la migliore tecnologia.
E questa tecnologia è messa a disposizione ad esempio con la filtrazione tangenziale che oggi ricopre un ruolo fondamentale nel beverage grazie alla possibilità di ottenere limpidezza e stabilità microbiologica con una sola operazione, indipendentemente dalla carica di torbido del prodotto.
La garanzia di elevate prestazioni unite alla notevole riduzione dei costi di produzione rendono i filtri tangenziali Della Toffola la soluzione ottimale e praticamente definitiva per tutte le aziende.
Della Toffola propone i suoi filtri tangenziali a membrane ceramiche modelli CFKN, CFKI e OMNIA che fanno uso di fibre cave minerali o inorganiche,un concetto costruttivo ormai bene affermato che minimizza i tempi morti ed elimina diversi inconvenienti che sorgono invece con le membrane organiche. Il materiale utilizzato è pregiato, ma il suo costo è ampiamente giustificato dalle garanzie offerte fra le
quali una lunghissima durata di funzionamento, una eccellente compatibilità chimica, resistenza alle alte temperature, alla pressione e di conseguenza ottima tolleranza agli agenti impiegati per il lavaggio e la sanitizzazione.
Per tutti questi fattori la scelta di Della Toffola è ricaduta sulle membrane di tipo minerale/ceramico che garantiscono oltre alla possibilità di filtrare prodotti di qualsiasi natura e con qualsiasi intensità di sporco, anche prodotti contenenti coadiuvanti di chiarifica come la bentonite.
Grazie a queste prerogative, le membrane ceramiche sono oggi impiegate da Della Toffola anche per la filtrazione delle fecce con i modelli OMNIA.
La necessità di filtrare questi prodotti è, infatti, sempre più sentita allo scopo di recuperare la maggior quantità possibile di prodotto, soprattutto se di elevata qualità.
Con l’impiego delle membrane ceramiche viene praticamente superata qualsiasi difficoltà nella filtrazione delle fecce, garantendo il recupero di una quantità di prodotto senza paragoni.
La conduzione di cicli di lavoro completamente automatici con gestione computerizzata di serie,la facilità e sicurezza di impiego senza coadiuvanti e senza presenza di personale pongono una volta di più i filtri tangenziali Della Toffola al centro delle esigenze dei clienti con la certezza di risolvere definitivamente qualsiasi problema di filtrazione.
I lavaggi delle membrane ceramiche possono essere tranquillamente eseguiti con acqua ad alta temperatura o addirittura con sostanze chimiche e sanitizzanti, offrendo in assoluto le più elevate performance di resa proprio grazie alle ottime capacità di rigenerazione delle membrane che garantiscono una durata di oltre 10/15 anni.
La completa gamma di modelli parte da 20 mq di superficie filtrante fino ad arrivare alle macchine da 1.000 mq e oltre.
Technological DNA
Technological integration is a fundamental part of the DNA of Della Toffola Group. Inside every drink bottle there is a world of technology. A complex universe requiring an integrated approach.
For 50 years, Della Toffola Group has been providing innovative management solutions for the whole beverage production sector: from raw materials inward to final bottling and packaging.
Choosing Della Toffola Group means choosing the reliability, experience and knowledge of a strongly
integrated group consisting of ten production companiesandfiveinternationalsalesandassistance branches having technology inherent to the DNA.
ChoosingDellaToffolaGroupmeanschoosingaturnkey solution tailored to your company’s requirements regardless of its size. You will put passion, while Della Toffola Group will put its best technology.
This technology is available through, for instance, cross flow filtration which today plays fundamental role in oenology since it offers the possibility of
Choosing Della Toffola Group means choosing a turnkey solution tailored to your company’s requirements regardless of its size
getting limpidity and microbiologic stability by performing just one single operation, regardless of the turbidity of the wine.
Guarantee of high performances combined with remarkable cost reduction makes Della Toffola cross flow filters the optimal solution and definitely the final one for all companies.
Della Toffola proposes its ceramic membrane cross-flow filters, Mod. CFKN, CFKI and OMNIA with mineral and inorganic hollow fibres,which are a wellestablished construction concept minimizing dead time and eliminating inconveniences that may occur when using organic membranes.
The material used is precious and its cost is broadly justified by the guarantees it offers, such as very long operation, excellent chemical compatibility, high temperature resistance, pressure resistance and outstanding tolerance to washing and sanitization agents.
For all these factors, Della Toffola has selected mineral/ceramic membrane since they guarantee not only the possibility of filtering any kind of product at any dirt level, but also products containing clarification adjuvant such as bentonite.
Thanks to these priorities, Della Toffola applies ceramic membranes also in dreg filtration by means of its OMNIA models.
The need to filter these products coming from oenologic processing has become increasingly important with the aim of recovering most part of wine,above all if it is firstclass aromatic wines.
By using ceramic membranes, any difficulty in dreg filtration is ridden out while wine recovery is guaranteed. Fully automated work cycles with standard computer management, user friendliness and safety without adjuvant and with no operators, place one more time Della Toffola filters at the heart of customers’ requirements, knowing that they will solve any filtration problem for good.
Ceramic membranes can be washed in hot water or in chemical or sanitizing solutions; they offer the highest yield thanks to their excellent recovery capacity, which grants some 10/15 year’s durability.
The complete range of models starts from 20 square metres’ filering surface, up to and over 1,000 square metres.
Specialisti dell’innovazione
Continua innovazione e accurata sperimentazione permettono a FBF Italia di garantire massime prestazioni, lunga durata, affidabilità e sicurezza
Sin dal 1987 FBF Italia progetta e costruisce omogeneizzatori ad alta pressione, pompe volumetriche, omogeneizzatori da laboratorio, gruppi di dosaggio e, grazie alla vasta esperienza acquisita in questo campo, l’azienda è oggi punto di riferimento chiave per i produttori di impianti,fornitori di attrezzature chiavi in mano e utilizzatori finali nei settori alimentare, chimico e farmaceutico.
Continua innovazione, accurata sperimentazione di materiali speciali, severi controlli sulla qualità e test sulla durata permettono a FBF Italia di garantire massime prestazioni, lunga durata, affidabilità e sicurezza. La sua missione è offrire a tutti i suoi clienti non solo servizi di vendita eccellenti ma anche un continuo e diretto rapporto con l’assistenza postvendita. L’obiettivo è mantenere un rapporto amichevole con il cliente, costruito su reciproche evoluzione e innovazione.
Le macchine di FBF Italia sono adatte per la trasformazione di molti prodotti e possono essere installate in impianti completi di processo e produzione,sia con design sanitario che asettico.
I principali settori in cui le macchine aziendali vengono usate sono:
- industria casearia (latte, panna, formaggio, yogurt, prodotti caseinati, proteine, latte di soia, ecc.);
- industria del gelato;
- industria alimentare, di trasformazione, di conservazione e delle bevande (succhi di frutta, salsa di pomodoro, olio, ketchup, uova, grassi vegetali, emulsioni, concentrati, alimenti per bambini, ecc.);
- industria cosmetica, farmaceutica, chimica e petrolchimica (amido, cellulosa, cera, coloranti, creme di bellezza, dentifrici, detergenti, disinfettanti, emulsioni, inchiostri, lattice, lozioni, oli emulsionanti, pigmenti, proteine, resine, vitamine, ecc.).
Cosa dire a proposito del principio di omogeneizzazione?Al fine di mescolare in modo permanente una o due sostanze in un liquido, l’omogeneizzatore deve fare in modo di micronizzare e disperdere le particelle sospese nel fluido rendendole altamente stabili, anche durante i successivi trattamenti e lo stoccaggio. Il prodotto raggiunge la valvola omogeneizzante a bassa velocità ma ad alta pressione. Mentre passa attraverso la valvola, esso è sottoposto a varie forze che ne determinano la miconizzazione delle particelle: una violenta accelerazione subito seguita da decelerazione causa cavitazione con esplosione dei globuli, forte turbolenza con vibrazioni ad alta frequenza, impatto derivante dal passaggio laminare tra le superfici delle valvole omogeneizzatici e la conseguente collisione con l’anello.
L’omogeneizzazione può avvenire con l’uso di una valvola omogeneizzatrice ad un unico stadio (ideale per trattamenti di dispersione), oppure una valvola omogeneizzatrice a doppio stadio (raccomandata nell’uso di emulsioni e nei controlli di viscosità quando richiesti).
La gamma di macchine di FBF Italia può essere classificata come segue:
- Omogeneizzatori ad alte pressioni. L’omogeneizzatore è spesso necessario per mescolare una o più sostanze in un liquido. La macchina permette di micronizzare e disperdere le particelle sospese nel fluido, cosicché il prodotto diviene altamente stabile indipendentemente dai successivi trattamenti e stoccaggio ai quali è sottoposto. Gli omogeneizzatori della Serie “Buffalo” sono costruiti conformi alle direttive europee e sono disponibili con capacità da 50 a 50.000 litri all’ora. Inoltre, la pressione può variare fino a oltre 2000 bars (29.000 psi) a seconda del prodotto da trasformare.
- Pompe volumetriche. Queste pompe vengono usate per trasferire il prodotto da un sistema di stoccaggio o di trasformazione a un’altra parte dell’impianto ad alta pressione. Queste macchine sono comunemente usate per alimentare essiccatori a spruzzo, impianti di pasta di pomodoro, impianti ad osmosi, ecc.
- Omogeneizzatori da laboratorio. Sono costruiti per replicare le stesse condizioni di omogeneizzazione che possono determinarsi in una produzione effettiva; queste macchine offrono la possibilità di eseguire test fino ad una pressione molto alta (1500 bars) e non necessitano di ulteriori unità per lavorare. Sono facili da usare e da muovere, offrono la più alta affidabilità e sono la miglior scelta per tenere la produzione sempre sotto controllo.
- Pompe volumetriche per prodotti con particelle. Queste pompe sono principalmente usate nel caso di prodotti con particelle della misura di massimo mm 15x15x15, come ad esempio cubetti di pomodoro e frutta e verdura in pezzi. La costruzione di tale macchina è simile a quella degli omogeneizzatori, eccetto per la testata di compressione dotata di uno speciale gruppo di valvole a controllo pneumatico.
Innovation specialist
Innovation
and experimentation allow FBF Italia to guarantee maximum performance, durability, reliability and safety
FBF Italia has designed and manufactured since 1987, high pressure homogenizers, positive displacement pumps, laboratory homogenizers, dosing systems and, thanks to the wide experience gained in this field, is now a key point-of-reference for plants manufacturers, suppliers of turn-key equipment and end-users in the food, chemical and pharmaceutical sectors.
On-going innovation, exacting experimentation of special materials, strict quality controls and endurance tests allow FBF Italia to guarantee maximum performance, durability, reliability and safety; its mission is to offer to all its customers not only excellent sales services but also continuous relationship with constant, direct post-sales technical assistance; the target is to keep friendly relationship built on mutual evolution and innovation.
FBF Italia’s machines are suitable to process a lot of products and can be inserted into complete process/ production, both in sanitary and aseptic design.
The main utilization fields of the company machineries are:
- dairy industries (milk, cream, cheese, yoghurt, caseinates,proteins,soya milk,etc.);
- ice-cream industries;
- food, processing, preserving and beverage industries (fruitjuices,tomatosauces,oil,ketchup,eggs,vegetable greases,emulsions,concentrates,baby food,etc.);
- cosmetic, pharmaceutical, chemical and petrolchemical industries (starch, cellulose, wax, colorants, beauty creams, toothpaste, detergents, disinfectants, emulsions, inks, latex, lotions, emulsifiers oils, pigments, proteins, resins, vitamins, etc.).
But what about the homogenizing principle? In order to permanently mix one or more substances in a liquid, a homogenizer must be used in such a way as to make it possible to micronize and disperse the suspended particles in the fluid, rendering it highly stable even during successive treatments and storage.
The product reaches the homogenizing valve at a low speed and at high pressure.As it passes through the valve, it is subject to various forces that cause the micronization of the particles: violent acceleration followed by immediate deceleration causes cavitation with explosion of the globules, intense turbulence together with high-frequency vibrations, impact deriving from the laminar passage between the homogenizing valve surfaces and consequent collision with impact ring.
Homogenization can occur with the use of a single stage homogenizing valve (suitable for dispersion treatment), or double stage homogenizing valve (recommended for use with emulsions and for viscosity control when requested).
FBF Italia’s range of machines can be commonly classified as follows:
- High pressure homogenizers: The homogenizer is often necessary to mix one or more substances within a liquid. This machine allows micronizing and scattering the particles suspended in the fluid, so that the product becomes highly stable, no matter the followings treatments and storage the product may undergo. The “Buffalo Series” homogenizers are manufactured according to the UE directives and are available with capacity ranging from 50 up to 50.000 litres/hour; according to the products to be processed, the requested pressure may vary up to 2.000 bars (29.000 psi)
- Positive displacement pumps: these pumps are used to transfer the products from a storage system or process one to a further part of the plant at a high pressure. These machines are commonly used for feeding of spray driers, tomato paste plants, osmosis plants, etc.
- Laboratory homogenizers: manufactured to replicate the same homogenization conditions that can be expected in a real production process these machines offer the possibility to execute tests up to very high pressure (1500 bar) and do not need of any other device to work. Easy to use and to move, with the highest reliability, is the best choice for keeping the production always under control.
- Positive displacement pumps for product containing particles: these pumps are mainly used for product containing particles with a max. sizes of 15x15x15 mm such as tomato cubes, vegetable or fruit pieces. The construction of such a machine is much the same as the homogenizers, except for the compression head which is equipped with special pneumatically controlled valve groups.
Industrie Fracchiolla, l’avanguardia della tecnologia
Industrie
Fracchiolla SpA è rinomata a livello internazionale per le modernissime tecniche di lavorazione, la cura dei particolari e l’affidabilità dei prodotti che offre
IIndustrie Fracchiolla, on the cutting edge of technology
ndustrie Fracchiolla SpA è una azienda leader a livello internazionale, specializzata nella progettazione, costruzione e installazione di serbatoi inox, per il settore alimentare, chimico e farmaceutico, di qualsiasi dimensione realizzati anche sul posto.
Serbatoi di stoccaggio e di processo Fermentatori birra; cristallizzatori; dissolutori; serbatoi di miscelazione (con agitatore) sia riscaldati che refrigerati di qualsiasi capacità per prodotti pastosi, liquidi, semi-liquidi, granulati, prodotti in polvere.
Da oltre 40 anni, passione, internazionalità, ricerca e concretezza sono i pilastri su cui l’azienda costruisce i propri successi.
Industrie Fracchiolla SpA è validamente organizzata e può contare su:
• una forza lavoro composta da 110 dipendenti;
• uno stabilimento industriale di 20.000 mq;
• parco automezzi composto da 40 veicoli e 4 autogru;
• vasta dotazione di macchinari tecnologicamente all’avanguardia.
L’azienda viene gestita da tre fratelli, oggi affiancati dai loro figli, fortemente motivati a portare avanti e a far crescere l’impresa di famiglia.
Le modernissime tecniche di lavorazione, la cura dei particolari e l’affidabilità dei prodotti offerti, i prezzi competitivi, la puntualità nell’evasione delle commesse supportata dall’assistenza tecnica professionale e tempestiva, sono alcuni dei fattori che hanno reso competitiva Industrie Fracchiolla SpA a livello internazionale e che sostengono l’incremento continuo delle sue esportazioni.
LIndustrie Fracchiolla SpA is renowned internationally for its state-of-theart processing techniques, accuracy down to the finest details, and highly reliable products
eading company and well-established reality internationally, Industrie Fracchiolla SpA specializes in engineering, manufacture and installation of stainless steel tanks for the food, chemical and pharmaceutical sectors, of any size, to be built also on the customers’ premises.
Storage and process tanks
Beer fermenters; crystallizers; dissolution vessels, heated and refrigerated mixing tanks (with agitator) for any capacity, for pasty, liquid, semi-liquid, granulated products and powder products.
For over 40 years, passion, internationalism, research and substance have been the pillars on which the company has built its success.
Industrie Fracchiolla SpA is masterly managed by three brothers and can count on:
• manpower consisting of 110 employees,
• 20,000 square metres’ industrial facility,
• fleet of machines consisting of 40 vehicles and 4 truck cranes
• comprehensive range of technologically advanced machines.
Today, the company is run by the three Fracchiolla brothers and their sons, who are strongly motivated to develop their family business.
State-of-the-art processing techniques, accuracy down to the finest details, competitive prices, timely delivery of products, along with professional and prompt technical assistance, are just some of the key factors that have made Industrie Fracchiolla SpA a competitive player internationally and supported by constant growth of its exportations.
CibusTec: CFT Group come non l’avete mai visto
7
0 anni di storia
Non esiste un luogo migliore di Parma per parlare di cibo e tecnologie legate all’industria alimentare:la storia della FoodValley e di questa città in particolare è caratterizzata dalla nascita e sviluppo di alcune tra le più grandi aziende in questo settore. In CFT Group sono orgogliosi di far parte di questa storia e di viverla ancora da protagonisti dopo oltre 70 anni di crescita e innovazioni. Si presenteranno a CibusTec chiamando a raccolta tutti gli attori che in questi anni stanno contribuendo all’espansione del Gruppo: i suoi 14 brands, le filiali, i suoi agenti e i clienti da tutto il mondo.Lo stand“CFTTown”rappresenterà, su una superficie di oltre 2.000 metri quadrati, una sintesi di tutte le migliori tecnologie sviluppate da CFT Group fino ad oggi.
CibusTec
“Non sarà un semplice stand” è stata una delle frasi ricorrenti che ha accompagnato negli ultimi mesi CFT durante la preparazione di CibusTec. Più che una semplice area espositiva si tratterà infatti di una piccola cittadina di 2.000 metri quadri con quartieri, strade, abitanti e (ovviamente) ottimo cibo. Sarà un’opportunità imperdibile per ammirare dal vivo una selezione d’eccellenza di tutto il know-how made in CFT Group per l’industria del Food & Beverage. In particolare, i “quartieri” di CFT Town saranno cinque:
Processing: il regno degli evaporatori per pomodoro, latte e frutta, insieme agli estrattori di succo e alle macchine per il processo della birra dell’azienda Rolec.
Aseptic: il quartiere della preparazione di prodotti come zuppe, marmellate, salse e prodotti a base di frutta, oltre alla tecnologia Ohmico e alle riempitrici asettiche.
Filling, blowing e seaming: oltre ad ospitare le migliori riempitrici e aggraffatrici CFT, questa area
sarà il luogo dove l’ultima arrivata in casa CFT Group, Siapi, mostrerà una delle sue soffiatrici per keg di plastica.
Product treatment: la famiglia di tecnologie che comprende pelatrici, spirali, centrifughe, detorsolatrici e autoclavi: i brand Levati, Labs e Mecparma saranno i protagonisti di questa sezione.
End of line: tutto il mondo del packaging secondario, con il brand PKS in prima fila.
Ognuna di queste cinque aree ospiterà diverse macchine: in alcuni casi si tratterà di progetti nuovissimi, in altri di macchine che sono già top sellers di CFT Group e che verranno riprogettate e dimensionate appositamente per poter essere esposte a CibusTec.
Infine, come nella migliore tradizione italiana, il buon cibo non mancherà e visitare CFT Group vorrà dire anche assaggiare i migliori piatti della cucina parmigiana preparati da uno dei migliori chef del territorio.
CFT Group Lab
Un’altra novità che troverà spazio durante CibusTec sarà il Lab di CFT Group. Già in uso da alcuni mesi, il Lab è un’area all’interno dell’azienda in cui clienti e potenziali clienti possono testare l’efficienza della tecnologia targata CFT Group. Il Lab è già in funzione per alcune tecnologie riguardanti il latte e le bevande vegetali, ma sarà presto ampliato con alcune delle macchine in esposizione durante CibusTec. In questo modo CFT Group si dota di uno strumento doppiamente prezioso: per chi vuole conoscere meglio le sue soluzioni, il Lab sarà il luogo perfetto dove poter vedere le macchine in funzione e provarne la capacità e l’efficienza; chi in azienda si occupa di progettazione, ricerca e sviluppo avrà a disposizione un ambiente di test unico, che consentirà di analizzare e innovare continuamente le soluzioni da proporre al mercato.Il Lab sarà visitabile su appuntamento durante la settimana di CibusTec.
Cibus Tec: CFT Group like
you’ve never seen it before
0 years of history
There is no better place than Parma to talk about food and technologies related to the food industry: the history of the Food Valley and this city is characterized by the birth and development of some of the largest companies in this sector. In CFT Group, they are proud to be part of this story and to live it still as a protagonist after over 70 years of growth and innovation. They will take part in CibusTec with all the players who have contributed to the expansion of the Group in recent years: its 14 brands and branches, sales representatives and customers from all over the world. The booth “CFT
Town”will represent,on an area of over 2,000 square meters, a synthesis of all the best technologies developed by CFT Group.
CibusTec
“More than a simple booth” is one of the recurring claims that is accompanying CFT during the preparation of CibusTec. In fact, CFT Town will be more than an exhibition area: a small town of 2,000 square meters with districts, streets, inhabitants and (obviously) delicious food. It will be an unmissable opportunity to see live an excellent selection of all the know-how made in CFT Group for the Food & Beverage industry.
In particular, the five “districts” of the CFT Town will be:
Processing: the reign of evaporators for tomato, milk and fruit, together with juice extractors and machines for beer processing of the company Rolec.
Aseptic:the district of soups,jams,sauces and fruitbased products preparation, and the place of Ohmico technology and aseptic fillers.
Filling, blowing and seaming: in addition to hosting the best fillers and seamers, this area will be the place where the last company acquired by CFT Group, Siapi, will show one of its plastic kegs blowmoulding machines.
Product treatment: the family of technologies that includes peelers, spirals, dryers, decoring machines and retorts: the Group’s brands Levati, Labs and Mecparma will be the protagonists of this section.
End of line: the whole world of secondary packaging, with the brand PKS in the front row. Each of these five areas will host several machines: in some cases, they will be brand new projects, in others there will be machines that are already CFT Group top sellers, redesigned and sized specifically to be exhibited at CibusTec. Finally, as the best Italian tradition requires, some delicious food will be served every day on the booth and visiting CFT Group will also mean tasting the best Parmesan dishes prepared by one of the best chefs of the city.
CFT Group Lab
The CFT Group Lab will be another great innovation that will be officially presented during CibusTec. Already in use for several months, the Lab is an area within the company where customers and
prospects can test the efficiency of CFT Groupbranded technology. The Lab is already working for some technologies concerning milk and vegetable drinks, but its functions will soon be expanded with some of the machines on display during CibusTec.
In this way, CFT Group can count on a doubly valuable tool: for those who want to learn more about CFT solutions, the Lab will be the perfect place to see the machines in operation and test their capacity and efficiency; whoever is involved in design, research and development in the company will have a unique test environment at his disposal, which will allow to continuously analyze and innovate the solutions to be offered to the market. The Lab can be visited by appointment during the week of CibusTec.
Foto/Photo
Roberto Catelli (sinistra) e Alessandro Merusi, rispettivamente Presidente e AD di CFT Group Roberto Catelli (left) and Alessandro Merusi, CFT Group’s Chairman and CEO respectively
EASY.Room
White
Le soluzioni A DUE per le bevande a base di latte a CibusTec, stand C004 - Padiglione 3
Lo staff tecnico-commerciale di A DUE SPA presenterà al CibusTec di Parma (22/25 Ottobre 2019, stand C004 - Padiglione 3) le ultime realizzazioni, tra cui la nuova sala di preparazione
EASY.Room - Total White per bevande base latte e EASY.ICU, l’innovativo In Line Cavitation System per la dissoluzione in linea e in continuo degli ingredienti in polvere tramite cavitazione.
EASY.Room - Total White, a servizio di 3 linee di riempimento in asettico, è in grado di preparare latte intero (tramite idratazione di latte in polvere), latte aromatizzato (con cacao, caffè, aromi fragola, vaniglia, ecc.) e succo di frutta con o senza aggiunta di latte. Il processo tecnologico è stato studiato in funzione di vari parametri: disponibilità commerciale e composizione chimico-fisica della materia prima (la polvere di latte), le variabili che influenzano la reidratazione (durezza e pH dell’acqua, temperatura), le possibili tecnologie di trattamento termico. Il tutto al fine di aumentare la shelf life e preservare le caratteristiche organolettiche del prodotto finito.
EASY.Room
Total White
ADUE’s technical sales team will present at CibusTec in Parma (22/25 October 2019, stand C004 - Hall 3) the latest achievements, including the new preparation room EASY.RoomTotal White for milk-based beverages and EASY. ICU, the cutting-edge In-Line Cavitation System for the powder ingredients in-line continuous dissolving by cavitation.
EASY.Room - Total White, serving 3 aseptic filling lines,is able to prepare whole milk (through hydration of powdered milk), flavoured milk (with cocoa, coffee, strawberry, vanilla, etc.) and fruit juice with or without addition of milk.
Particolare attenzione anche al lay-out impianto e al ciclo di lavaggio CIP.
Il processo messo a punto per la preparazione del latte reidratato consiste in: reidratazione del latte a 65°C, alimentazione del latte allo sterilizzatore a 65°C,riscaldamento a 80°C, disaerazione a 80°C, invio all’omogeneizzatore a 80°C doppio stadio 150+50 bar, sterilizzazione fino a 145°C per pochi secondi, raffreddamento a 20°C, invio al tank asettico.
Per la preparazione del latte aromatizzato, al latte reidratato si aggiungono lo zucchero, gli stabilizzanti e gli aromi nel tipo e nelle percentuali previste dalla singola ricetta. Seguono il trattamento termico e l’omogeneizzazione.
Per la preparazione dei succhi di frutta contenenti latte, al latte reidratato si aggiungono gli altri ingredienti: zucchero, concentrati di frutta, aromi, ecc. Cambiando il pH del prodotto da sterilizzare, cambia
A DUE’s solutions for the milkbased beverages at CibusTec, stand C004 - Hall 3
The technological process has been studied explicitly in the light of several key parameters: raw material (milk powder) commercial availability and chemical-physical composition, the factors affecting rehydration (water hardness and pH, temperature), the possible thermal treatment technologies. All of that aimed to increase the shelf life and preserve the organoleptic characteristics of the finished product. Particular attention is also paid to the plant lay-out and the CIP washing cycle.
Pastorizzatore asettico tubolare per latte
Tubular type aseptic pasteurizer for milk
il trattamento termico, che si effettua a circa 105÷110°C.
Il sistema progettato da A DUE, a funzionamento completamente automatico, oltre ai serbatoi di preparazione, scambiatore di calore a piastre e tubolare, gruppi valvole, disaeratore/pastorizzatore asettico tubolare di latte aromatizzato e succo di frutta,omogeneizzatore a due stadi, tank asettico, si compone anche della parte per la dispersione degli ingredienti in polvere quali cacao, caffè, stabilizzanti, ecc.
A DUE può proporre ai propri clienti anche sistemi completi per la preparazione di latti vegetali (quali ad esempio latte di soia, di riso e di mandorle).
Per maggiori informazioni: info@adue.it o 0521 545011
The process developed for the preparation of rehydrated milk involves milk rehydration at 65°C, milk feeding to the sterilizer at 65°C, heating up to 80°C, de-aeration at 80°C, transfer to the doublestage homogenizer at 80°C,150+50 bar,sterilization up to 145°C for a few seconds,cooling down to 20°C and product delivery to the aseptic tank.
For the flavoured milk preparation, depending on the particular recipe, an appropriate percentage of specific stabilizer, flavouring and sugar is added to the rehydrated milk. The mixture so obtained undergoes thermal treatment and homogenization. For the preparation of fruit juices with milk content such ingredients as sugar, fruit concentrates,
flavourings, etc. are added to the rehydrated milk. The change of the product pH implies the variation of the thermal treatment, which will be carried out at about 105 110°C.
This fully automated system designed by A DUE, in addition to the preparation tanks, plate and tubular heat exchanger, valve clusters, flavoured milk and fruit juice aseptic deaerator/pasteurizer, two-stage homogenizer, aseptic tank, is also provided with the powder dispersion system suitable for the powder ingredients such as cocoa, coffee, stabilizers, etc.
A DUE can also offer its customers complete systems for the preparation of plant/vegan milks (such as soy, rice and almond milks).
More info: info@adue.it or +39 0521 545011
Succhi 100% arancia, ancora molte le false credenze
Secondo una ricerca IPSOS, solo il 37% dei professionisti del settore è consapevole che il succo 100% frutta è ottenuto solo dalla frutta, senza ulteriori aggiunte
Sondaggio IPSOS su oltre 2000 professionisti del settore sanitario in Europa: 2 operatori sanitari su 3 in Europa non sanno che il succo di frutta 100% apporta anche carotenoidi e polifenoli e la metà degli intervistati pensa che vengano aggiunti conservanti. Solo 4 su 10 (37%) sono totalmente d’accordo nel dire che il succo 100% non contiene altro se non il frutto spremuto. Opinioni diverse e spesso errate sulla composizione e sui positivi aspetti nutrizionali dei succhi di frutta 100%, dotati di una normativa europea che proibisce l’aggiunta di zuccheri1. Secondo una ricerca IPSOS, solo il 37% dei professionisti del settore è consapevole che il succo 100% frutta è ottenuto solo dalla frutta, senza ulteriori aggiunte.Al contrario, il 28% e il 47% degli intervistati credono rispettivamente che vengano aggiunti coloranti e conservanti, mentre solo il 32% è consapevole del fatto che il succo 100% frutta non contiene zuccheri aggiunti. Come stabilito per legge, al succo 100% frutta non sono aggiunti zuccheri, conservanti, coloranti, stabi-
lizzanti e aromatizzanti e nessun costituente naturale viene eliminato o ridotto. Di conseguenza, l’etichetta “succo 100% arancia” indica un prodotto ottenuto utilizzando solo arance intere, con il loro naturale apporto di vitamine, minerali, acqua e zuccheri provenienti dal frutto.
Non solo vitamina C nel succo 100% arancia ma anche esperidina, carotenoidi e polifenoli Il sondaggio IPSOS ha evidenziato che due terzi dei professionisti europei del settore non erano a conoscenza che il succo 100% frutta contiene anche carotenoidi e polifenoli.
Infatti, il succo 100% frutta è una delle poche fonti naturali del flavonoide esperidina, un polifenolo che si trova nella polpa e nella membrana degli agrumi con proprietà antinfiammatorie2 e che influisce positivamente sull’elasticità dei vasi sanguigni3 Inoltre, nuovi dati della SGF International, associazione indipendente senza scopo di lucro4 che si occupa del controllo della produzione dei succhi di frutta in Europa, mostrano che il succo 100% aran-
cia fornisce quantità maggiori di esperidina (circa 78mg di esperidina in una porzione di 150 ml) rispetto alla vitamina C.
Nuovi dati sulla composizione per vitamina C, potassio e folati
Gli stessi dati della SGF International confermano anche che in media un bicchiere (150ml) di succo di arancia fornisce 67,5mg di vitamina C, cioè più dell’80% del valore nutritivo di riferimento (VNR), la quantità giornaliera raccomandata per il mantenimento di una buona salute generale. 150 ml di succo forniscono anche il 16% del VNR di folati e il 13% del VNR di potassio. Ciò significa che il succo 100% arancia contiene abbastanza vitamina C, folati e potassio (≥7,5% VNR per 100g) da permettere l’utilizzo di indicazioni nutrizionali. Per questi nutrienti in Europa sono autorizzate anche indicazioni sulla salute5: la vitamina C aiuta il sistema immunitario, contribuisce alla riduzione di stanchezza e affaticamento e aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo; i folati supportano una normale funzione psicologica; il potassio supporta il mantenimento di una normale pressione sanguigna e aiuta i muscoli a funzionare normalmente.
Per saperne di più visita il sito: https://fruitjuicematters.it/it/aijn
100% orange juice, still many false beliefs
IPSOS survey on over 2000 health sector professionals in Europe: 2 out of 3 health workers in Europe do not know that 100% fruit juice also provides carotenoids and polyphenols and half of those interviewed think that preservatives are added. Only 4 out of 10 (37%) agree totally that the 100% juice contains nothing but the squeezed fruit. Different and often wrong opinions on the composition and on the positive nutritional aspects of 100% fruit juices, with a European regulation which forbid the addition of sugars1. According to IPSOS research, only 37% of professionals in the sector are aware that 100% fruit juice is obtained only from fruit, without further additions.
In stead 28% and 47% of rsurveyed believe that dyes and preservatives are added, while only 32% are aware that 100% fruit juice contains no added sugar.By the law,no sugars,preservatives,colorings, stabilizers and flavorings are added to the 100% fruit juice and no natural constituents are eliminated or reduced.
Consequently, the label “100% orange juice” indicates a product obtained using only whole oranges, with their natural supply of vitamins, minerals, water and sugars from the fruit.
Not only vitamin C in 100% orange juice but also hesperidin, carotenoids and polyphenols
The IPSOS survey showed that two thirds of European professionals in the sector were unaware that 100%
According to IPSOS research, only 37% of professionals in the sector are aware that 100% fruit juice is obtained only from fruit, without further additions
fruit juice also contains carotenoids and polyphenols.
In fact, 100% fruit juice is one of the few natural sources of flavonoid esperidina, a polyphenol found in the pulp and peel of citrus fruits with antiinflammatory properties2 and which influences positivelytheelasticityofbloodvessels3.Furthermore,
Bibliografia / Bibliography
1. https://aijn.eu/en/publications/key-eu-legislation/the-eu-fruit-juice-directive
new data from SGF International, an independent non-profit association4 that deals with the control of fruit juice production in Europe, show that 100% orange juice provides greater quantities of hesperidin (about 78mg of hesperidin in a portion of 150 ml) compared to vitamin C.
New data on the composition regarding vitamin C, potassium and folate
The same data from SGF International also confirm that on average one glass (150ml) of orange juice provides 67.5mg of vitamin C, that is more than 80% of the reference nutritional value (VNR), the recommended daily amount for maintenance of good general health. 150 ml of juice also provide 16% of folate VNR and 13% of potassium VNR. This means that the 100% orange juice contains enough vitamin C, folate and potassium (≥7.5% VNR per 100g) to the use of nutrition claims. Health claims are also authorized for these nutrients in Europe5: Vitamin C helps the immune system, contributes to the reduction of tiredness and fatigue and helps protect cells from oxidative stress; folates support a normal psychological function; potassium supports the maintenance of normal blood pressure and helps the muscles to function normally. To learn more, visit the website: https://fruitjuicematters.it/it/aijn
2. Rocha DMUP et al. (2017) Orange juice modulates proinflammatory cytokines after high-fat saturated meal consumption. Food Funct 8: 4396-4403.
3. Rocha DMUP et al. (2017) Orange juice modulates proinflammatory cytokines after high-fat saturated meal consumption. Food Funct 8: 4396-4403.
4. SGF International website https://www.sgf.org/index.php?id=ueber-uns&L=1
5. http://ec.europa.eu/food/safety/labelling_nutrition/claims/register/public/?event=register.home
La tecnologia di omogeneizzazione GEA
I più recenti aggiornamenti e i continui miglioramenti in fatto di innovazione tecnologica consentono a GEA di offrire una gamma completa di omogeneizzatori
GEA è leader tecnologico nel mercato degli omogeneizzatori ad alta pressione dinamica per l’industria del dairy e del food & beverage. Grazie a uno specifico know-how, costantemente rivolto all’innovazione, e alla stretta collaborazione con i centri di ricerca delle aziende clienti, GEA è in grado di garantire soluzioni personalizzate e prestazioni eccellenti. I più recenti aggiornamenti e i continui miglioramenti in fatto di innovazione tecnologica consentono a GEA di offrire una gamma completa di omogeneizzatori: dalle macchine di laboratorio fino a quelle per la produzione industriale. Uno dei fattori più importanti per l’azienda è infatti la stretta collaborazione con le aziende clienti che richiedono sempre più spesso soluzioni d’avanguardia e personalizzate secondo le proprie esigenze; attraverso di loro GEA mantiene un costante aggiornamento sui macchinari e può garantire i migliori risultati in fatto di efficienza e qualità del prodotto finito.
Il ProcessTechnology Center,con sede a Parma vicino al sito produttivo,costituisce una risorsa unica per i clienti, i quali possono valutare le performance del processo di omogeneizzazione direttamente sul campo con dei campioni del loro prodotto. Uno staff altamente qualificato può supportare i clienti nello sviluppo di nuovi prodotti e stabilire le condizioni di processo più efficienti in modo da garantire una scalabilità del risultato anche su portate industriali.
I benefici dell’omogeneizzazione ad alta pressione sono già conosciuti nelle applicazioni lattiero-casearie, nel food e nel beverage per la riduzione delle particelle presenti nel fluido fino a dimensioni al di sotto del nanometro. La tecnologia di omogeneizzazione perciò consente di creare un’emulsione stabile nel tempo che migliora le caratteristiche organolettiche del prodotto: shelf-life, viscosità, gusto e colore. Inoltre, l’uso dell’alta pressione dinamica e di uno specifico design della valvola omogeneizzante permette di diminuire la dimensione delle particelle al grado di micronizzazione richiesto e di omogeneizzare gli ingredienti del prodotto alla pressione più bassa possibile, permettendo un notevole risparmio di costi ed energia.
Tutte gli omogeneizzatori GEA sono progettati secondo i criteri CIP e SIP,in conformità con le linee guida cGMP e certificazione FDA e 3-A, con un pacchetto di documentazione che include la validazione e la tracciabilità dei materiali, procedure FAT/SAT e supporto IQ/OQ.
L’affidabilità e la qualità dei prodotti GEA è conosciuta in tutto il mondo: vieni a scoprire tutti i dettagli sul sito www.gea.com.
GEA high pressure homogenization technology
The latest set-up and continuous improvements on production technologies allow GEA to offer a complete range of homogenizers
GEA is the technological leader for dynamic high-pressure homogenizers and plungers pump for all industries and applications. This is the result of specific know-how and a spirit of innovation that is constantly focused on innovation and process performances.
Thanks to a strategy of development of both established and potential applications often based on cooperation with its customers’ Research and Development Centers, GEA homogenizers can offer highly specific and customized process solutions to always meet, ensure and repeat over time product quality excellence. The latest set-up and continuous improvements on production technologies allow the company to offer a complete range of homogenizers, from laboratory up to the industrial scale. The most important key of success consists in the close collaboration with
customers to implement innovative and tailormade solutions to maintain continuous product development and to guarantee efficient operations and excellent results on the final products.
The Laboratory and the Innovation Center, based in Parma (Italy) next to the production plant, is a unique resource to test homogenization technology, refine receipts,develop high efficiency homogenizing valves and evaluate the performance of installed machines. Highly qualified staff can support customers in the development of new products, to test maximum process efficiency conditions and product scalability to industrial production processes.
The benefit of high-pressure homogenization is wellknown in dairy, food & beverage, to subdivide particles or droplets present in fluids to reduce them to the smallest possible size, down to nanometre range. Thus, the process creates a stable emulsion, which improves the product shelf life, viscosity, colour, taste and consequently its performance. In addition, the use of high dynamic pressure and homogenizing valves designed and sized based on different applications allows particles to be subdivided at the required micronization and ingredients to be well-mixed at the lowest possible pressure with energy and cost savings.
All GEA homogenizers are designed CIP and SIP, they are available with cGMP documentation and approved FDA and 3-A certification; GEA is also able to support clients for the IQ/OQ qualifications and product test (FAT-SAT).
The quality and the reliability of GEA homogenizers are well-known all around the world, find out all the information on the website www.gea.com.
Emblema di capsulatura e gabbiettatura
Robino & Galandrino propone nuove soluzioni tecnologiche che rispondono con flessibilità all’evoluzione delle esigenze dei clienti
Robino & Galandrino nasce nel 1964 a Canelli, capitale del tradizionale vino spumante italiano, l’Asti,dove sono situate alcune tra le più grandi aziende nazionali di produzione vinicola.
La crescita e lo sviluppo dell’attività dell’azienda deriva proprio da questo: l’essere costantemente messi alla prova da chi si propone sui mercati mondiali con i massimi standard di qualità e competitività.
Oggi, se Robino & Galandrino rappresenta l’emblema della capsulatura e gabbiettatura in più di 40 nazioni è perché la sua capacità di proporre nuove soluzioni
tecnologiche risponde con puntualità, efficacia e flessibilità all’evoluzione delle esigenze dei clienti. Per questo, grazie alle sue macchine, l’azienda può garantire: aumento di produttività ed efficienza, eliminazione degli scarti e delle imperfezioni, minima manutenzione, semplicità di funzionamento, riduzione dell’inquinamento acustico e, soprattutto, la migliore tecnologia al prezzo più vantaggioso.
La gamma aziendale di macchine si adatta a tutte le velocità di produzione, dalla semi-automatica alla super automatica. Può quindi offrire macchine per produzioni da 500 fino a 40.000 bottiglie/ora.
La gamma di macchinari comprende specificatamente:
- Distributori di capsule (in stagno, alluminio, polilaminato, PVC e PET);
- Macchine rullatrici (per capsule in stagno, alluminio, polilaminato);
- Macchine termoretrattrici (per capsule in PVC o PET);
- Distributori di capsuloni da spumante;
- Macchine capsulatrici per capsuloni da spumante;
- Monoblocchi versatili ed universali che raggruppano su di un unico basamento tutte le ope-razioni sopradescritte;
- Macchine gabbiettatrici;
- Monoblocchi di tappatura e gabbiettatura.
Come si può notare, Robino & Galandrino è quindi specializzata nella “chiusura secondaria” di tutti i tipi di bottiglia e prodotti. È, infatti, il fornitore di tutte le più importanti aziende vinicole del mondo, oltre che di sidrerie, birrerie, distillerie, oleifici e acetifici.
Symbol of capsuling and wirehooding
Robino & Galandrino proposes new technological solutions that meet customers’ ever evolving requirements with great flexibility
Robino & Galandrino was founded in 1964 in Canelli,the town of Italian sparkling wine called “Asti Spumante”,where all the biggest national wineries are located.
Robino & Galandrino’s growth and development arise from this: to be constantly tested by world-known companies demanding top-quality standards and performance.
If today “R&G” is the symbol of capsuling and wirehooding in more than 40 nations, it is because of its ability in proposing always new technological solutions with punctuality, effectiveness and flexibility to the evolution of customer’s needs.
Thanks to its machines the company can assure productiveness and efficiency increase as well as complete discards’ erasure, reduced maintenance, simple running, noise pollution reduction and, last but not least, the best technology at the most convenient price.
The company range of machines fits all production speeds, from the semi-automatic to the extreme automatic models. Therefore, it can offer machines for outputs from 500 up to 40,000 bph.
The range of machines specifically includes:
- Capsule dispensers (for tin, aluminium, polylaminate, PVC capsules);
- Spinning machines (for tin,aluminium,polylaminate capsules);
- Thermoshrinking machines (for PVC and PET capsules);
- Champagne capsule dispensers;
- Champagne capsuling machines;
- Universal monoblocs gathering on one single frame all the a.m. operations;
- Wirehooding machines;
- Corking and wirehooding monoblocs.
As you can see Robino & Galandrino is specialized in the “secondary closure” of all kinds of bottles of still wine,sparkling wine,spirits.It is in fact supplier of all the most important wineries in the world besides cidreries, breweries,distillers,oil mills and vinegar works.
Puntare al cuore e sedurre la Francia
Enoplastic pensa in italiano, ma ora parla anche francese
Parte da Reims, nella regione dello Champagne e crocevia commerciale strategico, la nuova avventura imprenditoriale di Enoplastic che ha fatto della propria attività di ricerca, innovazione e stile, i marchi distintivi di tanti casi di successo.
Quello francese è un passo importante per Enoplastic che dopo aver aperto filiali nei paesi più significativi del settore vitivinicolo, ora è ponta per misurarsi nel mercato francese.
Anche in questa occasione, alla base delle scelte aziendali ci sono programmazione e voglia di distinguersi per qualità, tecnica e stile, con l’obiettivo di diventare punto di riferimento per tutte le aziende che intendono vendere i propri prodotti in Francia.
Sebbene dal 1° giugno 2019, il carattere obbligatorio della Marianna sia stato abolito, i vari operatori dovranno comunque registrare i dati riferiti alle proprie produzioni per attestare il pagamento delle accise francesi. A prescindere dagli aspetti “burocratici”, rimangono alcuni retaggi culturali nonché la chiara predilezione da parte di alcune catene della GDO nel continuare ad avere i prodotti con la nota Marianna sui propri scaffali.
Aim at the heart and seduce France
Da capire quali saranno i futuri sviluppi. Una certezza rimane: le aziende che hanno già l’autorizzazione doganale francese con il proprio numéro d’agrément, potranno continuare ad utilizzarlo come fatto finora. Allo stesso tempo, nuove aziende che intendano farne richiesta, dovranno seguire una procedura ormai nota e consolidata.
Enoplastic France, avendo e mantenendo le autorizzazioni doganali transalpine, continua a pieno ritmo con la produzione e fiscalizzazione delle capsule per vini da immettere sul mercato francese, potendo quindi assistere l’imbottigliatore anche per le procedure doganali.
A Reims, Enoplastic France può contare su un’area produttiva di 1000 metri quadrati, dove sono installate macchine (rigorosamente di tecnologia propria) per la produzione di capsule da vino spumante.
Già perfettamente operativa e in grado di raggiungere in pochissimo tempo numeri da leader di mercato, Enoplastic offre un servizio di assistenza a 360°, accompagnando passo passo ogni azienda che intenda ottenere le autorizzazioni dalle dogane francesi.
Enoplastic thinks in Italian, but it now also speaks French
It is from Reims, the Champagne Region and strategic trade crossroads that the new adventure begins for this Company that has made its distinctive mark due to its research, innovation and style. All packed into successful products. The step into France is important for Enoplastic that, after having opened branches in all the most important wine-making markets in the world, is now
ready to take on the top.Again this time the company’s choices are based on planning a desire to stand out for the technical quality and style of its products and also the wish to become a point of reference for companies who would like to export to France.
Although from the 1st of June 2019, the former obligation of the Marianne has been abolished, operators will still upload and record data referring to their productions to prove the payment of French duties.
Besides the “bureaucratic” features, there are still some cultural heritage and pressures coming from retailers to continue to have products marked with the Marianne on their shelves.
Future developments to figure out. One certainty remains: companies having the French customs authorization with their number, will be able to continue to use it as done so far. At the same time, new companies wishing to apply for it will have to follow a well-known and consolidated process and Enoplastic may assist them.
Indeed, Enoplastic France, keeping all the authorizations issued by the French customs,extends the services offered, having the capability to produce locally the “tax-protected capsules”, typically marked with the so-called “Marianne”.
In Reims, where Enoplastic France is fully up and able to achieve market leading figures within a very short time, is based in a 1000sqm production facility where forming machines (strictly made with own technology) produce capsules for still and sparkling wines.
Lavorazione meccanica e materiali resistenti
Filtro “FARMINOX” “FARMINOX” series Filter
“RAPID VER” con inverter a bordo “RAPID VER” series motor-driven pump fitted with inverter
Filtri e pompe in acciaio inox in conformità alle norme per l’uso a contatto di alimenti
Da oltre 50 anni Bruno Wolhfarth produce le sue macchine in acciaio inox AISI 316L, da barra piena, non da fusione e senza saldature per ottenere superfici perfettamente lisce e compatte. Sia le pompe sia i filtri sono molto semplici da smontare per una facile manutenzione al fine di ottenere una perfetta pulizia a garanzia di igiene.
I filtri serie “Farminox” e “Labinox” con la loro caratteristica forma rotonda non hanno guarnizioni e per questo sono molto apprezzati in campo alimentare e farmaceutico. Lavorano con cartoni filtranti adatti a diversi gradi di filtrazione: grossolana, chiarificante e fine (Foto 1).
Molte delle più importanti industrie alimentari conoscono e usano da molti anni le pompeWolhfarth serie “Rapid”: grazie alla girante flessibile interna in gomma, queste pompe sono fortemente autoadescanti e possono lavorare in entrambe le direzioni di
marcia: trasferiscono delicatamente prodotti liquidi e densi, come bevande, creme o emulsioni.
La serie “Rapid VER” permette di lavorare a bassa velocità, riducendo i giri del motore, ed è una soluzione pratica per trasportare prodotti molto densi, come paste,o molto viscosi,come miele o gel,perché è facile da usare ed è conveniente per il rapporto qualità/prezzo, in confronto ad altre tipologie di pompe. L’elettropompa dotata di inverter a bordo, con tastierino remotabile, permette il comando digitale delle funzioni del motore anche a distanza (Foto 2) In ottemperanza alle buone norme di fabbricazione perlemacchinealimentarilaserie “Rapid Sanitaria” è stata disegnata e prodotta in modo da escludere ogni elemento che potesse causare ristagno del prodotto ed essere causa di contaminazione.
Alla sapienza della lavorazione meccanica Bruno Wolhfarth ha affiancato in questi ultimi anni la ricerca dei materiali più resistenti. La girante interna ad alette flessibili è disponibile in diversi elastomeri,in relazione ai prodotti da trattare. L’industria alimentare e farmaceutica richiedono il Neoprene (nero, resistente a prodotti alcolici e aggressivi) e il Silicone (bianco, resistente alle alte temperature), materiali certificati FDA ed entrambi idonei all’uso a contatto di alimenti, in ottemperanza alla direttiva CE 1935/2004 (Foto 3).
Mechanical workmanship and more resistant materials
Stainless steel filters and pumps in compliance to the regulations for the use in contact with food
“RAPID SANITARIA” “RAPID SANITARY” series Pump
For over 50 years, Bruno Wolhfarth has produced its machines in AISI 316L stainless steel, from bar, not from casting, and without weldings to obtain perfectly smooth surfaces. Both the pumps and the filters are very easy to disassemble for a simple maintenance in order to get a perfect cleaning and a guaranteed hygiene.
The “Farminox” and “Labinox” series filters with their round characteristic form have not got any seals and therefore are very appreciated in food and pharma fields.They work with paperboard filter sheets,suitable for several grade of filtration: coarse filtration, medium polishing and fine filtration (Photo 1).
Many of the most important food-industries have known and have used for many years the Wolhfarth pumps “Rapid” series: with flexible rubber impeller inside, these pumps are strongly self-priming and work in both directions; they gently transfer liquid
and dense products, such as beverages, fruit juices, creams or emulsions.
Bruno Wolhfarth “Rapid VER” series lets you work with a low speed,reducing the rpm of the motor and is a practical solution to transfer very tick products, such as pastes,or viscous products,such as honey and gel, as it is easy to use and cost-effective in terms of price/ quality ratio, compared to other types of pumps. The motor-driven pump is fitted with an inverter and a remotely controlled keypad, allowing you to digitally control the motor functions also at a distance (Photo 2).
According to the good manufacturing practice of the food machines, the “Rapid Sanitary” series has been designed and executed to exclude all those parts which might cause product stagnation and be a source of contamination.
In recent years, Bruno Wolhfarth expert mechanical workmanship has been combined with the research for more resistant materials. The inner impeller with flexible wings and the seals are available in different elastomers, according to the product to be processed. The food and pharmaceutical industries require FDA certified black Neopren (resistant to alcoholic and aggressive product) and white Silicon (high temperature resistant), both materials suitable for the use in contact with food, in compliance with EC 1935/2004 regulation (Photo 3).
Sensori per l’industria delle bevande
I sensori Balluff garantiscono che le bevande vengano versate in modo asettico e sterile, che le bottiglie vengano chiuse ed etichettate correttamente
Negli impianti di riempimento vigono requisiti tecnici elevati e condizioni ambientali difficili. I sensori Balluff sono i più adatti a tale scopo. Garantiscono che le bevande vengano versate in modo asettico e sterile, che le bottiglie vengano chiuse correttamente ed etichettate correttamente. I componenti Balluff consentono ritmi elevati nonché processi di riempimento rapidi ed efficienti. Tra gli esempi di applicazione troviamo il monitoraggio del livello durante il riempimento delle bottiglie, il monitoraggio tappi, il
rilevamento del livello di riempimento in serbatoi di conservazione, il riconoscimento del liquido in bottiglie trasparenti e il riconoscimento delle etichette su bottiglie per bevande.
Per quel che riguarda il monitoraggio del livello durante il riempimento delle bottiglie, nell’industria delle bevande, per la produzione delle bottiglie, si utilizzano macchine a soffiatura automatica. Le bottiglie possono essere riempite immediatamente consentendo di eliminare gli spostamenti. La sonda di livello SF Balluff, estremamente precisa, monitora i livelli nel processo di riempimento. Inoltre, è anche possibile controllare la temperatura.
Quanto al monitoraggio tappi, il controllo dei tappi nell’industria delle bevande prevede di verificare contemporaneamente molte caratteristiche. Il sensore di visione BVS soddisfa questi requisiti e garantisce un monitoraggio sicuro.
Un affidabile rilevamento del livello di riempimento in serbatoi di conservazione avviene attraverso i sensori di pressione Balluff BSP.Ad esempio,la birra,
dopo il processo di fermentazione, deve maturare ancora per un certo periodo di tempo in serbatoi di conservazione, prima di poter essere versata. Il riconoscimento del liquido in bottiglie trasparenti avviene attraverso le fotocellule a forcella BGL Balluff. Con l’ausilio di luce infrarossa le BGL riconoscono tutti i liquidi con una percentuale di acqua superiore al 15%. Attraverso le pareti trasparenti del contenitore rilevano in modo affidabile i livelli di riempimento. Le fotocellule a forcella sono disponibili in versione in acciaio inossidabile con certificazione Ecolab e IP69K per il settore igienico.
Per ciò che concerne infine il riconoscimento delle etichette su bottiglie per bevande,dopo il riempimento, le bottiglie vengono etichettate. È opportuno confezionare esclusivamente bottiglie etichettate correttamente e a tal fine è necessario controllare l’applicazione dell’etichetta. Il sensore ottico BOH Balluff con amplificatore separato fornisce informazioni in modo affidabile in merito al mancato e/o errato fissaggio dell’etichetta.
Sensors for the beverage industry
Balluff sensors ensure that beverages are filled aseptically and sterile, bottles properly sealed and correctly labelled
Filling plants are characterized by high technical demands and challenging environmental conditions. Sensors from Balluff are ideal for these situations. They ensure that beverages are filled aseptically and sterile, bottles are properly sealed and correctly labelled. Balluff components enable high cycle rates as well as fast and efficient filling processes.
Among the various application examples, we can mention level monitoring for bottling, seal monitoring, level detection in storage tanks, liquid detection in transparent bottles and label detection on beverage bottles.
For what concerns level monitoring for bottling, in the beverage industry, stretch blow moulding machinery are used to produce bottles. The bottles can be filled immediately, and transport distances eliminated. The high-precision SF fill level sensor from Balluff monitors levels in the filling process.The temperature can also be monitored.
About seal monitoring, checking seals in the beverage industry requires that many different
features be inspected at the same time. The BVS Vision Sensor meets these requirements to ensure reliable monitoring.
A reliable level detection in storage tanks is achieved with Balluff BSP pressure sensors. For instance, after fermentation the green beer matures for an additional time in storage tanks before it can be filled.
Liquid detection in transparent bottles is handled through BGL fork sensors from Balluff. They detect all liquids with a water content of over 15% with the help of infrared light. They reliably detect levels through transparent container walls. The fork sensors are available in stainless steel with Ecolab certification and in IP69K for hygienic areas. Regarding label detection on beverage bottles, bottles are labelled after filling. Only correctly labelled bottles may then be packaged. This means the label application process needs to be checked. Our BOH photoelectrical sensor with separate amplifier provides reliable information for missing or incorrectly placed labels.
Soluzioni d’avanguardia nella tecnologia di blending
BLENDSYSTEM M si configura come il top della tecnologia attualmente disponibile sul mercato e consente il raggiungimento di elevate prestazioni
WS, nata nel 2005, si propone come fornitore di impianti di processo per l’industria del beverage. Negli anni WS si è costruita un’ottima reputazione nel campo della produzione industriale delle bevande, ottenendo cooperazioni con i maggiori attori del settore, quali Coca Cola, Pepsi Cola, Nestlé Waters e OranginaSchweppes, e con investitori privati per l’installazione di nuovi impianti produttivi, spesso green field, nei Paesi emergenti.
WS ha adottato i più recenti standard in termini di qualità del prodotto, risparmio energetico e massimizzazione della produzione, rispettando al contempo le più stringenti normative su igiene e sicurezza.Tuttiisistemipropostisonointeramenteconcepiti e progettati per rispondere alle richieste in termini di proprietàmicrobiologiche,fisico-chimiche,eorganolettiche; l’intero processo produttivo e lo sviluppo software
sono gestiti internamente, e anche installazione e commissioning sono effettuati mediante risorseWS. I prodotti proposti da WS per l’industria del beverage sono:
- impianti di purificazione acqua (filtrazione meccanica, microfiltrazione, osmosi inversa, disinfezione, sterilizzazione, stoccaggio, ecc.) progettati conformemente alle esigenze del cliente ed alle analisi dell’acqua da trattare;
- sistemi di dissoluzione zucchero (a singolo batch, doppio batch e in continuo fino a 35.000 l/h);
- sale sciroppi semiautomatiche e automatiche;
- sistemi premix;
- pastorizzatori flash;
- generatori di ozono;
- sistemi di carbonatazione (acqua, vino, birra, bibite);
- impianti di miscelazione in linea per sciroppo e altri ingredienti;
- sistemi di microfiltrazione sanificabili a vapore (succhi di frutta, birra, vino, ecc.);
- impianti di mineralizzazione;
- sistemi di preparazione soluzioni non-chimiche di risciacquo e disinfezione bottiglie (generatori di ozono) e preparatori di soluzioni chimiche (acido peracetico, perossido di idrogeno, cloro, ecc.);
- sistemi di preparazione acqua sterile;
- sistemi CIP manuali ed automatici
Grazie all’esperienza acquisita,oggiWS è ampiamente presente a livello mondiale anche con soluzioni chiavi in mano che includono sistemi ausiliari (sistemi di raffreddamento, caldaie, ecc.). La filosofia aziendale è quella di realizzare sistemi affidabili e di alta qualità, equipaggiati con componentistica top brand: Alfa Laval, Endress+Hauser, Pall, Anton Paar, Siemens, Festo, Spirax Sarco sono le marche che il cliente troverà abitualmente sugli impianti WS. La scelta di fornire solo soluzioni all’avanguardia ha portatoWS ad essere insignita del titolo di integratore ufficiale di Alfa Alval.
Tra le numerose referenze, rilevante è la fornitura di due pastorizzatori per riempimento asettico ad Orangina-Schweppes in Francia; inoltre è significativo l’inserimento di WS nella lista ufficiale dei
fornitori autorizzati di Nestlé Waters per i sistemi di purificazione dell’acqua.
Tra le ultime forniture (2016) in ordine temporale,WS può vantare un impianto di processo completo per la produzione di soft drinks a Las Vegas (USA): dal trattamento dell’acqua al pastorizzatore del prodotto finito per hot fill, passando per la preparazione dello sciroppo, come anche il sistema CIP.
WS considera il Servizio Clienti uno dei punti fondamentali per il raggiungimento del successo: l’intero business, il marketing, le vendite e I profitti, tutto è basato sulla soddisfazione del cliente e dunque il personale addetto al Servizio post-vendita è costantemente aggiornato al fine di trovare la miglior soluzione nel minor tempo possibile per supportare il business del cliente.
