TecnAlimentaria Food Industry - Maggio/May 2018

Page 1

www.tecnalimentaria.it

FOOD INDUSTRY Technology for the Food Industry - International magazine in Italian/English Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV - Anno 23 N°05/2018 - ISSN 2498-9541

N°5 Maggio / May 2018




Via G. Pastore, 5 Località Crespellano 40053 VALSAMOGGIA (BO) Tel. 051969727 r.a. Fax +39 051969733 www.sta.it - sta@sta.it LABORATORIO DI RICERCA Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca


Fiera Milano - Milan, Italy May 29 - June 1 2018

Pad 5 Stand A29




Hall B2/360




Fiera Milano - Milan, Italy May 29 - June 1 2018

Pad 3 Stand A43


sommario | contents

22 12 IPACK-IMA 2018 Cresce l’attesa per Ipack-Ima e Meat-Tech Anticipation builds for Ipack-Ima and Meat-Tech

Movimentazione veloce e ottimizzata con il nuovo robot FANUC M-10iD/12 The new, extremely compact general purpose robot M-10iD/12

50 Irplast festeggia 35 anni di attività Irplast celebrates 35 years of activity

42

Macchine di alta gamma Top-of-the-range machines

78 Performance, protezione e presentazione Performance, protection and presentation

132

Le strategie dell’alimentare italiano Italian food sector strategies


188

Touch experience di grande efficacia A unique touch of experience

190 200 INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

TECNALIMENTARIA FOOD INDUSTRY Year XXIII - n°5 Maggio/May 2018 Direttore responsabile F. Da Cortà Fumei Segreteria di redazione Sabrina Fattoretto Grafica Claudia Bosco Hanno collaborato: Anita Pozzi Elena Abbondanza Franco Giordano

Deep Learning

Il progresso giunge dall’automazione Leading edge thanks to automation

All right reserved. Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited. The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions.

Autorizzazione Tribunale di Forlì n. 5 del 19.01.1996 In questo numero la pubblicità non supera il 45% Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV ISSN 2498-9541 Publisher Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy

FOOD INDUSTRY Technology for the Food Industry - International magazine in Italian/English Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV - Anno 23 N°05/2018 - ISSN 2498-9541

I formativa ex D.lgs 196/03 Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Corso del Popolo, 42 - Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso - Corso del Popolo, 42 per i diritti previsti dalla legge 675/1996. Associato a:

Stampa L’Artegrafica Direzione e Redazione Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy Tel. +39 0422 549305 Fax +39 0422 591736 redazione@tecnalimentaria.it info@tecnalimentaria.it www.tecnalimentaria.it

www.tecnalimentaria.it

IN COPERTINA Olocco Srl www.olocco.eu

Read Online magazines Sfoglia tutte te is iv r e r t s o n le Online!

N°5 Maggio / May 2018


Machinery & Development

Alto profilo I professionale Moderne tecniche di lavorazione, cura dei particolari e affidabilità dei prodotti hanno reso Industrie Fracchiolla SpA competitiva a livello internazionale

ndustrie Fracchiolla SpA è una azienda leader a livello internazionale, specializzata nella progettazione, costruzione e installazione di serbatoi inox, per il settore alimentare, chimico e farmaceutico, di qualsiasi dimensione realizzati anche sul posto. Serbatoi di stoccaggio e di processo Fermentatori birra; cristallizzatori; dissolutori; serbatoi di miscelazione (con agitatore) sia riscaldati che refrigerati di qualsiasi capacità per prodotti pastosi, liquidi, semi-liquidi, granulati, prodotti in polvere. Da oltre 40 anni, passione, internazionalità, ricerca e concretezza sono i pilastri su cui l’azienda costruisce i propri successi. Industrie Fracchiolla SpA è validamente organizzata e può contare su: • una forza lavoro composta da 110 dipendenti;

Highly professional profile State-of-the-art processing techniques, accuracy down to the finest details, and reliable products are some of the key factors that have made Industrie Fracchiolla SpA competitive internationally

L

eading company and well-established reality internationally, Industrie Fracchiolla SpA specializes in engineering, manufacture and installation of stainless steel tanks for the food, chemical and pharmaceutical sectors, of any size, to be built also on the customers’ premises. Storage and process tanks Beer fermenters; crystallizers; dissolution vessels, heated and refrigerated mixing tanks (with agitator) for any capacity, for pasty, liquid, semi-liquid, granulated products and powder products. For over 40 years, passion, internationalism, research and substance have been the pillars on which the company has built its success.

• uno stabilimento industriale di 20.000 mq; • parco automezzi composto da 40 veicoli e 4 autogru; • vasta dotazione di macchinari tecnologicamente all’avanguardia. L’azienda viene gestita da tre fratelli, oggi affiancati dai loro figli, fortemente motivati a portare avanti e a far crescere l’impresa di famiglia. Le modernissime tecniche di lavorazione, la cura dei particolari e l’affidabilità dei prodotti offerti, i prezzi competitivi, la puntualità nell’evasione delle commesse supportata dall’assistenza tecnica professionale e tempestiva, sono alcuni dei fattori che hanno reso competitiva Industrie Fracchiolla SpA a livello internazionale e che sostengono l’incremento continuo delle sue esportazioni.

Industrie Fracchiolla SpA is masterly managed by three brothers and can count on: • manpower consisting of 110 employees, • 20,000 square metres’ industrial facility, • fleet of machines consisting of 40 vehicles and 4 truck cranes • comprehensive range of technologically advanced machines. Today, the company is run by the three Fracchiolla brothers and their sons, who are strongly motivated to develop their family business. State-of-the-art processing techniques, accuracy down to the finest details, competitive prices, timely delivery of products, along with professional and prompt technical assistance, are just some of the key factors that have made Industrie Fracchiolla SpA a competitive player internationally and supported by constant growth of its exportations.

........................................................................................................................................................................................

10

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



About Fairs

Cresce l’attesa per Ipack-Ima e Meat-Tech Le due manifestazioni in programma a Rho-Fiera Milano dal 29 maggio al 1 giugno stanno catalizzando anche l’attenzione degli operatori internazionali

C

ontinuano ad aumentare le pre-registrazioni a IPACK-IMA e MEAT-TECH, le due fiere leader rispettivamente per tecnologie e materiali per processing&packaging e per le forniture all’industria della carne, parte del progetto The Innovation Alliance. A due mesi dall’apertura dei tornelli, infatti, erano oltre 30.000 gli operatori professionali che si sono già assicurati un biglietto d’ingresso per visitare le fiere. Prevenienti da oltre 90 Paesi, i visitatori pre-registrati appartengono alle business community in cui si suddivide la manifestazione: Pasta, Bakery & Milling; Food, Fresh & Convenience; Confectionary; Beverage, Health & Personal care; Industial & Durable Goods, Chemicals, Industrials & Home; Fashion & Luxury. In particolare, le nazioni di maggior provenienza sono ad oggi, oltre all’Italia, Cina, Svizzera, Germania, Spagna, Francia, Turchia, Grecia, Gran Bretagna, Israele, Portogallo, Romania, Kosovo, Polonia, Croazia, USA, Slovenia, Egitto, Algeria, Olanda, Tunisia, Libano, Iran, Messico, Bulgaria, Romania, Ungheria, Etiopia e Kazakistan. Altamente qualificati i loro profili: la maggioranza dei visitatori rivestono ruoli decisionali importanti in azienda. Il 73% sono infatti, amministratori delegati,

direttori tecnici, di Ricerca&Sviluppo, e di primo piano anche le loro aziende di provenienza che annoverano grandi e piccole aziende italiane e realtà internazionali quali: Barilla, Ferrero, Unilever, Grandi Molini Italiani, Coop, Alimentos De Luca, Ofi, Shanxi Daxiang Farming Group, National Food Company, Muller Martini, Lindt, Pastificio Rana, Pasta Industries Illinois, Molino Casillo, Douce Vallee, Gucci, Orogel, Divella, Bayer, Babbi, Sambonet, Fratelli Beretta, Noberasco, Magneti Marelli, Pavesi, Lavazza, Recordati, Conserve italia, Autogrill, DuPont, Caffè Pascucci, Illy Caffè, Zuegg, Polti, West Liberty Foods, Bingo Tuzla, Electrolux, Mondelez International, Taiyuan Liuwei Zhai Industrial, Parker Hannifin, Solvay, Deco industries, Gruppo Fini, Sanofi, Lush, Selex, Ardent Mills, Fedon, Yagoda, Honeywell, Wuber, Rummo, Henkel, Amadori, Gobarto, Sperlari, Inalca, Angts-Pfister, Centrale del latte, Iper, Salmoiraghi, Citterio, Habasit, Fisher, Del Verde, GlaxoSmithKline, Colussi, SaintGobain, Alfredo Modiano, Pirelli, Recordati, Pamplona Alimentos, Dusos Food, Esso Petroli, Gewiss, Pastas Gallo, Privalia, Raspini, Pasta Zara, Lago, Leone, B Ticino, Nestlè, San Carlo, Kimbo, Auchan, Parmacotto, Chiesi Farmaceutici, Nuncas, Molino el Triunfo, Marchesi Antinori, Sammontana, DeLonghi, Colgate-Palmolive, Granarolo, Il Gigante, Cortilia, Esselunga, Valle Spluga, Fratelli Guzzini, Calippo Conserve. Ipaak-Ima e Meat-Tech beneficeranno inoltre dalla contemporaneità con le altre fiere parte del progetto “The Innovation Alliance”: Plast, Print4All e Intralogistica Italia che occuperanno quasi l’intero quartiere fieristico di Rho-Fiera Milano con oltre 140.000 mq di superficie espositiva netta. La partecipazione sarà facilitata da un unico titolo d’ingresso che consentirà l’accesso a tutte e cinque le manifestazioni.

Ipack-Ima, si articolerà in otto padiglioni suddivisi in base alle business community di appartenenza delle aziende espositrici o alle specifiche merceologie. Tecnologie, materiali e accessori per le industrie della pasta, bakery, milling e confectionary saranno in mostra nei padiglioni 1 e 3. Le principali realtà nazionali e internazionali presenti confermeranno IPACK-IMA come la più importante fiera al mondo per questo settore. Spostandosi nei padiglioni attigui (5-7), i visitatori potranno invece scoprire le novità per il processo e il confezionamento alimentare, con un focus particolare sul fresh & convenience. L’offerta per i settori del non-food, cosmetico e beni industriali in particolare, sarà situata nel padiglione 4, così come il liquid filling, ben rappresentato anche nei padiglioni dedicati alle tecnologie per l’industria alimentare. Completeranno l’offerta, macchinari, attrezzature e dispositivi trasversali ai vari settori merceologici: le tecnologie per etichettatura, coding & tracking saranno collocate nel padiglione 14 mentre le aziende che operano nel fine linea occuperanno i padiglioni 6 e 10, completati dall’offerta in mostra a Intralogistica Italia, manifestazione organizzata da Deutsche Messe e Ipack-Ima, e dedicata alla logistica interna. Infine, farà il suo debutto a Ipack-Ima 2018 un nuovo salone satellite dedicato ai materiali innovativi e al premium packaging: Ipack-Mat, situato nel padiglione 14, dove saranno previsti anche altri spazi tematici e contenutivi. Materiali specifici per le varie business community saranno presenti invece in tutti i padiglioni. Anche le tecnologie per l’automazione e la robotica saranno protagoniste con le principali aziende leader del comparto.

........................................................................................................................................................................................

12

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


About Fairs

Anticipation builds for Ipack-Ima and Meat-Tech

I

pack-Ima and Meat-Tech, the leading exhibitions of technologies and materials for processing & packaging and of supplies for the meat industry organised as part of the Innovation Alliance, are seeing growing numbers of visitor pre-registrations. Two months before the shows are due to begin, more than 30,000 professional visitors had already applied for entrance tickets. Pre-registered visitors come from more than 90 countries and represent all the business communities present at the show: Pasta, Bakery & Milling; Food, Fresh & Convenience; Confectionary; Beverage, Health & Personal care; Industrial & Durable Goods, Chemicals, Industrials & Home; Fashion & Luxury. Besides Italy, the countries with largest numbers of pre-registered visitors to date are China, Switzerland, Germany, Spain, France, Turkey, Greece, UK, Israel, Portugal, Romania, Kosovo, Poland, Croatia, USA, Slovenia, Egypt, Algeria, the Netherlands, Tunisia, Lebanon, Iran, Mexico, Bulgaria, Romania, Hungary, Ethiopia and Kazakhstan. Visitors are highly qualified and generally hold important decision-making roles within their companies. Some 73% are CEOs, technical directors or R&D or production managers. Visitors represent a wide range of leading Italian and international companies including Barilla, Ferrero, Unilever, Grandi Molini Italiani, Coop, Alimentos De Luca, Ofi, Shanxi Daxiang Farming Group, National Food Company, Muller Martini, Lindt, Pastificio Rana, Pasta Industries Illinois, Molino Casillo, Douce Vallee, Gucci, Orogel, Divella, Bayer, Babbi, Sambonet, Fratelli Beretta, Noberasco, Magneti Marelli, Pavesi, Lavazza, Recordati, Conserve italia, Autogrill, DuPont, Caffè Pascucci, Illy Caffè, Zuegg, Polti, West

Liberty Foods, Bingo Tuzla, Electrolux, Mondelez International, Taiyuan Liuwei Zhai Industrial, Parker Hannifin, Solvay, Deco industries, Gruppo Fini, Sanofi, Lush, Selex, Ardent Mills, Fedon, Yagoda, Honeywell, Wuber, Rummo, Henkel, Amadori, Gobarto, Sperlari, Inalca, Angts-Pfister, Centrale del latte, Iper, Salmoiraghi, Citterio, Habasit, Fisher, Del Verde, GlaxoSmithKline, Colussi, SaintGobain, Alfredo Modiano, Pirelli, Recordati, Pamplona Alimentos, Dusos Food, Esso Petroli, Gewiss, Pastas Gallo, Privalia, Raspini, Pasta Zara, Lago, Leone, B Ticino, Nestlè, San Carlo, Kimbo, Auchan, Parmacotto, Chiesi Farmaceutici, Nuncas, Molino el Triunfo, Marchesi Antinori, Sammontana, DeLonghi, ColgatePalmolive, Granarolo, Il Gigante, Cortilia, Esselunga, Valle Spluga, Fratelli Guzzini, Calippo Conserve. Ipack-Ima and Meat-Tech will also benefit from being held concurrently with the other exhibitions in The Innovation Alliance, namely Plast, Print4All and Intralogistica Italia, which together will occupy a net exhibition space of more than 140,000 square metres extending over almost the entire Rho-Fiera Milano exhibition centre. A single entrance ticket granting admission to all five shows will simplify attendance for visitors. Ipack-Ima in particular will extend over eight halls divided up according to exhibitor business communities or the specific types of products. Halls 1 and 3 will be devoted to technologies, materials and accessories for the pasta, bakery, milling and confectionary industries. The presence of leading Italian and international companies confirms Ipack-Ima’s position as the most important exhibition in the world for this sector. In the adjacent halls 5-7, visitors will have a chance to discover the latest new products for food

The two exhibitions, to be held in the Rho-Fiera Milano exhibition centre from 29 May to 1 June, are attracting keen interest amongst international buyers processing and packaging, with a special focus on fresh & convenience. The offerings for non-food sectors, particularly cosmetics and industrial goods, will be located in hall 4 along with the liquid filling segment, which will also be well represented in the halls devoted to food industry technologies. Offerings will also include machinery, equipment and devices relevant to different product sectors. Technologies for labelling, coding & tracking will be located in hall 14 while companies operating in the end-of-line stage will occupy halls 6 and 10, complemented by the products showcased at Intralogistica Italia, the event devoted to internal logistics organised by Deutsche Messe and Ipack-Ima. Last but not least, a new satellite show focused on innovative materials and premium packaging called Ipack-Mat will be making its debut at Ipack-Ima 2018 in hall 14, where other thematic and display spaces will be available. All halls will showcase specific materials for the various business communities. The leading companies in the field of technologies for automation and robotics will also be present.

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Food Industry • Maggio / May 2018

13


Machinery & Development

ALTECH a Ipack-Ima 2018 ALTECH sarà presente a Ipack-Ima con le sue più recenti innovazioni nel settore etichettatura e identificazione dei materiali

Q

uesto 2018 sarà per ALTECH un anno ricco di importanti appuntamenti fieristici. I due eventi più importanti a livello internazionale ai quali ALTECH sarà presente direttamente saranno IpackIma, che si terrà dal 29 maggio al 1° giugno presso il polo fieristico di FieraMilano Rho, e il Pack Expo di Chicago a ottobre. Ipack-Ima è una fiera specializzata nei materiali e nelle macchine per il processing e per il packaging, ed è ormai da anni sinonimo di innovazione tecnologica e internazionalità. In questo contesto ALTECH non poteva non essere presente, e come da tradizione esporrà le più recenti innovazioni nel settore etichettatura e identificazione dei materiali. Grazie a un’esperienza consolidata nel settore packaging, ALTECH si impegna costantemente dello sviluppo tecnologico delle proprie macchine, al fine di garantire all’utente finale un prodotto di comprovata affidabilità e qualità. La fiera Ipack-Ima 2018 sarà quindi

un’occasione per vedere e toccare con mano le interessanti novità che ALTECH esporrà presso la Hall 14 – Stand F37/G38. Nello specifico, i visitatori troveranno esposte le seguenti soluzioni: • Un sistema lineare ALline E/C per l’etichettatura fronte retro di prodotti cilindrici, piatti ed ellittici. • Un sistema ALbelt a due sezioni per l’etichettatura sopra e sotto. • Un sistema ALline specificatamente progettato per l’etichettatura avvolgente in fase grazie a uno speciale dispositivo a 3 rulli. • Una testa etichettatrice print&apply modello ALritma T che, grazie alla stampante incorporata, è facilmente inseribile in linee di confezionamento esistenti. • Il nuovo modello della testa etichettatrice ALcode, per la stampa e applicazione di etichette in tempo reale (comprendente un pannello touch screen a colori con una nuova interfaccia grafica). • Un sistema print&apply in tempo reale ALcode P per l’applicazione di etichette (formato A5) su due lati di un pallet. • Il nuovo modello ALcode equipaggiato con uno speciale applicatore a cinghie aspiranti per l’applicazione di etichette ad alta velocità.

ALcode P

• La testata etichettatrice economica ALstep con cassetta comandi dotata di un nuovo involucro in profilo d’alluminio. • Il nuovo modello di ALstep ultracompatto, progettato appositamente per l’inserimento dentro confezionatrici o per tutte quelle situazioni dove gli spazi sono molto ridotti. • Un’etichettatrice semiautomatica ALmatic C per l’etichettatura di prodotti cilindrici. Completano l’esposizione una gamma di stampanti da banco SATO di cui ALTECH è Premier Business Partner. I visitatori che saranno accolti, oltre a poter visionare le macchine all’opera, verranno consigliati sulla migliore soluzione per ciascuna esigenza di etichettatura. info@altech.it – www.altech.it

ALTECH to participate in Ipack-Ima 2018 ALTECH will exhibit at Ipack-Ima its most recent innovations in material labelling and identification systems

ALmatic

I

n 2018 ALTECH will be taking part in several important trade fairs. The two main events on an international level that ALTECH will be attending directly are Ipack-Ima in the Fiera Milano Rho exhibition centre from 29 May to 1 June, and Pack Expo next October in Chicago. Ipack-Ima is a fair specializing in processing and packaging materials and machines. It has become a synonym for technology innovation and internationality. ALTECH could not miss such an opportunity to display once again its most recent innovations in material labelling and identification systems. On the back

ALline

of its extensive experience in the packaging sector, ALTECH is constantly committed to the technological development of its machines in order to offer proven reliability and high quality to the final users. IpackIma 2018 will therefore be an excellent opportunity to see and gain first-hand experience of the interesting innovations that ALTECH will be displaying in Hall 14 – Booth F37/G38. In particular, visitors will see the following solutions: • An ALline E/C linear system for front/back labelling of flat, elliptical and cylindrical products. • An ALbelt two-section system for top and bottom labelling. • An ALline specifically designed for in-phase wraparound labelling using a special three-roll device. • An ALritma T print&apply labelling head which is easily inserted into existing packaging lines thanks to its built-in printer. • The new ALcode labelling head model for printing and applying labels in real time (includes a colour touch-screen monitor with a new graphic interface).

• An ALcode P real-time print&apply system for the application of A5 labels to two sides of a pallet. • The new ALcode model equipped with a special vacuum belt application device for high-speed label application. The low-cost ALstep labelling head with control box in a new aluminium profile casing. • The new ultra-compact ALstep model, specifically developed to be used in packaging machines or under very cramped conditions. • A semiautomatic ALmatic C labelling system for cylindrical products. Finally, a range of benchtop printers manufactured by SATO, of which Altech is Premier Business Partner, will also be on display. Visitors will have the chance to see machines in operation and to receive valuable advice on the best solution for each labelling requirement. info@altech.it – www.altech.it

........................................................................................................................................................................................

14

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Materiali plastici innovativi per l’industria alimentare

M

igliorare le performances dei propri macchinari riducendo i costi: è possibile? Sì, certo che è possibile! E l’esperienza Plastics & Seals lo dimostra, ma è necessario saper scegliere i materiali giusti per le proprie applicazioni. La sostituzione dei componenti in metallo con materiali plastici è ormai una tendenza consolidata nel settore alimentare: i polimeri consentono di aumentare la produttività e di ridurre i costi di manutenzione, garantendo il massimo livello di igiene e senza contaminare i prodotti alimentari con cui entrano in contatto. Teflon®, Polizene®, Delrin®, Nylon® e Arnite® sono forse i nomi storicamente più conosciuti negli uffici tecnici, ma possiamo essere certi che rappresentino ancora il meglio in termini di performances? Oggi possiamo scegliere il materiale più idoneo per le nostre esigenze in una gamma molto ampia ed in costante evoluzione, in cui le proprietà di base (estrema autolubrificazione, resistenza all’usura, resistenza chimica) si sposano con caratteristiche avanzate e specifiche per il campo di applicazione.

E’ il caso, ad esempio, dei materiali antistatici (conduttivi) che sono oggi disponibili in colore bianco e compatibili con alimenti, dei materiali blu e rilevabili con metal detector, dei materiali antiradiazioni e antimicrobici, dei materiali sterilizzabili in autoclave, dei materiali per altissime temperature e dei più innovativi materiali ibridi in cui vengono combinate le proprietà chimiche, fisiche e meccaniche di più polimeri. Più di cinquemila aziende hanno trovato in Plastics & Seals un partner affidabile, competente e dotato di tecnologie all’avanguardia, capace di fornire agli uffici tecnici un supporto di livello avanzato per la progettazione di componenti plastici in grado di migliorare le performances dei propri macchinari. Per fare un esempio, i componenti in POLYSTAR-A pesano la metà di quelli in alluminio, costano meno e non richiedono impianti di lubrificazione: il risultato della sostituzione è un aumento della velocità massima fino al 66%. I particolari a disegno - sia componenti plastici che guarnizioni - sono interamente prodotti nei stabilimenti Plastics & Seals di Lequio Tanaro, da personale

altamente qualificato che dispone delle tecnologie più avanzate, tra cui numerosi centri di tornitura e fresatura a 5 assi ed una sala metrologica Zeiss. Plastics & Seals è attiva su tutto il territorio nazionale con un team di specialisti di prodotto in grado di fornire consulenza presso la sede del cliente. Vediamo di seguito alcuni dei materiali più utilizzati nel settore alimentare: Polimeri termoplastici come Polietilene, Poliammidi, Resina Acetalica, Poliestere, PTFE, PVDF, PEEK, Policarbonato (Lexan®), PMMA (Plexiglas®) e molti altri, che possono anche essere forniti in varianti speciali con l’aggiunta di fibre di vetro, di carbonio o altri additivi; Polimeri speciali P&S, tra cui: NYOIL® LFB e LFW, Nylmos®, PA6 MX1®, Acedhal®, Polystar® e Varflon®; Elastomeri in NBR, Poliuretano (Adiprene®, Vulkollan®), Silicone, Etilenpropilene (EPDM), Fluoropolimeri (Viton®) e altre formulazioni speciali. Tutti i materiali idonei al contatto con alimenti sono certificabili secondo le normative di riferimento (EU e FDA).

Advanced plastic materials for the food industry

T

he evolution of engineering plastics boosts the performances of food machinery, allowing faster, lighter and more reliable technologies. Can I boost machine performances and at the same time save some costs? Yes, I can do that! And Plastics & Seals’ experience demonstrate it, but you need to carefully choose the right material for your applications. The adoption of plastic materials in substitution of metals is now an established trend in the food industry, plastic components increase productivity and reduce maintenance costs while ensuring the best hygienic conditions and avoiding contaminations of the food products. Teflon®, Polizene®, Delrin®, Nylon® and Arnite® are perhaps the most known plastics among engineers, but is this still the best bet in terms of performances? Today, we can choose the most suitable material for our needs in a wide and constantly evolving range, where basic properties (self-lubrication, wear resistance, chemical resistance) are combined with advanced

features, which are specific for each application field. To name some examples: food compliant antistatic materials (colour: white), metal detectable polymers (colour: blue), anti-radiation and anti-microbial materials, autoclave sterilizable materials, extremetemperatures-materials and the most advanced hybrid materials: a combination of the chemical, physical and mechanical properties of different polymers. More than 5,000 customers know Plastics & Seals is a reliable partner, highly experienced and equipped with the most advanced technology, capable of providing technical offices with high level of support for the design of plastic components that improve the performance of food machinery. For instance, the components in POLYSTAR T.A weigh half of those in aluminum, cost less and do not require lubrication: the result of the substitution can be an increase of the maximum speed up to 66%. The details - both plastic components and seals – are entirely manufactured by our highly qualified

staff with the most advanced technologies, including several 5-axes turning and milling centers and a metrology room with Zeiss equipment. Plastics & Seals’ product specialists will provide special guidance on each application and project area. See below some materials frequently used in the food industry: Thermoplastic polymers such as Polyethylene, Polyamide, Acetal Resin, PET, PTFE, PVDF, PEEK, Polycarbonate (Lexan), PMMA (Plexiglas®) and many others, also available in special variants with the addition of glass fiber, carbon fiber or other additives. Special P&S polymers, including: NYOIL® LFB and LFW, Nylmos®, PA6 MX1®, Acedhal®, Polystar®, Varflon® Elastomers NBR, Polyurethane (Adiprene®, Vulkollan®), Silicone, Ethylene-Propylene (EPDM), Fluoropolymers (Viton®) and other special formulations. All food compliant materials can be certified according to the relevant standards (EU and FDA).

........................................................................................................................................................................................

16

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it





Machinery & Development

Le performance più efficienti Grazie all’attività svolta dalle Divisioni di “Ricerca e Sviluppo”, Umbra Packaging crea una gamma di prodotti di nuova generazione che garantisce le performance più efficienti

U

mbra Packaging Srl, leader europea nella fornitura di macchine di insacco per prodotti sfusi, da sempre sensibile alle esigenze dei clienti, persevera nell’azione di Ricerca e Sviluppo, al fine di poter proporre ai propri clienti un prodotto di livello superiore per efficienza e contenuti tecnologici. È infatti grazie all’attività svolta dalle Divisioni di “Ricerca e Sviluppo”, dedicate allo sviluppo di tecnologie per il mondo del pet-food da una parte e delle polveri per aziende chimiche e farmaceutiche dall’altro, che nasce una gamma di prodotti di nuova generazione, dedicata ad ogni applicazione, che garantisce le più efficienti performance. Le linee d’insacco Umbra Packaging sono state studiate per operare con molteplici tipologie di formati, da 200g a 50Kg di qualsiasi materiale e tipo

di chiusura (saldatura, pinch-top, cucitura, doppia piega), garantendo al cliente un impianto dalla flessibilità unica. Visto il mercato sempre più esigente e la ricerca da parte del cliente dell’ottimizzazione continua del processo produttivo, particolare attenzione è stata posta anche alla ricerca della massima produttività; gli impianti Umbra Packaging, infatti, possono produrre da 400 s/h a 3000 s/h a seconda del prodotto e del formato utilizzato. Umbra Packaging fornisce impianti completamente automatici chiavi in mano composti da sistema di pesatura ad alta precisione e di confezionamento; palettizzatore robotizzato in grado di lavorare fardelli, sacchi e scatole; fardellatrice; scatolatrice ed avvolgitore. Umbra Packaging, in linea con quella che è l’evoluzione del mercato mondiale, realizza macchine rispondenti alle Normative dell’Industria 4.0. Le tecnologie sono protette da brevetto sia per ciò che concerne il profilo tecnologico che quello del design; caratteristica fondamentale è la totale automazione di tutto il processo produttivo che permette di gestire il tutto da un unico PLC. La gestione del cambio programma è semplice, efficiente e completamente automatica, l’operatore avrà bisogno di soli 60 secondi per passare da una produzione ad un’altra cambiando tipo di sacco, formato e

tipo di chiusura direttamente dal pannello operatore senza necessitare di operazioni manuali. L’azienda, nello sviluppare sempre nuove tecnologie, ha messo al centro dei propri studi l’esigenza del cliente ed è per questo che tutte le linea progettate hanno costi di manutenzione veramente contenuti grazie a sistemi affidabili e sviluppati per essere facilmente ispezionabili e pulibili; tutte le parti in contatto con il prodotto possono essere infatti completamente lavate, evitando qualsiasi possibilità di contaminazione. Molto apprezzato è il servizio di assistenza che le permette di supportare i propri clienti a distanza tramite un efficiente teleassistenza disponibile 24h al giorno, direttamente in loco con personale efficientemente organizzato grazie a collaborazioni sviluppate in tutto il mondo oltre che tramite le filiali dislocate in Brasile e USA. Tutto ciò ha permesso di acquisire un ruolo da leader nel mercato globale del confezionamento di prodotti sfusi granulari e in polvere ponendo Umbra Packaging all’avanguardia nel mercato di riferimento, grazie all’eccellente efficienza tecnologica che riesce a garantire elevata sicurezza nel processo di confezionamento. Soddisfazione di tutto il team UMBRA è quella di servire molte delle più importanti aziende mondiali che hanno scelto e continuano a scegliere negli anni la tecnologia Umbra Packaging per la completa automatizzazione dei propri processi produttivi.

........................................................................................................................................................................................

20

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Machinery & Development

The most efficient performances

U

mbra Packaging, leader worldwide for the supply of bagging and palletising systems, sensible to the customer needs, persists in the R&D activity to propose top-level products in terms of efficiency and technology. Thanks to the R&D Divisions’ activities, dedicated to developing technologies for granular and powder materials, the company can supply a line of products for any application ensuring the best performance available in the market. All the Umbra Packaging bagging lines are developed to work different kinds of format, from 200g to 50Kg, of any material and type of closure (seal, pinchtop, double fold, sewing), guaranteeing customers unique flexibility. Considering the customers’ needs in terms of efficiency and reliability in the production processes, special attention has been focused on productivity. The Umbra Packaging installations are able to produce from 400 b/h to 3000 b/h depending on the products and formats used. Umbra Packaging provides fully automated turnkey projects including high-precision weighing and packaging system; robotized palletizer to handle

packs, bags and boxes; shrink-wrapper machine; case packer and wrapping machine. Umbra Packaging, in line with the evolution of the global market, manufactures machines that follow all Industry 4.0 regulations. The technologies are patented from the technological and design profile points of view. Essential characteristic is the total automation of the entire production process, which is managed by the same PLC. Changeover is easy, efficient and fully automatic; the operator needs just 60 seconds to switch from one production to another one, changing type of bags, formats and closures directly from the panel, without any manual intervention. The company has always considered its customers as the central point of its research, and that is why all the range of machines can guarantee irrelevant maintenance costs. All the parts in contact with the product handled can be easily inspected and cleaned, fully washed, thus avoiding any possible contamination. The company supports all the customers with the internal service, available 24/7, and with the local one, efficiently organized thanks to collaborations

Thanks to its Research & Development Divisions, Umbra Packaging creates a line of cutting-edge products that grants the best performances

developed all over the world, as well as through the subsidiaries located in Brazil and the USA. This has brought Umbra Packaging to be leader in the global market for the packaging of granular and powder products, also thanks to the efficiency and reliability that all its technology guarantees in the production processes. The UP team is really proud to support many of the most important companies in the world that are continuing to choose Umbra Packaging technology for the complete automatization of their production processes.

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Food Industry • Maggio / May 2018

21


Machinery & Development

Movimentazione veloce e ottimizzata con il nuovo robot FANUC M-10iD/12 La serie di robot FANUC M-10iA si rinnova e introduce un modello 6 assi di nuova generazione con più ampio sbraccio e design riprogettato per aumentarne agilità e produttività

F

ANUC rinnova la serie di robot industriali M-10iA riprogettandone completamente la struttura e aumentandone le prestazioni con funzionalità avanzate integrate. Il primo robot della nuova serie M-10iD è il modello M-10iD/12, che affianca e sostituisce il predecessore M-10iA/12 con una serie di migliorie tecniche pur mantenendo la capacità di carico al polso di 12 kg. Grazie alla maggior rigidità della sua struttura, con basamento stabilizzato a 300x300 mm come per i robot della serie M-20, il robot 6 assi M-10iD/12 offre

i migliori risultati in termini di velocità e precisione della sua categoria, superiori del 15% a quelli del modello precedente. Progettato specificamente per operare in ambienti dove lo spazio è limitato, può essere montato anche ad angolo e a soffitto; lo sbraccio di 1441 mm (+21 mm rispetto a M-10iA/12), l’estensione di portata e corsa assicurano la massima produttività ed efficienza in tutte le applicazioni di movimentazione con carichi utili elevati. Anche il cablaggio è stato completamente sottoposto a revisione: il passaggio dei cavi ha ora luogo interamente nel polso cavo (portato a 57 mm), braccio e corpo del robot; con l’eliminazione del cablaggio esterno e la speciale curvatura del braccio J2 diminuisce il rischio di interferenza con le periferiche esterne, inoltre così facendo viene notevolmente semplificato l’instradamento di sensori, cavi per il sistema di visione, condotti dell’aria e qualsiasi altra utilità. Questa soluzione garantisce da un lato la

massima semplicità di integrazione, dall’altro contribuisce ad aumentare la durata del cablaggio, per il massimo vantaggio e risparmio del cliente. La forma stessa del robot è stata arrotondata eliminando spigoli, angoli e giunti potenzialmente pericolosi per la sicurezza e per l’accumulo di polvere e particelle di sporco. La struttura snella del robot e il suo braccio agile fanno di M-10iD/12 la scelta ideale per l’impiego in celle compatte. L’interfaccia iHMI assicura la massima ergonomia nell’utilizzo da parte degli operatori, con la navigazione ad icone e l’integrazione on-board di manuali e funzionalità aggiuntive (come il browser web) di immediata comprensione e reperibilità. Il controllo del movimento è affidato al controllore R-30iB Plus. Come per tutti i robot FANUC, anche M-10iD/12 supporta una serie di funzioni intelligenti tra cui il sistema di visione iRVision, l’opzione FANUC Dual Check Safety per la sicurezza di operatori, robot e utensili, e il tool per la simulazione offline ROBOGUIDE. Prevista di serie anche la funzione ZDT Zero Down Time, che monitora lo stato del robot per programmare in modo intelligente interventi di manutenzione predittiva e ridurre i tempi di fermo dovuti a rotture meccaniche e minor efficienza.

The new, extremely compact general purpose robot M-10iD/12 FANUC introduces the next generation of the well-trusted M-10iA Robot Series

T

he new M-10iD/12 robot is the first model of the new M-10iD series - the successor of its well-known and highly rated predecessor M-10iA/12. The M-10iD/12 is now ready to be ordered. The deliveries will gradually begin in 2018 to support customers to smoothly transition towards this new robot generation.

“The new M-10iD/12 robot reaches remarkable productivity improvements for clients - thanks to its superior motion performance, easy installation and decreased ownership costs due to its seamless integration with process equipment. Additionally, it can be operated intuitively from its new graphical user interface”, says Matteo Ferrari, Robot Product Manager at FANUC Europe. The M-10iD/12 features the highest axes speed and the best precision in its class. Made specifically for arrow work spaces, this highly versatile robot can also be used for top mount applications. Moreover, the M-10iD/12 robot gives full working envelope, reach and stroke for higher production throughput.

It also has a fully integrated hose pack and cable management design - the cables are led through the robot’s hollow arm, wrist and body. This allows easy and reliable routing of sensor or camera cables, air pipes and any other user utilities, eliminating external cables interfering against peripheral equipment. This in turn leads to minimised integration efforts, as well as an optimised cable life span. Improved mounting location at the backside of the robot arm, together with the slim profile and footprint, make the M-10iD/12 an ideal choice for use in compact robotic cells. The payload remains at 12kg as the best reference in its class. The structure of the robot and its agile arm make the M-10iD/12 the ideal choice for use in compact cells. The new iHMI interface ensures user-friendly experience, with icon navigation and on-board integration of manuals and additional features (such as a web browser) of immediate comprehension and availability. Motion control is entrusted to the R-30iB Plus controller. Like all FANUC robots, the M-10iD/12 supports various intelligent functions, including the built-in proprietary FANUC iRVision system. Furthermore, a broad range of software options, as well as dedicated safety functions, for instance FANUC Dual Check Safety options can also be added to this robot. The ROBOGUIDE offline simulation PC tool helps boost the cell design and improves engineering processes. Also ZDT Zero Down Time function, which monitors the status of the robot to intelligently program predictive maintenance interventions and reduce downtime due to mechanical breakages and lower efficiency, comes as a standard.

........................................................................................................................................................................................

22

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Marketing & Strategy

Grande richiesta di tecnologie ad alta efficienza energetica La meccanica italiana esporta 780 milioni di euro nei Paesi Asean

L

’export dell’industria meccanica verso i Paesi Asean è positivo. Il totale degli scambi commerciali si attesta a circa 780 milioni di euro. Nel 2017 si è registrato un leggero calo delle esportazioni (-2,8%) verso i Paesi dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico. Gli scambi commerciali con l’Indonesia sono cresciuti del +35,9% e con le Filippine del +38,6%, mentre Tailandia e Singapore hanno ridotto gli ordini rispettivamente del 41% e del 31,3%. I dati sono stati elaborati dall’Ufficio studi Anima in occasione del summit a Singapore promosso da The European House – Ambrosetti. “Ci aspettiamo una grande richiesta di tecnologie di alta efficienza energetica di classe a partire dagli impianti di raffreddamento e dalla tecnologia di trattamento delle acque, nonché componenti industriali e attrezzature (valvole, pompe, attrezzature a pressione, turbine) dai più grandi mercati dell’ASEAN, mentre le tecnologie di costruzione e tecnologie alimentari in particolare dal Vietnam e dalle Filippine” ha affermato Alberto Caprari, Presidente Anima Confindustria e CEO Caprari Spa. Nei prossimi tre anni Anima Confindustria mira a rafforzare i legami con il governo, le istituzioni, le

associazioni di commercio dei Paesi Asean. Lo farà attraverso fiere, missioni B2B ed eventi dedicati alla vetrina dell’eccellenza tecnologica italiana. Ospiterà anche le sessioni B2B in Italia dedicate ai partner dell’ASEAN. Dal 5 al 7 settembre 2018 Anima Confindustria tornerà a Singapore con Ice e MCE Asia Exhibition. Dettagli Paesi ASEAN Malesia L’export complessivo della meccanica italiana verso la Malesia è pari a 187 milioni di euro, una cifra in forte crescita rispetto al 2016 (+17%). Le tecnologie nostrane che sono state maggiormente importate in Asean nel 2017 sono le valvole e i rubinetti, con 47 milioni di euro, che dimostrano un incremento a doppia cifra rispetto all’anno precedente (+20%). Mentre la quota di export di turbine a gas si è fermata a 33 milioni di euro, registrando così un decremento del -19%. Bene invece la caldareria, che registra un +27% pari a 30 milioni di euro. Un salto in avanti lo fanno le turbine a vapore con 17 milioni di euro di contro allo 0,6 milioni di euro del 2016. Stupisce anche il trend delle pompe (15 milioni di euro pari al +14%). Una buona performance è quella dei forni industriali (9 milioni di euro di contro al 1,5 milioni di euro del 2016). Indonesia Anche l’Indonesia presenta un deciso incremento rispetto al 2016 (177 milioni di euro pari a un +36%). I settori che esportano maggiormente sono le turbine a gas (65 milioni di euro contro i soli 10 milioni di euro del 2016), le macchine e gli impianti per sollevamento e trasporto (18 milioni di euro pari

a -15%), le macchine edili, stradali, minerarie ed affini (13 milioni di euro pari a +37%), valvolame e rubinetteria (12 milioni di euro pari a +37%), la caldareria (11,5 milioni di euro -15%) e le pompe (9,8 milioni di euro +15%). Singapore Singapore soffre una battuta d’arresto dell’export che cala a 127 milioni di euro (-31% rispetto al 2016). Solo il settore della caldareria ha registrato un incremento (+44% pari a +7,5 milioni di euro), mentre le altre tecnologie hanno esportato meno: valvolame e rubinetteria (29,5 milioni di euro pari a -28%), macchine edili, stradali, minerarie ed affini (-3,5%), turbine a gas (-58%), pompe (-48%) e macchine e impianti per sollevamento e trasporto (-31%). Tailandia Anche la Tailandia ha subito un calo importante: l’export italiano è sceso del -41% rispetto al 2016 per una cifra pari a 106 milioni di euro. Segni negativi sono registrati da pompe (-16,7% pari a 18 milioni di euro), valvolame e rubinetteria (-62% pari a 17 milioni di euro), macchine per caffè espresso (-5% pari a 12 milioni di euro), turbine a gas (11 milioni di euro contro i 34 milioni di euro del 2016). Vietnam Buona la performance dell’export verso il Vietnam che nel 2017 ha toccato quota 86 milioni di euro (+15% rispetto al 2016). Molto bene i forni industriali (12,6 milioni di euro nel 2017 rispetto a 5 milioni di euro del 2016) e le macchine e impianti per sollevamento e trasporto (6,6 milioni di euro nel 2017 pari a +79% rispetto al 2016) così come macchine edili, stradali, minerarie ed affini (4,8 milioni di euro nel 2017 pari a +78% rispetto al 2016). Male l’andamento delle pompe (11 milioni di euro nel 2017 pari a -6,4% rispetto al 2016) e valvolame e rubinetteria (9,7 milioni di euro nel 2017 pari a -45% rispetto al 2016). Filippine L’export verso le Filippine è in crescita (74,6 milioni di euro pari a +38,6%). I settori che esportano maggiormente sono macchine e impianti per l’industria molitoria: 28 milioni di euro (+133%), pompe idrauliche: 10 milioni di euro (-9,8%), macchine e impianti per sollevamento e trasporto: 8,4 milioni di euro (+120%) e macchine edili, stradali, minerarie ed affini: 5,7 milioni di euro (+13%). Laos Nel 2017 l’export è stato di 10 milioni di euro contro 1,6 milioni di euro del 2016. Si tratta unicamente di apparecchiature del settore macchine edili, stradali, minerarie ed affini.

........................................................................................................................................................................................

24

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Pad 2 Stand A10 A12 B09 B11


Marketing & Strategy

High demand of highefficiency technologies Italian mechanics exports 780 million euro to Asean countries

E

xport of Italy’s mechanics to Asean countries is positive. Trade exchange account for about 780 million euro. In 2017, the mechanics industry recorded little slowdown in exportation (-2,8%) to Asean countries. Trade with Indonesia grew by 35,9% and with The Philippines +39,6%, whereas Thailand and Singapore reduced their orders by 41% and 31,3% respectively. These figures were elaborated by Ufficio Studi Anima on occasion of the Singapore summit promoted by The European House – Ambrosetti. “We expect great demand of high-efficiency technologies, starting from cooling systems and water treatment technologies, as well as industrial components and equipment (valves, pumps, pressure equipment, turbines), from the biggest Asean marketplaces, while manufacture and food technologies are particularly requested by Vietnam and the Philippines”, explained Alberto Caprari, President of Anima Confindustria and CEO of Caprari Spa. In the next three years, Anima Confindustria will be reinforcing the cooperation with the Governments, institutions, trade associations of Asean countries through trade fairs, B2B missions, and events dedicated to Italian technological excellence. B2B missions will be organized in Italy as well. From 5 to 7 September 2018, Anima Confindustria will be back in Singapore with ICE on occasion of MCE Asia Exhibition.

Singapore Considerable drop of exports to Singapore, 127 million euro equal to -31% on 2016). The boilers sector only recorded a growth (+44%, equal to 7,5 million euro), while other technologies exported less: valves and fittings (29,5 million euro, -28%), road, building, mine machines and related (-3,5%), gas turbines (-25%), pumps (-48%), lifting and transport machines and plants (-31%). Thailand Exportations to Thailand remarkable drop: -41% on 2016, equal to 106 million euro. Negative results also for the following sectors: pumps (-26%, equal to 18 million euro), valves and fittings (-62%, equal to 17 million euro), espresso coffee machines (-5%, equal to 12 million euro), gas turbines (11 million euro, against 34 million euro in 2016).

Vietnam Very good exportations to Vietnam, which hit 86 million euro in 2017, +15% on 2016. Industrial ovens performed very well recording 12,6 million euro in 2017, growing by 5 million euro on 2016) as well as lifting and transport machines and plants (6,6 million euro in 2017, equal to +78% on 2018), and road, building, mine machines and related (4,8 million euro in 2017, growing by +78% on 2016). Pumps did not perform well (11 million euro in 2017, -6,4% on 2016), valves and fittings recorded 9,7 million euro in 2017, decreasing by -45% on 2016). The Philippines Export is growing (74,6 million euro, equal to +38,6%). The sectors that recorded outstanding performances are: milling machines and plants, for 28 million euro (+133%); hydraulic pumps, for 10 million euro (-9,8%), lifting and transport machines and plants, totaling 8,4 million euro (+120%), road, building, mine machines and related: 5,7 million euro, equal to +13%. Laos In 2017, Italian exports to Laos accounted for 10 million euro, against 1,6 million euro in 2016. These exportations are only of road, building, mine machines and related.

ASEAN Countries in detail: Malaysia Total export of Italian mechanics to Malaysia accounts for 187 million euro, growing by +17% on 2016. Italian technologies most imported by Asean countries in 2017 were valves and fittings (47 million euro), thus recording a double-digit increase on the previous year (+20%). Gas turbines recorded 33 million euro, equal to a slowdown of -19%. Boilers show positive results, +27%, equal to 30 million euro. Steam turbines chalked off 17 million euro, against 0,6 million euro in 2016. Pumps performed very well (15 million euro - +14%) as well as industrial ovens (9 million euro, against 1,5 million in 2016). Indonesia Indonesia shows a stark increase on the year 2016 (177 million euro, equal to +36%). The sectors exporting most are gas turbines (65 million euro, against 10 million euro in 2016), lifting and transport machines and plants (18 million euro, decreasing by -15%), road, building, mine machines and related (12 million euro, +39%), valves and fittings (12 million euro, +39%), boilers (11,5 million euro, -15%), and pumps (98 million euro, +15%).

........................................................................................................................................................................................

26

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

ABRIGO, orizzonte globale Internazionalizzazione e impianti integrati di operazioni di processo, handling e packaging è l’orizzonte globale delle aziende che intendono mantenere la loro leadership

A

brigo prosegue il proprio percorso d’internazionalizzazione e di focalizzazione su impianti per l’industria alimentare in cui s’integrano operazioni di processo, handling e packaging. Questo è l’orizzonte globale che sta di fronte alle aziende che intendono mantenere una posizione di leadership sul mercato. Il processo di crescita coinvolge anche tutti gli aspetti inerenti ai servizi e alle attività offerti dall’azienda: il servizio d’assistenza e supporto rapido e puntuale dove necessario, la riduzione del lead-time dell’approvvigionamento dei materiali di ricambio, la presenza di forza tecnico-commerciale in linea con il territorio; questa la formula che Abrigo S.p.A. ha deciso di intraprendere e ottimizzare per servire al meglio i propri clienti. Continuo sviluppo grazie all’internazionalizzazione dunque, rimanendo però ben saldi a ciò che ne ha permesso la crescita fino ad oggi: la capacità di

collaborazione con altri costruttori di macchine e soluzioni automatiche. Abrigo ha da sempre, infatti, considerato la completa possibilità d’integrazione di altri sistemi nelle sue linee di taglio a ultrasuoni e packaging come un aspetto imprescindibile al fine di rappresentare per i suoi clienti un’interfaccia unica, ed è per questo motivo che ultimamente sono stati stretti accordi di collaborazione con aziende leader nel settore del packaging primario, in aggiunta a quelle già esistenti: - Sistemi di alimentazione flowpack di prodotti da forno (cracker, fette biscottate, biscotti) - Macchine di confezionamento verticale e flowpack - Macchine termoformatrici - Incartatrici per cioccolato. Non meno importanti, le linee complete di confezionamento chiavi in mano dell’Abrigo si basano su due principi fondamentali: Robovision, in cui robot guidati da sistemi di visione artificiale trattano prodotti in

arrivo alla rinfusa; e Modular Robotic System, in cui celle robotizzate modulari, ciascuna equipaggiata con un braccio a due o tre assi, compongono impianti di packaging secondario completi di formatura, riempimento e chiusura delle confezioni. Tutto questo, in aggiunta alla ormai consolidata partecipazione nel gruppo ADnet, rete di imprese che costituisce un polo per l’automazione avanzata nell’industria alimentare e che agisce come moltiplicatore della forza dei singoli membri (Domini Officine, B&B Automation, S.E.A. Control), fa di Abrigo un interlocutore unico nella realizzazione di grandi impianti di produzione alimentare.

ABRIGO, global horizon Internationalization and systems integrated with process, handling and packaging operations, is the main aim of companies wanting to maintain their market leadership

A

brigo pursues its own path to internationalization and focuses on systems for the food industry in which are integrated the process operation, handling and packaging. This is the main aim for the companies that are eager to stay on a leading position in the market. The process of growth also involves all the aspects related to the services and to the activities offered by the company: the supply of quick and accurate after-sales support and service, where necessary,

the reduction of the lead-time in the supply of spare parts and material, the presence of a technical sales force trained for specific markets; this is the formula that Abrigo SpA decided to take and optimize to service at the best its customers. Continuous development thanks to internationalization, while firmly remaining on what has made the success of the company possible so far: the ability to collaborate with other manufacturers of automated machines and solutions. In fact, Abrigo has always considered the possibility of full integration of other systems in its ultrasonic cutting and packaging lines as an essential aspect in order to represent for its clients a single interface entity, and that is the reason why new collaboration agreements with leading companies in the field of primary packaging had been signed, in addition to the existing ones: - Feeding systems for flow-pack machines in bakery field (crackers, biscuits, cookies)

- Vertical packaging and flow pack machines - Thermoforming machineries - Wrapping machines for chocolate. Not less important, the turnkey complete packaging systems of Abrigo are based on two basics as follows: Robovision, in which the robots are guided by artificial camera vision systems, thus allowing to pick the randomly coming product; and Modular Robotic system, in which modular robotic cells, each one equipped with a two- or three-axis arm, compound secondary packaging systems, complete with cardboard boxes forming, filling and sealing. All this, in addition to the well-established participation in the group ADnet, business network that is a center for advanced automation in the food industry, acting as a force multiplier of individual members (Domini Officine, B&B Automation and SEA Control) make Abrigo a well-known partner for food production machines suppliers.

........................................................................................................................................................................................

28

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Fiera Milano - Milan, Italy May 29 - June 1 2018

Pad 2 Stand D08


Machinery & Development

ATLANTA rende semplici anche gli imballi più complessi ATLANTA risponde a ogni esigenza specifica con soluzioni estremamente personalizzate

P

er attrarre i consumatori, gli uffici marketing studiano imballi primari sempre più complessi e connotati: per questo motivo ATLANTA si è specializzata in macchine confezionatrici 100% made in Italy per l’industria alimentare in grado di rispondere a ogni vostra specifica esigenza con soluzioni estremamente personalizzate.

Ogni customizzazione viene progettata attentamente per risolvere le vostre problematiche di prodotto e di linea, mantenendo gli elevati standard qualitativi e il ridotto consumo energetico che caratterizzano tutti i prodotti ATLANTA. La grande esperienza accumulata negli anni ha permesso ad ATLANTA di risolvere anche richieste particolarmente complesse come quella di ricevere dei barattoli sfusi, comporli nel formato richiesto in doppia e tripla pista per poi, una volta fardellati, imballarli con un sistema wrap-around ATLANTA su diversi strati all’interno di un cartone tramite sistema pick & place. La richiesta prevedeva che la stessa macchina wrap-around confezionasse anche barattoli sfusi in diverse configurazioni. La gamma delle macchine ATLANTA include sistemi wrap-around, confezionatrici in vassoio, fardellatrici e combinati. • Wrap-around GIOTTO, fino a 50 cartoni al minuto • Wrap-around RAFFAELLO, fino a 15 cartoni al minuto • Wrap-around per doypack PALLADIO, fino a 15 cartoni al minuto

• Fardellatrice ARAGON, fino a 300 fardelli al minuto (in tripla pista) • Fardellatrice ECOFARD, fino a 300 fardelli al minuto, piccoli contenitori (in tripla pista) • Fardellatrice OPALE, fino a 50 fardelli al minuto • Fardellatrice AMBRA, fino a 30 fardelli al minuto • Macchina COMBI che è l’unione tra la fardellatrice e l’avvolgitrice cartoni. Il reparto R&D di ATLANTA crea soluzioni innovative che tengono conto delle richieste attuali e future del mercato e delle normative vigenti. Da questa vision è nata Progreen, la fardellatrice estremamente ecologica che utilizza oltre l’80% in meno di plastica per fardello. Progreen impiega Ecostrap al posto del film convenzionale per confezioni da 2, 4 o 6 pezzi. Per la confezione di 6 bottiglie quadrate da 1,5 litri utilizza 2,1 gr. di Ecostrap, contro i 26 gr. di film di una confezione tradizionale. Particolarmente indicata per i prodotti a scaffale, è estremamente compatta e ha ridottissimi tempi di ritorno dell’investimento. www.atlantapackaging.com

ATLANTA makes easy also the most complex packaging ATLANTA meets any specific requirement with highly personalized solutions

T

o draw consumers’ attention, marketing departments study increasingly complex and typifying primary packaging: that is why ATLANTA has specialized in 100% Italian made packaging machines for the food industry as to meet any specific requirement with highly personalized solutions. Each customization is accurately designed to solve any problem that product or line may have, albeit keeping high-quality standards and low-consumption profile, which are ATLANTA’s two main distinctive features. ATLANTA’s extensive experienced gained over the years has enabled the company to solve also the most demanding requirements, such as, for instance, receiving bulk cans, display them in double or triple lane, and once wrapped by an ATLANTA wrap-around system, they are laid on various layers by means of a pick&place system. Customer’s requirement was to have the same wrap-around machine package also bulk cans in different configurations. ATLANTA machine range includes wrap-around systems, tray packaging machines, shrink-wrapping machines and combined systems.

• Wrap-around GIOTTO, up to 50 cases per minute • Wrap-around RAFFAELLO, up to 15 cases per minute • Wrap-around for doypack PALLADIO, up to 15 cases per minute • Shrink Wrapper ARAGON, up to 300 packs per minute (triple lane) • Shrink Wrapper ECOFARD, up to 300 packs per minute, with small containers (in triple lane) • Shrink Wrapper OPALE, up to 50 packs per minute • Shrink Wrapper AMBRA, up to 30 packs per minute • COMBI machine combining a shrink-wrapper with a wrap-around case packer. ATLANTA R&D Department creates innovative solutions that take into consideration the market’s present and future requirements as well as the norms in force. From this vision, ATLANTA created Progreen, an extremely eco-friendly solution that takes over 80% less plastic per bundle. Progreen uses Ecostrap instead of a traditional shrink film for packs of 2, 4 and 6 pieces. For the packaging of 6 square bottles of 1.5 l, 2.1 grams of Ecostrap film are used, against the 26 grams of film of a traditional package. Particularly suitable for shelf products, it is extremely compact and has a very short payback time. www.atlantapackaging.com

........................................................................................................................................................................................

30

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Forza, integrazione e affidabilità

GPI Group, assieme a Duetti Packaging, espone a Ipack-Ima le sue migliori soluzioni di imballaggio, incartonamento e palletizzazione

Strength, integration and reliability GPI Group, together with Duetti Packaging, exhibits at Ipack-Ima its best packing, picking and palletizing solutions

G

PI Group, dopo il successo ottenuto alla fiera Anuga FoodTec a Colonia, sarà presente a Ipack-Ima, RHO Milano, Hall 10 - Stand D18-E17 insieme a Duetti Packaging Srl, forte partner nell’automazione di fine linea. GPI Group è orgogliosa di mostrare le sue migliori tecnologie e applicazioni con l’obiettivo di consentire ai visitatori di conoscere il risultato di anni di sviluppo nel picking robotizzato, imballaggio automatico, incartonamento e pallettizzazione. La forza, l’integrazione e l’affidabilità sono i migliori ingredienti necessari per fornire al cliente soluzioni complete di fine linea dalle macchine astucciatrici e top loaders, pallettizzatori, depallettizzatori e soluzioni robotizzate per ogni esigenza.

GPI Group è in grado di presentare le migliori soluzioni personalizzate e una preziosa lista di clienti soddisfatti che sono in realtà la base del suo successo. Ha deciso di mettere il cliente al centro delle sue attività quotidiane al fine di migliorare costantemente la cura del cliente, il post vendita e la fornitura di ricambi consigliati e in pronta consegna. A Ipack-Ima saranno in esposizione: unità di prelievo deposito o robotizzata a 2 assi IRB2A; PACKER 20, incartonatrice con divider di alimentazione dinamico (300 bottiglie/minuto da 0,75l) e un tour 3D per vivere la cartonatrice monoblocco robotizzata GPI 300 grazie alla realtà virtuale che vi guiderà attraverso 4 stazioni robotizzate in linea in grado di confezionare 550 flow pack al minuto. Allo stand D18–E17 – Pad. 10, GPI Group risponderà a tutte le domande sull’incartonamento.

G

PI Group, after the success achieved at Anuga FoodTec exhibition held in Cologne, will attend Ipack-Ima, Milan, Hall 10 - Booth D18–E17 together with Duetti Packaging Srl, strong partner in end of line automation. GPI Group is proud to show its best technologies and applications with the aim to allow visitors to enjoy and experience the result of years of development in fast picking, packing and palletizing solutions. Strength, integration and reliability are the best ingredients to provide customer with complete end of line solutions from cartoning machines and topleaders to case packers, palletizers, depalletisers and robotic handling for every need. GPI Group can ensure the best customized solutions and a precious list of reference that is really the basement of its success. It decided to put the customer at the centre of its daily tasks in order to

constantly improve customer care, afters sales and spare parts management. At Ipack-Ima on display: IRB2A 2 axis top loader robotic pick and place unit; PACKER 20, case packer with dynamic infeed divider (300 bottle/minute 0,75l) and a 3D experience tour to enjoy GPI 300 top loading cartoning machine in a virtual reality application which will put you through 4 robotic in lane stations to pack 550 flow pack per minute. At Hall 10 - Booth D18–E17, GPI Group will answer all your questions and packing inquiries. ........................................................................................................................................................................................

32

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Fiera Milano - Milan, Italy May 29 - June 1 2018

Pad 10 Stand D18-E17


Machinery & Development

Tiber Pack allarga i propri D orizzonti

La nascita di una nuova rete commerciale e la partecipazione a fiere di settore hanno permesso a Tiber Pack di allargare i propri orizzonti in Italia e all’estero

a 50 anni Tiber Pack opera nel settore dell’automazione applicata al confezionamento con impianti fine linea altamente innovativi destinati ai settori food, general industry, tissue e pet food. Ricerca e sviluppo hanno un ruolo fondamentale per l’azienda che detiene 13 brevetti e investe il 10% del fatturato annuo in tale attività. Il moderno reparto

di montaggio è dotato di visualizzatori 3D interattivi e direttamente interfacciati con l’ufficio tecnico. I reparti specifici si confrontano dall’inizio del progetto formando un gruppo di lavoro che segue le fasi di elaborazione fino al collaudo dell’impianto presso il cliente. Il 2017 si è chiuso con risultati positivi per Tiber Pack: crescita del fatturato (+38% rispetto al 2016), aumento del personale e ampliamento dello stabilimento produttivo. La nascita di una nuova rete commerciale, la formazione del personale e la partecipazione a fiere di settore (l’azienda sarà presente a Ipack–Ima, Hall 5 - Stand C41-D38) hanno inoltre permesso a Tiber Pack di allargare i propri orizzonti in Italia e all’estero. Multiwrap Tiber Pack, sinonimo di tecnologia e versatilità Tiber Pack, ormai da anni, ha progettato una soluzione di packaging innovativa realizzando il Wrap Around (fustellato aperto) in alternativa alla classica cassa americana preincollata. Forte dell’esperienza acquisita con il Wrap Around nei settori food e general industry, ha proposto con successo in Italia e all’estero impianti di incartonamento performanti con filosofia Wrap Around nel settore del pet food. Il Wrap Around permette una squadratura perfetta dell’imballo e di conseguenza del pallet. Con questa soluzione le confezioni vengono accompagnate fino all’interno dell’imballo e non spinte come nel caso della cassa americana o semiamericana. L’incartonatrice Multiwrap è in grado di realizzare tutti i tipi d’imballo: cassa americana da fustellato aperto o preincollata, Wrap Around, cassa espositore a quattro angoli, vassoio ed espositore con coperchio. I vantaggi che ne derivano sono molteplici: rispetto del prodotto, elevati rendimenti e ingombri ridotti.

Tiber Pack broadens its horizons The creation of a new commercial network and participation in sector trade fairs have enabled Tiber Pack to broaden its horizons both in Italy and abroad

F

or 50 years, Tiber Pack has been in the sector of automation applied to packaging with a range of highly innovative end-of-line plants for the food, general industries, tissue and pet food sectors. Research and Development activity has been playing a crucial role to this company that accounts for 13 patents and invests 10% of its yearly turnover in such activity. Modern assembly department is equipped with interactive 3D displays directly interfaced with

the technical department. The company specific departments discuss the project and create a work team that follows the processing stages right to the final start-up on the customer’s premises. Tiber Pack recorded positive results at the end of 2017: turnover grew by +39% on 2016, manpower increase, extension of the production factory. The creation of a new commercial network, staff training and participation in sector trade fairs (i.e. Ipack-Ima 2018, Hall 5 – Stand C41-D38) has enabled Tiber Pack to broaden its horizons both in Italy and abroad. TiberPack multiwrap, synonymous with technology and versatility Tiber Pack has designed an innovative packaging solution and created wrap around technology as the winning alternative to traditional pre-glued, American case. Relying on its experience in during the years in wrap around solutions for the food and general industries sector, Tiber Pack has successfully installed highperformance packaging plants featuring the wraparound technology for the pet food sector in Italian and foreign markets. Wrap-around enables perfect squaring of the package and pallet. Thanks to this solution, the packages are accompanied into the packaging rather than pushed, as for American and semi-American cases. Multiwrap case package can make any type of packaging: RSC case from open or pre-glued blank, wrap-around, display box with four edges, tray and tray with lid. Many advantages derive from that: respect for the product, high yield, and small footprint.

........................................................................................................................................................................................

34

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


END-OF-LINE SOLUTIONS

FRUITS & VEGETABLES

FOOD PACKAGING

GENERAL INDUSTRIES

TISSUE

Tiber Pack Spa 52037 Sansepolcro (AR) Tel. +39 0575 749829 Fax +39 0575 720561 www.tiberpack.com info@tiberpack.com

VISIT US AT: HALL 5 STAND C41 - D38 Fiera Milano - Milan, Italy May 29 - June 1 2018


Machinery & Development

Essegi, il valore aggiunto di uno specialista Essegi è specializzata nello sviluppo e nella creazione di sistemi di confezionamento verticale e orizzontale, di linee di pesatura e automazione per i prodotti più diversi

E

ssegi è un’azienda specializzata nello sviluppo e nella creazione di sistemi di confezionamento verticale e orizzontale, di linee di pesatura e automazione per i prodotti più diversi, coprendo una vasta gamma di pesi e formati. Dispone di una vasta gamma di macchinari in grado di lavorare con differenti prodotti: da quelli classici a quelli più particolari. Non ultimi, la pressatura e il confezionamento automatico a partire da bobina monofoglia di prodotti voluminosi e relativamente poveri. Su richiesta, è inoltre possibile l’esecuzione completa in acciaio inox, sia per i modelli più piccoli che per quelli dalle dimensioni più grandi. Nel settore specifico alimentare, l’imballaggio primario per alimenti deve vendere ciò che protegge e proteggere ciò che vende. Per questa ragione Essegi progetta e crea sistemi appositi di confezionamento specifici per prodotti alimentari, con diverse soluzioni a seconda delle esigenze di produzione del singolo cliente. Oltre alle macchine confezionatrici, la produzione di Essegi prevede anche sistemi di dosatura e pesatrici elettroniche. A completamento della fornitura, si forniscono anche diversi sistemi di alimentazione per ogni tipo di prodotto.

