TecnAlimentaria Beverage Industry - Agosto/Settembre 2018

Page 1

www.tecnalimentaria.it

BEVERAGE INDUSTRY Technology for the Beverage Industry - International magazine in Italian/English Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV - Anno 23 N°08-09/2018 - ISSN 2498-9541

Comag SLC200 Next Gen. A new fast machine for the application of stretch sleeves Comag Srl – Via Stazione, 117 - Castrocielo (FR) Italy Tel +39 0776 777017 – info@comag.it - www.comag.it

N°8-9 Agosto / Settembre 2018










sommario | contents

26 20

42

Il frutto della sperimentazione The fruit of experimentation

Gambacciani is back

Birra artigianale in lattina Craft beer in can

46

82

La 21a conferenza europea di Petnology sceglie All4Pack Petnology choses All4Pack Paris 2018 to hold its 21st European conference

88

Alto livello di specializzazione High degree of specialization

Pet Engineering firma il packaging delle “Le Linfe” di Vitasnella Pet Engineering has created the packaging for “Le Linfe” of Vitasnella


94

L’esclusivo “Indian Black Tea” e le bibite “Amor Bio” The exclusive Indian Black Tea and Amor Bio

96

Soluzioni innovative uniche One-of-a-kind innovative solutions

144

Portafoglio di marchi storici e prestigiosi A portfolio of historic and prestigious brands

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

TECNALIMENTARIA BEVERAGE INDUSTRY Year XXIII - n°8/9 Agosto/Settembre 2018 Direttore responsabile F. Da Cortà Fumei Segreteria di redazione Sabrina Fattoretto Grafica Claudia Bosco Hanno collaborato: Anita Pozzi Elena Abbondanza Franco Giordano

All right reserved. Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited. The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions. I formativa ex D.lgs 196/03 Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Corso del Popolo, 42 - Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso - Corso del Popolo, 42 per i diritti previsti dalla legge 675/1996. Associato a:

Stampa L’Artegrafica Direzione e Redazione Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy Tel. +39 0422 549305 Fax +39 0422 591736 redazione@tecnalimentaria.it info@tecnalimentaria.it www.tecnalimentaria.it Autorizzazione Tribunale di Forlì n. 5 del 19.01.1996 In questo numero la pubblicità non supera il 45% Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV ISSN 2498-9541 Publisher Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy

www.tecnalimentaria.it

BEVERAGE INDUSTRY Technology for the Beverage Industry - International magazine in Italian/English Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV - Anno 23 N°08-09/2018 - ISSN 2498-9541

Comag SLC200 Next Gen. A new fast machine for the application of stretch sleeves Comag Srl – Via Stazione, 117 - Castrocielo (FR) Italy Tel +39 0776 777017 – info@comag.it - www.comag.it

IN COPERTINA Comag Srl www.comag.it

Read Online magazines Sfoglia tutte te is iv r e r t s o n le Online!

N°8-9 Agosto / Settembre 2018


About Fairs

BrauBeviale 2018: nuovi impulsi e stimoli BrauBeviale 2018 propone un programma collaterale completo che vuole fornire nuovi stimoli per tutte le sfide che il settore beverage si trova attualmente ad affrontare

I

l salone BrauBeviale è lieto di poter dare finalmente di nuovo il benvenuto agli specialisti del settore beverage internazionali nei padiglioni dell’Ente fiera di Norimberga dal 13 al 15 novembre 2018. Gli organizzatori del salone di beni d’investimento più importante al mondo dell’anno in corso dedicato al settore beverage hanno sfruttato l’anno di pausa di turno per mettere a punto il concept del salone, ascoltare le esigenze del mercato e cogliere i temi attuali che muovono il settore per poterli rivelare in occasione del prossimo triplo appuntamento con BrauBeviale. Ne è scaturito tra l’altro un programma collaterale completo che vuole fornire nuovi stimoli per tutte le sfide che il settore beverage si trova attualmente ad affrontare. Ascoltare, discutere, trarre ispirazione Durante tutti e tre i giorni del salone si terrà nuovamente il Forum BrauBeviale, un mix apprezzato di conferenze, presentazioni, discussioni e premiazioni, che invita i visitatori del salone ad informarsi sulle tematiche attuali e a trarre ispirazione da idee stimolanti e nuovi approcci. Lo spettro degli argomenti è molto variegato e spazia dalle materie prime alle tecnologie fino al mondo imprenditoriale e alla commercializzazione. Il Forum si terrà in lingua tedesca con un servizio di interpretariato simultaneo in lingua inglese. Il programma dettagliato sarà reso

disponibile sul sito di BrauBeviale con largo anticipo per prepararsi al salone. Partner competenti per interessi concreti Diversi padiglioni tematici saranno dedicati in modo mirato a questioni pensate su misura per determinati gruppi di visitatori target: all’Artisan & Craft Beer Equipment così come al brau@home i piccoli birrifici artigianali e domestici troveranno informazioni complete relative a ingredienti, attrezzature e soluzioni oltre a preziosi stimoli in brevi conferenze nel relativo Speakers’ Corner. Un altro padiglione sarà dedicato alla “Gestione sostenibile dell’acqua nel settore beverage”, un tema che riguarda tutti i produttori di bevande e che sta acquisendo sempre più importanza in tempi di fonti di materie prime sempre più scarse. Come sempre uno dei criteri di acquisto determinanti per i consumatori nel punto vendita è il packaging, a cui la World Packaging Organization dedicherà la propria mostra speciale “Innovative Drink Packaging”. Interessanti esempi di packaging innovativi sono i vincitori del “World Packaging Award” che saranno presentati in occasione della mostra speciale, dove verrà illustrato in modo comprensibile anche per i visitatori il motivo per cui i prodotti hanno ottenuto il relativo premio. Un altro tema attuale e di fondamentale importanza è come sempre il PET. Uno sguardo al futuro Per poter continuare ad operare sul mercato con successo anche in futuro, ogni azienda deve poter contare sui propri dipendenti. La mancanza di risorse umane qualificate a tutti i livelli non si arresta nemmeno di fronte al settore beverage. In qualità di piattaforma centrale del settore, BrauBeviale dedicherà quindi l’ultima giornata del salone, giovedì, al tema “Generazione Futuro”. Nel Forum BrauBeviale si terranno conferenze soprattutto in tema di recruiting e formazione delle giovani leve. In questa giornata molti espositori invieranno allo

stand i responsabili delle risorse umane delle proprie aziende che saranno disponibili a rispondere a domande concrete o potenziali. Le giovani aziende tedesche che sviluppano prodotti e processi innovativi per il settore beverage e che desiderano lanciarli sul mercato nell’immediato futuro, o che l’hanno già fatto, presenteranno le proprie idee per la prima volta al pubblico specialistico allo stand collettivo “Innovation Made in Germany” La partecipazione sarà promossa dal Ministero tedesco per l’economia e l’energia BMWi. Alcuni degli ex partecipanti a questo stand collettivo sono già diventati un pilastro del settore beverage. Date del triplo appuntamento con BrauBeviale: BrauBeviale 2018: 13 - 15 novembre 2018 BrauBeviale 2019: 12 - 14 novembre 2019 BrauBeviale 2020: 10 - 12 novembre 2020 Beviale Family: competenza internazionale nel settore beverage NürnbergMesse Group dimostra la propria competenza in fatto di beverage a livello internazionale, a cominciare da BrauBeviale, il salone internazionale dedicato ai beni d’investimento del settore beverage che si tiene a Norimberga e in occasione del quale da oltre 40 anni viene presentata la catena di processo nella produzione del beverage: materie prime, tecnologie, logistica e marketing. Altri membri della famiglia sono di casa sparsi nei più importanti mercati in crescita di tutto il mondo: come ad esempio Beviale Moscow, il primo e unico salone specialistico dedicato all’intero settore beverage in Europa orientale, CRAFT BEER China di Shanghai, punto d’incontro della craft beer community cinese, e CRAFT BEER Italy di Milano, piattaforma B2B del mercato italiano. CRAFT DRINKS India di Bangalore è invece attento alle esigenze e agli interessi del crescente mercato beverage dell’India. www.beviale-family.com

........................................................................................................................................................................................

8

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


About Fairs

BrauBeviale 2018 set to create fresh momentum and inspire BrauBeviale 2018 proposes a comprehensive supporting programme that aims to provide impetus for dealing with all the challenges that the beverage sector is currently facing

B

rauBeviale is looking forward to once again welcoming professionals from the international beverage community to the exhibition halls in Nuremberg from 13 to 15 November 2018. The exhibition team for the world’s biggest capital goods fair for the beverage industry this year made use of the scheduled break from the event’s three-year cycle to fine-tune the concept, ask around in the market and track down the hot topics affecting the industry so that they can be addressed in the next three-year programme. This resulted, among other things, in a comprehensive supporting programme that aims to provide impetus for dealing with all the challenges that the beverage sector is currently facing. Listen, join the discussion and be inspired The BrauBeviale Forum will once again take place on all three days of the exhibition. The proven blend of talks, presentations, panel discussions and award ceremonies invite visitors to become informed about current issues and be inspired by exciting ideas and approaches. The very wide range of topics includes raw materials, technologies, entrepreneurship and marketing. The language of the forum is German with simultaneous translation into English. The detailed programme will be available in good time on the BrauBeviale website to allow visitors to plan their visit. Expert partners for specific issues Various themed pavilions will present themselves as the focal point for certain issues tailored to specific groups of visitors: Artisan and Craft Beer Equipment and brau@home are where small and micro-breweries and home and hobby brewers can find comprehensive information on equipment, ingredients and solutions as well as valuable suggestions through the short presentations in the associated Speakers’ Corner. Another pavilion is devoted to “Sustainable Water Management in the Beverage Industry”, an issue that affects all drinks manufacturers and is becoming increasingly important at a time when raw material resources are becoming increasingly scarcer. For consumers, the packaging at the point of sales continues to be a key purchasing criterion. The World Packaging Organization has given this aspect the attention it deserves with its Special Show Innovative Beverage Packaging. Interesting examples of packaging innovations are provided by the winners of the World Packaging Awards that will be presented at the special show. The reasons why these products won their awards will be explained clearly to visitors. PET continues to be a topical and important issue. Spotlight on the future To be able to continue to operate successfully on the market in future, every company needs to be able to count on its workforce. The issue of the lack of skilled employees at all levels is one that also affects the beverage industry. As the key platform for the sector, BrauBeviale has dedicated the last day of the fair, the Thursday, to the theme “Future Generation”. At the BrauBeviale Forum there will be presentations specifically on the topic of recruiting and encouraging the next generation. On this day, many exhibitors will have representatives of their HR department at their stands to answer in detail any specific or general questions. Young companies from Germany that develop innovative products and processes for the beverage industry that they would like to bring onto the market in the near

future, or have just launched on the market, will showcase their companies and ideas to the professional community at the Innovation made in Germany Pavilion. Their participation is subsidised by the BMWi, the German Federal Ministry for Economic Affairs and Energy. Many a former participant in this pavilion has meanwhile become a permanent fixture in the beverage industry. Dates of the current three-year BrauBeviale cycle: BrauBeviale 2018: 13 - 15 November 2018 BrauBeviale 2019: 12 - 14 November 2019 BrauBeviale 2020: 10 - 12 November 2020 Beviale Family: International expertise in the beverage industry NürnbergMesse Group demonstrates its expertise in the beverage industry on an international stage, beginning with BrauBeviale, the international capital goods fair for the beverage industry in Nuremberg. This is where, for over 40 years, the sector has been showcasing all aspects of the production process chain for beverages, such as raw materials, technologies, logistics and marketing. Other members of the product family are operating in important growth markets worldwide: For example, Beviale Moscow is the first and only trade fair for the entire beverage industry in Eastern Europe. CRAFT BEER China in Shanghai is the gathering place for the Chinese craft beer community, while CRAFT BEER Italy in Milan is the B2B platform for the Italian sector. In Bangalore, CRAFT DRINKS India is designed to meet the needs and interests of the fast-growing drinks market in India. www.beviale-family.com

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Beverage Industry • August / September 2018

9


Machinery & Development

La cura del particolare sottolinea grande passione Le modernissime tecniche di lavorazione, la cura dei particolari e l’affidabilità dei prodotti offerti hanno reso Industrie Fracchiolla SpA competitiva a livello internazionale

I

ndustrie Fracchiolla SpA è una azienda leader a livello internazionale, specializzata nella progettazione, costruzione e installazione di serbatoi inox, per il settore alimentare, chimico e farmaceutico, di qualsiasi dimensione realizzati anche sul posto. Serbatoi di stoccaggio e di processo Fermentatori birra, cristallizzatori, dissolutori, serbatoi di miscelazione (con agitatore) sia riscaldati che refrigerati di qualsiasi capacità per prodotti pastosi, liquidi, semi-liquidi, granulati, prodotti in polvere. Da oltre 40 anni, passione, internazionalità, ricerca e concretezza sono i pilastri su cui l’azienda costruisce i propri successi. Industrie Fracchiolla SpA è validamente organizzata e può contare su: • una forza lavoro composta da 110 dipendenti;

• uno stabilimento industriale di 20.000 mq; • parco automezzi composto da 40 veicoli e 4 autogru; • vasta dotazione di macchinari tecnologicamente all’avanguardia. L’azienda viene gestita da tre fratelli, oggi affiancati dai loro figli, fortemente motivati a portare avanti e a far crescere l’impresa di famiglia. Le modernissime tecniche di lavorazione, la cura dei particolari e l’affidabilità dei prodotti offerti, i prezzi competitivi, la puntualità nell’evasione delle commesse supportata dall’assistenza tecnica professionale e tempestiva, sono alcuni dei fattori che hanno reso competitiva Industrie Fracchiolla SpA a livello internazionale e che sostengono l’incremento continuo delle sue esportazioni.

Accurate details highlight great passion State-of-the-art processing techniques, accuracy down to the finest details, and reliable products are some of the key factors that have made Industrie Fracchiolla SpA competitive internationally

L

eading company and well-established reality internationally, Industrie Fracchiolla SpA specializes in engineering, manufacture and installation of stainless steel tanks for the food, chemical and pharmaceutical sectors, of any size, to be built also on the customers’ premises. Storage and process tanks Beer fermenters, crystallizers, dissolution vessels, heated and refrigerated mixing tanks (with agitator) for any capacity, for pasty, liquid, semi-liquid, granulated products and powder products. For over 40 years, passion, internationalism, research and substance have been the pillars on which the company has built its success. Industrie Fracchiolla SpA is masterly managed by three brothers and can count on:

• manpower consisting of 110 employees, • 20,000 square metres’ industrial facility, • fleet of machines consisting of 40 vehicles and 4 truck cranes • comprehensive range of technologically advanced machines. Today, the company is run by the three Fracchiolla brothers and their sons, who are strongly motivated to develop their family business. State-of-the-art processing techniques, accuracy down to the finest details, competitive prices, timely delivery of products, along with professional and prompt technical assistance, are just some of the key factors that have made Industrie Fracchiolla SpA a competitive player internationally and supported by constant growth of its exportations.

Anchor type

........................................................................................................................................................................................

10

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


We will be present at:

Hall 7 Stand C7-17

Hall 7 Stand 7-305


Machinery & Development

Creatività e pensiero trasversale

F

luid-o-Tech è un’azienda italiana leader di mercato per qualità ed innovazione nella progettazione e produzione di pompe volumetriche e sistemi per la gestione dei fluidi per diversi settori tra i quali food service, automotive, medicale ed industriale. Fluid-o-Tech valorizza la creatività e il pensiero trasversale adottando un approccio aperto all’innovazione. Collabora a stretto contatto con clienti, fornitori, università, esperti e centri di ricerca al fine di ampliare il patrimonio della propria conoscenza e offrire quindi ai propri clienti soluzioni sempre all’avanguardia. Continui investimenti in qualità e innovazione insieme a una visione di medio-lungo termine hanno reso Fluid-o-Tech una realtà globale, competitiva e fortemente specializzata. Fluid-o-Tech ha una forte presenza globale nel mercato del food service delle apparecchiature professionali. Le pompe Fluid-o-Tech, adottate dai maggiori produttori mondiali, sono il cuore dei distri-

butori di bevande nei quali pressurizzano l’acqua potabile per creare acqua gasata, o dosano con grande precisione gli sciroppi da unire a questa per creare bevande. Nelle macchine per caffè espresso da bar o domestiche di alta gamma, le pompe Fluid-o-Tech incrementano la pressione dell’acqua e la regolano in modo dinamico così da consentire la migliore estrazione dell’aroma del caffè, o favoriscono l’unione di latte e vapore nelle macchine super-automatiche per creare cappuccini sempre più cremosi. Fluid-o-Tech, vincitrice dell’importante Premio Nazionale per l’Innovazione nel 2014, 2016 e 2017, continua a sviluppare prodotti di grande contenuto tecnologico. Le pompe volumetriche rotative a palette, peristaltiche e ad ingranaggi Fluid-o-Tech, sono concepite e prodotte utilizzando materiali compatibili con gli alimenti e con le più recenti tecnologie di progettazione e produzione disponibili. Fluid-o-Tech è il partner tecnologico d’eccellenza per sistemi fluidici avanzati.

La pompa rotativa a palette in tecno-polimero serie PO Più leggera e con eccellenti proprietà meccaniche, questa gamma di pompe offre le stesse prestazioni della serie PO con il corpo in metallo, in conformità ai requisiti più stringenti in materia di assenza di piombo per le applicazioni alimentari e relative al beverage. Le connessioni ad attacco rapido permettono una facile installazione e manutenzione, mentre l’attacco a fascetta è il medesimo delle pompe rotative a palette in ottone o acciaio inossidabile tradizionali.

Fresh thinking and creativity

Ongoing investments and a long-term vision have made Fluid-o-Tech a modern global player, competitive and highly specialized. Fluid-o-Tech has a strong global presence in the professional food and beverage equipment market. Fluid-o-Tech pumps, adopted by the world’s leading manufacturers, are the heart of beverage distributors in which they pressurize drinking water to create sparkling water, or accurately dose the syrups to be mixed with water to create soft drinks. In professional and domestic espresso coffee machines, Fluid-oTech pumps increase water pressure and regulate it dynamically to enable the best extraction of the coffee aroma, or favour the union of milk and steam in super-automatic machines to create creamy cappuccinos. Fluid-o-Tech, winner of the acknowledged National Award for Innovation in 2014, 2016 and 2017, continues

to develop high-tech products. The Fluid-o-Tech positive displacement rotary vane, peristaltic and gear pumps are conceived and built using food grade materials and the newest design and production technologies available. Fluid-o-Tech is the technological partner of excellence for advanced fluid systems. The engineered polymer rotary vane pump PO series Lighter in weight and with excellent mechanical properties, this range of rotary vane pumps delivers the same performance of the metal housed PO series whilst being compliant with the lead free requirement for the food and beverage applications. Quick release tubing connections enable an easy installation and servicing, whilst the clamp-on mounting is backwardly compatible with the existing clamp-on mounting of the traditional rotary vane pumps in brass or stainless steel.

F

luid-o-Tech is an Italian company leader in the design and manufacture of positive displacement pumps and fluid handling systems for a variety of demanding applications ranging from foodservice to industrial, medical and automotive fields. Fluid-o-Tech values fresh thinking and creativity and embraces an open innovation approach collaborating with suppliers, customers, universities, experts and research centers to advance the frontiers of knowledge and practice and deliver break-through solutions with the aim of offering an always higher value to its customers.

Dolphin Fluidics, Blue Ocean Technology

D

olphin Fluidics, con la sua “Smart Proportional Valve” vince l’ultima edizione dell’Innovation Smart Label 2017, riconoscimento promosso da Host - Fiera Milano, in collaborazione con POLI.design. Dolphin Fluidics è una start-up innovativa che sviluppa, produce e commercializza sistemi fluidici intelligenti che integrano attuatori smart ed elettronica di controllo e comunicazione. Da primo attore nel mercato, Dolphin promuove piattaforme integrate di fluidica intelligente per costruire nuove opportunità di business nei i settori medicale, food & beverage, industriale e automotive. La sua rivoluzionaria tecnologia utilizza attuatori a memoria di forma per controllare il flusso e la portata in modo molto accurato. Questa tecnologia, rispetto ai solenoidi tradizionali è più efficiente, a basso consumo di potenza e assolutamente silenziosa. Inoltre, il prodotto può essere gestito da remoto attraverso comunicazione elettronica wireless, consentendo la manutenzione e la raccolta dei parametri di funzionamento. I dispositivi, grazie all’utilizzo di protocolli IoT e applicazioni mobili sono pronti per la rivoluzione dell’industria 4.0.

D

olphin Fluidics wins the Innovation Smart Label 2017 with its “Smart Proportional Valve”, the prize promoted by Host – Fiera Milano in collaboration with POLI.design. Dolphin Fluidics is a leading-edge start-up, developing, producing and selling intelligent and precision fluidics devices based on smart materials, control and communication electronics. As a first mover into the marketplace, Dolphin produces and promotes smart fluidics integrated platform to build new business opportunities for medical, food & beverage, industrial and automotive applications. Its revolutionary product uses a shape memory actuator to control flowrate proportionally with high accuracy. This technology compared to traditional solenoids is more efficient, with lower power consumption and totally noiseless. Moreover, the device integrates electronic wireless communication enabling management, maintenance and data collection of fluidics performance from remote using IoT protocols and mobile applications, ready for industry 4.0.

........................................................................................................................................................................................

12

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Hall 6 Stand 6-231




Machinery & Development

Robino & Galandrino, innovativi per vocazione Robino & Galandrino rappresenta l’emblema della capsulatura e gabbiettatura perché la sua capacità di proporre nuove soluzioni risponde all’evoluzione delle esigenze dei clienti

R

obino & Galandrino nasce nel 1964 a Canelli, capitale del tradizionale vino spumante italiano, l’Asti, dove sono situate alcune tra le più grandi aziende nazionali di produzione vinicola. La crescita e lo sviluppo dell’attività dell’azienda deriva proprio da questo: l’essere costantemente messi alla

prova da chi si propone sui mercati mondiali con i massimi standard di qualità e competitività. Oggi, se Robino & Galandrino rappresenta l’emblema della capsulatura e gabbiettatura in più di 40 nazioni è perché la sua capacità di proporre nuove soluzioni tecnologiche risponde con puntualità, efficacia e flessibilità all’evoluzione delle esigenze dei clienti. Per questo, grazie alle sue macchine, l’azienda può garantire: aumento di produttività ed efficienza, eliminazione degli scarti e delle imperfezioni, minima manutenzione, semplicità di funzionamento, riduzione dell’inquinamento acustico e, soprattutto, la migliore tecnologia al prezzo più vantaggioso. La gamma aziendale di macchine si adatta a tutte le velocità di produzione, dalla semi-automatica alla super automatica. Può quindi offrire macchine per produzioni da 500 fino a 40.000 bottiglie/ora. La gamma di macchinari comprende specificatamente:

- Distributori di capsule (in stagno, alluminio, polilaminato, PVC e PET); - Macchine rullatrici (per capsule in stagno, alluminio, polilaminato); - Macchine termoretrattrici (per capsule in PVC o PET); - Distributori di capsuloni da spumante; - Macchine capsulatrici per capsuloni da spumante; - Monoblocchi versatili ed universali che raggruppano su di un unico basamento tutte le operazioni sopradescritte; - Macchine gabbiettatrici; - Monoblocchi di tappatura e gabbiettatura. Come si può notare, Robino & Galandrino è quindi specializzata nella “chiusura secondaria” di tutti i tipi di bottiglia e prodotti. E’ infatti il fornitore di tutte le più importanti aziende vinicole del mondo, oltre che di sidrerie, birrerie, distillerie, oleifici e acetifici.

Robino & Galandrino, innovative by vocation Robino & Galandrino stands out as capsuling and wirehooding leader and its ability of proposing new technological solutions derives from the evolution of customer’s requirements

R

obino & Galandrino was founded in 1964 in Canelli, the town of Italian sparkling wine called “Asti Spumante”, where all the biggest national wineries are located. Robino & Galandrino’s growth and development arise from this: to be constantly tested by world-known companies demanding top-quality standards and performance.

If today “R&G” is the symbol of capsuling and wirehooding in more than 40 nations, it is because of its ability in proposing always new technological solutions with punctuality, effectiveness and flexibility to the evolution of customer’s needs. Thanks to its machines the company can assure productiveness and efficiency increase as well as complete discards’ erasure, reduced maintenance, simple running, noise pollution reduction and, last but not least, the best technology at the most convenient price. The company range of machines fits all production speeds, from the semi-automatic to the ex-treme automatic models. Therefore, it can offer machines for outputs from 500 up to 40.000 bph. The range of machines specifically includes: - Capsule dispensers (for tin, aluminium, polylaminate, PVC capsules); - Spinning machines (for tin, aluminium, polylaminate capsules); - Thermoshrinking machines (for PVC and PET capsules); - Champagne capsule dispensers; - Champagne capsuling machines;

- Universal monoblocs gathering on one single frame all the a.m. operations; - Wirehooding machines; - Corking and wirehooding monoblocs. As you can see Robino & Galandrino is specialized in the “secondary closure” of all kinds of bottles of still wine, sparkling wine, spirits. It is in fact supplier of all the most important wineries in the world besides cidreries, breweries, distillers, oil mills and vinegar works.

........................................................................................................................................................................................

16

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Hall 5 Stand 5B22

Hall 7 Stand 7-329


Machinery & Development

Sinergia tra hardware di qualità e minuzioso lavoro sartoriale Ricci Engineering è nata per rivolgersi ai mercati esteri e successivamente a quello nazionale, proponendosi con prodotti di alta qualità e totale dedizione al cliente

R

icci Engineering nasce dall’unione di due soci, entrambi con esperienza ventennale nella realizzazione di impianti completi e chiavi in mano. Già nel 2000, quasi per gioco, venivano sviluppati i primi impianti per home brewers. La passione, la competenza e l’amicizia con i primi birrai artigianali del settore “craft” in Italia, hanno permesso negli anni di sviluppare il know-how necessario per realizzare il progetto Ricci Engineering. L’azienda è nata per rivolgersi ai mercati esteri e successivamente a quello nazionale, proponendosi con prodotti di qualità e una totale dedizione e ascolto del cliente. La sinergia tra hardware di qualità e il minuzioso lavoro sartoriale, ha apportato un alto valore aggiunto sia per i clienti, che per l’azienda. Pur restando “small & smart”, Ricci Engineering si è dotata di mezzi e di personale in grado di garantire interventi rapidi ed efficienti in ogni fase (pre-vendita, vendita, commissioning & start-up, post vendita). I clienti sono parte dell’avventura di Ricci Engineering: sono informati in merito alle numerose notti insonni impiegate a trovare soluzioni dirompenti e innovative, sono resi partecipi delle difficoltà e dei successi dell’azienda; in questo modo divengono parte integrante del progetto e il risultato finale sarà anche merito della loro fiducia e partnership. Ricci Engineering Srl sarà presente alla fiera Brau Beviale 2018 di Norimberga, 13-15 novembre, Hall 7 - Stand 831.

Quality hardware and the finest tailor-made machines Ricci Engineering was established to satisfy firstly the international and then the national markets, offering high-quality products with total attention to its customers

R

icci Engineering was formed by the union of two partners, each of whom has over twenty years of experience in creating complete turnkey plants. In 2000, they developed their first homebrewing system. Passion, expertise and friendship with the first brewers in the Italian craft beer sector enabled these partners to develop the know-how necessary to realize Ricci Engineering. The company was created in order to satisfy firstly the international and then the national market, offering high-quality products with total dedication and attention to clients.

The synergy between quality hardware and meticulously tailor-made machines, creates a high added value for both customers and the company at the same time. While remaining small and smart, Ricci Engineering has the staff and the means to ensure rapid and effective interventions at every stage: pre-sales, sales, commissioning, start-up, and after sales. Customers are part of Ricci Engineering’s adventure: they are informed about the numerous sleepless nights spent in finding disruptive solutions and in creating innovation; they are part of the company’s difficulties and successes, thus becoming part of the project, and the end result will be about their trust and partnership. Ricci Engineering Srl will participate in trade fair Brau Beviale 2018 in Nurnberg, 13-15 November, Hall 7 - Stand 831.

........................................................................................................................................................................................

18

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Hall 7 Stand 7-831


Marketing & Strategy

Gambacciani is back Marco Corradini e Leonardo Gambacciani rilanciano il marchio della celebre china empolese e recuperano un’intera gamma di liquori straordinari

U

n ritorno in grande stile quello del marchio Gambacciani. Artefici del nuovo inizio sono Marco Corradini e Leonardo Gambacciani, con il supporto fondamentale di Corrado Corradini, padre di Marco, proprietario della Corradini gas , produzione gas alimentari, medicinali e industriali di Empoli. La China Gambacciani nasce negli anni ‘30 del ‘900. Ci vollero almeno tre anni a Otello Gambacciani, commesso di farmacia, e creatore dell’elisir di china, per ottenere la formula del liquore che avrebbe riscosso successo negli anni Cinquanta. La ricerca della rotondità del gusto portò Otello Gambacciani a sperimentare alchimie continue, fino all’esito

risolutivo con le 22 erbe, aromatiche e officinali, in sapiente infusione, che contraddistinguono la china empolese. Una formula irripetibile, nata dal desiderio e dalla volontà di far assaggiare il miglior elisir di China disponibile sul mercato. Oggi la società “Scelta Frizzante s.r.l.” di Marco e Corrado Corradini ha ultimato e reso attiva da alcuni mesi la nuova struttura che produce la china. L’azienda di liquori, situata in località San Giusto a Empoli, è stata allestita nel 2017, con un significativo investimento, tra macchinari nuovissimi, laboratorio e strumenti, taluni dei quali ridisegnati su misura per salvaguardare le corrette procedure di produzione. Oltre a dotarsi di una linea imbottigliamento per rendere il marchio pronto a soddisfare qualsiasi richiesta del mercato. “Scelta Frizzante srl” fa di più. Dagli innumerevoli quaderni di Otello Gambacciani recupera un’intera gamma di prodotti straordinari: Elfo Rosso, Amaro Empolese, Bitter, Limoncello, Sambuca, Guazzo e Amaro Finitivo. Questi liquori, già disponibili, sono la prima scelta dal patrimonio di formule che, con il tempo, saranno disponibili sul mercato. Un ventaglio di opportunità nuove, per varianti straordinarie dei migliori cocktail, dal celebre Negroni allo Spriz o eccezionali in cucina come il “Guazzo”. Lo crede fermamente Marco Corradini, dopo aver fatto sperimentare i liquori a barman, bartender ed esperti del food & beverage. La qualità è certificata dalla volontà d’uso esclusivo delle erbe migliori. Nessuna essenza, nessuna fretta commerciale e fedeltà piena ai protocolli di realizzazione, ma anche sperimentazione accorta contraddistingueranno l’attività del liquorificio. Passione per la “chimica del gusto” e una grande amicizia nata sui campi di calcio della terza categoria, quando Leonardo Gambacciani era presidente dell’ Avane Calcio di Empoli e Marco un calciatore, hanno reso possibile la realizzazione di un sogno.

........................................................................................................................................................................................

20

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Marketing & Strategy

Gambacciani is back Marco Corradini and Leonardo Gambacciani relaunch the brand of the famous china beverage of Empoli and recover a whole range of extraordinary liqueurs

T

he Gambacciani makes a stylish return. The architects of the new beginning are Marco Corradini and Leonardo Gambacciani, with the fundamental support of Corrado Corradini, Marco’s father and owner of the company Corradini gas of Empoli which produces gas for use in food and medicine and other industries. China Gambacciani was originally set up in the 1930s. It took at least three years for pharmacy assistant, Otello Gambacciani, to obtain the formula for his china elixir that was to become so successful in the Fifties. In his quest to find the fullest flavour possible, Otello Gambacciani began experimenting with continuous alchemies until reaching the final result with a skilful blend of 22 aromatic and medicinal herbs that made the china elixir of Empoli, with its inimitable formula, the finest available. Today, the company set up by Marco and Corrado Corradini, “Scelta Frizzante s.r.l.”, has completed its new china production facility, which has been in operation for several months. The liqueur company, located in the San Giusto area of Empoli, was set up in 2017 and involved considerable investments, including brand new machinery, a laboratory, plus various instruments, some of which had to be redesigned specially to safeguard the correct production processes. A new filling line has also been installed to allow the brand to meet any market demands. “Scelta Frizzante srl” does more than this, however: from the numerous notebooks of Otello Gambacciani, it has retrieved a whole range of extraordinary products: Elfo Rosso, Amaro Empolese, Bitter, Limoncello, Sambuca, Guazzo and Amaro Finitivo.

These liqueurs are already available in the stores and are the top products in a wealth of different recipes that will become available over time. This offers a wide assortment of new opportunities for extraordinary variants on the best cocktails, from the famous Negroni to Spritz, or exceptional cocktails for use in food preparation, such as “Guazzo”. This is the firm belief of Marco Corradini, after asking barmen, bartenders and experts in food & beverage to try out the liqueurs. The quality is certified by the wish to use only the finest herbs. No artificial essences, no commercial haste and total loyalty to the production procedures, but also painstaking experiments, will distinguish the work of this liqueur factory. A passion for the “chemistry of taste” and a great friendship that started on the local football fields, when Leonardo Gambacciani was president of the Avane Calcio football club of Empoli and Marco one of the players, have allowed a dream to come true.

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Beverage Industry • August / September 2018

21


Machinery & Development

DERMA: ora disponibile anche per le capsule “elite” DERMA, materiale unico al mondo capace di ridurre l’impatto ambientale rispetto al tradizionale polilaminato, è ora disponibile anche per la gamma “elite”

D

ERMA, materiale unico al mondo capace di ridurre l’impatto ambientale rispetto al tradizionale polilaminato, è ora disponibile anche per la gamma “elite”, le capsule Enoplastic tipicamente applicate con una testata rullatrice e utilizzate per vini fermi e liquori. Ottime performances accertate da anni di utilizzo dello stesso materiale per i capsuloni da spumante e stabilità della filiera produttiva, sono due “Plus” che si sommano alla riduzione della Carbon Foot Print, garantendo un radicale abbattimento di anidride carbonica emessa. Considerando tutti questi vantaggi e alla luce dei numerosi test sostenuti negli ultimi 24 mesi, a partire

da gennaio 2019, tutte le capsule “elite” saranno prodotte con DERMA, dismettendo progressivamente l’impiego del polilaminato tradizionale tipicamente accoppiato con colle a solvente. Si precisa che DERMA si basa su un processo produttivo pulito e controllato che offre un risparmio totale di CO2 pari all’9,76% con conseguenti benefici sulla catena di acquisto per i clienti. DERMA per la linea elite sarà disponibile in due spessori: DERMA 200 e DERMA 250. Entrambi le versioni si prestano perfettamente per vini e liquori dall’aspetto elegante e sofisticato. DERMA 250 ancora più pesante, rappresenta una valida alternativa al costoso stagno, proponendosi quindi per prodotti esclusivi e di pregio. Si ricorda infine che per quanto riguarda enoal, i capsuloni per vini spumanti, anche per questa linea sono disponibili tre versioni: DERMA 65 - per prodotti hi-tech, dall’estetica minimale DERMA 75 - quando è necessaria un’immagine tradizionale DERMA 100 - il classico contemporaneo per articoli di pregio.

DERMA: available now also for “elite” capsules DERMA, unique material in the world able to reduce the environmental impact compared to traditional polylaminate, is now available also for elite capsules

D

ERMA, the unique material in the world able to reduce the environmental impact compared to the traditional polylaminate, is available now also for elite, spun down capsules by Enoplastic typically used for still wines and spirits.

Excellent performances already confirmed during the years by using the same material for sparkling wines hoods and steadiness of the production chain, are two benefits added to the reduction of carbon footprint. Considering all these advantages and the positive tests carried out during the last 24 months, starting from January 2019, all “elite” capsules will be produced using DERMA, leaving the traditional polylaminate typically coupled with solvent-based glues. Enoplastic is proud to highline that DERMA is based on a clean and controlled production process that offers a savings of 9.76% of the total CO2 with enhanced benefits for the customer’s purchase chain.

DERMA for the elite will be available in two thicknesses: DERMA 200 and DERMA 250. Both versions are perfect for elegant and sophisticated wines and spirits. DERMA 250, having a major thickness, it is a valid alternative to the expensive tin for exclusive and valuable products. Finally, Enoplastic remind that as far as enoal is concerned, the hoods for sparkling wines, three versions are available: DERMA 65 - for hi-tech products, DERMA 75 - for a traditional look, DERMA 100 - the premium material for valuable bottles.

........................................................................................................................................................................................

22

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it





Machinery & Development

Il frutto della sperimentazione Le macchine FBF Italia sono adatte per la trasformazione di molti prodotti e possono essere installate in impianti completi di processo e produzione, sia con design sanitario che asettico

S

in dal 1987 FBF Italia progetta e costruisce omogeneizzatori ad alta pressione, pompe volumetriche, omogeneizzatori da laboratorio, gruppi di dosaggio e, grazie alla vasta esperienza acquisita in questo campo, l’azienda è oggi punto di riferimento chiave per i produttori di impianti, fornitori di attrezzature chiavi in mano e utilizzatori finali nei settori alimentare, chimico e farmaceutico. Continua innovazione, accurata sperimentazione di materiali speciali, severi controlli sulla qualità e test sulla durata permettono a FBF Italia di garantire massime prestazioni, lunga durata, affidabilità e sicurezza. La sua missione è offrire a tutti i suoi clienti non solo servizi di vendita eccellenti ma anche un continuo e diretto rapporto con l’assistenza postvendita. L’obiettivo è mantenere un rapporto amichevole con il cliente, costruito su reciproche evoluzione e innovazione. Le macchine di FBF Italia sono adatte per la trasformazione di molti prodotti e possono essere installate in impianti completi di processo e produzione, sia con design sanitario che asettico. I principali settori in cui le macchine aziendali vengono usate sono: - industria casearia (latte, panna, formaggio, yogurt, prodotti caseinati, proteine, latte di soia, ecc.); - industria del gelato; - industria alimentare, di trasformazione, di conservazione e delle bevande (succhi di frutta, salsa di pomodoro, olio, ketchup, uova, grassi vegetali, emul-

sioni, concentrati, alimenti per bambini, ecc.); - industria cosmetica, farmaceutica, chimica e petrolchimica (amido, cellulosa, cera, coloranti, creme di bellezza, dentifrici, detergenti, disinfettanti, emulsioni, inchiostri, lattice, lozioni, oli emulsionanti, pigmenti, proteine, resine, vitamine, ecc.). Cosa dire a proposito del principio di omogeneizzazione? Al fine di mescolare in modo permanente una o due sostanze in un liquido, l’omogeneizzatore deve fare in modo di micronizzare e disperdere le particelle sospese nel fluido rendendole altamente stabili, anche durante i successivi trattamenti e lo stoccaggio. Il prodotto raggiunge la valvola omogeneizzante a bassa velocità ma ad alta pressione. Mentre passa attraverso la valvola, esso è sottoposto a varie forze che ne determinano la miconizzazione delle particelle: una violenta accelerazione subito seguita da decelerazione causa cavitazione con esplosione dei globuli, forte turbolenza con vibrazioni ad alta frequenza, impatto derivante dal passaggio laminare tra le superfici delle valvole omogeneizzatici e la conseguente collisione con l’anello. L’omogeneizzazione può avvenire con l’uso di una valvola omogeneizzatrice ad un unico stadio (ideale per trattamenti di dispersione), oppure una valvola omogeneizzatrice a doppio stadio (raccomandata nell’uso di emulsioni e nei controlli di viscosità quando richiesti). La gamma di macchine di FBF Italia può essere classificata come segue:

- Omogeneizzatori ad alte pressioni. L’omogeneizzatore è spesso necessario per mescolare una o più sostanze in un liquido. La macchina permette di micronizzare e disperdere le particelle sospese nel fluido, cosicché il prodotto diviene altamente stabile indipendentemente dai successivi trattamenti e stoccaggio ai quali è sottoposto. Gli omogeneizzatori della Serie “Buffalo” sono costruiti conformi alle direttive europee e sono disponibili con capacità da 50 a 50.000 litri all’ora. Inoltre, la pressione può variare fino a oltre 2000 bars (29.000 psi) a seconda del prodotto da trasformare. - Pompe volumetriche. Queste pompe vengono usate per trasferire il prodotto da un sistema di stoccaggio o di trasformazione a un’altra parte dell’impianto ad alta pressione. Queste macchine sono comunemente usate per alimentare essiccatori a spruzzo, impianti di pasta di pomodoro, impianti ad osmosi, ecc. - Omogeneizzatori da laboratorio. Sono costruiti per replicare le stesse condizioni di omogeneizzazione che possono determinarsi in una produzione effettiva; queste macchine offrono la possibilità di eseguire test fino ad una pressione molto alta (1500 bars) e non necessitano di ulteriori unità per lavorare. Sono facili da usare e da muovere, offrono la più alta affidabilità e sono la miglior scelta per tenere la produzione sempre sotto controllo. - Pompe volumetriche per prodotti con particelle. Queste pompe sono principalmente usate nel caso di prodotti con particelle della misura di massimo mm 15x15x15, come ad esempio cubetti di pomodoro e frutta e verdura in pezzi. La costruzione di tale macchina è simile a quella degli omogeneizzatori, eccetto per la testata di compressione dotata di uno speciale gruppo di valvole a controllo pneumatico.

........................................................................................................................................................................................

26

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Machinery & Development

The fruit of experimentation FBF Italia machines are suitable to process a lot of products and can be inserted into complete process/ production, both in sanitary and aseptic design

F

BF Italia has designed and manufactured since 1987, high pressure homogenizers, positive displacement pumps, laboratory homogenizers, dosing systems and, thanks to the wide experience gained in this field, is now a key point-of-reference for plants manufacturers, suppliers of turn-key equipment and end-users in the food, chemical and pharmaceutical sectors. On-going innovation, exacting experimentation of special materials, strict quality controls and endurance tests allow FBF Italia to guarantee maximum performance, durability, reliability and safety; its mission is to offer to all its customers not only excellent sales services but also continuous relationship with constant, direct post-sales technical assistance; the target is to keep friendly relationship built on mutual evolution and innovation. FBF Italia’s machines are suitable to process a lot of products and can be inserted into complete process/ production, both in sanitary and aseptic design. The main utilization fields of the company machineries are: - dairy industries (milk, cream, cheese, yoghurt, caseinates, proteins, soya milk, etc.); - ice-cream industries; - food, processing, preserving and beverage industries (fruit juices, tomato sauces, oil, ketchup, eggs, vegetable greases, emulsions, concentrates, baby food, etc.); - cosmetic, pharmaceutical, chemical and petrolchemical industries (starch, cellulose, wax, colorants, beauty creams, toothpaste, detergents, disinfectants, emulsions, inks, latex, lotions, emulsifiers oils, pigments, proteins, resins, vitamins, etc.). But what about the homogenizing principle? In order to permanently mix one or more substances in a

liquid, a homogenizer must be used in such a way as to make it possible to micronize and disperse the suspended particles in the fluid, rendering it highly stable even during successive treatments and storage. The product reaches the homogenizing valve at a low speed and at high pressure. As it passes through the valve, it is subject to various forces that cause the micronization of the particles: violent acceleration followed by immediate deceleration causes cavitation with explosion of the globules, intense turbulence together with high-frequency vibrations, impact deriving from the laminar passage between the homogenizing valve surfaces and consequent collision with impact ring. Homogenization can occur with the use of a single stage homogenizing valve (suitable for dispersion treatment), or double stage homogenizing valve

(recommended for use with emulsions and for viscosity control when requested). FBF Italia’s range of machines can be commonly classified as follows: - High pressure homogenizers: The homogenizer is often necessary to mix one or more substances within a liquid. This machine allows micronizing and scattering the particles suspended in the fluid, so that the product becomes highly stable, no matter the followings treatments and storage the product may undergo. The “Buffalo Series” homogenizers are manufactured according to the UE directives and are available with capacity ranging from 50 up to 50.000 litres/hour; according to the products to be processed, the requested pressure may vary up to 2.000 bars (29.000 psi) - Positive displacement pumps: these pumps are used to transfer the products from a storage system or process one to a further part of the plant at a high pressure. These machines are commonly used for feeding of spray driers, tomato paste plants, osmosis plants, etc. - Laboratory homogenizers: manufactured to replicate the same homogenization conditions that can be expected in a real production process these machines offer the possibility to execute tests up to very high pressure (1500 bar) and do not need of any other device to work. Easy to use and to move, with the highest reliability, is the best choice for keeping the production always under control. - Positive displacement pumps for product containing particles: these pumps are mainly used for product containing particles with a max. sizes of 15x15x15 mm such as tomato cubes, vegetable or fruit pieces. The construction of such a machine is much the same as the homogenizers, except for the compression head which is equipped with special pneumatically controlled valve groups.

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Beverage Industry • August / September 2018

27


Science & Technology

Innovazione continua Pharmaline X e Pharmaline N sono tubi in PTFE particolarmente adatti per le applicazioni farmaceutiche, chimiche e alimentari proposti da Allegri SpA

P

harmaline X Tubo a parete liscia interna corrugata esterna in PTFE bianco (GP) o nero antistatico (AS), con filo in acciaio Inox 316 avvolto ad elica nel profilo esterno. Ricoperto da una guaina esterna liscia in silicone trasparente “Platinum Cured” marcata in accordo con norma EN16643. Il suo particolare design è stato realizzato per colmare le mancanze dei convenzionali tubi in silicone nelle applicazioni ove la gomma siliconica interna è soggetta a reazioni

chimiche a causa dei fluidi di passaggio, reazioni che possono degradare il silicone interno o contaminare il liquido stesso. W/Pharmaline X è stato progettato per usi non gravosi ad alta igienicità dove la pressione di esercizio non è elevata; è infatti particolarmente adatto nelle applicazioni farmaceutiche, biotech, chimiche e alimentari grazie al suo notevole grado di pulizia sia interna che esterna. È inoltre usato in applicazioni industriali generiche, specialmente per passaggio di liquidi caldi i gas. Tubazione conforme alle norme FDA. Pharmaline N Tubo a parete liscia interna corrugata esterna in PTFE bianco (GP) o nero antistatico (AS), con filo in acciaio Inox 316 avvolto ad elica nel profilo esterno. Rivestito da una treccia in acciaio inox 316 ricoperta da una guaina esterna liscia in silicone bianco “Platinum Cured” marcata in accordo con norma EN16643. Il tubo W.Pharmaline N è stato progettato per usi ad alta igienicità farmacologica, biotecnologica, chimica e alimentare, in tutte quelle applicazioni dove la facile pulizia sia interna che esterna è necessaria, diversamente dai tubi in gomma è possibile sterilizzarli a

vapore ogni qual volta si voglia, senza degradazione del tubo stesso. È inoltre idoneo per altri tipi di impieghi industriali, in particolare dove si hanno passaggi di fluidi e gas ad elevate temperature e nei quali ci possano essere rischi di ustioni al contatto; per esempio tubi per il trasferimento di olio caldo o vapore. Tubazione conforme alle norme FDA.

Continuous innovation Pharmaline X and Pharmaline N, PTFE hoses particularly suitable for pharmaceutical, chemical and food applications, proposed by Allegri SpA

P

harmaline X PTFE liner hose smoothbore inside, convoluted outside white (GP) or black antistatic (AS), with 316 Stainless steel wire helically wound into convolutions, with a clear silicone rubber cover “Platinum Cured” marked in accordance with EN16643. It is designed to replace conventional all-silicone rubber hoses in application where the inner silicone

rubber linear may be subject to chemical reaction with fluids passing through, which may either contaminate the fluid, or degrade the rubber liner. W/Pharmaline X is designed for light duty applications, with low internal fluid or gas pressure. It is designed for use high purity Pharmaceutical, Biotech, Chemical and Foodstuffs application areas, where ease of cleaning the hose is required, both internal and external. It is also very suitable for use in other general applications, particularly those where hot fluids or gases are being passed. Hose conforms to FDA norm. Pharmaline N PTFE liner hose smoothbore inside, convoluted outside white (GP) or black antistatic (AS), with 316 Stainless steel wire helically wound into convolutions. 316 stainless steel braid covered with a white silicone rubber cover “Platinum Cured” marked in accordance with EN16643. W.Pharmaline N hose is designed for use in high purity pharmaceutical, biotech, chemical and foodstuffs, where easy of cleaning the hose is required, both internally and externally. The same is also versatile for other types of industrial applications, in particular where they have passages of fluids and gases at high temperatures. Hose conforms to FDA norm.

........................................................................................................................................................................................

28

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

A DUE e Ferrarelle A DUE SpA collauda con successo la linea di preparazione acque funzionali con riempimento in asettico di Ferrarelle SpA a Boario

F

errarelle SpA, primario gruppo italiano nel settore delle acque minerali, ha affidato ad A DUE SpA la fornitura dell’impianto di preparazione delle acque funzionali per la linea asettica in PET presso lo stabilimento di Darfo Boario Terme (BS). L’impianto, che ha una capacità di 18.000 bottiglie/ ora, gestisce in automatico tutte le fasi di produzione delle nuove Linfe di Vitasnella, che uniscono la leggerezza di Acqua Vitasnella alle virtù depurative dell’aloe vera, alle proprietà drenanti della linfa di betulla e ai benefici reidratanti dell’acqua di cocco. Una linea di prodotti che coniuga funzionalità e leggerezza, pensata per tutti coloro che prestano attenzione ancora più profondamente al proprio benessere a 360 gradi e in cui trova espressione la profonda attenzione alla qualità e all’innovazione del gruppo Ferrarelle SpA.

A DUE SpA, operando in stretta collaborazione con il personale di Ferrarelle, si è occupata della progettazione, costruzione, installazione, avviamento e collaudo dell’impianto. Innanzitutto, in funzione delle ricette, dei quantitativi dei singoli ingredienti (polvere e liquidi) e dei frequenti cambio di prodotto, sono state definite le modalità di approvvigionamento e di preparazione degli ingredienti, per ottimizzarne la gestione dal punto di vista logistico, garantendo nel contempo il minor spreco e la massima precisione di dosaggio. L’impianto si compone quindi di una unità EASY. Core che effettua la dissoluzione degli ingredienti in polvere (acidificanti, sali funzionali, vitamine, ecc.), la preparazione degli ingredienti liquidi (aromi, succhi, semilavorati, estratti, ecc.), il trasferimento controllato dei concentrati e di tutti gli ingredienti ai serbatoi di preparazione della bevanda finita; è presente anche una sezione di svuotamento fusti. Le bevande sono sterilizzate tramite pastorizzatore asettico a piastre EASY.ThermA, idoneo per prodotti a bassa e alta acidità, completo di deareatore con recupero aromi e CIP automatico integrato, per effettuare il lavaggio in condizioni di sterilità. Il tank asettico EASY.ATK per lo stoccaggio del prodotto pastorizzato in condizioni asettiche a temperatura ambiente è dotato di pannello azoto vapore e

Gamma delle Linfe di Vitasnella Linfe Vitasnella product range

gruppi di valvole asettiche che lo rendono indipendente per quanto riguarda CIP e SIP. L’impianto è completato da una unità CIP EASY. Clean a 3 sezioni e 2 collettori, per la sanificazione automatica con recupero. La gestione ed esecuzione delle ricette per la preparazione di batch prodotto è completamente automatizzata grazie al nuovo SCADA EASY.Drive sviluppato interamente da A DUE SpA, con tutte le sue funzionalità: archivio ricette, gestione trend storici, log event, tracciabilità di ingredienti e prodotti, modulo manutenzione, ecc.

A DUE and Ferrarelle A DUE SpA successfully tests the functional water preparation line with aseptic filling of Ferrarelle SpA in Boario

F

errarelle SpA., the leading Italian group in the mineral water sector, has entrusted A DUE SpA with the supply of the functional water preparation plant for the aseptic PET line at the Darfo Boario Terme (Brescia) factory. The plant with the capacity of 18,000 bottles per hour automatically manages all the production phases

EASY.Core, unità automatizzata per la preparazione di sciroppo finito o di bevanda finita EASY.Core, automated unit for the preparation of finished syrup or final beverage

of the new functional waters Linfe Vitasnella, that combine the lightness of Vitasnella mineral water with the purifying qualities of aloe vera, the draining properties of birch sap and the hydrating benefits of coconut water. A line of products that combines functionality and lightness, designed for those who pay a great deal of attention to their all-round health and that reflects the most profound importance given to quality and innovation by the Ferrarelle SpA group. A DUE SpA, working in close collaboration with the Ferrarelle staff, took care of the design, manufacturing, installation, start-up and testing of the plant. First of all, the ingredients supply and preparation have been tuned basing on the needs determined by the recipes, by the quantities of the individual ingredients (powder and liquids) and by the frequent flavour change-overs, with the aim to optimize their management in terms of logistic and at the same time to ensure minor waste and maximum dosing accuracy. The plant therefore consists of an EASY.Core unit which performs the dissolution of the powder ingredients (acidifying agents, functional salts, vitamins, etc.), the preparation of the liquid ingredients (flavourings, juices, semi-finished products, extracts, etc.), the controlled transfer of the concentrates and all the ingredients to the finished beverage preparation tanks; the plant is also complete of drum emptying station. The drinks are sterilized by means of EASY.ThermA plate type aseptic pasteurizer, suitable for low and high acidity products treatment and complete of deaerator with aroma recovery and integrated automatic CIP to perform the washing under sterile conditions. The aseptic tank EASY.ATK, intended for the storage of the pasteurized product under aseptic conditions at room temperature, is equipped with steam-

Gruppo di pastorizzazione asettica installato presso lo stabilimento Ferrarelle SpA a Boario Aseptic pasteurizing group installed at Ferrarelle SpA plant in Boario

nitrogen panel and aseptic valve groups that make it independent in terms of CIP and SIP. The plant is completed by a CIP EASY.Clean unit with 3 sections and 2 manifolds, for automatic sanitizing with recovery. The management and execution of recipes for the product batches preparation is completely automated thanks to the new SCADA EASY.Drive developed entirely by A DUE SpA, with all its functionalities: recipe storage, management of historical trends, log event, traceability of ingredients and products, maintenance module, etc.

........................................................................................................................................................................................

30

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

SOPLICA: i liquori della tradizione polacca

Per ottenere un ottimo liquore sono necessari la frutta migliore, l’alcol più puro e l’esperienza maturata da generazioni, utilizzando ricette segrete tramandate per secoli

D

a oltre 125 anni Soplica [sɔplitsa], storico marchio polacco, segue una semplice regola: per ottenere un ottimo liquore è necessaria la frutta migliore, l’alcol più puro e l’esperienza maturata da generazioni, utilizzando ricette segrete tramandate per secoli. Noce, ciliegia, fragola, susina, lampone, mela cotogna, ribes nero, mirtillo, nocciola… Soplica si presenta con un’ampia varietà di liquori a base di frutta fresca, con un tripudio di colori e intensità dei profumi, sorprendendo i palati con la dolcezza del loro sapore naturale. A chi li sorseggia i liquori portano la piacevolezza di gusti mai provati prima e il divertimento del gioco degli assaggi e della scelta degli aromi, tutti differenti tra loro. I colori di Soplica traggono ispirazione dagli Wycinanki, tradizionali intagli polacchi multicolore usati per decorare abitazioni e muri: fiori, animali e geometrie che, accostati sapientemente, ricreano un mondo fantastico e gioioso. Lo storico marchio polacco conquista non solo con la freschezza dei suoi liquori alla frutta, ma anche per i prodotti invecchiati, come la vodka Staropolska Oryginalna e la tradizionale vodka bianca a base di cereali selezionati e acqua purissima. Passione polacca da oltre 125 anni Fu Bolesław Kasprowicz, un commerciante polacco, a fondare la prima fabbrica di liquori e vodka a Gniezno. Era il 1888 e lo stabilimento di Kasprowicz fu il primo del Paese a produrre spiriti naturali a base di erbe, frutta, fiori e spezie; a distanza di pochi anni, nel 1891, il lungimirante Bolesław registrò il Soplica trademark. Sin dall’anno di registrazione del suo marchio, guadagnò in tempi record fama e reputazione sia nei mercati europei che extraeuropei. Prima dello scoppio della Prima Guerra Mondiale, Soplica già regnava sovrana su molti mercati esteri (inclusi Stati Uniti, Paesi Bassi, Romania, Germania, Svezia, Turchia e Italia). In quegli anni, molti dei prodotti di alta qualità di Kasprowicz si aggiudicarono riconoscimenti durante fiere ed esposizioni in tutto il mondo. Oggi, Soplica oltre a essere il marchio di liquori fruttati numero uno in Polonia (AC Nielsen 2017), conquista la tredicesima posizione nel ranking mondiale delle Vodka più vendute (Impact 2018) con risultati estremamente positivi che la portano a essere il quinto marchio a maggior crescita (Drink International 2017). Risultati di successo che mostrano come questo brand abbia saputo mantenere costante nel tempo la propria tradizione, conquistando la fiducia dei consumatori non solo nel Paese di origine. Solo ingredienti naturali e una ricetta senza tempo Le ricette del fondatore, Bolesław Kasprowicz, furono tutte studiate da lui personalmente e sono ancora oggi scrupolosamente protette e utilizzate per la produzione dei liquori, costituendo uno dei segreti storici della famosa fabbrica.

........................................................................................................................................................................................

32

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Marketing & Strategy

La frutta, raccolta principalmente in estate, viene ordinata un anno prima della produzione. Noci, ciliegie, fragole, susine, lamponi, mele cotogne, ribes neri, mirtilli, susine Mirabelle vengono inviati freschi alla fabbrica da fornitori di fiducia. Tutte le materie prime sono, quindi, sottoposte a severi controlli di qualità. La maturazione, la dimensione, il colore, il sapore e l’odore sono ispezionati accuratamente e i frutti danneggiati vengono scartati prima di entrare nel ciclo produttivo dei liquori. Agli ingredienti macinati vengono aggiunti lo spirito e l’acqua, che dev’essere purissima. L’intero composto è successivamente posto in botti di legno e lasciato riposare, a questo punto l’ingrediente più importante è il tempo. La frutta matura fino a 6 settimane, rilasciando lentamente gusto e aromi. Il liquido denso ottenuto viene poi filtrato e combinato con altri ingredienti che ne vanno a completare il gusto. Staropolska Staropolska, letteralmente “Vecchia Polonia”, è la riscoperta di una nobile e antica ricetta locale, un prodotto che parla di sapori in parte dimenticati, che ritornano dal passato e si ripropongono con orgoglio, riportando ai ritmi lenti di un tempo e a una convivialità vera e piena di calore umano. È il frutto di una formula ispirata a rimedi risalenti addirittura al XVII secolo e di un lungo invecchiamento in tini di legno. Noci, frutta e bucce d’arancia, prugne e chiodi di garofano sono i cinque ingredienti base utilizzati per la lunga e attenta macerazione in spirito selezionato che dà vita a Staropolska. Il risultato è un sapore ricco e assai complesso, la perfetta traduzione alcolica dell’antica tradizione polacca. Cura e ricchezza dei dettagli La scelta della bottiglia non è casuale, lo spessore del vetro e la sua imponenza testimoniano l’importanza del contenuto e ne fanno comprendere il valore. La forma rettangolare e le decorazioni richiamano la ricca storia del marchio, mentre l’etichetta incollata a mano e il timbro in ceralacca impreziosiscono la confezione simboleggiando e garantendo la massima qualità del prodotto e delle materie prime utilizzate per la sua preparazione. Infine, l’uso del sughero naturale scelto per sigillare la bottiglia sottolinea il carattere esclusivo di Soplica Staropolska e la genuinità della sua origine. Soplica Noble Vodka La versione di Vodka Dry del marchio Soplica è uno spirit di qualità, dall’aroma e gusto delicati e versatili, prodotto in Polonia, nella distilleria di Bialistock, con l’utilizzo di cereali selezionati coltivati localmente, acqua purissima di pozzo artesiano e il metodo della filtrazione continua. Lo spirito utilizzato come base per la sua produzione è lo stesso che viene impiegato durante il processo di macerazione per ottenere i liquori Soplica. Soplica è distribuita in Italia da Gancia.

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Beverage Industry • August / September 2018

33


Marketing & Strategy

SOPLICA: the liqueur of Polish tradition The best fruit, the purest alcohol, generation-long experience and secret recipes handed down over time, are the keys to produce an excellent liqueur

F

or more than 125 years, one of the oldest brands of Poland Soplica [sɔplitsa], has been following a simple rule: the best fruit, the purest alcohol, generation-long experience and secret recipes handed down for centuries are the crucial elements to produce an excellent liqueur. Walnuts, cherries, strawberries, plums, raspberries, quinces, blackcurrants, blueberries, hazelnuts, and more. Soplica presents a wide variety of fruit flavoured liqueurs giving off a wealth of colours and perfumes, for a final natural sweetness to the pleasant surprise of all palates. Soplica’s colours are inspired by Wycinanki, Polish traditional paper cutting images used to decorate houses and walls: flowers, animal and shapes that recreate a fantastic and joyful world when skilfully combined. This historic Polish brand conquers over the palates not only for the freshness of its fruit flavoured liqueurs, but also for aged products, such as Staropolska Oryginalna vodka and traditional white vodka made of selected cereals and pure water. Polish passion for more than 125 years Polish merchant Bolesław Kasprowicz has been the first to establish a liqueur and vodka factory in Gniezno. Back in 1888, Kasprowicz’s factory was the first to produce herbs, fruit, flowers and spices flavoured natural spirits in Poland. Later on, in 1891, farsighted Bolesław patented the Soplica trademark, and the brand has been gaining high reputation in European and international markets ever since. Before the onset of the World War I, Soplica would lord it over in many foreign markets (the USA, the Netherlands, Romania, Germany, Sweden, Turkey, and Italy). Those years, many Kaspowicz high-quality products received renowned awards in trade fairs and events all over the world. Today, not only is Soplica the n. 1 brand of fruit flavoured liqueurs in Poland (AC Nielsen 2017), but it also ranks 13th in the world ranking of the most sold vodka (Impact 2018), which is very likely to become the fifth most growing brand thanks to its remarkably positive results (Drink International 2017). Successful results that evidence how this brand has been able to maintain its tradition over time, conquering consumers’ loyalty in its Country and abroad. Only natural ingredients and timeless recipe Bolesław Kasprowicz himself studied all its recipes, the same that have been protected and used throughout the years to produce the liqueurs, thus standing out as one of the factory’s secrets. Fruit, mainly harvested in Summer, is ordered one year prior to production. Walnuts, cherries, strawberries, plums, raspberries, quinces, blackcurrants, blueberries, hazelnuts, and Mirabelle plums are provided directly by loyal producers. All raw materials undergo strict quality controls. Ripening level, size, colour, taste and odour are accurately controlled, and all damaged fruit is always discarded before the production cycle. Minced ingredients are added with spirit and water, the purest. The compound is left to rest in wooden barrels for up to 6 weeks. The dense liquid is then filtered and combined with other ingredients, necessary to complete the taste. Staropolska Staropolska, meaning “Old Poland”, is the rediscovery of an ancient and noble local recipe, a product of tastes partly forgotten, coming from the past and proudly bringing back the slow rhythms of foregone conviviality. It is a formula inspired by remedies dating back to the 17th century and long aging in wooden tanks. Walnuts, orange fruit and peels, plums and cloves are the five ingredients used for the long and careful maceration in selected spirit that would generate Staropolska: a rich and rather complex taste, the perfect alcoholic translation of ancient Polish tradition. Care and wealth of details The choice of the bottle is not left to chance, in fact the thickness and the nobility of the glass witness the importance of the content and make us understand its value. The rectangular and images remind us of the brand’s history, the label and sealing wax symbolise and guarantee the highest quality of the product and raw material used for its preparation. Last but not least important, the natural cork used to seal the bottles stresses out Soplica Staropolka’s exclusive character and genuineness. Soplica Noble Vodka Soplica’s version of Vodka Dry is a quality spirit, offering delicate and versatile aroma and taste, produced in Poland in the Bialistock distillery, with selected and locally grown cereals, pure water of artesian well, and continuous filtration method. The spirit used is the very same of the maceration process of Soplica liqueurs. Soplica is distributed in Italy by Gancia.

........................................................................................................................................................................................

34

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


MADE IN GOOD SPIRITS


Machinery & Development

Espansione costante Affidabilità, correttezza e ottimo rapporto qualità/prezzo sono i punti di forza che, uniti a un servizio di assistenza di primo livello, permettono a Frilli Srl di offrire sempre risposte rapide e qualificate

MADE IN GOOD SPIRITS

L

a Frilli Srl è una società di progettazione e fornitura di impianti di distillazione e/o distillerie complete, partendo da qualsiasi materia prima alcoligena, zuccherina e/o amidacea, per la produzione di distillati, alcol grezzo, alcol extra neutro ed alcol assoluto con proprio know-how, con tecnologie d’avanguardia e con un’esperienza realizzata in tutti i continenti. L’azienda, che realizza oltre il 90% del suo fatturato all’estero, è in costante e continua espansione perché il mercato mondiale le riconosce capacità tecniche e tecnologiche di primissimo piano. Affidabilità, correttezza e l’ottimo rapporto qualità/ prezzo sono i suoi punti di forza che, uniti ad un servizio di assistenza pre- e post-vendita di primo livello, le permettono di essere sempre all’altezza della situazione, con risposte rapide e qualificate.

Le Materie Prime • Sottoprodotti delle cantine (vinacce, fecce, vino) • Melassi di canna e di barbabietola • Cereali: mais, grano, orzo, riso • Altre sostanze amidacee: patate, cassava, castagne etc. • Altre sostanze zuccherine: sorgo, uva, sugo di canna e barbabietola • Frutta: mele, pere, albicocche, ciliegie e prugne • Frutta esotica: datteri, banane, ananas, papaia, mango, etc. • Frutti di bosco • Piante aromatiche, semi e bacche La società da alcuni anni opera con successo nel settore Whisky e Gin, con la progettazione, costruzione e fornitura di impianti continui a colonne e di alambicchi discontinui dalle classiche forme tradizionali a “cipolla” in Scozia ed in Irlanda. Frilli Srl ha realizzato nella sua officina alambicchi in rame da 0,5 a 18 m³ di capacità lavorativa per alcuni clienti scozzesi e irlandesi.

Glen Turner, Scozia - Distilleria completa per produzione di 75.000 l/day di Whiskey e alcol Glen Turner, Scotland - complete distillery for 75.000 l/day Whisky and Alcohol production

Distilleria Teeling, Irlanda Alambicchi per la produzione di Whiskey Teeling Distillery, Ireland Pot Stills for Whisky production

........................................................................................................................................................................................

36

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Machinery & Development

Constant expansion Distilleria Taris Tat, Turkey Alambicchi per la produzione di Raki Taris Tat Distillery, Turkey Pot Stills for Raki production

Distilleria Isle of Harris, Scozia Alambicchi per la produzione di Gin Isle of Harris Distillery, Scotland Pot Stills for Gin production

F

rilli Srl is a company specializing in design, construction and supplies of distillation plants and/or complete distilleries, starting from any kind of raw material containing alcohol, sugar or starch for production of distillates, raw alcohol, extra neutral and absolute alcohol, with its own know-how, advanced technologies and experience developed worldwide. The company, realizing more than 90% of its turnover abroad, is constantly and continuously growing, as world-trade appreciates its leading technical and technological skill. Reliability, honesty, an excellent quality/price ratio together with pre- and after-sales services are its strength and allow it to be always up to the situation, giving quick and qualified answers. Raw Materials • By-products of wineries (pomace, lees, wine) • Cane and beet molasses

• Cereals: corn, wheat, barley, rice • Other starchy substances: potatoes, cassava, chestnuts, etc. • Other sugary substances: sorghum, grape, cane and beet juice • Fruits: apples, peaches, apricots, cherries, plums • Exotic fruits: dates, bananas, pineapples, papaya, mango, etc. • Soft fruits • Aromatic herbs, seeds and berries. During the last period, the company has operated with great success in the field of Whisky and Gin, by designing, manufacturing and supplying both continuous plants with columns and discontinuous pot stills with traditional onion shape in Scotland and Ireland. Frilli Srl has realized pot stills in copper from 0,5 up to 18 m³ of working capacity for its Scottish and Irish customers.

Distilleria La Versa, Italia - Alambicchi per la produzione di Grappa La Versa distillery, Italy - Pot stills for Grappa production

Reliability, honesty, cost effectiveness as well as topquality services are Frilli’s assets that enable providing prompt and qualified solutions

Laboratorio - Workshop

Laboratorio - Workshop

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Beverage Industry • August / September 2018

37



Hall 7 Stand 7-319

Hall 3 Stand 3C10


Machinery & Development

Approccio integrato Dentro a ogni bottiglia di bevanda c’è un mondo fatto di tecnologia, un universo complesso che richiede un approccio integrato

L

’integrazione tecnologica è una parte fondamentale del DNA di Della Toffola Group. Questo perché dentro a ogni bottiglia di bevanda c’è un mondo fatto di tecnologia. Un universo complesso, che richiede un approccio integrato. Da 50 anni il gruppo Della Toffola offre soluzioni innovative per la gestione di tutta la filiera produttiva del beverage: dal ricevimento delle materie prime all’imbottigliamento e confezionamento finali. Scegliere il gruppo Della Toffola vuol dire scegliere l’affidabilità, l’esperienza e la competenza di un gruppo fortemente integrato, composto oggi da dieci aziende produttive e cinque filiali commerciali e di assistenza internazionali che hanno la tecnologia nel loro DNA. Scegliere il gruppo Della Toffola vuol dire scegliere una soluzione personalizzata chiavi in mano, studiata appositamente per le esigenze della vostra azienda, di qualunque dimensione essa sia. Voi metteteci la passione, il gruppo Della Toffola ci mette la migliore tecnologia. E questa tecnologia è messa a disposizione ad esempio con la filtrazione tangenziale che oggi ricopre un ruolo fondamentale nel beverage grazie alla possibilità di ottenere limpidezza e stabilità microbiologica con una sola operazione, indipendentemente dalla carica di torbido del prodotto. La garanzia di elevate prestazioni unite alla notevole riduzione dei costi di produzione rendono i filtri tangenziali Della Toffola la soluzione ottimale e praticamente definitiva per tutte le aziende.

Della Toffola propone i suoi filtri tangenziali a membrane ceramiche modelli CFKN, CFKI e OMNIA che fanno uso di fibre cave minerali o inorganiche, un concetto costruttivo ormai bene affermato che minimizza i tempi morti ed elimina diversi inconvenienti che sorgono invece con le membrane organiche. Il materiale utilizzato è pregiato, ma il suo costo è ampiamente giustificato dalle garanzie offerte fra le quali una lunghissima durata di funzionamento, una eccellente compatibilità chimica, resistenza alle alte temperature, alla pressione e di conseguenza ottima tolleranza agli agenti impiegati per il lavaggio e la sanitizzazione.

Per tutti questi fattori la scelta di Della Toffola è ricaduta sulle membrane di tipo minerale/ceramico che garantiscono oltre alla possibilità di filtrare prodotti di qualsiasi natura e con qualsiasi intensità di sporco, anche prodotti contenenti coadiuvanti di chiarifica come la bentonite. Grazie a queste prerogative, le membrane ceramiche sono oggi impiegate da Della Toffola anche per la filtrazione delle fecce con i modelli OMNIA. La necessità di filtrare questi prodotti è, infatti, sempre più sentita allo scopo di recuperare la maggior quantità possibile di prodotto, soprattutto se di elevata qualità. Con l’impiego delle membrane ceramiche viene praticamente superata qualsiasi difficoltà nella filtrazione delle fecce, garantendo il recupero di una quantità di prodotto senza paragoni. La conduzione di cicli di lavoro completamente automatici con gestione computerizzata di serie, la facilità e sicurezza di impiego senza coadiuvanti e senza presenza di personale pongono una volta di più i filtri tangenziali Della Toffola al centro delle esigenze dei clienti con la certezza di risolvere definitivamente qualsiasi problema di filtrazione. I lavaggi delle membrane ceramiche possono essere tranquillamente eseguiti con acqua ad alta temperatura o addirittura con sostanze chimiche e sanitizzanti, offrendo in assoluto le più elevate performance di resa proprio grazie alle ottime capacità di rigenerazione delle membrane che garantiscono una durata di oltre 10/15 anni. La completa gamma di modelli parte da 20 mq di superficie filtrante fino ad arrivare alle macchine da 1.000 mq e oltre.

........................................................................................................................................................................................

40

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Machinery & Development

Integrated approach

T

echnological integration is a fundamental part of the DNA of Della Toffola Group. Inside every drink bottle there is a world of technology. A complex universe requiring an integrated approach. For 50 years, Della Toffola Group has been providing innovative management solutions for the whole beverage production sector: from raw materials inward to final bottling and packaging. Choosing Della Toffola Group means choosing the reliability, experience and knowledge of a strongly integrated group consisting of ten production companies and five international sales and assistance branches having technology inherent to the DNA. Choosing Della Toffola Group means choosing a turnkey solution tailored to your company’s requirements regardless of its size. You will put passion, while Della Toffola Group will put its best technology. This technology is available through, for instance, cross flow filtration which today plays fundamental role in oenology since it offers the possibility of getting limpidity and microbiologic stability by performing just one single operation, regardless of the turbidity of the wine. Guarantee of high performances combined with remarkable cost reduction makes Della Toffola cross flow filters the optimal solution and definitely the final one for all companies. Della Toffola proposes its ceramic membrane cross-flow filters, Mod. CFKN, CFKI and OMNIA with mineral and inorganic hollow fibres, which are a wellestablished construction concept minimizing dead time and eliminating inconveniences that may occur when using organic membranes.

The material used is precious and its cost is broadly justified by the guarantees it offers, such as very long operation, excellent chemical compatibility, high temperature resistance, pressure resistance and outstanding tolerance to washing and sanitization agents. For all these factors, Della Toffola has selected mineral/ceramic membrane since they guarantee not only the possibility of filtering any kind of product at any dirt level, but also products containing clarification adjuvant such as bentonite. Thanks to these priorities, Della Toffola applies ceramic membranes also in dreg filtration by means of its OMNIA models. The need to filter these products coming from oenologic processing has become increasingly important with the aim of recovering most part of wine, above all if it is firstclass aromatic wines. By using ceramic membranes, any difficulty in dreg filtration is ridden out while wine recovery is guaranteed. Fully automated work cycles with standard computer management, user friendliness and safety without adjuvant and with no operators, place one more time Della Toffola filters at the heart of customers’ requirements, knowing that they will solve any filtration problem for good. Ceramic membranes can be washed in hot water or in chemical or sanitizing solutions; they offer the highest yield thanks to their excellent recovery capacity, which grants some 10/15 year’s durability. The complete range of models starts from 20 square metres’ filering surface, up to and over 1,000 square metres.

Inside every drink bottle there is a world of technology, a complex universe that needs an integrated approach

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Beverage Industry • August / September 2018

41


Machinery & Development

Birra artigianale in lattina La soluzione GAI per un mercato in crescita, qualità ed efficienza in ogni fase della lavorazione

S

ono sempre più numerosi i birrifici che utilizzano le lattine per le loro birre artigianali. Una scelta consapevole che GAI valorizza attraverso la Serie CAN, monoblocco dedicato al riempimento e confezionamento delle birre in lattina.

Craft in can, i birrifici preferiscono le lattine. Se imbottigliare la birra in vetro era il gesto imprescindibile per aumentare il prestigio delle produzioni artigianali, oggi i dati a disposizione invertono la tendenza. Sul mercato americano, che guida il settore con oltre 6.300 birrerie artigianali, nel 2012 il vetro rappresentava oltre il 90% del packaging. Cinque anni dopo, come riporta la Brewers Association, le lattine hanno stabilmente conquistato un terzo dei volumi passando dal 24,5 al 30,9% del totale. Nel corso del 2017, la scelta delle lattine è cresciuta dell’8% tra i birrifici di medie dimensioni (tra le 100 e 10 mila casse) e ben del 12,4% tra i microbirrifici (<10 mila casse). I fattori che spingono a scegliere le lattine sono un mix di trend di consumo, nuove tecnologie di riempimento e la certezza di un confezionamento sicuro, con perfetta sigillatura e protezione da luce e ossidazione. I consumatori premiano la facilità di apertura, la portabilità e la consapevolezza che una lattina ha un impatto minore sulla produzione di CO2, in quanto più leggera, facilmente trasportabile e stoccabile in maggiori quantità. Serie CAN: qualità, tecnologia ed efficienza GAI ha raccolto le nuove esigenze di mercato costruendo la Serie CAN, soluzione altamente tecnologica dedicata ai birrifici artigianali che si affacciano sul mondo delle birre in lattina e non vogliono scendere a compromessi.

La Serie CAN è costituita da un monoblocco lineare capace di lavorare l’intero ciclo di riempimento e confezionamento, garantendo un rispetto della materia prima impareggiabile grazie processi delicati e attenti alla riduzione dell’ossidazione attraverso l’immissione di gas inerte in ogni stazione di lavorazione. Una macchina di semplice utilizzo, robusta e resistente, di facile sanificazione: tutti i circuiti di lavoro sono raggiungibili senza sforzo e studiati per evitare ristagni. La Serie CAN, che può lavorare liquidi gasati e tranquilli fino ad un massimo di 4 bar, agisce in perfetta sincronia grazie a una coclea universale che introduce le lattine nel monoblocco e le trasferisce sotto tutte le stazioni: può lavorare fino a 450 litri di birra l’ora, pari a 1400 lattine\h. La Serie CAN si compone di una sciacquatrice, una riempitrice, un distributore di coperchi, un’aggraffatrice, una cella per il controllo ponderale e un tunnel di lavaggio. Sulla stessa struttura sono posizionati quattro magazzini/caricatori di coperchi per il rifornimento del distributore. Il monoblocco della serie CAN, infine, è predisposto per essere collegato ad un sistema CIP di lavaggio. La sciacquatrice, la riempitrice e i gruppi di insufflaggio gas/getto schiumatura sono dotati di false bottiglie ad applicazione manuale per permettere un corretto ed efficiente ciclo di sanificazione.

Craft beer in can The GAI solution for a growing market, quality and efficiency in each working phase

A

n increasingly number of breweries uses cans for their craft beers. A conscious choice that GAI values thanks to its CAN Series, a monobloc for beer can filling and labelling. Craft in can, breweries prefer cans. Once beer glass bottling used to be an essential condition to increase the prestige of artisanal productions, but today the actual data are reversing the trend. In the American market, leading this sector with over 6,300 craft breweries, glass accounted for more than 90% of packaging, in 2012. Five years later, as states Brewers Association, cans have steadily conquered one third of the production, from 24,5 to 30,9% of the total. In 2017, the choice for cans grew by 8% among middle-sized breweries (between 100 and 10 thousand cases) and by 12,4% among microbreweries (<10 thousand cases). The factors driving to choose cans are a mix of consumption trends, new filling technologies and certainty of safe packaging with perfect sealing and protection from light and oxidation. Consumers reward easy opening, easy transportation and awareness that a can has a lower impact on CO2 production, as it is lighter, easy to transport and stored in larger quantities.

CAN Series: Quality, technology and efficiency GAI has collected the new market needs and designed the CAN Series, a highly technological solution dedicated to craft breweries entering the field of can beer and unwilling to compromise. The CAN Series is composed of a linear monobloc that runs the whole filling cycle, ensuring an incomparable respect of the product thanks to delicate processes taking care of oxidation reduction through inert gas injection in each working station. A machine that is easy to use, robust and resistant, easy to get sanitized: all circuits can be reached without effort and designed to avoid stagnation. The CAN Series, able to process sparkling and still products up to 4 bar max, acts in perfect synchrony thanks a universal infeed screw that enters the cans in the monobloc and convey them to all stations: it can process up to 450 litres of beer per hour, equal to 1400 can\h. The CAN Series is composed of a rinser, a filler, un can lid dispenser, a seamer, a weight control cell and a washing tunnel. The same structure also features four can lid storing columns/loaders to supply the distributor. The CAN monobloc, finally, is set to be connected to a CIP cleaning system. The rinser, filler and gas injection/water jet units are provided with manual dummy bottles for a correct and efficient sanitation cycle.

........................................................................................................................................................................................

42

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Hall 3 Stand 3B70

Hall 7A Stand 7A-325


Machinery & Development

Macchine enologiche d’avanguardia Neri Filippo e C. Snc progetta e costruisce macchine enologiche sempre all’avanguardia nel pieno rispetto dell’ambiente

L

a Neri Filippo e C. Snc, fondata nel lontano 1967, ha da sempre improntato la sua immagine nel progettare e costruire macchine enologiche sempre all’avanguardia nel pieno rispetto dell’ambiente. Alla ricerca di innovazioni per migliorare gli impianti già esistenti, si avvale di risorse produttive ed umane che consentono di sviluppare a 360° l’intero progetto. Nella sua sede in Canelli sono stati realizzati nuovissimi impianti che migliorano le condizioni delle bottiglie piene durante il loro confezionamento.

Gli Orientatori Automatici sono stati completamente rinnovati sia nella struttura esterna sia nell’uso di alte tecnologie ottimizzando i tempi di produzione. Se necessario questi impianti sono corredati di un’apparecchiatura a telecamere “intelligenti” capace di selezionare e orientare i tappi in sughero di vini pregiati. Le Lavasciugatrici Automatiche abbassano i costi del processo di confezionamento delle bottiglie piene tenute ad invecchiare per lungo tempo (tipo vini pregiati) o anche bottiglie di vino Novello che si presentano sporche di impurità da eliminare per poter proseguire nella linea di confezionamento. Le bottiglie vengono lavate perfettamente sia sul collo sia sul corpo che sul fondo a seconda delle necessità del cliente togliendo qualsiasi traccia di sporco. Successivamente le bottiglie umide, per essere etichettate, sono perfettamente asciugate e

Orientatore automatico mod. NRO EVO

viene eliminato qualsiasi residuo di acqua dall’esterno delle bottiglie stesse. Nonostante la superficie asciutta le bottiglie risultano a volte ad una temperatura inferiore a quella ambiente. Si crea così una condensa che può comprometterne la perfetta etichettatura e di conseguenza provocare il formarsi di muffe all’interno dei cartoni di confezionamento. Tramite il passaggio delle bottiglie nel Climatizzatore Automatico Anticondensa si riesce ad eliminare in maniera definitiva questa condensa riducendo sia i tempi di altri impianti esistenti sia ottenendo un risparmio energetico quantificabile in circa il 50-70%. La ditta Neri Filippo dalla sua fondazione ad oggi ha acquistato la fiducia e la stima sia di piccole, ma non per questo meno importanti, sia di importanti società del settore enologico del mondo.

Lavasciugatrice mod. GAMA 10 Climatizzatore anticondensa mod. MYR S

Cutting-edge oenological machines Neri Filippo e C. Snc designs and manufactures oenological machines at the cutting-edge of technology and fully respectful of the environment

F

Orientatore automatico mod. ALFE M1 NRO

ounded back in 1967, company Neri Filippo e C. Snc has always designed and manufactured oenologic machines at the cutting-edge of technology and fully respectful of the environment. Constantly in search of innovations capable of improving existing plants, the company relies on production and human resources to develop the entire project. On its premises in Canelli, Asti, brand new plants have been built to improve the conditions of full bottled during their packaging. The external structure and high technology applied of Neri Automatic Orientators have been totally developed to streamline production times. When necessary, these plants are also provided with equipment featuring smart cameras that sort and select the corks for finest wines.

Neri Automatic Washing-Drying machines reduce the cost of the packaging process of full bottles that need aging for long time (fine wines) and bottles of Novello wine, which show impurity to be eliminated as to proceed to the packaging line. Bottle neck, body and bottom are perfectly washed according to the customer’s requirement. Afterwards, to access the labelling stage, the wet bottles need perfect drying that eliminates any water on their outside. It may happen that despite of perfectly dried surface, the bottles have temperature lower than room temperature; hence, the condensation that follows may jeopardize perfect labelling and generates mildew inside the packages. This inconvenience can be eliminated by making the bottles pass through an Automatic Conditioner, which eliminates mildew permanently by reducing the times of other plants and getting energy saving of some 50-70%. Since its foundation up to present day, the company Neri Filippo has been able to conquer the trust of both small- and big-sized enterprises, equally important, of international wine sector.

........................................................................................................................................................................................

44

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Alto livello di specializzazione La crescente fiducia dimostrata dal mercato nei confronti degli impianti di WS ha consentito un significativo sviluppo della tecnologia di blending per la produzione di CSD sino a raggiungere un alto grado di specializzazione nella realizzazione di sistemi premix a controllo massico

W

S, nata nel 2005, si propone come fornitore di impianti di processo per l’industria del beverage. Negli anni WS si è costruita un’ottima reputazione nel campo della produzione industriale delle bevande, ottenendo cooperazioni con i maggiori attori del settore, quali Coca Cola, Pepsi Cola, Nestlé Waters e OranginaSchweppes, e con investitori privati per l’installazione di nuovi impianti produttivi, spesso green field, nei Paesi emergenti. WS ha adottato i più recenti standard in termini di qualità del prodotto, risparmio energetico e massimizzazione della produzione, rispettando al contempo le più stringenti normative su igiene e sicurezza. Tutti i sistemi proposti sono interamente concepiti e progettati per rispondere alle richieste in termini di proprietà microbiologiche, fisico-chimiche, e organolettiche; l’intero processo produttivo e lo sviluppo software sono gestiti internamente, e anche installazione e commissioning sono effettuati mediante risorse WS. I prodotti proposti da WS per l’industria del beverage sono: - impianti di purificazione acqua (filtrazione meccanica, microfiltrazione, osmosi inversa, disinfezione, sterilizzazione, stoccaggio, ecc.) progettati conformemente alle esigenze del cliente ed alle analisi dell’acqua da trattare; - sistemi di dissoluzione zucchero (a singolo batch, doppio batch e in continuo fino a 35.000 l/h);

- sale sciroppi semiautomatiche e automatiche; - sistemi premix; - pastorizzatori flash; - generatori di ozono; - sistemi di carbonatazione (acqua, vino, birra, bibite); - impianti di miscelazione in linea per sciroppo e altri ingredienti; - sistemi di microfiltrazione sanificabili a vapore (succhi di frutta, birra, vino, ecc.); - impianti di mineralizzazione; - sistemi di preparazione soluzioni non-chimiche di risciacquo e disinfezione bottiglie (generatori di ozono) e preparatori di soluzioni chimiche (acido peracetico, perossido di idrogeno, cloro, ecc.); - sistemi di preparazione acqua sterile; - sistemi CIP manuali ed automatici. Grazie all’esperienza acquisita, oggi WS è ampiamente presente a livello mondiale anche con soluzioni chiavi in mano che includono sistemi ausiliari (sistemi di raffreddamento, caldaie, ecc.). La filosofia aziendale è quella di realizzare sistemi affidabili e di alta qualità, equipaggiati con componentistica top brand: Alfa Laval, Endress+Hauser, Pall, Anton Paar, Siemens, Festo, Spirax Sarco sono le marche che il cliente troverà abitualmente sugli impianti WS. La scelta di fornire solo soluzioni all’avanguardia ha portato WS ad essere insignita del titolo di integratore ufficiale di Alfa Alval.

........................................................................................................................................................................................

46

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Machinery & Development

Tra le numerose referenze, rilevante è la fornitura di due pastorizzatori per riempimento asettico ad Orangina-Schweppes in Francia; inoltre è significativo l’inserimento di WS nella lista ufficiale dei fornitori autorizzati di Nestlé Waters per i sistemi di purificazione dell’acqua. Tra le ultime forniture (2016) in ordine temporale, WS può vantare un impianto di processo completo per la produzione di soft drinks a Las Vegas (USA): dal trattamento dell’acqua al pastorizzatore del prodotto finito per hot fill, passando per la preparazione dello sciroppo, come anche il sistema CIP. WS considera il Servizio Clienti uno dei punti fondamentali per il raggiungimento del successo: l’intero business, il marketing, le vendite e I profitti, tutto è basato sulla soddisfazione del cliente e dunque il personale addetto al Servizio post-vendita è costantemente aggiornato al fine di trovare la miglior soluzione nel minor tempo possibile per supportare il business del cliente. Sistema PREMIX “BLENDSYSTEM M” La crescente fiducia dimostrata dal mercato nei confronti degli impianti di WS, ha consentito un signifi-

cativo sviluppo della tecnologia di blending per la produzione di CSD sino a raggiungere un alto grado di specializzazione nella realizzazione di sistemi premix a controllo massico, chiamati BLENDSYSTEM M. Il BLENDSYSTEM M è una unità per la preparazione di bevande, completamente preassemblata su telaio per la massima semplicità di trasporto e installazione. È concepita principalmente per la produzione di soft drinks addizionati di anidride carbonica (CSD), ma anche di acqua gasata (CMW) e acqua piatta (addizionata di azoto per incrementare la resistenza meccanica della bottiglia). La quantità richiesta di ingredienti viene misurata accuratamente e dosata in un processo continuo controllato elettronicamente. L’apparecchiatura, realizzata per garantire i più elevati standard qualitativi e una produzione qualitativamente costante anche in condizioni di cambio formato piuttosto impegnative, è completamente preassemblata su telaio in acciaio inox a sezione circolare per la massima pulibilità e si compone generalmente dei seguenti sottosistemi: - deaerazione acqua in ingresso (o di azoto in caso di produzione di acqua piatta): la rimozione dei gas incondensabili viene effettuata mediante pompa da vuoto, che garantisce un livello di ossigeno disciolto a valori inferiori a 1 ppm (e inferiori a 0,5 ppm in caso di deaerazione a doppio stadio); - dosaggio di anidride carbonica: l’iniezione di anidride carbonica viene effettuata mediante una valvola modulante e un trasmettitore di portata massico in maniera proporzionale alla quantità di acqua trasferita dal serbatoio di deaerazione; la portata d’acqua viene

misurata mediante un trasmettitore di portata magnetico; uno speciale sistema di iniezione e miscelazione del gas, specificamente sviluppato da WS, consente una intima miscelazione con l’acqua da trattare e, conseguentemente, un ottimale perlage del prodotto; il tasso di anidride carbonica disciolta viene quindi mantenuto nel tank di ricevimento prodotto grazie al software di supervisione che tiene sotto controllo eventuali fluttuazioni nella temperatura di alimentazione dell’acqua o di stoccaggio del prodotto stesso; la concentrazione dell’anidride carbonica effettivamente disciolta nel prodotto viene verificato mediante una unità carbometrica installata sulla linea di alimentazione della riempitrice; - dosaggio e miscelazione dello sciroppo: l’iniezione dello sciroppo, alimentato inizialmente a un piccolo serbatoio di stoccaggio con atmosfera modificata e arricchita di anidride carbonica per evitare qualsiasi fenomeno ossidativo, avviene mediante una valvola modulante sanitaria e un misuratore di portata massico in maniera proporzionale alla quantità di acqua trasferita dal serbatoio di deaerazione; il flussimetro massico consente inoltre di verificare in continuo l’effettiva densità dello sciroppo in arrivo all’impianto, permettendo di compensare istantaneamente il dosaggio e stabilizzare quindi, entro i limiti, la concentrazione zuccherina del prodotto finito; analogamente, in caso di produzione di prodotti diet, uno specifico rifrattometro consente la gestione ottimale dell’iniezione di sciroppo anche in presenza di eventuali fluttuazioni nella concentrazione del prodotto in arrivo dalla sala sciroppi; un secondo rifrattometro, installato sulla linea di alimentazione della riempitrice, consente la verifica del prodotto in continuo e, se necessaria, la correzione dello stesso; analogamente la strumentazione consente di minimizzare gli sprechi di sciroppo e prodotto durante le fasi transitorie di avvio e arresto della produzione consentendo rapporti di dosaggio acqua-sciroppo fino a 1:1. Sono disponibili soluzioni personalizzate per il raffreddamento del prodotto, progettate su misura del cliente in funzione delle condizioni ambientali. Il software del premix massico BLENDSYSTEM M è concepito per garantire i più raffinati risultati in termini di dosaggio, restando di semplice gestione grazie all’interfaccia user friendly. Il programma consente la registrazione e la visualizzazione grafica dell’andamento dei principali parametri di produzione nonché il calcolo e la registrazione dei parametri statistici ca, cp e cpk. L’apparecchiatura è completa di bus di campo (MPI, Profibus o Ethernet) per l’integrazione completa alla linea di imbottigliamento e per la gestione delle fasi di produzione e CIP.

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Beverage Industry • August / September 2018

47


Machinery & Development

High degree of specialization The market’s growing confidence gained by WS process plants has allowed continuous development of blending technology for carbonated soft drinks (CSD) production to such an extent that WS reached a very high level of specialisation in manufacturing mass controlled blending systems

W

S is a company, founded in 2005, working as process equipment supplier for the beverage industry. During these years, WS has achieved a very good reputation in the beverage industry field, managing to cooperate with the major global players, such as Coca Cola, Pepsi Cola, Nestlé Waters and Orangina-Schweppes, and with private investors installing new production facilities, quite often green fields, in emerging Countries. WS has met new standards for product quality, energy saving and maximum plant output while complying with the strictest criteria for hygiene and safety. All the devices are entirely conceived and designed to guarantee the best requirements in terms of microbiological, physical-chemical and organoleptic properties; the entire production process and software development are managed internally, as well as installations and commissionings which are carried out with WS’s own resources. WS products for beverage industry are: - water purification plants (mechanical filtration, microfiltration, reverse osmosis, UV disinfection, sterilisation) designed according to the customer’s exigencies and the chemical analysis; - sugar dissolving systems (single batch, double batch and continuous up to 35.000 l/h); - semiautomatic and automatic syrup rooms; - premix units; - flash pasteurising units; - ozone generators; - carbonating equipment (water, wine, beer, soft drinks); - in line syrup blending systems and ingredients mixing systems;

- steam sterilisable microfiltering systems (juices, beer, wine); - mineralising equipment; - equipment for preparation of non-chemical bottles rinsing and disinfecting solutions (such as ozone) and chemical solutions preparing devices (peracetic acid, hydrogen peroxide, chlorine, etc.); - equipment for the preparation of sterile water; - manual and automatic CIP systems. Thanks to its skill and process expertise, today WS is widely present worldwide even with turnkey solutions including ancillary equipment (cooling equipment, boilers, etc.). WS’s philosophy is to manufacture high-quality and reliable equipment, equipped only with top brand components: Alfa Laval, Endress+Hauser, Pall, Anton Paar, Siemens, Festo, Spirax Sarco are the typical components WS’s customers will find on their plants. The choice of providing only state-of-the-art solutions has brought this company to be appointed as officially authorized integrator by Alfa Laval. Between main technical references, WS can list the supply of two fruit juice tubular flash pasteurizers for aseptic filling to Orangina-Schweppes in France; furthermore, it is also significant to point out that WS is included in Nestlé Waters’ authorized suppliers list for water purification systems: recently, an important contract for the supply of a top-technology water treatment plant in the far East has been finalized. Amongst last supplies (early 2016), WS also boasts a complete line for soft drinks production in Las Vegas – USA (Coca Cola co-packer): from water treatment to hot fill pasteurizer, through sugar syrup preparation and ingredients mixing, also including CIP equipment. WS consider Customer Service one of the greatest keys to success: entire business, marketing, sales and profits depend on customers’ satisfaction so the after sales team is constantly trained to perform the simplest solution in the shortest possible time to support the customer’s business. “BLENDSYSTEM M” PREMIX Unit The growing market’s confidence gained by process plants manufactured by WS, allowed a continuous development of blending technology for carbonated soft drinks (CSD) production to such an extent that WS reached a very high level of specialisation in manufacturing mass controlled blending systems, named BLENDSYSTEM M. The BLENDSYSTEM M is a piece of equipment for preparing beverages, completely preassembled on a skid for an easy and quick shipment and installation, conceived mostly for the production of carbonated soft drinks (CSD), but also carbonated mineral water (CMW) and still water (charged with nitrogen in order to increase the mechanical resistance of the bottle).

The required quantity of ingredients (water, syrup, and CO2) is carefully measured and dosed in an electronically controlled continuous process. The whole system, realized to guarantee the highest qualitative standards and a qualitatively constant production, also running in conditions of considerable format change, is completely preassembled on stainless steel circular-section skid for an easy and efficacious cleaning. It usually includes the following subsystems: - inlet water deaeration: a vacuum pump removes incondensable gases; the pump is conceived to maintain the dissolved oxygen level below 1 ppm values; - carbon dioxide dosing (or nitrogen in case of still mineral water production): a modulating valve and a mass flow rate transmitter inject carbon dioxide in quantity that is proportional to water quantity loaded to the deaeration tank; the water flow rate is measured by a magnetic flow rate transmitter. A special gas injecting and mixing system - specifically developed by WATER SYSTEMS - performs a careful mixing with the water to be treated and, hence, best results in terms of product perlage; the carbon dioxide concentration is maintained constant in the product receiving tank by a supervising software, which checks possible fluctuations in temperature of feeding water and in product buffer tank; the effective dissolved carbon dioxide concentration in the product is checked using a carbometric unit, installed on the filling machine feeding line; - syrup dosing and mixing: at first syrup is stored in a small buffer tank, whose atmosphere is modified and enriched with carbon dioxide, in order to avoid oxidation. Syrup injection is made by a sanitary design modulating valve and a mass flow rate transmitter in a quantity which is proportional to the water amount fed from the deaeration tank; furthermore, the use of a mass flow rate transmitter also allows to check constantly the effective density of the inlet syrup and therefore to compensate immediately for the dosing and to stabilize the sugar concentration in the end product within established bounds. Analogously, when producing diet beverages, a specific refractometer allows the constant check of syrup injection also in case of flow rate fluctuations from syrup room; a second refractometer, installed on the filler feeding line, allows the continuous product check and, if necessary, its adjustment. Similarly, the instruments minimize waste of both syrup and product during transitory phases of production, such as start and stop, thence allowing water-syrup dosing ratio up to 1:1. Furthermore, customized solutions for product cooling are also available, depending on the environmental conditions of the system installation. The supervising software loaded on the mass premix unit - BLENDSYSTEM M - is conceived to guarantee the best results in terms of dosing, offering at the same time an easy control by a friendly user interface; this software enables on one hand to set the main production parameters and visualize their state graphically and on the other hand to set the statistics parameters (ca, cp e cpk) connected to that kind of production. Using a more advanced version of this software, associated with specific instruments, it is also possible to control automatically saccharose inversion, so that the need of intervention by laboratory technicians is reduced. The equipment is equipped with field buses (MPI, Profibus or Ethernet) for a complete integration in the bottling line and the control of production, cleaning and sanitizing processes.

........................................................................................................................................................................................

48

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

L’unico elevatore per tutti i tappi MarmoinoX presenta Elevatore Unico, il primo elevatore capace di lavorare con tutte le tipologie di tappo e superare le 100.000 bottiglie/ora senza effettuare cambio formato

The only feeder for every type of cap E MarmoinoX presents Elevatore Unico, the first cap feeder that works with every kind of cap, at speed higher than 100,000 bottle/h, with no format change

levatore Unico is the first ever caps feeder designed and realized to work with every kind of cap, without doing format changes and reaching speed higher than 100,000 bottle/hour. There are different types of bottles in the world, with different shapes and sizes. Just to mention some of them: Cork or T shaped caps, like the ones used for wine bottles; Crown caps made of iron or aluminum, like the ones used for beer bottles; Ring-pull caps made of aluminum, like the ones used for state-ofthe-art beer bottles; Screw caps made of plastic, like the ones used for water bottles and fruit juice boxes; Screw caps made of aluminum, like the ones used

E

levatore Unico è il primo elevatore progettato e realizzato per lavorare con tutte le tipologie di tappo, senza effettuare cambi formato ed è in grado di superare una velocità superiore a 100.000 bottiglie/ora. Esistono tappi con forme e dimensioni anche molto diverse fra loro: per esempio, il “sughero” o a “T”, come quelli utilizzati nelle bottiglie di vino e dei liquori; il tappo “corona” in ferro o alluminio, come quelli utilizzati nelle bottiglie di birra; il “ring-pull” in alluminio, come quelli utilizzati nelle bottiglie di birra di ultima generazione; “a vite” in plastica, come quelli utilizzati nelle bottiglie di acqua o succhi di frutta; “a vite” in alluminio, come quelli utilizzati nelle bottiglie di vino o olio; “sport”, come quelli utilizzati nelle bevande per sportivi. Tutti questi tappi hanno peso, forma e materiale differenti e di conseguenza il sistema per lavorarli e trasportali deve essere progettato e realizzato ad hoc per ogni tipologia. Elevatore Unico nasce dalla volontà di eliminare i costi extra causati da un cambio formato di tappo in una linea di imbottigliamento con elevate produzioni orarie di bottiglie. Per scoprire quali problemi e quali costi nascosti si celano dietro ad una possibile scelta sbagliata di un elevatore, si può visitare il portale di riferimento per gli elevatori industriali di tappi. www.elevatoreunico.it

for wine and oil bottles; Sport caps, like the ones used for sport drinks. All these caps have different weights, shapes and materials. So, the process to work transport and use them has to be designed and realized ad hoc for every kind of cap. Elevatore Unico stems from the wish to remove the extra costs caused by cap’s format changes in a bottling line with high hourly bottles productions. If you want to explore which hidden problems and costs lie behind a possible wrong choice of your feeder, you can visit the representative website for industrial caps feeders. www.elevatoreunico.it

........................................................................................................................................................................................

50

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



About Fairs

Vinitech-Sifel, l’appuntamento mondiale dell’innovazione Appuntamento irrinunciabile per i professionisti che sono determinati ad affrontare le sfide tecnologiche, ambientali ed economiche presenti e future

I

l 20, 21 e 22 novembre, sono attesi 850 espositori per la 21a edizione di Vinitech-Sifel. Questa grande biennale internazionale è per 3 giorni “the place to be” in termini di innovazione e un importante crocevia di business. Il Salone sarà anche l’appuntamento irrinunciabile per i professionisti che sono determinati ad affrontare le sfide tecnologiche, ambientali ed economiche presenti e future. Ci saranno 3 percorsi di visita: gli spazi “Ecophyto Agroecology”, “Startup”, “Wine & Spirit Profiling” e “Business meeting”; 4 concorsi di riferimento dedicati all’innovazione, oltre 50 conferenze: Vinitech-Sifel 2018 è più vicina agli operatori del settore vitivinicolo e ortofrutticolo. 3 giorni per una visione a 360°! Piattaforma mondiale di riferimento per gli investimenti nelle filiere Dal 20 al 22 novembre, tutte le novità del settore enologico e ortofrutticolo a livello internazionale saranno presentate al Parco delle Esposizioni di Bordeaux. Con 1.200 marchi rappresentati, l’offerta VinitechSifel è suddivisa in 4 Poli d’attività: - Polo tecniche per colture (21.500 mq ovvero il 34% del salone) - Polo imbottigliamento e imballaggio (13.500 mq ovvero il 22% del salone) - Polo attrezzature per cantina (24.000 mq ovvero il 38% del salone) - Polo servizi (4.000 mq ovvero il 6% del salone) Vinitech-Sifel vuole essere una piattaforma di scambi, di business, di scoperta e uno strumento utile grazie alla presentazione di servizi a beneficio dei visitatori:

per una visita su misura, per favorire la trasversalità e la leggibilità dell’offerta commerciale, il salone offrirà 3 percorsi di visita: “Frutta e ortaggi”, “Alcoolici” e “Bio”. Con la presentazione delle attrezzature e degli esperimenti esistenti, lo spazio “Ecophyto e Agroecology” guiderà i produttori vitivinicoli e arboricoli nel cambiamento delle loro pratiche. Inoltre, lo spazio Technoshow: dimostrazioni e test di guida con attrezzature e macchinari all’avanguardia saranno offerti durante i 3 giorni del salone. Hub dell’innovazione Piattaforma mondiale di riferimento per gli investimenti nelle filiere Come una grande vetrina dell’innovazione, VinitechSifel mette in evidenza le aziende premiate nell’ambito degli Innovation Awards. Questi trofei sono molto più di un semplice premio, sono un vero e proprio riconoscimento della professione e rappresentano un forte richiamo commerciale e marketing. Gli esperti del comitato scientifico e tecnico sulla base di sessanta dossier ricevuti quest’anno, stabiliranno il tanto atteso albo d’oro dei vincitori, il 6 settembre. “Vinitech-Sifel è sempre stato un pioniere nella lungimiranza per le filiere e rimane il punto di riferimento per le innovazioni tecnologiche e scientifiche sulla scena internazionale. La fama dei trofei dell’innovazione conferma la posizione di leader del salone. Ma di fronte a settori in continua evoluzione, dobbiamo avere una visione anticipata per poter offrire la vetrina più completa e rappresentativa del mercato e gli ultimi progressi dei costruttori.

Vinitech-Sifel è al servizio della crescita e della visibilità delle aziende innovative, e il suo obiettivo è di riunirle durante il salone.” afferma Delphine Demade. Nuove soluzioni, servizi legati alla produzione o al marketing: l’innovazione sarà anche presentata nell’ambito dello spazio Start-up, che ospiterà una decina di aziende. Accompagnamento alle filiere per innovare, capire, svilupparsi Piattaforma mondiale di riferimento per gli investimenti nelle filiere Detentore delle nuove sfide del settore, VinitechSifel costituisce un punto importante per gli scambi, i dibattiti e gli incontri. Nell’ambito del “Polo Incontri e Innovazioni “, il salone mobiliterà molti esperti che parteciperanno a circa 50 conferenze e forum, alcuni dei quali sono proposti con la traduzione simultanea. Saranno affrontati i principali temi dei settori e temi trasversali nei settori viti-vinicolo, frutta e ortaggi. Delphine Demade sottolinea: “Il nostro salone è percepito come una piattaforma pluralistica di scambi. Vinitech-Sifel deve offrire risposte su misura. Questo è il messaggio forte che vogliamo trasmettere”. Catalizzatore di novità e di business Piattaforma mondiale di riferimento per gli investimenti nelle filiere Nella costruzione della sua nuova edizione, VinitechSifel ha definito una strategia di mezzi per essere reporter di business e garantire ai costruttori presenti visitatori di qualità. Da diversi mesi, il salone ha attuato una campagna di promozione internazionale su larga scala in circa 60 paesi produttori europei, americani e asiatici per reclutare visitatori che siano decision maker. Durante la fiera ci sarà un contesto favorevole agli scambi per questi visitatori qualificati, grazie a due spazi che saranno loro dedicati posizionati al centro del Polo “Incontri ed Innovazioni”.

........................................................................................................................................................................................

52

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


About Fairs

Vinitech-Sifel, the world appointment of innovation An unmissable appointment for professionals who are determined to face the present and future technological, environmental and economic challenges

O

n 20, 21 and 22 November, 850 exhibitors are expected for the 21st edition of Vinitech-Sifel. For 3 days this great international biennial will be “the place to be” in terms of innovation and an important business crossroads. The Show will also be the unmissable appointment for professionals who are determined to face current and future technological, environmental and financial challenges. There will be 3 visits routes: the “Ecophyto Agroecology”, “Startup”, “Wine & Spirit Profiling” and “Business meeting” spaces; 4 reference competitions dedicated to innovation, over 50 conferences ...: Vinitech-Sifel 2018 is closer to the operators in the wine and fruit and vegetable sector. 3 days for a 360 ° view! Worldwide reference platform for investments in supply chains From 20th to 22nd November, all the innovations in the wine and fruit and vegetable sector on an international level will be presented at the Bordeaux Exhibition Park. With 1,200 brands represented, the Vinitech-Sifel offer will be divided in 4 Activity Poles: • A space for crops (21,500 square meters or 34% of the fair) • A space for bottling and packaging (13,500 square meters or 22% of the fair)

• A space for winery equipment (24,000 square meters or 38% of the hall) • A space for the services center (4,000 square meters or 6% of the exhibition) Vinitech-Sifel wants to be a platform for exchanges, business, discovery and a useful tool thanks to the presentation of services for visitors: for a tailormade visit, to promote the transversal and legibility of the commercial offer, the show will offer 3 visits: “Fruit and vegetables”, “Alcohol” and “Bio”.With the presentation of the existing equipment and experiments, the “Ecophyto and Agroecology” space will guide wine and arboreal producers in changing their practices. Moreover, the Technoshow space where demonstrations and driving tests, with stateof-the-art equipment and machinery, will be offered during the 3 days of the show. Innovation Hub Worldwide reference platform for investments in supply chains As a great showcase of innovation, Vinitech-Sifel highlights the companies awarded as part of the Innovation Awards. These awards are much more than just prizes, they are a real recognition of the profession and represent a strong commercial and marketing appeal. The experts of the scientific and technical committee on the basis of sixty dossiers received this year, will establish the long awaited list of winners, on 6 September. “Vinitech-Sifel has always been a pioneer in foresight for supply chains, and it remains the benchmark on the international scene the for technological and scientific innovations. The innovation trophies fame confirms the position of the leading salon. But we must have an early vision, due to the continuous evolution of the sectors, so we can offer the most complete and representative window of the market and on the latest

progress of the manufacturers Vinitech-Sifel is voted to give innovative companies growth opportunities and visibility, and its goal is to bring them together during the salon.”says Delphine Demade. New solutions, services related to production or marketing: innovation will also be presented within the Start-up space, which will host a dozen companies. Accompanying the supply chains to innovate, understand, develop Worldwide reference platform for investments in supply chains Winner of the new challenges of the sector, VinitechSifel is an important point for exchanges, debates and meetings. As part of the “Meeting and Innovation Center”, the show will mobilize many experts who will take part in about 50 conferences and forums, some of which are proposed with simultaneous translation. The main topics of the sectors and transversal themes in the wine-vine and fruit and vegetable sectors will be addressed. Delphine Demade emphasizes: “Our salon is perceived as a pluralistic exchange platform. Vinitech-Sifel has to offer tailor-made answers: this is the strong message we want to transmit”. Novelty and business catalyst Worldwide reference platform for investments in supply chains In constructing its new edition, Vinitech-Sifel has defined a strategy of means to be business reporter and to guarantee quality builders present visitors. For several months, the show has implemented a largescale international promotion campaign in about 60 European, American and Asian producing countries to recruit visitors who are decision makers. During the fair there will be a favourable trade environment for these qualified visitors thanks to two spaces that will be dedicated to them at the center of the “Meetings and Innovations” center.

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Beverage Industry • August / September 2018

53


Machinery & Development

Eccellenza

in ogni singola fase di lavorazione

N

ortan s.r.l. è azienda leader mondiale nella produzione di capsulatrici e gabbiettatrici per linee d’imbottigliamento, di macchine per lo sleeve e l’automazione alimentare, posizione raggiunta in trentacinque anni di ricerche e soluzioni tecnologiche applicate, all’insegna dell’affidabilità e flessibilità per le esigenze dei propri clienti; inoltre, Nortan è fornitore di tutte le più importanti aziende vinicole del mondo, di birrerie, distillerie, sidrerie, oleifici e acetifici. La produzione delle sue macchine viene sviluppata nello stabilimento di Veronella in provincia di Verona, adeguatamente attrezzato per compiere al proprio interno tutte le fasi della lavorazione, permettendo alla Nortan di intervenire direttamente, in ogni singola fase, in base alle richieste del cliente.

Nortan sviluppa al proprio interno tutte le fasi della lavorazione, potendo così intervenire direttamente in base alle richieste del cliente Sleeveratrice Seguendo le evoluzioni del mercato e le necessità del cliente, Nortan ha rivolto la sua attenzione allo sleeve, un film plastico tubolare termoretraibile stampato, di grande resistenza e flessibilità applicabile con estrema rapidità sia come decorazione primaria che come sigillo di garanzia, su una serie infinita di contenitori, diversi per materiali e forme. Per realizzare le operazioni di posa di queste speciali soluzioni l’azienda offre impianti precisi, rapidi e affidabili perché basati su una tecnologia d’avanguardia. Le macchine, disponibili nelle versioni 35, a movimento rotativo e, da 50 a 300 in lineare per produzioni da 1500 a 30,000 b/h., sono dotate di un distributore automatico per tagliare l’anello di garanzia, l’etichetta di corpo o corpo intero da film in PVC, per applicarlo e sigillarlo su vasetto, flacone o bottiglia attraverso l’uso di una testa termica oppure di tunnel a vapore. Inoltre, sono completate con un dispositivo elettronico per variare la lunghezza dell’anello, motoriduttore con

inverter, telaio completamente rivestito in acciaio inox, controllo film distribuito, magazzino lunga autonomia senza interruzioni di produzione, quadro elettrico e protezioni antinfortunistiche. Capsulatrici Per la distribuzione e la lisciatura delle capsule in spumante, stagno e polilaminato, il monoblocco modello Prisma dispone di un dispositivo automatico con estrazione ad aghi e di una torretta con teste rullanti per la lisciatura delle capsule; motoriduttore con inverter; una fotocellula di regolazione della velocità secondo il flusso di entrata delle bottiglie e una antitasamento in uscita; coclea, stelle e convogliatori universali per multiformato. La macchina è proposta nelle varianti 80, 120, 160, 200 e 300 per capacità di 6.000, 9.000, 12.000, 16.000 e 35.000 bottiglie/ora.

Excellence in every single process stage Nortan develops in house all the work phases, as to directly operate according to the customer’s requests

N

ortan s.r.l. is a world leader in the production of capsulators and wirehood machines for bottling lines, sleeve machinery and food automation, a position reached in thirty-five years of research and technological applied solutions, in the name of reliability and flexibility for the needs of its own clients; In addition, Nortan is also supplier to all major wineries in the world, breweries, distilleries, cider, oil, milk and vinegar factories.

The production of its machines is developed at the Veronella plant in the province of Verona, suitably equipped to carry out in-house all the work phases, thus allowing Nortan to intervene directly, in every single step, according to the customer’s requests. Sleeving Following market developments and customer needs, Nortan has turned its attention to the sleeve, a moulded printed heat-shrinkable tubular plastic film, highly sturdy and flexible, that can be applied at extreme speed both as primary decoration and as guarantee seal on an infinite series of containers, of different materials and shapes. In order to carry out these special solutions, the company offers precise, fast and reliable installations because they are based on state-of-the-art technology. The machines - available in versions 35, rotate, from 50 to 300 in-line for

productions from 1500 to 30,000 b/h – are equipped with an automatic dispenser to cut the warranty ring, PVC film full body or body label, to apply it and seal it on a jar, bottle or bottle using a thermal or steam tunnel. In addition, they also feature an electronic device for varying the ring length, a motor inverter, a fully coated stainless steel frame, distributed film control, long-term continuous production autonomy, electrical panel and accident prevention devices. Capsule machine For the distribution and smoothing of capsules in sparkling, tin and polylaminate, the Prisma model monoblock features automatic needle extraction device and turret with capping heads for rolling heads; an inverter gearmotor; a speed control photocell according to the inlet flow of the bottles and an outbreak anti-theft; screw, stars and universal multiform conveyors. The machine is offered in varieties 80, 120, 160, 200 and 300 for capacity of 6,000, 9,000, 12,000, 16,000 and 35,000 bottles per hour.

........................................................................................................................................................................................

54

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Hall 6 - Stand N 021


Machinery & Development

Un approccio flessibile e dinamico VLS Technologies offre un valido approccio alle soluzioni innovative di filtrazione tangenziale

I

settori della produzione di birra, dei distillati, dell’enologia, dei succhi e soft drink e dei distillati sono in continua evoluzione, e le soluzioni tecnologiche adottate per la filtrazione dei liquidi devono stare al passo con innovazione e crescita. VLS Technologies rappresenta un punto di riferimento unico per il cliente sia per l’aspetto della filtrazione che per esigenze più complesse che abbracciano l’intero processo di trattamento del liquido: tutto ciò

grazie alle competenze e agli impianti della sede produttiva di San Zenone degli Ezzelini, nella Provincia di Treviso, e a un network internazionale di agenti, rivenditori autorizzati e assistenza. Oltre ad applicazioni di tipo tradizionale, come i filtri a farina e i filtri a cartoni, il focus di VLS Technologies è lo sviluppo di soluzioni innovative, come i sistemi di filtrazione tangenziale e ad osmosi. Queste ultime presentano numerosi vantaggi. Ad esempio, nel processo di filtrazione detto “cross-flow” o filtrazione tangenziale il liquido da filtrare viene spinto per pressione attraverso gli speciali pori di una membrana: con questo sistema si ottengono risultati migliori in termini di recupero del prodotto, consumo energetico e costi di produzione, ad esempio attraverso l’eliminazione dei chiarificanti e coadiuvanti. Tra le tecnologie basate sulla filtrazione tangenziale, le più apprezzate sono Unico e Lees-stop. Il filtro Unico è una soluzione realizzata “ad hoc” per i produttori medio/piccoli che necessitano di filtrare i propri prodotti (vini e feccia) con un’unica soluzione, ottenendo un prodotto filtrato di ottima qualità e con torbidità inferiore ad 1 NTU, abbattendone la flora

microbiologica, il tutto preservando tutte le caratteristiche organolettiche del prodotto e in alcuni casi migliorandole. Gli elementi filtranti adottati da VLS Technologies possono sopportare ripetute rigenerazioni con acqua calda e detergenti garantendo una lunga durata. Tutti i modelli sono disponibili in versione automatica e semi-automatica. Unico ha vinto il premio “Innovation Challenge Lucio Mastroberardino” a SIMEI-Drinktec 2017. Lees-stop, soluzione premiata con il riconoscimento New Technology al SIMEI 2015, sostituisce le classiche membrane in polimerico dei filtri tangenziali con membrane in acciaio inox sinterizzato. Grazie a numerosi test e collaudi, VLS Technologies ha verificato che questo tipo di materiale si adatta perfettamente alla filtrazione tangenziale di prodotti “difficili” con circa il 70% di solidi sospesi. VLS Technologies, forte di oltre 35 anni di esperienza nel settore, riesce a garantire un approccio flessibile e dinamico, costruendo rapporti di partnership di lunga durata sia con medie e piccole realtà produttive “di nicchia” che con aziende molto strutturate in tutto il mondo.

A flexible and dynamic approach VLS Technologies offers a sound approach to innovative cross-flow filtration solutions

T

he markets of wine, beer, spirits, juices and soft drinks are constantly evolving, and the technological solutions adopted for the filtration of liquids must keep up with innovation and growth. VLS Technologies represents worldwide a single reference point for the client for both the aspect of

filtration and more complex needs that involve the whole process of liquid treatment: that is made possible by the production plant in San Zenone degli Ezzelini in the Province of Treviso, northeast Italy, as well as by an established worldwide network of agents, authorized reselling and assistance. In addition to traditional applications, as sheet filters or pressure leaf filters, the focus of VLS Technologies is also the development of innovative solutions as cross-flow filtration systems and reverse osmosis. Innovative technologies guarantee a number of advantages. For example, in cross-flow filtration the liquid is pushed by means of pressure through the particular pores of a membrane: thanks to this system the clients are able to improve the obtained quantity of product, decreasing energy consumption and production costs, for example avoiding the usage of clarifiers and adjuvants. Among technologies based on cross-flow filtration, the most valued are Unico and Lees-stop. Unico filter is a solution designed for small/medium manufacturers that need to filter their products (wines and lees) with a single solution, obtaining a filtered product of excellent quality with a turbidity

below 1 NTU. That is why VLS Technologies has created Unico filtration system: thanks to this VLS Technologies filter it becomes possible getting a good filtration of the product and reducing the microbiological flora; all of this by saving all the organoleptic characteristics of the product. The filtering media can stand repeated regenerations with warm water and detergents: this means a longer lifespan. Unico won the “Innovation Challenge Lucio Mastroberardino” at SIMEI Drinktec 2017. Lees-stop, winner of the New Technology Award at SIMEI 2015, is a solution meant for filtering products with high content in solids that replaces the traditional polymeric membranes of the cross flow filters with sinterized stainless steel membranes. Thanks to several tests, VLS Technologies has verified that this kind of material perfectly fits the cross flow filtration of “difficult” products with about 70% of content in solids. VLS Technologies, thanks to its 35-year experience in the market, can guarantee a dynamic and flexible approach, realizing long-term partnerships with both medium and small production companies as well as with major brands worldwide.

........................................................................................................................................................................................

56

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Hall 3 Stand 3B34




Machinery & Development

Sviluppo e ricerca costanti F.S.T. ricerca nuove tecnologie e materiali all’avanguardia per creare un prodotto completo che soddisfi le richieste dei clienti

F

.S.T. – Fast Seal & Transmission– si caratterizza come produttore di sistemi di tenuta attraverso la tecnologia delle macchine a controllo numerico per diversi settori, ma negli anni si è specializzata soprattutto nei settori del Food & Beverage e Farmaceutico. In virtù della propria esperienza decennale, l’azienda F.S.T. è in continua ricerca di nuove tecnologie e materiali all’avanguardia, per creare un cosiddetto ‘turnkey product’, un prodotto completo, che soddisfi le richieste dei clienti. Il punto di forza dell’azienda è l’essere produttori diretti di guarnizioni a disegno. Ciò significa che le guarnizioni vengono disegnate e realizzate in base alle esigenze del cliente, permettendo così di essere competitivi sul mercato, in termini di costi e di tempi di produzione. Flessibilità, innovazione e velocità sono per F.S.T. valori di fondamentale importanza per la crescita del business. L’esperienza acquisita con gli anni e la capacità tecnica di sviluppo hanno permesso all’azienda di instaurare rapporti di partnership con clienti che acquistano da importanti aziende a livello europeo, provenienti da Spagna, Grecia, Germania e Francia. I materiali utilizzati spaziano dagli elastomeri (NBR, EPDM, FPM) ai poliuretani e ai vari compound di PTFE tutti certificati secondo le più importanti normative come ad esempio la normativa Europea EU1935/2004, la normativa FDA, KTW, WRAS, NSF o UE10/2011. Per soddisfare le crescenti esigenze dell’industria alimentare F.S.T. ha studiato un modello di O-Rings e un compound di PTFE definiti “metal detectable” che permettono di ridurre enormemente il rischio di

contaminazione del prodotto, facendo sì che le particelle di polimero non entrino a contatto con la catena di produzione e quindi nel prodotto finito. Le particelle di elastomero o PTFE sono facilmente rilevabili dalla maggior parte delle tecniche di rilevamento di metallo convenzionali già in atto sulle linee di produzione. Nel caso un frammento di materiale dovesse essere rilevato, la linea di produzione può essere interrotta immediatamente, rimuovendo rapidamente eventuali prodotti contaminati, prima che raggiungano la filiera o che entrino nel prodotto finito sigillato. Frammenti di dimensioni inferiori ai 2mm possono essere identificati da apparecchiature metal detector ovviando quindi ad un dannoso problema di contaminazione. I “metal detectable O-Rings” di

F.S.T., conformi alla certificazione FDA CFR 21 177.2600 sono disponibili in una vasta gamma di materiali tra cui silicone, NBR, EPDM e FKM. F.S.T., ormai riconosciuta come leader nel settore, è in continuo sviluppo sia in termini di clientela sia di sviluppo tecnico. In un’ottica di miglioramento l’azienda mira nel breve termine ad uno sviluppo più ampio sul mercato estero e allo stesso tempo ad un consolidamento e affermazione sul territorio nazionale. Il comparto del Food & Beverage potrà sempre contare sul costante supporto di F.S.T. da parte dei tecnici-commerciali di zona, che vengono formati e costantemente aggiornati direttamente in azienda attraverso training specifici sulle applicazioni e innovazioni dei materiali.

........................................................................................................................................................................................

60

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Machinery & Development

Constant development and research F

.S.T. – Fast Seal & Transmission – distinguishes itself from normal suppliers as direct manufacturer of sealing systems for various industries, focused especially in the Food & Beverage and Pharmaceutical industries. The company is ramping up its research into new technologies and innovative materials, in order to satisfy clients’ expectations with a turnkey product, in other words a complete solution ready for use. One of the most important strengths of F.S.T. is having specialised technicians who design & manufacture custom-engineered sealing systems, thanks to the technology of Computerized Numerical Control (CNC) Machining. This allows the company to be flexible, trustworthy as well as competitive in terms of costs and lead time, important values that take a fundamental role for the business growth. The expertise gained from its ten years’ experience has enabled F.S.T. to establish strong partnerships with clients purchasing from notable companies throughout Europe, such as Spain, Greece, Germany and France. The materials used from F.S.T. range from elastomers (NBR, EPDM, FPM) to polyurethanes and yet to various compounds of PTFE, all guaranteed by the most important regulations, e.g. European Reg. EU1935/2004, FDA, KTW, WRAS, NSF o UE10/2011. The Food & Beverage industry is nowadays in constant expansion, so to meet the overall demand, F.S.T. has studied and realised the so-called ‘metal detectable O-Rings’ a new type of O-Rings & a compound of PTFE, that helps preventing the risk of product contamination, making sure the particles of polymer do not affect the production chain. The particles of elastomer or PTFE can be easily identified from the

The company researches into new technologies and innovative materials, in order to satisfy clients’ expectations with a turnkey product majority of metal detection techniques, already in use in the production lines. If you detect a fragment of material, the production line can be interrupted immediately, and any possible contaminated product quickly removed, before they get to the supply chain or to the sealed product. Any fragments below 2 mm can be spotted by appropriate metal detectors, avoiding any dangerous contamination problem. F.S.T. provides its ‘metal detectable O-Rings’ conforming to regulation FDA CFR 21 177.2600 and in different materials from silicone, NBR to EPDM and FKM. F.S.T., market leader in the production of sealing systems, is in continuous development in terms of clientele and technical innovation. The company aims within a short time to a wider development on the international market, as well as to a consolidation on the national territory. The Food & Beverage Industry can always count on the advice and expertise of F.S.T. technical support team, trained on site and kept constantly up-to-date through refresher courses about the new engineering applications and innovations, to improve their skills and knowledge.

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Beverage Industry • August / September 2018

61


Machinery & Development

Dispositivo ottico con doppia telecamera a colori Mar.Co. realizza soluzioni per l’intero processo di alimentazione, orientamento e personalizzazione di chiusure per il settore vinicolo, oleario, distillati e liquidi distribuiti in bottiglia

M

ar.Co. Martini Costruzioni è impegnata nella realizzazione di soluzioni per l’intero processo di alimentazione, orientamento e personalizzazione di chiusure per il settore vinicolo, oleario, distillati e tutti i liquidi distribuiti in bottiglia. Per celebrare il 20esimo anno di attività, l’azienda Mar.Co. propone un rinnovato dispositivo ottico, con l’utilizzo della doppia telecamera a colori configurata in 64 programmi memorizzati e personalizzabili, che oltre ad individuare la marcatura sulla singola testa per poterla esporre all’esterno

bottiglia, permette anche di posizionare la parte migliore del tappo a contatto con il vino, con gli evidenti benefici in termini di cessioni e garanzia di chiusura. Il sistema è dotato di monitoraggio in tempo reale delle 2 immagini acquisite, settaggio tramite laptop o tabletPC in modalità wireless. La semplicità di gestione è il grande aiuto all’operatore nel valutare in una immagine le 2 teste del tappo, per una completa reportistica sulle fasce qualitative elaborate durante le lavorazioni.

Optic device with colour double camera M Mar.Co. produces solutions for the entire process of closure feeding, orientation, and customization for the following sectors: wine, oil, spirits, beverages and bottled liquids

ar.Co. Martini Costruzioni is committed to producing solutions for the entire process of closure feeding, orientation, and customization for the following sectors: wine, oil, spirits, beverages and other bottled liquids. To celebrate its 20th anniversary, the company Mar.Co. proposes a renovated optic device provided with double colour camera with 64 stored and customizable programmes that in addition to selecting the marking on the single as to put it on the external surface of the bottle, it also enables to place the better side of the cork in contact with the wine, thus offering benefits in terms of release and guaranteed seal. The system is equipped with the monitoring of the two acquired images in real time, wireless setting by laptop or tabletPC. Simple management greatly helps the operator when the two cork heads need checking through an image, for a complete report on the qualitative asset elaborated during the processes.

........................................................................................................................................................................................

62

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Fristam Powder Mixer Powder Mixer Fristam riescono a risolvere le problematiche legate alla miscelazione di polveri e liquidi, riducendo il tempo di miscelazione fino al 90%

I

Powder Mixer Fristam vengono utilizzati in tutta l’industria alimentare dove vi è la necessità di disciogliere, omogeneizzare una polvere in un liquido, come ad esempio nell’industria delle bevande, lattiero-casearia e dolciaria. Combinando pompaggio e miscelazione in un unico sistema compatto, i Powder Mixer Fristam riescono a risolvere tutte le problematiche legate alla miscelazione di polveri e liquidi nell’industria alimentare, riducendo il tempo di miscelazione fino al 90%. Fristam hops dosing solutions Da oltre dieci anni Fristam ha trovato una soluzione ottimale per incorporare il luppolo nella birra finita. Attraverso un’iniezione costante di CO2, il sistema sviluppato da Fristam permette di arrivare a valori di Ossigeno disciolto ≤3 ppb. Il sistema di incorporazione del luppolo permette di effettuare il batch di lavorazione in un unico step senza dover arrestare e far ripartire il processo.

Sistema modulare Modular system

Sistema Tabletop Tabletop system

Due soluzioni adatte a ogni esigenza L’esperienza ha portato Fristam a trovare una soluzione che riesce a soddisfare le necessità di ogni birrificio. Per questo ha sviluppato due diverse soluzioni: - un sistema Tabletop, composto da due pompe, dove i pellet di luppolo introdotto vengono miscelati/ sminuzzati aumentando la superficie di luppolo in contatto con la birra e di conseguenza aumentando l’aroma del 30%. Questo è un gran vantaggio se si ha la necessità di aumentare l’essenza di luppolo nella birra, senza aggiungere altro luppolo. O in quei casi in cui si desidera mantenere lo stesso livello di essenza, utilizzando una minor quantità di luppolo. - un sistema Modulare, composto da una sola pompa, per tutti quei birrifici che cercano una soluzione ai problemi di ergonomia e sicurezza derivanti dall’aggiunta di luppolo. Moltissimi birrifici iniziano con una produzione minima e il mastro birraio può tranquillamente introdurre uno o due sacchetti di luppolo direttamente nel serbatoio. Man mano che la birreria aumenta la produzione i serbatoi diventano sempre più grandi e alti. Ciò richiede la costruzione di piattaforme o scale per poter introdurre il luppolo. Il sitema Tabletop di Fristam permette di introdurre il luppolo in maniera molto veloce, ergonomica ripetendo su scala industriale l’operazione fatta nei piccoli birrifici. I sistemi Fristam sono prodotti in differenti taglie e l’azienda offre anche la possibilità di eseguire test pilota.

Fristam Powder Mixers The Powder Mixer Fristam solve the problems related to powder and liquid mixing, by reducing the mixing time of down to 90%

T

he Powder Mixer Fristam are used throughout the food industry where there is a need to dissolve, mix a powder into a liquid, such as: dairy, confectionery and beverage. Combining pumping and mixing in a single compact system, the Powder Mixer Fristam solve all the problems related to the mixing of powders and liquids in the food industry, by reducing the mixing time of down to 90%.

Fristam hops dosing solutions Over the past decade, the Fristam hops dosing system has proved itself to be a reliable and secure method to incorporate hops into finished beer. A unique CO2 blanket above the induction point ensures that oxygen exposure is minimized. The Fristam system achieves rates of ≤3ppb dissolved oxygen (DO). The continuous feed system allows you to run a full batch without starting and stopping. Other dry-hopping systems shear the hops pellets, altering the beer’s flavour from its original recipe. Fristam’s system allows whole hops pellet induction with no shear, maintaining the beer’s authentic flavour. To shear… Through the many hop addition applications Fristam has made, this question comes up every time. The answer typically lies with the individual brewer. What Fristam has found is that shearing the hops during addition by the Fristam Powder Mixer can

impart as much as a 30% increase in the hop aroma. This is a great thing if you are looking to increase the hop essence in your beer without adding more hops. Or in some cases where you want to maintain the same level of essence, but potentially use less quantity. When we say “to shear”, we are really talking about is breaking up the hop pellets to expose more surface area to the beer. This allows the hops oils to mingle with the beer more efficiently. For brewers looking to increase their hop aroma and get every bit of flavour they can, they can utilize the hops dosing system with two pumps. Not to shear… But many brewers are simply looking for a solution to the ergonomic and safety issues by adding hops to the top of a very tall tank. A lot of breweries start out small, where the brewer can climb a couple steps and dump one or two boxes of hops into a short tank. But as these breweries grow, the tanks become taller and taller. This requires the building of tall platforms, or brewers climbing ladders or even the use of a mechanical lift to get the hops to the top of the tank. Fristam has also found that all hops do not behave the same. While some hops release more aroma by shearing, others can leave an off taste or grassy flavour to the beer when sheared. For the latter varieties you would want to avoid breaking the pellets up. You simply want to get them into the tank so that the beer can soak on them. You would want to introduce the hops to your tank with as little shear as possible. For brewers who are looking to take advantage of the ergonomics of the Fristam Hops Dosing unit, but do not want to shear their hops or alter the flavour of the beer, utilize the Hops Dosing system with one pump. Powder Mixers are manufactured in different sizes. To verify the efficiency, Fristam offers the possibility to perform pilot test.

........................................................................................................................................................................................

64

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Hall 6 Stand 6-117


About Fairs

FachPack si presenta in una veste più fresca, più forte e dal profilo più spiccato, orientata alle soluzioni e alla concretezza, e resta affidabile e pragmatica come sempre

F

achPack (Salone europeo dell’imballaggio, dei processi e delle tecnologie) è più di un semplice evento espositivo, molto di più: basta dare un’occhiata al programma. Insieme ai 1.500 stand degli espositori, ad attendere gli oltre 40.000 visitatori professionali ci sarà infatti un attraente programma collaterale con numerose relazioni specialistiche e presentazioni speciali su temi trend attualmente oggetto di discussione nel settore come, ad esempio, la digitalizzazione, la sostenibilità e il design. Una novità sarà il padiglione 8, il cui focus si concentrerà sugli imballaggi premium e sulla la stampa e il finissaggio del packaging in generale. Fedele al motto “non c’è uno senza due”, il forum PackBox tanto amato dal pubblico (padiglione 7) sarà affiancato dal nuovo forum TechBox nel padiglione 3. Così facendo si avrà un numero quasi raddoppiato di relazioni specialistiche. Nuovo sarà anche il Pavillon delle associazioni europee nel padiglione 6 che inviterà allo scambio e al networking. Che contributo possono fornire forma e design alla riuscita di un marchio? Quali sono i trend nella comunicazione

del marchio? Quali materiali e tecnologie nuove esistono per gli imballaggi? Saranno queste e altre le domande di cui ci si occuperà nel padiglione 8 aggiunto ex novo a questa edizione e a una mostra speciale interamente dedicata agli imballaggi premium, ai materiali innovativi e alla stampa e al finissaggio del packaging in generale. Pressoché 70 aziende presenteranno qui i loro prodotti e le loro soluzioni. Al centro FachPack 2018: attraente programma collaterale della struttura troverà posto una mostra speciale realizzata da bayern design alla quale saranno esposti circa 30 prodotti innovativi, tra questi: barattolini per cosmetici in legno di abete finlandese, olio d’oliva in un involucro di zucchero cristallino e colore per pareti confezionato in una sacca a forma di zaino completa di rullo per l’applicazione. Novità dalla “box”: il forum TechBox Packing carrier intelligenti, sicurezza dei dati sulle linee di confezionamento, offensiva digitale – questi sono soltanto alcuni esempi dei temi in programma al nuovo forum TechBox che si svolgerà durante tutti i tre giorni di fiera nel padiglione 3. Nel corso di relazioni specialistiche rinomati partner di settore trasmetteranno qui ampie conoscenze nel campo delle tecniche di packaging e di marcatura, nonché nell’ambito dell’intralogistica e della logistica degli imballaggi, invitando altresì a un proficuo scambio tecnico. “In analogia alla nuova suddivisione dei

padiglioni nei due comparti ‘packaging e processi’ e ‘tecnologia e processi’ offriamo appunto due forum tematicamente correlati”, spiega Cornelia Fehlner, responsabile della FachPack alla NürnbergMesse. Continuerà infatti a esserci anche il forum PackBox (quest’anno nel padiglione 7) le cui conferenze verteranno tutte sul tema degli imballaggi e della stampa, il finissaggio e il design degli stessi. Associazioni europee che si occupano del packaging nel padiglione 6 Una novità a FachPack 2018 sarà il Pavillon delle associazioni nel padiglione 6. Circa dieci rappresentanze di interessi e associazioni di vari paesi europei (ad es. Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria, Lettonia, Baesi Passi, Austria) si presenteranno su quest’area speciale dall’allestimento aperto e invitante e saranno a disposizione per conoscersi, attuare uno scambio reciproco e fare networking. Sempre nel padiglione 6 sarà presente anche il dvi (Istituto tedesco per l’imballaggio) di Berlino al cui stand (6-459) si potranno vedere i prodotti insigniti del Premio Tedesco dell’Imballaggio. Quest’ultimo rende onore a soluzioni innovative d’eccellenza dall’intera catena del valore aggiunto del packaging in ben dieci categorie differenti, è il più celebre concorso europeo dell’imballaggio e sarà assegnato dal dvi a FachPack il giorno della sua apertura. Programma collaterale Molte altre mostre speciali e forum inviteranno ad aggiornarsi e ad approfondire le proprie conoscenze sui vari aspetti del packaging. Il non plus ultra: a tutti gli eventi in programma non è richiesta iscrizione e la partecipazione è gratuita. Altri highlight del programma collaterale della FachPack: - Forum del cartone ondulato: 26.9.2018, NCC Ost, sala St. Petersburg - Piazza mercato “Sostenibilità e materiali plastici: nessun contrasto”, padiglione 7 - Parco a tema “Packaging nella tecnologia medica e in farmacia”, padiglione 3A - Area dedicata a “Cartone compatto”, padiglione 9 - Padiglione “Non solo etichette”, padiglione 9 - Stand collettivo delle giovani aziende innovative, padiglione 3A - Robotik-Pack-Line, padiglione 3 - Packaging Business Lounge - area di servizio tra i padiglioni 8/9, 1° piano e Xing Lounge Imballaggio area di servizio tra i padiglioni 1/2, 1° piano www.fachpack.de/programme

........................................................................................................................................................................................

66

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Photo credit: NürnbergMesse

FachPack 2018: programma collaterale attraente


About Fairs

Attractive supporting programme at FachPack 2018

FachPack is more up-to-date and more dynamic, with a more distinctive look, it is solution driven and focused, but as reliable and pragmatic as ever

F

achPack, Europe’s No. 1 trade fair for packaging, processing and technology, is much more than just an exhibition, as a peek into the programme booklet shows. Alongside the 1,500 exhibition booths, the more than 40,000 trade visitors can look forward to an attractive supporting programme with numerous presentations on the hot trends in the industry like digitisation, sustainability or design. Hall 8 is a new addition that puts the spotlight on premium packaging, packaging printing and processing. Working on the principle “Two are better than one”, the popular PackBox Forum (Hall 7) has now been complemented by a new TechBox Forum in Hall 3, almost doubling the number of presentations as a result. Another new feature is the Pavilion of European Associations in Hall 6 that provides an inviting venue for knowledge-sharing and networking. How can design help create a successful brand image? What are the trends in brand communication? What new materials and technologies are available for packaging? Issues like these are addressed in the new Hall 8 and in a special show dedicated entirely to premium

packaging, innovative materials, packaging printing and processing. This is where around 70 companies will present their products and solutions. In the centre of the hall there will be a special show created by bayern design. It will display around 30 innovative exhibits, including little cosmetics containers made from Finnish spruce, olive oil in crystalline sugar capsules or a paint backpack with integrated roller. Attractive supporting programme at FachPack 2018 Innovation out of the box: TechBox Forum Smart packaging carriers, data security at packaging lines or digital campaigns are just some of the topics on the programme of the new TechBox Forum, which takes place on all three days of the fair in Hall 3. There will be presentations by renowned industry partners who will share their expertise and facilitate discussions on packaging and labelling technology, intra-logistics and packaging logistics. “Similar to the new hall set-up into the two areas ‘Packaging and Processing’ and ‘Technology and Processing’, we are also offering two thematically matching forums,” explains Cornelia Fehlner, Exhibition Director FachPack at NürnbergMesse. In addition, the PackBox Forum will be back again, in Hall 7 this year, with a series of presentations on packaging materials, packaging printing, processing and design. Europe’s packaging associations come together in Hall 6 A new feature at this year’s FachPack is the Pavilion of Associations in Hall 6. Around ten advocacy groups and associations from various European countries (including Poland, the Czech Republic, Hungary, Latvia, the Netherlands and Austria) will invite visitors to get

to know them, chat and network at this open and attractive pavilion. The German Packaging Institute (dvi), Berlin, also has a stand in Hall 6 (6-459), where products that have received the German Packaging Award will be on display. This award acknowledges outstanding and innovative solutions from the entire packaging supply chain in ten different categories. It is regarded as the most prestigious European competition in the packaging segment and is presented by the dvi on the first day of FachPack. Supporting programme offers accessible knowledge transfer free of charge Numerous other special shows and forums offer education and in-depth knowledge on the various aspects of packaging. And the best thing about this is that all items on the programme are free of charge with no need to register beforehand. Other highlights from the FachPack supporting programme: - Corrugated Cardboard Forum (26.9.2018, NCC Ost, St. Petersburg Room) - Marketplace “Sustainability and plastics – no contradiction” (Hall 7) - Theme park “Packaging in medical technology and pharmacy” (Hall 3A) - Experience the world of solid fibreboard (Hall 9) - “Labels & More” pavilion (Hall 9) - Young Innovative Companies Pavilion (Hall 3A) - Robotik-Pack-Line (Hall 3) - Packaging Business Lounge (Packaging Club) (Service 8/9, between Halls 8 and 9, Level 1) e Xing Packaging Lounge (Service 1/2, between Halls 1 and 2, Level 1). www.fachpack.de/programme

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Beverage Industry • August / September 2018

67


Machinery & Development

Tecnologie di imballaggio per forme tradizionali o complesse Atlanta Packaging ha messo a punto una gamma di macchine per il fine-linea ottimizzate per confezionare prodotti anche dalle forme molto complesse

M

olti prodotti hanno forme fortemente connotate per essere più attrattive: Atlanta Packaging ha messo a punto una gamma di macchine per il fine-linea ottimizzate per confezionare prodotti anche dalle forme molto complesse, come bottiglie non cilindriche o i soft drink in doypack. Palladio è il sistema che confeziona doypack in scatole espositore o in cartoni wrap-around e permette di gestire facilmente un gran numero di formati grazie ai diversi blocchi di alimentazione che possono essere sostituiti in tempi molto rapidi. Con una velocità di 150 doypack al minuto in soli 4,5 m di lunghezza, Palladio si dimostra una soluzione molto compatta, adatta anche ad essere inserita in linee già esistenti. La serie Giotto propone macchine wrap-around fino a 50 cartoni al minuto ed è stata scelta da una nota marca di superalcolici per confezionare la loro tipica bottiglia a 3 facce. In questo caso specifico le bottiglie vengono collocate sui due nastri secondo una geometria predefinita, un apposito sistema di visione verifica la completezza della configurazione e quindi viene inserito un cartoncino separatore aggiuntivo di protezione antigraffio a completamento dell’imballo. Il modello Combi è la soluzione adottata da un’azienda colombiana per effettuare l’imballaggio di

bottiglie in PET da 110 ml fino a 3.000 ml con un cambio formato molto veloce e una disposizione variabile da 8x6, 6x4, 4x3, 4x2 e 3x2. I formati da 110 ml, 250 ml, 450 ml e 500 ml sono confezionati in vassoio più film con una velocità dai 4 agli 8 imballi al minuto. I formati da 900 ml, 1.000 ml, 2.000 ml e 3.000 ml sono fardellati con wrap-around a una velocità dai 14 ai 17 cartoni al minuto. Progreen è la risposta ecologica di Atlanta per tutte le aziende che vogliono ridurre di oltre l’80% l’utilizzo di plastica nel fine-linea. Con Progreen è possibile confezionare bottiglie in PET da 0,50 a 2 litri nei formati 3x2, 2x2 e 3x1 e le bottiglie da 0,25 l e da 0,50 L in pacchi multipli da 24. Atlanta è un’azienda italiana esperta nella produzione di macchine confezionatrici per il mondo beverage e food, per l’industria di alimenti per animali, detergenti, cosmetici e lubrificanti. L’azienda si è affermata sul mercato internazionale grazie all’affidabilità dei propri prodotti, alla competenza del team tecnico e alla forte propensione alla customizzazione delle soluzioni. Per informazioni: www.atlantapackaging.eu info@atlantapackaging.eu

Packaging technology for traditional and complex shapes Atlanta Packaging has developed a range of machines for end-of-line operations that package products also of complex shapes

M

any products show strongly characterising features to be more appealing: Atlanta Packaging has developed a range of machines for end-of-line operations that package products also of complex shapes, such as noncylindrical bottles and soft drinks doypacks. Palladio is a system that packages doypacks in display or wrap-around boxes; it enables handling easily a relevant number of formats thanks to various feeding units that can be replaced in very short time. With capacity of 150 doypack/min in just 4,5 m length, Palladio turns out as a very compact solution that can be added to already existing lines. The Giotto Series proposes wrap-around machines up to 50 case/min. it has been chosen by a well-known brand of spirits to pack its famous 3-face bottle. This case, the bottles are placed on two belts according to a pre-set geometry, a vision system controls on the completeness of the configuration, and then separating paperboard is inserted as further anti-scratch protection. Combi is the solution chosen by a Colombian company to package PET bottles from 110 to

3,000 ml, with very fast change of format, and in different layouts of 8x6, 6x4, 4x3, 4x2 and 3x2. The formats of 110 ml, 250 ml, 450 ml and 500 ml are packed in tray and film with speed of 4 to 8 pack/min. Formats of 900 ml, 1.000 ml, 2.000 ml and 3.000 ml are wrapped around with capacity of 14-17 pack/min. Progreen is Atlanta’s eco-friendly solution for the companies that want to reduce plastic in end-ofline processes down by 80%. With Progreen, it is possible to package PET bottles of 0,50-2 litres, in 3x2, 2x2 and 3x1 formats, and bottles from 0,25 l, and 0,50 l in multiple packs of 24. Progreen uses Ecostrap instead of a traditional shrink film for packs of 2, 4, 6 and 24 pieces. For the packaging of 6 square bottles of 1.5 l, 2.1 grams of Ecostrap film are used, against the 26 grams of film of a traditional package. Particularly suitable for shelf products, it is extremely compact and has a very short payback time. ATLANTA is an Italian company specializing in the production of packaging machines for beverages, food, pet food, detergents, lubricants and personal care products. The company stands out in international marketplace thanks to the reliability of its products, the expertise of its technicians, and highly customized solutions. For more information: www.atlantapackaging.eu info@atlantapackaging.eu

........................................................................................................................................................................................

68

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

ALTECH presenta il nuovo sistema print-apply La nuova versione dell’ALcode è frutto dell’esperienza e di uno studio finalizzato a realizzare un’etichettatrice che racchiuda in sé precisione, affidabilità, e semplicità di utilizzo

G

razie a una consolidata esperienza nel settore dell’etichettatura, ALTECH è in grado di offrire un’ampia gamma di soluzioni per stampare, applicare e verificare etichette autoadesive su prodotti confezionati di largo consumo. ALcode è il nome che contraddistingue, nell’ambito della gamma ALtech, i sistemi di stampa applicazione di etichette autoadesive, che nelle varie configurazioni sono già largamente affermati sul mercato. Nei

sistemi ALcode la stampa dell’etichetta viene eseguita da un modulo di stampa Sato (o compatibile), mentre l’applicazione viene effettuata in tempo reale da un dispositivo che preleva l’etichetta appena stampata, e la porta sul prodotto. Il nuovo modello - che rappresenta la naturale evoluzione del modello precedente di cui mantiene molte delle apprezzate peculiarità, come la compattezza e l’affidabilità - è stato dotato di un display touchscreen a colori per la gestione dei parametri di etichettatura, che offre nuove funzionalità, e rende più semplice il compito dell’operatore. La nuova etichettatrice è stata equipaggiata con un portabobina standard da 300 mm, con giro carta ulteriormente semplificato, ed è stata aggiunta la possibilità opzionale di montarne uno da 400 mm. (con un riavvolgitore di capienza maggiorata), che permette di ridurre le interruzioni dovute al cambio etichette e di conseguenza l’ottimizzazione dei tempi sulla linea di confezionamento.

La nuova ALcode può montare la vasta gamma di applicatori già sviluppati per il precedente modello: a soffio d’aria per etichette multiformato; a contatto mediante tampone mobile o tramite un dispositivo applicatore a cinghie aspiranti per la stampa in tempo reale e l’applicazione ad alta velocità su prodotti in movimento. Quest’ultimo applicatore rappresenta anch’esso una novità, poiche nella nuova versione ha alimentazione esclusivamente elettrica, che permette di eliminare l’utilizzo di aria compressa e del relativo circuito pneumatico. La nuova versione dell’ALcode è frutto dell’esperienza e di uno studio finalizzato a realizzare un’etichettatrice che racchiuda in sé precisione, affidabilità, e semplicità di utilizzo: da sempre fondamenti che contraddistinguono i sistemi ALTECH. ALTECH è un’azienda italiana che progetta e realizza dal 1991 macchine etichettatrici industriali e sistemi di identificazione dei materiali. Riconosciuta innovatrice nel settore identificazione, codifica e tracciabilità dei materiali, opera in tutto il mondo tramite 80 rivenditori e 3 sussidiarie nel Regno Unito, USA e Sudamerica. Le macchine etichettatrici ALTECH vengono quotidianamente utilizzate, in più di 50 Paesi, da multinazionali, grandi aziende e Pmi che operano prevalentemente nei settori food & beverage, chimico, cosmetico, farmaceutico, e nei settori della componentistica.

ALTECH unveils its new print-apply system The new ALcode version is the result of extensive experience and research aiming to create a labeller that incorporates precision, ease of use and reliability

T

hanks to a consolidated experience in the labelling field, ALTECH is able to offer a wide range of solutions for printing, applying and checking selfadhesive labels on packaged products for mass consumption. ALcode is the name which identifies ALtech’s range of print-apply systems for self-adhesive labels, which have already met with extensive success in the market. In ALcode systems, the label is printed by a Sato (or compatible) printing module, while the application is made in real time by a device which takes the label just printed and places it on the product. The new model – which represents the natural evolution of the previous model, of which it retains many successful features, like its compactness and reliability – has been equipped with a colour touchscreen display for managing labelling parameters which offers new functions and makes the operator’s job even easier. The new labeller has been equipped with a standard 300 mm unwind unit, with a further simplified paper reel, with the possibility to fit a 400 mm unit as an option (with a rewinder of increased capacity) allowing for a reduction in interruptions caused by label changes and thus optimisation of packaging/production line times. The new ALcode can be equipped with the huge range of applicators already developed for the previous model: air-jet for multiformat labels; contact device with a mobile pad or by a vacuum belt device for real-time printing and highspeed application to moving products. This latter applicator is also innovative, as the new version is powered exclusively by electricity, allowing the use of compressed air and the relative circuit to be eliminated. The new ALcode version is the result of extensive experience and research aiming to create a labeller that incorporates precision, ease of use and reliability – things which have always set ALTECH’s systems apart.

ALTECH is an Italian company, founded in 1991, who designs and manufactures industrial labelling machines and material identification systems. Recognised innovators in the identification, coding and traceability of materials, it operates worldwide through 80 resellers and three subsidiary companies in the United Kingdom, the United States and South America. Every day, the labelling machines built by ALTECH are used in over 50 countries, in multinationals, big companies and SMEs mainly operating in the food & beverage, chemical, cosmetic, pharmaceutical and component industries. For more information www.altech.it

........................................................................................................................................................................................

70

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Soluzioni intelligenti Comag fornisce a clienti in tutto il mondo soluzioni intelligenti in grado di soddisfare le loro esigenze in termini di efficienza produttiva e flessibilità operativa

G

razie alla progettazione e realizzazione di macchine dotate di un innovativo design e tecnologia, Comag fornisce ai clienti in tutto il mondo, soluzioni “intelligenti” in grado di soddisfare le loro esigenze in termini di efficienza produttiva e flessibilità operativa. SLC NEXT GEN Le macchine di nuova generazione SLC NEXT GEN prodotte da Comag per l’applicazione di etichette elastiche sono disponibili nelle versioni a singola, doppia e tripla testa, presentano un concetto innovativo che fonde un modo di funzionare semplice con tecnologie avanzate di progettazione e produzione con una velocità fino a 18.000 bph. Novità e vantaggi delle SLC NEXT GEN Tutte le trasmissioni con catena e i rinvii angolari, che collegavano una testa applicatrice all’altra, sono state eliminati e sostituiti da un servomotore principale, dedicato all’azionamento del trasportatore delle bottiglie, al quale a sua volta sono sincronizzati gli altri movimenti, e da un secondo servomotore, che aziona la coclea che consente l’accesso delle bottiglie.

Ogni servomotore è impostato, grazie ad accuratezza e precisione, sul valore adeguato di coppia massima. Questo ha consentito di eliminare tutti i limitatori di coppia meccanici nelle trasmissioni: nel caso in cui ci dovesse essere qualche collisione (per esempio, una pinza che colpisce un contenitore), il controller del servomotore rileva il sovraccarico e spegne il motore, interrompendo il movimento in atto e mettendolo in modalità folle con corrente inattiva. Questa modalità rappresenta una maggiore protezione per tutte le parti in movimento rispetto all’uso dei tradizionali limitatori di coppia meccanici Per quanto riguarda la manutenzione, il sistema include tutte le funzioni di autodiagnosi attualmente

utilizzate in commercio su questo tipo di tecnologia e può essere collegato, tramite modem, al servizio di assistenza post-vendita Comag per un’assistenza in tempo reale per una rapida risoluzione dei problemi, manutenzione e per richiesta di pezzi di ricambio. Stand-by of one-head-special feature Nella SLC NEXT GEN, se richiesto dal cliente, può essere dotata di una funzione speciale che consente di escludere dal ciclo di lavoro una delle teste di applicazione e mantenere la macchina in funzione con l’altra. Questa funzione è molto vantaggiosa, ad esempio nel caso in cui una bobina di etichetta debba essere rimossa e sostituita nel modo più breve possibile, senza perdere troppa produzione.

Smart solutions Comag provides customers, worldwide, with smart solutions satisfying requirements in terms of production efficiency and operational flexibility

B

y manufacturing machines with innovative design and technology, Comag provides customers, worldwide, with smart solutions satisfying needs in terms of production efficiency, operational flexibility, easy management and machine monitoring. SLC NEXT GEN The new generation machines SLC NEXT GEN produced by Comag for the application of stretch sleeves, are available in single, double and triple head versions; they feature an innovative concept, which merges a very simple way of functioning with advanced design and manufacturing technologies with a speed up to 18,000 bph. SLC Machines’ advantages and the Stretch Sleeve All chain drives and angle transmissions, which interconnected the heads, have been eliminated and replaced by a main servomotor, which activates the bottle conveyor, to which other motions are synchronized, and a second servomotor that activates a screw that enables accessing the bottles. Each servomotor can be very accurately set on defined torque limit. This feature allows eliminating all the mechanical torque limiters on the transmission: if there is some collision (for example a gripper hitting on a fallen container) the servomotor control “feels” the overload and immediately aborts the movement, by switching off the power on the motor which will remain in an idle, current off, mode. This feature stands for a much safer protection of all the moving parts.

As far as maintenance is concerned, the system includes all the auto diagnostic functions nowadays in common use on this kind of technology and can be linked, via modem, to the Comag After-Sales Service for a real time assistance on troubleshooting, maintenance and spare parts. The elimination of the transmissions there is a considerable saving in cost of maintenance and spare parts. Stand-by of one-head The SLC200 NG, on demand, can be provided with a special feature that allows excluding from the working cycle one of the applying heads and keeping the machine running with the other one. This feature is very advantageous, for example, in case of a problem on a label reel that has to be removed and replaced in the shortest possible way, without losing too much production.

........................................................................................................................................................................................

72

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


SLC200 NEXT GEN

A new fast machine for the application of stretch sleeves

Comag Srl – Via Stazione, 117 - Castrocielo (FR) Italy Tel +39 0776 777017 – info@comag.it - www.comag.it


Machinery & Development

CRM Engineering,

CRM Engineering,

professionisti nel settore packaging dal 1985

expert in the packaging sector since 1985

Le profonde conoscenze nel settore e la capacità di realizzare soluzioni flessibili e completamente customizzate fanno di CRM Engineering un vero e proprio punto di riferimento

In-depth knowledge of the sector and the ability to create flexible and fully customized solutions make CRM Engineering a real benchmark

C

RM Engineering si propone come una realtà unica nel suo genere nel settore packaging, grazie ad un’esperienza di oltre 40 anni nel settore e all’ampia offerta di servizi di cambio formato per linee di imbottigliamento. Le competenze di CRM Engineering riguardano la realizzazione di ogni componente necessario affinché la veicolazione dei flaconi sulla linea avvenga nel modo più fluido possibile, riuscendo a migliorare l’efficienza produttiva delle aziende clienti; CRM Engineering è specializzata nella progettazione e costruzione di coclee, stelle e guide twist avvalendosi esclusivamente di materiali di prima qualità, conformi alle normative richieste in funzione dell’ambiente di utilizzo. Per proporre soluzioni innovative e sempre più efficienti ai propri clienti, CRM Engineering si avvale di un attivissimo reparto ricerca e sviluppo, che ha acquisito competenze anche nella stampa 3D. Con l’utilizzo di questa nuova tecnologia l’azienda oggi compie un ulteriore passo in avanti per offrire soluzioni funzionali e veloci: dove non arrivava l’utensile, ora può costruire parti complesse con la stessa consistenza dei pezzi ricavati da semilavorati. Le profonde conoscenze nel settore e la capacità di realizzare soluzioni flessibili e completamente customizzate fanno di CRM Engineering un vero e proprio punto di riferimento per le aziende nei settori food, beverage, detergenti, farmaceutico etc. che necessitano di attrezzature per cambi formato. CRM Engineering si pone come unico interlocutore nel settore packaging in grado di offrire un servizio indispensabile per migliorare produttività ed efficienza.

T

hanks to its extensive experience gained in more than 40 years in the sector and a comprehensive range of change of format services for bottling lines, CRM Engineering proposes itself as a one-of-a-kind company in the packaging sector. CRM Engineering’s expertise is about the manufacture of every component as to make container handling the most fluent as possible, thus improving customers’ production efficiency. CRM Engineering specializing in the design and production of screws, stars and twist drives uses only top-quality materials, complying with the standards set for the particular environment those are applied for. To propose increasingly innovative and efficient solutions, CRM Engineering relies on an active R&D department, specializing in 3D print. Thanks to this new technology, today the company has made further leaps ahead to offer functional and fast solutions: when tools are not enough, the company builds more complex parts featuring the very same texture of the items produced from semi-processed products. In-depth knowledge of the sector and the ability to create flexible and fully customized solutions make CRM Engineering a real benchmark for the companies requiring equipment for the change of format in the food, beverage, detergents, pharmaceutical, etc. sectors. CRM Engineering proposes itself as a single partner in the packaging sector, able to offer a fundamental service to improve productivity and efficiency.

........................................................................................................................................................................................

74

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Soluzioni personalizzate Esperienza pluriennale e consolidata conoscenza tecnica permettono all’azienda DUETTI di offrire le soluzioni migliori per il fine linea

D

UETTI PACKAGING realizza e produce impianti completi di fine linea per l’imballaggio. L’esperienza pluriennale nei sistemi di automazione, unita a una consolidata conoscenza tecnica dello staff, fa di DUETTI il partner ideale nella progettazione e nella costruzione di impianti completi per il packaging di fine linea. La gamma di prodotti è stata opportunamente configurata per offrire la migliore soluzione alle esigenze di produzione del cliente: depalettizzatori, formatori di cartoni, incartonatrici tradizionali o robotizzate, chiudi cartoni, palettizzatori, isole robotizzate, avvolgitori, trasporti industriali, protezioni e dispositivi.

DUETTI PACKAGING mette a disposizione della propria clientela un team esperto di progettisti e tecnici meccatronici per risolvere esigenze di produzione personalizzate per il cliente, sottoponendo soluzioni sperimentate in altri settori o realizzando su misura l’impianto desiderato. L’assistenza tecnica specifica è assicurata da personale qualificato con interventi mirati in loco o da remoto in tutto il mondo. L’ufficio service vi seguirà giorno dopo giorno per la gestione delle parti di ricambio, innovazioni, aggiornamenti software, interventi in garanzia, assistenza remota, proposta di nuove soluzioni tecniche e programmi di assistenza

periodica. I clienti sono partner, serviti con cortesia, puntualità ed efficienza. I prodotti DUETTI sono marchiati anche EAC secondo gli standard richiesti per l’esportazione in Russia e sono predisposti per l’Industria 4.0. DUETTI PACKAGING, inoltre, è ora certificata con la nuova ISO 9001:2015. DUETTI PACKAGING esporrà alla fiera ALL4PACK di Parigi, hall 6 – stand A108.

Tailored solutions Extensive experience and cemented technical know-how make DUETTI the ideal partner for the design and construction of complete end-of-line packaging systems

D

UETTI PACKAGING designs and produces systems for end of line packaging. With its many years of experience in the automation sector, together with the consolidated technical know-how of its staff, DUETTI PACKAGING is the ideal partner for designing and constructing complete end of line packaging systems. The range of products has been organized to offer the best solutions possible for customers’ production needs: depalletisers, carton formers, traditional or robotic case packers, case sealers, palletisers, robot cells, strecthwrappers, industrial conveyors, safety guarding and units. DUETTI PACKAGING has an experienced team of mechanical/electronic designers and engineers to solve production requirements for its customers using one– off solutions, others that have been put into operation in different sectors or innovative, customized solutions. Specialized technical assistance is handled by highly trained staff with on-site or on-line assistance worldwide. The company’s after-sales department is ready to help at all times with spare parts, upgrades, software updating, site visits, on-line assistance, and service contracts. Customers are partners, served with courtesy, punctuality and efficiency. EAC certification for Russia is now available for all DUETTI products, such as Industry 4.0 standards. DUETTI PACKAGING has been certified to new ISO 9001:2015. DUETTI PACKAGING will exhibit at international trade fair ALL4PACK in Paris, hall 6 – stand A108. ........................................................................................................................................................................................

76

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Hall 6 - Stand A108


Machinery & Development

Soluzioni eco-compatibili per proteggere le lattine e per comunicare Ecocap’s, che si distingue per soluzioni versatili ed ecocompatibili, al Brau Beviale 2018 presenta un nuovo modello di macchina per produttori artigianali

E

cocap’s è un’azienda che si distingue per l’eccellenza dei risultati, fondata nel 2003 a Bologna e da allora costantemente impegnata nello sviluppo di soluzioni innovative per preservare e proteggere le bevande in lattina. L’ innovativo e brevettato sistema di copertura delle lattine con capsule d’alluminio termosaldate alla parte superiore del prodotto, garantisce l’igiene e la protezione fino all’acquisto e fornisce un nuovo ed efficace

strumento di comunicazione e marketing. La capsula d’alluminio è infatti completamente personalizzabile: permette una facile ed immediata identificazione del prodotto anche dall’alto e si presta ad iniziative di co-marketing, alla comunicazione di promozioni acquista e vinci e come strumento per dialogare direttamente con i consumatori. Ogni azienda del beverage può adottare il sistema Ecocap’s, grazie ad una vasta gamma di macchinari, perfettamente integrabili in ogni linea produttiva preesistente. Il sistema Ecocap’s si adatta a lattine di ogni dimensione e a diversi range produttivi in termini di lattine all’ora, rispondendo tanto alle esigenze dei grandi produttori quanto a quelle dei produttori artigianali. Tratto distintivo di Ecocap’s è la sua grande attenzione alla sostenibilità ambientale: non solo le cap sono 100% riciclabili e i macchinari assicurano un ottimo

rendimento a fronte di un ridotto consumo energetico, ma la gestione stessa dell’azienda è improntata a politiche green: la compagnia vanta un riciclaggio del 90% dei rifiuti industriali e consumi aziendali ridotti, grazie all’installazione di una nuova centrale termica, di un sistema fotovoltaico in grado di generare fino a 120.000 kW/h all’anno e all’uso di lampade a risparmio energetico per l’intero sistema di illuminazione degli impianti. Al Brau Beviale 2018 (Norimberga, 13- 15 novembre), Ecocap’s presenterà in anteprima la nuovissima CSS020, macchina di ridotte dimensioni, leggera e facilmente trasportabile grazie alle ruote, allacciabile anche a prese di corrente domestiche. Questa macchina easy-to-use, estremamente flessibile nell’utilizzo e competitiva come costo d’acquisto e di funzionamento, può essere utilizzata ovunque e in qualsiasi luogo, e risponde perfettamente ai bisogni di piccole produzioni e start-up.

Eco-friendly solutions to protect and communicate your cans Ecocap’s, providing versatile and eco-friendly solutions, will present a new model of machine for craft producers during Brau Beviale 2018

E

cocap’s is a company that stands out for the excellence of its results, founded in 2003 in Bologna and since then constantly committed to the development of new solutions to preserve and protect canned drinks. Their innovative and patented system for covering canned drinks with aluminium caps (the Ecocaps), heat-sealed to the top of the product, guarantees hygiene and protection up to the purchasing of the product, and offers a new and effective tool of communication and marketing. The cap is completely customizable: it allows easy and immediate identification of the product even from above and is perfect for co-marketing initiatives, to communicate instant-win promotions and as a means of talking directly to consumers. Any beverage company can adopt the Ecocap’s system, thanks to a wide range of machines, suitable for every pre-existing production line. The Ecocap’s system can fit cans of all sizes and is perfect for any production output in terms of cans-per-hours, thus answering to the needs of both large and craft producers.

Ecocap’s distinctive feature is its great attention to sustainability: not only are the caps 100% recyclable and the machines ensure an excellent performance with reduced energy consumption, but the company management values green policies: Ecocap’s recycles 90% of its industrial waste and has reduced energy consumption, thanks to a new thermal power plant, a new photovoltaic system able to generate up to 120,000 kW/h per year and to the use of energy-saving LED-bulbs for the light system of their entire facility. At Brau Beviale 2018 (Nuremberg, November 13th-15th), Ecocap’s will present its new CSS020, a compact sealing unit, light and easy to transport thanks to its wheels, which can also be connected to domestic power sockets. This user-friendly machine is extremely versatile and competitive in terms of purchase price and operating cost, can be used anywhere, and is the perfect solution for smallscale productions and start-ups.

........................................................................................................................................................................................

78

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Dinamismo S vincente Bondani Srl opera in un mercato altamente competitivo e ha dimostrato che dinamismo e soluzioni rivolte a innovazione ed eccellenza possono portare a ottimi risultati

ituata nel cuore della food valley italiana, Bondani Srl Packaging Systems è un’azienda consolidata ed eccellenza italiana scelta da molte importanti imprese nazionali e internazionali. L’azienda parmense, produttrice da sempre di linee complete di meccanizzazione – dal nastro trasportatore alla pallettizzazione – vanta un fatturato annuo di circa 3 milioni di euro. Fondata nel 1994 da Bruno Bondani, oggi Bondani Srl rappresenta il classico esempio di azienda italiana a conduzione familiare dove flessibilità, competenza e massima personalizzazione dei progetti sono le caratteristiche vincenti. Flessibilità nella progettazione, elaborazione di nuove soluzioni tese a ottimizzare il rapporto efficienza ed economicità, all’interno di rigidi standard qualitativi, sono i criteri che sostengono ogni nuova idea o richiesta del cliente. La profonda conoscenza del settore del packaging ha permesso la nascita di partnership con importanti produttori e prestigiose multinazionali che operano nel confezionamento primario. Alessio Bondani dice soddisfatto “operiamo in un mercato altamente competitivo e abbiamo dimostrato che dinamismo e soluzioni rivolte a innovazione ed eccellenza possono portare a ottimi risultati”. Bondani Srl si rivolge sia al mercato nazionale sia a quello internazionale ed è particolarmente attiva in Francia, Nord Africa, Russia e Paesi dell’Europa

Termoretraibili Shrink wrapping machines

Clusteratrici Multipack machines

Orientale, specialmente nei settori latte e derivati, vino, succhi e polpe di frutta, salse e sughi. La gamma macchine di Bondani comprende formatrici di vassoi, clusteratrici, fardellatrici, metticannuccie, invassoiatrici, incestellatori, disimpilatori, impilatori, sistemi di trasporto, sistemi di palettizzazione e per il fine linea. Tra le ultime realizzazioni di Bondani Srl spicca l’innovativo impianto automatico per la meccanizzazione completa di capsule di caffè. Bondani crede fermamente nella soddisfazione del cliente e la collaborazione con questo parte dalla fase progettuale. Il risultato di ogni progetto deve essere una macchina efficiente e funzionale per tutto il ciclo di vita. Per questo Bondani Srl garantisce sempre anche un eccellente servizio assistenza post vendita.

Formatrici di vassoi Tray-forming machines

Winning dynamism Bondani Srl works in a highly competitive market and has successfully proved that dynamism and solutions targeting innovation and excellence can lead to top results

H

eadquartered in the heart of Italy’s food valley, Parma, Bondani Srl Packaging System is a well-established company and Italian excellence that many important national and international companies select. The Parma-seated company, which has been producing complete mechanization systems – from

conveyor belts to palletization – boasts annual turnover of about 3 billion euro. Founded by Bruno Bondani in 1994, today Bondani Srl stands out as the traditional example of an Italian family-run company where flexibility, expertise and the highest design personalization are the winning characteristics. Flexible engineering, design of new solutions to optimize efficiency and cost-effectiveness, according to quality standards, are the principles that support new ideas or customer’s requirements. Extensive knowledge of the packaging sector has prompted the start of new partnership with important producers and multinationals of the primary packaging sector. Alessio Bondani proudly says “we work in a highly competitive market and have successfully proved that dynamism and solutions targeting innovation and excellence can lead to top results.”

Bondani Srl targets both domestic and international markets, and it is particularly active in France, North Africa, Russia and Eastern European Countries, especially in the milk and milk by-product, wine, fruit juice and pulp, sauce and dressing sectors. Bondani machine range includes: Tray forming machines, cluster packing machines, shrink- wrapping machines, straw applicators, tray forming and filling machines, crating machines, unstacking machines and crate stocking machines, conveyor systems, palletizing and end-of-line systems. Note of special mention is Bondani’s latest coffee capsule mechanization system. Bondani strongly believes in customer satisfaction and close cooperation begins right from the design stage. The result of every project must be an efficient and functional machine, in all its lifecycle. That is the reason why Bondani Srl guarantees also excellent after-sales service.

........................................................................................................................................................................................

80

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



About Fairs

La 21a conferenza europea di Petnology sceglie All4Pack Grazie alla 21a Conferenza PETnology, che si svolgerà a Parigi il 26 e 27 novembre 2018, PETnology esplora nuovi orizzonti in linea con ALL4PACK

L

a decisione di tenere la conferenza a Parigi sottolinea l’apertura internazionale dell’evento fieristico. ALL4PACK e PETnology Europe sono estremamente complementari, considerando che tra le mission dichiarate di ALL4PACK, il salone dedica un’attenzione importante alla catena del trattamento del PET : imballaggio, stampa, trattamento e soluzioni logistiche. Focus: tecnologia Nel 2018, PETnology Europe porrà un’attenzione particolare agli sviluppi tecnici e tecnologici lungo la catena di valore per i sistemi di packaging termoformati e soffiati. Gli ultimi sviluppi nel campo delle attrezzature, pellicole, preformati, tappi e chiusure, bottiglie e recipienti, etichette, riciclo, ecc. sono le risposte ai bisogni del mercato odierno, in particolare per quanto riguarda l’economia circolare, la sostenibilità, la digitalizzazione e l’eco-design. Focus: sostenibilità Pensare all’arrivo fin dalla partenza: i consumatori reclamano imballaggi ecosostenibili. Le aziende che distribuiscono gli imballaggi così come i produttori di beni di consumo, dell’agroalimentare e delle bevande raccolgono la sfida e lavorano a pieno regime stringendo partnership con i produttori di imballaggi, le imprese che si occupano di riciclo ed anche con le organizzazioni umanitarie ed ambientali. I trasformatori ed i costruttori di macchine e attrezzature dell’intera catena di valore rispondono ottimizzando la sostenibilità dei loro prodotti e process, collaborando e presentando nuovi approcci per l’industria manifatturiera.

Focus: partnership Le partnership ed il networking rappresentano un altro focus della conferenza, in particolare il networking tra industrie, organizzazioni non governative e iniziative sociali. Con l’aiuto del digitale, il networking può accelerare in modo particolare lo sviluppo di soluzione adeguate e soprattutto sostenibili. I benefici del networking saranno presentati a PETnology Europe 2018, che metterà sotto i riflettori le tecnologie ed i prodotti che hanno la finalità di preservare le risorse e di produrre in modo ecologico e sostenibile i prodotti per l’imballaggio in PET. Piuttosto che essere inceneriti e finire nelle discariche, questi prodotti sono recuperabili e saranno riutilizzati in quanto sono materiali riciclabili ideali. PETnology Europe è un evento indipendente e neutrale. Con lo slogan «connecting comPETence», PETnology si sforza di promuovere la comunicazione e l’informazione e di riunire le conoscenze a profitto di tutti i segmenti della catena di creazione del valore, a favore dei nostri prodotti, del nostro ambiente e delle nostre professioni. Che cos’è PETnology? Per parecchi anni PETnology ha ricoperto un ruolo di piattaforma d’informazione per l’industria internazionale dell’imballaggio in PET. Dalla prima conferenza internazionale PET Technology nel 2001, se ne sono svolte altre 20. PETnology Europe è una piattaforma di eventi indipendente e neutrale. Con lo slogan “connecting comPETence”, PETnology si sforza di promuovere la comunicazione, riunire le

conoscenze e l’informazione a profitto di tutti segmenti della catena di creazione del valore, a favore dei nostri prodotti, dell’ambiente e delle nostre professioni. Perché scegliere all4pack paris per la prossima conferenza petnology in europa? Grazie all’apertura internazionale del salone, quella di tenere la conferenza a Parigi è stata una decisione logica. All4Pack e PETnology Europe sono estremamente complementari proprio per il loro orientamento: tra le mission dichiarate di ALL4PACK, il salone dedica un’attenzione importante alla catena del trattamento del PET: imballaggio, stampa, trattamento e soluzioni logistiche. Quali problematiche e tematiche saranno abbordate in occasione della conferenza? Naturalmente, saranno centrali gli sviluppi tecnici e tecnologici dei sistemi di packaging termoformati e soffiati. Gli ultimi sviluppi rispondono alle esigenze del mercato: economia circolare, sostenibilità, digitalizzazione e eco-design. La tematica tecnologica generale è sostenuta dal networking che funziona come catalizzatore e acceleratore dello sviluppo. Sempre più costruttori di beni di consumo, del settore alimentare e delle bevande annodano partnership con i produttori di imballaggi e di aziende del settore del riciclo e con le organizzazioni umanitarie ed ambientali. Tutto ciò risponde alla richiesta del mercato di imballaggi ecoresponsabili e di riutilizzi sostenibili. PETnology Europe 2018 si concentrerà su queste tematiche. www.all4pack.fr/

........................................................................................................................................................................................

82

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


About Fairs

Petnology choses All4Pack Paris 2018 to hold its 21st European conference

T

he decision to hold the conference in Paris underlines the event’s increased internationalization. ALL4PACK and PETnology Europe are particularly well matched in terms of their focus, with ALL4PACK’s mission statements also playing a strong role in the PET process chain: packaging, printing, processing & logistics solutions. Focus: technology In 2018, PETnology Europe will shine a light on technical and technological developments along the value chain for thermoformed and stretch blow moulded packaging systems. The latest developments in material, films, preforms, caps and closures, bottles and containers, labels, recycling etc. are a response to today’s omnipresent market requirements, in particular circular economy, sustainability, digitization and eco design. Focus: sustainability Keeping the end in mind right from the start: consumers are calling for environmentally friendly packaging. The companies that bring packaging into circulation, such as manufacturers of consumer goods, food and beverages, are rising to the challenge and working at full steam to find solutions by entering into partnerships with packaging producers and recycling companies as well as environmental and humanitarian organizations. Converters and machine and equipment manufacturers all along the value-added chain are responding by optimizing the sustainability of their products and processes, by collaborating and by presenting new approaches for the manufacturing industry. Focus: partnerships Partnerships and networking is another focus of the conference: networking between industry, nongovernmental organizations and social initiatives. With the help of digital processes in particular, networking can accelerate the development of suitable and – above all – sustainable solutions. The benefits of networking will be in evidence at PETnology Europe 2018, which will highlight technologies and

products that aim at conserving resources and producing environmentally friendly and sustainable PET packaging products. Rather than being incinerated and ending up in landfills, such products are recoverable and will be reused, because they make ideal recycling materials. PETnology Europe is an independent, neutral event platform. Under the motto of “connecting comPETence”, PETnology strives to promote communication, bundle knowledge and provide information for the benefit of all segments of the value creation chain, thereby benefitting our products, our environment and our jobs. What is PETnology? For many years, PETnology has served as an information platform for the international PET packaging industry. Since the first international PET Technology Conference in 2001, another 20 PETnology conferences have been held. PETnology Europe is an independent, neutral event platform. The conference is the practical expression of PETnology’s motto of “connecting comPETence”. The objective: promoting communication, bundling knowledge and providing information for the benefit of all segments of the value creation chain. Why choosing ALL4PACK Paris for the next Petnology Conference in Europe? The decision to hold the conference in Paris underlines the event’s increased internationalization. ALL4PACK and PETnology Europe are particularly well matched in terms of their focus, with ALL4PACK’s mission statements also playing a strong role in the PET process chain: packaging, printing, processing & handling solutions. What are the issues and the key topics that will be covered during the conference? Naturally, a light will shine on the technical and technological developments of thermoformed and stretch blow moulded packaging systems. The latest developments are a response to the omnipresent market requirements, in particular circular economy,

With the 21st PETnology Conference, which will be held in Paris on 26-27 November, 2018, PETnology is charting new horizons in connection with ALL4PACK

sustainability, digitization and eco design. The general theme of technology is supported by networking, which functions like a catalyst by accelerating developments. More and more manufacturers of consumer goods, food and beverages are entering partnerships with packaging producers and recycling companies as well as environmental and humanitarian organizations. This is a response to the demands made in the markets for more environmentally friendly packaging and sustainable secondary use. PETnology Europe 2018 will be focusing on just that. www.all4pack.fr/

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Beverage Industry • August / September 2018

83


Science & Technology

SCARA FANUC SR-6iA, progettato per massimizzare la produttività Il robot SCARA FANUC SR-6iA può spostare fino a 6 kg di peso ed è caratterizzato da una straordinaria semplicità di programmazione tramite browser web

F

acendo seguito al recente lancio nei mesi scorsi del suo primo robot SCARA, l’apprezzato SR-3iA ultracompatto e preciso che coniuga la consueta affidabilità delle soluzioni robotizzate dell’azienda giapponese con esigenze di movimentazione veloce, e approfittando dei trend di crescita relativi all’adozione di nuovi robot in Europa e Oriente, FANUC introduce il nuovo 4 assi SR-6iA, caratterizzato questa volta da una capacità di carico utile di 6 kg, corsa orizzontale di 650 mm, verticale di 210 mm e ripetibilità ±0.01 (J1,J2, J3) ±0.004 (J4). I momenti di inerzia elevata ottimizzano la flessibilità quando è necessario manipolare materiali anche pesanti.

Progettato specificatamente per automatizzare semplici procedure che prima venivano svolte manualmente perché non esistevano alternative convenienti, lo SCARA FANUC SR-6iA riesce a soddisfare le esigenze di velocità e precisione delle operazioni anche più complesse di pick and place, assemblaggio, carico/scarico delle macchine di test e ispezione, tipiche dei settori dell’elettronica di consumo, componenti destinati all’automotive, plastica, automazione di laboratorio e medicale. altre come il suo predecessore, offre una compattezza eccezionale (la base è di appena 180x258 mm) a fronte di un braccio forte che può spostare fino a 6 kg di peso, dimostrandosi la scelta ideale per l’integrazione in sistemi che richiedono un ingombro contenuto a fronte di prestazioni impegnative. SR-6iA consente di incrementare la produttività ed è completo di tutte le funzioni intelligenti che servono a moltiplicare le potenzialità dei robot FANUC; tra queste, il sistema di visione iRVision con iR PickTool, i sensori di forza, la connettività fieldbus, la sicurezza integrata DCS e HSDC, e molte altre opzioni software. Il movimento preciso è assicurato dal potente controllore R-30iB, qui in versione “Compact Plus” per ridurre ulteriormente l’ingombro complessivo del

robot, che può così contare su un controllo piccolo ma davvero potente. La soddisfazione dei requisiti CE/NRTL permette la messa in servizio del controllore senza alcun costo aggiuntivo. A rendere unico il robot SR-6iA è la presenza del software iRProgrammer, che consente di programmare il robot direttamente attraverso interfaccia web (ad esempio da Chrome o Safari) da PC e tablet. Si tratta di un ulteriore passo verso l’obiettivo di una user experience positiva che mette l’uomo al centro, e che dimostra l’interesse di FANUC verso la realizzazione di soluzioni Industry 4.0-oriented accessibili da tutti gli operatori, anche quelli entry-level. Lo SCARA SR-6iA presenta un profilo snello che minimizza l’interferenza con le periferiche esterne, con uscita del cablaggio dal basso (opzionale) che fornisce una maggiore protezione ai cavi e riduce l’ingombro del robot; il raggruppamento dei cavi dedicati al passaggio dell’aria compressa, alimentazione 24VDC, segnali I/O e le valvole solenoidi (opzionali) contribuisce a contenere i costi e a semplificarne l’integrazione. La presenza di un interruttore di rilascio del freno sul braccio del robot consente di correggere eventuali errori di movimento in modo semplice e rapido.

........................................................................................................................................................................................

84

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Science & Technology

SCARA FANUC SR-6iA, designed for high productivity SCARA FANUC SR-6iA boasts 6 kg payload and is characterized by extraordinary easy accessibility via a web browser

A

fter introducing the first of its new SCARA series of robots earlier this year, FANUC is pleased to announce the latest addition to the range: the SCARA SR-6iA. FANUC will be showcasing the SR-6iA at the BiMu trade show in Milan, October 9-13, Hall 13 Booth C18-D31. The new FANUC series of SCARA robots are ideally suited to high-speed operations, including precision pick and place, assembly, testing and inspection and packaging, across a range of industries such as consumer electronics, auto components, plastics, lab automation, appliance and medical device manufacturing. Like other models in the series, the SCARA SR-6iA is compact, lightweight and occupies a small footprint. A cost-effective solution, the SCARA SR-6iA has been designed for high productivity and offers an exceptional level of speed and precision for assembly and material handling applications. The SR-6iA boasts a generous 6 kg payload, a 650 mm reach and a 210 mm stroke. Powered by the new R-30iB Compact Plus controller, the SR-6iA offers the same intelligence and reliability that is provided by all FANUC robots, including integrated iRVision, iRPickTool, conveyor tracking, fieldbus connectivity, integrated safety, and most other software options. For easy robot setups and

programming, the series features FANUC’s new SCARA iRProgrammer software interface. Running on tablets or PCs, iRProgrammer can be accessed easily via a web browser such as Safari or Chrome. Features and benefits include: • ultra-compact footprint and slim profile minimize interference with peripheral devices • lightweight design enables easy system integration and continuous fast operation • high inertia capacity maximises flexibility to handle large work pieces

• 210 mm long vertical stroke makes it possible to perform assembly, packaging and handling operations • bottom cable exit (optional) provides cable protection, and saves valuable floor space for higher efficiency • integral air lines, 24VDC power and I/O signal cables, and solenoid valves simplify system integration and reduce overall cost • brake release switch on the robot’s arm allows easy error recovery • new high-performance R-30iB Compact Plus controller requires minimal space and allows layout and installation flexibility • new web-based iRProgrammer user interface for intuitive and easy robot setup and programming on a tablet or PC (Web browser independent, Teach Pendant is optional) • standard CE/NRTL compliance on the R-30iB Compact Plus controller allows global deployment without any additional cost • same high performance intelligent software options across the entire FANUC robot line, including iRVision (Integrated Vision), iRPickTool, conveyor tracking, fieldbus connectivity and integrated safety

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Beverage Industry • August / September 2018

85


Machinery & Development

Swan, semplicemente innovativa Le riempitrici isobariche elettropneumatiche SWAN a cannula corta racchiudono tutta la tecnologia di ultima generazione di AVE Technologies

L

e nuove riempitrici isobariche elettropneumatiche SWAN a cannula corta sono la più recente realizzazione AVE e si contraddistinguono per le particolari doti di funzionalità e qualità costruttiva. Questi impianti sono adatti a produzioni fino a 80.000 bottiglie/ora e vengono realizzati con filosofia “clean design”, inoltre l’uso di materiali inossidabili è diffuso in ogni componente. Il serbatoio pressurizzato esterno è dotato di pompa di rilancio a velocità variabile per il totale controllo della pressione del battente di riempimento.

La macchina gestisce tre differenti gas di processo: CO2 pura alla pressione di riempimento, CO2 impura di ritorno dalla bottiglia durante la fase di riempimento isobarico a bassa pressione per il lavaggio bottiglia con vuoto e pressurizzazione e infine la creazione del vuoto per le fasi di pre-evaquazione e decompressione bottiglia. Il rubinetto isobarico modulare è a due velocità di riempimento e viene fornito con cannula corta oppure lunga per riempimento dal fondo. Per il trasferimento delle bottiglie si fa uso di un tavolo con profilo a cupola per favorire il drenaggio acqua e dei cocci di vetro. Struttura modulare con configurazione oraria/antioraria. Predisposizione per connessione rinser e tappatore a vite o in alternativa a corona nel caso di uso contemporaneo di più tappatori. Movimentazione

tavolo di trasferimento bottiglie mediante motore brushless sincronizzato col motore principale della giostra di riempimento. Coclea di sincronizzazione bottiglie con comando a motore brushless con dispositivo di arresto bottiglie incorporato. Il sistema coclea lavora a centro fisso al variare del diametro delle bottiglie ed è montato su una struttura basculante per facilitarne la sostituzione nei cambi formato. Stelle e attrezzature guida bottiglie sono in acciaio inox e con profilo di usura in gomma per facilitare la pulizia del sistema handling. Le macchine sono inoltre dotate di scudi smontabili con profilo conico inclinato per evitare il rimbalzo dei cocci di vetro sul rubinetto dopo eventuali esplosioni della bottiglia. I martinetti inox di sollevamento bottiglia sono completamente pressurizzati per evitare il risucchio al loro interno di acqua o impurità. SWAN rappresenta la più recente e qualificata innovazione tecnologica di AVE, un’azienda Della Toffola Group.

Swan, truly innovative The short-pipe electro-pneumatic fillers feature all AVE Technologies’ state-of-the-art technology

S

WAN new short-pipe electro-pneumatic isobaric fillers are AVE Technologies’ latest novelty standing out for their special features of functionality and construction quality. These plants are suitable for throughput up to 80,000 bottle/h and are engineered upon “clean design” philosophy; in addition, stainless steel materials are also used to produce all component. External pressurized tank is equipped with a variable speed restart pump for overall control on the pressure of the filling head. The machine manages three different process gases, such as: pure CO2 at filling pressure; CO2 impure from the bottle during low pressure isobaric filling phase to vacuum wash the bottles and pressurization, and vacuum making for bottle pre-discharge and decompression. The modular isobaric valve runs at two filling speeds and is provided with short or long pipe to perform filling from the bottom.

A dome-shaped board is used to convey the bottles and ease water and glass shards drainage. Modular structure with clockwise and anticlockwise configuration. Setting for rinser and screw capper, or crown capper as an alternative in case of simultaneous us of more cappers. Board handling of bottle conveying by means of synchronized brushless motor with main motor of the filling carrousel. Bottle synchronizing screw runs with fix centre with the varying of the diameter of the bottles, and it is mounted on a tilting structure as to ease change of

formats. Stars and bottle guiding equipment are in stainless steel while wear outline is in rubber as to ease the cleaning of the handling system. Machines are also equipped with dismountable shields with tilted conic-shape outline, to avoid glass shards from bouncing back on the valve after possible explosion of the bottles. Bottle lifting stainless steel jacks are fully pressurized as to avoid water or other impurities from being sucked in. SWAN is the latest and most qualified technological innovation from AVE Technologies, a company member of Della Toffola Group.

........................................................................................................................................................................................

86

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Hall 3 Stand 3C10

Stand 6 J 072

Hall 7 Stand 7-321


Machinery & Development

PET ENGINEERING

PET ENGINEERING

Acqua Vitasnella, marchio appartenente al Gruppo Ferrarelle, affida a PET Engineering il design di prodotto per Le Linfe, le nuove acque funzionali dedicate a chi sceglie ogni giorno il proprio benessere

Acqua Vitasnella, a Ferrarelle Group brand, has chosen PET Engineering to handle the product design for Le Linfe, its new range of functional waters dedicated to those who put their well-being first, every single day

firma il packaging delle “Le Linfe” di Vitasnella

A

cqua Vitasnella, brand appartenente a Ferrarelle SpA, ha lanciato sul mercato Le Linfe, tre acque funzionali senza zuccheri e senza calorie, che uniscono la leggerezza di Vitasnella alle virtù depurative dell’aloe vera, alle proprietà drenanti della linfa di betulla e ai benefici reidratanti dell’acqua di cocco. Pensate per tutti coloro che prestano attenzione ancora più profondamente al proprio benessere a 360 gradi, strizzando in particolar modo l’occhio a un target femminile, Le Linfe necessitavano di un’identità di prodotto in grado di veicolare la leggerezza, già key value di Acqua Vitasnella, e il beneficio funzionale di ciascuna referenza, utilizzando un linguaggio in linea con il mother brand e il suo mondo di riferimento. Dall’iconica bottiglia di Acqua Vitasnella il packaging delle Linfe ha infatti tratto, seppur resa per segni grafici, la decorazione che dalla spalla corre sinuosamente lungo il corpo a simboleggiare l’ingresso dell’acqua nell’organismo e l’eliminazione dei liquidi e delle tossine in eccesso. L’elemento assicura quindi una continuità visiva e di senso tra i prodotti a marchio Acqua Vitasnella pur connotando le Linfe come un prodotto a sé, con una propria specificità, assicurata da una shape diversa ma ugualmente armoniosa e da una full-sleeve dallo stile iconografico semplice e immediato che mette in evidenza i plus di ciascuna variante mostrandone con chiarezza l’ingrediente principale e il suo beneficio. Il design delle Linfe, sia per l’aspetto morfologico che per quello grafico, è stato assegnato da Ferrarelle SpA a PET Engineering a seguito dei risultati ottenuti con la realizzazione di altri due packaging di successo sviluppati per il gruppo italiano: Fonte Essenziale e Acqua Vitasnella.

has created the packaging for “Le Linfe” of Vitasnella

A

cqua Vitasnella, a brand belonging to Ferrarelle SpA, has launched its “Le Linfe” range, three sugar-free and zero-calorie functional waters that combine the lightness of Vitasnella with the purifying qualities of aloe vera, the draining properties of birch sap and the hydrating benefits of coconut water. Designed for those who pay a great deal of attention to their all-round health, with a particular focus on a female target audience, the Le Linfe range needed a product identity that was able to convey both the lightness of the water, a key value of AcquaVitasnella, and the functional benefit of each variant, remaining in line with the mother brand and its world of reference. In fact, the decoration on the Le Linfe packaging is taken from the iconic Acqua Vitasnella bottle: this artwork sinuously runs down the bottle, symbolising the water entering the body and excess liquids and toxins being eliminated. This packaging therefore provides continuity in terms of appearance and meaning with AcquaVitasnella products, at the same time as defining Le Linfe as a product in its own right, with its own characteristics, which is highlighted by the bottle’s different yet equally as attractive shape. The bottle has a fullsleeve with a simple and effective iconographic style that highlights the plus points of each variant, clearly showing the main ingredient and its benefits. Ferrarelle SpA entrusted PET Engineering to come up with the packaging design for Le Linfe, with regard to both the shape and graphics of the bottle, following the success of the other two packaging solutions that the company developed on behalf of this Italian group: Fonte Essenziale and Acqua Vitasnella.

........................................................................................................................................................................................

88

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Hall 7A - Stand 7A-324

can design your best solution for the profitability of your business

F&P machinery srl Via Don G. Minzoni, 122 - 42043 Gattatico (RE) Italia - Tel: +39 0522 909732 - Fax: +39 0522 902428 E-mail: info@fpmachinery.it www.fpmachinery.it


Machinery & Development

Massima cura e precisione F&P Machinery lavora per creare su misura gli impianti e le macchine richieste tenendo conto, in tutte le fasi di lavoro, delle esigenze dell’acquirente

F

&P Machinery nasce come una realtà dinamica e intraprendente nel settore dell’imbottigliamento. Fondata da un gruppo di esperti del settore, precedentemente titolari o membri di realtà aziendali consolidate, ha oggi sede a Gattatico (RE) in uno dei poli d’eccellenza dell’imbottigliamento in Italia e nel mondo. F&P Machinery si pone come produttore di macchine riempitrici e fornitore di sistemi integrati e linee complete chiavi in mano. Caratteristica principale di F&P Machinery è la sua filosofia che la contraddistingue da tutte le altre aziende. La pluriennale esperienza del personale F&P ha insegnato l’importanza del rapporto con i clienti. Il valore umano e il rapporto tra F&P e suoi clienti sono il focus principale dell’azienda. Per questo motivo F&P si caratterizza per la sua dedizione, disponibilità e affiancamento del proprio personale ai suoi clienti in tutte le fasi di lavoro, dalla formulazione delle proprie offerte di fornitura e servizi, dalla vendita all’after sales, seguendoli in tutte le fasi di scelta e decisione.

L’azienda si diversifica quindi dalla concorrenza per essere “sartoriale”, cioè lavora per creare su misura gli impianti e le macchine richieste tenendo conto, in tutte le fasi di lavoro, delle richieste dell’acquirente e soddisfacendole con la massima cura e precisione. Per F&P Machinery il cliente non è un numero ma è la massima espressione del lavoro dell’azienda stessa. La sua soddisfazione è la nostra soddisfazione. A livello tecnologico F&P Machinery si propone come azienda innovatrice nel settore, alla continua ricerca delle soluzioni più funzionali e tecnologicamente più avanzate possibili. Caratteristica principale è quella di mantenere elevati standard qualitativi cercando di

offrire prezzi accessibili per la tecnologia proposta. Forti anche nel possedere diversi brevetti, quello che nell’azienda conta è la qualità e la soddisfazione del lavoro finale. Le macchine riempitrici di F&P Machinery presentano caratteristiche importanti quali: ritorno dell’aria separato, cannucce elettro regolabili per i vari livelli, stelle trasferimento bottiglie con pinze di presa ecc. Per poter soddisfare ogni esigenza la gamma macchine spazia da: • Isobariche per prodotti gasati • Gravità per prodotti piatti • Cans per contenitori in lattina • Hot-fill per riempimento a caldo • Hot-fill con piston filler per riempimento a caldo e inserimento di pezzi di frutta • Flussimetri. I prodotti da noi trattati sono: acqua piatta e gasata, bibite, succhi di ogni genere, birra, vino, energy drink, latte e liquori. Esperti nel riempire contenitori in: vetro, PET e lattine oltre a P.E. Il range di produzione per i contenitori in vetro e PET copre dalle 1.000 alle 25.000 bottiglie all’ora e per le unità CANS fino a 40.000 lattine all’ora. F&P Machinery, oggi, si propone anche come esperto nella sanificazione di macchine e impianti confermando il suo impegno nella ricerca e sviluppo di nuove soluzioni tecnologicamente sempre più all’avanguardia. Una nuova introduzione ai propri sistemi CIP è l’inclusione di un generatore di cloro modello “NEKIMOL” che permette la produzione di cloro tramite il principio di elettrolisi.

........................................................................................................................................................................................

90

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Machinery & Development

Utmost care and precision F&P Machinery creates custom-made systems and machines, taking into account, in all phases of the work, customers’ requests

F

&P Machinery was born as a dynamic and resourceful company in the bottling sector. Founded by a group of sector experts, previously owners or members of well-established companies, it is now based in Gattatico (RE) in one of the centers of excellence for the bottling industry in Italy and around the world. F&P stands as a manufacturer of filling machines and supplier of integrated systems and complete turnkey lines. F&P Machinery’s main characteristic is its philosophy, which distinguishes it from all other companies. The many years of experience of F&P personnel has taught the importance of the relationship with customers. The human value and the relationship between F&P and its customers are the main focus of the company. For this reason, F&P is characterized by its dedication, availability and support of its staff to their customers in all phases of work, from the formulation of its offers for supplies and services, from sales to after sales, following them in all phases of choice and decision. The company therefore differentiates itself from the competitors to be “tailormade”, in other words, it works to create custom-made systems and machines, taking into account, in all phases of the work, the requests of the customers and satisfying them with the utmost care and precision. For F&P Machinery, the customer is not a number but the highest expression of the company’s work. Your satisfaction is our satisfaction. At a technological level, F&P Machinery proposes itself as an innovative company in the sector, constantly searching for the most functional and technologically advanced solutions possible. The main characteristic is to maintain high quality

standards trying to offer affordable prices for the proposed technology. Strong also in owning several patents, what counts in the company is the quality and satisfaction of the final work. F&P Machinery filling machines have important features such as: separate air return, electro adjustable straws for the various levels, bottle transfer stars with grippers, etc. In order to meet every need the range of machines goes from: • Isobaric for carbonated products • Gravity for flat products • Cans for can containers • Hot-fill for hot-fill applications • Hot-fill with piston filler for hot filling and insertion of pieces of fruit • Flowmeters The products we treat are: flat and sparkling water, soft drinks, all kinds of juices, beer, wine, energy drinks, milk and spirits. Experts in filling containers such as: glass, PET and cans as well as P.E. The production range for glass and PET containers covers from 1,000 to 25,000 bottles per hour and for CANS units up to 40,000 cans per hour. F&P Machinery, today, is also an expert in the sanitization of machines and plants confirming its commitment to research and development of new solutions technologically more and more advanced. A new introduction to its CIP systems is the inclusion of a chlorine generator model “NEKIMOL” which allows the production of chlorine through the principle of electrolysis.

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Beverage Industry • August / September 2018

91



Hall 7A - Stand 7A-531


Marketing & Strategy

San Benedetto presenta l’esclusivo “Indian Black Tea” e le bibite “Amor Bio” L’azienda veneta ha lanciato nel 2018 due importanti novità: San Benedetto Indian Black Tea e Amor BIO

I

l motto di San Benedetto è “innovazione”. L’azienda si è sempre distinta per la sua capacità di anticipare le nuove tendenze di consumo attraverso i prodotti e packaging, e quest’anno non farà eccezione, con una serie di nuovi prodotti disponibili in due categorie in cui San Benedetto è presente nel mondo esterno: bevande gassate e tè. L’Azienda Veneta ha lanciato nel 2018 due importanti novità: San Benedetto Indian Black Tea e Amor BIO.

Indian Black Tea San Benedetto Indian Black Tea è il nuovo thè premium in purissima acqua oligominerale dedicato al fuori casa. Un’esperienza capace di coinvolgere tutti i sensi grazie alla preziosa confezione in vetro, ispirata agli scrigni prestigiosi di antichi profumi, al sapore intenso e dissetante e al delicato profumo dell’Indian Black Tea, ricavato da estratto di foglia di the nero 100% indiano per un gusto rotondo e unico. Una formulazione esclusiva, un blend selezionato, dal profumo ammaliante

e dal sapore intenso senza edulcoranti, conservanti e coloranti. Indian Black Tea è disponibile nel pregiato formato in vetro da 0,25 litri, nei freschissimi gusti Limone e Pesca. Una bottiglia glamour dai mille riflessi dorati per i migliori locali italiani. Amor BIO L’Azienda ha lanciato nel 2018 anche Amor BIO, la nuova linea di bibite gassate pensata per i locali più esclusivi e glamour, a base di materie prime selezionate da agricoltura biologica, con succo di agrumi italiani, zucchero di canna, senza coloranti né conservanti, in acqua minerale naturale. Amor Bio è disponibile nei gusti Aranciata e Limone e si rivolge a tutte le persone che ricercano un’esperienza di gusto unica. Un momento speciale, firmato San Benedetto.

San Benedetto launches the exclusive Indian Black Tea and Amor BIO The Venetian company launched two important innovations in 2018: San Benedetto Indian Black Tea and Amor BIO

T

he motto of San Benedetto is ‘innovation’. The company has always stood out for its ability to anticipate new consumption trends through both its products and containers. This year is no exception, with a batch of new products available in two categories where San Benedetto is present in the outof-home world: carbonated drinks and Tea. Indian Black Tea San Benedetto Indian Black Tea is the new premium tea made from the purest low mineralized water, intended for the out-of-home segment. The experience involves all the senses thanks to the precious glass bottle, inspired by a prestigious ancient perfume coffer, its intense and thirst-quenching taste, the delicate scent of Indian Black Tea, obtained from 100% Indian black tea leaf extract, to give a full and unique flavour. With no added sweeteners, preservatives or colourings, it has an exclusive recipe with a selected blend and an alluring aroma. Indian Black Tea is available in the special glass-bottle format of 0.25 litres in the super-fresh flavours of Lemon and Peach. A glamourous bottle of a thousand golden hues, for only the best Italian restaurants. Amor Bio An original and refined taste experience, Amor BIO, a new 2018 line of soft drinks meant for the most exclusive restaurants. It is perfect for those wanting premium natural products. This new line San Benedetto carbonated drinks is colourantand preservative-free, and comes in two classic flavours of the Italian tradition: Aranciata (orangeade) and Limone (lemon). It is a high-quality recipe based on organic ingredients with gluten-free Italian lemon and orange juices, to perfectly combine the bubbles with the distinctive aromas of Italian citrus fruits. A special moment signed from San Benedetto. ........................................................................................................................................................................................

94

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Hall 7A Stand 7A-503

Hall 6 - Stand S 068


Machinery & Development

Soluzioni innovative uniche Grazie a progettazione e realizzazione di macchine dal design innovativo, dotate di tecnologia IoT, SMI fornisce ai propri clienti soluzioni intelligenti

G

razie alla progettazione e realizzazione di macchine dal design innovativo, dotate di tecnologia IoT, SMI fornisce ai propri clienti, dislocati in tutto il mondo, soluzioni “intelligenti” in grado di soddisfare le loro esigenze in termini di efficienza produttiva, flessibilità operativa, risparmio energetico e semplicità di gestione e monitoraggio della linea di imbottigliamento e confezionamento. Gli sviluppi più recenti hanno portato alla realizzazione di macchine sempre più compatte, economiche, eco-sostenibili, come le nuove stiro-soffiatrici rotative EBS K ERGON e i sistemi integrati ECOBLOC® K ERGON: soluzioni innovative e uniche, che possono essere installate anche in impianti di imbottigliamento di dimensioni ridotte ed assicurano vantaggi in termini di facilità di gestione e controllo da parte dell’operatore della linea. I notevoli e continui investimenti in Ricerca & Sviluppo hanno portato, tra l’altro, alla realizzazione della nuova serie di stiro-soffiatrici rotative ultra-compatte EBS K ERGON, per la quale SMI è stata recentemente selezionata a rappresentare l’Italia nella categoria “Innovation Awards” agli European Business Awards. Un esemplare della nuova gamma EBS K ERGON sarà esposto anche al salone internazionale Brau Beviale, in programma a Norimberga – Germania dal 13 al 15 novembre 2018. La stiro-soffiatrice EBS K ERGON è disponibile nelle versioni a 2, 3 e 4 cavità e consente all’utilizzatore di beneficiare di tutti i vantaggi della tecnologia rotativa in un “range” di velocità (da 1.000 a 9.000 bottiglie/ ora) tradizionalmente soddisfatto dalle soffiatrici lineari, rispetto alle quali presenta importanti plus: • ingombri estremamente ridotti: la sigla K deriva dalla parola tedesca kompact per sottolineare la compattezza del modulo macchina, che in un’unica

struttura integra la sezione di riscaldamento delle preforme e quella di stiro-soffiaggio. • elevato contenuto tecnologico, ispirato ai concetti di Industry 4.0 e Internet of Things (IoT); • processo di produzione completamente elettronico, con trasmissione del moto tramite motori brushless dotati di servo-azionamenti digitali (driver) integrati; • bassi costi di esercizio e manutenzione; • bassi consumi energetici e processi eco-sostenibili: la giostra di stiro-soffiaggio monta aste di stiro motorizzate, controllate da azionamenti elettronici che non necessitano di camme meccaniche; questa soluzione garantisce una precisa gestione della corsa dell’asta di stiro, un significativo risparmio energetico e ridotti interventi meccanici. • rendimenti elevati: il sistema di stiro-soffiaggio si avvale di valvole ad alte prestazioni e bassi volumi morti, che consentono la riduzione dei tempi di presoffiaggio e soffiaggio, assicurando maggiori rendimenti macchina ed una migliore qualità delle bottiglie prodotte. ECOBLOC K ERGON: il combi rotativo più compatto al mondo Frutto di un progetto innovativo che vede l’impiego di avanzate soluzioni tecnologiche ispirate a Industry 4.0 e Internet of Things (IoT), la serie ECOBLOC® ERGON K sviluppata da SMI è composta da impianti ultra-compatti per lo stiro-soffiaggio, il riempimento e la tappatura di contenitori PET fino a 3 L. I sistemi ECOBLOC® K offrono tutti i vantaggi della tecnologia rotativa anche per esigenze di produzione da 1.000 a 9.000 bottiglie/ora, e sono destinati a linee di imbottigliamento di acqua piatta e latte (modelli EV) e olio da tavola (modelli EM). In versione ECOBLOC®, combinata con un modulo di riempimento e tappatura, la nuova EBS K ERGON

assicura infatti un numero ancora maggiore di vantaggi: • prestazioni ottimali a costi ridotti nella produzione, riempimento e tappatura di contenitori fino a 3 litri, in quanto tale configurazione non richiede sciacquatrice e nastri trasportatori tra soffiatrice e riempitrice; • processo di riempimento e tappatura preciso e veloce, grazie al sistema di controllo elettronico delle operazioni e all’impiego di valvole ad alta efficienza comandate da flussimetri; • tempi ridotti di predisposizione della macchina alle operazioni di pulizia, grazie all’utilizzo di false bottiglie integrate nella valvola stessa; • nuovo design del telaio modulare, senza saldature, provvisto di portelle di protezione realizzate in vetro temprato, molto resistente e durevole nel tempo. • ottimo rapporto qualità/prezzo: la soluzione “combi” non richiede la sciacquatrice, i nastri tra soffiatrice e riempitrice e di nastri di accumulo; • soluzione innovativa e unica che permette di installare l’impianto anche in linee di imbottigliamento di dimensioni ridotte. Da oggi l’orientamento dei tappi è più semplice I processi di automazione delle linee di imbottigliamento e confezionamento riguardano tutte le macchine che di esse fanno parte, comprese quelle destinate all’esecuzione di semplici operazioni; per tali motivi, SMI ha realizzato l’orientatore tappi gravitazionale EASY-CAP, che preleva i tappi da una tramoggia e li orienta correttamente fino a portarli alla linea di imbottigliamento. Funzionalità meccanica e know-how tecnologico fanno un tutt’uno nel nuovo sistema EASY-CAP, la cui caratteristica principale è l’integrazione in una sola struttura di tre diversi dispositivi, ognuno dedicato ad una funzione specifica: la tramoggia motorizzata per il carico dei tappi sfusi, l’elevatore/nastro trasportatore per la movimentazione dei tappi da un’altezza di carico ad una di scarico e l’uscita dei tappi predisposta al collegamento con il canale tappi. I plus del nuovo orientatore tappi EASY-CAP • struttura molto compatta, realizzata in acciaio AISI 304, adatta a qualsiasi soluzione di layout; • funzionamento fluido e lineare, che permette di trasportare solo i tappi orientati correttamente, mentre quelli con la parte cava appoggiata sul nastro ricadono nella tramoggia per gravità; • sistema adatto a diversi tipi di tappi in plastica; • interfaccia operatore “user-friendly”, che consente un facile ed efficiente utilizzo della macchina da parte dell’operatore.

........................................................................................................................................................................................

96

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Machinery & Development

One-of-a-kind innovative solutions

B

y manufacturing machines with an innovative design equipped with IoT technology, SMI provides customers from all over the world with smart solutions, able to satisfy their needs concerning production efficiency, operational flexibility, energy saving and ease of managing and monitoring bottling and packaging lines. The latest developments have led to the realization of even more compact, ergonomic, eco-friendly machines, like the new EBS K ERGON rotary stretchblow moulders and the ECOBLOC® K ERGON integrated systems: innovative and unique solutions which can be installed even on small bottling plants and ensure advantages such as the ease of management and control for the line operator. Moreover, considerable and continuous investments in Research & Development have allowed to manufacture the new EBS K ERGON rotary stretchblow moulders series, for which SMI has recently been chosen to represent Italy in the category “Innovation Awards” at the European Business Awards. An example of the new EBS K ERGON range will be also showcased at the exhibition Brau Beviale, which will be held in Nurnberg from November 13th to 15th, 2018. The EBS K ERGON stretch-blow moulder is available in 2, 3 and 4-cavity versions and allows the users to benefit from all the advantages of the rotary technology in a speed range (from 1.000 to 9.000 bottles/hour), traditionally served by linear stretchblow moulders. Compared to these, the EBS K ERGON features important advantages, such as: • extremely reduced dimensions: the letter K comes from the German word “kompact” and underlines the compactness of the machine module, which integrates the preform heating section and the stretch-blow moulding section in a single structure; • high technological content, inspired by the Industry 4.0 and Internet of Things (IoT) concepts; • completely electronic production process with transmission system that uses brushless motors equipped with integrated digital servo-driver;

• low operating and maintenance costs; • low energy consumption and eco-friendly processes: the stretch-blow moulding carousel is equipped with motorized stretch rods, controlled by electronic drives which do not require mechanical cams; this solution ensures precise control of the path of the stretch rod, significant energy savings and reduced mechanical interventions • high performance: the stretch-blow moulding system uses high-performance, low-dead volume valves, allowing to reduce pre-blowing and blowing times, thereby improving the machine efficiency and the quality of the bottles produced. ECOBLOC K ERGON: the most compact rotary combi in the world Resulting from an innovative project characterized by the use of technologically advanced solutions inspired by Industry 4.0 and Internet of Things (IoT), the ECOBLOC® ERGON K series developed by SMI is an ultra-compact system for stretch-blow moulding, filling and capping PET containers up to 3 L. The ECOBLOC® K systems offer all the advantages of the rotary technology, even for production requirements from 1.000 to 9.000 bottles/hour and are suitable for bottling lines for milk and still water ( EV models) and edible oil (EM models). In ECOBLOC® version, combined with a filling and capping module, the new EBS K ERGON indeed offers even more advantages: • optimal performance with reduced costs for manufacturing, filling and capping containers up to 3 L, since this configuration does not require the rinser and the conveyor belts between the stretch-blow moulder and the filler; • precise and fast filling and capping process, thanks to the electronic control system of the operations and the use of high-efficiency valves controlled by flow meters; • reduced time for preparing the machine for the cleaning operations, thanks to the use of false bottles integrated in the valve itself; • new design with modular frame, without welding,

By manufacturing machines with innovative design and featuring IoT technology, SMI provides customers with smart solutions equipped with safety doors made of tempered, very resistant, long-lasting glass; • great quality-price ratio: the “combi” solution does not need the rinser, the conveyor belts between the stretch-blow moulder and the filler and the accumulation conveyors; • innovative and unique solution allowing to install the system even on small bottling lines. From today cap positioning is easier Automation procedures on bottling and packaging lines concern every machine on the line, including the ones that carry out simple operations; for these reasons, SMI has created the gravitational cap grapper EASY-CAP, which takes the caps from the hopper, orients them properly and transfers them to the bottling line. Mechanical functionality and technological knowhow are integrated into the new EASY-CAP system, whose main feature is the integration in a single structure of three different devices, each one devoted to a specific function: the motorized hopper for the loading of loose caps, the elevated conveyor for the handling of caps from a loading to an unloading height and the the outfeed cap discharger linked to the cap channel. The advantages of the new EASY-CAP grabber • very compact structure, made of AISI 304 steel, suitable for any layout solution; • fluid and linear movement, allowing to transport only correctly positioned caps, while the others fall back into the hopper through gravity; • system suitable for several types of plastic caps; • “user-friendly” operator interface, allowing the operator to use the machine easily and efficiently

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Beverage Industry • August / September 2018

97


Machinery & Development

PACK-SIM: simulatore per stelle, coclee e linee complete La soluzione di Scanny3D automatizza e velocizza le operazioni di cambio formato con la garanzia di notevole accuratezza nell’acquisizione e nella progettazione 3D

S

canny3D S.r.l., che progetta e produce sistemi di scansione laser 3D e sviluppa software CAD-CAM sin dal 2004, propone una soluzione veloce e completamente automatica che prevede l’integrazione dello scanner laser 3D rotativo per la digitalizzazione di bottiglie/flaconi/package con il plug-in software di simulazione PACK-SIM per la progettazione di stelle, coclee e linee complete in 3D. La soluzione offerta da Scanny3D ha lo scopo di automatizzare e velocizzare tutte le operazioni di cambio formato all’interno della linea con la garanzia di una notevole accuratezza sia nell’acquisizione sia

PACK-SIM: simulator for stars, screws and complete lines The Scanny3D solution automates and speeds up the format change operations guaranteeing considerable accuracy in acquisition and 3D design

nella progettazione 3D e viene proposta quindi a tutte le aziende del settore beverage che progettano e costruiscono impianti semi-automatici ed automatici per il packaging, l’imbottigliamento, l’etichettatura ed anche sistemi di chiusura fino ad arrivare alle aziende che producono linee complete. Novità: simulazione completa dell’intera macchina Il plug-in software di simulazione PACK-SIM sviluppato dall’azienda presenta nuove funzionalità molto avanzate che permettono la progettazione rapida e completamente automatica dell’intera linea di riempimento, tappatura, etichettatura e packaging. Le recenti ottimizzazioni software hanno portato infatti a standardizzare le fasi della procedura di simulazione, grazie alla possibilità di creare configurazioni macchina personalizzate, arrivando a simulare contemporaneamente la linea completa: dalla progettazione delle coclee fino alla realizzazione di tutti i vani delle stelle di scambio tra ingresso ed uscita. In particolare, per quanto riguarda la progettazione delle stelle in 3D, le principali funzionalità presenti in PACK-SIM consentono di simulare fino a tre quote di

S

canny3D S.r.l., specializing in design and production of 3D laser scanning systems and in development of CAD-CAM software since 2004, proposes a fast and completely automatic solution that includes the integration of rotating 3D laser scanner to digitize bottles/packages together with the plug-in software of simulation PACK-SIM for the design of stars, screws and complete lines in 3D. The solution offered by Scanny3D aims to automate and speed up the format change operations within the line with the guarantee of considerable accuracy both in acquisition and in 3D design and it is therefore proposed to all companies in beverage industry for design and production of semi-automatic and automatic plants for packaging, bottling, labelling and also closing systems up to companies that produce complete lines. NEWS: complete simulation of the entire machine The plug-in software of simulation PACK-SIM developed by the company presents new and very advanced features that allow the rapid and completely automatic design of the entire filling, capping, labeling and packaging line. Recent software optimizations allow to standardize all steps of the simulation procedure, thanks to the possibility of creating

presa contemporaneamente, di gestire la simulazione anche di casi particolari (es. flaconi asimmetrici) e di generare il profilo della stella completa (multi-alveolo) anche in 3D, per un migliore adattamento della superficie laterale dell’alveolo alla superficie del flacone. Tra le numerose funzioni presenti nel software di simulazione, vi è anche la possibilità di progettare coclee 3D di qualsiasi tipo (trasporto, rotazione, raggruppamento, inversione, singolarizzazione, ecc.) per bottiglie, flaconi e contenitori di qualunque forma e dimensione, anche per flaconi sagomati. La progettazione è personalizzata sulla base degli specifici parametri costruttivi impostati dall’utente (lunghezza, diametri, conicità, etc.) e la realizzazione delle coclee è automatica grazie alla possibilità di impostare leggi di moto personalizzate in termini di velocità, rotazione e posizione del flacone durante l’intero processo di simulazione che si svolge in pochi minuti e permette di ottenere un modello 3D accurato della superficie delle coclee, anche nel caso di flaconi con superfici molto complesse.

customized machine configurations, coming to the contemporary simulation of the complete line, from the design of screws to the creation of all the cavities of the stars between input and output. In particular, as regards the design of 3D stars, the main features present in PACK-SIM allow to simulate up to three quotes at the same time, to manage the simulation also of particular cases (e.g. asymmetric bottles) and to design the complete star profile (multi-cavity) also in 3D, for a better adaptation of the lateral surface of the cavity to the surface of the bottle. Among the numerous functionalities included in the simulation software, there is also the possibility to simulate screws in 3D of any kind (transport, turning, grouping, inversion, separation, etc.) for bottles and containers of any shape and size, even for shaped bottles. Design is customized on the basis of specific user-defined parameters (length, diameters, etc.) and screw creation is automatic thanks to the possibility to set a customized motion law in terms of speed, rotation and position of the bottle during the whole simulation process that takes place in a few minutes and allows to have the 3D models of screws, even in case of bottles with very complex surfaces.

........................................................................................................................................................................................

98

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

La soluzione perfetta per il packaging di fine linea Giorno dopo giorno, le ambizioni e le aspirazioni dei tecnici che lavorano a TMG Impianti contribuiscono alla costante evoluzione dell’azienda

F

ondata nel 1976, TMG è stata in grado di distinguersi nei mercati globali grazie alla continua ricerca ed esperienza professionale, attraverso la quale ha acquisito un know-how tecnologico qualificato, frutto dei numerosi sistemi di fine linea installati in tutto il mondo. Il contatto diretto con i clienti ha portato a una costante innovazione della gamma di macchine per l’imballaggio, che è progressivamente riuscita a soddisfare tutte le esigenze e le diverse applicazioni. Innovazione, dedizione, competenza, affidabilità e ambizione internazionale sono i valori fondamentali di

TMG Impianti. Il logo stesso, che rappresenta un cartone stilizzato, esprime la passione che l’azienda prova per il proprio lavoro. La forza di TMG Impianti è radicata nella tradizione che è importante quanto la progettazione e lo sviluppo di soluzioni affidabili. È il terreno su cui si basano le competenze dei progettisti dell’azienda, per garantire un servizio di alta qualità. La gamma di prodotti comprende formatori di cartone, incartonatrici, chiudi cartoni, pallettizzatori, depalletizzatori e robot. Queste macchine sono spesso combinate per fornire soluzioni chiavi in mano, complete di sistemi di imballaggio automatici di fine linea. Oggi, TMG Impianti produce circa 250 soluzioni all’anno e ha installato più di 7000 sistemi di confezionamento automatizzati in tutto il mondo in oltre 40 anni. Questo importante obiettivo sottolinea la forte presenza globale dell’azienda nel settore delle macchine per il confezionamento di fine linea. Essa può contare non solo su una solida esperienza, con la quale soddisfare le esigenze di importanti clienti internazionali, ma si affida anche alla grande passione e devozione dei propri dipendenti che sono

la spina dorsale di questa affermata azienda italiana. Grazie al know-how sviluppato in quarant’anni di attività, la gamma di prodotti TMG rappresenta la soluzione perfetta per soddisfare le esigenze di packaging di fine linea. TMG Impianti è specializzata nella movimentazione di bottiglie e contenitori, sia in vetro che in plastica (come PVC e PET) per il settore alimentare, bevande (vino, succhi, birra, ecc.), industria chimica, home and care (shampoo, detergenti, detersivi) e applicazioni speciali come olio minerale e olio alimentare. Un altro settore in cui l’azienda è presente è quello dei “Big bags and sacks”. Competenze e conoscenze tecniche avanzate sono le caratteristiche principali del team di progettisti di TMG Impianti che studiano, progettano e sviluppano soluzioni personalizzate per soddisfare tutte le esigenze del cliente. Ogni proposta viene accuratamente esaminata. Sono progettate linee modulari avanzate e sistemi complessi. Giorno dopo giorno, le ambizioni e le aspirazioni dei tecnici dell’azienda contribuiscono alla costante evoluzione di TMG Impianti.

The perfect solution for end-of-line packaging Day by day, the ambitions and aspirations of TMG Impianti’s engineers contribute to their company’s constant evolution

E

stablished in 1976, TMG has been able to stand out in global markets thanks to continuous research and professional experience that allowed it to gain a qualified technological knowhow, deriving from its installing countless end of line systems all over the world. Direct contact with customers is a chance of constant innovation of its packing machineries range, resulting progressively suitable for any need and different applications. Innovation, dedication, expertise, reliability and an international vocation are TMG Impianti’s core values. The very logo, representing a stylized carton, expresses the passion the company feels for its work.

TMG Impianti’s strength is rooted in tradition which is as important as designing and developing reliable solutions. It is the ground on which the skills of the company’s engineers are grown, thus ensuring top quality service. The products range comprises carton erectors, carton packers, carton sealers, palletisers, depalletisers and robots. These machines are often combined as to supply complete turnkey solutions of automated endof-line packing systems. Nowadays, TMG Impianti produces around 250 solutions a year and has installed more than 7000 automated packaging systems all over the world in more than 40 years. Such relevant goal underlines the company’s strong presence – at world level – in the end-of-line packaging machine sector. If on the one hand, experience is highly cemented and able to meet the requirements of renowned international customers, on the other hand it is worth pointing out the great passion and the devotion of the people being the backbone of this recognized Italian

company. Thanks to the know-how developed in forty years of business, TMG’s products range is the perfect solution to meet the customer’s end of line packaging requirements. TMG Impianti is specialized in handling bottles and containers, both glass and plastic (like PVC and PET) for the food sector, beverage (wine, juices, beer, etc.), chemical, home and care industry (shampoo, detergents, washing powders), and special applications such as mineral oil and edible oil. Another important industry where TMG Impianti is present is the “Big bags and sacks” is further important industry to TMG Impianti. Expertise and advanced technical skills are the main features of TMG Impianti’s engineers who study, design and develop customized solutions aiming at meeting even the most demanding needs. Each unit is accurately examined. Advanced modular lines and complex systems are designed. Day by day, the ambitions and aspirations of the company’s engineers contribute to TMG Impianti’s constant evolution.

........................................................................................................................................................................................

100

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it









Machinery & Development

Spinta verso l’innovazione Attraverso lo sviluppo continuo dei processi interni di produzione e grazie alla spinta verso l’innovazione, Fillpack offre ai clienti prodotti sempre più competitivi FULL DEPAL

N

ella zona di Canelli, famosa nel mondo per i suoi prestigiosi vigneti, per lo Spumante e per la produzione di macchine enologiche di alta qualità, la ditta Fillpack è riconosciuta come un importante costruttore di impianti e sistemi di trasporto. Nata negli anni ’80 come piccola officina, la Fillpack è cresciuta fino a diventare un’importante realtà con interessi sia sul mercato nazionale sia su quello internazionale. Fillpack offre ai propri clienti molteplici soluzioni di trasporto in settori quali il beverage, il settore meccanico e chimico, l’industria alimentare, il packaging, per la movimentazione di prodotti confezionati oppure sfusi. Fillpack dispone di tecnici qualificati in grado di valutare i problemi legati al trasporto dei prodotti e offrire la soluzione più adeguata, facendo si che il risultato finale soddisfi le esigenze del cliente sia dal punto di vista dell’uso sia da quello della qualità. La qualità è infatti parte integrante della cultura dell’azienda e gioca un ruolo fondamentale nei processi di produzione, nell’assistenza tecnica, nello sviluppo dei prodotti, nelle politiche di acquisto dei componenti e nelle strategie di marketing. Attraverso uno sviluppo continuo dei processi interni di produzione e grazie alla

spinta verso l’innovazione Fillpack è in grado di offrire ai clienti prodotti sempre competitivi. I sistemi di trasporto Fillpack sono costruiti con la tecnologia più innovativa. I componenti sono scelti tra le migliori marche per garantire affidabilità e sicurezza; software programmabili gestiscono la movimentazione dei prodotti nelle varie fasi di trasporto. Dal contatto preliminare con il cliente fino alla realizzazione della commessa uno staff esperto è in grado di soddisfare le necessità sia delle piccole aziende sia dei grandi gruppi industriali assicurando sempre alti standard di qualità nella progettazione, nella fornitura e nell’installazione. Fillpack produce impianti e sistemi di trasporto per contenitori quali bottiglie, lattine, casse, fardelli, casse in legno, cartoni e pallet. Tutti gli impianti vengono interamente costruiti, assemblati e testati internamente. Oltre agli impianti di trasporto Fillpack costruisce i nuovi sistemi di depalettizzazione MICRO DEPAL e FULL DEPAL idonei a soddisfare le esigenze di depalettizzazione di inizio linea per le piccole/medie imprese. Per maggiori informazioni, visitate il nuovo sito web di Fillpack, www.fillpack.it

Steady innovation By continually developing its internal processes and encouraging innovation, Fillpack offers its customers increasingly competitive products

I

MICRO DEPAL

n the land of Canelli, famous all over the world for its first-class vineyards, for Spumante and for the production of high-quality wine machinery, the company Fillpack is known as a reputed manufacturer of conveying plants and systems. Originally established back in the 80s as a little workshop, Fillpack has constantly grown as to become an important company with interests in national as well as international markets. Fillpack offers customers various conveying solutions in many applications: beverage industry, mechanical and chemical divisions, food industry, packaging industry, for the handling of packed and unpacked products. The company provides skilled technicians who can evaluate any kind of problem concerning conveyance and submit the best solution, in order to ensure the final product meets all aspects of the customer’s specification in term of usage and quality. Quality is in fact an integral part of Fillpack culture and plays central role in production processes, customer service, product development, purchasing policies and marketing strategies. By continually improving its internal processes and encouraging innovation, Fillpack is able to offer its customers competitive products. Fillpack systems are built using the latest technology. Components are chosen among the best brands to

assure reliability and confidence; programmable software for the logic management can control the conveyance of items in the different working phases. From initial sales contact through to commissioning, Fillpack experienced staff can fulfil the needs both of small companies and great industries, always assuring high standard of quality in design, supply and installation. Fillpack manufactures conveying plants and systems for containers, such as bottles, cans, cases, bundlers, wooden cases, cartons and pallets. All plants are fully manufactured, assembled and tested in house on Fillpack premises. Besides conveyor plants, FILLPACK also produces the new depalletizing systems MICRO DEPAL and FULL DEPAL, suitable to satisfy depalletizing needs at the beginning of the line for small /medium-sized companies. For more information, visit FILLPACK new website www.fillpack.it

........................................................................................................................................................................................

108

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


CONVEYOR SYSTEMS FOR BOTTLING AND PACKAGING PLANTS

Fillpack S.n.c. - Via Giovanni Olindo 18/20 - 14053 Canelli (AT) - Tel 0141 835388 - Fax 0141 833667 - info@fillpack.it

• • • • • • • •

Complete Conveyor Lines Decompression/Slowing Tables Motorized/Gravity Roller Conveyors Rotating Platforms Accumulation and Alignment Systems Cartons/Packs Conveyors Conveyor Belts Depalletizing Systems

www.fillpack.it




Machinery & Development

La naturale evoluzione dell’automazione Da più di dieci anni BBM è un nome consolidato con una lunga esperienza nel settore, specializzata nella fornitura chiavi in mano di impianti di imbottigliamento acqua e bevande

B

BM SERVICE nasce nel 2005 come naturale evoluzione della storia personale dei tre soci che, per più di 20 anni, hanno intrecciato le loro carriere nel mondo del beverage-packaging automatizzato. Da più di dieci anni BBM è un nome consolidato con una lunga e rinomata esperienza nel settore, specializzata nella fornitura chiavi-in-mano di impianti di imbottigliamento acqua e bevande. La flessibilità è il punto di forza e il prodotto di punta dell’azienda: infatti, BBM si propone come unico referente sul quale contare per un supporto a 360° che va dall’engineering-progettazione fino alla fornitura, ad esempio, di una linea completa composta da macchinari usati-revisionati-garantiti, completando con un team di tecnici altamente specializzati sulle macchine dei principali costruttori e sui processi, e con la fornitura di ricambi originali e compatibili. Un player importante del settore beverage e non solo, sia per il mercato italiano che per quello internazionale.

L’ufficio engineering di BBM è in grado di offrire soluzioni tecnologiche che consentono ai clienti di migliorare le performance di produzione (ad esempio riducendo i costi legati alla materia prima, all’elettricità, ecc.), con la possibilità di non sostituire la macchina ma di adattarla alle migliorie implementate su quelle di ultima generazione. Con un team di più di 50 tecnici qualificati, BBM propone inoltre una gamma di servizi per supportare i clienti durante l’intero ciclo di vita delle macchine, operando su più modelli. Al fine di mantenere in efficienza le singole macchine componenti una linea di imbottigliamento ed anticipare i guasti che potrebbero comprometterne il funzionamento, BBM propone i Lifecycle Service Contract, pacchetti di check-up che consentono al cliente di avere un report dettagliato con le attività di manutenzione e ricambi, distinti per priorità. I LcS possono essere a cadenza annuale, semestrale o trimestrale e grazie alla flessibile configurazione, possono essere personalizzati con ulteriori elementi costitutivi come i training on-site, attraverso i quali i tecnici BBM condivideranno informazioni preziose per aiutare gli addetti di linea ad operare sulle macchine in modo autonomo, risolvendo i problemi in tempi rapidi. Che si tratti poi di normale usura o urgenza, BBM rappresenta una valida alternativa per la fornitura dei ricambi grazie alla vastità di articoli disponibili a magazzino, alla rapidità della spedizione ed ai prezzi competitivi. www.bbmpackaging.com

The natural evolution of automation For more than ten years, BBM has been a well-established name with extensive experience in the sector, specializing in the supply of turnkey water and soft drinks bottling lines

B

BM SERVICE was founded in 2005 as a natural evolution of the personal history of the three partners who, for more than 20 years, have woven their careers in the world of automated beverage-packaging. For more than ten years, BBM has been a wellestablished name with a long and renowned experience in the sector, specialized in the supply of turnkey bottling lines for water and soft drinks. Flexibility is the strong point and the company’s flagship product: in fact, BBM proposes itself as the only contractor on which to count for a 360° support ranging from engineering-design to the supply, for example, of a complete line composed of usedoverhauled-guaranteed machinery, completing with a team of highly specialized technicians on the machines of the main manufacturers and on the processes, and with the supply of original and compatible spare parts. An important player in the beverage sector and not only, both for the Italian market and for the international market.

BBM’s engineering department is able to offer technological solutions that allow customers to improve production performance (for example by reducing costs related to raw materials, electricity, etc.), with the possibility of not replacing the machine but to adapt it to the improvements implemented on the latest generation ones. With a team of more than 50 qualified technicians, BBM also offers a range of services to support customers throughout the entire life cycle of the machines, operating on multiple models. In order to keep the individual components of a bottling line efficient and to anticipate breakdowns that could compromise its functioning, BBM offers the Lifecycle Service Contracts, check-up packages that allow the customer to have a detailed report with maintenance activities and spare parts, distinguished by priority. LcS can be on an annual, half-yearly or quarterly basis and thanks to the flexible configuration, can also be customized with other constituent elements such as on-site training, through which BBM’s technicians will share valuable information to help line operators to operate on machines autonomously, solving problems quickly. Whether it is normal wear or urgency, BBM represents a valid alternative for the supply of spare parts thanks to the large range of items available in stock, speed of shipment and competitive prices. www.bbmpackaging.com

........................................................................................................................................................................................

112

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

La nuova filosofia per l’imbottigliamento BASELESS è la più grande novità di METALNOVA degli ultimi anni, la nuova filosofia di progettare e costruire le macchine per l’imbottigliamento

M

ETALNOVA SpA dal 1981 progetta e costruisce macchine per l’imbottigliamento. La grande novità degli ultimi anni è stata il progetto BASELESS, la nuova filosofia di progettare e costruire le macchine per l’imbottigliamento. Con questo nuovo design le giostre della macchina sono

appese ad una struttura nella cui parte superiore si trovano motorizzazione e ingranaggi; il risultato è di avere una zona completamente libera al di sotto delle bottiglie che consente una notevole facilità di intervento e pulizia. METALNOVA è presente nei vari settori del beverage con le seguenti soluzioni di riempimento: • Riempitrici a livello per gravità SCS per prodotti non gasati, studiate per ridurre i problemi di contaminazione in prodotti sensibili come l’acqua piatta. • Riempitrici isobariche LG o LG-EP con comandi meccanici o pneu­matici per prodotti gassati, studiate per riempire svariati tipi di soft drink evitando il problema della schiuma.

• Riempitrici volumetriche elettroniche VMAG per prodotti non gasati conducibili, studiate per garantire elevati livelli di precisione di dosaggio ed evitare il contatto tra bottiglia e valvola di riempimento. Disponibili anche in versione per bottiglie PET da 5-12 litri e boccioni da 5 Galloni. • Riempitrici isobariche elettroniche volumetriche LG-VMAG per prodotti gasati, studiate per garantire precisione di riempimento, semplificare le operazioni di cambio formato e sanificazione. • Riempitrici a peso con misuratori massici VMAS per olio, studiate per garantire precisione di riempimento e ridurre le problematiche di pulizia legate all’olio. • Riempitrici a ricircolo con vuoto HVR/LVR con serbatoi esterni per prodotti riempiti a caldo e/o ad alta viscosità, studiate per garantire regolarità della temperatura di riempimento e facilitare le operazioni di CIP. La gamma METALNOVA si completa con le linee boccioni 5 galloni (disponibili per contenitori di ritorno in policarbonato e contenitori in PET a perdere), e con la fornitura di linee di imbottigliamento complete chiavi in mano, per le quali METALNOVA fornisce il suo servizio di engineering di lay-out di linea e di integrazione di macchinari di sub-fornitori specializzati. Punti cardine della strategia aziendale sono l’attenzione alle problematiche di pulizia nelle proprie riempitrici e un attento e flessibile servizio al cliente dalla fase di vendita a quella di assistenza post vendita. BASELESS - Vista interna monoblocco BASELESS - Monoblock internal view

The new bottling philosophy BASELESS has been METALNOVA’s greatest news of recent years, the new philosophy of engineering and making bottling machines

M

LG - riempitrice isobarica per bottiglie in vetro LG - isobaric filler for glass bottles

ETALNOVA SpA has been engineering and producing bottling machines since 1981. The company’s greatest news of recent years has been the BASELESS project, the new philosophy of engineering and making bottling machines. The new design features the machine carrousels hanging from an upper structure where motorization and gear elements are installed; hence, there is nothing below the bottles for remarkably easy interventions and cleaning operations to be carried out. The following filling solutions are present in different beverage sectors: • SCS gravity-level filling machines for non-carbonated products, developed to reduce contamination risk in sensible products like still water. • LG or LG-EP isobaric filling machines with mechanical or electro pneumatic controls for carbonated products, studied to fill various kinds of soft drinks avoiding foaming.

• VMAG electronic volumetric filling machines for conductive non-carbonated products, studied to guarantee highly precise dosing and avoid any contact between bottle and filling valve. Versions for PET bottles of 5 to 12 litres and 5 gallons are also available. • LG-VMAG electronic isobaric volumetric filling machines for carbonated products studied to guarantee filling precision, simplify operations of change of formats and sanitization. • VMAS weight filling machines with mass meters for oil, studied to guarantee filling precision and reduce any cleaning problem about oil. • HVR/LVR vacuum recirculation filling machines with external tanks for hot and/or highly viscous filled products; studied to guarantee filling temperature and ease CIP operations. METALNOVA range of products also consists of complete lines for 5-gallons bottles (available for returnable polycarbonate containers and one-way PET containers) and turnkey bottling lines for which METALNOVA provides an engineering line lay-out service and integration with machines from specialized subcontractors. Attention to cleaning operations in its filling machines, and accurate and flexible customer service from purchase right to after-sales assistance are the pivotal points of the corporate strategy.

........................................................................................................................................................................................

114

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Marketing & Strategy

Nasce Valverde Black & White Valverde Black & White è la nuova linea di bottiglie che affiancherà le rinomate bottiglie dai colori unici, turchese, fucsia e verde acido nella missione di “Dress the Table”

V

alverde, acqua purissima dalle caratteristiche eccellenti, famosa per la sua naturale e inconfondibile leggerezza, amplia la propria gamma, mantenendo la sua forma dal raffinato design, pulito e lineare nato dalla creatività del designer e architetto di fama internazionale Matteo Thun. Dalla collaborazione con gli studenti del corso in Fashion Communication di Polimoda, la prima scuola di moda in Italia con sede a Firenze, nasce Valverde Black & White, la nuova linea di bottiglie che affiancherà le rinomate bottiglie dai colori unici, turchese, fucsia e verde acido nella missione di “Dress the Table”, in linea con le nuove tendenze di table design dell’alta ristorazione. Valverde, che periodicamente coinvolge, per i suoi progetti creativi, gli studenti delle principali scuole di design, ha scelto nel 2018 di lavorare ad un progetto didattico con gli studenti di Polimoda, una scuola che parla di linguaggi, di estetica, di contenuto e ricerca

e in grado di “vestire” un prodotto come l’acqua, che necessita di un design unico ma soprattutto di una sensibilità in grado di creare eleganza e stile fuori da canoni prestabiliti. Dieci menti creative hanno cercato di mostrare l’altra anima di acqua Valverde, giocosa ma ricercata e minimalista dove l’ecletticità del colore lascia spazio a forme in movimento di non colore. L’innovativa linea Valverde Black & White, che nasce dal progetto creativo “Geometric Elegance” della studentessa Giulia Vischi, si compone di tre nuove bottiglie da 750 ml, una per gusto - naturale, frizzante, leggermente frizzante - e due bottiglie da 250ml per la versione naturale e frizzante. Ispirandosi alle famose opere di Franco Grignani, pittore e grafico italiano, esponente della Op Art – la corrente artistica che studia e gioca con le illusioni ottiche, che per enfatizzare l’effetto ottico e le distorsioni visive, usava a volte vetro industriale sui suoi quadri - la nuova bottiglia Valverde Black & White è percorsa da strisce bianche e nere più lineari e geometriche per la versione naturale, più mosse e dinamiche per la leggermente frizzanti fino ad assumere, per la versione frizzante, sembianze di vortici che ingannano la vista. Valverde nuovamente si fa promotrice di una continua e costante ricerca di spunti creativi che confermano la sua essenza di acqua unica nel suo genere, capace di abbinare perfettamente qualità e design, funzionalità e creatività.

Valverde Black & White is born Valverde Black & White is the new line of bottles that will complement the renowned bottles with unique colors, turquoise, fuchsia and acid green in the mission of “Dress the Table”

V

alverde, pure water with excellent characteristics, famous for its natural and unmistakable digestibility, widens its range, keeping its shape from the refined, clean and linear design born from the creativity of the internationally renowned designer and architect Matteo Thun. From the collaboration with the students of the Fashion Communication course at Polimoda, the first fashion school in Italy based in Florence, Valverde Black & White is born, the new line of bottles that will complement the renowned bottles with unique colors, turquoise, fuchsia and green acid in the “Dress the Table” mission, in line with the new table design trends in haute cuisine. Valverde, which periodically involves students of the main design schools for its creative projects, in 2018 chose to work on an educational project with the students of Polimoda, a school that focus on

languages, aesthetics, content and research and able to “dress” a product like water, which requires a unique design but above all a sensitivity able to create elegance and style out of pre-established standards. Ten creative have tried to show the other Valverde water soul, playful but refined and minimalist where color’s eclecticity leaves space for non-colored moving shapes. The innovative Valverde Black & White line, which comes from the creative project “Geometric Elegance” by the student Giulia Vischi, consists of three new 750 ml bottles, one for each taste natural, sparkling, slightly sparkling - and two 250ml bottles for the natural and sparkling version. Inspired by the famous works of Franco Grignani, Italian painter and graphic artist, represent Op Art the artistic current that studies and plays with optical illusions, which to emphasize the optical effect and the visual distortions, sometimes used industrial glass on his paintings - the new Valverde Black & White bottle is covered by more linear and geometric black and white stripes for the natural version, more dynamic and moves for the slightly sparkling up to assume, for the sparkling version, the appearance of vortices that deceive the view. Valverde is again promoting a continuous and constant search for creative ideas that confirm its unique essence of water, able to combine perfectly quality and design, functionality and creativity.

........................................................................................................................................................................................

116

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Flessibilità ed efficienza senza pari Flessibile autoproduzione di azoto e ossigeno in situ per migliorare la conservazione di generi alimentari

L

a conservazione professionale di alimenti dipende totalmente dalla miscela di gas usata in fase di imballaggio. Pertanto, il confezionamento in atmosfera modificata (MAP), con uso di azoto e/o ossigeno, è una pratica comune per le aziende che mirano alla qualità dei loro prodotti. Per il settore delle bevande, la conservazione del gusto e l’evitamento dell’ossidazione, si ottengono altresì mediante l’imbottigliamento e la conservazione delle bevande sotto azoto.

Aumentate la vostra sicurezza e autonomia, diminuite i vostri costi NOXERIOR fornisce sistemi di autoproduzione di gas in situ che offrono alle industrie alimentari e delle bevande una completa autonomia e una fonte di azoto ed ossigeno molto economica. L’azoto/ossigeno viene prodotto su fabbisogno, in situ dell’utente finale, da una materia prima universale e libera: l’aria. Con una vasta gamma di generatori PSA e un generatore di azoto a membrana compatto, idoneo per bassi consumi, NOXERIOR offre soluzioni ad alta efficienza per tutti i tipi di industrie, indipendentemente dalla portata di gas richiesta. Flessibilità senza pari Con i generatori di azoto NITROSWING® e ossigeno OXYSWING®, NOXERIOR offre il design più flessibile e all’avanguardia disponibile sul mercato: l’innovativo concetto modulare brevettato di questi impianti consente un’efficace possibilità di aumentare o diminuire la quantità di gas richiesta, direttamente in sito, attraverso alcune semplici operazioni per aggiungere o rimuovere i moduli PSA. È persino possibile quadruplicare la portata, aggiungendo unità Dual Bank parallele all’unità principale dotata di PLC SIEMENS, la quale comanda anche le unità Dual Bank. Avete eventuali vincoli e requisiti tecnici specifici? Gli ingegneri di NOXERIOR sono in grado di progettare soluzioni che comprendono sistemi di produzione di gas in situ su misura per l’applicazione nel confezionamento in atmosfera modificata. Lasciate NOXERIOR progettare la vostra unità di autoproduzione di azoto/ossigeno e diventerete i vostri propri fornitori di questi gas.

Unmatched flexibility and efficiency Flexible on-site Nitrogen and Oxygen generation to extend product shelf life

H

igh quality shelf-life is totally dependent on the gas mixture in the food packaging. Therefore, Modified Atmosphere Packaging (MAP) of food with Nitrogen and/or Oxygen, is common practice for companies aiming at their products quality. For the beverage industry, preservation of taste and avoidance of oxidation is obtained as well by bottling and preserving the beverage under nitrogen.

Increase your safety & autonomy, decrease your expenses NOXERIOR offers on-site gas production systems providing a full autonomy and a real cost-effective nitrogen and oxygen source to the food and beverage industry. Nitrogen/ oxygen is produced on-demand at the end-user site, from a universal and free raw material: air. With a large range of PSA generators and a compact membrane nitrogen generator for small consumptions, NOXERIOR provides high-efficiency solutions to all types of industrials, no matter the capacity of gas required. Unmatched flexibility With NITROSWING® Nitrogen and OXYSWING® Oxygen Generators Product Lines, NOXERIOR systems feature the most flexible and state of the art design available on market: the innovative modular patented concept of these plants allows an effective possibility of increasing or decreasing the amount of gas required, directly on site, through a few simple operations to add or remove PSA modules. It is even possible to quadruplicate the output, by adding parallel dual units to the main unit featuring a SIEMENS PLC, working only through the control system of the main unit. Any specific technical constraints and requirements? NOXERIOR engineers are capable to design custom-made solutions involving on-site gas production systems for the Modified Atmosphere Packaging application. Let NOXERIOR design your on-site nitrogen/oxygen production unit and become your own nitrogen/oxygen supplier.

........................................................................................................................................................................................

118

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Nuovo successo per AKOMAG La nuova lavabottiglie Hydra 8.2 ha raggiunto un’efficienza meccanica pari al 99.4%, superando così gli standard richiesti dal cliente in fase contrattuale

D

i recente, AKOMAG ha consegnato, installato e collaudato una nuova macchina per il lavaggio delle bottiglie di vetro di recupero ad alta produzione, destinata al gruppo PepsiCo. La nuova lavabottiglie modello Hydra 8.2, dalla velocità di 37.500 bottiglie/h, ha raggiunto un’efficienza meccanica pari al 99.4%, superando a pieni voti gli “standard” richiesti dal cliente in fase contrattuale, confermandosi ancora una volta leader mondiale nella costruzione di macchine per il lavaggio delle bottiglie di vetro. La lavabottiglie Hydra 8.2 è stata appositamente progettata in modo tale da ridurre al minimo l’impatto ambientale, facendo particolare attenzione ai consumi di acqua e vapore, ed alla durata del bagno detergente. Il ciclo di lavaggio, completamente automatizzato, comprende spruzzature di prelavaggio bottiglie e un doppio bagno di pre-macerazione, in modo da diminuire l’inquinamento del bagno di macerazione e abbattere i consumi energetici.

New success for AKOMAG New bottle washer Hydra 8.2 reaches mechanical efficiency equal to 99.4%, thus successfully exceeding the standards required by the customer in contractual phase

R

ecently, the company has delivered, installed and tested a new machine intended for washing recycled glass bottles. The machine for the PepsiCo Group is a Hydra 8.2, characterised by a very high production: 37,500 bottle/h. The new model, the pride of mechanical Made in Italy, reaches mechanical efficiency equal to 99.4%, successfully exceeding the standards required by the customer in the contractual phase. With this new provision, Akomag confirms itself once again as world leader in the construction of glass

Inoltre, nella zona di pre-macerazione, è stato installato un filtro a nastro per rimuovere automaticamente le principali impurità che presentano le bottiglie di recupero (cannucce, carte, mozziconi di sigaretta). Il lavaggio delle bottiglie è completato con le spruzzature interne ed esterne, che avvengono con detergente ad alta pressione distribuito tramite ugelli rotanti autopulenti e autocentranti. Al completo risciacquo, invece, provvedono una serie di spruzzature (a temperatura decrescente) che accompagnano le bottiglie alla fase di risciacquo finale con acqua di rete. Proprio sulla spruzzatura di risciacquo finale (alimentata, come precedentemente detto, con acqua di rete) si è concentrata l’attenzione di AKOMAG. Gli accorgimenti sviluppati in fase progettuale, hanno consentito di raggiungere risultati straordinari. Installando una speciale valvola con flussimetro integrato sulla tubazione di alimentazione (comandata direttamente dal pannello di controllo), è stato possibile rilevare il consumo istantaneo e giornaliero di acqua, necessaria al corretto lavaggio delle bottiglie. Con estrema soddisfazione Akomag può affermare che, attraverso i suoi accorgimenti progettuali, è arrivata ad avere un consumo di acqua pari a 0,098 l/bottiglie, valore più basso di quanto rigidamente imposto in fase contrattuale dal cliente. Sensori per il rallentamento e la fermata in caso di mancanza o intasamento di bottiglie sui nastri

trasportatori, sincronizzazione della velocità della lavabottiglie con la velocità del monoblocco di riempimento, controllo ed introduzione del detergente e additivi nel bagno di lavaggio e di prodotti sequestranti e disinfettanti nelle vasche di spruzzatura, filtri autopulenti nelle vasche, carico e scarico automatico delle bottiglie perfettamente sincronizzato con il movimento della catena principale, completano questa fornitura. AKOMAG è un’azienda flessibile e dinamica che basa la sua strategia organizzativa sulla soddisfazione dei clienti, sulla qualità degli impianti, del servizio assistenza e delle innovazioni tecnologiche. Opera da molti anni nel settore dell’imbottigliamento e vanta una lunga esperienza costruttiva, tale da ottenere e garantire al cliente il massimo rendimento, un’ottima praticità di conduzione, costi d’esercizio minimi ed una lunga durata dovuta principalmente al fatto che le macchine sono costruite con materiali di prima qualità, certificati. Tali esperienze e ricerche sono così a disposizione dei clienti che ricercano il meglio.

bottle washers. The bottle washer has been specially designed in order to minimise the environmental impact, with particular attention to water and steam consumptions, and to the duration of the detergent bath. The completely automated wash cycle includes an initial bottle-emptying station followed by a prewash spraying and first pre-soak bath that significantly reduces detergent bath pollution and markedly decreases consumption levels. In the pre-soak area the project also provides for the installation of a belt filter that allows to automatically remove the main impurities typical of recycled bottles (straws, paper, cigarette butts, for instance). The washing of bottles is completed with the internal and external high-pressure detergent wash sprays, using self-cleaning and selfcentring rotating nozzles. In designing Hydra 8.2, Akomag has focused on the final rinsing sprays using mains water. The expedients developed during the design stage have allowed to achieve extraordinary results. By installing a special valve with integrated flow meter on the mains pipe (controlled directly by the control panel), it is possible to detect the instantaneous and daily water consumption required for the proper washing of the bottles. With pride and satisfaction, Akomag technicians declare that thanks to the new design

the new machine has a water consumption equal to 0.098 litres per bottle. A lower value than rigidly imposed in contractual phase by the customer. The supply is completed with many other technological innovations, including sensors for slowing down or stopping the machine in case of missing or clogging of the bottles on the conveyor belts; synchronization systems of the bottle washer speed with that of the filling monobloc; control and introduction of detergent and additives in the washing bath and of sequestrants/disinfectants in the spray tanks; selfcleaning filters in the tanks; automatic bottle loading and unloading, perfectly synchronized with the movement of the main chain. Akomag is a flexible and dynamic company that bases its policy on customer satisfaction, the quality of its systems, its assistance services and technological innovation. Akomag has been working for several years in the bottling sector and thanks to the proven experience developed in this field, the company can guarantee to its customers maximum yields, userfriendly operation and minimum operational costs, as well as long working life of its machines built with top quality materials. From the province of Parma, Akomag aims to meet the needs of all those who are looking for high quality products.

........................................................................................................................................................................................

120

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Hall 9 Stand 9-325




Machinery & Development

MIM – l’ultimo misuratore di portata compatto Design innovativo, qualità, praticità e funzionalità sono gli elementi caratteristici dei prodotti Kobold

K

obold, produttore leader nella strumentazione, continua il suo impegno nella progettazione e nello sviluppo di prodotti per la misurazione di qualità e strumenti analitici. Recentemente ha lanciato sul mercato MIM, il suo ultimo misuratore di portata compatto. Con aziende del Gruppo che vantano oltre cento anni di attività nel commercio, Kobold attinge a invidiabili conoscenza tecnica ed esperienza per lo sviluppo di nuovi prodotti. Nella fase concettuale, Kobold si affida spesso all’esperienza degli uffici di vendita per creare un quadro di elementi pratici e funzionalità tali da produrre uno strumento adatto e conforme al mercato internazionale. Questo è stato il processo anche per il nuovo misuratore di portata MIM. Design innovativo e qualità sono diventati elementi caratteristici dei prodotti Kobold; nella fase concettuale Kobold presta molta attenzione a praticità e funzionalità, evitando di incorporare elementi non necessari e complicare inutilmente il software. Il misuratore MIM è uno strumento compatto di alta qualità prodotto da Kobold, molto versatile per la misura di liquidi conducibili, idoneo per un’ampia gamma di applicazioni industriali. Con corpo in acciaio inox e display TFT orientabile per una flessibilità assoluta, il MIM fornisce non solo la misura di portata istantanea, ma anche totalizzazione parziale e totale.

Un’interessante funzionalità del display TFT è che può essere utilizzato dagli operatori che indossano i guanti. Diversamente dagli altri display TFT nel mercato che usano sensori di inclinazione per la posizione dello schermo, MIM rimane chiaro e stabile, elemento che ci ricorda come Kobold preferisca funzionalità pratica e semplificata, e servizio affidabile. Come ci si aspetterebbe, lo strumento MIM di Kobold incorpora tutte le pratiche funzionalità di controllo e

visualizzazione richieste nella maggior parte delle applicazioni di processo. Ciò include la misura bidirezionale, il flusso combinato, la temperatura e la misura del volume, il monitoraggio e la trasmissione. È possibile selezionare due uscite configurabili come analogica, frequenza, impulso e commutazione, ma anche l’avvio/arresto controllati per la funzione di dosaggio. Questo rende il MIM ideale per misure e controlli accurati ed affidabili tra 0,04 l/min e 100 l/min.

MIM – the latest compact flow meter Innovative design, quality, practicality and functionality are the characterizing features of Kobold products

L

eading instrument manufacturer Kobold continues to design and develop quality measuring and analytical instrument products, and have just launched their latest compact flow meter to the market, the MIM. With factories within the Kobold Group experiencing well over one hundred years of trading, Kobold has an enviable and extensive wealth of technical knowledge and experience to draw upon when developing new products. At the concept stage, Kobold will often draw upon the experience of their international sales

offices to establish a framework of practical features and functionality, and thus produce an instrument which is suitable and compliant for an international market place. This indeed was the process for their new MIM instrument. Innovative design and quality have become hallmarks of all Kobold manufactured products but refreshingly, during their concept stage Kobold are clearly applying focus to practical ease of functionality and to some extent, resisting the trend and temptation to incorporate unnecessary features and over complicated software. From the MIM concept Kobold have produced a high quality and versatile compact flow meter for measuring conductive liquids, ensuring suitability for a wide range of industrial applications. Heavy duty construction in stainless steel provides a clean and robust instrument module. The design of the 90° step indexable TFT display screen is clever, yet simple and

robust, ensuring suitability for multi directional flow applications, programmable from the touch screen. A nice feature of the TFT display screen is that it can be used by operators wearing gloves. Unlike some of the TFT screens on the market using inclination sensors for screen position, the MIM screen remains clear and stable in use, a reminder of Kobold’s instinctive preference for simplified practical functionality and reliable service. MIM features all practical functionalities of control and display requested by most process applications, including bidirectional measuring, combined flow, temperature and volume reading, monitoring and transmission. It is possible to select two outputs to be configured as analogic, frequency, impulse or commutation, controlled start/stop for dosing. All that makes MIM ideal for accurate measuring and control ranging between 0,04 and 100 l/min.

........................................................................................................................................................................................

124

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Olio essenziale e succo in un’unica operazione Speciale realizza estrattori agrumari che permettono di estrarre dal frutto l’olio essenziale e il succo in un’unica operazione

I

l 50% circa degli estrattori agrumari utilizzati nel mondo é di tipo “In-Line” e addirittura in America Latina questo è, praticamente, l’unico sistema utilizzato. Negli ultimi decenni gli In-Line si sono diffusi anche in Italia, in Spagna e in altri Paesi del Mediterraneo come anche in alcuni Paesi asiatici.

L’azienda Speciale, presente nel settore della trasformazione degli agrumi da oltre ottanta anni, realizza già da venti anni questo tipo di sistema con gli estrattori In-Line mod. SP40, i finitori per succo mod. FF50 e quelli per olio essenziale mod. FF50E. Il successo di questo sistema di lavorazione risiede nel fatto che è il solo a estrarre dagli agrumi in un’unica operazione l’olio essenziale e il succo, a operare senza un taglio preventivo in due metà degli agrumi e senza dunque che il succo entri in contatto con la buccia, né con le membrane di separazione, né con i semi. Il succo prodotto é di conseguenza privo di olio essenziale che degraderebbe le qualità organolettiche del succo. A seguito dei processi preliminari di selezione, lavaggio, spazzolatura e calibratura, i frutti sono convogliati all’ingresso delle linee degli estrattori mod. SP40. Il sistema viene chiamato “in-line” in quanto gli estrattori sono montati in serie e sono allineati tra loro. Questo perché, per ottenere la quantità massima possibile di succo e di olio essenziale, gli estrattori lavorano ciascuno frutti di calibro diverso. Normalmente le linee sono composte da estrattori di tre calibri diversi: per frutti di diametro fino a mm 60, tra 60 e 80 mm e tra 80 e 105 mm in modo da coprire tutte le dimensioni dagli agrumi più piccoli come i mandarini a quelli di grosse dimensioni come i pompelmi.

La capacità di lavorazione di ogni estrattore SP40 è di 500 frutti al minuto con una velocità di 100 colpi al minuto. Per poter trattare efficacemente le diverse varietà commerciali di agrumi disponibili nelle diverse parti del mondo, il sistema In-Line consente flessibilità nella regolazione dei componenti e dell’estrazione. Attrezzando infatti le macchine SP40 di alcuni pezzi in più (coppe, coltelli e strainer) é possibile trasformare la gran varietà di agrumi del mondo, nelle diverse pezzature.

Essential oil and juice in one operation Speciale produces citrus extracting machines that enable extracting essential oil and juice from the fruit by performing one single operation

A

bout 50% of all citrus extracting machines used the world over is of the “In-Line” kind and in Latin America this is the only system used. In recent decades, In-Line systems have been spread in Italy, Spain and in other Mediterranean Countries as well as in some Asian Countries. The company Speciale, which has been on the citrus processing sector for over eighty years, has been manufacturing this system with In-Line extracting machine Mod. SP40, juice finishers Mod. FF50, and essential oil finisher Mod. FF50E. The success of this processing system is mainly due to the fact that it is the only that extracts essential oil and juice from citruses, performing just one operation, without ever halving citruses and therefore preventing the juice to come into contact with skin, separation membranes, or seeds. On account of this, the juice produced is essential oil free, which would jeopardize juice organoleptic quality. Following the preliminary selection processes of washing, brushing and grading, the fruit is sent to the SP40 extractor lines. The system is called “in-line” because a set of extractors is aligned and to get the highest quality possible of juice and essential oil, extractors process fruits of different diameter. These lines are usually composed of extractors of three different diameters, such as: up to 60mm in diameter for the SP40-2,

from 60 to 80 mm for Model SP40-3 and from 80 to 105 mm for the SP40-4. The absorption capacity for each extractor is 500 fruits per minute at a speed of 100 strokes per minute. In order to be able to treat different varieties of citrus fruit available in different parts of the world in the most efficient way, the In-line system allows for great flexibility in the adjustment of components to obtain the best extraction. In facts, when adding extra parts such as different sizes of cups, cutters and strainers to the SP40 machines, it is possible to transform the great variety of citrus fruits available throughout the world in different ways.

........................................................................................................................................................................................

126

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Sviluppo tecnologico impareggiabile Da oltre quarant’anni Tecnomeco lavora alla ricerca delle migliori soluzioni per la movimentazione dei prodotti senza mai rinunciare a migliorare e aggiornare la sua offerta

L

’azienda, leader nella progettazione e costruzione di viti senza fine per il trasporto e la movimentazione di ogni genere di contenitore, implementa la sua produzione grazie alla continua ricerca di soluzioni tecniche avanzate che permettono oggi di operare con le coclee su prodotti con forme e dimensioni difficilmente macchinabili fino ad ora. In particolare, sulla rotazione, si sono ottenuti importanti risultati su contenitori sagomati di grandi dimensioni, utilizzando coclee con diametri e lunghezze rilevanti, mettendo in campo nuove tecnologie ma soprattutto una grande esperienza. E sotto quest’ultimo aspetto Tecnomeco non ha rivali: lavora alla ricerca delle migliori soluzioni per la movimenta-

zione dei prodotti da oltre quarant’anni, senza rinunciare mai a migliorare e aggiornare la sua offerta. Ogni problema relativo alla selezione, trasporto, rotazione o capovolgimento di bottiglie e contenitori, diventa una sfida da affrontare e vincere. Oggi il mercato impone velocità, elasticità, alta qualità e capacità di offrire soluzioni efficaci, testate e sicure. La vasta esperienza Tecnomeco nel settore permette all’azienda di rispondere adeguatamente a tutto questo e di proporre ai suoi clienti soluzioni innova-

tive ed efficaci, proponendosi spesso non solo come esecutore dei pezzi a disegno, ma piuttosto come partner nella progettazione della vite senza fine. La coclea, in tutte le sue “declinazioni”, rappresenta senza ombra di dubbio il fulcro della produzione Tecnomeco, ma l’offerta non si ferma alla vite. L’azienda realizza tutte le parti plastiche e di cambio formato delle macchine automatiche nei settori dell’imbottigliamento e confezionamento delle bevande, prodotti alimentari, cosmetici e farmaceutici.

Unrivalled technology development For more than forty years, Tecnomeco has been developing the best solutions for product handling, constantly improving and modernizing its product range

T

he company, leader in the design and manufacture of endless screws for transporting and handling all kinds of containers, implements its production thanks to constant researching of advanced technical solutions that have made it possible to use screws with shapes and sizes that had previously been difficult to handle mechanically. Important results have been achieved particularly on rotation of large-sized containers with special shapes, using screws of significant width and length; this has required the implementation of new technology

and, most importantly, great expertise. And when it comes to expertise, Tecnomeco has no rivals: they have been researching the best solutions for product handling for over 40 years, constantly improving and

modernizing their range. Any problem associated with the sorting, transportation, rotation or overturning of bottles and containers becomes a challenge to be tackled and overcome. Nowadays, the market calls for speed, flexibility, high quality and ability to provide effective, tested and reliable solutions. Tecnomeco’s vast experience in this industry allows them to provide all of the above and to offer their customers innovative, effective solutions; their role is not only to manufacture parts from a drawing, but to serve as partners in the design of endless screws. While the wide array of screws is undoubtedly the core of Tecnomeco’s production, their offering does not end there. The company manufactures all the plastic and size changeover parts of automatic machines for the bottling and packaging of beverages, foodstuffs, cosmetics and pharmaceuticals.

........................................................................................................................................................................................

128

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

INOXFRIULI:

specializzata nella progettazione e realizzazione di miscelatori I miscelatori INOXFRIULI sono progettati e realizzati per incrementare il rendimento e il controllo dei numerosi processi delle industrie alimentari e chimiche

I

NOXFRIULI, specializzata nella produzione di miscelatori per industrie alimentari, chimiche e farmaceutiche, è azienda leader nella progettazione e realizzazione di miscelatori per aziende dolciarie. Il serbatoio per miscelazione, consente di mantenere costante la temperatura e la consistenza della massa del prodotto ed è particolarmente adatto al processo di miscelazione in linea.

I miscelatori INOXFRIULI sono progettati e realizzati nel rispetto delle norme vigenti per incrementare il rendimento e il controllo dei numerosi processi delle industrie alimentari e chimiche e si caratterizzano, tra le altre cose, per la facilità di pulizia e la durata nel tempo. • Miscelatori ad uso alimentare Miscelatore termo condizionato a norma CE, (capacità 200 - 40.000 kg.) Il miscelatore INOXFRIULI è costruito interamente in acciaio inox ed è dotato di comandi esterni a tenuta stagna. Il miscelatore è in grado di mantenere costante la temperatura grazie ad un circuito obbligato che convoglia acqua calda o liquido riscaldante sul fondo inferiore e sul fasciame. Il miscelatore è isolato mediante l’utilizzo di poliuretano espanso iniettato ad alta densità o lana di roccia, ed è rivestito esternamente tramite acciaio inox. Inoltre, è dotato di albero ad ancora e pale raschianti in teflon alimentare. Miscelatore termo condizionato (a bagnomaria) a norma CE, (cap. 200 – 40.000 kg.)

Il miscelatore INOXFRIULI è costruito interamente in acciaio inox ed è dotato di comandi esterni a tenuta stagna. Il miscelatore è in grado di mantenere costante la temperatura del prodotto tramite la sua camera esterna riscaldante. Il riscaldamento può avvenire mediante una fonte di calore generale oppure tramite resistenze elettriche regolate da termostato. Dotato di albero ad ancora e pale raschianti in teflon alimentare, il miscelatore INOXFRIULI è facile da pulire e non necessita di particolare manutenzione, assicurando rendimenti elevati e lunga durata. A richiesta può essere isolato e rivestito esternamente. • Miscelatore ad uso chimico – farmaceutico a norma CE Costruito interamente in acciaio inox (AISI 304, AISI 316L, AISI 316 Ti), il miscelatore ad uso chimico o farmaceutico è dotato di agitatori ad alta velocità applicati verticalmente o lateralmente. A richiesta, il serbatoio può essere isolato e rivestito esternamente.

INOXFRIULI

INOXFRIULI mixers are designed and produced in accordance with current legislation to increase the performance and control of the numerous processes involved in the food and chemical industries and are characterised, among other things, by their ease of cleaning and durability. • Mixers for food use Temperature controlled mixer EU regulations compliant (capacity 200 – 40,000 kg) The INOXFRIULI mixer is made entirely of stainless steel, with waterproof external controls. The mixer keeps the temperature constant thanks to a fixed circuit which transports hot water or liquid to its lower bottom and the jacket. The mixer is insulated by high-density injected polyurethane foam or rock wool, and clad externally with stainless steel. The mixer is equipped with anchor shaft and scraping paddles in Teflon suitable for food use. Temperature controlled mixer (bain-marie) EU regulations compliant (capacity 200 – 40,000 kg) The INOXFRIULI mixer is made entirely of stainless steel, with waterproof external controls. The mixer maintains constant product temperature by means of its external heating chamber. Heating can take place through a general heat source or by means of thermostat-controlled electrical elements. Fitted with shaft with anchor agitator and scraping paddles in Teflon suitable for food use, the INOXFRIULI mixer is easy to clean, and does not require a

specific type of maintenance thereby guaranteeing high performance and durability. The mixer can be externally insulated and clad on request. • Mixer for chemical and pharmaceutical use EU regulations compliant Constructed entirely in stainless steel (AISI 304, AISI 316L, AISI 316 Ti), the mixer for chemical or pharmaceutical use is equipped with high-speed agitators, fitted vertically or horizontally. The tank can be externally insulated and clad on request.

specializing in mixer design and production

INOXFRIULI mixers are designed and produced to increase the performance and control of the numerous processes involved in the food and chemical industries

I

NOXFRIULI, specialists in the manufacture of mixers for the food, chemical and pharmaceutical industries, is the leading company for the design and production of mixers for confectionery companies. The mixing tank keeps both temperature and the product’s consistency constant, and is particularly suited for the in-line mixing process.

........................................................................................................................................................................................

130

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


L’ACCIAIO A REGOLA D’ARTE

SERBATOI SU MISURA InoxFriuli Srl Via Crosade, 63 Z.I. Ronchis di Faedis 33040 (Udine) Italy Telefono: +39 0432/728381 - 728696 Fax: +39 0432/728602

info@inoxfriuli.com www.inoxfriuli.com


Machinery & Development

Sinergia tra esperienza e richieste personalizzate Ogni cisterna commissionata è il risultato della sinergia creatasi tra l’esperienza di B.G. Cisterne e le richieste sempre più personalizzate del cliente

B

.G. Cisterne è un’azienda italiana che si trova a Noceto, in provincia di Parma, nel cuore della Food Valley nel Nord Italia. Produce dal 1958 e ha acquisito negli anni esperienza nella produzione di cisterne in acciaio inox, con particolare attenzione alle richieste del cliente. B.G. Cisterne si concentra su soluzioni personalizzate interagendo direttamente con il cliente durante la fase di progettazione e produzione. Ogni cisterna commissionata è il risultato della sinergia creatasi tra la sua esperienza e le richieste sempre più personalizzate del cliente. I suoi certificati e omologazioni sono indizio di qualità dei prodotti. B.G. Srl dal 2001 progetta e realizza serbatoi in acciaio inox per la lavorazione e lo stoccaggio di prodotto alimentari liquidi unitamente all’impiantistica per serbatoi. I prodotti di punta sono le cisterne orizzontali (standard o light – isolate o a parete semplice) e i serbatoi verticali (con boccaporto o coperchio apribile). Gli stessi sono creati in una gamma completa da 1.000 a 35.000 litri. I materiali usati per la realizzazione dei prodotti sono tutti di alta qualità con certificati di origine, analisi chimica e caratteristiche meccaniche documentate. B.G. Srl dispone di moderne macchine per la lavorazione dell’inox, delle saldature in TIG MIG, arco sommerso, filo continuo e laser; per ogni manufatto è prevista la simulazione computerizzata al fine di verificarne la rispondenza con il prodotto commissionato dal cliente.

B.G. Srl è un’azienda di produzione, ma anche di servizi. La filosofia che contraddistingue da sempre B.G. Srl orientata alla soddisfazione scrupolosa e puntuale del cliente, ha spinto l’azienda di Noceto ad

affiancare anche alla produzione di cisterne per latte anche produzioni speciali per acqua. • Emergenza idrica • Serbatoi refrigerati • Tank stoccaggio Focus sul prodotto acqua Scenari d’intervento • cisterne per l’approvvigionamento e la distribuzione di acqua potabile • gruppi di erogazione per cisterne • equipaggiamento e dotazioni tecniche personalizzate • allestimenti autocisterne con la massima capacità per la motrice • scelta e garanzia di assetto per il migliore bilanciamento del veicolo • progettazione e realizzazione di serbatoi in acciaio inox per il trasporto, stoccaggio, approvvigionamento di risorse idriche. Campi di applicazione e utilizzo: • settore civile • settore agricolo • settore industriale

........................................................................................................................................................................................

132

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Machinery & Development

Synergy coming out of experience and personalized requirements

B

.G. Cisterne is an Italian company seated in Noceto, in the province of Parma, in the heart of the so-called Food Valley in Northern Italy. Since 1958, the company has been producing stainless steel tanks and throughout the years it has honed its experience and paid special attention to customer’s requirements. B.G. Cisterne focuses on customized solutions working closely with its customers during the design and production stages. Every tank is the result of a synergy coming out of experience and customer’s increasingly personalized requirements. Its certifications and homologations evidence the quality grade of its products. Since 2001, B.G. Srl has been designing and building stainless steel tanks to process and store edible liquid products, as well as tank equipment. Horizontal tanks (standard or light, insulated or with simple walls) and vertical tanks (with hatch or openable wall) are the company’s flagship products. They offer capacity ranging from 1,000 to 35,000 litres.

All the products are built in top-quality materials, are provided with certifications of origin, chemical analysis, and mechanic features. B.G. Srl is equipped with advanced machines for steel processing, TIG MIG, submerged arch, continuous seam and laser welding. For any product, a digital simulation is performed as to check that the product fully meets customer’s requirements. Not only is B.G. Srl a producer but it also offers services. The company’s philosophy oriented to scrupulous customer’s satisfaction, has driven this company to produce special tanks for water: • Water emergency • Refrigerated tanks • Storage tanks Focus on water Possible uses: • Tanks for water supply, • Tank supply units, • Equipment and customized technical features,

Every tank is the result of a synergy coming out of the B.G. Cisterne’s experience and customer’s increasingly personalized requirements

• Tanks with the highest capacity to the tractor, • Selection and guaranteed attitude for the best balance of the vehicle • Design and manufacture of stainless steel tanks for water transport, storage and supply. Fields of application: • Civil • Agriculture • Industry

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Beverage Industry • August / September 2018

133


Marketing & Strategy

Toso: ottime aspettative per la vendemmia 2018 Asti Secco DOCG, il primo spumante secco prodotto con uve moscato: una sfida enologica che Toso ha colto con grande entusiasmo, inserendo sul mercato la sua prima produzione sul finire del 2017

Abbiamo ottime aspettative per l’annata 2018, sia per quantità che per qualità.” È questo in sintesi il commento di Massimo Toso, direttore tecnico dell’omonima cantina di famiglia a Cossano Belbo. In attesa di vedere come si comporterà il clima nelle ultime settimane che precedono la vendemmia, una cosa è certa: “sarà un’annata molto diversa dal 2017. Se l’anno scorso si registrò un andamento climatico molto secco, il 2018 si distingue al contrario per essere stato molto nevoso e piovoso. Il terreno dunque è ricco di acqua, la vegetazione è abbondante e le piante non rischiano lo stress idrico che si era invece verificato l’anno scorso, quando la conseguenza più evidente della scarsità di acqua era stata un’alta concentrazione degli zuccheri.” Il raccolto sarà ricco per quantità e anche la qualità sarà molto buona.

“Anche se la situazione potrebbe ancora cambiare in funzione di quello che si verificherà ad agosto, ad oggi possiamo prevedere un’ottima quantità di raccolta. Inizialmente si pensava ad una vendemmia in ritardo, ma con l’assestarsi più stabile del bel tempo nelle ultime settimane, possiamo pensare che anche quest’anno possa cominciare intorno al 25 agosto.” E sul fronte della qualità, l’enologa Erica Enzo spiega: “l’escursione termica tra giorno e notte che si sta verificando in queste settimane è particolarmente preziosa per esaltare l’aromaticità di vitigni come il moscato, sicuramente con una concentrazione zuccherina inferiore a quella della vendemmia 2017.” L’aromaticità è l’aspetto caratterizzante di un vitigno come il moscato ed è fondamentale per chi, come Toso, produce in particolare spumanti con queste uve,

provenienti da circa 300 ettari. In ogni fase del processo agricolo, tecnici ed enologi della cantina controllano la qualità della materia prima con un presidio costante in vigna insieme ai 130 viticoltori conferenti, che si riuniranno come ogni anno il prossimo 30 agosto nel tradizionale pranzo ospitato nelle cantine di Cossano Belbo. L’aspettativa sull’esito della vendemmia è grande, anche e soprattutto per portare avanti uno dei più recenti e strategici progetti dell’azienda, ovvero l’Asti Secco DOCG, il primo spumante secco prodotto con uve moscato, una sfida enologica che Toso ha colto con grande entusiasmo, inserendo sul mercato la sua prima produzione sul finire del 2017. L’aromaticità equilibrata è la principale caratteristica dell’Asti Secco DOCG Toso, che sta ottenendo grande consenso dagli esperti del settore.

Toso: high expectations for 2018 harvest Asti Secco DOCG, the first dry sparkling wine produced with Muscat grapes, represents an oenological challenge that Toso has accepted with great enthusiasm, introducing on the market its first production at the end of 2017

We have high expectations both for quantity and quality for 2018 vintage”, to sum up this is what Massimo Toso, technical director of the namesake family winery in Cossano Belbo, said while waiting to see how the climate will be in the last weeks of 2017. “Last year a very dry climate trend was recorded, the 2018 stands out, on the contrary, for being very snowy and rainy. So the soil is rich in water, the vegetation is rich and plants do not risk any water stress, that was instead the risk we runned last year, when the most obvious consequence of the water scarcity had been a high concentration of sugars.”

The harvest will be rich in quantity and also the quality will be very good. “Even if the situation could change depending on next month’s climate, we can predict a high volume of harvest. We initially thought of a late harvest, but thanks to a more stable weather during the last few weeks, we think it could start around August 25th.” For what concerns quality, Erica Enzo, oenologist explains: “The thermal excursion between day and night of these weeks is particularly valuable to enhance the aroma of vines like muscat, certainly with a lower sugar concentration than that of the 2017 harvest.” The aromaticity is the characterizing aspect of a vine like Muscat and it is fundamental for those, like Toso, who focuses their production on sparkling wines produced with these grapes, coming from about 300 hectares. At every stage of the agricultural process, the winery’s technicians and winemakers check grape’s quality with a constant presence in the vineyard together with the 130 winemakers, who will meet as usual on August 30th in the traditional lunch hosted in the cellars of Cossano Belbo. The expectation for the harvest outcome is great, to follow one of the most recent and strategic projects of the company, such as Asti Secco DOCG, the first dry sparkling wine produced with Muscat grapes, representing an oenological challenge that Toso has accepted with great enthusiasm, introducing on the market its first production at the end of 2017. The balanced aromaticity is the main feature of the Asti Secco DOCG Toso, which is getting great consensus from the experts of the sector.

........................................................................................................................................................................................

134

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Roccafiore inaugura il Wine Chalet

R

occafiore è un’azienda all’avanguardia, un progetto moderno che sorge sulle colline di Todi e racchiude in un’unica realtà un resort, un ristorante, un centro benessere e una cantina dedita ad una viticoltura green e alla produzione di soli vini naturali ed ecosostenibili da vitigni autoctoni, certificati Green Heart Quality. Immersa nel verde delle vigne e dei boschi, in cui le coltivazioni si alternano a vigneti, oliveti e seminativi, Roccafiore è una vera e propria “riserva bionaturale” di 90 ettari. Green Heart Quality è il marchio di sostenibilità ambientale della Regione Umbria, la prima regione a dotarsi di un marchio ecologico pensato per certificare e premiare imprese, prodotti, servizi ed enti che seguono una filosofia green e rispettano requisiti specifici che fanno riferimento allo sviluppo sostenibile ed alla lotta ai cambiamenti climatici: riduzione delle emissioni di CO2, riduzione dei consumi di energia ed installazione di impianti da fonte rinnovabile. A pochi minuti da Todi, nel cuore verde dell’Umbria, circondato dai monti Martani tra vigneti e oliveti, si trova un piccolo cottage, tutto in legno immersa nella pace e nella tranquillità di un bosco di querce. È il Wine Chalet di Roccafiore, la prestigiosa azienda vinicola umbra ha deciso di inaugurare uno spazio speciale. Lo Chalet è stato progettato e costruito seguendo i dettami dell’architettura sostenibile con una particolare attenzione all’ambiente e facendo uso delle più moderne tecnologie per il risparmio energetico. La natura è infatti protagonista assoluta: si vive immersi completamente nel verde e nella luce, grazie alle grandi vetrate che danno direttamente sul bosco e sulla distesa dei vigneti che circondano lo chalet, lo scenario ideale per splendide passeggiate; la cantina, situata a pochi metri, è a disposizione per visite e degustazioni. www.roccafiorewine.it

Roccafiore opens the Wine Chalet

R

occafiore is an advanced company, a modern project on the hills of Todi for a resort, a restaurant, a spa resort and a winery devoted to green wine-growing and wine producing of only natural and eco-friendly wines from local vines, Green Heart Quality certified. Fully immersed in the nature of vineyards and woods, Roccafiore stands out as a real “bio-natural reserve” stretching over 90 hectares. Green Heart Quality is the environmental sustainability certification of Regione Umbria, the first region to boast an ecology brand purposely created to certify and reward enterprises, products, services and institutions that follow a green philosophy and comply with the specific requirements of sustainable development and fight against climate change: reduction of CO2 emissions, reduction of energy consumption, installation of plants of renewable sources. A few minutes far from Todi, in the heart of Umbria, surrounded by the Mounts Martani with vineyards and olive groves, there is a small cottage, entirely built in wood, bathed in those peace and tranquility that an oak wood can offer. This is the Wine Chalet of Roccafiore, the prestigious winery that has decided to open this uniquely pleasant place. The Chalet has been designed and built upon sustainable architecture principles, paying special attention to the environment and using the most advanced energy saving technologies. The nature is the main player: you are totally immersed in the nature and light, and through the large glasses facing directly the surrounding wood and the vineyards, that is the ideal place for relaxing walks, and the winery is just at close reach, for a visit and fine tasting. www.roccafiore.it


Machinery & Development

Air Mixing® M.I. qualcosa è cambiato nella macerazione delle uve rosse Il nuovo Air Mixing® M.I. a Iniezione Modulata di Parsec trasforma la tecnica di iniezione di aria sotto cappello in una soluzione perfettamente funzionante e performante su vasche di qualsiasi tipologia, forma e dimensione

L

’antica tecnica di follatura ad aria consistente nell’iniettare grosse bolle di aria sotto il cappello di vinaccia al fine di romperlo, usata sporadicamente in abbinamento alle tecniche classiche (rimontaggio, follatura, delestage, etc.), è stata reinventata da Parsec e trasformata, da una tecnica occasionale, in una vera tecnica di macerazione completa e sorprendente sia per risultati enologici che per riduzione di costi e semplicità operativa. Nel processo di macerazione delle uve rosse, le operazioni di lisciviazione e di omogeneizzazione del liquido con le parti solide hanno lo scopo di favorire la diffusione dei pigmenti e dei tannini estraibili dalle cellule della buccia al vino. La rottura o disgregazione del cappello di vinacce serve invece a impedire che questo, diventando eccessivamente compatto, limiti il passaggio del liquido al suo interno e porti alla formazione di vie preferenziali. Una buona tecnica di macerazione deve perseguire entrambi gli obiettivi e al tempo stesso agire in modo soffice, riducendo l’azione meccanica sulle bucce e la formazione di feccia ed estraendo così in modo selettivo i composti più nobili dell’acino. Al fine di perseguire questo risultato, nel 2014, dopo anni di studio e sperimentazioni, Parsec brevetta il nuovo Air Mixing® M.I. a Iniezione Modulata, nel quale la speciale progettazione degli ugelli e la innovativa modalità di iniezione del gas (aria o azoto) trasformano l’antica tecnica di iniezione di aria sotto cappello in una soluzione perfettamente funzionante e performante su vasche di qualsiasi tipologia, forma e dimensione. “In passato i tentativi, più o meno automatizzati, di sfruttare per la macerazione delle uve rosse e le tecniche di omogeneizzazione con gas compressi iniettati dal fondo della vasca, già applicate in altri settori industriali per la miscelazione dei liquidi densi, avevano presentato dei limiti evidenti, soprattutto nella capacità di rompere e disgregare il cappello di vinacce, e fino al 2015 nessuna cantina aveva abbandonato le altre tecniche di estrazione per sostituirle con questi sistemi a iniezione” ha spiegato Leo Forte, direttore tecnico impianti di Parsec, nella relazione presentata nel recente convegno Enoforum tenutosi a Saragozza in Spagna.

“Che qualcosa sia cambiato - e che nelle tecniche di estrazione sia in corso quella che potremmo definire una vera e propria rivoluzione - si intuisce guardando il numero delle installazioni di Air Mixing® a Iniezione Modulata fatte da Parsec in poco più di tre anni in Italia, Spagna, Cile, Argentina, USA, Francia, Svizzera, Bulgaria, Portogallo e Australia. Nel 2015 gli Air Mixing installati sono stati 190, nel 2016 circa 590 e nel 2017 sono stati raggiunte 1268 installazioni. Ad oggi (luglio 2018) quasi 1600 nuovi impianti a iniezione modulata Parsec sono presenti in tutto il mondo.” In cosa consistono le innovazioni tecniche dell’AirMixing® a Iniezione Modulata brevettato da Parsec? La combinazione sinergica di almeno 3 iniettori di aria installati sulla parete laterale del serbatoio, progettati e orientati in funzione della sua geometria, attivati in sequenza con una iniezione di aria ad impulsi lavoro/ pausa modificabili (iniezione modulata), genera la formazione di onde disgreganti che affondano, rompono e sgretolano completamente il cappello, inondandolo di liquido. Il tutto senza azioni meccaniche di organi in movimento. Ecco la grande differenza… non più le bolle di aria che rompono il cappello ma una azione disgregante ottenuta grazie a onde di liquido generato dalla particolare iniezione di aria modulata. La grande innovazione che Air Mixing® M.I. è stata riconosciuta a livello internazionale con la menzione speciale all’Innovation Award di Vinitech Sifel Bordeaux 2016 e il primo premio dell’Innovations Competition dell’International Fair Plovdiv 2017 in Bulgaria.

In un’enologia 4.0 l’estrazione deve essere anche automatizzabile e programmabile, ridurre i tempi e la complessità del lavoro, dialogare con le altre funzioni di gestione e controllo della cantina e disporre di un’interfaccia immediata consultabile e impostabile da PC, tablet e smartphone. Air Mixing® M.I. è infatti gestito dal sistema intelligente di supervisione SAEn5000 di Parsec che permette la supervisione centralizzata di tutti i serbatoi e di memorizzare e personalizzare i cicli e i protocolli di macerazione più adatti per ogni uva e obiettivo enologico. I produttori che in tutto il mondo hanno scelto Air Mixing® M.I. per le loro cantine ne apprezzano non solo il risultato enologico e qualitativo, ma anche le caratteristiche di funzionalità, sicurezza ed economicità, come la facilità di svinatura delle parti solide che restano perfettamente pompabili, il risparmio energetico derivante da una migliore distribuzione delle temperature e la riduzione dei tempi di macerazione. La possibilità di installazione sia su vinificatori che su normali serbatoi, esistenti o nuovi, la semplicità di utilizzo, l‘efficacia nella disgregazione del cappello che porta ad una estrazione ottimale e a una semplicità e rapidità di svinatura ineguagliabile rispetto a qualsiasi altra tecnica ha portato diversi produttori, dopo le prove su 2, 4 serbatoi, ad estendere la tecnica a quasi tutta la cantina. Al posto dei “vinificatori” è risultato più enologicamente efficace, operativamente semplice e anche meno costoso comprare un normale serbatoio e attrezzarlo con l’AirMixing M.I. Una rivoluzione epocale che sta veramente cambiando, a livello mondiale, il concetto di vinificatore per uve rosse.

........................................................................................................................................................................................

136

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Machinery & Development

Air Mixing® M.I. something has changed in red grapes maceration Parsec new Modulated Injection Air Mixing® M.I. has turned submerged air injection technique into a highly performing and functional solution for tanks of any type, size and shape

T

raditional air punching technology, which enables injecting air bubbles under the mark cap to break it, and seldom used combined with classic techniques (pumping, pressing, délestage, etc.), has been reinvented by Parsec and turned from an occasional technique, into a real complete maceration technique, remarkable in terms of results, cost reduction and user friendliness. In red grapes maceration process, liquid lixiviation and homogenization with solids aim at delivering the spread of pigments and tannin that can be extracted from skins cells and transferred into wine. When the cap is too thick and hard, its limiting deepness homogeneous extraction and the liquid flowing into preferential channels. A good selective maceration technique needs targeting both goals and operates softly, reducing mechanic action and dregs production, therefore extracting the finest compounds from the grape. Wanting to hit this target, in 2014, after many years of study and experimentation, Parsec patented new Modulated Injection Air Mixing® M.I. whose special nozzle design and groundbreaking air or inert gas jet mode turned the ancient under pomace air injection technique into a highly performing and functional solution for tanks of any type, size and shape.

“In the past, automated attempts to exploit red grapes maceration and homogenization techniques with compressed gas injection on the tank bottom, already performed for dense liquid mixing in various industrial sectors, showed clear limitations, especially in mark cap disaggregate or break; up to 2015, no cellar replaced other extraction techniques with these new injection systems”, explained Leo Forte, plant technical manager at Parsec, in its report recently presented at Enoforum conference in Zaragoza, Spain. “Something has changed – and something quite like a revolution is involving extraction techniques – is suggested by the number of Modulated Injection Air Mixing® installations that Parsec has installed in more than three years, in Italy, Spain, Chile, Argentina, the USA, France, Switzerland, Bulgaria, Portugal, and Australia. 190 Air Mixing units installed in 2015, 590 in 2016, and 1268 in 2017. This year, as far as July 2018, nearly 1600 Parsec new modulated injection plants have been installed all over the world.” What is Parsec patented innovative Modulated Injection AirMixing® technique? The synergic combination of at least 3 air injectors on the tank side, designed and oriented according to its shape and activated in sequence with modulated air injection (adjustable operation/pause impulse), generates disaggregating waves that sink, break and fully fragmentation the cap, flooding it with liquid. All that occurs with no violent mechanic action. That is the great difference: no longer air bubbles breaking the cap but a disaggregating action instead deriving from liquid waves generated by a particular modulated air injection.

The great innovation of Air Mixing® M.I. has been recognized internationally with a special mention of Innovation Award at Vinitech Sifel 2016 in Bordeaux, and first award at Innovation Competition at International Fair in Plovdiv 2017, Bulgaria. In oenology 4.0, extraction needs automating and programming, to reduce time and work difficulty, to dialogue with other management functions and cellar control, to feature immediate interface for easy consultation and programming by PC, tablet and smartphone. Air Mixing® M.I. is managed by Parsec smart control system SAEn5000, which enables centralized control of all tanks, storage and personalization of cycles and maceration protocols the most suitable for every type of grape, and target to reach. Winemakers choosing Air Mixing® M.I. for their cellars appreciate not only the wine quality results they have, but also its functionality, safety and costeffectiveness, such as easy devatting of skins that remain perfectly pumpable, energy saving due to better temperature distribution and reduction of maceration time. The possibility of installing it in fermentation tanks and simple tanks, new and already in use, user friendliness, efficient cap disaggregation for optimal selective extraction, fast and unrivalled devatting, have led numerous producers, after trying 2 or 4 tanks, to extend the use of this technique to on all their cellars. It became the most efficient vinificator, simpler in terms of operation, and less expensive than buying a common tank and equipped it with Air Mixing® M.I. That is a technological revolution that has truly changed the design of vinificator for red grapes on global scale.

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Beverage Industry • August / September 2018

137


Machinery & Development

I punti cardine di uno sviluppo dinamico Lunga esperienza, pluriennali collaborazioni e l’abilità del personale tecnico altamente qualificato sono alcune delle caratteristiche di Pietribiasi Michelangelo Srl

P

ietribiasi Michelangelo Srl nasce verso la fine degli anni sessanta, in un momento di rapida crescita economica e in una specifica nicchia di mercato dove la domanda è piuttosto forte. Oggi il nome Pietribiasi, nel mercato lattiero-caseario, è tra i più conosciuti e apprezzati a livello internazionale, in particolare in impianti completi chiavi in mano, e nei vari comparti specialistici quali soft drink, succhi e bevande in generale. Per quanto riguarda più direttamente l’offerta produttiva, la Michelangelo Pietribiasi si occupa dello studio, progettazione, fornitura e messa in funzione di

macchine, impianti completi per la produzione di latte alimentare (HTST – ESL – UHT) panna – prodotti derivati dalla acidificazione del latte (yogurt nelle varie varianti – panne acide – smetana – kefir, ecc.), formaggi freschi e a vari livelli di stagionatura, formaggi da pasta filata (mozzarella, caciocavallo, ecc.), prodotti da latte vaccino e ovino. Impianti per succhi di frutta, miscele di gelato, succhi vari, soft drinks e bibite sono tra i prodotti che maggiormente hanno ampliato la gamma produttiva della Pietribiasi. Pietribiasi Michelangelo è nota anche per i suoi impianti di preparazione e pastorizzazione di mix gelato. Ogni impianto di pastorizzazione può essere semplice o corredato di deareatore, omogeneizzatore, separatore, gestione automatica, ecc. Per questi prodotti, la società ha acquisito una vasta esperienza e può soddisfare esigenze di produzione dal piccolo al grande impianto. Dispone sia di attrezzature per piccole realtà produttive che la capacità di progettare e realizzare impianti industriali di grandi dimensioni. Oltre a ciò, progetta e costruisce scambiatori di

calore a piastre e tubolari per la pastorizzazione e trattamenti termici (riscaldamento e/o raffreddamento) di diversi prodotti liquidi alimentari (latte, panna, miscela di ice-cream, succhi di frutta, misto d’uovo, birra, vino e molti altri). Questi tipi di impianti sono progettati su misura per rispondere a specifiche esigenze dell’utilizzatore. Altri prodotti per i quali l’azienda è conosciuta e apprezzata sono: maturatori; pastorizzatori discontinui per panna; zangole burrificatrici (disponibili in una vasta gamma di modelli da lt 20 a 3.000 litri di capacità totale); formatrici semiautomatiche per panetti di burro, impianti di lavaggio CIP. La lunga esperienza consolidata nell’ambiente alimentare, le pluriennali collaborazioni con moltissime aziende europee, l’approfondita conoscenza a livello di materiali funzionali e tecnici dei vari componenti, e la qualifica del personale tecnico operante in Pietribiasi, unitamente a una sensibile e flessibile gestione tecnico-commerciale della proprietà, sono alcuni dei cardini principali della Pietribiasi Michelangelo Srl.

project design and supply of complete systems for the process of milk (HTST – ESL – UHT), cream – fermented products from milk process (yoghurts in the various known versions, sour cream, Smetana, kefir, labneh, etc.), fresh soft cheeses, as well semi and hard cheeses, “pasta filata-pizza cheese” (such as mozzarella, caciocavallo, etc.) and other products processed from cow, sheep and goat milks. Pietribiasi Michelangelo is also very well-known for its ice cream mix preparation and pasteurization. In this field the company has wide experience and can cover all equipment needs from small to bigger plants for the production of pasteurized drinking milk, yoghurt, different kinds of cheese, butter, etc. Complete equipment means starting from milk receiving or recombination to final product including packaging. The same for juice processing, from juice preparation to filling. Pietribiasi designs and produces plate and tubular heat exchanger for pasteurization and thermal treatment (cooling and/or heating) of different liquid foods (milk, cream, ice-cream mix, fruit juice, eggs

mixture, beer, wine, and many others). Skid mounted pasteurizers can be completed with degassing unit, separator, homogenizer. In the beverage field, the range includes pre-mix units, sugar dissolving systems, filters, mixing and storage tanks as well as of course the complete thermal treatment up to the filling. These kinds of plants are “tailor-made” and designed according to customer’s specific demands. The company is also renowned and appreciated for following products: Batch pasteurizers; discontinuous cream pasteurizers; butter churns (available in a wide range of models from 20 L to 3000 L total capacity); semi-automatic butter forming machines. Its fifty-year experience in the food-stuff field, its longlasting cooperation with many European organizations and companies, the specialized knowledge in these processing fields, equipment and technologies, skilled level of staff operating in Pietribiasi, a flexible and friendly management and lead of company by ownership, are the powerful basis of the success of Michelangelo Pietribiasi company.

The keystones for dynamic development Extensive experience, longlasting cooperation, highly skilled technical staff are just some but few distinguishing features of Pietribiasi Michelangelo Srl

P

ietribiasi Michelangelo Srl was established between the end 1960 and the beginning of the next decade. From the beginning the family-run company specialized in the construction of equipment for the dairy industry and developed later into the field of soft drinks, juices and beverages in general. Today, the Pietribiasi name is among the more well-known in the dairy and beverages sector and the company is internationally acknowledged, particularly in the realization of “turnkey” projects regarding process of liquid foods. Looking more closely at the company’s product ranges, the Pietribiasi division covers the research,

........................................................................................................................................................................................

138

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


MARANO VICENTINO [VI] Via del Progresso, 12 - 36035 TEL: +39 0445 62 10 88 / FAX: +39 0445 62 16 31 E-mail: pietribiasi@pietribiasi.it

www.pietribiasi.it

COMPLETE PLANTS FOR LIQUID FOOD PROCESSING

Pietribiasi Michelangelo Srl

Via del Progresso, 12 - 36035 Marano Vicentino (VI) Tel. +39 0445 62 10 88 - Fax +39 0445 62 16 31 pietribiasi@pietribiasi.it - www.pietribiasi.it

COMPLETE PLANTS FOR LIQUID FOOD PROCESSING + BEER AND DRINKS PASTEURIZERS


Machinery & Development

Priamo Food Technologies, un’azienda che guarda il futuro Priamo Food Technologies è specializzata nella progettazione e costruzione di impianti di processo per la trasformazione del latte e di tutti i suoi derivati e si distingue anche negli impianti per acque minerali, succhi di frutta le bibite in genere

G

li impianti sono costituiti da uno o più flocculatori di diverse capacità, costruiti interamente in acciaio inox AISI 304, con fondo conico che permette una perfetta fuoriuscita della ricotta. Il particolare sistema di iniezione del vapore e il fondo con scarico centrale consentono una corretta agitazione del siero al fine di ottenere la massima resa. Il flocculatore è isolato termicamente sul fondo conico e sulla parete verticale; è munito di un boccaporto di ispezione sul tetto e di un efficiente sistema di lavaggio. Priamo Food Technologies predispone tutti i flocculatori per essere completamente automatizzati, realizzando tutti gli attacchi per l’immissione degli aditivi

tecnologici, per il controllo di temperatura, per il controllo dei livelli, ecc. I flocculatori sono affiancati da una passerella con relativa scaletta di accesso, vengono realizzati con il quadro di comando e controllo secondo la strumentazione richiesta dal cliente. L’azienda per la fase di drenaggio e asciugatura della ricotta propone due soluzioni, con grado di automazione diversa: • La prima soluzione prevede una vasca drenante, singola o doppia, posizionata sotto il flocculatore. Al suo interno viene inserita una apposita tramoggia con pompa per il trasferimento del prodotto; inoltre può essere fornita anche di coperchio per il lavaggio in C.I.P.

• La seconda soluzione proposta è il tunnel, completamente costruito in acciaio inossidabile AISI 304 con un nastro interno che assicura il drenaggio e l’asciugatura del prodotto voluta. La struttura del tunnel, completa di boccaporti d’ispezione, permette il lavaggio in C.I.P. del nastro (realizzato in materiale microforato plastico atossico) e una facile pulizia giornaliera. Il sistema di avanzamento del nastro prevede un sistema di compensazione automatica delle dilatazioni termiche dello stesso, oltre ad una regolazione della velocità di avanzamento mediante convertitore statico di frequenza. Nel tunnel è installata un’elettropompa per il trasferimento del prodotto, oltre alla pompa di trasferimento del siero scotta. Alla fine la ricotta viene trasferita ad uno o più mixer dove può essere addizionata ad altri componenti per poi essere omogeneizzata e trasferita al confezionamento.

Priamo Food Technologies, a future-oriented company Priamo Food Technologies Srl specializing in the engineering and production of processing plants for milk and milk by-products, stands out also for its plants for mineral waters, fruit juices and drinks in general

T

he plants consist of one or more flocculators of different size, entirely built in stainless steel AISI 304, featuring a cone-shaped bottom for a perfect discharge of ricotta. The particular steam injection system and the bottom with central discharge enable correct agitation of the whey as to get maximum yield. The bottom and sides of the flocculator are insulated; it features inspection hatch on the ceiling and efficient washing system. By building all connections for the inflows of technologic additives, for temperature control,

level control and more, Priamo Food Technologies designs all its flocculators to be fully automated. As well as being provided with gangway and stairs, the flocculators are also equipped with control board according to customer’s specific requirements. The company proposes the following two solutions, with different automation level, for the draining and drying phases. • The first solution sees a draining tank, single or double, under the flocculator; inside the tank there is a hopper with a pump to transfer the product. Moreover, it can also be provided with a lid for C.I.P. washing.

• The second solution sees a stainless steel AISI 304 tunnel with inside belt for the draining and drying of the product. The structure of the tunnel, with inspection hatches, enables C.I.P. washing of the belt (made in non-toxic, micropore plastic material) and easy ordinary washing. The belt feeding system features an automatic compensation system of thermal expansion of the same belt, as well as regulation of the feeding speed by means of a static frequency converter. An electro-pump for the transfer of the product and a pump for the transfer of the curd whey are installed in the tunnel. In the end, the ricotta is transferred to one or more mixers where it can be added with other components before the homogenization and packaging phases that follow.

........................................................................................................................................................................................

140

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Hall 3 Stand 3C10

Hall 7 Stand 7-325


Machinery & Development

Ricerca e sviluppo di soluzioni innovative Oltre 40 anni di esperienza e il continuo impegno nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative fanno di Valcom® il partner ideale

D

al 1974 Valcom® (marchio di Terranova Srl) progetta, sviluppa e costruisce strumentazione per la misura e il controllo delle variabili di processo nel settore industriale. Flessibilità nella customizzazione dei prodotti in base alle richieste del cliente, concezione altamente qualitativa della produzione unita a una ottimizzazione dei costi della stessa e rispetto dei termini di consegna, fanno di Valcom® il partner ideale. Oltre 40 anni di esperienza e il continuo impegno nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative fanno di Valcom® il partner ideale nella fornitura di strumentazione e sistemi di misura e controllo per i diversi settori industriali, ivi compreso quello alimentare. Per il settore Food&Beverage Valcom® propone strumentazione adatta principalmente alla misura delle variabili di livello e pressione.

Valcom® propone la serie T7 con elettronica Smart Hart e attacchi al processo sanitari DIN DN11851 (girella), triclamp, flangiati con estensione della membrana, o varivent. Le custodie possono essere fornite anche in acciaio Inox AISI316 qualora gli ambienti ne richiedano l’impiego. I modelli T75 sono ora disponibili per la misura della densità nella versione con membrana sommersa ed attacchi al processo tri-clamp o flangiati DN100. La produzione, interamente sviluppata in Italia, garantisce un controllo approfondito sull’utilizzo degli olii di riempimento dei separatori in linea con le norme sanitarie in ambito alimentare. Le membrane degli strumenti Valcom® vengono stampate con la “tipica” convoluzione che ne garantisce la massima flessibilità e un corretto springback. Le saldature delle parti a contatto con i fluidi

sono effettuate a regola d’arte da personale specializzato e controllate ad elio per garantire la perfetta tenuta. I materiali standard disponibili sono AISI 316Ti, Titanio, Hastelloy C276. Per la misura dei livelli proponiamo la tecnologia radar della serie KRG con campi di misura fino a 30 mt e segnale a 26GHz garantendo misure altamente accurate e affidabili. Come valida alternativa abbiamo la serie 27I a sommersione, versatile e adattabile a numerose applicazioni in molti settori. Fornibili con tubo di prolunga Inox o con cavo in polietilene e rivestimento in PTFE trovano largo utilizzo anche nel beverage grazie alle molteplici costruzioni adattabili agli svariati fluidi alimentari con costi contenuti. Per maggiori informazioni visitare www.valcom.it www.terranova-instruments.com

Valcom® proposes Series T7 with Smart Hart electronics and DIN DN11851 (DIN NUT) sanitary process connections, triclamp, flanged with membrane extension, and varivent. Housing can be also in stainless steel AISI 316, whenever required. Recently, Model T75 for density measurement has also been available with submerged membrane and tri-clamp or flanged DN100 process connections. Fully Italian production guarantees accurate control over the use of the filling oils of the separators, thus complying with the sanitary standards in force in the food sector. Valcom® instruments diaphragms are printed with typical convolution that grants higher resistance to possible mechanical damage deriving from solids and blunt instruments. The seals of the parts in contact with fluids are welded by qualified staff, helium-leak

tested to guarantee zero leakage. Standard materials available are AISI 316Ti, Titanium, Hastelloy C276. As regards level measurements, we propose the KRG series using radar technology with measuring range up to 30 meters and 26GHz output signal, which guarantees high performances and reliable measurements. The 27I submersible series stands out as an extraordinary alternative, thanks to all different possible solutions adjustable to various applications in industrial fields. All instruments could be supplied with stainless steel AISI 316 extension tube or with PTFE coated wire cable and they could have a large use also in the beverage industry thanks to all possible constructions suitable to different food liquids at low costs. For more information, www.valcom.it - www. terranova-instruments.com

Research and development of innovative solutions More than 40 years of experience and constant commitment to research and development of innovative solutions have turned Valcom® into the ideal partner

S

ince 1974, Valcom® (trademark of Terranova Srl) has been designing, developing and manufacturing measure and control instruments for industrial processes. Flexible product customization upon customer’s requirements, highquality production combined with cost optimization, timely delivery, make Valcom® the ideal partner. More than 40 years of experience and constant commitment to research and development of innovative solutions have turned Valcom® into the ideal company in the supply of measure and process control equipment for many industrial sectors, such as food, for instance. For the Food&Beverage market, Valcom® proposes instruments mainly for level and pressure variables reading and control.

........................................................................................................................................................................................

142

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Marketing & Strategy

Portafoglio di marchi storici e prestigiosi Gruppo Montenegro è il nuovo distributore esclusivo per l’Italia di Jack Daniel’s Woodford Reserve e Finlandia Vodka

G

ruppo Montenegro e Brown-Forman hanno definito un accordo di distribuzione esclusiva in Italia per i prodotti Jack Daniel’s, Jack Daniel’s Single Barrel, Jack Daniel’s Tennessee Honey, Woodford Reserve, Gentleman Jack, Jack&Cola e Finlandia Vodka. Jack Daniel’s è il brand n. 1 al mondo tra i premium spirit1, il Whiskey Nr. 1 in Italia2 e uno dei brand più iconici nel panorama alcolico internazionale; Vodka Finlandia è uno dei principali premium brand internazionali nel segmento vodka. L’accordo fra le due aziende decorre dal 1° maggio 2018. “Siamo davvero orgogliosi di poter rappresentare un portafoglio di marchi così storici e prestigiosi;

condividiamo con Brown-Forman molti valori fondamentali nonché lo stesso approccio al mercato basato su competenza, forte presidio del territorio e rapporto diretto con i clienti. Tutto ciò rende questo accordo una reale partnership strategica con una visione di lungo periodo”, ha dichiarato Marco Ferrari, Amministratore Delegato di Gruppo Montenegro. “E’ un tassello fondamentale all’interno del nostro ambizioso progetto che aveva come obiettivo l’ulteriore rafforzamento della nostra organizzazione commerciale in Italia, che può contare oggi su una rete vendita capillare e di grande eccellenza, insieme ad un portafoglio prodotti sinergico e completo su ogni categoria merceologica. Con questa partnership, la nostra massa critica aumenterà in maniera considerevole sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, portando Gruppo Montenegro in una posizione di primissimo piano tra le aziende del settore nel mercato italiano”, ha dichiarato Sergio Fava, Direttore Division Spirit di Gruppo Montenegro. “Siamo molto lieti di iniziare la nostra partnership in Italia con Gruppo Montenegro. Condividendo gli stessi valori e principi, insieme saremo in grado di far vivere forti esperienze ai nostri consumatori e di generare una crescita sana e sostenibile per i nostri iconici marchi. La capacità di brand building di Brown-Forman, unita alla forza della rete di vendita Montenegro, permetteranno ad entrambi i Gruppi di crescere e di creare ulteriore valore per i consumatori. Desidero ringraziare Gruppo Campari per i 13 anni di collaborazione e per il contributo nello sviluppo dei nostri marchi in Italia” ha dichiarato Agnieszka Przybyłek, Country Manager Brown-Forman Italy.

Gruppo Montenegro Fondato nel 1885, Gruppo Montenegro è una realtà imprenditoriale italiana leader di mercato nei settori alimentare e bevande alcoliche che vanta marchi da sempre nell’immaginario degli italiani: Amaro Montenegro, Vecchia Romagna, Infusi Bonomelli, Thè Infrè, Olio Cuore, Spezie Cannamela, Polenta Valsugana, Pizza Catarì. Iconici simboli del Made in Italy, rappresentano al meglio la costante ricerca dell’eccellenza nel rispetto della tradizione e l’attenzione particolare alla qualità dei prodotti e alla loro sostenibilità che da sempre contraddistinguono Gruppo Montenegro. Grazie ad una solida rete distributiva nazionale e internazionale, i marchi del Gruppo si confermano ancora oggi dei veri e propri ambasciatori della cultura e della tradizione italiana. Scopri di più su http://www.gruppomontenegro.com/ Brown-Forman Da quasi 150 anni Brown-Forman Corporation ha arricchito le esperienze di vita dei consumatori sviluppando, responsabilmente, marchi spirit di alta qualità, tra i quali Jack Daniel’s Tennessee Whiskey, Jack Daniel’s & Cola, Jack Daniel’s Tennessee Honey, Jack Daniel’s Tennessee Fire, Gentleman Jack, Jack Daniel’s Single Barrel, Finlandia, Korbel, el Jimador, Woodford Reserve, Old Forester, Canadian Mist, Herradura, New Mix, Sonoma-Cutrer, Early Times, Chambord, BenRiach, GlenDronach e Slane. I brand Brown-Forman possono contare sul supporto di circa 4.700 dipendenti e sono distribuiti in più di 165 paesi al mondo. Per maggiori informazioni sull’azienda, visita http://www.brown-forman.com/ 1 2

IWSR, 2016 vendite a valore escl. accise IWSR, 2016 vendite a volume e valore

........................................................................................................................................................................................

144

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Marketing & Strategy

A portfolio of historic and prestigious brands Gruppo Montenegro is the new sole distributor of Jack Daniel’s, Woodford Reserve and Finlandia Vodka in Italy

G

ruppo Montenegro and Brown-Forman have signed an exclusive distribution agreement in the Italian market for the brands Jack Daniel’s, Jack Daniel’s Tennessee Honey, Jack Daniel’s Gentleman Jack, Jack Daniel’s Single Barrel, Woodford Reserve, Jack&Cola and Finlandia Vodka. Jack Daniel’s is the No.1 premium spirits brand in the world1, the No.1 whiskey in Italy2 and one of the most iconic brands in the spirits industry; Finlandia Vodka is one of the key premium international vodka brands. The agreement between the two companies comes into effect on 1st May 2018. “We are really proud to represent a portfolio of such historic and prestigious brands; we share many of the same core values as Brown-Forman, as well as the same market approach based on strong competences, broad coverage of the territory and direct relations with our customers. All the above make this distribution agreement a true strategic partnership with a longterm perspective”, stated Marco Ferrari, CEO of Gruppo Montenegro. “This is a key milestone in our ambitious project aimed at further strengthening our commercial organisation in Italy, which can today rely on an excellent, welldeveloped sales network, together with a synergistic and comprehensive portfolio of products across all key spirit categories. With this partnership, our critical mass is set to increase significantly both in terms of quality and quantity, establishing Gruppo Montenegro as one of the top Spirit companies in the Italian market”, stated Sergio Fava, Director of Spirits Division at Gruppo Montenegro.

“We are delighted to begin our partnership with Gruppo Montenegro in Italy. Sharing common values and principles, together we will build strong experiences for our shoppers and consumers, and sustainable and healthy growth of our iconic brands. Brown-Forman’s international brand building expertise and Montenegro’s commercial strength will benefit both companies and drive significant value for our customers. I would like to thank Campari Group for their 13 years’ collaboration and their contribution to developing our family of brands in Italy”, stated Agnieszka Przybyłek, Country Manager Brown-Forman Italy. Gruppo Montenegro Founded in 1885, Gruppo Montenegro is a leading Italian Spirits and Food manufacturer. The Group’s brands have developed into icons of the “Made in Italy” with strong brand equity and significant top of mind: Amaro Montenegro, Vecchia Romagna, Bonomelli infusions, Infrè decaf tea, Olio Cuore, Cannamela spices, Polenta Valsugana, Pizza Catarì. Their success is the result of constant pursuit of excellence, respect for tradition and attention to product quality and sustainability, all values that have

defined the Group since its foundation. Thanks to a solid national and international distribution network, the brands are true ambassadors of the Italian way of life. For more information about the company, please visit http://www.gruppomontenegro.com/ Brown-Forman For almost 150 years, Brown-Forman Corporation has enriched the experience of life by responsibly building fine quality beverage alcohol brands, including Jack Daniel’s Tennessee Whiskey, Jack Daniel’s & Cola, Jack Daniel’s Tennessee Honey, Jack Daniel’s Tennessee Fire, Gentleman Jack, Jack Daniel’s Single Barrel, Finlandia, Korbel, el Jimador, Woodford Reserve, Old Forester, Canadian Mist, Herradura, New Mix, Sonoma-Cutrer, Early Times, Chambord, BenRiach, GlenDronach and Slane. Brown-Forman’s brands are supported by nearly 4,700 employees and sold in more than 165 countries worldwide. For more information about the company, please visit http:// www.brown-forman.com/ 1 2

IWSR, 2016 Value Sales exc. Excise Tax IWSR, 2016 Volume & Value Sales

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Beverage Industry • August / September 2018

145


Machinery & Development

La protezione dei rivestimenti fluorurati I vantaggi che si ottengono dalle soluzioni Tomace sono: più facile pulizia delle superfici rivestite, maggior produttività, minori scarti di produzione e più elevata qualità del prodotto finito

T

omace Srl è una società specializzata nel settore dei rivestimenti fluorurati. Grazie all’esperienza acquisita in più di vent’anni è in grado di garantire piena soddisfazione al cliente che va alla ricerca di una soluzione ai problemi di corrosione, antiaderenza e antiattrito di una determinata superficie.

Le applicazioni sono delle più varie: da componenti di macchine per l’imballaggio, all’industria alimentare, farmaceutica, delle ceramiche, dello stampaggio di gomma plastica, alle macchine per la lavorazione del legno e l’industria meccanica in generale. I vantaggi che si ottengono sono una più facile pulizia delle superfici rivestite, una maggior produttività, minori scarti di produzione, una più elevata qualità del prodotto finito. Le categorie di fluoropolimeri sono molteplici: PTFE, FEP, PFA che, a loro volta combinati con altre resine, permettono di ottenere una varietà infinita di prodotti ognuno dei quali in grado di esaltare la sua particolare caratteristica per ogni specifico impiego. Linea PTFE – ridottissimo coefficiente di attrito e antiaderenza “no stick”. Il suo uso principale è nel campo industriale con una vasta gamma di applicazioni. Linea PFA – FEP – SOLGEL comprende una vasta gamma di rivestimenti specificamente studiati e formulati per impedire l’aderenza di quei prodotti che per la loro natura tendono ad attaccarsi alle superfici (pasta fresca, prodotti da forno, ecc.). Linea PTFE – VICOTE PEEK sviluppata per migliorare le prestazioni di elementi meccanici attraverso la massima riduzione del coefficiente d’attrito sia statico che dinamico in ambienti corrosivi. Linea MOLYKOTE – lubrificazione a secco. Tra i principali vantaggi: possibilità di trattare metalli e leghe sensibili a deformazione termiche o componenti con tolleranze dimensionali molto ristrette, eliminazione dello stick-slip, protezione dalla corrosione, riduzione del calore e del rumore generati dall’attrito, ottima resistenza alla temperatura da -195°C a +290°C. Linea PFA-ETFE unisce una resistenza meccanica di qualità superiore a un’eccezionale inerzia chimica. Linea Micro Pallinatura – con microsfere di vetro e ceramica su acciaio inox e alluminio, elimina alla radice le cause della corrosione, garantendo un perfezionamento estetico, miglioramento di ordine meccanico, ma anche sanificazione della superficie.

High-protection fluorinated coating The benefits deriving from Tomace solutions are: easier cleaning of coated surfaces, higher productivity, less waste production and higher quality of the finished product

T

omace Srl is a skilled company working in fluorinated coating fields. Thanks to the experience acquired in more than twenty years, Tomace is able to grant complete satisfaction to its customers who are looking for solutions against corrosion, stickiness and friction problems of a given surface. The applications are of the most varied: from packaging machine components, to food, pharmaceutical, ceramics and rubber moulding plastic industries, to the machines for wood processing and mechanical engineering in general. The benefits we have are easier cleaning of coated surfaces, higher productivity, less waste production and higher quality of the finished product. The categories of fluoropolymers are multiple: PTFE, FEP and PFA combined with other resins allow obtaining an infinite variety of products able to enhance their own particular feature for any specific use. PTFE line - very low friction and “no stick” coefficient. Its main use is in the industrial field with a wide range of applications. PFA-FEP-SOLGEL Line includes a wide range of coatings specifically developed to prevent products from sticking to surfaces such as pasta, bakery products and others, on account of their own nature. PTFE – VICOTE PEEK Line coatings have been developed to improve the performance of mechanical components through the maximum reduction of

friction coefficient, both static or dynamic, even in event of corrosive conditions. MOLYCOTE Line – dry lubrification. Some of the main benefits of those coatings are: we can treat metals and alloys subject to thermal deformation or components with tight dimensional tolerances, no stick-slip, corrosion protection, heat and friction noise reduction, excellent resistance to temperatures between -195°C a +290°C. PFA – ETFE Line combines higher mechanical strength with exceptional chemical inertia. Micro Shot Peening Line with micro glass and ceramic balls on stainless steel and aluminum eliminates causes of corrosion, ensuring aesthetic improvement, improved mechanical characteristics, as well as sanitized surfaces.

........................................................................................................................................................................................

146

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Tomace Srl, professionisti nei rivestimenti e finiture superficiale sui metalli Tomace Srl, leader in metal surface treatment and finishing

Trattamenti antiaderenti performanti per il settore alimentare certificati EU e FDA Non-stick tailored coatings that meet FDA and EU certifications for the food sector

AL SERVIZIO DEI VOSTRI METALLI AT YOUR METALS’ SERVICE Tomace SRL - metal surface treatments & finishing www.trattamentisuperficialimetalli.it Via B. Buozzi, 47 - 40057 Granarolo dell’Emilia (BO) Tel. +39 051 765482 Cell. +39 335 6910013 E-mail: info@tomacesrl.it


About Fairs

Bi-Mu: la prima ad aprirsi al mondo della connettività per l’industria Una crescita decisamente rilevante che segue l’andamento del mercato italiano arrivato al top del valore di consumo

D

al 9 al 13 ottobre 2018, a fieramilano Rho, andrà in scena la 31esima edizione di BIMU, la più importante manifestazione italiana dedicata all’industria costruttrice di macchine utensili a asportazione e deformazione, robot, automazione, digital manufacturing, tecnologie ausiliarie e tecnologie abilitanti. L’unica mostra di settore in Italia di vero respiro internazionale, la prima ad aprirsi al mondo della connettività per l’industria presentando un focus speciale su internet of things, big data, cyber security, cloud computing, realtà aumentata, system integrator, additive manufacturing, vision e systems control. Sono oltre 850 le imprese che hanno già aderito alla manifestazione. Il 19% in più rispetto allo stesso periodo per la scorsa edizione (giugno 2016). Di queste 850 imprese, 343 sono estere e provengono da 24 paesi diversi. Numeri molto positivi per una manifestazione chi si prepara a ricevere oltre 70.000

visitatori dall’Italia e dall’estero. Anche la superficie espositiva totale prenotata risulta in aumento: ad oggi è del 12% in più rispetto al giugno del 2016. Una crescita decisamente rilevante che segue l’andamento del mercato italiano arrivato al top del valore di consumo. Ma il dato più significativo per la mostra arriva dalle iscrizioni di nuovi espositori che rappresentano il 27% del totale. Numeri che dimostrano come la scommessa degli organizzatori, che hanno ampliato il repertorio tecnologico della fiera “aprendo” al mondo del digital manufacturing e delle tecnologie abilitanti, oltre che della consulenza, ha ben intercettato l’interesse dei nuovi player del manifatturiero, che hanno risposto numerosi. La nuova interpretazione della manifestazione ha trovato il pieno apprezzamento delle imprese appartenenti sia ai settori tradizionalmente presenti in fiera sia ai nuovi settori quali quello dell’IOT, esposto nell’area Fabbricafutura e della consulenza, presente nell’area Box Consulting. Patrocinata da SIRI, è poi RobotPlanet, area di innovazione, dedicata a robot, industriali e collaborativi, integratori e sistemi di automazione. Tra le novità anche BI-MU Startupper, dedicata ai giovani innovatori e alle neo imprese impegnate nello sviluppo di prodotti e progetti legati al mondo dei sistemi di produzione e della lavorazione del metallo. BI-MU Startupper permetterà a BI-MU di trasformarsi

in un campo di confronto tra consolidati modelli industriali e nuove visioni di business. A queste aree si aggiungeranno: ClubTecnologie Additive curato da Aita-Associazione Italiana Tecnologie Additive; l’area Potenza Fluida che metterà in mostra il meglio dei sistemi e componenti per la trasmissione di potenza meccanica e fluidodinamica; Focus Meccatronica, organizzato in collaborazione con AIdAM e Imvg; Il Mondo Della Finitura Delle Superfici, patrocinato da Anver, associazione verniciatori industriali e dedicato alla più qualificata offerta di macchine e sistemi per la finitura e il trattamento delle superfici. Per la prima volta nella sua lunga tradizione di manifestazione fieristica B2b, BI-MU abbinerà inoltre alla dimensione espositiva quella di approfondimento culturale tematico sviluppato non soltanto attraverso il “classico” cartellone convegnistico ma grazie ad un ricco programma di eventi collaterali che animerà BI-MUpiù. Vera e propria arena allestita all’interno del padiglione 13 della manifestazione, BI-MUpiù, per tutti i giorni di mostra proporrà: incontri, confronti a due, performance, approfondimenti a cura degli organizzatori e degli espositori. Accanto agli eventi di approfondimento culturale curati dagli organizzatori della manifestazione (uno per giorno), nello spazio BI-MUpiù, che accoglierà fino a cento persone, gli espositori potranno presentare, in 20 minuti, il meglio della propria offerta.

........................................................................................................................................................................................

148

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


About Fairs

Bi-Mu: the first that opens to the world of connectivity Significant growth that follows the trend of the Italian market that has reached the top of consumer value Surface Finishing, sponsored by Anver, association of industrial coaters and dedicated to the most qualified offer of machines and systems for surface finishing and treatment. For the first time in its long tradition of B2B trade show, BI-MU will also combine the exhibition dimension with a thematic cultural study not only through the “classic” conference poster but thanks to a rich program of collateral events that will animate BI-MUpiù. A real arena set up inside the pavilion 13 of the event, BI-MUpiù, for all the days of exhibition will propose: meetings, discussions due, performances, insights by the organizers and exhibitors. Next to the events of cultural deepening, in the BI-MUpiù space, which will welcome up to a hundred people, exhibitors will have the opportunity to show the best of their offer in 20 minutes.

F

rom 9 to 13 October 2018, in fieramilano Rho, the 31st edition of BI-MU will be staged, the most important Italian event for the industry that produces machine tools for removal and deformation, robots, automation, digital production, auxiliary technologies and technologies enablers. The only industry exhibition in Italy, which has in international spirits, it is the first that opens to the world of connectivity for the industry, it has a special focus on the internet of things, big data, cyber security, cloud computing, augmented reality, system integrator, additive manufacturing, vision control and systems. Over 850 companies have already joined the event. 19% more than the same period for the last edition (June 2016). Of these there are 850 companies, 343 are foreign and come from 24 different countries. Very positive numbers for an event who are preparing a greeting over 70,000 visitors from Italy and abroad. Moreover the total booked exibition area is increasing: now it is 12% more than in June 2016. Significant growth that follows the trend of the Italian market that has reached the top of consumer value. But the most significant figure for the show comes from the registration of new exhibitors that provide for 27% of the total. Numbers that show how the bets of the organizers, who have expanded the technological repertoire of the fair “opening” to the world of digital manufacturing and enabling technologies, as well as consulting, has well intertwined the interest of the new manufacturing players, who answered numerous. The new spirit of the fair was interesting both for those company who belongs to traditional sectors of the fairs, and for new IOT sector, showed in Fabbricafutura and in the consultancy space, in Box Coonsulting area. Sponsored by Siri, it is then Robot-planet an innovation area, dedicated to robots, industrial and collaborative, integrators and automation systems. Among the innovations BI-MU Startupper, dedicated

to young innovators and companies engaged in the development of products and projects in the world of metal production and processing systems. BI-MU Startupper, will enable BI-MU to turn into a field of comparison between consolidated industrial models and new business visions. To these areas will be added: Club Technologies Additive edited by AitaAssociation Italian Technologies Additive; the Fluid Power area showing the best of the systems and components for the transmission of mechanical power and fluid dynamics; Focus Meccatronica, organized in collaboration with AIdAM and Imvg; The World of

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Beverage Industry • August / September 2018

149


Science & Technology

La qualità ha un ruolo fondamentale Durante 20 anni di attività Advanced Technologies (AT GROUP) ha sempre studiato le tecnologie più innovative nel mercato della visione industriale

N

el settore alimentare la qualità gioca un ruolo fondamentale. Qualità delle materie prime, qualità del processo di lavorazione, qualità del packaging e qualità del sistema di tracciabilità garantisce di raggiungere il massimo livello di bontà e salubrità del prodotto. Durante 20 anni di attività Advanced Technologies (AT GROUP) ha sempre studiato le tecnologie più innovative nel mercato della visione industriale per aiutare OEM, System Integrator e clienti finali a garantire elevatissimi standard qualitativi.

Telecamere SVS-Vistek e Photonfocus per l’agricultura di precisione SVS-Vistek and Photonfocus cameras for precision agriculture

Le librerie di imaging della Matrox (MIL), distribuite da Advanced Technologies, sono la soluzione ideale per lo sviluppo applicazioni di controllo qualità durante tutto il processo produttivo: dal controllo della forma, del colore e delle caratteristiche dei prodotti, fino all’ispezione della chiusura e della stampa sulla confezione. Oltre alle librerie software, Advanced Tecnhologies (AT GROUP) offre una vasta gamma di illuminatori, ottiche, telecamere, PC industriali e schede embedded per soddisfare le richieste dell’applicazione specifica. Basler, Neousys Technology, Goyo Optical, Computar, OPT, Schneider Kreuznach sono solo alcuni dei marchi distribuiti. Tra le maggiori novità nel mondo della visione industriale si colloca l’imaging spettrale. L’imaging spettrale permette di caratterizzare i materiali presenti sulla scena e di “vedere oltre il visibile”, ovvero ottenere immagini di caratteristiche non rilevabili a occhio nudo. Con le telecamere hyperspectral e SWIR di Photonfocus è possibile, ad esempio, individuare corpi estranei in sementi e legumi, scartare frutta e verdura troppo matura, troppo acerba o con ammaccature. Inoltre, possono essere usate in agricoltura di precisione per monitorare lo stato di crescita delle coltivazioni e l’espansione di malattie. Il match perfetto per questo tipo di telecamere sono i nuovi illuminatori LED hyperspectral e SWIR di Methaphase, grazie ai quali si possono scavalcare le limitazioni delle lampade alogene in termini di durata e riscaldamento. Quando invece la risoluzione è determinante, come nelle applicazioni di telerilevamento, le telecamere ad alta risoluzione HR Series prodotte da SVS Vistek sono la scelta ideale, grazie ad una risoluzione che arriva fino a 120 MP e un design robusto.

Quality has a crucial role In 20 years of business activity, Advanced Technologies (AT Group) has always studied the most innovative technologies in industrial vision market

Q

uality plays a crucial role in the food sector. The quality of raw materials, quality of the process, quality of packaging and traceability system guarantees the highest taste and healthiness of products. In 20 years of business activity, Advanced Technologies (AT Group) has always studied the most innovative technologies in industrial vision market, to help OEMs, System Integrators and end users to get top quality standards. Matrox imaging libraries – MIL, distributed by Advanced Technologies, are the best solution to develop quality control applications during the production process: from shape, colour and product feature control right to the final control on package seal and print. In addition to software libraries, Advanced Technologies – AG Group offers an extensive range of lighting solutions, optics, camera, industrial PC and embedded boards, to meet the demand of specific

Matrox MIL Bottle Inspection

applications. Basler, Neousys Technology, Goyo Optical, Computar, OPT, Schneider and Kreuznach are some but few brands the company distributes. One of the major novelties of the world of industrial vision is spectral imaging, which enables characterizing the materials present on the scene and “seeing beyond the visible”, meaning to get the image of the characteristics that cannot be seen with a naked eye. With Photonfocus hyperspectral and SWIR cameras, it is possible to detect foreign bodies in seeds and legumes, to discard too ripe, unripe or bruised fruit and vegetables. In addition to this, in precise agriculture they can also be used to control the growth of cultivation and disease proliferation. Methaphase new hyperspectal LED lights and SWIRS are the perfect match for this kind of cameras for they overcome the limitations of halogen lamps in terms of lifespan and heat. When resolution is crucial, like in remote sensing applications, SVS Vistek high-resolution cameras of Series HR stand out as the best choice for their robust design and resolution reaching 120 MP.

........................................................................................................................................................................................

150

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Science & Technology

P Service Pilz per l’automazione e la sicurezza Pilz offre un valido supporto on-site con un servizio di consulenza personalizzata, garantendo massima flessibilità e affidabilità a livello internazionale

ilz opera a livello internazionale come leader tecnologico nel settore dell’automazione. Con una storia aziendale di oltre 60 anni, Pilz è un’azienda con una lunga tradizione familiare. Grazie ad una presenza capillare, con oltre 40 filiali in tutto il mondo, Pilz è in grado di offrire un valido supporto on-site, con un servizio di consulenza personalizzata garantendo massima flessibilità e affidabilità con una qualità uniforme a livello internazionale. Pilz offre una vasta gamma di servizi per tutto il ciclo di vita della macchina, riservando la massima attenzione alla tutela dell’ambiente, nonché alla protezione delle persone e delle macchine offrendo soluzioni pratiche e personalizzate, in base alle esigenze specifiche del cliente. Gli specialisti Pilz lavorano per aumentare la sicurezza in ogni settore, in qualsiasi parte del mondo. I clienti possono trarre notevole vantaggio dalla approfondita conoscenza Pilz delle norme e direttive nazionali. Pilz vi offre il proprio supporto per la realizzazione di obiettivi aziendali e di sicurezza ed è in grado di offrirvi: • Valutazione dei rischi sia su macchine nuove che in uso in relazione alle Direttive e Norme europee ed internazionali • Proposte di soluzioni in base alla valutazione dei rischi per la sicurezza di macchine e impianti aggiornate ai più moderni standard della tecnica • Progettazione della sicurezza in stretto contatto col cliente per garantire prestazioni e produttività della macchina nel pieno rispetto delle Norme tecniche • Validazione delle soluzioni di sicurezza integrate sulla macchina tramite ispezioni e verifiche per garantire che le misure di sicurezza adottate soddisfino i requisiti di sicurezza • Consulenza per la Marcatura CE per seguire il cliente durante tutto il processo che porta alla marcatura delle macchine realizzando tutta la documentazione necessaria tra cui il Fascicolo Tecnico e le Istruzioni per l’uso • Procedure LOTO (Lock Out Tag Out) per garantire l’isolamento dalle fonti di energia pericolose durante le operazioni di manutenzione e riparazione • Formazione in base alle specifiche esigenze del cliente con corsi specifici sui prodotti e sui temi legati alla sicurezza dalle Direttive in vigore alle Norme tecniche attuali.

Pilz Service for automation and safety Pilz offers reliable on-site support, with personalized advice guaranteeing the highest flexibility, reliability and top quality the world over

P

ilz is internationally acknowledged as technological leader in the automation sector. Boasting more than 60 years’ history, long family tradition, and widespread presence in the market thanks to more than 40 branches across the globe, Pilz can offer reliable on-site support, with personalized advice guaranteeing the highest

flexibility, reliability and top quality the world over. Pilz offers a comprehensive range of services for the entire machine lifecycle, paying utmost attention to the environment, people and machines by offering practical and personalized solutions upon customer’s specific requirements. Pilz specialists work to increase safety level in any sector, in any part of the world. Customers can benefit from Pilz’s knowledge of national norms and directives. Pilz offers its support to help you hit your company’s goals and safety level, and it offers the following: • Risk evaluation on new machines and running machines upon European and international Directive and standards • State-of-the-art solutions depending on risk evaluation of machine and plant safety

• Safety measures planned in close cooperation with the customer as to guarantee machine performance and productivity fully complying with technical regulations • Validation of the safety solutions integrated in the machine by means of controls as to guarantee that safety measures meet the standards • EC marking advice to help the customer along the process straight to machine marking, issuing all the necessary documents, such as the Technical Paper and Instructions for Use. • LOTO – Lock Out Tag Out procedure used to shout off dangerous energy sources during maintenance and repair operations • Training upon customer’s specific needs, offering tailored courses on products and safety issues upon the Norms in force and technical Requirements.

........................................................................................................................................................................................

152

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Mini Motor presenta WBS, il primo servomotore wireless Tre novità Mini Motor per il 2018, tre progetti complessi e innovativi che confermano la filosofia progettuale e produttiva di Mini Motor

S

S, WBS e DR: ecco le tre novità Mini Motor per il 2018. Tre semplici sigle per tre progetti complessi e innovativi, che confermano la filosofia progettuale e produttiva di Mini Motor: servomotori e motoriduttori all-in-one, con perfetta integrazione di tutti i componenti, design ottimizzato, prestazioni eccellenti e connettività evoluta. Per i settori particolarmente esigenti del food&beverage e farmaceutico, Mini Motor propone i motori della serie SS, che sfruttano le caratteristiche superiori dell’acciaio inox: con una superficie completamente liscia e priva di scanalature, questi motori sono conformi al livello di protezione IP69K, dunque ideali per l’utilizzo in ambienti aggressivi o che richiedono standard igienici elevati. L’acciaio inox, infatti, ha caratteristiche simili al vetro e alla porcellana e assicura resistenza alla corrosione, compattezza superficiale, assenza di

Mini Motor presents WBS, the first wireless servomotor Three pieces of Mini Motor news, three complex and innovative projects that confirm the design and production philosophy of Mini Motor

S

S, WBS and DR: here are the three pieces of Mini Motor news for 2018. Three simple codes for three complex and innovative projects, which confirm the design and production philosophy of Mini Motor: servomotors and all-in-one gearmotors, with perfect integration of all components, optimized design, excellent performance and advanced connectivity. For the highly demanding food & beverage and pharmaceutical sectors, Mini Motor proposes

the SS series engines, which exploits the superior characteristics of stainless steel: with a completely smooth surface without any grooves, protection level IP69K, they are ideal for use in aggressive environments or when high hygienic standards are required. Indeed, stainless steel has characteristics similar to glass and porcelain and ensures resistance to corrosion, surface compactness, absence of porosity, high bacterial removability in the cleaning cycles and low bacterial retentivity. An evolutionary leap towards an unprecedented approach to the world of automation: this is the vision behind WBS, an all-in-one product capable to increase flexibility and simplify the operation of automation systems. WBS is a series of wireless brushless servomotors with integrated drive, thanks to

porosità, elevata rimovibilità batterica nei cicli di pulitura e bassa ritentività batterica. Un salto evolutivo verso un approccio inedito al mondo dell’automazione: è questa la visione alla base di WBS, un prodotto all-in-one capace di aumentare la flessibilità nel lavoro e di semplificare l’operatività dei sistemi di automazione. WBS è una serie di servomotori brushless con azionamento integrato e completamente senza fili, grazie all’interfaccia wireless incorporata e alla presenza di una batteria a carica induttiva. Per gli scenari di Industria 4.0, di automation e motion control, Mini Motor propone anche la serie DBS, motori brushless con azionamento integrato, dotati di encoder assoluto multigiro e connettività estesa con il supporto dei bus di campo più comuni. Dotati di azionamento integrato, connettività e di un nuovo design in grado di ridurre l’ingombro e ottimizzare gli spazi, i motori della serie DR rappresentano l’evoluzione dei classici motori mono e trifase. La perfetta integrazione di azionamento, motore e riduttore abbassa il consumo di energia e, grazie al sistema di controllo elettronico della velocità, il consumo a basso carico diminuisce significativamente. L’azionamento integrato permette di gestire in modo completo velocità e coppia e consente di impostare velocità diverse, che rimangono costanti anche al variare del carico. La connettività è garantita da un modulo di connessione che supporta i bus di campo più comuni. I motori della serie DR possono essere collegati in cascata, con una riduzione dei cavi del 50% e il loro design ottimizzato garantisce un risparmio di spazio fino al 50%.

the built-in wireless interface and the presence of an inductive charging battery. For the Industry 4.0 scenarios, automation and motion control, Mini Motor also offers the DBS series, brushless servomotors with integrated drive, equipped with multiturn absolute encoder and extended connectivity with the support of the most common fieldbuses. Equipped with integrated drive, connectivity and a new design able to reduce the overall dimensions and optimize space, the DR series motors represent the evolution of the classic single and three-phase motors. The perfect integration of drive, motor and gear reduces energy consumption and, thanks to the electronic speed control system, low load consumption decreases significantly. The integrated drive allows you to fully manage speed and torque and let you set different speeds, which remain constant even when the load changes. Connectivity is guaranteed by a connection module that supports the most common fieldbuses. With the DR series motors, you can use a daisy chain connection, with 50% of cables reduction; plus, their optimized design guarantees space savings of up to 50%.

........................................................................................................................................................................................

154

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it





Science & Technology

Motori lineari-rotativi serie PR02 PAMOCO presenta PR02-52, il motore caratterizzato da nuovo design con il corpo del dispositivo che integra il motore lineare, il motore rotativo, la molla magnetica e il sensore di coppia

I

l nuovo motore PR02-52 è caratterizzato da un nuovo design con il compatto corpo del dispositivo che integra il motore lineare, il motore rotativo, la molla magnetica e il sensore di coppia (opzionale). La molla MAG SPRING assicura che la forza dovuta alla massa del carico in movimento sia compensata passivamente mentre il sensore di coppia consente processi di tappatura precisi, riproducibili e registrabili come richiesto, ad esempio, nell’industria farmaceutica. Questo impedisce all’asse di cadere quando il motore non è alimentato. Con questo nuovo design, l’utente beneficia di un’unità con ingombro ridotto e con una superficie del dispositivo omogenea e semplice da pulire.

I dati relativi alle prestazioni della serie PR02-52 sono identici a quelli della già nota serie PR01-52. Il motore permette di effettuare una corsa di 100 mm e genera una forza massima di 255 N e una coppia massima di 2,2 Nm. I motori lineari-rotativi PR02-88 completano la famiglia dei motori PR02. Si tratta della versione più grande dei motori PR02-52 sopradescritti. Il corpo dell’attuatore è simile al modello più piccolo. Per applicazioni custom, come la tappatura di spruzzatori o spray, il motore PR02-88 offre la possibilità di avere l’albero forato. In questo modo è possibile, sfruttando l’albero forato, bloccare la rotazione della testa dello spray. Volendo è possibile utilizzare l’albero forato per il passaggio di aria o vuoto. Una corsa di 300mm consente l’inserimento del tubetto collegato alla testa dello spruzzatore o dello spray. I nuovi motori della serie PR02 saranno disponibili a metà 2018.

Linear rotary motors PR02 series PAMOCO presents PR02-52, linear motor characterized by new design in which the device, rotary motor, magnetic spring and torque sensor are integrated in a slim housing

T

he new PR02 motor series is characterised by a new design in which the motors, including additional components, are integrated in a slim housing. In addition to the linear motor and the rotary motor, options such as a magnetic spring “MagSpring” or a torque sensor can also be installed. MagSpring ensures that the weight force of the moving load is passively compensated and the torque sensor enables precise, reproducible and recordable capping processes like they are required in the pharmaceutical industry, for example. This effectively prevents the axis from lowering when it is not energized. With the new design, the user benefits from the shortened installation length of the entire unit and the hygienic design with surfaces that are easy to clean.

The performance data of the PR02- 52 series correspond to those of the already proven PR01-52 series, with a stroke of 100mm. The linear rotary motor generates a maximum force of 255 N and a maximum torque of 2.2 Nm. The PR02-88 linear rotary motors complete the PR02 motor family. They are the larger version of the PR02-52 motors described above. The actuator body is similar to the smaller model. For demanding applications such as the capping of trigger or pump sprays, the PR02-88 motor series features a hollow shaft to accommodate a non-rotating shaft to hold the pump head, to hold a shaft as a tappet or for the supply of compressed air or vacuum. A stroke of up to 300 mm enables the insertion of a suction tube in trigger or pump spray heads. The new PR02 motors will be available from mid 2018.

........................................................................................................................................................................................

158

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it





Machinery & Development

Da R+W giunti per ogni situazione Per ogni segmento industriale, R+W ha il giunto ideale, con una gamma in grado di soddisfare le richieste sempre più specifiche del mercato in termini di trasmissioni di potenza

I

mercati si evolvono e le richieste in termini di trasmissioni di potenza diventano sempre più specifiche. Ne sono esempi il settore dell’automazione industriale e in particolare il segmento dei processi automatizzati senza supervisione. Precisione per l’automazione L’automazione è un settore importante per R+W: la produzione industriale altamente automatizzata richiede sistemi motori accurati, come per esempio nei robot industriali. Questi contribuiscono ad abbreviare i cicli produttivi in molti settori, grazie a velocità elevate e perfetta replicabilità. I componenti richiesti per questi ambienti devono soddisfare requisiti stringenti in termini di velocità, accuratezza o accelerazione. R+W ha sviluppato per questi ambiti i giunti a elastomero della serie EK per la robotica industriale. Gli inserimenti a elastomero combinano elevata flessibilità e buona resistenza. Smorzano vibrazioni e impatti compensando i disallineamenti degli alberi. Molti elementi condizionano la progettazione dei giunti a elastomero: da fattori quali il carico, l’avviamento e la temperatura dipende la durata dell’inserto. L’elemento elastomerico è disponibile in diverse durezze shore, per trovare sempre un compromesso adatto fa le proprietà di smorzamento, la rigidità torsionale e la correzione dei disallineamenti per la maggior parte delle applicazioni. Se la priorità principale è l’accuratezza del posizionamento, possono essere più indicati i giunti a soffietto metallico. I progettisti di R+W, grazie alla loro vasta esperienza, sono sempre in grado di suggerire il giunto gusto. I giunti per l’industria 4.0 La digitalizzazione è una tendenza che da tempo riguarda le aziende; è collegata direttamente all’automazione in quanto la quota crescente di processi

automatizzati senza supervisione rende necessari componenti precisi e misure di sicurezza efficaci. Nell’era dell’Industria 4.0, il giunto può adempiere a funzioni cruciali che aumentano la produttività e assicurano la sicurezza richiesta. “Nella produzione automatizzata con una strategia digitale ben studiata, seguendo i principi dell’Industria 4.0, i giunti sono un elemento importante, oltre che dal punto di vista della trasmissione di potenza, anche per la loro funzione di sicurezza,” spiega Frank Kronmüller. Un importante punto a favore dei giunti di sicurezza meccanici è la velocità alla quale sono in grado di separare motore e parte condotta, se confrontata con mezzi elettronici o sensori, meno rapidi e più soggetti a errori. “Un’interruzione con i comandi richiede almeno 15-17 millisecondi, mentre un giunto reagisce entro 3-5 millisecondi. In questa gara quindi, i componenti meccanici vincono di parecchie lunghezze.” Inoltre, i sensori sono soggetti a fonti di errore e devono essere controllati di

frequente per evitare fermi macchina non necessari. Con i giunti di sicurezza, ne basta uno per asse, e può facilmente essere regolato. “Due vantaggi notevoli per i giunti”, afferma Kronmüller. Gli esperti di R+W desiderano supportare i propri clienti nel loro percorso di digitalizzazione della produzione e sono sempre pronti a prendere in esame nuovi campi di applicazione. La gamma di prodotti è stata riorganizzata e ampliata con nuove misure e nuovi modelli, per poter fornire giunti standard nel maggior numero possibile di circostanze. R+W è quindi pronta per affrontare i futuri sviluppi dell’industria. “Il giunto, di per sé, è sempre un elemento indispensabile: quel che può rendere veramente unico un giunto e differenziarlo dagli altri sono le funzionalità aggiuntive. Noi di R+W lavoriamo accanto ai clienti per creare soluzioni su misura per specifiche applicazioni. Attribuiamo molta importanza alle soluzioni speciali, poiché ci fanno avanzare sempre di un passo dal punto vista tecnologico, mantenendoci sempre in contatto con i desideri e le necessità del mercato. Le conoscenze acquisite sono in seguito applicate alle nostre serie standard, in modo che una vasta gamma di clienti possa trarne beneficio. Per noi sono importanti sia le serie standard, sia i giunti su misura: l’importante per noi è fornire a ogni cliente il giunto perfetto per le sue esigenze. R+W Italia si propone sul mercato come partner ideale per la fornitura di giunti, alberi di trasmissione e limitatori di coppia standard e “speciali”, sviluppati su specifica richiesta del cliente con l’obiettivo di offrire il giunto corretto per ogni singola applicazione: l’ampia gamma di prodotti comprende soluzioni per tutte le esigenze. Per una consulenza personalizzata, contattate R+W telefonicamente (02 2626 4163), via mail (info@ rw-italia.it), tramite webchat disponibile sul sito www. rw-giunti.it o tramite i canali social dell’azienda: potrete contare su #progettiSicuri con R+W.

........................................................................................................................................................................................

162

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Machinery & Development

R+W couplings for every requirement For every industrial segment, R+W has the ideal coupling, with a range capable of satisfying the increasingly specific requests of the power transmission market

M

arkets evolve and the demands on the coupling component become ever more specific. Cases in point are the industrial automation sector and especially the segment of unsupervised automated processes. Precision for automation A major topic for R+W is automation. Industrial production with a high degree of automation requires accurate motion systems - for example, industrial robots. Highly dynamic articulated robots contribute to short cycle times in many productions: they achieve extremely high speeds with exact repeatability. This requires drive components that are designed for the high demands in this environment, for example with regard to speed, accuracy or acceleration. R+W has developed elastomer couplings of the EK series for industrial robots. Their elastic plastic ring enables high flexibility with at the same time good strength. They dampen vibrations and impacts, and compensate shaft misalignments. There are many relevant conditions for the design of elastomer couplings. Load, start-up and temperature factors affect the elastomer insert and its durability. These elements are available in different shore hardnesses, so that a suitable compromise is available between damping properties, torsional

rigidity and misalignment correction for almost all applications. In cases where positioning accuracy is top priority, a metal bellows coupling could also be the right choice. The designers of R+W have many years of experience to be able to recommend the right coupling type. Couplings in industry 4.0 Digitalisation is a trend the industry has also been concerned with for some time, which is closely connected to automation, as the increasing degree of automation with unmanned shifts requires precisely working components and functioning safety measures. In the era of Industry 4.0, the coupling can assume crucial tasks that increase productivity and ensure the required safety. “In modern automated production with well thought out digital strategy – keyword Industry 4.0 – couplings remain a very important element. This not only applies to torque transmission, but also to their safety function”, Frank Kronmüller emphasises. For example, an important argument in favour is the speed at which mechanical safety couplings can separate drive trains, as this is significantly exceeded by electronic or sensory means and is also more prone to errors. “Shutting off via the control takes at least 15 to 17 milliseconds. In contrast, a coupling

responds within 3 to 5 milliseconds. Mechanical components are the clear winner here. In addition, the required sensors have the potential for sources of error and must be checked regularly to ensure there are no unintended shutdowns.” With safety couplings, only one is required per axis, which can be easily adjusted and variably installed. “These are two major bonus points for the coupling”, Kronmüller states. The experts at R+W want to support their customers on their journey into digital production and are always looking for new fields of application. At the same time, they have reorganised and extended the existing portfolio with new sizes and models to be able to cover as many enquiries as possible for standard couplings. R+W is therefore well equipped for the future trends of the industry. “The coupling in itself is an indispensable connecting element. What really sets it apart and where the supply of couplings is differentiated are additional functionalities. We at R+W work closely with our customers and regularly realise custom-made products for special applications. We value these special solutions highly, as they always drive us one step further from a technological point of view, keeping us in touch with the desires and requirements of the market. The knowledge gained is then applied in turn to our standard series, so that a broad range of customers can benefit. Both standard and custom productions are important to us: what is essential is to provide all customers with the ideal coupling for their requirements”. R+W Italia is an ideal business partner supplying couplings, line shafts and torque limiters, both standard versions and special solutions developed upon clients’ specific requests with the aim of providing the ideal coupling for every application; the vast product range includes solutions for every requirement. For additional information… look no further: register for R+W’s newsletter and receive all the most interesting news concerning couplings.

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Beverage Industry • August / September 2018

163


Machinery & Development

Leister Technologies Italia a Ipack-Ima 2018 Leister Technologies Italia ha scelto di essere presente in uno degli otto padiglioni dedicati a Ipack-Ima con uno stand che si sviluppava su due focus tematici: plastica e packaging

D

al 29 maggio al 1 giugno si è svolta a FieraMilano (Rho – MI) la prima edizione di The Innovation Alliance, alla quale ha partecipato Leister Technologies Italia, filiale italiana della multinazionale svizzera Leister, leader nel settore delle soluzioni per la lavorazione della plastica. L’evento The Innovation Alliance ha raggruppato ben cinque fiere, consentendo l’accesso con un solo biglietto a cinque manifestazioni dedicate alle soluzioni per la produzione, la logistica e il confezionamento: Plast, Ipack-Ima, Meat-Tech, PRINT4ALL e Intralogistica Italia. Plast ed Ipack-Ima sono da sempre i due eventi fieristici clou per Leister, dal momento che offrono un’occasione di incontro unica con gli operatori dei due mercati principali dell’azienda, i trasformatori di materie plastiche da un lato ed i costruttori di macchi-

nari ed impianti per il confezionamento dall’altro. Le soluzioni Leister comprendono infatti sia saldatrici automatiche e manuali per la lavorazione delle materie plastiche sia macchinari per l’industria di processo (riscaldatori e soffianti). Quest’anno Leister Technologies Italia ha scelto di essere presente in uno degli otto padiglioni dedicati a Ipack-Ima, capofila dell’evento e principale fiera delle tecnologie per il processing e il packaging, rispecchiando la doppia vocazione dell’azienda con uno stand che si sviluppava sui due focus tematici, plastica e packaging. Numerose le novità Leister, vediamole in dettaglio. Per quanto riguarda la saldatura della plastica i visitatori hanno potuto vedere in anteprima il nuovo estrusore che completa la gamma FUSION. L’estrusore manuale FUSION 1 permette di lavorare in spazi estremamente ristretti. Con un peso di soli 3,4 kg (contro i quasi 6 del fratello maggiore Fusion 2), FUSION 1 può essere usato anche con una sola mano rimuovendo un’impugnatura; è inoltre dotato di led che illuminano la zona di saldatura, caratteristica particolarmente rilevante per una macchina che si presta a essere utilizzata all’interno di contenitori, dove la luce non è mai abbastanza. Si tratta di una soluzione particolarmente interessante per chi realizza manufatti in plastica o ne ripara di esistenti,

compresi i contenitori per il trasporto degli alimenti. Per l’industria di processo, hanno riscosso notevole interesse i riscaldatori a doppia flangia serie DF-R. Si tratta di riscaldatori di nuova concezione progettati per operare con temperature dell’aria in ingresso fino a 350°C. Questo ne consente l’utilizzo ricircolando aria calda recuperata dal processo. Il risparmio energetico è tanto maggiore quanto più alta è la temperatura dell’aria che viene recuperata. A fronte di un investimento orientativamente di un 20-25% superiore al costo dei riscaldatori tradizionali, i benefici che si possono ottenere da questa tecnologia sono significativi. Che si tratti di packaging o manifattura, industrie di processo o saldatura di materie plastiche, Leister è sempre in grado di offrire la miglior opzione, grazie all’ampiezza della gamma e alla competenza del personale tecnico e commerciale. Chi non ha potuto visitare la fiera e apprezzare la professionalità degli operatori Leister presenti allo stand può naturalmente rivolgersi all’azienda (tel. 02 2137647, mail sales@leister.it ) o visitare www.leister.it

Leister Technologies Italia at Ipack-Ima 2018 Leister Technologies Italia chose to be present in one of the eight halls dedicated to Ipack-Ima with a stand developed along two themes: plastic and packaging

F

rom May 29th to June 1st, the first edition of The Innovation Alliance was held in Milan; among exhibitors, Leister, the leading Swiss multinational company providing solutions for plastic processing. The Innovation Alliance grouped five trade shows in one, allowing access with a single ticket to five events dedicated to solutions for production, logistics and

packaging: Plast, Ipack-Ima, Meat-Tech, PRINT4ALL and Intralogistica Italia. Plast and Ipack-Ima have always been the key trade shows for Leister, since they provide a unique opportunity to meet operators from the two main markets for the company, plastic manufacturers on one hand and packaging machine and plant makers on the other. Leister solutions include both automatic and manual welders for plastic processing, and machines for process industries (heaters and blowers). This year Leister Technologies Italia chose to be present in one of the eight halls dedicated to Ipack-Ima, the leading show in the event and main trade fair for packaging and processing technologies, reflecting the company’s double mission with a stand

developed along two themes, plastic and packaging. In detail: Regarding plastic welding visitors could see a premiere of the new extruder which completes the FUSION range. FUSION 1, a manual extruder, allows to operate in very tight spaces. It only weighs 3.4 kg as opposed to almost 6 for its larger version, FUSION2, and may be used with one hand removing a handle. It is also equipped with LEDs which illuminate the area being welded, a very relevant feature for a machine which may be used inside containers, where light is never enough. This solution is interesting for manufacturers and repairers of plastic containers including those for transportation of food. For the process industry, the new double flange DF-R heaters aroused great interest. These latest-generation heater may use incoming air at temperature as high as 350°C. This allows to use them recirculating hot air retrieved from the process. Energy saving is all the more pronounced, the higher the temperature of the air retrieved. The cost of these machines is about 2025% higher than traditional heaters but the advantages which may be derived from this technology are significant. BE it packaging or manufacturing, process industry or plastic welding, Leister is always able to provide the best option, thanks to is broad product range and the competence of its technical and sales personnel. All those who were not able to visit the trade show and appreciate the professional knowledge of Leister’s operators present at the stand may of course contact the company directly (tel. +39 02 2137647, mail sales@leister.it ) or visit www.leister.it

........................................................................................................................................................................................

164

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



About Fairs

TriestEspresso, una storia di oltre 300 anni nel comparto del caffè TriestEspresso Expo è un appuntamento riservato al pubblico professionale internazionale, in cui il piatto forte è costituito dall’area espositiva in cui si susseguono circa 200 espositori

l

top brand e l’alta formazione nel settore del caffè: è il “menu” di TriestEspresso Expo, la fiera biennale riservata agli operatori del settore, organizzata dalla Camera di Commercio Venezia Giulia, con la collaborazione dell’Associazione Caffè Trieste, che dal 25 al 27 ottobre torna per la sua nona edizione nel Porto Vecchio di Trieste. Trieste e 300 anni di storia nel caffè È una storia di oltre 300 anni quella di Trieste nel comparto del caffè. E questa fiera biennale riservata ai professionisti è solo uno dei tanti volti che assume il caffè a Trieste. “Volti” e specializzazioni che TriestEspresso Expo ha scelto di raccontare in una serie di 10 minivideo. Dai crudisti ai torrefattori, dagli spedizionieri alla ricerca scientifica: ovvero le tante anime di una città che ama e lavora con il caffè da secoli.

12500 visitatori da 83 paesi per i migliori brand Oggi TriestEspresso Expo è un appuntamento riservato al pubblico professionale internazionale, in cui il piatto forte è costituito dall’area espositiva in cui si susseguono circa 200 espositori (elenco online), fra cui i principali brand di settore. Una fiera a “misura d’uomo”, contesto perfetto per incontri d’affari. Caratteristiche in grado di richiamare un pubblico di 12.500 visitatori professionali da 83 Paesi, questi i numeri dell’ultima edizione 2016, di cui il 38% proveniente dall’estero, con netta prevalenza dal Centro Est Europa. TriestEspresso Expo si conferma, infatti, piazza privilegiata per dialogare con i dinamici mercati di questi Paesi, da cui giunge una parte consistente del pubblico straniero (52% nel 2016). Eventi collaterali: formazione e innovazione La nona edizione di TriestEspresso Expo sarà incentrata sulla competenza, grazie a un programma di eventi formativi di alto livello, e sull’innovazione. Un focus voluto anche in omaggio a ESOF2020: Trieste, infatti, oltre che per il suo distretto del caffè, è famosa per uno dei più prestigiosi e autorevoli sistemi scientifici in Italia, tanto da esser stata eletta Città Europea della Scienza 2020. La formazione professionale Tre filoni, tre approcci alla formazione nel mondo del caffè differenti. Un’intera giornata dedicata alla

formazione oppure brevi focus per consolidare un tema mirato. Tre marchi che operano a livello internazionale: IIAC- Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè, Umami Area, sotto la direzione del caffeesperto triestino Andrej Godina, e Università del Caffè illy. Sicurezza alimentare: le consulenze Ocratossina, acrilamide, MOCA-materiali a contatto con gli alimenti. Ecco solo alcuni esempi delle tematiche su cui sarà possibile ottenere una consulenza gratuita nell’arco delle tre giornate di fiera grazie all’iniziativa realizzata in collaborazione con il Gruppo Italiano Torrefattori Caffè e MV Consulting, studio specializzato in consulenze in materia di sicurezza alimentare. Un’attività rivolta agli operatori italiani, espositori o visitatori di #TEE18, per offrire l’opportunità di aggiornarsi rispetto ad alcune delle più dibattute normative in materia di sicurezza alimentare. Si tratta di consulenze personalizzate della durata di 20-30 minuti ciascuna per le quali è necessaria la preiscrizione (dal sito www.triestespresso.it). La call per le start-up del caffè Sul fronte dell’innovazione, TriestEspresso Expo ha lanciato una call rivolta alle start-up del mondo del caffè e dei comparti attigui. La call mira a selezionare 4 start-up la cui attività possa rilevarsi utile all’industria del caffè. I progetti più meritori otterranno una postazione espositiva all’interno del complesso fieristico per le tre giorni di manifestazione, entro un’isola dedicata all’innovazione. Non solo, le start-up saranno invitate a “svuotare il sacco”. “Spill the beans” è infatti il nome dell’evento collaterale che le vedrà protagoniste. Venerdì 26 ottobre, nella suggestiva location della Centrale Idrodinamica, edificio simbolo di archeologia industriale, le 4 start-up avranno 10 minuti ciascuna per presentare il proprio progetto. Ad ascoltarle 3 referenti a rappresentare un brand simbolo dell’industria del caffè, una banca, un’istituzione scientifica, oltre naturalmente al pubblico professionale della fiera.

........................................................................................................................................................................................

166

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


About Fairs

TriestEspresso, more than 300 years of history in the coffee sector

TriestEspresso Expo, reserved for the international professional public, is an event in which the highlight is the exhibition area where about 200 exhibitors show up

T

op brands and high education in the coffee sector: this is the “menu” of TriestEspresso Expo, the biennial trade show organized by the Venezia Giulia Chamber of Commerce, with the collaboration of the Caffè Trieste Association, and reserved for professionals in the sector, which returns for its ninth edition in the Old Port of Trieste on October 27. Trieste and 300 years of history in coffee Trieste can boast more than 300 years of history in the coffee industry. And this biennial trade show, dedicated to professionals, is just one of the many facets that coffee takes in Trieste. “Facets” and specializations that TriestEspresso Expo has chosen to tell with a series of 10 mini-videos. From raw food to roasters, from freight forwarders to scientific research: the many souls of a city that loves and works with coffee for centuries. 12500 visitors from 83 countries for the best brands Today TriestEspresso Expo, reserved for the international professional public, is an event in which the highlight is the exhibition area where about 200 exhibitors (online directory), including the main brands of the sector, show up. A “human measure” fair, which ii the ideal place for business meetings. Those features attract an audience of 12,500 professional visitors from 83 countries, these are the numbers of the last edition 2016, of which

38% coming from abroad , with prevalence from Central Eastern Europe. Indeed TriestEspresso Expo confirms itself as a privileged place to dialogue with the dynamic markets of these countries, from which a substantial part of the foreign public (52% in 2016). Collateral events: training and innovation The ninth edition of TriestEspresso Expo will be focused both on competence, thanks to a program of high-level training events and on innovation. A focus choosen as a homage to ESOF2020: because Trieste, is both famous for its coffee district, and for one of the most prestigious and authoritative scientific systems in Italy. This is the reason for its election to European City of Science 2020. Professional training Three strands, three different approaches to education in the world of coffee. A whole day dedicated to training or short focus to consolidate a targeted topic. Three brands operating internationally: IIAC - International Institute of Coffee Tasters, Umami Area, under the direction of Trieste coffee expert Andrej Godina, and illy Coffee University. Food safety: consultancy Ochratoxin, acrylamide, MOCA-materials in contact with food. These are just a few examples of the topics on which it will be possible to have a free consultation during the three days of the fair, thanks

to the initiative carried out in collaboration with the Italian Coffee Roaster Group and MV Consulting, a specialist in food safety consulting. An activity that addresses Italian operators, exhibitors or visitors of # TEE18, to offer the chance to update on some of the most debated regulations on food safety. These are personalized consultations lasting 20-30 minutes each one, for which a pre-registration is needed (from the website www.triestespresso.it). The call for coffee start-up On the innovation front, TriestEspresso Expo has launched a call addressed to the start-ups of the coffee world and the related sectors. The call aims to select 4 start-ups whose business can be useful for the coffee industry. The most deserving projects will get an exhibition stand inside the exhibition for the three days event, within an island dedicated to innovation. Starts-ups will be invited to show innovations, indeed “Spill the beans” is the name of the side event that will see them protagonists. On Friday 26th October, in the suggestive location of the Hydrodynamic Plant, a building symbol of industrial archeology, the 4 start-ups will have 10 minutes each one to present their project. 3 referents representing a brand symbol of the coffee industry, a bank, a scientific institution, in addition to the professional public of the fair will listen to them.

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Beverage Industry • August / September 2018

167


Machinery & Development

Progettazione e produzione di sistemi termici completi ICI Caldaie vanta una capacità produttiva rara, grazie agli oltre 30.000 metri quadri coperti dotati di attrezzature e macchinari tra i più avanzati per la produzione in serie

I

CI Caldaie è un’azienda con 60 anni di storia ed esperienza nella gestione energetica e nella produzione del calore, un punto di riferimento tra le aziende operati nell’area dei generatori di vapore per processi industriali e riscaldamento. Lo spirito innovativo che la contraddistingue la spinge ad investire nella ricerca e sviluppo in progetti che puntino alla creazione di nuovi sistemi energetici a basso impatto ambientale, esplorando nuove tecnologie e tipologie di fonti energetiche alternative. Tra queste ultime, grandi risorse si stanno investendo nella produzione di calore da idrogeno per il mercato residenziale. ICI Caldaie è specialista nella progettazione e produzione di sistemi termici completi ad elevato contenuto tecnologico. A qualsiasi tipologia di soluzione associa sistemi di gestione che permettono la riduzione dei consumi ottimizzando il funzionamento del generatore e degli elementi collegati. La lunga esperienza, inoltre, le ha permesso di creare una serie di servizi altamente qualificati in grado di soddisfare qualsiasi esigenza legata alla gestione e monitoraggio dell’impianto. Qualsiasi sia

la richiesta dei clienti, ICI Caldaie trova la soluzione adatta per la sicurezza del suo impianto, per il suo risparmio e rispetto dell’ambiente. ICI Caldaie ha infine sviluppato un sistema proprietario di telegestione degli impianti in grado di connettere ogni generatore e accessorio, fino all’intera centrale, consentendo la visualizzazione e l’intervento su ogni parametro funzionale dell’impianto, anche da remoto. Vanta una capacità produttiva rara, grazie agli oltre 30.000 metri quadri coperti dotati di attrezzature e macchinari tra i più avanzati per la produzione in serie. A queste grandi potenzialità tecniche e produttive, affianca una squadra commerciale di tecnici specializzati al vostro servizio, per accompagnarvi con competenza dallo studio, dimensionamento o rinnovamento dell’impianto. È presente in tutto il mondo con sedi dirette e uffici di rappresentanza in Russia, Bielorussia, Kazakistan, Romania, Polonia, Gran Bretagna, USA, e Cina e Singapore, con prodotti certificati secondo le più severe normative di settore locali. Generatori di vapore per l’industria alimentare Nel corso della sua lunga esperienza nel settore, ICI Caldaie ha sviluppato prodotti specifici per applicazioni dedicate all’industria alimentare, sistemi integrati in grado di soddisfare anche le richieste di vapore più gravose, con soluzioni complete progettate su misura per le specifiche caratteristiche di qualsiasi tipologia di applicazione, nella garanzia dei massimi livelli di efficienza e affidabilità. www.icicaldaie.com

Design and production of complete high-tech thermal systems ICI Caldaie boasts one-of-a-kind production capacity, thanks to its over 30,000 square metres’ indoor housing advanced equipment and machinery for standard production

I

CI Caldaie boasts nearly 60 years of history and experience in energy management and heat production; it is a benchmark among the companies in the sector of industrial and heating process steam generators. Thanks to its distinguishing innovative approach, it invests in research and development of projects that aim to create new energy efficient systems, exploring new technologies, and alternative energy sources. Among the latter, significant resources have been invested in

hydrogen-derived heat for residential production. ICI Caldaie specializes in the design and production of complete high-tech thermal systems. It provides management systems to any solution in order to reduce consumptions while optimizing the functioning of both the boiler and the equipment connected to it. Thanks to its extensive experience, it can also offer high-quality services to meet any management and monitoring requirements. No matter the requirement, ICI Caldaie always finds the most suitable solution to its customer’s plant safety, its energy efficiency, and environmental sustainability. ICI Caldaie has also developed a proprietary remote system to control the plants that is able to connect any boiler and equipment, right to the whole power plant, thus allowing the display of and intervention on any parameter of the plant, also remotely. ICI Caldaie boasts one-of-a-kind production capacity, thanks to its over 30,000 square metres’ indoor

housing advanced equipment and machinery for standard production. As well as these remarkable technical and production capacities, the company also offers a team of highly skilled technicians who will help you from the study, pre-sizing or renovation of the plant. The company is present all over the world through branches and dealers, in Russia, Belarus, Kazakhstan, Romania, Poland, Great Britain, the USA, China and Singapore, with products that are certified according to the local strictest standards. Steam boilers for the food industry In its extensive experience, ICI Caldaie has developed specific products for food applications, integrated systems that can meet even the most demanding requirements, complete solutions tailored to specific features, all guaranteeing the highest efficiency and reliability. www.icicaldaie.com

........................................................................................................................................................................................

168

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it




Marketing & Strategy

Emerson completa l’acquisizione di Aventics

L

a società Emerson ha annunciato il completamento dell’acquisizione di Aventics, leader globale nelle tecnologie pneumatiche avanzate applicate a macchine e processi di automazione industriale. L’acquisizione darà un forte impulso alla presenza dell’azienda nel settore dell’automazione fluidica, un mercato in costante espansione che raggiunge i 13 miliardi di USD, consolidando così la presenza in Europa delle tecnologie di automazione Emerson. Aventics completa in modo significativo le competenze e le soluzioni di Emerson nei settori chiave del Fluid & Motion Control, andando così a costituire uno dei portafogli più ampi di prodotti nella pneumatica e nel controllo dei fluidi che comprendono sistemi di monitoraggio, per migliorare la produttività, le prestazioni di processo, incrementare la sicurezza e ottimizzare l’efficienza energetica. Con i suoi uffici centrali a Laatzen in Germania, Aventics conta circa 2.100 dipendenti a livello globale con cinque siti produttivi. Emerson, con sede a St. Louis in Missouri (USA), è una società internazionale di tecnologia e progettazione che fornisce soluzioni innovative per clienti nei settori industriale, commerciale e residenziale. Il settore soluzioni di automazione della Emerson aiuta le aziende di produzione di processo, a massimizzare

E

merson has announced it completed the purchase of Aventics, a global leader in smart pneumatics technologies that power machine and factory automation applications. The acquisition will significantly expand the company’s reach in the growing $13 billion fluid automation market and solidify Emerson’s automation technology presence in Europe. Aventics is a strong complement to Emerson’s capabilities and solutions in key discrete and hybrid automation markets, and creates one of the broadest portfolios of fluid control and pneumatic devices that incorporate sensing and monitoring capabilities to improve system uptime and performance, enhance safety and optimize energy usage. With central offices in Laatzen, Germany, Aventics has approximately 2,100 employees globally with five manufacturing locations. Emerson, headquartered in St. Louis, Missouri (USA), is a global technology and engineering company providing innovative solutions for customers in industrial, commercial, and residential markets. Emerson automation solutions business helps process, hybrid, and discrete manufacturers maximize production, protect personnel and the environment while optimizing their energy and operating costs.

la produzione, proteggere il personale e l’ambiente e, allo stesso tempo, a ottimizzare i costi energetici ed operativi. Il settore soluzioni commerciale & residenziale della Emerson aiuta a garantire il confort e la salute delle persone, la qualità e la sicurezza alimentare, efficienza energetica avanzata e a creare infrastrutture sostenibili. Aventics è uno dei produttori leader di componenti e sistemi pneumatici e di applicazioni speciali. Gli specialisti di pneumatica offrono prodotti e servizi per l’automazione industriale e per i settori food & beverage, life sciences ed energy. l’azienda sviluppa inoltre soluzioni per commercial vehicles, marine e railway technology. Grazie all’integrazione dell’elettronica, all’impiego di materiali moderni e all’attenzione rivolta alla sicurezza delle macchine e Industry 4.0, Aventics è all’avanguardia nell’applicazione di tecnologie semplici ed ecologiche. Con il potenziamento della digitalizzazione Aventics si proietta al futuro. Aventics può contare su un’esperienza pneumatica di circa 150 anni e impiega oltre 2.000 dipendenti. Dagli stabilimenti di produzione in Germania, Francia, Ungheria, USA e Cina Aventics commercializza i suoi prodotti in oltre 100 paesi con vendita diretta e concessionari. Il gruppo Aventics vanta numerosi certificati, tra i quali ISO 9001 e ISO/TS 16949 per qualità, ISO 50001 per gestione dell’energia e ISO 14001 per gestione ambientale.

La transazione espande la presenza di Emerson nel settore pneumatico e del controllo dei fluidi

Our Emerson Commercial & Residential Solutions business helps ensure human comfort and health, protect food quality and safety, advance energy efficiency, and create sustainable infrastructure. Aventics is one of the world’s leading manufacturers of pneumatic components and systems. The pneumatic engineering company provides products and services for industrial automation, as well as the food, packaging, medical, and energy technology industries. The company also develops solutions for the commercial vehicles, marine, and railway technology sectors. By integrating electronics, the use of state-of-theart materials, and focusing on machine safety and the Internet of Things (I4.0), Aventics is a pioneer in applied and environmentally-friendly solutions. Aventics is preparing for the future by expanding its approach to digitalization. With around 150 years of expertise in pneumatics, Aventics employs over 2,100 associates worldwide. From production sites in Germany, France, Hungary, the USA, and China, Aventics markets its products in over 100 countries through direct sales and sales partners. The Aventics Group has received multiple certifications, including ISO 9001 and ISO/TS 16949 for quality, ISO 50001 for energy management, and ISO 14001 for environmental management.

Emerson completes Aventics acquisition Deal expands Emerson’s reach in the fluid control and pneumatic devices space

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Beverage Industry • August / September 2018

171


About Fairs

PIR EXPO, una piattaforma internazionale PIR EXPO è una piattaforma unica nel suo genere, dove i migliori esperti si mettono a disposizione per offrire gli ultimi approfondimenti attraverso masterclass interattive, conferenze e seminari

P

IR EXPO è un progetto di informazione e di fiera per l’industria di catering e hospitality in Russia e nei paesi CIS. Dal 1997 PIR Group organizza eventi professionali per gli specialisti del mercato HoReCa e dal 2012, con la creazione del PIR Fair food festival, anche per i consumatori. Ogni anno i progetti dell’azienda riescono a radunare esperiti di prodotti di qualità, ristoratori e hotellier, chef e pasticcieri, fornitori, investitori, giornalisti e chiunque voglia essere informato sulle ultime tendenze del settore ristorazione, hotel e gastronomia. PIR Group opera in stretta collaborazione con a Federazione di Ristoratori e Hotellier della Russia e la National Guild of Chefs. Ogni anno il salone vede un considerevole numero di partecipanti stranieri, per esempio lo scorso anno è stato visitato dai rappresentanti di Bielorussia, Kazakistan, Ucraina, Italia, USA, Germania, Lituania, Brasile, Polonia, Georgia, Armenia, Israele, Turchia, Cina, Repubblica Ceca, Croazia, Spagna, Paesi Bassi, Argentina, Colombia, Romania, Mali, Nuova Zelanda,

Finlandia, Australia, Bulgaria, India, Irlanda, Corea del Sud, Norvegia, Cile, UK, Belgio, Francia, Svizzera, Zimbabwe, EAU, e altri. Solitamente, la rappresentanza italiana in fiera è molto rilevante. Le aziende italiane sono presenti in tutte le quattro aree espositive della fiera: ristorazione, hotel, caffè e franchising. Anche quest’anno la presenta italiana a PIR Expo sarà impressionante. Il salone ospiterà molti relatori internazionali che aiuteranno i team di partecipanti stranieri a navigare nella gigantesca piattaforma di workshop e business training. PIR EXPO 2018 è una piattaforma unica per la preparazione di questo gioco. Gli organizzatori invitano i professionisti del mercato HoReCa a migliorare il loro business assieme a oltre 600 fornitori da tutto il mondo. PIR EXPO offre tutto ciò di più efficace, rilevante e utile offerto dai migliori esperti, attraverso masterclass interattive, conferenze, seminari e colloqui individuali. https://pirexpo.com/en

Every year, the company’s projects bring together connoisseurs of quality products, restaurateurs and hoteliers, chefs and confectioners, suppliers, investors, journalists and anyone who wants to be aware of the latest trends in the restaurant and hotel business and the gastronomic world. PIR Group operates in close cooperation with the Federation of Restaurateurs and Hoteliers of Russia and The national Guild of chefs. Every year the exhibition gathers a huge number of foreign participants. For example, last year the feast EXPO was visited by the representatives of Belarus, Kazakhstan, Ukraine, Italy, the USA, Germany, Latvia, Brazil, Poland, Georgia, Armenia, Israel, Turkey, China, the Czech Republic, Croatia, Spain, Netherlands, Argentina, Colombia, Romania, Mali, New Zealand, Finland, Australia, Bulgaria, India, Ireland, South Korea, Norway, Chile, UK, Belgium, France, Switzerland, Zimbabwe, UAE and others.

Traditionally, the Italian representation at the exhibition is very significant. Italian companies are represented in all four main areas, namely the restaurant business, hotel business, coffee and franchising. This year the Italian presence at the PIR EXPO will also be impressive. The exhibition will feature a lot of foreign speakers who will help the international team of participants to better navigate on a huge platform with many workshops and business trainings. PIR EXPO 2018 is a unique platform for preparation for this game. Organizers invite all HoReCa market professionals to upgrade their business together with more than 600 reliable suppliers from all over the world. Take all the most effective, relevant and useful from the best experts on unique business games and quests, interactive master classes, actual conferences, seminars and personal consultations. https://pirexpo.com/en

PIR EXPO, international platform PIR EXPO is a one-of-a-kind event where top experts offer insights into the latest trends through interactive masterclasses, conferences, seminars and personal consultations

P

IR EXPO is an information and exhibition project for the catering and hospitality industry in Russia and CIS countries. Since 1997, PIR Group has been organizing professional events for HoReCa market specialists, and since 2012 – with the creation of food festival PIR Fair – and for consumers.

........................................................................................................................................................................................

172

Agosto / Settembre 2018 • Beverage Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Indice/Index

Agosto / Settembre 2018 A DUE SPA www.adue.it

30-31

A. WATER SYSTEMS SRL www.watersystems.it

II^ COVER, 46-48

ACMI SPA www.acmispa.it

III^ COVER

ADVANCED TECHNOLOGIES SPA www.adv-tech.it

150-151

AKOMAG SRL www.akomag.com

120-121

ALBRIGI SRL www.albrigi.it

14-15

ALL4PACK 2018 www.all4pack.com

82-83, 105

ALLEGRI CESARE SPA www.allegricesare.com

28-29

ALTECH SRL www.altech.it

1, 70-71

AMERICAS FOOD & BEVERAGE 2018 www.americasfoodandbeverage.com 49 ATLANTA SPA www.atlantapackaging.com

68-69

AVE TECHNOLOGIES SRL www.ave-technologies.com

86-87

AVENTICS www.aventics.com

171

BBM SERVICE SRL www.bbmpackaging.com

112-113

BEER ATTRACTION 2019 www.beerattraction.com 160 BEVIALE MOSCOW 2019 www.beviale-moscow.com

169

BI.MU. 2018 www.bimu.it

148-149

BONDANI SRL www.bondani.it

80-81

BOSELLI CISTERNE SRL www.bosellicisterne.com

132-133

BRAU BEVIALE 2018 ww.braubeviale.de

8-9, 38

CF CHILLER FRIGORIFERI SRL www.chiller-frigoriferi.it 123 CFIA MAROC 2018 www.cfia-maroc.com

58

COMAG SRL www.comag.it

I^ COVER, 72-73

CRM ENGINEERING SRL www.crmengineering.it

74-75

DELLA TOFFOLA SPA www.dellatoffola.it

39-41

DRINK TECHNOLOGY INDIA 2018 www.drinktechnology-india.com 110 DUETTI PACKAGING SRL www.duettipackaging.com 76-77 ECOCAP’S SRL www.ecocaps.com

78-79

ENOPLASTIC SPA www.enoplastic.com

4, 22

EURASIA PACKAGING FAIR 2018 www.packagingfair.com 117 F&P MACHINERY SRL www.fpmachinery.it

89-91

FACHPACK 2018 www.fachpack.de

66-67

FANUC ITALIA SRL www.fanuc.eu

5, 84-85

FARCK SPA www.farck.com

2

FBF ITALIA SRL www.fbfitalia.it

24-27

FILLPACK SNC www.fillpack.it

108-109

FLUID-O-TECH SRL www.fluidotech.it

12-13

FOODTEC INDIA 2018 www.foodtecindia.com

170

FORUM MECCATRONICA 2018 www.forumeccatronica.it 155 FRILLI SRL www.frillisrl.com

35-37

FRISTAM PUMPEN www.fristam.de/en

64-65

F.S.T SRL - FAST SEAL & TRANSMISSION www.fst-seal.it 59-61 GAI SPA www.gai-it.com

42-43


GEA GROUP www.gea.com

3

GULFOOD MANUFACTURING 2018 www.gulfoodmanufacturing.com 122 ICI CALDAIE SPA www.icicaldaie.com

168

INDUSTRIE FRACCHIOLLA SPA www.fracchiollaimpianti.it

10-11

INNOVATION IN NON-ALCOHOLIC BEV. www.arena-international.com 106 INOX FRIULI SRL www.inoxfriuli.it

130-131

INTERVITIS INTERFRUCTA HORTITECNICA 2018 www.ivifho.de 23 KELLER ITALY SRL www.kelleritaly.it

161

KOBOLD INSTRUMENTS SRL www.kobold.com

124-125

LEISTER TECHNOLOGIES ITALA SRL www.leister.com

111, 164

MACA SRL www.macasrl.it

107

MAR.CO. SRL www.martinicostruzioni.com

62-63

MARMOINOX SRL www.marmoinox.it

50-51

METALNOVA SPA www.mnmetalnova.it

114-115

MINI MOTOR SRL www.minimotor.com

IV^ COVER, 154

NERI F. & C. SNC www.neriweb.com

44-45

NIMAX SPA www.nimax.it

104

NORTAN SRL www.nortan.it

54-55

NOXERIOR SRL www.noxerior.com

118-119

PAMOCO SPA www.pamoco.it

158-159

PARSEC SRL www.parsecsrl.net

I^ COVER, 136-137

PET ENGINEERING SRL www.petengineering.com

88, 103

PIETRIBIASI MICHELANGELO SRL www.pietribiasi.it

138-139

PILZ ITALIA SRL www.pilz.it

152-153

PIR EXPO 2018 www.pirexpo.com

172-173

PPMA SHOW 2018 www.ppmashow.co.uk

102

PRIAMO FOOD TECHNOLOGIES SRL www.priamosrl.com

140-141

R+W ITALIA SRL www.rw-italia.it

157, 162-163

RICCI ENGINEERING SRL www.ricci-eng.com

18-19

ROBINO&GALANDRINO SPA www.robinoegalandrino.it

16-17

SAP ITALIA SRL www.sapitalia.it

92-93

SAVE 2018 www.exposave.com

111

SCANNY 3D SRL www.scanny3d.com

98-99

SPECIALE F.&C. SRL www.speciale.it

126-127

SPS IPC DRIVES 2018 www.sps-exhibition.com/

165

SMI SPA www.smigroup.it

95-97

TECNOMECO SRL www.tecnomeco.it

128-129

TERRANOVA SRL www.terranova-instruments.com

142-143

TMG IMPIANTI SPA www.tmgimpianti.com

100-101

TOMACE SRL www.tomacesrl.it

146-147

TRIESTESPRESSO 2018 www.triestespresso.it

156, 166-167

VELO ACCIAI SRL www.vlstechnologies.it

56-57

VINITECH 2018 www.vinitech-sifel.com

52-53, 135


Fiere

2019

Fairs

GENNAIO / JANUARY

2018 SETTEMBRE / SEPTEMBER FOOD & DRINK TECHNOLOGY AFRICA 4-6 settembre / JOHANNESBURG / Salone internazionale di processo delle bevande TECNOFIDTA 18-21 settembre / BUENOS AIRES / Salone internazionale di processo alimentare delle bevande FACHPACK 25-27 settembre / NORIMBERGA / Salone internazionale del packaging METAL MADRID 26-27 settembre / MADRID / Salone internazionale dell’innovazione industriale FORUM MECCATRONICA 26 settembre / TORINO / Mostra convegno automazione industriale FOODTEC INDIA 27-29 settembre / MUMBAI / Salone internazionale del processo e packaging alimentare e delle bevande OTTOBRE / OCTOBER BI-MU 9-13 ottobre / MILANO / Salone internazionale dell’automazione e della robotica industriale PACK EXPO 14-17 ottobre / CHICAGO / Salone internazionale del packaging e imbottigliamento

CHILLVENTA 16-18 ottobre / NORIMBERGA / Salone internazionale della refrigerazione SAVE 17-18 ottobre / VERONA / Mostra Convegno per l’automazione industriale SIAL 21-25 ottobre / PARIGI / Salone internazionale del processo agroalimentare e dei succhi di frutta FRUIT ATTRACTION 23-25 ottobre / MADRID / Salone internazionale del processo alimentare e delle bevande SCAN PACK 23-26 ottobre / GOTHENBURG / Salone internazionale del packaging DRINK TECHNOLOGY INDIA 24-26 ottobre / MUMBAI / Salone internazionale dell’industria delle bevande NOVEMBRE / NOVEMBER

UPAKOVKA 29 gennaio – 1 febbraio / MOSCA / Salone internazionale del packaging FEBBRAIO / FEBRUARY BBTECH – BEER ATTRACTION 16-19 febbraio / RIMINI / Salone internazionale dell’industria birraria e delle bevande MARZO / MARCH ENOMAQ 26 febbraio-1 marzo / SARAGOZA / Salone internazionale di macchinari e attrezzature per l’industria del vino SINO-PACK 4-6 marzo / GUANGZHOU / Salone internazionale dell’industria del packaging CFIA 12-14 marzo / RENNES / Fiera internazionale delle tecnologie per l’industria alimentare e delle bevande

INTERVITIS INTERFRUCTA HORTITECHNICA 4-6 novembre / STOCCARDA / Salone internazionale del vino e dei succhi di frutta

PROWEIN 17-19 marzo / DÜSSELDORF / Salone internazionale del vino

BRAU 13-15 novembre / NORIMBERGA / Salone internazionale dell’industria enologica, della birra e delle bevande

CRAFT BEER 27-28 marzo / MILANO / Salone internazionale dell’industria della birra

DRINKTECH INDONESIA 14-17 novembre / JAKARTA / Salone internazionale delle tecnologie per l’industria delle bevande SPS IPC DRIVES 17-19 novembre / NORIMBERGA / Salone internazionale dell’automazione industriale VINITECH 20-22 novembre / BORDEAUX / Salone internazionale dell’industria enologica ALL4PACK/EMBALLAGE 26-29 novembre / PARIGI / Salone internazionale del packaging e imbottigliamento

MECSPE 28-30 marzo / PARMA / Salone internazionale delle tecnologie per l’innovazione, movimentazione, logistica APRILE / APRIL ENOLITECH – VINITALY 7-10 aprile / VERONA / Salone internazionale dell’industria del vino MCT ALIMENTARE 10 aprile / MILANO / Mostra Convegno delle tecnologie per l’industria alimentare




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.