Sistema PREMIX “BLENDSYSTEM M”
La crescente fiducia dimostrata dal mercato nei confronti degli impianti diWS,ha consentito un significativo sviluppo della tecnologia di blending per la produzione di CSD sino a raggiungere un alto grado di specializzazione nella realizzazione di sistemi premix a controllo massico, chiamati BLENDSYSTEM M. Il BLENDSYSTEM M è una unità per la preparazione di bevande, completamente preassemblata su telaio per la massima semplicità di trasporto e installazione. È concepita principalmente per la produzione di soft drinks addizionati di anidride carbonica (CSD), ma anche di acqua gasata (CMW) e acqua piatta (addizionata di azoto per incrementare la resistenza meccanica della bottiglia). La quantità richiesta di ingredienti viene misurata accuratamente e dosata in un processo continuo controllato elettronicamente. L’apparecchiatura, realizzata per garantire i più elevati standard qualitativi e una produzione qualita-
tivamente costante anche in condizioni di cambio formato piuttosto impegnative, è completamente preassemblata su telaio in acciaio inox a sezione circolare per la massima pulibilità e si compone generalmente dei seguenti sottosistemi: - deaerazione acqua in ingresso (o di azoto in caso di produzione di acqua piatta): la rimozione dei gas incondensabili viene effettuata mediante pompa da vuoto,che garantisce un livello di ossigeno disciolto a valori inferiori a 1 ppm (e inferiori a 0,5 ppm in caso di deaerazione a doppio stadio); - dosaggio di anidride carbonica:l’iniezione di anidride carbonica viene effettuata mediante una valvola modulante e un trasmettitore di portata massico in maniera proporzionale alla quantità di acqua trasferita dal serbatoio di deaerazione; la portata d’acqua viene misurata mediante un trasmettitore di portata magnetico; uno speciale sistema di iniezione e miscelazione del gas, specificamente sviluppato da WS, consente una intima miscelazione con l’acqua da trattare e, conseguentemente, un ottimale perlage del prodotto; il tasso di anidride carbonica disciolta viene quindi mantenuto nel tank di ricevimento prodotto grazie al software di supervisione che tiene sotto controllo eventuali fluttuazioni nella temperatura di alimentazione dell’acqua o di stoccaggio del prodotto stesso; la concentrazione dell’anidride carbonica effettivamente disciolta nel prodotto viene verificato mediante una unità carbometrica installata sulla linea di alimentazione della riempitrice; - dosaggio e miscelazione dello sciroppo: l’iniezione dello sciroppo, alimentato inizialmente a un piccolo serbatoio di stoccaggio con atmosfera modificata e arricchita di anidride carbonica per evitare qualsiasi fenomeno ossidativo, avviene mediante una valvola
modulante sanitaria e un misuratore di portata massico in maniera proporzionale alla quantità di acqua trasferita dal serbatoio di deaerazione; il flussimetro massico consente inoltre di verificare in continuo l’effettiva densità dello sciroppo in arrivo all’impianto, permettendo di compensare istantaneamente il dosaggio e stabilizzare quindi, entro i limiti, la concentrazione zuccherina del prodotto finito; analogamente, in caso di produzione di prodotti diet, uno specifico rifrattometro consente la gestione ottimale dell’iniezione di sciroppo anche in presenza di eventuali fluttuazioni nella concentrazione del prodotto in arrivo dalla sala sciroppi; un secondo rifrattometro, installato sulla linea di alimentazione della riempitrice, consente la verifica del prodotto in continuo e, se necessaria, la correzione dello stesso; analogamente la strumentazione consente di minimizzare gli sprechi di sciroppo e prodotto durante le fasi transitorie di avvio e arresto della produzione consentendo rapporti di dosaggio acqua-sciroppo fino a 1:1.
Sono disponibili soluzioni personalizzate per il raffreddamento del prodotto, progettate su misura del cliente in funzione delle condizioni ambientali. Il software del premix massico BLENDSYSTEM M è concepito per garantire i più raffinati risultati in termini di dosaggio, restando di semplice gestione grazie all’interfaccia user friendly. Il programma consente la registrazione e la visualizzazione grafica dell’andamento dei principali parametri di produzione nonché il calcolo e la registrazione dei parametri statistici ca, cp e cpk.
L’apparecchiatura è completa di bus di campo (MPI, Profibus o Ethernet) per l’integrazione completa alla linea di imbottigliamento e per la gestione delle fasi di produzione e CIP.
Advanced solutions of blending technology
BLENDSYSTEM M represents the top of technology now available on the market and allows to reach high performances
WS is a company, founded in 2005, working as process equipment supplier for the beverage industry. During these years,WS has achieved a very good reputation in the beverage industry field, managing to cooperate with the major global players, such as Coca Cola, Pepsi Cola, Nestlé Waters and Orangina-Schweppes,and with private investors installing new production facilities, quite often green fields, in emerging Countries.
WS has met new standards for product quality, energy saving and maximum plant output while complying with the strictest criteria for hygiene and safety
All the devices are entirely conceived and designed to guarantee the best requirements in terms of microbiological, physical-chemical and organoleptic properties; the entire production process and software development are managed internally, as well as installations and commissionings which are carried out with WS’s own resources.
WS products for beverage industry are:
- water purification plants (mechanical filtration, microfiltration, reverse osmosis, UV disinfection, sterilisation) designed according to the customer’s exigencies and the chemical analysis;
- sugar dissolving systems (single batch, double batch and continuous up to 35.000 l/h);
- semiautomatic and automatic syrup rooms;
- premix units;
- flash pasteurising units;
- ozone generators;
- carbonating equipment (water, wine, beer, soft drinks);
- in line syrup blending systems and ingredients
mixing systems;
- steam sterilisable microfiltering systems (juices, beer, wine);
- mineralising equipment;
- equipment for preparation of non-chemical bottles rinsing and disinfecting solutions (such as ozone) and chemical solutions preparing devices (peracetic acid, hydrogen peroxide, chlorine, etc.);
- equipment for the preparation of sterile water;
- manual and automatic CIP systems
Thanks to its skill and process expertise, today WS is widely present worldwide even with turnkey solutions including ancillary equipment (cooling equipment, boilers, etc.).
WS’s philosophy is to manufacture high-quality and reliable equipment, equipped only with top brand components: Alfa Laval, Endress+Hauser, Pall, Anton Paar, Siemens, Festo, Spirax Sarco are the typical components WS’s customers will find on their plants.
The choice of providing only state-of-the-art solutions has brought this company to be appointed as officially authorized integrator by Alfa Laval. Between main technical references, WS can list the supply of two fruit juice tubular flash pasteurizers for aseptic filling to Orangina-Schweppes in France; furthermore, it is also significant to point out that WS is included in Nestlé Waters’ authorized suppliers list for water purification systems: recently, an important contract for the supply of a top-technology water treatment plant in the far East has been finalized. Amongst last supplies (early 2016), WS also boasts a complete line for soft drinks production in Las Vegas – USA (Coca Cola co-packer): from water treatment to hot fill pasteurizer, through sugar syrup preparation and ingredients mixing, also including CIP equipment. WS consider Customer Service one of the greatest keys to success: entire business, marketing, sales and profits depend on customers’ satisfaction so the after sales team is constantly trained to perform the simplest solution in the shortest possible time to support the customer’s business.
“BLENDSYSTEM M” PREMIX Unit
The growing market’s confidence gained by process plants manufactured by WS, allowed a continuous development of blending technology for carbonated soft drinks (CSD) production to such an extent that WS reached a very high level of specialisation in manufacturing mass controlled blending systems, named BLENDSYSTEM M.
The BLENDSYSTEM M is a piece of equipment for preparing beverages, completely preassembled on a skid for an easy and quick shipment and installation, conceived mostly for the production of carbonated soft drinks (CSD), but also carbonated mineral water (CMW) and still water (charged with nitrogen in order
to increase the mechanical resistance of the bottle). The required quantity of ingredients (water, syrup, and CO2) is carefully measured and dosed in an electronically controlled continuous process. The whole system, realized to guarantee the highest qualitative standards and a qualitatively constant production,also running in conditions of considerable format change, is completely preassembled on stainless steel circular-section skid for an easy and efficacious cleaning. It usually includes the following subsystems:
- inlet water deaeration: a vacuum pump removes incondensable gases; the pump is conceived to maintain the dissolved oxygen level below 1 ppm values;
- carbon dioxide dosing (or nitrogen in case of still mineral water production): a modulating valve and a mass flow rate transmitter inject carbon dioxide in quantity that is proportional to water quantity loaded to the deaeration tank; the water flow rate is measured by a magnetic flow rate transmitter. A special gas injecting and mixing system - specifically developed by WATER SYSTEMS - performs a careful mixing with the water to be treated and, hence, best results in terms of product perlage; the carbon dioxide concentration is maintained constant in the product receiving tank by a supervising software, which checks possible fluctuations in temperature of feeding water and in product buffer tank; the effective dissolved carbon dioxide concentration in the product is checked using a carbometric unit, installed on the filling machine feeding line; - syrup dosing and mixing: at first syrup is stored in a small buffer tank, whose atmosphere is modified and enriched with carbon dioxide, in order to avoid oxidation. Syrup injection is made by a sanitary design modulating valve and a mass flow rate transmitter in a quantity which is proportional to the water amount fed from the deaeration tank; furthermore, the use of a mass flow rate transmitter also allows to check constantly the effective density of the inlet syrup and therefore to compensate immediately for the dosing and to stabilize the sugar concentration in the end product within established bounds.Analogously, when producing diet beverages, a specific refractometer allows the constant check of syrup injection also in case of flow rate fluctuations from syrup room; a second refractometer, installed on the filler feeding line, allows the continuous product check and, if necessary, its adjustment. Similarly, the instruments minimize waste of both syrup and product during transitory phases of production,such as start and stop, thence allowing water-syrup dosing ratio up to 1:1. Furthermore, customized solutions for product cooling are also available, depending on the environmental conditions of the system installation. The supervising software loaded on the mass premix unit - BLENDSYSTEM M - is conceived to guarantee the best results in terms of dosing, offering at the same time an easy control by a friendly user interface; this software enables on one hand to set the main production parameters and visualize their state graphically and on the other hand to set the statistics parameters (ca, cp e cpk) connected to that kind of production.
Using a more advanced version of this software, associatedwithspecificinstruments,itisalsopossible to control automatically saccharose inversion, so that the need of intervention by laboratory technicians is reduced.
The equipment is equipped with field buses (MPI, Profibus or Ethernet) for a complete integration in the bottling line and the control of production, cleaning and sanitizing processes.
10.000 metri quadrati di eccellenza italiana
Navatta Group, centro di eccellenza per produzione e installazione di linee lavorazione frutta e verdura, vanta una gamma macchinari unica nel suo genere
LasocietàNavatta,fondatadaGiuseppeNavattanel 1983, produce e installa linee di lavorazione di frutta e verdura e vanta referenze in tutto il mondo. Navatta Group è anche centro di eccellenza per la produzione e installazione di macchine e con potenzialità variabili da 3 a 120 t/h di prodotto fresco in entrata.
Gamma di produzione
Navatta Group produce e realizza linee di processo, sistemi, apparecchiature per la frutta, pomodoro, verdure per:
• pomodoro pelato/cubettato/pomodoro triturato, salse e puree, concentrato di pomodoro, riempiti in tutti i tipi di confezione o in asettico;
10,000 square
• frutta in pezzi, puree, succhi di frutta (purea naturale o concentrata) da frutta mediterranea / frutta tropicale, confezionata in ogni tipo di confezione o in asettico;
• line di triturazione frutta da IQF, da blocchi surgelati e da frutta surgelata in bidone;
• estrazione a freddo ad alto rendimento brevettata, puree di frutta/succhi di frutta equalizzati in asettico;
• Ampia gamma di evaporatori per la produzione di concentrato di pomodoro e purea naturale e concentrato di frutta mediterranea e tropicale, evaporatori film cadente,circolazione forzata e circolazione mista;
• evaporatori per caffè e latte: evaporazione prima degli atomizzatori a spruzzo, liofilizzatori o altri essiccatori;
• evaporatori per l’industria di cogenerazione (trattamento dei rifiuti);
• sterilizzatori asettici;
• riempitrici asettiche per sacchi con e senza bocchello da 3 a 20 litri; Bag-in-Drum da 220 litri, Bin in-Box/IBC 1.000-1.500 litri;
• pastorizzatori e raffreddatori a spirale;
• produzione di prodotti formulati (marmellata, ketchup, salse, bevande) a partire dallo scarico della materia prima al dosaggio, miscelazione, stabilizzazione meccanica/termica per il riempimento in qualsiasi tipo di confezione o in piccole cisterne asettiche;
• impianti di trasformazione pilota;
• impianti di trasformazione di ortaggi comprendenti la ricezione, la reidratazione, cottura, grigliatura e il congelamento.
La sede e le due unità produttive di Navatta Group si trovano a Pilastro di Langhirano, Parma, con una superficie totale di produzione di 10.000 metri quadrati.
metres of Italian excellence
Navatta Group, centre of excellence for production and installation of fruit and vegetables processing lines, boasts a one-of-a-kind range of machinery
The company Navatta, founded by Mr. Giuseppe Navatta in 1983, produces and installs fruit and vegetables processing lines and boasts references across the globe.
Navatta Group is also centre of excellence for the production and installation of processing machines and plants with capacity ranging from 3 to 120 t/h of incoming fresh product.
Manufacturing range
Navatta Group manufactures and commissions processing lines, systems, equipment for fruit, tomato, vegetables for:
• Peeled / diced / crushed tomatoes, tomato sauces and purees, tomato paste, all filled into any kind of package or in aseptic;
• Diced, puree, juices (single strength or concentrated) from Mediterranean / tropical fruit, all filled into any kind of package or in aseptic;
• Fruit crushing lines from IQF, frozen blocks and frozen drums;
• High yield patented fruit puree cold extraction, fruit purees / juices equalized in aseptic;
• Wide range of evaporators to produce tomato paste, and Mediterranean and tropical fruit concentrate, multifunction evaporator,falling film and forced circulation;
• Evaporators for coffee and milk: evaporation before spray atomizers, freeze dryers or other dryers;
• Evaporators for cogeneration industry (waste treatment);
• Aseptic sterilizers;
• aseptic fillers for spout bags/spout-less Bag-in-Box 3 – 20 liters, Bag-in-Drum 220 liters, Bin-in-Box / IBCs 1,000 1,500 liters;
Pastorizzatore-raffreddatore a spirale all-in-one All-in-one spiral pasteurizer – cooler
• Spiral pasteurizer and cooler;
• Formulated products productions (jam, ketchup, sauces, drinks) starting from components unloading to dosing, mixing, mechanical/thermal stabilizing, to filling into any kind of package or into aseptic mini-tanks;
• Processing pilot plants;
• Vegetables processing as receiving, rehydration, cooking, grilling and freezing.
Navatta Group’s headquarters and the two production units are located in Pilastro di Langhirano, Parma, for a total production area of 10,000 square meters.
Affidabili, comunicative e facili da usare
Da Bürkert Fluid Control Systems
isole di valvole per il trattamento dell’acqua potabile e di processo
Il trattamento dell’acqua è un processo difficile, non solo per quanto riguarda l’approvvigionamento di acqua potabile, ma anche per la produzione delle acque di processo, ad esempio nell’industria farmaceutica, cosmetica e alimentare. Per applicazioni in processi di filtrazione, come lo scambio ionico o l’osmosi inversa, Bürkert Fluid Control Systems ha sviluppato isole di valvole che stabiliscono nuovi standard in termini di sicurezza operativa e di processo.
Le isole di valvole tipo 8652 AirLINE e 8647 AirLINE SP offrono numerose funzioni di monitoraggio e
diagnostica modulabili,che migliorano la disponibilità dell’impianto, l’affidabilità del processo e consentono la pianificazione delle operazioni di manutenzione preventiva. Il display mostra all’utente, direttamente in loco, tutte le informazioni importanti, come lo stato di commutazione delle valvole pilota e di processo o la verifica del circuito elettrico. Le isole di valvole comunicano tramite i più comuni bus di campo come EtherNet/IP, PROFINET IO e PROFIBUS DP. Se è richiesta un’elevata disponibilità della rete, è possibile utilizzare il Media Redundancy Protocol di PROFINET IO. All’elevata affidabilità dell’intero sistema contribuiscono sino a 64 valvole hot swap per isola, che possono essere sostituite durante il funzionamento dell’impianto senza che questo debba essere fermato. Le valvole di non ritorno nel canale di scarico dell’aria, assolvono a un’ulteriore funzione di sicurezza impedendo che picchi di pressione nel loop
di scarico aria provochino l’attivazione non richiesta delle valvole. Tutte queste funzioni garantiscono un’elevata sicurezza di processo. Isola di valvole come sistema di automazione elettropneumatico
Nel contesto dell’Industria 4.0, le isole di valvole si sono evolute verso veri e propri sistemi di automazione elettropneumatica. Completamente integrato nel sistema periferico decentralizzato SIMATIC ET 200SP e ET 200SP HA di Siemens, il tipo 8647 consente una integrazione rapida e senza soluzione di continuità sia durante la messa in servizio sia successivamente durante il monitoraggio del funzionamento. In tal modo viene per esempio trasmesso al sistema di controllo il numero dei cicli di commutazione eseguiti.Ciò permette di pianificare le azioni di manutenzione preventiva relative alle parti usurabili presenti in impianto e di ridurre al minimo i tempi di fermo macchina.
Particolarmente compatta, l’isola di valvole AirLINE tipo 8652 può essere installata anche in armadi di piccole dimensioni posizionati vicino alle valvole di processo.
(Fonte: Bürkert Fluid Control Systems)
The highly compact valve island AirLINE (Type 8652) is also ideal for small control cabinets installed in close proximity to the process valves. (Source: Bürkert Fluid Control Systems)
Reliable, communicative and user-friendly
Bürkert Fluid Control Systems introduces its valve islands for drinking water and process water treatment
Water treatment is a challenging process, not just for supplying drinking water but also in terms of treating process water, e.g. in the pharmaceutical, cosmetic, food and beverage industries. For application in filtration processes, for instance ion exchange or reverse-osmosis, Bürkert Fluid Control Systems has developed valve islands that set new standards with regard to operational and process reliability.
The valve islands AirLINE (Type 8652) and AirLINE SP (Type 8647) offer numerous adjustable monitoring and diagnostic functions, which improve system availability and process reliability, while at the same time enabling preventive maintenance. Key information, e.g. the current switching statuses of the pilot and process valves or errors such as cable breaks, is shown to users directly via an integrated display. Valve islands communicate via a range of common field bus protocols, e.g. EtherNet/IP, PROFINET IO and PROFIBUS DP. If a high level of network availability has to be ensured, the Media Redundancy Protocol from PROFINET IO can be used. An increased level of system availability is additionally guaranteed by up to 64 hot-swap capable valves per island which can be replaced during live operation
La nuova isola di valvole AirLINE SP 8647 di Bürkert è compatibile con il sistema periferico decentralizzato SIMATIC ET 200SP e ET 200SP HA di Siemens e offre funzionalità mirate a garantire un’elevata sicurezza di processo. (Fonte: Bürkert Fluid Control Systems)
The new valve island AirLINE SP (Type 8647) from Bürkert is compatible with the distributed I/O system SIMATIC ET 200SP and SIMATIC ET 200SP HA from Siemens and comes with functions that ensure high process reliability. (Source: Bürkert Fluid Control Systems)
without shutting down the system. As an additional safety function, check valves are used in the exhaust channel. They prevent the unwanted activation of valves by pressure peaks in the exhaust channel. All these functions ensure high process reliability.
Valveislandasanelectro-pneumaticautomation system
Within the context of Industry 4.0, valve islands are increasingly becoming electro-pneumatic automation systems. Type 8647, which is fully integrated in the distributed I/O system SIMATIC ET 200SP and SIMATIC ET 200SP HA from Siemens, is definitely setting the benchmark here. It enables fast and seamless integration both for initial start-up and subsequent monitoring of live operation. The executed switching cycles are, for instance, forwarded to the control system. This offers users the benefits of preventive and wear-optimized maintenance and less downtime.
Tranquillo. Sei in buone mani con i servizi di assistenza Danfoss DrivePro® Life Cycle
Ottieni la massima operatività e massime prestazioni dal tuo sistema affidando la manutenzione dei tuoi drives
VLT® e VACON® agli esperti Danfoss
Iservizi DrivePro® offrono molto più di semplici servizi sulla risoluzione dei problemi, riparazioni e sostituzioni, si tratta di servizi che vanno oltre l’ordinario migliorando produttività, prestazioni e tempi di funzionamento.
Ad esempio, con un agreement di garanzia estesa DrivePro®, tipicamente, è possibile ottenere una riduzione del 60% di tempi di inattività in una situazione critica, grazie ad un supporto diretto.
Inoltre, potrai accedere ad una formazione specializzata e a competenze professionali, che offrono benefici reali al tuo business.
La gamma di servizi Danfoss DrivePro® abbraccia l’intero ciclo di vita dei convertitori e vengono erogati da esperti e personalizzati in base alle tue esigenze, ovunque e in qualsiasi momento.
Il pacchetto di servizi Danfoss DrivePro® comprende:
• Fino a sei anni di copertura di garanzia,la più prolungata nel settore industriale
• Ricambi che supportano ben oltre l’interruzione di una linea
• Consegna in 24 ore, 7 giorni su 7, dalla fabbrica o dallo stock globale
• Una chiamata, un unico punto di contatto
• Parti di ricambio originali
• Tecnici autorizzati Danfoss Drives
Ecco cosa possono offrire i servizi DrivePro® al tuo business:
Più valore: I Servizi DrivePro® aggiungono valore ai processi produttivi ed al tuo business. Si vince in efficienza, prevedibilità e tranquillità.
Una profonda conoscenza: gli esperti DrivePro® comprendono le caratteristiche specifiche e le esigenze delle tue applicazioni, del tuo settore, e del tuo business.
Rimani sempre in prima linea: i servizi DrivePro® ti assicurano l’accesso a tutte le più recenti innovazioni ed aggiornamenti. Perché capiamo le tue esigenze applicative e siamo fiduciosi nel darti i servizi giusti per il futuro.
Stay calm. You’re covered with Danfoss DrivePro® Life Cycle services
Now you can get maximum uptime and top performance from your systems, by placing your maintenance tasks in the hands of experts
DrivePro® services offer more than simple troubleshooting, repairs and replacements. You get services that go beyond the ordinary to improve productivity, performance and uptime.
For example, with a DrivePro® Extended Warranty agreement you can typically achieve 60% less downtime in a critical situation, due to direct support. DrivePro® services are delivered by application experts, who understand your systems. They are ready to meet your requirements, whenever and wherever you need them.
Danfoss Drives’ comprehensive portfolio of services for Danfoss VLT® and VACON® drives spans the entire life cycle of your drives. Look forward to these benefits and more:
• Industry’s longest warranty coverage, up to six years
•Sparepartssupportwellbeyonddiscontinuation of a product line
• 24/7 delivery from the factory or global stocks
• One call, one single point of contact
• Original equipment replacement parts
• Authorized service technicians
What DrivePro® services can do for your operations: Add value: DrivePro® services add value to your processes and business. You win efficiency, predictability and peace of mind.
Deliver know-how: DrivePro® experts understand the special characteristics, needs and requirements of yourAC drives applications,your industry,and your business.You get access to expert knowledge, which benefits your business directly.
Keep you at the forefront: DrivePro® services ensure you have access to all the latest innovations in the form of upgrades or exchanges. Because we understand your application needs, we are confident in making recommendations for the future.
Capsulatrice Automatica Mod. MT/CX
Enolmeccanica Vallebelbo
presenta la sua capsulatrice automatica MT/CX, progettata e realizzata secondo criteri di alta qualità
Enolmeccanica Vallebelbo è un’azienda di Cossano Belbo, Cuneo, la cui filosofia è più che mai fondata su massima qualità e customersatisfaction. La grande flessibilità nel soddisfare e adattarsi alle esigenze dei clienti, unitamente a un ricco patrimonio di risorse umane e tecnologiche, rappresenta il valore aggiunto che le ha consentito di conquistare un’importante area di mercato a livello internazionale.
La gamma macchinari di Enolmeccanica Vallebelbo comprende anche la capsulatrice automatica mod. MT/CX, adatta per applicazione su bottiglie in vetro, del tappo corona, mediante distribuzione al volo; la macchina è realizzata in acciaio Inox AISI 304; leghe di acciaio, materiali plastici per uso alimentari, tutti materiali che ne facilitano la pulizia, sterilizzazione, manutenzione e ne garantiscono una lunga durata.
Il cambio delle attrezzature e la regolazione in altezza sono rapidi e semplici. Il sollevamento della testa è di tipo meccanico.
La macchina è completa di alimentazione delle capsule, a vibrazione. Speciali dispositivi di sicurezza, arrestano immediatamente la macchina, per evitare rotture di bottiglie ed eventuali anomalie. Tutti i comandi elettrici sono realizzati secondo le norme vigenti.
Le macchine di Enolmeccanica Vallebelbo sono progettate e realizzate tenendo conto delle specifiche esigenze del settore in cui vengono impiegate per cui vengono costruite con le caratteristiche e i materiali più idonei al raggiungimento di un alto grado di affidabilità, sicurezza e rispetto delle varie normative riguardanti la compatibilità alimentare e igienica.
Automatic corker mod. MT/CX
Enolmeccanica Vallebelbo presents its automatic corker MT/CX, designed and built to grant the highest quality
Enolmeccanica Vallebelbo is a company headquartered in Cossano Belbo, Cuneo, whose guidelines base on quality and customer satisfaction, today more than ever. Its great flexibility allows it to meet all its customers’ requirements while its richness in human resources and technology represents the added value that led it to conquer a wide market share.
Enolmeccanica Vallebelbo range of machinery also includes the automatic corker MOD. MT/ CX, conceived for the application of crown caps on glass bottles (the cap is positioned on the centering device and then automatically pressed on the bottle), is manufactured in stainless steel AISI 304, steel alloys and food-graded plastic materials which make the maintenance, the
cleaning and sterilizing operations easy, ensuring a long life to the machine. The format change and the height adjustment are quick and simple. The head lifting is mechanical and the machine is provided with a vibrating cap feeder. Special security systems stop the machine immediately preventing any breakages of bottles or other anomalies. All the electrical controls are manufactured in compliance with the norms in force.
Enolmeccanica Vallebelbo machines are developed and produced keeping in mind the specific needs of the sector of use; therefore, they are manufactured with the right characteristics and the most suitable materials to reach high levels of reliability, safety and compliance with the diverse regulations of alimentary and hygienic compatibility.
Poderi Luigi Einaudi, packaging esclusivi all’insegna dell’eleganza
Scatole raffinate e dalle linee pulite per presentare i Barolo di punta – Cannubi, Terlo e Bussia – e un contenitoredivertissement per il Ludo
Anche l’occhio vuole la sua parte! E’ per soddisfare questa esigenza da esteti che la storica tenuta di Dogliani fondata dal primo Presidente della Repubblica democraticamente eletto e guidata oggi dalla quarta generazione della famiglia, scommette su eleganza e ricercatezza nella scelta del packaging per presentare le etichette di punta. La scatola – destinata a enoteche e privati – ricorda quella delle grandi maison di moda e punta su una cromia raffinata: un grigio fumo con in bianco il logo dell’azienda; il profilo in rosso corallo dà vita a un contrasto a effetto.
In un gioco di matrioske, al suo interno, contiene tre scatole più piccole - dal grigio chiaro al grigio più scuro - una per ogni Barolo: Cannubi, Bussia e Terlo. Il coperchio nasconde una citazione del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi (Il buongoverno: saggi
di economia e politica (1897-1954), Laterza, 1954), un tocco di storia che aggiunge autorevolezza. Per il Barolo Ludo il packaging è, invece, contenitoredivertissement, un vero e proprio “gioco” che riflette l’essenza stessa del vino - nomen omen - un nome che deriva dalla parola latina ludus (gioco) e l’etichetta stessa è un gioco di tonalità che rimanda ai 4 cru da cui prende vita- la potenza e la struttura del Bussia, l’eleganza del Cannubi, l’equilibrio di Terlo e i profumi di Monvigliero. Per contenerlo è stata pensata una scatola - che ha come obiettivo valorizzarne la presentazione e il concetto in modo originale - composta da quattro cubi sovrapponibili che si assemblano grazie a un sistema di calamite e ricostruiscono la parola Ludo.
Completano la gamma dei packaging destinati a contenere i Barolo della Cantina il cofanetto in legno grezzo con chiusura a scrigno con il marchio inciso a fuoco sul coperchio e all’interno, che aggiunge un tocco di preziosa ricercatezza che ben esprime l’importanza del contenuto e la cassa con coperchio a scorrimento, che ricorda quelle che si usavano per le spedizioni in nave in tempi antichi, retaggio di una tradizione passata, pensata per contenere al suo interno le tre bottiglie sapientemente disposte.
Poderi Luigi Einaudi, exclusive packaging in the name of elegance
Refined packaging with essential lines to present the main Barolo - Cannubi, Terlo and Bussia - and a boxdivertissement for Ludo
Looks also count! To satisfy this aesthetis need thehistoricestateofDoglianifoundedbythefirst democratically elected President of the Republic and managed today by the fourth generation of the family,bets on elegance and refinement in packaging choice of to present the leading labels.
The box designed for wine bars and private- reminds the big fashion houses and focuses on a refined color scheme: a smoky grey with the white company logo; while the coral red profile creates a contrast effect. In a matrioske game, it contains three smaller boxes inside - from light gray to darker gray - one for each Barolo: Cannubi, Bussia and Terlo.
The cover hides a quotation from the President of the Republic Luigi Einaudi (from Il buongoverno: essays on economics and politics (1897-1954), Laterza, 1954), a glimpse of history that adds authority.
For Barolo Ludo, packaging is instead a boxdivertissement, a real “game” that reflects the very essence of wine, a name that derives from the Latin word “ludus” (game) and the label itself is a play of shades that refers to the 4 crus from which it derives - the power and structure of Bussia, the elegance of Cannubi, the balance of Terlo and the aromas of Monvigliero.
To contain it, a box was designed - which aims to enhance its presentation and concept in an original way - consisting of four cubes, assembled thanks to a system of magnets, which reconstruct the word Ludo. The range of packaging destined to the Barolo of the Cellar is completed by the raw wood box with a casket closure with the brand engraved on the lid and inside, which adds a touch of precious refinement that well expresses the importance of the content and the case with a sliding lid, reminiscent of those used for shipments in ancient times, a legacy of a past tradition, designed to contain the three expertly arranged bottles inside.
Cernita delle uve, una fase importante per la produzione di un buon vino
Tra sistemi di selezione manuale e automatica, vediamo come le tecnologie di Enoveneta si integrano in maniera ottimale anche in questa fase produttiva
Una delle prime fasi di lavorazione delle uve è quella della cernita post-vendemmia.
L’obiettivo che ci si pone è quello di eliminare tutti gli elementi estranei agli acini di uva, detti MOG (Material Other than Grapes), come i residui vegetali, gli insetti, i pezzi di materiali inerti, pietre o residui metallici. Durante questa fase vengono inoltre sele-
zionati gli acini andando ad eliminare quelli in condizioni non perfette.
La selezione delle uve può essere effettuata con due tipologie di macchinari:i sistemi di selezione manuali, che richiedono la presenza di operatori che eseguono la selezione, e i sistemi di selezione automatici, che separano meccanicamente le parti estranee.
• Sistemi di selezione manuale
I sistemi di cernita manuale sono dispositivi semplici che permettono al prodotto di distribuirsi omogeneamente e di scorrere davanti agli operatori, che separeranno poi manualmente le parti da scartare. Tra questi sistemi troviamo i tavoli vibranti (TVC) e i nastri di cernita (NC).
I tavoli vibranti TVC sono costruiti interamente in acciaio inoxAISI 304 su piedini regolabili in altezza e completi di ruote per la movimentazione. Comprendono inoltre una griglia di sgrondo liquido con vaschetta di recupero.
I nastri di cernita NC di Enoveneta sono costruiti in acciaio inox AISI 304 con tappeto in PVC e sono completi di vasca raccolta mosto, raschiatore, variatore di velocità meccanico e cavalletto di sostegno regolabile in altezza su ruote.
Entrambi i prodotti possono essere abbinati ai tavoli dosatori della serie TVC e ai nastri elevatori della serie NE.
• Grapesort, un nuovo sistema di selezione automatica del diraspato
Enoveneta propone un nuovo sistema di selezione meccanica del diraspato, Grapesort, un tavolo a rulli che può essere applicato direttamente sotto la diraspatrice. Grazie all’azione di una serie di rulli in gomma regolabili, Grapesort permette di inviare alle lavorazioni successive un prodotto pulito, senza parti verdi che andrebbero a compromettere la qualità finale del vino.
Grapesort è costruito interamente in acciaio inox AISI 304 con rulli in gomma alimentare con distanza regolabile ed è completo di convogliatore in acciaio inox sullo scarico e gambe regolabili in altezza. È disponibile in due versioni Grapesort 600 e 900 e si adatta perfettamente alle diraspatrici della serie TOP di Enoveneta. www.enoveneta.it
Grape selection, an important production phase for a good wine
Between manual and automatic sorting systems, let’s see how Enoveneta technologies integrate as best even in this production phase
One of the first phases of grape processing is the sorting. The main purpose is to remove all the foreign bodies from grapes, commonly known as MOG (Material Other than Grapes), like vegetable residuals, insects, inert pieces, rocks or metal pieces.During this phase good grapes are separated from the others.
Grape selection can be carried out with two different technologies: manual selection systems, where operators do the sorting manually, and automatic selection systems, where foreign bodies are mechanically separated.
• Manual selection systems
Manual selection systems are simple devices that arrange the product uniformly keeping it moving in front of the operators, that manually remove foreign bodies. Between these systems,we have vibrating tables (TVC) and grape selection belts (NC).
TVC vibrating tables are completely built inAISI 304 stainless steel,with adjustable legs. They have also a dripping mesh and a collection basin.
Enoveneta NC grape selection belts are built in AISI 304 stainless steel with PVC belt. They have also a liquid collection tank, a scraper, a mechanical speed variator and an adjustable chassis with wheels.
Both products can be combined with dosing tablesTVC and grape conveyor belts NE.
• Grapesort, a new automatic grape sorting system
Enoveneta offers a new automatic grape sorting system, Grapesort, a roller selection table that can be placed directly under the destemmer-crusher. Thanks to its adjustable rubber rollers, Grapesort allow to send “clean” grapes to the next working phases, without green parts which compromise the product quality.
Grapesort is completely built in AISI 304 stainless steel with food safe adjustable rubber rollers and is complete of stainless steel chute and adjustable legs. It is available in two versions, Grapesort 600 and 900, and it fits with Enoveneta TOP series destemmer-crushers. www.enoveneta.it
Il nuovo filtro Unico di VLS Technologies
Unico è una soluzione all-inone che consente di lavorare assieme fecce e mosti filtrandoli perfettamente in un unico passaggio
Il filtro Unico è la nuova tecnologia ideata da VLS Technologies pensata per i piccoli e medi produttori. Diversamente da tutte le altre tecnologie presenti sul mercato Unico è una soluzione all-inone che consente di lavorare assieme fecce e mosti filtrandoli perfettamente in un unico passaggio. Il risultato è un prodotto filtrato di ottima qualità con torbidità inferiore ad 1 NTU. Il filtro Unico oltre a garantire una perfetta filtrazione del liquido ne abbatte la flora microbiologica preservando tutte le caratteristiche organolettiche del prodotto ed in alcuni casi migliorandone le caratteristiche. Gli
elementi filtranti utilizzati in Unico possono sopportare ripetute rigenerazioni con acqua calda e detergenti garantendo una lunga durata degli elementi filtranti. Alla fine del processo quello che rimane nel serbatoio non è più da riprocessare e può essere mandato direttamente in distilleria ottimizzando al meglio tempo, prodotto e risorse. Il filtro Unico è disponibile in una configurazione a 1, 4, 7 e 10 moduli filtranti con portate fino a 60 hl/h. Utilizza due tipologie di membrane: le membrane capillari in polietersulfone che garantiscono un prodotto perfettamente limpido e le membrane in acciaio inox. Tutti i filtri vengono realizzati in acciaio inox con finitura lucida alimentare. In base alla loro dimensione vengono posizionati su un telaio in acciaio inox dotato di ruote. A seconda della loro configura-
zione i filtri sono completi di elettropompe, housing e strumentazione finalizzate al corretto funzionamento e controllo di tutti i parametri di sicurezza.
I vantaggi garantiti dal filtro Unico sono i vantaggi tipici della filtrazione tangenziale con importanti livelli di recupero del prodotto che talvolta possono spingersi anche fino al 99%.Unico permette di non utilizzare coadiuvanti di filtrazione, mantiene una bassa ritenzione di colore e struttura, consente di filtrare anche vini spumanti e garantisce l’assenza di fecce in stock il tutto utilizzando un solo filtro che soddisfa tutte le esigenze.
Il filtro Unico di VLS Technologies si è aggiudicato il Premio New Technology SIMEI 2017 nell’ambito dell’Innovation Challenge SIMEI@drinktec 2017.
The new Unico filter by VLS Technologies
Unico is an all-in-one solution that enables to filter lees and musts together perfectly filtering them in a single step
Unico filter is the new solution by VLS Technologies dedicated to small and medium producers. Differently from the other technologies available on the market, Unico is an all-in-one solution that enables to filter lees and musts together perfectly filtering them in a single step. The result is a filtered product of excellent quality with a turbidity below 1 NTU.Thanks
to Unico it becomes possible to get a good filtration of the product and to reduce the microbiological flora; all of this by saving all the organoleptic characteristic of the product.The filtering media can stand repeated regenerations with warm water and detergents: this means a longer lifespan. At the end of the process, the remaining product in the tank does not have to be reprocessed and can be sent directly to the distillery in order to optimize time, product and resources. Unico filter is available in different sizes with 1, 4, 7 and 10 filtering modules up to 60 hl/h. It implements twotypesofmembranes:the capillary membranes made of polyethersulfone that guarantee a perfectly clean product and the stainless steel membranes. All the filters are realized in stainless steel with food
degree polishing and they are placed, depending on the size, on stainless steel skids on wheels. The filter is completed with pumps, housings and all the instrumentation necessary for correct operation and check of the safety parameters.
The advantages guaranteed by Unico filter are typical of crossflowfiltrationwith remarkablelevelsofproduct recovery that sometimes can reach the maximum rate of 99%. Unico guarantees reduced product losses and lowretentionofcolourandstructure:asingle filter for all needs with the possibility of filtration of sparkling wines,and no lees in stock.
The all-in-one filtration solution Unico has been awarded the New Technology SIMEI 2017 in the Innovation Challenge SIMEI@drinktec 2017.
Tecnologie meccaniche flessibili e semplificate
Flessibilità e semplificazione sono i fattori chiave che hanno permesso a OMBF di emergere nel mercato e poter vantare elevata specializzazione
Tecnologie meccaniche estremamente flessibili e semplificate per macchine affidabili: sono questi gli elementi distintivi che OMBF ha sempre cercato di sviluppare.
A 20 anni dalla sua fondazione, OMBF continua a focalizzare la sua produzione su uno specifico segmento di mercato raggiungendo un’elevata specializzazione nella fornitura di macchine per il settore enologico e ha coltivato il proprio impegno nella ricerca di soluzioni tecnologiche
all’avanguardia, capaci di rispondere alle più svariate esigenze del settore.
I macchinari offrono soluzioni adatte a tutte le esigenze di imbottigliamento e confezionamento con la possibilità di installazioni sia di macchine singole che di soluzioni modulari (monoblocchi e triblocchi). La gamma include anche macchinari specifici per la lavorazione dello spumante metodo classico (o metodo Champenoise). OMBF da quest’anno ha presentato anche la propria linea per la birra, dal riempimento alla chiusura di bottiglie, fusti e lattine.
Ultimo ma non ultimo tutto il comparto relativo al packaging finale di ogni tipo di contenitore all’interno di scatole.
Le macchine OMBF, nelle versioni automatiche e semiautomatiche, sono adatte alle aziende che producono dalle 300 alle 7000 bottiglie/ora: i modelli occupano spazi contenuti e offrono meccaniche e movimenti interni semplificati che assicurano grande facilità di utilizzo e manutenzione per un funzionamento sicuro e senza inconvenienti.
Sono parte della produzione OMBF:
• Macchine manuali/semiautomatiche per riempimento, chiusura e confezionamento per piccole produzioni, che prevedono carico/scarico manuale del contenitore.
• Macchine automatiche come tappatori, gabbiettatrici, monoblocchi di capsulatura universali adatti ad ogni tipo di capsula, agitatori (foto 2) adatti a miscelare “la liqueur” contenuta nella
Flexible and simplified mechanical technologies
Flexibility and simplification are the key factors that have enabled OMBF to distinguish itself in the market and boast remarkable specialization
Extremely flexible and simplified mechanical technologies for reliable machines: the distinguishing factors OMBF has always tried to develop.
Twenty years after being established, OMBF keeps focusing its production on a specific market segment reaching high levels of specialization in the supply of machines for the oenological sector
To do this the company has committed itself to the research of cutting-edge solutions to meet the most varied needs of that sector.
The machines offer appropriate solutions for all bottlingandpackaging needswiththepossibilityof both stand-alone machines and modular installations (mono-block and tri-block machines). The range includes also machines specifically designed for the processing of the spumante/sparkling wine according to the classical method (Champenois). This year, OMBF has also presented its line for beer, which covers all operations for the filling and closing of bottles, cans, and kegs.
Finally, yet importantly, all segments concerning the secondary packaging of any type of container to be put into cases.
OMBFmachines,intheautomaticandsemiautomatic versions, are intended for enterprises producing from 300 to 7000 bottle/hour: the compactness of the models require little room and are characterized
bottiglia nelle produzioni di metodo classico e stappatrice per tappi in sughero raso (foto 3).
I diversi modelli automatici monotesta prevedono l’inserimento nella linea d’imbottigliamento.
• La nuova linea birra OMBF
Per piccole e medie aziende che vogliono attrezzarsi per la sciacquatura,il riempimento e le varie chiusure di bottiglie, lattine (foto 1) e fusti.
• La linea confezionamento OMBF
Progettata e realizzata per rispettare le esigenze di spazi ristretti, questa linea di confezionamento è in grado di provvedere a tutti i processi di confezionamento (formatrice cartoni, incartonatrice e chiusura scatole mediante nastro o colla) di ogni tipo di contenitore in arrivo dalla linea di imbottigliamento, sia con orientamento verticale che orizzontale.
by simplified mechanics and internal movements ensuring extremely user-friendly operation and maintenance for safe work without any inconvenience
The range of OMBF includes:
• Manual/semiautomatic machines for the filling, closing and packaging for low productions, requiring the manual load and discharge of the container.
• Automatic machines, such as corkers, wirehooding machines, universal corking monoblocks suitableforanytypeofcapsules,stirrers(picture 2) to mix the “liqueur” contained in the bottle during the productions according to the classical method and uncorking machines for straight corks (picture 3). The various single-head models are designed for the insertion in a bottling line.
• The new OMBF line for beer
For small to medium enterprises that want to equip themselves for the rinsing, filling and the diverse closures for bottles, cans (picture 1) and kegs.
• OMBF packing line
Designed and manufactured to meet the needs for packaging in narrow spaces; this packing line can perform all packing stages (case erector, packer and sealing with tape or glue) of any type of container arriving from the bottling line, positioned both in vertical and horizontal.
MONOBLOCCO AUTOMATICO
TAPPATORE/GABBIETTATRICE
MOD. 2005A-MTG/10
Idoneo alla distribuzione ed alla chiusura di tappi sughero fungo/raso e gabbiette a 4 fili con/senza cappellotto
VERSIONE STANDARD
PRODUZIONE MAX: 2.800 b/h
VERSIONE MINI
PRODUZIONE MAX: 1.500 b/h
AUTOMATIC MONOBLOCK
CORKER/ WIRE-HOODING MACHINE
MOD. 2005A-MTG/10
Suitable for the application and closure of champagne/straight wine corks and 4-post wire-hoods with/without cap
STANDARD VERSION
MAXIMUM OUTPUT: 2,800 b/h
MINI VERSION
MAXIMUM OUTPUT: 1,500 b/h
MONOBLOCCO DI CAPSULATURA A PREDISPOSIZIONE UNIVERSALE
MOD. 2004A-MDC/10
Adatto alla distribuzione e alla chiusura di:
• Capsule in polilamina to, piombo, stagno e alluminio
• Capsuloni spumante, con o senza centraggio ottico
• Capsule termoretraibili PVC
VERSIONE STANDARD
PRODUZIONE MAX: 3.000 b/h
VERSIONE MINI
PRODUZIONE MAX: 1.500 b/h
CAPPING AUTOMATIC MONOBLOCK WITH UNIVERSAL SET-UP
MOD. 2004A-MDC/10
Suitable for the distribution and closure of:
• Caps made of in polylaminate, lead, foil and aluminium
• Champagne caps, with or without optical centring
• PVC shrink caps
STANDARD VERSION | MAXIMUM OUTPUT: 3,000 b/h
MINI VERSION | MAXIMUM OUTPUT: 1,500 b/h
A dynamic company oriented to innovative solutions Un’azienda dinamica proiettata verso soluzioni innovative
3PACK - MONOBLOCCO
COMPATTO DI CONFEZIONAMENTO
FORMATRICE CARTONI/INCARTONATRICE TIPO “PICK&PLACE” INCOLLATORE O NASTRATRICE CARTONI
MOD. 2009A-M3/6-12
PRODUZIONE MAX: 2.000 b/h (posizionamento bottiglie in verticale)
PRODUZIONE MAX: 1.000 b/h (posizionamento bottiglie in orizzontale)
(horizontal packing)
Astro: qualità
prima di tutto
La prerogativa di Astro è fornire un prodotto che contribuisce a migliorare la qualità del lavoro dei clienti
Il settore in cui opera la Astro è quello delle chiusure a vite per il settore delle bevande e in particolare capsule per bottiglie di liquori e distillati, vino e olio, aceto e acque minerali.
Astro ha saputo imporsi presso i più prestigiosi imbottigliatori con prodotti di qualità e con un efficiente servizio di assistenza tecnica ai clienti, tanto che oggi esporta circa l’80% della produzione in oltre 60 paesi nei 5 continenti.
L’impegno e la passione di uno staff giovane e motivato sono oggi a disposizione del cliente per trovare sempre nuove soluzioni sia grafiche che tecniche avvalendosi di una struttura interna snella e completamente autonoma.
Astro: quality first of all
Astro’s
La produzione di circa 7 milioni di capsule al giorno è realizzata tutta all’interno degli stabilimenti con processi completamente automatizzati.Il ciclo è controllato pezzo per pezzo con sistemi a telecamere, tutto il processo produttivo segue le certificazioni UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 22000,BRC/IOP e quello della sicurezza alimentare da cui le norme EFSA,FDA,e HACCP.
La prerogativa del prodotto Astro è di contribuire a migliorare la qualità del lavoro dei clienti.
La Responsabilità Sociale d’Impresa è regolata dal Codice Etico aziendale che mira a promuovere un elevato livello di professionalità e a vietare quei comportamenti in contrasto con le disposizioni normative e con i valori che l’azienda intende promuovere.
prerogative is to provide a product that contributes to improving customers’ work quality
Astroworkinscrewcapsclosuresector,producingcapsforbeverage,inparticular for liquors and spirits,wine and oil,vinegar and mineral water.
Astro have been working successfully with the most prestigious bottlers thanks to high-quality products and an efficient customer technical assistance, operating in the global market, the 80% of Astro production is today exported in more than 60 countries of the 5 continents.
The commitment and passion of a young and motivated staff are at customer’s disposal in order to find in any moment new graphical and technical solutions, relying on a completely autonomous and smart structure.
The production of about 7 million caps per day takes place in Astro plants using completely automated processes. The production cycle is controlled piece by piece using intelligent machineries equipped with automatic control and process tests, the whole process operates in compliance with the standards UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 22000, BRC/IOP, FSA, FDA, and HACCP.
Astro’s prerogative is to provide a product that contributes to improving customers’ quality of work.
The Corporate Social Responsibility is governed by Astro’s Code of Ethics thus aiming to promote a high level of professionalism and to prohibit those behaviours inconsistent with applicable laws and with the values that the company intends to promote.
L’Americano by Gambacciani
BrunoVanzan rielabora un classico del bere miscelato: “L’Americano”.La nuova versione del cocktail è stata proposta lo scorso Luglio al “Gambacciani cocktail July”, evento del “Luglio Empolese”, svoltosi nella cittadina Toscana.
Nato sull’asse Milano-Torino, antesignano del Negroni, l’americano di nome, italianissimo di fatto, è l’espressione più vera dell’aperitivo all’italiana. Bruno Vanzan, grande interprete della mixology contemporanea a livello mondiale, attento ad un bere miscelato, che sa guardare il classico in chiave moderna, ha scelto di usare il più empolese dei liquori, la china Gambacciani, per innovare la tradizione. “L’Americano” nel twist Vanzan-Gambacciani non prevede il build: non deve essere costruito dentro il bicchiere ma in mixingglass, per garantire il corretto raffreddamento e una piena percezione del gusto. E’ importante che le pareti del bicchiere vengano raffreddate con bar spoon e ghiaccio alimentare. Fino all’orlo. Dopo aver scolato l’acqua formatasi, si può versare china Gambacciani (2,5 cl); a seguire il bitter Gambacciani (2,5 cl) con piccola infusione di amarena e ancora vermouth ambrato, morbido (2,5 cl) (twist da vermourh bianco 18% vol.). Infine, non la classica soda ma ginger beer (5 cl). Prima di versare nell’old fashioned utilizzando lo strainer, raffreddarne le pareti con uno/due grandi cubi di ghiaccio alimentare. Miscelare e guarnire con scorsa d’arancia e di limone di Sorrento, esterni al bicchiere, con molletta: dopo averne strizzato gli oli essenziali attorno al bordo del tumbler. Da servire subito...senza cannucce. Sapore amaro e rinfrescante che scivola con eleganza, fresco, leggero, dissetante. Una curiosità: la china Gambacciani nasce nell’officina alchemico-liquoristica di Otello Gambacciani, proprio nel giro d’anni in cui il cocktail viene dedicato ad un grande interprete dell’italian style nel mondo,Primo Carnera che il 29 giugno 1933 al Madison Square Garden di New York indossa la cintura di campione del mondo dei pesi massimi. E proprio con quel cocktail discendente dal Milano-Torino Carnera fu accolto al suo ritorno in patria legando per sempre il suo soprannome a questo cocktail.
The “American” by Gambacciani
Bruno Vanzan revisits a classic of mixed drinking: “L’Americano” cocktail. The new version was presented last July for the “Gambacciani cocktail July”, an event of the “Luglio Empolese”, held in the Tuscan city.
Born on the Milan-Turin axis, forerunner of the Negroni, the American, just for the name, on the contrary is completely Italian, is the truest expression of the Italian aperitif. Bruno Vanzan, great interpreter of contemporary mixology worldwide, takes great care to mixed drink, knowing how to look at the classic in a modern key. To innovate the tradition he has chosen to use the most typical of Empoli of all liqueurs, Gambacciani china. The “Americano” in the Vanzan-Gambacciani twist does not include the build: it should not be made inside the glass but in mixing-glass, to ensure proper cooling and a full perception of taste. It is important that the walls of the glass are cooled with bar spoon and food ice. To the brim.After draining the water formed,pour Gambacciani china (2.5 cl); followed by the Gambacciani bitter (2.5 cl) with a small infusion of black cherry and still amber, soft vermouth (2.5 cl) (white vermourh twist 18% vol.). Finally, not the classic soda but ginger beer (5 cl). Before pouring into the old fashioned using the strainer,it is needed to cool the walls with one/two large cubes of food ice.Mix and garnish with a dash of orange and lemon from Sorrento, outside the glass, with a clothespin, after having wrung out the essential oils around the edge of the tumbler. To be served immediately .... without straws. Bitter and refreshing taste that glides with elegance,fresh,light,refreshing.A curiosity:Gambacciani china is born in the alchemical liquor workshop of Otello Gambacciani, in a moment when the cocktail is dedicated to Primo Carnera, a great interpreter of Italian style in the world, who on June 29, 1933 at Madison Square Garden of New York wears the belt of world heavyweight champion. And with that cocktail descending from the Milan-Turin, Carnera was welcomed on his return to his homeland, forever tying his nickname to this cocktail.
La rivoluzione nel settore enologico
Mar.Co. - Martini Costruzioni ha creato un sistema di riscaldamento di tappi enologici che si avvale di una o più fonti di energia a microonde
Mar.Co. Martini Costruzioni, azienda impegnata nella realizzazione di soluzioni per l’intero processo di alimentazione, orientamento e personalizzazione di chiusure per il settore vinicolo, oleario, distillati e tutti i liquidi distribuiti in bottiglia, ha recentemente creato un sistema di riscaldamento di tappi enologici che si avvale di una o più fonti di energia a microonde.
Un sistema di riscaldamento dotato di sensori di rilevamento velocità di traslazione e temperatura dei tappi in arrivo alla stazione di riscaldamento.
I segnali di riferimento sono elaborati da un PLC che gestisce in automatico la potenza del magnetron al fine di ottenere il riscaldamento dei tappi al valore programmato in precedenza. Un sensore posto all’uscita del gruppo di riscaldamento verifica la corretta temperatura dei tappi incanalati verso l’unità tappatrice.
Importante sottolineare l’azione igienizzante dell’effetto micro-onde sul prodotto trattato.
All’interno dell’unità tappatrice i tappi enologici vengono compressi in modo da ridurne il diametro e permetterne l’inserimento all’interno dei colli delle bottiglie.
Con questo brevetto Mar.Co. intende dare soluzione alle diverse richieste del settore, quali:
• evitare rotture dei tappi composti e la formazione di residui polverosi;
• contenere lo sbriciolamento dei tappi durante la fase di compressione all’interno dell’unità tappatrice;
• preservare il più possibile l’integrità delle cellule e della materia di cui il sughero è composto;
• assicurare che il miglior ritorno elastico del tappo nel collo della bottiglia renda più efficace la tenuta dello stesso;
• ridurre la resistenza prodotta dai tappi durante la compressione e il relativo inserimento nel collo delle bottiglie;
• preservare e garantire il grado di umidità originale dei tappi;
• soddisfare le suddette esigenze senza danneggiare e/o modificare le caratteristiche tecniche del lubrificante di cui le superfici dei tappi sono impregnate.
Mar.Co. - Martini Costruzioni ha già installato tra i suoi clienti più attenti un macchinario simile alla Moet Chandon Champagne, con produzione di 24.000 bottiglie/ora.
Revolution in the wine sector
Orientatore mod. OR 12 RM SNTR per tappi enologici in sughero con stazione di riscaldamento a microonde
Corks orientator – mod. OR 12 RM SNTR with microwave heating station, for the wine sector
Mar.Co. – Martini Costruzioni has created a cork heating system that runs on one or more microwave power sources
Mar.Co.– Martini Costruzioni,a company committed to producing solutions for the entire process of closure feeding, orientation, and customization for the following sectors: wine, oil, spirits, beverages and other bottled liquids, has recently created a cork heating system that runs on one or more microwave power sources.
This heating system is equipped with sensors that read the movement speed and the temperature of the corks arriving at the heating station.
A PLC processes the reference signals and automatically manages the power of the magnetron as to heat the corks as set in advance. A sensor at the exit of the heating group controls the temperature of the corks to the corking machine. It is worth highlighting the degree of hygiene that the microwave effect has on the products.
Inside the capping unit, the corks are pressed as to reduce their diameter and enable their insertion into bottle necks.
Thanks to this patent, Mar.Co. – Martini Costruzioni wants to meet the various requirements of the sector, such as:
• Avoiding breaking compound corks and creation of power residues;
• Reducing cork crumbling during pressure in the capping unit;
• Preserving cell and material integrity as long as possible;
• Assuring that the best elastic flow of the cork in the bottle makes tightness more efficacious;
• Preserving and granting corks’ original level of humidity;
• Meeting all aforementioned requirements without ever damaging and/or changing the technical features of the lubricant that impregnates the corks.
Mar.Co. – Martini Costruzioni has already installed machinery quite similar to Moet Chandon Champagne, for production capacity of 24,000 bottle/h, on the premises of some of its most far-sighted customers.
La nuova rivoluzione energetica
Lo spirito innovativo porta
ICI Caldaie a investire in R&D per sviluppare nuovi sistemi energetici a basso impatto ambientale
ICI Caldaie è un’azienda con 60 anni di storia ed esperienza nella gestione energetica e nella produzione del calore, un punto di riferimento tra le aziende operati nell’area dei generatori di vapore per processi industriali e riscaldamento. Lo spirito innovativo che la contraddistingue la spinge ad investire nella ricerca e sviluppo in progetti che puntino alla creazione di nuovi sistemi energetici a basso impatto ambientale, esplorando nuove tecnologie e tipologie di fonti energetiche alternative. Tra queste ultime, grandi risorse si stanno investendo nella produzione di calore da idrogeno per il mercato residenziale.
ICI Caldaie è specialista nella progettazione e produzione di sistemi termici completi ad elevato contenuto tecnologico.A qualsiasi tipologia di soluzione associa sistemi di gestione che permettono la riduzione dei consumi ottimizzando il funzionamento del generatore e degli elementi collegati. La lunga esperienza, inoltre, le ha permesso di creare una serie di servizi
altamente qualificati in grado di soddisfare qualsiasi esigenza legata alla gestione e monitoraggio dell’impianto. Qualsiasi sia la richiesta dei clienti, ICI Caldaie trova la soluzione adatta per la sicurezza del suo impianto, per il suo risparmio e rispetto dell’ambiente.
ICI Caldaie ha infine sviluppato un sistema proprietario di telegestione degli impianti in grado di connettere ogni generatore e accessorio, fino all’intera centrale, consentendo la visualizzazione e l’intervento su ogni parametro funzionale dell’impianto, anche da remoto Vanta una capacità produttiva rara, grazie agli oltre 30.000 metri quadri coperti dotati di attrezzature e macchinari tra i più avanzati per la produzione in serie.A queste grandi potenzialità tecniche e produttive, affianca una squadra commerciale di tecnici specializzati al vostro servizio, per accompagnarvi
The new energy revolution
An innovative approach drives ICI Caldaie to invest in R&D as to develop new energy efficient systems
ICI Caldaie boasts nearly 60 years of history and experience in energy management and heat production; it is a benchmark among the companies in the sector of industrial and heating process steam generators.
Thanks to its distinguishing innovative approach, it invests in research and development of projects that aim to create new energy efficient systems,exploring new technologies, and alternative energy sources. Among the latter, significant resources have been invested in hydrogen-derived heat for residential production.
ICI Caldaie specializes in the design and production of complete high-tech thermal systems. It provides management systems to any solution in order to reduce consumptions while optimizing the functioning of both the boiler and the equipment connected to it. Thanks to its extensive experience, it can also offer high-quality services to meet any management and monitoring requirements. No matter the requirement, ICI Caldaie always finds the most suitable solution to its customer’s plant safety, its energy efficiency, and environmental sustainability.
ICI Caldaie has also developed a proprietary remote system to control the plants that is able to connect any boiler and equipment, right to the whole power plant, thus allowing the display of and intervention on any parameter of the plant, also remotely.
ICI Caldaie boasts one-of-a-kind production capacity, thanks to its over 30,000 square metres’ indoor housing advanced equipment and machinery for standard production. As well as these remarkable technical and production capacities, the company also offers a team of highly skilled technicians who will help you from the study, pre-sizing or renovation of the plant.
con competenza dallo studio, dimensionamento o rinnovamento dell’impianto.
E’ presente in tutto il mondo con sedi dirette e uffici di rappresentanza in Russia, Bielorussia, Kazakistan, Romania, Polonia, Gran Bretagna, USA, e Cina e Singapore, con prodotti certificati secondo le più severe normative di settore locali.