Oltre a garantire macchine confezionatrici evolute, la trentennale esperienza nel settore si concretizza in una rete commerciale altamente qualificata e disponibile, sempre alla ricerca di soluzioni mirate ed efficaci, per rispondere alle singole problematiche ed esigenze dei clienti relative al confezionamento e all’automazione. Versatilità, dinamismo e adattabilità ai diversi formati, praticità d’uso, affidabilità, massima sicurezza e facile manutenzione sono i motivi per i quali scegliere i prodotti Essegi, perché significa soddisfare le singole esigenze ed investire in prestazioni senza paragoni. Il servizio di post-vendita e di assistenza tecnica di Essegi rappresenta il valore aggiunto del sistema di

commercializzazione, particolarmente moderno ed efficiente, delle macchine Essegi. Il post-vendita fornisce la soluzione ottimale e mirata alle necessità del cliente, perché supportato da tecnici altamente qualificati e da un servizio ricambi e manutenzione all’avanguardia. L’ufficio commerciale della Essegi è sempre disponibile per fornire preventivi veloci e dettagliati completi di disegni tecnici e progetti per linee complete abilmente studiati dall’ufficio tecnico, per dare al cliente un’idea dell’eccellente risultato già in fase di progettazione. Essegi esporrà a Ipack-Ima 2018, Milano, Pad. 7 -stand A90.

Essegi, the added value of a specialist Essegi specializes in the engineering and development of vertical and horizontal packaging systems, weighing and automation lines for a wide variety of products

E

ssegi is a company specializing in the engineering and development of vertical and horizontal packaging systems, weighing and automation lines for a broad range of products, with a comprehensive range of weights and formats. It has on stock a comprehensive range of machinery to process different products: from traditional to the most particular. Last but not least, pressure and automatic packaging from single-layer reel for bulky and slightly poor products. Upon request, fully stainless steel work is also possible for the smallest to the biggest models. For the food sector in particular, primary packaging for foodstuff is required to sell what it protects and to protect what it sells. For this reason, Essegi engineers and produces special packaging systems for foodstuff, characterized by different solutions depending on customer’s production requirements. As well as packaging machines, Essegi production

range also includes dosing systems and electronic weighing machines. Moreover, it also supplies different feeding systems for every kind of products. In addition to granting advanced packaging machines, Essegi’s thirty-year experience in the sector also concretizes in a highly skilled commercial network, always looking for targeted and more efficient solutions, as to meet customers’ packaging and automation requirements. Versatility, dynamism and adjustability to different formats, user friendliness, maximum safety and easy maintenance, are the reasons for us to choose Essegi products, since it means meeting any requirement and investing in unrivalled performances. Essegi after sales and technical assistance are the added value of the commercial system, particularly modern and efficient, of Essegi machines. After-sales service can provide the best solution to customer’s need because it is backed by a highly qualified staff, spare parts service and advanced maintenance. Essegi commercial department provides its best offers promptly, detailed technical designs, and complete projects of complete lines masterly studied by the technical staff as to present customers a preview of the final result already from the engineering stage. Essegi will exhibit at Ipack-Ima 2018, Milan, Hall 7 - stand A90.

........................................................................................................................................................................................

36

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Soluzioni e prodotti Bianco uniti da innovazione, flessibilità e versatilità Bianco Engineering presenta a Ipack-Ima la nuova Flow pack a testata traslante HS-M

B

iianco Engineering - Automation & Packaging sarà fra i protagonisti di Ipack-Ima 2018 (29 maggio - 1 giugno, Fieramilano, Hall 7 – Stand C38), uno dei più importanti appuntamenti internazionali nel settore delle tecnologie di packaging, processing e logistica interna. Verrà esposta, tra le altre, la nuova Flow pack a testata traslante HS-M. La Flow pack HS-M confeziona un’enorme varietà di prodotti, permettendone la protezione da agenti esterni. Un dispositivo opzionale consente di racchiudere il prodotto in atmosfera modificata, per garantire la massima conservazione. Grazie al movimento elettronico traslante, è adatta a confezionare prodotti di grandi dimensioni, ed è particolarmente indicata per i settori alimentare, pet food, cosmetico, casalingo, farmaceutico, elettromeccanico. I prodotti singoli vengono inseriti automaticamente (dispositivo opzionale) nei vani del convogliatore di alimentazione; il materiale di confezionamento viene sbobinato e posizionato intorno al prodotto; il gruppo conformatore è adattabile a ogni forma. Il dispositivo ottico - elettronico effettua la lettura dei riferimenti di stampa, permettendo ai motori servo comandati di controllare con estrema precisione il corretto posizionamento del prodotto all’interno dell’involucro prestampato. Tre coppie di rulli motorizzati permettono l’avanzamento del film e ne eseguono la saldatura longitudinale. Le saldature trasversali, come i tagli di separazione buste, sono realizzate da un gruppo testata con movi-

mento verticale e traslante. Questo dispositivo, provvisto di barre termosaldanti e di coltelli di taglio, produce giunzioni e fustellature di diverse dimensioni e profili. Tutti i comandi, i movimenti, i sincronismi e le impostazioni sono gestiti da 5 servomotori brushless e da PLC provvisto di tastiera di controllo e display grafico di programmazione. Bianco Engineering vanta un’esperienza trentennale nella progettazione e costruzione di macchine e linee automatiche per le fasi di movimentazione industriale, confezionamento secondario, formatura di scatole di varie tipologie, per i settori alimentare, cosmetico, farmaceutico e automotive.

Una storia, quella della Bianco Spa, che ha visto sin dagli esordi una grande volontà nell’investire le proprie risorse tecniche e produttive per soddisfare in pieno le esigenze della clientela e del mercato, adoperandosi in modo fortemente propositivo per la ricerca e lo sviluppo di nuove soluzioni e prodotti con un filo conduttore fatto di innovazione, flessibilità, dialogo, versatilità. In questo modo le singole realtà aziendali del gruppo TCN hanno consolidato individualmente, per poi unire le forze in sinergia, preziose esperienze, grazie alle quali oggi Bianco Engineering può ritenersi un valido punto di riferimento, non solo in Italia ma anche a livello internazionale. La realtà Bianco è una qualificata espressione del “made in Italy”, sempre in prima linea con il reparto ricerca e sviluppo, costantemente impegnato nella sperimentazione di nuovi prodotti all’avanguardia, con un valore tecnologico sempre maggiore. Oggi l’azienda propone una vasta gamma di macchine e accessori, interamente progettati e realizzati ad Alba, all’interno del polo industriale TCN Group: il fatto di far parte di un gruppo industriale importante è un grande punto di forza, che permette di sfruttare al meglio le professionalità presenti e le sinergie produttive che ne derivano. Bianco Spa e il gruppo TCN in cifre Numero dipendenti: oltre 300 Estensione del polo produttivo: oltre 45.000 mq Fatturato annuo: oltre 80 milioni di euro

........................................................................................................................................................................................

38

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Bianco solutions and products united by innovation, flexibility and versatility Bianco Engineering at Ipack-Ima with the new HS-M box-motion flow pack machine

B

ianco Engineering - Automation & Packaging will be one of the protagonists of Ipack-Ima 2018 (29 May - 1 June, Fieramilano, Hall 7 – Stand C38), one of the most important international events in the field of packaging, processing and internal logistics technologies. The new HS-M box motion flow pack machine will be exhibited, among others. The HS-M can pack a very large range of products allowing protection from external agents. An optional device allows enclosing the product in a modified atmosphere to ensure maximum conservation. Thanks to the travelling electronic motion, the HS-M is suitable to package products of large dimensions, and it is particularly suitable for the food, pet food, cosmetics, household, pharmaceutical, electromechanical sectors. The individual products are automatically inserted (optional device) in the compartments of the feed conveyor; the packaging material is uncoiled and positioned around the product through the shaping group, adaptable to any shape. The optical electronic device performs reading of the press references, allowing the servo-controlled motors to control with extreme precision the proper positioning of the product inside the pre-printed enclosure. Three pairs of motorised rollers allow the advancement of the wrapping film and carrying out longitudinal welding. The transversal welds, such as envelope separation cuts, are made by a head unit with vertical and translating movement. This device, equipped with heat-sealing bars and cutting knives, produces junctions and punch cutting of different sizes and sections.

All controls, movements, synchronisations and settings are managed by 5 brushless servo motors and PLC complete with control keyboard and graphic programming display. Bianco Engineering boasts a thirty-year experience in the design and manufacture of machines and automatic lines for the phases of industrial handling, secondary packaging, box forming, in food, cosmetic, pharmaceutical and automotive sectors. A story, that of Bianco Spa, which has seen since the beginning a great willingness to invest its technical and production resources to fully meet the needs of customers and the market, working in a highly proactive way for the research and development of new solutions and products with a common thread made of innovation, flexibility, dialogue, versatility. Each company member of TCN group, has individually consolidated precious experiences, to then join forces in synergy. Thanks to this today Bianco Engineering can be considered a valid point of reference, not only in Italy but also internationally. The company Bianco can today be considered as a qualified expression of “made in Italy”, always in the forefront with its research and development department, constantly committed to experimenting new cutting-edge products to provide an ever greater value. Today, the company proposes a wide range of machines and accessories, entirely designed and manufactured in its plant in Alba, within the TCN Group industrial pole: being part of an important industrial group is a great strength, which makes it possible to make the most of the professional skills available and the resulting synergies. Bianco Spa and TCN Group figures: Number of employees: over 300 Extension of the production pole: over 45,000 sqm Annual revenue: over 80 million euros

........................................................................................................................................................................................

40

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Fiera Milano - Milan, Italy May 29 - June 1 2018

Pad 5 Stand B14

Pad 24 Stand 141


Machinery & Development

Macchine di alta gamma La grande esperienza ICA nel settore food le ha permesso di sviluppare competenze specifiche e offrire macchine di alta gamma

D

al 1963 ICA fabbrica macchine automatiche di alta gamma. Grazie a un lungo e accurato processo di ricerca e sviluppo tecnologico, l’azienda è diventata un punto di riferimento per coloro che nel settore alimentare fanno della qualità il loro marchio di fabbrica. La grande esperienza ICA nel settore food le ha permesso di sviluppare competenze specifiche per ogni tipo di prodotto, dalle polveri difficili (farine, latte in polvere e simili) ai prodotti fragili (biscotti e wafer). ICA può offrire al cliente soluzioni chiavi in mano e realizzare linee di confezionamento altamente personalizzate per soddisfare al meglio le necessità dei clienti. Le macchine confezionatrici ICA possono lavorare con una vasta gamma di materiali, dai laminati più sottili ai più grossi multistrato anche con presenza di carta senza che la performance della linea venga penalizzata Sono disponibili diverse opzioni che aumentano il valore aggiunto del confezionamento finale: euro-slot, etichette fronte e retro, taglietto invito per facile apertura, zip di richiusura. Le linee ICA, sono particolarmente adatte a prodotti fragili, grazie all’innovativa forma geometrica dei convogliatori di carico e scarico con cui riduciamo al massimo la caduta libera del prodotto (che corrisponde al massimo all’altezza del sacchetto).

Top-of-the-range machines ICA’s great experience in the food sector enables it to develop specific experience and offer top-of-the-range machines

S

ince 1963, ICA has been manufacturing topquality automatic packaging machines. Thanks to a constant and thorough technological R&D process, it has become a reference point for food companies worldwide which choose to exhibit quality as their trademark. ICA great experience in diverse food sectors resides not only in the quality of its packaging machines specific for each application, but also in its competence regarding difficult powders flours, milk powders and the like) and fragile products (like cookies and wafers). ICA can offer to the customer turnkey solutions and design custom-made packaging lines for satisfying at best its customers’ needs. ICA packaging units can work with a wide range of materials, from the thinnest laminates to the thickest multilayer films, also including paper, without compromising the performance of the line and allowing various solutions that increase the added value of the final packaging: euro-slot, front and rear bag label, tear-notch and re-sealable zipper. In particular, ICA lines are ideal for fragile products thanks to the innovative geometric shape of the loading and discharge belt conveyors with which we can reduce to a minimum the product’s free falling distance (corresponding at the most to the bag’s height).

........................................................................................................................................................................................

42

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Sistemi e soluzioni per un mercato in continua evoluzione Bondani Srl Packing System è una realtà di assoluta eccellenza, scelta come partner affidabile da molte importanti imprese nazionali e internazionali

Termoretraibili Shrink wrapping machines

Formatrici di vassoi Tray-forming machines

B Clusteratrici Multipack machines

ondani Srl – Packing Systems, è stata fondata nel 1994 dall’attuale amministratore unico, Bruno Bondani. La sua esperienza e competenza tecnica, acquisita in decenni di attività nel comparto della costruzione di macchine per l’industria agroalimentare, unita a quella del figlio, Alessio, direttore generale dell’azienda, hanno permesso di raggiungere nuovi traguardi nel settore della movimentazione e del fine linea degli alimenti. L’elevata qualità, legata alla massima personalizzazione dei progetti il tutto unito a prezzi competitivi, fanno di Bondani un valido partner per le industrie produttive nell’industria alimentare. La presenza sul mercato nazionale, testimonia come un’azienda familiare, di piccole dimensioni, può egregiamente competere con realtà più strutturate, senza mai mettere in secondo piano l’assistenza post-vendita e la qualità dei prodotti. Flessibilità nella progettazione, elaborazione di nuove soluzioni tese ad ottimizzare il rapporto efficienza ed economicità, all’interno di rigidi standard qualitativi, sono i criteri che sostengono ogni nuova idea o richiesta del cliente.

Systems and solutions for an ever evolving market Bondani Srl Packing System is a business of absolute excellence, chosen as a reliable partner by many important national and international companies

B

ondani srl – Packing Systems, was founded in 1994 by its sole director, Bruno Bondani. His experience and technical expertise, acquired in decades of manufacturing of machines for the agro-food sector, combining with his son Alessio, general manager of the company, have enabled to hit remarkable targets in terms of food handling and end-of-line process. High quality combining with absolute project customization and competitive prices, have made Bondani Srl a sound partner for producers of the food industries. Its presence in domestic marketplace evidences how a small sized familyrun company, can outstandingly compete with bigger realities without ever compromising after-sales service and the quality of products. Reliability of the projects, realization of new solutions in order to optimize efficiency and cheapness according to quality standard, are the principles that support new ideas or customer’s enquiries.

........................................................................................................................................................................................

44

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Science & Technology

Sistemi di confezionamento innovativi Schib Packaging e Hayssen Flexible Systems insieme a Ipack-Ima con le ultime innovazioni, tra le quali spicca la confezionatrice orizzontale flow pack Schib CO 90

D

al 1968 Schib Packaging progetta, realizza e installa sistemi di confezionamento orizzontale di tipo flow pack primario e secondario destinati all’industria alimentare e al non-food. Per il produttore italiano che festeggia con rinnovata energia ed entusiasmo cinquant’anni di innovazione, qualità e servizio, il 2018 è un traguardo storico, ricco di soddisfazioni ma anche di nuove sfide, volte soprattutto ad un significativo riallineamento sul mercato. Evolvendosi da azienda familiare a realtà di rilevanza mondiale all’interno della piattaforma del gruppo Barry-Wehmiller, Schib Packaging si contraddistingue per l’innovativa tecnologia delle sue macchine, la qualità del servizio e la capacità di rispondere alle esigenze dei clienti con progetti personalizzati di macchine singole e linee integrate più complesse. Assieme ad Hayssen Flexible Systems di Mestrino specializzata in sistemi di confezionamento verticale e pesatrici multiteste, Schib Packaging fa parte da quest’anno della divisione BW Flexible Systems di Barry-Wehmiller, leader mondiale nel campo dell’imballaggio flessibile, con un team di più di 12.000 persone distribuite in oltre 100 siti in tutto il mondo.

Della divisione fanno parte anche Hudson-Sharp, Thiele, Rose Forgrove, Sandiacre e Symach. Le due aziende italiane Hayssen Flexible Systems e Schib Packaging in cordata con Hudson-Sharp che sviluppa tecnologia per il bag converting e Symach specializzata in soluzioni per il riempimento di buste preformate e palettizzazione, prenderanno parte alla prossima fiera Ipack-Ima, Padiglione 7 - Stand B17, dove esporranno le ultime novità. In particolare, durante la manifestazione milanese che si terrà dal 29 maggio al 1 giugno 2018, Hayssen Flexible Systems presenterà la nuova confeziona-

trice verticale Hayssen Doyzip 380 completa di pesatrice. Tra le innovazioni proposte da Schib Packaging vi sarà la confezionatrice orizzontale flow pack Schib CO 90 ridisegnata e migliorata nei vari componenti e gruppi, e completata da un pacchetto software arricchito di nuove funzioni. Per raggiungere le massime prestazioni in termini di produttività e qualità, la macchina dispone di un ulteriore pacchetto Industria 4.0 opzionale per il collegamento a distanza e la rilevazione diagnostica e statistica. Una speciale soluzione robotizzata messa a punto dall’integratore Essebi Automation con il supporto di Staubli Robotics Italia provvede al processo di alimentazione. Grazie a queste recenti integrazioni, la velocità del sistema Schib esposto in fiera raggiungerà le 300 confezioni di snack al minuto.

Wehmiller, world leader in flexible packaging with a team accounting for more than 12,000 people in over 100 sites across the globe. The division is also composed of Hudson-Sharp, Thiele, Rose Forgrove, Sandiacre and Symach. The two Italian companies Hayssen Flexible Systems and Schib Packaging together with Hudson-Sharp developing bag converting technology, and Symach specializing in pre-formed bag and bag palletizing system solutions, will exhibit their latest news at Ipack-Ima, in Milan, Hall 7 – stand B17. In particular, from 29 May to 1 June 2018, Hayssen Flexible Systems is going to present the new VFFS Hayssen Doyzip 380 inclusive of a multi-head scale.

Among the innovations that Schib Packaging is going to exhibit, it is worth mentioning the horizontal flow wrapper Schib CO 90 – featuring redesigned and improved components and groups, provided with a software package with new functions. To reach maximum productivity and quality performances, an optional Industry 4.0 package is also available for remote connection, and diagnostic and statistics reading. A special robotic solution developed by integrator Essebi Automation with the support of Staubli Robotics Italia performs the feeding process. Thanks to these recent integrations, the speed of the Schib system exhibited at Ipack-Ima will reach 300 snack packs per minute.

Innovative packaging systems Schib Packaging and Hayssen Flexible Systems together at Ipack-Ima with the latest innovations, among which the horizontal flow-pack packaging machine Schib CO 90 stands out

S

ince 1968, Schib Packaging has been designing, producing and installing primary and secondary flow-pack horizontal packaging systems for food and non-food industries. This year, this Italian producer celebrates fifty years of innovation, quality and service with renewed energy and enthusiasm, and 2018 is a historical goal, full of satisfaction as well as new challenges, mainly addressing a significant market realignment. Evolving from family business to world important company within Barry-Wehmiller platform, Schib Packaging stands out for the innovative technology of its machines, quality service, and capacity of meeting customers’ requirements with personalized designs for single machines and more complex integrated lines. Together with Hayssen Flexible Systems of Mestrino, Padua, specializing in vertical packaging systems and multi-head scales, Schib Packaging is part of BW Flexible Systems division of Barry-

........................................................................................................................................................................................

46

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Hall 7 Stand B17


Machinery & Development

Pioniere nel settore della meccatronica F

Futura Robotica ha messo a punto soluzioni uniche per ogni cliente dei settori food e dairy utura Robotica Srl, con sede ad Alseno (in provincia di Piacenza), da più di 20 anni nel mercato delle macchine automatiche di fine linea, è un’azienda ben conosciuta nel settore della robotica per le applicazioni uniche e innovative dedicate in special modo al mondo alimentare. Futura Robotica è stata un pioniere nel settore della meccatronica, oggi un must per tutte le aziende costruttrici di macchine automatiche di fine linea. Ha infatti messo a punto soluzioni uniche per ogni cliente dei settori food e dairy per la manipolazione di prodotti delicati con applicazione di robot studiati appositamente per trattare prodotti in film flessibili da inserire in imballi secondari. L’azienda sviluppa già sistemi robotizzati modulari con software dedicati, che permettono di gestire al massimo livello le informazioni del processo di lavoro e di metterle a disposizione, con l’applicazione dei sistemi di visione, l’interconnessione tra i macchinari per ottimizzare i processi, lo scambio di informazioni in orizzontale e in verticale tra gli attori del processo produttivo, l’uso di internet per comunicazione dei dati e la possibilità di storage delle informazioni su cloud (Industria 4.0). Anche nel settore del pet food, Futura Robotica ha realizzato per clienti italiani ed esteri, come Gheda Mangimi, EffeEffe Petfood e United Petfood Polska, alcune linee di imballo per buste contenenti alimenti secchi per animali, e ha di recente concluso un’importante vendita in Svezia alla società Doggy AS, per alimenti umidi in buste doypacks. La fornitura comprende sia la gestione della sterilizzazione del prodotto, con il carico in automa-

Pioneer in the field of mechatronics F

Futura Robotica has developed unique solutions for every customer in the food and dairy sectors utura Robotica Srl, located in Alseno Piacenza, Italy, with more than 20 years of experience in the end-of-line automatic machines, is a wellknown company in in the robotics sector for its unique and innovative applications especially dedicated to the food world. Futura Robotica has been a pioneer in the field of mechatronics, today a must for all manufacturers of automatic end-of-line machines. In fact, it has developed unique solutions for every customer in the food and dairy sectors for the handling of delicate products with the application of robots specifically designed to handle products in flexible films to be inserted in secondary packaging. The company already develops modular robotic systems with dedicated software, which allow managing at the highest level the information of the work process with the possibility to let them available. The application of vision systems, the interconnection between the machineries to optimize the processes, the exchange of information horizontally and vertically between the actors of the production process, the use of the Internet for data communication, give information that can be stored on the cloud (Industria 4.0)

tico dei vassoi che vanno alle autoclavi con i prodotti provenienti dalla macchina confezionatrice e successivamente il loro scarico e incassettamento, sia la parte di imballaggio finale. Questa linea, particolarmente innovativa, è in grado di confezionare in un’unica macchina astucci di formato minimo (6 buste) come cartoni wraparound che possono contenere gli astucci i le buste sfuse (fino a 48 buste). Si tratta quindi di un ampio ventaglio dimensionale che rende la linea estremamente flessibile. La linea può realizzare astucci contenenti fino a 4 gusti diversi. A valle della linea di incartonamento sarà poi presente il palettizzatore con avvolgipallet integrato. Le macchine saranno consegnate a fine anno a Doggy, nella sua sede di Vårgårda, in Svezia. La società svedese è il più importante produttore scandinavo, che opera in ben 20 Paesi europei, tra cui Germania, Russia, Polonia e Olanda. Questi impianti robotizzati collocano Futura Robotica Srl nel mercato internazionale del pet food come un partner specializzato dedicato al settore.

Also in the pet food sector, Futura Robotica has produced some packaging lines for bags containing dry food for animals, for Italian and foreign clients, such as Gheda Mangimi, EffeEffe Petfood and United Petfood Polska; Moreover, it has also recently concluded an important sale in Sweden to the company Doggy AS, for wet food in doypacks. The supply includes both product sterilization management, with the automatic loading of the trays that go to the autoclaves with the products coming from the packaging machine and subsequently their unloading and packing, and the final packaging part. This line, particularly innovative, is able to pack in a single machine cartons of minimum size (6 envelopes) as wrap-around cartons that can contain the boxes and loose envelopes (up to 48 envelopes). It is therefore a wide dimensional range that makes the line extremely flexible. The line can make cartons containing up to 4 different flavors. Downstream of the cartoning line there will be the palletizer with integrated pallet wrapping machine. The machines will be delivered at the end of the year to Doggy, at its headquarters in Vårgårda, Sweden. The Swedish company is the most important Scandinavian producer operating in as many as 20 European countries, including Germany, Russia, Poland and the Netherlands. These robotic systems place Futura Robotica Srl in the international pet food market as a specialized partner dedicated to the sector.

........................................................................................................................................................................................

48

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Irplast festeggia 35 anni di attività Maggiore capacità produttiva e soluzioni all’avanguardia per consolidare la leadership sul mercato internazionale

I

rplast, che quest’anno festeggia 35 anni di attività, ritorna a Hispack (Pad. 2, Stand 685) a Barcellona dall’8 all’11 maggio e a Ipack-Ima a Milano dal 29 maggio al 1 giugno (Pad. 4 – Stand A37 B40), per esporre tutta la gamma dei film in BOPP, dei nastri adesivi stampati e delle etichette roll-fed. Specializzata nel packaging “specialty” per i settori food, beverage, detergenza e tabacco è integrata verticalmente (dall’estrusione del film ai processi di produzione e stampa di etichette e nastri adesivi). Oggi Irplast è una realtà consolidata sul mercato internazionale e in costante crescita. Grazie ad un piano di sviluppo, che ha permesso di migliorare l’efficienza dei processi per ridurre il time to market e di sviluppare nuovi prodotti high-tech, l’azienda ha potenziato la flessibilità operativa (nuove macchine per stampa roto e flexo che assicurano il back up) per affiancare le principali multinazionali nella ricerca delle soluzioni più funzionali e costeffective. Ecco alcuni dei prodotti top: Fascia multimballo “Take Away”, per confezioni multipack fino a 6 prodotti. È una soluzione che permette di raggruppare e vendere più prodotti insieme, mantenendo intatta l’immagine del brand. È il veicolo ideale sia per promozioni che per produzioni

Food contact tape

standard perché applicabile ad una vasta gamma di formati e tipologie di confezioni: bottiglie in plastica (PET e PE) e contenitori in poliaccoppiato (Brik); confezioni rigide, sacchetti morbidi, confezioni termosaldate, scatole e astucci. Food Contact Tape, nastro adesivo con funzione di etichetta, idoneo al contatto con tutti gli alimenti, che permette di raggruppare più unità di prodotto. Veicola il brand fino al momento del consumo, diventando uno strumento di marketing efficace. Stampato in uno stabilimento Irplast certificato BRC, è realizzato su film in polipropilene. E’ stato studiato per le catene della GDO e per i produttori di generi alimentari/ortofrutta

che, a fronte di una crescente domanda di alimenti porzionati, devono mettere in atto efficaci politiche di branding, con un’attenzione particolare alla sostenibilità. In termini di costi di smaltimento, rispetto ad alcune soluzioni, permette un risparmio del 96% sulla Eco-tax Conai. Open/close: è un’etichetta Apri & Chiudi che garantisce l’integrità delle confezioni sulle quali è applicata; ottenuta da bobina, senza supporto siliconato (linerless), è disponibile in versione trasparente o con stampa personalizzata. Ideale per confezioni di pasta, riso, legumi, cereali e farine. www.irplast.com

Irplast celebrates 35 years of activity Higher production capacity and high-tech solutions to cement its leadership in international markets

I

TAKE AWAY multipack

rplast, celebrating its 35th anniversary this year, participates again in Hispack (Hall 2 – stand 685) in Barcelona, 8 to 11 May, and in Ipack-Ima in Milan, 29 May – 1 June (Hall 4 – stand A37 B40), where it will exhibit its whole range of BOPP films, printed adhesive tapes and roll-fed labels. Specializing in specialty packaging for the food, beverage, toiletries and tobacco sectors, the company is vertically integrated (from film extrusion to production, label and adhesive tape production processes). Today, Irplast is a well-established business in international markets and constantly growing. Thanks to a development plan enabling the company to improve process efficiency as to reduce time to market and to develop new high-tech products, the company has enhanced its operation flexibility (new roto and flexo printing machines granting back-up) to support the major multinationals and find more functional and cost-effective solutions. Here below some top products:

Multipack “Take Away”, for multipack packages, to bundle up to 6 units at a time. That is a solution to group and sell together more product units, while maintaining brand integrity. It is ideal for both promotion and industrial-scale production for it can be applied on a wide range of formats and packaging types: plastic bottles (PET and PE) and multi-layer laminates (brik); rigid packaging, soft bags, thermosealed packages, boxes and cases. Food Contact Tape, adhesive tape playing also as a label, suitable for contact with all kinds of food. Not only does it enable grouping together more products, but it also conveys brand image right to the moment of food consumption, thus becoming an effective branding tool. Printed in an Irplast factory, it is BRCcertified and made of polypropylene film. It has been studied for the large-scale retail trade and for food and fruit&veg manufacturers who – on account of a growing demand of portioned food - need to follow efficacious branding policy, paying particular attention to sustainability. Compared with some other solutions, it enables 96% saving on Eco-tax Conai. Open/close: it is a solution that does not damage the package when it is removed. Made from a reel, linerless, it is available transparent or with personalized print. Ideal for pasta, rice, legumes, cereal and flour packages. www.irplast.com

........................................................................................................................................................................................

50

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Fiera Milano - Milan, Italy May 29 - June 1 2018

Hall 4 Stand A37-B40

Hall 2 - Stand 685


Machinery & Development

Soluzioni di etichettatura per esigenze qualificate A Ipack-Ima, lo stand LABELPACK sarà lo spazio dove vedere soluzioni avanzate di etichettatura

L

’edizione 2018 di Ipack-Ima sarà l’occasione ideale per la presentazione della nuova immagine e della nuova organizzazione tecnicocommerciale di LABELPACK, un marchio presente da oltre 25 anni nel panorama dei costruttori italiani di etichettatrici automatiche. Uno stand di oltre 60 mq sarà il punto d’incontro per i clienti e rivenditori, italiani e internazionali, dove potranno confrontarsi con il team commerciale LABELPACK per ricevere tutte le informazioni relative alle macchine esposte ed a tutte le soluzioni disponibili nell’ampio catalogo di macchine standard e realizzazioni personalizzate che hanno portato l’azienda a diventare un punto di riferimento per la tecnologia di etichettatura a livello nazionale e internazionale.

Labelling solutions for qualified requirements At Ipack-Ima, LABELPACK will exhibit its extensive range of advanced labelling solutions

LABELPACK è presente sul territorio nazionale con un’organizzazione ramificata e qualificata. Nel mondo dispone di oltre 40 rivenditori in grado di gestire vendita e assistenza locale in paesi quali: Inghilterra, Francia, Svizzera, Austria, Germania, Spagna, Portogallo, Olanda, Svezia, Russia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Serbia, Grecia, Turchia, Romania, Israele, Stati Uniti d’America, Cile, Sud Africa, Indonesia, Tailandia e Australia. Allo stand sarà esposta tutta la gamma di etichettatrice automatiche della serie LABELX® l’ormai affermata serie di etichettatrici autoadesive adatte ad affrontare le più qualificate esigenze. Punto di colore è la ormai nota e apprezzata X-STICKER l’innovativa etichettatrice “low-cost” prodotta da LABELPACK. Una sezione dello stand sarà dedicata alle soluzioni di etichettatura semi-automatica per falconi cilindrici, per fialoidi, siringhe e per prodotti piani. Le soluzioni per l’identificazione a fine linea sono rappresentate dai sistemi stampa & applica della

I

pack-Ima 2018 will be the ideal occasion to introduce LABELPACK’s new image and technicalcommercial organization; LABELPACK has been a well-known brand in Italy’s automatic labelling machine manufactures sector for more than 25 years. The stand at Ipack-Ima will take more than 60 square metres and stand as a meeting point for the company’s customers and resellers, Italian and foreign, to meet LABELPACK commercial staff and get information on the machines exhibited and solutions in the extensive portfolio of customized and standard machines, which have helped the company to become a benchmark in labelling technology at national and international level. Not only is LABELPACK present in Italy through a widespread and skilled organization, but it also accounts for more than 40 resellers across the globe: UK, France, Switzerland, Austria, Germany, Spain, Portugal, the Netherlands, Sweden, Russia, Polonia, Czech Republic, Slovakia, Serbia, Greece, Turkey, Romania, Israel, the USA, Chile, South Africa, Indonesia, Thailand and Australia.

serie PandA e PandA JR che possono integrare le unità di stampa a trasferimento termico dei più noti marchi internazionali. I sistemi di etichettatura saranno rappresentati da un sistema per l’applicazione di etichetta di corpo e sigillo su vasetti in vetro e da un interessante soluzione per l’applicazione di etichette su prodotti cilindrici di piccolo diametro utilizzata in particolare per le penne a sfera e per contenitori cosmetici realizzata in collaborazione con GPE Ardenghi. Tutte le soluzioni della serie MODULAR e MASTER saranno visibili su soluzioni multimediali. La gamma di sfogliatori Kora+Packmat sarà rappresentata da uno sfogliatore BF400 dotato di unità di stampa a getto d’inchiostro per la codifica diretta su cartoncini o astucci stesi. At the stand, it will be possible to see firsthand LABELX® range of automatic labelling machines, renowned series of self-adhesive labelers that meet also the most qualified requirements. X-STICKER is the innovative “low-cost” labeller produced by LABELPACK. Part of the stand will be dedicated to semi-automatic labelling solutions for cylindrical bottles, phialshaped products, syringes, and flat products. For end-of-line identification solutions LABELPACK proposes PandA print & apply units that can be integrated with the most popular thermal transfer print units. As for labelling systems, at the stand there will be a labelling system to apply body label and seal on glass jars, and an interesting solution to apply labels on small-diameter cylindrical products, mainly used for ball-point pens and cosmetic containers, produced in cooperation with GPE Ardenghi. MODULAR and MASTER series will be available on multimedia. Kora+Packmat range of feeders will be represented by BF400, provided with an ink-jet print unit for direct coding on cartons or cases.

........................................................................................................................................................................................

52

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Visit us at IPACK IMA Hall 14 Booth D19 E18


Machinery & Development

ISI Plast: garanzia di qualità e innovazione I prodotti ISI Plast sono realizzati nel pieno rispetto dei criteri di funzionalità e sicurezza grazie ad attrezzature tecnologicamente avanzate e materiali plastici di primissima scelta

I

SI Plast SpA si è affermata come azienda leader in Italia nella produzione e nella personalizzazione di contenitori in plastica per il settore industriale, alimentare (tramite il marchio ISI Food) ed ecosanitario (tramite il marchio Con.e.s.). L’esperienza maturata nel corso degli anni ha consentito all’azienda di studiare e realizzare soluzioni sviluppate ad hoc per differenti tipologie di mercato e per le esigenze di una clientela sempre più variegata. I contenitori di ISI Plast sono riconosciuti per la loro qualità, robustezza e praticità, caratteristiche che rendono questi prodotti unici ed inimitabili. La dinamicità che contraddistingue l’agire aziendale unitamente ai continui investimenti in Ricerca e

ISI Plast: quality and innovation guarantee ISI Plast products are made in full respect of functionality and safety criteria thanks to technologically advanced equipment and top-quality plastic materials

I

SI Plast SpA established itself as leading company in Italy for the production and personalization of plastic containers for chemical and industrial, food (through ISI Food brand) and eco-medical (through Con.e.s. brand) sectors. The experience reached through the years has allowed the company to study and create tailormade solutions for different types of market and for the needs of a constantly varied clientele. ISI Plast containers are recognized for their quality, strength and practicality, features that make these products unique and one of a kind.

Sviluppo hanno consentito di proporre sul mercato un’ampia gamma di soluzioni. Il portfolio aziendale si compone, infatti, di oltre 150 modelli di contenitori in plastica (riconducibili a specifiche Serie) differenti per capacità (da 0,038 lt. a 63 lt.), forma (troncoconica, troncopiramidale, cilindrica, rettangolare e quadrata), design e materiale (PP, PE, PET). Secchi, barattoli, vaschette, flaconi e bottiglie sono realizzati nel pieno rispetto dei criteri di funzionalità e sicurezza grazie all’impiego di attrezzature tecnologicamente avanzate e all’utilizzo di materiali plastici di primissima scelta. L’attenzione rivolta al settore food ha inoltre spinto l’azienda ad effettuare continui controlli per il superamento di test specifici in campo alimentare, lavorando nel rispetto delle procedure previste dal piano HACCP, e all’utilizzo esclusivo di materiale plastico conforme alle normative vigenti in materia. Evoluzione, qualità (prima azienda nel proprio settore ad aver ottenuto, nel 1996, la certificazione del Sistema Qualità ISO 9002) e rispetto per l’ambiente (prima nel proprio settore a conseguire, nel 2001, la certificazione Ambientale ISO 14001) sono i principi cardine sui quali si basa la filosofia produttiva di ISI Plast SpA e che le hanno consentito di diventare la protagonista indiscussa del proprio settore.

Pad 4 Stand A61-B64 Fiera Milano - Milan, Italy May 29 - June 1 2018

The dynamism that marks the corporate action along with the continuous investments in Research and Development allowed offering on the market a wide range of solutions. The company portfolio is indeed made of more than 150 models of plastic containers (ascribable to specific Series) different for capacity (from 0,038 lt. to 63 lt.), shape (conical, troncopyramidal, cylindrical, rectangular and square), design and material (PP, PE, PET). Buckets, pots, bowls, bottles and jars are made in full respect of functionality and safety criteria thanks to the use of technologically advanced equipment and to the use of plastic materials of highest choice. Moreover, the attention to food sector has also pushed the company to carry out continuous supervision aimed to the passing of specific tests in the food sector, working with full respect of the procedures expected by the HACCP plan, and to the exclusive use of plastic material in compliance with the law in force. Evolution, quality (first company of its sector that was able to achieve, in 1996, the ISO 9002 Quality System certificate) and respect for the environment (first company of its sector to obtain, in 2001, the ISO 14001 Environment certificate) are the key principles on which ISI Plast’s productive philosophy is based and that has allowed it to become the uncontested protagonist of its sector.

........................................................................................................................................................................................

54

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Un matrimonio perfetto tra tecnologia e farina LCE ha realizzato un impianto per la pallettizzazione di farina in diversi formati che presenta diverse chicche tecnologiche

N

ella vita lavorativa LCE ha pallettizzato tanto e si è misurata con impianti in diversi campi industriali. L’ultimo impianto l’ha messa dinanzi a una sfida davvero dura. Non è stato facile contemplare un impianto che riuscisse a pallettizzare farina in diversi formati (fardello da 1 Kg x 10 pacchetti, sfardellato da 1 Kg, fardello da 1 Kg x 4 pacchetti) utilizzando due tipologie di pallet (europallet e Düsserdoff) e con tempi ciclo, sullo sfardellato, di 80 pz/min. Alla fine, voilà, fatto: impianto di pallettizzazione con KUKA da 180 Kg dotato di cambio pinza Schunk e doppia pinza (pinza per il formato fardelli e pinza per sfardellato, parcheggiati in un magazzino pinze codificato). L’impianto, corredato di magazzino pallet adattabile a due formati, consta di diverse chicche tecnologiche tra cui la pinza per sfardellato che ha permesso tramite una mousse di prelevare 27 pacchetti contemporaneamente (l’intero piano del pallet) con settori autoescludenti per evitare che il vuoto, nelle zone in cui non c’era prodotto, innescasse il classico allarme di “prodotto non prelevato”. Pesi diversi, formati diversi, tempo ciclo diversi sono stati una sfida che LCE ha saputo cogliere e vincere grazie ad uno staff tecnico preparato, organizzato e dedito al lavoro come non mai. Ora LCE è pronta per pallettizzare ancora, nelle maniere più strane e disparate per cui…vi attende…

A perfect marriage between technology and flour LCE has built a plant to palletize flour in various formats featuring some truly technological gems

I

n its work life, LCE has palletized a lot and has challenged itself with plants for different industrial fields. The latest work has been particularly demanding for its was not that simple to create a plant able to palletize flour in various formats (bundle of 1 Kg x 10 packs, single pack of 1 Kg, bundle of 1 Kg x 4 packs), using two types of pallet (europallet and Düsseldorf) and with cycle time of 80 piece/min (single packs). The palletization plant with KUKA, capacity of 180 Kg, provided with Schunk gripper and double gripper (a gripper for bags and a gripper for single packs, in a codified gripper store). The plant, equipped with a pallet store adjustable to two formats, consists of various technological gems, among which it is worth mentioning the pack gripper that, by means of a sponge, has enabled picking 27 packs simultaneously (the whole pallet layer), with self-excluding sectors as to avoid the space left by missing products from starting the traditional alarm “product not picked”. Different weights, different formats, different cycle times, have been a challenge first and then taken and won by LCE, thanks to its skilled, organized and committed staff. Now, LCE is ready to palletize again, in the strangest ways, and is waiting for you.

........................................................................................................................................................................................

56

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Leybold e G. Mondini, una soluzione congiunta G razie a oltre 45 anni di esperienza nel settore dell’innovazione del confezionamento in vaschetta, G. Mondini è diventata un’azienda leader, con oltre 15.000 installazioni in tutto il mondo e una costante e continua collaborazione con le principali aziende del settore alimentare nei cinque continenti. Dalla linea più complessa e completa per la produzione e il confezionamento di “food e no-food” alla singola macchina di sigillatura in diverse tipologie di tecnologie di packaging, l’offerta di G. Mondini può reggere qualsiasi confronto in termini di qualità e affidabilità. La nuova Trave con il rivoluzionario concetto di Platform Technology® è la sigillatrice più avanzata al mondo. Progettata con una robustezza e un’affidabilità ineguagliabili, TRAVE soddisfa i più severi requisiti di sicurezza e igiene alimentare garantendo una flessibilità eccezionale senza compromessi in termini di efficienza. La capacità di offrire più tecnologie di confezionamento in Heat Seal, MAP, Vacuum skin, Double Decker, Skin Protruding, Mirabella, Stretch Seal, coperchio rigido Map, Blow Molded Jars e ora il nuovissimo Darfresh® su vassoio, Slimfresh®, Slicefresh® e La tecnologia Zero® su una sigillatrice è unica e offre ai clienti la possibilità di offrire diversi tipi di confezionamento per soddisfare le esigenze dei propri clienti. La flessibilità, dovuta a un consumatore che cambia rapidamente, è diventata fondamentale e la tecnologia G.Mondini Platform® esprime la massima flessibilità ottenibile su una macchina confezionatrice. Accoppiato con l’ultima invenzione di Mondini, il PLATFORMER®, Mondini ha fornito il sistema di imballaggio più economico e flessibile di sempre. G. Mondini PLATFORMER® consente il minor consumo di plastica possibile, offrendo vassoi eccezionali, con un chiaro vantaggio in termini di costi. Semplicemente combinando la piattaforma Trave con il Platform, G. Mondini ha dimostrato come si possa ottenere la migliore differenziazione del prodotto senza compromessi. Un sistema unico che consente ai clienti di ridurre i costi del sistema finale, adottando una capacità di differenziazione e tiering unica, grazie alla piena integrazione di Platformer nell’esclusiva tecnologia della piattaforma Mondini.

Sicurezza, esperienza, prestazioni e flessibilità sono sicuramente le ragioni principali per cui tutte le principali aziende alimentari di tutto il mondo hanno scelto G. Mondini come partner per la loro attività. G. Mondini è leader mondiale nella produzione di linee complete di riempimento e confezionamento per l’industria alimentare. Da quanto dura il rapporto di lavoro tra Leybold e G. Mondini? Dopo un lungo lavoro svolto insieme per sviluppare la migliore integrazione possibile, durata alcuni mesi, G. Mondini e Leybold hanno iniziato a offrire una soluzione congiunta circa 18 mesi fa. Come selezionate i vostri partner fornitori di prodotti tecnologici? Ciò che ci spinge principalmente nella selezione dei nostri partner e ciò che a nostro avviso è l’aspetto più importante da considerare quando si effettua una scelta, ovvero la condivisione di valori, come la trasparenza e l’integrità. Gli obiettivi comuni sono inoltre fondamentali per noi, per permetterci di garantire la soddisfazione dei nostri clienti, offrendo loro la soluzione più performante. Perchè avete scelto Leybold come partner per la tecnologia del vuoto? Abbiamo trovato in Leybold i valori di cui sopra e nel signor Raffaello Ghislotti in particolare una persona molto competente e assolutamente dedita alla comprensione dei nostri bisogni e alla ricerca di una soluzione. Di conseguenza, l’offerta che ci è stata presentata da Leybold garantisce prestazioni ottimali e robuste e, grazie al lavoro di Leybold, garantisce un’integrazione ottimale, che offre vantaggi ai nostri clienti. G. Mondini offre diverse tecnologie per diversi processi di confezionamento. Quali tecnologie richiedono vuoto da Leybold?

I prodotti Leybold consentono di coprire tutte le esigenze per i sistemi di confezionamento e di lavorazione: dalle tradizionali pompe a bagno d’olio alla più recente tecnologia a secco che consente di abbattere i costi di gestione come le spese energetiche e di risparmiare sui costi legati allo smaltimento di oli speciali. Per i nostri clienti tutto questo significa non solo risparmiare denaro ma anche salvare l’ambiente: una visione che sia Mondini che Leybold condividono per il futuro di tutti noi. Quali sono i tuoi requisiti essenziali per i sistemi di vuoto / pompe utilizzati nei tuoi prodotti? (costo, efficienza, sicurezza, flessibilità, produzione, footprint, assistenza, pompe a secco) Per noi, la cosa più importante sono la performance e il risultato. Qual è il tipico sistema di pompaggio Leybold che usate per soddisfare questi requisiti? Perché? DRYVAC DV650 PFPE, perché è in grado di soddisfare qualsiasi tipo di processo. Questo tipo di pompa è infatti in grado di raggiungere le massime prestazioni con il packaging della pelle, ma essendo anche certificato per alto ossigeno O2, permette ai nostri clienti di usarla per entrambe le applicazioni skin e MAP. In che modo Leybold si prende cura dell’attrezzatura per vuoto durante l’intero ciclo di vita? Leybold è presente in tutto il mondo con centri di assistenza, tecnici esperti e supporto alle vendite preparato. La loro presenza, capillarità e abilità sono oggi un must per tutte le aziende che credono in una crescita sostenibile senza affidarsi a possibilità di fortune inaspettate. Quali sono i requisiti particolari che i sistemi di imballaggio devono soddisfare in futuro e qual è il ruolo speciale della tecnologia del vuoto? La sicurezza alimentare è assolutamente fondamentale, insieme alla qualità del cibo, alla flessibilità e all’efficienza. Con Leybold, abbiamo trovato un modo per offrire tutto questo ai nostri clienti: • attraverso le prestazioni, quindi con la garanzia di coerenza dei risultati con il livello minimo di millibar, possiamo garantire la sicurezza alimentare e la qualità degli alimenti dei prodotti confezionati nelle nostre macchine; • grazie all’affidabilità dei prodotti Leybold, possiamo aumentare la nostra efficienza; • grazie alla doppia prestazione dell’alto 02, possiamo garantire la flessibilità di lavorare con VSP e MAP. Mondini ha clienti in tutto il mondo: come si sono trovati con le pompe Leybold? Ogni singolo cliente in cui sono state installate le pompe Leybold è stato estremamente soddisfatto.

........................................................................................................................................................................................

58

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Machinery & Development

Leybold and G. Mondini, a joint solution

T

hanks to over 45 years of experience in tray sealing innovation, G. Mondini has become a leading company, with more than 15,000 installations all over the world and constant and continuous collaboration with major food industry enterprises in five continents. From the most complex and complete line for the production and packaging of “food and no-food” to the single closing machine in different types of packaging technology, G. Mondini’s offer can stand any comparison in terms of quality and reliability. The new Trave with the revolutionary Platform Technology® concept is the most advanced tray sealer in the world. Designed with unrivalled robustness and reliability, the TRAVE satisfies the most stringent food safety and hygiene requirements providing outstanding flexibility without any compromise in efficiency. The ability to deliver multiple packaging technologies in Heat Seal, MAP, Vacuum skin, Double Decker, Skin Protruding, Mirabella, Stretch Seal, Map rigid lid, Blow Moulded Jars and now the brand new Darfresh® on Tray, Slimfresh®, Slicefresh® and Zero® technology on a tray sealing machine is unique giving customers the ability to offer different types of packages to meet their customers’ needs. Flexibility, due to a fast changing consumer, has become paramount and the G.Mondini Platform® Technology expresses the maximum flexibility achievable on a packaging machine. Coupled this with the Mondini latest invention, the PLATFORMER®, Mondini has delivered the most cost effective and most flexible packing system ever. G. Mondini PLATFORMER® allows the lowest possible plastic consumption, delivering outstanding trays, with a clear cost benefit. Simply combining the Trave Platform together with the Platformer, G. Mondini has demonstrated how the best product differentiation without compromise can be achieved.

A unique system which allows customers to drive down their final pack cost, embracing a unique differentiation and tiering capability, thanks to the full integration of the Platformer into the exclusive Mondini Platform technology. Security, experience, performance, and flexibilty are for sure the main reasons why all the major food companies all over the world have chosen G. Mondini as a partner for their business. G. Mondini is a worldwide leader for the production of complete filling and packaging lines for the food industry. How long is the working relationship between Leybold and G. Mondini? After a lot of work done together to develop the best possible integration, which lasted several months, G. Mondini and Leybold started to offer a joint solution round about 18 months ago.

G. Mondini is offering different platform technologies for different packaging processes/ products. Which technologies / products requires a vacuum from Leybold? Leybold products allow to cover all needs for packaging and processing systems: from traditional oil-sealed pumps to the newest dry technology which allows to break down management costs like energy expenses and avoiding onerous special oils. For our customers all of this means not only saving money but also saving the environment: a vision that both Mondini and Leybold share for the future of all of us. What are your essential requirements for the vacuum systems/pumps used in your products? (cost, efficiency, security, flexibility, output, foot print, service, dry pumps) For us, the most important thing is the absolute performance and the consistency of the result.

How do you select your technology partners? What drives us mostly in the selection of our partners and what it is in our opinion the most important aspect to consider when making a choice, is the commonality of values, such as transparency and integrity. The commonality of goals is also paramount for us, to enable us to guarantee the satisfaction of our customers, by delivering them the best performing solution.

What is the typical pump/pumping system from Leybold you use in view of these requirements? Why? DRYVAC DV650 PFPE, because it is able to satisfy any kind of process. This type of pump indeed is able to reach maximum performances with skin packaging, but being it certified for High O2 also, it allows our customers to use it for skin but also for MAP applications.

Why did you select Leybold as a partner for vacuum technology? We have found in Leybold the above values and in Mr. Raffaello Ghislotti especially a very skilled person and absolutely devoted to understanding our needs and to finding a solution for them. Consequently, the offering which has been presented to us by Leybold guarantees optimum and robust performances and thanks to Leybold team work an extremely good integration, which delivers benefits to our customers.

How does Leybold care for your vacuum equipment over the entire life cycle? Leybold is present all over the world with both service centers, expert technicians and prepared sales support. Their presence, capillarity and skillfulness are nowadays a must for all the companies which believe in a sustainable growth without giving a chance to unexpected fortuities. What are the particular requirements that packaging systems have to fulfill in the future and what is the special role of the vacuum technology? Food safety is absolutely paramount, together with food quality, flexibility and efficiency. With Leybold, we have found a way to deliver all the above to our customers: - through the performances, therefore with the guarantee of consistency of results with the minimal level of millibar, we can grant food safety and the food quality of the products packed in our machines; - thanks to the reliability of the Leybold products, we can increase our efficiency; - thanks to the dual High O2 performance, we can grant the flexibility of working with both VSP and MAP. Mondini has customers worldwide: how did they find the Leybold pumps? Each single customer where the Leybold pumps have been installed, has been extremely satisfied.

Da destra a sinistra: Sig. Raffaello Ghislotti e Ing. Paolo Mondini From right to left: Mr. Raffaello Ghislotti and Eng. Paolo Mondini

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Food Industry • Maggio / May 2018

59


About Fairs

FRUIT LOGISTICA 2018: un successo globale di business Otre 3.100 espositori provenienti da più di 80 Paesi hanno presentato una panoramica completa del mercato

P

er tre giorni Berlino si è trasformata, durante FRUIT LOGISTICA 2018, nella capitale dell’industria mondiale dell’ortofrutta. Dal 7 al 9 febbraio, oltre 3.100 espositori provenienti da più di 80 Paesi hanno presentato una panoramica completa del mercato. Will Wollbold, Global Brand Manager di FRUIT LOGISTICA commenta “FRUIT LOGISTICA sottolinea il suo status di salone leader per il commercio ortofrutticolo globale. Abbiamo dato il benvenuto ad oltre 77.000 Visitatori specializzati, una presenza mai così massiccia. Ma ciò che ci rende ancora più

orgogliosi è la qualità dei visitatori professionali in termini di livello decisionale. I risultati del sondaggio in termini di riscontri d’affari si attestano più che mai sul buono o molto buono”. FRUIT LOGISTICA riceve il massimo dei voti da espositori e visitatori professionali. Complessivamente, il 90% degli espositori ha dichiarato di aver avuto un’impressione generale di FRUIT LOGISTICA 2018 da “ottima a buona”. Nei tre giorni di FRUIT LOGISTICA per moltissimi operatori si è impostato il percorso di successo per un intero esercizio finanziario: il 46% degli espositori ha già concluso transazioni commerciali durante i giorni della fiera. Inoltre, il 90% degli espositori si aspetta una attività estremamente positiva nel post fiera. Tra gli obiettivi chiave con i quali gli espositori hanno partecipato a FRUIT LOGISTICA 2018 sono stati senz’altro il mantenimento delle relazioni esistenti con i clienti, la presentazione dell’azienda ed il contatto con una nuova clientela: questi obiettivi sono stati ampiamente raggiunti.

L’altissima propensione al voler raccomandare una visita a FRUIT LOGISTICA (95%) può essere spiegata dal fatto che il 96% dei visitatori professionali ha valutato molto positivamente il risultato in termini di affari della propria visita in fiera. L’83% è riuscito a stabilire nuovi contatti commerciali. Oltre i tre quarti dei visitatori professionali si aspetta che i contatti stabiliti porteranno interessanti trattative commerciali anche nel dopo Salone. Gli operatori professionali in visita a FRUIT LOGISTICA 2018 sono stati caratterizzati da un altissimo livello di internazionalità e da un elevato profilo di autorità decisionale. La percentuale di visitatori stranieri provenienti dall’estero è stata dell’82%. La qualità dei visitatori professionali riguardo alla loro competenza decisionale è rimasta costante, ad altissimo livello. Un ruolo di leader all’interno della propria azienda era detenuto da circa due terzi dei visitatori professionali. La prossima edizione di FRUIT LOGISTICA 2019 dal 6 all’8 febbraio 2019, sempre a Berlino. www.fruitlogistica.de

FRUIT LOGISTICA 2018: a global business success More than 3,100 exhibitors from over 80 countries presented a comprehensive market overview

B

erlin was transformed into the capital of the global fresh produce sector for three days during FRUIT LOGISTICA 2018. More than 3,100 exhibitors from over 80 countries presented a comprehensive market overview from 7 to 9 February. FRUIT LOGISTICA Global Brand Manager Will Wollbold: “FRUIT LOGISTICA underlines its status as the leading trade fair for the global fresh produce trade. We had the privilege of welcoming over

77,000 trade visitors – more than ever before. We were particularly delighted to see the large number of trade visitors at the management level. Business results ranged from good to excellent.” FRUIT LOGISTICA received top marks from exhibitors and trade visitors alike. Some 90% of exhibitors reported a positive overall impression of this year’s FRUIT LOGISTICA. Many participants were able to lay the foundation for a successful business year during the three days of FRUIT LOGISTICA: 46% of the exhibitors achieved new orders at the event, and 90% said they expect excellent to satisfactory post-trade-fair business. Key objectives for FRUIT LOGISTICA 2018 exhibitors included strengthening customer relations, promoting their company, and developing new business. These objectives were largely achieved.

7|8|9 FEBRUARY 2018 | BERLIN

Business results at the event received a positive assessment from 96% of trade visitors – which explains why 95% of respondents said they would recommend FRUIT LOGISTICA to others. Some 83% of trade visitors generated new business contacts. More than three quarters said that these contacts are likely to generate business deals following the event. FRUIT LOGISTICA 2018 was attended by top-level decision-makers from all over the world with 82% of trade visitors coming from outside Germany. The number of decision-makers among trade visitors remained high. Around two thirds of them held management positions in their companies. The next edition of FRUIT LOGISTICA 2019 will take place from 6 to 8 February, always in Berlin. www.fruitlogistica.de

........................................................................................................................................................................................

60

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Unificatori dinamici serie HP Una nuova serie di unificatori dinamici per andare incontro a produzioni elevate e prodotti leggeri e fragili

L

e produzioni industriali sempre più elevate hanno portato M.H. a sviluppare soluzioni ottimali per mantenersi la passo con le richieste dei clienti. Un’esigenza tipica del settore dolciario è quella di dover convogliare più produzioni in arrivo da macchine di confezionamento flowpack in modo da farle confluire in isole di confezionamento secondario. Esistono diversi tipi di confezionatrici secondarie, nel caso specifico ci riferiamo a quelle che vengono alimentate tramite un ordinatore (recetrack), dal quale un robot tipicamente a tre assi preleva una fila di prodotti già adeguatamente predisposti e contati. Tramite una ricerca tra i principali fornitori di questo tipo di soluzioni si è stabilita una produttività massima per tali isole di circa 600 ppm lunghi 150 mm, che corrisponde a una velocità nominale di 90 m/min. Sulla base di queste premesse M.H. ha ulteriormente sviluppato i suoi unificatori in modo che potessero sostenere questi ritmi, creando la nuova serie HP (High Performance). Tali unificatori sono composti da una serie di trasportatori di fasatura, variabili nel numero in base al numero di produzioni da unificare e alla loro velocità, e da un trasportatore terminale munito di vomere motorizzato a completare l’unificazione. I prodotti, come già detto, sono sottoposti ad elevate velocità e normalmente possiedono una conformazione particolare (spesso i prodotti flowpack-ati risultano ricolmi d’aria subito dopo il confezionamento): per questo motivo, i trasportatori che realizzano la fasatura sono forniti di soffianti per l’aspirazione, in modo da impedire sbandamenti e scivolamenti da parte dei prodotti, che comporterebbero una gestione imprecisa del gruppo.

Il vomere motorizzato posto al termine del gruppo, inoltre, girando alla stessa velocità del trasportatore sottostante, accompagna i prodotti, spesso fragili e soggetti a facile deterioramento, evitando che si possano in qualche modo danneggiare durante l’unificazione. Queste caratteristiche tecniche, unite all’esperienza e alla competenza tecnica di M.H., rendono gli unificatori dinamici serie HP uno strumento indispensabile per sfruttare al massimo le potenzialità delle isole di invassoiamento con ordinatore, facendo confluire la produzione di più macchine di confezionamento primario in una singola macchina secondaria, con evidenti risparmi economici e in termini di spazio. Questa nuova macchina verrà esposta a Ipack-Ima 2018, Pad. 7 - Stand A20. www.mhmaterialhandling.com

Dynamic mergers HP series A new set of dynamic mergers to meet high production, and light and fragile products

T

he increasingly higher industrial production led M.H. to develop optimal solutions to keep the pace with our customers’ demands. A typical requirement of the confectionery sector, is that of having to convey more productions arriving from flowpack packaging machines so as to merge them into islands of secondary packaging. There are several kinds of secondary packaging machines, in the specific case we refer to those which are fed via an ordering conveyor (recetrack), from which a typical three-axis robot picks up a row of products already adequately prepared and counted. By searching among the leading providers of such solutions we have established a maximum productivity for those islands about 600 ppm 150 mm long, which corresponds to a nominal speed of 90 m/min. Based on these premises, M.H. has further developed its mergers so that they could support these rhythms, creating the new series HP (High Performance). These mergers are composed of a series of phasing

conveyors, variable in number according to the number of productions to be unified and their speed, and of a terminal conveyor equipped with a vertical belt conveyor to complete the unification. The products, as already said, are subjected to high speed and normally have a particular conformation (often the flowpacked products are filled with air immediately after the packaging): for this reason, the phasing conveyors are equipped with blowers for suction, so as to prevent products from skidding and slipping, which would lead to inaccurate management of the group. The vertical belt conveyor placed at the end of the group, also, moving at the same speed of the underlying conveyor, accompanies the products, often fragile and easily subject to deterioration, avoiding that it may damage during the unification. These technical features, combined with the experience and technical expertise of MH, make the dynamic mergers HP series an indispensable tool to exploit the full potential of the packaging islands with ordering conveyor, conveying the production of multiple packaging machines in a single primary secondary machine, with obvious economic savings and in terms of space. Come and see this exciting new machine at IpackIma 2018 in Milan, Hall 7 - Stand A20. www.mhmaterialhandling.com

........................................................................................................................................................................................

62

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it




Fiera Milano - Milan, Italy May 29 - June 1 2018

Hall 4 Stand B01-C02


Machinery & Development

La soluzione “smart” per l’imballaggio secondario Fardellatrici compatte SMI serie CSK ERGON

I

nnovazione tecnologica, qualità del prodotto e diversificazione dell’offerta sono le parole chiave per le aziende che operano nel settore alimentare. A tali aziende SMI si rivolge in qualità di fornitore di impianti di confezionamento di ultima generazione proponendo soluzioni e sistemi flessibili, efficienti, eco-sostenibili, i cui sviluppi più recenti saranno presentati in occasione di Ipack-Ima, fiera specializzata per il processing e packaging alimentare in progamma a Milano dal 29 maggio al 1 giugno 2018. Un esempio degli sviluppi tecnologici più significativi nell’ambito delle macchine di imballaggio è rappresentato dalle fardellatrici compatte SMI della serie CSK ERGON, in grado di confezionare un’ampia gamma di contenitori in svariate tipologie di pacco in film termoretraibile. Chi opera nel settore dei prodotti alimentari e delle bevande deve avvalersi di impianti di produzione molto efficienti, competitivi e flessibili, capaci di adattarsi velocemente alle nuove necessità del mercato dei consumatori; la risposta a tali esigenze sta nella scelta di macchine e impianti di imbottigliamento e confezionamento caratterizzati da tecnologia avanzata e flessibilità di gestione, come quelli proposti da SMI: dispositivi compatti, ergonomici, eco-sostenibili, studiati ad hoc per la “smart factory” e dotati di sistemi di automazione e controllo evoluti ispirati ai principi di Industry 4.0 e Internet of Things (IoT). Rabe Spreewälder Konserven ha scelto la fardellatrice CSK ERGON L’azienda tedesca Rabe Spreewälder Konserven, leader nella produzione di conserve alimentari, sa come rendere semplice e deliziosa la vita delle persone.

Da cinque generazioni, con tanto amore e passione Rabe unisce le tradizioni di famiglia, che risalgono al 1898, a nuove idee, tecnologie innovative e tendenze emergenti. Un mix vincente, che ha permesso all’azienda di ottenere prodotti di alta qualità apprezzati da consumatori e partners in Germania e all’estero. Oggi il sapore inimitabile delle conserve di Rabe è racchiuso in vasetti accuratamente confezionati grazie a tecnologie di imballaggio di ultima generazione, come la nuova fardellatrice automatica CSK 50 T ERGON fornita da SMI (che è stata presentata in occasione dell’ultima edizione di Anuga FoodTec, che si è tenuta a Colonia – Germania, lo scorso marzo 2018), per realizzare confezioni in vassoio + film, falda + film, solo film o solo vassio alla massima velocità di 50 pacchi/minuto. Automazione avanzata, flessibilità e risparmio energetico Uno degli aspetti più importanti alla base di un’impresa di successo è la costante analisi del mercato e delle sue tendenze. Rabe Spreewälder Konserven ha investito nell’acquisto della nuova fardellatrice CSK 50 T ERGON di SMI per incrementare l’efficienza dei propri impianti di produzione e per rispondere alle richieste di una clientela sempre più esigente, proponendo nuovi imballaggi e prodotti innovativi. Per automatizzare ed ottimizzare il processo di imballaggio secondario di fine linea, SMI propone diverse soluzioni adatte a soddisfare ogni esigenza di confezionamento: dai fardelli in solo film, con supporto di falda o vassoio, alle scatole di cartone, ai multipack in fascette avvolgenti ecc. La gamma di modelli della serie CSK ERGON, frutto di investimenti continui in nuove tecnologie, comprende modelli in singola e doppia pista, dal design compatto ed ergonomico, che racchiudono il meglio della tecnologia del settore per il confezionamento in film termoretraibile.

La flessibilità è vitale La flessibilità è anche il principale vantaggio competitivo di Rabe; quest’azienda tedesca vanta una produzione molto varia, che richiede un processo di produzione e confezionamento flessibile, facilmente e velocemente adattabile a nuovi formati, prodotti e tipologie di imballaggio. L’installazione della fardellatrice compatta CSK è stata la soluzione ideale per rispondere a tali necessità e assicurare all’azienda automazione avanzata dei processi di produzione, flessibilità di utilizzo degli impianti, bassi consumi energetici e rispetto per l’ambiente. Vantaggi principali: • La confezionatrice è dotata di un sistema motorizzato di guide oscillanti, che facilita il corretto incanalamento dei contenitori sfusi su un nastro trasportatore dotato di catene in materiale termoplastico a basso coefficiente d’attrito; • Il raggruppamento dei contenitori sfusi nel formato desiderato è realizzato in modo continuo tramite pioli e barre di separazione sincronizzati elettronicamente; • il magazzino cartoni è posto sotto il nastro di ingresso, da dove le fustelle di cartone sono prelevate tramite uno sfogliatore a movimento alternato, posizionato all’inizio della salita cartoni, composto da un gruppo di ventose con sistema di aspirazione a vuoto; • la salita dei cartoni ha una forma curvilinea nel tratto iniziale e finale, per facilitare l’inserimento di un vassoio al di sotto del raggruppamento di prodotti in uscita dal separatore elettronico; • l’unità di taglio film ha un design compatto, dove la lama è gestita da un motore brushless a trasmissione diretta “direct-drive” che rende più precisa l’operazione di taglio e semplifica la manutenzione; • I nuovi motori ICOS, dotati di servo-azionamento digitale (driver) integrato, consentono di semplificare il cablaggio della macchina e assicurano maggior efficienza energetica, minor rumorosità e ridotta usura dei componenti. Il Gruppo SMI è oggi uno dei maggiori costruttori di impianti di imbottigliamento e di confezionamento a livello mondiale dedicati al trattamento di prodotti alimentari e bevande, prodotti per la pulizia domestica e l’igiene personale e prodotti chimici e farmaceutici, in grado di soddisfare esigenze di produzione fino a 33.600 bottiglie/ora. Con il lancio della tecnologia ERGON, SMI ha dato il via alla “new age of packaging” e alla “new age of bottling”, dimostrando ancora una volta la capacità di proporre al mercato soluzioni all’avanguardia per offrire linee complete di imbottigliamento e macchine d’imballaggio efficienti, flessibili, eco-compatibili, ergonomiche, semplici da gestire e da monitorare, sempre più ispirate ai concetti di Industry 4.0 e Internet of Things (IoT).

