Tecnalimentaria Beverage Industry Aprile / April 2017

Page 1

www.tecnalimentaria.it

BEVERAGE INDUSTRY Technology for the Beverage Industry - International magazine in Italian/English Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV - Anno 22 N°04/2017 - ISSN 2498-9541

N°04 Aprile / April 2017





Pad. 5 - Stand B020




IN QUESTO NUMERO FEATURED INSIDE 48 ACMI

64 SKILLED GROUP

QUATTRO LINEE PET A ELEVATA FLESSIBILITÀ FOUR PET LINES WITH HIGH FLEXIBILITY

70 ALTECH

APPROCCIO TRASVERSALE CROSS APPROACH

ADVANCED LABELLING TECHNOLOGIES

102 SAN BENEDETTO SAN BENEDETTO METTE IN MOSTRA LE SUE NOVITÀ ALL’ INTERNATIONAL HORECA MEETING SAN BENEDETTO SHOWS ITS NEW PRODUCTS AT THE INTERNATIONAL HO.RE.CA.

112 FESTO 98 PET ENGENEERING PET ENGINEERING INGEGNERIZZA IL NUOVO PACKAGING RAMLÖSA PET ENGINEERING ENGINEERS THE NEW PACKAGING FOR RAMLÖSA

MISCELAZIONE E RIEMPIMENTO IN MODALITÀ “INDUSTRY 4.0” MIXING AND FILLING IN “INDUSTRY 4.0” MODE


INTERNATIONAL MAGAZINES TECNALIMENTARIA BEVERAGE INDUSTRY Year XXII - n°4 Aprile/April 2017 Direttore responsabile F. Da Cortà Fumei Segreteria di redazione Sabrina Fattoretto Grafica Claudia Bosco Hanno collaborato: Anita Pozzi Franco Giordano Paul Arthur Scher Stampa L’Artegrafica Direzione e Redazione Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy Tel. +39 0422 549305 Fax +39 0422 591736 redazione@tecnalimentaria.it info@tecnalimentaria.it www.tecnalimentaria.it

120 IMAGE S ISPEZIONE E CONTROLLO DI ALIMENTI FOOD INSPECTION AND CONTROL

Autorizzazione Tribunale di Forlì n. 5 del 19.01.1996 In questo numero la pubblicità non supera il 45% Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV ISSN 2498-9541

124 SPS IPC DRIVES SPS IPC DRIVES ITALIA A PARMA DAL 23 AL 25 MAGGIO SPS IPC DRIVES ITALIA 23-25 MAY IN PARMA

Publisher Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy All right reserved. Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited. The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions. Informativa ex D.lgs 196/03 Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Corso del Popolo, 42 - Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso - Corso del Popolo, 42 per i diritti previsti dalla legge 675/1996. Associato a:

e n i l n O d a e R magazines Sfoglia tutte le nostre riviste! Online www.tecnalimentaria.it

www.tecnalimentaria.it

BEVERAGE INDUSTRY Technology for the Beverage Industry - International magazine in Italian/English Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV - Anno 22 N°04/2017 - ISSN 2498-9541

N°04 Aprile / April 2017

IN COPERTINA Mini Motor Srl www.minimotor.com

.it


Marketing & Strategy

Grandi Langhe Docg: palcoscenico internazionale dei vini piemontesi Nei borghi situati nel cuore del patrimonio Unesco tre giorni per degustare i vini di un territorio che si racconta attraverso le sue eccellenze

8

S

i avvicinano le date che i professionisti del mondo del vino non potranno fare a meno di annotare in agenda. Dal 2 al 4 aprile 2017 infatti torna per la terza volta l’appuntamento con Grandi Langhe DOCG, la manifestazione a cadenza biennale organizzata dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, in collaborazione con Consorzio Roero e Albeisa, aperta esclusivamente

Aprile / April 2017

ad operatori professionali nazionali ed internazionali. Tre giorni di degustazioni svolte nei diversi comuni di origine, in location uniche, che permetteranno di conoscere i vini direttamente dai produttori e stringere nuovi accordi commerciali. “È il valore aggiunto di questa manifestazione – spiega il presidente del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, Orlando Pecchenino –

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Marketing & Strategy

poter portare gli operatori internazionali del settore a degustare le nostre eccellenze nel loro luogo d’origine, ovvero apprezzandone da vicino quello che, al di là della qualità del prodotto, è il nostro valore aggiunto inimitabile, oggi non a caso ritenuto un Patrimonio Mondiale dell’Umanità proprio grazie all’aspetto vitivinicolo”. Oltre 200 le aziende coinvolte, per un totale che supera le 500 etichette in degustazione. I banchi d’assaggio saranno allestiti in locali di grande prestigio: dai castelli alle suggestive sale dei palazzi comunali, tutto il territorio si metterà in mostra per fare da cornice a questo grande appuntamento, unico nel suo genere. “I numeri dell’edizione 2015 infatti parlano chiaro – ci racconta il Presidente dell’Associazione Albeisa, Alberto Cordero di Montezemolo - oltre mille ingressi in tre giorni di evento, ventidue i Paesi di tutto il mondo rappresentati, 246 produttori presenti con oltre 400 etichette in degustazione. Ogni anno i numeri migliorano e la partecipazione aumenta quindi anche per questa edizione ci aspettiamo grandi risultati”. Grazie alla collaborazione tra i Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Langhe e Dogliani, il Consorzio di Tutela del Roero e l’associazione Albeisa, il programma di Grandi Langhe 2017 si arricchisce inoltre della storica anteprima internazionale Nebbiolo Prima, evento collaterale riservato ai soli giornalisti, durante il quale verranno presentate in anteprima le nuove annate di Barolo, Barbaresco e Roero attraverso

degustazioni alla cieca per la stampa nazionale ed internazionale. Protagonisti indiscussi di questo imperdibile appuntamento saranno quindi i grandi vini Docg delle Langhe: il Barolo, il Barbaresco, il Diano d’Alba, il Dogliani e il Roero. “Su queste colline, la viticoltura è da secoli l’anima dell’economia – dice il presidente del Consorzio di Tutela del Roero, Francesco Monchiero - il riconoscimento dell’Unesco che è stato assegnato

www.tecnalimentaria.it

alla zona delle Langhe, Roero e Monferrato viene quindi assegnato non solo ad un territorio vitivinicolo, ma soprattutto al lavoro di uomini e donne che da sempre hanno investito per produrre delle etichette uniche e per sostenere il patrimonio paesaggistico e ambientale in cui vivono”. Si potranno quindi degustare per tre giorni vini d’eccellenza e qualità riconosciuta nel mondo come riconosciuto è il valore universale della regione vitivinicola da cui provengono.

Aprile / April 2017 BEVERAGE INDUSTRY

9


Marketing & Strategy

Grandi Langhe Docg:

international stage of Piedmontese wines A journey around the villages of the Unesco heritage site to taste the wines of a territory that stands out thanks to its excellences

10

D

ates that the world of wine professionals cannot avoid noting down are coming. From 2nd to 4th April 2017 Grandi Langhe DOCG comes back with its third edition. The biennial event is organized by Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, in collaboration with Consorzio Roero and Albeisa, and is open exclusively to Italian and international professionals. Three days of tasting taking place in the different municipalities of origin, to allow learning about the wines directly from the producers and make new business agreements. “The added value of this event – explains the President of Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, Orlando Pecchenino – is that it allows wine professionals to taste our excellences right in their original place, enjoying not only the quality of the product, but also our remarkable value, today recognized World Heritage Site, thanks to wine-related aspects.” More than 200 wineries involved, up to a total of over 500 labels to taste. The tasting tables will be located in well-known locations: from castles to evocative halls of city palaces, the whole territory will show off to frame this big - one-of-a-kind - event. “The figures of 2015 edition are clear – says the President of Associazione Albeisa, Alberto Cordero di Montezemolo - over one thousand passes in three days, twenty-two countries from all around

Aprile / April 2017

the world represented and 246 producers with over 400 labels to taste. Every year the figures as well as the participation increases, that’s why also for this edition we expect great results”. Thanks to the collaboration among Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Langhe e Dogliani, Consorzio di Tutela del Roero and the association Albeisa, the program of Grandi Langhe 2017 has now become more rich: there will be Nebbiolo Prima, the side event open only to journalists during which the new Roero, Barolo and Barbaresco wines will be presented through blind tastings for national and international press. Protagonists of this event not to be missed are the extraordinary DOCG wines of the Langhe: Barolo, Barbaresco, Diano d’Alba, Dogliani and Roero. “Viticulture has been for centuries the real soul of these hills– says the president of Consorzio di Tutela del Roero, Francesco Monchiero - The recognition as World Heritage Site to the Langhe, Roero e Monferrato region refers not only to a wine-producing territory, but, above all, to the work of men and women that have always invested to produce unique wines and support the landscape and environmental heritage where they live”. For three days, the participants will have the chance to taste excellent and top-quality wines surrounded by a wine-producing region whose universal value, like the wines it produces, is well-known all over the world.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Science & Technology

Supercap Wine Cap: Supercap Nature, molto più di un semplice tappo Supercap Srl è stata la prima azienda, ben quattro anni fa, a sviluppare questa tecnologia che rappresenta una delle più importanti avanguardie nel mondo delle chiusure

S

upercap Nature è l’evoluzione delle tradizionali chiusure tecniche, in quanto la sua struttura è composta da microgranulo di sughero sanificato miscelato con materiali termoplastici e, rispetto alle tradizionali chiusure tecniche, non contiene colle. Può essere realizzato sia nella linea Wine Cap (chiusure per vino) e T-Cap (chiusure per distillati, oli, aceti e profumi). Per capire e conoscere al meglio le prestazioni del suo prodotto, Supercap Srl sta conducendo test di laboratorio in collaborazione con rinomate cantine e con alcune delle più importanti facoltà universitarie di enologia. Le prove mettono a confronto lo stesso vino imbottigliato nelle medesime condizioni con Supercap Nature e altri tappi, forniti dalle cantine stesse. I test sono stati eseguiti su differenti tipologie di vino, dove sono stati analizzati diversi parametri tra cui: tenuta alla trafilatura del liquido a diverse temperature, forza di estrazione, permeabilità all’ossigeno, riduzione della solforosa e degustazione sensoriale. Partiamo dagli esami svolti su un Verdicchio dei Castelli di Jesi. Forza di estrazione Il prodotto, rispettando l’iter di esecuzione dell’analisi, è stato esposto a rilevamenti avvenuti con perio-

12

dicità a 10, 30, 90 e 180 giorni dall’imbottigliamento. I valori ottenuti nelle bottiglie chiuse con Supercap Nature, in tutti i rilevamenti, sono compresi tra 21 kg e 37 kg, sia a temperatura ambiente che a temperatura frigorifero, rispettando i valori medi della forza ideale di estrazione compresi tra i 20 kg e i 38 kg. Controllo Anidride Solforosa Rispettando una precisa cadenza temporale, come nella prova precedente, sono state eseguite misurazioni della diminuzione del tasso di anidride solforosa col trascorrere del tempo. I test svolti presso l’Università di Enologia di Ancona non presentano differenze statisticamente significative tra le diverse chiusure, i valori riscontrati sono molto simili, a favore del Nature (vedi tabella allegata). Il vino è stato successivamente sottoposto ad un panel di degustazione in cui erano presenti assaggiatori esperti, i quali hanno confermato che Supercap Nature ha un’ottima prestazione e le bottiglie chiuse con il tappo Nature presentano una nota vegetale più accentuata e un maggior livello di acidità rispetto alle altre. Un altro vino preso in esame è un Sangiovese di Toscana. In questo caso ci soffermeremo nel fare osservazioni per quanto riguarda la permeabilità dell’ossigeno. Il test menzionato è stato eseguito dal laboratorio interno Supercap, tramite una spettroscopia laser che permette di monitorare, in momenti diversi, la stessa bottiglia. Lo strumento, tramite due canali laser ricevitore, riesce a captare e rilevare la concentrazione di O2 presente nello spazio di testa della bottiglia, ottenendo la quantità permeata attraverso il tappo, senza essere invasiva nei confronti del vino. I valori ottenuti in questo esame mostrano una minor permeabilità all’ossigeno da parte di Supercap Nature nei confronti delle altre due chiusure tecniche fornite dalla cantina. Infatti, alla degustazione gli

Aprile / April 2017

assaggiatori hanno evidenziato che il vino imbottigliato con le chiusure Supercap Nature non presenta alcun difetto, mostrandosi da subito aperto, pulito, con un richiamo ai frutti rossi. Mentre gli stessi degustatori testando il vino imbottigliato con le altre chiusure fornite dalla cantina, hanno evidenziato un vino più chiuso, meno profumato e in alcuni casi con sentori ruvidi, di carta bagnata. È importante ricordare, inoltre, che Supercap Nature non presenta problemi di rottura o sbriciolamento al momento della stappatura, problema frequente e tipico delle chiusure tradizionali. Possiamo di certo affermare considerando questi risultati che Supercap Nature oltre ad essere un prodotto innovativo è tra i migliori della sua categoria, oggi presenti sul mercato. Supercap Srl è una realtà “made in Italy” con esperienza ventennale nel settore. E’ stata tra le prime ad inserirsi nell’ambito delle chiusure tecniche per bottiglie, mettendo a punto un sistema di produzione unico e di sua proprietà. Oltre a produrre per prima le chiusure tecniche in microgranulo con questa speciale tecnologia, fin dal 1999 si è specializzata nella produzione di chiusure per vino con i marchi: Supercap Select, Evolution, Swift e Supercap C per vini frizzanti e spumanti. Il cliente che si rivolge a Supercap Srl, può sentirsi più che rassicurato e la serietà dell’azienda è dimostrata anche dalle certificazioni in suo possesso. Supercap Srl ha infatti adottato volontariamente le certificazioni ISO 22000 dal 2012 e Global Standard for Packaging & Packaging Materials dal 2008, le più evolute e controllate al mondo per il rispetto delle norme di igiene e sicurezza. Proprio per questo Supercap Srl è una realtà sicura e affidabile, che svolge un costante aggiornamento dei suoi prodotti ed è alla continua ricerca di nuove tecnologie per realizzarne di nuovi.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Science & Technology

Supercap Wine Cap: Supercap Nature, much more than a simple closure Supercap Srl has been the first company, four years ago, to develop this type of technology, one of the most advanced in the world of closures

S

upercap Nature stands out as the evolution of traditional technical closures as its structure consists of micro-granules of sanitized cork mixed with thermoplastic materials, and unlike traditional technical closures, it is glue-free. It is available for both Wine Cap line (closures for wine) and T-cap line (closures for distillates, oil, vinegar and perfumes). To know and fully understand the performances of its product, Supercap Srl carries out laboratory tests in cooperation with renowned cellars and some important Universities of oenology. The trials compare the same wine bottled under the same conditions with Supercap Nature and with other closures, provided by the same cellars. The tests have been carried out on different kinds of wine, and different parameters have also been analysed, such as: seal capacity at the liquid extrusion at different temperatures, extraction power, oxygen permeability, Sulphur reduction, and sensorial taste. Let’s analyse the tests on Verdicchio dei Castelli di Jesi wine. Extraction power The product, respecting the analysis process, was analysed every 10, 30, 90 and 180 days from the

bottling date. The values of the bottled closed with Supercap Nature ranged between 21 and 37 Kg, at both room and freeze temperature, whilst respecting the average value of ideal extraction power between 20 and 38 Kg. Sulphurous anhydride control Respecting the set time, as for the previous texts, the measuring of the decreased percentage of sulphurous anhydride has been operated over time. The texts carried out at the University of Enologia of Ancona do not report any statistically significant differences among the various closures, and very similar values have been noticed also in favour of Nature (see chart here below). Later on, the same wine was also judged by a tasting panel of experts who confirmed that Supercap Nature grants excellent performance, and the bottles closed with Nature closures present wines with higher vegetable note and sourness than the others. Sangiovese di Toscana has been another wine taken into examination. This case, we will focus on oxygen permeability. The aforementioned test was carried out at Supercap in-house laboratory through laser spectroscopy that enables monitoring the same bottle, in different moments. This instrument, by means of two receiving laser channels, detects and reads O2 concentration in bottle head, thus getting the quantity of O2 permeated through the closure, without ever affecting the wine. The values obtained from this exam show less oxygen permeation with Supercap Nature than with other technical closures provided by the cellar. In fact, the expert tasters highlighted that the wine bottled with Supercap Nature closures showed no defect whatsoever, but on the contrary revealed to

www.tecnalimentaria.it

be open, clean, reminiscing of red berries. The same experts also tasted the wines of the bottles closed with other closures of the same cellar, and reported closer, less perfumed wines, sometimes with rough scent, as of wet paper. It is important to remember that Supercap Nature does not break or crumble at the moment of opening, which is on the other hand a frequent problem that occurs with traditional closures. We can therefore state that on account of these results, not only is Supercap Nature an innovative product, but it is also one of the best of its category, in today’s market. Supercap is an Italian reality boasting twenty years’ activity in the sector. It has been one of the first companies to work in the sector of technical closures for bottles perfecting a one-of-a-kind propriety production system. As well as producing micro-granule technical closures featuring this special technology, since 1999 the company has also been specializing in closures for wines under the following brands: Supercap Select, Evolution, Swift and Supercap C for sparkling wines. With Supercap Srl customers can feel totally reassured and the company’s reliability is also evidenced by the certifications obtained. In fact, Supercap has been ISO 22000-certified and Global Standard for Packaging & Packaging Material certified since 2008; these are the most evolved and controlled hygiene and safety certifications of the world. It is therefore clear that Supercap Srl is a sound and reliable company, which constantly upgrades its products and researches new technologies, with the aim of making new ones.

Aprile / April 2017 BEVERAGE INDUSTRY

13


Machinery & Development

PLASTICS & SEALS, materiali plastici innovativi per l’industria alimentare L’evoluzione tecnologica dei polimeri tecnoplastici esalta le performances dei macchinari per l’industria alimentare che diventano più veloci, leggeri ed affidabili

L

a sostituzione dei componenti in metallo con materiali plastici è ormai una tendenza consolidata nel settore alimentare: i polimeri consentono di aumentare la produttività e di ridurre i costi di manutenzione, garantendo il massimo livello di igiene e senza contaminare i prodotti alimentari con cui entrano in contatto.

Teflon®, Polizene®, Delrin®, Nylon® e Arnite® sono forse i nomi storicamente più conosciuti negli uffici tecnici, ma possiamo essere certi che rappresentino ancora il meglio in termini di performances? Oggi possiamo scegliere il materiale più idoneo per le nostre esigenze in una gamma molto ampia ed in costante evoluzione, in cui le proprietà di base (estrema autolubrificazione, resistenza all’usura, resistenza chimica) si sposano con caratteristiche avanzate e specifiche per il campo di applicazione. È il caso, ad esempio, dei materiali antistatici (conduttivi) che sono oggi disponibili in colore bianco e compatibili con alimenti, dei materiali blu e rilevabili con metal detector, dei materiali antiradiazioni e antimicrobici, dei materiali sterilizzabili in autoclave, dei materiali per altissime temperature e dei più innovativi materiali ibridi in cui vengono combinate le proprietà chimiche, fisiche e meccaniche di più polimeri. Più di cinquemila aziende hanno trovato in Plastics & Seals un partner affidabile, competente e dotato di tecnologie all’avanguardia, capace di fornire agli uffici tecnici un supporto di livello avanzato per la progettazione di componenti plastici in grado di migliorare le performances dei propri macchinari. Per fare un esempio, un materiale estremamente autolubrificante ed al contempo dotato di elevata rigidità strutturale e stabilità dimensionale come POLYSTAR T.A permette di realizzare in materiale plastico elementi dinamici precedentemente costruiti in alluminio.

I componenti in POLYSTAR T.A pesano la metà di quelli in alluminio e non necessitano di lubrificazione: il risultato della sostituzione è un aumento della velocità massima fino al 66%. I particolari a disegno - sia componenti plastici che guarnizioni - sono interamente prodotti negli stabilimenti Plastics & Seals di Lequio Tanaro, da personale altamente qualificato che dispone delle tecnologie più avanzate, tra cui numerosi centri di tornitura e fresatura a 5 assi ed una sala metrologica Zeiss. Plastics & Seals è attiva su tutto il territorio nazionale con un team di specialisti di prodotto in grado di fornire consulenza presso la sede del cliente. Vediamo di seguito alcuni dei materiali più utilizzati nel settore alimentare: Polimeri termoplastici come Polietilene, Poliammidi, Resina Acetalica, Poliestere, PTFE, PVDF, PEEK, Policarbonato (Lexan®), PMMA (Plexiglas®) e molti altri, che possono anche essere forniti in varianti speciali con l’aggiunta di fibre di vetro, di carbonio o altri additivi Polimeri speciali P&S, tra cui: NYOIL® LFB e LFW, Nylmos®, PA6 MX1®, Acedhal®, Polystar® e Varflon® Elastomeri in NBR, Poliuretano (Adiprene®, Vulkollan®), Silicone, Etilenpropilene (EPDM), Fluoropolimeri (Viton®) ed altre formulazioni speciali.

PLASTICS & SEALS, advanced plastic materials for the food industry The evolution of engineering plastics boosts the performances of food machinery, allowing faster, lighter and more reliable technologies

T

he adoption of plastic materials in substitution of metals is now an established trend in the food industry, plastic components increase productivity and reduce maintenance costs while ensuring the best hygienic conditions and avoiding contaminations of the food products. Teflon®, Polizene®, Delrin®, Nylon® and Arnite® are perhaps the most known plastics among engineers, but is this still the best bet in terms of performances? Today, we can choose the most suitable material for our needs in a wide and constantly evolving range, where basic properties (self-lubrication, wear resistance, chemical resistance) are combined with advanced features, which are specific for each application field. To name some examples: food compliant antistatic materials (colour: white), metal detectable polymers

14

(colour: blue), anti-radiation and anti-microbial materials, autoclave sterilizable materials, extremetemperatures-materials and the most advanced hybrid materials: a combination of the chemical, physical and mechanical properties of different polymers. More than 5,000 customers know Plastics & Seals is a reliable partner, highly experienced and equipped with the most advanced technology, capable of providing technical offices with high level of support for the design of plastic components that improve the performance of food machinery. For instance, an extremely self-lubricating material with high structural stiffness and dimensional stability, such as POLYSTAR T.A allows dynamic elements previously built in aluminum to be manufactured in plastics. The components in POLYSTAR T.A weigh half of those in aluminum and do not require lubrication: the result of the substitution is an increase of the maximum speed up to 66%. The details - both plastic components and seals – are entirely manufactured by Plastics & Seals’ highly qualified staff with the most advanced technologies, including several 5-axes turning and milling centers and a metrology room with Zeiss equipment. Plastics & Seals’ product specialists will provide special guidance on each application and project area.

Aprile / April 2017

See below some materials frequently used in the food industry: Thermoplastic polymers such as Polyethylene, Polyamide, Acetal Resin, PET, PTFE, PVDF, PEEK, Polycarbonate (Lexan), PMMA (Plexiglas®) and many others, also available in special variants with the addition of glass fiber, carbon fiber or other additives. Special P&S polymers, including: NYOIL® LFB and LFW, Nylmos®, PA6 MX1®, Acedhal®, Polystar®, Varflon®. Elastomers NBR, Polyurethane (Adiprene®, Vulkollan®), Silicone, Ethylene-Propylene (EPDM), Fluoropolymers (Viton®) and other special formulations. All food compliant materials can be certified according to the relevant standards (EU and FDA).

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY




MADE IN GOOD SPIRITS


Machinery & Development

Frilli, risposte rapide e qualificate L’azienda è in constante e continua espansione perché il mercato mondiale le riconosce capacità tecniche e tecnologiche di primissimo piano

MADE IN GOOD SPIRITS

L

a Frilli Srl è una società di progettazione e fornitura di impianti di distillazione e/o distillerie complete, partendo da qualsiasi materia prima alcoligena, zuccherina e/o amidacea, per la produzione di distillati, alcol grezzo, alcol extra neutro ed alcol assoluto con proprio know-how, con tecnologie d’avanguardia e con un’esperienza realizzata in tutti i continenti. L’azienda, che realizza oltre il 90% del suo fatturato all’estero, è in costante e continua espansione perché il mercato mondiale le riconosce capacità tecniche e tecnologiche di primissimo piano. Affidabilità, correttezza e l’ottimo rapporto qualità/ prezzo sono i suoi punti di forza che, uniti ad un servizio di assistenza pre- e post-vendita di primo livello, le permettono di essere sempre all’altezza della situazione, con risposte rapide e qualificate.

Le Materie Prime • Sottoprodotti delle cantine (vinacce, fecce, vino) • Melassi di canna e di barbabietola • Cereali: mais, grano, orzo, riso • Altre sostanze amidacee: patate, cassava, castagne etc. • Altre sostanze zuccherine: sorgo, uva, sugo di canna e barbabietola • Frutta: mele, pere, albicocche, ciliegie e prugne • Frutta esotica: datteri, banane, ananas, papaia, mango, etc. • Frutti di bosco • Piante aromatiche, semi e bacche La società da alcuni anni opera con successo nel settore Whisky e Gin, con la progettazione, costruzione e fornitura di impianti continui a colonne e di alambicchi discontinui dalle classiche forme tradizionali a “cipolla” in Scozia ed in Irlanda. Frilli Srl ha realizzato nella sua officina alambicchi in rame da 0,5 a 18 m³ di capacità lavorativa per alcuni clienti scozzesi e irlandesi.

Glen Turner, Scozia - Distilleria completa per produzione di 75.000 l/day di Whiskey e alcol Glen Turner, Scotland - complete distillery for 75.000 l/day Whisky and Alcohol production

Distilleria Teeling, Irlanda Alambicchi per la produzione di Whiskey Teeling Distillery, Ireland Pot Stills for Whisky production

18

Aprile / April 2017

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Machinery & Development

Frilli, fast and qualified answers

Distilleria La Versa, Italia - Alambicchi per la produzione di Grappa La Versa distillery, Italy - Pot stills for Grappa production

F

rilli Srl is a company specializing in design, construction and supplies of distillation plants and/or complete distilleries, starting from any kind of raw material containing alcohol, sugar or starch for production of distillates, raw alcohol, extra neutral and absolute alcohol, with its own know-how, advanced technologies and experience developed worldwide. The company, realizing more than 90% of its turnover abroad, is constantly and continuously growing, as world-trade appreciates its leading technical and technological skill. Reliability, honesty, an excellent quality/price ratio together with pre- and after-sales services are its strength and allow it to be always up to the situation, giving quick and qualified answers. Raw Materials • By-products of wineries (pomace, lees, wine) • Cane and beet molasses

Laboratorio - Workshop

• Cereals: corn, wheat, barley, rice • Other starchy substances: potatoes, cassava, chestnuts, etc. • Other sugary substances: sorghum, grape, cane and beet juice • Fruits: apples, peaches, apricots, cherries, plums • Exotic fruits: dates, bananas, pineapples, papaya, mango, etc. • Soft fruits • Aromatic herbs, seeds and berries. During the last period, the company has operated with great success in the field of Whisky and Gin, by designing, manufacturing and supplying both continuous plants with columns and discontinuous pot stills with traditional onion shape in Scotland and Ireland. Frilli Srl has realized pot stills in copper from 0,5 up to 18 m³ of working capacity for its Scottish and Irish customers.

The company is constantly and continuously growing, as the world trade appreciates its leading technical and technological skills

Laboratorio - Workshop

Distilleria Taris Tat, Turkey Alambicchi per la produzione di Raki Taris Tat Distillery, Turkey Pot Stills for Raki production

Distilleria Isle of Harris, Scozia Alambicchi per la produzione di Gin Isle of Harris Distillery, Scotland Pot Stills for Gin production

www.tecnalimentaria.it

Aprile / April 2017 BEVERAGE INDUSTRY

19




Machinery & Development

Passione e la migliore tecnologia Scegliere il gruppo Della Toffola vuol dire scegliere l’affidabilità, l’esperienza e la competenza di un gruppo fortemente integrato

22

L

’integrazione tecnologica è una parte fondamentale del DNA di Della Toffola Group. Questo perché dentro a ogni bottiglia di bevanda c’è un mondo fatto di tecnologia. Un universo complesso, che richiede un approccio integrato. Da 50 anni il gruppo Della Toffola offre soluzioni innovative per la gestione di tutta la filiera produttiva del beverage: dal ricevimento delle materie prime all’imbottigliamento e confezionamento finali. Scegliere il gruppo Della Toffola vuol dire scegliere l’affidabilità, l’esperienza e la competenza di un gruppo fortemente integrato, composto oggi da dieci aziende produttive e cinque filiali commerciali e di assistenza internazionali che hanno la tecnologia nel loro DNA. Scegliere il gruppo Della Toffola vuol dire scegliere una soluzione personalizzata chiavi in mano, studiata appositamente per le esigenze della vostra azienda, di qualunque dimensione essa sia. Voi metteteci la passione, il gruppo Della Toffola ci mette la migliore tecnologia. E questa tecnologia è messa a disposizione ad esempio con la filtrazione tangenziale che oggi ricopre un ruolo fondamentale nel beverage grazie alla possibilità di ottenere limpidezza e stabilità microbiologica con una sola operazione, indipendentemente dalla carica di torbido del prodotto. La garanzia di elevate prestazioni unite alla notevole riduzione dei costi di produzione rendono i filtri tangenziali Della Toffola la soluzione ottimale e praticamente definitiva per tutte le aziende.

Aprile / April 2017

Della Toffola propone i suoi filtri tangenziali a membrane ceramiche modelli CFKN, CFKI e OMNIA che fanno uso di fibre cave minerali o inorganiche, un concetto costruttivo ormai bene affermato che minimizza i tempi morti ed elimina diversi inconvenienti che sorgono invece con le membrane organiche. Il materiale utilizzato è pregiato, ma il suo costo è ampiamente giustificato dalle garanzie offerte fra le quali una lunghissima durata di funzionamento, una eccellente compatibilità chimica, resistenza alle alte temperature, alla pressione e di conseguenza ottima tolleranza agli agenti impiegati per il lavaggio e la sanitizzazione. Per tutti questi fattori la scelta di Della Toffola è ricaduta sulle membrane di tipo minerale/ceramico che garantiscono oltre alla possibilità di filtrare prodotti di qualsiasi natura e con qualsiasi intensità di sporco, anche prodotti contenenti coadiuvanti di chiarifica come la bentonite. Grazie a queste prerogative, le membrane ceramiche sono oggi impiegate da Della Toffola anche per la filtrazione delle fecce con i modelli OMNIA. La necessità di filtrare questi prodotti è, infatti, sempre più sentita allo scopo di recuperare la maggior quantità possibile di prodotto, soprattutto se di elevata qualità. Con l’impiego delle membrane ceramiche viene praticamente superata qualsiasi difficoltà nella filtrazione delle fecce, garantendo il recupero di una quantità di prodotto senza paragoni. La conduzione di cicli di lavoro completamente automatici con gestione computerizzata di serie, la facilità e sicurezza di impiego senza coadiuvanti e senza presenza di personale pongono una volta di più i filtri tangenziali Della Toffola al centro delle esigenze dei clienti con la certezza di risolvere definitivamente qualsiasi problema di filtrazione. I lavaggi delle membrane ceramiche possono essere tranquillamente eseguiti con acqua ad alta temperatura o addirittura con sostanze chimiche e sanitizzanti, offrendo in assoluto le più elevate performance di resa proprio grazie alle ottime capacità di rigenerazione delle membrane che garantiscono una durata di oltre 10/15 anni. La completa gamma di modelli parte da 20 mq di superficie filtrante fino ad arrivare alle macchine da 1.000 mq e oltre.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Stand 13 B13


Machinery & Development

Passion and the best technology Choosing Della Toffola Group means choosing the reliability, experience and knowledge of a strongly integrated group

T

echnological integration is a fundamental part of the DNA of Della Toffola Group. Inside every drink bottle there is a world of technology. A complex universe requiring an integrated approach. For 50 years, Della Toffola Group has been providing innovative management solutions for the whole beverage production sector: from raw materials inward to final bottling and packaging. Choosing Della Toffola Group means choosing the reliability, experience and knowledge of a strongly integrated group consisting of ten production companies and five international sales and assistance branches having technology inherent to the DNA. Choosing Della Toffola Group means choosing a turnkey solution tailored to your company’s requirements regardless of its size. You will put passion, while Della Toffola Group will put its best technology. This technology is available through, for instance, cross flow filtration which today plays fundamental role in oenology since it offers the possibility of getting limpidity and microbiologic stability by performing just one single operation, regardless of the turbidity of the wine. Guarantee of high performances combined with remarkable cost reduction makes Della Toffola cross flow filters the optimal solution and definitely the final one for all companies. Della Toffola proposes its ceramic membrane cross-flow filters, Mod. CFKN, CFKI and OMNIA with mineral and inorganic hollow fibres, which are a wellestablished construction concept minimizing dead time and eliminating inconveniences that may occur when using organic membranes.

24

The material used is precious and its cost is broadly justified by the guarantees it offers, such as very long operation, excellent chemical compatibility, high temperature resistance, pressure resistance and outstanding tolerance to washing and sanitization agents. For all these factors, Della Toffola has selected mineral/ceramic membrane since they guarantee not only the possibility of filtering any kind of product at any dirt level, but also products containing clarification adjuvant such as bentonite. Thanks to these priorities, Della Toffola applies ceramic membranes also in dreg filtration by means of its OMNIA models. The need to filter these products coming from oenologic processing has become increasingly important with the aim of recovering most part of

Aprile / April 2017

wine, above all if it is first-class aromatic wines. By using ceramic membranes, any difficulty in dreg filtration is ridden out while wine recovery is guaranteed. Fully automated work cycles with standard computer management, user friendliness and safety without adjuvant and with no operators, place one more time Della Toffola filters at the heart of customers’ requirements, knowing that they will solve any filtration problem for good. Ceramic membranes can be washed in hot water or in chemical or sanitizing solutions; they offer the highest yield thanks to their excellent recovery capacity, which grants some 10/15 year’s durability. The complete range of models starts from 20 square metres’ filering surface, up to and over 1,000 square metres.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY





Machinery & Development

La cura del particolare sottolinea grande passione

Le modernissime tecniche di lavorazione, la cura dei particolari e l’affidabilità dei prodotti offerti hanno reso Industrie Fracchiolla SpA competitiva a livello internazionale

I

ndustrie Fracchiolla SpA è una azienda leader a livello internazionale, specializzata nella progettazione, costruzione e installazione di serbatoi inox, per il settore alimentare, chimico e farmaceutico, di qualsiasi dimensione realizzati anche sul posto. Serbatoi di stoccaggio e di processo Fermentatori birra; cristallizzatori; dissolutori; serbatoi di miscelazione (con agitatore) sia riscaldati che refrigerati di qualsiasi capacità per prodotti pastosi, liquidi, semi-liquidi, granulati, prodotti in polvere. Da oltre 40 anni, passione, internazionalità, ricerca e concretezza sono i pilastri su cui l’azienda costruisce i propri successi. Industrie Fracchiolla SpA è validamente organizzata e può contare su: • una forza lavoro composta da 110 dipendenti;

• uno stabilimento industriale di 20.000 mq; • parco automezzi composto da 40 veicoli e 4 autogru; • vasta dotazione di macchinari tecnologicamente all’avanguardia. L’azienda viene gestita da tre fratelli, oggi affiancati dai loro figli, fortemente motivati a portare avanti e a far crescere l’impresa di famiglia. Le modernissime tecniche di lavorazione, la cura dei particolari e l’affidabilità dei prodotti offerti, i prezzi competitivi, la puntualità nell’evasione delle commesse supportata dall’assistenza tecnica professionale e tempestiva, sono alcuni dei fattori che hanno reso competitiva Industrie Fracchiolla SpA a livello internazionale e che sostengono l’incremento continuo delle sue esportazioni.

Accurate details highlight great passion State-of-the-art processing techniques, accuracy down to the finest details, and reliable products are some of the key factors that have made Industrie Fracchiolla SpA competitive internationally

28

L

eading company and well-established reality internationally, Industrie Fracchiolla SpA specializes in engineering, manufacture and installation of stainless steel tanks for the food, chemical and pharmaceutical sectors, of any size, to be built also on the customers’ premises. Storage and process tanks Beer fermenters; crystallizers; dissolution vessels, heated and refrigerated mixing tanks (with agitator) for any capacity, for pasty, liquid, semi-liquid, granulated products and powder products. For over 40 years, passion, internationalism, research and substance have been the pillars on which the company has built its success. Industrie Fracchiolla SpA is masterly managed by three brothers and can count on:

Aprile / April 2017

• manpower consisting of 110 employees, • 20,000 square metres’ industrial facility, • fleet of machines consisting of 40 vehicles and 4 truck cranes • comprehensive range of technologically advanced machines. Today, the company is run by the three Fracchiolla brothers and their sons, who are strongly motivated to develop their family business. State-of-the-art processing techniques, accuracy down to the finest details, competitive prices, timely delivery of products, along with professional and prompt technical assistance, are just some of the key factors that have made Industrie Fracchiolla SpA a competitive player internationally and supported by constant growth of its exportations.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Marketing & Strategy

“allORA BIO” Sono partiti il 2 marzo una serie di incontri promossi dalla Cantina Pizzolato, per rispondere alle domande sempre più attuali e di cronaca sul tema del biologico

P

rotagonista il tema della sostenibilità ambientale e della tutela della salute degli operatori e consumatori per il primo appuntamento di “allORA BIO” tenutosi in Cantina Pizzolato giovedì 2 marzo 2017. “allORA BIO” è un progetto che nasce dalla volontà della Cantina Pizzolato, produttrice di vino biologico dal 1991, di diffondere e far conoscere i diversi aspetti del mondo biologico. Il vino biologico è infatti cresciuto nell’ultimo anno del 38%, con un aumento di quello italiano del 5%, trovando spazio nei mercati esteri come la Germania. (da AdaliaVini.com)

“Siamo un’azienda che fonda già da tre generazioni la propria storia sul biologico, crediamo che sia il nostro solido passato ma soprattutto il futuro dell’agricoltura,” racconta Settimo Pizzolato, proprietario della cantina. “Vorremmo diventare un luogo, una vetrina a diposizione di tutti per conoscere più dettagliatamente le opportunità, i pregi e anche i difetti non solo dell’agricoltura biologica ma anche dell’alimentazione, della cosmesi e degli allevamenti, attraverso incontri semplici, ricchi di confronto e soprattutto di trasparenza, quella che da sempre il consumatore chiede”. L’incontro che si è tenuto giovedì 2 marzo, ha trattato in maniera approfondita il tema della sostenibilità ambientale in ottica di agricoltura sostenibile e biologica con l’illustrazione delle varietà della nuova generazione dei vitigni resistenti, concludendosi infine con una degustazione dei vini risultanti. L’obiettivo è quindi avvicinare il pubblico esperto e

non alle opportunità del biologico dando delle corrette informazioni ma soprattutto cercando un confronto diretto con esperti e operatori del settore che da anni si confrontano con il mondo del biologico. Nel corso dell’anno si terranno una serie di incontri di “allORA BIO” che tratteranno temi importanti con riferimento al settore biologico confrontando l’importanza dell’alimentazione, anche vegana, nello sport, con quella delle opportunità offerte da un’agricoltura 100% sostenibile, arrivando a toccare gli aspetti della cosmesi bio e naturale e delle farine e del pane biologico, ponendo attenzione alla sostenibilità ambientale ed alla tutela in termine di salute e benessere di se stessi e degli altri. In compagnia e in collaborazione con aziende, fornitori, esperti e ricercatori, la cantina Pizzolato affronterà queste tematiche con l’unico scopo di raggiungere la consapevolezza del consumatore attraverso trasparenza, confronto e opportunità.

“allORA BIO” On the 2 of March, a number of meetings organized by Cantina Pizzolato started, with the aim of answering topical questions and news on organics

F

or the first round of “allORA BIO” which took place in Cantina Pizzolato on 2 March, the focus was on the theme of environmental sustainability and operators’ and consumers’ health protection. “allORA BIO” is a project born from the will of Cantina Pizzolato, organic wine producer since 1991, to spread and raise awareness of organic world’s different aspects. Indeed, the organic wine market

30

grew by 38% last year, with a 5% increase of the Italian one, finding space in overseas markets such as Germany. (From AdaliaVini.com). Settimo Pizzolato, owner of the winery, claims “We are a company that has grounded its history on organic production for 3 generations; we believe that it is both part of our strong past as well as the future of agriculture. We would like to become a place, a showcase available to everyone to get to know more details of the opportunities, the merits and the faults of organic farming but also nutrition, cosmetics and livestock. We would organize simple meetings for discussion and above all transparency, the one consumer has always asked for.” The meeting of March the 2nd has delved into environmental sustainability focusing on sustainable and organic farming, giving information about varieties of the new generation of resistant wines varieties, and finally ending with a tasting of the wines produced.

Aprile / April 2017

The aim is to bring both expert audience and not, to organic’s opportunity, giving correct information but mostly looking for a direct information exchange with industry experts and operators who have been discussing about the biological world for years. During the year, “allORA BIO” will hold a series of meetings which will address important issues with reference to the organic sector, comparing the importance of nutrition, even vegan, in sports, with the one offered by 100% sustainable agriculture, introducing facts about organic and natural cosmetics and flours and organic bread. Always keeping the attention on environmental sustainability and protection in terms of health and wellbeing. The meetings organized at Pizzolato’s cellar will address these issues, in collaboration with companies, suppliers, experts and researchers, with the sole purpose of reaching consumer awareness through transparency, discussion and opportunities.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

Soluzioni tecnologiche innovative Unico e le altre soluzioni tecnologiche innovative presentate da VLS Technologies a Vinitaly - Enolitech 2017

A

l Vinitaly - Enolitech 2017, con un evento che si terrà lunedì 10 Aprile alle ore 13.00 presso lo stand dell’azienda (Pad. F Stand M7), con la conduzione di Stefano Giacobini e Giuseppe Benacchio il marchio VLS Technologies presenta, assieme ad altre nuove tecnologie per il trattamento dei liquidi, “Unico”, una soluzione tecnologica innovativa per la filtrazione all-in-one sia di vino che di feccia, perfetta per i piccoli e medi produttori. Ne parliamo con Jacopo Velo, Amministratore Delegato di VLS Technologies – Velo Acciai S.r.l. Qual è la novità introdotta dalla soluzione “Unico”? “Unico” è una soluzione realizzata “ad hoc” per i produttori medio/piccoli che necessitano di filtrare i propri prodotti (vini e feccia) con un’unica soluzione, ottenendo un prodotto filtrato di ottima qualità e con torbidità inferiore ad 1 NTU, abbattendone la flora microbiologica, il tutto preservando tutte le caratteristiche organolettiche del prodotto ed in alcuni casi migliorandole. Gli elementi filtranti da noi adottati possono sopportare ripetute rigenerazioni con acqua calda e detergenti garantendo una lunga durata. Tutti i modelli sono disponibili in versione automatica e semi-automatica. Quali sono le altre tecnologie che presenterete ad Enolitech? Un’altra soluzione già molto apprezzata è “Leesstop”, che sostituisce le classiche membrane in polimerico dei filtri tangenziali con membrane in acciaio inox sinterizzato. Grazie a numerosi test e collaudi, abbiamo verificato che questo tipo di materiale si adatta perfettamente alla filtrazione tangenziale di prodotti “difficili” arrivando ad avere prodotti in uscita con concentrazioni fino al 95% v/v. Inoltre “Lees-Stop” offre la possibilità di filtrare un’ampia gamma di prodotti, dalle fecce ai reflui industriali. Infine se teniamo conto di abbattimento dei costi di smaltimento, elevata resa del filtrato, automazione totale e ritorno economico da scarti di lavorazione, “Lees-Stop” rappresenta davvero la soluzione definitiva per chi ha l’esigenza di filtrare in modo efficiente e innovativo prodotti con elevato contenuto di solidi. Vi rivolgete solo al settore enologia o anche ad altri tipi di produzione? Assolutamente anche ad altri tipi di produzione. Ad esempio il nostro Filtro Pluma è espressamente dedicato ai produttori di birra e succhi di frutta. Grazie al nostro impianto di microfiltrazione è possibile raggiungere un’ottima filtrazione del prodotto ed abbatterne la flora microbiologica, il tutto preservando tutte le caratteristiche organolettiche del prodotto. Abbiamo poi introdotto un nuovo impianto di refrigerazione per la stabilizzazione a freddo di distillati e liquori. L’impianto VLS Technologies si contraddistingue per affidabilità, semplicità d’uso ed economia di esercizio.

32

Aprile / April 2017

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Machinery & Development

Innovative technological solutions

Pad. F - Stand M7

Unico filter and the other innovative solutions introduced by VLS Technologies at Vinitaly - Enolitech 2017

A

t Vinitaly – Enolitech 2017, thorough an event that will be held on April 10th at 1.00 PM (Pav. F Stand M7), VLS Technologies under the direction of Stefano Giacobini and Giuseppe Benacchio showcases, together with other new solutions for liquid treatment, the “Unico” filter, an innovative technological solution expressly meant for small/medium producers who need to filter their products (wine and lees) with one solution only. We are talking about it with Mr. Jacopo Velo, Managing Director of VLS Technologies – Velo Acciai S.r.l. What is new with “Unico”? The “Unico” filter is meant for small/medium producers who need to filter their products (wine and lees) with one solution only, obtaining a high-quality filtrate and with turbidity lower than 1 NTU and shoot down the microbiological flora meanwhile saving the organoleptic characteristics or improving them sometimes. The filtering media that we are using can stand repeated regenerations with hot water and detergents. All models come in the semi-automatic or automatic version. In the latter, the PLC handles all the phases - filling, filtration, cleaning - and constantly monitors all parameters without any need for the operator’s intervention. What are the other technologies you will showcase at Enolitech? Another widely appreciated technology is “Leesstop”, a solution meant for filtering products with high content in solids that replaces the traditional polymeric membranes of the cross flow filters with sinterized stainless steel membranes. Thanks to several tests, we have verified that this kind of material perfectly fits the cross flow filtration of difficult to treat products leading to products on the

outlet with concentration up to 95% V/V. The Lees Stop also allows the filtration of a broad range of products, from lees to industrial waste: in example, very good results have been achieved with producers of juices. If we take in consideration the knocking down of costs connected to disposal, the high quality of the filtrate, the full automation and the economical comeback from waste of the process, “Lees Stop” really represents the ultimate solution for who needs to filter efficiently and in innovative way products with and high content in solids.

www.tecnalimentaria.it

Do you look only to the winemaking industry or to other sectors too? Absolutely to other sectors too. For example, our “Pluma” filter, expressly meant for breweries and producers of fruit juices. Thanks to our microfiltration plant it is possible to reach an optimal filtration of the product and shoot down the microbiological flora. We have also introduced a new cooling plant for the cold stabilization of distillates and spirits. The VLS plant outstands for reliability, ease of use and cheapness of exercise.

Aprile / April 2017 BEVERAGE INDUSTRY

33


Machinery & Development

Dispositivi ottici con doppia telecamera L’azienda Mar.Co. propone un rinnovato dispositivo ottico con l’utilizzo della doppia telecamera a colori configurata in 64 programmi memorizzati e personalizzabili

M

ar.Co. Martini Costruzioni è impegnata nella realizzazione di soluzioni per l’intero processo di alimentazione, orientamento e personalizzazione di chiusure per il settore vinicolo, oleario, distillati e tutti i liquidi distribuiti in bottiglia. Per celebrare il 20esimo anno di attività, l’azienda Mar.Co. propone un rinnovato dispositivo ottico, con l’utilizzo della doppia telecamera a colori configurata in 64 programmi memorizzati e personalizzabili, che oltre ad individuare la marcatura sulla singola testa per poterla esporre all’esterno

bottiglia, permette anche di posizionare la parte migliore del tappo a contatto con il vino, con gli evidenti benefici in termini di cessioni e garanzia di chiusura. Il sistema è dotato di monitoraggio in tempo reale delle 2 immagini acquisite, settaggio tramite laptop o tabletPC in modalità wireless. La semplicità di gestione è il grande aiuto all’operatore nel valutare in una immagine le 2 teste del tappo, per una completa reportistica sulle fasce qualitative elaborate durante le lavorazioni.

Optic devices with double camera The company Mar.Co. proposes a renovated optic device provided with double colour camera with 64 stored and customizable programmes

34

M

ar.Co. Martini Costruzioni is committed to producing solutions for the entire process of closure feeding, orientation, and customization for the following sectors: wine, oil, spirits, beverages and other bottled liquids. To celebrate its 20th anniversary, the company Mar. Co. proposes a renovated optic device provided with double colour camera with 64 stored and customizable programmes that in addition to selecting the marking on the single as to put it on

Aprile / April 2017

the external surface of the bottle, it also enables to place the better side of the cork in contact with the wine, thus offering benefits in terms of release and guaranteed seal. The system is equipped with the monitoring of the two acquired images in real time, wireless setting by laptop or tabletPC. Simple management greatly helps the operator when the two cork heads need checking through an image, for a complete report on the qualitative asset elaborated during the processes.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Marketing & Strategy

Roccafiore: a Vinitaly l’Umbria è nel calice Roccafiore porta i profumi delle colline di Todi alla fiera veronese Vinitaly, Padiglione 2 - Stand “Umbria Top”

R

acchiudere l’Umbria più autentica in un unico sorso di vino. Questo è ciò che si prefigge Roccafiore, la cantina di Todi che a Vinitaly porterà le migliori produzioni del territorio umbro. Dal 9 al 12 aprile, nello stand della cantina umbra, saranno infatti presenti le nuove annate dell’intera produzione, vini naturali che sono il risultato tangibile della lunga ricerca di Roccafiore e della ferrea volontà di innovare senza perdere di vista la storia, la cultura e il patrimonio ambientale del territorio di Todi.

Esempio di questa filosofia è certamente il Fiorfiore Grechetto di Todi, un vitigno che per Roccafiore rappresenta l’essenza dell’Umbria enologica, tanto da essere oggetto di un vero e proprio progetto di ricerca e rilancio. Il Grechetto di Todi è infatti un vitigno che solitamente non presenta grandi profumi ma che, grazie all’utilizzo del poco diffuso clone G5 e alla grande esperienza sui vini bianchi dell’Alto Adige sviluppata dall’enologo dell’azienda Hartmann Donà, si presenta

nell’interpretazione di Roccafiore con grandi aromi e struttura. Fermentato con lieviti naturali e affinato per 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia, è un vino dal colore giallo paglierino carico tendente al dorato, che ha saputo conquistare anche i Tre Bicchieri della guida dei migliori vini d’Italia del Gambero Rosso. E accanto al Fiorfiore, al Vinitaly si potranno degustare anche gli altri vini naturali firmati Roccafiore, tutti ottenuti rigorosamente da vitigni autoctoni: Grechetto di Todi, Trebbiano Spoletino, Sangiovese, Sagrantino e Montepulciano. La presenza della famiglia Baccarelli a Vinitaly ha, dunque, un chiaro scopo: dimostrare che si può cambiare rispettando tradizione e territorio, dando all’Umbria e ai suoi vini autoctoni, Grechetto in primis, la giusta visibilità nel panorama enologico internazionale. Roccafiore è una realtà che sorge nel territorio di Todi, che unisce una cantina che produce vini naturali, certificati Green Heart Quality, un resort, un ristorante e un centro benessere. Novanta ettari immersi in un paesaggio mozzafiato, dove non mancano nemmeno le colture di legumi e cereali, la produzione dell’olio e un piccolo allevamento di maialini di Cinta Senese, che il turista può scoprire attraverso il percorso di Jurassic Pork, il safari in vigna. Green Heart Quality: è il marchio di sostenibilità ambientale della Regione Umbria, prima a dotarsi di un marchio ecologico pensato per certificare e premiare chi segue una filosofia green. Green Heart Quality è assegnato solo a chi rispetta requisiti specifici che fanno riferimento allo sviluppo sostenibile ed alla lotta ai cambiamenti climatici: riduzione delle emissioni di CO2, riduzione dei consumi di energia ed installazione di impianti da fonti rinnovabili. Per ulteriori informazioni www.roccafiore.it

Roccafiore: at Vinitaly, Umbria in a glass of wine Roccafiore will bring the scents of Todi’s hills to Vinitaly, in Verona, at Hall 2 Stand “Top Umbria”

T

he most authentic taste of Umbria is enclosed in a sip of wine. This is what Roccafiore, the Todi’s cellar, means to do, bringing Umbria’ excellences to Vinitaly. From April 9 to 12, at the Umbrian winery’s stand, the new vintages of the whole production will be presented, natural wines which implement Roccafiore’s long search and its iron will of innovation keeping a sight on Todi’s history, culture and environmental heritage. Fiorfiore Grechetto of Todi is certainly an example of this philosophy, according to Roccafiore this wine is the essence of Umbria wine, this is the reason why it has become the object of research and revitalization project. Despite the fact that Grechetto di Todi is a variety that usually does not have great scents, thanks to the use of not widespread clone G5 and to Hartmann Donà company oenologist’s great experience in the Alto Adige white wines, this wine is presented in Roccafiore’s interpretation with great aromas and structure. Fermented with natural yeasts and aged for 12 months in large Slavonian oak barrels, this wine has a straw yellow colour tending to gold, which has been

36

Aprile / April 2017

able to gain Tre Bicchieri of Gambero Rosso’s guide of the best wines of Italy. At Vinitaly in addition to Fiorfiore, it will be also possible tasting other natural Roccafiore’s wines, all made strictly from local grape varieties: Grechetto di Todi, Spoleto Trebbiano, Sangiovese, Sagrantino and Montepulciano. At Vinitaly, the Baccarelli’s family has the declared aim of showing that changing while respecting tradition and territory is possible. Their presence gives to Umbria and its local wines, Grechetto firstly, the right visibility on the international wine scene. Roccafiore, a company established in Todi, combines a winery that produces natural wines, Green Heart Quality certified, a resort, a restaurant and a spa. Ninety hectares surrounded by a stunning landscape, where there are also legumes and cereals’ crops, oil production and a small herd of pigs of Cinta Senese, which tourists can discover through the path of Jurassic Pork, a vineyard safari. Green Heart Quality: is the environmental sustainability label of the Umbria region, which was the first one to adopt an eco-label, designed to certify and reward those who follow a green philosophy. Green Heart Quality is assigned only to those who meet specific requirements that refer to sustainable development and the fight against climate change: reducing CO2 emissions, reducing energy consumption and installation of renewable energy plants. For more information www.roccafiore.it

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



L’efficienza secondo Klüber Lubrication Dalla scelta del lubrificante più idoneo all’ottimizzazione del bilancio energetico aziendale: al fianco del cliente per incrementare sicurezza alimentare e produttività, a fronte di un uso limitato di ricambi e manodopera

38

A

d oggi il settore alimentare rappresenta una grande sfida per tutte le aziende che vi operano, siano esse direttamente coinvolte nella produzione oppure semplicemente vi partecipino a livello di sistema con un contributo in termini di know-how specifico. L’evoluzione tecnica degli impianti sta infatti tracciando una strada ben delineata in termini di incremento della produttività, attraverso processi sempre più affidabili ed efficienti. Parallelamente le logiche aziendali impongono un’attenzione crescente nella riduzione dei costi d’esercizio, che si traducono concretamente in intervalli di manutenzione prolungati, maggiore durata dei componenti e risparmio energetico. La tutela del consumatore sta inoltre raggiungendo una sua specifica maturità, in grado di influenzare sempre di più il mercato a livello globale. Ne emerge un quadro generale in rapida evoluzione, in cui le linee guida riguardanti la sicurezza alimentare diventano ogni giorno più stringenti. Ne consegue uno scenario in cui qualità e sostenibilità del prodotto finito assumono particolare importanza per la competitività. Tanto detto, diventa sempre più determinante la scelta dei propri partner, che devono essere realmente in grado di accompagnare e sostenere al

Aprile / April 2017

meglio il produttore nella corretta gestione e armonizzazione di tutti questi aspetti: la manutenzione predittiva è il chiaro esempio di punto di arrivo virtuoso in tal senso, ma è bene ricordare che si tratta di un percorso di analisi e condivisione ben preciso. Klüber Lubrication offre soluzioni che comprendono non solo una vastissima gamma di lubrificanti speciali omologati NSF H1, ma anche un articolato insieme di servizi modulabili in base alle specifiche esigenze del cliente: “Mettiamo costantemente a disposizione tutta la nostra esperienza” spiega Federico Provenzani, Market Manager Food Industry di Klüber Lubrication Italia “perché abbiamo ben chiaro che gli obiettivi dei nostri clienti devono essere prima di tutto i nostri: solo così possiamo realmente contribuire al loro raggiungimento”. Il programma messo a punto da Klüber Lubrication prende il nome di KlüberEfficiencySupport, ed è uno strumento che punta soprattutto alla flessibilità, adeguandosi facilmente alle particolari esigenze di ogni singolo cliente. “Questo permette a noi di offrire innumerevoli soluzioni di valore aggiunto – e al cliente di misurare costantemente la performance delle nostre soluzioni sia tecnicamente sia economicamente”, conclude Federico Provenzani.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Efficiency according to Klüber Lubrication From the right lubricant selection to company’s energy optimization: close to customers to increase food safety and productivity, limiting spare parts and manpower

U

p to day, the food sector emerges a great challenge to any company operating in it, whether directly involved in food production or simply contributing with specific know-how. The technical evolution of the plants is tracing a well-defined path in terms of production increase, through increasingly reliable and efficient processes. Alongside, corporate policy asks for growing attention to the reduction of the running costs, which turn into prolonged maintenance intervals, longer service life of the components, and energy saving. Consumer protection is reaching special ripeness, able to increasingly influence the global market. A rapidly evolving picture, whose food safety guidelines turn increasingly stringent every day, emerges. It follows a scenario where end-product quality and sustainability play a particularly important role for competitiveness. The selection of the partners, able to accompany and support the producer in the management and harmonization of all these aspects, is therefore more and more crucial: predictive maintenance is the clear example of virtuous arrival, but it is worth remembering that it is just a precise analysis and sharing course. Klüber Lubrication offers solutions encompassing an extensive range of HSF H1 approved special lubricants, as well as a well-organized range of services to be modified upon customer’s specific requirements. Federico Provenzani, Market Manager Food Industry of Klüber Lubrication Italia, says “We always put our expertise at our customers’ disposal because we know that their goals come first: this is the only way we can really help them to hit their targets.” Klüber Lubrication has finalized the KlüberEfficiencySupport programme, which targets flexibility while adjusting easily to each customer’s particular requirements. Federico Provenzani concludes saying “This enables us to offer countless added-value solutions and the customer to measure the performances of our solutions, technically and economically.”

Closer to you. Un partner forte per far fronte alle sfide della vostra produzione. In qualità di specialisti affidabili ed esperti siamo sempre vicini a voi per darvi il nostro supporto in materia di sicurezza alimentare e sostenibilità, offrendovi inoltre valore aggiunto con il nostro programma di servizi KlüberEfficiencySupport. www.klueber.com

your global specialist


Machinery & Development

Il vostro partner per progetti e tecnologie per le bevande

Your partner for project design and beverage technologies

TLA è un’azienda dinamica capace di offrire innovazione nella progettazione, installazione, formazione e manutenzione degli impianti enologici

TLA is a dynamic company that offers innovating engineering, installation, training and maintenance of wine-making plants

T

LA – Tecnologie Liquidi Alimentari è il vostro partner per progetti e tecnologie per le bevande. Progetta con il cliente la sua nuova cantina o l’inserimento di nuove tecnologie nei processi di vinificazione. TLA è un partner dinamico e affidabile nella progettazione, installazione, formazione e manutenzione degli impianti enologici. Propone ingegneria e consulenza nella produzione della birra artigianale con microbirrifici e birrerie artigianali. TLA è una realtà giovane ma composta da figure professionali con affermata esperienza nella birrificazione artigianale. TLA è in grado di offrire: assistenza tecnica, ricambi originali e manutenzione programmata con personale specializzato (online/onsite). Fornisce consulenze, consegne ricambi e assistenza tecnica H24 durante i periodi di alta stagione. Inoltre, TLA offre anche la possibilità di acquistare le tecnologie nuove e usate con i leasing e i finanziamenti agevolati di FINIT BROKERAGE.

40

T

LA – Tecnologie Liquidi Alimentari is your partner for project design and beverage technologies. Our strength is: Winery turnkey projects, maintenance and service. TLA designs with you your new winery and introduces new technology process systems. TLA is reliable, dynamic. Project design, installation, training and maintenance. TLA proposes modern engineering along with consulting for microbreweries. TLA is a young company with highly professional experience in the micro brewery industry. TLA offers qualified technical service, spare parts, service and maintenance (online/onsite). It also provides consulting round the clock also in peak season. In addition to this, TLA also offers new and used technologies. Leasing and Funding with FINIT BROKERAGE.

Aprile / April 2017

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY





Packagin Filling &

Science & Technology

g

I sistemi di imballaggio devono garantire fermi macchina minimi, con brevi tempi di riattrezzaggio, e il tutto, ovviamente, tenendo in considerazione l’efficienza dei costi, dell’energia e delle risorse

I

ndipendentemente dal mezzo di trasporto – nave, treno, aereo o camion – i beni industriali devono essere imballati con cura per giungere in perfetto stato all’utente o consumatore. Prima di arrivare al luogo di destinazione, le merci devono spesso coprire lunghe distanze, sbatacchiate su strade sconnesse, sballottate dai binari o in balìa del mare mosso. I prodotti imballati devono sopportare frenate brusche, ribaltamenti a terra, così come condizioni climatiche gravose nonché frequenti trasbordi o reimballaggi. Inoltre, le aziende di confezionamento devono soddisfare le cresciute esigenze e le necessità specifiche dei propri clienti: qualità e servizi di prima classe sono aspetti determinanti in un settore caratterizzato da una crescente competitività. I sistemi di imballaggio richiesti devono garantire fermi macchina minimi, con brevi tempi di riattrezzaggio, e il tutto, ovviamente, tenendo in considerazione l’efficienza dei costi, dell’energia e delle risorse. Imballaggi antiurto Una protezione ottimale per i disagevoli viaggi di trasporto viene offerta da imballaggi industriali composti da materiali di natura completamente diversa. Secondo le diverse caratteristiche dei prodotti e delle vie di trasporto, il compito di offrire la protezione giusta può essere affidato a pallet e casse in legno o cartone ondulato, contenitori pieghevoli o gabbie in plastica, intelaiature, imballaggi con film pluriball, sacchi oppure speciali confezioni particolarmente robuste o per merci pericolose.

Sia che si tratti di colli in arrivo o in partenza, di un centro di smistamento o di un aeroporto – ovunque sia necessario movimentare merci con frequenza e rapidità, i sollevatori tubo a vuoto rappresentano un aiuto per gli addetti e garantiscono un flusso dei materiali efficiente. Wherever goods are moved quickly and in rapid succession – for incoming or outgoing goods stations, parcel distribution centres or airports – vacuum tube lifters take the strain off employees and ensure efficient materials flow Photo: Schmalz

44

Aprile / April 2017

Per proteggere durante il trasporto prodotti fragili, sensibili agli urti e ai graffi come articoli in vetro, plastica o gomma, gli imballaggi antiurto in cartone ondulato sono la soluzione ideale. Oltre alla protezione desiderata, questo materiale si presta anche alle più disparate possibilità di personalizzazione tramite motivi stampati o ornamentali. Le informazioni per i consumatori o i messaggi di marchio possono essere trasmessi senza aggiunte di materiale, riducendo così i costi per i prodotti di marketing. Un gran lavoro per i pesi massimi Particolare impegno va dedicato ai cosiddetti carichi pesanti – e dunque a quelle merci che per peso o dimensioni superano le norme standard per il trasporto. Per prodotti che pesano 100 tonnellate o anche di più sono necessari dispositivi speciali su misura. Per la protezione della merce vera e propria, gli imballatori fanno affidamento sui classici film multistrato in polietilene o alluminio. Essiccanti o trattamenti chimici con inibitori del vapore o della fase di sviluppo (metodo VCI – Volatile Corrosion Inhibitor) evitano inoltre fenomeni di corrosione, formazione di muffa e altri danni, dovuti ad esempio a trasudazione. L’intero processo di imballaggio per i carichi pesanti è estremamente complesso: i carichi, infatti, possono essere imballati e caricati in maniera efficiente solo con l’aiuto di grossi macchinari come gru a ponte o girevoli. Lo specialista di imballaggi sottovuoto Schmalz ha in catalogo particolari gru a ponte sospeso in alluminio, che spiccano soprattutto per il vantaggioso rapporto fra peso proprio e carico massimo. Per una movimentazione sicura ed ergonomica durante il processo di imballaggio, oltre alle benne pneumatiche si prestano anche particolari impianti di sollevamento a vuoto. Essi si distinguono per la particolare flessibilità nei campi d’impiego. “E le movimentazioni con tecnica a vuoto guadagnano consensi anche per quanto riguarda la velocità”, afferma il dott. Kurt Schmalz, socio amministratore della J. Schmalz GmbH. Nata nel 1910 come fabbrica di lamette da barba, la società con sede nella Foresta Nera si è evoluta fino a diventare una delle più importanti aziende mondiali per le tecnologie del vuoto nel campo dell’automatizzazione, manipolazione e serraggio. Con il suo sollevatore a vuoto orientabile VacuMaster possono essere movimentate lamiere metalliche di diverse tonnellate, pannelli di legno o plastica, fusti, finestre o lastre di vetro senza alcun sforzo. VacuMaster consente la movimentazione o l’imballaggio anche di pesantissimi elementi in vetro da parte di un solo operatore, senza fatica e senza pericolo di danni. Ai dispositivi di grandi dimensioni si aggiunge anche una particolare complessità logistica, poiché per i trasporti pesanti – come si è già visto in numerosi servizi televisivi – a volte è necessario sbarrare interi tratti di strade, facendoli viaggiare spesso di notte e con veicoli di accompagnamento. Anche gli aspetti della protezione del trasporto devono essere chiariti fin da principio da tutte le parti coinvolte e cioè committente, produttore e vettore. È dunque indispensabile una pianificazione degli imballaggi professionale prima che i pezzi grossi si mettano in viaggio in casse di legno o ferro. Imballaggi sicuri per merci pericolose Un altro e certamente particolare tipo di imballaggio

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY

Author: Melanie Streich, free-lance journalist

Imballaggi su misura


Packagin Filling &

g

entra in gioco quando si tratta di trasportare merci pericolose – e cioè materiali, preparati e oggetti contenenti sostanze che in base alla propria natura o alla loro struttura fisica o chimica possono rappresentare una fonte di pericolo durante il trasporto. Fuochi d’artificio, pretensionatori per cinture di sicurezza di automobili, lacche per capelli, benzina o concimi, ma anche airbag o batterie al litio si annoverano nel gruppo delle merci pericolose. Per quanto concerne l’imballaggio di questo tipo di materiali, la legge prescrive regole severe, che seguono le direttive emanate dalle Nazioni Unite, le “UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods”. Tutti gli imballaggi per merci pericolose devono dunque riportare in tutto il mondo un simbolo ONU, seguito da un codice in lettere e cifre. In vista della crescente popolarità dei veicoli elettrici, in tutto il mondo sta aumentando sensibilmente la produzione di batterie al litio. Lo specialista di imballaggi DS Smith ha sviluppato per il Gruppo BMW una soluzione idonea proprio a questo tipo di merci pericolose. Grazie alla particolare suddivisione interna in cartone ondulato, dodici accumulatori di energia possono essere stipati e fissati in maniera semplice e rapida negli scatoloni per il trasporto con l’aiuto di un sollevatore, senza bisogno di ulteriore materiale di riempimento o piegature. Altrettanto comode anche le operazioni di scarico: basta estrarre le batterie assieme all’imbottitura dalla confezione utilizzata per il trasporto e lo stoccaggio e, ad esempio, spedirle singolarmente come parti di ricambio. Ogni cosa al suo posto Per la manipolazione di prodotti industriali, i pallet sono la risposta giusta alle esigenze di portata, qualità ed economicità. Ma c’è pallet e pallet. I pratici tuttofare in grado di portare fino a 1.500 kg sono presenti sul mercato in tantissime versioni: pallet monouso, a rendere, a 2 vie, a 4 vie, per carichi pesanti o speciali – solo per citare alcuni dei tipi in circolazione.

Science & Technology Le differenze cominciano già con il materiale. La maggior parte dei pallet è in legno; secondo il Paese di provenienza, normalmente per la produzione viene impiegato legname locale. In alternativa sono in uso pallet in plastica o metallo o addirittura in cartone ondulato. Per i famosi europallet si utilizza legno di betulla, pino o abete. In funzione delle sollecitazioni esercitate dal materiale trasportato, condizioni climatiche e trattamento subito, i pallet a rendere possono arrivare fino a quindici cicli di impiego. Il pendent americano dell’europallet è il cosiddetto GMA pallet. Con i suoi 40 x 48 pollici (101,6 cm x 121,92 cm) è leggermente più grande del modello europeo. Per il trasporto su nave sono richiesti particolari pallet industriali che corrispondono al sistema di misura americano e possono essere caricati senza problemi nei container ISO. Pal-box® è il nome di un pratico box-pallet in cartone ondulato. La piattaforma di carico del produttore londinese di carta e imballaggi Mondi Group sta letteralmente in piedi da sola. Questo contenitore in cartone ondulato, disponibile in diversi formati, ha infatti i piedi del pallet ancorati sul fondo. Sempre di Mondis anche lo stac-pac®, un container di stoccaggio in cartone ondulato pesante punzonato, creato appositamente per il trasporto delle merci più pesanti. Per garantirne l’elevata capacità di carico, sui lati esterni del container vengono fissate assi di legno tramite clip utilizzabili più volte. Garanzia di lunga durata Per migliorare la resistenza e la durata di piattaforme di carico in materiale misto, si può ricorrere a particolari rivestimenti. Il gigante della chimica tedesco BASF ha sviluppato il sistema a spruzzo evoluto “Elastocoat C”, in grado di sigillare pallet ibridi in plastica e pannelli di fibra di legno (MDF), rendendoli particolarmente stabili senza dover ricorrere a un ulteriore primer. I pannelli in MDF sigillati con “Elastocoat C” risultano non solo più solidi ma anche più leggeri del 25 percento rispetto ai pallet tradizionali. Gorm Carsting, Team Leader

Sales Western Europe PU Systems, illustra più dettagliatamente: “Il sistema a spruzzo Elastocoat® C sigilla in maniera efficiente, rapida e permanente la superficie del pallet, offrendo così un’ottima protezione contro acqua, sporco, infestazioni di microbi e abrasione. In questo modo la durata dei pallet di Ahrma si prolunga fino a un arco di dieci anni.” Il cinque percento del valore della merce per l’imballaggio In un settore tanto orientato alle innovazioni come quello del packaging, la tecnologia è tutto. Oggi come non mai è possibile produrre imballaggi con meno difetti, tempi di produzione più brevi, specifiche rispettate con più precisione e maggiore efficienza energetica. Di conseguenza i clienti chiedono sempre di più. Proporre sistemi di imballaggio tagliati su misura per le diverse esigenze è dunque l’approccio decisivo per il successo sul mercato. All’interpack 2017, che si terrà a Düsseldorf dal 4 al 10 maggio 2017, i visitatori avranno modo di constatare di persona con quali strategie e prodotti le aziende intendono far fronte alle richieste del mercato. Una cosa è certa: chi fa false economie, la paga cara. Se la merce confezionata si rovina perché gli imballaggi di trasporto erano inadeguati, i danni possono ammontare rapidamente all’ordine delle migliaia o addirittura decine di migliaia di euro. Senza parlare dell’incombente danno alla reputazione. Per questo motivo, secondo quanto sostenuto dagli esperti di logistica, bisognerebbe spendere il cinque percento del valore della merce per il packaging; per prodotti molto pregiati, come ad esempio gli articoli tecnici, anche di più. Inoltre sono assolutamente indispensabili approfonditi corsi di formazione e chiare indicazioni operative per i dipendenti coinvolti nelle operazioni di stoccaggio e trasporto. Chi investe in giusta misura negli imballaggi e rispetta i particolari requisiti del caso risparmia costi per eventuali reclami e fa sì che merce e reputazione rimangano illese. A conti fatti, conviene.

Su un trasportatore pallet possono essere trasportati i prodotti più disparati, dai dischi rigidi ai cuscinetti. Pallet conveyors convey very different products, ranging from anything from hard disk drives to ball bearings. Photo: FlexLink

www.tecnalimentaria.it

Aprile / April 2017 BEVERAGE INDUSTRY

45


Packagin Filling &

Science & Technology

g

Made-to-measure packages Companies call for packaging systems that ensure minimal waste and rapid re-equipping while of course running efficiently in terms of costs, energy and resources

W

hether transported by sea, rail, air or road, industrial goods have to be packaged well and securely so that they reach the user or consumer in immaculate condition. The goods often travel long distances to their final destination, over bumpy roads, on clattering rails or in rough seas. The packaged product has to withstand sharp braking and bumpy landings as well as climatic stressing and frequent reloading and repacking. In addition, packaging companies have to satisfy the rising expectations and specific needs of their customers: quality and first-class service are decisive in an

industry marked by growing competition. Called for are packaging systems that ensure minimal waste and rapid re-equipping while of course running efficiently in terms of costs, energy and resources. Impact-resistant packages Optimal protection on gruelling journeys is provided by high-grade industrial packages made of any of a wide range of materials. Geared to the needs of the product and mode of transport, suitable protection is afforded by pallets and crates made of wood or corrugated board, collapsible transport containers and pallet cages (gitterboxes) made of plastic, transport racks, bubble-wrap packaging, bags and special heavy-duty and dangerous goods packages. Ideal for the transport protection of fragile or impact- and scratch-sensitive products such as those made of glass, plastics or rubber are impactresistant packages of corrugated board. Above and beyond protection, the material offers wide-ranging scope for individual design by printing and finishing. Consumption instructions and brand messages can be communicated easily without additional products, thus cutting the cost of marketing. Pulling out the stops for genuine heavyweights Special efforts are required for heavyweight items, i.e. goods with above-standard size or weight for transportation. For products weighing in at 100

tonnes or more, customised packaging is required. For the direct protection of the packaged contents, packagers make use of classical polyethylene or aluminium laminated films. Desiccants and chemical treatments with steam or contact phase inhibitors (using the VCI (= volatile corrosion inhibitor) method) additionally inhibit corrosion, mould and other damage, e.g. due to condensation. The overall packaging process for heavy goods is extremely challenging, as the loads can only be efficiently packed and loaded with the aid of heavy equipment like slewing cranes and other crane equipment. The vacuum specialist Schmalz has at its disposal special overhead cranes made of aluminium that score particularly highly with their favourable ratio of dead weight to payload. Ergonomic and safe handling during the packaging process is assured not only by pneumatic grab systems, but also by special vacuum lifting devices. These are noted for their high degree of versatility in action, although “vacuum handling is also noted for its speed,” says Dr Kurt Schmalz, Managing Partner of J. Schmalz GmbH. Originally a razor blade manufacturer, the Black Forest firm has evolved since its founding in 1910 into one of the world’s leading suppliers of vacuum technology in the automation, handling and clamping

Grazie a un particolare rivestimento, i pallet diventano più resistenti. Foto: BASF Pallets are made more robust by special coatings. Photo: BASF

46

Aprile / April 2017

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Author: Melanie Streich, free-lance journalist

Packagin Filling &

g

sectors. Its VacuMaster swivelling lifting device is capable of effortlessly lifting metal sheets, wooden or plastic panels, drums, windows and glass panes weighing tonnes. Even heavy glass units can be loaded or packaged effortlessly and breakage-free by a single person. Heavy equipment can be accompanied by an elaborate logistical exercise: as familiar from numerous TV reports, the transportation of heavy goods, often at night and under escort, sometimes necessitates the closure of whole roads. Transport safety issues have to be settled in advance by everyone concerned, i.e. customer, manufacturer and haulier. Professional packaging planning is therefore indispensable when extra-large items are sent on their journey in wooden or iron crates. Safe packaging of hazardous items A different and at the same time special kind of packaging comes into play for the shipment of dangerous goods, i.e. substances, mixtures, and objects containing substances that present specific hazards during transport owing to their nature or physical or chemical properties. Fireworks, automotive seatbelt tensioners, hair spray, petrol and fertilisers as well as airbags and lithium batteries are all classified as dangerous goods. The packages for such substances are subject to stringent legal regulations, based on the UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods. Worldwide, each dangerous goods package therefore has to be marked with a UN symbol followed by an alphanumeric code. In view of the growing popularity of electric vehicles, lithium-ion batteries are produced in large numbers worldwide. A suitable package for such dangerous goods has been designed by packaging specialist DS Smith for the BMW Group. Thanks to the special corrugated board interior, a total of twelve power storage units can be simply and quickly lowered with lifting gear into the transport boxes and secured – without folding or further padding. Unloading is just as convenient. The batteries and padding are simply removed from the transport and storage package and, if desired, sent on individually or, for example, as a replacement parts shipment. Pallets galore For the handling of industrial goods, shipment pallets are perfectly adapted to needs as regards loadbearing capacity, quality and economy. But pallets can differ enormously. These practical helpers that are capable of carrying up to 1500 kilos are available in numerous versions on the market. Two- or four-way pallets, disposable, reusable, heavy-duty or specialpurpose pallets are just some of the possible types. One distinguishing feature is the material. The majority are made of wood, and usually of the types of wood available in the country of manufacture. Alternatively, plastic and metal pallets are employed – or pallets made of corrugated board. For the familiar Euro-pallet, birch, pine and spruce timbers are most frequently used. Depending on the stressing from the product itself, climate and handling, reusable pallets are capable of withstanding as many as fifteen trips. The American equivalent of the Euro-pallet is the GMA pallet. Measuring 40 x 48ʺ (101.6 x 121.92 cm), it is slightly larger. For freight transport by ship, special industrial pallets are therefore required. These conform to the American system of measurement and can be loaded trouble-free into ISO containers. Pal-box® is the name of the practical pallet container made of corrugated board. The shipping container from the paper and packaging specialists of the London-based Mondi Group literally stands on its own feet. On the corrugated board box available

Science & Technology in different sizes, the pallet feet are attached to the base. stac-pac®, Mondi’s heavy-duty storage container made of die-cut heavy-duty corrugated board, is designed to handle the heaviest goods. Reinforcing wooden planks are fixed with reusable clips to the exterior for extra-high stability. For a longer life To improve the robustness and durability of shipping carriers made of mixed materials, special coatings can be used. The further-developed Elastocoat C spray system that seals hybrid pallets of plastic and mediumdensity fibreboard (MDF) for extra strength and makes additional priming superfluous comes from German chemicals giant BASF. The hybrid MDF pallets sealed with Elastocoat C are said to be not only more robust, but also some 25 per cent lighter than traditional pallets. Gorm Carsting, Team Leader Sales Western Europe PU Systems, explains: “The Elastocoat® C spray system seals pallet surfaces efficiently, quickly and durably and thus offering optimum protection from water, dirt, microbial infestation and abrasion. The service life of pallets from Ahrma has thus been extended to up to 10 years.” Five per cent of goods value for the packaging In such an innovation-driven sector as packaging, technology makes all the difference. Today, packages can be produced with fewer defects, shorter production times, closer conformity to specification and more energy-efficiently than ever before. Customer expectations are rising accordingly. Tailoring packaging systems to individual needs is therefore decisive for success in the marketplace. At interpack 2017 from 4 to 10 May 2017 in Düsseldorf, visitors can gain their own impression of suppliers’ strategies and products for satisfying market requirements. One thing is certain: economising in the wrong area can prove costly in the long run. If the packaged goods are damaged due to insufficient transport packaging, the loss can easily run into the thousands or tens of thousands of euros. And there’s also the risk of a tarnished image.

According to logistics experts, some five per cent of the value of the goods should therefore be spent on the packaging, and even more for high-value products or technical parts. Furthermore, extensive training and clear handling instructions for employees involved in storage and transport operations are essential. Anyone who invests sufficiently in the packaging and draws up a precise requirements profile will save costs on possible complaints and ensure that the product and the manufacturer’s reputation remain undamaged. It makes economic sense.

Esattamente nove blocchetti di legno e undici assi unite da 78 chiodi speciali – ecco fatto il semplice ma robusto Europallet. Foto: Capannone di montaggio a Uzwil. Join precisely 9 wooden blocks and 11 planks using 78 special nails, and you’ve got a plain but hard-wearing Euro pallet. Assembly shop at the Uzwil location. Photo: Bühler Group

Quando l’imballaggio va oltre misura, bisogna ricorrere a mezzi speciali come ad esempio grandi impianti gru. Out-of-the-ordinary packages call for special handling – in some cases with large crane systems. Photo: Schmalz

www.tecnalimentaria.it

Aprile / April 2017 BEVERAGE INDUSTRY

47


Packagin Filling &

Machinery & Development

g

Quattro linee PET a elevata flessibilità ACMI ha installato presso uno degli stabilimenti sudamericani del gruppo Coca-Cola Femsa quattro linee PET di ultima generazione capaci di gestire, ciascuna, 12 differenti formati

A

CMI ha installato presso uno degli stabilimenti sudamericani del gruppo Coca-Cola Femsa quattro linee PET di ultima generazione capaci di gestire, ciascuna, 12 differenti formati. Delle quattro linee, le prime due installate in ordine di tempo hanno una capacità nominale al riempimento di 44.000 bottiglie all’ora, mentre le ultime due raggiungono una velocità di produzione nominale pari a 31.500 bottiglie all’ora. I formati vanno dallo 0,25 al 3 litri. Le prime due linee installate sono linee PET progettate con il sistema della “linea compatta”, mentre le ultime due sono integrate a due Ergobloc non forniti da ACMI. Le due linee compatte sono quelle che raggiungono le velocità più elevate registrando una produzione al riempimento di 44.000 bottiglie all’ora. Il concetto della linea “compatta” è stato introdotto da ACMI per la prima volta nel 2009 e ha il suo fulcro nel collegamento etichettatrice-fardellatrice e nell’elevato livello di performance e affidabilità delle macchine che la compongono. Inoltre, è indispensabile che tutte le macchine siano equipaggiate con sistemi automatici di alimentazione dei materiali di consumo e sistemi automatici di cambio film, cambio bobine, ecc. Passando alla descrizione della fornitura, ciascuna delle due linee compatte installate a Coca-Cola Femsa è attrezzata con un bancale di accumulo dinamico, unico tavolo di accumulo della

Vista d’insieme - Overall view

linea, e con un sistema a “cancelletti mobili”, brevetto ACMI, che collega l’etichettatrice alla fardellatrice Fenix 295. È proprio la fardellatrice che, in base alle fluttuazioni delle macchine a valle regola la velocità di produzione dell’etichettatrice in modo da garantire un rendimento costante ed evitare l’installazione di un ulteriore tavolo di accumulo. Il modello di fardellatrice installata è un modello a doppia pista da 95 colpi al minuto, attrezzato con un sistema di cambio automatico del film e box porta bobine esterno. Il sistema, sfruttando un doppio circuito, consente di passare dal film della bobina esaurita al film della nuova bobina in un tempo di circa dieci secondi e, grazie al box porta bobine esterno, consente all’operatore di procedere alla sostituzione della bobina operando in una posizione ergonomica di sicurezza. Un elevatore a spirale porta i pacchi al palettizzatore

veloce con ingresso dall’alto modello Faster che è stato integrato al sistema di formazione strato Twisterbox a due moduli. Il Twisterbox installato a Femsa è un modello di ultima generazione, con pinze in carbonio, capace di gestire qualsiasi formato con estrema delicatezza e precisione. Le palette in uscita raggiungono l’avvolgitore ad anello rotante modello Vortex attraverso una serie di rulliere ad alta precisione. L’avvolgitore monta bobine da un metro ed è attrezzato con un gruppo prestiro elettronico che consente di gestire film con spessori molto sottili e di raggiungere valori di prestiro del 400%. Con questo avvolgitore è possibile personalizzare ogni singolo parametro del ciclo di avvolgimento e creare fasce e cordini di tenuta. In caso di rottura accidentale del film, la macchina, essendo attrezzata con un sistema di cambio automatico dell’intero gruppo prestiro, procede in automatico alla sostituzione del gruppo senza che sia necessaria la presenza dell’operatore. Passando a descrivere le ultime due linee installate in ordine di tempo, la principale differenza consiste nell’assenza dell’etichettatrice, che è stata incorporata nel blocco soffiaggio-riempimento, e nelle due fardellatrici Fenix, che appartengono alla serie 265, da 65 colpi al minuto in doppia pista. Per quanto riguarda il resto della linea, questo è identico a quello delle due linee compatte da 44.000 descritte poco sopra, sia per quanto riguarda i sistemi di cambio automatico dei materiali, sia per quanto riguarda i modelli di palettizzatore e di avvolgitore. Grazie a questa fornitura, il gruppo Coca-Cola Femsa può contare su un sistema d’imbottigliamento con un’alta resa e una grande flessibilità.

Fardellatrice Fenix con cambio automatico Fenix shrinkwrapper with automatic film changeover

48

Aprile / April 2017

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Packagin Filling &

g

Machinery & Development

Four PET lines with high flexibility ACMI has installed in one of the South American plants of the Coca-Cola Femsa Group four PET lines of the latest generation each able to handle 12 different formats

A

CMI has installed in one of the South American plants of the Coca-Cola Femsa Group four PET lines of the latest generation each able to handle 12 different formats. Of the four lines, the first installed in chronological order has a nominal filling capacity of 44,000 bottles per hour, while the last two reach a nominal production speed of 31,500 bottles per hour. The formats range from 0.25 to 3 litres. The first two lines installed are PET lines designed with the “compact line” system, while the last two are integrated in two Ergobloc systems not supplied by ACMI. The two compact lines are the ones that reach the higher speeds recording a filling speed of 44,000 bottles per hour. The concept of the “compact” line was introduced by ACMI for the first time in 2009 and focuses on the labeller-shrink wrapper connection and the high level of performance and reliability of its machines. In addition, it is essential for all the machines to be equipped with automatic feed systems of consumables and automatic film changeover, reel changeover systems, etc. Turning to the description of the supply, each one of the two compact lines installed in Coca-Cola Femsa is equipped with a dynamic accumulation table, the only accumulation table of the line, and with a “mobile gate” system, patented by ACMI, which connects the labeller to the Fenix 295 shrink wrapper. It is precisely the shrink wrapper which, according to the

Batteria di palettizzatori Faster con sistema di formazione strato Twisterbox® Series of Faster palletisers with Twisterbox® layer formation system

fluctuations of the downstream machinery regulates the labeller production speed so as to ensure constant performance and avoid the installation of a further accumulation table. The shrink wrapper model installed is a two-lane model of 95 strokes per minute, equipped with an automatic film changeover system and an external reel carrier box. The system, using a double circuit, makes it possible to switch from the film of the used reel to the film of the new reel in a time of about ten seconds and, thanks to the external reel carrier box, allows the operator to replace the reel operating in an ergonomic safety position. A spiral elevator moves the packs to the fast Faster model high infeed palletiser that has

been integrated in the two module Twisterbox layer formation system. The Twisterbox installed in Femsa is a latest generation model, with carbon grippers, capable of handling any format with extreme delicacy and precision. The outfeed pallets reach the Vortex model rotating ring stretch wrapper through a series of high precision roller conveyors. The stretch wrapper mounts one metre reels and is equipped with an electronic pre-stretch unit which makes it possible to handle very thin film and reach prestretch values of 400%. With this stretch wrapper, it is possible to customise each single parameter of the wrapping cycle and create holding straps and ropes. In the event of accidental breakage of the film, as the machine is equipped with an automatic changeover system of the entire pre-stretch unit, it automatically replaces the unit without the need for the presence of the operator. Moving on to describe the last two lines installed in chronological order, the main difference lies in the absence of the labeller, which has been incorporated into the blowing-filling unit, and in the two Fenix shrink wrappers, belonging to the two-lane 265 series, of 65 strokes per minute. As regards the rest of the line, this is identical to that of the two 44,000 compact lines described above, both as regards the automatic material changeover systems and as regards the palletiser and stretch wrapper models. Thanks to this supply, the CocaCola Femsa Group can count on a bottling system with high performance and great flexibility.

Avvolgitore a paletta fissa Vortex Vortex pallet stretchwrapper

www.tecnalimentaria.it

Aprile / April 2017 BEVERAGE INDUSTRY

49


Packagin Filling &

Machinery & Development

g

Evitare i rischi di contaminazione Alimenti e bevande sempre più sicuri grazie alla linea di lubrificanti CASSIDA e FM della Fuchs

I

l panorama legislativo in materia di sicurezza alimentare è sempre più vasto, esistono norme e dispositivi legislativi diramati dall’Istituto di Sanità quali la stesura del manuale HACCP e altre certificazioni come la BRC che non hanno valenza legislativa, ma che sono adottate nei capitolati di acquisto da parte della distribuzione organizzata.

Ciò che accomuna tutte queste norme è l’analisi critica di tutte le fasi di vita di un alimento dalla coltivazione o allevamento alla somministrazione, allo scopo di individuare i punti potenzialmente critici ove possa avvenire una contaminazione dell’alimento stesso. I contaminanti chimici più presenti negli impianti e attrezzature di processo sono i lubrificanti che devono essere accompagnati da una serie di dichiarazioni di conformità secondo quanto previsto dalla legislazione vigente e dai capitolati di conformità delle certificazioni private. La linea CASSIDA e FM è prodotta nello stabilimento FUCHS LUBRITECH che vanta una esaustiva serie di certificazioni: • ISO 21469 rilasciata da NSF allo stabilimento di Kaiserslautern, • NSF H1 per contatto accidentale,

• NSF 3H per contatto diretto per alcuni specifici lubrificanti, • Certificazione religiosa Halal per l’alimentazione islamica, • Certificazione kosher per l’alimentazione ebraica, • Assenza di allergeni come da regolamento EU 1169/2011, • Menzione da parte dell’ente certificatore BRC. Con la serie dei Lubrificanti CASSIDA e FM i rischi di contaminazione delle bevande commercializzate in lattina che possono essere causati durante il processo di aggraffatura o, nei casi in cui l’apertura avviene tramite una linguetta a strappo che rientri nel corpo della lattina stessa, sono ridotti al minimo. Infatti, se vi è stata contaminazione della linguetta permane la possibilità di un rischio di natura igienica, in quanto, dopo lo strappo possono essere introdotti nella bevanda agenti chimici. Inoltre durante il processo di chiusura delle lattine “aggraffatura” il lubrificante potrebbe contaminare il prodotto contenuto. Per evitare il predetto rischio è necessario garantire che la lattina sia confezionata, stoccata in condizioni di sufficiente igienicità. Pertanto, al fine di rendere tali prodotti ulteriormente sicuri, è importante che la superficie delle lattine all’atto dell’aggraffatura non risulti contaminata da lubrificanti non idonei. Fuchs Lubrificanti propone diversi lubrificanti adatti alla tecnologia di aggraffatura. Per i sistemi di aggraffatura con lubrificazione a ricircolo, l’azienda propone il lubrificante ad alte prestazioni con base sintetica CASSIDA FLUID CR 100 o CASSIDA FLUID GLE 150 oppure per i sistemi a perdita completa dove ci sia una notevole contaminazione Fuchs Lubrificanti propone il prodotto FM GEAR OIL TLS 150 a base minerale, la scelta del lubrificante è soggetta alle indicazioni da parte del costruttore dell’impianto. Inoltre per la lubrificazione delle rolline di saldatura lubrificate con grasso Fuchs Lubrificanti Spa propone il grasso CASSIDA GREASE RLS 2 di composizione totalmente sintetica e resistente al dilavamento.

To avoid the risks of contamination Increasingly safe food and beverage thanks to Fuchs CASSIDRA and FM lubricants

T

he panorama of food safety regulations is increasingly broader; there are norms and laws issued by the Health Institute, such as HACCP manual and other certifications like BRC, with no legislative importance, but nevertheless listed on purchase specifications of the retail trade. What all these norms have in common is the critical analysis of all the life phases of food, from cultivation or breeding to supply, with the aim of detecting potentially critical points where contamination could take place. Most common chemical contaminants in process plants and equipment are lubricants, which need conformity declaration in compliance with the

50

law in force and with private certifications. CASSIDRA and FM lines produced in FUCHS LUBRITECH factory boasts extensive series of certifications: • ISO 21469 issued by NSF to Kaiserlautern factory, • NSF H1 issues for accidental contact, • NSF 3H for direct contact with specific lubricants, • Halal for Islamic food, • Kosher certification for Jewish food, • Allergen free as set by EU 1169/2011, • Mention by certification body BRC. With CASSIDRA and FM lubricants, the risk of contamination in canned beverages, which may originate during the seaming process or when the tab is accidentally pushed inside the container in case of peel-off opening, is minimum. In fact, in case of contamination of the tab, hygiene may be at risk for the chemical agents are likely to be introduced into the container by the opening. Moreover, during the seaming closing process,

Aprile / April 2017

the lubricant could also contaminate the content. Guaranteeing total hygiene in can packaging and storage greatly helps avoid this risk. Therefore, to make these processes safer, it is important that the surface of the cans is not contaminated by nonsuitable lubricants at the seaming stage. Fuchs Lubrificanti proposes various lubricants suitable for seaming technology. For seaming systems with recycle lubrication, the company proposes high-performance lubricant with synthetic base CASSIDRA FLUID CR 100 and CASSIDRA FLUID GLE 150; for total-leakage systems, where considerable contamination is quite probable, Fuchs Lubrificanti proposes mineral-based FM GEAR OIL TLS 150; yet, the selection of the most suitable lubricant depends on the recommendation given by the manufacturer of the plant. To lubricate grease lubrication sealing rolls, Fuchs Lubricants Spa proposes CASSIDRA GREASE RLS 2, fully synthetic and wash resistant.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Packagin Filling &

Machinery & Development

g

In aiuto al cliente Futura Robotica: macchina di fine linea con ingegneria modulare per soddisfare le esigenze di flessibilità di un’azienda cliente

I

n una delle sue ultime realizzazioni, Futura Robotica di Alseno (Piacenza), specializzata in fine linea robotizzati ad alta tecnologia, ha dovuto ricorrere alle capacità del suo ufficio tecnico per riuscire a soddisfare le specifiche richieste del cliente. Il cliente in questione opera nel settore delle olive ed ha recentemente ampliato la propria gamma di produzione, affiancando ad una macchina Doypack, dove le buste sono realizzate da film in bobina, una macchina Doypack da buste preformate. Ha così potuto aumentare la propria offerta, differenziando i prodotti ai propri clienti mondiali, esistenti e potenziali. Nasceva però l’esigenza di avere un impianto di fine linea che potesse non solo ricevere una gamma di prodotti piuttosto consistente, ma anche realizzare differenti tipologie di imballi espositori o da trasporto, in modo da poter seguire le esigenze dei clienti finali fino in fondo. Potendo utilizzare le due linee di produzione quasi in contemporanea, vi era inoltre la necessità di realizzare un cambio formato rapido. Futura Robotica, da molti anni sul mercato delle macchine automatiche di fine linea e ben conosciuta nel settore della robotica per le sue applicazioni innovative nel campo della manipolazione e per lo sviluppo di complete linee di imballaggio nel

To help customer

52

comparto alimentare, grazie alle competenze ed alla professionalità del proprio staff, ha messo a punto una soluzione personalizzata che potesse soddisfare tutte le esigenze del cliente. Lo ha fatto ricorrendo ai suoi cavalli di battaglia: progettazione modulare, che consente di personalizzare una soluzione utilizzando moduli standard, sistemi a visione e robot a presa singola, per rendere l’ingresso dei prodotti estremamente facile da gestire, e cambio formato automatico per rendere il passaggio da una tipologia di scatola ad un’altra molto più veloce. Prezioso, se non determinante, è stato ancora una volta l’apporto della tecnologia Kawasaki. Nell’impianto a fine linea descritto opera infatti il

robot Kawasaki a cinematica parallela YF03 (4 assi, portata 3 kg, diametro 1300 mm, profondità 500 mm), progettato per l’impiego nell’industria alimentare e concepito per tutte quelle operazioni di packaging in cui la velocità rappresenta il must per eccellenza. I medesimi concetti adottati da Futura Robotica nell’impianto di fine linea illustrato per l’imbustamento di olive possono essere applicati in tutti quei settori dove è elevata la gamma dei prodotti, dove è varia la tipologia di imballi da utilizzare e dove i lotti di produzione non sono enormi: questo identikit riflette in particolar modo coloro che fabbricano per terzi. Non a caso, molti dei clienti di Futura Robotica evidenziano proprio questo tipo di caratteristiche.

Futura Robotica: end-of-line machine features modular engineering to meet the flexibility requested by a customer company

I

n one of its latest creations, specialist in hightechnology robotized end-of-line solutions, Futura Robotica has had to resort to its skillful technicians to meet customer’s specific requirements. This customer operates in the olive sector and has recently extended its production line adding to a Doypack machine making pouches of reeled film a Doypack machine for preformed pouches. Hence, the customer has been able to differentiate its product offer for its international clients, existing and potential. It was clear that an end-of-line system to receive a considerable number of products and to operate different types of packaging for display or for transport was necessary as to fully and extensively meet end customer’s requirements. Using the two production lines almost simultaneously, a fast change of format was needed. Futura Robotica has been in the end-of-line automatic machines for many years and it is highly renowned in the robotics sector for its innovative handling applications and for developing complete packaging lines for the food sector. Thanks to its expert staff’s expertise and professionalism, the

Aprile / April 2017

company has worked a personalized solution to meet the customer’s requirements. It has involved all its workhorses: modular design to personalized a solution with standard modules, vision systems, and single-pick robots, to make the incoming of the products greatly easy, automatic change of format to make the change from one type of package to another much faster. Kawasaki technology has been once again of crucial importance. The aforementioned end-of-line plant houses a parallel kinematic Kawasaki YF03 robot (4 axes, 3 kg payload, 1300mm diameter, 500mm depth), designed to be used in the food industry and for any packaging operation that required fast speed. The very same concept applied by Futura Robotica to this end-of-line olive pouching system can also be applied to any other sector with an extensive range of products, many packages to use, and huge product batches: this identikit mirrors in particular those people who produce for third parties. It is not a chance that Futura Robotica’s customers highlight these features.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Packagin Filling &

Machinery & Development

g

SMI e le nuove tendenze Nuova soffiatrice EBS K ERGON: la soluzione SMI dedicata al tema dell’Industria 4.0

I

l salone internazionale di Interpack 2017 rappresenta una piattaforma unica in termini di soluzioni tecnologiche di packaging e processi correlati. Nell’ambito di questa importante manifestazione, che si svolgerà a Düsseldorf dal 4 al 10 maggio 2017, si colloca in primo piano il tema Industria 4.0 per offrire al visitatore l’occasione di scoprire le più recenti soluzioni nell’ambito delle macchine per il packaging e delle tecnologie di processo.

54

SMI non è indifferente alle nuove tendenze; dal 1987 ad oggi la storia dell’azienda è stata caratterizzata da innumerevoli progetti innovativi e tecnologie rivoluzionarie per offrire linee complete di imbottigliamento e macchine d’imballaggio moderne, efficienti, flessibili ed ergonomiche, sempre più ispirate ai concetti di Industry 4.0 e Internet of Things (IoT). Presso lo stand 14D12 SMI esporrà in anteprima mondiale la nuova soffiatrice compatta EBS K ERGON in versione ECOBLOC® (modello ECOBLOC® ERGON 4-12-4 K EV) con una riempitrice elettronica volumetrica. Un’altra tappa importante nell’ambito della “new age of bottling”. Partendo dalle innumerevoli innovazioni tecniche introdotte sulle stiro-soffiatrici della serie EBS (Electronic Blowing System) ERGON, i progettisti SMI hanno sviluppato una nuova serie di macchine rotative molto compatte chiamate EBS K ERGON (la

Aprile / April 2017

lettera K del nome deriva dal termine tedesco “Kompakt”), adatte a soddisfare esigenze di produzione fino a 8.800 bottiglie/ora. I nuovi modelli sono disponibili in versioni a 2, 3 e 4 cavità e consentono di beneficiare di tutti i vantaggi della tecnologia rotativa in un “range” di velocità (da 3-4.000 a 8-9.000 bottiglie/ora) tradizionalmente presidiato dalle soffiatrici lineari; infatti, grazie alle avanzate soluzioni tecnologiche impiegate, la gamma EBS K ERGON è in grado di produrre contenitori PET fino a 3 L alla massima velocità di 2.200 bottiglie/ora a cavità nel formato da 0,5 L. La nuova EBS K ERGON si contraddistingue nel segmento di mercato di riferimento per una serie di vantaggi: • La sezione di riscaldamento delle preforme (forno) è integrata con la sezione di stiro-soffiaggio (giostra) in un unico modulo molto compatto che rende l’impianto adatto all’installazione anche in linee di

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Packagin Filling &

g

imbottigliamento di dimensioni ridotte. Il forno si contraddistingue per lo sviluppo orizzontale della catena porta-preforme e per il sistema ottimizzato di ventilazione e aerazione. Inoltre, i gruppi di lampade a raggi IR preposti al riscaldamento delle preforme in transito sono dotati di un sistema di pannelli termo-riflettenti in materiale composito ad alta efficienza energetica, posizionati sia frontalmente sia posteriormente alle lampade. Questa soluzione tecnicamente all’avanguardia assicura un’elevata riflessione del calore generato dalle lampade a raggi IR e garantisce conseguentemente una distribuzione più uniforme del calore su tutta la superficie della preforma; l’interno del forno è inoltre dotato di un diffusore in alluminio che assicura l’ottimale controllo delle temperature per prevenire problemi di surriscaldamento. • La struttura che racchiude forno e giostra è dotata di portelle di protezione dalla forma leggermente arrotondata, che consente di disporre di più spazio all’interno della macchina per poter eseguire le attività di pulizia e manutenzione in tutta facilità e sicurezza. • La giostra di stiro-soffiaggio è dotata di aste di

Machinery & Development

stiro motorizzate, il cui funzionamento, controllato da azionamenti elettronici, non necessita di camme meccaniche; si tratta di una soluzione innovativa che garantisce una precisa gestione della corsa dell’asta di stiro ed un accurato controllo di posizione della stessa, nonché un significativo risparmio energetico. Tale tecnologia permette di modificare la velocità di stiro senza interventi meccanici (sostituzione di camme) e di ridurre notevolmente lo stress da vibrazioni a cui la giostra di soffiaggio è sottoposta nelle soluzioni tradizionali. • Il sistema di stiro-soffiaggio si avvale di valvole ad alte prestazioni e bassi volumi morti, che consentono la riduzione dei tempi di pre-soffiaggio e soffiaggio, a tutto vantaggio del rendimento della macchina e della qualità delle bottiglie prodotte. • Il gruppo meccanico dello stampo è dotato di una motorizzazione propria, che si occupa di eseguire con la massima precisione le operazione di salita/ discesa del fondello dello stampo sia quello di apertura/chiusura del gruppo porta-stampo; l’integrazione di questa soluzione innovativa con il sistema delle aste di stiro elettroniche rende le stiro-soffiatrici EBS K ERGON di SMI un impianto “cam-free” (senza

www.tecnalimentaria.it

camme), con notevoli vantaggi in termini di maggior precisione cinematica, ridotta manutenzione, minori vibrazioni, maggior silenziosità e maggior longevità dell’impianto. • L’impianto è gestito dal collaudato sistema di automazione e controllo Motornet System®, che assicura il costante mantenimento dei parametri ottimali di lavorazione durante l’intero ciclo di produzione e la modifica diretta dei settaggi della macchina, semplificando in tal modo le operazioni di cambio formato. • La regolazione della pressione di soffiaggio in base al formato della bottiglia è automatica, con indubbi vantaggi rispetto alle soluzioni a regolazione manuale presenti sulle soffiatrici lineari con le quali i modelli EBS K di SMI si pongono in diretta concorrenza. • La nuova macchina monta di serie anche un sistema monostadio di recupero aria e vanta un rapporto qualità/prezzo molto interessante e consente di risparmiare anche sui costi di installazione e avviamento, dal momento che, grazie alla compattezza dell’impianto, tali operazioni possono essere eseguite in una sola giornata.

Aprile / April 2017 BEVERAGE INDUSTRY

55


Packagin Filling &

Machinery & Development

g

SMI and new trends New blow-moulder EBS K ERGON: SMI solution devoted to Industry 4.0

I

nterpack 2017 is an international hotspot of technical solutions for the packaging industry and related process industries. This important event, taking place in Düsseldorf from 4 to 10 May 2017, will put the focus on Industry 4.0 to offer the opportunity to discover the latest solutions in packaging machinery and process engineering. SMI is not indifferent to new trends; since 1987 the company has been developing cutting-edge projects and technologies, in order to offer turn-key bottling lines and flexible, ergonomic, efficient packaging machines, increasingly inspired by the concepts of Industry 4.0 and Internet of Things (IoT). At Stand 14D12 SMI will exhibit the world premiere of the new compact blow-moulder EBS K ERGON in ECOBLOC® version (model ECOBLOC® ERGON 4-12-4 K EV) as well as an electronic volumetric filler. A new important step in the “new age of bottling”. Based on the technical innovations of the stretch blow-moulders of the EBS ERGON series (Electronic Blowing System), SMI engineers have developed a new series of very compact rotary machines, called EBS K ERGON (“K” refers to the German word “Kompakt”), suitable for outputs up to 8.800 bottles/hour. The new models, available in 2-, 3and 4-cavity versions, offer all advantages of the rotary technology, with an output range traditionally controlled by linear blow-moulders (from 3-4.000 to 8-9.000 bottles/hour); thanks to the state-of-the-art

56

solutions, the EBS K ERGON series can produce PET containers up to 3 litres with a maximum output of 2200 bottles/hour per cavity for the 0,5-liter format. The new EBS K ERGON stands out in its market segment for a series of advantages: • The preform heating section (tunnel) is integrated with the stretch blow-moulding section (blowing wheel) in a single, very compact module, which can be installed even in small bottling lines. The tunnel features a horizontal preform feeder chain and an optimized ventilation and aeration system. Moreover, the infrared lamp units responsible for heating the preforms in transit are equipped with a system of thermo-reflective panels made of a highly energyefficient composite material, and are situated both in front of and behind the lamps. This technically advanced solution ensures excellent reflection of the heat generated by the IR lamps and consequently ensures a more uniform distribution of the heat over the entire surface of the preform; the inside of the tunnel is also equipped with an aluminium diffuser to provide optimal temperature control and prevent overheating problems. • The structure that contains the tunnel and the blowing-wheel is equipped with safety doors that are slightly rounded, providing more space inside the machine to perform cleaning and maintenance tasks easily and safely. • The stretch-blowing wheel is equipped with motorized stretch rods controlled by electronic drives and do not require mechanical cams; this innovative solution ensures precise control of the stretch rod’s travel and position, as well as significant energy savings. This technology makes it possible to change the stretching speed without mechanical intervention (switching cams)

Aprile / April 2017

and greatly reduces the vibration stress on the blowing wheel compared to traditional solutions. • The stretch-blow moulding system uses highperformance, low dead-volume valves that reduce pre-blowing and blowing times, thereby improving the machine efficiency and the quality of the bottles produced. • The mechanical assembly of the mould is equipped with its own motorization, which ensures the utmost precision for the up/down motion of the mould bottom and the opening/closing of the mold-holder unit; the integration of this innovative solution with the electronic stretch rod system effectively makes SMI’s EBS K ERGON stretch-blow moulders a “camfree” system, with considerable advantages in terms of greater kinematic accuracy, less maintenance, less vibration, less noise and increased system longevity. • The system is controlled by the tested Motornet System® for automation and control, which ensures constant maintenance of optimum processing parameters throughout the entire production cycle and the direct modification of machine settings, thus simplifying format changeover operations. • The blowing pressure is automatically regulated according to bottle format, offering unquestionable advantages compared to the manual adjustment solutions employed on the linear blow-molders that SMI’s EBS K models compete with directly. • The new machine also comes standard with a single-stage air recovery system. The new EBS K ERGON rotary stretch-blow molders have a very attractive quality/price ratio and also provide savings on installation and start-up costs, as the compactness of the system permits these operations to be performed in a single day.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


STAND 14 D12


Packagin Filling &

Science & Technology

g

Come possiamo definire l’etichetta perfetta L’etichetta è la carta d’identità degli alimenti attraverso la quale il consumatore può ricavare molte informazioni utili: gli ingredienti, la loro tipologia e quantità, la durata del prodotto, la provenienza

Q

ualsiasi azienda che produce generi alimentari e li commercializza deve per legge apporre sulla confezione l’etichetta che deve contenere queste informazioni. Una cosa molto importante da non dimenticare è che l’etichetta non deve avere alcun tipo di scritta o immagine che possa trarre in inganno il consumatore, così come non è possibile presentare “nomi di fantasia” che allontanano l’acquirente dal reale acquisto che sta per fare, se questi non sono seguiti dalla denominazione di vendita.

La lettura dell’etichetta permette al consumatore di essere correttamente informato sul prodotto, di poter scegliere il prodotto rispondente alle proprie esigenze e di attuare una valutazione sul rapporto prezzo qualità. Per legge l’etichetta deve essere corretta e trasparente nelle informazioni che contiene, di facile comprensione, facilmente leggibile, indelebile. Oggi tutto questo non è più sufficiente e l’etichetta alimentare ha la necessità di essere modificata rispetto alle esigenze che man mano nascono dal mercato e aggiornata rispetto a dati che divengono giorno dopo giorno sempre più necessari. Oggi molti di questi dati sono diventati imprescindibili perché una delle esigenze che si ha è di segnalare delle nuove categorie che riguardano i valori nutrizionali, i contenuti calorici e gli allergeni, che sono stati di legge resi obbligatori a partire dal 13 dicembre 2016. Oltre a questo, il ruolo del packaging è diventato sempre più quello di essere attrattivo e rispecchiare ciò che l’azienda vuole rappresentare in qualità, affidabilità del prodotto e sostenibilità. PILOT ITALIA è sempre stata consapevole e ha investito nell’R&D con grandi risultati. Leader nella stampa di etichette autoadesive e in soluzioni packaging tailor made, indaga costantemente le tendenze e le evoluzioni nel mondo delle etichette. Sa che rimanere al passo non significa solo ascoltare le esigenze del mercato soddisfacendone le aspettative, ma anticiparle, interpretandolo creativamente. Nel corso degli anni si è consolidata come punto di riferimento e modello per progresso ed efficienza professionale. Con 50 anni di esperienza, un team di 130 persone e

12 linee di stampa in 10.000 mq di produzione, ha sviluppato un vastissimo know-how. PILOT ITALIA ha imparato a creare sensazioni, combinando le necessità creative con quelle informative, proponendo materiali e tecnologie di tendenza. Grazie alle sue tecniche di stampa quali offset, tipografia, flexografia, serigrafia, lamina a caldo e a freddo, embossing, è in grado di soddisfare le più esigenti richieste. Una combinazione vincente per un packaging perfetto. Chiedete come a PILOT ITALIA.

How to define a perfect label The label represents the ID of food, by which consumers can get much useful information, such as: ingredients, their type and quantity, shelf-life, origin

A

ny company producing and marketing foodstuff has to provide its packages with labels showing this information. Not to forget that the label can’t have any wording or image that may mislead consumers; moreover, they cannot have fantasy names that may divert consumer’s attention, provided that they are followed by the sale designation.

58

Reading the label enables the consumer to be informed on the product he is going to buy, to pick up a product that better meets his requirements, and to judge the product cost effectiveness. By law, the label has to be indelible and provide correct, transparent, easily readable and understandable information. Yet, today, all that is no longer enough as food labels have to be modified along with the emerging market requirements, and also updated with information that day by day becomes increasingly necessary. All this pieces of information have become fundamental since one of the requirements is adding new information such as nutritional values, calorie content, allergens, which became compulsory information last 13 December 2016. In addition to this, the role of packaging has also become aesthetical and needs conveying the producer’s quality, product reliability and sustainability. PILOT ITALIA has always been aware of that and has considerably invested in R&D activity with significant success. Leader in self-adhesive label print and tailor-made packaging solutions, the company regularly surveys the trends and evolution of the world of labels. It knows well that being updated does not only mean meeting the market’s requirements, but also anticipating and translating them creatively. Throughout the years, it has stood out as point of reference and model of progress and professional efficiency. With its 50 years’ experience, a team of 130 people, 12 print lines in 10,000 square metres’ production area, it has gained extensive know-how. PILOT ITALIA has learnt to create feelings by combining creativity with information, proposing trendy materials and technologies. Thanks to its print techniques, such as offset, typography, flexography, serigraphy, hot melt and cold glue, embossing, it can meet the most diverse requirements. A winning combination for perfect packaging. Ask PILOT ITALIA how.

Aprile / April 2017

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Packagin Filling &

About Fairs

g

Industria 4.0 coinvolge tutto il globo CHINAPLAS 2017 opportunità per una produzione intelligente attraverso Industry 4.0 Conference

Industria 4.0” è uno dei temi più caldi di oggi, ed essendo potenzialmente in grado di avere ripercussioni su quasi tutte le principali attività di produzione in tutto il mondo, merita la nostra attenzione. Germania e Cina hanno lanciato le loro rispettive strategie “Industria 4.0” e “Made in China 2025” che hanno i comune lo scopo di aggiornare le proprie industrie e avvicinarsi all’obiettivo di ottimizzare la produzione. Una produzione cosiddetta “intelligente” ottimizzerebbe l’intera catena di approvvigionamento aumentando la produttività e creando prodotti di qualità superiore, consentendo inoltre di migliorare l’efficienza energetica e la sicurezza sul lavoro. Le industrie manifatturiere di tutto il mondo - tra cui quelle produttrici di materie plastiche e gomma – si stanno sforzando di cambiare le proprie abitudini e riconvertirsi velocizzando questi meccanismi, per poter essere all’avanguardia per la prossima rivoluzione industriale. La provincia di Guangdong, che si trova nel sud della Cina, rappresenta uno dei poli del paese per la produzione di materie plastiche e la fabbricazione di prodotti in gomma, ma necessita di trasformazione industriale e aggiornamento che dovrebbe essere realizzato attraverso una produzione intelligente. Le industrie manifatturiere della provincia di Guangdong stanno affrontando numerose sfide, come quella connessa all’aumento dei costi di produzione, e a causa di ciò, tendono a concentrarsi

60

sul fare solo l’essenziale, creando prodotti con scarso valore aggiunto, senza fornire i prodotti di fascia alta, che sono necessari per soddisfare le esigenze dei clienti attuali. Tali condizioni dimostrano che è necessario che questi settori vengano convertiti e aggiornati con ottimizzandone la produzione. Sulla scia del successo della prima edizione di “Industry 4.0 Conference” che si è tenuta a Shanghai lo scorso anno, quest’anno alla fiera a Guangzhou CHINAPLAS si unirà a VDMA, l’associazione dei costruttori tedeschi, per presentare “2nd Industry 4.0 Conference”. I relatori dell’evento saranno alcuni rappresentanti a livello mondiale delle principali aziende produttrici di materie plastiche, della gomma e delle industrie di applicazioni, tra questi saranno presenti quelli del settore automobilistico, elettrico e dell’elettronica e le industrie di imballaggio. Potranno trarre beneficio da questo evento, che ha come obiettivo la condivisione di spunti di riflessione approfondita sulla “Smart production”, sia le imprese d’oltremare che quelle nazionali, comprese quelle con sede a Pearl River, nel delta della regione. “Industy 4.0 Conference”: il valore della standardizzazione della produzione “intelligente” La chiave per l’industria 4.0 è la standardizzazione. Lo scopo è migliorare l’efficienza apportata dall’innovazione tecnologica e dall’innovazione del modello di business, standardizzando le fabbriche “intelligenti”. In quest’ottica lo sviluppo e l’adozione di tali norme dovrebbe essere considerato uno dei prerequisiti per aiutare le moderne imprese manifatturiere a fornire prodotti di alta qualità più velocemente, e ad un costo inferiore, consentendo loro, in tal modo, di restare competitive. Per sviluppare correttamente una strategia aziendale che permetta di far progredire l’Industria 4.0 e ottimizzare i processi di produzione, tutte le aziende hanno bisogno di creare una serie di norme relative al costo, alla disponibilità e al consumo di risorse.

Aprile / April 2017

Nella “2nd Industry 4.0 Conference”, Thorsten Kühmann, presidente della VDMA, condividerà le sue intuizioni rispetto alla creazione di standard dell’industria, inoltre, alcuni professionisti, provenienti dai mercati degli utenti finali forniranno anche le loro interpretazioni sulla standardizzazione della produzione intelligente e sulle fabbriche intelligenti. La strategia di “Made in China 2025”, avviata dal governo cinese, mira a rafforzare l’industria manifatturiera in Cina nella sua totalità, abbraccia il concetto di industria 4.0 e si apre alle idee provenienti da paesi avanzati come Stati Uniti, Gran Bretagna e Germania. Sia “Industy 4.0” che “Made in China” sono strategie di produzione che mettono l’accento su sistemi di produzione “intelligenti” e “Cyberfisici”, utilizzabili per lo sviluppo industriale, ma il secondo si concentra su come fronteggiare le sfide specifiche, affrontate dal mercato cinese. Per aiutare i partecipanti alla conferenza a capire meglio come realizzare la produzione “intelligente”, nell’ambito del sistema economico del “New Normal”, in Cina, i ricercatori dell’università di Tongji saranno invitati a fornire un’interpretazione delle norme relative al progetto “Made in China 2025”. Buone pratiche per ispirare la produzione “intelligente” in settori di consumo finale Ogni settore di consumo finale sta cercando di stare al passo con l’industria 4.0. Alcune imprese hanno già accumulato abbondante esperienza e soluzioni collaudate per produrre in modo intelligente. Nell’ambito della “2nd Industry 4.0 Conference”, da un lato, queste aziende condivideranno le loro “buone pratiche” al fine di ispirare altre aziende, dall’altra, le imprese di spicco del settore automobilistico, degli imballaggi e dell’industria elettrica ed elettronica presenteranno le loro tecnologie e soluzioni relative alla produzione intelligente, con casi di studio ispirati dalle rispettive industrie. Il primo giorno della conferenza si concentrerà sulle migliori pratiche che facilitino lo sviluppo di una strategia di produzione intelligente nel settore automobilistico. KraussMaffei e Engel, fornitori leader a livello mondiale di soluzioni di alto livello per lo stampaggio ad iniezione e l’automazione di fabbrica, presenteranno idee, conoscenze e soluzioni che andranno a beneficio del settore automobilistico. Durante la seconda giornata, che sarà dedicata principalmente al settore elettrico ed elettronico, Arburg Battenfeld e Wittmann condivideranno le loro soluzioni per questi settori strategici. Nell’ultima giornata, i partecipanti interessati alla produzione intelligente nell’ambito dell’industria del confezionamento, potranno approfittare di validi spunti di riflessione riguardanti i risultati di alcune ricerche collegate alla produzione di tappi in plastica per bottiglie. SACMI, un’azienda produttrice di macchine a livello internazionale, aprirà un dibattito dal titolo “Chemical Reaction Engineering in Mechanical Intelligence - Study on the Feasibility of COMBO in Plastic Bottle Cap Manufacturing.” Chinaplas 2017 si terrà il prossimo maggio, 1619, al complesso fieristico China Import & Export, a Pazhou, Guangzhou, in Cina. www.ChinaplasOnline.com

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Packagin Filling &

g

About Fairs

Industry 4.0 impacts the globe CHINAPLAS 2017 will inspire smart manufacturing through Industry 4.0 Conference

Industry 4.0”, one of today’s hottest topics, deserves our attention. It potentially will impact nearly every major manufacturing operation around the globe. Germany and China launched their respective “Industry 4.0” and “Made in China 2025” strategies with the similar purpose of upgrading their industries and advancing the goal of smart manufacturing. Smart manufacturing optimizes the entire supply chain to boost productivity and create higher-quality products, while also improving energy efficiency and workplace safety. Manufacturing industries worldwide — including the plastics and rubber industries — are striving to educate themselves and get up to speed about such strategies, to better position themselves for the next industrial revolution. Guangdong Province in Southern China, one of the country’s pivotal bases for plastics and rubber product manufacture, is in need of industrial transformation and upgrading through smart manufacturing. The manufacturing industries of Guangdong Province face numerous challenges, including rising production costs, and tend to focus on making basic, low-value-added products while not delivering the more sophisticated, higherend products needed to meet customers’ demands today. Such conditions only underscore the need for these sectors to transform and upgrade themselves through smart manufacturing. Building on the success of the first edition of “Industry 4.0 Conference” last year in Shanghai, CHINAPLAS will once join with VDMA, the German Engineering Federation, to present the “2nd Industry 4.0 Conference” at this year’s show in Guangzhou.

Speakers from leading global plastics and rubber enterprises and application industries, including from the automotive, electrical & electronics and packaging industries, will share their in-depth insights about smart manufacturing. Overseas and domestic enterprises alike, including those based in Pearl River Delta Region, stand to benefit from this event. “Industry 4.0 Conference” to highlight smart manufacturing standardization The key to Industry 4.0 is standardization. It aims to enhance the efficiency of technological innovation and business model innovation by standardizing smart factories. That makes the development and adoption of such standards prerequisites for helping modern manufacturing enterprises to deliver highquality products faster, and at lower cost, thereby allowing them to remain competitive. To properly implement an Industry 4.0 strategy and optimize their manufacturing processes, all companies need to set up a series of standards related to cost, availability and resource consumption. In the “2nd Industry 4.0 Conference”, VDMA President Thorsten Kühmann will share his insights in respect to the industries’ establishment of standards. A number of professionals from end-user markets will also deliver their interpretations on standardization of smart manufacturing and smart factories. The “Made in China 2025” strategy initiated by the Chinese government aims to comprehensively upgrade China’s manufacturing industry. It embraces the concept of Industry 4.0 and opens itself to advanced ideas from countries such as the United States, Great Britain and Germany. Both the “Industry 4.0” and “Made in China” strategies emphasize smart manufacturing and cyber-physical systems in industrial development, while the latter focuses on addressing the specific challenges faced by the Chinese market. To help conference participants better understand how to realize smart manufacturing

www.tecnalimentaria.it

in China under the New Normal economic situation, academic researchers from Tongji University will be invited to interpret the standards related to the “Made in China 2025” strategy. Best practices to inspire smart manufacturing in end-use sectors Every end-use sector is striving to keep pace with Industry 4.0. Some enterprises have already accumulated proven solutions and abundant experience for smart manufacturing. In the “2nd Industry 4.0 Conference”, these enterprises will share their best practices to inspire other enterprises, whereas renowned enterprises from automotive, packaging and the electrical and electronics industries will present their technologies and solutions related to smart manufacturing with real case studies from their respective industries. The conference’s first day will focus on best practices for facilitating smart manufacturing in the automotive industry. KraussMaffei and Engel, global leading suppliers of high-caliber solutions for injection molding and factory automation, will present ideas, knowledge and solutions that will benefit the automotive sector. The second day will be dedicated primarily to the electrical and electronics industry. Arburg and Wittmann Battenfeld are expected to share their solutions for that key sector. On the last day, participants interested in smart manufacturing for the packaging industry will gain valuable insights into advanced research results related to plastic bottle cap manufacturing. SACMI, an international machine manufacturer, will deliver a talk titled “Chemical Reaction Engineering in Mechanical Intelligence — Study on the Feasibility of COMBO in Plastic Bottle Cap Manufacturing.” CHINAPLAS 2017 will be held at the China Import & Export Fair Complex, Pazhou, Guangzhou, PR China on May 16-19, 2017. www.ChinaplasOnline.com

Aprile / April 2017 BEVERAGE INDUSTRY

61


Packagin Filling &

About Fairs

g

Craft Beer Italy La premiere italiana si propone come momento di approfondimento e di dialogo fra i diversi attori della filiera della birra artigianale

D

opo la Germania, la Russia e la Cina, CRAFT BEER ITALY porterà dunque nel nostro Paese tutta la cultura e il know-how del settore craft beer, con una manifestazione che si pone l’obiettivo di offrire al vasto movimento della birra artigianale italiana un vero e proprio punto di riferimento, dove confrontarsi e conoscere le innovazioni, sia di prodotto che tecnologiche, di un settore in grande espansione. Prima di affrontare nel dettaglio i contenuti di CRAFT BEER ITALY, occorre subito evidenziare che la manifestazione ha deciso di non autorizzare la vendita di birra. Una scelta strategica, anche di carattere culturale, che mette l’accento sul format fortemente “formativo” dell’evento italiano. Durante CRAFT BEER ITALY, infatti, verranno privilegiati i momenti di incontro, di approfondimento (anche legislativo), di workshop e focus dedicati ai diversi argomenti (materie prime, tecnologie, sistemi di controllo e procedure di qualità e analisi del prodotto), anche su tematiche molto specifiche ma attuali come l’invecchiamento della birra nelle botti. CRAFT BEER ITALY, dunque, intende proporsi non tanto come una “fiera”, quanto come un momento di approfondimento, di interscambio, di “link” fra i diversi attori della filiera. Sono stati infatti chiamati a partecipare alla due giorni milanese esperti e

amatori, aziende e birrifici, tecnici e operatori, stampa e associazioni di settore. Con ambizione, ma anche con la consapevolezza di far parte di un network leader a livello mondiale, CRAFT BEER ITALY vuole essere un contenitore altamente specializzato, una piattaforma di settore, una base di lancio per start up e tendenze. Un evento proposito, anche grazie a numerose sessioni tematiche e conferenze che daranno sostanza e contenuti affiancandosi, in modo sinergico, con la parte espositiva dell’evento che vedrà partecipare numerose aziende italiane e non produttrici di tecnologie, materie prime e marketing per la birra artigianale. Una formula innovativa, che coinvolgerà realtà artigianali, singoli professionisti, aziende e istituzioni. Se novembre è ancora temporalmente lontano, la macchina organizzativa funziona già a pieno regime, in particolare per assicurare ai visitatori e agli espositori un corollario di servizi di alta qualità (posteggi, hotel, ticket d’ingresso alla manifestazione). Si lavora anche dal punto di vista della comunicazione (dal sito ai vari social), mentre sono già in essere contatti con le varie regioni d’Italia per pianificare la visita delle delegazioni. Sul sito www.craft-beer-italy.it si potrà comunque monitorare lo stato dell’arte della manifestazione. www.craft-beer-italy.it

Craft Beer Italy The Italian premiere aims to provide knowledge acquisition and dialogue between the various players in the craft beer supply chain

A

fter Germany, Russia and China, CRAFT BEER ITALY will be bringing all the culture and knowhow of the craft beer sector to this country, with an event that aims to offer Italy’s vast craft beer movement a genuine point of reference, where its members can meet to discuss and investigate the innovations in terms of both products and technology in a fast-growing sector. Before taking a detailed look at the contents of CRAFT BEER ITALY, it must be stated that the event has decided not to authorise the sale of beer. This is a strategic and also a cultural choice, which highlights the Italian event’s strongly “educational” character. CRAFT BEER ITALY will place a strong focus on meetings, informative sessions (also covering legal aspects) workshops and spotlights on a number of topics (raw materials, technologies, product analysis and quality procedures and systems) and also on highly specific topical subjects, such as the ageing of beer in the cask.

62

Aprile / April 2017

CRAFT BEER ITALY therefore aims to be much more than an exhibition: an opportunity for knowledge acquisition and exchange of ideas, a linking platform for the various players within the supply chain. In fact, experts and amateurs, businesses and breweries, technical experts and professionals, the press and industry associations have all been invited to take part in the two-day event in Milan. Aiming to live up to its membership of a worldleading network, CRAFT BEER ITALY intends to be a highly specialist event, an industry platform, ideal for the launch of start-ups and trends. Its objective is to provide new inputs to the industry, with many themed sessions and lectures that provide in-depth contents, creating synergies with the concurrent exhibition, which will involve a large number of Italian and foreign producers of technologies, raw materials and marketing for craft beer. An innovative formula, involving small brewers, individual professionals, companies and public sector institutions. November may be some time away, but the organizators are already working at full capacity, above all to guarantee visitors and exhibitors a range of high-quality services (car parks, hotels and tickets for the event). The communication side is very lively as well with a website and various social media accounts and organizers are in contact with the various Italian regions to plan their delegations’ visits. On the website www.craft-beer-italy.it full details of the event’s organisation will be available as it unfolds. www.craft-beer-italy.it

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


VISIT US AT HALL 14 STAND B01

Skilled® Group progetta e produce sistemi automatizzati per il fine linea e la logistica ed è il risultato della fusione tra importanti aziende internazionali leader nel settore. La gamma di prodotti marchiata Skilled® comprende pallettizzatori robotizzati, veicoli a guida automatica e nastri trasportatori, tutti adattabili a qualsiasi settore industriale: dall’automotive al food and beverage, dal chimico all’elettronico. Skilled® Group designs and manufactures automated systems for the end of line and logistics and it is the result of the merger between important international companies, leaders in the sector. The Skilled® branded product range, includes robotic palletizers, automated guided veichles and conveyors, all suitable to any industry sector: from automotive to food and beverage, from chemical to electronics.

www.skilledgroup.com


Packagin Filling &

Machinery & Development

g

Approccio trasversale

Carrelli elevatori Skilled® AGVs Skilled® forklift AGVs

In un contesto globale in cui la produzione industriale è sempre più automatizzata ed interconnessa, Skilled Group si impegna nella ricerca di soluzioni tecnologicamente avanzate

S

cegliere Skilled Group significa affidarsi ad unico interlocutore che garantisce un servizio d’eccellenza con un controllo totale sulla qualità dei prodotti, dalla progettazione iniziale fino all’assistenza e manutenzione. “Declinate nei vari settori industriali, le necessità dei nostri clienti si possono sintetizzare nel bisogno di aumentare la produttività, indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda. La nostra risposta si concentra quindi sull’efficientamento dei processi di fine linea: i nostri sistemi automatizzati garantiscono una maggior produttività e, al contempo, una riduzione dei costi di produzione. La qualità e l’affidabilità

64

dei prodotti Skilled®, unite al nostro approccio - che ci qualifica più come partner che come semplici fornitori - hanno fatto in modo che fino ad oggi oltre il 90% dei nuovi clienti diventasse cliente ricorrente”. Gastone Trecco, CEO di Skilled Group In un contesto globale in cui la produzione industriale è sempre più automatizzata ed interconnessa, Skilled Group si impegna nella ricerca di soluzioni tecnologicamente avanzate applicabili agli impianti robotizzati del fine linea per migliorarne le prestazioni e favorirne l’integrazione con i sistemi gestionali aziendali. Le soluzioni proposte vanno dalle più semplici, adatte per le piccole e medie imprese, fino alle più strutturate e complesse. Tra i clienti del gruppo si possono menzionare imprese multinazionali appartenenti a tutti i settori come Bridgestone, Pirelli, Sherwin Williams, Continental, Coca Cola, Mondelez, Nestlè, McCain, Lavazza, Gruppo Campari, Johnson & Johnson, Haribo, Ferrero, Illy, Barilla, Panzani, The Campbell Soup Company, Unilever. L’operatività del gruppo è trasversale ai diversi settori industriali. Nell’ambito beverage, Skilled Group ha recentemente assistito un’azienda leader nell’indu-

Aprile / April 2017

stria globale del beverage di marca, con un portafoglio di oltre 50 marchi premium e super premium di proprietà, commercializzati e distribuiti in oltre 190 paesi nel mondo. Stiamo parlando del Gruppo Campari che ha deciso di automatizzare completamente il processo produttivo di una sua azienda Jamaicana acquisita nel 2012, la J. Wray and Nephew Ltd, produttrice di rum ed altri alcolici e distributrice nel mercato dei Caraibi di alcuni dei brand più conosciuti nel mondo degli spirits, tra cui Appleton Estate Jamaica Rum, Campari e SKYY Vodka. Nell’ambito food invece è ancora in corso l’implementazione di un impianto per un centro produttivo di una multinazionale americana (già cliente), tra i più grandi produttori di snack al mondo che detiene numerosi marchi nelle categorie biscuits, chocolate e gum & candy, e con stabilimenti in Brasile, Canada, Repubblica Ceca, Gran Bretagna e Svizzera. Entrambe queste forniture sono realizzate su misura in base alle necessità del cliente e forniscono dati che migliorano il rendimento e permettono l’ottimizzazione delle linee di produzione assieme ad un’alta riduzione dei costi.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Packagin Filling &

g

Machinery & Development

Cross approach In a global context, where industrial production is more and more automated and interconnected, Skilled Group is leading the search for high tech advanced robotic solutions

W

hen customers choose the Skilled Group, they can rely on a singlesource, global supplier who listens to their needs and guarantees excellent service and products controlled for high quality - from design to manufacture to after sales service. “Because our customers, large and small, are asking us to help increase their operations productivity, we are continually focused on automation solutions that will increase the efficiency of their end-of-line processes, while also reducing production costs. Quality and reliability of Skilled® products, joined with this approach – that qualifies us as a partner, not just a common supplier – and this has demonstrated that over 90% of our new customers become recurring customers”. Gastone Trecco, CEO of Skilled Group In a global context, where industrial production is more and more automated and interconnected, Skilled Group is leading the search for high tech advanced robotic solutions which allow end-of-line facilities to improve performance and promote integration with enterprise management systems. Skilled Group productline ranges from the simplest, which is suitable for small- and medium-sized enterprises, up to more structured and complex organizations. Skilled Group customers include a number of multinational, companies in a wide variety of industries and include: Bridgestone, Pirelli, Sherwin Williams, Continental, Coca Cola, Mondelez, Nestle, McCain, Lavazza, Campari Group, Johnson & Johnson, Haribo, Ferrero, Illy, Barilla, Panzani, The Campbell Soup Company, and Unilever.

For example, in the beverage sector, Skilled Group has recently assisted Gruppo Campari, a world leader in the global branded beverage industry, with a portfolio of over 50 premium and super premium brands marketed and distributed in over 190 countries in the world. Campari wished to fully automate the production process of the J. Wray and Nephew Ltd., a Jamaican producer of rum and other alcoholic brands, including Appleton Estate Jamaica Rum, Campari and SKYY Vodka. Also, in the food sector, Skilled Group is in the process of implementing an endof-line system for a production center of an American multinational (already customer), one of the biggest snacks manufacturers in the world that holds several brands, biscuits, chocolate, gum and candy. With facilities in Brazil, Canada, Czech Republic, Great Britain and Switzerland. Both these supplies are specifically tailored to the customers’ needs and aim to provide operational data which would improve productivity and allow the optimization of the production lines with cost-effective solutions.

Sistemi Skilled® presso ll’impianto Gruppo Campari in Jamaica Skilled® systems at Gruppo Campari’s plant in Jamaica

www.tecnalimentaria.it

Aprile / April 2017 BEVERAGE INDUSTRY

65



Packagin Filling &

g

Il Twist automatico di Magnoni Il sistema di rovesciamento in grado di gestire tutti i formati

M

agnoni dal 1956 produce e commercializza in tutto il mondo sistemi di movimentazione su misura per l’industria alimentare. Per la movimentazione di lattine e barattoli, Magnoni propone il “Twist Automatico” a gravità, una soluzione in acciaio Inox Aisi 304 resistente all’usura. Questo sistema introduce un nuovo ed efficace concetto di rovesciamento di 180° per lattine e barattoli pieni, che può raggiungere una velocità fino a 130.000 cph. Questo impianto brevettato da Magnoni consente di effettuare automaticamente il cambio formato, in maniera semplice e istantanea. In più, sono stati facilitati sia l’ispezionabilità che l’accesso alla macchina. Con un solo sistema Magnoni garantisce quindi la gestione di tutti i formati lattina in uso sul mercato attuale e futuro, senza effettuare alcuna modifica. Il Twist multiformato, evitando lunghi e costosi fermi linea, è quindi la soluzione ideale per quelle aziende di imbottigliamento che hanno in produzione diversi formati di lattine. Magnoni è ogni giorno attiva nella Ricerca & Sviluppo di soluzioni sempre più performanti e integrate, per rispondere alle richieste del mercato e alle esigenze dei propri clienti.

The “Automatic Twist” by Magnoni A state of the art concept to overturn all available sizes of full cans and tins present today in the market

M

agnoni has been designing, producing and selling food industry handling systems all over the world since 1956. For can and tin handling, Magnoni offers the gravity “Automatic Twist”, a solution made of stainless steel AISI 304 that introduces a new and effective concept of 180° overturning for full cans and tins, able to manage all present sizes in the market and that can reach a production speed of 130.000 cph. The Magnoni patented state-of-the-art overturning system lets you make automatically the cans and tins format change in a simple and fast way. Furthermore, the machine inspection and access have also been facilitated. With only one system, Magnoni then grants the management of all cans and tins size presently used in the market and also the future ones without forcing a company to make line modification. The multiformat Twist, avoiding long and expensive production line stops, is then the ideal solution for the canning company, which has several cans or tins format. Magnoni is constantly active in the Research & Development of new and more performing solutions to respond to the new food and beverage market challenges and to its clients’ production needs.


Packagin Filling &

Machinery & Development

g

La più recente e qualificata innovazione Ave SWAN si contraddistingue per le particolari doti di funzionalità e qualità costruttiva

L

e nuove riempitrici isobariche elettropneumatiche SWAN a cannula corta sono la più recente realizzazione AVE e si contraddistinguono per le particolari doti di funzionalità e qualità costruttiva. Questi impianti sono adatti a produzioni fino a 80.000 bottiglie/ora e vengono realizzati con filosofia “clean design”, inoltre l’uso di materiali inossidabili è diffuso in ogni componente. Il serbatoio pressurizzato esterno è dotato di pompa di rilancio a velocità variabile per il totale controllo della pressione del battente di riempimento. La macchina gestisce tre differenti gas di processo: CO2 pura alla pressione di riempimento, CO2 impura di ritorno dalla bottiglia durante la fase di riempimento isobarico a bassa pressione per il lavaggio bottiglia con vuoto e pressurizzazione e infine la creazione del vuoto per le fasi di pre-evaquazione e decompressione bottiglia. Il rubinetto isobarico modulare è a due velocità di riempimento e viene fornito con cannula corta oppure lunga per riempimento dal fondo. Per il trasferimento delle bottiglie si fa uso di un tavolo con profilo a cupola per favorire il drenaggio

acqua e dei cocci di vetro. Struttura modulare con configurazione oraria/antioraria. Predisposizione per connessione rinser e tappatore a vite o in alternativa a corona nel caso di uso contemporaneo di più tappatori. Movimentazione tavolo di trasferimento bottiglie mediante motore brushless sincronizzato col motore principale della giostra di riempimento. Coclea di sincronizzazione bottiglie con comando a motore brushless con dispositivo di arresto bottiglie incorporato. Il sistema coclea lavora a centro fisso al variare del diametro delle bottiglie ed è montato su una struttura

basculante per facilitarne la sostituzione nei cambi formato. Stelle e attrezzature guida bottiglie sono in acciaio inox e con profilo di usura in gomma per facilitare la pulizia del sistema handling. Le macchine sono inoltre dotate di scudi smontabili con profilo conico inclinato per evitare il rimbalzo dei cocci di vetro sul rubinetto dopo eventuali esplosioni della bottiglia. I martinetti inox di sollevamento bottiglia sono completamente pressurizzati per evitare il risucchio al loro interno di acqua o impurità. SWAN rappresenta la più recente e qualificata innovazione tecnologica di AVE, un’azienda Della Toffola Group.

External pressurized tank is equipped with a variable speed restart pump for overall control on the pressure of the filling head. The machine manages three different process gases, such as: pure CO2 at filling pressure; CO2 impure from the bottle during low pressure isobaric filling phase to vacuum wash the bottles and pressurization, and vacuum making for bottle pre-discharge and decompression. The modular isobaric valve runs at two filling speeds and is provided with short or long pipe to perform filling from the bottom. A dome-shaped board is used to convey the bottles and ease water and glass shards drainage. Modular structure with clockwise and anticlockwise configuration. Setting for rinser and screw capper, or crown capper as an alternative in case of simultaneous us of more

cappers. Board handling of bottle conveying by means of synchronized brushless motor with main motor of the filling carrousel. Bottle synchronizing screw runs with fix centre with the varying of the diameter of the bottles, and it is mounted on a tilting structure as to ease change of formats. Stars and bottle guiding equipment are in stainless steel while wear outline is in rubber as to ease the cleaning of the handling system. Machines are also equipped with dismountable shields with tilted conic-shape outline, to avoid glass shards from bouncing back on the valve after possible explosion of the bottles. Bottle lifting stainless steel jacks are fully pressurized as to avoid water or other impurities from being sucked in. SWAN is the latest and most qualified technological innovation from AVE Technologies, a company member of Della Toffola Group.

The latest and most qualified innovation from AVE SWAN stands out for its special features of functionality and construction quality

S

WAN new short-pipe electro-pneumatic isobaric fillers are AVE Technologies’ latest novelty standing out for their special features of functionality and construction quality. These plants are suitable for throughput up to 80,000 bottle/h and are engineered upon “clean design” philosophy; in addition, stainless steel materials are also used to produce all component.

68

Aprile / April 2017

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Stand 13 B13


Packagin Filling &

Machinery & Development

g

Advanced labelling technologies ALTECH sarà presente a Interpack di Düsseldorf ed esporrà presso la Hall 12 stand B23 le più recenti soluzioni nel settore dell’etichettatura industriale

A

LTECH è un’azienda italiana specializzata nella progettazione e costruzione di macchine etichettatrici industriali e sistemi di identificazione e codifica dei materiali. ALTECH può vantare una gamma di sua produzione completa in costante aggiornamento e perfezionamento, mirata a risolvere qualsiasi esigenza di etichettatura. I prodotti variano dalle testate etichettatrici, alle unità per la stampa e l’applicazione di etichette, fino ai sistemi di etichettatura dove è richiesta un’applicazione più complessa su prodotti di svariate forme. La qualità dei suoi prodotti è stata ampiamente riconosciuta mediante una crescita aziendale costante e orientata all’export in oltre 50 paesi nel mondo. Ciò ha permesso ad ALTECH di diventare un punto di riferimento riconosciuto nel settore etichettatura e packaging, supportata da oltre 80 distributori qualificati e con 3 sussidiarie nel Regno Unito, USA e Sud America. Proseguendo nel suo cammino di crescita, l’azienda sta investendo in risorse per incrementare il proprio business in mercati importanti come l’Est Europa e quello tedesco. ALTECH come da tradizione sarà presente all’Interpack di Düsseldorf dal 4 al 10 maggio 2017 ed esporrà presso la Hall 12 stand B23 le più recenti soluzioni nel settore dell’etichettatura industriale. In particolare, le soluzioni presentate saranno: • Un sistema di etichettatura modello ALline E/C, per l’etichettatura fronte e retro di prodotti cilindrici. • Una testata etichettatrice ALritma X, si contraddistingue per velocità, autonomia e precisione e può raggiungere l’incredibile cadenza di 1000 etichette/minuto, garantendo una precisione elevata anche a velocità variabili (indicata per etichettatrici rotative).

• Un sistema economico ALbelt C, per l’etichettatura avvolgente di prodotti cilindrici. • Un sistema ALbelt equipaggiato con due testate etichettatrici ALstep per l’applicazione di due etichette sopra e sotto. • Un sistema print&apply ALritma T, facilmente inseribile in linee di confezionamento esistenti. • Un sistema print&apply in tempo reale ALcode P per l’applicazione di etichette formato A5 su due lati adiacenti di un pallet. • Un sistema ALcode TS, dotata di un modulo di stampa SATO, per la stampa e applicazione di etichette in tempo reale. Queste soluzioni sono un esempio della flessibilità che ALTECH conferisce ai suoi prodotti, grazie alla quale ogni etichettatrice può essere progettata in maniera completamente personalizzata per raggiungere un determinato obiettivo. Per ulteriori informazioni www.altech.it

Advanced labelling technologies ALTECH will be attending Interpack in Düsseldorf and exhibiting its most recent solutions for the industrial labelling sector in Hall 12, stand B23

A

LTECH is an Italian company specialised in the design and production of industrial labelling machines and material coding and identification systems. ALTECH manufactures its own product range, which is kept constantly up to

70

date and in development, and is designed to solve any labelling requirements. The company’s products range from labelling heads and print-apply labelling systems through to labelling systems requiring more complex application to products of various formats. The quality of the company’s products is recognised far and wide, as evidenced by its constant growth, particularly focused on the export market to over 50 countries around the world. This has allowed ALTECH to become a benchmark in the labelling and packaging sector, supported by over 80 qualified distributors and its three subsidiaries in the United Kingdom, the USA and South America. Continuing along its path of growth, the company is investing in resources with which to grow its business in important markets such as Eastern Europe and Germany. ALTECH, as always, will be attending Interpack in Düsseldorf from the 4th to the 10th of May 2017, where it will be exhibiting its most recent solutions for the industrial labelling sector in Hall 12, stand B23. Specifically, the following solutions will be on show: • An ALline E/C front/back labelling system for cylindrical products. • An ALritma X labelling head, which stands apart in terms of its speed, run time and precision, reaching the incredible speed of 1000 labels per minute while maintaining absolute precision even at variable speeds (recommended for rotary labellers). • A low-cost ALbelt C system for wrap-around labelling of cylindrical products.

Aprile / April 2017

• An ALbelt system equipped with two ALstep labelling heads for C-wrap label application. • An ALritma T print-apply unit, which is easily inserted into existing packaging lines. • An ALcode P real-time print&apply system for the application of A5 labels to two adjacent sides of a pallet. • An ALcode TS system, fitted with a SATO printer module, for printing and applying labels in real time. These solutions are an example of the flexibility which ALTECH offers with its products, meaning that labellers can be completely customised to customer requirements and allow them to meet their specific goals. For further information visit www.altech.it

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Packagin Filling &

Machinery & Development

g

Conoscenza tecnologica ed elevata professionalità TMG Impianti è specializzata nella movimentazione di bottiglie e contenitori, di vetro e di plastica, nei settori del food e beverage

Storia Fondata nel 1976, TMG Impianti ha saputo imporsi nei mercati mondiali attraverso la continua applicazione delle esperienze maturate sul campo, riuscendo così a sviluppare una qualificata conoscenza tecnologica, grazie ad innumerevoli installazioni di proprie linee in tutto il mondo. Il contatto diretto con i clienti permette una costante innovazione dei macchinari, risultanti, quindi, sempre più adatti alle molteplici esigenze in continua evoluzione. La linea di prodotti comprende formatori di cartoni, incartonatrici, chiudi cartoni, palettizzatori, depalettizzatori e robot. Queste macchine sono poi combinate assieme in modo da fornire complete soluzioni chiavi in mano di impianti di confezionamento nel fine linea. Oggigiorno TMG progetta e realizza, in una prospettiva annuale, circa 200 linee di incartonamento e di palettizzazione. In 40 anni di attività, TMG ha installato circa 7000 macchine in tutto il mondo, un traguardo importante che rispecchia l’elevata professionalità dell’azienda. Settori di mercato TMG Impianti è specializzata nella movimentazione di bottiglie e contenitori, di vetro e di plastica (come PVC e PET), nei settori del food, beverage (vino, succhi, birra ecc), chimico e dei prodotti di cura personale e di casa (shampoo, detergenti, detersivi ecc) e alcune applicazioni specifiche come gli olii alimentari. Un altro settore importante per TMG è quello dei sacchi e dei contenitori.

40 anni di “packaging solution” Nel 2016 TMG Impianti ha festeggiato i 40 anni di attività, una meta prestigiosa che sottolinea la marcata presenza dell’azienda, a livello mondiale, nel settore delle macchine per l’imballaggio di fine linea. Se l’esperienza nel settore è fortemente consolidata e sempre più in grado di soddisfare le esigenze dei clienti più prestigiosi a livello internazionale, un altro aspetto che risalta in primo piano in questo lungo cammino è sicuramente la passione e la dedizione al lavoro che esprimono le persone che rappresentano la struttura portante dell’azienda. Con lo sguardo sempre rivolto al futuro, TMG si sente “FREE TO BE”, come richiamato dallo slogan del marchio del 40esimo anniversario, ossia libera di essere tutto ciò che la storia fino ad oggi ha raccontato di lei, consapevoli del fatto che ancora molte pagine devono essere scritte dalle persone che ne fanno parte.

Technological knowledge and high professionalism TMG Impianti is specialized in handling bottles and containers, both glass and plastic for the food and beverage sector TMG history Established in 1976, TMG has been successful on several global markets, thanks to a continuous research and a professional experience that allowed to gain a qualified technological know-how, to apply in the end of line systems all over the world. The direct contact with the customers is a chance of constant innovation of its packing machineries range, resulting progressively suitable for any needs and different applications. The products range comprises carton erector, carton packer, carton sealer, palletisers, depalletisers and robot. These machines are often combined together to supply complete turnkey solutions of automated packing systems end-of-line. In the latest years, TMG has realized many palletizing and packaging systems of different products, especially in the beverage and winery sector, in which it has satisfied many international customer’s needs. Nowadays TMG produces around 200 palletisers per year and has installed almost 7000 palletising systems all over the world in 40 years.

72

Aprile / April 2017

Market sectors TMG Impianti is specialized in handling bottles and containers, both glass and plastic (like PVC and PET) for the food sector, beverage (wine, juices, beer, etc.), chemical and home and care industry (shampoo, detergents, washing powders) and special applications like mineral oil and edible oil. Another important industry where TMG Impianti is present is the “big bags and sacks”. The company is one of European leading company in the sacks - big bags palletisation with several applications around the world in this industry. More than 40 years of packaging solution 2016 has been an unforgettable year for TMG Impianti thanks to the celebration of the 40th anniversary. Without any doubt this goal has different meanings for TMG. If the expertise in the end of line packaging machines is cemented and able to satisfy the custom needs of the most important companies all around the world, another key factor in this long path is the passion and the job devotion of the people who are part of this recognized Italian company. With a company business view focused to the future challenges, TMG Impianti’s feeling is “FREE TO BE”, as remembered in the 40th anniversary logo’s payoff, free to be what the history has written about it until today, conscious of the fact that many other pages are going to be written by TMG Impianti’s people.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Packagin Filling &

Machinery & Development

g

Un unico interlocutore per generare sinergie dinamiche CRM Engineering parteciperà al Drinktec 2017 portando i suoi migliori prodotti per il beverage

D

al 1985 CRM Engineering realizza componenti per macchine enologia: grazie all’esperienza acquisita in questi 32 anni di attività rappresenta oggi il partner ideale per tutte le aziende dei settori food, beverage, detergenza, farmaceutico, etc. che necessitano di attrezzature per cambi formato. Attraverso un’analisi accurata del campione del nuovo contenitore e dei rilevamenti sull’attrezzatura utilizzata, CRM Engineering è in grado di realizzarne una

74

nuova assolutamente pari in qualità e performance rispetto alla precedente per tutta la linea (dalla riempitrice all’etichettatrice) e per tutta la veicolazione del contenitore (coclee, stelle, guide, ribaltini, piattelli, godet etc.) per selezionare, ruotare, inclinare, dividere in file e riunire flaconi e bottiglie di ogni forma e dimensione. Tutti i pezzi sono realizzati in materiali plastici (polietilene di varia densità, PVC e poliammide P.A.6 estruso e colato) e metallici (alluminio, ottone e acciaio inox). Scegliere di acquistare dei componenti per cambio formato permette un notevole risparmio sia sui costi del prodotto e una serie di vantaggi, legati alla possibilità di interfacciarsi con un unico interlocutore, dalla progettazione alla messa in funzione di ogni pezzo. Quest’ultimo fattore permette di acquistare attrezzature a un costo nettamente inferiore e in tempi molto più rapidi, data l’assenza di passaggi intermedi. La specializzazione di CRM Engineering nella produzione di componenti per macchine del settore enologia si divide essenzialmente in due rami: l’azienda infatti ha iniziato la propria attività come produttrice di componenti per etichettatrici a colla calda e fredda, esclusivamente automatiche. Il personale, specializzato nel disegno con CAD 3D/CAM e nell’utilizzo di CNC 3-4-5 assi, é in grado di realizzare internamente ogni tipo di prodotto, ad un prezzo assolutamente competitivo rispetto alle medie di mercato. Un secondo comparto dell’azienda si é specializzato nella progettazione e realizzazione di tutte le attrezzature per la veicolazione di bottiglie e flaconi. Scegliere CRM Engineering garantisce di avere a che fare con un unico interlocutore, ricevendo i migliori prodotti sul mercato, in tempi brevi e a costi ridotti. CRM Engineering parteciperà al Drinktec 2017 portando i suoi migliori prodotti per il beverage.

Aprile / April 2017

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Packagin Filling &

g

Machinery & Development

One single partner to generate dynamic synergies

CRM Engineering will be present at Drinktec 2017, Düsseldorf, to exhibit its best products for the beverage sector

S

ince 1985, CRM Engineering has been producing components for oenologic machines. Owing to its extensive experience gained in 32 years’ activity, CRM Engineering is today an ideal partner to any company in the food, beverage, detergents, pharmaceutical sector, and more who require equipment for change of format. By accurate analysis on new container samples and records on new equipment used, CRM Engineering

can produce a brand new one of equal quality and performance for the whole line (from the filler to the labeler) and for the whole container handling (screws, stars, drives, plates, etc.). All pieces are in plastic material (polyethylene of different density, PVC and extruded or cast polyamide P.A.6) and metal (aluminum, brass and stainless steel). Buying equipment for the change of format not only enables to save remarkably on product costs, but it also brings about benefits deriving from the possibility of having just one referent from design to start-up. The latter factor enables to buy equipment at a starkly lower price and definitely quicker, for the fact that there are no intermediate steps. CRM Engineering specializes in production of components for the oenologic sector, which is divided into two main branches. In fact, the company started as a producer of components for cold and glue labelling machines, automatic only; its staff, specializing in CAD 3D/CAM design and CNC3-4-5 axes, can produce in home any kind of product at an absolutely competitive price in comparison with the market average. The company’s second department specializes in engineering and production of equipment for bottle handling. Choosing CRM Engineering means having one single reference, having the best products marketed, shortly and inexpensively. CRM Engineering will be present at Drinktec 2017, Düsseldorf, to exhibit its best products for the beverage sector.


Packagin Filling &

Machinery & Development

g

Pallettizzazione più veloce ed efficiente L’impiego di robot antropomorfi Comau ha reso possibile la completa automatizzazione delle linee di pallettizzazione presenti nello stabilimento di una nota multinazionale italiana in Giamaica

S

killed Group è un marchio a cui fa capo l’azienda Euroimpianti Spa di Schio (VI). Per lo stabilimento in Giamaica di una nota multinazionale italiana del settore Beverage ha realizzato un impianto di pallettizzazione di fine linea automatizzato con robot Comau. Una soluzione capace di razionalizzare e aumentare l’efficienza dei processi produttivi dell’azienda. «L’impianto di pallettizzazione che abbiamo realizzato ha permesso di smistare e posizionare in modo completamente automatico, su uno o più pallet, diverse tipologie di scatole contenenti rum e diverse altre bevande – spiega Patrizio Trecco, direttore tecnico e socio titolare della Euroimpianti Spa a capo del Gruppo Skilled -. Il processo di lavoro, organizzato su cinque diverse linee di pallettizzazione, ha previsto l’impiego di quattro robot Comau PAL 180, a cui sono state affidate tutte le operazioni di fine linea necessarie a prelevare e posizionare i prodotti scelti sui pallet, prima di venire imballati e inviati ai magazzini per lo stoccaggio, con lo scopo di aumentare e a razionalizzare la produttività dello stabilimento».

Il robot adatto per una pallettizzazione snella Il processo di lavoro è semplice: ogni robot Comau PAL 180, posizionato a fine linea, smista in modo accurato scatole contenenti rum e bevande di diversa forma e misura. A seconda della tipologia di prodotto, grazie al software specifico, realizzato da Euroimpianti – Skilled Group la merce viene posizionata con grande precisione dal robot su un pallet: «I robot Comau impiegano pinze speciali di nostra progettazione che non solo bloccano lateralmente le scatole, ma le sostengono anche da sotto, con una apposita struttura a pettine, in modo che non possano mai scivolare durante l’operazione di movimentazione eseguita dal braccio robotizzato», precisa il direttore tecnico di Euroimpianti – Skilled Group. I robot Comau PAL 180 - 3.1 sono antropomorfi veloci e robusti progettati specificamente per la pallettizzazione, la manipolazione e per eseguire operazioni ad alta velocità. Sono robot a 4 assi, innovativi, che offrono prestazioni sorprendenti. Hanno capacità di carico massima al polso di 180 kg e possono supportare un carico aggiuntivo sull’avambraccio da 25 kg. Lo sbraccio orizzontale massimo è di 3.100 mm e garantisce una ripetibilità di 0.10 mm. Può essere fissato a pavimento o a soffitto, per consentire operazioni più agevoli a seconda dello spazio di lavoro a disposizione. La meccanica di questo robot Comau è stata adattata da Euroimpianti Spa– Skilled Group con software, hardware e tools dedicati, progettati e costruiti direttamente dall’azienda vicentina per integrarsi al meglio e in modo più specifico all’integrazione realizzata per l’azienda cliente. «Da molti anni collaboriamo con Comau, che ci fornisce la meccanica dei robot per sviluppare applicazioni

integrate su misura per i nostri clienti, che oggi operano in diversi settori industriali, dall’alimentare all’Automotive, fino al comparto chimico e farmaceutico – afferma Patrizio Trecco -. I robot integrati Skilled sono, ad esempio, ideali per operazioni di pallettizzazione nel settore Beverage, poiché sono programmati per lavorare in accelerazione e decelerazione controllata per una precisa e perfetta movimentazione, riducendo al minimo il danno potenziale ai prodotti che devono essere pallettizzati a fine linea. Una particolarità che rende questi robot una scelta eccellente per tutti quei settori che richiedano una particolare attenzione nella movimentazione dei carichi». Pallettizzazione robotizzata per processi più efficienti L’azienda cliente aveva la necessità di migliorare la capacità operativa dei processi di fine linea di un impianto di produzione di rum presente in Giamaica, destinato ad operare no-stop, 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. «Sono state realizzate, direttamente nella sala di confezionamento merce, cinque linee di pallettizzazione ad alta produttività, destinate a posizionare su diversi pallet scatole differenti, contenenti bottiglie di rum prodotto in loco – racconta Patrizio Trecco -. Per rendere il processo più efficiente, ogni linea è stata totalmente automatizzata con l’impiego di robot Comau PAL 180. Ad ogni robot è stata affidata l’esecuzione di determinate operazioni di pallettizzazione su una linea dedicata. Solo in un caso particolare, uno dei quattro Comau PAL 180 deve servire due linee contemporaneamente. Ciò accede perché il cliente aveva la necessità di attivare una delle cinque linee produttive solo in modo solo saltuario e in periodi dell’anno particolari, ad esempio

Euroimpianti Spa - Skilled Group di Schio (VI) ha realizzato per lo stabilimento in Giamaica di una nota multinazionale italiana del settore Beverage un impianto di pallettizzazione di fine linea automatizzato con robot Comau. Euroimpianti Spa – Skilled Group of Schio (Vicenza) has implemented an end-of-line automated palletizing system featuring Comau robots in the Jamaican plant of an important Italian multinational company working in the beverage sector.

76

Aprile / April 2017

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Packagin Filling &

g

Machinery & Development

Sono state realizzate cinque linee di pallettizzazione automatizzate con quattro robot Comau PAL 180 destinati a posizionare su diversi pallet scatole differenti contenenti bottiglie di rum e diverse altre bevande. Five palletizing lines have been automated using four PAL 180 Comau robots, which pick up various types of boxes containing rum and other beverages and place them on pallets.

durante le festività o per lavorazioni dedicate a specifiche promozioni commerciali». Questa configurazione dell’impianto ha permesso di migliorarne ulteriormente le prestazioni: «Destinando uno dei quattro robot Comau a operazioni parallele su due linee abbiamo ottimizzato i costi di automazione dell’impianto per il cliente, mantenendone inoltre l’efficienza di lavoro in qualunque momento dell’anno, a seconda delle specifiche necessità produttive dello stabilimento». L’impianto di pallettizzazione automatizzato realizzato da Euroimpianti Spa – Skilled Group, oltre ad aumentare la velocità e l’efficienza di lavoro delle linee presenti nello stabilimento dell’azienda cliente in Giamaica, ha permesso di rendere il processo industriale più sostenibile per gli operatori impiegati: «L’automazione ottenuta grazie ai robot Comau ci ha consentito non solo di aumentare la resa di fine linea dell’impianto, ma anche di razionalizzarne la produttività. Le operazioni che oggi vengono condotte dai robot PAL 180, prima venivano gestite manualmente da almeno due operatori per ogni linea, attivi tre turni al giorno per 24 ore, 7 giorni di lavoro. Era, quindi, previsto l’impiego di circa trenta persone adibite a mansioni spesso gravose, che in tal modo possono essere condotte dai robot antropomorfi in modo più sicuro e veloce. A fine linea viene impiegato solo personale altamente specializzato, capace di gestire, a seguito di una nostra specifica formazione, la programmazione dei robot e delle macchine ausiliarie, o eventualmente operazioni di manutenzione». Un servizio a misura di cliente Prima di raggiungere lo stabilimento in Giamaica, gli impianti realizzati sono stati preinstallati e collaudati, con l’esecuzione del ciclo di lavoro richiesto, effettuato con i prodotti del cliente, presso la sede di Euroimpianti Spa – Skilled Group di Schio. Un modus operandi che l’azienda vicentina porta avanti nell’ottica di una maggiore ottimizzazione del servizio al cliente.

«In questo modo garantiamo all’azienda una perfetta costruzione dell’impianto e un’efficiente preparazione delle linee di lavoro per la fase di start-up e di avvio alla produzione – chiarisce Patrizio Trecco -. Solitamente, a impianto ultimato, il cliente viene nella nostra sede a controllare di persona quanto è stato realizzato e, se la linea corrisponde esattamente alle sue aspettative e alle sue necessità operative, la collaudiamo e gli garantiamo dei tempi di installa-

zione minimi presso il proprio stabilimento, in modo che questa fase possa incidere il meno possibile sull’andamento della sua produttività. In questo modo, assicuriamo al cliente di poter prevedere con anticipo ogni possibile imprevisto tecnico e logistico. Quando l’impianto viene montato in azienda, il cliente può quindi iniziare a produrre con la certezza che il suo processo di lavoro sia già stato testato direttamente in attività e con i suoi prodotti».

I robot Comau PAL 180 impiegano pinze speciali che non solo bloccano lateralmente le scatole, ma le sostengono da sotto, con una apposita struttura a pettine, in modo che non possano mai scivolare durante l’operazione di movimentazione. The PAL 180 Comau robots employ special pliers that not only laterally block the boxes, but support them from below, via a special comb structure, so that they can’t slip during the handling operations performed by the robotic arm.

www.tecnalimentaria.it

Aprile / April 2017 BEVERAGE INDUSTRY

77


Packagin Filling &

Machinery & Development

g

Quicker and more efficient palletizing The use of Comau articulated robots made it possible to automate the palletizing lines of a well-known Italian multinational company in Jamaica

S

killed Group, the parent company of Euroimpianti Spa of Schio (Vicenza), has implemented an end-of-line automated palletizing system featuring Comau robots in the Jamaican plant of an important Italian multinational company working in the beverage sector. A solution which is capable of rationalizing and increasing the efficiency of the production processes of the company. Patrizio Trecco, technical director, co-owner of Euroimpianti Spa and head of Skilled Group, explained that the palletizing system allows the sorting and placement, in a completely automated way and on one or more pallets, of various types of boxes containing rum and other beverages. “The entire process is organized in five different palletizing lines and uses four PAL 180 Comau robots that have been tasked with implementing the necessary end-of-line operations. These robots manage all of the operations required to pick up and to place the selected products on the pallets, before they are packaged and sent to the warehouses for storage, with the aim of increasing and rationalizing the productivity of the plant.” The right robot for lean palletizing The work process is simple: each 180 PAL Comau robot is positioned at the end of the line and accurately sorts boxes of different size and shape containing rum and other beverages. Thanks to a specific software created by Euroimpianti – Skilled Group, the robot places the different types of products on the pallet with great precision. “The Comau robots employ special pliers that not only laterally block the boxes, but support them from below, via a special comb structure, so that they can’t slip during the handling operations performed by the robotic arm”, explained the technical director of Euroimpianti – Skilled Group. The PAL 180-3.1 series of machines includes fast and robust articulated robots specifically designed for palletizing, handling, and high-speed operations. They are innovative, 4-axis robots that deliver surprising performance, and have a maximum wrist payload of 180 kg and an additional forearm payload of 25 kg. The maximum horizontal reach is 3,100 mm and these robots guarantee a repeatability of 0.10 mm. They can also be mounted on the ceiling or on the floor, in order to make operations easier in accordance with the available workspace. The mechanics of this Comau robot was adapted by Euroimpianti Spa – Skilled Group by means of dedicated software, hardware and tools that were designed and built directly by the company in order to integrate the solution in the most optimal and specific way with the client’s plant. “We have worked for many years with Comau, who provides us with the robot mechanics we need to develop integrated applications tailored to our clients operating in various industrial sectors such as car manufacturing, chemistry and pharmaceutics,” explained Patrizio Trecco. “The integrated robots

78

produced by Skilled Group are, for example, the ideal solution for palletizing operations in the beverage industry, because they are programmed to work in controlled acceleration and deceleration for precise and perfect handling, while minimizing the potential damage to products destined to end-of-line palletizing. A special feature that makes these robots an excellent choice for all those areas which require special attention in the handling of heavy loads.” Automated palletizing for more efficient processes The client company needed to improve the operational capacity of end-of-line processes designed to operate non-stop, 24/7, in a rum production plant located in Jamaica. “We implemented five high-productivity palletizing lines directly inside the packaging room in order to have them place various types of boxes containing locally produced rum bottles on different kinds of pallets”, said Patrizio Trecco. “To make the process more efficient, every line was fully automated using PAL 180 Comau robots. Each robot carries out specific palletizing operations on a dedicated line. There is just a single case in which one of the four PAL 180 robots must serve two lines simultaneously, and this was due to the fact that one of the five production lines is activated intermittently and only during specific periods of the year, such as holidays or for business processes dedicated to specific promotional activities.” This kind of plant configuration allowed the client company to further improve its performance: “By allocating one of the four Comau robots to deal with parallel operations on two lines, we have optimized the plant automation costs for the client, while keeping the same level of efficiency throughout the year on the basis of the specific production needs of the plant,” Trecco adds. In addition to increasing the production speed and efficiency of the Jamaican company, the automated palletizing system implemented by Euroimpianti Spa

– Skilled Group also made the industrial process more sustainable for the operators. “The automation obtained by means of Comau robots has not only allowed us to increase end-of-line results, but also to rationalize its productivity. In fact, the operations that are now carried out by PAL 180 robots used to be handled manually by at least two operators per line, who were employed in three shifts a day, 24/7. Therefore, we needed up to 30 operators who were often engaged in burdensome tasks that can now be handled by articulated robots in a safer and faster way. Currently, end-of-line tasks only involve highlyskilled operators who, after attending specific training provided by the company, manage the programming of robots and auxiliary machines and, when needed, take care of maintenance operations.” Client-oriented service Before its implemention in the Jamaican plant, the system was installed and tested by executing the required work cycle using the client’s products at the Euroimpianti Spa – Skilled Group’s headquarters in Schio. This is the working method used by the company to guarantee increasing optimization of its service to the client. “This is how we guarantee a perfect plant implementation and an efficient preparation of the lines for the production start-up phase,” emphasized Patrizio Trecco. “Usually, when the system is complete, the client visits us to verify that it corresponds exactly to the expectations and operational needs. If so, we proceed to the test phase and we guarantee minimum installation time at the client’s plant, in order to minimize the affect on productivity. By doing so, we ensure the client that we can predict possible technical and logistical issues in advance. When the system is installed at the client’s company, production can begin with certainty given that the work process has already been tested in the field and with the client’s products.”

I robot Comau PAL 180-3.1 sono antropomorfi veloci e robusti progettati specificamente per la pallettizzazione, la manipolazione e per eseguire operazioni ad alta velocità. A seconda della tipologia di prodotto, grazie ad un software specifico realizzato da Euroimpianti – Skilled Group, i robot posiziona la merce con grande precisione sul pallet dedicato. The PAL 180-3.1 series of machines features fast and robust articulated robots specifically designed for palletizing, handling, and high-speed operations. Thanks to a specific software created by Euroimpianti – Skilled Group, they place the different types of product on a pallet with great precision.

Aprile / April 2017

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Il nuovo sistema ACI per l’asciugatura dell’intera lattina

L

a configurazione innovativa del sistema a tre fasi della ACI consente di asciugare la parte superiore, laterale e inferiore con dimensioni d’ingombro di soli 2,5 metri e senza necessità di rotazione, per evitare sprechi di spazio sulla linea. L’asciugatura a tre fasi presenta credenziali ecologiche, in quanto da un lato riduce al minimo la sovranebulizzazione e dall’altro offre la possibilità di catturare tutti i liquidi rimossi per essere poi riciclati o convogliati nell’eventuale impianto di scarico delle acque reflue. Il sistema può essere suddiviso nelle tre zone (fasi) distinte: 1. Asciugatura dei coperchi delle lattine (fase 1) Il sistema di asciugatura delle lattine della ACI presenta speciali fessure a forma di “Y” che dirigono l’aria erogata dai soffianti verso i coperchi e verso il basso per rimuovere così l’acqua o l’eventuale liquido in modo efficiente. La sovranebulizzazione viene contenuta all’interno dello schermo in polipropilene del tunnel. 2. Asciugatura dei lati delle lattine (fase 2) I lati delle lattine vengono asciugati perfettamente grazie ad una coppia di JetPlate. Le superfici dei JetPlate hanno il vantaggio di fungere da guide per le lattine durante la traslazione, consentendo così al flusso d’aria di agire sui lati del prodotto ad una distanza massima di 3mm. 3. Asciugatura dei fondi delle lattine (fase 3) Per questa fase è stato progettato un nuovo sistema JetPlate posto al di sotto della lattina, che può essere facilmente installato senza dover rimuovere i nastri trasportatori o quant’altro. Grazie al suo design innovativo, tale sistema sfrutta il cosiddetto effetto Coanda che rimuove l’acqua deviandola verso il basso attraverso una fessura fra l’asciugatore e il lato del trasportatore, per impedire che i lati si bagnino nuovamente. https://youtu.be/pjyNuowl37g

ACI new full can drying system

T

he innovative design of ACI’s 3-Stage Can Dryer means tops, sides and bottoms are able to be dried within a system footprint of less than 2.5metres (8.2ft) without the need to twist, thereby saving valuable space on the line. The 3-Stage Can Dryer also has some ‘green’ credentials as it both minimises overspray and gives the opportunity to capture any removed liquids which maybe either recycled or alternatively channelled into any waste water system present. The system can be broken down into the following distinct areas (stages): 1. Drying Can Tops (stage 1) ACI’s can drying system features specially configured ‘Y’ slots that direct blowerdriven air to remove water/liquid efficiently from can tops whilst driving it downwards. All overspray is contained within the tunnel’s polypropylene enclosure. 2. Drying Can Sides (stage 2) A pair of ACI JetPlates enables the can sides to be thoroughly dried. Their faceplates have the benefit of acting as guide rails to passing cans, thereby allowing the airflow to act on the sides of the product from no more than 3mm. 3. Drying Can Bottoms (stage 3) A new under-can JetPlate has been designed for this stage which can be easily installed onto existing lines without the need to remove conveyor belts etc. Because of its innovative design, the under-can JetPlate utilises the ‘Coanda˘ Effect’ which removes water downwards through a gap between the dryer and the side of the conveyor preventing re-wetting of the sides. https://youtu.be/pjyNuowl37g

www.tecnalimentaria.it

Aprile / April 2017 BEVERAGE INDUSTRY

79


Packagin Filling &

Machinery & Development

g

Bondani, una realtà consolidata Bondani Srl Packing System produce linee di meccanizzazione complete: dal nastro di trasporto per le singole confezioni alla palettizzazione di scatole e vassoi

B

ondani Srl, che ha sede a Noceto, in provincia di Parma, negli anni si è conquistata un posto di primo piano tra le aziende italiane del settore. Fondata nel 1994 dall’attuale amministratore unico Bruno Bondani, affiancato in azienda dal figlio Alessio, è il classico esempio di azienda italiana a conduzione famigliare dove flessibilità, competenze e massima personalizzazione dei progetti sono le caratteristiche vincenti.

La profonda conoscenza del settore ha portato la società ad essere una realtà talmente consolidata da essere scelta come partner da molte importanti aziende alimentari e non solo: altrettanto prestigiose sono le collaborazioni con multinazionali di primo piano che operano nel confezionamento primario. Alessio Bondani è soddisfatto: “Operiamo in un mercato ad alta competitività, ma abbiamo dimostrato che con dinamismo e soluzioni rivolte all’eccellenza e all’innovazione si possono ottenere ottimi risultati. L’azienda parmense si rivolge al mercato nazionale ma anche a quello internazionale. In particolare è attiva in Francia, in Nord Africa, Russia e in generale

nei Paesi dell’Est europeo principalmente nel comparto della lavorazione di latte e suoi derivati, delle salse e dei sughi, vino e succhi di frutta. Tra le macchine di Bondani vanno ricordate le incartonatrici per brik o vasetti, le formatrici di vassoi, ed il fine-linea, palettizzazione compresa. Per Alessio Bondani ottenere la soddisfazione del cliente è tutto. “La collaborazione, prima ancora della vendita di un impianto, parte dal progetto e sempre all’insegna della condivisione con il cliente dell’obiettivo finale. Il risultato deve essere che quella macchina sia efficiente e funzionale per tutto il suo ciclo di vita. Per questo garantiamo un’affidabile assistenza post vendita”.

Bondani, a well-established reality Bondani Srl Packing System produces complete mechanization lines, from the conveyor belt for single packaging to box and tray palletization

80

B

ondani Srl, company headquartered in Noceto in the province of Parma, has made a name of itself among Italian companies of its sector over the years. Established in 1994 by the present CEO Bruno Bondani, supported by his son Alessio, is the typical example of family-run Italian company where flexibility, knowledge and maximum design personalization are inherent winning features.

Aprile / April 2017

Thanks to its extensive knowledge of the sector, the company has become as strongly renowned as to be partner of many important food, and not only food, companies; moreover, it also counts countess partnership with prime multinational of the primary packaging sector. Alessio Bondani is satisfied with that and says “We work in a highly competitive market, but we have proved that we can achieve excellent results with dynamism and excellent and innovative solutions.” This Parma-seated company addresses both domestic and international markets. In particular, it is present in France, North Africa, Russia and in Eastern European countries, mainly of the dairy, sauces, wine and fruit juices sectors. Among all Bondani machines, packaging machines for briks and jars, tray formers, end-of-line machines, including palletization machines, deserve special mention. Alessio Bondani deeply believes that customer satisfaction is of absolute importance “Cooperation, even before the sale of a plant, starts from a design and always in close interaction with the customer as to hit the final target. The resulting machine has to be efficient and functional over its entire lifecycle. That is why we guarantee a sound after-sales assistance service.”

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


SISTEMI SU MISURA PER PACKING, MOVIMENTAZIONE E PALLETTIZZAZIONE

CUSTOMIZED PACKAGING AND PALLETIZATION SYSTEMS

BONDANI S.r.l. Via Romanina, 3 - 43015 NOCETO (PR) Italy Tel. +39 0521 621100 - Fax +39 0521 621101 - www.bondani.it


Packagin Filling &

Machinery & Development

g

Le migliori soluzioni di economia circolare Monica Artosi DG di CPR System sarà relatore al Forum Mondiale sull’Economia Circolare di Helsinki

S

u invito degli organizzatori, CPR System sarà presentato come caso di successo di economia circolare al Forum mondiale che si terrà ad Helsinki il 5-6 giugno 2017 (www.sitra.fi). Il modello CPR System sarà presentato e messo in evidenza come esperienza unica in Italia in grado di evitare l’immissione di rifiuti nell’ambiente, ridurre le emissioni di anidride carbonica, diminuire il traffico di

mezzi su ruota, gestendo l’intero percorso dei prodotti, dall’ortofrutta ai freschi, alle carni, con impatto zero sull’ambiente e creando valore grazie ad un sistema virtuoso di riutilizzo della plastica degli imballaggi. Nell’economia circolare i prodotti sono pensati per avere una nuova vita grazie alla riparazione e alla rigenerazione. Possono addirittura essere trasformati in nuove cose o utilizzati come nuove risorse per altri prodotti. Inoltre, circolarità significa essere consapevoli del consumo di risorse come l’acqua e l’energia richiesti nella produzione. CPR System ha impostato il proprio modello di business in linea con queste nuove linee guida, come conferma il Direttore Generale Monica Artosi: “il

nostro modello di produzione e gestione si basa proprio su questi principi, a partire dalle cassette che, a fine ciclo, vengono rigranulate e riutilizzate per generare nuove casse; ma l’intero processo produttivo viene controllato, passaggio per passaggio, in un’ottica circolare, dall’utilizzo dell’acqua per i lavaggi, agli impianti di cogenerazione, alla gestione dei percorsi dei nostri mezzi, al riempimento dei mezzi stessi. Con il nostro modello - conclude Artosi si crea valore rispettando l’ambiente”. La Cooperativa CPR, unica in Italia, nasce nel 1998 da un’idea dei produttori di ortofrutta e diventa oggetto di studio in Europa attraverso il progetto Life (realizzato tra il 1998 e il 2000 con finanziamento UE) attraverso il quale, quasi vent’anni fa, si sono gettate le basi del successo di oggi. L’Unione Europea sta delineando proprio in questo periodo quelle che saranno le linee guida del modello di economia circolare del futuro, da realizzare entro il 2030. All’interno della proposta UE c’è la revisione di cinque direttive relative a rifiuti, rifiuti di imballaggio, discariche, rifiuti elettronici e rifiuti di pile e all’uso di fertilizzanti biologici. Attraverso il piano d’azione per l’economia circolare l’UE ha già stabilito gli obiettivi sullo spreco per il 2030, ovvero riciclare il 65% dei rifiuti urbani e il 75% dei rifiuti da imballaggio, insieme all’obiettivo vincolante di ridurre la produzione dei rifiuti che finiscono in discarica, fino a un tetto massimo del 10%. La prospettiva a medio/lungo termine dell’Unione Europea per salvaguardare ambiente e risorse è perfettamente in linea con il modello produttivo di CPR che sarà un esempio da seguire, negli anni a venire, anche per altri settori di attività.

The best circular economy solutions Monica Artosi – the DG of GPR System will be one of the speakers at World Circular Economy Forum in Helsinki

I

Monica Artosi - Direttore Generale di CPR System Monica Artosi – CPR System’s General Manager

82

nvited by the organizers, CPR System will be introduced as a success circular economy case at the next world Forum that will take place on 5-6 June, 2017 in Helsinki (www.sitra.fi). The CPR System model will be presented and highlighted as one-of-a-kind experience in Italy, able to avoid putting further waste in the environment, to manage the whole product path, from fruit and vegetables to fresh products, meat, with zero impact on the environment, while creating value thanks to a virtuous system of packaging plastic recycle. In circular economy, products are thought to get a new life thanks to repair and regeneration. They can also be transformed into new things and used as new resources to create other products. Moreover, circularity also means being aware of the resources such as the water and energy necessary in production. CPR Systerm has set its own business area upon these new guidelines, as confirmed by General Manager Monica Artosi “our production and management model bases on these principals, starting from the crates that undergo regrinding at each end of cycle, to be recycled as new crates.

Aprile / April 2017

The entire production process is controlled, stage by stage, by a circular pattern, from the use of water for washing to co-generation plants, to the management of the routes of our vehicles, to their loading. With our model, new value is created while respecting the environment.” The cooperative CPR, one of a kind in Italy, was established in 1998 upon an idea of fruit and vegetables’ producers, and very soon it became a model to be studied all over Europe through the Life project (carried out with EU funds between 1998 and 2000), thanks to which nearly twenty years ago the foundation of today’s success was laid. This period, the EU has been finalizing the guidelines of this future circular economy, to be concretized by 2030. EU proposal includes five directives on waste, packaging waste, landfill, electronic equipment waste, battery waste, and organic fertilizers. This action plan has already set clear targets for the reduction of waste by 2030, intending to recycle 65% municipal and 75% packaging waste, as well as a binding target to reduce waste that would be meant for landfill, up to 10% max. EU long-term path to protect the environment and the resources is perfectly in line with CPR production model, which will be set as a model to follow in the years to come, also for other sectors.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Packagin Filling &

Marketing & Strategy

Quando il labelling diventa risorsa per il marketing Nimax Labelling Open House Bologna, 6-7 aprile 2017

L

e aziende proiettate verso una crescita virtuosa sono sempre alla ricerca di opportunità che rendano più efficiente la linea produttiva e che amplino il bacino di potenziali clienti.

A questa esigenza Nimax dedica due giorni di Open House, focalizzata sul labelling, in cui presenta la nuova stampante digitale Trojan3 Overprinter, un sistema innovativo che consente di stampare in quadricromia ad alta risoluzione su imballi secondari. Questa stampante inkjet permette alle aziende di stampare grafiche personalizzate anche per piccoli lotti, direttamente sul packaging, con risultati di grande qualità e costi certi e contenuti.

g

È una stampante nata per affiancare le linee produttive, ma che in realtà sta conquistando il settore marketing perché si presta ad azioni promozionali, alla vendita di quantitativi brandizzati, a personalizzazioni in lingua per i diversi paesi di destinazione, solo per fare alcuni esempi. Nimax Labelling Open House si terrà a Bologna il 6-7 aprile, in via dell’Arcoveggio 59/2, e sarà un’occasione per vedere l’ampia gamma di tecnologie per etichettatura che l’azienda bolognese propone alla propria clientela. Il programma dell’evento prevede, per entrambe le giornate: • ore 10:00: caffè di benvenuto • ore 10:30: inizio lavori (Azienda “One stop shop” – Introduzione e hands on: Trojan3; Applicatore; Linea etichettatura; Nicelabel – Question time) • ore 13:00: buffet

When labelling becomes a marketing resource Nimax Labelling Open house Bologna – 6-7 April, 2017

84

T

he companies driving to virtuous growth are constantly looking for opportunities that may make production line more efficient and broaden the pool of potential customers. Nimax dedicates to this requirement a two-day Open House event, focusing on labelling, during which the new digital printer Trojan3 Overprinter will be presented, an innovative system that enables printing in 4 colour and high resolution in secondary packaging. This inkjet print enables printing personalized graphics also for small batched, directly on the packaging, for high-quality result, known costs and content. Although this printer has been created to support production lines, it is conquering also the marketing sector for it can be used for promotional activity, sales of branded products, personalization of texts in other languages and for diverse destination countries, just to make some examples. Nimax Labelling Open House, held in Bologna, 6-7 April 2017 in Via dell’Arcoveggio 59/2, will be the best occasion to see the extensive range of labelling technologies that the Bologna-seated company proposes to its customers.

Aprile / April 2017

The programme of either days will be as follows: • 10 a.m.: welcome coffee • 10.30 a.m.: work section (“One stop shop” company – Introduction and hands on: Trojan3; Applicator; Labelling line; Nicelabel – Question time) • 13 p.m.: buffet

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



L’intralogistica è un fattore economico fondamentale. Anche nell’industria della birra, delle bevande e degli alimenti liquidi si tratta di un elemento chiave da due punti di vista: da un lato apre ulteriori margini di razionalizzazione, dall’altro emergono modelli di business completamente nuovi grazie alla logistica “intelligente”

86

he cosa significa esattamente “intralogistica”? Sostanzialmente l’intralogistica, come la logistica, riguarda i flussi di materiali e merci. Non si tratta però dei flussi che si sviluppano lungo le strade e altre vie di trasporto, bensì all’interno di edifici. Da un lato, le merci vengono imballate in casse e ceste o avvolte in fasci di pellicola, quindi messe su bancali in base agli ordini e preparate per la spedizione. Dall’altro lato, ci sono materie prime o semilavorati che devono essere trasferiti dal magazzino alle aree di lavorazione. Veloce e flessibile fino al lotto singolo Nel corso degli anni questo flusso di merci interno alle aziende si è trasformato da “male necessario” a importante fattore di creazione di valore per le imprese. Infatti, solo chi riesce a gestire il capitale immobilizzato in modo veloce, flessibile e senza sprechi può battere la concorrenza. La parola chiave è velocità. Ordinare oggi e consegnare domani? In molti casi non è più sufficiente. La consegna in giornata (Same Day Delivery) è ormai un must soprattutto nel commercio online di alimenti. Le catene di fornitura devono essere quindi capaci di adeguarsi, perché i mercati cambiano in continuazione. Inoltre, i quantitativi diventano sempre più piccoli. Il lotto singolo (Batch One) è un obiettivo concreto. Questo significa che il numero di confezioni per i produttori di bevande o alimenti liquidi aumenterà di conseguenza. E con esso la necessità di confezionare, pallettizzare e

Aprile / April 2017

trasportare con la massima efficienza la varietà di prodotti richiesta dai clienti. Imballare ed etichettare è un’esigenza In questo contesto bisogna rivalutare i ruoli della produzione e della logistica, come spiega Thomas Lehmann, amministratore delegato di BMS Maschinenfabrik GmbH: “Le grandi aziende puntano a realizzare tutto in linea. Possono lavorare facilmente lotti molto grandi, che giustificano la conversione di un’intera linea di riempimento e confezionamento.” Per le piccole e medie imprese, che a drinktec rappresentano circa il 60 percento degli operatori in visita, Lehmann propone una soluzione alternativa: “Il prodotto può essere confezionato con la massima efficienza in casse standard, che vengono poi trasferite a un centro logistico dove si possono predisporre le confezioni per il trasporto o la vendita su un impianto di reimballaggio/riconfezionamento compatto e altamente flessibile.” Questa soluzione offre diversi vantaggi: ottimizzazione dei trasporti, maggiore efficienza e riduzione dei costi di conversione nella bottiglieria, migliore pianificazione grazie al riconfenzionamento mirato con data di scadenza effettiva e nessun “impolveramento” della confezione. Secondo Lehmann, in alcuni casi la stessa strada dovrà essere seguita da un’altra fase del processo. “Anche l’etichettatura potrebbe essere demandata alla logistica. L’impianto di reimballaggio si occupa in questo caso del disimballaggio delle bottiglie e inserisce nell’imballaggio per la spedizione,

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY

Messe München press office

Intralogistica, fattore chiave e smart C


Packagin Filling &

g

ad esempio, le bottiglie etichettate “just in time” per il mercato dell’esportazione.” A proposito di spedizioni di bevande: a drinktec si potranno vedere soluzioni altrettanto interessanti per le bottiglie riciclabili. Ci saranno ad esempio casse per bevande compatibili con diverse varianti di multipack con vuoto a rendere. Un’altra soluzione, particolarmente diffusa in Austria, sono i cosiddetti Carrier Trays. Questi vassoi piatti vengono caricati con bottiglie standard o multipack, quindi accatastati e infine consegnati al punto vendita direttamente come “sostituti degli scaffali”. Inoltre i Carrier possono essere utilizzati per restituire i vuoti una volta venduta la merce. Nuovi impulsi dall’Industria 4.0 Ma torniamo all’intralogistica. Le soluzioni di informatica e automazione sono da tempo parte integrante di questo settore. Luigi Panzetti, amministratore delegato dell’italiana System Group, dichiarò già in occasione di drinktec 2013: “Nel mondo delle bevande cresce l’interesse per i sistemi di automazione e le aziende investono sempre di più. Crediamo che questa fiera offra le migliori opportunità di incontrare clienti del settore e discutere di strategie per gli sviluppi futuri, promuovendo l’evoluzione e l’efficacia della tecnica di automazione.” Attualmente il comparto riceve nuovi stimoli da uno degli sviluppi tecnologici più diffusi a livello mondiale. “L’Industria 4.0 sta guadagnando sempre maggiore attenzione da parte degli utilizzatori,” dice Schmel, direttore generale della sezione della VDMA che si occupa di trasporti e intralogistica. Questo significa, né più né meno, che nell’industria delle bevande e del liquid food aumenta costantemente l’interesse per soluzioni connesse e automatizzate. Alcune di queste “idee 4.0” sono già da tempo diventate realtà nell’intralogistica: dai sistemi di trasporto che definiscono i percorsi all’interno dell’azienda, ai robot pallettizzatore che riconoscono e colmano le posizioni vuote in tempo reale. Sono solo due esempi di soluzioni di intralogistica che, grazie a tecnologie informatiche innovative, si trasformano in “fornitori di servizi” interni all’impresa e svolgono il loro lavoro in piena autonomia. Internet delle Cose, l’anello mancante Come si evolveranno le cose? Il futuro appartiene sicuramente alla piena connettività e integrazione dalla materia prima al cliente, cioè alla “supply chain intelligente”. Tutto ciò sarà possibile grazie all’Internet of Things. Esistono già 20 miliardi di oggetti in tutto il mondo con un proprio indirizzo IP e un chip o sensore a bordo, collegati a Internet. Possono quindi essere localizzati e identificati, ma possono anche interagire autonomamente fra loro. Accade così che il frigorifero, informato da un’app meteo di una serata con clima tropicale, ordina autonomamente la birra preferita e il cibo per una grigliata, la cui produzione e consegna vengono organizzate in maniera autonoma all’interno delle aziende produttrici. Non si tratta di una visione così remota. Alcuni mesi fa il primo camion autoguidato negli Stati Uniti ha consegnato 2.000 cartoni di birra Budweiser a una distanza di 120 miglia. Certo, si tratta di logistica esterna e non di intralogistica. Ma anche per questa disciplina a drinktec si potranno scoprire tendenze attuali e sviluppi futuri. Per questo motivo drintktec è molto interessanti anche per le aziende di commercio. Un interesse rafforzato dalla concomitanza con la principale fiera del commercio specializzato tedesco di bevande e “convenience food”, PRO FachHANDEL. Nel 2017 la manifestazione si svolgerà per la prima volta parallelamente a drinktec a Monaco di Baviera.

Science & Technology

drintkec si svolge a Monaco di Baviera dal 1951, con cadenza quadriennale dal 1985. È l’appuntamento più importante del settore. Produttori (fornitori) di tutto il mondo, dalle multinazionali alle medie imprese, si incontrano a Monaco di Baviera con i grandi produttori e distributori di bevande e liquid food. drinktec è una finestra sul futuro. Il salone viene considerato dagli addetti ai lavori la principale vetrina mondiale per la presentazione di novità. Le aziende produttrici propongono le tecnologie più recenti per la produzione, il riempimento e il confezionamento di tutti i tipi di bevande e alimenti liquidi, accanto a materie prime e soluzioni logistiche. L’offerta del salone è completata dai temi legati al marketing delle bevande e al design delle confezioni. A drinktec 2017, in programma dall’11 al 15 settembre 2017 nel Centro Fieristico di Monaco

www.tecnalimentaria.it

di Baviera, sono attesi circa 1.600 espositori e 70.000 visitatori circa. Circa due terzi dei visitatori provengono dall’estero. L’edizione 2017 coprirà una superficie totale di 160.000 metri quadrati in 15 padiglioni. www.drinktec.com SIMEI, la più importante fiera internazionale dedicata alle tecnologie del vino, nel 2017 si svolgerà per la prima volta all’interno di drinktec. SIMEI, organizzata da Unione Italiana Vini (UIV), vanta una lunga da tradizione. Si svolge dal 1963 a Milano. In seguito all’accordo con Messe München, SIMEI avrà cadenza biennale e verrà organizzata ad anni alterni in Italia e a Monaco di Baviera. Nell’area espositiva SIMEI, che coprirà almeno 20.000 metri quadrati all’interno di drinktec 2017, verranno presentate tutte le categorie di macchine e attrezzature per la produzione e la lavorazione del vino, comprese le soluzioni di confezionamento e imballaggio. www.simei.it

Aprile / April 2017 BEVERAGE INDUSTRY

87


Packagin Filling &

Science & Technology

g

Intralogistica,

key and smart factor Intralogistics is a major economic, and in the brewing, beverages and liquid food industry, it is increasingly becoming an important competitive advantage for two reasons: Firstly, it is an area in which there is real potential for rationalization. And secondly, “smart logistics” opens the way to completely new business models

W

hat precisely does the term intralogistics cover? Basically intralogistics, like logistics, is about the handling and flow of goods and materials. But with intralogistics, this takes place not on the roads, but instead within a company site. The processes include the packaging of goods in crates, wraparounds or baskets, sorting them onto pallets for the individual orders and then dispatching them. And also, the raw materials or new glass bottles have to be brought from the stores to the point of use. Fast, flexible and down to batch size 1 Over the years this in-company flow of goods has changed from being a “necessary evil” into an important factor in the creation of added value in a company. Because only companies who can deliver the product fast and with flexibility, and without tying up or using capital unnecessarily, will win out against the competition. In terms of speed: Ordered today, delivered tomorrow? In many applications even this is no longer enough. “Same day delivery” is now almost a must, especially in online food retail. To achieve this, delivery chains have to be adaptable. Because the markets themselves are changing all the time. Also: The order quantities are getting ever smaller. Batch size 1 is a serious goal. For beverage or food manufacturers the number of different packagings will therefore continue to rise. And with it, so, too, will the need to package, palletize and transport the variety demanded by the customer more efficiently. Packaging and labeling in logistics is a sensible choice In this context, a shift from production into logistics is being seen, as Thomas Lehmann, Managing Partner of BMS Maschinenfabrik GmbH, explains: “Aiming to realize this tremendous variety inline is something for the really big companies. They can process such large-sized batches that it is worth switching over an entire filling or packaging line.” For small and medium-sized businesses – they make up around 60 percent of the trade visitors to drinktec – Lehmann suggests therefore another way: “In this case we place the filled product with the highest efficiency into the standard crates, then drive these to the logistics center where the products are repackaged as required for transport or final sale in a compact and highly flexible repackaging system.” The advantages of this solution include: optimized transport routes, greater efficiency and reduced handling processes in the bottling hall, improved planning security thanks to demand-oriented repackaging with the latest expiry date and no layer of dust on the packaging. Lehmann identifies another process step that could be shifted to the repackaging area: “Labeling could also be a job for logistics. In this case the repackaging system takes on the task of unpacking the bottles and then places for example the just-in-time labeled bottles destined for the export market into the dispatches packaging.” In terms of beverages dispatch: Here, too, drinktec will be showcasing interesting solutions, in particular for returnables. These include on the one hand beverage crates that are compatible with lots of different returnable multipack variants. A second solution – which is already popular in Austria – is what´s known as “carrier trays”. These flat re-usable trays are filled with standard bottles or multipacks, then stacked and finally delivered to the sales floor for use as a kind of shelf replacement. Also, once the produce has been sold, these carriers can be used for returning the empties. 4.0 is bringing new impetus But back to intralogistics: IT and automation solutions have long been a firm component here. Luigi Panzetti, Managing Director of the Italian System Group, for example, noted at drinktec 2013: “The beverage world is increasing its interest in automated systems for intralogistics, and the level of investment is growing. We believe this fair is the best opportunity to meet customers from the beverage industry, to discuss strategic issues related to their future developments, including automation to support growth and efficiency.”

88

Currently a theme with global impact is giving new impetus in this area. “On the user side, Industry 4.0 is coming ever more strongly into focus,” is how Sascha Schmel, Managing Director of the VDMA Materials Handling and Intralogistics Association, summed up the current developments. And that means essentially: The beverage and liquid food industry is increasingly prepared to take on integrated and automated solutions. Some of these 4.0 ideas have long been a reality in intralogistics, too: transport systems that organize their in-company routes autonomously, and palletizing robots that identify empty slots in real time and fill them up. These are just two examples of intralogistics solutions that, thanks to innovative IT, can become internal “full-service providers” – and organize their operations autonomously. The “Internet of Things” as the missing link So, what can we expect next? The future is certainly going to belong to continuous integration all along the “smart supply chain”, from raw material through to the final customer. This is being made possible by the “Internet of Things”: Worldwide already 20 billion items have their own IP address and are fitted with a chip or sensor and connected to the internet. These items can thus be localized and identified. But they can also interact autonomously with each other. For example, the fridge that when informed via a weather app that it will be a very hot night, independently orders beer and meat for the barbecue – the production and delivery of this order is then also organized and processed autonomously. This vision is not as far off as it seems. A few months ago in the US, the first self-driving truck delivered 2,000 cases of Budweiser beer a distance of 120 miles. True, this is an example of external logistics, and not intralogistics. But in this field, too, the current trends and future developments will be on show at drinktec 2017. And that makes drinktec also very interesting to retail distributors. An attraction that is further enhanced by the leading trade fair for the entire German specialist retail trade in beverages and convenience products – PRO FachHandel. In 2017 this event is being held for the first time in parallel with drinktec in Munich. PRO FachHANDEL will be taking up Hall B0 and the foyer of the ICM – Internationales Congress Center München, which is adjacent to the Messe München exhibition center. drinktec has been held in Munich since its premiere in 1951. A four-year event cycle was introduced in 1985. drinktec is the most important trade fair for the sector. Manufacturers and suppliers from all over the world meet up here with producers and distributors of beverages and liquid foods. All sizes of company are represented at drinktec: global operators and SMEs alike. The future is mapped out at drinktec. This event is regarded as the number one platform for launching new products on the world market. Here manufacturers present the latest technology for processing, filling and packaging all kinds of beverages and liquid food—raw materials and logistics solutions included. The themes of beverages marketing and packaging design round off the portfolio. drinktec 2017, which takes place at the Messe München exhibition center in Munich from September 11 to 25, 2017 expects to attract around 1,600 exhibitors and 70,000 visitors. Around two-thirds of the visitors come from outside Germany. drinktec 2017 will take up 14 exhibition halls, covering a total of 150,000 square meters of space. www.drinktec.com In 2017, SIMEI, the world´s leading exhibition for wine technology, is being held for the first time as an integral part of drinktec. Organized by the Unione Italiana Vini (UIV), SIMEI has a long tradition. It has been held in Milan since 1963. Following an agreement with Messe München, SIMEI will be retaining its two-year cycle, but its venue will alternate between Italy and Munich. At drinktec 2017, on a dedicated SIMEI exhibition space comprising at least 20,000 m2, SIMEI will be showcasing all kinds of machinery, technology and equipment for the production and processing of wine, plus also packaging solutions. www.simei.it

Aprile / April 2017

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Packagin Filling &

Science & Technology

g

Avvitare non è mai stato così facile MARKA ha scelto UR3 di Universal Robots per avvitare i tappi dei propri prodotti per il largo consumo. Una scelta premiata dalla precisione e affidabilità della macchina per un investimento che si è ripagato entro un anno

M

ARKA è un’azienda chimica, da molti anni sul mercato, che si occupa della produzione di detergenti. Dopo un periodo iniziale dedicato ad attività conto terzi, è stato deciso di avviare la produzione di prodotti a proprio marchio. Di recente l’offerta si è ulteriormente ampliata per muoversi verso l’ambito consumer, una scelta che è coincisa con l’installazione di robot antropomorfi Universal Robots. “Da qualche tempo a questa parte MARKA realizza anche prodotti consumer – dichiara Giorgio Belotti, responsabile produzione e R&D - da vendere attraverso la grande distribuzione: una scelta di forte impatto perché ha significato rivedere le logiche di produzione, passando a lotti più piccoli da modifi-

L’UR3 ha semplificato la vita in produzione: un operatore non specializzato è in grado di fermare, ri-settare e far ripartire la produzione molto celermente e senza il bisogno di stare sempre a bordo macchina UR3 has simplified production: a non-specialized operator can stop, reset and restart production quickly and without staying closed to the machine

L’esigenza di MARKA è applicare un tappo su un flacone che necessita di un’applicazione precisa e con il medesimo serraggio MARKA aims to apply a closure on a bottle that requires special application and needs being closed with the same tightening

90

Aprile / April 2017

care con maggior frequenza, mantenendo le prestazioni di prima e la medesima qualità complessiva. Per questo l’azienda ha scelto di adottare la tecnologia robotica”. Un tappo perfetto per ogni flacone L’esigenza sentita da MARKA era espressamente produttiva, ovvero applicare un tappo su un flacone che necessitava un’applicazione precisa e con il medesimo serraggio. “A causa della forma del tappo – racconta Sergio Melite, tecnico specializzato MARKA – era difficile avere presa e posizionamento preciso. Per questo abbiamo scelto un robot antropomorfo, l’UR3 di Universal Robots, che potesse compiere questo lavoro. Siamo molto soddisfatti della nostra scelta. La messa in funzione e la gestione del robot UR3 è risultata facile e molto più semplice rispetto ai robot della concorrenza”. La sfida relativa al corretto posizionamento e serraggio è stata vinta grazie alla dotazione software standard delle macchine UR, alla rotazione infinita del sesto giunto – che supera il limite delle rotazioni in solo senso orario o antiorario per una porzione dei gradi a disposizione – e all’uso perfetto del sensore di forza presente nel robot. L’unione di queste tecnologie ha consentito di “simulare” il gesto che compiamo normalmente quando chiudiamo un flacone o una bottiglia: facciamo ruotare il tappo e, giunti a quasi fine corsa, diamo la rotazione di serraggio finale che chiude definitivamente il nostro contenitore. Questa

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Packagin Filling &

g

operazione è la medesima compiuta dall’UR3, che così è in grado di garantire il giusto serraggio per ogni flacone Marka. Facile e immediato come un utensile L’elemento caratterizzante l’installazione in Marka, al di là delle caratteristiche squisitamente tecnologiche del robot, è la facilità con la quale il robot è stato inserito e avviato nelle linee di produzione. “Il robot è arrivato al mattino - prosegue Melite – e già dopo 4 ore era operativo sulla linea, grazie all’intuitivo sistema di programmazione che non richiede alcuna competenza pregressa nella programmazione robot. L’UR3, inoltre, ci ha semplificato la vita in produzione: l’operatore non specializzato è in grado di fermare, ri-settare e far ripartire la produzione molto celermente e senza il bisogno di stare sempre a bordo macchina. E’ facile da usare, con un’interfaccia user friendly e, inoltre, essendo collaborativo può lavorare in tutta sicurezza a fianco dei nostri operatori in layout compatti”. “Grazie ai robot Universal Robots – conclude il responsabile produzione, Belotti – ci è stato possibile aumentare la qualità complessiva del prodotto finito e rientrare nel costo di acquisto entro un anno”. Risultati che hanno portato Marka ad introdurre un nuovo robot per il serraggio dei flaconi e a studiare nuove soluzioni per il confezionamento. https://youtu.be/FKUgTNB9KK4 Marka Marka, fondata nel 1963 da Bruno Marzetta, è una realtà affermata nella produzione di detergenti professionali. L’azienda, con sede a Rho (Mi), dispone di una superficie di circa 20.000 mq. Certificata UNI EN ISO 9001:2000, Marka è autorizzata dal Ministero della Sanità alla produzione di PMC. Attrezzata con miscelatori da 1.000 a 34.000 lt, che possono trattare dall’acido cloridrico all’ipo-

Science & Technology

La sfida relativa al corretto posizionamento e serraggio è stata vinta grazie alla dotazione software standard delle macchine UR, alla rotazione infinita del sesto giunto e all’uso perfetto del sensore di forza presente nel robot The challenge to obtain correct positioning and tightening has been overcome by UR3 due to its integrated torque sensor management software, and perfect use of the robot power sensor

clorito di sodio, dall’alcool isopropilico alla soda, dispone inoltre di un parco di serbatoi dedicato allo stoccaggio di materie prime e prodotti finiti di circa 700 tonnellate. Ha una capacità produttiva di circa 120 tonnellate/giorno. www.marka.biz

Universal Robots Universal Robots è il risultato di numerosi anni di intensa ricerca e sviluppo presso il cluster di successo della robotica danese, sito ad Odense. L’Azienda è stata fondata nel 2005 dall’attuale CTO, Esben Østergaard, che voleva rendere il mondo della robotica industriale accessibile a tutti tramite robot compatti e versatili, user-friendly, venduti ad un prezzo ragionevole, collaborativi e sicuri per automatizzare quasi ogni processo industriale. Il portafoglio prodotti include i robot collaborativi UR3, UR5 e UR10, cosi chiamati in base alla loro capacita’ di carico in Kg. Dal momento del lancio del primo robot UR nel Dicembre 2008, l’Azienda è cresciuta considerevolmente grazie ai propri robot collaborativi user-friendly, vendendoli ad oggi in oltre 50 Paesi nel Mondo. Con soli 195 giorni, i robot UR vantano il minor tempo medio di ritorno dell’investimento sul mercato. L’Azienda, parte del gruppo americano Teradyne Inc. con sede a Boston, ha headquarter a Odense e filiali presenti negli USA, Spagna, Italia, Germania, Singapore, Repubblica Ceca, India e Cina. Universal Robots ha piu di 350 dipendenti nel mondo. Per maggiori informazioni: www.universal-robots.com

Uno degli UR3 in azione UR3 in action

www.tecnalimentaria.it

Aprile / April 2017 BEVERAGE INDUSTRY

91


Packagin Filling &

Science & Technology

g

Screw cap application has never been easier MARKA chose Universal Robot’s UR3 model for tightening the caps of its consumer products. That choice was rewarded by the accuracy and reliability of the machine which was an investment that paid for itself within a year

M

ARKA is a chemical company which has been engaged in detergent production for many years. After an initial period dedicated to activities for third parties, it was decided to embark on the production of its own branded products. That offer has recently been further extended towards a consumer range, a choice that has coincided with the installation of Universal Robot’s anthropomorphic robot. “For some time now MARKA has also produced consumer products - says Giorgio Belotti, head of production and R & D - from sales through to large retailers. This was a high impact choice because it meant reviewing production logistics and switching to smaller lots that can be changed with greater frequency, whilst maintaining the same performance and overall quality. It was for this reason that the company chose to adopt robotic technology.” A perfect cap for every bottle MARKA felt that their needs were specifically productive, in particular, the process of applying a cap onto a bottle that needed precise application and tightening. “Because of the shape of the cap - says Sergio Melite, a specialised MARKA technician - it was difficult to grip and position precisely. This is why we chose the Universal Robot’s UR3 anthropomorphic robot, which can carry out this task. We are very satisfied with our choice. The commissioning and operation of the UR3 robot has proven to be easier and much simpler than with competing robots.” The challenge to obtain correct positioning and tightening has been overcome by UR3 due to both its integrated torque sensor management software, which overcomes clockwise and anticlockwise rotation limit, and perfect use of the power sensor of the robot. The combination of these technologies has enabled simulating the gesture that we usually perform when closing a bottle: we twist and then tighten the closure of our container. This operation is also performed by UR3, thus guaranteeing perfect tightening to any Marka bottle.

92

Un dettaglio dell’utensile di serraggio applicato alla flangia del robot UR3 A detail of the tightening tool applied to UR3 flange

Easy and immediate like a tool This was an operation that could be started immediately due to the ease of installation and the starting-up of the robot. “The robot arrived in the morning - explains Melite - and due to an intuitive programming system that requires no previous expertise in robot programming, it was operating on the production line after just 4 hours. The UR3 has also simplified the production cycle: the unskilled operator is able to stop, reset and restart production very quickly and without needing to always be at the machine. It’s easy to use, has a user-friendly interface and, being collaborative, can also work safely alongside our own operators in production areas.” “Due to Universal Robot’s robots - said Belotti, head of production, - we have been able to increase the overall quality of the finished product and recuperate the purchase cost within a year.” These results have led Marka to introduce a new robot for bottle tightening and study new packaging solutions. https://youtu.be/FKUgTNB9KK4 Marka Marka, founded in 1963 by Bruno Marzetta, is a wellestablished company specializing in professional detergent production. This company is seated in Rho,

Aprile / April 2017

Milan, and accounts for some 20,000 sq.m. surface. UNI EN ISO 9001:2000-certified, Marka is authorized by the Ministry of Health to produce PMC. Equipped with mixers of 1,000 to 34,000 litres’ capacity, which treat from hydrochloric acid to sodium hypochlorite, from isopropyl alcohol to soda, the company has also a tank park where raw materials and finished products of about 700 tons are stored. Its production capacity reaches 120 ton/day. www.marka.biz About Universal Robots Universal Robots was co-founded in 2005 by the company’s CTO, Esben Østergaard, who wanted to make robot technology accessible to all by developing small, user-friendly, reasonably priced, flexible industrial robots that are safe to work with. Since the first robot was launched in 2008, the company has experienced considerable growth with the user-friendly robots now sold in more than 50 countries worldwide. The company, which is a part of Teradyne Inc., is headquartered in Odense, Denmark, and has subsidiaries and regional offices in the USA, Spain, Germany, Italy, Czech Republic, China, Singapore, India, Japan, Taiwan and South Korea. For more information, please visit www. universal-robots.com

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Packagin Filling &

g

Orgoglio, la nuova storia del panorama vitivinicolo italiano Si chiama Orgoglio il Prosecco DOC che la famiglia De Giusti presenterà per la prima volta a Vinitaly, nelle versioni Dry ed Extra Dry

L

a famiglia De Giusti non smette mai di sorprendere: quest’anno i produttori della storica azienda Manuel Caffè danno spazio anche il settore vitivinicolo, segnando in agenda l’appuntamento con la più grande manifestazione dedicata al mondo del vino. Sarà infatti Vinitaly, in programma dal 9 al 12 aprile 2017, ad aprire le porte al Orgoglio Prosecco De Giusti, il frutto privilegiato delle colline venete di Conegliano e Valdobbiadene. Per la prima volta, presso lo Stand D1 del Pad. 3, sarà possibile degustare la punta di diamante della produzione enologica De Giusti, nelle versioni Dry ed Extra Dry: un vino che nasce da una storia di passione affinata nel tempo, e che sfocia in un’etichetta capace di celebrare tutte le sfumature del Prosecco, esaltandone il fruttato floreale. Dal colore paglierino brillante, il vino si contraddistingue per sentori di agrumi, pesca bianca e mela verde. Orgoglio De Giusti rappresenta il successo di una famiglia che da oltre 50 anni mette a disposizione il proprio know-how nella valorizzazione della cultura italiana del caffè in tutto il mondo, per estendersi ora anche al settore enologico. Nata nel 1975 e gestita con successo oggi dai fratelli Emanuela, Mauro e Cristina, Manuel Caffè coniuga con successo esperienza, innovazione e intuizione, dando vita ad una grande varietà di prodotti di qualità.

Orgoglio, the new story of Italian wine panorama Orgoglio (Pride) is the name of the fine Prosecco DOC that the De Giusti family is going to present - for the first time at Vinitaly, in the Dry and Extra Dry versions

T

he family De Giusti never stops to amaze: this year, the producers of wellknown Manuel Caffè have also embraced the wine sector and scheduled their participation in the biggest event dedicated to the world of wine. In fact, Orgoglio Prosecco De Giusti, fine nectar of Conegliano and Valdobbiadene hillsides, will be presented at Vinitaly, from 9 to 12 April, Verona. In Hall 3 – stand D1, the flagship wine of De Giusti wine production will be presented in its Dry and Extra Dry versions. This wine stems from a history of passion, finely honed over time, and resulting into a label able to enhance all the hues and fruity-floral flavour of Prosecco. With a bright straw colour, this wine stands out for its fragrance of citrus fruit, white peach and green apples. Orgoglio De Giusti represents the success of a family that, for more than 50 years, has offered its extensive know-how to develop Italian culture of coffee all over the world, till recent expansion also to the wine sector. Established in 1975 and successfully managed today by brother and sisters Emanuela, Mauro and Cristina, Manuel Caffè masterly blends experience, innovation and intuition, thus creating a wealth of top-quality products.


drinktec si avvicina all’appuntamento del settembre 2017 con il più grande contingente di espositori dei suoi 60 anni di storia

D

rinktec è il più grande appuntamento a livello mondiale per l’industria delle bevande e degli alimenti liquidi, una sorta di “summit internazionale” del settore. Dalle imprese familiari ai colossi globali, a drinktec 2017 ci saranno tutti i protagonisti del settore. Gli espositori riprodurranno in fiera l’intera catena di processo: produzione, riempimento, confezionamento e marketing per tutti i tipi di bevande e alimenti liquidi, accanto a materie prime, ingredienti e soluzioni logistiche. L’edizione 2017 di drinktec comprenderà aree espositive per tecnica di processo, contenitori/materiali per imballaggi, tecnica di riempimento e confezionamento, materie prime/ingredienti, automazione di processo, energia, tecnologia PET, forniture per gastronomie, promozione commerciale e marketing.

94

drinktec è una vera e propria vetrina dell’innovazione. A Monaco di Baviera vengono infatti presentate in anteprima le soluzioni più avanzate e linee complete, una rassegna unica nel suo genere. Il salone è famoso per la spettacolarità degli stand. Le aziende non badano a spese per presentarsi al pubblico internazionale. Vengono così allestiti impianti completi di riempimento e confezionamento, dai più semplici ai più tecnologici, con bottiglie che scorrono sui nastri, bottiglie di PET prodotte in fiera esattamente come se ci si trovasse in una fabbrica... e tutto questo per cinque giorni. Per la prima volta, il salone SIMEI (www.simei.it) organizzato da Unione Italiana Vini (UIV) sarà parte integrante di drinktec (www.drinktec.com). L’area “SIMEI@drinktec” occuperà i padiglioni C2 e C3. L’offerta di prodotti e tecnologie di drinktec verrà così estesa a tutti i comparti delle tecnologie per il vino. Nasce quindi una piattaforma internazionale unica per l’industria del vino internazionale, dove gli operatori potranno gettare uno sguardo oltre l’enologia per scoprire le novità e le proposte di altri settori dell’industria delle bevande, ad esempio il mondo della birra. Gli espositori di drinktec, il 60 percento dei quali propone soluzioni per enologia, potranno contare su un ulteriore bacino di potenziali clienti grazie a SIMEI, mentre gli espositori di SIMEI@drinktec avranno l’opportunità di presentarsi a un pubblico internazionale. SIMEI mantiene la frequenza biennale, alternandosi in futuro fra l’Italia e Monaco di Baviera.

Aprile / April 2017

oils+fats – Home&Craft Il padiglione C1 sarà riservato in parte a oils+fats, l’unico salone specializzato europeo per l’industria dell’olio e delle sostanze grasse. Circa 50 espositori presenteranno sistemi, componenti e prodotti ausiliari per la produzione e la lavorazione di oli alimentari, sostanze grasse e lubrificanti, materie prime e soluzioni per il controllo di qualità. Inoltre il padiglione C1 proporrà la nuova area espositiva Home&Craft, una rassegna di tecnologie e prodotti per i birrifici domestici e i microbirrifici. L’offerta del padiglione C1 sarà completata da tecnologie di processo sia trasversali sia per prodotti specifici per l’industria delle bevande e degli alimenti liquidi. PRO FachHANDEL In occasione di drinktec 2017 si svolgerà per la prima volta PRO FachHandel, il principale appuntamento del commercio di bevande e convenience food in Pag. 3 Germania. Germania. Germania. PRO FachHANDEL occuperà il padiglione B0 e il foyer dell’International Congress Center (ICM). A questa fiera del commercio, i produttori internazionali di bevande in visita a drinktec troveranno partner commerciali per entrare sul mercato tedesco. In questo senso PRO FachHandel è un complemento ideale all’offerta di drinktec. A drinktec 2017 sono attesi oltre 70.000 operatori qualificati da tutto il mondo e da tutti i settori della produzione di bevande. Circa due terzi dei visitatori provengono dall’estero. drinktec si rivolge quindi a

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY

Messe München press office

drinktec 2017 ai blocchi di partenza


Packagin Filling &

g

About Fairs

tutto il settore: operatori del comparto delle bibite dissetanti e dei succhi di frutta, industria della birra, proprietari di fonti di acqua minerale, caseifici, aziende vinicole e cantine, produttori di spiriti, commercianti di bevande al dettaglio e all’ingrosso. Gli addetti alla produzione rappresentano la quota maggiore di visitatori, seguiti da direttori e titolari d’azienda. Anche chi si occupa di vendita e commercializzazione ha scoperto l’importanza di drinktec e partecipa per aggiornarsi su sviluppi e tendenze. Nel 2013 sono stati 12.000, nel 2017 il loro numero aumenterà ancora. I temi conduttori di drinktec 2017, che attraverseranno come un filo rosso tutti i padiglioni e tutti i comparti espositivi, sono: efficienza energetica e delle risorse, gestione dell’acqua e dell’energia, igiene e sicurezza dei prodotti, ottimizzazione/flessibilità dei processi. Anteprime del programma collaterale Special Area New Beverage Concepts, pad. B1: In quest’area dedicata nel padiglione B1, i produttori di dolcificanti, coloranti, esaltatori di sapidità, fortificanti, additivi e ricette presentano le loro novità. La “Special Area” è interattiva e aperta. Product manager, brand manager ed esperti di marketing possono provare nuovi ingredienti e ricette innovative nella zona bar e cercare nuove idee nelle case degli aromi. Innovation Flow Lounge (IFL): Dopo il grande successo della prima edizione nel 2013, la IFL torna nel 2017 con una nuova formula. Esperti di grande fama discuteranno dei temi di attualità del settore in materia di innovazioni di prodotto, confezionamento e commercializzazione. IFL e Special Area New Beverage Concepts condividono la stessa superficie, pertanto nell’IFL verranno trattati anche temi dell’area New Beverage Concepts, ad esempio gli ingredienti per bevande. L’IFL si rivolge in particolare a chi si occupa di prodotto, brand e innovazione e ai decisionmaker del marketing e della vendita. La formula interattiva con molti moduli favorisce lo scambio e il networking, così come il Beverage Innovation Bar. drinktec-Forum: Il forum nel padiglione A2 risponderà per cinque giorni a domande sul futuro del settore. Rappresentanti indipendenti del mondo della ricerca e dell’industria daranno risposte e illustreranno idee futuristiche e soluzioni pratiche. Il focus è sui temi della tecnica, dei processi produttivi e delle tecnologie di automazione. L’ultima giornata, in collaborazione con l’associazione tedesca

dell’industria del latte, sarà incentrata sulla bevanda bianca. Tutti gli interventi sono accompagnati da traduzione simultanea in tedesco e inglese. Nella giornata di lunedì il forum ospita le nuove generazioni con l’evento young_talents@drinktec. place2beer: Quest’area è l’evoluzione del punto d’incontro per i birrifici, introdotto a drinktec dal 2013. A drinktec 2017 place2beer nel padiglione B1 sarà il punto di ritrovo per produttori di birra, amanti della birra e tutti coloro che si occupano di birra. Ci sarà un’offerta particolare: gli amanti della birra potranno degustare gratuitamente birre da tutto il mondo e informarsi sulle proprietà di luppoli, malti e lieviti. I mastri birrai di maggior successo racconteranno le loro storie e presenteranno le loro birre per la degustazione. Le startup faranno il loro debutto davanti a un pubblico internazionale. Inoltre, la casa editrice William Reed Business Media organizza presentazioni e tavole rotonde sui temi cibo e birra, donne e birra, stili di birra preferiti, confezioni, branding e molto altro.

www.tecnalimentaria.it

Concorsi e premi In occasione di drinktec 2017 verranno organizzati numerosi concorsi e premi. Alla vigilia del salone si svolgerà nuovamente il Campionato Mondiale dei Sommelier della Birra, Pag. 5 Le birre migliori da tutto il mondo Le birre migliori da tutto il mondo organizzato da Doemens. Le birre migliori da tutto il mondo gareggeranno per il titolo di “European Beer Star”. Il concorso è organizzato da “Private Brauereien Bayern e.V.” e si svolge per la seconda volta a drinktec. A drinktec verranno assegnati anche i “Beverage Innovation Award” per le idee più creative e innovative. L’organizzatore è Foodbev Media. www.drinktec.com/Rahmenprogramm drintkec si svolge a Monaco di Baviera dal 1951, con cadenza quadriennale dal 1985. È l’appuntamento più importante del settore. Produttori (fornitori) di tutto il mondo, dalle multinazionali alle medie imprese, si incontrano a Monaco di Baviera con i grandi produttori e distributori di bevande e liquid food. drinktec è una finestra sul futuro. Il salone viene considerato dagli addetti ai lavori la principale vetrina mondiale per la presentazione di novità. Le aziende produttrici propongono le tecnologie più recenti per la produzione, il riempimento e il confezionamento di tutti i tipi di bevande e alimenti liquidi, accanto a materie prime e soluzioni logistiche. L’offerta del salone è completata dai temi legati al marketing delle bevande e al design delle confezioni. www.drinktec.com SIMEI, la più importante fiera internazionale dedicata alle tecnologie del vino, nel 2017 si svolgerà per la prima volta all’interno di drinktec. SIMEI, organizzata da Unione Italiana Vini (UIV), vanta una lunga da tradizione. Si svolge dal 1963 a Milano. In seguito all’accordo con Messe München, SIMEI avrà cadenza biennale e verrà organizzata ad anni alterni in Italia e a Monaco di Baviera. Nell’area espositiva SIMEI, che coprirà almeno 20.000 metri quadrati all’interno di drinktec 2017, verranno presentate tutte le categorie di macchine e attrezzature per la produzione e la lavorazione del vino, comprese le soluzioni di confezionamento e imballaggio. www.simei.it

Aprile / April 2017 BEVERAGE INDUSTRY

95


In September 2017 drinktec will be able to boast the biggest participation figures in its over 60-year history

D

rinktec is the world’s leading trade fair for the beverage and liquid food industry, and as such it is the biggest global gathering of this sector—a kind of world summit. From small, family-owned firms to global players, anyone who has anything to say in the sector is putting on a presentation at drinktec 2017. The exhibitors represent the entire process chain: from the manufacture, filling and packaging of beverages and liquid food through to marketing—raw materials, beverage ingredients and logistics solutions included. Specifically drinktec 2017 encompasses the following main exhibition sections: process technology; containers/packing materials; filling and packaging technology; raw materials/ ingredients; process automation; energy systems; PET technology; restaurant and catering supplies and equipment; sales promotion and marketing. drinktec is regarded as a platform for innovations. The latest solutions and entire systems are presented in Munich for the first time, and this is a unique selling point of drinktec. This trade fair is renowned for the spectacular displays put on by its exhibitors at their booths. Nothing is too much trouble for them

96

when it comes to making a big impression with the global trade audience. For example, entire filling and packaging lines of all kinds (from low-tech to high-tech) are set up in the halls, bottles run past on conveyor belts, innovative PET bottles are produced live—just like in a real industrial set-up. And all of this is on view and in operation for trade visitors on all five days of the fair. In 2017, for the first time, SIMEI (www.simei.it) will be an integrated component in drinktec (www. drinktec.com). Organized by Unione Italiana Vini (UIV), “SIMEI@drinktec” will have its own dedicated area in Halls C2 and C3. The spectrum of products and technologies on show at drinktec is therefore now expanded to include all areas of wine technology. This creates a globally unique platform for the international wine industry, covering not only the wine business, but also enabling visitors to look beyond their own particular field, and experience what´s new in other segments, such as the beer industry. For the exhibitors at drinktec, around 60 percent of whom also offer solutions for the wine industry, SIMEI is a chance to reach even more potential customers. And in return, the exhibitors in SIMEI@drinktec can present their offerings to a global trade audience. SIMEI retains its two-year cycle, but its venue will alternate in future between Italy and Munich. oils+fats – Home&Craft Hall C1 at drinktec is shared with oils+fats, Europe’s only specialist trade fair for the oils and fats industry. Here, fifty exhibitors will be presenting their systems, components and auxiliary materials for the production and processing of edible oils,

Aprile / April 2017

fats and lubricants—along with raw materials and quality control solutions. Also in Hall C1 is a new exhibition section called “Home&Craft”, which features technology and products for home brewing and microbrewing. Rounding off the displays in Hall C1 is a range of product-specific and cross-industry process technology for the beverage and liquid food industry. PRO FachHANDEL Taking place for the first time as part of drinktec 2017 is PRO FachHANDEL, the leading trade fair for the German specialist trade in beverages and convenience products. PRO FachHANDEL will take up Hall B0 and the foyer of the ICM – Internationales Congress Centre München, which is adjacent to the Messe München exhibition centre. This trade exhibition is an opportunity for international beverage manufacturers attending drinktec as visitors to find the right trading partners for their entry into the German market. As such PRO FachHANDEL is an ideal enhancement to the offering at drinktec. More than 70,000 trade visitors from all over the world and from all areas of the beverages industry will be coming to drinktec 2017. Around two-thirds of the visitors come from outside Germany. drinktec addresses the entire industry: trade professionals from the soft drinks and fruit juice industry, from brewing, from mineral water producers, dairies, the wine and sparkling wine segment, from the spirits industry, and from beverages wholesale and retail businesses. Employees from manufacturing and production make up the biggest proportion of visitors, closely followed by plant managers and

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY

Messe München press office

Line-up for the start of drinktec 2017


Packagin Filling &

g

About Fairs

CEOs. Representatives from marketing and sales have also discovered the attractions of drinktec and come along to learn about all the latest developments and trends. In 2013 this group of visitors numbered 12,000, and in 2017 that figure is expected to rise. The key themes at drinktec 2017, which are covered in all the exhibition halls and affect almost all sections, are: energy and resource efficiency, water and energy management, hygiene and product safety and process optimization/flexibility. Highlights from the supporting programme Special Area New Beverage Concepts, Hall B1: In a special exhibition area in Hall B1 manufacturers of sweeteners, colorants, ingredients, additives and flavorings, treatment agents and recipes will be presenting their new products and solutions. The “Special Area” has an open and interactive design. Product developers, brand managers as well as marketers and buyers will be able to try out new ingredients and beverage concepts at the bar, and also search the flavour providers for new ideas. Innovation Flow Lounge (IFL): Following its highly successful premiere in 2013, the IFL will be continued in 2017, but with a new concept: Highcalibre experts will discuss the topical themes of importance for the future of the industry in the areas of product innovation, packaging and marketing. IFL and the Special Area New Beverage Concepts will have a joint space at the show, so that topics from the area of new beverage concepts, such as beverage ingredients and ideas, are also addressed and dealt with in the IFL. The IFL is targeted at product, brand and innovation managers, as well as decision-makers and managers in the fields of marketing and sales. Thanks to the interactive concept with various action modules, exchange and networking are always in the foreground, for example also at the Beverage Innovation Bar. drinktec Forum: The Forum in Hall A2 is dedicated on all five days of the fair to key issues affecting the future of the sector. Independent experts from research and industry will be giving answers and presenting pioneering approaches and practical solutions. The focus is on themes to do with technology, production processes and automation. In cooperation with the Zentralverband Deutscher Milchwirtschaftler (German Dairy Professionals Association) the last day of the fair is dedicated

to the theme of milk. There will be simultaneous interpretation (German-English) of all the lectures. Also in the Forum, on the Monday, is the careers day for the beverage professionals of tomorrow: young_ talents@drinktec. place2beer: This is the further development of the Brewers’ Meeting Place, which celebrated its successful premiere at drinktec 2013. At drinktec 2017 the place2beer in Hall B1 is sure to be a big magnet for brewers, beer lovers and all those who have anything to do with beer. And there will be plenty on offer for them here: Beer lovers can taste, free of charge, beers from all over the world and find out about the latest qualities in hops, malt and yeast, while inspecting or trying out the products for themselves. Successful brewers will tell their stories and present their beers at a live tasting. And start-ups will be presenting their innovative ideas to the international trade audience for the first time. In addition, William Reed Business Media will be organizing lectures and panel discussions on themes such as food and beer, women and beer, popular styles of beer, packaging

www.tecnalimentaria.it

and branding, and lots more. Competitions and award ceremonies: drinktec 2017 also features many competitions and award ceremonies. On the day before the start of the show, the World Championships for Beer Sommeliers will take place. The organizer is the Doemens. Also, the best beers from all over the world will be fighting it out for the title of “European Beer Star”, a competition organized by Private Brauereien Bayern e.V. (an organization of private breweries in Bavaria) and being held at drinktec for the second time. Also presented at drinktec are the “Beverage Innovation Awards” for creative and innovative ideas. The organizer is Foodbev Media. www.drinktec.com/Rahmenprogram drinktec has been held in Munich since its premiere in 1951. A four-year event cycle was introduced in 1985. drinktec is the most important trade fair for the sector. Manufacturers and suppliers from all over the world meet up here with producers and distributors of beverages and liquid foods. All sizes of company are represented at drinktec: global operators and SMEs alike. The future is mapped out at drinktec. This event is regarded as the number one platform for launching new products on the world market. Here manufacturers present the latest technology for processing, filling and packaging all kinds of beverages and liquid food—raw materials and logistics solutions included. The themes of beverages marketing and packaging design round off the portfolio. www.drinktec.com SIMEI, the world’s leading exhibition for wine technology, is going to be held for the first time in 2017 as an integral part of drinktec. Organized by Unione Italiana Vini (UIV), SIMEI has a long tradition. It has been held in Milan since 1963. Following an agreement with Messe München, SIMEI will be retaining its two-year cycle, but its venue will alternate between Italy and Munich. At drinktec 2017, on a dedicated SIMEI exhibition space comprising at least 20,000 m2, SIMEI will be showcasing all kinds of machinery, technology and equipment for the production and processing of wine, plus also packaging solutions. www.simei.it

Aprile / April 2017 BEVERAGE INDUSTRY

97


Packagin Filling &

Machinery & Development

g

PET Engineering ingegnerizza il nuovo packaging Ramlösa PET Engineering ha reso il packaging performante meccanicamente, maneggevole e facilmente impugnabile, stabile in linea, a scaffale e durante l’uso

P

ET Engineering ha collaborato con l’agenzia NINE di Stoccolma per la definizione del nuovo packaging di Ramlösa, rinomato e globalmente conosciuto brand di acqua minerale svedese. Scopo del progetto lo sviluppo di un contenitore da 33cl, 50cl e 150 cl, in grado, da un lato, di incontrare le restrittive specifiche tecniche imposte dal reparto produttivo del cliente e, dall’altro, di concretizzare in un oggetto tridimensionale i valori del brand identificati in naturalità, qualità e rinfrescante piacevolezza. Il concept, sviluppato dall’agenzia NINE, è stato ingegnerizzato dagli specialisti del PET del team tecnico di PET Engineering che hanno reso il packaging performante meccanicamente, maneggevole e facilmente impugnabile, stabile in linea, a scaffale e durante l’uso. PET Engineering si è occupata anche della messa in produzione del contenitore attraverso la fornitura di sei serie stampi per macchine SIPA e Sidel.

PET Engineering engineers the new packaging for Ramlösa PET Engineering developed a high-performance packaging solution, easy to handle, easy to grip and that remains stable on the production line, on the shelf and during use

P

ET Engineering has collaborated with Stockholm-based agency NINE to develop the new packaging for Ramlösa, the famous and globally recognised Swedish mineral water brand. The purpose of the project was to develop 33cl, 50cl and 150cl containers that could, on the one hand, meet the strict technical requirements of the customer’s production department and, on the other, use a single 3D object to express the brand’s values, namely natural purity, quality and refreshing enjoyment. The concept was developed by Nine and engineered by PET Engineering’s technical team of PET experts, who developed a high-performance packaging solution that’s also easy to handle, easy to grip and that remains stable on the production line, on the shelf and during use. PET Engineering was also involved with the manufacturing of the container, providing six series of moulds for the production of the packaging.

98

Aprile / April 2017

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Packagin Filling &

Machinery & Development

g

Sant’Anna riparte con formati sempre nuovi I dati di gennaio registrano un aumento delle vendite di 16 milioni di bottiglie rispetto a gennaio 2016 e Acqua Sant’Anna consolida la sua posizione sul mercato

R

icomincia in crescita il 2017 per Acqua Sant’Anna. I dati di gennaio registrano un aumento delle vendite di 16 milioni di bottiglie rispetto a gennaio 2016 e l’azienda piemontese consolida la sua posizione sul mercato con una quota come produttore a gennaio 2017 del 13,7 a volume e del 14,8 a valore. A fronte di un generale trend negativo delle bevande analcoliche nel 2016 (–0,7%) e di una crescita impercettibile dell’acqua minerale a volume (+0,7%), l’azienda di Vinadio (Cuneo), leader di mercato con il brand Sant’Anna, ha registrato una crescita del +9,3%. La crescita è dovuta principalmente all’ampliamento dei formati presenti nel portafoglio dell’azienda, che cresce in funzione della sua capacità di ascoltare e soddisfare le nuove esigenze e abitudini dei consumatori. “L’ascolto del mercato – dichiara Alberto Bertone, Presidente e AD dell’azienda - è un pregio che da sempre contraddistingue la marca Sant’Anna e vogliamo continuare ad investire nello sviluppo di nuovi formati, progettati proprio partendo dall’osservazione del comportamento dei consumatori, che hanno esigenze diverse perché la società è cambiata, le famiglie sono cambiate e le abitudini sono diverse. Per il 2017, dunque, la nostra strategia sarà di continuare

a soddisfare la crescente domanda di referenze per il consumo a casa e fuori casa di acqua minerale, con prodotti diversi per presidiare i diversi canali”. Una tendenza in costante crescita, quella del consumo fuori casa: basti pensare che a fine 2016 i formati di servizio, ovvero quelli che si bevono in movimento e fuori dalle mura domestiche, rappresentano quasi l’8% del prodotto venduto in grande distribuzione, per un valore di 9,2 miliardi di litri. In particolare, nel 2016 il brand Sant’Anna ha lanciato un piccolo formato da 25 cl, la Baby, pensata specificamente per le esigenze di consumo dei bambini fuori casa, e un formato sport da 750, una via di mezzo tra litro e mezzo litro, perfetta per i sempre più numerosi consumatori che svolgono esercizio fisico fuori casa, all’aperto o in palestra. Un’altra versione della bottiglia da 750, con smart pack, è stata invece pensata per l’horeca. “Il mercato dell’acqua minerale – commenta Luca Cheri – Direttore Commerciale del Gruppo Sant’Anna Fonti di Vinadio – beneficia di un sostanziale cambio del comportamento di acquisto e di consumo da parte consumatori: il trend salute e benessere sposta il focus dei consumatori dalle bevande con contenuto di zucchero verso l’acqua minerale e bevande con funzionalità, più leggere e a ridotto contenuto calorico.” Le bevande gassate o a base di frutta, dunque, registrano le performance di mercato peggiori, mentre cresce il consumo di acqua fuori casa, con nuovi formati, e di bevande più leggere. “Nelle prossime settimane – annuncia Cheri lanceremo l’acqua da borsetta, un nuovo formato da 25cl specificamente pensato per le consumatrici donne, che spesso rinunciano a portare l’acqua in borsetta perché il formato da mezzo litro è troppo

grande o troppo pesante. Sarà una pratica ed esclusiva bottiglia dal pack glamour, perfetta per avere sempre a disposizione un bicchiere d’acqua per dissetarsi o assumere una pastiglia, diluire degli integratori e così via.” Per il crescente consumo a casa saranno introdotti il nuovo “Fardell8”, una cassa da 8 bottiglie da 1,5 litri, che con un singolo acquisto permette di portare a casa diversi litri in più di acqua, e il nuovo fardello da 12 bottiglie di 50 cl, che si aggiunge a quello da 24, con l’obiettivo di ingaggiare tutte le tipologie di consumo di questo formato.

Alberto Bertone, Presidente e AD del gruppo Sant’Anna Alberto Bertone, President and AD of Sant’Anna Group

Sant’Anna shows brand new formats The data of January show an increase of sales by 16 million bottles, on January 2016, and Acqua Sant’Anna consolidates its market position

Luca Cheri – Direttore Commerciale del Gruppo Sant’Anna Luca Cheri, Commercial manager of Sant’Anna Group

100

T

he company Acqua Sant’Anna has started 2017 growing. The data of January show an increase of sales of 16 million bottles, compared to January 2016, and the Piedmont company consolidates its market position, with a market share of 13.7 in volume and 14.8 per value, in January 2017. Despite of a general downward trend of soft drinks in 2016 (-0.7%) and an imperceptible growth in volume of mineral waters (+0.7%), this Vinadio-based (Cuneo) company, market leader with Sant’Anna brand, has grown by +9.3%. The growth is mainly due to the implementation of the company’s portfolio formats, whose grows is directly linked to its ability to listen to and meet consumers’ needs and habits. According to Alberto Bertone, President and AD of the company “Being able to listen to market’s needs is a value that has always distinguished Sant’Anna brand and we intend to continue investing in the development of new formats, especially designed observing consumers’ needs, with diverse requirements because society and families have changed, and therefore their habits are different. Our strategy for 2017 will be to continue meeting the growing demand of references for mineral water both for home and outside consumption, with several products to guard the different channels.” The consumption away from home is a growing trend: indeed, at the end of 2016, those formats that could be drank on the move and outside the home, had represented almost 8% of the products sold in the large-scale retail trade, with a value of 9.2 billion liters.

Aprile / April 2017

In details, in 2016 the Sant’Anna brand launched “Baby”, a small format (25 cl) designed specifically for children’s consumption needs outside the home, and a sports format (750cl), perfect for the growing number of consumers who took physical exercise outdoors or at the gym. Another version of the 750cl bottle, with a smart pack, has been made for the horeca. As Luca Cheri, commercial director of the group said:”The mineral water market benefits from a substantial change in consumers’ buying and consumption behaviour: the health and wellness trend shifts consumers’ focus from sugar drinks towards mineral water and lighter and non-caloric drinks. Therefore, sparkling beverages or fruit based ones record the worst market performance, while the consumption of water with new formats outside the home and lighter beverages is growing. “In the coming weeks - announces Cheri - we will present the handbag water, a new 25cl format, specifically designed for female users, who often give up to bring the water in their bag because the half liter format is too big or too heavy. The bottle will be practical and exclusive with a smart pack, perfect to have always a glass of water to drink in case of thirst or a pill to take, a mix of supplements and so on.” For the growing home consumption, Sant’Anna brand will introduce the new “Fardell8”, a box of 8 bottles of 1.5 liters, which enables to bring several more liters of water at home, and te new box of 12 bottles 50 cl, which is added to the 24bottles box, with the aim of including all types of consumption of this format.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Packagin Filling &

g

BITO PROmobile Ottimizzazione degli spazi massimizzando la capacità del magazzino

Q

uando gli obiettivi sono l’ottimizzazione dello spazio, l’alta densità di stoccaggio e la riduzione dei costi, i sistemi compattabili sono la soluzione più efficiente. Il magazzino compattabile BITO consente un aumento di capacità fino al 180%, con un risparmio dello spazio a pavimento del 50%. Tra i benefici della riduzione dei costi di investimento evidenziamo: la dimensione ridotta nella costruzione di un nuovo capannone, l’ottimizzazione dello spazio esistente, il risparmio di volume nelle aree a temperatura controllata. La struttura PROmobile offre un accesso diretto e sicuro ai prodotti e la programmazione di apertura di più corridoi contemporaneamente consente maggior efficienza nell’attività di picking. La nuova versione BITO PROmobile synchro ha uno speciale sistema di controllo della distanza, che consente alle basi di muoversi parallelamente, nonostante il carico non sia equamente distribuito all’interno della corsia, riducendo così lo sforzo al quale i motori sono sottoposti.

BITO PROmobile Space optimization by maximizing warehouse capacity

T

he mobile pallet racking system BITO PROmobile is a wheeled system. Each shelf in the block is mounted on a mobile carriage operated by electric motors. The carriages move along rails embedded in the floor. The system is controlled directly using operating elements on

the rack itself or using a remote control system. It is also possible to integrate the system, including the controls, into your existing warehouse management system. The use of mobile pallet racking systems reduces the need for costly floor space. Thanks to the racks’ mobility, only one aisle needs to be open for picking at any one time; the rest of the space is filled as efficiently as possible with racking runs. Each of the pallet racks can be relocated, allowing access to all pallets at all times. The BITO PROmobile synchro distinguishes from the other systems by its permanent distance monitoring. This ensures that the carriages move parallel to one another at all times, even when shelves are carrying different weights or unbalanced loads.


Packagin Filling &

Marketing & Strategy

g

San Benedetto mette in mostra le sue novità all’International Horeca Meeting Antica Fonte della Salute Millenium Water, Ginger Spritz e il nuovo gusto Tonica Hibiscus nell’offerta Premium Mixer di Schweppes, la rosa di prodotti che hanno debuttato alla sesta edizione della manifestazione dedicata al canale fuori casa

D

al 10 al 12 febbraio, il Gruppo Acqua Minerale San Benedetto ha partecipato alla 6° edizione dell’International Horeca Meeting di Roma, la principale manifestazione di riferimento nel settore Ho.re.ca, organizzata da Italgrob. Un momento imperdibile per i produttori e distributori nazionali che hanno potuto confrontarsi all’interno di seminari e workshop dedicati ai temi della distribuzione nel settore Food & Beverage. Di spessore, inoltre, il parterre di ospiti, che hanno reso la tre giorni un appuntamento di rilievo, studiato per guardare al futuro e alla crescita sia di ciascuna azienda partecipante sia dell’intera filiera, in un’ottica globale di sviluppo e collaborazione. In questo scenario non poteva mancare Acqua Minerale San Benedetto, l’azienda leader nel beverage analcolico in Italia che, in occasione dell’International Horeca Meeting, ha presentato alcune delle sue principali novità dedicate al mondo del fuoricasa. Nelle acque minerali è stata protagonista Antica Fonte della Salute Millennium Water, un prodotto raro e dalla purezza straordinaria in esclusiva per l’alta ristorazione. Quest’acqua minerale ha origine da una falda acquifera millenaria situata a 236 metri di profondità nel comune di Scorzè (Venezia), che la natura protegge da più di 5.000 anni conservandola intatta e pura fino ai nostri giorni. Il suo lento cammino tra le rocce ci dona un’acqua pura, con un valore di nitrati inferiore allo 0,00001%. San Benedetto dedica Antica Fonte della Salute ai suoi clienti più attenti e sempre alla ricerca di prodotti esclusivi e qualitativamente unici. Per farlo, oltre all’esclusiva bottiglia in vetro da 65cl, viene presentata la linea in PET per la ristorazione da 0,25L e 0,40L che abbina la perfezione del design con la praticità della plastica. San Benedetto inoltre ha presentato anche il restyling completo della Fonte Cutolo Rionero, un’innovazione voluta per esaltare la preziosità dell’effervescenza naturale della fonte lucana. Un nuovo design ispirato dalle tonalità dell’argento e che nella linea vetro esalta il simbolo della fonte il putto che si scorge attraverso la finestra disegnata sull’etichetta frontale. Nei soft drinks la novità principale di quest’anno è stata Ginger Spritz, il nuovo aperitivo firmato San Benedetto con estratto naturale di zenzero: ottimo liscio, consumato on the rocks, ma ideale anche per lo Spritz, se mixato con un buon prosecco. Il consiglio è di versare 50% di Ginger Spritz e 50% di prosecco in un bicchiere tumbler o da aperitivo colmo di ghiaccio in cubetti, mescolare tutto con leggerezza e decorare con una fetta d’arancia o limone…ed ecco

102

Aprile / April 2017

un cocktail unico da gustare a casa in compagnia di amici o al bar con circa metà della gradazione alcolica del classico spritz. Inoltre, si presenta con un design giovane e distintivo, in linea con il tipo di prodotto e il target di riferimento fatto di giovani e young adult, sia maschile che femminile. Per quanto riguarda Schweppes, lo storico brand internazionale ha aggiunto un nuovo gusto di tendenza alla sua offerta Premium Mixer: la Tonica Hibiscus. Derivata dall’ibisco, un fiore con svariate proprietà ed usi, la nuova Tonica ha una colorazione rosa ed è ideale per realizzare innovativi cocktails, soprattutto a base di vodka e gin. Una proposta che nasce dalla forte crescita del mercato del bere miscelato di qualità e dal successo della linea Premium Mixer con le sue toniche aromatizzate d’alta gamma, di cui rappresenta il perfetto completamento dell’offerta affiancandosi ai 4 gusti Tonica classica, Tonica Pepe Rosa, Tonica Ginger & Cardamomo, Tonica Fiori d’Arancio & Lavanda.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Packagin Filling &

g

Marketing & Strategy

San Benedetto shows its new products at the international HO.RE.CA. Antica Fonte della Salute Millennium Water, Ginger Spritz and the new taste Tonica Hibiscus, of Schweppes Premium Mixer line, were presented at the sixth edition of the event dedicated to foreign market products

F

rom February 10 to 12, Acqua Minerale San Benedetto Group took part in the 6th edition of the main landmark event in Ho.re.ca sector. The Horeca Meeting in Rome, which is organized by Italgrob. A great opportunity for manufacturers and national retailers who to interact during seminars and workshops dedicated to the distribution issues in the food & beverage industry. Also guests’ relevance contributed to giving a major importance to this event, whose aim was looking to the future and to the entire supply chain and each participating company growth’s, from a global perspective of development and collaboration. At the International Horeca Meeting, Acqua Minerale San Benedetto, the Italian leading company in nonalcoholic beverages, presented some of its main news dedicated to the world of eating out. Among mineral waters, Antica Fonte della Salute Millennium Water had a leading role, as it is a rare and extraordinary pure product, produced for haute

cuisine exclusively. A millennial aquifer located 236 meters deep in the subsoil in the city of Scorzè (Venice), originates a mineral water which has been preserved pure and pristine by the nature for more than 5,000 years keeping it to nowadays. Its slow flow among the rocks gives us a pure water, with less than 0.00001% nitrates value. San Benedetto dedicates Antica Fonte della Salute to its more demanding customers, who are constantly looking for exclusive and qualitatively unique products. To accomplish costumers’ requests, in addition to the exclusive 65cl glass bottle, the company also presented 0,25l and 0,40l PET line for catering, a product that matches the design excellence with plastic convenience. San Benedetto has also presented a complete restyling of Fonte Cutolo Rionero, innovation intended

www.tecnalimentaria.it

to enhance the naturally precious effervescence of the Lucan source. The new design is inspired by the silver hue, and in the glass line it exalts the cherub, symbol of the source that can be seen through the front label designed window. This year, Ginger Spritz has been the main news among soft drinks. This beverage is a new aperitif with natural ginger extract, delicious both consumed on the rocks, but also suitable for Spritz recipe, if mixed with Prosecco. To prepare a unique cocktail that could be served both at home with some friends or at the bar, you could pour 50% of Ginger Spritz and 50% of sparkling wine in a tumbler or a glass, filled with ice cubes, mix everything lightly and garnish with a slice of orange or lemon. This drink contains about half the alcohol content of the classic spritz. Moreover, Ginger Spritz has also a ground-breaking distinctive design, in line with the type of product and which addresses both male and female young and young adults. For what concerns Schweppes, the historic international brand added a new trend to its offer Premium Mixer: Tonica Hibiscus. Derived from the Hibiscus, a flower with different properties and uses, the new Tonica has a pink colour and is ideal for creating innovative cocktails, specially mixed with vodka and gin. A product that comes from the strong growth of the quality mixed drink market and from Premium Mixer line’s success. Tonica Hibiscus completes perfectly the Premium Mixer line, with its high-quality flavoured tonic, alongside with the four classic tastes Tonic, Tonic Pink Pepper, Tonic Ginger & Cardamom, Tonic Orange blossom & Lavender.

Aprile / April 2017 BEVERAGE INDUSTRY

103


Packagin Filling &

Machinery & Development

g

GPI – nuovi prodotti per linee ad alta velocità GPI Group offre una vasta gamma di prodotti e soluzioni tecniche a 360° per tutti i settori di riferimento: food & beverage, chemical & personal care, bags, integrated logistics e pharma

G

PI Group è la sintesi di un’idea vincente che ha portato un pool di aziende e di partner a realizzare un fulcro di forza per distinguersi dai competitors come integratore e produttore di sistemi automatici coinvolti nel settore dell’automazione industriale come: linee complete e macchine per imbottigliamento, macchine per l’industria alimentare, imballaggi alimentari, linee di confezionamento, sistemi di imballaggio, macchine confezionatrici, incartonatrici, paletizzatori automatici e logistica integrata, tutto incluso in un progetto chiavi in mano completo di servizio assistenza e post vendita a livello globale. Geo Project Industries (GPI) è stata creata da un team esperto di technical & sales engineers, con un consolidato know-how nel campo dell’automazione, processo ed imballaggio. GPI è un sistema di aziende accomunate dall’interesse di sentirsi parte di un gruppo di costruttori che hanno l’obiettivo di sfruttare una rete commerciale, sinergie tecniche e di internazionalizzazione sempre più forti e strutturate a livello mondiale. GPI Group offre una vasta gamma di prodotti e soluzioni tecniche a 360° lavorando in tutti i settori di riferimento per il mercato: food, beverage; chemical

& personal care, bags, integrated logistics, pharma & altri. Il gruppo può trasferire soluzioni tecniche da un comparto industriale ad un altro, garantendo ai clienti un facile accesso alle nuove tecnologie e ai migliori standard tecnici. L’ultima realizzazione di GPI Group per il mondo beverage consiste in un monoblocco di incartonamento composto di formatura cartoni da fustella, caricamento

doppio dall’alto del prodotto con manipolatori a due assi e chiusura in tandem robotizzata delle scatole. La macchina, integrata ad un sistema di raffreddamento a spirale ed un paletizzatore robotizzato è una soluzione ottimale per la produzione ed imballaggio di DOYPACK anche oltre i 240 pezzi al minuto. Geo Project Industries (GPI) vi aspetta a Interpack di Düsseldorf allo stand 13 E 38.

GPI – New products for high speed lines GPI Group offers a wide range of products and technical solutions in all market sectors: food & beverage, chemical & personal care, bags, integrated logistics, and pharma

S

trength is in numbers and the GPI Group is the result of a winning idea. It was created by a number of companies and strong partnerships that have joined together to set up a team able to stand out from the competition as an integrator and manufacturer of automated systems. Bottling lines, food equipment from processing to packaging and beyond, fresh, dry, filled or not pasta/ noodle machinery, spiral conveyors for food treatment, form-fill seal baggers, packing & packaging machines, palletizers and integrated automatic logistics combined with a complete after sales service. Whether you are looking for a standalone machine, machinery to complete the automation of your line or have a turnkey project, Geo Project Industries can help you. Geo Project Industries (GPI) was established by technical & sales engineers together and a group of

104

Aprile / April 2017

manufacturing companies with a consolidated knowhow in the fields of automation, process, packing and packaging to offer technical synergy from processing to logistics. GPI Group offers a wide range of products and technical solutions in all sectors of reference for the market: food, beverage, chemical & personal care, bags, integrated logistics, pharma & others. GPI Group can transfer technical solutions from one industrial sector to another, providing its customers with easy access to new technologies and the best technical standards. Its latest machine designed for the beverage industry consists in a high-speed top loading system composed by forming area, twin loading units managed by 2 axis robots, robotic sealing and closing area. This new case packer behind GPI cooling spiral system and integrated before a robotic palletizer, is highly recommended to serve a DOYPACK production line designed to manage more than 240 pcs/minute. Geo Project Industries (GPI) waits for you at Interpack in Düsseldorf at stand 13 E 38.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Stand 13 E38


Machinery & Development

La filtrazione degli oli alimentari con “DIATOM 6” Galigani Filtri propone un vero e proprio sistema di filtrazione per gli oli alimentari

G

aligani Filtri opera nel settore filtrazione industriale dal 1958 ed è specializzata nella progettazione e costruzione di filtropresse, pompe e sistemi di filtrazione completi. Le prime filtropresse sono state progettate e realizzate alla fine degli anni 50 per la decolorazione, la winterizzazione, le filtrazioni di sicurezza prima dell’imbottigliamento di oli alimentari per le più note raffinerie italiane ed estere. Le applicazioni per l’industria alimentare e delle bevande, in particolare per gli oli extravergine di oliva e vari oli di semi, hanno sempre rappresentato un fiore all’occhiello per l’azienda, che ha sempre investito una parte del proprio patrimonio aziendale in ricerca e sviluppo. In questi anni la progettazione si è evoluta alla luce di continue e nuove esperienze, perfezionandosi e integrandosi con innovative tecniche di costruzione e di filtrazione.

Oggi Galigani Filtri è in grado di proporre non più solo un filtro, ma un vero e proprio “sistema di filtrazione” per la separazione dagli oli grezzi, delle acque di vegetazione, delle impurezze e delle eventuali parti grasse ad alto punto di fusione, presenti dopo la spremitura delle olive, con uso di coadiuvanti di filtrazione. L’impianto realizza l’automazione di tutte le funzioni fondamentali: la preparazione della macchina (precoat), la filtrazione, lo scarico delle farine esauste a fine ciclo. Il sistema si caratterizza per: • Ampia superficie filtrante che permette all’olio di attraversarla a bassa velocità in modo da evitare, durante il pompaggio, l’azione forzata sul prodotto che può determinarne lo “stress”. • Lunga durata della filtrazione, con portata e qualità del filtrato costante. • Ridotto consumo di coadiuvanti: date le basse

velocità di filtrazione, l’olio ha tutto il tempo di cedere ai coadiuvanti l’umidità e le impurezze, sfruttando totalmente la loro capacità di ritenzione, grazie all’innovativo sistema di controllo della portata dell’azienda. • Ridotte perdite di olio: un minor consumo di farine si traduce, a parità di condizioni, in una minore perdita di olio. • Ad ogni interruzione volontaria o in mancanza di energia elettrica il sistema si predispone in modo che il tutto possa ripartire automaticamente dal punto dove si era interrotto. • Il sistema emette automaticamente un segnale di fine filtrazione quando la portata sarà trascurabile e il filtro sarà completamente costipato di farine fossili. • Il ciclo di lavoro è programmabile a scelta dell’operatore: mediante controllo manuale oppure totalmente automatico.

Filtration of edible oils with “DIATOM 6” Galigani Filtri proposes a real filtration system for edible oils

G

aligani Filtri has been active in industrial filtration sector since 1958 and specialized in the design and manufacture of filter presses, pumps and complete filtration systems. The first fiter-presses were designed and produced at the end of the 50s for decoloration, winterization, safety filtration operations before edible oil bottling for the most well-known Italian and foreign refineries. Applications for the food and beverage industry, especially for extra virgin olive-oil and seed oils, have always been the company’s flagship, for it has constantly invested part of its assets in research and development. In those years, design has evolved thanks to new experienced, being perfected and integrated with innovative manufacture and filtration techniques. Today, Galigani Filtri proposes not only a simple filtre,

106

but a real “filtration system” to separate raw oils, water wastes, impurity and possible fat parts at high pour point, present after olive pressing, with filtration adjuvant. The plant automates all the most important processes, such as: precoat, filtration, discharge of exhausted flour at the end of the cycle. The system consists of the following: • Broad filtering surface so that oil can get through it at low speed in such a way as to avoid forced action that may stress the product, • Long filtration, with constant capacity and quality • Lower consumption of adjuvant; given low filtration speed, oil has plenty of time to release humidity and impurities to the adjuvant, exploiting their retention capacity, thanks to the company’s load control system, • Lower oil leakage. Lower flour consumption means lower oil leakage – under the same conditions, • At any programmed stop or in event of energy black out, the system sets itself as to re-start automatically from the moment when the interruption took place,

Aprile / April 2017

• The system automatically signals the end of the filtration when the load is negligible and the filter full of fossil flour, • Work cycle to be programmed by the operator by means of manual or fully automatic control.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


From the green heart of Tuscany


Machinery & Development

Superare tutti i limiti La nuova pompa FDS di Fristam raggiunge 25 bar di pressione senza alcuna modifica progettuale e soprattutto con qualsiasi tipologia di prodotto

F

ristam è conosciuta in tutto il mondo come produttore di pompe sanitarie di primissima qualità per l’industria alimentare e farmaceutica. La prima pompa interamente in acciaio inox per l’industria casearia è stata realizzata nel lontano 1931. Da allora il successo di Fristam si basa su tre pilastri: qualità, flessibilità ed innovazione. Grazie alle numerosissime richieste da parte di tutti i clienti, Fristam ha deciso di studiare una tipologia di pompa doppia vite che superasse tutti i limiti delle pompe attualmente commercializzate. Da qui nasce la nuova pompa FDS, l’unica che riesce a raggiungere 25 bar di pressione senza alcuna modifica progettuale e soprattutto con qualsiasi tipologia di

prodotto, anche quelli poco viscosi, grazie ad una precisione e robustezza ineguagliabili. Tutte e quattro le diverse taglie di pompa possono montare fino ad otto diverse tipologie di viti in maniera tale da coprire un ampissimo range di portate (max 180 m3/h) e prodotti, anche con parti solide sino a 41 mm. Altro aspetto importantissimo è l’attenzione posta alla facilità di manutenzione, le tenute meccaniche possono essere estratte in quattro semplici passaggi, senza dover smontare completamente la pompa. Fristam FDS trova applicazione in tutta l’industria alimentare (lattiero caseario, bevande, conserviero, dolciario…).

All limits exceeded Fristam new FDS reached 25 bars of pressure without any change in design and, especially, with any type of product

108

Aprile / April 2017

F

ristam is known worldwide as a manufacturer of the highest quality sanitary pumps for the food and pharmaceutical industries. The first pump entirely in stainless steel for the dairy industry was manufactured back in 1931. Since then, Fristam’s success has been based on three milestones: quality, flexibility, and innovation. Thanks to numerous requests from its clients, Fristam has decided to study a type of twin-screw pump that exceeds all the limits of currently marketed pumps: the result being the new FDS pump. In fact, all these new pumps can reach 25 bars of pressure without any change in design and, especially, with any type of product, also those that are not very viscous, thanks to unequaled precision and sturdiness. Those four different sizes of pump can be provided with up to eight different types of screws in such a way as to get a very broad range of capacities (180 m3/h max) and products, also with solid parts up to 41 mm. Another important aspect is the attention given to ease in maintenance. The mechanical seals can be extracted in four easy steps, without having to completely disassemble the pump. Fristam FDS is particularly indicated for the food industry (dairy, beverages, canning, confectionery, and more).

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

Olio essenziale e succo in un’unica operazione Il sistema viene chiamato “in-line” in quanto gli estrattori sono montati in serie e sono allineati tra loro

I

l 50% circa degli estrattori agrumari utilizzati nel mondo é di tipo “In-Line” e addirittura in America Latina questo è, praticamente, l’unico sistema utilizzato. Negli ultimi decenni gli In-Line si sono diffusi anche in Italia, in Spagna e in altri Paesi del Mediterraneo come anche in alcuni Paesi asiatici. L’azienda Speciale, presente nel settore della trasformazione degli agrumi da oltre ottanta anni, realizza già da venti anni questo tipo di sistema con gli estrattori In-Line mod. SP40, i finitori per succo mod. FF50 e quelli per olio essenziale mod. FF50E. Il successo di questo sistema di lavorazione risiede nel fatto che è il solo a estrarre dagli agrumi in un’unica operazione l’olio essenziale e il succo, a operare senza un taglio preventivo in due metà degli agrumi e senza dunque che il succo entri in contatto con la buccia, né con le membrane di separazione, né con i semi. Il succo prodotto é di conseguenza privo di olio essenziale che degraderebbe le qualità organolettiche del succo. A seguito dei processi preliminari di selezione, lavaggio, spazzolatura e calibratura, i frutti sono convogliati all’ingresso delle linee degli estrattori mod. SP40. Il sistema viene chiamato “in-line” in quanto gli estrattori sono montati in serie e sono allineati tra loro. Questo perché, per ottenere la quantità massima possibile di succo e di olio essenziale, gli estrattori lavorano ciascuno frutti di calibro diverso. Normalmente le linee sono composte da estrattori di tre calibri diversi: per frutti di diametro fino a mm 60, tra 60 e 80 mm e tra 80 e 105 mm in modo da

coprire tutte le dimensioni dagli agrumi più piccoli come i mandarini a quelli di grosse dimensioni come i pompelmi. La capacità di lavorazione di ogni estrattore SP40 è di 500 frutti al minuto con una velocità di 100 colpi al minuto. Per poter trattare efficacemente le diverse varietà commerciali di agrumi disponibili nelle diverse parti del mondo, il sistema In-Line consente flessibilità nella regolazione dei componenti e dell’estrazione. Attrezzando infatti le macchine SP40 di alcuni pezzi in più (coppe, coltelli e strainer) é possibile trasformare la gran varietà di agrumi del mondo, nelle diverse pezzature.

Essential oil and juice with just one operation The system is called “in-line” because a set of extractors is aligned and to get the highest quality possible of juice and essential oil

110

A

bout 50% of all citrus extracting machines used the world over is of the “In-Line” kind and in Latin America this is the only system used. In recent decades, In-Line systems have been spread in Italy, Spain and in other Mediterranean Countries as well as in some Asian Countries. The company Speciale, which has been on the citrus processing sector for over eighty years, has been manufacturing this system with In-Line extracting machine Mod. SP40, juice finishers Mod. FF50, and essential oil finisher Mod. FF50E. The success of this processing system is mainly due to the fact that it is the only that extracts essential oil and juice from citruses, performing just one operation, without ever halving citruses and therefore preventing the juice to come into contact with skin, separation membranes, or seeds. On account of this, the juice produced is essential oil free, which would jeopardize juice organoleptic quality. Following the preliminary selection processes of washing, brushing and grading, the fruit is sent to the SP40 extractor lines. The system is called “in-line” because a set of extractors is aligned and to get the highest quality possible of juice and essential oil, extractors process fruits of different diameter. These lines are usually composed of extractors of three different diameters, such as: up to 60mm in diameter for the SP40-2,

Aprile / April 2017

from 60 to 80 mm for Model SP40-3 and from 80 to 105 mm for the SP40-4. The absorption capacity for each extractor is 500 fruits per minute at a speed of 100 strokes per minute. In order to be able to treat different varieties of citrus fruit available in different parts of the world in the most efficient way, the In-line system allows for great flexibility in the adjustment of components to obtain the best extraction. In facts, when adding extra parts such as different sizes of cups, cutters and strainers to the SP40 machines, it is possible to transform the great variety of citrus fruits available throughout the world in different ways.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

Miscelazione e riempimento in modalità “Industry 4.0” Festo sta utilizzando la sua tecnologia abilitante per rispondere alle richieste del nuovo mercato Industry 4.0, quali l’affidabilità del processo e la sicurezza delle macchine

C

on i suoi prodotti e soluzioni per ambienti sterili - dalle unità di valvole hygienic design fino agli azionamenti elettrici o gli attuatori pneumatici - Festo aiuta i suoi clienti a produrre alimenti che soddisfino elevati standard di qualità. La gamma di prodotti comprende anche tubi e raccordi robusti dal design pulito. Si tratta della scelta ideale per le applicazioni form-fill-seal (formatura-riempimento-sigillatura) e per molte altre ancora. Requisiti massimi di aria compressa Nei processi legati all’alimentazione, l’aria compressa pulita è d’obbligo. Le unità di trattamento aria della serie MS forniscono qualità di aria compressa 1.4.1 e 1.2.1 (DIN ISO 8573-1: 2010) per il contatto con alimenti secchi e non secchi. Queste unità contengono

sottili filtri al carbone attivo e micro filtri, per requisiti di qualità dell’aria compressa estremamente esigenti. Un ulteriore livello di qualità è ottenibile grazie all’utilizzo del modulo di efficienza energetica MSE6-E2M e del modulo di sicurezza MS6-SV per uno scarico dell’impianto veloce e sicuro con un determinato Performance Level. Tutto ciò può essere ordinato come unità di trattamento aria già montata della serie MS utilizzando un unico codice di ordinazione. Dotando il vostro sistema con il modulo di efficienza energetica MSE6-E2M sarete pronti a trarre il massimo vantaggio della tecnologia Industry 4.0. Il modulo consente infatti di valutare la pressione e la portata dei sensori di flusso in tempo reale, in modo tale da poter prendere decisioni rapide in loco. PROFIBUS, PROFINET, EtherNet/IP e Modbus/TCP sono tutte opzioni di comunicazione disponibili, come anche OPC UA. Clean Design L’unità di valvole MPA-C è facile da pulire e resistente agli agenti di corrosione; dispone di una classe di protezione IP69K, materiali conformi FDA e lubrificante NSF-H1. Ciò assicura che l’unità di valvole modulare sia in grado di eseguire processi sicuri.

Altra caratteristica importante è il clean design dell’attuatore a norme ISO DSBF, con maggior resistenza alla corrosione e materiali conformi FDA per la lubrificazione e la sigillatura, anche nel design standard, oltre alla possibilità di una guarnizione a secco e ammortizzo auto-regolante per la posizione finale. Oltre alla generazione di un numero maggiore di dati, è poi necessario interpretarli e arrivare alle conclusioni più corrette. I professionisti impiegati nell’industria, così come gli studenti universitari, dovranno pertanto essere formati specificamente per Industry 4.0. Festo AG è contemporaneamente un global player e un’azienda familiare indipendente con sede a Esslingen (Stoccarda, Germania). Fornisce soluzioni di automazione pneumatica ed elettrica a più di 300.000 clienti di oltre 200 settori industriali. I prodotti e i servizi di Festo sono disponibili in 176 paesi. Con circa 18.700 dipendenti in 61 aziende dislocate in tutto il mondo, Festo ha realizzato nel 2015 un fatturato di circa € 2,64 miliardi.

Mixing and filling in “Industry 4.0” mode Festo is using this technology to respond to the major issues that Industry 4.0 presents, such as process reliability and safety engineering

W

ith its hygienic products and solutions – from valve terminals featuring a hygienic design right through to electric or pneumatic drives – Festo helps its customers to produce food that meets high standards of quality. The product range also includes robust, clean design tubes and fittings. It is the ideal choice for form-fill-seal applications and much more besides. Maximum compressed air requirements In food-related processes, clean compressed air is a must. The service units in the MS series therefore supply compressed air qualities 1.4.1 and 1.2.1 (DIN ISO 8573-1:2010) for contact with dry and non-dry foods. They contain fine, micro and activated carbon

112

filters for extremely demanding compressed air quality requirements. For that extra layer of safety, users also have the option of the energy efficiency module MSE6E2M and the safety module MS6-SV for safe venting to Performance Level e. Everything can be ordered together with preconfigured service unit combinations from the MS series and using a single part number. Equip your system with the energy efficiency module MSE6-E2M and you will be ready to take full advantage of Industry 4.0 and big data. It helps you evaluate pressure and flow sensor technology in real time so that fast decisions can be made on site. PROFIBUS, PROFINET, EtherNet/IP and Modbus/TCP are all available as communication options, as is OPC UA. Clean design The clean design valve terminal MPA-C is easy to clean and resistant to corrosion and cleaning agents; it also features IP69K protection, FDA-compliant materials and NSF-H1 grease as lubricant. This ensures the modular valve terminal is able to perform safe processes. A matching feature is the clean design

Aprile / April 2017

ISO cylinder DSBF with enhanced corrosion protection and FDA-compliant materials for lubrication and sealing, even in the standard design – plus the option of a dry-running seal and self-adjusting end-position cushioning. Generating more data is one issue, but interpreting it and arriving at the right conclusions is another. Employees in industry as well as students at vocational colleges and universities will therefore need to be trained specifically for Industry 4.0. Festo AG is a global player and an independent familyowned company with its headquarters in Esslingen am Neckar, Germany. The company supplies pneumatic and electrical automation technology to 300,000 customers of factory and process automation in over 200 industries. Festo products and services are available in 176 countries. With about 18.700 employees in 61 companies worldwide, Festo achieved a turnover of around € 2.64 billion in 2015.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

Acciaio, smart manufacturing e Industria 4.0: Mini Motor guarda avanti L’eccellenza di prodotto si ottiene solo con l’eccellenza di processo: è questa la filosofia Mini Motor

Ogni motore Mini Motor è un pezzo unico, anche quando si tratta di prodotti di serie. Motore, riduttore e parte elettronica sono integrati già in fase di progetto e la produzione avviene tutta all’interno dell’azienda, con materiali e componenti di altissima qualità e a chilometro zero. L’eccellenza di prodotto si ottiene solo con l’eccellenza di processo: è questa la nostra filosofia”. Andrea Franceschini, direttore generale, sintetizza così lo spirito di Mini Motor, azienda reggiana che da oltre 40 anni produce motori elettrici e motoriduttori di qualità elevatissima, idonei a lavorare anche in condizioni estreme e in applicazioni di particolare criticità. Mini Motor è oggi impegnata su tre fronti: materiali e dimensioni, smart manufacturing e industria 4.0.

• I motoriduttori della serie IP69K abbinano alle dimensioni ridotte, proprie di tutta la gamma Mini Motor, le caratteristiche superiori dell’acciaio inox: la conformità al livello di protezione IP69K li rende ideali per l’utilizzo in ambienti aggressivi o che richiedono standard igienici elevati, ad esempio nel settore chimico-farmaceutico e in quello alimentare. • L’impegno costante nella ricerca di soluzioni innovative per i processi produttivi ha permesso a Mini Motor di concretizzare i concetti fondamentali dello smart manufacturing: far lavorare in modo più intelligente e integrato le risorse - le braccia umane assieme ai robot antropomorfi - aumentando sia la velocità sia la flessibilità del processo. In questo modo, Mini Motor può garantire grande capacità di personalizzare le soluzioni e, al tempo stesso, altissima qualità a prezzi di mercato anche nelle produzioni standard. • Ogni prodotto Mini Motor può integrarsi facilmente in uno scenario di Industria 4.0, perchè offre qualità progettuale e costruttiva superiore, alto rendimento in opera e grande capacità di connessione, con il

supporto di tutti i più diffusi protocolli di comunicazione industriale, da CanOpen, Modbus, Ethercat, Ethernet/IP, Profinet, Powerlink. Mini Motor è oggi presente in più di 54 paesi al mondo, con 4 filiali - Italia, Germania, Olanda, USA e prossima negli Emirati Arabi Uniti – oltre a numerosi distributori. L’offerta dell’azienda reggiana conta alcune decine di migliaia di articoli, tra i quali motoriduttori a vite senza fine, coassiali ed epicicloidali, servomotori brushless con azionamento integrato, motoservoriduttori brushless, azionamenti e convertitori di frequenza. Mini Motor parteciperà a SPS IPC Drives Italia, dal 23 al 25 maggio 2017, Fiera di Parma, Padiglione 6 - stand B010.

Steel, smart manufacturing and Industry 4.0: Mini Motor looks ahead Excellent products can be achieved only through excellent process: this is Mini Motor’s philosophy

114

Every Mini Motor motor is one of a kind, also when it is standard. Gearmotors and electronics are integrated since the design stage and production is entirely in house, featuring top-quality materials and zero-kilometer components. Excellent products can be achieved only through excellent process: this is our philosophy”. This is how Andrea Franceschini, the General Manager of Mini Motor, summarized the company’s spirit; this company has been producing electric motors and gear motors of the highest quality for more than 40 years, suitable also for extreme conditions and for particularly critical applications. Those days, Mini Motor has been committed to: materials and size, smart manufacturing, and Industry 4.0. The gear motors of Series IP69K combine small size, typical of all Mini Motor range, with the superior featured of stainless steel. Their compliance with IP69K protection level makes them ideal for harsh environments or in any case areas that require high hygiene standard, such as chemical-pharmaceutical and food sectors. Constant commitment to finding innovative solutions for production processes has enabled Mini Motor to concretize the fundamental concepts of smart manufacturing: operating and integrating resources

Aprile / April 2017

in a smarter way - human arms and anthropomorphous robots – speed up the process and increase flexibility. Hence, Mini Motor can guarantee higher customization and higher quality at market price, also for its standard versions. Every Mini Motor product can be integrated easily in an Industry 4.0 framework, because it offers design and manufacture superior quality, high yield, and considerable connection capacity, with the support of the most common industrial communication protocols, such as CanOpen, Modbus, Ethercat, Ethernet/IP, Profinet, Powerlink. Today, Mini Motor is present in more than 54 countries across the globe and is supported by an efficient distribution network accounting for 4 branches – in Italy, Germany, the Netherlands, and in the U.S.A., and soon in the UAE – and numerous distributors. The company’s extensive production counts some tens of thousands of items in its portfolio, such as worm screw gear motors, coaxial and epicycloidal, brushless gear motors with integrated drive, brushless worm screw gear motors, drivers and frequency converter. Mini Motor will exhibit at SPS IPC Drives Italia, 23-25 May 2017, at Fiera di Parma, Hall 6 – stand B010.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

NORD alla spina Birrificio Octopi, il principale birrificio per conto terzi negli Stati Uniti centro-occidentali, ha installato un motoriduttore ad assi ortogonali NORD SK9072.1 e un motoriduttore ad assi paralleli SK4282 di NORD

I

n seguito alla crescente richiesta di birra artigianale, i fabbricanti di birra si rivolgono sempre più spesso ai birrifici per conto terzi, che offrono una vantaggiosa alternativa sul mercato emergente della birra artigianale. I birrifici per conto terzi aiutano a ridurre le spese di affitto e azzerare gli elevati costi delle attrezzature per le nuove fabbriche di birra artigianale. Avvalersi di centri di produzione dislocati direttamente sul mercato di destinazione presenta anche notevoli vantaggi ecologici. Octopi Brewing, il

Birrificio Octopi - Octopi brewery

principale birrificio per conto terzi negli Stati Uniti centro-occidentali, ha aperto recentemente una nuova fabbrica di 1.700 m2 a Waunakee, vicino a Madison (Wisconsin, USA). Avvalendosi di macchinari all’avanguardia e personale competente, Octopi Brewing partecipa al processo di produzione della birra, offrendo anche una consulenza completa e suggerimenti utili per lo sviluppo di un progetto per entrare con successo nel business della birra artigianale. Nella stessa area industriale di Octopi, ha sede la filiale statunitense del gruppo NORD Drivesystem, uno dei produttori leader mondiali di motoriduttori, azionamenti, motori elettrici e unità di azionamento elettroniche. NORD opera da anni nell’industria della birra artigianale. Per questa ragione, NORD ha appreso con soddisfazione che un motoriduttore ad assi ortogonali NORD SK9072.1 e un motoriduttore ad assi paralleli SK4282, entrambi equipaggiati con un potente motore 5 CV, avrebbero azionato il dispositivo trituratore nel tino di chiarificazione e l’agitatore nel tino di ammostamento. “”Di tutti i macchinari che utilizziamo, questi sono i migliori. Sono affidabili. Hanno saputo svolgere tutti i compiti loro affidati finora e li abbiamo davvero spinti al massimo””, dichiara Isaac Showaki, con riferimento ai tini di chiarificazione e di ammostamento. Secondo le dimensioni dei lotti, da Octopi i tini devono gestire da 1.000 a 2.000 kg di cereali. È fondamentale che i macchinari funzionino al meglio, per garantire il rispetto delle scadenze e la qualità della birra. NORD possiede un profondo know how nell’industria delle bevande. Un altro vantaggio della soluzione NORD è l’affidabilità del sistema di azionamento con convertitore di frequenza, sia decentrato che centralizzato. Le serie di convertitori di frequenza SK200E e SK180E e la nuova serie di avviatori SK135E sono state svilup-

Effetto “wash down” Con il sistema nsd tupH Sealed Surface Conversion System, NORD offre un’alternativa economica e leggera ai modelli in acciaio inox Wash down capabilities NORD’s NSDtupH Sealed Surface Conversion System offers a cost-effective weight saving alternative to stainless steel reducers

A

NORD is on tap Octopi Brewery, leading contract brewery in the US Midwest, has installed NORD SK9072.1 helical bevel and SK4282 Parallel shaft Clincher™

La filiale del gruppo NORD DRIVESYSTEMS a San Giovanni in Persiceto (BO). Fondata nel 1965, l’azienda è cresciuta fino ad includere oggi oltre 36 filiali a livello mondiale The subsidiary of NORD DRIVESYSTEMS group in San Giovanni in Persiceto (BO). Founded in 1965, the company has grown to include subsidiaries in 36 countries around the world today

116

pate per l’impiego nei sistemi di regolazione decentrati. Ogni serie presenta vantaggi specifici. Nel montaggio dell’unità di azionamento sul motore, sostituisce la morsettiera del motore, creando così un’unità di azionamento combinata completamente integrata. I convertitori nel sistema di regolazione decentrato consentono un notevole risparmio, riducono i tempi di montaggio e i costi del personale, rendendo superfluo l’uso dei dispendiosi armadi di comando centrali e dei canali di cablaggio. Le modifiche e gli ampliamenti del sistema sono a basso costo.

s the demand for craft beer continues to grow, there has been a shift for brewers to begin turning to contract breweries as a cost effective alternative brewing option to help them break into the fast growing craft brewing market. Not only do contract breweries help reduce the cost of rent and eliminate high equipment purchase costs for new craft breweries, there are also many environmental advantages to having production closer to all the various places of demand. Octopi Brewing, the leading contract brewery in the Midwest, recently opened a brand new 18,000 square foot brew house in Waunakee, WI (just outside of Madison). With state of the art equipment and skilled staff, Octopi Brewing is not only involved in the brewing process, they also provide comprehensive consulting and strategy development on how to succeed in the craft brewing world. Located in the same industrial park as Octopi is the US headquarters of NORD Gear Corporation, one of the world’s top manufacturers of gearmotors, speed reducers, electric motors and AC Vector Drives. NORD has been involved in the craft brewing industry for years, and was pleased to discover that a NORD SK9072.1 Helical Bevel and SK4282 Parallel Shaft CLINCHER™, each with a 5 horse power motor, were turning the rakes in the Lauter Tun and rotating the agitator in the Mash Tun. “Of all the equipment we have, it’s the best. It’s reliable. It’s been able to handle everything we’ve thrown at it, and we’ve really pushed the limits,” says Isaac regarding the Mash and Lauter Tuns. Depending on the batch, Octopi will put anywhere from 2,000 to 4,000 pounds of grain into the Mash Tun, and it is critical that the equipment operates flawlessly to ensure the timeliness and quality of the beer they are brewing. The availability of either decentralized or centralized VFD control is another advantage of the NORD solution. The SK200E, SK180E and the new SK135E AC Vector Drive series are all designed to be used in a distributed control topology. Each series has its unique benefits and advantages. When the drive is motor mounted, it replaces the motor’s terminal box to create a combined, fully integrated Motor/Drive. Eliminating the need for expensive central control cabinets and costly wiring runs, distributed control VFD’s offer a sustainable cost savings, decrease installation time and keep labor costs associated to a minimum. System modifications and upgrades are very inexpensive.

Aprile / April 2017

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



Machinery & Development

Le soluzioni giuste per gestire le sfide in modo flessibile La tecnologia Balluff permette di concretizzare le esigenze qualitative in modo semplice

I

requisiti nell’industria del confezionamento sono elevati. Infatti è necessario armonizzare svariate esigenze tra loro: gli obiettivi di costruttori delle macchine, produttori, rivenditori o utenti finali su mercati in crescita sia a livello internazionale che regionali, ma molto diversi tra loro. A tutti questi

aspetti si sommano le rigide disposizioni delle autorità o schemi di confezionamento sempre nuovi, che comportano frequenti cambi di formato. Per gestire queste sfide in modo flessibile, Balluff vi offre le soluzioni giuste: sensori, sistemi, tecnologia di networking e dei collegamenti per l’intero ramo e

i suoi diversi settori di confezionamento primario, secondario e end-of-line. I prodotti Balluff sono disponibili e omologati a livello internazionale. Grazie a Balluff trasformerete in realtà e in modo molto semplice le vostre esigenze qualitative nonché quelle dei vostri clienti. Per un’elevata economicità Quando si tratta di qualità e flessibilità le leggi di mercato sono molto importanti perché la pressione della concorrenza è elevata. L’economicità rappresenta pertanto la “conditio sine qua non”. I sensori ed i sistemi Balluff forniscono una tecnologia all’avanguardia e maturi concetti di impianti industriali. Nonostante l’ampio programma di prodotti, garantiscono un utilizzo semplice e tempi di allestimento minimi. La varietà di forme, in progressiva crescita, deve pertanto essere gestita con semplicità e molto rapidamente, con una produzione consistente e costi ridotti. Questo significa per voi: con produttività ottimale ed un maggior valore aggiunto. In tutti i settori del confezionamento La tecnologia Balluff è ampiamente applicabile nell’industria del confezionamento, nella produzione di farmaci e cosmetici, per generi alimentari e voluttuari, oppure nell’industria delle bevande. L’offerta Balluff è adatta a qualsiasi ramo e ogni singola fase. Che si tratti di latte, bottiglie, fialette, tubetti o blister per il confezionamento primario, con scatole o cartonaggi nel segmento secondario o con pallet nel confezionamento end-of-line, Balluff convince da anni in ogni campo.

The best solutions to flexibly master the challenges Balluff technology enables concretizing high quality requirements easily

118

T

he packaging industry has high demands. There are multifaceted requirements to align: the goals of mechanical engineers, producers, dealers and end users as well as globally expanding, regional but diverse markets. Furthermore, there are also strict official requirements such as hygiene regulations, as well as constantly new packaging concepts that involve frequent format changes. Balluff provides you with workable solutions for flexibly mastering these challenges: sensors and systems, network and connection technology for the entire industry and its various fields, primary, secondary and end-of-line packaging. Balluff products are available worldwide and internationally approved. Use Balluff to easily implement your quality requirements and those of your customers. For the best economy In addition to quality and flexibility, market laws are extremely important. Because the competitive pressures are great. So economy is the first commandment. Balluff sensors and equipment feature the latest technology and make mature industrial system concepts possible. Even with an extensive product line, they ensure easy operation and guarantee minimum set-up time. The increasing variety of shapes and sizes is then easily handled at high speeds. With high output and reduced costs. For you this means optimal productivity and best value creation. In every branch of packaging Balluff technology can be used throughout the packaging industry. In pharmaceutical and cosmetics manufacturing, or in the food and beverage industries. Balluff’s services are right for all industries and for each individual step. Whether with cans, bottles, vials, tubes or blister packs in primary packaging, with packets or boxes in the secondary segment, or with pallets in end-of-line packaging. Balluff satisfies in every field. For decades.

Aprile / April 2017

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Pad. 3 - Stand G010


Science & Technology

Ispezione e controllo di alimenti Image S propone sul mercato italiano una vasta gamma di soluzioni per la visione industriale in grado di rispondere alle esigenze specifiche del settore alimentare

Genie Nano è una famiglia di telecamere performanti, sviluppata da Teledyne DALSA, con un alto rapporto prestazioni/prezzo, di facile utilizzo, con interfaccia GigE Vision® Teledyne DALSA’s Genie Nano is a family of cameras offering excellent performance/price ratio, with GigE Vision® interface

120

Aprile / April 2017

L

’ispezione di alimenti e imballaggi o confezioni, che comprende la verifica, la misurazione e il conteggio di bottiglie, lattine, contenitori, etichette, alimenti, pastiglie e altri articoli, presenta delle problematiche specifiche. Ad esempio, è importante che i contenitori per alimenti siano privi di sostanze contaminanti prima di essere riempiti e sigillati. La visione industriale svolge un ruolo fondamentale per il controllo di qualità di molti alimenti. L’acquisizione di immagini a colori, non necessaria per molte applicazioni industriali, può essere indispensabile nel settore alimentare, dove spesso bisogna valutare aspetti come il grado di maturazione o di cottura. Alimenti e confezioni presentano anche altre sfide: alcune sostanze, ad esempio, non tollerano la luce intensa o le temperature elevate generate da lampade di potenza elevata. Diventa così importante l’acquisizione di immagini di buona qualità in condizioni di bassa luminosità. Image S propone sul mercato italiano una vasta gamma di soluzioni di visione industriale in grado di rispondere a tutte le esigenze specifiche di questo settore. Telecamere matriciali Fast GigE Tra le ultime novità dell’offerta di Image S, Genie Nano è una famiglia di telecamere performanti, sviluppata da Teledyne DALSA, con un alto rapporto prestazioni/prezzo, di facile utilizzo, con interfaccia GigE Vision®. Questa famiglia di telecamere unisce i sensori CMOS più avanzati del settore, fra cui Pregius di Sony e Python di On Semiconductor, a una telecamera ottimizzata per velocità (frame rate) elevate con funzionalità potenti in una custodia compatta e robusta, oltre a garantire una temperatura di lavoro molto estesa. Le telecamere Genie Nano sono idonee per un’ampia gamma di applicazioni di ispezione, inclusa quella di alimenti e bevande. Disponibili in numerosi modelli con differenti risoluzioni (a partire da 640x480 fino a 5120x5120), tutti proposti in versione monocromatica, IR e a colori, le telecamere Genie Nano contribuiscono ad aumentare le prestazioni e l’affidabilità dei sistemi di visione grazie al loro esclusivo pacchetto di funzionalità. Progettate per applicazioni di visione industriale con la tecnologia brevettata TurboDrive™ di Teledyne DALSA, le nuove Genie sono in grado di raggiungere velocità di trasferimento dei dati che possono arrivare fino al 40% in più rispetto ai valori GigE Vision standard grazie ad una codifica dell’immagine senza perdita di informazioni. La serie Genie Nano sfrutta inoltre i vantaggi del kit di sviluppo software (SDK) Sapera™ LT e della collaudata tecnologia Trigger-toImage-Reliability™ per offrire controllo e diagnostica a livello di sistema, dall’acquisizione dell’immagine fino al trasferimento in memoria. Leggere (46 grammi di peso) e compatte (44mm x 29mm x 21mm), le telecamere Genie Nano sono ideali per applicazioni in spazi ridotti e sono dotate di una custodia resistente a un’ampia gamma di temperature (da -20 a +60 °C) per un utilizzo anche in ambienti ostili. Dispongono inoltre di due ingressi e due uscite optoisolati che ne facilitano l’integrazione e l’implementazione. Sensore per acquisizione di immagini 3D Gocator 3109 è l’ultima versione del sensore intelligente per l’acquisizione di immagini tridimensionali sviluppato da LMI Technologies. La serie Gocator 3100 effettua misure senza contatto ad alta risolu-

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Science & Technology

Le telecamere Genie Nano XL raggiungono velocità di acquisizione di 20 fps con risoluzioni da 25 Mpixel Genie Nano XL cameras achieve 20 fps image acquisition speed rates at 25 Mpixel resolution

zione con velocità fino a 5 Hz. I sensori sono ideali per misurare le dimensioni di diversi elementi e caratteristiche, quali fori, asole, perni, distanze e allineamenti. Grazie alla struttura leggera (1,5 kg) e ultracompatta (49x100x155 mm), i Gocator 3109 sono destinati ai costruttori di linee di assemblaggio che devono effettuare ispezioni tridimensionali in linea su oggetti statici, montando il sensore su un robot o un supporto fisso. Compattezza e leggerezza agevolano il montaggio su bracci robotici, l’installazione di uno o più sensori in spazi ristretti (ad esempio per misurazioni sui cilindri dei motori) e l’integrazione in macchinari o altre apparecchiature di fabbrica. L’ampio campo di visione (FOV) del modello 3109, che copre un’area compresa fra 86x67 mm e 88x93 mm, unito alle capacità di scansione avanzate, consente di leggere e misurare diversi elementi con un’unica acquisizione tridimensionale. È così possibile acquisire più oggetti in un tempo ridotto garantendo una velocità maggiore della linea di produzione. Inoltre, la scansione matriciale non richiede il perfetto allineamento dei sensori per rilevare con precisione tutte le caratteristiche dei pezzi acquisiti. Gocator 3109 comunica direttamente con PLC e robot, riducendo il numero di componenti hardware e semplificando la configurazione, con notevoli benefici in fase di installazione e manutenzione. Eliminando i PC in fabbrica e riducendo il numero di componenti necessari, Gocator 3109 ottimizza la progettazione del sistema e abbatte i costi di integrazione. Il sensore 3D di LMI viene pre-tarato in fabbrica in modo da poter essere installato velocemente senza la necessità di calibrazioni sul posto, ottenendo risultati e vantaggi immediati. Non è richiesta alcuna regolazione, impostazione o manutenzione in loco, accorciando così drasticamente i tempi di installazione. Gocator 3109 offre un’interfaccia grafica in ambiente web facile da usare. I parametri di misura intuitivi sono basati sul modello CAD per consentire al personale di configurare lo scanner per misure specifiche anche senza avere un alto livello di competenza tecnica.

Visione a 360 gradi Fondata nel 1994 a Mariano Comense, Image S (www.imagessrl.com) si propone sul mercato italiano come principale distributore di componenti per la realizzazione di sistemi image processing, selezionati per risolvere problematiche di visione in ambito industriale, medicale e scientifico. La stessa attenzione che Image S ha posto e pone nella ricerca di prodotti sempre più performanti e con un alto rapporto prestazioni/prezzo è stata dedicata anche alla selezione dei collaboratori, creando un team di personale esperto con elevata competenza tecnica e

commerciale. Rappresentante italiana delle maggiori case produttrici al mondo di componenti per la realizzazione di sistemi di visione, Image S fornisce hardware per l’acquisizione delle immagini (telecamere, frame grabber o frame processor), librerie software per l’elaborazione delle immagini, illuminatori speciali e standard (laser e LED), ottiche e filtri, cavi standard e dedicati, custodie e accessori. Image S offre inoltre un qualificato servizio di assistenza tecnica pre e post vendita, oltre a corsi di formazione all’uso dei prodotti e alla fornitura di prodotti per effettuare test.

Leggere (46 grammi di peso) e compatte (44mm x 29mm x 21mm), le telecamere Genie Nano sono ideali per applicazioni in spazi ridotti Lightweight (46 grams) and compact (44mm x 29mm x 21mm), Genie Nano cameras are ideal for applications in narrow spaces

www.tecnalimentaria.it

Aprile / April 2017 BEVERAGE INDUSTRY

121


Science & Technology

Food inspection and control Image S offers a wide spectrum of machine vision solutions that meet the specific requirements of the food industry in Italy

F

ood and packaging inspection, including the verification, measurement and/or count of bottles, cans, containers, labels, food, pills and other items, offers specific challenges. For instance, food containers must be free of contaminants before they are filled and sealed. Machine vision plays a key role in quality control for all kinds of food. Color imaging, not necessary in many industrial applications, can be critical in the food industry, where it is often necessary to evaluate aspects like the level of ripening and cooking. Food and packaging deliver further challenges: some substances do not tolerate intense light or high temperature generated by high-power lamps. Therefore, it is important to capture good-quality pictures in low lighting conditions. Image S offers a wide spectrum of machine vision solutions that meet the specific requirements of the food industry in Italy. Fast GigE area scan cameras Among the latest news from Image S, Teledyne DALSA’s Genie Nano is a family of cameras offering excellent performance/price ratio, with GigE Vision® interface. The series combines industry-leading CMOS image sensors, including the Sony Pregius and On Semiconductor’s Python, with a fully optimized camera platform to deliver high frame rates and powerful features faster, stronger, smaller, and cheaper, besides extended operating temperature. Genie Nano cameras are ideal for a wide range of inspection applications, including food and beverage. Available in 29 models with different resolutions (from 640x480 up to 5120x5120), all in monochrome and color versions, plus several IR models, the Genie Nano cameras boost the performance and reliability of machine vision systems with an exclusive package of features and capabilities. Designed for machine vision applications based on the patent-pending TurboDrive™ technology by Teledyne DALSA, the new Genie cameras deliver high speed data transfers up to 40% faster than standard GigE Vision speeds, thanks to lossless image coding. The Genie Nano family also leverages the benefits of the Sapera™ LT software development kit (SDK) and field proven Trigger-to-ImageReliability™ framework for full system-level monitoring, control, and diagnostics from image capture through transfer to host memory. Lightweight (46 grams) and compact (44mm x 29mm x 21mm), Genie Nano cameras are ideal for applications in tight spaces and feature a wide temperature range (-20 to +60 °C) housing for imaging in harsh environments. They are also equipped with 2 inputs and 2 opto-coupled outputs for easy integration and deployment.

L’ampio campo di visione (FOV) del Gocator 3109, che copre un’area compresa fra 86x67 mm e 88x93 mm, unito alle capacità di scansione avanzate, consente di leggere e misurare diversi elementi con un’unica acquisizione tridimensionale The Gocator 3109’s wide FOV (86x67 mm to 88x93 mm) and flexible scanning capability provide measurement of multiple features with a single 3D snapshot

122

Gocator 3109 è l’ultima versione del sensore intelligente per l’acquisizione di immagini tridimensionali, sviluppato da LMI Technologies, che effettua scansioni ad alta risoluzione e alta velocità Gocator 3109 is the latest version of the smart sensor for 3D imaging developed by LMI Technologies, performing highresolution and high-speed scans

3D imaging sensor Gocator 3109 is the latest version of the smart sensor for 3D imaging developed by LMI Technologies. The Gocator 3100 series performs high-resolution noncontact measurement at up to 5Hz. They are ideal for dimensional measurement of many features such as holes, slots, studs, gap and flush. Featuring a lightweight (1.5 kg) and ultra-compact (49x100x155 mm) body, this sensor is designed for assembly line builders who need to perform robot-mounted and fixed frame inline 3D scanning and inspection of stationary targets. This compact design and lightweight package make the 3109 easy to mount onto robotic arms, fit single or multiple sensors into confined spaces (e.g. for measuring engine cylinders), and integrate or embed into machines and other factory devices. The 3109’s wide FOV (86 x 67 mm to 88 x 93 mm) and flexible scanning capability provide measurement of multiple features with a single 3D snapshot. This lowers system costs, because users are able to inspect a large number of features in a shorter period of time and with a minimum number of scanners. Area scanning also removes the need to perfectly align the sensors before part features can be accurately detected. Gocator 3109 communicates directly to PLCs/robots, resulting in fewer hardware components and fewer configuration details for setup and maintenance. By eliminating PCs on the factory floor and minimizing the number of components needed, the Gocator 3109 optimizes system design and reduces integration costs. LMI’s latest 3D snapshot sensor comes factory pre-calibrated so users can set it up quickly and produce results out-of-the-box. No need for on-site calibration or maintenance significantly reduces system setup times. Gocator 3109 features an easy-to-use, web-based graphical interface. Its intuitive measurement parameters are CAD model-based, ensuring staff can configure their scanner for specific measurement applications without needing a high level of technical expertise. All-round vision Founded in 1994 in Mariano Comense, Image S (www.imagessrl.com) is a leading distributor of selected Image Processing solutions in Italy, designed to solve vision applications in industrial, medical and scientific sectors. The same attention paid to the selection of suppliers and performing and affordable products with a high performance/price ratio is also devoted to the selection of staff, to create a team of experts that can solve any technical and commercial issue. Representing the world’s leading international vendors of machine vision components in Italy, Image S offers image acquisition hardware (cameras, frame grabbers and frame processors), image processing software libraries, special and standard light sources (laser and LED), lenses and filters, standard and dedicated cables, enclosures and accessories. Image S also offers qualified preand post-sales technical service, as well as training courses and products for testing purposes.

Aprile / April 2017

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



About Fairs

SPS IPC Drives Italia a Parma dal 23 al 25 maggio possono essere implementate usufruendo dell’iper-ammortamento, sia dal punto di vista fiscale e normativo. Passando da domande generali sulla quarta rivoluzione a incentivi, finanziamenti e software, gli esperti sapranno disegnare la situazione, dando consigli utili su come muoversi e organizzando tavoli di lavoro in fiera sulle tematiche ritenute più interessanti. Padiglioni 3, 5 e 6 Fiera di soluzioni e non solo di prodotti, che si caratterizza per la presenza di tutti i principali fornitori di componenti e sistemi per l’automazione e per l’attenzione alle nuove tecnologie e alla divulgazione delle stesse nei vari settori industriali, quest’anno SPS Italia amplia ulteriormente l’offerta con tre interi padiglioni espositivi e l’aggiunta di nuove categorie merceologiche legate alle tecnologie disruptive: Meccatronica, Industrial IoT, Big Data, Cybersecurity, applicazioni robotiche, software di progettazione e simulazione. Area Esterna Anche quest’anno i padiglioni saranno collegati da una ricca area esterna “Open Lounge”, tra i padiglioni 5 e 6, lungo la quale i visitatori, utilizzando i coupon del ticket di ingresso, potranno godersi momenti di relax. Nella stessa zona prenderà forma un progetto legato annualmente a un particolare settore. Sulla base dei risultati scientifici di una ricerca McKinsey, è stato scelto quest’anno il settore agricolo, caratterizzato da un elevato contenuto di automazione e da nuove soluzioni in grado di ottimizzare processi, performance, analisi dati. L’area, FARM 4.0, vedrà l’esposizione delle più moderne e tecnologiche macchine agricole e nel corso di una tavola rotonda di approfondimento, nel palinsesto convegnistico il 24 maggio, verrà presentato l’Osservatorio realizzato in collaborazione con PoliMi e Assofluid sul settore macchine/movimento terra in Italia.

Dalla tecnologia alla produzione, passando per la progettazione: a SPS IPC Drives Italia tutte le nuove tecnologie per il comparto manifatturiero italiano

C

on una previsione di crescita finale del +15% la fiera, riconosciuta come il riferimento in Italia per l’automazione industriale, si prepara alla settima edizione che si svilupperà su 4 padiglioni espositivi. Padiglione 4 Qui troveremo la seconda edizione del progetto know-how 4.0: 28 demo funzionanti di applicazioni in ottica 4.0 delle aziende più all’avanguardia nel panorama dell’automazione industriale. I visitatori potranno così toccare con mano e comprendere le dinamiche di questo nuovo modo di produrre. Nella stessa area i principali player del digitale, indispensabili per lo sviluppo del manifatturiero, che hanno riconosciuto SPS Italia la migliore piattaforma per l’incontro con l’industria e organizzeranno tavoli di lavoro, seminari e incontri incentrati su soluzioni e risposte digital in chiave 4.0: Cisco Italia, Winext, Sap, Hewelett Packard Enterprise, Intel, Oracle, Cadland - Dessault, Reply, Antos, Fancy Pixel, Prisma, Tesar, Vision, Webratio, Orchestra, Eurek, Esisoftware, Icm.S. Gemalto. Per completare l’offerta il padiglione 4 ospiterà uno sportello informativo “Pronto 4.0” realizzato in collaborazione con ANIE Automazione e PwC per le realtà che vorranno mettersi alla prova sul proprio grado di adeguamento a Industria 4.0. In quest’area infatti potranno trovare risposte ai loro dubbi in merito al Piano Governativo Industria 4.0 sia dal punto di vista tecnico, sulle tecnologie che Programma convegnistico Le sale convegno saranno posizionate del padiglione 7. Per le Tavole Rotonde “Fil Rouge”, che tradizionalmente mettono al tavolo fornitori e fruitori di automazione industriale, verranno illustrate case history concrete di soluzioni realizzate insieme ad un cliente: 23 maggio: Fil Rouge Manifattura 4.0 “Il rilancio del manifatturiero in Italia: investimenti tecnologici e formativi nella revisione dei processi produttivi”. 24 maggio: Fil Rouge Automotive “La catena del valore nel settore automotive: applicazioni delle nuove tecnologie abilitanti”. 25 maggio: Food&Pharma “Le aziende alimentari e farmaceutiche: soluzioni innovative per settori industriali all’avanguardia”. Convegni scientifici, secondo e terzo giorno, saranno sulle tematiche “Industrial Software e Servitizzazione” e “Robotic, visione, motion e IIoT”. L’ingresso in fiera è gratuito per gli operatori del settore, previa registrazione: www.spsitalia.it

124

Aprile / April 2017

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


About Fairs

SPS IPC Drives Italia, 23-25 May in Parma

O

verall growth of 15% is forecast for this benchmark industrial automation event, whose seventh edition will cover 4 halls Hall 4 Here we will find the second edition of the “know-how 4.0” project: 28 demos of 4.0 applications of the most advanced companies of the world of industrial automation. Visitors will be able to see firsthand and understand the dynamics characterizing this new way of producing. The same area will also house the main players of digital technology, crucial to the development of the manufacturing industry; SPS Italia is acknowledged as the best platform where to meet industry players and where workshops, seminars and meeting on 4.0 digital solutions and answers are organized: Cisco Italia, Winext, Sap, Hewelett Packard Enterprise, Intel, Oracle, Cadland - Dessault, Reply, Antos, Fancy Pixel, Prisma, Tesar, Vision, Webratio, Orchestra, Eurek, Esisoftware, Icm.S. Gemalto. In Hall 4, we will also find the “Pronto 4.0” information desk, organized in cooperation with ANIE and PwC, available for anyone wanting to try themselves. In fact, they will find the best answers to their doubts about the Piano Governativo Industria 4.0, from the technical point of view and as regards the technologies that can be implemented through hyper-amortization, as well as from the fiscal and normative points of view. From the questions on the fourth revolution, incentives, financing and software, the experts will be able to line out the situation, give advice on how to operate, organize workshops on the most interesting issues. Halls 3-5-6 Not only products but also solutions. This event stands out for the presence of

From technology to production, passing through design: all the new technologies for Italian manufacturing sector will be presented at SPS IPC Drives Italia Conference programme Conference rooms will be in hall 7; real case histories on solutions elaborated jointly with the customer will be presented on occasion of the round tables “Fil Rouge”: 23 May – Fil Rouge Manifattura 4.0 “the relaunch of the manufacturing sector in Italy: technological and training investments on the review of production processes”. 24 May – Fil Rouge Automotive “the value chain in the automotive sector: applications of the new qualifying technologies”. 25 May – Food&Pharma “food and pharmaceutical companies: innovative solutions for state-of-the-art industrial sectors”. Scientific conferencces of the second and third day will highlight “Industrial Sofware and Services” and “Robotics, vision, motion and lloT”. Admission to the fair is free for the operators of the sector provided that they register on www.spsitalia.it

all the major suppliers of components and automation systems, for its focus on new technologies and their diffusion in various industrial sectors: this year, SPS Italia will expands its offer further with the setting of three new exhibition halls and creation of new product categories of disruptive technologies: Mechatronics, Industrial IoT, Big Data, Cybersecurity, robotic applications, design and simulation software. Open area The halls will be again this year connected with a wide outdoor area “Open Lounge”, between halls 5 and 6, where visitors provided with an admission ticket will enjoy relax moments. In the same area, a special project will be developed around a particular sector. This year, basing on the scientific results of a McKinsey research, this sector will be agriculture, which is characterized by high automation and new solutions that can optimize performances and data analysis. The FARM 4.0 area will exhibit the most advanced and technological agricultural machines and during the workshop that will be held on 24 May, the Observatory stemming from the cooperation between PoliMi and Assofluid on ploughing machines in Italy will be presented.

www.tecnalimentaria.it

Aprile / April 2017 BEVERAGE INDUSTRY

125


Machinery & Development

Un processo con qualità costante I motori lineari rotativi di LinMot, distribuiti in Italia da PAMOCO di Milano, permettono di combinare movimenti lineari e rotativi con un unico dispositivo

I

motori lineari rotativi di LinMot, distribuiti in Italia da PAMOCO S.p.A. di Milano, permettono di combinare movimenti lineari e rotativi con un unico dispositivo. I profili di moto, le velocità lineari o rotative, le forze di spinta e le coppie di serraggio possono essere completamente controllate in maniera indipendente una dall’altra. In aggiunta la posizione del tappo può essere rilevata al termine della procedura di tappatura al fine di capire se il tappo non ha raggiunto la sua posizione finale oppure se si è inclinato. Per questi motivi il motore linearerotativo viene utilizzato per tappatrici flessibili ove il processo di tappatura è totalmente programmabile. Insieme all’azionamento modulare serie M8050 il motore lineare-rotativo permette una semplice implementazione di giostre multi testa di tappatura. Soltanto l’alimentazione del motore, l’alimentazione delle logiche ed il bus di comunicazione devono essere forniti attraverso i “contatti rotanti” della “giostra” collegandoli direttamente ad ogni singolo modulo multi testa. Grazie al fatto che il cavo motore è fisso non ci sono cavi o catene portacavi in movimento sulla giostra, con il risultato di una lunga durata di vita e lunghi intervalli di manutenzione. I movimenti lineari e rotativi e tutti processi di tappatura possono essere totalmente disaccoppiati dal movimento della giostra; questo garantisce un

processo con qualità costante anche a differenti velocità od in fase di partenza o di arresto della macchina. Con corse sino a 300 mm è ora possibile utilizzare il motore lineare rotativo in tappatrici per bottiglie di grandi dimensioni, aerosols o spray nei quali il lungo tubo di aspirazione è inserito verticalmente insieme al tappo. Per l’utilizzo con prodotti alimentare o nell’industria chimica è disponibile il motore per ambiente asettico con la boccola e l’albero di uscita prodotti in acciaio inox AISI316/EN 1.4404. Questa versione è resistente ai detergenti. Il motore é anche disponibile con albero cavo ed in versione con riduttore per operazioni di carico e scarico di carichi a sbalzo rispetto all’asse di rotazione. Per ulteriori informazioni consultare il sito Internet www.linmot.com

A constant quality process LinMot linear rotary motors, distributed in Italy by Pamoco, can realize any arbitrarily combined linear and rotational movements with one device only

L

inMot linear rotary motors, distributed in Italy by Pamoco, can realize any arbitrarily combined linear and rotational movements with one device only. Motion profiles, linear or rotary speeds, press forces or tightening torques can be controlled completely independent from each other. In addition, the cap position can be monitored at the end of capping procedure in order to detect caps that did not reach their final position or slanted sitting caps. For this reason, linear-rotary motors are used in flexible cappers where the capping process is fully programmable. Together with the modular drive series M8050, the linear rotary motors allow easy and simple implementation of compact carousel multi head capping machines. Only motor, logic supply and

126

Aprile / April 2017

communication bus have to be supplied through slip rings on the carousel, to be wired to the individual multi head modules. As the motor cables are mounted fix, no moving cables or cable tracks are needed on the carousel, resulting in long live and long service intervals. The linear and the rotary movements and therefore the complete capping process can be completely decoupled from carousel movement. This guarantees a constant process quality also at different speeds or startup and shutdown of a machine. With strokes up to 300mm it is now also possible to use LinMot’s linear rotary motors in cappers for voluminous bottles or aerosols with pump or spray closure in which the long suction tube is inserted vertically together with the cap. For use with food products and in chemical industry, the motor is available in hygienic design with end parts and shaft made of EN 1.4404/AISI316 stainless steel. This version is resistant to cleaning agents. The motor is also available with hollow shaft and in gearbox variant for picking and placing loads outside of the axis of rotation. For more details, please visit the following web site: www.linmot.com

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Pad. 5 - Stand B020


Science & Technology

Specialista globale Le soluzioni SEW-EURODRIVE a 360° per l’azionamento e l’automazione del comparto beverage vanno a beneficio del bilancio d’esercizio e dell’ambiente

Movimot

L

’energia che costa meno è quella che non si consuma. L’energia sta diventando sempre più preziosa nonché costosa. E’ utile sapere che la tecnica innovativa degli azionamenti di SEW-EURODRIVE consente di risparmiare fino al 50% sui costi dell’energia. Ne beneficiano così sia il bilancio di esercizio, sia l’ambiente: meno consumo di energia significa meno emissioni. Tutto con una maggiore efficienza e produttività. La visione a 360° di SEW-EURODRIVE la porta a essere specialista globale, a vedere sempre l’insieme e a proporre soluzioni complete. Una concezione totale che ci guida nel suggerire ai suoi clienti la soluzione migliore alle loro esigenze, adattando la modularità e la flessibilità dei sistemi SEW-EURODRIVE ai loro progetti di sviluppo futuri. Flessibilità particolarmente richiesta nell’industria del Beverage dove macchine, impianti e attrezzature sono sottoposti a particolari sollecitazioni. Proprio per questo la tecnologia utilizzata deve essere robusta, durevole e adatta alle coppie elevate. La struttura modulare, poi, si è resa indispensabile per adeguare gli impianti ai nuovi metodi e carichi di lavoro e programmi di produzione. In effetti, i produttori che sono in grado di reagire con flessibilità, per esempio, ai picchi stagionali o effettuare rapidi cambi di carico godono di un vantaggio tangibile sui loro competitors.

SEW-EURODRIVE offre un’ampia gamma modulare di componenti per l’azionamento oltre a soluzioni scalabili proprie dei pacchetti VARIOLUTION®, tutti sistemi ad alta efficienza energetica disponibili anche nella versione per ambienti asettici. Le soluzioni innovative SEW-EURODRIVE si adattano a tutte le applicazioni dell’industria delle bevande: che si tratti di bottiglie a perdere o multiuso, di vetro o in PET e di ambienti asciutti, umidi o sterili. Inoltre, la manutenzione minimale e la semplicità della messa in servizio offrono la sicurezza di una gestione dei macchinari efficiente fin dall’inizio. Tante le applicazioni possibili sia per ambienti asciutti come trasportatori, pallettizzatori e impacchettatori, che umidi come impianti per il lavaggio di bottiglie e casse. Il portfolio SEW-EURODRIVE ha i prodotti giusti per ogni necessità: nella tecnica degli azionamenti decentralizzata con MOVIMOT® e MOVIFIT®, per esempio, come nei sistemi meccatronici di azionamento con la gamma MOVIGEAR®. Inoltre, molti componenti del sistema modulare soddisfano appieno i requisiti per l’impiego in ambiti di produzione igienici, umidi o in condizioni di produzione asettica, come tutti i motori e motoriduttori gamma Aseptic o con rivestimento High Protection per MOVIGEAR® e MOVIFIT®, o la gamma di motoriduttori realizzati completamente in acciaio inox.

Global specialist SEW-EURODRIVE drive and automation solutions for the beverage sector also benefit the annual financial statement and the environment

E

nergy is becoming increasingly precious and expensive. It is therefore useful to know that SEW-EURODRIVE innovative drive technology enables to save up to 50% on energy expenses. It follows that both annual financial statement and the environment will benefit of it: less consumption of energy means less emissions. All that combining with increased efficiency and higher productivity. SEW-EURODRIVE’s all-round vision enables it to be a global specialist, to see the whole picture and

LINEA MOVIDEAR_2

128

Aprile / April 2017

propose complete solutions. A total concept that drives it to suggest the best solutions to customers’ requirements, adjusting modularity and flexibility of its systems to future development. Flexibility is highly requested in the beverage industry where machines, plants and equipment are subject to particular stress. That is why technology needs to be robust, long-lasting and suitable for high torques. The modular structure turned out fundamental to adjust the plants to new work methods and load, and production programmes. In fact, the producers able to respond with higher degree of flexibility, for instance, to seasonal peaks or fast change of formats, have a sound advantage on their competitors. SEW-EURODRIVE offers a comprehensive modular range of drive components: all high energy efficient systems are also available in their version for aseptic environments. Its innovative solutions can be tailored to any application of the beverage industry: disposable or multiuse bottles, in glass or PET, for dry, wet or sterile environments. Furthermore, minimal maintenance and simple start-up also guarantee efficient machinery management right from the start. Many applications are possible for both dry environments such as conveyors, palletizers and wrappers, and humid environments for bottle and crate washing. SEW-EURODRIVE’s portfolio consists of many products for any requirement: with MOVIMOT® and MOVIFIT® for decentralized drive technology, and with MOVIGEAR® for mechatronic drive systems. Moreover, many components of the modular system also fully comply with the standard for the use in hygiene, wet or aseptic production environments, alike all Aseptic motors and gearmotors or with HighProtection coating for MOVIGEAR® and MOVIFIT®, and the line of stainless steel gearmotors.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



About Fairs

Il 19 aprile torna mcT Tecnologie per l’Alimentare

m

cT Alimentare, che godrà della contemporaneità di mcT Visione e Tracciabilità - evento dedicato alle soluzioni industriali di identificazione automatica, è organizzato da EIOM, con il patrocinio di ANIPLA (Associazione Nazionale per l’Automazione) che, grazie anche alla partecipazione e al contributo delle più importanti aziende del settore, risulta occasione fondamentale per avvicinare le più avanzate soluzioni applicative, comprendere il mercato, le normative e le novità dell’industria alimentare, offrire aggiornamenti e sviluppare nuove opportunità di business. Efficienza impianti/MES, Energy management, robotica, IoT, Big Data, manutenzione impianti, direttiva macchine, packaging, tendenze e analisi del comparto, sicurezza alimentare, ma anche raccolta dati, sistemi di identificazione, logistica e molto altro ancora, sono alcune delle tematiche attorno a cui si svilupperà l’importante giornata. La giornata di aprile prevede una sessione plenaria, coordinata dall’Ing. Marchisio (Consulente Industriale – Food&Bev Industry), un’importante area espositiva in cui saranno presenti alcune tra più importanti aziende fornitrici (per tecnologie e servizi), e una sessione pomeridiana con una serie di workshop tecnicoapplicativi in cui le aziende partecipanti proporranno approfondimenti e case history di grande interesse. Il rinomato appuntamento si rivolge a tutti gli operatori dell’industria alimentare e del settore Food & Beverage, quali responsabili di produzione, responsabili di linea,

responsabili della ricerca, direttori di stabilimento, progettisti, buyer, tecnici, responsabili marketing, impiantisti, manutentori, system integrator, tecnici e strumentisti e molti altri ancora. Il programma di mcT Alimentare sarà presto disponibile all’interno del sito www.mctalimentare.com/milano dove gli operatori interessati potranno preregistrarsi, accedere gratuitamente alla manifestazione, partecipare a convegni e workshop e usufruire di tutti i servizi offerti dagli sponsor (coffee break, buffet ed eventuale documentazione, scaricabile in pdf dopo gli eventi). mcT Tecnologie per l’Alimentare vi aspetta a Milano il 19 aprile e anticipa l’evento di riferimento in Italia per le tecnologie industriali: SAVE mostra convegno dedicata alle soluzioni e applicazioni verticali di automazione, strumentazione, sensori in programma il 18 e 19 ottobre a Veronafiere.

mcT Tecnologie per l’Alimentare will be back on the 19th of April

m

cT Alimentare will benefit of contemporary of mcT Visione e Tracciabilià, event dedicated to industrial solutions of automatic identification, is organized by EIOM, under the patronage of ANIPLA (National Association for Automation). Thanks to the participation and contribution of the most important companies of the sector, will be a great opportunity to bring the most advanced application solutions, to understand the market, the regulations and food industry news, to offer updates and to develop new business opportunities.

Systems efficiency / MES, energy management, robotics, IoT, Big Data, installation’s maintenance, machinery directive, packaging, trends and analysis of the industry, food safety, but also data collection, identification systems, logistics and other matters, are just some of the issues that will be discussed during that day. Eng. Marchisio (Industrial Advisor - Food & Bev Industry) will coordinate the day, that will provide for a plenary session, an important exhibition area in which there will be some of the most important suppliers companies (for services technologies), and an afternoon session with a series of technical application laboratories where the participants company will offer very interesting insights and case histories. The well-known event is open to all food industry and Food & Beverage operators, as production managers, line managers, heads research, factory managers, designers, buyers, technicians, marketing managers, plant engineers, maintenance workers, system integrators, technicians and musicians and many more. The mcT Alimentare programme will soon be available on the site www.mctalimentare.com/milano. It could also be possible a pre-registration, which will allow interested operators to have free access to the exhibition, to take part in conferences and workshops and to take advantage of all services offered by the sponsors (coffee break, buffet and any documentation, downloadable in pdf after events). mcT Tecnologie Alimentari will welcome visitors to Milan on April the 19 anticipating SAVE exhibition and conference dedicated to vertical solutions and applications of automation, instrumentation, sensors, the italian reference event for industrial technologies programmed on 18 and 19 October at Veronafiere.


Pad. 5 - Stand E026


Science & Technology

Un micro PLC evoluto, compatto e veloce Il nuovo micro PLC System MICRO di YASKAWA VIPA Controls offre un innovativo design e performance 10-20 volte superiori rispetto a tutti gli altri prodotti concorrenti, grazie alla tecnologia SPEED7

V

IPA Italia, azienda con sede a San Zeno Naviglio (BS) che produce e commercializza sistemi e componenti di automazione industriale, ha presentato il nuovo micro PLC System MICRO che assume la nomenclatura YASKAWA VIPA Controls, dovuta all’integrazione di VIPA nel mondo YASKAWA. Progettato come PLC standalone, il nuovo System MICRO si distingue per il design moderno, le dimensioni compatte, le prestazioni elevate e l’alta densità dei canali. Caratteristiche principali del nuovo System MICRO sono l’assoluta novità nel design e le performance 10-20 volte superiori rispetto a tutti gli altri prodotti concorrenti, dovute alla tecnologia SPEED7; con tempi per Bit, Word, aritmetiche a virgola fissa a 0,02μs e a virgola mobile a 0,12 μs. Il nuovo System MICRO nasce con un modulo CPU e diverse espansioni digitali o analogiche, oltre a un’espansione per le interfacce seriali e Bluetooth. La CPU dispone di 16DI/12/DO/2AI a bordo, sei di questi canali sono tecnologici per counters e PWM; viene consentita l’espansione fino ad un massimo di 160 IO oppure otto moduli. Il System MICRO offre una memoria da 64kB espandibile via SD card fino a 128kB; la comunicazione è garantita anche da due interfacce Ethernet attive. Questo nuovo micro PLC è multi-programmabile STEP7, TIA, WinPLC7, Speed7 Studio, permettendo ai clienti una vasta scelta di software. Per Speed7 Studio viene fornita una versione lite gratuita.

Nuovi sono i connettori per le IO, sia nella CPU che nelle espansioni, che sono del tipo Push-in per il montaggio senza attrezzi, un innovativo sistema di cablaggio. Rivoluzione nel design Il design del PLC System MICRO prevede un nuovo concetto di display e di funzionamento che consente all’utente di visualizzare istantaneamente tutte le informazioni fondamentali del controllo. A questo scopo gli elementi del display sono stati focalizzati deliberatamente sugli aspetti essenziali e più pratici. Il risultato è un design moderno e funzionale, unico nel mondo dell’automazione. Il nuovo System MICRO è estremamente compatto e offre quindi nuove soluzioni in termini di prestazioni, ingombri ottimizzati e costi totali. Con una larghezza inferiore a 72 millimetri, System MICRO è fino al 50% più piccolo rispetto ai normali micro PLC. Il più veloce Oltre alla compattezza, l’unicità del nuovo System MICRO sta nella tecnologia SPEED7 che offre le velocità di clock più elevate e grande rapidità nell’elaborazione dei programmi. La velocità di elaborazione è ideale per posizionamenti precisi e altri compiti di controllo. Fra gli altri vantaggi, la velocità consente trasmissioni di dati sul bus backplane a 48 Mbit/s. Offrendo le prestazioni di una CPU “grande”, il PLC System MICRO è il microcontrollore più veloce attualmente disponibile in commercio.

Il nuovo System MICRO si distingue per il design moderno, le dimensioni compatte, le prestazioni elevate e l’alta densità dei canali The new MICRO PLC stands out because of its modern design, its compact size, its high performance and its high channel density

132

Aprile / April 2017

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Science & Technology

Up-to-date, compact and fast micro PLC The new MICRO PLC from YASKAWA VIPA Controls offers innovative design and 10x to 20x performance compared to competitive products, thanks to SPEED7 technology

V

IPA Italia, based in San Zeno Naviglio (Brescia, Italy) and specializing in the production and sales of industrial automation components, has introduced the new MICRO PLC System, under the new brand YASKAWA VIPA Controls following the integration of VIPA into the YASKAWA’s business. Designed as a stand-alone PLC, the new MICRO PLC stands out because of its modern design, its compact size, its high performance and its high channel density. The key features of the new system are the design with a “wow” factor and 10-20x performance compared to competitive products, as a result of SPEED7 technology, with Bit, Word, and double integer arithmetic at 0.02μs and floating-point arithmetic at 0.12 μs. System MICRO PLC consists of a CPU module and multiple digital and analog extensions, plus adapters for serial interfaces and Bluetooth. The CPU features 16DI/12/DO/2AI on board, whereby six of these channels are technology functions for counters and PWM; it can be expanded up to 160 I/Os or eight modules. System MICRO PLC offers 64kB memory expandable up to 128kB via SD card; communication also includes two active Ethernet ports. The new micro PLC can be programmed using STEP7, TIA, WinPLC7 and Speed7 Studio, providing customers with a large selection of software. A free lite version of Speed7 Studio is provided. I/O connection plus feature a new concept, both for CPU and extension modules, based on a push-in mechanism for tool-less installation, an innovative wiring system. Innovative design The design of the MICRO PLC contains a new display and operating concept that enables the user to see the essential control information of the system at a glance. For this, display and operating elements deliberately concentrate on the essentials that are required in practice. The result is an up-to-date and functional design which is unique in the world of automation. The new MICRO – as the name suggests – is extremely compact. New solutions are therefore offered with regard to performance and space requirements and the optimization of size and the total costs. With a width of less than 72 millimeters the VIPA MICRO PLC is up to 50% smaller than typical MICRO controllers. Fast, faster In combination with this compactness the uniqueness of the new MICRO is based on SPEED7 technology for the highest clock rates and fast program processing. With this, it makes fast processing possible, e.g. for precise positioning and diverse control tasks. Additional speed benefits allow a fast backplane bus transmission of 48 Mbit/s. With the CPU performance of a “large” CPU, the MICRO PLC is the fastest MICRO controller on the current controller market.

Con canali I/O digitali e analogici integrati a bordo, System MICRO offre diverse opzioni di utilizzo anche come CPU standalone, con possibilità di espansione fino a otto moduli; in ottica Industry 4.0 la comunicazione è garantita anche da due interfacce Ethernet attive With on-board digital and analog I/O channels, MICRO PLC offers different options as standalone CPU, expandable with up to eight modules. For Industry 4.0 applications, communication is supported by two active Ethernet ports

L’unicità del nuovo System MICRO sta nella tecnologia SPEED7 che offre le velocità di clock più elevate e grande rapidità nell’elaborazione dei programmi The uniqueness of the new MICRO is based on SPEED7 technology for the highest clock rates and fast program processing

www.tecnalimentaria.it

Aprile / April 2017 BEVERAGE INDUSTRY

133


Marketing & Strategy

Parole chiave: innovazione tecnologica, formazione, nuove competenze Riflettori puntati su SAVE Milano, evento verticale di riferimento per le soluzioni e applicazioni di automazione, strumentazione, sensoristica, in programma il 19 aprile a Milano

D

opo il successo dell’ultimo SAVE 2016, anche nel 2017 SAVE Milano dà appuntamento alle aziende e agli operatori qualificati che desiderano incontrarsi, aggiornarsi (grazie ai tanti momenti formativi), trovare nuovi spunti e fare business insieme: nel 2016 furono oltre 700 i progettisti, fornitori di tecnologia, ingegneri,

impiantisti e responsabili di stabilimento, sales manager e strumentisti, responsabili manutenzione, ecc. che parteciparono alla giornata milanese. SAVE Milano è organizzato da EIOM con il patrocinio di G.I.S.I. (Associazione Imprese Italiane di Strumentazione) che riconosce nella mostra l’evento verticale di riferimento per l’automazione e la strumentazione di processo, e la collaborazione e supporto tra gli altri di ANIPLA (Associazione Nazionale per l’Automazione), che ne cura gli aspetti scientifici. Le sessioni congressuali mattutine saranno incentrate su alcune delle tematiche più “calde”, dalle novità dell’IoT e Industria 4.0 alle frontiere della nuova predittiva, dai sistemi di visione all’asset management alle soluzioni specifiche per logistica e industria alimentare, e molte altre ancora. Oramai “classica” la formula della giornata, che mette a disposizione (in parallelo alle sessioni plenarie del mattino) un’importante area espositiva, in cui entrare in contatto diretto con i maggiori player del settore e le tecnologie più all’avanguardia sviluppate. L’aggiornamento professionale continua poi anche

nel pomeriggio, con le aziende (ricordiamo tra queste i Platinum Sponsor Rittal e Keyence) protagoniste di una serie di workshop tecnico-applicativi. Per massimizzare le sinergie e le opportunità, SAVE Milano si svolge inoltre in concomitanza con MCM Milano, evento leader per la manutenzione industriale, e insieme a mcT Alimentare / Visione e Tracciabilità, manifestazione di riferimento per il settore Food & Beverage e la connessa logistica e tracciabilità industriale. SAVE vi aspetta a Milano il 19 aprile e anticipa l’edizione autunnale SAVE Mostra Convegno dedicata alle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori in programma il 18 e 19 ottobre a Veronafiere. www.exposave.com/milano

Keywords: technological innovation, training, new skills Lights on SAVE Milano, vertical event on automation, equipment, sensor solutions and applications, to take place on 19 April, in Milan

F

ollowing the success of the past edition, SAVE Milano 2017 will be the platform for companies and qualified operators who intend meeting each other, be updated (thanks to many training moments), find new ideas to do business together. In 2016, more than 700 designers, technology providers, engineers, plant experts and factory managers, sales managers and instrument

134

designers, maintenance directors, etc. Participated in the past edition. SAVE Milano is organized by EIOM with the patronage of G.I.S.I. (Italian Association of equipment producers) that acknowledges this vertical event as the benchmark for automation and equipment process, and the cooperation and support of ANIPLA (Associazione Nazionale per l’Automazione) – Italian Association for Automation, which takes care of all scientific aspects. Morning congresses will focus on “hot” issues, such as IoT and Industria 4.0, from the frontiers of new predictive systems, vision systems, management assets, solutions for logistics and for the food industry, and many more. The “classic” formula, consisting of an important exhibition area, and morning congress sessions, which enables to meet the major players of the

Aprile / April 2017

sectors and get to know the most advanced technologies so far developed. Professional update will continue also in the afternoon, when companies (such as the Platinum Sponsors Rittal and Keyence) will be the protagonists of a programme of technicalapplication workshops. To maximize synergies and opportunities, SAVE Milano will take place alongside MCM Milano – leader event on industrial maintenance, and mct Alimentare / Visione e Tracciabilità, leader event for the Food & Beverage sector as well as all the logistics and industrial traceability connected to it. SAVE will take place on 19 April in Milan and will anticipate the Autumn edition of SAVE exhibition and conference focusing on solutions and vertical applications of Automation, Equipment, Sensors, to take place on 18 and 19 October in Veronafiere. www.exposave.com/milano

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Pad. 6 - Stand A11


Machinery & Development

Appuntamento a Parma: R+W Italia a SPS IPC Drives Anche quest’anno SPS sarà un’occasione per presentare ai clienti le novità digitali di R+W, come si conviene a un’azienda sempre tecnologicamente all’avanguardia

U

n’edizione che si annuncia come un successo per SPS IPC Drives Italia: l’evento sarà ricco di novità dal punto di vista dei componenti, sistemi e soluzioni per l’automazione industriale, presentati da un numero di espositori in notevole crescita (già qualche mese prima dell’inizio si registra un +10%). L’evento non sarebbe completo senza la presenza di R+W Italia, ormai una costante a SPS: la filiale italiana dell’azienda tedesca R+W GmbH, leader nella produzione di giunti di precisione, alberi di trasmissione e limitatori di coppia a sfere di preci-

136

sione per automazione, presenterà diverse novità, in termini di prodotti e servizi. Fra le novità di prodotto, spiccano i giunti SP3 (a soffietto metallico) e SP6 (a calettatore conico) per applicazioni ad alte velocità. Caratterizzati da elevata precisione, concentricità e forza di serraggio, questi giunti con calettatore sono adatti anche per applicazioni con notevoli sbalzi termici. I mozzi con calettatori conici, realizzati in alluminio ad alta resistenza (ma disponibili su richiesta anche in acciaio), presentano un’elevata simmetricità e precisione. I giunti sono studiati per trasmettere coppie fino a 1.350 Nm. Anche quest’anno SPS sarà un’occasione per presentare ai clienti le novità digitali di R+W, come si conviene a un’azienda sempre tecnologicamente all’avanguardia e che già negli scorsi anni ha introdotto numerosi servizi online, dal tracking per le spedizioni, ai molteplici canali di informazione sull’azienda e i prodotti, dalla newsletter ai social. Quest’anno i visitatori potranno provare direttamente allo stand R+W la nuova APP che consente di “immergersi” nel mondo dei giunti con una visione a 360° dei prodotti. Per chi preferisce i supporti cartacei, in fiera saranno disponibili le versioni stampate dei novi cataloghi (uno per i giunti industriali e uno per i giunti di precisione), che naturalmente possono essere scaricate anche dal sito in formato pdf.

Aprile / April 2017

Ma come sempre l’aspetto più qualificante della presenza di R+W sarà il personale tecnico e commerciale, qualificato e disponibile, sempre pronto a incontrare progettisti, responsabili tecnici e di produzione per fornire risposte su misura a tutte le richieste delle aziende. In completa sintonia con la missione di R+W: trovare sempre il giunto perfetto per ogni situazione. Per saperne di più... #restaconnesso con R+W e naturalmente visita lo stand R+W a SPS IPC Drives Italia (Pad. 6, Stand A 011)

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


Machinery & Development

R+W Italia once again at SPS IPC Drives in Parma

T

he 2017 edition of SPS IPC Drives Italia is bound to be successful: the event will showcase innovations in terms of components, systems and solutions for industrial automation, presented by a number of exhibitors on the increase (a few months from the start of the show, registered exhibitors are already up by 10%). The event would not be complete without the presence of R+W Italia, by now a steadfast presence at SPS: the Italian branch of the German company R+W GmbH, a market leader in the manufacture of precision couplings, line shafts and precision torque limiters for automation, will showcase its innovations in terms of products and services. Among new products, two innovative couplings - SP3 bellows couplings and SP6 couplings with conical

clamping rings - stand out. They are ideal for high speed applications and their properties include high precision, clamping force and concentric design. These couplings are also suitable for applications where high temperature excursions are expected. Couplings with conical clamping rings, in highstrength aluminium (but also available in steel upon request), are highly symmetrical and accurate; they are designed for torque values of up to 1,350 Nm. Even this year, SPS will be an opportunity to introduce customers to R+W’s digital novelties, as befits a company which is always on the cutting edge of technology and which even in previous years introduced numerous services, from tracking on line services for orders, to information services regarding the company and its products, from the corporate newsletter to various social media. This year, visitors to the stand will be able to try out directly the new APP allowing to dive into the world of couplings, with a 360° vision of the products. If you prefer printed supports, at the trade show you will find the hard copies of the new catalogues (one for precision couplings, one for industrial couplings) which of course may also be downloaded as pdf files. The most remarkable aspect of R+W’s presence at this show will however once again be the technical and sales personnel, professional and always readily available to provide designers, technical and production managers with tailor-made solutions for all their requirements. In keeping with R+W’s mission: finding the perfect coupling for every situation. For further information… visit R+W’s stand at SPS IPC Drives Italia: Hall 6, Stand A 011.

www.tecnalimentaria.it

Even this year, SPS will be an opportunity to introduce customers to R+W’s digital novelties, as befits a company which is always on the cutting edge of technology

Aprile / April 2017 BEVERAGE INDUSTRY

137


Machinery & Development

Soluzioni personalizzate nella movimentazione delle confezioni Tecnomeco si propone come partner ideale per tutto ciò che riguarda le parti plastiche “a formato” nelle macchine dei settori bottling e packaging

L

’esperienza acquisita in questi campi permette all’azienda, non solo di soddisfare tutte le esigenze relative a particolari plastici a disegno, ma di offrire le migliori soluzioni inerenti l’introduzione in macchina dei flaconi, nonché movimentazioni particolari, quali possono essere la rotazione, la divisione o il capovolgimento. Nel mondo dell’imbottigliamento e del confezionamento il nome Tecnomeco è indissolubilmente legato alla vite senza fine. Da oltre quarant’anni progetta e realizza coclee speciali e di grandi dimensioni, con accortezze tecniche e soluzioni innovative in grado di risolvere gran parte dei problemi legati alla forma e alle dimensioni delle confezioni. Grazie all’utilizzo di tecnologia avanzata, ma soprattutto grazie all’esperienza maturata sul campo (concretizzata anche in macchine di propria produzione), Tecnomeco è in grado di movimentare con le coclee prodotti che spaziano dalla siringa o fialetta fino a cluster-pack o taniche di grandi dimensioni. Le soluzioni idonee a trattare oggetti dalle forme più complesse sono studiate e progettate internamente, lavorando su

campioni dei prodotti e su dati tecnici forniti dal cliente. Da questi studi preliminari nasce la conferma di fattibilità, seguito da un progetto definitivo e una soluzione offerta ai clienti. Un modo chiaro e professionale di procedere, che fanno di Tecnomeco un punto di riferimento nella movimentazione flaconi. Rotatori Un posto di particolare risalto nella vasta produzione Tecnomeco è rappresentato dai rotatori. La rotazione dei contenitori è spesso richiesta per esigenze legate al packaging di fine linea, ma non soltanto. Si rende necessario anche per esigenze di posizionamento corretto di flaconi sagomati in ingresso alle macchine di riempimento, tappatura, ecc. Tecnomeco progetta e realizza coclee rotatrici da decenni e vanta in questo prodotto un’esperienza da leader. Vengono realizzati rotatori (45°, 90°, 180°, ecc.) che spaziano

dai più piccoli contenitori, come astucci di caramelle o piccole confezioni tascabili, fino a flaconi sagomati di grandi dimensioni, ad esempio contenitori per detersivi, olii, liquidi di vario genere. Spesso avviene che, dopo la rotazione, sia necessario realizzare una particolare configurazione per consentire il prelievo di un certo numero di prodotti da parte di un robot o per realizzare operazioni di lettura, controllo, imballaggio. In questi casi si realizzano coclee in grado di ruotare e poi creare le configurazioni a pacchi con il passo richiesto, cercando sempre di incontrare le esigenze dei clienti. Tecnomeco è in grado di offrire un servizio completo: verifiche di fattibilità, dimensionamento e costruzione dei pezzi finiti. Nell’ambito delle coclee e lavorazioni delle materie plastiche Tecnomeco srl è sinonimo di serietà e professionalità.

Customized package handling solutions Tecnomeco is your ideal partner for everything relating to custom plastic parts in bottling and packaging machinery.

T

he experience acquired in these fields enables this company not only to meet every need relating to made-to-drawing plastic parts, but also to offer the best solutions for feeding bottles into machines, as well as special handling solutions, such as rotation, dividing or overturning. In the bottling and packaging industry, the name Tecnomeco is inextricably linked to worm screws. For over forty years, it has been designing and making special and large-sized screws, with special technical features and innovative solutions to solve most of the problems associated with the shape and size of packages. Thanks to the use of advanced technology, but more importantly to the experience gained on the field (also with own-built machines), Tecnomeco can supply screws for handling products that range from syringes or vials to cluster packs or large tanks. Solutions for handling complex-shaped objects are studied and designed in-house, working on product samples and technical data supplied by the customer. These preliminary studies are the basis for feasibility confirmation, followed by the

138

Aprile / April 2017

final design and the solution offered to customers. A clear, professional approach to projects, which has established Tecnomeco as a benchmark in the package handling industry. Rotators A prominent place in Tecnomeco’s extensive product range is occupied by rotators. Container rotation is often required in end-of-line packaging solutions, but not only there. It is also needed for correct positioning of special-shape bottles as they are fed into filling machines, capping machines, etc. Tecnomeco has been designing and making rotator screws for decades and has vast experience as the leader in this product. Its rotators (45°, 90°, 180°, etc.) can handle from the smallest containers, such as candy packets or small pocket-size boxes, all the way to large-sized bottles with special shapes, such as containers for detergents, oil and liquids of various kinds. In many situations, a special configuration is needed after rotation to enable a given number of products to be picked up by a robot or to carry out reading, checking and packaging operations. In these cases, Tecnomeco designs screws that can rotate and then create pack configurations with the requested pitch and in line with the customer’s needs. Tecnomeco can offer a complete service: feasibility study, sizing and construction of finished pieces. In the area of worm screws and plastic part production, Tecnomeco is synonymous with reliability and professionalism.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY



About Fairs

Beer Attraction 2017 brinda al successo Vincente l’abbinamento delle birre alle tecnologie e al food, con un focus mirato su business, internazionalità e formazione

B

eer Attraction 2017 brinda al successo della terza edizione che, con la sua formula vincente, l’ha portata a farsi in tre. Al core business della manifestazione, quello delle specialità birrarie e delle birre artigianali, si sono infatti aggiunte due nuove sezioni - Food Attraction, dedicata alle nuove proposte metropolitane della ristorazione e BB Tech Expo - Beer&Beverage Technologies, sezione dedicata alle tecnologie per birre e bevande - che ne hanno completato il format, consentendo di integrare le tre filiere in un’ottica sempre più business ed internazionale.

140

Organizzata da Italian Exhibition Group col patrocinio di Italgrob e in collaborazione con Unionbirrai e FIC - Federazione Italiana Cuochi, Beer Attraction ha coinvolto autorevoli partner dei tre diversi comparti: Cast Alimenti – la scuola dei mestieri del gusto, Cerb - Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra dell’Università di Perugia, Dipartimento di Scienze AgroAlimentari dell’Università di Udine, Nip – Nazionale Italiana Pizzaioli, Pizza & Pasta e tanti altri. L’edizione 2017 ha registrato numeri assolutamente di successo: le visite sono state 20.685 (+42% sul 2016), 430 gli espositori (+23%), 600 i business meeting (furono 300 lo scorso anno) con buyer altamente profilati provenienti da 15 diversi Paesi, 90 eventi (tra concorsi, seminari, competizioni come Birra dell’Anno di Unionbirrai e i Campionati di Cucina italiana della FIC, show cooking, workshop tecnici), 184 giornalisti e blogger - italiani ed esteri - accreditati con una straordinaria visibilità su grandi media e social. Beer Attraction si è mostrato nelle sue valenze di appuntamento del tutto nuovo per il mercato, grazie ad un format originale e dinamico di filiere e merceologie al servizio dell’horeca e delle tecnologie beverage. Le aziende hanno partecipato in maniera interattiva, contestualizzando i loro

Aprile / April 2017

prodotti in proposte innovative di ristorazione. I contenuti degli eventi hanno puntato soprattutto alla professionalizzazione degli operatori dei tre diversi settori, contribuendo allo sviluppo complessivo dei rispettivi mercati. “Beer Attraction - commenta il presidente di IEG, Lorenzo Cagnoni – già business hub strategico della filiera food&beverage, si è accreditato definitivamente quale appuntamento imprescindibile per gli operatori del comparto horeca e nel periodo dell’anno a loro più idoneo. L’aver unito le capacità professionali dei migliori mastri birrai e dei grandi chef in un territorio unico per concentrazione di locali e format innovativi come quello riminese, ha fornito quel plus di knowhow indispensabile a moltiplicare il business e a lanciare tendenze sulla scena mondiale”. “La filiera italiana della birra - aggiunge Corrado Facco, managing director di IEG – è stata protagonista di questa edizione. Gli esperti del settore hanno potuto apprezzare la notevole crescita qualitativa, così come l’innovazione delle tecnologie di produzione. Possiamo dunque affermare che l’Italian style si conferma foriero di interessanti sviluppi anche a livello internazionale”. La prossima edizione di BEER ATTRACTION si terrà dal 17 al 20 febbraio 2018.

www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY


About Fairs

Beer Attraction 2017 toasts a success The winning combination of beer, technology and food, with a focus on business, internationality and training

B

eer Attraction 2017 drinks a toast to the success of its third edition, which, with its winning format, led to it tripling. In fact, the expo’s core business, specialty beer and craft beer, was joined by two new sections - Food Attraction, dedicated to new metropolitan proposals for food service, and BB Tech Expo – Beer & Beverage Technologies, a section dedicated to technologies for beer and beverages – which completed the event’s format, enabling to integrate the three product chains with an increasingly business-oriented and international viewpoint. Organized by Italian Exhibition Group with the patronage of Italgrob and in collaboration with Unionbirrai and FIC (Italian Federation of Chefs), Beer Attraction involved authoritative partner from the three different sectors: Cast Alimenti – the school of culinary arts, CERB – Italian Brewing Research Centre of the University of Perugia, Department of Agri-food Science of the University of Udine, NIP – Nazionale Italiana Pizzaioli, Pizza & Pasta and many more. The 2017 edition chalked up truly successful figures: there were 20,685 visit (42% more than 2016), 430 exhibitors (+23%), 600 business meetings (there were 300 last year) with highly profiled buyers

from 15 nations, 90 events (contests, seminars, competitions such as Unionbirrai’s Beer of the Year and FIC’S Italian Cuisine Championships, show cooking and technical workshops) and 184 journalists and bloggers from Italy and abroad accredited, ensuring an extraordinarily high profile on the major media and social networks. Beer Attraction showed its value as a completely new event for the market, thanks to an original dynamic format of product chains and sectors at the service of the Horeca and beverage technology trades. Exhibiting companies participated in an interactive manner, highlighting their products in the context of innovative food service proposals. The contents of the events targeted above all the professionalization of the trade members of the three different sectors, contributing to the overall development of their respective markets. IEG president Lorenzo Cagnoni comments, “Beer Attraction, already a strategic business hub of the food & beverage chain, has definitively confirmed its status as an appointment that’s a must for members of the Horeca trade and held in the most suitable period of the year for them. Having brought together the professional skills of top master brewers and great chefs in an area such as Rimini, which is unique for its concentration of venues and innovative formats, ensured that extra know-how indispensable for multiplying business and launching worldwide trends.” IEG managing director Corrado Facco adds, “Italy’s beer chain was the key player of this edition. The sector’s experts were able to appreciate the considerable increase in quality, as well as the innovation of the production technology. We can therefore assert that Italian style is once more confirmed as a forerunner of interesting developments at international level.” The next edition of BEER ATTRACTION will be held from 17th to 20th February 2018.

www.tecnalimentaria.it

Lorenzo Cagnoni, presidente di IEG IEG president Lorenzo Cagnoni

Aprile / April 2017 BEVERAGE INDUSTRY

141


Indice/Index Aprile / April ACMI SPA www.acmispa.it AERAQUE SRL www.aeraque.com AFRICA BIG 7 2017 www.africabig7.com ALLEGRI CESARE SPA www.allegricesare.com ALTECH SRL www.altech.it AVE TECHNOLOGIES SRL www.ave-technologies.com BALLUFF AUTOMATION SRL www.balluff.it BEER ATTRACTION 2017 www.beerattraction.it BITO ITALIA SRL www.bitoitalia.it BONDANI SRL www.bondani.it CHIARAVALLI GROUP SPA www.chiaravalli.com CHINAPLAS 2017 www.chinaplasonline.com COMAU SPA www.comau.com CPR SYSTEM S.C. www.cprsystem.it CRM ENGINEERING SRL www.crmengineering.it DELLA TOFFOLA SPA www.dellatoffola.it DRINKTEC 2017 www.drinktec.com DRINKTECH INDONESIA 2017 www.drinktechindonesia.com ENOLITECH-VINITALY 2017 www.enolitech.it FANUC ITALIA SRL www.fanuc.eu FESTO SPA www.festo.com FISPAL 2017 www.fispaltecnologia.com.br FRILLI SRL www.frillisrl.com FRISTAM PUMPEN www.fristam.de FUCHS LUBRIFICANTI SPA www.fuchslubrificanti.it FUTURA ROBOTICA SRL www.futurarobotica.com GAI SPA www.gai-it.com GALIGANI FILTRI SRL www.galiganifiltri.it GPI SRL www.gpi.it IMAGE S SRL www.imagessrl.com INDUSTRIE FRACCHIOLLA SPA www.fracchiolla.it IPACK-IMA 2018 www.ipack-ima.coma KELLER ITALY SRL www.kelleritaly.it KLÜBER LUBRICATION ITALIA www.klueber.com MAGNONI SRL www.magnonisrl.it MAPEI SPA www.mapei.it MAR.CO SRL www.martinicostruzioni.com MCT 2017 www.eiomfiere.it/mctalimentare_milano MINI MOTOR SRL www.minimotor.com NIMAX SPA www.nimax.it NORD MOTORIDUTTORI SRL www.nord.com NORTAN SRL www.nortan.it PAMOCO SPA www.pamoco.it PARSEC SRL www.parsecsrl.net PET ENGINEERING SRL www.petengineering.com PILOT ITALIA SPA www.pilotitalia.com PLASTICS & SEALS SRL www.plastic-seals.it PROPAK CHINA 2017 www.propakchina.com/en/ R+W ITALIA SRL www.rw-italia.it SPECIALE F. & C. SRL www.speciale.it SPS IPC DRIVES ITALIA 2017 www.spsitalia.it SEW EURODRIVE SAS www.sew-eurodrive.it SIMEI @ DRINKTEC 2017 www.simei.it SKILLED GROUP - EUROIMPIANTI SPA www.skilledrobots.com SMI SPA www.smigroup.it SUPERCAP SRL www.supercap.it TECNOMECO SRL www.tecnomeco.it TESCOM SRL www.tescom.it TLA SRL www.tlasrl.it TMG IMPIANTI SPA www.tmgimpianti.com UNIVERSAL ROBOTS A/S www.universal-robots.com VELO ACCIAI SRL www.vlstechnologies.it VIPA SRL www.vipaitalia.it

III^ COPERTINA, 48-49 25 144 37 70-71 68-69 118-119 140-141 101 80-81 1 60-61 II^ COPERTINA, 76-78 82-83 74-75 22-24 66, 94-97 42 20 5 112-113 26 17-19 108-109 50-51 52-53 2 106-107 104-105 IV^ COPERTINA, 120-122 28-29 93 43 38-39 67 21 34-35 130 I^ COPERTINA, 114-115 84-85 116-117 31 3, 126-127 27 89, 98 58-59 14-15 99 135-137 110-111 123-125 128-129 16 63-65 54-57 11-13 138-139 79 40-41 72-73 90-92 4, 32-33 131-133


Fiere Fairs

2017

APRILE / APRIL VINITALY-ENOLITECH 9-12 aprile / VERONA / Salone internazionale del vino e dell’olio, tecnologie enologiche e olearie CIBUS CONNECT 12-13 aprile / PARMA / Salone dell’industria alimentare GIUGNO / JUNE MCT ALIMENTARE 20 aprile / MILANO / Convegno dell’industria alimentare HANNOVER MESSE 24-29 aprile / HANNOVER / Salone internazionale tecnologie industriali ALIMENTARIA 25-28 aprile / CITTÀ DEL MESSICO / Salone internazionale del processo e del packaging alimentare MAGGIO / MAY INTERPACK 4-10 maggio / DUSSELDORF / Salone internazionale industria del packaging e dell’industria dolciaria INTERNATIONAL BEER CONFERENCE 8-10 maggio / BARCELLONA / Convegno internazionale della birra

EXPOVINIS 6-8 giugno / S. PAOLO BRASILE / Salone internazionale dell’industria enologica EXPOPACK 13-17 giugno / GUADALAJARA / Salone internazionale del packaging VINEXPO 18-21 giugno / BORDEAUX / Salone Internazionale dell’enologia FOODTECH AFRICA BIG 7 25-27 giugno / JOHANNESBURG / Salone internazionale delle tecnologie alimentari FISPAL TECNOLOGIA 27-30 giugno / S. PAOLO BRASILE / Salone internazionale dell’industria alimentaria di processo e packaging LUGLIO / JULY

CHINA PLAS 16-19 maggio / GUANGZHOU / Salone internazionale dell’industria della plastica e del packaging PACKTECH 17-19 maggio / SHANGAI / Salone internazionale di processo e packaging ALIMENTARIA 21-23 maggio / LISBONA / Salone internazionale dell’automazione SPS IPC DRIVES ITALIA 23-25 maggio / PARMA / Salone internazionale dell’automazione

PROPAK CHINA 12-14 / SHANGAI / Salone internazionale di processo e packaging SETTEMBRE / SEPTEMBER DRINKTEC SIMEI 11-15 / MONACO / Salone internazionale dell’industria delle bevande e enologia PROCESS EXPO 19-22 / CHICAGO / Salone internazionale dell’industria di processo PACK EXPO 25-27 / LAS VEGAS / Salone internazionale di processo e packaging

LABEL EXPO 25-28 / BRUXELLES / Salone internazionale del labelling OTTOBRE / OCTOBER BI.MU 4-8 ottobre / MILANO / Macchine utensili a deformazione e asportazione, robot, automazione, tecnologie ausiliarie SAVE 18-19 ottobre / VERONA / Salone-convegno sull’automazione ANUGA 7-11 ottobre / COLONIA / Salone internazionale dell’industria alimentare NOVEMBRE / NOVEMBER ANDINA PACK 7-10 novembre / BOGOTÀ / Salone internazionale di processo e packaging EUROPACK CFIA 21-23 novembre / LIONE / Salone internazionale del packaging e processo CRAFT BEER ITALY 22-23 novembre / MILANO / Mostra convegno per la filiera della birra ( organizzato da Nurnberg Messe Italia) SPS DRIVES 28-30 novembre / NORIMBERGA / Salone internazionale dell’automazione SITEVI 28-30 novembre / MONTPELLIER / Salone internazionale dell’enologia




Pad. 5 - Stand B044-B048


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.