23 minute read

BrauBeviale 2020 Special Edition si svolgerà esclusivamente in forma digitale BrauBeviale 2020 Special Edition to take place exclusively in digital form

BrauBeviale 2020 Special Edition si svolgerà esclusivamente in forma digitale

Dopo numerose discussioni e osservazioni critiche della situazione attuale, NürnbergMesse, in stretta collaborazione con clienti e partner, ha deciso di non tenere la fiera fisica BrauBeviale 2020 Special Edition come previsto e di svolgere il programma esclusivamente nel mondo digitale

Advertisement

Le ragioni di ciò sono gli attuali sviluppi nazionali e globali della pandemia, il numero in rapida crescita di infezioni e le massicce restrizioni ai viaggi d’affari nelle aziende. Espositori e visitatori potranno incontrarsi praticamente tutto l’anno sulla piattaforma di dialogo digitale myBeviale.com, dove dal 10 al 12 novembre 2020 sarà online l’ampio programma collaterale BrauBeviale @ stage. Il prossimo BrauBeviale si svolgerà di nuovo nel 2022 a Messe Norimberga. Con BrauBeviale 2020 Special Edition, NürnbergMesse mirava a soddisfare il desiderio dell’industria delle bevande di incontrarsi e scambiare finalmente idee di persona. Numerose e intense discussioni con espositori, partner e visitatori hanno portato a questa decisione. In coordinamento con le autorità responsabili, sono stati sviluppati concetti di sicurezza e protezione dell’igiene per garantire a tutti una partecipazione fluida e sicura alla fiera. Fino alla fine, l’edizione speciale BrauBeviale ha ricevuto molto incoraggiamento e sostegno dall’industria. “Abbiamo avuto molta pazienza e avremmo mantenuto questa pazienza fino a novembre - per i nostri espositori, visitatori e partner. Sfortunatamente, il settore è ora privato dell’ultima opportunità per un incontro fisico quest’anno”, si rammarica Andrea Kalrait, direttore esecutivo di BrauBeviale alla NürnbergMesse. “Tuttavia, nonostante tutto il nostro impegno, ovviamente non possiamo chiudere gli occhi sugli ultimi sviluppi. Lo dobbiamo ai nostri clienti e partner. Eravamo ben preparati, ma dobbiamo essere realisti riguardo alla situazione attuale. A questo proposito, ora stiamo continuando a lavorare a pieno ritmo sulla nostra offerta online e siamo lieti di unire virtualmente l’industria delle bevande sulla nostra piattaforma di dialogo digitale myBeviale.com a partire da novembre”.

L’industria delle bevande incontra il digitale: myBeviale.com

Unirsi, condividere conoscenze, portare idee: questo è ciò che espositori e visitatori si aspettano da BrauBeviale. Al fine di rafforzare il dialogo nell’industria delle bevande, la piattaforma di dialogo digitale myBeviale.com (www.mybeviale.com) sarà lanciata all’inizio di novembre. Per l’evento fisico era già stato pianificato un programma di supporto più esaustivo che mai. Anche BrauBeviale @stage, con sei stage a tema, sarà disponibile online. Andrea Kalrait ringrazia tutti i clienti che hanno supportato BrauBeviale, anche come Special Edition: “I partner forti in tempi difficili sono insostituibili. Continuiamo a lavorare insieme con uguale impegno per fornire all’industria internazionale delle bevande una piattaforma virtuale e aperta tutto l’anno. Non vediamo l’ora di rivedervi online e, al più tardi, di nuovo nel 2022 a Messe Nuremberg! “Informazioni aggiornate su BrauBeviale Special Edition su: www.braubeviale.de/en

BrauBeviale 2020 Special Edition to take place exclusively in digital form

The reasons for this are the current national and global developments of the corona pandemic, the rapidly increasing number of infections, and the associated massive restrictions on business travel in companies. Exhibitors and visitors will be able to meet virtually all year round on the digital dialog platform myBeviale. com, where the extensive supporting program BrauBeviale@stage will be online from 10 – 12 November 2020. The next BrauBeviale will take place again in 2022 at Messe Nuremberg. With BrauBeviale 2020 Special Edition, NürnbergMesse aimed to fulfil the beverage industry’s desire to finally meet and exchange ideas in person again. Numerous intensive discussions with exhibitors, partners, and visitors have led to this decision. In coordination with the responsible authorities, safety and hygiene protection concepts were developed to ensure smooth and safe participation in the trade fair for all. Right up to the end, the BrauBeviale Special Edition has received a lot of encouragement and support from the industry. “We had a lot of patience and would have maintained this patience until November – for our exhibitors, visitors, and partners. Unfortunately, the industry is now being deprived of the last opportunity for a physical meeting this year,” regrets Andrea Kalrait, Executive Director BrauBeviale at NürnbergMesse. “However, despite all our commitment, we obviously cannot close our eyes to the latest developments. We owe this to our customers and partners. We were well prepared, but must be realistic about the current situation. In this respect, we are now continuing to work at full speed on our online

Following extensive discussions and critical observation of the current situation, NürnbergMesse, in close cooperation with customers and partners, has decided not to hold the physical BrauBeviale 2020 Special Edition trade fair as planned and to move the program exclusively to the digital world

offering and are delighted to unite the beverage industry virtually on our digital dialog platform myBeviale.com starting in November.”

The beverage industry meets digitally: myBeviale. com

Coming together, sharing knowledge, taking ideas with you: This is what exhibitors and visitors expect from BrauBeviale. In order to strengthen the dialog in the beverage industry, the digital dialog platform myBeviale.com (www.mybeviale. com) will be launched in early November. A more comprehensive supporting program than ever before had already been planned for the physical event. BrauBeviale@stage, with six theme stages, will also be available online. Andrea Kalrait would like to thank all customers who have supported BrauBeviale, also as a Special Edition: “Strong partners in difficult times are irreplaceable. We are continuing to work together with equal commitment to provide the international beverage industry with a virtual and year-round platform. We look forward to seeing you again online and, at the latest, in 2022 again at Messe Nuremberg!” Current information about BrauBeviale Special Edition at: www.braubeviale.de/en

EASY.Clean di A DUE: l’unità CIP eco & sostenibile

A DUE ottimizza i propri impianti di lavaggio EASY. Clean in un’ottica green per garantire la migliore efficacia possibile, nel minor tempo e con i minori consumi di acqua e di energia

ADUE ha intrapreso una serie di studi e test per ottimizzare i propri impianti di lavaggio EASY.Clean in un’ottica eco-sostenibile, al fine di garantire la migliore efficacia possibile, nel minor tempo e con i minori consumi di acqua e di energia. È possibile dimezzare il consumo energetico grazie ad un’opportuna coibentazione dei serbatoi per lo stoccaggio delle soluzioni di lavaggio mantenute in temperatura (coibentando anche il coperchio e il fondo del serbatoio). Il risparmio ottenuto in meno di 18 mesi compensa il maggior costo d’acquisto, senza contare la riduzione di CO2 emessa che si attesta, nel caso studiato, in circa 20 Ton/anno. Test sperimentali sulle tecnologie di risciacquo dei serbatoi hanno messo a confronto il lavaggio continuo e quello ad intermittenza (burst rinsing) e diversi secondo serbatoio con minore capacità, consente d’eseguire fasi di pulizia con differenti steps, temperature, tempistiche o chimici specifici, in funzione del

dispositivi di lavaggio: divosfera statica, divosfera rotante e turbina rotante. L’uso della divosfera rotante o della turbina rotante rispetto alla divosfera fissa garantisce un risparmio dal 30% al 70% in termini sia di acqua che di tempo; nella e di 3 anni per la turbina. Inoltre, durante alcune fasi di risciacquo è possibile utilizzare lavaggio ad intermittenza che garantisce un risparmio di tempo di circa il 50% e di acqua di risciacquo nell’ordine del 25%. Effettuati anche test per aumentare l’azione meccanica del lavaggio insufflando aria per creare maggior turbolenza. Un nuovo design impianto, affiancando al serbatoio della soda caustica un