Generatori di vapore per l’industria alimentare Nel corso della sua lunga esperienza nel settore, ICI Caldaie ha sviluppato prodotti specifici per applicazioni dedicate all’industria alimentare, sistemi integrati in grado di soddisfare anche le richieste di vapore più gravose, con soluzioni complete progettate su misura per le specifiche caratteristiche di qualsiasi tipologia di applicazione, nella garanzia dei massimi livelli di efficienza e affidabilità. www.icicaldaie.com
The company is present all over the world through branches and dealers, in Russia, Belarus, Kazakhstan, Romania, Poland, Great Britain, the USA, China and Singapore, with products that are certified according to the local strictest standards.
Steam boilers for the food industry
In its extensive experience, ICI Caldaie has developed specific products for food applications, integrated systems that can meet even the most demanding requirements, complete solutions tailored to specific features, all guaranteeing the highest efficiency and reliability. www.icicaldaie.com
La linea di selezione Monviert, uve autoctone del Friuli Venezia Giulia
Un Friulano reso eccellente dal timbro di Spessa di Cividale del Friuli e dalle lavorazioni rispettose della natura tipiche di Monviert, linea di selezione dell’omonima cantina friulana
Èquesta la nuova denominazione dell’azienda agricola Ronchi San Giuseppe, che a marzo 2019 ha cambiato nome in Monviert, inaugurando una nuova linea di vini caratterizzata da un’attenta selezione di terreni, vigneti, grappoli, metodi e tempi di vendemmia. Una scelta che ha portato l’azienda dei Colli Orientali del Friuli a presentare una collezione di sei vini, per l’appunto, di selezione. Meno gemme per pianta, più qualità degli acini, attenzione manuale e nutrimento a base naturale delle vigne, a loro volta accuratamente selezionate fra gli 87 ettari della cantina. Il Friulano Monviert possiede due particolari valenze legate alla localizzazione del terreno marnoso. Il vigneto è disposto in modo da usufruire del maggior numero di ore/luce possibile, catturando cosi anche l’ultimo riverbero della sera; la naturale ventilazione della Valle del Natisone completa le condizioni microclimatiche ideali per questo vitigno. Il Friulano è inoltre rappresentativo per Monviert perché il vigneto è posto sul colle che domina il centro aziendale e ha ispirato il nuovo nome della cantina, che in friulano significa “monte aperto”. Un luogo ricco di fascino e di significato: sulla collina, che regala una visuale “aperta” sui vigneti e il panorama dei Colli Orientali del Friuli, è situata una chiesetta, edificata nel 1522 e diventata testimone della tradizione del vino qui coltivata da tre generazioni. La stessa chiesa che si è guadagnata un posto d’onore nel logo Monviert.
La linea di selezione Monviert
La linea di selezione Monviert è basata su uve autoctone del Friuli Venezia Giulia (Schioppettino, Refosco dal Peduncolo Rosso, Picolit, Friulano, Ribolla Gialla), più il vitigno internazionale Sauvignon. Per i sei gioielli della produzione enologica dell’azienda friulana, vengono scelti con cura il periodo della vendemmia, le ore di raccolta delle uve, i migliori grappoli in una selezione dei migliori vitigni contraddistinti da una esposizione solare ideale per le rispettive varietà di vino. Grande rispetto della materia prima e dei diversi tempi di lavorazione: è questo il fil rouge della linea Monviert, fedele alla tradizione, custode degli insegnamenti della natura, e attenta a portare in bottiglia solo la selezione della selezione. La collezione Monviert è la massima espressione del territorio, rispecchiata dalla forte presenza di autoctoni, affiancati dai vitigni internazionali che meglio si sono adattati al terreno di coltivazione dei Colli Orientali del Friuli, in grado di esaltare al massimo le loro qualità organolettiche. Perle della produzione Monviert sono il nobile e raro Picolit e l’elegante Friulano per i bianchi, così come lo Schioppettino, uno dei vitigni a bacca rossa più interessanti del Friuli che in passato, in diverse occasioni, ha rischiato l’estinzione.
Il territorio
La cornice degli 87 ettari di vigneti Monviert sono i Colli Orientali del Friuli: siamo a ridosso del confine italiano con la Slovenia, nella zona colli-
nare che si sviluppa attorno a Cividale del Friuli, a pochi chilometri da Udine. Collocati fra le Alpi Giulie, che li proteggono dai venti freddi del nord, e il Mare Adriatico, che li raggiunge con il tepore della brezza mediterranea. I Colli Orientali del Friuli hanno un microclima ideale per la produzione di vini rossi e bianchi, che permette una lenta e graduale maturazione delle uve.
The Monviert selection line: Friuli Venezia Giulia native grapes
TThis is the new name of the Ronchi San Giuseppe farmhouse, which in March 2019 changed its name to Monviert, inaugurating a new line of wines characterized by a careful selection of land, vineyards, bunches, methods and harvest time.
A choice that led the Friulian company to present a six wines’ collection, precisely selected. Fewer buds per plant, a higher quality of the grapes, manual attention and natural nourishment of the vines, in turn carefully selected from the 87 hectares of the cellar.
Monviert has two particular features related to the location of the marly soil. The vineyard is located so it could take advantage of the greatest number of hours/light, capturing even the last reverberation of the evening; the natural ventilation of the Natisone Valley accomplishes the ideal microclimatic conditions for this vine.
The Friulano is also representative for Monviert because the vineyard is located on the hill overlooking the business center and it has inspired the new name of the winery, which means “open mountain” in Friulian dialect.
A charming and significant place: on the hill, which offers an “open” view of the vineyards and the panorama of the Colli Orientali del Friuli, there
A Friulian wine made excellent by the location of Spessa of Cividale del Friuli and by the nature-friendly workmanship of Monviert, the selection line of the homonymous Friuli’s cellar
is a small church, built in 1522 which witnessed the tradition of wine cultivated here for three generations. The same church that has a place of honor in the Monviert logo.
Monviert selection line
The Monviert selection line is based on Friuli Venezia Giulia native grapes such as (Schioppettino, Refosco dal Peduncolo Rosso, Picolit, Friulano, Ribolla Gialla), plus the international Sauvignon grape.
The harvest period, the hours of harvesting the grapes, the best bunches in a selection of the best vines, characterized by an ideal sun exposure, for the respective varieties of wine; are carefully chosen for those six excellences of the wine production of the Friulian company.
Great respect for the raw material and different processing times: this is Monviert line’s fil rouge, faithful to tradition, preserving the teachings of nature, and careful to bring into the bottle only the selection of the selection.
The Monviert collection express at its best the territory, reflected by the strong presence of indigenous wines, with international ones which fit better the Colli Orientali del Friuli cultivation land, able to exalt their organoleptic qualities at the best.
The noble and rare Picolit and the elegant Friulano for whites, as well as the Schioppettino, one of the most interesting red grape varieties of Friuli, that in the past risked extinction on several occasions, are the eccellence of the Monviert production.
The territory
The frame of the 87 hectares of Monviert vineyards are the Eastern Hills of Friuli: we are close to the Italian border with Slovenia, in the hilly area around Cividale del Friuli,a few kilometers from Udine.Located between the Julian Alps, which protect them from the cold northern winds, and the Adriatic Sea, which defuses them with the warmth of the Mediterranean breeze, Friulian Oriental hills have an ideal microclimate for the production of red and white wines,which ensure a slow and gradual maturation of the grapes.
E il tuo? È igienico?
Giaretta Italia Hygienic System: il sistema pavimento con il più grande numero di componenti certificati HACCP progettato secondo le linee guida EHEDG
Da tre generazioni Giaretta Italia realizza pavimenti in klinker. Dal 1971, per soddisfare le esigenze del settore Food & Beverage, l’azienda inizia a costruire i primi pavimenti antiacido e antiscivolo per il settore agroalimentare specializzandosi nella progettazione, fornitura e installazione chiavi in mano di pavimenti in klinker tedesco altamente performante. Nel frattempo, Giaretta Italia
diventata il punto di riferimento sul mercato europeo e sub-sahariano dei pavimenti industriali in klinker e dei sistemi di drenaggio per il settore agroalimentare. Oggi,in conformità con i requisiti imposti dalle normative HACCP in materia di igiene e sicurezza negli stabilimenti alimentari e per soddisfare le crescenti esigenze dei clienti del settore Food & Beverage, Giaretta Italia progetta il primo pavimento igienico industriale con il maggior numero di componenti certificati HACCP e EHEDG. Tutti i sistemi Giaretta Italia® Hygenic System vengono sigillati con la resina BACTERIOSTOP®, l’unica certificata antibatterica e antifungina.La sua particolare formulazione chimica è in grado di ridurre fino al 99% la presenza di funghi e batteri, un prezioso alleato contro la contaminazione batterica. Grazie a questo innovativo sistema, l’azienda ha l’obiettivo di garantire la salute e la dura-
Your floor? Is it hygienic?
Giaretta Italia Hygienic System:
The floor system with the highest number of HACCP certified components designed according to the EHEDG guidelines
For three generations Giaretta Italia has been installing klinker industrial floors. In 1971, in order to meet the needs of the Food & Beverage sector, the company started installing the first antiacid and antislip floors for the food industry. In particular, Giaretta Italia has specialised in design, supply and installation of industrial floors with high performing German klinker offering a complete turn-key solution. The company became shortly a
bilità del pavimento, garantendo anche estrema resistenza all’usura e agli shock meccanici e termici riducendo gli sprechi di acqua, tempo e denaro da dedicare alla disinfezione dei locali di produzione Da sempre attenta alle esigenze dei propri clienti, il fiore all’occhiello dell’azienda è l’estrema personalizzazione delle opere che possono differire a seconda del tipo di cliente e di prodotti alimentari trasformati negli stabilimenti. Sicurezza e igiene dei pavimenti industriali sono requisiti fondamentali nel settore del Food & Beverage ma non solo, in tutti i settori che necessitano di lavorare su una superficie igienica, solida e duratura come i laboratori chimico-farmaceutici, cliniche veterinarie, ecc. Giaretta Italia offre assistenza completa nella fase di progettazione, installazione e assistenza post-vendita. I prodotti e i servizi offerti hanno l’ambizione di far diventare Giaretta Italia il partner dei propri clienti aiutandoli a raggiungere i loro obiettivi di sicurezza, soddisfazione e tranquillità.
reference point in the European and sub-Saharan market for the klinker industrial floors and drainage systems in the food industry.
Today,in accordance with the HACCP requirements of hygiene and safety in the food plants and the growing needs of the Food & Beverage clients, Giaretta Italia has designed the first hygienic industrial floor with the highest number of HACCP and EHEDG certified components. All the Giaretta Italia® Hygienic Systems are sealed with BACTERIOSTOP®, the only antibacterial and mildew resistant certified resin. Its special chemical formulation can reduce the presence of spores and bacteria by 99% representing a valuable ally against bacterial contamination. Thanks to this innovative system, Giaretta Italia aims to ensure health and durability of the floor in the long-term as well as extreme wear resistance and thermal/mechanical shock resistance. Furthermore, this would reduce the waste of water, time and money for the disinfection of the production areas. Giaretta Italia has always focused on its clients’ needs, the ultimate customisation of the projects which can differ depending on the client and the processed food products is the flagship of the company.
Hygiene and safety of the industrial floors are key requirements, particularly within the food industry, but also in all those sectors which need to work on hygienic, resistant and long-lasting surfaces (i.e. chemical and pharmaceutical labs, vet clinics, etc.). A complete assistance is guaranteed before and after the installation, all the products and services provided want to turn Giaretta Italia into a partner for its customers helping them to achieve great goals as safety, satisfaction and carefree life.
Risposte rapide e qualificate
Frilli opera anche nel settore Whisky e Gin, con progettazione, costruzione e fornitura di impianti continui a colonne e alambicchi discontinui dalle classiche forme a “cipolla”
Frilli Srl è una società di progettazione e fornitura di impianti di distillazione e/o distillerie complete, partendo da qualsiasi materia prima alcoligena, zuccherina e/o amidacea, per la produzione di distillati, alcol grezzo, alcol extra neutro ed alcol assoluto con proprio know-how, con tecnologie d’avanguardia e con un’esperienza realizzata in tutti i continenti. L’azienda, che realizza oltre il 90% del suo fatturato all’estero, è in costante e continua espansione perché il mercato mondiale le riconosce capacità tecniche e tecnologiche di primissimo piano. Affidabilità, correttezza e l’ottimo rapporto qualità/ prezzo sono i suoi punti di forza che, uniti ad un servizio di assistenza pre- e post-vendita di primo livello, le permettono di essere sempre all’altezza della situazione, con risposte rapide e qualificate
Le Materie Prime
• Sottoprodotti delle cantine (vinacce, fecce, vino)
• Melassi di canna e di barbabietola
• Cereali: mais, grano, orzo, riso
• Altre sostanze amidacee: patate, cassava, castagne etc.
• Altre sostanze zuccherine: sorgo, uva, sugo di canna e barbabietola
• Frutta: mele, pere, albicocche, ciliegie e prugne
• Frutta esotica: datteri, banane, ananas, papaia, mango, etc.
• Frutti di bosco
• Piante aromatiche, semi e bacche
La società da alcuni anni opera con successo nel settore Whisky e Gin, con la progettazione, costruzione e fornitura di impianti continui a colonne e di alambicchi discontinui dalle classiche forme tradizionali a “cipolla” in Scozia ed in Irlanda.
Frilli Srl ha realizzato nella sua officina alambicchi in rame da 0,5 a 18 m³ di capacità lavorativa per alcuni clienti scozzesi e irlandesi.
MADE IN GOOD SPIRITS
Prompt and qualified answers
Frilli successfully operates also in the Whisky and Gin field, designing, manufacturing and supplying continuous plants with columns, and traditional onion-shape discontinuous pot stills
Frilli Srl is a company specializing in design, construction and supplies of distillation plants and/or complete distilleries, starting from any kind of raw material containing alcohol, sugar or starch for production of distillates, raw alcohol, extra neutral and absolute alcohol, with its own know-how, advanced technologies and experience developed worldwide.
The company,realizing more than 90% of its turnover abroad, is constantly and continuously growing, as world-trade appreciates its leading technical and technological skill.
Reliability, honesty, an excellent quality/price ratio together with pre- and after-sales services are its strength and allow it to be always up to the situation, giving quick and qualified answers.
Raw Materials
• By-products of wineries (pomace, lees, wine)
• Cane and beet molasses
• Cereals: corn, wheat, barley, rice
• Other starchy substances: potatoes, cassava, chestnuts, etc.
• Other sugary substances: sorghum, grape, cane and beet juice
• Fruits: apples, peaches, apricots, cherries, plums
• Exotic fruits: dates, bananas, pineapples, papaya, mango, etc.
• Soft fruits
• Aromatic herbs, seeds and berries.
During the last period, the company has operated with great success in the field of Whisky and Gin, by designing, manufacturing and supplying both continuous plants with columns and discontinuous pot stills with traditional onion shape in Scotland and Ireland.
Frilli Srl has realized pot stills in copper from 0,5 up to 18 m³ of working capacity for its Scottish and Irish customers.
Competenza tecnologica di alto livello F
arck S.p.A. è una società italiana, certificata UNI EN ISO 9001:2008, specializzata nella progettazione, costruzione e installazione di: serbatoi in acciaio inossidabile di stoccaggio e processo per tutti i settori produttivi; impianti e macchinari per l’industria alimentare in genere, enologica e delle bevande; cisterne in acciaio inox per il trasporto di prodotti alimentari liquidi e prodotti liquidi pericolosi ADR.
Farck è una società italiana certificata UNI EN ISO 9001:2008, sinonimo di innovazione, competenza, passione e professionalità
Farck S.p.A. è oggi sinonimo di innovazione, competenza, passione e professionalità. Lo stabilimento di produzione e gli uffici commerciali della Farck S.p.A. sono situati in Lombardia, a Pianengo (CR) e si sviluppano su un’area di circa 40.000 m²,di cui circa 6.000 m² coperti.
Farck S.p.A., grazie all’alta specializzazione acquisita, è in grado di realizzare impianti, macchinari e serbatoi, senza porsi limiti tecnici e dimensionali, il tutto nel rispetto delle rigide normative di progettazione vigenti.
Impianti di concentrazione e desolforazione per l‘industria enologica, succhi e bevande con particolari caratteristiche e vantaggi: circolazione del prodotto a film discendente con scambiatori a fascio tubiero verticali a singolo effetto o a multiplo effetto (3-6 effetti); Impianti “TVR” con utilizzo del principio della “ricompressione termica del vapore” che permette una drastica riduzione dei consumi energetici: meno di 1 kg di vapore per evaporare 10 kg di acqua; Impianti “MVR” con utilizzo del principio della “ricompressione meccanica del vapore”; capacità di concentrazione da 1.000 fino a 50.000 litri di acqua evaporata; mantenimento delle caratteristiche organolettiche e chimico-fisiche del prodotto trattato; elevata flessibilità nelle portate dei liquidi e dei vapori di processo; centralizzazione dei comandi in un semplice pannello touch screen.
Impianti di termo vinificazione che offrono tempi di lavorazione ridotti; cicli continui e costi di esercizio contenuti; ottime rese nell’estrazione del colore delle uve; produzione di materia prima idonea alla vinificazione, al fine di ottenere prodotti dal gusto fruttato e dal colore attrattivo e possibilità di selezionare la temperatura di uscita prodotto variabile da 35 a 55°C. Serbatoi di processo e stoccaggio con sistemi di agitazione studiati per ogni tipologia di prodotto; sistemi di gestione e controllo temperatura e sistemi di coibentazione adattati alle esigenze dei vari prodotti da stoccare. Autoclavi collaudate PED, fermenter e sale cottura per il settore enologico e birra.
Top-level technological expertise
Farck is an Italian UNI EN ISO 9001:2008 certified company synonymous with innovation, competence, passion and expertise
Farck SpA is an Italian company, UNI EN ISO 9001:2008 certified, highly specialized in the design, construction and installation of plant and equipment for the food industry in general, wine and beverage; stainless steel storage and process tanks for all productive sectors; tankers in stainless steel for the transport of food liquids and ADR dangerous liquids.
Farck S.p.A. is now synonymous with innovation, competence, passion and expertise. Farck S.p.A.’s production workshop and sales offices are located in Lombardia, in Pianengo (Cremona) and cover an area of about 40,000 m²,of which about 6,000 m² covered Farck S.p.A., thanks to the acquired specialization, is able to realize installations, equipment and tanks, without posing technical and dimensional limits, all in compliance with the strict planning regulations in force.
Concentration and desulphurization plants for the wine, fruit juice and beverage industry with features and advantages such as: product circulation “falling film” type, with vertical pipe-bundle heat exchangers, single or multiple effect (3-6 effects); “TVR” plants using the principle of the “thermal vapor recompression”, which allows a drastic reduction of the energy consumption: less than 1 kg of steam to evaporate 10 kg of water; “MVR” plants using the principle of the “mechanical vapor recompression”; capacity of concentration from 1,000 up to 50,000 liters of water evaporation; maintenance of the organoleptic and chemical-physical characteristics of the treated product; high flexibility in the liquid flows and process vapours; centralization of all controls in a simple touch-screen panel.
Thermovinification plants which offer short process time; continuous cycles and low operating costs; excellent yields in the extraction of the color of the grapes; production of raw material suitable for the vinification, in order to obtain products with fruity taste and attractive colour; possibility to select the product outlet temperature from 35 up to 55°C.
Process and storage tanks with stirring system studied for every type of product; temperature control systems and insulation systems designed according to the characteristics of the products to be stored. PED tested autoclaves, fermenters and brewhouses.
Vagli vibranti Virto-Cuccolini per risultati eccellenti
I vagli vibranti
Virto-Cuccolini utilizzati per la separazione di solidi e liquidi garantiscono risultati eccellenti
Ivagli vibranti Virto-Cuccolini VLB/VLM sono utilizzati per la separazione di solidi e liquidi con risultati eccellenti. Questo è ciò che ha sperimentato ad esempio nella produzione di succhi di frutta, dove le viene richiesto di separare la polpa di frutta completa di semi dal succo liquido dopo la fase di spremitura.
In questa particolare applicazione, alcune caratteristiche specifiche sono applicate ai setacci tradizionali di Virto-Cuccolini, al fine di adattare la macchina all’applicazione richiesta e ottenere il massimo dalla tecnologia Virto-Cuccolini.
Per questo motivo, il mezzo di vagliatura non è la solita rete: in questo caso, viene installata una lamiera perforata con, ad esempio, fori da 10 oppure fino a 1 mm. La fornitura comprende anche un cono che aiuta il prodotto a diffondersi in modo omogeneo sulla superficie del vaglio quando entra nella fase di setacciamento. Il prodotto soprarete può raggiungere anche il 60% del volume totale. Inoltre, i setacci Virto-Cuccolini in questo caso sono concepiti e dotati
Virto-Cuccolini vibrating sieves for excellent results
Virto-Cuccolini vibrating sieves used for the separation of solids and liquids guarantee excellent results
Virto-Cuccolini vibrating sieves VLB/VLM are used for the separation of solids and liquids with excellent results. This is what it experienced, for example, in fruit juice production, where it is asked to separate fruit pulp plus seeds from liquid juice after the squeezing phase. In this particular application, some specific features are applied to Virto-Cuccolini traditional sieves, in order to adapt its machine and get the most out of its technology.
For this reason, the separating medium is not the usual mesh: in this case, a perforated sheet with, for example, 10 to 1 mm holes, is installed. VirtoCuccolini’s scope of supply also includes a cone which helps the product spreading homogeneously on the sieving surface when it enters the screening phase. Oversize product can reach even 60% of
di tutte le caratteristiche necessarie per far funzionare una macchina in un ambiente umido, come in genere queste linee di produzione sono.
Nella lunga storia di questa azienda, costellata delle più svariate applicazioni, Virto-Cuccolini ha fornito inoltre decine e decine di vibrovagli per filtrare ad esempio residui di ricotta o altre impurità dal siero di latte, oppure per classificarlo a seconda delle diverse granulometrie, al fine di creare prodotti diversi. Virto-Cuccolini è sempre aperta a valutare insieme alla propria clientela nuove applicazioni,per la vagliatura sia di solidi che di liquidi, potendo contare su un laboratorio per test e su centinaia di dati relativi a forniture effettuate negli anni.
its total volume. Moreover, Virto-Cuccolini sieves in this case are conceived and equipped with all necessary details needed for a machine to work within a humid environment, like these production lines usually are.
During the long history of this company, studded with the most varied applications, Virto-Cuccolini has also provided dozens and dozens of vibrating screens to filter for example ricotta (i.e. fresh cheese) residues or other impurities from whey, or to classify it according to the various particle sizes, in order to create different products.
Virto-Cuccolini is always open to evaluate new applications together with their customers, with the aim of sieving both solids and liquids, being able to count on a test facility and on hundreds of data obtained from previous supply cases during years.
Rendimento superiore al 92%
Magnabosco è solita offrire un gruppo caldaia premontato su uno SKID, riducendo in questo modo gli ingombri, i tempi di montaggio e i costi di installazione
L’azienda Magnabosco presenta i nuovi Generatori di Vapore Pressurizzati
Automatici serie GVR 2019 senza patentato fino a 1000kg/h e serie GOPI / GOFB a tubi da fumo, esenti da patentato 24 o 72 h fino a 30.000 kg/h. I nuovi modelli 2019 sono caratterizzati da nuovi recuperatori di calore incorporati che permettono rendimenti reali superiori al 92%. Sono caldaie a
vapore compatte di ultima generazione che consentono un eccezionale risparmio di combustibile, una riduzione dei tempi di riscaldamento, un vapore secco senza trascinamenti d’acqua (grazie al surriscaldatore di vapore / recuperatore di calore incorporato), ingombri minimi e bassissime emissioni grazie ai nuovi bruciatori Low-NOx. Magnabosco è solita offrire un gruppo caldaia premontato su uno SKID, riducendo in questo modo gli ingombri, i tempi di montaggio e i costi di installazione. La fornitura base dei generatori di vapore Magnabosco comprende il corpo caldaia,la pompa di alimentazione, i collegamenti idraulici, il pannello elettrico cablato con diagnostica o con PLC (versione per Industria 4.0). A seconda delle richieste del cliente nello SKID possono trovare posto tutti gli accessori: il bruciatore, il serbatoio dell’acqua di alimento, lo scarico automatico temporizzato, il gruppo di controllo salinità, il sistema per il trattamento dell’acqua ed il serbatoio di blow-down.
Real efficiency higher than 92%
Magnabosco usually offers a pre-assembled boiler unit on a SKID, in this way reducing overall dimensions, assembly time and installation costs
The company Magnabosco presents the new Automatic Pressurized Steam Generators GVR Series 2019, without licence up to 1000 kg/h, and GOPI / GOFB Series with smoke tubes,licence-free 24 or 72 h up to 30,000 kg/h.The new 2019 models are characterized by new built-in heat recovery units that allow real efficiency over 92%. They are the latest generation of compact steam boilers that allow exceptional fuel savings, reduced heating times, dry steam without water dragging (thanks to the built-in steam superheater/heat recuperator), minimum overall dimensions and very low emissions thanks to the new Low-NOx burners. Magnabosco usually offers a pre-assembled boiler unit on a SKID, in this way reducing overall dimensions,assembly time and installation costs.The basic supply of Magnaboscosteamgeneratorsincludesboilerbody,feedpump,hydraulicconnections, electrical panel wired with diagnostics or with PLC (version for Industry 4.0).
Depending on the customer’s requirements, the SKID can accommodate all accessories: burner, feed water tank, automatic timed discharge, salinity control unit, water treatment system and blow-down tank.
Magnabosco innovative steam generators with water pipes (not serpentine) are vertical models and available in two different versions, such as: “S” version (standard) with the feed water tank and condensate recovery located laterally, mounted on the extended base of the generator. Differently, in the “C” (compact) version, the tank under the boiler also acts as a base, thus considerably reducing the overall length of the generator.
Gli innovativi generatori di vapore a tubi d’acqua Magnabosco (non quindi a serpentino) sono modelli verticali e sono proposti in due diverse versioni: la versione “S” (standard) con il serbatoio acqua di alimento e recupero condense posto lateralmente, montato sulla base prolungata del generatore. Diversamente, nella versione “C” (compact) il serbatoio posto sotto la caldaia funge anche da basamento, riducendo così notevolmente gli ingombri in lunghezza del generatore.
Oltre alla versione in acciaio al carbonio ci sono anche le versioni completamente in AISI 304 e 316 per la produzione di vapore pulito e puro. Queste versioni sono usate dove il vapore viene in contatto diretto con i prodotti da trattare, ad esempio per l’industria alimentare, chimica, farmaceutica e per le aziende ospedaliere (per la sterilizzazione o il trattamento dell’aria). Magnabosco produce anche generatori di vapore e generatori elettrici di acqua calda da 6 a 3.000 Kw,sia in acciaio inox che in acciaio al carbonio.
In addition to the carbon steel version, there are also versions completely in AISI 304 and 316 for clean and pure steam production.These versions are used where the steam comes into direct contact with the products to be treated, for example, for the food, chemical, pharmaceutical and hospital industries (for sterilization or air treatment).
Magnabosco also produces electric steam generators and electric hot water generators, from 6 to 3,000 Kw, both in stainless steel and in carbon steel.
Toccare con mano l’universo della birra
• 7° European Microbrew Symposium
• Craft Drinks Area
• Artisan and Craft Beer Equipment, brau@ home
• European Beer Star
Èun fatto indiscusso: la BrauBeviale affonda le sue origini nella birra. Da esposizione settoriale di accompagnamento a un corso di perfezionamento per mastri birrai si è trasformata rapidamente in un evento di carattere sociale. Nel 1978 l’affluenza era già tale da richiedere spazi più ampi, sicché si è svolta per la prima volta nei padiglioni fieristici di Norimberga. Successivamente si è evoluta presto da incontro di settore per mastri
birrai ad appuntamento internazionale dell’intero mondo delle bevande e non è mai stata così grande e internazionale come lo scorso anno. Durante questo lungo percorso la BrauBeviale non ha tuttavia mai perso la sua componente di “socialità” e, ora come allora, propone ancora molto sul tema della birra. Per cominciare si partirà già il giorno antecedente l’apertura del salone con il 7° European MicroBrew Symposium organizzato dal Versuchs- und Lehranstalt für Brauerei - VLB di Berlino (Istituto di ricerca e formazione sulla birra). Oltre a offrire una panoramica sui trend di mercato internazionali in questo segmento, il simposio si concentrerà soprattutto sugli aspetti tecnici.
BrauBeviale 2019: toccare con mano l’universo della birra e tecnologici della produzione di craft beer: soluzioni generali per piccoli birrifici, la ricca varietà di prodotti e l’indispensabile controllo di qualità. Quest’anno sarà altresì dedicata particolare attenzione al tema del malto. Essendo rivolto a craft brewer, gestori di brew pub e maltatori internazionali il simposio si terrà in lingua inglese.
Nella Craft Drinks Area, sotto la guida di esperti indipendenti, si svolgeranno degustazioni di birra e
altre specialità nel campo delle bevande. In un totale di otto bar a tema il pubblico potrà sperimentare una varietà inimmaginabile di gusti: cinque bar dedicati alla birra nei quali si potranno provare specialità provenienti da vari paesi, birre analcoliche e birre a ridotto tenore di alcol; un bar dedicato agli alcolici; un bar dedicato all’acqua e alle bevande analcoliche innovative, così come un bar nel quale gli interessati potranno scoprire quale ruolo centrale giochino la qualità e il tipo di bicchiere per la percezione sensoriale.Lo scorso anno quasi 10.000 visitatori (tra questi produttori di bevande, rivenditori specializzati al dettaglio e all’ingrosso, ristoratori ecc.) si sono immersi in questo mondo di esperienze di gusto inaspettate lasciandosi ispirare.
Il continuo incremento del numero di piccoli birrifici e microbirrifici,nonché una scena craft beer in costante crescita, hanno influenzato e cambiato il settore birrario sia in Germania che a livello internazionale.Di conseguenza la BrauBeviale è diventata altresì polo di approdo tanto per i birrifici di piccole e piccolissime dimensioni quanto per i birrai casalinghi e quelli per hobby. Queste realtà troveranno interlocutori competenti e ampie informazioni per le proprie
esigenze sia nel pavillon tematico Artisan and Craft Beer Equipment sia nella sezione speciale brau@ home. Input specialistici, suggerimenti preziosi e scambio reciproco si avranno inoltre nell’annesso Speakers’ Corner. Un ulteriore highlight per i birrai casalinghi e quelli per hobby, in particolare per uno di loro di nome Heiko Müller, sarà la presenta-zione della sua kellerbier“Kaminfeuer”(birra di cantina non filtrata a bassa fermentazione “fuoco di caminetto”) che è riuscita a convincere la giuria di degustatori al secondo concorso dei birrai per hobby indetto da Maisel & Friends e BrauBeviale.
Naturalmente sarà assegnato di nuovo anche l’European Beer Star che, sin dal suo “anno di nascita” nel 2004, vanta la propria patria fieristica proprio alla BrauBeviale.L’EuropeanBeerStar,oggiunodeiconcorsi della birra di maggior rilievo su scala mondiale, è stato istituito su iniziativa congiunta dell’ente promotore del salone Private Brauereien Bayern (Associazione dei birrifici privati della Baviera), della federazione di categoria tedesca e di quella europea. Tra tutti i vincitori della medaglia d’oro il primo giorno di fiera i visitatori della BrauBeviale eleggeranno la loro birra preferita, la Consumers’ Favourite 2019 in oro, argento
e bronzo. Alla sua ultima edizione l’European Beer Star ha registrato nuovamente una partecipazione record: nel 2018, infatti, ben 2.344 birre da 51 paesi hanno affrontato il giudizio dei 144 membri che compongono la giuria di esperti. Quest’anno sarà possibile iscrivere birre in nientepopodimeno che 67 categorie, tra cui per laprimavoltaanche“stout”e“non-alcoholichefeweizen (top fermented)”.
Oltre a ciò nel Forum BrauBeviale si terranno conferenze, presentazioni e tavole rotonde su temi del futuro dell’industria delle bevande,alcuni dei quali saranno ovviamente dedicati nello specifico al tema della birra.Anche l’Export Forum German Beverages, il giorno antecedente l’apertura del salone, intende porsi come importante realtà propulsiva per i birrifici e altri produttori di bevande offrendo una piattaforma neutrale per lo scambio qualificato di esperienze con specialisti dell’esportazione.
La BrauBeviale
La BrauBeviale è a livello internazionale uno dei più importanti saloni dedicati ai beni d’investimento. Per tre giorni espositori internazionali presentano al Centro Esposizioni Norimberga un’offerta completa su tutta la filiera dei processi della produzione di bevande: materie prime, tecnologie, componenti, packaging e marketing. I visitatori fanno parte del management tecnico e commerciale del comparto delle bevande oltre che del commercio e della ristorazione europei. L’offertamerceologicaècompletatadauninteressante programma di eventi straordinari che tratta, presenta e discute temi attuali del comparto. Il tema centrale è il futuro del settore beverage. Ulteriori eventi salienti: il Forum BrauBeviale, la Craft Drinks Area e numerosi pavillon tematici. La consueta atmosfera familiare ha fatto della BrauBeviale 2018 ancora una volta un appuntamento abituale da non perdere per gli operatori del settore del beverage. Ente promotore della BrauBeviale sono le Private Brauereien Bayern
La BrauBeviale è membro della Beviale Family, la rete globale di manifestazioni sulla produzione e la commercializzazione di bevande. www.braubeviale.de/en
Where beer variety comes to life
• 7th European MicroBrew Symposium
• Craft Drinks Area
• Artisan und Craft Beer Equipment, brau@ home
• European Beer Star
It’s indisputable that BrauBeviale has its origins in beer. It started off as an exhibition running alongside a training course for brewers but soon became a social event for the sector. By 1978 it was so popular that more space was needed and so it was held for the first time in the Nuremberg exhibition halls. From an industry get-together for brewers it then evolved into an international gathering for the entire beverage sector. Last year the event was bigger and more international than ever. BrauBeviale has never lost sight of its social component, and as always the topic of beer will be well covered. This starts on the day before the exhibition at the 7th European MicroBrew Symposium hosted by the VLB, the Berlin-based Research and Training Institute for Brewing. As well as an overview of international market trends in this segment, the symposium will
focus above all on the technical and technological aspects of craft beer production, like general concepts for small breweries, the wide product diversity and the necessary quality control. Malt will be another focus area this year. The symposium is directed at international craft brewers, brewpub operators and maltsters and will therefore be held in English.
In the Craft Drinks Area there will tastings of beer and other beverage specialities, led by independent experts. At a total of eight themed bars, visitors can experience an unprecedented range of tastes: five beer bars featuring beer specialities from various countries as well as alcohol-free and low-alcohol beers, a spirits bar, a bar for water and innovative alcoholfree drinks and a bar where visitors can learn how the quality of the glass plays a key role in the sensory attributes of the beverage. Last year, some 10,000 visitors, including drinks manufacturers, specialist distributors and wholesalers and restaurateurs, immersed themselves in a world of unimagined taste sensations and gained inspiration in the process. The continuously increasing number of small and microbreweries and a steadily growing craft beer scene have been influencing and changing the beer sector in Germany and throughout the world. This has also made BrauBeviale a major port of call for small and microbreweries and home and hobby brewers who are able to find expert partners to provide comprehensive information relevant to their interests at the themed pavilionArtisan and Craft Beer
Equipment and the special display area brau@home. The associated Speakers’ Corner is also a source of professional expertise, valuable suggestions and discussion. Another highlight for home and hobby brewers, and especially for one called Heiko Müller, will be the presentation of Müller’s “Kaminfeuer” cellar beer, which won over the tasting panel in the second Hobby Brewer Competition organised by Maisel & Friends and BrauBeviale. Naturally, the European Beer Star, which has had a home at BrauBeviale since its “birth year” in 2004, will once again be presented at the event. Now one of the most important beer competitions worldwide, it was initiatedbytheGermanPrivateBreweriesAssociation, the honorary sponsor of the trade fair, and the German and European umbrella organisation. On the first day of the fair, BrauBeviale visitors will vote for their favourite beer from among the gold medal winners – the Consumers’ Favourite 2019 in gold, silver and bronze. Last year the European Beer Star once again enjoyed record-breaking participation: In 2018, 2,344 beers from 51 countries faced the verdict of the 144-strong panel of experts. This year, beers could be submitted in 67 categories, including the new categories “Stout” and “Nonalcoholic wheat yeast (top fermented)”.In addition, the Forum BrauBeviale will offer talks, presentations and panel discussions on topics relevant to the future of the beverage industry, naturally including specific issues relating to beer.The Export Forum German Beverages on the day before the fair is also an important source of inspiration for breweries and other beverage producers and provides a neutral platform for highcalibre knowledge-sharing with export specialists.
About BrauBeviale
BrauBevialeisoneofthemostimportantcapitalgoods tradefairsforthebeverageindustryworldwide.During this three-day event at Exhibition Centre Nuremberg, international exhibitors showcase a comprehensive range of solutions for the entire beverage production process chain, including raw materials, technologies, logistics and marketing ideas.Visitors come from the technical and commercial management segments of the European beverage industry as well as from the retail and catering sectors.The product display is rounded out by an attractive supporting programme that explores and discusses the trending issues in the industry. The main topic is the future viability of the beverage sector. Other highlights include the BrauBeviale Forum, Craft Drinks Area and numerous themed pavilions. The usual relaxed atmosphere will once again make BrauBeviale 2018 the No. 1 meeting place for the industry. Private Brauereien Bayern (Bavarian Association of Private Breweries) is the honorary sponsor of BrauBeviale. BrauBeviale is a member of the Beviale Family,the global network of events focusing on the manufacture and marketing of beverages. www.braubeviale.de
PET Engineering celebra i suoi primi 20 anni
PET Engineering, uno dei più noti specialisti nel design e dell’ingegnerizzazione di packaging in PET, vanta un approccio innovativo che integra design, ingegnerizzazione e industrializzazione
PET Engineering festeggia i suoi primi 20 anni di attività ma la sua storia ha però inizio prima, nel 1986,quando Moreno Barel,ex proprietario e amministratore delegato, iniziò ad acquisire le competenze tecniche e il know-how diventati poi le solide fondamenta dell’azienda fondata nel 1999. PET Engineering è oggi uno dei più noti specialisti neldesignedell’ingegnerizzazionedipackaging in PET e vanta, tra i propri clienti, marchi globali come Pepsico, Nestlé Waters, Carlsberg, Heineken e Coca-Cola. Questo risultato è stato possibile grazie a un approccio innovativo, del tutto inedito nel settore, che integra design, ingegnerizzazione e industrializzazione e che ha permesso all’azienda di ottenere 18 premi per i suoi packaging creativi e pienamente fattibili. Questo approccio vincente ha generato l’interesse del Gruppo Sidel che ne ha finalizzato l’acquisizione nell’ottobre 2018.
PET Engineering celebrates
“Il packaging ha un impatto critico sull’intera efficienza della supply chain e, quindi, è un fattore chiave per la promessa del nostro marchio – Performance through Understanding – e per la strategia che vi sta dietro. L’acquisizione di PET Engineering lo scorso anno si è rivelato un solido valore per il Gruppo” ha commentato Pavel Shevchuk, Executive Vice President Services, Gruppo Sidel.
Così PET Engineering celebra il suo ventesimo anniversario come parte di Sidel, uno dei tre gruppi di Tetra Laval, con oltre 40.000 macchine operative in 190 paesi e 170 anni di provata esperienza e innovazione, ed è pronta a vivere i prossimi anni con l’obiettivo di portare al Gruppo maggiori opportunità di business offrendo ai clienti un’unica interfaccia per ogni esigenza legata al design e allo sviluppo di packaging per il settore del food & beverage
its 20th anniversary
PET Engineering, one of the most well-known specialists in packaging design of PET containers, boasts a truly innovative approach which integrates design, engineering and industrialization
PET Engineering celebrates its first 20 years of activity even if its history began in 1986 when Moreno Barel, former owner and CEO, started acquiring the technical skills and know-how that have become the sturdy foundations of the company since 1999.
PET Engineering is now one of the most wellknown specialists in packaging design of PET containers worldwide and counts brands such as Pepsico, Nestlé Waters, Carlsberg, Heineken and Coca-Cola among its global customers. This result was possible thanks to its truly innovative approach, never seen in the field before, which integrates design, engineering and industrialization making the company obtain 18 awards for its creative and fully feasible packaging. This unique approach generated the interest of Sidel Group that finalized the acquisition in October 2018.
“Packaging design has a critical impact on the whole supply chain efficiency and therefore is a key enabler for our brand promise – Performance through Understanding – and for the strategy behind it.The acquisition of PET Engineering means a solid value for the Group.” comments Pavel Shevchuk, Executive Vice President Services, Sidel Group.
So, PET Engineering celebrates its 20th anniversary as part of one of three business groups of Tetra Laval, with 40,000 machines in operation in 190 countries and 170 years of proven experience and innovation, and it is ready to live the coming years bringing to the Group more business opportunities, offering customers a single interlocutor for any need related to food & beverage packaging design and development.
Medaglia di bronzo per Valverde Lightness Trilogy
Valverde Lightness Trilogy, ha vinto il terzo premio al Prix de la Photographie Paris, nella categoria Advertising/Food, Valverde Lightness Trilogy, la campagna stampa di Acqua Valverde per il 2018, le cui immagini sono state create e realizzate dal duo Bodha D’Erasmo & Gilda. Il Prix de la Photographie Paris(PX3) si impegna a promuovere la cultura della fotografia, a scoprire talenti emergenti e a presentare fotografi di tutto il mondo alla comunità artistica di Parigi. La campagna, firmata dall’agenzia
La campagna, firmata da Fluid Comunicazione, si sviluppa su tre immagini che celebrano i tre diversi gusti di Valverde, esaltando i differenti colori dell’etichetta metallizzata
Fluid Comunicazione, si sviluppa su tre immagini che celebrano i tre diversi gusti di Valverde, esaltando i differenti colori dell’etichetta metallizzata - turchese per l’acqua naturale, fucsia per quella frizzante e verde acido per quella leggermente frizzante- e interpretando le potenzialità naturali uniche di questa acqua pura e leggerissima.I colori tenui esprimono la purezza dell’acqua meravigliosamente cristallina che sgorga dalle pendici del Monte Rosa; le farfalle che tengono in sospeso le bottiglie ricordano l’inconfondibile ed unica leggerezza di Valverde con un residuo fisso di soli 38,8 mg/l.; mentre il gioco di incastri dei vari elementi rappresenta il naturale equilibrio delle sue caratteristiche organolettiche. Il tocco dorato dei raffinati oggetti presenti nelle immagini confermano la preziosità unica della bottiglia in vetro dalle linee sinuose e dal carattere deciso, nate dalla creatività del design Matteo Thun. Tre immagini diverse ma
complementari che hanno la caratteristica comune di stimolare nuove emozioni ogni volta che le si guarda. Bodha D’erasmo e Gilda
Bodha D’Erasmo e Gilda raccontano la moda, nelle sue varie e complesse forme. Lo fanno con un approccio insolito. Esplorano il concetto attraverso il progetto per produrre un mondo di visioni, luci e colori, dove i dettagli vivono a stretto contatto con tutto il resto, in un equilibrio poetico. I grandi nomi dell’industria della moda danno loro la possibilità di tradurre i suggerimenti materiali in una storia visiva, grazie a uno stile personale, fatto di riferimenti e riflessioni verso altri universi.
Valverde, preziosa di natura
Design puro per un’acqua dalle caratteristiche eccellenti, tra le più leggere al mondo.Valverde nasce pura e cristallina alle pendici del Monte Rosa con un bassissimo residuo fisso, soli 38,8 mg/l, che le conferisce la denominazione di “minimamente mineralizzata”. La purezza di un’acqua racchiusa esclusivamente in bottiglie di vetro, materiale nobile e durevole. Una scelta per ridurre l’impatto ambientale e per il rispetto delle sue qualità organolettiche. Servita nei migliori ristoranti in Italia e nel mondo, Valverde è distribuita con il servizio a domicilio, grazie al sistema del vetro a rendere, 100% sostenibile. Valverde è prodotta da Spumador Spa, azienda tra i maggiori produttori di bevande analcoliche in Italia, entrata a far parte del Gruppo Refresco a partire da aprile 2011.
Bronze medal for Valverde Lightness Trilogy
The campaign, signed by Fluid Comunicazione, is based on three images that celebrate Valverde’s three different tastes enhancing the different colors of the metallic label
Valverde Lightness Trilogy, the promotional campaign for Acqua Valverde for 2018, whose images were created and realized by the duo Bodha D’Erasmo & Gilda, won the third prize at the Prix de la Photographie Paris, in the Advertising/Food category.
The Prix de la Photographie Paris (PX3) is committed to promoting the culture of photography, to discover emerging talents and to introduce photographers from around the world to the artistic community of Paris. The campaign, signed by the agency Fluid Comunicazione, is based on three images that celebrate Valverde’s three different tastes enhancing the different colors of the metallic label - turquoise for natural
water, fuchsia for the sparkling and acid green for the slightly sparkling - and interpreting the unique natural potential of this pure and very light water The soft colors express the purity of the wonderfully crystalline water that flows from the slopes of Monte Rosa; the butterflies raising the bottles in place remind of the unmistakable and unique lightness of Valverde with a fixed residue of only 38.8 mg/l; while the game of intersection of the various elements represents the natural balance of its organoleptic characteristics.The golden touch of the refined objects in the images confirm the unique preciousness of the glass bottle with its sinuous lines and strong character, born from the creativity of the Matteo Thun design.
Three different but complementary images that have the common characteristic of stimulating new emotions every time you look at them.
Bodha D’erasmo and Gilda
Bodha D’Erasmo and Gilda tell about fashion in its various and complex forms. They do it with an unusual approach. They explore the concept through the project to produce a world of visions, lights and colors, where details live in close contact with everything else, in harmony. The famous names of the fashion industry give them the opportunity to translate material suggestions into a visual story, thanks to a personal style, made of references and reflections towards other universes.
Valverde, precious by nature
Pure design for an excellent water, among the lightest in the world. Valverde is born pure and crystalline on the slopes of Monte Rosa with a very low fixed residue, only 38.8 mg/l, which gives it the name of “minimally mineralized”. The purity of a water bottled exclusively in glass bottles, a noble and durable material.A choice which reduces the environmental impact and respects its organoleptic qualities. Served in the best restaurants in Italy and in the world, Valverde is distributed with a home delivery service, thanks to the 100% sustainable returnable glass system. Valverde is produced by SpumadorSpa,acompanyamongthelargestproducers of non-alcoholic beverages in Italy, which became part of the Refresco Group starting fromApril 2011.
Il meglio della tecnologia CFT a BrauBeviale 2019
CFT Group prenderà parte alla fiera BrauBeviale 2019 con due stand, al fine di caratterizzare meglio l’offerta ancora più ampia che può offrire anche grazie alle ultime acquisizioni
Un Gruppo in costante crescita e un’offerta sempre più completa: questo è il biglietto da visita di CFT Group per BrauBeviale 2019. L’azienda prenderà parte alla fiera con due stand, al fine di caratterizzare meglio l’offerta ancora più ampia che il Gruppo può offrire anche grazie alle ultime acquisizioni.
Il primo stand sarà dedicato a CFT Group e Comac, con tre macchine per riempimento di keg e lattine che rappresentano una gamma di soluzioni adatte sia a fabbrichedipiccoledimensionicheallegrandiaziende.
Master C Tec
Questo monoblocco si basa su una comprovata tecnologia di riempimento “counter pressure” abbinata a una tecnologia di aggraffatura all’avanguardia.
È adatto per il riempimento di bevande gassate in lattine di acciaio e alluminio. La stessa macchina può essere utilizzata per riempire prodotti non gassati.
• Velocità fino a 80.000 cph
• Tecnologia di riempimento con misuratore di portata di elevata precisione
• Aggraffatura di alta qualità
• Disponibile in diverse configurazioni e per diverse velocità.
• Schermo multi-touch da 19” dotato di più potenza e memoria rispetto ad altri pannelli operatore standard. Possibilità di gestire report di produzione, grafici, dati storici, monitoraggio delle condizioni Keg washer filler K2
Riempitrice per fusti progettata da Comac per offrire una macchina professionale alle piccole e medie imprese. La macchina ha la testa di riempimento, la testa di lavaggio, i componenti di processo e la strumentazione uguali a quelle dei più grandi impianti Comac.
La riempitrice K2 è composta da due teste - una testa di lavaggio e una testa di riempimento - e viene fornita con uno, due o tre serbatoi di detergente. La sua produzione varia tra i 30 e i 36 fusti all’ora, a seconda delle dimensioni del fusto e del ciclo di lavaggio.
Robusta e di facile utilizzo, è facile da installare e collegare e garantisce la massima igiene e sicurezza nelle operazioni di lavaggio e riempimento.
Smartcan 8-1
Il monoblocco SMARTCAN 8-1 è una nuovissima creazione di Comac: si tratta di un’unità compatta di riempimento-aggraffatura per lattine, composta da una sezione di lavaggio con 8 iniettori, una riempitrice con 8 valvole a gravità e una aggraffatrice elettronica 3000/1.
Il secondo stand ospiterà altre due società di CFT
Group: la tedesca Rolec Prozess- und Brautechnik e la italiana Siapi, che è l’ultima arrivata nel Gruppo ed è specializzata nelle tecnologie di soffiaggio per bottiglie e contenitori in PET.Rolec e SIAPI esporranno i più recenti sviluppi delle loro tecnologie in materia di lavorazione della birra e soffiaggio dei fusti.
Tecnologia Rolec a BrauBeviale
Rolec Prozess- und Brautechnik parteciperà a BrauBeviale per mostrare il suo know-how a 360° sulla lavorazione della birra, comprese le tecnologie Brewhouse e DryHOPNIK®
La tecnologia ROLEC per la produzione della birra è nota in tutto il mondo per gli impianti di alto valore, principalmente dedicati al settore della birra artigianale. La gamma di prodotti copre la strumentazione per la preparazione della birra, dall’inserimento delle materie prime fino al prodotto finito.
SIAPI: “shaping your projects”
Da oltre 20 anni SIAPI produce macchine soffiatrici per i grandi formati, come i boccioni per acqua oneway e refillable.Le soluzioni SIAPI,dall’identificazione della preforma alla realizzazione del contenitore, si adattano alla produzione dei fusti in plastica per l’industria della birra, così come ai contenitori per vino, acqua e bibite e liquidi non edibili.
SIAPI offre soluzioni a 360°, che comprendono:
• sviluppo del disegno del contenitore
• sviluppo del disegno della preforma
• individuazione del produttore di preforme più vicino al sito produttivo del cliente
• sviluppo della soluzione completa sia per il cold che per l’hot filling
• realizzazione della soffiatrice e messa a punto del processo per ottimizzare la capacità produttiva
• progettazione e realizzazione degli stampi di soffiaggio
• assistenza tecnica programmata, straordinaria e fornitura di ricambi
• fornitura di stampi ad iniezione e produzione di campioni di preforme attraverso partner qualificati
Le macchine soffiatrici SIAPI sono completamente elettriche, con motori brushless e tutte possono essere configurate con il sistema di recupero dell’aria di soffiaggio.
CFT Group vi aspetta nei suoi stand 7-331 e 7-441 durante BrauBeviale, dal 12 al 14 novembre a Norimberga.
The best of CFT Group brewing technology at BrauBeviale
Aconstantly growing Group and an increasingly complete offer: this is CFT Group’s business card for BrauBeviale 2019. The company will take part in the tradeshow with two booths, in order to better characterize the even wider offer that the Group can provide thanks to the last acquisitions.
The first booth will be dedicated to CFT and Comac technology, with three machines that represent a range of solutions suitable for both small-sized and large factories.
Master C Tech 36-6
This monoblock is based on proven counter-pressure filling technology paired with state-of-the-art seaming technology. It is suitable for the filling of carbonated beverages in both steel and aluminum cans. The same machine can be used to fill still products.
• Speed up to 80.000 cph
• Flowmeter filling technology with high fill point accuracy
• High quality seaming
• Available in several configurations and for different speeds.
• 19” multi-touch screen. More power and memory than other standard operator panels: possibility to manage production reports, graphs, historical data, condition monitoring
Keg washer filler K2
Designed and manufactured to offer a professional machine to small and medium companies.Smart keg
washers/fillers have the same filling head, washing head, process components and instrumentation of bigger Comac plants.
K2 consists of two heads – one washing head and one filling head – and comes with one, two or three detergent tanks. Its output is 30 to 36 kegs per hour, depending on the keg size and washing cycle.
Robust and user-friendly, it is easy to install and connect, and guarantees hygienic washing and filling operations.
Smartcan 8-1
The monoblock SMARTCAN 8-1 is the brand new Comac’s creation: it is an extremely compact can filling-seaming unit composed of one flushing section with 8 injectors, one filler with 8 gravity valves and one electronic seamer 3000/1.
The second booth will host two other CFT Group companies: the German Rolec Prozess- und Brautechnik and the Italian Siapi, which is the latest arrival in the Group and specializes in blow-molding technologies for PET bottles and containers. Rolec and SIAPI will exhibit the most recent developments of their technologies regarding beer processing and kegs blow-molding. Rolec technology at BrauBeviale
Rolec Prozess- und Brautechnik will participate at BrauBeviale to display its know-how about beer processing, including the Brewhouse and the DryHOPNIK® technologies.
CFT Group will take part in BrauBeviale 2019 with two booths, in order to better characterize the even wider offer it can provide also thanks to the latest acquisitions
ROLEC brewing equipment is well known all over the world for its high value plants mainly in the craft beer industry. Its product range covers brewing equipment from raw material intake until finished beer.
SIAPI technologies: “shaping your projects”
For over 20 years, SIAPI has been producing blowmolding machines for large sizes, such as one-way and refillable water containers. SIAPI solutions, from the identification of the preform to the realization of the container, are also suitable for PET Kegs for the beer industry as well as wine and soft drinks.
BrauBeviale 2019 will be the perfect opportunity to discover SIAPI 360° solutions including:
• Container and preform design development
• Identification of preform manufacturer nearest to customer’s production facilities
• Complete solution development for both cold and hot filling
• Manufacture of blow-molding machine and set-up to optimize production capacity
• Design and construction of blower molds
• Routine and extraordinary maintenance and provision of spare parts
• Provision of injection molds and production of sample preforms by qualified partners
SIAPI blow-molding machines are fully electric with brushless motors and they can all be configured with a blowing-air recovery system.
Visit CFT Group booths 7-341 and 7-441 at BrauBeviale, 12-14 November in Nuremberg.
Radicati nella tradizione per guidare l’innovazione
La forza di TMG Impianti è radicata nella tradizione che è importante quanto progettazione e sviluppo di soluzioni affidabili
Fondata nel 1976,TMG è stata in grado di distinguersi nei mercati globali grazie alla continua ricerca ed esperienza professionale, attraverso la quale ha acquisito un know-how tecnologico qualificato, frutto dei numerosi sistemi di fine linea installati in tutto il mondo. Il contatto diretto con i clienti ha portato a una costante innovazione della gamma di macchine per l’imballaggio, che è progressivamente riuscita a soddisfare tutte le esigenze e le diverse applicazioni.
Innovazione, dedizione, competenza, affidabilità e ambizione internazionale sono i valori fondamentali di TMG Impianti. Il logo stesso, che rappresenta un cartone stilizzato, esprime la passione che l’azienda prova per il proprio lavoro. La forza di TMG Impianti è radicata nella tradizione che è importante quanto la
Rooted in tradition to lead innovation
TMG Impianti’s strength is deeply rooted in tradition, which is as important as the design and development of reliable solutions
Established in 1976,TMG has been able to stand out in global markets thanks to continuous research and professional experience that allowed it to gain a qualified technological knowhow, deriving from its installing countless end of line systems all over the world. Direct contact with customers is a chance of constant innovation of its packing machineries range, resulting progressively suitable for any need and different applications. Innovation, dedication, expertise, reliability and an international vocation are TMG Impianti’s core
progettazione e lo sviluppo di soluzioni affidabili. È il terreno su cui si basano le competenze dei progettisti dell’azienda, per garantire un servizio di alta qualità. La gamma di prodotti comprende formatori di cartone, incartonatrici, chiudi cartoni, pallettizzatori, depalletizzatori e robot. Queste macchine sono spesso combinate per fornire soluzioni chiavi in mano, complete di sistemi di imballaggio automatici di fine linea.
Oggi, TMG Impianti produce circa 250 soluzioni all’anno e ha installato più di 7000 sistemi di confezionamento automatizzati in tutto il mondo in oltre 40 anni. Questo importante obiettivo sottolinea la forte presenza globale dell’azienda nel settore delle macchine per il confezionamento di fine linea. Essa può contare non solo su una solida esperienza,con la quale soddisfare le esigenze di importanti clienti internazionali, ma si affida anche alla grande passione e devozione dei propri dipendenti che sono la spina dorsale di questa affermata azienda italiana. Grazie al know-how sviluppato in quarant’anni di attività, la gamma di prodotti TMG rappresenta la soluzione perfetta per soddisfare le esigenze di packaging di fine linea.
TMG Impianti è specializzata nella movimentazione di bottiglie e contenitori, sia in vetro che in plastica (come PVC e PET) per il settore alimentare, bevande (vino,succhi,birra,ecc.),industria chimica, home and care (shampoo, detergenti, detersivi) e applicazioni speciali come olio minerale e olio alimentare.Un altro settore in cui l’azienda è presente è quello dei “Big bags and sacks”. Competenze e conoscenze tecniche avanzate sono le caratteristiche principali del team di progettisti di TMG Impianti che studiano, progettano e sviluppano soluzioni personalizzate per soddisfare tutte le esigenze del cliente. Ogni proposta viene accuratamente esaminata. Sono progettate linee modulari avanzate e sistemi complessi. Giorno dopo giorno, le ambizioni e le aspirazioni dei tecnici dell’azienda contribuiscono alla costante evoluzione di TMG Impianti.
values. The very logo, representing a stylized carton, expresses the passion the company feels for its work. TMG Impianti’s strength is rooted in tradition which is as important as designing and developing reliable solutions. It is the ground on which the skills of the company’s engineers are grown, thus ensuring top quality service.
The products range comprises carton erectors,carton packers, carton sealers, palletisers, depalletisers and robots. These machines are often combined as to supply complete turnkey solutions of automated endof-line packing systems.
Nowadays, TMG Impianti produces around 250 solutions a year and has installed more than 7000 automated packaging systems all over the world in more than 40 years. Such relevant goal underlines the company’s strong presence – at world level – in the end-of-line packaging machine sector. If on the one hand, experience is highly cemented and able to meet the requirements of renowned international customers, on the other hand it is worth pointing out the great passion and the devotion of the
people being the backbone of this recognized Italian company. Thanks to the know-how developed in forty years of business, TMG’s products range is the perfect solution to meet the customer’s end of line packaging requirements.
TMG Impianti is specialized in handling bottles and containers, both glass and plastic (like PVC and PET) for the food sector, beverage (wine, juices, beer, etc.), chemical, home and care industry (shampoo, detergents, washing powders), and special applications such as mineral oil and edible oil. Another important industry where TMG Impianti is present is the “Big bags and sacks” is further important industry to TMG Impianti.
Expertise and advanced technical skills are the main features of TMG Impianti’s engineers who study, design and develop customized solutions aiming at meeting even the most demanding needs. Each unit is accurately examined. Advanced modular lines and complex systems are designed. Day by day, the ambitions and aspirations of the company’s engineers contribute to TMG Impianti’s constant evolution.
Linee di Repacking
Interessanti per chi è alla ricerca di nuove leve di marketing, ma indispensabili per chi vuole diversificare la propria offerta dalla concorrenza
Interessanti per chi è alla ricerca di nuove leve di marketing, ma indispensabili per chi vuole diversificare la propria offerta dalla concorrenza, le linee di repacking rappresentano la nuova frontiera del confezionamento. Ideali per i produttori di soft drinks, ma adatte anche ad altri tipi di bevande, come ad esempio l’acquamineralearomatizzata,assaidimodanegliultimi tempi, queste linee si caratterizzano per l’elevata flessibilità e l’elevato numero di combinazioni possibili, tanto
Repacking lines
Interesting for those in search of new market levers, but indispensable for those who want to diversify their offer from the competition
Interesting for those in search of new market levers, but indispensable for those who want to diversify their offer from the competition, repacking lines represent the new frontier of packaging. Ideal for soft drink producers, but also suitable for other types of drinks, such as flavoured mineral water, very fashionable in recent times, these lines are characterised by high flexibility and a high number of possible combinations, so high that ACMI decided to group them into four main categories to make
elevato che ACMI ha pensato di raggrupparle in quattro categorie principali per rendere più efficace la comunicazione e la comprensione delle soluzioni proposte.Se è vero che da un lato è possibile combinare i prodotti e le confezioni fin dove si spinge la fantasia, è altrettanto vero che occorre tenere ben presente le esigenze, presenti e future, del consumatore finale. Per questo motivo, uno dei vantaggi principali delle linee di repacking proposte da ACMI è la loro modularità che consente al cliente di entrare nel mondo del riconfezionamento con un investimento minimo. Per stabilire con certezza i confini del repacking, ACMI ha inventato il concetto di “Rainbow Technology”, concetto che comprende tutti i sistemi prodotti dall’azienda parmense in grado di assolvere alla funzione di riconfezionamento. Senza timore di smentita, si può certamente affermare che ACMI è uno dei fornitori più accreditati a livello globale di sistemi di repacking “chiavi-in-mano”. Le quattro categorie principali di cui si è accennato in precedenza comprendono:
- Rainbow Pallet per bottiglie sfuse: riconfezionamento di bottiglie sfuse su vassoi in plastica sagomati o vassoi in cartone per creare un assortimento di bottiglie con gusti misti direttamente per il punto vendita con diverse dimensioni di paletta.
- Rainbow Pallet per pacchi di lattine o bottiglie: combinazione di confezioni (pacchi di bottiglie o pacchi di lattine) con gusti differenti su qualsiasi dimensione di paletta.
- Rainbow Multipack: combinazione di confezioni con gusti misti su vassoio in cartone o altro supporto.
communication and understanding of the proposed solutions more effective. If it is true that on the one hand it is possible to combine products and packaging as far as imagination goes, it is equally true that the present and future needs of the final consumer must be kept in mind. For this reason, one of the main advantages of the repacking lines proposed by ACMI is their modularity which allows the customer to enter the world of repacking with minimum investment. To establish with certainty the borders of repacking, ACMI invented the concept of “Rainbow Technology”, a concept that includes all the systems produced by the Parma company able to perform the repacking function.Without fear of contradiction, it can certainly be said thatACMI is one of the most accredited global suppliers of turnkey repacking systems.The four main categories mentioned above include:
- Rainbow Pallet for loose bottles:repacking of loose bottles on shaped plastic trays or cardboard trays to create an assortment of bottles with mixed flavours directly for the point of sale with different pallet sizes.
- Rainbow Pallet for packs of cans or bottles: a combination of packs (packs of bottles or packs of cans) with different flavours on any pallet size.
- Rainbow Multipack: a combination of packs with mixed flavours on a cardboard tray or other support.
- Rainbow Pack: the most classic of repacking concepts “Made in ACMI”. This is the creation of sales units consisting of two bottles of different
- Rainbow Pack: il più classico dei concetti di repacking“Made inACMI”.Si tratta della creazione di unità di vendita composte da due bottiglie di gusti differenti (duopack) unite da una banda elastica che non necessita di colla né calore per la sua applicazione. La realizzazione del duopack, che può essere anche dotato di maniglia e raggruppato in un pacco logistico 3x2, è affidato ai sistemi Easypack e Easymax. La richiesta da parte del mercato di un maggior assortimento in termini di gusti non può essere soddisfatta dalle tradizionali linee d’imbottigliamento il cui compito è la massimizzazione della resa produttiva, bensì dev’essere affidato a sistemi off-line di repacking, sistemi che possono caratterizzarsi anche per un elevato livello di complessità nel caso debbano servire in maniera centralizzata più stabilimenti, ciascuno con le proprie specifiche esigenze. A tutto ciò risponde l’offerta di ACMI, l’azienda italiana è infatti in grado di offrire soluzioni di repacking altamente flessibili, caratterizzate da un’elevata tecnologia e affidabilità, semplici nel funzionamento e facilmente gestibili da parte degli operatori.
flavours (duopack) joined by an elastic band that does not require glue or heat for its application. The creation of the duopack, which can also be equipped with a handle and grouped in a 3x2 logistic pack, is entrusted to the Easypack and Easymax systems. The market demand for a greater assortment in terms offlavourscannotbesatisfiedbythetraditionalbottling lines the task of which is to maximise productivity, but must be entrusted to off-line repacking systems, systems that can also be characterised by a high level of complexity in the event that they need to serve several plants in a centralised manner, each with their own specific needs.ACMI’s offer meets all these requirements, the Italian company is in fact able to offer highly flexible repacking solutions, characterised by high technology and reliability, simple in operation and easily manageable by the operators.
1.
2.
3
4 Linea di repacking / Repacking line
Soluzioni tecnologiche all’avanguardia
Le macchine Zambelli sono versatili e affidabili, durevoli e performanti, adatte alle esigenze del cliente per il packaging secondario
Zambelli: love, design & care
Zambelli dal 1969 progetta e realizza macchine per il confezionamento con soluzioni tecnologiche all’avanguardia.
50 anni di attività, 2 generazioni al lavoro, più di 1500 clienti nel mondo
Sono passati 50 anni da quando Flavio Zambelli decise di aprire la sua piccola attività nella periferia di Bologna. Da allora, per merito della sua perseveranza e grazie all’entrata in azienda della prima e seconda generazione, Zambelli continua a crescere e servire con orgoglio clienti di tutto il mondo.
Gamma di prodotti
Le macchine Zambelli sono versatili e affidabili, durevoli e performanti,adatte alle esigenze del cliente per il secondary packaging in una vasta gamma di settori tra cui:food & beverage,pet food,health & care e prodotti chimici. I macchinari progettati sono fardellatrici, incartonatrici, astucciatrici fino ad arrivare alle più recenti applicazioni di robotica P&P e pallettizzazione.
Zambelli ha inoltre affrontato l’aspetto del risparmio energetico nelle macchine fardellatrici di sua produzione, adottando soluzioni innovative specifiche per la retrazione del film. Queste permettono di ottenere pacchi esteticamente perfetti, privi di deformazioni o pieghe e, contemporaneamente, conseguire una riduzione dei consumi elettrici.
Il traguardo di affidabilità ed efficienza attualmente raggiunto dalle confezionatrici Zambelli si affianca alla loro facilità di utilizzo e si completa con la severa attenzione alle normative di sicurezza internazionali. Macchine e sistemi
• Fardellatrici – disponibili per il confezionamento con solo film, vassoio + film, falda piana + film;
• Incartonatrici – disponibili per il confezionamento con cartone americano o cartone wrap-around;
• Astucciatrici – disponibili per il confezionamento di prodotti sfusi in astucci preincollati o wrap-around;
• Sistemi robotizzati – applicazioni per contenitori speciali e difficili da maneggiare, come i vasi utilizzati nel settore
lattiero-caseario,i quali non possono essere accumulati o spinti come nelle macchine confezionatrici convenzionali. Servizi a disposizione del cliente
Zambelli, al fine di soddisfare pienamente ogni necessità del cliente, è in grado di fornire varie tipologie di servizi pre e post vendita:
• Progettazione
• Installazione
• Documentazione tecnica
• Assistenza e ricambi
• Upgrades
• Formazione per tecnici ed operatori
Fiere 2019-2020
Pack Expo, Las Vegas [Pad. Upper South – Stand US-7289]
BrauBeviale,Norimberga [Pad.7A – Stand 7A-130]
Interpack, Düsseldorf [Pad. 11 – Stand 11C55]
Visita il sito www.zambelli.it e segui la pagina Facebook @ZambelliPackaging
Solutions at the cutting-edge of
Zambelli machines are versatile and reliable, long lasting and high performing best suited to customers’ needs for the secondary packaging
Zambelli: love, design, care
Since 1969, Zambelli has been manufacturing packaging machines designed with cutting edge technological solutions.
50 years of business, 2 generations at work, more than 1500 customers worldwide
50 years have passed by since Flavio Zambelli decided to start his small business in Bologna downtown.Since then, thanks to his perseverance and the entry of the 1st and 2nd generations, Zambelli has continued to grow and proudly serves customers all over the world.
Products range
Zambelli machines are versatile and reliable, long lasting and high performing best suited to customers’ needs for the secondary packaging in a wide range of industries among which food & beverage, pet food, health & care and chemical. Its range spans from shrink-wrappers, cartoners and case packers to the latest robotics applications for pick & place and palletizing.
Zambelli has addressed the matter of energy saving in its shrinkwrapping machines, adopting innovative solutions specific for the shrink film. These allow to obtain aesthetically perfect packs, Machines & Systems
• Shrinkwrappers – available for film only, flat pad + film, tray + film;
• Case Packers – suitable for RSC or Wrap-Around case;
• Cartoners – available for packaging products in Wrap-Around or pre-glued cartons;
• Robotics system – for special applications with
difficult containers as dairy pots that cannot be accumulated or pushed as in a conventional packer. Services for the customer
Zambelli, in order to fully satisfy every need of the customer, is able to provide various types of preand after-sales services:
• Design
• Installation
• Technical documentation
• Service and spare
• Upgrades
• Training for technicians & operators
Fairs 2019-2020
Pack Expo, Las Vegas [Hall Upper South – Booth US-7289]
BrauBeviale, Nuremberg [Hall 7A – Booth 7A130]
Interpack, Düsseldorf [Hall 11 – Booth 11C55]
Visit the website www.zambelli.it and follow @ZambelliPackaging on Facebook.
Pelliconi conferma il suo percorso di successo
Da 80 anni Pelliconi significa passione per innovazione e qualità, orientamento al cliente, alla sicurezza alimentare e alla salvaguardia dell’ambiente
Era il 4 marzo 1939 quando Angelo Pelliconi aprì a Bologna l’omonima “Ditta Angelo Pelliconi” (DAP), specializzata nella vendita all’ingrosso di articoli di metallo leggero, come capsule per bottiglie, sigilli per sacchi e tappi corona. Uomo creativo e visionario, ebbe un’idea rivoluzionaria: riutilizzare il metallo dei barattoli di cibo portati dai soldati americani (materia prima allora difficilmente reperibile in Italia) per la produzione dei tappi. Grazie a questa sua intuizione, la ditta diventò ben presto uno dei primi produttori in Europa.
Lo scorso 4 marzo è stata dunque una data memorabile in cui Pelliconi ha festeggiato l’Ottantesimo anniversario della sua fondazione. Quella che nel 1939 era solo una piccola impresa artigianale è cresciuta costantemente, arrivando ad essere oggi,
nel 2019, una Società per Azioni che produce ed esporta quasi 31 miliardi di chiusure ogni anno, ha un fatturato di circa 165 milioni di euro e dà lavoro a quasi 600 persone in tutto mondo. Punto di riferimento nella ricerca e sviluppo di soluzioni innovative per l’industria dell’imbottigliamento e del confezionamento, Pelliconi è oggi protagonista di una nuova rivoluzione: The smooth revolution. L’azienda ha infatti recentemente presentato un nuovo tipo di chiusura chiamata “Flower Cap” che rappresenta un cambiamento epocale nel settore dei tappi per bottiglie. Le prestazioni sono identiche a quelle di un tappo a corona, ma grazie al design innovativo ispirato alle forme dei petali di un fiore e alla particolare curlingatura che ne ammorbidisce i bordi, questa chiusura è più facile da maneggiare e molto più piacevole al tatto. La particolare conformazione “a 10 petali” e lo spessore ridotto del metallo minimizzano lo sforzo richiesto per l’apertura, ma non solo: l’impatto ambientale di questo tappo è notevolmente ridotto rendendolo quindi altamente
ecosostenibile. Grazie al conversion kit fornito da Pelliconi, il Flower Cap è compatibile con tutti i sistemi tradizionali di tappatura.
Fra le ultime novità dell’azienda va ricordato anche il “MAXISMART”, la nuova versione della capsula in alluminio con la caratteristica apertura a strappo, oggi più sicura, semplice e veloce da aprire; accanto a questa c’è anche la chiusura “Sopure” (51 mm) dedicata agli alimenti per l’infanzia, con guarnizione senza PVC e BPA-NI (Bisphenol A Non-Intent). Nel prossimo futuro è previsto anche un ulteriore sviluppo di prodotti e di servizi in settori correlati come la digital innovation (DAPP platform).
Con creatività, competenza e spirito di squadra Pelliconi è in grado di soddisfare, ma anche di anticipare i bisogni dei clienti più esigenti. Grazie alla sua passione per l’innovazione e per la qualità, all’orientamento al cliente e alla forte sensibilità verso i temi della sicurezza alimentare e della salvaguardia dell’ambiente, Pelliconi festeggia il suo anniversario confermando il suo percorso di successo.
Pelliconi’s remarkable success
For 80 years, Pelliconi has been synonymous with passion for innovation and quality, customer orientation and strong sensitivity towards food safety and environmental preservation
It was March 4th 1939 when Angelo Pelliconi founded “Ditta Angelo Pelliconi” (DAP) in Bologna, a company specialized in the wholesale of small metal parts,seals for bags and bottle caps.A creative and a visionary, he had the brilliant idea of re-using metal from food cans brought byAmerican soldiers (a raw material that was hard to find in Italy at the time) for the production of crown corks, and his company
quickly became one of the leading manufacturers in Europe.
March 4th was therefore a memorable date this year, in which Pelliconi celebrated the 80th anniversary of its foundation. The small artisan business born in 1939, is now a joint-stock company responsible for the production and export of nearly 31 billion closures per year, with a turnover of around 165 million euros and nearly 600 employees worldwide. The company’s effort in the research and development of innovative solutions has made it a benchmark in the bottling and packaging industry.
Pelliconi is today the protagonist of the Smooth revolution: the company has recently introduced a new type of closure called “Flower Cap”, which represents a historical change in the bottle caps market. The performances are identical to those of a standard crown cap, but its innovative design, inspired by the shape of flower petals and characterized by curled soft edges, makes it easier to handle and much more pleasant to touch. The unique “10-petal” shape and reduced thickness considerably reduces the strength necessary to open the cap and the environmental impact of the closure, making it highly eco-sustainable. Thanks to the conversion kit supplied by Pelliconi, the Flower Cap is compatible with all traditional capping systems. Other innovative solutions recently launched by Pelliconi include MAXISMART, the new version of
the standard aluminium ring pull cap, safer, easier and faster to open, and the “Sopure” closure (51 mm) dedicated to baby food, with a PVC-free liner and BPA-NI (Bisphenol A Non-Intent). The Group is also developing new solutions in the field of smart and digital services (DAPP platform).
Pelliconi is always able to meet the needs of the most demanding customers thanks to creativity, competence and team spirit. The passion for innovation and quality, its customer orientation and strong sensitivity towards issues such as food safety and environmental preservation are the main ingredients for the company’s success.
PCTE, realtà unica nel mondo del packaging
PCTE è impegnata nella formulazione di soluzioni innovative, specifiche e pratiche che possano rispondere pienamente alle richieste dei clienti nell’industria delle beverage
PCTE è nata nel 2008 come centro specializzato nell’assistenza tecnica di stampi e di canali caldi (hot runner) per la produzione di preforme in PET e tappi in plastica. Produttori leader di packaging rigido di oltre 30 Paesi si affidano regolarmente alla PCTE per risolvere qualsiasi problema ed esigenza relativa agli stampi e canali caldi (hot runner). PCTE rappresenta un’autentica e convalidata alternativa agli OEM.
I soci fondatori di PCTE vantano una lunga e diretta esperienza nel settore delle attrezzature industriali per la produzione di packaging rigido in plastica (preforme, bottiglie, tappi, contenitori) per l’industria del beverage. Tale esperienza e conoscenza del settore hanno consentito a PCTE una crescita mirata e di sviluppare soluzioni specifiche e pratiche a servizio del settore del beverage.
Nel corso degli anni PCTE ha investito costantemente nel personale, nella formazione, nell’organizzazione aziendale e in attrezzature. Requisiti indispensabili a sviluppare competenze interne e capacità in grado di offrire maggiori servizi e prodotti fortemente richiesti dal dinamico ed esigente settore del beverage. PCTE è in costante ricerca di soluzioni e prodotti innovativi che consentano di migliorare il servizio ai clienti. PCTE oggi rappresenta una realtà unica, un partner affidabile e specializzato in grado di fornire i seguenti servizi e prodotti:
Parti di ricambio per canali caldi (hot runner) per preforme in PET e tappi
PCTE è uno dei maggiori fornitori di parti di ricambio per hot runner per la produzione di preforme e tappi. I ricambi includono: puntali ugello, isolatori puntale, otturatori, resistenze, reggispinta, cilindri guida,
termocoppie, corpi ugello, distanziali, tenute, ecc. PCTE possiede un magazzino con migliaia di ricambi pronti ad essere spediti in giornata.
Manutenzione e riparazione di canali caldi (hot runner)
PCTE aiuta i propri clienti a mantenere gli hot runner alla massima efficienza. Il personale specializzato PCTE fornisce soluzioni personalizzate in base all’esigenza del cliente: pulizia dei circuiti, manutenzione preventiva, retrofit elettrico, prova presenza cricche, ispezione componenti, sostituzione parti usurate. Il sistema di pulizia termo-chimica sviluppato da PCTE assicura un risultato eccellente, sicuro, rapido, ecologico ed economico.
Manutenzione e riparazione stampi per preforme in PET e tappi
Una produzione efficiente e di qualità richiede una regolare manutenzione e un piano di riparazioni programmate. Grazie a un personale altamente specializzato e qualificato PCTE è in grado di dare un servizio dedicato che include:visita preliminare in sito, redazione report sulle condizioni dello stampo, manutenzione completa con sostituzione parti usurate, aggiornamento elettrico, riparazione dei componenti riutilizzabili, implementazioni soluzione tecniche migliorative, collaudo, campionatura, installazione e avviamento produzione presso il cliente e training.
Kit di conversione stampi, componenti e alleggerimento preforme
Grazie a una solida collaborazione con GDXL (www. gdxl.com), costruttore stampi per preforme in PET, la PCTE è in grado di gestire progetti complessi che comprendono lo studio e il disegno di nuove preforme e la modifica degli stampi originali. PCTE garantisce al 100% la correttezza progettuale e la qualità intrinseca e la performance degli stampi e dei component forniti.PCTE offre anche le attività di prototipazione di preforme e pre-serie.
Stampi di soffiaggio e parti di adattamento (stiro soffiaggio di PET)
La collaborazione con GDXL consente a PCTE di gestire progetti completi e complessi dall’idea all’industrializzazione del contenitore; studio di fattibilità, disegno bottiglia, simulazione caratteristiche meccaniche, mockup sample, prototipazione, test contenitore in laboratorio, fornitura stampi e accessori, installazione e settaggio parametri di processo.
Parti di ricambio per soffiatrici e riempitrici PCTE fornisce una gamma complete di ricambi (meccanici, pneumatici, elettronici) per soffiatrici, riempitrici e linee complete. I ricambi PCTE sono costruiti in Europa da un vasto network di aziende specializzate e rispondono integralmente alle specifiche tecniche e qualitative originali.PCTE ha sviluppato nel tempo un prezioso database con migliaia di codici e articoli per i quali è in grado di garantire una consegna rapida. Per eventuali componenti non conosciuti
PCTE è in grado di fare il reverse engineering dell’originale e di replicarlo in tempi molto competitivi. Soluzioni di risparmio energetico per soffiatrici PCTE in partnership con Technoplan gestisce complessi progetti di riduzione dei consumi energetici per le soffiatrici tramite la fornitura di sistemi di recupero dell’aria e di ottimizzazioni dei forni. Il personale PCTE segue il progetto dall’ispezione iniziale volta a calcolare i possibili risparmi fino all’installazione e collaudo finale presso il cliente. Prodotti ad alta prestazione per migliorare l’efficienza dello stampo e del processo produttivo La linea di prodotti proposta da PCTE è il risultato di uno studio volto a semplificare l’attività di manutenzione ed eliminare le inefficienze e gli sprechi associati all’utilizzo di prodotti tradizionali obsoleti. Esperienza sul campo, studi di laboratorio e tecnologie avanzate hanno permesso di realizzare prodotti in grado di migliorare il processo di stampaggio e renderlo più produttivo. La gamma comprende: grassi, lubrificanti, sgrassanti, detergenti, protettivi, anticorrosivi, distaccanti, rivestimenti. La gamma comprende anche pratici prodotti di purging per un’efficace, rapida e semplice pulizia di cilindri,viti di plastificazione,ugelli e hot runner da residui di materiale carbonizzato, colorante ed altre contaminazioni durante il cambio stampo,il cambio materiale e il cambio colore.Ognuno di questi prodotti può essere utilizzato separatamente, ma se usati insieme rendono lo stampo estremamente più efficiente e produttivo. Alcuni prodotti hanno la certificazione alimentare, SFN.
Missione
La missione PCTE è sviluppare competenze, tecniche innovative e soluzioni pratiche ed economiche per soddisfare al meglio i suoi clienti con un servizio rapido e validi prodotti di manutenzione in grado di mantenere al massimo l’efficienza dei loro impianti produttivi.
PCTE was founded in 2008 to create a specialized technical service centre for PET preform and caps hot runner moulds. PCTE’s dedicated engineering team supports leading packaging converters with any hot runner and mould need in more than 30 countries. PCTE represents a true alternative to OEM.
PCTE founders come from a long experience in developing and installing turn-key industrial equipment for the production of rigid plastic packaging (PET preforms, bottles, caps, containers) for the beverage industry. This experience and knowledge of the sector allowed PCTE to be focused and develop dedicated and practical solutions for the beverage industry.
Through the years, PCTE has consistently invested in human resources, training, and equipment to develop the necessary skills and experience to offer additional valuable services and products which are highly requested by the dynamic beverage plastic packaging industry. PCTE constantly searches for innovative solutions to ensure quick lead times, consistent quality, and competitive prices.
Today, PCTE represents a unique partner capable to deliver the following services and products:
Hot runner parts (PET preform and caps)
PCTE is one of the largest suppliers of replacement part for PET preform and caps hot runners.The parts include nozzle tips, nozzle tip insulators, valve pins, heaters, valve bushings, cylinders, thermocouples, nozzle housings, spacers, seals, etc. PCTE keeps in stock a large volume of parts that can be shipped immediately. Hot runner maintenance and refurbishing (any hot runner)
PCTE helps its customers to keep their hot runners working at maximum efficiency. PCTE’s team of specialists provides customized solutions to any hot runner need: melt channel cleaning, preventive maintenance, electric retrofit, manifold leak test,
PCTE, one-of-a-kind company in the world of packaging
inspection of all components and replacement of worn out parts. Its thermochemical cleaning techniques assure excellent, safe, fast cost-effective, environmentally friendly metal cleaning results.
PET moulds and caps moulds refurbishment
Efficient and quality production requires regular maintenance and scheduled refurbishing programs.
PCTE’s team is dedicated to specific aspects: on-site preliminary inspection,mould status report and audit, troubleshooting, replacing of worn out components, upgrading of outdated mechanical and electronic system, cleaning and repair of components, training, start-up and process set-up.
PET moulds conversion and light weighting
Thanks to a sound cooperation with GDXL (www. gdxl.com), a PET mould manufacturer, PCTE provides full support in designing new preform designs and in converting client’s existing moulds with top of the quality and cost-effective changeover kit and parts. Preform development and prototyping activities are also feasible.
Blow moulds and adaptation parts (stretch blowing)
The cooperation with CDXL enables PCTE to manage complete and complex projects from the concept to container development, rapid prototyping, bottle mock up and full laboratory testing are also part of the services that PCTE is able to offer.
Spare parts for blowing and filling machines
PCTE supplies high value replacement parts (made in Europe) for first class PET blow moulding machines and filling lines. PCTE possesses a network of specialized suppliers with many years of experience in the PET blowing and filling industry. PCTE’s data base includes thousands of OEM codes and part
PCTE is committed to creating innovative, dedicated and practical solutions that will fully meet the requirements of its customers in the beverage industry
numbers. PCTE has also the capacity to reverse engineer, design and supply any new part.
Energy saving solutions for blowing machines
In partnership with Technoplan Engineering, PCTE manages complex energy saving projects for rotary and linear blowing machines with leading international bottlers. PCTE’s solutions are proven to be the most advanced and performing in the market reaching up to 50% saving. PCTE’s engineering staff will make the preliminary audit of client’s equipment and will calculate the real saving before starting the project. PCTE’s commitment on results is absolute, if real savings are below the promise PCTE will take back the system and refund the investment.
High performance maintenance products “food grade” to improve mould and production efficiency
PCTE’s products are designed to work as an integrated family of products with the purpose of making the plastic injection moulding process more efficient. This simplified grouping is formulated to eliminate waste and inefficiencies caused by the traditional mould maintenance products. No other company in the market has the products to make the moulding process run as productively as PCTE. PCTE’s family of maintenance products includes grease lubricants, rust & corrosion preventatives, cleaners & degreasers, specialty cleaners, spray-on mould releases, purging compound in cream. Each product is formulated to simplify mould maintenance and improve production efficiency.
Mission
PCTE’s mission is to supply its customers full support and assistance with the best quality,price and delivery possible ensuring continuing top performance of their equipment.
Il gusto della tradizione in un design moderno
Il nuovo packaging da 1.5L per EPSA: integrazione completa con il portfolio esistente
EPSA SA,la pluripremiata azienda greca nata adAgria nel 1924,ha affidato a PET Engineering lo sviluppo del packaging da 1,5l per le sue Cola, Aranciata e Limonata che andasse ad integrarsi alla gamma già disponibile formata da bottiglie in vetro da 232ml, lattine sleek da 330ml e bottiglie in PET da 330 ml.
Il design proposto traduce in packaging la brand equity del marchio EPSA, che rende queste bevande analcoliche particolarmente appetibili per tutti coloro che ricercano qualità eccellente e gusto supe-
riore, e consente una completa integrazione del nuovo formato all’interno del portfolio esistente senza alterare i parametri tecnici della linea di produzione, come espressamente richiesto dall’azienda. La nuova bottiglia in PET da 1,5l incarna il gusto della tradizione grazie alla somiglianza con la bottiglia di vetro progettata nel 1939.Mantenendo il suo design moderno e la shape identificativa, con il rombo inciso che commemora il Golden Award of Quality acquisito nel 1937, la nuova confezione rafforza il riconoscimento a scaffale del marchio che ha mantenuto i suoi valori originali nel corso degli anni diventando un punto di riferimento in tutta la Grecia e oltre, grazie a una attività di esportazione che copre oltre 25 paesi.
Il progetto includeva validazione della bottiglia e la fornitura di soffiaggio per una Krones Contiform C310.
The taste of tradition in a modern design
The new 1.5L packaging for EPSA: a complete integration within the existing portfolio
EPSA SA, the multi awarded Greek company created in Agria in 1924, entrusted PET Engineering with the development of a 1.5l packaging for its cola, orangeade and lemonade that could blend in with the rest of the family range
made of 232ml glass bottles, 330ml thin cans and 330ml PET bottles.
The design translates EPSA brand equity, that makes these carbonated soft drinks particularly appealing to all those who seek high quality and superior taste, while allowing for a complete integration of the new format within the existing portfolio without altering the technical parameters of the PET production line, as specifically requested by the company.
The new 1.5l PET bottle embodies the taste of tradition with a lighter and 100% recyclable material
thanks to the similarity to the glass bottle designed in 1939. Keeping its modern and unique shape, with the engraved rhombus, to commemorate the Golden Award of Quality acquired in 1937, the new packaging reinforces the recognizability of the brand, which has kept its original values throughout the years becoming a benchmark all over Greece, exporting over 25 countries, maintaining as well its recognition on the shelf.
The project included the bottle validation and the blow moulds supply for a KRONES Contiform C310.
Soluzioni specifiche per l’industria delle bevande
Gli agitatori GREC permettono di ottenere il giusto movimento all’interno di serbatoi e autoclavi, riducendo così il rischio di eccessivo sbattimento del prodotto
Specific
Perché utilizzare gli agitatori GREC in serbatoi o autoclaviperprodottienologici?Semplicemente perché tutti i principali produttori italiani lo fanno già da decenni. E perché spesso non sanno neanche di farlo in quanto, una volta installati, gli agitatori GREC non si sono più fatti notare.
La macchina è costruttivamente semplice e generosamente dimensionata, e quindi molto affidabile.
La lunga esperienza permette a GREC di conoscere ogni applicazione e di fornire il giusto movimento all’interno del serbatoio, qualunque sia la sua geometria.
In particolare, GREC ha brillantemente risolto problemi derivati dal fatto che negli ultimi anni le autoclavi sono diventate molto più alte, per cui la distanza tra la macchina, posta in basso, ed il punto più lontano da agitare, è notevolmente aumentata. E GREC lo ha fatto diminuendo la potenza applicata nel liquido, riducendo quindi rischi di eccessivo sbattimento del prodotto.
GREC lo ha fatto indicando in specifica informazioni molto importanti come l’inclinazione e la massima lunghezza possibile per il bocchello del serbatoio, in modo da aiutare il più possibile il progettista. GREC lo ha fatto proponendo anche differenti soluzioni per gli ingombri. Il motore elettrico può uscire diritto, oppure perpendicolare verso il basso o di lato. Ogni opzione è disponibile per adeguarsi agli spazi sempre più ristretti nelle cantine di oggi.
GREC lo ha fatto pensando anche alle nuove normative sulla sicurezza presenti negli stabilimenti e alla difficoltà di entrare nel serbatoio per fare manutenzione alla macchina. Per questo ha sviluppato soluzioni specifiche in base alla dimensione del serbatoio. Infine, per gli ambienti particolarmente umidi è possibile effettuare trattamenti superficiali o utilizzare materiali speciali, che garantiscono che l’agitatore GREC rimanga bello da vedere molto a lungo. Interpellate pure GREC per sapere se è possibile, e a che costo, migliorare una determinata situazione, mentre, se dovete fare serbatoi nuovi, e saprà selezionare la macchina più idonea alle vostre necessità. GREC ha bisogno di sapere diametro serbatoio, massima altezza del liquido al suo interno, materiale di costruzione e finitura richiesti, eventuali situazioni speciali di viscosità, densità o contenuto di solidi. Per sciogliere polveri o cristalli GREC consiglia sempre di farlo in un serbatoio piccolo a parte, utilizzando agitatori verticali, che possono essere veloci o lenti, a seconda del prodotto e della geometria del serbatoio.
solutions for the beverages industry
GREC mixers enable the right movement inside tanks and autoclaves, thus reducing any risk of product overmixing
Why should we use GREC mixers in tanks and autoclaves for oenology products? Just because all the major Italian producers have been doing so for decades, and sometimes they are even unaware of this because, after being installed, the GREC mixers have not caused any problem. Featuring simple construction and ample size, the machine is therefore highly reliable.
Owing to its extensive experience,GREC knows every application and provides the right movement inside the tank, regardless of its shape.
GREC has successfully settled any problem deriving from the fact that in recent years autoclaves have been built taller, thus the distance between the machine on the floor and the farthest point to mix is now considerably longer. GREC has done such by decreasing the power applied to the liquid, thus reducing any risk of excessive product mixing.
GREC has provided very important information, such as inclination and maximum length of the tank outlet, in such a way as to help designers as much as possible. It has also proposed different size solutions. The electric motor can be upright, downward or sideward.
Each solution has been studied to cope with ever smaller room in today’s cellars. GREC has also paid attention to the new safety norms for production facilities and difficulty to get into the tank for maintenance operations. That is why it has developed specific solutions tailored to tank size.
In conclusion, for particularly wet environments, it is possible to operate surface treatments or use special materials to guarantee that GREC mixers remain nice to the eye for long.
Ask GREC to know if it is possible, and how much it will cost, to improve a special situation; on the other hand, if you need new tanks, the company will be able to select the best machine to your requirements.
GREC needs to know tank diameter, top height of the liquid inside the tank, construction material and finishing requested, other information on viscosity, density and solid content.
GREC always suggests that powders and crystals are dissolved in a separate small tank, by means of vertical mixers, which may be fast or slow depending on the product to be mixed or the shape of the tank.
Soluzioni avanzate di imballaggio
Con oltre 40 anni di esperienza, IMPIANTI NOVOPAC è leader nella progettazione e produzione di impianti per l’imballaggio con film termoretraibile e con cartone wrap-around
I
MPIANTI NOVOPAC, fondata nel 1976 da 6 soci (5 tecnici e 1 commerciale), è diventata negli anni a seguire un’azienda leader nella progettazione e produzione di impianti per l’imballaggio con film termoretraibile e con cartone wrap-around.
L’esperienza acquisita con oltre 4000 macchine vendute in più di 30 settori merceologici ha permesso di raggiungere un elevato livello di affidabilità e qualità attraverso la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie.
Advanced packaging solutions
With more than 40 years’ experience, IMPIANTI NOVOPAC is leader in the design and manufacture of packaging lines using shrink film and wraparound cartons
I
MPIANTI NOVOPAC,founded in 1976 by 6 partners (5 technicians and 1 salesman), has become over the years a leading company in the design and manufacture of packaging lines using shrink film and wrap-around cartons.
The experience acquired with over 4600 machines sold in more than 30 sectors of industry, has allowed the company to reach a high level of reliability and quality by means of research and development using new technologies.
Since 2004, 10 years after the flood that badly hit the company’s original premises, IMPIANTI NOVOPAC
Dal 2004, a 10 anni dall’alluvione che aveva colpito duramente anche lo stabilimento dell’azienda, IMPIANTI NOVOPAC opera in una nuova sede di 6000 mq nella zona industriale D3 di Alessandria. Attualmente l’azienda produce, sempre con gli stessi soci fondatori, circa alle 150 macchine all’anno, di cui circa la metà per il mercato italiano e metà distribuite in tutto il mondo, principalmente in Europa. Oltre alla qualità delle macchine è molto apprezzato dai clienti dell’azienda il servizio post vendita, che offre un’assistenza tecnica competente e un efficiente magazzino ricambi.
Contattate IMPIANTI NOVOPAC per trovare insieme la migliore soluzione ai vostri progetti per l’imballaggio e il fine linea.
has been operating from a new factory of 6000 sqm in the Industrial Estate D3 in Alessandria. The company currently produces around 150 machine a year, about half of which for the Italian market and half distributed all over the world, mainly in Europe.
Apart from the machine quality, the company’s customers also appreciate its after sales service that offers qualified technical assistance and an efficient spare parts department.
Contact IMPIANTI NOVOPAC to find the best solution for your packaging and end of line projects.
Tetra Pak è la prima azienda di imballaggi in cartone a lanciare in Europa cannucce di carta
La società renderà le sue cannucce innovative fatte di carta di dominio pubblico per incoraggiare la collaborazione del settore ed esplorerà anche materiali biodegradabili
Tetra Pak ha annunciato che i clienti hanno iniziato a testare le sue cannucce di carta per bevande in Europa. La società ha inoltre annunciato l’intenzione di pubblicare e condividere le sue innovazioni sugli sviluppi delle cannucce di carta per supportare la collaborazione industriale sulle alternative alle cannucce di plastica monouso per contenitori per bevande. Adolfo Orive, Presidente e CEO di Tetra Pak ha dichiarato: “Siamo lieti di aver sviluppato una cannuccia di carta che è completamente funzionale e soddisfa gli standard di sicurezza alimentare riconosciuti a livello internazionale. Questo è un passo importante nella nostra visione per fornire un packaging realizzato interamente con materiali di imballaggio a base vegetale, contribuendo a un’economia circolare a basse emissioni di carbonio. “Abbiamo deciso di non richiedere la protezione brevettuale per i numerosi miglioramenti tecnici che abbiamo apportato alle attrezzature e ai materiali, e invece di rendere le nostre innovazioni di dominio pubblico. Affinché l’industria raggiunga il suo obiettivo comune di guidare verso un’economia circolare a basse emissioni di carbonio, l’intera base di approvvigionamento wwdi cannucce di carta deve espandersi e crescere rapidamente. Invitiamo tutti i fornitori e i clienti a sfruttare le nostre conoscenze e unireleforzeconnoiperaccelerarelaproduzioneilpiù velocementepossibile.”Realizzataconcartacertificata FSC™ e riciclabile con il resto del pacchetto, la nuova cannuccia di carta sarà inizialmente disponibile per due confezioni di cartone di piccole dimensioni comunemente utilizzate per prodotti lattiero-caseari e bevande per bambini: Tetra Brik® Aseptic 200 Base e Tetra Brik® Aseptic 200 Base Crystal. I test di utilizzo delle cannucce di carta stanno iniziando con volumi limitati mentre la società aumenta la capacità produttiva nello stabilimento a Lisbona, in Portogallo. La società ha anche annunciato che sta valutando i progressi tecnici e lavorando con una serie di leader tecnologici per esplorare possibili opzioni biodegradabili, come i poliidrossialcanoati (PHA), un polimero derivato da materiali di origine vegetale che è anche biodegradabile.La società ha mobilitato team di sviluppo e supply chain, assicurando risorse extra per far avanzare questi piani prioritari.
Tetra Pak becomes first carton packaging company to launch paper straws in Europe
Tetra Pak has announced that customers have started field testing its paper straws for beverage products in Europe. The company also announced its intention to publish and share its innovations on paper straw developments to support industrial collaboration on the alternatives to single use plastic straws for beverage cartons. Adolfo Orive, President and CEO, Tetra Pak said: “We are pleased to have developed a paper straw that is fully functional and meets internationally recognised food safety standards. This is an important step in our vision to deliver a package made entirely from plantbased packaging materials, contributing to a lowcarbon circular economy. “We have decided not to apply for patent protection on the numerous technical improvements we have made on the equipment and the materials, and instead put our innovations into the public domain. For the industry to achieve its common goal of driving towards a low-carbon circular economy, the entire supply base for paper straws must expand and grow quickly. We invite all suppliers and customers to use our knowledge and join forces with us to ramp up production as quickly as possible.” Made from FSC™ certified paper and recyclable with the rest of the package, the new paper straw will be available initially for two small size carton packages commonly used for dairy and beverage products for children: Tetra Brik® Aseptic 200 Base and Tetra Brik® Aseptic 200 Base Crystal.The field testing of the paper straw is beginning with limited volumes while the company increases production capacity at its straw plant in Lisbon, Portugal. The company also announced that it has been assessing technical advancements and working with a number of technology leaders to explore biodegradable options, such as polyhydroxyalkanoates (PHA), a polymer derived from plant-based materials which is also biodegradable. The company has mobilised development and supply chain teams, securing extra resources to advance these priority plans.
Company will put its paper straw innovations into the public domain to encourage industry collaboration, and will also explore bio-degradable materials
Matrix: 15 anni in prima linea
Know-how & Passion hanno permesso a Matrix di diventare un’azienda dinamica che ha come punto di forza l’innovazione tecnologica e come obiettivo finale la soddisfazione del cliente
Know-how & Passion sono i due strumenti che hanno permesso a Matrix di diventare negli anni un’azienda dinamica che ha come punto di forza l’innovazione tecnologica e come obiettivo finale quello di poter soddisfare ogni esigenza dei clienti che negli anni le hanno dato fiducia.
Un know-how che nonostante la trentennale esperienza nel settore la spinge ogni giorno ad impegnare le energie di tutto il team Matrix verso una costante
15 years at the forefront
innovazione tecnologica, sia dei sistemi sia dei processi, per offrire soluzioni multifunzionali sempre più versatili e flessibili.
Una passion per il lavoro e per le sue soluzioni che vengono sviluppate e realizzate grazie al coinvolgimento di tutto il team Matrix che ha come obiettivo comune la Customer Satisfaction, offrendo valore professionale e umano a tutti i livelli e trasformando le necessità del cliente in soluzioni concrete.
Know how & Passion have allowed Matrix to become a dynamic company whose strong point is technological innovation and final goal customer satisfaction
Know how & Passion are the two tools that have allowedMatrixtobecomeovertheyearsadynamic company whose strong point is technological innovation and final goal the full satisfaction of the customers who have always trusted it.
Know-how that, despite 30-year experience in the field, drives each day the company to commit the energies of all the Matrix team to continuous technological innovation, both in the systems and the process, to offer ever more versatile and flexible multifunctional solutions.
Passion for the job and solutions that are developed and implemented thanks to the involvement of the whole Matrix team, whose common aim is Customer Satisfaction, offering professional and human value at every level and transforming client’s needs into concrete solutions.
Soluzione ALTECH per l’etichettatura fronte retro di bottiglie più sigillo superiore
ALTECH propone ALline, il sistema concepito in maniera modulare ed espandibile che può assumere configurazioni altamente personalizzate
Grazie a una consolidata esperienza di etichettatura nel settore beverage,ALTECH è in grado di realizzare sistemi per etichettare e codificare lattine, bottiglie, vasetti e flaconi di ogni forma e dimensione.
Tra le innumerevoli soluzioni che ALTECH propone, il sistema ALline è certamente tra i più versatili e completi. Concepito in maniera modulare ed espandibile, ALline può assumere configurazioni altamente personalizzate per soddisfare anche le esigenze di etichettatura più particolari.
ALTECH ha recentemente installato presso un produttore di liquori un modello di ALline particolarmente interessante. Il sistema in questione applica due etichette fronte-retro più un sigillo superiore su bottiglie rettangolari e leggermente coniche.
I prodotti vengono accolti sul sistema ALline da un distanziatore a doppio nastro e vengono pre-orientati e rilasciati in fase da un dispositivo centratore a 3
rulli in modo che l’etichetta venga poi applicata centrata rispetto ad un rilievo sulla bottiglia. Sui prodotti così distanziati e orientati, viene prima apposto un sigillo di garanzia sul tappo, e successivamente due teste etichettatrici della serie ALritma provvedono all’applicazione di due etichette sulle facce contrapposte delle bottiglie. Il sistema è in grado di lavorare tra le 30 e le 50 bottiglie al minuto. Particolare attenzione è stata prestata al sistema di
controllo della macchina, dotato di PLC e pannello touch screen da 7 pollici, tramite il quale l’operatore può operare sulla macchina in modo semplice ed intuitivo. Il sistema coadiuva l’operatore anche nelle operazioni di cambio formato, che sono rese incredibilmente veloci grazie ai molteplici parametri memorizzabili nelle 100 ricette a disposizione. Per maggiori informazioni: info@altech.it - www.altech.it
ALTECH solution for front-back labelling of bottles plus top seal
ALTECH proposes ALline, the modular and expandable system that offers highly personalised configurations
ALTECH’s extensive experience in labelling for the beverage sector allows the company to create labelling and coding systems for cans, bottles, jars and tubs of any size and shape. Of ALTECH’s numerous solutions, the ALline system is undoubtedly one of the most complete and versatile.
Designed as a modular and expandable system, ALline offers highly personalised configurations to meet even the most specific labelling requirements.
ALTECH has recently installed an extremely interesting model of ALline at a producer of liqueurs. The system in question applies two frontback labels plus an upper seal to bottles which are rectangular and slightly conical in shape. The products are fed into the ALline system by a dual-belt product spacer, and are pre-oriented and released with the correct timing by a three-roller centring device so that the label is applied correctly centred with respect to a relief on the bottle.
The correctly spaced and oriented products first have a tamper-proof seal applied to the cap, before two ALritma series labelling heads apply two labels to opposing faces of the bottles. The system is able to process between 30 and 50 bottles per minute. Particular attention was paid to the machine’s control system, which is equipped with a PLC and 7” touchscreen panel, through which the operator is able to control the machine in a simple and intuitive manner. The system also assists the operator in format changes, which are made incredibly fast thanks to the numerous parameters which can be stored in the 100 available recipes.
For further information: info@altech.it - www.altech.it
Hydra 8.2, performance straordinarie
Di recente AKOMAG ha consegnato, installato e collaudato Hydra 8.2, la nuova macchina per il lavaggio delle bottiglie di vetro di recupero ad alta produzione, destinata al gruppo PepsiCo
La nuova lavabottiglie modello Hydra 8.2, dalla velocità di 37.500 bott/h ha raggiunto efficienza meccanica pari al 99.4%, superando a pieni voti gli “standard” richiesti dal cliente in fase contrattuale, confermandosi ancora una volta leader mondiale nella costruzione di macchine per il lavaggio delle bottiglie di vetro.
La lavabottiglie Hydra 8.2 è stata appositamente progettata in modo tale da ridurre al minimo l’impatto ambientale, facendo particolare attenzione ai consumi di acqua e vapore, e alla durata del bagno detergente. Il ciclo di lavaggio, completamente automatizzato,comprende spruzzature di prelavaggio bottiglie e un doppio bagno di pre-macerazione, in modo da diminuire l’inquinamento del bagno di macerazione e abbattere i consumi energetici. Inoltre, nella zona di pre-macerazione è stato installato un filtro a nastro per rimuovere automaticamente le principali impurità che presentano le bottiglie di recupero (cannucce, carte, mozziconi di sigaretta). Il lavaggio delle bottiglie è completato con le spruzzature interne ed esterne che avvengono con detergente ad alta pressione distribuito tramite ugelli rotanti autopulenti e autocentranti. Al completo risciacquo, invece, provvedono una serie di spruzzature (a temperatura decrescente) che accompagnano le bottiglie alla fase di risciacquo finale con acqua di rete. Proprio sulla spruzzatura di risciacquo finale (alimentata, come precedentemente detto, con acqua di rete) si è concentrata l’attenzione di AKOMAG. Gli accorgimenti sviluppati in fase progettuale hanno consentito di raggiungere risultati straordinari. Installando una speciale valvola con flussimetro integrato sulla tubazione di alimen-
tazione (comandata direttamente dal pannello di controllo) è stato possibile rilevare il consumo istantaneo e giornaliero di acqua, necessaria al corretto lavaggio delle bottiglie.
Con estrema soddisfazione AKOMAG afferma che, attraverso i loro accorgimenti progettuali, è arrivata ad avere un consumo di acqua pari a 0,098 l/bottiglia, valore più basso di quanto rigidamente imposto in fase contrattuale dal cliente. Sensori per il rallentamento e la fermata in caso di mancanza o intasamento di bottiglie sui nastri trasportatori, sincronizzazione della velocità della lavabottiglie con la velocità del monoblocco di riempimento, controllo ed introduzione del detergente e additivi nel bagno di lavaggio e di prodotti sequestranti e disinfettanti nelle vasche di spruzzatura, filtri autopulenti nelle vasche, carico e scarico automatico delle bottiglie perfettamente sincronizzato con il movimento della catena principale, completano questa fornitura.
AKOMAG è un’azienda flessibile e dinamica che basa la sua strategia organizzativa su soddisfazione dei clienti, qualità degli impianti, servizio assistenza e innovazioni tecnologiche.
Opera da molti anni nel settore dell’imbottigliamento e vanta una lunga esperienza costruttiva tale da ottenere e garantire al cliente massimo rendimento, ottima praticità di conduzione, costi d’esercizio minimi e lunga durata dovuta principalmente al fatto che le macchine sono costruite con materiali di prima qualità, certificati. Tali esperienze e ricerche sono a disposizione dei clienti che ricercano il meglio.
Hydra 8.2, outstanding performance
AKOMAG has recently delivered, installed and tested Hydra 8.2, the new machine for recycled glass bottle washing, high production, for the PepsiCo group
The machine for the PepsiCo group is a Hydra 8.2, characterised by very high production: 37,500 bottle/h. The new model, the pride of mechanical Made in Italy, reaches a mechanical efficiency equal to 99.4%, successfully exceeding the standards required by the customer in the contractual phase. With this new provision, AKOMAG confirms itself once again as world leader in the construction of glass bottle washers. The bottle washer has been specially designed in order to minimise the environmental impact, with particular
attention to water and steam consumptions, and to the duration of the detergent bath. The completely automated wash cycle includes an initial bottleemptying station followed by a pre-wash spraying and first pre-soak bath that significantly reduces detergent bath pollution and markedly decreases consumption levels. In the pre-soak area the project also provides for the installation of a belt filter that allows to automatically remove the main impurities typical of recycled bottles (straws, paper, cigarette butts, for instance). The washing of bottles is completed with the internal and external highpressure detergent wash sprays, using self-cleaning and self-centring rotating nozzles.
In designing Hydra 8.2, AKOMAG has focused on the final rinsing sprays using mains water. The expedients developed during the design stage have allowed to achieve extraordinary results. By installing a special valve with integrated flow meter on the mains pipe (controlled directly by the control panel), it is possible to detect the instantaneous and daily water consumption required for the proper washing of the bottles. With pride and satisfaction, AKOMAG technicians declare that thanks to the new design the new machine has a water consumption equal to 0.098 litres per bottle. A lower value than rigidly imposed in contractual phase by the customer. The supply is completed with many other technological innovations, including sensors for slowing down or stopping the machine in case of missing or clogging of the bottles on the conveyor belts; synchronization systems of the bottle washer speed with that of
the filling monobloc; control and introduction of detergent and additives in the washing bath and of sequestrants/ disinfectants in the spray tanks; selfcleaning filters in the tanks; automatic bottle loading and unloading, perfectly synchronized with the movement of the main chain.
AKOMAG is a flexible and dynamic company that bases its policy on customer satisfaction, the quality of its systems, its assistance services and technological innovation. For several years,AKOMAG has been working in the bottling sector and thanks to the proven experience developed in this field, it can guarantee its customers maximum yields, userfriendly operation and minimum operational costs, as well as long working life of its machines built with top-quality materials. From the province of Parma, AKOMAG aims to meet the needs of all those who are looking for high-quality products.
BASELESS
METALNOVA è presente nei vari settori del beverage con soluzioni di riempimento che consentono notevole facilità di intervento e pulizia
METALNOVA SpA dal 1981 progetta e costruisce macchine per l’imbottigliamento.
La grande novità degli ultimi anni è stata il progetto BASELESS, la nuova filosofia di progettare e costruire le macchine per l’imbottigliamento. Con questo nuovo design le giostre della macchina sono appese ad una struttura nella cui parte superiore si trovano motorizzazione e ingranaggi; il risultato è di avere una zona completamente libera al di sotto delle bottiglie che consente una notevole facilità di intervento e pulizia.
METALNOVA è presente nei vari settori del beverage con le seguenti soluzioni di riempimento:
• Riempitrici a livello per gravità SCS per prodotti non gasati, studiate per ridurre i problemi di contaminazione in prodotti sensibili come l’acqua piatta.
• Riempitrici isobariche LG o LG-EP con comandi meccanici o pneumatici per prodotti gassati, studiate per riempire svariati tipi di soft drink evitando il problema della schiuma.
BASELESS
Highly renowned in different beverage sectors, METALNOVA filling solutions offer remarkably easy intervention and cleaning operations
METALNOVA SpA has been engineering and producing bottling machines since 1981. The company’s greatest news of recent years has been the BASELESS project, the new philosophy of engineering and making bottling machines. The new design features the machine carrousels hanging from an upper structure where motorization and gear elements are installed; hence, there is nothing below the bottles for remarkably easy interventions and cleaning operations to be carried out.
The following filling solutions are present in different beverage sectors:
• SCS gravity-levelfillingmachinesfornon-carbonated products, developed to reduce contamination risk in sensible products like still water.
• LG or LG-EP isobaric filling machines with mechanical or electro pneumatic controls for carbonated products, studied to fill various kinds of soft drinks avoiding foaming.
• VMAG electronic volumetric filling machines for conductive non-carbonated products, studied to
• Riempitrici volumetriche elettroniche VMAG per prodotti non gasati conducibili, studiate per garantire elevati livelli di precisione di dosaggio ed evitare il contatto tra bottiglia e valvola di riempimento. Disponibili anche in versione per bottiglie PET da 5-12 litri e boccioni da 5 Galloni.
• Riempitrici isobariche elettroniche volumetriche LG-VMAG per prodotti gasati, studiate per garantire precisione di riempimento, semplificare le operazioni di cambio formato e sanificazione.
• Riempitrici a peso con misuratori massici VMAS per olio,studiate per garantire precisione di riempimento e ridurre le problematiche di pulizia legate all’olio
• Riempitrici a ricircolo con vuoto HVR/LVR con serbatoi esterni per prodotti riempiti a caldo e/o ad alta viscosità,studiate per garantire regolarità della temperatura di riempimento e facilitare le operazioni di CIP. La gamma METALNOVA si completa con le linee boccioni 5 galloni (disponibili per contenitori di ritorno in policarbonato e contenitori in PET a perdere), e con la fornitura di linee di imbottigliamento complete chiavi in mano, per le quali METALNOVA fornisce il suo servizio di engineering di lay-out di linea e di integrazione di macchinari di sub-fornitori specializzati. Punti cardine della strategia aziendale sono l’attenzione alle problematiche di pulizia nelle proprie riempitrici e un attento e flessibile servizio al cliente dalla fase di vendita a quella di assistenza post vendita.
LG - riempitrice isobarica per bottiglie in vetro
LG
guarantee highly precise dosing and avoid any contact between bottle and filling valve. Versions for PET bottles of 5 to 12 litres and 5 gallons are also available.
• LG-VMAG electronic isobaric volumetric filling machines for carbonated products studied to guarantee filling precision, simplify operations of change of formats and sanitization.
• VMAS weight filling machines with mass meters for oil, studied to guarantee filling precision and reduce any cleaning problem about oil.
• HVR/LVR vacuum recirculation filling machines with external tanks for hot and/or highly viscous filled products; studied to guarantee filling temperature and ease CIP operations.
METALNOVA range of products also consists of complete lines for 5-gallons bottles (available for returnable polycarbonate containers and one-way PET containers) and turnkey bottling lines for which METALNOVA provides an engineering line lay-out service and integration with machines from specialized subcontractors.
Attention to cleaning operations in its filling machines, and accurate and flexible customer service from purchase right to after-sales assistance are the pivotal points of the corporate strategy.
Le nuove frontiere dei materiali per l’imballaggio flessibile
MACA Srl è uno dei più interessanti produttori di packaging flessibile multiprodotto, tra cui laminati e monofilm, etichette roll fed, shrink e stretch sleeves,anche con cold foil,effetti olografici e paper touch. È un’azienda fortemente orientata all’innovazione e sensibile al tema della sostenibilità dell’imballaggio, puntando alla realizzazione di packaging sempre più eco compatibili attraverso una sapiente e responsabile scelta della materia prima e dei processi di trasformazione a contenuto impatto ambientale.
Negli ultimi anni, grande impegno ha rivolto verso tutti i tipi di etichette in bobina e verso tutti i tipi di shrink sleeve, stretch sleeve e sigilli di garanzia. La capacità di effettuare l’intero processo produttivo in casa, dalla progettazione grafica alla tubolazione,e l’offerta completa di ogni tipo di sleeve, rendono l’azienda particolarmente competitiva in Italia e in Europa. Le shrink e stretch sleeve di Maca hanno successo in una vasta gamma di mercati: food, beverage, dairy, personal care, house cleaning, soft drink, etc I due stabilimenti produttivi di Calvi (BN) e di Serino (AV), rendono Maca uno dei player più reattivi e poliedrici dei settori del packaging flessibile e delle shrink e stretch sleeves. Le macchine installate sono in grado di stampare -fino a 9 colori-, laminare, applicare cold foil ed ologrammi su materiali plastici, garantendo un alto livello di qualità e prestazioni. La qualità di stampa ottenibile è ai massimi livelli, anche con sistemi automatici di controllo 100%. Maca ha investito molto nelle stretch sleeve, etichette tubolari elastiche che non hanno bisogno di colla e retrazione a caldo per aderire perfettamente alla bottiglia, seguendone la sagoma; questa tecnologia, pur garantendo una eccellente velocità di applicazione sul contenitore, ha bassissimi costi in confronto alle shrink ed è particolarmente indicata per i multipack che raggruppano più prodotti assieme.
Nel 2018 entra nel gruppo Maca anche la Comag Srl, specializzata nella ingegnerizzazione e produzione di sistemi automatici per l’imballaggio e l’etichettatura e da oltre 30 anni è presente sul mercato con soluzioni tecnologiche avanzate ed uniche al mondo. Gli investimenti in ricerca hanno dato luogo nell’ultimo anno alla messa a punto di un sistema multipacker mediante il quale è possibile realizzare pacchi da 2, 4, 6, 8 o 10 contenitori mediante utilizzo di materiali elastici (stretch sleeves), con anche possibilità di integrazione dell’applicazione della maniglia. Tale sistema consente il conseguimento di vantaggi produttivi significativi, anzitutto in termini di importante risparmio dei materiali impiegati, quindi anche in termini di compattezza della macchina e riduzione degli spazi di ingombro, di risparmio energetico stante l’assenza di tunnel di retrazione che assorbe grandi quantità di energia
Focus stretch
In ambito di applicazioni stretch Comag offre macchine capaci di applicare etichette elastiche sino alla velocità di 54.000 BPH. Soluzioni ideali per contenitori del latte, per bottiglie che richiedono etichettatura full body. Innovazione assoluta è la realizzazione di macchine multipack che consentono la realizzazione di pacchi mediante applicazioni stretch sleeve, consentendo significativi risparmi di materiali, spazi e consumi energetici.
Focus shrink
In ambito di applicazioni shrink, oltre a soluzioni standard, si distinguono due soluzioni brevettate:
1-ISLa, innovativo sistema rotativo di termoretrazione integrato nel rotore centrale da oltre 54.000 bph installabile in soli 2metri lineari di spazio,
mentre per un sistema comparabile sono necessari 10-12metri lineari. Il tunnel di retrazione tradizionale viene sostituito da una serie di cilindri montati sulla giostra dell’etichettatrice, nei quali viene iniettato un getto di vapore in pressione che realizza la perfetta ed immediata retrazione delle sleeve sul contenitore; tale concezione, oltre a rendere la macchina molto compatta, consente di ottenere notevoli vantaggi rispetto ai sistemi tradizionali con tunnel in linea. La quantità di vapore necessaria è fino a 10 volte inferiore ai tunnel a vapore tradizionali ed è direttamente proporzionale alla velocità di produzione. Non è necessario preriscaldamento e non viene consumato vapore quando la macchina è in stand-by; inoltre il sistema garantisce l’assenza di dispersioni di vapore nell’ambiente di lavoro.
Il posizionamento dell’etichetta risulta estremamente accurato su contenitori vuoti o pieni.
2-SKY modello concepito per applicazione di shrink sleeve a vasetti termoformati, tipicamente utilizzati per yogurt, prodotti probiotici cremosi, bevande etc. Il sistema applica e termoretrae le etichette, in momenti quasi contemporanei, in modo da esporre i prodotti al vapore per tempi estremamente brevi. La macchina può applicare le etichette anche a gruppi di vasetti uniti tra loro e quindi particolarmente adatta all’inserimento in impianti con macchine FS (fill-seal) o FFS (form-fill-seal). Applicazione dal basso verso l’alto, non è necessario capovolgere i contenitori in uscita dalle macchine riempitrici, eliminando completamente l’effetto SMILE; riduce le emissioni di carbon footprint e di energia consumata, riducendo lo spessore delle sleeves da 40 a 20 microns.
MACA Srl is one of the most interesting manufacturers of flexible multi-product packaging, including laminated and monofilm, roll fed labels, shrink and stretch sleeves, even with cold foil paper touch effect. The company is extremely oriented towards innovation and fully aware of sustainable packaging issues, aiming for the production of increasingly eco-friendly packaging by wisely and conscientiously selecting eco-friendly raw material and processing operations.
In recent years,a great effort has been made towards all types of labels in reels, and to all types of shrink sleeves, stretch sleeves, and tamper evident seals. The ability to carry out the entire production process in-house, from the graphic design to the sleeve folding and seaming, and the complete offer of each type of sleeve, makes the company particularly competitive in Italy and in Europe. Maca’s shrink and stretch sleeves are successful in a wide range of markets: food, beverage, dairy, personal care, house cleaning, soft drinks, etc.
The two production plants in Calvi (Benevento) and Serino (Avellino) make Maca one of the most responsive and polyhedric players in the flexible packaging and shrink and stretch sleeves segment. The machines installed are able to print - up to 9
colours - laminate, apply cold foil and holograms on plastic materials, ensuring a high level of quality and performance. The print quality obtainable is at the highest levels with 100% automatic quality control systems. Maca has invested heavily in stretch sleeves, that is, elastic tubular labels that do not need glue or heat-shrink to adhere perfectly to the bottle, following its shape; this technology, while guaranteeing an excellent application speed on the container, has very low costs compared to shrink sleeves and is particularly suitable for multipacks which group several products together.
In 2018, Maca buy Comag Srl, specializes in the engineering and production of automatic systems for packaging and labelling and has been on the market for over 30 years with advanced and unique technological solutions.
The investments in research have allowed in the last year to develop a Multipacker System that can realize packs of 2, 4, 6, 8 or 10 containers by using elastic materials (stretch sleeves) with also the possibility of the integration of a handle application. This system allows the achievement of significant production advantages, first of all in terms of significant savings in the materials used, also in terms of compactness of the machine and reduction of space and energy
The new frontiers of flexible packaging materials
savings given the absence of a shrinking tunnel that absorbs large quantities of energy.
Stretch focus
In the field of stretch applications COMAG provides innovative solutions capable of applying elastic labels at speeds of up 54,000 BPH. Ideal solutions for milk containers, bottles that require full body labelling. absolute innovation is the realization of multipacks machines that allow the realization of packs by means of stretch sleeves applications, enabling significant savings of materials, space and energy consumption.
Shrink focus
As shrink applications, as well as standard solutions, there are two patented solutions:
1-ISLa,an innovative rotary shrink system integrated into the central with capacity of over 54,000 bph that can be installed in just linear space of 2 meters,while for a comparable system linear 10-12 meters are necessary. The traditional shrink tunnel is replaced by a series of cylinders mounted on the labelling machine carousel, in which a steam jet under pressure that realizes the perfect and immediate retraction of the sleeve on the container is injected; in addition to making the very compact machine, this conception also allows obtaining remarkable advantages with respect to traditional systems with in-line tunnel.
The required quantity of steam is up to 10 times less than the traditional steam tunnel and is directly proportional to the speed of production. It is not necessary, and preheating is not needed, consumed steam as the machine is in stand-by; Moreover, the system also guarantees the absence of steam in the working dispersions.
The label positioning is extremely accurate on empty or full containers.
2-SKY model designed for applying shrink sleeves to thermoformed cups, typically used for yoghurt, creamy probiotic products, beverages, etc. The system applies and thermoshrinks labels, in almost contemporary moments, so as to expose to the vapour products for an extremely short time. The machine can also apply labels to groups of jars joined together and therefore particularly suitable for use in installations with FS (fill-seal) or FFS machines (formfill-seal); “From bottom up” cups labelling; no smile effect; reduces your carbon footprint and energy consumption by reducing film thickness from 40 to 20 microns
www.macasrl.it www.comag.it
Jonge Poerink –leader nel trasporto a curva e a spirale
Con più di 300 curve prodotte in media ogni anno, Jonge Poerink si posiziona al primo posto come numero di impianti forniti all’industria
Se nel mercato si parla di curve per l’industria dell’imbottigliamento, è praticamente certo che chiunque conosca la società Jonge Poerink, azienda olandese che da anni è leader assoluta nella produzione di curve modulari. Con più di 300 curve prodotte in media ogni anno, si posiziona al primo posto come numero di impianti forniti all’industria. Con larghezze variabili tra 200 e 1800 mm sono in grado di realizzare curve su richiesta con qualsiasi angolo di curvatura.
Gli utilizzi principali di queste curve, denominate PUMA, sono nell’industria dell’imbottigliamento e trasporti pesanti, e si contraddistinguono rispetto ad altri prodotti simili grazie ai loro costi manutentivi veramente ridotti al minimo.
La struttura stessa dei nastri, realizzati interamente “in casa” da Jonge Poerink, è estremamente più robusta di qualsiasi tipologia simile presente sul mercato.
Le curve PUMA sono anche disponibili con numerose opzioni a partire dai rulli di trasferimento, gambe, motori montati su richiesta a seconda delle necessità
produttive, guide laterali regolabili e nastri supplementari in ingresso e/o uscita, sia in POM che in acciaio inox.
Ma Jonge Poerink non è soltanto sinonimo di curve modulari. Producono curve a nastro, curve igieniche con nastri a struttura aperta, e soprattutto spirali di trasporto, sia per uso alimentare che non alimentare, sia per carichi elevati. Tutte le spirali vengo progettate e realizzate su misura e secondo le specifiche dei clienti.Jonge costruisce 3 tipi di spirali differenti,la JP-FD per trasporti alimentari a contatto, la JP-HD per trasporti non alimentari di piccole masse ma carichi elevati e la più nota Hyperion, disponibile in 3 larghezze nastro (400, 500 e 600 mm) per alte capacità e soluzioni speciali.
A completamento della gamma produttiva, Jonge Poerink realizza sistemi di accumulo estremamente performanti per prodotti solidi, trasportatori rettilinei per carichi molto elevati ed anche linee complete di trasporto con nastri multicurva, realizzate specificamente in base alle esigenze dei clienti.
I brand più prestigiosi del settore hanno già dato fiducia a Jonge Poerink da moltissimi anni. Esiste inoltre una forma di cooperazione con molti tra gli utenti finali, per consentire a Jonge di mantenere costantemente aggiornati i propri prodotti.
Da 15 anni Jonge Poerink è rappresentata in Italia dalla LMD s.a.s. - www.lamiaditta.eu/aziende - Jonge Poerink - Tel. 039 4669600
Jonge Poerink – leader in production of curves and spirals
With more than 300 curves produced on average every year, Jonge Poerink ranks first in the number of plants supplied to the industry
When the market talks about curves for the bottling industry, it is practically sure that anyone knows Jonge Poerink, Dutch company that has been absolute leader in modular curve production for many years. With more than 300 curves produced on average every year, Jonge Poerink ranks first in the number of plants supplied to the industry. With widths ranging from 200 to 1800 mm, they can make curves on demand with almost any angle of turn.
The main use of these curves, called PUMA, is in the bottling and heavy transport industry, and they stand out from other similar products thanks to their truly minimized handling costs.
The structure of the belts itself, entirely made inhouse by Jonge Poerink, is much more robust than any similar type on the market.
PUMA curves are also available with several options, starting from transfer rollers, legs, on-demand mounted drives depending on production need, adjustable side guidance and extra belts at infeed and/ or discharge side, both in POM and in stainless steel. But Jonge Poerink is not only synonymous with
modular curves. They produce PU belt curves, hygienic curves with open-structure belts, and above all transport spirals, both for food and non-food use, and for heavy loads. All the spirals are designed and customized according to customer specifications. There are 3 types of different spirals, JP-FD, food approved, JP-HD for heavy loads with small sizes and the best-known Hyperion, available in 3 belt widths (400, 500 and 600 mm) for high capacities and special solutions.
In order to complete the production range, Jonge Poerink creates extremely high-performance accumulation systems for solid products, straight transporters for very high loads and even complete transport lines with multicurve belts, specifically based on customers’ needs.
The most known brands in the industry have trusted Jonge Poerink for many years.There is also a form of cooperation with many end-users to allow Jonge to keep its products up-to-date.
For 15 years, Jonge Poerink has been successfully represented in Italy by LMD s.a.s. - www.lamiaditta. eu/aziende - Jonge Poerink - Tel. +39 039 4669600
Robot antropomorfi: nuovi metodi e applicazioni
Nell’automazione di fine linea si delinea il ruolo sempre più importante del robot antropomorfo e Duetti Packaging emerge per le sue soluzioni innovative
Nel mondo dell’automazione di fine linea si sta consolidando il ruolo giocato da un partner sempre più presente: il robot antropomorfo. A partire dall’automotive i robot hanno acquisito sempre più un ruolo fondamentale nelle automazioni in genere, ma soprattutto nel mondo del packaging, trovando un naturale posizionamento sia nelle operazioni di incartonamento che di palettizzazione ma anche depalettizzazione e preparazione dei lotti nelle fasi di preformazione.
DUETTI PACKAGING ha potuto applicare queste tecnologie in svariate soluzioni; alcune di queste sono state brevettate come ad esempio la soluzione per il tete–beche utilizzato per l’incartonamento coricato di alcuni tipi di vini come ad esempio lo champagne. Il brevetto è stato consolidato anche a livello europeo. Il tavolo di preformazione, vera soluzione innovativa, aiuta già a preparare il lotto inattesa della presa successiva.
Altre applicazioni di rilievo sono state sviluppate nell’ambito della palettizzazione per agevolare il cambio formato ad esempio, grazie ad una soluzione azionata da particolari motori che adeguano le dimensioni di presa al formato della scatola da palettizzare senza necessità di interventi meccanici o manuali, o di prendere formati diversi nello stesso programma di palettizzazione.
I robot sono stati utilizzati anche nelle fasi di preformazione sfruttando la modalità ad “inseguimento”
Anthropomorphic robots: New methods and applications
Anthropomorphic robots have been increasingly relevant in end-of-line automation, and Duetti Packaging stands out for its innovative solutions
In the world of end-of-line automation, the role played by an increasingly present partner is being consolidated: the anthropomorphic robot. Starting from the automotive world, robots have increasingly acquired a fundamental role in automations in general, but above all in the world of packaging, finding a natural positioning both in cartoning and palletizing operations but also depalletization and pattern preparation.
DUETTI PACKAGING has been able to apply these technologies in various solutions; some of these have been patented, such as the solution for tete-beche used for packing some types of wines such as champagne that need to be placed laying down in the carton. The patent has also been consolidated at European level. The preformation table, a true innovative solution, already helps to prepare the next group of bottles to be packed.
Other important applications have been developed in the field of palletizing to facilitate format change, for example, thanks to a solution driven by particular
per ruotare i sacchi o le scatole in transito ottimizzando i tempi di lavorazione.
Un’ultima applicazione innovativa è stata quella di installare un robot di palettizzazione e depaletizzazione strati – vassoi per la logistica, sopra un carrello in modo da servire in modo dinamico e veloce un numero elevato di baie e rulliere di servizio togliendo i vincoli di posizionamento statico.
Duetti Packaging vi aspetta alle prossime fiere per presentare tutte le ultime soluzioni:
FachPack, Norimberga Cibus Tec, Parma BrauBeviale, Norimberga Europack, Lione
motors that adapt the grip dimensions to the format of the box to be palletized without the need for mechanical or manual interventions, or to pick different formats in the same palletizing program form mixed case palletizing..
The robots have also been used in the pre-formation phases by using the “tracking” mode to rotate the bags or boxes in transit, optimizing the processing times.
A last innovative application consists in placing a palletising and depalletizing robot on a trolley to dynamically and quickly serve a large number of roller conveyors avoiding limits generated from a static position.
Duetti Packaging is waiting for you at the next fairs to present all the latest solutions:
FachPack, Nuremberg
CibusTec, Parma BrauBeviale, Nuremberg Europack, Lyon
Cerchi igiene e sostenibilità?
La risposta è Ecocap’s
Tanti valori, una sola capsula Igienica, ecologica, marketing-oriented: la capsula Ecocap’s – grazie al suo sistema unico e brevettato – è la soluzione ideale per chi opera nel comparto beverage. Qualunque siano il formato e il contenuto, Ecocap’s cambia volto alle lattine, rendendole, in un solo gesto, più sicure e più distinguibili. Realizzate al 100% in alluminio, quindi al 100% riciclabili, le caps sono conferma dell’attenzione che l’azienda riserva alla sostenibilità, garantendo lo sviluppo di soluzioni che rispettino l’ambiente.
A questa caratteristica, che contribuisce a rendere le ecocap davvero attualissime, si aggiunge la garanzia di maggiore igiene per il prodotto Attraverso il pratico posizionamento della cap sopra la lattina, l’apertura e l’area circostante sono isolate, risultando in questo modo protette da impurità e da agenti esterni.
Una doppia sicurezza: il produttore è maggiormente tutelato ed il consumatore può bere direttamente dalla lattina in tutta tranquillità.
Hygiene and sustainability? The answer is Ecocap’s
Che cosa offrire di più? Ecocap’s ci ha pensato e propone il massimo anche sul versante comunicazione.
Le capsule, applicate da macchine integrabili in ogni linea produttiva,sono perfette per ospitare messaggi personalizzati. La superficie della capsula si presta benissimo ai contenuti informativi e pubblicitari, mette a disposizione dei brand e degli eventuali partner un nuovo e prezioso strumento di visibilità e rende la lattina riconoscibile all’alto. Multipack, multivantaggi
La novità dell’azienda bolognese, nata e cresciuta nel vivo della packaging valley italiana, è lo Smart Multipack, disponibile nelle versioni da 3 e 6 lattine.
Ecocaps offers many values and one cap Hygienic, eco-friendly and is marketingoriented: Thanks to its one-of-a-kind and patented system Ecocap’s is the ideal solution for the people working in the beverage sector. Whatever size and type of beverage, Ecocap’s changes the look of any drink-can making it safer and more distinguishable in just one touch.
100% in aluminium and therefore 100% recyclable, the foil cap is evidence the company’s great attention to sustainability with solutions that fully respect the environment.
As well as this feature that contributes to making Ecocapstrulyverymodern,itisalsoworthhighlighting
Il sistema di confezionamento moltiplica le opportunità promozionali: non solo cap, quindi, ma anche un packaging per cluster di lattine. Strumento di marketing perfettamente integrato con capsule e lattine, lo Smart Multipack è personalizzabile e sostenibile proprio come le ecocaps. Inoltre, consente un risparmio fino al 20% del materiale da imballo rispetto a confezioni della stessa tipologia, ed è realizzato senza utilizzare colle.
L’efficienza produttiva si combina ancora una volta allo studio di proposte a tutela dell’ambiente, sempre senza dimenticare la sicurezza per i consumatori e le opportunità di marketing per i produttori.
the guarantee of higher product hygiene. By simply placing the foil cap onto the drink-can, the opening and surrounding areas are isolated, thus protecting from impurities and external agents.
Double safety: producers are highly protected and consumers can drink directly from the can without any concern.
What else can be offered? Ecocap’s has thought about that and proposes top communication solutions
The foil caps, applied by machines that can be integrated into any production line are perfect to convey customized messages. The surface of the cap offers space for informative and advertising opportunities and not only does it provide brands and partners with a new and precious visibility instrument, but the cap is also immediately recognizable from above.
Multipack offers many advantages
The news of this Bologna-based company, established and developed in the very heart of the Italian packaging valley is Smart Multipack, available for 3 and 6 cans
The packaging system multiplies communication opportunities: not only for caps, but also packaging as a can cluster.
A marketing tool that is perfectly integrated with caps and drink-cans, Smart Multipack can be customised and is eco-friendly, just like ecocaps. Most importantly it is also glue-free and guarantees 20% saving of the packaging material when compared to packs of the same type.
Production efficiency combines once again with the development of eco-sustainable solutions, without ever putting aside safety for consumers and marketing opportunities for producers.
Rendi la vita Pop!
La tecnologia di stampa
variabile Accents™ di Crown aiuta un birrificio italiano a entrare in contatto con i più giovani
La vita è colorata, e divertente. Aggiungendo un po ‘di POP si riassume l’etica del birrificio artigianale italiano Baladin, che cerca di coinvolgere i millennial con la prima birra artigianale del paese in lattine, denominata POP (abbreviazione di birra popolare).
Il proprietario e birraio per passione,Teo Musso - che ha fondato Baladin a Piozzo,in Italia,nel 1986 - stava cercando di rinnovare il look del prodotto, una sfida accolta con piacere da Crown Bevcan Europe and Middle East.
Lanciata originariamente con imballaggi metallici nel 2015, le lattine sono poi state prodotte in sei varianti, utilizzando la tecnologia di stampa variabile Crown’s Accents™,conferendo al marchio un tocco sofisticato e da collezione.
L’ultima intuizione di Musso era quella di avere 12 nuovi meravigliosi design che potevano anche essere mescolati in un singolo pallet e stampati in una volta sola. Il lavoro di Crown ha dato vita ad una gamma di lattine per quei marchi che cercano di incoraggiare i clienti a vedere i loro prodotti come un set da collezione o a personalizzare le lattine con il proprio nome o con messaggi, tutto in una sola serie di produzione.
I designer dell’azienda hanno lavorato fianco a fianco con gli artisti grafici di Baladin per garantire il risultato desiderato, che è stato raggiunto. In genere, solo il 5-10% della superficie di una lattina viene decorato con stampe diverse.
Per POP, oltre la metà di ciascuna lattina utilizza il processo, con sei degli otto colori utilizzati che sono variabili.
I risultati sono stati sorprendenti e Teo è stato più che impressionato dal fatto che la sua idea potesse essere concretizzata.
Ha dichiarato: “È stata un’esperienza gratificante lavorare con Crown per raggiungere questo obiettivo senza precedenti di grafica personalizzata sulla confezione del nostro prodotto.
Quando abbiamo iniziato questo progetto, eravamo alla ricerca di design sorprendenti e colorati che si adattassero ai gusti originali dei millennial.
La lattina per bevande di Crown è molto più di uno strumento funzionale per contenere una delle nostre
Add some pop to life!
Crown’s Accents™ variable printing technology helps Italian brewery to connect with younger demographic
Life is colorful, life is fun. Throw in a bit of POP and you have pretty much summed up the ethos of Italian craft brewer Baladin as it looks to engage millennials with the country’s very first craft beer in cans, branded POP (short for popular beer).
Passionate owner and brewer Teo Musso –who founded Baladin in Piozzo,Italy,in 1986– was looking to revamp the look of the range – a challenge gladly taken on by Crown Bevcan Europe & Middle East. Originally launched in metal packaging in 2015, the cans were produced in six different designs, using Crown’sAccents™ variable printing technology,lending a sophisticated, collector’s item feel to the brand Musso’s latest vision was to have 12 new standout designs that could also be mixed on a single pallet and printed in one go.
Crown’s process creates a range of cans for brands seeking to encourage customers to view their products as a collectible set or to personalize cans with their own name or messaging in just one production run.
The Company’s designers worked closely with Baladin’s graphic artists to ensure the desired result was achieved.
Typically, only 5-10% of a can surface is decorated using variable printing. For POP, over half of each can
uses the process,with six out of the eight colors used being variable. The results have been stunning, and Teo was more than impressed that his vision could be brought to life.
He said: “It has been a rewarding experience in working with Crown to achieve this unprecedented level of customized graphic art on our product packaging. When we started this project, we were looking for striking, colorful designs that would appeal to the millennials’ original tastes.
Crown’s beverage can is so much more than a functional tool to contain one of our live beers; it is also an amazing communication device for our brand messaging.” Crown’s cans are not only stunning and functional, but sustainable too.
With the millennial generation acutely aware of climate change and the need to contribute to the circular economy, metal cans provide further appeal to this demographic.
Cans are 100% and infinitely recyclable without loss of properties and the infrastructure to collect and process them is advanced across Europe and beyond.Véronique Curulla, Marketing & Business Development Director at Crown Bevcan Europe, said: “We are so proud to have been a part of this exciting
birre; è anche un fantastico dispositivo di comunicazione per la messaggistica del nostro marchio”.
Le lattine Crown non sono solo sorprendenti e funzionali, ma anche sostenibili.
Con la generazione millennials, profondamente consapevole dei cambiamenti climatici e della necessità di contribuire all’economia circolare, le lattine di metallo offrono un ulteriore richiamo a questa fascia demografica.
Le lattine sono riciclabili al 100% e all’infinito senza perdita di proprietà e le infrastrutture per raccoglierle ed elaborarle si stanno sviluppando in tutta Europa e oltre.
Veronique Curulla, direttore marketing e sviluppo commerciale di Crown Bevcan Europa, ha dichiarato: “Siamo così orgogliosi di essere stati parte di questo entusiasmante progetto con il birrificio Baladin.
Lo sforzo del team, delle loro menti creative, e dei nostri esperti tecnici ha raggiunto sia la stampa variabile più colorata sulla lattina di bevande, sia occupando la maggior superficie mai raggiunta da noi con questo metodo. Ancora una volta, questo dimostra quanto siano dinamiche e creative le nuove categorie,come sono la birra artigianale con le lattine per bevande. Oltre ad essere completamente riciclabili e ad offrire il miglior prodotto, le lattine sono un gateway per un robusto set di finiture decorative che consentono una creatività sfrenata”.
project with Baladin brewery. The team effort of their creative minds and our technical experts achieved both the most colorful variable print on the beverage can and occupying the most surface area ever achieved by us with this method. Once again, this shows how dynamic and creative the new and fastgrowing categories like craft beer are with beverage cans. In addition to being fully recyclable and offering best product, cans are a gateway to a robust set of decorative finishes which allow for unrestrained creativity.”
Tecnologia avanzata per imbottigliare la purezza
Per l’imbottigliamento e il confezionamento dell’acqua naturale Lejdar in bottiglie PET, SMI ha fornito una linea completa da 20.000 bottiglie/ora
Anticamente abitata da romani, ebrei, berberi, cristiani, africani e arabi, l’Algeria è un Paese tutto da scoprire, una realtà dai mille volti, per tanti aspetti incontaminata, che rappresenta una fonte inesauribile di testimonianze di storia vissuta dall’antichità ai giorni nostri. In questo ambiente unico convivono monumenti storici e moderne imprese che investono in nuovi impianti di produzione e contribuiscono in tal modo ad accrescere la ricchezza economica della nazione: tra queste, la società Tousnina Sarl
Per l’imbottigliamento ed il confezionamento dell’acqua naturale Lejdar in bottiglie PET, Tousnina Sarl si è rivolta all’esperienza di SMI, che ha fornito una linea completa da 20.000 bottiglie/ora affiancando il cliente nelle fasi di progettazione, costruzione e installazione dell’impianto.
L’acqua Lejdar nasce dove la storia incontra la modernità
Nei pressi del villaggio di Tousnina, vicino alla città di Tiaret in Algeria, si trova la sorgente dell’acqua
Lejdar, imbottigliata dall’azienda Tousnina Sarl. Il nome “Lejdar” deriva dall’omonimo sito archeologico ricco di importanti mausolei berberi risalenti all’epoca romana, che sorge nell’area della sorgente. Tutte le macchine installate da SMI nella nuova linea appartengono alla gamma ERGON, che adotta le tecnologie più innovative nell’ambito delle soluzioni Industria 4.0 e rispondono pienamente alle aspettative di crescita dell’azienda algerina, che investe
esclusivamente in impianti di ultima generazione per incrementare la propria capacità produttiva.
La soluzione installata prevede un sistema integrato della serie ECOBLOC® ERGON per le operazioni di stiro-soffiaggio, riempimento e tappatura di bottiglie PET abbinato a una confezionatrice della serie SK ERGON, una manigliatrice HA 80, un divisore-manipolatore per pacchi PACKSORTER e un palettizzatore APS ERGON. L’intero impianto si avvale di un sistema di automazione e controllo di ultima generazione, che incorpora le migliori tecnologie per la gestione della “smart factory”. I plus della soluzione SMI
• soluzione compatta:Il sistema integrato ECOBLOC® ERGON 10-40-10 EV raggruppa le operazioni di stiro-soffiaggio, riempimento e tappatura in un unico blocco, senza la necessità di installare nastri trasportatori di collegamento tra le varie macchine che lo compongono;
• ridotti consumi energetici: il modulo di stirosoffiaggio monta lampade a raggi IR ad alta efficienza energetica e il sistema di recupero aria a doppio stadio Air Master;
• operazioni di cambio formato semplice e veloci: la macchina automatica della serie SK è adatta al confezionamento di vari contenitori in fardelli solo film e garantisce cambi rapidi di produzione per soddisfare le esigenze presenti e future dell’azienda;
• motori collegati direttamente agli assi di trasmissione con il vantaggio di ridurre la manutenzione, la dissipazione energetica e la rumorosità;
• sistema di giunzione film a lama riscaldata: la giunzione de lembi di due bobine film avviene senza fermare la macchina con il vantaggio di ridurre i consumi energetici e la manutenzione; assicura inoltre maggiore precisione della giunzione di film stampato;
• sistema di manipolazione pacchi: con il vantaggio di ricevere i pacchi in singola fila dalla confezionatrice SK e disporli su due file incanalandoli verso il palettizzatore APS;
• paletizzazione flessibile e con ridotti costi di manutenzione: Il palettizzatore APS ERGON è un sistema mono-colonna a due assi cartesiani con tecnologia SCARA, estremamente flessibile e facilmente adattabile alle condizioni logistiche del fine linea; la semplicità meccanica della macchina e l’uso di componentistica di derivazione robotica assicurano operazioni precise e affidabili e bassi consumi energetici;
• fluidità, rapidità e affidabilità: i nastri trasportatori permettono la movimentazione fluida e costante dei contenitori sfusi e confezionati; i ridotti tempi di cambio formato garantiscono un passaggio rapido da una produzione all’altra, mentre la struttura e i componenti in acciaio inox AISI 304 sono sinonimo di affidabilità e durata dell’impianto.
Decorazioni uniche e d’appeal
Nell’industria delle bevande lo sviluppo di un contenitore innovativo in PET,dal design unico e dalle finiture ricercate, è senza dubbio un efficace veicolo per attirare l’attenzione e le scelte dei consumatori finali. Partendo dalle necessità del cliente algerino, che voleva riprodurre sulla spalla delle bottiglie da 0,33 L, 0,5 L e 1,5 L il logo aziendale presente anche sulle etichette, i progettisti di SMI hanno creato dei contenitori molto originali caratterizzati da elementi di “appeal” in grado di valorizzare un materiale economico, leggero e infrangibile come il PET. L’immagine del logo, che riproduce i tipici mausolei berberi del vicino sito archeologico “Lejdars”, è stata infatti elaborata per raggiungere risultati estetici originali ed accattivanti, rendendo le bottiglie di acqua Lejdar immediatamente riconoscibili per forma e “design”; l’aspetto più particolare della decorazione, riprodotto su tutto il corpo della parte bassa delle bottiglie, ricorda un muro di sassi, tipico dei Lejdars, che collega idealmente il marchio alle strutture archeologiche da cui esso trae origine.
AlgeriahasbeenhometoRomans,Jews,Berbers, Christians, Africans and Arabs; it is a country ready to be explored, a reality with a thousand facets, for many aspects unspoiled, it represents a never-ending source of historical testimony from ancient times until the present. In this unique environment history lives side by side with modern companies, who invest in new production plants and thus contribute to increasing the wealth of the nation’s economy, among these is the Tousnina Sarl
For the bottling and packaging in PET bottles of the natural spring water under the Lejdar brand Tousnina Sarl turned to the experience of SMI, which supplied a complete turnkey line of 20,000 bottles/ hour and supported the customer during design, construction and installation of the plant.
Lejdar water springs where history meets modernity
Near the village of Tousnina, not far from the city of Tiaret in Algeria, flows the spring water of Lejdar bottled by the company Tousnina Sarl. The name “Lejdar” derives from the archaeological site of the same name located in the area of the spring, where you can visit important Berber mausoleums from the Roman era.
All the machines installed in the new line are part of the ERGON range, which uses the most innovative technologies in the field of Industry 4.0 solutions.The new installations respond completely to the growth expectations of this Algerian company, which has invested exclusively in latest generation systems to increase its production capacity.
The solution installed consists of an ECOBLOC® ERGON series’ integrated system for stretch-blow moulding, filling and capping of PET bottles along with an SK ERGON series’ shrink wrapper for the secondary packaging, a HA 80 handle applicator,
Advanced technology to bottle purity
For the bottling and packaging in PET bottles of the natural spring water under the Lejdar brand SMI has supplied a complete turnkey line of 20,000 bottles/hour
a PACKSORTER pack divider-sorter and an APS ERGON series’ palletizer. The whole plant is equippedwithanautomationandcontrolsystemofthe latest generation incorporating the best technologies for the management of a “smart factory.”
The advantages of SMI solutions
• compact layout: the ECOBLOC® ERGON 10-4010 EV integrated system combines in a single unit the operations of stretch-blow moulding, filling and capping of PET containers and doesn’t need conveyors in-between the machines;
• low energy consumption: the stretch-blow moulding module is equipped with high efficiency IR lamps and with a double-stage air recovering system called Air Master;
• easy and quick format changeover: the SK automatic shrink wrapper allows to pack multiple containers in film only collations and ensures quick format changeovers in order to satisfy the Algerian company’s current and future needs;
• motors are connected directly to the drive shafts, with the advantage of reducing maintenance, energy waste and noise;
• automatic film-splicing device with heated blade system: it joins the edge of the reel which is about to finish with the beginning of the stand-by reel while the machine is running, with no need to stop production, with the advantage of reducing energy costs and maintenance; it also allows more sealing precision when joining the two edges of printed film reels;
• pack divider-sorter system: it gets packs in single lane from an SK800 F shrink wrapper and lanes them onto two rows towards an APS palletizer;
• flexible palletization and low maintenance costs: the APS ERGON palletizer is a single-column system with two Cartesian axes and SCARA technology. It
is extremely flexible and easily suited to the logistic conditions of the end-of-line area; the mechanical simplicity of the machine and the use of robotic components ensure precise operations and low energy consumptions;
• fluidity, speed and reliability: the conveyor belts system allows the fluid and continuous handling of loose and packed containers; furthermore, short format changeover times ensure the fast switch from a production pattern to another, while the machine’s structure and components in AISI 304 stainless steel are synonymous with a reliable and long-lasting plant.
Unique and appealing decorations
In the beverage industry, the development of an innovative container in PET, with a unique design and highly desired finishing touch, is without a doubt an efficient way to attract attention and choices of the final consumers.
Starting from the requirements of the Algerian customer, who wanted to reproduce the company logo, also present on the label, on the shoulder of their 0.33 L, 0.5 L and 1.5 L bottles, the SMI bottle designers created very original containers characterised by elements of “appeal” which are able to add value to a light, unbreakable, economical material like PET.
The image of the logo, that reproduces the typical Berber mausoleums of the nearby “Jedars” archaeological site, was elaborated to give an original and captivating look making the Lejdar bottle immediately recognisable for its shape and “design”. The most particular aspect of the decoration, reproduced on all the bottom part of the bottle, reminds you of a stone wall, typical of the Jedars, that ideally connects the brand to the archaeological site from where it originated.
Soluzioni innovative ed ecosostenibili
RLC distribuisce in esclusiva su tutto il territorio nazionale soluzioni ecosostenibili per ridurre gli sprechi e aumentare la sicurezza
RLC dal 2007 è specializzata nella commercializzazione di soluzioni per l’ottimizzazione dei costi di confezionamento, stoccaggio e movimentazione merci. Un’attenta selezione di produttori rigorosamente europei per i quali RLC distribuisce in esclusiva su tutto il territorio nazionale soluzioni ecosostenibili per ridurre gli sprechi e aumentare la sicurezza.
Grip Sheet™ , interfalde antiscivolo di varie grammature: da 60gr fino a 4mm di spessore e tipologie: anti acqua, adesive per bancali in plastica, su cartone ondulato, utili per consolidare le confezioni sui bancali evitandone lo scivolamento e la caduta. Possono essere fornite di varie misure, già tagliate o a rulli con apposito macchinario per il taglio sul posto. Possono essere utilizzate con normali sistemi di presa a ventosa. Ideali per qualunque tipo di superfici, carta, plastica o metallo. Le applicazioni sono molteplici e i risultati stupefacenti.
Airbag per container: cuscini gonfiabili di varie misure che vengono posizionati negli spazi vuoti presenti tra le merci e gonfiati con aria compressa riempiendo così tali spazi. Il carico è sicuro e stabile, protetto efficacemente dai costosi danni che si possono verificare durante il trasporto.
Angolari super resistenti che, a parità di spessore rispetto ad angolari normali, sono molto più resistenti. L’uso combinato di questi angolari può portare ad aumentare le capacità di carico del 60%, nei casi in cui i bancali non fossero sovrapponibili si può creare una base d’appoggio stabile e resistente per poterli sovrapporre e spedire in tutta tranquillità un container pieno.
RLC distribuisce anche disseccanti super assorbenti (fino al 250% del loro peso) a base di cloruro di calcio e amido per assorbire l’umidità nei container o nelle confezioni e preservare le merci da alterazioni. Fodere termiche per
container e per bancali per mantenere stabile la temperatura durante il trasporto (fino a 20 gradi di differenza tra interno ed esterno). Collanti alimentari per pallettizzare riducendo l’uso del film estensibile, di regge o stretch hood, usati in svariati settori produttivi.
Visitando il sito www.antislip.it è possibile vedere tutte le soluzioni offerte nel dettaglio, oppure incontrando l’azienda alla prossima edizione di CibusTec dal 22 al 25 ottobre a Parma, Pad. 2 - Stand L 044.
Innovative and eco-friendly solutions
RLC is sole distributor of ecofriendly solutions in Italy all over to reduce waste and increase safety
Since 2007, RLC has been specializing in cost streamlining solutions for products packaging, storage and handling operations. Careful selection of European producers, for whom RLC is sole distributor of eco-friendly solutions in Italy all over to reduce waste and increase safety.
Grip Sheet™ , non-slip sheets of various weight: from 60gr to 4mm thickness, and types: waterproof, adhesive for plastic pallets, on corrugated carton, used to make the packages on the pallets fast, preventing them from slipping and falling. They can be provided of various size, pre-cut and in rolls with special cutting machines on site. Moreover, they can also be used with common sucking systems. They are ideal for any surface, paper, plastic and metal. Application are varied and results extraordinary. Airbag for containers: inflatable bags of various sizes, inserted in empty spaces between the goods
and inflated on site with compressed air in such a way as to fill the spaces. The load is safe and fast, efficaciously protected from expensive damages that may occur during transport.
Super-resistant edge protectors are more resistant than common one. The combined use of these edge protectors can help us to increase payload by 60%, and when pallets cannot be overlaid, they combine to create a fast and sturdy support on which to overlay them and deliver safely.
Rounding out RLC products are super-absorbing desiccants for containers (up to 250% of their weight), calcium chloride and amid based to absorb the moisture in the containers or packaging and therefore preserve the goods from any alteration. Thermal coats for containers and pallets to keep the temperature unaltered during the transport (up to 20 degrees between outside and inside).
Food glues to palletize and reduce the use of extensible film, strap or stretch hood, used in various production sectors.
It is possible to closely take a look at all the solution offered on www.antislip.it or visit the company at the next edition of CibusTec 22 to 25 October in Parma, Hall 2 – Stand L 044.
Antares Vision: nuove visioni per il beverage
La tecnologia Antares Vision segue tutto il ciclo dell’imbottigliamento, a partire dal riempimento con sistemi che verificano il livello e controllano che non ci siano impurità all’interno delle bottiglie, fino ad arrivare all’etichettatura
In meno di dieci anni Antares Vision è riuscita a imporsi come punto di riferimento e leader mondiale nei sistemi d’ispezione visiva, nelle soluzioni di tracciatura e nella gestione intelligente dei dati. La multinazionale italiana, forte dell’affermazione internazionale ottenuta lavorando al fianco di 10 delle 20 principali case farmaceutiche mondiali, guarda con sempre maggiore interesse ad un comparto ad elevato valore aggiunto per il quale le proprie innovazioni possono portare la differenza: quello del beverage. “All’interno del comparto beverage abbiamo instaurato collaborazioni con i principali costruttori di macchine per l’imbottigliamento e l’etichettatura,
all’interno delle quali integriamo la nostra tecnologia di ispezione – spiega Emidio Zorzella, CEO di Antares Vision –. Siamo in grado di seguire tutto il ciclo dell’imbottigliamento, a partire dal riempimento con sistemi che verificano il livello e controllano che non ci siano impurità all’interno delle bottiglie,fino ad arrivare all’etichettatura”.
Per quanto riguarda il comparto track & trace,Antares Vision ha sviluppato la macchina BTT (Beverage Tracking Technology),un sistema unico sul mercato che unisce il controllo della qualità delle bottiglie con la soluzione di tracciatura attraverso la serializzazione. BTT permette l’integrazione di diversi sistemi di ispezione visiva:il controllo che non ci siano difetti nel vetro della bottiglia, la verifica del posizionamento corretto dell’etichetta e del testo in essa contenuto, la misurazione del livello di riempimento del liquido e la corretta chiusura del tappo sulla bottiglia.
Per quanto riguarda invece il mondo del labelling, AntaresVision ha sviluppato Antares Label Checker (ALC), un sistema in grado di controllare in linea il corretto posizionamento dell’etichetta sull’imballaggio e di rilevarne anche le misure. Grazie ad ALC è possibile identificare in tempo reale, alle massime velocità degli attuali sistemi del settore (ovvero 70.000 bottiglia all’ora), il punto esatto dove deve essere posta l’etichetta.Un altro innovativo – e brevettato – sistema per le etichettatrici è il Bottle Orientation System (BOS), studiato per orientare le bottiglie durante la fase di etichettatura. Il suo obiettivo è soddisfare le esigenze sempre più complesse emerse negli ultimi anni nel settore dell’imbottigliamento. Il sistema BOS si basa su una sola camera che, inquadrando la bottiglia, individua il punto in cui deve essere posizionata l’etichetta e lo comunica all’etichettatrice, che muove il piattello secondo l’angolatura corretta.
Per maggiori informazioni incontra Antares Vision alla 28° edizione di SIMEI a Fiera MilanoRho, 19-22 novembre.
Antares Vision: New visions for the beverage industry
Antares Vision technology follows the entire bottling cycle, starting from the filling with systems that check on the level and the absence of impurities inside the bottles, up to the labeling process
In less than 10 years,AntaresVision has succeeded in establishing itself as a key player and global leader of inspection systems, Track & Trace and smart data management. The Italian multinational, confident from international success working alongside 10 of the 20 leading global pharmaceutical companies, is now looking to apply its innovative solutions to other industries as an added value. In particular, the beverage industry.
“In the beverage field we have established strong partnerships with the main manufacturers of bottling and labeling machines, within which we integrate our inspection technology - explains Emidio Zorzella,CEO of Antares Vision -. We are able to follow the entire bottling cycle, starting from the filling with systems that check on the level and the absence of impurities inside the bottles,up to the labeling process.”
Antares Vision has developed the BTT machine (Beverage Tracking Technology),a unique system on the market that combines the quality bottle control with the tracking solution through serialization for Track & Trace. BTT allows the integration of different visual inspection systems: a check on the absence of bottle defects, correct label position and text verification, liquid level and correct cap closure. In terms of labelling, Antares Vision has developed the Antares Label Checker (ALC), a system
which is able to monitor the correct positioning and measurements of the label on the packaging.Thanks to the ALC, it is possible to pinpoint where the label should be positioned in real time (with maximum speeds reaching 70 000 bottles per hour). Another innovative and patented labeling system is the Bottle Orientation System (BOS), designed to accurately position the bottles during the labeling phase. It is designed to satisfy the increasingly complex needs that have emerged in the bottling sector in the last few years. The BOS system is based on a single camera directed at the bottle to identify the exact area in which the label must be applied. The BOS communicates to the labeling machine, which moves the plate according to the correct angle.
For further information, meet Antares Vision at the 28th edition of SIMEI at Fiera Milano-Rho, 19-22 November.
San Benedetto consolida la sua leadership
San Benedetto si conferma prima azienda in italia per reputazione nel beverage analcolico, il Reputation Study 2019 sancisce, per il quarto anno consecutivo, la leadership reputazionale del Gruppo Veneto con uno score di 72,5 punti
Per il quarto anno consecutivo Acqua Minerale San Benedetto è l’azienda con la più alta reputazione nel totale bevande analcoliche, caffè escluso. Il Reputation Study 2019 ha attribuito al Gruppo veneto uno score di 72,5 punti. San Benedetto ha consolidato la sua leadership posizionandosi nella“fascia reputazionale forte” Un risultato prestigioso che assume un valore ancor più importante perché dura nel tempo: l’azienda infatti, ha la più alta Corporate reputation nel suo settore di riferimento da ben 4 anni, a testimonianza della qualità delle scelte fatte e della consolidata fiducia dei consumatori. “Essere l’azienda con la più alta reputazione in Italia nel beverage analcolico ci rende particolarmente fieri, soprattutto perché lo siamo da 4 anni”, dichiara Enrico Zoppas, Presidente e Amministratore Delegato di Acqua Minerale San Benedetto S.p.A
“La dimensione temporale infatti, è il segnale che tutto ciò che facciamo non è casuale ma frutto di una programmazione precisa e puntuale che ci porta ad ottenere questi prestigiosi risultati. Sentiamo la fiducia che i consumatori continuano a riporre in San
San Benedetto consolidates its leadership
San Benedetto is confirmed as the first company in Italy for its reputation in the non-alcoholic beverage sector, for the fourth consecutive year the Reputation Study 2019 has established the leadership of the Veneto Group, with a score of 72.5 points for its reputation
For the fourth consecutive year, Acqua Minerale San Benedetto has been the company with the best reputation in total non-alcoholic drinks, excluding coffee.
The 2019 Reputation Study gave the Veneto Group a score of 72.5 points. San Benedetto has consolidated its leadership by positioning itself in the “strong reputational band”
A prestigious result that has an even more important value because it lasts over time: indeed, the company has had the highest Corporate reputation in its reference sector for 4 years, witnessing to the quality of the choices made and to the consolidated consumer confidence. “Being the company with the bet reputation in Italy in the non-alcoholic beverage, makes us particularly proud, especially because
Benedetto, questo è l’aspetto più gratificante del nostro lavoro.Allo stesso tempo è anche una responsabilità che abbiamo nel mantenere sempre alta la qualità dei nostri prodotti. È per questo che non ci fermeremo, abbiamo davanti tante sfide nel segno della sostenibilità ambientale e dell’innovazione”.
Il Reputation Study è la classifica di Reputation Institute, società leader a livello globale nella misurazione e gestione della reputazione aziendale e nota nel campo della consulenza specializzata in corporate reputation management. È inoltre ideatrice del modello RepTrak® attraverso il quale viene realizzato il Global RepTrak®100, il più importante studio annuale sulla reputazione delle top 100 aziende del mondo. Il modello RepTrak® misura la percezione degli stakeholders (popolazione, dipendenti, Kol, media, comunità finanziaria) su 7 dimensioni razionali che rappresentano la chiave per la valutazione della reputazione: prodotti e servizi, innovazione, ambiente di lavoro, governance, responsabilità sociale e ambientale, leadership e performance. Sulla base di questi criteri, l’azienda veneta ha staccato nel suo settore le grandi multinazionali.
we had gained that title for 4 years”, says Enrico Zoppas, President and CEO of Acqua Minerale San Benedetto S.p.A.
“The temporal dimension is the signal that everything we do is not casual but the result of a precise and punctual plan that leads us to obtain these prestigious results. We are conscious of the confidence that consumers continue to give San Benedetto, this is the most rewarding aspect of our work.
At the same time it is also a responsibility as must keep the quality of our products. This is why we will not stop, we would face many challenges in terms of environmental sustainability and innovation”.
The Reputation Study is the ranking of Reputation Institute, a leading global company in
the measurement and management of corporate reputation and known in the field of consulting specialized in corporate reputation management. It is also the creator of the RepTrak® model through which the Global RepTrak®100 is created, the most important annual reputation study of the top 100 companies in the world.
The RepTrak® model measures the perception of stakeholders (population, employees, Kol, media, financial community) on 7 rational dimensions that represent the key to assess reputation: products and services, innovation, work environment, governance, social responsibility and environmental, leadership and performance. On the basis of these criteria, the Veneto-based company has exceeded large multinationals in its sector.
Bondani, sempre puntuale e professionale
Bondani sviluppa al proprio interno tutte le fasi che portano alla realizzazione di una macchina o un impianto: dal progetto all’assistenza post vendita
La storia dell’azienda Bondani ha inizio nel 1994 quando Bruno Bondani decide di dare continuità a tutto quanto fatto negli anni precedenti, prima con Pnelmec e poi con Parmasei, dando vita alla Bondani Srl.
Il 2019 premia i 25 anni di lavoro costante che l’hanno portata ad essere una fra le aziende di riferimento del settore.Tutta la conoscenza e l’esperienza accumulate negli anni unite al forte intuito imprenditoriale della proprietà e alla fiducia che i clienti hanno da sempre riposto in essa, hanno permesso una crescita graduale ma costante sia in termini di gamma proposta, sia di fatturato che dell’organico. La presenza in azienda, poi della seconda generazione, nella figura del figlio Alessio, ha dato forte
slancio a nuovi progetti per macchine più veloci e con una attenzione maggiore all’efficienza energetica ed all’impatto ambientale: un’evoluzione questa che passa sia attraverso rinnovamenti tecnologici ma anche apportando modifiche agli studi e ai progetti passati, migliorandoli dove possibile.
Oggi l’azienda Bondani è una realtà che sviluppa al proprio interno tutte le fasi che portano alla realizzazione di una macchina o un impianto: dal progetto all’installazione finale, garantendo consulenza e assistenza post vendita sempre puntuale e professionale Per festeggiare il venticinquennale l’azienda esporrà in occasione della prossima edizione Cibus Tec di Parma la nuova wrap around in continuo WA30, una macchina in grado di soddisfare differenti soluzioni di imballo e di lavorare diversi prodotti,dal brick, alle bottiglie, ai flaconi.
Struttura totalmente costruita in acciaio inox e materiali inossidabili presenta un ingombro ridotto ed è dotata di un ingresso multivie curvilineo completo di ripartitore; con questa configurazione si agevola l’attività dell’operatore dando una buona accessibilità
alla macchina sia durante il funzionamento sia durante la manutenzione ordinaria e straordinaria.
La wrap around WA30 è dotata di un pannello touch screen per un controllo semplice e immediato di tutti i valori parametrizzati.
Le principali caratteristiche che la contraddistinguono sono rapidità di cambio formato, aumento dell’efficienza energetica e rumorosità ridotta; la macchina, infatti, è dotata di azionamenti diretti dove i sincronismi meccanici vengono ottenuti collegando i drive (gruppo di traino con motoriduttore) ad un inverter multiasse (controller elettronico).
I gruppi motorizzati indipendentemente in asse elettrico sono i seguenti:
• gruppo avanzamento pacco, tramite barre motorizzate
• catenaria di alimentazione fustellato dal basso verso l’alto
• catenaria principale per la formazione e l’avanzamento del cartone, per realizzare la chiusura completa
• catenaria dall’alto per la chiusura della parte superiore del cartone.
Bondani, precise and professional
Bondani develops in-house all the stages to produce a machine or plant: from design to after-sales assistance
Bondani’s history began in 1994 when Mr. Bruno Bondani wanting to give continuity to his expertise, firstly gained in Pnelmec and afterward in Parmasei,established his company,Bondani Srl. 2019 is rewarding the company’s 25 years of hard work, which have led Bondani Srl to be one of the benchmarks of the sector. Knowledge and expertise gained over the years, combining with strong entrepreneurial intuition and customers’ loyalty, have enabled this company to gradually but constantly develop its product range and turnover.
The second generation, represented by Bruno’s son Alessio, has strongly boosted the business activity through the designs of new faster machines, and with greater attention to energy efficiency and environmental sustainability: Such evolution is also about technological advances, changes and improvements to previous studies and projects. Today, Bondani is a business reality that develops in house all the stages to produce a machine or plant: from design to final installation, guaranteeing advice and after-sales assistance,timely and professionally. This year, the company celebrates its 25th anniversary and on occasion of the next Cibus Tec in Parma it will exhibit its new continuous wrap around machine WA30, for different packing solutions, and to operate with different products, such as briks, bottles and phials.
Its entire structure is in stainless steel and materials and takes up very little space; it features a curvilinear multi-way entry with divider; this configuration eases operator’s activity giving good accessibility to the machine when it is running, and during ordinary and extraordinary maintenance.
The wrap around machine WA30 is provided with touch screen panel for simple and immediate control of all parametrized values.
The main features that characterize this machine are: fast change of format, increased energy efficiency, and reduced noise; the machine is provided with direct drives where mechanical synchronisms generated by connecting the drives (take-off unit with motor reducer) with a multi-axe inverter (electronic controller).
Self-motorizedgroupsinelectricaxesarethefollowing:
• pack feeding group, through motorized bars
• upwards die-cut product feeding catenary
• main catenary for carton forming and advancing, for complete closing operation
•upwardscatenarytoclosetheupperpartofthecarton.
Know-how tutto italiano
Terranova® unisce l’esperienza di tre brand per essere un punto di riferimento internazionale, offrendo prodotti e servizi di qualità, interamente made in Italy
Terranova® Srl nasce dall’esperienza di Valcom® , Spriano® e Mecrela®, tre storici brand di strumentazione di processo italiana, uniti nella solidità di un nuovo gruppo con l’ambizione di essere punto di riferimento internazionale nel settore,offrendo prodotti e servizi di qualità, interamente made in Italy. È sotto il marchio Valcom®, fondata a Milano nel 1974, che il gruppo offre prodotti adatti al settore food & beverage.
Strumentazione per la misura delle variabili di livello e pressione, Valcom® propone diverse soluzioni, come la serie T7 con elettronica Smart Hart e attacchi al processo sanitari DIN DN11851 (girella), triclamp, flangiati con estensione della membrana, o varivent. Le custodie possono essere fornite anche in acciaio INOX AISI316 qualora gli ambienti ne richiedano l’impiego.
I modelli T75 sono invece ora disponibili per la misura della densità nella versione con membrana sommersa ed attacchi al processo tri-clamp o flangiati DN100 La produzione, interamente sviluppata in Italia, garantisce un controllo approfondito sull’utilizzo degli olii di riempimento secondo le norme sanitarie in ambito alimentare.
Le membrane degli strumenti Valcom® vengono stampate con la “tipica” convoluzione che ne garantisce la massima flessibilità e un corretto spring-
All-Italian know-how
Terranova® combines the experience of three brands to be an international point of reference that offers quality instrumentation and services, fully made in Italy
Terranova® Srl arises from merger of the three hystorical instrumentation brands: Valcom® , Spriano®, Mecrela®. Their experience is therefore combined with the solidity of a new group with the ambition to be more and more an international point of reference for instrumentation. Valcom®, founded in Milan in 1974, is the brand that offers for food & beverage industry instrumentation mainly suitable for measuring the level and pressure variables, proposing the T7 series with Smart Hart electronics and DIN DN11851 (swivel), triclamp, flanged with diaphragm extension connections or varivent. The enclosures can also be supplied in AISI316 stainless steel if the environments require their use.
The T75 models, on the other hand, are now available for density measurement in the immersion diaphragm version and tri-clamp or DN100 flanged process connections.
The production, entirely developed in Italy, guarantees a thorough control over the use of separator filling oils in line with health standards in the food sector.
back. I materiali standard disponibili sono AISI 316Ti, Titanio, Hastelloy C276.
Per la misura dei livelli propone la tecnologia radar della serie KRG con campi di misura fino a 30 mt e segnale a 26GHz garantendo misure altamente accurate. Valida alternativa è la serie 27I a sommersione, fornibili con tubo di prolunga inox o con cavo in polietilene e rivestimento in PTFE. Entrambe le soluzioni trovano largo utilizzo nel beverage grazie all’adattabilità a svariati fluidi alimentari con costi contenuti. Valcom® ha inoltre attivato la procedura per ottenere la certificazione EHEDG, un’ulteriore qualifica che potrà vantare per i settori alimentare e farmaceutico. Le procedure rigide e severe sulla progettazione di ogni componente che debba venire a contatto con la materia organica richiedono particolari specifiche geometrie, sia per le parti bagnate che per tutto ciò che concerne la trasmissione del segnale, ma Valcom® detiene tutte le potenzialità per ottenere questa certificazione senza difficoltà, rimanendo in linea con le caratteristiche degli strumenti dei maggiori competitor a livello nazionale e internazionale, esportando know-how tutto italiano nel mondo. Per maggiori informazioni visitate il sito www.terranova-instruments.com
Valcom® instrument diaphragm is printed with the “typical” convolution that guarantees maximum flexibility and correct spring-back.Welding of the parts in contact with fluids are made by very specialized personnel and checked with helium to guarantee perfect sealing. The standard materials available are AISI 316Ti,Titanium, Hastelloy C276.
Tomeasurelevels,Valcom® offerstheKRGseriesradar technology with measurement ranges up to 30 meters and a 26GHz signal, guaranteeing highly accurate and reliable measurements. As a valid alternative we have the 27I submersion series, versatile and adaptable to numerous applications in many fields of use. Available with stainless steel extension tube or with polyethylene cable and PTFE coating are also widely used in Beverage thanks to the multiple constructions adaptable to various food fluids with low costs.
Valcom® alsoappliedtoobtaintheEHEDGcertification, a further qualification it can boast for food and pharmaceutical industry. The strict procedures for components design exposed to organic fluids require particular geometries for wetted parts and for signal transmission.
Valcom® holds all the potential to obtain this certification without difficulties and the goal would be to cover the needs of modern and safe instruments,in line with features of the major competitors at national and international level, exporting all-Italian know-how all over the world.
For more information, visit www.terranova-instruments.com
Tecnomeco a CibusTec
Tecnomeco esporrà a CibusTec 2019 alcune delle sue soluzioni più recenti per la selezione e movimentazione di bottiglie e contenitori di vario genere
Tecnomeco sarà presente al CibusTec di Parma, tra le più importanti manifestazioni nel settore dell’industria alimentare e delle bevande nel cuore della food valley italiana.
Presso lo stand Tecnomeco sarà possibile conoscere le proposte dell’azienda nel campo della selezione e della movimentazione di bottiglie e contenitori di ogni genere. I visitatori avranno la possibilità di visionare due prototipi in movimento,rappresentativi delle soluzioniTecnomeco per la rotazione e il capovolgimento dei contenitori.Nello specifico saranno esposti un modello di rotatore di 180° per flaconi sagomati e un sistema che mostra due soluzioni alternative per il ribaltamento dei contenitori: a spinta oppure con coclea.
Presso lo stand saranno disponibili informazioni dettagliate su tutta la gamma di produzione dell’azienda che, con la sua lunga esperienza nel settore, si pone come punto di riferimento nella movimentazione dei contenitori e nella realizzazione di coclee e di tutti i particolari in materiale plastico nelle macchine dei settori alimentare,bevande,packaging, cosmetico e farmaceutico.
Tecnomeco
at CibusTec
At CibusTec 2019, Tecnomeco will exhibit some of its latest solutions for bottle and container sorting and handling
Tecnomeco will be present at CibusTec, one of the most important food and beverage industry shows, held in Parma, at the heart of the Italian food valley.
At the Tecnomeco stand, visitors will be able to find out about the company’s offering in the area of selection and handling of bottles and containers of every kind. They will also see two prototypes in action, from the range of Tecnomeco’s solutions for container rotation and overturning. One will be a 180° rotator machine for differently shaped bottles and the other a system that shows two alternative solutions for overturning containers: push-along or screw.
At the stand, detailed information will be available on the entire production range of the company which, thanks to its long-standing experience in the field, it is a benchmark in the handling of containers and production of screws and of all the plastic parts in machines for the food, beverage, packaging, cosmetic and pharmaceutical sectors.
Maggiore produttività e qualità per il più grande birrificio al
mondo
Constellation Brands Inc.
sceglie Siemens per la fabbrica di birra Nava in Messico
Constellation Brands, Inc. (CBI) è tra i principali produttori e distributori mondiali di alcolici, vino e birra, che operano negli Stati Uniti, Messico, Canada, Nuova Zelanda e Italia. In qualità di terza azienda produttrice di birra degli Stati Uniti, i suoi noti brand, come Corona, Modelo e Pacifico, sono tra i più importanti e in rapida crescita negli USA. Ma prima del 2013, CBI è stato un importatore e non aveva mai prodotto una bottiglia di birra. Di recente, l’azienda ha acquisito dal Grupo Modelo i diritti del marchio USA e un’enorme fabbrica di birra Nava in Messico. In questo modo CBI è entrata definitivamente nello sfidante mondo della grande
distribuzione su larga scala e nelle operazioni di fabbricazione e imbottigliamento della birra. Da allora, il birrificio Nava è diventato il più grande del mondo nel suo genere con un’annuale capacità produttiva di quasi 27,5 milioni di ettolitri. Le sue attività coprono 885 acri vicino a Piedras Negras, in Messico, solo a poche miglia dal confine con gli Stati Uniti. Tramite linee ferroviarie si garantisce l’approvvigionamento delle materie prime, soprattutto riso, orzo, orzo, malto e mais, dove si trovano mescolate con l’acqua. Dopo la fabbricazione della birra, sedici le linee di confezionamento provvedono all’imbottigliamento in lattine, bottiglie e fusti da pallettizzare e caricare sui treni che li portano al mercato. La sfida: espandere la capacità dell’impianto del 250 per cento in tre anni
Secondo il vicepresidente dei sistemi di produzione, Chris Renken, il birrificio e l’imbottigliamento del Grupo Modelo Nava sono stati considerati all’avanguardia quando furono costruiti ma il nuovo obiettivo era quello di estendere la capacità produttiva annuale da 8,5 a 20 milioni di ettolitri per soddisfare le attese di crescita del mercato.
L’espansione doveva avvenire contestualmente alle attività dell’impianto che continuava la sua produzione. Gli standard di rete esistenti dell’impianto non fornivano però la segregazione e la disponibilità necessarie. “Inoltre, sei linee di confezionamento, con veicoli per il trasporto automatico a guida laser, e il nostro magazzino ad alta densità operavano su un’unica rete flat Layer 2,” continua Renken.
La soluzione: implementare una soluzione di rete completaestandardizzataconSiemensSCALANCE Renken ha perciò deciso di affidarsi a Siemens Professional Services for Industrial Networks,un team di esperti di networking. La rete dell’impianto è stata così potenziata e ampliata con più di 4.000 dispositivi di produzione, più di 1.500 Sinamics G120. “Eravamo sicuri che Siemens avrebbe potuto aiutarci a progettare e implementare un modello di rete standardizzato che ci sarebbe poi servito come modello di rete standard per la fabbrica di birra Nava e per tutte le esigenze future”. Il team di Siemens, insieme a Renken, ha valutato l’attuale rete dell’impianto e ha poi progettato un modello di rete target sicuro, resiliente e ridondante. Il modello sarebbe stato implementato per tre reti separate, ciascuna per una funzione operativa distinta dell’impianto - produzione di birra, imballaggio e servizi di pubblica utilità - e funzionalmente separata dalla CBI enterprise network.
Il nuovo design di rete è stato ottimizzato per l’automazione, altamente segmentato con reti locali virtuali (VLAN) per la sicurezza e la resilienza. Ognuna delle tre reti di impianto dispone di reti di controllo e di funzionamento separate su anelli in fibra da un gigabit su PROFINET Industrial Ethernet utilizzando il protocollo di ridondanza ad alta velocità (HRP) per garantire la resilienza e la disponibilità della rete. All’interno di questi anelli ci sono tre strati: un accesso floor-level con switch gestiti SCALANCE XC-200 interconnessi a Siemens SIMATIC S7 200, 300, e a 400 PLC, ET200SP I/O remoto, server WinCC e HMI.A sua volta, gli anelli si collegano tramite switch gestiti SCALANCE 307-3LD ad un livello superiore di distribuzione dei dati. Questi quindi si collegano a uno strato centrale che utilizza uno switch gestito SCALANCE XM-408-8C Layer 3 per collegarsi in modo sicuro alla rete centrale industriale dell’impianto CBI.
A ulteriore salvaguardia dei collegamenti degli OEM sono stati utilizzati Moduli di sicurezza SCALANCE S602 e S623 con firewall integrati. “I moduli di sicurezza SCALANCE sono stati importanti per garantire una gestione sicura delle connessioni tunnel VPN alle apparecchiature per il monitoraggio delle prestazioni, in base alle condizioni di manutenzione e diagnostica remota”, sottolinea Renken. La gestione della rete è garantita dal software Siemens SINEMA Server, che è stato progettato per sofisticate applicazioni industriali quali la fabbrica di birra Nava. Con più di 200 interruttori e altri dispositivi di rete da esso gestiti, il software fornisce una completa visibilità operativa della rete dell’impianto con caratteristiche come riconoscimento automatico della topologia, monitoraggio di rete 24x7, e funzioni complete di diagnostica e reportistica. La diagnostica di rete è integrata nel WinCC dell’impianto. I sistemi HMI/SCADA possono emettere avvisi ed errori attraverso l’interfaccia OPC integrata. I registri eventi e gli allarmi vengono catturati anche per i controlli delle prestazioni.
Un altro grande progetto era quello di aggiornare la rete wireless a supporto dell’impianto di veicoli a guida laser (LGV), 78 dei quali operano nella produzione e 48 nelle spedizioni. La flotta LGV è la più grande nel settore alimentare e delle bevande al mondo. A tal fine, è stata implementata una rete wireless SCALANCE, utilizzando punti di accesso SCALANCE W770 e W780 sugli LGV che comunicano su banda da 5 GHz per evitare interferenze.
World’s largest brewery achieves upgrade,
expansion, and operating goals far ahead of schedule
Constellation Brands, Inc. (CBI) is among the world’s top manufacturers and marketers of spirits, wine, and beer, operating in the U.S., Mexico, Canada, New Zealand, and Italy. As the third largest beer company in the U.S., its well-known beer lines, such as Corona, Modelo, and Pacifico, are among the nation’s fastest-growing brands. But before 2013, CBI was strictly an importer, not a producer, and had never brewed a single bottle of beer. That year, the company agreed to acquire from Grupo Modelo its U.S. brand rights and massive Nava brewery in Mexico. So, with the stroke of a pen, CBI found itself in the challenging world of large-scale beer brewing and bottling operations. Since then, the Nava brewery has become the world’s largest of its kind with an annual production capacity today of nearly 27.5 million hectoliters. Its operations cover 885 acres near Piedras Negras, Mexico, just a few miles from the U.S. border. Rail lines bring in raw materials, mostly rice, barley malt, and corn grits, where they are mixed with water. After brewing, sixteen packaging lines put the beer in bottles, cans, and kegs to be palletized and loaded back on trains that take them to market.
Challenge: Expand plant capacity 250 percent in three years
According to Manufacturing Systems Vice President Chris Renken, the Grupo Modelo Nava brewery and
bottling operations were considered state-of-the-art when built. Based on the success of our brands in the U.S. we had to expand its annual production capacity from 8.5 to 20 million hectoliters in the same timeframe to meet anticipated market growth. Construction would happen alongside the existing plant operations, which had to continue during that time. the plant’s existing network standards did not provide the necessary segregation and availability required by best practices. “On top of that issue, the six packaging lines, all the laser-guided automated transport vehicles, and our high-density storage facilities operated on a single, flat Layer 2 network,” Renken says.
Solution: Deploy a comprehensive, standardized Siemens SCALANCE network, assisted by Siemens Professional Services
For assistance, Renken engaged Siemens Professional Services for Industrial Networks, a team of skilled networking experts.the plant’s upgraded and expanded network would connect more than 4,000 production-related devices, plus 1,500 Siemens Sinamics G120 drives.“We were confident they could help us design and deploy a standardized network model that could serve us with the Nava brewery and any future requirements we might have,”Renken says They assessed the plant’s current network landscape, then designed a target network model that would be
Constellation Brands Inc. chooses Siemens for Nava Brewery in Mexico
secure, resilient, and redundant. The model would be deployed for three separate networks, each for a distinct plant operating function – brewing,packaging, and utilities – and operationally separate from the CBI enterprise network. The new network design was optimized for automation, highly segmented with virtual local area networks (VLANs) for security and resiliency. Each of the three plant networks features separate control and operations networks on onegigabit fiber rings over PROFINET industrial Ethernet using the High-speed Redundancy Protocol (HRP) to ensure network resiliency and availability.Within those rings are three layers:A floor-level access network with SCALANCE XC-200 managed switches interconnects the plant’s Siemens SIMATIC S7 200, 300, and 400 PLCs, ET200SP remote I/O, and WinCC servers and HMIs. In turn, the rings connect via SCALANCE 307-3LD managed switches to a higher level data distribution layer. These layers then connect to a core layer that uses a SCALANCE XM-408-8C Layer 3 managed switch to link securely to the CBI plant wide industrial core network. Further safeguarding the OEMs’ connections were SCALANCE S602 and S623 security modules with built-in firewalls. “The SCALANCE security modules was important to ensure that we could securely manage their VPN tunnel connections to their equipment for performance monitoring,condition-based maintenance,and remote diagnostics,” Renken points out.
NetworkmanagementisprovidedbySiemensSINEMA Server software, which is designed for sophisticated industrial applications such as the Nava brewery. With more than 200 switches and other network devices managed by it, the software provides full operating visibility of the plant’s networks with such features as automatic topology recognition, 24x7 network monitoring, and comprehensive diagnostics and reporting functions. Network diagnostics are integrated into the plant’sWinCC HMI/SCADA systems and can issue warnings and error messages via the integrated OPC interface. Event logs and alarms are captured for performance audits, too.
Another big project requirement was to upgrade the wireless network supporting the plant’s laserguided vehicles (LGVs), with 78 of them operating in production and 48 in shipping. Together, the LGV fleet is the largest in the world’s food and beverage industry. For this, a SCALANCE wireless network was deployed, using SCALANCE W770 and W780 access points on the LGVs communicating over the 5 GHz band to avoid interference issues.
Service Pilz per l’automazione e la sicurezza
Grazie a più di 40 filiali in tutto il mondo, Pilz può garantire massima qualità, flessibilità e affidabilità uniformemente a livello internazionale
Pilz opera a livello internazionale,come leader tecnologico nel settore dell’automazione. Con una storia aziendale di oltre 60 anni, Pilz è un’azienda con una lunga tradizione familiare. Grazie ad una presenza capillare, con oltre 40 filiali in tutto il mondo, Pilz è in grado di offrire un valido supporto on-site, con un servizio di consulenza personalizzata garantendo massima flessibilità e affidabilità con una qualità uniforme a livello internazionale.
Pilz offre una vasta gamma di servizi per tutto il ciclo di vita della macchina, riservando la massima attenzione alla tutela dell’ambiente,nonché alla protezione delle persone e delle macchine offrendo soluzioni pratiche e personalizzate, in base alle esigenze specifiche del cliente.
Gli specialisti Pilz lavorano per aumentare la sicurezza in ogni settore, in qualsiasi parte del mondo. I clienti possono trarre notevole vantaggio dalla approfondita conoscenza Pilz delle norme e direttive nazionali.
Pilz vi offre il proprio supporto per la realizzazione di obiettivi aziendali e di sicurezza ed è in grado di offrirvi:
•Valutazione dei rischi sia su macchine nuove che in uso in relazione alle Direttive e Norme europee e internazionali
• Proposte di soluzioni in base alla valutazione dei rischi per la sicurezza di macchine ed impianti aggiornate ai più moderni standard della tecnica
• Progettazione della sicurezza in stretto contatto col cliente per garantire prestazioni e produttività della macchina nel pieno rispetto delle Norme tecniche
• Validazione delle soluzioni di sicurezza integrate sulla macchina tramite ispe-
zioni e verifiche per garantire che le misure di sicurezza adottate soddisfino i requisiti di sicurezza
• Consulenza per la Marcatura CE per seguire il cliente durante tutto il processo che porta alla marcatura delle macchine realizzando tutta la documentazione necessaria tra cui il Fascicolo Tecnico e le Istruzioni per l’uso
• Procedure LOTO (Lock Out Tag Out) per garantire l’isolamento dalle fonti di energia pericolose durante le operazioni di manutenzione e riparazione
• Formazione in base alle specifiche esigenze del cliente con corsi specifici sui prodotti e sui temi legati alla sicurezza dalle Direttive in vigore alle Norme tecniche attuali.
Pilz Service for automation and safety
Thanks to more than 40 branches, Pilz can guarantee the highest quality, flexibility and reliability uniformly across the globe
Pilzplaysasinternationaltechnologicalleaderinthe automation sector.Pilz boasts long family tradition and 60 years’ history. Thanks to widespread presence,withmorethan40branchesacrosstheglobe, Pilz can grant a sound on-site support, with customized advice, thus guaranteeing the highest flexibility and reliability everywhere in the world.
Pilz offers an extensive range of services that embrace the entire lifecycle of the machine, while paying great attention to environment protection, as well as people and machine protection through practical and personalized solutions,upon customer’s specific requirements.
Pilz experts are committed to increasing safety in every sector and in any part of the world. Its customers can benefit from Pilz’s extensive knowledge of domestic norms and directives.
Pilz offers its support to hit corporate and safety targets, and it can offer you the following:
• Risk assessment on new machines, and European and international Directives and Standards,
• State-of-the-art solutions depending on risk assessment for machine and plant safety,
• Safety design in close cooperation with customers as to guarantee machine performance and productivity in full compliance with technical standards,
• Validation of machine-integrated safety solutions through inspections and controls to guarantee that safety measures meet safety standards,
• Advice on EC Marking to support customers during the whole process, from machine marking, in providing all necessary information, such as the Technical Book and Information Book
• LOTO – Lock Out Tag Out Procedures to isolate the machine from potentially hazardous energy source(s) during maintenance and repair operations,
•Targettrainingcourses,uponspecificrequirements, on products and safety issues regarding the Directives and Norms in force.
Vesta: da 35 anni soluzioni adatte ad ogni esigenza
Nel panorama dell’automazione industriale, Vesta Automation è garanzia di sicurezza, affidabilità e qualità
Capacità di personalizzare i prodotti, alta qualità, produzione cento per cento made in Italy, co-design con il cliente, un mix di efficienza industriale e cura artigianale: con questi punti di forza ben radicati nella sua storia - lunga ormai 35 anni - Vesta Automation ha saputo tenere testa a competitor di ben più grandi dimensioni, e ritagliarsi uno spazio importante nel suo settore, ossia la produzione di componenti pneumatici per l’automazione industriale. Fin dalla sua nascita, il settore alimentare ha avuto un grande rilievo
nel business di Vesta e molteplici sono stati i prodotti sviluppati, anche custom, permettendo di accrescere così le competenze da impiegare al servizio di ambiti come il food & beverage e il packaging
Tali settori impongono regole specifiche nella scelta dei materiali che entrano in contatto con gli alimenti: i componenti Vesta sono studiati e realizzati per rispondere alle esigenze di affidabilità e resistenza, con l’utilizzo di materie prime selezionate e testate al loro arrivo, prima delle fasi di lavorazione. In particolare, il design moderno e pulito della serie Inox RSSC con zone di ritenzione limitate per una facile pulizia e la qualità del singolo componente come le testate in resina acetalica “FDA approved” della serie XJS - VDMA ISO 15552, rendono queste due linee di prodotti perfettamente compatibili per le applicazioni del comparto alimentare. Le due serie di cilindri Vesta sono, infatti, in grado di resistere alle aggressioni degli agenti chimici e di sopportare elevati cicli produttivi senza richiedere lubrificazione, garantendo continuità di lavoro e riducendo la manutenzione richiesta
Le specifiche necessità dei diversi settori industriali hanno portato Vesta Automation a credere fortemente nell’importanza del confronto diretto con il cliente, sviluppando soluzioni personalizzate attraverso un’attività di vero e proprio co-design.
35 years of solutions suitable for any requirement
In industrial automation panorama, Vesta Automation is guarantee of safety, reliability and quality
Product customization, top-notch quality, 100% Italian production, co-design with the client, a mix of industrial efficiency and craftsmanship: thanks to these assets deeply-rooted in 35-year history, Vesta Automation has stood its ground against larger competitors, and carved out an important place in the field of pneumatic components production for industrial automation
Il dialogo con Vesta Automation infatti è diretto, la piramide decisionale ridotta al minimo. Questo le consente di essere versatile, ma anche molto rapida, e di competere con gli altri player non solo sulla qualità, ma anche in termini di tempistiche. Tutto ciò che esce dallo stabilimento di Rovigo è rigorosamente made in Italy; il presidio di tutti i processi è interno: dall’officina meccanica, all’assemblaggio, al collaudo, ogni passaggio viene controllato ed eseguito presso l’azienda con estremo rigore, come impone la normativa UNI EN ISO 9001. Qualità, know-how, massima flessibilità e ricerca di soluzioni integrate adatte ad ogni esigenza rappresentano il credo del Gruppo Vesta, valori intrecciati dal filo conduttore dell’esperienza, la componente umana più preziosa della tecnologia.
Since its establishment, the food sector has played an important role in Vesta’s business, in fact the company has developed many products, also custom, thus developing its expertise to use in the food & beverage and packaging environments. Such sectors set specific rules on the selection of the materials getting in contact with food: Vesta products are studied and produced to meet reliability and resistance requirements, through the use of accurately selected raw materials that are tested upon arrival and before being used in the processing stages.
Vesta series of stainless steel and engineered technopolymer cylinders, FDA-certified for food use, can withstand chemical agent aggression, high production cycles, with no need of lubrification, thus guaranteeing work continuity and reducing maintenance interventions.
In particular, the modern and clean design of RSSC series with very limited retention areas that grant easy cleaning and high-quality components, such blue acetal resin heads of Series XJS – VDMA ISO 15552 – FDA approved,make these two product lines perfectly suitable for food applications. The peculiar requirements of the various industrial sectors have led Vesta Automation to utterly believe
in a direct cooperation with its customer, developing for and with him customized solutions through a co-design activity. In fact, dialogue with Vesta Automation is direct, and decision pyramid is minimum. That enables the company to be versatile, very fast, and highly competitive in terms of quality and delivery schedule.
All of the products delivered from the plant in Rovigo are made in Italy only, and all processes are overseen in house: from the mechanical workshop to assembly and testing, every step is performed internally with great care in compliance with the UNI WN ISO 9001 standard.
High quality, know-how, maximum flexibility and integrated solutions to meet any requirement, are Vesta Group’s policy, values sharing the same experience and human factor, the most precious element of fully Made in Italy technology.
SKF stabilisce nuovi standard per la progettazione igienica
Queste innovative unità cuscinetto a sfere consentono di ampliare le possibilità per la progettazione igienica, assicurando maggiori affidabilità e sostenibilità, e costi di manutenzione ridotti
Per aiutare le aziende del settore a migliorare l’approccio proattivo alla sicurezza alimentare, SKF ha lanciato le nuove unità cuscinetto a sfere Food Line – Blue Range, che consentono di estendere la progettazione igienica ai componenti dei cuscinetti per gli impianti di trasformazione alimentare. Grazie a un innovativo sistema di tenuta, un grasso a elevate prestazioni e la possibilità di ottenere unità completamente a tenuta, ove necessario, i cuscinetti a sfere SKF Food Line assicurano vantaggi eccezionali in termini di prestazioni.Ciò significa che gli OEM possono stabilire nuovi livelli per prestazioni e progettazione igienica per le applicazioni del settore alimentare, utilizzando unità che durano più a lungo, sono esenti da rilubrificazione e consentono un elevato grado di pulizia. In questo modo, le aziende del settore alimentare e bevande possono ridurre i rischi superflui per la sicurezza alimentare. La progettazione igienica delle unità cuscinetto consente di ridurre i rischi di depositi batterici in aree difficili da pulire e ridurre al minimo la proliferazione batterica durante la pulizia. Inoltre, queste unità possono permettere di aumentare il tempo di disponibilità in
produzione. Essendo esenti da rilubrificazione, non è necessario fermare le macchine per applicare il lubrificante e l’assenza di grasso in eccesso riduce i tempi di pulizia, con conseguente riduzione dei tempi di fermo e massimo aumento della produttività. La gamma Blue Range consente di eliminare i costi di rilubrificazione e ridurre la frequenza di sostituzione dei cuscinetti. Con questi cuscinetti esenti da rilubrificazione, che assicurano elevate prestazioni anche in ambienti estremi come quelli del settore alimentare e bevande, le aziende possono eliminare i costi per i materiali e la manodopera necessari per il re-ingrassaggio, riducendo la frequenza e, quindi, i costi di sostituzione dei cuscinetti. Inoltre, permettono di ridurre gli scarti e gli sprechi a favore della sostenibilità. La riduzione del consumo di acqua per la pulizia dei cuscinetti e del grasso nelle acque reflue, combinata con componenti riciclabili al 100% e a consumo energetico ridotto, consente alle aziende di favorire un approccio ambientale orientato alla prevenzione, anziché allo smaltimento.
SKF sets new standard for hygienic design
Innovative ball bearing units expand hygienic-design possibilities, while delivering improved reliability, reduced maintenance costs, and increased sustainability
With companies striving to perfect a proactive approach to food safety, SKF is launching the new Food Line ball bearing units – Blue Range, which extend a hygienic-design mentality to bearing unit components for foodprocessing equipment.
Thanks to an innovative sealing system, high performing bearing grease, and complete seal-ability of the units where it’s needed, SKF Food Line ball bearings deliver outstanding performance benefits. Watch here what is behind the innovation. This means OEMs can innovate the performance and hygienic design of their food processing equipment
throughbearingunitsthatlastlonger,arerelubricationfree and highly cleanable.
As a result, food and beverage processing companies can reduce unnecessary risks to food safety – Hygienic design of the bearing units reduces risk of bacteria build-up in hard-to-clean areas and minimizes the spread of bacteria during cleaning. Furthermore, they can lead to an increased production uptime – Because bearing units do not require relubrication, there is no need to stop equipment for lubrication activities and less time is required for cleaning excess bearing grease – reducing downtime and maximizing production opportunities.
The Blue Range eliminates cost of relubrication and reduces bearing replacement frequency – With its relubrication-free capability and high-performance even in challenging food and beverage processing environments, companies can eliminate re-greasing material and labour costs, while reducing the frequency, thus cost of bearing replacements. And, it reduces environmental waste – With less hot water needed for cleaning, grease in waste water and components that can be 100% recycled and energy recovered, companies can foster a preventive- versus disposal-oriented environmental.
Protezione da corrosione, aderenza e attrito
Grazie alla sua vasta esperienza nei rivestimenti fluorurati, Tomace Srl vanta la piena soddisfazione dei suoi clienti
Tomace Srl è una società specializzata nel settore dei rivestimenti fluorurati. Grazie all’esperienza acquisita in più di vent’anni è in grado di garantire piena soddisfazione al cliente che va alla ricerca di una soluzione ai problemi di corrosione, antiaderenza e antiattrito di una determinata superficie.
Le applicazioni sono delle più varie: da componenti di macchine per l’imballaggio, all’industria alimentare, farmaceutica, delle ceramiche, dello stampaggio di gomma plastica, alle macchine per la lavorazione del legno e l’industria meccanica in generale.
I vantaggi che si ottengono sono una più facile pulizia delle superfici rivestite, una maggior produttività, minori scarti di produzione, una più elevata qualità del prodotto finito.
Le categorie di fluoropolimeri sono molteplici: PTFE, FEP, PFA che, a loro volta combinati con altre resine, permettono di ottenere una varietà infinita di prodotti ognuno dei quali in grado di esaltare la sua particolare caratteristica per ogni specifico impiego.
Linea PTFE – ridottissimo coefficiente di attrito e antiaderenza “no stick”. Il suo uso principale è nel campo industriale con una vasta gamma di applicazioni.
Linea PFA – FEP – SOLGEL comprende una vasta gamma di rivestimenti specificamente studiati e formulati per impedire l’aderenza di quei prodotti che per la loro natura tendono ad attaccarsi alle superfici (pasta fresca, prodotti da forno, ecc.).
Linea PTFE – VICOTE PEEK sviluppata per migliorare le prestazioni di elementi meccanici attraverso la
Protection from corrosion, stickiness and friction
Thanks to its extensive experience in fluorinated coating, Tomace Srl grants its customers full satisfaction
Tomace Srl is a skilled company working in fluorinatedcoatingfields.Thankstotheexperience acquired in more than twenty years, Tomace is able to grant complete satisfaction to its customers who are looking for solutions against corrosion, stickiness and friction problems of a given surface.
The applications are of the most varied: from packaging machine components, to food, pharmaceutical, ceramics and rubber moulding plastic industries, to the machines for wood processing and mechanical engineering in general. The benefits are easier cleaning of coated surfaces, higher productivity, less waste production and higher quality of the finished product.
The categories of fluoropolymers are multiple: PTFE, FEP and PFA combined with other resins allow
massima riduzione del coefficiente d’attrito sia statico che dinamico in ambienti corrosivi.
Linea MOLYKOTE – lubrificazione a secco. Tra i principali vantaggi: possibilità di trattare metalli e leghe sensibili a deformazione termiche o componenti con tolleranze dimensionali molto ristrette, eliminazione dello stick-slip, protezione dalla corrosione, riduzione del calore e del rumore generati dall’attrito, ottima resistenza alla temperatura da -195°C a +290°C.
Linea PFA-ETFE unisce una resistenza meccanica di qualità superiore a un’eccezionale inerzia chimica.
Linea Micro Pallinatura – con microsfere di vetro e ceramica su acciaio inox e alluminio, elimina alla radice le cause della corrosione, garantendo un perfezionamento estetico, miglioramento di ordine meccanico, ma anche sanificazione della superficie.
obtaininganinfinitevarietyofproductsabletoenhance their own particular feature for any specific use.
PTFEline -verylowfrictionand“nostick”coefficient. Its main use is in the industrial field with a wide range of applications.
PFA-FEP-SOLGEL Line includes a wide range of coatings specifically developed to prevent products from sticking to surfaces such as pasta, bakery products and others, on account of their own nature.
PTFE – VICOTE PEEK Line coatings have been developed to improve the performance of mechanical components through the maximum reduction of friction coefficient, both static or dynamic, even in event of corrosive conditions.
MOLYCOTE Line – dry lubrification. Some of the main benefits of those coatings are: we can treat metals and alloys subject to thermal deformation or components with tight dimensional tolerances, no stick-slip, corrosion protection, heat and friction noise reduction, excellent resistance to temperatures between -195°C a +290°C.
PFA – ETFE Line combines higher mechanical strength with exceptional chemical inertia.
Micro Shot Peening Line with micro glass and ceramic balls on stainless steel and aluminumeliminates causes of corrosion, ensuring aesthetic improvement, improved mechanical characteristics, as well as sanitized surfaces.
Tomace Srl, professionisti nei rivestimenti e finiture superficiale sui metalli
Tomace Srl, leader in metal surface treatment and finishing
packaging alimentare (figura 1) - settore packaging farmaceutico (figura 2) - settore panificazione
AL SERVIZIO DEI VOSTRI METALLI • AT YOUR METALS’ SERVICE
TRATTAMENTI ANTIADERENTI PERFORMANTI PER L’INDUSTRIA ALIMENTARE, FARMACEUTICA, DEL PACKAGING, MECCANICA IN GENERALE
3 e 4:
Tomace SRL - metal surface treatments & finishing www.trattamentisuperficialimetalli.it Via B. Buozzi, 47 - 40057 Granarolo dell’Emilia (BO) Tel. +39 051 765482 Cell. +39 335 6910013
Nitty-Gritty sceglie componenti Leister per un innovativo impianto industriale
Nitty-Gritty si aggiunge alla lunga lista di aziende che hanno adottato soluzioni Leister e che sono rimaste pienamente soddisfatte dal risultato
Il successo dell’industria manifatturiera italiana, la seconda in Europa, è dovuto alle molte realtà che con constante impegno e scrupolosa ricerca riescono a raggiungere l’eccellenza nel proprio segmento. È sicuramente il caso di NittyGritty, azienda con sede nel modenese ma con clienti in tutta Italia e all’estero, specializzata nella realizzazione di impianti per la lavorazione dell’acciaio Inox. In particolare,le soluzioni Nitty-Gritty consentono una perfetta pulizia delle saldature. Le tecnologie impiegate per realizzare i processi di decapaggio e passivazione, lucidatura e neutralizzazione sono allo stato dell’arte e garantiscono risultati impeccabili.
Recentemente Nitty-Gritty ha realizzato per lo stabilimento ungherese di un suo cliente, un’azienda multinazionale operante nel settore della produzione di pompe industriali, un impianto automatico per la pulizia delle saldature dove al lavaggio segue l’asciugatura.Questa è fondamentale perché i pezzi sono successivamente sottoposti a sabbiatura; la presenza di umidità in questa fase comprometterebbe la qualità del risultato.
L’asciugatura è realizzata con un soffiante ad aria calda, tecnologia efficiente e pulita. Per questa applicazione Nitty-Gritty ha scelto di rivolgersi a Leister, multinazionale svizzera leader nella produzione di soluzioni ad aria calda per l’industria di processo. Leister ha saputo comprendere le esigenze del cliente e dopo alcune prove ha potuto suggerire il modello ideale per questo impianto: il riscaldatore LHS 61 L.
La gamma di riscaldatori LHS di Leister comprende modelli per tutte le esigenze, disponibili in un range di potenza da 550 W fino a 40 KW e abbinabili a soffianti esterne. In particolare, il riscaldatore LHS 61 L è ideale per applicazioni alle quali sono richieste prestazioni elevate.L’ampio diametro della bocchetta di erogazione (ben 92 mm) permette un flusso di aria calda elevato; unito alla potenza riscaldante di 16 kW, questo garantisce un’asciugatura dei pezzi rapida e completa.
Facile da integrare grazie al montaggio dall’alto, dotato di protezioni dal surriscaldamento con allarme,LHS 61 L è regolabile mediante potenziometro o remotabile a PLC tramite un’interfaccia analogica. Il pratico display mostra i valori desiderati ed effettivi dei parametri impiegati (temperatura e flusso dell’aria calda).
Anche grazie al riscaldatore LHS 61 L, il pezzo saldato esce dall’impianto NittyGritty perfettamente pulito, asciutto e pronto per una sabbiatura senza intoppi.
Con questa installazione Nitty-Gritty si aggiunge alla lunga lista di aziende di successo che hanno adottato soluzioni Leister e che sono rimaste pienamente soddisfatte dal risultato.
Per ulteriori informazioni sulla gamma LHS e sulle numerose soluzioni Leister per l’industria di processo, potete contattare l’azienda telefonicamente al numero 02 2137647 o via mail (sales@leister.it), oppure visitare il sito www.leister.com
Nitty-Gritty chooses Leister components for an innovative industrial plant
Nitty-Gritty joins the long list of successful companies which have chosen Leister solutions and are fully satisfied with the result
The success of Italy’s manufacturing industry, the second largest in Europe, is due to the many concerns which by means of constant engagement and scrupulous research reach excellence in their segment. This is definitely the case when it comes Nitty-Gritty, a company with its headquarters near Modena but with clients all over Italy and abroad, specializing in plants for machining stainless steel. Specifically, Nitty-Gritty’s solutions,
as the name suggests, provide perfect cleansing of welded junctions. Technologies used for pickling and passivating, polishing and naturalizing are state-ofthe-art and ensure impeccable results.
Recently, Nitty-Gritty has created a solution for the Hungarian plant of one of its clients, a multinational in the industrial pump segment: an automatic plant for the cleansing of welded junctions where cleaning is followed by drying.This is essential because items successively go through sandblasting: any humidity in this phase would jeopardize the result.
Drying is carried out using a hot air blower, an efficient and clean technology. For this application Nitty-Gritty chose Leister, the leading Swiss multinational manufacturer of hot air solutions for the process industry, as a partner. Leister was able to understand the client’s demands and, following a few tests, suggested the ideal model for this plant: the LHS 61 L heater.
The gamut of LHS heaters include models for all requirements, available in a power range from 550 W to 40 KW, which may be combined with external blowers. LHS 61 L is an ideal heater for applications where high performances are required. The wide diameter of the vent (92 mm) allows a powerful flow of hot air: coupled with the 16kW heating power, this guarantees a fast and complete drying of the items. Easy to integrate thanks to its top-down assembly,
equipped with alarmed overheating protection, LHS 61 L may be regulated using a potentiometer or remote-controlled using a PLC with an analogue interface. The convenient display shows the desired and actual values of the parameters in use (temperature and hot air flow).
Even thanks to the LHS 61 L heater, items leave the Nitty-Gritty plant perfectly cleansed,dry and ready for a seamless sand blasting.
With this installation Nitty-Gritty joins the long list of successful companies which have chosen Leister solutions and are fully satisfied with the result.
For further information on the LHS range and for Leister’s numerous solutions for the process industry, please contact the company (tel. +39 02 2137647, mail sales@leister.it), or visit the website: www. leister.com
Innovazione, efficienza, responsabilità
Klüber Lubrication a CibusTec 2019: in anteprima tutte le novità
La fiera in programma a Parma il prossimo ottobre rappresenta ormai un appuntamento immancabile nel calendario internazionale del settore alimentare: un’occasione estremamente importante per confermare l’impegno costante di Klüber Lubrication nel supportare quotidianamente OEM ed End User attraverso la prossimità al Cliente, l’innovazione e la sicurezza alimentare Nel focus di questa edizione risaltano soluzioni come i nuovi fluidi diatermici Klüberfood NHT1 1-serie, l’olio per compressori Klüber Summit FG Elite 46, il lubrificante spray ad effetto asciutto Klüberfluid NH1 CM4-100 Spray e il grasso base poliurea Klüberfood NH1 74-401: lubrificanti speciali omologati NSF in grado di coniugare al massimo alte performance e sicurezza alimentare. Infatti, proprio la sicurezza alimentare continua ad essere anche in questa edizione del CibusTec uno dei temi chiave per Klüber Lubrication: l’innovazione tecnologica dei lubrificanti deve necessariamente tenere conto di uno scenario normativo mutevole e fortemente influenzato dai trend di mercato, così da anticipare in modo responsabile e sostenibile i bisogni di utenti finali e consumatori
Presso lo stand sarà inoltre possibile avere un assaggio di quelli che sono i principali servizi offerti ai propri Clienti, a partire dall’ormai collaudato KlüberEfficiencySupport: un programma di supporto teso all’ottimizzazione dei lubrificanti impiegati, l’implementazione di logiche di Manutenzione Autonoma e l’efficientamento della gestione delle operazioni di manutenzione. Ampio spazio anche alla nuova offerta formativa, che prevede una gamma di training tecnici ed operativi completamente rinnovata: una formazione del personale sempre più attenta e mirata, in linea con i costanti mutamenti imposti dal mercato. Sono stati inoltre potenziati i servizi di analisi tribologiche KlüberMonitor e di efficienza energetica KlüberEnergy “Stiamo continuando ad investire in modo significativo sia a livello internazionale che in Italia: ad esempio nel 2019 abbiamo completamente rinnovato e ulteriormente potenziato il nostro laboratorio di San Giuliano Milanese per garantire un servizio analitico di altissimo livello” commenta Federico Provenzani, Market Manager Food Klüber Lubrication Italia,“inoltre il contributo che siamo in grado di offrire in tema di efficienza energetica rappresenta ad oggi il nostro fiore all’occhiello: un supporto sul campo concreto, misurabile e certificato”.
Innovation, efficiency, responsibility
Klüber Lubrication at CibusTec 2019: a preview of all the new products and services
The exhibition taking place in Parma next October is an unmissable appointment in the international calendar of the food industry: an important opportunity to confirm the constant commitment of Klüber Lubrication in supporting OEMs and End Users daily through proximity to the customer, innovation and food safety
The focus of this edition will be on solutions such as the new diathermic fluids Klüberfood NHT1
1-series, the compressor oil Klüber Summit FG
Elite 46, the semi-dry lubricating fluid Klüberfluid NH1 CM4-100 Spray and the polyuria based grease Klüberfood NH1 74-401: specialty NSF approved lubricants able to combine highest performance and food safety.
In fact, food safety continues to be one of the key themes for Klüber Lubrication at this edition of CibusTec: technological innovation in lubricants must necessarily take into account a changing regulatory scenario that is strongly influenced by market trends, in order to responsibly and sustainably anticipate the needs of end users and consumers
At the booth it will also be possible to have a taste of the main services offered to its customers, starting with the well-proven KlüberEfficiencySupport: a service program which aims at the optimization of the lubricants in use, the implementation of Autonomous
Maintenancelogicsandtheefficiencyofmaintenance operation management. A further important topic will be the new training offer, which includes a completely new range of technical and operational sessions: an increasingly attentive and targeted staff training, in line with the constant changes imposed by the market. The services KlüberMonitor for tribological analysis and KlüberEnergy for energy efficiency have also been expanded.
“We are continuing to invest significantly both on a global level and in Italy. For example, in 2019 we renovated and further strengthened our laboratory in San Giuliano Milanese to ensure high quality analytical service,” explains Federico Provenzani, Market Manager Food Klüber Lubrication Italy,“further, the contribution that we can offer in terms of energy efficiency is one of our strenghts: a support in the field - concrete,measurable and certified.”
Misuratore di portata elettromagnetico
Kobold lancia sul mercato MIM, il suo ultimo misuratore di portata compatto
Kobold, produttore leader nella strumentazione, continua il suo impegno nella progettazione e nello sviluppo di strumenti di misura di elevata qualità. Recentemente ha lanciato sul mercato MIM, il suo ultimo misuratore di portata compatto. Con aziende del Gruppo che vantano oltre cento anni di attività nel commercio, Kobold attinge ad invidiabili conoscenza tecnica ed esperienza per lo sviluppo di nuovi prodotti.Nella fase concettuale,Kobold si affida spesso all’esperienza degli uffici di vendita per creare un quadro di elementi pratici e funzionali tali da produrre uno strumento adatto e conforme al mercato internazionale. Questo è stato il processo anche per il nuovo misuratore di portata MIM.
Design innovativo e qualità sono diventati elementi caratteristici dei prodotti Kobold; durante la progettazione Kobold presta molta attenzione a praticità e funzionalità, evitando di prevedere funzioni superflue e complicare inutilmente il software. Il misuratore MIM è uno strumento compatto di alta qualità prodotto da Kobold, molto versatile per la misura di liquidi conducibili, idoneo per un’ampia gamma di applicazioni industriali. Con corpo in acciaio inox e display TFT orientabile per una flessibilità assoluta, il MIM fornisce non solo la misura di portata istantanea, ma anche totalizzazione parziale e totale. Un’interessante funzionalità del display TFT è che può essere utilizzato dagli operatori che indossano i guanti. Diversamente dagli altri display TFT nel mercato che
usano sensori di inclinazione per la posizione dello schermo, MIM rimane chiaro e stabile, elemento che ci ricorda come Kobold preferisca funzionalità pratica e semplificata, e servizio affidabile.
Come ci si aspetterebbe, lo strumento MIM di Kobold incorpora tutte le pratiche funzionalità di controllo e visualizzazione richieste nella maggior parte delle applicazioni di processo. Ciò include la misura bidirezionale,il flusso combinato,la temperatura e la misura del volume, il monitoraggio e la trasmissione. È possibile selezionare due uscite configurabili come analogica, frequenza, impulso e commutazione, ma anche l’avvio/arresto controllati per la funzione di dosaggio. Questo rende il MIM ideale per misure e controlli accurati ed affidabili tra 15 ml/min e 750 l/min.
New electromagnetic flowmetre
Kobold launches on the market MIM, its latest compact flowmetre
Leading instrument manufacturer Kobold continues to design and develop quality measuring and analytical instrument products, and it has just launched its latest compact flowmetre on the market, MIM.
With factories within the Kobold Group experiencing well over one hundred years of trading,Kobold has an enviable and extensive wealth of technical knowledge and experience to draw upon when developing new products. At the concept stage, Kobold will often draw upon the experience of their international sales offices to establish a framework of practical features and functionality, and thus produce an instrument which is suitable and compliant for an international marketplace. This indeed was the process for their new MIM instrument.
Innovative design and quality have become hallmarks of all Kobold manufactured products but refreshingly,
during their concept stage Kobold are clearly applying focus to practical ease of functionality and to some extent, resisting the trend and temptation to incorporate unnecessary features and over complicated software.
From the MIM concept Kobold have produced a high quality and versatile compact flowmetre for measuring conductive liquids, ensuring suitability for a wide range of industrial applications. Heavy duty construction in stainless steel provides a clean and robust instrument module.The design of the 90° step indexable TFT display screen is clever, yet simple and robust, ensuring suitability for multi directional flow applications, programmable from the touch screen.A nice feature of the TFT display screen is that it can be used by operators wearing gloves.Unlike some of the TFT screens on the market using inclination sensors for screen position, the MIM screen remains clear and stable in use, a reminder of Kobold’s instinctive preference for simplified practical functionality and reliable service. Magnetic flowmetre MIM is the best solution for accurate and reliable measurements between 15 ml/min and 750 l/min.
Parola chiave: innovazione
Alla sesta edizione
Gulfood Manufacturing rivela come reinventare la produzione alimentare, dal 29 al 31 ottobre al Dubai World Trade Centre
Dal 29 al 31 ottobre al DubaiWorldTrade Centre, la sesta edizione di Gulfood Manufacturing, il più grande salone dedicato al processo e al confezionamento di alimenti e bevande di Medio Oriente, Asia e Africa, rivelerà come reinventare la produzione alimentare, mentre i produttori cercano di migliorare efficienza e prezzo sempre nel rispetto della stringente regolamentazione.
Sicurezza alimentare e preoccupazioni circa gli sprechi alimentari, uniti alla volontà di avere prodotti che possano essere messi in commercio più velocemente e più convenientemente, stanno trainando l’innovazione e influenzando le scelte dei produttori di attrezzature in un mercato F&B sempre più battagliero. In un’area espositiva di 81.000 metri quadrati,Gulfood Manufacturing 2019 tratterà questi e altri argomenti e le tecnologie di processo più recenti.
FoodTechSummittratteràilfuturodeglialimenti
La seconda edizione del Summit radunerà esperti F&B e leader industriali di tutto il mondo,key decision maker e innovatori, che discuteranno sugli sviluppi del mercato globale e sulle ultime soluzioni capaci di aiutare l’industria a migliorare efficienza, produttività e qualità.
Il Summit è solo una parte di quel vasto programma che ha consacrato Gulfood Manufacturing come piattaformaeducativacapacediprevedereeseguirele
tendenze del settore. Importante sottolineare quattro punti del programma: il Big Buyer Programme, che ospita fino a 2.000 buyers pre-selezionati; Innovation Tours, che forniscono approfondimenti su intelligenza artificiale, machine learning, blockchain e robotica; Gulfood Manufacturing Industry Excellence Awards, pensati per ispirare, e una conferenza con dibattito, pongono il salone all’avanguardia nella trasformazione F&B.
Gulfood Manufacturing ha oggi una solida reputazione come luogo dove si svolgono affari per milioni di dollari, dove cinque settori dedicati migliorano l’esperienza di buyer e venditori: Ingredients, Processing; Packaging Automation & Controls, Supply Chain Solutions. Un’area che ospiterà più di 1600 fornitori locali, regionali e internazionali, oltre che service provider da 60 Paesi e migliaia di visitatori.
Gulfood Manufacturing 2019 si svolgerà in concomitanza a eventi quali: Private Label and Licensing Middle East Exhibition, salone esclusivo della regione MENA dedicato all’espansione dei beni di largo consumo food e non-food; SEAFEX Middle East,il solo evento professionale per il Medio Oriente, Africa e Asia dedicato al settore ittico; yummex ME, piattaforma n. 1 per produttori e costruttori dell’industria dolciaria, degli snack e pasticcera. www.gulfoodmanufacturing.com
Keyword:
innovation
Gulfood Manufacturing, the largest food and beverage processing and packaging show in the Middle East, Asia and Africa, will lift the lid on the reinvention of food production when it returns for its sixth edition from 29-31 October at Dubai World Trade Centre, as manufacturers race to improve efficiency and pricing while complying with increasing regulation.
Growing food safety and waste concerns and a desire to get produce to market faster and more affordable are now driving innovation and impacting the equipment producers choose in a fiercely competitive F&B market. Gulfood Manufacturing 2019 will address these and other industry issues with the latest in processing technology on show across 81,000 square metres of exhibition space.
FoodTechSummitwilladdressthefutureoffood
The second edition of the Summit will bring together international F&B experts and industry leaders, key decision makers and innovators to discuss global market developments and the latest solutions helping the industry improve efficiency,productivity,and quality.
The Summit is among a range of Gulfood Manufacturing features which have cemented the show as a forecasting, trend tracking and sector education platform. Four features – a Big Buyers Programme, which hosts up to 2,000 pre-selected buyers; Innovation Tours, which provide deep insights into artificial intelligence, machine learning, blockchain and robotics; Gulfood Manufacturing Industry Excellence Awards, designed to inspire,
Gulfood Manufacturing lifts the lid on the reinvention of food production when it returns for its sixth edition from 29-31 October at Dubai World Trade Centre
and a probing business talks conference – put the show at the forefront of F&B transformation.
Gulfood Manufacturing now has a well-established reputation as a multi-billion-dollar business transaction space with five dedicated sectors to improve the buyer and seller experience: Ingredients, Processing, Packaging, Automation & Controls, and Supply Chain Solutions – that will house more than 1600 local, regional and international suppliers and industry service providers from 60 countries as well as tens of thousands of visitors.
Gulfood Manufacturing 2019 will run alongside colocated events including Private Label and Licensing Middle East Exhibition, the MENA region’s exclusive exhibition for food and non-food FMCG product mix expansion and brand placement; SEAFEX Middle East, theonlyprofessionalseafoodeventfortheMiddleEast, Africa and Asia and yummex ME, the no.1 platform for producers and manufacturers spanning the global sweets, confectionery and snacks industry. www.gulfoodmanufacturing.com
La chiavetta USB che porta i vantaggi del
Wi-Fi ai motori DBS
Presto sul mercato il nuovo dispositivo di Mini Motor per un migliore monitoraggio e set-up del motore elettrico
Èstata brevettata nell’ultimo anno e presto arriverà sul mercato, stiamo parlando della chiavetta USB per i motori brushless DBS targati Mini Motor, l’azienda guidata da Andrea e Lorella Franceschini con sede a Bagnolo in Piano, nel cuore della Motor Valley emiliana. Leader nella progettazione e produzione di motori elettrici, oggi Mini Motor presenta una fitta rete di distributori e 5 filiali in 55 Paesi del mondo. I suoi motori sono pezzi unici, soluzioni “sartoriali” e innovative costruite su misura del cliente e capaci di tenere conto delle esigenze dettate dall’Industria 4.0. Molteplici i campi applicativi dei prodotti che trovano spazio nel beverage, packaging, labelling, filling e drumming e aerospace quanto nel pharmaceutical, luxory, ceramic & glass. Tra le ultime espressioni di innovazione dell’azienda, che punta a diventare colonna portante del settore del food&beverage, una chiavetta USB annessa ai motori DBS, che offre all’utente tutti i vantaggi della connessione senza fili. Bastano una semplice connessione wi-fi e un browser per accedere da più device quali computer, smartphone e tablet e modificare i parametri del motore. La chiavetta può anche
essere lasciata sul motore elettrico, in questo modo agevolmente settato a distanza senza l’ausilio di cavi usb. Un vantaggio che si riscontra in particolare in quei macchinari sottoposti a misure di isolamento per prevenire la contaminazione oppure che presentano motori localizzati in posizioni difficili da raggiungere dall’utente.
Potremmo dire che la chiavetta USB di Mini Motor, abbinata ai motori brushless DBS, garantisce praticità e semplicità in termini di usabilità da parte dell’utente stesso e rimuove l’ostacolo di raggiungere motori in posizioni scomode. Questi motori elettrici sono ideali per impianti e macchinari per la lavorazione e movimentazione del prodotto, che richiedono repentini cambi di velocità dei motori o frequenti operazioni di cambio formato imposti dalle dinamiche di mercato. Ne sono un esempio tutte le macchine che lavorano e confezionano il cibo come etichettatrici e imballatrici oppure quelle che lavorano su confezioni di diverse dimensioni.Per il cliente,beneficiare di questa combinazione, rappresenta dunque un guadagno non solo in termini di comodità ma anche di dinamicità ed efficienza del proprio parco motori.
The USB flash drive that brings the benefits of Wi-Fi to DBS motors
The new Mini Motor device will soon be on the market for improved monitoring and set-up of electric motors
Patented over the last year and available soon on the market, this USB flash drive for DBS brushless motors is made by Mini Motor, a company led by Andrea and Lorella Franceschini based in Bagnolo in Piano, in the heart of the Motor Valley in Italy’s Emilia region. A leader in the design and production of electric motors, Mini Motor now has an extensive network of distributors and 5 branches in 55 countries around the world. Its motors are unique items, innovative and “tailored” solutions custom-made for the customer and capable of meeting the requirements of Industry 4.0. These products are used in various sectors such as beverages, packaging, labelling, drum filling and aerospace as well as pharmaceuticals, luxury goods, and ceramic and glass.
Among the company’s latest innovations, which is aiming to become a cornerstone of the food & beverage sector, is this USB flash drive attached to
DBS motors, which offers users all the benefits of a wireless connection. You just need a simple Wi-Fi connection and a browser to access it from various devices such as a computer, smartphone or tablet and to change the motor’s settings. This flash drive can also be left on the electric motor, so it can be set with ease remotely without the use of USB cables. This benefit is particularly useful in any machinery kept in isolation to prevent contamination or which has motors in hard-to-reach positions for the user. The Mini Motor USB flash drive, when combined with DBS brushless motors, guarantees practical and simple use for the user and solves the problem of reaching inconvenient motors. These electric motors are perfect for plants and machinery used for product processing and handling, which require sudden changes of motor speed or frequent changes in format set by market dynamics. One example is all the machines that process and package food, such as labellers and packaging machines, or ones which process different sized packs. Benefiting from this combination is therefore an advantage for customers not just in terms of convenience but also for the dynamism and efficiency of their motors.
La compensazione manometrica secondo Keller
Trasmettitori di pressione Keller, Serie 33 X and 35 X compensati matematicamente
Celle di misurazione alloggiate in posizione flottante, elaborazione digitale generalizzata del segnale, compensata con precisione matematica, microprocessore altamente dinamico – tutto ciò produce precisioni di riferimento fino allo 0,05%FS della fascia di errore complessivo.
L’elemento sensore piezoresistivo – alloggiato in posizione flottante – è esente da forze non definibili di tipo meccanico e termico che agiscono sull’attacco di raccordo della pressione. Il trasduttore A/D del processore di segnale funziona con una risoluzione a 16 bit e in pochi millisecondi trasforma i segnali provenienti dal sensore di pressione e dal sensore di temperatura integrato in valori di misurazione esatti e compensati.
L’uscita analogica del trasmettitore è aggiornata almeno 400 volte al secondo – e questo con una precisione complessiva di 0,05% FS (incluso l’influsso della temperatura nel campo 10°C …40°C).
Nel medesimo campo di temperatura è disponibile in opzione una esattezza pari a 0,01%FS rispetto ai
valori di riferimento degli standards primari (precisione 0,025%).
Nel campo di temperatura di -10°C…+80°C tipico del processo – dunque uno scarto di 90 K – i trasmettitori di pressione 33 X e 35 X forniscono i rispettivi valori digitali di misurazione con una fascia di errore complessivo pari allo 0,1%FS. L’uscita digitale consente tra l’altro di visualizzare i valori di misurazione della pressione direttamente su un laptop o su un PC, e rende anche possibile collegare serialmente in rete fino a 128 trasmettitori.
A seconda del modello della spina ovvero del numero dei contatti disponibili, i trasmettitori presentano un’uscita digitale (RS485) e in più un’uscita analogica di corrente o di tensione – ad esempio 0…10 V (a 3 conduttori); 4…20 mA (a 2 conduttori).
I campi di misurazione compresi tra 0,8 bar…1000 bar, per misurazioni di pressione assoluta e di sovrapressione, sono disponibili in base alla configurazione di costruzione – attacco di raccordo filettato, membrana affacciata o pressione differenziale. Attraverso l’interfaccia digitale (RS485) si possono allargare i campi di misurazione base in maniera specifica per le applicazioni e si può spostare il valore zero.
Sono disponibili gratuitamente due programmi PC per i trasmettitori di precisione della Serie 30 X. Con il PROG30 tra l’altro gli apparecchi sono parametrizzati
Pressure measurement according to Keller
Keller pressure transmitters with mathematical compensation, series 33 X and 35 X
sul posto e sono rilevati i singoli valori di misurazione. Il READ30 consente agli utenti di combinare insieme tutti i dispositivi di rilevazione dei valori misurati, unitamente alla visualizzazione del segnale sotto forma di grafico, per un massimo di sedici trasmettitori. Per quanto riguarda l’attacco di raccordo del processo, la Serie 33 X dispone normalmente di una filettatura esterna G1/4’’ o G1/2’’. Nella Serie 35 X si trova un trasmettitore con membrana affacciata, mentre nella versione 36 X W nel programma di fornitura si trova una sonda di livello in funzione di misuratore idrometrico.
Gli utenti possono scegliere fra tre connettori elettrici a spina. È possibile sostituirli facilmente agendo sulle parti scomponibili. Qualora sia richiesta la classe di protezione IP68 (standard nella sonda di livello 36 X W),è disponibile anche una versione con collegamento a cavo.
Afloating measurement cell, totally digital signal processing, compensation with mathematical accuracy and a highly dynamic microprocessor – these assets produce reference accuracies of up to 0,05%FS error bandwidth.
The floating piezoresistive sensor element is free of outsideinfluencefrommechanicalandthermalforces at the pressure connection. The A/D converter in the signal processor operates with a resolution of 16 bits (0,002%FS), using the signals from the pressure sensor and the integrated temperature sensor to calculate accurate compensated measurement values in just a few milliseconds.
The transmitter’s analogue output is updated at least 400 times per second, with overall accuracy of 0,05%FS (including temperature influence in the 10°C…40°C range). As an option, precision of 0,01%FS in the same temperature range is available, in relation to the reference values of primary standards (accuracy: 0,025%).
In the typical process temperature range of -10°C…+80°C (an interval of 90 degrees Kelvin), our 33 X and 35 X pressure transmitters supply their digital measured values with a total error band of 0,1%FS. The digital output permits functions such as direct display of measured pressure values on
a laptop or PC, and serial networking for up to 128 transmitters.
Depending on the plug type and the number of contacts available, the transmitters provide a digital output (RS485) as well as an analogue current or voltage output,e.g.0…10V (3-wire); 4…20 mA (2-wire).
Measurement ranges between 0,8 bar and 1000 bar can be supplied for absolute, gauge, and differential pressures. High overpressure measurements, depending on the structural design. The pressure port can be a threaded connection 33 X, or a frontflush diaphragm 35 X. Thanks to the digital interface (RS485), the analog signal span and zero can be adjusted across the whole of basic measurement range, to suit specific applications.
Two PC programs are available free of charge for Series 30 X precision transmitters: PROG30 is used to parameterise the instruments locally and to record individual measured values, etc. READ30 allows users to assemble entire setups for recording measured values, including a graphic signal display for up to sixteen transmitters.
Series 33 X typically offers a pressure port of G1/4” male or G1/2” male thread as the process connection. Series 35 X adds a transmitter with a flush front diaphragm to the product range; 36 X W is the depth / water level transmitter version. Users can choose from three electrical plug connectors. These are easily changed over when the instruments are used in different environments. If protection class IP68 is required (standard for the 36 X W depth sensor), a version with a cable connection is also available.
Soluzioni di filtrazione moderna
Galigani Filtri si avvale dei più moderni sistemi di ricerca, studio e progettazione per poter offrire sempre un prodotto di alta qualità
Galigani Filtri è un’azienda leader nella progettazione e costruzione di filtropresse e relativi impianti di filtrazione.
Dal 1958 ad oggi l’azienda può vantare oltre 3000 installazioni presenti nei 5 continenti realizzate con competenza e professionalità per offrire un prodotto di elevata qualità e un servizio di supporto per utilizzatori, installatori e progettisti.
La società,con sede in Italia,è ubicata in un moderno stabilimento nel cuore della Toscana e si avvale dei più moderni sistemi di ricerca, studio e progettazione
al fine di risolvere al meglio le problematiche di ogni singola applicazione, nonché fornire con i propri tecnici qualificati una adeguata assistenza pre e post-vendita.
La società dispone di un laboratorio per eseguire test di filtrazione su campioni forniti dai clienti per determinare tutti i parametri necessari al dimensionamento del filtro pressa più idoneo.
La produzione comprende filtri pressa e gruppi pompanti per l’alimentazione dei filtri pressa.
La vasta gamma di filtripressa varia dalle macchine a scarico manuale, fino ad arrivare a quelle completamente automatiche gestite da moderni PLC.
Galigani Filtri costruisce filtri pressa per ogni applicazione:alimentare,chimico,farmaceutico,per ambiente esplosivo (ATEX), per depurazione acque di scarico, per filtrazione acidi, inerti, minerario, industrie galvaniche, industrie di riciclaggio, etc. Tutte le macchine sono dotate dei più evoluti dispositivi di sicurezza.
Solutions of modern filtration
Galigani Filtri boasts the most modern research, study and design systems as to always offer a high-quality product
Galigani Filtri is a leader in the design and construction of filter presses and relevant filtration systems.
Since 1958, the company has boasted over 3,000 installations in 5 continents, created with skill and professionalism, in order to offer a high-quality product and a support service for users, installers, and designers. The company is based in Italy, located in a modern facility in the heart of Tuscany, where it makes use of the most modern systems of research, study, and design so as to best solve the problems of each individual application, as well as provide adequate pre- and post-sales assistance through its qualified technicians. Furthermore, the company is also equipped with a laboratory for filtration testing on samples supplied by clients to determine all the necessary parameters required for sizing the filter press that is most suitable for their needs. Production includes filter presses and pumping units that feed the filter presses.
The wide range of filter presses varies from manual discharge machines to fully automatic machines run by modern PLCs.
Galigani Filtri manufactures filter presses for all types of applications: food, chemical, pharmaceutical, explosive atmospheres (ATEX), purifying waste water, acid filtration, aggregates, mining, galvanic industries, recycling industries, and so on.All machines are equipped with the most advanced safety devices.
I filtri pressa e gli impianti di filtrazione costruiti dalla Galigani Filtri eseguono delle filtrazioni “meccaniche”, pertanto il liquido non subisce alterazioni chimiche.
La filtrazione può avvenire su tela filtrante in materiale sintetico per trattenere particelle solide fino a 1 micron o su cartone per le particelle di dimensioni pari o inferiori ad 1 micron.
Tra gli impianti tecnologicamente più avanzati che la Galigani filtri può offrire per la filtrazione prima dell’imbottigliamento, spiccano il Diatom e il Clearness.
L’impianto Diatom è costituito da un filtropressa a tela, munita di tutti i dispositivi necessari (serbatoi, pompe, valvole, ...) per realizzare una filtrazione con coadiuvanti (farine fossili o di cellulosa, perliti, …).
Il Clearness è un filtropressa a cartoni con struttura interamente realizzata in Aisi304 o Aisi316, con pacco piastre interamente chiuso e protetto dal contatto con l’esterno.
The press filters and filtration systems that are manufactured by Galigani Filtri carry out “mechanical” filtrations, and therefore the liquid does not undergo chemical changes.
Filtration can occur on the synthetic filter cloth, which retains solid particles up to 1 micron, or on cardboard for particles that measure less than or equal to 1 micron. When it comes to the most technologically advanced systems that Galigani Filtri can provide for filtration and clarification before bottling, the Diatom and the Clearness systems are in the forefront.
The Diatom system is comprised of a filter cloth for the filter press and is equipped with all the necessary parts (tanks,pumps,valves ...) that are required for filtration processes using various aids (fossil shell flour or cellulose flour, perlite...).
The Clearness system is a filter press with an Aisi304 or Aisi316 structure, which uses cardboard filters and a plate pack that is entirely sealed and protected from contact with the external environment.
Il Regno Unito conferma il primato assoluto del Prosecco Doc
Grande successo di Taste of London 2019, il Regno Unito mantiene il primo posto nella classifica dei mercati esteri di destinazione del Prosecco Doc
Consenso confermato, sia pure ormai senza più sorprese dati i numeri inarrestabili delle esportazioni verso il mercato britannico, per il “Taste of London”, l’immancabile appuntamento con i migliori cibo,bevande e occasioni di divertimento che si svolge tutti gli anni in giugno,al Regent’s Park della capitale inglese. Da mercoledì 19 a domenica 23 giugno, in un clima asciutto e fresco tranne qualche goccia nella giornata inaugurale, le bollicine delle cantine venete e friulane in tandem con Grana Padano hanno attratto nei propri spazi una quota rilevante dei circa 50 mila visitatori che anche in questa edizione hanno varcato gli ingressi della
The United Kingdom confirms the absolute suprimacy of Prosecco
Great success of Taste of London 2019, United Kingdom keeps its first place in the ranking of Prosecco Doc export markets
CDoc
onsensus confirmed, with no surprises considered the unstoppable numbers of exports to the British market, for the “Taste of London”, the unmissable appointment with the best food, drink and entertainment that takes place every year in June, at Regent’s Park in the English capital. From Wednesday 19 to Sunday 23 June, in a dry and cool climate, except for a few drops on the opening day, the bubbles of the Venetian and Friulian cellars, together with Grana Padano, have attracted to their spaces a significant share of the approximately 50 thousand visitors. In this edition many people have crossed again the gates of the great event of tastes and entertainment that is the opening theme of the London summer season. The Prosecco Doc tastings, which are all combined with Grana Padano ones, were nine each day, for fifty participants per session. Each session is divided into paid tastings by reservation, including the “Vip Lounge” section, and each one was sold out with almost immediate exhaustion of available seats.
grande festa dei sapori e dell’intrattenimento che fa da sigla di apertura della bella stagione londinese. Per il Prosecco Doc le degustazioni, tutte in abbinamento al Grana Padano,sono state nove al giorno per cinquanta partecipanti a sessione, tutte articolate in tasting a pagamento su prenotazione, compresa la sezione “Vip Lounge”, e hanno sempre registrato il sold out con esaurimento quasi immediato dei posti disponibili. Grande interesse hanno riscosso i momenti di “show cooking”, rigorosamente ispirati a soluzioni con l’impiego di Prosecco, e tenuti da chef del calibro di Danilo Cortellini, Francesco Mazzei, Paola Maggiuli, Robert Chambers ed altri. Il tutto sempre sotto la regia di Neil Philips che è stato di fatto nominato dai produttori italiani del Prosecco loro ambasciatore a Londra.
I campioni delle bollicine nordestine che hanno partecipato all’edizione 2019 del prestigioso contest londinese sono stati una ventina. Si tratta di Biancavigna, Botter, Ca’ di Rajo, Conte Collalto, Enoitalia, Fidora, Genagricola - Tenuta Sant’Anna, La Delizia, La Jara, La Marca, Le Rive, Maschio, Masottina, Piera Martellozzo, Progettidivini, Serena Wines, Valdo Spumanti, Viticoltori Ponte e Zonin. Nella classifica dei mercati esteri di destinazione del Prosecco Doc il Regno Unito conserva saldamente il primo posto, avendo assorbito nel 2018 il 34,9% di tutte le bottiglie vendute all’estero per un valore complessivo di 607 milioni di euro.