........................................................................................................................................................................................

66

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Machinery & Development

The “smart” solution for the secondary packaging SMI CSK ERGON series compact shrink wrappers

T

echnological innovation, product quality and offer diversification are keywords for the companies operating in the food industry. SMI turns to these companies supplying them with packaging plants of the latest generation and offering flexible, efficient, eco-friendly solutions and systems, whose recent developments will be presented at Ipack Ima, exhibition specialized in the food processing and packaging which will be held in Milan from 29th May to 1st June 2018. An example of the most meaningful technological advancements among the packaging machines is represented by the SMI compact shrink wrappers of the CSK ERGON series, able to pack a wide range of containers in several configurations in shrink film. Those operating in the food and beverage industry have to be equipped with very efficient, competitive and flexible production plants, able to quickly adapt to new customer requirements; the response to these needs is the choice of machines and packaging and bottling plants featuring advanced technology and management flexibility, such as the ones provided by SMI: compact, ergonomic, eco-friendly devices, designed ad hoc for the “smart factory” and equipped with advanced automation and control systems inspired by the Industry 4.0 and Internet of Things (IoT) principles. Rabe Spreewälder Konserven chose the CSK ERGON shrink wrapper The German company Rabe Spreewälder Konserven, leader in the production of food preserves, knows how to make people’s life easy and delicious. For over five generations, with a lot of love and passion, Rabe has combined family traditions, dating back to 1898, with new ideas, innovative technologies and emerging trends. A winning mix which has allowed the company to get high-quality products appreciated by consumers and partners in Germany and abroad. Today the unique taste of Rabe preserves is contained in jars carefully packed thanks to the latest packaging technologies, such as the new CSK 50 T ERGON automatic shrink wrapper provided by SMI (showcased during the last edition of the Anuga FoodTec, which took place in Cologne-Germany, in March 2018), able to realize packs in tray+film, pad+film, only film or only tray with an output up to 50 packs/minute. Advanced automation, flexibility and energy saving One of the main aspects determining the success of a company is the constant analysis of the market and of its trends,

Rabe Spreewälder Konserven invested in the new CSK 50 T ERGON shrink wrapper provided by SMI in order to increase the efficiency of their production plants and to meet the requirements of an even more demanding clientele, proposing new packaging and innovative products. In order to automate and streamline the secondary packaging process of the endof-line, SMI offers different solutions able to meet every packaging need: from packs in film-only, with pad or tray, to cardboard cases, multipack in overlapping cardboard sleeves etc. The range of the CSK ERGON series, resulting from continuous investments in new technologies, includes models in single and double lane, with a compact and ergonomic design, using the best film shrink wrapping technology. Flexibility is essential Flexibility is also the main competitive advantage of Rabe; this German company boasts a wide production range, which needs flexible production and packaging process, able to easily and quickly adapt to new formats, products and packaging types. The installation of the compact CSK shrink wrapper has been the best solution to meet these needs and ensure highly automated production processes, flexible use of the plants, low energy consumptions and respect for the environment. Main advantages: • The shrink wrapper is equipped with a motorized system of oscillating guides, which allows to correctly channel the loose containers onto a conveyor belt equipped with chains made from thermoplastic, with low friction coefficient; • the formation of loose containers into the desired format is realized in continuous motion by means of electronically synchronized dividing pins and bars; • the cardboard magazine is placed below the infeed conveyor, from where the cardboard is picked by an alternate motion cardboard blank-picker situated at the beginning of the cardboard climb, composed by a group of suckers working via an empty suction system; • the cardboard climb has a curvilinear shape at the beginning and the end to facilitate the tray insertion under the group of products at the outfeed of the electronic separator; • the film cutting unit has a compact design where the blade is controlled by “direct-drive” brushless motor that makes the cutting operations more precise and the maintenance easier; • the new ICOS motors, equipped with integrated digital servo-drives allow to simplify the machine cabling and ensure greater energy efficiency, less noise and reduced component wear. The SMI Group is today one of the world’s largest producers of bottling and packaging plants for the food and beverage industry, household cleaning and personal hygiene, chemical and pharmaceutical products, able to meet production requirements up to 33.600 bottles/hour. With the launch of the ERGON technology, SMI has inaugurated the “new age of packaging” and “the new age of bottling”, showing again the ability to bring to the market advanced solutions, offering complete lines and packaging machines featuring efficiency, flexibility, eco-friendliness, ergonomics, simple management and monitoring, even more inspired by the concepts of Industry 4.0 and Internet of Things (IoT).

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Food Industry • Maggio / May 2018

67


Machinery & Development

Tante novità da scoprire in fiera per PRL Tecnosoft PRL Tecnosoft non ha voluto mancare all’appuntamento di Ipack-Ima dove si presenterà con una comunicazione rinnovata e tante novità

Q

uale occasione migliore per presentare le ultime novità se non con la partecipazione a Ipack-Ima a Milano! Anche l’azienda bresciana PRL Tecnosoft non ha voluto mancare all’appuntamento e si proporrà in fiera con una comunicazione rinnovata e tante novità. Appare ancor più chiaro il raggio di azione e il core business aziendale, sottolineato dal nuovo payoff

“customized end-of-line solutions”; si parla dunque di “fine linea”, nel senso più ampio del termine, e si pone l’accento sulla proposta di soluzioni concrete e personalizzate. Grazie alla preziosa collaborazione con aziende partner, PRL Tecnosoft si propone in fiera sia come costruttore di impianti completi e di nastri trasportatori che come system integrator di tutta una serie di soluzioni smart da integrare all’interno delle proprie soluzioni o da proporre al cliente finale come prodotti stand alone. Un esempio ne sono le più recenti partnership siglate con Sensoe srl (joint venture tra Opto Engineering® e Sensure) e Alumotion srl di cui PRL Tecnosoft è oggi system integrator. Grazie a Sensoe, l’azienda di Lonato del Garda propone un sistema completo per il controllo qualità e lo scarto del prodotto ritenuto non idoneo; ALBERT® è il nome dell’innovativo sistema

di visione per controllo automatico dei prodotti da forno, flessibile e semplice da usare. Grazie alla tecnologia basata su intelligenza artificiale ALBERT® impara autonomamente forma e colore semplicemente osservando un normale lotto di produzione di prodotti da forno ed è subito pronto per la cernita. Con Alumotion, invece, PRL Tecnosoft entra nel mondo della robotica collaborativa, con lo scopo di studiare, realizzare ed installare soluzioni ad hoc per la manipolazione, l’incassamento, il trasferimento di prodotti e confezioni. Collaborazioni importanti ed innovative, con lo scopo di proporre soluzioni sempre più performanti e ampliare così la propria gamma in offerta.

Many PRL Tecnosoft novelties to be discovered PRL Tecnosoft couldn’t miss Ipack-Ima where it will present its renewed communication and many novelties

N

o better occasion than Ipack-Ima in Milan to present the latest innovation. PRL Tecnosoft couldn’t miss this trade fair where it will be under renewed communication and much news. The company’s reach and core business emerge ever clearer thanks to the new pay-off “customized end of-line solutions”; end-of-line solutions indeed, understood in the broader sense, stressing on concrete and personalized solutions. Thanks to precious cooperation with partner companies, PRL Tecnosoft will participate in Ipack-Ima as both a manufacturer of complete plants and conveyor belts and system integrator of a whole range of smart solutions to be integrated in its own solutions or to be proposed to final customers as stand-alone products. The recent partnership sealed with Sensoe Srl (joint venture between Opto Engineering® and Sensure) and Alumotion Srl, which PRL Tecnosoft is system integrator of. Thanks to Sensoe, this company of Lonato del Garda proposes a complete system for control quality and unsuitable product discard; ALBERT® is the name of an innovative automatic control vision system for bakery products, flexible and simple to use.

Thanks to artificial intelligence technology, ALBERT® self-learns shape and colour by simply viewing a common production batch of bakery products and then it is ready for the sorting. With Alumotion, PRL Tecnosoft enters the world of collaborative robotic with the aim of studying, producing and installing tailored product and package handling, crating, and transfer solutions. Important and innovative cooperations targeting increasingly performing solutions and product range extension.

........................................................................................................................................................................................

68

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Fiera Milano - Milan, Italy May 29 - June 1 2018

Pad 1 Stand B60


Machinery & Development

Il bollino sulla mela: etichettatrice per frutta e verdura LDI 20 di Bizerba Realizzata all’insegna della massima flessibilità, l’etichettatrice LDI 20 comprende fino a 14 applicatori comandabili singolarmente per bollini di diversi formati

B

izerba lancia l’etichettatrice modulare LDI 20 per l’etichettatura automatica di frutta e verdura. Realizzata all’insegna della massima flessibilità, l’etichettatrice comprende fino a 14 applicatori comandabili singolarmente per bollini di diversi formati. L’impianto, gestito tramite display con schermo touch da 9,7”, è predisposto per trasferire direttamente i dati a sistemi di livello superiore. Per le aziende del settore ortofrutticolo, così come per i produttori di merce confezionata, il posizionamento del marchio riveste grande importanza. Etichettare i prodotti ortofrutticoli non è tuttavia un compito facile, poiché spesso mele, kiwi o banane vengono venduti sfusi, senza una confezione dove poter applicare il logo o informazioni aggiuntive. Molti produttori di frutta e verdura rimediano a questo problema applicando piccoli adesivi direttamente sugli alimenti. Con l’etichettatrice LDI 20 di Bizerba è possibile automatizzare questo processo: dopo che il prodotto è stato individuato con il sensore ottico, l’applicatore viene posizionato in modo corretto sul frutto per l’applicazione del bollino.

The dot on the apple: Bizerba’s LDI 20 applies labels to fruit

L’applicatore può gestire fino a 15 etichette di formati e misure diverse ed è compatibile anche con bollini con carta siliconata ondulata. I tempi di allestimento e manutenzione si riducono grazie al fatto che non è più necessario sostituire le bobine. Inoltre, l’etichettatrice LDI 20 archivia tutti i dati relativi al prodotto all’interno di liste di preferiti. Il comando passo-passo consente l’etichettatura per prodotti ortofrutticoli con varie distanze e formati. La carta siliconata viene sminuzzata da un trituratore a valle dell’impianto, per evitare che occupi troppo spazio dopo l’applicazione del bollino.

Maximum flexibility is achieved by up to 14 label dispensers that can be controlled individually to apply different label formats

B

L’etichettatrice LDI 20 si può utilizzare per applicare le etichette ai frutti sfusi (Fonte: Bizerba) Grazie alle sue interfacce per il trasferimento dei dati a sistemi di livello superiore, l’etichettatrice si integra con facilità nelle linee di produzione esistenti. L’utilizzo è reso più semplice dall’ampio display con schermo touch da 9,7” che riduce gli errori dell’operatore. La struttura in alluminio agevola la pulizia e la manutenzione; inoltre gli applicatori si sostituiscono rapidamente. È prevista la possibilità per le aziende del settore ortofrutticolo di installare in un momento successivo nastri di alimentazione e singolarizzazione. L’etichettatrice LDI 20 può essere inoltre potenziata con un sistema di visione per il rilevamento automatico della posizione dei prodotti e una fotocellula per il nastro singolarizzatore. The LDI 20 labeler can be used to apply labels to loose fruit (Source: Bizerba) With its interfaces for transferring data to high-level systems, the labelling system is easy to integrate into existing production lines. Operation is facilitated by the device’s large 9.7” touch screen that reduces operator errors. Made of aluminium, the device is easy to clean and maintain, and the label dispensers can be replaced quickly. Fruit and vegetable producers can optionally retrofit feed conveyors and diverter conveyors. In addition, LDI 20 can be upgraded with a vision system to automatically detect the position of the products and a light barrier for the diverter conveyor.

izerba introduces the modular LDI 20 labeling system for automatic labeling of fruit and vegetables. Maximum flexibility is achieved by up to 14 label dispensers that can be controlled individually to apply different label formats. The system can be controlled via a 9.7” touch screen and provides the capability to straightforwardly transfer data to high-level systems. Brand positioning is equally important for fruit and vegetable producers and manufacturers of packaged products. This is not an easy task because products including apples, kiwi fruits or bananas are often sold as loose items without any packaging and thus without any means to place a logo or additional information. Many fruit and vegetables producers therefore apply small stickers directly to the food items. This process is automated by Bizerba’s LDI 20. After detecting the product with an optical sensor, the label dispenser is positioned correctly to apply the label to the fruit. The label dispenser can process up to 15 different label formats and sizes. It even supports labels with undulated carrier paper. Setup times and servicing costs are reduced because no cartridge change is required. Furthermore, the LDI 20 stores all product data and puts them into favourites lists. A step-bystep control scheme supports labelling operation for food with different spacings and formats. To keep the carrier paper from taking up too much space after applying the labels, it is chopped by a downstream shredder.

........................................................................................................................................................................................

70

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Fiera Milano - Milan, Italy May 29 - June 1 2018

Pad 14 Stand A01 B02


Ingred ient

6-8 November 2018

s

Dubai World Trade Centre

Pac ka

gin

g

Proce ssi ng

Unlocking

integrated end-toend solutions for food and beverage manufacturers

DON’T MISS OUT! Sign up to receive the latest news

& updates impacting your business. Book your stand now

E-mail gfm@dwtc.com gulfoodmanufacturing.com/newsletter

Su

ai Ch ly pp

n

Organised by

Powered by

So lu tio ns

Strategic Par tner

on & i t a Autom

Official Travel Par tner

Official Airline Par tner

l ro t Con

Official Courier Handler

Official Publisher



Machinery & Development

A Ipack-Ima il futuro del packaging TECNO PACK continua l’innovazione dei sistemi di confezionamento incrementando la digitalizzazione di macchine e impianti, offrendo ai suoi clienti vantaggi incredibili con investimenti molto limitati

D

a oltre 30 anni TECNO PACK progetta, costruisce e commercializza macchine confezionatrici orizzontali e impianti automatici di confezionamento, per chiunque operi nei settori di prodotti alimentari, farmaceutici, no food, etc. L’azienda si avvale del contributo di oltre 200 dipendenti presso la sede di Schio (Vicenza), comune dove sono presenti anche le altre due aziende del Gruppo: GSP e IFP. TECNO PACK ha creato una vasta rete di agenti e collaboratori distribuiti in tutte le aree geografiche del mondo ed esporta oltre il 70% della sua produzione. In questi anni ha avuto collaborazioni con un folto numero di partners fra cui: Bauli, Barilla, Fresenius Medical Care, Latte Trento, Bimbo, Chipita, Ferrero, Mauri, Kraf, Nestlé, Baxter, Baldi, GrissinBon, Pepsico, Vivartia, Sara Lee, Western Bakeries, Garuda Food, e molti altri, soddisfacendo le richieste di ogni cliente grazie ai suoi impianti di confezionamento. Sempre la prima a tracciare la strada del settore, TECNO PACK continua l’innovazione dei sistemi di confezionamento incrementando la digitalizzazione di macchine e impianti, offrendo ai suoi clienti vantaggi incredibili con investimenti molto limitati. Il fenomeno della digitalizzazione è già da anni in atto nell’automazione di alto livello grazie all’affermarsi di reti deterministiche su base Ethernet e real-time (Ethercat, Ethernet IP, …) che garantiscono sincronismo degli assi, prontezza di risposta, controllo centralizzato, contenimento degli spazi, riduzione dei cablaggi e sopratutto la condivisione delle informazioni. Mentre nel passato lo scambio di informazioni fra dispositivi di produttori diversi era molto complesso, oggi abbiamo a disposizione sistemi di alto livello con interfacce semplificate, come i Database SQL e Standard OPC UA. Grazie a queste nuove tecnologie è possibile scambiare informazioni in modo semplice ed immediato, potenzialmente con tutti i sistemi che condividono questi strumenti. Focalizzandoci quindi

sulla qualità dell’informazione possiamo ottenere una riduzione drastica dei tempi di sviluppo e delle possibilità di errore. Nello specifico, il controllore di macchina o di impianto si va ad aprire al mondo esterno grazie alla convivenza di diversi tipi di reti (rete di campo (I/O Link), rete di automazione (Ethercat), rete di interfaccia (Ethernet/ IP)) che scambiano tra loro le informazioni. L’utilizzo di standard sviluppati a livello internazionale (non più soluzioni custom e chiuse) e condivisi dalla maggior parte dei fornitori di prodotti e sistemi di automazione ha enormi ripercussioni sia per i costruttori che per gli utilizzatori di macchine e impianti, dando loro la possibilità di avere un controllo totale e capillare, concedendo inoltre spazio a soluzioni di fantasia. Nel prossimo futuro le possibilità offerte da Internet e dalle reti dati, grazie all’elevata larghezze di banda a disposizione, permetteranno non solo di implementare ausili per operatori e manutentori, ma anche di fornire al management informazioni in tempo reale sull’andamento della produzione o sulla produttività di un impianto, fino a generare profili di tendenza atti a pilotare le decisioni strategiche da adottare. Ecco alcune di queste possibilità: visualizzare manuali e video direttamente sull’impianto in formato standard (HTML, PDF, AVI) avendoli sempre aggiornati, anche con l’ausilio di QR-Code direttamente sulla macchina. Avvalersi dell’ausilio di dispositivi a Realtà Aumentata per guidare operatori e manutentori nelle operazioni di cambio formato e manutenzione, ma anche nel puntuale monitoraggio di parti di impianto particolarmente importanti. Ricevere avvisi e alert direttamente sui dispositivi mobili di manutentori e plant manager. Ricevere teleassistenza e telemonitoraggio, intraziendale e/o da remoto con il fornitore di automazione che potrà supportare realtime il cliente nella risoluzione e soprattutto nella prevenzione dei guasti. Ad esempio, la verifica in tempo reale, localmente o da remoto, dei parametri caratteristici di una macchina, per controllare il grado

di usura dei componenti (mediante sensori o indirettamente attraverso il monitoraggio di corrente, coppia o deviazione di altre grandezze significative). Un aspetto fondamentale da considerare in questo campo è la qualità delle connessioni. Queste devono essere private per assicurare, attraverso i dispositivi di sicurezza, l’interconnessione con la Network Corporate del cliente. Sicure, per garantire protezione perimetrale del cliente con firewall che verifichino ed eseguano i controlli degli accessi e dotate di apparati che stabiliscano una VPN tunnelling verso dei Cloud server. Affidabili, cioè gestite da provider che possano garantire la continuità del servizio e i necessari upgrade. Proprio per questo la scelta del partner informatico si rivela fondamentale, mentre la sensibilità dell’IT management sui rischi dell’interconnessione delle reti corporate e dei dispositivi in campo deve essere molto elevata. Ma non stiamo parlando solo di tendenze, il futuro è già qui. La confezionatrice flowpack FP100 BOX MOTION, sviluppata con prodotti di automazione Omron e messa a punto in collaborazione con Bauli, è riconosciuta come lo stato dell’arte della digitalizzazione nel packaging. Dotata di gruppo di saldatura trasversale BOX MOTION (attualmente il più veloce sul mercato) e frutto di lunghi studi, è in grado di garantire sia una grande versatilità di cambio formato che un’alta velocità (fino a 230 confezioni al minuto). Tutto questo sempre assicurando saldature ermetiche, lavaggio gas in atmosfera modificata e perfezione estetica della confezione, anche nel caso di soffiettatura laterale. Il gruppo tagliacuce TECNO PACK con sistema a movimento quadro garantisce prestazioni e versatilità ineguagliabili da altri sistemi a lungo tempo di saldatura. Il futuro dell’innovazione nel mondo del packaging si può toccare con mano: TECNO PACK sarà presente a Ipack-Ima, in FieraMilano dal 29 maggio al 1 giugno (pad. 7 - stand A50 B45)

........................................................................................................................................................................................

74

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Machinery & Development

At Ipack-Ima, the future of packaging F or more than 30 years, TECNO PACK has been designing, manufacturing and marketing horizontal wrapping machines and automatic packaging systems, for any operator of the food, pharmaceutical, no-food, etc. sectors. The company accounts for more than 200 employees working on its premises in Schio, Vicenza, a municipality where we can also find the other two companies members of the Group: GSP and IFP. TECNO PACK has created a broad network of agents and collaborators active worldwide, and it exports more than 70% of its production. In these years, the company has cooperated with many partners, such as Bauli, Barilla, Fresenius Medical Care, Latte Trento, Bimbo, Chipita, Ferrero, Mauri, Kraf, Nestlé, Baxter, Baldi, GrissinBon, Pepsico, Vivartia, Sara Lee, Western Bakeries, and Garuda Food to name some but few; all of their requirements have been fully met by TECNO PACK packaging plants. Always pioneer of the sector, TECNO PACK continues innovating its packaging systems by increasing machine and plant digitalization, offering its customers incredible benefits with very limited investments. For some years, digitalization has been affecting toplevel automation thanks to deterministic Ethernetbased and real-time based (Ethercat, Ethernet IP, …) networks which guarantee axle synchronism, prompt response, central control, space control, less wire, and above all information sharing. Unlike what happened in the past when information exchange among devices of different producers used to be very complex, today, there are highlevel systems featuring simplified interfaces, such as Database SQL and Standard OPC UA. Thanks to these technologies simple and immediate information exchange is possible, possibly with any system sharing these devices. It derives that focusing on information quality enables us to get a sharp reduction of development time and error incidence. To be more specific, the operator controlling the machine or plant opens up to the world thanks to different types of networks (network field I/O Link), automation network (Ethercat), interface network (Ethernet/IP) inter-exchanging information.

The use of international standards (no more custom and close solutions) also shared by most automation product and system suppliers hugely affects both manufacturers and users of machines and plants, giving them the change of a total and capillary control, more space and fantasy solutions. Thanks to high bandwidth available, in the near future, Internet and other data networks will enable us not only to implement devices for operators and maintenance experts, but also to provide in real time the management with information on the production and productivity, as to generate trend profiles intended to guide the strategies to follow. Here are some of these possibilities: display manuals and videos directly on the plant in standard extension (HTML, PDF, AVI), always updated also thanks to QRCode directly on the machine. Augmented reality devices to help operators and maintenance experts during changeover and maintenance operations, monitoring of particularly important parts of the plant. To get notes and alert notifications on the maintenance experts’ and plant managers’ mobile devices. To receive tele-assistance and tele-control, inter-company and/or remote communication with the automation provider who will help customers in real time to solve and, especially, prevent any fault. For example, real-time control – locally or remotely – of the parameters typical of a machine, to control the level of wear of the components (through sensors or indirectly by electric control, torque or rerouting of other significant quantity). A fundamental aspect to consider is the quality of the connections, which must be private as to grant, through safety devices, interconnection with customer’s network corporate. Safe, to grant customer’s perimetrical protection with firewall as to control any access, and provided with equipment to set VPN tunneling toward Cloud servers. Reliable, managed by providers that can guarantee continuity of service and necessary upgrade. That is why the choice of an IT partner turns out of fundamental importance, and the sensibility of the IT management on the risk of cross connection of corporate networks and devices needs to be very high.

TECNO PACK continues innovating its packaging systems by increasing machine and plant digitalization, offering its customers incredible benefits with very limited investments

Not a simple trend, but the future. Flowpack packaging machine FP100 BOX MOTION, developed with Omron automation and perfected in cooperation with Bauli, is acknowledge as the state of the art of packaging digitalization. Provided with cross sealing unit BOX MOTION (presently the fasted on the market) and fruit of extensive study, it grants highly versatile changeover and high speed (up to 230 package/min.). All that combining with airtight sealing, gas washing in modified atmosphere and esthetic perfection of the package also in case of side bellows. TECNO PACK cutting & sealing unit, with square motion system, guarantees unmatchable performance and versatility. The future of innovation in the world of packaging can be seen firsthand: TECNO PACK will exhibit at Ipack-Ima, FieraMilano, from 29 May to 1 June (Hall 7 – stand A50 – B45).

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Food Industry • Maggio / May 2018

75


Machinery & Development

Linee per la preparazione e il confezionamento alimentare A fianco di progettazione e costruzione Tecnomec offre ai propri clienti un servizio completo di precollaudo dei macchinari realizzati, installazione e formazione del personale preposto all’utilizzo

F

ondata nel 1997, Tecnomec è specializzata nella progettazione e nella costruzione di macchine per l’industria alimentare alle quali affianca macchine per il settore farmaceutico e cosmetico e una cospicua produzione di linee complete di trasporto. Nata come piccola realtà dedita all’assistenza, alle revisioni e agli interventi per la messa a norma delle macchine utensili dell’industria alimentare, con gli anni Tecnomec ha ampliato la propria attività per passare alla produzione di macchine fortemente personalizzate e giungere infine alla progettazione e alla costruzione di macchine speciali, realizzate espressamente per le esigenze di ogni singolo committente. La linea per la preparazione e il confezionamento alimentare comprende macchine riempitrici lineari e automatiche, a vibrazione e volumetriche per vasi di vetro e bottiglie, scatole in banda stagnata e vaschette; capsulatrici lineari e tappatori automatici e semiautomatici per vasi e bottiglie; macchine riempitrici-tappatrici twist-off, dosatori e monoblocchi con riempitrice e tappatore; tavoli e vasche per la cernita, la preparazione e la cottura; lavatrici per il lavaggio di frutta e verdura e soffiatrici ad aria, vapore e UV per la sterilizzazione; pastorizzatori, asciugatori e polmoni

di accumulo fine linea; dischi di carico e sistemi di trasporto per il confezionamento di alimenti densi, liquidi, semiliquidi e solidi in pezzi. A corredo delle proprie macchine Tecnomec propone differenti linee complete di trasporto per alimenti, bottiglie, vasi, scatole e catenarie per il trasporto di bancali. Ampia anche la gamma dei nastri trasportatori: lineari, a collo di cigno, basculanti, con tavoli di lavoro, evacuatori pneumatici e marcatura base. La possibilità di personalizzare ognuna di queste macchine in base alle specifiche esigenze del committente o di progettare e costruire ex novo macchinari esclusivi sono solo due dei tratti distintivi di Tecnomec. A fianco di progettazione e costruzione Tecnomec offre ai propri clienti un servizio completo di precollaudo dei macchinari realizzati, installazione e formazione del personale preposto all’utilizzo. In aggiunta, l’azienda effettua consulenza tecnica, assistenza e revisioni, interventi per la messa a norma e per modifiche di macchine esistenti, fornitura di accessori e di attrezzature personalizzate. Tecnomec sta mettendo a punto una novità: un sistema di dosaggio ad alta prestazione privo di parti meccaniche soggette a usura.

Food preparation and packaging lines As well as engineering and manufacture, Tecnomec also offers its customers a complete pre-test service on machinery, installation and training of the personnel managing the operations

F

ounded in 1997, Tecnomec specializes in machine engineering and manufacture for the food industry, machines for the pharmaceutical and cosmetics sector, as well as a comprehensive production of complete conveying lines. Established as a small-sized business into assistance, overhaul and making food machines compliant to the standards in force, throughout the years Tecnomec has extended its activity by firstly producing highly customized machines and secondly engineering and manufacturing special machines, tailored upon customer’s requirements. A food preparation and packaging line consists of linear and automatic, vibrating and volumetric filling machines for glass jars and bottles, tin boxes and trays; linear capsuling machines, automatic and semi-automatic cappers for jars and bottles; twist-off filling-capping machines, dosers and monoblocs with filling and capping machines; benches and sorting tanks, preparation and cooking; washers for fruit and vegetables, air, steam and UV sterilizing blowers; pasteurizers, dryers and accumulation tanks for the

end of line; loading disks and conveying systems to package dense, liquid, semi-liquid and solid food. In addition to this, complimentary to its machines, Tecnomec also proposes complete conveying lines for food, bottles, jars, boxes and catenaries for pallet transport. Extensive range of conveyor belts: linear, swan neck, tilting, work bench, pneumatic dischargers and basic marking. The possibility of customizing these machines upon purchaser’s specific requirements, and engineering and building new exclusive machinery, are just two of Tecnomec’s main distinctive features. As well as engineering and manufacture, Tecnomec also offers its customers a complete pre-test service on machinery, installation and training of the personnel managing the operations. The company also offers technical, assistance and overhaul service, interventions to modify or make already existing machines compliant to the standards, supply of ancillary products and customized equipment. In conclusion, Tecnomec is also fine tuning a brand new product: a high-performance dosing system with no mechanic parts subject to wear and tear.

........................................................................................................................................................................................

76

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Performance, protezione e presentazione I sacchi Cryovac OptiDure® offrono una soluzione a 360 gradi per prodotti alimentari particolari

C

ryovac OptiDure® - nuova generazione di sacchi hi-tech multistrato e coestrusi – per il segmento di prodotti stagionati, pesanti, molto duri e soggetti a particolari sollecitazioni meccaniche, tra cui carni fresche, formaggi, salumi. I nuovi sacchi combinano resistenza alle sollecitazioni e spessore ridotto. Le ottime proprietà di termoretrazione vanno a integrarsi con la saldabilità attraverso le pieghe e un sistema che garantisce saldabilità a sacchi sovrapposti (OSB). I produttori di carni lavorate per salumeria, elaborati per gastronomia, carne fresca con osso e quarti e ottavi di Grana e Parmigiano potranno beneficiare di questa innovazione nel packaging che offre un’elevata sicurezza della confezione, maggiore produttività e automazione, oltre a una perfetta presentabilità. Soluzione vincente per produttori, retailer e consumatori I vantaggi offerti dai sacchi Cryovac OptiDure® sono numerosi. Si tratta di una soluzione adattabile alle linee di produzione altamente automatizzate, così da raggiungere standard elevati di efficienza operativa. Il sistema OSB, senza adesione tra sacchi sovrapposti, favorisce output elevati e la saldabilità riduce notevolmente le perdite e i conseguenti rischi di contaminazione, anche quando la catena distributiva è lunga. L’elevata termoretrazione, abbinata a una struttura

sottile, raggiunge livelli di protezione pari ai materiali più spessi, riducendo al contempo l’impatto ambientale. Questi sacchi resistenti alle sollecitazioni meccaniche sono perfetti per garantire la sicurezza degli alimenti e la riduzione degli sprechi alimentari, lungo la catena di distribuzione, aumentando le possibilità di esportazione. I prodotti confezionati con questo materiale attirano positivamente l’attenzione del retail, grazie all’eccellente luminosità e trasparenza derivanti dall’innovativa composizione della struttura. La valorizzazione del marchio si ottiene grazie all’aspetto brillante della confezione. Variazioni sul tema I sacchi Cryovac OptiDure® sono disponibili in diverse strutture per offrire la massima resistenza contro perforazioni e abrasioni. Sealed Air Corporation è una società knowledge-based (basata sulla conoscenza), focalizzata sulle soluzioni di packaging che possono aiutare i clienti a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità di fronte alle più grandi sfide sociali e ambientali di oggi. Il suo portfolio comprende marchi noti tra cui Cryovac® - soluzioni di confezionamento alimentare e Bubble Wrap® - imballaggio di protezione a bolle. Le soluzioni consentono una catena di fornitura alimentare più sicura e con meno sprechi e la protezione di merci pregiate spedite in tutto il mondo. Sealed Air ha generato un fatturato di 4,5 miliardi di dollari nel 2017 e ha circa 15.000 dipendenti che servono clienti in 122 paesi. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.sealedair.com

........................................................................................................................................................................................

78

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Machinery & Development

Performance, protection and presentation

A

hi-tech generation of multilayer coextruded bags, Cryovac OptiDure®, is out to shape the future for hard and very hard product segments in the fresh red meat, cheese and smoked and processed meats. The new bags combine unrivalled mechanical abuse resistance with reduced thickness. Outstanding shrink properties are complemented by sealability through pleats and excellent overlap sealing (OSB). Producers of such items as dried processed meat, terrines, smoked bacon, red meat on the bone and Grana cheese chunks are set to benefit from this packaging innovation that brings high pack security, increased

productivity and automation suitability, as well as outstanding pack presentation. Win-win-win for producers, retailers and consumers The benefit list of the Cryovac OptiDure®, bags is impressive. It constitutes a drop-in solution for highly automated production lines to reach high standards of operational efficiency. Best-in-class OSB without sticking between the bags facilitates increased output and sealability that reliably reduces leakage and therefore contamination risk, even when the distribution route is long. Superb shrink behaviour, paired with a thin structure, achieves

Cryovac OptiDure® bags offer an effective 360º solution for hard food products abuse levels equivalent to thicker materials while reducing negative environmental impact. These abuse-resistant bags are the key to food safety and food waste reduction, even along distribution chains. This opens doors to export possibilities that may previously have been out of reach. Products packed in this material attract welcome attention in the retail context due to the excellent brightness and transparency derived from its innovative structural composition. Brand building comes in the form of attractive glossy finish after shrink. Variations on one theme Cryovac OptiDure®, bags come in different types, all offering outstanding puncture and abrasion resistance. Sealed Air Corporation is a knowledge-based company focused on packaging solutions that help its customers achieve their sustainability goals in the face of today’s biggest social and environmental challenges. Its portfolio of widely recognized brands, including Cryovac® brand food packaging solutions and Bubble Wrap® brand cushioning, enables a safer and less wasteful food supply chain and protect valuable goods shipped around the world. Sealed Air generated $4.5 billion in sales in 2017 and has approximately 15,000 employees who serve customers in 122 countries. To learn more, visit www.sealedair.com

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Food Industry • Maggio / May 2018

79


Machinery & Development

Integrare in modo intelligente Industria 4.0 secondo Trascar: tracciabilità, sicurezza e automatizzazione per le farine di Molino Pivetti

È

attualmente in costruzione a partire dal green field il nuovo magazzino automatizzato Trascar per la Molino Pivetti di Renazzo, Ferrara, rigorosamente ad atmosfera controllata per prevenire incendi, muffe e batteri e migliorare la conservazione delle farine stoccate. Tracciabilità dei bancali in entrata e in uscita ne completano la funzionalità. È da brivido l’altezza operativa di 35 mt sulla quale opereranno i 3 trasloelevatori monocolonna, con una

potenzialità di movimentazione di 150 pallet/ora per arrivare a una capacità di stoccaggio di 6000 pallet da max 1300 Kg/cad. L’impianto riceverà direttamente dalle linee di produzione e confezionamento i pallet senza intervento umano, sulla base dei dati a monte, mentre un fabbricato a lato ospiterà la gestione del picking semi-automatico, la preparazione dei pallet plurireferenza e la spedizione. In quanto main contractor incaricato dall’edilizia all’automazione, il team Trascar si sta adoperando a Renazzo per far convergere nel miglior modo possibile tutte le diverse competenze tecniche che ruotano intorno alla creazione di un intero magazzino realmente innovativo. Trattandosi di stoccaggio di sfarinati e semilavorati da cereali, una particolarità pregnante del progetto riguarda il controllo dell’atmosfera del magazzino, dove il tenore di ossigeno verrà ridotto inserendo azoto al fine di azzerare il rischio di incendio potenzialmente causato da questi prodotti e anche allo scopo di aumentarne la qualità di conservazione. L’accesso al locale attraverso bussole a tenuta stagna permetterà di limitare l’entrata di ossigeno. Modalità e materiali di realizzazione della struttura portante sono stati scelti in modo da garantire sicurezza massima anche in caso di incendio proveniente da fonti esterne, oltre che in caso di terremoti. Per quanto riguarda la gestione informatica dell’impianto, Trascar ha realizzato un software su misura per la Molino Pivetti, partendo dall’integrazione con i gestionali esistenti e arrivando agli applicativi specifici per le funzioni del magazzino. Il WMS – Warehouse

Management System gestirà il carico da magazzino su postazioni operative H24, con tracciabilità di ogni singolo pallet, gestione del riordino notturno ed ottimizzazione dei cicli di approvvigionamento. In entrata ci sarà anche un sistema di controllo della conformità dei pallet al magazzino automatico, che escluderà tutti i pallet non idonei rispetto alle specifiche. Integrare in modo intelligente produzione, stoccaggio, movimentazione, tracciabilità e sicurezza: è questa l’Industria 4.0 secondo Trascar.

Smart integration Industry 4.0 according to Trascar: traceability, safety and automation for Molino Pivetti flours

I

t is currently under construction starting from green field the new Trascar automated warehouse for Molino Pivetti, in Renazzo, Ferrara, Italy, rigorously under controlled atmosphere in order to prevent fires, molds and bacteria and improve quality of stored flours. Traceability of pallets in and out will complete its functionality. It is a thrilling one, the operating height of 35 mt on which 3 singlecolumn stacker cranes will be running, with a potential moving capacity of 150 pallets/hour to reach a storing capacity of 6000 pallets, max 1300 Kg each. The plant will receive pallets directly from production and packaging lines with no human intervention, on the basis of upstream data, whereas a side building will host semi-automatic picking, multireference pallets preparation and shipment. As main contractor in charge from building to automation, Trascar team is working in Renazzo in order to let

all different technical competencies involved in the creation of an entire, actually innovative warehouse converge in the best possible way. Since it is about storing floury and cereal semifinished products, one of project’s distinguishing features concerns warehouse atmosphere control, where oxygen content will be reduced by nitrogen supply in order to eliminate fire risk and simultaneously increase items storage quality. Access to the room through watertight interlocked doors will allow to limit oxygen input. Construction modes and materials for bearing structure were chosen in order to grant maximum safety even in case of fire from other sources, as well as earthquakes. As for plant IT management, Trascar has developed a tailor-made software for Molino Pivetti, starting from the integration with existing ERPs, up to specific applications for warehouse functions. The WMS – Warehouse Management System will take care of wares input on 24-hour operating workstations, with single pallet traceability, night reordering and supply cycles optimization. At wares incoming, there will also be a pallet compliance control with respect to automatic warehouse specifications, which will exclude any pallet proving not suitable. Integrating production, storage, handling, traceability and safety: this is Industry 4.0 according to Trascar.

Alcune immagini dalle prime fasi di costruzione del magazzino automatico Trascar per Molino Pivetti Some pictures about the first assembly steps of Trascar automatic warehouse for Molino Pivetti

........................................................................................................................................................................................

80

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Science & Technology

L’evoluzione continua Novità e anteprime presentate da Livetech a Ipack-Ima 2018

L

ivetech è presente a Ipack-Ima 2018, la fiera specializzata del processing e packaging food e non food, che si terrà a Milano dal 29 maggio al 1° giugno.

Questo evento è l’occasione per poter apprezzare in prima persona tutta la gamma di soluzioni Livetech per il confezionamento secondario: accanto alle classiche isole stand-alone, formatrici e chiuditrici, saranno esposte le linee X-serie per Top-Loading di ultima generazione e le nuove macchine wrap-around. La crescita continua dell’azienda, nei suoi mercati tradizionali e in quelli più recenti, è merito di una filosofia improntata su tre parole: flessibilità, produttività e bellezza. Ogni aspetto degli impianti Livetech viene seguito per garantire alti standard qualitativi ma al contempo appagare l’aspetto estetico. La flessibilità è data dall’approccio che comprende a fondo le specifiche esigenze del committente fornendo la giusta soluzione di cui ha bisogno, mettendo in campo: un vasto reparto di progettisti, le ultime tecnologie presenti sul mercato e le soluzioni sviluppate dal reparto R&D. Dopo il riscontro ottenuto a Interpack 2017 con la presentazione delle linee di modellaggio del ciocco-

lato, Livetech presenta inoltre a Ipack-Ima 2018 la nuova controllata CEDA. CEDA, nome storico nel mercato moulding, espone la nuova orbitale Vibrociok, macchina rotativa di tipo centrifugo progettata specificatamente per il modellaggio di soggetti cavi. Una macchina di semplice utilizzo in quanto dotata di variatore elettronico della velocità di rotazione e dell’intensità di vibrazioni. Viene anche presentata la rotativa automatica CEDA, una macchina che, oltre alla possibilità di essere inserita in un impianto automatico, può operare anche in modo indipendente. Il team Livetech è lieto di accogliervi nel Pad.3 Stand A39 D20.

Evolution continues News and previews from Livetech at Ipack-Ima 2018

L

ivetech is attending Ipack-Ima 2018, the specialised food and non food processing and packaging trade fair, to take place in Milan from 29 May to 1 June. This event is the opportunity to be able to appreciate first hand the whole range of Livetech solutions for secondary packaging: as well as the classic standalone forming and closing islands, the X-series lines for the latest Top-Loading and the new Wrap-Around machines will also be showcased.

The company’s continuous growth, in its traditional markets as well as in more recent ones, is due to an approach focusing on three key words: flexibility, productivity and beauty. Every aspect of Livetech systems is taken care of to assure high quality standards while also satisfying aesthetics.

Flexibility stems from an approach that fully understands the customer’s specific needs to provide the right solution they require, by deploying a large design department, the latest technologies available on the market and the solutions developed by the R&D department. After the success encountered at Interpack 2017 with the presentation of chocolate moulding lines, Livetech also showcases at Ipack-Ima 2018 the new subsidiary CEDA. CEDA, a household name in the moulding market, showcases the new orbital Vibrociok, centrifugal type rotary machine specifically designed for moulding hollow items. An easy to use machine, as it is fitted with electronic rotation speed and vibration intensity variator. The CEDA Automatic Rotary machine is also presented, which, in addition to the option of being inserted in an automatic system, may operate as a stand-alone as well. The Livetech team will be happy to welcome you in Hall 3 – booth A39 D20.

........................................................................................................................................................................................

82

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it




Pad 1 Stand C83


Machinery & Development

Lo stile Cidiesse Engineering Creare valore, innovazione progettuale e costruttiva, per rappresentare uno standard d’eccellenza

N

el linguaggio comune, sartoriale è un aggettivo abitualmente attribuito agli abiti, eppure descrive perfettamente anche lo stile di Cidiesse Engineering, da 40 anni nel settore degli impianti per la movimentazione interna di prodotti sfusi alimentari, pet food, beverage e no food. L’innovazione in Cidiesse è attività che crea valore e la “sartorialità” ne è certamente un aspetto cruciale, dal momento che tutte le macchine sono parte di linee di processo.

In occasione di Ipack-Ima, al padiglione 7 stand A06, Cidiesse presenta soluzioni evolute per l’industria del pet food. Spiccano su tutte gli elevatori a tazze ETC, ideali per movimentare il prodotto sfuso lungo la catena produttiva del pet food: crocchette, biscotti, ossi anche di grandi dimensioni - e altri alimenti per animali. Gli ETC consentono il trasporto in verticale anche ad altezze elevate, riducendo al minimo l’ingombro rispetto ai comuni nastri trasportatori: per questo, sono la soluzione ottimale all’interno di aree produttive dove gli spazi sono ridotti. La gamma Cidiesse comprende, poi, gli elevatori ETD, ideali nelle situazioni produttive caratterizzate da carichi intensi di lavoro. Elemento distintivo degli ETD è il funzionamento delle tazze che si raggruppano nel punto di carico, per essere riempite senza perdite di prodotto, e successivamente si distanziano; in tal modo, il numero di tazze è ridotto del 50% rispetto ad altri sistemi sul mercato. In base alle esigenze del cliente, gli elevatori ETC ed ETD possono essere dotati di una o più stazioni di carico e di una o più stazioni di scarico, mediante scarichi pneumatici che delicatamente scaricano il prodotto su tramogge e/o scivoli, garantendo l’integrità del prodotto fino ai silos, macchine confezionatrici o altri sistemi. Possono, inoltre, essere realizzati in acciaio inox A304 o A316 e attrezzati con il CIP-Cleaning in Place, sistema di lavaggio con aria e/o con aria, acqua e detergente. Ulteriori optional proposti da Cidiesse per gli elevatori, sono le tramogge di carico con canale vibrante,

magnetico o a masse rotanti, per garantire il carico uniforme delle tazze, ed il sistema di scarico bigbag con paranco o forche fisse. La gamma Cidiesse si completa con macchine e accessori per la movimentazione: pedane in ferro o acciaio inox per l’asservimento di elevatori e pesatrici multi-teste; sistemi di sollevamento di cartoni a pianali come i TVC; nastri scarica sacchetto all’uscita delle confezionatrici su sistemi di polmonatura come tavoli girevoli. Tutte le macchine Cidiesse possono essere realizzate in acciaio al carbonio verniciato o acciaio Inox A304 e/o A316L. Le proposte made in Italy sono tante e tutte rispondono ad un obiettivo: rappresentare gli standard di eccellenza, a cui Cidiesse Engineering costantemente rivolge la propria attenzione progettuale, costruttiva, “sartoriale”.

The style of Cidiesse Engineering To create value, engineering and manufacture innovation, as to represent the highest standard

S

artorial is an adjective commonly used for dresses. However, it also perfectly describes Cidiesse Engineering style that has been able to stand out in Italy and abroad for its indoor transport of bulk products for the food, pet food, beverage and non-food industries.

To Cidiesse Engineering innovation means activity that creates value, and tailoring is certainly a crucial aspect of it, since any machine is part of a processing line. On occasion of Ipack-Ima, hall 7 – stand A06, Cidiesse will propose advanced solutions for the pet food industry, among which ETC bucket elevators stand out, for they are the best solution to handle bulk products along the pet-food production chain: kibbles, biscuits, bones (also big size), and other pet food. ETC are for vertical transport, also at considerable height, thus reducing their overall size. That is why they are the best solution in production areas of small space. In addition to ETCs, Cidiesse Engineering product range also includes ETD elevators, excellent in demanding production cycles. ETDs’ distinctive feature lays in the functioning of their buckets, which are grouped at the loading point to be loaded with no product loss, and then separated; this way, the number of the buckets is reduced by 50% in comparison with the other systems in the market. Depending on customers’ requirements, ETC and ETD elevators can be provided with one or more loading stations, and one or more discharge

stations, by pneumatic discharges that delicately put the products onto hoppers and/or chutes, this guaranteeing the integrity of the product right to the silos, packaging machines or other systems. They can be in stainless steel A304 or A316, provided with CIP – Cleaning In Place, with an air and/or water and/or detergent washing functions. As further optional for ETC and ETD, Cidiesse Engineering also proposes loading hoppers with vibrating, magnetic or rotary feeder, which guarantee even loading of the buckets, and big-bag discharge system with tackles or fix forks. Cidiesse Engineering’s product range also includes handling machines and accessories: iron or stainless steel boxes to serve elevators and multi-head weighers; elevator systems for carton boxes, like TVCs; bag discharging belts at the end of the packaging machines in accumulation systems such as revolving tables. All Cidiesse Engineering machines can be made in varnished iron steel or stainless steel A304 and/or A316L. All the many Italian made proposals hit one single target: to represent the highest standard, to which Cidiesse Engineering regularly addresses its engineering, manufacture, and tailoring attention.

........................................................................................................................................................................................

86

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Fiera Milano - Milan, Italy May 29 - June 1 2018

Pad 7 Stand A06




Machinery & Development

Per packaging e alimentare c’è un alleato in più: il robot collaborativo

I cobots sostituiscono l’operatore nelle operazioni più gravose, consentendogli di svolgere mansioni a maggior valore aggiunto e supportandolo in ogni altra azione, come un vero e proprio collega

I

l settore del Food&Beverage è alle prese con nuove sfide. Da un lato il consumatore è sempre più attento alla qualità e all’origine dei prodotti, con la richiesta di una tracciabilità complessa dei prodotti che compra. Dall’altro, l’alto tasso di competizione rinnova gli obiettivi di sempre: aumentare la produttività e ridurre i costi, mantenendo – ovviamente – la massima attenzione al rispetto delle normative vigenti. Per rispondere a queste sfide le aziende si rivolgono sempre di più all’automazione dei processi e, rispettando il trend che riguarda ogni settore produttivo, sempre più rivolgono la propria attenzione alla robotica e, in dettaglio, alla robotica collaborativa.

In questo settore specifico l’azienda che fa la parte del leone è Universal Robots. Il produttore di cobot (robot collaborative) danese è infatti il leader indiscusso di mercato e offre le proprie soluzioni ad ogni settore produttivo, incluso il food&beverage. I robot collaborativi possono essere dei buoni alleati per il settore F&B. Universal Robots propone una gamma di 3 robot collaborative - UR3-UR5-UR10 - che si differenziano tra loro solo per la portata al polso (3, 5, 10Kg) e per lo sbraccio (da 500 a 1.300mm). I cobot condividono infatti una meccanica molto leggera, l’allestimento all’interno del corpo della macchina, un’immediatezza a livello di installazione e avviamento davvero significativa. Tutti elementi che, specie in contesti come quelli delle aziende F&B, caratterizzato da layout ridotti,

concorrono a dar vita ad una soluzione davvero flessibile a livello applicativo e operativo: il cobot UR può essere spostato facilmente all’interno dei layout produttivi e a riavviato su nuovi task alla stessa velocità con la quale è stato installato la prima volta. Mediamente occorre meno di un’ora per attivarlo e inserirlo in una linea di produzione. Inoltre, l’allestimento all’interno del corpo macchina consente di creare applicazioni molto sicure anche per la manipolazione di cibi e bevande. A livello applicativo i cobot sono spesso utilizzati dal settore F&B per le applicazioni di packaging e movimentazione merci. In particolare, chi si occupa di packaging alimentare può trovare giovamento dall’uso dei robot collaborativi sia se opera in qualità di costruttore di macchine (i cobot possono essere impiegati in fasi di assemblaggio, pick&place, asservimento macchine) sia per chi quelle macchine le utilizza nella propria azienda, dando vita a linee di produzione flessibili, snelle, produttive ed efficienti. Nel dettaglio i cobot sono strumenti molto utili per l’etichettatura, l’incollaggio, la pallettizzazione o l’inscatolamento a fine linea, e così via. Le migliorie di processo introdotte dai cobot hanno impatti diretti su produttività, riduzione di scarti e costi. Questo è garantito dalla precisione, affidabilità e ripetibilità offerte dai cobot che conduce a processi ripetibili, coerenti e tendenti ai zero scarti. Inoltre, le macchine collaborative, a differenza dei robot tradizionali, possono operare senza barriere protettive e senza altri accorgimenti di sicurezza a supporto. Anche questo si traduce in minori costi in termini di commissioning iniziale e in termini di occupazione di layout produttivo. Un ultimo aspetto, non meno importante di quelli economici, è la possibilità di utilizzare i cobot, proprio per le loro caratteristiche di semplicità e flessibilità, come utensili intelligenti nelle mani degli operatori. Gli operatori trovano nei cobot un prezioso alleato: li sostituisce nelle operazioni più gravose, consentendo loro di svolgere mansioni a maggior valore aggiunto e li supporta in ogni altra azione, come un vero e proprio collega.

Alessio Cocchi

........................................................................................................................................................................................

90

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Machinery & Development

Packaging and food have a new ally: a co-robot

Cobots replace operators in the most demanding operations, letting them do tasks of higher added value and supporting them like a real colleague

T

he food&beverage sector is facing new challenges. From the one hand consumers are increasingly attentive to quality and product origin, and traceability included. From the other hand, high competitiveness renews usual targets: productivity increase and cost reduction, while complying with the norms in force. To respond to these challenges, companies turn to process automation and, as any other production sector, they look at robotics and, in particular, to collaborative robotics. In this specific sector, one of the main players is Universal Robots, the Danish producer of cobots and undisputed market leader that offers its solutions to any production sector, including the food & beverage. Collaborative robots can also be very good allies to the Food & Beverage sector. Universal Robots proposes a range of 3 collaborative robots - UR3-UR5-UR10 – that differ one from the other by wrist extension (3, 5, 10 kg) and arm extension from 500 to 1,300 mm. They feature light mechanics, are housed inside machine body, offer significant immediate installation and start-up. Those features – especially in Food & Beverages companies - characterizing small layouts to create a truly flexible solution from the application and operativity points of

view: a UR cobot can be easily moved into production environments and re-started with new tasks at the same speed as the first installation. It usually takes less than one hour to get it started and added to a production line. In addition to this, being housed in the machine body, it enables creating very safe applications also for food and beverages handling. In terms of application, cobots are often used in the food & beverage sector for goods packaging and handling applications. In particular, people of the food packaging sector can benefit from collaborative robots whether they are machine manufacturers (cobots can be applied in assembly, pick & place, control systems operations) or use the cobots in their own companies, thus generating flexible, productive and efficient production lines. In details, cobots are highly useful in labelling, gluing, palletizing and end-of-line packaging operations. The process improvements introduced by cobots directly influences productivity, waste and costs reduction, guaranteed by precision, reliability and repeatability paving the way to repeated, coherent and nearly zero-waste processes. Moreover, collaborative machines, unlike traditional robots, can also operate without guards or other safety devices. This aspect as well means less initial commissioning expenses, less manpower and production layout costs. Further aspect is the possibility for the operators to use the cobots as smart tools, just on account of their simplicity and flexibility. Cobots stand therefore as a valid ally to operators for they replace men in the most demanding operations, letting them do tasks of higher added value, and like a real colleague they support men in any other operation.

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Food Industry • Maggio / May 2018

91


Machinery & Development

Esclusiva Ipack-Ima: Omag presenta la nuova C3i In un’ottica di crescita costante e proiettata verso il futuro, Omag a Ipack-Ima presenterà un’anteprima assoluta: confezionatrice verticale a movimenti intermittenti modello C3i

D

al 1973 Omag progetta e realizza macchine confezionatrici per prodotti polverosi, granulari, liquidi e pastosi in buste saldate sui 4 lati, stick-pack e doy-pack dedicati al settore alimentare, cosmetico, chimico e farmaceutico. Oltre 40 anni di esperienza tecnica e know-how garantiscono la progettazione di soluzioni ottimizzate in base alle necessità produttive del cliente: ogni macchina può essere equipaggiata con diversi gruppi di dosaggio ed abbinata a sistemi di conteggio buste robotizzati, astucciatrici, incartonatrici e completata con un grande numero di optionals. Le macchine Omag sono progettate nel rispetto degli standard richiesti dall’industria alimentare e farma-

ceutica, soddisfando pienamente i requisiti FDA e GMP: la struttura “cantilever” semplifica le fasi di smontaggio e pulizia dei singoli componenti macchina, le finiture a contatto con i prodotti sono in acciaio Inox, il limitato numero di componenti consente un design compatto per spazi limitati. Innovazione e Industria 4.0 Negli ultimi anni Omag si è distinta a livello nazionale e internazionale per una fortissima crescita in termini economici e occupazionali nel mondo del packaging. Non solo macchine robuste e flessibili: avanguardia tecnologica, design essenziale, facilità di utilizzo e pulizia rendono le confezionatrici Omag competitive e particolarmente apprezzate nel settore alimentare.

Quello che garantisce una crescita a questi ritmi è il continuo investimento in ricerca e sviluppo per essere sempre al passo con le tecnologie dell’Industria 4.0: sensori, smart cameras, sistemi robotici e realtà aumentata da implementare sulle confezionatrici. In quest’ottica di crescita costante e proiettata verso il futuro, a Ipack-Ima verrà presentata un’anteprima assoluta: confezionatrice verticale a movimenti intermittenti modello C3i, tecnologia e accuratezza delle macchine stick applicata al confezionamento in buste saldate su 4 lati. Venite a scoprire tutte le novità di Omag a Ipack-Ima, Hall 5 – Stand B38.

Ipack-Ima preview: Omag introduces new C3i Focusing on constant growth and being always future-oriented, Omag will be at Ipack-Ima with a great preview: vertical intermittent motion packaging machine mod. C3i

S

ince 1973, Omag has been designing and developing packaging machines for powdery, granular, liquid and pasty products into 4-side sealed sachets, stick-pack and doy-pack for food, cosmetic, chemical and pharmaceutical industries. More than 40 years of experience and know-how assure the best solution according to customer’s needs: every packaging machine can be equipped with different dosing system groups and combined with robot counting and feeding systems, cartoning machines and completed with a large variety of optionals. Omag machines ensure compliance with food and pharmaceutical industries requirements and fully meet the most stringent FDA and GMP standards: “cantilever” design makes cleaning procedures and replacement of any component easier, every part in contact with the product is in stainless steel, the limited number of components present ensures that the machine is compact for the installation in restricted places.

Innovation and Industry 4.0 In the last years, Omag has nationally and internationally excelled with a strong economic and employment growth in the packaging world. Not only robust and flexible machines: hightechnology, design, easy cleaning and usage make Omag packaging machines really competitive and appreciated in food industry. The key factors to this sustained rate of growth are the constant investment in research and development to be always up to date with Industry 4.0 new technologies: sensors, smart cameras, robotic systems and augmented reality implemented on the machines. Following this vision, Omag will be at Ipack-Ima with a new great preview: vertical intermittent motion packaging machine mod. C3i that combines stickpack machine technology and sachet machine style for packing products into 4-side sealed sachets. Discover all the Omag news at Ipack-Ima, Hall 5 – Stand B38.

........................................................................................................................................................................................

92

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Soluzioni specializzate RLC è specializzata nella commercializzazione di soluzioni per l’ottimizzazione dei costi di confezionamento, stoccaggio e movimentazione merci

D

al 2007 RLC è specializzata nella commercializzazione di soluzioni per l’ottimizzazione dei costi di confezionamento, stoccaggio e movimentazione merci. Un’attenta selezione di produttori rigorosamente europei, per i quali RLC distribuisce in esclusiva su tutto il territorio nazionale soluzioni ecosostenibili per ridurre gli sprechi e aumentare la sicurezza. Grip Sheet™, interfalde antiscivolo di varie grammature: da 60gr fino a 4mm di spessore e tipologie: anti acqua, adesive per bancali in plastica, su cartone ondulato, utili per consolidare le confezioni sui bancali evitandone lo scivolamento e la caduta. Possono essere fornite di varie misure, già tagliate o a rulli con apposito macchinario per il taglio sul posto. Possono essere utilizzate con normali sistemi di presa a ventosa. Ideali per qualunque tipo di superfici, carta, plastica o metallo. Le applicazioni sono molteplici e i risultati stupefacenti.

Airbag per container: cuscini gonfiabili di varie misure che vengono posizionati negli spazi vuoti presenti tra le merci e gonfiati con aria compressa riempiendo così tali spazi. Il carico è sicuro e stabile, protetto efficacemente dai costosi danni che si possono verificare durante il trasporto. Angolari super resistenti che, a parità di spessore rispetto ad angolari normali, sono molto più resistenti. L’uso combinato di questi angolari può portare ad aumentare le capacità di carico del 60%, nei casi in cui i bancali non fossero sovrapponibili si può creare una base d’appoggio stabile e resistente per poterli sovrapporre e spedire in tutta tranquillità un container pieno. RLC distribuisce anche disseccanti super assorbenti (fino al 250% del loro peso) a base di cloruro di calcio e amido per assorbire l’umidità nei container o nelle confezioni e preservare le merci da alterazioni. Fodere termiche per container e per bancali per mantenere stabile la temperatura durante il trasporto (fino a 20 gradi di differenza tra interno ed esterno). Collanti alimentari per pallettizzare riducendo l’uso del film estensibile, di regge o stretch hood, usati in svariati settori produttivi. Visitando il sito www.antislip.it è possibile vedere tutte le soluzioni offerte nel dettaglio, oppure incontrando l’azienda alla prossima edizione di IPACK-IMA dal 29 maggio al 1° giugno 2018, Pad. 10 -Stand E36.

Specialized solutions Since 2007, RLC has been specializing in cost streamlining solutions for products packaging, storage and handling operations

S

ince 2007, RLC has been specializing in cost streamlining solutions for products packaging, storage and handling operations. Careful selection of European producers, for whom RLC is sole distributor of eco-friendly solutions in Italy all over to reduce waste and increase safety. Grip Sheet™, non-slip sheets of various weight: from 60gr to 4mm thickness, and types: waterproof, adhesive for plastic pallets, on corrugated carton, used to make the packages on the pallets fast, preventing them from slipping and falling. They can be provided of various size, pre-cut and in rolls with special cutting machines on site. Moreover, they can also be used with common sucking systems. They are ideal for any surface, paper, plastic and metal. Application are varied and results extraordinary.

Airbag for containers: inflatable bags of various sizes, inserted in empty spaces between the goods and inflated on site with compressed air in such a way as to fill the spaces. The load is safe and fast, efficaciously protected from expensive damages that may occur during transport. Super-resistant edge protectors are more resistant than common one. The combined use of these edge protectors can help us to increase payload by 60%, and when pallets cannot be overlaid, they combine to create a fast and sturdy support on which to overlay them and deliver safely. Rounding out RLC products are super-absorbing desiccants for containers (up to 250% of their weight), calcium chloride and amid based to absorb the moisture in the containers or packaging and therefore preserve the goods from any alteration. Thermal coats for containers and pallets to keep the temperature unaltered during the transport (up to 20 degrees between outside and inside). Food glues to palletize and reduce the use of extensible film, strap or stretch hood, used in various production sectors. It is possible to closely take a look at all the solution offered on www.antislip.it or visit the company at the forthcoming edition of IPACK-IMA from 29 May to 1 June 2018, in Milan, Hall 10 – stand E36.

........................................................................................................................................................................................

94

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Le soluzioni tecnologiche avanzate di Pulsar Industry a Meat-Tech 2018 Pulsar Industry presenta le sue soluzioni innovative per l’appendimento e la stagionatura di salami e insaccati

P

er la stagionatura di salami e insaccati Pulsar Industry presenta una soluzione modulare che permette di realizzare una linea di insacco, appendimento e formazione unità di carico con il giusto grado di automazione “su misura” per le esigenze del cliente. All’uscita dall’insaccatrice, un sistema completamente automatico o, in alternativa, un agevolatore che permette a un operatore manuale di movimentare anche unità molto pesanti, provvede alla formazione del singolo bastone. La formazione di piani costituiti ciascuno da più bastoni, in funzione delle dimensioni del pezzo singolo, è realizzata da un meccanismo automatico.

Pulsar Industry’s advanced technological solutions at Meat-Tech 2018

F

or salami and ham seasoning, Pulsar Industry presents a modular solution to create a bagging, hanging and loading unit formation line. It features a level of automation tailored upon customer’s requirements. Out of the bagging machine, either a fully automatic system or, as an alternative, a facilitator that enables the operator to handle very heavy units, operates to form every single bar. An automatic device arranges layers consisting of various bars, according to their size. The layers are picked by an anthropomorphous robot or – depending on the speed and payload – by an aisle crane that fills the racks. A stainless steel shuttle collects the racks and weighs them by means of its weighing cell. In the end the shuttle transfers the racks into the seasoning cells.

Una volta formati, i piani vengono presi in carico da un robot antropomorfo o, in funzione delle velocità e dei volumi da assicurare, da un sistema a trasloelevatori che provvede a riempire i telai. Questi, infine, vengono prelevati da una navetta a guida automatica completamente in acciaio inox e trasferiti nelle celle di stagionatura dopo averne rilevato il peso per mezzo di una cella di carico di cui ogni navetta è dotata. Il sistema comprende la gestione di tutti i parametri di controllo delle celle e la movimentazione finale, assistita da navette in acciaio inox a guida automatica e robot antropomorfi o trasloelevatori, verso le linee di confezionamento o affettamento. Questo sistema completamente integrato consente di monitorare il calo peso giornaliero in tutte le celle grazie alla capacità delle navette di pesare automaticamente ogni singola unità di carico fornendo in questo modo il più completo controllo dei livelli di stagionatura e di qualità del prodotto. E’ possibile inoltre svolgere analisi integrate del consumo di mano d’opera, energia e altri costi industriali, dei fermi macchina per ciascun ciclo di lavoro e dell’efficienza produttiva basata sul calcolo dell’OEE (Overall Equipment Effectiveness). Pulsar Industry progetta e realizza meccanica, quadri elettrici, impiantistica di bordo macchina e automazione. Tutte le realizzazioni sono completate da Dynamic, il “Gestionale di produzione” che, oltre a comprendere la gestione della tracciabilità e delle schede qualità, rileva tutti i dati di funzionamento e li correla fra loro in modo da fornire in tempo reale grafici di efficienza e produttività. Attraverso l’evidenziazione dell’indice OEE, i clienti che hanno già adottato Dynamic sono in grado di conoscere le aree di miglioramento dei propri impianti, primo passo per recuperare marginalità.