peggiore delle ipotesi il payback period è di circa 1 anno per la divosfera rotante diverso grado di sporco da rimuovere nelle varie parti di impianto, riducendo consumi e tempi di lavaggio. In corso studi su prodotti chimici alternativi per la disinfezione dei serbatoi, fra cui l’ozono disciolto in acqua, che, non necessitando di una successiva fase di risciacquo, riuscirebbe a garantire un notevole risparmio di acqua, nonché una riduzione di costo chimici, stoccaggio e smaltimento degli stessi. Altri aspetti affrontati da A DUE per l’ottimizzazione di EASY.Clean sono uno studio accurato del lay-out per diminuire la lunghezza dei tubi riducendo tempi, acqua, dispersione ed energia. Il tutto gestito da moderni software d’automazione che consentono anche il monitoraggio delle prestazioni dell’impianto tramite opportuni indicatori delle prestazioni chiave (KPI).

Effetto della coibentazione totale del serbatoio di stoccaggio Effects of total thermal insulation of the storage tank

EASY.Clean di A DUE (4 circuiti, 3 serbatoi) EASY.Clean by A DUE (4 streams, 3 tanks)

EASY.Clean by A DUE: the eco & sustainable CIP unit

A DUE optimizes its EASY.Clean washing stations in a green perspective to ensure the best performance, in the shortest time and with the lowest water and energy consumption

ADUE has undertaken a number of studies and tests aimed at optimizing its EASY.Clean washing stations, with a view to the ecosustainability in order to ensure the best possible performance, in the shortest time and with the lowest consumption of water and energy. The energy consumption can be halved thanks to an appropriate thermal insulation of the tanks for the storage of the washing solutions kept at a temperature (by adding both lid and bottom insulation). The savings obtained offset the higher purchase cost in less than 18 months, not to mention the reduction of CO2 emissions which, in the case under study, is about 20 t/year. Pilot tests on tank washing technologies compared continuous rinsing with burst rinsing and confronted different washing devices: static spray ball, rotary spray ball and rotary jet head. The use of the rotary spray ball or rotary jet head compared to the static device guarantees savings from 30% to 70% in terms of both water and time; in the worst case, the payback period is about one year for the rotary spray ball and three years for the rotary jet head. Moreover, during some rinsing phases, the use of burst rinsing allows to halve the execution time and to save about 25% of water. Tests were also carried out to enhance the mechanical washing performance through air blowing creating greater turbulence. A new smart plant design, combining the caustic soda tank with a second minor capacity tank, allows to implement cleaning phases with different steps, temperatures, times or specific chemicals, depending on the degree of soiling to be removed in the various parts of the system, reducing consumption and washing times. Studies are underway on alternative chemicals for tank disinfection, including water-dissolved ozone, that, requiring no further rinsing, would be able to ensure considerable water savings, as well as chemical purchase, storage and disposal costs reduction. Other aspect addressed by A DUE for the optimization of EASY.Clean is an in-depth study of the lay-out to reduce pipe lengths, thereby saving time, water, dispersion and energy. All managed by cutting-edge automation software that also allows the monitoring of plant performance through appropriate key performance indicators (KPI).