Great interest was given to “show cooking”, strictly inspired by solutions with the use of Prosecco, and held by chefs of the caliber of Danilo Cortellini, Francesco Mazzei, Paola Maggiuli, Robert Chambers and others. Everything always under the direction of Neil Philips who has been appointed by the Italian Prosecco producers as their ambassador in London. Twenty champions of the Northeast sparkling wines, who took part in the 2019 edition, participated to the prestigious London contest. These are Biancavigna, Botter, Ca ‘di Rajo, Count Collalto, Enoitalia, Fidora, Genagricola - Tenuta Sant’Anna, La Delizia, La Jara, La Marca, Le Rive, Male, Masottina, Piera Martellozzo, Progettidivini, Serena Wines, Valdo Spumanti, Viticoltori Ponte and Zonin. In the ranking of foreign markets for Prosecco Doc, the United Kingdom is firmly in first place, as 34.9% of all bottles sold abroad are buyed here, for a total value of 607 million euros in 2018.
• Adatta per utilizzo in ambienti corrosivi
• Utilizzo con liquidi e schiuma
• Food Grade
• Eccellente rapporto qualità/prezzo
Lechler Spray Technology S.r.l.
Via Don Dossetti, 2
20080 Carpiano (MI) - ITALIA
Telefono: +39/0298859027
Fax: +39/029815647
E-Mail: info@lechleritalia.com
www.lechler.com/pvdfmicrowhirly
Enolmaster: l’imbottigliatrice ideale per l’industria alimentare
Tenco presenta la riempitrice semiautomatica
Enolmaster per l’imbottigliamento di qualsiasi liquido alimentare, anche ad alte temperature, e dal funzionamento semplice e igienico
La riempitrice semiautomatica Enolmaster è una imbottigliatrice professionale per vino, olio, birra, liquori, succhi di frutta e tantissimi altri prodotti alimentari liquidi, anche schiumosi, e altresì per l’imbottigliamento ad alte temperature. Il funzionamento è semplice e igienico: una pompa a vuoto aspira il liquido dal contenitore di prelievo,riempiendo,in pochi secondi fino a quattro bottiglie alla volta. Così il liquido viene aspirato senza scuotimenti e senza alcun contatto con particolari meccanici ed il livello di riempimento impostato dall’operatore è automatico e resta lo stesso per tutte le bottiglie, durante l’intero processo di imbottigliamento.
Sono disponibili kit e accessori per ampliarne le funzionalità e l’utilizzo:
Vaso di recupero prodotto in vetro pyrex, beccucci di riempimento per bottiglie mignon o magnum, o ancora, per bottiglie particolari dal collo lungo, kit specifici per la colmatura di vasetti con olio e/o salamoia, sistemi filtranti in acciaio inox o
in fibra di vetro, per poter imbottigliare e filtrare qualsiasi prodotto in un’unica operazione.
Facilità di utilizzo e semplicità di lavaggio, velocità e precisione di dosaggio, dimensioni contenute e materiali specifici e certificati per l’industria alimentare rendono l’Enolmaster l’imbottigliatrice ideale per oleifici, cantine, distillerie e birrifici.
Via Arbora 1 - 16036 Avegno (Genova) Tel. +39 0185 79556
www.tenco.it
5
Enolmaster: the ideal bottle filler for the food industry
The semi-automatic Enolmaster filler is a professional bottler for wine, oil, beer, liqueurs, fruit juices and many other liquid food products, including foaming products, and for bottling at high temperatures.
The operation is simple and hygienic: a vacuum pump sucks the liquid from the container, filling up, in seconds, up to four bottles at a time.
Thus, the liquid is sucked without shaking and without any contact with mechanical parts and the filling level, set by the operator,is automatic and remains the same for all the bottles, during the entire bottling process.
Kits and accessories are available to expand functionality and use:
Recovery vessel in Pyrex glass, filling spouts for mignon or magnum bottles, or even for particular bottles with long necks, specific kits for filling jars with oil and/or brine, stainless steel or fiberglass filtering systems, to be able to bottle and filter any product in a single operation.
Ease of use and simplicity of washing, dosing speed and precision, small dimensions and specific materials certified for the food industry make Enolmaster the ideal bottler for oil mills, wineries, distilleries and breweries.
Tenco presents its semi-automatic filler Enolmaster for bottling any kind of liquid foodstuff, even at high temperatures and featuring simple and hygienic operation
Tecoma: un integratore di sistemi “buono come il pane”
Una realtà flessibile e dinamica che punta sulla personalizzazione delle soluzioni
Tecoma Srl nasce nel 1980 a Padova come commerciale di prodotti per l’automazione industriale e oggi, unitamente a Vesta Automation, azienda produttrice 100% made in Italy di componenti pneumatiche e Vesta Engineering, società operante nel mercato delle automazioni industriali integrate in ottica “Industry 4.0”, appartiene al Gruppo Vesta, che impiega oltre 80 dipendenti.
Nell’anno 2015 Tecoma attiva una partnership con Universal Robots, azienda danese leader nella produzione di robot collaborativi che,nel 2018 sceglie di designare Tecoma quale proprio Integratore di Sistemi Certificato per la specificità e tipologia delle applicazioni realizzate con l’impiego dei propri cobot. Nel 2019 Tecoma diviene unico distributore ufficiale in Italia di Soft Robotics, azienda americana che progetta e realizza sistemi avanzati di handling quali, ad esempio, la pinza adattiva modulare certificata FDA
Alla rivoluzione dell’automazione robotica, Tecoma accompagna l’evoluzione del proprio capitale umano offrendo un servizio sempre più completo al cliente, diretto all’integrazione di tecnologie: manipolazione di prodotto, controllo qualità con l’utilizzo di visione artificiale, automazione di processo. Nei vari ambiti di applicazione, Tecoma non fa eccezione nemmeno nel mercato del food,in cui occupa una posizione di rilievo per le innovative soluzioni realizzate, soprattutto nei settori packaging e food processing
Gli ultimi progetti realizzati hanno, infatti, coinvolto Tecoma in sfide, superate con successo, legate al settore della panificazione
Uno dei principali problemi che tale industria deve affrontare quando si tratta di automatizzare la produzione, infatti, è l’ampia casistica nella variazione del prodotto per forma, dimensione e consistenza. La tecnologia robotica può però facilmente superare
Tecoma: a system integrator as good as bread
A flexible and dynamic business reality that focuses on solution customization
Tecoma Srl was established in Padua in 1980 as a dealerofindustrialautomationproducts;today,the company is part of Vesta Group, accounting for more than 80 employees, jointly with Vesta Automation producing 100% Italian made pneumatic components, and Vesta Engineering operating in the industrial automation market in an Industry 4.0 environment.
In 2015, Tecoma started partnering with Danish leader in cobots production Universal Robots,which selected Tecoma in 2018 as its Certified System Integrator on account of the specificity and type of applications performed by means of its cobots.
In 2019, Tecoma has become the sole official distributor of Soft Robotics in Italy,the US company that designs and builds advanced handling systems, such as for instance, the FDA certified modular, adaptive gripper Tecoma accompany robotics automation with the development of its human capital, thus offering customers an increasingly comprehensive service that strongly aims at technology integration:
queste sfide produttive e adattarsi a prodotti multiformi o che, per le loro proprietà fisiche, possono essere danneggiati durante il confezionamento, consentendo di produrre di più, in minor tempo e senza alcuna necessità di riprogrammazione o riattrezzamento degli utensili.
Integrando la versatilità del sistema di presa SoftRobotics con i vantaggi dei cobot di Universal Robots, si sono ideate soluzioni in cui è stato possibile selezionare e movimentare gli articoli interessati con una delicatezza e destrezza pari alla “mano umana”, mantenendone intatte le qualità e rispettando gli standard di sicurezza per il contatto e il consumo degli alimenti.
Flessibilità, competenza e squadra sono quindi gli ingredienti che fanno di Tecoma una realtà leggera e dinamica, capace di mantenere inalterata l’attenzione alle esigenze del cliente e garantire sistemi robotizzati modulari e su misura.
product handling, quality control through artificial vision, and process automation.
Tecoma stands out also in the food market for its innovative solutions, for the packaging and food processing sectors in particular.
Tecoma’s latest projects have been real challenges, which have been taken on and successfully met, especially in the bakery sector
One of the main issues that this industry has to face when it comes to production automation is the wealth of product shapes, sizes and consistency. Robotics technology can easily meet these production challenges and adjust to multi-shape products or products that on account of their specific features can be damaged during the packaging process; this way it is possible to increase production in shorter time and with no need to re-programme or re-equip the tools. By integrating SoftRobotics versatile gripper system with Universal Robots cobots, it has been possible to create solutions to sort and handle items as softly and handily as human hand, thus keeping their quality unaltered and complying with the safety standards in force for products that come into contact with food and for food consumption.
Flexibility, knowledge and teamwork are the ingredients that make Tecoma a light and dynamic business reality,able to keep unchanged its customer-oriented policy and to guarantee modular and tailor-made robotized systems.
Imballaggio nel beverage, eccellenza made in Italy anche grazie ai giunti
Packaging, ottime prestazioni per i macchinari made in Italy: in crescita in Italia e in Europa, con incrementi a doppia cifra nei mercati extraeuropei
All’interno della macrocategoria dei sistemi per l’imballaggio,anche lo scorso anno le macchine per il segmento del beverage hanno realizzato numeri importanti e rappresentano un fiore all’occhiello della manifattura tricolore. L’eccellenza della produzione industriale italiana del settore fa sì che i fornitori di componenti per il packaging come R+W possano muoversi in un ecosistema vivace e dalla domanda robusta che anche nell’ultimo biennio ha fatti segnare numeri importanti. 250 aziende di media dimensione e 350 piccole imprese; un fatturato che nel 2018 ha lambito quota 7,2 miliardi di euro crescendo di 6,8 punti percentuali e grazie a un export che incide per circa l’80% sul venduto complessivo. Sono questi - più 100 mila fra addetti diretti e indiretti - i numeri generati nel 2018 dalle tecnologie tricolori per l’imballaggio in generale, secondo quanto reso noto dalla sigla di settore Ucima. Alimentari e bevande sono i panorami di sbocco più importanti con un’incidenza che al 2017 era calcolata attorno al 56%. Il cibo era in testa alla graduatoria e incamerava il 30,25% delle consegne complessive; il beverage lo tallonava con il 25,9%. I macchinari da imballo made in Italy hanno registrato nei primi otto mesi dell’anno scorso una crescita del 27,2% in Nord America e un sontuoso +35,4% negli Stati Uniti; più del doppio di quanto realizzato in Africa e Australia (+15,3) e oltre il triplo dell’Europa (+9,6). Nonostante che sul fronte asiatico sia stata rilevata qualche flessione, SACE SIMEST ha inserito a dicembre il comparto delle tecnologie italiane per l’imbottigliamento fra i più apprezzati in Cina e fra i driver dell’approdo della nostra industria a un fatturato da 13,5 miliardi contro i 6,3 del 2017. Stando alle stime più recenti, la domanda di machinery per le bevande ha rappresentato il 31,7% di quella riconducibile agli imballaggi nel loro complesso; a fronte del 41,4% che è attribuibile al food. Lo stiro soffiaggio delle bottiglie in PET
Uno dei principali processi nel settore del packaging riguarda la produzione a due stadi delle bottiglie in Polietilene Tereftalato (PET), il materiale in assoluto più usato nel packaging per il settore beverage: si tratta dello stiro soffiaggio riscaldato (RSBM, Reheat Stretch Blow Molding).
Vi sono tre differenti metodi di produzione di una bottiglia in PET:
• Processo a singolo stadio
• Processo a due stadi integrati
Beverage packaging, Italian products steal the show (helped by couplings)
Excellent performances recorded by beverage machines made in Italy: sales are growing on the Italian and European markets, with double digit increases on markets outside Europe
Within the category of packaging systems, even last year machines for the beverage segment reached considerable sales figures and are a feather in the Italian manufacturing industry’s cap.
The excellence of the Italian industrial production in this segment enables manufacturers of components for the packaging industry such as R+W to grow in a lively environment with strong demand which showed important results even in the past two years: 250 medium and 350 small enterprises, revenues which reached 7.2 billion euro in 2018 growing by 6.8% and exports which total 80% of overall sales. Add 100.00 direct and indirect employees and you will have the figures generated by the Italian packaging technologies in general, according to data provided by the industry’s association, UCIMA.
Food and beverage are the main markets for packaging machines with a share of around 56% in 2017. Food tops the ranking list with 30.25% of deliveries; beverage is a close runner-up at 25.9%. Packaging machines made in Italy recorded during the first eight months of 2018 a growth of 27.2% in North America and a sumptuous +34.5% in the USA; more than twice the increase recorded in Africa and Australia (+15.3) and over three times as much, compared to Europe (+9.6). In spite of a deceleration on the Asian front, SACE SIMEST in December included the Italian bottling technology segment among the most appreciated in China, considering it one of the drivers which helped our industry to reach 13.5 billion euro turnover compared to 6.3 in 2017.
According to the most recent estimates, the demand for beverage machines represented 31.7% of the amount which can be referred to packaging, as opposed to 41.4% which may be attributed to food.
Stretch-blow moulding of PET bottles
One of the main processes of the packaging industry concerns the two-phase production of polyethylene terephthalate (PET) bottles, by far the most widely used packaging material in the beverage industry: RSBM or Reheat Stretch Blow Moulding.
There are three different production methods for a PET bottle:
• Single-phase process
• Two-phase integrated process
• Two-phase process.
• Processo a due stadi.
Il processo di produzione a due stadi presenta diversi vantaggi rispetto agli altri due. Il primo è che il processo di stampaggio ad iniezione e quello di soffiatura automatica sono completamente indipendenti l’uno dall’altro e possono, perciò, essere ottimizzati separatamente. Ciò implica che le preforme possono essere immagazzinate, spedite per lunghe distanze e usate quando richiesto. Inoltre, la globalizzazione dell’economia mondiale ha permesso la diffusione di questo processo, grazie alla disponibilità sempre più crescente di diverse tipologie di preforma.
Tipologie delle macchine di stiro soffiaggio RSBM
Come accennato in precedenza, le macchine di stiro soffiaggio RSBM per la produzione delle bottiglie in Polietilene Tereftalato (PET) costituiscono il secondo dei due stadi costituenti il processo; il primo stadio è dato dallo stampaggio ad iniezione delle preforme. Il processo fondamentale di queste macchine è quindi
quello di utilizzare le preforme ottenute per stampaggio ad iniezione, riscaldarle e stiro-soffiarle in uno stampo per soffiatura.
Il processo viene schematizzato nella fig. 1.
Le principali tipologie di macchine di stirosoffiaggio RSBM sono le seguenti:
• Macchine semiautomatiche
• Macchine a shuttle lineare
• Macchine a moto lineare continuo
• Macchine rotative.
1. Macchine semiautomatiche.
Gran parte di queste macchine sono di produzione asiatica. Di solito comprendono unasezionefornoindipendente,posizionata vicino ad una pinza da soffiaggio.
Un vantaggio delle macchine semiautomatiche è dato dal movimento continuo delle preforme nei forni. Ciò
The two-phase process presents several advantages compared to the other two. The first is that the injection moulding process and the automatic blowing process are completely independent and may therefore be optimized separately. This implies that preformed bottles nay be stocked, sent over long distances and used when needed. Besides, the globalization of the world’s economy allowed this process to spread thanks to the increasing availability of different types of pre-formed bottles.
Types of RSBM machines
As mentioned before, the RSBM machines for the production of PET bottles are the second of the two phased in the process; the first is the injection moulding of the preformed bottles. The essential job of these machines is therefore to use the preformed bottles obtained by injection moulding, heating them and blowmoulding them in a blowing mould.The process is shown in figure 1.
The main types of RSBM machines are the following:
A diagram of the stretch-blowing process
riduce le variazioni di temperatura tra le preforme stesse,il che costituisce un evidente svantaggio nelle macchine di soffiatura ad indicizzazione. Uno svantaggio tipico è dato dalla velocità del forno. In particolare, nel caso in cui si utilizzano preforme spesse, è importante poter controllare la velocità del forno; il processo consente, infatti, un’esigua possibilità di intervento tra la rottura delle bottiglie (temperatura del forno troppo bassa) e la cristallizzazione delle preforme (temperatura del forno troppo alta). Risulta, quindi, fondamentale che l’operatore possa disporre di adeguate interfacce di controllo della temperatura.
Nella fig. 2 viene mostrata una macchina di questo tipo.
2. Macchine a shuttle lineare
In questa tipologia di macchine, gli stampi per soffiaturasonomontatiinuncorpounico,muovendosi con un cilindro in comune. Sono stati costruiti stampi con cavitazioni fino ad otto cavità, ma i modelli più comuni ne hanno da una a quattro. Queste macchine coprono così l’intervallo più basso di capacità delle applicazioni, essendo spesso competitive con il processo a singolo stadio.
Nella fig. 3 viene mostrata una macchina a shuttle lineare con stampo per soffiatura a sei cavità. Tutte le cavità per la soffiatura sono poste una accanto all’altra. Su alcune macchine entrambe le metà dello stampo si muovono con un cilindro in comune, mentre altre hanno cilindri individuali. Sebbene queste macchine forniscano una soluzione a basso costo per l’ingresso nel mercato dei recipienti in PET, esse presentano alcuni svantaggi rilevanti. Il primo e più grave è dato dalla modalità con cui le
2.
www.kexin-machine.com
A linear shuttle stretchblowing machine Fonte/source www.kexin-machine.com
• Semi-automatic machines
• Linear shuttle machines
• Continuous linear motion machines
• Rotary machines.
1. Semi-automatic machines
The best part of these machines is manufactured in Asia.They usually include an independent heater, positioned next to a blowing clamp. An advantage of semiautomatic machines id provided by the continuous moment of the preformed bottles in the heater. This reduces the temperature changes in the preformed bottled, which turns up as an evident disadvantageinindexedblowingmachines. A typical disadvantage is provided by the speed of the heater. Especially when thick preformed bottles are used, it is important to be able to control the speed
of the heater; the process only allows a very limited possibility of taking action between the breakage of the bottles (when the temperature is too low) and the crystallization of the preformed bottles (when the temperature is too high). It is therefore essential for the operator to have adequate interfaces for temperature control. Figure 2 shows a machine of this type.
2. Linear shuttle machines
In this type of machine blowing moulds are mounted in a single unit and move with a cylinder in common. Moulds have been made with up to eight hollows, but the most frequent ones have between one and four. These machines therefore cover the lower bracket of application capacity, being often competitive when compared with single-phase machines.
Figure 3 shows a linear shuttle machine with a blowing mould with six hollows.
All the hollows for blowing are next to one another. In some machines the halves of the mould move with a cylinder in common, while in others there are individual cylinders.Although these machines provide a low-cost solution for the entry into the PET container market, they have some relevant disadvantages. The first and more evident is given by the way in which the preformed bottles go through the heating system. Besides, the heat emitted by an infra-red lamp is not constant along its length. The consequence of both disadvantages is that preformed bottles are not heated uniformly; differences in temperature of up to 8°C among preformed bottles in a four-hollow machine are unfortunately frequent. This in turn determines differences in the distribution of the walls of the bottles in the mould. Most machines, besides, preforme passano attraverso il sistema forno. Inoltre, il calore emesso da una lampada ad infrarossi non è costante lungo la sua lunghezza.
La conseguenza di entrambi gli svantaggi è che le preforme non vengono riscaldate uniformemente; differenze di temperature fino ad 8°C tra le preforme in una macchina a 4 cavità sono, purtroppo, ricorrenti. Ciò, a sua volta, determina delle differenze nella distribuzione delle pareti delle bottiglie (nello stampo).
La maggior parte delle macchine, inoltre, predispone la distanza delle preforme
predetermine the distance of the preformed bottles with the same interspace as the hollows of the blowing mould.This implies a use of the heating system which is economically not convenient.
Many machines offer purposely designed systems to control the heater’s overall capacity (with respect to the measured temperature of the preformed bottle) but they do not reveal all the changes in the room temperature in a typical day/night cycle, for instance. Another disadvantage of these machines is provided by the
con lo stesso passo delle cavità dello stampo per soffiatura. Ciò determina un impiego del forno economicamente svantaggioso. Molte macchine offrono appositi sistemi di controllo della capacità totale del forno (rispetto alla temperatura misurata della preforma), ma non rilevano tutte le variazioni della temperatura ambiente in un tipico ciclo termico giorno/notte, ad esempio. Un altro svantaggio di queste macchine è dato dal movimento rotatorio prima delle preforme (capovolte), poi delle bottiglie (dritte verso l’alto). I dispositivi di azionamento istallati, costituiti da tre cilindri (ciascuno per i movimenti su/giù, avanti/indietro, alimentazione/espulsione), possono costituire un grosso problema di manutenzione, che ha affetto molte aziende del settore. Il semplice design dei mandrini, impiegati in questa tipologia di macchine, li rende
rotary movement of the upturned preformed bottles first and of the straightened bottles afterwards. The installed drive mechanisms made up of three cylinders for up/down, backward/forward, feeding/expulsion movements, may create a large maintenance issue which has affected many companies in the industry.The simple design of the spindles used in this type of machine does make them easy to repair or replace, but it does not provide the same safety in maintaining the preformed bottles concentric as in more sophisticated designs present in other types of machines.
3. Continuous linear motion machines.
In order to improve the performances and quality of the product referred to capacities between low and medium, manufacturers of stretch-blow moulding sì facili da riparare o da sostituire, ma non fornisce, però, la stessa sicurezza nel mantenere le preforme concentriche come i design più sofisticati, ricorrenti nelle altre tipologie di macchine.
3. Macchine a moto lineare continuo
Per migliorare le prestazioni e la qualità del prodotto, riferite a capacità comprese tra quelle basse e quelle medie, le aziende produttrici delle macchine di stirosoffiaggio hanno sviluppato una nuova tipologia di macchina, che prende in prestito alcuni concetti collaudati dalla linea rotativa delle macchine a soffiatura automatica.
Durante la rotazione della ruota a stella, i mandrini si abbassano nell’apertura del collo della preforma e le sollevano tramite un meccanismo caricato a molla. La spaziatura dei mandrini è circa pari a 38 o 50mm, consentendo l’impiego di colli con anelli di trasferimento massimi pari, rispettivamente, a 36.5 e 48.5 mm di diametro. Esistono poi poche macchine
che consentono di lavorare con preforme dal diametro del collo maggiore. Una spaziatura stretta delle preforme migliora l’efficienza del forno ed il movimento continuo garantisce un riscaldamento uniforme delle preforme stesse. Nella fig. 4 viene mostrata una macchina a moto lineare continuo. Mentre esse si spostano nell’area di stampaggio, il passo viene incrementato fino al passo delle cavità, tramite un dispositivo di variazione del passo che costituisce una tecnologia proprietaria per ciascun’azienda produttrice di macchine. Ciascuna cavità ha il suo proprio gruppo di valvole di soffiatura, consentendo una regolazione ottimale e riducendo i volumi d’aria in eccesso. Lo stesso dispositivo di trasferimento delle preforme preleva anche le bottiglie soffiate e le posiziona su un nastro trasportatore rettilineo o ad aria. Nella fig.5 viene mostrato il processo
Fig. 4. Macchina a moto lineare continuo SFL prodotta da SIPA SpA)
The SFL continuous linear motion machine manufactured by SIPA SpA Fonte/source www.sipa.it
machines developed a new type of machine which borrows some concepts tested by the rotating line of automatic blowing machines. While the star wheel rotates, spindles move down to the opening of the neck of the preformed bottle and lift it with a spring mechanism. The spindles are at a distance of about 38 or 50 mm, allowing the use of necks with transfer rings with maximum diameter of 36.5 and 48.5 mm respectively. There are also machines which allow working with preformed bottles with wider necks. A tight spacing of the preformed bottles improves the efficiency of the heater and the continuous movement guarantees a uniform heating of the preformed bottles themselves.
Figure 4 shows a continuous linear motion machine. While these move to the moulding area, the distance is increased until it matches the one of the hollows, by means of a distance varying mechanism which is a proprietary technology for each machine
Fig. 5 Processo di stiro-soffiaggio nella macchina a moto lineare continuo SFL prodotta da SIPA SpA / Stretch-blowing process in the SFL continuous linear motion machine manufactured by SIPA SpA Fonte/source: www.sipa.it
di stiro-soffiaggio in questo tipo di macchina. Un ulteriore vantaggio delle macchine a moto lineare continuo è dato dal fatto che esse forniscono una qualità pressoché identica alle macchine rotative per capacità fino a 1800 bottiglie/cavità orarie, a fronte di un impegno di capitali ridotto. Le macchine rotative sono più care a causa dei costosi sistemi di distribuzione delle preforme, posizionati nel centro della ruota di soffiatura.
4. Macchine rotative
Questa tipologia di macchine è la più diffusa nel settore dello stiro-soffiaggio per il settore beverage. Nella fig. 6 viene mostrata una macchina di questo tipo.
Il settore beverage consuma fino all’80% di tutto il PET trasformato in bottiglie. Gli utili risultanti hanno permesso ai produttori di macchine di investire ingenti capitali nelle attività di ricerca e sviluppo. Ciò a sua
Fig. 6 Macchina rotativa SFR EVO3 prodotta da SIPA SpA / The SFR EVO3 rotating machine manufactured by SIPA SpA. Fonte/source: www.sipa.it
manufacturing company. Each hollow has its own group of blowing valves, thereby allowing an optimal regulation and reducing the excess air volumes. The same preformed bottle transferring mechanism also picks up the blown bottles and positions them in a straight or air conveyor belt.
Figure 5 shows the stretch blowing process in this type of machine.
A further advantage of continuous linear motion machines is given by the fact that they provide a quantity which is almost identical to the rotating machines for capacities of up to 1800 bottles/hollows per hour, with a small capital investment. Rotating machines are more expensive because of the costly distribution systems of preformed bottles, which are positioned at the centre of the blowing wheel.
4. Rotating machines
This type of machine is the most widely used in the stretch-blow segment for the beverage industry.
Figure 6 shows a machine of this type. The beverage industry uses up as much as 80% of all PET which is turned into bottles. The profits from this activity allowed machine manufacturers to invest large amounts in research and development activities. This in turn led to widespread innovations which improved the capacity of the machines themselves. The heating sections of rotating machines are very similar to those of the other types of machines; each manufacturer has a proprietary design, in order to heat up the preformed bottles effectively and avoid unwanted temperature increases in the necks of the preformed bottles and at the junctions of the infrared lamps. The main difference with respect to other machines is the design of the blowing group clamp. In a rotating machine, each preformed bottle moves towards its own blowing clamp, which in turn
volta ha determinato un’innovazione di massa che ha potenziato le capacità delle macchine stesse. Le sezioni forno delle macchine rotative sono molto simili a quelle delle altre tipologie di macchine; ciascun produttore propone un suo design proprietario, al fine di riscaldare le forme con efficacia ed evitare aumenti di temperatura non dovuti nei colli delle preforme ed alle connessioni delle lampade ad infrarosso.
La differenza principale rispetto alle altre macchine è nel design della chiusura del gruppo di soffiatura. In una macchina rotativa, ciascuna preforma si sposta verso la sua propria chiusura di soffiatura, a sua volta disposta su una ruota di soffiatura.Tutte le funzionalità fornite aquestechiusurearrivanoattraverso il centro della ruota di soffiatura per
Fig. 7 Processo di stiro-soffiaggio nella rotativa SFR EVO3 prodotta da SIPA SpA / Stretch-blowing process in the SFR EVO3 rotating machine manufactured by SIPA SpA. Fonte/source www.sipa.it
mezzo di distributori rotativi. Un gruppo riduttore di notevoli dimensioni si trova al di sotto della ruota e viene azionato da un motore a velocità variabile.
Nella fig. 7 viene mostrato il processo di stirosoffiaggio per la macchina mostrata in precedenza. Il tempo che intercorre tra la fine della sezione forno e l’inizio della soffiatura è identico per ciascuna preforma. Questa caratteristica consente, alle macchine rotative, di fornire una qualità eccellente in maniera costante.
Una particolare attenzione viene riposta nell’ingegnerizzazione dei mandrini che accolgono le preforme dalla sezione di alimentazione. Una volta poste in rotazione con i mandrini, le preforme vengono esposte a radiazione infrarossa. Nella fig. 8 vengono mostrati mandrini con sistema di blocco preforma a doppia corona di sfere.
Nella sezione di inversione del moto, così come tra l’ultimo forno nella linea e la ruota di soffiatura, le preforme vengono sottoposte all’equilibramento, ovvero al bilanciamento delle differenze di temperatura all’interno delle pareti della preforma. Come mostrato nelle immagini precedenti, alla fine del percorso dei forni, le preforme entrano in una ruota a stella o altro dispositivo di trasferimento e vengono spostate una per una sulla prima posizione disponibile della ruota di soffiatura.
Nella fig.9 viene mostrato un particolare dell’assieme ruota a stella – stampo di stiro-soffiatura, con i meccanismi a camme.
Le bottiglie soffiate lasciano gli stampi tramite pinze o ruote a stella che le posizionano su nastri trasportatori. Il design di queste pinze può variare da macchina a macchina, specie se confrontato con quello delle pinze delle macchine lineari. Le pinze trasferiscono le preforme dai forni agli stampi per soffiatura e le bottiglie dagli stampi alle unità di scarico. Invece di avere dei cilindri per l’apertura e la chiusura, le pinze vengono in realtà soltanto spinte e tirate via rispettivamente dentro e fuori le preforme, che sono ferme nelle tasche della ruota a stella o negli stampi per soffiatura (nel caso delle bottiglie finite). Quest’accorgimento consente di risparmiare sul tempo e sulla manutenzione, richiedendo la presenza dell’anello di sostegno nel design del collo della preforma, come mostrato nella fig. 10. Per facilitare l’interazione tra la ruota a stella e le pinze, ci deve essere spazio sufficiente affinché la pinza afferri la preforma al di sopra dell’anello di trasferimento. La preforma viene tenuta dalla ruota a stella proprio tramite l’anello stesso. La preforma
Fig. 8. Mandrini con sistema di blocco preforma a doppia corona di sfere, prodotti da KHS / Spindles with double bearing crown preformed bottle blocking system manufactured by KHS Fonte/source www.sanitaryindustry.com
is placed in a blowing wheel.All the functions provided to these clamps reach them through the centre of the blowing wheel by means of rotary distributors.A large gear unit s found underneath the wheel and is driven by a variable speed motor. Figure 7 shows the stretch-blowing process for the machine previously described.
The time which elapses between the exit from the heating area and the beginning of the blowing phase is identical for each bottle. This allows rotary machines to constantly provide excellent quality. Special attention is provided to the engineering of the spindles which pick up the preformed bottles from the feeding section. Once they are placed in the rotation system by the spindles, the preformed bottles are exposed to IR radiation.
Figure 8 shows spindles with a double bearing crown preformed bottle blocking system.
In the section where motion is reversed, and between the last heater in the line and the blowing wheel, preformed bottles are balanced, that is, the differences in temperature within the walls of the preformed bottle are uniformed. As shown in the previous images, at the end of the heating process, the preformed bottles enter a star wheel or other transfer device and are moved one at a time to the first available clamp on the blowing wheel.
Figure 9 shows a detail of the star wheel – stretch blowing die system with cam mechanisms. Blown bottles leave the moulds by means of clamps or star wheels which position them on conveyor belts. The design of these clamps may differ from one machine to another, especially if compared to the clamps of linear machines. Clamps take the preformed bottles from the heaters to the blowing dies and the bottles from the dies to the unloading units. Instead of cylinders for opening and closing, the clamps are actually only pushed and pulled respectively in and out of the preformed bottles,which are steady in the star wheel pockets or in the blowing moulds (in the case of finished bottles). This trick allows to save time and maintenance, and requires the presence of a support ring in the design of the neck of the preformed bottle as shown in Figure 10.
Fig. 9 Particolare dell’assieme ruota a stella – stampo di stiro-soffiatura, con i meccanismi a camme. / A detail of the star wheel – stretch-blowing mould system with cam mechanisms Fonte/source www.khs.com
Spazio per la pinza
Spazio per la ruota a stella
Fig. 10 Anello di sostegno nella preforma Support ring in the preformed bottle
avrà così una sezione rettilinea al di sotto dell’apice delle filettature (per la pinza) ed un’altra al di sotto dell’anello di trasferimento (per la ruota a stella).
Cosa succede nel caso di scorretta chiusura dello stampo, per effetto di una preforma malformata?
Nel caso di una macchina rotativa con una capacità di 2000 b/c ora, ciò determinerebbe un serio danneggiamentodituttalacatenacinematica,qualora non fossero predisposte le opportune protezioni. Tali protezioni vengono realizzate montando un limitatore di coppia su ciascuna delle pulegge motrici, calettate sui componenti rotanti della macchina. Quando la coppia motrice sul limitatore supera un valore fissato, il limitatore stesso va a staccare la puleggia motrice dalla parte rotante, consentendo la rotazione libera. Sarà quindi compito dell’operatore riarmare il limitatore (secondo le prescrizioni del fornitore dello stesso) e ruotare, poi, opportunamente la parte rotante per ripristinare la sincronizzazione. Nella fig. 11 viene mostrato un tipico limitatore di coppia, di largo impiego nell’ambito in questione. Il ruolo del fornitore di componenti Un’attività complessa come la progettazione delle macchine di stiro-soffiaggio può trovare un valido supporto nei fornitori di componenti.È il caso di R+W, azienda leader nella produzione di giunti e alberi di
trasmissione, in grado di mettere la sua esperienza a disposizione del progettista. In tutti i settori in cui la progettazione delle macchine di stiro-soffiaggio presenti sia criticità progettuali che esigenze di personalizzazione, R+W fornisce una gamma completa di soluzioni per tutte le esigenze di trasmissione quali i giunti a soffietto metallico della serie BK, i giunti a elastomero della serie EK, i limitatori di coppia della serie SK e i giunti con allunga della serie ZA/EZ.
I giunti BK a soffietto metallico, precisi e senza gioco, sono molto apprezzati per il basso momento di inerzia, la totale assenza di necessità di manutenzione, la durata praticamente infinita e soprattutto la totale affidabilità.I giunti a elastomero della serie EK combinano elevata flessibilità e buona resistenza. Smorzano vibrazioni e impatti compensando i disallineamenti degli alberi. I giunti a elastomero EK combinano elevata flessibilità e buona resistenza. Smorzano vibrazioni e impatti compensando i disallineamenti degli alberi. Molti elementi condizionano la progettazione dei giunti a elastomero: da fattori quali il carico, l’avviamento e la temperatura dipende la durata dell’inserto. L’elemento elastomerico è disponibile in diverse durezze shore, per trovare sempre un compromesso adatto fa le proprietà di smorzamento, la rigidità torsionale e la correzione dei disallineamenti per la maggior parte delle applicazioni
I limitatori di coppia SK sono in grado di svincolare la parte motrice dalla parte condotta nel caso di un sovraccarico.E questo allo scopo di tutelare non solamente i componenti coinvolti nella trasmissione del moto, ma anche il prodotto finale e naturalmente il suo packaging. In modo da evitare il suo danneggiamento durante la produzione e limitare la percentuale di prodotto che risulta non conforme alla vendita per la difettosità della confezione. I giunti con allunga della serie ZA-EZ sono ideali per collegamenti con grandi distanze assiali, eventualità spesso presente nelle macchine da imballaggio. Sonofacilidamontareesmontaresenzacheoccorra muovere o allineare gli elementi da collegare. R+W ha in assortimento giunti con allunghe fino a 6 m, che non necessitano di supporto intermedio. Disponibili in versioni speciali per quanto riguarda materiali, tolleranze, dimensioni e prestazioni, i giunti con allunga R+W se ben dimensionati e montati correttamente non hanno alcuna necessità di manutenzione e una durata praticamente infinita. R+W Italia si propone sul mercato come partner idealeperlafornituradigiunti,alberiditrasmissione elimitatoridicoppiastandarde“speciali”,sviluppati su specifica richiesta del cliente con l’obiettivo di offrire il giunto corretto per ogni singola applicazione: l’ampia gamma di prodotti comprende soluzioni per tutte le esigenze. Inoltre, R+W offre al cliente un servizio completo che parte dalla fase progettuale, passa dalla fase commerciale e arriva fino alla logistica. Per una consulenza personalizzata, contattate R+W telefonicamente (02 2626 4163), via mail (info@rw-italia.it), tramite webchat disponibile sul sito www.rwgiunti.it o tramite i canali social dell’azienda: potrete contare su #progettiSicuri con R+W.
To enable an easier interaction between the star wheel and the clamps, there must be enough space for the clamp to grab the preformed bottle above the transfer ring.The preformed bottle is held in place by the star wheel by means of this ring. The preformed bottle will therefore have a straight section just under the end of the thread (for the clamp) and another one under the transfer ring (for the star wheels). What happens if the die is not correctly closed, because of an oddly shaped preformed bottle? In the case of a rotating machine with a capability of 2000 bottles per hour, this would create a serious damage to the entire kinematic chain, if appropriate precautions were not in place. These protection measures are enacted by mounting a torque limiter on each of the drive pulleys, fixed to the rotating elements of the machine. When the torque on the limiter goes beyond the predetermined values, the limiter itself detaches the drive pulley form the driven part and the machine rotates freely. It will then be up to the operator to reinstall the limiter (following instructions provided by the manufacturer) and to rotate the revolving part appropriately to reestablish synchronization.
Figure 11 shows a typical torque limiter, widely used in this segment.
The
role of the components supplier
A complex activity such as the design of stretch blowing machines may find a valid support in the suppliers of components. This is the case with R+W, leading manufacturers of couplings and line shafts, capable of placing their experience at the designer’s service. In all those cases when the design of a stretch-blowing machine presents design issues or requires tailormade details, R+W provides a complete range of solutions for all torque transmission and limitation demands, such as: BK series metal bellows couplings, EK series elastomer couplings, SK series torque limiters and ZA and EZ series line shafts.
BK metal bellows couplings, accurate and backlash-free, are highly appreciated for their low inertia momentum, the total absence of maintenance requirements, the practically infinite working life and especially the total reliability.
EK elastomer couplings combine high flexibility and good resistance. They buffer vibrations and impacts compensating for shaft misalignments. Many elements affect the design of elastomer couplings: factors such as load, starting and temperature determine the duration of the insert. The elastomer element is available in different Shore hardness values, which always allows to find a suitable compromise between buffering properties, torsional rigidity and correction of misalignments for the best part of applications.
SK torque limiters, totally backlash free, allow to protect the motor system in case of overload, disconnecting the driven part within a few milliseconds. These very accurate couplings transmit torque with great accuracy and only come into play if the need really arises. Besides, they allow a fast and easy reassembly as soon as the cause of the overload is removed.
Line shafts in the ZA-EZ series are ideal for connections with great distances between axes, which is often the case in food packaging machines. They are easy to assemble and disassemble without having to move or align the elements that need to be connected. R+W offers line shafts as much as 6 metres long, which do not require intermediate support. Available in special versions as regards materials, tolerance, size and performance, R+W line shafts, if correctly chosen and assembled, do not require any maintenance and last practically forever.
R+W Italia is an ideal business partner supplying couplings, line shafts and torque limiters, both standard versions and special solutions developed upon clients’ specific requests with the aim of providing the ideal coupling for every application; the vast product range includes solutions for every requirement.
For customized consulting, contact R+W (Tel. +39 02 2626 4163, mail info@ rw-italia.it); there is also a webchat available on the www.rw-giunti.it website as well as the company’s social media channels. You can count on excellent designs with R+W.
Innovazione, affidabilità e alta qualità
Bonati Cablaggi è dotata delle più moderne attrezzature per la lavorazione di taglio cavo a misura, crimpatura dei fili in automatico, oltre che di attrezzature di costampaggio
Bonati Cablaggi Snc si sta rapidamente affermando nel mercato delle connessioni elettriche diventando rapidamente un punto di riferimento per il cliente finale ponendosi nei suoi confronti come partner ideale collaborando dalle fasi di studio e di progettazione fino alla fase di realizzazione dei prodotti.
L’azienda è inoltre dotata delle più moderne attrezzature per la lavorazione di taglio cavo a misura, crimpatura dei fili in automatico, oltre che di attrezzature di costampaggio.
Costampaggio con tecnologia Hot-Melt Il costampaggio con tecnologia Hot-Melt è una innovazione tecnologica che permette ai clienti di Bonati Cablaggi un notevole risparmio su alcuni materiali di largo consumo come passacavi e corazze per connettori garantendo al contempo elevato standard qualitativo e sicura affidabilità proteggendo le
connessioni da agenti esterni come acqua, olio, condensa, ecc.
Oltre alla sicura affidabilità e qualità, una caratteristica importante del costampaggio in Hot-Melt è il costo contenuto degli stampi che rende interessante qualsiasi tipo di applicazione anche per piccoli lotti produttivi.
La tecnologia Hot-Melt garantisce prestazioni durature nel tempo e la bassa pressione richiesta per il processo di iniezione non danneggia in nessun modo i componenti da isolare.
La tecnologia di costampaggio in Hot-Melt si può utilizzare per diverse applicazioni, in particolare per:
• Isolamento di schede elettroniche, circuiti stampati e sensori
• Riempimento di connettori per elettrotecnica ed elettronica
• Realizzazione di passacavi.
Innovation, reliability and high quality
Bonati Cablaggi is provided not only with the most advanced processing equipment for wire cutting to size and automatic wire crimping, but also with co-moulding equipment
BonatiCablaggiSnchasrapidlymadeanamefor itself in the market of electric connections thus becoming a benchmark for end users as ideal partner able to cooperate in study and engineering phases up to the final product manufacture. The company is provided not only with the most advanced processing equipment for wire cutting to size and automatic wire crimping, but also with comoulding equipment.
Hot-melt co-moulding
Hot-melt co-moulding is a technological innovation that enables Bonati Cablaggi’s customers to get remarkable consumer materials saving, such as grommets and cable armours, guaranteeing highquality standard and high reliability, and protecting
connections from external agents such as water, oil, condensation, etc.
As well as reliability and quality,hot-melt co-moulding also offers cost-effective moulds, making any application quite interesting, also for small batches. Hot-melt technology guarantees reliable performances over time, and the low pressure it takes for injection process never damages the components to insulate.
Hot-melt co-moulding technology can be applied in various applications, the following in particular:
• Electronic cards, printed circuits, and sensors insulation
• Connector filling for electrotechnics and electronics
• Grommets production.
Olio essenziale e succo in un’unica operazione
Speciale realizza estrattori agrumari che permettono di estrarre dal frutto l’olio essenziale e il succo in un’unica operazione
Il 50% circa degli estrattori agrumari utilizzati nel mondo é di tipo “In-Line” e addirittura in America Latina questo è, praticamente, l’unico sistema utilizzato. Negli ultimi decenni gli In-Line si sono diffusi anche in Italia, in Spagna e in altri Paesi del Mediterraneo come anche in alcuni Paesi asiatici. L’azienda Speciale, presente nel settore della trasformazione degli agrumi da oltre ottanta anni, realizza già da venti anni questo tipo di sistema con gli estrattori In-Line mod. SP40, i finitori per succo mod. FF50 e quelli per olio essenziale mod. FF50E. Il successo di questo sistema di lavorazione risiede nel fatto che è il solo a estrarre dagli agrumi in un’unica operazione l’olio essenziale e il succo, a operare senza un taglio preventivo in due metà degli agrumi e senza dunque che il succo entri in contatto con la buccia, né con le membrane di separazione, né con i semi. Il succo prodotto é di conseguenza privo di olio essenziale che degraderebbe le qualità organolettiche del succo.
A seguito dei processi preliminari di selezione, lavaggio, spazzolatura e calibratura, i frutti sono convogliati
all’ingresso delle linee degli estrattori mod. SP40. Il sistema viene chiamato“in-line”in quanto gli estrattori sono montati in serie e sono allineati tra loro. Questo perché, per ottenere la quantità massima possibile di succo e di olio essenziale, gli estrattori lavorano ciascuno frutti di calibro diverso. Normalmente le linee sono composte da estrattori di tre calibri diversi: per frutti di diametro fino a mm 60, tra 60 e 80 mm e tra 80 e 105 mm in modo da coprire tutte le dimensioni dagli agrumi più piccoli come i mandarini a quelli di grosse dimensioni come i pompelmi.
La capacità di lavorazione di ogni estrattore SP40 è di 500 frutti al minuto con una velocità di 100 colpi al minuto.
Per poter trattare efficacemente le diverse varietà commerciali di agrumi disponibili nelle diverse parti del mondo, il sistema In-Line consente flessibilità nella regolazione dei componenti e dell’estrazione. Attrezzando infatti le macchine SP40 di alcuni pezzi in più (coppe, coltelli e strainer) é possibile trasformare la gran varietà di agrumi del mondo, nelle diverse pezzature.
Essential oil and juice in one operation
Speciale produces citrus extracting machines that enable extracting essential oil and juice from the fruit by performing one single operation
About 50% of all citrus extracting machines used the world over is of the “In-Line” kind and in Latin America this is the only system used. In recent decades,In-Line systems have been spread in Italy, Spain and in other Mediterranean Countries as well as in some Asian Countries. The company Speciale, which has been on the citrus processing
sector for over eighty years, has been manufacturing this system with In-Line extracting machine Mod. SP40, juice finishers Mod. FF50, and essential oil finisher Mod. FF50E.
The success of this processing system is mainly due to the fact that it is the only that extracts essential oil and juice from citruses,performing just one operation, without ever halving citruses and therefore preventing the juice to come into contact with skin, separation membranes, or seeds. On account of this, the juice produced is essential oil free, which would jeopardize juice organoleptic quality. Following the preliminary selection processes of washing, brushing and grading, the fruit is sent to the SP40 extractor lines. The system is called “in-line” because a set of extractors is aligned and to get the highest quality possible of juice and essential oil, extractors process fruits of different diameter. These lines are usually composed of extractors of three different diameters, such as: up to 60mm in diameter for the SP40-2, from 60 to 80 mm for Model SP40-3 and from 80 to 105 mm for the SP40-4.The absorption capacity for
each extractor is 500 fruits per minute at a speed of 100 strokes per minute.
In order to be able to treat different varieties of citrus fruit available in different parts of the world in the most efficient way, the In-line system allows for great flexibility in the adjustment of components to obtain the best extraction. In facts, when adding extra parts such as different sizes of cups, cutters and strainers to the SP40 machines, it is possible to transform the great variety of citrus fruits available throughout the world in different ways.
L’innovazione nelle fermentazioni
BIONICA® permette di gestire in modo automatico l’andamento fermentativo nelle fermentazioni primarie, nelle rifermentazioni e nelle spumantizzazioni
HTS enologia presenta BIONICA®, strumentazione che permette di gestire, in modo automatico, l’andamento fermentativo sia nelle fermentazioni primarie che nelle rifermentazioni e spumantizzazioni.
BIONICA®, monitorando costantemente la produzione di CO2,raccoglie ed elabora le informazioni relative alla fermentazione garantendo l’ottimale apporto nutrizionale al lievito, quando necessario e nella quantità ideale per il supporto delle sue funzioni.
BIONICA®, adatta ad ogni serbatoio o autoclave presente in cantina,consente al lievito di raggiungere le migliori performance in termini di efficienza e efficacia, per fermentazioni sostenibili e vini altamente qualitativi, intervenendo inoltre a risolvere eventuali problematiche che possono insorgere.
Il tecnico potrà contestualmente ricevere da remoto dettagliati report sul processo fermentativo in corso, eventualmente modificando o riprogrammando l’impostazione delle attività che BIONICA® provvederà ad eseguire con precisione, nella massima sicurezza.
BIONICA® è un insostituibile assistente frutto della ricerca, di specifiche competenze e conoscenze di biotecnologi, enologi, ingegneri, di due aziende, HTS enologia e Parsec, caratterizzate da uno spirito fortemente innovativo e costantemente attente all’evolversi del mercato.
BIONICA® SPARK èlaversionespecificaperilcontrollo, la gestione e il dosaggio di nutrienti e dell’ossigeno nelle rifermentazioni e spumantizzazioni in autoclave.
Innovation in fermentation
BIONICA® enables to monitor automatically the fermentation performance, in alcoholic and in second fermentations
HTS enologia introduces BIONICA®, the innovative equipment that enables to monitor automatically the fermentation performance, both in alcoholic and second fermentations.
BIONICA®, monitoring constantly the CO2 production, collects and analyses the information concerning the fermentation process, ensuring the optimal nutrients supply to the yeast in the quantity
and time necessary to perform a correct, complete and regular alcoholic fermentation.
BIONICA® fits any tank or autoclave in the cellars. It allows the yeast to reach its best performance in terms of efficiency and effectiveness, for sustainable fermentations and high-quality wines. Moreover, it intervenes to solve any problem that may arise.
The technician can, at any time, receive detailed reports from the remote device concerning the ongoing fermentation process; he can eventually modify or reprogram the setting of the activities that BIONICA® will perform with precision and safety.
BIONICA® is an irreplaceable assistant, which is the result of the research, specific know-how and expertise of the biotechnologists, oenologists, engineers of two companies, HTS enologia and Parsec, characterized by a strong innovative spirit focused on the market evolution.
BIONICA® SPARK oltre al monitoraggio delle rifermentazioni e delle spumantizzazioni, consente la registrazione e il controllo automatico di tutto il processo fermentativo, con la possibilità di stabilire e controllare la temperatura dell’autoclave, il dosaggio dell’ossigeno,ildosaggiodeinutrienti,lagestionedell’agitatore e della sovrappressione in autoclave o eventuale ottimizzazione della pressione in pre-imbottigliamento.
BIONICA® SPARK consente di quantificare automaticamente e gestire facilmente la quantità di zuccheri da trasformare a serbatoio aperto, controllando il consumo degli stessi. Inoltre, può monitorare e gestire la velocità di fermentazione regolando mBar/h di CO2, consentendo di scegliere la durata della fermentazione e verificare lo stato di salute dei lieviti.
BIONICA® SPARK consente di intervenire con modifiche o correzioni dei singoli parametri; tutte le funzioni di processo sono infatti interrelate ma, a scelta, programmabili singolarmente ogni volta che si desidera, anche da remoto.
BIONICA® SPARK is the specific version for the control, the management and the dosing of the yeast nutrients and oxygen in second fermentation and sparkling production process in autoclave.
BIONICA® SPARK, besides monitoring the second fermentations and sparkling production process, it enables to record and control automatically the whole fermentation process.It allows also to set and control the autoclave temperature, the oxygen and yeast nutrients dosing, the stirrer and the overpressure management in autoclave or eventually to optimize the pressure in the pre-bottling.
BIONICA® SPARK allows to automatically estimate and monitor easily the quantity of sugar to be converted in open tank, monitoring at the same time its consumption. Moreover, it can also monitor and manage the fermentation speed, adjusting the mBar/h of CO2, allowing to choose the fermentation duration and to check yeasts health.
BIONICA® SPARKallowstointervenewithmodifications and adjustments of the single parameters; all the processfunctionsareinfactinterrelatedbut,optionally, they can be programmed individually every time it is required, also through remote device.
3° MS Wine Day, focus sulle nuove conoscenze
Le innovative tecniche analitiche di trasformazione dell’uva oggetto della 3^ edizione di MS Wine Day
La moderna ricerca vitivinicola ed enologica è impegnata nell’ottimizzare i processi di coltivazione e di vinificazione per assicurare la redditività, migliorare la qualità del prodotto e difendere le aree vinicole tradizionali.Le nuove scoperte in termini di varietà e selezione dei cloni e la caratterizzazione più approfondita dei prodotti vitivinicoli rappresentano ancora un’opportunità e una sfida concreta per tecnici e ricercatori. Questo è il tema centrale di MS Wine Day, che si è tenuto giovedì 16 e venerdì 17 maggio in Trentino alla Fondazione Edmund Mach di
San Michele all’Adige, ente che storicamente è in prima linea con studi e sperimentazioni in questo settore. Un’ottantina gli iscritti tra ricercatori, rappresentanti tecnici ed enologi di aziende vinicole, distillerie italiane e laboratori che si sono confrontati sui metodi di analisi più efficaci nella comprensione dei fenomeni connessi con la trasformazione delle uve. Il convegno è organizzato dal Laboratorio Chimico del Centro Trasferimento Tecnologico. Dopo la prima edizione tenutasi in Toscana nel 2015 e la seconda in Veneto nel 2017, il terzo MS WINE Day si è svolta in Trentino. Specialisti di aziende private, istituzioni e università hanno potuto confrontarsi sullo stato dell’arte e circa le più recenti innovazioni analitiche della spettrometria di massa applicata allo studio della trasformazione enologica. Migliorando l’efficacia di identificazione e quantificazione dei componenti chimici e biochimici dell’uva e dei prodotti vitivinicoli, le metodologie avanzate di spettrometria di massa (MS) svolgono un
ruolo chiave nel supportare le decisioni agronomiche e il controllo qualità. Durante il convegno si sono svolte presentazioni ad invito da parte di relatori di caratura internazionale, i quali hanno trattato di nuovi approcci nell’analisi chimica di uva e vini, del contributo di lieviti e batteri all’aroma e al sapore dei vini, del ruolo dei composti solforati in enologia, nonché di approfondimenti sui quadri aromatici e sulle caratteristiche produttive e compositive di vini sudamericani e di distillati galiziani. Altre relazioni vertevano sull’identificazione di marker di autenticità di vini varietali, sulle innovazioni nella chimica isotopica degli aminoacidi dell’uva, sulla composizione dei suoli e il cambio climatico, sul profilo aromatico di varietà “resistenti”, sulla presenza in vino di componenti tanniche di potenziale uso terapeutico anti-HIV, fino ad arrivare all’identificazione di metaboliti fitotossici nelle viti affette da malattie del legno, principale problematica distruttiva dei vigneti a livello mondiale.
3rd MS Wine Day, focus on new knowledge
The innovative analytic techniques for transforming grapes, are the main topic of the 3rd edition of MS Wine Day
Modern wine and oenological research is committed to optimize the cultivation and winemaking processes to ensure profitability, improve product quality and defend traditional wine areas. Innovations in terms of variety and selection of clones and the more in-depth characterization of wine products still represent an opportunity and a concrete challenge for technicians and researchers. This is the main theme of MS Wine Day, which took place on Thursday 16th and Friday 17th May in Trentino at the
Edmund Mach Foundation in San Michele all’Adige, an institute that has historically been in the forefront with studies and experiments in this sector. About eighty members, including researchers, technical representatives and winemakers from wineries, Italian distilleries and laboratories discussed the most effective methods of analysis in understanding the phenomena connected with the winemaking. The conference is organized by the Chemical Laboratory of the Technology Transfer Center. After the first edition held in Tuscany in 2015 and the second one in Veneto in 2017, the third MS WINE Day took place in Trentino. Specialists from private companies, institutions and universities had the opportunity to discuss the state of the art and about the most recent analytical innovations of mass spectrometry applied to the study of oenological transformation. By improving the efficiency of identification and quantification of the chemical and biochemical elements of grapes and wine products,
theadvancedmassspectrometry(MS)methodologies play a key role in supporting agronomic decisions and quality control.During the conference there were presentations held by international speakers, who discussed new approaches regarding the chemical analysis of grapes and wines, the contribution of yeasts and bacteria to the aroma and flavor of wines, the role of compounds sulphurized in oenology, as well as extensive studies on aromatic profile and on the productive and compositional characteristics of South American wines and Galician distillates. Other themes focused on the identification of authenticitymarksofvarietalwines,ontheinnovations in the isotopic chemistry of grape amino acids, on soil composition and climate change, on the aromatic profile of “resistant” variewties, on the presence in the wine of tannic components of potential anti-HIV therapeutic use, up to the identification of phytotoxic metabolites in vines affected by wood diseases, the main destructive problem of vineyards worldwide.
Alta tecnologia e design Made in Italy
Materie prime di alta qualità e lavorazioni all’avanguardia per chiusini e portelle curati in ogni dettaglio. Progettualità flessibile per offrire sempre la giusta soluzione
Zorzini S.p.A., con 60 anni di esperienza nella lavorazione dell’acciaio inox, realizza portelle e chiusini di ogni forma e dimensione. Prodotti ad alta tecnologia, studiati in ogni dettaglio, sono sviluppati in tutte le fasi di realizzazione all’interno dello stabilimento di Lauzacco, a pochi chilometri da Udine. Questo consente un controllo costante su tutto il ciclo produttivo che si traduce in un elevato livello qualitativo del prodotto. Sicurezza ed affidabilità garantiscono al cliente la risposta a tutte le esigenze di stoccaggio e lavorazione di prodotti dei settori più vari: alimentare, enologico, lattiero caseario, conserviero, della birra, dei succhi di frutta, ma anche chimico, farmaceutico, industriale, dell’antinquinamento e nell’impiantistica.
Oggi gran parte della gamma di prodotti Zorzini, conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo, è destinato all’esportazione in Europa, Americhe, Asia ed Oceania.
Lo sviluppo di soluzioni tecniche avanzate e di design innovativo, sostenuto da costanti investimenti, è affidato ad un team di brillanti tecnici. Il comparto, dotato di un sofisticato software di progettazione tridimensionale per le simulazioni, studia nuovi prodotti e risponde ad ogni specifica esigenza del cliente, sempre nel nome di affidabilità
e sicurezza delle portelle e dei chiusini firmati Zorzini.
Per la realizzazione dei suoi prodotti, Zorzini utilizza solo materie prime di alta qualità provenienti dalle migliori acciaierie europee: lamiere laminate a freddo per la realizzazione dei chiusini e dei coperchi delle portelle, piatto laminato a caldo stabilizzato e decapato per i telai delle portelle.
La linea di produzione è costituita da impianti all’avanguardia, dalle potenti presse oleodinamiche da 350 e 650 tonnellate per la prima lavorazione delle lastre d’acciaio, alla saldatura robotizzata, fino all’impianto di elettrolucidatura ad ultrasuoni di ultima generazione.
Ogni minimo dettaglio viene curato con la più assoluta precisione: dall’assenza di spigoli vivi alle saldature conformi ai parametri ASME, dalla lucidatura con finiture a specchio alla rugosità, fino alle guarnizioni, specifiche per ciascun modello, disponibili in vari materiali che non presentano saldature.
Tutti i prodotti sono marchiati con un codice identificativo che consente in ogni momento la loro riconoscibilità, individuandone l’intero percorso produttivo e la tracciabilità della materia prima utilizzata.
L’azienda occupa sul mercato una posizione leader, con i suoi 8.000 metri quadri di superficie coperta, impianti ad alta tecnologia, personale di elevata professionalità e severi controlli di qualità, svolti attraverso collaudi con valori di pressione sempre superiori a quelli operativi. Tempi di consegna ridotti, un preparato team di vendita ed un servizio di assistenza post vendita efficiente completano l’offerta.
Zorzini è un’azienda che ha acquisito importanti certificazioni internazionali di processo e di prodotto quali: ISO 9001:2015, ISO 14001:2015, FDA e PED.
Zorzini è un’azienda che opera attraverso un percorso etico di sostenibilità e di responsabilità sociale, rivolto alle persone, all’ambiente e al territorio.
Formazione e valorizzazione delle risorse umane, riduzione degli sprechi in termini di materiali e di risorse energetiche, investimenti in tecnologia, ricerca e sviluppo sono i suoi obiettivi primari. Tutto questo è la garanzia che offre Zorzini.
Made in Italy high tech and design
ZHigh quality raw materials and cutting-edge fabrication for manway doors and manhole doors, taking care of every detail. Design flexibility in order to provide the right solution every time
orzini S.p.A. has 60 years’ experience in stainless steel fabrication, and makes manway doors and manhole doors of all shapes and sizes. Every detail of these high-tech products is carefully thought out and developed throughout every phase of production, in our factory in Lauzacco, just a few kilometres from Udine (Italy). This allows constant control of the entire production cycle, which translates into a high-quality product. Security and reliability ensure that our clients receive the right answer to all their storage and manufacturing needs in widely ranging sectors: food, wine, dairy, food preserving, beer, and fruit juice, as well as the chemical, pharmaceutical, industrial, anti-pollution, and plant industries.
Today, a good percentage of Zorzini’s products, which are known and appreciated around the world,is earmarked for export to Europe,theAmericas, Asia and Oceania.
The development of advanced technical solutions and innovative designs, backed up by constant investments, is entrusted to a team of brilliant technicians. This sector, with its sophisticated three-dimensional design software for simulations, comes up with new products that meet all the client’s specific needs, while always maintaining the reliability and security of manway doors and manhole doors that bear the Zorzini logo.
In making its products, Zorzini only uses high quality raw materials sources from the finest steel mills in Europe – cold rolled plating for making manhole doors and covers for manway doors, hot rolled, stabilised and pickled plating for doorframes.
Our production line is made up of cutting-edge plants, from powerful 350 and 650 tons hydraulic presses for initial machining of the steel plating,to robotised welding systems and a latest generation, electric ultrasound polishing plant. Even the finest details are dealt with applying absolute precision: from the absence of sharp edges to welds that conform to ASME parameters, to polishing to provide everything from mirror to rough finishes, and through to the specific gaskets for each model, available in various materials, without welds.
All products are marked with an identity code that allows recognition for them at any time, covering the entire production cycle as well as traceability of the raw material used.
The company enjoys a leadership position in the market, with 8,000 square metres under cover, high-tech plants, highly professional personnel and strict quality control. These checks are always done using pressures that exceed those encountered in operating situations.
Short lead-times, a well instructed sales team and an efficient after-sales service complete what we have to offer.
The Zorzini company has acquired important international process and product certifications, such as: ISO 9001:2015, ISO 14001:2015, FDA and PED. Zorzini is a company that applies sustainability and social responsibility to its actions, in relation to people, the environment and the territory.
Training and valorisation of human resources, reducing wastage in terms of materials and energy resources, investment in technology, and research and development are its primary objectives.
All of this goes to make up the Zorzini guarantee.
Motori Pamoco: hygienic design e assoluta precisione
La gamma motori Pamoco si completa oggi con il nuovo motore PR02-52, caratterizzato da nuovo design e corpo compatto
Il nuovo motore PR02-52 è caratterizzato da un nuovo design con il compatto corpo del dispositivo che integra il motore lineare, il motore rotativo, la molla magnetica e il sensore di coppia (opzionale). La molla MAG SPRING assicura che la forza dovuta alla massa del carico in movimento sia compensata passivamente mentre il sensore di coppia consente processi di tappatura precisi, riproducibili e registrabili come richiesto, ad esempio, nell’industria farmaceutica. Questo impedisce all’asse di cadere quando il motore non è alimentato.
Con questo nuovo design, l’utente beneficia di un’unità con ingombro ridotto e con una superficie del dispositivo omogenea e semplice da pulire.
I dati relativi alle prestazioni della serie PR02-52 sono identici a quelli della già nota serie PR01-52. Il motore permette di effettuare una corsa di 100 mm
Pamoco motors: hygienic design and absolute precision
Today, Pamoco motors range also includes new PR02-52, characterized by hygienic design and compact body
The new PR02-52 motor series is characterised by a new design in which the motors, including additional components, are integrated in a slim housing. In addition to the linear motor and the rotary motor,optionssuchasamagneticspring“MagSpring” or a torque sensor can also be installed. MagSpring ensures that the weight force of the moving load is passively compensated and the torque sensor
enables precise,reproducible and recordable capping processes like they are required in the pharmaceutical industry, for example. This effectively prevents the axis from lowering when it is not energized. With the new design, the user benefits from the shortened installation length of the entire unit and the hygienic design with surfaces that are easy to clean.
The performance data of the PR02- 52 series correspond to those of the already proven PR01-52 series, with a stroke of 100mm. The linear rotary motor generates a maximum force of 255 N and a maximum torque of 2.2 Nm.
The PR02-88 linear rotary motors complete the PR02 motor family.They are the larger version of the PR02-52 motors described above.The actuator body is similar to the smaller model.
e genera una forza massima di 255 N e una coppia massima di 2,2 Nm.
I motori lineari-rotativi PR02-88 completano la famiglia dei motori PR02. Si tratta della versione più grande dei motori PR02-52 sopradescritti. Il corpo dell’attuatore è simile al modello più piccolo. Per applicazioni custom, come la tappatura di spruzzatori o spray, il motore PR02-88 offre la possibilità di avere l’albero forato.
In questo modo è possibile, sfruttando l’albero forato, bloccare la rotazione della testa dello spray. Volendo è possibile utilizzare l’albero forato per il passaggio di aria o vuoto.
Una corsa di 300mm consente l’inserimento del tubetto collegato alla testa dello spruzzatore o dello spray.
I nuovi motori della serie PR02 sono già disponibili.
For demanding applications such as the capping of trigger or pump sprays, the PR02-88 motor series features a hollow shaft to accommodate a non-rotating shaft to hold the pump head, to hold a shaft as a tappet or for the supply of compressed air or vacuum.
A stroke of up to 300 mm enables the insertion of a suction tube in trigger or pump spray heads.
The new PR02 motors are already available.
Sanificazione a vapore di alta qualità N
Tecnovap garantisce adeguata sanificazione a vapore e assicura la massima igiene nei processi produttivi e confezionamento
el caso specifico dell’industria alimentare, assume rilevanza assoluta la sicurezza del prodotto al consumo. La cura di questo fondamentale requisito, che conferisce una importanza strategica agli aspetti igienico-sanitari in ambito aziendale, è realizzabile grazie alle conoscenze scientifiche ed alle applicazioni tecnologiche che solo una logica “industriale” ha potuto sviluppare.
Diversi studi effettuati da esperti del settore, riscontrano che il 90% delle contaminazioni, relativamente gli alimenti, avviene durante il processo produttivo e di confezionamento.
Negli ultimi anni, soprattutto nelle aree dedicate al packaging, questo problema è sempre più sentito a causa del continuo sommarsi di norme che vertono alla salvaguardia dell’igiene degli alimenti. Sono stati adottati quindi, severi programmi di pulizia e disinfe-
High-quality steam sanitization
Tecnovap guarantees suitable steam sanitization and grants the highest hygiene in production and packaging processes
Especially in the food industry, the consumer product safety becomes exceedingly important. Treating this essential requirement with care contributes to a strategic importance of the hygiene & health matters in a business setting and is realizable thanks to scientific knowledge and technologic applications which only “industrial” logic has been able to develop.
Several studies carried out by experts in the field note that 90% of contamination concerning food occurs during the production and packaging process. In the past few years, especially in the areas dedicated to packaging, this problem has been felt more and more due to the continuous add up of regulations related to the preservation of food hygiene. Therefore, severe cleaning and disinfection
zione per eliminare qualsiasi tipo di batteri/germi, muffe ecc. dai piani di lavoro.
La pulizia tradizionale si sviluppa attraverso quattro fasi distinte: acqua con detergenti, disinfezione con prodotti chimici, risciacqui e asciugatura.
Tecnovap propone, invece, l’utilizzo del vapore a 180°C che garantisce un’adeguata sanificazione e una certa eliminazione dei microrganismi che muoiono per shock termico.
Emissione di vapore combinata alla contemporanea aspirazione consentono alle superfici trattate asciugatura immediata; inoltre, grazie ad accessori speciali, progettati su misura dall’azienda, si garantisce agli acquirenti la possibilità di sanificazione di punti difficili o impossibili da raggiungere tramite i soliti metodi di pulizia tradizionali.
Risparmio e corretta attenzione alle norme igienico-sanitarie nel settore alimentare
• Sanificazione adeguata delle superfici di lavoro
• Rimozione di residui alimentari come incrostazioni, olio, grasso, ecc.
• Abolizione considerevole dei costi per il fermo dei macchinari e delle linee di produzione attraverso sistemi automatici per la sanificazione dei nastri trasportatori
• Eliminazione dei costi per lo smaltimento dei residui reflui
• Risparmio sull’uso di detergenti e prodotti chimici
• Riduzione considerevole del consumo d’acqua.
programs have been approved to eliminate any kind of bacteria/germs, mould, etc. from workstations. The traditional cleaning method develops through four stages: water with detergent, disinfection with chemical products, rinsing and drying.
Tecnovap instead proposes the usage of steam at 180°C which guarantees an adequate sanitization and a certain elimination of microorganisms which die due to the thermal shock.
Emission of vapour combined with a contemporaneous suction allows the treated surfaces to dry immediately; furthermore,thanks to the special accessories custom designed by the company, the customer has a guaranteed possibility to sanitize
difficult spots or spots which are impossible to reach with the usual traditional cleaning methods. Economising and a correct focus at the hygiene & health regulations in food industry
• Adequate sanitization of working surfaces
• Removal of food residuals such as incrustation, oil, grease, etc.
• Considerable abolition of costs caused by machine and production line downtime thanks to automated systems for the sanitization of conveyor belts
• Elimination of disposal costs for liquid waste residuals
• Saving of detergent and chemical products
• Considerable reduction of water consumption.
Uso innovativo dell’ammoniaca
Zudek recupera il calore e lo trasforma in energia frigorifera grazie all’uso innovativo dell’ammoniaca, presente in natura, ecologica e non inquinante
Negli impianti che l’azienda Zudek propone c’è l’utilizzo innovativo dell’ammoniaca, il miglior refrigerante esistente, presente in natura, ecologico e non inquinante. Vengono usate cariche di ammoniaca molto basse per generare freddo con un impatto ambientale pari a zero.
Nell’industria della lavorazione del latte, per esempio, si utilizza acqua gelida (circa a 0.5° C) priva di glicole. Non si possono utilizzare anticongelanti di alcun tipo, perché eventuali perdite danneggerebbero tutti i prodotti della filiera, ma l’acqua così com’è, allo stato puro. Per raffreddare l’acqua molti caseifici adoperano ancora le vasche di accumulo di ghiaccio e con questo sistema l’acqua a zero gradi è disponibile solo per poche ore, poi la temperatura sale gradualmente deteriorando il prodotto.
Dalle vasche di accumulo del ghiaccio ai sistemi moderni
Le vasche di accumulo del ghiaccio sono piscine aperte con migliaia di tubi all’interno, attorno ai quali si forma il ghiaccio utile per accumulare energia frigorifera. L’energia accumulata con questo sistema è solida: i tubi vengono avvolti da manicotti di ghiaccio che, sciogliendosi, forniscono l’acqua a zero gradi.
Ma per produrre il ghiaccio serve un refrigerante che lavori a -10°C, altrimenti l’acqua non congela. Fino a 50/60 anni fa il 90% dei caseifici lavorava dalle cinque a mezzogiorno per produrre essenzialmente formaggio, burro e latte. Le vasche di accumulo del ghiaccio garantivano la temperatura dell’acqua a 0,5/1° C per le prime cinque/sei ore, poi aumentava. Allora serviva poca energia frigorifera e quelle poche ore bastavano per completare il ciclo, ma oggi la produzione casearia con centinaia di prodotti vede tempi di produzione molto allungati. Gli stabilimenti Galbani, per esempio, lavorano 24h/giorno. Se consideriamo che in un caseificio il 60% di energia consumata riguarda la parte frigorifera, con un impianto Zudek si può risparmiare fino al 30%.
Questo vale sia per le grandi aziende sia per i caseifici o le industrie alimentari di ogni dimensione.
Macchine che aiutano ad essere più competitivi
Con gli impianti Zeromatik, per esempio, Zudek garantisce l’acqua costante a 0,5° C per tutto il ciclo produttivo. È l’unica azienda in Italia in grado di produrre questi impianti.
Zeromatik
Zeromatik è un gruppo frigorifero brevettato refrigerato ad ammoniaca che produce acqua a 0,5° C in maniera continua, dall’ingombro minimo. Consuma circa la metà dell’energia elettrica che serve per produrre la stessa quantità di energia frigorifera. Per produrre ghiaccio a -10°C con il vecchio sistema delle vasche serve 1 kW di energia elettrica al costo di 0,15 euro.Zeromatik rende invece 2 kW frigoriferi. Con Zeromatik, che produce l’acqua gelida in diretta, i clienti Zudek comprano 1 kW e ricevono 4 kW.
Una soluzione ideale per i caseifici
Con produzioni sempre più diversificate, oggi al caseificio serve acqua gelida per 12/14 ore al giorno. Perché la vasca di accumulo del ghiaccio non è economica e non garantisce la temperatura costante per l’intero ciclo produttivo. Per accumulare il ghiaccio, inoltre, i compressori devono evaporare a -10/12° C. Zeromatik evapora invece a -1°C, consentendo un’efficienza sul compressore del 40%: a ogni grado di evaporazione in più aumenta del 3,5-4% l’efficienza del compressore. Risparmio energetico, cogenerazione e trigenerazione
In molti caseifici si parla da tempo di cogenerazione, cioè produzione simultanea di energia elettrica e potenza termica. In genere in uno stabilimento servono energia elettrica, frigorifera e termica. Stiamo parlando di trigenerazione, da produrre con Enermatik, un impianto ad ammoniaca che utilizza cascami termici ad alta temperatura (80/100°C) per raffreddare acqua sottozero e produrre energia frigorifera.Uno stabilimento con un impianto di cogenerazione, quindi, può usare l’acqua calda prodotta dai motori, che altrimenti andrebbe dispersa, per produrre in casa l’energia frigorifera di cui ha bisogno. Un evidente risparmio energetico.
Innovative use of ammonia
Zudek recovers heat and turns it into refrigeration energy thanks to the innovative use of ammonia, a natural, eco-friendly and non-polluting element
Zudek plants feature an innovative use of ammonia, the best eco-friendly and nonpolluting refrigerant in nature. Very low charge of ammonia used to generate cool at zero impact on the environment.
The milk processing industry, for instance, uses glycol-free icy water (about 0.5° C) and no antifreeze is allowed for it may damage the products,but on the contrary pure water is.
To cool water, many dairy factories use ice accumulation tanks where water at zero temperature isavailableforaslongasfewhours,thentemperature rises and jeopardizes the product.
From ice accumulation tanks to modern systems
Ice accumulation tanks are open pools that houses thousands of tubes on which ice forms and then used to accumulate cooling energy. This system offers solid power: Ice sleeves cover the tubes and when melting they provide water at O°C.
To turn water to ice we need a refrigerant that works at -10° C. Up to 50-60 years ago, 90% of dairy factories used to work from 5 a.m. to 12 p.m. to produce mainly cheese, butter and milk. The ice accumulation tanks granted water temperature at
0.5/1° C for the first 5/6 hours,then the temperature rose again. At that time, little cooling energy and few hours were required to complete the cycle, but today, dairy production accounting from thousands of products needs much longer production time. For instance, Galbani factories work for 24 h/day. 60% of the energy consumed by a dairy factory is taken by refrigeration; with a Zudek plant, big-sized companies, dairy factories and food industries of any size can save up to 30%.
Machines help to be more competitive
With Zeromatik, for instance, Zudek grants constant water at 0.5° C for the entire production process. That is the only company in Italy to produce these plants.
Zeromatik
Zeromatik is a patented,ammonia-cooled refrigeration group that produces water continuously at 0.5° C. It takes up very little space and about half electric power is needed to generate the same quantity of refrigeration energy.
To produce water at -10° C by means of the old tank system,1 kW electric power is needed at 0.15 euro. Differently, Zeromatik provides 2 kW refrigeration
power. With Zeromatik producing icy water directly Zudek’s customers buy 1 kW and get 4 kW. An ideal solution for dairy factories
With increasingly diversified productions, today, a dairy factory needs icy water for as long as 12/14 hours a day. That results from the fact that an ice accumulation talk is not inexpensive and does not guarantees constant temperature during the entire production cycle. To accumulate ice, compressors have to evaporate at -10/12° C. On the other hand, Zeromatik evaporates at 1° C. thus offering 40% efficiency: at any evaporation degree it increases compressor’s efficiency by 3.5/4%.
Energy saving, cogeneration and trigeneration Cogeneration – simultaneous production of electric and thermal power – has been topic issue in many dairy factories. Generally speaking, a factory usually needs electric, refrigeration and thermal power. This is trigeneration, possible thanks to Enermatik, an ammonia plant that uses high-temperature thermal waste (80-100°C) to cool water below zero and produce energy. A factory provided with a cogeneration plant can therefore use the hot water the engines produce to create the cooling energy it needs.That is clear energy saving.
BrauBeviale Forum 2019: palcoscenico della varietà del settore beverage
L’offerta dei circa 1.100 espositori comprende l’intera catena produttiva delle bevande di tutti i segmenti come birra, sidro, alcolici, spumante, vino, acqua, succhi, bevande rinfrescanti e latticini liquidi
Ipreparativi procedono a pieno ritmo: fra poco Norimberga torna ad essere il cuore dell’industria internazionale delle bevande. Dal 12 al 14 novembre 2019 il comparto si incontra a quello che quest’anno è, a livello mondiale, il salone più importante dedicato ai beni d’investimento per la produzione e la commercializzazione di bevande. L’offerta dei circa 1.100 espositori comprende l’intera catena produttiva delle bevande di tutti i segmenti come birra, sidro, alcolici, spumante, vino, acqua, succhi, bevande rinfrescanti e latticini liquidi. Il filo conduttore è anche quest’anno la capacità del settore beverage di affrontare il futuro: quali sono le sfide che interessano sia i produttori di attrezzature siaiproduttoridibevande?Nonsoloconlasuaofferta merceologica ma anche nel programma collaterale la BrauBeviale offre la piattaforma centrale per lo
scambio di idee e l’innovazione. Fornendo impulsi e ispirazioni fra l’altro nel Forum BrauBeviale. Il popolarissimo Forum BrauBeviale, oltre ad essere la sede della cerimonia di inaugurazione e di diverse premiazioni, offre al pubblico anche informazioni, ispirazioni e la possibilità di interagire. Un esordio riuscitissimo è l’inaugurazione con il conferimento dell’onoreficenza Bayerischer Bierorden da parte delle Private Brauereien Bayern (Fabbriche di birra private della Baviera), promotrici del salone. Impulsi entusiasmanti sono forniti dalla keynote dell’Univ. Prof. Mag. Dr. Markus Hengstschläger, Direttore dell’Istituto di Genetica Medica dell’Università di MedicinadiVienna,“Sfidedelfuturo:comeutilizziamo la risorsa dei talenti”, che promette suggerimenti intelligenti e spunti di riflessione per tutti coloro che si occupano della capacità di affrontare il futuro.
Hot Topics on Stage Gli eventi culminanti nel Forum BrauBeviale: tavola rotonda prestigiosa con l’élite dell’industria delle bevande e della politica su due argomenti che sono anche molto dibattuti dal grande pubblico. Per il pomeriggio della seconda giornata del salone, date le discussioni attuali e controverse, si prevede un dibattito particolarmente vivace: il tema è quello del “Deposito per i vuoti”. Soprattutto i produttori di birra si trovano di fronte al problema che i vuoti restituiti sono troppo pochi. E che quindi non hanno abbastanza bottiglie per imbottigliare la birra. L’acquisto di nuove bottiglie a rendere è costoso, per cui alcune birrerie di medie dimensioni temono già di non riuscire a sopravvivere. Secondo il promotore della BrauBeviale, le Private Brauereien Bayern, i depositi sono troppo bassi per poter costituire un incentivo a restituire effettivamente i vuoti. Per questo motivo hanno invitato le grandi associazioni del settore al Forum BrauBeviale, per discutere con loro: oltre alle Privaten Brauereien Deutschland (Fabbriche di birra private della Germania), ai Freie Brauer (Birrifici indipendenti), al Deutscher Brauerbund (Federazione tedesca dei birrai), al Bundesverband des Getränkefachgroßhandels (Federazione del commercio di bevande all’ingrosso) e ai rappresentanti della logistica delle bevande e
del commercio alimentare, prendono la parola tutti i rappresentanti della catena del valore del deposito per i vuoti.
L’attuale discussione sull’acqua minerale, sull’acqua del rubinetto e altri aspetti è esaminata dalla manifestazione “Acqua minerale - Problemi invece che bontà?”. Dopo essere stati molto lodati per decenni per il loro prodotto sano e per il loro sistema unicoalmondodibottigliearendere,gliimbottigliatori di acque minerali si sentono improvvisamente sul banco degli imputati: l’acqua del rubinetto sarebbe davvero migliore dell’acqua minerale? Ma alla fine chi definisce se un’acqua è buona o no? Quali sono i criteri e quali sono i ruoli assegnati all’acqua del Sindaco e all’acqua minerale? Quali sono i desideri di politica, associazioni, produttori e consumatori che devono essere conciliate? Rappresentanti del Ministero federale dell’Ambiente, Protezione della Natura, Edilizia e Sicurezza Nucleare, della Deutsche Umwelthilfe (associazione ambientalista tedesca), del Bund Naturschutz (Unione per la protezione della natura), del Verband Deutscher Mineralbrunnen (Associazione degli imbottigliatori di acque minerali tedeschi) e delle principali sorgenti minerali cercano di trovare insieme risposte e proposte di soluzione. Temi chiave del comparto delle bevande Gli argomenti principali del Forum BrauBeviale riflettono il ThinkTank della BrauBeviale: materie prime, tecnologie, imballaggi, marketing e imprenditorialità. Cosa distingue la cosiddetta Generation Z dalle generazioni precedenti e quali sfide rappresenta per produttori di bevande e il loro marketing? Risposte informative a domande attuali sono ricercate e fornite nel Marketing Forum, organizzato da K&A BrandResearch. Nel pomeriggio della prima giornata del salone, il mercato delle bevande e i suoi protagonisti saranno presentati a
titolo di esempio: si tratta di modelli imprenditoriali fuori dal comune e dei cosiddetti Hidden Champions, i campioni nascosti del mercato delle bevande. Il birrificio JOSEFS Brauerei di Olsberg, la Premium Cola e i Lauffener Weingärtner (vignaioli di Lauffen) sono solo alcune delle aziende presentate. Quello della digitalizzazione è un tema attualissimo per numerosi settori, comparti e reparti. Che quindi non può mancare di interessare anche l’industria delle bevande. A che punto è lo sviluppo digitale nell’industria delle bevande? Cosa offrono big data, algoritmi e intelligenza artificiale a produttori e commercio? Nella mattinata della seconda giornata del salone, i visitatori interessati potranno esaminare esempi attuali, ricevere suggerimenti e incontrare partner competenti dell’industria delle bevande. Questo evento è organizzato dal consulente logistico e di digitalizzazione Huesch & Partner. Lo slot seguente, occupato dalla Bundesvereinigung der Deutschen Ernährungsindustrie (Associazione federale dell’industria alimentare tedesca, BVE), prosegue la trattazione dell’argomento. I punti toccati sono la digitalizzazione, automazione, personalizzazione, lotto 1 pezzo e blockchain nella logistica delle bevande. Nella mattinata dell’ultima giornata del salone, il tema del clima domina il Forum BrauBeviale. Alla discussione dal titolo “Il clima come rischio per il futuro: sviluppi e conseguenze per le materie prime della birra” partecipano rinomati esponenti del settore esaminando le possibili conseguenze del cambiamento climatico per l’orzo da birra, il luppolo e l’acqua come materia prima. Il pomeriggio dell’ultima giornata è interamente dedicato alla “Next Generation”:il sostegno di giovani talenti,il personale specializzato, la successione aziendale sono solo alcuni dei molti punti da tenere in considerazione per gettare le basi di un futuro di successo.
Awards e premiazioni
Poiché quest’anno la BrauBeviale è la piattaforma centrale per l’industria internazionale delle bevande, l’attenzione per le celebri premiazioni nel Forum BrauBeviale è assicurata. Il World BEVERAGE Innovation Award di FoodBev Media premia ancora una volta idee eccellenti e inedite in 25 singole categorie che coprono tutti gli aspetti dell’industria delle bevande. Le categorie principali sono: prodotti, imballaggio, fabbricazione e marketing. Nel Forum BrauBeviale, il Ministero Federale dell’Alimentazione e dell’Agricoltura assegna i premi d’onore per il concorso “Deutscher Hopfenchampion 2019” (Campione tedesco del luppolo 2019) del Verband Deutscher Hopfenpflanzer (Associazione tedesca dei coltivatori di luppolo) in collaborazione con la Bayerische Landesanstalt für Landwirtschaft/ Hopfenforschung Hüll (Istituto del Land Baviera per l’agricoltura/Ricerca sul luppolo Hüll). Il Premio Ludwig-Narziß per la scienza della birrificazione premia la ricerca rilevante per la pratica nel campo della birrificazione.L’eponimo,il Prof.Dr.em.Ludwig Narziß, per molti anni titolare della cattedra di tecnologia del birrificio I (oggi cattedra di tecnologia della birra e delle bevande) presso il Politecnico di Monaco di Baviera, rende personalmente omaggio a una pubblicazione eccellente di un annata della rivista scientifica “BrewingScience”. Un ulteriore riconoscimento per la futura generazione di specialisti è l’IGL Innovationspreis Technische Universität München (Premio innovazione IGL del Politecnico di Monaco di Baviera). Questo concorso sull’innovazione per bevande e alimenti della Facoltà di studi sulle tecnologie di birrificazione e alimentari offre agli studenti l’opportunità di realizzare le proprie idee innovative nel campo degli alimenti o delle bevande.
BrauBeviale Forum 2019, all the diversity of the beverage industry on one stage
The products and solutions showcased by the around 1,100 exhibitors cover the entire beverage process chain, including all segments like beer, cider, spirits, sparkling wine, wine, water, juices, soft drinks and liquid dairy products
Preparations are in full swing and it won’t be long till Nuremberg is once again the hub for the international beverage industry. From 12 to 14 November 2019,the sector will come together for what will be the world’s most important capital goods fair for beverage production and marketing this year. The products and solutions showcased by the around 1,100 exhibitors cover the entire beverage process chain, including all segments like beer, cider, spirits, sparkling wine, wine, water, juices, soft drinks and liquid dairy products. This year too, the main theme is the future viability of the beverage industry, and the challenges facing both equipment suppliers and beverage manufacturers will be explored. Through its product range and supporting programme, BrauBeviale provides the sector’s key platform for knowledge-sharing and innovation. The BrauBeviale Forum is just one of the ways that the event provides momentum and delivers inspiration.
As well as an official opening and various awards ceremonies, the popular BrauBeviale Forum offers its audience information, inspiration and the opportunity for interaction. The opening ceremony including presentation of the Bavarian Beer Order by the Bavarian Association of Private Breweries, the honorary sponsor of the exhibition, is a great way to kick off the event. Professor Markus Hengstschläger, Director of the Institute of Medical Genetics at the Medical University of Vienna, will explore exciting ideas in his keynote address: “The challenge of the future – how do we use the resource of talent” and provide ingenious suggestions and food for thought for industry players grappling with the issue of future sustainability. Hot topics on stage
The BrauBeviale Forum highlights include highcalibre panel discussions with the who’s who from the beverage industry and political sphere on two topics that are also hotly debated by the wider public.
On the afternoon of the second day,we are expecting an especially lively discussion on an issue that is highly topical and controversial.
That issue is “bottle deposits”. Breweries in particular are faced with the problem that not enough empty bottles are making their way back to them,so they don’t have enough bottles for their beer. Purchasing new returnable bottles is a costly business, and some small and mid-sized breweries are already worrying about their viability. According to Private Brauereien Bayern, the honorary sponsor of BrauBeviale, the deposits are too low to provide an incentive for people to actually return the empties. This is why the organisation has invited the major associations from the sector to take to thestageoftheBrauBevialeForumtodiscussthisissue. As well as the German Private Brewers Association, Independent Brewers, Association of German Brewers, Federal Association of Beverage Wholesalers and representativesofbeveragelogisticscompaniesandthe food industry, all representatives of the deposit system supply chain will have a say.
Under the heading “Mineral water – a problem not a pleasure?” the topical issue of mineral water versus tap water will be put under the microscope. Highly praised for decades for their healthy product and globally unique system of returnable bottles, mineral spring operators are now suddenly being pilloried. Is tap water now supposed to be actually better than mineral water? And who actually defines what good water is? What are the criteria, and what roles do tap water and mineral water play? What are the requirements of legislators, associations, producers and consumers that need to be reconciled?
Representatives from the German Federal Ministry for the Environment, Nature Conservation, Building and Reactor Safety, German Environmental Action (DUH), the Bavarian Nature Protection Society, the Association of German Mineral Springs and leading mineral spring operators will come together to seek shared responses and propose solutions. The key issues in the beverage sector
The BrauBeviale Think Tank also reflects the key themes covered in the BrauBeviale Forum such as raw ingredients, technologies, packaging, marketing and entrepreneurship.What distinguishes“generation Z” from its predecessors and what are the resulting challenges for beverage manufacturers and their marketing? In the Marketing Forum,organised by K&A BrandResearch, enlightening answers will be sought and provided to current questions. On the afternoon of the first day of the trade fair, the example of the beverage market and its players will be put under the microscope. The forum will explore exceptional company concepts and the “hidden champions in the beverage market”. JOSEFS Brauerei Olsberg,
Premium Cola and Lauffener Weingärtner are just a few of the companies that will be featured. Digitalisationisabuzzwordthatismakingitspresence feltinnumerousindustries,divisionsanddepartments, and the beverage industry is no exception. So what progress is being made with Digital development in the beverage industry? What can Big Data, algorithms and artificial intelligence do for producers and retailers? On the morning of the second day of the fair, interested visitors can learn about current examples and gain inspiration from beverage industry experts. This panel is organised by logistics and digital transformation consultancy Huesch & Partner Discussions on the topic continue in the subsequent slot by the BVE (Federation of German Food and Drink Industries). The buzzword issues under the spotlight are digitalisation, automation, individualisation, batch size 1 and blockchain in beverage logistics.
On the last day of the show, the topic of climate will dominate the morning session in the BrauBeviale Forum. Under the heading “Future risk climate: developments and consequences for raw brewing ingredients”, renowned industry players will discuss the possible consequences of climate change for malting barley, hops and water. The afternoon of the last day is devoted entirely to the “Next Generation”. There are lots of aspects to be considered when preparing the ground for a successful future, including promoting young talent, recruiting and keeping skilled professionals, and managing company succession strategies.
Awards and prize ceremonies
BrauBeviale is the key platform this year for the international beverage industry, so the famous award ceremonies in the BrauBeviale Forum are sure to attract a lot of attention. Yet again, the World BEVERAGE Innovation Award by FoodBev Media acknowledges outstanding innovative ideas in 25 different categories, all of which cover aspects of the beverage sector. The overarching categories are products,packaging,manufactureandmarketing.The Federal Ministry for Food and Agriculture will reach a wide public when it uses the BrauBeviale Forum to present the awards for the “German Hops Champion 2019” competition organised by the Association of German Hop Growers in partnership with the Bavarian State Research Centre for Agriculture/Hop Research Centre Hüll. The Ludwig-Narziss Award for Brewing Science, named after Professor Emeritus Ludwig Narziss, long-time holder of the Chair of Brewing Technology I (now Department of Brewing and Beverage Technology) at the Technical University of Munich, recognises an outstanding paper, whose results are relevant to brewing practice, published in a volume of the scientific journal “BrewingScience”. Another accolade for the next generation of skilled specialists is the IGL Innovation Prize Technical University of Munich. This competition for innovation in food and drinks, organised by the Faculty of Brewing and Food Technology, offers students the opportunity to realise one of their own innovative ideas in the field of food or beverages.
• Particolarmente adatta per esigenze igieniche
• Utilizzo con liquidi, schiume, aria compressa e vapore
• Processi di disinfezione e sterilizzazione
Lechler Spray Technology S.r.l.
Via Don Dossetti, 2
20080 Carpiano (MI) - ITALIA
Telefono: +39/0298859027
Fax: +39/029815647
E-Mail: info@lechleritalia.com
www.lechler.de/hygienicwhirly
Diversey’s Dicolube® Sustain 5 migliora l’attività biocida e riduce i consumi
Il lubrificante per nastri trasportatori è stato sviluppato da Diversey per affrontare la sfida di mantenere condizioni di produzione igieniche ottimali
Dicolube® Sustain 5 è un nuovo lubrificante biocida per nastri trasportatori progettato specificamente per soddisfare le esigenze degli impianti di produzione nei settori della birra e delle bevande, dove l’igiene è la massima priorità. Il lubrificante per nastri trasportatori è stato sviluppato da Diversey per affrontare la sfida di mantenere condizioni di produzione igieniche ottimali e riflette anche una diffusa preoccupazione nel settore circa l’effetto della contaminazione da lubrificante negli impianti di trattamento delle acque reflue. Sustain 5 può ottenere tempi di pausa maggiori e un coefficiente di attrito (COF) leggermente inferiore rispetto alle soluzioni semi-dry esistenti,permettendo ai produttori di birra e bevande risparmi maggiori rispetto a qualsiasi altro prodotto alternativo sul mercato Un sondaggio sui clienti da parte di Diversey - la principale azienda mondiale di igiene e pulizia - rivela che l’igiene è la massima priorità nel settore della birra e delle bevande. Oltre il 60% dei clienti intervistati in vari campioni in Europa, Nord America e America Latina ha valutato l’importanza dell’igiene come 10 (su una scala da 1 a 10) - senza differenze significative tra i due settori.Dicolube® Sustain 5 è un nuovo lubrificante biocida per nastri trasportatori progettato specificamente per soddisfare le esigenze degli impianti di produzione nei settori della birra e delle bevande. Il lubrificante per nastri trasportatori è stato sviluppato da Diversey per affrontare la sfida di mantenere condizioni di produzione igieniche ottimali
e anche in risposta alle preoccupazioni sull’effetto della contaminazione da lubrificante negli impianti di trattamento delle acque reflue.
Dicolube® Sustain 5 funge da barriera contro la formazione del biofilm sulle linee di confezionamento per produttori di birra, sidro, vino, acqua, succhi di frutta, soda e bevande analcoliche.
Dicolube® Sustain 5 offre vantaggi interessanti, esibendo una migliore attività biocida rispetto ai suoi predecessori e con l’ulteriore vantaggio di essere applicato dall’attrezzatura del programma Sustain esistente. Dicolube® Sustain 5 supera anche tutti i test standard per vari batteri e lieviti previsti dalle norme Europee, con una concentrazione di utilizzo desiderata dello 0,6%. Dicolube® Sustain 5 è pienamente supportato dal Regolamento Europeo sui Prodotti Biocidi (BPR) nelle due categorie di studi esterni sull’efficacia battericida ed anti-fermentativa. Stefan Grober, membro del team di sviluppo dell’R&D di Diversey F&B, commenta:“Le condizioni igieniche nelle linee di riempimento e confezionamento dell’industria della birra e delle bevande possono essere piuttosto impegnative. Lo abbiamo riscontrato anche per i lubrificanti a base di ammina come Dicolube® Sustain-1, che mostrano proprietà biostatiche migliori in modalità semi-secca. Il problema con la bio-incrostazione è che segue una sequenza definita che non è facile da prevedere. Non succede nulla, nemmeno per mesi, ma appena si verifica un leggero deposito, questo cresce esponenzialmente e ostruisce gli ugelli del getto a ventaglio impiegati sopra il nastro trasportatore nel giro di poche settimane.
Il deposito sembra una melma gelatinosa. “Lo sviluppo di Dicolube® Sustain 5 riflette anche una diffusa preoccupazione nel settore circa l’effetto dei lubrificanti negli impianti di trattamento delle acque reflue. Il sondaggio sui clienti di Diversey mostra che oltre un terzo dei clienti ha valutato con 10 la preoccupazione relativa all’effetto di contaminazione sulla propria unità di trattamento delle acque reflue - con qualche pregiudizio geografico verso la regione delle Americhe. I settori della birra e delle bevande risultano avere solo un punto di differenza su questo tema. Dicolube® Sustain 5 è compatibile con il Processo di Trattamento delle Acque Reflue (WWTP) e ha superato una serie di test di agenzie indipendenti tra cui uno studio di biodegradazione aerobica e anaerobica (Opure BV), oltre ai test di tossicità anaerobica di EPAS. Offre anche buone prestazioni e compatibilità con vetro, lattine, casse, barili e bottiglie in PET su trasportatori in acciaio. Stefan Grober continua: “Utilizzando Dicolube® Sustain 5, raccomandiamo una pulizia profonda come obbligatoria e l’uso di un tasso di diluizione dello 0,6% in condizioni di semi-secco. In una valutazione competitiva del suo effetto biocida, delle sue proprietà biocide e della sua compatibilità con l’acqua, Sustain 5 offre le migliori prestazioni a costi inferiori in uso.” Conclude: “Sustain 5 garantisce tempi di pausa maggiori e un coefficiente di attrito (COF) inferiore rispetto alle soluzioni semi-asciutte esistenti, permettendo ai produttori di birra e bevande risparmi maggiori di qualsiasi altro prodotto sul mercato “. Per ulteriori informazioni su Dicolube® Sustain 5, visitare www.diversey.com/sustain
Diversey’s Dicolube® Sustain 5 improves biocidal activity and reduces consumption
Dicolube® Sustain 5 is a new biocidal lubricant for conveyor belts designed specifically to meet the needs of production facilities in the beer and beverage sectors, where hygiene is the top priority. The conveyor lubricant was developed by Diversey to face the challenge of maintaining optimal hygienic production conditions and also reflectsawidespreadconcernintheindustryregarding the effect of lubricant contamination in wastewater treatment plants. Sustain 5 can achieve longer pause times and a slightly lower coefficient of friction (COF) compared to existing semi-dry solutions, so that beer and beverage producers can save more than any other product in the market.A customer survey by Diversey - the world’s leading hygiene and cleaning company - reveals that hygiene is a top priority in the beer and beverage industry. Over 60% of customers surveyed in various samples in Europe, North America and LatinAmerica assessed the importance of hygiene with a value of 10 (on a scale of 1 to 10) - without significant differences between the two sectors. Dicolube® Sustain 5 is a new biocidal lubricant for conveyor belts designed specifically to meet the needs of production facilities in the beer and beverage sectors. The conveyor lubricant was developed by Diversey to meet the challenge of maintaining optimal hygienic production conditions and also as an answer to concerns about the effect of lubricant contamination
in wastewater treatment plants. Dicolube® Sustain 5 acts as a barrier against the formation of biofilm on packaging lines for producers of beer, cider, wine, water, fruit juices, soda and soft drinks. Dicolube® Sustain 5 offers interesting advantages, exhibiting better biocidal activity than its predecessors and with the added advantage of being applied by the existing Sustain program equipment. Dicolube® Sustain 5 also accomplishes all standard tests for various bacteria and yeasts required by European standards, with a desired utilization concentration of 0.6%. Dicolube® Sustain 5 is supported by the European Regulation on Biocidal Products (BPR) in the two categories of external studies on bactericidal and antifermentative efficacy. Stefan Grober, member of the Diversey R&D development F&B team, comments: “The hygienic conditions in the filling and packaging lines of the beer and beverage industry could be quite demanding.We notice it even for the lubricants with amine -as Dicolube® Sustain-1-, which have better biostatic properties in semi-dry mode. The problem with bio-fouling is that it follows a defined sequence that is not easy to predict: even if it could be that nothing happens, even for months, when a slight deposit forms, this grows exponentially and within a few weeks it obstructs the nozzles of the fan jet used above the conveyor belt. The deposit looks like gelatinous slime.“The development of Dicolube®
Innovazione al cuore di SITEVI
SITEVI 2019 propone eventi collaterali da non perdere e le innovazioni del futuro
FThe conveyor lubricant was developed by Diversey to face the challenge of maintaining optimal hygienic production conditions
Sustain 5 also reflects widespread concern in the industry about the effect of lubricants on wastewater treatment plants. Diversey’s customer survey shows that over a third of customers rated with a score of 10 the concerns about the contamination effect on their wastewater treatment unit - with some geographical bias towards the Americas region. The beer and beverage sectors seem to have only one point of difference on this issue. Dicolube® Sustain 5 is compatible with the Wastewater Treatment Process (WWTP) and has passed a series of independent agency tests including an aerobic and anaerobic biodegradation study (Opure BV), as well as EPAS anaerobic toxicity tests. It also offers good performance and compatibility with glass, cans, boxes, barrels and PET bottles on steel conveyors. Stefan Grober continues: “Using Dicolube® Sustain 5, we recommend mandatory a deep cleaning and the use of a 0.6% dilution rate in semi-dry conditions. In a competitive assessment of its biocidal effect, its properties biocide and its compatibility with water, Sustain 5 offers the best performance at lower cost in use.” To conclude: “Sustain 5 guarantees longer pause times and a lower coefficient of friction (COF) compared to the existing semi-dry solutions, allowing beer and beverage producers to save more than any other product on the market”.For more information on Dicolube® Sustain 5, visit www.diversey.com/sustain
Innovation at the very heart of SITEVI
in dalla sua creazione nel 1977, SITEVI non ha smesso di crescere fino a diventare il più grande salone mondiale per le tre filiere: vigna-vino, oliva, ortofrutta. A pochi mesi dall’apertura del salone, le prenotazioni di stand confermate mostrano un impegno forte da parte degli attori delle tre filiere. Ad ogni edizione, i SITEVI Innovation Awards presentano le innovazioni più ragguardevoli del settore. La giuria è composta da oltre 20 tra i migliori specialisti francesieinternazionali,tracuidirettoriscientifici,ricercatori,ingegneri,professori ma anche utilizzatori di attrezzature. Grazie al parere di questi specialisti, i SITEVI Innovation Awards sono un autentico punto di riferimento nel mercato delle attrezzature e dei know-how per le produzioni vigna-vino, oliva e ortofrutta.
Per la sua 29° edizione, SITEVI punta ancora una volta sulla qualità dei suoi contenuti ed eventi collaterali e colloca l’innovazione e la capacità di anticipare al centro del salone.
Durante 3 giorni, più di 40 conferenze e workshop, organizzati dall’IFV (Institut Français de la Vigne et du Vin), dai partner del salone e dall’Association Française Interprofessionnelle de l’Olive (Associazione Francese degli Operatori dell’Oliva) consentiranno ai visitatori di confrontarsi e condividere sulle nuove sfide delle tre filiere, sulle tendenze del mercato e le ultime soluzioni innovative. SITEVI si svolgerà dal 26 al 28 novembre 2019 presso il Parco delle Esposizioni di Montpellier (Francia), www.sitevi.com
SSitevi 2019 proposes not-to-bemissed side events and future innovations
ince 1977, SITEVI has always developed to stand out as the biggest world’s event for vine-wine, olive, fruit & vegetables sectors. With just few months to go to the opening,stand booking confirms strong interest of the professionals of the three sectors.
At each edition, SITEVI Innovation Awards present the best innovations of the sector. The jury is composed of more than 20 experts, French and international, among whose we can find science experts, researchers, engineers,professors as well as end users.Thanks to their insight, SITEVI Innovation Awards are a real flagship for their input for vine-wine, olive and produce growing and production.
This year again, SITEVI targets top-quality topics and side events, placing at its very core innovation and capacity to be ahead of time.
During the three days, SITEVI will offer more than 40 conferences and workshops,organized by IFV (Institut Français de laVigne et duVin),some partners and by Association Française Interprofessionnelle de l’Olive; this extensive programme will offer attendees information exchange, market trend insights, sneak peek on the latest innovative solutions.
SITEVI will take place from 26to 28 November in Montpellier, France. www.sitevi.com
Intervitis Interfructa: orientamento al futuro
A partire da febbraio 2022, la fiera internazionale di Stoccarda per la viticoltura, l’enologia e la distillazione avrà di nuovo una cadenza triennale
Come piattaforma internazionale, la Intervitis Interfructa si è sempre schierata a favore dello scambio di conoscenze scientifiche, politiche e pratiche. I produttori leader del settore costituiscono il cuore dell’evento in occasione del quale presentano i loro ultimi sviluppi per il settore vitivinicolo. Ora i responsabili stanno adattando alle esigenze del settore non solo la cadenza della fiera, ma anche il programma su cui si fonda. La prossima edizione, nella sua nuova forma, sarà il risultato di numerosi colloqui,tenutisi dall’ultima fiera nell’autunno del 2018, con il comitato consultivo, le università e i principali produttori. I responsabili di progetto dell’Associazione viticoltori tedeschi (DWV) e la Messe Stuttgart hanno ripreso le idee espresse dal settore integrandole in un nuovo programma. La Intervitis Interfructa, come vetrina del mercato tedesco e di quello internazionale, ritornerà a una
cadenza triennale e in futuro si terrà di nuovo in primavera. Inoltre, il focus sarà sulla viticoltura, l’enologia e la distillazione. L’attenzione principale sarà rivolta al commercio estero in combinazione con le dimostrazioni delle macchine. Anche lo stretto legame tra economia e scienza rimarrà una componente centrale di questa fiera leader e servirà a garantire il transfer di conoscenze fra teoria e pratica. La garanzia sarà fornita dalla comprovata combinazione fra congressi, fiera e dimostrazioni pratiche nonché dallo stretto contatto con gli istituti di insegnamento e di ricerca tedeschi. “Grazie all’impegno del comitato consultivo della fiera potremo perfezionare insieme la nostra idea di fondo e la strategia per gli anni a venire. Il nostro obiettivo è quello di offrire condizioni generali ideali per gli espositori nazionali, per quelli stranieri e per i visitatori della fiera oltre che essere all’altezza sia del mercato tedesco che dell’importanza della viticoltura tedesca a livello internazionale”, afferma Sebastian Schmid, responsabile del reparto fiere tecnologiche della Messe Stuttgart, riassumendo i risultati dei primi intensi colloqui intercorsi fra i responsabili. “Saremo sempre attenti all’evoluzione dei mercati e risponderemo alle esigenze dei piccoli e grandi produttori attraverso vari modelli di partecipazione.” Klaus Schneider, presidente della DWV, aggiunge: “La Intervitis Interfructa resta per noi il principale punto d’incontro di settore in Germania. Oltre al comparto vitivinicolo tedesco, qui si riuniscono anche molti colleghi dell’economia viticola europea e internazionale per raccogliere informazioni,realizzare scambi intensi e sviluppare posizioni comuni in un mondo vinicolo sempre più complesso. Inoltre possiamo dimostrare l’importanza economica e culturale della viticoltura in Germania. Qui la tecnologia moderna incontra le ultime conoscenze dell’economia.” “I contatti internazionali, frutto delle attività svolte sia dal congresso che dalla fiera, sono alla base del successo del nostro lavoro politico compiuto nell’interesse dell’intero settore vitivinicolo. La Intervitis Interfructa – insieme con il Congresso internazionale della DWV – è pertanto lo strumento principale per dimostrare la nostra forza sulla scena europea e internazionale”, aggiunge Christian Schwörer, segretario generale della DWV. La prima riunione del comitato consultivo allargato della fiera è prevista per l’autunno 2019. Ilprogrammaottimizzatosaràpresentatointeramente in questa occasione. Fino ad allora, lo scambio con il comitato consultivo attivo, con i produttori, gli organizzatori coinvolti e con i gruppi target di visitatori si troverà al primo posto.
As an international platform, Intervitis Interfructa has always supported scientific, political and practical knowledge exchange. The leading producers in the sector, which represent the core of the event,are going to present their latest innovations for the wine sector. Now the organisers are adjusting the event according to the needs of the sector not only the frequency of the fair, but also the program on which it is based. The next edition, in its new form, will be the result of numerous interviews, held starting from the last fair in the autumn of 2018, with the advisory committee, the universities and the main producers. Project leaders of the German Winegrowers’ Association (DWV) and Messe Stuttgart have taken a cue from the ideas expressed by the industry by integrating them into a new program. Intervitis Interfructa, as a showcase for the German and international markets, will return at a triennial frequency and will be held again next spring. Furthermore, the focus will be on viticulture, oenology and distillation. The main focus will be on foreign trade together with machine demonstrations. Even the close link between business and science will be a central element of this leading fair and will serve to ensure the transfer of skills between theory and practice.The guarantee will be provided by the proven cooperation between conferences, fairs practical demonstration and close connection with German educational and research institutions. “Thanks to the commitment of the advisory committee of the fair we
Intervitis Interfructa: orientation towards the future
will improve our basic idea and strategy for the years to come. Our goal is to offer ideal general conditions for national exhibitors,for foreign ones and for visitors as well as to live up both to the German market and to the importance of German viticulture internationally, “says Sebastian Schmid, head of the Messe Stuttgart technology fairs department, summarizing the results of the first intense interviews between the managers. “We will always pay attention to the market’s evolution and giving answers to the needs of small and large producers through various participation models.”
Klaus Schneider, president of the DWV, adds: “For us Intervitis Interfructa is still the main meeting point of the sector in Germany. In addition to the German wine sector, the event also collects many colleagues from the European and international wine economy who come here to gather information, to carry out intense exchanges and to develop common positions in an increasingly complex wine world. Moreover this is an opportunity to show the economic and cultural importance of viticulture in Germany. Here modern technology meets the latest innovations of the economy.” “International contacts, deriving
Starting from February 2022, the Stuttgart international fair for viticulture, oenology and distillation will take place every three years
from the activities carried out both by the congress and by the fair, are the basis of the success of our political work carried out in the interest of the entire wine sector. Intervitis Interfructa - together with the International DWV Congress - is therefore the main tool to demonstrate our strength on the European and international scene.” Adds Christian Schwörer, general secretary of the DWV.The first meeting of the extended advisory committee of the fair is scheduled for autumn 2019. The optimized program will be presented entirely on this occasion. Until then, the exchange with the active advisory committee, the producers, the organizers involved and the target groups of visitors will be the main goal.
Da sinistra a destra: Sebastian Schmid, responsabile del reparto fiere tecnologiche della Messe Stuttgart; Klaus Schneider, presidente dell’Associazione viticoltori tedeschi; Julia Klöckner, ministra federale dell’alimentazione, dell’agricoltura e della protezione dei consumatori; Carolin Klöckner, regina tedesca del vino; Christian Schwörer, segretario generale dell’Associazione viticoltori tedeschi.
Fromlefttoright:SebastianSchmid,headofthetechnologyfairsdepartmentofMesseStuttgart;KlausSchneider,presidentoftheGermanwinegrowers’ association;JuliaKlöckner,FederalMinisterforFood,AgricultureandConsumerProtection;CarolinKlöckner,German“queen”ofwine;ChristianSchwörer, generalsecretaryoftheGermanwinegrowers’association.
Indice/Index
Agosto / Settembre 2019
A DUE SPA www.adue.it 22-23
A. WATER SYSTEMS SRL www.watersystems.it II^ COVER, 40-43
ACMI SPA www.acmispa.com III^ COVER, 96-97
AKOMAG SRL www.akomag.com 122-123
ALLEGRI CESARE SPA www.allegricesare.com 213
ALTECH SRL www.altech.it 1, 120-121
ANTARES VISION SPA www.antaresvision.com 146-147
ASTRO SRL www.astrogroup.it 64-65
BALLUFF AUTOMATION SRL www.balluff.com 38-39
BB TECH EXPO 2020 www.bbtechexpo.com 34
BEV. PACK. CONFERENCE 2019 www.arena-international.com/bevpack 156
BEVIALE MOSCOW 2020 www.beviale-moscow.com 140
BOSELLI CISTERNE BG SRL www.bgcisterne.com 208-209
BONATI CABLAGGI SNC www.bonaticablaggi.com 194-195
BONDANI SRL www.bondani.it 150-151
BRAU BEVIALE 2019 www.braubeviale.de 8-10, 28, 86-88, 214-216
BRUNO WOLHFARTH SRL www.wolhfarth.it 36-37
BURKERT ITALIA SPA www.burkert.it 46-47
C.E.M. COSTRUZIONI ENOLOGICHE MILANO www.cem-milano.com 119,139
CF CHILLER FRIGORIFERI SRL www.chiller-frigoriferi.it 77
CHINAPLAS 2020 www.chinaplasonline.com 116
CFT SPA www.cft-group.com I^ COVER, 20-21, 91-93
COMEI SRL www.comei.net
CRM ENGINEERING SRL www.crmengineering.it 133
CUCCOLINI SRL www.virtogroup.com 82-83
DANFOSS SRL www.danfoss.com 50-51
DELLA TOFFOLA SPA www.dellatoffola.it 11-13
DRINK JAPAN 2019 www.drinkjapan.jp/en/ 80
DUETTI PACKAGING SRL www.duettipackaging.com 134-135
ECOCAP’S SRL www.ecocaps.com 136-137
ENOLMECCANICA VALLEBELBO SRL www.enolmeccanica.com 52-53
ENOPLASTIC SPA www.enoplastic.com 32-33
ENOVENETA SPA www.enoveneta.it 56-57
ESA SPA www.esa-automation.com 81
EURASIA PACKAGING FAIR 2019 www.packagingfair.com 126
F.S.T. SRL www.fst-seal.it
FARCK SPA www.farck.com
FBF ITALIA SRL www.fbfitalia.it 14-17
FRILLI SRL www.frillisrl.com 74-76
FUCHS LUBRIFICANTI SPA www.fuchslubrificanti.it 193
GALIGANI FILTRI SRL www.galiganifiltri.it
GEA MECHANICAL EQUIPMENT SPA www.gea.com
GIARETTA ITALIA SRL www.giarettaitalia.it
GREC SRL www.grec.it
GULFOOD MANUFACTURING 2019 www.gulfoodmanufacturing.com 174-175, 187
HTS ENOLOGIA www.hts-enologia.com 198-199
ICI CALDAIE SPA www.icicaldaie.com 68-69
IMPIANTI NOVOPAC SRL www.novopac.it
INDUSTRIE FRACCHIOLLA SPA www.fracchiolla.it 5, 18-19
INNOV. NON-ALC. BEV. CONGRESS www.arena-international.com/bevpack 105
INTERVITIS INTERFRUCTA 2022 www.messe-stuttgart.de/intervitis-interfructa/ 220-221
KELLER ITALY SRL www.kelleritaly.it 178-179
KLÜBER LUBRICATION ITALIA SAS www.klueber.com 170-171
KOBOLD SRL www.kobold.com 172-173
LECHLER SPRAY TECHNOLOGY SRL www.lechleritalia.com 183, 217
LEISTER TECHNOLOGIES ITALIA SRL www.leister.com 71, 168
LMD SAS www.lamiaditta.eu 130-131
MACA SRL www.macasrl.it 127-129
MAGNABOSCO SRL www.magnabosco.com 84-85
MAR.CO SRL www.martinicostruzioni.com 66-67
MATRIX SRL www.matrix-srl.com 114-115
METALNOVA SPA www.mnmetalnova.it 124-125
MINI MOTOR SRL www.minimotor.it IV^ COVER, 176-177
NAVATTA GROUP FOOD PROCESSING SRL www.navattagroup.com I^COVER, 44-45
NIMAX SPA www.nimax.it 117
NORTAN SRL www.nortan.it 49
O.M.B.F. SNC www.omfb.it 62-63
PAMOCO SPA www.pamoco.it 204-205
PARSEC SRL www.parsecsrl.net 60-61
PCTE EUROPE SRL www.pcte.it 102-103
PELLICONI & C. SPA www.pelliconi.com 100-101
PET ENGINEERING SRL www.petengineering.com 89, 104, 141
PIETRIBIASI MICHELANGELO SRL www.pietribiasi.it 4
PILZ ITALIA SRL www.pilz.it 160-161
PPMA TOTAL SHOW 2019 www.ppmatotalshow.co.uk 132
R+W ITALIA SRL www.rw-italia.it 149, 188-192
RLC SRL www.antislip.it 144-145
ROBINO & GALANDRINO SPA www.robinoegalandrino.it 29-31
SAP ITALIA SRL www.sapitalia.it 106-107
SIEMENS www.siemens-home.bsh-group.com/it/ 157-159
SIMEI 2019 www.simei.it 48
SKF GROUP www.skf.com 164-165
SMI SPA www.smigroup.it 3, 142-143
SPECIALE F. & C. SRL www.speciale.it 196-197
SPIRITS STRATEGIES CONGR. 2019 www.arena-international.com/bevpack 118
TECNOMECO SRL www.tecnomeco.it 154-155
TECNOVAP SRL www.tecnovap.it 206-207
TECOMA SRL www.tecoma.net 186
TENCO SRL www.tenco.it 184-185
TERRANOVA SRL www.terranova-instruments.com 152-153
TETRA PAK INTERNATIONAL www.tetrapak.com 112-113
TMG IMPIANTI SPA www.tmgimpianti.com 94-95
TOMACE SRL www.trattamentisuperficialimetalli.it 166-167
VELO ACCIAI SRL www.vlstechnologies.it 58-59
VESTA AUTOMATION SRL www.vesta.it 162-163
ZAMBELLI PACKAGING SRL www.zambellipackaging.com 98-99
ZORZINI SPA www.zorzinispa.com 201-203
ZUDEK SRL www.zudek.com 210-212
fiere fairs 2019
Settembre | September
FOODTEC INDIA
New Delhi | 13-15 settembre
Salone Internazionale per l’industria alimentare e delle bevande
PROPACK WEST AFRICA
Lagos | 17-19 settembre
Salone internazionale del packaging
PACK EXPO
Las Vegas | 23-25 settembre
Salone internazionale dell’automazione industriale
LABEL EXPO
Bruxelles | 24-27 settembre
Salone internazionale del packaging
FACH PACK
Norimberga | 24-26 settembre
Salone internazionale tecnologie di imballaggio, confezionamento ed etichettatura
Ottobre | October
ANUGA
Colonia | 5-9 ottobre
Salone Internazionale industria alimentare
PROCESS EXPO
Chicago | 8-11 ottobre
Salone Internazionale delle tecnologie per l’industria delle bevande
K.
Düsseldorf | 16-23 ottobre
Salone internazionale delle materie plastiche e della gomma
CIBUSTEC
Parma | 22-25 ottobre
Salone internazionale per l’industria alimentare
VINEXPO SHANGHAI
Shanghai | 23-25 ottobre
Salone internazionale dell’enologia
E-PACK TECH
Shanghai | 23-26 ottobre
Salone internazionale tecnologie di processo e confezionamento
Novembre
| November
FORUM MECCATRONICA
Firenze | 5 novembre
Mostra convegno automazione industriale
BRAU BEVIALE
Norimberga | 12-14 novembre
Salone internazionale dell’industria enologica, della birra, delle bevande
SIMEI
Milano Rho | 19-22 novembre
Salone internazionale dell’industria enologica e delle bevande
ANDINA PACK
Bogotà | 19-22 novembre
Salone internazionale del packaging
SPS IPC DRIVES
Norimberga | 26-28 novembre
Salone internazionale dell’automazione industriale
SITEVI
Montpellier | 26-28 novembre
Salone internazionale di attrezzature per le produzioni di vino, olive, frutta e verdura
Dicembre
| December
FI EUROPE
Parigi | 3-5 dicembre
Salone Internazionale della produzione ingredienti per alimenti e bevande
Gennaio | January
UPAKOVKA
Mosca | 28-31 gennaio
Salone internazionale del packaging
Febbraio | February
VINEXPO
Parigi | 10-12 febbraio
Salone internazionale dell’enologia
NON-ALCOHOLIC BEVERAGE STRATEGY CONGRESS
Monaco | 12-13 febbraio
Congresso internazionale
BEER ATTRACTION
Rimini | 15-18 febbraio
Salone internazionale dell’industria della birra
Marzo | March
SINO-PACK
Guangzhou | 4-6 marzo
Salone internazionale dell’industria del packaging
CFIA
Rennes | 10-12 marzo
Salone internazionale delle tecnologie alimentari
PROWEIN
Dusseldorf | 15-17 marzo
Salone internazionale dell’industria del vino
MECSPE
Parma | 26-28 marzo
Salone internazionale delle tecnologie per innovazione, movimentazione e logistica
PROPAK VIETNAM
Ho Chi Minh City | 26-28 marzo
Salone internazionale delle tecnologie per confezionamento, processo alimentare e industria delle bevande