Pet Food & Animal Feed Technology - Aprile 2022

Page 1

APRILE / APRIL 2022

ET

ANIMAL FEED

FOOD &

TECHNOLOGY

INTERNATIONAL MAGAZINES

Supplemento a TecnAlimentaria N°4 Aprile 2022 - Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV - Anno 27 N° 4/2022 - ISSN 2498-9541

TECNOLOGIE PER L’INDUSTRIA DEGLI ALIMENTI E MANGIMI PER ANIMALI

.it







Hall 3 Stand C122


ET

FOOD &

ANIMAL FEED

SOMMARIO / CONTENTS

TECHNOLOGY

22 ItalianWay Sterilized Sensitive 28 La sinergia degli elementi The synergy between elements

38 Il successo si raggiunge con l’attenzione ad ogni dettaglio Success is achieved by paying attention to the finest details

48 Massima flessibilità di imballaggio per la grande varietà di cibo per animali domestici Massive pet food variation demands maximum packaging flexibility

50 Sempre la prima scelta Always the first choice 52 Food safe recycled plastic Plastica riciclata sicura per alimenti


58 Tecnologie avanzate di estrusione per caratteristiche di mangime superiore Advanced extrusion technologies for superior feed characteristics

76 Purina annuncia i vincitori del Pet Care Innovation Prize 2022 Purina announces 2022 Pet Care Innovation Prize winners

90 Grassatore miscelatore sottovuoto di Fragola per mangime per pesci Fragola vacuum coating system in aquafeed

84 L’esperienza per soddisfare le richieste dei clienti Expertise to satisfy customers’ needs

Pet Food & Animal Feed Technology Supplemento a TecnAlimentaria N°4 Aprile/April 2022 Anno XXVII

TECNOLOGIE PER L’INDUSTRIA DEGLI ALIMENTI E MANGIMI PER ANIMALI

ET

FOOD &

Supplemento a TecnAlimentaria N°4 Aprile 2022 - Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV - Anno 27 N° 4/2022 - ISSN 2498-9541

ANIMAL FEED

APRILE / APRIL 2022

TECHNOLOGY

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Tel. +39 0422 549305 Fax +39 0422 591736 redazione@petfoodtechnology.com www.petfoodtechnology.com www.edftrend.com Autorizzazione Tribunale di Forlì n. 5 del 19.01.1996 N° iscrizione ROC (Registro degli Operatori di Comunicazione) : 22054 In questo numero la pubblicità non supera il 45% Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV ISSN 2498-9541

Direttore responsabile Fabiana Da Cortà Fumei Redazione e Grafica redazione@tecnalimentaria.it Sabrina Fattoretto Claudia Bosco Elena Abbondanza Pubblicità e Marketing Anita Pozzi anita.pozzi@edftrend.com Publisher Franco Giordano franco.giordano@edftrend.com Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy Stampa L’Artegrafica Srl All right reserved. Reproduction in whole or in part Direzione e Redazione without written permission is prohibited. Editrice EDF Trend srl The Publisher is not responsible for Corso del Popolo, 42 any materials, nor for writers’ nor con31100 Treviso – Italy

tributors’ expressed or implied opinions. Informativa ex D.lgs 196/03 Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Corso del Popolo, 42 - Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso - Corso del Popolo, 42 per i diritti previsti dalla legge 675/1996.

Pet Food & Animal Feed Technology is a magazine by

Associato a:

ANIMAL FEED

EDITRICE EDF TREND SRL

INTERNATIONAL MAGAZINES - year XXVII

TECNOLOGIE PER L’INDUSTRIA DEGLI ALIMENTI E MANGIMI PE

ET

FOOD &

TECHNOLOGY

Plastics & Rubber

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


ABOUT FAIRS

Interzoo 2022: ondata di nuove iscrizioni da tutto il mondo Il salone leader mondiale per il comparto pet è lieto di annunciare ulteriori nuove iscrizioni di espositori

N

elle ultime tre settimane abbiamo ricevuto 54 nuove iscrizioni: 9 dalla Germania e 45 internazionali. Supera quindi la quota 1.300 il numero di espositori, di oltre 60 paesi, attualmente iscritti al nostro salone leader mondiale per il comparto degli animali da compagnia. Molti di essi ci hanno fatto sapere che non vedono l’ora di tornare finalmente a presentare le loro novità nel mondo reale”, annuncia Gordon Bonnet, amministratore della WZF, Comunità economica tedesca degli operatori specializzati nel settore zoologico).

8

Aprile / April 2022

È vero che attualmente l’incidenza dei casi Covid in Germania è ancora alta e che questo provoca comprensibilmente una sensazione di incertezza, tuttavia le cifre più recenti e le previsioni scientifiche fanno supporre che il picco della quarta ondata sarà presto raggiunto o è già superato. Tutto indica che presto ci sarà una distensione e ci si potrà incontrare personalmente senza preoccupazioni. Questo è percepito anche dalla WZF GmbH, organizzatrice dell’Interzoo, che dal 24 al 27 maggio 2022 accoglierà visitatori ed espositori di tutto il mondo al quartiere fieristico di Norimberga. Negli ultimi giorni, singoli espositori avrebbero chiesto chiarimenti sulla sicurezza e sul regolamento per l’ingresso in Germania. “Facciamo di tutto affinché la partecipazione all’Interzoo sia accattivante, sicura e un successo per tutti”, assicura Gordon Bonnet, “e sono convinto che ci riusciremo benissimo!” Le nostre misure di sicurezza consentono di avere contatti personali faccia a faccia con colleghe e colleghi del settore, di allacciare nuove e proficue relazioni d’affari, di vivere la manifestazione con tutti i sensi e di scoprire nuove tendenze e ispirazioni per il proprio business.” “Oltre ai contatti presso gli stand espositivi, l’Interzoo offre un variato programma collaterale”, aggiunge Dr. Rowena Arzt, addetta alle fiere della WZF. “Le conferenze di attualità sui temi più urgenti del settore di oggi e di domani allargano la visuale e mettono a fuoco sviluppi e tendenze in tempi di forti mutamenti. Partecipare all’Interzoo direttamente sul posto permette di fare questo e molto più.” Misure igieniche valide e collaudatissime “Le nostre valide misure igieniche, sviluppate in collaborazione con esperte ed esperti del Land Baviera e con le autorità sanitarie locali, hanno già dato ottimi risultati durante le manifestazioni passate”, spiega Heinz Priessmann, responsabile di

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

NürnbergMesse per il management della sicurezza e della logistica. “Coprono l’intero Centro Esposizioni, dalle modalità di accesso, pianificate con ampi spazi e assenza di contatti, ai modernissimi impianti di ventilazione nei nostri padiglioni e alle diverse misure di igiene, come i dispenser di disinfettante e la continua disinfezione su tutto il comprensorio. Abbiamo creato così un ambente sicuro per i nostri espositori e per tutte le visitatrici e i visitatori.” In linea di principio, chi partecipa alla fiera può entrare in Germania dall’estero senza problemi. Il governo tedesco definisce la partecipazione a una fiera come “viaggio d’affari assolutamente necessario” e attualmente lo collega alla dimostrazione del 3G, ovvero vaccinato (geimpft), guarito (genesen) o testato (getestet). A sua volta, il team dell’Interzoo partirà dalla Germania per gli USA e avrà un proprio stand (numero 1304) alla Global Pet Expo che si terrà dal 23 al 25 marzo ad Orlando, Florida. Gordon Bonnet e Dr. Rowena Arzt concludono: “Attendiamo con piacere e impazienza il dialogo vivace con il comparto del pet, che invitiamo cordialmente all’Interzoo, a Norimberga dal 24 al 27 maggio!”

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


ABOUT FAIRS

Interzoo 2022: Upswing in new registrations from around the world The world’s largest international trade fair for the pet supplies industry is very pleased to receive additional exhibitor registrations

I

Bavaria and the local health authorities, has already proved its value at recent events,” says Heinz Priessmann, Head of Security and Logistics Management at NürnbergMesse. “It covers the entire Exhibition Centre, from the amply planned, contactless access strategy to the ultra-modern ventilation systems in our halls and the wide range of hygiene measures such as dispenser systems and ongoing disinfection throughout the venue. That creates a safe environment for our exhibitors and all visitors.” In principle, trade fair participants from other countries are able to travel to Germany with no problems. The German government has defined participation in trade fairs as “essential business travel” and made it subject to TVR entry criteria (proof of testing, vaccination or recovery; “3G” in German). In the opposite direction, the Interzoo team will travel from Germany to the USA to take part in the Global Pet Expo in Orlando, Florida, from 23 to 25 March with their own stand (stand number 1304). Bonnet and Arzt comment: “We are looking forward to lively conversations with people in the sector, who are all invited to Interzoo in Nuremberg from 24 to 27 May!”

Press Office NürnbergMesse

In the last three weeks we have received 54 new registrations, nine from Germany and 45 international,” says Gordon Bonnet, Managing Director of WZF GmbH. “That means more than 1,300 exhibitors from over 60 countries have registered so far for the World’s Largest International Trade Fair for the Pet Supplies Industry. Many have told us they are itching to be able to present their new product developments in person again at last.” Even if the Covid-19 incidence rates in Germany are still high, which understandably creates a sense of uncertainty, the current figures and scientific prognoses suggest the wave will soon peak, or may already have done so. That means there will be a green light for relaxing again and meeting in person without barriers. That is also the perception of WZF GmbH, the organizer of Interzoo, which will

welcome visitors and exhibitors from around the world at the Nuremberg exhibition venue from 24 to 27 May 2022. There have been the occasional enquiries from exhibitors in recent days regarding safety and conditions for travelling. “We are doing everything to ensure Interzoo is appealing, safe and successful for everyone taking part,” assures Bonnet. “And I firmly believe it will all work out! Our safety strategy enables in-person, face-to-face conversations with industry colleagues, beneficial new business contacts, experiences using all our senses, the pleasure of seeing new and old faces, and discovering trends and inspiration for your own business.” “In addition to the conversations at the exhibition stands, Interzoo offers a rich supporting programme,” adds Dr Rowena Arzt, Director Exhibitions for WZF. “Up-to-date presentations on the most pressing themes affecting the sector now and in the future will broaden and sharpen our attention to developments and trends in times of change. Attending Interzoo in person offers all that and much more.” Robust hygiene strategy proves its value “Our robust hygiene strategy, which we developed in collaboration with experts from the state of

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

Aprile / April 2022

9


MACHINERY & DEVELOPMENT

Vibrovagli Emilos, prestazioni sorprendenti La qualità dei prodotti Emilos è made in Italy e ogni singolo macchinario viene interamente prodotto all’interno dell’officina aziendale

E

milos progetta nuovi sistemi atti a migliorare sempre più la selezione dei prodotti, progetta e crea vibrovagli idonei alla setacciatura di prodotti alimentari e non solo. Il sistema di setacciatura Emilos è coperto da brevetto; permette di ottenere sorprendenti prestazioni in termini di produttività. La qualità di questi prodotti è assolutamente made in Italy, ogni singolo macchinario viene interamente prodotto all’interno della loro officina. Emilos produce sia vibrovagli in serie, che vibrovagli personalizzati a seconda delle richieste dei singoli clienti. La dinamicità di Emilos permette un raffronto diretto e immediato con le problematiche del cliente; mettendo in campo prove di vagliatura specifiche, Emilos garantisce sempre l’efficienza del vibrovaglio proposto.

I vibrovagli Emilos sono progettati per lavorare in continuo 24 ore su 24. Si differenziano dai consueti vibrovagli che si possono trovare in commercio proprio per la concezione costruttiva e per il motovibratore di cui sono dotati, che è a 3000 giri/min anziché 1400 giri/min. come i vibrovagli standard. Le produzioni orarie che i vibrovagli Emilos sono in grado di affrontare sono nettamente superiori rispetto a quelle di ogni altro vibrovaglio attualmente in commercio. I vibrovagli Emilos sono dotati esclusivamente di motovibratori marca Emilos, concepiti per sprigionare un moto sussultorio ondulatorio e rotatorio, tale da mantenere pulita e disintasata la rete di filtrazione. In caso di setacciatura di prodotti particolarmente difficoltosi, Emilos installa sui propri vibrovagli sistemi di disintasamento rete, quali: vassoio forato corredato di sfere in gomma, vassoio forato corredato di cleaners, oppure l’innovativo sistema telaio portarete dotato di razze e piccolo motore pneumatico temporizzato. I vibrovagli Emilos sono dotati di un sistema di tensionamento rete pratico, che rende autonomo-indipendente l’utilizzatore finale. In caso di rottura della tela, il cliente non necessita dell’intervento del costruttore per ripristinare il telaio porta-

rete. Con questo sistema, Emilos, ha abbattuto costi d’acquisto e tempi d’attesa per interventi tecnici. I vibrovagli Emilos sono costruiti interamente in acciaio Inox AISI 304L (su richiesta Acciaio Inox AISI 316), e possono essere dotati di una motorizzazione, sempre marcata Emilos, atta a supportare ambienti a rischio di esplosione; la certificazione ATEX di cui sono dotati questi motovibratori è: II 2GD EEx d IIB T4. Nella propria produzione, Emilos vanta vibrovagli circolari da un minimo Ø di 450 mm ad un massimo Ø di 1800 mm; produce inoltre vibrovagli rettangolari per elevate portate orarie, e vibrovagli con motorizzazioni laterali anziché classiche sottostanti. Inoltre, Emilos produce magneti automatici e manuali. I vibrovagli Emilos sono in grado di setacciare con qualsiasi genere di rete, dalla più fine, come ad esempio una luce/maglia 0,035 mm, alla più grande. La manutenzione di cui necessitano i vibrovagli Emilos è estremamente ridotta, semplice ed economica. Nella vasta gamma dei vibrovagli Emilos troviamo setacciatrici sgrossanti e vibrovagli raffinatori, per ogni esigenza.

Emilos vibrating screens, outstanding performance The quality of Emilos products is fully made in Italy and each machinery is entirely built in the company’s in-house factory

A

s well as designing new systems to further improve product sorting, Emilos also designs and builds vibrating screens for food and nonfood products. Emilos patented screening system enables getting outstanding performances in terms of productivity. Their quality is fully made in Italy and each machinery is entirely built in the company’s in-house factory. Emilos produces both standard and personalized vibrating screens. Emilos’ dynamic attitude is for a direct and prompt action to solve customer’s problems, and through specific screening tests, Emilos can always guarantee the efficiency of the product it offers. Emilos vibrating screens are designed to work round the clock and stand out in the market for their structure and vibrating motor performing 3,000 revolution/min instead of standard 1,400. Hourly production of Emilos vibrating screens is

10

Aprile / April 2022

considerably higher than any other in the market today. Emilos vibrating screens are equipped only with Emilos vibrating motors, designed to create sussultatory, swaying and rotary motion as to keep filtration net clean and unplugged. In event of products particularly difficult to sieve, Emilos provides its vibrating screens with antiblinding systems, such as: perforated tray with rubber balls, perforated tray with cleaners, and innovative net-holding frame with spokes and small-sized timed pneumatic motor. Emilos vibrating screens are provided with web tensioning system that helps end users to be self-sufficient. In event of mesh breakage, the customer does not need the manufacturer’s intervention to fix the net-holding frame. Thanks to this system, the company has been able to dramatically cut on purchase cost and time for technical intervention.

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

Emilos vibrating screens are built fully in stainless steel AISI 304L (and upon request in stainless steel AISI 316) and can be provided with Emilos motor and can be installed in hazardous environments for they are ATEX certified: II 2GD EEx d IIB T4. Emilos’ production also includes circular vibrating screens from 450 mm Ø min to 1800 mm Ø max; it also produces rectangular vibrating screens for high hourly production and vibrating screens featuring side motorization instead. Noteworthy, Emilos also produces automatic and manual magnets. Emilos vibrating screens can sieve through any kind of mesh, from the thinnest – such as light/mesh 0,035 mm, to the biggest. Emilos vibrating screen require little, simple and inexpensive maintenance. Emilos’ extensive range of vibrating screens also includes roughing sieving machine and refining vibrating screens, for any requirement.

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Hall 1P Stand C164




MACHINERY & DEVELOPMENT

Mister Pet: visione e filosofia nutrizionale si intrecciano nella Food Valley La “Cucina” Mister Pet propone un’ampia ed impareggiabile gamma di carni e pesce, come richiede la natura del cane e del gatto, gamma selezionata in base al valore biologico e agli aspetti nutrizionali dei vari ingredienti

L

a “Cucina” Mister Pet propone un’ampia ed impareggiabile gamma di carni e pesce, come richiede la natura del cane e del gatto, gamma selezionata in base al valore biologico e agli aspetti nutrizionali dei vari ingredienti. “La storia e l’identità della famiglia Gambarelli” commenta Enzo Gambarelli, fondatore e titolare di Mister Pet “è fortemente imperniata sul territorio, la Food Valley, in cui è cresciuta e dove volutamente ha stabilito la propria filiera di produzione in linea con la sua visione: il benessere degli animali passa attraverso una profonda cultura e conoscenza delle materie prime, dalle fattorie, agli impianti di macellazione, per finire direttamente nei siti di produzione ed offrire alimenti di alta qualità che soddisfano i proprietari degli animali domestici”. Gli alimenti Mister Pet sono naturali: solo carne cotta a vapore, arricchita con erbe officinali,

14

Aprile / April 2022

frutta, verdura e prebiotici per garantire il giusto apporto di vitamine, fibre, antiossidanti che aiutano a rafforzare e mantenere un giusto equilibrio della flora intestinale, come la natura del cane e del gatto richiede. Tutte le ricette si differenziano per l’elevato uso di carne e ingredienti freschi, lavorati con le tecnologie più avanzate, a bassa temperatura e con la tecnica della precottura a vapore, cioè con processi che preservano l’integrità delle proteine e rendono tutti i nutrienti più disponibili all’assimilazione. La gamma di ingredienti si differenzia in termini di varietà e ricchezza nutrizionale: • carni bianche: anatra, pollo, tacchino, oca, maiale; • selvaggina: quaglia e cinghiale • carni rosse: bufalo, cervo, agnello; • pesce: salmone, tonno, sgombro, trota, aringa, sardine, pesce di mare; e, in più, alghe marine; • frutta e verdura: ananas, mela verde, melograno, mora, mirtillo rosso, mirtillo nero, rosa canina, cicoria, piselli; • erbe officinali e semi: tarassaco, cardo mariano, lespedeza, rosa canina, rosmarino, semi di lino; • radici e tuberi: patata dolce (basso contenuto glicemico), yucca, barbabietola. Quality Awards: Mister Pet e i suoi brand premiati per il 2° anno consecutivo Come ulteriore dimostrazione e testimonianza di un lungo percorso di innovazione e qualità nel pet food, Mister Pet nel 2022 ha raggiunto per il secondo anno consecutivo il più alto riconosci-

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

mento di qualità, vincendo i Quality Award 2022 con due tra i suoi marchi più importanti di tutta la gamma prodotti. I prestigiosi Quality Award 2022 sono stati assegnati ai due brand con un punteggio eccezionale sui test di laboratorio, e soprattutto con il gradimento del 100% di un ampio campione di consumatori selezionato da Consumer Test. Primordial Grain Free Cane e Gatto e Vivere Low Grain hanno sbaragliato gli altri concorrenti con un gradimento globale tra i più alti! Primordial è stato anche molto apprezzato dai veterinari e per questo insignito del logo “Approvato dai Veterinari”. Nuovo impianto produttivo all’avanguardia Entro la fine del 2022 verrà inaugurato un nuovo stabilimento all’avanguardia, che vanta l’ultima tecnologia Wenger. Ciò consentirà all’azienda di includere una maggiore quantità di ingredienti freschi nelle sue ricette e di proporre sul mercato altre ricette di altissima qualità. La nuova area di oltre 12.000 mq ospiterà anche un nuovo e moderno laboratorio ed un magazzino completamente automatizzato (già operativo), con una capacità di oltre 7.000 pallet.

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


MACHINERY & DEVELOPMENT

Mister Pet: vision and nutritional philosophy are intertwined in the Food Valley The “Kitchen” Mister Pet offers a wide and unmatched range of meats and fish, as required by the nature of cats and dogs, a range selected based on the biological value and nutritional aspects of the various ingredients

T

he “Kitchen” Mister Pet offers a wide and unmatched range of meats and fish, as required by the Nature of dogs and cats, a range selected based on the biological value and nutritional aspects of the various ingredients. “The history and identity of the Gambarelli family” comments Enzo Gambarelli, founder and owner of Mister Pet “ is strongly characterized by the territory, The Food Valley, in which it grew up and where it has deliberately established its supply chain in line with his vision: animal well-being through a deep culture and knowledge of raw materials, from the farms, local butchers directly to its production sites and offer high quality foods that satisfy pet lovers”. Mister Pet foods are natural: only steamed meat, enriched with medicinal herbs, fruit, vegetables and prebiotics to ensure the right amount of vitamins, fibers, antioxidants that help to strengthen and maintain the right balance of the intestinal flora, like nature of the dog and cat requires. All the recipes differ in the high use of meat and fresh ingredients, processed with the most advanced technologies, at low temperature and with the steam pre-cooking process that preserve the integrity of the proteins and make all the nutrients more willing to assimilate. The range of ingredients vary in terms of variety and nutritional richness: • white meats: duck, chicken, turkey, goose, pork; • Game: quail and wild boar • red meats: buffalo, venison, lamb; • fish: salmon, tuna, mackerel, trout, herring, sardines, sea fish; and, in addition, marine algae; • fruit and vegetables: pineapple, green apple, pomegranate, blackberry, cranberry, black blueberry, dog rose, chicory, peas; • officinal herbs and seeds: dandelion, milk thistle, lespedeza, dog rose, rosemary, linseed; • roots and tubers: sweet potato (low glycemic content), yucca, beetroot. Quality Awards: Mister Pet and its brands awarded for the 2nd consecutive year As a further demonstration and testimony of a long path of innovation and quality in pet food, Mister Pet in 2022 achieved the highest quality recognition for the second consecutive year, winning the Quality Awards 2022 with two of its most important brands in the whole the range of products: Primordial Grain Free and Vivere Low Grain. The prestigious Quality Awards 2022 were assigned to the two brands with an exceptional score on laboratory tests, and above all with the satisfaction of 100% of a large sample of consumers selected by Consumer Test. Primordial Grain Free Dog and Cat and Vivere Low Grain have beaten the other competitors with a global rating of the highest!

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Primordial was also highly regarded by veterinarians and therefore awarded the “Veterinary Approved” logo. New state-of-the-art production plant A new state-of-the-art production site will be inaugurated by the end of 2022, boasting the latest Wenger technology. This will allow the company to include a greater quantity of fresh ingredients in its recipes and to offer other recipes of the highest quality to the market. The new area of over 12,000 square meters will also house a new and modern laboratory and a fully automated warehouse (already operational), with a capacity of over 7,000 pallets.

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

Aprile / April 2022

15


MACHINERY & DEVELOPMENT

Tecnologie ad alte prestazioni per impianti di rendering NTE Process ha sviluppato una tecnologia brevettata di dosaggio e miscelazione pneumatica mediante l’utilizzo di innovativi miscelatori ad aria per polveri Blender M244 / M277 e Jetmixer® M531 per ottenere miscele omogenee anche quando si trattano prodotti con peso specifico e granulometrie differenti

N

TE Process è specializzata nelle soluzioni di processo per mangimi ed alimenti per animali, con fornitura chiavi in mano di impianti che garantiscono la gestione ottimale di produzione, movimentazione, dosaggio e miscelazione di polveri e additivi per ottenere prodotti di alta qualità nel completo rispetto delle più stringenti normative (CE, ATEX, ecc.). In particolare, le tecnologie NTE Process per materiali in polvere e sfusi applicate all’industria della produzione di pet food consentono di gestire e trasformare gli scarti in ogni fase del processo, grazie anche all’utilizzo di essiccatori, stazioni di macinatura, sistemi di vagliatura e impianti completi di rendering. NTE Process ha sviluppato una tecnologia brevettata di dosaggio e miscelazione pneumatica mediante l’utilizzo di innovativi miscelatori ad aria per polveri Blender M244 /M277 e Jetmixer® M531

per ottenere miscele omogenee anche quando si trattano prodotti con peso specifico e granulometrie differenti. Grazie a queste tecnologie è possibile inserire additivi liquidi, come enzimi e antiossidanti, dalle valvole di aerazione senza dispersione in ambiente né formazione di grumi. I liquidi vengono iniettati direttamente nel silo di miscelazione modificando la ricetta “on-line” con l’obiettivo della massima flessibilità produttiva. Le tecnologie NTE Process permettono di massimizzare l’efficienza del trasporto pneumatico per l’insilaggio delle farine animali in termini di consumo energetico, evitando la degradazione e l’usura delle linee durante la movimentazione. Un’altra soluzione che NTE Process applica con successo in questo settore è il trasporto pneumatico con la tecnologia brevettata Air Assist®, un sistema di iniezione di aria compressa o azoto che viene posizionato strategicamente lungo la tubazione, che incrementa l’efficienza del tuo impianto e al tempo stesso riduce la degradazione del prodotto ed il consumo di aria, consentendo inoltre la ripartenza dell’impianto anche con la linea piena di prodotto. Oltre alla soluzione tradizionale, è disponibile anche la versione brevettata “Eco Dense-Tronic®” che ti fornisce un sistema di trasporto pneumatico che si avvale dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, infatti, grazie agli Artifical Intelligence Air Assist® M533, è possibile ottenere un aumento di efficienza del 40% e una riduzione del consumo di energia fino al 70%*.

High performance technologies for your rendering plants

N

TE Process is specialized in the process solutions for pet food and animal feed and provides turnkey systems such as rendering, formulation and handling systems guaranteeing the optimal management of production, handling, dosing and mixing of powders and additives to obtain high quality pet food in full compliance with the most stringent regulations (CE, ATEX, etc.). NTE Process has developed a patented dosing and pneumatic mixing technology using innovative powder air mixers, Blender M244 /M277 and Jetmixer® M531, to achieve homogeneous mixtures even when handling products with different bulk density and particle size. This technology allows to add liquid additives such as enzymes and antioxidants can be injected through the air valves without dispersion into the environment or formation of lumps. The liquids are injected directly into the mixing silo by modifying the recipe “on-line” for maximum production flexibility. NTE Process’s technologies make it possible to maximise the efficiency of pneumatic conveying for animal meal storage in terms of energy consumption, avoiding degradation and wear of the lines during handling. NTE Process applies successful pneumatic conveying with patented Air Assist® technology, a system of compressed air

16

Aprile / April 2022

Per ogni impianto dotato di Eco Dense-Tronic®, in un anno è possibile un risparmio di CO2 equivalente a quasi 3.000 nuovi alberi piantati*. La tecnologia brevettata Wonderbatch® di NTE Process, inoltre, offre una soluzione completa per la formulazione in linea di ricette, e in generale, per la movimentazione ed il dosaggio di materiale sfuso in polvere come gli additivi con dosaggio diretto da saccone. È possibile ottenere una vasta gamma di ricette evitando il rischio di contaminazione fra un saccone e l’altro, senza code di prodotto, ottimizzando gli spazi ed incrementando la produzione. NTE Process dispone di un Innovation Hub dove è possibile testare le tecnologie NTE in scala 1:1. Per saperne di più scrivi NTE Proces o contatta su Linkedin o contatta i suoi specialisti all’indirizzo sales@nte-process.com *Risultati raggiunti su specifiche configurazioni di impianti

NTE Process has developed a patented dosing and pneumatic mixing technology using innovative powder air mixers, Blender M244 /M277 and Jetmixer® M531, to achieve homogeneous mixtures even when handling products with different bulk density and particle size or nitrogen injection that is strategically placed along the pipes. This solution increases significantly the plant efficiency and reduces product degradation and air consumption, as well as allowing the restart of the plant even with the line full of product. In addition to the traditional solution, the patented “Eco Dense-Tronic®” version is also available, providing you with a pneumatic conveying system that makes use of Artificial Intelligence. In fact, thanks to NTE Process Artifical Intelligence Air Assist® M533, a 40% increase in efficiency and a reduction in energy consumption of up to 70%* can be achieved. For each system equipped with Eco Dense-Tronic®, a CO2 saving equivalent to almost 3,000 new trees planted* is possible in one year. NTE Process’s Wonderbatch® technology provides a complete solution for recipes, batching and handling of bulk materials such as additives. It also allows NTE Process’ customers to obtain a wide range of recipes, avoiding the risk of contamination between a big bag to another, reducing residual product during the changeover, optimizing space and increasing production. Customers have the chance to test NTE Process’s technologies in the full scale 1:1 NTE Scientific Hub. Follow NTE on Linkedin or contact its specialists writing to sales@nte-process.com

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

* Results achieved on specific plant configuration

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



MACHINERY & DEVELOPMENT

Fine linea compatto ed efficiente per l’industria del pet food

D

a alcuni anni, analisi e ricerche di mercato evidenziano quanto il settore globale del pet food sia in costante crescita e di come tale tendenza sia destinata a continuare anche in futuro. L’evoluzione nel settore va di pari passo con un costante miglioramento delle soluzioni di imballaggio utilizzate per il confezionamento degli alimenti destinati agli animali da compagnia. Il packaging è un elemento essenziale nelle strategie di crescita del settore, in quanto, se ben fatto, è in grado di offrire un enorme vantaggio competitivo sugli scaffali della grande distribuzione; infatti, la confezione, che ha il compito principale di contenere i prodotti e consentirne lo stoccaggio ed il trasporto, svolge oggi anche la sempre più importante funzione di strumento di comunicazione. Il pet food è ormai diventato una presenza fissa nell’elenco della spesa di quasi tutte le famiglie, che hanno oggi a disposizione centinaia di marche e prodotti differenti per soddisfare il palato dei lori amici a due o quattro zampe. Per tale ragione, le campagne pubblicitarie e le iniziative di marketing di tutti i produttori del cibo per animali hanno raggiunto un livello di qualità e sofisticatezza paragonabile a quello del cibo per gli esseri umani. Per aumentare quote di mercato e ricavi, le aziende del pet food sfruttano tutte le “armi” a loro disposizione, tra le quali figurano soluzioni di imballaggio in grado di attirare l’attenzione degli acquirenti. In occasione di Anuga FoodTec 2022, una delle più importanti fiere internazionali per l’industria alimentare e delle bevande, che coinvolge tutti gli aspetti della produzione alimentare, SMI sarà presente per esporre gli ultimi sviluppi nel settore dell’imballaggio, frutto di investimenti continui in nuovi prodotti e tecnologie per offrire agli utilizzatori un adeguato supporto per affrontare le sfide di mercato. Anche le aziende del pet food devono infatti disporre di una forte competitività aziendale e devono essere in grado di adattare velocemente le loro linee di produzione alle nuove necessità del mercato. La risposta a tali esigenze sta nella scelta di macchine e impianti di imbottigliamento e confezionamento compatti, flessibili ed eco-sostenibili, studiati per la “smart factory” e dotati di sistemi di automazione e controllo evoluti ispirati ai principi di Industry 4.0 e Internet of Things (IoT). La soluzione di fine linea presentata da SMI alla fiera di Anuga FoodTech 2022 (Hall 5.1 - Stand C088) include la nuova fardellatrice ASW 30 T ERGON con ingresso monofilare e introduzione prodotto a 90° e il nuovissimo palettizzatore semiautomatico APS 615 ERGON. La combinazione di queste due macchine offre tutti i vantaggi di un impianto di fine linea estremamente compatto, flessibile ed efficiente, che

18

Aprile / April 2022

permette alle aziende del settore di adattare facilmente la produzione in base alle mutevoli abitudini di consumo del mercato. I “plus” della fardellatrice compatta ASW ERGON con ingresso a 90° Per automatizzare ed ottimizzare il processo di imballaggio secondario di fine linea SMI propone diverse soluzioni adatte a soddisfare ogni esigenza di confezionamento: dai fardelli in solo film, con supporto di falda o vassoio, alle scatole di cartone, ai multipack in fascette avvolgenti, ecc. Per SMI, gli investimenti in tecnologie avanzate e l’innovazione sono il motore principale per garantire il successo di ogni azienda. Tra le innovazioni più recenti apportate al proprio portafoglio prodotti, SMI ha introdotto 6 nuovi modelli dedicati al confezionamento di una vasta gamma di contenitori a base cilindrica, ovale o quadrata/rettangolare alla massima velocità di 30 (ASW 30) e 40 (ASW 40) pacchi al minuto. I vantaggi della confezionatrice ASW 30 T ERGON – dotata di nastro monofilare d’ingresso, la ASW 30 T ERGON presentata in fiera, offre il notevole vantaggio, anche in termini economici, di non richiedere la presenza di un divisore per l’incanalamento dei prodotti sfusi – le operazioni di cambio formato si comple-

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

tano in tempi rapidi e con modalità semplificate, perché è possibile lavorare diversi tipi di contenitori, di svariare misure, senza dover ricorrere ad attrezzature supplementari – soluzione compatta che si adatta facilmente alle condizioni logistiche del fine linea di qualunque stabilimento di produzione – il sistema con ingresso ad una fila, posizionato preferibilmente sul lato opposto all’operatore, facilita il corretto incanalamento dei contenitori sfusi su un nastro trasportatore dotato di catene in materiale termoplastico a basso coefficiente d’attrito – nella zona di formazione del pacco un dispositivo pneumatico raggruppa i contenitori in modo alternato prima dell’operazione di confezionamento nella configurazione desiderata; questa sezione è caratterizzata da un sistema a doppia cinghia, che, attraverso una camma elettronica, separa i prodotti in base al formato da lavorare. Successivamente, grazie all’introduttore di tipo rotativo, i prodotti sfusi sono traslati dal trasportatore monofilare al nastro trasportatore multi-via in ingresso macchina – il magazzino cartoni è dislocato sotto il nastro di ingresso; da qui le falde o i vassoi di cartone ondulato, prelevate per mezzo di uno sfogliatore a movimento alternato dotato di un gruppo di ventose con sistema di aspirazione pneumatico,

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


MACHINERY & DEVELOPMENT

percorrono la salita cartoni e si posizionano sotto il gruppo di prodotti in arrivo con fronte marcia lato lungo – la svolgitura delle bobine film, posizionate nella parte inferiore della macchina, è controllata da un freno progressivo, che assicura il tensionamento ottimale del film – la giunzione del film a fine bobina avviene tramite barra saldante manuale. I mandrini porta-bobina hanno bloccaggio pneumatico e quando il film della bobina è esaurito, un apposito dispositivo interviene ad arrestare la macchina. I plus del palettizzatore compatto APS 615 ERGON L’imballaggio terziario di alimenti richiede soluzioni sempre più versatili per migliorare la movimentazione dei contenitori ed evitare danneggiamenti durante la loro manipolazione, ridurre i tempi di cambio formato per adattare velocemente la produzione ai nuovi schemi di palettizzazione ed aumentare le performance con ingombri ridotti. Il sistema di palettizzazione APS 615 ERGON si contraddistingue per: – struttura compatta ed ergonomica, che garantisce un notevole risparmio di spazio all’interno della linea di imbottigliamento a bassa velocità – la struttura ergonomica e funzionale della serie APS ERGON consente all’operatore di svolgere facilmente e in sicurezza tutte le attività connesse all’installazione, gestione e manutenzione – impiego di soluzioni tecniche innovative, intelligenti e personalizzate, che assicurano notevoli vantaggi dal punto di vista della flessibilità operativa e della competitività economica dei processi – TCO (Total Cost of Ownership) ottimizzato grazie a bassi costi di gestione e di manutenzione – elevati livelli di flessibilità, grazie alla possibilità di realizzare molteplici schemi di palettizzazione secondo le specifiche necessità del cliente – impiego di tecnologie di ultima generazione, che assicurano grande versatilità operativa e possibilità

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

di personalizzazione per adattarsi alle esigenze di cambio formato, cambio prodotto e/o layout dell’impianto – operazioni sono gestite da un sistema userfriendly di automazione e controllo della macchina, garantite dall’interfaccia grafica estremamente intuitiva, dallo schermo sensibile al tocco e dalle e

funzioni di diagnostica e supporto tecnico in tempo reale presenti sul POSYC® – Il quadro elettrico, dislocato all’esterno delle barriere di protezioni è un modulo distinto, che non viene scablato in fase di trasporto e risulta immediatamente installabile presso lo stabilimento del cliente. Struttura compatta e funzionale Il cuore del sistema di palettizzazione semiautomatico APS 615 ERGON è costituito dalla struttura dove viene posizionato il sistema a tre assi cartesiani preposto alla formazione del bancale. A esso si aggiungono poi il nastro di alimentazione, la testa di presa prodotto e le protezioni a bordo macchina. In ingresso al palettizzatore, il prodotto arriva su un nastro di alimentazione prodotto e viene cadenzato dal nastro gommato. Successivamente, tramite un nastro distanziatore viene portato nella posizione di prelievo dove la testa di presa preleva il pacco singolo oppure raggruppato e lo deposita sul bancale a terra. La ripetizione ciclica di questa operazione contribuisce alla creazione dei vari strati di palettizzazione. La testa di presa è provvista di motore per la rotazione del prodotto, in modo da depositare il pacco sullo strato nella posizione richiesta dallo schema di pallettizzazione Terminata la formazione del bancale, l’operatore provvede manualmente alla rimozione del bancale pieno e al posizionamento di un nuovo bancale vuoto.

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

Aprile / April 2022

19


MACHINERY & DEVELOPMENT

Compact and efficient end of line for the pet food industry

T

he market analyses and surveys of the last years have shown that pet food global industry is constantly growing, and this trend is supposed to continue even in the future. The evolution in this field goes hand in hand with the constant improvement in packaging solutions used for packing pet food. Packaging is a key element in the sector growth strategy, as, if it is well made, it is capable of offering a great competitive advantage on the shelves of large retailers; in fact, the pack, that has the main function of containing the product and enabling the storage and transport, acts today also as a communication tool. Pet food has become a fixture in the shopping list for almost all families, who can choose among hundreds of brands and products to meet the palate of their two- or four-legged friends. For this reason, advertising campaigns and marketing initiatives of all pet food manufacturers have achieved a level of quality and complexity that can be compared to those of human food. For increasing market shares and returns, pet food companies make use of all weapons at their disposal, including packaging solutions capable of drawing consumers’ attention. At Anuga FoodTec 2022, one of the most important international trade fairs for the food and beverage industry, that involves all aspects of the food production, SMI will showcase the latest developments in the packaging industry, resulting from continuous investments in new products and technologies, aimed at providing the users with an appropriate support to face the market challenges. The companies must in fact have a strong business competitiveness and be able to quickly adapt their production lines to the new market requirements. The answer to these needs lies in choosing bottling and packaging machines and systems that are compact, flexible and environmentally sustainable, designed for the smart factory and equipped with cutting-edge automation and control systems inspired to Industry 4.0 and Internet of Things (IoT) principles. Packaging plays an increasingly essential role and for every company it is fundamental to provide large retailers with practical, resistant and eyecatching packs.

20

Aprile / April 2022

The end-of-line solution showcased by SMI at Anuga FoodTec 2022 (Hall 5.1 – Stand C088) includes the new ASW 30 T ERGON shrink wrapper with single lane infeed and 90° product infeed and the latest APS 615 ERGON semiautomatic palletizer. The combination of these two machines offers all the advantages of an extremely compact, flexible and efficient end of line, that allows the companies to easily adapt the production according to the changing consumption habits. The advantages of the compact ASW ERGON shrink wrapper with 90° infeed In order to automate and optimize the end-of-line secondary packaging process, SMI offers different solutions suitable for every packaging need: from packs in film only, with cardboard pad or tray, to cardboard boxes, to multipacks in overlapping sleeves, etc. For SMI investments in cutting-edge technology and innovation are the main driver for success in every company. Among the latest innovations in its product range, SMI has introduced 6 new models dedicated to the packaging of different containers with a cylindrical, oval or square/rectangular base at the maximum output of 30 (ASW 30) and 40 (ASW 40) packs per minute. The advantages of ASW 30 T ERGON packer - equipped with a single lane infeed, the ASW 30 T ERGON showcased at the trade fair offers the considerable advantage, also in economic terms, of not requiring the presence of a divider for channelling loose products - the format changeover operations are quickly and easily performed, as it is possible to process various types of containers, of different sizes, without having to use any additional equipment - compact solution that easily adapts to the logistical conditions of the end of line of any production plant - the system with single lane infeed, preferably positioned on the side opposite to the operator, simplifies the correct channelling of loose products on a conveyor belt equipped with low friction thermoplastic chains - in the pack formation area, a pneumatic device groups the containers alternately before the packaging operation in the desired configuration; this section is characterized by a double belt system, that, by means of an electronic cam, separates the product according to the format to be processed. Subsequently, thanks to a rotary feeder, loose products are moved from the single lane to the multi-lane conveyor at the machine infeed -the cardboard magazine is positioned under the infeed conveyor; from here the corrugated cardboard pads or trays, taken by means of an alternating motion picker equipped with a group of suction cups with pneumatic vacuum system run along the cardboard ramp and are positioned under a group of incoming products with the long side leading -the unwinding of the film reels, positioned in the lower part of the machines, is controlled by a progressive brake that ensures optimal film tensioning - the film splicing at the end of the reel occurs by

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

means of a manual sealing bar. The reel-holder spindles have pneumatic locking and when the film reel is running out, a special device stops the machine. The advantages of the compact APS 615 ERGON palletizer The tertiary packaging of food requires increasingly flexible solutions for improving the handling of the containers and avoiding damages during their handling, reducing the format changeover time in order to quickly adapt the production to the new palletizing patterns and increase the performance with a reduced space. APS 615 ERGON palletizing system stands out for: - compact and ergonomic structure, that allows a significant space saving within low-speed bottling plants - the ergonomic and functional structure of the APS ERGON allows the operator to easily and safely perform the activities related to installation, management and maintenance - use of innovative, smart and customized technical solutions, that offer considerable advantages in terms of operational flexibility and economic competitiveness of the processes - optimized TCO (Total Cost of Ownership) thanks to low operating and maintenance costs - high level of flexibility, thanks to the possibility to realize several palletizing patterns, according to the specific customers’ needs - use of cutting-edge technology, that ensures great operational flexibility and possibility to adapt to the needs of format changeover, product changeover and/or plant layout - the operations are controlled by a user-friendly machine automation and control system, guaranteed by an extremely intuitive graphic interface, by a touchscreen display and by POSYC® real time diagnostics and technical support functions - the electrical panel, positioned outside the safety guards is a different module, that is not unwired during the transport and can be immediately installed at the customer’s plant Compact and functional structure The core of the APS 615 ERGON semi-automatic palletizing system is composed of the structure where the three Cartesian axis system designed for the pallet formation is positioned. This is added to the infeed conveyor, the product picking head and the machine guards. At the palletizer infeed, the product arrives at the product feeding conveyor and is cadenced by the rubber conveyor. Subsequently, it is brought into the picking position by a distancing conveyor; here the gripping head picks the pack, individually or grouped, and moves it to the pallet on the ground. The cyclic repetition of this operation enables to create several palletizing layers. The picking head is equipped with a motor for the product rotation, in order to place the pack on the layer in the position required by the palletizing pattern. Once the pallet formation has finished, the operator manually removes the full pallet and positions a new empty pallet.

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Hall 4P Stand B01 C02


MARKETING & STRATEGY

ItalianWay Sterilized Sensitive Landini Giuntini è uno dei principali produttori italiani di pet food e il più grande produttore di alimenti secchi private label in Italia

L

a ricetta contiene unicamente materie prime di elevata qualità: oltre il 40% di carne (di cui 14% fresca), granoturco e piselli integrali. Le proteine idrolizzate e la presenza della carne fresca di maiale come unica fonte proteica animale assicurano elevata digeribilità dell’alimento, esaltandone l’appetibilità. ItalianWay Sterilized Sensitive Maiale e Piselli integrali risponde alle esigenze dei gatti adulti sterilizzati e con sensibilità alimentari. Questo alimento completo, gluten free e con ridotto apporto di carboidrati, favorisce il controllo del peso corporeo

22

Aprile / April 2022

ed è indicato per i soggetti intolleranti o con intestino delicato. La presenza nella formula della pura Lignocellulosa Arbocel® contribuisce a migliorare il transito intestinale, contrastando la tendenza al sovrappeso, frequente nei gatti sterilizzati. I semi di lino apportano acidi grassi omega 3, preziosi per la salute di cute e pelo; la presenza di metionina è indispensabile affinché l’alimento non gravi sulla funzionalità renale, mentre la carnitina favorisce un corretto metabolismo lipidico. L’integrazione con la taurina,

che preserva la funzionalità del muscolo cardiaco, contribuisce a mantenere tutta la naturale vitalità del gatto. Come per le altre proposte della linea top di gamma Superpremium Italian Way, gli ingredienti selezionati di Sterilized Sensitive Maiale e Piselli integrali si uniscono a quelli de La Ricetta della Vita. La speciale integrazione con ortaggi e piante aromatiche tipici della dieta mediterranea, come pomodoro e olio di rosmarino, materie prime con potere antiossidante, garantisce gusto e benessere ai nostri amici animali.

Landini Giuntini Con sede a Città di Castello (PG), Landini Giuntini è uno dei principali produttori italiani di pet food e il più grande produttore di alimenti secchi private label in Italia. Fornisce un largo numero di clienti in Europa e in Medio Oriente, tra cui le principali catene della grande distribuzione, catene specializzate dedicate ai pet, e negozi indipendenti. La sua gamma di prodotti comprende alimenti secchi di vari formati e categorie di prezzo. Fondata nel 1956 come produttore di mangimi zootecnici dalle famiglie Giuntini e Landini, oggi impiega oltre 120 persone e produce oltre 100.000 tonnellate di pet food all’anno.

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


MARKETING & STRATEGY

ItalianWay Sterilized Sensitive Based in Città di Castello (PG), Landini Giuntini is one of the leading Italian producers of pet food and the largest producer of private label dry foods in Italy

T

he recipe contains only high quality raw materials: 40% meat (of which 14% fresh), corn and whole peas. Hydrolyzed proteins and the presence of fresh pork as the only high digestibility animal protein source of the food, enhancing its palatability. ItalianWay Sterilized Sensitive Wholemeal Pork and Peas meets the needs of sterilized adult cats with food sensitivities. This complete food, gluten free and with a reduced intake of carbohydrates, favors the control of body weight and is an indicator for intolerant subjects or those with a delicate intestine. The presence in the formula of pure Lignocellulose Arbocel® helps to improve intestinal transit, counteracting the tendency to overweight, frequent in cat cats. Flax seeds provide omega 3 fatty acids, which are precious for the health of the skin and coat; the presence of methionine is essential for food that does not affect renal function, while carnitine promotes a correct lipid metabolism. The integration with taurine, which preserves the functionality of the heart muscle, helps to maintain all the natural vitality of the cat. As for the other proposals of the top of the range Superpremium Italian Way, the selected ingredients of Sterilized Sensitive Pork and Whole Peas are combined with those of La Ricetta della Vita. The special integration

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

with vegetables and aromatic plants typical of the Mediterranean diet, such as tomato and rosemary oil, raw materials with antioxidant power, guarantees taste and well-being to our animal friends.

Landini Giuntini Based in Città di Castello (PG), Landini Giuntini is one of the leading Italian producers of pet food and the largest producer of private label dry foods in Italy. It supplies a large number of customers in Europe and the Middle East, including the main largescale distribution chains, specialized chains dedicated to pets, and independent shops. Its product includes various dry foods formats and price categories. Founded in 1956 as a producer of zootechnical feed for families Giuntini and Landini, today employs over 120 people and produces over 100,000 tons of pet food per year.

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

Aprile / April 2022

23


MACHINERY & DEVELOPMENT

Da quasi un secolo, tecnologia e innovazione made in Italy Dal 1929 Mingazzini rappresenta un punto di riferimento a livello internazionale nella produzione di caldaie a vapore, anche personalizzate, in ogni settore, grazie all’esperienza maturata in nove decenni di storia

C

on i suoi 90 anni di storia, la tecnologia made in Italy di Mingazzini è oggi riconoscibile a prima vista. Le caldaie a vapore realizzate dalla storica azienda di Parma possono avere applicazione nei più svariati settori merceologici, tra cui il settore industriale del pet food, anche con customizzazioni che consentono all’azienda di soddisfare ogni tipo di necessità. Analisi approfondita delle esigenze del cliente, risposte customizzate e massima cura dei dettagli sono l’espressione di una cultura, una flessibilità e una creatività che hanno fatto di questo nome un punto di riferimento in tutto il mondo. Ogni impianto è progettato con cura e realizzato con perizia ed esperienza, con una qualità garantita

non solo dalle professionalità espresse, ma dal nome stesso di un’azienda ancora esclusivamente familiare e che mantiene inalterati fin dalle sue origini i valori tramandati di generazione in generazione e l’orgoglio del marchio. Tradizione come garanzia, ma anche un costante aggiornamento tecnologico sia di prodotto che di processo, all’insegna dell’innovazione: l’attività di ricerca & sviluppo di Mingazzini è costantemente focalizzata all’introduzione di soluzioni innovative, per permettere la realizzazione e la gestione moderna ed efficiente delle centrali termiche di qualunque dimensione, utilizzate nei più disparati ambiti operativi, a qualsiasi latitudine.

Risultato di tale attività sono i generatori Mingazzini di ultima generazione, disponibili anche nella configurazione necessaria ai fini del funzionamento senza supervisione continua per 24-72 ore e/o con un sistema di controllo globale dell’impianto e/o della centrale termica, con dispositivo di controllo elettronico multicanale o PLC. I generatori di vapore Mingazzini della serie PB, a 3 giri a fiamma passante, coprono potenzialità da 2.000 a 30.000 kg/h con pressioni di bollo da 12 bar a 25 bar. I generatori della serie PVR, a inversione di fiamma, coprono invece potenzialità da 350 a 4.000 kg/h con pressioni di bollo da 12 bar a 25 bar. Entrambe le serie possono prevedere pressioni più elevate su richiesta. La ricerca si muove anche nella direzione di soluzioni tecnologiche più all’avanguardia che garantiscano il risparmio energetico e la tutela ambientale, con rendimenti effettivi fino al 97,5% e minimi livelli di emissioni. Affidabilità ed efficienza, sicurezza e alte prestazioni sono infatti per Mingazzini le pre-caratteristiche imprescindibili che devono oggi coniugarsi alle più innovative soluzioni per garantire i più bassi consumi energetici e il massimo rispetto per l’ambiente. Quasi un secolo di storia, 90 anni di successi.

Almost a century of made-inItaly technology and innovation Since 1929, Mingazzini has been a relevant benchmark at the international level and in any target market for the production of steam boilers, that can also be custommade, thanks to the great experience gained in 90 years of history

W

ith its 90 years of history, Mingazzini’s made-in-Italy technology is recognizable at first sight. The steam boilers manufactured by the historical company based in Parma cover almost every industrial sector including the pet food industry - and might include customizations that allow to satisfy the most varied needs in the different production sectors at both the national and international level. Deep focusing on the clients’ requirements, customized answers and the greatest care on details. All of this is the expression of a culture, a flexibility and a creativity

24

Aprile / April 2022

that has made the brand Mingazzini famous in the world. Every single plant is carefully designed and produced with skill and expertise. The quality is guaranteed not only by the highest level of professionalism but also by the brand name of this 100% family-owned company that has always maintained unchanged its values passed on from generation to generation and its brand pride. Tradition as a guarantee, but also a constant technological updating, regarding the product as well as the fabrication processes, and firmly oriented towards innovation for a modern and competitive reality, Mingazzini’s R&D is constantly focused on the introduction of innovative solutions for the design as well as the efficient and modern management of boiler rooms of any size, used in the most varied sectors worldwide. Mingazzini’s state-of-the-art boilers are the result of such an activity. They are also available especially configured for operating without continuous supervision up to 24-72 hours and/or with a global control system of the plant or the whole boiler room, using a multi-channel electronic control equipment or a PLC. Mingazzini steam boilers PB series, three pass design with passing flame, cover ratings from

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

2.000 to 30.000 kg/h, with a rated pressure from 12 bar to 25 bar. PVR series boilers, reverse flame design, cover ratings from 350 to 4.000 kg/h, with a rated pressure from 12 to 25 bar. The research is moving towards the most advanced technological solutions, granting energy saving and environmental protection at the same time, with real efficiencies up to 97,5% and low emissions values. Reliability and efficiency, safety and high performances are for Mingazzini the essential features that today have to be coupled with the most innovative solutions to ensure the lowest energy consumption and the maximum respect for the environment. Almost a century of history, 90 years of success.

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



MACHINERY & DEVELOPMENT

Tecnologia e ingegneria per un packaging sostenibile per pet food

Technology and engineering for sustainable pet food packaging

Le persone con un animale domestico presentano un orientamento molto deciso verso valori quali la protezione degli animali, l’ecologia, la sostenibilità ambientale, che si traducono nella scelta di aziende che producono in maniera responsabile

People owing a pet also show a quite strong alignment with values such as animal safeguard, eco-friendliness, environmental sustainability, which translate into the choice of a much more considerate production by businesses all over the world

C

resce sempre di più il numero degli animali domestici e, in modo particolare, si è registrato un trend positivo tra il 2020 e il 2021. Questa tendenza mantiene il suo tasso di crescita da circa 10 anni, basti pensare che il costo medio ha avuto un tasso di crescita annuale (CAGR) del 3,3% e si prevede che il rialzo continuerà nei prossimi 5 anni (4,1%). A fronte di questa crescita la food industry viene chiamata a sviluppare prodotti sensibili a tematiche ambientali e di salvaguardia del pianeta. Occorre considerare che un’ampia parte di persone che hanno un animale domestico presenta un orientamento molto deciso verso valori quali la protezione degli animali, l’ecologia, la sostenibilità ambientale. Questi valori si traducono nella scelta di aziende che producono in maniera responsabile. I pet lover, soprattutto i più giovani, conoscono bene l’impatto che possono avere i prodotti per la cura degli animali sull’ambiente e sono disposti a spendere di più per brand ecofriendly. Ricercano prodotti di qualità, realizzati con materie prime naturali, biologiche e sostenibili, preferiscono alimenti funzionali, vegani e adatti a bisogni alimentari specifici e tendono ad acquistare prodotti dal packaging green, realizzati con materiali riciclabili e a basso impatto ambientale. A questo proposito MACA, azienda italiana specializzata nella realizzazione di packaging flessibili, si pone al fianco della food industry che cerca un partner specializzato in grado di ottimizzare il processo di confezionamento con soluzioni tecnologicamente e ingegneristicamente avanzate. Un esempio sono le pouches: la soluzione eco-friendly alternativa al packaging rigido che fa risparmiare di più e inquinare di meno. Le pouches, infatti, offrono tutti i vantaggi di resistenza, sicurezza e conservazione di un packaging convenzionale e, in più, risultano più economiche nella fase produttiva grazie all’impiego fino al 70% in meno di materia prima. Questa soluzione è ideale per confezionare prodotti secchi (crocchette o dolcetti), semi-umidi (alimenti a base di carne) e anche liquidi (zuppe), e trasportarli in tutta sicurezza occupando il minor spazio possibile. Anche grazie a queste ultime caratteristiche le pouches consentono alla food industry di ottenere un discreto vantaggio economico in quanto consentono di ottimizzare i trasporti e ridurre drasticamente l’utilizzo del carburante. Un ulteriore punto a vantaggio di un approccio eco-friendly. Le pouches possono essere realizzate in film laminato, mono-film o multi-strato o in monomateriale 100% riciclabile (PP o PE) ed è possibile personalizzarne la forma e aggiungere funzioni speciali come zip, eurohole, tappi e beccucci. MACA è in grado di rispondere alle varie esigenze in termini di modelli, dimensioni, quantità e personalizzazione con buste stand up e Doypack, comode buste standard e con sagome speciali dotate di fondo piano e zip richiudibile per più utilizzi senza perdita di qualità; buste piatte con 2/3 lati saldati idonee anche per il sottovuoto. Grazie al know-how pluridecennale, alla continua ricerca orientata a proporre soluzioni innovative e alle competenze globali che l’azienda offre nell’ambito del packaging flessibile, le industrie che scelgono di affidarsi a MACA si avvalgono di una consulenza a 360° che va dalla scelta del macchinario più adatto alla linea di confezionamento fino alla soluzione di packaging finale. Scopri l’azienda su www.macasrl.it o sul profilo LinkedIn @macasrl.

26

Aprile / April 2022

T

he number of pets keeps on growing and, especially between 2020 and 2021, there has been an upward drift linked to petadoptions. This trend has actually kept a steady growth rate for almost 10 years now, suffice to say that the average cost has had a yearly growth rate (CAGR) of 3.3% and is expected to rise steadily over the next 5 years (4.1%). In response to this heightening, the food industry is required to create products that are responsive to environmental matters and to the preservation of the planet. It’s necessary to take into account that a considerable amount of people that own a pet, also shows more often than not a quite strong alignment with values such as animal safeguard, eco-friendliness, environmental sustainability. These tenets translate into the choice of a much more considerate production by businesses all over the world. Pet lovers, especially younger ones, do know how much pet-care products can impact the environment and are willing to spend more for ecofriendly brands. They’re looking for high quality products, made of natural, biological raw ingredients that are sustainable, they prefer vegan, functional food, suitable for specific dietary needs and tend to choose products with “green” packaging, made of recyclable materials with a low environmental footprint. In this context, MACA, an Italian company specialized in the manufacturing of flexible packaging, stand side by side with the food industry, in its quest to find a partner specializing in optimizing the packing process with advanced solution as for technology but also design-wise. For example, we have pouches: the ecofriendly alternative to hard packaging, which is also cheaper and less polluting. Pouches, in fact, provide all the endurance, safety and preservation perks of a conventional packaging, while also being less expensive in the crafting phase, thanks to the employment of 70% less raw materials in their manufacturing. This is the ideal solution for the packing and the safe transportation of dry food products (like kibble and treats), semi-moist (meat-based products) and liquids too (like soups i.e.), also ensuring they take up as little space as possible. Partly because of these characteristics, pouches enable the food industry to obtain a reasonable financial benefit, because they allow for an optimization of transportation and a drastic reduction of fuel usage. Another point in favor of an eco-friendly approach. Pouches can be made of laminated film, mono-film or multi-layered film and in 100% recyclable single-material PP or PE, and it’s also possible to customize its design and to add special functions like zip, euroholes, caps and spouts. MACA is capable of meet all of the most various needs in terms of style, size, quantity and customization with stand-up pouches and Doypacks, handy standard bags and also ones with special designs with a flat bottom and closable zippers for multiple uses without a quality decrease; flat bags with 2 out of 3 welded sides also suitable for vacuum-sealing. Thanks to their decades-old know how, their constant research directed towards the offering of innovative solutions and the global expertise of this business in the flexible packaging sector, companies choosing MACA, avail themselves of an all-around consulting experience that goes from the choice of the most suitable machinery for the packaging line, up to the final packaging solution. Find out more about MACA on www.macasrl.it or through their LinkedIn profile @macasrl

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Hall 4P Stand D20


MACHINERY & DEVELOPMENT

Livetech, la sinergia degli elementi Confezionamento primario, confezionamento secondario, pallettizzazione: Livetech offre soluzioni all’avanguardia in ciascuno di questi settori. Il cuore di ogni progetto è il prodotto del cliente, con le sue peculiarità e le sue caratteristiche che lo rendono unico agli occhi del consumatore

L

ivetech rafforza la sua posizione sul mercato ampliando la propria struttura produttiva e presentandosi con una serie di divisioni altamente specializzate in grado di fornire un’ampia gamma di soluzioni tecniche, dalla singola macchina fino agli impianti più complessi ed evoluti. La forza del gruppo nasce dalla sinergia tra i suoi elementi e dalla capacità di condivisione ed integrazione del know-how specifico di ogni marchio. Confezionamento primario, confezionamento secondario, pallettizzazione: Livetech offre soluzioni all’avanguardia in ciascuno di questi settori. Il cuore di ogni progetto è il prodotto del cliente, con le sue peculiarità e le sue caratteristiche che lo rendono unico agli occhi del consumatore…. e del suo padrone. Un fondamentale valore aggiunto che Livetech è in grado di offrire è infatti il servizio di engineering di imballaggi personalizzati. Nel campo del confezionamento primario, Liveflow offre una vasta gamma di prodotti che spaziano dalle confezionatrici orizzontali flowpack ai più innovativi sistemi di alimentazione e gestione del prodotto. L’universo Livetech include oggi una gamma ampliata di soluzioni per il packaging secondario. Linee robotizzate di confezionamento secondario, nelle due declinazioni X-Series, focalizzate su alte prestazioni ed elevata personalizzazione, ed E-Serie, focalizzate sull’essenzialità, semplicità e risparmio energetico. Macchine stand-alone

dedicate a funzioni specifiche, integrabili anche in impianti manuali per introdurre elementi di automazione. Tra le soluzioni più apprezzate dal mercato spiccano l’incartonatrice LWA-TH, che può realizzare scatole wrap-around e fondo più coperchio, e le isole multifunzionali di nuova concezione basate sull’uso di navette indipendenti in grado di ottimizzare formatura, riempimento e chiusura di astucci e scatole di vario genere con ingombri a terra ridotti rispetto alle soluzioni classiche. Livepal offre un ventaglio di soluzioni tecniche adatte ad ogni esigenza di pallettizzazione, da semplici unità di pallettizzazione compatte, economiche e facilmente integrabili sul fine linea fino a sistemi complessi ad alta flessibilità basati su robot industriali antropomorfi. Livetech mantiene lo sguardo rivolto al futuro e completa l’offerta con proposte ad alto contenuto tecnologico: sistemi di cambio formato automatico, sistemi di supervisione con telecamere dedicate, sistemi di teleassistenza da remoto aggiungono valore ai nostri prodotti e si integrano completamente nel mondo dei servizi di assistenza tecnica personalizzabili che può offrire ai suoi clienti. Strong Together @ live-tech.com

Livetech, the synergy between elements Primary and secondary packaging, palletization: Livetech offers cutting-edge solutions in each of these sectors. The heart of each project is the customer’s product, with its peculiarities and characteristics that must make it unique in the eyes of the consumer

L

ivetech strengthens its position on the market by expanding its production structure and introducing itself with a series of highly specialized divisions capable of providing a wide range of technical solutions, from the single machine to the most complex and advanced systems. The strength of the group comes from the synergy between its elements and the ability to share and integrate the specific know-how of each brand. Primary packaging, secondary packaging, palletization: Livetech offers cutting-edge solutions

28

Aprile / April 2022

in each of these sectors. The heart of each project is the customer’s product, with its peculiarities and characteristics that must make it unique in the eyes of the consumer…. and his owner. A fundamental added value that Livetech can offer is in fact the customized packaging engineering service. In the field of primary packaging, Liveflow offers a wide range of products ranging from horizontal flowpack packaging machines to the most innovative feeding and product management systems. The Livetech universe now includes an expanded range of solutions for secondary packaging. Robotic secondary packaging lines, in the two versions X-Series, focused on high performance and high customization, and E-Series, focused on essentiality, simplicity and energy saving. Standalone machines dedicated to specific functions, which can also be integrated into manual lines to introduce automation elements. Among the most popular solutions on the market stand out the LWATH case packer, which can produce wrap-around and bottom plus lid boxes, and the new concept

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

multifunctional machines based on the use of independent shuttles able to optimize forming, filling and closing of cases and boxes of various type with reduced footprint compared to classic solutions. Livepal offers a range of technical solutions suitable for every palletizing need, from simple, compact, inexpensive and easily integrable palletizing units up to highly flexible complex systems based on anthropomorphic industrial robots. Livetech keeps an eye on the future and completes the offer with high-tech proposals: automatic format change systems, supervision systems with dedicated cameras, remote assistance systems add value to our products and are fully integrated into the world of services of customizable technical assistance that Livetech can offer to its customers. Strong Together @ live-tech.com

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



MARKETING & STRATEGY

Royal Canin raggiungerà l’impronta a emissioni zero entro il 2025 ®

Mars, Incorporated, annuncia che cercherà di raggiungere zero emissioni nette di gas serra lungo l’intera catena del valore entro il 2050

I

l marchio Royal Canin®, un esperto globale di nutrizione per animali domestici, si è impegnato a ottenere la certificazione carbon neutral entro il 2025 con la sua prima gamma di prodotti che mira a ottenere la certificazione carbon neutral entro il 2022. Ciò arriva quando la società madre Mars, Incorporated, annuncia che cerca di raggiungere zero emissioni nette di gas serra lungo l’intera catena del valore entro il 2050. Riconoscendo l’importante ruolo svolto dalle imprese nel sostenere l’accordo di Parigi per limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5°C. ROYAL CANIN®, il marchio più grande di Mars, raggiungerà le emissioni 0 di carbonio dando la priorità ad azioni significative sulla riduzione dell’impronta di carbonio dell’intera catena del valore e investendo in crediti di carbonio certificati. ROYAL CANIN® prevede di utilizzare lo standard PAS 2060 per la neutralità del carbonio, uno standard solido e riconosciuto a livello internazionale, e il marchio riferirà in modo trasparente e regolare sul suo viaggio. Loic Moutault, Presidente di Royal Canin, afferma: “In qualità di esperti nell’alimentazione di cani e gatti, siamo stati guidati dalla scienza negli ultimi cinquant’anni. Sono le iniziative guidate dalla scienza e l’azione decisiva, non solo l’ambizione, che ci aiuterà a raggiungere il nostro obiettivo climatico per il 2025. Riteniamo che l’adozione di questo ambizioso impegno carbon neutral ispirerà e mobiliterà idee, azioni e risultati nuovi e di grande impatto lungo la catena del valore globale di ROYAL CANIN® che ci aiuterà a migliorare la nostra impronta ambientale e fare una differenza positiva significativa per gli animali domestici, le persone e il pianeta.” Azzerare le emissioni di carbonio Le quattro aree di azione che ROYAL CANIN® adotterà per essere carbon neutral entro il 2025 sono le seguenti: - Passaggio all’elettricità rinnovabile: questo lavoro è in corso in ROYAL CANIN® da due decenni e attualmente il 72% dell’elettricità dell’azienda proviene da fonti rinnovabili. L’ambizione è quella di ottenere il 100% di elettricità rinnovabile in tutti i nostri stabilimenti e uffici, riducendo al contempo il consumo di energia in generale. - Approvvigionamento di ingredienti sostenibili: tre quarti dell’impronta di carbonio di ROYAL CANIN® proviene dalle sue catene di approvvigionamento degli ingredienti. Quindi il marchio cerca di ridurre le

30

Aprile / April 2022

sue emissioni di gas serra attraverso la riformulazione dei suoi prodotti, incluso il passaggio a ingredienti a bassa intensità di carbonio senza compromettere la qualità o la sicurezza. Ad esempio, l’approvvigionamento di soia da parte di ROYAL CANIN® per i suoi stabilimenti europei è già certificato al 100% da ProTerra, uno standard indipendente che promuove pratiche agricole sostenibili e contribuisce a fermare la deforestazione. Inoltre, il marchio sta lavorando prioritariamente anche con le sue filiere di riso, grano e pollame per identificare, supportare e attivare pratiche di agricoltura rigenerativa e fermare la deforestazione. I fornitori chiave saranno invitati a partecipare all’iniziativa Mars, Incorporated’s Pledge for Planet, che li supporta nell’identificazione della loro impronta, nella definizione di obiettivi basati sulla scienza e nell’attuazione di piani per guidare le riduzioni. - Ridurre gli sprechi e aumentare la circolarità: in ROYAL CANIN® sono in corso sforzi per aumentare in modo significativo la riciclabilità, la compostabilità e l’uso di imballaggi riutilizzabili in linea con gli ambiziosi obiettivi di sostenibilità degli imballaggi di Mars. Entro il 2022 verrà introdotto un imballaggio in plastica monomateriale che sarà riciclabile laddove esiste l’infrastruttura. Inoltre, il marchio ridurrà l’impronta di carbonio dell’imballaggio iniziando a integrare il contenuto riciclato e riducendo la quantità di materiale di imballaggio utilizzato. Trasformazione aziendale intelligente per il clima: le fasi di ROYAL CANIN® per integrare pratiche di gestione intelligente per il clima includono: La retribuzione e la retribuzione dei dirigenti senior saranno collegate alle azioni per il clima e alla riduzione delle emissioni. Fissare un prezzo interno del carbonio per generare risorse e guidare l’azione per ridurre le emissioni. Una metodologia basata sulla scienza che consente a ROYAL CANIN® di misurare l’impronta di carbonio dei suoi prodotti in tutto il mondo, consentendo un processo decisionale rispettoso del clima in merito a formulazione, ingredienti, materie prime e logistica. Entro la fine del 2025, il lancio di un programma “Go Green” per l’impegno, la consapevolezza e il potenziamento della sostenibilità degli Associati nel 100% dei nostri uffici e siti. Creare un ambiente di lavoro in cui l’innovazione e la collaborazione interna ed esterna siano significativamente mobilitate per guidare la creatività nell’affrontare la sfida climatica. Per eventuali emissioni residue che ROYAL CANIN® non è in grado di rimuovere o ridurre completamente, il marchio investirà in crediti di carbonio certificati di alta qualità basati sulle rimozioni. L’uso dei crediti basati sulle rimozioni è in linea con il documento SBTi (Science Based Targets) Net Zero Foundations. Fabrice Mathieu, Global Sustainability Director di Royal Canin, ha dichiarato: “Consideriamo la neutralità del carbonio una necessità per le gene-

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

razioni future ed è nostra responsabilità contribuire a questo sforzo. Sappiamo che questo viaggio non sarà facile, ma ci impegniamo ad agire per ridurre la nostra impronta e fare gli investimenti necessari insieme ai partner lungo la nostra catena del valore in tutto il mondo”. L’annuncio di ROYAL CANIN® si basa su “Sustainable in a Generation Plan” di Mars, per mitigare il suo impatto sulla salute del pianeta e sulle comunità globali. Mars ha annunciato questa settimana il suo impegno per raggiungere l’azzeramento delle emissioni nette di GHG nell’intera catena del valore entro il 2050, comprese le emissioni come quelle create dall’agricoltura e dai fornitori, fino alle emissioni dei consumatori che utilizzano i suoi marchi come ROYAL CANIN® . Ciò anticipa il precedente impegno di Mars a ridurre le emissioni del 67% entro il 2050 nell’intera catena del valore, pur mantenendo un obiettivo a breve termine, al fine di ottenere una riduzione del 27% entro il 2025. Per ulteriori informazioni, visitare www.royalcanin. com/uk

SU ROYAL CANIN La Royal Canin Company, proprietaria del marchio ROYAL CANIN®, è una divisione di Mars Petcare ed è un esperto globale di nutrizione salutare per cani e gatti. Fondata oltre 50 anni fa dal veterinario francese Dr. Jean Cathary, Royal Canin spinge i limiti della nutrizione e della conoscenza in collaborazione con professionisti ed esperti di animali domestici per realizzare il suo scopo: UN MONDO MIGLIORE PER GLI ANIMALI. Royal Canin lavora a stretto contatto con professionisti degli animali domestici, come allevatori e veterinari, non solo per progettare un’alimentazione precisa per cani e gatti, ma anche per sviluppare una varietà di servizi e strumenti di monitoraggio per aiutarli a comprenderli e prendersene cura meglio. L’approccio dell’azienda pone le esigenze nutrizionali di cani e gatti al centro dell’innovazione. La loro età, stile di vita, taglia, razza, sensibilità e livello di attività sono studiati attraverso la scienza e l’osservazione per produrre diete per le esigenze specifiche di ogni animale domestico. L’azienda accelera le pratiche sostenibili, in particolare in termini di approvvigionamento responsabile, riduzione delle emissioni e dei rifiuti e dell’uso di imballaggi sostenibili. Operando in più di 100 mercati, Royal Canin conta circa 8000 Associati, inclusi 500 veterinari e nutrizionisti. Gestisce inoltre 16 stabilimenti e 2 centri per animali domestici in tutto il mondo, tra cui 1 centro di innovazione e 7 laboratori della rete Mars. I prodotti nutrizionali Royal Canin sono disponibili presso i rivenditori specializzati per animali domestici e gli studi veterinari in tutto il mondo. Al di fuori dell’Europa, la Royal Canin Company possiede anche il marchio EUKANUBA™, un’offerta nutrizionale ad alte prestazioni per cani. Per saperne di più su Royal Canin, visitare https://www.royalcanin.com.

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


MARKETING & STRATEGY

Royal Canin® to achieve carbon neutral footprint by 2025 Mars, Incorporated, announces that it seeks to achieve net zero greenhouse gas emissions across its full value chain by 2050

T

he Royal Canin® brand, a global expert in pet nutrition, has committed to become certified carbon neutral by 2025 with its first product range aiming to be certified carbon neutral by 2022. This comes as parent company Mars, Incorporated, announces that it seeks to achieve net zero greenhouse gas emissions across its full value chain by 2050. Recognizing the important role business has in supporting the Paris Agreement to limit global temperature rises to 1.5°. ROYAL CANIN®, Mars’ largest brand, will achieve carbon neutrality by prioritising meaningful action on reducing the carbon footprint of its full value chain and by investing in certified carbon credits. ROYAL CANIN® plans to use the PAS 2060 standard for carbon neutrality, a robust and internationally recognized standard, and the brand will report transparently and regularly on its journey. Loic Moutault, President of Royal Canin, says: “As experts in cat and dog nutrition, we have been guided by science for the last fifty years. It is science-led initiatives and decisive action, not just ambition, which will help us hit our 2025 climate target. We believe that making this bold carbon neutral commitment will inspire and mobilize new and impactful ideas, action and results across ROYAL CANIN®’s global value chain that will help us improve our environmental footprint and make a meaningful positive difference to pets, people and the planet.” Delivering Carbon Neutral The four action areas ROYAL CANIN® will take to be carbon neutral by 2025 are as follows: - Transitioning to renewable electricity: This work has been underway across ROYAL CANIN® for two decades and currently 72% of the business’ electricity comes from renewable sources. The ambition is to achieve 100% renewable electricity across our factories and offices while reducing energy consumption overall. - Procuring sustainable ingredients: Three quarters of ROYAL CANIN®’s carbon footprint comes from its ingredient supply chains. Hence the brand seeks to reduce its GHG emissions through the reformulation of its products, including switching to low-carbon intensity ingredients without compromising quality or safety. For example, ROYAL CANIN®’s sourcing of soy for its European factories is already 100% certified by ProTerra, an independent standard which fosters sustainable agricultural practices and contributes to halt deforestation. In addition, the brand is also working with its rice, wheat and poultry supply chains as a priority to identify, support and activate regenerative agriculture practices and stop deforestation. Key suppliers will be invited to join the Mars, Incorporated’s Pledge for Planet initiative, which supports them in identifying their footprint, setting science-based targets, and implementing plans to drive reductions. - Reducing waste and boosting circularity: In ROYAL CANIN® efforts are underway to significantly boost recyclability, compostability and the use of reusable packaging in alignment with Mars’ ambitious packaging sustainability goals. By 2022 a mono-material plastic packaging will be introduced which will be recyclable where the infrastructure exists. Additionally, the brand will drive down the packaging carbon footprint by starting to integrate recycled content and through the reduction of the amount of packaging material used. Climate-smart business transformation: ROYAL CANIN® steps to integrate climate-smart management practices include: Senior Executive pay and remuneration will be linked to climate actions and delivering emissions cuts.

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Setting an internal price on carbon to generate resources and drive action to reduce emissions. A science-based methodology that enables ROYAL CANIN® to measure the carbon footprint of its products worldwide, enabling climate-smart decisionmaking regarding formulation, ingredients, raw materials, and logistics. The roll-out of an Associate sustainability engagement, awareness, and upskilling ‘Go Green’ program to 100% of our offices and sites by the end of 2025. Creating a work environment where innovation and internal and external collaboration is significantly mobilized to drive creativity in rising to the climate challenge. For any residual emissions that ROYAL CANIN® cannot completely remove or reduce, the brand will invest in high-quality, removals–based certified carbon credits. The use of removals–based credits is aligned with the SBTi (Science Based Targets) Net Zero Foundations paper. Fabrice Mathieu, Global Sustainability Director at Royal Canin, said: “We consider carbon neutrality a necessity for future generations, and it is our responsibility to contribute to this effort. We know this journey won’t be easy, but we’re committed to taking action to reduce our footprint and making the investments needed together with partners across our value chain worldwide”. ROYAL CANIN®’s announcement builds on Mars’ Sustainable in a Generation Plan, to mitigate its impact on the health of the planet and global communities. Mars has this week announced its accelerated commitment to achieve net zero GHG emissions in its full value chain by 2050, including Scope 3 emissions such as those created by agriculture and suppliers, through to emissions from consumers using its iconic household brands such as ROYAL CANIN®. This advances Mars’ previous commitment to reduce emissions by 67% by 2050 in its full value chain, whilst retaining a short-term target to achieve a 27% reduction by 2025. For more information, visit www.royalcanin.com/uk

ABOUT ROYAL CANIN The Royal Canin Company, owner of the ROYAL CANIN® brand, is a division of Mars Petcare and a global expert in health nutrition for cats and dogs. Founded over 50 years ago by French veterinarian Dr. Jean Cathary, Royal Canin pushes the limits of nutrition and knowledge in partnership with pet professionals and experts to live its purpose: A BETTER WORLD FOR PETS. Royal Canin works closely with pet professionals, such as breeders and veterinarians, not only to design precise nutrition for cats and dogs, but also to develop a variety of services and monitoring tools to help understand and care better for them. The company’s unique approach puts the nutritional requirements of cats and dogs at the heart of innovation. Their age, lifestyle, size, breed, sensitivities, and activity level are studied through science and observation to produce diets for each pet’s specific needs. The company accelerates sustainable practices, particularly in terms of responsible sourcing, emission and waste reduction and use of sustainable packaging. Operating in more than 100 markets, Royal Canin counts approximately 8000 Associates, including 500 veterinarians and nutritionists. It also manages 16 factories and 2 pet centers around the globe including 1 innovation center and 7 laboratories from the Mars network. Royal Canin nutritional products are available at pet specialty retailers and veterinary practices worldwide. Outside of Europe, the Royal Canin Company also owns the EUKANUBA™ brand – a high performance nutritional offer for dogs. To learn more about Royal Canin, visit https://www.royalcanin.com.

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

Aprile / April 2022

31


MACHINERY & DEVELOPMENT

Interventi di adeguamento e miglioramento sismico di stabilimenti industriali Italsave esegue i lavori di rinforzo strutturale degli stabilimenti industriali in modo da garantirne la resistenza a lungo termine

I

n un Paese a rischio sismico, come l’Italia, la resistenza degli impianti industriali al sisma è molto importante per le conseguenze che ne possono derivare sia per la sicurezza, che per il rischio di dichiarazione di inagibilità, in caso di evento sismico, con conseguente blocco della produzione. È possibile evitare ciò, programmando interventi di adeguamento o miglioramento sismico degli stabilimenti industriali, come previsto dalle normative vigenti. Gli interventi di adeguamento sismico sono obbligatori in contesti datati, che presentano un indebolimento delle strutture, e quando, per esigenze

di produzione, sono indispensabili modifiche “pesanti” sulle strutture, come: • sopraelevazione della costruzione, • ampliamento dei reparti con modifiche strutturali, • incrementi dei carichi sulle strutture, • trasformazione strutturale dell’edificio, per ottenere una costruzione diversa da quella presente. In questi casi, si provvede al rinforzo dalle fondamenta, fino ad adeguare tutti i singoli piani dell’edificio. Quando, invece, sono previste modifiche “leggere”, sono sufficienti interventi di miglioramento sismico per aumentare la capacità di resistenza delle strutture esistenti. In tal caso, si può aumentare la dissipazione energetica, e, quindi, spingere la struttura ad oscillare di più per dissipare l’energia del sisma, oppure aumentare la sua resistenza, portando la struttura ad oscillare meno. Italsave esegue progetti di adeguamento e miglioramento sismico, secondo le linee guida dell’attuale normativa.

Improvement and seismic protection adjustments Italsave operates improvement and seismic protection adjustments of industrial facilities as to guarantee their long-term resistance

I

n a Country at seismic risks, as it is Italy, industrial plants’ resistance to earthquakes is very important if we consider the consequences that may derive in terms of safety, risk of unfit for use in event of earthquake, and the consequential production stop. It is possible to avoid all that by programming improvement and seismic protection adjustments of industrial facilities, as set by the norms in force.

32

Aprile / April 2022

Seismic protection operations are compulsory in old environments, where structures are week, and where production requires considerable maintenance on some structures, such as: • Elevated building, • Department enlargement with structural changes, • Increased stress on the structure, • Structural change of the building, to get a different building from the previous one. In those cases, foundation is reinforced to adapt all the floors of the building. On the other hand, light adaptations are necessary to increase resistance capacity of the building. This case, we can increase energy dissipation, and have the structure to oscillate more to dissipate the energy generated by the quake or increase its

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

Eseguite le indagini preparatorie e la diagnostica delle strutture, individuati i carichi presenti o previsti sui vari piani, e valutato il fattore sismico dell’area in cui è ubicato l’impianto, si definisce il progetto di adeguamento o miglioramento sismico, e vengono stabilite le specifiche lavorazioni. Terminata la fase progettuale, si provvede a realizzare la messa in pratica delle opere. Italsave esegue i lavori di rinforzo strutturale, in modo tale da garantire l’efficacia a lungo termine, ponendo attenzione ad alcuni fattori: • identificazione dei supporti sani su cui applicare i rinforzi, • preparazione delle superfici, • applicazione dei rinforzi nel rispetto delle regole, • utilizzo di malte e collanti a rapidissimo indurimento. Gli interventi vengono definiti ed eseguiti in modo tale da ottenere il miglior risultato in termini di resistenza strutturale, limitando il più possibile il fermo impianto, al fine di non interferire sulla produzione dello stabilimento.

resistance by having the structure to oscillate less. Italsave operates seismic adjustment and improvement in compliance with the current guidelines in force. After preparatory analysis, structure diagnosis, selection of present and future load on various floors, and the seismic factor of the area evaluated, a seismic adjustment or improvement project is laid out and specific processes defined. Operations follow the design phase. Italsave carries out structural reinforcement works, in such a way as to guarantee efficiency on the long term, paying attention to some factors: - Identification of supports in good condition where to apply the reinforcement, - Surface preparation, - Application of reinforcements compliance with the norms - Use of cement and fast hardening glues. Operations are defined and carried out as to get the best result in terms of structural resistance, to limit stopover to the minimum, and not to affect production.

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



MACHINERY & DEVELOPMENT

CFS, efficienza ovunque nel mondo CFS è in grado di fornire soluzioni su misura, per dare soluzioni efficienti e adatte alle esigenze del cliente

C

amlin Fine Sciences (CFS) è il principale produttore verticalmente integrato di antiossidanti e vanillina. CFS si concentra su quattro attività chiave: antiossidanti ad uso alimentare e mangimistico, Flavours&Fragrances, Health&Wellness e prodotti chimici di base. È profondamente impegnata a fornire valore ai clienti attraverso i suoi prodotti e servizi. CFS è coerente nei suoi sforzi per innovare e portare la scienza nella vita di tutti i giorni. Shelf life solution La gamma di prodotti Xtendra di CFS combina ingredienti che sono stati a lungo testati per proteggere la

stabilità ossidativa dei mangimi e degli alimenti per animali domestici. L’azienda garantisce che queste miscele a base di BHA, Ascorbyl Palmitate [ASP] e altri antiossidanti tradizionali rimangano efficaci anche a basse concentrazioni e non apportino alcuna variazione di colore, odore o sapore al prodotto finale. I prodotti NaSure di CFS a base di antiossidanti vegetali offrono un’alternativa naturale agli antiossidanti tradizionali. Estratto di rosmarino e mix di tocoferoli sono solo alcuni degli ingredienti naturali che vengono usati per favorire un’elevata attività antiossidante. Servizi e supporto CFS è in grado di fornire soluzioni su misura, con l’obiettivo di dare al cliente un maggiore controllo sul proprio portfolio prodotti. Coinvolge i clienti in progetti applicativi per trovare soluzioni efficienti e adatte alle loro esigenze. CFS ha più di 100 prodotti nel portafoglio con una supply chain in grado di servire più di 80 Paesi. Con un’impronta che si estende attraverso America, Europa ed Asia, CFS è in grado di consegnare in modo efficiente ovunque nel mondo.

CFS Europe Situata nella storica città di Ravenna, il nuovo impianto di CFS Europe e il relativo laboratorio applicativo sono geograficamente ben posizionati per servire i clienti in tutta Europa. La nuova struttura si trova vicino all’impianto di difenoli CFS, beneficiando dell’alto livello di competenza chimica e delle tecniche analitiche. Supportando una vasta gamma di applicazioni in ambito alimentare, mangimistico (il sito ha certificazione GMP +) e nel settore del biodiesel, il team ha esperienza su un’ampia gamma di soluzioni per l’estensione della shelf life. Il laboratorio fornisce test di stabilità ossidativa e lavora a stretto contatto con i laboratori CFS Europe, enti di ricerca e team regionali per ottimizzare il supporto per i suoi clienti. Come input nel processo di sviluppo del prodotto, è in grado di offrire assistenza tecnica sulla funzionalità antiossidante in diverse matrici oltre a fornire un supporto dal punto di vista normativo. CFS Europe sarà presente a Interzoo 2022, stand 504 – hall 12. customer.service.eu@camlinfs.com www.camlinfs.com

CFS, efficiency anywhere in the world CFS can develop tailored solutions to provide efficient solutions that meet customer’s requirements

C

amlin Fine Sciences (CFS) is the leading integrated manufacturer of the most preferred traditional antioxidants and vanillin. CFS focuses on four key businesses – Shelf Life Solutions (including antioxidants), Aroma Ingredients, Health & Wellness and Performance Chemicals. CFS is deeply committed to delivering value to its customers through superior output of its products and services. CFS is consistent in its efforts to innovate and bring science to everyday life. Shelf life solutions CFS Xtendra range of traditional antioxidant solutions combines ingredients that have been long proven to protect the oxidative stability of animal feed and pet food. The company ensures that these blends of BHA, Ascorbyl Palmitate [ASP] &

34

Aprile / April 2022

other traditional antioxidants remain effective even in low concentrations and do not contribute any colour, odour or flavour to your final product. CFS NaSure plant-based antioxidant products offer you a natural alternative in shelf life extensions. Rosemary extract, Mixed Tocopherols are just some of the natural ingredients it uses to encourage high antioxidant activity. Services and support CFS tailor-made antioxidant solutions have been developed with the objective of giving its customer greater control over their product basket. Customers are invited to conduct collaborative application projects for value-based and efficient shelf-life solutions. CFS has more than 100 products in its portfolio with supply chain serving more than 80 Countries. With footprint that extends across the American continents, Europe, and Asia CFS is able to efficiently deliver to anywhere in the world. CFS Europe Situated in the historical city of Ravenna, Italy, the new CFS Europe Blends’ facility and its Customer Applications Laboratory are geographically welllocated to service its European customers. The applications laboratory is located close to its diphenol plant, also in Ravenna, benefiting from

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

the high level of expertise in phenol chemistry and analytical techniques for quantification of phenolic antioxidants. Supporting a wide range of applications within food, feed (the site has GMP+ certification) and biodiesel, the team has experience with a variety of shelf life extending solutions. The laboratory provides oxidative stability testing, and works closely with its regional laboratories and teams to optimize the support for its customers. As input in your product development process, CFS Europe can provide technical assistance on antioxidant functionality in different matrices as well as regulatory support. CFS Europe will be present at Interzoo 2022, stand 504 – Hall 12. customer.service.eu@camlinfs.com www.camlinfs.com

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it





MACHINERY & DEVELOPMENT

Il successo si raggiunge con l’attenzione ad ogni dettaglio Lunga esperienza, estrema cura di ogni più piccolo dettaglio e collaborazioni con partners e fornitori di assoluta eccellenza costituiscono una garanzia di qualità e precisione che Cristiano Torre Engineering offre ai suoi clienti

C

entinaia di clienti in tutto il mondo fanno della Cristiano Torre Engineering un’azienda dall’esperienza internazionale. I macchinari di produzione Cristiano Torre Engineering sono presenti in 5 continenti, contribuendo a diffondere l’elevatissima qualità del Made in Italy. Cristiano Torre Engineering opera da più di 40 anni nei settori del dosaggio e della movimentazione di prodotti sfusi nel campo agroalimentare. Una grande esperienza è stata acquisita nella lavorazione specifica del tabacco, dell’acquacoltura, della frutta secca e soprattutto del pet food, settore nel quale quest’azienda può vantare referenze tra le più importanti del mondo.

La lunga esperienza, l’estrema cura di ogni più piccolo dettaglio e le collaborazioni con partners e fornitori di assoluta eccellenza costituiscono una garanzia di qualità e precisione. I servizi Studio preliminare, progettazione di dettaglio, costruzione, consegna, montaggio, messa in funzione e servizio post-vendita sono spesso un puzzle estremamente complicato da risolvere per le aziende. Dall’analisi del problema alla messa in funzione, i tecnici Cristiano Torre Engineering, grazie alla loro lunga esperienza nel settore, sono in grado di consigliarvi le soluzioni più adatte alle necessità del cliente. I progetti sono chiari e dettagliati e garantiscono l’assoluto controllo di ogni fase del percorso di lavoro insieme.

Dosaggio microingredienti / Microingredients batching

38

Aprile / April 2022

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


MACHINERY & DEVELOPMENT

Success is achieved by paying attention to the finest details Cristiano Torre Engineering’s experience, attention to every smallest detail and collaborations with top-class partners guarantee quality and precision

T

hanks to hundreds of clients all over the world, Cristiano Torre Engineering is a company with international experience. Cristiano Torre Engineering machines can be found in as many as 5 continents, thereby helping spread the highest quality of the “Made in Italy”. Cristiano Torre Engineering has been working for more than 40 years in the field of batching and handling of bulk products in agro-food industry. Cristiano Torre Engineering has gathered a great deal of experience in the specific sectors of tobacco, petfood, aquafeed and dried fruits, where it claims the most remarkable references in the world.

Experience, attention to every smallest detail and collaborations with top-class partners guarantee quality and precision. Services Preliminary study, design, construction, assembly, putting into service and after-sales service are an extremely complicated puzzle for the client to solve. From analysis to implementation, Cristiano Torre Engineering officials, thanks to their long experience in the sector, are able to advise you on the most suitable solutions for your company’s needs. Clear and detailed cost estimates as well as the absolute control over each stage of your project.

Dosaggio aromatizzanti / Flavour batching

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

Aprile / April 2022

39



Hall 1P Stand C99


MACHINERY & DEVELOPMENT

Superiorità flessibile Le linee d’insacco Umbra Packaging sono state studiate per operare con molteplici tipologie di formati, da 200g a 50Kg di qualsiasi materiale e tipo di chiusura, garantendo sempre un impianto dalla flessibilità unica

U

mbra Packaging Srl, leader europea nella fornitura di macchine di insacco per pet food, da sempre sensibile alle esigenze dei clienti, persevera nell’azione di Ricerca e Sviluppo, al fine di poter proporre ai propri clienti un prodotto di livello superiore per efficienza e conte¬nuti tecnologici. È infatti grazie all’attività svolta dalle Divisioni di “Ricerca e Sviluppo”, dedicate allo sviluppo di tecnologie per il mondo del pet food, che nasce una gamma di prodotti di nuova generazione, dedicata a ogni applicazione, che garantisce le più efficienti performance. Le linee d’insacco Umbra Packaging sono state studiate per operare con molteplici tipolo¬gie di formati, da 200g a 50Kg di qualsiasi materiale e tipo di chiusura (saldatura, pinch-top, cucitura, doppia piega), garantendo al cliente un impianto dalla flessibilità unica. Visto il mercato sempre più esigente e la ricerca da parte del cliente dell’ottimizzazione continua del processo produttivo, particolare attenzione è stata posta anche alla ricerca della massima produttività; gli impianti Umbra Packaging, infatti, possono

42

Aprile / April 2022

produrre da 400 s/h a 3000 s/h a seconda del prodotto e del formato utilizzato. Umbra Packaging fornisce impianti completamente automatici chiavi in mano composti da sistema di pesatura ad alta precisione e di confezionamento; palettizzatore robotizzato in grado di lavorare fardelli, sacchi e scatole; fardellatrice; scatolatrice ed avvolgitore. Umbra Packaging, in linea con quella che è l’evoluzione del mercato mondiale, realizza macchine rispondenti alle Normative dell’Industria 4.0. Le tecnologie sono protette da brevetto sia per ciò che concerne il profilo tecnologico che quello del design; caratteristica fondamentale è la totale automazione di tutto il processo produttivo che permette di gestire il tutto da un unico PLC. La gestione del cambio programma è semplice, efficiente e completamente automatica, l’operatore avrà bisogno di soli 60 secondi per passare da una produzione ad un’altra cambiando tipo di sacco, formato e tipo di chiusura direttamente dal pannello operatore senza necessitare di operazioni manuali. L’azienda, nello sviluppare sempre nuove tecnologie, ha messo al centro dei propri studi l’esigenza del cliente ed è per questo che tutte le linee

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

progettate hanno costi di manutenzione veramente contenuti grazie a sistemi affidabili e sviluppati per essere facilmente ispezionabili e pulibili; tutte le parti in contatto con il prodotto possono essere infatti completamente lavate, evitando qualsiasi possibilità di contaminazione. Molto apprezzato è il servizio di assistenza che le permette di supportare i propri clienti a distanza tramite un efficiente teleassistenza disponibile 24h al giorno, direttamente in loco con personale efficientemente organizzato grazie a collaborazioni sviluppate in tutto il mondo oltre che tramite le filiali dislocate in Brasile e USA. Tutto ciò ha permesso di acquisire un ruolo da leader nel mercato globale del confezionamento del Pet-food ponendo Umbra Packaging all’avanguardia nel mercato di riferimento, grazie all’eccellente efficienza tecnologica che riesce a garantire elevata sicurezza nel processo di confezionamento. Soddisfazione di tutto il team UMBRA è quella di servire molte delle più importanti aziende mondiali che hanno scelto e continuano a scegliere negli anni, la tecnologia Umbra Packaging per la completa automatizzazione dei propri processi produttivi.

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


MACHINERY & DEVELOPMENT

Flexible superiority All Umbra Packaging bagging lines are developed to work different kinds of format, from 200g to 50Kg, of any material and type of closure, to always guarantee unique flexibility

U

mbra Packaging, leader worldwide for the supply of bagging and palletising systems, sensible to the customers’ needs, persists in the R&D activity to propose top-level products in terms of efficiency and technology. Thanks to the R&D Divisions’ activities, dedicated to developing technologies for granular pet food, the company can supply a line of products for any application ensuring the best performance available in the market. All Umbra Packaging, bagging lines are developed to work different kinds of format, from 200g to 50Kg, of any material and type of closure (seal, pinch-top, double fold, sewing), guaranteeing customers unique flexibility. Taking customer’s requirements in terms of efficiency and reliability in production processes in consideration, special attention has been focused to productivity. Umbra Packaging

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

installations are able to produce from 400 b/h to 3000 b/h depending on the products and formats used. Umbra Packaging provides fully automated turnkey projects including high-precision weighing and packaging system; robotized palletizer to handle packs, bags and boxes; shrink-wrapper machine; case packer and wrapping machine. Umbra Packaging, in line with the evolution of the global market, manufactures machines that follow all the 4.0 Industry regulations. The technologies are patented on the technological and design profiles. Essential characteristic is the total automation of the entire production process, which is managed by the same PLC. Changeover is easy, efficient and fully automatic; the operator needs just 60 seconds to switch from one production to another one, changing type of bags, formats and closures directly from the panel, without any manual intervention.

The company has always considered its customers as the central point of its research, and that is why the whole range of machines can guarantee irrelevant maintenance costs. All parts in contact with the product handled can be easily inspected and cleaned, fully washed, avoiding any possible contamination. The company supports all customers with its internal service, available 24/7, and with the local one, efficiently organized thanks to collaborations developed all over the world, as well as through the subsidiaries located in Brazil and the USA This has brought Umbra Packaging to be leader in the global market for the packaging of pet food, also thanks to the efficiency and reliability that all its technology guarantees in the production processes. The UP team is really proud to support many of the most important companies in the world that are continuing to choose Umbra Packaging technology for the complete automatization of their production processes.

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

Aprile / April 2022

43


MACHINERY & DEVELOPMENT

Soluzioni che esaltano esperienza e artigianalità Grazie a un’organizzazione tecnica capace e personale specializzato, S.I.M.A. oggi propone una progettazione innovativa e flessibile, mirata alle soluzioni più funzionali e adeguate

S

.I.M.A. nasce nel 1980 come addetta al montaggio agroindustriale grazie all’intraprendenza dei suoi due fondatori, Emilio Menegon ed Ezio Fabris, che presto decideranno di specializzarsi nella progettazione e costruzione di impianti di stoccaggio cereali, leguminose e farine di piccola, media e grande dimensione realizzati “chiavi in mano”. Trasformatasi negli anni da piccola realtà artigianale ad azienda strutturata con una rete vendite che le permette di essere presente in molte aree del mondo, S.I.M.A. si distingue poiché fonda su valori

semplici ma solidi, mantenuti in vita dall’integrità morale dei fondatori e perpetrati negli anni da tutte le persone che lavorano in S.I.M.A. Grazie a un’organizzazione tecnica capace di far fronte alle richieste sempre più forti che il mercato e le esigenze di produzione richiedono, e al personale specializzato in grado di seguire tutte le fasi di lavorazione, l’azienda oggi propone una progettazione innovativa e flessibile, mirata alle soluzioni più funzionali e adeguate. Il 2018 ha rappresentato un importante anno di svolta: grazie ad una proficua collaborazione è stato possibile creare i presupposti per lo sviluppo di un riassetto aziendale introducendo una metodologia di controllo analitico a tutti i livelli organizzativi aziendali, creando una struttura più rapida ed efficace al fine di garantire alti livelli di affidabilità e qualità ai clienti. Ma non vengono mai persi di vista i punti cardine: soluzioni innovative e su misura per rispondere alle specifiche esigenze della clientela sono la parte più gratificante del lavoro, perché esaltano esperienza e artigianalità. La soddisfazione del cliente è il più importante patrimonio aziendale. Per fare questo e perché l’azienda crede e scommette nel futuro è stato acquisito un nuovo capannone industriale di 3000 mq per potenziare la propria capacità produttiva. Nuovi ruoli, regole, personale più giovane preparato e dinamico uniti alla solidità della conoscenza e del know-how sono lo strumento di successo di S.I.M.A.

Solution enhancing experience and craftmanship Due to its expert technical organization and highly specialized, today S.I.M.A. proposes innovative and flexible design targeting more functional and suitable solutions

S

.I.M.A. was established in 1980 as a business specializing in agri-industrial plants, thanks to the entrepreneurship of its two founders, Emilio Menegon and Ezio Fabris, who would soon decide to specialize in design and production of medium- and big-size turnkey storage plants for cereals, legumes and flour.

44

Aprile / April 2022

Over the years, this business reality has become a well-organized company present in many parts of the world thanks to an efficient sales network; S.I.M.A. stands out for its simple thus well-rooted values, still living thanks to the founders’ great moral integrity and carried out over time by all the people who have worked at S.I.M.A. Due to its technical organization - able to meet ever stronger market demand and production requirements – and its highly specialized staff that skillfully performs all processing stages, this company proposes innovative and flexible design targeting more functional and suitable solutions. 2018 was the year of the change: thanks to a profitable cooperation it was possible to create the precondition for corporate reorganization and introduction of an analytical control methodology in any organization levels, resulting in a faster and

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

more efficacious structure able to grant customers high reliability and high quality. The company’s cornerstones are never left apart: innovative and tailored solutions to meet customers’ specific requirements are the most gratifying part of the job, for they enable enhancing experience and craftmanship. Customer satisfaction is the most important heritage. To achieve that and because the company believes and bets in the future, S.I.M.A. has acquired a new industrial warehouse of 3000 sqm with the goal of increasing its production capacity. New roles, rules, and skilled and dynamic younger staff combining with expertise and know-how are S.I.M.A.’s successful tool.

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



MACHINERY & DEVELOPMENT

Massima flessibilità di imballaggio per la grande varietà di cibo per animali domestici Quando bisogna gestire tanti prodotti nei più svariati formati di imballaggio, la flessibilità diventa lo strumento più importante di cui disporre - specialmente nell’imballaggio secondario

L

a storia è ben nota: i consumatori influenzano i rivenditori, i quali a loro volta influenzano i produttori e quest’ultimi i fornitori. Non è una novità. In alcuni mercati, queste relazioni sono lineari e non particolarmente ampie, ma in altri, la struttura è più complessa e si espande sempre più man mano che si scende nella catena di fornitura. Un caso emblematico è l’industria del pet food, che negli ultimi anni ha vissuto un vero e proprio boom. Una volta esistevano solo cinque gusti di bocconcini di carne, e per giunta poco attraenti, in scatole da 400 g. Era tutto quello che era disponibile. Oggi, invece, esistono moltissimi gusti, numerosi formati di imballaggio, tante dimensioni... e la lista potrebbe continuare. Il consumatore e loro animali domestici hanno l’imbarazzo della scelta, il che significa che i supermercati cercano di offrire i prodotti più richiesti e

46

Aprile / April 2022

più appetibili per sapori, tipologia, dimensioni e quantità. Questa domanda di nuove varietà si riflette sui produttori i quali devono costantemente sviluppare nuove linee e tipi di prodotto e, in ultima analisi, richiedere ai loro fornitori di macchine da imballaggio i sistemi per confezionarli. Non è certo facile! Gunnar Hallmann, Group Strategic Project Manager di C&D Foods spiega: “Siamo fortemente guidati dal mercato... dobbiamo esserlo per forza! La domanda di nuovi formati e migliori imballaggi ci viene rivolta sia dai consumatori che dai supermercati per i quali produciamo cibo per animali a marchio proprio. Come spieghiamo loro: ‘È il nostro prodotto - ma è il vostro marchio. Per il nostro successo, dipendiamo l’uno dall’altro’. “È un mercato estremamente competitivo,” continua, “e per tenere il passo dobbiamo effettuare continui investimenti nei nostri prodotti, nel nostro personale, nei nostri processi e, naturalmente, nei nostri macchinari per l’imballaggio. Per mantenere la nostra competitività abbiamo bisogno di macchine ad alta velocità, alta tecnologia e alta flessibilità che siano sempre affidabili... senza problemi... e senza tempi di fermo. C&D Foods ha acquistato la sua prima macchina di Cama Group nel 2004 per utilizzarla nel suo stabilimento di produzione a Longford, in Irlanda. Nel 2010 ne è stata installata un’altra in Irlanda, e nel 2013/4 ne sono seguite altre in vari impianti di produzione (ce ne sono sette in tutta Europa). Uno degli investimenti più recenti è stato quello nello stabilimento di Esbjerg, in Danimarca, per l’imbal-

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

laggio di vaschette di alluminio quadrate e basse da 300 g, con angoli arrotondati e coperchio. “L’impianto in Danimarca è lo stabilimento principale di C&D per la produzione di vaschette in alluminio. Le varie vaschette vengono riempite e imballate sul posto,” spiega Hallmann, “ma nello stabilimento danese abbiamo aumentato la capacità di riempimento per quelle da 300 g e le due macchine che avevamo, che confezionavano formati diversi, stavano entrambe raggiungendo la fine della loro vita. La nostra richiesta a Cama era una soluzione che avrebbe fatto il lavoro delle due macchine più vecchie, ma con una produttività e una flessibilità superiori”. La soluzione comprendeva due delle loro unità di carico monoblocco della serie IF, con una macchina scatolatrice e un’unità di carico robotica. La serie IF si basa sulla comprovata architettura modulare Monobloc che offre agli utenti una combinazione unica di macchine di imballaggio integrate e unità di carico robotizzate. Grazie alla perfetta integrazione di ciascuno dei moduli primari (formatura, carico e chiusura), Cama ha sviluppato una macchina che garantisce l’incredibile flessibilità richiesta dall’industria del pet food, ma con un ingombro ridotto. Questa soluzione di imballaggio secondario doveva soddisfare molteplici formati di packaging, con un numero diverso di prodotti (6/9) e file (1/2/3), in una varietà di combinazioni (solo vassoio o vassoio + coperchio esterno). I cartoni vengono modellati e incollati e quindi trasferiti su un nastro trasportatore sotto la linea

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


MACHINERY & DEVELOPMENT

principale. Contemporaneamente, le vaschette di alluminio piene arrivano su due corsie indipendenti e vengono convogliate nelle unità di carico. I prodotti vengono allineati all’ingresso di ogni unità di carico da due ruote a stella per poi essere spostati in due coppie di trasportatori a tasche verticali indipendenti, con un singolo prodotto in ogni tasca; queste tasche si muovono ad intermittenza in base al ritmo di carico, fino ad ottenere la configurazione di caricamento del cartone/vassoio. I prodotti raggruppati sono poi raccolti da un robot a due assi con una pinza appositamente progettata e caricati all’interno dei vassoi/cartoni precedentemente creati, suddivisi secondo la configurazione di carico. Le confezioni caricate vengono quindi trasferite all’esterno dell’unità di carico (secondo la configurazione di carico), dove vengono convogliate verso un’unità di accoppiamento in cui i vassoi vengono incollati (a gruppi di due o tre). A questo punto i vassoi vengono trasferiti o sul nastro trasportatore di by-pass, o all’unità di palettizzazione del cliente o alla stazione di coperchiatura. I vassoi ai quali verrà applicato un coperchio vengono deviati sul trasportatore e posizionati dal lato lungo verso la macchina coperchiatrice, dove vengono raccolti in un trasportatore monoasse e posizionati - come scatola singola o accoppiata - sotto ogni unità di coperchiatura. I cartoni del coperchio vengono presi dal caricatore e il coperchio viene quindi applicato per mezzo di un robot a due assi con quattro teste di coperchiatura dedicate. Un sistema che rileva eventuali lembi aperti scarta qualsiasi cartone/coperchio che abbia un lembo aperto verso una stazione di espulsione separata. Le macchine di CAMA della serie IF fanno parte della Breakthrough Generation (BTG), che rappresenta lo standard dell’imballaggio secondario. Esse includono strutture modulari e scalabili di facile accesso, abbinate ad un design igienico delle macchine. In questo contesto, avanzate soluzioni di automazione, inclusa la tecnologia con servoazionamenti rotativi e lineari, sono abbinate ai sistemi robotici sviluppati in-house, per offrire la flessibilità e l’adattabilità richieste dalle moderne operazioni di imballaggio. “Si è trattato di una soluzione su misura”, spiega Renato Dell’Oro, Area Sales Manager di Cama. “C’è voluto un po’ di tempo per progettarla, costruirla e installarla, e in particolare per realizzare alcune delle innovazioni più rilevanti. Era la prima volta che arrivavamo a un livello di dettaglio così profondo. La complessità è stata enorme, ma doveva esserlo per forza per potere assicurare la flessibilità richiesta dal cliente. Conoscendo le difficoltà, ci siamo assicurati che il cliente avesse lo stesso team tecnico e commerciale a nostra disposizione durante tutto il processo”. Hallmann concorda: “È stato un compito impegnativo, reso ancora più complicato dalla necessità di trovare la disposizione ottimale in base allo spazio disponibile all’interno del nostro stabilimento danese. Dal contatto iniziale alla messa in funzione della macchina, abbiamo entrambi affrontato molteplici ostacoli, e nonostante tutto il tempo in più richiesto, CAMA non si è mai tirata indietro! Hanno affrontato tutti i problemi fino a quando non sono stati risolti - il tutto rispettando i limiti e i costi del preventivo originale. Per noi questo era fondamentale! Sono sicuro che altre aziende avrebbero semplicemente detto “questo è troppo” o “abbiamo bisogno di più soldi”. Cama non l’ha fatto! Ha mantenuto in pieno l’accordo. “Quando facciamo una gara d’appalto per le macchine d’imballaggio,” continua, “contattiamo sempre varie aziende. Ci sono sempre molte discussioni e molte soluzioni. In questo caso, ne abbiamo selezionato due, ma alla fine abbiamo ritenuto che la macchina di Cama fosse la più adatta alle nostre esigenze. Abbiamo un’ottima considerazione di Cama. Abbiamo un project manager a tempo pieno supportato da alcuni ottimi tecnici, ed è sempre lo stesso gruppo, con pochissimi cambiamenti. E, a differenza di altri fornitori, il team commerciale di Cama ci ha sempre supportati, fino alla conclusione del progetto, non solo fino alla firma dell’ordine.” Dell’Oro conclude: “C&D Foods fornisce così tanti supermercati con prodotti a marchio proprio che la varietà di confezioni è vastissima. La flessibilità è fondamentale! Loro sono stati i precursori del packaging con gusti diversi in confezioni multi vassoio, un concetto che ora è diffusissimo in tutta l’industria. Con una gamma così ampia di tipi di imballaggio, si potrebbe pensare che le procedure di cambio formato siano complesse e lunghe, ma dato che le confezioni sono tutte uguali (solo il contenuto e le etichette differiscono) si tratta semplicemente di sostituire le teste di formatura e di chiusura del cartone/coperchio - che sono tutte a sgancio rapido - e di usare un’HMI per regolare i parametri del software. Non c’è neanche bisogno di cambiare le tasche del nastro. È stato un progetto impegnativo, ma in Cama ci piacciono le sfide. Cerchiamo sempre di andare oltre gli ostacoli, ed è per questo che riceviamo così tanti ordini”.

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

Aprile / April 2022

47


MACHINERY & DEVELOPMENT

Massive pet food variation demands maximum packaging flexibility When you are catering for multiple customers, with multiple products, in multiple packaging formats, flexibility becomes the most important tool you have – especially in secondary packaging

C

onsumers drive retailers, who in turn drive manufacturers, who then drive their suppliers – it’s a story as old as industry. In some markets, the relationships are linear and not particularly broad, but in others, the hierarchy spreads like a tree’s roots, getting wider and wider the further down the supply chain it goes. A case in point would be the pet food industry, which has undergone a bit of a renaissance over the last few years. It used to be five flavours of unappealing meaty chunks in 400g tins. That was it! Now, it is multiple flavours, multiple packaging formats, multiple sizes… the list goes on. The consumer – and, just as importantly, their pets – are now spoilt for choice, which means the supermarkets are trying offer the best-selling and most appealing combinations of flavours, styles, sizes and counts. This demand for variation feeds back to the producers, who, in turn have to constantly redevelop lines and styles and, finally, the producers then demand the means to package these varieties from the packaging machine suppliers. It’s not easy! Gunnar Hallmann, Group Strategic Project Manager, at C&D Foods explains: “We are very market driven… we have to be! Customer demand for new formats and better packaging is fed to us by both the consumers and the supermarkets for whom we make own-brand pet food. As we explain in our value statement to them ‘It’s our product – but Your Brand. In that way we depend on each other for our success’. “It’s hugely competitive,” he continues, “and to keep pace we have to undergo continual investment in our products, our people, our processes and, of course, our packaging machinery. In this respect, to maintain our hard-fought competitiveness, we need high speed, high technology, high flexibility packaging solutions from machinery that we know will deliver all the time… without issue… and without downtime.” C&D Foods purchased its first Cama Group machine in 2004 for use in its production facility in Longford, Ireland. 2010 saw another installation in Ireland, with more following at other production sites – it has seven across Europe – in 2013/4. One of its most recent investments has been for its Esbjerg plant in Denmark for the packaging of 300g alucups, shallow square round-cornered trays with foil lids.

48

Aprile / April 2022

“The plant in Denmark is C&D’s main side for the production of alucups. Different sizes being filles and packed on site,” Hallmann explains, “but we had upgraded the filling capacity for 300g cups in the Danish plant and the two existing machines we had, which packaged different formats, were both reaching end of life. The brief we gave to Cama was for single-plant solution that would do the job of the two older machines, but with greater throughput and far greater flexibility.” Cama’s solution comprised two of its IF series monoblock loading units with a box-forming machine and robotic Loading unit. The IF series is based on the company’s award-winning modular Monobloc architecture – offers users a unique combination of integrated packaging machines and robotic loading units. Through tight integration of each of the primary modules (forming, loading and closing), Cama has developed a machine that delivers the incredible flexibility demanded by the pet food industry, but within a reduced footprint. This secondary packaging solution had to cater for multiple packaging formats, with different product counts (6/9) and rows (1/2/3), in a variety of tray only/tray + external lid combinations. In operation, cartons are formed and glued and passed onto an outfeed transport conveyor underneath the main line. At the same time, the filled alucups arrive on two independent lanes and are fed into to loading units. The products are phased at the infeed of each loading unit by two-star wheels and are moved into two pairs of independent vertical race-track pocket conveyors, with a single product in each pocket; these pockets are moved intermittently based on the loading pitch, until the carton/tray loading configuration is obtained. The grouped products are then collected by a two-axis robot with a specially designed gripper and loaded inside the previously erected tray/hood cartons, phased by box-phasing units according to the loading configuration. Loaded packages are then transferred outside the loading unit (according to the loading configuration), where they are conveyed to a coupling/merging unit where the trays are glued together (two or three trays). The coupled trays are then conveyed to the by-pass conveyor to the Customer’s palletising unit or to the lidding station. Trays to which a lid will be applied are deviated onto the conveyor and phased – long-side leading –towards the lidding machine, where they are collected in a mono-axis phasing conveyor and positioned – as single box or coupled boxes – under each lidding head. The lid blanks are taken from the magazine and the lid is then applied by means of a two-axis robot with four dedicated lidding heads. An open-flap-detection system rejects any carton/ lid with an open flap to a separate ejection station. IF series machines are part of Cama’s Breakthrough Generation (BTG), which is setting the standard in secondary packaging. They comprise modular,

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

scalable frameworks that offer easy entry and access, coupled to a hygienic machine design. Within this framework, contemporary automation solutions, including advanced rotary and linear servo technology, is tightly coupled to in-housedeveloped robotics, to deliver the all-important flexibility and adaptability required by modern packaging operations. “This was a tailor-made solution,” explains Renato Dell’Oro, Area Sales Manager at Cama. “It took a while to design, build and install, especially fabricating some of the innovations that looked great on paper. At the time, it was the first time we had gone into a level of detail this deep. The complexity was huge, but it had to be to deliver the flexibility the customer required. Knowing these challenges, we made sure that the customer had the same technical and sales team on hand throughout the entire process.” Hallmann agrees: “It was a challenging task, compounded by the need to find the optimum layout based on the available real estate within our Danish plant. From initial contact to machine start we both faced multiple hurdles, but despite the extra time taken, CAMA never gave up! It pursued all the issues until they were resolved – all within the bounds and costing of the original quote. This to us was vital! I have no doubt that other companies would simply have said ‘enough is enough’ or ‘we need more money’. Cama did not! It stuck to the agreement. “When we tender for packaging machines,” he continues, “we always ask a number of different companies. There are lots of discussions and lots of solutions. In this case, we got it down to two, but eventually felt that Cama’s machine layout and packaging solution was the best fit for our needs. There’s a good feeling about Cama as a company. We have a full-time project manager supported by some really good technicians, and it’s the same technical team all the time, there’s very little change. And, unlike other suppliers, the Cama sales team stuck with us the whole time, until the project was finalised, not just up until we signed the order.” Dell’Oro concludes: “C&D Foods supply so many supermarkets with own-brand products, that the packaging variety is immense. Flexibility is essential! These guys were early pioneers in the packaging of different flavours in multi tray packs, a concept which is now universal across the industry. With such a large array of packaging formats, you might think that changeover routines are arduous and protracted, but as the tins are all the same (only the content and labels differ) it is simply a case of replacing the carton/lid forming and closing heads – but these are all quick-release – and using an HMI to adjust the software parameters. You don’t need change the pockets on the racetracks. It was a challenging project, but at Cama, we’re great believers in the adage ‘you achieve by doing’. We always try to go that little bit further, which is why we win so many repeat orders.”

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



MACHINERY & DEVELOPMENT

Olocco, sempre la prima scelta Olocco è orgogliosa di essere un’azienda di famiglia dove oltre al nome ci sono persone che ogni giorno mettono il massimo impegno per soddisfare in prima persona le esigenze dei propri clienti

O

locco è orgogliosa di essere un’azienda di famiglia dove oltre al nome ci sono persone che ogni giorno mettono il massimo impegno per soddisfare in prima persona le esigenze dei propri clienti, pensando che quest’aspetto dia un tratto marcatamente distintivo e possa essere fonte di affidabilità e resilienza nell’affrontare le continue sfide quotidiane per essere sempre al vertice. Olocco è ben felice di poter proseguire con la sua filosofia di family company e di voler continuare ad essere la vostra prima scelta. Olocco Srl produce valvole e componenti per il trasporto pneumatico e il dosaggio sin dal 1950. Il suo impegno è da sempre caratterizzato da una costante ricerca dalla progettazione alla produzione di valvole e accessori garantendo la realizzazione di prodotti al vertice per specifiche tecniche, qualità e sicurezza. Negli ultimi anni il reparto produttivo della Olocco Srl ha subito un profondo rinnovamento con la messa in funzione di nuovi centri di lavoro dotati dei più moderni sistemi di produzione flessibile 4.0, con elevati livelli di automazione

Olocco, always the first choice

O

locco is proud to be a family business where in addition to the name there are also people who every day put their utmost effort to personally satisfy the needs of their customers, thinking that this aspect gives a markedly distinctive trait and can be a source of reliability and resilience in facing the continuous daily challenges to always be at the top. Olocco is happy to be able to continue with its family company philosophy and want to continue to be your first choice.

50

Aprile / April 2022

per la movimentazione di pezzi, pallet, utensili. Sono stati anche introdotti nuovi centri di fresatura, alesatura, tornitura che hanno notevolmente potenziato la capacità produttiva interna e portato gli standard qualitativi a livelli sempre più elevati. Nel corso dell’ultimo anno, nonostante la difficilissima situazione causata dalla pandemia, oltre a garantire la continuità produttiva, Olocco è riuscita ad ultimare la realizzazione della nuova palazzini uffici e del nuovo reparto montaggio, da poco diventato pienamente operativo, a dimostrazione della sua volontà di crescere e scommettere sul futuro. Sin dal 1997 Olocco Srl ha ottenuto la certificazione di qualità UNI EN ISO9001:2015 e ha successivamente certificato la maggior parte dei propri prodotti in conformità alla Direttiva ATEX 2014/34/EU. Nel 2007 ha iniziato a produrre valvole rotative idonee all’utilizzo in zone in zone a rischio esplosione con capacità di resistenza strutturale e tenuta fiamma da 1,5 bar fino a 10 bar. Olocco Srl è inoltre in grado di garantire la compatibilità alimentare dei materiali con cui vengono realizzati i propri prodotti, in ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento CE n°1935/2004 riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (MOCA), e al Regolamento CE 2023/2006 relativo alle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti.

Olocco is proud to be a family business where in addition to the name there are also people who every day put their utmost effort to personally satisfy the needs of their customers Olocco Srl has been manufacturing valves and components for pneumatic transport and metering since 1950; its effort has always been characterized by an ongoing research from design to production of valves and accessories ensuring the realization of products at the forefront for technical specifications, quality and safety. In recent years, Olocco’s production department has undergone a deep renovation with the commissioning of new machining centre equipped with the most modern flexible production systems 4.0, with high levels of automation for the handling of work pieces, pallets and tools. New milling, boring and turning centre have also been introduced, which have greatly increased internal

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

production capacity and brought quality standards to ever higher levels. During the last year, despite the extremely difficult situation caused by the pandemic, in addition to ensuring the continuity of production, Olocco has also been able to complete the new office building’s construction and the new assembly department, recently become fully operational. This is to demonstrate its will to grow and to bet on the future. Since 1997, Olocco has achieved the quality certification UNI EN ISO 9001:2015 and subsequently it has certificated the major parts of their products according to ATEX Directive 2014/34/EU. In 2007, it started producing rotary valves suitable for using in risk explosion areas with structural resistance and flame sealing capacity from 1,5 bar up to 10 bar. Olocco Srl is also able to guarantee the food compatibility of the materials with which its products are made, in compliance with Regulation EC No. 1935/2004 concerning materials and articles intended to come into contact with foodstuffs (MOCA) and Regulation EC 2023/2006 on good manufacturing practices in materials and articles intended to come into contact with food.

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Hall 3P Stand D37


MARKETING & STRATEGY

Plastica riciclata sicura per alimenti Mars Petcare Europe lancia l’imballaggio per alimenti per animali domestici con materiale riciclato sicuro

M

ars Petcare si prepara a distribuire buste per alimenti per animali domestici di SHEBA® contenenti plastica riciclata da tecniche di riciclaggio avanzate. La distribuzione dovrebbe iniziare in Europa nel 2022. Con questa mossa, Mars Petcare diventa la prima azienda nel settore degli alimenti per animali domestici a utilizzare plastica riciclata nei conte-

52

Aprile / April 2022

nitori per alimenti come parte del suo imballaggio di alimenti per animali domestici umidi L’iniziativa è il risultato della partnership congiunta con SABIC e Huhtamaki annunciata a novembre 2020. Mars Petcare si sta preparando ad utilizzare plastica riciclata per alimenti negli imballaggi di alimenti per animali domestici umidi come parte del suo impegno globale per aumentare il contenuto riciclato nei suoi imballaggi di plastica. Il marchio leader di cibo per gatti SHEBA® sarà il primo ad avere i formati di imballaggio aggiornati disponibili in Europa nel 2022 come parte degli sforzi di Mars Petcare per offrire ai proprietari di animali scelte più sostenibili. La mossa arriva nel contesto di una partnership congiunta di Mars Petcare con SABIC e Huhtamaki per sviluppare e distribuire plastica

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

riciclata in sacchetti di cibo per animali domestici utilizzando tecnologie di riciclo avanzate (chiamate anche “riciclo chimico”). Solo con materiali riciclati avanzati e la loro capacità di essere sicuri per gli alimenti è stato possibile questo sviluppo, ed è un eccellente esempio di come questa tecnologia sia essenziale per aiutare a colmare il divario nel consentire ai rifiuti di plastica di diventare veramente circolari. Barry Parkin, Chief Procurement and Sustainability Officer di Mars, Incorporated, ha dichiarato: “Siamo lieti di condividere questi progressi nel nostro percorso di confezionamento sostenibile di alimenti per animali domestici. Nell’ultimo anno, abbiamo lavorato a stretto contatto con SABIC e Huhtamaki, testando e imparando continuamente e aumentando il contenuto di plastica riciclata nelle nostre confezioni di alimenti per animali domestici. Nell’ambito del nostro piano “Sustainable in a Generation”, ci impegniamo a fare la nostra parte per aiutare l’avvio di un’economia circolare, che include la riprogettazione dei nostri pacchetti per la circolarità. Il fatto che ora siamo in grado di introdurre contenuto riciclato nelle nostre buste SHEBA® aiuta ad accelerare il nostro viaggio per raggiungere il 30% di contenuto riciclato medio nei nostri imballaggi in plastica e per ridurre del 25% il nostro uso di plastica vergine”.

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


MARKETING & STRATEGY L’imballaggio per alimenti per animali domestici è considerato un formato di imballaggio molto impegnativo per l’utilizzo di contenuto riciclato a causa del trattamento termico necessario per creare la massima qualità. Utilizzando materiale riciclato certificato ISCC PLUS, Mars Petcare dà vita a una tecnologia in grado di fornire un passo avanti nel percorso di sostenibilità dell’industria del cibo per animali domestici. Mars Petcare ha lavorato per raggiungere questo obiettivo di circolarità negli imballaggi in plastica attraverso l’applicazione di una tecnologia di riciclo avanzata con i suoi partner, SABIC e Huhtamaki. SABIC è un pioniere in questo settore grazie al suo portafoglio e servizi di plastica TRUCIRCLE™ che mettono in mostra innovazioni circolari, inclusi prodotti circolari certificati che sono prodotti utilizzando una materia prima derivata da imballaggi domestici in plastica usati in precedenza difficili da riciclare. La capacità di SABIC di trasformare i rifiuti di imballaggio in plastica flessibile in polipropilene per questo contatto diretto con gli alimenti e per questa applicazione impegnativa è la prima volta. Grazie all’esperienza tecnica di Huhtamaki nella formulazione e produzione di film in polipropilene facilmente sterilizzabili a strappo come Terolen®, i polimeri TRUCIRCLE™ di SABIC possono essere utilizzati negli imballaggi per alimenti per animali domestici umidi come la busta SHEBA® che sta per essere lanciata. Attraverso innovazioni come queste, le tecniche di riciclo avanzate che trattano i rifiuti di imballaggio in plastica flessibile si svilupperanno ulteriormente e consentiranno alle soluzioni di imballaggio riciclato a contatto con gli alimenti di crescere su larga scala per avere un impatto significativo sull’ambiente. Lada Kurelec, Direttore Generale PP, PET, PS, PVC, PU ed elastomeri per i prodotti petrolchimici di SABIC, ha dichiarato: “Siamo molto lieti degli sforzi strategici in corso con Mars e Huhtamaki. La trasformazione del settore verso un’economia circolare richiede innovazione senza precedenti e un’intensa collaborazione lungo la catena del

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

valore. Insieme, abbiamo fissato un’altra pietra miliare in questo entusiasmante viaggio”. Marco Hilty, Presidente del segmento di business Flexible Packaging di Huhtamaki, ha dichiarato: “Siamo pienamente impegnati a collaborare con i leader globali per sviluppare soluzioni che guidino la transizione verso un’economia circolare. Siamo orgogliosi di lavorare con Mars e SABIC su una soluzione concreta che può essere utilizzata a livello globale. Trasformare con successo polimeri riciclati in film di alta qualità e facili da strappare per imballaggi sterilizzabili su scala industriale è una pietra miliare significativa nel realizzare la nostra ambizione di avere più dell’80% delle nostre materie prime rinnovabili o riciclate. Questo è importante per i consumatori e in linea con la nostra ambiziosa strategia per il 2030”. Deri Watkins, Presidente regionale di Mars Pet Nutrition Europe, ha dichiarato: “In Mars Petcare, tutto ciò che facciamo è focalizzato al nostro scopo: un mondo migliore per gli animali domestici, un mondo sostenibile per animali domestici, persone e il pianeta. Mentre ci prepariamo a distribuire confezioni riciclate sicure per alimenti, in sacchetti di cibo umido per animali domestici, è giusto che ciò avvenga con il nostro iconico marchio SHEBA®. Sheba, attraverso il suo lavoro sulla salute degli oceani, si sforza di fare una differenza significativa e misurabile nel mondo. I consumatori vogliono qualcosa di più di un semplice, cibo di qualità per i loro animali domestici e siamo lieti che questa innovazione ci consenta di fornire ai proprietari di animali domestici, prodotti più sostenibili dal punto di vista ambientale”. Oggi, tutti i vassoi, le lattine e le buste di cartone in alluminio SHEBA® sono comunemente riciclati nei mercati chiave e con l’implementazione di questo nuovo packaging per alimenti per animali domestici umidi, il marchio Mars Petcare sta facendo un altro passo avanti nel raggiungere il suo obiettivo globale di progettare borse e materiali per buste per la riciclabilità. Questo lavoro fa parte della missione di Mars, Incorporated di aiutare a creare un pianeta sano dove tutti possano prosperare, una convinzione che è al centro del suo piano da 1 miliardo di dollari Sostenibile in un piano di generazione. Per ulteriori informazioni sull’approccio di Mars all’imballaggio sostenibile, visitare https://www. mars.com/sustainability-plan/healthy-planet/ sustainable-packaging.

Mars Petcare Parte di Mars, Incorporated, un’azienda a conduzione familiare con oltre un secolo di storia nella creazione di prodotti diversi e nell’offerta di servizi per le persone e gli animali domestici che le persone amano, i quasi 100.000 Associati in 130 paesi in Mars Petcare si dedicano a uno scopo: UN MIGLIORE IL MONDO PER GLI ANIMALI. Con 85 anni di esperienza, il nostro portafoglio di quasi 50 marchi soddisfa le esigenze di salute e nutrizione degli animali domestici di tutto il mondo, inclusi i marchi PEDIGREE®, WHISKAS®, ROYALCANIN®, NUTRO™, GREENIES™, SHEBA®, CESAR®, IAMS™ e EUKANUBA™ e The WALTHAM™ Centre for Pet Nutrition, che da oltre 50 anni si occupa di ricerca avanzata nell’alimentazione e nella salute degli animali domestici. Mars Petcare è anche un fornitore leader di salute veterinaria attraverso una rete di oltre 2.000 ospedali per animali domestici tra cui BANFIELD™, BLUEPEARL™, PET PARTNERS™, VCA™, LINNAEUS™ e ANICURA™. Siamo anche attivi nell’innovazione e nella tecnologia per gli animali domestici, con WISDOM PANEL™ screening della salute genetica e test del DNA per cani, il tracker per cani WHISTLE™ GPS, l’acceleratore LEAP VENTURE STUDIO e i programmi COMPANION FUND™ che guidano l’innovazione e la rivoluzione nel settore della cura degli animali domestici. Come azienda a conduzione familiare e guidati dai nostri principi, abbiamo il privilegio di avere la flessibilità di lottare per ciò in cui crediamo e scegliamo di lottare per: UN MONDO MIGLIORE PER GLI ANIMALI. Huhtamaki Huhtamaki è un fornitore globale chiave di soluzioni di imballaggio sostenibili per i consumatori di tutto il mondo, che consentono benessere e convenienza. I nostri prodotti innovativi proteggono cibi e bevande in movimento e sullo scaffale, garantendo igiene e sicurezza e aiutano a prevenire gli sprechi alimentari. Incorporiamo la sostenibilità in tutto ciò che facciamo. Ci impegniamo a raggiungere una produzione carbon neutral e a progettare tutti i nostri prodotti in modo che siano riciclabili, compostabili o riutilizzabili entro il 2030. Partecipiamo al Global Compact delle Nazioni Unite ed EcoVadis ha assegnato a Huhtamaki la medaglia d’oro per le prestazioni nella sostenibilità. Per svolgere la nostra parte nella gestione del cambiamento climatico, abbiamo fissato obiettivi basati sulla scienza che sono stati approvati e convalidati dall’iniziativa Science Based Targets. Con 100 anni di storia e una forte eredità nordica operiamo in 36 paesi e 84 siti in tutto il mondo. Huhtamaki Group ha sede a Espoo, in Finlandia, e la nostra società madre, Huhtamäki Oyj, è quotata al Nasdaq Helsinki Ltd. Scopri di più su come proteggiamo il cibo, le persone e il pianeta su www. huhtamaki.com. Sabic SABIC è un’azienda chimica globale diversificata, con sede a Riyadh, Arabia Saudita. Produce su scala globale nelle Americhe, Europa, Medio Oriente e Asia Pacifico, realizzando tipi di prodotti nettamente diversi: prodotti chimici, materie plastiche e materie plastiche ad alte prestazioni, agronutrienti e metalli. SABIC supporta i propri clienti identificando e sviluppando opportunità in applicazioni chiave per usi finali come l’edilizia, i dispositivi medici, l’imballaggio, gli agronutrienti, l’elettricità e l’elettronica, i trasporti e l’energia pulita. La produzione nel 2020 è stata di 60,8 milioni di tonnellate. L’azienda conta più di 32.000 dipendenti in tutto il mondo e opera in circa 50 paesi.

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

Aprile / April 2022

53


MARKETING & STRATEGY

Food safe recycled plastic Mars Petcare Europe to launch petfood packaging with food safe recycled content

M

ars Petcare is getting ready to deploy petfood pouches of SHEBA® containing recycled plastic from advanced recycling techniques. Deployment is set to begin in Europe in 2022. With this move, Mars Petcare becomes the first in pet food industry to deploy food safe recycled plastic as part of its wet petfood packaging. The initiative is the result of joint partnership with SABIC and Huhtamaki announced in November 2020. Mars Petcare is getting ready to deploy food safe recycled plastic in wet petfood packaging as part of its global commitment to increase recycled content in its plastic packaging. Leading cat food

54

Aprile / April 2022

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

brand SHEBA® will be the first to have the updated packaging formats available in Europe in 2022 as part of Mars Petcare’s efforts to give pet parents more sustainable choices. The move comes in the context of a joint partnership of Mars Petcare with SABIC and Huhtamaki to develop and deploy recycled plastic in pet food pouches using advanced recycling technologies (also called ‘chemical recycling’). Only with advanced recycled materials and their ability to be food safe has this development been possible, and it is an excellent example of how this technology is essential to help close the gap in enabling plastic waste to become truly circular. Barry Parkin, Chief Procurement and Sustainability Officer at Mars, Incorporated, said: “We are pleased to share this progress in our sustainable petfood

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


MARKETING & STRATEGY

packaging journey. Over the past year, we have been closely working with SABIC and Huhtamaki, continually testing-and-learning and scaling up the recycled plastic content in our petfood packs. As part of our Sustainable in a Generation plan, we are committed to doing our part to help drive a circular economy, which includes redesigning our packages for circularity. The fact that we are now able to introduce recycled content into our SHEBA® pouches helps accelerate our journey to achieve 30% average recycled content in our plastic packaging and to reduce by 25% our use of virgin plastic.” Petfood packaging is considered to be a very challenging packaging format to utilize recycled content due to thermal processing needed to create the highest quality. By using ISCC PLUS certified recycled material, Mars Petcare brings to life a technology that can provide a step-change in the sustainability journey of the pet-food industry. Mars Petcare has been working towards this circularity objective in plastic packaging through the application of advanced recycling technology with its partners, SABIC and Huhtamaki. SABIC is a pioneer in this area via its TRUCIRCLE™ plastic portfolio and services which showcase circular innovations, including certified circular products which are produced using a feedstock derived from previously difficult-to-recycle used plastic household packaging. SABIC’s ability to process flexible plastic packaging waste back

into polypropylene for this direct food contact and challenging application is a first. With Huhtamaki’s technical expertise in formulating and producing easy tear sterilizable polypropylene films such as Terolen®, SABIC’s TRUCIRCLE™ polymers can be used in wet petfood packaging like the SHEBA® pouch that is being launched. Through innovations such as these, advanced recycling techniques which process flexible plastic packaging waste will develop further and allow food contact recycled packaging solutions to grow at the scale required to have critical impact on the environment. Lada Kurelec, General Manager PP, PET, PS, PVC, PU & Elastomers Businesses for Petrochemicals at SABIC said: “We are very pleased about the ongoing strategic efforts with Mars and Huhtamaki. The transformation of the industry towards a circular economy requires unprecedented innovation and intensive collaboration across the value chain. Together, we have set another milestone on this exciting journey.” Marco Hilty, President of Huhtamaki’s Flexible Packaging business segment said: “We are fully committed to partnering with global leaders to develop solutions which drive the transition to a circular economy. We are proud to work with Mars and SABIC on a concrete solution which can be used globally. Successfully processing recycled polymers into high-quality, easy tear films for wet retort packaging at an industrial scale is a significant milestone in delivering on our ambition to have

more than 80% of our raw materials renewable or recycled. This is important for consumers and in line with our ambitious 2030 strategy.” Deri Watkins, Regional President at Mars Pet Nutrition Europe, said: “At Mars Petcare, everything we do is focused on our Purpose: A Better World For Pets – one that’s sustainable for pets, people, and for the planet. As we get prepared to deploy food safe recycled content in wet pet food pouches, it’s only fitting that it’s with our iconic SHEBA® brand, which through its work on ocean health strives to make a meaningful and measurable difference in the world. Our consumers want more than just quality food for their pets, and we are pleased that this innovation enables us to provide pet parents with more environmentally sustainable products.” Today, all of SHEBA® aluminium trays, cans and cardboard sleeves are commonly recycled in key markets and with the deployment of this new wet petfood packaging, the Mars Petcare brand is taking another step forward in meeting its global goal of designing bag and pouch materials for recyclability. This work is part of Mars, Incorporated’s mission to help create a healthy planet where all can thrive – a belief that’s at the heart of its $1 billion Sustainable in a Generation Plan. For further information on Mars’ approach to sustainable packaging, visit https://www. mars.com/sustainability-plan/healthy-planet/ sustainable-packaging.

About Mars Petcare Part of Mars, Incorporated, a family-owned business with more than a century of history making diverse products and offering services for people and the pets people love, the almost 100,000 Associates across 130 countries in Mars Petcare are dedicated to one purpose: A BETTER WORLD FOR PETS. With 85 years of experience, our portfolio of almost 50 brands serves the health and nutrition needs of the world’s pets – including brands PEDIGREE®, WHISKAS®, ROYALCANIN®, NUTRO™, GREENIES™, SHEBA®, CESAR®, IAMS™ and EUKANUBA™ as well as The WALTHAM™Centre for Pet Nutrition which has advanced research in the nutrition and health of pets for over 50 years. Mars Petcare is also a leading veterinary health provider through a network of over 2,000 pet hospitals including BANFIELD™, BLUEPEARL™, PET PARTNERS™, VCA™, LINNAEUS™ and ANICURA™.We’re also active in innovation and technology for pets, with WISDOM PANEL™ genetic health screening and DNA testing for dogs, the WHISTLE™ GPS dog tracker, and LEAP VENTURE STUDIO accelerator and COMPANION FUND™ programs that drive innovation and disruption in the pet care industry. As a family business and guided by our principles, we are privileged with the flexibility to fight for what we believe in – and we choose to fight for: A BETTER WORLD FOR PETS. About Huhtamaki Huhtamaki is a key global provider of sustainable packaging solutions for consumers around the world, enabling wellbeing and convenience. Our innovative products protect on-the-go and on-the-shelf food and beverages, ensuring hygiene and safety, and help prevent food waste. We embed sustainability in everything we do. We are committed to achieving carbon neutral production and designing all our products to be recyclable, compostable or reusable by 2030. We are a participant in the UN Global Compact and EcoVadis has awarded Huhtamaki with the Gold medal for performance in sustainability. To play our part in managing climate change, we have set science-based targets that have been approved and validated by the Science Based Targets initiative. With 100 years of history and a strong Nordic heritage we operate in 36 countries and 84 sites around the world. Huhtamaki Group is headquartered in Espoo, Finland and our parent company, Huhtamäki Oyj, is listed on Nasdaq Helsinki Ltd. Find out more about how we are protecting food, people and the planet on www.huhtamaki.com. About Sabic SABIC is a global diversified chemicals company, headquartered in Riyadh, Saudi Arabia. It manufactures on a global scale in the Americas, Europe, Middle East and Asia Pacific, making distinctly different kinds of products: chemicals, commodity and high performance plastics, agri-nutrients and metals. SABIC supports its customers by identifying and developing opportunities in key end-use applications such as construction, medical devices, packaging, agri-nutrients, electrical and electronics, transportation and clean energy. Production in 2020 was 60.8 million metric tons. The company has more than 32,000 employees worldwide and operates in around 50 countries. Fostering innovation and a spirit of ingenuity,

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

Aprile / April 2022

55




MACHINERY & DEVELOPMENT

Tecnologie avanzate di estrusione per caratteristiche di mangime superiore

Valvola di contropressione (FLEXTEX™) e sistema di controllo dell’espansione (ECS™) - Combinazione di due tecnologie di processo uniche per la piena controllabilità del mangime e pet food

L

’estrusione del mangime è principalmente una questione di cottura dell’amido; migliore è la cottura dell’amido, migliore è la qualità del mangime. Controllando l’energia meccanica specifica (EMS) della configurazione della vite sull’estrusore, è possibile raggiungere una gelatinizzazione ottimale degli amidi, ottenendo così un prodotto con la giusta appetibilità, digeribi-

58

Aprile / April 2022

lità e, in definitiva, influenzando i tassi di crescita degli animali. Con la maggior parte degli estrusori, la configurazione della vite può essere ottimizzata con lo EMS necessario per soddisfare i requisiti specifici del prodotto direttamente attraverso il design e la geometria della vite e le regolazioni di blocchi di taglio, blocchi di impasto ed elementi inversi. A volte, tuttavia, queste regolazioni da sole potrebbero non essere in grado di creare un numero sufficiente di EMS per produrre il risultato desiderato, e diventa necessario apportare ulteriori modifiche ad altri parametri come la velocità della vite, l’area aperta della filiera o della filiera regolazione della capacità complessiva dell’estrusore. Modifiche come queste possono richiedere ore per essere apportate e, in definitiva, comportare tempi di inattività e aumentare i costi di produzione. Il Sistema Flextex Il sistema ANDRITZ FLEXTEX consente il controllo continuo dello EMS applicato nell’estrusore, durante il funzionamento, senza modificare la configurazione dell’estrusore o nessuno di questi altri parametri sopra. Il sistema si trova tra la vite e la filiera, consentendo di regolare l’apertura di uscita da 3000 mm a 100 mm 2 (4,65 - 0,15 in 2), a seconda della portata. La posizione del sistema FLEXTEX fornisce un controllo preciso della pressione nella zona di impasto e della EMS, riducendo la quantità di energia consumata. Le variazioni nel flusso del pasto dovute a una pressione non uniforme sulla trafila possono influenzare la qualità visiva del prodotto finale. Il pistone del sistema FLEXTEX si muove assialmente e, allo

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

stesso tempo, conico in modo che il flusso del pasto rimanga uniforme mentre è distribuito attraverso la filiera. La tecnologia FLEXTEX cuoce l’amido al 100% e si traduce in un mangime di qualità con un contenuto di olio/grasso maggiore e meno amido, controllando anche la densità apparente, che può essere ridotta fino al 30% - con una precisione di ±5 g/l (0,3 lbs/ft 3). Inoltre, con meno parti da mantenere, c’è anche meno manutenzione, riducendo i costi di manutenzione. Il Sistema di Controllo dell’espansione (ECS) Il sistema di controllo dell’espansione ANDRITZ (ECS) è unico nella sua capacità di controllare la densità apparente di un’ampia gamma di prodotti, ottimizzando contemporaneamente la qualità del prodotto. L’ECS aiuta a controllare l’espansione dei prodotti di alimentazione estrusi includendo una camera d’aria sotto la sede dei coltelli dell’estrusore e aggiungendo aria compressa all’interno della sede dei coltelli. Questa combinazione di elementi consente di controllare e regolare la pressione, ridurre l’appassimento e aumentare la densità apparente. I sistemi FLEXTEX ed ECS possono essere installati singolarmente o come concetto combinato. Questa è semplicemente una questione di requisiti di ogni produttore. Entrambi i sistemi offrono una notevole flessibilità nella produzione di mangimi. Attraverso l’uso di questi due strumenti unici i produttori possono controllare continuamente la EMS e l’ECS durante il funzionamento, rendendo possibile controllare sia la qualità fisica che la densità del prodotto.

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


MACHINERY & DEVELOPMENT

Advanced extrusion technologies for superior feed characteristics Back pressure valve (FLEXTEX™) and Expansion Control System (ECS™) - Combining two unique process technologies for full feed controllability

E

xtruding feed is primarily a matter of cooking starch; the better the starch is cooked, the better the quality of the feed. By controlling the specific mechanical energy (SME) of the screw configuration on the extruder, it is possible to reach optimum gelatinization of starches, thus achieving a product with just the right palatability, digestibility and ultimately influencing animal growth rates. With most extruders, the screw configuration can be optimized with the SME necessary to match specific product requirement directly through the screw design and geometry and adjustments to shear locks, kneading blocks, and reverse elements. Sometimes, however, these adjustments alone may not be capable of creating sufficient SME to produce the desired outcome, and it becomes necessary to make additional adjustments to other parameters such as the screw speed, the open area of the venture die or die plate or by adjusting the extruder’s overall capacity. Changes such as these can take hours to make and ultimately, result in downtime and increase production costs. The Flextex System The ANDRITZ FLEXTEX system allows for continuous control of SME applied in the extruder, during operation - without changing extruder configuration or any of these other parameters above. The system is located between the screw and the die plate, allowing the outlet opening to be adjusted from 3000mm to 100 mm 2 (4.65 - 0.15 in 2), depending on throughput. The location of the FLEXTEX system provides precise control over the pressure in the kneading zone as well as the SME, cutting down on the amount of energy consumed. Changes in the meal flow due to uneven pressure at the die plate can influence the visual quality of the end product. The piston of the FLEXTEX system moves

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

axially and, at the same time, conical so that the meal flow remains even as it is distributed across the die plate. FLEXTEX technology cooks the starch 100% and results in a quality feed with a higher oil/fat content and less starch while also controlling the bulk density, which can be reduced by up to 30% - with an accuracy of ±5 g/l (0.3 lbs/ft 3). Moreover, with fewer parts to maintain, there is also less upkeep -reducing the cost to maintain. The Expansion Control System (ECS) The ANDRITZ Expansion Control System (ECS) is unique in its ability to control the bulk density of a wide range of products while simultaneously optimizing product quality. The ECS helps to control the expansion of extruded feed products by including an airlock under the extruder knife house and adding compressed air inside the knife house. This combination of elements makes it possible to control and adjust the pressure, reduce flash-off, and increasing the bulk density. The FLEXTEX and the ECS systems can be installed individually or as a combined concept. This is simply a question of each producer’s requirements. Both systems provide significant flexibility in the production of feed products. Through the use of these two unique tools producers can continuously controlling the SME and the ECS during operation, making it is possible to control both the physical quality and the product density.

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

Aprile / April 2022

59


MACHINERY & DEVELOPMENT

Il vantaggio della professionalità L’azienda Borghi è in grado di soddisfare le richieste della clientela più esigente proponendo una buona progettazione degli impianti ottenuta dalla personale esperienza dei suoi progettisti che operano in concerto con le più moderne tecniche di progettazione CAD CAM

S

in dalla sua fondazione, Borghi Srl ha operato a stretto contatto con l’utilizzatore finale dei propri prodotti cercando di capire e risolvere i problemi che nascono nella costruzione di un impianto agro-industrioalimentare e nella messa in opera dei vari elementi che lo compongono.

Questo modo di operare, aggiunto alla continua e fattiva collaborazione con i più grandi impiantisti del mondo e operando con le principali aziende del settore molitorio, mangimistico, agro-industriale ed industriale, ha reso possibile la crescita continua della società. L’azienda Borghi è in grado di soddisfare le richieste della clientela più esigente proponendo una buona progettazione degli impianti ottenuta dalla personale esperienza dei suoi progettisti che operano in concerto con le più moderne tecniche di progettazione CAD CAM. Per poter realizzare macchine e impianti di qualità, il sistema produttivo della Borghi può contare su una serie di impianti a media-alta tecnologia come: linee automatiche di taglio laser, plasma, piegatura, foratura e magazzinaggio automatico lamiere. L’utilizzo di questi moderni impianti fa sì che i prodotti realizzati siano di buona qualità oltre che competitivi nel prezzo. Altra caratteristica da non trascurare è il servizio che l’azienda offre alla sua clientela. L’azienda opera

infatti con il sistema “pronto a magazzino” contando su oltre 25.000 mq di superficie impegnata a magazzino per i prodotti più caratteristici quali: impianti silos verticali e orizzontali, silos quadrangolari, tubazioni di caduta, trasportatori a tazze, a catena, a coclea, a nastro, di silos di carico rapido, di accessori per ventilazione silos e magazzini, sonde prelevacampioni e refrigeratori per cereali. L’azienda Borghi vanta la recente realizzazione di un impianto per Riseria SP SpA di Stroppiana: • Stoccaggio materie prime (risone) - n. 32 celle quadre zincate, capacità totale 8.600 m3; • Stoccaggio prodotto finito (riso) - n. 34 celle in AISI 304 monolitici, capacità totale 3.730 m3 • Stoccaggio scarti di pulitura (Iolla, Pula) - n. 6+2 celle zincate, capacità totale 4.220 m3.

The advantage of professionalism The company Borghi can meet also the most demanding customers’ requirements proposing good design thanks to its highly skilled staff who applies the most advanced CAD CAM techniques

S

ince its establishment, Borghi Srl has been operating closely with end users trying to understand and solve the problem stemming from the manufacture of an agro-industrialfood plant, and start-up of the various elements it consists of. This modus operandi, jointly with its continuous and proactive cooperation with the major plant makers of the world and with the most important companies of the milling, livestock, agro-food and industrial sectors, has enabled the company to grow steadily over time.

60

Aprile / April 2022

The company Borghi can meet also the most demanding customers’ requirements proposing good design thanks to its highly skilled staff who applies the most advanced CAD CAM techniques. To produce quality machines and plants, Borghi’s production system can count on a range of medium-high technology plants, such as: laser and plasma cut automatic lines, bending, drilling, and automatic plate storage. The use of these modern plants enables the company to produce good quality products at a competitive cost. The company’s further relevant characteristic is the service it offers; in fact, it has a storage availability

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

over 25,000 square metres’ warehouse, where the following products are stored: vertical and horizontal silos, square silos, gravity pipes, bucket, chain and screw conveyors, fast load silos, ancillary products for the ventilation of silos and warehouses, samplers, cereal refrigerators. The company boasts the recent production of a plant for Rice Mill SP SpA in Stroppiana – Italy: • Nr 32 galvanized square silo; product: raw material, total cap 8,600 cu.m • Nr 34 AISI 304 stainless steel silos; product: white rice, total cap 3,730 cu.m • Nr 6+2 galvanized silos; product: cleaning waste, total cap. 4,220 cu.m

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Hall 2 Stand 308


MACHINERY & DEVELOPMENT

Agricarnitec: Agricarnitec: soluzioni moderne modern solutions for the pet food sector per il settore pet food Nata come produttore di macchinari per il settore rendering e sfruttando le conoscenze acquisite in tale ambito, Agricarnitec ha sviluppato la tecnologia adatta al settore pet-food per le aziende più prestigiose del settore

C

on una pluridecennale esperienza nel settore zootecnico per la lavorazione dei sottoprodotti di macellazione, Agricarnitec Santini e C. Srl è il partner interamente Made in Italy per la fornitura di linee complete per la lavorazione dei sottoprodotti di macellazione. Efficienza ed alta qualità, da sempre i punti di forza, si uniscono a un forte orientamento al cliente e alla personalizzazione dei macchinari per soddisfare pienamente le richieste e le necessità dell’utente. Grazie alla profonda conoscenza del settore tramandata da generazioni, Agricarnitec fornisce le più moderne soluzioni tecniche, contraddistinguendosi così per l’elevata robustezza, l’affidabilità dei macchinari e la completa automazione dei sistemi proposti. Nata come produttore di macchinari per il settore rendering e sfruttando le conoscenze acquisite in tale ambito, Agricarnitec ha sviluppato la tecnologia adatta al settore pet-food per le aziende più prestigiose del settore sia sul territorio nazionale che internazionale. Per il pet food umido, Agricarnitec fornisce tutta la linea di preparazione partendo dalla materia prima fresca e congelata arrivando, tramite adeguati sistemi di triturazione e trasporto, allo stoccaggio del materiale pronto per le successive fasi di lavorazione. È un sistema completamente automatico in cui i pani congelati composti da carne e/o ossa vengono caricati automaticamente su un nastro trasportatore che convoglia il prodotto al nastro speciale trituratore rompighiaccio, capace di frantumare blocchi di materia prima congelata fino a una temperatura di -20°C. Attraverso poi la sua elettropompa a rotore ellittico, il prodotto viene trasferito alle successive fasi di macinazione e miscelazione, per poi essere stoccato in appositi silos corredati di sistemi di dosaggio e pesatura. L’intera linea è completamente automatizzata e permette un controllo dettagliato dei cicli di lavoro. Per il pet food secco, Agricarnitec è stata coinvolta nella fornitura di silo di stoccaggio, macchinari per la miscelazione, la macinazione e trasporti pneumatici. Agricarnitec Santini e C. non si limita a una semplice fornitura dei singoli macchinari ma fornisce anche una completa assistenza all’installazione e all’avviamento del sistema proposto nonché il supporto per il post-vendita grazie ad un team di service internazionale. Inoltre, lavorando in sinergia con il cliente l’azienda offre periodiche attività di assistenza tecnica, manutenzioni straordinarie e pronta fornitura di ricambi.

62

Aprile / April 2022

Born as a manufacturing designing company of machinery for the rendering sector, and taking advantage of the knowledge acquired in such field, Agricarnitec has developed the suitable technology for the pet food industry used by the most prestigious companies in the market

T

hanks to longtime experience in the zootechnics industry, Agricarnitec Santini e C. Srl is the perfect completely Made in Italy partner for the supply of complete lines for slaughtering by-products processing. At Agricarnitec, key points are efficiency and high quality combined with strong customer orientation and machinery customization for fully satisfying customer necessity. Thanks to deep knowledge of the sector based on three-generation experience, Agricarnitec provides the latest technical solutions, thus distinguishing itself in high strengths, machines reliability and complete automation of the proposed system. Born as a manufacturing designing company of machinery for the rendering sector, and taking advantage of the knowledge acquired in such field, Agricarnitec has developed the suitable technology for the pet food industry used by the most prestigious companies in the market, both national and international. For wet pet food, Agricarnitec supplies the whole processing line starting from fresh and frozen raw material that, through suitable shredding and transport systems, and ending with the storage of the material ready for subsequent processing steps. It is a fully automatic system in which the frozen pats of meat and/or bone are automatically loaded onto a conveyor belt that conveys the product to its special icebreaker shredder, which is capable of shredding blocks of frozen raw material at a temperature of -20°C. The product is then transferred through our elliptical rotor pump to the subsequent grinding and mixing stages and stored in special silos equipped with dosing and weighing systems. The entire line is fully automated and allows detailed control of the work cycles. For dry pet food, Agricarnitec supplies storage silo, mixing machinery, grinding, and pneumatic transport. Agricarnitec Santini e C. Srl focuses mainly on the realization of a complete processing system for obtaining the final product, not limiting itself to simply supply single machinery. It provides complete installation and start-up service for all the proposed system as well as aftersales support thanks to an international service team. Furthermore, working in synergy with the customer, it also offers periodic technical assistance and extraordinary maintenance activities together with prompt supply of spare parts.

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


www.agricarnitec.com

www.agricarnitec.com


MACHINERY & DEVELOPMENT

Insacchettatrici Concetti per pet food, flessibili ed eco-ready Le insaccatrici di Concetti sono “eco-ready”, cioè pronte a saldare, oltre ai sacchi tradizionali anche una serie di imballaggi innovativi, ecologici e riciclabili

F

lessibilità nel 2022 fa rima con sostenibilità. Concetti costruisce da quasi 50 anni sistemi automatici di pesatura, insacco e palettizzazione per mangimi e pet food in sacchi a bocca aperta estremamente affidabili, rapidi e versatili, capaci cioè di gestire imballi e sistemi di chiusura differenti sulla stessa linea. Un’adattabilità che permette di realizzare innumerevoli linee di

Concetti flexible and eco-ready bagging pet food machines

F

lexibility in 2022 rhymes with sustainability. For almost 50 years, the Italian manufacturer Concetti, has been building automatic weighing, bagging and palletising systems for feed and pet food in open mouth bags. Systems that are extremely reliable, fast and versatile; capable of managing different packaging and closing systems on the same line. An adaptability that allows countless product lines with different recipes and bag type to be handled easily, perfect for users working on behalf of third parties in the pet food sector for example. Concetti lines are able to quickly adapt production to new retail trends and in addition to significant logistical benefits, which impact productivity and competitiveness, there are also those of a reduced

64

Aprile / April 2022

prodotto con ricette e confezioni diverse, se si lavora ad esempio per conto terzi nel settore del pet food. È sempre garantita, inoltre, la capacità di adeguare immediatamente la produzione ai nuovi trend del retail. Oltre ai notevoli benefici di tipo logistico, che incidono molto sulla competitività, ci sono anche quelli di un ridotto impiego di spazio all’interno dello stabilimento, con un conseguente risparmio economico. Per il pet food, Concetti produce sistemi di confezionamento per piccoli formati da 100 grammi a 5kg e per formati medi e grandi, da 2 kg a 20-50 kg, con i più svariati sistemi di chiusura e tipologie di confezione (maniglie, aperture facilitate, chiusure salva freschezza, velcro, etc.), a seconda delle esigenze del cliente e del mercato di riferimento. La produttività raggiunge i 2000 sacchi ora e il cambio di formato sacco è automatico e avviene in 60-90 secondi, senza interventi manuali dell’operatore. L’integrità, la qualità e la salvaguardia della fragranza del prodotto poi sono sempre al centro dell’impegno di Concetti. Dopo i buoni risultati ottenuti con il confezionamento in atmosfera modificata, di recente, Concetti, ha introdotto per primo nel settore del pet food, in collaborazione con il cliente britannico GA PETFOOD, un sistema di ispezione della saldatura a infrarossi, per offrire massima garanzia di conservazione del prodotto sullo scaffale. Flessibilità degli impianti di confezionamento che riguarda anche la tipologia del materiale di imballaggio. Le insaccatrici di Concetti sono infatti “eco-

ready”, cioè pronte a saldare, oltre ai sacchi tradizionali, anche una serie di imballaggi innovativi, ecologici e riciclabili, testati di recente dal costruttore umbro. Dai sacchi monomateriale, riciclabili al 100%, che rappresentano un’alternativa eco ai tradizionali imballi poliaccoppiati, fino al sacco compostabile per applicazioni di nicchia. Un approccio sostenibile che riguarda anche l’azienda stessa. Concetti infatti usa componentistica a basso consumo e ha installato un grande impianto fotovoltaico nella propria sede produttiva in Italia, ottenendo una netta riduzione delle emissioni di C02. Concetti ha racchiuso la sua mission nello slogan “We make your content, content”. Un simpatico gioco di parole per indicare che le tecnologie di insaccamento e palettizzazione di Concetti - affidabili, efficienti e attente alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza alimentare - hanno grande cura del prodotto, gestiscono il prodotto con delicatezza e realizzano imballi che ne preservano l’integrità e la qualità.

Concetti bagging machines are eco-ready, ready to seal traditional bags as well as a series of innovative, eco-friendly, and recyclable packaging materials use of space inside the plant, with consequent economic savings. For pet food, Concetti produces packaging systems for small formats from 100 grams to 5kg and for medium and large formats, from 2 kg to 20-50 kg, with the most varied closing systems and types of packaging (handles, easy openings, freshnesssaving closures, velcro, etc.), depending on the needs of the customer and the reference market. Output reaches up to 2000 bags per hour and bag format changes are automatic, taking place in 60-90 seconds without manual intervention by the operator. The integrity, quality and preservation of the product’s freshness are always at the heart of Concetti’s commitment. After excellent results with modified atmosphere packaging, Concetti in collaboration with the British customer GA PETFOOD, was recently the first to introduce into the pet food industry an innovative seal inspection system using a thermal camera, to offer maximum guarantee of quality and an extended shelf life. Flexibility of the packaging systems also concerns the type of packaging material. Concetti’s bagging machines are “Eco-ready”, ready to seal, in addition

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

to traditional bags, also a series of innovative, ecological and recyclable packaging materials, recently tested by the Umbria based company. From mono-material bags, 100% recyclable and representing an eco-friendly alternative to traditional polylaminate packaging, to fully compostable bags for niche applications. This sustainable approach also concerns the company itself. Concetti uses energy-efficient components and has installed a large photovoltaic system in its main production site in Italy, obtaining a net reduction in C02 emissions. Concetti encapsulates its mission in the slogan “We make your content, content”. A nice play on words to indicate that the bagging and palletising technologies of Concetti - reliable, efficient and attentive to environmental sustainability and food safety - take great care of the product, handle it carefully, and create packaging that preserves its integrity and quality.

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



MARKETING & STRATEGY

Salmoil funzione benessere Una ricetta Salmoil specifica per ogni esigenza contribuisce a mantenere in forma i nostri amici animali

S

almoil si rinnova e raddoppia. Le Ricette della linea Salmoil, realizzate da Necon Pet Food con il supporto di medici veterinari specializzati in alimentazione animale, sono state completamente rinnovate nella formulazione, per migliorare ed esaltare al meglio la specifica funzione nutritiva. Solo il concetto alla base di Salmoil è immutato: la presenza degli acidi grassi Omega3, detti anche “essenziali” è fondamentale nella dieta dei pet, poiché una loro carenza può dare luogo a disfunzioni nell’organismo. In più, Salmoil garantisce valori di Omega3 superiori a qualsiasi altro petfood secco o umido e, grazie a questa elevata percentuale di acidi grassi, contribuisce al benessere quotidiano del cane e del gatto.

Numerose evidenze scientifiche hanno dimostrato gli effetti salutari degli acidi grassi Omega3 nei pet e hanno permesso a Necon Pet Food di identificare ulteriori vantaggi, collegati all’assunzione di Omega3 in combinazione con altri ingredienti funzionali. A quelle già esistenti si sono così aggiunte le nuovissime ricette per il benessere del pelo, per il benessere articolare e per l’igiene orale. Scopriamole tutte di seguito. Salmoil Ricetta 1 Benessere Renale contiene olio di salmone e olio d’oliva e un pool ingredienti ad azione antiossidante per proteggere i reni dei nostri amici pet dalle molecole pro-antiossidanti, supportandone la normale funzionalità. Salmoil Ricetta 2 Benessere Intestinale aiuta invece a promuovere efficacemente il corretto funzionamento del tratto digerente. Per tutti gli animali più delicati, intolleranti o allergici ad alcune proteine animali, è stato rilanciato anche Salmoil Ricetta 3 100% Vegan, con olio di semi di Lino e Alga Schizochytrium. Ma non è finita qua. Necon Pet Food presenta ufficialmente le tre novità 2021 della gamma Salmoil. Salmoil Ricetta 4 Odor Control con purissimo olio di Salmone Norvegese, alga ascophyllum e FOS, è stato formulato per contribuire a ridurre la placca batterica e il tartaro dentale, contrastando così il

fenomeno dell’alitosi e quindi intervenendo in favore dell’igiene orale. La presenza di FOS limita, invece, le fermentazioni a livello intestinale. Per contribuire ogni giorno al mantenimento della cute sana e del pelo splendente, la scelta corretta è Salmoil Ricetta 5 Bellezza del Mantello che contiene una miscela esclusiva da fonti selezionate per fare il pieno di Omega3; l’altissima percentuale di omega contenuta nel prodotto è sottolineato ulteriormente dal payoff “SUPEROMEGA”. Salmoil Ricetta 6 Benessere Articolare contrasta lo stress ossidativo contribuendo a una buona funzionalità delle articolazioni grazie all’olio di Salmone Norvegese purissimo, arricchito con cozza verde della Nuova Zelanda, artiglio del diavolo e Boswelia per la riduzione del dolore e dell’infiammazione. Le 6 Ricette Salmoil si trovano nei migliori Pet Shop e a breve online sul sito www.neconpetfood.com

Salmoil wellness function A specific Salmoil recipe for every need helps to keep our animal fit

S

Salmoil renews itself and doubles. The recipes of the Salmoil line, created by Necon Pet Food with the support of veterinarians specialized in animal nutrition, have been completely renewed in the formulation, to improve and enhance the specific nutritional function in the best possible way. Only the basic concept of Salmoil is unchanged: the presence of Omega3 fat acids, also called “essential” is fundamental in the diet of pets, since their deficiency can rise dysfunction. In addition, Salmoil guarantees higher Omega3 values than any other dry or wet petfood and, thanks to this high percentage of fatty acids, it contributes to the daily well-being of dogs and cats. Numerous scientific evidences have demonstrated the healthful effects of Omega3 fatty acids in pets and have enabled Necon Pet Food to identify additional benefits related to the intake of Omega3 in combination with other functional ingredients. The new recipes for the well-being of the hair, joint well-being and oral hygiene have thus been added to the existing ones. Let’s find out all of them below. Salmoil Recipe 1 Renal Wellness: it contains salmon oil and olive oil and a pool of ingredients with antioxidant action to protect the kidneys of our pet friends from pro-antioxidant molecules, supporting their normal function. Salmoil Recipe 2 Intestinal Wellness instead helps to effectively promote the correct functioning of the digestive tract. For all the most delicate animals, intolerant or allergic to some animal proteins, Salmoil Recipe 3 100% Vegan has also been relaunched, with Linseed Oil and Schizochytrium Algae. But that’s not all. Necon Pet Food officially presents the three new 2021 products of the Salmoil range.

66

Aprile / April 2022

Salmoil Recipe 4 Odor Control with pure Norwegian Salmon oil, ascophyllum seaweed and FOS, was formulated to help reduce bacterial plaque and dental tartar, thus counteracting the phenomenon of bad breath and thus intervening in favor of oral hygiene. The presence of FOS, on the other hand, limits fermentation in the intestine. To contribute every day to the maintenance of healthy skin and shiny coat, the correct choice is Salmoil Recipe 5 Mantle Beauty which contains an exclusive blend from selected sources to fill up on Omega3; the very high percentage of omega contained in the product is further underlined by the “SUPEROMEGA” payoff. Salmoil Recipe 6 Joint Wellness counteracts oxidative stress by contributing to good joint function thanks to the purest Norwegian salmon oil, enriched with New Zealand green mussel, devil’s claw and Boswelia for the reduction of pain and inflammation The 6 Salmoil Recipes can be found in the best Pet Shops and soon online at www.neconpetfood.com

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Hall 4P Stand B43


MACHINERY & DEVELOPMENT

Una storia di successo lunga 20 anni: Nutriamo and P.E. LABELLERS Cosa hanno in comune Nutriamo e P.E. LABELLERS? Cosa lega queste due realtà che hanno fatto l’una la storia del pet food e l’altra quella dell’etichettatura, in Italia e in tutto il mondo? La capacità di imporsi sul mercato puntando sulla soddisfazione dei clienti, la grande cura nella ricerca del prodotto. In una parola, la passione per l’eccellenza. Ce lo raccontano Antonio Massocco e Bruno Negri, in un caso di successo che parla di Qualità

N

utriamo è una realtà che oggi ha bisogno di poche presentazioni. È un brand conosciuto, amato, sinonimo di qualità nel mondo del pet food, che dal 2009 si posiziona sui mercati nazionale e mondiale tra i produttori di punta di cibo umido in lattina per cani e gatti. Quello del pet food è un mercato in crescita costante, che impone un’attenzione al prodotto sempre maggiore e che premia chi sa distinguersi per l’eccellenza della propria offerta. Nutriamo ha saputo imporsi sui mercati internazionali grazie a una scelta mirata: puntare sulla Ricerca & Sviluppo, investire sull’Innovazione, confezionare un’offerta distintiva nel mix di apporto nutrizionale, gusto e originalità nella proposta di idee gourmand. Cosa rappresenta per Nutriamo un elemento imprescindibile nell’offerta di valore? “In primis, la traccia-

68

Aprile / April 2022

bilità delle carni e di tutte le materie prime che entrano a far parte della lista degli ingredienti, un punto di forza che ci distingue nel panorama dei produttori – afferma Antonio Massocco, C.O.O. dell’azienda. In generale, direi i nostri sistemi di controllo dei processi di lavorazione”. È qui che entra in gioco P.E. LABELLERS, assumendo un ruolo cruciale nella catena di produzione di Nutriamo, grazie alle macchine etichettatrici automatiche di nuova generazione, che assecondano perfettamente gli standard di eccellenza richiesti dall’azienda. “Il rapporto con P.E. risale agli anni 2000 e da allora abbiamo continuato a credere nell’azienda, per le performance, l’alta affidabilità e la poco costosa manutenzione riscontrate negli anni – continua Massocco. Le macchine P.E. giocano un ruolo essenziale nelle linee di produzione Nutriamo, perché attraverso di esse confezioniamo oltre 70 milioni di lattine all’anno. Il nostro successo dipende anche da questo”. “Il rapporto con Nutriamo è cresciuto nel tempo con grande soddisfazione, spiega Bruno Negri, Senior Vice President di P.E. LABELLERS. Si è sempre basato su una collaborazione autentica e su risposte concrete. Abbiamo visto i bisogni dell’azienda evolversi nel tempo: la crescita continua e la sempre più spiccata espansione all’estero si sono riflettute non solo nella cura del prodotto, ma anche nella ricerca di un packaging di altissimo livello, da vestire con tecnologie di etichettatura differenzianti”. Per la propria attività produttiva Nutriamo deve superare ogni giorno criticità importanti, come riuscire ad utilizzare etichette di ogni tipologia di carta e dimensione a velocità elevate e standard qualitativi di primissimo livello. Oggi l’azienda di Castiglione delle Stiviere, in provincia di Mantova, ha installato due macchine etichettatrici P.E. Che tipo di soluzioni sono state volute e quali le motivazioni primarie che hanno orientato queste scelte?

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

“Abbiamo scelto, per alcuni anacronisticamente, il sistema di incollaggio a rullo per garantire un’applicazione affidabile ad alte velocità anche su etichette con caratteristiche meccaniche particolarmente ostiche – spiega Massocco. In P.E. abbiamo trovato un partner di fiducia non solo nella bontà delle soluzioni di etichettatura, ma anche nel servizio, visti i velocissimi tempi di consegna e installazione”. Le due macchine P.E. installate da Nutriamo sono etichettatrici automatiche estremamente affidabili, che applicano etichette avvolgenti in carta con tecnologia colla a caldo, presentano 24 teste e raggiungono la velocità di 36.000 bph. Parliamo di risultati: che benefici ha ottenuto finora Nutriamo dalle macchine P.E.? “Il risultato più importante per noi è aver sostanzialmente annullato i reclami del mercato per lattine con etichetta non applicata correttamente. Un traguardo che ha impattato notevolmente sulla generazione di valore legata al marchio dei nostri clienti e, in generale, sullo sviluppo del nostro business – conferma Massocco. Ci aspettiamo che i vantaggi derivanti dalle soluzioni di etichettatura P.E. continuino a crescere all’aumento delle velocità su alcuni tipi di applicazione”. E ora uno sguardo al Mercato: cosa aspettarsi dal futuro? “Il pet food lancia sfide importanti lato qualità e diversificazione dell’offerta – afferma Massocco – e in Nutriamo giochiamo d’anticipo. Il ruolo dell’etichettatura dei nostri prodotti continua ad essere centrale: utilizziamo infatti materiali sempre diversi e serviamo mercati le cui condizioni logistiche mettono a dura prova l’adesione delle etichette. Per questo l’affidabilità della tecnologia è imprescindibile. Grazie ad essa possiamo fare la differenza e soddisfare anche le richieste più estreme di personalizzazione di confezionamento. Tanto che stiamo già pensando di acquistare una nuova macchina etichettatrice P.E., che rappresenta un’evoluzione in più”. La capacità di assecondare le esigenze produttive dei clienti, quindi essere completamente flessibili, rappresenta da quasi 50 anni la risposta di P.E. LABELLERS, che ne ha fatto il suo principio ispiratore e strategia produttiva di macchine etichettatrici automatiche, moltissime delle quali completamente modulari. “La forza sta nella capacità di lavorare con praticamente tutte le tecnologie di etichettatura possibili, su formati con caratteristiche differenti, per clienti di settori diversi e con esigenze produttive assolutamente personalizzate – spiega Bruno Negri. In una parola, flessibilità appunto. Come approccio imprenditoriale e offerta commerciale. Siamo orgogliosi di essere a fianco di Nutriamo da così tanto tempo: per noi ascoltare le esigenze del cliente e venire incontro a ogni requisito di produzione si è dimostrato negli anni il fattore di maggior successo. È la filosofia P.E., il nostro DNA, prima ancora che una strategia di business vincente”. La fiducia costruita in 20 anni di collaborazione tra Nutriamo e P.E. LABELLERS si riconferma ogni giorno.

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


MACHINERY & DEVELOPMENT

A 20-year success story: Nutriamo and P.E. Labellers What do Nutriamo and P.E. Labellers have in common? What binds these two realities, one of which that has made one the history of pet food and the other that of labelling, in Italy and throughout the world? It is the ability to establish themselves in the market by focusing on customer satisfaction, and great care in product research. In other words, is they share the passion for excellence. Antonio Massocco and Bruno Negri talk about it, in a success story that speaks of quality

N

utriamo is a company that needs few introductions. It is a brand that is known, loved, and synonymous with quality in the world of pet food, and since 2009 has been positioned in the national and worldwide markets as among the leading manufacturers of canned wet food for dogs and cats. Pet Food is a constantly growing market, which requires ever greater attention to the product and which rewards those who know how to stand out for the excellence of their offer. Nutriamo has been able to establish itself in international markets thanks to a targeted choice: focus on Research and Development, investment in innovation, and the creation of a distinctive offer in the mix of nutritional intake, taste and originality in the proposal of gourmand ideas. What does such an essential element in the value offer represent for Nutriamo? “First of all, the traceability of meat and all the raw materials that become part of the list of ingredients, a strength that distinguishes us in the panorama of producers says Antonio Massocco, COO of the company. In general, I would say the control systems of our manufacturing process”. This is where P.E. LABELLERS comes into play, assuming a crucial role in the Nutriamo production chain, thanks to the new generation automatic labeling machines, which perfectly comply with the standards of excellence required by the company. “The relationship with P.E. dates back to the 2000s and since then we have continued to believe in the company, for its performance, high reliability and inexpensive maintenance found over the years continues Massocco. P.E. machines play an essential role in the Nutriamo production lines, because through them we pack over 70 million cans per year. Our success also depends on this.” “The relationship with Nutriamo has grown over time with great satisfaction, explains Bruno Negri, Senior Vice President of P.E. LABELLERS. It has always been based on authentic collaboration and concrete answers. We have seen the needs of the company evolve over time: the continuous growth and the increasingly marked expansion abroad have been reflected

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

not only in the care for the product, but also in the pursuit of a packaging system of the highest level, to be accompanied with differentiated labelling technologies”. For its production activity, Nutriamo must overcome important critical issues every day, such as being able to use labels of all types of paper and sizes at high speeds and top quality standards. Today the company from Castiglione delle Stiviere, in the province of Mantua, has installed two P.E. labelling machines. What kinds of solutions were sought and what were the primary reasons that have guided these choices? “We have chosen, to be seemingly anachronistic, the roller gluing system to guarantee a reliable application at high speeds even on labels with particularly difficult mechanical characteristics - explains Massocco. In P.E. we have found a trusted partner not only in the quality of the labelling solutions, but also in the service, given the very fast delivery and installation times”. The two P.E. machines installed by Nutriamo are extremely reliable automatic labelling machines, which apply wrapping paper labels with hot glue technology, have 24 heads, and reach speeds of 36,000 bph. Let’s talk about results: what benefits have we obtained from P.E. machines so far? “The most important result for us is to have substantially nullified the market complaints for cans with incorrectly applied labels. It is a milestone that has significantly affected the generation of value linked to the brand of our customers and, in general, the development of our business - confirms Massocco. We expect the benefits of P.E. labelling solutions to continue develop higher speeds in certain types of applications”.

And now, a look at the market: what should we expect from the future? “Pet food launches important challenges in terms of quality and diversification of the offer - says Massocco - and in Nutriamo we intend to stay ahead of the game. The role of the labeling of our products continues to be central: in fact, we use different materials and serve markets whose logistical conditions put a strain on the adhesion of labels. For this aspect, the reliability of technology is essential. Thanks to it we can make a difference and satisfy even the most extreme demands for packaging customization. It is so that we are already thinking of purchasing a new P.E. labelling machine, which represents additional evolution.” The ability to satisfy the production needs of customers, thus being completely flexible, has been the response of P.E. LABELLERS for almost 50 years. This has been its inspiring principle and production strategy for automatic labeling machines, many of which are completely modular. “Our strength lies in the ability to work with practically all possible labelling technologies, on formats with different characteristics, for customers in different sectors and with absolutely customized production needs explains Bruno Negri. It is in a word, flexibility. It is also an entrepreneurial approach and commercial offer. We are proud to have been alongside Nutriamo for so long: for us, listening to the customer’s needs and meeting every production requirement have proven to be the most successful factors over the years. It is the P.E. philosophy, our DNA, even before being a winning business strategy.” The trust built in 20 years of collaboration between Nutriamo and P.E. LABELLERS is reconfirmed every day.

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

Aprile / April 2022

69


MACHINERY & DEVELOPMENT

Cusinato: la prima scelta del settore pet food La grande flessibilità di progettazione e la massima attenzione alla pulizia e all’igiene hanno permesso alla Cusinato di ottenere la fiducia dei più grandi produttori nel pet food, settore che si conferma tra i più esigenti in termini di qualità e accuratezza

70

Aprile / April 2022

G

li impianti di trasporto e stoccaggio intermedio di crocchette per animali svolgono una fase delicata in ogni processo produttivo di pet food di alta qualità. Il sistema Cusinato Pet Food è progettato per garantire l’integrità del prodotto mediante un trasporto a bassa velocità che ne permette lo spostamento senza provocare deterioramenti o rotture. Le strutture dei silos di stoccaggio in acciaio inox monoblocco preservano le caratteristiche organolettiche e nutrizionali dell’alimento e al contempo permettono una facile pulizia fino all’igienizzazione completa di tutto l’impianto. Le fasi di setacciatura del prodotto avvengono con vibrovagli dotati di un range di portate tra le più elevate del settore, che aumentano ulteriormente la loro performance grazie a sistemi di vaglio autopulenti e a tempi ridotti di cambio produzione (effettuato con sistemi di sgancio rapido dei telai di calibrazione). Nei trasporti a catena le serrande di scarico sono state progettate appositamente per evitare ogni contaminazione al cambio di lotto produttivo Gli impianti vengono strutturati in batterie di silos paralleli per svolgere la funzione di miscelazione, qualora si voglia ottenere un pet food multigusto.

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

L’operatività complessiva del sistema è facile e intuitiva, progettata per assicurare la “matrice completa” di consegna dalle linee di produzione verso lo stoccaggio e verso qualsiasi linea di confezionamento. Questo processo è possibile grazie alla gestione ed al monitoraggio dei cicli esecutivi con il programma Storage Evolution 8.0, che consente all’operatore di risalire a tutte le fasi di trasporto, setacciatura, stoccaggio e confezionamento, assicurando la tracciabilità del percorso effettuato. Per ottimizzare l’operatività in ogni contesto produttivo e ottenere il migliore ritorno dell’investimento, un team di Engineering Cusinato realizza ogni progetto in base a direttive ben precise, tra cui in particolare: • Massimo utilizzo degli spazi disponibili; • Flessibilità di gestione dei sistemi di trasporto; • Estrema facilità d’uso del software di supervisione. Ogni cliente può contare su una rapida assistenza di ricambi originali e sulla disponibilità di intervento dei tecnici specializzati del Team di Assistenza Cusinato, che può eseguire manutenzioni programmate su richiesta. La grande flessibilità di progettazione e la massima attenzione alla pulizia e all’igiene hanno permesso alla Cusinato di ottenere la fiducia dei più grandi produttori nel pet food, settore che si conferma tra i più esigenti in termini di qualità ed accuratezza.

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



MACHINERY & DEVELOPMENT

Cusinato: pet food sector’s main choice The great flexibility of the design and maximum attention to cleanness and hygiene have allowed the Cusinato Group to obtain the trust of the largest producers in the pet food sector, confirmed as one of the most demanding in terms of quality and accuracy

T

he transport and intermediate storage plants for pet food play an important role in the production process of high-quality pet food. The Cusinato Pet Food system is designed to grant the original integrity of the product by means of low-speed conveyors which allow the kibbles to be handled without causing any damage or breakage. The monobloc structure of the storage silos in stainless steel preserve the organoleptic and nutritional characteristics of the product and at the same time allow easy cleaning up to the complete sanitization of the entire system.

72

Aprile / April 2022

The selection and cleaning phases are carried out by means of precisely engineered sieving passages through vibrating screens that have among the highest flow rate ranges in the sector and that further increase their performance thanks to selfcleaning screen systems and reduced product changeover times (carried out with quick release systems for the calibration frames). In the chain conveyors the unloading stations have been specifically designed to avoid any contamination at the change of production batch. The plants are arranged in batteries of parallel silos to perform the mixing function, in case you want to obtain a multi-flavour pet food. The overall operation of the system is easy and intuitive, and is designed to ensure the “complete matrix” of delivery from any production line to the storage and to any packaging line. This process is possible thanks to the management and monitoring of the executive cycles by the Storage Evolution 8.0 program, which allows the operator to trace all the phases of transport, sieving, storage, and packaging, thus ensuring the traceability of the route taken. To optimize operations in each production context and obtain the best return of investment, an engineering team carries out each project according to precise guidelines, including in particular: - Maximum use of available space;

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

- Flexibility in the management of transport systems; - Extreme ease of use of the supervision software. Each customer can count on a rapid assistance of original spare parts and on the availability of interventions of the specialized technicians of the Cusinato Service Team, which performs scheduled maintenance on request. The great flexibility of the design and the maximum attention to cleanness and hygiene have allowed the Cusinato Group to obtain the trust of the largest producers in the pet food sector, confirmed as one of the most demanding in terms of quality and accuracy.

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


MACHINERY & DEVELOPMENT

Monitorare tutti i parametri in ogni momento

D

al 1990 la società MIX srl progetta e costruisce a Cavezzo (MO) sistemi di mescolazione e componenti industriali per il trattamento dei prodotti in polvere, granuli, fibre e paste. Durante questi anni MIX ha avuto l’opportunità di trattare tanti diversi prodotti, imparando che ogni processo è unico e merita un mescolatore costruito su misura capace di raggiungere il suo scopo. Grazie alla esperienza sempre in crescita, MIX è in grado di progettare e costruire macchine per processi in batch e in continuo; mescolatori, essiccatori, reattori, granulatori, sterilizzatori, riscaldatori, raffreddatori, sostatori adatti anche ai processi produttivi più complicati. MIX crede fermamente nell’importanza della Ricerca e Sviluppo e dell’innovazione; recentemente MIX ha potenziato il proprio laboratorio di prova. Ora i clienti MIX possono far eseguire prove con parametri più severi, temperature fino a +200°C, pressione fino a +5bar ed in vuoto. Polveri, granuli, fibre, paste, tutti questi tipi di prodotti possono essere testati nel nuovo laboratorio, anche in atmosfera classificata (ATEX). Ora è possibile gestire completamente in automatico reazioni chimiche, reazioni fisiche, contenuto di umidità nei prodotti, incrementi di temperatura e di pressione; MIX tiene monitorati tutti i parametri durante ogni momento dell’intero processo. Come sempre MIX garantisce la riservatezza delle informazioni trattate e la ripetibilità nei mescolatori industriali dei risultati ottenuti durante le prove di laboratorio; ora diventa molto più semplice determinare le caratteristiche peculiari di ogni prodotto e, di conseguenza, individuare le tecniche di mescolazione più indicate per l’ottenimento del prodotto finito desiderato.

Controlling all parameters, during every step

S

ince 1990, MIX s.r.l. has been projecting and manufacturing mixing systems and industrial components for bulk solids handling. During these years, MIX had the opportunity to come in touch with many different products, learning that each process is unique and deserves a custom manufactured mixer to fulfill its purpose. Thanks to this continuously growing experience, MIX is able to project and manufacture batch and continuous mixers, dryers, reactors, granulators, sterilizers, heaters, coolers and blenders suitable for the most complicated industrial processes. MIX firmly believes in the importance of research, development and innovation. Recently, MIX has enhanced its internal testing facility with brand new machineries and is now able to execute trials with harder parameters as temperature up to +200°C and pressure up to +5bar or vacuum. Powders, granules, fibers, pastes can be tested in the new laboratory, even in classified hazardous atmosphere (ATEX). The handling of chemical reactions, the measurement of moisture content of the products and the increase or decrease of pressure and temperature in the mixer is now fully automated. MIX Laboratory allows the control of all parameters, during every step of the process. As usual, MIX guarantees the confidentiality of the processed information and that the results obtained during trials in the testing facility are scalable and repeatable with industrial mixers; Thanks to the new laboratory it’s now much easier to determine the characteristics of each raw material and, therefore, identify the most suitable mixing techniques for obtaining the desired final result.

Hall 3P Stand D83


MACHINERY & DEVELOPMENT

Investire in tecnologie d’avanguardia Grazie a una presenza in tutto il mondo, Lawer è accanto ai suoi clienti durante tutto il ciclo di vita dei prodotti, dalla scelta delle attrezzature giuste fino al servizio post-vendita

L

awer fornisce prodotti, soluzioni e servizi all’industria per aumentare l’affidabilità, la sicurezza e l’efficienza delle operazioni di dosaggio e distribuzione per i micro-ingredienti in polveri e liquidi. La sua posizione di mercato come fornitore leader a livello globale di prodotti e soluzioni insieme all’obiettivo di stabilire standard rigorosi in tutte le aree della sua attività, si riflettono nel motto aziendale: “la vera precisione”. Lawer ha quasi 50 anni di esperienza nel supportare i clienti per garantire la massima qualità dei prodotti. La sua capacità di farlo è basata sulla “qualità italiana” dei suoi prodotti e servizi, unita al continuo investimento nello sviluppo di tecnologie all’avanguardia. Di conseguenza, più di 2500 clienti hanno riposto la loro fiducia in questa azienda e le hanno permesso di fornire loro migliaia di sistemi e soluzioni durante la sua lunga storia. Grazie alla presenza in tutto il mondo, Lawer è accanto ai suoi clienti durante tutto l’intero ciclo di vita dei prodotti, dall’assistenza alla scelta delle attrezzature giuste, al supporto di progettazione, all’installazione e al servizio post-vendita. Lawer è un produttore globale di sistemi di dosaggio e distribuzione automatici con sede a Biella, che fornisce prodotti per vari settori industriali come: tessile, cosmetici, vernici, alimentare, plastica e gomma.

Lawer investe costantemente in qualità ed eccellenza, servizio, supporto tecnico, assistenza post-vendita e innovazione e incoraggia e facilita una cultura aziendale di creatività e innovazione sistematiche e sostenibili. Lawer fornisce sistemi automatici di dosaggio polveri con tecnologia a bilancia singola, tecnologia a doppia bilancia e tecnologia multi-bilancia per organizzare la produzione in modo innovativo pesando automaticamente i microingredienti in polvere di ricette e lotti in diversi processi dell’industria di preparazione degli alimenti. Vantaggi e benefici: precisione - ripetibilità - tracciabilità - sicurezza - efficienza - risparmio - protezione del know-how. Per applicazioni in laboratori di piccole e medie dimensioni Lawer offre diversi modelli di sistemi UNICA: UNICA TWIN - silos di capacità 100 l / bilancia singola o doppia / 12-24 o 36 silos UNICA HD - silos di capacità 50 l / bilancia singola / 8 o 24 silos UNICA MD-SD - silo 18-36 / 12-24 l / bilancia singola / 13 silos Per l’applicazione nella produzione industriale Lawer fornisce sistemi ad alta produttività ed efficienza. SUPERUNICA, sistema di pesatura completamente automatico/capacità silos (300, 150, 100 e 50 l), tecnologia a bilancia singola. SUPERSINCRO, dosaggio automatico in sacchi termoformati costituiti da film tubolari / tecnologia multi bilancia. www.lawer.com

Investing in leadingedge technologies Thanks to its world-wide presence, Lawer stands beside its customers through the whole life cycle of its products, from assistance in the selection of the right equipment to after-sales service

L

awer provides the industry with products, solutions and services to increase the reliability, safety and efficiency of dosing and dispensing operations for powder and liquid micro-ingredients. Lawer covers a market position in which it is leader as global product and solution provider and it sets strong and high standards in all areas of its business. That is reflected in the company motto: “the true accuracy”. Lawer has almost 50 years’ experience in supporting the industry to ensure the highest quality of the products. Its ability to do so is based on the “Italian quality” of its products and

74

Aprile / April 2022

services combined with continuous investment in developing leading technology. As a result, more than 2,500 customers put their trust in this company having allowed it to supply them with thousands of systems and solutions during its long history. Via a world-wide presence, Lawer stands beside its customers around the globe and through the whole life cycle of its products, from the assistance with selecting the right equipment, design-in support, installation and after-sales service. Lawer is a global automatic dosing and dispensing systems manufacturer based in Biella area, providing products for various industries as textile, cosmetics, painting/coating, food, plastic and rubber. Lawer strongly invests in quality and excellence, service, engineering support, after-sales service, assistance and innovation, and it encourages and facilitates a company culture of systematic and sustainable creativity and innovation. Lawer provides automatic powder dosing systems with single scale technology, double scale technology and multi scale technology to organize production in an innovative way by automatically

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

weighing the powder micro-ingredient components of recipes and batches in different processes of the food preparation industry. Advantages and benefits: accuracy repeatability – traceability - security - efficiency - saving - know-how protection For applications in small-medium size laboratory, Lawer offers different models of UNICA systems: UNICA TWIN - 100 l capacity silos /single or double scale /12-24 or 36 silos UNICA HD - 50 l capacity silos /single scale /8-16 or 24 silos UNICA MD- SD - 18-36 / 12-24 l capacity silos single scale/13 silos For application in industrial production, Lawer provides systems with high productivity and efficiency. SUPERUNICA fully automatic weighing system / silos capacities (300, 150, 100 and 50 l) / single scale technology SUPERSINCRO automatic dosing operations in automatic thermoformed bags consisting of tubular films/multi scale technology. www.lawer.com

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Hall 3P Stand C100


MACHINERY & DEVELOPMENT

Purina annuncia i vincitori del Pet Care Innovation Prize 2022 Le startup per la cura degli animali di Boston, Bloomington, Minnesota, Los Angeles, Oro Valley, Arizona e San Diego vincono il premio in denaro e il supporto degli esperti nella cura degli animali presso Purina, nella sesta competizione annuale

C

inque startup per la cura degli animali da tutti gli Stati Uniti sono state selezionate come vincitrici del 2022 del sesto premio annuale per l’innovazione della cura degli animali offerto da Purina. Da un’azienda che dona all’alito del cane un aroma di menta duraturo a uno strumento che aiuta gli animali domestici a comunicare meglio con gli esseri umani, la classe 2022 dei vincitori del Pet Care Innovation Prize rappresenta alcune delle più recenti e migliori startup di prodotti e servizi nel settore della cura degli animali domestici stimato a $ 109 miliardi* . I vincitori del Premio Innovazione Pet Care 2022 sono: - Bright Planet Pet (brightplanetpet.com) Bright Planet Pet, con sede a Bloomington, Minnesota, produce prelibatezze per cani al 100% a base vegetale che hanno il sapore e l’odore della vera carne. Realizzati con ingredienti sostenibili e completamente naturali, i dolcetti Bright Planet creano fino al 90% in meno di emissioni di carbonio e utilizzano il 68% in meno di acqua rispetto a simili prelibatezze a base di carne. Per ogni confezione venduta, Bright Planet fa una donazione per piantare un albero. - FluentPet (https://fluent.pet/) FluentPet, Inc, con sede a San Diego, in California, è l’azienda dietro il FluentPet HexTile System: un modo per combinare pulsanti audio registrabili e collegare HexTile che consente a cani, gatti e altri animali di esprimersi ed essere compresi dagli esseri umani. Sviluppato in stretta collaborazione con una comunità di utenti attiva, FluentPet utilizza le scienze cognitive e la ricerca accademica per rendere più facile l’insegnamento, l’apprendimento e la comunicazione per gli animali domestici e le loro persone. - Paway (www.paway.com) Paway, con sede a Los Angeles, California, è un social network solo per cani, disponibile su iOS e Android. I membri possono creare un profilo

76

Aprile / April 2022

social per incontrare i proprietari di cani locali, tenere traccia della salute del loro cane e trovare luoghi adatti ai cani. Inoltre, Paway vende software premium (PawayPro) ai professionisti della cura degli animali domestici per aiutare a gestire, far crescere e promuovere la propria attività senza pagare premi ad app di terze parti. - Diagnostica QSM (www.qsmdiagnostics. com) QSM Diagnostics, con sede a Boston, Massachusetts, sta cambiando radicalmente il modo in cui le infezioni batteriche vengono diagnosticate e trattate. La tecnologia brevettata dell’azienda consente ai veterinari di diagnosticare e monitorare le infezioni batteriche in cani e gatti utilizzando sensori monouso per il rilevamento e il monitoraggio delle infezioni nei punti di cura. Non è necessario alcun software per eseguire un test e i risultati sono disponibili in due minuti dal momento in cui viene raccolto un campione. - uPetsia (www.upetsia.com) Oro Valley, uPetsia, con sede in Arizona, risolve il problema dell’alitosi del cane modificando i batteri orali canini naturali per produrre aromi di menta. Questi batteri possono essere incorporati in dolcetti e cibo e somministrati ai cani, dando loro l’alito di menta per diverse ore, a differenza dei tradizionali dolcetti o dentifrici con aggiunta di aroma di menta, che durano solo pochi minuti. Più di 120 aziende di 75 città in tutto il mondo hanno presentato domanda per il Pet Care Innovation Prize 2022. Ciascuno dei cinque vincitori della startup riceverà $ 10.000, tutoraggio dal team Pet Care Innovation e parteciperà a un campo di addestramento di acceleratore virtuale con esperti di animali domestici da tutta Purina e dal settore della cura degli animali domestici. Durante una competizione di lancio culminante a marzo, i cinque vincitori hanno avuto la possibilità di presentare le loro attività a un pubblico di influencer e investitori del settore, ed è stato scelto un vincitore del primo premio scelto al Global Pet Expo per ricevere ulteriori $ 10.000 in contanti. “Nonostante le numerose sfide della pandemia, l’innovazione nel settore della cura degli animali domestici ha continuato a prosperare”, ha affermato Blair Morgan, co-responsabile del gruppo 9 Square Ventures di Purina e vicepresidente, strategia e innovazione per Purina. “La classe dei vincitori di quest’anno mostra l’ampiezza delle opportunità che esistono nel settore della cura degli animali domestici. Dalla tecnologia per animali domestici alla diagnostica, ogni azienda è unica, ma tutte sono guidate dall’amore condiviso per gli animali domestici e dal desiderio di avere un impatto positivo sulle loro vite , che è anche una pietra miliare della missione di Purina.” In qualità di gruppo di avventura aziendale di Purina, 9 Square Ventures si concentra sul collegamento con le startup per la cura degli animali

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

domestici. La missione del team è sfruttare le conoscenze, l’esperienza e le risorse finanziarie di Purina per aiutare le startup emergenti nel settore della cura degli animali a scalare le loro attività e ad avere un impatto positivo sulla vita del maggior numero possibile di animali domestici e dei loro proprietari. Il gruppo ha costantemente investito milioni di dollari in una serie diversificata di startup per la cura degli animali in fase iniziale sin dalla sua fondazione nel 2014. Il Pet Care Innovation Prize è uno sforzo collaborativo del gruppo 9 Square Ventures di Purina e dei leader di investimento Active Capital per supportare e entrare in contatto con le startup in fase iniziale di cura degli animali domestici che sono attualmente sul mercato con un’attività innovativa che soddisfa le esigenze di animali domestici e proprietari di animali domestici nelle aree della salute e del benessere degli animali domestici, dei servizi, della tecnologia e del cibo, delle leccornie o dei rifiuti. Per ulteriori informazioni, visitare https:// petcareinnovation.net/ Informazioni sul capitale attivo Active Capital è un leader degli investimenti a impatto con sede a St. Louis, che aiuta le startup e gli investitori a unirsi per far crescere prodotti e iniziative innovativi. Active Capital gestisce il Pet Care Innovation Prize. Informazioni su Nestlé Purina PetCare Nestlé Purina PetCare migliora le vite più degli animali domestici e delle persone che li amano. Fondata nel 1894, Purina ha aiutato cani e gatti a vivere una vita più lunga e più sana offrendo innovazioni nutrizionali scientificamente fondate. Purina produce alcuni dei prodotti per la cura degli animali domestici più affidabili e popolari al mondo, tra cui Purina ONE, Pro Plan, Fancy Feast e Tidy Cats. I nostri oltre 8.700 associati negli Stati Uniti sono orgogliosi dei nostri marchi di fiducia di alimenti, trattamenti e lettiere per animali domestici che nutrono 51 milioni di cani e 65 milioni di gatti ogni anno. Più di 500 scienziati Purina, veterinari ed esperti di cura degli animali domestici garantiscono il nostro impegno per una qualità e un’alimentazione insuperabili. Purina promuove la cura responsabile degli animali domestici attraverso la ricerca scientifica, i prodotti e il supporto alle organizzazioni legate agli animali domestici. Negli ultimi cinque anni, Purina ha contribuito con oltre 150 milioni di dollari alle organizzazioni che riuniscono e tengono insieme persone e animali domestici, nonché quelle che aiutano le nostre comunità e l’ambiente a prosperare. Purina fa parte di Nestlé, leader mondiale in nutrizione, salute e benessere. Per ulteriori informazioni, visitare il sito purina. com o iscriversi qui per ricevere le ultime notizie su Purina. *Associazione americana dei prodotti per animali domestici

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


MACHINERY & DEVELOPMENT

Purina announces 2022 Pet Care Innovation Prize winners Pet care startups from Boston, Bloomington, Minnesota, Los Angeles, Oro Valley, Arizona, and San Diego win cash prize and support from pet care experts at purina in sixth annual competition

F

ive pet care startups from across the U.S. have been selected as the 2022 winners of the sixth annual Pet Care Innovation Prize powered by Purina. From a company giving dog breath a lasting mint aroma to a tool that helps pets communicate better with humans, the 2022 class of Pet Care Innovation Prize winners represents some of the latest and greatest products and service startups in the estimated $109 billion* pet care industry. The 2022 Pet Care Innovation Prize Winners are: - Bright Planet Pet (brightplanetpet.com) Bloomington, Minnesota-based Bright Planet Pet makes 100% plant-based dog treats that taste and smell like real meat. Made from sustainable and all-natural ingredients, Bright Planet treats create up to 90% less carbon emissions and use 68% less water than comparable meat-based treats. For every bag sold, Bright Planet makes a donation to plant one tree. - FluentPet (https://fluent.pet/) San Diego, California-based FluentPet, Inc is the company behind the FluentPet HexTile System: a way to combine recordable sound buttons and connecting HexTiles that enables dogs, cats, and other animals to express themselves and be understood by humans. Developed in close collaboration with an active user community, FluentPet uses cognitive science and academic research to make teaching, learning, and communicating easier for pets and their people. - Paway (www.paway.com) Los Angeles, California-based Paway is a social network just for dogs, available on iOS & Android. Members can create a social profile to meet local dog parents, keep track of their dog’s health & find dog friendly places. In addition, Paway sells premium software (PawayPro) to pet care professionals to help manage, grow, and promote their business without paying premiums to 3rd party apps. - QSM Diagnostics (www.qsmdiagnostics.com) Boston, Massachusetts-based QSM Diagnostics is fundamentally changing how bacterial infections are diagnosed and treated. The company’s patented technology allows veterinarians to diagnose and monitor bacterial infections in dogs and cats using disposable sensors for point of care infection detection and monitoring. No software is required to run a test, and results are available in two minutes from the time a sample is collected. - uPetsia (www.upetsia.com) Oro Valley, Arizona-based uPetsia solves the problem of bad dog breath by modifying natural canine oral bacteria to produce mint aromas. These bacteria can be incorporated into treats and food and fed to dogs, giving them mint breath for several hours, unlike traditional treats or toothpastes with mint flavor added, which only last for minutes. More than 120 companies from 75 cities globally applied for the 2022 Pet Care Innovation Prize. Each of the five startup winners will receive $10,000, mentorship from the Pet Care Innovation team and will participate in a virtual accelerator boot camp featuring pet experts from across Purina and the pet care industry. During a culminating pitch competition in March, the five winners got the chance to present their businesses to an audience of industry influencers and investors, and a grand prize winner was chosen at Global Pet Expo to receive an additional $10,000 in cash.”Despite the many challenges of the pandemic, innovation in the pet care industry has continued to thrive,”

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

said Blair Morgan, co-lead of Purina’s 9 Square Ventures group, and vice president, strategy and innovation for Purina. “This year’s class of winners showcases the breadth of opportunities that exist in the pet care industry. From pet tech to diagnostics, each business is unique, but all are driven by a shared love of pets and desire to make a positive impact on their lives, which is a cornerstone of Purina’s mission too.” As Purina’s corporate venturing group, 9 Square Ventures is focused on connecting with pet care startups. The team’s mission is to leverage Purina’s knowledge, experience, and financial resources to help emerging pet care startups scale their businesses and make a positive impact on the lives of as many pets and their owners as possible. The group has been steadily investing millions of dollars in a diverse set of early-stage pet care startups since it was founded in 2014. The Pet Care Innovation Prize is a collaborative effort of Purina’s 9 Square Ventures group and investing leaders Active Capital to support and connect with early stage pet care startups that are currently in market with an innovative business addressing pet and pet owner needs in the areas of pet health and wellness, services, technology, and food, treats or litter. For more information, visit https://petcareinnovation.net/ About Active Capital: Active Capital is a St. Louis-based impact investing leader, helping startups and investors come together to grow innovative products and initiatives. Active Capital manages the Pet Care Innovation Prize. About Nestlé Purina PetCare Nestlé Purina PetCare creates richer lives for pets and the people who love them. Founded in 1894, Purina has helped dogs and cats live longer, healthier lives by offering scientifically based nutritional innovations. Purina manufactures some of the world’s most trusted and popular pet care products, including Purina ONE, Pro Plan, Fancy Feast and Tidy Cats. Our more than 8,700 U.S. associates take pride in our trusted pet food, treat and litter brands that feed 51 million dogs and 65 million cats every year. More than 500 Purina scientists, veterinarians, and pet care experts ensure our commitment to unsurpassed quality and nutrition. Purina promotes responsible pet care through scientific research, products, and support for pet-related organizations. Over the past five years, Purina has contributed more than $150 million towards organizations that bring, and keep, people and pets together, as well as those that help our communities and environment thrive. Purina is part of Nestlé, a global leader in Nutrition, Health and Wellness. For more information, visit purina. com or subscribe here to get the latest Purina news. *American Pet Products Association SOURCE Nestle Purina PetCare

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

Aprile / April 2022

77


MACHINERY & DEVELOPMENT

Una nuova gamma di miscelatori GIMAT presenta una nuova gamma di miscelatori a doppio albero a palette che si presta molto bene ad essere impiegato all’interno di processi in cui sia presente il carico automatico dei componenti

P

er le esigenze di frantumazione con controllo di pezzatura GIMAT ha realizzato una unità integrata molto compatta. Inizialmente studiata per il dado da brodo granulare, ha poi trovato ampio impiego con i prodotti igroscopici e nei processi di recupero in linea. Il sistema modulare è composto da: una tramoggia di svuotamento sacchi, un rompigrumi monoalbero o a doppio albero rotante ed un finitore/spalmatore con griglia di controllo fornibile in diverse dimensioni. La scelta del tipo di rompigrumi è determinata dalla portata oraria mentre la dimensione dei fori della

78

Aprile / April 2022

griglia dipende dalla pezzatura finale richiesta, indicativamente si va da 1 a 10 mm. La rete metallica è facilmente smontabile per la pulizia o per la sostituzione della maglia in caso si vogliano processare prodotti di differenti tipologie o granulometrie finali. GIMAT ha recentemente introdotto una nuova gamma di miscelatori a doppio albero a palette (twin shaft paddle mixer) nelle taglie 250 e 450 litri utili. Questo tipo di miscelatore si presta molto bene ad essere impiegato all’interno di processi in cui sia presente il carico automatico dei componenti da miscelare e lo scarico in buffer di accumulo in quanto, data la rapida velocità di miscelazione (<1 min), si riescono ad effettuare numerosi batch/ora. Sono caratterizzati dalla possibilità di aggiungere piccoli quantitativi di un componente, ad esempio vitamine/principio attivo, garantendo un’ottima miscelazione anche con bassissime percentuali. Data la bassa velocità periferica la miscelazione avviene in modo gentile senza causare il surriscaldamento del contenuto o la rottura dei prodotti fragili. La miscelazione a zona fluida al centro della camera di miscelazione crea un effetto di assenza di gravità che evita la segregazione (demixing) del miscelato

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

1

ed aiuta ad assorbire rapidamente l’eventuale aggiunta di liquidi. L’ampio portello apribile con contrappeso consente una facile pulizia della macchina per il cambio mescola.

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Hall 3 Stand C122


MACHINERY & DEVELOPMENT

A new range of mixers GIMAT presents a new range of twin-shaft paddle mixers suitable for processes with automatic ingredients loading

2

G

IMAT has created a very compact integrated unit that meets requirements of grinding with piece size control. Originally studied for granular stock cubes, this unit would find later extensive use with hygroscopic products and in-line recovery processes. The modular system consists of a hopper for bag emptying stations, a single or rotary double shaft lump breaker, and finisher/grader with control grid in various sizes. The choice of the type of breaker depends on hourly capacity, while the size of the grid holes depends on the final size required, ranging between 1 and 10 mm. A metal mesh can be easily dismounted for cleaning operations or mesh replacement to process products of various types or different grain size. GIMAT has recently introduced a new range of twin-shaft paddle mixers with capacity ranging from 250 to 450 litres. Such mixer is suitable for processes with automatic ingredients loading and discharge in accumulation buffer, and thanks to fast-mixing speed (<1 min) it is possible to process many batch/h. It is also possible to add small quantities of an ingredients, such as vitamin/active principle, guaranteeing excellent mixing even with small quantities. Low speed peripheral blending is gentle and therefore never overheats the content or break fragile products. Fuildized zone mixing at the centre of the mixing chamber creates a zero-gravity effect that prevents the mixed product to be de-mixed and helps the liquid added to be quickly absorbed. Big counterweight door enables easy cleaning for blend change.

Foto 1) Unità di frantumazione con controllo di pezzatura/Breaking unit with product pieces control Foto 2) Rompigrumi/Lump breaker

80

Aprile / April 2022

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



MACHINERY & DEVELOPMENT

Le solide basi per il futuro I risultati dell’impegno di Dolzan, che dura da più di 55 anni, si traducono nella fornitura delle migliori soluzioni sul mercato caratterizzate da grande versatilità, affidabilità e di facile gestione

D

olzan Impianti srl, presente nel campo del confezionamento dal 1962, deve il proprio successo alla lunga esperienza accumulata nel settore e al continuo aggiornamento tecnologico teso a fornire ai propri clienti le migliori soluzioni disponibili sul mercato. I risultati di questo impegno, che dura da più di 55 anni, si concretizzano in una vasta gamma

di impianti di confezionamento versatili, affidabili e di facile gestione. Dolzan Impianti è cresciuta con suoi clienti e con determinazione ha creato basi solide per il futuro. Progettate in modo razionale ed essenziale, adatte ai settori alimentare food e non food, farmaceutico, dolciario, chimico, meccanico, ecc., le confezionatrici verticali Dolzan rappresentano la soluzione ideale per confezionare prodotti alla rinfusa, siano essi granulari, polverosi o liquidi, partendo da bobina a foglia piana. Le linee di confezionamento verticale Dolzan vengono completate con diversi sistemi di dosaggio: sistemi di dosaggio con bilance elettroniche, volumetrici a tazze o a coclea e dosatori per liquidi, con la possibilità di abbinare due dosatori nella stessa confezionatrice. Sono disponibili per il confezionamento in busta piatta, a fondo piatto e soffietto, con fustella, clip, doystyle e sottovuoto. Le confezionatrici Dolzan possono essere completate da una vasta gamma di accessori: elevatori a tazze per prodotti granulari, caricamenti a coclea per le polveri, nastri sincronizzati per prodotti a conteggio, stampatori e molto altro. Una menzione particolare riguarda il sistema di iniezione di azoto, la quale permette di prolungare la shelf-life del prodotto; il dispositivo agisce sulla composizione di aria all’interno della busta, riducendo la percentuale di ossigeno che troviamo in essa e sostituendola in azoto. La vasta gamma di combinazioni e personalizzazioni che possiamo

offrire permette di soddisfare le richieste più varie non solo riguardo la tipologia di prodotto, ma anche la forma e la dimensione della busta che si desidera ottenere. Le confezionatrici Dolzan vengono create da un team esperto che si pone come obiettivo quello di fornire un prodotto con alte prestazioni. Il made in Italy trova la sua espressione in un prodotto di alta gamma che risponde alle necessità dei clienti più esigenti. È attivo un servizio di customer-care che permette al cliente di essere sempre in contatto diretto con i tecnici specializzati, di poter chiedere informazioni e risolvere problemi in tempo reale. L’assistenza al cliente continua anche presso l’utilizzatore con interventi tempestivi da parte dei tecnici Dolzan Impianti.

are the versatility, the reliability and the user-friendly aspect. The company has grown with its clients and has created solid grounds with the great determination for a promising future. Designed in a rational and essential way, suitable for the food, pharmaceutical, pet food, confectionary, chemical, mechanical industry and others, Dolzan vertical packaging machines represent the best way to pack any type of products in bulk, be they granular, powdery or liquid, starting from flat foil reel. They can handle any thermoplastic or polyethylene film, thermo sealable film or polypropylene and complex material. Packaging lines with electronic weighers (linear and multihead weighers), volumetric dosers (volumetric cups or auger filler), with the possibility of combining two different dosers on the same machine, are available for packing into pillow pack, flat bottomed bags, gusseted bags, bags with handle, clip, doystyle bag and bags with vacuum. Dolzan packaging machines can be equipped with a range of accessories: bucket elevators for granular

products, screw feeding systems for powders, synchronized elevators for counted products, printers, rotating collection tables and many more. Important ancillary equipment is a nitrogen injection system that allows to extend the product shelf life; the device acts on the air composition inside the bag, reducing the oxygen percentage replacing it with nitrogen. The wide range of packaging machines and dosers Dolzan Impianti can offer, allows to satisfy different demands in term of product, bag shape and dimension. Dolzan packaging machines are created by a qualified team whose aim is to provide a highly performing product. Its Made in Italy finds its expression in a high-quality product suitable for the needs of the most demanding customers. Dolzan Impianti’s customer-care service gives its clients a direct access to its specialized technicians in order to ask for information and solve problems in real time. Client care continues a tour customer site with timely and effective assistance by qualified operators.

Solid background for the future The results of Dolzan’s commitment lasting for more than 55 years, take shape in a wide range of packaging machines featuring high versatility, reliability and userfriendliness

T

he company Dolzan Impianti srl, which has been working in the packaging field since 1962, owes its success to the long experience in the sector and the continuous technical refinement aiming at providing its clients with the best solutions available on the market. The results of this passion, which has been lasting for over 55 years, take shape in a wide range of packaging machines whose main characteristics

82

Aprile / April 2022

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Hall 7P Stand C10


MACHINERY & DEVELOPMENT

L’esperienza per soddisfare le richieste dei clienti ZACMI è leader nella fornitura di linee di riempimento e chiusura ad alta velocità per pet food “umido” e la sua filosofia può essere riassunta nel motto “Our expertise to satisfy your needs”

Z

ACMI, Zanichelli Meccanica S.p.A., è da molti anni leader mondiale nella fornitura di linee di riempimento e chiusura ad alta velocità per pet food “umido” in contenitori rigidi o flessibili, con oltre 100 macchine

installate. Durante gli anni ’90 ZACMI ha messo a punto una tecnologia innovativa per riempire con vuoto prodotti come “chunk in gravy, chunk in jelly” e prodotti “loaf”. Ora, grazie alla collaborazione con clienti di altissimo livello, ZACMI ha realizzato nuove riempitrici che permettono di lavorare “prodotti premium” ad alta velocità, con deviazioni standard anche inferiori a 0,5 g. Queste riempitrici sono coperte da brevetto europeo, in alcuni casi condiviso con il cliente stesso. ZACMI ha inoltre un laboratorio che permette di simulare le ricette dei vari clienti e verificarne le fasi di riempimento e chiusura con appositi simulatori.

Il cliente riesce ad ottenere tutte le informazioni relative al riempimento delle proprie ricette, la precisione di dosaggio e la velocità raggiungibile. Questo modus operandi si è rivelato fondamentale per sviluppare nuove collaborazioni e prodotti innovativi. Per poter supportare adeguatamente i clienti internazionali (che rappresentano oltre il 65% del mercato mondiale) ZACMI ha creato una rete capillare di post-vendita, tramite strutture controllate direttamente da ZACMI, come ad esempio la filiale in Nord America. Realtà aumentata, Customer Care, Assistenza Remota sono solo alcuni dei servizi di ZACMI a disposizione dei suoi clienti. Le linee ZACMI sono complete di sistema “SCADA” che permette di verificare l’efficienza delle macchine e rilevare quali sono le cause dei possibili fermo-produzione indicando dove intervenire, al fine di migliorare l’efficienza della macchina stessa. La filosofia di lavoro è riassunta da ZACMI nel suo motto “Our expertise to satisfy your needs”.

Expertise to satisfy customers’ needs ZACMI is a leader supplier of high-speed filling and closing lines for “wet” pet food and its philosophy can be summarised in the motto: “Our expertise to satisfy your needs”

84

Aprile / April 2022

Z

ACMI, Zanichelli Meccanica S.p.A., has been a market leader for many years as a worldwide supplier of high-speed filling and closing lines for “wet” pet food, in rigid or flexible containers, with over 100 installed

machines. During the 90s, ZACMI developed an innovative technology to fill products such as chunks in gravy, in jelly and loaf, all under vacuum. Today, in partnership with customers of high prestige and excellence, ZACMI has designed a new line of fillers capable of filling “premium products” at high speed, with a standard deviation as low as 0.5 g These fillers are covered by European patent, in some cases, shared with the actual customer. ZACMI also has an in-house laboratory where customers can participate and check their reproduced recipes as they run through simulators in the filling and closing phases. In this way, the customer is able to obtain all the information on how their recipe is best filled with dosage accuracy and optimum filling speed.

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

This working method has proven to be of fundamental importance in the development of new partnerships and innovative products. ZACMI has created a wide after-sales network of branches abroad, which they directly control, to enable an adequate support for international clientele, that represents 65% of the worldwide market sales, as, for example, the ZACMI North America branch. Augmented reality, Customer Care and Remote Assistance are just some of ZACMI services available for its customers. ZACMI lines include a “SCADA” system that controls the machines’ efficiency and detects the causes of possible production stops, indicating the solution, in order to improve the machines’ performance. ZACMI philosophy can be summarised in their motto: “Our expertise to satisfy your needs”.

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



MACHINERY & DEVELOPMENT

NORMICOM: componenti e soluzioni integrabili per l’industria pet food Le soluzioni offerte da Normicom per il settore pet food soddisfano numerose esigenze, dal trasporto pneumatico al dosaggio di polveri e granuli, dalla miscelazione di solidi in solidi o di solidi in liquidi allo scarico di materiali impaccanti

P

unto di riferimento di numerose aziende italiane, Normicom si è specializzata, nei suoi quasi 20 anni di attività sul territorio italiano, nelle soluzioni per la manipolazione e movimentazione di materiali e prodotti in polvere e granuli specifici per il settore pet food. Le soluzioni offerte da Normicom sono in grado di soddisfare numerose esigenze, dal trasporto pneumatico al dosaggio di polveri e

granuli, dalla miscelazione di solidi in solidi o di solidi in liquidi allo scarico di materiali impaccanti. L’offerta di Normicom non solo comprende componenti e macchine realizzati da prestigiosi partner internazionali, ma anche soluzioni ideate ad hoc per adattarsi a ogni specifico caso. Forte di un team di tecnici specializzati, Normicom seleziona le più efficienti soluzioni presenti sul mercato e le adatta in maniera personalizzata all’impianto di ciascun cliente offrendo un servizio di consulenza a 360 gradi: dalla scelta della migliore soluzione, all’integrazione in un impianto esistente o alla creazione di un nuovo impianto fino alla fase di avviamento. I componenti offerti da Normicom sono già presenti in alcuni dei più importanti mangimifici italiani grazie alla loro efficienza e all’eccellente qualità dei materiali con cui vengono realizzati e certificati (CE, FDA e ATEX). Tra i prodotti maggiormente apprezzati dai clienti Normicom risaltano in particolar modo tre soluzioni: le connessioni BFM, i trasportatori pneumatici Piab e le curve e le tubazioni antiusura. Realizzate in poliuretano resistente e flessibile, le connessioni BFM permettono di collegare perfettamente i sistemi senza permettere alcuna perdita di polvere: l’innovativa tecnologia “snap-in” (a scatto) permette infatti di inserire il corpo flessibile tra due collari realizzati in acciaio inox, garantendo una perfetta tenuta.

NORMICOM: Components and integrable solutions for the pet food industry The solutions provided by Normicom for the pet food sector satisfy a great number of needs, from the pneumatic conveying to the dosage of powders and granules, from the mixing of solids into solids or solids into liquids to the discharge of sticky materials

P

oint of reference of many Italian companies, Normicom specialized in its almost 20 years of activity on the Italian territory in the solutions for the manipulation and handling of powdery and granular materials and products, specific for the pet food industry. The solutions provided by Normicom can satisfy a great number of needs, from the pneumatic conveying to the dosage of powders and granules, from the mixing of solids into solids or solids into liquids to the discharge of sticky materials. Normicom’s supply doesn’t include only components and machineries produced by prestigious international partners, but also solutions customized to adapt to each specific case. With a team of specialized technicians, Normicom selects the most efficient solutions on the market and adapts them to the plant of each customer, offering

86

Aprile / April 2022

I trasportatori pneumatici Piab, invece, sfruttando la forza dell’aria compressa, consentono di movimentare polveri e granuli in maniera efficiente, senza disperdere il prodotto, creando ambiente completamente ermetico. Una lancia di aspirazione permette di prelevare il materiale e di trasportarlo in ogni punto della linea di produzione grazie a una tubazione flessibile. Le tubazioni e le curve antiusura offerte da Normicom, infine, presentano un rivestimento interno in allumina o basalto e, presentando un’ottima resistenza all’usura, sono la soluzione ideale per il trasporto di materiali granulari e/o pulverulenti abrasivi. Perfettamente integrabili in linee di produzione già esistenti, le soluzioni Normicom comprendono sistemi per movimentare le materie prime per il confezionamento, per caricare le macchine di processo da sacchi, fusti e bin, e per scaricare e dosare le materie prime dai big-bag. In più Normicom è dotata di un Centro Ricerche dove è possibile effettuare test in scala 1:1 e in condizioni reali. Questo permette di restituire al cliente un’analisi predittiva delle performance, dei consumi energetici e di tutti i dettagli necessari per una corretta progettazione dell’intero impianto. Per sapere di più visitate il sito www.normicom.it e seguite la pagina LinkedIn per rimanere aggiornati sulle ultime novità del settore bulk handling.

a 360-degree consultancy service: from the selection of the best solution to their integration in already existing plants or the creation of a brand-new plant, up to the starting phase. The components offered by Normicom can already be found in the most important Italian feed mills, thanks to their efficiency and the excellent quality of the materials used to produce and certificate them (CE, FDA and ATEX). Within the products most appreciated by Normicom’s customers, three solutions particularly stand-out: BFM’s connectors, Piab’s pneumatic conveyors and the wear-resistant bends and piping. Made of resistant and flexible polyurethane, BFM’s connectors allow to perfectly connect systems without any leakage of powder: the innovative “snap-in” technology, indeed, allows to place the flexible body between two stainless steel spigots, guaranteeing a perfect seal. Piab’s conveyors, instead, using the strength of the compressed air, allow to handle powders and granules efficiently, without dispersing the product, creating a totally hermetic environment. An aspiration lance allows to pick up the material and move it everywhere in the production line through a flexible pipeline. The wear-resistant bends and piping provided by Normicom, finally, present an internal alumina or basalt coating and, thanks to its optimal wear-resistance, are the ideal solution for the handling of granular and/or powdery abrasive materials. Perfectly integrable into already existing production lines, Normicom’s solutions include systems to move raw materials for their packaging, to upload process machineries from bags, barrels and bins, and to discharge and dose raw materials from big-bags. Moreover, Normicom is equipped with a Research Centre where it’s possible to make tests in scale 1:1 and in real conditions; this allows to give the customer a predictive analysis of the performances, of the energetic needs and of all the necessary details for a correct engineering of the whole plant. Visit the website www.normicom.it to learn more and follow the LinkedIn page to stay updated on the latest news of the bulk handling industry.

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



ABOUT FAIRS

Scopri cosa offre IBIE 2022 IBIE, la fiera più grande e più importante delle Americhe, ritorna quest’anno con un ventaglio di peculiarità pensate per ispirarvi e far crescere la vostra attività

L

’evento più grande e importante dell’industria alimentare a base di cereali delle Americhe, IBIE, ritorna quest’anno con una grande ventaglio di peculiarità speciali progettate per offrire ultime tendenze e nuove strategie. A IBIE 2022 si potranno vedere in prima persona le apparecchiature high-tech per alimenti, scoprire nuovi modi per aumentare i profitti con innovazioni di

processo di ultima generazione e assistere ad approfondimenti su argomenti tra i più attuali dell’industria della produzione di alimenti per animali domestici: da clean labelling, sostenibilità e sicurezza alimentare fino alle migliori pratiche igienicosanitarie. Si potrà sfruttare le nuove opportunità generate dell’industria pet food in rapida crescita per accrescere le conoscenze, ottimizzare le operazioni e sfruttare le previsioni di aumento della vendita di alimenti per animali domestici. Esplorare un mondo di innovazioni nelle attrezzature e nella tecnologia, parlare direttamente con gli esperti, investire in soluzioni che potranno migliorare l’efficienza operativa, tagliare i costi e aumentare il profitto. • AZO • Bühler Group • Corbion • CRB • Delkor Systems • Douglas Machines Corp. • Handtmann • Middleby Bakery • Reading Bakery Systems • Reiser • Shick Esteve • Zeppelin Systems USA Con relatori esperti e un programma educazionale di grande impatto, IBIE è il luogo dove la comunità degli

alimenti a base di cereali può trovare le soluzioni e le opportunità nella produzione di pet food, sviluppo del lavoro automatizzato e altro ancora. Inoltre, la fiera offre anche esperienze incredibili che non si possono trovare in nessun altro posto, momenti nuovi e consolidati da esplorare al Las Vegas Convention Center. Show features IBIEducate è il programma educazionale di livello mondiale offerto da IBIE che mira alle opportunità e alle sfide del settore e si divide in percorsi specializzati offrendo informazioni e formazione tra le più rilevanti. Esperti e leader del settore condividono idee e strategie preziose che potrai implementare immediatamente e migliorare il tuo prodotto, ottimizzare la produzione e aumentare le vendite attraverso le oltre 100 sessioni offerte. Artisan marketplace è un centro interattivo e innovativo per avere esperienze uniche ed eccezionali opportunità di apprendimento per perfezionare abilità, creare connessioni e andarsene infine ispirati e far crescere l’attività. Il programma BEST in Baking premia fornitori & panifici essenziali per fare dei cambiamenti positivi nell’industria. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 aprile per questo ambito premio che viene offerto con tutta una serie di vantaggi marketing. Iscriviti se la tua azienda è all’avanguardia in uno di questi argomenti: sostenibilità; Sanitizzazione; Innovazione di prodotto; Sviluppo forza lavoro; Novità – Automazione & Robotica, Novità – Efficienza dell’impianto. https://www.bakingexpo.com/exhibit/best/

See what’s in store at IBIE 2022 IBIE - the largest, most important grain-based food industry event in the Americas - returns this year, with a variety of special features to inspire you and help you grow your business

T

he largest, most important grainbased food industry event in the America’s returns this year, with a variety of special features designed to put the latest baking trends and new strategies in your wheelhouse. At IBIE 2022, you’ll get an up-close look at hightech food processing equipment, discover new ways to boost your bottom line with cutting-edge process innovations and access expert insights on the hottest topics in the pet food manufacturing industry — from clean labeling and sustainability to food safety and sanitation best practices. Capitalize on new opportunities in the rapidly growing pet food manufacturing industry to build your knowledge and optimize your operations to take advantage of the increasing pet food sales projections.

88

Aprile / April 2022

Explore a world of innovation in equipment and technology, talk directly to product experts and invest in solutions that will enhance efficiency in operations to cut costs and increase profit. • AZO • Bühler Group • Corbion • CRB • Delkor Systems • Douglas Machines Corp. • Handtmann • Middleby Bakery • Reading Bakery Systems • Reiser • Shick Esteve • Zeppelin Systems USA With expert speakers and impactful education programming, IBIE is where the grain-based foods community can learn about the solutions and opportunities in pet food production, automation workforce development and more. Plus, the expo also offers incredible experiences you won’t find anywhere else, check out some of the new and returning show features you’ll find while you explore the show in the Las Vegas Convention Center.

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

Show features IBIE’s world-class educational program, IBIEducate, is targeted to industry opportunities and challenges, and divided into specialized tracks, offering the most relevant information and training. Industry experts and leaders share valuable ideas and strategies that you can implement immediately to improve product, optimize production and increase sales through the more than 100 sessions offered. This interactive, innovative artisan marketplace is a hub for unique experiences and exceptional learning opportunities for bakers looking to fine tune their skills, make connections, and walk away inspired for growth in their business. The BEST in Baking awards program, recognizes the suppliers & bakeries instrumental to making positive changes in the industry. Applications are open now through April 30th for the coveted award which comes with a host of marketing perks too. Consider applying if your company is leading the way in these important topics: Sustainability; Sanitation; Product Innovation; Workforce Development; New – Automation & Robotics; New – Plant Efficiency. https://www.bakingexpo.com/exhibit/best/

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



MACHINERY & DEVELOPMENT

Grassatore miscelatore sottovuoto di Fragola per mangime per pesci

Il miscelatore grassatore sottovuoto Fragola è attualmente ricercato da tutti i produttori che vogliono raggiungere alte percentuali di grassi e allo stesso tempo ricercano un aspetto asciutto e accattivante della crocchetta, per un prodotto di alta fascia nell’industria dell’acquacoltura e del pet food

C

ome riuscire ad innalzare il valore energetico sensibilmente nel mangime per pesci? Come far penetrare il grasso nel nucleo della crocchetta nel minor tempo possibile? Queste sono state le sfide che la società Fragola S.p.A. ha dovuto affrontare circa 20 anni fa. Sin dal 1961 la Fragola S.p.A. progetta e costruisce macchine per la produzione di mangime, e da subito si è confrontata con processi come la miscelazione e la grassatura di farine e cubetti per bovini, ovini, suini, avicolo; ma alla fine degli anni ‘90 la nuova sfida: entrare nel settore dell’acquacoltura. Non ci soffermeremo in questo breve articolo a parlare di tutte le problematiche che la produzione di mangime per pesce comporta, quali l’accurato dosaggio delle numerose materie prime e integratori, la macinazione molto spinta, l’estrusione, la movimentazione del prodotto

90

Aprile / April 2022

finito che tenga conto della salvaguardia dell’integrità del prodotto ma ci concentreremo solo nel processo della grassatura del prodotto estruso. L’obiettivo che si poneva in quegli anni era quello di riuscire a immettere nella crocchetta una percentuale di grasso fino ad allora impensabile per i parametri dell’industria del mangime classico: una percentuale che poteva raggiungere il 25%! Quantità che per coloro che provenivano dal settore del mangime sembrava irrealistica. La prima macchina creata fu un miscelatore a pale a singolo aspo, realizzata in acciaio inox AISI 304 per tutte le parti a contatto con il prodotto, riscaldata e isolata termicamente con coibentazione; questa sfruttava il processo del sottovuoto nella camera di miscelazione per ottenere l’assorbimento del liquido all’interno del nucleo della crocchetta. Ma il lavoro non finì qui! Negli anni seguenti l’idea iniziale venne potenziata: la pompa per la creazione del vuoto all’interno della camera fu dimensionata

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

per raggiungere la pressione di 150 mbar, la struttura del miscelatore fu irrobustita per sostenere lo sforzo, lo scarico del prodotto fu reso più veloce attraverso un portellone a tutta lunghezza, e da un singolo aspo sì passò al doppio aspo a pale sincronizzate con singolo motore. Si ridussero così i tempi di miscelazione: a partire dall’immissione dell’ultima quantità di qualunque additivo, sia esso solido che liquido divennero necessari solo 60 secondi, con la possibilità di miscelare 20 lotti all’ora, al coefficiente di variazione minore del 3%. Anche la capacità utile fu incrementata e con il modello a doppio aspo si crearono modelli di capacità utile dagli 800 litri ai 2600 litri. Il miscelatore grassatore sottovuoto Fragola è attualmente ricercato da tutti i produttori che vogliono raggiungere alte percentuali di grassi e allo stesso tempo ricercano un aspetto asciutto e accattivante della crocchetta, per un prodotto di alta fascia nell’industria dell’acquacoltura e del pet food.

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


MACHINERY & DEVELOPMENT

Fragola vacuum coating system in aquafeed

Fragola coating vacuum mixer is the solution of choice of all manufacturers seeking to achieve high percentages of fat whilst maintaining a dry and captivating appearance for a high-end pellet in the aquaculture and pet food industry

H

ow can we coat the fish feed with high percentages of fat? How can the fat penetrate the pellet core in the shortest possible time? Fragola S.p.A. faced these challenges about 20 years ago. Fragola S.p.A. has designed and manufactured machines for the production of feed since 1961, and immediately got to grips with processes such as mixing, fattening flours and coating pellets for cattle, sheep, swine and poultry; but faced new challenge at the end of the 90s: that of entering in the aquaculture sector. This brief article will not dwell on all the problems that the production of fish feed entails, such as the accurate dosage of the numerous raw materials and supplements, the powerful milling, extrusion, and the handling of the finished product all performed to preserve its integrity, but we will merely concentrate on the coating process of the extruded product. The goal Fragola S.p.A. set itself in those years was to produce a pellet containing a percentage of fat that was up until then unheard of in relation to the parameters of the classic feed industry: a percentage that could reach 25%! Players in the feed sector found this to be impossible and unrealistic. The first machine created was a single-shaft blade mixer, made from AISI 304 stainless steel for all parts in contact with the product, heated with an electric coil and thermally insulated; this exploited the process of the vacuum in the mixing chamber for absorbing the liquid inside the core of the pellet. But the work did not end there! This initiative took on greater strength in the following years: the chamber vacuum pump was sized to reach a pressure of 150 mbar, the mixer structure was reinforced to withstand the work stress, the product was discharged more quickly through a full-length door, and the single shaft model was replaced with a double paddle shaft synchronized with single motor. All of this cut mixing time: starting from the introduction of the last quantity of any additive, either solid or liquid, it took only 60 seconds, with the possibility of mixing 20 batches per hour, and a variation coefficient of less than 3%. The net capacity was also increased and double-shaft machines went from 800 to 2600-litre capacity. The Fragola coating vacuum mixer is the solution of choice of all manufacturers seeking to achieve high percentages of fat whilst maintaining a dry and captivating appearance for a high-end pellet in the aquaculture and pet food industry.

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

Aprile / April 2022

91


MARKETING & STRATEGY

L’evoluzione della relazione con gli animali Il Rapporto Assalco – Zoomark 2021 fotografa l’evoluzione della relazione con gli animali da compagnia, a cominciare dalla crescita della popolazione

P

et in famiglia - cresce il valore in tempo di pandemia. Presentata la XIV edizione del Rapporto annuale Assalco – Zoomark. La pandemia Covid-19 ha contribuito a far aumentare l’attenzione per gli animali d’affezione ed è sempre più diffusa la consapevolezza dei tanti benefici fisici e psicologici che i pet portano in famiglia. La XIV edizione del Rapporto annuale Assalco – Zoomark è stata presentata a Zoomark International, il Salone internazionale b2b dei prodotti e delle attrezzature per gli animali da compagnia organizzato da BolognaFiere. Il Rapporto Assalco – Zoomark 2021 fotografa l’evoluzione della relazione con gli animali da compagnia, a cominciare dalla crescita della popolazione. Euromonitor stima che in Italia vivano oggi oltre 62 milioni di animali d’affezione1, di cui quasi 30 milioni di pesci, più di 16 milioni di cani e gatti, circa 13 milioni di uccelli e oltre 3 milioni e mezzo tra piccoli mammiferi e rettili. L’aumento complessivo di animali da compagnia è avvalorato dai dati di Gfk, che rileva quasi 1 milione in più di famiglie2 acquirenti di prodotti per pet, e dalla crescita delle adozioni di cani e catti registrate da ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali) nella fase acuta dell’emergenza sanitaria nel 2020 arrivando a dichiarare un incremento del 15% rispetto all’anno precedente. Secondo la ricerca commissionata da Assalco a Wamiz3, il sito numero 1 in Europa sugli animali da compagnia, il 33% di chi possiede uno o più pet ne ha acquistato o adottato almeno uno nell’ultimo anno e mezzo, ovvero dopo lo scoppio dell’emergenza sanitaria. L’indagine, realizzata con l’obiettivo di indagare il nuovo rapporto uomo – pet, ha evidenziato che il possesso degli animali d’affezione è un fatto trasversale e non limitato a uno specifico gruppo sociodemografico, se non per il genere: oltre l’80% di chi ha risposto di avere un pet è infatti donna. L’età è abbastanza eterogenea, con un picco del 27% nella fascia compresa tra i 45 e i 54 anni, ed è equamente ripartito il domicilio dei rispondenti, che nel 30% dei casi vivono nelle regioni del Nord-Ovest. Quasi la metà (49%) risiede in centri urbani con meno di 40 mila abitanti, il 55% vive in appartamento in condominio e il 35% ha un nucleo familiare composto da 2 persone. Pet come antidoto a solitudine e stress, fonte di benessere per tutti Durante il periodo pandemico, il pet è stato per molti proprietari uno dei pochi soggetti – se non l’unico – con il quale avere un contatto “reale” in un contesto di relazioni prevalentemente virtuali. Tra i benefici riconosciuti ai pet, i rispondenti della ricerca commissionata da Assalco a Wamiz citano il fatto che gli animali d’affezione alleviano lo stress e le tensioni quotidiane (70% delle preferenze dei

92

Aprile / April 2022

rispondenti), mettono allegria (61%) contribuiscono a unire la famiglia (41%). Secondo l’85% di chi ha risposto al questionario, abitare con un animale d’affezione è un ottimo antidoto alla solitudine. Rispetto alla pandemia, il 60% sostiene che i pet hanno permesso ai proprietari di mantenersi attivi portando gli animali a spasso o giocando con loro, mentre il 39% ha ricordato che, grazie all’animale da compagnia, i proprietari hanno potuto conoscere più persone all’interno della loro comunità, ad esempio frequentando i parchi urbani o recandosi dal veterinario. Agli animali da compagnia è attribuito un ruolo di primo piano nell’educazione e la socialità dei bambini e degli adolescenti. La presenza del pet è molto apprezzata anche da chi si confronta con le nuove forme di organizzazione del lavoro, in particolare con lo smart working. Il 79% degli intervistati afferma che la presenza di un animale rasserena i momenti lavorativi difficili, il 47% dichiara che i proprietari beneficiano della presenza dei loro animali nei momenti di pausa e il 47% che la presenza di un pet permette di sopportare meglio

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

la mancanza dei colleghi. L’indagine riconosce come positiva anche la convivenza con un pet da parte degli anziani. La maggioranza di chi ha partecipato all’indagine sostiene, infatti, che la routine giornaliera legata all’accudimento degli animali aiuta a rimanere presenti e vigili (65% delle risposte). Il 60% sostiene che i pet mantengono gli anziani attivi, il 58% sottolinea che gli animali in famiglia fanno sentire meno soli, soprattutto quando figli e nipoti sono lontani, e il 46% afferma che i pet fanno sentire gli anziani utili. “Nell’anno dell’emergenza sanitaria la relazione con i pet ha acquisito ancora più valore. Gli animali d’affezione sono membri delle famiglie in cui vivono e danno tanto ai loro proprietari che, a loro volta, sono particolarmente attenti alla loro alimentazione e alla loro salute. In tempo di pandemia, gli italiani hanno apprezzato ancora di più il grande valore degli animali da compagnia, che in alcuni casi si è rivelato essere l’unico contatto fisico possibile, interagendo maggiormente con i propri pet e volendoli gratificare con alimenti e accessori studiati apposta

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


MARKETING & STRATEGY

per le loro esigenze. Inoltre, abbiamo assistito a un incremento delle adozioni, legate al desiderio di alleviare la solitudine e favorire il benessere delle persone più vulnerabili, come i bambini, gli adolescenti e gli anziani”, ha commentato Gianmarco Ferrari, Presidente di Assalco. “Poiché gli alimenti e le prestazioni veterinarie sono essenziali per chi vive con un pet e se ne prende cura, torniamo a sottolineare l’incongruenza di applicare a questi prodotti e servizi l’aliquota IVA pari al 22%, la stessa dei beni di lusso. Auspichiamo che il carico fiscale che grava sulle famiglie italiane, che ricordiamo essere pari a più di 3 volte quello a cui sono sottoposti i proprietari tedeschi, possa essere finalmente alleggerito, collocando il pet food e le prestazioni veterinarie nello scaglione dell’IVA agevolata al 10%”. La necessità di revisione dell’aliquota IVA è stata al centro della tavola rotonda “Pet in famiglia e in società: più valore in tempo di Covid-19” che, oltre ad Assalco, ha visto la partecipazione dell’On. Michela Vittoria Brambilla, Presidente dell’Intergruppo parlamentare per i diritti degli animali, di Carla Rocchi, Presidente ENPA (Ente Nazionale Protezione Animale) e Marco Melosi Presidente ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani). “Tagliare l’IVA sui prodotti e sui servizi necessari per mantenere un animale da compagnia non è solo giusto, è utile” ha dichiarato l’on. Michela Vittoria Brambilla annunciando che l’Intergruppo presenterà un pacchetto di emendamenti alla legge di bilancio per ridurre gli oneri fiscali indiretti sui proprietari di animali d’affezione. “A favore concorrono oggi l’esperienza della pandemia, l’espansione del settore (che anche a fronte di tagli fiscali continuerebbe a generare ragguardevole gettito) e l’occasione storica di una riforma fiscale”, da realizzare congiuntamente al Piano nazionale di ripresa e resilienza.

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Uno sguardo al mercato pet food e pet care Il Rapporto annuale Assalco – Zoomark offre un’ampia analisi dell’andamento del mercato degli alimenti per gli animali d’affezione, i prodotti per la loro igiene e gli accessori. In base ai dati elaborati da IRI Information Resources, nell’anno terminante a giugno 2021, in Italia il mercato dei prodotti per l’alimentazione di cani e gatti ha sviluppato nei canali principali – Grocery4, Petshop Tradizionali5, Catene Petshop6 – un giro d’affari pari a 2,3 miliardi di euro, in crescita del 6,4% a valore rispetto all’anno precedente. Sommando a questo dato il valore generato dai canali emergenti, tra cui Petshop GDO7 e le vendite online (gruppi della GDO e Amazon)8, il fatturato complessivo è stato di 2,4 miliardi di euro pari a un incremento del fatturato del +8%. Il segmento degli alimenti per i piccoli animali da compagnia ha visto nell’anno terminante a giugno 2021 un fatturato di poco superiore ai 12 milioni di euro presso Ipermercati, Supermercati e punti vendita LSP (Libero Servizio Piccolo). L’aumento della popolazione degli animali d’affezione e il maggior tempo trascorso con il proprio pet durante la pandemia ha sostenuto la crescita dei prodotti per l’igiene e i giochi. Le rilevazioni IRI presso la Grande Distribuzione Organizzata hanno confermato un giro d’affari di 75 milioni di euro nell’anno terminante a giugno 2021. Le lettiere per gatto, rilevate separatamente, hanno sviluppato nello stesso canale un fatturato di oltre 78 milioni di euro. Il Rapporto Assalco–Zoomark è la pubblicazione annuale di Assalco, l’Associazione Nazionale tra le Imprese per l’Alimentazione e la Cura degli Animali da Compagnia, rappresenta un punto di riferimento per chiunque si occupi di animali d’affezione e viene tradizionalmente presentato in occasione della fiera Zoomark International.

NOTE 1 Fonte: Passport – Euromonitor International, maggio 2020 (stime ricalcolate rispetto al passato) 2 Aumento di famiglie acquirenti di prodotti per animali da compagnia a marzo – aprile 2021 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (Fonte: Gfk) 3 L’indagine è stata condotta su 1.000 persone, inclusi i non possessori di animali, che hanno risposto spontaneamente al questionario diffuso tramite il portale Wamiz.it tra il giugno e l’agosto 2021. Wamiz. it, lanciato nel 2019 è la piattaforma dove tutte le domande dei proprietari italiani di cani e gatti trovano risposta. Oltre all’Italia, Wamiz è presente anche in Francia, Spagna, Regno Unito, Germania, Polonia, Olanda, Messico e Sud America 4 Per Grocery si intende la somma dei canali Ipermercati, Supermercati, LSP (Libero Servizio Piccolo), Tradizionali (inclusi i Micromarket, punti di vendita inferiori ai 100 mq) e Discount 5 I Petshop tradizionali contano 4.857 punti vendita in Italia, dato aggiornato a giugno 2019 - fonte IRI 6 Panel Iri Catene Peshop: rappresentativo di L’isola dei Tesori, Maxi Zoo, Croce Azzurra, Italpet, Zoo Megastore, Agrizoo2. Arcaplanet, Fauna Food e Zoomarket sono escluse dalla rilevazione IRI che rappresenta pertanto 413 punti vendita – dato aggiornato ad agosto 2020 7 Petshop GDO: negozi specializzati appartenenti alla GDO. Leader panel di 86 punti vendita con insegna Amici di Casa Coop, Petstore Conad, Animali Che Passione, Joe Zampetti, Pet Elite (Selex) e Ayoka (Vegè Multicedi) - fonte IRI. 8 Fonte Iri E-Commerce: tracking delle vendite on line di operatori Generalisti On Line e Pure Players (Esselunga, Carrefour, Pam/Panorama, Coop, Bennet, Unes, Finiper, Everli, Gros, Così Comodo, Crai, Basko, Lillapois, Risparmio Casa, Nonna Isa, Più Me e Amazon).

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

Aprile / April 2022

93


MARKETING & STRATEGY

The evolution of the relationship with animals The Assalco Report - Zoomark 2021 shows the evolution of the relationship with pets, starting with the growth of the population

P

et in the family - value increases in times of pandemic. The XIV edition of the Assalco - Zoomark annual report has been presented. The Covid-19 pandemic has contributed to increasing attention for pets and awareness of the many physical and psychological benefits that pets bring to the family is increasingly widespread. The XIV edition of the Assalco Zoomark Annual Report was presented at Zoomark International, the international b2b exhibition of products and equipment for pets organized by BolognaFiere. The Assalco Report - Zoomark 2021 photographs the evolution of the relationship with pets, starting with the growth of the population. Euromonitor estimates that over 62 million pets1 live in Italy today, including almost 30 million fish, more than 16 million cats and dogs, about 13 million birds and over 3.5 million small mammals and reptiles. The overall increase in pets is supported by data from Gfk, which detects almost 1 million more families2 buyers of pet products, and by the growth in adoptions of dogs and cats registered by ENPA (National Animal Protection Authority) in the phase acute health emergency in 2020 coming to declare an increase of 15% compared to the previous year. According to the research commissioned by Assalco to Wamiz3, the number 1 pet site in Europe, 33% of those who own one or more pets have bought or adopted at least one in the last year and a half, or after the outbreak of the sanitary emergency. The survey, carried out with the aim of investigating the new man-pet relationship, highlighted that the possession of pets is a transversal fact and not limited to a specific socio-demographic group, if not for gender: beyond 80% of those who replied that they have a pet are in fact women. The age is quite heterogeneous, with a peak of 27% in the range between 45 and 54 years, and the domicile of the respondents is equally divided, who in 30% of cases live in the North-West regions. Almost half (49%) live in urban centers with less than 40,000 inhabitants, 55% live in condominiums and 35% have a family unit of 2 people. Pet as an antidote to loneliness and stress, source of wellness for all During the pandemic, the pet was for many owners one of the few - if not the only - “real” contact in a context of mainly virtual relationships. Among the benefits recognized to pets, the respondents of the research commissioned by Assalco in Wamiz cite the fact that pets relieve stress and daily tensions (70% of respondents’ preferences), bring joy (61%) together the family (41%).

94

Aprile / April 2022

According to 85% of those who answered the questionnaire, living with a pet is an excellent antidote to loneliness. Compared to the pandemic, 60% say that pets have allowed owners to keep active by taking the animals for a walk or playing with them, while 39% recalled that thanks to the pet, owners have been able to get to know more people within their community, for example by attending urban parks or visiting the vet. Pets are attributed a leading role in the education and sociability of children and adolescents. The presence of the pet is also highly appreciated by those who are confronted with new forms of work organization, in particular with smart working. 79% of respondents state that the presence of an animal calms difficult working moments, 47% state that owners benefit from the presence of their animals during breaks and 47% that the presence of a pet allows them to better tolerate the lack of colleagues. The survey also recognizes cohabitation with a pet by the elderly as positive. The majority of those who participated in the survey argue, in fact, that the daily routine linked to animal

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

care helps to remain present and alert (65% of the answers). 60% say pets keep active, 58% point out that pets in the family make them feel less alone, especially when children and grandchildren are away, and 46% say pets make seniors feel useful. “In the year of the health emergency, the relationship with pets has acquired even more value. Pets are members of the families in which they live and give a lot to their owners who, in turn, are particularly attentive to their nutrition and health. In times of pandemic, Italians have appreciated even more the great value of pets, which in some cases turned out to be the only physical contact possible, interacting more with their pets and wanting to gratify them with food and accessories designed on purpose. for their needs. Furthermore, we have seen an increase in adoptions, linked to the desire to alleviate loneliness and promote the well-being of the most vulnerable people, such as children, adolescents and the elderly”, commented Gianmarco Ferrari, President of Assalco. “Since food and veterinary services are essential for those who live with a pet and take care of them, we go back to underline the incongruity of applying the VAT rate of 22% to these products and services, the same as for luxury goods. We hope that the tax burden on Italian families, which we remember to be equal to more than 3 times that to which the German owners are subjected, can finally be lightened, placing pet food and veterinary services in the subsidized VAT bracket at 10 %”. The need

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


MARKETING & STRATEGY

to revise the VAT rate was at the center of the round table “Pet in the family and in society: more value in time than Covid-19” which, in addition to Assalco, saw the participation of the Hon. Michela Vittoria Brambilla, President of the Parliamentary Intergroup for Animal Rights, by Carla Rocchi, President of ENPA (National Animal Protection Authority) and Marco Melosi President of ANMVI (National Association of Italian Veterinarians). “Cutting VAT on products and services needed to keep a pet is not only fair, it is useful,” said the Hon. Michela Vittoria Brambilla announcing that the Intergroup will present a package of amendments to the budget law to reduce indirect tax burdens on pet owners. “The experience of the pandemic, the expansion of the sector (which would continue to generate considerable revenue even in the face of tax cuts) and the historic opportunity for a tax reform are contributing today”, to be carried out jointly with the National Recovery Plan and resilience. The pet food and pet care market The Assalco - Zoomark Annual Report offers an extensive analysis of the trend in the market for pet food, products for their hygiene and accessories. Based on the data processed by IRI Information Resources, in the year ending June 2021, in Italy the market for products for feeding dogs and cats developed in the main channels - Grocery4, Traditional Petshop5, Petshop6 chains - a tour of business equal to 2.3 billion euros, up 6.4% in value compared to the previous year. Adding to this

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

figure the value generated by emerging channels, including Petshop GDO7 and online sales (GDO groups and Amazon) 8, the total turnover was 2.4 billion euros, equal to an increase in turnover of + 8% . The segment of food for small pets saw a turnover of just over 12 million euros in the year ending in June 2021 in Hypermarkets, Supermarkets and LSP (Self Service Small) outlets. The increase in the pet population and the increased time spent with your pet during the pandemic has supported the growth of hygiene products and toys. The IRI surveys at the large-scale retail trade confirmed a turnover of 75 million euros in the year ending June 2021. The cat litter, which was acquired separately, generated a turnover of over 78 million euros in the same channel. The Assalco-Zoomark Report is the annual publication of Assalco, the National Association of Companies for the Food and Care of Pet Animals, represents a point of reference for anyone dealing with pets and is traditionally presented in occasion of the Zoomark International fair. NOTES 1 Source: Passport - Euromonitor International, May 2020 (estimates recalculated compared to the past) 2 Increase of households purchasing pet products in March - April 2021 compared to the same period of the previous year (Source: Gfk) 3 The survey was conducted on 1,000 people, including non-owners of animals, who

spontaneously responded to the questionnaire via the Wamiz.it portal between June and August 2021. Wamiz.it, spread in 2019, is the platform where all the questions of Italian dog and cat owners are answered. In addition to Italy, Wamiz is also present in France, Spain, United Kingdom, Germany, Poland, Holland, Mexico and South America 4 For Grocery we mean the sum of Hypermarkets, Supermarkets, LSP (Small Free Service), Traditional (including Micromarkets, sales points of less than 100 square meters) and Discount channels 5 Traditional Petshops have 4,857 outlets in Italy, as of June 2019 - source IRI 6 Iri Catene Peshop panel: representative of L’isola dei Tesori, Maxi Zoo, Croce Azzurra, Italpet, Zoo Megastore, Agrizoo2. Arcaplanet, Fauna Food and Zoomarket are excluded from the IRI room which therefore represents 413 points of sale - data updated to August 2020 7 Petshop GDO: specialized shops belonging to the GDO. Leader panel of 86 stores under the name Amici di Casa Coop, Petstore Conad, Animali Che Passione, Joe Zampetti, Pet Elite (Selex) and Ayoka (Vegè Multicedi) - source IRI. 8 Source Iri E-Commerce: tracking of online sales of General On Line operators and Pure Players (Esselunga, Carrefour, Pam / Panorama, Coop, Bennet, Unes, Finiper, Everli, Gros, So Comodo, Crai, Basko, Lillapois, Risparmio Casa, Nonna Isa, Più Me and Amazon).

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

Aprile / April 2022

95


MACHINERY & DEVELOPMENT

L’innovazione per contraddistinguersi sul mercato EVA, l’insaccatrice a carosello per piccoli e medi formati proposta da Pack Solution, presenta caratteristiche e performance che la rendono unica nel suo genere

L

’insaccatrice “EVA” è un’innovazione nel settore produttivo ed è il fattore principale che contraddistingue Pack Solution sul mercato. Il design dell’insaccatrice a carosello “EVA” è la prova di estrema affidabilità e funzionamento. La sua velocità di movimento, la sua versatilità e la sua prestazione la rendono unica nel suo genere. La linea di confezionamento per sacchi preformati che Pack Solution presenta si distingue non solo per la sua velocità (30 battute/minuto), ma anche per la sua flessibilità. È in grado, infatti, di confezionare sacchi di molteplici materiali e forme: a soffietto sia libero che bloccato, Doypack, Pinch, a fondo quadro, con cerniere di qualsiasi tipo, in carta polite nata, PE, accoppiati e triplici. Pack Solution lavora sacchi partendo da una larghezza di 90mm fino a 300mm e con una lunghezza di 150mm fino a 550mm. Principali caratteristiche: Il magazzino sacchi vuoti è composto da una struttura dove all’interno vengono alloggiati 3 magazzini che si posizionano automaticamente sotto al punto presa. I sacchi vuoti vengono posti

Hall 1P Stand D128

in piano per avere più stabilità e per compensare i differenti spessori dovuti ed esempio allo zipper o al differente materiale. Il gruppo di apertura sacchi, equipaggiato di apri zipper e/o apri velcro, è costituito da due gruppi di due ventose ciascuno. Queste hanno il compito di creare una piccola pre-apertura sulla cimosa del sacco. Una coppia di leve meccaniche entra in questa piccola apertura creata dalle ventose e provvede ad allargarlo. Con la possibilità di posizionare due stazioni di riempimento si dimezzano i tempi di scarico e si guadagna in velocità. Le bocche di riempimento sono realizzate da due seminuclei, i quali aprendosi permettono la discesa del prodotto. Grazie all’eliminazione dell’aria in eccesso / sottovuoto / emissione di azoto, si ottiene un ottimo confezionamento anche in ambiente controllato. Tutte le tre varianti vengono effettuate per mezzo di una sonda nella stessa stazione di saldatura del sacco e sono inseribili o disinseribili da pannello operatore. È presente un secondo gruppo di barre saldanti, sempre realizzate in ghisa sferoidale, posizionate più in basso di 40/50mm rispetto alla prima saldatura. Nella stessa stazione è montata anche, una coppia di barre di compressione che comprime la prima saldatura, effettuata nella stazione precedente, e nello stesso momento le seconde barre saldanti effettuano la seconda saldatura. Anche questo potrà essere inseribile e/o disinseribile da programma a secondo della necessità del cliente Carlo Ridolfi - titolare Pack Solution srl

96

Aprile / April 2022

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


MACHINERY & DEVELOPMENT

Innovation to stand out in the market EVA, Pack Solution’s bagging machine for small- and medium-size bags, offers features and performance that make it one of a kind

EVA” bagging machine is innovation in Pack Solution’s production sector and main factor that can set a company apart on the market. The “EVA” model carousel bagging machine design is proof of extreme operating reliability, for its speed of movement, for its versatility and for its performance. The preformed bag packaging line that Pack Solution presents stands out not only for its speed (30 strokes/minute), but also for its flexibility. It is able to pack both free and blocked gusseted bags, Doypack, Pinch bottom, block (flat) bottom bags, quad seal bags, with or without zipper, of any type, in polythene paper, PE, laminated and triple, starting from a width of 90 mm up to 300 mm and with length from 150 mm to 550 mm. Main features: Automatic empty bag magazine is made up of a structure including 3 storage areas, which can be automatically positioned under the picking point each time one storage is empty. Empty bags are placed at to provide more stability and to compensate for different thicknesses due to zippers, etc. Bag opening and zipper opener and/or Velcro opener unit, composed of two groups of two suction cups each, which have the task of creating a small

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

pre-opening of the selvedge, just above the zipper. A pair of mechanical levers enters this small opening created by the suction cups and enlarges it mechanically. Filling groups, with the creation of two filling stations which unloading times are halved and speed is gained. The filling openings are made up of two seminuclei which, when opened, allow the descent of the product. Excess air / vacuum / nitrogen emission elimination is all carried out by means of a probe in the same sealing station as the bag, and are necessary to achieve optimum packaging even in a controlled environment, allowing the use of nitrogen. All three variants can be switched on and/or o from the operator panel. Second sealing bar unit, also made of spheroidal cast iron, positioned 40/50mm lower than the first seal. A pair of compression bars is mounted in the same station, compressing the first seal carried out in the previous station and, at the same time, the second sealing bar unit carries out the second sealing, which can be switched on and/or from the program according to the customer’s needs. Carlo Ridolfi, owner of Pack Solution srl

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

Aprile / April 2022

97


MACHINERY & DEVELOPMENT

Velvet, la chiave giusta per un approccio stress-free Velvet accompagna le aziende alimentari e del pet food nella transizione verso la piena sostenibilità offrendo un valore che non si limita al prodotto ma anche ai servizi sempre più vitali

G

arantire alle aziende alimentari e del pet food un accompagnamento nella transizione verso la piena sostenibilità, assicurando nel contempo la fornitura dei materiali per l’imballaggio alle condizioni più competitive presenti sul mercato e tutti i servizi necessari per un acquisto in modalità stress-free. È questa la sfida attorno a cui è stata creata Velvet, una società di distribuzione con una visione fortemente internazionale, le cui sedi principali si trovano a Padova - nel Nord Italia - e nella città simbolo del commercio globale, New York. L’attività di fornitura riguarda in particolare i sacchetti preformati per impianti di riempimento automatico e

Velvet, the right key to a stress-free approach Velvet helps food and pet-food companies in their transition toward full environmental sustainability offering both product value and crucial services

98

Aprile / April 2022

il film in bobina per macchine confezionatrici, con stampa flexo, rotocalco o digitale. Una delle principali specialità è la busta flat bottom, che ha un’ottima resa sullo scaffale, piace ai consumatori ed è l’ideale per racchiudere prodotti con un alto valore aggiunto. Le buste retort invece, sono un’ottima soluzione per sostituire le vaschette o le lattine per il cibo umido, assicurando un minor consumo di materiale e una forte riduzione dei costi di stoccaggio e trasporto. Sempre più diffuso anche nel pet food è il doypack, già molto utilizzato nel mondo alimentare e non-food. Il network di produttori è composto da converter rigorosamente selezionati, ciascuno con specializzazioni differenti. In questo modo è possibile per Velvet valutare il partner più adatto per ciascuna esigenza produttiva, assicurando prezzo competitivo, standard qualitativi elevati e innovazione continua. Il valore offerto da Velvet non si limita però al prodotto ma comprende servizi sempre più vitali nella value chain dell’industria pet food: la gestione remota del magazzino, i servizi di tracciabilità, la gestione degli impianti grafici e dei versionamenti, le pratiche doganali, la progettazione e la fornitura

di impianti per il confezionamento, il riempimento automatico e l’automazione parziale o completa del fine linea. Ma anche per i produttori di pet food è più che mai fondamentale affrontare il tema della salvaguardia del pianeta, che ad oggi significa principalmente adottare soluzioni monopolimero 100% riciclabili anche con barriera, prodotti a base carta e/o biopolimero, soluzioni per la riduzione dell’uso di materiale e degli sprechi. Una strada lunga e non semplice, che deve considerare molti aspetti, tra cui la garanzia di shelf life del prodotto, la macchinabilità, la gestione adeguata della logistica e dello stoccaggio, gli aspetti documentali. L’esperienza di Velvet in questo senso è la chiave giusta per affrontare con serenità questo processo.

T

he challenge around which Velvet has been established is to help food and pet-food industries transitioning toward environmental sustainability, granting at the same time a supply of packaging material at the most competitive conditions, as well as all services for a stress-free purchase. Velvet is a distribution company with a strongly international mindset. Its main facilities are in Padua (Northern Italy) and New York City, the symbol of global trade. The company mainly supplies pre-made bags for automatic filling plants and rollstock for packaging machines with flexo, rotogravure and digital printing. One of its main products is the flat bottom bag, that offers excellent noticeability when placed on the shelves, it’s highly appreciated by consumers, and it’s recommended to contain highvalue products. Retort bags are an excellent solution to replace trays or cans for wet food, guaranteeing less materials consumption and saving on storage and transport costs. Doypack is an increasingly popular stand-up pouch, largely used in the world of food and non-food. The network of manufacturers consists of strictly selected converters, each one with their own specialization. This way, Velvet can evaluate the most suitable partner for each production requirement, guaranteeing competitive prices, high-quality standards, and continuous innovation. The value offered by Velvet is not limited to the products but includes increasingly fundamental

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

services for the pet food industry: remote warehouse management, traceability services, management of graphic systems and versioning, customs procedures, the design and supply of systems for packaging, automatic filling and partial or complete automation of the end of line. For pet food producers it’s essential more than ever to address the issue of safeguarding the planet. Today this mainly means to adopt 100% recyclable monopolymer solutions with barrier, paper-based and / or biopolymer products, solutions for the reduction of use and waste of material. A long and challenging road, which must consider many aspects, including the guarantee of product shelf life, machinability, adequate management of logistics and storage, documentary procedures. Velvet’s experience in this sense is the right key to face this process without stress.

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



MACHINERY & DEVELOPMENT

Combinazioni vincenti La vasta gamma di combinazioni, accessori e personalizzazioni che Bellintani può offrire permette di soddisfare le richieste più varie non solo riguardo la tipologia di macchina ma anche alla logistica dell’impianto

L

a ditta Bellintani, presente nel campo del pet food dal 1954, deve il proprio successo alla lunga esperienza accumulata nel settore e al continuo aggiornamento tecnologico per fornire ai propri clienti le migliori soluzioni personalizzate. I risultati di questo impegno, che dura da più di 65 anni, si concretizzano in una vasta gamma di impianti di trasformazione di vari prodotti con la garanzia di conservazione delle qualità nutrizionali e le caratteristiche chimico-fisiche degli alimenti. Impianti e macchine adatte ai settori alimentare food e non food, farmaceutico, dolciario, chimico,

meccanico, ecc., rappresentano la soluzione ideale per trasformare materie prime e prodotti derivanti da altre lavorazioni, per il reimpiego e la riduzione degli scarti. Focalizzandosi sulle fasi di macinazione e miscelazione, Bellintani produce direttamente mulini e miscelatori di vari modelli che colloca alla base di impianti completi dallo stoccaggio delle materie prime, al trasporto e al confezionamento del prodotto finale, fornendo a corredo impianti elettrici e di automazione per una consegna chiavi in mano dell’impianto. La vasta gamma di combinazioni, accessori e personalizzazioni che può offrire le permette di soddisfare le richieste più varie non solo riguardo la tipologia di macchina ma anche alla logistica dell’impianto. Una sala prova disponibile per testare le macchine Bellintani sui prodotti dell’utilizzatore permette si sviluppare le caratteristiche tecniche più aderenti alle esigenze del cliente. La ricerca di materie prime e componenti di alta gamma sono la garanzia di un made in Italy che risponde alle necessità dei clienti più esigenti. Completa l’attività di Bellintani una varia gamma di servizi post vendita: una linea di customer-care

che permette al cliente di essere sempre in contatto diretto con i suoi tecnici specializzati, di poter chiedere informazioni e di fornire soluzioni in tempo reale; la fornitura di ricambi sempre disponibile per il cliente a corredo delle macchine ed attrezzature acquistate; il servizio di manutenzioni ordinarie e straordinarie; assistenza al cliente continua anche presso l’utilizzatore con interventi tempestivi da parte del personale tecnico Bellintani.

Winning combinations The wide range of combinations, accessories and customizations allows Bellintani to satisfy the most varied requests not only for the type of machine but also for the logistics of the plant

T

he Bellintani company, operating in the pet food field since 1954, owes its success to the long experience built up in the sector and the continuous technological updating to provide its customers with the best-customized solutions. The results of this commitment, which has lasted for more than 65 years, are reflected in a wide range of processing plants of various products with the guarantee of conservation of nutritional qualities and chemical-physical characteristics of food. Equipment and machinery suitable for food and non-food, pharmaceutical, confectionery, chemical, mechanical, etc. sectors, are the ideal solution to transform raw materials and products from other processes, for reuse and reduction of waste. By focusing on the grinding and mixing phases, Bellintani directly produces mills and mixers of various models that place at the basis of complete systems. They are used in a variety of actions, from the storage of raw materials to the transport and packaging of the final product, supplying electrical and automation equipment for turnkey delivery of the plant. The wide range of combinations, accessories and customizations offered allows Bellintani to satisfy the most varied requests not only for the type of machine but also for the logistics of the plant.

100

Aprile / April 2022

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

A test room available to test Bellintani machines on the user’s products allows you to develop the technical characteristics more closely to the customer’s needs. The search for raw materials and high-end components are the guarantee of a made in Italy that meets the needs of the most demanding customers. The company’s activity is completed by a wide range of after-sales services like a line of customer-care with direct contact with Bellintani specialized technicians, allowing the request of information and the possibility to provide solutions in real-time. Moreover, the supply of spare parts is always available for the customer to accompany the purchased machines and equipment as well as the service of ordinary and extraordinary maintenance and the customer assistance that continues at the user with timely interventions by Bellintani technical staff.

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



ABOUT FAIRS

Zoomark International 2021: missione compiuta! Entusiasmo e business per la pet care community che si è ritrovata a Bologna nell’unico evento internazionale dell’anno

S

fida vinta per ZOOMARK INTERNATIONAL 2021: vinta sul fronte delle presenze espositive – oltre 450 gli espositori presenti di cui il 60 per cento esteri provenienti da 44 Paesi; vinta sul fronte delle presenze internazionali perché, nonostante le limitazioni imposte dalla pandemia negli spostamenti da alcune aree geografiche, gli operatori esteri sono stati fra i protagonisti di questa edizione dell’evento; vinta sul fronte del business, vivace e sostenuto da un mercato in espansione e ricco di novità e, infine, vinta perché in soli sei mesi, dopo il via libera allo svolgimento dei grandi eventi trade, BolognaFiere ha messo in pista l’unico appuntamento internazionale del 2021 per il comparto pet care, anticipando di sei mesi lo svolgimento dell’evento (ricollocato inizialmente a maggio 2022 per l’emergenza pandemica). ZOOMARK INTERNATIONAL ha riconfermato la sua importanza come momento di riflessione per il settore e piattaforma essenziale per la pianificazione strategica del business, consolidando ulteriormente il suo posizionamento a livello internazionale. “Abbiamo lavorato intensamente all’organizzazione di questa edizione della Fiera – dichiara Gianpiero

102

Aprile / April 2022

Calzolari, presidente di BolognaFiere – perché ritenevamo fondamentale offrire al settore un’occasione di incontro dopo la lunga interruzione imposta dalla pandemia. Un sincero ringraziamento per la collaborazione alle associazioni di riferimento, Assalco e Anmvi, alle aziende che hanno creduto al successo della manifestazione confermando la partecipazione e agli operatori che da ogni parte del mondo ci hanno raggiunto a Bologna. Il successo di questa edizione è per noi stimolo a nuovi obiettivi e a nuove sfide internazionali”. Ad accogliere gli operatori nazionali e internazionali oltre 400 novità di prodotto e un nuovo layout espositivo funzionale e rigoroso nel rispetto delle normative in materia anti-Covid che ha consentito a espositori e operatori di intervenire e di lavorare intensamente in assoluta sicurezza. I numeri del settore, presentati attraverso il XIV RAPPORTO ASSALCO-ZOOMARK nel convengo inaugurale dell’evento, hanno evidenziato un trend in continua crescita per quanto riguarda il bisogno e la cura verso i Pet, in particolare durante il periodo di emergenza sanitaria ancora presente in Italia e a livello mondiale. Dal Rapporto, che ha analizzato il mercato e i principali trend socio-culturali nel mondo del Pet in Italia, è emerso che nell’anno terminante a giugno 2021 - dati elaborati da IRI Information Resources - il mercato dei prodotti per l’alimentazione dei cani e gatti in Italia (canale Grocery, Petshop Tradizionali, Catene Petshop, Petshop GDO e Generalisti on Line gruppi della GDO e Amazon) ha sviluppato un giro d’affari di 2.431 milioni di euro con un incremento del fatturato del +8%; e che le principali piattaforme distributive (Grocery, Petshop Tradizionali, Catene Petshop) hanno sviluppato un giro d’affari pari a 2.338,7 milioni di euro, mostrando un trend positivo

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

del +6,4%. Secondo Euromonitor, inoltre, in Italia si stima la presenza di oltre 62 milioni di animali d’affezione, di cui quasi 30 milioni di pesci, più di 16 milioni di cani e gatti, circa 13 milioni di uccelli e oltre 3 milioni e mezzo tra piccoli mammiferi e rettili. L’edizione 2021 ha investito anche sul programma dei convegni e degli incontri con focus, tra gli altri, sui mercati esteri, sviluppati con partner come Euromonitor e ICE-Agenzia. Grazie al digitale, inoltre, la fiera ha organizzato Zoomark Digital Session, nella settimana precedente la manifestazione, una piattaforma di incontro tra espositori e buyer internazionali, distributori e retailer del canale specializzato e della GDO che ha agevolato il business e supportato gli operatori che, a causa della pandemia, non hanno potuto visitare ZOOMARK INTERNATIONAL 2021. Affollata e apprezzata, nelle tre giornate di Fiera, anche la nuova area “Pet Vision” dedicata ai prodotti messi in commercio negli ultimi diciotto mesi, animata dalle 400 referenze novità - suddivise in sette trend di mercato – che hanno evidenziato la vocazione all’innovazione del settore. ZOOMARK INTERNATIONAL 2021 è organizzato da BolognaFiere con il patrocinio di Assalco (Associazione Nazionale Imprese per l’Alimentazione e la Cura degli Animali da Compagnia), di ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani), della Regione Emilia-Romagna e della Segreteria operativa di Promopet. Appuntamento a ZOOMARK INTERNATIONAL a BolognaFiere nel maggio 2023.

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


ABOUT FAIRS

Zoomark International 2021: Mission accomplished! Enthusiasm and business for the pet care community that came together in Bologna for the only international event of the year

Press Office BolognaFiere

I

I Mission accomplished successfully for ZOOMARK INTERNATIONAL 2021. A success in terms of exhibitor numbers with more than 450 exhibitors, 60% of who arrived from abroad from 44 different countries. A success in terms of international attendance because, in spite of the travel limitations on certain geographical areas imposed by the pandemic, foreign operators were among those taking centre stage at this edition of the event. A success in terms of business, which was lively and supported by an expanding market rich in innovations and, finally, a success because in just a few months, following the official green light for holding large scale trade events, BolognaFiere put back on track the only international event in 2021 for the pet care compartment, bringing forward the event by six months (from its initial scheduling in May 2022 due to the pandemic emergency). ZOOMARK INTERNATIONAL has reconfirmed its importance as a moment of reflection for the industry and an essential platform for strategic business planning, further consolidating its international position. Welcoming national and international operators were more than 400 new products and a new functional exhibition layout in strict compliance with anti-Covid regulations, enabling exhibitors and operators to work intensively and in full safety. “We worked intensely to organise this edition of the Exhibition,” explained Gianpiero Calzolari, President of BolognaFiere, “because we felt it was essential to offer the sector an opportunity to meet after the long interruption resulting from the pandemic. We would sincerely like to thank the reference associations, Assalco and ANMVI, for their cooperation, as well as the companies that believed in the success of the exhibition by confirming their participation, and the operators who came to Bologna from all over the world. The success of this edition is an incentive for us to achieve new goals and face new international challenges.” The statistics concerning the sector, presented through the 14th ASSALCO-ZOOMARK REPORT at the opening conference of the event, highlighted the growing trends regarding the need, and care, for pets, especially during the period of the health emergency that is still ongoing in Italy and worldwide. The Report, which analysed the market and the main socio-cultural trends in the Pet world in Italy, revealed that in the year ending June 2021

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

(data processed by IRI Information Resources) the market for dog and cat food products in Italy (Grocery Retail channel, Traditional Pet shops, Pet shop Chains, Grocery Retail own pet shops and general online retailers – Grocery Retail groups and Amazon) achieved a turnover of 2,431 million euros, an increase of +8%. The main distribution platforms (Grocery Retail, Traditional Pet shops, Pet shop Chains) achieved a turnover of 2,338.7 million euros, a positive trend of +6.4%. According to Euromonitor, there are an estimated 62 million pets in Italy, including almost 30 million fish, more than 16 million dogs and cats, about 13 million birds and more than 3.5 million small mammals and reptiles. The 2021 edition has also invested in the programme of conventions and meetings focusing, among other things, on foreign markets, developed with partners such as Euromonitor and ICE-Agenzia. Thanks to digital technology, the fair also organised Zoomark Digital Session in the week leading up to the event, a platform for arranging meetings between exhibitors and international buyers, distributors and retailers in the specialised and Grocery Retail channels, facilitating business and supporting operators who, due to the pandemic, were unable to attend ZOOMARK INTERNATIONAL 2021 in person. During the three days of the exhibition, the new “Pet Vision” area especially for products launched on the market in the last eighteen months was also busy and well received. With 400 new products organised into seven market trends, the event

highlighted the sector’s propensity for innovation. ZOOMARK INTERNATIONAL 2021 is organised by BolognaFiere with the support of Assalco (the National Association of Pet Care and Pet Food Industries), ANMVI (the National Association of Italian Veterinary Doctors), the Emilia-Romagna regional administration and Promopet. The next edition of ZOOMARK INTERNATIONAL will take place at the Bologna Exhibition Centre in May 2023.

PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY

Aprile / April 2022

103


ET

www.petfoodtechnology.com

FOOD INDEX &

ANIMAL FEED TECHNOLOGY

AGRICARNITEC SANTINI & C. SRL

www.agricarnitec.it

62-63

ANDRITZ FEED & BIOFUEL

www.andritz.com

57-59

BELLINTANI ZENO www.bellintani.it 100-101 BORGHI SRL

www.borghigroup.it

III^ COVER, 60-61

BÜHLER SPA www.buhlergroup.com 1 CAMA GROUP www.camagroup.com 46-49 CFS www.camlinfs.com 34-35 CONCETTI GROUP SPA

www.concetti.com

64-65

CRISTIANO TORRE SRL www.torre-eng.com 36-39 CUSINATO GIOVANNI SRL

www.cusinato.com

II^ COVER, 70-72

DOLZAN IMPIANTI SRL www.dolzan.com 82-83 ELVEM SRL www.elvem.it 81 EMILOS SRL www.emilos.eu 10-11 F.LLI FRAGOLA SPA www.fragolaspa.com 89-91 GIMAT SRL www.gimat.bo.it

5, 78-80

IBIE 2022 www.bakingexpo.com 40, 88 ITALSAVE SRL www.italsave.it 3, 32-33 INTERZOO 2022 www.interzoo.com 8-9, 12 KEMIN www.kemin.com 2 LAWER SPA www.lawer.com 74-75 LIVETECH SRL www.live-tech.com 28-29 MACA SRL www.macasrl.it 26-27 MINGAZZINI SRL www.mingazzini.com 24-25 MIX SRL www.mixsrl.it 73 MR PET SRL www.misterpetsrl.com 13-15 NOL-TEC EUROPE SRL

www.nte-process.com

16-17

NORMICOM SRL www.normicom.it 86-87 OLOCCO SRL www.olocco.eu 50-51 P.E. LABELLERS SPA www.pelabellers.com 67-69 PACK SOLUTION SRL www.packsolution.it 96-97 SIMA SRL www.simaimpianti.net 4, 44-45 SMI SPA www.smigroup.it 18-21 UMBRA PACKAGING SRL

www.umbrapackaging.it

IV^ COVER, 41-43

VELVET SRL www.velvelpack.com 98-99 VICTAM INTERNATIONAL 2022

www.victaminternational.com

56

ZANICHELLI MECCANICA SPA www.zacmi.com 84-85 ZOOMARK 2023 www.zoomark.it 102-103


Hall 2 Stand 308


Hall 1P Stand C99


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.