Tecnalimentaria beverage industry agosto settembre august september 2013

Page 1

In

al

nation ter

Magazi

ne

BEVERAGE INDUSTRY

anche NON STOP * also NON-STOP * Tecnologia per grandi numeri Technology for great numbers

MODULARITÀ, FLESSIBILITÀ, PRATICITÀ MODULARITY, FLEXIBILITY, PRACTICALITY

08 09 Agosto Settembre 2013 Spedizione in abb.to postale -45% Art. 2 comma 20/B Legge 662/96 DCI-TV- Anno 18 N°08/09 Agosto/ Settembre 2013

Hall B5 Stand 115

* MAK 3 con sistema non stop: permette alla macchina di rimanere sempre in produzione alla massima velocità anche durante i cambi bobina.

te w.

ww

* MAK 3 with non-stop system: enables the machine to constantly produce at maximum speed even during coil changing.

a cn .it

ria

ta

en

lim

www.makrolabelling.it


www.acmispa.com BoĆŠling and packaging systems

www.acmispa.com

Solutions to handle your

mineral water

Specialists in palletising and packaging equipment ent



FOCUS

ON YOUR NEEDS

Here are our proposal Low maintenance costs, machinery efficiency, easy management, system flexibility, investment return. LITA will celebrate 50 years in business, this year and is the right partner to have by your side that guarantees and offers expertise and experience in order to attain your objective.

LITA srl 10046 Poirino (To) - Italy tel.+39 011 94.31.004 fax +39 011 94.31.900 www.lita.to.it email info@lita.to.it



www.fimer.it


Hall A2 Stand 445

LAVORATE SOLO CON CHI PRENDE IMPEGNI PER IL FUTURO

DAL 1970 PROGETTIAMO E PRODUCIAMO LINEE E MACCHINE PER IMBOTTIGLIAMENTO PER L’INDUSTRIA DELLE BEVANDE E DEI PRODOTTI ALIMENTARI E CHIMICI

FIMER SRL Via Pierino Testore 39 -14053 Canelli (AT) - Italy Tel. 0039.0141.823404 Fax 0039.0141.834504 info@fimer.it - www.fimer.it


BEVERAGE INDUSTRY Agosto/Settembre August/September

2013

SOMMARIO/CONTENTS Marketing & Strategy House Tiesse Robot 24 Open Tiesse Robot Open House PET è il materiale preferito per le 32 Ilconfezioni nell’industria delle bevande PET is the preferred form of packaging for the beverage industry vincitori del concorso 2013 di 38 Ietichette Label winners 2013 forze di bilanciamento 68 Le Counter forces di Mini Motor in un video 88 L’eccellenza istituzionale ad alta tecnologia

Machinery & Development 42

I sistemi per l’asciugatura di bottiglie e lattine esposti a Drinktec da ACI Bottle/can drying systems for all exhibited at Drinktec by ACI

44

Una ventata di novità in casa Tiesse Robot Big news from Tiesse Robot

Mini Motor’s excellence in a high-tech corporate video

Science & Technology 28

Nuovo software di progettazione da Roxtec New design software from Roxtec

50

P.E.T. ENGINEERING presenta il lightweighting fattibile al drinktec 2013 P.E.T. ENGINEERING’s feasible lightweighting at drinktec 2013

52

In continuo miglioramento Continual Improvement

60

Soluzioni SEW-EURODRIVE per l’industria del food&beverage SEW-EURODRIVE solutions for the food&beverage industry

74

Sistema Mosaic: sicurezza, semplicità di utilizzo e flessibilità Mosaic system: Safety, ease to use and flexibility

110

Nature, rivoluzionario con performance altissime Nature, revolutionary for extraordinary performances

136

Emissioni zero Zero emissions

90 Innovation Flow Lounge buon vino da un’idea innovativa 106 IlGood wine from an innovative idea 114

Uniti nel nome dell’export United in the name of export

54 56 98 104 118 124 128

ROTO T1/24 & ROTO T4/48 TGV PALLET Engineered for you Concentratori e desolforatori mosto e succhi di frutta Evaporators and desulphurizators for grape must and fruit juices Flottweg, soluzioni tecnologiche specifiche e versatili Flottweg, specific and versatile technological solutions Autoprodurre la CO2 estraendola dai fumi CO2 self-production by combustion fuel gases Performance eccellenti Outstanding performances


Sfoglia TecnAlimentaria Online! www.tecnalimentaria.it

Filling & Packaging

18

Linea vetro completamente automatica Completely automatic bottling line for glass bottles

22

Sacmi conquista il mercato con la tecnologia CBF SACMI conquers the market with CBF technology

30 46

SMI Upgrades

62

Macchine semplificate e soluzioni innovative Simplified machines and innovative solutions

66

Valenza internazionale International standing

80

Investire in efficienza To invest in efficiency

Direzione e Redazione Editrice EDF Trend srl Via Bianchetti 11, 31100 Treviso – Italy Tel. + 39 0422 410076 Fax + 39 0422 574519 redazione@tecnalimentaria.it info@tecnalimentaria.it www.tecnalimentaria.it Autorizzazione Tribunale di Forlì n. 5 del 19.01.1996 In questo numero la pubblicità non supera il 45% Sped. in abbonamento postale - 45% Art. 2 Comma 20/B Legge 662/1996 DCI-TV

Esperienza globale Global experience

About Fairs 12

Sviluppi tecnologici Technology trends

64

La comunicazione del futuro The communication of the future

76

PACK EXPO batte ogni record PACK EXPO is breaking records

82

Packology: alto gradimento per la formula innovativa Packology: a great success for the innovative formula

Publisher Editrice EDF Trend srl Via Bianchetti 11 31100 Treviso - Italy All right reserved. Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited. The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions. Informativa ex D.lgs 196/03 Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Via Bianchetti 11 Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso Via Bianchetti 11 per i diritti previsti dalla legge 675/1996. Associato a:

142 The companies featured inside 143 Fairs in Italy and in the world nation ter

al

In

P.E. LABELLERS: conto alla rovescia per Drinktec 2013 P.E. LABELLERS: countdown to Drinktec 2013

Direttore responsabile F. Da Cortà Fumei Direttore editoriale E. Da Cortà Fumei Segreteria di redazione Sabrina Fattoretto Grafica Carlo Borin Hanno collaborato: Cristiana Zipponi Anita Pozzi Pubblicità Megas srl Stampa TrevisoStampa srl

Magazi

ne

16

TECNALIMENTARIA Year XVIII - n°8/9 Agosto/Settembre 2013

BEVERAGE INDUSTRY

anche NON STOP * also NON-STOP * Tecnologia per grandi numeri Technology for great numbers

MODULARITÀ, FLESSIBILITÀ, PRATICITÀ MODULARITY, FLEXIBILITY, PRACTICALITY

08 09 Agosto Settembre 2013 Spedizione in abb.to postale -45% Art. 2 comma 20/B Legge 662/96 DCI-TV- Anno 18 N°08/09 Agosto/ Settembre 2013

Hall B5 Stand 115

* MAK 3 con sistema non stop: permette alla macchina di rimanere sempre in produzione alla massima velocità anche durante i cambi bobina.

ww

* MAK 3 with non-stop system: enables the machine to constantly produce at maximum speed even during coil changing.

cn

e w.t .it

ria

ta

en

m ali

www.makrolabelling.it

IN COPERTINA MAKRO LABELLING S.r.l. Marmirolo (MN) Italy www.makrolabelling.it


Scriba Studio / ph Paolo Marchisio

MACCHINE IMBOTTIGLIATRICI

Quality

we design it, we build it, we bottle it

Hall A5 Stand 143

G AI DAL 1946 BOTTLING MACHINES FROM 1.000 TO 15.000 BOTTLES / HOUR fraz. Cappelli 33/b, 12040 Ceresole d’Alba (Cn) Italy tel. +39 0172 574416 fax +39 0172 574088, e-mail: gai@gai-it.com - internet: www.gai-it.com


www.fbfitalia.it

What we do best are High Pressure Homogenisers.

H

We have already done it more than 3000 times and still keep on doing so.

. .P

ge o m Ho

nizers

A complete range to suit a wide variety of applications and products

FBF Italia S.r.l. Via Are, 2 43038 Sala Baganza (Parma) Italy Phone: + 39 0521 548200 Fax: +39 0521 835179 www.fbfitalia.it info@fbfitalia.it


DOWNLOAD

Machinery & Development

Moderna specializzazione Cantina chiavi in mano. Progettazione, realizzazione e installazione di: impianto di ricezione uve e isola pigiante, vinificazione, refrigerazione e stoccaggio mosti/vini

I

ndustrie Fracchiolla Spa, certificata ISO 9001, è un’azienda leader a livello internazionale, specializzata nella progettazione, costruzione e installazione di serbatoi inox di qualsiasi capacità con realizzazioni in azienda e sul posto (dal cliente) per l’industria: alimentare, chimica e farmaceutica.

In primo piano alla sinistra Franco Fracchiolla (Amministratore unico) - Rocco Fracchiolla (Direttore Commerciale) - Costantino Fracchiolla (Direttore Tecnico) affiancati dai loro figli from left: Franco Fracchiolla (sole director), Rocco Fracchiolla (Sales Director) and Costantino Fracchiolla (Technical Director) and their sons and daughters

Da oltre 40 anni, passione, internazionalità, ricerca e concretezza sono i pilastri su cui l’azienda costruisce i propri successi. Industrie Fracchiolla è validamente organizzata e può contare su: una forza lavoro composta da 110 dipendenti, uno stabilimento industriale di 20.000 mq, parco automezzi composto da 40 veicoli e 4 autogrù, vasta dotazione di macchinari tecnologicamente all’avanguardia. L’azienda viene gestita da tre fratelli, oggi affiancati dai loro figli, fortemente motivati a portare avanti e a far crescere l’impresa di famiglia. Puntando sull’innovazione tecnologica, sulla

Modern specialization Turnkey cellar. Design, building and installation of a plant for incoming grapes, pressing island, must/wine vinification, refrigeration and storage

I

ndustrie Fracchiolla Srl, ISO 9001-2008 certified, is a leading company in Italy as well as a well-established reality internationally, specializing in both the engineering and manufacture of stainless steel tanks for wine, of any capacity, that can be built either on the company’s premises or customers’ premises, for food, chemical and pharmaceutical industries. For over 40 years, passion, internationalism, research and substance have been the pillars on which the company has built its success. Industrie Fracchiolla is masterly managed and can count on: manpower consisting of 100 employees, 20,000 square metres’ industrial facility, fleet of machines

10

Agosto/Settembre 2013

consisting of 40 vehicles and 4 truck cranes, and comprehensive range of technologically advanced machines. The company is run by three brothers, today supported by their sons, strongly committed to leading and developing their family enterprise. Focussing on technological innovation, constant industrial research and extensive experience gained in the oenological sector, Industrie Fracchiolla favours the evolution of the production of high-quality wine through

BEVERAGE INDUSTRY

WWW

costante ricerca industriale e sull’esperienza trentennale in campo enologico, Industrie Fracchiolla favorisce l’attuale evoluzione verso una produzione vinicola di qualità mediante raffinati vinificatori automatici in acciaio inox. Fiore all’occhiello della società è Gioiello, un vinificatore sgrondatore orizzontale a cappello sommerso, e Techno Press, pressa soffice. Industrie Fracchiolla realizza vinificatori orizzontali rotativi, vinificatori con sistema di follatura, vinificatore tradizionale verticale a fondo piano su gambe o gonna in acciaio inox con pompa di rimontaggio e scarico automatico delle vinacce programmabile. I serbatoi per la fermentazione controllata dei mosti e la stabilizzazione dei vini sono dotati di particolari tasche refrigeranti parzialmente o totalmente coibentate. Industrie Fracchiolla realizza cantine chiavi in mano ed è specializzata nell’installazione di impianti in acciaio inox per il controllo della vinificazione e della stabilizzazione tartarica. Le modernissime tecniche di lavorazione, la cura dei particolari e l’affidabilità dei prodotti offerti, i prezzi competitivi, la puntualità nell’evasione delle commesse supportata dall’assistenza tecnica professionale e tempestiva, sono alcuni dei fattori che hanno reso competitiva Industrie Fracchiolla Spa a livello internazionale e che sostengono l’incremento continuo delle sue esportazioni.

advanced automatic stainless steel winemakers. The company’s flagships are “Gioiello” (Jewel), a horizontal automatic submerged cap fermenter, and Techno Press for gentle pressing. Industrie Fracchiolla manufactures rotary horizontal wine-makers, wine-makers with fulling system, traditional vertical wine-maker with flat bottom, on legs or stainless steel skirt, with pumping over, and programmable automatic discharge of the marc. Tanks for must controlled fermentation and wine stabilization are provided with special cooling pockets, semi or fully insulated. In addition to this, Industrie Fracchiolla also builds turnkey cellars and is specialized in installation of stainless steel plants for winemaking and tartaric stabilization control. State-of-the-art processing techniques, detailed manufacture, reliable products, competitive price, timely delivery, prompt and professional technical assistance, are just some features that not only have made Industrie Fracchiolla an international benchmark, but also support the company’s continuous export growth.

www.tecnalimentaria.it


Hall B2 Stand 335


FILLING & PACKAGING

About Fairs

Sviluppi tecnologici Drinktec rivelerà come saranno le tecnologie del futuro, quali evoluzioni tecnologiche caratterizzeranno le attività di produzione, riempimento e confezionamento di tutti i tipi di bevande e alimenti liquidi

Tecnica di processo per la birra L’utilizzo delle materie prime sarà un tema centrale da due punti di vista a drinktec 2013, come anticipa il Prof. Dott. Martin Krottenthaler della Scuola Superiore Weihenstephan di Triesdorf: “Sul mercato globale, la prima esigenza è il massimo tasso di utilizzo possibile. In secondo luogo, aumenterà la variabilità delle materie prime. La domanda chiave è: dove si può trovare a costi contenuti l’amido per produrre la birra? L’amido non deve necessariamente provenire dalle materie prime tradizionali, sia per i costi logistici in continuo aumento, sia per la concorrenza agguerrita sulle aree coltivabili. Questo influisce direttamente sulle tecnologie e sugli impianti utilizzati.” Un altro elemento strategico per le aziende è rappresentato secondo il Prof. Krottenthaler dalla risorse umane. “In futuro sarà importante avere collaboratori con una doppia formazione, teorica e pratica, perché solo così si potranno gestire in maniera ottimale impianti produttivi complessi con un costo del personale contenuto.” Tecnica di processo per il latte Un tema centrale per i caseifici è l’igiene. Secondo Knuth Lorenzen, Presidente dell’European Hygienic Engineering & Design Group (EHEDG), i tempi della pulizia in loco (CIP, Clean In Place) possono essere notevolmente ridotti applicando i principi del “design igienico”. La parola chiave è “easy to clean”, perché tempi di pulizia più brevi si traducono in un netto incremento della disponibilità degli impianti. In tutti questi ambiti drinktec 2013 presenterà numerose innovazioni tecnologiche di altissimo profilo per gli operatori dell’industria casearia. Tecnica di processo per il vino Oggi le presse, utilizzate per la spremitura dell’uva fin dai tempi dei Romani, possono essere sostituite con successo dai decanter, come spiega Robert Stangl, Regional Manager Food Technology dell’azienda espositrice Alfa Laval: “Oggi i decanter non vengono impiegati solo per la chiarificazione del mosto o la separazione dei lieviti, ma anche per ricavare il mosto e il succo dall’uva. Queste centrifughe a chiocciola si sono già distinte in questo tipo di lavorazioni rispetto alle tradizionali presse. Grazie a valori più costanti, una maggiore semplicità di utilizzo e residui di lavorazione più asciutti, questi sistemi raggiungono un grado di efficacia più elevato. Per il viticoltore questo significa una resa maggiore a fronte di un’esatta stima preliminare dei costi. Molti istituti internazionali confermano questi dati. Per questo motivo molto probabilmente Alfa Laval presenterà a drinktec 2013 un decanter di questo tipo”. Tecnica di processo trasversale GMP sta per Good Manufacturing Practice, che potremmo tradurre come “regole riconosciute per buone pratiche di produzione”. Concretamente, GMP è un sistema completo di assicurazione della qualità, sempre più diffuso e richiesto a livello internazionale. Come funziona ce lo spiega Heinz-Jürgen Kroner, Direttore Generale dell’azienda espositrice Pentair Südmo: “GMP pone i costruttori di impianti davanti a due sfide principali. Da un lato, i costi di investimento ed esercizio devono essere ridotti al minimo in tempi di crescente concorrenza. Dall’altro, aumentano le spese per qualità, prestazioni, sicurezza e documentazione. La soluzione viene dall’industria automobilistica, dove diversi modelli e marchi vengono oggi realizzati su una piattaforma di veicolo standard. I costruttori si stanno quindi spostando dalla produzione su misura a quella modulare, una tendenza che ritroveremo come un filo rosso in tutti i padiglioni”.

12

Agosto/Settembre 2013

BEVERAGE INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it


FILLING & PACKAGING

About Fairs Tecnica di etichettatura e finitura Soprattutto quando i cambi di produzione sono frequenti, l’impiego di aggregati Plug & Label assicura un notevole incremento della redditività, come sottolinea Markus Müller di Heuft Systemtechnik: “Il costante ampliamento della gamma di confezioni e delle loro varianti richiede soluzioni compatte e flessibili con un grado elevato di automazione, capaci di applicare con grande precisione diversi tipi di etichette e di effettuare cambi di produzione velocemente, impiegando poco personale e poche risorse. Gli sviluppi più recenti riguardano soprattutto processi servocomandati per l’orientamento millimetrico delle bottiglie prima dell’applicazione dell’etichetta e moduli di ispezione integrati per il controllo di qualità delle etichette già all’interno della macchina. I visitatori di troveranno una ricca vetrina di tecnologie innovative non solo in questi settori.” Tecnica di riempimento tradizionale Le direttrici di sviluppo della tecnica di riempimento vengono sintetizzate dal Prof. Dott. Ing. Matthias Niemeyer, Presidente del Consiglio di Amministrazione di KHS GmbH: “A drinktec 2013 i riflettori saranno puntati ancora una volta sull’attenzione alle richieste dei clienti e sulla conseguente ottimizzazione dell’utilizzo degli impianti. In questo contesto, un ruolo di primo piano spetta al tema della sostenibilità. Un altro tema centrale sarà la modularità degli impianti di imbottigliamento, che porta con sé il miglioramento della qualità di riempimento, l’aumento della disponibilità degli impianti e la riduzione dei costi di manutenzione, energia, acqua e detergenti. Benefici che, fra l’altro, possono essere generati anche dall’implementazione del cosiddetto Hygienic Design.” Riempimento asettico Per Holger Kahlert , Vice President Filling Technology di Krones AG, la tecnologia asettica si sta evolvendo in generale verso una forte riduzione dell’uso di prodotti detergenti e sterilizzanti: “Gli utilizzatori di impianti vogliono passare dal classico processo asettico a umido con acido peracetico a soluzioni senza sostanze chimiche, ad esempio l’irraggiamento. ‘No water, no life’: se l’isolatore resta sempre asciutto e non vengono utilizzate sostanze chimiche, i germi non trovano terreno fertile per proliferare, evitando così qualsiasi rischio di contaminazione.” Automazione di processo e IT L’attenzione alle soluzioni di automazione su misura per aziende di ogni dimensione, dalle PMI alle multinazionali, continuerà anche a drinktec 2013. La seconda area d’interesse, secondo Gunther Walden, Responsabile Food & Beverage di Siemens-Division Industry Automation, è l’ottimizzazione del processo: “Punteremo i riflettori su soluzioni grazie alle quali le aziende dell’industria delle bevande possono aumentare la loro produttività. Queste proposte mirano a ridurre i costi di gestione totali (TCO) degli operatori di impianti e ad aumentare la flessibilità a

www.tecnalimentaria.it

fronte di un miglioramento della qualità del prodotto. Fra questi spiccano in particolare prodotti e soluzioni per aumentare l’efficienza energetica in produzione.” Dolcificanti, aromi e coloranti Nella “Special Area New Beverage Concepts” nel padiglione B1 le aziende produttrici illustreranno le loro strategie in materia di dolcificanti, coloranti e aromi. BENEO, uno dei maggiori produttori di ingredienti funzionali, presenterà ad esempio nuove idee per un apporto energetico equilibrato. “L’attenzione dei consumatori si rivolge in misura crescente a bevande che forniscono energia evitando però il cosiddetto effetto “Boost and Crash”. A questa esigenze rispondono principalmente sostanze come ginseng e Palatinose™ (isomaltosio), che vengono ricavate con processi naturali e offrono benefici fisiologici,” spiega Jens Böhm, Marketing Manager di BENEO. Hygenic Design Secondo Richard Clemens, Direttore Generale della divisione macchine per alimentari e imballaggio della VDMA, il design igienico ottimizzato per la tecnica di processo offre ben più che la semplice sicurezza microbiologica: “La sicurezza del prodotto e la tutela del consumatore sono naturalmente fondamentali. Tuttavia, il design igienico degli impianti di processo, riempimento e confezionamento ha un valore anche in termini di efficienza: con superfici e componenti facili da pulire, si risparmiano acqua, detergenti ed energia. Inoltre, i tempi di pulizia vengono ridotti, aumentando la disponibilità e l’efficienza degli impianti.” Trattamento e gestione dell’acqua La gestione accurata ed economica della risorsa acqua sarà un filo rosso che attraverserà tutti i padiglioni di drinktec 2013, soprattutto i padiglioni A3, A4 e B2 dove gli espositori presenteranno soluzioni specifiche. Il Prof. Dott. Stefan Schildbach dell’Istituto Tecnico Superiore di Fulda, dipartimento di tecnologie alimentari, descrive così la situazione attuale: “La sostenibilità non si ferma al trattamento dell’acqua. Il potenziale di risparmio, che fino a un paio di anni fa era ancora troppo limitato per essere considerato economicamente rilevante, diventa sempre più interessante. Penso ad esempio al trattamento delle acque di risciacquo dei filtri o all’incremento ulteriore del tasso di sfruttamento degli impianti a osmosi inversa. Diventeranno ancora più importanti le strategie di regolazione e controllo intelligenti.” Tecnica dei flussi di materiali e intralogistica La crescente varietà di prodotti e confezioni pone nuove sfide alle tecniche di stoccaggio e magazzino. Le nuove condizioni operative sono state tradotte dagli espositori di drinktec in soluzioni concrete, come spiega con un esempio Andreas Oy, direttore commerciale di SSI Schäfer Noell GmbH: “Attualmente, il settore delle bevande chiede sempre più spesso soluzioni modulari e scalabili, che assicurano alle aziende produttrici uno sfruttamento ottimale delle superfici, aumenti significativi

BEVERAGE INDUSTRY

di disponibilità, rispetto/puntualità delle consegne e qualità del servizio, oltre a un’elevata produttività. Una referenza recente dell’azienda tedesca è un magazzino a canale compatto completamente automatizzato con sistema Lift&Run, Orbiter Shuttle e controllo intelligente del flusso di materiali attraverso il sistema di gestione del magazzino, progetto realizzato per il produttore di bevande Gerolsteiner”. Imballaggio finale e palletizzazione “Economicità, efficienza, flessibilità e sostenibilità sono i benchmark fondamentali per i sistemi di fine linea e palletizzazione del futuro,” afferma l’Ing. Heiner Schaefer, amministratore delegato di Schaefer Förderanlagen- und Maschinenbau GmbH. “La riduzione della quantità di materiale impiegata per i contenitori di bevande e per l’imballaggio secondario impone modalità di lavorazione idonee a risparmiare risorse. I nuovi impianti sono concepiti per lavorare incessantemente su tre turni, con oltre 8.000 ore di produzione all’anno e intervalli di manutenzione sempre più distanti. La maggiore frequenza di lancio di nuove confezioni richiede grandissima flessibilità sugli impianti. Cambiare confezione, classificare e mescolare sono le esigenze più recenti sul fronte dell’automazione degli impianti. Azionamenti e, in generale, impianti a risparmio energetico contribuiscono a loro volta alla sostenibilità”.

Agosto/Settembre 2013

13


FILLING & PACKAGING

About Fairs

Technology trends drinktec 2013 is going to show how technology of the future looks like, what technology trends will determine the production, bottling and packaging of beverages and liquid food of all types

Process technology for beer The use of raw materials will be a central theme of drinktec 2013 in two respects. This prediction comes from Professor Martin Krottenthaler from the Weihenstephan Triesdorf University. He says, “Here, in the global market, the first matter of interest is the highest possible yield. The second is that the raw materials will become more variable. The central question is: where do I get the starch for brewing at low cost? And it doesn’t have to come from traditional raw materials, if, perhaps, logistical costs are rising, or the competition is growing, or because of the arable areas. This directly influences the machine technology needed.” Professor Krottenthaler sees human resources as another strategic corporate goal. “Employees with dual training, meaning they are equally competent in theory and practice, will become an important factor for the future, as this is the only way to operate the complex production units optimally with the lowest possible input from human resources.” Process technology for milk Hygiene is another important watchword in the dairy business. According to Knuth Lorenzen, the President of the European Hygienic Engineering & Design Group (EHEDG), consistent use of all the suggestions from Hygienic Design can

14

Agosto/Settembre 2013

considerably reduce CIP times. The motto is ‘easy to clean’, because shorter cleaning times greatly increase the availability of the plant. In all these areas, drinktec 2013 offers visitors from the dairy industry many exciting state-of-the-art technical innovations. Here, besides offering information about the latest technologies for manufacture, filling and packing, drinktec also has raw materials and logistical solutions on show. Rounding off the portfolio are the topics of beverage marketing and packaging design, which are also important for the dairy industry. Process technology for wine Now decanters can also successfully replace the press, the dominant method of juice extraction since the days of the Romans, as Robert Stangl, Regional Manager Food Technology at the drinktec exhibitor Alfa Laval, explains: “Nowadays decanters not only handle must clarification and yeast separation, these machines can also be used to extract must or juice from the grapes. Scroll-type centrifuges have already more than proven their effectiveness as compared to conventional presses. The more constant values, the easier operation and the drier residues all lead to greater efficiency. For vintners this means a higher yield with precisely calculable costs. Several well known institutes in Germany and abroad can confirm these results. For this

BEVERAGE INDUSTRY

reason Alfa Laval will probably be exhibiting a decanter of this type.” Cross-functional process technology GMP, short for “good manufacturing practice”, is a comprehensive quality assurance system that is gaining ground around the world. Just how it works is described by Heinz-Jürgen Kroner, Managing Director of the drinktec exhibitor Pentair Südmo: “For us system designers, GMP basically presents two challenges: Firstly, as the competitive environment gets ever tougher, investment and operating costs should be as low as possible. Secondly, the input required for quality, performance, safety and documentation is constantly rising. The automobile industry is showing how to master this twin challenge. They build a wide range of models and brands on one standardized vehicle platform. The manufacturer is therefore deliberately moving away from individual production to a module-based system. This trend will be evident in many areas.” Labeling technology In particular when lines are changed often, these machines boost cost-efficiency tremendously, thanks to plug & label units. Markus Müller, Heuft Systemtechnik, explains: “The ever increasing diversity in beverages packaging and packaging styles is demanding compact, flexible solutions that are highly automated, high-

www.tecnalimentaria.it


FILLING & PACKAGING

About Fairs

precision solutions for applying different types of label and for rapid change-overs that save on personnel and material costs. There is a trend towards camera-based, servo-controlled processes for millimetreprecise fine alignment of bottles before label application and integrated inspection modules to check quality even while the containers are still in the machine. Visitors can look forward to a chance to review innovative technologies not just in these areas.” Innovative filling technology Prof. Dr.-Ing. Matthias Niemeyer, Chairman of KHS GmbH, sums up the trends in filling technology: “At drinktec 2013 we will again see a clear orientation towards meeting customer wishes and, allied to this, a maximization of benefit. In this context the aspect of sustainability plays a key role. At the same time modular-designed filling technology will also be a central theme. This involves increased filling quality, better system availability and lower costs for maintenance, energy water and cleaning agents – advantages that are generated also by consistent application of hygienic design.” Aseptic filling For Holger Kahlert, Vice President Filling Technology at Krones AG, Neutraubling, the general trend in aseptic filling is towards a significant reduction in cleaning and sterilization media: “The plant operators want to move away from the classic wetaseptic with peracetic acid or dry sterilization with hydrogen peroxide towards chemicalfree systems, for example using irradiation. ‘No water, no life’: if the isolator always remains dry and no chemicals are used, then micro-organisms have no nutrient to feed on, and no contamination can arise.” Process automation and IT This trend towards tailor-made automated solutions for all sizes of company, i.e. for global players as well as for SMEs, will continue at drinktec 2013. A second main focus, according to Gunther Walden, Head of Food & Beverage at the Siemens Division Industry Automation, lies in process optimization: “The focus will be on solutions which will help companies in the beverages industry increase their productivity. These offers are aimed at reducing the total cost of ownership (TCO) for the operators, while maintaining high product quality and providing greater flexibility. These include products and solutions to increase energy-efficiency in production.” Sweetening, colour, flavour One absolute must-visit for marketing and technology divisions of brewing and soft drinks groups and SMEs, dairy producers and liquid foods manufacturers, is the “Special Area New Beverage Concepts” in Hall B1. At this location manufacturers will be presenting and explaining their new sweetening, colouring and flavouring strategies. BENEO, for example, a leading manufacturer of functional ingredients, will be demonstrating ideas for a better balance in energy-boosting products:

www.tecnalimentaria.it

“Consumers are increasingly focusing on drinks concepts that release a steady supply of energy, avoiding the so-called ‘boost and crash’ effect. It is ingredients like ginseng or Palatinose™ (Isomaltulose) that rate highest on this criterion, as they are natural products that also offer nutritional benefits,” explains Jens Böhm, Marketing Manager for BENEO. Hygienic Design According to Richard Clemens, Managing Director of the conceptual sponsor of drinktec, the Food and Packaging Machinery Manufacturers Association, affiliated in the VDMA, hygienically designed technology optimized for production processes offers more than just microbiological safety: “Product safety, i.e. protection of the consumer, is of course the main focus. But the hygienic design of process, filling and packaging systems also offers benefits in terms of efficiency: easy-to-clean surfaces and components will save on water, cleaning agents and energy. The total time spent on cleaning is shorter. And that means longer production times and increased efficiency of the systems technology.” Water treatment and water management Careful, i.e. cost-efficient use of the resource of water will be a common theme covered right through the exhibition halls, in particular at the booths of the exhibitors in Halls A3, A4 and B2. Professor Dr. Stefan Schildbach from the University of Fulda, Dept. of Food Technology, describes the current situation as follows: “Sustainability most certainly also affects the subject of water processing. Savings that only a few years ago were considered too small and not cost-effective to implement, are now becoming ever more interesting. I am thinking here, for example, of the processing of water from filter backwash and of further increasing the yield in reverse osmosis plants. Also, intelligent control and monitoring strategies will start to become more important.” Material handling engineering and intralogistics drinktec exhibitors have long since geared up to the changing warehouse environment and produced corresponding solutions, as illustrated by Andreas Oy, Sales Director at SSI Schäfer Noell GmbH: “At present there is increasing demand in the beverages sector for modular and scalable concepts which the manufacturers can use for optimum sp a c e uti l i z a ti o n, fo r si g ni fi c a ntl y increasing availability, deliverability and service quality, and for higher throughput. One current example is a fully automated compact channel warehouse with a Lift&Run system, orbiter shuttles and intelligent materials handling control from the warehouse management system for Gerolsteiner beverages manufacturer.”

BEVERAGE INDUSTRY

Final packaging and palletizing systems “Cost-efficiency, flexibility and sustainability are the key benchmarks for future-oriented final-packaging and palletizing systems,” says Dipl. Ing. Heiner Schaefer, Managing Director of Schaefer Förderanlagen- und Maschinenbau GmbH. “Reducing the material used on beverage containers and minimizing the secondary packaging presents a big challenge to the way beverage manufacturers work. Continuous three-shift operation with 8000 and more production hours per year, combined with extended maintenance intervals are the key features of the new machinery concepts. Packaging innovations at ever shorter intervals demand a great degree of flexibility in terms of machinery and plant. Off-line solutions are particularly popular for increasing the automation of packaging, sorting and mixing operations. Energy-optimized drive systems and plant concepts also make their contribution towards sustainability.”

Agosto/Settembre 2013

15


FILLING & PACKAGING

DOWNLOAD

Machinery & Development

P.E. LABELLERS: conto alla rovescia per Drinktec 2013 Manca meno di un mese all’apertura della principale manifestazione fieristica delle tecnologie per il settore Beverage a livello mondiale

D

al 16 al 20 settembre presso il Centro Fieristico di Monaco di Baviera si svolgerà l’edizione 2013 del Drinktec. Un evento planetario da cui derivano molte aspettative: P.E. LABELLERS ha deciso di investire molto in quest’occasione. Sarà infatti presente con uno stand di quasi 300 mq. In una posizione centralissima nel padiglione A5 (stand 315), con la gamma pressoché completa delle proprie etichettatrici per il settore Beverage. P.E. LABELLERS presenterà alla clientela tre grosse novità: • Etichettatrici al top della sicurezza per gli operatori, grazie ai sistemi antinfortunistici brevettati in grado di garantire zero incidenti sul lavoro.

WWW • La vera etichettatrice modulare. Pensata per tutte le necessità di uti l i z z o pre se nti e future : l ’u n i ca etichettatrice predisposta per tutte le possibili trasformazioni ed implementazioni future. Pensata per chi non ha le idee chiare al momento dell’acquisto, l’etichettatrice modulare studiata da P.E. LABELLERS è l’unica realmente in grado di lasciare la piena libertà di scelta in qualsiasi momento, prima, durante o dopo l’acquisto. • Trasformare un’etichettatrice colla a caldo in autoadesiva è un’impresa per pochi, anzi per uno solo... solamente P.E. LABELLERS c’è riuscita: Adhesleeve Technology. Inoltre, saranno in esposizione le etichettatrici da bobina in versione rotativa (Rollmatic) e lineare (Roll-Line). L’intera forza vendita del gruppo P.E. LABELLERS sarà presente sullo stand per accogliere i clienti e assicurare il massimo della disponibilità nel fornire informazioni sulle sue tecnologie di etichettatura e per presentare il nuovo catalogo macchine 2013, completo di tutta la vasta gamma di etichettatrici Made-in -Italy.

Roll-Line

P.E. LABELLERS: countdown to Drinktec 2013 Less than one month is left for the opening of the leading fair on technologies for the worldwide beverage industry

Modular Plus

F

rom September 16 to 20, the Munich Trade Fair Centre will host the 2013 edition of Drinktec. A worldwide event for which there are many expectations: P.E. LABELLERS decided to invest a lot in this opportunity. It will participate with a stand of almost 300 square metres. In a central position in Hall A5 (stand 315), with a virtually complete range of its labellers for the Beverage industry. P.E. LABELLERS will offer its clients three major innovations: • Labellers for the total safety of operators, thanks to patented safety systems able to guarantee zero workplace accidents. • The real modular labeller. Designed for all the needs of present and future use: the only labeller ready for all possible future transformations and implementations. Designed for those who do not have clear ideas at the

time of purchase, the modular labeller developed by P.E. LABELLERS is the only one really able to offer full freedom of choice at any time, before, during or after purchase. • Turning a hot glue labeller into a self-adhesive labeller is not a job for everyone, actually just for one ... only P.E. LABELLERS has been able to do it: Adhesleeve Technology. In addition, its roll-fed labelling machines in the rotary (Rollmatic) and linear (Roll-Line) versions will be on display. The entire sales force of the P.E. LABELLERS group will be present at the stand to greet customers and be at complete disposal to provide information about its labelling technologies and to present the new 2013 catalogue, complete with the whole range of Made-in-Italy labelling machines.

Adhesleeve

16

Agosto/Settembre 2013

BEVERAGE INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it


&

LINEARI

ROTATIVE

Grazie ad una vasta gamma di etichettatrici rotative P.E. Labellers e lineari autoadesive PackLab vi oriamo le migliori soluzioni di etichettatura per qualsiasi forma e dimensione, per qualsiasi velocità , per qualsiasi prodotto, con tutte le tecnologie a disposizione:

Colla a freddo

Colla a caldo

Autoadesivo P.E. LABELLERS S.p.A pelabellers@pelabellers.it

PACKLAB SRL info@packlab.it

www.pelabellers.com

www.packlab.it

Roll-fed

Sistemi Print & Apply

CHOOSE THE SPECIALIST


DOWNLOAD

FILLING & PACKAGING

Machinery & Development

Linea vetro completamente automatica

Ingresso senza pressione Pressureless infeed

N

ello stabilimento in cui s’imbottiglia l’acqua minerale Badoit, appartenente al gruppo Danone, ACMI ha progettato e costruito una linea d’imbottigliamento per vetro ad alta flessibilità. La linea in oggetto, che ha una velocità massima di 32.000 bottiglie all’ora al riempimento, è in grado di gestire bottiglie, sia a rendere che a perdere, da 25, 33, 50, 75 e 100 cl e di confezionarle sia in cartoni che in casse. La prima macchina della linea è il depalettizzatore Rasar D200 con scarico dall’alto. Questo sistema riceve le palette di bottiglie vuote e le depalettizza scaricandole ad un livello superiore dove si trovano i

ACMI ha progettato e costruito una linea d’imbottigliamento per vetro ad alta flessibilità nello stabilimento in cui si imbottiglia l’acqua minerale Badoit, appartenente al gruppo Danone nastri di evacuazione. La versione installata è attrezzata con un centratore strato indipendente, che consente un discreto guadagno di tempo durante la fase di cambio paletta, e con il robot SCARA, che ha il compito di gestire i “cappelli”, le falde e le palette. Il robot trasferisce ciascuno di questi elementi negli appositi magazzini, situati in prossimità della macchina, in cui vengono raccolti separatamente. Per migliorare l’immagazzinaggio dei cappelli, il relativo magazzino è dotato di un sistema “taglia cappelli”. Un’altra delle macchine installate che merita un approfondimento è il robot Condor. Questo ha il compito d’inserire nei cartoni, o nelle casse, le bottiglie provenienti dalla linea. Per quanto riguarda la categoria del vetro a perdere (25 - 50 -

WWW 100 cl), il robot è attrezzato con una testata di presa dedicata per ciascun formato. Sulla linea in oggetto il cambio della testata avviene manualmente, ma la macchina può essere progettata con il sistema di cambio automatico nel caso in cui le esigenze di produzione lo richiedano. La testata in oggetto è di tipo “doppio” ed è costituita da due file di tre teste ciascuna (3+3) che permettono di raggiungere una velocità d’incartonamento di 40.000 bottiglie all’ora. Oltre alla velocità, un altro vantaggio del robot Condor, è la sua grande flessibilità. Infatti, è possibile aggiungere nuovi formati in qualsiasi momento semplicemente attrezzando il robot con la specifica testata di presa. L’ingresso al robot incartonatore è studiato per ridurre la pressione sulle bottiglie in arrivo dalla linea ed evitare così che gli eccessivi sfregamenti ne danneggino superficie ed etichetta. Considerata l’importanza che Badoit assegna all’estetica dei suoi prodotti, ne è testimonianza l’impegno continuo nella ricerca di design all’avanguardia, un ingresso senza pressione è la scelta obbligata per garantirne l’integrità. Le bottiglie in eccesso vengono espulse lateralmente rispetto al canale d’ingresso alla macchina e vengono riportate all’inizio del nastro sfruttando dei nastrini che si muovono in direzione opposta. Una volta giunte alla fine del loro percorso, le bottiglie vengono reintrodotte nel flusso destinato all’incartonatrice. La palettizzazione non poteva che essere affidata al sistema di formazione in continuo dello strato Twisterbox® che, nel caso di Badoit, è stato associato al robot di palettizzazione modello Condor. Questa precisa scelta tecnica è dettata dall’esigenza di palettizzare con la stessa macchina sia i cartoni di bottiglie, che le casse di plastica. Per quanto riguarda il sistema Twisterbox, si tratta di un modello a due moduli in grado di gestire entrambi i formati con la stessa efficienza e di passare da un formato all’altro intervenendo esclusivamente sul pannello operatore. Il robot Condor affiancato al Twisterbox è attrezzato con due testate di presa differenti: la testata a cestello è utilizzata per gestire i cartoni, mentre la testata a tamponi perimetrali viene impiegata per la palettizzazione delle casse in plastica. Questo sistema presenta una serie di indiscutibili vantaggi: velocità di esecuzione, minima manutenzione, grande flessibilità, affidabilità e compattezza. I bancali preparati dal palettizzatore vengono trasferiti all’avvolgitore a braccio rotante sfruttando una navetta filoguidata fornita da ACMI. La navetta in oggetto si caratterizza per avere i binari di scorrimento montati a filo del pavimento in modo da consentire il transito dei muletti diretti al magazzino. Nel complesso si tratta di una linea altamente automatizzata, in grado di passare dalla gestione del vetro a rendere a quella del vetro a perdere in un arco di tempo alquanto contenuto, e di gestire una grande quantità di formati con un’elevata efficienza produttiva.

Depalettizzatore Rasar D200 Rasar D200 depalletiser

18

Agosto/Settembre 2013

BEVERAGE INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it


FILLING & PACKAGING

Machinery & Development

ACMI designed and constructed a highly flexible bottling line for glass bottles in the factory of Badoit, part of the Danone group

Completely automatic bottling line for glass bottles

I

n the factory of Badoit, part of the Danone group, ACMI designed and constructed a highly flexible bottling line for glass bottles. The line reaches a maximum filling speed equal to 32.000 bottles per hour and can handle bottles of 25, 33, 50, 75, 100 cl, both one way and returnable bottles, packing the products in cartons and crates. The first machine of the line is the depalletiser Rasar D200 with high level unloading. This system receives the pallets of empty bottles at the infeed of the line and then depalletises them unloading them from a high level. The version installed is equipped with an independent centering device, that allows higher speed during the pallet changeover, and with the robot SCARA, which has the task of handling the overturned trays, interlayers and pallets. The robot transfers each of these to the appropriate magazines positioned at the side of the machine where they are piled separately. In order to improve the storage of the overturned trays, the system is also equipped with a cutting device. Another machine installed which deserves a description is the Condor robot. This has the task of inserting in cartons, or crates, the bottles arriving from the line. As far as the one way glass is concerned (25- 50100 cl), the robot has been equipped with a gripping head for each specific format. The changeover of the gripping head is carried out manually on this line, but if required the machine may be equipped with an automatic changeover system in the event that the production plan requires frequent format changeovers. The gripping head in object is a “double” model and comprises

Robot incartonatore Cartoning robot

3+3 heads capable of guaranteeing a maximum cartoning speed of 40.000 bottles per hour. The Condor robot is an excellent choice when handling glass lines with high speeds. Apart from speed another advantage is its high level of flexibility. In fact, it is possible to add new formats at any moment simply equipping the robot with the appropriate gripping head. The infeed of the cartoning robot has been studied to reduce the pressure on the bottles arriving from the line thus preventing excessive friction or damage to the surface of the label. Considering the importance that Badoit gives to the aspect of its products, a pressure less infeed was the best choice to give the best result. The excess bottles are laterally rejected with respect to the infeed channel of the machine and are then brought to the beginning of the belt

Sistema Twisterbox® Twisterbox® system

www.tecnalimentaria.it

BEVERAGE INDUSTRY

by means of belt conveyors that move in the opposite direction. Once they reach the end of the run, the bottles are reintroduced into the flow of bottles destined to the cartoning machine. The palletisation could not have been awarded to anything but the Twisterbox®. On the Badoit line the continuous layer formation is coupled with the Condor palletiser. This precise technical choice was dictated by the necessity of palletising with the same machine both cartons containing bottles along with plastic crates. The Twisterbox is equipped with two modules and is capable of handling both formats with the same efficiency and pass from one format to another simply by means of the operators panel. The Condor robot is equipped with two different gripping heads. The gripping head with Bombay doors is used for handling cartons whilst the gripping head with perimetric pads is used for handling the plastic crates. The palletising system in this way configured presents a series of advantages: minimum maintenance, great flexibility, reliability and compactness. The pallets prepared by the palletiser are transferred to the stretch wrapper with rotating arm by beans of a shuttle system supplied by ACMI. The shuttle system is characterised for having the cable run mounted at ground level in order to allow the transit of the fork lift trucks that have to access the internal area of the line. Overall it is a highly automated line, able to switch from the management of returnable glass to that of non returnable glass in a rather limited period of time, and handle a large amount of formats with high production efficiency.

Agosto/Settembre 2013

19



Dairy packaging solutions:

the future looks fresh!

Vi aspettiamo 13A 63

Un nuovo futuro con le tecnologie per il confezionamento di Sacmi Dairy Division. Una Divisione che riunisce tutte le migliori competenze e know-how del Gruppo SACMI offrendo al mondo lattiero-caseario soluzioni integrate chiavi in mano, dalla formatura al riempimento, fino all’etichettaggio. Impianti ad altissima efficienza, flessibili ed ecosostenibili, grazie anche alla riduzione dei consumi energetici e con una tecnologia semplice e facilmente gestibile. Come il sistema Compression Blow Forming, una innovativa tecnologia che combina lo stampaggio a compressione con il soffiaggio. Tra i vari punti di forza meritano particolare menzione aspetti legati alla qualità del prodotto quali per esempio la riduzione di peso, e aspetti legati alla produttività, quali per esempio riduzione dei tempi ciclo, minor consumi energetici grazie a temperature di esercizio più basse. Risultati che solo un gruppo come SACMI, con oltre 70 filiali nel mondo può garantire. Una rinnovata capacità di sviluppare non solo contenitori ma anche bottiglie fa di SACMI il partner ideale per il settore lattiero-caseario che richiede soluzioni innovative sia dal punto di visto tecnologico che del design prodotto.

w w w. s a c m i . c o m

Hall B5 Stand 302

a brand of


FILLING & PACKAGING

Machinery & Development

DOWNLOAD

Sacmi conquista il mercato con la tecnologia CBF

U

na decina gli impianti installati entro l’anno, accanto a programmi di fornitura pluriennale ad aziende leader a livello globale. E la volontà di fare scuola, ancora una volta, in tutto il mondo, con un’altra rivoluzionaria innovazione di prodotto e di processo. Produttività, flessibilità, risparmio energetico, qualità intrinseca del prodotto più elevata. E, ancora, ampi margini di ulteriore sviluppo rispetto alle tecnologie tradizionali, che si uniscono alla possibilità di proporsi come un’unica piattaforma tecnologica al servizio di più settori di business. Questa è la CBF – compression blow forming – targata Sacmi,

22

Agosto/Settembre 2013

Tutti i vantaggi della tecnologia della compressione riuniti nella nuova macchina per la produzione di contenitori che si propone come “piattaforma tecnologica unica” per i più diversi settori di business

BEVERAGE INDUSTRY

WWW un processo industriale innovativo che permette di produrre un contenitore partendo direttamente dal granulo, indifferentemente in HDPE, PS, PET e PP. Punto di forza della CBF, l’aver “traslato” su un nuovo settore – quello della produzione di contenitori in plastica in tutte le resine usualmente in commercio – la tecnologia della compressione, ampiamente testata nella produzione di chiusure. Qualche numero? Ben 1.200 impianti della gamma CCM (continuous compression moulding) installati in tutto il mondo. Un’operazione – frutto anche dell’esperienza sviluppata in questi anni sul fronte soffiatrici – che ha permesso a Sacmi di proporsi come fornitore unico di impianti chiavi in mano per una molteplicità di comparti, dal beverage al dairy, fino al farmaceutico. E non è un caso se alcuni dei leader mondiali del mondo del farmaceutico e del dairy abbiano scelto proprio la CBF sviluppata da SACMI quale tecnologia vincente per i loro crescenti business. Il 2013 è il primo anno di commercializzazione di questo nuovo sviluppo di SACMI ed il il programma di consegne vedrà SACMI impegnata a consegnare un cospicuo numero di impianti. Estendere il campo di applicazione di una tecnologia che mostra vantaggi “intrinseci” in termini di flessibilità, qualità, produttività, margini di miglioramento è il primo traguardo raggiunto da SACMI, che propone la CBF come alternativa vincente a tecnologie oramai mature come iniezione /soffiaggio. Il tutto tenendo ben ferma una politica industriale che fa della vendita “chiavi in mano”, dell’assistenza successiva, della capacità di progettare prodotti e applicazioni in stretta sinergia con il committente, il punto di forza del Gruppo Imolese. Come sul fronte delle tecnologie per la produzione di chiusure – un campo in cui Sacmi ha fatto scuola in tutto il mondo proponendo una radicale innovazione di processo e prodotto – la CBF Made in Sacmi si distingue per il processo di trasformazione fortemente innovativo, basato sull’estrusione continua del materiale plastico che viene successivamente tagliato in dosi predeterminate, inserite poi in uno stampo aperto e formate mediante compressione in una preforma. All’interno dello stampo, la preforma è termoregolata a una temperatura tale da permettere il soffiaggio o lo stiro/soffiaggio della stessa fino ad ottenere il contenitore, che esce in maniera ordinata e in linea. Tradotto, si tratta di una tecnologia capace anzitutto di lavorare a velocità più elevate, riducendo il costo unitario del prodotto. Secondo aspetto, la flessibilità: non più, come nell’iniezione, “una macchina per ogni resina”, ma una piattaforma tecnologica unica in grado di lavorare indifferentemente, con semplici operazioni di settaggio, con polietilene ad alta densità, polistirene, PET e PP. Un vantaggio competitivo non da poco nell’attuale scenario di mercato, che impone rapidità di risposta, capacità di riorientare il proprio business o riconvertire intere linee produttive:

www.tecnalimentaria.it


FILLING & PACKAGING

Machinery & Development il tutto a costi contenuti, essendo l’investimento “hard”, quello sulla macchina, indipendente dal materiale utilizzato e dal tipo e forma di contenitore prodotto. Mentre la possibilità, grazie alla compressione, di produrre contenitori più sottili a parità di caratteristiche, è anch’essa capace di fare la differenza in più di un settore industriale. Vantaggi in termini qualitativi? Direttamente dipendenti dalla tecnologia della compressione che, lavorando a temperature più basse, diminuisce lo stress sui materiali, fa venir meno la necessità di camere calde come degli opercoli per l’iniezione della plastica. Un incremento qualitativo che si apprezza anche da dettagli quali la migliore qualità meccanica del prodotto finito – anche qui grazie alla temperatura più bassa – e alla più uniforme distribuzione dei materiali sulla superficie. Una sostanziale – e conseguente

– ripetibilità del processo, che diminuisce anche notevolmente la normale “variabilità” del prodotto finito rispetto ai parametri dimensionali pre-impostati, con risparmio ulteriore di risorse per il controllo qualità. Ed è proprio su quest’ultimo fronte che la CBF mostra tutto il meglio della tecnologia Sacmi in termini di integrazione, compattezza, efficienza. Con la CBF il controllo qualità è infatti perfettamente integrato nella macchina, che restituisce anche all’operatore preziose informazioni utili per ottimizzare il funzionamento dell’impianto. Un biglietto da visita importante per affacciarsi su nuove produzioni anche lontane dal business delle chiusure, che si affianca alla notevole riduzione dei consumi di energia – altra diretta conseguenza della riduzione delle temperature di estrusione e successivo raffreddamento – nell’ordine dei 35-40 punti percentuali.

SACMI conquers the market with CBF technology All the advantages of compression technology come together on a new container production machine, one that can be used as a “sole technological platform” in a very wide range of businesses

A

bout ten such systems will be installed within this year, part of a long-term programme involving some of leading companies worldwide. Once again, SACMI leads the world with product and process innovation. Productivity, flexibility, energy savings, the highest intrinsic product quality. And, moreover, plenty of margin for further development with respect to traditional technologies, together with the possibility of providing a technological platform at the service of several business sectors. This is CBF – Compression Blow Forming – developed by SACMI, an innovative industrial process that allows containers to be produced directly from the pellets, in HDPE, PS, PET or PP. The key strength of CBF lies in its ability to take compression technology, already widely tested and used in closures production, into a new sector – that of plastic container production using all the market-available resins. Some figures? No less than 1,200 manufacturing systems from the CCM (Continuous Compression Moulding) range installed worldwide. A technology– based also on a solid experience in blowing equipment – that has allowed SACMI to become a sole supplier of turnkey plants in a

www.tecnalimentaria.it

variety of industries, from beverage to dairy to pharmaceutical. A n d i t ’s c e r t a i n l y n o c o i n c i d e n c e that some global pharmaceutical and dairy packaging leaders have chosen Sacmi-developed CBF as the winning technology for their developing business. 2013 is the first year of commercialization of this new development and the delivery program sees SACMI committed to the delivery of a significant number of systems. The initial achievement lies in having successfully extended the field of application of this technology by SACMI having “intrinsic” advantages in terms of flexibility, quality, productivity and area of improvements. SACMI proposes CBF as a winning alternative to existing mature technologies such as injection blow moulding. Success is also resulting from a solid and industrial policy in which “turnkey” sales, after-sales assistance, capacity to design products and applications in close collaboration with the customer form the core values of the SACMI Group. As with closures production technology – a field in which SACMI has led the world through cutting edge product and process innovation – CBF stands out due to a strongly innovative process based on the continuous extrusion of plastic material that is then cut into pre-set doses, inserted into an open mould and formed by way of compression to make a pre-form. Inside the mould, this preform is thermo-regulated at a temperature that ensures it can be blow-moulded or stretch-blow moulded to obtain the container, which is delivered neatly onto the line. In other words, this is a technology able to

BEVERAGE INDUSTRY

operate at higher speeds, thus reducing unit product price. Secondly, there is flexibility: no longer, as with injection, just “a machine for any resin”, but a true technological platform that can be used without distinction, via just a few simple setting adjustments, with polyethylene, polystyrene, polypropylene or PET. That’s no small advantage given the pressing market demand for rapid response times, the capacity to re-position business or reconvert entire production lines: all at contained cost, independent of the material used or type and shape of container. Compression, moreover, also makes it possible to produce containers that are lighter but with the same characteristics, a fact that, in itself, can make the difference in several industries. And the qualitative advantages? These stem directly from compression technology which, by operates at a lower temperature, reduces stress and eliminates the need for hot manifolds, such as those used in plastic injection. Qualitative improvements are evidenced in other details such as the improved physical properties of the finished product – once again due to the lower temperature – and the more uniform distribution of materials. There is also a substantial and significant process repeatability improvement that significantly reduces the finished product “variability”, normally occurring in other technologies. And last but not least CBF offers all the very best of SACMI technology in terms of integration, compactness and efficiency. With CBF, in fact, quality control is perfectly integrated on the machine and precious plant performance optimisation information is also made available. A key aspect, then, when it comes to implementation in new production areas that may differ enormously from the closures business, and one that goes hand in hand with the considerable energy savings – another direct consequence of temperature reduction (about 35-40%) at the extrusion and subsequent cooling stages.

Agosto/Settembre 2013

23


FILLING & PACKAGING

Marketing & Strategy

DOWNLOAD

WWW

Open House Tiesse Robot T

iesse Robot, distributrice sul territorio italiano dei robot Kawasaki e dei robot Scara Toshiba, ha presentato a Visano (Bs), nelle giornate di Open House del 18-19-20 luglio 2013, la nuova gamma di robot Kawasaki serie RS; BX; YF e YS con struttura a bracci paralleli e Scara Toshiba serie THL e THP. Sono state inoltre in vetrina le recenti innovative Isole robotizzate di Pallettizzazione, di saldatura ad arco con posizionatori orbitali per componenti macchine movimento terra, di Saldatura a resistenza, un’Isola di pressopiegatura con robot BX100 a polso cavo e software Off lineTS Bent e un’isola dotata di quattro robot, per la lavorazione e montaggio di elementi blindosbarra. Gamma KAWASAKI. La tecnologia Kawasaki ha consentito di introdurre continui perfezionamenti nell’utilizzo dei robot, oggi all’opera in comparti che spaziano dalla metalmeccanica alla fonderia, dall’alimentare alla movimentazione dei cartoni fino alle linee di imbottigliamento. La proposta di Tiesse Robot si articola in una gamma di robot completa: nello specifico, la linea Kawasaki propone robot da 3 a 700 kg di portata con gamme intermedie di 130-300 kg per soddisfare le più svariate esigenze di automazione industriale. Robot a struttura parallela YF003. Il robot a struttura parallela YF003 costituisce un punto di riferimento sul mercato per le caratteristiche dell’area di lavoro e per la velocità di movimentazione. Nato specificamente per le esigenze del packaging, il robot si presenta in versione wash down come standard e come opzione in classe IP 67.

24

Agosto/Settembre 2013

Nelle giornate di Open House del 18-19-20 luglio 2013, Tiesse Robot ha presentato i nuovi robot Kawasaki e Scara Toshiba e le innovative isole robotizzate per pallettizzazione e saldatura Nuovo robot compatto YS002 ad articolazione parallela per operazioni di packaging e montaggio. Una caratteristica importante di entrambi i modelli è la struttura cinematica che monta il motore dell’asse 4 sull’asse (senza necessità di aste di rinvio). In tal modo viene migliorata drasticamente l’affidabilità del robot. Inoltre l’asse 4 include un distributore rotante per l’aria, in tal modo alleggerendo l’organo di presa e consentendo un carico effettivo superiore. Fibra di carbonio e leghe in titanio danno a questi robot prestazioni estreme, il tutto a condizioni economiche molto interessanti. Dati i volumi produttivi, i nuovi robot Kawasaki a cinematica parallela YS02N e YF03N, trovano impiego in tutte le applicazioni picking ad alta velocità sia nei settori dell’assemblaggio e della meccanica, sia in quelli del food, cosmetico e farmaceutico. L’abbinamento dei robot antropomorfi ai nuovi robot a cinematica parallela YF03N e YS02N completa una gamma adatta a tutte quelle operazioni di packaging e montaggio, in cui la velocità rappresenta il must per eccellenza.

BEVERAGE INDUSTRY

Serie robot RS antropomorfi a 6 assi. Nell’occasione Tiesse Robot ripropone anche la serie di robot RS antropomorfi a 6 assi presentando il modello RS5L avente sbraccio di 900 mm, che, insieme al più piccolo RS5N, rappresenta una valida soluzione di inserimento in linea dove sono richieste elevate cadenze e bassi ingombri; il robot Rs20 avente portata 20Kg, il robot Rs80 con portata 80Kg ed il nuovo palletizzatore RD80 La gamma Rs presenta soluzioni da 3 ad 80 Kg di portata, permettendo di soddisfare le più svariate esigenze. Focus su: Robot Kawasaki compatto mod. RS05L per applicazioni di manipolazione e montaggio Kawasaki produce robot pressurizzati con il polso IP67 ed il corpo IP65 e con elettrovalvola bistabile alloggiata nel braccio e copre, con modelli antropomorfi estremamente veloci, precisi, versatili ed a basso consumo energetico, il settore delle manipolazioni di carico limitato, ma con cicli molto spinti, focalizzandosi per il futuro su settori strategici quali il medicale ed il farmaceutico, per il quale sono in lancio sul mercato appositi modelli con specifiche richieste per gradi di protezione, emissione e lavaggi con agenti come VHP etc. Robot Kawasaki RS05N (6 assi, portata 5 kg, Raggio 700 mm) Robot Kawasaki RS05L (6 assi, portata 5 kg, Raggio 900 mm) I laboratori Tiesse Robot hanno testato i nuovi modelli su cicli campione reali in applicazioni di Pick & Place ed hanno confrontato i dati ottenuti con robot Scara prestazionali. I risultati sono stati sorprendenti. In pratica

www.tecnalimentaria.it


FILLING & PACKAGING

Marketing & Strategy possiamo affermare che oggi non esiste più la differenza di prestazioni in termini di tempo ciclo tra un robot Scara ed un antropomorfo veloce Kawasaki. Il linguaggio di programmazione Kawasaki AS, frutto di più di 40 anni di affinamento continuo, comprende un set di istruzioni potentissimo per risolvere anche le applicazioni più complesse. La funzione Multitask (inclusa nella configurazione standard) consente la gestione dei segnali e dei dialoghi via Ethernet in TCP/IP e UDP verso supervisori e sistemi di visione. Tanta potenza di calcolo richiede una interfaccia operatore potente e di semplice impiego. La tastiera di programmazione Kawasaki consente la creazione di un pannello di interfaccia operatore con pulsanti, selettori, finestre di testo. Il tutto con una gestione su ampio touch screen a colori. Nuova Serie Robot BX. La nuova serie dei Robot Kawasaki BX è stata studiata in particolare per il settore della saldatura a resistenza ed è ottimizzata per le operazioni di spot welding. La realizzazione di questo prodotto scaturisce da un’esigenza di elevata flessibilità nelle linee di produzione, nello spazio d’installazione minimo richiesto, nel risparmio dei costi d’energia e nell’alta capacità produttiva. Kawasaki ha trasferito nella progettazione del nuovo robot tutta la sua esperienza derivante dalla fornitura, da decine di anni, dei robot all’industria automobilistica. Il robot è proposto in due modelli: BX100N e BX200L, concettualmente simili, ma differenziati per la portata e per l’area di lavoro. Un’altra caratteristica deriva dalla presenza di un polso cavo con un foro di 63 mm che permette il passaggio dei cavi di azionamento del motore della servo pinza e di potenza per il trasformatore della stessa e, ai robot, di poter lavorare affiancati senza creare interferenze nei cavi e nelle connessioni sospese all’esterno delle macchine. L’utilizzo di particolari motorizzazioni e la connessione con l’ultima generazione di controllori di tipo E, con una particolare routine per il calcolo delle accelerazioni e decelerazioni, ha consentito di ridurre i cicli di lavoro di circa il 15/20%, mentre il disegno della base richiede uno spazio a terra di circa il 50% in meno rispetto al mod. ZX, che rimane comunque in produzione per le applicazioni di manipolazione veloce. Il grado di protezione del polso è sempre IP67; il peso totale del robot è invece di circa il 70% in meno dell’equivalente modello ZX. Le due aree di lavoro previste permettono l’inserimento di questi robot qualsiasi tipologia di impianto produttivo. Controllore Kawasaki serie E. Tutti questi robot sono gestiti dal controllore Kawasaki serie E, che con espansione esterna può arrivare a controllare fino a 14 assi. Dotato di multifunction panel per la programmazione con LCD touch-screen, permette l’esecuzione di comandi non di movimento 15 volte più veloci e con programmi paralleli e robot in movimento 18 volte rispetto ai controllori precedenti. La capacità di memoria standard è di 8 megabyte per la memorizzazione di 80mila

www.tecnalimentaria.it

step di programma. Un ulteriore aiuto per l’operatore deriva dal fatto che tutte le funzioni ausiliarie sono supportate da “Help” online che descrivono la logica delle funzioni stesse. Una doppia porta Ethernet e il seriale Rs232C permettono una connessione ottimale con i sistemi di controllo linea e con ogni tipo di sensoristica. Il controllore supporta funzioni di conveyor tracking a singolo e doppio trasportatore. Gamma Scara Toshiba. L’offerta di Tiesse Robot è completata dai velocissimi robot Scara della casa Toshiba che, con un range di portate variabile da 1 a 20 Kg e sbracci da 180 a 1250 mm, ben si adattano alle manipolazione in linee di packaging in svariati settori industriali. Tiesse Robot ha recentemente introdotto anche i nuovi Scara Toshiba sospesi e equipaggiati con soffietti per operazioni in clean room, riuscendo così a fornire una linea ancora più ampia: tutti i modelli sono dotati di controllori all’avanguardia gestiti da CPU estremamente veloci e che evidenziano una connettività ai principali bus di campo per una corretta integrazione all’interno dei sistemi. Nuova gamma Scara Toshiba THL, basso consumo e migliori prestazioni. La nuova gamma Toshiba THL è stata progettata per ottenere il miglior rapporto prezzo-prestazioni. Un costante impegno nella ricerca dei componenti più affidabili e confacenti ha permesso la realizzazione di questi nuovi eccellenti modelli. La nuova serie THL è composta da 5 modelli omogenei: THL300 portata max 5 kg, raggio 300 mm ripetibilità +/- 0,01 mm THL400 portata max 5 kg, raggio 400 mm ripetibilità +/- 0,01 mm THL500 portata max 5 kg, raggio 500 mm ripetibilità +/- 0,01 mm THL600 portata max 5 kg, raggio 600 mm ripetibilità +/- 0,01 mm THL700 portata max 5 kg, raggio 700 mm ripetibilità +/- 0,01 mm Toshiba ha realizzato la serie con il chiaro obbiettivo della riduzione dei consumi, senza limitare le prestazioni. La nuova serie Toshiba THL si pone quindi come un riferimento per elevate prestazioni, bassi consumi, semplicità di impiego ed un ottimo rapporto prezzo/prestazioni. Robot Scara Toshiba THP 550. Robot ad elevatissima velocità (ca. 120 cicli al minuto con 24 ore operative), che esegue persino cicli da 0,29 secondi per breve durata. La sigla “550” indica il braccio di lavoro con un asse verticale Z che permette di avere corse da 150 o 300 mm. Il robot stato concepito per operazioni di packaging anche in linee Multiarm operanti su convogliatori in movimento. Per raggiungere queste performances, è stato collegato il nuovo controllore TS 3000 particolarmente compatto ma potente, equipaggiato con due porte seriali e una porta ethernet, una porta USB e con due ingressi per encoder atti a pilotare le funzioni di inseguimento del pezzo per la presa da nastro trasportatore. Robot e controllore gestiscono anche un hardware PLC per la gestione contemporanea in alta velocità dei

BEVERAGE INDUSTRY

segnali di ingresso e uscita. Il controllore è dotato di scheda a 32 ingressi e 32 uscite, in aggiunta alla disponibilità opzionale di bus di campo come Profibus e Device Net. Sul braccio robot sono disponibili 8 segnali di ingresso e 8 uscite, 4 passaggi area per la gestione degli organi di presa. Assieme al robot viene sempre fornito un CD con un simulatore per personal computer, che può essere direttamente collegato al robot per la programmazione dello stesso senza l’ausilio della tastiera di programmazione. TS Vision. Tutti i robot possono essere collegati al pacchetto di visione Ts Vision espressamente sviluppato dalla sezione R&D dell’azienda, atto a fornire un potente e flessibile strumento per le operazioni di packaging palettizzazione e depallettizzazione dei robot e dotato di capacità di guida multirobot. Isole robotizzate all’avanguardia per la saldatura e la pallettizzazione. All’Open House T iesse Robot vengono anche presentati alcuni innovativi impianti recentemente realizzati dall’azienda di Visano, soprattutto le Isole robotizzate di pallettizzazione, di saldatura ad arco per macchine movimento terra, di saldatura a resistenza, un’isola di pressopiegatura con robot a polso cavo e software off lineTS Bent e un’Isola per la lavorazione e montaggio di elementi blindosbarra. Le sofisticate tecnologie automatizzate, presentate in questi giorni ai clienti, alla stampa e agli operatori del settore, forniscono nuove dimostrazioni della validità progettuale e della capacità innovativa del Gruppo Tiesse Robot, sempre attento a valutare le domande del committente e a tradurle in performance di altissimo livello ed in soluzioni operative pienamente rispondenti alle aspettative, nei più svariati settori produttivi. E’ la formula d’eccellenza di Tiesse Robot, che, anche in tempi di crisi, ha saputo mantenere la rotta, continuando ad investire in innovazione e ricerca, basti ricordare lo sviluppo di pacchetti di visione oppure le linee di programmazione off-line, guardando con lungimiranza ai nuovi mercati (come il Sud America) e ampliando le esportazioni (Emirati, Russia, India).

Agosto/Settembre 2013

25


FILLING & PACKAGING

Marketing & Strategy

Tiesse Robot Open House

T

iesse Robot Spa, Italian distributor of Kawasaki and Toshiba Scara robots, presented the new range of Kawasaki robots Series RS; BX; YF and YF with parallel-arm structure and Toshiba Scara robots Series THL and THP at Visano (Brescia), at the Open House days on 18-19-20 July 2013. Also showcasing were the recent innovative robotized palletizing islands, arc welding islands with orbital positioners for earthmoving machinery components, resistance welding islands, a press-forming island with BX100 robot with hollow wrist and offline TS Bent software and an island equipped with four robots, for machining and assembling cable tray elements. Kawasaki Range. Kawasaki technology has enabled the continuous introduction of improvements in the use of robots, that are today employed in fields that range from metalworking to foundries, from foodstuffs to handling cartons and on bottling lines.

26

Agosto/Settembre 2013

At the Open House days on 18-19-20 July 2013, Tiesse Robot presented the new range of Kawasaki and Scara Toshiba robots, and innovative robotized palletizing and welding islands Tiesse Robot’s proposal consists of a range of particularly complete robots - in detail, the Kawasaki line comprises robots from 3 to 700 kg capacity with an intermediate range of between 130-300 kg to meet the different needs of industrial automation. YF003 robot with parallel structure. The YF003 robot with parallel structure sets the standards for the market in terms of work area characteristics and handling speed. Designed to cater for various packaging needs, the robot is available in standard wash down version and in optional class IP 67. New compact YS002 robot with parallel articulation for packaging and assembly operations. A major characteristic of both models is the kinematic structure with the axis 4 motor installed on the axle (without transmission rods being required). This way, the robot’s reliability is considerably improved. What is more, the axis 4 includes a rotating distributor for the air, thus lightening the grip part and actually making higher loads possible. Carbon fibre and titanium alloy enable this robot to achieve extreme performance levels, and all this at a very interesting price.

BEVERAGE INDUSTRY

Considering their high production volumes, the new Kawasaki YS02N and YF03N parallel kinematic robots can be used in all high-speed packaging applications both in the assembly and mechanical sectors, and in those of food, cosmetics and pharmaceuticals. The combination of anthropomorphic robots with the new YF03N and YS02N parallel kinematic robots completes a range suitable for all those packaging and assembly operations, where speed is an outright must. RS Series anthropomorphic 6-axis robot. For the occasion, Tiesse Robot also shows again the RS Series of 6-axis anthropomorphic robots and introduces more specifically the RS5L model with 900 mm range which, together with the smaller RS5M, represents a valid solution for placing in lines where high speeds and low overall dimensions are required; the Rs20 robot with 20 kg capacity; the Rs80 robot with 80 kg capacity, and the new RD80 palletiser. The RS range includes solutions with capacities from 3 to 80 kg, and is thus able to cater for numerous different requirements. Focus on: Kawasaki compact robot, Model RS05L, for handling and assembly applications. Kawasaki manufactures pressurized robots with IP67 wrist and IP65 body and bi-stable solenoid valve housed in the arm, and covers, with extremely fast and versatile and low energy consumption anthropomorphic models, the limited-load, but very highcycle handling sector, focusing in future on strategic areas like the medical and pharmaceutical industries, for which special models are about to be launched onto the market to cater to specific requirements as regards degree of protection, emission and washing with agents such as VHP, etc. Kawasaki RS05N Robot (6 axes, Capacity 5 kg, Range 700 mm) Kawasaki RS05L Robot (6 axes, Capacity 5 kg, Range 900 mm) The Tiesse Robot workshops have tested the new models with real sample cycles in pick & place applications, and have compared the data obtained with highperformance Scara robots. The results were surprising. In practice, we can safely say that no difference in performance currently exists in terms of cycle time between a Scara robot and a Kawasaki fast anthropomorphic robot. The Kawasaki AS programming language, the upshot of over 40 years of ongoing refinement, comprises a set of extremely powerful instructions to solve even the most complex applications. The multitask function (included in standard configuration) permits controlling signals and dialogues via Ethernet in TCP/IP and UDP through supervisors and vision systems. Such great calculation potential requires a powerful and simple-to-use operator interface. The Kawasaki programming keyboard permits creating an operator interface panel with buttons, switches and

www.tecnalimentaria.it


FILLING & PACKAGING

Marketing & Strategy message windows. And all this is managed on a large colour touch screen. New BX Robot Series. The new series of Kawasaki BX robots has been specially designed for resistance welding and is optimized for spot welding operations. The manufacture of this product derives from the need for greater flexibility in the production lines, smaller installation space requirements, energy cost savings and higher production outputs. Into the design of this new robot, Kawasaki has conveyed all its many decades of experience in supplying robots to the automotive industry. The robot is available in two models: BX100N and BX200L, both similar in terms of concept, but different as regards operating capacity and work area. The other feature is a hollow wrist with a 63 mm through hole for the operating cables of the servo gripper motor and the power cables for the transformer of the latter and which enables the robots to operate side by side without the cables and suspended connections outside the machine interfering with one another at all. The use of special motor drives and connection with the latest generation of Type E Controllers, with a special routine for calculating accelerations and decelerations, has made it possible to reduce work cycles by around 15/20%, while the base design requires about 50% less floor space than the ZX model, which in any case remains in production for quick handling applications. The degree of protection of the wrist remains IP67; the total weight of the robot is instead about 70% less than the equivalent ZX model. The two work areas provided make it possible to insert these robots into any type of production system. Kawasaki E-Series controller. All these robots are controlled by the Kawasaki E-Series controller, which with external expansion is able to control up to 14 axes. Featuring multifunction panel for programming with LCD touch-screen, it allows performing non-movement controls 15 times faster and, with parallel programs and robot in movement, 18 times faster with respect to previous controllers. Standard memory capacity is 8 megabyte for storing 80 thousand program steps. A further aid for the operator derives from the fact that all the auxiliary functions are supported by online “Help” which describes the logics of the functions themselves. A double Ethernet port and the RS232C serial port allows perfect connection to line control systems and all types of sensor systems. The controller supports single and double-conveyor tracking functions. Toshiba Scara range. The offer Tiesse Robot can propose is completed by the very fast Toshiba Scara robots which, with a capacity varying from 1 to 20 kg and ranges extending from 180 to 1250 mm, are well suited for handling in packaging lines in various industrial sectors. Tiesse Robot has also recently introduced the new ceilingmounted Toshiba Scara models, equipped with bellows for clean-room operations,

www.tecnalimentaria.it

thus managing to supply an even more extensive line - all the robots proposed are equipped with leading edge controllers operated by very fast CPUs and which can be connected to the main field buses for correct integration within the systems. New Toshiba Scara THL range, low consumption and improved performance. The new Toshiba THL range has been designed to obtain the best price-performance ratio. Strong commitment as regards the most suitable and reliable component parts has made possible the manufacture of these new and excellent models. The new THL Series consists of 5 uniform models: THL300 max capacity 5 kg, range 300 mm reproducibility +/- 0.01 mm THL400 max capacity 5 kg, range 400 mm reproducibility +/- 0.01 mm THL500 max capacity 5 kg, range 500 mm reproducibility +/- 0.01 mm THL600 max capacity 5 kg, range 600 mm reproducibility +/- 0.01 mm THL700 Max capacity 5 kg, range 700 mm reproducibility +/- 0.01 mm Toshiba has made this series of robots with the clear aim of cutting consumption without affecting performance. The new Toshiba THL Series therefore sets the standards in terms of high performance, low consumption, ease of use and an excellent price/performance ratio. Toshiba Scara THP 550 Robot. Extremely high-speed robot (about 120 cycles/min with around-the-clock operation), able to also achieve 0.29 second cycle for short stretches. The code “550” indicates the work arm with a Z vertical axis that allows obtaining 150 or 300 mm strokes. The robot has been designed for packaging operations in Multiarm lines operating on moving conveyors. To achieve these performance levels, it has been connected to the new particularly compact but powerful TS 3000 controller, equipped

BEVERAGE INDUSTRY

with two serial ports and an Ethernet port, a USB port and two inputs for encoders able to control the piece tracking functions for pickup from conveyor belt. Robot and controller also control a PLC hardware for the simultaneous high-speed control of the input and output signals. This controller features a 32-input and 32-output board, in addition to the optional availability of field buses such as Profibus and device net. On the robot arm, 8 input and 8 output signals are available as well as 4 area passages for controlling the pickup elements. Together with the robot, a CD is always supplied with a simulator for PC that can be directly connected to the robot for programming it without the aid of the programming keyboard. TS Vision. All the robots can be connected to the Ts Vision package, expressly developed by the company’s R&D department, suitable for providing a powerful and flexible tool for robot packaging, palletizing and pallet unloading operations and featuring multirobot control capacity. The sophisticated automation technologies recently presented to customers, the press and industry operators are yet further demonstrations of the validity of Tiesse Robot Group design and innovation capacity; a company always ready to assess customer demands and translate them into the highest levels of performance and operating solutions fully able to satisfy expectations, in a whole range of different production sectors. This is Tiesse Robot’s formula for excellence; even in times of crisis, the company has maintained its course, continuing to invest in innovation and research; suffice it to recall the development of vision packages or offline programming lines, with a farsighted look towards new markets (like South America) and an increase in exports (Emirates, Russia, India).

Agosto/Settembre 2013

27


FILLING & PACKAGING

DOWNLOAD

Machinery & Development

Nuovo software di progettazione da Roxtec

I

l fornitore di passaggi per cavi e tubi Roxtec International sta lanciando il Roxtec Transit Designer. È un software gratuito unico nel suo genere che semplificherà la selezione del prodotto in base alle esigenze ed alle necessità di progettazione. Migliorerà tutto il processo di progettazione, acquisto ed installazione dei passaggi di cavi e tubi. Progettisti ed ingegneri devono solo inserire la loro lista cavi, le esigenze di sigillatura e le preferenze di montaggio, nonché le dimensioni delle aperture preliminari nel Roxtec Transit Designer, quindi il software genererà disegni approvati dal produttore e relativi documenti, quali distinte di materiali ed istruzioni di installazione. Funzionamento efficiente “Durante il processo di sviluppo, abbiamo visto progettisti realizzare un disegno in 30 secondi invece di 30 minuti grazie al Roxtec Transit Designer,” afferma Roger Johansson, Vicepresidente esecutivo Global Segments

Roxtec Transit Designer è un software che semplificherà la selezione del prodotto in base alle esigenze ed alle necessità di progettazione

WWW

alla Roxtec. “Il software permette un’autoprogettazione, funziona in modo efficiente e riduce i rischi di errore legati alla fase progettuale. Non vediamo l’ora di offrire questo servizio agli studi di progettazione di tutto il mondo.” I team di progettazione possono condividere il loro lavoro online con i team di progetto in ogni parte del mondo e gli esperti di progettazione dei passaggi Roxtec sono sempre pronti a fornire assistenza con la funzione di chat integrata. Per iniziare ad usare il Roxtec Transit Designer, i progettisti e gli ingegneri devono registrarsi su www.transitdesigner.roxtec.com. Il gruppo svedese Roxtec è il fornitore leader mondiale di soluzioni flessibili di sigillatura per cavi e tubi basate su moduli. L’invenzione dell’azienda per l’adattamento a cavi e tubi di diverse dimensioni si chiama Multidia-meter™. La soluzione si basa su moduli di sigillatura con strati in gomma sfogliabili, che consentono una sigillatura perfetta, indipendentemente dalle dimensioni esterne del cavo o del tubo. La tecnologia semplifica il design e la progettazione, velocizza l’installazione e riduce le esigenze di scorte, materiali e logistica. Tale soluzione garantisce inoltre una capacità di riserva integrata per interventi di retrofit e per miglioramenti futuri. Roxtec serve e supporta clienti di oltre 70 mercati grazie alle sue filiali e a una rete di distributori.

New design software from Roxtec Roxtec Transit Designer is unique software that will simplify product selection according to needs and sealing requirements

28

Agosto/Settembre 2013

C

able and pipe transit provider Roxtec International is ready to launch the Roxtec Transit Designer. It is a unique, free software that will simplify product selection according to needs and sealing requirements. It will also improve the entire process of designing, purchasing and installing cable and pipe transits. Designers and engineers just enter their cable schedule, sealing requirements, mounting preferences and preliminary opening sizes into the Roxtec Transit Designer, and the software generates manufacturer-approved drawings and documents such as material lists and installation instructions. Drives efficiency “During the development process, we have seen designers finalize a drawing in 30 seconds instead of 30 minutes thanks to the Roxtec Transit Designer,” says Roger Johansson, Executive Vice President Global Segments at Roxtec. “The software allows autoplanning, drives efficiency and reduces project risks. We are eager to offer this service to design firms globally.”

BEVERAGE INDUSTRY

Design teams can share their work online with project teams anywhere in the world, and Roxtec transit design experts are always there to help through the built-in chat function. To start using the Roxtec Transit Designer, designers and engineers are invited to register on www.transitdesigner.roxtec.com. Swedish Roxtec Group is the worldleading provider of flexible modular-based cable and pipe seals. The company’s invention for adaptability to cables and pipes of different sizes is called Multidiameter™. The solution is based on sealing modules with removable rubber layers, w hi c h a l l o w s fo r a pe rfe c t seal i n g , regardless of the outside dimension of the cable or pipe. The technology simplifies design and engineering, speeds up the installation process and reduces the need for stock, material and logistics. It also provides built-in spare capacity for easy retrofit and future upgrades. Roxtec serves and supports customers in more than 70 markets through subsidiaries and a network of distributors.

www.tecnalimentaria.it


Visit us at Drinktec 2013 Hall B3, Booth 309 Munich – Germany 16-20 September 2013

PACKAGING. EVERYTHING YOU NEED P.E.T. Engineering: the one-stop shop for beverage packaging. Technology excellence, captivating design, ergonomic shapes: a product developed by P.E.T. Engineering is easily recognizable. Its technical know-how and experience have made of it a leader brand in the sector of PET containers. Design, prototyping, laboratory tests and the production of blow moulds: P.E.T. Engineering is the perfect partner, holding itself all the possible solutions.

DESIGN

PROTOTYPING

RESEARCH AND DEVELOPMENT

PRODUCTION AND CUSTOMISING OF THE MOULDS

START UP ASSISTANCE AND TRAINING

The perfect shape for an easy handling.

Bottles available just a few hours after the final design.

New materials, innovative solutions and cutting edge technologies.

High quality blow moulds for every kind of container and any type of blowing machine.

Supporting the client during the whole project.

petengineering.com info@petengineering.com


FILLING & PACKAGING

Machinery & Development

DOWNLOAD

SMI Upgrades

I benefici delle tecnologie più recenti a portata di tutti

WWW

fuori garanzia è invece soggetto al pagamento di un modesto canone annuale, che permette di continuare ad usufruire, in caso di necessità o emergenza, del supporto telefonico immediato di tecnici SMI specializzati. La piattaforma Smipass propone inoltre dei pacchetti aggiuntivi per la teleassistenza: tramite internet il pannello operatore della macchina del cliente e il computer del tecnico SMI possono essere collegati a distanza in tempo reale per la gestione di operazioni di “remote assistance”. In occasione dell’imminente kermesse internazionale di Drinktec 2013, lo staff di SMI sarà lieto di fornire maggiori informazioni sui più recenti sviluppi e aggiornamenti disponibili. SMI presenterà inoltre alcune novità destinate a rivoluzionare l’industria del “packaging”.

S

MI progetta, sviluppa e produce macchine di imballaggio e linee complete di imbottigliamento ad alta tecnologia destinate principalmente al settore “food & beverages”; tali impianti sono costantemente innovati, grazie ad un’intensa attività di ricerca & sviluppo, con l’introduzione sul mercato di modelli e versioni più efficienti, più funzionali e più eco-compatibili, in modo da proporre una gamma di macchine sempre aggiornata agli sviluppi più recenti. Oltre che ai modelli di nuova produzione, le nuove tecnologie possono essere applicate anche alle macchine già installate presso gli stabilimenti dei clienti, tramite un insieme di soluzioni di aggiornamento (upgrades) implementate da tecnici specializzati del servizio post-vendita SMI; ciò consente di migliorare progressivamente l’efficienza e la flessibilità delle macchine SMI durante il loro intero ciclo di vita. Un’ampia offerta di aggior namenti macchina è disponibile in un’area dedicata, denominata “Upgrades”, del sito web www. smigroup.it; qui gli utilizzatori di confezionatrici, stiro-soffiatrici e palettizzatori SMI possono scegliere il tipo di “upgrade” che meglio risponde alle loro specifiche esigenze: maggior efficienza produttiva, riduzione dei costi, risparmio energetico, nuove lavorazioni, cambi formato, ecc.

30

Agosto/Settembre 2013

Smipass: i nuovi servizi dell’assistenza on-line Smipass è un’area del sito web Smigroup creata per raggruppare in un unico ambiente funzionale tutti i servizi on-line di assistenza post-vendita, a cui i clienti SMI possono “loggarsi” per accedere in tempo reale ad un database sempre aggiornato di informazioni tecniche relative alla macchina acquistata. Inoltre, Smipass mette a disposizione degli utenti anche i seguenti servizi gratuiti: • SmyReader: è un’applicazione per dispositivi Android che consente di effettuare la scansione del codice QR dei ricambi originali SMI per poterne verificare il prezzo e generare una richiesta di offerta da inviare via internet all’Ufficio Ricambi SMI. • SmyCloud: è una libreria digitale multimediale, al quale i clienti SMI possono accedere 24/24 H per consultare in modo interattivo manuali d’uso e manutenzione, manuali ricambi e schemi elettrici, con la possibilità di scaricare la documentazione e salvarla sul proprio PC per la fruizione off-line; inoltre, da SmyCloud l’utente può generare automaticamente richieste d’offerta di ricambi cliccando sopra il disegno che li raffigura. • SmyCall: è un servizio di assistenza telefonica erogato gratuitamente per tutte le macchine SMI in garanzia; per gli impianti

BEVERAGE INDUSTRY

Drinktec rappresenta infatti un momento di incontro di risonanza mondiale per tutti gli operatori del settore e per tale ragione la kermesse di Monaco di Baviera è stata scelta da SMI come “vetrina” ideale per presentare in anteprima mondiale le nuove soluzioni per lo stiro-soffiaggio di bottiglie PET, per l’imballaggio secondario e per le operazioni di palettizzazione di fine linea. Presso lo stand SMI Group n.303 - Hall A6 sarà possibile visionare una nuova gamma di stiro-soffiatrici rotative totalmente innovativa, destinata a cambiare il mondo dell’imbottigliamento in contenitori PET, e scoprire altre importanti novità nel settore dell’imballaggio di fine linea. Si tratta di prodotti di nuova concezione per l’imbottigliamento e il confezionamento, nati da anni di ricerca avanzata nei laboratori R & S di SMI, che si caratterizzano per bassi consumi energetici, rendimento elevato, rapporto qualità/prezzo tra i migliori del mercato. Il tema della sostenibilità economica e ambientale dei processi produttivi è ormai parte integrante di ogni decisione strategica e, anche sul fronte dell’imballaggio primario e secondario, efficienza e flessibilità dei processi industriali devono essere perseguiti compatibilmente con l’ottimale impiego delle risorse e del risparmio energetico dei cicli di produzione.

www.tecnalimentaria.it


FILLING & PACKAGING

Machinery & Development

SMI Upgrades The benefits of the latest technologies within everybody’s reach

S

MI designs, develops and manufactures packaging machines and complete high-technology bottling lines intended mainly for the “food & beverage” sector. These systems are constantly innovated thanks to intensive research & development, with the introduction on the market of models and versions that are ever-more efficient, functional and environment-friendly, in order to propose a range of machines always up to date with the latest developments. Besides the new production models, those new developments and applications can also be applied, through a series of upgrades and by skilled technicians of SMI’s after-sales service, to machines already installed in the customers’ facility. This allows to progressively improve the operation and working efficiency of SMI’s systems during their entire life cycle. A wide range of machine upgrades is available in a dedicated page, called “Upgrades”, of the www.smigroup.it website; this is where SMI packers, stretch-blow moulders and palletizers users can choose the type of “upgrade” that best suits their needs: greater production efficiency, cost reduction, energy saving, new processes, changeovers, etc. Smipass: new on-line assistance services Smipass is an area of the Smigroup’s website created to bring together all on-line aftersales services in the same place, where SMI customers can login, in real time, to view a constantly updated database of technical information concerning their machine. In addition, Smipass also provides users with the following services free of charge: • SmyReader: this is an app for Android devices enabling you to scan the QR code of SMI’s original spare parts to be able to check their price and generate RFQs to be sent to SMI’s Spare Parts Dept. via the Internet. • SmyCloud: this is a digital multimedia library, which SMI customers can access 24/7/365 to interactively consult operating and maintenance manuals, spare parts manuals and wiring diagrams, and also download documents and save them in their PC for off-line use; also, via SmyCloud the user can automatically generate spare parts inquiries by clicking on the picture that depicts them.

www.tecnalimentaria.it

• SmyCall: this is a telephone support service provided free of charge for all SMI machines under warranty; for systems out of warranty the user is subject to the payment of a modest annual fee that allows him/her to keep using the immediate telephone support of skilled SMI technicians, in case of need or emergency. Smipass platform also offers additional packages for remote assistance: the o p e r a t o r p a n e l o f t h e c u s t o m e r ’s machine and the computer of the SMI technician can be connected remotely in real time via inter net to manage “remotely assisted” operations. On occasion of the forthcoming international kermesse of Drinktec 2013, SMI’ staff will be pleased to provide more information on the latest developments and upgrades available. Furthermore, SMI will present some innovations that will revolutionize the packaging industry. Drinktec is a worldwide meeting point for all operators of beverage sector and that’s why SMI has chosen this event to present the world première of its brand-new solutions for the stretch-blow moulding of PET bottles, the secondary packaging and the line-end operations. The food and beverage industry imposes on anyone operating in this sector increasing sensitivity towards the issue of sustainable development and impact that production processes can have on environmental balance. Programs started on a global scale to tackle the complex problems relating to global warming, climate change and saving of energy resources aim at defining development strategies based on the construction of production facilities featuring high efficiency, low power consumption and reduced running and maintenance costs. To meet those needs, SMI will be presenting an array of innovations at Drinktec 2013 that are likely to revolutionize the packaging industry in the near future. At Smigroup’s stand no. 303 - Hall A6, a new range of cutting-edge blow-molders – the HSR series- will be introduced, as well as new solutions in the secondary packaging field and in the end-of-line operations.

BEVERAGE INDUSTRY

The new machines on display are the outcome of countless years of advanced research in SMI’s R&D labs and stand out for low power consumption, high performance and a quality/price ratio among the best in the market. The issue of economic and environmental sustainability of manufacturing processes has become an integral part of every strategic decision made by companies operating in the food & beverage sector, too. Therefore, also in the primary and secondary packaging industry, efficiency and flexibility of industrial processes must be pursued consistently with increasingly stringent parameters, in order to make the best possible use of natural resources and to save energy during the manufacturing cycles.

Agosto/Settembre 2013

31


FILLING & PACKAGING

Marketing & Strategy

Il PET è il materiale preferito per le confezioni nell’industria delle bevande Il PET è il materiale preferito per le confezioni nell’industria delle bevande, con volumi in crescita

R

ispetto ad altri contenitori per bevande, le bottiglie di PET beneficiano di processi innovativi particolarmente dinamici. Tutti gli attori del mercato puntano a ridurre l’impronta ambientale, ad esempio riducendo il peso delle bottiglie. Leggerezza e infrangibilità sono gli aspetti più considerati. L’enorme volume di bottiglie di PET prodotte ogni anno (circa 500 miliardi in tutto il mondo nel 2010) evidenzia l’importanza di una maggiore efficienza energetica e di sfruttamento delle risorse nella produzione di bottiglie. Un fattore critico è il peso delle bottiglie di PET, dato che fino al 70 percento dei costi di una bottiglia è determinato dall’impiego di materiale. La produzione di preforme e bottiglie rappresenta solo circa il 30 percento del costo, equamente ripartito fra le due fasi. Un grammo in meno di materiale per ogni bottiglia di PET, a fronte di una capacità produttiva di 100 milioni di bottiglie, significa ogni anno un risparmio di circa 100 tonnellate di plastica. Anche nel processo di riscaldamento delle preforme e nell’utilizzo di aria compressa esistono ampi margini di risparmio energetico; le soffiatrici di nuova generazione, ad esempio, offrono risultati impressionanti nella riduzione dei consumi.

32

Agosto/Settembre 2013

PETpoint: forum dedicato alla tecnologia PET “Come leader nella fornitura di sistemi per la produzione di preforme in PET e chiusure, Netstal e KraussMaffei considerano drinktec l’appuntamento più importante per i clienti nell’industria delle bevande,” afferma Markus DalPian, Direttore delle Business Unit PET, CAP e PAC di Netstal-Maschinen AG, Svizzera. Il giudizio è comp rensibile, perché PETpoint, l’area di drinktec dedicata al PET, è il forum per eccellenza della tecnologia PET. In quest’area tutto ruota attorno al PET: aziende di riempimento, produttori di preforme, costruttori di soffiatrici, converter e designer di contenitori trovano tecnologie presenti e future, mentre gli addetti al marketing raccolgono utili spunti creativi. Approccio completo, sistemi “chiavi in mano” Secondo Markus DalPian, il mercato si sta evolvendo verso un approccio “omnicomprensivo” alla produzione di confezioni, puntando all’ottimizzazione dell’intera catena del valore: “Questo comporta un’integrazione ancor più stretta e una concatenazione più efficiente fra le varie fasi di processo. Efficienza di produzione e processo sono i termini più citati dai nostri clienti. Questi requisiti non vengono più soddisfatti solo

BEVERAGE INDUSTRY

con le macchine per stampaggio a iniezione. È sempre più richiesto un approccio sistemico a tutto tondo, che tenga conto dell’intera catena del valore e delle esigenze sul prodotto finale. A questo scopo vengono studiati sistemi “chiavi in mano” che rispondono alle esigenze specifiche dell’utilizzatore e, al tempo stesso, favoriscono l’ottimizzazione del peso della confezione completa sfruttando la tecnologia impiantistica. In parallelo si devono ridurre i costi di lavorazione mediante l’impiego di sistemi a efficienza energetica, che generano costi minimi sia in esercizio sia in manutenzione.” Multistrato: il rivestimento fa la differenza Gli strati barriera e i rivestimenti, ad esempio, consentono di eliminare qualsiasi trasferimento di gusto e assicurano una lunga conservazione. L’ottimizzazione delle proprietà di barriera è una delle sfide maggiori per aprire nuovi mercati. Oggi le bottiglie di PET vengono realizzate nei modi più svariati, con materiali multistrato oppure con diverse miscele adatte alle bevande più svariate. Le analisi confermano la straordinaria protezione dei prodotti dall’assorbimento di ossigeno e dall’irradiazione luminosa, anche per i succhi di frutta più sensibili. Leggerezza funzionale Una tendenza chiave nell’evoluzione del PET è la riduzione dei pesi. Non si tratta di una novità, ma il potenziale è ancora enorme. Per i produttori si tratta soprattutto di un obiettivo legato alla riduzione dei costi. Tutto questo nel rispetto delle proprietà desiderate di impermeabilità al gas, stabilità morfologica e sicurezza. Per le bevande delicate, accanto al riempimento asettico molto costoso, una valida alternativa è il riempimento a caldo in bottiglie con l’aggiunta di azoto. Questa alternativa al riempimento a caldo tradizionale consente di utilizzare bottiglie di PET sempre più leggere. L’alternativa del PEN Il PEN è una variante matura del PET: resistente al calore, respinge i raggi UV, ha proprietà barriera migliori, è idoneo al riempimento a caldo e ha una minore resistenza alla flessione continua. Il prezzo della materia prima è però molto più alto e, quindi, rappresenta un ostacolo importante. Produzione in serie e altri progressi tecnici potrebbero favorire la diffusione nell’industria delle bevande. Possibilità praticamente illimitate Davanti allo scaffale, il consumatore decide se acquistare o meno in un tempo mediamente inferiore a due secondi. Il design deve richiamare l’attenzione del consumatore e convincerlo nel minor tempo possibile. Nei supermercati il PET è più che benvenuto, mentre nel settore premium e nelle gastronomie ha ancora un ruolo marginale. Particolarmente ampi sono i margini di miglioramento nel design delle bottiglie, per ottenere risultati sofisticati di percezione tattile e ottica e per progredire ulteriormente nel senso della personalizzazione. La confezione è diventata anche un veicolo dell’immagine, ma la bottiglia più bella deve comunque rispettare i requisiti tecnici del processo produttivo.

www.tecnalimentaria.it


FILLING & PACKAGING

Marketing & Strategy

www.tecnalimentaria.it

PET is the preferred form of packaging for the beverage industry Around the world PET is the preferred form of packaging for the beverage industry and its popularity is increasing Integrated system approach – turnkey solutions According to Markus DalPian, developments in the market are focusing ever more on the overall view of packaging production and ways to optimize the entire value-added chain: “This means even closer integration and a more efficient grouping of the stages in the process. Production and process efficiency are the key concerns that we are hearing from our customers. These requirements can no longer be met by injection molding machines alone. What´s needed is a more comprehensive system approach, taking into account the entire value chain as well as the requirements of the end product. Part of the answer lies in turnkey system solutions tuned precisely to the needs of the user and optimized machine technology to help reduce the overall weight of packaging. Further efforts are concentrating on reducing processing

BEVERAGE INDUSTRY

costs through the use of efficient energy systems which incur very low costs on operation and maintenance.” Multilayer – The difference is in the coating Coatings can exclude any impairment of product taste and they give a long shelf life. Optimizing the characteristics of these barrier coatings is one of the biggest challenges in opening up new markets. Today all kinds of PET bottles – multilayer, blend or no blend – have established themselves as suitable packaging for a wide range of beverage types. Investigations confirm the outstanding protection this packaging gives to the products against prevent oxygen ingress and light transmission, including with particularly sensitive fruit juices. Functional flyweights The main trend in PET continues to be weight reduction. This is not new, but there is still much potential here to be exploited. For the manufacturer, this brings savings in costs. All while achieving the desired properties of gas tightness, shape retention and safety. With sensitive beverages, one interesting possibility, as well as the more cost-intensive aseptic filling, is hot filling in bottles without a panel design, using nitrogen. This alternative to conventional hot filling enables the use of ever lighter PET bottles. What are the prospects for PEN? PEN is regarded as the more mature variant of PET. It is more heat-tolerant and UVresistant and has better barrier properties, it is suitable for hot filling and its long-term flexural strength is lower. Yet the raw material prices are still much higher, which is a major drawback so far. Mass production and other technological advances could pave the way for its use in the beverage industry. Virtually limitless design scope It takes less than two seconds on average for a consumer to decide to buy or not to buy. Bottle design therefore has to attract the shoppers´ attention and convince them in the shortest possible time. On supermarket shelves PET has been a great success with consumers, but in the premium and catering sector, PET tends to play a lesser role. The design of the bottles offers great potential in the drive to create high-value packaging that looks and feels good, and which is in line with the macro trend towards individualization. Because packaging today is also an imagecarrier. However, even the most beautiful bottle has to be suitable for the requirements of the production process.

Agosto/Settembre 2013

Source: Messe München Press Office

C

ompared to other types of beverage container, PET containers are subject to particularly dynamic innovation processes. All those involved in this market try to keep their eco footprint as small as possible. One of the ways of doing this is to reduce the weight of the bottles. Low weight and shatterresistance are key arguments. The enormous quantity of PET bottles produced each year (in 2010 worldwide around 500 billion) highlights the importance of increasing energy and resource efficiency in bottle manufacture. A key factor is the weight of the PET bottles – up to 70 percent of the costs of a bottle are accounted for by the materials, preform manufacture and bottle production each account for only around 15 percent. For every 100 million PET bottles produced, roughly 100 tonnes of material could be saved by reducing the weight of each bottle by just one gram. In the process of heating preforms and in the use of compressed air, there is untapped potential for saving energy, and the new generation of stretch blow molders is achieving impressive reductions in energy consumption. PETpoint: the sector´s forum for PET technology “As one of the leading suppliers of production systems for the manufacture of PET preforms and closures, we at Netstal and KraussMaffei see drinktec as the most important trade show in terms of our customers in the beverage industry,” explains Markus DalPian, Head of Business Units PET, CAP and PAC at Netstal-Maschinen AG, Switzerland. His opinion is well founded, as PETpoint, the PET exhibition segment at drinktec, is PET technology’s No. 1 forum. Here, it´s all about PET: bottlers, perform manufacturers, blow molder manufacturers, converters and container designers all come here to take a close look at today´s and tomorrow´s technology. Marketing professionals gather valuable creative input here.

33


FILLING & PACKAGING

Machinery & Development

DOWNLOAD

Tecnologia di ultima generazione GEA Procomac presenta al Drinktec gli ultimi sviluppi delle sue tecnologie d’avanguardia ABF

G

EA Procomac, leader nel settore delle macchine di riempimento per bevande sensibili in bottiglie di plastica, vi aspetta al Drinktec 2013 presso la Hall A4, stand 314. Lo stand ospiterà l’innovativo sistema ABF (Aseptic Blow Fill) composto dalla prima soffiatrice asettica di bottiglie in PET sul mercato, integrata in bloc con riempitrice e capsulatore asettici. Il sistema sterilizza le preforme con acqua ossigenata in forma di vapore (VHP) senza necessità di risciacquo, e successivamente realizza il processo di stiro-soffiaggio delle bottiglie in condizioni asettiche. Le bottiglie sterili vengono quindi alimentate alla riempitrice.

Sterilcap VHP

Al fine di consentire l’utilizzo di un unico sterilizzante per tutto il sistema GEA Procomac presenta inoltre la macchina Sterilcap VHP per la sterilizzazione di capsule in plastica. L’elemento di maggiore novità di Sterilcap

Cutting-edge technology At Drinktec GEA Procomac exhibits innovative machines featuring cutting-edge technology

Artis EVO

G

EA Procomac, leader in the sector of plastic bottle filling machines for sensitive beverages, is going to exhibit at drinktec 2013, hall A4 – stand 314. The stand will exhibit the innovative system ABF (Aseptic Blow Fill) consisting of the first aseptic blow moulding machine for PET bottles ever put on the market, with an integrated aseptic filler and capper. The system sterilizes the perform with VHP vaporized hydrogen peroxide, no rinsing is required, and then it performs the blow moulding process of aseptic bottles. Sterile bottles are therefore filled by the filler. In order to use just one sterilizing agent

34

Agosto/Settembre 2013

for the entire system, GEA Procomac will also introduce Sterilcap VHP machine for plastic caps sterilization. The newest element featured by Sterilcap VHP is the possibility of sterilizing both flat and sport caps without performing any changeover while maintaining the system sterile. It will also be introduced a new light bottle purposely designed for the aseptic filling of sensitive beverages.

BEVERAGE INDUSTRY

WWW

VHP é rappresentato dalla possibilità di sterilizzare sia capsule flat che capsule sport senza effettuare un cambio formato e mantenendo la sterilità del sistema. Sarà inoltre presentata una nuova bottiglia leggera progettata specificatamente per il riempimento in asettico di bevande sensibili. Infine potrete osservare sullo stand, l’ultimo sviluppo nella tecnologia di palletizzazione, rappresentato da Artis EVO un pallettizzatore dal basso che, con un innovativo sistema di gestione degli strati, ha permesso l’eliminazione dello spintore garantendo una significativa riduzione dei costi di manutenzione ed un contenuto utilizzo di spazio, mantenendo un’elevata velocità di produzione (6 strati al minuto). Come funziona ABF Nel sistema ABF di GEA Procomac le preforme vengono scaldate nel forno e successivamente sterilizzate con H2O2 in fase vapore. Il processo di sterilizzazione avviene simultaneamente sulla superficie interna e sulla superficie esterna delle preforme, che vengono poi soffiate in una soffiatrice asettica. La necessità di avere una soffiatrice asettica è evidente in quanto, una volta che la preforma è sterile necessita di essere mantenuta in un ambiente sterile. La sterilizzazione della macchina di stiro-soffiaggio avviene con acqua ossigenata in fase vapore, che sterilizza anche tutti i circuiti dell’aria e gli alloggiamenti delle aste di stiro. Un giunto magnetico movimenta le aste di stiro permettendo alle stesse di rimanere confinate all’interno dell’ambiente asettico costituito dall’Isolatore Microbiologico. www.gea.com

Moreover, at the stand it will also be possible to see Artis EVO, the latest development of palletization technology; it is a lowlevel infeed palletizer with an innovative layer management system that enables to eliminate a plunger for considerable reduction of maintenance costs and footprint, and keeping high production speed (6 layers per minute). How ABF works In GEA Procomac ABF system, preforms are heated in an oven before being sterilized with H 2O 2 steam process. Internal and external surface of the preforms is sterilized simultaneously and preforms are then blown by an aseptic blow moulder. An aseptic blow moulder is crucial si nc e o nc e ste ri l i z e d the pref o r m needs to be maintained as such. The sterilization of a blow moulding machine is by Hydrogen Peroxide steam, which sterilizes also all air pipes and housing of stretching rods. A magnetic joint moves the stretching rods thus enabling them to stay in the aseptic environment created by a Microbiological Isolator. www.gea.com

www.tecnalimentaria.it



European Bioplastics ha eletto il nuovo Consiglio

g n i D l i Bu D e s a B a Bio futuRe Pe o R u e R fo

L’Assemblea Genereale di European Bioplastics ha eletto il nuovo Consiglio che rappresenterà l’associazione e i suoi soci per i prossimi due anni. François de Bie (Purac) è stato eletto Presidente, mentre Mariagiovanna Vetere (NatureWorks) e Stefano Facco (Novamont) sono i nuovi Vice Presidenti. All’inizio del suo mandato di presidente di European Bioplastics, François de Bie ha detto “Le bioplastiche aiuteranno a rendere questo mondo più sostenibile per noi e per le generazioni future. Nella nostra società molti consumatori, proprietari di marchi e converters non sono ancora consapevoli dei vantaggi che possono derivare dalle bioplastiche e nei prossimi anni European Bioplastics si concentrerà proprio a cambiare questo. Oggi siamo alla vigilia di una rivoluzione delle bioplastiche e molto lavoro deve ancora essere fatto”. Jürgen Keck (BASF), Peter Brunk (Biotec), Rainer Schweda (Braskem) e Johnny Pallot (Roquette) sono gli altri membri del consiglio. Con una crescita annuale di oltre il 20%, l’industria delle bioplastiche si sta sviluppando in modo dinamico in una molteplicità di settori; infatti, già oggi si possono trovare prodotti e meteriali in bioplastica nel settore del confezionamento, nell’industria dei giocattoli e tessile, automobilistica, delle applicazioni elettroniche, agricoltura e orticoltura.

European Bioplastics elects new Board

Register now! 10 / 11 December 2013 InterContinental Berlin More information is available at: conference@european-bioplastics.org Phone: +49 (0)30 28 48 23 50

www.conference.european-bioplastics.org

The General Assembly of European Bioplastics elected a new Board to represent the association and its members for the coming two years. François de Bie (Purac) was elected as Chairman. Mariagiovanna Vetere (NatureWorks) and Stefano Facco (Novamont) are Vice-Chairpersons. At the beginning of his term as Chairman of European Bioplastics François de Bie says: “Bioplastics will help make this world a more sustainable place for now and for our future generations. In our society many consumers, brand owners and converters are not yet aware of the benefits of bioplastics. In the coming years, European Bioplastics will focus on changing this. Today we are at the brink of the bioplastics revolution and a lot of work still needs to be done.” Further members of the Board are: Jürgen Keck (BASF), Peter Brunk (Biotec), Rainer Schweda (Braskem), and Johnny Pallot (Roquette). With an annual growth rate of more than 20 percent, the biopolastics industry is developing dynamically in a number of application fields. Already today, bioplastic materials and products can be found in the packaging sector, in the toys and textile industry, in automotive or consumer electronic applications and in agriculture and horticulture.


Hall B3 Stand 202


FILLING & PACKAGING

Marketing & Strategy

I vincitori del concorso 2013 di etichette A

ncora una volta le categorie di cibi e bevande si sono messe in evidenza al concorso per etichette 2013 di FINAT, e hanno rappresentato quasi il 20% di tutti i lavori che hanno partecipato al concorso nelle relative quattro categorie. Come di consueto, le categorie relative ai vini erano connotate da design sorprendenti, a dimostrazione del fatto che i settori di vini e alcolici sono all’avanguardia per quanto riguarda i design più belli. Tra le tendenze registrate tra i lavori vi è l’aggiunta dell’elemento tattile per il 90% delle etichette nelle categorie di vini e alcolici. Tale elemento si ottiene con l’impiego di diverse tecniche, utilizzate singolarmente o combinate insieme. La goffratura positiva e negativa garantisce un effetto quasi 3D: l’impiego della serigrafia crea (grazie allo strato di inchiostro particolarmente spesso) una sensazione di “sollevamento” all’etichetta. È stato ampiamente adottato anche l’uso di varie tecniche di verniciatura con l’utilizzo di vernici opache e lucide per numerose etichette di bevande e cibi. L’ampio utilizzo di lamine dorate e argentate per molte delle etichette presentate ha creato una sensazione di lusso. Per una delle etichette per whisky è stato impiegato un effetto olografico 3D sullo sfondo, a tal punto che l’etichetta sembrava avere 4-5 cm di profondità! Per un’etichetta si è utilizzato un inchiostro con effetto a rilievo per conferire un risultato percepibile al tatto da parte del cliente. Sebbene si trattasse di un’etichetta per cosmetici, il principio potrebbe essere adattato facilmente alle bevande non alcoliche o addirittura a qualche tipo di etichette per cibi. La vincitrice della categoria “processi di stampa” è stata un’etichetta per sidro di mele su cui si è impiegata una combinazione di tecnologie di stampa in modo da offrire un effetto gradevole, ma discreto. Nella categoria offset, una sinistra etichetta per una birra australiana ha senza dubbio attirato l’attenzione dei giudici. È stata utilizzata la tecnica serigrafica su una base di pellicola trasparente con immagini molto semplici, colorate e ardite per l’etichetta di una bottiglia di liquore e il risultato è stato veramente eccezionale.

38

Agosto/Settembre 2013

Come di consueto, i settori vini e alcolici si sono distinti per design sorprendenti I colori impiegati per le etichette per cibi sono molto più intensi; sono ormai passati i tempi delle mediocri illustrazioni di alimenti sull’etichetta, mentre la fanno da padrone colori più saturi impiegati per attirare l’attenzione del consumatore più neutrale. È evidente che i proprietari dei marchi utilizzano i colori in modo molto più aggressivo per far risaltare i loro prodotti sugli scaffali dei supermercati.

Pragati Boston tea lable

BEVERAGE INDUSTRY

Kolibri nice liquor

Vincitori per gruppo e categoria A. Gruppo Marketing/utilizzo finale: Le categorie di cibi e bevande alcoliche sono state le più rappresentate nel gruppo Marketing. La categoria dei vini ha registrato 39 partecipazioni (il 16% del totale). Premi per categoria • Vini: Collotype Labels, Australia per Carnival Love Si tratta di un’etichetta vivace e colorata che rievoca lo spirito del carnevale, rappresentato dai personaggi che secondo tradizione partecipano a un evento simile. Il poster dall’aspetto antico crea una certa atmosfera. È stata utilizzata la stampa litografica offset con una fustellatura molto particolare, che rende l’etichetta diversa dalle altre. Ha ottenuto un punteggio elevato anche per i suoi elementi di design. L’impiego di vernici ad alta viscosità e opache ha aggiunto una nota di eleganza all’intera etichetta. • Bevande alcoliche: Label Apeel Ltd, UK per Extra Dry Gin di Gilpin Un’etichetta perfettamente adatta al processo digitale vista la sua bassa tiratura. L’impiego di una fustella scanalata per ottenere una goffratura positiva e negativa assieme a una lamina di ottima fattura e ricca di intricati dettagli la rende un’etichetta molto interessante. Il piacevole contrasto tra il logo aziendale di colore nero e le informazioni aggiuntive in rosso è messo in risalto dall’uso controllato delle lamine argentate. Il risultato è piacevolmente pulito e diretto. • Bevande non alcoliche: Pragati Pack (India) Pvt. Ltd., India per The Boston Tea Company Le illustrazioni ritraggono i tempi andati del commercio del tè, quando questa bevanda era accessibile solamente ai più ricchi. La stampa dei caratteri riprodotti in negativo è eccellente. La dicitura in rosso crea un delicato equilibrio cromatico nell’etichetta, così come l’area bianca al centro. Il logo The Boston Tea Company è in evidenza e conferisce autorevolezza all’etichetta. È stato impiegato un processo di stampa flessografica per ottenere una stampa di qualità. L’aggiunta di una vernice lucida dona all’etichetta un tocco in più.

www.tecnalimentaria.it


FILLING & PACKAGING

Marketing & Strategy

• Cibi: Skanem Skurup, Svezia per Önos Äppelmos Una piccola etichetta ma ben stampata, con moltissimi dettagli stampati in modo preciso in gran parte a mezzatinta utilizzando la tecnica litografica offset. L’etichetta comprende diverse illustrazioni, che assieme creano un risultato estremamente interessante. I bordi tenui e la data 1903 assieme allo stemma reale evidenziano l’illustrazione principale della mela e il logo aziendale. • Coupon promozionali: Novelprint Sistemas de Etiquetagem Ltda, Brasile per l’etichetta promozionale di Philadelphia Light Una promozione dalla stampa accurata per il formaggio spalmabile con diverse ricette da collezionare per i clienti. Stampata molto bene in flessografia e a nove colori su pellicola BOPP bianca. Il disegno dell’etichetta anteriore attira lo sguardo verso il marchio Philadelphia e dà un effetto di “leggerezza” all’etichetta. Il resto dell’etichetta anteriore è costituito da diverse piccole illustrazioni che mostrano come è possibile usare il prodotto. Sul retro le singole ricette sono chiaramente leggibili in caratteri riprodotti in negativo. • Serie di etichette: Cabas SA, Grecia per Gaea-Trikalinos Fleur de Sel Grecia La serie di tre etichette è stampata in modo eccezionale utilizzando la stampa tipografica UV su carta lucida argentata. I caratteri molto piccoli sono estremamente leggibili. Le illustrazioni riportate su ciascuna etichetta rappresentano le origini del prodotto “sale”. Per rendere più interessanti le immagini, queste sono state scattate presso la laguna in cui viene raccolto il sale ALATI. I colori delle singole etichette sono il blu che rappresenta il mare per il sapore naturale, il verde per la connessione vegetale e il colore rossastro per la paprika, presente nel prodotto finale. La trasparenza del supporto argentato aggiunge un tocco di classe a un’etichetta già molto bella. Il risultato è una serie stupefacente di etichette piccole ma di ottima fattura.

www.tecnalimentaria.it

B: Gruppo dei processi di stampa Premi per categoria • Serigrafia: Kolibri Labels B.V, Paesi Bassi per A Nice Liqueur Un’etichetta invisibile stampata su PP trasparente con immagini intense e vivaci. Si ottiene un piacevole contrasto tra il rosso intenso, i caratteri grandi con la stampa dell’orma della zampa in nero. La stampa bianca contornata è stata trattata con una vernice ad alta viscosità che serve anche a rendere individuabili al tatto i fiocchi di neve trasparenti e i caratteri Braille. La vernice lucida applicata su tutta l’etichetta la protegge dalle macchie. Una bella etichetta stampata in serigrafia. • Litografia offset a bobina: Collotype Labels, Australia per The Convict Un’etichetta molto piena, ricca in dettagli e illustrazioni sinistre, che ricordano una scena mitologica adatta a una storia di fantasmi. I caratteri di piccole dimensioni, stampati molto bene, dicono tutto: Escape from the chains (Liberati dalle catene). Stampata usando la tecnica litografica offset, la complessa illustrazione è nitida e la riproduzione dei dettagli eccellente. • Stampa combinata: Rotakett AB, Svezia per Astrakan Guld äppelcider halvtorr (Kiviks Musteri) Una bella e discreta etichetta con uno sfondo uniforme dal colore chiaro con caratteri bianchi stampati in serigrafia, foglie dorate e caratteri dorati al centro. Il logo nero con la mela rossa crea un piacevole contrasto con lo sfondo. Per la produzione di questa etichetta è stata impiegata una combinazione di stampa flessografica e serigrafica. La vernice opaca crea un risultato finale dall’aspetto morbido. Il carattere stampato in serigrafia è riuscito bene e facilmente leggibile.

C: Gruppo Applicazioni non adesive • Fascette: Collotype Labels, Cile per Havana Club Añejo Reserva Un’etichetta audace, vivace e piena, stampata con tecnica flessografica su base PET. Sebbene le immagini sembrino essere realizzate con colori pieni, in realtà sono modificate mediante l’uso di sovrapposizioni a mezzatinta con la particolarità di aree a mezzatinta in 4 colori. I due unici colori pieni sono le immagini bianche e nere. L’intera etichetta emana la sensazione di una festa sudamericana. È stato assegnato un riconoscimento speciale a Hennessy VSOP di Rotakett AB, Svezia. L’impiego della stampa serigrafica per le immagini principali e la stampa a caldo dell’etichetta hanno fatto meritare una speciale menzione a questa etichetta per l’impiego del materiale 3D Rolling Optics.

NovelprintPhiladelphia Cream

BEVERAGE INDUSTRY

Cheese

Agosto/Settembre 2013

39


FILLING & PACKAGING

Marketing & Strategy

Label winners 2013 As usual, the wine and spirits sectors lead the way in appealing design

O

nce again the food and beverage categories were in clear evidence in the 2013 FINAT Label competition with almost 20% of the total entries. As usual the wine and spirits sectors lead the way in appealing designs. Amongst the trends noticed in the 2013 entries is that about 90% of the wine and spirits labels have a tactile feel to them. This is achieved using several techniques, either individually or in combination. Positive and negative embossing giving an almost 3D effect: using the silk screen process which (because of the really thick ink layer) gives a “raised” feel to the label. Differential varnishing using matt and glossy varnishes was used extensively in many of the drinks and food labels. The wide use of gold and silver foiling on many of the entries gave the added feeling of luxury. One of the whiskey labels used the 3D holographic effect in the background to such a degree that the label looked about 4-5 cm deep. One label used a flock type ink to give a result which the consumer could actually feel. Although this was for a cosmetic label the principle could easily be adapted for non-alcoholic drinks or even some types of food labelling. The Printing Processes group winner was an apple cider label using combination printing to give a pleasing, almost understated effect. In the offset class a very scary label for an Australian beer certainly grabbed the attention of the judges. Screen printing on a clear film base with very simple, bold, colourful images was used to label a liqueur bottle, the result was very striking. The colours used on the food labels were much more intense. Gone are the days of mediocre illustrations of food on the

label, welcome the more saturated colours which are used to attract the attention of the uncommitted consumer. One can see that the brand owners are using colour in a much more dramatic way to differentiate their products on the supermarket shelves. Group and Category Winners A. Marketing/End-uses Group: The food and alcoholic drinks categories were the second most popular in the marketing group. The wine category was responsible for 39 entries (16% of all entries). Category Awards • Wines: Collotype Labels, Australia for Carnival Love This is a busy and colourful label evoking the spirit of the carnival depicted by the personalities expected to attend such an event. The old looking poster adds atmosphere. Offset litho was used with an unusual die cutting format making it that little bit different. It also scored high marks for its design elements. The use of high build and matt varnishes added a deft touch to the whole label. • Alcoholic Drinks: Label Apeel Ltd, UK for Gilpin’s Extra Dry Gin A label ideally suited for the digital process due to its short run. The use of a fluted die to achieve positive and negative embossing along with well produced and intricate detailed foiling makes for a very attractive label. The fine contrast between the obvious black company logo and the red of the additional information is backed up by the controlled use of the silver foiling. A nice open and clean looking result. • Non-Alcoholic Drinks: Pragati Pack (India) Pvt. Ltd., India for The Boston Tea Company The illustrations depict the olden days of tea trading when the cost of tea was only for the rich. The reversed out printing of the white type is excellent. The red lettering gives a subtle colour balance to the label as does the white area in the centre. The Boston Tea Company logo is prominent and gives the label authority. The flexo process has been used to produce an extremely good result. The addition of a gloss varnish gives the label an extra “lift”.

Collotype convict bottle

40

Agosto/Settembre 2013

BEVERAGE INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it


FILLING & PACKAGING

Marketing & Strategy • Food Products: Skanem Skurup, Sweden for Önos Äppelmos A small but well printed label with masses of detail expertly printed mostly in halftone using offset litho. The label has several illustrations, which together make up a very attractive result. The subdued borders and the 1903 date along with the royal crest throw up the main illustration of the apple and the company logo into definite prominence. • Promotional Coupons: Novelprint Sistemas de Etiquetagem Ltda, Brazil for Philadelphia Light Promotional label A well printed promotion for the cream cheese with several recipes for customers to collect. Nicely printed by flexo in nine colours onto a white BOPP filmic substrate. The design of the front label draws the eye to the brand Philadelphia and gives the label a “light” feel. The rest of the front label consists of a number of small illustrations showing how to use the product. On the back side the individual recipes are clear to read in reversed out white lettering. • Sets of Labels: Cabas SA, Greece for Gaea-Trikalinos Greek Fleur de Sel The set of three labels is very well printed using UV letterpress on a silver gloss paper. The very small type is very legible. The illustrations on each label depict the origins of the product “salt”. To add to the interest the pictures were taken at the lagoon from which the ALATI (salt) is harvested. The colour ways of the individual labels represent blue for the sea for the natural flavour, green for the herbal connection and the reddish colour for the paprika, which is present in the final product. Allowing the silver substrate to show through adds class to an already good label. The result is a stunning set of small but extremely well produced labels. B: Printing Processes Group Category Awards • Screen Printing (Silk Screen): Kolibri Labels B.V, The Netherlands for A Nice Liqueur A no label look entry printed on clear PP with bright bold images. There is a nice contrast between the intense red, large typefaces with the black paw print. The white outline print has been treated with a high build lacquer, which also serves to give a tactile feel to the transparent snow-flakes and the Braille characters. The overall gloss lacquer protects the label from spillages. A nice screen-printed label.

www.tecnalimentaria.it

• Reel fed Offset Lithography: Collotype Labels, Australia for The Convict An extremely busy looking label, with masses of detail and a scary illustration, reminiscent of a mythological scene for a ghost story. The small type, which is well printed, says it all. Escape from the chains. Printed using offset litho the complex illustration is sharp and the detail is excellent. • Combination Printing: Rotakett AB, Sweden for Astrakan Guld äppelcider halvtorr (Kiviks Musteri) A nice, understated label with a smooth light coloured background with white screen printed type, gold leaves and gold type in the centre. The black logo with the red apple contrasts with the background nicely. Flexo and screen-printing have been used in combination to produce this label. The matt varnish gives the end result a smooth look and feel. The screen printed type is well done and is easily readable.

Rotakett AB, Sweden

C: Non-Adhesive Applications Group • Sleeves: Collotype Labels, Chile for Havana Club Añejo Reserva A bold, bright and busy looking label printed using flexography on a PET base. Although the images look to be solid they are, in fact, modified by the use of halftone overlays with the odd pocket of 4 colour halftone areas. The only two solid colours are the black and white images. The whole label has a southern American festival feel about it. Special mention went to Hennessy VSOP by Rotakett AB, Sweden. Using screen printing for the main images and hot foiling this label deserved mention for the use of Rolling Optics 3D material.

Skanem Onos Appelmos

BEVERAGE INDUSTRY

Agosto/Settembre 2013

41


FILLING & PACKAGING

DOWNLOAD

Machinery & Development

I sistemi per l’asciugatura di bottiglie e lattine esposti a Drinktec da ACI Sia che si tratti di linee di asciugatura di bottiglie e lattine con un volume di produzione di poche centinaia o diverse migliaia all’ora, ACI offre la soluzione ideale per tutte le esigenze

S

ia che si tratti di linee di asciugatura di bottiglie e lattine con un volume di produzione di poche centinaia o diverse migliaia all’ora, Air Control Industries (ACI) offre la soluzione i d e a l e p e r tutte l e e si g e nz e . Al c uni esempi di questa tecnologia sono esposti nella Hall A5 presso lo stand 362 della fiera Drinktec 2013.

WWW

Impiegando i sistemi di alimentazione dell’aria a soffianti, efficienti da un punto di vista energetico e appositamente sviluppati dall’azienda (JetPlate e CanTunnel) e/o le lame d’aria insieme agli asciugatori per tappi e colli di bottiglia, le soluzioni per l’asciugatura di bottiglie e lattine ACI garantiscono un’efficace asciugatura per consentire un’efficiente etichettatura e una chiara codifica del prodotto. Sono disponibili unità totalmente chiuse (LNL) con sistemi di alimentazione dell’aria e soffianti racchiusi in un contenitore ad umidità controllata con riduttore di rumore fino a un sistema aperto con lame d’aria e soffianti separati. Per elevati volumi di produzione, ACI offre isistemi JetPlate e CanTunnel. Il sistema JetPlate include due camere pressurizzate adiacenti che servono per convogliare l’aria e fungono da binari di guida. La loro stretta vicinanza alle bottiglie e la forma della fessura per l’aria garantiscono allo stesso tempo un’efficace rimozione dell’umidità e un convogliamento dell’aria efficiente. Il sistema può essere completato con un’apparecchiatura di asciugatura per tappi e colli di bottiglia. Il sistema CanTunnel è disponibile in formati a linea singola e multipla. Le lattine passano attraverso il CanTunnel e l’aria viene convogliata attraverso fessure appositamente configurate. Tale disposizione garantisce che l’umidità venga rimossa e contenuta in modo da evitarne la dispersione e impedire che si depositi nuovamente nelle lattine o altrove.

Bottle/can drying systems for all exhibited at Drinktec by ACI Whether you operate bottle/ can lines running at a few hundred an hour or many thousands, ACI has the ideal drying solution for you

W

hether you operate bottle/can lines running at a few hundred an hour or many thousands, Air Control Industries (ACI) has the ideal drying solution for you. Examples of this technology will be on display in Hall A5 on stand 362 at the Drinktec 2013. Employing the company’s specially d e v e l op e d, e ne rg y e ffi c i e nt, bl o w e rpowered air delivery systems (JetPlate and CanTunnels) and/or air knives in conjunction with neck and cap dryers, ACI bottle/can drying solutions ensure effective drying to promote efficient labelling and clear product coding. Systems are available as totally enclosed units (LNL) with air delivery systems and blower housed in a single moisture containing, noise reducing cabinet right

through to a simple open system with separate airknives and blower. For high throughput lines ACI offers its JetPlate and CanTunnels. JetPlate comprises a pair of facing plenums which serve to both deliver air and act as guide rails. Their close proximity to the bottles and the air slot pattern ensures both efficient air delivery and effective moisture removal. It can be complemented by neck and cap drying equipment. CanTunnel is available in both single and multi-lane formats. Cans pass through the CanTunnel and air is delivered via precisely configured slots. This arrangement ensures all moisture is removed and contained so as to avoid dispersal of moisture to prevent it being deposited again on cans or elsewhere.

Hall A5 Stand 362

42

Agosto/Settembre 2013

BEVERAGE INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it


Determinando il futuro del movimento dell’aria...

Serie DRI-Line

Sistemi di asciugamento bottiglie e lattine per l’industria del confezionamento e del riempimento

Air Control Industries è leader nella progettazione e realizzazione di sistemi di asciugamento alimentati da turbo soffianti per l’industria del confezionamento e del riempimento. Di fatto, possiamo asciugare quasi qualunque cosa!

Per maggiori informazioni:

www.aircontrolindustries.com Industrial Fans, Blowers & Airknife Systems

Weycroft Estate, WeycroftAvenue, Avenue,Millwey MillweyRise RiseIndustrial Industrial Estate, Axminster, Devon, EX13 5HU Axminster, Devon, EX13 5HU Tel: +44 (0)845 5000 501 Fax: +44(0)845 5000 502 Tel: +44 (0)845 5000 501 Fax: +44(0)845 5000 502 Email: sales@aircontrolindustries.com Email: sales@aircontrolindustries.com Agente: TESCOM S.R.L. - GIUSSANO (MB) TEL. 0362-332092 - info@tescom.it - www.tescom.it

ACI New Italian Translated Dri-Line Advert.indd 1 BH1274_B6H_11_03.indd 1

30/9/11 09:54:59 30/11/11 11.42

APRIL 22-24 , 2014 PIVOVAR | BREWER 2014 INTERNATIONAL PROFESSIONAL EXHIBITION

RUSSIA, MOSCOW WWW.PIVOEXPO.RU +7 (495) 215-0619


DOWNLOAD

FILLING & PACKAGING

Machinery & Development

Una ventata di novità in casa Tiesse Robot

L

’azienda di Visano (Bs), leader nell’ambito dell’automazione robotizzata industriale, presenta i Robot di saldatura a resistenza BX100 e BX20, caratterizzati da elevata velocità.

Presentati i nuovi Robot BX per gli impianti di saldatura automatizzata Nuova Serie Robot BX La nuova serie dei Robot Kawasaki BX è stata studiata in particolare per il settore della Saldatura a resistenza ed è ottimizzata per le operazioni di spot welding. Le ragioni che hanno condotto alla progettazione e realizzazione di questo prodotto risiedono fondamentalmente nell’esigenza di una elevata flessibilità nelle linee di produzione, nello spazio d’installazione minimo richiesto, nel risparmio dei costi d’energia e nell’alta capacità produttiva. Kawasaki ha trasferito nella progettazione del nuovo Robot tutta la sua esperienza

WWW derivante dalla fornitura, ormai da decine di anni, dei robot all’industria automobilistica. Il Robot è proposto in due modelli: BX100N e BX200L, concettualmente simili, ma differenziati per la portata e per l’area di lavoro (come si può notare dai diagrammi allegati. L’altra caratteristica deriva dalla presenza di un polso cavo con un foro passante di 63 mm che permette il passaggio dei cavi di azionamento del motore della servo pinza e di potenza per il trasformatore della stessa e, ai robot, di poter lavorare affiancati senza creare interferenze nei cavi e nelle connessioni sospese all’esterno delle macchine. L’utilizzo di particolari motorizzazioni e la connessione con l’ultima generazione di Controllori di tipo E, con una particolare routine per il calcolo delle accelerazioni e decelerazioni, ha consentito di ridurre i cicli di lavoro di circa il 15/20%, mentre il disegno della base richiede uno spazio a terra di circa il 50% in meno rispetto al modello ZX, che rimane comunque in produzione per le applicazioni di manipolazione veloce. Il grado di protezione del polso è sempre IP67; il peso totale del robot è invece di circa il 70% in meno dell’equivalente modello ZX. Le due aree di lavoro previste permettono l’inserimento di questi robot qualsiasi tipologia di impianto produttivo.

Big news from Tiesse Robot

T Presentation of new BX Robots for automated welding systems

44

Agosto/Settembre 2013

he company of Visano, Brescia, l e a d e r i n i ndustri a l ro bo ti z e d automation, introduces its automated welding robots BX100 and BX20, featuring high speed. New BX Robot Series The new series of Kawasaki BX Robots has been specially designed for resistance welding and is optimized for spot welding operations. The reasons behind the design and manufacture of this product basically lie in the need for greater production line flexibility, smaller installation space requirements, energy cost savings and higher production outputs.

BEVERAGE INDUSTRY

Into the design of this new Robot, Kawasaki has conveyed all its many decades of experience in supplying robots to the automotive industry. The Robot is available in two models: BX100N and BX200L, both similar in terms of concept, but different as regards operating capacity and work area (as can be seen from the attached diagrams. The other feature is a hollow wrist with a 63 mm through hole for the operating cables of the servo gripper motor and the power cables for the transformer of the latter and which enables the robots to operate side by side without the cables and suspended connections outside the machine interfering with one another at all. The use of special motor drives and connection with the latest generation of Type E Controllers, with a special routine for calculating accelerations and decelerations, has made it possible to reduce work cycles by around 15/20%, while the base design requires about 50% less floor space than the ZX model, which in any case remains in production for quick handling applications. The degree of protection of the wrist remains IP67; the total weight of the robot is instead about 70% less than the equivalent ZX model. The two work areas provided make it possible to insert these robots into any type of production system.

www.tecnalimentaria.it


THL

TH

BA

400

650A

2 / 20 KG

PA L L E T T I Z Z A Z I O N E , PA C K A G I N G & MANIPOLAZIONE. U N G I O C O D A R O B OT.

ZD

MD

130 250

400 500

YF

RD

003N

80

BRESCIA ITALY WWW.TIESSEROBOT.IT


FILLING & PACKAGING

Machinery & Development

Esperienza globale Fondata nel 1976, TMG Impianti rappresenta oggigiorno una realtà internazionale consolidata con una rete vendita presente in più di 60 paesi nel mondo

F

ondata nel 1976, TMG Impianti ha saputo imporsi nei mercati mondiali attraverso la continua applicazione delle esperienze maturate sul campo, riuscendo così a sviluppare una qualificata conoscenza tecnologica, grazie a innumerevoli installazioni di proprie linee in tutto il mondo. Il contatto diretto con i clienti permette una costante innovazione dei macchinari, risultanti, quindi, sempre più adatti alle molteplici esigenze in continua evoluzione. La linea di prodotti comprende formatori di cartoni, incartonatrici, chiudi cartoni, palettizzatori, depalettizzatori e robot. Queste macchine sono poi combinate assieme in modo da fornire complete

soluzioni chiavi in mano di impianti di confezionamento nel fine linea. Negli anni TMG Impianti ha realizzato molteplici impianti per la palettizzazione e confezionamento di svariati prodotti soprattutto nel settore Beverage, dove, applicando come sempre passione ed entusiasmo, si è assicurata la fiducia di prestigiose organizzazioni multinazionali. Oggigiorno TMG Impianti progetta e realizza, in una prospettiva annuale, circa 200 linee di incartonamento e di palettizzazione. In quasi 40 anni di attività, TMG Impianti ha installato circa 7000 macchine in tutto il mondo, un traguardo importante che rispecchia l’elevata professionalità dell’azienda.

DOWNLOAD

WWW

Gamma di prodotti: palettizzatori, formatori di cartoni, incartonatrici incassettatrici, chiudi cartoni, robots, avvolgitori, trasporti e dispositive, sistemi di movimentazione pallet. TMG Impianti è specializzata nella movimentazione di bottiglie e contenitori di vetro e di plastica (come PVC e PET), nei settori del food, beverage (vino, succhi, birra, ecc), chimico e dei prodotti di cura personale e di casa (shampoo, detergenti, detersivi, ecc) e alcune applicazioni specifiche come gli oli alimentari. Un altro settore importante per TMG Impianti è quello dei sacchi e dei contenitori. TMG Impianti è una delle realtà leader in Europa nel settore dei sacchi, palettizzazione di contenitori con diverse applicazioni in tutto il mondo. Migliori referenze • Home & Care: (Colgate, Henkel, Johnson & Johnson, Lever-Fabergé, Procter and Gamble, Reckitt Benckiser); • Chimico: (Cabot, Cargill, CibaGeigy, Monsanto, Novartis, Union Carbide, Bunge); • Beverage: (Coca-Cola, Nestlè, Pepsi, SanBenedetto); • Petrolchimico: (BP, Castrol, Elf Atochem, Kuwait Nat’l Petroleum, OMV, Shell, Shevron); • Food: (Danone, Cadbury, Heinz, Illy Caffè, MD Foods, Nestlè, United Foods, Polar, Nestlè); • Altri: (3M, Asgrow, Baush and Lomb, B.A.S.F., Compo, OZ wheels). Focus - Drinktec 2013 / FLEXROBOT TMG Dal 16 al 20 settembre 2013, TMG Impianti S.p.A vi invita a visitare lo stand 107, padiglione A6, alla fiera internazionale Drinktec (Monaco, Gemania). Per questo importante appuntamento TMG Impianti presenterà il più recente Flexrobot – Powerpaq, con una speciale applicazione di attrezzatura di presa universale. I Flexrobot TMG sono stati concepiti per essere flessibili alle varie lavorazioni tipiche della depalettizzazione/palettizzazione e dell’incassettamento/incartonamento. Grazie all’adattabilità a svariati tipi di attrezzature per la presa (ad aspirazione, con pinze meccaniche, magnetica e personalizzabile ad ogni prodotto da trattare), consente la manipolazione di molte tipologie di prodotti sciolti, fardellati o a strati.

Hall A6 Stand 107

46

Agosto/Settembre 2013

BEVERAGE INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it


Beverage Hall A6 Stand 107

TMG Impianti S.p.A. Since 1976, leader in packaging solutions. In almost 40 years of experience, TMG Impianti has developed and manufactured specific innovative systems to satisfy the customers requests in cartoning, palletizing and handling products. Nowadays TMG Impianti, thanks to its international sales network, rappresent a strong and renowed organization, appreciated by many important customers all over the world. TMG Impianti S.p.A.

Via Regia, 5 - 35018 San Martino di Lupari (PD) ITALY Phone: + 39 049 9467911 Fax: + 39 049 9467900 www.tmgimpianti.com


FILLING & PACKAGING

Machinery & Development

E

stablished in 1976, TMG has been successful on several global markets, thanks to continuous research and professional experience that allowed it to gain qualified technological know-how, to apply in the end of line systems all over the world. The direct contact with the customer is a chance of constant innovation of TMG Impianti’s packing machineries range, resulting progressively suitable for any needs and different applications. The products range comprises carton erectors, carton packers, carton sealers, palettisers, depalettisers and robots. These machines are often combined together to supply complete turnkey solutions of automated packing systems end-of-line. In the latest years, TMG Impianti has realized many palletizing and packaging systems of different products, especially in the Beverage sector, where it has meet many international customers’ needs. Nowadays TMG Impianti produces around 200 palletisers per year and has installed almost 7000 palletising systems all over the world for 37 years. Production Range: palletisers, carton erectors, case packers and unpackers, tape and glue sealers, robots, stretch wrappers, conveyors and transports, pallet handling systems. TMG Impianti specializes in handling bottles and containers, both glass and

48

Agosto/Settembre 2013

Global experience Established in 1976, TMG Impianti is today an international, well-established reality boasting a sales network in more than 60 countries the world over plastic (like PVC and PET) for the food sector, beverage (wine, juices, beer, etc.), chemical, and home and care industry (shampoo, detergents, washing p ow d e rs) a nd spe c i a l a ppl i c a ti o ns like mineral oil and edible oil. Another important industry to TMG Impianti is the big bags and sacks. TMG Impianti is one of the European leading companies in the sacks - big bags palletisation with several applications around the world in this industry. Best references • Home & Care: (Colgate, Henkel, Johnson & Johnson, Lever-Fabergé, Procter and Gamble, Reckitt Benckiser); • Chemical: (Cabot, Cargill, Ciba-Geigy, Monsanto, Novartis, Union Carbide, Bunge);

BEVERAGE INDUSTRY

• Beverage: (Coca-Cola, Britvic, Interbrew, Martini & Rossi, Vera-SanPellegrino, Pepsi); • Petrochemical: (BP, Castrol, Elf Atochem, Kuwait Nat’l Petroleum, OMV, Shell); • Food: (Danone, Cadbury, Heinz, Illy Caffè, MD Foods, Nestlè, United Foods, Polar); • Other: (3M, Asgrow, Baush and Lomb, B.A.S.F., Compo, OZ wheels). Focus - Drinktec 2013 / FLEXROBOT TMG Don’t miss the opportunity to visit TMG Impianti (hall A6 - booth 107) at the next international trade fair Drinktec (September 16-20, 2013), Munich, Germany. Especially for this important date, TMG Impianti is going to present the newest Flexrobot – Powerpaq, with a specific application of “universal pick-up systems”. The robot is optimised for high-speed point-to point movements, designed to be flexible to the various production procedures involved in depalletising/palletising and unpacking/packing. Due to the wide range of pick-up systems possible (vacuum, mechanical pincer, magnetic or personalised to specific product requirements), many products can be handled such as loosen or shrink wrapped products or entire layers of product.

www.tecnalimentaria.it


New ideas for more quality and productivity. This is Maca philosophy

Meet us at K show Dusseldorf October 16-23.10.2013 Hall 13 Stand D78

Customer orientation Innovation Advanced technology

Quality

Reliability 100% Italian

Flexibility in production Precision Family company

Satisfying customer needs with top quality products and services: this is what has made MACA Engineering such a reliable partner in the design and manufacture of machines and complete lines for the production and assembly of plastic and aluminium closures for over twenty years. The added value in all MACA Engineering products is the result of continuous technical innovation in one of the leading companies on the international market. Intelligent minds and skilled hands, aided by advanced technology, continue to create innovative, problemsolving products for the complete Index motion rolling inserting machine for 30x60 closures with tin foil liners and quality inspection system. Output: 15.000 pcs/hr Mod. BIA2 + MSV

Engineered, manufactured and assembled in Italy

MACA Engineering S.r.l. - via Ungaresca, 20 - 33080 S. Quirino - Pordenone - ITALY e-mail: info@macaengineering.com - www.macaengineering.com Tel. +39 0434 919 661 - Fax +39 0434 919 884


FILLING & PACKAGING

DOWNLOAD

Science & Technology

Hall B3 Stand 309

P.E.T. ENGINEERING presenta il lightweighting fattibile al drinktec 2013 I clienti richiedono contenitori ecofriendly, gli imbottigliatori soluzioni cost effective. P.E.T. Engineering coniuga entrambe le esigenze ed aggiunge qualcosa che è imprescindibile quando si svilluppano packaging: la qualità finale della bottiglia

Q

uesto scenario ha dato vita al concetto di “feasible lightweighting”, un lightweighting che, nascendo dalla progettazione simbiotica di preforma e contenitore, dà vita a bottiglie ultraleggere, economiche, ecocompatibili e, allo stesso tempo, performanti e facilmente implementabili sulla linea di imbottigliamento. I progetti che verranno presentati in occasione di questa importante vetrina internazionale sono stati sviluppati in collaborazione con

P.E.T. ENGINEERING’s feasible light-weighting at drinktec 2013

T

his scenario has given rise to the concept of “feasible light-weighting”, a light-weighting that, stemming from the symbiotic design of the preform and container, gives life to ultra light, economical, environmentally friendly, and at the same time, well performing bottles easily implementable on filling lines. The projects that will be presented at this important international showcase have been developed with the support of Husky Injection Molding Systems, a leading supplier of injection molding equipment and services to the global plastics industry, and with Novapet, specialist in resins for every application. EvoLight, in the 0.5l format, with a weight of 7.5g, is the result of highly focused research and development. The weight has been

50

Agosto/Settembre 2013

Husky Injection Molding Systems, una delle aziende leader nella fornitura di macchinari per iniezione e di servizi per l’industria della plastica, e con Novapet, azienda specializzata in resine per qualsiasi applicazione. EvoLight, nel formato 0.5l, pesa solo 7.5g ed è un concentrato di tecnologia. Un peso così basso, il 31.5% in meno rispetto ai contenitori attualmente sul mercato, è stato raggiunto grazie all’utilizzo del nuovo filetto Husky 26/22, del peso di 1.91g, alla soluzione Swerve neck, vincitrice dell’Innobev Sustainability Award 2013, e di Sunbase, il fondo brevettato in grado di conferire maggiore rigidità anche in presenza di riempimento con azoto. Il giusto equilibrio tra peso minimo e perfetta resa visiva è stato possibile grazie all’utilizzo della resina X_TREME di Novapet. EvoLight, nel formato 1.5l, aggiunge alla tecnologia del formato più piccolo la possibilità di essere utilizzata sia per acqua piatta che per acqua gassata sulla stessa linea di riempimento con un cambio formato minimo e senza la necessità di conversione filetto, grazie all’intercambiabilità del filetto Husky 26/22 utilizzabile sia per prodotti piatti che per prodotti gasati. Con soli 18.9g per la versione piatta e 22.5g per la versione gasata, EvoLight è la soluzione ideale per risparmiare materia prima e creare una corporate shape in grado di potenziare l’identità di marca. Due contenitori per latte, da litro, e per succo, da 75 cl, con filetto 33mm ulteriormente alleggerito grazie all’applicazione di Swerve neck, dimostrano la vocazione di P.E.T. Engineering ad essere one-stop-shop per ogni esigenza legata al beverage packaging. Una P.E.T. Engineering non solo impegnata nelle attività di ricerca e sviluppo ma anche nell’effettiva implementazione delle sue soluzioni ultraleggere sulla linee di imbottigliamento grazie al servizio di conversione filetto e cambio formato.

Customers look for eco-friendly containers, bottlers ask afor cost effective solutions. P.E.T. Engineering matches both needs and adds something that is mandatory when developing packaging: quality

reduced by 31.5% than the average weight of bottles currently on the market. The result has been achieved by implementing a new Husky 26/22 neck finish, with a weight of 1.91g, the Swerve Neck solution, which was awarded with the Innobev Sustainability Award 2013, and Sunbase, the patented bottom able to give more resistance and rigidity to this area even with the presence of nitrogen. The right balance between weight reduction and perfect visual performance has been achieved by using the resin X_ TREME by Novapet. EvoLight, in the 1.5l format, adds to the technology already applied to the 0.5l bottle the possibility of being used for both still and carbonated water applications on the same filling line without the need of a neck finish conversion, thanks to the

BEVERAGE INDUSTRY

WWW

interchangeability of the new Husky 26/22 for sparkling and still water products, and with a minimum format change. With the still version weighing only 18.9g and the sparkling version weighing 22.5g, EvoLight is the ideal solution for not only saving raw material but for creating a corporate shape which enhances the brand identity. The 1 liter containers for milk and the 75cl for juice, with a 33mm neck finish, further light-weighted by applying the Swerve Neck solution, demonstrate the vocation of P.E.T. Engineering to be a one-stop-shop for all needs related to beverage packaging. This is made possible not only through research and development activities, but also through an effective implementation of the solutions on the bottling line thanks to the neck finish conversion service.

www.tecnalimentaria.it


Handling and conveying systems

for bottling and packaging plants

FILLPACK snc - Via G. Olindo 18/20 - 14053 CANELLI (AT) ITALY TEL +39 0141 835 388 FAX +39 0141 833 667 info@fillpack.it - www.fillpack.it


FILLING & PACKAGING

Science & Technology

In continuo miglioramento

Quando si tratta della sostenibilità il packaging lancia un messaggio positivo ai consumatori

O

ggigiorno i consumatori vogliono maggiori informazioni su ciò che comprano e sull’impatto ambientale e sociale delle loro scelte. Soprattutto quando si tratta della sostenibilità della catena di fornitura alimentare e di prevenire gli sprechi di cibo. In questo contesto il packaging lancia un messaggio positivo ai consumatori. Nell’ambito della catena di fornitura alimentare il packaging riveste un ruolo determinante per prevenire gli sprechi e la perdita delle risorse utilizzate per coltivare o elaborare il prodotto confezionato. Inoltre, protegge il cibo dai danni durante il trasporto dalla fattoria e dall’azienda ai rivenditori e fino al consumatore finale. L’impatto ambientale della produzione dei prodotti confezionati è notevolmente superiore all’impatto ambientale arrecato dalla produzione del loro confezionamento e i produttori di packaging, come i produttori di imballi in cartoncino, hanno tutto l’interesse ad utilizzare solo la giusta quantità di imballo, poiché così facendo si riducono i costi e si protegge l’ambiente. In Europa il 62% degli astucci pieghevoli prodotti viene utilizzato per confezionare alimenti e, insieme ad altri tipi di packaging, questi contribuiscono a risolvere il problema dello spreco alimentare. Performance migliori I consumatori vogliono conoscere quale sarà l’impatto delle confezioni stesse sull’ambiente e questo dato può influenzare le loro decisioni

52

Agosto/Settembre 2013

di acquisto di un prodotto confezionato. L’industria degli imballi in cartone ha una grande storia ambientale da raccontare. L’ultimo rapporto ambientale di Pro Carton presenta i dati sul ciclo di vita del cartone a partire dal 2011, compreso il cartone fatto con fibra vergine e riciclata e le scatole di cartone stampate. Usando gli stessi criteri nella comparazione tra i dati relativi al 2011 e quelli raccolti nel 2008, sono stati rilevati miglioramenti nelle principali categorie di impatto ambientale. Gran parte di questi miglioramenti sono dovuti ad un uso più efficiente dell’elettricità, al maggior utilizzo di bioenergia e a prassi più efficaci di misurazione e controllo dell’utilizzo dell’acqua. Riduzione dell’impronta del carbonio L’impronta del carbonio di Pro Carton è di 915 kg di CO2₂equivalenti per una tonnellata di cartone prodotto e convertito. L’analisi degli ultimi dati raccolti nel 2011 ha mostrato che l’impronta del carbonio per il cartone si è ridotta del 5% dal 2008. Questi nuovi dati sull’impronta del carbonio confortano la tendenza al miglioramento continuo nella performance ambientale del settore. Nel 2009 l’istituto di ricerca ambientale svedese “IVL” ha sviluppato una metodologia per il calcolo del carbonio biogenico presente nell’impronta del carbonio delle scatole di cartone. La materia prima per il cartoncino è la fibra di legno che si ottiene da foreste gestite in modo sostenibile, i cui alberi assorbono e immagazzinano il carbonio. La metodologia di IVL misura il carbonio biogenico presente nelle scatole di cartone mettendo in relazione i vantaggi offerti dalla materia prima naturale con il packaging in cartone. L’istituto IVL sottolinea l’esistenza di un legame positivo tra il sequestro netto di carbonio nei boschi gestititi in modo sostenibile e il consumo di scatole di cartone: la domanda di scatole da parte dei consumatori stimola la domanda di legname (fibra di legno per la produzione del cartone), che a sua volta incoraggia una gestione sostenibile delle foreste. Lo studio suggerisce che, in virtù della domanda di scatole di cartone da parte del mercato, in Europa vengono rimossi dall’atmosfera 730 kg di biossido di carbonio biogenico per tonnellata media di scatole di cartone. Per il 2011 l’impronta del carbonio di Pro Carton è stata di 915 kg di CO2₂equivalenti per tonnellata di cartone prodotto e convertito. Secondo l’approccio “cradle to gate” (dalla prima all’ultima fase del ciclo di vita), l’emissione di 915 kg di CO2₂equivalenti per tonnellata di cartone prodotto e convertito è decisamente compensata dai -730 kg di sequestro di CO2₂di origine biogenica. Utilizzare le risorse in modo responsabile Le credenziali ambientali del cartone europeo si basano sull’uso di materia prima proveniente da boschi gestiti in modo sostenibile. Non solo si tratta di una risorsa rinnovabile, ma ogni anno il numero di nuove piante in crescita supera la quantità di legno abbattuto di un’area equivalente a 1,5 milioni di campi da calcio. Per ottenere questo risul-

BEVERAGE INDUSTRY

tato i proprietari e gli operatori di boschi europei si attengono a una combinazione di norme nazionali, europee ed internazionali e ai piani di certificazione forestale, quali FSC® e PEFC™. Per dimostrare che il legno usato per fare il cartone in Europa proviene da fonti legali e tracciabili viene emesso un certificato della sua “Catena di custodia” (Chain of Custody). I produttori di merci possono così informare i consumatori sui vantaggi ambientali presentati dalle scatole in cartone tramite un marchio che dimostra che la confezione in cartone proviene da fonti responsabili. In Europa l’approvvigionamento responsabile delle materie prime con cui si produce il cartone utilizzato per la produzione di scatole da confezione riguarda tanto il legno quanto la carta recuperata. L’industria della carta e del cartone è dotata di una solida infrastruttura di recupero in Europa. I cartoni vengono raccolti a domicilio o nei cassonetti oppure portati ai punti di raccolta, quindi vengono inviati alle cartiere tramite gli operatori del settore della carta di scarto per il riciclo. Circa il 60% delle scatole di cartone in Europa è costituito da cartone riciclato. Nel 2010 le confezioni in carta e cartone hanno raggiunto un tasso di riciclaggio del 78%, divenendo il materiale di packaging più riciclato nella UE, in base ai dati Eurostat. Contribuendo agli obiettivi di sostenibilità nell’ottimizzazione delle risorse e minimizzazione dello spreco, il packaging in cartoncino aiuta a rendere più sostenibile la catena di fornitura e aiuta i consumatori a vivere uno stile di vita più sostenibile. Per ulteriori informazioni visitare il sito: www.procarton.com/Sustainability.

www.tecnalimentaria.it


FILLING & PACKAGING

Science & Technology When it comes to sustainability, packaging has a positive message for consumers

Continual improvement

C

onsumers today want to know more about what they are buying and the environmental and social impact of their choices. This is especially so when it comes to the sustainability of the food supply chain and preventing food waste. Packaging has a positive message here for consumers. Packaging plays an important role as part of the food supply chain to help prevent waste and the loss of resources used to grow or manufacture the packaged product, and it protects food from damage during its journey from the farm and factory, through retailing, to the final consumer. The environmental impact of producing the packed product is many times greater than the environmental impact of producing its packaging, and packaging producers such as carton makers, have an interest in using only the right amount of packaging, as this reduces costs and protects the environment. In Europe, 62% of folding cartons produced are used to package food and together with other packaging, are part of the solution to the problem of food waste. Improving performance Consumers also want to know what effect packaging itself has on the environment, and often this can affect their decision whether or not to buy the packed product. The cartonboard packaging industry has a great environmental story to tell. Pro Carton’s latest environmental report presents Life Cycle data from 2011 which includes virgin and recycled fibres and printed cartons. When using the same basis to compare the data from 2011 with data collected in 2008, improvements were found in the major environmental impact categories. Many of the improvements are due to more efficient use of electricity, increasing use of bioenergy, and more focus on measurement and control of water use. Reducing Carbon Footprint Pro Carton’s Carbon Footprint is 915 kg CO2 equivalents from one tonne of cartonboard produced and converted. Analysis of the latest data collected in 2011 showed that the carbon footprint for cartons has reduced by 5% since 2008. This new Carbon Footprint figure continues the trend for continuous improvement in the environmental performance of the industry. In 2009, IVL Swedish Environmental Research Institute developed a methodology to calculate biogenic carbon in the Carbon Footprint of cartons. The raw material for cartonboard is wood fibre which is derived from sustainably managed forests whose trees absorb and store carbon. IVL’s methodology measures biogenic carbon in cartons by relating the carbon benefits of the natural raw material to cartonboard packaging.

www.tecnalimentaria.it

IVL proposed a positive link between net carbon sequestration in sustainably managed forests and consumption of cartons: consumer demand for cartons stimulates demand for timber (wood fibre to make cartonboard) which in turn encourages the sustainable management of forests. The study suggests that due to demand for cartons from the market, 730 kg of biogenic carbon dioxide per average tonne of cartons in Europe, is removed from the atmosphere. For 2011, Pro Carton’s Carbon Footprint is 915 kg CO2 eq / tonne of cartonboard produced and converted. In a cradle-togate approach, the emission of 915 kg CO2 eq / tonne of cartonboard produced and converted is significantly compensated by the figure of -730 kg biogenic CO2 sequestration. Using resources responsibly European cartons’ environmental credentials are underpinned by the use of cartonboard whose wood raw material comes from sustainably managed forests. Not only are they a renewable resource, but new growth exceeds the wood harvested by an area equivalent to 1.5 million football pitches per annum. To achieve this, European forest owners and operators follow a combination of national, European and international regulations and Forest Certification

BEVERAGE INDUSTRY

Schemes, such as FSC® and PEFC™. A “chain of custody” certificate demonstrates that the wood used to make cartonboard in Europe originates from legal and traceable sources. Goods manufacturers can alert consumers to the environmental benefits of cartons through a label which shows that the cartonboard packaging comes from responsible sources. In Europe, responsible sourcing of raw material for cartonboard which is used for the production of folding cartons is from both wood and recovered paper. The paper and board industry has a well established recovery infrastructure in Europe. Cartons are collected from the home or kerbside or taken to collections points and then sent via waste paper merchants to mills for recycling. Around 60% of cartons in Europe are made from recycled cartonboard. In 2010, paper and board packaging achieved a recycling rate of 78%, making it the most recycled packaging material in the EU, according to Eurostat data. By contributing to the sustainability goals of resource optimisation and waste minimisation, cartonboard packaging helps to make the supply chain more sustainable and helps consumers to live more sustainable life styles. For more information, visit: www.procarton.com/Sustainability

Agosto/Settembre 2013

53


FILLING & PACKAGING

Machinery & Development

DOWNLOAD

ROTO T1/24 & ROTO T4/48

Presma presenta ROTO T1/24 e ROTO T4/48, varianti della ormai consolidata gamma di presse a iniezione per lo stampaggio di tappi in resine termoplastiche

quanto riguarda il modello ROTO T4/48, dalla produttività maggiore, è stata inserita anche la versione full electric che, per una questione di costi, veniva realizzata solo nella versione ibrida elettro-idraulica. Per la “piccola”, che di fatto, varia rispetto alla versione standard solo per la dimensione dei portastampi, si è necessariamente dovuto aumentare complessivamente la sua dimensione totale, mantenendo inalterato il

WWW numero delle stazioni e aumentando la capacità di iniezione. Con questa speciale versione si è potuto realizzare tappi a T con la testa fino a 50 mm. di diametro ed un’altezza totale di 48 mm. Trattandosi di un articolo dal volume nettamente superiore ai tradizionali tappi vino e a T per distillati ed essendo necessari tempi di raffreddamento più lunghi, la produttività, che per un tappo vino è di circa 1400/1500 pezzi ora, scende inevitabilmente a 7/800 pezzi/h. La realizzazione della ROTO T4/48 nella versione totalmente elettrica ha rappresentato un traguardo importante per Presma in quanto è la prima gamma di presse destinata ad uno specifico settore ad essere realizzata con questi azionamenti in tutti i suoi modelli. Gli azionamenti del gruppo iniezione “transfert” sono con motore elettrico controllato da inverter per la vite di plastificazione e con motore brushless per il punzone. Tutte le versioni possono essere attrezzate di caricatore inserti che permettono di realizzare tappi a T con testa rigida o di pick-andplace che permette di realizzare tappi in bicolore/bimateriale in automatico con il sistema di traslazione della prima stampata nello stampo adiacente e sovrainiezione del secondo colore; con questo ultimo sistema sono stati realizzati tappi spumante con i due lati di densità diverse e tappi a T con testa di colore diverso. L’ormai ampiamente collaudato software “Rotologic” sviluppato totalmente dall’azienda garantisce una ottimale gestione di tutte le funzioni e delle personalizzazioni che si rendessero necessarie e la predisposizione per l’assistenza remota via modem o web garantisce interventi postvendita in tempo reale.

I

n linea con il proprio slogan “non standard technology” che contraddistingue il modo di essere presente sul mercato e in particolare di seguire le specifiche esigenze della propria clientela, Presma ha di recente introdotto alcune interessanti varianti della ormai consolidata gamma di presse ad iniezione per lo stampaggio di tappi in resine termoplastiche. In particolare è stata ampliata la gamma dalla produttività inferiore, denominata ROTO T1/24, con una versione maggiorata per lo stampaggio di tappi a T di grosse dimensioni e, per

54

Agosto/Settembre 2013

BEVERAGE INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it


ROTO T1/24 & ROTO T4/48 Presma presents ROTO T1/24 and ROTO T4/48, variants to its renowned range of injection presses for moulding thermoplastic corks

A

ccording to the motto “no standard technology” evidencing Presma’s attitude especially when it comes to meeting its customers’ specific requirements, the company has recently put on the market some interesting variants to its renowned range of injection presses for moulding thermoplastic corks. In particular, Presma has extended its range of products ROTO T1/24 for smaller throughput with a version for big T-shaped plug moulding for higher throughput; as regards ROTO T4/48, for higher capacity, the full electric version has been added, which used to be produced in the electro-hydraulic version only due to costs matters. As regards the “smaller” machine, which differs from the standard version just for the size of the mould-holders, overall size has been increased, number of stations remained unchanged and injection capacity increased. With this special version, it is possible to produce T-shaped plugs with head up to 50 mm diameter and overall height of 48mm. Since this is a product definitely bigger than traditional plugs for wine and T-shaped plugs for distillates, and longer cooling times are required, throughput, which is usually 1400/1500 p/h for a plug for wine, is inevitably reduced down to 7/800 p/h. The production of the fully electric ROTO T4/48 version has been a very important goal for Presma since this has been the first range of presses for a specific sector to be provided with these controls. The drives of the transfer injection group are provided with inverter-controlled electric motor for plasticizing screw, and with brushless motor for the punch. All the versions can be equipped with insert loaders to produce T-shaped plugs with hard heads, or pick and place devices to automatically make two-colour/two-material plugs through a translation system of the first print of the adjacent mould and overinjection of the second colour. Thanks to the later, it has been possible to produce plugs for sparkling wine of two sizes of different density, and T-shaped plugs with heads of different colours. The broadly popular Rotologic software fully developed by Presma guarantees optimal management of all functions and customization, and the setting for remote assistance via modem or internet assures after sales interventions in real time.


FILLING & PACKAGING

DOWNLOAD

Machinery & Development

WWW

TGV PALLET

I

veicoli automatici TECNOFERRARI (TGV pallet) sono navette alimentate da batterie in grado di muoversi automaticamente con un sistema di guida laser-guidato o magnetoguidato adattabile ad ogni esigenza impiantistica e ad ogni tipologia di prodotto. In entrambi i casi l’architettura del veicolo è la medesima, questo comporta vantaggi per quanto riguarda la manutenzione e la componentistica di ricambio. Il concetto di guida automatica TGV si presta a gestire pallet di qualsiasi tipo nei più svariati ambienti industriali; tra le soluzioni sviluppate oltre al TGV pallet con portata 2.000 Kg ne esistono altri per carichi elevati (fino a 3.500 Kg) o per le necessità di sollevamenti su più piani (alzata su 3 livelli). Esistono modelli in cui anche la ricarica avviene auto-

TGV PALLET TECNOFERRARI automatic vehicles move by means of a laser or magnet guided automatic system, adaptable to every plant needs and to any kind of product

56

Agosto/Settembre 2013

I veicoli automatici TECNOFERRARI sono in grado di muoversi con un sistema di guida laser-guidato o magneto-guidato adattabile a ogni esigenza impiantistica e tipologia di prodotto maticamente in una stazione di biberonaggio, in questo caso il TGV dedica tutti i tempi morti alla autoricarica delle batterie, senza alcun intervento dell’operatore. I veicoli TGV sono dotati di sofisticati e affidabili sistemi di sicurezza attiva e passiva per

T

ECNOFERRARI automatic vehicles (TGV pallet) are battery-powered shuttles that move automatically by means of a laser or magnet guided automatic system, adaptable to every plant needs and to any kind of product. For both systems the structure of the vehicle is the same, with many advantages for what concern the maintenance and the spare parts. The automatic guide of the TGV is suitable to manage any type of pallets in several industrial situations: in addition to the TGV pallet with a capacity of 2.000 Kg, Tecnoferrari developed many other solutions such as for example, vehicles for high loads (up to 3.500 Kg) or vehicles able to do lifting across more than one floor (raising on 3 levels). Models also exist in which re-charge also takes place automatically in a partial re-charge station. In this case the TGV dedicates all block times to auto-recharge of

BEVERAGE INDUSTRY

controllare continuamente tutto lo spazio circostante ed evitare qualsiasi urto accidentale; le dotazioni di sicurezza sono bumper virtuali laser programmabili, paraurti meccanici, bandelle laterali, segnalatori acustici e lampeggianti. Vantaggi: • Funzionamento completamente automatico, anche in ricarica batteria • Massimo grado di sicurezza per gli operatori • Elevata portata (se richiesto fino a 3.500 Kg) • Utilizzo in molteplici ambienti industriali • Versatilità del sistema e limitati lavori per ampliamenti e modifiche di tracciato • Affidabilità e robustezza dei veicoli • Controllo del processo e ottimizzazione del ciclo produttivo.

the batteries, without operator intervention. The vehicles have sophisticated and reliable active and passive safety systems for continuous control of the surrounding space, to prevent accidental blows; the safety devices are virtual programmable laser bumper, mechanic bumper, side straps, sound and flashing signals. Advantages: • Completely automatic functioning, also for battery re-charge • Maximum safety level for operators • Increased capacity (if requested up to 3.500 Kg) • Ve rsa ti l i ty o f the sy ste m a nd l i m i t ed w o rk i ng s fo r tra c k e xte nsi o n s an d m o di fi c a ti o ns • Reliability and sturdiness of the vehicles • Employment in several industrial situations • Process control and optimization of the production cycle.

www.tecnalimentaria.it


Hall A6 Stand 106


Machinery & Development

Smart

Crown

Promuovere l’innovazione attraverso la sostenibilità: tappi “Smart Crown”

L

’ambiente rappresenta per Pelliconi un patrimonio da rispettare e preservare per le generazioni presenti e future. Pelliconi si impegna in una gestione responsabile delle risorse naturali, dell’energia e dei rifiuti, con il progressivo miglioramento dei risultati attraverso l’uso di tecnologie sempre più efficienti e a basso impatto ambientale. Il costante miglioramento dei processi produttivi e la continua ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e materiali hanno portato a ridurre al minimo ogni forma d’inefficienza e di sprechi e ad un’ottimizzazione della logistica per i prodotti in uscita e delle materie prime in entrata.

Un traguardo innovativo: “Smart Crown” La piena produzione industriale è già iniziata negli stabilimenti italiani ed il settore Beverage potrà trarre vantaggio di circa 2 miliardi di tappi del nuovo “Smart Crown” (0,18 millimetri di spessore). Questo moderno concetto di tappo può facilmente sostituire quelli standard (0,23 millimetri di spessore) grazie alla sua completa compatibilità e intercambiabilità. Il vantaggio sta nel fatto che questo tappo utilizza uno spessore ridotto di metallo, meno materie prime ed imballaggi e logistica ottimizzati. Il beneficio è comprovato da una riduzione di CO2 del

DOWNLOAD

WWW

Smart Crown

Driving innovation through sustainability: “Smart Crown” caps

E

nvironment embodies for Pelliconi a heritage to be respected and preserved for present and future generations. Pelliconi undertakes responsible management of natural resources, energy and waste, with progressive improvement of the results through the use of ever more efficient and low-impact technologies, constant improvement of manufacturing processes to minimize all forms of inefficiency and waste, on-going R&D for new products and materials that are more ecologically sound, and arrangement of logistics for outbound products and inbound primary materials. An innovative goal: “Smart Crown” Full scale industrial-level production has already begun in the Italian production plants and the beverage sector will take advantage of around 2 billion caps of the new “Smart Crown” (0.18mm thickness). This new concept of cap can easily replace

58

Agosto/Settembre 2013

15% pur mantenendo lo stesso livello di prestazioni dei tappi a spessore standard mediante l’uso di materiali innovativi per le guarnizioni. Grazie a questa nuova chiusura, sarà possibile ridurre sensibilmente l’impatto ambientale, non solo in virtù della minore quantità di materie prime utilizzate, ma anche dei minori rifiuti ed emissioni per unità di prodotto, aggiunti ai vantaggi ottenuti nella produzione e nella logistica (inferiore consumo di energia e un aumento dei pezzi consegnati per unità di peso). Smart Crown: un gesto semplice che renderà la Natura felice.

BEVERAGE INDUSTRY

the existing standard (0.23mm thickness) thanks to its complete compatibility. As an innovation, this cap uses a reduced thickness of metal and less raw materials a s w e l l a s o pti m i z e d pa c k a g i n g an d logistics. Thanks to these features, Smart Crown allows a saving of 15% in CO2 emission, keeping the same performances as a standard-thickness cap by applying innovative sealing materials. This new product makes possible to substantially reduce the environmental impact, not only because of the lower quantity of raw materials used and also the waste and emissions per unit produced, but additionally because of the advantages in production and logistics (lower energy consumption and an increase in units delivered per unit weight). Smart Crown: a simple gesture that will make nature happy.

www.tecnalimentaria.it


All you need is less.

0.18 mm A number that summarizes the most important finish line reached by Smart Crown: as a matter of fact, this cap uses less steel, reducing its thickness but not its performance. Thanks to this choice, Pelliconi has been able to reduce its CO2 emissions by 15%: less use of raw materials, optimization of packaging and logistics. In Pelliconi, sustainability is an integral part of our ideas, products and services. You don’t have to make any changes. It’s so easy: all you have to do, when you have run out of caps, is change over to Smart Crown. own. It’s It’s a ssimple imple gesture gestture Drinktec 2013 16-20 September München Hall A2 - Stand 526

pelliconi.com

that will make Nature happy.


FILLING & PACKAGING

Science & Technology

DOWNLOAD

Soluzioni SEW-EURODRIVE per l’industria del food&beverage SEW-EURODRIVE offre una vasta gamma di sistemi per l’automazione che rispondono perfettamente alle vere necessità dei costruttori di macchine e a quelle degli utilizzatori finali

D

urante la fiera Drinktec di Monaco, queste soluzioni di automazione saranno esposte sullo stand di SEW-EURODRIVE e anche sulle macchine di alcuni OEM leader nel settore. I temi portanti per l’azienda tedesca sono: il risparmio energetico e i servosistemi per il fine linea; per questo i prodotti di punta presentati saranno il Movigear e il DRC.

Il Movigear è una unità meccatronica, con classe di efficienza IE4, che integra in una unica soluzione drive di elettronica, motore brushless e riduttore. Rispetto alle tradizionali decentralizzate questa permette una maggior facilità di messa in servizio e gestione dell’impianto. Per completare la gamma dei prodotti meccatronici SEW ha introdotto sul mercato il nuovo motore DRC, che in combinazione al riduttore SEW, raggiunge anch’esso la classe di efficienza IE4. Rispetto al Movigear è caratterizzato dal fatto di poter avere il freno e di poterlo accoppiare anche a riduttori ortogonali e coassiali standard, senza bisogno di modificare i fissaggi meccanici. Questi sistemi sono facilmente integrabili non solo nelle nuove applicazioni, ma anche nei progetti retrofit e assicurano risparmio energetico fino al 50%.

WWW Inoltre sia il Movigear che il DRC® sono dei veri “global drive”, sono cioè motori universali, che possono essere installati in tutto il mondo. Coprono infatti un vasto range di voltaggi da 380 a 500 V a 50/60 Hz e soddisfano tutte le normative sull’efficienza. Ciò riduce abbondantemente il numero delle possibili varianti e semplifica le scelte in fase di planning. Per quanto riguarda i servosistemi, i prodotti di punta sono: il servoconvertitore Moviaxis e la piattaforma di programmazione Multimotion. Il Moviaxis è un servoconvertitore di frequenza multiasse che offre soluzioni innovative e altamente dinamiche nel campo del servoazionamento. Esso consente di soddisfare esigenze applicative e di automazione più dinamiche e precise, ottimizzate nei tempi, nei costi e nel lavoro necessario. A seconda della struttura della macchina o dell’impianto desiderata i servoconvertitori di frequenza multiasse MOVIAXIS® si possono combinare con flessibilità adattandoli in modo ottimale agli obiettivi di automazione. Per completare la gamma dei prodotti di motion control SEW EURODRIVE ha inoltre lanciato la nuova versione del software di programmazione MultiMotion, che riesce a gestire dal semplice trasporto di una linea di produzione ad una complessa sequenza di movimento coordinato per applicazioni di robotica. Sono molteplici le funzioni di motion control che possono essere realizzate grazie a una semplice parametrizzazione user-friendly.

Hall A4 Stand 302

SEW-EURODRIVE solutions for the food&beverage industry

D

uring international trade fair drinktec in Munich, these automation solutions will be exhibited at SEW-EURODRIVE’s stand and featured also on the machinery of some leading OEMs of the sector. Energy saving and servosystems for end of line are the German company’s main issues and consequently Movigear and DRC will be presented during the event. Movigear is a mechatronic unit, IE4 efficiency class, that combines electronic drive, brushless motor and reducer. By comparison with traditional decentralized solutions, this unit offers far easier activation and management of the plant. To complete the line of mechatronic products, SEW has put on the market the new DRC motor, which can hit IE4 efficiency class when combined with reducer SEW. If compared with Movigear, we see that it is characterized by a brake that can be coupled with standard orthogonal and coaxial reducers with no need of mechanical clamping. These systems can be easily integrated into new applications and retrofit designs, for energy saving up to 50%.

60

Agosto/Settembre 2013

SEW-EURODRIVE offers an extensive range of automation systems that perfectly meet machine manufacturers’ and final users’ real needs Moreover, both Movigear and DRC® are real “global drives” that can be installed anywhere in the world. In fact, they cover an extensive voltage range, from 380 to 500 V at 50/60 Hz, and therefore comply with all efficiency standards. This dramatically reduces the number of possible variants and simplifies choices during the planning stage. As far as servosystems are concerned, t h e m o s t i m p o r t a n t p ro d u c t s a re : Moviaxis servoconverter and Multimotion programming platform. Moviaxis is a frequency multiaxis servoconverter for innovative and highly dynamic solutions for the servodrive sector.

BEVERAGE INDUSTRY

It enables to meet more dynamic and precise applicative and automation requirements, streamline times, cost and work. Depending on the structure of a machine or plant, Moviaxis® servoconverters can be combined by adjusting them to automation solutions in a flexibile way. The line of SEW EURODRIVES motion control products is completed by a new version of MultiMotion programming software which manages from simple transport of a production line to complex coordinated movement sequence for robotic applications. These are the many motion control functions to be performed thanks to a simple user-friendly parametrization.

www.tecnalimentaria.it


Hall A6 Stand 329

ATLANTA S.r.l. - -Via 13,--40010 Bolognese (BO) Italy - -Italy ATLANTA S.r.l. -Via ViaEuropa Verde 7/b 7/b 40012 Sala Calderara di Bologna ATLANTA S.r.l. Verde 40012 Calderara di Reno, Reno, Bologna Italy Tel. +39 051722792 Fax +39 051721630 www.atlantapackaging.com info@atlantapackaging.eu Tel. +39 051 722792 Fax +39 051 721630 info@atlantapackaging.eu www.atlantapackaging.com Tel. +39 051 722792 - Fax +39 051 721630 - info@atlantapackaging.eu - www.atlantapackaging.com


FILLING & PACKAGING

DOWNLOAD

Marketing & Strategy

Macchine semplificate e soluzioni innovative Alla prossima fiera Drinktec 2013, Atlanta presenterà la sua nuova macchina ARAGON

A

TLANTA è un’azienda specializzata nella produzione di macchine confezionatrici per l’industrie alimentari, bevande, alimenti per animali, detergenti, lubrificanti e prodotti per cura personale. ATLANTA, sempre attenta alle esigenze di mercato, durante la fiera Interpack 2011, ha presentato la nuova gamma di macchine fardellatrici OPALE. Nel 2012 ha presentato il nuovo wraparound RAFFAELLO per basse produzioni. Quest’anno alla fiera Drinktec 2013 verrà presentata la nuova macchina ARAGON. Tutte queste novità propongono macchine, per quanto possibile, ancora più semplificate e con soluzioni costruttive innovative nel design, nella facilità di gestione e nella versatilità sui prodotti da imballare.

62

Agosto/Settembre 2013

BEVERAGE INDUSTRY

WWW

La gamma di macchine wrap-around e termoretraibili di ATLANTA si è affermata, nel mondo, grazie alle prestazioni, alle diverse gamme di prodotti confezionati, all’efficienza, all’affidabilità e alla bassa manutenzione. L’azienda attualmente presenta le seguenti serie di macchine: • Il wrap-around RAFFAELLO, in grado di confezionare fino a 15 cartoni al minuto. • Il wrap-around GIOTTO, in grado di confezionare fino a 50 cartoni al minuto. • La fardellatrice ECOFARD, per il confezionamento fino a 300 fardelli al minuto. (in tripla pista) • La fardellatrice OPALE, per il confezionamento fino a 50 fardelli al minuto • La fardellatrice AMBRA, per il confezionamento fino a 30 fardelli al minuto • La macchina COMBI che è l’unione tra la fardellatrice e l’avvolgitrice cartoni. Sono disponibili diversi tipi di fardellatrici che possono avvolgere con solo film, falda e film, vassoio e film o solo vassoio. Il film può essere stampato. I benefici chiave di tutti questi modelli di macchine sono i cambi formato facili e veloci, uniti all’estrema facilità d’uso degli operatori. E’ inoltre possibile variare le dimensioni dei prodotti da lavorare in pochi minuti senza dover cambiare pezzi formato e senza l’uso di utensili. Atlanta sarà a Drinktec 2013, Hall A6 – Stand 329.

www.tecnalimentaria.it


FILLING & PACKAGING

Marketing & Strategy

Simplified machines and innovative solutions

A

TLANTA is a specialized company engaged in the production of packaging machines for food, beverage, pet food, detergents, lubricants and personal care products. ATLANTA, always sensitive to market needs, during Interpack 2011 presented a new range of shrink wrapping machines model OPALE. Then, in 2012 presented a new wraparound case packer model RAFFAELLO, for customers with lower production demands. This year, during Drinktec 2013 in Munich, the company will be presenting yet another new machine ARAGON. All new machines offer the user simplified and innovative solutions in construction, design, ease of use and increased versatility on a wide range of products. The extensive range of wrap-around case packers and shrink wrapping machines from Atlanta has established them in the marketplace thanks to performance, versatility, efficiency, reliability and low maintenance. The company now produces the following machine ranges:

www.tecnalimentaria.it

• The wrap-around RAFFAELLO, up to 15 cases per minute. • The wrap-around GIOTTO, up to 50 cases per minute. • The Shrink Wrapper ECOFARD, up to 300 packs per minute (triple lane). • The Shrink Wrapper OPALE, up to 50 packs per minute • The Shrink Wrapper AMBRA, up to 30 packs per minute • The COMBI machine range which is a union of a shrink wrapper and a wrap around case packer. All Atlanta shrink wrappers can be specified to run film only packs, with pad and film, with tray and film or just tray. Print registered film is an affordable option. Key benefits of all these models are fast and easy format changes, combined with operational convenience. Product changes take only a few minutes and can be completed without the use of tools or change parts. Atlanta will be present at Drinktec 2013, Hall A6 – Stand 329.

BEVERAGE INDUSTRY

At the forthcoming Drinktec, Atlanta is going to introduce its new machine ARAGON

Agosto/Settembre 2013

63


FILLING & PACKAGING

About Fairs

La comunicazione del futuro

A

lla prossima edizione di SIMEIENOVITIS (Fiera Milano Rho, 12-16 novembre 2013) si assisterà a una vera rivoluzione che cambierà il modo di pensare la fiera: debutterà infatti, per la prima volta in una fiera italiana, uno strumento innovativo di relazione visitatoreespositore. Il sistema è tecnologicamente molto raffinato e come tutte le grandi idee è particolarmente user friendly. Al visitatore basterà preregistrarsi sul sito www.simei.it o www.enovitis.it, stampare il documento di accesso alla manifestazione (badge) e portarlo alla reception. Ciascun visitatore riceverà un porta-badge d’ingresso dotato di microchip mentre tutti gli espositori saranno provvisti di un dispositivo elettronico caricato con le informazioni che desiderano trasmettere (brochure, video, depliant, ecc.). Il visitatore accostando il porta-badge al dispositivo acquisisce le informazioni dall’espositore e lascia traccia della sua azione presso lo stand. In questo modo il visitatore potrà visionare e scaricare i contenuti comodamente sul suo computer semplicemente collegandosi al sito delle manifestazioni, inserendo l’email inserita in fase di preregistrazione ed il codice alfanumerico riportato sul porta-badge. Gli espositori, da parte loro, avranno dall’organizzazione le informazioni in merito alle visite del proprio stand in maniera dettagliata.

Debutta in Italia il sistema innovativo per lo scambio completo, veloce e sostenibile delle informazioni tramite onde NFC Unione Italiana Vini, che dalla prima edizione di SIMEI ed ENOVITIS ne è l’ideatore ed organizzatore, intende contribuire all’evoluzione del settore verso una modalità di comunicazione moderna ed efficace, sviluppando nuovi modelli di relazione tra gli attori del comparto.

The communication of the future

A

t the next edition of SIMEIENOVITIS (Fiera Milano Rho, 1216 November 2013) there will be a real revolution that will change the way of conceiving an exhibition: an innovative instrument of connection visitor-exhibitor will make its debut at an Italian tradeshow. The system is technologically very sophisticated and, like all the great ideas. it is particularly user friendly. Visitors only have to pre-register on the website www.simei. it or www.enovitis.it, print the document of admittance to the exhibition (badge) and bring it to the reception. Every visitor will receive an admittance badge-holder with microchip, whereas all exhibitors will have an electronic device loaded with all of the information they wish to transfer (brochure, video, leaflet, etc.). By bringing his badge-holder within few centimetres of the devices, the visitor will acquire information from exhibitors, while leaving a trace of his action at the exhibitors’ stands. In this way, the visitor will be able to examine and download the contents while comfortably sitting before his own computer, by simply visiting the website of the exhibitions and entering the e-mail he gave in the preregistration phase and the alphanumerical

64

Agosto/Settembre 2013

The innovative system for a complete, quick, sustainable exchange of information by NFC (Near Field Communication) makes its debut in Italy code written on his badge-holder. As far as the exhibitors are concerned, they will receive, from the organization, all of the information regarding the visits to their stands in a very detailed way. Unione Italiana Vini, which from the first edition of SIMEI and ENOVITIS is their deviser and organizer, intends to contribute to the evolution of the sector towards a modern and efficient way of communication, by developing new models of relationship among the actors in this field. With this purpose the project CONTAG has been created and launched: its first step has been the adoption of this new technology for the sector’s trade shows, but several other initiatives are being studied. Technology at the service of technology: this

BEVERAGE INDUSTRY

Con questo fine è nato il progetto CONTAG, il cui primo passo è stata l’adozione di questa nuova tecnologia per le fiere del settore, ma altre iniziative sono in fase di studio. Tecnologia a servizio della tecnologia: questo è quindi CONTAG per SIMEI ed ENOVITIS che con quest’innovazione si trasformano, coniugando la pesantezza dei materiali esposti (nell’ultima edizione del 2011 si contavano 12.000 tonnellate di macchinari e prodotti) alla leggerezza e fluidità delle informazioni in circolo. Si va verso l’eliminazione dei supporti fisici: in futuro non serviranno più biglietti da visita, dépliant, brochure, dvd. Questo oltre a rendere più comoda la visita in fiera per i visitatori, che non devono trasportare materiali informativi per ore, consente un risparmio sostanziale per gli espositori che evitano investimenti per questo tipo di documentazione. CONTAG è una scelta consapevole che si colloca perfettamente all’interno del Focus 2013 di SIMEI-ENOVITIS: la sostenibilità. Nessuno spreco, tonnellate di carta e plastica risparmiate con le evidenti conseguenze in termini di impatto ambientale. A SIMEI-ENOVITS esporranno i top player dei macchinari e dei prodotti impiegati nell’ambito enologico, viticolo e beverage: i visitatori avranno l’opportunità di aggiornarsi su tutto il comparto sia grazie a quanto sarà esposto sia assistendo ai numerosi appuntamenti previsti da calendario, tra cui un imperdibile Convegno Internazionale sulla sostenibilità previsto per il 12 e 13 novembre.

is CONTAG for SIMEI and ENOVITIS that are being transformed by this innovation, while matching the heaviness of the exhibited materials (in the last edition of 2011 there were 12,000 tons of machinery and products) with the lightness and fluidity of circulating information. We are going towards a removal of physical media and paper documentation: in future no more business cards, leaflets, brochures, DVDs will be necessary. Besides making a visit to the exhibition more comfortable, as the visitors don’t have to carry around information materials for hours, this allows substantial saving for exhibitors, who can avoid investment for this type documentation. CONTAG is a conscious choice that perfectly fits into the Focus 2013 of SIMEI-ENOVITIS: sustainability. No waste, tons of paper and plastics saved with clear consequences in terms of environmental impact. At SIMEI-ENOVITS the top players will exhibit their machinery and products used in the enological, viticultural and beverage fields: the visitors will have the opportunity to bring themselves up to date on the whole sector thanks to all that will be displayed, as well as by taking part in the numerous events included in the calendar, among which an unmissable International Conference on sustainability, scheduled for 12 and 13 November.

www.tecnalimentaria.it


Hall B5 Stand 115

Tecnologia per grandi numeri Technology for great numbers

MODULARITÀ, FLESSIBILITÀ, PRATICITÀ MODULARITY, FLEXIBILITY, PRACTICALITY

L’etichettatura nel settore del beverage da sempre è stata la nostra passione e la nostra prima attività. Tecnologie innovative, rete internazionale di vendita e di assistenza post-vendita e flessibilità operativa sono i punti di forza del nostro marketing. La soddisfazione di ogni esigenza di etichettatura da 2.000 a 42.000 b/h ne è il risultato, apprezzato da aziende di ogni dimensione. Solo quattro anni d’attività, già più di duecento successi in tutto il mondo. Labelling for the beverage sector has always been our passion and our core business. Advanced technologies, an international sales & after sales service network and operational flexibility are our marketing strengths. The ability to satisfy any labelling requirements from 2,000 to 42,000 b/h is the result and is appreciated by the smallest companies to the largest corporations. Just four years of business, more than two hundred successes all over the world.

Makro Labelling srl • Via Don Doride Bertoldi, 91 • 46045 Marmirolo (Mantova) • Italy Tel.: + 39 0376 1872203 • Fax: + 39 0376 1872197 • info@makrolabelling.it • www.makrolabelling.it


FILLING & PACKAGING

DOWNLOAD

Machinery & Development

WWW

Valenza internazionale

L

a sempre apprezzata tecnologia made in Italy anche nel primo semestre 2013 è alla base del positivo riscontro sui mercati internazionali di Makro Labelling s.r.l., l’azienda di Marmirolo (Mantova) che opera nel campo delle macchine etichettatrici industriali, rivolte al settore beverage, oltreché alimentare e della detergenza. I quattro anni di attività dell’Azienda, compiuti lo scorso mese di giugno e festeggiati con un evento presso la sede di Marmirolo, hanno consolidato il posizionamento di Makro Labelling, sviluppandone verso l’export il 90% dell’attività. Azienda che ha tra i suoi punti di forza l’esperienza anche trentennale nel settore dei suoi cinque soci: Massimo Manzotti, responsabile dell’area commerciale, Cesare Lavarini, responsabile della produzione assieme al figlio Luca, Simone Marcantoni, progettista elettronico, Marco Bellini, progettista meccanico, Stefano Ghizzi, responsabile degli acquisti e del gestionale ricambi. Fra gli ultimi successi internazionali è da sottolineare il compimento delle trattative per la partnership con la ditta costruttrice cinese Yantai Brema Machinery Co. Ltd di Yantai City, che oltre a rappresentare l’azienda sul mercato cinese si avvarrà della sua collaborazione per la parte tecnica. Makro Labelling, infatti, trasmetterà a Yantai Brema

66

Agosto/Settembre 2013

La tecnologia made in Italy di Makro Labelling fa presa sui mercati internazionali

Machinery Co. Ltd. il proprio know-how, per una più incisiva presenza sul grande mercato cinese. Dello scorso maggio, ancora, è l’accordo con Maxivin Ltd di Minsk, nuova agenzia Makro Labelling in Bielorussia, che provvederà alla promozione commerciale, garantendo anche il servizio tecnico e l’assistenza ricambi. In sintonia con questa sua valenza internazionale, Makro Labelling per la prima volta sarà presente in maniera diretta, non a t t ra v e rso i l pro pri o a g e nte pe r l a Germania, al Drinktec - salone internazionale delle tecnologie per l’industria delle bevande - dal 16 al 20 settembre 2013 a Monaco di Baviera, New Munich Trade Fair (Padiglione B5, Stand 115). Precedentemente, lo scorso mese di luglio, è stata presente alla fiera Sydney

BEVERAGE INDUSTRY

Viticulture Show di Sydney attraverso il proprio agente Costa Enterprise, con una macchina autoadesiva MAK 4 12PUA5L5CO2 venduta alla ditta Tresor Wine. La macchina è dotata del sistema di orientamento ottico messo a punto da Makro Labelling modello “Follower 2”, che riduce notevolmente i costi nei cambi formato. Altra novità tecnica messa a punto dall’azienda è il sistema non stop, che permette alla macchina di rimanere sempre in produzione alla massima velocità anche durante i cambi bobina. Ancora, Makro Labelling ha prodotto in quest’ultimo periodo un’etichettatrice con applicazione del sigillo di garanzia statale, combinata con colla a freddo e hot melt, per cui si possono raggiungere velocità superiori alle 15.000 b/h e l’utilizzo della colla hot melt conferisce alla confezione maggiori garanzie contro le manomissioni delle bottiglie confezionate. Soluzioni tecniche, queste e altre, che lavorano in modularità e quindi con flessibilità di esercizio: i vantaggi più riconosciuti alle macchine Makro Labelling, capaci di lavorare da 1.500 a 42.000 bottiglie all’ora, con etichettatura fino a cinque elementi per bottiglia. Nove sono i modelli delle macchine etichettatrici, da Mak0 a Mak8; tre i modelli delle unità di etichettaggio, Mak AN, AS e AHS; sette i modelli delle unità a colla a freddo, le Mak G, oltre alla nuovissima unità Hot Melt.

www.tecnalimentaria.it


FILLING & PACKAGING

Machinery & Development

International standing Makro Labelling’s made in Italy technology sets its mark on international markets

T

he ever appreciated Made in Italy technology of Makro Labelling s.r.l., the company from Marmirolo (Mantua) which operates in the field of industrial labelling machines for the beverage, food and detergent sectors, was once again generated a positive response from international markets in the first half 2013. The company, which celebrated four years of activity last June with an event at its registered office in Marmirolo, has successfully consolidated its positioning and increased exports to account for 90% of its business activities. Makro Labelling’s strength also lies in the more than thirty years of experience in the sector of its five members: Massimo Manzotti, head of sales, Cesare Lavarini, head of production together with his son Luca, Simone Marcantoni, electronic design engineer, Marco Bellini, mechanical design engineer, Stefano Ghizzi, head of purchasing and spare part management. The conclusion of partnership negotiations with the Chinese manufacturing company from Yantai City, Yantai Brema Machinery Co. Ltd., which, in addition to representing Makro Labelling on the Chinese market, will be technically supported by the same, can be cited among the company’s international triumphs. Makro Labelling will, in fact, make its Made-in-Italy-know-how available to Yantai Bremen Machinery Co. Ltd. to help secure presence on the large Chinese market. Back in May, the Minskbased company, Maxivin Ltd, became Makro Labelling’s new agency in Belarus, which will market the company’s products, in addition to providing technical and spare parts services. In line with this international standing, Makro Labelling will for the first time be present independently and not through its German agent at Drinktec - the international exhibition of technologies for

www.tecnalimentaria.it

the beverage industry - from 16th to 20th September 2013, at the New Munich Trade Fair (Hall B5, Stand 115), Munich. Makro Labelling was showcased at another exhibition last July, at the Sydney Viticulture Show through its agent Costa Enterprise, with a self-adhesive MAK 4 12PUA5L5CO2 machine sold to Tresor Wine. The machine is fitted with the “Follower 2” model optical orientation system developed by Makro Labelling, which has significantly reduced format change costs. Another technical innovation developed by the company is the non-stop system, which enables machines to produce constantly at maximum speed even during coil changing. In addition, Makro Labelling has recently produced a

BEVERAGE INDUSTRY

labelling machine that applies state tamperproof seals in combination with cold glue and hot melt. With this system, speeds of more than 15,000 b/h can be obtained, while the use of hot melt glue provides greater protection against bottle tampering. These technical solutions and others work in a modular way, offering operational flexibility: the most recognised benefits of Makro Labelling machines include their ability to process 1,500 to 42,000 bottles per hour, with up to five labels per bottle. There are nine labelling machine models, from Mak0 to Mak8; three labelling unit models, Mak AN, AS and AHS; seven cold glue unit models, the Mak G, in addition to the brand new Hot Melt unit.

Agosto/Settembre 2013

67


FILLING & PACKAGING

Marketing & Strategy

Le forze di bilanciamento Due sono le forze di bilanciamento: l’innovazione nel campo delle etichette in pellicola e la continua evoluzione in Europa orientale, che offre un notevole potenziale di crescita

a

N

%

68

Agosto/Settembre 2013

el 2012 la domanda di materiali per etichette autoadesive in Europa è stata di 5,78 miliardi di m², una crescita dell’1,7% rispetto al 2011. Con una quota di mercato del 45% circa, l’autoadesivo ha consolidato la sua posizione dominante tra le tecnologie di etichettatura in Europa, seguita da colla (40%), sleeve (7%), in-mould (3%) e altre tecnologie (5%). La tendenza di crescita lineare del 5% di anno in anno avutasi fino alla metà del decennio scorso è comunque finita. Evidentemente l’industria delle etichette non è sfuggita alla crisi finanziaria ed economica globale. Ma non solo: con lo stabilizzarsi dei livelli di consumo in Europa occidentale la domanda per l’autoadesivo si è fatta più sensibile alla volatilità del comportamento dei consumatori. Tuttavia ci sono due “forze di bilanciamento”: l’innovazione nel campo delle etichette in pellicola e la continua evoluzione in Europa orientale, che offre un notevole potenziale di crescita. La prospettiva nel lungo termine Il 2012 ha rappresentato una tappa importante per il settore dell’etichettatura autoadesiva in Europa. L’anno scorso, il consumo totale di materiale per etichette, 5,78 miliardi di m², è stato il doppio rispetto ai 2,84 miliardi di m² stimati e pubblicati da EPSMA per il 1996, l’anno di riferimento per i nostri dati. Tuttavia il settore ha impiegato quasi sette anni per arrivare a metà percorso, e dal 2003 (il primo anno per le statistiche FINAT sul materiale per etichette) ci sono voluti quasi 10 anni per conseguire l’altra metà della crescita complessiva. Ciò mostra con chiarezza il rallentamento del ritmo di crescita del settore.

BEVERAGE INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it


FILLING & PACKAGING

Marketing & Strategy Il rallentamento della crescita anno su anno tra la metà del 2005 e la metà del 2008 è stato attutito dalla più elevata (ma comunque in diminuzione) crescita per i materiali per etichette in pellicola. A partire dalla metà del 2008, la tendenza del settore è stata influenzata fortemente dalla crisi globale, con un calo drammatico nel biennio 2008-2009 “corretto” da un’eccessiva crescita nel 2009-2010 seguita dal “doppio minimo” del 2010-2011. I segnali di una modesta ripresa nella prima metà del 2012 sono stati rallentati dai segnali di una recessione prolungata in molti paesi europei nel quadro di misure prese dai governi per equilibrare il bilancio e ripristinare la fiducia nell’euro. Prospettiva globale Secondo i dati di Labels and Labeling Consultancy, la domanda globale di etichette (tutte le tecnologie) ammonta a una cifra compresa tra 40 e 45 miliardi di m², dei quali circa il 30% viene consumato in Europa. Se si tiene conto dei mercati emergenti, a livello mondiale le etichette a colla continuano a detenere una quota del 46%, seguite da quelle autoadesive con il 37% e da sleeve, wrap-around e in-mould, rispettivamente 8%, 6% e 2%. Ciò è dovuto al fatto che nei mercati emergenti le soluzioni autoadesive attualmente sono meno avanzate. Come menzionato nell’introduzione, la situazione risulta opposta se si tiene conto solo dei mercati maturi dell’Europa e del Nord America. Nonostante il consumo pro capite medio delle etichette autoadesive nel Nord America, circa 15 m², sia simile ai livelli dei mercati maturi dell’Europa occidentale, nel vecchio contenente si registra un’enorme varietà di livelli di consumo pro capite: dai 3-4 m² in Europa orientale e meridionale fino ai circa 20 m² in alcuni paesi nordeuropei, con una media complessiva europea di 6-8 m² (vedere il grafico 1). Ciò indica un significativo potenziale di crescita per il settore delle etichette nella totalità del continente europeo. Sviluppi recenti in Europa: prospettive diverse nelle varie regioni Nel contesto delineato, non dovrebbe sorprendere che la prospettiva degli sviluppi del mercato differisca notevolmente tra le estremità opposte del territorio europeo. Alla evoluzione minima della domanda di materiale per etichette nel resto d’Europa (dove tutti gli aumenti e i cali si attestano attorno all’1,5%) fanno da contrappunto i mercati dell’Europa orientale, dove il consumo di materiali per etichette autoadesive è stato dell’11,4% superiore rispetto all’anno precedente! La domanda di materiali per etichettatura registrata nei paesi dell’Europa orientale (12 paesi, 325 milioni di abitanti) ammonta a 1,15 miliardi di m², e la regione si sta ora avvicinando ai consumi dell’Europa meridionale (6 paesi mediterranei compresa la Turchia, 280 milioni di

www.tecnalimentaria.it

Grafico 1

abitanti), con una domanda di 1,28 miliardi di m², che ne fanno la seconda regione in Europa relativamente all’etichettatura autoadesiva. L’Europa centrale (6 paesi, 125 milioni di abitanti) è ancora ben lontana per il resto d’Europa, con 2,27 miliardi di m². Nella Top 5 del consumo delle etichette autoadesive in Europa, la Germania e il Regno Unito hanno consolidato la propria leadership di fronte a Francia, Italia e Spagna. Ma da un punto di visto storico, la Germania e l’Italia (vedere il grafico 2) presentano prestazioni superiori rispetto alle altre tre nazioni. Tutti insieme, nel 2012 questi cinque paesi hanno costituito il 60% della domanda di materiale per etichettatura in Europa. Va comunque precisato che le spinte di mercato e i contesti economici che determinano i consumi possono variare molto tra le singole nazioni. Generalmente per i paesi più piccoli il volume e l’evoluzione della domanda di materiali per etichettatura tendono ad avere una forte correlazione con l’esportazione dei beni di largo consumo, pertanto il consumo pro capite medio tende a superare quello dei mercati più grandi. Tendenze della domanda di materiali per etichette in carta e in pellicola Complessivamente, nel 2012 la domanda di materiali per etichette autoadesive in Europa ha avuto un aumento di quasi 100 milioni di m² rispetto al 2011. Circa il 90% di questo volume è stato generato da netti incrementi nella domanda di materiali per etichette a bobina. Di questa crescita netta, una maggioranza di 48 milioni di m² è stata ottenuta dall’aumento netto della domanda di materiali per etichette in pellicola a bobina, seguito dall’incremento netto di 41 milioni di m² nella domanda di bobine di carta nel 2012. È interessante notare come questo incremento netto complessivo sia stato intera-

BEVERAGE INDUSTRY

mente attribuito alla domanda crescente proveniente dall’Europa orientale. Nel caso della domanda di etichette in carta a bobina, l’incremento netto di quasi 80 milioni di m² nei 12 paesi dell’Europa orientale bilancia completamente il decremento netto nelle altre regioni. Nel caso invece dei materiali per etichette a bobina non in carta, la crescita della domanda in Europa orientale rappresenta quasi il 75% dell’incremento netto in tutta Europa. Prospettive per il 2013 Nel primo trimestre del 2013 la domanda di materiale per etichette autoadesive è aumentata di un modesto 0,4% rispetto allo stesso periodo del 2012. Questo risultato positivo, benché abbia scongiurato la caduta in una “recessione per il settore delle etichette” europeo, ha confermato il trend negativo nei tassi di crescita annuali dal terzo trimestre del 2012. Come nel 2012, la domanda di materiali per etichette in pellicola a bobina (+1,6%) e quella complessiva di materiali per etichette autoadesive in Europa orientale hanno continuato a fare da forza motrice, come negli ultimi 10 anni (vedere il grafico 3). Nonostante i cauti segnali di (lenta) ripresa e il significativo miglioramento delle condizioni finanziarie, la recessione nei paesi dell’eurozona è continuata all’inizio dell’anno, con il sesto trimestre consecutivo di calo della produzione. Perfino la locomotiva dell’esportazione europea (la Germania) fa registrare un rallentamento. Benché siano stati fatti importanti passi avanti in termini di bilanci dei governi, il debito pubblico in alcuni paesi è insostenibilmente alto e sta sopprimendo la domanda interna. Nell’ultimo trimestre del 2012 e nella prima fase del 2013 sembra esserci stato un miglioramento della percezione del business per i trasformatori di etichette.

Agosto/Settembre 2013

69


FILLING & PACKAGING

Marketing & Strategy

Counter forces There are two counter forces: innovations in the filmic label domain and the ongoing evolution of Eastern Europe that continues to offer significant upward potential

I

n 2012, demand for self-adhesive label materials in Europe amounted to 5.78 billion square meters, a growth of 1.7% compared to 2011. With a market share of around 45%, self-adhesive consolidated its lead as the dominant labelling technology in Europe, ahead of wet-glue (40%), sleeving (7%), in mould (3%) and other technologies (5%). The linear growth pattern of around 5% year after year that lasted until the middle of the last decade has however disappeared. Evidently the label industry did not escape the impact of the global financial and economic crises. But not only that: with consumption levels reaching maturity in Western Europe, self-adhesive demand has become more sensitive to the volatility of consumer behaviour. But there are two ‘counter forces’: innovations in the filmic label domain and the on-going evolution of Eastern Europe continue to offer significant upward potential.

The long view 2012 was an important benchmark for the European self-adhesive label industry. Last year, total labelstock consumption of 5.78 billion m2 doubled the estimated 2.84 billion published by EPSMA for 1996, the base year of our data set. However, it took the industry about 7 years to reach the halfway mark of this journey, and from 2003 onwards (the first year of the FINAT Labelstock statistics) it took almost 10 years to add the other half of the overall increase. This clearly illustrates the decelerating growth pace of the industry. The slowdown in year-by-year growth rates between mid-2005 and mid-2008 was mitigated by the higher (but also descending) growth rates for filmic label materials. From mid-2008 onwards, the industry trend is severely disturbed by the global crises, with a dramatic downturn in 2008-2009 being ‘corrected’ by an

Grafico 2

70

Agosto/Settembre 2013

BEVERAGE INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it


FILLING & PACKAGING

Marketing & Strategy

excessive upswing in 2009-2010 and the ‘double dip’ in 2010-2011. Signs of modest recovery in the first half of 2012 have been slowed down by signs of a prolonged recession in several European countries as part of government measures to balance budgets and restore confidence in the Euro. Global perspective According to data from Labels and Labeling Consultancy, global label demand (all technologies included) amounts to between 40 and 45 billion m2. About 30% of this volume is consumed in Europe. When the emerging markets are included, globally wet glue labels still hold a majority share of 46%, followed by self-adhesive with 37% and sleeving, wrap-around and in-mould holding shares of 8%, 6% and 2% respectively. This is because in the emerging markets, self-adhesive is still less advanced. As stated in the introduction, the situation is reversed if only the mature western label markets of Europe and North America would be considered. Although average per capita consumption of self-adhesive labels in North America with around 15 m2 is similar to consumption levels in the mature markets of Western Europe, there is huge variety of per capita consumption levels across Europe, ranging from 3-4 square meters in East and Southeast Europe, to around 20 m2 in some countries in Northwest Europe, with an overall average across Europe of 6-8 m2 (see chart 1). This indicates a significant upward potential for the label industry in the wider ‘Eurovision Europe’. Recent developments in Europe – different perspectives across regions Against this background it should be no surprise that the perspective of market developments differs significantly at opposite ends of the European periphery. Against the marginal evolution of labelstock demand in the other aggregated regions of Europe (all recording increases or decreases within the plus or minus 1.5% range), Eastern European markets consumed 11.4% more self-adhesive label materials than in the preceding year! Total labelstock demand recorded in the Eastern European countries (12 countries, 325 million inhabitants) amounted to 1.15 billion m2 and the region is now approaching Southern Europe (6 Mediterranean countries including Turkey, 280 million inhabitants) with a demand of 1.28 billion m2 as the second largest selfadhesive labelling region in Europe. Central Europe (6 countries, 125 million inhabitants) is still far out of reach for the rest of Europe with 2.27 billion m2.

Within the top 5 of self-adhesive label consuming countries in Europe, Germany and the United Kingdom consolidated their leading positions ahead of France, Italy and Spain. However, from a historical perspective, Germany and Italy (see chart 2) have outperformed the other 3 countries. Together, in 2012 these 5 countries accounted for around 60% of total labelstock demand in Europe. It should be noted however that the underlying market drivers and economic fundamentals may differ substantially across individual countries. Generally speaking, for the smaller countries, volume and evolution of labelstock demand tend to correlate more strongly with FMCG exports, and hence the average consumption of label materials per capita tends to exceed that of the bigger markets. Paper versus filmic labelstock demand trends On balance, in 2012 demand for selfadhesive label materials in Europe added volume of almost 100 million m2 to its business in 2011. About 90% of this volume was generated by net increases in roll label materials demand. Of this net growth, a majority of 48 million m2 was achieved by the net increase in demand for filmic roll label materials, ahead of the 41 million m2 net increase in paper rolls demand in 2012. Interestingly, this overall net increase was entirely attributed to the growing demand from Eastern Europe. In the case of paper based roll label demand, the net increase

in demand of almost 80 million m2 in the 12 Eastern European countries offset the net decrease in the other regions by a factor 2. In the case of non-paper roll label materials, demand growth in Eastern Europe represented almost 75% of the net increase in demand across Europe. Outlook 2013 During the first quarter of 2013, self-adhesive labelstock demand increased by a modest 0.4% compared to the first quarter of 2012. Although this positive result prevented the industry from dropping back into a European ‘label recession’, it continued the downward trend in annualised quarterly growth rates since the third quarter of 2012. As in 2012, demand for filmic roll label materials (+1.6%) and aggregate demand for self-adhesive label materials in Eastern Europe continued their role as driving force of labelstock demand, a role which they have played for the past 10 years (see chart 3). Despite the prudent signs of (slow) recovery and significantly improved financial conditions, the countries within the Eurozone continued their recession at the start of the year with their sixth consecutive quarter of output decline. Even Europe’s ‘export engine’ Germany is facing a slowdown. Although important progress has been made in stabilising government finance, government debt in some countries is unsustainably high and suppressing home demand. In the last quarter of 2012 and into 2013, there appeared to be a positive shift in business sentiments at the label converters’ end.

Grafico 3

www.tecnalimentaria.it

BEVERAGE INDUSTRY

Agosto/Settembre 2013

71


FILLING & PACKAGING

DOWNLOAD

WWW

Machinery & Development

BEMA vince la sfida dei quarti di paletta

S

ILKWORM, la gamma di sistemi di condizionamento per carichi palettizzati fiore all’occhiello dell’azienda di automazioni industriali BEMA, rappresenta l’evoluzione della fasciatura fin dalla sua nascita, nel 2004. L’assoluta flessibilità della gamma, che coniuga altissima qualità di condizionamento, elevata velocità di produzione, integrità del prodotto, efficienza e sicurezza è ben nota ai clienti di BEMA, che ancora una volta ha raccolto e vinto l’ultima sfida lanciata dal mercato di

riferimento: la gestione dei quarti di paletta e dei prodotti misti. BEMA ha infatti realizzato per l’azienda Spumador S.p.A. (Refresco), leader in Italia nella produzione di bevande analcoliche gassate e non gassate con 5 stabilimenti e 22 linee di produzione, un sistema integrato che gestisce contemporaneamente palette Euro, mezze palette Euro, quarti di paletta trattando sia vassoi aperti con singole bottiglie sfuse provenienti da linee di produzione esistenti che vassoi aperti con bottiglie di

prodotti misti caricati manualmente da un sistema di trasporto multiplo fuori linea. L’ i m p i a n t o c o m p re n d e u n s i s t e m a SILKWORM TURBO (potenzialità fino a 160 palette/ora) con metti-top antipolvere per il condizionamento di quarti di paletta e mezze palette Euro, una stazione per l’accoppiamento di quattro quarti o di due mezze palette Euro, una stazione per il posizionamento delle palette così raggruppate su paletta madre e un sistema SILKWORM LS (potenzialità fino a 60 accoppiamenti/ ora palette Euro) per il condizionamento del prodotto finale. In poche parole: velocità, qualità e flessibilità, il tutto racchiuso in un layout compatto e dall’ingombro minimo. BEMA presenterà la stessa tipologia di sistema alla prossima edizione di drinktec, la più importante manifestazione fieristica internazionale dedicata al settore beverage, che si terrà a Monaco dal 16 al 20 settembre 2013.

BEMA wins the quarter-pallets challenge

BEMA ha realizzato un sistema integrato che gestisce contemporaneamente palette Euro, mezze palette Euro, quarti di paletta e prodotti misti

S

BEMA has built an integrated system that simultaneously manages Euro pallets, Euro half pallets, quarter-pallets and mixed products

72

Agosto/Settembre 2013

BEVERAGE INDUSTRY

ILKWORM, the flagship brand of BEMA’s industrial automation, has been at the forefront of the stretch wrapping and pallet conditioning evolution since its introduction in 2004. The SILKWORM product portfolio and range is well known by its customers for combining complete flexibility with highquality stretch wrap and pallet conditioning at high production speeds, all while preserving product integrity, efficiency and safety. Now BEMA has once again collected and won the latest challenge of the target market: the successful management of the quarter-pallets and mixed products. Spumador S.p.A. (Refresco), the leading Italian producer of carbonated and non-carbonated soft drinks with 5 factories and 22 production lines has recently taken successful delivery of an integrated system that simultaneously manages Euro pallets, Euro half pallets, quarter-pallets handling open trays with single loose bottles, either coming from the existing production lines or open trays with bottles of mixed products manually loaded from an off-line multiple conveying system. The system includes a SILKWORM TURBO (capacity up to 160 pallets/hour) with dust-proof top cover applicator for the stretch wrap and conditioning of quarter-pallets and Euro half pallets as well as a station for the coupling of four quarterpallets or two half pallets. This versatile system also includes a station for the positioning of the grouped pallets onto a mother pallet along with a SILKWORM LS system with a capacity of up to 60 Euro pallet couplings per hour for the optimal pallet conditioning of the final product. In a few words: speed, quality and flexibility, all contained in a compact layout having a minimal footprint. BEMA will present this same kind of innovative system at the drinktec, the world’s leading trade fair for the beverage and liquid food industry which runs from September 16th thru the 20th in Munich, Germany.

www.tecnalimentaria.it


Saremo presenti a:

26. - 28.11.2013 Norimberga

Pad: 4a Stand: 345

Un punto di riferimento per la sicurezza sul lavoro nell’industria alimentare.

www.reer.it

Barriera EOS Food


FILLING & PACKAGING

Science & Technology

Sistema Mosaic: sicurezza, semplicità di utilizzo e flessibilità

L La soluzione Mosaic è modulare, configurabile e in grado di concentrare tutta la gestione delle funzioni di sicurezza di un impianto

74

Agosto/Settembre 2013

e ragioni di successo dei prodotti ReeR, utilizzati nel mondo dell’imballaggio e della logistica, aumentano grazie al controllore modulare configurabile di sicurezza “Mosaic”. Ai tradizionali punti di forza: rapida installazione, integrazione di tutte le funzioni necessarie agli impianti di palettizzazione (come Muting e Override) e rispetto di tutti i requisiti normativi, vengono aggiunte la flessibilità e la possibilità di future espansioni tipiche dei controllori di sicurezza configurabili. Oggi, senza contare i notevoli cambiamenti normativi relativi alla sicurezza delle macchine introdotti a partire dal 2010, la progettazione e la realizzazione dell’impianto di sicurezza di un centro logistico, devono tener conto delle esigenze di espansione e delle modifiche che nel tempo potrebbero interessare alcuni macchinari o intere parti dell’impianto.

BEVERAGE INDUSTRY

La Soluzione Mosaic risponde a questa esigenza. È modulare, configurabile e in grado di concentrare tutta la gestione delle funzioni di sicurezza di un impianto. Permette di pianificare il progetto per la sicurezza tenendo conto delle possibili espansioni, integrazioni e modifiche. Tutti i controlli concentrati nell’unità principale e nei moduli di espansione A seconda della complessità dell’impianto Il sistema può essere composto dalla sola unità principale (Master M1) o, in massima configurazione, dall’unità principale e 14 espansioni, per un totale di 128 input, 16 output di sicurezza, 16 ingressi per feedback restart e/o interlock e 32 uscite di stato. Mosaic gestisce la maggior parte dei sensori e comandi di sicurezza inclusi encoder e proximity per il controllo della velocità in sicurezza. Grazie ai moduli MB, MOSAIC può essere interfacciato verso i più comuni Bus di campo industriali. Il moduli di interfaccia MCT1 e MCT2 consentono la de-centralizzazione dei moduli che compongono il sistema. Soluzione è ideale per la connessione di più macchine su una linea di produzione. Un esempio di applicazione Protezione di impianti di pallettizzazione per sacchi o materiale non facilmente impilabile, con presenza di cuciture, etichette e sporgenze che possono rendere irregolare la forma geometrica del pallet e quindi causare false segnalazioni da parte dei sensori. Per risolvere il problema e ottenere un’elevata affidabilità di funzionamento dell’impianto garantendo contemporaneamente tutti i requisiti di sicurezza, le barriere ed i sensori di muting utilizzati vengono gestiti dal Controllore di Sicurezza Mosaic. Questa soluzione, oltre a garantire la funzionalità prevenendo arresti indesiderati dovuti a false segnalazioni, permette di adattare facilmente il sistema di sicurezza alle caratteristiche dell’impianto in conformità con la IEC TS 62046 e con le altre norme esistenti. Nell’impianto, per proteggere i varchi di accesso, sono state realizzate: • Protezioni mono-direzionale Con 2 sensori fotoelettrici di Muting integrati a raggi incrociati sono posti davanti al varco pericoloso dell’uscita pallet. • Protezione bi-direzionale I 2 sensori di Muting integrati a raggi incrociati sono posti ai due lati rispetto alla barriera verticale. Tutte le logiche di funzionamento del sistema e le temporizzazioni e per la gestione del muting sono configurabili tramite il controller di sicurezza Mosaic. Questo permette la massima versatilità dell’impianto.

www.tecnalimentaria.it


DOWNLOAD

FILLING & PACKAGING

WWW

Science & Technology

Mosaic system: Safety, ease to use and flexibility

T

he reasons for success of the ReeR’s products, used in the world of packaging and logistics, increase thanks to the modular configurable safety controller “Mosaic”. To the traditional strengths: quick installation, integration of all required functions for palletizing systems (such as Muting and Override) and compliance with the safety requirements the safety parameters, are added the flexibility and possibility of future expansion of the safety system typical of the Configurable Safety Integrated controller. Today, not to mention the significant regulatory changes related to the safety of the machines introduced since 2010, the design and construction of the safety of a complex logistic center, depends largely by economic factors and needs of expansion and changes that over time could affect some machinery or whole plant parts. Mosaic solution meets this requirement. Mosaic is a modular, configurable safety controller for protecting machines or plants. With Mosaic you can plan the project for the safety taking into account the possible expansions, integrations and modifications of machinery. All controls concentrated on the main unit and expansion modules Depending on the complexity of the system, the system can be composed or from the single main unit (module Master M1) or, in maximum configuration, from the main unit and 14 expansions (total of 128 input, 16 OSSD pairs, 16 feedback restart e/o interlock input and 32 signaling status outputs. Mosaic is capable of monitoring several safety sensors and commands including encoder and proximity for safety speed monitoring. Expansion units are also available to permit connection for diagnostics purposes to the most common industrial Fieldbus systems. The MCT1 and MCT2 interface modules allow the de-centralization of the modules that comprise the safety system. This solution is ideal for connecting multiple machines on a production line.

www.tecnalimentaria.it

Example of application Protect palletizing systems for sacks or material not easily stacked, with the presence of seams, labels and protrusions that may making irregular the geometric shape of the pallet and thereby cause false signals from the sensors. To solve the problem and achieve high reliability of operation of the plant while ensuring all safety requirements, the light curtains and muting sensors used are handled by the Mosaic Safety Controller. This solution, in addition to ensuring the functionality preventing undesirable stops due to false signals, allows you to easily adapt the system to the safety features of the system in accordance with the IEC TS 62046 and other existing rules. In the plant, to protect the access gates, have been implemented: • One-way openings with pallet exit The sensors are on the same side of the vertical light curtain and are placed in front of the guarded opening. • Tw o - w a y o p e n i n g s w i t h p a l l e t entrance/exit The Muting sensors are the first on one side and the second on the other in relation to the vertical light curtain. All timings of the system and management of muting functions are configurable by the safety controller Mosaic. This allows maximum versatility of the plant.

BEVERAGE INDUSTRY

Mosaic is a modular, configurable safety controller for protecting machines or plants

Agosto/Settembre 2013

75


FILLING & PACKAGING

About Fairs

PACK EXPO batte ogni record

La più grande PACK EXPO di sempre a Las Vegas sarà anche la fonte più completa per packaging e processo di tutto il Nord America

P

MMI, l’Associazione per le tecnologie di confezionamento e processo proprietaria e produttrice di PACK EXPO Las Vegas (23-25 Settembre – Las Vegas Convention Center) ha annunciato l’espansione dell’area espositiva per poter così incontrare la grande richiesta. “A soli due mesi dall’inizio, PACK EXPO sta ancora crescendo”, afferma il Presidente e CEO di PMMI, Charles D. Yuska. “Dopo aver ampliato lo spazio espositivo per ospitare la richiesta dei fornitori, intendiamo aggiungere altro spazio per gli espositori”. Oltre 1600 provider di soluzioni di processo e confezionamento occuperanno uno spazio di oltre 65.000 metri quadrati, facendo così dell’edizione 2013 di PACK EXPO Las Vegas la più grande dal 1995. PACK EXPO è sinora anche la fonte più completa di innovazioni di confezionamento e di processo di quest’anno. Yuska continua dicendo “Il numero dei nostri espositori è cresciuto del 15 percento mentre l’area espositiva è stata ampliata del 12 percento rispetto all’edizione 2011 di Las Vegas”. Infatti, PMMI ha aggiunto un terzo “Innovation Stage” per ampliare il programma educazionale di PACK EXPO, offrendo ancora più approfondimenti ai visitatori desiderosi di sapere di più sui modi di accrescere sostenibilità, efficienza, automazione e misure di sicurezza alimentare. Si tratta comunque di qualcosa di più di semplice area stand. PACK EXPO Las Vegas 2013 è sulla strada per ospitare il più grande pubblico di visitatori; si attendono infatti oltre 26.000 produttori professionisti appartenenti all’industria di panificazione e snack, bevande, pasticceria, farmaceutica e altre, segnano un aumento sul 2011 del 10%. PMMI, l’Associazione per le tecnologie di confezionamento e di processo, rappresenta oltre 600 aziende della catena di fornitura di confezionamenti e processi, e fornisce una gamma completa di macchinari, materiali, componenti e contenitori per confezionamento e processo.

PACK EXPO is breaking records

P

MMI, the Association for packaging and processing technologies, the owner and producer of PACK EXPO Las Vegas (Sept. 23-25, 2013; Las Vegas Convention Center) announces that it is expanding the show floor yet again to meet supplier demand. “With just two months before show time, PACK EXPO is still growing,” says PMMI president & CEO Charles D. Yuska. “After expanding the show floor to accommodate supplier demand, we plan to add yet more exhibit space.” More than 1,600 processing and packaging solutions providers are on board to occupy over 700,000 net square feet, making the 2013 edition the largest PACK EXPO Las Vegas since the event first opened in 1995.

76

Agosto/Settembre 2013

The largest PACK EXPO to ever hit Las Vegas will also be North America’s most comprehensive resource for packaging and processing It’s also North America’s most comprehensive resource for packaging and processing innovation by far this year. “Our exhibitor numbers are already up 15 percent, and the floor itself has expanded by 12 percent compared to the 2011 Las Vegas show,” says Yuska. In fact, PMMI has added a third Innovation Stage to expand PACK EXPO’s on-floor educational programming, delivering even

BEVERAGE INDUSTRY

more insights to attendees looking to learn about ways to enhance sustainability, efficiency, automation and food safety measures. But it’s about more than booth space. PACK EXPO Las Vegas 2013 is also on track to play host to its largest audience of attendees. Attendance is expected to well exceed 26,000 manufacturing professionals from the baking and snack, beverage, confectionery, pharmaceutical and other industries - a 10 percent increase over 2011 numbers. PMMI, the Association for Packaging and Processing Technologies, is a trade association representing over 600 packaging and processing supply chain companies that provide a full range of packaging and processing machinery, materials, components and containers.

www.tecnalimentaria.it



25 A EDIZIONE SALONE INTERNAZIONALE MACCHINE PER ENOLOGIA E IMBOTTIGLIAMENTO

ORGANIZED BY

WORLD LEADER IN WINE TECHNOLOGY 12 —16.11.2013 Fiera Milano (Rho) info@simei.it / simei.it


g n i p p a C , g n i Fi l l g n i l l e b & La

a r u t a p p a T , o t n e m i p Riem com . l r s h c e a t l r u t ww.fil a w t t e h c i t E & Fill-Tech Srl

Filling-Capping and Labelling machine Riempitrici-tappatrici ed etichettatrici

ccio, 6 el For na d ia V : a , Italy erativ FIRENZE – 641 li Sede op o ip 055 6920 oaR n 9 g 3 a + B x a 2 5001 238 - F 43 8947072 055 6240 3 9 9 3 3 + + l. 7 e 4 T 08 9 329332 Mob. +3

Via del Fornaccio, 6 50012 Bagno a Ripoli - Firenze (Italy) Tel: +39 055 6240238 Fax: +39 055 6920641 Skype: filltechsrl filltech@alice.it

e.it ech@alic lt il f : il a e-m .com rl@gmail filltechs l illtechsr Skype: f om c echsrl. www.fillt


FILLING & PACKAGING

Machinery & Development

DOWNLOAD

WWW

Investire in efficienza CRM Engineering guarda al futuro investendo in personale, macchinari e attrezzature con l’obiettivo di fornire un servizio efficace ed efficiente ai propri clienti

L

’azienda CRM Engineering è nata nel 1985 e nel corso degli anni ha maturato numerose esperienze nel settore del packaging specializzandosi nel campo dell’imbottigliamento. L’azienda è sempre stimolata a guardare al futuro investendo continuamente in personale, macchinari e attrezzature con l’obiettivo

di fornire un servizio efficace ed efficiente ai propri clienti contando esclusivamente sulle proprie risorse interne. Utilizzando software CAD 3D/CAM e CNC(34-5 assi) per la progettazione e la successiva realizzazione, CRM Engineering è grado di offrire al cliente un servizio completo di cambio formato su linee di imbottigliamento

Stand M10 Pad 13

per la veicolazione dei contenitori; partendo dalla sciacquatrice sino all’etichettatrice (colla a freddo o colla a caldo), garantendo qualità e costi contenuti. Grazie alla propria esperienza sul campo, CRM Engineering è in grado di progettare al proprio interno attrezzature complete per la veicolazione dei flaconi e/o bottiglie. Il cliente, grazie a questo servizio, potrà così ottenere, oltre che al prodotto finito, tutta la documentazione tecnica necessaria al post- vendita/ufficio ricambi. La tracciabilità dei dati, come disegni e modelli matematici CAD, è certamente una della caratteristiche più importanti di un prodotto di qualità: a questo scopo CRM Engineering conserva nei propri database la “storia” di ogni singolo componente realizzato. oggi l’immagine del un prodotto riveste un ruolo fondamentale; la continua ricerca di nuove linee nel settore degli stampi da parte dei designers rende sempre più difficile il compito di un progettista di m a c c hi ne . A que sto sc o po CR M Engineering offre al cliente la possibilità di ottenere i dati matematici del flacone/ bottiglia o quant’altro possa servire alla progettazione dell’attrezzatura idonea alla veicolazione del prodotto. Si eseguono inoltre rilievi di camme, controlli dimensionali su componenti. CRM Engineering costruisce motorizzazioni per coclee in funzione delle specifiche del cliente per qualsiasi applicazione. La CRM, al proprio interno, è dotata di un reparto specializzato nella costruzione di strutture antinfortunistiche per i macchinari del settore. Realizza barriere o pannelli perimetrali con lastre trasparenti e reti metalliche elettrosaldate. Esegue la sostituzione di lastre e porte in cattivo stato. Progetta e costruisce tunnel e coperture per nastri trasportatori in tutti materiali. Progetta e realizza di porte saliscendi scorrevoli o a battente studiando l’applicazione che meno penalizza lo svolgersi delle operazioni di intervento sulla macchina rispettando le vigenti norme di sicurezza. Con un campione del formato (bottiglie, flaconi, etc.) e qualche ora di rilievi sulle vostre linee CRM Engineering può fornirvi un completo upgrade della linea di imbottigliamento. CRM Engineering vi aspetta on line con il nuovo sito aggiornato www.crmengineering.it

• ATTREZZATURE CAMBIO FORMATO

80

Agosto/Settembre 2013

BEVERAGE INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it


Marketing & Strategy

To invest in efficiency CRM Engineering is always future oriented and invests in manpower, machinery and equipment with the aim to provide its customers with sound and efficient service

S

ince its foundation in 1985, CRM Engineering has gained remarkable experience in the packaging industry and specialized in the bottling sector. The company is always future oriented and invests in manpower, machinery and equipment with the aim to provide its customers with sound and efficient service relying only on its internal resources. Thanks to 3D CAD/CAM and CNC (3-45 axles) design and manufacture, CRM Engineering can offer its customers an allround service inclusive of change of format for bottling lines in order to handle containers; starting from rinsing machines right through labeling machines (cold-glue and hotmelt), the company guarantees quality and inexpensive costs. CRM Engineering builds screws for any applications and upon customer’s requirements. Thanks to its experience in the field, CRM designs engineering internally complete equipment for handling of containers and/

or bottles. The customer, thanks to this service, will make it possible, as well as the finished product, all necessary technical documentation to post-sales/office parts. Data traceability, such as CAD drawings, and mathematical models, is certainly one of the most important features of a quality product. To this end CRM Engineering keeps its database in the “history” of each component carried out. Today the image of a product plays a key role: the search for new forms make the designers’ work harder. To this end CRM Engineering offers to the customer the opportunity to obtain the mathematical data of bottles or anything else that could be used to design equipment suitable for conveying the product. CRM Engineering also can carry out surveys of cams and dimensional checks of components. CRM in-house specialized department manufactures accident-prevention structures to be installed in the machinery of the sector.

In addition, it also builds perimetric barriers and boards with transparent plates and electro-welded metal nets. After studying the application that least hampers operators’ interventions and fully respects the safety norms in force, the company designs and manufactures up and down sliding doors or casement doors. With a sample of the format (bottles, phials, etc.) and a few hours of study on your lines, CRM Engineering can provide a complete upgrade of the bottling line. You can visit CRM Engineering new updated website www.crmengineering.it

ENGINEERING S.R.L.

Visit our new website:

www.crmengineering.it


FILLING & PACKAGING

About Fairs

IMA INDUSTRIES

Packology: alto gradimento per la formula innovativa Bilancio positivo per Packology che ha offerto una formula di evento innovativa per il mercato italiano

B

ilancio positivo per Packology, la fiera-evento organizzata da Ucima e Rimini Fiera, che ha offerto agli operatori professionali che ruotano attorno al mondo del confezionamento e dell’imballaggio, una formula di evento innovativa per il mercato italiano. “Il salotto buono del packaging” - come è stato definito dagli intervenuti - ha infatti unito una offerta espositiva di qualità (150 le aziende presenti con stand tradizionali) con sezioni espositive e convegnistiche innovative molto apprezzate dagli 8.043 visitatori.

SACMI

CIDIESSE

82

Agosto/Settembre 2013

BEVERAGE INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it


FILLING & PACKAGING

About Fairs

CAVANNA

Tra le iniziative che hanno ottenuto il maggior gradimento, l’area dedicata a start-up e centri di ricerca italiani e internazionali dove, venticinque giovani realtà hanno presentato le loro innovazioni agli operatori industriali. Frequentato e apprezzato anche il ricco calendario di eventi e convegni, workshop, tavole rotonde e seminari formativi. Cinquanta gli eventi organizzati nella quattro giorni, suddivisi in undici tematiche, ai quali hanno preso parte oltre 700 persone. Sono stati invece 456 gli incontri B2B organizzati tra 50 buyer internazionali e le aziende presenti nella sezione espositiva selezionati dagli organizzatori. Nel corso degli incontri sono state siglate alcune importanti commesse di fornitura. Parimenti elevato il livello dei progetti di packaging presentati al Pack Award, il riconoscimento istituito da Ucima e patrocinato da ADI (Associazione Disegno Industriale) per premiare i migliori prodotti immessi sul mercato nel triennio 2010-2013. Giudicati interessanti anche gli stimoli progettuali forniti dai giovani designer dell’Istituto Europeo del Design che hanno messo in mostra progetti di packaging ecosostenibile.

PNEUMAX

MULTIVAC

www.tecnalimentaria.it

BEVERAGE INDUSTRY

Agosto/Settembre 2013

83


FILLING & PACKAGING

About Fairs

Packology: a great success for the innovative formula Excellent rating for Packology, which offered an innovative event formula for the Italian market, came to a close with positive results

EXTRASOLUTION

P

ackology, the trade show-event organised by UCIMA and Rimini Fiera, which offered the industry professionals who revolve around the world of processing and packaging, an innovative event formula for the Italian market, came to a close with positive results. “The good salon of packaging” - as it has been defined by those who attended - has in fact combined a quality expo offering (150 companies present with traditional booths) with innovative exhibition and conference areas that were highly ranked by the 8,043 visitors. Among the most-liked projects, the area dedicated to start-ups and Italian and international research centres, where twenty-five young businesses presented their innovative ideas to industry professionals. The rich calendar of events, conferences, workshops, round tables and training seminars were also appreciated, marking high attendance.

BETT SISTEMI - MINIMOTOR

SENZANI

TUTTO PER L’IMBALLO

84

Agosto/Settembre 2013

BEVERAGE INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it


FILLING & PACKAGING

About Fairs

B&R

ISI PLAST

Fifty events held over four days, divided into eleven themes, in which more than 700 people took part. There were also 456 B2B meetings organised between 50 international buyers and selected businesses present in the expo section. Many major supply deals were signed during these meetings. Equally high was the level of packaging projects presented at the Pack Awards, the acknowledgement initiated by UCIMA and sponsored by the ADI (Association for Industrial Design) given to the best products introduced on the market during the 2010-2013 three-year period. The project stimuli provided by the young designers of the European Institute of Design, who exhibited projects featuring Eco-sustainable packaging, also attracted much interest.

SCHMERSAL

GRUPPO TECNOFERRARI

YASKAWA

www.tecnalimentaria.it

BEVERAGE INDUSTRY

Agosto/Settembre 2013

85


Science & Technology

DOWNLOAD

SKF: soluzioni di tenuta per l’industria food & beverage

SKF offre un’ampia gamma di soluzioni di tenuta standard e customizzate

I

l food & beverage è caratterizzato da processi produttivi segmentati, del tutto simili alle azioni quotidiane che vengono effettuate all’interno della cucina di casa: preparazione degli ingredienti, cottura e riscaldamento, refrigeramento e conservazione.

Pochi ambienti industriali sono equiparabili alle complesse condizioni operative di questo settore: temperature estreme e umidità, ambienti ricchi di contaminanti, lavaggi frequenti, operazioni ripetitive e ambienti di lavoro pericolosi. Tutti questi fattori hanno un impatto elevato sui macchinari e la produttività. SKF è da sempre attiva nel settore food & beverage, sviluppando soluzioni specifiche per ambienti alimentari che operino all’insegna dei cinque paradigmi: elevata efficienza, igiene e prevenzione dai contaminanti, sicurezza degli operatori, riduzione degli sprechi e risparmi di energia. SKF offre un’ampia gamma di soluzioni di tenuta standard e soprattutto customizzate. Il know-how SKF si basa sull’analisi delle condizioni operative, sullo sviluppo di progetti di application engineering e di materiali innovativi, il tutto supportato da velocità di produzione e consegna al cliente grazie alla presenza capillare di centri di competenza a livello globale. Grazie a un processo di produzione flessibile, SKF è in grado di fornire tenute su misura on demand con forme, dimensioni e materiali specifici per l’ambiente alimentare. L’interazione di queste tre caratteristiche permette di produrre in tempi rapidi soluzioni di tenuta specifiche per le condizioni applicative richieste, che nel caso del

SKF: sealing solutions for the food & beverage industry SKF offers an extensive range of standard and customized seal solutions

F

ood & beverage industry is characterized by segmented production processes, which are quite similar to the actions usually performed in home kitchens: ingredient preparation, cooking and heating, refrigeration and preservation. Few industrial environments can compare complex operative conditions in this sector: extreme temperature and humidity, highly polluted environments, frequent washing, repetitive operations and hazardous work areas. All these factors have strong impact on machinery and productivity. SKF has always been active in the food & beverage sector, for which it has developed solutions for food environments working under the following five paradigms: high efficiency, hygiene and pollution prevention, safe work, waste reduction and energy saving. SKF offers an extensive range of standard

86

Agosto/Settembre 2013

sealing solutions as well as customized. SKF’s know-how is based on operational conditions, development of application engineering projects and innovative materials, and all that is supported by production speed and delivery to the customer thanks to a widespread network of knowledge centres at global level. Thanks to a flexible production process, SKF can supply sealing solutions, standard or on demand, featuring shape, size and materials suitable for a food environment. The interaction of these three features enables to produce rapidly specific sealing solutions according to application requirements which may be highly diversified in the food sector in terms of abrasion, temperature range, chemical aggression during sanification, and last but not least, materials especially certified to come into contact with foodstuff, regularly developed and upgraded in compliance with national, European and international standards.

BEVERAGE INDUSTRY

WWW settore alimentare possono essere decisamente ampie in termini di abrasione, range di temperatura, aggressione chimica in fase di sanificazione e, non ultimo, materiali con certificazione di idoneità al contatto con alimenti che siano continuamente sviluppati ed aggiornati alle norme nazionali, europee e internazionali. La flessibilità produttiva di questi sistemi di tenuta, grazie alla tecnologia SKF SEAL JET, consente la sostituzione di guarnizioni ormai obsolete con tenute concettualmente più moderne ed efficaci, studiate per adattarsi alle esigenze di produzione dei macchinari, usufruendo degli alloggiamenti preesistenti, evitando in questo modo pesanti e costose modifiche della meccanica. Attraverso uno studio dettagliato delle richieste operative, SKF è in grado di individuare il sistema di tenuta migliore, progettando soluzioni ingegnerizzate ad hoc. La tecnologia produttiva SKF SEAL JET consente di realizzare in breve tempo prototipi che, una volta verificati sul campo, possono essere modificati e ottimizzati prima di passare a una produzione di serie. Le soluzioni di tenuta SKF utilizzano materiali che rispettano le più severe norme a livello comunitario e internazionale. Tra le eccellenze sviluppate negli anni spiccano un’ampia gamma di poliuretani (elastomeri termoplastici poliuretanici con elevate proprietà fisiche e meccaniche come ad esempio H-ECOPUR ®), con pedigree alimentare, che hanno determinato il successo di questi materiali nel settore. Motivo per il quale gli stessi sono in continuo aggiornamento e sviluppo per mantenere gli standard richiesti dalle varie legislazioni.

Production flexibility granted by these sealing systems, thanks to SKF SEAL JET technology, enables to replace obsolete seals with more modern and efficient ones, studied as to meet requirements of machinery production, and making use of pre-existent housing, thus avoiding considerable and expensive changes of the mechanics. On account of a detailed study of operation requirements, not only can SKF select the best sealing system, but it can also design customized engineering solutions. To this regard, SKF SEAL JET technology enables to produce prototypes, in short time, that, once checked on site, can be modified and optimized before batch production. SKF sealing solutions are made in materials that comply with the strictest EU and international standards. Among the excellences developed throughout the years, it is worth highlighting an extensive range of polyurethanes (polyurethane TPE featuring high physical and mechanical properties such as H-ECOPUR®), which are responsible for the success of these materials in the sector. That is the reason why they are constantly upgraded and developed as to keep up with the standards set by various legislations.

www.tecnalimentaria.it


Sterminiamo i batteri, non i cuscinetti Esenti da manutenzione e resistenti alla corrosione, i supporti Y per l’industria alimentare della SKF (SKF Food Line) resistono anche ai frequenti lavaggi ad alta pressione I lavaggi ad alta pressione sono indispensabili a garantire le migliori condizioni igieniche, ma danneggiano rapidamente i cuscinetti. Le efficaci tenute 2RF di cui sono muniti i supporti Y SKF per l’industria alimentare impediscono che l’acqua s’infiltri nei cuscinetti, eliminando così la necessità di reingrassaggio dopo ogni lavaggio. Questa operazione rischia infatti di danneggiare le tenute, che non riescono più a impedire l’ingresso dell’acqua, con conseguente cedimento dei cuscinetti in meno di sei mesi.

Progettati per resistere ai lavaggi ad alta pressione, i supporti Y della SKF per l’industria alimentare hanno una superficie liscia, non porosa, che inibisce la proliferazione batterica.

Prelubrificate con grasso che soddisfa i requisiti NSF, queste unità sono disponibili con supporti di varie esecuzioni, realizzati in materiale composito resistente alla corrosione o in acciaio inossidabile, con cuscinetti in acciaio inossidabile e zincati. Sono altresì prive di raccordi di ingrassaggio poiché esenti da rilubrificazione. Numerosi i vantaggi, che vanno dalla riduzione dei costi di manutenzione a una maggiore sicurezza operativa, fino all’assenza di rilubrificazione, che ha, come risultato finale, un minore impatto ambientale. Per ulteriori informazioni, visitate il sito www.skf.com o contattate il Concessionario Autorizzato SKF di zona.

The Power of Knowledge Engineering www.skf.com


DOWNLOAD

WWW

Marketing & Strategy

L’eccellenza di Mini Motor in un video istituzionale ad alta tecnologia

Qualità, precisione, efficienza sono i valori assoluti che presiedono all’attività di Mini Motor fin dalla sua nascita, risalente ad ormai 50 anni fa

O

ggi qualità, precisione ed efficienza sono valori che vengono riaffermati con particolare incisività grazie a una produzione audiovisiva che, agli occhi e alle orecchie dello spettatore, sembra essere stata realizzata seguendo gli stessi altissimi parametri qualitativi adottati per tutti i prodotti che escono dall’azienda di Bagnolo in Piano (Reggio Emilia): motori, motoriduttori, servomotori e azionamenti. Il filmato, prodotto da altaluce.net, è visibile sul canale YouTube (Minimotoritaly) e www.directIndustry.it (stand minimotor) ed é presentato nelle più importanti fiere del settore. Le immagini eccezionalmente definite grazie al formato cinematografico con risoluzione 4K – Ultra HD, ingigantendo senza timore ogni ingranaggio, ne accentuano l’assoluta perfezione: che si tratti della levigatezza di metalli come acciaio o bronzo caro utilizzati per gli ingranaggi, o della compattezza dei materiali scelti per guarnizioni e paraoli o, ancora, della purezza del rame che mani esperte piegano ancora oggi per realizzare gli avvolgimenti, tutto concorre ad evocare – ancor più che descrivere – una realtà in cui la tecnologia, per mano dell’Uomo, ha finalmente conquistato l’eleganza, come peraltro sembra suggerire anche l’armonioso accompagnamento musicale. L‘integrazione di parole animate e l’inserimento discreto di richiami descrittivi sottolineano efficacemente momenti cruciali nelle fasi di lavorazione oltre a focalizzare importanti caratteristiche qualitative dei prodotti. Sul finale, preceduto da un breve excursus in alcuni campi di applicazione dei prodotti Mini Motor (dal packaging al food & beverage, dalle applicazioni d’alta gamma al settore aerospaziale) le immagini e le parole esprimono quella che ad oggi è la visione del futuro di un’azienda sempre più votata all’internazionalizzazione: è una visione in crescita e, al contempo, una visione “green”, come è lecito aspettarsi da chi, già da tempo, ha installato nei propri stabilimenti un impianto alimentato da pannelli fotovoltaici in grado di sopperire ad oltre il 50% dell’energia elettrica necessaria alla produzione. In altre parole: per Mini Motor, nel prossimo futuro, gli straordinari progressi della tecnologia saranno sempre più in armonia con le risorse della terra.

Mini Motor’s excellence in a high-tech corporate video

T

oday, quality, accuracy and efficiency are values that are further enhanced by audiovisual aids, which by the viewers’ eyes and ears seem to be made upon the same utmost quality parameters with which all items produced by the company of Bagnolo in Piano, Reggio Emilia, are made: motors, geared motors, servomotors and drives. The video, produced by altaluce.net, can be viewed on YouTube (Minimotoritaly) and www.directIndustry.it (stand Minimotor), and is presented at the major trade fairs of the sector. Thanks to 4K–Ultra HD definition cinema format magnifying every details, the exceptionally defined images highlight absolute perfection: smooth finish of metals such as steel and Caro bronze used to made the gears, compact

88

Agosto/Settembre 2013

Quality, accuracy, efficiency are crucial values that have been characterizing Mini Motor’s activity since its establishment, 50 years ago selected materials for gaskets and oil seals, pure copper, which is still forged in winding by expert hands. All that contributes to reminding us of a reality where technology, at the hand of man, has finally conquered elegance, as on the other hands suggests the background music accompanying the film. Animated words and discrete descriptive marks successfully underline crucial moments of the production phases, as well

BEVERAGE INDUSTRY

as focusing the relevant quality features of the products. At the end, after a short excursus on application fields of Mini Motor products (from packaging to food & beverage, from top-of-the-range applications to aerospace sector), the images and words convey which is today’s vision of the future of an increasingly internationally oriented company: growth and green-oriented at the same time, as we may expects by whom has already provided its factory with photovoltaic panels able to satisfy more than 50% of the power requested by its production activity. In other words: for the near future, to Mini Motor, extraordinary technological processes will be more and more in tune with the resource of the earth.

www.tecnalimentaria.it



Marketing & Strategy

Innovation Flow Lounge unti Suggerimenti e sp per un marketing innovativo e nuove con idee di business, co un approccio fres la e vivace: è questa alla ricetta proposta d ounge Innovation Flow L

90

Agosto/Settembre 2013

L

a nuova piattaforma di networking sarà un punto d’incontro fra esperti di marketing e tecnici, con un’agenda incentrata su temi legati al marketing nell’industria delle bevande. Così, le idee più interessanti di mercato e prodotto potranno essere non solo concepite, ma anche tradotte in realtà. La sfida è chiara: spesso il lancio di un nuovo prodotto sul mercato fallisce per comunicazione inadeguata. Gli strateghi degli uffici marketing e dei reparti tecnici delle aziende non sempre trovano il giusto filone di comunicazione. Ed è qui che entra in gioco la Innovation Flow Lounge a drinktec 2013, con diversi moduli come IDEArena, Talking Table e 5 o’clock Theme finalizzati all’informazione, allo scambio di idee e al networ-

king. Ciascuna delle quattro giornate della lounge sarà dedicata a un tema specifico. Se non trovate un interlocutore interessante, un’idea o uno spunto nella Innovation Flow Lounge, allora avete un problema. Lunedì, 16 settembre: “Idea – Process – Success” è il motto della prima giornata. Tutto ruota attorno alla birra. Krones AG, partner della IFL per questa giornata, ha organizzato un programma interessante. Il guru dei social media Charles Schmidt parlerà della “Forza dei Social Media” nell’ambito della IDEArena. Il sottotitolo è “come i mezzi di comunicazione umanizzano i marchi”. Gli ingredienti per un marketing di successo sono al centro della presentazione di Peter Peschmann, direttore di produzione di Veltins. Secondo Stephan J. Barth, Amministratore Delegato di Barth-Haas Group, il successo di una birra parte già dal luppolo. “With hops to the top” è il titolo del suo intervento. In “Talking Table” i relatori dibatteranno di strategie di successo nell’industria della birra. A coronamento della giornata, gli avventori della IFL potranno incontrare l’icona belga Ben Vinken, autore e sommelier della birra, che parlerà dell’evoluzione futura del settore, di che cosa gli piace e che cosa no. Martedì, 17 settembre: POSitive Thinking è il titolo scelto da Rastal, l’azienda partner della seconda giornata di IFL. L’intervento di apertura sarà dedicato al punto vendita: è possibile influenzare il comportamento di acquisto e valorizzare i prodotti con “azioni supplementari”? Un altro tema della giornata sarà “La nuova voglia di fare birra”. Le birre artigianali e ricercate vanno di moda, ma quali sono le politiche di marketing per questi prodotti? In un mondo globalizzato, molti consumatori fanno affidamento su ciò

BEVERAGE INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it


Marketing & Strategy

che è conosciuto e riconosciuto, e lo stesso avviene per le bevande. Rastal si chiede quali opportunità offre questa visione locale. Come si può sfruttare questa ritrovata attenzione per le specialità regionali? In questa giornata si parlerà anche del vetro come “ultima confezione prima del piacere”. In quale misura la “bottiglia esclusiva” di una marca può favorire le vendite? Può dare effettivamente una “spinta” decisiva al contenuto, cioè alla bevanda? Un appuntamento assolutamente imperdibile. Mercoledì, 18 settembre: “Packaging Intelligence” è il titolo scelto da KHS, partner di IFL nella terza giornata, tutta dedicata al packaging. Idee di marketing e tecnologie innovative creano una simbiosi che promuove le vendite. Due esempi nella IDEArena: la presentazione “Secondary Packaging” tratterà di imballaggi intelligenti concepiti per migliorare la commercializzazione dei prodotti. La stampa degli imballaggi è un altro strumento per realizzare idee creativa con tecnologie innovative. “Simply realizing innovative ideas” è il titolo dell’intervento sulla stampa online. Infine verranno presentate le azioni di marketing efficaci di grandi produttori di birra e bibite, con esempi concreti di best practice. I relatori di

www.tecnalimentaria.it

Talking Table si porranno invece una domanda retorica: “La confezione è un argomento di vendita importante?” La chiusura della giornata sarà affidata al Prof. Dott. Ing. Matthias Niemeyer, che nell’ambito del “5 o´clock Theme” analizzerà come e quanto l’aspetto del packaging possa essere trattato sui social media. Gi ov ed ì , 1 9 s e t t e m b re : “ Be v e ra g e Innovation – creating a successful product” è il titolo della giornata dedicata al puro marketing. La casa editrice britannica Foodbev, partner storico di drinktec, organizza quattro tavole rotonde nelle quali si parlerà di come lanciare un prodotto con successo sul mercato. Tema del primo dibattito: quando è il momento giusto o quando lo si riconosce? Secondo tema: come scegliere la confezione giusta per un prodotto? La terza tavola rotonda parlerà di ingredienti, mentre alla fine della giornata i relatori discuteranno degli strumenti di marketing più adatti a rendere riconoscibile un prodotto e, di conseguenza, un marchio. In altre parole, questa è la giornata per tutti coloro che hanno un ruolo nel marketing, al termine della quale la Innovation Flow Lounge offrirà un altro evento di grande richiamo: la consegna dei Beverage Innovation Award.

BEVERAGE INDUSTRY

Beverage Innovation Bar: E se non vi bastasse ancora, fate un salto al Beverage Innovation Bar per studiare con altri colleghi e pari ruolo le strategie di marketing per i prossimi quattro anni, fino al prossimo appuntamento con drinktec 2017. drinktec, salone internazionale per l’industria delle bevande e degli alimenti liquidi, è la fiera più importante del settore. Produttori (fornitori) di tutto il mondo, dalle multinazionali alle medie imprese, si incontrano a Monaco di Baviera con i grandi produttori e distributori di bevande e liquid food. drinktec viene considerato dagli addetti ai lavori la principale vetrina mondiale per la presentazione di novità. Le aziende produttrici propongono le tecnologie più recenti per la produzione, il riempimento, il confezionamento e il marketing di tutti i tipi di bevande e alimenti liquidi, accanto a materie prime e soluzioni logistiche. L’offerta del salone è completata dai temi legati al marketing delle bevande e al design delle confezioni. A drinktec 2013, in programma dal 16 al 20 settembre 2013 nel Centro Fieristico di Monaco di Baviera, sono attesi oltre1.400 espositori da oltre 70 Paesi e circa 60.000 visitatori da oltre 170 Paesi.

Agosto/Settembre 2013

91


Marketing & Strategy

T

his new networking platform aims to get marketing experts and technology specialists engaging in closer dialog and to raise the profile of marketing themes in the beverages industry. It will help not only generate exciting new ideas for sales and products but also pave the way for their successful implementation. Because herein lies the challenge: lack of communication is a common reason for the failure of product launches. Often the strategists with responsibility for marketing and technology within the company don´t find the right way to engage with each other. The Innovation Flow Lounge sets out to encourage that communication: In a range of “action modules” such as the IDEArena, the Talking Table and the 5-o´clock Theme (see also Press Release no. 28), the focus will be on information, exchange and networking. On each of the four days of the Lounge a different theme is in the spotlight. All of which amounts to a guarantee that participants will be able to gather plenty of ideas, inspiration and contacts at the Innovation Flow Lounge. Monday, September 16: Idea – Process – Success – that´s the motto on this first day of the Innovation Flow Lounge. And it´s all about beer. Krones AG, the IFL partner for this theme day, has put together an exciting program. Social media guru Charles Schmidt will be talking in the IDEArena about the power of social media, explaining “How the media makes brands human”. The right ingredients for successful marketing is also in focus at a lecture by Peter Peschmann, Head of Production & Operations Technology at Veltins. According to Stephan J. Barth, Managing Director, Barth-Haas Group, the success of a beer is all down to the hops. “With hops to the top” is the title of his talk. The speakers on the day will be getting together at the “Talking Table” to discuss success strategies in the beer industry. Visitors can round off the day at IFL with Belgian beer icon Ben Vinken. Author and beer sommelier Vinken will be talking about trends for the future of the beer industry, what he likes about them and what he doesn´t. Tuesday, September 17: POSitive Thinking – this is the motto taken by IFL partner Rastal for its theme day. The program kicks off with a lecture on the point of sale. The question asked is if giveaways can influence purchasing patterns, or even enhance the image of a product? “New interest in the art of brewing” is another theme on this

92

Agosto/Settembre 2013

day. Craft and special beers are very much in the trend at the moment. But, what marketing concepts work with these beers? In a globalized world many consumers are turning back to the familiar and the tried and tested, including in the area of drinks. Rastal explores what opportunities this focus on regional origin can offer, and how they can be exploited. And of course on this day there is also a look at the glass, in terms of its role as the “last packaging before consumption”. Just to what extent can an exclusive brand glass promote sales? Can a glass give an extra decisive “kick” to the content, i.e. the beverage. Here´s the place to find out... Wednesday, September 18: “Packaging Intelligence” – this is the motto chosen by IFL partner KHS. On this day, too, marketing ideas and innovative technologies will be presented as a symbiosis. Two examples from the IDEArena: the lecture on secondary packaging looks at how intelligent packaging systems can boost the marketing of products. And, there´s also a look at the way in which printing on packaging using innovative techniques is opening up all kinds of creative applications. “Simply realizing innovative ideas”, is the title of this lecture on online printing. Next in line after this is a talk about the successful marketing campaigns of large-scale breweries and soft drinks manufacturers, using best practice examples. At the Talking Table the speakers from the day will be addressing the rhetorical question of “Is packaging an important sales argument?” The final word on this day goes to the CEO of KHS, Prof. Dr.-Ing Matthias Niemeyer, who will be summing up, in the 5-o´clock Theme, how the theme of packaging can be played out in the social media. Thursday, September 19: “Beverage

BEVERAGE INDUSTRY

Innovation – Creating a successful product” – this day is dedicated to marketing. In four panel discussions and talk sessions British publishers Foodbev, a close partner of drinktec, will be looking at how to successfully launch a new product. The theme for the first round of debate is “Identifying the perfect opportunity”. Second theme: “Choosing the correct packaging”. And in the third, attention focuses on the right ingredients. At the end of the day the discussion partners will be gathering round the table to talk about the right marketing tools for getting a product noticed and turning it into a brand. In other words: there will be plenty to interest and excite those with marketing responsibility on this day. Particularly as at the end of the day the Innovation Flow Lounge will be the location for a very special highlight: the presentation of the Beverage Innovation Awards. Beverage Innovation Bar: If all this has left you still wanting more, then come along to the Beverage Innovation Bar and discuss with fellow professionals possible marketing strategies for the coming four years – because that´s how long the industry will have to wait for the next input from drinktec, in 2017. drinktec is the “World’s Leading Trade Fair for the Beverage and Liquid Food Industry”. It is the most important trade fair for the sector. Manufacturers and suppliers from all over the world – global companies and SMEs alike – meet up here with all sizes of producers and retailers of beverages and liquid food products. Within the sector drinktec is regarded as the number one platform for launching new products on the world market. At this event manufacturers present the latest technology for processing, filling, packaging and marketing all kinds of beverages and liquid food – raw materials and logistics solutions included. The themes of beverages marketing and packaging design round off the portfolio. drinktec 2013, which takes place at the Messe München exhibition center in Munich, from September 16 to 20, 2013, is expected to attract over 1,400 exhibitors from over 70 countries and approximately 60,000 visitors from more than 170 countries.

www.tecnalimentaria.it

Source: Messe München press office

Innovation Flow Lounge

Tips and ideas for g innovative marketin and new business ed in concepts –present erent a refreshingly diff t format. That’s wha vation visitors to the Inno Flow Lounge


Technological integration is in our dna

www.dellatoffola.it

Inside a bottle of wine there is a whole world of technology that demands an integrated approach. For fifty years now, the Della Toffola group has been offering innovative solutions for managing the whole wine-making production line: from receiving the grape harvest to pressing, vinification and bottling. Choosing Della Toffola means opting to work with a strongly-integrated group of 10 industries and 5 commercial and customer support branches that have technology in their DNA. Choosing Della Toffola means going for a custom, turnkey solution studied specifically to meet the needs of your winery. You provide the passion, and Della Toffola will handle the technology.

Hall A3 Stand 322


DOWNLOAD

Machinery & Development

Per ottenere la massima qualità

I

l 50% circa degli estrattori agrumari utilizzati nel mondo é di tipo “In-Line” e addirittura in America Latina questo è, praticamente, l’unico sistema utilizzato. Negli ultimi decenni gli In-line si sono diffusi anche in Italia, in Spagna e in altri paesi del Mediterraneo come anche in alcuni paesi asiatici. L’azienda Speciale, presente nel settore della trasformazione degli agrumi da oltre ottanta anni, realizza già da venti anni questo tipo di sistema con gli estrattori In-Line mod. SP40, i finitori per succo mod. FF50 e quelli per olio essenziale mod. FF50E. Il successo di questo sistema di lavorazione risiede nel fatto che è il solo a estrarre dagli agrumi in un’unica operazione l’olio essenziale e il succo, a operare senza un taglio preventivo in due metà degli agrumi e senza dunque che il succo entri in contatto con la buccia, né con le membrane di separazione, né con i semi. Il succo prodotto é di conseguenza privo di olio essenziale che degraderebbe le qualità organolettiche del succo.

Speciale realizza estrattori agrumari di tipo In-Line, l’unica soluzione in grado di estrarre dagli agrumi l’olio essenziale e il succo in un’unica operazione

WWW Questo perché, per ottenere la quantità massima possibile di succo e di olio essenziale, gli estrattori lavorano ciascuno frutti di calibro diverso. Normalmente le linee sono composte da estrattori di tre calibri diversi: per frutti di diametro fino a mm 60, tra 60 e 80 mm e tra 80 e 105 mm in modo da coprire tutte le dimensioni dagli agrumi più piccoli come i mandarini a quelli di grosse dimensioni come i pompelmi. La capacità di lavorazione di ogni estrattore SP40 è di 500 frutti al minuto con una velocità di 100 colpi al minuto. Per poter trattare efficacemente le diverse varietà commerciali di agrumi disponibili nelle diverse parti del mondo, il sistema In-Line consente flessibilità nella regolazione dei componenti e dell’estrazione. Attrezzando infatti le macchine SP40 di alcuni pezzi in più (coppe, coltelli e strainer) é possibile trasformare la gran varietà di agrumi del mondo, nelle diverse pezzature.

A seguito dei processi preliminari di selezione, lavaggio, spazzolatura e calibratura, i frutti sono convogliati all’ingresso delle linee degli estrattori mod. SP40. Il sistema viene chiamato “in-line” in quanto gli estrattori sono montati in serie e sono allineati tra loro.

To get top quality Speciale builds citrus extracting machines of “In-Line” kind, the only solution to extract essential oil and juice from citruses, in one single operation

94

Agosto/Settembre 2013

A

bout 50% of all citrus extracting machines used the world over is of the “In-Line” kind and in Latin America this is the only system used. In recent decades, In-Line systems have been spread in Italy, Spain and in other Mediterranean Countries as well as in some Asian Countries. The company Speciale, which has been on the citrus processing sector for over eighty years, has been manufacturing this system with In-Line extracting machine Mod. SP40, juice finishers Mod. FF50, and essential oil finisher Mod. FF50E. The success of this processing system is mainly due to the fact that it is the only that extracts essential oil and juice from citruses, performing just one operation, without ever halving citruses and therefore preventing the juice to come into contact with skin, separation membranes, or seeds. On account of this, the juice produced is essential oil free, which would jeopardize juice organoleptic quality. Following the preliminary selection processes of washing, brushing and grading, the fruit is sent to the SP40 extractor lines. The system is called “in-line” because a set of extractors is aligned and to get the highest quality possible of juice and essential oil, extractors process fruits of

BEVERAGE INDUSTRY

different diameter. These lines are usually composed of extractors of three different diameters, such as: up to 60mm in diameter for the SP40-2, from 60 to 80 mm for Model SP40-3 and from 80 to 105 mm for the SP40-4.The absorption capacity for each extractor is 500 fruits per minute at a speed of 100 strokes per minute. In order to be able to treat different varieties of citrus fruit available in different parts of the world in the most efficient way, the Inline system allows for great flexibility in the adjustment of components to obtain the best extraction. In facts, when adding extra parts such as different sizes of cups, cutters and strainers to the SP40 machines , it is possible to transform the great variety of citrus fruits available throughout the world in different ways.

www.tecnalimentaria.it


we offer the best technology for extracting juice and essential oil from citrus fruit at the best quality

contact: +39095931124 - web: www.speciale.it - email: info@speciale.it


Tecnologie per l’automazione industriale Sistemi e componenti Fiera settoriale internazionale e congresso Norimberga, Germania, 26 – 28 novembre 2013

Answers for automation

Scopri la fiera dell’automazione industriale leader in Europa con: •

1.450 espositori

tutti i principali player del settore

prodotti e soluzioni

innovazioni e tendenze

Per ulteriori informazioni: +49 711 61946-828 o sps@mesago.com

tuito in ccesso gra a l’ r e p ti ickets Registra .com/sps/t o g a s e .m fiera www


KELLER Italy S.r.l. Tel. 800 78 17 17 • Fax 800 78 17 18 officeitaly@keller-druck.com www.keller-druck.com

Trasduttori di pressione Serie 3 L a 10 L 3L

4L

5L

6L

· 20…200 bar · Ø 9,5 x 4,2

· 10…200 bar · Ø 11 x 4,2

· 10…200 bar · Ø 12 x 4,5

· 50…200 bar

3L

4L

5L

· Ø 13 x 4,5

6L

7L

8L

9L

· 10…200 bar · Ø 15 x 5

· 0,2…200 bar · Ø 17 x 7

· 0,2…200 bar · Ø 19 x 5

8L

7L

9L

PD-9 L

10 L

· 0,1…50 bar · Ø 19 x 15

· 0,1…100 bar · Ø 19 x 15 PD-9 L

10 L

10 L HP

PD-10 L

· 200…1000 bar · Ø 19 x 15

· 0,1…50 bar · Ø 19 x 26 10 L HP

PD-10 L


Machinery & Development

Engineered for you

P-SYSTEM, il pastorizzatore flash tubolare per riempimento asettico

W

ATER SYSTEMS opera nel campo della preparazione e del trattamento di bevande con un’ampia gamma di impianti tra cui sistemi di purificazione acqua, sale sciroppi, sistemi premix, unità CIP e pastorizzatori flash. Sin dalla costituzione della società nel 2005, il successo di Water Systems è stato fondato sulla piena soddisfazione del cliente: questa missione viene completata incontrando le aspettative del cliente con un costante impegno nella ricerca e sviluppo di soluzioni su misura con un servizio esperto e professionale, dalla progettazione di base, attraverso la rappresentazione 3D e la realizzazione dell’impianto, fino alla formazione dei tecnici del cliente.

98

Agosto/Settembre 2013

Questo impegno è stato ora esteso ai confini della tecnologia attuale disponibile nell’ultima versione del sistema di pastorizzazione per riempimento asettico di succo di frutta, sicuramente una delle sfide più dure per un’azienda che realizza impianti di processo. Il riempimento asettico mantiene un interesse strategico per il futuro di WS per la sempre crescente attenzione dei mercati emergenti (principalmente Africa, Medio Oriente e Sud America) alle bevande imbottigliate in ambiente asettico: da qui il consiglio di amministrazione ha deciso di investire risorse tecniche ed economiche sullo sviluppo di questo processo. Il P-SYSTEM – sistema di pastorizzazione flash tubolare per riempimento asettico – è un’unita di pastorizzazione per succo completamente automatica, che permette l’inattivazione di tutti quei microrganismi naturalmente presenti nel prodotto o introdotti durante il processo, che causano la fermentazione ed il conseguente deterioramento del prodotto. La pastorizzazione flash mediante P-SYSTEM incontra pienamente le richieste tecniche e allo stesso tempo minimizza qualsiasi alterazione organolettica del prodotto operando con estrema precisione alle temperature richieste dal processo per un tempo che è solitamente in funzione della tipologia del prodotto. Il sistema è fornito completamente preassemblato su telaio in acciaio inox a sezione circolare per una semplice ed efficace pulizia anche delle parti esterne; tutte le parti a contatto con il prodotto sono realizzate in acciaio inox AISI 316 L per essere altamente resistenti all’effetto degli agenti sanificanti; il condizionatore del quadro elettrico è provvisto di certificato NEMA 4X per la massima protezione IP; il pannello di controllo e le scatole di derivazione sono

BEVERAGE INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it


DOWNLOAD dotate di tetto inclinato al fine di evitare accumuli di polvere. Il processo di pastorizzazione è condotto mediante 4 sezioni di scambiatori di calore tubolari (preriscaldamento prima della deaerazione, pastorizzazione, recupero termico e raffreddamento finale); gli scambiatori tubolari sono realizzati in acciaio inox AISI 316 L e isolati termicamente con una speciale coibentazione in acciaio inox e lana di roccia (il rivestimento in acciaio inox protegge la lana di roccia da umidità, chemical, ecc.). L’unità è dotata di pompe a lobi sanitarie (Alfa Laval) che assicurano un trattamento gentile del prodotto anche in caso di presenza di polpe e celle di frutta. In caso di fermo della riempitrice il prodotto viene stoccato in un serbatoio asettico protetto da un set di valvole asettiche a soffietto; la barriera vapore integrata su queste valvole permette una sicura separazione delle due linee prodotto attraverso le tenute a doppia sede; la funzione integrata della possibilità di sollevamento della singola sede consente il lavaggio completamente automatico della sede anche in caso di prodotto presente nella seconda linea. Il numero di tenute e parti mobili sono ridotte al minimo per una facile manutenzione. Il processo è completamente automatico e controllato da PLC con un touchpanel da 19” per il miglior accesso ai parametri di processo; inoltre il sistema è interfacciato con il resto della linea via Ethernet e con la sede del costruttore via web. Altre caratteristiche dell’impianto sono un alto livello di automazione (incluso l’utilizzo di bus ASi per il controllo di campo delle valvole pneumatiche) e controllo del processo (i sistemi possono essere equipaggiati con software di supervisione SCADA), una forte attenzione agli aspetti igienici al fine di evitare qualsiasi possibile

www.tecnalimentaria.it

WWW

Machinery & Development

contaminazione di un prodotto cosi delicato e una forte attenzione all’affidabilità dei componenti utilizzati. Tutti i sistemi realizzati da WATER SYSTEMS sono provvisti di componenti forniti da costruttori Europei leader, al fine di garantire la massima affidabilità. La scelta fatta dalla compagnia di impiegare componenti di alta qualità realizzati da ben

BEVERAGE INDUSTRY

conosciuti produttori internazionali completa la nostra filosofia di lavoro giornaliero e garantisce al cliente un modo semplice di reperire le parti di ricambio. Tecnici esperti costantemente aggiornati e periodicamente valutati dall’istituzione di stato che rilascia i certificati richiesti, realizzano l’intero processo di saldatura quando l’utilizzo di macchine di saldatura orbitali non è possibile a causa della configurazione della tubatura. La preparazione meccanica della parte da saldare è volta al raggiungimento del massimo livello di igiene nel tubo, garantendo la completa drenabilità dell’impianto e l’assenza di bracci morti. Il P-SYSTEM amplia ulteriormente la già diversificata gamma di prodotti offerti da WATER SYSTEMS per il trattamento dei fluidi nell’industria del beverage e rappresenta l’insieme delle competenze tecniche raggiunte durante la crescita dell’azienda.

Agosto/Settembre 2013

99


Machinery & Development

Engineered for you P-SYSTEM, the tubular flash pasteurising equipment for aseptic filling

W

ATER SYSTEMS is involved in the field of beverages preparation and treatment with a wide range of equipment including water purifying systems, syrup rooms, premix units, CIP units and flash pasteurising units. Water Systems’ success had been based, since the company foundation in 2005, on the full customer’s satisfaction: this mission is completed by meeting the customer’s expectations by means of a constant commitment in the research and the development of tailor made solutions with expert and professional service, from the base engineering, through the 3D drawing modelling and equipment manufacturing, till the customer’s technicians training. This commitment had now been extended till the edges of the currently available technology in the latest version of flash pasteurising equipment for juices aseptic filling, for sure one of the hardest challenges for a process equipment manufacturing company. Aseptic filling holds a strategic interest for the future of WS because of the currently increasing attention of the rising markets (mainly Africa, the Middle East and South America) on aseptic filled beverages: hence the companies’ board decided to invest technical and economical resources on the development of this process. The P-SYSTEM - tubular flash pasteurising

100

Agosto/Settembre 2013

equipment for aseptic filling - is a fully automatic juice flash pasteurizing unit, which allows the inactivation of all those micro-organisms naturally present in the product or introduced during the processing causing the fermentation and the following product spoilage. The flash pasteurization by P-SYSTEM entirely meets technical and safety requirements and at the same time minimizes any organoleptic alteration of the product by operating with the utmost precision at the temperatures required by the process for a time which is usually in function of the product typology. The unit is supplied completely preassembled on a stainless steel circularsection skid for an easy and efficacious cleaning of the external parts too; all the parts in contact with the product are manufactured in AISI 316 L stainless steel to be highly resistant to the effect of sanitizing agents; the control panel air conditioning system is provided with NEMA 4X certification for the maximum IP protection; the control panel and the junction boxes are provided with sloping top to avoid dust accumulation. The pasteurizing process is carried out through a 4-sections set of tubular heat exchangers (pre-heating before deaeration, pasteurizing, heat recovery and final cooling); tubular heat exchangers are manufactured in AISI 316 L stainless steel and thermally insulated with a special cover realised in stainless steel and rockwool (the casing in stainless steel prevent the rockwool to get in contact with humidity, chemicals, etc.). The unit is provided with sanitary design lobes pumps (Alfa Laval) ensuring a gentle treatment of the product even in case of pulps and fruit cells presence. In case of filler stop the product is stored in an aseptic buffer tank protected by a set of aseptic double chamber valves; the integrated steam barrier of these valves enables the safe separation of both product

BEVERAGE INDUSTRY

lines via the two seat seals; the integrated function of the single-seat lifting capability permits fully automatic seat cleaning during production. The number of seals and moving parts are reduced to a minimum to provide easy maintenance. The process is fully automatic and controlled by PLC and 19” touchscreen for the best access to process parameters; furthermore the equipment is interfaced with the rest of the line via Ethernet and with the manufacturer’s factory via web. Other features of the equipment are a high automation level (including the use of ASibus for field control of pneumatic valves) and process control (systems can be equipped with SCADA supervision software), a strong attention to hygienic aspects to avoid any possible contamination of a such delicate product and a strong attention to the reliability of used components. All the systems manufactured by WATER SYSTEMS are provided with components supplied by leader European manufacturers, in order to guarantee maximum reliability. The choice made by the company to use high quality components manufactured by well known international producers fully integrate our daily job philosophy and guarantee the customers an easy way to find the spare parts. Skilled technicians constantly trained and periodically evaluated by state institution releasing the required certifications, carry out the whole welding process when the use of orbital welding machines is not allowed by the pipework design. The mechanical preparation of the part to be welded is aimed to reach the maximum hygiene in the piping guaranteeing the complete drain of the plant and the absence of dead ends. The P-SYSTEM increases further the already wide range of products offered by WATER SYSTEMS for the fluids treatment in beverage industry and represents the sum o f the te c hni c a l c o m pe t en ces achieved during the company’s growth.

www.tecnalimentaria.it


www.watersystems.it one partner,

many solutions A complete range of beverage process equipments: - premix equipments for CSD production - mineral water carbonating units - syrup rooms and sugar dissolving units - CIP and SIP for best cleaning and sanitizing - ozone generators and ozonising equipment - sterile water production for aseptic lines - sterilising solutions automatic preparing devices - minerals and flavours dosing devices - tailor made water treatment plants - qualified pre-sale technical support - competent after sales servicing

A. Water Systems S.r.l.

Loc. Piana, 55/D – 12060 VERDUNO (CN) – ITALY Tel. +39 0173 615636 – Fax +39 0173 615633 www.watersystems.it – info@watersystems.it

Hall A6 Stand 301


DOWNLOAD

Science & Technology

L’innovativo raddrizzatore TA I motori autofrenanti motive ATDC sono ora arricchiti della versione “TA”

P

er i suoi motori autofrenanti, Motive aveva già sviluppato dei raddrizzatori molto speciali, con una serie di caratteristiche innovative: • Sistema di eccitazione a doppia semionda; • Funzionamento con relé speciali da 6 Ampere resistenti alle vibrazioni (per capirci, gli stessi che vengono usati nelle moto Ducati da corsa);

The “TA” rectifier innovation

F

or its brake motors, motive had already, and still has, an exclusive rectifier which offered the following innovations: • double semi-wave technology. • special vibration proof 6 Ampere relays (like the ones used on Ducati race motorbikes). • electric arcs ultra resistant contacts in silver alloy. • relays system instead of normal mosfets system, thus more resistant against tension peaks, even if impulsive. • an in-built current reading system which controls the current sinusoid and the relay commutation time.

102

Agosto/Settembre 2013

What’s the advantage? Rectifier is normally the “brain” and the fragile point of any dc brake motor. This rectifier is stronger against disturbs coming from power line, much stronger than what required by European EMC rules for industrial environment; more resistant against vibrations, and faster. With the additional “TA” version, 2 further innovative advantages are now offered: 1. a braking speed never seen before, under 0.05 seconds. Thanks to the “TA” rectifier, all the advantages in strength and durability of DC brakes are combined to the rapidity of an AC brake.

BEVERAGE INDUSTRY

WWW • Contatti in materiale speciale all’argento ultra-resistente all’arco elettrico; • Sistema di lettura della corrente per consentire la commutazione dei relé durante • il passaggio della sinusoide di corrente per lo zero, che consente una durata di vita molto maggiore (da prove >100.000 manovre); • Contenitore sigillato e scheda elettronica interamente resinata e impermeabile; • Sistema a relé, meno vulnerabile rispetto al sistema a mosfet alle sovratensioni anche impulsive. Quali sono i vantaggi? Il raddrizzatore è normalmente il cervello e il punto debole di ogni motore autofrenante. Questo raddrizzatore è più immune e resistente ai disturbi condotti dalla linea, ben più di quanto richiesto dalle norme europee per uso industriale; più robusto in presenza di vibrazioni e shock meccanici; più rapido. Questi raddrizzatori motive si sono ora arricchiti della versione “TA”. Due sono i principali i vantaggi che sono stati aggiunti: 1. una frenata di una rapidità mai vista, sotto i 0,05secondi. Grazie al raddrizzatore “TA” si uniscono tutti i vantaggi di forza e durata di un freno a corrente continua a quelli di rapidità di un freno a corrente alternata. 2. Prima della nascita del raddrizzatore TA, in presenza di carichi con forte inerzia, come grossi pesi sollevati, allo spegnimento dell’alimentazione del motore autofrenante, il carico poteva muovere l’albero del motore e farlo agire come un generatore di energia che alimentava il raddrizzatore e inibiva l’azione del freno, rallentandola. In questi casi bisognerebbe in fase di installazione separare l’alimentazione del raddrizzatore da quella del motore. Tale soluzione è costosa in lavoro ed in cavi. Il raddrizzatore Motive “TA” esclude questo problema senza richiedere un’alimentazione separata motore-raddrizzatore.

motive ATDC brake motors are now extended with the “TA” version 2. Before TA rectifiers, in presence of loads with high inertia, such as lifted weights, the load could move the motor shaft even after turning off the power, and make it act as a generator that powered the rectifier and inhibited the action of the brake, slowing down its action. Usually, in these cases, the installer should separate the power supply of the rectifier from the motor. Such a solution would be expensive in labour and in cable wires. The TA rectifier excludes this problem with no need for a separate power supply motor-rectifier.

www.tecnalimentaria.it



Machinery & Development

DOWNLOAD

WWW

Concentratori e desolforatori mosto e succhi di frutta

D

a più di cinquant’anni la FARCK SpA progetta e realizza macchinari per il settore enologico specializzandosi nella costruzione di impianti per la concentrazione e desolforazione di mosti d’uva e succhi di frutta. Gli evaporatori progettati dalla FARCK sono utilizzati con eccellenti risultati sia con mosti muti e rettificati che con succhi di frutta chiarificati e possono essere accoppiati a colonne di desolforazione con un notevole risparmio energetico. Il principio utilizzato è quello della “Ricompressione Termica del Vapore” con ridotti consumi. La circolazione del prodotto è “a film discendente” con scambiatori a fascio tubiero verticale, separazione delle condense con eliminazione di liquidi non inquinanti e sanificazione attraverso circolazione forzata in breve tempo. La capacità può variare da 1000 l/ora di acqua evaporata fino a oltre 50.000 l/ora di acqua evaporata. Grazie alla disposizione delle superfici di scambio e l’uso di termocompressori per recuperare i vapore a condensa, gli evaporatori FARCK riducono notevolmente i consumi energetici e concentrano liquidi anche a basse temperature. Negli evaporatori cosiddetti a “Film discendente” progettati dalla FARCK, liquido e vapore scorrono dall’alto verso il basso in parallelo in brevissimo tempo. Grazie al breve tempo di contatto, tutte le caratteristiche organolettiche del liquido da concentrare restano inalterate. Un’altra importante caratteristica di questi evaporatori è la centralizzazione di tutti i comandi e segnali di controllo in un pannello sinottico che permette la conduzione dell’impianto da parte di un solo operatore. La FARCK produce anche scambiatori di calore a piastre, riscaldatori, raffreddatori e pastorizzatori per mosto d’uva e succhi di frutta, completamente realizzati in acciaio inox AISI 304 o AISI 316 con capacità che può variare da 500 fino a 40.000 l/ora, con una o più sezioni di raffreddamento o di riscaldamento o pastorizzazione dotati di sosta inox tubolare e montati su basamenti inox per ridurre lo spazio e il tempo di assemblaggio. FARCK SPA è anche specializzata nella costruzione di serbatoi e vinificatori in acciaio con capacità fino a 200.000 l. Grazie all’alto livello di specializzazione dei propri tecnici e ingegneri la FARCK è in grado di realizzare impianti completi «chiavi in mano» ed istallarli in tutto il mondo, risolvendo così tutti i problemi legati al trasporto, montaggio e collaudo degli impianti in quanto tutte queste operazioni vengono direttamente effettuate da personale FARCK e propri mezzi di trasporto.

Gli evaporatori Farck sfruttano il principio della “Ricompressione Termica del Vapore” e garantiscono notevole risparmio energetico

104

Agosto/Settembre 2013

BEVERAGE INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it


Machinery & Development

Evaporators and desulphurizators for grape must and fruit juices Farck evaporators apply the Vapour Thermal Recompression principle and grant remarkable energy saving

F

or more than 50 years, FARCK SpA has been manufacturing plants for the oenological sector with particular attention to the concentration and desulphurization of grape must and fruit juices. FARCK concentration plants can be used with excellent results both for pure and rectified musts and for fruit juices and they can be coupled with all desulphurization columns with a very high energy saving. FARCK uses the principle of the “Vapour Thermal Recompression” and manufactures plants with reduced consumptions. The circulation of the product is “falling film”, with vertical pipe bundle exchangers, condensate separation with elimination of non-polluting liquids and cleaning of the plant by means of forced circulation in short time. The capacity of the evaporators varies from 1,000 l/h of water evaporation up to more than 50,000 l/h of water evaporation. Thanks to the arrangement of the exchange surfaces and the use of TVR thermocompressors to recover the condensation vapors, FARCK evaporators greatly reduce energy consumption and can concentrate liquids even at low

temperatures. An important characteristic of FARCK evaporators is the centralization of all controls into a control synoptic board that allows the driving of the plant by one operator alone. FARCK manufactures also plate exchangers, heaters coolers and pasteurizers for fruit juices and grape must manufactured in AISI 304 or AISI 316 stainless steel with capacity from 500 up to 40,000 l/hour, with one or more cooling or heating or pasteurisation sections, with holding tubular section and positioned on

www.tecnalimentaria.it

BEVERAGE INDUSTRY

steel bedplates in order to reduce space and assembly time. FARCK SPA is also specialised in the manufacturing of S/steel tanks with capacity up to 200,000 lt. Thanks to the high level of its technicians, FARCK is able to manufacture and supply complete turnkey plants all over the world, thus solving all problems linked to the transport, assembly and testing of the plants because all these operations are directly made by FARCK staff and its means of transport.

Agosto/Settembre 2013

105


Marketing & Strategy

Il buon vino da un’idea innovativa

S

ella&Mosca nasce più di cento anni fa da un’idea innovativa: creare uno dei principali poli di rilancio della viticoltura europea trasformando un’area dedicata ai pascoli e situata in una regione difficile. Da allora l’innovazione è rimasto un elemento identitario dell’azienda e grazie a questo impulso Sella&Mosca ha segnato alcuni fondamentali passaggi della storia enologica della Sardegna. Sella&Mosca nasce da un progetto di due imprenditori piemontesi innamorati della terra sarda, che seppero rispettare e valorizzare l’identità del territorio. E’ questo uno degli elementi che ha reso davvero unica l’azienda. In questo secolo di storia Sella&Mosca ha creato una vera e propria comunità locale e da generazioni in azienda convivono persone che sono nate sull’isola e ne interpretano il carattere con la loro passione e competenza professionale, con altre che per scelta di vita sono approdate qui portando con sè le proprie esperienze. E’ da questo senso di “coesione” che nasce l’ospitalità, vero biglietto da visita dell’azienda. Il rispetto del luogo e della cultura del vino, l’attaccamento alla terra e alle sue tradizioni, sono, infatti, le regole trasmesse dai fondatori che da sempre ispirano ogni attività di Sella&Mosca. Le suggestive cantine di inizio secolo, tuttora utilizzate, sono state ristrutturate senza perdere nulla dell’antico fascino. Accanto alla storica costruzione è sorto un nuovo complesso enologico perfettamente

106

Agosto/Settembre 2013

Saper rispettare e valorizzare l’identità del territorio è uno degli elementi che ha reso davvero unica l’azienda Sella&Mosca integrato nell’ambiente naturale circostante. L’edificio in cui, ai primi del ‘900, ebbe inizio l’attività di Sella&Mosca è stato restaurato nel pieno rispetto della sua originaria architettura ed è divenuto oggi l’Enoteca Sella&Mosca. Un luogo che, oltre a includere un’area di esposizione per la presentazione e vendita dei vini, vuole costituire un punto di incontro e di scambio culturale sull’argomento vino. Le tenute I Piani, a nord di Alghero, in Sardegna: una regione vocata alla viticoltura, in cui nel 1899 nacque il progetto Sella&Mosca. Qui, su un’area di 650 ettari, di cui 550 vitati, si estendono le Tenute Sella&Mosca, una delle maggiori aziende europee “a ciclo completo” per la produzione vinicola. Le tenute presentano una grande varietà di terreni, argillosi, sabbiosi, calcarei, vulcanici, dove i diversi vitigni danno risposte qualitative diverse, assicurando quella pluralità di caratteristiche organolettiche che caratterizzano la gamma dei vini Sella&Mosca.

BEVERAGE INDUSTRY

A questi terreni si aggiungono i tenimenti in Gallura (15 ha a DOCG Vermentino di Gallura) nella parte nord-orientale dell’Isola e di Giba nel Sulcis (6 ha a DOC Carignano del Sulcis), sulla costa sud-occidentale, tra Capo Teulada e la catena montuosa dell’Iglesiente. La regione della Gallura occupa l’area nordorientale dell’isola ed è caratterizzata da terreni di derivazione granitica e poveri di argilla. Il principale vitigno coltivato in questa area è il Vermentino, di origini iberiche ma probabilmente importato dalla Liguria. La DOCG Vermentino di Gallura, istituita nel 1996, è l’unica Denominazione di Origine Controllata e Garantita della Sardegna. I vigneti di proprietà giacciono alle pendici del Monte Limbara, contrasto perfetto tra l’influsso marino e la brezza collinare per ottenere uve di grande struttura tipica del Monteoro. Il Sulcis, regione dal suolo ricco di minerali e dai terreni sabbiosi e calcarei, è il regno del Carignano, antico vitigno di probabile origine fenicia, che ottenne la certificazione DOC nel 1977. I vigneti di proprietà si trovano nella zona di Giba con 6 ettari caratterizzati dall’allevamento a controspalliera con potatura a cordone speronato, situati tra la costa e la catena dell’Iglesiente: il microclima consente una raccolta delle uve avanzata per la Sardegna, inizio ottobre, conferendo al vino buona struttura e morbidi tannini. I vigneti I moderni impianti sono costituiti prevalentemente da vigneti allevati a pergola e dal più recente sistema del “cordone libero”: entrambi assicurano l’ombreggiamento dei grappoli e favoriscono un clima fresco con conseguente maggior equilibrio delle componenti dell’uva. Attualmente sono coltivati per l’85% vitigni autoctoni e per il 15% vitigni internazionali. Le principali varietà sono: Vermentino (Alghero e Gallura), Torbato, Cannonau, Nasco, Cabernet Sauvignon, Merlot, Sauvignon Blanc, Cabernet Franc, Monica e Carignano (quest’ultimo solo nei tenimenti in Sulcis). Le cantine Costruite nel 1903, non hanno perso nulla dell’antico fascino. Qui avviene l’invecchiamento dei rossi importanti, nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia e in barriques di Allier, Nevers e Tronçais. Accanto alle cantine storiche si trova un moderno complesso enologico inserito in un ambiente naturale incontaminato, dove la tecnologia serve a salvaguardare la materia prima grazie a 3 linee di vinificazione capaci di trattare 450 quintali/ora di uva ciascuna, 150 serbatoi di acciaio, una centrale frigorifera da 2.000.000 frigorie/ ora, botti di rovere e barriques per l’affinamento di oltre 14.500 ettolitri di vino pregiato. Sella&Mosca produce in totale 7.600.000 bottiglie all’anno, con un export del 30% e i suoi mercati principali: Usa, Germania, Svizzera, Gran Bretagna, Canada, Giappone.

www.tecnalimentaria.it


Marketing & Strategy To respect and enhance the identity of the land is one of the key features that made the company Sella&Mosca truly unique

O

ver a century ago Sella&Mosca came up from the innovative idea of creating one of the major centres for the re-launch of European viticulture by transforming a grazing land situated in a difficult region. Innovation has always been a characterizing feature of the company and thanks to this spur Sella&Mosca has been able to hit some crucial moments of oenological history of Sardinia. Sella&Mosca come from a project of two Piedmontese entrepreneurs who deeply loved this land, who succeeded in respecting and enhancing the identity of this land. This is in fact one of the features that made this company truly unique. Sella&Mosca has founded a real local community; for generations the company has been employing both local people who interpret the character of their isle with passion and professionalism, and other people who simply brought their own experience. From this sense of cohesion, hospitality derives and is the real company’s flagship. Respect for the local environment and culture of wine, closeness to the land and its traditions are the rules handed down by the founders which have always inspired Sella&Mosca work and determined its success. The company’s charming cellars dating back to the eve of the century, have been renovated in such a way as to preserve their ancient charm. Adjacent to the historic building, there is a new oenological site that perfectly blends with the surrounding natural environment. The main building, where Sella&Mosca’s activity began in early 20th century, has been restored by fully respecting its original architecture and today it is Sella&Mosca winery. Not only does this place offer an exhibition area where wines are displayed and sold, but it is also meant to be a meeting point for cultural exchange on wine. Estates Piani, north to Alghero, in Sardinia: a region devoted to wine-growing, where Sella&Mosca project started in 1899. The estates of Sella&Mosca, one of the major European businesses following a wine production “complete cycle”, extends over 650 hectares, 550 of which are vineyards. The land of the estates are characterized by a remarkable variety of clayey, sandy, calcareous, volcanic terrains, where vineyards respond by offering diverse qualitative grapes, but granting a wealth of organoleptic characteristics. As well as these estates, we cannot but mention also the vineyards in Gallura (15 he, for DOCG Vermentino di Gallura), situated in

www.tecnalimentaria.it

Good wine from an innovative idea the Northwestern side of Sardinia, in Giba in Sulcis (6 he. for DOC Carignano del Sulcis), on the southwestern coast, between Capo Teulada and Inglesiente mountain chain. The Gallura region covers northwestern Sardinia and is characterized by granitic soils with loc clay content. The main grape variety grown in this area is Vermentino, which originated in the Iberian Peninsula, but was probably imported from Liguria. Vermentino di Gallura DOCG, established in 1996, is the only Registered and Certified Designation of Origin in Sardinia. The estate’s vineyards lie on the slopes of Monte Limbara, where the perfect contrast of sea air and hilltop breezes produces the grapes with great structure used to make Monteoro. The Sulcis area, known for its soil rich in minerals and characterized by sandy and calcareous terrains, is the realm of Carignano, an ancient vine of probable Phoenician origin, certified as DOC in 1977. Sella&Mosca vineyards are grown in the Giba area, where 6 hectares’ wall-trained vine with spurred-cordon training extend from the coast to Inglesiente mountain chain; here the microclimate allows late harvesting, at the beginning of October, for a wine. SULCIS, a region with mineral-rich sandy and chalky soils in south-western Sardinia, it is the realm of Carignano, an ancient grape variety of probable Phoenician origin, which obtained DOC status in 1977. The estate’s vineyards are located in the Giba area and consist of six hectares of upwardstrained vertical-trellised spurred cordon vines situated between the coast and the Iglesiente mountains. The microclimate of the area permits a late harvest for Sardinia, at the beginning of October, giving the wine good structure and smooth tannins. Vineyards The modern plantings are constituted mainly by vineyards employing the overhead training method and the more recent free cordon system: both grant some shade and favour fresh climate, for a consequent higher equilibrium of grapes’ components.

BEVERAGE INDUSTRY

Presently, 85% of autoctone vines and 5% international vines are grown there. The main varieties are: Vermentino (Alghero and Gallura), Torbato, Cannonau, Nasco, Cabernet Sauvignon, Merlot, Sauvignon Blanc, Cabernet Franc, Monica and Carignano (the latter is grown only in the Sulcis estates). The cellars Built in 1903, the winery has lost nothing of its old charm. Today, it houses the cellar for the ageing of the finest reds, in traditional barrels made from prized Slavonian oak and in small casks of Allier, Nevers and Tronçais oak. The historic cellars are flanked by a modern winemaking complex in an unspoiled natural setting. Here tradition and innovation meet and complete each other in perfect harmony. Technologies for protecting the raw materials, the grapes: 3 vinification lines, each with a hourly processing capacity of 30,000 kg of grapes; 150 steel tanks; a refrigeration plant with 500,000 BTU/h; oak barrels and barriques for ageing over 16,000 hl of fine wine. Sella&Mosca produced 7,600,000 tot. bottle a year, with 30% export, and its major international markets are the USA, Germany, Switzerland, Great Britain, Canada and Japan.

Agosto/Settembre 2013

107


VITÀ NO

2013

+de 150

N

26

TÀ OVI

EDIZIONE

IL SALONE PARTNER PER LO SVILUPPO DELLA VOSTRA

ATTIVITÀ!

ª

SALONE INTERNAZIONALE PER LE FILIERE VIGNA-VINO, ORTOFRUTTA, OLIVICOLTURA

26 28nov. PARCO DELLE ESPOSIZIONI MONTPELLIER

VITICOLTURA VINIFICAZIONE ENOLOGIA IMBALLAGGIO ARBORICOLTURA ORTICOLTURA OLIVICOLTURA ENERGIA SOSTENIBILE MARKETING

so ro pass d’ingres Richiedete il vost e di agosto su a partire dal mes

www.sitevi.com

www.sitevi.com Per ulteriori informazioni : Saloni Internazionali Francesi – mtajroldi@salonifrancesi.it - 02/43 43 53 26

FRANCIA



DOWNLOAD Science & Technology

Nature, rivoluzionario con performance altissime Sommelier Luca Gardini

Il nuovissimo tappo brevettato da Supercap garantisce i vantaggi qualitativi del tappo sintetico e un design che richiama il tradizionale tappo in sughero

N

ature è il nuovissimo tappo a prova di sommelier brevettato da Supercap Srl, l’azienda marchigiana leader nella produzione di tappi e chiusure sintetiche, in collaborazione con Luca Gardini, l’uomo che “sente il vino parlare”, miglior sommelier del mondo nel 2010. Nature è un prodotto rivoluzionario con performance altissime, realizzato con materiali selezionati e miscelati da Supercap Srl per garantire un prodotto con tutti i vantaggi qualitativi del tappo sintetico e un design assolutamente assimilabile al tradizionale tappo in sughero. Nature è ideale per vini spumanti e non solo, perfetto per chi ha a cuore il suo prodotto e vuole mantenerne inalterate le caratteristiche organolettiche nel tempo, evitando i problemi legati all’utilizzo delle chiusure in sughero. Perché Supercap Nature è un tappo a prova di sommelier? • Rispetta il prodotto Nature è completamente inerte, non altera in alcun modo i profumi e gli aromi del prodotto con cui è a contatto. Dimenticatevi il vino che sa di tappo!

WWW Realizzato con materiali utilizzati in ambito medicale Supercap Nature non si rompe e non si frammenta all’atto della stappatura, preservando il contenuto della bottiglia da possibili ossidazioni. • Garantisce la tenuta nel tempo Il tappo sintetico garantisce un’ottima tenuta grazie all’elevata elasticità dovuta a milioni di microscopiche celle d’aria presenti al suo interno che assicurano costanza nelle dimensioni, la durezza e il ritorno elastico. Il 100% dei produttori di Champagne che ha testato il tappo Supercap garantisce che alla stappatura il vino mantiene perfettamente le proprie caratteristiche organolettiche senza subire alcuna variazione nel tempo. • E’ sicuro e controllato I materiali termoplastici espansi utilizzati per Supercap Nature sono accuratamente selezionati e certificati prima di essere miscelati secondo le norme di riferimento. Il ciclo di produzione e confezione è controllato in ogni sua fase. • E’ personalizzabile Le chiusure Supercap sono realizzabili in vari colori e possono essere personalizzate con grafiche diverse in base alle esigenze del cliente. In questo modo il tappo diventa un segno distintivo dell’azienda e si presta facilmente a essere utilizzato per attività di comunicazione e marketing. • Permette di ridurre gli sprechi Almeno il 12% delle bottiglie di vino stappate ogni anno “sa di tappo”. L’utilizzo del tappo sintetico permette di ridurre a zero gli sprechi dovuti a questa spiacevole caratteristica, nessuna bottiglia rischierà più di dover essere eliminata.

Nature, revolutionary for extraordinary performances

N

ature is the brand new closure patented by Supercap Srl that would challenge any sommelier; the company seated in Le Marche and leader in cork and synthetic closure production, has recently cooperated with the best sommelier of the world 2010, Mr. Luca Gardini, the man who “listens to wine speak”. Nature is a revolutionary product for very high performances, produced by Supercap with selected and mixed materials with the goal of granting a product that combines the qualitative advantages of a synthetic closure with a design that is absolutely assimilable to traditional cork. Nature is ideal for sparkling wines and not only, perfect for anyone caring for its products and wants to keep their organoleptic features unaltered in time, thus avoiding problems deriving from cork closures. Why is Supercap Nature a closure that would challenge any sommelier? • It is respectful of the product Nature is fully inert and does never alter perfumes and aromas of the product it comes into contact with. Do forget about corked wine! Produced with materials that

110

Agosto/Settembre 2013

The brand new closure patented by Supercap combines the qualitative advantages of synthetic closures with a design reminding us of traditional corks are used in medical environments, Supercap Nature does neither break up nor fragment at its opening, thus protecting the content of the bottle from possible oxidation. • It guarantees long seal Synthetic closures guarantee excellent tightness on account to high elasticity

BEVERAGE INDUSTRY

deriving from inside million microscopic air cells that grant constant size, hardness and elasticity. 100% Champagne producers testing the Supercap closure assure that at the uncorking wine keeps its own organoleptic characteristics perfectly well without any change in time. • It is safe and controlled Expanded thermoplastic materials used in Supercap Nature are carefully selected and certified before being mixed according to reference standards. Every stage of the production and packaging cycle is controlled. • It is customizable S u p e rc a p c l o s u re c a n b e p ro d u c e d in various colours and can also be customized with different graphics upon customer’s requirements. This way the closure turns into a company’s distinctive feature suitable for communication and marketing activity. • It allows to reduce waste At least 12% bottles of wine opened every year is corked. By using a synthetic cork we would reduce waste due to corked wine down to zero, and no bottle would risk being thrown away.

www.tecnalimentaria.it


Tappo Nature. Il tuo vino in buone mani. www.supercap.it Grazie alla preziosa collaborazione con Luca Gardini, l’uomo che “sente il vino parlare”, miglior sommelier del mondo nel 2010, Supercap Srl sta lavorando alla realizzazione di un nuovo prodotto che promette di avere tutte le carte in regola per conquistare il mercato del vino e non solo, grazie a caratteristiche tecniche innovative e performance qualitative d’eccellenza. Dopo anni in cui il vino di qualità è stato associato alla chiusura con tappo in sughero, gli studi e le ricerche che Supercap Srl sta effettuando sotto la guida attenta del grande Sommelier promettono una vera rivoluzione sul mercato delle chiusure grazie a un prodotto che riuscirà a mettere insieme i pregi del sughero e le caratteristiche tecniche del sintetico.

by

Date

6/5/2013

SUPERCAP S.r.l - Via Cairo, 83 61024 Mombaroccio - PESARO - Italia Tel. +39 0721 470507 - Fax 0721 471243 info@supercap.it - www.supercap.it

M A D E I N I T A LY


Machinery & Development

DOWNLOAD

Un partner altamente qualificato Integrità, passione e continui

F

luid-o-Tech è una società italiana leader nella progettazione e produzione di pompe per la pressurizzazione e il trasferimento dei liquidi. Le origini del gruppo risalgono al 1948 con le prime lavorazioni meccaniche. Nel 1976 Fluid-o-Tech introduce le prime pompe volumetriche.

investimenti hanno reso Fluid-o-Tech una società fortemente specializzata

Certificata ISO 9001 dal 1995 ed ISO TS 16949 (specifica per il settore automotive) dal 2013, Fluid-o-Tech ha tutti i requisiti per proporsi come partner altamente qualificato, con processi robusti ed una organizzazione tesa all’eccellenza attraverso il miglioramento continuo. Oggi Fluid-o-Tech, con un organico complessivo di circa 200 collaboratori, è presente, oltre che con il proprio insediamento di Corsico, con 2 sedi negli Stati Uniti, una in Giappone e una in Cina. In tutti questi anni Fluid-o-Tech è riuscita a costruire una forte reputazione nell’industria

A highly qualified partner Integrity, passion and continuous investments have turned Fluid-o-Tech into a highly specialized company

F

luid-o-Tech, an Italian company leader in the design and manufacture of pumps for pressurization and transfer of fluids, has been an established reality for over thirty years. The origins of the group date back to 1948 with the first machining operation. In 1976, Fluid-o-Tech introduced the first positive displacement pumps. Certified ISO 9001 since 1995 and ISO TS 16949 (specific to the automotive industry) since 2013, Fluid-o-Tech has all the requirements to be a highly qualified partner, with robust processes and an organization aimed at excellence, through continuous improvements. To d a y F l u i d - o - Te c h , w i t h a b o u t 200 collaborators, besides its main

112

Agosto/Settembre 2013

establishment in Corsico, Italy, is present in the U.S.A, both on the East and West Coast, in Japan and in China. Over all these years, Fluid-o-Tech has managed to build a strong reputation in the fluid handling industry, thanks to its ability to anticipate market needs, developing innovative solutions together with its partners. Quality and innovation have always been the drivers of Fluid-o-Tech success.

BEVERAGE INDUSTRY

WWW dei sistemi di gestione dei fluidi, grazie anche all’abilità di anticipare le necessità di mercato, sviluppando assieme ai propri clienti soluzioni innovative. Integrità, coinvolgimento, passione e continui reinvestimenti, hanno condotto a quello che Fluid-o-Tech è oggi: una società fortemente specializzata che collabora con università, enti di ricerca e società di Ingegneria per fornire soluzioni tecnologiche all’avanguardia. La pompa peristaltica Fluid-o-Tech presenta la nuova gamma di pompe peristaltiche. La pompa ha un design compatto e pulito ed è equipaggiata con il sistema easy-load per l’installazione rapida del tubo. Dotata di un azionamento epicicloidale che elimina la necessità di un motoriduttore, permette un’ importante riduzione dei costi e del rumore rispetto alle soluzioni tradizionali. La sede del tubo presenta un profilo brevettato che si regola automaticamente in base alle dimensioni del tubo. Il prodotto è disponibile con diverse motorizzazioni DC con o senza spazzole. La pompa rotativa a palette in tecnopolimero Questa nuova generazione di pompe utilizza un tecno-polimero per il corpo della pompa. Più leggera e con eccellenti proprietà meccaniche, questa nuova gamma di pompe offre le stesse prestazioni della serie PO con il corpo in metallo, in conformità ai requisiti più stringenti in materia di assenza di piombo per le applicazioni alimentari e relative al beverage. Le connessioni ad attacco rapido permettono una facile installazione e manutenzione, mentre l’attacco a fascetta è il medesimo delle pompe rotative a palette in ottone o acciaio inossidabile tradizionali.

The peristaltic pump Fluid-o-Tech is pleased to introduce its new peristaltic pump range. The pump is designed to offer a clean, compact design with an easy-load capability. It features an epicyclic drive which eliminates the need for a gearbox and keeps costs and noise to a minimum. The tube bed features a patented profile easily adjustable to tube dimensions. The product will be available with various drives including brush and brushless DC options according to need. The engineered polymer rotary vane pump This new generation of pumps use an engineered polymer both for the housing and the built-in relief valve. Lighter in weight and with excellent mechanical properties, this new range delivers the same performance of the metal housed PO series whilst being compliant with the lead free requirement for the food and beverage applications. Quick release tubing connections allow for an easy installation and servicing, whilst the clamp-on mounting is backwardly compatible with the existing clamp-on mounting of the traditional rotary vane pumps in brass or stainless steel.

www.tecnalimentaria.it


Fluid-o-Tech Peristaltic Pump.

We move your most delicate fluids.

The Fluid-o-Tech peristaltic pump is designed primarily for food and medical applications, offering clean and hygienic fluid isolation. Key design features are the elimination of the traditional gearbox and the reduced pulsations, both of which combine to deliver a compact, quiet and cost effective solution.

Find more on www.fluidotech.com/peristulticpump


Marketing & Strategy

Uniti nel nome dell’export

significativi risultati, alcuni dei quali – ad esempio l’Osservatorio economico con l’Unione italiana Vini – sono a disposizione dell’intero settore. Presentarci uniti a Vinexpo, in Francia, Paese capace di fare da sempre sistema e di grande tradizione enologica, vuole rappresentare un segnale importante, una dimostrazione ai mercati di un reale cambiamento di passo”. Italia del Vino è un consorzio privato che dal 2009 raggruppa dodici fra le più importanti “Quello che serve per sfidare la concorrenza realtà del comparto vitivinicolo della nostra penisola, tutte ampiamente presenti su tutti i internazionale è creare un sistema che mercati mondiali. Ne fanno parte: Banfi S.r.l., metta insieme energie e strumenti tra i più Cantina Lunae S.a., Cantine Ferrari Fratelli Lunelli S.p.A., Casa Vinicola Sartori S.p.A., importanti marchi presenti all’estero” Casa Vinicola Zonin S.p.A., F.lli Gancia S.p.A., Gruppo Italiano Vini, Marchesi di Barolo, Medici Ermete & Figli S.r.l., Santa Margherita ’Italia del Vino fa sistema a Bordeaux. S.p.A., Società Agricola Drei Donà, Terredora Per la prima volta, alcuni fra i brand più S.a. Rappresentano il 10% dell’export nazioimportanti dell’enologia italiana si sono nale con un giro d’affari di 400 milioni di euro. presentati uniti, all’interno di un unico stand, Vinexpo 2013 ha battuto ogni record per a Vinexpo di Bordeaux (16- 20 giugno), numero di visitatori non francesi. Infatti, circa salone che richiama migliaia di buyers proveil 38% dei professionisti in vista al salone ha nienti da tutto il mondo, Nord e Sud America, viaggiato da tutto il mondo per essere e Asia in primis. presente in fiera. A presentarsi insieme erano le sei Cantine Nei cinque giorni di intesa attività fieristica italiane che già operano congiuntamente sui Vinexpo si è dimostrato il salone dedicato a mercati attraverso “Italia del Vino-Consorzio”: vino e alcolici leader al mondo, dove si trovaSanta Margherita, Gruppo Italiano Vini, Casa vano espositori molto occupati, degustazioni Vinicola Sartori, Ferrari F.lli Lunelli, Marchesi di prima classe e contatti business di qualità. visuale complessiva delle eccellenze 48.858 visitatori da 148 Paesi sono stati di Barolo e Drei Donà. All’interno dell’area espositiva è stato allestito italiane. Una prospettiva che ha coinvolto registrati all’ingresso, con un aumento del un wine bar dove è stato possibile degustare anche i tanti territori rappresentati: “Il nostro 1,5% rispetto all’edizione 2011. i vini di tutte le dodici aziende consorziate, Paese possiede una ricchezza che ci viene Vinexpo non è solo l’unico salone che offre grazie a una wine list che ha offerto una pano- invidiata in tutto il mondo, capace di attirare un’enorme varietà di prodotti ma è anche il ramica sull’intera produzione enologica nazio- milioni di turisti. L’enogastronomia è un solo che rappresenta la produzione motore economico importante e rappre- mondiale in modo così esauriente. 2.400 nale, dal Piemonte alla Sicilia . Complessivamente, le Cantine aderenti al senta una delle leve per far uscire più in espositori da 44 Paesi e molte regioni e Consorzio rappresentano il 10% dell’export fretta il Paese da questo momento di diffi- denominazioni rappresentate hanno italiano di settore, con oltre 400 milioni di coltà” dice Ettore Nicoletto, presidente di presentato i loro vini e liquori su un’area euro, venduti ogni anno in decine di paesi Italia del Vino - Consorzio. “Quello che totale di 40.000 metri quadrati. serve per sfidare la concorrenza internazio- In pochi passi, i visitatori a Vinexpo hanno del mondo. Oltre a testimoniare il clima fortemente nale è creare un sistema che metta insieme potuto spostarsi dalla Francia al Cile, dagli export-oriented del vino italiano, lo stand energie e strumenti tra i più importanti USA all’Italia, dalla Germania al Sud Africa, comune ha permesso di offrire agli opera- marchi presenti all’estero. Italia del Vino- dalla Cina al Giappone e persino dalla tori professionali, in un’unica location, una Consorzio lo sta facendo dal 2009 con Georgia al Libano.

L

114

Agosto/Settembre 2013

BEVERAGE INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it


L’innovazione e la qualità

Per il momento più prezioso. La ditta Mar.Co. ha nella sua gamma di produzione una serie di macchine dedicate all’industria enologica, con specifica attenzione alle diverse esigenze concernenti la movimentazione dei tappi in sughero e sintetici, proponendo allo stesso tempo innovazioni nel campo della timbratura e nell’orientamento dei tappi sia in sughero, sia in materiale plastico.

MAR.CO. -Martini Costruzioni - S.P. Canelli – Nizza, Fr. San Vito 82/A - 14042 Calamandrana AT Tel. / Fax +39 0141 769143 - info@martinicostruzioni.com www.martinicostruzioni.com


Marketing & Strategy

United in the name of export “What we need to challenge international competitors is creating a system able to gather energy and instruments of the most important brands marketed abroad”

I

Ettore Nicoletto Presidente di / President of Italia del Vino - Consorzio

116

Agosto/Settembre 2013

talia del Vino adopts a systematic approach in Bordeaux. For the first time, some of the most important brands of Italy’s oenology exhibited united at Vinexpo, Bordeaux (16-20 June), international wine and spirits exhibition appealing to buyers across the globe, especially from North and South America, and Asia. Santa Margerita, Gruppo Italiano Vini, Casa Vinicola Sartori, Ferrari F.lli Lunelli, Marchesi del Barolo and Drei Donà were the six Italian wineries, already working jointly in foreign markets under the name “Italia del VinoConsorzio”, that exhibited in Bordeaux. In their exhibition area, it was possible to taste the wines of all the twelve member wineries at a special wine bar, where a wine list gave full approach to Italy’s wine production, from Piedmont to Sicily. In the whole, the wineries account for 10% of the sector’s Italian export, with over 400 million euro, and wines sold in many countries across the globe every year. In addition to representing the strongly export-oriented mood of Italian wine, the wineries at the stand also offered professional operators an overall panorama of Italian excellence, in just one location. This initiative also involved many represented territories and Ettore Nicoletto, President of Italia del Vino - Consorzio, says “What we need to challenge international competitors is creating a system able to put together the energy and instruments of Italian most important brands marketed abroad. Italia del Vino - Consorzio has been successfully acting like that since 2009 and some relevant results – such as Osservatorio Economico with Unione Italiana Vini – are put at the whole sector’s full disposal. Being united at Vinexpo, in France, which is a Country that always adopts a systematic

BEVERAGE INDUSTRY

approach and boasts long wine tradition, means to be an important sign of change to international markets.” Italia del Vino has been a private consortium uniting 12 of the most important wine realities of Italy, renowned worldwide, since 2009. They are: Banfi S.r.l., Cantina Lunae S.a., Cantine Ferrari Fratelli Lunelli S.p.A., Casa Vinicola Sartori S.p.A., Casa Vinicola Zonin S.p.A., F.lli Gancia S.p.A., Gruppo Italiano Vini, Marchesi di Barolo, Medici Ermete & Figli S.r.l., Santa Margherita S.p.A., Società Agricola Drei Donà, Terredora S.a. They account for 10% of Italy’s export and turnover of 400 million euro. This year’s edition of Vinexpo broke all records for the number of non-French visitors. Almost 38% of the professionals who visited the exhibition travelled from all over the world to be there. In five intense days, featuring very active exhibitors, top flight tastings and quality business contacts hailed by the attendees themselves, Vinexpo clearly demonstrated why it is the world’s leading professional wine and spirits gathering. 48,858 visitors from 148 countries were counted going through Vinexpo’s entrance gates in 2013, a slight 1.5% increase compared to 2011. Only Vinexpo displays such a wide variety of products and represents world production so comprehensively. 2,400 exhibitors from 44 countries and many more producing regions and appellations put their wines and spirits on show with stands that covered a total floor area of 40,000 sq. m. In just a few steps, visitors could move from France to Chile and on to the US and Italy or from Germany to South Africa, from China to Japan or even from Georgia to Lebanon.

www.tecnalimentaria.it


Hall B2 Stand 341


DOWNLOAD

Machinery & Development

Flottweg, soluzioni tecnologiche specifiche e versatili

N

ell’ambito della tecnologia applicata alla produzione della birra, l’azienda Flottweg rappresentata in Italia da Veronesi Separatori, promuove l’uso delle seguenti macchine: Decanter per il recupero della birra dal lievito in eccesso, Centrifughe a dischi per la chiarificazione della birra prima della filtrazione finale e per la regolazione del grado di torbidità finale, Presse a nastro per la disidratazione dei residui di semi di malto (come stadio iniziale prima del trattamento termico dei residui stessi). Si tratta di soluzioni tecnologiche che Flottweg applica anche in altri settori ma che nella produzione della birra hanno una loro specificità, come ad esempio il recupero della birra dai lieviti tramite il Sedicanter®. Il principio della filtrazione, per centrifugazione, dei prodotti intermedi o del prodotto finale, è applicato anche in altri settori, come

Decanter, centrifughe e presse sono soluzioni tecnologiche che Flottweg applica non solo nella produzione della birra, dove hanno una loro specificità, ma anche in altri settori, come quello del vino ad esempio quello enologico. Anche l’uso della Pressa a nastro Flottweg per meglio compattare gli scarti di produzione o per incrementare la resa del prodotto finale è esteso a vari altri settori produttivi come, ad esempio, quello dei succhi di frutta e verdura. La clientela Flottweg spazia dai produttori locali alle più grandi multinazionali del settore. Ovviamente le economie di scala ottenibili

WWW

con la tecnologia Flottweg rendono l’investimento tanto più conveniente quanto più elevata è la quantità di prodotto da trattare. Di conseguenza, l’azienda può affermare che nel settore specifico della produzione di birra, i clienti Flottweg sono prevalentemente realtà di medie e grandi dimensioni. Cosa dire infine sul rapporto con i clienti: Flottweg può avvalersi di una rete di vendita e di assistenza tecnica in tutto il mondo grazie a consociate, filiali e uffici di rappresentanza. La filiale di Bologna assicura ai clienti italiani assistenza tecnica competente e approvvigionamento immediato dei pezzi di ricambio, grazie anche agli eccellenti collegamenti aerei, molto frequenti per le aree più distanti del paese; mentre per le altre zone, grazie alla posizione baricentrica di Bologna, è possibile effettuare l’intervento in auto in poche ore.

Centrifuga a dischi Flottweg Flottweg disc stack centrifuge

Pressa a nastro Flottweg Flottweg belt press

118

Agosto/Settembre 2013

BEVERAGE INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it


Machinery & Development Flottweg applies technological solutions such as decanters, centrifuges and presses not only in the brewing process, where they find their specificity, but also in other sectors, the winemaking one for instance

Flottweg, specific and versatile technological solutions

C

oncerning technologies for the brewery process, Flottweg represented in Italy by Veronesi Separatori, promotes the use of the following machines: Decanters for beer recovery from hot trub, Sedicanters ® for beer recovery from surplus yeast, Disc stack centrifuges for clarification before filtration, for green beer clarification and for pre-defined trub adjustment, Belt presses for the dewatering of spent grains (as a pre-phase for the thermal recycling of spent grains). The principle of filtration by centrifugation of intermediate and end products is not only applied in the brewing process, but in other sectors as well, such as for instance the winemaking one. The use of the Flottweg belt press to better compact production rejects or to increase the end product yield is extended to various other production

Decanter Flottweg Flottweg Decanter

sectors such as for instance the production of fruit and vegetable juices. Flottweg customers range from local manufacturers to the largest multinationals. Of course, scale economies which are possible when using the Flottweg technology make the investment much more convenient as higher is the quantity of product to be processed. As a consequence, mainly medium and large-sized breweries are typical Flottweg c ust om e rs. Spe a k i ng o f c usto m e rs:

FLO-12104_Anz Bier Veronesi IT_210x148 13.07.12 09:23 Seite 1

Flottweg has a worldwide sales and service network with its own subsidiaries, branch offices and representations for the benefit of all customers. The Bologna subsidiary ensures competent customer support in Italy and immediate supply of spare parts thanks to the excellent air connections provided also for remote regions of the country. Furthermore, thanks to the central position of Bologna, most of the Italian regions can be reached by car in a few hours.

SEDICANTER®, DECANTER, CENTRIFUGHE A DISCHI E PRESSE A NASTRO per la produzione della birra • trattamento rapido • funzionamento continuo • massima resa • costruzione igienica • ottima qualità di birra

Veronesi Separatori S.p.A. • Via Don Minzoni, 1 • 40055 Villanova di Castenaso (Bo), Italia • Tel.: + 39 051 6054 511 • Fax: + 39 051 6053 183 info@veronesi.separatori.com • www.flottweg.com


Marketing & Strategy

Il mercato della chiede le risposte

birra

giuste S

Nel 2013 il mercato mondiale della birra supererà per la prima volta la soglia dei 2 miliardi di ettolitri

120

Agosto/Settembre 2013

econdo gli istituti di ricerca, i volumi del mercato mondiale della birra continueranno a crescere per molti anni ancora. Il motivo è semplice: il consumo pro capite è ancora sotto i 30 litri. Per il periodo dal 2009 al 2015, ad esempio, Canadean prevede una crescita media del mercato mondiale della birra del 2,8 percento all’anno. Nello stesso periodo, sempre secondo Canadean, l’Asia registrerà un incremento medio annuo del 5%. L’istituto di ricerche britannico prevede un analogo tasso di crescita per il mercato africano, del 3% per l’America Latina e del 5,5% per il Medio Oriente. L’Europa Orientale dovrebbe invece crescere solo dell’1,5% circa, il Nord America dello 0,5%. In Europa Occidentale, Canadean prevede persino una leggera contrazione. I principali motori della crescita a livello mondiale, con tassi a due cifre, saranno Kazakistan, Vietnam, Angola e India. Risultati analoghi emergono dall’analisi di mercato di Euromonitor. Nel periodo 20112016 è attesa la crescita più consistente, con valori in aumento di oltre il 10 percento in India e Iran, mentre i mercati di grande volume che registreranno i tassi di crescita maggiori saranno Cina e Brasile, con un incremento annuo attorno al 5 percento. Stati Uniti, Russia e Germania dovrebbero invece perdere fra lo 0,5 e l’1,5 percento. Secondo Canadean, questa forte crescita dei mercati asiatici farà sì che nel 2015 circa il 40 percento della produzione mondiale di birra verrà realizzata in quella regione. In Asia domina già da tempo il mercato cinese, che Euromonitor stima in 624 milioni di ettolitri nel 2015. O, per dirla in altro modo, la Cina rappresenterà entro pochi anni almeno un quarto del mercato mondiale della birra, con una dimensione doppia rispetto al secondo Paese, gli Stati Uniti. Nei mercato tradizionali in stagnazione o contrazione, come gli Stati Uniti o la Germania, si registra però un’interessante evoluzione: l’aumento delle birre artigianali e speciali. Secondo GfK Consumerscan, il consumo di birra in ambito domestico è diminuito dello 0,2% nel 2012. Il valore degli acquisti è però aumentato dello 0,4%.

BEVERAGE INDUSTRY

Dunque, i consumatori sono tendenzialmente disposti a spendere di più per la birra. Questa affermazione trova conferma in un’altra tendenza evidenziata da GfK per le categorie di prezzo delle cassette con bottiglie da mezzo litro. È qui che si è registrato l’incremento più netto, dal 13 al 16% nel confronto 2011/2012 nella fascia di prezzo da 13,00 Euro in su. Una fioritura ancora timida. In generale, nel 2012 il mercato tedesco ha avuto un andamento negativo. Secondo l’Ufficio di Statistica Federale (Destatis) lo smercio di birra rispetto all’anno precedente è diminuito dell’1,8%, con un calo di 1,8 milioni di ettolitri che ha portato il totale a 96,5 milioni. Per quest’anno non si intravvede una svolta. Nel primo trimestre del 2013 il consumo di birra in Germania è ulteriormente diminuito del 4,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Le potenzialità delle birre speciali appaiono evidenti negli Stati Uniti, terra di origine e laboratorio consolidato del movimento “craft brew”. Nel 2012 questo comparto, secondo i dati della Brewers Association, è aumentato del 15% in volume e del 17% in valore, dopo incrementi rispettivamente del 13 e 15% già registrati nel 2011. Nel complesso i birrifici artigianali negli Stati Uniti hanno raggiunto una quota di mercato del 6,5% in volume e del 10,2% in valore. Una storia di successo ancor più significativa se si guarda al numero di birrifici. Se negli anni Settanta esistevano solo 89 birrifici negli Stati Uniti, oggi ce ne sono 2.403, dei quali 2.347 sono brew-pub, microbirrifici e birrifici artigianali locali. Questo mercato così interessante e sempre più diversificato si metterà in mostra a drinktec 2013. Si parlerà di microbirrifici come di grandi multinazionale, di tecnica di processo e materie prime, di imballaggio e marketing. La prima giornata del drinktecForum sarà nel segno della birra. “La birra tedesca è adatta per il futuro”, si chiederà Peter Hahn dell’associazione Deutsches Brauer-Bund. Piccoli e medi produttori non possono perdere l’interv e nto di J ürg e n N o rdm a nn d el l a Störtebeker Braumanufaktur, con una presentazione intitolata “Opzioni strategiche per i birrifici di medie dimensioni in un mercato in contrazione.” Anche la nuova Innovation Flow Lounge (IFL), dove tutto ruota attorno al marketing, punterà i riflettori sulla birra nella prima giornata di fiera. L’azienda partner Krones farà parlare il suo esperto Charles Schmidt sulla “Forza dei social media”. “With hops to the top” è invece il titolo della presentazione di Stephan J. Barth, amministratore delegato di Barth-Haas-Group. Nella seconda giornata ci sarà la degustazione delle birre premiate al concorso “European Beer Star”, uno dei più prestigiosi a livello mondiale, e già alla domenica, vigilia dell’inaugurazione, verrà incoronato il nuovo campione mondiale dei sommelier della birra.

www.tecnalimentaria.it


Il risultato di una precisa scelta aziendale

D

a oltre 50 anni Defransceschi progetta e produce vasche in acciaio inox per l’industria delle bevande: birra, vino, succhi di frutta, acqua minerale, per il settore caseario come anche per le industrie farmaceutiche e chimiche. Il costante sviluppo dei prodotti e l’uso esclusivo dell’acciaio inossidabile sono il risultato della scelta iniziale dell’azienda sui materiali e una precisa strategia aziendale; questo permette a Defranceschi di essere costantemente precursore nei settori della tecnologia di saldatura e finitura delle superfici, ottenuta attraverso corsi interni che garantiscono un adeguato knowhow in un settore tecnologico in costante evoluzione. Defranceschi può contare su tre siti di produzione in Europa e uno in Sud America per servire un mercato mondiale in crescita. L’uso esteso di moderni software di costruzione 3D e modelli di produzione efficienti ha permesso di svolgere compiti complessi e ottenere la massima soddisfazione del cliente. I tecnici del servizio post vendita hanno dimostrato di essere efficienti nell’assicurare un’ottima durata di tutti i prodotti e le attrezzature di processo venduti. Questa premessa è la forte garanzia dell’alto standard qualitativo di tutti i prodotti Defranceschi.

The result of a company’s precise choice

F

or over 50 years Defranceschi has been designing and producing stainless steel tanks for the beverage industry: beer, wine, fruit juices, mineral water, for the dairy sector as well as for the pharmaceutical and chemical industries. Ongoing product development and the exclusive use of stainless steel are the result of the company’s initial choice of material and of a precise company strategy; this allows Defranceschi to be continually ahead in the fields of welding technology and surface finishes, achieved through internal training courses which ensure suitable know-how in the continuously changing technological sector. Defranceschi can count on three production facilities in Europe and one in South America to serve a growing worldwide market. The extensive use of modern 3D construction software and lean production models permits to solve complex tasks and achieve highest customer satisfaction. The after-sales-technicians have proven to be efficient to assure optimal life-span of all sold products and process equipment. This premise is the strong guarantee of the high qualitative standard present in all Defranceschi products.

For beer... And lots more.

Defranceschi S.p.A. Zona Artigianale/Industriale, 11 I-39051 Bronzolo (BZ) Italy Tel. +39 0471 592100 - Fax +39 0471 954342 sales@defranceschi-spa.com www.defranceschi-spa.com


Marketing & Strategy

G

rowth in volumes will continue to be a feature of the global beer market for many, many years to come, according to the market researchers. The simple reason is that worldwide per-capita consumption is still below 30 liters. Canadean, for example, is predicting that between 2009 and 2015 the world beer market will have grown by 2.8% per year on average. For Asia, Canadean is forecasting an annual average increase of 5% for the same period. These British market researchers also predict an annual rise of 5% for the African beer market, 3% for South America and 5.5% for the Middle East. For Eastern Europe their forecast is a rise of only around 1.5%, and, for North America, even lower, at only 0.5%. For Western Europe, Canadean is even predicting a small decline. As growth hot spots, they have identified Kazakhstan, Vietnam, Angola and India, some of which will see double-digit increases. The market researchers at Euromonitor come to similar conclusions. In the period from 2011 to 2016 they are expecting the strongest expansion, with rates of around or even higher than 10% in India and Iran. The fastest growing volume markets, they predict, will be China and Brazil, both growing at around 5% per year. However, the markets in the US, Russia and Germany, they say, will probably shrink by around 0.5 to 1.5% per year. This strong growth in the Asian markets, says Canadean, means that in 2015 around 40% of the world´s beer output will be brewed in this region. For many years now the Asian market has been dominated by China, which Euromonitor sees as reaching 624 million hectoliters by the end of 2015. In other words: In just a few years time, China will be accounting for at least one quarter of the world beer market, and it will then be at least twice as big as the number two, the USA.

122

Agosto/Settembre 2013

In 2013 the world beer market is set to exceed 2 billion hectoliters for the first time ever

In the stagnating or shrinking traditional beer markets, such as the USA and Germany, there is, however, an interesting trend: the increase in craft beers and specialty beers. According to GfK ConsumerScan beer demand in German households fell by 0.2% in 2012. The value of beer purchases, by contrast, rose by 0.4%. This shows therefore that the consumer is basically willing to spend more on beer, a theory supported by the development in the price classes for 0.5-liter returnable beer crates, according to statistics gathered by GfK. The only clear increase in a year-on-year comparison 2011/2012 was seen here in the €13 and over segment, from 13 to 16%. Admittedly, this is only a faint blossoming, the German market in 2012 having in fact trended downwards. According to the German Federal Statistical Office (Destatis), year-on-year beer sales fell by 1.8%, or 1.8 million hectoliters to 96.5 hectoliters of beer. In 2013, too, no end is in sight to this trend: In the first quarter German beer sales dropped a further 4.3% as compared to the same period last year. For some time now the US has been demonstrating the power of specialist beers – the “craft brewers” movement started out there and has been very popular. According to the Brewers Association, in 2012 this segment saw

BEVERAGE INDUSTRY

volumes increase by 15% and monetary value by 17%. In 2011 the rises were 13 and 15% respectively. In total the craft brewer segment in the overall US beer market in 2012 accounted for 6.5% by volume and 10.2% in monetary value. This success story is even more notable when you consider the number of brewing facilities in the US: In the 1970s there were only 89 in the entire country, but now that figure is 2,403 – with 2,347 of them being brew pubs, microbreweries or regional craft breweries. The world beer market – interesting for its increasing segmentation – will be covered in full at drinktec 2013, from micro to global brewers, and right across the spectrum from raw materials and process technology to packaging and marketing. For example, the first day of the show in the drinktec Forum will be dedicated to beer. “German beer – fit for the future? Risks and chances” is the question posed by Peter Hahn from the Deutscher Brauer-Bund. Small and medium-sized companies should make a note of the lecture by Jürgen Nordmann from Störtebeker Braumanufaktur, who will be speaking about “Strategy options for medium-sized breweries in a declining beer market”. The new Innovation Flow Lounge (IFL) in which attention focuses entirely on marketing, is looking at the subject of beer in its program for the first day of the show. IFL partner Krones is sending its expert Charles Schmidt to talk about “The power of social media”. And “With hops to the top” is the title of a talk by Stephan J. Barth, Managing Director of the Barth-Haas Group. On the second day of the show, the winners in the “European Beer Star” competition, one of the world´s most prestigious beer awards, will be offered for tasting. And on the Sunday before the opening, the World Beer Sommelier Championships will be held and the winner crowned.

www.tecnalimentaria.it

Source: Messe München press office

The beer market needs the right answers


 

LATEST INSTALLATIONS

KRONES Laos - CO2 Recovery plant 250 kgh

ITALTECNOLOGY Abcazia - CO2 Production plant 350 kgh

SAMAC Italy - Liquid CO2 storage tank 2x180 ton

HEINEKEN SuothAfrica - CO2 Recovery plant 4000 kgh

Hall A3 Stand 333

TPI test facility - CO2 recovery plants before shipment

TPI - Tecno Project Industriale Via Fermi, 40 24035 – CURNO (Bg) / Italy www.tecnoproject.com

Plants and Technology for Industrial Gases Tel. +39 035 4551811 Fax +39 035 4551895 E-Mail: CO2division@tecnoproject.com


Machinery & Development

Autoprodurre la CO2 estraendola dai fumi

U

na nuova tipologia di impianti che approccia in maniera innovativa la questione dell’approvvigionamento della CO2 combinando tre grandi opportunità: il contenimento dei costi, la riduzione delle emissioni in atmosfera, l’indipendenza dai fornitori. Obiettivi realistici ed assolutamente raggiungibili installando i nuovi impianti di estrazione della CO 2 dai fumi di combustione che TPI-Tecno Project Industriale ha messo a punto in occasione dei suoi 25 anni di presenza sul mercato dell’anidride carbonica (1987-2012). Da oggi, autoprodurre la CO 2 non è più appannaggio unicamente dei produttori di birra ma diventa un’opportunità a disposizione anche dell’industria delle acque minerali e delle bibite gassate. Indipendentemente dalla bevanda che si produce, installare un impianto di estrazione della CO2 dai fumi della caldaia a vapore, già presente in ogni stabilimento di imbottigliamento, consente di raggiungere notevoli vantaggi senza alcun compromesso a livello di qualità poiché la CO2 autoprodotta è food grade. Il vantaggio di tipo economico è dovuto al risparmio che si può conseguire con l’auto-

Da TPI un approccio innovativo all’approvvigionamento dell’anidride carbonica che assicura tre grandi vantaggi: uno economico, uno strategico e uno ambientale

Impianto di estrazione della CO2 dai fumi di combustione CO2 extraction plant from combustion fuel gases

produzione rispetto al costo di acquisto della CO2. Quello strategico, da non sottovalutare, è invece legato alla continua disponibilità del prodotto stesso svincolandosi soprattutto nei periodi di punta da questioni logistiche. Infine il vantaggio di carattere ambientale fa riferimento alla riduzione delle emissioni di gas serra nell’atmosfera. Fondata nel 1987 con sede a Curno, Bergamo (circa 50 km a nord-est di Milano) Tecno Project Industriale è un’azienda italiana che fornisce impianti per il mercato dei gas tecnici e per il settore dell’imbottigliamento, con particolare focus sulla CO2. Non a caso, nei suoi 25 anni di attività, Tecno Project Industriale è stata la prima ad introdurre effettivi miglioramenti tecnologici che sono ora diventati degli standard di mercato per questo tipo di applicazioni. Di assoluto interesse, la linea Energy Saving che comprende gli Evaporatori Energy Saving e i liquefattori CombiCondenser: queste apparecchiature consentono di recuperare le frigorie cedute dalla CO2 liquida immagazzinata nei serbatoi di stoccaggio quando viene resa gassosa per l’utilizzo sulle linee di imbottigliamento. Gli impianti prodotti dalla Tecno Project Industriale si possono raggruppare in 3 grandi famiglie. Gli impianti di estrazione della CO2 basati su tecnologie semplici e solventi rigenerabili di provata affidabilità. I fumi da purificare possono provenire da caldaie per vapore, motori di cogenerazione, centrali elettriche a carbone, metano, biogas o da processi chimici dove la percentuale di CO2 presente nei fumi varia dal 5 al 70%. Gli impianti di recupero della CO2, molto comuni nelle birrerie, permettono di recuperare l’anidride carbonica che si sviluppa nel processo di fermentazione. La CO2 recuperata viene compressa, essiccata, purificata e liquefatta in modo che possa venire conservata, pronta all’uso, nei serbatoi criogenici (anche questi prodotti dalla TPI). Infine gli impianti di produzione della CO2, utilizzati nel settore dell’imbottigliamento (acqua minerale e bibite), permettono di auto-produrre l’anidride carbonica con una caldaia (che può essere alimentata sia da gas naturale sia da gasolio). Diversi impianti di produzione sono installati in tutto il mondo, soprattutto dove vengono richiesti bassi costi unitari dell’anidride carbonica, ed assicurano una CO2 rispondente alle specifiche del settore alimentare. In aggiunta TPI produce una serie di apparecchiature sciolte come serbatoi criogenici od isolati (con capacità da 10 a 400 ton), evaporatori elettrici, ad acqua calda o ad aria, essiccatori per aria compressa, unità di produzione dell’azoto (da 10 a 100 Nm3h).

CO2 CombiCondenser liquefattore Energy Saving CO2 CombiCondenser, Energy Saving liquefier

124

Agosto/Settembre 2013

BEVERAGE INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it


DOWNLOAD From TPI an innovative approach to carbon dioxide supply granting three main advantages: economical, strategic and environmental

WWW

Machinery & Development

CO2 self-production by combustion fuel gases

A

new type of plants approaches to the issues of CO 2 supply in an innovative way by combining three main opportunities: cost curbing, reduction of emissions, independence from suppliers. These are realistic and absolutely attainable goals possible by installing the new CO2 extraction plants from combustion fuel gases that TPI-Tecno Project Industriale has perfected on occasion of its 25 years’ activity in the carbon dioxide market (1987-2012). Today, CO2 self-production is no longer exclusive prerogative of beer producers, for it has become an opportunity also to mineral water and carbonated soft drinks industry. Regardless of the beverage to be produced, installing a CO2 extraction plant from the fuel gases of a steam boiler, already present in every bottling factory, enables to hit relevant advantages without ever jeopardizing quality, since self-produced CO2 is food grade. The economic benefit is about cost saving from in-house production in comparison with the cost of CO2. The strategic benefit, not to be underestimated, derives from continuous availability of the product, without any logistic problem of shortage in times of most demand. The environmental benefit derives from less greenhouse emissions. Founded in 1987 and settled in Curno, Bergamo (about 50 km North-East of Milan), Italian company Tecno Project Industriale provides solutions to the gas market and the bottling sector with special regard to CO2.

Impianto di recupero della CO2 CO2 recovery plant

It is not by chance that in 25 years, Tecno Project Industriale has been the first to introduce effective technological improvement which would then become standards in this kind of applications. Of absolute interest is the Energy Saving line consisting of Energy Saving evaporators and CombiCondenser liquefiers: this equipment enables to recover the frigoria released by the liquified CO 2 stored in storage tanks when it is turned into gas to be then used in bottling lines. Tecno Project Industriale produces plants that can be grouped in 3 main families:

CO2 Extraction Plants are based on highly reliable simple technology and regenerable solvents. The flue gases to be purified can be produced by steam boilers, cogeneration motors, coal power stations, methane, biogas or other chemical process where CO2 percentage ranges from 5 to 70%. CO2 Recovery Plants are very common in breweries and enable to recover CO2 produced during the fermentation process. Recovered CO 2 is then compressed, dried, purified and liquefied in such as way as to be stored, ready to be used, inside cryogenic tanks (always produced by TPI). CO 2 Production Plants used in the bottling field (mineral water and soft drinks) enable CO2 self-production by means of a boiler (natural gas or oil fueled). Many CO2 production plants are installed across the world, especially where low cost CO2 recovery are needed, and they guarantee CO2 supply meeting the specific requirements of the food sector. In addition to this, TPI also produces a series of other equipment such as cryogenic or insulated tanks (capacity from 10 to 400 ton), electrical evaporators, hot water and air, compressed air dryers, nitrogen production unit (from 10 to 100 Nm3h).

Evaporatore Energy Saving Energy Saving evaporator

www.tecnalimentaria.it

BEVERAGE INDUSTRY

Agosto/Settembre 2013

125


Machinery & Development

DOWNLOAD

Efficienza e qualità sono tratti imprescindibili

D

a quasi un trentennio D.I.M. Distribuzione Immediata Molle di Milano offre una ampia gamma di componenti standardizzati con disponibilità di prodotti pronti a magazzino ed evasione degli ordini entro le 24 ore. Nata nel 1985 con l’obbiettivo di soddisfare l’esigenza di frequenti forniture in tempi brevi di piccoli quantitativi di molle, l’azienda ha così fondato la propria crescita perfezionandosi sempre di più in un servizio molto efficiente dal punto di vista sia tecnico sia logistico. Dalla propria sede milanese, D.I.M. rivolge la propria offerta di prodotto e di servizio a vari settori e comparti che devono utilizzare piccole quantità di molle di compressione e di

Recentemente l’ampia gamma di prodotti D.I.M. è stata integrata con le molle di torsione con terminali a 180 gradi trazione, spirali a compressione e a trazione, molle a tazza e molle di torsione. Una gamma di prodotto che comprende circa 2.000 codici di molle sempre disponibili per un impiego immediato. Più nel dettaglio, le molle di compressione sono disponibili sia in acciaio al carbonio che in acciaio inossidabile, con diametro filo da 0,20 a 5mm.

WWW Le molle di trazione, anch’esse disponibili in acciaio al carbonio e in acciaio inossidabile, hanno occhielli tedeschi chiusi con relazione variabile alle estremità e diametri di filo da 0,5 a 5 mm. Negli stessi materiali citati si trovano poi a catalogo anche una vasta gamma di spirali con diametri filo da 0,4 a 3,2mm. Fabbricate sotto stretto controllo di qualità in conformità alle caratteristiche di carico secondo norme DIN 2093, le molle a tazza sono impiegabili per applicazioni particolari dove siano richieste elevate resistenze a fatica. Recentemente la già ampia gamma dei prodotti è stata integrata con le molle di torsione con terminali a 180 gradi, anch’esse disponibili in 2 tipi di materiali. Le molle di torsione proposte da D.I.M. si caratterizzano anche per l’avvolgimento elica destra o sinistra a spire accostate senza passo e tolleranze di dimensioni e carichi in accordo alla tabella DIN 2194, grado 2. Ma anche la qualità delle molle rappresenta un grande punto di forza dell’azienda, confermato dall’altrettanta fidelizzazione dei clienti stessi. Per agevolare il lavoro di progettisti e tecnici, dal sito web www.dim.molle.com è possibile agganciarsi al sito CADENAS per scaricare tutti i codici di molle DIM in formato 2D e 3D per la gestione CAD.

Efficiency and quality are features of paramount importance

F

or some thirty years, D.I.M. Distribuzione Immediata Molle of Milan has been offering a comprehensive range of standardized components, available on stock and delivery in 24 hours. Established in 1985 with the goal of promptly supplying small orders of springs, the company has developed specializing in a very efficient service from the technical and logistical points of view. From its Milanese premises, D.I.M. addresses its product and service offers to the various sectors where small quantities of compression and extension springs, compression and extension spirals, disk springs and torsion springs are used. A range of products consisting of some 2,000 items is always available and for immediate use. In detail, the compression springs are available both in carbon steel and stainless steel, with diameter on the edge from 0,20 to 5mm. Traction springs, in carbon steel and stainless steel, have German-type, closed hook, with

126

Agosto/Settembre 2013

D.I.M. extensive product range has been recently extended with torsion springs with terminals at 180° variable relation to the edges and on-theedge diameters from 0,5 to 5mm. The catalogue also lists a wide range of spirals, made in the same materials, with onthe-edge diameters from 0,4 to 3,2mm. Produced accordingly DIN 2093 quality standards for load features, disk springs are suitable for special applications requiring high stress resistance. The already wide product range has been recently extended with torsion springs with terminals at 180°, available in two materials. The torsion springs proposed by D.I.M. stand out for their right or left hand with linking turns without pitch, and dimension and load tolerance according to DIN 2194, grade 2. In addition to this, the quantity of springs is also a relevant asset of this company, which is also evidenced by customer fidelity. To make engineers and technicians’ work easier, on www.dim.molle.com it is possible to be linked to CADENAS site to download all codes of DIM springs, in 2D and 3D, for CAD management.

BEVERAGE INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it


Oltre 2000 componenti tecnici di precisione standardizzati disponibili in pronta consegna

AV8976_B6H_13_01.indd 1

20/02/13 10.35

L’evento verticale di riferimento Tecnologie • Soluzioni applicate • Formazione Il miglio r rappo rto qualità/p rezzo • Stand prealles titi • Works hop tec nici • Incontr i vertica li

✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

Fiera di Verona 29-30 ottobre 2013 Sponsored by

Organizzato da Ente Italiano Organizzazione Mostre

Sistemi di controllo (DCS, PLC, PC industriali) Strumentazione industriale di misura e controllo Interfacciamento HMI Sensoristica Quadri e regolatori Software per l’industria SCADA, telecontrollo e reti tecnologiche Strumentazione da laboratorio Valvole e attuatori Efficienza energetica Motion control Fieldbus e comunicazione

www.exposave.com


Machinery & Development

Performance eccellenti

I

.C.F. & Welko S.p.A., azienda italiana nel distretto meccanico di Maranello, dal 1961 pianifica, produce e installa impianti, macchine e attrezzature in tutto il mondo per l’industria alimentare, chimica, farmaceutica ed agroalimentare. I.C.F. & Welko S.p.A. fornisce soluzioni avanzate per l’essiccazione a spruzzo, essiccazione a letto fluido, liofilizzazione, evaporazione, estrazione, recupero aroma, l’agglomerazione; centinaia di clienti lavorano con successo una vasta gamma di prodotti grazie a impianti completi chiavi in mano ICF & Welko SpA, quali lattiero caseari, caffè, colazione e bevande (bevande al cioccolato, estratti di caffè e surrogati, caffè solubile, cappuccino, tè, tisane, brodi, minestre, ecc.). Ogni impianto è progettato su misura delle esigenze del cliente e garantisce prestazioni eccellenti, elevato livello di automazione, grande flessibilità, risparmio energetico, nel rispetto dei più elevati requisiti di sicurezza e ambiente. I.C.F. & Welko S.p.A. è da sempre seriamente impegnata nella ricerca di soluzioni

DOWNLOAD

WWW

Outstanding performances

S

ince 1961, I.C.F. & Welko S.p.A., an Italian company based in the mechanical-engineering district of Maranello, has been planning, manufacturing and installing plants, machines and equipment worldwide for food, chemical, pharmaceutical and agro industries. I.C.F. & Welko S.p.A. provides cuttingedge solutions for spray drying, fluidized bed drying, freeze-drying, evaporation, extraction, aroma recovery, agglomeration; hundreds of our customers successfully process a wide range of products with I.C.F. & Welko S.p.A. complete “turn-key” plants, such as dairy products, coffee, breakfast and beverages (chocolate beverages, coffee extracts and surrogates, instant coffee, cappuccino, tea, herb teas, broths, soups, etc.).

128

Agosto/Settembre 2013

Each plant is tailor-made to the customer’s requirements and provides outstanding performance, high automation levels, great flexibility and energy saving, in total compliance with the highest safety and environmental standards. I.C.F. & Welko S.p.A. has always been strongly committed to researching and developing new technological solutions to cater to constantlychanging industry needs; the company knows that challenges are strategic opportunities and offers itself as the partner for your innovation, meaning a key partner for your success.

BEVERAGE INDUSTRY

Ogni impianto I.C.F. & Welko è progettato su misura per rispondere alle esigenze del cliente e garantisce prestazioni eccellenti tecnologiche nuove e in via di sviluppo per le continue esigenze dell’industria; la società è consapevole che le sfide sono opportunità strategiche e si propone come partner per la vostra innovazione, che significa partner chiave per il vostro successo. I.C.F. & Welko S.p.A. dispone di un innovato e completamente attrezzato laboratorio di ricerca-test, che permette ai clienti di: • simulare e testare il comportamento del prodotto in condizioni di lavorazione • fare la scelta corretta per impianti, macchine e attrezzature • comprendere a fondo le caratteristiche di trattamento del prodotto • individuare le variabili di processo e gli elementi necessari per il dimensionamento e la pianificazione • fornire assistenza tecnologica per nuove soluzioni. Il laboratorio R&D di I.C.F. & Welko S.p.A. è composto dal personale più esperto e addestrato a disposizione, il cui lavoro è la ricerca continua per il miglioramento continuo e la soddisfazione di clienti e stakeholders.

Each I.C.F. & Welko plant is tailored upon customer’s requirements and grants outstanding performance

I.C.F. & Welko S.p.A. has an innovated and fully equipped research-testing laboratory, which allows its customers to: • simulate and test product behavior under processing conditions • make the proper plant, machine and equipment choices • fully understand product treatment characteristics • identify process variables and necessary dimensioning and planning elements • provide technological assistance for new solutions. The company’s R&D lab is staffed by the most experienced and trained personnel available, whose work consists in ongoing research aimed at continuous upgrading and the increasingly better satisfaction of customers and stakeholders.

www.tecnalimentaria.it



DOWNLOAD

Machinery & Development

I motoriduttori NORD contribuiscono a migliorare la qualità degli aperitivi

D

ynamos, ha un sistema brevettato per il trattamento finale dei fondi derivanti dalla filtrazione tangenziale dei vini base vermouth e da chiarifiche mediante carbone decolorante. La macchina presenta numerosi punti di forza, che sono stati determinanti nella scelta finale. Innanzitutto, la flessibilità del software, che ha consentito di adattare al meglio i parametri di lavoro ai prodotti finali. Poi, la compattezza e la pulizia nell’uso: si lavora a campana chiusa, in condizioni quindi di migliore igiene e utilizzando spazi ridotti. Il non dovere utilizzare coadiuvanti, oltre a rappresentare un chiaro vantaggio economico, costituisce anche un vantaggio in termini di sicurezza e ambiente. Oltre a questo, durante la filtrazione i consumi energetici sono ridotti. Il pick-up di temperatura è irrilevante e inoltre, trattandosi di un sistema chiuso, l’ossidazione del prodotto è praticamente assente. Infine, la riduzione dei coadiuvanti di filtrazione e quindi dei rifiuti prodotti dalle lavorazioni è uno dei punti che hanno portato alla scelta di sostituire con Dynamos la precedente tecnologia tradizionale di filtrazione utilizzata.

Un noto produttore italiano di bevande aromatizzate ha acquistato da TMCI Padovan una macchina Dynamos, equipaggiata con azionamenti NORD Motoriduttori Un premiato Rotary Cross flow filter Dynamos di TMCI Padovan è il primo filtro tangenziale dinamico rotativo dotato dell’innovativo sistema back-pulse calibrato, una nuova macchina che rappresenterà d’ora in poi la più valida alternativa nella filtrazione dei sedimenti di mosto e di vino senza coadiuvanti, ovvero per tutti quei liquidi con alto tenore di solidi sospesi. Il principio utilizzato è quello della filtrazione tangenziale applicata a dischi: ciò

NORD gearmotors help to improve aperitif quality

T

he machine is targeted to the final processing of the grounds resulting from the filtration of vermouthbase wines and from clarifications with decolorizing carbon. Dynamos offers many advantages, that were conclusive for the final choice. First, the software flexibility, that allowed to match the operating parameters to the final products. Second, the compactness and the cleanliness in operation: the cross-flow filtration allows a better hygiene and reduces the overall size.

130

Agosto/Settembre 2013

WWW

evita intasamenti e permette una facile pulizia. Merito anche degli azionamenti forniti da Nord. Sulla macchina più piccola ci sono infatti 4 motoriduttori ad assi paralleli SK3282AF NORD con inverter SK205E a bordo e un motore da 2,2kW. Sulla macchina più grande sono istallati il doppio degli azionamenti. Poiché i motoriduttori NORD effettuano la rotazione dei dischi di filtrazione, la loro quantità varia in funzione del numero di alberi portadischi presenti (da 1 a 16). “Le macchine hanno uno o due serbatoi di contenimento prodotto in ciascuno dei quali lavorano quattro motoriduttori”, afferma Stefano Vivarelli, Electronic Sales Engineer presso NORD Motoriduttori. “Quindi, è necessario raddoppiare il numero dei motoriduttori nel caso i serbatoi passino da uno a due”. I motoriduttori con inverter a sistema vettoriale sensorless a bordo e gli inverter SK205E assicurano una rotazione costante nel tempo e quindi una buona qualità della lavorazione. Gli azionamenti adeguano la velocità del sistema colloquiando con il PLC di controllo tramite bus di campo. Completa la dotazione dei filtri Dynamos un motore da 3kW a 4 poli con inverter SK205E NORD per l’alimentazione della pompa di circolazione.

TMCI Padovan supplied to a known Italian producer of flavoured drinks a Dynamos machine provided with NORD drives

Besides being a cost advantage, the operation without adjuvants is also a benefit in terms of safety and environment. Moreover, during filtration energy consumptions are decreased. Temperature pick-up is neglectable and, being Dynamos a closed system, product oxidation is virtually null. Also the reduction of filtering adjuvants and of wastes resulting from operations was among the points that lead to replace the traditional filtration technology previously used. An awarded rotary cross flow filter TMCI Padovan’s Dynamos is the first rotating dynamic cross flow filter provided with the innovative calibrated back-pulse system, a new machine that is the most valid alternative in the filtration of must and wine grounds without adjuvants, i.e. liquids having a high level of suspended solids. The principle used is cross flow filtration on disks, preventing lock-ups and allowing an easy cleaning.

BEVERAGE INDUSTRY

On the smaller machine there are 4 NORD SK3282AF parallel axis gearmotors with SK205E inverter on board and a 2.2kW motor. The larger machine has the double of drives. As the NORD gearmotors rotate the filtration disks, their number varies as a function of the number of disk-holding shafts (1 to 16). “The machines have one or two tanks for the product; in each tank there are four gearmotors,” says Stefano Vivarelli, Electronic Sales Engineer, NORD Motoriduttori. “Therefore, it is necessary to double the gearmotors when the tanks are two.” The gearmotors with sensorless vectorial inverter on board and the SK205E inverters ensure a time-constant rotation, i.e. a good quality in the process. The drives adjust the system speed communicating with the control PLC through fieldbus. The Dynamos filters are also provided with a 4-pole 3kW motor with a NORD SK205E inverter for the circulation pump.

www.tecnalimentaria.it


Concept GOISIS SERVICE/Bs

We can adapt to any environment Canalfil produces a complete and wide range of cable trays in stainless steel wire. They can adapt to any situation and in any type of environment, even the most corrosive one, thus the workplace will become safer in time. Canalfil also provides special applications on demand.

Mesh stainless steel cable trays

www.canalfil.com


Marketing & Strategy

SAGRA: l’olio che ha fatto la storia

S

agra è un marchio storico nel settore italiano dell’olio, di proprietà del Gruppo Salov, fondato nel 1919 e nato dalla fusione di diverse realtà che operavano nel settore oleario sin dalla metà dell’Ottocento. Il Gruppo Salov ha sede in provincia di Lucca ed è proprietà della famiglia Fontana, che lo controlla da quattro generazioni. Tra le più grandi aziende del settore oleario, con un fatturato consolidato di quasi 300 milioni di Euro nel 2012, Salov è tra le poche a mantenere salda la sua identità italiana al 100%. Il Gruppo Salov ha contribuito in modo importante all’esportazione e all’immagine internazionale dell’olio extra vergine italiano. Tanto che l’export rappresenta oggi per l’azienda il 65% del fatturato. Al canale export il Gruppo Salov dedica in esclusiva il marchio Filippo Berio, altro brand storico toscano, noto già a fine ottocento per i numerosi premi internazionali e la notorietà conferitagli da tanti emigranti italiani che partivano portando con sé questo olio per avere a disposizione il meglio della tradizione gastronomica del Paese d’origine.

132

Agosto/Settembre 2013

Il sistema qualità del Gruppo Salov si fonda sulla gestione continua e rigorosa di tutte le fasi del processo produttivo, a partire dalla selezione attenta della migliore materia prima

SAGRA: un marchio che ha fatto la storia dell’olio Il primo olio extra vergine di oliva a marchio Sagra nasce nel 1959. È prodotto dalla società farmaceutica Carlo Erba e si differenzia subito per la sua altissima qualità. Negli anni Sessanta, infatti, l’olio Sagra è venduto esclusivamente nelle farmacie e sugli scaffali di selezionati negozi alimentari del nord Italia: è un prodotto di eccellente qualità e tra i primi oli extra vergini a conquistare con successo una distribuzione nazionale. All’inizio degli anni ottanta Sagra è ormai una marca d’olio apprezzata dai consumatori per le sue qualità, risultato del lavoro di ricerca dei laboratori Sagra, ancora oggi garanzia di un accurato controllo delle materie prime. Sagra innova anche nella comunicazione: un celebre spot risalente al 1989 porta la firma di Paolo Virzì, con la partecipazione di altri celebri personaggi, come Vittoria Puccini. Nel 1991 nasce l’olio extra vergine Sagra “bassa acidità”, un prodotto che, grazie al know-how dell’azienda, risponde a criteri qualitativi molto più severi di quelli previsti dalla normativa. La bassa acidità è infatti il parametro fondamentale con cui si definisce la qualità dell’olio extra vergine: tanto minore è l’acidità, tanto superiore è la qualità del prodotto. Nel 1995, Sagra inaugura “La Traversagna”, il laboratorio naturale situato all’interno del Parco di Migliarino / San Rossore, dove è possibile studiare l’olio sin dalla sua nascita: l’olivo. Questa iniziativa rappresenta un esempio unico in Italia di uliveto realizzato da un gruppo oleario secondo il modello di olivicoltura intensiva meccanizzata CNR. L’uliveto si estende per circa 75 ettari in una zona pianeggiante ai piedi delle colline che segnano il confine tra le province di Lucca e Pisa.

BEVERAGE INDUSTRY

Nel 2002, il Gruppo inaugura un nuovo sito produttivo a Massarosa (Lucca). Qui si sviluppa il “Progetto Qualità Sagra”, attraverso l’impiego di tecnologie e strumentazioni di controllo d’avanguardia, la gestione diretta dell’intero ciclo produttivo, uno staff tecnico altamente qualificato e di lunga esperienza nel settore. Il sito produttivo SAGRA • 240.000 mq di estensione del sito produttivo • 330 mila litri di olio confezionati ogni giorno • 5.000 controlli qualità ogni anno Sono solo alcuni numeri dell’attività di uno dei gruppi italiani leader del settore dell’olio. L’azienda ha un laboratorio analisi interno tra i più qualificati e all’avanguardia del settore. Il sistema qualità del Gruppo Salov si fonda sulla gestione continua e rigorosa di tutte le fasi del processo produttivo, a partire dalla selezione attenta della migliore materia prima. Tutti i processi produttivi sono sottoposti a rigorosi controlli. Il prodotto finito è controllato e certificato dai laboratori Salov e da Enti certificatori: • Certificazione UNI EN ISO 9001:2008, BRC, IFS per il rispetto del sistema qualità nelle procedure aziendali; • Certificazione BIO ICEA REG CE 834/07 per la produzione di oli extra vergini biologici per l’Europa, Stati Uniti; • Certificazioni Kosher e Kashruth riconosciute dalla comunità ebraica per il rispetto dei processi secondo la religione ebraica; • Sistema di tracciabilità UNI EN ISO 22005:2008 per le aziende agroalimentari. Sagra Oro, olio extra vergine di oliva dalle caratteristiche eccezionali Dall’esperienza di Salov nasce il nuovo o l i o e x t r a v e r g i n e “ S a g r a O ro 1 0 0 % italiano bassa acidità”, creato dal panel di esperti oleari di Sagra. Sagra Oro è un olio extra vergine di oliva dalle caratteristiche eccezionali. Si caratterizza per la bassa acidità, uno dei parametri di valutazione fondamentali per definire la qualità degli oli extra vergine di oliva, tanto minore è il valore dell’acidità, quanto migliore è la qualità dell’olio, e per la sua origine 100% italiana. L’olio extra vergine Sagra “bassa acidità” si ottiene dalle olive più fresche e sane frante immediatamente dopo la raccolta, senza nessun ulteriore intervento. In questo modo, Sagra Oro ha un’acidità naturale inferiore di ben il 60% rispetto a quella massima consentita dalla normativa comunitaria, mai superiore allo 0,3%. Il metodo produttivo impiegato per quest’olio preserva la caratteristica di naturalità tipica dell’olio extra vergine di oliva, ottenuto dalla semplice spremitura del frutto. La scelta delle olive 100% italiane, il poco tempo che intercorre dalla raccolta alla frangitura, senza nessun ulteriore intervento, permettono a questo prodotto di sprigionare al meglio tutti gli aromi e i profumi tipici dell’oliva. Parliamo del package? Sagra Oro si presenta in una bottiglia dalla forma elegante e slanciata, con una etichetta color oro che sottolinea la ricchezza del contenuto. Un prodotto così non è solo buono, ma anche prezioso e quindi Sagra non poteva che chiamarlo “oro”.

www.tecnalimentaria.it


visit us on www.technespa.com

Follow us on

Stand: 14 A03 Hall: 14


Marketing & Strategy

S

agra is a historic brand that greatly marked Italy’s oil sector. Sagra is owned by Gruppo Salov, founded in 1919 from the merge of some realities working in the oil sector since mid nineteenth century. Gruppo Salov is located in Lucca, Tuscany, and has been owned by the Fontana family for four generations. It is one of the major companies of the oil sector and its turnover accounted for nearly 300 million euro in 2012. Gruppo Salov is one of the few Italian businesses firmly holding to its 100% Italian heritage. Gruppo Salov has so greatly influenced the export and international image of Italian extra-virgin olive oil that today its export activity accounts for 65% of the turnover. Gruppo Salov dedicates to the export channel its historic Tuscan brand “Filippo Berio”, very well-known as far as the 19th century thanks to many international awards and for the many Italian emigrants who used to bring it with them since they want only the best of their home country’s food tradition. SAGRA: a name that made the history of oil The first Sagra extra-virgin olive oil was produced in 1959 by pharmaceutical company Carlo Erba, and took very little time before standing out for its very high quality. In fact, during the 60s, Sagra oil used to be sold in chemistries and in some selected food shops in Northern Italy only; a top-quality product and one of the first extra-virgin olive oils to be distributed successfully all over Italy. At the beginning of the 90s, Sagra was a widely appreciated for its quality, possible thanks to the research in Sagra’s laboratories, which is still today guarantee of accurate controls on raw materials. Later on, Sagra renewed its communication campaign: in 1989 a famous TV commercial created by Paolo Virzì, featured very important people, such as for instance Vittoria Puccini. In 1991, Sagra proposed low-acidity extravirgin oil, which thanks to the company’s extensive know-how, met the strictest quality standards. Low acidity is in fact fundamental parameter by which the quality of extra-virgin oil is set: the lower acidity, the higher quality. In 1995, Sagra opened “La Traversagna”, natural laboratory located in Migliarino/San Rossore Park, where it is possible to study oil since its first stage: olive. This initiative stands out as the only olive grove looked after by a group of the oil sector according to the CNR mechanized intensive olive growing model. The olive grove extends over some 75 he. in a flat area at the foot of the hills bordering the provinces of Lucca and Pisa (Tuscany). In 2002, the Group started the new production site in Massarosa, Lucca, where “Progetto Qualità Sagra” is developed through stateof-the art technology and control equipment, direct management of the entire production cycle, highly skilled technicians, extensive experience gained in the sector. SAGRA’s production site: • 240,000 square metres • 330,000 litres of packaged olive oil a day • 5,000 quality controls a year

134

Agosto/Settembre 2013

SAGRA: the oil that made history The Quality System of Gruppo Salov bases on constant and strict management of all production process stages, starting from a careful selection of the best raw materials

natural acidity lower by 60% than the maximum allowed by the European standards, and never higher than 0,3%. The production method applied to produce this oil grants the typical naturalness of extravirgin olive oil, obtained by simply pressing olives. 100% Italian olives, little time between picking and crushing, and no further intervention enable this product to release all aromas and perfumes typical of olives. What about package? Sagra Oro is presented in a sleek shape, with golden label that underlines the richness of the content. A product like this can’t but be good and precious, and Sagra had no choice but naming it “Oro” (gold).

These are just some of the figures that best describe one of the Italian leaders of the oil sector. The company boasts an in-house analysis laboratory standing out as one of the most qualified and advanced of the sector. The Quality System of Gruppo Salov bases on constant and strict management of all production process stages, starting from a careful selection of the best raw materials. All production processes undergo to stringent controls. Finished products are controlled and then certified by both Salov laboratories and certification authorities: • UNI EN ISO 9001:2008, BRC, IFS certifications, for food safety standards in company procedures ; • BIO ICEA REG EC 834/07, for extravirgin olive oil production in Europe and the U.S.A.; • Kosher and Kashruth Certifications, regarding production processing respecting Jewish requirements, also acknowledged by the Jewish community; • UNI EN ISO 22005:2008 traceability system for agri-food companies. Sagra oil, extra-virgin olive oil, with extraordinary features The new extra-virgin olive oil “Sagra Oro 100% italiano bassa acidità” is fruit of Solov’s extensive experience and it is created by a panel of Sagra’s oil experts. Sagra Oro is an extra-virgin olive oil featuring extraordinary characteristics; in fact, it stands out for its low acidity, which is a fundamental parameter to set the quality of extra-virgin olive oils, the lower acidity, the best the quality, and also for its 100% Italian provenance. Sagra extra-virgin olive oil “low acidity” is made with the freshest olives pressed right after picking, and with no further intervention. This way, Sagra Oro presents

BEVERAGE INDUSTRY

www.tecnalimentaria.it


MARANO VICENTINO [VI] Via del Progresso, 12 - 36035 TEL: +39 0445 62 10 88 / FAX: +39 0445 62 16 31 E-mail: pietribiasi@pietribiasi.it

www.pietribiasi.it

Hall A6 Stand 104

COMPLETE PLANTS FOR LIQUID FOOD PROCESSING


DOWNLOAD

WWW

Science & Technology

Vortex DVZ misuratore di portata low cost

D

al momento che lo strumento funziona senza parti meccaniche in movimento, non necessita di alcuna manutenzione. Rispetto al principio calorimetrico, questa tecnologia opera senza ritardi e può quindi essere utilizzato anche in applicazioni nelle quali il tempo di risposta è molto importante.

Il nuovo flussimetro Kobold serie DVZ è particolarmente compatto ed economico e può essere impiegato in modo ottimale in tutte le possibili applicazioni di fluidi a bassa viscosità

Il sistema giusto per diverse applicazioni Grazie alla tecnologia impiegata i misuratori di portata DVZ sono utilizzabili sia per la misura di soluzioni aggressive, corrosive o contenenti sali, che per la misura di fluidi estremamente puri. Sono disponibili diversi campi di misura per arrivare fino a 100 L / min. Lo strumento può essere provvisto, a scelta, di connessione fissa o girevole. A seconda della versione sono disponibili uscite di commutazione (1 A/30 VDC), uscite in frequenza (collettore aperto, PNP o NPN) oppure uscite analogiche (4….20 mA). Il DVZ può inoltre essere fornito completo di display digitale. Questo strumento compatto ed economico, grazie alla sua versatilità, è anche particolarmente adatto per applicazioni OEM.

Misura di portata senza parti in movimento Il misuratore di portata DVZ non necessita di parti in movimento per la misurazione, in quanto sfrutta il principio di Von Karman. Un ostacolo opportunamente dimensionato è integrato nel misuratore di flusso come generatore di vortici. Le variazioni di pressione create dai vortici vengono rilevate da un sensore e convertite in segnali elettrici. I vortici si distaccano dall’ostacolo ad intervalli molto regolari e la frequenza di distacco è direttamente proporzionale alla velocità di flusso e quindi alla portata. Il DVZ può essere impiegato per la misura di tutti i liquidi con viscosità simile all’acqua. La misura è indipendente da temperatura, pressione, peso specifico e conducibilità elettrica del fluido.

Vortex DVZ Series flow meters - at low prices The new Kobold DVZ Series flow meters are particularly compact and inexpensive and can thus be optimally incorporated in all possible applications for low viscosity fluids

136

Agosto/Settembre 2013

S

ince the units operate without any mechanical moving parts, they are practically maintenance-free and have distinct advantages compared with units based on the float or rotor principle. In contrast to calorimetric flow measurement, this measurement principle operates without time delays and can thus also be used in time-critical applications. Flow measurement without moving parts The vortex flow meter does not require any moving parts for measurement. A Karman vortex path is built into the flow meter. For this a sharp-edged object is integrated into the flow channel as a baffle. Vortices are formed at the generator and are displaced from the baffle by the medium flowing past. The displacement frequency of the vortices is directly proportional to the speed of flow and the flow rate. The measurement process is suitable for practically all liquids with a viscosity similar to water - it is independent of the pressure, temperature, specific gravity and electrical conductivity of the medium.

BEVERAGE INDUSTRY

The right system for each area Due to the special measuring process, the flow meters are on the one hand definitely good for the measurement of aggressive, corrosive or salty solutions, and the other hand they can also be used without problems for extremely pure media. Different variants of the DVZ Series cover measuring ranges up to 100 L/min. The unit can be equipped, by choice, with a fixed or swivel connection. Depending on the version a switched output (1 A/30 VDC), a frequency output (open collector, PNP or NPN) or an analogue output (4 - 20 mA) are available. Also available are programmable compact electronics which contain a digital display and a switched and analogue output. This inexpensive flow meter is also excellently suited to OEM applications as virtually any customer’s requirement can be met thanks to the modular construction. Typical areas of application are monitoring the coolant for lasers, welding robots or induction heating.

www.tecnalimentaria.it



Science & Technology

Emissioni

A

zero

nche quest’anno Siemens Italia è stata protagonista della sostenibilità a SPS IPC Drives Italia 2013 - la fiera dedicata alle tecnologie per l’automazione nel mondo dell’industria in programma dal 21 al 23 maggio a Parma – e ha compensato le emissioni complessive di CO 2 dell’intera manifestazione facendola così diventare la prima fiera italiana dell’automazione a “emissioni zero”. Per realizzare questo progetto, Siemens ha stretto una partnership con gli organizzatori di Messe Frankfurt e individuato un nuovo player certificato - Effetto Terra - grazie al quale è stata in grado di misurare e infine “azzerare” le emissioni di gas serra generate dal consumo di energia, di materiali cartacei e dai trasporti associati allo svolgimento della fiera. Le azioni di compensazione, attivate al termine dell’evento, neutralizzeranno completamente le emissioni generate attraverso l’acquisto di crediti di emissione certificati VER (Verified Emissions Reductions), a partire dal piano di riforestazione di un’area boschiva in Camerun, nel bacino del fiume Congo. Questa zona sta subendo un tracollo ecologico a causa del taglio illegale del legname ed è proprio per frenare tale processo di degrado, che è nato il progetto di forestazione appunto,

138

Agosto/Settembre 2013

Siemens ha compensato le emissioni di CO2 di SPS IPC Drives Italia 2013: la prima fiera d’automazione italiana a “emissioni zero”

che si prefigge anche di ripristinare una relazione armonica tra uomo e ambiente, attraverso l’introduzione di alcune varietà arboree che hanno lo scopo di migliorare la fertilità dei terreni e di rafforzare la sicurezza alimentare. Ed è stata proprio la declinazione food, fil rouge della fiera stessa, a costituire uno degli elementi di novità del progetto 2013 che, con l’introduzione di alberi da frutto – in particolare il mango e il prunus africana – si è prefisso tra gli scopi quello di frenare il fenomeno erosivo innescato dalla deforestazione, formando anche gli abitanti dei villaggi alle pratiche agrofore-

BEVERAGE INDUSTRY

stali. I frutti degli alberi piantati saranno infatti di proprietà della popolazione locale, in modo da garantire la sicurezza alimentare del villaggio e per favorire la micro imprenditorialità locale. Il surplus dei frutti raccolti inoltre, verrà venduto dagli abitanti in vicini mercati e con le risorse guadagnate potranno essere realizzare altre opere infrastrutturali di prima necessità. In questo modo le persone del villaggio impiegheranno il loro potenziale inespresso in modo costruttivo. Durante la manifestazione fieristica è stato possibile visualizzare in tempo reale le emissioni di CO2 generate e complessivamente compensate, attraverso due counter che, grazie all’utilizzo di parametri di conversione riconosciuti a livello internazionale, hanno trasformato i dati a disposizione in corrispondenti quantità di CO2. Per rendere più immediata la percezione dell’impatto di questa compensazione, i due counter hanno evidenziato a cosa questo corrisponde in termini ad esempio di acqua risparmiata e di prodotti riciclati. Tutti coloro i quali si sono recati in fiera, hanno indicato sulla scheda di registrazione il mezzo con il quale si sono spostati, contribuendo così a rendere SPS Italia la prima fiera dell’automazione a emissioni zero.

www.tecnalimentaria.it


Science & Technology

Siemens has offset the CO2 emissions of Italian SPS IPC Drives 2013: first “zero emissions” Italian automation exhibition

T

his year Siemens Italy was protagonist in sustainability at SPS IPC Drives Italy 2013 - the exhibition dedicated to automation technologies in the industry world scheduled May 21 to 23 in Parma - and offset the total CO2 emissions of the entire event making it the first “zero emissions” Italian automation exhibition. For this project, Siemens has partnered with the organizers of Messe Frankfurt and identified a new certified player – Effetto Terra - thanks to which it was able to measure and then “reset” the greenhouse gas emissions generated by energy consumption, by the use of paper materials and by means of transport of the entire event. Compensating actions, activated at the end of the event, will completely neutralize the generated emissions through the purchase of certified emission credits VER (Verified Emissions

www.tecnalimentaria.it

Reductions), through a reforestation plan of a wooded area in Cameroon, near Congo River. This area is undergoing an ecological collapse due to the illegal cutting off of trees. This is the reason why the reforestation project was born, in order to slow down the decay process and with the aim of restoring an harmonious relationship between man and environment, through the introduction of some varieties of trees that are intended to improve soil fertility and enhance food security. And it was the food declination, fil rouge of the exhibition, one of the new elements of the 2013 project which, with the introduction of fruit trees - especially the mango and the African prunus – had the purpose to stop the erosion triggered by deforestation, forming the villagers on agro forestry practices too. The fruits of the planted trees will be owned by the local population, in order to ensure food security of the village and to encourage local microenterprises. The surplus of the harvested fruits will be sold by the inhabitants in nearby markets and earnings will be used for other infrastructural necessities. In this way villagers will employ their competences in a productive way.

BEVERAGE INDUSTRY

Zero

emissions

During the exhibition it was possible to visualize in real time the total amount of compensated CO2 emissions through two counters which, thanks to the use of conversion parameters internationally recognized, have transformed the available datas in the corresponding amount of CO2. For a more immediate perception of the impact of this compensation, the two counters showed what the amount of the compensation corresponded to, in terms of saved water and recycled products. All those who went to the fair, have indicated on the registration card the means by which they moved, thus contributing to making SPS Italy the first zero emissions automation fair.

Agosto/Settembre 2013

139


DOWNLOAD Machinery & Development

Con GRIP SHEETTM le confezioni non scivolano più dai pallets I GRIP SHEET rispondono alle TM

U

n altro prodotto innovativo ed ecologico per la stabilizzazione delle confezioni sulle pedane targato RLC Srl: GRIP SHEETTM speciali interfalde antiscivolo che vanno ad affiancare l’ormai noto sistema di collanti alimentari GRIP FIXTM, distribuito in Italia già dal 2007. Si tratta di particolari interfalde che grazie ad uno speciale rivestimento in gomma impediscono alle confezioni di scivolare l’una sull’altra.

più disparate necessità, possono essere forniti in varie misure e grammature in base alle esigenze I GRIP SHEETTM distribuiti in Italia da RLC Srl rispondono alle più disparate necessità, possono essere forniti in varie misure e grammature in base alle esigenze, inoltre esistono versioni resistenti all’acqua che isolano la pedana dal primo strato di confezioni. I GRIP SHEET grazie al loro rivestimento possono essere utilizzate dai normali dispositivi metti falde in uso, sia a pinze che a ventose impedendo così di dover modificare il proprio impianto. Lo speciale rivestimento le differenzia dalle tradizionali interfalde cerate molto più costose e meno performanti; inoltre, grazie alla loro resistenza, sono riutilizzabili. La stabilità del pallet è garantita, si annullano tutti i disagi causati dallo scivolamento delle confezioni anche nel tragitto sui rulli o con muletto dal pallettizzatore all’avvolgitore. Non è più necessario usare altri coadiuvanti alla stabilità come angolari o reggette.

With GRIP SHEET™ packages do not slip on pallets GRIP SHEET™ meet different kinds of requirements and can be supplied in various sizes and weights depending on the request

140

Agosto/Settembre 2013

F

rom RLC Srl a new innovative and eco-friendly product for pallet stabilization on footboard: GRIP SHEET™, special antislip interlayers which join the very well-known GRIP FIX™ food glues, distributed in Italy since 2007. These are particular interlayers that on account of special rubber coating prevent the packages from slipping one on the other. GRIP SHEET™, distributed in Italy by RLC Srl, meet different kinds of requirements, can be supplied in various sizes and weights depending on the request, and can also be made waterproof, thus protecting footboards from the first layer of packages. Thanks to their coating, GRIP SHEET™ can be applied to common sheet-feeders,

BEVERAGE INDUSTRY

WWW Non è da sottovalutarsi anche la notevole riduzione di rifiuti e quindi il vantaggio ecologico, i fogli antiscivolo sono riciclabili nella carta. Il vantaggio è immediatamente intuibile: viene ridotto ai minimi termini l’utilizzo di film estensibile o di altri sistemi di contenimento del carico, inoltre si avrà una riduzione delle tempistiche di carico ed un notevole risparmio energico, il tutto si traduce in un evidente risparmio economico. In occasione della 25a edizione del SIMEI, dal 12 al 16 Novembre a Milano (Rho), RLC Srl presenterà presso lo stand B10 Pad. 15 un nuovo tipo di foglio che, grazie ad uno speciale rivestimento brevettato, costerà quasi il 30% in meno del foglio attualmente in uso. D i stri buto re na z i o na l e è l a s o ci et à RLConsulting Srl sita in via Ticino, 12 – 95027 a San Gregorio di Catania (CT) tel. 095 717 7469 fax. 095 293 7460 info@antislip.it www.antislip.it

with both pliers and suction pads, as not to modify the whole plant. Their special coating differentiates them from traditional cerate interlayers, which are more expensive and less performing; in addition to this, their particular sturdiness also enables them to be re-used. Pallet stabilization is therefore granted, and all inconveniences deriving from package slippage during transport from palletizer to winder on rolls or by trucks is zeroed. Stability adjuvant such as angle section or straps is no longer necessary. R e m a r k a b l e w a s t e re d u c t i o n f o r considerable eco-friendliness, since anti-grip sheets can be recycled as paper, can’t be underestimated. Advantages are easily understandable: extendible films or other load containment systems will be significantly reduced, and load times will be shorter for considerable energy saving. All that turns into clear money saving. On occasion of the 25th edition of SIMEI, 12 to 16 November, Rho Milan, RLC Srl will display at stand B10 – Hall 15, a new sheet that, on account to special patented coating, will help you save nearly 30% less of sheets presently used. Nationwide distributor is RLConsulting Srl located in San Gregorio di Catania (CT), Via Ticino 12 and can be reached at: phone 095 717 7469, fax 095 293 7460, info@ antislip.it, www.antislip.it.

www.tecnalimentaria.it


GRIP SHEETS™ STUDIOTRIBBU.IT

Sicurezza e stabilità secondo natura.

GRIP SHEETS™ Interfalde di carta ricoperte di uno speciale polimero. Inserendole tra uno strato e l'altro è possibile evitare lo scivolamento della merce sui pallet aumentando la stabilità e riducendo i costi.

CARATTERISTICHE: REALIZZATI IN CARTA KRAFT RICICLABILE RLConsulting s.r.l. partecipa al progetto Impatto Zero®. Le emissioni di CO2 generate dalla propria attività sono state compensate contribuendo alla creazione e tutela di foreste in crescita. www.impattozero.it

RESISTENZA ALL’ACQUA 100% FORMATI DI DIVERSE DIMENSIONI E SPESSORI COMPATIBILI CON METTIFALDE AUTOMATICI

VANTAGGI: STABILITÀ DELLE PEDANE ABBATTIMENTO DEI COSTI PER L’UTILIZZO DI FILM NON NECESSITANO ANGOLARI O REGGE ABBATTIMENTO DEI COSTI DI SMALTIMENTO RIDUZIONE DEI RIFIUTI RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI RIDUZIONE DEI RISCHI DURANTE LA MOVIMENTAZIONE SNELLIMENTO DELLE OPERAZIONI DI CARICO RIDUZIONE DELL’UMIDITÀ TRA PEDANA E CONFEZIONI

RLC Srl - via Ticino, 12 - 95027 San Gregorio di Catania (CT) - mob.: +39 333 4948863 - tel.: +39 095 717 7460 - fax: +39 095 293 7460 - info@antislip.it - www.antislip.it


INDEX Companies

Page

Area

A.WATER SYSTEMS 98-101 VERDUNO (CN) ACMI II^ COPERTINA, 18-19 FORNOVO TARO (PR) ANTISLIP - RLC 140-141 SAN GREGORIO DI CATANIA (CT) ASTRO 109 BALDICHIERI D’ASTI (AT) ATLANTA 61-63 SALA BOLOGNESE (BO) AVE TECHNOLOGIES III^ COPERTINA SPINEA (VE) BEMA 72 VIANO (RE) BENCOPACK 21-23 PIACENZA BREWER 43 MOSCA CRM ENGINEERING 80-81 MARMIROLO (MN) DAIRY & MEAT INDUSTRY 20 MOSCA DEFRANCESCHI 121 BRONZOLO (BZ) DELLA TOFFOLA 93 SIGNORESSA DI TREVIGNANO (TV) DEMO DESIGN & MOULDS 37 S. VENDEMIANO (TV) DIM 126-127 MILANO DRINKTEC 12-15 MONACO DI BAVIERA EUROPEAN BIOPLASTICS 36 BERLINO FACHPACK 20 NORIMBERGA FARCH 103-105 PIANENGO (CR) FBF ITALIA 9 SALA BAGANZA (PR) FENCO 3 LEMIGNANO DI COLLECCHIO (PR) FILLPACK 51 CANELLI(AT) FILLTECH 79 BAGNO A RIPOLI (FI) FIMER 4-5 CANELLI (AT) FINAT 38-41, 68-71 L’AIA FLUID-O-TECH 112-113 CORSICO (MI) GAI 8 CERESOLE D’ALBA (CN) GEA PROCOMAC 34-35 SALA BAGANZA (PR) ICF & WELKO 128-129 MARANELLO (MO) IFIND 117 PERO DI BREDA DI PIAVE (TV) INDUSTRIE FRACCHIOLLA 10-11 ADELFIA (BA) ITES 131 DOGANA (RSM) KELLER ITALY 97 MILANO KOBOLD 136-137 SETTIMO M.SE (MI) LABELEXPO EUROPE 144 BRUXELLES LITA 2 POIRINO (TO) LOVATO 77 CREAZZO (VI) MACA ENGINEERING 49 SAN QUIRINO (PN) MAKRO LABELLING I^ COPERTINA, 65-67 MARMIROLO (MN) MAR.CO. 115 CANELLI (AT) MINIMOTOR IV^ COPERTINA, 88 BAGNOLO IN PIANO (RE) MOTIVE 102 CASTENEDOLO (BS) NORD MOTORIDUTTORI 130 SAN GIOVANNI PERSICETO (BO) OMAC 89 RUBIERA (RE) PACK EXPO 76 LAS VEGAS PACKOLOGY 82-85 RIMINI P.E. LABELLERS 16-17 PORTO MANTOVANO (MN) PACKLAB 17 SAN GIORGIO (MN) PELLICONI 58-59 OZZANO EMILIA (BO) PET ENGINEERING 29, 50 SAN VENDEMIANO (TV) PIETRIBIASI 135 MARANO V.NO (VI) PRESMA 54-55 TORBA DI GORNATE OLONA (VA) PROCARTON 52-53 ZURIGO REER 73-75 LEINI (TO) ROXTEC ITALIA 28 CASSINA DE PECCHI (MI) SAVE 127 BOLOGNA SELLA&MOSCA 106-107 ALGHERO SEW EURODRIVE 60 SOLARO (MI) SIEMENS 138-139 MILANO SIMEI 64, 78 RHO, MILANO SITEVI 108 MONTPELLIER SKF ITALIA 86-87 TORINO SMI GROUP 1, 30-31 S. GIOVANNI BIANCO (BG) SPECIALE F&C 94-95 GIARRE (CT) SPS IPC DRIVES 96 NORIMBERGA SUPERCAP 110-111 MOMBAROCCIO (PU) TECHNE 133 CASTEL GUELFO DI BOLOGNA (BO) TECNOFERRARI 56-57 FIORANO MODENESE (MO) TECNO PROJECT INDUSTRIALE 123-125 CURNO (BG) TESCOM-ACI 42-43 GIUSSANO (MI) TIESSE ROBOT 24-27, 44-45 VISANO (BS) TMG IMPIANTI 46-48 S. MARTINO DI LUPARI (PD) VERONESI SEPARATORI 118-119 VILLANOVA DI CASTENASO (BO)

BEVERAGE INDUSTRY


16-20 Settembre

23-25 Settembre

24-26 Settembre

24-27 Settembre

15-18 Ottobre

DRINKTEC Monaco Salone internazionale delle tecnologie per l’industria delle bevande

PACK EXPO Las Vegas Salone internazionale su packaging e confezionamento

FACHPACK Norimberga Salone internazionale del packaging e della logistica

LABEL EXPO Bruxelles Salone internazionale dell’etichettatura

VITEFF Epernay Salone internazionale delle tecnologie di lavorazione del vino

16-23 Ottobre

29-30 Ottobre

3-6 Novembre

3-6 Novembre

5-8 Novembre

K Düsseldorf Salone internazionale dell’industria della plastica

SAVE Verona Mostra convegno internazionale delle soluzioni e applicazioni verticali di automazione, strumentazione e sensori

PROCESS EXPO Chicago Salone internazionale delle tecnologie di processo per l’industria alimentare

INTERNATIONAL DAIRY SHOW Chicago Salone internazionale delle tecnologie per il lattiero caseario

ANDINA PACK Bogotà Salone internazionale del packaging

12-16 Novembre

19-21 Novembre

26-28 Novembre

26-28 Novembre

10-12 Dicembre

SIMEI Milano Salone internazionale delle tecnologie per l’industria enologica e delle bevande

EUROPACK / EUROMANUT Lione Salone internazionale del packaging

SITEVI Montpellier Salone internazionale delle tecnologie di lavorazione del vino, succhi

SPS IPC DRIVES Norimberga Salone Internazionale dell’automazione

DAIRY UNIVERSE INDIA Ahmedabad, India Salone internazionale dell’industria casearia

2-5 Febbraio

11-13 Febbraio

3-5 Marzo

18-19 Marzo

HORECA EXPO Rimini Mostra internazionale di ospitalità, tecnologie, food & beverage

CFIA RENNES Rennes Salone internazionale delle tecnologie alimentari e delle bevande

SINOPACK Guangzhou Salone internazionale del packaging

DRINK TECHNOLOGY AFRICA Johannesburg Salone su tecnologia e materiali di confezionamento

27-29 Marzo

6-9 Aprile

7-11 Aprile

8-14 Maggio

6-10 Maggio

MECSPE Parma Salone delle tecnologie per l’innovazione, la movimentazione, la logistica e la trasmissione

VINITALY - ENOLITECH Verona Salone internazionale delle tecnologie enologiche

HANNOVER MESSE Hannover Salone internazionale dell’automazione industriale

INTERPACK Düsseldorf Salone internazionale del packaging e del processo

METPACK Essen Salone internazionale del packaging metallico

2014

2013

FAIRS / FIERE

6-9 Maggio

TPA ITALIA Rho, Milano Salone internazionale dei sistemi di azionamento, fluido tecnica e automazione


SpeT

TAco

lAre

LA più ♣ GRANDE FIERA ♦ AL MONDO ♠ DEDICATA AL SETTORE ♥ DELLE ETICHETTE!

24-27 Sette mbre H BrUSSelS eXpo

Autoadesive

Sviluppi ecologici Finitura

Tecnologia digitale

Film ingegnerizzati

tezione del marchio Sicurezza & pro

ioni per il flusso di lavoro Soluz

G

G

Stampa imballaggi

7 PAdigLiOni PiEni di MERAVigLiE ViEni A sCOPRiRE OLtRE 500 MiRACOLi MOdERni

GFAtti sBALORdiREH E stUPiRE dALLA CREAtiVitÁ ARtistiCA E dALL’innOVAziOnE MAgiCA!

GAssisti A sOLUziOni ECCEziOnALiH ChE MEttOnO in OMBRA qUALsiAsi ALtRO sViLUPPO dEL PAssAtO: PRint YOUR FUtURE: innOVAziOni di iMBALLAggiO H inKJEt H stAMPA iMBALLAggi

WWW.LABELEXPO-EUROPE.COM

PREPARAti A CREdERE!

G

ViEni A VEdERE dA tE A:

24 - 27 September • Brussels

H


Bottling systems by AVE Technologies: precise, reliable, and innovative Reliability and precision are the key words for describing AVE Technologies innovative bottling systems. Fully engineered systems designed and manufactured to each and every customer’s order for treating all kinds of product (water, still and carbonated soft drinks, milk, wine...). Their reliability and precision take shape in a new EFS-Evo isobaric filling system suitable for bottling sparkling and still products in glass bottles. With its special hybrid valves, the EFS-Evo system combines a traditional mechanical sturdiness and reliability with the flexibility and precision of the most advanced electronic solutions.

AVE Technologies srl Via della Costituzione 127 - 30038 Spinea (Venice - Italy) t. +39 041 5412624 - f. +39 041 5089 100 info@ave-technologies.com - www.ave-technologies.com

Hall A3 Stand 322

You won’t spill a drop


1 Hp di potenza in soli 288 mm. Un gran bel risultato. Nuovo motoriduttore integrato

Minimotor Serie XC.

• Interasse 38 mm. • Lunghezza totale massima 288 mm. • Potenza fino a 1 Hp. • Protezione IP65 standard • Disponibile prossimamente IP67.

Rispetto a motori di analoga potenza risulta più piccolo del 30% ed offre un rendimento del 20% superiore. Siamo presenti a:

September 23-25 2013 LAS VEGAS, NV USA Booth # S-6071 MINI MOTOR - Via Enrico Fermi, 5 - 42011 Bagnolo in Piano (RE) - ITALY MINI MOTOR USA - 24-25 46th Street - Long Island City, NY 11103 - USA MINI MOTOR Aandrijftechniek - Wagenmakersweg 8A - 3449 HV WOERDEN (NL) MINI MOTOR GERMANY - Alter Kirchpfad 6 - 32657 Lemgo (DL)

www.minimotor.com - info@minimotor.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.