25 minute read
Concetto di esclusività e di perfezione estetica The concept of singularity and aesthetic perfection
Concetto di esclusività e di perfezione estetica
Eccellenza e innovazione per prodotti super premium: l’offerta di Enoplastic si amplia
Advertisement
Personalizzare le bottiglie rendendole dei veri e propri gioielli di alta gamma è una delle tendenze del mercato a cui Enoplastic insieme a Sparflex risponde proponendo due nuovi prodotti esclusivi, ampliando così il proprio portafoglio. Sofisticati ed eleganti, i capsuloni Sparlux sono ideati per quei vini spumantizzati di altissimo livello che intendono posizionarsi nel segmento ultra-premium. Un prodotto unico e di prima categoria che garantisce un’immagine ricercata della bottiglia e quindi del brand. La ricerca e l’investimento per una personalizzazione su misura non si limita più solo al vetro o alla etichetta, ma trova ampio spazio anche nella parte alta della bottiglia che si impreziosisce grazie a chiusure che diventano oggetti del desiderio, elevando il valore del prodotto stesso. Restando sempre nel mondo delle “bollicine”, si aggiunge all’offerta super premium la proposta di gabbiette straordinariamente uniche e artigianali. Parliamo della linea Art&Craft by Le Muselet Valentin, la prima azienda europea nata e cresciuta nella regione dello Champagne per la produzione delle moderne gabbiette per vini spumantizzati. Anche in questo caso, si tratta di prodotti unici che ancora una volta incarnano il concetto di esclusività e perfezione estetica, capace di accrescere e comunicare il prestigio del brand che le indossa. Il nuovo gruppo nato dall’accordo tra Enoplastic e l’azienda francese Sparflex è caratterizzato dalla capacità di adattarsi ai cambiamenti, generando innovazione e anticipando le tendenze del mercato.
Excellence and innovation for super-premium closures: Enoplastic expands its product line
Customizing bottles by making them real high-end jewels is one of the market trends to which Enoplastic, together with Sparflex, responds by expanding its portfolio with two new exclusive products. Classy and elegant, Sparlux foils are designed for the highest-level sparkling wines aiming to an ultra-premium positioning. A unique and first-class product guaranteeing a top-quality image of the bottle and the brand. The research and the investment for a bespoke customization are no longer limited to the glass or the label but they also involve the top of the bottle, embellished by closures that become objects of desire, raising the value of the product itself. Once again in the world of bubbles, a range of extraordinarily unique and artisanal wire hoods joins the superpremium offer. We are talking about the Art&Craft line by Le Muselet Valentin, the first European company born and raised in the French Champagne region to produce the modern wire hood for sparkling wines. Also in this case, these are unique products that embody the concept of singularity and aesthetic perfection, able to raise and communicate the prestige of the brand that wears them. The new group created by the agreement between Enoplastic and the French company Sparflex is characterized by the ability to adapt to changes, generating innovation and anticipating market trends.
Alois Lageder presenta “Edizione Rarum 2020”
Il vino di punta della Tenuta, COR Romigberg Cabernet Sauvignon, proposto in sei annate storiche: una limited edition per veri appassionati
“I vini di annate storiche sono comparabili a persone anziane che sono rimaste giovani nello spirito”, questo il paragone con cui Alois Lageder presenta l’esclusivo progetto RARUM. “Questi vini hanno una personalità straordinaria, un’aura molto speciale; attraverso il processo di invecchiamento un vino rivela il suo segreto, l’interazione tra luogo, clima, vinificazione e tempo, ecco perché ogni anno selezioniamo per il nostro assortimento RARUM il vino e le annate con le caratteristiche migliori e, per la collezione 2020 abbiamo scelto il nostro vino di punta COR RÖMIGBERG Cabernet Sauvignon in sei annate storiche” Gli appassionati del settore ed i collezionisti potranno acquistare la speciale confezione presso la Vineria Paradeis della Tenuta oppure nelle migliori enoteche, confrontando cosi gli stili e le caratteristiche delle migliori annate del COR RÖMIGBERG Cabernet Sauvignon, osservandone lo sviluppo e il potenziale di invecchiamento. Per l’occasione è stata scelta un’elegante cassetta di legno con bottiglie con un sistema “stappa/tappa” molto particolare, in limited edition. Fin dagli anni ‘80 Alois Lageder ha iniziato a riflettere sullo strategico binomio “alta qualità di un vino e potenziale di invecchiamento” e dal 1995 si è iniziato quindi a mettere da parte, ogni anno, una piccola partita dei vini della Linea Capolavori che oggi danno vita a una ricca collezione: la riserva della Tenuta RARUM. COR RÖMIGBERG Cabernet Sauvignon Collezione RARUM 2020 (1996, 1998, 2003, 2006, 2008, 2010) Il COR RÖMIGBERG Cabernet Sauvignon rappresenta la punta di diamante della Tenuta, emblema della linea dei Capolavori: vini di altissimo pregio che provengono dai migliori Masi di proprietà della famiglia Lageder, tutti coltivati con metodo biologico-dinamico dalle peculiarità inimitabili. Le condizioni climatiche in costante evoluzione hanno caratterizzato ogni singola annata anche di questo vino e l’Azienda si impegna a rispondere alle mutevoli condizioni naturali per creare, ogni anno, un nuovo Capolavoro. Il vigneto
Römigberg - spesso protagonista di visite guidate proprio per la sua unicità - si trova su uno spettacolare e ripido pendio sul lago di Caldaro che offre un contesto climatico e geologico unico nel suo genere. Il Römigberg si avvicina molto all’ideale “cerchio della biodinamica” a cui si ispira il lavoro quotidiano della Tenuta: qui l’interazione tra uomo, animali e piante è esemplare, mucche e pecore pascolano tra le vigne, gli ulivi e i nespoli, ripristinando l’equilibrio naturale nel vigneto. Originariamente il Römigberg è stato piantato con viti di Schiava. Negli anni ‘80, dopo vari scambi con viticoltori provenienti da tutto il mondo tra cui il pioniere della viticoltura americana Robert Mondavi, Alois Lageder decise di piantare il vigneto con Cabernet Sauvignon e Petit Verdot, che aveva importato dalla Francia; con piccoli terrazzamenti e l’introduzione dell’impianto a Guyot fitto ha dato vita al primo vigneto più grande dell’Alto Adige densamente piantato con questo sistema, che fin dall’antichità si chiama “cuore” (lat. Cor), da qui il nome del vino. Il progetto RARUM COR RÖMIGBERG Cabernet Sauvignon è dunque un viaggio unico alla scoperta di un grande rosso che, in ogni sorso, racconta le proprie origini svelandone infinite sfaccettature. Maggiori informazioni in merito alla collezione RARUM a questo link: https://aloislageder.eu/vini/rarum.
Alois Lageder introduces
The winery’s flagship, the COR Romigberg Cabernet Sauvignon, is offered in six selected vintages: a limited edition for wine enthusiasts
“Aged wines are similar to elderly people who have remained young in spirit”, with this statement Alois Lageder draws parallels with the exclusive project RARUM. “These wines have a certain elegance and finesse, something very unique and special. Through the aging process, that each of the wines has experienced by an extended maturation, we get closer to the secret of the interplay between piace, climate, vinification and time that each wine hides within itse/f. Therefore, we selected wines and vintages with the best characteristics and today we are ab/e to offer these in our RARUM assortment. For the 2020 edition, we have chosen six selected vintages of our flagship wine COR ROMIGBERG Cabernet Sauvignon”. This project offers to all wine enthusiasts and collectors the opportunity to explore the styles and characteristics of the best vintages of COR ROMIGBERG Cabernet Sauvignon, by discovering their development and aging potential. The edition 2020 comes in an elegant limited edition wooden box including a very special open/close cap. In the 80’s Alois Lageder became aware that the high quality of a wine is reflected in its aging potential. Since the 1995 vintage he put aside a small collection of the winery’s masterpieces every year and today we can draw on an exciting treasure, our estate reserve RARUM. COR RÒMIGBERG Cabernet Sauviqnon RARUM Edition 2020 (1996. 1998. 2003. 2006. 2008. 2010)
The COR RÒMIGBERG Cabernet Sauvignon is the flagship of the winery and strongest expression of biodynamic agriculture. The constantly changing climatic conditions of the past decades have shaped every single vintage of COR RÒMIGBERG Cabernet Sauvignon. The winery’s task is to respond to the changing natural conditions in arder to create a new masterpiece every year. The Romigberg vineyard is located above the northwest shore of Lake Caldaro on a spectacular steep slope. A particular interaction between different soils and various climatic conditions dominates: warm, Mediterranean influences and intense sun on a steep south-southeastern vineyard, as well as a subsoil of dolomitic limestone and ancient glacial deposits. That is why the Romigberg offers a unique wine-growing playground. Romigberg is very close to our idea of a farm as a self-contained living organism, in which the coexistence and interaction of humans, animals and plants play an important role: in our case, cattle, oxen and sheep graze between the vines, olive trees and loquat trees. The consistent organic and biodynamic cultivation systematically builds up the biodiversity and restores the natural balance in the vineyard. Originally, Schiava vines were planted at the Romigberg site. In the 80s, after many in-depth consultations with winegrowers from ali over the world - such as the famous American pioneer of viticulture, Robert Mondavi - Alois Lageder was encouraged to introduce Cabernet Sauvignon and Petit Verdot, which he had imported from France. This was actually the first major vineyard in South Tyrol to be densely planted on a wire frame (Guyot). The site has originally been called “heart” (Cor in Latin) and has given the wine its name. For further information about the RARUM Edition 2020: https://aloislaqeder.eu/wines/rarum
Macchine e impianti al top di gamma
COMEI perfeziona e implementa l’offerta di soluzioni, garantendo macchine e impianti che, qualitativamente e tecnologicamente, rappresentano l’eccellenza
COMEI Beverage Technologies è un’azienda specializzata nella progettazione e nella realizzazione di macchine e impianti per la lavorazione e la preparazione di liquidi alimentari operando, in particolare, nel segmento del beverage, oltre a produrre contenitori in acciaio inox per tutti i segmenti del comparto alimentare in genere. I tecnici e tecnologi sono in grado di garantire una consulenza ai clienti a 360 gradi. Gli impianti realizzati hanno un livello di automazione in linea con le richieste e con le necessità del proprio cliente, offrendo sistemi semi-automatici-automatici o totalmente automatici dotati di PLC e di sistema di supervisione integrato, in grado di soddisfare tutte le esigenze per la produzione di bevande. COMEI pone particolare attenzione, in fase di progettazione e realizzazione dei propri prodotti, all’aspetto igienico-sanitario, al fine di escludere ogni possibile contaminazione del prodotto lavorato, garantendo così al proprio cliente la massima sicurezza nel processo di produzione e lavorazione del prodotto, grazie anche alla qualità e all’affidabilità dei componenti utilizzati per la realizzazione degli impianti e delle singole macchine. L’azienda è in grado di proporre: • Tunnel di pastorizzazione-riscaldamento o raffreddamento. • Carbonicatori per acqua completi di disaerazione e scambiatori di raffreddamento. • Mixer corredati di scambiatore di raffreddamento e controllo in linea Brix e CO2. • Pastorizzatori a piastre a 2-3-4 stadi per riempimento cold fill e hot fill. • Pastorizzatori multi tubolari o tubolari per prodotti con solidi sospesi o succhi. • CIP semiautomatici-automatici e interamente automatico a 1-2-3-4 serbatoi, con più linee di lavaggio. • Sale sciroppi semiautomatiche o interamente automatiche. • Impianti di refrigerazione. • Concentratori a più effetti con recupero calore e desolforatori a basso consumo energetico. • Serbatoi termo condizionati per il settore enologico. • Vinificatori per uve rosse. • Autoclavi produzione spumanti. • Fermentatori e maturatori birra. • Sale cottura per birra. Obiettivo e filosofia alla base di COMEI sono quelli di perfezionare ed implementare in continuo l’offerta di soluzioni a qualunque esigenza e richiesta avanzata dal proprio cliente, fornendo e garantendo, allo stesso, macchine ed impianti che, qualitativamente e tecnologicamente, rappresentino l’eccellenza.
Top-of-the-range machines and plants
COMEI improves and implements its solutions, guaranteeing machines and plants that qualitatively and technologically represent excellence
COMEI Beverage Technologies is a company specialized in designing and manufacturing machines and plants for processing and preparing food liquids, operating, in particular, in the beverage segment, as well as producing stainless steel containers for all segments of the food sector generally. Technicians and technologists are able to guarantee a full range of customers advice. The built plants have a level of automation in line with the demands and needs of their customers, offering semi-automatic, automatic or fully automatic systems equipped with PLC and integrated supervision system, able to meet all the needs for the beverage production. COMEI pays particular attention, during the design and production phase of its products, to the hygienicsanitary aspect, in order to exclude any possible contamination of the processed product, thus guaranteeing its customer the maximum safety in the production process and product processing, thanks also to the quality and reliability of the components used for the construction of the systems and the machines individually. The company is able to propose:
• Pasteurization-heating or cooling tunnel. • Water softeners complete with deaeration and cooling exchangers. • Mixer equipped with cooling exchanger and Brix and CO2 in-line control. • 2-3-4 stage plate pasteurizers for cold fill and hot fill. • Multi tubular or tubular pasteurizers for products with suspended solids or juices. • Semi-automatic, automatic and fully automatic CIPs with 1-2-3-4 tanks, with multiple washing lines. • Semiautomatic or fully automatic syrup rooms. • Refrigeration systems. • Multi-effect concentrators with heat recovery and low energy consumption desulfurizers. • Thermo-conditioned tanks for the wine industry. • Winemakers for red grapes. • Autoclaves for sparkling wines. • Fermenters and bright beer tanks. • Brewhouses. The objective and philosophy at the base of COMEI are the continuous improvement and implementation of solutions for any customer’s requirement and request, supplying and guaranteeing, at the same time, machines and plants that, in terms of quality and technology, represent excellence.
Grande successo per Chillventa eSpecial
Tre giornate ricche di interessanti presentazioni, nuovi prodotti e intenso dialogo hanno impegnato la community internazionale del settore refrigerazione, AC, ventilazione e pompe di calore
Numerosi gli highlight offerti dal 13 al 15 ottobre a Chillventa eSpecial, affiancata dal Chillventa CONGRESS: 30 presentazioni al Chillventa CONGRESS, 75 presentazioni di prodotti, oltre 300 tavole rotonde tenute da 207 espositori e un totale di oltre 6,800 partecipanti da 113 paesi che hanno sviluppato un intenso dialogo professionale in oltre 100,000 messaggi istantanei e 1,200 video chiamate. Tutto ciò dimostra la necessità di un evento di questo tipo per il settore. Il feedback è stato estremamente positivo. Con slancio parte ora la preparazione delle prossime tappe: lo European Heat Pump Summit del 26-27 ottobre 2021 e Chillventa dal 11 al 13 ottobre 2022. “Siamo molto felici della grande partecipazione di espositori e visitatori a Chillventa eSpecial! Il positivo feedback iniziale durante la manifestazione dimostra che i settori refrigerazione, AC, ventilazione e pompe di calore erano soddisfatti delle opportunità digitali offerte da Chillventa eSpecial. Sono stati particolarmente elogiati le possibilità di networking e matchmaking e l’alto livello delle presentazioni congressuali e aziendali. L’impegno dimostrato dal settore ci fa iniziare col vento in poppa l’organizzazione dello European Heat Pump Summit 2021 e di Chillventa
Chillventa eSpecial
was a resounding success
The international refrigeration, AC, ventilation and heat pump community just wrapped up three days packed with fascinating presentations, new products and intense interactions
The Chillventa eSpecial, which was accompanied by the Chillventa CONGRESS, featured many highlights from 13 to 15 October: 30 presentations at the Chillventa CONGRESS, 75 product presentations, over 300 roundtables held by 207 exhibitors and altogether more than 6,800 active participants from 113 countries who engaged conversations at the highest professional level in over 100,000 instant messages and 1,200 video calls. All 2022, che si terranno entrambi nuovamente al Centro Fieristico di Norimberga” dice Petra Wolf, membro del Management Board di NürnbergMesse, riassumendo l’esperienza di Chillventa eSpecial.
Il Covid-19 è un argomento chiave anche per gli esperti del settore refrigerazione
Gli argomenti trattati al Chillventa CONGRESS e durante le presentazioni aziendali a Chillventa eSpecial hanno spaziato dall’intero spettro dei recenti sviluppi nei settori refrigerazione, AC, ventilazione e pompe di calore sia in termini di ricerca che di sviluppi raggiunti all’attuale quadro normativo. Il coronavirus è stato un importante argomento affrontato nel dettaglio in tutti i comparti del settore sia al Chillventa CONGRESS sia durante le presentazioni. Come anello fondamentale per alimentare la popolazione mondiale, anche il tema catena del freddo è stato trattato e analizzato in modo approfondito. Una presentazione particolarmente approfondita e corredata di dati è stata dedicata all’idrogeno per meglio interpretare l’attuale dibattito sul tema. Si è inoltre ampiamente parlato di refrigeranti, in particolare di economia circolare, importazioni illegali e refrigeranti a basso GWP. Oltre dieci presentazioni sono state dedicate alle pompe di calore, dalle asciugatrici al teleriscaldamento.
of this shows that the industry very much needed an event of this kind. The feedback has been incredibly positive. Preparations for the next milestones are now getting underway with fresh momentum: the European Heat Pump Summit will take place on 26 and 27 October and the Chillventa is scheduled for 11 to 13 October 2022. “We are really happy with the large exhibitor and visitor turnout at the Chillventa eSpecial! Initial positive feedback during the event demonstrates that the refrigeration, AC, ventilation and heat pump sectors were very pleased with the digital opportunities that the Chillventa eSpecial afforded. The networking and matchmaking opportunities and the high calibre of congress presentations and exhibitors’ product presentations earned particularly high praise. The commitment that the industry has displayed is now driving us forward as we prepare for the European Heat Pump Summit 2021 and Chillventa 2022, both of which will be back at Exhibition Centre Nuremberg,” Petra Wolf, Member of the Management Board at NürnbergMesse, said, summing up the Chillventa eSpecial.
Covid-19 is a key issue for refrigeration experts too
The topics covered by the Chillventa CONGRESS and product presentations at the Chillventa eSpecial spanned the entire spectrum of recent developments related to refrigeration, AC, ventilation and heat pump technology from research, development and real life, along with the current policy framework. The coronavirus was a major topic that was addressed in detail in all segments of the industry at both the Chillventa CONGRESS and presentations. As a critical link in feeding the world’s population, the refrigeration chain was also presented and analysed
Molto gettonati sono stati anche i sistemi ibridi. Cinque presentazioni hanno analizzato la situazione dei computer centre in Germania, incluso l’impatto della pandemia e gli ultimi dati, tendenze, problematiche e soluzioni attuali e future.
Save the date – European Heat Pump Summit 2021 e Chillventa 2022
I prossimi appuntamenti sono lo European Heat Pump Summit, un congresso per la comunità internazionale delle pompe di calore che si terrà a Norimberga il 26 e 27 ottobre 2021. All’evento rinomati speaker incontreranno i decision makers del settore e della ricerca per discutere gli ultimi sviluppi del mercato. La prossima edizione di Chillventa è invece prevista a Norimberga per le date 11-13 ottobre 2022. “A seguito del successo di Chillventa eSpecial, siamo ottimisti sul futuro e stiamo avviando l’organizzazione dello European Heat Pump Summit e della prossima edizione di Chillventa. Non vediamo l’ora di accogliere nuovamente di persona l’intera community a Norimberga” dice Daniela Heinkel, Chillventa Exhibition Director a NürnbergMesse.
in depth. One particularly informative presentation with facts and figures was devoted to hydrogen. This objective information helps to view the current hype surrounding this issue in the right light. Refrigerants, in particular the circular economy, illegal imports and low-GWP refrigerants, were described and discussed comprehensively. More than ten presentations explored heat pumps, from tumble dryers to applications in the district heating network. Talks about hybrid systems (that can heat and cool at the same time) were also extremely popular. Five presentations looking at the situation at computer centres in Germany, including the impact of the coronavirus pandemic, delved into the latest figures, trends, challenges and current and future solutions.
Save the date – European Heat Pump Summit 2021 and Chillventa 2022
The next milestone now is the European Heat Pump Summit, a congress for the international heat pump community that will be held in Nuremberg from 26 to 27 October 2021. At this event, renowned speakers will meet with international decision-makers from industry, trade and the research community to discuss the latest market developments, research and development issues and trends in heat pump applications. The next regular Chillventa is scheduled to take place at the exhibition centre Nuremberg from 11 to 13 October 2022. “Following the success of the Chillventa eSpecial, we are now optimistic about the future and kicking off preparations for the European Heat Pump Summit and the next Chillventa full of energy. We look forward to welcoming the community back to Nuremberg in person soon,” notes Daniela Heinkel, Chillventa Exhibition Director at NürnbergMesse.
L’essenza del successo Made in Italy
Con il suo sistema di riscaldamento di tappi enologici che si avvale di una o più fonti di energia a microonde Mar.Co. dà soluzione alle diverse richieste del settore
Orientatore mod. OR 12 RM SNTR per tappi enologici in sughero con stazione di riscaldamento a microonde Corks orientator – mod. OR 12 RM SNTR with microwave heating station, for the wine sector Mar.Co. Martini Costruzioni, azienda impegnata nella realizzazione di soluzioni per l’intero processo di alimentazione, orientamento e personalizzazione di chiusure per il settore vinicolo, oleario, distillati e tutti i liquidi distribuiti in bottiglia, ha recentemente creato un sistema di riscaldamento di tappi enologici che si avvale di una o più fonti di energia a microonde. Un sistema di riscaldamento dotato di sensori di rilevamento velocità di traslazione e temperatura dei tappi in arrivo alla stazione di riscaldamento. I segnali di riferimento sono elaborati da un PLC che gestisce in automatico la potenza del magnetron al fine di ottenere il riscaldamento dei tappi al valore programmato in precedenza. Un sensore posto all’uscita del gruppo di riscaldamento verifica la corretta temperatura dei tappi incanalati verso l’unità tappatrice. Importante sottolineare l’azione igienizzante dell’effetto micro-onde sul prodotto trattato. All’interno dell’unità tappatrice i tappi enologici vengono compressi in modo da ridurne il diametro e permetterne l’inserimento all’interno dei colli delle bottiglie. Con questo brevetto Mar.Co. intende dare soluzione alle diverse richieste del settore, quali: • evitare rotture dei tappi composti e la formazione di residui polverosi; • contenere lo sbriciolamento dei tappi durante la fase di compressione all’interno dell’unità tappatrice; • preservare il più possibile l’integrità delle cellule e della materia di cui il sughero è composto; • assicurare che il miglior ritorno elastico del tappo nel collo della bottiglia renda più efficace la tenuta dello stesso; • ridurre la resistenza prodotta dai tappi durante la compressione e il relativo inserimento nel collo delle bottiglie; • preservare e garantire il grado di umidità originale dei tappi; • soddisfare le suddette esigenze senza danneggiare e/o modificare le caratteristiche tecniche del lubrificante di cui le superfici dei tappi sono impregnate. Mar.Co. - Martini Costruzioni ha già installato tra i suoi clienti più attenti un macchinario simile alla Moet Chandon Champagne, con produzione di 24.000 bottiglie/ora.
The essence of a success Made in Italy
With its cork heating system that runs on one or more microwave power sources, Mar.Co. wants to meet the various requirements of the sector
Mar.Co. – Martini Costruzioni, a company committed to producing solutions for the entire process of closure feeding, orientation, and customization for the following sectors: wine, oil, spirits, beverages and other bottled liquids, has recently created a cork heating system that runs on one or more microwave power sources. This heating system is equipped with sensors that read the movement speed and the temperature of the corks arriving at the heating station. A PLC processes the reference signals and automatically manages the power of the magnetron as to heat the corks as set in advance. A sensor at the exit of the heating group controls the temperature of the corks to the corking machine. It is worth highlighting the degree of hygiene that the microwave effect has on the products. Inside the capping unit, the corks are pressed as to reduce their diameter and enable their insertion into bottle necks. Thanks to this patent, Mar.Co. – Martini Costruzioni wants to meet the various requirements of the sector, such as: • Avoiding breaking compound corks and creation of power residues; • Reducing cork crumbling during pressure in the capping unit; • Preserving cell and material integrity as long as possible; • Assuring that the best elastic flow of the cork in the bottle makes tightness more efficacious; • Preserving and granting corks’ original level of humidity; • Meeting all aforementioned requirements without ever damaging and/or changing the technical features of the lubricant that impregnates the corks. Mar.Co. – Martini Costruzioni has already installed machinery quite similar to Moet Chandon Champagne, for production capacity of 24,000 bottle/h, on the premises of some of its most farsighted customers.
Air Mixing® M.I., l’innovativo sistema a onde disgreganti per la vinificazione in rosso
Air Mixing® MI di Parsec apre nuove visioni e prospettive che completano il concetto di rivoluzione smart in cantina
“L’idea di trasformare qualsiasi normale serbatoio in un vinificatore intelligente e automatico è da sempre presente e trasversale in tutta l’offerta di innovazione proposta da Parsec, grazie alle funzioni integrate di SAEn5000. Nella vinificazione in rosso lo sviluppo e l’integrazione di Air Mixing® MI aprono nuove visioni e prospettive e completano il concetto di rivoluzione smart in cantina.” così Giuseppe Floridia, CEO di Parsec Enologia, commenta i risultati e i riscontri positivi che ormai in tutti i paesi vitivinicoli del mondo sta suscitando quella che definisce the innovative disintegrating wave system for red wine vinification “The idea of transforming any standard tank into an intelligent and automatic winemaker has always been present and transversal throughout Parsec’s entire offering of innovation, thanks to the integrated functions of the SAEn5000. In red wine vinification, the development and integration of Air Mixing® MI open up new panoramas and perspectives, completing the concept of smart revolution in the cellar.” This is how Giuseppe Floridia, CEO of Parsec Enologia, sums up the results and positive feedback now stemming from what Giuseppe defines as the most revolutionary la più rivoluzionaria tra le tecniche di estrazione del colore e gestione della macerazione delle uve rosse. Cuore del brevetto Air Mixing® MI sono l’iniezione modulata e sequenziale del gas e l’originale modalità di installazione laterale degli ugelli, che permettono di trasformare serbatoi di qualsiasi materiale, forma o dimensione in vinificatori automatici altamente performanti. I piccoli getti di aria compressa iniettati dagli ugelli in sequenze modulate sulla base di una serie di algoritmi originali, trasmettono al liquido un movimento che va a creare un’onda disgregante responsabile della rottura, inondazione e immersione del cappello, nonché dell’eliminazione del gradiente di distribuzione del calore, densità e componenti estratti. I risultati ottenuti nelle cantine di tutto il mondo hanno messo in evidenza una migliore estrazione dei componenti nobili della buccia, antociani e tannini, fino dalle prime fasi della macerazione. new panoramas and perspectives, completing the concept of smart revolution in the cellar amongst the techniques of red grape colour extraction and maceration management now present in all wine-growing nations around the world. and sequential gas injection along with the original means of lateral installation of the nozzles that allow tanks of any material, shape or size to be transformed into highly-effective automatic vinificators. The small jets of compressed air injected from the nozzles in sequences modulated on the basis of a series of original algorithms, transmit motion to the liquid such as to create a disintegrating wave responsible for the breakage, flooding and immersion of the cap, along with the elimination of the gradient of heat distribution, density and extracted components. Con Air Mixing® MI la vinaccia resta soffice e mescolata al liquido, senza alcuna variazione nella formazione di feccia, per tutto il corso della vinificazione, al termine della quale risulta facilmente pompabile, con una riduzione sostanziale dei tempi e delle difficoltà connesse alle operazioni di svinatura. Nella vendemmia 2020, nell’emisfero Sud così come alle nostre latitudini, l’automazione delle operazioni di estrazione e i tempi minori di svinatura e movimentazione delle vinacce hanno permesso a molte aziende di affrontare in modo sicuro e performante anche le problematiche legate alla riduzione di personale, imposta dai protocolli di distanziamento per la riduzione del contagio da Covid-19 negli ambienti di lavoro. “Perché l’esperienza difficile e drammatica che stiamo vivendo” commenta Floridia “lascerà tra le sue eredità una maggiore consapevolezza di quanto gli strumenti tecnologici e l’automazione possano essere di aiuto
Air Mixing® M.I.,
At the heart of the Air Mixing® MI patent is modulated nel rendere il nostro lavoro più semplice e sicuro”. The results obtained in wineries around the world have shown better extraction of the noble components of the skins – anthocyanins and tannins – through to the early stages of maceration. With Air Mixing® MI, the marc remains soft and mixed with the liquid, without any variation in the formation of lees throughout the vinification process, at the end of which the liquid is easily pumped, with a substantial reduction in time and difficulties related to drawing off operations. For the 2020 harvest, in the Southern hemisphere and Italian latitudes alike, the automation of the extraction operations and the reduced drawing off times and handling of the grapes have allowed many companies to safely and efficiently face the issues related to the reduction of staff, resulting from the protocols of social distancing to counter COVID-19 infections in work environments. “One of the legacies of this difficult and dramatic period we are experiencing,” comments Floridia, “will be a greater awareness of how technological tools and automation can help in making our work easier and safer.”