Pulsar Industry to present its innovative salami hanging and seasoning solutions at Meat-Tech 2018 The system includes the control parameter management of the cells and the final handling, assisted by the stainless steel shuttles and anthropomorphous robots or aisle cranes, toward packaging or slicing lines. This fully integrated system enables monitoring the daily weight loss in the cells thanks to the shuttles’ automatically weighing every loading unit, thus providing the most complete product seasoning and quality levels. It is also possible to carry out integrated analysis of manpower, energy consumption, other industrial expenses, machine stops at every work cycle, and

production efficiency basing on Overall Equipment Effectiveness - OEE index. Pulsar Industry engineers and manufactures the mechanics, control boards, equipment and automation of the whole system, and last but not least, software control of department production. This specific function is operated by Dynamic, the departmental software for production control in the food industry, for overall management, simple and efficient batch traceability, and accurate and highly automated quality files management. Entirely designable by the user, they can be easily organized and connected with the most significant event of the production process. In addition to this, Dynamic can also read and compare all function data in such a way as to provide graphics of the variances, from efficiency and productivity parameters in real time. Using Dynamic, the already Pulsar Industry’s customers are able to line out the improvements areas of their plants thanks to the OEE index. This is the first, crucial step to increase marginality.

........................................................................................................................................................................................

96

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Pad 2 Stand C20


Machinery & Development

Perfezione per passione Tecmes lancia un nuovo programma di macchine dedicate al riempimento delle capsule caffè o solubili, una piattaforma unica e geniale

T

ecmes ha recentemente lanciato un nuovo programma di macchine dedicate al riempimento delle capsule caffè o solubili, una piattaforma unica e geniale nelle sue prestazioni che porta con sé ben due prerogative fondamentali, potremmo dire, a oggi, uniche: produttività macchina incrementabili senza attrezzature e senza costi aggiuntivi per l’utente e il più basso costo energetico per capsula prodotta con lo stesso processo produttivo. La prima nota distintiva è di carattere tecnico e si basa su un originale e perfezionato utilizzo della tavola rotante, la seconda è una diretta derivazione della prima, di cui ne fa omaggio l’utilizzo stesso della macchina. Spieghiamo in dettaglio il primo concetto, quello di carattere tecnico. Le nuove realizzazioni si sviluppano su una tavola rotante di nuova generazione a movimenti di camme meccaniche sincronizzate tra rotazione e manipola-

Perfection for passion Tecmes launches a new programme of machines dedicated to the filling of coffee or soluble capsules, a unique and ingenious platform

zione. Il posaggio delle capsule non avviene però nel senso tangenziale alla tavola ma secondo direttrici radiali. Questa diversità costruttiva esprime proprio l’autentico passaggio chiave del processo di riempimento, poiché porta con sé tutti i risvolti positivi che migliorano la produttività di ogni singola macchina: minor spazio di traslazione tangenziale e conseguente incremento del numero delle stazioni operative, cicli macchina regolabili in velocità e produttività, migliore tenuta dell’atmosfera modificata durante l’immissione di azoto nonché una aumentata stabilità del prodotto caffè o solubile in capsula durante le fasi di traslazione capsule in macchina. Queste macchine rotative possono equipaggiare sino a 48 stazioni ciascuna con 4 o 6 nidi capsula ad una velocità media o anche incrementabile di 60 battute al

T

ecmes has recently launched a new programme of machines dedicated to the filling of coffee or soluble capsules, a unique and ingenious platform in its performance that brings with it two fundamental characteristics, we could say, having no equal nowadays: machine productivity that can be increased without additional equipment and costs for the user, and the lowest energy cost per capsule produced with the same production process. The first distinctive note has a technical meaning and is based on an original and improved use of the rotary table, the second is a consequence as a tribute to the use of the machine itself.

minuto, le quali determinano produttività da 240 a 480 capsule minuto. Senza costi aggiuntivi per l’utilizzatore. Commentiamo ora il secondo beneficio, quello che assegna la macchina grazie al suo utilizzo. Ebbene, il consumo energetico calcolato per ogni capsula prodotta sottolinea che una macchina Tecmes produce oltre 20.000 capsule al costo energetico di una tazzina di caffè. E questo grazie ai perfezionatissimi movimenti esclusivi a base di camme meccaniche pilotate da un unico motore elettrico. Un’esperienza che viene dalla conoscenza, quella di ben oltre 250 macchine di confezionamento capsule costruite per il solo mondo del caffè e solubili. Tutto questo è perfezione per il cliente. A Tecmes, in realtà, basta solo la passione per le sfide del proprio lavoro.

We explain in detail the first concept, that of a technical nature. The new realizations have been developed on a new generation rotary table with mechanical cam movements synchronized between rotation and manipulation. However, the capsules are not laid out as a tangential line of table but according to radial directions. This constructive diversity expresses the key step in the filling process, since it brings with it all the positive aspects that improve the productivity of each single machine: less tangential translation strokes and consequent increase of operating stations, machine cycles adjustable as speed and productivity, improved sealing of modified atmosphere during nitrogen injection as well as increased stability of coffee or soluble capsule product into the capsule during the machine motions. These rotary machines fit out up to 48 stations, each one with 4 or 6 capsule cavities at the medium speed or even incrementally of 60 cycles per minute, which means a productivity from 240 to 480 capsules per minute. Without additional costs for the user. Now let’s comment the second benefit, the one assigned by the machine thanks to its use. Well, the energy consumption for each capsule produced points out that a Tecmes machine produces over 20,000 capsules at the energy cost of a cup of coffee. And that thanks to the perfect exclusive motions based on mechanical cams only driven by a single electric motor. An experience that comes from Tecmes’ know-how of over 250 packaging machines built solely for the coffee and soluble industry. All this is perfection for the customers. To Tecmes, just passion is what it needs for its job.

........................................................................................................................................................................................

98

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Hall A6 Stand 237


Machinery & Development

Linee di confezionamento primario e secondario DAKY Pack si distingue per la realizzazione di macchine sempre più semplici che lavorano a velocità maggiori e in modalità sostenibile

D

AKY Pack è un’azienda italiana, con sede nella Packaging Valley bolognese, che progetta, realizza, installa, collauda e revisiona macchine automatiche e linee dedicate al confezionamento di dadi da brodo in pasta e pressati, lievito, burrini e margarina, e formaggini.

DAKY Pack propone una vasta gamma di soluzioni, in termini di flessibilità e velocità, realizza l’intera gamma di macchine che compongono le linee di confezionamento primario e secondario. L’azienda personalizza le proprie macchine per soddisfare gli orientamenti di marketing del cliente, che viene supportato, migliorando la sua efficienza operativa e permettendogli di acquisire e conservare quote di mercato, aumentando il vantaggio competitivo. DAKY Pack vuole diventare un leader nel mercato globale delle macchine automatiche per il confezionamento di prodotti incartati di piccole dimensioni, distinguendosi nella realizzazione di macchine sempre più semplici che producano, a velocità maggiori e in modalità sostenibile, confezioni qualitativamente migliori. DAKY Pack produce e revisiona le seguenti linee per il confezionamento dei dadi da brodo in pasta: • compatte “all in one”: formatrice, dosatrice, incarta-

trice e astucciatrice sono riunite in un’unica macchina; • composte da più macchine: formatrice, dosatrice e incartatrice, disposte in linea in base al layout del cliente; • di fine linea: astucciatrici, vassoiatrici, cartonatrici e celophanatrici, per tutti i più comuni formati richiesti (da 2 a 30 dadi per astuccio, disposti su due o tre livelli). DAKY Pack realizza e revisiona linee per il confezionamento del burro in “formato hotel” (burrini) Indubbiamente la macchina più nota per tale confezionamento è la “Corazza FB 220”, che DAKY Pack propone in versione revisionata “as new”. Di tipologia all in one, essa realizza un fardello di burrini che viene deposto manualmente in un vassoio, ma può essere associata alla fine-linea di realizzazione DAKY Pack, che inscatola i burrini in un vassoio trasparente, con coperchio, dal tipico formato 10 pezzi.

BTR 10 - Macchina confezionatrice. Confeziona il burro in vaschette con coperchio. Prodotto: burro in formato per hotel BTR 10 - Packaging machine. Bundling butter for tray and hood. Product: butter size hotel

Primary and secondary packaging lines DAKY Pack stands out for its production of increasingly simpler machines that run at higher speed and in a sustainable way

I

talian company DAKY Pack headquartered in Bologna Packaging Valley designs, manufactures, installs, tests, and overhauls machines and lines dedicated to the packaging of paste soup cubes and pressed soup cubes, yeast, butter and margarine, and processed cheese. DAKY Pack offers a wide range of solutions, in terms of flexibility and speed, and produces the entire range of machines that form the primary and secondary packaging lines. It customizes its machines as to

meet customer’s marketing guidelines; it supports its customers, improving their operational efficiency and allow them to acquire and retain market share, while increasing competitive advantage. DAKY Pack wants to become a leader in the global market of the automatic machines for the packaging of wrapped products of small dimensions, distinguishing itself in the production of increasingly simpler machines, which produce qualitatively better packaging at higher speed and in a sustainable way. The lines for the packaging of paste soup cubes, manufactured and overhauled by DAKY Pack are: • compact “ALL IN ONE”: forming, dosing, wrapping and cartoning machines are combined in one machine; • composed of multiple machines: forming, dosing

S23/C - Macchina confezionatrice, macchina incartatrice e astucciatrice. Prodotti: cubetti soffici e astucci S23/C - Packaging machine. Wrapping, forming and cartoning machine. Products: soft cubes and cartoning

and wrapping machines, arranged in line according to customer’s layout; • end of line: cartoners, tray packers, case packers and over wrappers, for all common formats required (from 2 to 30 cubes per carton, arranged on two or three levels). DAKY Pack manufactures and overhauls lines for the packaging of the butter in “Hotel” format (butter) The best-known packaging machine is Corazza FB 220”, which DAKY Pack proposes in revised version “as new”. ALL IN ONE type, it carries a burden of butter that is manually placed in a tray, but the machine can be combined with the DAKY Pack end-line machine, which can pack the butter in a transparent tray with lid, from the typical 10-piece format.

Macchina incartatrice per dadi e cubetti a velocità 1.000. Moto continuo. Cambio formato da dado a cubetto e viceversa Wrapping machine for stock tablet and cubes at speed 1,000. Continuous motion. Size change from tablet to cube, and vice versa

........................................................................................................................................................................................

100

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Marketing & Strategy

Venticinque anni di sicurezza È questo l’importante traguardo della filiale italiana di Pilz, un impegno dedicato alla ricerca della sicurezza, che rappresenta il filo conduttore del suo modo di pensare e agire

U

n quarto di secolo, venticinque anni di Pilz in Italia. È questo l’importante traguardo che la filiale italiana di Pilz, multinazionale tedesca leader mondiale nel campo della sicurezza legata all’automazione industriale, ha celebrato il 17 aprile 2018, con una prestigiosa conferenza stampa andata in scena presso l’esclusiva location dell’hotel Château Monfort di Milano. Era il 1993, infatti, quando Pilz, azienda fondata nel 1948 a Esslingen, in Germania, sbarcava in Italia. Oggi, 25 anni dopo, l’impegno dedicato alla ricerca della sicurezza, che rappresenta il filo conduttore del modo di pensare e agire di Pilz, ha reso la filiale italiana un assoluto punto di riferimento nella fornitura di soluzioni per l’automazione industriale, un fornitore globale di prodotti, sistemi e servizi. All’evento, intitolato “25 anni sulla giusta rotta: The Spirit of Safety”, sono intervenuti come relatori di eccezione Luca Bogo, Managing Director di Pilz Italia Srl, e Susanne Kunschert, Manager Partner Pilz GmbH & Co. KG, in rappresentanza della casa madre. Le attività aziendali di Pilz mirano a rendere il mondo più sicuro e ad aumentare l’affidabilità di macchine e impianti: tutto ciò è evidente in ogni prodotto, ogni

soluzione e ogni idea di Pilz, il partner ideale di chi non accetta compromessi nell’automazione e nel campo della sicurezza al servizio delle persone, delle macchine e dell’ambiente. La conferenza è stata, inoltre, soltanto la prima tappa dei festeggiamenti previsti per i 25 anni di Pilz: il prossimo evento, a invito, vedrà protagonisti tutti i dipendenti di Pilz Italia che passeranno una giornata insieme, nel mese di giugno, sul lago di Como, visitando monumenti storici come Villa Carlotta a Tremezzo e la “Perla del Lario”, Bellagio. Sarà un anno di eventi eccezionali, il 2018, per Pilz Italia, che dopo la prima sede aperta a Lentate sul Seveso, nel 1993, ha vissuto la sua espansione sul territorio nazionale a Padova (2005), Torino (2009), Parma (2012) e, infine, nel 2016 a Pescara. Sarà un anno speciale, per celebrare adeguatamente un traguardo importante, raggiunto con impegno costante, grandi soddisfazioni, con scelte e cambiamenti talvolta audaci, di successo e sempre nel segno della sicurezza, per un momento che resterà una tappa nella storia di Pilz cui guardare sempre con orgoglio, mentre si volge lo sguardo verso il futuro. Sicuramente Pilz, The Spirit of Safety. Luca Bogo, Managing Director di Pilz Italia Srl “Il successo più importante in questi 25 anni è quello di aver contribuito allo sviluppo delle aziende Italiane diffondendo conoscenze innovative sui temi della sicurezza uomo macchina” Susanne Kunschert, Manager Partner Pilz GmbH & Co. KG “Pilz Italy fornisce impulse importanti per tutto il grouppo. Pilz non sarebbe Pilz senza Pilz Italia. Molto attiva, molto umana e molto di successo” provides important impulses for the whole of the corporate group. Pilz would not be Pilz without Pilz Italy. Very lively, very humane. And very successful”

........................................................................................................................................................................................

102

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Marketing & Strategy

Twenty-five years of safety

P

ilz has been in Italy for twenty-five years. An important goal that the Italian branch of Pilz – German multinational leader in industrial automation safety sector, celebrated last 17 April 2018 with a press conference at Hotel Château Monfort in Milan. Pilz – founded in Esslingen, Germany, in 1948 – landed in Italy in 1993. Today, after 25 years, the commitment to researching on safety, which has been the fil rouge of Pilz’s way of thinking and acting, has turned the Italian branch a sound benchmark in the supply of industrial automation solutions, a global supplier of automation products, systems and services. The event held in Milan “25 years on the right route: The Spirit of Safety!” welcomed exceptional speakers, such as Luca Bogo, Managing Director of Pilz Italia Srl, and Susanne Kunschert, Manager partner Pilz GmbH & Co. KG, on behalf of the mother company. Pilz’s corporate activity aims to make the world safer, and machines and plants more reliable: all that emerges from every Pilz product, solution and idea; Pilz is the first partner for anyone who refuses to compromise in automation and safety, at the service of people, machines and the environment. The press conference has been the first part of the celebrations for Pilz’s 25th anniversary: the

next event will be for Pilz Italia’s employees, who will spend a day together in late June, at the Lake Como, visiting historical museums like Villa Carlotta in Tremezzo and Perla del Lario in Bellagio. 2018 will be the stage of exceptional events for Pilz Italia, which opened the first branch in Lentate sul Seveso in 1993, later on in Padova in 2005, Torino in 2009, Parma in 2012, and in Pescara in 2016. This year will be special, to celebrate properly such important target hit thanks to constant commitment, great satisfactions, choices and changes sometimes daring but certainly successful, always under the sign of safety; for a moment that will last in Pilz’s history, to look back to proudly while looking at the future.

This is the important goal of the Italian branch of Pilz, a commitment to researching on safety that has been the thread of the company’s way of thinking and acting

Luca Bogo, Managing Director of Pilz Italia Srl “The most important success in these 25 years has been our contributing to developing Italian companies by spreading innovative knowledge of man-machine issues” Susanne Kunschert, Manager Partner Pilz GmbH & Co. KG “Pilz Italy provides important impulses for the whole of the corporate group. Pilz would not be Pilz without Pilz Italy. Very lively, very humane. And very successful”.

Left to right: Christian Erles, Sales International Vice President Susanne Kunschert, Managing Partner Pilz GmbH & Co. KG Luca Bogo, Managing Director Pilz Italia Srl

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Food Industry • Maggio / May 2018

103


About Fairs

Macfrut 2018: la filiera ortofrutticola fa sistema Appuntamento alla Fiera di Rimini dal 9 all’11 maggio per Macfrut 2018, tre giorni insieme ai protagonisti dell’ortofrutta, settore da record con un export che ha toccato quota 5,1 miliardi di euro (+2,5% nel 2017)

E

se l’export cresce, Macfrut non è da meno con gli oltre 55mila metri quadrati di spazi occupati (+10% sul 2017, +100% in quattro anni), 8 padiglioni, oltre 1100 espositori di cui il 25% esteri (+40% in quattro anni), 1500 buyer invitati da tutto il mondo. Unica fiera di filiera in ambito internazionale, undici sono i settori espositivi in rappresentanza di tutti gli anelli del sistema: sementi; novità vegetali e vivaismo; tecnologie di campo; mezzi tecnici; produzione, commercio e distribuzione; biologico; macchinari e tecnologie del post raccolta; materiali e imballaggi di confezionamento; quarta gamma; logistica; servizi. Macfrut sempre più internazionale Non c’è dubbio che il futuro del settore ortofrutticolo passa da un aumento dell’export sui mercati internazionali. In questo contesto un ruolo strategico lo gioca una Fiera nazionale che sia un hub a valenza internazionale. Ben 20 le missioni internazionali che hanno “seminato” la kermesse dell’ortofrutta in quattro Continenti, con risultati positivi in termini di espositori e partecipanti. Tutto questo si aggiunge a un quadro generale che vede l’incremento di buyer internazionali invitati, arrivati alla cifra record di 1500 (solo quattro anni fa erano 250), col quale gli espositori si possono interconnettere attraverso la piattaforma multimediale B2B messa a loro disposizione. E ancora, la presenza dei maggiori gruppi della Grande distribuzione europea, 30 top buyer internazionali del food invitati in sinergia con Cibus, una forte partecipazione dall’Est Europa di buyer e produttori, così come la presenza dei principali importatori del Golfo Persico (Emirati, Bahrein, Qatar), India e Sud Est Asiatico (Malesia, Singapore).

Macfrut, innovazione e contenuti Il settore ortofrutticolo da sempre è uno dei più innovativi dell’agroalimentare, e Macfrut è la vetrina ideale per presentare i nuovi progetti. Numerose sono le novità proposte nella tre giorni in rappresentanza di tutti i comparti della filiera, dalla genetica delle aziende sementiere alle tecnologie del pre e post raccolta, fino alla quarta gamma. Non solo. L’Italia da sempre è leader mondiale delle tecnologie meccaniche per le aziende ortofrutticole, sia ad indirizzo orticolo sia frutticolo. Ben 15.000 metri saranno dedicati all’area pre-raccolta - Macfrut Field Solution - con tutte le principali novità di settore. In Fiera ci sarà anche un’area ‘dinamica’, AcquaCampus, un campo dimostrativo di 500 metri quadrati dove si potranno vedere in azione gli impianti di irrigazione tecnologicamente più avanzati, presentati dalle aziende leader mondiali. Macfrut è anche una fiera ricca di contenuti. Sono oltre una cinquantina gli eventi in programma tra convegni, meeting aziendali, convention organizzati direttamente dagli espositori. Tra gli appuntamenti, il convegno internazionale sulle previsioni europee di pesche e nettarine, la sfida dei mercati all’ingrosso nel nuovo scenario della distribuzione europea, il meeting dei fornitori di Rewe e di Coop Italia. Evento di punta a valenza mondiale il Tropical Fruit Congress (10-11 maggio), il primo summit europeo dedicato a Mango e Avocado, che vedrà la presenza dei principali produttori e importatori di queste due tipologie di frutti tropicali. Colombia Paese partner Dopo Perù (2016) e Cina (2017), Paese partner 2018 sarà la Colombia. Con oltre 9 milioni di tonnellate lo Stato Sudamericano è un importante produttore di ortofrutta. Non solo banane e ananas ma, grazie alla straordinaria biodiversità, una ampia gamma di frutta tropicale, a partire da avocado e mango. La Colombia importa oltre 350.000 tonnellate di ortofrutta e rappresenta anche un importante mercato. Il settore ortofrutticolo è in forte sviluppo e la Colombia necessita di tecnologie e packaging per elevare i propri standard produttivi e accrescere la competitività delle proprie esportazioni. Veneto Regione partner Da sempre uno dei cardini del sistema ortofrutticolo italiano, il Veneto è la Regione partner 2018. La produzione di orticole in pieno campo occupa una superficie di 27.600 ettari, per un valore alla produzione di circa 615 milioni di euro. Poco meno di un terzo delle superfici sono destinati

alla coltivazione del Radicchio, prodotto simbolo dell’edizione 2018 di Macfrut. La sua parabola esemplifica bene il percorso di questo prodotto: alcuni anni fa era caratterizzato per la bassa qualità e la poca considerazione, oggi è in piena rinascita, sposato da consumatori e alta gastronomia. Tornando al Veneto, l’area destinata a frutteti è di circa 20mila ettari, per un valore che si avvicina a 300 milioni di euro. Le colture maggiormente diffuse sono mele, pere e kiwi. Complessivamente il Veneto ortofrutticolo (incluse le patate) in valore si avvicina al miliardo di euro alla produzione. Folta anche la presenza istituzionale delle Regioni, oltre al Veneto, l’Emilia Romagna, Sicilia, Basilicata, Calabria, Campania, Piemonte, Puglia. Ortofrutta, un export da record Il 2017 sarà ricordato come l’anno del record nelle esportazioni. Per la prima volta infatti è stato superato il muro dei 5 miliardi di euro (5,1 miliardi per la precisione, +2,5%) che pongono il settore ortofrutticolo al secondo posto come valore nell’agroalimentare italiano (Fonte Ice Agenzia). Solo il vino ha fatto meglio, con 6 miliardi di euro, tutto il resto viene dopo con conserve e succhi vegetali a quota 3,2 miliardi di euro, anch’essi cresciuti anche se in misura minore (+1%). La quota maggiore dell’export è rappresentata dalla frutticoltura (3,7 miliardi di euro), minore ma sempre di rilievo la quota orticola (1,4 miliardi). Interessante un dato: i primi dieci Paesi destinatari dei prodotti italiani sono tutti europei, con la Germania ad assorbire quasi la metà dal prodotto (quota 42%, con un +5,8%). A seguire Francia (quota 14% del totale, +9,5%) e Austria (quota 8%). Ultimo dato, il Paese dove si è registrata la migliore performance dell’export italiano è stato la Spagna con un +12,8%. Le produzioni di ortofrutta nel 2017 in Italia Nel 2017 sono state prodotte in Italia circa 18.400.000 tonnellate di ortofrutta destinata al consumo fresco (compreso le patate), il +3% rispetto al 2017 (Fonte Cso). Oltre 6.000.000 di tonnellate hanno riguardato la frutta fresca, registrando un -5% sul 2016; 9.500.000 tonnellate hanno invece interessato gli ortaggi, +8% sul 2016 di cui circa 1.400.000 tonnellate di patate. Gli agrumi con circa 2.900.000 tonnellate sono saliti del 5% rispetto al 2016.

........................................................................................................................................................................................

104

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


About Fairs

Macfrut 2018: the fruit and vegetables supply chain makes the system

A

nd while the export grows, Macfrut too, with 55 thousand square meters of occupied space (+10% on 2017, + 100% in four years), 8 pavilions, over 1100 exhibitors, 25% of whom are overseas (+40% in four years), 1500 buyers invited from all over the world. The only exhibition in the international production chain, eleven exhibition sectors in all the links in the system: seeds; vegetable news and nursery products; field technologies; technical resources; production, trade and distribution; biological; post harvesting machinery and technologies; packaging materials and packaging; fourth range; logistics; services. Macfrut, increasingly international There is no doubt that the future of the fruit and vegetables sector go through the export increase on international markets. In this context, a national fair which could be an international hub, plays a strategic role. 20 international missions have “sowed” the fruit and vegetable reviewed on four continents, with positive results in terms of exhibitors and participants. All this is added to a general framework that shows the increase of international buyer, that reached the record number of 1500 (only four years ago are 250), with which the exhibitors can be interconnected through the B2B media platform made available to them. And again, the presence of the major groups of European retailers, 30 top international food buyers invited in synergy with Cibus, a strong participation from Eastern Europe of buyers and producers, as well as the presence of the main importers of the Persian Gulf (Emirates, Bahrain, Qatar), India and South East Asia (Malaysia, Singapore). Macfrut, innovation and contents The fruit and vegetables sector has always been one of the most innovative of the agri-food sector, and Macfrut is the ideal showcase for presenting new projects. There are many novelties proposed in the three days, which represent all the sectors of the supply chain, from the genetics to the seed companies to the technologies of the pre- and postharvest, up to the fourth range. Italy has always been a world leader in mechanical technologies for fruit and vegetable companies, both horticultural ones and fruit one. 15,000 metres -Macfrut Field Solutionwill be dedicated to the pre-harvest area with all the main industry news.

At Macfrut, there will also be ‘dynamic’ space: AcquaCampus, a demonstration field of 500 square meters where it is possible to see the most technologically advanced irrigation systems in action, presented by the world’s leading companies. Macfrut is also a fair full of contents. Over fifty events are scheduled between conferences, business meetings, conventions organized directly by exhibitors. Among the events, the international conference on the European perspectives regarding peaches and nectarines, the challenge of wholesale markets in the new scenario of European distribution, the meeting of suppliers of Rewe and Coop Italia. The central event which has worldwide relevance, Tropical Fruit Congress (10-11 May), the first European summit dedicated to Mango and Avocado, which will see the presence of the main producers and importers of these two types of tropical fruits. Colombia Partner country After Peru (2016) and China (2017), 2018 partner country will be Colombia. With over 9 million tons of fruit and vegetables, the South American State is a major producer. Not only bananas and pineapples but, thanks to the extraordinary biodiversity, a wide range of tropical fruit, starting from avocado and mango. Colombia imports over 350,000 tons of fruit and vegetables and is also an important market. The fruit and vegetables sector is developing strongly and Colombia needs technology and packaging to raise its production standards and increase the competitiveness of its exports. Veneto, Partner Region Veneto region has always been one of the cornerstones of the Italian fruit and vegetables system, and it is now the partner region 2018. The production of vegetables in the open field occupies an area of 27,600 hectares, for a production value of about 615 million euro. Little less than a third of the surfaces is destined for the cultivation of Radicchio, a symbolic product of the 2018 edition of Macfrut. Its parable illustrates clearly the path of this product: some years ago, it was characterized by low quality and little consideration, while today is in the spotlight, rewarded by consumers and high gastronomy. Veneto region boasts an area destined to orchards of about 20 thousand hectares, for a value close to 300 million euros. The most widespread crops are apples, pears and kiwis. In Veneto, the overall value

Meeting at the Rimini Fair from 9 to 11 May for Macfrut 2018, three days together with the protagonists of the fruit and vegetables sector, record sector with an export that reached 5.1 billion euros (+ 2.5% in 2017) for the production of fruit and vegetables (including potatoes) is nearly 1 billion Detected also the institutional presence of many other regions, in addition to Veneto, such as Emilia Romagna, Sicily, Basilicata, Calabria, Campania, Piedmont, and Puglia. Fruit and vegetables, a record export 2017 will be remembered as the year of the export record. For the first time, in fact, the 5 billion euros wall has been exceeded (5.1 billion to be precise, +2.5%) that number places the fruit and vegetables sector in second place in Italian agri-food sector (source Ice agency). Only wine has performed better, with 6 billion euros, all the other products follow, with canned and vegetables juices which have also grown to a lesser extent (+1%) reaching 3.2 billion euros. The largest share of exports is fruit farming (3.7 billion euro), while the horticultural share (1.4 billion) is smaller but still significant. An interesting fact is that the first ten recipient countries of Italian products are all European, with Germany absorbing almost half of the product (42%, with a 5.8%). Following France (14% of the total, +9.5%) and Austria (8% share). Last data, the country where the best performance of Italian exports was recorded was Spain with +12.8%. Fruit and vegetable production in 2017 in Italy In 2017, about 18,400,000 tons of fruit and vegetables for fresh consumption were produced in Italy (including potatoes), +3% compared to 2017 (Source Cso). Over 6,000,000 tons concerned fresh fruit, registering a -5% for 2016; 9,500,000 tons concerned vegetables, +8% on 2016 of which about 1,400,000 tons of potatoes. Citrus fruits with about 2,900,000 tons grew by 5% compared to 2016.

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Food Industry • Maggio / May 2018

105




Machinery & Development

Cassette riutilizzabili CPR System CPR System si conferma leader italiano degli imballaggi in plastica a sponde abbattibili con un fatturato di 54,8 milioni di euro

I

l gruppo cooperativo con sede a Gallo (FE) associa tutti i principali attori della filiera, dai produttori ortofrutticoli ai distributori (tra cui Coop, Conad, Pam, Bennet, Gigante, Selex, Sigma, Sisa, 3A e altri), agli stampatori degli imballaggi e alle aziende di servizio per gestire i trasporti, il facchinaggio e la movimentazione. Le attività di pooling vengono gestite con due diverse modalità: attraverso il circuito della base sociale cooperativa e, per i non soci, attraverso il semplice noleggio gestito e organizzato da FC Log, la società partecipata che si occupa di tutti i servizi connessi alla movimentazione dei prodotti. Il modello CPR compie 20 anni e mostra, ancora oggi, tutta la forza innovativa dell’idea di partenza. Una forza innovativa legata all’attenzione all’ambiente e ai temi, quanto mai attuali, dell’economia circolare dimostrando di essere una delle aziende italiane nel settore del packaging più attenta alla sostenibilità. Sono molte le novità di CPR System per il prossimo triennio, che consolidano i grandi cambiamenti strutturali realizzati negli ultimi anni. Il direttore generale Monica Artosi traccia le linee guida dei progetti in corso di attuazione, che vedono CPR investire con decisione sulla ricerca e sullo sviluppo seguendo il

filo conduttore strategico della sostenibilità ambientale ed economica. È il caso ad esempio del pallet di legno con blocchetti riciclati, realizzato con la collaborazione di Ecoblocks. Si tratta dell’unico esempio in Italia di pallet ottenuti dal riutilizzo del legno e i risultati sono molto interessanti sia dal punto di vista economico che, naturalmente, da quello ambientale. Arriverà a breve nel circuito, anche la nuova cassetta CPR 2.0, migliorata dal punto di vista dell’utilizzo grazie ad una innovativa chiusura a maniglia, più semplice nell’uso ma compatibile con i macchinari di lavorazione. Gli imballaggi riutilizzabili CPR ampliano gli orizzonti non coinvolgendo solo l’ortofrutta ma anche altri importanti settori del fresco come le carni, per cui sono disponibili le cassette grigie o il pesce per il quale le casse CPR di colore azzurro potranno andare a sostituire l’attuale uso del polistirolo che è, come noto, un derivato della plastica non riciclabile. L’attività di ricerca e sviluppo che caratterizza da sempre il CPR è oggi indirizzata anche all’ottimizzazione logistica che è uno dei veri punti di debolezza del “sistema Italia” e tra poco saranno disponibili risultati visibili anche su questo fronte. Un modello vincente con una gamma di prodotti perfetti per tutte le esigenze e una gestione efficiente ed economica con un grande impegno per l’ambiente e il futuro del pianeta. Per info e contatti www.cprsystem.it

CPR System reusable crates CPR System confirms to be Italian leader of plastic packaging with foldable borders with a turnover of 54,8 million euro

T

his cooperation headquartered in Gallo, Ferrara, counts among its members the main players of the sector chain, from fruit and vegetables producers to distributors (such as Coop, Conad, Pam, Bennet, Gigante, Selex, Sigma, Sisa, and others), to packaging printers, and transport, porter and handling companies. Pooling activities are managed in two different ways: through the basic cooperative circuit and, for nonmembers, through simple rent that is organized and managed by the company FC Log, which carried out all product handling services. CPR model celebrates its 20 years of business activity and still today it shows the innovative strength of the initial idea. The innovative strength tied to environmental friendliness and circular economy evidences that CPR System is one of the Italian companies in the packaging sector most attentive to sustainability. For the next three years, CPR Systems’ news will cement its relevant changes of the latest years. General Manager Mrs. Monica Artosi draws the guidelines of the projects underway: CPR will invest strongly in R&D following the strategic central tread of environmental and economic sustainability. That is the case, for instance, of pallet in recycled wood, carried out with a cooperation with Ecoblocks. That is the only example in Italy of pallet made with recycled wood; the results are quite interesting from the economic and environmental points of view. Very soon, the company will also put in the circuit the new CPR 2.0 crate, improved from the use point of view thanks to a new handle closure, simpler and compatible with running machinery.

CPR reusable packaging widens the horizon not only of the fruit and vegetable market, but also of important sectors such as meat, for which there are special grey crates, and fish, for which light-blue crates will replace polystyrene, deriving from nonrecyclable plastics. The Research & Develoment activity that has always characterized CPR is now also addressing logistics optimization, which is real weakness of “Sistema Italia” (Italy System), and the results will be seen very soon. A winning model with a range of perfect products suitable for any requirement, and efficient and inexpensive management that is daily committed to environmental sustainability and to safeguarding the future of our planet.

........................................................................................................................................................................................

108

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Pre-concentratore Thor Ing.A.Rossi propone il preconcentratore Thor per ridurre i consumi e migliorare la qualità del prodotto finito

L

a soluzione per ridurre i consumi Per ridurre drasticamente i consumi energetici, sia in termini di vapore che di potenza, Ing.A.Rossi ha studiato e realizzato in molteplici esemplari e taglie il pre-concentratore THOR, progettato secondo i migliori standard e in grado di migliorare la qualità del prodotto finito. Ideale nell’industria del pomodoro Questa tecnologia, ampiamente applicata nell’industria del pomodoro per concentrare succo di pomodoro naturale fino a 10-12° Brix, è stata sviluppata per pre-concentrare una vasta gamma di prodotti aventi una viscosità intermedia difficoltosa con contenuto di fibre e particelle solide che presentano una moderata tendenza a depositare sui tubi scambiatori. Grazie alla sua concezione modulare, THOR è in grado di coprire un’ampia gamma di capacità evaporative, a partire da 3 Ton/h fino a 100 Ton/h di acqua evaporata. I vantaggi THOR si contraddistingue per i seguenti vantaggi: • Garanzia di funzionamento H24 per l’intera stagione lavorativa del pomodoro con produzione di semi-concentrati sia Cold Break che Hot Break; • Alta flessibilità nella regolazione indipendente della capacità evaporativa e nel flusso di succo in ingresso; • Evaporazione delicata grazie alla ridotta differenza di temperatura tra i vapori di riscaldamento e il prodotto; • Riduzione del tempo di sosta; • Messa in stand-by automatica della macchina senza necessità di sostituire il prodotto in ingresso con acqua; • Agevole trasporto di ogni modulo evaporativo e ridotto tempo di installazione presso la sede del cliente;

• Modeste opere civili da eseguirsi; • Possibilità di monitorare anche visivamente i parametri operativi di ogni stadio del processo evaporativo. MVR Il THOR è dotato di Ricompressione Meccanica dei Vapori (MVR), dispositivo tecnologicamente avanzato che riduce al minimo la quantità di vapore richiesta per il suo funzionamento, consentendo un risparmio significativo dei costi d’esercizio, un minore impatto ambientale e una riduzione del fabbisogno di acqua per il condensatore. L’MVR implica l’utilizzo di un compressore centrifugo azionato tramite una fonte esterna di energia meccanica. Questa tecnologia può consentire di raggiungere un consumo nullo di vapore di riscaldamento con eccezionali risultati in termini di risparmio, ed è spesso applicata congiuntamente all’installazione di una turbina a vapore che aziona il compressore e scarica vapore a bassa pressione utilizzato in altri punti della fabbrica.

Thor pre-concentrator Ing.A.Rossi proposes Thor, the pre-concentrator that enables reducing costs and improving the quality of finished products

S

olution to reduce consumption To dramatically reduce energy consumption, both in terms of steam and power, Ing.A.Rossi has studied and produced the THOR pre-concentrator in multiple copies and sizes designed according to the highest standards and capable of improving the finished product quality. Ideal in the tomato industry This technology, widely used in the tomato industry to concentrate natural tomato juice up to 10-12° Brix, has been developed to pre-concentrate a wide range of products having a intermediate viscosity difficult with fiber content and solid particles which have a moderate tendency to sediment on the exchanging pipes. Thanks to its modular concept, THOR is able to cover a wide range of evaporation capacity, from 3 Ton/h up to 100 tons/h of evaporated water. The advantages THOR is characterized with the following advantages: • 24H warranty for the entire tomato working season with semi-concentrated production of both for Cold and Hot Break; • High flexibility in the independent regulation of the evaporation capacity and of the juice inlet flow; • Delicate evaporation due to reduced temperature difference between the heating steams and the product; • Reduction of dwell time period; • Machine in automatically stand-by mode without the need to replace the inlet product with water;

• Easy transport of each evaporation module and reduced installation time at the Client’s site; • Modest civil works to be carried out; • Possibility to visually monitor the operating parameters of each stage of the evaporation process. MVR The THOR has Mechanical Vapour Recompression (MVR), technologically advanced device that minimizes the amount of steam required for its operation, allowing a significant savings in operating costs, a lower environmental impact and a reduction in the water requirements for the condenser. The MVR involves the use of a centrifugal compressor driven by an external source of mechanical energy. This technology can enable to achieve a null consumption of heating steam with exceptional results in terms of savings, and it is often installed in conjunction with a steam turbine which drives the compressor and discharges low-pressure steam used at other points of the plant.

........................................................................................................................................................................................

110

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Miscelatori per l’industria alimentare I miscelatori Inoxfriuli si caratterizzano per la facilità di pulizia e la durata nel tempo

I

NOXFRIULI, specializzata nella produzione di miscelatori per industrie alimentari, chimiche e farmaceutiche, è azienda leader nella progettazione e realizzazione di miscelatori per aziende dolciarie. Il serbatoio per miscelazione, consente di mantenere costante la temperatura e la consistenza della massa del prodotto ed è particolarmente adatto al processo di miscelazione in linea.

I miscelatori INOXFRIULI sono progettati e realizzati nel rispetto delle norme vigenti per incrementare il rendimento e il controllo dei numerosi processi delle industrie alimentari e chimiche e si caratterizzano, tra le altre cose, per la facilità di pulizia e la durata nel tempo. • Miscelatori ad uso alimentare Miscelatore termo condizionato a norma CE, (capacità 200 - 40.000 kg.) Il miscelatore INOXFRIULI è costruito interamente in acciaio inox ed è dotato di comandi esterni a tenuta stagna. Il miscelatore è in grado di mantenere costante la temperatura grazie ad un circuito obbligato che convoglia acqua calda o liquido riscaldante sul fondo inferiore e sul fasciame. Il miscelatore è isolato mediante l’utilizzo di poliuretano espanso iniettato ad alta densità o lana di roccia, ed è rivestito esternamente tramite acciaio inox. Inoltre, è dotato di albero ad ancora e pale raschianti in teflon alimentare. Miscelatore termo condizionato (a bagnomaria) a norma CE, (cap. 200 – 40.000 kg.) Il miscelatore INOXFRIULI è costruito interamente in acciaio inox ed è dotato di comandi esterni a tenuta stagna. Il miscelatore è in grado di mantenere costante la temperatura del prodotto tramite la sua camera esterna riscaldante.

Il riscaldamento può avvenire mediante una fonte di calore generale oppure tramite resistenze elettriche regolate da termostato. Dotato di albero ad ancora e pale raschianti in teflon alimentare, il miscelatore INOXFRIULI è facile da pulire e non necessita di particolare manutenzione, assicurando rendimenti elevati e lunga durata. A richiesta può essere isolato e rivestito esternamente. • Miscelatore ad uso chimico – farmaceutico a norma CE Costruito interamente in acciaio inox (AISI 304, AISI 316L, AISI 316 Ti), il miscelatore ad uso chimico o farmaceutico è dotato di agitatori ad alta velocità applicati verticalmente o lateralmente. A richiesta, il serbatoio può essere isolato e rivestito esternamente.

Mixers for the food industry INOXFRIULI mixers are characterised by their ease of cleaning and durability

I

NOXFRIULI, specialists in the manufacture of mixers for the food, chemical and pharmaceutical industries, is the leading company for the design and production of mixers for confectionery companies. The mixing tank keeps both temperature and the product’s consistency constant, and is particularly suited for the in-line mixing process. INOXFRIULI mixers are designed and produced in accordance with current legislation to increase the performance and control of the numerous processes involved in the food and chemical industries and are characterised, among other things, by their ease of cleaning and durability.

• Mixers for food use Temperature controlled mixer EU regulations compliant (capacity 200 – 40,000 kg) The INOXFRIULI mixer is made entirely of stainless steel, with waterproof external controls. The mixer keeps the temperature constant thanks to a fixed circuit which transports hot water or liquid to its lower bottom and the jacket. The mixer is insulated by high-density injected polyurethane foam or rock wool, and clad externally with stainless steel. The mixer is equipped with anchor shaft and scraping paddles in Teflon suitable for food use. Temperature controlled mixer (bain-marie) EU regulations compliant (capacity 200 – 40,000 kg) The INOXFRIULI mixer is made entirely of stainless steel, with waterproof external controls. The mixer maintains constant product temperature by means

of its external heating chamber. Heating can take place through a general heat source or by means of thermostat-controlled electrical elements. Fitted with shaft with anchor agitator and scraping paddles in Teflon suitable for food use, the INOXFRIULI mixer is easy to clean, and does not require a specific type of maintenance thereby guaranteeing high performance and durability. The mixer can be externally insulated and clad on request. • Mixer for chemical and pharmaceutical use EU regulations compliant Constructed entirely in stainless steel (AISI 304, AISI 316L, AISI 316 Ti), the mixer for chemical or pharmaceutical use is equipped with high-speed agitators, fitted vertically or horizontally. The tank can be externally insulated and clad on request.

........................................................................................................................................................................................

112

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


L’ACCIAIO A REGOLA D’ARTE

SERBATOI SU MISURA InoxFriuli Srl Via Crosade, 63 Z.I. Ronchis di Faedis 33040 (Udine) Italy Telefono: +39 0432/728381 - 728696 Fax: +39 0432/728602

info@inoxfriuli.com www.inoxfriuli.com


Marketing & Strategy

Riflettori mondiali sul settore peschicolo

A Macfrut 2018, previsioni europee di pesche e nettarine e Convegno internazionale con la presenza di esperti del settore dei grandi paesi produttori europei, in primis Italia, Spagna e Grecia

R

iflettori mondiali sul settore peschicolo a Macfrut. Appuntamento nella giornata di apertura della Fiera (9 maggio) nel convegno promosso dal Cso insieme a Macfrut, focus che vedrà la presenza di esperti del settore dei grandi paesi produttori europei, in primis Italia, Spagna e Grecia. L’incontro sarà anche un momento di confronto insieme ad alcuni paesi emergenti del bacino del Mediterraneo, alla presenza anche della grande distribuzione europea. Nell’occasione saranno presentate le previsioni di produzione europee per il 2018. Non è casuale un incontro di questa caratura nella kermesse di Macfrut. Le pesche e le nettarine, infatti, rappresentano per l’Italia uno dei principali prodotti frutticoli, e con una produzione attorno a 1.360.000 tonnellate il nostro Paese si gioca il primato europeo con la Spagna. Secondo i dati del Cso, le pesche da consumo fresco con circa 590.000 tonnellate hanno registrato un +10% sul 2016, le percoche con quasi 85.000 tonnellate, sono salite del 24%, mentre le nettarine si attestano con poco meno di 690.000 sul +5% rispetto all’anno scorso. In ogni caso l’offerta italiana di pesche nettarine, nonostante l’aumento rispetto all’anno precedente, si è posizionata sotto il 4% rispetto alla media degli ultimi anni, delineandosi così certamente non eccedentaria. A determinare il quadro negativo per l’Italia è la situazione al di fuori dei confini nazionali. Quest’anno la produzione in Spagna è salita del 9% rispetto all’anno precedente, mentre la Francia si attestata sul +3%. Elevata la variazione percentuale per la Grecia +53% rispetto alle produzioni particolarmente deficitarie del 2016. Nel complesso dei principali paesi europei l’offerta 2017 prevista superava del 16% la disponibilità dell’anno precedente.

Se si analizzano le produzioni europee dal 2000 ad oggi, soprattutto quelle degli anni caratterizzati da grosse crisi della peschicoltura come il biennio 20042005, ci accorgiamo che la produzione europea di pesche, percoche e nettarine si era avvicinata ai 4 milioni di tonnellate. Successivamente l’offerta europea si è aggirata mediamente sui 3,6 milioni di tonnellate, con punte di minimo sui 3,4 milioni di tonnellate, come il 2016. Quest’anno, per la prima volta dal 2007, sono state toccate quota 3.9 milioni di tonnellate, con le pesche e le nettarine, escluse le percoche, pari a 3 milioni di tonnellate, contro i 2,9 milioni di tonnellate degli anni passati. In questa crescita, ha giocato un ruolo importante la Spagna, che da un potenziale massimo attorno 1,2 milioni di tonnellate, oggi è in grado di produrre, così come avvenuto quest’anno, 1,5 milioni di tonnellate. Continua infatti la forte ascesa soprattutto delle pesche piatte che oggi rappresentano il 50% delle pesche totali spagnole. Parallelamente l’Italia, a causa degli espianti che si sono avuti negli anni soprattutto nelle regioni del Nord, ha ridimensionato la propria offerta, passando da 1,7 milioni di tonnellate a circa 1,3 milioni di tonnellate. Questo è il nodo che sta alla base della recente crisi peschicola, che ha interessata tutta l’Europa. Insieme alla crescita della produzione europea che porta a uno squilibrio fra domanda e offerta, negli anni in cui la produzione si avvicina al potenziale, altri fattori parte in causa della crisi di questo mercato: la grande disaggregazione dell’offerta, gli alti costi di produzione, nuovi competitors si affacciano sul mercato, e la concorrenza sul mercato di nuovi prodotti, il protrarsi dell’embargo russo. Ultimo, non meno importante, i problemi congiunturali legati agli andamenti climatici che per un prodotto come le pesche e le nettarine, non adatto alla lunga conservazione, possono inficiare in maniera significativa l’andamento di mercato. Tutti questi temi saranno oggetto di riflessione nel convegno peschicolo, che vedrà incentrata la discussione sulle tendenze produttive in atto nella campagna 2018. Poter disporre di dati previsionali in anticipo rispetto alla raccolta diventa per questo prodotto indispensabile per poter poi mettere in atto le strategie correttive che eventualmente si andranno a delineare.

........................................................................................................................................................................................

114

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Marketing & Strategy

Spotlight on the peach sector

W

ith its production of peaches and nectarines of approximately 1,360,000 tonnes, Italy is now a leading European producer in the sector along with Spain. Consequently, a convention on peaches and nectarines will be held on the occasion of the 35th edition of Macfrut, to be held in Rimini from 9 to 11 May, promoted by the Macfrut trade fair and CSO Italy. On 9 May, the opening day of Macfrut, the European production forecasts for 2018 will be presented at a meeting with experts in the sector from leading producer countries in Europe - first and foremost Italy, Spain and Greece - and from emerging countries in the Mediterranean basin, with the participation of European large-scale retailers. According to the data collected by CSO Italy, if we take a look at European production from 2000 to the present day, especially in the years marked by major crises in the industry, such as in the 2004-2005 period, it is evident that the production of peaches, clingstone peaches and nectarines in Europe had reached 4 million tonnes. Later, the European supply averaged around 3.6 million tonnes, with lows of 3.4 million tonnes, such as in 2016. As far as the Italian supply is concerned, the production of peaches for fresh consumption was +10% compared to 2016, at approximately 590,000 tonnes, whereas clingstone peaches showed +24% at almost 85,000 tonnes

and +5% was recorded for nectarines at about 690,000 tonnes. Following the trend of the other major producing countries in Europe, production in Spain increased by 9%, France showed +3%, whereas Greece recorded a high percentage increase of +53% compared to its particularly poor production in 2016. In all major European countries, the expected supply for 2017 exceeded the previous year’s production by 16%. This year, for the first time since 2007, the production of peaches, nectarines and clingstone peaches reached 3.9 million tonnes, of which peaches and nectarines alone were equal to 3 million tonnes against 2.9 million tonnes in previous years. Spain played a major role in this rise: after producing a maximum capacity of about 1.2 million tonnes, it is now capable of producing 1.5 million tonnes. In fact, this significant increase is continuing, especially for doughnut peaches, which account for 50% of total production in Spain. By contrast, in Italy the supply has dropped from 1.7 million tonnes to about 1.3 million tonnes due to the widespread removal of plants over the years, mainly in northern regions. This is the issue at the heart of the recent peach crisis that has affected all Europe. Along with the increase in production in Europe, which leads to an imbalance between supply and demand, in the years when production is approaching its full potential, other

An international convention on the European peach and nectarine market will be presented at Macfrut by experts from European leading producer countries, first and foremost Italy, Spain and Greece factors are contributing to the crisis in this market: major unbundling of supply, high production costs, new competitors entering the market, competitive new products on the market and the ongoing Russian embargo. Last but not least, the economic problems linked to climate change, which for products such as peaches and nectarines - not intended to have a long shelf life - can significantly affect market trends. All these themes will be discussed at the convention to be held at the Macfrut event, which will focus on current production trends in 2018. The availability of forecast data prior to harvesting is essential to peach production so that any necessary corrective measures can then be implemented.


Machinery & Development

LCZ, sinonimo di alti standard qualitativi LCZ da sempre propone generatori di vapore con performance elevate adatti alle esigenze di oggi

L

CZ azienda italiana nata nel 1971, specializzata nella costruzione di generatori a vapore ad alto rendimento, di apparecchi a pressione e nella realizzazione di centrali termiche e impianti a vapore è sempre stata in grado di adattare la propria proposta alle evoluzioni del mercato, grazie soprattutto ad una costante e continua attività di ricerca, senza mai dimenticare l’obiettivo primario: un’attenta analisi dei

bisogni del cliente da parte dell’ufficio tecnico finalizzato all’elaborazione della risposta più adatta, personalizzata e dettagliata. È motivo di orgoglio per LCZ poter affermare come i propri prodotti siano completamente realizzati nei propri stabilimenti, enfatizzando così un’identità italiana e un “Made in Italy” da sempre sinonimo di alti standard qualitativi. L’impianto produttivo è organizzato su due stabilimenti, entrambi in Italia, di cui uno con più di 40.000mq di area coperta e caratterizzato da processi di saldatura automatizzati, test non-distruttivi (X-rays-L.P.), produzione interna di focolari tipo FOX (ondulati), il tutto supportato da un software di gestione quale SAP ERP. Queste sono solo alcune delle evidenze che permettono ad LCZ di collocarsi tra i più importanti costruttori di generatori di vapore a livello mondiale. L’ufficio tecnico di LCZ, certificato ISO9001, progetta e realizza in accordo con le Direttive PED, macchine e ATEX, GOST-R, TS-TR; tutto in accordo con gli standard europei. In aggiunta ai prodotti storici quali Generatori di vapore a tubi da fumo (fino a 30Ton/h) e Generatori di calore ad olio diatermico (fino a 9MW), LCZ propone anche Generatori a tubi da fumo per acqua calda e surriscaldata (fino a 17MW), Generatori di vapore a tubi d’acqua (fino a 20MW), Generatori a recupero di calore a valle di cogeneratori e processi industriali.

La continua ricerca della soddisfazione del cliente ha portato LCZ ad introdurre le centrali termiche prefabbricate per produzioni di acqua calda e surriscaldata, vapore e olio diatermico. Esse consentono di avere un impianto chiavi in mano, adatto ad essere installato all’esterno e rimovibile. Attuali impegni: risparmio energetico, interventi atti all’incremento di risparmio energetico e delle riduzioni delle emissioni su impianti esistenti. A tal proposito, LCZ offre soluzioni con rendimenti fino al 95,5% (in determinati casi anche fino a 105%), che permettano l’utilizzo senza la presenza continua fino a 72 ore e/o con un sistema di gestione globale dell’impianto o di tutta la centrale termica mediante PLC o dispositivo di controllo elettronico multicanale.

LCZ, synonymous with high quality standards Since 1971, LCZ has been proposing fire-tube steam boilers with high performance for current needs

W

elcome to LCZ, dedicated since 1971 to design, manufacturing, installation, service and maintenance of industrial boilers for standard and special applications: plug in solutions, package solutions, site erected plants.

Over the years, LCZ has been able to adapt the proposal to market evolutions, thanks to constant and continuous improvement, regarding the product as well as the fabrication processes, without forgetting the hallmark: careful analysis of customer’s requirements by its technical department aimed at drawing up the most focused, customized and detailed answer. LCZ’s source of pride can affirm how its products are fully realized in its manufacture plants emphasizing an Italian identity and a “Made in Italy” that have always stood for high quality. A manufacturing system, organized in two manufacture plants, both in Italy; one of these, with a covered area of more than 40,000sqm, is well-characterized by automated welding processes, non-destructive tests (X-rays-L.P.), a home production of the furnaces FOX (corrugated) all supported by management using software as SAP ERP. These are some evidences of a capacity and a productive process that allow LCZ to be one of the best worldwide manufacturers of boiler. LCZ’s internal technical department provides process and mechanical design in compliance to PED, machinery and ATEX directives, GOST-R, TS-TR and ISO 9001 certifications; according to European standards. In addition to historical products as Firetube steam boiler (up to 30Ton/h) and thermal fluid generator (up to 9MW), LCZ also proposes Firetube boiler for hot

and superheated water, Watertube steam generator, Waste gas heat recovery boilers downstream cogeneration and industrial plants. The relentless pursuit of the satisfaction of customer’s requirements has led LCZ to introduce the Prefabricated thermal plants for the production of hot and superheated water, steam and thermal oil. They allow to have a turnkey thermal plant ready to use, for outdoor installation and removable. Current commitments: energy saving, energy efficiency’s improvement efficiency during the plant lifetime and emission reduction. For this aim LCZ boilers can be configured with an efficiency up to 95,5% (in specific application up to 105%) and for operating without continuous supervision up to 72 hours and/or with a global control system of the plant or the whole boiler room by a PLC or a multichannel electronic control device.

........................................................................................................................................................................................

116

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

STA propone un adeguamento dell’impianto di un salumificio suo cliente STA, analizzando la situazione di un salumificio suo cliente sulla base dei dati di esercizio registrati durante il periodo di gestione controllata e delle problematiche di funzionamento dell’impianto, ha proposto un adeguamento dell’impianto esistente

C

ome meglio descritto in seguito, la proposta elaborata rappresenta una integrazione di quanto esistente e, dove necessario, viene prevista la trasformazione di alcuni comparti per renderli funzionali al nuovo schema di funzionamento. L’adeguamento dell’impianto viene dimensionato con lo scopo di rispettare i limiti allo scarico in pubblica fognatura. I processi proposti sono: Reattori a fanghi attivi con funzionamento a ciclo discontinuo, SBR I reattori SBR sono sistemi di trattamento a flusso discontinuo in grado di incorporare le diverse fasi di trattamento in un unico bacino; non si sviluppano nello spazio come i sistemi a fanghi attivi tradizionali, in cui il flusso passa da una vasca alla successiva, ma sono sistemi orientati nel tempo che permettono variazioni del flusso e del volume della vasca in accordo con le diverse strategie operative. La grande flessibilità di questi reattori consente di soddisfare differenti esigenze, lo stesso sistema, è infatti in grado di operare a regime intensivo, con elevati carichi in ingresso o a regime minimo presentando una notevole resistenza agli shock dovuti agli improvvisi innalzamenti del carico organico durante la fase di alimentazione. Gli impianti realizzati con tecnologia SBR (reattori batch), sono particolarmente adatti per il trattamento dei reflui domestici di piccole e medie comunità e in modo particolare degli scarichi indu-

striali, in quanto poco sensibili alle variazioni di carico idraulico e organico. In un sistema SBR il ciclo di trattamento è suddiviso generalmente in 4 distinti periodi temporali, cui corrispondono diverse fasi del processo: alimentazione, reazione, sedimentazione e scarico. Durante le fasi di alimentazione (fase 1), l’influente viene inviato al reattore, dove si miscela con la biomassa residua dal precedente ciclo. La determinazione del volume iniziale, cioè del volume di liquame presente in vasca all’inizio della fase di alimentazione, dipende da diversi fattori, tra cui principalmente la sedimentabilità dei fanghi, la concentrazione di biomassa e il tempo di ritenzione idraulica. Il volume utile occupato dal liquame in ingresso può variare sino al 40-50 % del volume totale. Ciò significa che il liquame si diluisce e si equalizza in un volume iniziale di “mixed liquor” pari al 50-60% del volume totale. Durante il periodo di riempimento è possibile prevedere diverse fasi operative, alternative o effettuate in serie. Si può effettuare l’alimentazione in condizioni di calma o operando una semplice miscelazione o combinando la miscelazione con la aerazione. Per poter attuare in modo efficace tali strategie operative è necessario disporre di un sistema di aerazione e miscelazione estremamente flessibile per poter passare dalla semplice miscelazione alla aerazione a diversi livelli di intensità. Al raggiungimento del livello massimo programmato, le fasi di miscelazione-aerazione avviate nel periodo di alimentazione vengono completate nel periodo di reazione (fase 2). Come nel periodo di alimentazione, anche nella fase di reazione possono alternarsi fasi anaerobiche, anossiche e aerate, operando opportunamente sul sistema di aerazione. Questo determina due fasi distinte di degradazione che possono interessare microrganismi ed enzimi diversi, che interferiscono tra loro rendendo efficace il trattamento depurativo, senza generare effetti collaterali quali il bulking che generalmente tende a comparire in determinate condizioni nei sistemi di trattamento tradizionali. L’adozione di un processo batch provoca una concentrazione di substrato nel reattore mediamente più alta che in un

processo continuo a fasi perfettamente miscelata (CSTR) e conseguentemente la velocità media di rimozione del substrato risulterà più alta. In altre parole, più è alta la concentrazione di substrato (inquinante) nel reattore biologico, maggiore risultano le velocità di degradazione del substrato stesso. Terminata tale fase, inizia la fase di sedimentazione (fase 3), che si realizza disattivando i sistemi di aerazione miscelazione, per cui la situazione di quiete all’interno della vasca di ossidazione determina la precipitazione dei fanghi attivi sul fondo della vasca lasciando in superficie l’acqua depurata. Al termine della sedimentazione si procede allo scarico del liquame chiarificato (fase 4). Il meccanismo di scarico della vasca è uno dei punti più delicati dell’impianto, in quanto è necessario garantire la buona qualità dell’effluente evitando lo scarico di biomassa o il trascinamento di solidi sospesi. L’allontanamento del fango di supero può essere effettuato in concomitanza alla sedimentazione, anche se spesso viene rimandato al periodo di attesa. Il controllo del sistema è completamente automatizzato, mediante un apposito quadro di automazione e controllo che gestisce la durata delle varie fasi di trattamento in relazione ai livelli in vasca e il funzionamento di tutte le apparecchiature elettromeccaniche (compressori, mixer, pompe di alimentazione, pompe di spurgo dei fanghi e pompe di scarico dell’effluente depurato). Vantaggi dei reattori SBR - Sono reattori particolarmente adatti per il trattamento di reflui di origine industriale. - La natura batch di tali reattori consente alla vasca di reazione stessa di fungere da bacino di equalizzazione, evitando picchi di portata che potrebbero inficiare la qualità dell’effluente. - Gli SBR non presentano problemi di vie preferenziali (short circuiting). La fase di sedimentazione avviene a velocità ascensionale nulla garantendo così un’elevata efficienza di separazione. - La durata della fase di sedimentazione può essere variata in funzione delle caratteristiche di sedimentabilità del fango. La superficie di sedimentazione è pari alla superficie dell’intero reattore, normalmente il carico di solidi per unità di superficie è quindi estremamente ridotto. - Flessibilità di funzionamento della fase di reazione che può essere modificata semplicemente variando i tempi di durata e le modalità di conduzione. Può essere infatti condotta in ambienti differenti, consentendo la rimozione delle sostanze carboniose, del fosforo ed eventualmente dell’azoto (nitrificazione/ denitrificazione). - L’alternanza delle condizioni di processo è di estrema importanza ai fini della selezione di una comunità microbica con buone caratteristiche di sedimentabilità. Anche se non è possibile affermare con assoluta certezza che tali condizioni di processo sfavoriscono, in tutti i casi, la crescita di batteri filamentosi, esistono evidenze sperimentali che dimostrano la elevata sedimentabilità e resistenza agli shock del fango attivato di reattori SBR. - Assenza di pompe per il ricircolo dei fanghi.

........................................................................................................................................................................................

118

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

STA proposes an adjustment to the plant of a customer sausage factory

STA analyzed the situation of its customer sausage factory. Relying on the basis of the operating data recorded during the period of controlled management and the operation problems of the plant, STA proposed an adjustment of the existing plant

A

s better described below, the elaborated proposal represents an integration of what exists and, if necessary, the transformation of some sectors due to make them functional to the new operating scheme. The adaptation of the plant is sized with the aim of respecting the limits to the discharge in public sewerage. The proposed processes are: Sequencing batch reactors (SBR) Sequencing batch reactors (SBR) are discontinuous flow treatment units where the different treatment steps are finalized within a single vessel. No development in space as in the case of traditional activated sludge units, where the flow is pumped to the following vessel, but they are time-oriented units, leading to flow and volume changes in the vessel in compliance with the different operating strategies.

The reactor consistent flexibility complies with different requirements. In fact the same system can be intensively operated, with consistent inlet loads or at idling speed, thus leading to a consistent shock resistance depending on the abrupt increase of the organic load during feeding. Sequencing batch reactors are suitable for the small and medium size community waste treatments, mainly industrial wastes, as less sensitive to the hydraulic and organic load. On a SBR, the treatment cycle essential consists of 4 different time steps: fill, react, decant/settle and discharge. During filling (1 step), the liquor is pumped to the reactor, where it is mixed with the residual biomass from the previous cycle. The initial volume assessment, that is the liquor volume present in the vessel at the beginning of filling, depends on different factors, among which sludge settling sedimentation, biomass concentration and hydraulic retention times. The initial liquor filled volume can vary up to 40-50% of the total volume. Thus, the liquor is diluted or consists of an initial mixed liquor volume accounting for at least 50-60% of the total volume. During filling, it is possible to forecast different operations, alternating or in series. The filling can be forecast under normal conditions or from simple mixing to aeration at different rates. When the scheduled maximum level is reached, the mixing-aeration started during filled comes to an end during the reaction step (step 2). As during filling, during reaction as well, there are different anaerobic, anorexic and aerated steps, at the aeration system level: two different degradation steps are therefore possible, affecting microorganisms and different enzymes, mutually interfering thus leading to a more effective treatment, with no side effects such as bulking, which generally often appear under specific conditions in the traditional treatment units. The batch process leads to a constituent concentration within the reactor, which on average is higher than in the continuous stirred tank reactors

(CSTR) and as a consequence the average speed of the constituent removal is higher. In other words, the higher the constituent (pollutant) concentration in the reactor, the higher the constituent degradation speeds. The decanting/settling starts (step 3), when suspended solids are settled disabling the aeration-mixing units, therefore the newly recovered calm inside the oxidation vessel leads to the activated sludge build-up on the vessel bottom, leaving the surface cleaned. After settling, the clarified liquor is removed (step 4). The vessels are emptied through one of the installation dedicated outlets, as it is necessary to provide for the effluent good quality, thus avoiding removing the biomass or the suspended solid dragging. The excess sludge is removed during settling, even though sometimes the entire process is delayed during the waiting period. The system is entirely automated, through an automation and control panel managing the different treatment step durations according to the tank level and the electro-mechanical unit operations (compressors, mixers, feeding pumps, bleeding pumps of the cleaned effluent). Advantages of SBR reactors - These reactors are particularly suitable for the treatment of industrial wastewater. - The batch nature of these reactors allows the reaction tank itself to act as an equalization basin, avoiding flow peaks that could affect the effluent quality. - SBR don’t present preferential path problems (short circuiting). The sedimentation phase takes place at zero ascent speed, thus guaranteeing a high separation efficiency. - The duration of the sedimentation phase can be varied according to the characteristics of sedimentation of the sludge. The sedimentation surface is equal to the surface of the entire reactor, normally the load of solids per surface unit is therefore extremely reduced. - Flexibility of operation of the reaction phase which can be modified simply by varying the duration and the conduction modes. In fact, it can be conducted in different environments, allowing the removal of carbonaceous substances, phosphorus and possibly nitrogen (nitrification/denitrification). - The alternation of process conditions is extremely important for the selection of a microbial community with good sedimentability characteristics. Although it is not possible to state with absolute certainty that such process conditions are detrimental to the growth of filamentous bacteria in all cases, there is experimental evidence demonstrating the high sedimentability and shock resistance of activated sludge from SBR reactors. - Absence of sludge recirculation pumps.

........................................................................................................................................................................................

120

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Rivestimenti fluorurati Tomace

T

omace Srl è una società specializzata nel settore dei rivestimenti fluorurati. Grazie all’esperienza acquisita in oltre vent’anni è in grado di garantire piena soddisfazione al cliente che va alla ricerca di una soluzione ai problemi di corrosione, antiaderenza e antiattrito di una determinata superficie. Le applicazioni sono delle più varie: da componenti di macchine per l’imballaggio, all’industria alimentare, farmaceutica, delle ceramiche, dello stampaggio di gomma plastica, alle macchine per la lavorazione del legno e l’industria meccanica in generale. I vantaggi che si ottengono sono una più facile pulizia delle superfici rivestite, una maggior produttività, minori scarti di produzione, una più elevata qualità del prodotto finito. Le categorie di fluoropolimeri sono molteplici: PTFE, FEP, PFA che, a loro volta combinati con altre resine, permettono di ottenere una varietà infinita di prodotti

Grazie alla sua esperienza acquisita in più di 20 anni, Tomace garantisce piena soddisfazione al cliente ognuno dei quali in grado di esaltare la sua particolare caratteristica per ogni specifico impiego. Linea PTFE – ridottissimo coefficiente di attrito e antiaderenza “no stick”. Il suo uso principale è nel campo industriale con una vasta gamma di applicazioni. Linea PFA – FEP – SOLGEL comprende una vasta gamma di rivestimenti specificamente studiati e formulati per impedire l’aderenza di quei prodotti che per la loro natura tendono ad attaccarsi alle superfici (pasta fresca, prodotti da forno, ecc.). Linea PTFE – VICOTE PEEK sviluppata per migliorare le prestazioni di elementi meccanici attraverso la massima riduzione del coefficiente d’attrito sia statico che dinamico in ambienti corrosivi. Linea MOLYKOTE – lubrificazione a secco. Tra i principali vantaggi: possibilità di trattare metalli e leghe sensibili a deformazione termiche o componenti con tolleranze dimensionali molto ristrette, eliminazione dello stick-slip, protezione dalla corrosione, riduzione del calore e del rumore generati dall’attrito, ottima resistenza alla temperatura da -195°C a +290°C.

Linea PFA-ETFE unisce una resistenza meccanica di qualità superiore a un’eccezionale inerzia chimica. Linea Micro Pallinatura – con micro sfere di vetro e ceramica su acciaio inox e alluminio, elimina alla radice le cause della corrosione, garantendo un perfezionamento estetico, miglioramento di ordine meccanico, ma anche sanificazione della superficie.

High-protection fluorinated coating Thanks to its extensive experience gained in more than 20 years of business activity, Tomace guarantees full customer satisfaction

T

omace Srl is a skilled company working in fluorinated coating fields. Thanks to the experience acquired in more than twenty years, Tomace is able to grant complete satisfaction to its customers who are looking for solutions against corrosion, stickiness and friction problems of a given surface. The applications are of the most varied: from packaging machine components, to food, pharmaceutical, ceramics and rubber moulding plastic industries, to the machines for wood processing and mechanical engineering in general. The benefits we have are easier cleaning of coated surfaces, bigger productivity, less waste production and higher quality of the finished product. The categories of fluoropolymers are multiple: PTFE, FEP and PFA combined with other resins allow obtaining an infinite variety of products able to enhance their own particular feature for any specific use. PTFE line - very low friction and “no stick” coefficient. Its main use is in the industrial field with a wide range of applications. PFA-FEP-SOLGEL Line includes a wide range of coatings specifically developed to prevent products from sticking to surfaces such as pasta, bakery products and others, on account of their own nature. PTFE – VICOTE PEEK Line coatings have been developed to improve the performance of mechanical components through the maximum reduction of friction coefficient, both static or dynamic, even in event of corrosive conditions. MOLYCOTE Line – dry lubrification. Some of the main benefits of those coatings are: we can treat metals and alloys subject to thermal deformation or components with tight dimensional tolerances, no stick-slip, corrosion protection, heat and friction noise reduction, excellent resistance to temperatures between -195°C a +290°C.

PFA – ETFE Line combines higher mechanical strength with exceptional chemical inertia. Micro Shot Peening Line with micro glass and ceramic balls on stainless steel and aluminum eliminates causes of corrosion, ensuring aesthetic improvement, improved mechanical characteristics, as well as sanitized surfaces.

........................................................................................................................................................................................

122

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Tomace Srl, professionisti nei rivestimenti e finiture superficiale sui metalli Tomace Srl, leader in metal surface treatment and finishing

Trattamenti antiaderenti performanti per il settore alimentare certificati EU e FDA Non-stick tailored coatings that meet FDA and EU certifications for the food sector

AL SERVIZIO DEI VOSTRI METALLI AT YOUR METALS’ SERVICE Tomace SRL - metal surface treatments & finishing www.trattamentisuperficialimetalli.it Via B. Buozzi, 47 - 40057 Granarolo dell’Emilia (BO) Tel. +39 051 765482 Cell. +39 335 6910013 E-mail: info@tomacesrl.it




Machinery & Development

Processi di riempimento con le tecnologie più avanzate Cuomo è stata fondata nel 1964 ed è specializzata nella progettazione e produzione di confezionamenti in metallo e macchinari per la produzione alimentare

C

UOMO è un’azienda a carattere familiare specializzata nella progettazione e produzione di confezionamenti in metallo e macchinari per la produzione alimentare. Fondata nel 1964 da tre fratelli, oggi CUOMO ha sede a Nocera Inferiore, Salerno, ed è guidata dai figli dei fondatori. La produzione aziendale comprende: • Macchine per l’industria conserviera • Macchine per capsule twist • Macchine per l’imballaggio metallico Macchine per l’industria conserviera Macchine, linee complete e attrezzature per il confezionamento primario e secondario di qualsiasi alimento (verdure, carni, pesci, oli, latte, etc.). I macchinari di questa divisione effettuano il processo di prodotti alimentari, compresi il trattamento termico del contenitore riempito e l’imballaggio finale dei contenitori riempiti a seconda delle richieste del mercato. Il cuore di queste linee di produzione sono i gruppi automatici di riempimento/chiusura, dove i contenitori sono riempiti – per gravità, sottovuoto o volumetricamente prima della loro chiusura, eseguita automaticamente dalle aggraffatrici. La gamma di macchine per l’industria conserviera permette di coprire le velocità di produzione da 60 fino a 1.000 scatole/1’, per scatole di diametro tra Ø 52 a Ø 155. (202-603 f.to scatola). Macchine per capsule twist Macchine e linee complete per la produzione di capsule in metallo, tipo twist-off, per vasi di vetro. Tale divisione è orientata verso l’imballaggio di vetro (bottiglie, vasetti) industria di prodotti alimentari quali confetture, legumi, tonno, ketchup, salse, etc.

Imballaggio metallico Macchine per linee di fabbricazione scatole in banda stagnata. Linee complete per coperchi e fondi partendo dal foglio di banda stagnata. Tutte le macchine sono state progettate individualmente per una nuova generazione di scatole per l’imballaggio metallico. Sono disponibili macchine operative indipendenti o gruppi multi¬macchina, per le linee fabbricazione corpo scatola, per soddisfare particolari esigenze del cliente. Entrambi sono completamente automatici. La vasta gamma di macchinari proposta dall’azienda comprende anche la riempitrice automatica telescopica. Costruita in acciaio inox Aisi 304 e conforme alle normative CEE, la macchina è idonea al riempimento volumetrico di una vasta gamma di prodotti solidi in contenitori metallici, vetro, plastica, cartone, ecc. Il processo di riempimento si esegue con le tecnologie più avanzate che garantiscono un funzionamento automatico e un’alta velocità, senza alcun danno per il prodotto. Tutte le operazioni di cambio formato e lavaggio della macchina vengono svolte in modo rapido e funzionale. A richiesta è anche possibile avere l’uscita tangenziale dei contenitori, i quali possono avere formati diversi fino a 5 kg. La riempitrice automatica telescopica è adatta al riempimento di: pomodoro (intero e cubettato), olive (intere e a rondelle), legumi, mais, verdure (a fette e a cubetti), carote (cubeti e rondelle), carciofi (cuori di carciofo), cipolline, funghi, giardiniera, frutti di mare, pet food, frutta (intera, a fette e a cubetti), nocciole, noci e arachidi. In base al formato e al prodotto, la macchina può raggiungere una velocità da 40 a 1200 cpm. Tra i macchinari di spicco troviamo anche l’Aggraffatrice Automatica Mod. A480, macchina a 10 teste aggraffanti, a scatola rotante, a testa regolabile,

per aggraffare coperchi metallici su scatole metalliche, piene, di forma cilindrica regolare. La macchina, compatta ed estremamente stabile, offre prestazioni di rilievo. È progettata in particolar modo per la per la chiusura di scatole piene, fruendo delle più moderne tecnologie disponibili. Tutte le parti a contatto con il prodotto sono realizzate in acciaio inox. L’azienda Cuomo garantisce ai clienti un servizio di assistenza post vendita, tecnica e di qualsiasi altra natura di elevata qualità, sia in Italia che all’estero; questo è sempre stato e sempre sarà l’obiettivo primario sul quale trova fondamento la fiducia in quel futuro verso cui, consapevolmente e sempre con la stessa forza, l’azienda si dirige. La progettazione dell’ultima generazione di macchinari ha permesso all’azienda di poter affrontare problematiche tecnologiche complesse di settori quali quelli degli imballaggi metallici e delle capsule metalliche twist-off, con spirito di innovazione e tecnologie all’avanguardia.

........................................................................................................................................................................................

126

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Machinery & Development

Complete filling process with the most advanced technologies

C

UOMO is a family company specializing in design and production of metal packaging and food processing machinery. Founded in 1964 by three brothers, CUOMO is headquartered in Nocera Inferiore, Salerno, and run by its founders’ sons. The company’s production range includes the following: • Machines for the canning industry • Twin cap machines • Tinfoil packaging machines Machines for the canning industry Machines, complete lines and equipment for primary and secondary packing suitable for any food (vegetables, meats, fishes, oils, milks, etc.). This kind of machinery carry out packing process of food, including thermal treatment of the filled container and final packing of filled containers in accordance with the market requests. The keystone of those production lines is the filling-closing automatic groups, where containers are automatically filled – by gravity either vacuum or volumetrically – by double seamers. The food processing machinery range allows to cover production speeds from 60 up to 1.000 cpm, for can sizes ranging between 70 gr and 5 Kg. (from 202 to 603 can size AS). Twist cap machines Machinery and complete lines for production of metal lug caps, twist-off type, for glass jars. This division is dedicated to suit any need of glass packing (bottles, jars) industry of foodstuff such as jams, legumes, tuna fish, ketchup, sauces, etc. Lug caps

manufacturing line based on a double die strip feed press, served upstream by a scroll shearing line and, downstream, by operational machines all rotary type, with production speeds up to 1.000 caps per minute. Fully automatic manufacturing process which allows to save on production costs. Metal packaging Fully Automatic machines and lines for tinplate cans. Complete lines for end/shell starting from the tinplate sheet. All machinery have been individually designed for a new generation of can making lines, allowing to reach production speeds of up to 900 cpm. Independent operational machines or multi-machine groups are available, for can body making lines, to suit customers’ particular needs. The company’s range of machinery also includes the Automatic telescopic filler. Made of stainless steel AISI 304 and in compliance with EC rules, the machine is suitable for volumetric filling of a wide range of solid products into metal cans, glass jars, plastic container, cartons, etc. The complete filling process is performed by the most advanced technologies for they guarantee filling accuracy. The machine allows fast changeover of container sizes and easy access for cleaning and maintenance operations. On request, the machine can be also manufactured with container tangential exit; the machine can handle a range of different diameters up to 5 Kg. This automatic telescopic filling machine is suitable for filling the following products: tomato (whole and

Cuomo was founded in 1964 and specializes in design and production of metal packaging and food processing machinery cubes), olives (whole and sliced), legumes, sweet corn, vegetables (sliced and diced), artichokes (hearts), onions, mushrooms, picked vegetables, seafood, pet food, fruits (whole, sliced and diced), hazelnuts, nuts and peanuts. Depending on product and container size, the machine can run at speeds from 40 to 1200 cpm. Among the Cuomo machines, we can also find the Automatic Seamer Mod. A480; it is a machine with 10 seaming heads, rotary can type, adjustable height tower, for seaming metal lids to cylindrical, filled, cans. This sturdy and steady machine offers outstanding performances. It is specially designed for closing filled cans (any type of product) by utilizing the most up-to-dated technologies. All machine parts getting into contact with product, are made of stainless steel. It is also worth highlighting that Cuomo grants customers the best after-sales, technical and any kind of assistance, in Italy and abroad, and that has always been the company’s main target, on which trust in the future is grounded and toward which the company is heading to, knowingly and with its usual inherent strength. The engineering of state-of-the-art machinery has enabled the company to deal with complex technological issues concerning sectors such as metal packaging and metal twist-off capsules, with spirit of innovation and cutting-edge technology.

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Food Industry • Maggio / May 2018

127


Machinery & Development

Gestione del rischio: il corretto utilizzo del lubrificante Come scegliere il prodotto più idoneo sia dal punto di vista tecnico che normativo? Alcuni suggerimenti per comprendere meglio il nesso che intercorre tra omologazioni e conformità sotto il profilo dell’analisi del rischio

S

e da un lato uno dei must per l’industria alimentare è la riduzione del rischio di contaminazione, è altrettanto vero che nella pratica non è sempre chiaro come procedere nel modo più corretto possibile per mettere al riparo in modo efficace i propri processi produttivi da possibili interazioni con sostanze indesiderate. Problema questo che riguarda molto da vicino la scelta dei lubrificanti. Molto spesso si è portati a ragionare in modo cautelativo, optando per determinati prodotti esclusivamente in base all’omologazione NSF: più quest’ultima è percepita come sicura (per esempio la 3H), più si tende a identificare il lubrificante stesso come una soluzione assolutamente esente da rischi per la salute e quindi adatta allo scopo. Ma questo ragionamento è da considerarsi sempre corretto? La risposta purtroppo è no, in quanto la gestione del rischio presuppone un’analisi ben più complessa: la sola omologazione NSF infatti non basta ed è necessario prendere in considerazione molti altri aspetti che permettono di indentificarne la portata sotto diversi punti di vista, andando così a soddisfare quello che è il così detto corretto utilizzo del lubrificante.

“Rileviamo molto spesso casi in cui una scelta cautelativa sotto il profilo dell’omologazione NSF risulti nella realtà dei fatti più rischiosa di quanto immaginato.” spiega Federico Provenzani, Market Manager Food Industry presso Klüber Lubrication Italia. “Può infatti accadere che un prodotto NSF 3H usato impropriamente possa essere più pericoloso dal punto di vista microbiologico rispetto ad un lubrificante omologato NSF H1, oppure non garantire le medesime performances a discapito del rischio di rotture o infortuni ad esse legati.” Il primo vero passo per individuare un prodotto è quindi lo studio dell’applicazione stessa unitamente alla definizione degli obbiettivi che si intendono raggiungere: in questo modo è possibile selezionare sia la corretta tipologia di lubrificante che l’omologazione più idonea sotto il profilo normativo. Klüber Lubrication mette a disposizione i propri tecnici per supportare al meglio questo processo di scelta attraverso una gamma completa di lubrificanti speciali altamente performanti sviluppati per tutte le principali applicazioni nell’industria alimentare, registrati NSF H1 e certificati secondo la norma ISO 21469.

Risk management: the correct use of lubricants How to choose the most suitable product both from a technical and a regulatory point of view? Some suggestions to better understand the link between homologations and conformity in terms of risk analysis

T

he reduction of contamination risk is a must for the food industry; at the same time it is not always clear how to proceed in the most correct way to effectively protect the production processes from possible interactions with unwanted substances. An issue that concerns the choice of lubricants very closely. Very often we prefer proceeding in a precautionary way, opting for certain products exclusively on the basis of the NSF registration: as more the registration is perceived as safe (for example 3H), the more we tend to identify the lubricant itself as a solution free from risks to health and therefore suitable for the purpose. But can this be considered always correct? The answer unfortunately is no, as risk management presupposes a much more complex analysis: the

NSF registration alone is not enough and it is necessary to consider many other aspects in order to identify the issue from the different points of view and to be able to accomplish the so-called correct use of the lubricant. “We often have cases in which a precautionary choice in terms of NSF registration results actually to be more hazardous than imagined at first, “explains Federico Provenzani, Market Manager Food Industry at Klüber Lubrication Italia. “It may happen that an NSF product 3H when improperly used may be more dangerous from a microbiological point of view than a NSF H1 registered lubricant, or it may not have the same performances able to prevent failures or correlated injuries.” The first real step in identifying a product is therefore the study of the application itself together with the definition of the target that are to be achieved: in this way it is possible to select both, the correct type of lubricant and the most suitable certification considering regulatory requirements. Klüber Lubrication provides technical consultancy in order to support customers in this selection process through a comprehensive range of high performance special lubricants developed for all major applications in the food industry, NSF H1 registered and certified according to ISO 21469.

........................................................................................................................................................................................

128

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Closer to you. Al vostro fianco per aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi. Mettiamo quotidianamente a vostra disposizione tutta la passione e competenza che abbiamo sviluppato nel campo della lubrificazione speciale per garantirvi sempre il massimo livello possibile di performance, sicurezza e sostenibilitĂ . www.klueber.com

your global specialist


Machinery & Development

Visione, missione e filosofia di eccellenza La filosofia di PIGO è semplice: “dare il meglio a chi si aspetta il meglio” (D.Z.)

S

eguendo la sua filosofia, PIGO srl ha fissato un obiettivo ed è diventata una forza motrice nel progresso tecnologico ed economico nell’industria alimentare, leader mondiale nella progettazione e produzione di macchinari per il congelamento, liofilizzazione e disidratazione di alta tecnologia, e per la lavorazione della frutta e delle verdure. Il suo futuro è il vostro, e si rivolge a voi con un design altamente tecnologico e automatico. PIGO srl può affermare con orgoglio che i suoi macchinari raggiungono l’eccellenza, sia in termini di caratteristiche operative che di efficienza energetica. Inoltre, sono facili da usare, caratteristica che insieme a quanto sopra offre molti privilegi all’utente. I vantaggi chiave delle tecnologie PIGO che consentono all’utente un ritorno economico sono: • Processo più veloce con meno energia. Il metodo di PIGO riduce i tempi fino al 15-20% consumando meno energia; • Funzionamento a bassa temperatura. La progettazione consente cicli di funzionamento a bassa temperatura fondamentali per preservare l’integrità naturale del prodotto;

• Sicurezza alimentare. PIGO progetta solo macchinari con interni completamente accessibili e facili da pulire assicurando che batteri o residui di cibo non restino intrappolati su alcuna attrezzatura o superfici; • Operator friendly. Tutto il processo è concepito in modo tale da rendere le operazioni e la manutenzione rapidi e semplici per l’utente. Seguendo le linee guida di cui sopra, PIGO srl produce congelatori a letto fluido EASY Freeze - IQF (ridefinizione della tecnologia IQF con flusso d’aria adattabile), EASY Freeze SPYRO - congelatori a spirale/lievitatori/raffreddatori, EFD - famiglia di liofilizzatori (introduce design innovativo e stabilisce un

nuovo livello di qualità del prodotto finale), essiccatori adiabatici a nastro multistadio PG 135 (con controllo separato delle zone di temperatura e umidità), macchine per denocciolatura PG 103/PG 104 e linee complete per la lavorazione di frutta e verdura. I sistemi PIGO sono progettati per creare soluzioni “High Tech” e contengono molte innovazioni che consentono piccoli e grandi miglioramenti. Per avere una migliore idea di cosa PIGO srl fa, visitare il sito www.pigo.it o inviare una e-mail a info@pigo.it. Alcuni brevi video clip e aggiornamenti sulle macchine PIGO sono disponibili anche su: www. youtube.com cercando PIGO srl e sui social media.

Vision, mission and philosophy of excellence PIGO’s philosophy is very simple: “give the best to people who expect the best” (D.Z.)

F

ollowing its philosophy PIGO srl set a goal and became an initiating force in technological and consequently economical progress in food processing industry, a world-class leader in the design and manufacturing of high technology freezing, freeze drying and drying equipment, as well as fruit and vegetable processing machinery.

PIGO’s future is your future, and it is addressing it today with: product-based design, high-technology, full automation system. PIGO srl can proudly say that its machines achieve excellence, both from operating characteristics and energy efficiency points of view. Furthermore, they are also user-friendly, feature that together with the above gives many privileges to the users. The key advantages of PIGO technologies that allow the user a money saving process are: • Faster process with less energy. PIGO’s proprietary method reduces process time up to 1520% while consuming less energy

• Low temperature operation. Uniquely designed features allow the low temperature operation cycles which are crucially important for preserving the natural integrity of the product • Food safety friendly. Great care and determination was put into designing a system that makes accessing and cleaning every component very easy, ensuring that bacteria or residue will not get entrapped on any equipment or food surfaces. PIGO designs only machinery with fully accessible and cleanable machine interior. • Operator friendly. All steps in the process are designed to facilitate the simple. Fast and efficient operations and maintenance. Following the above guide lines, PIGO srl manufactures EASY Freeze - IQF Fluidized bed freezers (Redefining IQF Technology with adaptable air flow), EASY Freeze SPYRO - spiral freezers/proofers/coolers, EFD – family of Freeze Dryers/Lyophilizers (introducing innovative design and establishing a new level of final product quality), adiabatic multistage belt dryers PG 135 (with separate temperature and humidity zones control), PG 103/PG 104 pitting machines and complete fruit and vegetables processing lines. To get a better idea of what PIGO srl does please visit the website www.pigo.it or just send an e-mail to info@pigo.it. Some short video clips of PIGO machines in operation are available also on: www. youtube.com, look for PIGOsrl or follow them on social media for news.

........................................................................................................................................................................................

130

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



About Fairs

Le strategie dell’alimentare italiano Il settore alimentare italiano continua a crescere e presenterà i risultati raggiunti e le proposte per il futuro alla fiera di riferimento

I

l fatturato dell’industria alimentare ha raggiunto i 137 miliardi di euro mostrando una crescita del 3,8%; l’export però cresce di oltre il 6% e ormai vale complessivamente oltre 41 miliardi di cui oltre 32 di prodotti finiti (dati 2017, Federalimentare e Osservatorio CibusExport). Con i consumi alimentari ancora deboli in Italia, l’export quindi diventa sempre più strategico. Le esportazioni crescono in tutte le geografie, ma si registra finalmente un recupero di Russia, Spagna e Sud America mentre si mantiene estremamente sostenuta la crescita in Nord America e in Asia. Le merceologie che performano meglio anche nel 2017 sono formaggi, salumi, dolciario e spumanti ma mostrano tassi di sviluppo molto interessanti le farine speciali, i preparati gastronomici e dietetici, distillati e acque minerali. Nell’Anno del Cibo Italiano la filiera dell’agroalimentare celebrerà i risultati raggiunti e presenterà nuovi prodotti alla 19° edizione di Cibus, Parma dal 7 al 10 maggio. Saranno 3.100 gli espositori presenti (+100 espositori rispetto all’edizione 2016); più di 135.000 mq espositivi (con un incremento di +5.000 mq rispetto all’edizione 2016 grazie alla realizzazione di un nuovo padiglione temporaneo); sono attesi 80.000 visitatori professionali, di cui il 20% dall’estero, e, tra questi, 2.500 top buyers; arriveranno circa 1300 giornalisti, i maggiori quotidiani e tv nazionali oltre alle testate specializzate. Mille i nuovi prodotti che saranno esposti a Cibus, il cui elenco verrà pubblicato a fine aprile sul sito Cibus.it. Una selezione dei 100 prodotti più innovativi

sarà esposta nel Cibus Innovation Corner, una nuova area di esposizione e talks. Cresce il numero degli chef che cucineranno i nuovi prodotti per il tasting dei visitatori, sia nei singoli stand che nelle Food Court dedicate ai prodotti tipici regionali. E l’ampia gamma dei prodotti a denominazione d’origine sarà esposta dai Consorzi di tutela nell’area di AICIG, Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche. Le tendenze dell’alimentare emergeranno dal momento espositivo e da quello convegnistico: la continua crescita dei prodotti salutistici, ma anche dei ready meal; la richiesta dei consumatori focalizzata sia sui prodotti premium sia su quelli low cost. Tra le tante tavole rotonde, convegni, seminari, workshop e talks, Cibus sarà l’occasione per fare il punto sulle tematiche più rilevanti: biotecnologie e ricerca scientifica nell’alimentare; innovazione e sostenibilità; prevenzione degli sprechi alimentari; le fake news nell’alimentare; la promozione all’estero dei prodotti italiani e la piaga dell’Italian sounding; punto vendita fisico e vendite on line, come sarà il negozio del futuro; le frontiere del marketing nei punti vendita; i novel foods (insetti e carne coltivata); dove va il packaging; gli chef come influencer; e altro ancora. “Cibus è tradizione e innovazione, con la stessa formula vogliamo raccontare lo straordinario patrimonio agroalimentare italiano – ha dichiarato in conferenza stampa Andrea Olivero, Vice Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali - Il Governo aveva posto, già in occasione di Expo2015, il traguardo dei 50 miliardi di euro di export entro il 2020 e fa piacere constatare che la tabella di marcia verso questo ambizioso obiettivo sia rispettata. Certamente il 2018, con le iniziative dell’Anno del Cibo italiano, rappresenta un’occasione per porre al centro dell’attenzione la grande eredità culturale che ci contraddistingue e contribuire alla crescita economica di un settore strategico per l’economia del nostro Paese”. Antonio Ferraioli, Vicepresidente di Federalimentare (che terrà la propria assemblea generale a Cibus) ha presentato lo stato dell’arte del comparto agroalimentare: “Siamo nell’anno che celebra il cibo italiano e i dati di settore appoggiano pienamente l’importante investitura. Dopo un 2017 che si è lasciato finalmente alle spalle la crisi, infatti, anche per il 2018 l’agroalimentare sembra confermarsi il settore trainante dell’economia italiana crescendo di più e meglio di altri comparti ed è proprio per questo

che la valorizzazione e la promozione del nostro Made in Italy deve essere centrale non solo nelle politiche italiane, ma anche a Bruxelles dove si giocano le battaglie su cui si decide la nostra competitività”. Un concetto che è stato sottolineato anche dal Gian Domenico Auricchio, Presidente di Fiere di Parma: “Cibus sarà quindi l’espressione apicale dell’Anno del Cibo Italiano, in ambito business. Un parterre espositivo unico nel panorama internazionale che esprime al meglio l’eccellenza della produzione agroalimentare italiana e che è, da sempre, la piattaforma privilegiata per l’export dei prodotti nazionali verso tutti i mercati obiettivo”. L’impegno di Agenzia ICE per l’export alimentare è stato sottolineato da Ines Aronadio, Dirigente dell’Ufficio Coordinamento Promozione del Made in Italy di ICE-Agenzia: “L’export ha registrato un aumento del +7% sull’anno precedente e in vista della celebrazione del 2018 come l’Anno del Cibo italiano, l’Agenzia ICE, grazie alla sua diffusa rete di uffici all’estero e all’esperienza maturata in oltre 90 anni di attività di promozione del Made in Italy, è ancor più attenta nel cogliere le opportunità presenti nei mercati esteri per le PMI italiane. In occasione del Cibus 2018, registriamo la presenza record di 370 buyer opportunamente selezionati ed invitati dalla rete estera, d’intesa con Fiere di Parma”. Sulle nuove tendenze di consumo dell’alimentare e sulle novità di Cibus2018 è intervenuto Antonio Cellie, Ceo di Fiere di Parma: “La capacità di innovazione delle imprese alimentari italiane riesce sempre a sorprenderci e rappresenta la vera competenza distintiva del settore e quindi di Cibus. Ognuno dei nostri oltre 3.000 espositori presenterà innovazioni di prodotto sempre più mirate ai diversi mercati internazionali garantendo la tenuta o addirittura l’incremento dello straordinario ciclo di sviluppo del nostro export nonché la soddisfazione degli 80.000 visitatori che arriveranno da tutto il mondo a Parma dal 7 al 10 maggio”.

........................................................................................................................................................................................

132

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


About Fairs

Italian food sector strategies

T

he food industry turnover reached 137 billion euros, showing a growth of 3.8%; exports grew by over 6% and now amount to a total of 41 billion euros, 32 billion of which were for finished products (2017 data, Federalimentare and CibusExport Observatory). With food consumption still weak in Italy, exports become increasingly more important. Exports are growing in all areas; there is finally a recovery of exports to Russia, Spain and South America, while there continues to be very strong growth in North America and Asia. The bestperforming products in 2017 were again cheeses, deli meats, confectionery and sparkling wines, with special flours, ready meals, dietary preparations, spirits and mineral waters showing good rates of growth. In the Year of Italian Food, the agri-food sector will be celebrating the results achieved and will present new products to the 19th edition of Cibus, Parma, 7-10 May. 3,100 exhibitors will be attending (100 more than in the 2016 edition); over 135,000 sqm of exhibition space (an increase of 5,000 sqm in comparison to the 2016 edition thanks to the construction of a new temporary pavilion); 80,000 professional visitors are expected, 20% of whom from abroad and, among the latter, 2,500 top buyers; there will also be about 1300 journalists, the leading Italian newspapers and TV channels as well as specialized magazines. One thousand new products will be on display at Cibus: a list will be published on the Cibus.it website at the end of April. A selection of 100 of the most innovative products will be displayed in the Cibus Innovation Corner, a new exhibition and meeting area. There will be even more chefs cooking new products for visitors to taste, both at the different stands and in the Food Courts dedicated to typical regional products. The wide range of designation of origin products will be displayed by the protection Consortia in the AICIG (Italian Association of Geographical Indication Consortia) area. Current food trends will emerge from the exhibition and the conferences: the continued growth of health products, but also of ready meals; consumer demand focus on both premium products and low-cost ones. Through round table discussions, conferences, seminars, workshops and talks, Cibus will provide an opportunity to address the most relevant current issues: biotechnologies and scientific research in the food sector; innovation and sustainability; prevention of food waste; fake news in the food

sector; promotion of Italian products abroad; the scourge of Italian sounding; physical stores and online sales, and what the store of the future will be like; marketing frontiers in stores; novelty foods (insects and cultivated meat); where packaging ends up; chefs as influencers; and more. “Cibus means tradition and innovation, and it is with this formula that we wish to present Italy’s extraordinary agri-food heritage - said Andrea Oliver, the Deputy Minister for Agricultural, Food and Forestry Policies in a press conference. - On the occasion of Expo2015, the Government set the target of 50 billion euros in exports by 2020 and we are pleased to find that we are on schedule to achieve this ambitious objective. With the Year of Italian Food initiative, 2018 certainly represents an opportunity to focus on the great cultural patrimony that distinguishes us and to contribute to the economic growth of a strategic sector for the economy of our country.” Antonio Ferraioli, Vice Presidente of Federalimentare (which will hold its general assembly at Cibus) presented the current state of the agri-food sector: “This is the year we celebrate Italian food and the sector data fully supports this important celebration. After 2017, the year in which we finally left the economic crisis behind, 2018 has confirmed the agrifood sector as the leading one in the Italian economy, growing more and better than other sectors, and this is why promoting our Made in Italy products must be central not only to our Italian policies, but also to those in Brussels, where the battles are played out that decide our competitiveness.” This issue was also stressed by Gian Domenico Auricchio, President of Fiere di Parma: “Therefore, in the business sector, Cibus will be the climactic expression of the Year of Italian Food. It is a unique exhibition in the international scene that best showcases the excellence of Italian agri-food production and has always been the favourite platform for the export of domestic products to all target markets.” The ICE Agency’s commitment to food exports was underlined by Ines Aronadio, Manager of the Ice Agency Office for the Coordination of Made in Italy Promotion: “Exports have recorded an increase of 7% over the previous year and in view of the celebration of 2018 as the Year of Italian Food, the ICE Agency, thanks to its widespread network of offices abroad and the experience developed in over 90 years of Made in Italy promotion activities, is even more focused on seizing opportunities in foreign markets

The Italian food sector continues to grow and will present the results achieved and plans for the future at Cibus 2018

for Italian SMEs. On the occasion of Cibus 2018, we will have the record attendance of 370 carefully selected buyers invited by our network abroad, in agreement with Fiere di Parma.” Antonio Cellie, CEO of Fiere di Parma, spoke about the new trends in food consumption and what will be new at Cibus 2018: “The ability of Italian food companies to innovate always manages to impress us and represents the real distinguishing feature of this sector, and therefore of Cibus. Each one of our more than 3,000 exhibitors will present new products that are increasingly targeting different international markets - ensuring that the extraordinary growth of our exports is maintained or even furthered - and that will be sure to satisfy the 80,000 visitors coming from around the world to Parma from 7 to 10 May.”

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Food Industry • Maggio / May 2018

133




Machinery & Development

Portafoglio clienti di massimo livello Mingazzini non ha mai perso di vista il suo obiettivo originario: analisi approfondita delle esigenze del cliente, risposte personalizzate e massima cura dei dettagli

T

ra Mingazzini e l’industria alimentare esiste un legame antico, ma assolutamente attuale: le origini dell’azienda sono infatti profondamente radicate nella Pianura Padana dove si svilupparono le prime industrie alimentari conserviere e lattierocasearie e dove di conseguenza nacque l’esigenza di introdurre il vapore nei processi industriali. Nonostante lo sviluppo nel corso degli anni in mercati

di sbocco nuovi, non solo dal punto di vista geografico, ma anche merceologico, il rapporto di Mingazzini con il settore alimentare è sempre rimasto di fondamentale importanza, tanto che la società può oggi vantare un portafoglio clienti di massimo livello nel settore, sia in Italia che all’estero. La profonda conoscenza delle peculiari esigenze delle aziende alimentari di vari comparti (lattiero-

caseario, conserviero, beverage, ecc.) e di diverse dimensioni, acquisita direttamente sul campo con migliaia di installazioni, rende Mingazzini un marchio di riferimento per l’industria alimentare italiana. Nonostante la costante e continua crescita dal punto di vista tecnologico, sia a livello di prodotto che di processo, Mingazzini non ha mai perso di vista il suo obiettivo originario: analisi approfondita delle esigenze del cliente, risposte personalizzate e massima cura dei dettagli. Tutto questo come espressione di una cultura, una flessibilità e una creatività che hanno reso famoso e apprezzato il “Made in Italy” nel mondo. Al pari di un abito di sartoria, ogni impianto è concepito con cura e realizzato su misura con perizia ed esperienza. Azienda ancora esclusivamente familiare, Mingazzini mantiene inalterati fin dalle origini, nel 1929, i valori tramandati da quattro generazioni e l’orgoglio del marchio. Tali valori, in perfetta combinazione con l’aggiornamento tecnologico e l’innovazione, nel tempo ne hanno fatto un’azienda moderna che continua a prestare la massima attenzione al cliente: non solo massima qualità del prodotto fornito, ma anche elevato livello di servizio pre e post vendita. Tutto questo al fine di creare un concreto rapporto di collaborazione fattivo e umano. L’attività di ricerca e sviluppo è costantemente focalizzata all’introduzione di soluzioni tecnologiche innovative, che garantiscano il risparmio energetico e la tutela ambientale con rendimenti effettivi fino al 98% e minimi livelli di emissioni di CO2. Con gli stessi valori e il medesimo impegno che la animano dal 1929, Mingazzini si apre così alle nuove sfide per il futuro.

Client base B of the highest level Mingazzini has never lost sight of its original purpose: indepth analysis of customer needs, customized responses and maximum attention to details

etween Mingazzini and the food industry there is an ancient bond, but really actual: the origins of the company are in fact deeply rooted in the Pianura Padana, where the first canning food and dairy industries developed, and where, consequently, the need to introduce the steam in industrial processes arose. Despite the development over the years in new markets not only from a geographical point of view, but also from a merchandise one, Mingazzini’s relationship with the food industry has always been of paramount importance, so much so that the company can now boast a client base of the highest level in the industry, both in Italy and abroad. The deep knowledge of the special needs of food companies from various sectors (dairy, canning, beverage, etc.) and of different sizes, acquired directly in the field with thousands of installations, makes Mingazzini a reference brand for the Italian food industry. Despite the constant and continuous growth from the technological point of view, both at product and process level, Mingazzini has never lost sight of its original purpose: in-depth analysis of customer needs, customized responses and maximum attention to details. All this as an expression of a culture, flexibility and creativity that made “Made in Italy” famous and appreciated worldwide. Like a tailored suit, each plant is carefully designed and tailored with expertise and experience. Being a 100% family owned company, Mingazzini has always kept unchanged the valueshanded down for four generations and brand pride since the beginning, in 1929. These values, in perfect combination with the technological upgrading and innovation, over time have made a modern company that continues to pay close attention to the customer: not only the highest quality of the product supplied, but also high level of service pre and after sales. All this in order to create a concrete relationship of active and human collaboration. The research and development is constantly focused on the introduction of innovative technological solutions that guarantee energy saving and environmental protection with effective yields by up to 98% and minimum levels of CO2 emissions. With the same values and the same commitment that have animated it since 1929, Mingazzini opens to the new challenges for the future.

........................................................................................................................................................................................

136

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Pad 22 Stand 111


Machinery & Development

Ghizzoni D.: un mondo di brevetti, un mondo di vantaggi

G

hizzoni D., nel mercato dell’impiantistica alimentare dal 1946, è conosciuta per la sua tecnologia applicata in particolar modo nei macchinari di processo, attraverso la costante attività di ricerca e sviluppo che si concretizza nei numerosi brevetti che hanno cambiato e continuano tutt’oggi a cambiare diversi metodi di lavorazione. Nel settore della carne, accanto a macchine tradizionali quali la rosolatrice, che trova la sua miglior applicazione per piatti pronti a base di carne e verdura, e il cuocitore a coclea in continuo, Ghizzoni D. ha sviluppato altri notevoli BREVETTI. Il primo è per NGA, l’autoclave di nuova generazione: è una soluzione nuova nel processo di sterilizAutoclave cottura tonno Tuna fish cooking chamber

zazione, ottenuta grazie alla razionalizzazione gli spazi, grazie ad un vano separatore interno, di struttura leggera, per i cesti del prodotto da trattare. Il vano separatore (che si può applicare anche ad autoclavi già esistenti senza forature e saldature) riduce il volume da riscaldare e raffreddare, offrendo (con prodotto in immersione acqua) un risparmio di energia, di tempo e di utilizzo di aria compressa: 60% in meno dell’acciaio inossidabile che deve essere riscaldato e raffreddato, 70% di vapore in meno per riscaldare/raffreddare l’acqua di processo, 70% in meno di aria compressa, oltre a tempi di circolazione più bassi, turbolenze superiori, scambio termico accelerato ed una riduzione del tempo di processo di circa 10/20 minuti. Il vano è applicabile in tutti i sistemi a vapore diretto, pioggia e riempimento completo sia in forma statica sia rotativa/oscillante; acqua calda e fredda vengono recuperate in serbatoi separati e riutilizzate nel batch successivo. Altro macchinario pionieristico è UDV Ultrafast Drying Vacuum chamber, una camera di asciugatura sottovuoto, che accelera i tempi di deumidificazione degli insaccati, senza interferire con la fase tradizionale della stagionatura. A differenza della lavorazione fino ad oggi utilizzata, grazie all’applicazione anche del vuoto, il sistema UDV inizia l’asciugatura dal cuore del prodotto, in una camera completamente in acciaio inossidabile.

Da qui si ottiene una velocità fino a cinque volte inferiore alle camere tradizionali, un minor uso energetico fino all’80%, minor spazio edificato necessario e un conseguente vantaggio economico. Inoltre, una migliore uniformità nella distribuzione dell’acqua e del sale aumenta la resa fino al 4%, aumenta la shelf-life del prodotto affettato in vaschetta, aumenta l’omogeneità dei prodotti di uno stesso lotto e riduce gli sfridi nell’affettatura e la quantità di sale utilizzato grazie ad un suo miglior assorbimento ottenuto durante il processo. Infine, più sicurezza: evacuazione automatica dei liquidi di sgocciolamento durante il processo, sistema automatico di lavaggio e sanificazione, agevolazione della procedura per la certificazione HACCP, riduzione dei rischi di contaminazione e dei costi manutenzione della camera. Nel settore del tonno, l’autoclave di cottura brevettata da Ghizzoni D. è utilizzata ancora oggi dalla maggior parte dei produttori di tonno in scatola proprio per il suo metodo di cottura a vapore diretto e raffreddamento sottovuoto del tonno. I principali vantaggi di questa tecnologia rispetto alla cottura in acqua sono: la migliore qualità organolettica del prodotto, una riduzione dei tempi di lavorazione, la facilitazione delle operazioni di pulitura unitamente all’aumento della resa del prodotto e l’assenza d’acqua nell’olio di copertura. La fase di raffreddamento avviene in circa 60 minuti rispetto alla durata di 15/20 ore di quella tradizionale all’aria.

Ghizzoni D.: a world of patents, a world of benefits

G

hizzoni D., in the food plant market since 1946, has always distinguished itself for its technology, especially applied to the processing sector, due to the constant research and innovation that have resulted in numerous patents, which have changed, and continue to this day to change different methods of processing. In the meat industry, along with conventional machines such as direct fire-roaster, which finds its best application for ready meals with meat and vegetables, and with continuous cookers hoppers, Ghizzoni D. has developed other notable patents. The first one is NGA, the new generation autoclave, an innovative solution in the sterilization process, obtained thanks to the rationalization of the spaces, with a separating compartment inside, made by a light structure, for the baskets of the product to be treated. The separator compartment (which can also be applied to existing autoclaves without drilling and welding) reduces the volume to be heated and cooled,

UDV Ultra Drying Vacuum System

offering (to product with water immersion) savings of energy, time and the use of compressed air: 60% less than stainless steel that needs to be heated and cooled, 70% less steam to heat / cool the process water, 70% less compressed air, along with lower circulation times, higher turbulence, accelerated heat exchange and a process time reduction (about 10/20 minutes). The compartment is applicable in all direct steam, rain and complete filling systems both in static and rotary/oscillating form; hot and cold water are recovered in separate tanks and reused in the next batch. Another pioneering Ghizzoni D.machinery is UDV Ultrafast Vacuum Drying chamber, that accelerates the drying times of sausages, without interfering with the traditional phase of maturation. The patented UDV system, differently from traditional processing, starts the drying from the heart of the product thanks, also, to the vacuum application, in a completely stainless steel chamber. With this technology, a speed till five time less in comparison to traditional chambers is obtained, less power energy use till 80%, less space required with subsequent economic benefit. There is a better uniformity as well, concerning the water and salt distribution: yield increase by 4%, shelf-life increase of the sliced product put in small basins, homogeneity increase of the products having the same lot, reduction of the scraps during the slicing and of the quantity salt thanks to its better absorption obtained during the process. Last but not least, new functions and more safety: automatic evacuation of the dripping liquids during the process and automatic washing and sanitation system, procedure facility in the HACCP certification, reduction of risks of contamination and of costs for the chamber maintenance. In the tuna fish, the cooking autoclave, patented by Ghizzoni D. is still used nowadays for direct steam tuna cooking and vacuum cooling. The main advantages of this technology, compared to cooking in water, are: better organoleptic properties of the product along with reduction of working time; facilitation of cleaning operation, increase in the field of the product and absence of water in the covering oil. The cooling phase takes place in about 60 minutes, compared to 15-20 hours with traditional air.

........................................................................................................................................................................................

138

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Gardner Denver Industrial Group a Ipack-Ima 2018 L’innovazione tecnologica in pressione e in vuoto targata Robuschi, Elmo Rietschle e Compair a Fiera Milano, Hall 3 – Stand C89

D

al 29 maggio al 1 giugno 2018 a Milano si terrà la 24° edizione di Ipack-Ima. All’interno di questa prestigiosa sede, Gardner Denver Industrials Group esporrà un’ampia gamma di tecnologie a marchio Robuschi ed Elmo Rietschle e il rivoluzionario compressore oil-free Ultima, a marchio Compair, tutti sistemi in grado di fornire la soluzione più idonea nei vari processi di trasformazione, produzione e confezionamento dei prodotti alimentari e non (Hall 3 – Stand C89). Robuschi è in grado di fornire supporto, consulenza e la propria tecnologia in varie fasi di processo e confezionamento dell’industria alimentare e delle bevande e in ogni esigenza di utilizzo. L’innovativo gruppo di compressione Robox Screw, nelle sue versioni High pressure (fino a 2.500 mbar), Low pressure (fino a 1.000 mbar) e Vacuum (fino a 300 mbar(a)), risponde perfettamente alle esigenze del trasporto pneumatico, unendo le peculiarità uniche del “cuore” RSW – compressore a vite “oil free” di ultima generazione – con le consolidate caratteristiche dei gruppi soffianti Robox.

A Ipack-Ima saranno presenti anche diverse soluzioni (sia in vuoto sia in pressione) a marchio Elmo Rietschle, ampiamente utilizzate nei processi di trasformazione, produzione e confezionamento di prodotti industriali e, in particolar modo, quelli alimentari. In fiera verranno esposti: la soffiante a canali laterali serie G 2BH1630 con inverter integrato, gamma in grado di raggiungere portate fino a 2670 m3/h e pressioni di 400 mbar assoluti; le pompe rotative lubrificate a palette serie V in due esemplari (VC303 e VGD16), gamma che raggiunge portate fino a 1535 m3/h e pressione fino a 0,1 mbar assoluti. I visitatori di Ipack-Ima potranno, infine, vedere e toccare con mano la gamma di compressori alta pressione “oil-free” Ultima, U75, a marchio Compair. Ultima è un nuovo e rivoluzionario compressore senza olio raffreddato ad acqua che offre un’efficienza energetica del 12% superiore rispetto alle macchine bi-stadio convenzionali, con un ingombro inferiore del 37%. Si dimostra, quindi, particolarmente indicato per le imprese che vogliono migliorare costantemente la produttività riducendo al tempo stesso il consumo energetico. Gardner Denver, inoltre, ha, appena, lanciato iConn, una piattaforma di gestione dell’aria compressa basata sul cloud che permette agli operatori di gestire, ottimizzare e migliorare i servizi basati sull’aria compressa.

Gardner Denver Industrial Group at Ipack-Ima 2018 Robuschi, Elmo Rietschle and Compair pressure and vacuum technological innovation at Fiera Milano, Hall 3 – Stand C89

T

he forthcoming edition of Ipack-Ima taking place from 29 May to 1 June 2018, in Milan, is the place where Gardner Denver Industrials Group will exhibit its extensive range of Robuschi and Elmo Rietschel technologies, as well as Compair revolutionary oil-free compressor Ultima; those systems can provide the most suitable solution to food and non-food processing, production and packaging processes (Hall 3 – Stand C89). Thanks to its extensive production range (both inpressure and in-vacuum), Robuschi can provide support, consultancy and technology for the

various phases of processing and packaging in the food and beverage industry and for all possible usage requirements. The innovative Robox Screw compressor unit, in its updated Hi pressure (up to 2,500 mbar) and Low pressure versions (up to 1,000 mbar), and Vacuum (up to 300 mbar(a)) meets the needs of pneumatic transport perfectly well, combining the unique features of the state-of-theart RSW “oil-free” screw compressor with the wellknown characteristics of the Robox blower units. At Ipack-Ima, the company will also exhibit Elmo Rietschle solutions, extensively used in processing, production and packaging of industrial products, foodstuff in particular. It will be possible to see: Side channel blower G 2BH1630 with integrated converter, range up to 2,670 m3/h and pressure up to 400 mbar (ass); Oil-lubricated rotary vane pumps series VC 303, two models (V-VC 303 XD e V-VGD 16) with range up to 1,535 m3/h and pressure up to 0,1 mbar (ass); Screw Vacuum Pumps series VSI 300, pressure of 0,03 mbar (ass). At Ipack-Ima, visitors will also be able to see firsthand Compair oil-free, high-pressure compressor Ultima U75. Ultima is the new and revolutionary oil-free, watercooled compressor that grants energy saving +12%

and up to 37% less floor space than conventional two-stage machines. It derives that it is particularly recommended to those companies that want to constantly improve their productivity and reduce energy consumption at the same time. In addition to this, Gardner Denver has also recently launched iConn, a cloud-based compressed air management platform that enables operators to manage, optimize and improve air-compressed related services.

........................................................................................................................................................................................

140

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Eccellenza nel taglio Grazie a un’incessante attività di ricerca e sviluppo, Slayer Blades è oggi leader nella produzione di lame industriali

S

layer Blades Srl nasce nel 1979 come officina di produzione di lame per affettatrici professionali e domestiche. L’esperienza in questo settore a livello mondiale ha permesso a SB Slayer di affermarsi anche nella produzione di lame industriali per il taglio in linee di affettamento. Il laboratorio R&S ha realizzato il nuovo prodotto brevettato, Ripple Blade, una lama in acciaio inossidabile a tripla onda. Essa offre tre differenti vantaggi: grazie a un profilo a onda multipla la deformazione sotto stress è minima, per merito della tecnologia bimetallica applicata sul tagliente, la lama non necessita di frequenti affilature

ed il corpo in acciaio inox permette di utilizzare qualsiasi tipo di detergente per la pulizia e disinfezione senza pericolo che arrugginisca. Ripple Blade è quindi particolarmente adatta al taglio ad alta velocità e di prodotti stagionati. Slayer Blades è rivenditore ufficiale per l’Italia dei prodotti Turbo Trim di Suhner (CH). I coltelli elettrici Turbo Trim sono strumenti utilizzati per la disossatura, sgrassatura e toelettatura di carni bovine, avicole, suine, pesce e prosciutti. La maneggevolezza, la facilità di montaggio dei componenti e la qualità svizzera del taglio rappresentano i punti di forza dello strumento. Il suo utilizzo permette di ridurre sensibilmente: il tempo impiegato per le operazioni di pulizia, sgrassatura e disosso dei prodotti, l’affaticamento degli operatori e la percentuale del materiale scartato grazie alla precisione delle lame. Suhner ha un’esperienza di oltre 100 anni di produzione di alberi flessibili ed è in grado di fornire versioni adattabili anche agli strumenti di altri produttori. La gamma di lame con differenti diametri e profili permette a Turbo Trim di essere applicato in svariati passaggi della lavorazione degli alimenti. Lo strumento può essere alimentato attraverso corrente elettrica oppure aria compressa. Il reparto di Slayer dedicato all’identificazione si occupa di testine termiche per stampanti barcode, ribbon a trasferimento termico neri e colorati ed etichette. La gamma di testine termiche include applicazioni dalla piccola bilancia peso prezzo alle stampanti da banco, fino agli applicatori industriali di grandi dimensioni. Slayer Blades è Official Distribution Partner di ITW Thermal Films per ciò che riguarda Ribbon a trasferimento termico e stampa a caldo.

Cutting excellence Thanks to continuous research and development activity, today, Slayer Blades is leader in industrial blade production

S

layer Blades was established in 1979 as a mechanical workshop manufacturing blades for domestic and professional slicers: the experience in this field as worldwide known producer allowed SB slayer to settle also in the manufacture of blades for industrial slicing lines. R&D laboratory realized the new patented product: Ripple Blade, the stainless steel blade with triple waves. It offers three different advantages: the peculiar profile that reduces the deformation under pressure, the bimetallic technology applied to the cutting edge, which decreases the frequency of the blade resharpenings and the stainless steel base that allows the use of any type of detergent for cleaning and disinfection avoiding risks of rust. Thanks to the technology applied, the Ripple Blade is particularly suitable to cut at high velocities and the seasoned products slicing. Slayer Blades is the official reseller for Italy for Turbo Trim, a product of Suhner Abrasive (CH). The models of Turbo Trim electrical trimmers with circular blades are now going from 350 up to 1300. The device is used for deboning, defatting and cleaning beef, poultry and pork meat, besides already cured products and fish. The easy handling, the mounting simplicity and the swiss cutting quality are the main strengths of the instrument. Its use allows to considerably reduce: time needed for cleaning, defatting and deboning products, operators’ fatigue

and material waste percentage thanks to the blades’ precision. Suhner has a 100 years’ experience in the production of flexible shafts and is able to offer versions that are suitable also for other producers’ devices. Thanks to its blades’ range with different diameters and profiles, Turbo Trim can be applied in various steps of food processing. The device can be run with electrical or air power. Slayer Blades’ department dedicated to identification and labelling can offer thermal printheads for barcode printers, black and colored thermal transfer ribbons and labels. The thermal printheads range includes applications from the little price computing scales to desktop printers up to industrial applicators of bigger dimensions. Slayer Blades is an Official Distribution Partner for ITW Thermal Films as regards thermal transfer ribbons and hot stamping.

........................................................................................................................................................................................

142

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Siamo tutti MOCA Quando la verifica della conformità al contatto con gli alimenti acquista maggiore valore se effettuata utilizzando gli alimenti stessi

I

mpastatrici industriali, nastri trasportatori, enormi forni di cottura, trafile per produrre quintali di pasta al giorno, ma anche distributori di caffè e di bevande calde o fredde, friggitrici da casa e piccoli/medi elettrodomestici da cucina; questo, ma molto altro, è il mondo delle “macchine alimentari”, ossia il mondo di tutte quelle apparecchiature e impianti che processano, confezionano o distribuiscono gli alimenti come arrivano sulle nostre tavole. Queste “macchine” sono costituite da più parti fabbricate in diversi materiali che, data l’applicazione, entreranno sicuramente in contatto con le materie prime alimentari o con l’alimento finito. Anche queste parti diventano quindi a tutti gli effetti dei MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti) e, in quanto tali, devono sottostare ad una serie di controlli documentali ed analitici che ne verifichino la conformità al contatto con l’alimento. I materiali utilizzati devono rispondere a requisiti di composizione che soddisfino delle liste positive di costituenti ammessi e, nel contempo, non devono cedere sostanze che possano nuocere alla salute o modificare organoletticamente l’alimento. Dal punto di vista legislativo nulla cambia tra una forchetta in acciaio e un mixer con contenitore anch’esso in acciaio, o tra un tubo in silicone per il trasporto di un impasto e uno stampo da muffin anch’esso in silicone. Quello che potrebbe cambiare è l’approccio analitico alla verifica della

conformità, poiché non sempre è possibile analizzare tutti i componenti di una macchina alimentare separatamente o non sempre è facile reperire tutta la documentazione necessaria relativa ad assemblati che contano un elevato numero di componenti MOCA. A volte quindi è necessario ricorrere ad analisi condotte direttamente nell’alimento nelle reali condizioni di funzionamento della macchina alimentare: un caffè erogato da un distributore, l’acqua frizzante di un gasatore, l’olio utilizzato per una produzione industriale di un alimento fritto o il grano macinato da cui si otterrà la pasta. Questo specifico ambito analitico, sebbene non banale dal punto di vista sperimentale, consiste anche nel miglior approccio utilizzabile, in quanto un risultato ottenuto direttamente sull’alimento ha valenza legislativa maggiore rispetto a un risultato ottenuto simulando l’alimento stesso. CSI sarà espositore a IPACK-IMA, pad. 14 – stand B09 C12.

We all are FCMs FCMs (Food Contact Materials), why it is worth testing food compliance with foodstuff

I

ndustrial dough mixers, conveyor belts, big cooking ovens, brass wire-drawings producing tons of pasta each day, but also coffee and vending machines, home fryers and small/medium cooking households; these, but also much more, are called “food machines”, the world of all those appliances and plants that process, package or distribute foodstuffs as we know them. These “machines” are made up of many parts of different materials that, due to the applications, will surely come into contact

with the food raw materials or with the foodstuff itself. Thus, these parts become FCMs (Food Contact Materials) and, being so, they have to be submitted to documental and analytical controls in order to assess their food contact compliance. The employed materials have to fulfil compositional requirements in order to satisfy positive lists of admitted substances and, at the same time, they have to fulfil migrations requirements, not generating a safety concern for health and not adulterating the foodstuff from an organoleptic point of view. From a legislative side, nothing changes between a stainless steel fork and a mixer container made up of the same materials, and nothing changes between silicone pipe transporting a dough and a silicone cooking mould for muffins. What could change is the analytical approach to the compliance assessment, because it is not always

possible to separately analyse all the food machine components and it is not always easy to obtain from the supply chain all the suitable documentation related to an assembly made up of many FCMs parts. Thus, sometimes it would be better to perform tests directly into food in the real using conditions of the food machine; for example, a coffee from a coffee machine, sparkling water from a gassing system, the oil used for industrial frying or the milled wheat that will become pasta. This specific analytical field, even if it is no simple to conduct, has to be considered as the best approach to be followed, because a result directly obtained from foodstuff testing has higher legislative value than the results obtained in a food simulant. CSI will exhibit at IPACK-IMA, in Milan, hall 14 – stand B09 C12.

........................................................................................................................................................................................

144

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Fiera Milano - Milan, Italy May 29 - June 1 2018

Hall 14 Stand B09 C12




Machinery & Development

Formazione del personale e continua innovazione tecnologica Albrigi tecnologie produce una gamma unica al mondo di impianti completi in acciaio inox

A

lbrigi tecnologie collabora con i propri clienti per fornire impianti completi in acciaio inox per la lavorazione di prodotti liquidi anche speciali chiavi in mano per clienti in tutte le parti del mondo secondo le loro esigenze e le più rigide normative internazionali. Albrigi tecnologie studia, progetta, produce, installa, collauda, certifica e fa formazione ai dipendenti del proprio cliente all’uso degli impianti e assiste i propri clienti per anni fino a che funzionano gli impianti. Albrigi tecnologie in collaborazione con i propri clienti propone impianti in acciaio inox AISI 304-316 e acciai speciali tipo duplex, titanio, hastelloy – inconel, ecc. per soddisfare tutte le loro esigenze di operare anche nelle situazioni più gravose. Albrigi tecnologie propone impianti sia per lo stoccaggio di liquidi compreso il trasferimento e la lavorazione di liquidi come miscelazione, riscaldamento, raffreddamento, con collaudi sottovuoto o in pressione con certificazione PED–SVIT/ASIT-ATEX, ecc. Albrigi tecnologie produce una gamma unica al mondo di impianti completi di serbatoi di stoccaggio e di processo in acciaio inox per liquidi alimentari, chimici, farmaceutici, cosmetici per bio e nano tecnologie, per la movimentazione e il trasporto con una gamma di accessori e di servizi collegati. Albrigi tecnologie fornisce i propri impianti in acciaio inox completi di progettazione e installazione anche con impianti elettrici, impianti idraulici, impianti termici, impianti di lavaggio e di controllo e di gestione anche a

distanza con un servizio di assistenza allo start up fino alla completa autonomia della sua clientela. Albrigi tecnologie per ogni tipo di impianto propone soluzioni di risparmio energetico, e risparmio dei tempi d’uso e soluzioni per limitare le varie fasi di processo fino a ridurre al minimo i tempi morti per fare pulizie, lavaggio, manutenzioni perché utilizza per le proprie lavorazioni interne delle tecnologie di lavorazione che riducono di molto l’inquinamento e lo scarico delle acque di lavaggio riducendo così i costi di depurazione. Albrigi tecnologie è all’avanguardia ed è aggiornata sulle nuove tecnologie produttive per proporre ai suoi clienti per i loro nuovi impianti e vecchi impianti da ristrutturare soluzioni sempre nuove che rendono e portano un guadagno al cliente finale perché risultano molto remunerativi i loro impianti produttivi, e soprattutto restano sempre al passo con i tempi e

con le nuove soluzioni di gestione e controllo dei processi di qualità riuscendo a garantire un servizio sicuro e continuo ai suoi clienti oltre all’assistenza nel tempo e alla garanzia di risultato Albrigi tecnologie studia – progetta – produce internamente con i propri tecnici tutti i vari sistemi di controllo elettrico e di gestione dei servizi dei propri impianti fornendo così un servizio completo di impianti elettrici con PLC e programmi di gestione personalizzati, impianti di condizionamento per fare caldo e freddo con propri progettisti e personale esperto come elettricisti – tubisti – frigoristi e conduttori di caldaie o vapore. Anche l’aspetto ecologico è molto importante: Albrigi ha commissionato all’Università di Verona una ricerca ad hoc con lo scopo di comprendere come limitare gli effetti inquinanti dei suoi impianti durante i processi di lavaggio e di pulizia grazie all’utilizzo delle nanotecnologie, riducendo al minimo il consumo di acqua e l’uso di detersivi, con una riduzione significativa dei tempi di depurazione e con considerevole risparmio di tempo, di costi energetici e di costi di depurazione. Albrigi tecnologie ha già pianificato le attività per il prossimo triennio, con un programma che pone ancora una volta l’accento su formazione del proprio personale e continua innovazione tecnologica, per continuare a garantire alla propria clientela un prodotto competitivo e innovativo in anticipo sui tempi. Albrigi tecnologie guarda con serenità e impegno al futuro consapevole che solo una grande qualità unita a un servizio, a una tecnologia e risparmio sono le armi indispensabili per rendere competitivi i propri clienti sul mercato e continuare a servire la propria clientela mantenendo lo slogan “avanti nel tempo”.

........................................................................................................................................................................................

148

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Machinery & Development

A

lbrigi Tecnologie can today lay claim to the title of global leader in the construction and implementation of stainless steel plants for use with foodstuffs, chemicals, pharmaceuticals, cosmetics, oil and wine products. In recent years, it has invested heavily in the training of its collaborators, workers, technicians and office staff, providing training courses for the personnel and innovative IT process management systems with solutions that enable all the work sequences to be coordinated, from the control of the raw material to the certification of the work processes. Training is an evolving, constructive process, indispensable for a modern company in order to adapt to the new requirements of clients, especially abroad, who are increasingly demanding and knowledgeable. Various collaborators of Albrigi Tecnologie take part in the various stages of this evolving processes covering all sectors that concern the company, bringing the manufacturing, the quality of the product and service to the client to an enviable level that allows the Verona company to be competitive on both national and international markets. The quality of Albrigi Tecnologie’s product and the service it performs is acknowledged by all clients but, with a higher than average costs, it has always been considered too expensive, until now. The latest developments dictated by increasingly demanding clients, the new technologies introduced in the process systems and the training of the employed personnel have confirmed that, currently, Albrigi Tecnologie’s product, notwithstanding its higher cost, is the only one on the market that guarantees its clients a quality that is already futuristic, to the point that a long-standing client of Albrigi can enjoy an avant-garde product several years in advance of the times, always up-to-date and in compliance with the regulations.

In addition to the more complex and technologicallyadvanced equipment, Albrigi Tecnologie has always devised, designed and built the most beautiful cellars in the world, exporting them to more than 30 foreign countries: the result is that prestigious clients, not only cellarmen but also people from the world of entertainment such as Andrea Bocelli and other global figures, have demonstrated their preference for the Albrigi Tecnologie firm by choosing its products for their cellars, which are regarded as the most beautiful and “shiny with beautiful welding”. This was how one European businessman, who manufactures trains and has more than 10,000 employees, described Abrigi products when looking for a company at a trade fair in Bordeaux that made tanks for cellars to equip his own cellar. He described them as “well made” and, around 28 years ago, he favoured the Albrigi Tecnologie firm over other larger or more prestigious manufacturers or those closer to him. In undertaking research and development, Albrigi Tecnologie has collaborated for years with Universities and research bodies in seeking the most innovative solutions for developing the grape fermentation processes, offering its clients traditional cellars but with additional innovations in order to obtain highly developed processes that enhance the properties of the grapes in a natural way, with an eye on energysaving and technical solutions that help the cellarman in processing the grapes, enhancing the natural properties of every type of grape to the utmost. For this reason, Albrigi Tecnologie is the only firm in the world that produces 8 different vinification systems suitable for every requirement in terms of quality, space and enhancing the traditional fermentation processes that are the heart of the production phase of a great wine. The ecological aspect is very important for Albrigi Tecnologie: it was the first in the world to commission

Training of collaborators and continuous technological innovation Albrigi Tecnologie produces a unique range of complete stainless steel plants research at Verona University to reduce the polluting effects of its equipment during the washing or cleaning process through the use of nanotechnology, thereby reducing water consumption, the use of detergents and their purification, with a considerable diminution of washing downtime and greater energy saving, solutions eagerly awaited by wine production companies since these are “dead” costs that impact on company overheads. Albrigi Tecnologie is continuing in 2017/2018 with its programme of research and training of collaborators covering all the company’s internal departments, with the development of new technologies, as part of a three-year organisational plan, given 2020 is so close and that the future is now in the making.