Il progetto Mastri Birrai Umbri

I frutti di una coltivazione scrupolosa e rispettosa diventano birre artigianali uniche nel loro genere anche grazie alla tecnologia Aermec

Sulle colline dell’Umbria, nel cuore dell’Italia, nasce il progetto “Mastri Birrai Umbri”: produrre birre artigianali uniche nel loro genere nate dalla coltivazione scrupolosa e rispettosa di oltre 1000 ettari di terra. I frutti della terra vengono poi lavorati nella malteria dove, dopo accurate opere di umidificazione, pulizia e successiva essicazione, il malto diviene pronto per diventare birra. Nella sala cottura il malto, miscelato con acqua calda, diviene mosto che viene fatto bollire in appositi tini d’acciaio. Qui viene aggiunto il luppolo che contribuisce a dare il tipico gusto amaro alla birra. Umbri project

In the hills of Umbria, in the heart of Italy, the “Mastri Birrai Umbri” project was initiated with the aim at creating one-of-a-kind craft beers, the product of over 1000 hectares of diligently and respectfully farmed land. The fruits of the earth are then processed in the malthouse where, following thorough soaking, cleaning and subsequent drying, the malt is ready to be turned into beer. In the brewhouse, the malt, mixed with hot water, becomes wort, which is boiled in special steel tuns. This is where the hops are added to help give the beer its distinctive bitter taste. Following filtration in the “Whirlpool” the mixture is cooled rapidly (from a temperature of over 90°C to temperatures in the 16-25°C range). Following the fermentation stage, the beer undergoes secondary fermentation in the bottle in special temperature- and humidity-controlled rooms. It will be another 4 - 12 weeks before the Mastri Birrai Umbri beer is ready for drinking.

Dopo la filtrazione nel “Whirlpool” il composto subisce un rapido raffreddamento (da una temperatura superiore ai 90°C fino a temperature comprese tra i 16-25°C). Dopo la fase di fermentazione la birra viene fatta rifermentare in bottiglia in appositi locali a temperatura e umidità controllate. Solo dopo 4–12 settimane la birra Mastri Birrai Umbri è pronta per essere bevuta. Cuore dell’impianto del Birrificio è la centrale frigorifera in grado di produrre sia acqua refrigerata per la climatizzazione che acqua gelida per il processo produttivo (progettazione FLUPROJECT Studio Associato). Infatti, oltre al controllo del processo, lo scopo del sistema è anche quello di mantenere le giuste condizioni termoigrometriche dei locali imbottigliamento, laboratorio, zona uffici (per cui è inoltre previsto un sistema di rinnovo aria con recuperatori Aermec della serie RPL) e sale riunioni. Il circuito di acqua gelida necessario per controllare e mantenere la temperatura della birra prima dell’imThe heart of the Brewery system is the cooling plant, which is capable of producing both chilled water for air conditioning and ice-cold water for the production process (Building Services Engineering: FLUPROJECT Studio Associato). Indeed, the system has been designed with the purpose of controlling the temperature of 1 million litres of beer, maintaining the correct temperature and humidity conditions in the bottling rooms, laboratory, office area (for this reason an Aermec fresh air system has also been installed with recovery units from the RPL series) and meeting room. The ice-cold water circuit required to control and maintain beer temperature prior to bottling is fed by and multiscroll unit is built with a V-block modular

bottigliamento è alimentato da un refrigeratore Aermec della serie NRB. L’unità è del tipo multiscroll ad alta efficienza, sviluppata su carpenteria modulare del tipo V-block, con due circuiti indipendenti e doppia pompa primaria. Con questa configurazione si è riusciti a migliorare l’affidabilità del sistema e l’indice di prestazione stagionale ESEER. Per quanto riguarda la climatizzazione degli ambienti (per l’alimentazione di due UTA e dei fan coils cassette Aermec della serie FCL) la scelta è ricaduta su un refrigeratore Aermec della serie NRL ad alta efficienza. Il refrigeratore in questo caso è munito di scambiatore di calore aggiuntivo a piastre saldobrasate in AISI316 per il recupero parziale di calore in modo da poter fornire contemporaneamente sia caldo che freddo. Inoltre, è presente una centrale termo-frigorifera per la climatizzazione e il processo produttivo della malteria con due gruppi frigoriferi installati in

The Mastri Birrai

The fruits of accurate and respectful cultivation become one-of-a-kind craft beers also thanks to Aermec technology

an Aermec NRB-series chiller. The high-efficiency parallelo AERMEC modello NRL 0300X E J P2. framework and has two independent circuits and dual primary pumps. In this configuration the reliability of the system and the seasonal energy efficiency ratio ESEER have been improved. In terms of the process cooling circuit at slightly higher temperatures (in order to feed two AHUs and AERMEC FLC-series cassette fan coils), we opted to use an Aermec high-efficiency NRLseries chiller. The chiller, in this case, features an additional AISI 316 brazed plate heat exchanger for partial heat recovery so that it can supply both heating and cooling. In addition, there is a heating and cooling plant for the malthouse’s air conditioning and production process with two Aermec chillers installed in parallel, model NRL 0300X E J P2.

Tecnologie che innovano

NERI FILIPPO e C. sviluppa nuove tecnologie che migliorano il lavoro in cantina e rispettano l’ambiente

NERI FILIPPO e C. Snc è una ditta molto dinamica che ha continuano a migliorarsi e rinnovarsi. Le continue ricerche e lo sviluppo di nuove tecnologie hanno portano ad avere dei macchinari innovativi che seguono le esigenze logistiche dei propri clienti dalla microcantina, come i nuovissimi ed economici NRO MINI (orientatore di tappi fino a 1.800t/h) ed NR M1 MINI (incanalatore di tappi fino a 7.000t/h), alla più importante realtà del beverage nel pieno rispetto dell’ambiente. Gli orientatori automatici sono stati completamente rinnovati sia con una struttura esterna più compatta sia con l’uso di alte tecnologie ottimizzando così i tempi di produzione. Gli orientatori di ultima generazione sono elettro/pneumatici con il cuore di una CPU estremamente veloce e affidabile e dotati di pannelli di controllo per la gestione e la diagnostica. Vari sono gli accessori abbinabili, come ad esempio un’apparecchiatura a telecamere “intelligenti” capace di selezionare e orientare i tappi in sughero di vini pregiati, l’aspiratore e il dispositivo di spazzolatura polveri tappi, il tubo riscaldante, il deviatore per lo svuotamento diretto della tubazione. I climatizzatori automatici anticondensa, altamente innovativi, riescono sia ad eliminare in maniera definitiva la condensa con tempi molto ridotti rispetto ad altri impianti similari sia ad ottenere un risparmio energetico quantificabile in circa il 50-70%. Le bottiglie si trovano a volte in magazzini con una temperatura inferiore a quella dell’ambiente. Si crea così una condensa che può comprometterne la perfetta etichettatura e di conseguenza provocare il formarsi di muffe all’interno dei cartoni di confezionamento. Le bottiglie escono dal ciclo lavorativo dei climatizzatori perfettamente asciutte e idonee ad essere etichettate senza problemi.

Lava-asciuga bottiglie mod. GAMA Bottle washing-drying machine, mod. GAMA

Nella sua sede vengono ideati, realizzati e poi commercializzati in tutto il mondo impianti all’avanguardia che migliorano le condizioni delle bottiglie piene durante il loro confezionamento. Le lavasciugatrici automatiche della ditta NERI FILIPPO lavano perfettamente sia il collo sia il corpo che il fondo (a seconda delle necessità del cliente) togliendo qualsiasi impurità dall’esterno del collo e del fondo delle bottiglie piene. Nella seconda fase le bottiglie umide vengono perfettamente asciugate eliminando qualsiasi residuo di acqua dall’esterno delle bottiglie stesse.

Impianti standard, ma progettati e costruiti in base alle necessità di ogni singolo cliente

È possibile fornire tutto il gruppo composto da lavatrice, climatizzatore, asciugatrice, oppure il cliente può scegliere quali e quante di queste macchine sono utili alle proprie esigenze. Gli elevatori automatici sia nella versione standard sia nella versione verticale (che si adattano alle diverse lunghezze e altezze della linea del cliente) offrono un valido aiuto per alimentare tappi, capsule. La gamma delle macchine comprende i remueur per il remuage automatico delle bottiglie metodo classico con gabbioni che possono contenere fino ognuno circa 500 bottiglie.

Technologies that innovate

NERI FILIPPO e C. develops new technologies that improve the work in winery and respect the environment

NERI FILIPPO e C. Snc is a very dynamic company that has always been able to constantly improve and innovate. Its continuous research and development of new technologies enable the creation of innovative machinery to meet customer’s logistic requirements,

Orientatore di tappi mod. NRO MINI Cork orienter, mod. NRO MINI from micro-breweries – such as the brand new and unexpensive NRO MINI (cork orienter with capacity of up to 1,800 cork/h) and NR M1 MINI (cork channelling machine with capacity of up to 7,000 cork/h) – to the largest beverage enterprise, in full respect of the environment. Automatic orientators have been totally developed with a more compact external structure and high technology, as to streamline production time. Leading-edge orientators are electropneumatic and feature a highly fast and reliable CPU and control panel for management and diagnostic. These orientators can also be provided with equipment featuring smart cameras that sort and select the corks for fine wines, extractor and dust remover for corks, heating tube, diverter for direct discharge. Its highly innovative anticondensation automatic conditioners can eliminate condensation permanently in very shorter time than other similar systems, and achieve energy saving of about 50-70%. Bottles are sometimes in factories where inside temperature is lower than room temperature. Hence, the condensation that follows may jeopardise perfect labelling and generate mildew inside the packages. When the cycle terminates the bottles leave the conditioners perfectly dried and ready to be labelled. In its factory, NERI FILIPPO e C. Snc designs and manufactures state-of-the-art machinery to sell them all over the world, to improve the life of bottles during the packaging process.

Incanalatore di tappi mod. NR M1 MINI Cork channelling machine, mod. NR M1 MINI

Neri Filippo automatic washing-drying machines perfectly wash bottles neck and body – according to customer’s requirement – removing any impurity in the outside surface of the body and on the bottom of full bottles. In the second phase, wet bottles are perfectly dried.

Standard plants designed and built upon customer’s requirement

The company can generate a group consisting of washer, conditioner and drier; differently, the customer can choose which machine and how many machines he needs. Automatic elevators, both standard and vertical, stand as a good help in cork and capsule feeding, and they also easily adapt to different length and height. The machine range also include remueurs for automatic bottle remuage, classic method with big cages with capacity of about 500 bottles.

ELEVATORE VERTICALE

LAVABOTTIGLIE MOD. GA 50

CLIMATIZZATORE MODELLO MYR 3

Giusti sceglie Graziana Grassini per il vino del futuro

L’imprenditore vinicolo che più ha investito nel Prosecco Superiore avvia la collaborazione con la più importante enologa italiana di fama internazionale

Far parlare all’Asolo Prosecco Superiore e ai vini rossi del Montello la lingua del mondo. Con questo obiettivo Ermenegildo Giusti, imprenditore italo canadese originario dell’area, ha deciso di affidare la produzione alla consulente enologa italiana più nota: Graziana Grassini, arrivata in questi giorni nel territorio trevigiano baciato dalla fortuna del Prosecco Superiore, ovvero quello di Asolo e del Montello, che già Napoleone aveva intuito fosse una grande area per fare vino. E’ la prima volta che la Grassini accetta una consulenza nell’area del trevigiano. Il suo obiettivo sarà produrre vini che rispecchino la personalità di Ermenegildo Giusti. I tratti distintivi? Immediato, diretto, affascinante e originale. Un vino destinato a fare parlare di sé non solo in Italia ma anche nel mondo dal momento che Graziana Grassini è un’enologa italiana di fama internazionale. “Ho scelto Graziana perché unisce grazia femminile, determinazione toscana e sensibilità internazionale. – Afferma Ermenegildo Giusti. – Sono tornato nel mio paese di origine per restituire un po’ di quella fortuna che ho avuto nella vita, frutto di tanto impegno e sacrificio. Il mio sogno è che questo angolo di Paradiso, il Montello, diventi un riferimento mondiale.” Il nuovo passo completa quanto fatto sinora dall’imprenditore con un progetto di marketing territoriale ambizioso, coronato da qualche mese con l’apertura della cantina ipogea da 20 milioni di euro. Un piano che ha previsto anche il restauro con fondi privati dell’Abbazia di Sant’Eustachio dove, nel 1500, Monsignor Della The Italian entrepreneur that invested the most on Prosecco Superiore started a collaboration with the internationally-acclaimed, most important Italian oenologist

To have Asolo Prosecco Superiore and the Montello’s red wines to speak the language of the world. With this goal set Ermenegildo Giusti, ItalianCanadian entrepreneur coming from the area, decided to trust the Italian consultant oenologist the most renowned with the production: Graziana Grassini arrived a few days ago in the Treviso area blessed by the luck of Prosecco Superiore, the one of Asolo and Montello, and that Napoleone himself sensed as a great winemaking area. This is the first time Grassini accepts a consultancy in Treviso area. Her objective will be to produce wines reflecting the personality of Ermenegildo Giusti. The distinguishing features? Immediate, direct, captivating and original. A wine destined to be talked about not only in Italy but worldwide as well, since Graziana Grassini is an internationally acclaimed oenologist. “I chose Graziana for her combination of feminine grace, Tuscan dedication and international sensitivity – says Ermenegildo Giusti – “I came back to my homeland to give back some of the luck I got in my life, the result of years of commitment and sacrifice. My dream is that this little corner of Paradise, the Montello area, will become an international standard”. This new step completes the path traced up to today by the entrepreneur with an ambitious project of territorial marketing, whose peak was the opening of the 20-million euros underground cellar. A plan that envisaged the restoration, with private funds, of Abbazia di Sant’Eustachio where, in 1500, Monsignor Della Casa wrote Il Galateo (The Rules of Polite Behaviour), destined to leave a mark Casa scrisse il Galateo, opera destinata a segnare la cultura italiana, e l’acquisto di 100 ettari di vigneto nel territorio della Grande Guerra dove cadde Francesco Baracca, il cui simbolo, il cavallino rampante, fu donato a Enzo Ferrari, che lo fece conoscere nel mondo. Giusti, infine, ha realizzato un circuito di enoturismi e dimore di charme per permettere ai turisti di soggiornare nell’area di Asolo e del Montello.

Cantina Giusti Wine

Inaugurata nel luglio 2020, la nuova cantina Giusti Wine è in gran parte ipogea e si sviluppa su 5 piani che si spingono fino a 8 metri sotto terra. Perfettamente inserita nel paesaggio di Nervesa della Battaglia, la sua struttura ricorda l’andamento delle colline del Montello; dal belvedere, cornice ideale per eventi e degustazioni, si gode di una vista impareggiabile sui vigneti e sulla vicina Abbazia

Giusti chooses Graziana Grassini for the wine of the future

di Sant’Eustachio. on Italian culture, and the purchase of 100 hectares of vineyards in the WWI territories where pilot Francesco Baracca, whose symbol – the prancing horse – was donated to Enzo Ferrari and made famous all over the world. In addition to that, Giusti created a series of wine tourism and boutique residences dedicated to tourist willing to stay in the area of Asolo and Montello.

Giusti Wine cellar

First opened in July 2020, the new Giusti Wine cellar is mostly hypogeous and is developed on 5 levels getting up to 8 meters under the ground level. Perfectly integrated in the landscape of Nervesa della Battaglia, its structure reminds of the profile of Montello hills; from the panoramic viewpoint, the perfect set for events and tastings, guests can enjoy and incomparable view on the wineyards and on the nearby Abbazia di Sant’Eustachio.

This article is from: