48 minute read

Dal processo all’imbottigliamento con un unico partner

Della Toffola Group: dal processo all’imbottigliamento con un unico partner

Gruppo Della Toffola ha rinnovato l’offerta di tecnologie di processo per la produzione di birra e bevande, con team dedicati e la possibilità di offrire impianti completi, interamente ingegnerizzati e realizzati dal gruppo

Advertisement

Il Gruppo Della Toffola è il gruppo di aziende di riferimento a livello mondiale nella proget-tazione e realizzazione di soluzioni tecnologicamente avanzate per l’intero processo produttivo del settore del vino, birra, bevande, latte e prodotti caseari. L’offerta copre ogni fase: dal ricevimento delle materie prime, al trattamento delle acque, al processo, alla filtrazione, per arrivare a imbottigliamento ed eti¬chettatura. Inoltre, un servizio totale di consulenza e progettazione fa la differenza dal punto di vista della flessibilità, sostenibilità e dell’innovazione.

Le Divisioni Birra e Beverage

Recentemente, il gruppo ha rinnovato l’offerta di tecnologie di processo per la produzione di birra e bevande, con team dedicati e la possibilità di offrire impianti completi, interamente ingegnerizzati e realizzati dal gruppo. Fra le sale cottura, fermentatori, sale sciroppi, sistemi Premix, CIP e qualunque altra soluzione per il processo di birra e bevande, un ruolo di rilievo è coperto dai filtri

Birrificio, impianto completo - Brewhouse, complete plant

tangenziali a membrane ceramiche CFK B e OMNIA B per la filtrazione e il recupero della birra dai sedimenti di lievito.

Soluzioni di imbottigliamento allo stato dell’arte della tecnologia

Nell’imbottigliamento, tramite l’azienda Ave Technologies, il gruppo vanta una consolidata esperienza internazionale per il settore del latte, delle bevande, dei succhi di frutta e della birra. Per latte e succhi di frutta, l’azienda ha sviluppato un sistema di riempimento EFS / ESL con tecnologia Ultraclean adatto a prodotti sensibili che garantisce massimi livelli di igiene e incrementa la durata di conservazione del prodotto. Per le bevande, i sistemi di ultima generazione ISO EP-SL costituiscono lo stato dell’arte della tecnologia espressa da Ave Technologies: sistemi di riempimento isobarico per bevande gasate con valvole elettropneumatiche a controllare le fasi di riempimento tramite HMI.

Versatilità e anima green per le soluzioni di etichettatura

Z-Italia, azienda del gruppo dedicata all’etichettatura, offre diverse tipologie di macchine automatiche: rollfed, adesive, hot-melt, cold-glue, modulari e combinate. Particolarmente innovativa e green-oriented è la soluzione studiata dall’azienda per l’etichettatura e la de-etichettatura delle bottiglie a rendere. L’esclusivo Returnable Bottle System di Z-Italia è una soluzione in 3 fasi (lavaggio, de-etichettatura ed etichettatura) che permette il riutilizzo di bottiglie refPET o vetro/RGB in linee di confezionamento esistenti o di nuova realizzazione, con velocità fino a 50.000 bph.

Filtro tangenziale Cross-flow filter

Etichettatrice compatta per etichette adesive Compact adhesive labeller

Della Toffola Group: from process to bottling with one single partner

Della Toffola Group consists of a group of world-leading companies in the design and production of technologically advanced solutions for the whole wine, beer, beverages, milk and dairy products production process. The offer covers every phase: from from raw material inward to water treatment, process, filtration, right to bottling and labelling. Moreover, a total advice and design service also makes the difference in terms of flexibility, sustainability, and innovatio.

The Beer and Beverage Divisions

Lately, the Group has implemented its offer of process technologies for beer and beverages production, with dedicated teams, and the possibility of offering complete plants that are fully engineered and manufactured in-house by the companies of the group.

Impianto bevande Beverage plant

Della Toffola Group has implemented its offer of process technologies for beer and beverages production, with dedicated teams, and the possibility of complete plants that are fully engineered and manufactured in-house by the companies of the group

Among brewhouses, fermenters, syrup rooms, Premix systems, C.I.P. units and any other solution for beer and beverages process, special place is for ceramic membrane crossflow filters CFK B and OMNIA B for filtration and recovery of beer from yeast deposits.

Bottling solutions featuring state-of-the-art technology

As regards bottling, and thanks to the company Ave Technologies, the group can boast renowned international experience in the milk, beverages, fruit juices, and beer sectors. For milk and fruit juices, the company has developed an EFS/ESL filling system featuring ultraclean technology, suitable for sensible products, and that guarantees the highest hygiene and extended product shelf-life. For beverages, ISO EP-SL systems of the latest generation stand out as Ave Technology state-of-the-art technology: isobaric filling systems for carbonated drinks featuring electro-pneumatic valves to control the filling phases by means of an HMI.

Versatility and green policy for labelling solutions

Z-Italia, the company of the group specializing in labelling, offers various kinds of automatic machines, such as: roll-fed, hot-melt, cold-glue, modular and combined. The solution the company has studied for labelling and de-labelling returnable bottles is particularly interesting and green-oriented. Z-Italia exclusive Returnable Bottle System is a 3-phase solution (washing, de-labelling and labelling) that enables re-using refPET bottles or glass/RGB in both already existing and totally new packaging lines, with capacity of up to 50,000 bottle/h.

Impianto per imbottigliamento birra - Beer bottling plant

Niente più fermi di produzione

Le aziende alimentari possono contare su velocità di risposta e soli materiali certificati con F.S.T. - Fast Seal & Transmission

Iguasti agli impianti di produzione sono l’incubo di chi opera nel settore alimentare. I problemi generati per questo settore sono ben superiori a quelli di altri, perché oltre a perdere l’ordine si rischia di perdere anche il prodotto acquistato, che se non viene confezionato in fretta deve essere buttato. È il caso di quando hai un’azienda con tre linee di imbottigliamento di liquidi alimentari, e queste decidono di fermarsi tutte insieme. Succede che arriva il carico di latte fresco, iniziano i lavori ma i rubinetti ed i collettori non tengono. Ecco in men che non si dica ettolitri di latte che finiscono sul pavimento anziché nelle loro confezioni... senza un intervento rapido, non ci sarebbe stato modo di salvare la partita. I concorrenti pronti sostituirsi e a prendere l’ordine non mancano mai, quindi il danno avrebbe potuto essere ingente: • fornitura di latte persa perché va a male in qualche giorno; • le spese di riparazione dei macchinari; • il cliente perso per sempre perché servito da qualcuno più veloce, più grande, più pronto a rispondere al problema. Avrebbe potuto essere un disastro, sarebbe potuto capitare a chiunque in normali condizioni di lavoro... Quale azienda sarebbe in grado di avere una struttura tale da risolvere questa situazione di riassesto in modo estremamente rapido? Invece, in 30 ore il latte

era già imbottigliato. Ma per farlo, non basta la rapidità del produttore del macchinario, serve la disponibilità e la coordinazione con i produttori dell’elemento chiave negli impianti di imbottigliamento: i sistemi di tenuta. F.S.T. - Fast Seal & Transmission si continua a distinguere per il supporto veloce fornito ai suoi clienti. Azienda specializzata nei settori del beverage e del farmaceutico, ha di recente fatto un ulteriore passo avanti per alzare il livello con l’obiettivo di facilitare i suoi clienti nel rispetto delle nuove disposizioni che regolamentano le pratiche di buona fabbricazione.

Veloce per natura, più sicura con M.O.C.A.

L’ultimo traguardo raggiunto in ordine cronologico riguarda la certificazione M.O.C.A., acronimo di Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti. F.S.T. ha infatti scelto di dare un’arma in più ai suoi clienti per essere protagonisti a livello mondiale, mettendo in atto una serie di procedure che attestano la sicurezza dei materiali destinati ad entrare in contatto con gli alimenti durante le fasi di produzione, trasformazione, conservazione, preparazione e somministrazione prima del consumo finale. Questi materiali ed oggetti devono essere sufficientemente inerti da evitare che i loro componenti incidano negativamente sulla salute del consumatore o influenzino la qualità degli alimenti. Ora, tutte le fasi di produzione dei loro sistemi di tenuta si distinguono con una certezza in più sul prodotto: la conformità alle Buone Pratiche di Produzione (GMP) facenti riferimento al Regolamento Europeo (EC) No 2023/2006.

Lavaggi CIP, sanificazioni a vapore frequenti, resistenza chimica e termica: gli elastometri di FST

La categoria degli elastomeri comprende NBR, H-NBR, FPM, EPDM e silicone fornibili da tornitura con durezze tra gli 80 e gli 85 Shore A. I due elastomeri maggiormente utilizzati per tenute dinamiche nell’industria alimentare sono l’EPDM e il FPM. EPDM è il materiale elastomerico ideale per applicazioni che prevedono lavaggi CIP e sanificazioni al vapore frequenti. FPM è comunque utilizzato in applicazioni dove è richiesta una maggior resistenza chimica e termica, grazie al suo range di funzionamento oltre i 200°C. Tutte le mescole elastomeriche destinate al contatto con alimenti sono certificate (EC) No 1935/2004 ed FDA 21, inoltre alcune mescole di EPDM sono certificate anche KTW/W270 per il contatto con acqua potabile.

Caratteristiche meccaniche superiori: i poliuretani di FST

I poliuretani comprendono varie mescole di caratteristiche differenti con durezze tra i 95 Shore A e i 57 Shore D. Il poliuretano ha caratteristiche meccaniche nettamente superiori rispetto agli elastomeri, consentendo pressioni e velocità di funzionamento oltre ad una resistenza all’usura più elevata che lo rendono un ottimo materiale per guarnizioni dinamiche. Per l’industria alimentare, oltre alle due mescole standard 95 Shore A di colore rosso e blu, è stato sviluppato un innovativo compound di colore viola che garantisce una maggior resistenza chimica soprattutto nei confronti dei prodotti usati specificatamente nei lavaggi CIP. Tutti i poliuretani adatti al contatto con alimenti sono certificati (EC) No 1935/2004, (EU) No 10/2011 ed FDA 21.

Elevata resistenza chimica e bassissimo attrito: il PTFE di FST

Il PTFE comprende un’ampia gamma di compound con caratteristiche differenti. Una quasi assoluta resistenza chimica, un bassissimo attrito: il minore tra le sostanze solide. Un’ampia gamma di temperatura di esercizio. Per migliorare specifiche caratteristiche del PTFE E vergine, vengono creati dei compound con specifici additivi per una maggior durezza, resistenza all’usura e alla deformazione plastica. Le certificazioni disponibili per l’industria alimentare sono la (EC) No 1935/2004, (EU) No 10/2011 ed FDA 21, alcuni compound sono anche certificati KTW/W270 o WRAS per il contatto con l’acqua potabile.

Particolari di precisione con strette tolleranze: le termoplastiche di FST

La categoria delle termoplastiche, infine, comprende un’ampia gamma di polimeri con caratteristiche meccaniche e chimiche differenti, i maggiormente utilizzati sono il PE, PA, POM, PET e PEEK. Data l’elevata rigidità di questi polimeri, le termoplastiche vengono principalmente utilizzate per la costruzione di fasce guida, anelli antiestrusione e un’ampia gamma di particolari di precisione dove sono richieste strette tolleranze dimensionali e caratteristiche meccaniche superiori. Tutte le termoplastiche utilizzate in campo alimentare sono certificate (EC) No 1935/2004, (EU) No 10/2011 ed FDA 21. “Ottimizzare, strutturare e rendere tracciabili tutti i processi: con la certificazione M.O.C.A. potrete avere la sicurezza di uno standard che vi aiuta a rimanere protagonisti a livello mondiale con la fornitura dei vostri macchinari. Non più solo materiali e ricerca e sviluppo di massimo livello: ora avete anche una certezza in più su tutti i prodotti di F.S.T. che utilizzate. Un ringraziamento per la fiducia che ci accordate non ci bastava: abbiamo voluto darvi uno strumento reale dal punto di vista della sicurezza prodotto, della tracciabilità e della costanza di qualità. Uno strumento in linea con le nuove disposizioni che regolamentano le pratiche di buona fabbricazione, vicino alle esigenze di chi vuole restare leader di settore in modo riconosciuto”, Ing. Bonizzato — R&D Department F.S.T. Srl.

No more production downtime

With F.S.T. - Fast Seal & Transmission, food companies will have fast response and certified materials

Breakdowns in production plants are the nightmare to the people working in the food sector. Problems generated in this sector are far bigger than in any other because not only do companies risk losing the orders, but they also risk wasting the product purchased if not quickly packaged. This happens, for example, in a company where three bottling lines for edible liquids suddenly stop at the same time. When fresh milk arrives, the process begins but if taps and collectors do not close, in no time hectolitres of milk will be all over the floor rather than in the right containers, and provided that we act promptly, the batch cannot be saved. Competitors are always ready to seize this opportunity and take an order, and the damage would be even greater: • the supply will be wasted since milk goes sour in few days • machine repairs • customers lost because of a quicker and bigger competitor faster to solve the problem. It could have been a disaster happening to anyone in normal work conditions. Which company would have such organization to promptly settle this kind of problems up? Milk can be bottled in 30 hours, and to do so the machinery producer’s fast response is not

always enough, and cooperation and coordination with producers are the key to bottling plants: sealing systems. F.S.T. – Fast Seal & Transmission always stands out for its fast support to its customers. Specializing in the beverage and pharmaceutical sectors, this company has recently made a further leap forward to set the bar even higher to help its customers to comply with the new standards that regulate the good production practice.

Fast by nature, safer with FCMs

The latest target hit has been FCMs certification, acronym for Food Contact Materials. In fact, F.S.T. has decided to give its customers a new tool to be players at world level and has implemented some procedures that certify the safety of the materials intended to come into contact with food during production, processing, preservation, preparation and supplying phases, before consumption. This materials and tools must be inert enough to prevent their components from affecting consumers’ health or jeopardising the quality of other food. Now, all the production phases of their sealing systems stand out for their compliance with the Good Manufacturing Practices (GMP) required by the European Regulation n. 2023/2006.

CIP washing, frequent steam sanitization, chemical and thermal resistance: F.S.T. elastomers

Elastomer category includes NBR, H-NBR, FPM, EPDM and silicon, to be supplied by turning with hardness ranging between 80 and 85 Shore A. EPDM and FPM are the most frequently used elastomers in the food industry thanks to their dynamic seals. EPDM is the elastomeric material suitable for applications that see frequent CIP washing and steam sanitization. Thanks to its operation range of over 200°C, FPM is the elastomer mainly used in applications where high chemical and thermal resistance is required. All elastomeric compounds intended to come into contact with food are EC certified, n. 1935/2004 and FDA 21; moreover, some EPDM compounds are also KTW/W270 certified for contact with edible water.

Superior mechanic features: FST polyurethanes

Polyurethanes comprehend various compounds of different hardness ranging from 95 Shore A and 57 Shore D. Polyurethane has far higher features than elastomers, thus allowing pressure, work speed and far higher wear resistance that make it an excellent material for dynamic seals. For the food industry, in addition to standard red and blue 95 Shore A, an innovative purple compound was also developed, and it delievers higher chemical resistance than other products especially used for CIP washing. All the polyurethanes suitable for contact with food are EC 1935/2004, EU N. 10/2011, and FDA 21 certified.

High chemical resistance and very low friction: FST PTFE

PTFE includes a wide range of compounds with different properties. Nearly absolute chemical resistance and very low friction: the lowest among solid substances. A wide range of operating temperature. To improve the specific characteristics of virgin PTFE E, some compounds with specific additives are created for higher hardness, wear resistance and plastic deformation resistance. Certifications available for the food industry are: EC N. 1935/2004; EU N. 10/2011 and FDA 21, while some other compounds are also KTW/W270 or WRAS certified for edible water contact.

Precision details with narrow tolerance: FST thermoplastics

Thermoplastics include a comprehensive range of polymers featuring different mechanic and chemical characteristics, and among them PE, PA, POM, PET and PEEK are the most frequently used. Thanks to their high rigidity, thermoplastics are mainly used to produce guide bands, anti-extrusion rings, and a wide range of precision details for low size tolerance and superior mechanical characteristics. All thermoplastics used in the food industry are certified as per Regulation (EC) No 1935/2004, (EU) No 10/2011 and FDA 21. “To optimise, organise and trace all the processes, with the FCMs certification you will be guaranteed a standard to remain the players at world level. Not only top-level material and R&D, but also more safety granted by F.S.T. products. Since we thought that our appreciation for your preference was no longer enough, we decided to give you more, a real tool for product safety, traceability, and lasting quality. A tool in line with the regulation of the Good Manufacturing Practices, fully meeting the needs of the sector players who want to remain acknowledged leaders”, Eng. Bonizzato, F.S.R. Srl – R&D department.

MADE IN GOOD SPIRITS

Frilli, risposte rapide e qualificate

Distilleria Isle of Harris, Scozia Alambicchi per la produzione di Gin Valentine Distilling – Michigan – Usa. Alambicco Isle of Harris Distillery, Scotland per la produzione di Bourbon e Rye Whiskey Pot Stills for Gin production Pot Still for Bourbon and Rye Whiskey production

Affidabilità, correttezza e l’ottimo rapporto qualità/prezzo sono i punti di forza che, uniti ad un servizio di assistenza pre- e postvendita di primo livello, permettono a Frilli di essere sempre all’altezza della situazione, con risposte rapide e qualificate

MADE IN GOOD SPIRITS F rilli Srl è una società di progettazione e fornitura di impianti di distillazione e/o distillerie complete, partendo da qualsiasi materia prima alcoligena, zuccherina e/o amidacea, per la produzione di distillati, alcol grezzo, alcol extra neutro ed alcol assoluto con proprio know-how, con tecnologie d’avanguardia e con un’esperienza realizzata in tutti i continenti. L’azienda, che realizza oltre il 90% del suo fatturato all’estero, è in costante e continua espansione perché il mercato mondiale le riconosce capacità tecniche e tecnologiche di primissimo piano. Affidabilità, correttezza e l’ottimo rapporto qualità/ prezzo sono i suoi punti di forza che, uniti ad un servizio di assistenza pre- e post-vendita di primo livello, le permettono di essere sempre all’altezza della situazione, con risposte rapide e qualificate.

Distilleria Taris Tat, Turkey Alambicchi per la produzione di Raki Taris Tat Distillery, Turkey Pot Stills for Raki production

Le Materie Prime

• Sottoprodotti delle cantine (vinacce, fecce, vino) • Melassi di canna e di barbabietola • Cereali: mais, grano, orzo, riso • Altre sostanze amidacee: patate, cassava, castagne etc. • Altre sostanze zuccherine: sorgo, uva, sugo di canna e barbabietola • Frutta: mele, pere, albicocche, ciliegie e prugne • Frutta esotica: datteri, banane, ananas, papaia, mango, etc. • Frutti di bosco • Piante aromatiche, semi e bacche La società da alcuni anni opera con successo nel settore Whisky e Gin, con la progettazione, costruzione e fornitura di impianti continui a colonne e di alambicchi discontinui dalle classiche forme tradizionali a “cipolla” in Scozia ed in Irlanda. Frilli Srl ha realizzato nella sua officina alambicchi in rame da 0,5 a 18 m³ di capacità lavorativa per alcuni clienti scozzesi e irlandesi.

Distilleria Teeling, Irlanda Alambicchi per la produzione di Whiskey Teeling Distillery, Ireland Pot Stills for Whisky production

Frilli, quick and qualified answers

Agitator – Svezia Alambicchi per la produzione di Single Malt Whisky Agitator – Sweden Pot Stills for Single Malt Whisky production

Frilli Srl is a company specializing in design, construction and supplies of distillation plants and/or complete distilleries, starting from any kind of raw material containing alcohol, sugar or starch for production of distillates, raw alcohol, extra neutral and absolute alcohol, with its own know-how, advanced technologies and experience developed worldwide. The company, realizing more than 90% of its turnover abroad, is constantly and continuously growing, as world-trade appreciates its leading technical and technological skill. Reliability, honesty, an excellent quality/price ratio together with pre- and after-sales services are its strength and allow it to be always up to the situation, giving quick and qualified answers.

Raw Materials

• By-products of wineries (pomace, lees, wine) • Cane and beet molasses • Cereals: corn, wheat, barley, rice • Other starchy substances: potatoes, cassava, chestnuts, etc. • Other sugary substances: sorghum, grape, cane and beet juice • Fruits: apples, peaches, apricots, cherries, plums • Exotic fruits: dates, bananas, pineapples, papaya, mango, etc. • Soft fruits • Aromatic herbs, seeds and berries. During the last period, the company has operated with great success in the field of Whisky and Gin, by designing, manufacturing and supplying both continuous plants with columns and discontinuous pot stills with traditional onion shape in Scotland and Ireland. Frilli Srl has realized pot stills in copper from 0,5 up to 18 m³ of working capacity for its Scottish and Irish customers.

Reliability, honesty, an excellent quality/price ratio together with pre- and after-sales services are the strength that allows Frilli to be always up to the situation

Laboratorio - Workshop

Glen Turner, Scozia - Distilleria completa per produzione di 75.000 l/day di Whiskey e alcol Glen Turner, Scotland - complete distillery for 75.000 l/day Whisky and Alcohol production

Novità in tema di identificazione e marcatura dei pezzi

Tecnomeco ora realizza marcature personalizzate su materiali plastici e metallici grazie al marcatore laser di ultima generazione

L’identificazione e la marcatura dei componenti meccanici e delle parti di ricambio rivestono oggi una grande importanza. Codificare e poter identificare con facilità un pezzo di ricambio o un componente di un’attrezzatura su macchine automatiche è un’esigenza sempre più sentita e costituisce oggi un servizio irrinunciabile. Le possibilità sono molteplici: targhette di riconoscimento, punzonatura, fresatura dei codici e, negli ultimi anni, la marcatura laser. La tecnologia laser moderna permette di marcare su quasi tutte le tipologie di materiale plastico, con poche eccezioni. Le reazioni degli additivi e dei coloranti sono diverse e la marcatura si presenta con caratteristiche di colore e intensità diverse a seconda dei tipi di plastica. Grazie all’introduzione di un marcatore laser di ultima generazione nel proprio parco macchine, Tecnomeco è ora in grado di realizzare marcature personalizzate su materiali plastici e metallici.

Tecnomeco can now produce personalized marking on plastic material and metal thanks to the latest generation laser marker

Identification and marking of spare parts and mechanical components are extremely relevant at present. Classification and easy identifying of spare parts or components of equipment on automated machines is a need increasingly recognized and today this is an essential service. There are multiple possibilities:

ID tags, punch pressing, milling the codes and, recently, laser marking.

With laser technology, almost all types of plastic material can be marked, with very few exceptions.

Additives and colours react differently and the marking feature different colour and intensity according to the type of plastic. Thanks to the L’interfaccia digitale permette di marcare numeri, lettere, caratteri speciali, loghi e, più in generale, qualunque immagine importabile nel sistema. La marcatura può essere eseguita su pezzi piani, su superfici inclinate o su tondo (coclee, mozzi, o quant’altro). I vantaggi sono tanti: versatilità, scritte indelebili, assenza di rilievi e solchi, alta risoluzione dei caratteri e delle immagini. Tecnomeco rimane un punto di riferimento nel settore, sempre di più votata alla

Latest on spare parts identification and marking

soddisfazione dei clienti.

addition of the latest generation laser marker among its own machinery, Tecnomeco can now produce personalized marking on plastic material and metal. With the digital interface marking can be numbers, letters, special characters, logos and, in general, any image that can be imported in the system. Marking can be done on flat pieces, on inclined or round surfaces (screws, hubs, or similar). The advantages are multiple: versatility, indelible wording, no indentations or grooves, high resolution of characters and images. Tecnomeco is a reference point in the sector, always committed to customers’ satisfaction.

Anuga FoodTec 2021 sarà un ibrido di fiera in presenza e Anuga FoodTec@home

La combinazione di una fiera in presenza compatta e una piattaforma digitale Anuga FoodTec@home crea le migliori condizioni per il rilancio dell’industria

Flexible, innovative, hybrid: Anuga FoodTec 2021 is heading into the future and presents 2021 in a new hybrid format. The mixture of a compact presence trade fair and the digital platform Anuga FoodTec@home creates the best conditions for the industry to re-launch. Anuga FoodTec team has learnt from many conversations: After the pandemic-related dry spell, it is time for trade fairs again. It is time for personal exchange, for intensive networking, for an even more innovative Anuga FoodTec 2021, which will not only bring the industry forward again, but also your business. Anuga FoodTec will focus on your safety: With its comprehensive package of measures, B-SAFE4Business, it ensures that your trade fair experience is safe - on the exhibition grounds and in the entire Cologne region. From 23rd to 26th March 2021, Anuga FoodTec will look forward to welcoming you in Cologne and online - as usual with the latest solutions, exciting technologies, and lasting impulses for your success. Flessibile, innovativa, ibrida. Anuga FoodTec 2021 va verso il futuro e presenta l’edizione 2021 in un nuovo formato ibrido. La combinazione di una fiera in presenza compatta e una piattaforma digitale Anuga FoodTec@home crea le migliori condizione per il rilancio dell’industria. Il team Anuga FoodTec ha imparato da molte conversazioni. Dopo il periodo di magra dovuto alla pandemia è tempo che le fiere si rimettano in pista. È tempo di scambi personali, networking intensivo e per un’Anuga FoodTec 2021 ancora più innovativa, che sarà nuovamente il traino non solo dell’industria ma anche il tuo. Anuga FoodTec si concentra sulla tua sicurezza. Infatti, con il suo pacchetto competo di misure, BSAFE4Business, vuole assicurarsi che la tua esperienza in fiera sia sicura, nel quartiere espositivo come anche nell’intera regione di Colonia. Dal 23 al 26 marzo 2021, Anuga FoodTec ti aspetterà a Colonia e anche online, con le ultime soluzioni, tecnologie emozionanti e gli ultimi impulsi per il tuo

Anuga FoodTec 2021 will be a hybrid of a trade fair and Anuga FoodTec@home

The mixture of a compact and the digital platform creates the best conditions for the industry to re-launch

successo, come al solito.

Un partner specializzato e sinergico

Ricci Engineering rappresenta una perfetta sinergia tra hardware e software: soluzioni studiate su misura per dare un valore aggiunto ai tuoi prodotti

Ricci Engineering – Brand italiano del gruppo Interpump SpA – è una solida ed innovativa realtà fondata dall’Ing. Ricci, attuale Brand Manager, con una ventennale esperienza nel settore birrario, enologico, alimentare, ambientale e farmaceutico.

Il Gruppo

Durante gli ultimi 5 anni Interpump Group S.p.A. ha incrementato il suo portfolio con Brands quali Ricci Engineering, Bertoli, Inoxpa, Mariotti & Pecini e Fluinox, tutte specializzate nel settore Food & Pharma.

Tecnologia su misura

Specializzata nel campo della progettazione, realizzazione e installazione di impianti e linee complete chiavi in mano, Ricci Engineering è una realtà dal giusto know-how che garantisce impianti all’avanguardia, altamente affidabili e user friendly. Gli impianti soddisfano tutte le esigenze riguardanti l’intero processo delle diverse applicazioni combinando tecnologia, flessibilità e tutta la qualità del Made in Italy. La proposta è davvero ampia: da piccoli e medi impianti con sala cotta da 5Hl, birrifici grandi con sala cotta da 100 HL, fino ad impianti completi specifici per Sidro, Kombucha ed Hard Seltzer. Ricci Engineering è anche specializzata nel servizio di canning system e mobile canning e si propone come soluzione perfetta per i diversi business: birrifici, micro-birrifici artigianali e brew-pub.

Il cliente come partner

Dal progetto alla soluzione finale, Ricci Engineering si propone come partner di fiducia dei suoi clienti consapevoli che la chiave del successo risiede nel collaborare in sinergia come degli ingranaggi che fanno parte di un’unica macchina. Il cliente può contare su di un team professionale di tecnici e consulenti che curano e soddisfano le richieste del cliente. Un servizio a 360°, dal pre-vendita al post-vendita, per rispondere prontamente ad ogni esigenza.

Sicurezza e qualità

Oltre ad una competenza specifica di settore, Ricci Engineering cura la qualità e la sicurezza dei suoi prodotti nel rispetto degli standard internazionali. Ricci Engineering rappresenta una perfetta sinergia tra hardware e software: soluzioni studiate su misura per dare un valore aggiunto ai tuoi prodotti. Vuoi saperne di più? Visita il sito www.ricci-eng.com.

A synergetic and specialized partner

Ricci Engineering - Italian brand of the Interpump Spa group - is a solid and innovative company founded by Mr. Ricci, current Brand Manager, with twenty years of experience in the brewing, wine, food, environmental and pharmaceutical sectors.

The group

During the last 5 years, the group has increased its portfolio with brands such as Ricci Engineering, Bertoli, Inoxpa, Mariotti & Pecini and Fluinox, all specialized in the Food and Pharma sector.

Tailor made machines

Specializing in the design, construction and installation of complete turnkey lines and plants, Ricci Engineering is a reality with the right know-how that guarantees state-of-the-art, highly reliable and user-friendly systems. The plants meet all the requirements regarding the brewing process: small and medium-sized plants with Brew Houses from 5hl up to large breweries with Brew Houses from 100 HL, complete system for Cider, Kombucha and Hard Seltzer. Ricci Engineering is also specializes in the service of canning system and mobile canning proposing perfect solutions for different businesses: breweries, craft micro-breweries, and brew-pubs.

The customer as a partner

From the project to the final solution, Ricci Engineering wants be the trusted partner of its customer; the key to success consists in working in synergy as gears that are part of the same machine. Customers can count on a professional team of technicians and consultants who take care of and satisfy all the requests. A 360° service, from presales to post-sales, to respond promptly to every need.

Safety and quality

In addition to its sector-specific expertise, Ricci Engineering takes care of the quality and safety of its products in compliance with international standards. Ricci Engineering: tailor-made solutions to give added value to your products. Do you want to know more? Visit www.ricci-eng.com

Ricci Engineering is the perfect synergy of hardware and software: tailor-made solutions to give added value to your products

60 anni di Sibeg

La storia di una grande impresa che lega Coca-Cola alla Sicilia

Sibeg, l’azienda che produce e commercializza in Sicilia le bevande a marchio The CocaCola Company, celebra 60 anni di attività: un traguardo importante che sottolinea il successo di una realtà imprenditoriale profondamente radicata nel territorio ed evidenzia il legame di Coca-Cola con la Sicilia. Un percorso comune di continua crescita fatto di investimenti produttivi, attenzione all’ambiente, alla sostenibilità, al territorio e alla sua comunità. Da quando Coca-Cola è stata imbottigliata per la prima volta in Italia nel 1927, l’azienda ha continuato a investire sul legame con il Paese, entrando nei cuori e nelle case degli italiani. Tra gli ingredienti speciali di Coca-Cola in Italia c’è lo storico stabilimento siciliano di Sibeg. La storia di Sibeg prende avvio il 28 maggio 1960 con l’inaugurazione dello stabilimento di Catania. Nel 1976 Sibeg viene rilevata dal Gruppo Busi, già imbottigliatore Coca-Cola nelle Marche e in Romagna. Nel 1991 Maria Cristina Elmi Busi diventa amministratore delegato dell’Azienda e dieci anni più tardi, nel 2001, avviene il cambio generazionale: Maria Cristina diventa presidente, lasciando il ruolo di Ad al figlio Luca Busi. Oggi l’Azienda conta 350 dipendenti, produce e consegna quotidianamente bevande a oltre 30.000 punti vendita nella Regione e detiene il 62% a valore del mercato delle bevande gassate in Sicilia. Come evidenzia lo studio realizzato da SDA Bocconi School of Management sull’impatto socio-economico di Coca-Cola in Italia, nel 2018 Coca-Cola ha distribuito in Sicilia risorse per 48,2 milioni di euro (pari allo 0,05% del PIL regionale): 14,1 milioni di euro alle famiglie, 34,1 milioni di euro alle imprese e 0,04 milioni di euro allo Stato. In termini di impatto economico, Coca-Cola è il primo soggetto nell’industria delle bibite, mentre occupa il secondo posto in quella delle bevande e il quarto nel settore del food and beverage*. L’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Sicilia nel 2018 è pari a 995 occupati (lo 0,06% degli occupati totali nella regione), di cui 349 dipendenti diretti e 525 occupati indiretti: dati che collocano Coca-Cola al primo posto per impatto occupazionale sia nell’industria delle bibite, sia nell’industria delle bevande, sia nel settore del food and beverage*. «Sibeg è una delle principali protagoniste del panorama produttivo della Regione, in grado di fare impresa creando valore, generando reddito e sostenendo concretamente l’economia e l’occupazione. Lavoriamo con dedizione e passione, coniugando il nostro radicamento nel territorio siciliano con un marchio globale come Coca-Cola - afferma Luca Busi, Amministratore Delegato Sibeg - Desideriamo continuare così per almeno altri sessant’anni, difendendo la permanenza dell’azienda a Catania. Nonostante il momento di difficoltà che sta attraversando il settore delle bevande analcoliche e la doppia tassazione che dal 1° gennaio 2021 il comparto si troverà ad affrontare, l’azienda è pronta a impegnare l’energia che da sempre la contraddistingue rinnovando il legame e le affinità con la Sicilia, auspicando un supporto e un dialogo con le Istituzioni, per garantire così la tenuta della nostra filiera produttiva, oggi messa seriamente in discussione». È forte anche l’impegno di Sibeg a favore dell’ambiente con numerosi progetti, tra cui: • l’innovativo Green Mobility Project, con cui ha dotato tutta la forza vendita di auto full electric, contribuendo all’installazione sul territorio di 68 colonnine di ricarica a disposizione di tutti i cittadini; • l’utilizzo di energia 100% proveniente da fonti rinnovabili; • l’inaugurazione di un impianto di trigenerazione con l’obiettivo di ridurre il consumo di energia elettrica del 45%; • una riduzione dei consumi idrici: nel corso del 2009 il rapporto tra acqua utilizzata dallo stabilimento e prodotto imbottigliato era 2,9 L, mentre nel 2018 questo indice è sceso sino a 2,5 L ottenendo una riduzione di consumi pari a 54.372.800 L di acqua. L’impegno dell’azienda in Sicilia lo si vede anche

nei progetti a supporto della filiera agrumicola. Dal 2014 attraverso The Coca-Cola Foundation ed in collaborazione con il Distretto Agrumi di Sicilia, l’Università di Catania e l’Alta Scuola Arces, oltre 1,3 milioni di euro sono stati destinati a sostenere progetti dedicati alla formazione e all’innovazione tecnologica, volti a valorizzare e dare nuovo impulso all’agrumicultura. Tra questi “Social Farming: Agricoltura sociale per la filiera agrumicola siciliana” - giunto ormai alla sua terza edizione - un progetto di agricoltura sociale che offre percorsi formativi a soggetti lavorativamente svantaggiati, per creare figure specializzate per la filiera agrumicola Coca-Cola è quindi molto più siciliana di quanto si pensi, e lo ha dimostrato anche lanciando prodotti realizzati con ingredienti tipicamente siciliani: l’anno scorso è stata lanciata Fanta Aranciata Rossa, con succo di “Arancia Rossa di Sicilia IGP”, mentre da pochi mesi è disponibile la nuova Fanta Limonata, realizzata con succo di “Limone di Siracusa IGP”.

SIBEG

Sibeg in Sicilia è sinonimo di Coca-Cola. La società dal 1960 produce, imbottiglia e distribuisce tutti i prodotti a marchio The Coca-Cola Company. Grazie alla sua struttura organizzativa interna, forte di circa 350 dipendenti, e al capillare indotto occupazionale – di oltre 2400 persone - dallo stabilimento di Catania ogni giorno partono dai 30 (bassa stagione) ai 100 autotreni (alta stagione), con prodotti che vengono consegnati (direttamente o tramite distributori) a circa 16.500 punti vendita dell’intera Isola. Sibeg, con una quota di mercato nel canale Modern Trade (GDO) pari a circa il 54,1%, rappresenta uno dei principali attori dello sviluppo e dell’innovazione dell’economia siciliana.

COCA-COLA ITALIA

The Coca-Cola Company (NYSE: KO) è una total beverage company che offre ai suoi consumatori oltre 500 brand in più di 200 Paesi. Oltre a CocaCola, il nostro portfolio prodotti include brand come AdeZ, FUZETEA, Royal Bliss, Fanta, Sprite, Powerade e Acque Lilia. Per rispondere al meglio alle esigenze dei consumatori, lavoriamo costantemente per innovare il nostro portfolio, dalla riduzione dello zucchero al lancio di nuove bevande. Lavoriamo per ridurre il nostro impatto ambientale reintegrando l’acqua che utilizziamo per produrre le nostre bevande e promuovendo il riciclo dei nostri packaging. Insieme ai nostri partner imbottigliatori, abbiamo più di 700 mila dipendenti e contribuiamo alla creazione di opportunità economiche in tutti i Paesi in cui siamo presenti. Dal 1927 in Italia, oggi contiamo 5 stabilimenti e oltre 2.000 dipendenti. Il nostro portfolio comprende 40 prodotti, dalle bevande gassate ai tè, dalle acque alle bevande vegetali e il 60% dei prodotti dell’azienda è a ridotto, basso o nullo contenuto calorico. Per maggiori informazioni su Coca-Cola in Italia, visitate www.coca-colaitalia.it e seguiteci su Twitter @CocaColaIt. *Cfr codice Ateco

60 years of Sibeg

The successful Company’s story that connects CocaCola to Sicily

Sibeg, the company that produces and commercializes the brand of The Coca-Cola Company beverage in Sicily, celebrates 60 years of business: an important goal underlining the success of a business reality deep-rooted in the land and highlights the connection between Coca-Cola and Sicily. A mutual path of continuous growth and productive investments, respect for the environment, sustainability, to the territory and its community. Since Coca-Cola was bottled for the first time in Italy in 1927, the Company has continued to invest in the Country, entering into the heart and houses of Italian people. Among the special ingredients of Coca-Cola in Italy is the historic Sicilian plant of Sibeg. The story of Sibeg begins the 28th of May 1960 with the inauguration of the plant of Catania. In 1976 Sibeg was taken over by the Busi Group, which already bottled Coca-Cola in the region of Marche and Romagna. In 1991 Maria Cristina Elmi Busi became CEO of the Company and ten years later, in 2001, the generational change took place: Maria Cristina is the President, and the son Luca Busi becomes the new CEO. Today the Company has 350 employees, produces and delivers drinks daily to over 30.000 points of purchase in the Region and holds the 62% in the market value of carbonated drinks in Sicily. As shown by the study carried out by SDA Bocconi School of Management socio-economic impact of Coca-Cola in Italy, in 2018 Coca-Cola has distributed in Sicily resources to 48.2 million euros (equal to 0.05% of regional GDP): € 14.1 million to households, € 34.1 million to companies and € 0.04 million to the Government. In terms of economic impact, Coca-Cola is the first player in the beverage industry, while it occupies the second position in the beverage industry and fourth in Food and Beverage *. The overall employment impact of Coca-Cola in Sicily in 2018 is equal to 995 employees (0.06% of total employees in the region), 349 direct employees and 525 indirect employees: data that puts Coca-Cola in the first place for employment impact both in the beverage industry, and in the food and beverage *. “Sibeg is one of the main protagonists of the regional production landscape, able to do business by creating value, generating income and really supporting the economy and employment. We work with passion and dedication, combining our Sicilian roots with a global brand like Coca-Cola ”, says Luca Busi, CEO of Sibeg. “We wish to go on for at least another sixty years, defending the Company’s stay in Catania. Despite the difficult moment that the soft drinks sector is passing through and the double taxation that the industry will face from the 1st of January 2021, the Company is ready to commit the energy that has always distinguished it by renewing the connection and affinity with Sicily, trusting in a support and dialogue with the institutions, in order to guarantee the stability of our production chain, which is now seriously questioned.” Sibeg’s commitment to the environment is also strong with numerous projects, including: • the innovative Green Mobility Project, equipping the entire sales force with full electric cars, contributing to the installation on the territory of 68 charging stations available to all citizens; • the use of 100% energy from renewable sources; • the installation of a trigeneration plant with the aim of reducing the consumption of electricity by 45%; • a reduction in water consumption: in 2009 the relationship between water used by the plant and bottled product was 2.9 L, while in 2018 this index dropped to 2.5 L, obtaining a reduction in consumption of 54,372,800 L of water. The company’s commitment in Sicily can also be seen in projects which support the citrus production chain. Since 2014, through The CocaCola Foundation and in cooperation with the Citrus District of Sicily, the University of Catania and the Alta Scuola Arces, over 1.3 million euros have been budgeted to support projects dedicated to technological training and innovation, aimed at enhancing and giving new energy to citrus cultivation. Among these “Social Farming: Social agriculture for the Sicilian citrus production chain” - now in its third edition - a social agriculture project that offers training courses to people with disadvantages, to create specialized figures for the citrus production chain. Coca-Cola is therefore really Sicilian, and this is also shown by producing products made with typically Sicilian ingredients: last year Fanta Aranciata Rossa, with “Sicilian Red Orange PGI” juice, while from a few months ago the new Fanta Lemonade is available, made with “Syracuse Lemon IGP” juice.

SIBEG

Sibeg in Sicily is synonymous with Coca-Cola. The company has been producing, bottling and distributing all The Coca-Cola Company brand products since 1960. Thanks to its internal organizational structure, with about 350 employees, and the induced employment - of over 2400 people - every day from 30 (low season) to 100 trucks (high season) leave from the Catania plant, with products that are delivered (directly or through distributors) to approximately 16,500 points of sale throughout the island. Sibeg, with a market share in the Modern Trade (GDO) channel of approximately 54.1%, is one of the main players in the development and innovation of the Sicilian economy.

COCA-COLA ITALY

The Coca-Cola Company (NYSE: KO) is a total beverage company that offers to its customers over 500 brands in more than 200 countries. In addition to Coca-Cola, our product portfolio includes brands such as AdeZ, FUZETEA, Royal Bliss, Fanta, Sprite, Powerade and Acque Lilia. To best meet the consumers’ needs, we are constantly working to renew our portfolio, from reducing sugar to launching new drinks. We work to reduce our environmental impact by replenishing the water we use to produce our drinks and by promoting the recycling of our packaging. Together with our bottling partners, we have more than 700,000 employees and contribute to the creation of economic opportunities in all the countries where we are present. Since 1927 in Italy, today we have 5 plants and over 2,000 employees. Our portfolio includes 40 products, from carbonated drinks to teas, from waters to vegetable drinks, and 60% of the company’s products are reduced, low or zero in calories. For more information on Coca-Cola in Italy, visit www.coca-colaitalia.it and follow us on Twitter @ CocaColaIt. *Cfr Ateco Code

Acqua Wami ora è in lattina

Utilizzare il metallo per il supporto del packaging è una scelta naturale, poiché si tratta di una materia prima abbondante e intrinsecamente circolare

WAMI è un marchio italiano di acqua con qualcosa in più; l’obiettivo di fare la differenza per milioni di persone che non hanno accesso all’acqua potabile. La sua missione è di trasformare il gesto quotidiano di bere acqua in qualcosa di straordinario, fornendo 100 litri di acqua a persone bisognose ogni volta che un prodotto viene acquistato. Da luglio 2020, l’acqua WAMI è disponibile in lattine di alluminio prodotte da Crown Bevcan Europe & Middle East. Grazie alla riciclabilità infinita e al tasso di circolarità ambientale del materiale, questo formato di packaging rappresenta un ulteriore passo avanti nell’impegno del marchio per un impatto positivo sul pianeta. Disponibile nel formato da 0,44 cl, le lattine sono un prodotto in linea con la visione dell’Amministratore Delegato di WAMI, Giacomo Stefanini, la cui convinzione è che lavorare sulla sostenibilità del packaging è un’attività strategica, in particolare perché si tratta di una società B-Corp (Benefit Corporation) con l’obiettivo di espandere la propria attività al settore della ristorazione e dei bar. Le lattine presentano un design minimalista ma di grande impatto e sono caratterizzate dal logo WAMI

WAMI is an Italian water brand with a twist, aiming to make a difference to millions of people who lack access to clean, accessible water. Its mission is to turn the ordinary act of drinking water into something extraordinary by providing 100 liters of water to people in need every time a product is purchased. As of July 2020, WAMI water is available in aluminum cans from Crown Bevcan Europe & Middle East, further advancing the brand’s commitment to making a positive impact in the world thanks to the package format’s infinite recyclability and ability to remain within the material loop. Available in 0.44cl size, the cans are a product of the vision of WAMI CEO Giacomo Stefanini, whose belief is that working on packaging sustainability is a key area of focus – particularly as the B-Corp (Benefit Corporation) company looks to expand its reach into the restaurant and bar trades. They have a minimal but striking design and feature the WAMI logo on a su sfondo prevalentemente bianco e una grafica a effetto pennellata; in verde per l’acqua naturale e in blu per la versione gassata. Un codice QR, integrato nel design e nella decorazione della lattina, consente ai consumatori di scoprire i dettagli esatti su dove il loro contributo ha permesso di fare la differenza, talvolta identificando addirittura la singola famiglia che ha ricevuto l’acqua. La maggior parte di queste famiglie vive in zone rurali isolate dove, per procurarsi l’acqua potabile utile alla sopravvivenza, è necessario percorrere lunghe distanze. Stefanini ha commentato: “Riteniamo che il nostro prodotto sia coerente con una visione contemporanea del settore della ristorazione. Un’attività questa sempre più consapevole dell’esigenza di creare un’alternativa sostenibile ai nostri modelli di consumo, ma anche attenta al design del prodotto. Questo è il motivo per cui abbiamo voluto rendere la nostra lattina un’icona di stile, consentendo così a bar e ristoranti di mostrare ai propri clienti l’orgoglio di fare parte della Comunità WAMI.” Veronique Curulla, Direttore Marketing e dello Sviluppo Commerciale di Crown Bevcan per Europa e Medio Oriente ha affermato: “Siamo onorati di aver collaborato predominantly white surface alongside brushstroke effect graphics in green for natural and blue for sparkling. A QR code, which is integrated into the design and decoration of the can, enables consumers to discover exact details of where their contribution has made a difference – sometimes identifying the individual family that received the water. Most live in isolated rural areas and need to walk long distances to retrieve drinkable water for the survival of their families. Stefanini commented: “We see our product as consistent with a contemporary vision of the restaurant business. A business which is more and more aware of the need to create a sustainable alternative to our patterns of consumption, but also focused on product design. That is why we wanted to make our can an icon of style, allowing restaurants and bars to show their customers how proud they are to be part of the WAMI Community.” con WAMI in questo progetto. Utilizzare il metallo per il supporto del packaging è stata una scelta naturale, poiché si tratta di una materia prima abbondante e intrinsecamente circolare. È risaputo che una volta che il metallo entra nel ciclo “da materiale a materiale”, dove viene cioè riciclato più e più volte, sarà sempre disponibile per un uso futuro mantenendo inalterate le sue proprietà. In Crown, il nostro obiettivo è costruire su queste solide basi e continuare a educare i consumatori sulle qualità sostenibili del metallo. Avere un ambasciatore come WAMI garantisce che il successo del nostro messaggio di sostenibilità si estenda in tutto il mondo.” Attualmente, l’acqua WAMI in lattina è disponibile esclusivamente in Italia, in ristoranti, bistrò e caffè. In termini di assistenza fornita da WAMI, l’Africa è la zona di attenzione prioritaria, considerando la sua continua lotta per fornire acqua pulita e potabile a tutti coloro che vi abitano. A oggi, sono stati portati a termine 44 progetti in cinque diversi paesi: Etiopia, Tanzania, Kenya, Senegal, Sri Lanka ed Ecuador. La filosofia di WAMI è di “comprare uno, dare uno” e grazie agli sforzi intrapresi dalla società, circa 11.070 persone hanno

Wami’s water

launches in cans

Metal is a natural choice for the packaging substrate since its source materials are abundant and inherently circular

accesso all’acqua potabile sia oggi che in futuro. Veronique Curulla, Marketing & Business Development Director at Crown Bevcan Europe & Middle East said: “We are honored to have worked with WAMI on this project. Metal was a natural choice for the packaging substrate since its source materials are abundant and inherently circular. It is well known that once metal enters the material-tomaterial loop, where it gets recycled again and again, it will always be available for future use and maintain its properties forever. At Crown, we aim to build on this strong foundation and continue to educate consumers about the sustainable qualities of metal. Having an ambassador such as WAMI ensures the success of our sustainability message reaching far across the globe.” Today, WAMI water in cans are available exclusively in Italy through restaurants, bistros and cafes at the moment. Africa is the primary area of focus in terms of the aid WAMI provides, given the continent’s ongoing struggle to provide fresh drinking water to all who live there. To date, 44 projects have been completed in five different countries - Ethiopia, Tanzania, Kenya, Senegal, Sri Lanka and Ecuador. The WAMI philosophy is to ‘buy one, give one’, and as a result of the company’s efforts, approximately 11,070 people have access to clean water both today and in the future.

Progettazione automatica della coclea in 3D con PACK-SIM

SCANNY3D è impegnata nello sviluppo e continuo miglioramento di un software per la progettazione rapida e completamente automatica di stelle e coclee

SCANNY3D Srl, azienda specializzata nella progettazione e produzione di sistemi di scansione laser 3D e di software CAD-CAM per l’industria, sviluppa da oltre 16 anni soluzioni complete, automatiche e versatili per le aziende che progettano e costruiscono impianti semi-automatici ed automatici per il packaging, l’imbottigliamento, l’etichettatura, i sistemi di tappatura e le linee complete. Per questo motivo la società è impegnata da sempre nello sviluppo e nel continuo miglioramento di un software per la progettazione rapida e completamente automatica di stelle e coclee: si tratta del software PACK-SIM, disponibile in versione stand-alone o in versione plug-in se acquistato SCANNY3D is committed to the development and continuous improvement of a software for the fast and completely automatic design of star wheels and feed/timing screws

The SCANNY3D Srl company, specialized in the design and the production of 3D laser scanning systems and CAD-CAM software for industry, has been developing complete, automatic and versatile solutions for companies that design and build semi-automatic and automatic systems for packaging, bottling, labelling, capping systems and complete lines. Therefore, the company has always been committed to the development and continuous improvement of a software for the fast and completely automatic design of star wheels and feed/timing screws: this is the PACK-SIM software, available in a stand-alone version or in a plug-in version if purchased together with the 3D laser scanner device that the company has been distributing since 2004. The software performs a real simulation of the movement of the bottle on the machinery of the bottling lines, arriving at the automatic generation of the star wheels profiles (multi-alveolus) and of the contestualmente al dispositivo scanner laser 3D che l’azienda distribuisce dal 2004. Il software effettua una vera e propria simulazione del movimento del flacone sui macchinari delle linee di imbottigliamento, arrivando alla generazione automatica dei profili delle stelle complete (multi-alveolo) e delle coclee in 3D (e contro-coclee), consentendo una maggiore affidabilità nella progettazione ed un sostanziale incremento della produttività aziendale, grazie al notevole risparmio in termini di tempi e costi di sviluppo. Nel caso delle coclee, l’intero processo di simulazione si svolge in pochi minuti e consente di ottenere un modello 3D accurato della loro superficie, anche nel caso di flaconi sagomati con superfici molto complesse. Oltre alla realizzazione di tutti i vani delle stelle di scambio tra ingresso ed uscita, il software permette di progettare coclee di qualsiasi tipo: dalle coclee di semplice trasporto, alle coclee di rotazione, 3D screws profiles (and counter-screws), allowing greater reliability in the design and a substantial increase in company productivity, thanks to the considerable savings in terms of development time and costs. The feed/timing screws simulation process takes place in a few minutes and allows to obtain an accurate 3D model of their surface, even in the case of shaped bottles with very complex surfaces. In addition to the realization of all the pockets of the exchange star wheels between inlet and outlet, the software allows the design of screws of any type: from simple transport screws, to rotation, inversion, combination and dwelling screws, up to the more complex 3D screws with double or triple helix for grouping or separating bottles by simultaneously simulating pairs of counterinversione, combinazione e sosta, fino ad arrivare alle coclee 3D più complesse con doppia o tripla elica per realizzare il raggruppamento o la separazione di bottiglie mediante la simulazione contemporanea di coppie di coclee controrotanti (coclea e contrococlea). La progettazione personalizzata della coclea permette all’operatore di impostarne i parametri geometrici (lunghezza, diametri, conicità, etc.) e la sua creazione è automatizzata grazie alla possibilità di definire la legge di moto per il flacone, in modo che il software possa generare rapidamente il modello 3D della coclea e dell’eventuale contro-coclea. L’azienda infine garantisce la piena compatibilità nell’esportazione dei file 3D di stelle e coclee verso tutti i principali software CAD/CAM, grazie ai vari formati e alle opzioni di esportazione disponibili. In particolare, il software è già predisposto per adattare le geometrie generate con i più comuni sistemi CAM e macchine

Automatic 3D feed/timing screws design with PACK-SIM

CNC, facilitando la generazione del percorso utensile.

rotating screws (screws and counter- screws). The customized design of the screw allows the operator to set the geometric parameters (length, diameters, taper, etc.) and its production is automated thanks to the possibility of defining the law of motion for the bottle, so that the software can generate quickly the 3D model of the screw and any counter-screw. Finally, the company guarantees full compatibility in the export of 3D files of star wheels and screws to all major CAD/CAM software, thanks to the various formats and export options available. In particular, the software is already set up to adapt the geometries generated with the most common CAM systems and CNC machines, facilitating the generation of the tool path.

This article is from: