TecnAlimentaria Beverage Industry - Aprile/April 2021

Page 1

www.tecnalimentaria.it

BEVERAGE INDUSTRY Technology for the Beverage Industry - International magazine in Italian/English Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV - Anno 26 N°4/2021 - ISSN 2498-9541

N° 4 Aprile / April 2021





MADE IN GOOD SPIRITS






sommario | contents 10 Creazione, innovazione e sostenibilità: lo spirito di Enoplastic Creation, innovation, and sustainability: the Enoplastic spirit

18

Connettività senza limiti grazie a Connext Unlimited connectivity with Connext

30

28

Massima efficienza e basso impatto ambientale Maximum efficiency and low impact on the environment

Marco Pesaresi è il nuovo direttore generale di Ferrarelle S.p.A. Marco Pesaresi is the new general manager of Ferrarelle S.p.A.

42 Nestlé acquisisce Essentia ed espande la presenza nel segmento dell’acqua funzionale premium Nestlé acquires Essentia and expands presence in premium functional water segment

36

98

La scelta di fornire solo soluzioni all’avanguardia The choice of providing only stateof-the-art solutions

EMS presenta pay per use EMS Group presents pay per use


108

Sidel estende la sua piattaforma di imballaggio Sidel extends its WB wraparound packing platform

134 Il birrificio Olching. La moderna arte della birra incontra la tradizione The Olching brewery. Modern art of brewing meets tradition

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

TECNALIMENTARIA BEVERAGE INDUSTRY Year XXVI - n°4 Aprile/April 2021 Direttore responsabile Fabiana Da Cortà Fumei Segreteria di redazione Sabrina Fattoretto Grafica Claudia Bosco Elena Abbondanza Hanno collaborato: Anita Pozzi Franco Giordano

120 ACMI & PepsiCo, una nuova linea di repacking per gli Stati Uniti ACMI & PepsiCo, a new repacking line for the US market

All rights reserved. Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited. The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions.

www.tecnalimentaria.it

BEVERAGE INDUSTRY Technology for the Beverage Industry - International magazine in Italian/English Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV - Anno 26 N°4/2021 - ISSN 2498-9541

N° 4 Aprile / April 2021

IN COPERTINA Mini Motor Spa www.minimotor.com

I formativa ex D.lgs 196/03 Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Corso del Popolo, 42 - Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso - Corso del Popolo, 42 per i diritti previsti dalla legge 675/1996. Associato a:

Stampa L’Artegrafica Srl Direzione e Redazione Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy Tel. +39 0422 549305 Fax +39 0422 591736 redazione@tecnalimentaria.it www.tecnalimentaria.it www.edftrend.com

Publisher Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy

.it

stry TecnAlimentaria Beverage Indu is a magazine by

E EDITRNDICSRL

ESPER ANIMALI AZIN L MAG IONANTI IMI RNAT INTEDEGL E MANG I ALIME TECNOLOGIE PER L’INDUSTRIA

ET D

FOO &

FEED ANIMAL HNOLOGY TEC

EDF TRE

XXVI INTERNATIONAL MAGAZINES - year

Plastics & Rubber

24 N° 4/2019 - ISSN 2498-9541 46) art. 1 comma 1 NE/TV - Anno /2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.

Autorizzazione Tribunale di Forlì n. 5 del 19.01.1996 (Iscriz. Roc n. 22054) In questo numero la pubblicità non supera il 45% Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV ISSN 2498-9541

Pamoco Spa www.pamoco.it

www.edftrend.com www.tecnalimentaria.it www.petfoodtechnology.com www.tecnaplastics.com


marketing & strategy

beverage industry

Castello di Meleto presenta il Progetto Cru La vastità della tenuta, tra ulivi, boschi, vigneti e arnie, è una ricchezza che da sempre l’azienda si impegna a mantenere, con progetti di tutela e promozione della biodiversità

Abbiamo 142 volte un ettaro”: è con queste parole che Michele Contartese, direttore generale di Castello di Meleto, sintetizza al meglio l’importanza della valutazione delle diversità delle singole aree della tenuta e spiega la nascita del Progetto Cru, atto a selezionare i terreni più vocati, divisi in cinque zone diverse per clima, pendenze, esposizione, composizione dei suoli e altimetria. La BioViticola Toscana Castello di Meleto, custode del territorio a Gaiole in Chianti dal 1256, si estende su una superficie di 1000 ettari, di cui più di 700 boschivi. La vastità della tenuta, tra ulivi, boschi, vigneti e arnie, è una ricchezza che da sempre l’azienda si impegna a mantenere, con progetti di tutela e promozione della biodiversità. Ne è emblema il Progetto Cru, in cui i vigneti più significativi della tenuta vengono valorizzati nelle proprie peculiarità grazie a una viticoltura al dettaglio, che permette la creazione di grandissimi vini: Vigna Casi Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2017, Vigna Poggiarso Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2017 e Camboi IGT Toscana Rosso 2018. Con queste referenze Castello di Meleto presenta i cru dei singoli vigneti e dimostra concretamente il lavoro che ha avviato negli ultimi anni sulla qualità dei vini e sull’immagine, con l’obiettivo di esprimere al meglio

8

Aprile | April 2021

la vocazione del territorio e valorizzare la storia millenaria che li rende unici. Situata ad un’altitudine elevata, da oltre 30 anni Vigna Casi rappresenta il cru di Castello di Meleto. Si trova in un luogo magico, sotto il borgo medievale di Vertine. I vigneti, a circa 450 m sul livello del mare, si distinguono in Casi Sopra, coltivato ad alberello, e Casi Sotto, coltivato a Guyot. Il Vigna Casi Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2017 è espressione sincera e autentica del terreno da cui proviene. Anche il suo affinamento, infatti, segue una attenta scelta territoriale: parte della massa sosta per 27 mesi in botti di rovere di Slavonia 30 hl, parte in botte di rovere francese da 50 hl e un’ultima piccola parte in tonneaux. La scelta del legno deriva dalla qualità dell’uva proveniente da diversi piccoli appezzamenti del vigneto Casi. Vigna Poggiarso ha un nome emblematico: è la combinazione del termine poggio, che compone molti toponimi del territorio chiantigiano per la sua natura montuosa, con arso, per la sua esposizione a sud e la sua aridità dovuta ai terreni estremamente rocciosi. Poggiarso è la più secca e fredda delle tenute, il che determina condizioni estreme per la vite che, si sa, dà il suo massimo quando è in difficoltà. Al suolo arido si uniscono le grandi escursioni termiche tra giorno e notte, determinate dalle altitudini. Il terreno

presenta una grande quantità di scheletro tanto che i precedenti scassi vennero fatti con la dinamite. Il Vigna Poggiarso Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2017 è il risultato della particolarità dei vigneti di questo cru, da cui si producono poche uve ma di qualità eccellente, ricche di aromi e di zuccheri, che, lavorate con la cura di Castello di Meleto, offrono vini dalla straordinaria complessità e longevità. Camboi è un vigneto speciale perché dedicato alla Malvasia Nera del Chianti, varietà storicamente usata nel blend del Chianti Classico ma raramente usata in purezza; una varietà che rischiava di essere abbandonata perché difficile da coltivare e che Castello di Meleto ha voluto recuperare, notando quanto il suo potenziale spiccasse nei primi blend. La vigna è situata nella sottozona di San Piero in Avenano, fresca e ventilata, caratterizzata da suoli argillosi e ricchi di scheletro di origine geologica pliocenica (5 milioni di anni fa). A Camboi (campo dei buoi), un tempo, venivano allevati i bovini e l’etichetta dell’artista Martine Janta, che identifica il Camboi IGT Toscana Rosso 2018, ricorda la storia originale; Camboi è un vino di notevole qualità, caratterizzato da un’aromaticità armonica ed avvolgente, che rispecchia i sentori tipici del vitigno da cui deriva – l’anima segreta del territorio.

.it

BEVERAGE INDUSTRY


beverage industry

marketing & strategy

Castello di Meleto presents Progetto Cru The vastness of the estate – olive trees, woodlands, vineyards, beehives – represents its wealth, and Castello di Meleto strives to maintain it and promotes it with projects aimed at safeguarding biodiversity

We have 142 times a hectare”: with this motto Michele Contartese, general manager of Castello di Meleto, explains the birth of Progetto Cru, a project aimed at highlighting the potential of each different area of the estate by selecting the best plots and dividing them into 5 zones, differing from each other in climate, incline, soil and sun exposure. BioViticola Toscana Castello di Meleto, a guardian of the land of Gaiole in Chianti since 1256, stretches across 1000 hectares, of which 700 are woodlands. The vastness of the estate and its diversity – olive trees, woodlands, vineyards, beehives – is its wealth, and Castello di Meleto strives to maintain it and promote it with projects aimed at safeguarding biodiversity. Emblematic of this commitment is Progetto Cru, in which the distinctive features of the most significant vineyards are highlighted through precision viticulture. The results are extraordinary wines: Vigna Casi Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2017, Vigna Poggiarso Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2017 and Camboi IGT Toscana Rosso 2018. With these wines Castello di Meleto presents each cru and demonstrates the work that has been conducted in the past few years towards perfecting both their wines and their conduct, in order to best express the natural and cultural wealth of this region. For over 30 years Vigna Casi has been the cru of Castello di Meleto. It is located in a magical spot, right below the mediaeval town of Vertine. The vineyards, 450m above sea level, are divided into Casi Sopra, cultivated “ad alberello” (head-trained bush vine), and Casi Sotto, pruned with the Guyot method. Vigna Casi Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2017 is an authentic display of its terroir. Depending on the characteristics of the grapes coming from the harves of Vigna Casi, part of the wine ages for 27 months in 30hl Slavonian oak barrels, part in 50hl French oak barrels, and the rest in tonneaux. Vigna Poggiarso takes its name from a combination of the italian words poggio, a term used to describe the typically mountainous areas of Chianti, and arso, “burnt”, from its rocky and arid soils, exposed south. Poggiarso is the driest and coldest area out of the Meleto estate, and is characterised by significant fluctuations in temperature due to its altitude. Vigna Poggiarso Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2017 is the result of this cru’s peculiarities and of the richness and quality of its few grapes which, thanks to the care and attention of Castello di meleto, originate incredibly complex and long-lasting wines. Camboi is a special vineyard: it is dedicated to Malvasia Nera del Chianti, a variety traditionally used in Chianti Classico blends but rarely alone. Malvasia Nera is a complex plant and risked being abandoned, but Castello di Meleto, noticing how its profile stood out in the first Chianti Classico blends, decided to highlight it with monovarietal vinification. The vineyard is located in San Piero in Avenano, a cool and well ventilated area characterized by rich clay soils dating back to the Pliocene (5 million years ago). Camboi (campo dei buoi, “field of oxen”) used to be a place for livestock: the Camboi IGT Toscana Rosso 2018 label, by Martine Janta, is a reference of the past of this cru. Camboi IGT Toscana Rosso 2018 is a remarkable wine, characterized by a structure that perfectly balances freshness and softness, with ripe, velvety tannins and enveloping aromas – this land’s hidden soul.

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Aprile | April 2021

9


machinery & development

beverage industry

Creazione, innovazione e sostenibilità: lo spirito di Enoplastic La sostenibilità è un punto chiave di Enoplastic nello sviluppo di soluzioni di chiusura

E

noplastic si impegna per l’innovazione in design di qualità e materiali sostenibili. Negli ultimi anni Enoplastic ha introdotto con successo diversi tipi di capsule per vini fermi e frizzanti, liquori, oli e aceti realizzati con materiali sostenibili.

Le soluzioni sostenibili DERMA, un polilaminato esclusivo, utilizzato per capsule di vino fermo e spumante, privo di colle durante l’accoppiamento dei materiali che lo compongono e una riduzione del peso, con conseguente abbattimento del 9,76% di carbon footprint. Absolute Green Line, un polietilene a base biologica (derivata dalla canna da zucchero) con inchiostri a base d’acqua, che sostituisce olio fossile e solventi con materiali rinnovabili. Il materiale sostenibile viene utilizzato per produrre capsule per vini fermi e capsuloni Sparlux per spumanti, con una riduzione del 21% di carbon footprint. PET+ Una delle ultime innovazioni sostenibili di Enoplastic per le capsule termoretraibili. PET+ è un’alternativa sostenibile al PVC senza compromettere il design. Un materiale termoretraibile privo di cloro, robusto e resistente, il partner ideale per molti tipi di bottiglie grazie alla sua flessibilità. Il materiale PET garantisce una facile applicazione e infinite opzioni di colori, stampe e decorazioni per creare un design esclusivo per il tuo brand. Enoplastic è unico, utilizza un materiale studiato per offrire una perfetta termoretrazione della capsula sulla bottiglia e capace di garantire un’applicazione facile e flessibile evitando quindi una retrazione irregolare della capsula. Michele Moglia, CEO di Enoplastic: “Nella nostra collaborazione con entrambi i gruppi di vino e liquori, nonché con cantine e distillatori locali, abbiamo

notato che la domanda di capsule più ecologiche è in crescita, ci impegniamo ad essere il loro partner ideale, quindi investiamo in ricerca e sviluppo. Siamo entusiasti di questo nuovo progetto che utilizza materiale riciclato, ne parleremo presto”. L’impegno per la sostenibilità Oltre allo sviluppo di materiali sostenibili, Enoplastic si impegna quotidianamente a diffondere la sostenibilità come parte della cultura aziendale, con un approccio attivo alla riduzione dei rifiuti e la creazione di un programma di “green ambassador” tra i suoi dipendenti. Con un approccio volto al progresso, Enoplastic agisce per trovare una seconda vita ai rifiuti industriali, con un impianto di recupero solventi ed edifici efficienti che riducono i consumi energetici e di gas. Enoplastic è attenta alla responsabilità sociale d’impresa, premiata dalla medaglia di bronzo di Ecovadis 2020.

Creation, innovation, and sustainability: the Enoplastic spirit Sustainability is a key focus of Enoplastic in the development of over-capping solutions

E

noplastic strives for innovation in superior designs and sustainable materials. In the last years, Enoplastic has successfully introduced different types of capsules for still and sparkling wines, spirits, oils and vinegars made out of sustainable materials. Sustainable solutions DERMA, an exclusive polylaminate, used for still and sparkling wine capsules, out phasing glue in the assembly of the layers in the production process and weight reduction, resulting in a reduction of the carbon footprint of 9,76 %. Absolute Green Line, a bio-based polyethylene (made from sugarcane) with water-based inks, replacing oil and solvents with renewable materials. The sustainable material is used to produce Sparlux sparkling foils and still wine capsules, resulting in a reduction of the carbon footprint of 21%. PET+ One of Enoplastic’s latest sustainable innovations. PET+ is a sustainable alternative to PVC shrinking capsules, without comprise to the design. A chlorine free heat-shrinking material that is robust and resistant, the ideal partner for many types of bottles due to its flexibility. The PET material ensures an easy application and infinite colours, printing and decorative options to create a unique design for your brand. Enoplastic is unique in using a material that shrinks longitudinally and therefore avoids an irregular shrinking of the capsule on the bottle, resulting in a flawless alignment of the two sides of the capsule. Michele Moglia, CEO of Enoplastic: “In our collaboration with both global wine and spirits groups as well as local wineries and distillers, we see that the demand for more eco-friendly capsules is growing, we are committed to be the genuine

10

Aprile | April 2021

partner for sustainable over-capping solutions, therefore we invest in Research & Development. We are excited about our new R&D project using recycled material, we will tell you more about it soon.” Commitment to sustainability Besides development of sustainable materials, Enoplastic is engaged in sustainability as a part of the company culture, with an active approach on waste reduction and the creation of a green ambassador program among its employees. Engaged in an approach of progress, Enoplastic acts to find a second life for the industrial waste, a recovery plant for solvents and efficient buildings that reduce the energy and gas consumption. Enoplastic’s commitment to Corporate Social Responsibility is recognized by the bronze medal of Ecovadis 2020.

.it

BEVERAGE INDUSTRY



machinery & development

beverage industry

La scelta vincente della BRUNO WOLHFARTH Ora che le norme europee impongono rigorosi standard per le macchine destinate alla produzione alimentare, BRUNO WOLHFARTH con orgoglio rivendica la scelta di puntare su Design Igienico e materiali di alta qualità

F

in dagli inizi, oltre 50 anni fa, i filtri e le pompe di BRUNO WOLHFARTH si distinguevano per l’essenzialità della linea costruttiva, la facilità di smontaggio, la scelta di materiali igienici e la precisione nell’esecuzione. Quando ancora l’impiego dell’acciaio inox per le macchine alimentari non era diffuso e non vigevano le attuali norme per l’impiego di materiali idonei all’uso a contatto di alimenti, la scelta di costruire le macchine dalla barra piena di acciaio, non da fusione, sembrava eccessivamente innovativa e antieconomica.

Ora che le norme europee impongono rigorosi standard per le macchine destinate alla produzione alimentare BRUNO WOLHFARTH può con orgoglio rivendicare quella scelta iniziale. Nel tempo l’azienda ha naturalmente ampliato la gamma dei suoi prodotti per soddisfare le nuove esigenze della clientela e ha proseguito nell’attività di ricerca per eliminare ogni possibile punto di ristagno e contaminazione del prodotto all’interno del corpo pompa e permettere la perfetta sanificazione. Nella serie “RAPID VER” la sapienza della lavorazione meccanica si unisce ai più recenti dispositivi elettronici: l’elettropompa è dotata di inverter elettronico a bordo, con tastierino remotabile, che permette il comando digitale delle funzioni del motore e la riduzione della velocità di lavoro, anche a distanza. In quest’ultimo anno BRUNO WOLHFARTH ha brevettato l’ultima serie “HRS”, la prima pompa a girante flessibile con sistema di drenaggio per la sanificazione del corpo pompa. BRUNO WOLHFARTH dà sempre particolare attenzione alla ricerca dei materiali più resistenti e igienici per la produzione della girante flessibile e delle

Il taglio dalla barra piena di acciaio inox The cutting from the solid stainless steel bar

guarnizioni. Per l’impiego nell’industria alimentare e farmaceutica propone il Neoprene (nero, resistente a prodotti alcolici e aggressivi) e il Silicone (bianco, resistente alle alte temperature), materiali certificati FDA ed entrambi idonei all’uso a contatto di alimenti, in ottemperanza alla direttiva CE 1935/2004.

A winning formula by BRUNO WOLHFARTH Now that European regulations impose strict standards on machines used for food production, BRUNO WOLHFARTH is proud of its initial decision to aim at Hygienic Design and high-quality materials

O

ver the last 50 years, the filters and pumps by BRUNO WOLHFARTH have stood out for their essential design, their ease of disassembly, their use of hygienic materials and their meticulous construction. At a time when the use of stainless steel for food processing equipment was still not widespread, and the current rules governing the use of materials in contact with food were not yet in force, the choice to build machines from solid steel bars, rather than castings, seemed both overly innovative and uneconomical. Now that European regulations impose strict standards on machines used for food production, BRUNO WOLHFARTH is proud that its initial decision has been fully justified. Clearly, the company has expanded its range of products over time to meet the new needs of its customers, and it has continued its search to eliminate any point in the pump body where stagnation might occur and contaminate the product, to allow the unit to be thoroughly sanitised. In its “RAPID VER” series, BRUNO WOLHFARTH has combined its expertise in the field of mechanics with the latest electronic devices. The electric pump is fitted with an electronic inverter, and comes with a removable keypad, allowing the user to operate at a distance, controlling the functions of the motor and reducing the working speed. In this last year, BRUNO WOLHFARTH has patented its new “HRS” series, the first flexible impeller pump with drainage system for sanitising the body of the pump. In its research, BRUNO WOLHFARTH is constantly looking for stronger, more hygienic materials to use in the production of its flexible impeller and gaskets. BRUNO WOLHFARTH has selected two particular materials for use in the food and pharmaceutical industry: Neoprene (black, resistant to alcoholic and aggressive products) and Silicone (white, resistant to high temperatures). Both of these are FDA certified, and both are suitable for use in contact with food under the terms of EC directive 1935/2004.

Elettropompa serie RAPID VER con inverter elettronico a bordo RAPID VER series Electric Pump with electronic on-board inverter

12

Aprile | April 2021

.it

BEVERAGE INDUSTRY



machinery & development

beverage industry

Inoxfriuli e Vinooxygen

insieme per una qualità superiore Vinooxygen è il serbatoio in acciaio inossidabile che consente di svolgere l’intero processo di vinificazione, dalla fermentazione alla stabilizzazione, in un’unica vasca

I

noxfriuli, azienda leader nel suo settore, è specializzata nella lavorazione dell’acciaio per la realizzazione di attrezzature per l’industria enologica, alimentare e chimica. La vocazione artigianale delle sue origini rimane, ancor oggi, nel moderno contesto industriale, la prerogativa che la rende capace di soddisfare le esigenze dei clienti più attenti al dettaglio ed alla qualità. Produzione “su misura”, innovazione, ricerca e tecnologia sono state le parole chiave che hanno caratterizzato il modo di fare impresa di Inoxfriuli. Dai vasi vinari in cantina ai mixer per l’industria alimentare, dal semilavorato per importanti aziende multinazionali all’approccio “taylormade” per la clientela di nicchia, Inoxfriuli si è sempre contraddistinta per l’eccellenza dei suoi prodotti. Lavorare l’acciaio è semplice! È sufficiente avere materia prima di qualità e 40 anni di esperienza. È recente la partnership tra Inoxfriuli e Vinooxygen, il serbatoio in acciaio inossidabile brevettato che sta rivoluzionando il modo di lavorare in cantina, eliminando, di fatto, tutte le operazioni di travaso che si rendono necessarie al fine di una corretta pulizia del vino. No ai travasi, no all’ossigeno, si agli aromi.

Vinooxygen consente di svolgere l’intero processo di vinificazione, dalla fermentazione alla stabilizzazione in un’unica vasca. Il vino lascia il serbatoio solo all’atto dell’imbottigliamento. Questa innovativa tecnologia permette di convogliare e raccogliere le fecce sul fondo attraverso un sistema meccanizzato di raschiatori ed evacuarle facilmente, semplicemente svuotando un piccolo contenitore situato sotto la vasca principale. La sfecciatura diventa comoda e rapida durante tutto il processo, senza spostare il vino dal serbatoio. I vantaggi: • elimina l’apporto incontrollato di ossigeno nel vino; • migliora le qualità organolettiche dei vini permettendo di preservarne gli aromi soprattutto nelle varietà con composti aromatici particolarmente sensibili all’ossidazione; • riduce la necessità di aggiungere, financo eliminare completamente, le sostanze antiossidanti (solfiti) al vino; • diminuisce l’impatto ambientale riducendo il consumo idrico e l’impiego di detergenti dell’80%. www.inoxfriuli.com www.vinooxygen.it

Vinooxygen allows to carry out the entire vinification process, from fermentation to tartaric stabilization in a single tank

Inoxfriuli and Vinooxygen together for superior quality

I

noxfriuli, a leading company in its sector, specializing in steel manufacturing to produce equipment for the winemaking, food and chemical industries. The handcrafted calling of the company’s origin is still, to date, in the modern industrial contest, the prerogative that allows us to satisfy the needs of the most demanding customers, who pay attention to detail and quality. Custom-made production, innovation, research and technology, are the keywords that characterize our way of doing business. From winery tanks in the cellars to mixers

14

Aprile | April 2021

for the food industry, from semi-finished products for important multinational companies to a tailor-made approach for niche clientele, Inoxfriuli has always been distinguished for its excellent products. To work stainless steel is easy! All that’s needed is high quality raw materials and 40 years of experience! Recently Inoxfriuli has established a partnership with Vinooxygen, the patented stainless steel tank that is revolutionizing wine making methods through by passing all the racking operations needed to clean the wine correctly. No to racking, no to oxygen, yes to aromas! Vinooxygen enables you to carry out the entire vinification process, from the fermentation to the tartaric stabilization in a single tank. The wine is racked out only when bottling is necessary. This innovative technology allows all the lees to gather on the bottom, thanks to a mechanical scraper system and easily evacuates them simply by emptying a small container placed underneath the main tank. Removing the lees is a quick and easy process, without having to transfer the wine from one tank to another.

The advantages: • eliminates the uncontrolled intake of oxygen in the wine; • improves the wine organoleptic qualities by preserving the aromas especially for the grape varieties characterized by aromatic compounds very sensitive to oxidation; • remarkable reduction, if not complete elimination, of antioxidant substances (sulfites) in the wine; • decrease of environmental impact by reducing the consumption of water and cleaning products by 80%. Inoxfriuli and Vinooxygen together to offer technology innovation for superior quality wines. For further information: www.inoxfriuli.com - www.vinooxygen.it

.it

BEVERAGE INDUSTRY



marketing & strategy

beverage industry

Unire le forze per sfruttare al meglio le risorse messe a disposizione Città dell’Olio interviene sul decreto riguardante i nuovi programmi di sostegno al comparto olivicolo-oleario

I

l Presidente Michele Sonnessa: “Unire le forze per lanciare un Piano nazionale Recupero Oliveti Abbandonati”. “È il momento di unire le forze per sfruttare al meglio le risorse messe a disposizione dal Mipaaf in questo settore. In particolare, è necessario investire sul miglioramento dell’impatto ambientale dell’olivicoltura che vede finanziamenti per tutte le operazioni di mantenimento di oliveti ad alto valore ambientale e paesaggistico a rischio abbandono. È l’occasione per lanciare un Piano nazionale Recupero Oliveti Abbandonati, che oltre al dramma colturale e produttivo unisce il problema ambientale di erosione del suolo. Le Città dell’Olio da tempo sono impegnate in progetti che uniscono il fenomeno dell’abbandono olivicolo a politiche di agricoltura sociale. Bisogna unire le forze tra gli Enti locali che hanno la responsabilità di governo del territorio, e le associazioni di produttori affinché il patrimonio olivicolo italiano con la sua

biodiversità unica al mondo, diventi una risorsa strategica per vedere le nostre “comunità” riprendere vita anche grazie all’olivicoltura, unendo le attività di recupero (valore ambientale, sociale ed identitario) con l’innovazione.” Con queste parole Michele Sonnessa, Presidente dell’Associazione nazionale Città dell’Olio, commenta la firma del decreto “Disposizioni nazionali concernenti i programmi di sostegno al settore dell’olio di oliva e delle olive da tavola”. I nuovi programmi di sostegno al comparto olivico-oleario partiranno il prossimo 1° aprile e si concluderanno entro il 31 dicembre 2022 e potranno contare su una dotazione complessiva pari a 69,2 milioni di euro di cui 34,59 milioni quale contributo comunitario. Di tale plafond almeno il 20% potrà essere utilizzato per interventi sul miglioramento dell’impatto ambientale dell’olivicoltura, almeno il 30% destinato al miglioramento della qualità della produzione e almeno il 15% per interventi sul sistema della tracciabilità, della certificazione e della tutela della qualità dell’olio di oliva e delle olive da tavola, in particolare il controllo degli olii venduti ai consumatori finali. Associazione nazionale Città dell’Olio Riunisce municipalità, camere di commercio, parchi e enti pubblici delle terre che danno origine all’olio extra

vergine di oliva o a quelle in cui la tradizione dell’olio è consolidata. Il numero di associati è aumentato in maniera esponenziale, più di 350 enti in tutta Italia e nelle Isole, tutti coordinati per il raggiungimento di un comune obiettivo: il rafforzamento dell’ampio e vario patrimonio di olio extra vergine di oliva.

Join forces to make the most of the resources The Italian olive oil association (Città dell’Olio) comments on the legislative decree regarding new support programs for the national olive oil sector

T

he President Michele Sonnessa comments: “We have to join forces to launch a National Plan for the recovery of abandoned olive groves”. “It is time to join forces to make the most of the resources made available by Mipaaf (the Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policies) in this sector. In particular, it is necessary to invest on improving the environmental impact

16

Aprile | April 2021

of olive growing which receives funding for the maintenance operations of olive groves with high environmental and landscape value and at risk of abandonment. This is the opportunity to launch a National Recovery Plan for Abandoned Olive Groves, which combines both the crop and production problem with the environmental problem of soil erosion. It has been a while since the territories of “Città dell’Olio” have been involved in projects that combine the phenomenon of olive abandonment with social agriculture policies. It is necessary to join forces between the local authorities that have the responsibility of ruling the territory, and the producers’ associations so that the Italian olive heritage- with its unique biodiversity - becomes a strategic resource to make our communities revive thanks to olive growing, combining recovery activities (which is also an environmental, social and identity value) with innovation. “ These are the comments of Mr Michele Sonnessa, President of the Italian Olive Oil Towns Association (Città dell’Olio), about the signing of the decree

“National provisions concerning support programs for the olive oil sector and table olives”. The programs will start next April 1st and will end by December 31st 2022, will be able to count on a total budget of 69,2 million, of which 34,59 million as a Community contribution. At least 20 percent of this ceiling can be used for interventions on improving the environmental impact of olive growing, at least 30% for improving the quality of production and at least 15% for interventions on the traceability, certification and protection system of olive oil and table olives, and, in particular, the control of the oils sold to final consumers. Associazione Nazionale Città dell’Olio Gathers Municipalities, Chambers of Commerce, Parks and Public Bodies of those lands which already give a name to an extra virgin olive oil or where the oil tradition is already consolidated. The number of the Associates has largely increased over 350 Bodies located all over Italy and its islands, all coordinating the operations for their common target: the enhancement of the large and various Italian extra virgin olive oil inheritance.

.it

BEVERAGE INDUSTRY



science & technology

beverage industry

Connettività senza limiti grazie a Connext Il software Connext© OPC UA è molto più di un server di comunicazione industriale, è la soluzione software aperta, semplice e modulare che Progea ha sviluppato per risolvere qualsiasi esigenza di connettività all’interno della moderna fabbrica intelligente

I

l software Connext© OPC UA è molto più di un server di comunicazione industriale. È il motore di connettività per ogni esigenza di acquisizione, pubblicazione e registrazione dati. Connext è la soluzione software aperta, semplice e modulare che Progea ha espressamente sviluppato per risolvere qualsiasi esigenza di connettività all’interno della moderna fabbrica intelligente, nonché di tutti quei sistemi che si rifanno agli attuali paradigmi di Industria 4.0. Lo scopo applicativo di Connext è infatti molto ampio, in quanto la sua capacità di supportare tutti i più diffusi

18

Aprile | April 2021

protocolli di comunicazione disponibili sul mercato lo rende un prodotto ideale non solo per implementare e gestire la connettività nei sistemi di automazione industriale, ma anche di applicazioni in ambito di infrastrutture, building, smart city, energia ecc. Connext, cos’è e quali servizi offre Formalmente Connext può essere definito un OPC UA Server, ma le sue caratteristiche lo rendono uno strumento ben più completo di un semplice server, poiché offre una serie di funzionalità evolute che comprendono Gateway, Historian/ Data Logger, Alarms & Condition, IIoT, Ridondanza. Connext si basa sulla tecnologia OPC UA (Open Protocol Communication – Unified Architecture), un protocollo di comunicazione “open” sviluppato da OPC Foundation, mediante il quale è possibile gestire in modo standard e trasparente interconnessioni device-to-device indipendentemente dalla piattaforma utilizzata. In sostanza, OPC UA rende disponibile un modello di comunicazione che astrae dal protocollo utilizzato e dalla sua implementazione, il che garantisce una perfetta interoperabilità indipendentemente dal tipo di comunicazione, nonché dal dispositivo da interconnettere, che può essere un semplice sensore, una linea di produzione o una architettura cloud. Aperto e completamente scalabile,

OPC UA è dunque un protocollo di comunicazione universale, la cui struttura object-oriented offre tutti i tipici vantaggi delle architetture di questo tipo, vale a dire orientate agli oggetti: in termini di trasparenza, indipendenza, gestione e manutenzione degli asset interconnessi. Connext si configura quindi come vero e proprio motore capace di raccogliere e indirizzare i dati – di qualunque tipo essi siano e da qualsiasi fonte provengano – verso qualsiasi fonte e/o sistema informativo aziendale per essere elaborati, analizzati presentati e storicizzati mediante servizi e applicazioni di varia natura. Guardando la comunicazione in ottica enterprise, Connext svolge anche funzioni di gateway, poiché consente di integrare informazioni tra più sistemi, che siano locali oppure remoti. Connext è disponibile come prodotto stand-alone per offrire a OEM, system integrator ed end-user soluzioni di I/O Data Server, gateway IoT, Data Logger e di connettività di dispositivi, sistemi e software di terze parti, quindi senza dover necessariamente ricorrere all’utilizzo di Movicon, la piattaforma software Scada/ HMI che Progea ha sviluppato per le applicazioni di acquisizione dati, supervisione e interfaccia operatore. Connext è certificato OPC Foundation, il che ne garantisce la piena conformità alle specifiche OPC.

.it

BEVERAGE INDUSTRY


beverage industry

science & technology

Unlimited connectivity with Connext The Connect© OPC UA software is more than an industrial communication server. It is the open, simple and modular software that Progea has developed to resolve any connectivity need within modern intelligent factories

.it

BEVERAGE INDUSTRY

T

he Connect© OPC UA software is more than an industrial communication server. It is a connectivity engine for every data acquisition, publishing and recording need. Connext is the open, simple and modular software that Progea has specifically developed to resolve any connectivity need within modern intelligent factories, as well as all those systems that remake the current paradigm of Industry 4.0. Connext’s scope of application is, in fact, very wide-ranging in as much as its capacity to support all the most used communication protocols available on the market. This makes it an ideal software product not only for implementing and managing connectivity in industrial automation systems, but also for applications within infrastructures, building, smart city, energy and many other sectors. What is Connext and what services does it offer? Formally Connext can be defined an OPC UA Server, but its characteristics make it a tool that is more complete than just a simple server as if offers a series of advanced features that include a Gateway, Historian/Data Logger, Alarms & Conditions, IIoT, and Redundancy. Connext is based on the Open Protocol Communication – Unified Architecture (OPC UA), an open communication protocol developed by the OPC Foundation, by means of which it is possible to manage device-to-device interconnections in a standard and transparent way, independently from the platform being used. Basically, OPC UA provides a communication model that abstracts from the protocols used and their implementation, to ensure perfect interoperability independently from the communication and device type to interconnect with, whether it be a simple sensor, a production line or a cloud architecture. Open and fully scalable, OPC UA is a universal communication protocol whose object-oriented structure offers all the advantages that are typical of architectures of this type, that means it is oriented towards objects: in terms of transparency, independence, management and maintenance of interconnected assets. Connext is, therefore available as a stand-alone product to offer I/O Data Server, IoT gateway, Data Logger and device connectivity, third party systems and software solutions for OEMs, system integrators and end-users, without needing to resort to using Movicon, the SCADA/ HMI software platform developed by Progea for data acquisition, supervision and operator interface applications.

Connext comes with OPC UA Foundation certification to ensure its full conformity to the OPC specifications. Connection to databases In addition to recording data on SQL and SQL Lite databases, Connext has connectors for SQL Servers that allow it to exchange real-time data in read/write with all managerial software that use SQL databases. In this way, any business software, for example an ERP system, can also be managed with the IoT framework, to interconnect in real-time with other components of the factory to exchange data in the same exact way as the classic PLC communications. The SQL Server driver allows you to connect any Tag to any SQL Server database table field, thus allowing everyone, to quickly create Industry 4.0 systems, or to easily connect management software, specific modules or third-party applications to the field variables bidirectionally. This can be done without resorting to scripts, which greatly simplifies project development and the reduces the time it takes to do so. Simply add the driver to the project and configure it just like you would do with any other normal PLC drivers. Each Tag will thus point to the predetermined data according to the defined polling methods. Cross-Platform, supports both Windows and Linux In order to meet the needs of developers and integrators as much as possible, Connext is also available in a .NET Core version for the Linux operating system. Connext can therefore be run as I / O Data Server and Gateway IIoT even on lowend embedded systems, based on ARM, Cortex and Raspberry PI for example. In this way, even small Linux-based devices will be able to take advantage of Connext connectivity services to connect with similar devices, field equipment, IT systems, Cloud platforms or any other compatible OPC UA device, system or application. Free for small projects! The latest big news regarding Connext is that you can install a project containing up to 8 tags, without needing an active license and without any time limit for free. On the other hand, if the project contains more than 8 tags, the current demo mode remains valid with a 120 minute running time allowance without you needing to have a license. With just 8 tags available, a developer can, for example, connect to a machine and retrieve the parameters and data needed to calculate the OEE, such as machine uptime / downtime, manual/ automatic, downstream / upstream alarms, machine maintenance / setup, total pieces / scrapped pieces, and other.

Aprile | April 2021

19


machinery & development

beverage industry

Soluzioni all’avanguardia per il trattamento dei liquidi VLS Technologies rappresenta un punto di riferimento unico per lo sviluppo di soluzioni innovative, come i sistemi di filtrazione tangenziale e ad osmosi

V

LS Technologies rappresenta un punto di riferimento unico per il cliente sia per l’aspetto della filtrazione che per esigenze più complesse che abbracciano l’intero processo di trattamento del liquido: tutto ciò grazie alle competenze e agli impianti della sede produttiva di San Zenone degli Ezzelini, nella Provincia di Treviso, e ad un network internazionale di agenti, rivenditori autorizzati e assistenza. Oltre ad applicazioni di tipo tradizionale, il focus di VLS Technologies è lo sviluppo di soluzioni innovative, come i sistemi di filtrazione tangenziale e ad osmosi.

An innovative approach to liquid treatment

V

LS Technologies represents worldwide a single reference point for the client for both the aspect of filtration and more complex needs that involve the whole process of liquid treatment: that is made possible by the production plant in San Zenone degli Ezzelini in the Province of Treviso, northeast Italy, as well as by an established worldwide network of agents, authorized reselling and assistance. In addition to traditional applications, the focus of VLS

20

Aprile | April 2021

Filtri a farina verticali realizzati su misura Il filtro a farina di VLS Technologies è estremamente performante in tutte le sue versioni: standard per vino, versioni speciali per birra, spumanti (certificato PED), ma anche prodotti viscosi, soluzioni zuccherine ad alta temperatura, olio, salamoia e prodotti aggressivi. Considerando le particolari esigenze produttive del cliente e sviluppando un progetto apposito, VLS Technologies realizza versioni su misura dei filtri a farina verticali, garantendo i migliori risultati in qualsiasi ambito d’applicazione. Anche per il settore dei birrifici VLS fornisce prodotti di alta qualità, particolarmente adatti a piccoli e medi produttori. I filtri FVV-BVA per i birrifici La società danese Harboe, che produce e commercializza bevande a base di malto, è una realtà aziendale giunta alla quinta generazione con impianti di produzione in tre paesi e attività commerciali in più di 90 mercati in tutto il mondo, alla quale VLS Technologies ha fornito un filtro a farina verticale per birra FVV-35-BVA. Il sistema di filtrazione è un’unità

VLS Technologies is a single reference point for the development of innovative solutions, such as cross-flow filtration systems and reverse osmosis Technologies is also the development of innovative solutions such as cross-flow filtration systems and reverse osmosis. Customized vertical pressure leaf filters VLS Technologies vertical pressure leaf filter is extremely performing in all of its versions: the standard one for wine, and the special models for beer, sparkling wines (PED certified), but also viscous products, high-temperature sugary solutions, oil, brine and aggressive products. Considering the particular production needs of the customer and developing a specific project, VLS Technologies can realize custom-made versions of its vertical pressure leaf filter, guaranteeing the best results

monoblocco compatta costruita interamente in acciaio inox (AISI 304) ed è progettata per la filtrazione di liquidi alimentari attraverso l’utilizzo di coadiuvanti come la farina fossile. Il liquido scorre partendo da un dosatore e dalle pompe di alimentazione e dosatrici verso la campana filtrante dove avviene la filtrazione principale tramite i coadiuvanti e le tele filtranti verticali. Nel caso di Harboe il filtro viene impiegato per la filtrazione di birra e di una soluzione zuccherina a base di malto. La gamma dei filtri a farina verticali FVV spazia dai 5 ai 75 mq di superficie filtrante, ma VLS Technologies può produrre filtri per birra e filtri per liquidi alimentari in genere di varie dimensioni, a seconda delle necessità del cliente. Per saperne di più www.vlstechnologies.it

in every field of application. In particular, VLS supports the brewery sector by offering high quality products, especially to small and medium-sized breweries. FVV-BVA filters for breweries The Danish company Harboe, which produces and trades malt-based beverages, is a fifth-generation company with its production plants in three countries and trading activities in more than 90 markets worldwide, to which VLS Technologies has delivered a vertical FVV-35-BVA pressure leaf filter for beer. This filtration system is a compact monobloc unit made of stainless steel (AISI 304) and it is designed for the filtration of food liquids through the usage of kieselguhr. The liquid flows starting from a measuring device and from the feeding pumps to the filtering chamber where the main filtering process takes places thanks to kieselguhr and vertical filtering sheets. By Harboe the filter is used for the filtration of beer and a malt-based sugary solution. The FVV range goes from 5 to 75 sq.m. of filtering surface but VLS Technologies can produce filters for beer and food liquids with a different size according to the requirements of the client. Find out more at www.vlstechnologies.it

.it

BEVERAGE INDUSTRY



machinery & development

beverage industry

Capsulatrice automatica mod. MT/CX Enolmeccanica Vallebelbo presenta la capsulatrice automatica mod. MT/CX, adatta per applicazione del tappo corona su bottiglie in vetro, mediante distribuzione al volo

E

nolmeccanica Vallebelbo è un’azienda di Cossano Belbo, Cuneo, la cui filosofia è più che mai fondata su massima qualità e customer-satisfaction. La grande flessibilità nel soddisfare e adattarsi alle esigenze dei clienti, unitamente a un ricco patrimonio di risorse umane e tecnologiche, rappresenta il valore aggiunto che le ha consentito di conquistare un’importante area di mercato a livello internazionale. La gamma macchinari di Enolmeccanica Vallebelbo comprende anche la capsulatrice automatica mod. MT/CX, adatta per applicazione su bottiglie in vetro, del tappo corona, mediante distribuzione al volo; la macchina è realizzata in acciaio Inox AISI 304; leghe di acciaio, materiali plastici per uso alimentari, tutti materiali che ne facilitano la pulizia, sterilizzazione, manutenzione e ne garantiscono una lunga durata. Il cambio delle attrezzature e la regolazione in altezza sono rapidi e semplici. Il sollevamento della testa è di tipo meccanico. La macchina è completa di alimentazione delle capsule, a vibrazione. Speciali dispositivi di sicurezza, arrestano immediatamente la macchina, per evitare rotture di bottiglie ed eventuali anomalie. Tutti i comandi elettrici sono realizzati secondo le norme vigenti. Le macchine di Enolmeccanica Vallebelbo sono progettate e realizzate tenendo conto delle specifiche esigenze del settore in cui vengono impiegate per cui vengono costruite con le caratteristiche e i materiali più idonei al raggiungimento di un alto grado di affidabilità, sicurezza e rispetto delle varie normative riguardanti la compatibilità alimentare e igienica.

Automatic corker MOD. MT/CX Enolmeccanica Vallebelbo presents the automatic corker MOD. MT/ CX, conceived for the application of crown caps on glass bottles

22

Aprile | April 2021

E

nolmeccanica Vallebelbo is a company headquartered in Cossano Belbo, Cuneo, whose guidelines base on quality and customer satisfaction, today more than ever. Its great flexibility allows it to meet all its customers’ requirements while its richness in human resources and technology represents the added value that led it to conquer a wide market share. Enolmeccanica Vallebelbo range of machinery also includes the automatic corker MOD. MT/CX, conceived for the application of crown caps on glass bottles (the cap is positioned on the centering device and then automatically pressed on the bottle), is manufactured in stainless steel AISI 304, steel alloys and food-graded plastic materials which make the

maintenance, the cleaning and sterilizing operations easy, ensuring a long life to the machine. The format change and the height adjustment are quick and simple. The head lifting is mechanical and the machine is provided with a vibrating cap feeder. Special security systems stop the machine immediately preventing any breakages of bottles or other anomalies. All the electrical controls are manufactured in compliance with the norms in force. Enolmeccanica Vallebelbo machines are developed and produced keeping in mind the specific needs of the sector of use; therefore, they are manufactured with the right characteristics and the most suitable materials to reach high levels of reliability, safety and compliance with the diverse regulations of alimentary and hygienic compatibility.

.it

BEVERAGE INDUSTRY



machinery & development

beverage industry

Trasmettitori di pressione Keller C

elle di misurazione alloggiate in posizione flottante, elaborazione digitale generalizzata del segnale, compensata con precisione matematica, microprocessore altamente dinamico – tutto ciò produce precisioni di riferimento fino allo 0,05%FS della fascia di errore complessivo. L’elemento sensore piezoresistivo – alloggiato in posizione flottante – è esente da forze non definibili di tipo meccanico e termico che agiscono sull’attacco di raccordo della pressione. Il trasduttore A/D del processore di segnale funziona con una risoluzione a 16 bit e in pochi millisecondi trasforma i segnali provenienti dal sensore di pressione e dal sensore di temperatura integrato in valori di misurazione esatti e compensati. L’uscita analogica del trasmettitore è aggiornata almeno 400 volte al secondo – e questo con una precisione complessiva di 0,05% FS (incluso l’influsso della temperatura nel campo 10°C …40°C). Nel medesimo campo di temperatura è disponibile in opzione una esattezza pari a 0,01%FS rispetto ai valori di riferimento degli standard primari (precisione 0,025%).

Keller pressure transmitters Keller SpA has now redefined the state-of-the-art in high precision pressure measurement technology with its Series 33 X and 35 X pressure transmitters

A

floating measurement cell, totally digital signal processing, compensation with mathematical accuracy and a highly dynamic microprocessor – these assets produce reference accuracies of up to 0,05%FS error bandwidth. The floating piezoresistive sensor element is free of outside influence from mechanical and thermal forces at the pressure connection. The A/D converter in the signal processor operates with a resolution of 16 bits (0,002%FS), using the signals from the pressure sensor and the integrated temperature sensor to calculate accurate compensated measurement values in just a few milliseconds.

24

Aprile | April 2021

Con i trasmettitori di pressione delle Serie 33 X e Serie 35 X Keller SpA ha ridefinito lo stato attuale della tecnica manometrica Nel campo di temperatura di -10°C…+80°C tipico del processo – dunque uno scarto di 90 K – i trasmettitori di pressione 33 X e 35 X forniscono i rispettivi valori digitali di misurazione con una fascia di errore complessivo pari allo 0,1%FS. L’uscita digitale consente tra l’altro di visualizzare i valori di misurazione della pressione direttamente su un laptop o su un PC, e rende anche possibile collegare serialmente in rete fino a 128 trasmettitori. A seconda del modello della spina ovvero del numero dei contatti disponibili, i trasmettitori presentano un’uscita digitale (RS485) e in più un’uscita analogica di corrente o di tensione – ad esempio 0…10 V (a 3 conduttori); 4…20 mA (a 2 conduttori). I campi di misurazione compresi tra 0,8 bar…1000 bar, per misurazioni di pressione assoluta e di sovrapressione, sono disponibili in base alla configurazione di costruzione – attacco di raccordo filettato, membrana affacciata o pressione differenziale. Attraverso l’interfaccia digitale (RS485) si possono allargare i campi di misurazione base in maniera specifica per le applicazioni e si può spostare il valore zero. Sono disponibili gratuitamente due programmi PC per i trasmettitori di precisione della Serie 30 X. Con il PROG30 tra l’altro gli apparecchi sono parametrizzati sul posto e sono rilevati i singoli valori di misurazione.

Il READ30 consente agli utenti di combinare insieme tutti i dispositivi di rilevazione dei valori misurati, unitamente alla visualizzazione del segnale sotto forma di grafico, per un massimo di sedici trasmettitori. Per quanto riguarda l’attacco di raccordo del processo, la Serie 33 X dispone normalmente di una filettatura esterna G1/4’’ o G1/2’’. Nella Serie 35 X si trova un trasmettitore con membrana affacciata, mentre nella versione 36 X W nel programma di fornitura si trova una sonda di livello in funzione di misuratore idrometrico. Gli utenti possono scegliere fra tre connettori elettrici a spina. È possibile sostituirli facilmente agendo sulle parti scomponibili. Qualora sia richiesta la classe di protezione IP68 (standard nella sonda di livello 36 X W), è disponibile anche una versione con collegamento a cavo.

The transmitter’s analogue output is updated at least 400 times per second, with overall accuracy of 0,05%FS (including temperature influence in the 10°C…40°C range). As an option, precision of 0,01%FS in the same temperature range is available, in relation to the reference values of primary standards (accuracy: 0,025%). In the typical process temperature range of -10°C…+80°C (an interval of 90 degrees Kelvin), the 33 X and 35 X pressure transmitters supply their digital measured values with a total error band of 0,1%FS. The digital output permits functions such as direct display of measured pressure values on a laptop or PC, and serial networking for up to 128 transmitters. Depending on the plug type and the number of contacts available, the transmitters provide a digital output (RS485) as well as an analogue current or voltage output, e.g. 0…10 V (3-wire); 4…20 mA (2-wire). Measurement ranges between 0,8 bar and 1000 bar can be supplied for absolute, gauge, and differential pressures. High overpressure measurements, depending on the structural design. The pressure port can be a threaded connection 33 X, or a frontflush diaphragm 35 X. Thanks to the digital interface (RS485), the analog signal span and zero can be adjusted across the whole of basic measurement range, to suit specific applications. Two PC programs are available free of charge for Series 30 X precision transmitters: PROG30 is used to parameterise the instruments locally and to record individual measured values, etc. READ30 allows users to assemble entire setups for recording measured values, including a graphic signal display for up to sixteen transmitters.

Series 33 X typically offers a pressure port of G1/4” male or G1/2” male thread as the process connection. Series 35 X adds a transmitter with a flush front diaphragm to the product range; 36 X W is the depth / water level transmitter version. Users can choose from three electrical plug connectors. These are easily changed over when the instruments are used in different environments. If protection class IP68 is required (standard for the 36 X W depth sensor), a version with a cable connection is also available.

.it

BEVERAGE INDUSTRY



marketing & strategy

beverage industry

Online senza confini In attesa di accogliere nuovamente sul territorio giornalisti e appassionati, il Consorzio di Tutela Roero si presenta virtualmente in Italia e all’estero

F

ar conoscere le Menzioni Geografiche Aggiuntive, l’origine geologica del territorio e l’identità di uno dei pochi territori italiani a poter vantare la peculiarità di offrire due grandi DOCG, il Roero Bianco e il Roero Rosso. Con questi obiettivi, il Consorzio di Tutela Roero, che riunisce oltre 230 realtà tra produttori e viticoltori, coglie le opportunità offerte dalle nuove modalità di comunicazione del mondo del vino con un calendario di appuntamenti virtuali, rivolti alla stampa specializzata non solo in Italia ma anche negli Stati Uniti, in Norvegia e nel Regno Unito. Con presentazioni e degustazioni guidate dal presidente Francesco Monchiero e dai diversi produttori, il Consorzio si prepara così a riaccogliere giornalisti e visitatori sul territorio, non appena la situazione

lo permetterà. “Abbiamo dovuto sospendere gli eventi in presenza come Roero Days e Roero Wine Week ma non ci siamo fermati e abbiamo raccolto la sfida” afferma il presidente Francesco Monchiero. “Dobbiamo cercare di vedere questo stop non come un ostacolo, ma come un’opportunità per esplorare nuovi canali di comunicazione per raggiungere tutti i mercati. Le presentazioni virtuali hanno il grande vantaggio di aiutarci a raggiungere un pubblico sempre più ampio, oltre a rappresentare un prezioso mezzo di sensibilizzazione delle eccellenze del nostro territorio.” I webinar organizzati dal Consorzio sono veri e propri seminari online, un’occasione per produttori e stampa di interagire in diretta; ad essere coinvolti nel corso del ciclo di appuntamenti saranno

Online without borders While waiting to welcome journalists and enthusiasts back to the territory, the Roero Protection Consortium virtually presents itself in Italy and abroad

C

onsorzio di Tutela Roero aims at making known the Additional Geographical Mentions, the geological origin of the territory and the identity of one of the few Italian territories that can boast the peculiarity of offering two great DOCGs, Roero Bianco and Roero Rosso. With these objectives, the Consorzio, which brings

26

Aprile | April 2021

together over 230 realities including producers and winegrowers, takes the opportunities offered by the new ways of communicating the world of wine with a calendar of virtual events, aimed at the specialized press not just in Italy but also in the United States, Norway and the United Kingdom. With presentations and tastings led by president

complessivamente 70 giornalisti e oltre 50 aziende. Al presidente spetterà la parte istituzionale, con un’introduzione della denominazione, del territorio e delle sue MGA; la parola passerà poi a piccoli gruppi selezionati di produttori, che presenteranno le loro aziende e i vini ricevuti dai giornalisti in previsione dell’evento. Al termine dell’incontro, presidente e aziende saranno a disposizione della stampa per eventuali domande. Consorzio di Tutela Roero Fondato nel 2013, il Consorzio di Tutela Roero ha l’obiettivo di proteggere e promuovere il Roero Docg Bianco e Rosso attraverso la sinergia fra i produttori e i viticoltori del territorio. Fulcro delle attività del Consorzio, che ad oggi rappresenta 233 soci tra produttori e viticoltori, è la valorizzazione del territorio del Roero e del suo vino simbolo: quello del Roero è un paesaggio che nel tempo è stato trasformato e plasmato dalla presenza delle vigne tanto da essere incluso nella lista dei Paesaggi Culturali Patrimonio Unesco, nel 2014, assieme a Langhe e Monferrato.

Francesco Monchiero and the various producers, the Consortium is thus preparing to welcome journalists and visitors back to the territory, as soon as the situation permits. “We had to suspend the events in attendance such as Roero Days and Roero Wine Week but we didn’t stop and we took up the challenge” says the president Francesco Monchiero. “We should try to look at this stop not as an obstacle, but as an opportunity to explore new communication channels to reach all markets. Virtual presentations have the great advantage of helping us reach an ever wider audience, as well as representing a valuable means of raising awareness of the excellence of our territory. “The webinars organized by the Consortium are real online seminars, an opportunity for producers and press to interact live; a total of 70 journalists and over 50 companies will be involved in the cycle of events. The president will be responsible for the institutional part, with an introduction of the name, the territory and its MGAs; the word will then pass to small selected groups of producers, who will present their companies and the wines received by journalists in anticipation of the event. At the end of the meeting, the president and companies will be available to the press for any questions. Roero Protection Consortium Founded in 2013, the Consortium for the Protection of Roero aims to protect and promote the Roero Docg Bianco and Rosso through the synergy between local producers and winemakers. Core of the activities of the Consortium, which today represents 233 members including producers and winegrowers, is the enhancement of the Roero territory and its symbolic wine: that of Roero is a landscape that over time has been transformed and shaped by the presence of vineyards so much be included in the list of Unesco Heritage Cultural Landscapes, in 2014, together with Langhe and Monferrato.

.it

BEVERAGE INDUSTRY



machinery & development

beverage industry

Massima efficienza e basso impatto ambientale Con più di 60 anni di esperienza nella gestione energetica e nella produzione del calore, ICI Caldaie è tra le aziende leader nel settore dei generatori di vapore per processi industriali e riscaldamento

I

CI Caldaie è un’azienda con più di 60 anni di storia ed esperienza nella gestione energetica e nella produzione del calore, un punto di riferimento tra le aziende operati nel settore dei generatori di vapore per processi industriali e riscaldamento. Lo spirito innovativo che la contraddistingue la spinge ad investire nella ricerca e sviluppo in progetti che puntino alla creazione di nuovi sistemi energetici a basso impatto ambientale, esplorando nuove tecnologie e tipologie di fonti energetiche alternative. Tra queste ultime, grandi risorse si stanno investendo nella ricerca di soluzioni discontinue (idrogeno e sequestro della CO2), e in soluzioni in continuità con il core business aziendale ma molto innovative. ICI Caldaie è specialista nella progettazione e produzione di sistemi termici completi ad elevato contenuto tecnologico. A qualsiasi tipologia di soluzione associa sistemi di gestione che permettono la riduzione dei consumi ottimizzando il funzionamento del generatore e degli elementi collegati. La lunga esperienza, inoltre, le ha permesso di creare una serie di servizi altamente qualificati in grado di soddisfare qualsiasi esigenza legata alla gestione e monitoraggio dell’impianto. Qualsiasi sia la richiesta dei clienti, ICI Caldaie trova la soluzione adatta per la sicurezza del suo impianto, per il suo risparmio e rispetto dell’ambiente. ICI Caldaie ha infine sviluppato un sistema proprietario di telegestione degli impianti in grado di connettere ogni generatore e accessorio, fino all’intera centrale, consentendo la visualizzazione e l’intervento su ogni parametro funzionale dell’impianto, anche da remoto. Vanta una capacità produttiva rara, grazie agli oltre 30.000 metri quadri coperti dotati di attrezzature e macchinari tra i più avanzati per la produzione in serie. Generatori di vapore per l’industria alimentare Nel corso della sua lunga esperienza nel settore, ICI Caldaie ha sviluppato prodotti specifici per applicazioni dedicate all’industria alimentare, sistemi inte-

grati in grado di soddisfare anche le richieste di vapore più gravose, con soluzioni complete progettate su misura per le specifiche caratteristiche di qualsiasi tipologia di applicazione, nella garanzia dei massimi livelli di efficienza e affidabilità. Case Study Azienda in Nord Italia. Il precedente impianto di generazione del vapore per processi industriali consisteva in una caldaia ad olio diatermico, in uso da oltre 25 anni, più un evaporatore. I rendimenti di questo impianto si attestavano intorno all’88%. Il cliente ha deciso di investire fortemente nella riqualificazione della propria centrale termica con un duplice obiettivo, di abbattere gli ingenti costi di produzione del calore e di dotarsi di un impianto caratterizzato da emissioni in atmosfera ridotte al minimo, al di sotto delle più restrittive normative di settore, scegliendo di adottare accorgimenti e investimenti volti alla massimizzazione dei rendimenti energetici e all’abbattimento dei consumi ad essi legati. Tecnologia fornita: - N. 2 generatori di vapore da 8000 kg/h ciascuno completi di • economizzatore di primo stadio per il preriscaldo dell’acqua di alimento;

• economizzatore di secondo stadio condensante per il preriscaldo delle acque destinate ai lavaggi; • sistema di alimentazione modulante a doppio effetto per diminuire i consumi elettrici delle pompe di alimento ed ottimizzare la quantità d’acqua in ingresso al generatore; • bruciatore integrato con sistemi di regolazione ad inverter, controllo ossigeno e controllo efficienza; • serbatoio raccolta condensa con recupero calore; • gestione del funzionamento dei generatori (ripartitore di carico) volto a massimizzare il rendimento. L’impianto realizzato ha offerto numerosi vantaggi rispetto al passato: - Maggiore rendimento - Minori emissioni, attestate a 70 mg kW/ora - Maggiore reattività, da 3 ore a 30’, il tempo necessario a raggiungere il picco di erogazione - Migliore capacità di spunto - Migliore titolo di vapore - Minore energia di preparazione - Minore stress di esercizio, grazie alla scelta tecnica di abbassare la pressione di progetto da 10 a 6 bar I vantaggi concreti: Rendimento impianto: +8% prima = 88% dopo: 96% • Potenza elettrica assorbita: -90% prima = 104 kW dopo: 15 kW • Costo unitario del vapore: -20% • Risparmi in bolletta: -21% • Proventi da certificati bianchi ogni anno: 15.000 €/ anno Il cliente ha detto di ICI Caldaie “ICI Caldaie si è dimostrata la scelta vincente in quanto azienda giovane e dinamica, caratterizzata da un elevato know-how tecnico in campo industriale, grande capacità produttiva, supporto al cliente in fase di progettazione e totale flessibilità in termini di produzione di generatori fuori standard interamente customizzati sulle specifiche esigenze del cliente”. Segui ICI Caldaie su LinkedIn o www.icicaldaie.com

28

Aprile | April 2021

.it

BEVERAGE INDUSTRY


beverage industry

machinery & development

Maximum efficiency and low impact on the environment

I

CI Caldaie is a company boasting more than 60 years of history and experience in energy management and heat production; it is a benchmark among the companies in the sector of industrial and heating process steam generators. Thanks to its distinguishing innovative approach, it invests in research and development of projects that aim to create new energy efficient systems, exploring new technologies, and alternative energy sources. Among the latter, significant resources have been invested in research of discontinuous solutions (hydrogen and CO2 sequestering). ICI Caldaie specializes in the design and production of complete high-tech thermal systems. It provides management systems to any solution in order to reduce consumptions while optimizing the functioning of both the boiler and the equipment connected to it. Thanks to its extensive experience, it can also offer high-quality services to meet any management and monitoring requirements. No matter the requirement, ICI Caldaie always finds the most suitable solution to its customer’s plant safety, its energy efficiency, and environmental sustainability. ICI Caldaie has also developed a proprietary remote system to control the plants that is able to connect any boiler and equipment, right to the whole power plant, thus allowing the display of and intervention on any parameter of the plant, also remotely. ICI Caldaie boasts one-of-a-kind production capacity, thanks to its over 30,000 square metres’ indoor housing advanced equipment and machinery for standard production. Steam boilers for the food industry In its extensive experience, ICI Caldaie has developed specific products for food applications, integrated systems that can meet even the most demanding requirements, complete solutions tailored to specific features, all guaranteeing the highest efficiency and reliability. Case Study Company in Northern Italy. The previous steam generation plant for industrial processes consisted in a diathermic oil boiler, already running for more than 25 years, and an evaporator. The yield of this plant levelled off about 88%. The client has decided to strongly invest in the requalification of its heat power with a double goal: to reduce heat production costs, and to equip itself with a plant characterized by minimum emissions, well below the standard set by the strict norms regulating the sector, and chose devices and investment to maximize energy yield and reduce consumes.

With more than 60 years’ experience in energy management and heat production, ICI Caldaie is one of the leaders in the sector of industrial and heating process steam generators Technology provided: N. 2 steam generators with capacity 8,000 Kg/h each, equipped with: • First-stage economizer for feeding water pre-heating, • Second-stage condensing economizer for pre-heating the washing water, • Double-effect modulating feeding system to reduce electric consumption of feeding pumps and optimize the quantity of water into the generator, • Integrated burner with inverter regulator, oxygen control and efficiency control, • Water trap with heat recovery, • Generator performance management (load divider) for yield maximization. This plant has achieved many advantages • Higher yield • Lower emissions, levelled off 70 mg kW/h • Higher reactivity, from 3 hours to 30’, time necessary to reach output peak • Higher pickup capacity • Better steam strength • Lower preparation power • Lower operation stress, thanks to the decision to lower the pressure from 10 to 6 bar Real advantages • Yield of the plant: +8% Before = 88% After: 96% • Absorbed power: -90% Before = 104 kW After: 15 kW • Unit cost of steam: -20% • Cost saving: -21% • Profit from white certificates: 15,000€/ year The customer’s feedback on ICI Caldaie “ICI Caldaie has been a winning choice since it is a young and dynamic company, characterized by remarkable technical know-how in industrial field, great production capacity, customer assistance during design stage and total flexibility as regards production of non-standard generators, fully customized upon customer’s requirements.” Follow ICI Caldaie on LinkedIn or www.icicaldaie.com

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Aprile | April 2021

29


marketing & strategy

beverage industry

Marco Pesaresi è il nuovo direttore generale di Ferrarelle S.p.A. “Sono orgoglioso di poter contribuire al successo di una realtà 100% italiana, un simbolo di eccellenza in tutto il mondo che ha scelto di farsi portavoce di un importante messaggio di sostenibilità”

M

arco Pesaresi è il nuovo Direttore Generale di Ferrarelle S.p.A., proprietaria dei marchi Ferrarelle, Vitasnella, Fonte Essenziale, Boario, Natía, Santagata, Roccafina e distributore esclusivo per la penisola del brand Evian. Nello svolgimento delle sue attività, Pesaresi riporterà direttamente al Presidente, Carlo Pontecorvo, e si occuperà di sviluppare ulteriormente le strategie commerciali del Gruppo in Italia e sui mercati internazionali. Marco Pesaresi arriva in Ferrarelle dopo un’esperienza trentennale maturata nelle aree del Sales, Marketing e Trade Marketing come manager per alcuni dei maggiori colossi internazionali nel settore dei FMCG, quali Coca-Cola HBC, Unilever e Sab Miller. “Accogliamo con piacere Marco Pesaresi nel nostro team, siamo certi che la sua professionalità e la sua esperienza giocheranno un ruolo fondamentale nel processo di crescita del gruppo Ferrarelle – ha commentato Carlo Pontecorvo, Presidente Ferrarelle S.p.A. – Insieme potremo continuare a creare valore sul mercato e rispondere in maniera efficace alle nuove sfide che ci impone il contesto attuale”. “Sono orgoglioso di poter contribuire al successo di una realtà 100% italiana, un simbolo di eccellenza in tutto il mondo che ha scelto di farsi portavoce di un importante messaggio di sostenibilità – ha dichiarato Marco Pesaresi, nuovo Direttore Generale – Il mio intento è quello di continuare a sviluppare il ruolo di Ferrarelle, come punto di riferimento per clienti e consumatori, valorizzandone i brand e cogliendo nuove opportunità di crescita”. Nel percorso di selezione ed inserimento del nuovo manager, Ferrarelle è stata affiancata anche il Prof. Massimo Bergami, Founding Dean e CEO della Bologna Business School, nonché Professore Ordinario presso l’Università di Bologna dove insegna Comportamento Organizzativo. Ferrarelle SpA Ferrarelle SpA è il quarto gruppo italiano a volume nel settore delle acque minerali ed è proprietaria dei marchi Ferrarelle, Vitasnella, Fonte Essenziale, Boario, Natía, Santagata, Roccafina e distributore esclusivo per la penisola del brand Evian. La società è in espansione anche all’estero e con Ferrarelle e Natía è in distribuzione in USA, Regno Unito, Francia, Spagna, Germania, Danimarca, Russia, Israele, Giappone, Hong Kong, Taiwan. Da agosto 2017 il gruppo è inoltre proprietario di Amedei, azienda italiana di produzione di cioccolato d’alta gamma.

30

Aprile | April 2021

.it

BEVERAGE INDUSTRY


beverage industry

marketing & strategy

Marco Pesaresi is the new general manager of Ferrarelle S.p.A.

M

arco Pesaresi is the new General Manager of Ferrarelle S.p.A., owner of the Ferrarelle, Vitasnella, Fonte Essenziale, Boario, Natía, Santagata, Roccafina brands and exclusive distributor for the peninsula of the Evian brand. Carrying out its activities, Pesaresi will report directly to the Chairman, Carlo Pontecorvo, and will be responsible for further developing the Group’s commercial strategies in Italy and on international markets. Marco Pesaresi comes to Ferrarelle after thirty years of experience gained in the areas of Sales, Marketing and Trade Marketing as a manager for some of the major international giants in the FMCG sector, such as Coca-Cola HBC, Unilever and Sat Miller. “We are pleased to welcome Marco Pesaresi to our team, we are sure that his professionalism and experience will play a fundamental role in the growth process of the Ferrarelle group - commented

“I am proud to take part in the success of a 100% Italian reality, a symbol of excellence all over the world that has chosen to be the spokesperson for an important message of sustainability” Carlo Pontecorvo, President of Ferrarelle S.p.A. - Together we will be able to continue to create value on the market and respond effectively to the new challenges that the current context imposes on us”. “I am proud to have the opportunity to contribute to the success of a 100% Italian company that represents the excellence all over the world and that has chosen to be the spokesperson for an important message of sustainability declared Marco Pesaresi, new General Manager - My intent is to continue developing Ferrarelle’s role as a point of reference for clients and consumers, enhancing their brands and seizing new growth opportunities “. In the process of selecting and hiring the new manager, Ferrarelle was also supported by Prof. Massimo Bergami, Founding Dean and CEO of the Bologna Business School. Ferrarelle SpA Ferrarelle SpA is the fourth largest Italian group by volume in the mineral water sector and is the owner of the brands Ferrarelle, Vitasnella, Fonte Essenziale, Boario, Natía, Santagata, Roccafina and the exclusive distributor for the peninsula of the Evian brand. The company is also expanding abroad and with Ferrarelle and Natía it is in distribution in the USA, UK, France, Spain, Germany, Denmark, Russia, Israel, Japan, Hong Kong, Taiwan. Since August 2017, the group has also owned Amedei, an Italian company producing highend chocolate.

Marco Pesaresi, nuovo Direttore Generale di Ferrarelle S.p.A.

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Aprile | April 2021

31


machinery & development

beverage industry

5 trattamenti per 1.000 applicazioni Ogni trattamento che Techno Mida svolge ha delle peculiarità ben distinte e, in alcuni casi, l’arma vincente è unirle tra loro creando un doppio rivestimento in cui le lacune del primo possano essere colmate con l’apporto del secondo

L

’azienda affonda le sue radici nel lontano 1949, anno in cui, col nome di Mida, viene costituita a Milano dall’ingegnere chimico Erminio Paronitti. Nel 1985 Viene acquistata da Giorgio Pozzi. Nel 1988 l’azienda si trasferisce nella sede attuale di Cornegliano Laudense (Lodi) dove dal 2007 si dedica esclusivamente all’attività di contoterzista offrendo molteplici proposte che rappresentano sia la tradizione che l’innovazione nel campo dei rivestimenti antiusura, anticorrosione e anti-adesione: il flash cromo duro, la cromatura dura a spessore, il DLC

5 treatments for 1,000 applications

(Diamond Like Carbon), l’ossido di silicio “antisticking” (anti incollaggio). A tali trattamenti vengono sottoposti particolari in acciaio, acciaio inox, alluminio, ottone e rame destinati, soprattutto, ai comparti dello stampaggio delle materie plastiche, al settore alimentare, della meccanica di precisione, packaging e farmaceutico. L’ossido di silicio “anti-sticking”, economico e tecnicamente avanzato rispetto ai tradizionali trattamenti fluoro-polimeri, è un rivestimento idrofobo permanente che riduce in modo drastico la bagnabilità e l’incollaggio delle superfici. 5 trattamenti per 1.000 applicazioni Ogni trattamento che Techno Mida svolge ha delle peculiarità ben distinte e in alcuni casi l’arma vincente è unirle tra loro creando un doppio rivestimento in cui le lacune del primo possano essere colmate con l’apporto del secondo, “matrimonio” possibile fra flash cromo duro o cromatura dura a spessore e DLC, flash cromo duro o cromatura dura

a spessore e ossido di silicio, e flash cromo duro e ossido di silicio anti-sticking. Il più duro è il DLC, il più spesso è il cromo duro, il più antiaderente è l’ossido silicio anti-sticking • Flash cromo duro: temperatura di deposizione: 65°C; spessore riportato: 1° 10 µm; durezza: 1.200 Vickers. • Cromatura dura a spessore: temperatura di deposizione: 65°C; spessore riportato: da 0,01 mm a più decimi di millimetro; durezza: 68 Rockwell. • DLC: temperatura di deposizione: 120°C; spessore riportato: dai 2,5 ai 4 µm; durezza: 2.500 Vickers. • Ossido di silicio (SiOx): temperatura di deposizione: 60-100°C; spessore riportato: dai 0,5 ai 4 µm; durezza: 400-500 Vickers. • Ossido di silicio “anti-sticking”: temperatura di deposizione: 80- 120°C; spessore riportato: dai 0,5 ai 4 µm; durezza: 1.200 Vickers. Tutti i rivestimenti che Techno Mida propone sono conformi per il contatto diretto con gli alimenti.

Every Techno Mida treatment has very distinct characteristics and, in some cases, the key to success is to combine them to create a double coating in which the second makes up for what the first is lacking

T

he company was established in Milan in 1949, under the name of Mida, by the chemical engineer Erminio Paronitti. It was acquired by Giorgio Pozzi in 1985. In 1988, the company moved to its current headquarters in Cornegliano Laudense (Lodi) where, since 2007, it has been focusing exclusively on subcontracting, offering multiple proposals that represent both tradition and innovation in the field of wear-resistant, anticorrosive and anti-stick coatings: flash hard chrome, hard chrome plating, DLC (Diamond Like Carbon), “anti-sticking” silicon oxide. These treatments are applied to parts in steel, stainless steel, aluminium, brass, and copper intended for use, above all, in plastic moulding sectors, the food industry, precision mechanics, packaging and pharmaceuticals. “Anti-sticking” silicon oxide, economical and technically advanced compared to traditional fluoropolymer treatments, is a permanent hydrophobic coating that drastically reduces surface wettability and sticking. 5 treatments for 1,000 applications Every Techno Mida treatment has very distinct characteristics and, in some cases, the key to success is to combine them to create a double coating in which the second makes up for what the first is lacking, a

32

Aprile | April 2021

possible “marriage” between flash hard chrome or hard chrome plating and DLC, flash hard chrome or hard chromium plating and silicon oxide, and Flash hard chrome and anti-sticking silicon oxide. DLC is the harder, hard chrome the thicker, and silicon oxide the more anti sticking • Flash hard chrome: deposition temperature: 65°C; layer thickness: 1° 10 µm; hardness: 1200 Vickers • Hard chrome plating: deposition temperature: 65°C; layer thickness: from 0.01 mm to several tenths of a millimetre; hardness: 68 Rockwell. • DLC: deposition temperature: 120°C; layer thickness: from 2.5 to 4 µm; hardness: 2500 Vickers. • Silicon oxide (SiOx): deposition temperature: 60100°C; layer thickness: from 0.5 to 4 µm; hardness: 400-500 Vickers. • Anti-sticking silicon oxide: deposition temperature: 80-120°C; layer thickness: from 0.5 to 4 µm; hardness: 1200 Vickers. All the treatments by Techno Mida are direct contact food grade coatings.

.it

BEVERAGE INDUSTRY



machinery & development

beverage industry

ASTRO Demeter: soluzioni di chiusura avanzate per l’olio d’oliva Le chiusure Demeter e il versatore Galileo sono le proposte Astro per chi produce e confeziona l’olio d’oliva, progettate per rispondere a ogni esigenza specifica legata all’imbottigliamento dell’olio di oliva e degli oli alimentari in genere

L

e vendite di olio di oliva, in particolare l’extra vergine, sono in forte crescita in tutto il mondo. Nel 2020 si è toccato il record storico di acquisti al dettaglio con 3,1 miliardi di kg: l’Italia è il paese con il consumo procapite più elevato ma ormai l’olio di oliva è consumato stabilmente ai quattro angoli del mondo. Il merito di questo successo va alle sue comprovate proprietà nutrizionali e salutistiche, a cui

si accompagna la diffusione della Dieta Mediterranea, patrimonio UNESCO dell’umanità, di cui esso è uno dei pilastri. L’importanza del sistema di chiusura Un prodotto così pregiato deve essere adeguatamente protetto in fase di confezionamento, per preservarne nel tempo tutte le proprietà organolettiche. L’olio è, infatti, delicato e facilmente soggetto alla ossidazione in caso di contatto prolungato con l’aria. La qualità del sistema di chiusura gioca quindi un ruolo fondamentale per mantenerne inalterati sapore e colore, evitando ogni cessione di gusto. Accanto alla protezione, essa deve garantire un perfetto dosaggio, senza versamenti eccessivi o fastidiose colature lungo il collo della bottiglia. Le proposte Astro per chi produce e confeziona l’olio d’oliva Le chiusure Demeter e il versatore Galileo sono stati progettati per rispondere a ogni esigenza specifica legata all’imbottigliamento dell’olio di oliva e degli oli alimentari in genere.

Astro Demeter: advanced sealing solutions for olive oil Demeter closures and the Galileo pourer are Astro proposals for olive oil producers and packagers, designed to meet all specific requirements for bottling olive oil and edible oils in general

S

ales of olive oil, especially extra virgin, are growing strongly all over the world. In 2020, the historic record of retail purchases was reached with 3.1 billion kg: Italy is the country with the highest per capita consumption but olive oil is now consumed in the four corners of the globe. The credit for this success goes to its proven nutritional and health properties, which are accompanied by the spread of the Mediterranean Diet, UNESCO World Heritage, of which it is one of the pillars.

34

Aprile | April 2021

The importance of the sealing system Such a valuable product must be adequately protected during packaging to preserve all its organoleptic properties over time. Oil is, in fact, delicate and easily subject to oxidation in the event of prolonged contact with air. The quality of the sealing system therefore plays a fundamental role in keeping flavour and colour unaltered, avoiding any loss of taste. In addition to protection, it must ensure perfect dosage, without excessive spillage or annoying drips down the neck of the bottle.

Astro Demeter: protezione assoluta e versatilità Disponibili in una quantità di altezze e diametri, le chiusure Demeter si adattano a tutti i contenitori disponibili nel mercato. Si caratterizzano per l’effetto barriera al 100%, proteggendo a lungo il gusto originale del prodotto, che si conserva pieno e armonioso, ricco e delicato come il primo giorno. A questo si aggiunge la massima funzionalità: il vasto assortimento di versatori (a foro libero, a campana, a 6 o 12 fori rompiflusso e telescopico Galileo) consente molteplici soluzioni di confezionamento, per un versamento e dosaggio ottimali, senza gocciolamenti o perdite. Galileo: il versatore geniale “made in Astro” Per offrire il massimo livello di funzionalità possibile all’utilizzatore finale, Astro ha creato e brevettato Galileo, versatore telescopico di nuova concezione. Galileo fuoriesce automaticamente in fase di apertura della bottiglia: il dosaggio è sempre perfetto, privo di colature. È ideale anche per gli aceti balsamici di alta qualità.

Astro proposals for olive oil producers and packagers Demeter closures and the Galileo pourer have been designed to meet all specific requirements for bottling olive oil and edible oils in general. Astro Demeter: absolute protection and versatility Available in a variety of heights and diameters, Demeter closures fit all containers on the market. They are characterised by a 100% barrier effect, protecting the original taste of the product for a long time, which remains as full and harmonious, rich and delicate as on the first day. In addition to this, they are highly functional: the wide range of pourers (free-hole, bell-shaped, 6 or 12-hole flow-breaker and Galileo telescopic) allows multiple packaging solutions for optimal pouring and dosing without dripping or leakage. Galileo: the ingenious pourer “Made In Astro” To offer the highest possible level of functionality to the end user, Astro has created and patented Galileo, a newly designed telescopic pourer. Galileo automatically comes out when opening the bottle: the dosage is always perfect, free of dripping. It is also ideal for high-quality balsamic vinegars.

.it

BEVERAGE INDUSTRY



machinery & development

beverage industry

La scelta di fornire solo soluzioni all’avanguardia

WS adotta i più recenti standard in termini di qualità del prodotto, risparmio energetico e massimizzazione della produzione, rispettando al contempo le più stringenti normative su igiene e sicurezza

W

S, nata nel 2005, si propone come fornitore di impianti di processo per l’industria del beverage. Negli anni WS si è costruita un’ottima reputazione nel campo della produzione industriale delle bevande, ottenendo cooperazioni con i maggiori attori del settore, quali Coca Cola, Pepsi Cola, Nestlé Waters e OranginaSchweppes, e con investitori privati per l’installazione di nuovi impianti produttivi, spesso green field, nei Paesi emergenti. WS ha adottato i più recenti standard in termini di qualità del prodotto, risparmio energetico e massimizzazione della produzione, rispettando al contempo le più stringenti normative su igiene e sicurezza. Tutti i sistemi proposti sono interamente concepiti e progettati per rispondere alle richieste in termini di proprietà microbiologiche, fisico-chimiche, e organolettiche; l’intero processo produttivo e lo sviluppo software sono gestiti internamente, e anche installazione e commissioning sono effettuati mediante risorse WS. I prodotti proposti da WS per l’industria del beverage sono:

36

Aprile | April 2021

- impianti di purificazione acqua (filtrazione meccanica, microfiltrazione, osmosi inversa, disinfezione, sterilizzazione, stoccaggio, ecc.) progettati conformemente alle esigenze del cliente ed alle analisi dell’acqua da trattare; - sistemi di dissoluzione zucchero (a singolo batch, doppio batch e in continuo fino a 35.000 l/h); - sale sciroppi semiautomatiche e automatiche; - sistemi premix; - pastorizzatori flash; - generatori di ozono; - sistemi di carbonatazione (acqua, vino, birra, bibite); - impianti di miscelazione in linea per sciroppo e altri ingredienti; - sistemi di microfiltrazione sanificabili a vapore (succhi di frutta, birra, vino, ecc.); - impianti di mineralizzazione; - sistemi di preparazione soluzioni non-chimiche di risciacquo e disinfezione bottiglie (generatori di ozono) e preparatori di soluzioni chimiche (acido peracetico, perossido di idrogeno, cloro, ecc.); - sistemi di preparazione acqua sterile; - sistemi CIP manuali ed automatici. Grazie all’esperienza acquisita, oggi WS è ampiamente presente a livello mondiale anche con soluzioni chiavi in mano che includono sistemi ausiliari (sistemi di raffreddamento, caldaie, ecc.). La filosofia aziendale è quella di realizzare sistemi affidabili e di alta qualità, equipaggiati con componentistica top brand: Alfa Laval, Endress+Hauser, Pall, Anton Paar, Siemens, Festo, Spirax Sarco sono le marche che il cliente troverà abitualmente sugli impianti WS. La scelta di fornire solo soluzioni all’avanguardia ha portato WS ad essere insignita del titolo di integratore ufficiale di Alfa Alval. Tra le numerose referenze, rilevante è la fornitura di due pastorizzatori per riempimento asettico ad

Orangina-Schweppes in Francia; inoltre è significativo l’inserimento di WS nella lista ufficiale dei fornitori autorizzati di Nestlé Waters per i sistemi di purificazione dell’acqua. Tra le ultime forniture (2016) in ordine temporale, WS può vantare un impianto di processo completo per la produzione di soft drinks a Las Vegas (USA): dal trattamento dell’acqua al pastorizzatore del prodotto finito per hot fill, passando per la preparazione dello sciroppo, come anche il sistema CIP. WS considera il Servizio Clienti uno dei punti fondamentali per il raggiungimento del successo: l’intero business, il marketing, le vendite e I profitti, tutto è basato sulla soddisfazione del cliente e dunque il personale addetto al Servizio post-vendita è costantemente aggiornato al fine di trovare la miglior soluzione nel minor tempo possibile per supportare il business del cliente. Sistema PREMIX “BLENDSYSTEM M” La crescente fiducia dimostrata dal mercato nei confronti degli impianti di WS, ha consentito un significativo sviluppo della tecnologia di blending per la produzione di CSD sino a raggiungere un alto grado di specializzazione nella realizzazione di sistemi premix a controllo massico, chiamati BLENDSYSTEM M. Il BLENDSYSTEM M è una unità per la preparazione di bevande, completamente preassemblata su telaio per la massima semplicità di trasporto e installazione. È concepita principalmente per la produzione di soft drinks addizionati di anidride carbonica (CSD), ma anche di acqua gasata (CMW) e acqua piatta (addizionata di azoto per incrementare la resistenza meccanica della bottiglia). La quantità richiesta di ingredienti viene misurata accuratamente e dosata in un processo continuo controllato elettronicamente. L’apparecchiatura, realizzata per garantire i più elevati standard qualitativi e una produzione qualitativamente costante anche in condizioni di cambio formato piuttosto impegnative, è completamente

.it

BEVERAGE INDUSTRY


beverage industry

preassemblata su telaio in acciaio inox a sezione circolare per la massima pulibilità e si compone generalmente dei seguenti sottosistemi: - deaerazione acqua in ingresso (o di azoto in caso di produzione di acqua piatta): la rimozione dei gas incondensabili viene effettuata mediante pompa da vuoto, che garantisce un livello di ossigeno disciolto a valori inferiori a 1 ppm (e inferiori a 0,5 ppm in caso di deaerazione a doppio stadio); - dosaggio di anidride carbonica: l’iniezione di anidride carbonica viene effettuata mediante una valvola modulante e un trasmettitore di portata massico in

.it

BEVERAGE INDUSTRY

maniera proporzionale alla quantità di acqua trasferita dal serbatoio di deaerazione; la portata d’acqua viene misurata mediante un trasmettitore di portata magnetico; uno speciale sistema di iniezione e miscelazione del gas, specificamente sviluppato da WS, consente una intima miscelazione con l’acqua da trattare e, conseguentemente, un ottimale perlage del prodotto; il tasso di anidride carbonica disciolta viene quindi mantenuto nel tank di ricevimento prodotto grazie al software di supervisione che tiene sotto controllo eventuali fluttuazioni nella temperatura di alimentazione dell’acqua o di stoccaggio del prodotto stesso; la concentrazione dell’anidride carbonica effettivamente disciolta nel prodotto viene verificato mediante una unità carbometrica installata sulla linea di alimentazione della riempitrice; - dosaggio e miscelazione dello sciroppo: l’iniezione dello sciroppo, alimentato inizialmente a un piccolo serbatoio di stoccaggio con atmosfera modificata e

machinery & development

arricchita di anidride carbonica per evitare qualsiasi fenomeno ossidativo, avviene mediante una valvola modulante sanitaria e un misuratore di portata massico in maniera proporzionale alla quantità di acqua trasferita dal serbatoio di deaerazione; il flussimetro massico consente inoltre di verificare in continuo l’effettiva densità dello sciroppo in arrivo all’impianto, permettendo di compensare istantaneamente il dosaggio e stabilizzare quindi, entro i limiti, la concentrazione zuccherina del prodotto finito; analogamente, in caso di produzione di prodotti diet, uno specifico rifrattometro consente la gestione ottimale dell’iniezione di sciroppo anche in presenza di eventuali fluttuazioni nella concentrazione del prodotto in arrivo dalla sala sciroppi; un secondo rifrattometro, installato sulla linea di alimentazione della riempitrice, consente la verifica del prodotto in continuo e, se necessaria, la correzione dello stesso; analogamente la strumentazione consente di minimizzare gli sprechi di sciroppo e prodotto durante le fasi transitorie di avvio e arresto della produzione consentendo rapporti di dosaggio acqua-sciroppo fino a 1:1. Sono disponibili soluzioni personalizzate per il raffreddamento del prodotto, progettate su misura del cliente in funzione delle condizioni ambientali. Il software del premix massico BLENDSYSTEM M è concepito per garantire i più raffinati risultati in termini di dosaggio, restando di semplice gestione grazie all’interfaccia user friendly. Il programma consente la registrazione e la visualizzazione grafica dell’andamento dei principali parametri di produzione nonché il calcolo e la registrazione dei parametri statistici ca, cp e cpk. L’apparecchiatura è completa di bus di campo (MPI, Profibus o Ethernet) per l’integrazione completa alla linea di imbottigliamento e per la gestione delle fasi di produzione e CIP.

Aprile | April 2021

37


machinery & development

beverage industry

The choice of providing only state-of-the-art solutions WS meets new standards for product quality, energy saving and maximum plant output while complying with the strictest criteria for hygiene and safety

W

S is a company, founded in 2005, working as process equipment supplier for the beverage industry. During these years, WS has achieved a very good reputation in the beverage industry field, managing to cooperate with the major global players, such as Coca Cola, Pepsi Cola, Nestlé Waters and Orangina-Schweppes, and with private investors installing new production facilities, quite often green fields, in emerging Countries. WS has met new standards for product quality, energy saving and maximum plant output while complying with the strictest criteria for hygiene and safety. All the devices are entirely conceived and designed to guarantee the best requirements in terms of microbiological, physical-chemical and organoleptic properties; the entire production process and software development are managed internally, as well as installations and commissionings which are carried out with WS’s own resources. WS products for beverage industry are: - water purification plants (mechanical filtration, microfiltration, reverse osmosis, UV disinfection, sterilisation) designed according to the customer’s exigencies and the chemical analysis; - sugar dissolving systems (single batch, double batch and continuous up to 35.000 l/h); - semiautomatic and automatic syrup rooms; - premix units; - flash pasteurising units; - ozone generators; - carbonating equipment (water, wine, beer, soft drinks); - in line syrup blending systems and ingredients mixing systems; - steam sterilisable microfiltering systems (juices, beer, wine); - mineralising equipment; - equipment for preparation of non-chemical bottles rinsing and disinfecting solutions (such as ozone) and chemical solutions preparing devices (peracetic acid, hydrogen peroxide, chlorine, etc.); - equipment for the preparation of sterile water; - manual and automatic CIP systems. Thanks to its skill and process expertise, today WS is widely present worldwide even with turnkey solutions including ancillary equipment (cooling equipment, boilers, etc.). WS’s philosophy is to manufacture high-quality and reliable equipment, equipped only with top brand components: Alfa Laval, Endress+Hauser, Pall,

38

Aprile | April 2021

Anton Paar, Siemens, Festo, Spirax Sarco are the typical components WS’s customers will find on their plants. The choice of providing only state-of-the-art solutions has brought this company to be appointed as officially authorized integrator by Alfa Laval. Between main technical references, WS can list the supply of two fruit juice tubular flash pasteurizers for aseptic filling to Orangina-Schweppes in France; furthermore, it is also significant to point out that WS is included in Nestlé Waters’ authorized suppliers list for water purification systems: recently, an important contract for the supply of a top-technology water treatment plant in the far East has been finalized. Amongst last supplies (early 2016), WS also boasts a complete line for soft drinks production in Las Vegas – USA (Coca Cola co-packer): from water treatment to hot fill pasteurizer, through sugar syrup preparation and ingredients mixing, also including CIP equipment. WS consider Customer Service one of the greatest keys to success: entire business, marketing, sales and profits depend on customers’ satisfaction so the after sales team is constantly trained to perform the simplest solution in the shortest possible time to support the customer’s business. “BLENDSYSTEM M” PREMIX Unit The growing market’s confidence gained by process plants manufactured by WS, allowed a continuous development of blending technology for carbonated soft drinks (CSD) production to such an extent that WS reached a very high level of specialisation in manufacturing mass controlled blending systems, named BLENDSYSTEM M. The BLENDSYSTEM M is a piece of equipment for preparing beverages, completely preassembled on a skid for an easy and quick shipment and installation, conceived mostly for the production of carbonated soft drinks (CSD), but also carbonated mineral water (CMW) and still water (charged with nitrogen in order to increase the mechanical resistance of the bottle). The required quantity of ingredients (water, syrup, and CO2) is carefully measured and dosed in an electronically controlled continuous process. The whole system, realized to guarantee the highest qualitative standards and a qualitatively constant production, also running in conditions of considerable format change, is completely preassembled on stainless steel circular-section skid for an easy and efficacious cleaning. It usually includes the following subsystems: - inlet water deaeration: a vacuum pump removes incondensable gases; the pump is conceived to maintain the dissolved oxygen level below 1 ppm values; - carbon dioxide dosing (or nitrogen in case of still mineral water production): a modulating valve and a mass flow rate transmitter inject carbon dioxide in quantity that is proportional to water quantity loaded to the deaeration tank; the water flow rate is measured by a magnetic flow rate transmitter. A special gas injecting and mixing system - specifically

developed by WATER SYSTEMS - performs a careful mixing with the water to be treated and, hence, best results in terms of product perlage; the carbon dioxide concentration is maintained constant in the product receiving tank by a supervising software, which checks possible fluctuations in temperature of feeding water and in product buffer tank; the effective dissolved carbon dioxide concentration in the product is checked using a carbometric unit, installed on the filling machine feeding line; - syrup dosing and mixing: at first syrup is stored in a small buffer tank, whose atmosphere is modified and enriched with carbon dioxide, in order to avoid oxidation. Syrup injection is made by a sanitary design modulating valve and a mass flow rate transmitter in a quantity which is proportional to the water amount fed from the deaeration tank; furthermore, the use of a mass flow rate transmitter also allows to check constantly the effective density of the inlet syrup and therefore to compensate immediately for the dosing and to stabilize the sugar concentration in the end product within established bounds. Analogously, when producing diet beverages, a specific refractometer allows the constant check of syrup injection also in case of flow rate fluctuations from syrup room; a second refractometer, installed on the filler feeding line, allows the continuous product check and, if necessary, its adjustment. Similarly, the instruments minimize waste of both syrup and product during transitory phases of production, such as start and stop, thence allowing water-syrup dosing ratio up to 1:1. Furthermore, customized solutions for product cooling are also available, depending on the environmental conditions of the system installation. The supervising software loaded on the mass premix unit - BLENDSYSTEM M - is conceived to guarantee the best results in terms of dosing, offering at the same time an easy control by a friendly user interface; this software enables on one hand to set the main production parameters and visualize their state graphically and on the other hand to set the statistics parameters (ca, cp e cpk) connected to that kind of production. Using a more advanced version of this software, associated with specific instruments, it is also possible to control automatically saccharose inversion, so that the need of intervention by laboratory technicians is reduced. The equipment is equipped with field buses (MPI, Profibus or Ethernet) for a complete integration in the bottling line and the control of production, cleaning and sanitizing processes.

.it

BEVERAGE INDUSTRY



machinery & development

beverage industry

Controllo di precisione di forza e coppia con i motori LinMot Pamoco presenta i motori rotativi lineari progettati per sfruttare i vantaggi della combinazione meccanica di due servomotori elettrici nel più piccolo spazio di installazione possibile

I

motori rotativi lineari PR02 sono stati attentamente progettati per sfruttare i vantaggi della combinazione meccanica di due servomotori elettrici nel più piccolo spazio di installazione possibile. Di conseguenza, questo dispositivo “pronto per l’uso” offre al costruttore della macchina un componente che consente la realizzazione di movimenti lineari e rotativi complessi nel modo più semplice possibile. Lo speciale design consente di ridurre al minimo la massa in movimento, permettendo di utilizzare la piena dinamica per il ciclo della macchina. Entrambi i motori, ovviamente, possono essere azionati indipendentemente o sincronizzati. Inoltre, il sottile alloggiamento garantisce spazio per numerose utili opzioni. Il sistema di alimentazione dell’aria consente di attivare pinze pneumatiche o realizzare applicazioni di vuoto attraverso l’albero cavo. In alternativa, uno

spintore pneumatico può azionare meccanicamente le pinze come movimento lineare indipendente o espellere gli elementi afferrati. Una possibile MagSpring integrata compensa passivamente la massa del carico e può impedire l’abbassamento dell’asse in stato di mancata alimentazione. È possibile integrare dei sensori di forza e di coppia se la valutazione della corrente assorbita non è sufficientemente precisa per l’applicazione. Questi sensori consentono di realizzare in maniera semplice processi ad alta precisione, riproducibili e registrabili come richiesto dall’industria farmaceutica o nelle applicazioni dell’Industria 4.0 in generale. Grazie a una costruzione “razionale”, gli utenti beneficiano infine di un design che garantisce superfici facili da pulire e un frontale in acciaio inossidabile opzionale per quelle applicazioni che presentano specifici requisiti relativi alla pulizia delle superfici. • Design razionale con particolare attenzione all’ottimizzazione della propria massa mobile e alla massima efficienza energetica / dinamica per il processo della macchina • Design igienico con superfici facili da pulire, frontale in acciaio inossidabile opzionale o alloggiamento completo in acciaio inossidabile • Equipaggiato opzionalmente con sensore di coppia e forza per un controllo di alta precisione in anello chiuso

I motori lineari rotativi della serie PR02 sono disponibili con corsa massima di 300 mm, forza massima di 572 N e coppia massima di 10 Nm The linear rotary motors of the PR02 series are available with a maximum stroke of 300 mm, a maximum force of 572 N and a maximum torque of 10 Nm

• Albero cavo per passaggio aria vuoto / pneumatico (opzionale) • Integrazione spintore per l’azionamento meccanico delle pinze o l’espulsione degli elementi in presa (opzionale) • Con MagSpring® per la compensazione del carico verticale (opzionale) I motori lineari rotativi della serie PR02 sono disponibili con corsa massima di 300 mm, forza massima di 572 N e coppia massima di 10 Nm. Una completa gamma di azionamenti con interfaccia con i più diffusi bus di campo è disponibile per il controllo dei motori PR02.

Precision control of force and torque with LinMot motors Pamoco presents linear rotary motors designed to combine the advantages of a mechanical combination of two electromagnetic servo motors in the smallest possible installation space

P

R02 linear rotary motors are designed in attention to combine the advantages of a mechanical combination of two electromagnetic servo motors in the smallest possible installation space. As a result, this ready-to-use machine element offers the machine builder a component that allows the realization of complex linear and rotating movements in the simplest possible way. The special design minimizes its own moving mass allowing the use of their full dynamics for the real machine process. Both motors, of course, can be operated independently or synchronised. In addition, the slim housing offers space for numerous useful options. The air feed-through system allows to activate pneumatic grippers or realization of vacuum applications through the hollow shaft. Alternatively, a pneumatic pusher can actuate grippers mechanically as an independent linear motion or eject gripped elements. An integrated MagSpring passively compensates load mass and can prevent axis from lowering in de-energized state. There is even room for a calibrated force and torque sensor if evaluation of direct motor current is too inaccurate. Those sensors allow simple realization of high precise, reproducible, and

40

Aprile | April 2021

recordable processes as required in pharmaceutical industry or in Industry 4.0 applications in general. With the smart construction, users also benefit from the hygienic design with easy-to-clean surfaces and optional stainless-steel front for applications with special requirements for the surface to be cleaned. • Smart design with focus on optimized own moving mass and highest energy efficiency / dynamics for machine process • Hygienic design with easy-to-clean surfaces, optional stainless steel front or complete stainless steel housing • Optionally equipped with torque and force sensor for high precision closed loop force control • Hollow shaft for vacuum / pneumatic air feed-through • Integration of pusher for mechanical actuation of grippers or ejection of gripped elements • With MagSpring® for vertical load compensation The linear rotary motors of the PR02 series are available with a maximum stroke of 300 mm, a maximum force of 572 N and a maximum torque of 10 Nm. A complete range of drives with interface to the most popular field buses is available for controlling the PR02 motors.

.it

BEVERAGE INDUSTRY



marketing & strategy

beverage industry

Nestlé acquisisce Essentia e si espande nel segmento dell’acqua funzionale premium “Con l’aggiunta di Essentia continuiamo a trasformare e posizionare al meglio la nostra attività idrica per una crescita redditizia a lungo termine negli Stati Uniti e nel mondo”

N

estlé USA ha annunciato di aver acquisito Essentia Water (“Essentia”), un marchio premium di acqua funzionale con sede a Bothell, Washington. Essentia è apripista per l’acqua alcalina ionizzata da più di vent’anni ed è il marchio leader negli Stati Uniti in quel comparto. Le vendite di Essentia nel 2020 sono state di 192 milioni di dollari. Questa transazione fa parte della continua trasformazione di Nestlé del suo business globale dell’acqua, annunciata nel giugno 2020. La società sta affinando il suo portafoglio per concentrarsi sui marchi internazionali di acqua minerale e premium e su prodotti per l’idratazione sana, come l’acqua funzionale. Ciò fa seguito all’accordo per la vendita dei marchi regionali di acqua sorgiva statunitense e canadese di Nestlé, del business dell’acqua purificata e del servizio di consegna di bevande annunciato a febbraio. “Con l’aggiunta di Essentia continuiamo a trasformare e posizionare al meglio la nostra attività idrica per una crescita redditizia a lungo termine negli

Stati Uniti e nel mondo”, ha affermato Steve Presley, Presidente e CEO di Nestlé USA. “Siamo entusiasti di dare il benvenuto al team Essentia nella famiglia Nestlé mentre ampliamo il nostro portafoglio di acqua premium. Essentia ci offre una presenza importante nel segmento dell’acqua funzionale ad alta crescita e sostiene i nostri sforzi per cogliere opportunità seguendo le tendenze dei consumatori, come una sana idratazione.” Essentia Essentia è il marchio leader di acqua alcalina e il marchio numero 1 nella vendita di acqua in bottiglia nel canale naturale. L’azienda utilizza un processo proprietario per ionizzare l’acqua, offrendo un gusto pulito e morbido e un pH di 9,5 o superiore. Le vendite di Essentia nel 2020 sono state di 192 milioni di dollari. Essentia si unisce ai rinomati marchi Perrier®, S.Pellegrino®, San Pellegrino® e Acqua Panna® come parte del portafoglio Premium Waters di Nestlé USA.

Nestlé acquires Essentia and expands in premium functional water segment “With the addition of Essentia we continue to transform and best position our water business for long-term profitable growth here in the U.S. and globally”

42

Aprile | April 2021

N

estlé USA today that it has acquired Essentia Water (“Essentia”), a premium functional water brand headquartered in Bothell, Washington. Essentia pioneered ionized alkaline water more than twenty years ago and is the leading brand in that space in the U.S. Essentia’s 2020 sales were USD 192 million. This transaction is part of Nestlé’s continued transformation of its global water business, which was

announced in June 2020. The company is sharpening its portfolio to focus on international premium and mineral water brands and healthy hydration products, such as functional water. This follows the agreement to sell Nestlé’s U.S. and Canadian regional spring water brands, purified water business and beverage delivery service announced in February. “With the addition of Essentia we continue to transform and best position our water business for long-term profitable growth here in the U.S. and globally,” said Steve Presley, Chairman and CEO of Nestlé USA. “We are excited to welcome the Essentia team to the Nestlé family as we expand our premium water portfolio. Essentia gives us an immediate strong presence in the high-growth, functional water segment and supports our efforts to capture opportunities with emerging consumer trends such as healthy hydration.” Essentia Essentia is the leading alkaline water brand and the No. 1 selling bottled water brand in the natural channel. The company uses a proprietary process to ionize water, delivering a clean, smooth taste and a pH of 9.5 or higher. Essentia’s 2020 sales were USD 192 million. Essentia joins renowned brands Perrier®, S.Pellegrino®, San Pellegrino® and Acqua Panna® as part of the Premium Waters portfolio of Nestlé USA.

.it

BEVERAGE INDUSTRY



machinery & development

beverage industry

EASY.AirBox di A DUE: purificazione dell’aria per prodotti e processi sensibili EASY.AirBox non impiega sostanze chimiche, ma tecnologie di filtrazione e disinfezione dell’aria combinate tra loro per garantire la massima efficacia

A

DUE ha messo a punto il nuovo sistema EASY. AirBox per la purificazione dell’aria a contatto con processi o prodotti “sensibili”, ad esempio bevande (e loro ingredienti) naturali e quindi con ridotto contenuto di conservanti, per i quali si vuole una maggiore garanzia di protezione dalle possibili contaminazioni aeree. EASY.AirBox non impiega sostanze chimiche, ma tecnologie di filtrazione e disinfezione dell’aria (lampada igienizzante UV e filtro antibatterico HEPA H14) combinate tra loro per garantire la massima efficacia. Il suo funzionamento continuo abbatte in modo dinamico la contaminazione particellare e microbica nell’aria. Dal design igienico, in acciaio inossidabile, EASY. AirBox è un dispositivo semplice ed economico, di piccole dimensioni, di agevole e limitata manutenzione e bassi costi di esercizio. Essendo un’unità

EASY.AirBox di ADUE sfrutta varie tecnologie di trattamento EASY.AirBox by ADUE uses various treatment technologies

44

Aprile | April 2021

EASY.AirBox di ADUE: compatto e di semplice installazione EASY.AirBox by ADUE: compact and easy to install

stand-alone pronta per l’installazione, è facilmente e rapidamente integrabile anche in impianti esistenti, senza nessun fermo di produzione. La gestione del processo di purificazione è completamente automatizzata grazie al pannello di controllo retroilluminato, che visualizza tutte le informazioni di lavoro e permette la regolazione del flusso d’aria (portata da 30 a 300 m3/h). Allarmi previsti: sensore intasamento filtro, sensore UV, manutenzione. La macchina si compone di un prefiltro, con grado di filtrazione ISO coarse 55%, che funge da prima barriera filtrante, trattenendo più del 50% delle particelle 0,3 ÷ 10 µm. Tramite una ventola, l’aria viene aspirata attraverso il prefiltro e convogliata nella camera d’irraggiamento ad UV, dove è sottoposta a disinfezione grazie al bombardamento continuo di radiazioni UV-C, 254 nm per ottenere la massima azione germicida. Segue la filtrazione finale di sicurezza dell’aria con filtro HEPA H14 (grado di filtrazione 99.995%), che funge da barriera sterile, garantendo una riduzione dei patogeni di 5 log. Sono presenti 3 uscite separate per la gestione del flusso d’aria purificata, con la possibilità quindi di

collegare più utenze contemporaneamente. Sono possibili varie applicazioni: • Applicazione “INSIDE” per la protezione del prodotto immagazzinato all’interno di un serbatoio. Adatto per ogni tipo di fluido: acqua, sciroppo di zucchero, bevande finite, yogurt, latte, oli alimentari, ecc. Quando il livello del serbatoio è costante, EASY.AirBox garantisce un cuscinetto d’aria purificata sulla superficie del prodotto e impedisce l’ingresso di aria esterna che potrebbe contaminare lo stesso, mentre in fase di prelievo del fluido, l’aria purificata immessa da EASY. AirBox va a compensare l’abbassamento del livello, preservando il prodotto da contaminazioni esterne. EASY.AirBox può pressurizzare più serbatoi contemporaneamente. • Applicazione “ON SITE” per la protezione di aree di lavoro delimitate nel punto specifico di insufflazione dell’aria purificata: svuotamento, riempimento, tappatura, ecc. • Applicazione “IN SITE” per la protezione di zone di lavoro chiuse: aree di stoccaggio per materie prime, ingredienti e semilavorati, prodotti finali. Per ulteriori informazioni: www.adue.it - info@adue.it

.it

BEVERAGE INDUSTRY


beverage industry

machinery & development

EASY.AirBox by A DUE: Air purification for sensitive products & processes

Proteggi il tuo prodotto sensibile dalla contaminazione aerea Protect your sensitive product from airborne contamination

EASY.AirBox uses no chemicals, instead the treatment involves air filtration and disinfection technologies combined so as to ensure maximum effectiveness

A

DUE developed the new EASY.AirBox system for purifying the air in contact with “sensitive” processes or products, such as natural drinks (and their ingredients) distinguished by a low content of preservatives, for which a greater guarantee of protection from possible airborne contamination is required. EASY.AirBox uses no chemicals, instead the treatment involves air filtration and disinfection technologies (UV sanitizing lamp and HEPA H14 antibacterial filter), combined so as to ensure maximum effectiveness. The continuous operation dynamically reduces airborne particle and microbial contamination.

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Featuring hygienic design with stainless steel execution, EASY.AirBox is simple and cost-effective, small, service-friendly device with easy and limited maintenance and low running costs. Being a standalone unit ready for installation, it can be easily and quickly integrated into existing systems with no production downtime. The purification process is fully automated thanks to the backlit control panel, which displays all the operation information and allows the air flow adjustment (from 30 to 300 m3/h). Alarms included: filter clogging sensor, UV sensor, maintenance. The machine consists of a pre-filter, with ISO coarse 55% filtration degree, which performs a primary filtration, retaining more than 50% of the 0.3 ÷ 10 µm particles. The air is sucked through the pre-filter by means of a blower to be then conveyed into the UV irradiation chamber, where it undergoes disinfection thanks to the continuous UV-C radiation bombardment, 254 nm wavelength, to achieve maximum germicidal effect. Then the air is subjected to the final safety filtration with HEPA H14 filter (99.995% filtration degree), which acts as a sterile barrier, ensuring a 5 log pathogen reduction.

There are three separate outlets for managing the sterile air flow, with the possibility of connecting multiple utilities at the same time. The possible applications are listed below: • The “INSIDE” application to protect the product stored inside a tank. Suitable for every fluid type, i.e. water, sugar syrup, finished drinks, yogurt, milk, edible oils, etc. When the tank level is constant, EASY.AirBox ensures a sterile air headspace in contact with product surface and prevents outside air (that may cause contamination) from entering the tank. During the fluid withdrawal phase, the sterile air introduced by EASY.AirBox compensates the level lowering, thus preserving the product from external contamination. EASY.AirBox allows simultaneous pressurization of several tanks. • The “ON SITE” application for the protection of work areas delimited in the specific point of insufflation of sterile air: emptying, filling, capping areas, etc. • The “IN SITE” application for the protection of indoor work areas: storage areas for raw materials, ingredients and semi-finished products, final products. To learn more: www.adue.it - info@adue.it

Aprile | April 2021

45


machinery & development

beverage industry

Tecnologia di ultima generazione Elvem coniuga il saper fare tipico dell’artigianalità italiana con una realtà in grado di rispondere in modo dinamico e flessibile alle esigenze del cliente

F

ondata sul finire degli anni Sessanta, a Bassano del Grappa, a 70km da Venezia, Elvem Motori Elettrici è una realtà affermata nel mercato dei motori in Italia ed in più di 40 Paesi nel mondo. La seconda generazione guida l’azienda con una particolare attenzione all’innovazione tecnologica e allo sviluppo. Grazie allo stock che sfiora i 100.000 motori finiti (tra cui anche motori elettrici in efficienza IE4, a Magneti

Permanenti, NEMA e Media Tensione), componenti e semilavorati, Elvem garantisce un eccellente servizio al settore “Food and Beverage”. L’ampia gamma di motori è impiegata nell’intera catena della realizzazione del prodotto, dell’imballaggio, della distribuzione e nelle strutture che sono a supporto del business produttivo principale. Elvem è attenta al design della carcassa dei propri motori, per renderla sempre più compatta, maneggevole e per favorirne la dissipazione del calore. Per il settore “Food and Beverage”, Elvem può studiare specifiche soluzioni, anche testando i motori in sale prova di ultima generazione. Ne sono un esempio i motori con vernici anticorrosione, in alluminio sabbiato o incapsulati; in AISI 316L, con protezione IP69K; motori adatti a lavorare ad elevate o basse temperature; per l’installazione su sistemi di ventilazione, forni, zone dove vi sono rischi per la sicurezza dovuti alla presenza di gas e polveri. Allo stesso tempo, Elvem è focalizzata

nell’offrire un prodotto dalle elevate performance che permetta di ridurre gli assorbimenti di energia per ridurre i consumi e l’impatto ambientale, in linea con i parametri del regolamento della Commissione Europea “EU 2019/1781”. Infatti, a partire dal primo luglio 2021, tutti i motori asincroni trifase da 0,75 a 1000kW (a 2, 4, 6 e 8 poli, eccetto “Ex eb” a sicurezza aumentata e i monofase) dovranno avere un livello minimo di efficienza IE3. Elvem non solo è già da tempo in grado di fornire tutti i propri motori in efficienza IE3, ma anche è pronta a rispondere ai clienti più orientati ad efficienze più elevate e al risparmio energetico grazie alla serie IE4 ed ai motori a Magneti Permanenti IE4+. Offrire ai propri clienti un servizio efficiente, rapido e personalizzato è la filosofia che da sempre guida Elvem, coniugando il saper fare tipico dell’artigianalità italiana con una realtà in grado di rispondere in modo dinamico e flessibile alle esigenze del cliente.

Technology of the latest generation Elvem combines every day the expertise typical of Italian manufacturing with the ability to provide a dynamic and flexible response to the contemporary global market

46

Aprile | April 2021

F

ounded in the late ‘60s, in Bassano del Grappa, 70 km from Venice (Italy), Elvem Electric Motors is firmly established on the Italian motor market and in more than 40 Countries worldwide. The second generation leads the company with a particular focus on technological innovation and development. Thanks to the stock of almost 100,000 finished motors (including electric motors with IE4 energy efficiency, Permanent Magnets, NEMA and Medium Voltage), parts and semi-finished products, Elvem guarantees an excellent service to “Food and Beverage” industries. The wide range of motors covers the entire chain from the manufacture to packaging and distribution, supporting also the structure used to complete the business of the main processing plant. The company has been very attentive to the design of the casings, with an aim to meet the most modern trends in terms of compactness, handling and heat dissipation. Elvem designed specific solutions for “Food and Beverage” applications testing in cutting-edge test rooms. As for example, electric motors with anticorrosion painting, aluminium sandblasted or encapsulated; on AISI 316L with protection IP69K; motors suitable for high

or low temperature; motors for ventilation systems, bakeries or hazardous areas for the presence of gas and dusty. At the same time, Elvem is increasingly focused on offering high-performance low-energy consumption products that translate into savings for companies and lower environmental impact, in accord to the regulation of the European Commission “EU 2019/1781”. Infect, starting from July 1, 2021, all asynchronous three-phase motors from 0.75kW to 1000kW (with 2, 4, 6 and 8 poles, except for “Ex eb” increased safety motors and single-phase motors) have a minimum level of energy efficiency IE3. Elvem has long been able to provide the full range provided by the IE3 energy efficiency regulation and is ready to meet the needs of customers most sensitive to efficiency and energy saving issues, thanks to IE4 series motors and Permanent Magnet Motors IE4+. To offer clients an efficient, fast and personalized service has been Elvem’s driving philosophy since the beginning, combining every day the expertise typical of Italian manufacturing with a company able to provide a dynamic and flexible response to the contemporary global market.

.it

BEVERAGE INDUSTRY



machinery & development

beverage industry

In Italia e nel mondo vincente per innovazione e flessibilità

MGM presenterà un aggiornamento di prodotto caratterizzato da allungamento del ciclo di vita dei motori, aumento dell’efficienza energetica media e impiego di materiale riciclabile e a basso impatto ambientale

M

GM è la tecnologia italiana leader dei motori autofrenanti, consolidata da oltre 70 anni di evoluzione in Italia e sempre più diffusa e ricercata in Europa e nel Mondo. La leadership di un’impresa già pronta alle sfide del mercato globale che mantiene con orgoglio storia, cuore e passioni interamente Made in Italy.

Leader in Italy and the world for innovation and flexibility M.G.M. SpA will shortly be presenting a new upgraded product characterized by extended life and increased average efficiency of the motors and recyclable and eco-friendly material

48

Aprile | April 2021

M

GM is the Italian leader in brake motors technology, established through more than 70 years of evolution in Italy, increasingly employed and requested in Europe and all over the world. This is the leadership of a company that is ready to take the challenges posed by the global market and that prides itself on its history, heart and passions entirely made in Italy. Since 1947, MGM motors have been installed in industrial plants and machinery of the most diverse sectors all over the globe. In Milan, New York or Seoul, it is difficult to find a car, a house, a dress or else that doesn’t have at least one component produced by an MGM motor. M.G.M. SpA will shortly be presenting a new upgraded product characterized by extended life and increased average efficiency of the motors and recyclable and eco-friendly material.

Dal 1947 i motori MGM sono utilizzati su impianti e macchinari industriali dei più disparati settori in tutto il mondo. A Milano a New York o a Seul è difficile trovare un’auto, una casa, un abito o qualsiasi altra cosa che ti circonda che non abbia almeno un componente prodotto da un motore MGM. MGM SpA presenterà nel mese di maggio un aggiornamento di prodotto caratterizzato dall’allungamento del ciclo di vita dei motori, dall’aumento dell’efficienza energetica media e dall’avere privilegiato l’impiego di materiale riciclabile e a basso impatto ambientale. Tutti i motori a singola velocità saranno disponibili con il livello di efficienza conforme alle nuove direttive europee relative al livello di efficienza dei motori elettrici che entreranno in vigore dal mese di luglio, gli elettromagneti dei freni subiranno miglioramenti nell’ottica della riduzione del consumo energetico e nell’aumento delle performance. I motori con altezze d’asse 100 e 112 verranno modificati anche esteriormente riducendone leggermente gli ingombri, migliorando la capacità di smaltire calore e rendendo maggiormente accessibile i morsetti elettrici semplificando e riducendo il tempo di connessione. Il resto della produzione nel corso dell’anno riceverà i medesimi aggiornamenti. Dal mese di giugno verrà progressivamente eliminata completamente la plastica da tutti i gli imballaggi di M.G.M.. Sulla targa di tutti i motori è stato inserito il QR code attraverso il quale è possibile accedere al manuale d’uso e manutenzione e alle caratteristiche tecniche del motore. Per la M.G.M. motori elettrici lo sviluppo sostenibile e il rispetto dell’ambiente sono degli obiettivi molto importanti. Dal 2008, la quantità media di energia che i nostri prodotti consumano è costantemente diminuita. La climatizzazione dello stabilimento di Serravalle è supportata da un impianto geotermico; il 100% dell’energia elettrica proviene dall’impianto fotovoltaico e negli ultimi anni è stato ridotto l’utilizzo della plastica e il consumo d’acqua. Ripensando e riprogettando i materiali e la quantità di energia usati dai suoi motori, M.G.M. ha ridotto l’energia e quindi le emissioni di gas generata per la loro fabbricazione.

The energy efficiency of every single speed motors will be in line with the EU regulations regarding the efficiency levels of electrical motors, entering into force in July. Brake coils will be improved in order to reduce energy consumption and to perform more efficiently. Motors with frame size 100 and 112 will be exteriorly modified to reduce their volume, improving their cooling process and making the electrical terminal boards more accessible in order to reduce the time of connection. The other products will undergo similar improvements during the year. From June, M.G.M. will gradually reduce the plastic in its packaging. With the QR code on every motor plates it is now possible to access the use and maintenance manual and the technical characteristics of the motors. To M.G.M., sustainable development and ecofriendliness are extremely important. The conditioning of the Serravalle factory is supported by a geothermic system; 100% electric power is produced by a photovoltaic plant, and recently the use of plastic and water consumption have been greatly reduced. By reinventing and revising material and energy consumption employed in its motors, M.G.M. has reduced gas emissions of the production process.

.it

BEVERAGE INDUSTRY



machinery & development

beverage industry

Pneumax: componenti e sistemi per l’automazione Grazie a oltre 40 anni di esperienza Pneumax offre soluzioni integrate customizzate e componenti appositamente studiati per le applicazioni industriali nei settori più esigenti

P

neumax S.p.A. è oggi uno dei principali player internazionali nel settore dei componenti e sistemi per l’automazione industriale e di processo, capofila del Gruppo omonimo costituito da 25 società commerciali e produttive che occupano 730 collaboratori nel mondo. L’offerta tecnologica Pneumax comprende attuazione pneumatica ed elettrica e componenti per il controllo dei fluidi. Grazie ad oltre 40 anni di esperienza l’azienda è in grado di offrire soluzioni integrate customizzate e componenti appositamente studiati per le applicazioni industriali nei settori più esigenti, dal packaging, al food & beverage, all’automotive. Nuovi raccordi Serie FCM (Food Contact Material) La gamma di prodotti dedicati al settore food & beverage si arricchisce con i nuovi raccordi FCM, idonei per il contatto con gli alimenti ed il passaggio di fluidi alimentari secondo le Normative Europee (Regolamenti) CE 1935/2004, CE 2023/2006, CE

11/2011 ed il contatto con acqua potabile secondo il Decreto Ministeriale DM 174/2004. La serie FCM è realizzata da Titan Engineering Spa, azienda del Gruppo Pneumax specializzata da oltre 25 anni nella progettazione e produzione di raccordi e componenti per la connessione dei circuiti pneumatici in ottone, tecnopolimero o acciaio inox. In termini applicativi, ad aggiungere valore ai raccordi della serie FCM non vi sono solo le attestazioni al contatto con gli alimenti, ma anche la conformità al passaggio di fluidi alimentari, requisito certificato attraverso test eseguiti secondo precise specifiche grazie a un macchinario introdotto nella fase di validazione del processo produttivo di Titan Engineering, realizzato in conformità alla normativa europea 2014/35/UE e in grado di eseguire prove a partire dagli standard dettati dalla normativa UNI EN ISO 1386:2001 e superiori. I test hanno riguardato tutti i

Headquarters del Gruppo Pneumax Pneumax Group headquarters

materiali dei componenti, già conformi agli standard FC (Food Contact), così come le parti plastiche in POM (poliossimetilene) e IXEF 1022FC (poliarilammide 50% FV) e le parti metalliche in ottone OT57 (CW510L a basso contenuto di piombo, certificato NSF/ANSI 372). La certificazione garantisce la tenuta dei componenti in pressione, non solo con acqua potabile ma anche con altri fluidi alimentari tipo vino, birra e bevande in generale. Al fine di garantire la massima qualità ed affidabilità nell’ambito di un percorso che si delinea secondo precisi intendimenti dettati dal nuovo Regolamento Europeo UE 831/2018, conosciuto ormai da tutti gli addetti ai lavori come MOCA, il Gruppo Pneumax ha intrapreso un percorso di validazione non solo dei propri processi produttivi, ma di tutta la filiera per garantire a livello di sistema il rispetto delle linee guida dettate dagli enti certificatori.

Pneumax: components and systems for automation Thanks to over 40 years of experience, Pneumax offers customized integrated solutions specifically designed for industrial applications in the most demanding sectors

La gamma Pneumax per l’automazione industriale Pneumax range for industrial automation

P

neumax S.p.A. is one of the leading international players in the field of industrial and process automation components and systems. The company is at the head of the Pneumax Group made up of 25 commercial and production companies with over 730 employees worldwide. The technological range includes pneumatic components, electric actuation and fluid control components. Thanks to over 40 years of experience, the company is offering customized integrated solutions specifically designed for industrial applications in the most demanding sectors, from packaging to food & beverage, to automotive. New fittings FCM Series (Food Contact Material) The range of Pneumax components for food & beverage sector is enriched with the new FCM fittings suitable for contact with food and the passage of food fluids according to European Regulations (EC) 1935/2004, (EC) 2023/2006, (EC) 11/2011 and contact with drinking pursuant to Italian Ministerial Decree DM 174/2004. The FCM series is made by Titan Engineering, a company of the Pneumax Group which has specialised for over 25 years in the design and production of fittings and connection components made of brass, engineering polymers or stainless steel for pneumatic circuits.

50

Aprile | April 2021

With regard to application, the FCM series fittings hold certifications not only for contact with food, but also for suitability for the passage of food fluids, a requirement certified by testing carried out according to precise specifications using machinery introduced during validation of Titan Engineering’s production process, carried out in compliance with European Directive 2014/35/EU and capable of carrying out tests on the basis of the standards specified by UNI EN ISO 1386: 2001 and later. The tests include all component materials, already compliant with FC (Food Contact) standards, as well as plastic parts in POM (polyoxymethylene) and IXEF 1022FC (polyarylamide 50% GF) and metal parts in brass

OT57 (CW510L with low lead content, NSF/ANSI 372 certified). The certification guarantees component tightness under pressure, not only with drinking water but also with other food fluids such as wine, beer and beverages in general. In order to guarantee maximum quality and reliability in the context of a procedure set out in specifications under the new European Regulation (EU) 831/2018, now familiar to industry insiders as MOCA, the Pneumax Group has undertaken a validation procedure not only for its own production processes, but also for the entire supply chain to ensure compliance with the guidelines specified by the certification bodies.

.it

BEVERAGE INDUSTRY



marketing & strategy

beverage industry

La scienza si impara online ONAV avvia due cicli di lezioni universitarie dedicate a Viticoltura ed Enologia. Tra i docenti, Mario Fregoni, Luigi Bavaresco, Osvaldo Failla, Lucio Brancadoro

I

ncontrare alcuni dei principali docenti universitari italiani, specializzati in Viticoltura ed Enologia, dove si vuole e in modalità on line, per conoscere meglio “cosa sta dietro ad un calice”. Parte la nuova iniziativa, aperta a soci e non soci ONAV, dedicata all’approfondimento della conoscenza tecnica della vite e del vino. Il primo ciclo, IlVenerdìDelProfessorFregoni Corso di Viticoltura, è iniziato venerdì 5 febbraio e proseguirà tutto l’anno. Sarà un vero corso di viticoltura, che darà una qualifica finale ai partecipanti che concluderanno il ciclo. In 10 incontri, si parlerà dei principali temi, dalla genetica alle tecniche colturali, dal terroir alle tecniche di impianto di un vigneto. Il secondo ciclo sarà dedicato a Lascienzaracconta, realizzato in collaborazione con l’Università di Piacenza e quella di Milano. In otto incontri, altrettanti docenti dei due atenei approfondiranno argomenti importanti di viticoltura ed enologia. “ONAV si distingue nella formazione del vino per avere attenzione particolare all’approfondimento tecnico e scientifico, che ci rende complementari

ad altri percorsi di conoscenza enoica. Queste due iniziative, quindi, si inseriscono perfettamente nel nostro programma e sono aperte a tutti, appassionati o operatori del settore. – Afferma

il presidente Vito Intini. – Proprio la nostra peculiarità ci ha portati a collaborare attraverso uno scambio di lezioni con ASPI, Sommellerie Professionale”.

Learning science online ONAV (the Italian National Organization of Wine Tasters) launches two series of university classes exploring Viticulture and Enology. Among the teachers, Mario Fregoni, Luigi Bavaresco, Osvaldo Failla, Lucio Brancadoro

series of classes, Lascienzaracconta (Science tales), has been organized in cooperation with the University of Piacenza and the University of Milan. In 8 meetings, 8 professors from the two universities will delve into the world of viticulture and wine production. “ONAV stands out in the world of wine education for its attention to the

more technical and scientific notions. These two projects are perfectly aligned with our philosophy and are open to anyone, be it a wine enthusiast or a professional.” says ONAV President Vito Intini. “Our attention to scientific knowledge is also reflected in our collaboration with ASPI, Professional Sommellerie.”

M

eeting some of the most influential university professors in Italy specializing in Viticulture and Wine Production, in a series of online classes, to explore “what’s behind the wine glass”: ONAV’s new project, dedicated to the in-depth analysis of vines and wines and open to everyone who might be interested, is taking off. The first series, IlVenerdìDelProfessorFregoni Corso di Viticoltura (Fridays with Professor Fregoni – a class on Viticulture) started February 5th and lasts the whole year. It is a class on grape cultivation and vineyard management – in 10 meetings, the classes will address the main themes, from grape genetics to cultivation methods, from terroir to vineyard planting techniques. The second

52

Aprile | April 2021

.it

BEVERAGE INDUSTRY



machinery & development

beverage industry

Efficienza energetica e riduzione delle varianti Le soluzioni di azionamento NORD offrono un compromesso ottimale fra efficienza energetica e riduzione delle varianti. Scoprite di più sui vantaggi!

I

concetti di azionamento su misura individuale basati sulla soluzione di sistema LogiDrive di NORD DRIVESYSTEMS rappresentano un compromesso ottimale fra l’efficienza energetica e la riduzione delle varianti. Essi danno il massimo nei grandi progetti di intralogistica aeroportuale e nei centri di smistamento pacchi, dove è installata un’elevata quantità di unità di azionamento. Le unità di azionamento LogiDrive di NORD DRIVESYSTEMS comprendono un motore sincrono a magneti permanenti a elevata efficienza energetica, un riduttore ad assi ortogonali a 2 stadi e un inverter NORDAC LINK. NORD DRIVESYSTEMS crea soluzioni di azionamento su misura individuale per applicazioni di intralogistica basate sul concetto LogiDrive - un sistema modulare a elevata efficienza energetica, di semplice assistenza e standardizzato. Le unità di azionamento LogiDrive comprendono un motore sincrono IE4 con potenze nominali fino a 5,5 kW, un riduttore ad assi ortogonali a 2 stadi e un inverter NORDAC LINK da installare vicino al motore. L’intero sistema ha una concezione modulare, che permette l’assistenza individuale di tutti i componenti della tecnologia di azionamento. Grazie all’ultimo motore sincrono IE5+ di NORD DRIVESYSTEMS è possibile ottimizzare ulteriormente l’efficienza energetica e la riduzione delle varianti del concetto LogiDrive.

Energy efficiency and reduction of variants

I

ndividually tailored drive concepts based on the LogiDrive system solution from NORD DRIVESYSTEMS represent an optimal compromise between energy efficiency and a reduction of variants. They prove themselves in major intralogistics projects for airports or parcel centres where a large number of drive units are installed.LogiDrive drive units from NORD DRIVESYSTEMS consist of an energy efficient permanent magnet synchronous motor, a two-stage helical bevel gear unit and a NORDAC LINK field distributor. NORD DRIVESYSTEMS creates individually tailored drive solutions for intralogistics applications based on the LogiDrive concept - an energy-efficient, service friendly and standardised modular system. LogiDrive drive units consist of an IE4 synchronous motor with rated powers of up to 5.5 kW, a twostage helical bevel gear unit and a NORDAC LINK frequency inverter which is installed close to the motor. The entire system has a modular design,

54

Aprile | April 2021

Efficienza energetica ottimale e riduzione delle varianti La pianificazione di un sistema con azionamenti progettati per i punti di funzionamento più efficienti sul piano energetico porta a costi di investimento ottimali e a motori che funzionano in modo comparativamente efficiente dal punto di vista energetico, indipendentemente dalla loro classe di efficienza. Per questo motivo, durante l’intero ciclo di vita del sistema è necessario gestire e assistere molte varianti differenti degli azionamenti. La riduzione delle varianti permette di ottenere una copertura economicamente conveniente delle velocità e coppie richieste all’interno di un sistema, usando il minimo di varianti differenti degli azionamenti. Se richiesto, NORD offre questo servizio di ottimizzazione nel contesto dei progetti dei clienti. Le varianti possono essere ridotte utilizzando una sola taglia del motoriduttore e dell’inverter per uno specifico range di velocità e carico. Controllata dall’inverter, questa unità di azionamento può quindi coprire tutti i punti di funzionamento richiesti per ridurre le esigenze di prestazioni o altri range di velocità. Ciò può essere facilmente ottenuto con i motori sincroni del concetto LogiDrive, che funzionano indipendentemente dal carico e dalla velocità.

NORD DRIVESYSTEMS sviluppa, produce e distribuisce tecnologia di azionamento da oltre 50 anni, conta oltre 4.000 dipendenti ed è nel suo settore uno dei principali fornitori di sistemi completi a livello internazionale. Oltre agli azionamenti standard, NORD fornisce anche formule e soluzioni specifiche per soddisfare requisiti speciali, come azionamenti a risparmio energetico o sistemi antideflagranti. Il fatturato 2018 è di 700 milioni di euro circa. Ad oggi, NORD dispone di proprie filiali e partner di distribuzione dislocati in 98 Paesi in tutto il mondo. La fitta rete di vendita e assistenza garantisce un’ottima reperibilità, con tempi di consegna brevi e servizi vicini al cliente. NORD produce una gamma molto diversificata di riduttori per coppie da 10 Nm a oltre 250 kNm, fornisce motori elettrici nel campo di potenza da 0,12 a 1.000 kW e, con gli inverter, produce anche l’elettronica di potenza necessaria fino a 160 kW. Sono disponibili soluzioni inverter sia per la classica installazione in armadio elettrico sia per unità di azionamento decentralizzate e completamente integrate. www.nord.com

NORD drive solutions represent an optimal compromise between energy efficiency and reduction of variants. Find out more about the advantages! so that all components of the drive technology can be individually serviced. With the latest IE5+ synchronous motor from NORD DRIVESYSTEMS the LogiDrive concept´s energy efficiency and reduction of variants may be further optimised. Optimal energy efficiency and reduction of variants Planning a system with drives that are designed for the most energy-efficient operating points leads to optimal investment costs and motors operating comparatively energy-efficiently, independent of their efficiency class. For this purpose, many different drive variants must be managed and serviced during the system’s entire life cycle. A reduction of variants aims to provide an economically viable coverage of the required speeds and torques within a system, using a minimum of different drive variants. If required, NORD provides this optimisation service in the context of customers´ projects. Variants may be reduced by using only one geared motor and frequency inverter size for a specific speed and load range. Controlled via the frequency inverter, this drive unit may then cover all required operating points for lower performance requirements or other speed ranges. This is easily possible with LogiDrive concept synchronous motors as they operate independently of load and speed.

With more than 4,000 employees, NORD DRIVESYSTEMS has developed, produced and sold drive technology for over 50 years, and is one of the leading global full-service providers in the industry. In addition to standard drives, NORD delivers application-specific concepts and solutions for special requirements such as energy-saving drives or explosion-protected systems. In the 2018 financial year, annual sales amounted to € 700 million NORD now has subsidiaries and sales partners in 98 countries worldwide. The extensive sales and service network guarantees optimal availability, enabling short delivery times and customer-oriented service. NORD produces a very diverse range of drives for torques from 10 Nm up to over 250 kNm, supplies electric motors in the power range of 0.12 kW to 1,000 kW, and supplies the required power electronics with frequency inverters of up to 160 kW. Inverter solutions are available for conventional control cabinet installations as well as for decentralised, fullyintegrated drive units. www.nord.com

.it

BEVERAGE INDUSTRY



marketing & strategy

beverage industry

Un talento naturale per la produzione di Whiskey Lexie Phillips è la nuova assistant distiller di Jack Daniel’s, prima donna ad occupare questo ruolo

P

hillips collaborerà con il Master Distiller Chris Fletcher sul processo di innovazione del Tennessee Whiskey. La Jack Daniel Distillery ha annunciato che Lexie Phillips è stata nominata Assistant Distiller, prima donna ad occupare questo ruolo per l’iconico marchio. Phillips collaborerà con Chris Fletcher, il Master Distiller Jack Daniel’s. Phillips, che lavora a Lynchburg da oltre sette anni, ha seguito in Jack Daniel’s le operazioni di controllo qualità e di distillazione e, più recentemente, è stata responsabile delle operazioni della Distilleria. Nel suo nuovo ruolo, si occuperà della qualità complessiva della produzione e delle innovazioni di Jack Daniel’s, ricoprendo anche il ruolo di Ambassador del brand. “Sono onorata di coprire questa carica e non vedo l’ora di lavorare insieme e imparare da Chris e dai migliori produttori di whisky del mondo”, ha affermato Lexie Phillips. “La produzione del Tennessee Whiskey è una delle passioni della mia vita e sono grata di essere in grado di ispirare una nuova generazione di donne a seguire le mie orme.” Nata e cresciuta appena fuori Lynchburg, Phillips fa parte di una delle tante famiglie che negli anni hanno lavorato alla Jack Daniel’s Distillery. Ha svolto un ruolo fondamentale nella creazione e nel lancio del Jack Daniel’s Tennessee Rye. “Lexie ha una profonda conoscenza della storia della Distilleria e un talento naturale per la produzione di Whiskey “, ha detto Chris Fletcher. “Rappresenta il futuro del nostro mestiere e sono entusiasta di averla al mio fianco, lavorando così insieme per garantire il massimo carattere e la migliore qualità al Jack Daniel’s Tennessee Whiskey.” Phillips si è laureata in scienze agrarie presso la Middle Tennessee State University. Lexie e suo marito Josh, che lavora come lei in Distilleria, vivono a Estill Springs (Tennessee).

About Jack Daniel’s Ufficialmente registrata dal governo degli Stati Uniti nel 1866 e con sede a Lynchburg, Tennessee, Jack Daniel Distillery, di proprietà di Lem Motlow, è la più antica distilleria degli Stati Uniti ed è nel Registro Nazionale dei luoghi storici. Jack Daniel è il creatore del famoso Jack Daniel’s Old No. 7 Tennessee Whiskey, Jack Daniel’s Single Barrel Tennessee Whiskey, Gentleman Jack, Jack Daniel‘s & Cola e ora Jack Daniel’s Tennessee Honey.

56

Aprile | April 2021

A natural talent for making Whiskey Lexie Phillips is Jack Daniel’s new assistant distiller, the first woman to fill this role

P

hillips will collaborate with Master Distiller Chris Fletcher on the Tennessee Whiskey innovation process. Jack Daniel Distillery has announced that Lexie Phillips has been named Assistant Distiller, the first woman to fill this role for the iconic brand. Phillips will collaborate with Chris Fletcher, the Jack Daniel’s Master Distiller. Phillips, who has worked in Lynchburg for over seven years, has supervised quality control and distillation operations at Jack Daniel’s and most recently was in charge of the Distillery’s operations. In his new role, he will address the overall quality of Jack Daniel’s production and innovations, while also serving as the Brand Ambassador. “I am honored to hold this position and look forward to cooperate and learning from Chris and the best whiskey producers in the world,” said Lexie Phillips. “Making Tennessee Whiskey is a passion of my life and I am grateful to be able to inspire a new generation of women to follow in my footsteps.” Born and raised just outside Lynchburg, Phillips is part of one of the many families who have worked at Jack Daniel’s Distillery over the years. He played a key role in the creation and launch of Jack Daniel’s Tennessee Rye. “Lexie has a deep know-how of the history of the Distillery and a natural talent for making Whiskey,” said Chris Fletcher. “She represents the future of our business and I am thrilled to have her by my side, working together to ensure the highest character and the best quality at Jack Daniel’s Tennessee Whiskey.” Phillips graduated from Middle Tennessee State University with a bachelor’s degree in agricultural science. Lexie and her husband Josh, who works with her at the Distillery, live in Estill Springs, Tennessee.

About Jack Daniel’s Officially registered by the United States government in 1866 and headquartered in Lynchburg, Tennessee, Jack Daniel Distillery, owned by Lem Motlow, is the oldest distillery in the United States and is on the National Register of Historic Places. Jack Daniel is the creator of the famous Jack Daniel’s Old No. 7 Tennessee Whiskey, Jack Daniel’s Single Barrel Tennessee Whiskey, Gentleman Jack, Jack Daniel’s & Cola and now Jack Daniel’s Tennessee Honey.

.it

BEVERAGE INDUSTRY



machinery & development

beverage industry

Attrezzature e cambi formato Tecnomeco è in grado di riprodurre pezzi a campione e di proporre modifiche e migliorie per adattare le componenti a formato alle esigenze produttive e manutentive del cliente

T

ecnomeco, azienda leader nella progettazione e realizzazione di coclee per la movimentazione di bottiglie e flaconi di ogni forma e dimensione, offre da sempre anche un servizio completo di attrezzaggio della macchina. Grazie all’esperienza maturata nel settore, l’azienda è in grado di proporre ai propri clienti un servizio di cambio formato e fornitura di attrezzature e parti di ricambio inerenti il percorso della bottiglia o flacone nelle macchine automatiche (riempitrici, tappatori, etichettatrici, sciacquatrici, ecc.). Tecnomeco è in grado di riprodurre pezzi a campione (stelle, guide, mozzi, profili e quant’altro) e di proporre, se necessario, modifiche e migliorie per adattare le componenti a formato alle esigenze produttive e

manutentive del cliente. Spesso per trasportare prodotti con forme o caratteristiche particolari è necessario uno studio di fattibilità e la costruzione di parti a formato studiate appositamente per garantire il buon funzionamento del macchinario. Tecnomeco mette in campo le sue competenze e soluzioni personalizzate per questo tipo di problemi, non limitandosi a riprodurre parti a campione, ma confezionando un “vestito su misura” per il vostro macchinario. I pezzi sono realizzati con estrema cura, con la possibilità di spaziare tra diverse tipologie di materiale plastico, con un occhio particolare alla qualità e alla finitura. Materiali certificati, colorati e marcature laser completano il servizio offerto, con lo scopo di facilitare il lavoro e la gestione dei cambi formato.

Equipment and size changeover Tecnomeco can manufacture parts from samples and propose adjustments and improvements to have the components better fit the customer’s production and maintenance needs

T

ecnomeco is a leader in design and production of screw feeders for handling bottles of all shapes and sizes, and it also offers a complete machine accessory service. Thanks to the experience gained in this sector, the company provides its customers with format changeover service, equipment and spare parts used for bottle handling needs in automated machines (fillers, cappers, labelling machines, rinsers, etc.). Tecnomeco can manufacture parts from samples (starwheels, hubs, profile and much more) and, when required, can propose adjustments and improvements to have the components better fit the customer’s production and maintenance needs. Handling products with special shapes or characteristics often requires a feasibility study and manufacturing format parts specifically designed to ensure good performance of the machinery. With its skills and customized solutions, Tecnomeco is available to solve any problem, not just manufacturing parts from samples but actually producing a “bespoke outfit” for your machines. Parts are carefully crafted with the option to select from various types of plastic material and special attention is paid to quality and finish. Certified, coloured materials and laser marking complete the service offered with the goal of making format changeovers easier to manage and to work with.

58

Aprile | April 2021

.it

BEVERAGE INDUSTRY



machinery & development

beverage industry

Una nuova soluzione per diverse richieste Mar.Co. ha creato un sistema di riscaldamento di tappi enologici che si avvale di una o più fonti di energia a microonde

M

ar.Co. Martini Costruzioni, azienda impegnata nella realizzazione di soluzioni per l’intero processo di alimentazione, orientamento e personalizzazione di chiusure per il settore vinicolo, oleario, distillati e tutti i liquidi distribuiti in bottiglia, ha recentemente creato un sistema di riscaldamento di tappi enologici che si avvale di una o più fonti di energia a microonde. Un sistema di riscaldamento dotato di sensori di rilevamento velocità di traslazione e temperatura dei tappi in arrivo alla stazione di riscaldamento. I segnali di riferimento sono elaborati da un PLC che gestisce in automatico la potenza del magnetron al fine di ottenere il riscaldamento dei tappi al valore programmato in precedenza. Un sensore posto all’uscita del gruppo di riscaldamento verifica la corretta temperatura dei tappi incanalati verso l’unità tappatrice. Importante sottolineare l’azione igienizzante dell’effetto micro-onde sul prodotto trattato. All’interno dell’unità tappatrice i tappi enologici vengono compressi in modo da ridurne il diametro e permetterne l’inserimento all’interno dei colli delle bottiglie.

Con questo brevetto Mar.Co. intende dare soluzione alle diverse richieste del settore, quali: • evitare rotture dei tappi composti e la formazione di residui polverosi; • contenere lo sbriciolamento dei tappi durante la fase di compressione all’interno dell’unità tappatrice; • preservare il più possibile l’integrità delle cellule e della materia di cui il sughero è composto; • assicurare che il miglior ritorno elastico del tappo nel collo della bottiglia renda più efficace la tenuta dello stesso; • ridurre la resistenza prodotta dai tappi durante la compressione e il relativo inserimento nel collo delle bottiglie; • preservare e garantire il grado di umidità originale dei tappi; • soddisfare le suddette esigenze senza danneggiare e/o modificare le caratteristiche tecniche del lubrificante di cui le superfici dei tappi sono impregnate. Mar.Co. - Martini Costruzioni ha già installato tra i suoi clienti più attenti un macchinario simile alla Moet Chandon Champagne, con produzione di 24.000 bottiglie/ora.

A new solution for various requirements Mar.Co. has created a cork heating system that runs on one or more microwave power sources

M

ar.Co. – Martini Costruzioni, a company committed to producing solutions for the entire process of closure feeding, orientation, and customization for the following sectors: wine, oil, spirits, beverages and other bottled liquids, has recently created a cork heating system that runs on one or more microwave power sources. This heating system is equipped with sensors that read the movement speed and the temperature of the corks arriving at the heating station. A PLC processes the reference signals and automatically manages the power of the magnetron as to heat the corks as set in advance. A sensor at the exit of the heating group controls the temperature of the corks to the corking machine. It is worth highlighting the degree of hygiene that the microwave effect has on the products. Inside the capping unit, the corks are pressed as to reduce their diameter and enable their insertion into bottle necks. Thanks to this patent, Mar.Co. – Martini Costruzioni wants to meet the various requirements of the sector, such as: • Avoiding breaking compound corks and creation of power residues; • Reducing cork crumbling during pressure in the capping unit; • Preserving cell and material integrity as long as possible; • Assuring that the best elastic flow of the cork in the bottle makes tightness more efficacious; • Preserving and granting corks’ original level of humidity; • Meeting all aforementioned requirements without ever damaging and/or changing the technical features of the lubricant that impregnates the corks. Mar.Co. – Martini Costruzioni has already installed machinery quite similar to Moet Chandon Champagne, for production capacity of 24,000 bottle/h, on the premises of some of its most far-sighted customers.

Orientatore mod. OR 12 RM SNTR per tappi enologici in sughero con stazione di riscaldamento a microonde Corks orientator – mod. OR 12 RM SNTR with microwave heating station, for the wine sector

60

Aprile | April 2021

.it

BEVERAGE INDUSTRY



about Fairs

beverage industry

Le aziende sincronizzano i loro sviluppi innovativi con il ciclo di drinktec e nel 2022 questa fiera n. 1 al mondo offrirà quei vantaggi e quell’impulso di cui l’industria ha bisogno

I

l comitato consultivo di drinktec e Messe München hanno preso la decisione congiunta di rinviare all’autunno del 2022 la principale fiera mondiale per l’industria alimentare, delle bevande e dei liquidi. Le nuove date saranno dal 12 al 16 settembre 2022. Questa azione è stata motivata dal carattere internazionale dell’evento drinktec. La decisione non ha potuto essere ritardata, dato che le fiere dei beni industriali comportano una pianificazione estesa e lavori di costruzione complessi. Nonostante la crisi dovuta al coronavirus, drinktec sta registrando una forte domanda di spazio da parte dei clienti, sia tedeschi che stranieri. Tre quarti della superficie espositiva disponibile è già stata prenotata. “Questa fiducia nel marchio e nella reputazione di drinktec come fiera leader mondiale nel suo settore è proprio il motivo per cui dobbiamo assicurarci di soddisfare le aspettative dei nostri clienti”, afferma il Dr. Reinhard Pfeiffer, Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione di Messe München. “Fino a poco tempo fa, pensavamo che la situazione pandemica sarebbe migliorata, rendendo quindi possibili i viaggi

Companies synchronize their innovative developments with drinktec’s cycle and in 2022 this world’s n. 1 event will deliver the benefits and the stimulus the industry needs

T

he drinktec advisory board and Messe München have taken a joint decision to postpone the world’s leading trade fair for the beverage and liquid food industry until the fall of 2022. The new dates are September 12 to 16, 2022. This action was prompted by the international nature of the drinktec event. The decision could not be delayed given that industrial goods trade fairs involve extensive planning and complex high-tech construction work. Despite the coronavirus crisis, drinktec is registering high demand for floorspace from customers both in Germany and abroad. Three quarters of the available exhibition floorspace has already been booked. “This confidence in the brand and drinktec’s reputation as the world’s leading trade fair in its field

62

Aprile | April 2021

internazionali. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno annullato queste aspettative. Due terzi dei visitatori di drinktec provengono dall’estero e di questi la metà proviene da altri continenti. Questo significa che quest’anno non possiamo offrire i benefici propri di una fiera leader a livello globale. L’industria globale delle bevande si riunisce a Monaco solo una volta ogni quattro anni. “Le aziende sincronizzano i loro sviluppi innovativi in linea con questo ciclo, motivo per cui abbiamo dovuto trovare tempestivamente delle nuove date nel calendario fieristico. Cancellare la fiera e lasciare un periodo di otto anni tra un’edizione e l’altra sarebbe stato inaccettabile per l’industria”, spiega il Dr. Pfeiffer. Volker Kronseder, Presidente del comitato consultivo drinktec, accoglie con favore questo approccio proattivo della fiera in quanto molti espositori, in particolare quelli che espongono a eventi di grande portata, dovrebbero iniziare ora a prepararsi per la fiera: “Siamo molto lieti di vedere che Messe München sta agendo secondo i desideri unanimi del gruppo di esperti. Prima prendiamo questa decisione, più bassi saranno i costi e maggiore è la sicurezza di pianificazione per i clienti. Prevediamo che le condizioni saranno molto migliorate e più stabili nel 2022. Anche lo sponsor concettuale di drinktec, la VDMA (German Mechanical Engineering Industry Association),

sostiene questa decisione. Richard Clemens, Amministratore Delegato della Food Processing and Packaging Machinery Association di VDMA, afferma: “L’industria delle bevande è stata duramente colpita dal coronavirus e ha bisogno di nuovo slancio, che un drinktec indebolito dalle restrizioni di viaggio non poteva dare. Il mercato può aspettarsi un drinktec 2022 impressionante capace di dare all’industria intera quello stimolo di cui ha bisogno”. I preparativi e le pianificazioni già in corso per drinktec 2021 e l’evento integrato oils+fats saranno ora trasferiti senza soluzione di continuità alle nuove date del 2022.

are precisely why we need to ensure that we meet our customers’ expectations,” says Dr. Reinhard Pfeiffer, Deputy Chairman of the Board of Messe München. “Until recently, we assumed that the pandemic situation would improve, making international travel possible. The latest developments have quashed these expectations. Two thirds of all drinktec visitors come from abroad. Of these, half come from other continents. This means we cannot deliver the benefits of a leading global trade fair this year.” The global beverage industry meets in Munich only once every four years. “Companies synchronize their innovative developments in line with this cycle, which is why we had to find timely dates in the trade fair calendar. Cancelling altogether and leaving an eight-year gap in between trade fairs would have been unacceptable for the industry,” explains Dr. Pfeiffer. Volker Kronseder, Chairman of the drinktec advisory board, welcomes the trade fair’s proactive approach as many exhibitors, especially those with largescale exhibits, would have to start preparing for the trade fair now: “We are very glad to see that Messe München is acting on the unanimous wishes of the panel of experts. The earlier we take this decision, the lower the costs and the greater the planning security for customers. We expect conditions to be much improved and more stable in 2022.”

drinktec’s conceptual sponsor, the VDMA (German Mechanical Engineering Industry Association), also supports the decision. Richard Clemens, Managing Director of the VDMA’s Food Processing and Packaging Machinery Association, says: “The beverage industry has been hit hard by the coronavirus and needs fresh impetus, which a drinktec weakened by travel restrictions couldn’t provide. The market can expect an impressive drinktec 2022 that will give the entire industry the stimulus it needs.” Preparations and plans currently underway for drinktec 2021 and the integrated oils+fats event will now be seamlessly transferred to the new 2022 dates.

drinktec si tiene a Monaco dal 1951 e ogni quattro anni dal 1985. Si tratta dell’evento più importante del settore. Produttori e fornitori provenienti da tutto il mondo, comprese le aziende globali e le PMI, si incontrano qui con produttori e rivenditori del settore delle bevande e degli alimenti liquidi. La fiera è considerata la piattaforma numero uno per le anteprime mondiali. I produttori espongono le loro ultime tecnologie per produzione, riempimento e confezionamento bevande e alimenti liquidi, comprese materie prime e soluzioni di logistica. I temi del beverage marketing e del packaging design completano il portafoglio.

drinktec has been held in Munich since 1951 and every four years since 1985. It is the most important event in the industry. Manufacturers and suppliers from all over the world, including global concerns and SMEs, meet here with producers and retailers of all sizes in the beverage and liquid food sector. The trade fair is regarded as the number one platform for world premieres. Manufacturers showcase their latest technologies for the production, filling and packaging of all kinds of beverage and liquid food – including raw materials and logistics solutions. The themes of beverage marketing and packaging design round out the portfolio.

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Messe München Press Office

drinktec 2022



machinery & development

beverage industry

La flessibilità del design igienico Riduttori epicicloidali Neugart adatti all’uso a diretto contatto con gli alimenti per i macchinari di imballaggio ECONO-PAK

E

CONO-PAK, azienda leader costruttrice di macchinari per imballaggio, conosce perfettamente i requisiti elevati che i componenti dei sistemi di trasmissione devono soddisfare nell’ambito dell’imballaggio automatico. I costruttori hanno optato per l’impiego in serie dei riduttori epicicloidali di Neugart, basandosi su buone argomentazioni. I macchinari per imballaggio pongono il costruttore di fronte a sfide particolari: essi devono gestire processi complessi caratterizzati da una dinamica elevata e ritmi molto veloci. In effetti, dal punto di vista dei sistemi di trasmissione, l’incartonatrice è un esempio significativo. L’impilatrice mette una sopra l’altra le singole confezioni, che vengono spinte nel sovraimballaggio corrispondente tramite una guida di scorrimento. Questo movimento viene realizzato con un asse a cinghia dentata azionato da un servomotore e da un riduttore epicicloidale. Una stazione di incollaggio provvede al successivo incollaggio della confezione. Il posizionamento della testa di incollaggio avviene ad opera di un asse mandrino e di un asse a cinghia dentata (come sistema X-Z). Questa macchina, un’incartonatrice modello SP-I24, viene fabbricata da uno dei costruttori leader di questo settore: ECONO-PAK GmbH con sede a Flonheim, nell’Assia renana. Da oltre 35 anni questa PMI gestita direttamente dal titolare e con attualmente 140 dipendenti, sviluppa e realizza macchinari per imballaggio destinati all’industria dei surgelati, dei gelati e del pollame. In tutto il mondo sono installate più di 850 linee di imballaggio. Nel

64

Aprile | April 2021

settore dei macchinari top-loader ECONO-PAK è leader di mercato globale. Markus Zerbe, Responsabile Vendite di ECONO-PAK, punta alla massima qualità dei sistemi di imballaggio sviluppati internamente. A questo proposito afferma: “Siamo in grado di garantire la sicurezza operativa e l’elevata qualità dei nostri macchinari, esclusivamente grazie alla collaborazione con costruttori di componenti rinomati a livello globale”. Zerbe lavora in azienda da oltre due decenni e il marchio ECONOPAK fa ormai parte della sua vita. “Siamo costruttori di macchine con quel pizzico di follia positiva che fa la differenza”, spiega Zerbe, atteggiamento che si riflette nella qualità dei macchinari per imballaggio di fascia elevata. La sfida della flessibilità L’attuale modello di incartonatrice SP-I-24 è la prova di tutta la competenza di ECONO-PAK: non si tratta di una semplice macchina per imballaggio, bensì di un centro di confezionamento completamente automatizzato ed estremamente complesso. Imballi di cartone tagliati su misura vengono introdotti nella macchina sotto forma di scatole o di cartone wrap-around. Parallelamente l’impilatrice solleva diversi prodotti già confezionati e li posiziona all’interno del sovraimballaggio. Quest’ultimo viene piegato durante diverse fasi di processo, spalmato con colla e infine chiuso nell’unità di chiusura, dove diventa un pacchetto finito. Tutti i movimenti da eseguire avvengono per mezzo di servomotori e riduttori epicicloidali. Considerando che ogni forma di confezione necessita anche di condizioni di spazio o di performance diverse, la macchina per imballaggio di ECONO-PAK deve essere progettata in modo molto flessibile. Di conseguenza, anche il fornitore di componenti deve essere in grado di rispondere alle esigenze specifiche del cliente. Questa flessibilità non era più garantita dal fornitore di riduttori impiegato fino a quel momento, per questo i responsabili di ECONO-PAK si misero alla ricerca di un nuovo partner, che fosse in grado di garantire i

requisiti di sicurezza operativa dei suoi prodotti e che sia in grado di applicare correttamente e tempestivamente eventuali modifiche necessarie. Hanno trovato tutto quello che cercavano presso Neugart. I riduttori epicicloidali di Neugart Neugart offre un portafoglio prodotti molto ampio fra riduttori standard e riduttori epicicloidali di precisione customizzati in base alle esigenze dei clienti e fabbricati in Germania. Per l’unità con cinghia dentata dell’incartonatrice modello SP-I-24 la soluzione ideale si è concretizzata nel riduttore epicicloidale PLE. Il modello PLE è un prodotto molto leggero e al contempo ad alta performance, ideale anche per cicli produttivi esigenti, grazie al design con cuscinetto ad attrito ridotto e lubrificazione ottimizzata. Anche nella stazione di chiusura, dove per motivi tecnici gli spazi sono molto ridottii, la trasmissione viene risolta da un riduttore Neugart. Qui viene impiegato un riduttore epicicloidale angolare WPLE. In questo processo le linguette dell’imballaggio incollate vengono piegate e pressate. Grazie alla struttura compatta e al contempo robusta WPLE è l’ideale per i sistemi dinamici multiassiali. Il riduttore angolare è lubrificato a vita e facile da montare. Entrambi i modelli, PLE e WPLE, si distinguono, inoltre, per un ottimo rapporto qualitàprezzo. Circa il 30% di tutti i riduttori utilizzati da ECONO-PAK sono costruzioni customizzate in base alle applicazioni specifiche dei rispettivi committenti. Dopo una procedura di validazione approfondita, che prevedeva test di durata eseguiti sulle proprie macchine per imballaggio, i riduttori epicicloidali sono stati, per prima cosa, installati nelle macchine per le prove sul campo e, una volta superati i test, sono stati poi abilitati per l’installazione di serie. Neugart si è qualificato come fornitore grazie al suo forte bagaglio tecnico. Secondo ECONO-PAK, la combinazione perfetta tra esperienza e consulenza è stata decisiva per la scelta. Gli esperti installatori di ECONO-PAK hanno definito i riduttori Neugart “semplicemente ottimi”, con la conferma che: “In tutti questi anni non abbiamo ancora dovuto sostituire neanche uno dei riduttori Neugart impiegati.” Design igienico, il trend del futuro Negli impianti ECONO-PAK sono installati esclusivamente componenti con lubrificazione adatta all’uso alimentare. Il che si applica anche ai riduttori. In questo modo, anche in caso di rottura o di guasto, non si verificherà alcuna contaminazione del prodotto da confezionare. Secondo ECONO-PAK, gli aspetti igienici delle macchine confezionatrici continueranno ad aumentare anche in futuro. Già ora l’intero telaio della macchina viene realizzato in acciaio inox. Ma anche la facilità di pulizia dei componenti diventerà sempre più importante. Nel caso specifico, questo significa che dovranno essere eliminati tutti gli angoli o i punti che possano favorire l’accumulo di sporco. Inoltre, tutti i componenti devono essere protetti con vernici o addirittura presentare una superficie in acciaio inox. A causa dei processi di pulizia su grandi superfici, i componenti vengono esposti a diverse tipologie di fluidi, il che richiede classi di protezione più elevate. ECONO-PAK e Neugart contribuiscono a dare forma a queste tendenze future collaborando intensamente, soprattutto per quanto riguarda i riduttori, al fine di affrontare i cambiamenti del mercato in modo rapido e ben preparato.

.it

BEVERAGE INDUSTRY


beverage industry

machinery & development

Flexibility in a hygienic design Neugart food-grade planetary gearboxes for packaging machines from ECONO-PAK

A

s a leading manufacturer of packaging machines, ECONO-PAK knows exactly the demanding requirements that the drive components, in particular have to meet in automated packaging. With this in mind, the designers therefore decided to standardize utilizing planetary gearboxes from Neugart. Packaging machines present special challenges to the designer: They have to cope with complex processes with high dynamics at extremely fast speeds. The example of a case packer machine shows what this means for the design from a drive engineering standpoint. A stacking unit layers individual packs, which are then pushed into the matching outer packaging. This motion is achieved through use of a toothed belt axis driven by a servo motor and a planetary gearbox. The subsequent gluing of the pack is done by a gluing station. The positioning of the glue head is accomplished via a spindle and toothed belt axis (as an X-Z system). This machine, an SP-I-24 case packer, is built by one of the leading manufacturers in this field: ECONO-PAK GmbH, headquartered in Flonheim, Germany. For more than 35 years, the ownermanaged medium-sized company with currently 140 employees has been developing and building packaging machines for the frozen food, ice cream and poultry industries. More than 850 packaging lines are installed worldwide. In the field of top-load machines, ECONO-PAK is the global market leader. As head of overall sales at ECONO-PAK, Markus Zerbe focuses on the highest quality of the packaging systems developed in-house: “We can only guarantee the high operational reliability and quality of our machines because we work exclusively with well-known, globally positioned component manufacturers.” Zerbe has been on board for over two decades and lives and breathes the ECONOPAK brand. “We are positively crazy as mechanical engineers,” he explains. And this is reflected in the quality of the high-end packaging machines. Flexibility as a challenge The current SP-I-24 case packer demonstrates the full competence of ECONO-PAK: This in-house development is not just a packaging machine, but a highly complex, fully automated packaging center. Cut-to-size cartons are fed to the machine as outer carton trays or wrap-around cartons. The stacking unit picks up several already packed products at the same time and positions them inside the outer packaging. This outer packaging is folded in several process steps, wetted with glue and finally sealed in the closing unit as a finished package. All required motions are accomplished through use of a servo motor and planetary gearbox. Since each packaging shape has different space or performance

.it

BEVERAGE INDUSTRY

requirements, the ECONO-PAK packaging machine must have a very flexible design. Accordingly, the component supplier must also be able to respond to specific customer requirements. This flexibility, in particular, was no longer available from their previous gearbox supplier, which is why the decision-makers at ECONO-PAK went in search of a new partner for this requirement. In addition to having the necessary operational reliability of its products, this partner needed to be able to implement any necessary modifications easily and promptly. They found what they were looking for at Neugart. Planetary gearboxes from Neugart Neugart offers an enormously wide-ranging portfolio of standard and customer-specific special-precision gearboxes produced in Germany. The PLE planetary gearbox proved to be the ideal solution for the toothed belt unit of the SP-I-24 case packer. The PLE is particularly lightweight, extremely powerful and yet still suitable for demanding production cycles thanks to its low-friction bearing concept and optimized lubrication. Even in the capping station with its spatial constraints, the drive is equipped with a Neugart gearbox. Here, a right-angle planetary WPLE gearbox is used for this purpose. In this process, the gluedin cardboard flaps are folded over and pressed on. With its compact yet powerful design, the WPLE is perfect for dynamic multi-axis systems. The rightangle gearbox has lifetime lubrication and is easy to install. Both models, the PLE and the WPLE, are also characterized by a very attractive price/performance ratio. Around 30 % of all gearboxes used by ECONOPAK are special versions adapted to specific applications for the respective customer.

After extensive validation via endurance tests in the company’s own packaging machines, the planetary gearboxes were initially installed in field-test machines and, after successful testing, were then released for series production. In addition, Neugart qualified as a supplier through its strong, technical expertise. According to ECONO-PAK, it was, above all, the right experience and consulting combination that was decisive for the decision reached. Experienced ECONO-PAK technicians describe Neugart gearboxes as “simply good” and confirm: “In all these years, we’ve never had to replace a Neugart gearbox in the field.” Hygienic design as a future trend Only components with food-grade lubrication are installed in ECONO-PAK systems. This also applies to gearboxes. Thus, even in the event of a crash or failure, the product being packaged can never be contaminated. ECONO-PAK believes that the hygienic aspects of the packaging machine will become even more important in the future. The entire machine frame is already made of stainless steel today. At the same time, the cleanability of the components will also become more important. In terms of details, this means that edges or deposit points must be eliminated. In addition, components must be protected by paint or even have a stainless steel surface. Cleaning processes for large areas also subject components to more fluids, which requires increased degrees of protection. Working in close cooperation, ECONO-PAK and Neugart are helping to shape future trends, particularly with regard to transmissions, in order to be well-prepared to quickly meet emerging market changes.

Aprile | April 2021

65


machinery & development

beverage industry

Fast Change e Clean, la tecnologia Mini Motor per l’innovazione del settore beverage Dall’esperienza di Mini Motor prendono forma motori brushless che rispondo realmente alle richieste del mercato

D

ue linee di motori brushless dalle caratteristiche ideali per le specifiche esigenze del mercato beverage. Mini Motor, azienda italiana nel cuore della motor valley emiliana, da oltre 55 anni progetta e produce motori elettrici per il settore industriale. Presente in tutto il mondo con filiali in Europa, USA ed Emirati Arabi, e una capillare rete di rivenditori, fa dell’innovazione e dello sviluppo di nuovi prodotti il suo fiore all’occhiello. Nasce Fast Change: l’expertise di Mini Motor crea la linea brushless in grado di garantire un cambio formato veloce, efficace e sicuro. La nuova linea di motori Mini Motor nasce dall’esperienza e dall’ascolto di un mercato sempre più volto alla personalizzazione e diversificazione dei packaging e quindi anche alla necessità di un cambio formato affidabile e veloce. La linea Fast Change è caratterizzata da compattezza, compatibilità e alta integrazione nel sistema, comando da remoto e velocità. Quest’ultima è garantita dalla

Fast Change and Clean: Mini Motor technology for the innovation of the food sector Mini Motor’s expertise generates brushless motors that truly meet market’s requirements

66

Aprile | April 2021

maggiore velocità di attuazione dei motori (doppia rispetto ai competitor) e dalla riduzione di fermo macchina nel cambio formato, operazione particolarmente dispendiosa in termini di tempo e produttività. L’elettronica di cui è dotata la FC consente di parametrizzare e fare diagnostica da remoto, consentendo il controllo e il monitoraggio dello stato di funzionamento del prodotto e quindi la manutenzione predittiva, fondamentale per fornire alla macchina eventuale assistenza in tempi brevi. Conformi ai più alti requisiti del settore, i motori in acciaio Inox di Mini Motor sono garanzia di igiene, affidabilità e sicurezza: alleati indispensabili per beverage process e packaging. L’acciaio inox resiste alla corrosione causata da cibi e bevande, evitando la contaminazione e l’alterazione di questi. Grazie a questa caratteristica è stato scelto come protagonista della linea di motori brushless Clean di Mini Motor: il suo utilizzo è una scelta obbligata e di successo nell’industria alimentare poiché l’Inox 316L è estremamente resistente ai getti d’acqua bollente (80°C) e ad alta pressione (90 bar) ed è molto facile da pulire. Ancora una volta l’azienda emiliana non si limita a rispondere domande di mercato, ma spinge oltre la propria innovazione, creando prodotti capaci di migliorare realmente il lavoro nelle aziende e di colmare i gap dei competitor.

T

wo lines of brushless motors feature the perfect characteristics to meet the requirements of the beverage sector. Mini Motor – Italian company headquartered in Emilia’s motor valley - has been designing and producing electric motors for the industrial sector for more than 55 years. Present all over the world through its own branches in Europe, the USA and the UAE, and a network of authorised dealers, Mini Motor makes innovation and new products development its flagship. Fast Change: Mini Motor’s expertise generates the line of brushless motors that grants fast, reliable and safe changeover. Mini Motor new line of motors stems from the company’s experience and ability to listen to market’s requirements, increasingly driven toward personalization and diversification of production formats, and therefore also the need of a reliable and fast changeover. The Fast Change line is characterized by compactness, compatibility and integration, remote control, and speed. The latter is guaranteed by higher speed of rotation, the double in comparison with competitors’, and shorter changeover, in fact such operation is time and productivity demanding. FC features electronics that enables parametrization and remote diagnostic, thus granting control and monitoring of product functioning, predictive maintenance, fundamental to companies and to provide timely assistance. Complying with the strictest standards of the sector, Mini Motor stainless steel motors guarantee hygiene, reliability, and safety: indispensable allies in beverage process and packaging. Stainless steel resists to corrosion caused by food and beverages, thereby avoiding contamination and alteration. Thanks to this feature, stainless steel has been elected top element of Mini Motor brushless motors Clean: it is successfully applied in the food sector because stainless steel 316L is highly resistant to hot water jets (80°C) and high pressure (90 bar), and it is also very easy to be cleaned. Once again, not only does Mini Motor meet market’s requirements, but it also goes above and beyond its own innovation creating products that can truly improve work in companies and fill the gap with competitors.

.it

BEVERAGE INDUSTRY



machinery & development

beverage industry

Perfezionare e implementare Obiettivo e filosofia di COMEI sono perfezionare e implementare l’offerta di soluzioni per qualunque esigenza e richiesta avanzata dal cliente

C

OMEI Beverage Technologies è un’azienda specializzata nella progettazione e nella realizzazione di macchine e impianti per la lavorazione e la preparazione di liquidi alimentari operando, in particolare, nel segmento del beverage, oltre a produrre contenitori in acciaio inox per tutti i segmenti del comparto alimentare in genere. I tecnici e tecnologi sono in grado di garantire una consulenza ai clienti a 360 gradi. Gli impianti realizzati hanno un livello di automazione in linea con le richieste e con le necessità del proprio cliente, offrendo sistemi semi-automatici-automatici o totalmente automatici dotati di PLC e di sistema di supervisione integrato, in grado di soddisfare tutte le esigenze per la produzione di bevande. COMEI pone particolare attenzione, in fase di progettazione e realizzazione dei propri prodotti, all’aspetto igienico-sanitario, al fine di escludere ogni possibile contaminazione del prodotto lavorato, garantendo così al proprio cliente la massima sicurezza nel processo di produzione e lavorazione del prodotto, grazie anche alla qualità e all’affidabilità dei compo-

nenti utilizzati per la realizzazione degli impianti e delle singole macchine. L’azienda è in grado di proporre: • Tunnel di pastorizzazione-riscaldamento o raffreddamento. • Carbonicatori per acqua completi di disaerazione e scambiatori di raffreddamento. • Mixer corredati di scambiatore di raffreddamento e controllo in linea Brix e CO2. • Pastorizzatori a piastre a 2-3-4 stadi per riempimento cold fill e hot fill. • Pastorizzatori multi tubolari o tubolari per prodotti con solidi sospesi o succhi. • CIP semiautomatici-automatici e interamente automatico a 1-2-3-4 serbatoi, con più linee di lavaggio. • Sale sciroppi semiautomatiche o interamente automatiche. • Impianti di refrigerazione. • Concentratori a più effetti con recupero calore e desolforatori a basso consumo energetico. • Serbatoi termo condizionati per il settore enologico. • Vinificatori per uve rosse. • Autoclavi produzione spumanti. • Fermentatori e maturatori birra. • Sale cottura per birra. Obiettivo e filosofia alla base di COMEI sono quelli di perfezionare ed implementare in continuo l’offerta di soluzioni a qualunque esigenza e richiesta avanzata dal proprio cliente, fornendo e garantendo, allo stesso, macchine ed impianti che, qualitativamente e tecnologicamente, rappresentino l’eccellenza.

Improving and implementing COMEI’s goal and philosophy are improving and implementing its range of solutions as to meet all customers’ requirements

C

OMEI Beverage Technologies is a company specialized in designing and manufacturing machines and plants for processing and preparing food liquids, operating, in particular, in the beverage segment, as well as producing stainless steel containers for all segments of the food sector generally. Technicians and technologists are able to guarantee a full range of customers advice. The built plants have a level of automation in line with the demands and needs of their customers, offering semi-automatic, automatic or fully automatic systems equipped with PLC and integrated supervision system, able to meet all the needs for the beverage production. COMEI pays particular attention, during the design and production phase of its products, to the hygienic-sanitary aspect, in order to exclude any possible

68

Aprile | April 2021

contamination of the processed product, thus guaranteeing its customer the maximum safety in the production process and product processing, thanks also to the quality and reliability of the components used for the construction of the systems and the machines individually. The company is able to propose: • Pasteurization-heating or cooling tunnel. • Water softeners complete with deaeration and cooling exchangers. • Mixer equipped with cooling exchanger and Brix and CO2 in-line control. • 2-3-4 stage plate pasteurizers for cold fill and hot fill. • Multi tubular or tubular pasteurizers for products with suspended solids or juices. • Semi-automatic, automatic and fully automatic CIPs with 1-2-3-4 tanks, with multiple washing lines. • Semiautomatic or fully automatic syrup rooms. • Refrigeration systems. • Multi-effect concentrators with heat recovery and low energy consumption desulfurizers. • Thermo-conditioned tanks for the wine industry. • Winemakers for red grapes. • Autoclaves for sparkling wines. • Fermenters and bright beer tanks. • Brewhouses. The objective and philosophy at the base of COMEI are the continuous improvement and implementation of solutions for any customer’s requirement and request, supplying and guaranteeing, at the same time, machines and plants that, in terms of quality and technology, represent excellence.

.it

BEVERAGE INDUSTRY



marketing & strategy

beverage industry

Elvio Cogno e Nas-Cëtta: elogio della biodiversità Nas-Cëtta di Novello è il simbolo del progetto Elvio Cogno, azienda guidata da Valter Fissore e Nadia Cogno nel cuore del Barolo, a Novello

P

roteggere il patrimonio vitivinicolo locale e le diverse espressioni territoriali sono i valori su cui si basa il brand sin dalla sua fondazione. L’identità è strettamente legata al Barolo e alla valorizzazione del Cru Ravera da cui si originano i single vineyard Vigna Elena, Bricco Pernice e Cascina Nuova. Tuttavia, Elvio Cogno e

il genero Valter Fissore, negli anni ’90, decisero di recuperare per primi una varietà autoctona, la Nascëtta, che rischiava di scomparire nonostante la storia ne avesse dimostrato la qualità. Tutto risale al 1991 quando Elvio e Valter hanno la possibilità di assaggiare questo vino stappando una bottiglia del 1983 del produttore Franco Marengo. Se ne innamorano subito, accorgendosi al primo assaggio delle sue potenzialità. Il richiamo è il Sauternes, ma dagli studi storici che vengono poi effettuati si comprende che già alla fine dell’Ottocento la NasCëtta era raccontata come “un’uva delicatissima e vino squisito”, che veniva paragonata addirittura ai grandi vini del Reno. Da lì nasce la volontà di recuperarla, e poi lo sprone verso altri produttori, che accolgono con entusiasmo il progetto. Oggi la Nas-Cëtta di Novello è tutelata dall’Associazione Produttori di Nas-Cëtta di Novello, nata nel 2014, di cui Valter Fissore è presidente, che conta 12

produttori uniti dalla fiducia e l’amore per questa varietà indissolubilmente legata al territorio. Una scelta che li ha portati a sacrificare coraggiosamente qualche ettaro destinato al Nebbiolo da Barolo per impiantare questo vitigno a bacca bianca. Grazie all’impegno dell’Associazione, la Nascetta prodotta a Novello è dal 2010 DOC Langhe Nas-Cëtta di Novello. Anas-Cëtta, la Langhe Nascetta DOC del comune di Novello di Elvio Cogno, usa l’antico nome tradizionale del vigneto. Si presenta come un vino bianco di origine mediterranea, la cui sapidità riporta ai grandi vitigni degli ambienti caldi; al naso è fine ed elegante e di buona intensità, con sentori complessi e persistenti di fiori di campo ed erbe aromatiche, di agrumi e di frutti esotici. In bocca stupisce la piacevolezza di beva, la sapidità e la mineralità che rinfrescano il sorso e proseguono lungamente nel finale, con note di miele di acacia, salvia e il rosmarino.

Elvio Cogno and Nas-Cëtta: a celebration of biodiversity Nas-Cëtta di Novello is the symbol of Elvio Cogno, Piedmontese winery in the heart of the Barolo region, in Novello, led by Valter Fissore and Nadia Cogno

S

afeguarding the wealth of the local oenological heritage and its expressions has been a founding value of the Elvio Cogno project since the beginning. Its identity is inextricably tied to that of Barolo and to the promotion of Cru Ravera, origin cru of the single vineyards Vigna Elena, Bricco Pernice and Cascina Nuova. Besides Barolo, however, Elvio Cogno shares a meaningful bond with a local variety, Nascëtta, a historical grape that risked disappearing but was salvaged in the 90s by Elvio Cogno and his son-in-law Valter Fissore. It all dates back to 1991, when Elvio and Valter have the opportunity of tasting a 1983 bottle of Nas-cëtta wine by producer Franco Marengo. They immediately fall in love, realizing at the first sip that the grape had great potential. It reminds them of Sauternes; from the research that is later carried out, they find out that Nas-Cëtta was already known by the end of the 1800s as a “very delicate grape and exquisite wine”, comparable to the great wines from the Rhine. Hence the mission of recovering it and the call to action to other producers, who respond enthusiastically. Today Nas-Cëtta di Novello is protected by the Associazione Produttori di Nas-Cëtta di Novello, founded in 2014 and presided by Valter Fissore, an association of 12

70

Aprile | April 2021

producers united by their passion for this grape and its bond with this region. A choice that has led them to bravely sacrifice some hectares of the more profitable Nebbiolo, used for the production of Barolo, in favour of this white grape variety. Thanks to the efforts of the Associazione, the

Nascetta wine produced in Novello received in 2010 the appellation DOC Langhe Nas-Cëtta di Novello. Anas-Cëtta, the Langhe Nascetta DOC del comune di Novello by Elvio Cogno, uses the ancient, traditional name of the grape. This white wine of Mediterranean origin has a sapidity reminiscent of the great hot-climate varietals; the nose is fine and elegant with just the right intensity, and exudes complex, lingering scents of wild flowers, atomatic herbs and citrus notes. The bouquet suggests acacia honey, grapefruit, sage and rosemary.

.it

BEVERAGE INDUSTRY



marketing & strategy

beverage industry

Gleres: verso un Prosecco a residuo 0 L’azienda agricola Merotto contribuisce alla ricerca di varietà di Glera resistenti insieme a Confagricoltura Treviso e Crea-Ve, per un’agricoltura libera dalla chimica

soluzioni che ci permettano di intervenire il meno possibile sui processi naturali, adottando un approccio più rispettoso nei confronti di quella terra a cui dobbiamo così tanto». Secondo il direttore del Crea-Ve Riccardo Velasco entro il 2022 verranno moltiplicate le piantine più promettenti e nel giro di un paio d’anni queste nuove varietà potranno essere piantate nei vigneti dei produttori partecipanti al progetto. Oltre a Merotto, infatti, sostengono GLERES altre 16 aziende del territorio.

O

ttenere piantine figlie di Glera per la produzione di Prosecco resistenti a peronospora e oidio – le principali malattie che affliggono la vite - e promuovere nel contempo lo sviluppo di nuove pratiche agricole sostenibili, e di una vitivinicoltura libera dall’utilizzo di prodotti fitosanitari. Sono questi gli obiettivi del progetto GLERES, avviato nel 2017 da una collaborazione tra Confagricoltura Treviso e il Crea-Ve; una ricerca che l’azienda Merotto ha deciso fin dal principio di cofinanziare assieme ad altre realtà del territorio. Nel 2017, anno d’inizio del progetto, la varietà Glera è stata incrociata con numerosi parentali resistenti alle malattie fungine, e nel 2019 i primi germogli ottenuti sono stati piantati. A tre anni dal via il team dei ricercatori ha potuto presentare i primi risultati tangibili: oltre ad un numero elevatissimo di incroci andati a buon fine, nel settembre del 2020 sono comparsi i primi grappoli d’uva sulle viti sperimentali. «Si tratta di un progetto che la nostra azienda ha abbracciato da subito» commenta Graziano Merotto che, alla guida dell’azienda omonima, da 50 anni produce Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene con particolare attenzione alla difesa e al rispetto del territorio; «l’ambiente è il patrimonio più importante che abbiamo e, in quanto produttori, è nostro dovere impegnarci per la sua tutela e salvaguardia. Grazie a GLERES abbiamo la possibilità di sviluppare nuove

Gleres: towards a residue 0 Prosecco The Merotto farm, together with Confagricoltura Treviso and Crea-Ve, contributes to the search for resistant Glera varieties for chemistry-free agriculture

O

btain Glera seedlings for the production of Prosecco resistant to downy mildew and powdery mildew - the main diseases affecting the vine and at the same time promote the development of new sustainable agricultural practices, and viticulture free from the use of phytosanitary products. These are the objectives of the GLERES project, launched in 2017 by a collaboration between Confagricoltura Treviso and Crea-Ve; a research that the Merotto company decided from the beginning to co-finance together with other companies in the area. In 2017, the year the project started, the Glera variety was crossed with numerous parents resistant to fungal diseases, and in 2019 the first sprouts obtained were planted. Three years after the start, the team of researchers was able to present the first tangible results: in addition to a very high number of successful crossings, in September 2020 the first bunches of grapes appeared on the experimental vines. “Our company embraced this is a project immediately” comments Graziano Merotto who, at the helm of the company of the same name, has been producing Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene for 50 years with particular care for the defense and respect of the territory; “The environment

72

Aprile | April 2021

is the most important asset we have and, as producers, it is our duty to commit ourselves to its protection and safeguarding. Thanks to GLERES we have the opportunity to develop new solutions that allow us to intervene as little as possible on natural processes, adopting a more respectful approach towards that land to which we owe so much ». According to the director of Crea-Ve Riccardo Velasco, the most promising seedlings will be multiplied by 2022 and within a couple of years these new varieties will be able to be planted in the vineyards of the producers participating in the project. In addition to Merotto, in fact, other 16 local companies support GLERES.

.it

BEVERAGE INDUSTRY



machinery & development

beverage industry

Tank Clean: il software di simulazione della procedura di spruzzatura Spesso la scelta della soluzione di pulizia di un serbatoio più corretta e sostenibile può rivelarsi un problema di non facile risoluzione. Il software di simulazione Tank Clean di Lechler imita realisticamente il processo di pulizia, mostrando come funzionano i singoli ugelli e creando una rappresentazione visiva della procedura di spruzzatura

74

Aprile | April 2021

C

ome trovare il miglior ugello spruzzatore per lo specifico lavoro di pulizia richiesto? Si può sempre operare per tentativi oppure evitare il problema utilizzando strumenti di simulazione all’avanguardia. È la disposizione ottimale degli ugelli all’interno del serbatoio che pone le basi per un risultato affidabile nella sua pulizia. Esiste a portata di click un nuovo software di simulazione che può essere di grande aiuto per selezionare il sistema di ugelli più adatto per ottenere il grado di pulizia voluto. Questo strumento, inoltre, identifica i potenziali punti deboli durante la fase di sviluppo e valuta quali sono le variabili in gioco per l’ottimizzazione dei sistemi esistenti, evitando così errori di pianificazione, riduzione dei tempi di inattività e garantendo maggiore efficienza del processo. Ottimizzare i processi di pulizia Ormai i processi di pulizia funzionano generalmente in modo automatico. Per garantire risultati affidabili

di altissima qualità rispettando i requisiti di efficienza ed ecologia, le soluzioni di lavaggio devono essere adattate in modo preciso al compito in questione. Ed è chiaro che le testine statiche non possono essere considerate come l’unica soluzione possibile. Il software di simulazione TankClean di Lechler imita realisticamente il processo di pulizia, mostrando come funzionano i singoli ugelli e creando una rappresentazione visiva della procedura di spruzzatura. Il software illustra come e con quale grado di copertura il liquido detergente incide sul serbatoio, rivelando così eventuali aree problematiche o zone d’ombra. Lechler utilizza il proprio software, che non è in vendita, come strumento per fornire consigli e visualizzazioni: produttori e utenti finali possono confrontare a video diverse testine rotanti e sono in grado di utilizzare i risultati per identificare quale sistema fornisce il miglior risultato di pulizia, rendendo la scelta del sistema di ugelli ottimale. TankClean è uno strumento estremamente utile quando si tratta di offrire consigli: Lechler è in grado di dimostrare in modo convincente ai suoi clienti come ottenere risultati di pulizia migliori con la giusta tecnologia degli ugelli e piccole modifiche al serbatoio, oltre a evitare errori e risparmiare denaro. Uno strumento versatile per la pulizia dei serbatoi Come software di simulazione e supporto TankClean fornisce assistenza per l’intero ciclo di vita dell’impianto e oltre. È vantaggioso avere a bordo gli specialisti degli ugelli di Lechler nella fase di pianificazione. In questa fase, i fattori rilevanti relativi alla tecnologia degli ugelli possono essere coordinati strettamente con altri interessi. La geometria del serbatoio e i dettagli di progettazione come la disposizione dei collegamenti del serbatoio, delle flange e degli agitatori sono relativamente semplici da modificare al fine di ottenere risultati di pulizia efficienti. • Necessario tener conto del processo di pulizia quando si progetta un serbatoio • Nella simulazione di un processo di pulizia di un serbatoio si considera la presenza di agitatori, pale e altri componenti interni presenti • La simulazione mostra il potenziale degli elementi dinamici rotanti con ugelli ad hoc.

.it

BEVERAGE INDUSTRY


TESTINE NANOSPINNER MICROSPINNER E MINISPINNER LECHLER

• Elettrolucidatura standard - Rugosità superficiale <0.5 µm • Da 11 a 122 litri al minuto SS316L - 140°C - operano in ogni direzione • Conformi ai requisiti generali della Regolamentazione (EC) No. 1935/2004

www.lechler.com/spinner

Lechler Spray Technology S.r.l. Via Don Dossetti, 2 20080 Carpiano (MI) - ITALIA Telefono: +39/0298859027 Fax: +39/029815647 E-Mail: info@lechleritalia.com

ENGINEERING YOUR SPRAY SOLUTION

Tank Clean: H simulation software that replicates spraying procedure

Choosing the best and most sustainable tank cleaning solution may be a problem. Lechler simulation software Tank Clean realistically reproduces the cleaning process, showing how single nozzles work and replicating spraying procedure

.it

BEVERAGE INDUSTRY

ow can we find the best spraying nozzle for the required cleaning task? We can make attempts or avoid the problem and use advanced simulation equipment. It is the optimal position of the built-in nozzles that lays sound bases for a reliable cleaning result. A new simulation software can greatly help in selecting the most suitable nozzle system to achieve the required cleaning level. In addition to this, this instrument also detects potential week points during the development phase and evaluates any variable as to optimize the existing cleaning systems, thus avoiding any mistake in planning, and reducing downtimes and granting higher process efficiency. Cleaning process optimization Today, cleaning processes are mostly automatic; to guarantee reliable high-quality results while respecting efficiency and environmentfriendliness requirements, washing solutions need adapting accurately to their task. It is clear that static heads cannot be the only possible solution. Lechler simulation software TankClan faithfully reproduces the cleaning process, showing how single nozzles work and replicating spraying procedure. The software shows how and with which coverage level the detergent affects the tank, thus detecting harsh areas and dead zones.

Lechler uses its own software, which is not for sale, as an instrument to provide advice and visuals: producers and end users can compare on screen the various rotary heads and then select the system that guarantees the best cleaning, thus making nozzle selection optimal. TankClean is highly useful when it comes to advising: Lechler can prove its customers how it is possible to get the best cleaning result with the right nozzle technology and small changes to the tank, as to avoid mistake and to save money. A versatile instrument for tank cleaning As simulation and support software, TankClean provides assistance during the plant’s entire lifecycle and beyond. Lechler nozzle specialists are highly helpful during the planning, when any nozzle technology related factor can be closely coordinated with other interests. Tank geometry and design details such as tank connection, flange and agitator layouts, are pretty simple to modify to get higher cleaning. 1. when we design a tank, we need to take into great consideration the cleaning process 2. In tank cleaning process simulation, agitators, blade and other components need to be taken into consideration 3. The simulation shows the potential of the dynamic rotary elements with tailored nozzles.

Aprile | April 2021

75


machinery & development

beverage industry

Tecnologia di primo piano

Agitator – Svezia Alambicchi per la produzione di Single Malt Whisky Agitator – Sweden Pot Stills for Single Malt Whisky production

Frilli opera anche nel settore Whisky e Gin, progettando, costruendo e fornendo impianti continui a colonne e di alambicchi discontinui dalle classiche forme tradizionali a “cipolla”

MADE IN GOOD SPIRITS

Distilleria Teeling, Irlanda Alambicchi per la produzione di Whiskey Teeling Distillery, Ireland Pot Stills for Whisky production

76

Aprile | April 2021

F

rilli Srl è una società di progettazione e fornitura di impianti di distillazione e/o distillerie complete, partendo da qualsiasi materia prima alcoligena, zuccherina e/o amidacea, per la produzione di distillati, alcol grezzo, alcol extra neutro ed alcol assoluto con proprio know-how, con tecnologie d’avanguardia e con un’esperienza realizzata in tutti i continenti. L’azienda, che realizza oltre il 90% del suo fatturato all’estero, è in costante e continua espansione perché il mercato mondiale le riconosce capacità tecniche e tecnologiche di primissimo piano. Affidabilità, correttezza e l’ottimo rapporto qualità/ prezzo sono i suoi punti di forza che, uniti ad un servizio di assistenza pre- e post-vendita di primo livello, le permettono di essere sempre all’altezza della situazione, con risposte rapide e qualificate.

Le Materie Prime • Sottoprodotti delle cantine (vinacce, fecce, vino) • Melassi di canna e di barbabietola • Cereali: mais, grano, orzo, riso • Altre sostanze amidacee: patate, cassava, castagne etc. • Altre sostanze zuccherine: sorgo, uva, sugo di canna e barbabietola • Frutta: mele, pere, albicocche, ciliegie e prugne • Frutta esotica: datteri, banane, ananas, papaia, mango, etc. • Frutti di bosco • Piante aromatiche, semi e bacche La società da alcuni anni opera con successo nel settore Whisky e Gin, con la progettazione, costruzione e fornitura di impianti continui a colonne e di alambicchi discontinui dalle classiche forme tradizionali a “cipolla” in Scozia ed in Irlanda. Frilli Srl ha realizzato nella sua officina alambicchi in rame da 0,5 a 18 m³ di capacità lavorativa per alcuni clienti scozzesi e irlandesi.

Laboratorio - Workshop

.it

BEVERAGE INDUSTRY


beverage industry

machinery & development

Top-class technology

Distilleria Taris Tat, Turkey Alambicchi per la produzione di Raki Taris Tat Distillery, Turkey Pot Stills for Raki production

F

rilli Srl is a company specializing in design, construction and supplies of distillation plants and/or complete distilleries, starting from any kind of raw material containing alcohol, sugar or starch for production of distillates, raw alcohol, extra neutral and absolute alcohol, with its own know-how, advanced technologies and experience developed worldwide. The company, realizing more than 90% of its turnover abroad, is constantly and continuously growing, as world-trade appreciates its leading technical and technological skill. Reliability, honesty, an excellent quality/price ratio together with pre- and after-sales services are its strength and allow it to be always up to the situation, giving quick and qualified answers. Raw Materials • By-products of wineries (pomace, lees, wine) • Cane and beet molasses

• Cereals: corn, wheat, barley, rice • Other starchy substances: potatoes, cassava, chestnuts, etc. • Other sugary substances: sorghum, grape, cane and beet juice • Fruits: apples, peaches, apricots, cherries, plums • Exotic fruits: dates, bananas, pineapples, papaya, mango, etc. • Soft fruits • Aromatic herbs, seeds and berries. During the last period, the company has operated with great success in the field of Whisky and Gin, by designing, manufacturing and supplying both continuous plants with columns and discontinuous pot stills with traditional onion shape in Scotland and Ireland. Frilli Srl has realized pot stills in copper from 0,5 up to 18 m³ of working capacity for its Scottish and Irish customers.

Distilleria Isle of Harris, Scozia Valentine Distilling – Michigan – Usa. Alambicco Alambicchi per la produzione di Gin per la produzione Bourbon e Rye Whiskey Isle of di Harris Distillery, Scotland Pot Still for Bourbon Ryeproduction Whiskey production Pot Stills and for Gin

Frilli also works in the Whisky and Gin sectors, designing, manufacturing and supplying both continuous plants with columns and onion-shape discontinuous pot stills

Laboratorio - Workshop

Glen Turner, Scozia - Distilleria completa per produzione di 75.000 l/day di Whiskey e alcol Glen Turner, Scotland - complete distillery for 75.000 l/day Whisky and Alcohol production

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Aprile | April 2021

77


machinery & development

beverage industry

Alzare lo standard ancor più in alto La nuova linea di supporti per cuscinetti di NGI stabilisce nuovi standard di igiene e pulizia

I

supporti dei cuscinetti sono dei tipici punti deboli di molte linee di produzione. Ma una nuova linea di supporti chiusi per cuscinetti, del leader del mercato globale nel campo del design igienico, la società danese NGI, affronta questo problema alla fonte. I nuovi supporti NGI sono certificati IP69k e USDA. L’azienda danese NGI, leader di mercato globale nel settore dei componenti igienici e del design, ha portato l’igiene dei supporti per cuscinetti a un nuovo livello. La loro nuova linea di prodotti, la prima nel mondo dei componenti in movimento, consiste quindi nei primi supporti per cuscinetti progettati in conformità alle specifiche EHEDG, USDA e 3-A. Allo stesso tempo, i nuovi supporti NGI sono certificati IP69k. La classificazione IP69K è per applicazioni in cui si utilizzano lavaggi ad alta pressione e ad alta temperatura per igienizzare le apparecchiature. “I supporti per cuscinetti sono uno dei punti deboli di molte linee di produzione e siamo lieti di offrire una nuova soluzione igienica. I tempi in cui viviamo hanno reso l’importanza dell’igiene più chiara che mai e, sebbene sia la nostra prima linea di supporti per cuscinetti, si poggia su oltre 25 anni di esperienza, partnership e innovazione nel campo dell’ottimizzazione igienica”, afferma Jan Nygaard, Amministratore delegato NGI.

I cuscinetti sono realizzati in acciaio inossidabile o ceramica industriale e il cuscinetto è protetto da una sigillatura impermeabile brevettata che blocca lo sporco e i batteri. Il design è brevettato e unico in quanto il cuscinetto è una combinazione di cuscinetto radente e cuscinetto a sfere. “È un malinteso comune che i cuscinetti nei supporti aperti siano più facili da pulire, lubrificare e sostituire. Tuttavia, i cuscinetti che non sono posizionati in un’unità sigillata sono esposti a sporco e batteri che possono quindi diffondersi ad altre parti della macchina e compromettere la sicurezza di alimenti o medicinali. Con i nostri supporti per cuscinetti il pensiero è opposto: non è necessario lubrificare e sostituire. Sono lubrificati per tutta la vita”, afferma Jan Nygaard. I supporti sigillati non solo riducono il rischio di contaminazione, ma riducono anche al minimo l’uso di acqua e detergenti per la pulizia, migliorano la sicurezza alimentare e riducono i tempi di fermo mantenendo i cuscinetti in funzione. Inoltre, è possibile ridurre i costi sia di assistenza che di manutenzione. Questo rende i supporti per cuscinetti un’alternativa interessante per tutti, ad es. per l’industria farmaceutica e alimentare, nonché per le altre industrie in cui è importante mantenere degli alti livelli di igiene.

Setting the bar even higher New line of bearing houses from NGI sets new standards within hygiene and cleanability

B

earing houses are typical weak points in many production lines. But a new line of closed bearing houses from the global market leader within hygienic design, the Danish company NGI, tackles this issue up front. The bearing houses from NGI are IP69k and USDA certified. The global market leader within hygienic components and design, Danish company NGI, has taken the hygiene of bearing houses to a new level. Their new product line, their first within the area of moving parts, are thus the first bearing houses designed in accordance with EHEDG, USDA and 3-A. At the same time the new bearing houses from NGI are IP69k-certified. The IP69K rating is for applications

78

Aprile | April 2021

where high pressure and high temperature washdown are used to sanitize equipment. “Bearing houses is one of the weak points in many production lines, and we’re glad to offer a new, hygienic solution. The times we live in has made the importance of hygiene clearer than ever, and even though it is our first line of bearing houses, it is built on more than 25 years of experience, partnership and innovation within the field of hygienic optimization,” says Jan Nygaard, Managing Director, NGI. The bearing houses are protected by a patented, waterproof sealing that blocks out dirt and bacteria. The design is patented and unique as the bearing is a combination of plain/slide bearing and ball bearing. “It is a common misunderstanding that bearings in open houses are easier to clean, lubricate and replace. However, bearings that are not placed in a sealed unit are exposed to dirt and bacteria which can then spread to other parts of the machine and compromise food or medicine safety. With our bearing houses the thinking is opposite – you don’t

have to lubricate and replace. They are lubricated for life”, states Jan Nygaard. Sealed bearing houses not only reduce the risk of contamination hazards, but also minimize the use of water and cleaning detergents, enhance the food safety and reduce down-time keeping the bearings running and running. Furthermore, you can reduce costs on both service and maintenance with closed bearing houses. This makes the bearing houses an interesting alternative for everybody in e.g. the pharma- and food- industry as well as other industries where it is important to be on top of the hygienic situation.

.it

BEVERAGE INDUSTRY



machinery & development

beverage industry

Bistra printing Elementi di innovazione

I

ntercap, azienda leader nel settore delle capsule per champagne, spumante, vino e liquori, afferma con orgoglio la sua presenza come leader di mercato, nel settore specifico. Riconosciuta da tutti come azienda di qualità, reattiva, versatile ed orientata al problem-solving, Intercap riconferma anche per il 2021 la sua vocazione all’innovazione per le tecniche di stampa, l’immagine e il design.

L’estetica della capsula La capsula continua ad essere la chiusura di garanzia per eccellenza sulle bottiglie di qualità. Il design e l’estetica si sono aggiunti prepotentemente come elemento di scelta della capsula. Intercap vuole innovare ed esaltare l’aspetto decorativo della capsula che, assieme all’etichetta, ha la funzione specifica di catturare l’attenzione del consumatore. Bistra printing e la stampa digitale Bistra printing è un processo di stampa digitale, veloce e versatile, che permette di decorare le capsule con più colori su fianco e testa, rispettando in maniera fedele i pantoni. E’ una nuova tecnologia che consente tempi di realizzazione rapidi, con costi di attrezzaggio decisamente contenuti. Il sistema digitale soddisfa la sempre più crescente creatività applicata alle capsule, grazie alla sua ampia gamma di colori (quadricromia + bianco). Con la possibilità di stampare anche immagini, oltre che loghi e scritte, Bistra printing soddisfa tutte le possibilità grafiche.

Bistra Printing risponde alle richieste di un mercato sempre più esigente, in termini di personalizzazione, di estetica e di design. I plus di Bistra printing • Possibilità di stampare ogni tipo di colore (quadricromia) e reale superamento delle restrizioni del rotocalco; • Ampia gamma di colori Pantone disponibili e riproducibili; • Possibilità di stampare anche immagini oltre ai loghi, con qualità di stampa nettamente superiore; • Stampa dei testi con gamma di colori e resa decisamente superiore; • Possibilità di modifiche grafiche rapide ed immediate, anche in fase di pre-stampa; • Possibilità di produzione di piccoli lotti a costi competitivi; • Possibilità di realizzazione di capsule a “modello univoco” – una diversa dall’altra - caratterizzate ad esempio con la stampa del “numero progressivo”; • Processo di realizzazione della capsula meno costoso e più veloce.

Bistra printing and digital print Bistra printing is a fast and versatile digital printing process to decorate multi-colour capsule sides and heads, faithfully respecting the pantones. This new technology allows rapid production times and low tooling costs. Thanks to its extensive colour range (four-colour printing + white), the digital system satisfies the ever-growing creativity applied to capsules. With the possibility of printing images as well as logos and text, Bistra printing meets any graphic requirement. Bistra printing meets the needs of this increasingly demanding market in terms of personalization, look, and design.

The plus side of Bistra printing • Possibility of printing every colour (four-colour printing) and exceeding the limits of rotogravure; • Extensive colour range of the pantone, available and reproducible; • Possibility of printing images, in addition to logos, with starkly higher print quality; • Text printing in truly superior quality colours and yield; • Possibility of fast and immediate graphic changes, also in pre-print phase; • Possibility of producing small batches at competitive cost; • Possibility of making “univocal model” capsules (all different) characterized i.e. by “progressive number”; • Less expensive and fast capsule making.

Bistra printing Elements of innovation

I

ntercap, leading company in the capsule sector for champagne, sparkling wine, still wine and spirits, proudly affirms its leadership on the wine market. Recognized by everyone as a quality, responsive, and versatile company oriented to problem-solving, Intercap reconfirms again in 2021 its vocation for innovation in print, look and design techniques. Capsule design A capsule is the guarantee closure par excellence on quality bottles. Design and aesthetics have strongly become further element to choose a capsule. Intercap wants to innovate and enhance the decoration of the capsule that, together with the label, plays the specific role of catching consumer’s attention.

80

Aprile | April 2021

.it

BEVERAGE INDUSTRY


INTERCAP SRL Strada dell’Antica Fornace, 39 14053 Canelli (AT) Italy tel. +39 0141 821511 fax: +39 0141 821532 www.intercapclosures.com info@intercapclosures.com


marketing & strategy

beverage industry

90 milioni di bottiglie prodotte nel 2020 “I dati produttivi dei vini Doc Sicilia, in un contesto di crisi determinato dalla pandemia, confermano il trend positivo della denominazione”

I

buoni risultati del Nero d’Avola e del Grillo consentono al Consorzio di tutela vini Doc Sicilia di chiudere il 2020 con un risultato soddisfacente: sono 90.594.310 le bottiglie prodotte contro le 95.640.634 dell’anno precedente. Un dato che conferma il recupero della quantità di imbottigliato dell’ultimo semestre che, in un panorama mondiale di difficoltà, ha consentito ai vini della Doc Sicilia di subire un calo limitato al 5 per cento della produzione rispetto a quella del 2019. “Le iniziative prese dal Consorzio per contrastare la crisi economica provocata dalla pandemia” dice il presidente Antonio Rallo, “sono state efficaci. Anche se resta la sofferenza per le drammatiche conseguenze che l’intera umanità sta patendo a causa del Covid-19, il bilancio di quest’anno che si è appena concluso non può che spingere la Doc

Sicilia a continuare lungo il percorso intrapreso finora. Le scelte strategiche che ci hanno permesso di arrivare agli straordinari risultati confermano che il cda è riuscito a tutelare gli interessi della filiera della denominazione. La Doc Sicilia ha potenziato le proprie attività di promozione privilegiando in primo luogo quei Paesi dove i consumi sono rimasti stabili come gli Usa, il Canada, la Germania, e dove sono previsti margini di crescita. Poi ha puntato ad altri mercati, come quello della Cina, dove i segnali sono incoraggianti”. In collaborazione con ICE Pechino, nel 2020 si sono tenute sei masterclass di approfondimento dei vini Doc Sicilia nelle città di Shenyang, Chongqing e Pechino: professionisti cinesi hanno coinvolto più di 300 operatori del settore tra media, import, sommelier e ristoratori.

“A fronte delle chiusure in momenti differenziati di tanti mercati internazionali, il che ha provocato un crollo notevole dell’export di diverse realtà produttive, i vini della Doc Sicilia sono andati quasi in controtendenza aumentando in alcuni casi le quantità di prodotto esportato” commenta Filippo Paladino, vicepresidente del Consorzio. “Questi dati evidenziano la solidità del settore vinicolo siciliano, una filiera chiave per l’economia dell’isola. A seguito di un’azione di monitoraggio e di ascolto dei canali digitali nel mondo, abbiamo avuto la conferma che il vino siciliano desta molta attenzione all’estero”. “I dati produttivi dei vini Doc Sicilia, in un contesto di crisi determinato dalla pandemia, confermano il trend positivo della denominazione” aggiunge Giuseppe Bursi, vicepresidente del Consorzio. “È il segno tangibile del grande impegno e del lavoro portato avanti dalla Doc Sicilia in termini di comunicazione e promozione, che ci fanno ben sperare per il futuro. Il coinvolgimento di un numero sempre maggiore di aziende nel progetto costituirà lo step successivo per veicolare maggiormente nel mondo il brand Sicilia e per garantire un ritorno economico tangibile a tutti i viticoltori siciliani”.

90 million bottles produced in 2020 “The production data of Doc Sicilia wines, in a context of crisis determined by the pandemic, confirm the positive trend of the denomination”

T

he good results of Nero d’Avola and Grillo enable the Consortium for the protection of Doc Sicilia wines to close 2020 with a satisfactory result: 90,594,310 bottles produced against 95,640,634 of the previous year. A figure that confirms the recovery of the quantity of bottled in the last semester which, in a global scenario of difficulties, has enabled the wines of the Sicilian Doc to suffer a limited decrease of 5% in production compared to that of 2019. President Antonio Rallo says: “The initiatives taken by the Consortium to counter the economic crisis caused by the pandemic have been effective. Even if there were still terrible consequences due to the dramatic situation from Covid-19, this year’s budget, which has just ended, push the Doc Sicilia to continue along the path undertaken so far. The strategic choices that have enabled us to achieve this extraordinary results, confirm the board of directors has managed to protect the interests of

82

Aprile | April 2021

the Doc Sicilia has strengthened its promotional activities by favoring in the first place those countries where consumption has remained stable such as the USA, Canada, Germany, and where growth margins are expected. Then it has focused on other markets, such as that of China, where the signs are encouraging”. In collaboration with ICE Beijing, six in-depth masterclasses of Doc Sicilia wines were held in 2020 in the cities of Shenyang, Chongqing and Beijing: Chinese professionals involved more than 300 operators in the sector including media, imports, sommeliers and restaurateurs. “Faced with the closures at different times of many international markets, which caused a notable decrease in the export of various production realities, the wines of Doc Sicilia have almost gone against the trend, increasing in some cases the quantities of product exported” comments Filippo Paladino, vice president of the Consortium. “These

data highlight the solidity of the Sicilian wine sector, a key supply chain for the island’s economy. Keeping attention to monitoring and listening to digital channels in the world, we have had the prove that Sicilian wine attracts a lot of attention. Abroad.” “The production data of Doc Sicilia wines, in a context of crisis determined by the pandemic, confirm the positive trend of the denomination” adds Giuseppe Bursi, vice president of the Consortium. “It is the tangible sign of the great commitment and work carried out by Doc Sicilia in terms of communication and promotion, which give us hope for the future. The involvement of an increasing number of companies in the project will be the next step to convey more the Sicily brand in the world and to guarantee a tangible economic return to all Sicilian winemakers “.

.it

BEVERAGE INDUSTRY



machinery & development

beverage industry

Soluzioni per una macchina imbottigliatrice efficiente e sempre disponibile ifm offre soluzioni di automazione innovative in ottica di miglioramento della disponibilità, delle performance e della qualità del prodotto

L

a costante disponibilità dei prodotti alimentari sugli scaffali dei nostri supermercati è una certezza alla quale nessuno di noi vuole rinunciare. La tecnologia può contribuire in modo decisivo al mantenimento di questo privilegio. ifm è in grado di offrire innovative soluzioni di automazione per il mercato del Food & Beverage in ottica di miglioramento della disponibilità, delle performance e della qualità del prodotto, parametri di calcolo dell’OEE (Overall Equipment Effectiveness) di un qualsiasi impianto produttivo. In questa rassegna una panoramica su alcune soluzioni per limitare il più possibile i fermi non pianificati di una macchina imbottigliatrice, assicurando la continuità del ciclo produttivo: • I tradizionali sensori di temperatura possono derivare o guastarsi a causa dell’ingresso di umidità. I sensori di temperatura ifm sono dotati di alloggiamenti monoblocco in acciaio inossidabile 316, con IP68-69K. Questa caratteristica previene l’ingresso di umidità. I sensori di temperatura della serie TA, TD, TCC sono in grado di eliminare la deriva nella misurazione della temperatura nei punti critici della produzione e di ridurre il tempo tra le fasi del processo con tempi di risposta molto rapidi.

1 • La maggior parte dei sensori fotoelettrici non può resistere alle condizioni di lavaggio e la lettura dei valori forniti è influenzata dalle goccioline d’acqua che si depositano sulla lente del sensore. I sensori fotoelettrici O6 di ifm sono classificati IP69K (idonei, dunque, per ambienti soggetti a sanificazione) e non sono influenzati dal depositarsi delle goccioline sulla lente. Queste fotocellule sono in grado di rilevare gli 2

84

Aprile | April 2021

inceppamenti delle bottiglie prima che entrino nella riempitrice, prevenendo lunghi periodi di inattività. • Il mantenimento del livello della coppa di riempimento è fondamentale per il corretto svolgimento di questa operazione. I sensori radar a onda guidata (serie LR) possono essere montati dalla parte superiore del bocchettone di riempimento per tenere il sensore lontano dalle parti in movimento, prevenendo danni indesiderati e tempi di fermo impianto. Questi dispositivi danno un importante contributo anche in ottica di riduzione del rischio ambientale, rilevando in modo affidabile le condizioni di pieno e impedendo il riempimento eccessivo delle coppe che comporterebbe l’invio di prodotto ai sistemi di scarico. • I sensori a ultrasuoni UGT monitorano il livello di disponibilità dei tappi e avvisano quando questi si stanno esaurendo. Ciò consente il rifornimento prima che la riempitrice si spenga. • Gli encoder tradizionali presentano corpo in acciaio o alluminio e richiedono una protezione aggiuntiva per la tenuta meccanica. Gli encoder incrementali RO di ifm sono invece realizzati in acciaio inossidabile e hanno un grado di protezione IP67; ciò elimina il rischio di corrosione o l’ingresso di umidità, mantenendo costantemente in funzione la riempitrice. • In caso di sostituzione, i sensori analogici devono essere scalati per adattarsi alle specificità del processo. Tutti i sensori ifm sono invece dotati di tecnologia IO-Link con funzione di sostituzione automatica del dispositivo (Plug&Play) grazie alla quale non è necessario inserire manualmente i parametri nei nuovi sensori. Ciò riduce al minimo i tempi di inattività e rende operativo il sistema molto più velocemente.

.it

BEVERAGE INDUSTRY


beverage industry

machinery & development

Solutions for an efficient and always available bottle filler machine ifm offers innovative automation solutions to improve availability, performance and product quality

C

onstant shelf availability of foodstuff is the certainty none of us is ready to give up. Technology can strongly contribute to maintaining this privilege. ifm can offer the food & beverage market innovative automation solutions to improve availability, performance and product quality: the parameters to calculate the OEE (Overall Equipment Effectiveness) of any production plant. Here below some solutions to limit unplanned downtime of a bottle filler machine, and guarantee continuity of the production cycle: • Traditional temperature sensors may derivate or break because of humidity. ifm temperature sensors are provided with monobloc housing in stainless steel 316, with IP68-69 K rating. This feature prevents humidity from getting inside. TA, TD and TCC sensors can eliminate derivation in temperature reading in critical production points and shorten time between one process stage and the other. • Most photoelectric sensors cannot bear washing conditions and the values reading is affected by water droplets that lay on the sensor. ifm photoelectric sensors 06 are IP36K classified (hence, suitable for environments under sanitization) and are in no way affected by droplets on the lenses. These photocells can detect jamming before the bottles get into the filling machine, thus preventing long downtimes. • Maintaining a constant level of the filling pan is crucial to correctly perform this operation. Guided

3 wave radar sensors (Series LR) can be inserted from the upper part of the filling inlet as to keep the sensor off the parts in motion, thus preventing damages and downtime. These devices are also highly important in reducing environmental risk because they reliably read load condition and avoid pan overfilling, which would cause the products to be diverted to discharge systems. • UGT ultrasonic sensors read cork availability and inform when they are running out of stock. This enables to refill the filling machine before its selfshutting down. 4

• Traditional encoders feature a steel or aluminium casing and need additional rating for mechanical seal. ifm RO incremental encoders are in stainless steel and have IP67 protection rate; that eliminates the risk of corrosion and humidity, thus having the filling machine always running. • In event of replacement, analog sensors need being scaled to adapt to the process. All ifm sensors feature IO-Link technology with the automatic device replacement function (Plug&Play) thanks to which it is no longer necessary to manually set the parameters in the new sensors. That reduces stopovers down to the minimum and makes the whole system operative in short time.

1) Le macchine imbottigliatrici vengono utilizzate in diverse fasi del processo di riempimento, dal lavaggio del contenitore fino alla tappatura Bottling machines are used in various phases of the filling process, from container washing to capping 2) Posizione dei sensori – monitoraggio del trasporto nella produzione delle bottiglie Position sensors - Transport monitoring in the bottle production 3) Sensori induttivi - Fase di controllo tappo Inductive sensors – cork control phase 4) Impianto di riempimento per acqua minerale Filling plant for mineral water

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Aprile | April 2021

85


marketing & strategy

beverage industry

Protects What’s Good™

Filling & Packaging

Tetra Pak accelera l’azione verso la riduzione dei rifiuti e il futuro sostenibile

86

T

etra Pak ha annunciato di essere pronta a distribuire il proprio portafoglio di soluzioni di tethered cap. Il portafoglio offre numerosi vantaggi ai produttori di alimenti e bevande e ai consumatori, poiché l’azienda si basa sulla sua visione del pacchetto alimentare più sostenibile. Questi vantaggi includono la riduzione al minimo dei rifiuti, poiché il tappo rimarrà attaccato alla confezione. L’impronta di carbonio potrebbe anche essere ridotta perché si prevede che le quote limite fissate dell’azienda diventino disponibili come opzione a base vegetale, aumentando quindi il contenuto rinnovabile del pacchetto. In tandem, l’azienda sta accelerando l’espansione della sua offerta di cannucce di carta per garantire ulteriori materiali rinnovabili e a basse emissioni di carbonio in tutta la gamma di soluzioni di imballaggio. Lo scopo è quello di soddisfare un’ampia gamma di esigenze di sostenibilità dei clienti senza compromettere la sicurezza alimentare, pur continuando a fornire l’esperienza di consumo dell’utente finale. Lars Holmquist, Vicepresidente esecutivo Packaging Solutions and Commercial Operations, Tetra Pak, afferma: “Questi sono i capisaldi del nostro viaggio verso l’imballaggio alimentare più sostenibile al mondo: un cartone interamente realizzato con materiali rinnovabili o riciclati, è completamente riciclabile e ridotte emissioni. Ci sforziamo costantemente di fornire prodotti e servizi che aggiungano valore al cibo e alle persone proteggendo il pianeta. La nostra promessa, “Protegge Cio che è buono™”, insieme a questo scopo, significa che stiamo fornendo ai clienti prodotti innovativi che soddisfano anche le esigenze in rapida evoluzione della società”. Gli sviluppi dei tappi fissati e delle cannucce di carta di Tetra Pak segnano le ultime aggiunte alla sua gamma di soluzioni end-to-end responsabili, consentendo ai produttori di raggiungere le loro ambizioni in tre aree essenziali: sicurezza alimentare, spreco alimentare e ambiente - contemporaneamente. Holmquist continua: “Circa il 32% di tutti gli imballaggi in plastica non viene raccolto e la plastica può impiegare centinaia di anni per degradarsi[1]. Ci concentriamo sul riciclo in base alla progettazione, impegnandoci a investire circa 100 milioni di euro all’anno nei prossimi 5-10 anni per sviluppare soluzioni di imballaggio più sostenibili. Ciò include alternative per sostituire la plastica di origine fossile ed evitare lo spreco di rifiuti, oltre a massimizzare l’uso di materiali rinnovabili e di provenienza responsabile nei nostri imballaggi. Rispondere alle esigenze di riciclo delle persone è una componente fondamentale non solo per diventare più sostenibile ma rendendo il cibo più disponibile e più sicuro per tutti i consumatori”. Questi passaggi sono anche fondamentali per garantire che i clienti di Tetra Pak in Europa siano pronti a conformarsi alla direttiva sulla plastica monouso (SUP), parte integrante dell’approccio più ampio annunciato in la strategia per la plastica e un elemento importante del piano

Aprile | April 2021

d’azione per l’economia circolare dell’UE[2] Con questo obiettivo, Tetra Pak ha accelerato l’innovazione nel settore dei tappi. Holmquist aggiunge: “La sfida significativa nell’implementazione di tethered cap è la portata del cambiamento che questo comporta lungo la catena del valore. Se guardiamo solo all’Europa, più di 1.000 linee di confezionamento da noi fornite saranno potenzialmente trasformate, traducendosi in oltre 20 miliardi di confezioni che dovrebbero essere convertite. Tutto questo in tre anni, riducendo al minimo l’impatto sulle operazioni dei nostri clienti, ottimizzando l’esperienza del consumatore e contribuendo sia a ridurre al minimo i rifiuti, sia a creare una confezione di cartone con un maggior contenuto vegetale e riciclato.” Tetra Pak sta progredendo in questo viaggio complesso, lavorando senza soluzione di continuità su vari flussi di progetto. Nel complesso, questo copre circa 40 diversi pacchetti con tappi fissati. Questi limiti dovrebbero essere tutti disponibili come opzione a base vegetale. La prima ad essere rilasciata sul mercato è la chiusura HeliCap™ 26 Pro. Questo prodotto presenta un nuovo concetto di vite e ribaltamento con cerniera autobloccante,

che assicura la protezione degli alimenti e fornisce praticità per il consumo domestico. Il suo meccanismo di apertura e chiusura si è dimostrato popolare tra i consumatori, dimostrando che la soluzione offre ulteriori vantaggi oltre a soddisfare i requisiti legislativi [3]. Holmquist conclude: “Non ci fermeremo qui. Innoviamo continuamente la nostra offerta di aperture sostenibili. Immaginiamo un mondo in cui le confezioni di cartone non diventano mai rifiuti e in cui ogni cartone viene raccolto e riciclato”. [1] Fonte: Ellen MacArthur Foundation, https://www. ellenmacarthurfoundation.org/ [2] L’obiettivo principale della direttiva 2019/904 è la prevenzione e la riduzione dei rifiuti marini da articoli di plastica monouso. L’implementazione di questa direttiva nella legislazione nazionale degli Stati membri dell’UE porterà al divieto di prodotti selezionati dal mercato, ogni volta che sono disponibili alternative a prezzi accessibili, tra le altre misure. Mentre i divieti sulle cannucce di plastica entreranno in vigore entro luglio 2021, i produttori, i rivenditori e i produttori di bevande con sede nell’UE, nonché gli importatori, sono obbligati a implementare tappi e coperchi legati - progettati per rimanere attaccati ai contenitori - entro luglio 2024. [3] Fonte: ricerca sui consumatori condotta in Spagna, Italia e Polonia nel novembre 2019, con 300 consumatori attraverso interviste faccia a faccia, incentrata sull’apertura di HeliCap™ 26 Pro sulla confezione Tetra Prisma® Aseptic 1000 Square.

.it

BEVERAGE INDUSTRY


beverage industry

Protects What’s Good™ Tetra Pak accelerates action towards reduced littering and sustainable future

T

etra Pak announces it is ready to deploy its portfolio of tethered cap solutions. The portfolio brings numerous benefits to food and beverage manufacturers and consumers, as the company builds on its vision of the most sustainable food package. These benefits include minimising litter, as the cap will stay attached to the package. The carbon footprint can also be reduced because the company’s tethered caps are planned to become available as a plant-based option, therefore increasing the renewable content of the package. In tandem, the company is accelerating the expansion of its paper straws offering to ensure further renewable and low carbon materials across the range of packaging solutions. The aim of this is to address a broad range of customer sustainability needs without compromising on food safety, while still delivering on the enduser drinking experience. Lars Holmquist, Executive Vice President Packaging Solutions and Commercial Operations, Tetra Pak, says: “These are key milestones in our journey towards the world’s most sustainable food package: a carton that is fully made from renewable or recycled materials, is fully recyclable and carbon-neutral. We consistently strive to deliver products and services that adds value to food and people while protecting the planet. Our promise, ‘PROTECTS WHAT’S GOOD™,’ allied with this strong purpose means we are providing customers with innovative products that also meet the rapidly changing demands of society.” Tetra Pak’s tethered caps and paper straws developments mark the latest

Lars Holmquist

.it

BEVERAGE INDUSTRY

additions to its range of responsible end-to-end solutions, allowing manufacturers to achieve their ambitions in three essential areas – food safety,

marketing & strategy

food waste and the environment - simultaneously. Holmquist continues: “Approximately 32% of all plastic packaging is not collected and plastic can take hundreds of years to degrade[1]. We focus on recycling by design, committing to invest approximately €100 million per year over the next 5-10 years to develop more sustainable packaging solutions. This includes alternatives to replace fossil-based plastics and avoid littering, as well as maximising the use of renewable, responsibly sourced materials in our packages. Addressing people’s needs for recycling is a critical component for not only becoming more sustainable but making food more available and safer for all consumers.”These steps are also central to ensuring that Tetra Pak’s customers in Europe will be ready to comply with the Single Use Plastics (SUP) Directive, an integral part of the wider approach announced in the Plastics Strategy and an important element of the EU Circular Economy Action Plan[2]. With this in mind, Tetra Pak has accelerated innovation in the caps domain. Holmquist adds: “The significant challenge of deploying tethered caps is the scale of the change that this brings across the value chain. If we look at Europe alone, more than 1,000 packaging lines supplied by us will be potentially transformed, translating into over 20 billion packages which are expected to be converted. All of that in three years, while minimising impact on our customers’ operations, optimising the consumer experience and contributing to both minimising litter and creating a carton package with increased plant-based and recycled content.” Tetra Pak is progressing on this complex journey by working seamlessly across various project streams. Overall, this covers approximately 40 different packages with tethered caps. Those caps are all planned to become available as a plant-based option. The first one to be released on the market is the HeliCap™ 26 Pro closure. This product features a new screw and flip concept with a self-locking hinge, securing food protection while providing convenience for inhome consumption. Its opening and closing mechanism has proven popular with consumers, demonstrating that the solution is delivering further benefits in addition to meeting legislative requirements[3]. Holmquist concludes: “We won’t stop here. We are continuously innovating our sustainable openings offering. We envision a world where carton packages never become waste and where every carton is collected and recycled.” [1] Source: Ellen MacArthur Foundation, https:// www.ellenmacarthurfoundation.org/ [2] Main objective of Directive 2019/904 is the prevention and reduction of marine litter from single-use plastic items. The implementation of this directive into EU member states’ national legislation will lead to a ban of selected products from the market, whenever affordable alternatives are available, among other measures. While bans on plastic straws will come into force by July 2021, EU-based beverage producers, retailers and manufacturers, as well as importers, are obliged to implement tethered caps and lids - designed to remain attached to containers - by July 2024. [3] Source: consumer research conducted in Spain, Italy and Poland in November 2019, with 300 consumers through face to face interviews, focussed on HeliCap™ 26 Pro opening on Tetra Prisma® Aseptic 1000 Square package.

Aprile | April 2021

87


machinery & development

beverage industry

Filling & Packaging

Flessibilità e affidabilità nel fine linea. Scopri le soluzioni SMI

88

L’affidabilità del fine linea è fondamentale per l’efficienza dell’impianto di imbottigliamento

I

produttori di bevande e alimentari hanno bisogno di essere sempre più competitivi per fronteggiare un mercato esigente e in continua evoluzione. Questo obiettivo si può raggiungere più facilmente se, all’interno degli impianti produttivi, si adottano soluzioni innovative, intelligenti, flessibili e personalizzate. Partendo da queste necessità, e dall’analisi delle tendenze di mercato, SMI investe in soluzioni all’avanguardia pensate per offrire ai propri clienti linee di confezionamento caratterizzate da prestazioni elevate, versatilità operativa e TCO (Total Cost of Ownership) ottimizzato. La progettazione di un nuovo impianto di imbottigliamento e imballaggio è oggi sempre più influenzata dalle tecnologie ideate per la “smart factory” del futuro, che consentono la realizzazione di lotti di produzione a costi ridotti e a qualità elevata, senza tralasciare aspetti importanti come l’eco-sostenibilità e l’efficienza energetica dei processi. Nell’ambito degli impianti industriali dedicati alle operazioni di imballaggio di fine linea, i sistemi automatici di palettizzazione SMI della serie APS ERGON consentono di gestire un flusso di produzione ininterrotto, grazie a soluzioni altamente efficienti e flessibili a livello di imballaggio terziario. La perfetta sincronizzazione tra le operazioni di imbottigliamento e confezionamento e quelle di carico bancali, formazione strati di palettizzazione e inserimento di interfalde si traduce in un grande vantaggio competitivo, perchè:

Aprile | April 2021

- la produzione si adatta velocemente ai nuovi formati richiesti dal mercato - gli schemi di palettizzazione sono ottimizzati per il carico sui TIR - i tempi di cambio formato sono ridotti - la movimentazione dei contenitori è fluida ed evita danneggiamenti durante la loro manipolazione - la performance dell’impianto migliora - gli ingombri sono ridotti Una serie per tante esigenze diverse La serie APS ERGON è costituita da sistemi automatici mono-colonna a due assi cartesiani per la palettizzazione di cartoni, fardelli, vassoi e pacchi in genere. I nuovi palettizzatori proposti da SMI: - sono versatili e configurabili in vari modi, con alimentazione prodotto sfuso in linea o con ingresso a 90° per gestire un’ampia gamma di schemi di palettizzazione - si adattano facilmente alle diverse esigenze di cambio formato, cambio prodotto e configurazione logistica del fine linea, sia di impianti nuovi che esistenti. Ogni modello della serie APS ERGON è composto da diversi moduli personalizzabili in funzione delle condizioni logistiche e delle lavorazioni richieste. Il cuore del sistema è costituito dal modulo dell’asse verticale, una colonna fissa lungo cui scorre, su guide a ricircolo di sfere, l’asse orizzontale di lavoro formato dal traverso. Il traverso lungo cui scorre, sempre su guide a ricircolo di sfere, il braccio porta testa di presa, può essere abbinato a:

– modulo di ingresso prodotto e sistema di preformazione strati (variabile in base al modello scelto) – modulo palette con capacità di stoccaggio massima di 300 kg (max. 10 palette con altezza max. di 150 mm e portata max di 30 kg/paletta), che include il trasporto e il magazzino palette vuote (sono disponibili, come accessori opzionali, moduli palette con portata superiore) – modulo mettifalda (opzionale), composto dal magazzino falde e dal gruppo mettifalda ad assi controllati – barriere perimetrali di sicurezza Movimenti fluidi e precisi All’ingresso del palettizzatore il tappeto d’introduzione prodotto forma la fila, coadiuvato dal sistema di traslazione che, con movimento unidirezionale, contribuisce alla formazione dello strato. La testa di presa preleva gli strati di pacchi così formati da un nastro trasportatore ad altezza operatore. Gli spostamenti verticali del traverso e quelli orizzontali del braccio porta-testa sono azionati da motori “brushless”, che assicurano traiettorie perfette durante tutte le fasi di palettizzazione. Tutte le operazioni sono gestite da un sistema “user-friendly” di automazione e controllo della macchina, che consente un facile ed efficiente utilizzo del sistema di palettizzazione da parte dell’operatore. Vantaggi dei sistemi di palettizzazione SMI: - Impiego di soluzioni progettuali innovative in chiave IoT che riducono il carico di lavoro dell’operatore ed assicurano livelli elevati di efficienza dell’impianto - Controllo semplice ed intuitivo di tutte le operazioni,

.it

BEVERAGE INDUSTRY


beverage industry

machinery & development

che può essere ulteriormente ottimizzato con il sistema di supervisione SWM per la raccolta, il controllo e l’interpretazione dei dati di produzione - Motori ICOS, dotati di servo-azionamento digitale integrato, che assicurano produzioni a ridotto impatto ambientale e a bassi consumi energetici SMI progetta e realizza macchine e impianti per l’imbottigliamento e il confezionamento dal design innovativo, dotati di tecnologia IoT, che offrono a migliaia di clienti (dislocati in oltre 130 Paesi del mondo) soluzioni intelligenti in grado di soddisfare le loro esigenze di competitività, efficienza produttiva, flessibilità operativa, risparmio energetico, semplicità di gestione e monitoraggio dell’intero processo di produzione. Gli sviluppi più recenti e i continui investimenti in Ricerca & Sviluppo hanno portato alla realizzazione di macchine sempre più compatte, economiche, ecosostenibili, in grado di soddisfare esigenze di produzione fino a 36.800 bottiglie/ora.

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Aprile | April 2021

89


machinery & development

beverage industry

Filling & Packaging

Flexibility and reliability in the end of line. Find out SMI solutions

90

End of line reliability is crucial for the bottling plant efficiency

P

roducers of food and beverage products need to be more and more competitive, to face a demanding market that is continually evolving. This objective can be reached more easily if innovative, flexible, and personalised solutions are used within the production plant. Starting from this requirement, and from market trend analysis, SMI invests in cutting edge solutions to offer their customers packaging lines that are characterised by high performance, optimised operation versatility and TCO (Total Cost of Ownership). Today, the design of a new bottling and packaging plant is highly influenced by the modern technology created for the “smart factory” of the future, with this high quality, production lots can be created at a reduced cost, without neglecting important aspects such as, ecosustainability and process, energy efficiency. In the environment of industrial plants dedicated to end of line packaging, SMI automatic palletizing systems from APS ERGON range allow to guarantee uninterrupted production flow, thanks to highly efficient and flexible solutions in terms of tertiary packaging. The perfect synchronization between bottling and packaging operations and pallet loading, pallet layer forming and pad insertion operations results in a great competitive advantage, as: -production quickly adapts to the new formats required by the market

Aprile | April 2021

-palletizing patterns have been optimized for loading on trucks -changeover times have been reduced -container movement is smooth, which avoids damage during their handling -plant performance has been improved -size has been reduced A unique range for several requirements APS ERGON range consists of automatic, singlecolumn system with two Cartesian axes for palletizing boxes, bundles, trays and packs in general. The new palletizers supplied by SMI: - are versatile and can be configured in different ways, with in-line or 90° loose product infeed to manage a wide range of palletizing patterns - easily adapt to the various needs of format changeover, product changeover and logistic end of line configuration of new and existing installations. Each model of APS ERGON range is composed of different modules that can be customized according to the logistic conditions and the requested processing. The heart of the system is made up of a vertical axis module, a long fixed column, along which the horizontal work beam slides on recirculating ball guides. The beam along which the head-holder beam slides, always on recirculating ball guides, can be combined with: - product infeed module and preform layer system (variable according to model chosen) - pallet module with maximum storage capacity of 300 kg (max. 10 pallets with max. height 150 mm and max. payload of 30 kg/pallet), that includes the moving and storage of empty pallets (Pallet modules

with a greater payload are available as optional accessories) - module pad insertion (optional), consisting of a pad magazine and a pad inserting devoce with controlled axis - surrounding safety barrier Smooth, precise movements At the palletiser infeed, the product infeed conveyor forms the line, assisted by the transfer system that, with one direction movements, helps to create the layer. The layer loading head picks up the layer of packs that has been formed, from a conveyor at operator height. The vertical movements of the beam and the horizontal ones of the head-holder are activated by “brushless” motors, which guarantee perfect trajectories during all palletising phases. All the operations are managed by a “user-friendly” machine, automation and control system, which allows the operator to use the palletising system easily and efficiently. Advantages of SMI palletizing solutions - Use of innovative design solutions in compliance with IoT that reduce the operator’s workload and ensure high levels of plant efficiency - Easy and intuitive control of all the operations, that can be further optimized with SWM system for collecting, checking and interpreting production data - ICOS motors, equipped with integrated digital servodrivers, ensure production with low environmental impact and low energy consumption The SMI Group is today one of the world’s largest producers of bottling and packaging plants for the food and beverage industry, PET Food, household cleaning and personal hygiene, chemical and pharmaceutical products, able to meet production requirements up to 36.800 bottles/hour. With the launch of the ERGON technology, SMI has inaugurated the “new age of packaging” and “the new age of bottling”, showing again the ability to bring to the market advanced solutions, offering complete lines and packaging machines featuring efficiency, flexibility, eco-friendliness, ergonomics, simple management and monitoring, even more inspired by the concepts of Industry 4.0 and Internet of Things (IoT).

.it

BEVERAGE INDUSTRY





marketing & strategy

beverage industry

Soddisfare le esigenze di un mondo che cambia Filling & Packaging

Sappi e HP Indigo uniscono le forze per incrementare l’uso della carta nel mercato degli imballaggi flessibili

L

a domanda di imballaggi riciclabili a base carta come sostituti di materiali meno sostenibili è in aumento. Il leader dell’innovazione a base fibra Sappi e il leader della stampa digitale HP Indigo hanno unito le forze per soddisfare le esigenze di un mondo che cambia. La soluzione a base carta proposta da Sappi che rende superflui ulteriori rivestimenti o laminazioni speciali si è rivelata estremamente convincente durante i test condotti per la stampa digitale HP Indigo. La domanda di imballaggi sostenibili è in aumento I sondaggi europei 2020 - ad esempio “European Packaging Preferences 2020” (“Preferenze europee per gli imballaggi 2020”) di Two Sides Europe - indicano che il tipo di imballaggio è un fattore estremamente importante per i consumatori presso il punto di vendita. Gli imballaggi di carta e cartone si collocano al primo posto tra le preferenze dei consumatori per le caratteristiche di sostenibilità, tra cui la compostabilità in ambito domestico (72%), il rispetto dell’ambiente (62%) e la facilità di riciclaggio (57%). Inoltre, gli imballaggi di carta o cartone sono considerati il materiale più riciclato, con il 30% dei consumatori che ritiene che il tasso di riciclaggio europeo sia superiore al 60% (con l’85% degli imballaggi di carta e cartone effettivamente riciclati, dunque di molto superiore alle stime). Da oltre dieci anni, il leader dell’innovazione Sappi è all’avanguardia nello sviluppo di soluzioni di imballaggio in continua evoluzione e altamente sostenibili. “Con le nostre innovative soluzioni di imballaggio di carta con barriera funzionale offriamo un materiale sostenibile basato su fonti rinnovabili che può essere riciclato nel flusso della carta”, spiega René Köhler, Responsabile New Business Development Packaging Solutions, Divisione Innovation & Sustainability, di Sappi Europe. Questo approccio sostenibile si estende anche alle varie funzioni integrate delle carte funzionali Sappi, come le proprietà di barriera e la termosaldabilità. Il leader della stampa digitale HP Indigo investe costantemente in soluzioni che migliorano la sostenibilità della produzione di imballaggi. “HP Indigo collabora con Sappi per convalidare prodotti di alta qualità in grado di soddisfare le esigenze dei nostri clienti di ridurre l’impatto degli imballaggi sull’ambiente, sfruttando al contempo la capacità di HP Indigo di fornire imballaggi di alta qualità su richiesta e con una quantità minima di rifiuti”, afferma Eli Mahal, Responsabile Labels and Packaging Product Marketing and Management di HP Indigo.

Sappi e HP Indigo, due esperti leader del settore, si sono alleati e hanno messo alla prova le loro tecnologie. La sfida: speciali buste da minestra a base carta, sigillabili, dal design unico e personalizzato (Credit immagine: HP Indigo) Sappi and HP Indigo, two experienced industry leaders, got together and put their technologies to a test. The challenge: special paperbased, sealable soup pouches – uniquely designed and personalised (Image credit: HP Indigo)

94

Aprile | April 2021

Tra le nuove sfide che i produttori si troveranno ad affrontare figurano le ridotte quantità di prodotti provenienti da fiorenti piccole etichette e startup, la crescente domanda di produzione e consegne più rapide, una varietà sempre maggiore di prodotti e una tendenza verso campagne più personalizzate. Appare sempre più evidente la necessità di mettere in atto procedure di produzione più veloci, personalizzabili e affidabili. Produzione elaborata di buste per zuppe e minestre a base carta Per soddisfare le nuove esigenze dei produttori alimentari, Sappi e HP Indigo, due esperti leader del settore, si sono alleati e hanno messo alla prova le loro tecnologie. La sfida - speciali buste sigillabili da minestra e zuppa a base carta - si è rivelata complessa: Non soltanto ogni busta doveva essere progettata e personalizzata in modo unico, ma dovevano essere applicati anche l’argento e il giallo invisibile per la protezione del marchio. Era necessario un materiale che potesse sopportare le diverse fasi dalla stampa alla successiva lavorazione, dalla verniciatura alla sigillatura - e questo, naturalmente, senza mai perdere di vista la sostenibilità. Molto presto è apparso chiaro che Sappi si trovava in una posizione ideale per offrire il materiale perfetto; il leader dell’innovazione a base fibra vanta il più ampio portafoglio di soluzioni di imballaggio sostenibili e di alternative ai materiali a base fossile sul mercato. Per le buste da minestra è stato deciso di utilizzare Sappi Guard Gloss 4-OHG in una grammatura di 91 g/m². “Oltre l’80% dei materiali di carta ad alta barriera provengono da fonti rinnovabili. La soluzione di imballaggio a base carta rende superflui ulteriori rivestimenti speciali o laminazioni e i materiali possono essere riciclati nel flusso della carta”, sottolinea Kathrin Böhmüller, Sales Support Manager Consumer Goods and Self Adhesives di Sappi, sottolineando la perfetta idoneità della carta per soluzioni di imballaggio flessibile sostenibili come questa. Sfruttare i vantaggi della stampa digitale HP Indigo si è occupata dell’elaborazione del design delle buste. Presso il suo Graphic Experience Center di Barcellona, è stato assegnato un design individuale alle buste da minestra sigillate su 3 lati (130 mm x 86 mm). Il team ha sviluppato la grafica delle buste e sono stati concepiti sei diversi design unici, che sfruttano le funzionalità proprietarie VDP (variable data printing) di HP Indigo, per distinguere i diversi sapori delle verdure contenute nelle minestre. Per il processo di stampa è stata utilizzata la macchina da stampa digitale a bobina stretta HP Indigo 6K, che utilizza la gamma completa di colori HP Indigo, gli inchiostri argentati e gli speciali inchiostri gialli invisibili. In combinazione con il materiale all’avanguardia di Sappi, gli inchiostri conferiscono alle buste da minestra il loro aspetto di alta qualità. I sorprendenti risultati dimostrano le esclusive funzionalità di stampa digitale che si estendono da vari inchiostri a dati e personalizzazioni variabili con sei diversi SKU.

Eli Mahal, Responsabile Labels and Packaging Product Marketing and Management di HP Indigo

René Köhler, Responsabile New Business Development Packaging Solutions, Divisione Innovation & Sustainability, di Sappi Europe

.it

BEVERAGE INDUSTRY


beverage industry

In seguito al processo di stampa, l’eccellente stampabilità e le buone funzionalità di conversione di Sappi Guard Gloss 4-OHG sono state migliorate con un’ulteriore finitura: È stato applicato un rivestimento lucido a base di acqua con un’elevata resistenza al calore e ai graffi per evitare un ulteriore processo di laminazione. Ciò garantisce che i brillanti risultati di stampa e l’eccellente design dei colori nell’ambito del processo di realizzazione delle buste rimangano intatti durante le fasi di lavorazione, riempimento e trasporto al punto vendita per i consumatori. La finitura ACTDigi Protective Coating AQ440125 dello specialista globale dei rivestimenti ACTEGA, è stata sviluppata appositamente per il mercato dell’imballaggio flessibile, offrendo un’elevata resistenza allo sfregamento e una rapida asciugatura. La ridotta quantità di materiale di rivestimento necessaria è in linea con l’idea di sostenibilità della busta da minestra a base carta, in quanto i rivestimenti a base di acqua sono ecocompatibili grazie all’assenza di solventi e COV e non hanno un impatto negativo sul successivo processo di riciclaggio. Le buste sono state poi rifinite da Bossar Packaging. La società è specializzata nella progettazione e nella produzione di attrezzature form-fill-seal orizzontali per la produzione di imballaggi flessibili, come buste con beccuccio, buste con zip e sacchetti. Le buste piegate sul fondo sigillate su 3 lati sono state prodotte utilizzando le macchine completamente servo-controllate di Bossar appartenenti alla serie BMS. Questa tecnologia sostituisce il tradizionale monoalbero a camme standard. Tale tecnologia è comandata da un touch screen intuitivo che facilita il cambio di formato e l’adattabilità a più formati. Ciò è reso possibile dalla servo-tecnologia che consente movimenti indipendenti delle componenti della macchina.

.it

BEVERAGE INDUSTRY

marketing & strategy

Il riempimento e la sigillatura di una confezione vengono gestiti sulla stessa macchina confezionatrice dove il riempimento avviene attraverso la parte superiore aperta della busta. La tecnologia garantisce un’efficienza eccezionale e un notevole risparmio di tempo e di costi. Una perfetta conclusione per una produzione che soddisfa i requisiti delle soluzioni di imballaggio flessibile di oggi. Grazie all’adattabilità dei processi di stampa, finitura e saldatura alle piccole tirature, il settore può soddisfare le esigenze di nuovi gruppi target che comprendono marchi di piccole e medie dimensioni, imprese e start-up, nonché una nuova generazione di clienti che desiderano soluzioni di imballaggio più personalizzate. Utilizzando Sappi Guard Gloss 4-OHG, è possibile tenere conto anche della richiesta di soluzioni sostenibili e riciclabili da parte dei clienti. Guard Gloss 4-OHG è uno dei prodotti all’avanguardia di Sappi. La carta lucida è caratterizzata da un’alta barriera funzionale contro ossigeno, vapore acqueo, grasso, olio minerale e aromi, ed è rivestita su un lato (lato opposto). Il materiale termosaldabile è riciclabile ed è realizzato per oltre l’80% da fonti rinnovabili. Guard Gloss 4 OHG mostra eccellenti risultati di stampa e, grazie al suo eccellente aspetto ottico e alla sua estetica premium, la carta ad alta barriera assicura una percezione di alto valore presso il punto vendita. Grazie alla sua idoneità al contatto diretto con gli alimenti, può essere utilizzato per diverse applicazioni in questo mercato: dalle tagliatelle, riso, dolciumi, prodotti in polvere, cereali, patatine e altri alimenti secchi, agli alimenti grassi e agli ingredienti. Progettato per confezioni flow-wrap, sacchetti e buste, il materiale può essere utilizzato anche per prodotti non alimentari, come pastiglie per la lavastoviglie e sementi.

Aprile | April 2021

95


marketing & strategy

beverage industry

Filling & Packaging

Joining forces to meet the needs of a changing world Sappi and HP Indigo join forces to advance the use of paper in the flexiblepackaging market

T

he demand for recyclable, paper-based packaging as a substitute for less sustainable materials is increasing. Innovation leader Sappi and digital printing leader HP Indigo have joined forces to meet the needs of a changing world. A paperbased solution from Sappi that renders additional special coatings or laminations superfluous was successfully verified for the HP Indigo digital printing. Demand for sustainable packaging is increasing 2020 European surveys (e.g. “European Packaging Preferences 2020” by Two Sides Europe) indicate that the type of packaging is a hugely important factor with consumers at the point of sale. Paper and cardboard packaging ranks highest with consumers for sustainability attributes including being home compostable (72%), better for the environment (62%) and easier to recycle (57%). Furthermore, paper, or cardboard packaging is considered to be the most recycled material, with 30% of consumers believing the European recycling rate to be over 60% (with 85% of paper and cardboard packaging actually being recycled). Innovation leader Sappi has been a frontrunner in the development of innovative and sustainable packaging solutions for over ten years. “With our innovative functional paper packaging solutions, we are offering a sustainable material based on renewable sources that can be recycled in the paper stream,” explains René Köhler, Head of New Business Development Packaging Solutions, Division Innovation & Sustainability, at Sappi Europe. This sustainable approach also extends to the various integrated functions of Sappi’s functional papers, such as barrier properties and heat-sealability. Digital printing leader HP Indigo is continuously investing in solutions that improve packaging production sustainability. “HP Indigo is collaborating with Sappi to validate high-grade substrates that can meet our customers’ requirement to reduce the impact of packaging on the environment, while leveraging HP Indigo’s ability to deliver on-demand, high-quality packaging with minimal waste”, says Eli Mahal, Head of Labels and Packaging Product Marketing and Management at HP Indigo. The new challenges manufacturers will be facing include small product quantities from flourishing small labels and start-ups, increasing demand for faster production and delivery, an ever-increasing variety of products and a trend towards more personalised campaigns. The need for faster, customisable and reliable production procedures is becoming crystal clear.

96

Aprile | April 2021

Elaborate production of paper-based soup pouches To meet food manufacturers’ new demands, Sappi and HP Indigo, two experienced industry leaders, got together and put their technologies to a test. The challenge – special paper-based, sealable soup pouches – was a tricky one: Not only did each of the pouches have to be uniquely designed and personalised, but silver and invisible yellow had to be applied for brand protection as well. A material that could endure the different steps from printing to further processing by varnishing through to sealing was needed – and this, of course, always with sustainability in the foreground. Very early on, it became clear that Sappi was ideally positioned to offer the perfect material; the innovation leader has the most extensive portfolio of sustainable packaging solutions and alternatives to fossil-based materials on the market. A decision was made in favour of Sappi’s Guard Gloss 4-OHG in a grammage of 91 g/m² for the soup pouches. “Over 80% of the high-barrier paper’s materials originate from renewable sources. The paperbased packaging solution makes additional special coatings or laminations redundant, and the materials can be recycled in the paper stream,” highlights Kathrin Böhmüller, Sappi’s Sales Support Manager Consumer Goods and Self Adhesives, underscoring the paper’s perfect suitability for sustainable flexible packaging solutions such as this one. Exploiting the advantages of digital printing HP Indigo took over the elaborate design of the pouches. At its Graphic Experience Center in Barcelona, the 3-side-seal soup pouches (130 mm x 86 mm) were given their individual design. The team developed the artwork for the pouches and six different and unique designs, that leverage HP Indigo’s proprietary variable data printing (VDP) capabilities, came to life to meet the soups’ different vegetable flavours. For the printing process, a narrow-web HP Indigo 6K Digital Press was deployed, using HP Indigo’s full colour range, silver and special invisible yellow inks. In combination with Sappi’s cutting-edge material, the inks give the soup pouches their high-quality appearance. The amazing results demonstrate the unique digital printing capabilities that extend from various inks to variable data and personalisation with six different SKUs. Following the printing process, Sappi’s Guard Gloss 4-OHG excellent printability and good converting properties were improved with an additional finish: A water-based gloss coating with a high heat- and a high scratch-resistance was applied to avoid an extra lamination process. It ensures that the brilliant printing results and the excellent colour design within

the pouch-making process are protected through the processing, filling and transport to the point of sale with consumers. This finish, ACTDigi Protective Coating AQ440125 by global coating specialist ACTEGA, was specially developed for the flexiblepackaging market, offering a high scuff-resistance and fast drying. As the amount of coating needed is very low, italigns with the idea of sustainability of the paper-based soup pouch because water-based coatings are environmentally friendly due to nosolvents and VOCs and they do not have a negative impact on the later recycling process. The pouches were then finished by Bossar Packaging. The company specialises in the design and production of horizontal form-fill-seal equipment for manufacturing flexible packaging, such as spouted pouches, zippered pouches and sachets. The 3-sideseal bottom-folded pouches were produced using Bossar’s fully servo-controlled machines belonging to the BMS series. This technology substitutes the traditional and standard single cam shaft. The control is provided by means of an intuitive touch screen, facilitating format change-over and adaptability to multiple formats. This is made possible by the servo technology, which enables independent movements of machine parts. Filling and sealing of a package are handled on the same packaging machine where filling takes place through the open-top part of the pouch. The technology guarantees outstanding efficiency as well as significant time and cost savings. A perfect finale for a production that meets the requirements of today’s flexible-packaging solutions. With the printing, finishing and sealing processes now being adaptable to small print runs, the industry can meet the requirements of new target groups that include small and medium-sized brands, enterprises and start-ups, as well as a new generation of customers who want more individually designed packaging solutions. By using Sappi’s Guard Gloss 4-OHG, customer demand for sustainable and recyclable solutions can also be taken into consideration. Guard Gloss 4-OHG is one of Sappi’s cutting-edge products. The glossy paper features a functional high barrier against oxygen, water vapor, grease, mineral oil and aroma, and is coated on one side (reverse side). The heat-sealable material is recyclable and based on more than 80% renewable sources. Guard Gloss 4 OHG shows excellent printing results and, thanks to its excellent optical appearance and premium look and feel, the high barrier paper ensures a high-value impression at the point of sale. Due to its suitability for direct contact with food it can be used for several applications in this market: from noodles, rice, confectionary, powdered products, cereals, crisps and other dry food to fatty food and ingredients. Designed for flow-wraps, sachets and pouches, the material can also be used for non-food products, such as dishwasher tabs and seeds.

.it

BEVERAGE INDUSTRY



machinery & development

beverage industry

Filling & Packaging

EMS presenta pay per use

98

EMS Group presenta un nuovo concetto di gestione del ciclo di vita dell’impianto che, grazie ai servizi offerti, ne consente il perfetto funzionamento, garantendo al cliente di massimizzare la produzione

C

on la formula pay per use, EMS Group introduce uno strumento che rivoluziona la capacità produttiva delle aziende, trasformando un classico costo strutturale (CAPEX) in un costo operativo (OPEX). Un nuovo concetto di gestione del ciclo di vita dell’impianto che, grazie ai servizi offerti, ne consente il perfetto funzionamento, garantendo al cliente di massimizzare la produzione. Perché passare al pay per use Per creare valore aggiunto nell’ambito del fine linea era necessario spostare il focus dalla macchina al servizio. Nei mondi consumer e business il pay per use è ormai una pratica diffusa: dalle fotocopiatrici al caffè, dai Software as a Service alle auto, oggi la tendenza in tutti i settori è quella di convertire i prodotti in

Aprile | April 2021

servizi. Questo successo è dovuto soprattutto alla gestione problem-free che questa nuova modalità offre. Niente assistenza o ricambi a cui pensare, niente inconvenienti da dover gestire; il servizio al posto del prodotto risolve al meglio la nostra esigenza lasciandoci liberi di impegnare tempo ed energie in attività più importanti, sia sul lavoro che nella vita privata. Nel mondo dell’automazione, però, questo business model non è mai stato proposto: EMS Group sta aprendo la strada verso un sistema di product lifecycle management nel quale le prestazioni sono sempre al passo con le esigenze. Cos’è EMS pay per use? Con pay per use, EMS Group propone un noleggio 3/5/7 anni con un canone fisso o variabile in base ai volumi trattati ed una cauzione minima, integralmente rimborsata. I vantaggi sono numerosi: anzitutto, non è più necessario un ingente investimento iniziale per avviare un nuovo impianto industriale. Questo significa essere economicamente in attivo sin dal primo giorno di funzionamento della linea, una novità epocale per l’industria produttiva. Inoltre, vuol dire potersi concentrare interamente sul proprio business demandando una serie di attività a professionisti specializzati che, oltre a progettazione, produzione, trasporto, installazione e avviamento, si potranno occupare di:

• conduzione dell’impianto • gestione cambi formato • assistenza in loco e da remoto • ispezione periodica • manutenzione predittiva • fornitura e sostituzione ricambi • integrazione con gestionale • upgrade software Per quali applicazioni è stato pensato Tutte le soluzioni di pallettizzazione, depallettizzazione, trasporto, confezionamento e logistica automatizzata possono, da oggi, essere acquisite in modalità pay per use. Grazie a questa possibilità tutto può generare valore, dal singolo equipaggiamento al sistema complesso. EMS come partner unico Pay per use è un altro passo verso un più ampio progetto di innovazione che trasformerà EMS Group nel punto di riferimento a livello globale per movimentazione, pallettizzazione e stoccaggio. Costante attenzione al cliente, soluzioni integrate e flessibili, ricerca ed innovazione continue, agilità nell’anticipare e soddisfare le esigenze del mercato, ricchezza di esperienza, know-how e competenze diversificate - eredità di 5 grandi aziende: su questi pilastri EMS Group vuole costruire il rapporto con i clienti per trasformare le necessità in valore aggiunto ed aiutarli ad aumentare la propria competitività sul mercato globale.

.it

BEVERAGE INDUSTRY


beverage industry

machinery & development

EMS Group presents pay per use

W

ith the pay per use formula, the EMS Group, leader in its reference market, has introduced a tool to revolutionize production capacities for businesses, transforming classic structural costs (CAPEX) into running costs (OPEX). A brand-new concept for managing plant life cycles which, through the services offered, helps the plant to run smoothly while ensuring that the customer can maximize production. Why change to pay per use To create added value in the end-of-line field, the focus had to be shifted from the machine to the service. In today’s consumer and business worlds, pay per use is common practice: from photocopiers to coffee, from Software as a Service to automobiles, the trend in every sector is to convert products into services. This success is due above all to the problemfree management offered by this new formula. No assistance or spare parts to think of, no problems to solve; the service formula in place of the product best suits our needs, leaving us free to use our time and energy for more important activities, in and out of work. In the industrial automation world, however, this business model has never been proposed, and EMS Group is paving the way for a product life cycle management system, where services are always aligned to needs.

.it

BEVERAGE INDUSTRY

What is EMS pay per use? With pay per use, EMS Group offers 3/5/7 year hires at a fixed or variable rate according to the volumes processed, with a fully-refundable minimum deposit. The advantages are numerous: first of all, large initial investments are no longer needed to start up a new industrial plant. This means that the business can be economically profitable from the first day of operation, an epoch-making innovation for the production industry. It also means being able to focus entirely on your business, leaving a number of activities to specialist professionals who not only design the production, transport, installation and start-up, but can also: • run the plant • manage size changes • provide on-site and remote assistance • perform periodic inspections • perform predictive maintenance • supply and replace spare parts • integrate an ERP into the plant • upgrade the software Which solutions was it designed for? All palletizing, depalletizing, conveying, packaging, automated logistics solutions can be purchased, from today, on a pay per use basis. Thanks to this possibility, everything can produce value, from individual equipment to complete systems.

The EMS Group has launched a brand-new concept for managing plant life cycles which, through the services offered, helps the plant to run smoothly while ensuring that the customer can maximize production

EMS as a Unique Partner Pay per use is another step towards a broader innovation project that will make the EMS Group a global point of reference for handling, palletization and storage. Constant attention to the customer, integrated and flexible solutions, continuous research and innovation, agility in anticipating and meeting market needs, a wealth of experience, know-how and diversified skills - the heritage of 5 large companies: these are the foundations on which EMS aims to build customer relations, turning needs into added value and helping them to increase their own competitive performance on the global market.

Aprile | April 2021

99


machinery & development

beverage industry

Filling & Packaging

Enolmaster, semplice e igienica

100

Tenco presenta la riempitrice semiautomatica Enolmaster per l’imbottigliamento ad alte temperature e dal funzionamento semplice e igienico

L

a riempitrice semiautomatica Enolmaster è una imbottigliatrice professionale per vino, olio, birra, liquori, succhi di frutta e tantissimi altri prodotti alimentari liquidi, anche schiumosi, e altresì per l’imbottigliamento ad alte temperature. Il funzionamento è semplice e igienico: una pompa a vuoto aspira il liquido dal contenitore di prelievo, riempiendo, in pochi secondi fino a quattro bottiglie alla volta. Così il liquido viene aspirato senza scuotimenti e senza alcun contatto con particolari meccanici ed il livello di riempimento impostato dall’operatore è automatico e resta lo stesso per tutte le bottiglie, durante l’intero processo di imbottigliamento. Sono disponibili kit e accessori per ampliarne le funzionalità e l’utilizzo: Vaso di recupero prodotto in vetro pyrex, beccucci di riempimento per bottiglie mignon o magnum, o ancora, per bottiglie particolari dal collo lungo, kit specifici per la colmatura di vasetti con olio e/o salamoia, sistemi filtranti in acciaio inox o in fibra di vetro, per poter imbottigliare e filtrare qualsiasi prodotto in un’unica operazione. Facilità di utilizzo e semplicità di lavaggio, velocità e precisione di dosaggio, dimensioni contenute e materiali specifici e certificati per l’industria alimentare rendono l’Enolmaster l’imbottigliatrice ideale per oleifici, cantine, distillerie e birrifici.

Aprile | April 2021

TENCO SRL

Via Arbora 1 - 16036 Avegno (Genova) Tel. +39 0185 79556 www.tenco.it

.it

BEVERAGE INDUSTRY


beverage industry

machinery & development

Enolmaster, simple and hygienic Tenco presents its semi-automatic filler Enolmaster for bottling at high temperatures and featuring simple and hygienic operation

T

he semi-automatic Enolmaster filler is a professional bottler for wine, oil, beer, liqueurs, fruit juices and many other liquid food products, including foaming products, and for bottling at high temperatures. The operation is simple and hygienic: a vacuum pump sucks the liquid from the container, filling up, in seconds, up to four bottles at a time. Thus, the liquid is sucked without shaking and without any contact with mechanical parts and the filling level, set by the operator, is automatic and remains the same for all the bottles, during the entire bottling process. Kits and accessories are available to expand functionality and use: Recovery vessel in Pyrex glass, filling spouts for mignon or magnum bottles, or even for particular bottles with long necks, specific kits for filling jars with oil and/or brine, stainless steel or fiberglass filtering systems, to be able to bottle and filter any product in a single operation. Ease of use and simplicity of washing, dosing speed and precision, small dimensions and specific materials certified for the food industry make Enolmaster the ideal bottler for oil mills, wineries, distilleries and breweries.

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Aprile | April 2021

101


machinery & development

beverage industry

Filling & Packaging

Packaging: soluzioni su misura per il tuo impianto Non tutti gli impianti sono uguali, BBM si propone come partner in grado di offrire un supporto a 360° e un servizio personalizzato e su misura

B

BM SERVICE è un’azienda italiana con una lunga e rinomata esperienza nel settore del beverage, specializzata nella fornitura chiavi-in-mano di impianti di imbottigliamento acqua e bevande. BBM si propone come partner in grado di offrire un supporto a 360° e un servizio personalizzato, a misura di cliente. Flessibilità, rapidità, presenza costante sono solo alcuni dei punti di forza che i clienti le riconoscono e quindi le ragioni per cui continuano a scegliere BBM. Dall’analisi di fattibilità, passando dalla valutazione delle soluzioni possibili, fino alla realizzazione della fornitura: un unico referente sul quale poter contare per fare la giusta scelta di investimento. 1. L’assistenza tecnica Forte della competenza maturata in oltre 20 anni di esperienza nel settore e con un team di oltre 50 tecnici qualificati, BBM propone una gamma completa di servizi per supportarvi durante tutto il ciclo di vita delle macchine, operando su diversi modelli di macchinari dei principali costruttori internazionali. 2. L’eccellenza nei macchinari usati Una selezione accurata di macchinari che vengono interamente revisionati, aggiornati e offerti a condizioni davvero vantaggiose. Nel plant produttivo BBM di

7.500 m2 è possibile visionare i modelli disponibili, seguendo la revisione in ogni fase fino al collaudo finale direttamente con i prodotti del cliente. 3. I ricambi Che si tratti di normale usura o urgenza, BBM rappresenta una valida alternativa per la fornitura dei ricambi grazie alla vastità di articoli disponibili a magazzino, alla rapidità della spedizione e ai prezzi competitivi. 4. Engineering BBM offre il suo know-how, la sua struttura e un team qualificato per attività altamente specializzate, con l’obiettivo di innovare, risolvere problemi e ottenere un risparmio economico. Il suo portfolio si compone di upgrade, revamping, aggiornamenti, cambi formato da applicare ai modelli dei costruttori leader di mercato. 5. Training Il coinvolgimento attivo del vostro personale è un requisito imprescindibile per il successo. Con i training on-site i tecnici BBM condivideranno informazioni preziose per aiutare il vostro staff ad operare sulle macchine in maniera autonoma e a risolvere i problemi in tempi rapidi, così da far lavorare l’impianto alla massima efficienza. Affidate a BBM i vostri obiettivi, MMB sarà lieta di trasformali in eccellenti certezze.

Packaging: tailor-made solutions for your plant Not all plants are the same, BBM is a partner that offers 360° support and a personalised tailor-made service

B

BM SERVICE is an Italian company with a longterm and widely renowned experience in the beverage market, specialized in the supply of turn-key bottling lines for water and soft-drinks. BBM intends to be partner able to offer a 360° support and a personalized service, custom tailor.

102

Aprile | April 2021

Flexibility, quickness, constant presence are only some of strength points that customers recognize it and therefore the reasons for which they continue to choose BBM. From preliminary analysis of the business opportunity, through possible solutions evaluations, up to the final supply: a unique contractor you can rely on for making the right choice for your business. 1. Technical assistance Strong of the competence in over than 20 years of sector experience and with a team of over 50 qualified engineers, BBM offers you a complete services range to support you during all the life cycle of the machines, working on several machine models of the main leading manufacturers. 2. Excellence in used equipment A wide range of selected machines completely overhauled, updated and offered at really competitive prices. In BBM production plant of 7.500 m2 is possible to audit the available models, following the overhauling in each single phase up to the FAT with the customer’s products. 3. Spare parts Whether for scheduled maintenance or emergencies, BBM is a valid alternative for the spare parts supply thanks to the wide available items, to the quickness of delivery and to competitive prices.

4. Engineering BBM offers its know-how, structure and a qualified team for highly specialized activities, with the goal to innovate, solve the problems and obtain a saving. Its portfolio is composed of upgrade, revamping, update, changeover to put on the models of the main leading manufacturers. 5. Training The proactive involvement of your staff is critical to the success of your business. With the training onsite BBM engineers will share precious information to help your staff to operate on the machines on their own and to solve quickly, so the plant works at the maximum efficiency. Give BBM your goals, it will be glad to turn them in excellent certainties.

.it

BEVERAGE INDUSTRY



machinery & development

beverage industry

Filling & Packaging

Applicatori di etichette autoadesive ad alte prestazioni ALTECH presenta le testate ALritma, che rappresentano la giusta scelta per quelle linee di confezionamento dove la velocità e la precisione di applicazione sono esigenze primarie ALritma con unità di stampa ALritma with printer unit

A

Lritma identifica la serie più performante tra le testate etichettatrici ALtech. Presentate per la prima volta nell’anno 2000, le etichettatrici della serie ALritma sono state immediatamente apprezzate per le loro doti di affidabilità e facilità d’uso. Frutto di decenni di costanti migliorie, e di un parco macchine installato di oltre 20.000 unità, nella loro ultima versione le testate ALritma rappresentano lo stato dell’arte tra le etichettatrici ad alte prestazioni, e rappresentano la giusta scelta per quelle linee di confezionamento dove la velocità e la precisione di applicazione sono esigenze primarie. Le unità ALritma hanno una struttura meccanica innovativa in grado di coniugare grande robustezza e versatilità d’impiego. La larghezza massima della banda di etichette, a seconda della versione, può essere di 100, 200 o 300 mm; il portabobina è da 300 mm di diametro con mandrino ad espansione per il bloccaggio del rotolo; il gruppo di traino è congegnato in modo da sfruttare al meglio la trazione del motore passo-passo, garantendo precisione di posizionamento e velocità fino a 50 m/min. In aggiunta ai sofisticati dispositivi di serie, ALritma può essere dotata di una serie di dispositivi opzionali, tra cui: stampanti/codificatori per dati variabili, sensore per etichette trasparenti (a ultrasuoni), applicatori pneumatici a getto d’aria e molto altro. ALritma X rappresenta la massima evoluzione della serie di etichettatrici ALritma, ove la X contraddistingue le sue straordinarie prestazioni in termini di velocità e autonomia. La versione d’ingresso di

Applicatore di etichette ALritma Label applicator ALritma

ALritma X è semplicemente dotata di un portabobina maggiorato di 400 mm di diametro, associato a un riavvolgitore della siliconata di grandi dimensioni, per consentire autonomia di funzionamento più elevata e fermi macchina meno frequenti. Può raggiungere i 40 m/min di velocità di erogazione etichetta ed è disponibile per larghezze carta di 100 e 200 mm. ALritma X può essere dotata di un kit HighPerformance opzionale, costituito da un riavvolgitore motorizzato della siliconata, e da un innovativo sistema di traino/spinta della carta, che le permette di raggiungere i 90 m/min, con cadenze di 900 etichette/minuto, e mantenere nel contempo precisioni molto elevate di posizionamento, anche in caso di variazione della velocità del prodotto. Questa versione risulta particolarmente indicata per carichi di lavoro estremamente gravosi, come su etichettatrici rotative, o sistemi non-stop. ALritma X contiene numerose innovazioni tecnologiche, frutto dell’esperienza ALTECH maturata nelle migliaia di unità installate fino ad oggi. Per maggiore informazione: info@altech.it - www.altech.it

High performance label applicators ALTECH presents ALritma labelling heads, which represent the correct choice for the packaging lines where production speed, and label application accuracy are primary needs

I

ntroduced in year 2000, the ALritma labelling head series have been immediately appreciated for its reliability and its user-friendly features. Thanks to an endless development, and to a base of more than 20.000 units installed in the market, in their last version ALritma series includes cutting edge technology and represent the correct choice for the packaging lines where production speed, and label application accuracy are primary needs. ALritma labelling units are based on an innovative mechanical structure which can match great sturdiness with versatility. The maximum label width varies according to the model and can be of 100, 200 or 300 millimetres; all models have a side access for web threading; the reel holder has a diameter of 300 mm with expanding locking spindle; the driving group has been designed to exploit the stepper motor features, guaranteeing an accurate label positioning up to a speed of 50 m/min. In addition to its sophisticated standard features, ALritma can be equipped with an array of optional devices: printer/coders for variable data, label sensor for transparent material labels (ultrasonic), pneumatic and air-blow applicators and much more. ALritma X represent the maximum evolution of the ALritma series, where the X distinguishes its extraordinary performance and range of action. The entry version of the new ALritma X is equipped with an enlarged 400 mm diameter unwind unit and an oversized rewinder unit for the silicon paper, to extend the working time between label changeovers. It can reach label feeding speed of up to 40 m/min and is available for label widths of 100 and 200 mm.

104

Aprile | April 2021

ALritma X dotata di un kit High-Performance ALritma X with HighPerformance kit

ALritma X can be fitted with an HP (High Performance) kit which includes a motorized rewinder unit for the silicon paper and an innovative “push-pull” label web drive system. In this configuration the unit can reach 90 m/min at a cruising rate of 900 labels/min., with high positioning accuracy even during speed variations. This version is particularly suited to huge workloads, such as on rotary labellers, or non-stop applications. The ALritma X includes numerous technological innovations, the result of ALTECH’s experience in labelling machines manufacturing. For further information: info@altech.it - www.altech.it

.it

BEVERAGE INDUSTRY



Filling & Packaging

machinery & development

beverage industry

Lavorare per ottenere i risultati migliori

S

ono molteplici le soluzioni che un’azienda operante nel settore della movimentazione, dell’incartonamento e del fine linea, può offrire ai suoi clienti. Ma per individuare e realizzare quale sia la più adeguata, è indispensabile mettere in pratica un processo fondamentale, di analisi e di studio. Per farlo, ci vuole competenza tecnica del settore, capacità di analisi, ed esperienza per trasformare un progetto in realtà: in questo modo, lavorando in

Bondani è apprezzata per le sue capacità progettuali e costruttive, per l’esperienza che le permette di trasformare anche un progetto complesso in realtà di successo profonda sinergia con il cliente, Bondani è in grado di far fronte alle esigenze di movimentazione più problematiche e complesse. Recentemente è stato realizzato per un’importante azienda alimentare un impianto completo di meccanizzazione boccetti in vetro contenenti yogurt, linea che fino a quel momento era completamente manuale. Questa automazione, ricorda Alessio Bondani - CEO della Bondani Srl, ha dovuto tener conto di alcune criticità, quali: il poco spazio a disposizione e il pavimento con portate limitate. “Abbiamo svolto un enorme lavoro di studio e analisi tecnica, insieme al cliente – sottolinea il titolare di Bondani S.r.l – per capire dove andare ad allocare le macchine per cercare di distribuire al meglio il peso ma mantenendo sempre l’obiettivo di ottimizzare il flusso produttivo dell’azienda”. L’impianto realizzato prevede la meccanizzazione di tutto il flusso di lavoro: dal depallettizzatore automatico dei vasetti vuoti, ai nastri di trasporto di collegamento alle macchine riempitrici, dalla formatrice delle scatole di cartone, al sistema pick & place con robot antropomorfo di riempimento delle scatole, e l’isola automatica di palettizzazione di queste ultime.

Un investimento importante, un progetto complesso e di grande impatto, che ha portato ad un notevole incremento della capacità produttiva dell’azienda. “Un risultato che siamo riusciti ad ottenere grazie al coinvolgimento e allo scambio continuo tra cliente e fornitore – evidenza Alessio Bondani – perché da una parte chi conduce da anni la linea ci ha dato suggerimenti e indicazioni e dall’altra la nostra esperienza e competenza hanno permesso di trovare la giusta soluzione risolvendo le problematiche incontrate”. A oggi la linea automatizzata è completamente operativa ed il cliente è autonomo nella sua conduzione. “Ma il lavoro non è terminato: – conclude Bondani – siamo sempre operativi per migliorare ulteriormente la linea secondo le esigenze del cliente. È il modo in cui lavoriamo, ed è il modo in cui riusciamo ad ottenere i migliori risultati, per noi e per i nostri clienti”.

Working to achieve the best results Bondani is renowned for its design and construction skills, for the experience that has enabled it to turn even the most complex project into successful reality

T

here are plenty of solutions that a company operating in the handling, cartoning and endof-line industry can offer to its customers. However, to identify and develop the most suitable option, it is essential to put into practice an appropriate process of analysis and study. It takes a high degree of technical expertise to do that as well as analytical skills and the relevant know-how to transform the project into reality: working in close collaboration with the customer, Bondani is able to respond to the most complex handling requirements. For an important food company, Bondani has recently built a complete and fully automated plant for yoghurt glass jars, which was totally manual up to that moment.”

106

Aprile | April 2021

Alessio Bondani – the CEO of Bondani Srl – says “In automating this plant, we took into consideration some critical aspects, such as: the lack of space and limited floor loading capacity. “We have done an amazing job of technical analysis together with the customer - underlines the owner of Bondani S.r.l - to figure out where to place the machines and distribute the weight in the best way but always trying to optimise the company’s production flow”. We have developed a system that provides for the mechanization of the entire workflow: the automatic palletizer for empty jars, the conveyor belts to the filling machines, the cardboard boxes forming machine, the “pick and place” system with anthropomorphic robot for filling the boxes and the automatic palletizing island. It was a major investment, a multifaceted project of great impact, which has led the company to significantly increase its production capacity. “We managed to achieve this result thanks to the commitment and constant interaction between customer and supplier - Alessio Bondani points out - because, on the one hand, we have had helpful

suggestions from the people who have been running the line for years; on the other hand, our experience and expertise have made it possible to find the right solution and solve the various problems”. Today, the automated line is fully functional and the customer manages it autonomously. “However, the job is not finished: - concludes Bondani - we are always ready to improve the line according to the customer’s needs. This is the way we work and it is the way we manage to achieve the best results, for us and our customers”.

.it

BEVERAGE INDUSTRY



marketing & strategy

beverage industry

Filling & Packaging

Sidel estende la sua piattaforma di imballaggio In 45 anni, Sidel ha installato 8.000 confezionatrici in tutto il mondo, comprese 1.000 macchine wrap-around

S

idel ha lanciato una nuova incartonatrice Cermex WB47, ampliando la sua gamma WB wrap-around per gestire non solo la fcategoria dei fustellati wrap-around, ma anche le scatole americane (RSC e HSC). Inoltre, la piattaforma WB aggiornata garantisce una maggiore flessibilità con tempi di cambio più brevi. In 45 anni, Sidel ha installato più di 8.000 confezionatrici, comprese 1.000 macchine wraparound. In quattro anni sono già state prodotte più di 130 unità del best seller Cermex WB46 e del nuovo Cermex WB47. L’attuale situazione di mercato richiede una maggiore adattabilità di apparecchiature in grado di gestire varie combinazioni di imballaggi primari e secondari raggruppati in molte dimensioni e configurazioni di lotto. Inoltre, i cicli di produzione stanno diventando più brevi, e quindi sono essenziali un’elevata flessibilità con tempi di fermo ridotti e cambi rapidi, facili e ripetibili per il confezionamento di scatole. Soddisfando le diverse esigenze di supermercati, discount, rivenditori online e altro, la piattaforma di confezionamento Cermex WB è davvero unica per i mercati Food, Home and Personal Care (FHPC). “La gamma di imballaggi per scatole Cermex WB è in grado di gestire una grande varietà di tipi di imballaggi primari e secondari, inclusi fustellati avvolgenti completi, vassoi, vassoi con sporgenze, imballaggi in due pezzi (vassoio più coperchio) e fornire Shelf-Ready Packaging (SRP) e funzionalità di facile apertura. Con Cermex WB47, Sidel

108

Aprile | April 2021

estende ulteriormente la flessibilità e l’adattabilità della soluzione”, ha affermato Didier Saussereau, Packing Product Manager di Sidel. La nuova incartonatrice consente di eseguire RSC e casse

a mezza fessura (HSC) con una velocità maggiore di 22 casse al minuto rispetto alle 15 casse al minuto con la tradizionale gamma di incartonatrici RSC. Inoltre, la versione avvolgente può funzionare fino a 30 spazi vuoti al minuto. Pertanto, se alcuni proprietari di marchi operano ancora oggi con custodie RSC, la scelta di un WB47 consente loro di passare facilmente in futuro a spazi vuoti avvolgenti, grazie a questa piattaforma comune e un semplice kit di aggiornamento. Per quei produttori che hanno già le macchine Cermex WB46 nella loro officina, il nuovo Cermex WB47 non solo amplierà le loro opzioni di confezionamento secondario, ma manterrà anche la coerenza delle risorse di incartonamento, con operatori e personale di manutenzione facilmente addestrati, ottimizzando la gestione delle parti di ricambio. “Questo è stato il caso di due proprietari di marchi globali che erano soddisfatti delle loro soluzioni Cermex WB46 ben note, collaudate e affidabili e hanno deciso di acquistare il nuovo WB47 per completare le loro opzioni di confezionamento”, ha concluso Didier. Sidel progetta e produce soluzioni di imballaggio per qualsiasi imballaggio secondario in cartone ondulato. In 45 anni, Sidel ha installato 8.000 confezionatrici in tutto il mondo, comprese 1.000 macchine wrap-around. Grazie a vari sistemi di alimentazione e raccolta adattati ai tipi di confezionamento primario, dal 2017 sono state vendute più di 130 unità Cermex WB con diverse configurazioni per esigenze di diverse categorie di mercato. Inoltre, il sito di imballaggio dedicato di Sidel a Corcelles-lès-Cîteaux (Francia) dove viene prodotta la piattaforma WB, ha ricevuto il premio ufficiale “Vitrine Industrie du Futur” nel 2020. Questo premio riconosce l’implementazione di iniziative di Industria 4.0 con nuove tecnologie, come robotica, cobotica, meccatronica, messa in servizio virtuale, macchine connesse e gemelli digitali. Anche “Alliance Industrie du Futur” (AIF) ha apprezzato l’ambizione del sito per quanto riguarda l’eco-design e la sua strategia per la formazione e il reclutamento di talenti, compresa la co-creazione di una scuola di robotica.

.it

BEVERAGE INDUSTRY


beverage industry

marketing & strategy

Sidel extends its packing platform

In 45 years, Sidel has installed 8,000 packers worldwide, including 1,000 wrap-around machines

S

idel has launched a new Cermex WB47 case packer, expanding its WB wrap-around range to handle not only the wrap-around blank family, but also American cases (RSC and HSC). Additionally, the upgraded WB platform ensures enhanced flexibility with shorter changeover times. In 45 years, Sidel has installed more than 8,000 packers, including 1,000 wrap-around machines. More than 130 units of the best-seller Cermex WB46 and the new Cermex WB47 have already been manufactured in four years. The current market situation demands greater adaptability of equipment that is capable of handling various combinations of primary and secondary packaging grouped in many batch sizes and configurations. Moreover, production runs are becoming shorter, and therefore high flexibility with reduced downtime and fast, easy and repeatable changeovers for case packing are essential. Meeting the various requirements of supermarkets, discount stores, online retailers and more, the Cermex WB packing platform is truly unique for the Food, Home and Personal Care (FHPC) markets. “The Cermex WB’s case-packing range is able to handle a great variety of primary and secondary packaging types, including complete wraparound blanks, trays, trays with ledges, two-piece packaging (tray plus lid), and provide Shelf-Ready

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Packaging (SRP) and easy-to-open functionalities. With the Cermex WB47, Sidel extends the flexibility and adaptability of the solution even more,” said Didier Saussereau, Packing Product Manager at Sidel. The new case packer makes it possible to run RSC and half slotted cases (HSC) with an increased speed of 22 cases per minute compared to 15 cases per minute with the traditional RSC case-packing range. Moreover, the wrap-around version can run at up to 30 blanks per minute. Thus, if some brand owners are still operating today with RSC cases, choosing a WB47 still allows them to switch easily in the future to wrap-around blanks, thanks to this common platform and a simple upgrade kit. Additionally,

the WB case-packing platform can perform “easyto-operate” up to fully automatic changeovers, thus reducing downtime when changing products, packaging, batch sizes or configurations. The average time for the changeover is five minutes, depending on the version. For those manufacturers who already have Cermex WB46 machines in their workshop, the new Cermex WB47 will not only widen their secondary packaging options but will also maintain consistency of case-packing assets, with operators and maintenance staff easily trained, while optimising spare parts management. “This was the case with two global brand owners who were satisfied with their well-known, proven and reliable Cermex WB46 solutions and decided to acquire the new WB47 to complete their packaging options,” concluded Didier. Sidel designs and manufactures packing solutions for any secondary corrugated packaging. In 45 years,Sidel has installed 8,000 packers worldwide, including 1,000 wrap-around machines. Thanks to various infeed and collation systems adapted to the primary packaging types, more than 130 Cermex WB units have been sold with different configurations for different market category needs since 2017. Furthermore, Sidel’s dedicated packing site in Corcelles-lès-Cîteaux (France), where the WB platform is manufactured, received the official “Vitrine Industrie du Futur” award in 2020. This prize recognises the implementation of Industry 4.0 initiatives with new technologies, such as robotics, cobotics, mechatronics, virtual commissioning, connected machines and digital twins. “Alliance Industrie du Futur” (AIF) also appreciated the site’s ambition regarding ecodesign and its strategy for training and talent recruitment, including the co-creation of a robotics school.

Aprile | April 2021

109


machinery & development

beverage industry

Codifica e marcatura per i soft drink: cosa sapere per abbattere i costi Filling & Packaging

I sistemi Nimax sono progettati per una manutenzione minima, sono dotati di software all’avanguardia

I

n questi ultimi anni abbiamo assistito a una rapida crescita del settore beverage che ha dovuto trovare soluzioni innovative per un mercato sempre più diversificato. Ne parliamo con Andrea Noera Responsabile Vendite End User di Nimax, azienda di riferimento per tutto ciò che concerne la codifica e marcatura e distributore esclusivo per l’Italia del marchio Domino. Sig. Noera, come fornitori di aziende sia di grandi che di piccole e medie dimensioni, voi

avete una visione completa del mondo beverage in Italia; come sta cambiando questo mercato? Più che cambiare, è un settore che si sta evolvendo e che sta ampliando l’offerta per intercettare tutte le tipologie di consumatori. Questo proliferare di flavour, formati e tipologie di packaging ha costretto i produttori a rimodulare i processi produttivi per effettuare cambi-formato molto più frequenti sulle proprie linee. È un settore molto competitivo dove l’attenzione ai costi è altissima perché la sfida si gioca su marginalità ben pianificate. Cosa intende con pianificare le marginalità? Sempre più aziende sono consapevoli che già in fase di analisi di un preventivo occorre guardare il Total Cost of Ownership del sistema di codifica per evitare l’acquisto di un prodotto solo all’apparenza economico ma che poi ha alti costi di gestione e manutenzione. Le valutazioni Nimax includono una stima documentata del TCO, i nostri sistemi sono progettati per una manutenzione minima, sono dotati di software all’avanguardia che si interfacciano con i gestionali più diffusi e che snelliscono o automatizzano l’input dei parametri per il cambio formato.

Il Laser Fibra F520i è il prodotto di punta e incide codici indelebili e perfettamente leggibili sulle superfici piane, concave o convesse di packaging in alluminio, in plastica o brik. Progettato appositamente per l’industria delle bevande che richiede velocità molto elevate anche in ambienti umidi, in presenza di zuccheri (IP65) o con temperature sino a 45°, questo laser mantiene una qualità costante h24, 7 giorni su 7 con costi di esercizio minimi. Non utilizza consumabili e la sua sorgente laser ha un ciclo vitale di 100.000 ore (MTBF); la precisione della codifica evita scarti di prodotto ed è dotato di un sistema di raffreddamento a basso consumo energetico. Per informazioni scrivere a contactcenter@nimax.it

Quale tecnologia consigliate per la codifica e la marcatura? Non si può dire a priori quale soluzione sia la più adatta: ci sono tanti fattori da considerare, come la velocità della linea, il packaging, l’ambiente, le future esigenze aziendali. Per questo è importante affidarsi a degli esperti. La nostra offerta spazia dai laser alle stampanti inkjet proprio per fornire il prodotto più vantaggioso e la gamma è in continuo rinnovamento proprio per offrire prestazioni sempre migliori.

110

Aprile | April 2021

.it

BEVERAGE INDUSTRY


beverage industry

machinery & development

Soft drinks coding and marking: things to know to cut costs

I

n recent years, we have witnessed fast growth in the beverage sector, which has found innovative solutions for an increasingly diversified market. We talk about this with Andrea Noera – the End User Sales Manager of Nimax, the benchmark for anything about coding and marking, and sole dealer in Italy of Domino products. Mr. Noera, as suppliers of small- and mediumsized enterprises, you have an all-round view

of the world of beverages in Italy. How is this market changing? Rather than changing, this sector is evolving and extending its offer to involve all kinds of consumers. A proliferation of flavours, formats, and types of packaging has led producers to upgrade their production processes as to perform more frequent changeover in their lines. This is a highly competitive sector, where attention to costs is very high because the challenge is on wellplanned marginality. What do you mean with marginality planning? More and more companies know that the Total Cost of Ownership of the coding system needs taken into consideration right from initial estimate, as not to purchase a product that is seemingly unexpensive and truly expensive in terms of running and maintenance costs. Nimax evaluations include a documented analysis on the TCO, our systems are designed for minimum

Nimax systems are designed for minimum maintenance and are equipped with state-ofthe-art software maintenance, are equipped with state-of-the-art software that interfaces with the most common management systems, thus streamlining and automating parameter input for the changeover. What technology do you recommend for coding and marking? You can’t say which is the best solution in advance, for there are many factors to take into consideration, such as: line speed, packaging, environment, and future corporate needs. That’s why it is important to rely on experts. Our offer encompasses laser and inkjet printers, to offer the most advantageous product and our line has been under constant development to always offer the best performance. Fibre laser F520i is the flagship product for indelible and perfectly clear code marking on flat, convex, or concave surfaces in aluminium packaging, plastic and brik. Purposely designed for the beverage industry, which needs high speed also in wet environments, with sugars (IP65) and with temperatures up to 45°C, this laser guarantees constant quality all day long, seven days a week with minimum running expenses. It does not use consumables, its laser source has a vital cycle of 100,000 hours (MTBF), and precise coding avoids product waste, and it is also provided with a cooling system with low energy consumption. For more information e-mail to contactcenter@nimax.it

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Aprile | April 2021

111


about Fairs

beverage industry

Sino-Pack/ PACKINNO 2021 Filling & Packaging

raggiungono un altro grande successo Tre giorni di fiera hanno radunato 1.605 espositori e 82.748 visitatori, per un grande successo all’inizio dell’anno

L

’appuntamento con Sino-Pack 2021 cum PACKINNO 2021 si è concluso con successo lo scorso 6 marzo. Sino-Pack/ PACKINNO ha fortemente implementato le misure di controllo anti COVID-19 e ha potuto così svolgersi regolarmente. Elogiate da espositori e visitatori, le due fiere hanno ottenuto un completo successo. Trend 1 Attrezzature per imballaggio lightweight, altamente integrate, flessibili ed efficienti sono virali CoVid-19 stimola più produttori a introdurre attrezzature di imballaggio intelligenti. Sino-Pack ha allertato la domanda, preparato e pronto per una nuova era di packaging intelligente, ha riunito espositori locali e stranieri dell’industria del packaging intelligente. Molti visitatori si sono fermati per guardare attrezzature lightweight, altamente integrate, flessibili ed efficienti. Alcuni espositori, come ad esempio Bekannter Robotics Technology Co., Ltd., Guangdong Bo Langte Intelligent Equipment Co., Ltd., Hangzhou Youngsun Intelligent Equipment Co., Ltd., Guangzhou Marchi Packaging Equipment Co., Ltd, hanno portato una serie di soluzioni di automazione intelligente per aiutare le aziende a svilupparsi. Trend 2 Salute & nuovo commercio al dettaglio Sulla scia di un atteggiamento positivo verso salute, la domanda di protezione personale e assistenza sanitaria è gradualmente aumentata. Gli espositori hanno presentato linee di produzione imballaggi, contenitori e materiali, per i settori salute, vendita al dettaglio, pasti leggeri, prodotti sostituitivi del pasto, alimenti e bevande funzionali. Jiangsu Tom Packaging Machinery Co., Ltd. Ha esposto una macchina intelligente rotativa di riempimento, una macchina automatica a due teste per la tappatura, e una macchina intelligente per il confezionamento di sacchi; Guangdong Xintianli Holdings Co., Ltd. ha esposto un materiale di imballaggio liquido con con tenuta termica a bassa temperatura, riempimento continuo ininterrotto, elevata resistenza di tenuta, resistenza all’estrusione, anti-perdita, che soddisfano i requisiti di alta qualità delle bevande funzionali. Inoltre, gli espositori hanno anche esposto imballaggi sottovuoto e in atmosfera modificata, imballaggi per sacchetti, imballaggi per soluzioni orali e materiali di imballaggio con elevate proprietà barriera e forte tenuta all’aria. Trend 3 La cooperazione industriale transfrontaliera crea una nuova normalità La cooperazione tra imprese a monte, a metà e a valle si è gradualmente normalizzata e ha creato una nuova normalità nel settore.

112

Aprile | April 2021

Sino-Pack/ PACKINNO 2021

chalking out another great success

The three-day exhibitions brought together 1,605 exhibitors and welcomed 82,748 visitors, for a great success at the beginning of the year

S

ino-Pack 2021 cum PACKINNO 2021 concluded successfully on 6 March. In the face of COVID-19, Sino-Pack/ PACKINNO held as scheduled and strictly implemented prevention and control rules. Praised by the exhibitors and visitors, the exhibitions achieved complete success. Trend 1 Lightweight, highly integrated, flexible, and efficient packaging equipment go viral COVID-19 stimulates more manufacturers to introduce smart packaging equipment. Sino-Pack alerted the demands, prepared and ready for a new intelligent packaging era, it gathered local and overseas exhibitors of the smart packaging industry. Many visitors halted and watched lightweight, highly integrated, flexible, and efficient equipment. Some exhibitors brought a series of intelligent automation equipment to help major enterprises upgrade, and they are Bekannter Robotics Technology Co., Ltd., Guangdong Bo Langte Intelligent Equipment Co., Ltd., Hangzhou Youngsun Intelligent Equipment Co., Ltd., Guangzhou Marchi Packaging Equipment Co., Ltd. Trend 2 Trending of health & new retail In light of a positive attitude towards health, personal protection and health care demands have been gradually increased. Exhibitors showcased packaging production lines about containers and materials in the popular fields of health, new retail, light meal, meal replacement products, functional food and drink. Jiangsu Tom Packaging Machinery Co., Ltd. displayed the intelligent sensing rotary filling machine, automatic dual-head capping machine, and intelligent bag packing machine. Guangdong Xintianli Holdings Co., Ltd. showcased liquid packaging material with low-temperature heat sealing, uninterrupted continuous filling, high sealing strength, extrusion resistance, and antileakage, which meets the high-quality requirements of functional beverages. More, exhibitors also displayed vacuum packaging, modified atmosphere packaging, pouch packaging, oral solution packaging, and packaging materials with high barrier properties and strong air tightness. Trend 3 Industrial cross-border cooperation creates a new normalcy The cooperation between upstream, midstream, and downstream companies has gradually become normalized and created a new normalcy in the industry.

.it

BEVERAGE INDUSTRY


beverage industry In questa edizione Tech D.N.A. ha attirato molta attenzione. La sessione condivisa con il tema “Intelligence, Digitalizzazione, Sviluppo Sostenibile, Materiali Innovativi, Packaging Flessibile e Applicazioni”, ha avuto come relatori Windmoeller & Hoelscher, Lan da Digital Printing, HP, Dilli Co., Masterwork Group Co., Ltd., UPM Specialty papers, 3M China Limited e Yuto Group. Con questa nuova normalità, l’industria deve capire le tendenze nello sviluppo del mercato e coglierne le opportunità. Sino-Pack/PACKINNO continueranno ad integrare risorse da tutte le fonti per aiutare i professionisti dell’industria a continuare ad esplorare e tenersi aggiornati sulle nuove tendenze nello sviluppo del mercato. Live streaming e online business matching La piattaforma “Live Streaming” appositamente creata ha attirato quasi 80 espositori rinnovati che hanno condiviso tecnologie, soluzioni e attrezzature efficienti e pratiche. Il numero totale di visualizzazioni della pagina è molto vicino a 700.000, che si sono collegato ai visitatori da tutto il mondo. Durante questa fiera, il “Online Business Matching” ha invitato buyers stranieri provenienti da Thailandia, Malesia, Indonesia, Vietnam e molti altri ancora a partecipare al matching online. Sino-Pack/PACKINNO 2022 si svolgerà dal 4 al 6 marzo 2022 e sarà spostato nell’Area B, China Import & Export Fair Complex, Guangzhou, Cina. Si terrà in concomitanza con Print South China e Sino-Label, eventi che spaziano attraversano l’intera catena industriale di stampa, etichettatura, packaging e prodotti. L’area espositiva potrebbe raggiungere i 140.000 mq, con 1.700 espositori e oltre 90.000 visitatori. www.ChinaSinoPack.com / www.PACKINNO.com

about Fairs

In this exhibition, Tech D.N.A. attracted much attention. The sharing session with the theme of “Intelligence, Digitalization, Sustainable Development, Innovative Materials, Flexible Packaging and Applications”, speakers included Windmoeller & Hoelscher, Lan da Digital Printing, HP, Dilli Co., Masterwork Group Co., Ltd., UPM Specialty papers, 3M China Limited and Yuto Group. Under the new normalcy, the industry needs to understand market development trends and seize opportunities. Sino-Pack/PACKINNO will continue to integrate resources from all sources to help industry professionals continue exploring and keeping up-todate with new trends in market development. Live streaming and online business matching The specially created “Live Streaming” platform attracted nearly 80 well-known exhibitors who shared efficient and practical technologies, solutions, and equipment. The total number of page views is even closer to 700,000, which successfully connected visitors from all over the world. During the exhibition, the “Online Business Matching” invited overseas buyers from Thailand, Malaysia, Indonesia, Vietnam, and more to participate in the online matching. Sino-Pack/PACKINNO 2022 will be moved to Area B, China Import & Export Fair Complex, Guangzhou, PR China, on 4-6 March 2022. Concurrently exhibits with Print South China and Sino-Label, the exhibitions run through the entire industrial chain of printing, labelling, packaging, and products. The exhibition area is expected to reach 140,000 sqm, with 1,700 exhibitors and more than 90,000 visitors. www.ChinaSinoPack.com / www.PACKINNO.com


machinery & development

beverage industry

Filling & Packaging

ECO-Packaging: le soluzioni intelligenti di CRM Engineering

La sostenibilità ambientale passa dalle linee di produzione attraverso i contenitori riciclabili

L

e soluzioni tecnologiche davvero efficaci, per essere tali, devono portare risposte concrete sul mercato e garantire un alto livello di flessibilità. Vince chi viene incontro alle differenti esigenze manifatturiere dei clienti e ne ottimizza le linee di produzione. CRM Engineering, azienda parte del gruppo P.E. Labellers, segue questo approccio da trentacinque anni, con una crescita che non accenna a fermarsi. La sostenibilità ambientale rappresenta oggi un trend più che mai tangibile, un orientamento di mercato che sta influenzando il modo di fare produzione delle aziende di tutto il mondo. Le realtà manifatturiere che producono prodotti di largo consumo sono tra le più sensibili al tema ecologico e le prime a volersi dotare di processi produttivi che puntino in questa direzione. I contenitori riciclabili, come vetro e lattine, stanno diventando elementi indispensabili per conferire valore e imprimere il DNA green ai prodotti stessi. CRM da anni si è conquistata la fiducia di moltissime aziende del settore, fornendo importanti servizi di complemento alle line di produzione. Un esempio è rappresentato dai twist, strumenti indispensabili per ispezioni, sciacquatura, controlli e marcatura dei contenitori riciclabili.

114

Aprile | April 2021

“La maggior parte dei costruttori di impianti si avvale dei nostri prodotti grazie agli standard che abbiamo raggiunto – ci raccontano Franco e Omar Cisamolo, rispettivamente AD e Direttore di Produzione. Si tratta di soluzioni realizzate con materiali di alta qualità, che si dimostrano durevoli nel tempo, molto funzionali, facilmente ispezionabili e semplicissimi da installare senza l’utilizzo di particolari utensili. Un mix di caratteristiche eccellenti a cui i costruttori non rinunciano più”. Quando chiediamo a Franco e Omar Cisamolo quali sono i maggiori risultati che CRM ha conquistato negli anni, la risposta arriva immediata. La soddisfazione dei clienti. La capacità di aiutarli a sviluppare al meglio il proprio business, grazie a soluzioni guidate dall’innovation technology e ispirate al concetto di flessibilità. Il massimo livello di adattabilità lo riscontriamo nei cambi formato: questa, in una parola, la più importante proposizione di valore dell’azienda, che rappresenta anche il core business di CRM e l’elemento che maggiormente la differenzia sul mercato. Soluzioni di grande efficacia proprio perché estremamente flessibili, veloci e adattabili a primarie aree del beverage, come il riempimento, il confezionamento e l’etichettatura. Oggi l’industria delle bevande, dal vino agli alcolici, dalle acque minerali ai soft drinks, dalle birre agli yogurt da bere, richiede un livello di competenza e flessibilità che solo attraverso un approccio flessi-

bile e orientato all’efficientamento energetico è possibile soddisfare completamente. “Quello del cambio formato è un tema sensibilissimo, su cui si gioca una grande parte della partita e che le aziende del beverage di tutto il mondo hanno nel mirino – proseguono Franco e Omar Cisamolo. CRM ne ha fatto il proprio cavallo di battaglia, conquistando la fiducia di aziende e costruttori grazie al proprio livello di specializzazione e capacità di realizzare cambi formato eccellenti per l’intera linea: sciacquatrici, tappatori, capsulatrici, capovolgitori, twist, etichettatrici e molto altro. Soluzioni specifiche realizzate a tutto tondo, dalla progettazione al collaudo, nel rispetto di criteri normativi e standard di certificazione che mettono in sicurezza qualsiasi azienda”. CRM fa parte del gruppo P.E. Labellers, una grande realtà produttrice di macchine etichettatrici automatiche di altissimo livello, che scrive la storia del beverage nel mondo da quasi cinquanta anni. CRM, come P.E., persegue l’obiettivo di adattare le proprie competenze e la propria offerta alle nuove esigenze produttive delle aziende e agli standard di qualità sempre più alti imposti dal mercato. I risultati parlano chiaro. L’azienda mette in campo un patrimonio tecnologico in grado di assecondare e anticipare standard di produzione molto esigenti, senza scendere mai a compromessi. Oggi CRM gode di largo consenso e credibilità nell’industria delle bevande, che ha saputo accrescere e proteggere nel tempo. Con grande soddisfazione dell’intera filiera.

.it

BEVERAGE INDUSTRY


beverage industry

machinery & development

ECO-Packaging: the intelligent solutions of CRM Engineering

S

olutions that are really effective must be able to bring concrete answers to the market and guarantee a very high level of flexibility. Those who succeed are those who manage to meet the different needs of manufacturing clients, and optimize their production lines. CRM Engineering, a company part of the P.E. Labellers group, has been practicing this approach for thirty-five years, with a continuous growth rate. Environmental sustainability today is a more than ever tangible trend. It is a market orientation that is influencing the production modes of companies worldwide. The manufacturing companies that produce consumer products are among the most sensitive to the issue of ecology and are the first who want to equip themselves

.it

BEVERAGE INDUSTRY

with production processes that comply with this trend. Recyclable containers, such as glass and cans, are becoming indispensable elements that add value and imprint the products themselves with a green DNA. For years, CRM has won over the trust of many companies in the sector, providing important complementary services to the production lines. An example is represented by the twist, indispensable tools for inspections, rinsing, controls and marking of recyclable containers. “Most of the plant builders make use of our products thanks to the standards we have reached - say Franco and Omar Cisamolo, respectively CEO and Production Manager. These are solutions made with high quality materials, which prove to be durable over time,

Environmental sustainability comes about in the production lines through recyclable containers very functional, easy to inspect and very simple to install without the use of special tools. A mix of excellent features that manufacturers can no longer do without.” When we ask Franco and Omar Cisamolo, respectively CEO and Production Manager, what are the greatest results that CRM has achieved over the years, the answer come immediately. Customer satisfaction. The ability to help them develop their business better, thanks to solutions guided by innovation technology and inspired by the concept of flexibility. The highest level of adaptability is evident during format changes: this, in a word, is the most important of the company’s value proposition, which is also the core business of CRM and an element which makes the difference on the market. Solutions that are highly effective because flexible, fast and adaptable for primary areas of the beverage sector, such as the filling, packaging and labelling processes. Today, the beverage industry, from wine to spirits, from mineral waters to soft drinks, from beers to yoghurt drinks, requires a level of competence and flexibility that can be satisfied only through a flexible approach oriented towards energy efficiency. “The change of format is a very sensitive issue, on which a large part of the challenge is played and which beverage companies all over the world target – confirm Franco and Omar Cisamolo. CRM has made it its trump card, winning the trust of companies and manufacturers thanks to its level of specialization and ability to create excellent format changes for the entire line: rinsers, cappers, capsulers, overturners, twisters, labelers and much more. Specific all-around solutions, from design to testing, in compliance with regulatory criteria and certification standards that make any company safe.” CRM is part of the PE Labellers group, a large manufacturer of automatic labeling machines of the highest level, which made the history of beverage in the world for almost fifty years. CRM, like PE, pursues the objective of adapting its skills and offer to the new production needs of companies the increasingly high-quality standards imposed by the market. The results are clear. The company puts in place a technological heritage capable of meeting and anticipating very demanding production standards, without ever making compromises. Today, CRM enjoys wide acceptance and credibility in the beverage industry, which has been able to increase and protect over time. With great satisfaction of the entire supply chain.

Aprile | April 2021

115


machinery & development

beverage industry

Filling & Packaging

La soluzione più efficace per il fine linea e la logistica Duetti Packaging è il partner che può fornire soluzioni di magazzinaggio automatico e di picking/depicking per pallet multipli

A

ttraverso un’esperienza pluridecennale, Duetti Packaging progetta e realizza linee complete per l’automazione del packaging secondario e l’elevato livello di personalizzazione nelle soluzioni permette di incontrare sempre le specifiche esigenze del cliente. Le competenze dello staff tecnico e commerciale consentono di individuare e sviluppare la decisione più efficace per razionalizzare le operazioni di imballaggio per il fine linea e la logistica. La produzione della Duetti Packaging comprende tutta la gamma delle macchine implicate nel packa-

ging, con relativi raccordi e interfacce informative con altri elementi dell’impianto, sia a monte che a valle. Troviamo allora i depalettizzatori, atti a prelevare i contenitori vuoti e di avviarli al riempimento, a seguito quindi di tutta la fase di processo la Duetti Packaging, con le proprie macchine incartonatrici riprende i contenitori riempiti (che possono essere bottiglie, sia in vetro che materiale plastico, flaconi o barattoli) e li inserisce nelle scatole preformate che vengono successivamente chiuse a nastro adesivo o colla a caldo. Le scatole, i fardelli termoretratti, i vassoi, piuttosto che casse in plastica, a questo punto possono essere palettizzate. Duetti Packaging annovera nella propria produzione tutte le modalità di palettizzazione automatica, ovvero: a portale cartesiano, a strato intero (dal basso/dall’alto per aumentarne le performance) e robot antropomorfo. A questo punto, per l’avvolgimento in automatico del bancale, possono essere integrati i fasciapallet: a piattaforma, a braccio rotante, ad anello per le alte velocità, incappucciatrici.

Una volta avvolto il pallet può essere movimentato all’interno dello stabilimento a mezzo di carrelli autoguidati AGV che in maniera autonoma, senza operatore, svolgono tutte le mansioni del carrello elevatore, vale a dire prelevare il bancale pieno e posizionarlo nelle baie dei magazzini o a terra oppure di spostare caricare la pila dei pallet vuoti. All’esigenza la Duetti Packaging può fornire più AGV per poter gestire molteplici missioni e movimentazioni. Il software di gestione si estende poi alle operazioni di tracciabilità e warehousing con l’integrazione nel sistema gestionale aziendale. Il tutto porta allo stoccaggio a magazzino dove la Duetti Packaging, in partnership, può fornire soluzioni di magazzinaggio automatico e di picking/depicking per pallet multipli.

The most efficient solutions for end of line and logistics Duetti Packaging is the partner that can provide automatic warehousing as well as picking/ depicking solutions for multiple pallets

D

uetti Packaging with decades of experience, designs and manufactures complete lines for the automation of secondary packaging. The high level of personalization in the solutions ensures that the individual requirements of each and every customer can be met. The expertise of the technical and commercial staff allows us to identify and develop the most effective decision to streamline packaging operations for endof-line and logistics.

116

Aprile | April 2021

The production of Duetti Packaging includes the complete range of machines involved in packaging, with connections and data interfaces with other parts of the line, both upstream and downstream. The range of equipment starts with depalletizers, to take empty containers and feed them to the filler and then further down the line Duetti Packaging, with its cartoning machines takes back control of the containers which can be bottles, (both glass and plastic), canisters or jars and inserts them in preformed cases that can be later closed by adhesive tape or hot melt glue. Duetti packaging next can palletize boxes, cartons, shrink-packs, trays, crates with a wide selection of machines available from the production range with all modes of automatic palletizing possible, i.e.: Cartesian, gantry, sweep (high & low level) as well as industrial robots. From the palletizer we go to automatic pallet wrapping with rotary table, rotary arm, ring stretch-wrappers or hooding machines all available. The wrapped pallet is not necessarily the end, as options exist to transport pallets with Duetti Packaging shuttle car systems and range of AGV/LGV models automatically to the warehouse without the need for forklifts or operators, the same systems can be used for feeding stacks of empty pallets to palletizers or placing the pallets on the ground. Duetti Packaging management software can ensure traceability and warehouse operations with integration with a company management system. In the end when the product needs to be stored in the warehouse Duetti Packaging, in partnership, can provide automatic warehousing as well as picking/ depicking solutions for multiple pallets.

.it

BEVERAGE INDUSTRY



machinery & development

beverage industry

Filling & Packaging

Accuratezza di misurazione e velocità di scansione I miglioramenti hardware apportati da Scanny3D allo scanner laser 3D hanno permesso di incrementare notevolmente la qualità delle superfici acquisite, oltre alla maggiore accuratezza di misura e all’aumento della velocità di scansione

L

’azienda Scanny3D Srl, specialista del mondo 3D, presenta una soluzione completa di lavoro ideata appositamente per l’industria dell’imbottigliamento / beverage e packaging. La soluzione proposta dall’azienda prevede l’utilizzo dello scanner laser 3D rotativo per scansioni automatiche di altissima qualità di flaconi e bottiglie (e loro accessori), e di un plug-in software per la progettazione rapida e accurata di stelle e coclee in 3D. I recenti miglioramenti hardware apportati allo scanner laser 3D hanno permesso di incrementare notevolmente la qualità delle superfici acquisite, oltre alla maggiore accuratezza di misura e all’aumento della velocità di scansione. Scanny3D Srl ha integrato il suo dispositivo di scansione 3D con il plug-in software di simulazione PACK-SIM per la realizzazione automatica dei profili degli alveoli e la generazione delle coclee, fino alla simulazione dell’intera linea di imbottigliamento. Le principali funzionalità di PACK-SIM consentono di allineare automaticamente il modello 3D del contenitore, di definire contemporaneamente fino a tre quote di simulazione e di generare il profilo della stella. Inoltre, il software consente la

progettazione di coclee di qualsiasi tipo mediante la creazione di leggi di moto personalizzate in termini di velocità, rotazione e posizione della bottiglia durante la movimentazione. PACK-SIM permette di progettare coclee di qualsiasi tipo: dalle coclee di semplice trasporto, alle coclee di rotazione, inversione ed orientamento fino ad arrivare alle coclee 3D più complesse con doppia o tripla elica per realizzare il raggruppamento o la separazione di bottiglie mediante la simulazione contemporanea di coppie di coclee (coclea e contrococlea). La progettazione è personalizzata sulla base degli specifici parametri costruttivi impostati dall’utente (lunghezza, diametri, conicità, etc.) e la realizzazione delle coclee è automatica grazie alla possibilità di impostare leggi di moto personalizzate in termini di velocità, rotazione e posizione del flacone durante l’intero processo di movimentazione. La simulazione viene svolta in pochi minuti e permette di progettare l’intera linea per ottenere una reale e completa visione del processo di imbottigliamento. Tutte le funzionalità dei prodotti di Scanny3D sono in linea con l’intento di fornire soluzioni complete, automatiche e versatili alle aziende che progettano e costruiscono impianti semi-automatici ed automatici per il packaging, l’imbottigliamento, l’etichettatura e anche sistemi di chiusura, fino ad arrivare alle aziende che producono linee complete.

Measurement accuracy and scanning speed Recent hardware improvements made by Scanny3D to the 3D laser scanner have made it possible to significantly increase the quality of the acquired surfaces, in addition to greater measurement accuracy and increase in scanning speed

T

he company Scanny3D Srl, a specialist in the 3D world, presents a complete work solution designed specifically for the bottling / beverage and packaging industry. The solution proposed by the company involves the use of the rotary 3D laser scanner for high-quality automatic scans of bottles (and their accessories), and of a software plug-in for the rapid and accurate design of stars and screws in 3D. Recent hardware improvements made to the 3D laser scanner have made it possible to significantly increase the quality of the acquired surfaces, in addition to greater measurement accuracy and an increase in scanning speed. Scanny3D Srl has integrated its 3D scanning device with the PACK-SIM simulation software plug-in for

118

Aprile | April 2021

the automatic creation of the alveolus profiles and the generation of the screws, up to the simulation of the entire bottling line. The main features of PACK-SIM allow to automatically align the 3D model of the container, to define simultaneously up to three simulation dimensions and to generate the star profile. Furthermore, the software allows the design of screws of any type by creating customized motion laws in terms of speed, rotation and position of the bottle during handling. PACK-SIM allows you to design augers of any type: From simple transport augers, to rotation, inversion and orientation augers up to the more complex 3D augers with double or triple helix for grouping or separating bottles by simulation simultaneous of pairs of augers (screw and counter-screw).

The design is customized on the basis of the specific constructive parameters set by the user (length, diameters, taper, etc.) and the realization of the augers is automatic thanks to the possibility of setting customized reads of motion in terms of speed, rotation and position of the bottle throughout the entire handling process. The simulation is carried out in a few minutes and allows you to design the entire line to obtain a real and complete view of the bottling process. All the functionalities of Scanny3D products are in line with the intent to provide complete, automatic and versatile solutions to companies that design and build semi-automatic and automatic systems for packaging, bottling, labelling and also closing systems, up to the companies that produce complete lines.

.it

BEVERAGE INDUSTRY



machinery & development

beverage industry

Filling & Packaging

ACMI & PepsiCo, una nuova linea di repacking per gli Stati Uniti ACMI ha recentemente realizzato per PepsiCo Stati Uniti una linea che presenta soluzioni tecniche all’avanguardia come il sistema di depalettizzazione robotizzato con testata per il vuoto e il sistema di decassettamento e miscelazione dei sapori

A

CMI ha recentemente realizzato per PepsiCo Stati Uniti una linea completa di repacking “chiavi in mano”. La linea in questione non è stata installata in uno stabilimento di produzione, come ci si potrebbe aspettare, ma in uno dei tanti centri logistici del colosso americano dei soft drinks. Questo significa che sulla linea non sono presenti operatori dell’imbottigliamento, bensì l’intero sistema è gestito direttamente dai magazzinieri del centro logistico a testimonianza dell’impegno di ACMI nel voler fornire ai propri clienti sistemi di confezionamento con un buon livello di semplicità nell’interfaccia uomo-macchina. La linea, che permette di combinare quattro gusti differenti di bottiglie, confezionate in vassoi con film, principalmente soft drinks e acqua aromatizzata, presenta una serie di soluzioni tecniche davvero all’avanguardia, tra cui le più interessanti sono rappresentate dal sistema di depalettizzazione robotizzato con testata per il vuoto (soluzione estremamente versatile, performante e semplice da manutenere) e dal sistema di decassettamento e miscelazione dei sapori. Quest’ultimo è composto da due robot attrezzati con testate speciali progettate da ACMI che consentono di prelevare le bottiglie monogusto dai singoli vassoi, recuperare i vassoi per la successiva fase di reincassettamento, ed eseguire qualsivoglia combinazione di gusti con estrema rapidità e semplicità, con una sola testata di presa vengono gestiti tutti

Depalettizzatore con testa per il vuoto Depalletising robot with vacuum head

i formati. La linea si completa con altre macchine ACMI che svolgono le fasi di incassettamento (in vassoio), avvolgimento con film, formazione strato per mezzo del sistema Twisterbox, palettizzazione e avvolgimento. Tutta la parte di project management, installazione, avviamento, collaudo e assistenza post-vendita è stata gestita dalla nostra filiale americana “ACMI USA Inc.”, con sede a Charlotte, nella Carolina del Nord.

ACMI & PepsiCo, a new repacking line for the US market Sistema di palettizzazione Pallestising system

A

CMI has recently made a complete turnkey repacking line for PepsiCo USA. The line in question was not installed in a production plant, as one might expect, but in one of the many logistics centres of the American soft drinks giant. This means that there are no bottling operators on the line, but the entire system is managed directly by the warehousemen of the logistics centre, which

ACMI has recently provided PepsiCo USA with a line featuring truly avantgarde technical solutions, among which: a robotic depalletising system with a vacuum head and an unpacking and flavour mixing system demonstrates ACMI’s commitment to supplying its customers with packaging systems that have a good level of simplicity in the man-machine interface. The line, which allows you to combine four different flavours of bottles, soft drinks and flavoured water, packed in trays with film features a series of truly avant-garde technical solutions, among which the most interesting are represented by the robotic

depalletising system with a vacuum head (extremely versatile, high-performance and easy to maintain) and the unpacking and flavour mixing system. The latter consists of two robots equipped with special heads designed by ACMI, which make it possible to pick up the single-flavour bottles from the individual trays, recover the trays for the subsequent repacking phase and perform any combination of flavours with extreme speed and simplicity, all formats are handled with a single pick-up head. The line is completed by other ACMI machines that carry out the packing (in trays), film wrapping, layer formation by means of the Twisterbox system, palletising and wrapping phases. All project management, installation, start-up, testing and after-sales service was handled by our North American subsidiary “ACMI USA Inc.”, based in Charlotte, North Carolina.

Robot di decassettamento e miscelazione sapori - Unpacking and flavour mixing robots

120

Aprile | April 2021

.it

BEVERAGE INDUSTRY



machinery & development

beverage industry

L’elemento fondamentale

Filling & Packaging

CPE FOODTECH propone linee di imbottigliamento complete o modulari e progetta soluzioni in funzione delle esigenze del cliente

C

PE FOODTECH Srl propone linee di imbottigliamento complete o modulari adatte a innumerevoli tipi di liquidi: oli vegetali e minerali, acqua, alcolici, vino, latte, succhi di frutta, prodotti chimici, gel, ecc. La capacità produttiva delle linee di CPE FOODTECH spazia da un minimo di 200 bottiglie a un massimo di 3000 bottiglie l’ora utilizzando contenitori in vetro, latta, PE, PET, PVC, alluminio, ecc. di formato da 15 ml fino a 20 lt. Tecnologia di riempimento Su richiesta, CPE FOODTECH fornisce linee complete di carico bottiglie, di riempimento, tappatura, etichet-

The fundamental element

C

PE FOODTECH Srl offers complete and modular bottling lines suitable for countless types of liquids, such as vegetables and mineral oils, water, alcohol, wine, milk, fruit juices, chemicals, gels, etc. The production capacity of CPE FOODTECH lines ranges from 200 bottles min. to 3,000 bottles max.

L’attuale pandemia causata dal Coronavirus impone un cambio di paradigma relativo alla gestione igienico sanitaria degli ambienti e delle persone che vi operano. L’alta contagiosità del SARS COV-2 (Covid 19), tutt’ora privo di vaccini e terapie farmacologiche riconosciute e con futuri programmi di intervento ancora poco chiari, rende oltremodo indispensabile pensare ad una riorganizzazione delle attività umane, sia in ambito lavorativo che sociale, al fine di diminuire i rischi di contagio. CPE FOODTECH ha ideato il “tunnel nebulizzazione per igienizzazione individuale” Made in Italy, integrando tre dispositivi: 1 termoscanner che permette la possibilità di controllare gli accessi in azienda o in locali non sottoposti a privacy, per il rilevamento visivo della temperatura corporea, 1 disinfetta mani, 1 unità che igienizza oggetti e persone. Il dispositivo realizza due procedure indispensabili a discriminare l’accesso dell’individuo ad un’ambiente successivo, in un tempo inferiore a 30 secondi indossando una normale mascherina.

122

Aprile | April 2021

CPE FOODTECH offers complete and modular bottling lines and designs solutions tailored upon customer’s requirements per hour using glass, tin, PE, PET, PVC, aluminum containers etc. format from 15 ml up to 20 lt. Filling technology Upon request, CPE FOODTECH supplies complete lines for loading bottles, filling, capping, labeling, conveyor belts and loading and unloading tables both rotating and linear. Filling technology can be volumetric, electronic (mass or electromagnetic), and gravity. Capping technology CPE FOODTECH supplies single-head, rotary, Pick & Place capping machines with formats that can be

tatura, nastri trasportatori e piani di carico e scarico sia rotanti che lineari. La tecnologia di riempimento può essere volumetrica, elettronica (massico o elettromagnetico) e a gravità. Tecnologia di tappatura CPE FOODTECH fornisce tappatrici monotesta, rotative, Pick & Place, con formati customizzabili su richiesta del cliente Cerchi un partner per sviluppare i tuoi progetti? L’obiettivo di CPE FOODTECH non è vendere prodotti ma offrire soluzioni in funzione delle esigenze del cliente. Per qualsiasi chiarimento, informazioni tecniche o semplicemente per condividere una vostra problematica l’azienda è a completa disposizione. CPE FOODTECH progetta le sue macchine semplificandone e ottimizzandone i componenti, a vantaggio di manutenzione e affidabilità nel tempo. Il design è un elemento fondamentale, infatti, CPE FOODTECH sviluppa macchine facili da manutenere e da gestire, e i componenti collaudati nel tempo vanno a vantaggio della produzione.

customized upon customer’s request. Are you looking for a partner to develop your projects? CPE FOODTECH’s goal is not selling products but offering solutions according to customer’s needs. For any clarification, technical information or simply to share your problem, CPE FOODTECH is at your complete disposal. CPE FOODTECH designs its machines simplifying and optmizing all their components, thus bringing remarkable benefit to maintenance and reliability over time. Design is fundamental element, in fact, CPE FOODTECH develops machines that are easy to maintain and manage; components tested over time are great advantage to the production.

The current Coronavirus pandemic requires a change of the health and hygiene management of environments and people. The high contagiousness of Sars Cov-2 (Covid19), still lacking vaccine, pharmacological therapies and clear programmes of intervention, makes it essential to re-organize human activities – both in workplace and in society – as to reduce the risk of contagion. CPE FOODTECH has created the “nebulization tunnel for individual sanitization”, made in Italy, that combines three devices, such as: 1 thermal scanner that enables controlling access to the company or public places, to read body temperature; 1 hand sanitizer; 1 unit to sanitize items and people. The device operates two crucial procedures to regulate access to the next environment in less than 30 seconds, wearing common face mask.

.it

BEVERAGE INDUSTRY


LINEE COMPLETE PER IMBOTTIGLIAMENTO DAL PRODOTTO SFUSO AL PACKAGING

Lineare riempimento elettronico e tappatura

Stappatrice Custom

CPE FOODTECH S.r.l.

Via Carlo Levi 202 - 40014 Crevalcore (BOLOGNA) Italy Tel. +39 051 0114913 www.cpefoodtech.com


machinery & development

beverage industry

Il grande valore aggiunto

Filling & Packaging

Sinergia e performance attraverso l’approccio Lean Plastic® nell’Area Stampa: il caso di ITP Spa

P

erformance ed efficienza sono risultati molto ambiti da ogni azienda che voglia mantenersi competitiva. Il settore plastico in particolare si ritrova a doversi aggiornare, innovandosi su diversi fronti: lo sviluppo delle competenze e della managerialità delle persone, lo sviluppo della produttività, e l’innovazione di prodotto e di processo. Il caso di ITP Spa L’azienda ITP SpA, leader sul mercato del packaging flessibile opera da molti anni nel settore dell’estrusione di film plastico, con numerose linee di estrusione e di stampa per la produzione di film per il confezionamento. Pur vantando una solida posizione sul mercato si è rivolta al Lean Plastic® Center, player d’eccellenza nel settore della riorganizzazione delle materie plastiche, esprimendo l’interesse ad aumentare ulteriormente la produttività e le performance dei propri processi, già comunque in condizioni di salute. L’approccio Lean Plastic®: la Lean Production al servizio dell’industria delle materie plastiche Per rispondere in modo adeguato alle necessità di ITP, il Lean Plastic® Center (divisione di consulenza e formazione “plastica” di SGC Grecu Consulting Partners) ha applicato il proprio metodo specialistico Lean Plastic®: un approccio nato sul campo, attraverso l’applicazione di diverse metodologie di riorganizzazione tradizionali (Lean Production, WCM, Six Sigma, …) personalizzate in modo verticale per il settore plastico, per poter fornire una serie di consigli

su dove insistere per abbattere il più possibile i tempi e fornire una riorganizzazione personalizzata, efficace e completa. Gli obiettivi del progetto sono stati quelli di ridurre i tempi di set-up, identificare procedure di lavoro standardizzate ed infine introdurre una cultura orientata alla caccia agli sprechi. I punti di forza nel condurre il progetto sono stati principalmente: • Estrema personalizzazione del metodo e sua applicazione • Coinvolgimento di più dipartimenti/aree produttive in ottica di visione di insieme “I risultati raggiunti ci hanno molto soddisfatto in quanto ogni miglioria, anche piccola, nel nostro modo di lavorare, di produrre, di coordinarci con i nostri collaboratori, si traduce in un grande valore aggiunto, non soltanto in termini economici. Le soluzioni proposte hanno superato le aspettative. Il Team, cordiale ed entusiasta, era sempre presenti e attento, preciso e puntuale” ha affermato Massimo Centonze, CEO di ITP.

The great P added value Synergy and performance through the Lean Plastic® approach in the printing area: the case of ITP Spa

124

Aprile | April 2021

erformance and efficiency are highly sought after by any company wishing to remain competitive. The plastic sector in particular finds itself having to update itself, innovating on various fronts: the development of managerial skills, productivity, and product and process innovation. Case history - ITP Spa ITP SpA, a leader in the flexible packaging market, has been operating in the plastic film extrusion sector for many years, with numerous extrusion and printing lines for the production of packaging films. While boasting a solid position on the market, it turned to the Lean Plastic® Center, a player of excellence in the plastic materials reorganization sector, expressing an interest in further increasing its productivity and performance of its processes. The Lean Plastic® approach: Lean Production at the service of the plastics industry To respond adequately to the needs of ITP, the Lean Plastic® Center (the “plastic” consulting and training division of SGC Grecu Consulting Partners) has applied its specialized Lean Plastic® method: an approach born in 2004 through the direct application of different traditional reorganization methodologies (Lean Production, WCM, Six Sigma, ...) which have been customized vertically for the plastic sector. This method is able to provide with a series of advices for the reduction of working and set-up times as well as provide with a personalized, effective and complete reorganization. The aims of the project have been the reduction of set-up times, the identification of standardized

work procedures and finally the introduction of a zero waste culture. Mainly, the strengths of the Lean Plastic® project have been: • Extreme customization • Involvement of several departments / production areas for an overall vision “We are very satisfied with the results achieved because every improvement, even small, in our way of working, producing, coordinating with our collaborators, translates into great added value, not only in economic terms. The proposed solutions have exceeded expectations. The friendly and enthusiastic Lean Plastic® Team was always present and attentive, precise and punctual” said Massimo Centonze, CEO of ITP.

.it

BEVERAGE INDUSTRY



marketing & strategy

beverage industry

Filling & Packaging

Crown celebra la Giornata mondiale del riciclo

G

lobal Recycling Day, che riconosce l’importanza del riciclo per la tutela del pianeta e riunisce il mondo per dare la priorità alla sostenibilità. Guidata dalla Global Recycling Foundation, la pietra miliare annuale invita il pubblico a considerare opportunità piuttosto che gli sprechi e di fare attenzione a ciò che buttiamo via. Questa missione è in linea con gli obiettivi e responsabilità come produttori di imballaggi in metallo, un prodotto primario che è infinitamente riciclabile e supporta una catena di approvvigionamento sostenibile. Nell’ambito del programma di sostenibilità Twentyby30, l’approccio al riciclo è duplice: l’azienda sta lavorando per aumentare i tassi di riciclo dei consumatori e dell’industria nei mercati principali e, insieme a questi sforzi, puntiamo a migliorare le medie dei contenuti riciclati tra i nostri prodotti. Questi sforzi dimostrano che gli imballaggi in metallo hanno un enorme potenziale di riciclo una lattina per bevande riciclate, ad esempio, ritorna

Global Recycling Day, che riconosce l’importanza del riciclo per la tutela del pianeta e riunisce il mondo per dare la priorità alla sostenibilità

sullo scaffale di un negozio in appena 60 giorni - e contribuisce all’economia circolare. Inoltre, la durata delle lattine per bevande in alluminio in particolare è considerata ciclica perché, se realizzate con materiale riciclato, la loro produzione riduce le emissioni di gas serra di circa il 90% rispetto alle lattine realizzate con materie prime. Con la consapevolezza che il riciclo del 100% delle lattine di alluminio potrebbe alimentare quattro milioni di abitazioni per un anno intero, il valore di questa efficienza produttiva diventa ancora più palese. Tuttavia, fino al 25% delle lattine per bevande in alluminio che entrano nei centri di riciclo negli Stati Uniti vengono perse e perdono la possibilità di essere riciclete. Per aiutare a risolvere questo problema, Crown sta collaborando con il Can Manufacturers Institute per acquisire e riciclare le lattine attraverso un programma di sovvenzioni. Il programma fornisce finanziamenti agli MRF (Material Recovery Facilities) per sostenere gli investimenti in nuove attrezzature,

Crown celebrates Global Recycling Day

attività di miglioramento dei processi e supporto sufficiente per ottimizzare il riciclo delle lattine di alluminio. Inoltre, Crown sta sostenendo gli sforzi nel mercato europeo per comunicare l’infinita riciclabilità delle lattine per bevande in alluminio. Sta investendo in programmi educativi come Every Can Counts, che lavora per “ispirare, incoraggiare e responsabilizzare le persone a riciclare le loro lattine per bevande”. Avere il maggior numero possibile di lattine per navigare con successo nel flusso di riciclo richiede dedizione a tutti i livelli, da parte dei produttore e dei consumatori che interagiscono con il materiale durante il ciclo di vita di una lattina. Contemporaneamente in Europa, European Aluminium and Metal Packaging Europe ha creato una tabella di marcia per raggiungere il 100% di riciclo delle lattine entro il 2030. Questa iniziativa è guidata dai recenti emendamenti al Green Deal europeo, che ha visto il settore degli imballaggi come un attore chiave nella sostenibilità.

The Global Recycling Day, which recognizes the importance recycling plays in protecting the planet and brings the world together to prioritize sustainability

T

he Global Recycling Day, which recognizes the importance recycling plays in protecting the planet and brings the world together to prioritize sustainability. Led by the Global Recycling Foundation, the annual milestone implores the public to see opportunity rather than waste and to be thoughtful about what we throw away. This mission aligns with our own goals and responsibilities as a major manufacturer of metal packaging – a primary product that is infinitely recyclable and supports a sustainable supply chain. Within our Twentyby30 sustainability program, our approach to recycling is twofold: We are working to raise consumer and industry recycling rates in our major markets, and alongside those efforts, are aiming to improve the recycled content averages across our products. These efforts recognize that metal packaging carries tremendous recycling power—a recycled beverage can, for example, returns to a store shelf in as few as 60 days—and contributes to the circular economy. In addition, the lifespan of aluminum beverage cans in particular is considered cyclical because when made with recycled material, their production reduces greenhouse gas emissions by about 90% when compared to cans made from primary materials With the knowledge that recycling 100% of aluminum cans could power four million homes for a full year, the value of this manufacturing efficiency becomes even clearer. However, up to 25% of aluminum beverage cans entering U.S. recycling centers are missorted and miss the chance of recovery. To help solve this

126

Aprile | April 2021

issue, we are working with the Can Manufacturers Institute to capture and recycle cans through a grant program. The program provides funding to Material Recovery Facilities (MRFs) to support investments in new equipment, process improvement activities and sufficient support to optimize aluminum can capture. Additionally, we are supporting efforts in the European market to communicate the infinite recyclability of aluminum beverage cans. We are investing in educational programs such as Every Can Counts, which works to “inspire, encourage and empower

people to recycle their drink cans.” Having as many cans as possible successfully navigate the recycling stream requires dedication at every level – from our side, as a manufacturer, to the consumers who interact with the material throughout a can’s lifecycle. Simultaneously in Europe, European Aluminum and Metal Packaging Europe have created a roadmap for achieving 100% can recycling by 2030. This initiative is driven by recent amendments to the European Green Deal, which saw the packaging sector as a key player in sustainability.

.it

BEVERAGE INDUSTRY



machinery & development

beverage industry

MAPOR Conveyor presenta il nuovo tappeto in curva Filling & Packaging

Una soluzione flessibile e modulare per trasporti di piccole e medie dimensioni

MAPOR Conveyor presents the new curved belt A flexible and modular solution for small and medium size conveyance

128

Aprile | April 2021

I

l nuovo tappeto in curva sviluppato da MAPOR Conveyor prevede una struttura in acciaio inox o verniciato e coperture del tappeto in poliuretano o PVC. Il range dell’angolo di curvatura va dai 30° ai 180°, la larghezza del tappeto e il range interno da 300 a 2.000 millimetri. Il tappeto può essere progettato con molteplici combinazioni di larghezza/raggio e angolo di curvatura. In

T

he new curved belt developed by MAPOR Conveyor features a stainless steel or varnished stell frame, and polyurethane or PVC belt coating. The bending angle ranges from 30° to 180°, belt length and internal range from 300 to 2,000 mm. The belt can be designed with many length-radius and bending angle combinations, as to develop compact solutions no matter the length of the belt. Ideal to convey small and medium loads of packed and bulk products, it is noiseless and FDA certified. Moreover, it is also possible to install knife edges with diameter of 14 mm, thus guaranteeing passage continuity between head and end transport of small-size items. Diversely, for products of bigger weight and size, it is possible to use conic-size motorized rollers. MAPOR Conveyor new curved belts can be used in many sectors, such as food & beverage, packaging, pharmaceutical, cosmetics, and logistics.

questo modo è possibile sviluppare soluzioni compatte indipendentemente dalla larghezza del tappeto. Adatto per trasporti di piccole e medie dimensioni confezionati o non confezionati, il prodotto è silenzioso e certificato FDA. È possibile, inoltre, installare punte a penna alle estremità con diametro pari a 14 millimetri, garantendo in questo modo continuità di passaggio attraverso i trasporti in testa e in coda per colli di dimensioni contenute. Per prodotti con peso e dimensioni più elevate è invece possibile utilizzare rulli motorizzati conici. Il nuovo tappeto in curva MAPOR Conveyor trova applicazione ideale in numerosi settori come food & beverage, packaging, farmaceutica, cosmetica e logistica. MAPOR Conveyor è specializzata nella realizzazione di convogliatori e sistemi di movimentazione. La sede è alle porte di Torino, l’azienda opera in tutto il mondo. Fondata nel 1977, nel corso degli anni l’azienda si afferma come punto di riferimento per la distribuzione di componenti per l’automazione e la costruzione di linee di montaggio per il settore automotive: oltre 700 impianti di assemblaggio in tutto il mondo, la maggior parte dei quali ancora oggi in attività. L’attività si concentra sullo sviluppo e fornitura di sistemi di movimentazione e conveyor dedicati al settore packaging. La gamma di prodotti copre integralmente le esigenze di trasporto di numerosi prodotti, dal food & beverage al personal care fino al medicale. MAPOR Conveyor offre al mercato numerose tipologie di convogliatori: sollevatori a spirale, convogliatori a catena in plastica flessibile e struttura in alluminio anodizzato, nastri trasportatori con tappeto sintetico, nastri modulari, rulliere, trasferitori e deviatori.

MAPOR Conveyor specialized in the production of conveyors and handling systems. It is headquartered on the outskirts of Turin, and it operates all over the world. Founded in 1977, over the years, this company has established itself as a reference point for the distribution of automation components and assembly lines construction for the automotive sector. More than 700 assembly plants around the world, most of which still running today. The business focuses on the development and supply of handling and conveyor systems dedicated to the packaging sector. The range of products fully covers the transport needs of numerous products, from food & beverage to personal care right to medical. MAPOR Conveyor offers the market numerous types of conveyors: spiral lifters, conveyors with flexible plastic chain and anodized aluminium frame, conveyor belts with a synthetic belt, modular belts, roller conveyors, transfer devices and diverters.

.it

BEVERAGE INDUSTRY



machinery & development

beverage industry

Filling & Packaging

Applicazioni dedicate

E

lsitec è una società di Verona che costruisce molti articoli tecnici per le macchine industriali, ma non solo! Le soluzioni che propone vengono impiegate in tutti i settori industriali: impiantistica, alimentare, farmaceutico, agricoltura, ittico, imbottigliamento, parchi giochi, giostre, sport e tempo libero, ma quello che la rende particolarmente orgogliosa è che i suoi prodotti sono molto graditi e apprezzati anche nell’ospedaliero e nel riciclaggio. In Elsitec sono ambientalisti ed ecologisti e il loro

simbolo è “l’arcobaleno”. Come indicato Elsitec può fornire la sua produzione con il colore che il cliente più desidera, secondo la linea RAL. Il programma di produzione è molto ampio e si suddivide nei seguenti gruppi: A. Tenditori automatici per catene e cinghie B. Elementi elastici modulari C. Elementi elastici oscillanti D. Elementi elastici antivibranti E. Supporti motore elastici

Dedicated applications

products are very esteemed and appreciated also in hospital and recycling industries. At Elsitec they are environmentalists and ecologists, and their symbol is “the rainbow”. As indicated, Elsitec can supply its production with the colour that the customer most desires, according to the RAL scale. Its production range is very wide and it is divided into the following groups: A. Automatic tensioners for chains and belts B. Rubber suspension units C. Oscillating mountings D. Anti-vibration mounts E. Motor bases F. Idler sprockets G. Cylindrical bobbins-buffers H. Support and levelling components All product families from “A” to “E” take advantage of the same operating principle, that is, the elastic deformation of four natural rubber circular inserts, placed inside the space resulting from the coupling of two metal sections mounted at 45° with respect to each other. The partial rotation of one section with respect to the other is contrasted by the

Elsitec solutions are used in all industrial sectors and each group of products has specific technology and dedicated applications

E

lsitec is a company based in Verona - Italy that manufactures many technical items for industrial machines, but not only! The solutions it offers are used in all industries: plant engineering, food, pharmaceutical, agriculture, fishing, bottling, playgrounds, rides, sports and leisure, but what makes this company particularly proud is that its

130

Le soluzioni Elsitec vengono impiegate in tutti i settori industriali e ogni gruppo di prodotti ha una specifica tecnologia e applicazioni dedicate

Aprile | April 2021

F. Pignoni tendicatena G. Antivibranti elementari H. Componenti di sostegno e livellamento Tutte le famiglie di prodotti dalla “A” alla “E” sfruttano il medesimo principio di funzionamento, cioè la deformazione elastica di quattro inserti circolari in caucciù naturale, inseriti nei vani risultanti dall’accoppiamento di due sezioni metalliche poste a 45° l’una rispetto all’altra. La rotazione parziale di una sezione rispetto all’altra è contrastata dall’elasticità dei quattro cilindri in gomma naturale che determina quindi una forza di reazione opposta al verso di rotazione. L’angolo massimo di rotazione relativo tra i due componenti è di 30° sia in senso orario che antiorario. Su specifica richiesta può fornire prodotti precaricati o con sistemi per poter predeterminare il carico di lavoro. Questa tecnologia Elsitec consente di ammortizzare le vibrazioni fino ad eliminarle, sfruttando l’elevato attrito molecolare della gomma, trasformando l’energia cinetica in calore. Tutti questi prodotti lavorano in un campo di temperatura che va dai -40°C ai +80°C; per esigenze particolari Elsitec può costruire articoli con gomme siliconiche che possono lavorare fino a 120° C. Questi prodotti sono caratterizzati da una tecnologia che li rende particolarmente esenti da manutenzione con un elevato grado di silenziosità in quanto non ci sono mai parti metalliche a contatto fra loro. Questo è solo un piccolo anticipo del mondo Elsitec, in quanto ogni gruppo di prodotti ha una specifica tecnologia e applicazioni dedicate, che si possono semplicemente realizzare consultando il catalogo aziendale. Nel caso di bisogno Elsitec invita per un consulto, i suoi tecnici sono a vostra disposizione per seguirvi nelle vostre realizzazioni.

elasticity of the four natural rubber cylinders which determines a reaction force opposite to the rotation direction. The max relative rotation angle between the two components is 30° both clockwise and counterclockwise. On specific request it can supply pre-loaded products or with systems that allow to predetermine the working load. This Elsitec technology allows dampening vibrations until they are eliminated; exploiting the high molecular friction of the rubber, by converting kinetic energy into heat. All these products work in a temperature range from -40° C to + 80° C; for special needs Elsitec can manufacture products with silicone rubber that can work up to 120° C. These products are characterized by a technology that makes them maintenance-free and silent as there are no metal parts in contact. This is just a small preview of the Elsitec world, since each group of products has a specific technology and dedicated applications, which can be achieved simply by consulting Elsitec catalogue. In case of need, Elsitec invites you to contact its offices, its engineers are at your disposal to follow you in your constructions.

.it

BEVERAGE INDUSTRY


Aperte le iscrizioni per gli espositori a interpack 2023 Aperta contestualmente la registrazione alla components

D

a questo momento le imprese interessate del settore del packaging e dell’industria di processo affine possono iscriversi online su www. interpack.com per la interpack 2023.Questa si svolgerà dal 4 al 10 maggio 2023 presso l’area fieristica di Düsseldorf. L’interpack rappresenta una piattaforma per catene del valore complete, che comprendono processi e macchine per il packaging e la lavorazione di beni da imballare; oltre a materiali da imballaggio, imballaggi e la produzione di materiali da imballaggio nonché servizi per il settore del packaging. Gli espositori che erano stati ammessi all’interpack 2021, poi annullata causa pandemia, avranno la possibilità di eseguire un re-booking. Components, la fiera dedicata al settore dei subfornitori, si terrà di nuovo parallelamente all’interpack. Anche per questa è già possibile registrarsi su www.packaging-components.com.

Exhibitor registration for interpack 2023 is open now Registration for components opens simultaneously

I

nterested companies from the packaging industry and the associated processing industry can register for interpack 2023 online at www. interpack.com right now. The trade fair will take place from 04 to 10 May 2023 at the Düsseldorf Trade Fair Centre. interpack is a platform for complete value chains. This includes processes and machines for packaging and processing packaged goods, along with packaging materials, packaging containers and packaging manufacture, complete with services for the packaging industry. Exhibitors that gained approval for interpack 2021, which was cancelled due to the pandemic, can rebook. The supplier trade fair, components, will take place in parallel with interpack again. You can also register for this now, at www.packaging-components.com.


machinery & development

beverage industry

SYNCROCAP per una grande affidabilità Il nuovo distributore di capsule SYNCROCAP di Nortan si adatta automaticamente alle diverse capsule da lavorare riducendo i tempi di cambio formato e le imperfezioni dovute all’intervento umano

G

razie ad un innovativo progetto meccatronico (F.E.D.S. Technology), il nuovo distributore SYNCROCAP riesce ad adattarsi automaticamente alle diverse capsule da lavorare riducendo così i tempi di cambio formato fino all’80% e le imperfezioni dovute all’intervento umano. Rispetto ai distributori di capsule standard il nuovo SYNCROCAP ha rappresentato un passo avanti significativo per tutto il settore: ogni componente è stato

completamente ripensato e riprogettato attorno ai seguenti obbiettivi: • Ottimizzazione della lavorazione • Aumento dell’affidabilità • Riduzione e semplificazione della manutenzione • Riduzione al minimo dei tempi di cambio formato a carico degli operatori. Il cuore principale dell’innovazione è il gruppo di separazione e distribuzione a gestione completamente elettronica dove è stata implementata una nuova tecnologia meccatronica proprietaria (patent pending) denominata F.E.D.S. Technology (Fully Electronic Distribution System).

Questo porta ad una riduzione dei tempi di settaggio e cambio formato da parte dell’operatore di circa l’80% e alla completa eliminazione degli errori e problematiche che possono sorgere a causa di regolazioni approssimative. Inoltre, grazie ad una serie di algoritmi che racchiudono tutta l’esperienza Nortan, sono stati eliminati tutti i dispositivi meccanici ed è stato introdotto il concetto di “camma elettronica” che permette di adattare automaticamente le fasature e i parametri dei vari componenti in base al tipo di capsula in lavoro. La riduzione dei particolari del 40% e l’ottimizzazione dei processi produttivi ha portato a un notevole aumento di affidabilità.

• Processing optimization • Increase in reliability • Reduction and simplification of maintenance • Minimization of the format change times for operators. The main heart of the innovation is the fully electronic separation and distribution group, where a new proprietary mechatronic technology (patent pending) called F.E.D.S. Technology (Fully Electronic Distribution System) has been implemented. This leads to a reduction in setting and format change times by the operator of about 80% and to

the complete elimination of errors and problems that may arise due to rough adjustments. Furthermore, thanks to a series of algorithms that encompass all Nortan experience, all mechanical devices have been eliminated and the concept of “electronic cam” has been introduced, which allows to automatically adapt the timing and parameters of the various components based on the type of capsule in work. The 40% reduction in details and the optimization of production processes has led to a significant increase in reliability.

SYNCROCAP for higher reliability New Nortan SYNCROCAP capsule distributor automatically adapts to different capsules to be processed, thus reducing the format change times and imperfections due to human intervention

T

hanks to an innovative mechatronic project (F.E.D.S. Technology), the new SYNCROCAP distributor can automatically adapt to the different capsules to be processed, thus reducing the format change times up to 80% and the imperfections due to human intervention. Compared to standard capsule distributors, the new SYNCROCAP represents a significant step forward for the whole sector. Each component has been completely rethought and redesigned around the following objectives:

132

Aprile | April 2021

.it

BEVERAGE INDUSTRY



marketing & strategy

beverage industry

Il birrificio Olching

La moderna arte della birra incontra la tradizione È birra di alto livello quella prodotta dal birrificio Olching. Julius Langosch, co-fondatore e “ingegnere della birra”, spiega in un’intervista come l’azienda, ancora agli inizi, è nata, come viene prodotto il liquido ambrato tradizionale e quale ruolo svolgono i sensori ifm in tutto questo

S

ig. Langosch, come è nata l’idea di aprire un birrificio? L’idea del birrificio Olching è nata durante una gita sciistica nel 2016. L’abbiamo creato perché non c’era nessun birrificio locale qui a Olching, in Baviera, una città che ora ha 30.000 abitanti. Per scoprire se una birra Olching sarebbe stata ben accolta, abbiamo iniziato commercializzando la nostra lager tramite la produzione di birra su licenza, affittando un birrificio dove abbiamo prodotto secondo le nostre ricette. Il risultato è stato il nostro “Olchinger Naturhell”, una birra chiara, naturalmente torbida, non trattata e non filtrata. Poco dopo, abbiamo iniziato a produrre anche birra di grano, data la forte domanda. Questi due marchi sono stati ben accolti. Ora offriamo anche altri due tipi di birra: la birra “Olchinger Dunkel”, servita per la prima volta al festival folk di Olching, e la nostra birra “Hopfn Bua”. Si tratta di un tipo particolare di lager al quale il luppolo è stato nuovamente aggiunto per dare una nota particolarmente fresca e fruttata.

Queste sono le quattro varietà che abbiamo attualmente in offerta. Da aprile abbiamo ora un nostro impianto di produzione della birra che negli ultimi anni abbiamo pianificato parallelamente. Questo impianto è stato acquistato dal produttore di birrifici JBT (Joh Albrecht Brautechnik a Monaco di Baviera, ndr), per il quale ho lavorato per otto anni. Sono stato in grado di progettare questa struttura autonomamente facendovi confluire la mia esperienza, esaudendo, ovviamente, alcuni dei miei desideri. Tra le altre cose, ci sono molti sensori IFM, che ho conosciuto durante la precedente attività alla JBT e dei quali sono sempre stato molto soddisfatto. Quanto è grande il vostro birrificio? Al momento siamo in quattro. Il mio socio in affari e co-fondatore, il Dr. Guido Amendt, si occupa di marketing e vendite, mentre io sono responsabile di tutte le questioni tecnologiche legate al birrificio. Poi abbiamo qualcuno per il lavoro d’ufficio e un tirocinante, perché siamo anche una società di formazione per birrai e produttori di malto riconosciuta dalla Camera del Commercio e dell’Industria. Il nostro obiettivo a medio termine è di produrre 1000 ettolitri all’anno. L’attrezzatura, così com’è, ci permette di produrre fino a 2.500 ettolitri, e anche fino a 4.500 ettolitri all’anno con un’estensione della vasca. Dove posso acquistare la vostra birra? La birra può essere acquistata in punti vendita locali o negozi di bevande qui nel quartiere. Inoltre, è possibile prenderla presso il birrificio o ordinarla online. Conseguentemente all’emergenza Corona virus, abbiamo anche introdotto un servizio di consegna, che ha avuto un inizio promettente nelle vicinanze e grazie al quale forniamo anche le persone a casa. Riforniamo anche vari ristoranti a Olching e Monaco di Baviera.

I trasmettitori di temperatura della serie TD monitorano le varie fasi di processo Temperature transmitters of the TD series monitor the various process steps

134

Aprile | April 2021

Può descrivere approssimativamente il processo di produzione della birra? La produzione di birra inizia tradizionalmente con la fase di ammostamento, durante la quale i malti vengono miscelati con acqua in una caldaia e progressivamente riscaldati. Il filtraggio (lautering) è il passo successivo, durante il quale il liquido che chiamiamo mosto è separato dai chicchi e poi bollito nella caldaia. È a questo punto che viene inserito il luppolo. Alla fine dell’ebollizione, le particelle solide del mosto di luppolo vengono separate nel mulinello (whirlpool), dove la separazione dei solidi avviene per effetto della forza centripeta. Quindi il mosto viene raffreddato prima di aggiungere lievito nel serbatoio. È a questo punto che iniziamo a chiamare il liquido “birra”. A seconda del tipo di birra e lievito, la fermentazione dura da 2 a 12 giorni. Dopo la fermentazione, le birre vengono condizionate per 1080 giorni in celle frigorifere. Le temperature svolgono un ruolo essenziale nel processo di produzione della birra. Qual è il margine accettabile? Durante l’ammostamento, la precisione richiesta è al grado, perché gli enzimi lavorano in un range di temperatura ottimale ristretto. Sebbene eventuali deviazioni non rendano la birra imbevibile, tuttavia ne influenzano il gusto, facendolo variare ad esempio da leggero e raffinato a piuttosto maltato o simile al pane. E devo anche tenere d’occhio la temperatura durante la fermentazione. Se la temperatura è troppo elevata, il lievito fermenta troppo rapidamente e produce troppi sottoprodotti di fermentazione. Se la temperatura è troppo bassa, la fermentazione può arrestarsi completamente. Pertanto, monitoriamo le temperature molto da vicino nelle diverse fasi di processo. A questo scopo, utilizziamo i sensori di temperatura TA e TN di ifm. Quale altre fasi importanti del processo di produzione della birra sono monitorati da sensori? Utilizziamo il misuratore di portata SM8100 per misurare le quantità d’acqua, ad esempio nella vasca di ammostamento. Il contatore misura i litri esatti di acqua fornita. Questo è importante, perché troppa acqua diluisce la birra, mentre una fornitura di acqua insufficiente porterebbe ad un mosto troppo spesso. Un’altra applicazione nella quale usiamo il sensore di flusso SM8100 è il processo di pulizia, cioè per la preparazione della liscivia di pulizia. È necessaria una quantità definita di acqua per assicurare che la concentrazione di liscivia sia quella richiesta. Il flussometro assicura il controllo dell’afflusso. Il secondo misuratore di portata è SM6050. Anche questo è di fondamentale importanza perché misura il flusso durante la fase di filtraggio e controlla la valvola di scarico accoppiata per garantire che i liquidi non drenino troppo rapidamente o troppo lentamente. Ecco perché, oltre alla misurazione della temperatura, questi due controllori di flusso sono certamente i sensori più importanti nel processo di produzione della birra.

.it

BEVERAGE INDUSTRY


beverage industry

marketing & strategy

Un alimentatore da 24 volt rifornisce varie parti dell’impianto. Qui usiamo un fusibile elettronico di ifm che può essere monitorato e commutato tramite IO-Link.

Il birrificio Olching produce attualmente quattro tipi di birra propri per esercizi di ristorazione e supermercati nelle vicinanze. The Olching brewery currently produces four own types of beer for catering establishments and markets in the vicinity

Utilizzate anche la misurazione integrata della temperatura nei sensori di flusso? Sì, esattamente. Posso monitorare la portata e anche i valori di temperatura tramite IO-Link. Anche se la temperatura non è necessariamente rilevante per il processo in questa fase, è un ottimo indicatore della velocità e della qualità di filtraggio. Per esempio, le informazioni che il mosto attraversa a soli 50 gradi mi dicono che il tino di filtraggio è già troppo freddo. Se scorre tra 70 e 75 gradi, tuttavia, il processo dovrebbe procedere bene e velocemente. Il valore di temperatura aggiuntivo che ottengo con l’SM6500 è quindi un ulteriore buon punto di riferimento fornito tramite IO-Link. Ci sono altri sensori integrati nel processo di produzione della birra? Utilizziamo anche il sensore di livello LMT100. Lo si può trovare in tre punti: nel bollitore, nel tino di filtraggio e nel tubo. Informa il controllore se un serbatoio è vuoto e avvia la fase successiva del processo, ad esempio nel sistema di controllo dell’impianto. Abbiamo anche sensori di pressione per la misura del livello nel bollitore e nel tino di filtraggio. Mi danno informazioni sulle quantità nei recipienti. E per quanto riguarda la digitalizzazione delle apparecchiature? Il nostro parametro di scelta in questo senso è IO-Link. Lo usiamo per collegare tutti i sensori e gli attuatori direttamente al sistema di controllo. Un controller applicativo CODESYS V3 assicura che il nostro birrificio possa funzionare in modo completamente automatico.

Dove toccate con mano i vantaggi di IO-Link? Con IO-Link, posso ottenere ulteriori informazioni dai sensori. Un esempio è il misuratore di portata SM6050. Oltre alla portata, mi fornisce anche un valore di temperatura tramite IO-Link. Questo mi risparmia lo sforzo di installare un altro sensore di temperatura nello stesso punto. Un altro vantaggio di IO-Link diventa evidente quando un sensore si rompe e devo sostituirlo. I parametri del dispositivo guasto vengono trasmessi automaticamente al nuovo sensore. Non ho bisogno di impostare i parametri manualmente e funziona immediatamente. Quali parametri impostate tramite IO-Link? Le impostazioni LMT100 per la trasmissione del “segnale vuoto”, ad esempio. Utilizzando IO-Link, abbiamo impostato il punto di commutazione in modo tale che fornisca segnali vuoti o pieni in modo affidabile anche in caso di depositi o sporcizia. Oppure, prenda il caso della SM8100: abbiamo impostato i suoi parametri in modo che fornisca informazioni sia sul flusso che sulla temperatura. Inoltre, il sensore emette un impulso di commutazione per una quantità definita di litri. Per quanto riguarda i sensori di temperatura, non è stato necessario impostare i loro parametri. Accediamo ai valori di processo direttamente tramite IO-Link. Un’ultima domanda: come vede la cooperazione con ifm? Gli specialisti di ifm che ci seguono in loco sono sempre stati molto motivanti e hanno dimostrato un’incredibile competenza nel consigliarmi. Quello che ho notato, è anche che i suggerimenti sono spesso presi in considerazione. Tre anni fa, per esempio, abbiamo chiesto ripetutamente un sensore di temperatura a incasso. Alla fine, ifm ne ha fornito uno. Sono naturalmente ben consapevole che non eravamo stati l’unico cliente a presentare questa esigenza. Ma comunque, i nostri suggerimenti sono stati presi in considerazione. E lo stesso vale per la nuova SM8120, che ha una gamma di temperature estesa. L’abbiamo chiesto, l’idea è stata accolta e ora è nel sensore. In breve: i sensori ifm sono sviluppati sulla base di esigenze pratiche e vengono anche migliorati nel tempo. Inoltre, il rapporto prezzo/prestazioni di ifm è buono. È possibile acquistare sensori che sono tre volte più costosi, ma che si guastano tre volte più spesso. Oppure trovare sensori che sono cinque-otto volte più costosi dei loro omologhi ifm, ma non adatti alla nostra applicazione. Quindi andiamo d’accordo con ifm. Mr Langosch, grazie per questa intervista

The Olching brewery Modern art of brewing meets tradition

M

r Langosch, what gave you the idea to start your own brewery? The idea for the Olching Brewery was born during a ski trip in 2016. We came up with it because there had been no local brewery here in Olching, Bavaria, a town which now has 30,000 inhabitants. To find out whether an Olching beer would be well received, we started by marketing our lager through licence brewing. This means that we rented a brewery where we brewed according to our own recipes. The result was our “Olchinger Naturhell” pale lager, a naturally cloudy, untreated and unfiltered beer. Shortly afterwards, we started producing wheat beer, too, due to the high demand. These two brands were well received. We now also offer two other types of beer, the “Olchinger Dunkel” ale, served for the first time at the Olching folk festival, and our “Hopfn Bua” hop beer. This is a special type of lager to which hops have been added again for a particularly fresh and fruity note. These are the four varieties we currently have on offer. Since April, we now also have our own brewing facility planned in parallel over the past few years. We purchased it from the brewery equipment

.it

BEVERAGE INDUSTRY

manufacturer JBT (Joh. Albrecht Brautechnik in Munich, editor’s note), where I had previously worked for 8 years. I had the chance to take charge of the equipment planning and incorporate my own experiences. It goes without saying that some special requests could be fulfilled, too, in the process. Among other things, there are a lot of ifm sensors, as I already knew ifm from my work at JBT and have always been very satisfied with them. How big is your brewery? There are currently four of us. My business partner and co-founder Dr. Guido Amendt takes care of marketing and sales, whereas I am responsible for all brewery-related technological questions. Then we have somebody for the office work and a trainee because we are also a training company for brewers and maltsters recognised by Chamber of Commerce and Industry. Our medium-term target is 1,000 hectolitres per year. The equipment, as it is now, allows us to produce up to 2,500 hectolitres, and even up to 4,500 hectolitres per year with a tank extension.

World-class beer produced by the Olching brewery. Cofounder and brewing engineer Julius Langosch explains in an interview how the company, still in its infancy, came into being, how the traditional amber fluid is brewed and what role ifm sensors play in this

Where can I buy your beer? The beer can be purchased in local retail outlets or beverage stores here in the district. Moreover, you can get it at the brewery or order it online. Since Corona times, we have also introduced a delivery service, which has made a promising start in the vicinity and with which we also supply people at home. We also supply various restaurants in Olching and Munich. Can you roughly describe the brewing process? Producing beer starts traditionally with malt and water, which is mashed in the brewhouse on brew day. Lautering is the next step, i.e. the liquid that we call wort is separated from the grains and afterwards

Aprile | April 2021

135


marketing & strategy

beverage industry

boiled in the brew kettle. This is also where the hops come in. At the end of the boil, the solid particles in the hopped wort are separated out in the whirlpool. For the separation of the solids a tangential inflow is used. Then the wort is cooled before yeast is added in the tank. At this point, we start calling the liquid beer. Depending on the type of beer and yeast, fermentation takes 2 to 12 days. After the fermentation, the beers are conditioned for 10 to 80 days in cold storage. Temperatures play an essential role in the brewing process. How much leeway is there in this? During mashing, precision to the degree is required, because the enzymes have a narrow temperature optimum. While deviations do not make the beer undrinkable, they nevertheless affect its taste, changing it for example from light and fine to rather malty or bread-like. And I also have to keep a close eye on the temperature during fermentation. If the temperature is too high, the yeast ferments too quickly and produces too many fermentation by-products. If the temperature is too low, fermentation can come to a complete halt. Therefore we monitor the temperatures very closely in the different process steps. For this purpose, we use TA and TN temperature sensors from ifm. Which other important points in the brewing process are monitored by sensors? We use the SM8100 flow meter to measure water quantities, for example at the mash tun. The meter counts the amount of water supplied to the exact litre. This is important, because too much water dilutes the brew, while an insufficient water supply would lead to an overly thick mash. Another application for the SM8100 is the cleaning process, i.e. the cleaning lye preparation. I need a defined amount of water for this to make sure the lye concentration is as required. The flow meter ensures control of the inflow. The second flow meter is the SM6050. It is also of essential importance because it measures the flow during lautering and controls the coupled drain valve to ensure that the liquids neither drain too quickly nor too slowly. That is why, besides temperature measurement, these two flow controllers are certainly the most important sensors in the brewing process. Do you also use the integrated temperature measurement in the flow sensors? Yes, exactly. I can query the flow rate and also the temperature values via IO-Link. Although the temperature is not necessarily relevant to the process at this point, it is a very good indicator of

l misuratore di portata SM8100 non trasmette solo la portata tramite IO-Link, ma anche il valore di temperatura del flusso della birra. The SM8100 flow meter not only transmits the flow rate via IO-Link but also the temperature value of the beer flow

the speed and quality of lautering. For example, the information that the wort runs through at only 50 degrees tells me that the lauter tun is already much too cold. If it runs through at 70 to 75 degrees, however, the process is supposed to go well and fast. The additional temperature value I get with the SM6500 is therefore a good extra reference point provided via IO-Link. Are there any other sensors integrated in the brewing process? We also use the LMT100 point level sensor. You can find it in three places, in the kettle, in the lauter tun and in the tube. It informs the controller whether a vessel is empty and initiates the subsequent process step, for example in the plant control system. We also have pressure sensors for level measurement in the brew kettle and lauter tun. They give me information about the quantities in the vessels. What about the digitalisation of the equipment? Our method of choice in this respect is IO-Link. We use it to connect all sensors and actuators directly to the control system. A CODESYS V3 controller application ensures that our brewhouse can operate fully automatically. There is a 24-volt power supply for various parts of the equipment and we use electronic circuit breakers from ifm here. The latter can be monitored and switched via IO-Link. Where do you see the advantages of IO-Link? With IO-Link, I can get additional information from the sensors. One example is the SM6050 flow meter. In addition to the flow rates, it also provides me with a temperature value via IO-Link. This saves me the effort of installing another temperature sensor at this point. Another advantage of IO-Link becomes apparent when a sensor breaks down and I have to replace it. The parameters of the broken-down device are

automatically transmitted to the new sensor. I do not have to set its parameters manually and it works immediately. What parameter settings do you make via IOLink? For example, the LMT100 settings for transmission of the “empty signal”. Using IO-Link, we have set the switching point such that it provides empty or full signals reliably even in case of deposits or soiling. Or take the SM8100. We have set its parameters so that it provides both flow and temperature information. What is more, the sensor now emits a switching pulse for a defined quantity of litres. As for the temperature sensors, there was no need to set their parameters. We access the process values directly via IO-Link. One final question: How do you see the cooperation with ifm? ifm’s sales specialists on site have always been very motivating and proved incredible expertise in advising me. What I have noticed, too, is that suggestions are often taken up. Three years ago, for example, we repeatedly asked for a flush mount temperature sensor. Eventually, ifm provided one. I am of course well aware that we had not been the only customer with this requirement. But still, suggestions have been taken into account. And the same goes for the new SM8120, which has an extended temperature range. We asked for it, the idea has been taken up and is now reflected in the sensor. In brief: ifm sensors are developed on the basis of practical requirements and also improved over time. Moreover, the price-performance ratio at ifm is good. You may buy sensors that are three times more expensive, but also break down three times as often. Or find sensors that are five to eight times more expensive than their ifm counterparts, but not suitable for our application. Hence we get on well with ifm.

Sensore di pressione ifm per la misura del livello idrostatico nei serbatoi. ifm pressure sensor for hydrostatic level measurement in tanks

136

Aprile | April 2021

.it

BEVERAGE INDUSTRY



machinery & development

beverage industry

Soluzioni flessibili e affidabili per la miscelazione di polveri e liquidi

1

I sistemi di miscelazione Fristam sono utilizzati per avere una perfetta omogeneità del prodotto finale e per ridurre fino al 90% i tempi di produzione rispetto ai sistemi tradizionali

F

ristam, azienda tedesca con una solida e comprovata esperienza nella produzione di pompe sanitarie in acciaio inox destinate all’industria alimentare di tutto il mondo, ha sviluppato soluzioni complete ed efficienti per la miscelazione di polveri e liquidi, che permettono di trattare sia piccoli che grandi batch. I sistemi di miscelazione Fristam sono utilizzati nell’industria delle bevande, alimentare, dolciaria per avere una perfetta omogeneità del prodotto finale e A

138

Aprile | April 2021

ridurre fino al 90% i tempi di produzione rispetto ai sistemi tradizionali, quali tri-blender o serbatoi con agitatore interno. I sistemi di miscelazione Fristam sono suddivisi in tre categorie, in base alle esigenze di processo: Powder Mixer (figura 1) composto da: • Pompa autoadescante scelta in funzione della viscosità del prodotto • Shear pump di miscelazione che opera come un omogeneizzatore. Si tratta del sistema più completo, supportato da un telaio di base e dotato di un tavolo per garantire il carico ergonomico delle polveri. La pompa autoadescante è collegata alla pompa di miscelazione. La polvere viene aspirata e convogliata nel flusso del liquido per essere assorbita e quindi omogeneizzata con l’aiuto della pompa di miscelazione. Tale sistema viene utilizzato per sciogliere in un tempo molto breve grandi quantità di polveri, con una portata fino a 10.000 kg/h. Applicazioni: gomma di xantano, pectina, gomma arabica, CMC, carragenina, polvere di cacao e altri addensanti in polvere, come la farina di semi di carrube e la gomma di guar. L’idratazione di stabilizzanti e addensanti, impiegati in molte bevande analcoliche, è una delle operazioni di miscelazione più difficili. I sistemi di agitazione convenzionali possono portare ad una serie di problemi, quali: • Formazione di grumi e idratazione incompleta (figura A) • Lunghi tempi di lavorazione • Livelli inutilmente elevati di materie prime per compensare la scarsa resa e l’inefficienza del processo • Premiscelazione di polveri per ridurre l’agglomerazione. Un noto produttore di succhi di frutta emiliano, grazie all’impiego del Powder Mixer, è riuscito a superare tutte queste difficoltà e ottimizzare il processo produttivo, raggiungendo le seguenti performance,

con dispersione e idratazione completa (figura B) di: • Gomma di xantano - concentrazione 0,83% - 25 kg in 4-5 minuti • Gomma guar - concentrazione 0,35% - 20 kg in 3 minuti • Carragenina - concentrazione 1% - 30 kg in 6 minuti Powder Dissolver (figura 2) composto dalla sola Shear pump di miscelazione. È la soluzione ideale quando si ha la necessità di omogeneizzare/miscelare polveri che hanno bisogno di elevati “sforzi di taglio” (>125.000 1/sec) per essere incorporate bene nel liquido, evitando la formazione di grumi. Il sistema è in grado di emulsionare due liquidi diversi con goccioline <2 µm e ridurre dimensionalmente particelle solide sino a dimensioni di pochi micron, grazie alle elevate velocità periferiche (>50 m/s). La portata massima è di 5.000 kg/h. Tale soluzione permette di trattare anche piccoli batch. Alcuni esempi di applicazioni sono la miscelazione di idrocolloidi, stabilizzanti, proteine, farine, amidi nella produzione di creme, salse, succhi di frutta, bevande aromatizzate. Powder Incorporator (figura 3) composto dalla sola pompa centrifuga autoadescante. È la soluzione più indicata quando si ha la necessità di dissolvere, disperdere ed idratare polveri facilmente solubili. La portata massima è di 8.000 kg/h. Alcuni esempi di applicazioni sono la miscelazione di zucchero cristallino, fruttosio, sale, acido citrico. Tutti i sistemi di miscelazione Fristam si contraddistinguono per semplicità, rapidità ed efficacia d’omogeneizzazione. Inoltre, garantiscono la perfetta ripetibilità dei batch ed evitano la formazione di grumi. In aggiunta, tutti i sistemi sono tutti CIP e SIP compatibili. Per far apprezzare le migliorie che le diverse soluzioni di miscelazione possono apportare ai processi produttivi, Fristam fornisce la possibilità di noleggiare i propri sistemi.

.it

BEVERAGE INDUSTRY


beverage industry

machinery & development

Flexible and reliable solutions for powders and liquids mixing

2

Fristam mixing systems are used to have a perfect homogeneity of the final product and reduce production times up to 90% compared to traditional systems

F

ristam, German company with solid and proven experience in the production of stainless steel sanitary pumps for the worldwide food industry, has developed complete and efficient solutions for powders and liquids mixing, which allow to treat both small and large batches. Fristam mixing systems are used in the beverage, food and confectionery industry to have a perfect homogeneity of the final product and reduce production times up to 90% compared to traditional systems, such as tri-blenders or tanks with internal agitator. Three types of Fristam mixing systems are available, based on process needs: Powder Mixer (picture 1) composed of: • Self-priming pump chosen according to the viscosity of the product • Shear mixing pump which operates as a homogenizer. This is the most complete system, supported by a base frame and equipped with a table to guarantee the ergonomic handling of the powders. The self-

priming pump is connected to the mixing pump. The powder is sucked and conveyed into the liquid flow to be absorbed and then homogenized with the high shear mixing pump. This system is used to dissolve large quantities of powders in a very short time, with a capacity up to 10,000 kg/h. Applications: xanthan gum, pectin, Arabic gum, CMC, Carrageenan, cocoa powders, and other thickening agents, such as locust bean gum and guar gum. The hydration of stabilizers and thickeners, used in many soft drinks, is one of the most difficult mixing operations. Conventional agitation systems can lead to a number of problems, such as: • Lump formation and incomplete hydration (picture A) • Long processing times • Unnecessarily high levels of raw materials to compensate for the poor yield and inefficiency of the process • Premixing of powders to reduce agglomeration. A well-known Emilian manufacturer of fruit juices, thanks to the use of the Powder Mixer, has managed to overcome all these difficulties and to optimize the production process, achieving the following performances, full dispersion, and complete hydration (picture B) of: • Xanthan gum - concentration 0.83% - 25 kg in 4-5 minutes • Guar gum - concentration 0.35% - 20 kg in 3 minutes • Carrageenan - concentration 1% - 30 kg in 6 minutes

Powder Dissolver (picture 2) consisting of only the mixing Shear pump. It is the ideal solution when you need to homogenize / mix powders that need high “shear rates” (>125,000 1/sec) to be well incorporated into the liquid, avoiding the formation of lumps. The system is capable of emulsifying two different liquids with droplets <2 µm and dimensionally reducing solid particles down to a few microns in size, thanks to the high peripheral speeds (>50 m/s). The maximum flow rate is 5,000 kg/h. This solution allows to treat even small batches. Some examples of applications are the mixing of hydrocolloids, stabilizers, proteins, flours, starches in the production of creams, sauces, fruit juices, flavored drinks. Powder Incorporator (picture 3) consisting of only the self-priming centrifugal pump. It is the most suitable solution when there is the need to dissolve, disperse and hydrate easily soluble powders. The maximum flow rate is 8,000 kg/h. Some examples of applications are the mixing of crystalline sugar, fructose, salt, citric acid. All Fristam mixing systems are characterized by simplicity, rapidity and efficiency of homogenization. Furthermore, they guarantee perfect repeatability of batches and avoid the formation of lumps. In addition, all systems are all CIP and SIP compatible. In order to appreciate the improvements that the various mixing solutions can bring to the production processes, Fristam gives the opportunity to rent its own systems.

B

3

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Aprile | April 2021

139


marketing & strategy

beverage industry

San Benedetto Succoso si veste di freschezza ed eleganza Un nuovo look per le bevande a base di vero succo di frutta, perfette da assaporare in ogni momento della giornata

S

an Benedetto Succoso, la bevanda dissetante e nutriente a base di frutta in pura acqua minerale naturale, presenta la nuova veste grafica della bottiglia da 1,5L e della versione Zero zuccheri aggiunti, nella pratica proposta da 0,40L; ideali per concedersi un break senza rinunciare al gusto e al benessere e studiate per i consumatori sempre più attenti alle proposte salutari. Il nuovo abito valorizza tutta la raffinatezza e vivacità delle due referenze attraverso un design completamente rinnovato, fresco ed elegante, con l’obiettivo di elevarne la percezione di valore grazie all’utilizzo di colori originali. Interamente ridisegnato anche il logo custodito in una cornice dallo sfondo argentato che conferisce ulteriore pregio e

delicatezza alle linee. Il rinnovamento ha interessato anche le etichette presenti sul fronte e sul retro delle bottiglie in cui sono evidenziati i plus di prodotto, per essere immediatamente riconosciuti e percepiti dal consumatore fin dal momento dell’acquisto. “Negli ultimi anni con Succoso la quota del Gruppo San Benedetto nel mercato delle bevande a base di frutta è stata costantemente in crescita. Lo scorso anno abbiamo registrato + 1,1 punti a volume e + 1 a valore*, attestandoci su una quota pari a circa 9 punti a valore, confermandoci sempre di più come Total Beverage Company”. – afferma Vincenzo Tundo, Direttore Marketing e Trade Marketing Italia del Gruppo San Benedetto – “In particolare, Succoso Zero nel formato da 0,40L ha avuto un ruolo determinate per questa ascesa. Lanciato nel 2016, rappresenta una delle nostre più importanti case history di successo. Ottimi risultati di vendita e un’affermazione ottenuta grazie al basso contenuto calorico, all’assenza di zuccheri aggiunti, al formato pratico e innovativo e all’ampia offerta di gusti, in grado di soddisfare le preferenze dei consumatori”. * (dati IRI Dicembre 2020)

Per partire con slancio a colazione, oppure per un naturale e gustoso break in ogni momento della giornata, San Benedetto Succoso offre un’ampia gamma di bevande a base di succo di frutta. La linea classica nel formato “famiglia” da 1,5L, è disponibile nei quattro gusti ACE, Arancia e Arancia Rossa, Ananas Fusion e Frutti Rossi; la linea San Benedetto Succoso Zero è presente sul mercato nella pratica bottiglia on-the-go da 0,40L – nelle sei varianti originali per tutti i gusti: Frutti Rossi, Arancia Carota e Limone, Arancia e Arancia Rossa, Frutta Mix, Macedonia e infine Mango e Mela – e nel formato da 0,90L, disponibile nei quattro gusti Arancia, Carota e Limone, Frutta Mix (mela, pesca, banana, arancia e maracuja), Arancia e Arancia Rossa e Frutti Rossi. Gruppo Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. Nata nel 1956, Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. è presente in cento Paesi nei cinque continenti ed è il primo player in Italia del beverage analcolico (fonte GlobalData 2020, dati 2019). Azienda “totale”, multispecialista e multicanale, San Benedetto opera con successo in tutti i segmenti del mercato di riferimento, dalle acque minerali (San Benedetto, Antica Fonte della Salute, Acqua di Nepi, Guizza Pura di Roccia e Cutolo Rionero Fonte Atella) a quelle addizionate (Aquavitamin e San Benedetto SKINCARE), dalle bibite gassate (San Benedetto, Amor Mio e Schweppes) al thè (San Benedetto e Guizza) e ai prodotti per bambini (San Benedetto Baby), dagli sport drink (Energade), alle acque toniche (Schweppes) fino alle bibite piatte a base di succo (San Benedetto Succoso e Tel Quel) e agli aperitivi (Ben’s e Ginger Spritz). Per ulteriori informazioni: www.sanbenedetto.it

San Benedetto Succoso dresses up with freshness and elegance A new look for real fruit juice drinks, perfect to savor at any time of the day

140

Aprile | April 2021

S

an Benedetto Succoso, the refreshing and nourishing fruit-based drink in pure natural mineral water, presents the new graphic design of the 1.5L bottle and the Zero added sugar version, in the practical 0.40L version; perfect for taking a break without sacrificing taste and well-being and studying for consumers who are increasingly attentive to healthy proposals. The new format enhances all the refinement and vivacity of the two references through a completely renewed design, fresh and elegant, with the aim of raising the value perceived thanks to the use of original colors. The logo has also been completely redesigned, housed in a frame with a silver background that gives further value and delicacy to the lines. The renewal also affected the labels on the front and back of the bottles in which the pluses of the product are highlighted, to be immediately recognized and perceived by the consumer from the moment of purchase. “In recent years with Succoso the share of the San Benedetto Group in the fruit-based drinks market has growing constantly. Last year we recorded + 1.1 points in volume and + 1 in value*, settling on a share of approximately 9 points in value, confirming ourselves more and more as Total Beverage Company ”. - says Vincenzo Tundo, Marketing and Trade Marketing Italy Director of the San Benedetto Group - “In particular, Juicy Zero in the 0.40L format played a decisive role in this rise. Launched in 2016, it represents one of our most important successful case histories. Excellent sales results and a success achieved thanks to the low calories content, the absence of added sugars, the practical and innovative

format and the wide range of flavors, able to satisfy consumer preferences”. * (IRI data December 2020) To start the day with energy at breakfast, or for a natural and tasty break at any time of the day, San Benedetto Succoso offers a wide range of fruit juicebased drinks. The classic line in the 1.5L “family” format is available in the four ACE tastes, Orange and Blood Orange, Pineapple Fusion and Red Fruits; the San Benedetto Juicy Zero line is on the market in the practical 0.40L on-the-go bottle - in the six original variants for all tastes: Red Fruits, Orange, Carrot and Lemon, Orange and Blood Orange, Fruit Mix, Macedonia and finally Mango and Apple - and in the 0.90L format, available in the four flavors Orange, Carrot and Lemon, Fruit Mix (apple, peach, banana, orange and passion fruit), Orange and Blood Orange and Red Fruits. San Benedetto Mineral Water S.p.A. Founded in 1956, it is present in one hundred countries in five continents and is the leading player in Italy in the non-alcoholic beverage sector (source GlobalData 2020, data 2019). A “complete”, multispecialist and multi-channel company, San Benedetto operates successfully in all segments of the reference market , from mineral waters, (San Benedetto, Antica Fonte della Salute, Acqua di Nepi, Guizza Pura di Roccia and Cutolo Rionero Fonte Atella) to carbonated drinks,(Aquavitamin and San Benedetto Ice Formula Zero), tto tea (San Benedetto and Guizza), to products for children, sports drinks, Schweppes, up to drinks made with a juice base (San Benedetto Succoso and Tel Quel)and aperitifs (Ben’s, Ginger Spritz and Schweppes).

.it

BEVERAGE INDUSTRY



science & technology

beverage industry

Per un eccellente monitoraggio di tutti i liquidi Kobold presenta i misuratori DUC-MP e DUC-MF per misurare la portata di liquidi in tubi pieni in modo molto preciso e senza deriva

I

misuratori DUC-MP (portatile) e DUC-MF (per installazione fissa) sono strumenti che consentono di misurare la portata di liquidi in tubi pieni, in modo molto preciso e senza deriva. Il monitoraggio di tutti i liquidi aggressivi e tossici può essere fatto senza alcun problema. Vantaggio particolare: I sensori sono fissati esternamente sul tubo con il metodo clamp-on.

L’installazione non richiede il taglio del tubo e nemmeno l’interruzione del processo. In questo modo, i costi operativi possono essere significativamente ridotti. Superveloce pronto a misurare! Il robusto kit di montaggio Quickfix consente un’installazione veloce e precisa dei sensori. Con l’opzione Quick Setup, il trasmettitore può essere configurato in meno di un minuto. In meno di due minuti, i sensori sono montati sul tubo. Lo strumento funziona con temperature del fluido di processo da -40 a + 150° C con portate fino a 30 m / sec. e può essere utilizzato su tubi da DN10 a DN6000. Il DUC funziona utilizzando la tecnologia del tempo di transito ad alta precisione. Grazie alla E-Technology (deflettore anti-rumore), le onde ultrasonore sono guidate ed accoppiate in modo tale da

evitare echi indesiderati e variazioni di segnale. La portata viene misurata ciclicamente, tipicamente 50-150 volte al secondo. Grazie alla recente elaborazione del segnale digitale, DUC opera senza deriva e risulta affidabile anche in presenza di radiazioni EMC o rumori provenienti da apparecchiature industriali. Misurazioni accurate sono possibili anche quando i dispositivi convenzionali falliscono, per esempio, in condizioni estremamente sfavorevoli, come in presenza di particelle e gas inquinanti. La struttura molto intuitiva del menu, il funzionamento semplice mediante otto tasti e l’ampio display grafico facilitano la rilevazione della misura. L’alimentazione a batteria e la scheda di memoria 4 GB rendono la versione portatile del DUC ideale per operazioni di misura temporanee. Disponibile anche a noleggio.

For excellent monitoring of all liquids Kobold presents DUC-MP and DUC-MF flowmeters for accurate and drift-free measurement of liquids in filled pipes

T

he portable DUC-MP and the stationary DUC-MF (designed for continuous flow measurement), are very accurate and drift-free operating flowmeters for liquids in filled pipes. The devices operate absolutely hygienically and are leak proof. The monitoring of all aggressive and toxic liquids can be done without any problem. Special advantage: The ultrasonic sensors are strapped from the outside on the pipe in the clamp-on method. A cutting of the pipe is not required for installation. Similarly there is no requirement for process shutdown. In this way, the operating costs can be significantly reduced.

142

Aprile | April 2021

Superfast ready to measure! The robust Quickfix mounting kit enables precise and quick sensor installation. With the Quick Setup option, transmitter can be configured in less than one minute. In less than two minutes, the sensors are mounted on the pipe. By default, the transmitter operates at medium temperatures from -40 to + 150 ° C and flow rates of up to 30 m / sec. in pipe sizes from DN10 to DN6000. DUC works on the high-precision ultrasonic transit time method. Thanks to the AND-Technology (antinoise Deflector), the ultrasonic waves are guided and coupled in such a way that unwanted echoes and signal variations are avoided. The flow rate is measured periodically, typically 50-150 times per second.

Because of the latest digital signal processing, DUC operates drift-free and reliable even under influence of EMC radiations or unwanted machine noises. Accurate measurements are possible even where conventional devices fail, for example in extremely unfavorable conditions, such as at high particle and gas pollution.The clear menu-structure, easy operation via eight buttons and the large graphics-capable text display facilitate measurement. The battery as well as the 4 GB memory card make the portable version of DUC ideal for temporary measuring tasks. Also available for rental.

.it

BEVERAGE INDUSTRY



machinery & development

beverage industry

Non solo lubrificanti: da Klüber Lubrication anche servizi analitici di alta qualità Un efficace programma di lubrificazione è essenziale per il raggiungimento di un processo produttivo affidabile. Scegliere e implementare il giusto lubrificante è sicuramente il primo passo, ma seguirne l’intero ciclo vitale è altrettanto importante per raggiungere i propri obiettivi manutentivi

A

ttraverso un continuo controllo delle condizioni e delle prestazioni dei lubrificanti è infatti possibile ottenere un quadro abbastanza preciso circa il loro stato di salute e quella dei macchinari in cui vengono impiegati: basti pensare come ogni singolo componente con cui l’olio o il grasso entrano in contatto durante il funzionamento trasferisce sul lubrificante minuscole particelle di usura a causa di sollecitazioni meccaniche, termiche e chimiche. Parte dell’additivazione del lubrificante è a sua volta in continua trasformazione. L’analisi chimica del lubrificante di conseguenza è una fonte di informazioni estremamente utile per poter prendere decisioni mirate inerenti gli interventi di manutenzione. Klüber Lubrication da sempre si avvale di un servizio analitico interno estremamente avanzato, forte sia della propria esperienza pluridecennale sul campo al fianco dei propri clienti, che nello sviluppo e produzione di lubrificanti innovativi. Questo è un plus da non sottovalutare: il vostro attuale partner per le analisi chimiche è in grado di offrire un background di questo tipo, o si limita ad una semplice competenza di natura analitica? Esattamente come accade

©KlüberLubrication

per le persone, non basta eseguire le analisi del sangue: è necessario un medico competente che sappia interpretarne correttamente i valori per capire lo stato di salute del paziente ed eventualmente come intervenire. Klüber Lubrication fornisce ai propri clienti tutte le informazioni realmente utili a comprendere le condizioni attuali dei lubrificanti in esercizio, individuando chiaramente il cambiamento chimico causato dalla degradazione degli additivi, dall’ossidazione, o dalla contaminazione da sostanze estranee. Sulla base dei dati di laboratorio gli esperti Klüber Lubrication sono in grado di tradurre i valori in un report di facile lettura per il cliente, indicando se il lubrificante è adatto o meno per un ulteriore utilizzo. Klüber Lubrication offre inoltre un servizio di consulenza dedicato e personalizzato consigliando gli intervalli e metodi di lubrificazione delle fasi di manutenzione proattiva e predittiva. In questo modo, la vita utile del lubrificante può essere prolungata mentre il rischio di rottura dei componenti viene significativamente ridotto. Per maggiori informazioni consultate il sito: https:// www.klueber.com/it/it/

Not only lubricants: high-quality analytical services from Klüber Lubrication An efficient lubrication program is essential for achieving a reliable production process. Choosing and implementing the right lubricant is certainly the first step, but following the entire lubricant life cycle is just as important for achieving your maintenance goals

T

©Adobe Stock/Scanrail

144

Aprile | April 2021

hrough continuous monitoring of the condition and performance of lubricants, it is possible to obtain a fairly accurate picture of their state of health and that of the machinery in which they are used: just think how each single component with which the oil or grease comes into contact during operation transfers tiny particles of wear to the lubricant due to mechanical, thermal and chemical stress. Further, part of the lubricant’s additives are themselves constantly changing. The chemical analysis of the lubricant is therefore an extremely useful source of information for making targeted maintenance decisions. Klüber Lubrication has always relied on a highly advanced internal analytical service, building on decades of experience in the field working with customers and in the development and production of innovative lubricants. This is a plus that should not be

underestimated: is your current partner for chemical analysis able to offer this kind of background, or is it limited to analytical expertise? Just as with people, it is not enough to take blood tests: you need a competent doctor who knows how to interpret the values correctly in order to understand the patient’s state of health and how to intervene if necessary. Klüber Lubrication provides its customers with all the information they need to understand the current condition of lubricants in operation, clearly identifying chemical change caused by additive degradation, oxidation, or contamination by foreign substances. Based on the laboratory data, Klüber Lubrication experts can translate the values into an easy-to-read report for the customer, indicating whether or not the lubricant is suitable for further use. It also offers a dedicated and personalised consultancy service by recommending lubrication intervals and methods for proactive and predictive maintenance. In this way, the useful life of the lubricant can be extended while the risk of component failure is significantly reduced. For more information, please check out website: https://www.klueber.com/it/it/

.it

BEVERAGE INDUSTRY


Innovation, efficiency, responsibility Per noi la sicurezza alimentare non è la moda del momento, ma la normalità: da oltre 30 anni omologhiamo i nostri prodotti secondo i più alti standard. Pensare oggi alle sfide di domani, è così che supportiamo gli operatori del settore alimentare nel loro lavoro quotidiano. www.klueber.com

your global specialist


machinery & development

beverage industry

Aermec CPS: la soluzione innovativa plug&play a più livelli di temperatura Questa unità plug&play di Aermec permette di produrre acqua refrigerata e acqua calda a più livelli di temperatura simultaneamente

N

elle applicazioni alimentari e di processo in genere spesso si rende necessario, per gran parte dell’anno, fornire acqua calda e fredda contemporaneamente alle varie utenze. Tale necessità è legata al verificarsi, per un numero di ore/anno più o meno accentuato, della presenza di carichi di segno opposto contemporanei richiesti dalle diverse fasi del processo e dalla destinazione d’uso dei diversi ambienti serviti. Per rispondere alle esigenze di questi settori, Aermec ha progettato unità flessibili, affidabili, robuste e ad alta efficienza energetica in grado di adattare il set point della macchina alla particolare fase del processo e di integrarsi in sistemi di gestione intelligente. L’unità CAPSULE di Aermec è un’unità plug&play che unisce in un’unica macchina l’efficienza della polivalente e le prestazioni delle pompe di calore ad altissima temperatura. Il risultato è un sistema a 6 tubi che permette di produrre acqua refrigerata e acqua calda a più livelli di temperatura simultaneamente fino a 73°C. In un unico frame sono dunque presenti: • 4 circuiti frigoriferi • 3 circuiti idraulici interconnessi: acqua refrigerata, acqua calda a media temperatura, acqua calda ad alta temperatura • scambiatore inox ispezionabile per la produzione diretta di acqua calda sanitaria. Aermec CPS (Capsule), disponibile in tre taglie (da circa 160 kW fino a 500 kW di potenza frigorifera calcolata alle condizioni standard Eurovent), offre al progettista

ed all’installatore la possibilità di installare facilmente un’unica unità opportunamente dimensionata al posto di una più complessa centrale termo-frigorifera. I vantaggi sono evidenti e immediati data la possibilità di ridurre gli ingombri della centrale, risparmiare nei tempi di progettazione ed installazione, ottimizzare le logiche di comando e coordinamento delle due unità (polivalente 4 tubi più booster per innalzare la temperatura dell’acqua fino ad oltre 70°C), servire indipendentemente ogni singola utenza. Grazie alla possibilità di sfruttare il recupero termico e alla capacità di gestire più livelli di temperatura di acqua calda prodotta, l’unità CPS di Aermec, anche senza altri fattori incentivanti, permette di sfruttare al massimo le potenzialità della pompa di calore e di risultare più conveniente rispetto alle più tradizionali soluzioni con caldaia.

Aermec CPS: innovative plug&play solution This Aermec plug&play unit enables producing simultaneously refrigerated water and hot water at different temperatures

I

n food and process applications in general, for most part of the year, it is often necessary to simultaneously provide hot and cold water to various users. Such need is related to the presence of simultaneous loads of opposite signs required by the different process stages and final uses for a variably relevant number of hours a year. To meet the requirements of these sectors, Aermec has designed flexible, reliable, sturdy, and highly energy efficient units that can adapt the machine set point to the particular process stage and also integrate themselves in smart management systems. Aermec plug&play CAPSULE unit combines the efficiency of multi-purpose machines with the performances of high-temperature heat pumps. The result of this combination is a 6-pipe system that enables producing refrigerated water and hot water at different temperatures at the same time, up to 73°C. Therefore, in a single frame there are: • 4 cooling circuits • 3 interconnected hydraulic circuits: chilled water, medium temperature hot water and high temperature hot water • Stainless steel heat exchanger, inspectable for direct sanitary hot water production.

146

Aprile | April 2021

Aermec CPS (Capsule), available in three sizes (from about 160 kW up to 500 kW of cooling power calculated according to Eurovent standards), offer designers and installers the chance of easily installing one purposely sized single unit instead of a more complex thermo-cooling central station. Evident and immediate advantages derive from the possibility of reducing the footprint of the central unit, offering significant savings in terms of both system planning and installation,

optimizing management logic and coordination between the two units (4-tube multi-purpose unit plus a booster to increase water temperature up to and over 70°C), serving every single user individually. Thanks to heat recovery and the capacity of managing different levels of hot water produced, Aermec CPS unit enables fully exploiting the potential of the heat pump and be more advantageous than traditional solutions with boiler.

.it

BEVERAGE INDUSTRY



machinery & development

beverage industry

Giunti R+W per l’industria alimentare I giunti sono importanti elementi di collegamento in grado di offrire preziosi vantaggi nel segmento degli impianti di confezionamento nell’industria alimentare

I

requisiti delle macchine alimentari sono molteplici. Devono operare con rapidità, flessibilità e precisione, per ottenere una produzione efficiente con scarti minimizzati e una conseguente economicità di gestione. Fondamentale è il posizionamento senza errori con tolleranze praticamente nulle. I giunti devono però presentare questa caratteristica anche con funzionamenti ad alta dinamica, e perché questo avvenga, aspetti come lo smorzamento, la rigidità torsionale, la velocità o l’inerzia della massa devono essere presi in considerazione e perfettamente abbinati tra loro.

R+W couplings for the food industry

T

he requirements on food processing machines are manifold. They must operate quickly, flexibly and precisely in order to achieve efficient production with minimal waste and consequent costeffectiveness. Error-free positioning with virtually zero tolerances is essential. To achieve this, aspects such as damping, torsional stiffness, speed or mass inertia must be taken into account and perfectly matched to each other. Versatile components Choosing the right coupling has a decisive influence on the behaviour of the drive train and ultimately on the overall system. R+W (https://www.rw-italia.it/ prodotti/) offers various backlash-free coupling models for the precision range. The required objectives are the harmonisation of high dynamics and repeatability as well as precise torque transmission. For the specific challenges of the food packaging sector, the backlash-free and torsionally rigid R+W metal bellows couplings are particularly suitable. These components are ideal wherever high positioning accuracy is a top priority. Thanks to the wide range of versions, to their durability and maintenance-free

148

Aprile | April 2021

Componenti versatili La scelta del giunto ha un’influenza decisiva sul comportamento della catena cinematica e, in ultima analisi, anche sul sistema complessivo. R+W offre diversi modelli di giunto senza gioco per la gamma di precisione. Gli obiettivi richiesti sono l’armonizzazione di un’elevata dinamica e ripetibilità e la trasmissione precisa della coppia. Per le sfide specifiche del settore del packaging alimentare, sono particolarmente adatti i giunti a soffietto metallico R+W senza gioco e torsionalmente rigidi. Questi componenti sono indicati ovunque l’alta precisione di posizionamento sia una priorità assoluta. Grazie all’ampia gamma di varianti, alla durata e all’assenza di manutenzione, l’economicità può essere combinata con un alto livello di affidabilità operativa. I modelli con giunto a soffietto metallico possono trasmettere coppie da 0,05 a 100.000 Nm. Compensano anche i disallineamenti assiali, angolari o laterali dell’albero. I giunti a soffietto metallico sono disponibili in diverse versioni e possono essere ordinati anche con diversi sistemi di collegamento. I giunti a soffietto metallico SP3 Fra i numerosi componenti R+W utilizzati nell’industria alimentare sono da segnalare i giunti a soffietto metallico SP3, dotati di calettatore conico esterno, che uniscono alte prestazioni e massima affidabilità. SP3 ha due anelli di calettamento di precisione con

calettatore montato concentricamente sul soffietto ad alta flessibilità e permette di lavorare con sovraccarichi pari a 1.5 volte il valore di coppia nominale. Il design simmetrico alla rotazione assicura un’ottima qualità di bilanciamento. Privo di gioco e torsionalmente rigido, è adatto per applicazioni ad alta velocità e si distingue per l’inerzia ridotta. Queste caratteristiche lo rendono ideale per una vasta gamma di applicazioni nell’industria alimentare. L’industria del packaging alimentare predilige componenti in acciaio inox per le elevate garanzie di igienicità nel contatto col prodotto e la resistenza alla corrosione, aspetto importante in considerazione dei frequenti lavaggi con detergenti aggressivi ai quali sono assoggettati gli impianti per conformarsi alle rigide normative igienico-sanitarie. Per questo motivo R+W rende disponibili i propri giunti anche in versioni realizzate interamente in acciaio inossidabile. R+W Italia è sempre a disposizione per fornire maggiori informazioni su tutta la gamma dei propri giunti, compresi naturalmente i giunti intelligenti AIC (https://rw-italia.info/aic-coupling/): gli esperti dell’azienda sanno ascoltare e comprendere le esigenze dei clienti, offrendo consulenze senza impegno e in tempo reale per identificare il giunto ideale di ogni progetto e rispondendo molto rapidamente anche alle richieste di preventivi.

Couplings are important connecting elements offering valuable advantages in the segment of packaging systems in the food industry operation, cost-effectiveness can be combined with a high level of operational reliability. Metal bellows coupling models can transmit torques from 0.05 to 100,000 Nm. They also compensate for axial, angular or lateral shaft misalignment. Metal bellows couplings are available in various versions and can also be ordered with different connection systems. SP3 metal bellows couplings Among the many R+W components used in the food industry, the SP3 metal bellows coupling with external conical disc combines high performance with maximum reliability.SP3 has two precision locking rings with a shrink disk concentrically mounted on the highly flexible bellows and allows work with short overloads of 1.5 times the nominal torque value. The rotationally symmetrical design ensures optimum balancing quality. Backlash-free and torsionally rigid, it is suitable for high-speed applications and is characterised by low inertia. These features make it ideal for a wide range of applications in the food industry. The food packaging industry prefers stainless steel components because of the high guarantees of hygiene in contact with the product and resistance

to corrosion, an important aspect in view of the frequent washing with aggressive detergents to which the systems are subjected in order to comply with strict hygiene regulations. For this reason, R+W also makes its couplings available in versions made entirely of stainless steel. R+W Italia is always available to provide further information on the entire range of its couplings: the company’s experts know how to listen and understand the needs of customers, offering no obligation, real-time advice to identify the ideal coupling for each project and responding very quickly to requests for quotations.

.it

BEVERAGE INDUSTRY



machinery & development

beverage industry

Da Leister un aiuto all’export: MISTRAL ottiene la certificazione UL Il marchio UL non è naturalmente l’unico vantaggio, infatti il riscaldatore Leister è apprezzato anche per il design compatto, la potenza e per le ridottissime necessità di manutenzione dovute al motore brushless

I

l riscaldatore autonomo MISTRAL di Leister, multinazionale svizzera leader nelle soluzioni ad aria calda per l’industria di processo, è ben conosciuto da molti produttori di impianti e macchinari inseriti in contesti dove l’aria calda è utilizzata come elemento riscaldante. Le possibilità d’impiego di MISTRAL sono molteplici, anche a motivo dell’ottimo rapporto fra dimensioni e potenza: con soli 1,4kg di peso, ha una potenza di 3400 W e la capacità di erogare fino a 300 litri d’aria al minuto (a 20°C), mentre può scaldare l’aria in uscita fino a una temperatura di 500°C. Queste caratteristiche consentono a MISTRAL di portare il calore là dove serve nel processo industriale, riducendo al minimo l’impiantistica meccanica ed elettrica a supporto.

150

Aprile | April 2021

Un beniamino del food & beverage MISTRAL è particolarmente apprezzato dai produttori di macchinari per l’industria alimentare e del beverage, dove l’aria calda trova molteplici impieghi: dall’essiccazione di materie prime e prodotti, all’asciugatura e sterilizzazione di recipienti, dalla termoretrazione di etichette, sigilli di garanzia o imballaggi, al miglioramento dell’aspetto estetico del prodotto finito nella produzione dolciaria. Questi processi consentono all’aria calda di dispiegare i propri vantaggi: efficienza, semplicità, pulizia e mantenimento delle caratteristiche organolettiche dei cibi e delle bevande. Un supporto al Made in Italy Nel segmento dei macchinari per l’industria alimentare, da sempre il Made in Italy è apprezzato in tutto il mondo: una notevole percentuale delle soluzioni prodotte in Italia è destinato all’export. E se tradizionalmente molte delle nostre esportazioni hanno sempre raggiunto i Paesi emergenti (BRICS e MINT), nel settore del packaging alimentare ha conosciuto una notevole espansione in anni recenti la domanda da parte del Nord America. Le nostre aziende italiane che esportano macchinari verso USA e Canada non possono esimersi dall’affrontare il tema della certificazione UL. Rilasciato dall’omonimo ente di certificazione indipendente, il marchio UL testimonia la conformità del produttore ai rigidi standard di sicurezza del mercato nordamericano.

In quest’area geografica, nonostante la marcatura CE rappresenti uno standard riconosciuto a livello globale per la sicurezza dei prodotti, il riferimento è la certificazione UL: il produttore che impieghi componenti privi di tale marchio può trovarsi davanti a numerosi ostacoli per riuscire a far certificare il suo macchinario. Il marchio UL e altri vantaggi Per questo motivo Leister si è adoperata per ottenere la certificazione UL per i riscaldatori autonomi MISTRAL 6 nelle versioni PREMIUM e SYSTEM, che raggiungono così il saldatore manuale TRIAC ed i riscaldatori a doppia flangia nel novero dei prodotti Leister che hanno ottenuto questa certificazione. Un iter non privo di complessità che l’azienda ha voluto affrontare per semplificare ai propri clienti costruttori di macchine e impianti la certificazione delle loro soluzioni destinate ai mercati nordamericani. Il marchio UL non è naturalmente l’unico vantaggio che la scelta di MISTRAL comporta per i costruttori di macchinari: il riscaldatore Leister è apprezzato, oltre che per il design compatto e la potenza, anche per le ridottissime necessità di manutenzione dovute al motore brushless, che lo rende ideale per l’inserimento negli impianti a funzionamento continuo. Per informazioni relative al MISTRAL e a tutti i prodotti Leister per l’industria di processo è possibile contattare l’azienda telefonicamente al numero 02 2137647 o via mail (sales@leister.it), o visitare il sito www.leister.com.

.it

BEVERAGE INDUSTRY


beverage industry

machinery & development

Leister helps exports: MISTRAL obtains UL certification The UL mark is not, of course, the only advantage, in fact the Leister heater is also appreciated for its compact design, power, and very low maintenance requirements due to its brushless motor

M

ISTRAL, the independent heater from Leister, the Swiss multinational leader in hot air solutions for the process industry, is well known by many manufacturers of systems and machinery used in contexts where hot air is used as a heating element. MISTRAL can be used in a wide range of applications, also because of its excellent size/power ratio: weighing just 1.4 kg, it has a power of 3400 W and can deliver up to 300 litres of air per minute (at 20°C), while it can heat the outgoing air to a temperature of 500°C. These features allow MISTRAL to bring heat where it is needed in the industrial process, while minimising the mechanical and electrical systems required to support it. A food & beverage favourite MISTRAL is particularly appreciated by manufacturers of machinery for the food and beverage industry, where hot air has many uses: from the desiccation of raw materials and products, to the drying and sterilisation of containers, from the shrinking of

.it

BEVERAGE INDUSTRY

labels, guarantee seals or packaging, to improving the aesthetic appearance of the finished items in confectionery production. These processes allow hot air to deploy its advantages: efficiency, simplicity, cleanliness and preservation of the organoleptic characteristics of food and beverages. Supporting Made in Italy In the segment of machinery for the food industry, Made in Italy has always been appreciated all over the world: a considerable percentage of the solutions produced in Italy is destined for export. And while traditionally many of our exports have always gone to emerging countries (BRICS and MINT), in the food packaging sector demand from North America has expanded considerably in recent years. Italian companies exporting machinery to the USA and Canada cannot avoid tackling the issue of UL certification. Issued by the independent certification body of the same name, the UL mark testifies to the manufacturer’s compliance with the strict safety standards of the North American market.

In this region, although the CE mark is a globally recognised standard for product safety, the UL mark is the reference. Manufacturers using components without this mark may face numerous obstacles in obtaining certification for their machinery. The UL mark and other advantages This is why Leister has taken steps to obtain UL certification for the MISTRAL 6 independent heaters in the PREMIUM and SYSTEM versions, thus joining the TRIAC manual welder and the double flange heaters in the list of Leister products which have obtained this certification. A rather complex process which the company decided to undertake in order to make it easier for its machine and plant manufacturing customers to certify their solutions for the North American markets. The UL mark is not, of course, the only advantage obtained by machine builders by choosing MISTRAL: the Leister heater is appreciated not only for its compact design and power, but also for its very low maintenance requirements due to its brushless motor, which makes it ideal for use in continuous operation plants. For information about MISTRAL and all Leister products for the process industry, please contact the company by phone on +39 02 2137647 or by email (sales@leister.it), or visit www.leister.com.

Aprile | April 2021

151


machinery & development

beverage industry

Vogelsang supera il test-vinacce All’azienda Batasiolo, la più grande delle Langhe per superficie vitata, una VX136-140Q è al lavoro da ormai due stagioni per trasferire vinacce e vinaccioli ai torchi

L

e pompe volumetriche a lobi Vogelsang sono ampiamente utilizzate in enologia, principalmente nel pompaggio di mosti, vino e fecce. In cantina esiste però un materiale che può creare grossi problemi di movimentazione e sono le vinacce: un sottoprodotto semisolido, in cui la frazione liquida è sovente minima, colloso e usurante per gli organi di pompaggio. Il fatto che una pompa VX136-140Q di Vogelsang sia usata da due stagioni esclusivamente per pompare vinacce in una delle principali cantine delle Langhe testimonia dunque, ancora una volta, le eccellenti qualità di questo prodotto, in grado di

movimentare materiali estremamente diversi, anche su lunghi tragitti e in presenza di dislivelli. Vuotare i vinificatori “Fino al 2019, per vuotare il vinificatore durante lo svinamento, posizionavamo la pompa sotto a ogni vasca. La realizzazione di nuovi vinificatori ci ha però spinti a realizzare una linea di trasferimento fissa, composta da una coclea del diametro di 40cm e da una conduttura che trasporta le vinacce fuori dalla cantina, dove sono posizionate le presse”. Chi parla è Paolo Pronzato, enologo della cantina Batasiolo, prima realtà delle Langhe per superficie vitata con 130 ettari di proprietà, coltivati a Nebbiolo da Barolo, Dolcetto, Barbera, Moscato e Chardonnay, per un totale di circa 4 milioni di bottiglie prodotte. Tra la coclea e la linea di trasferimento è stata collocata una pompa, che riceve le vinacce dalle varie vasche e le invia al nastro tramite cui arriveranno ai torchi. Un compito reso complesso sia dalla natura delle vinacce, già descritta, sia dal fatto che il percorso da compiere si snoda su un dislivello di oltre tre metri

per una lunghezza di quasi 30. “Fortunatamente la pompa a lobi riesce a gestire bene questa situazione. Anzi, a mio parere è forse l’unica che può movimentare materiali difficili in elevazione senza intasamenti né problemi. La presenza di aria tra le vinacce non pregiudica le capacità di pompaggio e l’impiego dei lobi rotativi la rende più resistente, per esempio, di una monovite nella marcia a secco”. Va inoltre sottolineata la compattezza del corpo-pompa, che permette di realizzare installazioni con ingombri ridotti anche negli spazi ristretti di una cantina. L’unico problema emerso nella prima stagione di lavoro, continua l’enologo, è stata la necessità di collocare una tramoggia tra la coclea e la pompa. “Nell’installazione iniziale avevamo flangiato direttamente la coclea alla bocca della pompa, ma in questo modo la coclea non riusciva a scaricare tutto il prodotto trasportato e si intasava. Inserendo un alimentatore che riceve il prodotto e lo invia alla pompa, nella seconda campagna non abbiamo più avuto difficoltà”.

Vogelsang passes the pomace test The Batasiolo winery, that owns the largest vineyards in the Langhe region, has been using a VX136140Q to move pomace and grape seeds to the presses during the last two years

T

he Vogelsang rotary lobe pumps are widely used in wineries to move grape must, wine or lees. In a winery, though, one might encounter a less friendly material, like pomace. This is a semisolid by-product, its liquid content is often minimal and its gluey quality can be a menace for the pump itself. That is why the ability of the VX136-140Q of moving only pomace for two years in a large winery is a clear indication of the excellency of a pump able

152

Aprile | April 2021

to move extremely different materials even through long distances or change of height. Emptying tanks “Up to 2019, we would have emptied each tank by positioning temporarily the pump right underneath it. The new tanks we use today brought us to rethink the plant and install a permanent system in which a 40 cm wide screw conveyor and a dedicated piping bring the pomace to the presses, outside the plant itself”: this is what Paolo Pronzato, the enologist in charge of Cantina Batasiolo, tells us. Cantina Balasiolo is the largest in Langhe, thanks to its 130 ha. that produce grapes like Nebbiolo (to make Barolo), Dolcetto, Barbera, Moscato and Chardonnay, and from which 4millions of bottles are dispatched every year. Between the screw conveyor and the transfer piping there is a pump that receives the pomace from the different tanks and moves them to the conveyor that will lead them to the presses. The task is complicated by the nature of pomace and by the difference

in height (c.a. 3 meters on a length of almost 30) between the starting and the ending point “Luckily, the rotary lobe pumps can manage this with no issues. I believe it is the only tool able to manage difficult materials and elevation with no clogging or other issues. The presence of air within the pomace does not affect the pumping and the lobes technology makes the pump more resilient than a progressive cavity pump in dry running.” Moreover, the pump itself has a very compact design and can fit in the reduced winery space very well. “The only issue we had during the first year – tell us the enologist – it has been the need of installing a hopper between the screw and the pump. At the beginning we put a flange but that would make it impossible for the screw conveyor to discharge everything and would lead to clogs. Therefore, we modified the system adding a feeding device: after this improvement, we did not experience any other mishap.”

.it

BEVERAGE INDUSTRY



marketing & strategy

beverage industry

L’inizio di una rivoluzione produttiva

B

irra Amarcord è sempre più italiana. Dopo la collaborazione con la Cooperativa Luppoli Italiani, che da tre anni ha permesso di impiegare nella produzione di birre del birrificio romagnolo un’elevata percentuale di luppolo in fiore e in pellet coltivato nelle campagne del ravennate. Dal 2021 le principali varietà di malto d’orzo tra cui il pilsner, che è alla base di tutte le ricette del birrificio, avrà origine da coltivazioni italiane e da agricoltura sostenibile. Questo nuovo accordo di fornitura, unito al frumento e farro crudi, che già da tanti anni sono esclusivamente di provenienza italiana, porterà l’uso di cereali di provenienza italiana ad oltre il 90% del fabbisogno dell’intero birrificio. Da tempo l’azienda della famiglia Bagli ha deciso di utilizzare quanto più possibile gli ingredienti italiani per le birre prodotte in birrificio: dall’acqua di sorgente, a prodotti tipici come le scorze d’arancia di Sicilia, il miele italiano d’acacia, le visciole delle Marche o ancora spezie, fino al caffè di una nota torrefazione romagnola. “L’introduzione di luppolo italiano per le nostre birre è stato per noi l’inizio di una rivoluzione produttiva: provare a produrre una birra con quasi tutti gli ingredienti primari coltivati in Italia” – ha

154

Aprile | April 2021

spiegato Andrea Bagli, titolare insieme alla sorella Elena di Birra Amarcord. Tra gli ingredienti primari per la produzione di birra, il malto d’orzo è il più importante, vista la grande influenza su tutti gli aspetti della bevanda fino a caratterizzarne il gusto. “Quasi come fosse una missione, dopo il nostro investimento verso il Luppolo italiano, ci siamo adoperati anche sul fronte malto d’orzo, per cercare quelle varietà che potessero esprimere al meglio il carattere e l’anima delle nostre birre, senza trascurare un’altra caratteristica per noi fondamentale, la sostenibilità ambientale. E caratteristica altrettanto importante: che fosse coltivato in Italia” – ha aggiunto Andrea Bagli. Birra Amarcord, una volta individuato il partner che potesse rispondere ai criteri e alla sua filosofia produttiva, dopo quasi un anno di ricerche e sperimentazioni, ha scelto il malto d’orzo perfetto per le proprie ricette. Dunque, la produzione proveniente da agricoltura sostenibile italiana coprirà circa il 90% delle esigenze del birrificio in fatto di malto d’orzo, frumento e farro. “L’Italia è un grande coltivatore di cereali. L’ambiente, il clima e l’esperienza sono tali che la qualità del malto d’orzo italiano è incredibilmente elevata:

Birra Amarcord è sempre più italiana: utilizzato oltre il 90% di malto d’orzo made in Italy

cosa consente alle piante di crescere? Il sole. – ha aggiunto Andrea Pausler, mastro birraio di Birra Amarcord - E quali altri paesi possono vantare un clima del genere? Un clima quindi perfetto, il nostro, per le qualità intrinseche del chicco d’orzo che, una volta maltato, viene usato per la produzione della birra”. Fin dalla nascita, Birra Amarcord ha sempre puntato alla qualità, alla sostenibilità e, in questo momento, un altro importante obiettivo per il birrificio viene raggiunto tramite la valorizzazione dell’origine della birra che nasce nel campo coltivato, dando la priorità a materie prime del Bel Paese. Birra Amarcord dal 1997 Birrificio Familiare Indipendente Birra Amarcord, birrificio familiare indipendente, nasce a Rimini nel 1997 da un territorio e in un territorio: la Romagna. Il legame con questa terra è il leitmotiv del birrificio fin dalle sue origini, insieme all’attenzione alle materie prime ed all’ecologia, tanto che oggi la produzione delle sue birre è ad impatto ambientale zero. Birra Amarcord è anche una storia di famiglia che, con passione, da due generazioni lavora per realizzare il sogno di fare della Birra Amarcord una bandiera della Romagna.

.it

BEVERAGE INDUSTRY


beverage industry

The beginning of a production revolution Amarcord beer is more and more Italian: over 90% of Made in Italy barley malt

A

marcord beer is more and more Italian. After the collaboration with the Cooperativa Luppoli Italiani, which for three years has enabled to use, in the production of beers of the Romagna brewery, a high percentage of hops in bloom and in pellets grown in the countryside of Ravenna. From 2021 the main varieties of malt barley including the pilsner, which is the basis of all the recipes of the brewery, will originate from Italian crops and sustainable agriculture. This new supply agreement, combined with raw wheat and spelt, derived for many years from Italian crops only, will bring the use of Italian cereals to more than 90% of the needs of the entire brewery. For some time the Bagli family company has decided to use Italian ingredients as much as possible for the beers produced in the brewery: from spring water, to typical products such as Sicilian orange peel, Italian acacia honey, the sour cherries of the Marche or even spices, up to the coffee of a well-known Romagna roaster. “The introduction of Italian hops for our beers was the beginning of a production revolution: trying to produce a beer with almost all the primary ingredients grown in Italy” explained Andrea Bagli, owner of Amarcord beer together with his sister Elena. Among the primary ingredients for the production of beer, barley malt is the most important, that has the great relevance on all aspects of the drink up to the point of giving a

specific taste. “Almost as if it were a mission, after our investment in Italian hops, we also worked on the barley malt to look for those varieties that could express at best the character and soul of our beers, without neglecting another fundamental feature for us, environmental sustainability.And an equally important feature: was being sure the product was cultivated in Italy”- added Andrea Bagli. Amarcord Beer, once identified the partner who could meet the criteria and its production philosophy, after almost a year of research and experimentation, chose the perfect barley malt for its recipes. So, for what concern the production of barley malt, wheat and spelt, about 90% of the brewery’s needs will derive from sustainable Italian agriculture. “Italy is a large cereal farmer. The environment, climate

marketing & strategy

and experience are such that the quality of Italian barley malt is incredibly high: what enables plants to grow? The sun. - added Andrea Pausler, master brewer of Birra Amarcord - And which other countries can boast such a climate? Our climate is therefore perfect for the intrinsic qualities of the barley grain which, once malted, is used for the production of beer”. From the beginning, Birra Amarcord has always aimed at quality, sustainability and, now, another important goal for the brewery is achieved through the enhancement of the origin of the beer that is born in the cultivated field, giving priority to raw materials of the Beautiful country. Birra Amarcord dal 1997 Amarcord beer since 1997 Independent Family Brewery Birra Amarcord, an independent family brewery, was born in Rimini in 1997 from a territory and in a territory: Romagna. The link with this land has been the pillar of the brewery since its origins, together with the attention to raw materials and ecology, so much so that today the production of its beers has zero environmental impact. Birra Amarcord is also a family story that has been working with passion for two generations to realize the dream of making the Amarcord Beer a flag of Romagna.

Elena e Andrea Bagli

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Aprile | April 2021

155


about Fairs

beverage industry

Beviale Moscow 2021 un grande successo per tutti i partecipanti • 108 espositori e circa 3.200 visitatori • Programma di supporto di alto livello in loco e online • Riprenotazione aperta per Beviale Moscow 2022

D

156

Beviale Moscow 2021 a major success for all participants • 108 exhibitors and around 3,200 visitors • High calibre supporting programme on site and online • Rebooking open for Beviale Moscow 2022

F

opo essere stata cancellata lo scorso anno a causa della pandemia, Beviale Moscow si è svolta con successo a Mosca dal 16 al 18 marzo, quando 108 espositori, il 75% dei quali locali e il 25% internazionali, hanno accolto circa 3.200 visitatori nei loro stand. Espositori, visitatori, partner e organizzatori sono estremamente soddisfatti del primo evento fisico del settore delle bevande da molto tempo. Un concetto di evento ben progettato e attraente ha assicurato un’esperienza fieristica stimolante e di successo nelle attuali condizioni difficili. I partner interessati che non sono stati in grado di recarsi a Mosca hanno potuto anche seguire il programma di supporto di alta qualità online trasmesso da due showroom. La strada è stata quindi spianata per Beviale Moscow 2022 e gli espositori possono già beneficiare di speciali offerte di cambio di prenotazione. L’edizione speciale della Beviale Moscow è stata un successo. Il tempestivo trasferimento nella Main Stage Event Hall è stata ovviamente la decisione giusta. 108 espositori, il 75 per cento dei quali locali e fino al 25 per cento internazionali, hanno mostrato le loro aziende e soluzioni agli esperti russi di bevande durante il periodo di tre giorni. Circa 3.200 visitatori hanno partecipato per scoprire e discutere gli ultimi sviluppi, sfide e tendenze nel segmento della produzione di bevande. “Siamo sollevati e molto soddisfatti della risposta”, afferma Thimo Holst, Project Manager Beviale Moscow, ripensando all’evento. “La nostra perseveranza ha dato i suoi frutti e il concetto ha funzionato. L’affluenza relativamente ampia in queste difficili condizioni conferma con enfasi l’importanza chiave della Beviale Moscow come piattaforma leader per il mercato russo delle bevande “. Anche Sergey Kornakov, capo del dipartimento Birra e bevande di GEA, è rimasto molto soddisfatto dell’esperienza della fiera: “È stata una fiera meravigliosa ei risultati sono ottimi. Beviale Moscow ha superato tutte le nostre aspettative per quanto riguarda la quantità di visitatori. In tutti e tre i giorni c’era una folla di persone intorno al nostro stand. Francamente, non c’era abbastanza spazio e se avessimo saputo che ci sarebbero stati così tanti nostri clienti, avremmo preso una posizione più ampia. Che è quello che abbiamo in programma di fare il prossimo anno “.

ollowing its cancellation last year due to the pandemic, Beviale Moscow has now successfully taken place in Moscow from 16 to 18 March, when 108 exhibitors, 75 percent of them local and 25 percent international, welcomed around 3,200 visitors to their stands. Exhibitors, visitors, partners and organisers are extremely satisfied with the first physical gathering of the Russian beverage sector in a long time. A well-designed and attractive event concept ensured an inspiring and successful trade fair experience under the current challenging conditions. Interested parties who were not able to travel to Moscow could also follow the high-quality supporting programme online in a broadcast from two showrooms. The way has therefore been paved for Beviale Moscow 2022 and exhibitors can already benefit from special rebooking offers. The special edition of Beviale Moscow was a hit. The timely relocation to the Main Stage Event Hall was obviously the right decision. 108 exhibitors, 75 percent of them local and as much as 25 percent international, showcased their companies and solutions to Russian beverage experts over the three-day period. Around 3,200 visitors came along to find out about and discuss the latest developments, challenges and trends in the beverage manufacturing segment. “We are relieved and very satisfied with the response,” says Thimo Holst, Project Manager Beviale Moscow, looking back at the event. “Our perseverance has paid off and the concept worked. The comparatively large turnout under these difficult conditions emphatically confirms the key importance of Beviale Moscow as the leading platform for the Russian beverage market.” Sergey Kornakov, Head of Beer and Beverages Department at GEA, was also very satisfied with the trade fair experience: “It was a wonderful exhibition, and the results are great. Beviale Moscow exceeded all our expectations in respect of the quantity of visitors. On all three days there was a crowd of people around our stand. Frankly, there was not enough space, and if we had known that there would be so many of our clients, we would have taken a bigger stand. Which is what we are planning to do next year.”

Il programma di supporto di alto livello si rivela popolare Come negli anni precedenti, numerosi partner e associazioni hanno nuovamente contribuito a produrre un programma di supporto completo e di alta qualità. La Conferenza sulla produzione di vino in Russia ha avviato la collaborazione con il “Vinitech Innovation Tour” e ha presentato ai partecipanti una panoramica completa del mercato del vino e del suo futuro. “Per la nostra prima partecipazione alla Beviale Moscow, il Vinitech Innovation Tour è stato fortemente rappresentato nell’area del vino e nel programma della manifestazione. Ringraziamo gli organizzatori che hanno innovato per rendere possibile la nostra partecipazione

High calibre supporting programme proves popular As in previous years, numerous partners and associations once again helped to produce a comprehensive, high-quality supporting programme. The Conference on Wine Production in Russia launched the collaboration with the “Vinitech Innovation Tour” and presented participants with a comprehensive overview of the wine market and its future. “For our first participation in Beviale Moscow, the Vinitech Innovation Tour was strongly represented in the wine area and in the programme of the show. We extend our thanks to the organisers who innovated to make our digital participation possible, providing

Aprile | April 2021

.it

BEVERAGE INDUSTRY


beverage industry

about Fairs

digitale, fornendo tutti i mezzi tecnici in tempi record grazie alla reattività e disponibilità del team da sempre attento alle nostre esigenze. Insieme, siamo stati in grado di costruire uno stand per evidenziare le innovazioni e le attrezzature delle sei aziende francesi rappresentate dal Vinitech Innovation Tour, presentare una conferenza tecnica online e programmare incontri B2B online per i nostri espositori “, afferma Delphine Demade, Direttore di Vinitech -Sifel. La collaborazione è prevista per il 2022 e sarà caratterizzata da un’area espositiva speciale per il vino. Sotto il titolo “La nuova vendita al dettaglio del latte in Russia”, il portale dell’industria russa “The Dairy News” ha fornito informazioni sulle ultime tendenze nella produzione e lavorazione del latte. In collaborazione con Coca-Cola, Beviale Moscow ha presentato in anteprima una conferenza sulla tendenza verso bevande salutari. Altri punti del programma includevano una conferenza sul mercato della birra russo, condotta da ABBM, Association of Beer and Beverage Market, la conferenza sul packaging delle bevande della National Packaging Confederation NCPack e il Craft Drinks Corner. Date le circostanze, è particolarmente degno di nota l’imponente padiglione bavarese con quattro aziende bavaresi. Per sottolineare i forti legami economici tra Baviera e Russia, l’Ufficio di Rappresentanza della Baviera nella Federazione Russa ha ospitato un simposio dal titolo “Le ultime informazioni e tendenze nel settore della birra in Baviera e Russia”. Sieglinde Sautter, responsabile delle fiere del Bayern International, è stata estremamente soddisfatta: “La nostra partecipazione ibrida alla Beviale Mosca con un padiglione bavarese e una tavola rotonda virtuale è stata un grande successo per i nostri partecipanti. Nonostante le circostanze attuali, siamo stati quindi ancora in grado di lasciare un segno e mantenere una presenza. Vorremmo ringraziare la NürnbergMesse per l’esecuzione e l’eccellente organizzazione “. La prosecuzione di questa partnership strategica è già prevista per il 2022.

all technical means in record time thanks to the responsiveness and availability of the team who have always been attentive to our needs. Together, we were able to build a booth to highlight the innovations and equipment of the six French companies represented by the Vinitech Innovation Tour, present an online technical conference, and schedule online B2B meetings for our exhibitors,” says Delphine Demade, Director of Vinitech-Sifel. The collaboration is set to be extended for 2022 and will feature a special display area for wine. Under the heading “The New Milk Retail in Russia”, the Russian industry portal “The Dairy News” provided information on the latest trends in milk production and processing. In collaboration with CocaCola, Beviale Moscow premiered a conference on the trend towards healthy drinks. Other programme items included a conference on the Russian beer market, conducted by the ABBM, Association of Beer and Beverage Market, the conference on beverage packaging by the National Packaging Confederation NCPack, and the Craft Drinks Corner. Given the circumstances, the impressive Bavarian Pavilion with four Bavarian companies is especially worthy of mention. To underscore the strong economic ties between Bavaria and Russia, the Representative Office of Bavaria in the Russian Federation hosted a symposium with the title “The latest information and trends in the brewing industry in Bavaria and Russia”. Sieglinde Sautter, Head of Trade Fairs at Bayern International, was extremely satisfied: “Our hybrid participation in Beviale Moscow with a Bavarian pavilion and a virtual round table was a great success for our participants. Despite the current circumstances, we were therefore still able to make a mark and maintain a presence. We would like to thank NürnbergMesse for the execution and excellent organisation.” The continuation of this strong partnership is already being planned for 2022.

Beviale Moscow 2022: offerte speciali di cambio di prenotazione Alla luce di questi segnali positivi, gli organizzatori stanno già lavorando ai preparativi per Beviale Moscow 2022. Molti espositori che non hanno potuto partecipare a causa delle difficili circostanze di quest’anno hanno già segnalato il loro sostegno e si sono impegnati a partecipare all’evento del prossimo anno. Possono beneficiare degli interessanti sconti anticipati già disponibili. Oksana Patrusheva, Direttore Marketing di NPM, non ha dubbi sull’importanza della Beviale Moscow per la sua azienda: “Beviale Moscow è la nostra principale fiera di settore e vi partecipiamo ogni anno. Poiché l’azienda non c’è stata per tutto l’anno scorso, questa volta la mostra è stata speciale. C’erano molti visitatori, inclusi molti nuovi clienti. Questa è una mostra efficace per noi e ci sentiamo molto soddisfatti dei risultati. Vorremmo ringraziare gli organizzatori che ci hanno aiutato in ogni fase e hanno risposto prontamente alle nostre domande. Sicuramente parteciperemo alla Beviale Moscow 2022! “ Il Project Manager Thimo Holst spera in un ritorno alla normalità: “Il grande successo della Beviale Moscow 2021 e l’ampio feedback positivo ricevuto da tutte le parti coinvolte ci danno motivo di guardare con fiducia al regolare evento Beviale Moscow nel 2022. Ci aspettiamo di poterlo fare per riprendere la nostra precedente traiettoria di crescita”. Beviale Moscow 2022 si svolgerà in linea con il suo programma abituale dal 29 al 31 marzo 2022 presso il Sokolniki Exhibition & Convention Center.

Beviale Moscow 2022: special rebooking offers In view of these positive signals, the organisers are already working on preparations for Beviale Moscow 2022. Many exhibitors that could not take part due to the difficult circumstances this year have already signalled their support and have made a firm commitment to attend next year’s event. They can benefit from the attractive early bird discounts that are already available. Oksana Patrusheva, Marketing Director at NPM, is in no doubt about the importance of Beviale Moscow for her company: “Beviale Moscow is our main industry exhibition and we take part in it every year. As the business missed the entire last year, the exhibition was special this time round. There were a lot of visitors, including many new customers. This is an effective exhibition for us and we feel very satisfied with the results. We’d like to thank the organisers who helped us at each step and answered our questions promptly. We will be taking part in Beviale Moscow 2022 for sure!” Project Manager Thimo Holst is hoping for a return to normality: “The great success of Beviale Moscow 2021 and the extensive positive feedback received from all parties give us cause to look forward confidently to the regular Beviale Moscow event in 2022. We expect to be able to resume our previous growth trajectory.” Beviale Moscow 2022 will take place in line with its usual schedule from 29 to 31 March 2022 in the Sokolniki Exhibition & Convention Center.

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Aprile | April 2021

157


fiere 2021 BEER ATTRACTION the digital event | Rimini 12-14 aprile 2021 | www.beerandfoodattraction.it CHINAPLAS | Shenzhen 13-16 aprile 2021 | www.chinaplasonline.com CFIA | Rennes 8-10 giugno 2021 | www.cfiaexpo.com MECSPE | Bologna 10-12 giugno 2021 | www.mecspe.com FISPAL TECNOLOGIA 2021 | San Paolo Brasile 22-25 giugno | www.fispaltecnologia.com.br SPS ITALIA | Parma 6-8 luglio | www.spsitalia.it ENOLIEXPO | Bari 8-10 luglio 2021 | www.enoliexpo.com AFRICA’S BIG 7 | Johannesburg 23-25 agosto 2021 | www.africabig7.com CIBUS 2021 | Parma 31 agosto – 3 settembre | www.cibus.it FOODTEC INDIA – ANUTEC 2021 | New Delhi 15-17 settembre | www.anutecindia.com PACK EXPO 2021 | Las Vegas 27-29 settembre | www.packexpolasvegas.com FACH PACK 2021 | Norimberga 28-30 settembre | www.fachpack.de PPMA 2021 | Birmingham 28-30 settembre | www.ppmashow.co.uk ANUGA 2021 | Colonia 9-13 ottobre | www.anuga.com VINITALY Special Edition 2021 | Verona 16-18 ottobre | www.vinitaly.com HISPACK 2021 | Barcellona 19-22 ottobre | www.hispack.com ALIMENTARIA FOODTECH 2021 | Barcellona 19-22 ottobre | www.alimentariafoodtech.com TUTTOFOOD 2021 | Milano 22-26 ottobre | www.tuttofood.it SAVE 2021 | Verona 27-28 ottobre | www.exposave.com PROCESS EXPO 2021 | Chicago 2-5 novembre | www.myprocessexpo.com ANDINAPACK 2021 | Bogotà – 9-12 novembre | www.andinapack.com EXPO RIVE 2021 | Pordenone 10-12 novembre | www.exporive.com JFEX 2021 | Osaka 17-21 novembre | www.jfex.jp/en-gb.html SPS IPC DRIVES 2021 | Norimberga 23-25 novembre | sps.mesago.com FI EUROPE CONNECT VIRTUAL 2021 | Francoforte 30 novembre – 2 dicembre | www.figlobal.com


Indice | Index Aprile | April 2021

A DUE SPA www.adue.it 43-45 A. WATER SYSTEMS SRL www.watersystems.it 36-39 ACMI SPA www.acmispa.com III^COVER, 120-121 AERMEC SPA www.aermec.com 146-147 ALLEGRI CESARE SPA www.allegricesare.com 71 ALTECH SRL www.altech.it II^COVER, 104-105 ASTRO SRL www.astrogroup.it 34-35 AZ GOMMA SRL www.azgomma.it 4 BBM SERVICE SRL www.bbmpackaging.com 102-103 BEVIALE MOSCOW 2021 www.braubeviale.de/en/ 156-157 BONDANI SRL www.bondani.it 106-107 BRUNO WOLHFARTH SRL www.wolhfarth.it 12-13 CFIA RENNES www.cfiaexpo.com 149 COMEI SRL www.comei.net 2, 68-69 CPE FOODTECH SRL www.cpefoodtech.com 122-123 CRM ENGINEERING SRL www.crmengineering.it 3, 114-115 DRINKTEC 2022 www.drinktec.com 62 DUETTI PACKAGING SRL www.duettipackaging.com 116-117 ELSITEC SRL www.elsitec.it 130-131 ELVEM SRL www.elvem.it 46-47 EMS GROUP www.gruppoems.it 5, 98-99 ENOLMECCANICA VALLEBELBO SRL www.enolmeccanica.com 22-23 ENOPLASTIC SPA www.enoplastic.com 10-11 F.S.T. SRL www.fst-seal.it 141 FRILLI SRL www.frillisrl.com 1, 76-77 FRISTAM PUMPEN KG www.fristam.de/en 137-139 FUCHS LUBRIFICANTI SPA www.fuchslubrificanti.it 53 I.T.P. INDUSTRIA TERMOPLASTICA PAVESE SPA www.itp.it 124-125 ICI CALDAIE SPA www.icicaldaie.com 27-29 IFM ELECTRONIC SRL www.ifm.com 83-85, 134-136 INOXFRIULI SRL www.inoxfriuli.com 14-15 INTERCAP SRL www.intercapclosures.com 80-81 INTERPACK 2023 www.interpack.com 131 KELLER ITALY SRL www.kelleritaly.it 24-25 KLÜBER LUBRICATION ITALIA www.klueber.com 144-145 KOBOLD INSTRUMENTS SRL www.kobold.com 142-143 LECHLER SPRAY TECHNOLOGY SRL www.lechleritalia.com 74-75 LEISTER TECHNOLOGIES ITALIA SRL www.leister.com 113, 150-151 M.G.M. MOTORI ELETTRICI SPA www.mgmrestop.com 48-49 MAPOR CONVEYOR SRL www.maporconveyor.it 128-129 MAR.CO. SRL www.martinicostruzioni.com 60-61 MINI MOTOR SPA www.minimotor.com I^COVER, 66-67 NEUGART ITALIA SRL www.neugart.com/it 63-65 NGI A/S www.ngi-global.com 78-79 NIMAX SPA www.nimax.it 110-111 NORD-MOTORIDUTTORI SRL www.nord.com 54-55 NORTAN SRL www.nortan.it 132-133 PAMOCO SPA www.pamoco.it I^COVER, 40-41 PARSEC SRL www.parsecsrl.net 73 PILOT ITALIA SPA www.pilotitalia.com 127 PNEUMAX SPA www.pneumaxspa.com 50-51 PROGEA SRL www.progea.com 17-19 PROPAK ASIA 2021 www.propakasia.com 97 PROPAK CHINA 2021 www.propakchina.com 160 R+W ITALIA SRL www.rw-italia.it 57, 148 SAP ITALIA SRL www.sapitalia.it 92-93 SCANNY 3D SRL www.scanny3d.com 118-119 SINOPAK 2021 www.chinasinopack.com 112-113 SMI SPA www.smigroup.it IV^COVER, 88-91 TECHNO MIDA SRL www.technomida.com 32-33 TECNOMECO SRL www.tecnomeco.it 58-59 TENCO SRL www.tenco.it 100-101 VELO ACCIAI SRL www.vlstechnologies.it 20-21 VOGELSANG SRL www.vogelsang.info 152-153





Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.