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Food Industry • Maggio / May 2018

149


Machinery & Development

ICI Caldaie esplora nuove tecnologie ICI Caldaie è specialista nella progettazione e produzione di sistemi termici completi a elevato contenuto tecnologico e basso impatto ambientale

I

CI Caldaie è un’azienda con 60 anni di storia ed esperienza nella gestione energetica e nella produzione del calore, un punto di riferimento tra le aziende operati nell’area dei generatori di vapore per processi industriali e riscaldamento. Lo spirito innovativo che la contraddistingue la spinge ad investire nella ricerca e sviluppo in progetti che puntino alla creazione di nuovi sistemi energetici a basso impatto ambientale, esplorando nuove tecnologie e tipologie di fonti energetiche alternative. Tra queste ultime, grandi risorse si stanno investendo nella produzione di calore da idrogeno per il mercato residenziale. ICI Caldaie è specialista nella progettazione e produzione di sistemi termici completi ad elevato contenuto tecnologico. A qualsiasi tipologia di soluzione associa sistemi di gestione che permettono la riduzione dei consumi ottimizzando il funzionamento del

generatore e degli elementi collegati. La lunga esperienza, inoltre, le ha permesso di creare una serie di servizi altamente qualificati in grado di soddisfare qualsiasi esigenza legata alla gestione e monitoraggio dell’impianto. Qualsiasi sia la richiesta dei clienti, ICI Caldaie trova la soluzione adatta per la sicurezza del suo impianto, per il suo risparmio e rispetto dell’ambiente. ICI Caldaie ha infine sviluppato un sistema proprietario di telegestione degli impianti in grado di connettere ogni generatore e accessorio, fino all’intera centrale, consentendo la visualizzazione e l’intervento su ogni parametro funzionale dell’impianto, anche da remoto. Vanta una capacità produttiva rara, grazie agli oltre 30.000 metri quadri coperti dotati di attrezzature e macchinari tra i più avanzati per la produzione in serie. A queste grandi potenzialità tecniche e produttive, affianca una squadra commerciale di tecnici

specializzati al vostro servizio, per accompagnarvi con competenza dallo studio, dimensionamento o rinnovamento dell’impianto. È presente in tutto il mondo con sedi dirette e uffici di rappresentanza in Russia, Bielorussia, Kazakistan, Romania, Polonia, Gran Bretagna, USA, e Cina e Singapore, con prodotti certificati secondo le più severe normative di settore locali. Generatori di vapore per l’industria alimentare Nel corso della sua lunga esperienza nel settore, ICI Caldaie ha sviluppato prodotti specifici per applicazioni dedicate all’industria alimentare, sistemi integrati in grado di soddisfare anche le richieste di vapore più gravose, con soluzioni complete progettate su misura per le specifiche caratteristiche di qualsiasi tipologia di applicazione, nella garanzia dei massimi livelli di efficienza e affidabilità. www.icicaldaie.com

ICI Caldaie explores I new technologies ICI Caldaie specializes in the design and production of complete high-tech, energy efficient thermal systems

CI Caldaie boasts nearly 60 years of history and experience in energy management and heat production; it is a benchmark among the companies in the sector of industrial and heating process steam generators. Thanks to its distinguishing innovative approach, it invests in research and development of projects that aim to create new energy efficient systems, exploring new technologies, and alternative energy sources. Among the latter, significant resources have been invested in hydrogen-derived heat for residential production. ICI Caldaie specializes in the design and production of complete high-tech thermal systems. It provides management systems to any solution in order to reduce consumptions while optimizing the functioning of both the boiler and the equipment connected to it. Thanks to its extensive experience, it can also offer high-quality services to meet any management and monitoring requirements. No matter the requirement, ICI Caldaie always finds the most suitable solution to its customer’s plant safety, its energy efficiency, and environmental sustainability. ICI Caldaie has also developed a proprietary remote system to control the plants that is able to connect any boiler and equipment, right to the whole power plant, thus allowing the display of and intervention on any parameter of the plant, also remotely. ICI Caldaie boasts one-of-a-kind production capacity, thanks to its over 30,000 square metres’ indoor housing advanced equipment and machinery for standard production. As well as these remarkable technical and production capacities, the company also offers a team of highly skilled technicians who will help you from the study, pre-sizing or renovation of the plant. The company is present all over the world through branches and dealers, in Russia, Belarus, Kazakhstan, Romania, Poland, Great Britain, the USA, China and Singapore, with products that are certified according to the local strictest standards. Steam boilers for the food industry In its extensive experience, ICI Caldaie has developed specific products for food applications, integrated systems that can meet even the most demanding requirements, complete solutions tailored to specific features, all guaranteeing the highest efficiency and reliability. www.icicaldaie.com

........................................................................................................................................................................................

150

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Nuova visual identity per FARAVELLI FARAVELLI ha rivoluzionato la sua immagine: nuovo logo, nuovo slogan, nuova campagna stampa e nuovo website

N

ata nel 1926 a Milano, FARAVELLI è leader mondiale nella distribuzione di materie per l’industria. Diversificazione merceologica, ricchezza di gamma e una solida struttura commerciale e logistica ne fanno un partner a servizio completo, affidabile e strategico. I clienti sono le piccole, medie e grandi aziende italiane ed estere dei settori food, feed, cosmetico, pharma, nutra e chimico-industriale. Nel 2018 l’azienda vuole dare valore alla sua storia attraverso un’immagine più coordinata, innovativa e cosmopolita, immediatamente riconoscibile. L’operazione ha coinvolto tutti i touchpoint del brand, proponendo un’identità nuova, impattante, ma mai stravolta. Il punto di partenza è stata la rivisitazione del logo; un restyling “soft” dal punto di vista grafico, in cui si sono voluti mantenere colori e forme tradizionali, lavorando su nuovi equilibri grafici e testuali. La svolta è sul piano concettuale: unico per tutte le sedi del gruppo e con il nome sintetizzato in FARAVELLI tout court, il nuovo logo esprime la volontà di presentarsi al mercato come una realtà e un’identità univoca. Novità assoluta è stata la creazione di un pay-off aziendale - “The Best Ingredient”.

Evocativo del core business e allo stesso tempo fortemente assertivo: FARAVELLI non solo distribuisce i migliori ingredienti per l’industria, ma è soprattutto è il miglior “ingrediente” per un business di successo. La nuova identità aziendale è protagonista assoluta anche della campagna stampa multi-soggetto “The Best Ingredients”; 8 diverse interpretazioni e declinazioni dell’unico, vero protagonista: il brand FARAVELLI. Infine, un sito (anzi, sette: uno global e uno per ogni sede locale, nell’ottica del “think global act local”, percorso intrapreso dall’azienda sin dagli esordi). Caratterizzato da un format alternativo, è una vetrina dove trovare informazioni puntuali e precise

sulle molte attività che FARAVELLI svolge in Italia e nel mondo. “FARAVELLI si propone con una nuova immagine coordinata, più innovativa, coerente ed internazionale e si affaccia fiduciosa al futuro, pur continuando ad essere se stessa – afferma Luca Benati, Amministratore Delegato - La nuova Corporate Identity è stata pensata per dare valore ad una storia entusiasmante che viviamo da oltre 90 anni, racchiudendo sotto un unico brand tutto il nostro sistema, per un gruppo multiculturale formato da persone di grande professionalità, operanti in ogni parte del mondo”. www.faravelli.it www.faravelligroup.com

A new corporate identity for FARAVELLI FARAVELLI has revolutioned its new visual identity: a new logo, a payoff, a campaign, and a new website

W

ith its 92 years of history, FARAVELLI is a first-class global distributor of raw materials and ingredients for the food, nutraceutical, cosmetic, pharmaceutical, animal nutrition and fine chemical industry, combining a global network with first-rate local service.

A multicultural team based in Italy, Germany, Spain, Czech Republic, China and the US. In 2018, the company revolutioned its new visual identity: a new logo, a payoff, a campaign, a new website. A new way of looking at the future, continuing to be oneself, with style. The starting point was to look at the company logo. This involved a “soft” restyling in which traditional colours and shapes were maintained, while introducing new graphic and textual balances. New to the logo was the addition of ‘The Best Ingredient’ corporate claim. Its purpose to highlight

that Faravelli not only distributes the best ingredients for the industry but has always been above all a strategic partner serving the customer. In fact, Faravelli is the best “ingredient” for a successful business. The new corporate identity is the protagonist of the creativity of the new multi-subject campaign. The background changes colour depending on the sector audience and the Faravelli brand is interpreted through funny slogans and visuals with an aim to give the new logo maximum visibility. The new website is easy to navigate both from desktop and mobile, and uses an alternative format where images have greater importance. There is also a showcase feature where customers and suppliers can find accurate and precise information on the many activities that Faravelli carries out globally. “Faravelli proposes itself with a new coordinated image, more innovative, coherent and international and looks confident in the future, while continuing to be itself,” said Luca Benati, CEO. “The new corporate identity was designed to give value to an exciting story that we have been living for more than 90 years, under one brand for a multicultural group made up of highly professional people, operating in every part of the world.” For more info www.faravelli.it

........................................................................................................................................................................................

152

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it





Machinery & Development

Leader di eccellenza Navatta Group è centro di eccellenza per la produzione e installazione di macchine e fabbriche chiavi in mano con potenzialità variabili da 3 a 120 t/h di prodotto fresco in entrata

L

a società Navatta, fondata da Giuseppe Navatta nel 1983, produce e installa linee di lavorazione di frutta e verdura e vanta referenze in tutto il mondo. Navatta Group è centro di eccellenza per la produzione e installazione di macchine e fabbriche chiavi in mano con potenzialità variabili da 3 a 120 t/h di prodotto fresco in entrata. Navatta Group produce e realizza linee di processo, sistemi, apparecchiature per la frutta, pomodoro, verdure per: • Pomodoro pelato/cubettato/pomodoro triturato, salse e puree, concentrato di pomodoro, riempiti in tutti i tipi di contenitore o in asettico; • Frutta in pezzi, puree, succhi di frutta (purea naturale o concentrata) da frutta mediterranea/frutta tropicale, confezionata in ogni tipo di confezione o in asettico; • Line di triturazione frutta da IQF, da blocchi surgelati e da frutta surgelata in fusti; • Estrazione a freddo ad alto rendimento brevettata, puree di frutta/succhi di frutta equalizzati in asettico; • Ampia gamma di evaporatori per la produzione di concentrato di pomodoro e concentrati di frutta

1

mediterranea e tropicale, evaporatori polivalenti; • Evaporatori per caffè e latte: evaporazione prima degli spray driers, liofilizzatori o altri essiccatori; • Evaporatori per l’industria di cogenerazione (trattamento dei rifiuti); • Sterilizzatori asettici; • riempitrici asettiche per sacchi con e senza bocchello da 3 a 20 litri; Bag-in-Drum da 220 litri, Bin in-Box/IBC 1.000-1.500 litri; • pastorizzatori e raffreddatori a spirale; • Produzione di prodotti formulati (marmellata,

ketchup, salse, bevande) a partire dallo scarico della materia prima al dosaggio, miscelazione, stabilizzazione meccanica/termica per il riempimento in qualsiasi tipo di confezione o in piccole cisterne asettiche; • Impianti di trasformazione pilota; • Impianti di trasformazione di ortaggi comprendenti la ricezione, la reidratazione, cottura, grigliatura e il congelamento. La sede e le due unità produttive di Navatta Group si trovano a Pilastro di Langhirano, Parma, con una superficie totale di produzione di 10.000 metri quadrati.

Foto 1 Turbo estrattore con possibilità di regolazione delle pale dei rotori a seconda del tipo di prodotto che si vuole ottenere Turboextractor with possibility to adjust paddles according to kind of product Foto 2 Riempitrice asettica AFXPD per fusti palettizzati da 220 litri con caricatore automatico buste da 220 litri WEB - senza esigenza di intervento di operatore per alimentare la busta. Il bin contiene 300 buste da 220 litri per una maggiore autonomia di lavoro. Lo stesso sistema di caricamento automatico può essere utilizzato per buste piccole da 5, 10 e 20 litri WEB Aseptic filler Mod. AF2PD for palletized drums, bin-in-box / ibcs 1.000 – 1.500 liters, with automatic bags loader – no operator needed to feed the bag. The 220 liter WEB bags bin contains 300 bags for a great work autonomy. Same automatic bags loader can be used for small 5 and 10 and 20 liters WEB bags

2 ........................................................................................................................................................................................

156

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Machinery & Development

Top-class leader

Navatta Group is centre of excellence for the production and installation of processing machines and turnkey plants with capacity ranging from 3 to 120 t/h of incoming fresh product

T

he company Navatta, founded by Mr. Giuseppe Navatta in 1983, produces and installs fruit and vegetables processing lines, and boasts references across the globe. Navatta Group is centre of excellence for the production and installation of processing machines and turnkey plants with capacity ranging from 3 to 120 t/h of incoming fresh product. Navatta Group manufactures and commissions processing lines, systems, equipment for fruit, tomato, vegetables for: • Peeled/diced/crushed tomatoes, tomato sauces and purees, tomato paste, all filled into any kind of package or in aseptic; • Diced, puree, juices (single strength or concentrated) from Mediterranean/tropical fruit, all filled into any kind of package or in aseptic;

Riempitrice asettica AF1WS Calipso, a singola testa, per sacchi piccoli senza bocchello da 3 a 10 litri Vantaggi rispetto sacchi ad alimentazione in continuo con bocchello: • Drastica riduzione dei prezzi delle buste • Riduzione del volume di stoccaggio delle buste vuote • Riduzione del volume di stoccaggio delle buste piene In caso di stoccaggio temporaneo delle buste piene (per esempio nei fusti), nessun danno di pressione dovuto alla pressione di tappi contro altre buste • riempimento di sacchi pre-sterilizzati senza il bocchello • Dimensione buste da 3 a 10 litri • Possibilità di riempire prodotti liquidi-viscosi con pezzi • Macchina monoblocco pronta all’uso • Riduzione dei costi di confezionamento in confronto alle buste con bocchello • Formato elettronico che agisce sulla lunghezza della busta mantenendo la medesima larghezza

• Fruit crushing lines from IQF, frozen blocks and frozen drums; • High-yield patented fruit puree cold extraction, fruit purees/juices equalized in aseptic; • Wide range of evaporators to produce tomato paste, Mediterranean and tropical fruit concentrates, multipurpose evaporators;

Automatic single head aseptic filler model AF1WB for spoutless web small bag-in-box from 3 to 10 liters • Advantages compared to web small bags with spout: • Dramatic price reduction of the bags • Reduction of storage volumes for empty bags • Reduction of storage volumes for filled bags In case of temporary storage of filled bags (i.e. into drums), no damages due to spout pressing against other bags • Aseptic filler for aseptic filling of pre-sterilized bags without mouthpiece • Bag sizes from 3 to 10 liters • Possibility of filling liquid-viscous-pumpable products with pieces • ready-to-use monoblock machine • Reduction of packing costs by comparing bags with spout • Electronic format change acting on the length of the bag keeping the same wide span.

• Evaporators for coffee and milk: evaporation before spray driers, freeze dryers or other dryers; • Evaporators for cogeneration industry (waste treatment); • Aseptic sterilizers; • Aseptic fillers for spout bags/spout-less bags from 3 to 20 litres, Bag-in-Drum 220 litres, Bin-in-Box/ IBCs 1,000–1,500 litres; • Spiral pasteurizer and cooler; • Formulated products productions (jam, ketchup, sauces, drinks) starting from components unloading to dosing, mixing, mechanical/thermal stabilizing, to filling into any kind of package or into aseptic minitanks; • Processing pilot plants; • Vegetables processing as receiving, rehydration, cooking, grilling and freezing Navatta Group’s headquarters and the two production units are located in Pilastro di Langhirano, Parma, with a total production area of 10,000 square meters.

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Food Industry • Maggio / May 2018

157


Machinery & Development

La nuova soluzione per l’industria alimentare del freddo Interroll presenta una nuova piattaforma modulare di trasporto per ambienti “deep–freeze”

I

l food processing, così come la movimentazione, lo smistamento e il deposito di cibi e bevande confezionate sono processi fondamentali nell’industria alimentare e Interoll propone un’ampia gamma di soluzioni per il settore della surgelazione. Dopo il Roller Drive EC 310 Deep Freeze introdotto recentemente sul mercato, Interroll presenta la nuova Modular Conveyor Platform (MCP - piattaforma modulare di trasporto) per ambienti di refrigerazione e di surgelazione, con tecnologia drive RollerDrive decentralizzata.

La nuova soluzione per l’industria alimentare del freddo amplia la gamma di applicazioni delle soluzioni di trasporto proposte dall’azienda. La logistica nel settore della surgelazione potrà dunque avvalersi di un flusso del materiale efficiente e a zero accumulo di pressione (ZPA) fino a meno 30 gradi C. Ciò consente di ridurre il lavoro manuale alle temperature di surgelazione, migliorando l’ambiente di lavoro e incrementando la sicurezza. La nuova MPC “deep–freeze” presenta una configurazione flessibile ed espandibile con componenti standard pronti per l’uso. Soddisfa tutte le esigenze di trasporto offrendo flessibilità per future espansioni. Per gli utenti finali il vantaggio sarà un minore consumo energetico e un risparmio dei costi di esercizio. La nuova soluzione è stata testata in varie condizioni e a varie temperature ambiente dimostrandosi perfettamente adatta a temperature estreme. Un’ulteriore importante novità è costituita dalla nuova generazione di mototamburi, che Interoll sta ampliando con l’offerta di una più ampia gamma di diametri. Ad Anuga FoodTec Interroll ha presentato DM0113 e DM0138, le più recenti novità nella gamma di mototamburi. La nuova generazione di azionamenti offre davvero tanti vantaggi: aste e cuscinetti a sfera più robusti garantiscono una durata molto maggiore, il design del riduttore epicicloidale estremamente stabile consente di trasferire coppie elevate con bassi livelli di rumore d’esercizio. Tutti i mototamburi di nuova generazione soddisfano i requisiti della classe di protezione IP69K garantendo il massimo livello di igiene; ciò significa una grande rapidità e facilità di pulizia rispetto ai motoriduttori tradizionali.

The new solution for the deep-freeze food industry Interroll introduces its brand-new deep-freeze conveyor solution

F

ood processing as well as conveying, sorting and storing packaged food and beverage are crucial processes in the food industry and Interroll offers a wide range of solutions in the field. After the RollerDrive EC 310 Deep Freeze recently introduced in the global market, Interroll will get the stage in the deep-freeze sector with its new Modular Conveyor Platform (MCP) for chilled and deep-freeze environments, with decentrally controlled RollerDrive drive technology. The new solution will expand the range of applications of the company’s conveyor solutions. Deep-freeze logistics can now benefit from an efficient, zero pressure accumulation (ZPA) material flow down to minus 30 degrees Celsius. This can reduce manual activity in deep-freeze temperatures and leads to a better and safer working environment. The new deep-freeze MCP offers flexible and

scalable configuration with standard plug-and-play components. It accommodates all conveying needs and offers flexibility for future growth. End users will benefit from low energy consumption leading to savings in operational cost. The new solution has been tested in several conditions and ambient temperatures and has proven to be a solution perfectly suitable to harsh temperatures. A further important new market introduction is the new generation of drum motors, which Interroll is now expanding with more diameter options. Interroll has showcased at the recent Anuga FoodTec exhibition the DM0113 and the DM0138, the latest additions to its range of drum motors. The new generation of drives offers an impressive range of benefits: Stronger shafts and ball bearings ensure particularly long service life and the extremely stable planetary gear design allows high torques to be transferred with low levels of operating noise. All of the new-generation drum motors comply with the requirements of IP69K, the highest degree of hygiene protection; that means they are significantly quicker and easier to clean in comparison to traditional gear motors.

........................................................................................................................................................................................

158

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Il riduttore del futuro

N

el mondo degli organi di trasmissione, in cui i riduttori hanno un ruolo da protagonista, ci si domanda ormai da tempo se e come sia possibile una nuova evoluzione tecnologica. Ultimamente molte aziende del settore stanno investendo in Ricerca & Sviluppo, con l’obiettivo di trovare una tecnologia o un materiale da presentare al mercato come “l’innovazione del futuro”. Si parla sempre più spesso di nanotecnologia, di nuovi materiali bio-tecnologici a basso impatto ambientale e di nuove applicazioni. A questo proposito, segnaliamo che una delle più importanti innovazioni nanotecnologiche degli ultimi tempi, applicata al

GHA Premium

mondo degli organi di trasmissione, sarà presentata dalla TRAMEC di Calderara di Reno presso la fiera Ipack-Ima, che si terrà dal 29 maggio al 01 giugno 2018, presso la Fiera di Milano-Rho. Durante la fiera, presso lo stand di Tramec (Padiglione 3P – Stand C05), sarà infatti possibile toccare con mano il primo moto-riduttore antibatterico in modalità attiva. La nuova linea di riduttori, denominata “GHA Premium”, disegnata e progettata per applicazioni in campo alimentare, farmaceutico e marino è l’ultima di una famiglia di prodotti brevettati da TRAMEC, tutti sempre e rigorosamente Made in Italy. La gamma Premium, assieme alle linee Classic e Modular, si candida a rappresentare il punto di svolta tecnologico nel mondo dei riduttori, l’evoluzione che stavamo aspettando. I riduttori Premium presenteranno infatti un insieme di caratteristiche unico sul mercato, confermate da test di laboratorio e certificazioni, quali: proprietà antibatteriche, elevata resistenza alla corrosione (>2100 ore in NSS), dissipazione termica >30% rispetto allo standard, proprietà anticalcare. Tenendo presente le problematiche ambientali ormai sempre più urgenti, TRAMEC ha progettato la sua nuova gamma di riduttori in modo da renderli totalmente riciclabili. Inoltre, per la pulizia dei riduttori è stata effettuata una accurata selezione dei detergenti industriali più adatti tra quelli disponibili sul mercato, in collaborazione con un importante partner italiano del settore.

Motore GHA Premium La nuova gamma “GHA premium” rappresenta un’importante alternativa ai tradizionali riduttori Inox, potendo vantare rispetto a questi ultimi una maggiore leggerezza, maggiori proprietà di dissipazione termica, minor consumo energetico in fase di produzione e, non meno importante, un prezzo più competitivo. L’elevatissima resistenza alla corrosione della gamma “GHA Premium” di TRAMEC, confermata da test in Nebbia Salina che hanno superato le 2100 ore, rappresenta un ulteriore e notevole pregio. La proposta commerciale di TRAMEC è completata da una linea di motori speciali, anch’essi caratterizzati dalle stesse proprietà nanotecnologiche dei riduttori. Infine, sempre presso lo stand di TRAMEC, si potrà ammirare il nuovo arrivo nella gamma dei riduttori epicicloidali ad alta precisione, denominato “MTA”, oltre al nuovo riduttore epicicloidale ortogonale della serie “EP”. Questi nuovi riduttori epicicloidali sono il frutto di forti investimenti tecnologici che TRAMEC ha effettuato, sul solco di “Industria 4.0”. TRAMEC ha ben chiaro quale sarà il futuro…follow the “Blue Way”.

The gearboxes of the future

I

n the world of power transmission, where gearboxes play a major role, one wonders if and how a new technological evolution is still possible. Companies are investing more and more in R&D, striving to find an innovative technology or a new product to introduce to the market as the “innovation of the future”. People are increasingly talking about nanotechnology, new bio-technological materials with a low environmental impact and new applications. Among these, surely one of the most important innovations and applications of nanotechnology in recent times applied to the world of transmission organs, will be introduced by TRAMEC (Bologna, Italy) and the Ipack-Ima exhibition, which will take place from May 29th to June 1st 2018, in Milan.

During the exhibition, at the TRAMEC stand (Hall 3P - Stand C05), it will be possible to admire the first antibacterial gearmotor in active mode. The new product line called “GHA Premium”, specifically designed for the food, pharmaceutical and marine sectors, is the latest arrival in the series of new products patented by TRAMEC, all of which are proudly Made in Italy. The Premium range, together with the Classic and Modular lines, is a candidate to represent the long awaited technological turning point in the world of gearboxes. In fact, Premium gearboxes will present a unique set of features, confirmed by laboratory tests and certifications, such as: Antibacterial properties, high corrosion resistance (>2100 hours in NSS), thermal

Epicicloidale MTA

dissipation >30% compared to standard products, anti-scale properties. Keeping in mind the increasingly urgent environmental issues, TRAMEC has designed its new range of reducers to make them totally recyclable. Furthermore, for the cleaning of the gearboxes, a careful selection was made of the most suitable industrial detergents among those available on the market, in collaboration with an important Italian partner in the sector. The new “GHA Premium” range represents an important alternative to traditional Inox gearboxes, featuring greater lightness, higher thermal dissipation properties, lower energy consumption during its production and, not less important, a more competitive price. The very high corrosion resistance of TRAMEC’s “GHA Premium” range, confirmed by Salt Spray tests results exceeding 2,100 hours, is a further important feature. The commercial proposal of TRAMEC is completed by a range of special motors, also characterized by the same nanotechnological properties of the gearboxes. Last but not least, at the TRAMEC stand it will be also possible to admire the new high-precision planetary gearboxes, called “MTA”, as well as the new bevel planetary gearbox of the “EP” series. These new epicycloidal gearboxes are the result of strong technological investments made by TRAMEC in the Industry 4.0. TRAMEC has a clear idea of what the future will be like … follow the “Blue Way”.

........................................................................................................................................................................................

160

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

RedUnit

RedUnit Vogelsang Vogelsang RedUnit

Da Vogelsang la combinazione modulare per la triturazione degli scarti dell’industria alimentare

Scannerizza il codice per vedere il video della RedUnit Scan the QR code to watch the RedUnit video

L

a RedUnit di Vogelsang è una combinazione, unica nel suo genere, di tecnologie specifiche per la triturazione e il pompaggio, in grado di trasformare grandi quantità di materiale solido secco in un fluido che può essere facilmente trattato e pompato nelle successive fasi di lavorazione. Questa macchina è la soluzione specifica creata da Vogelsang per la riduzione e la triturazione di materiali solidi, ed è completamente realizzabile su misura per adattarsi alle più svariate applicazioni. Si tratta di un sistema completo che non richiede pompe o coclee supplementari tra i diversi stadi di triturazione, con una conseguente riduzione del consumo energetico. Soluzioni su misura per le applicazioni più impegnative Ogni settore industriale ha esigenze differenti. Consapevole di questo, Vogelsang progetta e fornisce soluzioni individuali ottimizzate per ogni singola applicazione. Sulla base delle esigenze di triturazione e pompaggio, il team Vogelsang di ingegneri altamente qualificati studia soluzioni personalizzate per lo specifico processo di lavorazione richiesto. Tali soluzioni includeranno uno o più stadi di triturazione, una o più unità di pompaggio, una tramoggia standard alimentata da un nastro trasportatore o direttamente tramite coclea, un sistema di controllo ben progettato con funzionalità “plug and play” e molte altre opzioni. Inoltre, grazie alla

From Vogelsang, the modular combination for shredding food industry wastes

V

ogelsang’s RedUnit is a unique combination of specific grinding and pumping technologies, capable of transforming large quantities of dry solid material into a fluid that can be easily treated and pumped in subsequent processing steps. This machine is the specific solution created by Vogelsang for the reduction and shredding of solid materials, and it is completely customizable to be adapted to the most various applications. This is a complete system that does not require additional pumps or augers between the different shredding stages, with a consequent reduction of energy consumption. Tailor-made solutions for the most demanding applications Every industrial sector has different needs. Aware of this, Vogelsang designs and supplies tailored solutions

struttura compatta e flessibile le RedUnit sono facilmente integrabili in ogni impianto esistente. Ad esempio, la RedUnit formata dalla combinazione del trituratore XRipper XRL unito a una pompa monovite della serie CC è una delle soluzioni più efficienti per applicazioni in cui è richiesta una pezzatura di triturazione uniforme. Può essere fornita, inoltre, con un trituratore di liquidi RotaCut a valle per ottenere una triturazione ancor più fine. I solidi da trattare vengono introdotti, assieme ad un fluido, nel trituratore XRipper XRL attraverso una tramoggia. In seguito il materiale viene trattato nel trituratore a due alberi e pompato per mezzo della pompa monovite della serie CC. Ecco alcuni esempi delle applicazioni della RedUnit nel settore alimentare: • Triturazione di teste e ossa di pesce in una pezzatura omogenea per la produzione di farina e olio di pesce da utilizzare come cibo per animali. • Triturazione e ulteriore pompaggio di scorze di agrumi (arance, limoni) per la produzione di pectina

da utilizzare nell’industria alimentare. • Triturazione di ossa di bovini e residui di macellazione, come ad es. le interiora, nelle industrie di lavorazione della carne per l’alimentazione degli impianti biogas o per la produzione di pet food. Il vantaggio è nell’assistenza Oltre ad essere efficienti, le tecnologie Vogelsang sono progettate anche per essere accessibili, semplici nel funzionamento e pratiche per gli interventi di assistenza e manutenzione. Tutte queste esigenze sono soddisfatte dal sistema QuickService, che garantisce assistenza e manutenzione sul posto in brevissimo tempo. Fin dal primo contatto l’azienda fornisce una consulenza completa e professionale per l’intera durata utile delle vostre macchine Vogelsang, con un servizio di ricambistica e manutenzione efficiente e tempestivo su tutto il territorio nazionale. Per scoprire di più sulle tecnologie Vogelsang per il settore alimentare: www.vogelsang.info/it/settore/ industria/industria-alimentare/

optimized for each individual application. Based on the requirements of shredding and pumping, the Vogelsang team of highly qualified engineers will provide the perfect solution for the specific process stage. These combinations will include one or more shredding stages, one or more pumping units, a standard hopper that can be fed by a conveyor belt or directly through the cochlea, a “plug and play” control system and many other options. Moreover, thanks to the compact and flexible structure, the RedUnit can also be easily integrated into any existing system. For example, the RedUnit composed by the combination of the grinder XRipper XRL with a CC series singlescrew pump is one of the most efficient solutions for applications where a uniform shredding size is required. It can also be supplied with a downstream RotaCut (shredder for fluids) for a further grinding step. The solids to be treated are released, together with a fluid, into the XRipper XRL shredder through a hopper. The material is grinded in the two-shaft shredder and then pumped using the CC screw pump. Here there are some examples of the applications of the RedUnit in the food sector:

• Grinding of fish heads and bones in an even size for production of fish flour and oil to be used as pet food • Grinding and further pumping of citrus peels (orange, lemon) for pectin production to be used in the food industry • Grinding of cow bones and the internal parts of animals as intestines in a slaughterhouse to feed a biogas plant of for pet food production The advantage is in the assistance In addition to being efficient, Vogelsang technologies are also designed to be accessible, simple in operation and practical for service and maintenance. All these requirements are satisfied by the QuickService system, which guarantees onsite assistance and maintenance in a very short time. From the first contact the company provides a complete and professional service for the entire life of your Vogelsang machine with a quick spare parts and maintenance service on the whole national territory. To find out more about Vogelsang technologies for the food industry: https://www.vogelsang.info/int/markets/industry/

........................................................................................................................................................................................

162

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Massimizzare la produzione con tecnologie ASCO Le tecnologie ASCO permettono ai produttori macchine per il packaging e agli utenti finali di ottimizzare i loro macchinari e processi produttivi

G

li esperti Emerson saranno presenti a Ipack-Ima 2018 (Padiglione 4 - Stand B57) a Milano per discutere su come l’applicazione delle tecnologie ASCO può consentire ai produttori di macchine per il packaging e agli utenti finali di ottimizzare i loro macchinari e processi produttivi. Verrà esposta una vasta gamma di prodotti ASCO per il controllo e l’automazione delle macchine. Gli esperti ASCO del settore saranno disponibili per discutere in dettaglio le vostre applicazioni e spiegare come l’applicazione delle più recenti tecnologie può migliorare il design, la produzione, il funzionamento e la manutenzione delle macchine utilizzate nei processi di packaging. Emerson propone un’offerta estremamente valida di componenti per i produttori di macchine per il packaging. La completezza di gamma e le possibili applicazioni di tutti i suoi prodotti di controllo, misurazione e automazione sono differenti da quelle di tutti gli altri fornitori. Non solo riesce a semplificare e ottimizzare il processo di produzione, ma con i suoi tempi di consegna ridotti per tanti prodotti, aiuta a ridurre i tempi di fermo della vostra macchina – in attesa per i pezzi di ricambio.

Per maggiori informazioni su Ipack-Ima 2018, visitate http://www.ipackima.com/ Emerson (NYSE: EMR), con sede a St. Louis, Missouri (USA), è una società globale nel campo della tecnologia e dell’ingegneria che fornisce soluzioni innovative per i clienti nel settore industriale, commerciale e residenziale. L’unità ASCO di business Emerson Automation Solutions supporta le società che operano nella produzione industriale, di processo e ibrida a massimizzare la stessa produzione e a tutelare il personale e l’ambiente, ottimizzando i costi energetici e operativi. L’unità ASCO di business Emerson Commercial and Residential Solutions aiuta a garantire il benessere e la salute per l’uomo, a proteggere la qualità e la sicurezza alimentare, ad aumentare l’efficienza energetica e a creare infrastrutture sostenibili. Per maggiori informazioni, si prega di visitare il sito Emerson.com.

Maximize production with ASCO technology ASCO technologies enable packaging machine producers and end users to optimize their machines and manufacturing processes

E

merson experts will be in attendance at IpackIma 2018 - Hall 4, Stand B57 - in Milan to discuss how the application of ASCO technologies can enable packaging machine manufacturers and end users to optimise their machines and manufacturing processes. On display will be a large range of ASCO products for machine automation and control. ASCO industry experts will be on hand to discuss your applications in detail and explain how the application of the latest technologies can improve the design, construction, operation and maintenance of machines used in packaging process. Emerson has a strong product offering for the packaging machine manufacturer. They can apply all their automation, measurement and control products in a way that no other supplier can. Not only do they streamline and optimize the manufacturing process, but with their short lead-times on many products they also help reduce the time your machines may spend idle – waiting for replacement parts. For more information about Ipack-Ima 2018, visit http://www.ipackima.com/en Emerson (NYSE: EMR), headquartered in St. Louis, Missouri (USA), is a global technology and engineering company providing innovative solutions for customers

in industrial, commercial, and residential markets. ASCO’s Emerson Automation Solutions business helps process, hybrid, and discrete manufacturers maximize production, protect personnel and the environment while optimizing their energy and operating costs.

ASCO ‘s Emerson Commercial and Residential Solutions business helps ensure human comfort and health, protect food quality and safety, advance energy efficiency, and create sustainable infrastructure. For more information visit Emerson.com.

........................................................................................................................................................................................

164

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Marketing & Strategy

Leister a Mecspe, un debutto di successo Versatili e performanti, MISTRAL e HOTWIND anche in questa occasione hanno attirato l’attenzione di molti visitatori

S

i è conclusa a Parma la diciassettesima edizione di Mecspe, la principale fiera italiana dedicata alle soluzioni di automazione per l’industria manifatturiera. Fra le novità di quest’anno, la partecipazione di Leister Technologies Italia, filiale italiana della multinazionale svizzera Leister, leader nella produzione di riscaldatori industriali. Abbiamo parlato dell’esperienza Mecspe con Paolo Possa, General Manager di Leister Technologies Italia. Quali sono state le motivazioni che hanno portato a questa partecipazione? Le soluzioni Leister per le lavorazioni di processo (Process Heat) possono trovare impiego in una varietà di processi, dal riscaldamento all’essicazione, dalla sterilizzazione alla termoretrazione. Un evento come Mecspe costituisce una rara occasione per presentare contemporaneamente queste soluzioni alle diverse tipologie di clienti, dai progettisti agli esperti di automazione industriale, dai costruttori di macchinari e impianti agli utilizzatori finali. Quest’anno per la prima volta abbiamo quindi deciso di partecipare all’evento, ponendo in risalto la versatilità delle nostre soluzioni.

In particolare, quali soluzioni hanno destato maggior interesse? I nostri “cavalli di battaglia” per l’industria di processo sono sicuramente i riscaldatori autonomi MISTRAL e HOTWIND, che anche in questa occasione hanno attirato l’attenzione di molti visitatori: versatili e performanti, hanno anche il vantaggio di una maggior durata e delle necessità di manutenzione praticamente assenti, in virtù dell’assenza di carboncini. Abbiamo presentato inoltre la gamma di riscaldatori LHS, tra cui spicca il riscaldatore LE 10000DF-C, riscaldatore a doppia flangia progettato per rispondere ai più stringenti requisiti di igienicità (standard EHEDG) e quindi ideale per applicazioni in ambito farmaceutico e alimentare. Chi non fosse riuscito a visitare lo stand Leister a Mecspe può naturalmente contattare l’azienda: il personale Leister, competente e preparato, è sempre ben lieto di fornire consulenza per la scelta della soluzione più adatta a ogni necessità, oltre naturalmente a fornire una rapida e puntuale assistenza. Per ulteriori informazioni sulle soluzioni Leister, potete contattare l’azienda telefonicamente al numero 02 2137647 o via mail (sales@leister.it) o visitare il sito www.leister.com

Paolo Possa, General Manager - Leister Technologies Italia

Leister at Mecspe, a successful experience Versatile and efficient, MISTRAL and HOTWIND aroused the interest of many visitors also on this occasion

T

he 17th edition of Mecspe, the main Italian trade show dedicated to automation solutions for the manufacturing industry, just came to a close in Parma. For the first time this year, the show had among its exhibitors Leister Technologies Italia, the Italian branch of the Swiss multinational company Leister, leader in the production of industrial heaters. We talked about the Mecspe experience with Paolo Possa, General Manager, Leister Technologies Italia. Which reasons convinced you to take part in this show? Leister’s Process Heat solutions may be used in a wide range of processes, from heating to drying, from sterilization to shrink-wrapping. Such an event as Mecspe is a rare opportunity to show these technologies simultaneously to various sorts of clients, designers, industrial automation experts, machine and plant manufacturers and the end users of these machines. This year for the first time, we therefore decided to take part in this event, enhancing the versatility of these solutions. Which solutions aroused the most interest? Our main products for the process industry are definitely the independent heaters, MISTRAL and HOTWIND, which even on this occasion aroused the interest of many visitors; these versatile and efficient heaters offer the advantage of a very long life and of requiring practically no maintenance, thanks to their brushless engines. We also presented the LHS heater range: worth noting is the LE 10000DF-C double flange heater, designed to comply with the most stringent hygiene requirements (EHEDG standards) and therefore ideal for applications in the food and pharmaceutical industries. Those who did not manage to visit Leister’s stand at Mecspe may of course contact the company: Leister’s knowledgeable and competent professionals are always eager to provide consulting for the choice of the best solutions for every requirement, as well as providing fast and timely assistance. For over 60 years, Leister has supplied the industry with heaters and blowers for industrial processes: cutting-edge technology, a wide and complete range and qualified sales personnel allow to find the correct solution for every requirement. For further information on Leister’s solutions for process heat, please visit the company’s website, www.leister.com.

........................................................................................................................................................................................

166

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Science & Technology

Danfoss Drives, 50 anni di innovazione, passione, qualità e affidabilità Dal 1968 Danfoss fornisce prodotti tecnologicamente avanzati, facili da utilizzare, affidabili e pensati per soddisfare le esigenze sempre più sofisticate dei suoi clienti

D

anfoss Drives è stata la prima azienda ad introdurre sul mercato la produzione in serie di drives. Dal 1968 Danfoss fornisce prodotti tecnologicamente avanzati, facili da utilizzare, affidabili e pensati per soddisfare le esigenze sempre più sofisticate dei clienti. Con gamma di potenza da 0,18 a 5,3 MW i convertitori di frequenza Danfoss Drives VLT® e VACON® sono gli unici in grado di garantire un rendimento energetico del 98%. Ciò significa che solo il 2% dell’energia viene dissipata sotto forma di calore. Il risultato è un elevato risparmio di energia con meno costi operativi. Il “cuore” degli azionamenti Danfoss, ovvero gli IGBT degli stadi di potenza, vengono prodotti direttamente da un’azienda appartenente al Gruppo, la Danfoss Silicon Power.

Danfoss Drives, 50 years of innovation, passion, quality and reliability Since 1968, Danfoss has been producing technologically advanced, user-friendly, and reliable products thought to meet customers’ increasingly sophisticated requirements

Ciò permette di ottimizzare al meglio le prestazioni dell’intera gamma VLT®, aumentandone l’affidabilità. L’esperienza maturata in questi 50 anni ha permesso a Danfoss Drives di sviluppare azionamenti dedicati e specifici per i principali settori industriali. Infatti, la gamma prodotti VLT® comprende la serie VLT® FC HVAC Drive, VLT® Refrigeration Drive, VLT® AQUA Drive, VLT® AutomationDrive, quest’ultima serie rappresenta il top di gamma VLT® e trova la sua principale applicazione nel settore del food & beverage e nel packaging. Grazie all’estensione della gamma prodotti, che oggi include anche la famiglia di convertitori di frequenza VACON®, Danfoss è diventata ancora più competitiva nell’industria pesante e nei complessi sistemi di processo. 4 degli stabilimenti produttivi: Danimarca, Italia, Stati Uniti e Cina. In Italia vi è la fabbrica Danfoss Drives di Merano (BZ), composta da 4.000 mq di locali adibiti alla produzione dei prodotti VACON 20X, VACON 100X e VACON 20Cold Plate, ed è sede di uno dei più importanti laboratori di Ricerca e Sviluppo dell’azienda. I prodotti Danfoss Drives sono “motor and system independent”, sono quindi in grado di controllare qualsiasi tipo di tecnologia motore: motori asincroni standard, a magneti permanenti o sincroni a riluttanza. Libertà che permette ai clienti di scegliere la tecnologia motore che meglio si adatta alla loro applicazione. Danfoss vi aspetta a SPS IPC Drives Italia, Pad. 6 - Stand A042.

D

anfoss is the first company to introduce on the market the mass production of drives. Since 1968, Danfoss has been producing technologically advanced, user-friendly, and reliable products thought to meet its customers’ increasingly sophisticated requirements. With power ranging from 0.18 to 5.3 MW, Danfoss Drives VLT® and VACON® frequency converters are the only ones that grant energy efficiency of 98%. It derives that only 2% of that energy is wasted as heat. High energy saving and less operation costs result from that. The heart of Danfoss drives, the IGBT of the power stages, are produced directly by Danfoss Silicon Power, a company part of the Group. This enables to optimize the performances and therefore increase the reliability of the entire VTL® product range. Thanks to its 50 years’ experience, Danfoss Drives has been able to develop dedicated and specific drives for the main industrial sectors. VTL® product range includes Series VLT® HVAC Drive, VLT® Refrigeration Drive, VLT® AQUA Drive, VLT® AutomationDrive; the latter stands out as top-of-the-range VLT® and is mainly applied in the food & beverage, and packaging sectors. After extending its product range, which includes today also VACON® family, Danfoss has become even more competitive in heavy industry and complex process. 4 systems in production facilities: Denmark, Italy, the USA, and China. In Italy, Danfoss Drives in Merano, Bolzano, consists on 4,000 square metres’ area for VACON 20X, VACON 100X and VACON 20Cold Plate production; it is also site of one of the company’s most important R&D laboratories. Meet Danfoss at SPS IPC Drives Italia, Hall 6, Stand A042.

........................................................................................................................................................................................

168

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Science & Technology

Smart automation for a smart factory

S

EW-EURODRIVE avrà due esposizioni tematiche: la prima nel padiglione 1 - stand C09, dove saranno esposte soluzioni di smart automation per applicazioni in ambiti packaging, food e beverage e saranno fruibili esperienze virtuali e App dimostrative per la digital automation; la seconda nel padiglione 10 - stand A24-B23, che avrà un focus specifico sull’intralogistica e sui sistemi ciberfisici all’interno delle smart factory. SEW-EURODRIVE propone un’offerta in tre ambiti principali: connettività, efficienza e flessibilità nell’automazione di macchina, grazie alla piattaforma modulare MOVI-C® basata sull’ambiente software MOVISUITE® per il real e virtual engineering dei sistemi; le soluzioni specifiche per sistemi ciberfisici

Questo il concetto che SEW-EURODRIVE ha in mente per progettare l’immediato futuro e che presenterà a Ipack-Ima, fiera sul processing e packaging food e non food per l’assemblaggio e le movimentazioni intralogistiche; le soluzioni di automazione specifiche per il settore del food, grazie a una macchina riempitrice funzionante nata dalla partnership con VMS, azienda specializzata nello sviluppo di macchine riempitrici nel settore alimentare e nella realizzazione di macchine per il riempimento asettico di prodotti liquidi o caseari. MOVI-C® soluzione connessa e flessibile per l’automazione La piattaforma completa e di semplice utilizzo, articolata in quattro moduli: software di progettazione, tecnologia di controllo, tecnologia dei convertitori di frequenza e tecnologia di azionamento. Il tutto presentato con tre isole tematiche posizionate sullo stand che permetteranno di coglierne tutte le caratteristiche tecniche e i vantaggi in termini di versatilità, efficienza e sicurezza. Verrà presentato anche il nuovo MOVIGEAR®, il sistema di azionamento meccatronico decentralizzato, a breve sul mercato. Rilievo sarà dato alle funzionalità della macchina

riempitrice funzionante, realizzata dalla società VMS, con a bordo i nuovi convertitori di frequenza MOVIDRIVE e con integrate funzionalità di condition monitoring e realtà aumentata. Protagonisti per eccellenza dello stand al padiglione 10 dedicato al tema dell’intralogistica saranno i CPS di SEW-EURODRIVE sviluppati per diversi settori industriali e che forniscono supporto per le attività logistiche o possono fungere da tavolo di lavoro mobile, nelle fasi di manipolazione dei componenti o per le operazioni di carico e scarico delle macchine, fino al trasporto di parti e componenti all’interno e all’esterno dell’azienda. L’offerta comprende tecnologie specifiche per la realizzazione di questi AGV, utilizzabili sia per carichi leggeri che pesanti. Sarà possibile vedere un reale processo di movimentazione e interazione tra un portale “pick and place” e un modello espositivo funzionante di AGV adibito al trasporto di materiali, grazie all’esposizione di un sistema di automazione funzionante e interattivo.

Smart automation for a smart factory That is SEW EURODRIVE’s concept to plan its near future and to be presented at Ipack-Ima, Milan trade fair of food and non-food processing and packaging

S

EW-EURODRIVE will have two theme-exhibition areas: one in Hall 1 – stand C09, where smart automation solutions for packaging, food and beverage solutions will be exhibited, and where virtual experience and digital automation demonstrative Apps will also be available. The second area will be in Hall 10 – stand A24-B23 and will focus on intralogistics and cyber-physical systems in smart factories. SEW-EURODRIVE’s offer involves three main areas: connectivity, efficiency and flexibility in machine automation, thanks to MOVI-C® basing on MOVISUITE® software for real and virtual system engineering; specific solutions for assembly and intralogistic handling cyber-physical systems;

Automation solutions specific for the food sector, thanks to a filling machine stemming from a partnership with VMS, company specializing in developing filling machines for the food sector and in making aseptic filling machines for liquid and dairy products. MOVI-C® solution, connected and flexible for automation. Complete and user-friendly platform consisting of four modules: engineering software, control technology, frequency converter technology, and drive technology. All that will be presented in three theme islands and will enable understanding technical features and advantages in terms of versatility, efficiency and safety. In addition to this, it will also be possible to

see firsthand the new mechatronic decentralized drive system MOVIGEAR®, soon in the market. Particular attention to the functionality of a running filling machine, produced by VMS, featuring MOVIDRIVE frequency converters, integrated condition monitoring and augmented reality functions. The stand in hall 10 dedicated to intralogistics will highlight SEW-EURODRIVE CPS – Cyber Physical Systems, developed for different industrial sectors to support logistics; they can also be used as a movable work table in component handling and machine load/discharge operations, right to parts and component transport indoor and outdoor. The offer includes specific technologies to produce the AGV – Automated Guided Vehicles, for both light and heavy loads. It will also be possible to see real handling process and interaction between a “pick & place” portal and a functional AGV model for material transport, thanks to an exhibited running and interactive automation system.

........................................................................................................................................................................................

170

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it





Science & Technology

Maggiore flessibilità per produzioni sempre più personalizzate Il portfolio Siemens a supporto della digitalizzazione dell’industria rientra nella Digital Enterprise e si basa su un approccio olistico

I

l mercato dell’industria alimentare, e in particolare quella del bakery, si trova ad affrontare ormai quotidianamente delle sfide che vengono principalmente dettate da: l’aumento della varietà di prodotti, la riduzione dei lotti di produzione, la riduzione dei costi, l’elevato livello di qualità richiesto dai consumatori, il proliferare di normative e regolamentazioni differenti sia a livello globale che locale e la difficoltà di coordinamento tra le richieste del cliente e i processi di produzione. Per poter affrontare con successo tali sfide è necessario cambiare radicalmente rispetto al passato il proprio modo di operare e svoltare verso il mondo della digitalizzazione, ottenendo così enormi benefici. Il portfolio Siemens a supporto della digitalizzazione dell’industria rientra nella Digital Enterprise e si basa su un approccio olistico che trasforma la tradizionale catena del valore in un’integrazione del ciclo di vita del prodotto e della sua produzione, dalla progettazione del prodotto stesso alla pianificazione della produzione, l’ingegneria, l’esecuzione e il service. Solo tramite un nuovo modello di business che, come denominatore comune il digitale, si può avere il potere e la flessibilità tali da accelerare i processi e ottimizzare le operazioni di produzione. Con le soluzioni Siemens è possibile, ad esempio, creare un gemello digitale (Digital Twin) di una nuova merendina o di un biscotto, dell’impianto e delle linee di produzione che li dovranno produrre in modo da poter simulare e ottimizzare l’intero flusso produttivo. Così facendo possiamo inoltre gestire l’integrazione di

singole macchine all’interno dell’impianto (approccio bottom-up) oppure centralizzare l’intero processo di engineering (approccio bottom-up), ottenendo sempre una gestione completamente digitalizzata del processo di progettazione. Dopo la progettazione e l’engineering, il digital twin consente anche di effettuare il virtual commissioning, in modo da poter testare e validare in anticipo tutti i processi di sviluppo, così come i software dei sistemi di controllo dell’impianto (ad esempio: PLC SIMATIC S71500). Questi sono solamente alcuni esempi di come l’intero processo di produzione e di confezionamento possa beneficiare della simulazione e dell’ottimizzazione con il digital twin. Una volta avviato l’impianto e iniziato a produrre sarà fondamentale poter raccogliere quante più variabili possibili in modo da poter effettuare delle ottimizzazioni successive. Tramite i sistemi di controllo Siemens tutte le macchine e le linee di produzione possono essere connesse a MindSphere, il sistema operativo Siemens aperto per l’IoT cloud-based, aprendo così le porte ad una dimensione completamente nuova di trasparenza e generando delle nuove opportunità di ottimizzazione dei processi. Tutto ha inoltre l’obiettivo di garantire ai clienti la riduzione del time-to-market, una maggiore flessibilità nell’engineering, una qualità del prodotto ottimale, una maggiore disponibilità ed efficienza dell’impianto.

Higher flexibility for increasingly personalized production Siemens portfolio supporting industry’s digitalization is part of the Digital Enterprise and based on a holistic approach

T

he food industry market, and the bakery sector in particular, is facing challenges almost every day mainly due to increase of product variety, reduction of production batches, cost reduction, high quality levels requested by consumers, the proliferation of norms and various regulations at global and local levels, and the difficulty of coordinating customers’ requirements with production processes.

To successfully deal with all those challenges, it is important to radically change our way of operating and turn to digitalization, thus getting enormous benefits in return. Siemens portfolio supporting industry’s digitalization is part of the Digital Enterprise and based on a holistic approach that transforms the traditional value chain into an integration of product lifecycle and production, from product design to production programming, engineering, execution, and service. Only through a new business model having the digital as common denominator we can have power and flexibility to speed up processes and streamline production operations. Thanks to Siemens solutions, it is possible to create a Digital Twin of a new snack or cookie, of the plant and production lines that will produce them, in such a

way as to simulate and optimize the entire production flow. Therefore, we can manage the integration of single machines into the plant (bottom-up approach) or we can centralize the whole engineering process (bottom-up approach), thus getting a fully digitalized design process management. After the design and engineering stages, the digital twin enables making the virtual commissioning as to test and validate all development processes and control system software in advance (i.e. PLC SIMATIC S71500). These are just some but few examples of how the production and packaging processes benefit from simulation and streamlining with the digital twin. Once the plant and production are started, gathering as many variables as possible is crucial to carry out further maximization. Through Siemens control systems, all production machines and production lines can be connected to MindSphere, Siemens cloud-based open IoT operating system, thus opening the doors to a completely new dimension of transparency and generating new opportunities of process streamlining. All that also grants customers shorter time-to-market, higher engineering flexibility, optimal product quality, higher availability and higher efficiency of the plant.

........................................................................................................................................................................................

174

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it




CL03: Aventics per il food&beverage

S

torico know-how e pneumatica di nuova generazione: questa la ricetta vincente che permette ad Aventics di sviluppare prodotti costruiti nel rispetto dei principi dell’hygienic design, necessari per realizzare soluzioni adeguate alla manipolazione degli alimenti. L’intera gamma per il Food&Beverage supporta infatti cicli frequenti di pulizia e disinfezione, con riferimento a disposizioni e normative nazionali e internazionali, come la FDA ed EHEDG. Punta di diamante per questo ambito è CL03, un sistema Fieldbus e multipolare con doppia taglia di valvole 850 (anche valvola singola M12) e 1100 lt/min combinabili fino a 32 bobine, caratterizzato da un’elevata classe di protezione elettrica (IP69K). Certificato dall’European Hygienic Engineering and Design Group, è adatto all’impiego nella lavorazione dei generi alimentari e al confezionamento in food e splash zone. Le valvole possono, inoltre, essere sottoposte a cicli di lavaggio CIP per una pulizia rapida ed efficiente - sotto il getto ad alta pressione fino a 100° (wash proof) - e di conseguenza possono essere installate nelle immediate vicinanze degli attuatori (water proof). www.aventics.com/it

CL03: Aventics for food & beverage

H

istorical know-how and state-of-the-art pneumatics: that is the winning recipe that enables Aventics to develop products complying with hygienic design, necessary to create solutions suitable for food handling operations. The entire range for the Food & Beverage industry bears frequent cleaning and sanitizing cycles, in full compliance with national and international standards, such as FDA and EHEDG. Aventics’ flagship product is CL03, a Fieldbus and multipolar system with double valve 850 (also single valve M12) and 110 l/min combinable up to 32 reels, characterized by the highest protection class IP36K). European Hygienic Engineering and Design Group certified, it is suitable for foodstuff processing and packaging, also in food and splash zones. The valves can also undergo CIP washing cycles for fast and efficient cleaning – high-pressure jet up to 100°C (wash proof) – and therefore they can also be installed in the nearby of actuators (water proof). www.aventics.com/it


Machinery & Development

La tecnologia italiana in costante evoluzione Icoperfex Colombini progetta macinatori adatti a ogni ciclo produttivo, che uniscono alla precisione la massima semplicità di utilizzo

F

ondata da Angelo Colombini come officina meccanica per il settore automobilistico, negli anni ’60 l’azienda investe parte delle risorse per progettare e realizzare un nuovo sistema per la macinazione di caffè. Col tempo, l’impegno diventa così importante che il settore automobilistico viene abbandonato. Nei primi anni ’70 nasce il marchio Icoperfex ad opera di Italo Colombini, seguìto nei primi anni ’90 dal marchio Colombini. Simbolo di continuità fra le generazioni e sinonimo di qualità nel mondo. Oggi Icoperfex Colombini progetta macinatori adatti a ogni ciclo produttivo che uniscono alla precisione la massima semplicità di utilizzo, che riducono drasticamente i costi di impianto e i consumi energetici, e garantiscono un’altissima qualità del macinato anche per il caffè uso turco, in particolare con cardamomo. Una qualità che, in gran parte, è legata ai dischi di taglio progettati e costruiti esclusivamente all’interno dell’azienda. Sono loro il segreto e il punto di forza di tutti i macinatori Icoperfex Colombini: da quelli per le grandi e medie produzioni della linea Criomak, fino a quelli pensati per le torrefazioni e i coffee shop come Angel: il “Piccolo Genio Italiano”. L’unico che racchiude in uno spazio molto ridotto tutta la tecnologia e le prestazioni dei più grandi sistemi di macinatura Colombini.

Constantly evolving Italian technology Icoperfex Colombini designs grinders suitable for any production cycle, to combine precision with utmost userfriendliness

F

ounded by Angelo Colombini as a mechanical workshop specializing in the automobile sector, in the 60s the company invested parts of its resources in the engineering and production of a new coffee grinding system. As the years went by, the commitment to this project became such relevant that the automobile sector was completely left aside. In early 70s, Icoperfex brand was created by Italo Colombini and then followed by Colombini brand in early 90s: Symbol of generational continuity and synonymous with quality around the world. Today, Icoperfex Colombini designs grinders suitable for any production cycle, to combine precision with utmost user-friendliness, thus dramatically reducing running costs and energy consumption, guaranteeing top quality ground coffee, also for Turkish coffee, with cardamom in particular. Such quality mostly depends on the cutting discs designed and built in-house only. They are the secret and strength of all Icoperfex Colombini grinders: from those for big and medium outputs of Criomak line, right to those for coffee production factories and coffee shops, like Angel: the little Italian Genius. It is the only one that holds the technology and performance typical of Colombini big grinding systems in small space.

........................................................................................................................................................................................

178

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


DLY OU PR IN DE MA LY ITA

Grinding is a fine art. La macinazione è un’arte sofisticata.

C

olombini vede la macinazione del caffè come una forma d’arte, una tradizione da tramandare di padre in figlio. Ma ogni tradizione, senza innovazione, non può durare. Per questo motivo Colombini ha costruito il suo successo sullo sviluppo di nuove idee. Non è quindi una coincidenza che i macinatori Colombini sono la differenza tra un buon caffè e un eccellente caffè.

COMPACT POWERFUL ITALIAN

C

Designed for small roasting facilities, olombini sees coffee grinding as a form of art, labs, coffee shops, gourmet food stores, a tradition to be passed on from father to son. etc., Angel offers all the characteristics of But any tradition, without innovation, can industrial Colombini grinders in a compact not last. For this reason Colombini has built its unit. It has tungsten carbide grinding discs success developing new ideas. Day after day. (Vickers 1300 hardness) that can produce over It is not a coincidence that Colombini grinders 70 tons without having to be replaced. Extreme are the difference between a good coffee or an precision, continuous micrometric setting, reliability excellent one. and solidity. Angel can produce up to 90 kg/h of ground coffee, including in continuous cycle for small batches. A miracle? No, Colombini’s Angel. Progettato per piccole aziende di tostatura, laboratori, negozi di caffè, negozi di alimentari gourmet, ecc., Angel offre tutte le caratteristiche dei macinatori industriali Colombini in un’unità compatta. I suoi dischi di macinazione al carburo tungsteno (durezza 1300 Vickers) possono produrre oltre 70 tonnellate senza dover essere sostituiti. Precisione estrema, costante regolazione micrometrica, affidabilità e solidità. Angel può produrre fino a 90 kg/h di caffè macinato, in cicli in continuo di piccole partite. Un miracolo? No. È Angel di Colombini.

GIANT INSIDE www.icoperfex.it


Science & Technology

In prima linea sulle innovazioni tecnologiche Advanced Technologies presenterà a SPS IPC Drives Italia alcune tra le soluzioni di imaging più innovative e richieste nell’industrial automation e nell’embedded vision market

D

a sempre in prima linea sulle innovazioni tecnologiche nel mercato della visione industriale, Advanced Technologies (AT Group), che quest’anno festeggerà i 20 anni di attività, focalizza la sua attenzione sia nella distribuzione che nella consulenza per la customizzazione di imaging software grazie al reparto interno di R&D, investendo energie anche nella formazione gratuita per la diffusione della cultura sulla visione artificiale con la neo nata AT Vision Academy. A SPS IPC Drives Italia (Parma, 22-24 maggio – Ingresso Sud – Pad. 3 – Stand C29), Advanced Technologies: 3D Vision. L’evoluzione della visione artificiale e le richieste sempre crescenti del mercato di poter rispondere a necessità di ispezione, misura e orienta¬mento nella produzione e nel confezionamento, hanno portato allo sviluppo di tecnologie 3D in grado di rilevare anche la profondità dell’oggetto sottoposto a controllo. Queste tecnologie vengono spesso utilizzate in ambito robotico per applica¬zioni di pick&place. Advanced Technologies (AT Group) esporrà in fiera i sistemi all-in-one di SmartRay, Nerian, Zivid e Basler con diversi approcci metodologici quali Stero Vision, Fringe projection, Structured Laser lighting, Shape from Shading e Time-Of-Flight.

SWIR e Hyperspectral Vision. L’infrarosso, da sempre utilizzato in applicazioni di security quali ad esempio la visione notturna, è sempre più richiesto anche in ambito industriale. Lavorando su bande diverse, l’imaging iperspettrale riesce a catturare in un solo scatto tutte le informa¬zioni di uno o più spettri elettromagnetici. L’applicazione di queste tecnologie permette di effettuare un rigoroso controllo di qualità sulla frutta e sulla verdura, identificando difetti esterni, difetti interni e grado di maturazione. Inoltre, consente di evidenziare particolari non visibili dall’occhio umano, come ad esempio il livello di riempimento di un contenitore opaco. Allo stand verranno esposte le soluzioni SWIR e Hyperspectral di PhotonFocus. Librerie Imaging. Advanced Technologies (AT Group), grazie alla partnership con Matrox Imaging, supporta gli sviluppatori tramite i potenti tools delle librerie Matrox (Matrox Imaging Library – MIL). Le librerie Matrox sono studiate per affrontare anche le applicazioni più difficoltose, come il riconoscimento dei caratteri dot-matrix stampati sulle confezioni, permettendo di soddisfare le crescenti richieste di tracciabilità in ambito farmaceutico e alimentare.

At the forefront of technological innovation Advanced Technologies will introduce at SPS IPC Drives Italia some of the most innovative imaging solutions requested by the industrial automation and embedded vision market

A

lways at the forefront of technological innovation in industrial vision market, Advanced Technologies (AT Group), celebrating 20 years of business activity this year, focuses its attention on distribution of and advice on software imaging customization, thanks to its in-house R&D department, investing also in free training as to promote artificial vision knowledge through the newly established AT Vision Academy. At SPS IPC Drives Italia (Parma, 22-24 May, Entrance South, Hall 3 – Stand C29), Advanced Technologies will introduce some of the most innovative imaging solutions requested by the industrial automation and embedded vision market, such as: 3D Vision. The evolution of artificial vision and market’s growing request of meeting inspection, measurement, and production orientation requirements, have led to developing 3D technologies able to read also the width of the item under control. These technologies are often used in robotics for pick&place applications. Advanced Technologies (AT Group) will also exhibit SmartRay, Nerian, Zivid and Basler all-in-one systems with different methodological approaches: Stero Vision, Fringe projection, Structured Laser lighting, Shape from Shading, and Time-Of-Light. SWIR and Hyperspectral Vision. Infrared, always used in security applications such as night vision for instance, is increasingly requested also in industrial sectors.

Operating on different bands, hypespectral imaging can provide all information on one or more electromagnetic spectrums in just one shooting. The application of these technologies enables strict quality control on fruit and vegetables, detecting inside and outside defects, and ripening level. In addition to this, it also enables detecting details, such as the filling level in a mat container, not usually visible with the naked eye. At the stand, the company will exhibit SWIR and PhotonFocus Hyperspectral solutions. Imaging libraries. Advanced Technologies (AT Group) – thanks to its partnership with Matrox Imaging, supports the developers through powerful Matrox libraries tools (MIL – Matrox Imaging Libraries). They are developed also for the most demanding applications, such as recognition of dot-matrix characters printed on the packages, thus meeting the increasingly traceability requirements of the pharmaceutical and food industries.

........................................................................................................................................................................................

180

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Acciaio inox e integrazione

A

Le soluzioni Mini Motor per il food&beverage

cciaio inox e integrazione: sono queste le parole d’ordine di Mini Motor per il settore alimentare. “Alle fiere 2018 in cui siamo stati presenti fino a ora - in particolare West Pack a Los Angeles e Anuga FoodTec a Colonia - abbiamo incontrato molti operatori internazionali del food & beverage ed è arrivata l’ennesima conferma: questo mercato chiede altissime prestazioni e facilità di integrazione, concetti da sempre al centro del nostro stile progettuale e della nostra produzione” spiega Andrea Franceschini, managing director di Mini Motor, azienda reggiana presente sul mercato da oltre cinquant’anni e leader nel settore dei servomotori, motori elettrici e motoriduttori. Per il settore particolarmente esigente del food & beverage, Mini Motor propone i motori IP69K, che abbinano alle dimensioni ridotte le caratteristiche superiori dell’acciaio inox: con una superficie completamente liscia e priva di scanalature, questi motori sono conformi al livello di protezione IP69K, dunque ideali per l’utilizzo in ambienti aggressivi o che richiedono standard igienici elevati. Da questo punto di vista, l’acciaio inox ha caratteristiche simili al vetro e alla porcellana e assicura: • resistenza alla corrosione, in particolare all’a-

zione di detergenti, solventi, sanificanti e disinfettanti • compattezza superficiale e assenza di porosità • elevata rimovibilità batterica nei cicli di pulitura e bassa ritentività batterica dopo i cicli di pulitura Per i prodotti della serie IP69K destinati al food&beverage, Mini Motor utilizza l’acciaio Aisi 304, ma sono disponibili anche modelli in acciaio Aisi 316L, noto come acciaio marino per la sua eccezionale resistenza alla corrosione, caratteristica richiesta, ad esempio, nel settore farmaceutico. Per quanto riguarda l’integrazione, Mini Motor ha presentato ad Anuga FoodTec la nuova serie DR, capace di trasformare i classici motoriduttori in soluzioni all-in-one, potenti e intelligenti. I modelli DR sono dotati di azionamento integrato, che permette di gestire in modo completo velocità e coppia. Oltre a questo, grazie alla possibilità di collegare i motori in cascata, il cablaggio risulta notevolmente semplificato, con una riduzione dei cavi del 50%. Minore è anche il consumo di energia che, grazie al sistema di controllo elettronico della velocità, a basso carico diminuisce in modo significativo. Mini Motor sarà presente a SPS Ipc Drives a Parma, Padiglione 6 - Stand I006 e a Ipack-IMA a Milano, Padiglione 5 - Stand B46.

Stainless steel and integration

Andrea Franceschini, CEO of Mini Motor, a company in Reggio Emilia on the market for over fifty years and a leader in the servomotors, electric motors and gearmotors sector. For the highly demanding food & beverage field, Mini Motor offers IP69K motors, which combine the small size with the superior characteristics of stainless steel: with a completely smooth surface, without grooves, these engines comply with the IP69K protection level, therefore they are ideal for use in aggressive environments or when high standards of hygiene are required. From this point of view, stainless steel has characteristics similar to glass and porcelain and ensures: • resistance to corrosion, in particular to the action of detergents, solvents, sanitizers and disinfectants • superficial compactness and absence of porosity • high bacterial removability in the cleaning cycles and low bacterial retention after the cleaning cycles For products in the IP69K series made for food and

beverages, Mini Motor uses Aisi 304 stainless steel, but they are also available in Aisi 316L stainless steel, known as marine steel, because of its exceptional corrosion resistance, a characteristic required, for example, in the pharmaceutical sector. As for integration, at Anuga FoodTec Mini Motor presented the new DR series, capable of transforming classic gear motors into all-in-one solutions, powerful and intelligent. The DR models are equipped with an integrated drive, which allows complete management of speed and torque. In addition to this, thanks to the possibility of the daisy chaining connection, the wiring is greatly simplified, with a reduction of the cables up to 50%. Energy consumption is also lower and, thanks to the electronic speed control system, significantly decreasing in low load situations. Mini Motor will be present at SPS Ipc Drives in Parma, Hall 6 - Stand I006, and at Ipack-Ima in Milan, Hall 5 - Stand B46.

Mini Motor solutions for food & beverage industry

S

tainless steel and integration: these are the keywords of Mini Motor for the food sector. “At the 2018 exhibitions in which we have been present until now - in particular West Pack in Los Angeles and Anuga FoodTec in Cologne - we met many international food & beverage operators, yet another confirmation came: this market requires very high performance and easy integration” explains

........................................................................................................................................................................................

182

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

ESA Automation: driver di innovazione Prodotti personalizzabili che coniugano alte performance con dimensioni compatte

N

el settore alimentare la richiesta di prodotti sempre più personalizzati sta spingendo le aziende a cercare soluzioni che rendano tecnicamente possibili ed economicamente sostenibili le sempre più frequenti operazioni di cambio formato. Altro importante driver d’innovazione, soprattutto per chi opera nell’industria del beverage, è la necessità di coniugare performance e dimensioni compatte. Grazie all’integrazione meccatronica oggi è possibile ottenere entrambi questi risultati. Il nuovo motore con azionamento integrato EWD proposto da ESA Automation integra in un unico corpo compatto e robusto un motore brushless, l’elettronica di controllo con interfaccia bus di campo

(CAN-Open, Profinet e a breve EtherCAT), un trasduttore di posizione e, in opzione, anche un riduttore. Il motore è in grado di generare una coppia di 0,7 Nm o 1,3 Nm a seconda della configurazione. L’unità può essere gestita direttamente dal PLC o dal pannello operatore senza necessità di utilizzare una scheda controllo assi esterna. La disponibilità di interfacce con i più comuni bus di campo permette inoltre di implementare soluzioni di motion control decentralizzato. Grazie a un attento lavoro di ingegnerizzazione l’azionamento è in grado di offrire sempre il massimo delle prestazioni. Il desing all-in-one, inoltre, consente di ridurre al minimo cablaggi e ingombri. Queste caratteristiche rendono i servomotori con azionamento integrato EWD indicati sia per una gestione precisa ed efficiente del cambio formato sia per le soluzioni dedicate ai processi di tappatura e controllo dell’imbottigliamento, che richiedono la presenza di numerosi motori in spazi limitati. Complemento ottimale

ESA I Automation: driver to innovation Customizable products that combine high performances with compact size

n the food industry, the demand of increasingly personalized products has been leading companies to solutions able to make frequent format change operations technically feasible and economically affordable. Further important driver to innovation, especially to the operators of the beverage industry, is the need to combine performance with compact size. Thanks to mechatronic integration, today, it is possible to have both results. ESA Automation proposes new motor with integrated drive EWD that integrates, in one compact and sturdy body, brushless motor, control electronics with busfield interface (CAN-Open, Profinet, and very soon also EtherCAT), a position transducer and also a reducer, as an option. The motor can generate torque of 0,7 Nm or 1,3 Nm, depending on the configuration. The unit can be controlled directly by PLC or operator display with no need of any external axes control charts. Interfaces with the most common fieldbuses also enable implementing decentralized motion control solutions. Thanks to careful engineering, the drive always grants maximum performances. Moreover, the all-

del sistema EWD sono i panel PC touch screen della serie XS7. Dotati di frontale in alluminio o acciaio Inox completamente piatto, questi prodotti garantiscono un livello di protezione da polveri e acqua fino a IP 69K e sono pertanto perfettamente idonei a gestire macchine e lavorazioni in ambito alimentare. Disponibili con display retroilluminati a LED in tre taglie (12”, 15” e 19”), questi PC uniscono alla cura del design una grande flessibilità nella configurazione: è possibile infatti scegliere tra le numerose opzioni disponibili per la memoria di massa (hard disk o SSD rimovibile, mSATA/Compact Flash), il processore (Celeron quad core a 2 GHz o Atom dual core a 1,8 GHz) e la RAM (fino a 8 GB). Completano la dotazione una doppia porta gigabit Ethernet, quattro porte USB, tre seriali e la possibilità di sfruttare degli slot PCIe e mini PCIe per l’espansione. I panel PC touch screen della serie XS7 di ESA Automation sono certificati ATEX (Zone 2 e 22, gruppo di prodotto II, categorie di prodotto 3G e 3D).

in-one design also enables reducing wiring and footprint. These features make EWD servomotors with integrated drive suitable for both accurate and efficient management of format change operations, and capping and bottling control processes that require many motors in a limited space. PC touch screen panels are optimal complement for the EWD system. They are provided with fully flat face in steel or stainless steel, and they guarantee IP 69K rating against dust and water, hence they are suitable for controlling machines and processes in food environments. Available with retro-lit display with LEDs of three sizes (12’’, 15”, and 19’’), these PCs combine accurate design with remarkably flexible configuration; in fact, we can choose among numerous mass storage options (hard disk or removable SSD, mSATA/ Compact Flash), processor (Celeron quad core 2GHz or Atom dual core 1,8 GHz) and RAM up to 8GB. They are also provided with Ethernet gigabit double door, four USB ports, three serials and the possibility of using PCIe slots and PCIe expansion. ESA Automation PC touch screen panel Series XS7 are ATEX certified (Zone 2 and 22, product group II, product categories 3G and 3D).

........................................................................................................................................................................................

184

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Fristam Powder Mixer I Powder Mixer Fristam vengono utilizzati in tutta l’industria alimentare dove vi è la necessità di disciogliere, omogeneizzare una polvere in un liquido

I

Powder Mixer Fristam vengono utilizzati in tutta l’industria alimentare dove vi è la necessità di disciogliere, omogeneizzare una polvere in un liquido, come ad esempio nell’industria delle bevande, lattierocasearia e dolciaria. Combinando pompaggio e miscelazione in un unico sistema compatto, i Powder Mixer Fristam riescono a risolvere tutte le problematiche legate alla miscelazione di polveri e liquidi nell’industria alimentare, riducendo il tempo di miscelazione fino al 90%.

Dissoluzione Xanthan Gum La gomma Xanthan è uno dei polimeri maggiormente utilizzati nell’industria alimentare grazie alla sua eccellente solubilità e stabilità. I campi di applicazione vanno dall’industria delle bevande, al lattiero-caseario, nella produzione di salse, sciroppi e condimenti. L’utilizzo sempre maggiore ha portato i produttori a dover trovare una soluzione per ottenere una miscelazione ottimale. La dissoluzione della gomma Xanthan, per essere efficace, deve essere effettuata nel minor tempo possibile per evitare la formazione di grumi. Per questa ragione i serbatoi con agitatori convenzionali non sono adatti. Il Powder Mixer della Fristam risulta la soluzione ideale grazie alla semplicità di utilizzo, agli elevati sforzi di taglio trasmessi che permettono una dissoluzione veloce e completa ed alla ergonomicità del sistema. I sistemi Fristam sono prodotti in differenti taglie e l’azienda offre la possibilità di eseguire test pilota.

Fristam Powder Mixer Fristam Powder Mixer are used throughout the food industry where there is a need to dissolve, mix a powder into a liquid

F

ristam Powder Mixer are used throughout the food industry where there is a need to dissolve, mix a powder into a liquid. Such as in the dairy, confectionery and beverage. Combining pumping and mixing in a single compact system, Fristam Powder Mixers solve all the problems related to the mixing of powders and liquids in the food industry, by reducing the mixing time of up to 90%. Xanthan Gum dissolution The excellent solubility and stability of xanthan gum under acidic or alkaline conditions, its stability in the presence of salts and its enzymes resistance, make of xanthan gum as one of the major polymers used in the food industry. Application fields range from beverage, dairy to sauces, syrups and dressing production. To integrate xanthan gum efficiently and fast into formulations, the powders must be homogeneously dispersed and blended. Conventional agitators and dispersers often reach their limits when it comes to viscous slurries with high particle loads. Fristam Powder Mixer is the most reliable and successful solution to incorporate and dissolve xanthan gum thanks to high shear rate created, which means fast dissolution, and thanks to the ergonomic solution. Powder Mixers are manufactured in different sizes. To verify the efficiency, Fristam offers the possibility to perform pilot tests.

........................................................................................................................................................................................

186

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Fiera Milano - Milan, Italy May 29 - June 1 2018

Hall 4 Stand D25


Science & Technology

Touch experience di grande efficacia Inco apre il primo Cash and Carry interamente automatizzato grazie al Joya Touch di Datalogic

I

nco, una catena di Cash and Carry danese di fascia medio-alta, cliente di Datalogic di lunga data, ha aggiunto i dispositivi di self-shopping al classico sistema di casse fisse con operatore per realizzare un sistema di check-out completamente automatizzato nel suo nuovo negozio di Glostrup, un sobborgo vicino a Copenhagen. È stato il primo e ad oggi l’unico Cash and Carry completamente automatizzato. Il sistema integrato di mobile computer Datalogic ha permesso a Inco di raggiungere il suo obiettivo. Si basa sul Joya Touch, un mobile computer multifunzione sviluppato per soluzioni di self-shopping e gestione del magazzino nei negozi retail. All’entrata dello store è installata una barriera controllata dal Datalogic Store Solution che impedisce l’ingresso a chi non è dotato del dispositivo Joya Touch. In questo modo è possibile assicurarsi che il 100% dei clienti utilizzi il metodo di self-shopping. Questo negozio ha soltanto due punti di check-out

con due casse ciascuno per il pagamento tramite il dispositivo, con un solo addetto al servizio clienti in caso di difficoltà nel pagamento. Lo stesso Joya Touch può essere utilizzato anche per attività di magazzino. Il pacchetto software Datalogic Shopevolution, personalizzato in base alle specifiche esigenze di Inco, semplifica l’analisi del back-office, monitorando costantemente lo stato di tutti i dispositivi nel negozio. Oltre alle funzioni come Bluetooth, vibrazione, ecc. già disponibili nella prima generazione di Joya, il modello Touch introduce una serie di tecnologie innovative, tra cui la ricarica wireless avanzata, che evita guasti della charging port a causa di ripetuti plug-in e plug-out. L’innovativa tecnologia SoftSpot di Datalogic consente agli utenti di personalizzare il touch-scan botton virtuale per soddisfare le diverse necessità degli utenti, offrendo loro una touch experience di grande efficacia. I benefici dell’implementazione di questo sistema hanno pienamente soddisfatto Inco sotto vari aspetti. Oltre alla riduzione del personale assegnato alle casse, alla ridistribuzione dei dipendenti in attività

intellettualmente più gratificanti e alla possibilità di utilizzare lo stesso dispositivo per le attività di magazzino e di acquisto, un altro vantaggio molto rilevante è costituito dalla grande velocità di pagamento, il che significa che non si formano mai code al check-out automatico. Il caso Inco è un modello di successo che nel prossimo futuro sarà sicuramente adottato da altri rivenditori al fine di ottimizzare e migliorare il metodo di acquisto da parte dei clienti.

A unique touch experience Inco opens the first fully automated Cash and Carry at Glostrup in Denmark with Datalogic’s Joya Touch

I

nco, a medium to high range Danish cash and carry chain which is a long-standing Datalogic customer, has added the self-shopping devices to the classic conveyor belt system to make a fully automated checkout system in the new store in Glostrup, a suburb near Copenhagen. This was the first and to date the only fully automated cash and carry. The integrated Datalogic mobile computer system enabled Inco to achieve its goal. It is based on Joya Touch, Datalogic’s multifunction mobile computer developed for self-service shopping solutions, as well as warehouse management in retail stores.

At the entrance of the Glostrup store there is an intelligent barrier controlled by Datalogic Store Solution that prevents entry to those without the Joya Touch device: in this way they can be sure that 100% of customers are using the self-shopping method. This store has only two check-outs with two tills each for payment via the device, with only one worker employed in customer service in case of any difficulties in making payment. The same Joya Touch device can also be used for warehouse activities. The Datalogic Shopevolution software package, customized to Inco’s specific requirements, makes it easy to perform back-office analysis, constantly monitoring the status of all devices in the store. In addition to the original functions such as Bluetooth, vibration, etc. available on the first generation of Joya, the Touch model also features a number of innovative technologies, including advanced wireless

charging technology, which avoids failure of the charging port due to repeated plug-in and plug-out. Datalogic’s innovative SoftSpot technology allows users to customize the virtual touch-scan button to any position on the screen to meet the different needs of users, giving them a brand new and convenient touch experience. The benefits of implementing this system have fully satisfied Inco in many respects. In addition to the reduction of personnel allocated to the cash desks, the redeployment of employees to more intellectual activities and the possibility of using the same device for warehouse and purchasing activities, another very important benefit is the speed of payment, which means there are never queues at the automatic check-out. The Inco case is a model of success that in the near future will certainly be adopted by other retailers to streamline and improve the purchasing system by customers.

........................................................................................................................................................................................

188

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Fiera Milano - Milan, Italy May 29 - June 1 2018

Pad 14 Stand A13-B10

Pad 3 Stand D004


About Fairs

Il progresso giunge dall’automazione automatica 2018 presenta soluzioni per i produttori di alimenti e bevande, plastica e imballaggi

A

settembre 2017 la VDMA ha rivisto al rialzo le previsioni di crescita per la robotica e l’automazione tedesca nell’anno in corso, dal sette all’undici percento. Il settore è in forte espansione anche nel resto del mondo. Con queste prospettive favorevoli e molte innovazioni in serbo, le aziende leader mondiali si danno appuntamento dal 19 al 22 giugno 2018 ad automatica a Monaco di Baviera. Gli operatori dei settori alimentari e bevande, plastica e imballaggio/confezionamento troveranno in fiera soluzioni di automazione innovative, con la possibilità di dialogare con esperti su temi concreti. “Sia gli ordinativi sia l’andamento del fatturato nell’anno in corso hanno ampiamente superato le

nostre aspettative,” ha detto il Dott. Norbert Stein, Presidente del Consiglio Direttivo di VDMA Robotik + Automation, commentando la situazione del mercato tedesco. “Nel 2017, per la prima volta, il mercato interno supererà la soglia dei 14 miliardi di euro di giro d’affari, stabilendo un nuovo record.” Anche a livello globale le tecnologie di automazione svelano tutta la loro valenza economica: secondo la International Federation of Robotics (IFR) entro il 2020 verranno installati oltre 1,7 milioni di robot industriali nelle fabbriche di tutto il mondo, portando il parco complessivo a oltre tre milioni di unità. I tassi di crescita degli ultimi anni sono superiori alla media e possono essere ricondotti alla vera e propria esplosione della varietà in molti campi produttivi, alla richiesta sempre maggiore di “zero errori” nei processi e alla forte pressione sui costi. Queste esigenze possono essere soddisfatte solo con livelli di automazione superiori, sistemi sempre più performanti e processi più flessibili. Fra i maggiori utilizzatori di sistemi di automazione e robotica spiccano da anni l’industria automobilistica e il suo indotto. In questo comparto l’impiego di

processi automatizzati ha fatto i maggiori progressi, ma ormai molti altri settori adottano sempre più soluzioni altamente automatizzate per aumentare l’efficacia e la redditività. Le aziende che si occupano di plastica, alimenti e imballaggi, ad esempio, puntano sull’automazione innovativa per migliorare la loro posizione competitiva. Rispetto ai precursori dell’auto questi settori devono ancora recuperare molto terreno. Riportiamo di seguito alcuni esempi di applicazioni nei settori alimentari e bevande, plastica e imballaggio, che sono rappresentativi dell’ampio spettro di applicazione dell’automazione e mostrano come soluzioni intelligenti possano soddisfare le esigenze dei moderni impianti produttivi. Assemblaggio e incollaggio di componenti di plastica “Plastica invece dell’acciaio in tutti i settori” è il motto di WKT Kunststofftechnik GmbH. L’assemblaggio e l’incollaggio di diversi componenti di plastica è all’origine di ogni prodotto. Una delle pre-lavorazioni per la produzione di una vite filettata per impieghi versatili con diversi passi e lunghezze del filetto è

........................................................................................................................................................................................

190

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


About Fairs l’assemblaggio dei tre componenti: madre (quadrata o esagonale), filetto e rondella. Poiché un materiale duroplastico non può essere saldato, i componenti vengono assemblati con una speciale colla. Le fasi della lavorazione richiedono la massima precisione. WKT ha automatizzato questo processo con un piccolo robot di KUKA Roboter GmbH, azzerando il tasso di errori e aumentando la produttività. Confezionamento di alimenti Le aziende EEP-Maschinenbau e DI Christl hanno realizzato per Eat the Ball una linea di automazione che produce panini tondi che riproducono la forma di palloni da rugby e da calcio, di dischi da hockey e del pianeta Terra. I panini collocati in appositi vassoi passano sotto un sistema di ispezione ottica, che rileva eventuali difetti o prodotti mancanti e comunica i relativi dati a quattro robot delta (a cinematica parallela) modello YF003N di Kawasaki Robotics, i quali provvedono a prelevare i panini dai vassoi per trasferirli ai sistemi di confezionamento a valle lungo un nastro trasportatore. Il sistema di supporto e la tecnica di presa del robot consentono di gestire tutte le varianti di prodotto in tutte le forme (ovale, sferica, cilindrica) e superfici senza alcuna riconfigurazione. Per la “mano” del robot è stato scelto un sistema a depressione ad alte prestazioni con un ampio serbatoio sottovuoto e un filtro multistadio, in grado di gestire i cicli di movimentazione molto veloci di ciascun robot, inferiori a 0,5 secondi. Dopo ulteriori controlli di qualità e fasi di confezionamento automatizzate, i panini confezionati vengono trasferiti in un magazzino di congelamento. Grazie all’alto grado di automazione e flessibilità, l’impianto consente a Eat the Ball di confezionare i prodotti in modo economico, rispettando al tempo stesso i severi requisiti di qualità dell’industria alimentare. Assicurazione di qualità dei materiali per confezionamento L’azienda di confezionamento e imballaggio svizzera Model AG automatizza i processi di controllo della qualità con i sistemi di visione di ISRA VISION. L’azienda non solo stampa confezioni realizzate internamente, ma produce anche materiali per imballaggio come cartone ondulato, pertanto il controllo di qualità lungo tutta la catena di processo

è un’esigenza fondamentale. Con PaperMASTER di ISRA VISION, Model AG effettua l’ispezione ottica delle carte e dei cartoni di imballaggio. Il sistema riconosce e classifica varie tipologie di difetti, fra cui macchie di colore, irregolarità nella stampa, inclusioni e tracce di sporcizia della carta. La soluzione CartonSTAR effettua un controllo affidabile delle immagini stampate e dei cartoni stampati. Questo processo consente di individuare e scartare i cartoni difettosi, in modo che il cliente riceva solo confezioni perfette. Con i sistemi di visione di ISRA VISION, Model AG soddisfa le esigenze di produzione esente da errori ed evita tempi morti in produzione causati da rotture degli spigoli o strappi lungo i bordi delle scatole. Da quando sono stati installati i sistemi di ispezione ottica, il numero di fermi in produzione in Model AG è stato drasticamente ridotto. Visione industriale per contenitori di alluminio perfetti La svizzera Leuthold Mechanik AG (HLM) costruisce impianti per la produzione di contenitori di alluminio destinati a vari usi, fra cui il confezionamento di mangimi per animali e prodotti alimentari. L’elemento chiave del controllo di qualità è la tecnologia di visione industriale di STEMMER IMAGING. Gli impianti producono contenitori di alluminio di alta qualità che verranno riempiti con mangimi per animali, confetture, pasticci o caffè in polvere. Anche per prodotti completamente diversi come gelatine combustibili o confezioni per prodotti medicali come gli inalatori, l’azienda ha già sviluppato impianti simili. L’alluminio

è un materiale piuttosto costoso, pertanto i contenitori devono essere il più sottili possibile per contenere i costi. Tuttavia, riducendo lo spessore cresce il rischio che, durante il processo di deformazione, si formino buchi causati da inclusioni nel materiale o tensioni eccessive, compromettendo la tenuta stagna del contenitore che diventa così inutilizzabile. Pertanto, ogni contenitore deve essere controllato ed eventualmente scartato per evitare il rischio di deperimento del contenuto. In virtù delle velocità di produzione elevatissime e dell’esigenza di controllare il 100% dei contenitori, il controllo di qualità può avvenire solo con sistemi di visione idonei, che riducono i costi per la materia prima e garantiscono la produzione di contenitori esenti da difetti. automatica è il principale salone internazionale di automazione intelligente e robotica, con l’offerta più completa di robotica industriale e di servizio, impianti di assemblaggio, sistemi di visione industriali e componenti. In fiera le aziende di tutti i comparti industriali trovano soluzioni evolute per realizzare prodotti migliori in modo più efficiente. Affrontando i temi della trasformazione digitali in produzione, della collaborazione fra uomini e robot e della robotica di servizio, automatica offre un contributo importante al Lavoro 4.0, nel quale la figura umana riveste un ruolo più importante che mai. La prossima edizione è in programma dal 19 al 22 giugno 2018 a Monaco di Baviera. www.automatica-munich.com

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Food Industry • Maggio / May 2018

191


About Fairs

Leading edge thanks to automation automatica 2018 shows solutions for food and beverage, plastics and packaging manufacturers

I

n September 2017, VDMA increased its growth forecast for the current year for German robotics and automation from seven to eleven percent. The industry is also booming internationally. With this positive outlook and numerous innovations ready to be shown, the world’s leading companies are going to meet at automatica in Munich from June 19 to 22, 2018. Visitors from industries such as food and beverage, plastics as well as packaging will find numerous innovative automation solutions and have the opportunity to exchange ideas with experts. “Both the incoming orders as well as sales development for the current year have significantly exceeded our expectations,” Dr. Norbert Stein, Chairman of VDMA Robotics + Automation, commented on the development of the German market. “The domestic industry will record more than 14 billion euros in sales and for the first time in the year 2017 consequently reach a new record level.” The great economic importance of automation technology can also be felt on the global level: According to the International Federation of Robotics (IFR), more than 1.7 million new industrial robots will be installed in the factories all over the world by the year 2020, which will increase global inventory to more than three million units. The above-average growth in the automation industry in the past few years is due to the rapidly growing number of variants in many production fields, a zeroerror strategy required more and more frequently during processes as well as increasing cost pressure, among other things. These requirements can only be fulfilled with higher degrees of automation, increasingly powerful systems and more flexible processes. The automotive industry and its suppliers have been the most important users of automation and robotic systems for many years. The use of automated processes in this industry segment is the most advanced, but many other sectors are also working increasingly with highly automated solutions for more efficiency and cost effectiveness. As a result, companies from the fields of plastics, foodstuffs and packaging are increasingly employing innovative automation to improve their competitive position. Compared to the pioneering automobile industry, however, these three industry sectors have some catching up to do. The following examples from the fields of food and beverage, plastics as well as packaging show, on behalf of the entire application spectrum of automation, how intelligent system solutions implement the requirements of modern production plants. Assembling and bonding of plastic components “Plastic instead of steel in every field of activity” is the motto of WKT Kunststofftechnik GmbH. Assembling and bonding various plastic components is at the start of each product. One necessary preparatory work step in producing a versatile plastic threaded screw for various thread sizes and lengths is the joining together of the three components nut (with square or hexagonal shape),

threaded rod and washer. Because thermoset plastics cannot be welded, a special adhesive joins the components. The work steps for the manufacture of such components require optimum precision. WKT automates this task with a small robot from KUKA Roboter GmbH to reduce the error rate to zero percent and thus increase productivity. Packaging foodstuffs The companies EEP-Maschinenbau and DI Christl have created an automation line for Eat the Ball, on which ball-shaped bread rolls designed as American footballs, soccer balls, and hockey pucks are manufactured and packaged. They first pass through a visualization system in product carriers. Information about failed or missing products detected there is transmitted to four delta robots of type YF003N from Kawasaki Robotics, which then remove the rolls from the carrier systems and place them on a conveyor chain for the next packaging processes. The carrier system and the gripping technology of the robotic system can handle all variants with their different forms (oval, round, and cylindrical) and surfaces without retrofitting. For the gripping technology of the robotic system, a high-performance vacuum system was selected with a spacious vacuum tank and multiple filtering, which also enables fast transfer cycles of just under 0.5 seconds per robot system. After additional quality controls and automated packaging steps, the packaged rolls are placed in a deep-freeze storage system. The entire system makes economical packaging possible for the products of Eat the Ball Company while at the same time ensuring the strict quality requirements in the food area thanks to the high degree of automation and flexibility. Quality assurance of packaging materials The Swiss packaging group Model AG automates quality assurance of its further processing with industrial machine vision systems from ISRA VISION. Because the company not only prints packaging produced in-house, but also produces packaging materials such as corrugated cardboard itself, quality assurance throughout the entire process chain represents a special challenge. PaperMASTER from ISRA VISION makes it possible for Model AG to inspect paper and cardboard for packaging. Among other things, it detects and classifies defects such as color stains, pressure deviations as well as inclusions or impurities in the paper. The solution CartonSTAR enables reliable print image control and inspection of imprinted cardboard materials. In this way, faulty cartons are reliably detected and ejected, so that customers only receive packaging materials in perfect condition. With the machine vision systems from ISRA VISION, Model AG therefore complies with customer requirements for zero-defect production and also avoids downtime during production processes, which can be caused by broken off edges or tears at a paper edge. Since the installation of these inspection systems, the number of production shutdowns at Model AG has been reduced significantly. Machine vision ensures error-free aluminum containers The Swiss company Leuthold Mechanik AG (HLM) builds systems for manufacturing aluminum containers, which are used for packaging animal feed and foodstuffs, among other things. The core element of quality assurance is machine vision from STEMMER IMAGING. Such systems produce high quality aluminum containers, which are filled later with animal feed, jams, pastry or coffee powder. The company has also already developed similar systems for completely different substances, e.g., fuel pastes or packaging for medical products such as inhalers. Aluminum is relatively expensive as a base material, and therefore the containers should be as thin-walled as possible to keep costs low. On the other hand, the danger increases with decreasing material thickness that holes can be produced during the forming process due to inclusions in the raw material or high voltages, which would make a container leaky and therefore unusable. Consequently, any defect containers must be identified and sorted out, because otherwise there is a risk that the contents spoil. Due to the high production speeds and the required 100% monitoring, this quality inspection is only possible with the help of suitable machine vision systems. They reduce the cost of the required base material and ensure error-free containers. automatica is an international trade fair for robotics and automation and the central meeting point for manufacturers and users of integrated assembly solutions, robotics, industrial machine vision and professional service robotics. With the Trendsetting topics digital transformation in manufacturing, human-robot collaboration and service robotics, automatica makes an important contribution to designing Work 4.0 at places where people bear more responsibility than ever before. The next fair will be in Munich on June 19 to 22, 2018. www.automatica-munich.com

........................................................................................................................................................................................

192

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Science & Technology

Materiali EPDM high tech per applicazioni in impianti IP/SIP C. Otto Gehrckens (COG) ha sviluppato EPDM AP 302, materiale ad alte prestazioni e conforme alle omologazioni più importanti

P

er l’impiego di guarnizioni in materiale elastomerico nell’industria alimentare o farmaceutica devono essere soddisfatte delle condizioni speciali. I materiali tradizionali non sono adatti per queste applicazioni, perché non dispongono delle

approvazioni richieste dalla legge. Oltre alla resistenza generale su elementi come ad esempio l’impiego in sostanze grasse o anche aromatizzanti e oli essenziali critici per le guarnizioni elastomeriche, le stesse devono essere utilizzabili anche nei processi CIP o SIP

(CIP = Cleaning in place; SIP = Sterilisation in place) oggi applicati. Molti materiali falliscono completamente o evitano le perdite solo per brevi periodi. Il produttore C. Otto Gehrckens (COG) ha sviluppato il materiale EPDM AP 302 appositamente per queste esigenze. Il composto ad alta prestazione è progettato per l’uso con liquidi o grassi con una percentuale di grasso non superiore al 30% ed è progettato per un intervallo di temperatura di esercizio compreso tra -40°C e 150°C. Un’ottima resistenza ai processi CIP è stata dimostrata da un produttore indipendente e rinomato. AP 302 convince anche nei processi SIP. Inoltre, il materiale di tenuta all’avanguardia soddisfa tre dei più importanti requisiti per questi settori: le prove di innocuità secondo FDA 21. CFR 177.2600, la certificazione USP di classe VI, sez. 87 e sez. 88 e la certificazione secondo lo standard sanitario 3-A classe II. Nel test USP il composto è stato testato con successo nella classe più elevata fino a 121°C e non, come spesso accade nel mercato, soltanto fino a 70°C (importante per i test di estrazione). Soprattutto i criteri secondo lo standard sanitario 3-A stanno acquisendo importanza nell’industria di trasformazione del latte. A tal fine sono stati effettuati e superati numerosi test (ad esempio, con disinfettante contenente cloro, detergente alcalino a base di soda caustica o detergente acido a base di acido nitrico). Questa è una sicurezza aggiuntiva per le operazioni nei settori critici. Il materiale EPDM può essere prodotto sia come O-ring secondo lo standard asettico DIN 11864 (parti 1-3) o lo standard di igiene DIN P11853D (parti 1-3) o come raccordo per tubo del latte secondo DIN 11851. Pertanto, questo materiale EPDM offre una grande flessibilità d’uso in vari processi di produzione delle industrie farmaceutica, alimentare e del latte.

High-tech EPDM compound for use in CIP/SIP processes C. Otto Gehrckens (COG) has developed the EPDM AP 302, high-performance material complying with the most important certifications

C

ertain conditions need to be met before elastomer seal materials can be used in the food or pharmaceutical industries. Conventional materials cannot be used in these applications, as they lack the legally required approvals. As well as general resistance to different media, for example for use in fatty media or the critical flavourings and essential oils that are so crucial for elastomer seal materials, the seals must also be suitable for use in today’s CIP (cleaning in place) and SIP (sterilisation in place) processes. In these applications, many seal

materials fail altogether or only remain leak-free for short periods of time. The independent seal manufacturer C. Otto Gehrckens (COG) has developed the EPDM material AP 302 to especially meet these requirements. This high-performance compound has been designed for use with liquid or fatty media whose fat content is no greater than 30%, and is designed for use in temperatures ranging from -40°C to 150°C. A well-known independent manufacturer of CIP-media has been able to prove its excellent resistance in CIP processes. But AP 302 is also ideal for SIP procedures too. What’s more, this modern seal compound fulfils no less than three of the most important certifications for these sectors: The harmlessness test in accordance with FDA 21. CFR 177.2600, approval in accordance with USP Class VI, Chapters 87 and 88, as well as the criteria set out in 3-A Sanitary Standard Class II. In the USP test, the compound was successfully tested

in the highest class, up to 121°C, and not just to 70°C, as is often usual in the market (important in respect of extraction tests). In Germany and other countries, the criteria for the 3-A Sanitary Standard in particular are becoming increasingly important in the milk preparation industry. Comprehensive tests were undertaken and passed for this, including with chlorinated disinfectant, sodium hydroxide-based alkaline cleaning agents and nitric acid-based acidic cleaning agents. This provides additional security when used in critical applications. This EPDM seal material can be manufactured either as O-rings complying with the aseptic standard DIN 11864 (Parts 1–3) or the hygiene standard DIN 11853 (Parts 1–3), or as dairy pipe coupling rings complying with DIN 11851. This EPDM material therefore offers enormous flexibility when used in a wide array of production processes in the pharmaceutical, food and milk preparation industries.

........................................................................................................................................................................................

194

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it




italia@urschel.com | +39 0141 878636


Machinery & Development

Soluzioni per ottimizzare macchine e processi produttivi I componenti Balluff consentono ritmi elevati nonché processi di riempimento rapidi ed efficienti

N

egli impianti di riempimento vigono requisiti tecnici elevati e condizioni ambientali difficili. I sensori Balluff sono i più adatti a tale scopo. Garantiscono che le bevande vengano versate in modo asettico e sterile, che le bottiglie vengano chiuse correttamente ed etichettate correttamente. I componenti Balluff consentono ritmi elevati nonché processi di riempimento rapidi ed efficienti. Tra gli esempi di applicazione troviamo il monitoraggio del livello durante il riempimento delle bottiglie, il monitoraggio tappi, il rilevamento del livello di riempimento in serbatoi di conservazione, il riconoscimento del liquido in bottiglie trasparenti e il riconoscimento delle etichette su bottiglie per bevande. Per quel che riguarda il monitoraggio del livello durante il riempimento delle bottiglie, nell’industria delle bevande, per la produzione delle bottiglie, si utilizzano macchine a soffiatura automatica. Le bottiglie possono essere riempite immediatamente consentendo di eliminare gli spostamenti. La sonda di livello SF Balluff, estremamente precisa, monitora i livelli nel processo di riempimento. Inoltre è possibile controllare la temperatura. Quanto al monitoraggio tappi, il controllo dei tappi nell’industria delle bevande prevede di verificare contemporaneamente molte caratteristiche. Il sensore di visione BVS soddisfa questi requisiti e garantisce un monitoraggio sicuro. Un affidabile rilevamento del livello di riempimento in serbatoi di conservazione avviene attraverso i sensori di pressione Balluff BSP. Ad esempio la birra, dopo il processo di fermentazione, deve maturare ancora per un certo periodo di tempo in serbatoi di conservazione, prima di poter essere versata. Il riconoscimento del liquido in bottiglie trasparenti avviene attraverso le fotocellule a forcella BGL Balluff. Con l’ausilio di luce infrarossa le BGL riconoscono tutti i liquidi con una percentuale di acqua superiore al 15%. Attraverso le pareti trasparenti del contenitore rilevano in modo affidabile i livelli di riempimento. Le fotocellule a forcella sono disponibili in versione in acciaio inossidabile con certificazione Ecolab e IP69K per il settore igienico. Per ciò che concerne infine il riconoscimento delle etichette su bottiglie per bevande, dopo il riempimento, le bottiglie vengono etichettate. È opportuno confezionare esclusivamente bottiglie etichettate correttamente e a tal fine è necessario controllare l’applicazione dell’etichetta. Il sensore ottico BOH Balluff con amplificatore separato fornisce informazioni in modo affidabile in merito al mancato e/o errato fissaggio dell’etichetta.

Solutions to improve machines and production processes Balluff components enable high cycle rates as well as fast and efficient filling processes

F

illing plants are characterized by high technical demands and challenging environmental conditions. Sensors from Balluff are ideal for these situations. They ensure that beverages are filled aseptically and sterile, bottles are properly sealed and correctly labelled. Balluff components enable high cycle rates as well as fast and efficient filling processes. Among the various application examples, we can mention level monitoring for bottling, seal monitoring, level detection in storage tanks, liquid detection in transparent bottles and label detection on beverage bottles. For what concerns level monitoring for bottling, in the beverage industry, stretch blow moulding machinery are used to produce bottles. The bottles can be filled immediately, and transport distances eliminated. The high-precision SF fill level sensor from Balluff monitors levels in the filling process. The temperature can also be monitored. About seal monitoring, checking seals in the beverage industry requires that many different

features be inspected at the same time. The BVS Vision Sensor meets these requirements to ensure reliable monitoring. A reliable level detection in storage tanks is achieved with Balluff BSP pressure sensors. For instance, after fermentation the green beer matures for an additional time in storage tanks before it can be filled. Liquid detection in transparent bottles is handled through BGL fork sensors from Balluff. They detect all liquids with a water content of over 15% with the help of infrared light. They reliably detect levels through transparent container walls. The fork sensors are available in stainless steel with Ecolab certification and in IP69K for hygienic areas. Regarding label detection on beverage bottles, bottles are labelled after filling. Only correctly labelled bottles may then be packaged. This means the label application process needs to be checked. Our BOH photoelectrical sensor with separate amplifier provides reliable information for missing or incorrectly placed labels.

........................................................................................................................................................................................

198

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Fiera Milano - Milan, Italy May 29 - June 1 2018

Pad 5 Stand A45

Pad 3 Stand G010


Machinery & Development

Deep Learning La nuova release HALCON 17.12 di MVTec Software, distribuita in Italia da Image S, offre un set completo di funzioni avanzate di “Deep Learning” immediatamente applicabili in contesti industriali

I

Image S presenta la nuova release HALCON 17.12 di MVTec Software a SPS IPC Drives ITALIA 2018, al Pad. 5, stand B044-B048 Image S presents the HALCON 17.12 release by MVTec Software at SPS IPC Drives ITALIA 2018, Hall 5, Stand B044-B048

Deep Learning The new HALCON 17.12 release by MVTec Software, distributed in Italy by Image S, includes an extensive set of cutting-edge deep learning functions that can be instantly applied in industrial settings

V

sistemi di visione, integrati con le nuove tecnologie digitali, rivestono un ruolo sempre più importante nei moderni processi produttivi, permettendo di identificare errori e difetti del prodotto e di ridurre gli scarti e i costi che ne derivano. In occasione di SPS IPC Drives Italia 2018, Image S (Pad. 5, stand B044-B048) presenta le ultime novità della propria gamma di prodotti e soluzioni per la visione industriale, tra cui la nuova release HALCON 17.12 di MVTec Software, che offre un set completo di funzioni avanzate di “Deep Learning” immediatamente applicabili in contesti industriali. Per la prima volta i clienti potranno addestrare reti neurali convoluzionali (CNN) con il software HALCON sfruttando algoritmi di apprendimento e immagini campione della loro applicazione specifica. Le reti così ottenute potranno essere ottimizzate per le specifiche esigenze di ciascun cliente. Questa tecnologia consente di classificare in modo semplice e preciso i dati delle immagini, riducendo i requisiti di programmazione e risparmiando tempo e denaro. Inoltre, sono migliorati i tassi di rilevamento e i risultati di classificazione, in termini di qualità e affidabilità. La nuova funzionalità di Deep Learning è integrata nella libreria di HALCON. I clienti possono così sfruttare tutti i vantaggi della libreria, oltre ad aggiornamenti regolari, novità continue e assistenza qualificata. Oltre alle tecnologie di apprendimento, HALCON 17.12 offre molte novità a livello di funzionalità, migliorie del prodotto e funzioni aggiornate. Ad esempio, il software consente di ispezionare superfici riflettenti e parzialmente riflettenti (a specchio) per individuare difetti applicando il principio della deflettometria. Questo metodo sfrutta i riflessi per analizzare le immagini speculari di pattern conosciuti e le loro deformazioni sulla superficie.

ision systems, integrated with new digital technologies, play a more and more important It is the first time that customers can train CNNs (Convolutional Neural Networks) with MVTec HALCON on the basis of deep learning algorithms, using sample pictures of their specific application role in modern production processes, helping identify errors and defects and reduce waste and associated costs. At SPS IPC Drives Italia 2018, Image S (Hall 5, Stand B044-B048) is introducing the latest news of its portfolio of products and solutions for machine vision, including the new release HALCON 17. 12 by MVTec Software, offering an extensive set of cutting-edge deep learning functions that can be instantly applied in industrial settings. It is the first time that customers can train CNNs (Convolutional Neural Networks) with MVTec HALCON on the basis

of deep learning algorithms, using sample pictures of their specific application. Thus, the resulting networks can be highly optimized to fit the needs of each customer. With this technology, image data can now be classified easily and precisely. reducing programming requirements and saving both time and money. Furthermore, detection rates and classification results have become even better and more robust. The new deep learning feature is fully integrated into the HALCON machine vision library. Consequently, customers also benefit from the library’s immense range of advantages, along with regular updates, continuous innovation, and competent support. In addition to the mentioned deep learning technologies, HALCON 17.12 offers many other new features, product improvements, and revised functions. For example, the software enables the users to inspect specular and partially specular surfaces to detect defects by applying the principle of deflectometry. This method uses the aforementioned specular reflections by observing mirror images of known patterns and their deformations on the surface.

Grazie alla nuova release, i clienti possono addestrare reti neurali convoluzionali (CNN) con il software HALCON sfruttando algoritmi di apprendimento e immagini campione della loro applicazione specifica With the new release, customers can train CNNs (Convolutional Neural Networks) with MVTec HALCON on the basis of deep learning algorithms, using sample pictures of their specific application

........................................................................................................................................................................................

200

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Pad 5 Stand B044-B048




Machinery & Development

Massime prestazioni, lunga durata, affidabilità e sicurezza FBF Italia è oggi punto di riferimento chiave per i produttori di impianti, fornitori di attrezzature chiavi in mano e utilizzatori finali nei settori alimentare, chimico e farmaceutico

S

in dal 1987 FBF Italia progetta e costruisce omogeneizzatori ad alta pressione, pompe volumetriche, omogeneizzatori da laboratorio, gruppi di dosaggio e, grazie alla vasta esperienza acquisita in questo campo, l’azienda è oggi punto di riferimento chiave per i produttori di impianti, fornitori di attrezzature chiavi in mano e utilizzatori finali nei settori alimentare, chimico e farmaceutico. Continua innovazione, accurata sperimentazione di materiali speciali, severi controlli sulla qualità e test sulla durata permettono a FBF Italia di garantire massime prestazioni, lunga durata, affidabilità e sicurezza. La sua missione è offrire a tutti i suoi clienti non solo servizi di vendita eccellenti ma anche un continuo e diretto rapporto con l’assistenza postvendita. L’obiettivo è mantenere un rapporto amichevole con il cliente, costruito su reciproche evoluzione e innovazione. Le macchine di FBF Italia sono adatte per la trasformazione di molti prodotti e possono essere installate in impianti completi di processo e produzione, sia con design sanitario che asettico. I principali settori in cui le macchine aziendali vengono usate sono: - industria casearia (latte, panna, formaggio, yogurt, prodotti caseinati, proteine, latte di soia, ecc.); - industria del gelato; - industria alimentare, di trasformazione, di conservazione e delle bevande (succhi di frutta, salsa di pomodoro, olio, ketchup, uova, grassi vegetali, emul-

sioni, concentrati, alimenti per bambini, ecc.); - industria cosmetica, farmaceutica, chimica e petrolchimica (amido, cellulosa, cera, coloranti, creme di bellezza, dentifrici, detergenti, disinfettanti, emulsioni, inchiostri, lattice, lozioni, oli emulsionanti, pigmenti, proteine, resine, vitamine, ecc.). Cosa dire a proposito del principio di omogeneizzazione? Al fine di mescolare in modo permanente una o due sostanze in un liquido, l’omogeneizzatore deve fare in modo di micronizzare e disperdere le particelle sospese nel fluido rendendole altamente stabili, anche durante i successivi trattamenti e lo stoccaggio. Il prodotto raggiunge la valvola omogeneizzante a bassa velocità ma ad alta pressione. Mentre passa attraverso la valvola, esso è sottoposto a varie forze che ne determinano la miconizzazione delle particelle: una violenta accelerazione subito seguita da decelerazione causa cavitazione con esplosione dei globuli, forte turbolenza con vibrazioni ad alta frequenza, impatto derivante dal passaggio laminare tra le superfici delle valvole omogeneizzatici e la conseguente collisione con l’anello. L’omogeneizzazione può avvenire con l’uso di una valvola omogeneizzatrice ad un unico stadio (ideale per trattamenti di dispersione), oppure una valvola omogeneizzatrice a doppio stadio (raccomandata nell’uso di emulsioni e nei controlli di viscosità quando richiesti). La gamma di macchine di FBF Italia può essere classificata come segue:

- Omogeneizzatori ad alte pressioni. L’omogeneizzatore è spesso necessario per mescolare una o più sostanze in un liquido. La macchina permette di micronizzare e disperdere le particelle sospese nel fluido, cosicché il prodotto diviene altamente stabile indipendentemente dai successivi trattamenti e stoccaggio ai quali è sottoposto. Gli omogeneizzatori della Serie “Buffalo” sono costruiti conformi alle direttive europee e sono disponibili con capacità da 50 a 50.000 litri all’ora. Inoltre, la pressione può variare fino a oltre 2000 bars (29.000 psi) a seconda del prodotto da trasformare. - Pompe volumetriche. Queste pompe vengono usate per trasferire il prodotto da un sistema di stoccaggio o di trasformazione a un’altra parte dell’impianto ad alta pressione. Queste macchine sono comunemente usate per alimentare essiccatori a spruzzo, impianti di pasta di pomodoro, impianti ad osmosi, ecc. - Omogeneizzatori da laboratorio. Sono costruiti per replicare le stesse condizioni di omogeneizzazione che possono determinarsi in una produzione effettiva; queste macchine offrono la possibilità di eseguire test fino ad una pressione molto alta (1500 bars) e non necessitano di ulteriori unità per lavorare. Sono facili da usare e da muovere, offrono la più alta affidabilità e sono la miglior scelta per tenere la produzione sempre sotto controllo. - Pompe volumetriche per prodotti con particelle. Queste pompe sono principalmente usate nel caso di prodotti con particelle della misura di massimo mm 15x15x15, come ad esempio cubetti di pomodoro e frutta e verdura in pezzi. La costruzione di tale macchina è simile a quella degli omogeneizzatori, eccetto per la testata di compressione dotata di uno speciale gruppo di valvole a controllo pneumatico.

........................................................................................................................................................................................

204

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Machinery & Development

Maximum performance, durability, reliability and safety

F

BF Italia has designed and manufactured since 1987, high pressure homogenizers, positive displacement pumps, laboratory homogenizers, dosing systems and, thanks to the wide experience gained in this field, is now a key point-of-reference for plants manufacturers, suppliers of turn-key equipment and end-users in the food, chemical and pharmaceutical sectors. On-going innovation, exacting experimentation of special materials, strict quality controls and endurance tests allow FBF Italia to guarantee maximum performance, durability, reliability and safety; its mission is to offer to all its customers not only excellent sales services but also continuous relationship with constant, direct postsales technical assistance; the target is to keep friendly relationship built on mutual evolution and innovation. FBF Italia’s machines are suitable to process a lot of products and can be inserted into complete process/ production, both in sanitary and aseptic design. The main utilization fields of the company machineries are: - dairy industries (milk, cream, cheese, yoghurt, caseinates, proteins, soya milk, etc.); - ice-cream industries; - food, processing, preserving and beverage industries (fruit juices, tomato sauces, oil, ketchup, eggs, vegetable greases, emulsions, concentrates, baby food, etc.); - cosmetic, pharmaceutical, chemical and petrolchemical industries (starch, cellulose, wax, colorants, beauty creams, toothpaste, detergents, disinfectants, emulsions, inks, latex, lotions, emulsifiers oils, pigments, proteins, resins, vitamins, etc.). But what about the homogenizing principle? In order to permanently mix one or more substances in a liquid, a homogenizer must be used in such a way as to make it possible to micronize and disperse the suspended particles in the fluid, rendering it highly stable even during successive treatments and storage. The product reaches the homogenizing valve at a low speed and at high pressure. As it passes through the valve, it is subject to various forces that cause the micronization of the particles: violent acceleration followed by immediate deceleration causes cavitation with explosion of the globules, intense turbulence together with high-frequency vibrations, impact deriving from the laminar passage between the homogenizing valve surfaces and consequent collision with impact ring. Homogenization can occur with the use of a single stage homogenizing valve (suitable for dispersion treatment), or double stage homogenizing valve (recommended for use with emulsions and for viscosity control when requested). FBF Italia’s range of machines can be commonly classified as follows: - High pressure homogenizers: The homogenizer is often necessary to mix one or more substances within a liquid. This machine allows micronizing and scattering the particles suspended in the fluid, so that the product becomes highly stable, no matter the followings treatments and storage the product may undergo. The “Buffalo Series” homogenizers are manufactured according to the UE directives and are available with capacity ranging from 50 up to 50.000 litres/hour; according to the products to be

processed, the requested pressure may vary up to 2.000 bars (29.000 psi) - Positive displacement pumps: these pumps are used to transfer the products from a storage system or process one to a further part of the plant at a high pressure. These machines are commonly used for feeding of spray driers, tomato paste plants, osmosis plants, etc. - Laboratory homogenizers: manufactured to replicate the same homogenization conditions that can be expected in a real production process these machines offer the possibility to execute tests up to very high pressure (1500 bar) and do not need of any other device to work. Easy to use and to move, with the highest reliability, is the best choice for keeping the production always under control.

FBF Italia is now a key point-ofreference for plants manufacturers, suppliers of turn-key equipment and end-users in the food, chemical and pharmaceutical sectors - Positive displacement pumps for product containing particles: these pumps are mainly used for product containing particles with a max. sizes of 15x15x15 mm such as tomato cubes, vegetable or fruit pieces. The construction of such a machine is much the same as the homogenizers, except for the compression head which is equipped with special pneumatically controlled valve groups.

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Food Industry • Maggio / May 2018

205


Machinery & Development

La soluzione a radiofrequenza più innovativa e avanzata Scongelare in pochi minuti, evitando lo sgocciolamento e aumentando la resa? Si può fare!

S

TALAM presenterà a Meat-Tech 2018 la più innovativa e avanzata soluzione a radiofrequenza per lo scongelamento rapido di pesce e carne. La tecnologia Stalam trasferisce rapidamente energia direttamente al cuore del prodotto, sviluppando calore in modo endogeno. Il prodotto viene sistemato sul nastro di trasporto dell’impianto e viene condotto attraverso l’unità (tunnel) di trattamento RF, passando tra le piastre metalliche (elettrodi) che costituiscono il sistema di applicazione dell’energia. Sottoposte al campo elettromagnetico, le molecole polari - principalmente dell’acqua - contenute nel prodotto subiscono un effetto vibro-rotazionale che causa dissipazione di energia sottoforma di calore, quindi la temperatura interna del prodotto si innalza in modo rapido ed uniforme, indipendentemente dalle dimensioni, peso, densità e conducibilità termica del prodotto stesso.

La rapidità del trattamento e la quantità di energia trasferita al prodotto sono accuratamente controllati mediante modulazione del voltaggio applicato tra gli elettrodi e della velocità del nastro di trasporto. Gli scongelatori STALAM RF si sono diffusi rapidamente nel mercato in brevissimo tempo grazie agli enormi benefici che comportano. • lo scongelamento è ottenuto in minuti piuttosto che ore o giorni, anche per prodotti in blocchi di notevoli dimensioni e, se necessario, all’interno delle confezioni utilizzate per lo stoccaggio (scatole di cartone, sacchetti di polietilene, ecc.). • la velocità ed uniformità del processo minimizzano tutti i fenomeni di degradazione del prodotto: • previene la perdita di liquidi, il deterioramento delle proprietà chimiche, fisiche e organolettiche, proliferazione microbica. E quindi le caratteristiche qualitative sono preservate al meglio. • la superficie di stabilimento da destinarsi al processo di scongelamento, così come i relativi costi energetici, possono essere ridotti drasticamente rispetto ai sistemi tradizionali. • il processo può essere condotto in continuo consentendo notevoli vantaggi logistici nella movimentazione

del prodotto, nel flusso di lavorazione, nella programmazione della produzione, che può essere realmente gestita secondo criteri “just-in-time” (ordini improvvisi non previsti nel programma di produzione, variazioni di ordini in corso di esecuzione, ecc.). Stalam vi aspetta presso lo stand di Gherri Meat Technology S.r.l. - hall 2 - stand A02 B01. Per ulteriori informazioni www.stalam.com

The latest and most advanced radio frequency technology Defrosting in minutes, avoiding drip loss and improving yield? Yes, you can!

S

talam will present at Meat-Tech 2018 the latest and most advanced radio frequency technology for the rapid defrosting of meat and seafood. The Stalam technology can rapidly generate heat volumetrically within the product. The heating process is uniform and controlled, resulting in a significant reduction of drip losses. RF heating method offers flexibility in the production scheduling and is the ideal solution for many tempering, softening and thawing processes.

The products are placed on the machine’s conveyor belt and are transferred through the RF unit (tunnel) passing between upper two metallic plates. These plates (also called electrodes) form an electrical capacitor and the product in between the plates becomes the dielectric element of that capacitor. The electrode plates are connected to a radio frequency generator oscillating at a frequency of about 27 million cycles per second. When the RF generator supplies high frequency alternating voltage between the capacitor plates, the dipolar water molecules of the product will vibrate and rotate in the attempt to align themselves according to the fast-changing opposite plates polarity. This phenomenon causes the intermolecular friction, which will in turn generate heat rapidly and uniformly within the whole product mass regardless of its size, weight, shape and thermal conductivity. STALAM RF defrosters have become best-sellers in the market in a very short span of time, thanks to the great benefits they bring to their end-users. • Defrosting is achieved in minutes rather than hours/days, even for large product blocks and, if necessary, directly inside packaging used for storage (carton boxes, polyethylene bags, etc.); • The processing speed and uniformity minimize product degradation; • No drip loss and no bacterial growth; • No deterioration of sensorial, chemical or physical properties, thus the very best product quality is preserved; • Defrosting is carried out continuously, with significant logistic advantages in product handling and production scheduling; • It requires much less floor space compared to the traditional, large defrosting rooms or equipment; overall processing costs can also be reduced drastically compared to conventional techniques. Meet Stalam at Gherri Meat Technology S.r.l. in hall 2 - stand A02 B01. For further information visit www.stalam.com

........................................................................................................................................................................................

206

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

L’avanguardia sa prevedere la domanda futura del mercato MAV Engineering vanta un laboratorio R&D avanzato per lo sviluppo permanente di macchinari precursori dei tempi

M

etalbud-NOWICKI è un’azienda attiva nel mercato fin dal 1974 nonché leader in Europa per la produzione di macchinari ad alta qualità e attrezzature per la lavorazione della carne e altri rami dell’industria alimentare. Grazie all’esperienza di tecnici e specialisti altamente qualificati (ingegneri di ricerca scientifica, ingegneri - progettisti, tecnici e dirigenti) l’azienda è in grado di risolvere qualsiasi esigenza della clientela.

Cutting-edge technology anticipates market’s future demand MAV Engineering boasts advanced R&D department for permanent development of ground-breaking machinery

T

he Metalbud-NOWICKI company is a modern enterprise, one of better recognized European manufacturers of high quality machines and equipment for meat processing and other branches of the food industry. The company’s tradition of reliable production and professional service reaches the year 1974. Highly-skilled and experienced specialists (scientific research engineers, engineers – designers, technologists, operating personnel of CNC machines, technicians and managers) are able to implement even the most difficult and complex tasks resulting

Metalbud-NOWICKI progetta e produce 20 tipologie differenti di macchinari, con una gamma di circa 150 modelli di macchine per la lavorazione della carne e la trasformazione dei prodotti alimentari, nonché complete linee tecnologiche ad alta produttività. La rete commerciale dell’azienda Metalbud-NOWICKI raggiunge oltre 71 paesi in tutti i continenti, MAV Engineering è distributore unico per l’Italia dei macchinari e delle linee di produzione dell’azienda. La gamma dei prodotti Metalbud-NOWICKI comprende tecnologie estremamente avanzate per il taglio, la lavorazione, il porzionamento. I macchinari, dedicati specificatamente ai professionisti del settore sono caratterizzati da un’elevata tecnologia a totale gestione digitale e con sistema di controllo qualità computerizzato; cutters, lavatrici industriali, zangole, siringatrici, forni di cottura, forni di affumicatura, inteneritori, massaggiatrici, miscelatori, tritacarne, generatori di ghiaccio, accessori, …

Ogni fase del processo di produzione dei macchinari Metalbud-NOWICKI è soggetto al controllo di qualità che inizia con la consegna delle materie prime (misurazione della durezza, prove di conformità della composizione materiale e dimensioni), e segue tutte le operazioni di produzione, fino al test delle macchine finite. Il sistema di controllo qualità è gestito da un software sofisticatissimo che elimina materiali difettosi, analizza tutti i componenti e i prodotti semilavorati in modo che solo gli elementi che superano i test sono inviati alla linea di produzione. Metalbu-NOWICKI è dotata di laboratorio Ricerca e Sviluppo, questo permette all’azienda di essere sempre all’avanguardia, avendo la possibilità di progettare nuovi macchinari per prevedere la domanda futura del mercato, di sviluppare i macchinari già in produzione per migliorarne le prestazioni, di testare direttamente tutte le novità nei propri laboratori. MAV Engineering esporrà alla fiera Meat-Tech di Milano, hall 2 – stand D01-D02.

from constantly changing customer’s needs. The crucial aim of the Metalbud-NOWICKI’s activity is to satisfy the customer’s needs at the highest level. Machines for meeting your needs Metalbud-NOWICKI is a manufacturer of approximately 20 series of types comprising almost 150 models of machines for meat and food processing as well as complete, technological lines for individual applications. Metalbud-NOWICKI trading network (direct and distributors’) reaches over 71 countries on all continents. The highest quality for you Metalbud-NOWICKI production is based on upto-date, highly advanced technologies of cutting, machining, plastic forming as well as on repeatable assembly operations. All of them are carried out with professional, digitally operated machines which are supervised by the computer quality control system; for example, machines for water cutting (“Water Jet”), for plasma cutting, laser cutting, machines with numerical control: turning lathes, CNC millers, advanced semi-

automatic welding machines and assembly stations. Quality control for you Every step of production process is subject to quality control which begins with raw materials delivery (testing of hardness, testing of conformity of material composition and dimensions), include all manufacturing operations and it is finished with final quality control of ready machines in operation. All the quality control system is supervised by a computer system which eliminates defective materials, components and semi-finished products so that the highest quality elements are directed to the assembly lines. Future for you Metalbud-NOWICKI’s designing office, technological department and R&D department are equipped with professional construction and laboratory-tools. They are oriented for a permanent development of existing products for their better performance and to forecast future demand of the market. MAV Engineering will exhibit at Meat-Tech in Milan, hall 2 – stand D01-D02.

........................................................................................................................................................................................

208

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Hall 2 Stand D01-02




Machinery & Development

Garanzia di qualità negli anni

Super Srls Food Machine propone soluzioni di alta tecnologia, di facile manutenzione e garanzia di alte prestazioni

Guarantee of quality over the years

Super Srls Food Machine designs and produces high-technology, easymaintenance machines that guarantee high performance over the years

S

uper Srls Food Machine progetta e costruisce nastri trasportatori di varie forme e tipologie, a seconda dell’utilizzo richiesto. Si va, infatti, da curve 90°-180°, nastri trasportatori normali o per alta pendenza, in silicone per trasporto prodotti oppure magnetici per trasporto teglie, nastri retrattili, smodellatori a ventose o ad aghi.

S

uper Srls Food Machine designs and produces conveyor belts of various shapes and types, depending on the required use. In fact, curves range from 90° to 180°, normal or high-gradient conveyor belts for transporting products or magnetic conveyors for transporting trays, retractile belts, vacuum or needle-type demoulders.

Un esempio di forno ciclotermico a spirale per essicazione, Super Srls Food Machine, con temperature ed umidità controllate. Tutti i motori sono all’esterno della cella ad alta temperatura

I punti di forza sono la costruzione di nastri trasportatori con spirale a tamburo, impiegando nastro robusto e con doppi punti di saldatura, il motoriduttore viene calettato direttamente sull’asse di movimentazione del tamburo. Le spirali SUPER srls necessitano di pochissima manutenzione e garantiscono alte prestazioni negli anni. Inoltre, tutti i materiali impiegati sono commerciali e quindi i pezzi di ricambio costeranno sempre pochissimo. SUPER garantisce un servizio di assistenza preciso e puntuale, sia sul nuovo che sull’usato. Super Srls Food Machine dispone di macchine usate che vengono da loro revisionate e vendute con garanzia SUPER srls pari al nuovo.

Super Srls Food Machine’s strong points are the construction of conveyor belts with spiral drum, using sturdy belt and with double welding points, the geared motor is keyed directly on the axis of the drum movement. The SUPER srls spirals require very little maintenance and guarantee high performance over the years. Very important is that all the materials the company employs are commercial and therefore the spare parts will always cost very little. Super Srls Food Machine also guarantees a precise and punctual assistance service, both on the new and on the used one. Super Srls Food Machine has used machines that it has overhauled and sold with the same guarantee of new SUPER srls machines.

Example of Super Srls Food Machine spiral cyclothermal oven for drying, with temperature and humidity controlled. All motors are housed inside the hightemperature cell

........................................................................................................................................................................................

212

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


SPIRAL CONVEYOR PROCESS

USED REVISIONED MACHINES

BELT WASHER

DOUGH SHEETERS

TUNNEL OVENS

HOT PRESS LAMINATION

AUTOMATION & HANDLING SYSTEM

www.super-foodmachines.com WE DESIGN AND MANUFACTURE COMPLETE FOOD LINES

For all kinds of fresh, dry, pre-cooked, frozen food

We design and manufacture the... Entire production process • Full design according to client specifications • Manufacture from raw materials • Factory testing & customization • Plant installation & testing • Client assistance • Baking ovens • Freezing • Spiral conveyors • Belt washers • Tobogan slides • Horizontal & planetary mixer Email info@super-foodmachines.com Phone: +39 0423 1773104

Whatsapp/skype: +39 334 81 99 817


Machinery & Development

Buon compleanno, R+W Italia R+W Italia ha compiuto 10 anni, un traguardo che la filiale italiana ha voluto celebrare con un evento alla presenza di giornalisti, dipendenti, agenti e management

R

+W Italia ha compiuto 10 anni: un traguardo che la filiale italiana di R+W, multinazionale tedesca leader nella produzione di giunti, ha voluto celebrare con un evento alla presenza di giornalisti, dipendenti, agenti e management. Davide Fusari, Country Manager di R+W Italia, ha dato il benvenuto agli ospiti, illustrando poi le tappe più significative nell’evoluzione della filiale. Fondata nel 2008 con un organico di due persone, nel 2011 l’azienda potenzia il suo orientamento al marketing con l’arrivo del Marketing Manager Marco Benvenuti. Nel 2012 il fatturato ha superato il milione di euro; in questo stesso anno R+W entra nel mondo dell’industria pesante con il lancio dei limitatori di coppia ST. La crescita dell’azienda ha portato alla necessità di trasferirsi in uffici più grandi con un magazzino più capiente, a Cinisello Balsamo. R+W Italia si affaccia al suo secondo decennio con sei dipendenti, sette agenti e un fatturato di 3,3 milioni di euro. Come ha rilevato Fusari, i primi 10 anni di R+W Italia sono serviti a conquistare una posizione di leadership sul mercato italiano dei giunti e limitatori di coppia di precisione. “Ora stiamo lavorando per consolidare la nostra posizione anche nel mercato delle trasmissioni di potenza,” ha proseguito il Country Manager. Marco Benvenuti, Marketing Manager dell’azienda, ha descritto la rapida evoluzione delle attività di comunicazione e la crescente importanza del web. A partire dal sito R+W, il cui traffico è decuplicato,

passando dalle 150 visite mensili (dato di marzo 2008) a oltre 1500 visite registrate a marzo 2018. In piena continuità con questa linea evolutiva, la campagna 2018 a tema #progettiSicuri raggruppa iniziative rivolte ai progettisti: strumenti gratuiti quali software, manuali, guide e soprattutto consulenze dedicate da parte dei professionisti di R+W. All’evento sono intervenuti anche l’Amministratore delegato Frank Kronmüller, che ha ricordato come, con 17 sedi in 9 Paesi del mondo, R+W sia uno dei produttori di giunti più conosciuti a livello internazionale, e Steffen Herter, Direttore Generale dell’azienda tedesca, il quale ha espresso la sua soddisfazione per le prestazioni della filiale italiana. In conclusione, Fusari ha espresso ottimismo per il futuro, grazie all’apporto della Casa madre con lo sviluppo di nuove soluzioni mirate a consolidare la leadership di mercato e naturalmente grazie all’ottimo lavoro di tutto il team R+W. www.rw-giunti.it

Happy birthday, R+W Italia! R+W Italia turned 10 this year. An achievement the company celebrated with an event attended by the press, employees, agents and the group’s international management

R

+W Italia turned 10 this year. An important achievement, which the Italian branch of R+W, the German multinational company leader in the production of couplings, chose to celebrate with an event attended by the press, employees, agents and the group’s international management. Davide Fusari, Country Manager of R+W Italia since its foundation, welcomed guests and illustrated the most significant steps of the branch’s evolution.

Founded in 2008 with two employees, the company strengthened its marketing orientation in 2011 by hiring its Marketing Manager, Marco Benvenuti. In 2012, revenues for the first time went up to over one million euro, and in this same year R+W entered the heavy industry market with the launch of its ST series torque limiters. The company’s growth brought about the need to move to larger offices with a roomier warehouse. R+W faces its second decade now with six employees, seven agents and revenues of 3.3 million euros. As Fusari reported, the first 10 years of R+W Italia’s activity served the purpose of securing leadership on the Italian coupling and torque limiter market. “Now we are working to consolidate our position on the power transmission market”, the Country Manager continued. Marco Benvenuti, the company’s Marketing Manager, described the evolution of communication activities over the years and the web’s growing importance. Starting from the R+W website, whose traffic increased tenfold, from 150 monthly visits (datum

recorded in March 2008) to the over 1,500 visits recorded in March, 2018. In full continuity with this evolution process, the 2018 campaign with its “safe designs” theme includes a series of initiatives aimed at designers: free tools such as software, handbooks, guides and above all customized consulting provided by R+W’s professionals. The event was also attended by Managing Director Frank Kronmüller, who provided a short story of the brand recalling that, with its 17 branches in 9 countries the world over, R+W is one of the bestknown coupling manufacturers in the world, and by Steffen Herter, General Manager of the German company, who expressed satisfaction for the achievements of the Italian branch. To conclude, Fusari declared his optimism for the future thanks to the parent company’s support, the development of new solutions aimed at consolidating the company’s leadership and of course the excellent work of the whole R+W team. www.rw-giunti.it

........................................................................................................................................................................................

214

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it





Marketing & Strategy

Chiquita è sempre la scelta migliore Chiquita torna in comunicazione con una grande campagna multicanale fino alla fine dell’anno

C

hiquita torna in comunicazione con la nuova campagna internazionale “Chiquita è sempre la scelta migliore” che gioca sui piccoli grandi dilemmi quotidiani. Sviluppata da Armando Testa e su tutti i canali, la campagna è attiva in Italia dal 16 aprile partendo dalla stampa e dalle affissioni per vivere poi in televisione. Sarà on air nel corso dell’anno anche in diversi altri paesi europei. Fast food o ristorante? Cibo sano o cibo buono? Ma

è davvero così indispensabile scegliere una cosa o l’altra? Secondo Chiquita c’è sempre una terza via. Questo è il concept che ha ispirato la campagna multi-soggetto messa a punto per raccontare in modo fresco, dinamico e giocoso l’iconica banana dal bollino blu che, con il suo tipico sorriso e il suo gusto 10 e lode, mette sempre tutti d’accordo. Qualunque sia la scelta da fare nella vita di tutti i giorni Chiquita è sempre la scelta migliore. La campagna nazionale è declinata regionalmente con localizzazioni che mettono in evidenza le specificità culturali delle regioni italiane. Un importante lavoro, a cura della digital unit di Armando Testa, è stato fatto anche sui social network, con particolare attenzione alla ricerca dei formati più innovativi e performanti come i Camera Effects e AR Studio di Facebook. “Torniamo in comunicazione con una nuova campagna che ancora una volta vuole dar risalto

al posizionamento giocoso e divertente del brand, valorizzando gli elementi che contraddistinguono Chiquita: il giallo brillante, l’inconfondibile bollino blu e l’inimitabile gusto 10 e lode. Abbiamo voluto sviluppare una campagna piena di brio che potesse vivere a livello nazionale e locale e che fosse in grado di raggiungere capillarmente i consumatori. Chiquita è il brand globale che rappresenta la banana per antonomasia e in oltre 100 anni di storia” commenta Barbara Galli, Global Marketing & Communication Lead di Chiquita. “Chiquita è un brand che contagia allegria, positività e condivisione. Per questo siamo orgogliosi di questo progetto che ha visto allo stesso tavolo tutti i talenti dell’agenzia: strategici, creativi, social e media”, aggiunge Michele Mariani, Executive Creative Director di Armando Testa. “Mettere insieme creatività e tecnologia, media e digital è sempre la scelta migliore per dare unità di marca e più valore agli investimenti”.

Chiquita is always the best choice Chiquita is campaigning again through a big multichannel campaign till the end of the year

C

hiquita is back with the new international campaign “Chiquita is always the best choice”, which plays with daily, small problems. Developed by Armando Testa and on air on all channels, the campaign was started last 16 April firstly on the papers and then on television. It is going to be on air also in other European countries during this year.

Fast food or restaurant? Heathy or junk food? Is it that important to choose one way or the other? Chiquita thinks otherwise and believes that there is always a third way. That is the concept inspiring the new campaign that tells of the iconic banana with the blue seal in a fresh, dynamic and playful note. No matter of your choice, Chiquita will always be the best choice. The domestic campaign changes according to the region, thus highlighting the cultural typicality of each Italian region. Important work carried out by Armando Testa digital Unit also involves the social networks, with special attention to finding the most innovative and best performing formats, such as Camera Effects and Facebook AR Studio. “The campaign aims once again to highlight the playful side of the brand, enhancing its distinguishing

features: bright yellow, unique blue seal, unmatchable taste. We have wanted to develop a vibrating campaign that would reach all consumers. Chiquita is a global brand that has been represented banana par excellence in more then 100 years”, said Barbara Galli – Lead Global Marketing & Communication of Chiquita. “Chiquita is a brand spreading out vivacity, positivity and conviviality. That is why we are very proud of this project, which has gathered at the same table all the company’s talent: strategies, creativity, social networks and media”, added Michele Mariani, Armando Testa’s Executive Creative Director. “Combining creativity and technology, media and digital, has always been the best choice to give the brand unity and more value to investments.

........................................................................................................................................................................................

218

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Prodotti assolutamente competitivi Per vincere una concorrenza sempre più agguerrita e globale è cruciale sviluppare prodotti sempre nuovi e perfezionare quelli esistenti

C

oldtech nasce nel 2006 sull’esperienza dei soci maturata dal lontano 1991 nel mondo delle porte frigorifere industriali e commerciali per la conservazione e la surgelazione dei prodotti alimentari. Un team di professionisti per i quali fornire un servizio significa ascoltare il cliente, condividere e interpretare le sue esigenze, assisterlo dal momento della scelta dei singoli accessori fino alla spedizione finale dei componenti o delle porte frigorifere. Un confronto costante e reciproco permette a Coldtech di individuare criticità in ogni istante e apportare le giuste migliorie ai suoi prodotti. Un servizio a 360° che

completa un’offerta di prodotti assolutamente competitivi sul mercato per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo. Coldtech è in grado di offrire assistenza e consulenza per costruire ed avviare una fabbrica di porte frigorifere, layout, macchinari, scelta e formazione delle maestranze, scelta dei fornitori. In un mercato in rapida trasformazione la capacità di innovazione è destinata ad essere la carta vincente. Il continuo sviluppo nella congelazione e refrigerazione dei cibi ha un ruolo determinante per Coldtech e rappresenta un investimento per la sua strategia di business. I servizi per i clienti Grazie ad una consolidata presenza internazionale e alla profonda conoscenza delle esigenze della refrigerazione, l’azienda si trova nella posizione migliore per offrire i suoi servizi per la costruzione di porte frigorifere industriali. Sviluppa e industrializza tutti i componenti delle porte frigorifere industriali secondo le specifiche dei prodotti dei clienti per permettere di realizzare porte a battente o scorrevoli, a ghigliottina, a portafoglio... sia per temperature positive che nega-

tive e anche manufatti termoisolanti e fonoisolanti per l’industria del packaging alimentare. Uno scenario mutevole Il futuro ci riserva molte sfide. Per vincere una concorrenza sempre più agguerrita e globale è cruciale sviluppare prodotti sempre nuovi e perfezionare quelli esistenti. L’esperienza maturata in questi anni sui mercati internazionali ha portato l’azienda Coldtech a sviluppare il suo fatturato per più del 90% nei paesi emergenti del mondo. Il contatto costante con il cliente le permette di sviluppare un piano di analisi specifico per valutare ed analizzare eventuali criticità di produzione. Coldtech esegue una severa analisi del cliente e del mercato, accompagnandolo ad una specifica formazione sui temi della refrigerazione e sui relativi problemi di inquinamento.

Extremely competitive products Many challenges lie ahead and to outperform increasingly fierce competitors, it is essential to continue to develop new products and improve existing offerings

C

oldtech was established in 2006 on the founders’ experience acquired in the sector of industrial and commercial cold storage doors for the preservation and freezing of food products since 1991. A team of in-house engineers for whom providing a service implies listening to the customer’s voice, sharing and interpreting their needs, assisting them in selecting the single accessories up to and including final shipment of the components or of the cold storage doors. Constant dialogue that makes it possible to identify problems as they occur and to incorporate the right improvements in Coldtech products. A 360° service combined with a portfolio of products with an extremely competitive quality/price ratio. Coldtech is are able to provide assistance and consulting for the construction and start-up of a cold storage door factory, including layout, machinery, the selection and training of operators, selection of suppliers. On a rapidly-changing market, cuttingedge innovation is one of its main assets. Continuous development in the freezing and refrigeration of food plays a decisive role for Coldtech and represents a major investment for its business strategy.

Customer services With a firmly-entrenched international presence and in-depth knowledge of refrigeration requirements, this company is in the best position to propose its services for the construction of industrial cold storage doors. All the components of industrial cold storage doors are developed and industrialised according to customers’ product specifications making it possible to produce hinged or sliding, vertical sliding and fold-up doors... for both positive and negative temperatures and also thermo-acoustic insulation materials for the food packaging industry. A scenario in constant evolution Many challenges lie ahead and to outperform our increasingly fierce competitors, it is essential to continue to develop new products and improve existing offerings. Spurred by the experience acquired in recent the years in international markets, Coldtech has recorded 90% of its turnover mainly in emerging countries. Working closely to the customer, Coldtech draws up a specific analysis plan in order to assess and investigate any production problem. The company also makes an in-depth analysis of the customers and the market, providing specific training in refrigeration-related aspects and associated pollution problems.

........................................................................................................................................................................................

220

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


COLD ECH Spare parts for refrigerated doors, service doors, hospital doors anf for manual controlled atmosphere doors

Via Rivera 136/2 10040 Almese (TO) - Italy Tel. ++39 011. 9370518 Fax ++39 011.9319297

www.coldtech.tech

email: coldtech@coldtech.it


Science & Technology

Competenze specifiche Allegri SpA propone Pharmaline X e Pharmaline N, tubi in PTFE particolarmente adatti per le applicazioni farmaceutiche, chimiche e alimentari

P

harmaline X Tubo a parete liscia interna corrugata esternamente in PTFE bianco (GP) o nero antistatico (AS), con filo in acciaio Inox 316 avvolto a elica nel profilo esterno. Ricoperto da una guaina esterna liscia in silicone trasparente “Platinum Cured” marcata in accordo con norma EN16643. Il suo particolare design è stato realizzato per colmare le mancanze dei convenzionali tubi in silicone nelle applicazioni ove la gomma siliconica interna è soggetta a reazioni chimiche a causa dei fluidi di passaggio, reazioni che possono degradare il silicone interno o contaminare il liquido stesso. Applicazioni. Progettato per usi non gravosi ad alta igienicità dove la pressione di esercizio non è elevata;

è infatti particolarmente adatto nelle applicazioni farmaceutiche, biotech, chimiche e alimentari grazie al suo notevole grado di pulizia sia interna che esterna. E’ inoltre usato in applicazioni industriali generiche, specialmente per passaggio di liquidi caldi e di gas. Tubazione conforme alle norme FDA. Pharmaline N Tubo a parete liscia interna corrugata esternamente in PTFE bianco (GP) o nero antistatico (AS), con filo in acciaio Inox 316 avvolto ad elica nel profilo esterno. Rivestito da una treccia in acciaio inox 316 ricoperta da una guaina esterna liscia in silicone bianco “Platinum Cured” marcata in accordo con norma EN16643. Applicazioni. Progettato per usi ad alta igienicità

Specific knowledge Allegri SpA proposes Pharmaline X e Pharmaline N, PTFE hoses particularly suitable for pharmaceutical, chemical and food applications

P

harmaline X PTFE liner hose smoothbore inside, convoluted outside white (GP) or black antistatic (AS), with 316 stainless steel wire helically wound into convolutions, with a clear silicone rubber cover “Platinum Cured” marked in accordance with EN16643. It is designed to replace conventional all-silicone rubber hoses in application where the inner silicone rubber linear may be subject to chemical reaction with fluids passing through, which may either contaminate the fluid, or degrade the rubber liner.

farmacologica, biotecnologica, chimica e alimentare, in tutte quelle applicazioni dove la facile pulizia sia interna che esterna è necessaria, diversamente dai tubi in gomma è possibile sterilizzarli a vapore ogni qual volta si voglia, senza degradazione del tubo stesso. E’ inoltre idoneo per altri tipi di impieghi industriali, in particolare dove si hanno passaggi di fluidi e gas a elevate temperature e nei quali ci possano essere rischi di ustioni al contatto; per esempio tubi per il trasferimento di olio caldo o vapore. Tubazione conforme alle norme FDA.

Applications. Pharmaline X is designed for light duty applications, with low internal fluid or gas pressure. It is designed for use high purity in pharmaceutical, biotech, chemical and foodstuffs application areas, where ease of cleaning the hose is required, both internal and external. It is also very suitable for use in other general applications, particularly those where hot fluids or gases are being passed. Hose conforms to FDA norm. Pharmaline N PTFE liner hose smoothbore inside, convoluted outside white (GP) or antistatic black (AS), with 316 stainless steel wire helically wound into convolutions. 316 stainless steel braid covered with a white silicone rubber cover “Platinum Cured” marked in accordance with EN16643. Applications. Pharmaline N hose is designed for use in high purity pharmaceutical, biotech, chemical and foodstuffs, where easy of cleaning the hose is required, both internally and externally. The same is also versatile for other types of industrial applications, in particular where they have passages of fluids and gases at high temperatures Hose conforms to FDA norm.

........................................................................................................................................................................................

222

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Gamma di cilindri Inox A.P.I. per il settore food & beverage L’azienda italiana propone una vasta gamma di componenti in acciaio inossidabile tra cui spiccano i cilindri pneumatici appositamente sviluppati per il comparto alimentare a A.P.I. di Mozzate (CO), con trent’anni di esperienza nella progettazione e nella produzione di componenti per l’automazione pneumatica industriale, vanta una intera e completa gamma di cilindri appositamente progettata per il settore alimentare. La linea di cilindri Inox A.P.I. è composta dai microcilindri ISO 6432 serie MDMX e MDMAX (alesaggi da 16 a 25mm.), i cilindri ISO 15552 serie AMX

(alesaggi da 25 a 200mm.), i cilindri tondi serie RXD (alesaggi da 32 a 63mm.) ed i cilindri compatti ISO 21287 serie CIX (alesaggi da 25 a 100mm.) Tutti questi cilindri sono particolarmente indicati per le applicazioni del comparto alimentare in quanto annoverano tra le loro caratteristiche salienti: - Elevata resistenza alla corrosione, grazie alla materia prima con cui sono integralmente realizzati, ossia l’acciaio inox AISI 316L; - Design moderno e pulito, privo di smussi o cavità con lucidatura a specchio delle superfici, appositamente studiato per evitare l’accumulo delle impurità sul componente; - Idoneità al contatto accidentale con gli alimenti, grazie alla lubrificazione con il grasso sintetico “food grade” formulato in conformità alla dir. FDA sez. 21 CFR 178 (reg. NSF H1), ed alle conformità alle normative 1935/2004/CE, 98/83/CE e 2002/95/CE (c.d. Direttiva RoHS);

- Elevata resistenza chimica, grazie alle guarnizioni in grado di resistere alle sostanze chimiche particolarmente aggressive comunemente utilizzate durante i cicli di lavaggio negli impianti per la produzione di alimenti; Per questi cilindri Inox sono inoltre disponibili numerose varianti a catalogo, anche combinabili tra loro, tra cui le guarnizioni FKM per alte temperature (-20°C ÷ +150°C), le guarnizioni EPDM per basse temperature (-40°C ÷ +80°C), le guarnizioni in NBR, varie tipologie di steli passanti, deceleratori regolabili, diverse versioni “Tandem”, filetti speciali, soffietto protezione stelo, la conformità alla direttiva ATEX 2014/34/UE, e la possibilità di ampia personalizzazione del prodotto e progetti su misura per soddisfare specifiche esigenze del Cliente. Come per ogni prodotto A.P.I., anche i cilindri in acciaio inox sono completamente prodotti in Italia e rigorosamente tutti collaudati uno a uno.

Cilindro Inox ISO 155552 Stainless Steel ISO 15552 Cylinder

Cilindro Tondo Inox Stainless Steel Round Cylinder

Cilindro Inox ISO 21287 Stainless Steel ISO 21287 Cylinder

L

A.P.I.’s stainless steel cylinders range for the food & beverage The Italian company offers a wide range of stainless steel components among which stand out the pneumatic cylinders specially developed for the food industry

A

.P.I. - Advanced Pneumatic Industry, sited in Mozzate (Italy) and with thirty years of experience in the design and in the production of components for pneumatic industrial automation, shows a full and complete stainless steel cylinders range specifically designed for the food & beverage industry. The A.P.I.’s stainless steel cylinder range is madeup of ISO 6432 micro-cylinders series MDMX & MDMAX (bores from 16 to 25 mm.), ISO 15552 cylinders series AMX (bores from 25 to 200mm.),

round cylinders series RXD (bores from 32 to 63mm.) and ISO 21287 compact cylinders series CIX (bores from 25 a 100mm.) All these cylinders are particularly suitable for the food sector’s applications due to their relevant features: - Corrosion proof, thanks to the raw material which they are fully made of, this is AISI 316L stainless steel; - Clean and modern design, without groove or cavities and with mirror polishing of surfaces, developed for prevent the settling of impurities on the component; - Eligibility to accidental contact with food, thanks to the “food grade” lubrication, with synthetic complying with FDA sec. 21 CFR 178 (reg. NSF H1), and to the compliance with 1935/2004/EC, 98/83/EC and 2002/95/EC (aka RoHS Directive); - High chemical resistance, thanks to the seals able to resist to aggressive chemical substances

Cilindro Inox ISO 6432 Stainless Steel ISO 6432 Cylinder

commonly used during the washing cycles of the food production plants; Furthermore, for these stainless steel cylinders several catalogue options are available, also combinable with one another, among which the FKM seals for high temperatures (-20°C ÷ +150°C, about -4°F ÷ +302°F), the EPDM seals for low temperatures (-40°C ÷ +150°C, about -40°F ÷ +176°F), the NBR seals, various kind of through rod, adjustable cushioning, many “Tandem” versions, special threads, protection rod bellows, 2014/34/ EU ATEX compliance, and the possibility of wide customizations and tailored solutions to satisfy every specific need of the client. Alike any A.P.I.’s product, also these stainless steel cylinders are fully made in Italy and 100% checked with care one by one.

........................................................................................................................................................................................

224

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it





Marketing & Strategy

Girolomoni ha scelto OCRIM per il suo primo molino L’impianto sarà interamente automatizzato e completo delle ultime tecnologie che OCRIM ha prodotto e messo in campo negli ultimi periodi, per fornire a Girolomoni un molino di qualità impareggiabile

C

remona (Italia) – il 7 marzo 2018 è stata una giornata importante per la storica azienda biologica Girolomoni: Giovanni Battista e Samuele Girolomoni, rispettivamente presidente e socio amministratore/agricoltore, e Gianluca Bettarelli, direttore generale dell’azienda, si sono recati presso la sede di OCRIM per la firma di un contratto per la fornitura, da parte di OCRIM, di un molino da 100 T/24h per la macinazione di grano duro e farro biologici, previsto accanto dell’azienda stessa. L’impianto sarà interamente automatizzato e completo delle ultime tecnologie che OCRIM ha prodotto e messo in campo negli ultimi periodi, per fornire a Girolomoni un molino di qualità impareggiabile. Girolomoni è una azienda agricola biologica italiana che vanta oltre 40 anni di storia, fondata a Isola del Piano (PU – Italia), grazie alla abilità, caparbietà e alla profonda cultura di Gino Girolomoni. È considerata la più importante azienda biologica in Italia. I suoi prodotti sono ritenuti ad alto valore aggiunto nel senso vero e positivo dell’espressione, riferendosi a una qualità considerata ormai rara. Girolomoni si differenzia dalle altre aziende biologiche, poiché concepisce una cultura e filosofia dell’organico a 360 gradi, anteponendo i propri valori fondanti e l’onestà a qualsiasi strategia di mercato per la propria crescita. È famosa in tutto il mondo grazie al suo fondatore, Gino Girolomoni, uomo di grande spessore professionale e culturale, che ha portato avanti battaglie, anche politiche e sociali, per

garantire la continuità e la crescita dell’azienda e quindi del territorio in cui ha operato e in cui, tuttora, operano i suoi figli. La sua prematura scomparsa non ha ostacolato il cammino per realizzare i progetti che aveva in mente, poiché ha lasciato una vera e propria eredità ai figli, un’eredità che è tradotta in cultura del lavoro, nel rispetto nei confronti dei collaboratori e consumatori, senso di gratitudine e, quindi, riguardo nei confronti della natura. L’impianto che costruirà OCRIM è dotato anche di un sistema di trattamento dell’aria/ambiente, che ne mantiene costante la qualità attraverso appositi sistemi di filtrazione e distribuzione all’interno del fabbricato. Questo sistema consente di ottenere un’atmosfera controllata ed equilibrata, agevolando e facilitando il processo di macinazione. La semola prodotta sarà poi selezionata per essere trasportata direttamente nell’impianto per la lavorazione della pasta, già presente nell’azienda di Girolomoni e posta proprio di fianco al molino. Quindi, la coltivazione della materia prima, il raccolto, la pulitura, la macinazione e, infine, la produzione della pasta avviene tutto nel raggio di alcuni metri, ottenendo, così, un vero e proprio prodotto biologico, concepito e ottenuto a Km zero. Grazie anche all’esperienza e al supporto di OCRIM, Girolomoni può affermare di essere l’unico in Italia ad aver realizzato un progetto simile, sogno del fondatore dell’azienda, Gino Girolomoni, portato avanti e concretizzato dai propri figli e da tutte le persone che lavorano alla/per la cooperativa Girolomoni.

Giovanni Battista e Samuele Girolomoni insieme a Gianluca Bettarelli hanno trascorso un’intera giornata in OCRIM, per sancire, quindi, quello che è ritenuto un punto di svolta del proprio percorso aziendale, una svolta che completa la struttura valoriale dell’azienda. Il molino, infatti, rappresentava l’ultimo anello per completare la filiera della cooperativa, permettendo così un controllo completo della lavorazione del grano in ogni processo: dalla coltivazione, alla raccolta, dalle fasi di pulitura alla macinazione, garantendo un prodotto finale ottimo e sicuro. Il molino Girolomoni, fornito da OCRIM, non è solo un progetto nato attraverso un contratto. Il molino rappresenta anche l’inizio di un legame tra due aziende che condividono lo stesso modus operandi e lo stesso “sentimento” per il lavoro, le persone e il territorio. Entrambe le aziende, Ocrim e Girolomoni, concepiscono tutto il loro processo produttivo e logistico in Italia, nelle proprie strutture, avendo come punti di riferimento i propri valori fondanti, valori che le hanno portate ad essere le aziende che sono. Alla base del loro orientamento e approccio aziendale troviamo la tradizione, la cui forza tangibile è raccontata dai prodotti stessi, che, per le due aziende, sono i veri portavoce di un passato, costituito da sforzi, caparbietà e abilità, di due aziende protese verso il futuro; troviamo la tecnologia, testimoniata dall’approccio avveniristico dei biologi, tecnici e ingegneri di ambedue le aziende, il cui scopo è quello di offrire un prodotto sano, fatto “come una volta”, attraverso studi, tecniche e lavorazioni all’avanguardia; un altro valore fondamentale per le due aziende è l’onesta, intesa come coerenza e onestà intellettuale: per entrambe le aziende è fondamentale essere coerenti e rispettose nei confronti dei clienti/consumatori, garantendo ciò che viene stabilito nei contratti o scritto sulle etichette dei prodotti, come vero e proprio patto da mantenere.

Eloisa Martino Responsabile Comunicazione di OCRIM

........................................................................................................................................................................................

228

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Marketing & Strategy

Girolomoni has chosen OCRIM for its first mill The plant will be fully automated and equipped with cutting-edge technology manufactured and implemented by OCRIM in recent years, in order to provide Girolomoni with a top-quality mill

C

remona (Italy) – 7 March 2018, an important day for the historic Girolomoni organic farm: Giovanni Battista and Samuele Girolomoni, respectively president of the company and Managing Partner/farmer, and Gianluca Bettarelli, General Manager, went to OCRIM’s headquarters to sign a contract for the supply by OCRIM of a 100 T/24h mill for grinding organic durum wheat and spelt, which will be installed next to the company. The plant will be fully automated and equipped with cuttingedge technology manufactured and implemented by OCRIM in recent years, in order to provide Girolomoni with a top-quality mill. Girolomoni is an Italian organic agricultural company with a history spanning more than 40 years, founded in Isola del Piano (in the province of Pesaro-Urbino, Italy), thanks to the skills, determination and extensive knowledge of Gino Girolomoni. It is considered the leading organic farm in Italy. Its products are regarded as having true high added value, since this kind of quality is rarely found nowadays. Girolomoni differs from other organic agricultural companies due to the fact that it has an all-round organic culture and philosophy, prioritising its founding values and honesty over any market strategy in order to grow. It

is well known worldwide thanks to its founder, Gino Girolomoni, a cultured man of great professional stature, who fought, also politically and socially, to ensure the continuity and growth of the company and therefore of the territory in which he operated and in which his sons still operate today. His premature death did not stand in the way of the projects he had in mind. In fact, he left a real legacy to his sons, which is reflected in work ethic, respect for employees and consumers, a sense of gratitude and, therefore, respect for nature. The plant that will be built by OCRIM will also be equipped with systems for air purification and environmental air treatment, which will maintain air quality consistent by means of special filtration and distribution systems inside the building. This system allows for a controlled and balanced atmosphere, therefore facilitating and simplifying the grinding process. The semolina produced will then be selected for transport directly to the pasta processing plant, which is already present at the Girolomoni company and is located right next to the mill. Therefore, the cultivation of the raw material, the harvest, cleaning, grinding and, finally, the production of pasta takes place within a radius of just a few metres, thus obtaining a real organic product, locally conceived and produced. Thanks also to the experience and support of OCRIM, Girolomoni can say that it is the only company in Italy to have carried out such a project. It was the dream of the company founder, Gino Girolomoni, brought forward and implemented by his sons and all those who work at and for the Girolomoni cooperative. Together with Gianluca Bettarelli, Giovanni Battista and Samuele Girolomoni spent a whole day at Ocrim to define what can be considered a turning point in the company’s development, an evolution that

complements the company’s core values. In fact, the mill was the last link completing the supply chain of the cooperative, thus allowing for full control of wheat processing at every stage: from growing to harvesting, but also cleaning and grinding, to ensure an excellent and safe end product. The Girolomoni mill, supplied by OCRIM, is not only a project resulting from a contract. The mill also represents the beginning of a bond between two companies that share the same modus operandi and the same passion for work, people and the local area. Both companies, OCRIM and Girolomoni, carry out all their production and logistic processes in Italy, at their own facilities, with their founding values as their focal points, which have made them the companies they are. At the base of their corporate philosophy and approach we find tradition, with a tangible strength reflected in all products, which, for the two companies, are the true ambassadors of the past, full of efforts, self-will and skill, of two companies looking to the future. But we also find technology, as demonstrated by the futuristic approach of the biologists, technicians and engineers working at both companies, whose aim is to offer a wholesome product, made “as in the past”, through cutting-edge research, techniques and processing. Another key value for both companies is honesty, understood as consistency and intellectual honesty: for both companies, it is essential to be consistent and respectful towards customers/ consumers, guaranteeing what is established in contracts or written on product labels, as a proper deal to be honoured. Eloisa Martino Communications manager at OCRIM

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Food Industry • Maggio / May 2018

229


Machinery & Development

50 anni di esperienza Tutti i sistemi Lawer sono frutto di 50 anni di know-how e competenza nella progettazione e costruzione di sistemi di dosaggio applicati in diversi settori industriali

Qualità destinata a durare nel tempo” è la missione di Lawer, impresa biellese riconosciuta a livello internazionale per l’eccellenza dei suoi sistemi di dosaggio. Eccellenza espressa nella ricerca costante di qualità, precisione, sicurezza degli impianti realizzati, garanzia di assistenza efficiente e qualificata ed ecosostenibilità del processo produttivo. Lawer propone sistemi che in modo completamente automatico pesano tutti gli ingredienti in polvere e/o liquidi presenti nelle ricette e nei batch delle produzioni alimentari di ogni genere dove sono necessari micro-dosaggi di ingredienti in polvere. Tutti i sistemi sviluppati e prodotti da Lawer sono frutto di 50 anni di know-how e competenza nella progettazione e costruzione di sistemi di dosaggio applicati in diversi settori industriali.

50 years of experience All Lawer systems are the result of 50 years of know-how and experience in the design and construction of dosing systems applied in many different types of industrial production

Con i sistemi automatici di dosaggio modello UNICA si garantisce: • precisione di dosaggio • replicabilità delle ricette • tracciabilità e gestione della produzione • protezione del know-how • controllo dell’efficienza • riduzione dei costi L’utilizzo dei sistemi di pesatura automatica polveri permette la riduzione dei tempi di produzione con conseguente recupero d’efficienza e marginalità. La tracciabilità è garantita dalla possibilità di verificare e monitorare la produzione giornaliera, mensile, i consumi di ogni singolo prodotto o il numero di ricette prodotte in uno specifico periodo. In maniera automatica si ripetono all’infinito e senza errori le operazioni di pesatura dei micro-ingredienti in polvere garantendo una qualità costante nel tempo. Meno errori, meno costi, più qualità del prodotto finito. La gamma di impianti offerta include sistemi con bilancia di pesatura singola, doppia o con sistemi di dosaggio multipli. I vari modelli UNICA si differenziano per dimensioni, utilizzo (artigianale o industriale) e capacità di stoccaggio.

A quality designed to last”. This is the mission of Lawer, a Biella-based company internationally recognized for the excellence of its dispensing systems. Excellences expressed in the constant research of quality, precision, safety of the designed installations, guaranty of efficient and qualified assistance and eco-sustainability of the production process. Lawer proposes systems that fully automatically weigh all the ingredients in powder or liquid form present in the recipes and in batches of food products of any kind where there are micro dosages of powdered ingredients. All systems designed and produced by Lawer are the result of 50 years of know-how and experience in the design and construction of dosing systems applied in many different types of industrial production. With the automatic dosing systems mod. UNICA it is possible to grant: • precision of the weighing • repeatability of the recipes • traceability and management of the production • protection of the know-how • control of the efficiency • reduction of the costs The automatic dosage systems usage reduces the production time with consequently recovering of efficiency and marginality. The traceability is granted

Dalle piccole dimensioni dei mod. UNICA SD-MD con 11 sili di stoccaggio da 12 fino a 36 litri alle medie dimensioni del mod. UNICA HD con 8-16 o 24 sili di stoccaggio da 50 litri con bilancia di pesatura singola risoluzione 1 gr, fino ai modelli industriali SUPER UNICA con min. 20 fino a 120 sili di stoccaggio da 150 o 300 litri con bilancia di pesatura singola o doppia risoluzione 0.01 gr o SUPERSINCRO con min. 5 fino a 60 sili di stoccaggio da 230 o 315 litri e sistema di pesatura multiplo. E infine, da gennaio 2017 è disponibile il nuovo modello UNICA TWIN equipaggiato con 12-24 o 36 sili di stoccaggio da 100 lt con bilancia di pesatura singola o doppia risoluzione 0.1 gr. Lawer è il partner ideale per automatizzare i processi di pesatura dei micro-ingredienti in polvere.

by the possibility to monitor and verify the daily production, monthly production, the consumption of each single raw material or each single recipe. In a fully automatic way, the system repeats countless times the error free weighing of the micro-ingredients guaranteeing a constant quality at all times. Less errors, less cost, higher quality of the finished product. The range of models offered includes systems with single weighing balance, double or multiple dosing systems. The various UNICA models differ in size, use (laboratory or industrial applications) and storage capacity. Starting with the small size of the mod. UNICA SDMD with 11 storage silos from 12 to 36 l. up to the medium size mod. UNICA HD with 8-16 or 24 silos 50 l. capacity with individual weighing scale resolution 1 g. to finish with the industrial models SUPER UNICA with min. 20 up to 120 storage silos 150-300 l. capacity with individual or double weighing scale resolution 0.01 gr or SUPERSINCRO with min. 5 up to 60 storage silos 230-315 l. capacity with multiple weighing scale. Finally, since January 2017 a completely new model has been available. UNICA TWIN equipped with 1224 or 36 storage silos, 100 l. capacity each with individual or double weighing scale resolution 0.1 gr. Lawer is the ideal partner for the automation of the powder micro-ingredients dosing.

........................................................................................................................................................................................

230

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Innovazione e ricerca per qualità sempre più alta Olocco usa tecnologia avanzata per far sì che i suoi prodotti siano sempre all’avanguardia dal punto di vista delle soluzioni tecniche adottate, dell’affidabilità e sicurezza

O

locco Srl produce valvole e componenti per il trasporto pneumatico e il dosaggio sin dal 1950. L’impegno dell’azienda è finalizzato a una costante innovazione tecnologica e alla ricerca continua della qualità. Le sue valvole trovano impiego nell’abbattimento, dosaggio e trasporto pneumatico di prodotti in polvere e granuli di qualunque tipo, nell’industria alimentare, chimica e plastica, su linee a bassa, media e alta pressione. Olocco Srl da sempre progetta e realizza i propri prodotti sulla base dei principi fondamentali della qualità e della funzionalità. Nel 1997 l’azienda ha ottenuto la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001. Si è trattato di un traguardo importante ma allo stesso tempo di un punto di partenza fondamentale, un impegno costante che la società si è assunta nel migliorare i propri prodotti per rimanere al vertice della categoria e soddisfare al meglio il cliente. Seguendo questi obiettivi, nel 2001 la Olocco ha certificato la propria gamma di prodotti secondo le Direttive ATEX 94/9/CE.

Olocco Srl si avvale nella progettazione e produzione dei propri componenti, delle più evolute e moderne tecnologie. Una valida equipe svolge costanti ricerche nella miglioria e nel rinnovamento della gamma, supportata da un moderno sistema CAD 3D. L’azienda usa tecnologia avanzata per far sì che i suoi prodotti per il trasporto pneumatico e il dosaggio siano sempre all’avanguardia sia dal punto di vista delle soluzioni tecniche adottate, sia da quello dell’affidabilità e sicurezza. Grazie alle minime tolleranze e a accorgimenti tecnici specifici, Olocco è in grado di venire incontro alle caratteristiche di ogni prodotto e ad ogni esigenza del cliente.

Innovation and research for increasingly higher quality Olocco uses high-technology to produce products always in the vanguard in terms of technical specifications, quality and safety

O

locco Srl has been manufacturing valves and components for pneumatic conveying and metering since 1950. The company is committed to constant technological innovation and in the continual search for quality. Olocco valves are used in the feeding, unloading and pneumatic conveying of any kind of products in grain or powder, in the food, chemical or plastic industry, with low, average, high pressure lines.

Olocco has always designed and developed its products according to the fundamental principles of quality and good working practice. In 1997, Olocco obtained the quality certification UNI ENISO9001. This certificate is both a very important target and a fundamental launching pad, a constant effort made by the company to improve the quality of its products, as to make sure that it remains top of category. In line with these objectives Olocco also certified its product range according to ATEX Directive 94/9/CE. Olocco avails itself of the very latest highly advanced technology in the design and production of its components. A valid team is involved in ongoing research to renew and improve the quality of its product range, thanks to a modern CAD 3D system.

Olocco uses high-technology to produce valves and accessories for pneumatic conveying and metering always in the vanguard in terms of technical specifications, quality and safety. Thanks to minimum tolerances and technical devices the company is able to meet the specific needs of every type of product and customer.

........................................................................................................................................................................................

232

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

A Ipack-Ima 2018, Anselmo celebra 40 anni di attività Anselmo Impianti: tecnologia, affidabilità e flessibilità per pasta secca e cous cous

A

nselmo Impianti, riferimento a livello mondiale per la produzione di impianti di produzione di pasta secca, raggiunge nel 2018 un traguardo importante, celebrando il 40° anniversario di attività. Il marchio Anselmo si è affermato negli ultimi decenni sia con gli impianti di pasta lunga e corta, che con quelli speciali per la produzione di nidi, farfalle e grandi formati. Oggi Anselmo può vantare di aver raggiunto un ulteriore obiettivo, avendo avviato con successo in Algeria il primo impianto di cous cous, presso il cliente Gerbior, leader nell’attività molitoria e nella produzione di pasta secca, parte di un gruppo prestigioso, “Sarl Groupe Benhamadi”, affermato non solo in ambito alimentare, ma anche nell’elettronica e nei materiali da costruzione.

Essendo un prodotto legato alla tradizione dei Paesi del Maghreb e del Mediterraneo, molti produttori di pasta che operano su questo mercato, sentono la necessità di completare la propria gamma con il cous cous: Anselmo, volendo fornire ai propri clienti un ventaglio completo di soluzioni, non poteva non sviluppare anche questo tipo di impianto. Questa nuova macchina è frutto di anni di ricerca sul processo, avvalendosi di tecnici e tecnologi che hanno maturato una profonda esperienza nella produzione di cous cous a livello industriale. Anselmo, anche per questo tipo di impianto, ha scelto di seguire la filosofia progettuale e costruttiva che da sempre la distingue, basata sulla qualità dei materiali e l’affidabilità delle soluzioni tecniche. L’attenzione ai dettagli è stata minuziosa, a partire dal mixer, con particolari accorgimenti per l’idratazione della semola congiuntamente all’impasto di recupero,

At Ipack-Ima 2018, Anselmo celebrates 40 years of activity Anselmo Impianti: technology, reliability and flexibility for dry pasta and cous cous

per poi passare alla “rouleuse” formatrice, caratterizzata da una efficace selezione, con griglie di semplice manutenzione e, soprattutto, operante in un ambiente termostatato, garantendo stabilità al processo. La successiva fase di cuocitura viene eseguita con un sistema di distribuzione del prodotto, per garantire un’omogenea esposizione al vapore, mediante un controllo di temperatura suddiviso in varie zone. Fondamentale la fase seguente di setacciatura, prima della essiccazione finale con rotante ad elevata efficienza, progettato con una ottimizzazione della ventilazione, finalizzata a ridurre sensibilmente i consumi energetici. L’operazione finale di selezione, a valle del raffreddatore, garantisce una omogeneità e una qualità di prodotto finito eccellenti, degne di una tecnologia fra le più consolidate ed affermate. Anselmo Impianti vi aspetta ad Ipack-Ima 2018, Hall 3 - stand B20.

A

nselmo Impianti, a worldwide reference for the production of dry pasta production plants, reaches in 2018 an important milestone, celebrating its 40th anniversary. Anselmo brand has established itself over the last decades with both long and short pasta plants, and with special ones for the production of nests, bow ties and big shapes. Today, Anselmo can boast of having reached a further goal, successfully launching in Algeria the first cous cous plant, with the customer Gerbior, leader in milling activity and in dry pasta production, part of a prestigious group, “Sarl Groupe Benhamadi”, affirmed not only in the food business, but also in electronics and construction materials. Being a product linked to the tradition of Maghreb and Mediterranean countries, many pasta producers operating in this market, feel the need to complete their range with cous cous: Anselmo, aiming to provide its customers with a complete range of solutions, could not do without developing this equipment. This new machine is the result of years of research on the process, using technicians and technologists who have gained a deep experience in the production of cous cous at industrial level. Anselmo, also for this type of plant, has chosen to follow the design and construction philosophy that has always distinguished it, based on the quality of the materials and the reliability of the technical solutions. The care for details was meticulous, starting from the mixer, with special measures for the hydration of the semolina together with the return dough, then moving on the forming machine, characterized by an efficient selection, with easy maintenance grids and, above all, operating in a temperature-controlled environment, ensuring process stability. The next step of cooking is performed with a product distribution system, ensuring a homogeneous exposure to steam, by means of a temperature control divided into various zones. The following sieving phase is fundamental, before final drying with high efficiency drum dryer, designed with an optimization of the ventilation, to significantly reduce energy consumption. The final selection, after the cooler, guarantees excellent homogeneity and quality of finished product, worthy of one of the most consolidated and well-established technologies. Anselmo Impianti is waiting for you at Ipack-Ima 2018, Hall 3 - booth B20.

........................................................................................................................................................................................

234

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Lo specialista Specialist in bends for pneumatic delle curve per il trasporto pneumatico conveyors L’azienda fornisce accessori in acciaio al carbonio e acciaio inossidabile su progetto del cliente, per il quale realizza pezzi necessari per il completamento dell’impianto di stoccaggio

L

’azienda Miozzo Srl costruisce componenti per l’industria molitoria da oltre 40 anni ed è fornitrice di accessori per i migliori marchi del settore. Miozzo Srl si pone ai vertici in Italia nella fornitura di curve per il trasporto pneumatico e tubazioni su richiesta del cliente. L’azienda fornisce accessori in acciaio al carbonio e acciaio inossidabile su progetto del cliente per il quale realizza pezzi non standard necessari per il completamento dell’impianto di stoccaggio e trasporto pneumatico di polveri e granulati plastici. Da oltre 20 anni, la famiglia Miozzo si distingue come produttore di curve ad ampio raggio per il trasporto pneumatico di polveri e granulati plastici. Miozzo Srl produce curve su macchine per la deformazione a mandrino e di conseguenza le curve presentano una ovalizzazione irrilevante. Le curve ad ampio raggio trovano applicazione principalmente nei sistemi di trasporto pneumatico di polveri e granulati. Tutte le curve presentano tratti dritti utili in fase di assemblaggio. La gamma dei prodotti per il trasporto pneumatico della Miozzo si completa con sistemi di giunzione, guarnizioni, specole visive e valvole oltre a componenti usati nel trasporto gravitazionale di cereali e granulati.

The company manufactures carbon steel or stainless steel accessories upon customer’s drawing, necessary during the accomplishment of the layout of storage plants

T

he company Miozzo Srl has been producing components for the milling industry for over 40 years and it is supplier of accessories for the best Italian brands of the milling industry. Miozzo srl stands out in Italy in the supply of bends for pneumatic conveyors and piping accessories on customer’s request. The company manufactures carbon steel or stainless steel accessories upon customer’s drawing. Often non-standard pieces are necessary during the accomplishment of the layout of storage plants and pneumatic conveyors of powders and plastic granules. For over 20 years, the Miozzo family has stood out as Italian producer of long radius pipe bends for pneumatic conveying of powders and plastic granules. The company manufactures steel or stainless steel pipe bends by cold bending on mandrel bending machines. As a consequence, the pipe bends present insignificant ovality. The long radius pipe bends find mainly application in pneumatic conveying systems of powders and granules. All the pipe bends have straight ends (about 300mm) suitable for coupling connections.

........................................................................................................................................................................................

236

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Fiera Milano - Milan, Italy May 29 - June 1 2018

Pad 3 Stand A43



Fiera Milano - Milan, Italy May 29 - June 1 2018

Pad 3 Stand C41


Machinery & Development

Punto di riferimento per la clientela più esigente Il sistema produttivo della Borghi può contare su una serie di impianti a media-alta tecnologia come: linee automatiche di taglio laser, plasma, piegatura, foratura e magazzinaggio automatico lamiere

S

in dalla sua fondazione, Borghi Srl ha operato a stretto contatto con l’utilizzatore finale dei propri prodotti cercando di capire e risolvere i problemi che nascono nella costruzione di un impianto agro-industrio-alimentare e nella messa in opera dei vari elementi che lo compongono. Questo modo di operare, aggiunto alla continua e fattiva collaborazione con i più grandi impiantisti del mondo ed operando con le principali aziende del settore molitorio, mangimistico, agro-industriale ed industriale, ha reso possibile la crescita continua della società. L’azienda Borghi è in grado di soddisfare le richieste della clientela più esigente proponendo una buona progettazione degli impianti ottenuta dalla personale esperienza dei suoi progettisti che operano in concerto con le più moderne tecniche di progettazione CAD CAM. Per poter realizzare macchine ed impianti di qualità, il sistema produttivo della Borghi può contare su una serie di impianti a media-alta tecnologia come: linee automatiche di taglio laser, plasma, piegatura, foratura e magazzinaggio automatico lamiere. L’utilizzo di questi moderni impianti fa sì che i prodotti realizzati siano di buona qualità oltre che competitivi nel prezzo.

Altra caratteristica da non trascurare è il servizio che l’azienda offre alla sua clientela. L’azienda opera infatti con il sistema “pronto a magazzino” contando su oltre 25.000 mq di superficie impegnata a magazzino per i prodotti più caratteristici quali: impianti silos verticali e orizzontali, silos quadrangolari, tubazioni di caduta, trasportatori a tazze, a catena, a coclea, a nastro, di silos di carico rapido, di accessori per ventilazione silos e magazzini, sonde prelevacampioni e refrigeratori per cereali. L’azienda Borghi vanta la recente realizzazione di un impianto di stoccaggio prodotti finiti per Molini Popolari Riuniti di Perugia; l’impianto composto da 70 silos consiste in: 8 silos Ø 2.225mm, altezza 15.000mm 24 silos Ø 3.422mm, altezza 14.000mm 18 silos Ø 2.342mm, altezza 14.000mm 20 silos Ø 2.342mm, altezza 10.500mm Capacità totale: 4.100 T L’impianto è completo di attrezzatura meccanica idonea al carico ed allo scarico del prodotto.

Point of reference for the most demanding customers Borghi’s production system can count on a range of medium-high technology plants, such as: laser and plasma cut automatic lines, bending, drilling, and automatic plate storage

S

ince its establishment, Borghi Srl has been operating closely with end users trying to understand and solve the problem stemming from the manufacture of an agro-industrial-food plant, and start-up of the various elements it consists of. This modus operandi, jointly with its continuous and proactive cooperation with the major plant makers of the world and with the most important companies of the milling, livestock, agro-food and industrial sectors, has enabled the company to grow steadily over time.

The company Borghi can meet also the most demanding customers’ requirements proposing good design thanks to its highly skilled staff who applies the most advanced CAD CAM techniques. To produce quality machines and plants, Borghi’s production system can count on a range of mediumhigh technology plants, such as: laser and plasma cut automatic lines, bending, drilling, and automatic plate storage. The use of these modern plants enables the company to produce good quality products at a competitive cost. The company’s further relevant characteristic is the service it offers; in fact, it has a storage availability over 25,000 square metres’ warehouse, where the following products are stored: vertical and horizontal silos, square silos, gravity pipes, bucket, chain and screw conveyors, fast load silos, ancillary products for the ventilation of silos and warehouses, samplers, cereal refrigerators. The company boasts the recent work of end-product stocking plant for Molini Popolari Riuniti of Perugia; it consists of 70 silos, as follows: 8 silos Ø 2.225mm, height 15,000mm 24 silos Ø 3.422mm, height 14,000mm 18 silos Ø 2.342mm, height 14,000mm 20 silos Ø 2.342mm, height 10,500mm Total capacity: 4.100 T The plant is complete of mechanic equipment suitable for product charging and discharging.

........................................................................................................................................................................................

240

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Fiera Milano - Milan, Italy May 29 - June 1 2018

Pad 3 Stand A81


Marketing & Strategy

Il benessere della natura Riso Gallo, una tra le più grandi riserie d’Europa e tra le più antiche industrie risiere italiane, lancia la nuova linea “Chicchi di Natura”

Well-being from nature Riso Gallo, one of the biggest rice factories of Europe and one of the most ancient in Italy, launches the new line “Chicchi di Natura”

R

iso Gallo, azienda risiera della Lomellina da più di 160 anni attenta a cogliere i cambiamenti e le rinnovate esigenze dei consumatori, affronta gli attuali trend di mercato rinnovando la sua gamma di prodotti con la nuova linea Chicchi di Natura, pensata per soddisfare le esigenze di quei consumatori che pur seguendo uno stile di vita sano, non intendono rinunciare alla ricercatezza di un piatto realmente gustoso. Ciò che mangiamo, oggi più che mai, racconta molto di noi, del nostro stile di vita, delle nostre priorità e dei nostri valori. Un consumo più attento, abitudini alimentari sane e la ricerca di prodotti naturali mostrano sempre più chiaramente la volontà del consumatore di riappropriarsi del proprio benessere e di riavvicinarsi ai sapori più autentici e genuini. Chicchi di Natura è una linea di prodotti quali riso integrale (fonte di fibre) e cereali (ricchi di vitamine e sali minerali), adatti a chi presenta intolleranze o desidera limitare il consumo di glutine, pensata anche per coloro che amano sperimentare nuovi sapori e cimentarsi nella realizzazione di ricette semplici e gustose con ingredienti selezionati e pratici da preparare.

R

iso Gallo – rice company focusing on consumers’ changing requirements for more than 160 years - is successfully dealing with the present market trends and renews its product range with the new Chicchi di Natura line, especially thought for the customers following a healthy way of life and reluctant to give up taste. What we eat tells much about us, our lifestyle, our priorities and values, today more than ever. Conscious consumption, healthy food habits and natural products evidence consumers’ intention to be healthy and eat genuine products. Chicchi di Natura is a product line consisting of wholegrain rice (fibres) and cereals (vitamins and mineral salts), suitable for people with food intolerances or simply wanting to curb gluten intake, and also a line for those who like trying new tastes and try simple but tasty, easy recipes with selected ingredients. The new line, consisting of practical and genuine products that take us very little time for cooking, is characterized by new packaging inspired by nature: “Mix di Cereali e Legumi” (Mix of Cereal and

La nuova linea, composta da prodotti pratici e genuini che necessitano di ridotti tempi di cottura, è caratterizzata da un nuovo packaging ispirato alla natura: Mix di Cereali e Legumi, Riso Venere Integrale e Riso Rosso Integrale vanno ad aggiungersi a Orzo, Farro, 3 Cereali, 3 Cereali integrale, Riso Blond Integrale, Mix Cereali e Quinoa, creando così ad una gamma di prodotti con specifici plus nutrizionali realmente completa, per creare ricette sane e invitanti. La novità assoluta è rappresentata dal Mix Cereali e legumi con riso integrale, grano saraceno, lenticchie e piselli con un apporto bilanciato di carboidrati e proteine ideali anche per chi segue una dieta vegetariana o vegana. La nuova linea Chicchi di Natura è ora interamente disponibile nella grande distribuzione, nei negozi tradizionali e nell’e-store del sito www.risogallo.it. Riso Gallo è tra le più grandi riserie d’Europa e tra le più antiche industrie risiere italiane. La sua storia inizia a Genova nel 1856, l’azienda attualmente è ubicata a Robbio Lomellina, nel cuore del Pavese. Una realtà che ha saputo far tesoro delle proprie tradizioni coniugandole nel presente. Oggi è un’impresa all’avanguardia nel panorama dell’industria alimentare Made in Italy, alla sesta generazione, e presente in 80 paesi nel mondo. www.risogallo.it

Legumes), “Riso Venere Integrale” (Wholegrain Venus Rice) and “Riso Rosso Integrale” (Wholegrain Red Rice) are the new references that complete the wellknown range consisting of barley, spelt, 3 cereals, 3 wholegrain cereals, wholegrain Blond rice, Mix of cereals and Quinoa. Absolute news is the mix of cereals and legumes with wholegrain rice, Saracen wheat, lentils and peas, for a balance of carbohydrates and proteins, especially for people on a vegetarian or vegan diet. The new line Chicchi di Natura is available in the large-scale retail trade, traditional shops, and e-store on www. risogallo.it Riso Gallo is one of the biggest rice companies of Europe and one of the most ancient in Italy. Initially established in Genova in 1856, the company is now seated in Robbio Lomellina, Pavia. This business has been able to treasure and combine its own tradition with modern days. Today, it is an advanced company in Italy’s marketplace, run by the family’s sixth generation, and present in 80 Countries around the world. www.risogallo.it

........................................................................................................................................................................................

242

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Proprio come un abito sartoriale di alta qualità Il prodotto Defino & Giancaspro incontra le esigenze dei clienti pur rimanendo fedele allo stile aziendale con l’inconfondibile qualità del Made in Italy

L

a Defino & Giancaspro “affonda le radici nel tempo in cui i mulini erano fatti di legno”. L’azienda nasce nel 1965 a Gravina in Puglia (Bari-Italia) dalla passione per il mondo dei cereali di alcuni artigiani che si dedicavano al montaggio di piccoli impianti molitori avendo come unico capitale la dedizione al lavoro e le proprie mani.

Il mastro montatore Vito Antonio Giancaspro, padre dell’attuale amministratore, possedeva molte competenze in diversi settori quali falegnameria, meccanica, impiantistica e tecnologia alimentare. Questo carattere “artigiano”, dopo più di 50 anni, resta il cardine della filosofia aziendale ed è uno dei suoi punti di forza. L’azienda continua ancora oggi a fornire ai propri clienti tutta l’esperienza e la competenza di oltre cento dipendenti con la stessa passione ed entusiasmo di un tempo. L’obiettivo della Defino & Giancaspro non è semplicemente quello di offrire una macchina o un impianto, ma di fornire tutte le tecnologie e i mezzi per adattarli alle esigenze del cliente. Proprio come un abito sartoriale di alta qualità, il prodotto incontra le esigenze dei clienti pur rimanendo fedele allo stile aziendale con l’inconfondibile qualità del Made in Italy.

Ingegnerizzazione, prototipazione, ricerca e sviluppo continuo garantiscono ai clienti sempre la soluzione migliore. Nella Defino & Giancaspro la progettazione è intesa con il concetto più globale di organizzazione del lavoro, atta a trasformare ogni requisito o idea in una specifica di prodotto, attraverso il prezioso e costante scambio di informazioni tra giovani ingegneri ed esperti operai. L’azienda è specializzata nella realizzazione di tubazioni e accessori in acciaio al carbonio o inossidabile, possiede un corredo macchine che conta più di cinquanta tipologie in molteplici taglie e fabbrica e installa strutture e silos. Il suo successo risiede nella precisione e accuratezza delle lavorazioni, sempre realizzate all’interno delle proprie officine, e nell’utilizzo di macchinari all’avanguardia e di tecniche di saldatura certificate, che consentono di ottenere un’eccellente finitura. I servizi, inoltre, non si esauriscono alla consegna della fornitura; il rapporto con il cliente continua attraverso l’ottimizzazione e l’implementazione del nuovo prodotto, garantendo supporto, manutenzione e assistenza costante, ovvero un prodotto completo chiavi in mano. Gli impianti e le macchine prodotte e assemblate dalla Defino & Giancaspro sono richieste e apprezzate in tutto il mondo. L’azienda vanta forniture e collaborazioni costanti non solo in Italia e in Europa, ma anche in Russia, Stati Uniti, Messico e Nord Africa. Orgogliosi del loro lavoro, ovunque, dagli uffici all’officina, tutti i reparti lavorano ogni giorno per migliorare ed espandere la gamma di prodotti e servizi per soddisfare i clienti storici e nuovi.

Vista di un laboratorio di lavorazione metallo View of the metal processing workshop

Just like a high-quality tailored dress Defino & Giancaspro product meets the customers’ needs always respecting the company style with the unmistakable Made in Italy quality

Operazione di trapanatura - Drilling operation

D

efino & Giancaspro “has its roots in the time of mills made by wood”. The company was founded in 1965 in Gravina in Puglia (Bari-Italy) thanks to some craftsmen, whose main occupation was the assembling of milling plants and whose only capital was the work of their hands and their commitment to the world of wheat and cereals. The master-fitter Vito Antonio Giancaspro, the father of the current General Manager, had many skills in various fields such as carpentry, mechanics, plants and food technology. This “artisan” disposition, after more than 50 years, remains the cornerstone of the company philosophy and is one of its strengths. The company continues nowadays to provide its customers with all the experience and expertise of over one hundred employees with the same passion and enthusiasm. The goal of the Defino &Giancaspro is not to simply offer a machine or a plant, but to supply all the technologies and means to adapt them to the customer’s requirements. Just like a high-quality tailored dress, the product meets the customers’ needs but always respect the company style with the unmistakable Made in Italy quality. Engineering, prototyping, research and continuous development ensure always the best solution to the customer. In Defino & Giancaspro design is meant with the overall conception of work planning, with the

aim to turn ideas into product specification through the precious and constant sharing of information between young engineers and expert workers. The company is a specialist in realization of carbon and stainless steel spouting and accessories, has a pool consisting of more than fifty types of machines in various sizes and operates construction and assembly of structures and silos. Its success lies in the precision and accuracy of working, always realized within their own workshop, and in the use of forefront machinery and certified welding techniques, which offer an excellent finishing and quality. The service does not end at the delivery of the supply, the relationship with the customer continues through the optimization and the implementation of the new product, ensuring support, maintenance and constant assistance, namely a complete turnkey product. Plants and machines manufactured and assembled by Defino & Giancaspro are requested and appreciated all over the world. Almost daily and constant are collaborations not only in Italy and Europe, but also with Russia, the United States, Mexico and North Africa. Proud of their work, everywhere, from the offices to the workshop, all the departments work daily to improve and expand the range of products and services to satisfy both historical and new customers.”

........................................................................................................................................................................................

244

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

OCRIM, una visione più ampia per soluzioni avveniristiche Nata nel 1945, OCRIM è stata importante riferimento nel settore molitorio e nel corso degli anni ha saputo dare una svolta al suo core business, con una visione più ampia circa le responsabilità nei confronti dei clienti e dei consumatori

O

CRIM è la storica azienda di Cremona specializzata nella fornitura di impianti molitori per grano e mais, mangimifici e lavorazioni di cereali in generale. Nata nel 1945, è stata, sin dai primi anni, un importante riferimento nel settore molitorio, infatti tantissimi imprenditori molitori si sono affidati e si affidano oggi ancor di più a OCRIM per qualsiasi progetto, grazie al suo personale altamente qualificato, che è capace di individuare le esigenze dei clienti. OCRIM, da sempre specializzata nei progetti “chiavi in mano”, offre una gestione completa dell’intero processo: studio e valutazione delle opere civili; progettazione e costruzione di edifici e sili metallici e/o in calcestruzzo; definizione e cura di ogni singolo dettaglio tecnico sia in ambito normativo, per il rispetto delle leggi vigenti in campo di sanitation e risparmio energetico, sia per quanto riguarda i dettagli tecnico-impiantistici, volti all’ottimizzazione delle scelte costruttive e impiantistiche; training ad hoc del personale e successivo supporto post-vendita. OCRIM è anche specializzata nella fornitura anche di macchine singole, impianti elettrici, sistemi di automazione, silos e sistemi di trasporto meccanici e ad aria. OCRIM offre un servizio efficace e completo attraverso le conoscenze e competenze nel campo tecnologico e di trattamento cereali. La progettazione, che si avvale da tempo della tecnologia 3D per lo sviluppo degli impianti, è determinante per la realizzazione di impianti complessi. Nel tempo l’azienda ha anche compreso la necessità di dare una svolta al proprio core business, necessità avvertita e identificata grazie a una visione più ampia circa le responsabilità nei confronti dei clienti e, più in generale, dei consumatori. Sono quindi nate partnership, con aziende legate al settore agro-alimentare, collaborazioni con enti ed istitu-

zioni sono stati concepiti e avanzati progetti al fine di promettere ai clienti una presenza e competenza a 360 gradi, non più, quindi, circoscritta alla realtà metalmeccanica, ma che parte dallo studio della materia prima, che verrà lavorata negli impianti molitori OCRIM, per poi arrivare sulla tavola dei consumatori. Ad Ipack-Ima 2018, al Padiglione 3 - Stand B35-C34, Ocrim presenterà le seguenti innovazioni: Realtà immersiva Progetto realizzato grazie alla tecnologia 3D già utilizzata in OCRIM per gli studi impiantistici. È possibile vivere l’esperienza virtuale di trovarsi di fronte a un laminatoio OCRIM e di interagire con la macchina. Tutto ciò permette di semplificare e perfezionare il lavoro di progettazione di un molino, di individuare per tempo gli eventuali errori, ma soprattutto di poter usufruire di una formazione all’avanguardia, con una tecnologia unica che permette sviluppi avveniristici anche in ambito manutentivo. Laminatoio RMI-S Il laminatoio RMI-S è stato concepito, progettato e realizzato per facilitare e potenziare il lavoro di chi vive il molino e vuole raggiungere il miglior risultato possibile. Questa macchina è ritenuta di concezione avveniristica, in quanto è stata costruita con materiali innovativi che hanno permesso di conformare le forme esterne ed interne per un accesso totale, - fattore che semplifica e velocizza le operazioni di pulizia e

manutenzione - ma anche per garantire una lunga vita operativa del laminatoio. È dotato di alimentazione apribile e di pacco rulli asportabili attraverso operazioni ancora più semplici e veloci. I materiali, inoltre, sono stati studiati per una sanitization perfetta ai fini della compatibilità certificata delle parti a contatto con gli alimenti. L’alimentazione e la distanza tra i rulli macinanti sono regolabili in modo automatico, grazie al touch panel a bordo macchina o, in alternativa, all’innovativo tablet, che permette una gestione a distanza della macchina e dell’intera sala laminatoi. Il laminatoio RMI-S può essere dotato di rulli rivestiti in titanio, materiale che potenzia la performance e aumenta notevolmente la vita operativa dei rulli, migliorando, di conseguenza, la prestazione globale dell’intero molino. Il laminatoio RMI-S potrà essere dotato di sonde per la lettura della temperatura rulli e di sensori di temperatura sui cuscinetti per pianificare una corretta e preventiva manutenzione o per avere un’immediata segnalazione in caso di malfunzionamento. La campana del nuovo laminatoio, studiata appositamente per evitare il ponte di prodotto, presenta un volume nettamente superiore ai precedenti modelli ed è predisposta per ospitare le tubazioni in caso di sistema con ripresa interna. Per il laminatoio RMI-S è stato studiato e realizzato un design speciale che ha l’intento di “raccontare” l’estrazione avanguardistica che lo ha costituito e che lo rappresenta. La sua forma, il suo design e la sua armonia cromatica diventano elementi indispensabili per una lunga convivenza dell’uomo con la macchina.

........................................................................................................................................................................................

246

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Machinery & Development

OCRIM, a broader view for futuristic solutions Since its establishment in 1945, OCRIM has been an important benchmark for the milling sector and over the years it has been able to change the direction of its core business, for a broader view of responsibility toward customers and consumers

O

CRIM is the historical company of Cremona, Italy, specializing in milling plants for wheat and maize, feed mills and general cereals processing. Since its establishment in 1945, OCRIM has been an important benchmark in the milling sector, where many entrepreneurs have trusted it so far for any project, carried out by the company’s highly skilled staff, able to fully understand customers’ requirements. OCRIM, specializing in turnkey project, offers complete management of the whole process: study and assessment of civil works; design and construction of buildings, and metal and/or concrete sites; setting and care of every technical detail in terms of both sanitization and energy saving norms in force, and technical-installation details, aiming to optimize construction and installation choices; tailored training and after-sales support. OCRIM has also specialized in the supply of single machines, electric systems, automation systems, silos, mechanical and air transport systems. OCRIM offers an efficacious and complete service thanks to its extensive knowledge of technology and cereals treatments. Design, long relying on 3D technology for project development, is crucial element to create complex plants. Over time, the company has also understood the need to change the direction of its core business, strongly felt and identified thanks to a broader view of

responsibility toward customers and, more generally speaking, to consumers, as well. This steering generated new partnerships with important companies of the agro-food sector, cooperations with bodies and institutions, advanced projects carried out with the goal of granting customers whole-round presence and extensive expertise; therefore, no longer an engineering company only, but also a business that studies raw materials, to be then processed in OCRIM milling plants and due to arrive finally at consumers’ tables. At Ipack-Ima 2018, Hall 3 - Booth B35-C34, Ocrim will present the following innovations: Immersive reality A project carried out through 3D technology, already used by OCRIM for engineering studies. It is possible to experiment virtual reality of an OCRIM mill and interact with the machine. All that enables simplifying and improving the engineering of a mill, selecting possible mistakes, and – above all – taking advantage of cutting-edge training and unique technology for future developments, also as regards maintenance. RMI-S roller mill RMI-S roller mill has been thought, designed and manufactured to facilitate and enhance the job of those experiencing the mill and wanting to hit the best possible result.

This machine is acknowledged as futuristic for it has been built with innovative materials, which enables to shape the machine inside and outside for a total access, a factor that not only simplifies and speeds up cleaning and maintenance operations, but that also guarantees extensive life. It is provided with openable feed inlet and removable roll unit through ever simpler and faster operations. The materials are studied for perfect sanitation as to be fully compliant with the standards for the equipment that get into contact with foodstuff. The feeding and distance among the grinding rolls can be adjusted automatically by means of a touch screen in the machine or, as an alternative, an innovative tablet that enables managing remotely the machine and the roller mill room. RMI-S roller mill can be provided with titanium-coated rolls, a material that enhances the performances and remarkably increases the life of the rolls, thus improving the general performance of the entire mill. The RMI-S roller mill can also be provided with probes for roll temperature and temperature sensors on the bearings as to schedule correct and preventive maintenance or to get immediate report in case of malfunctioning. The bell of the new roller mill, especially studied to avoid product bridge, features overall size starkly higher than previous models and it is also designed to house tubes in case of inside recovery system. For the RMI-S roller mill, a special design has been studied with the goal of “conveying” the futuristic extraction it has been produced with. Its shape, design and colour harmony are to become the crucial elements of a long life of men and machine.

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Food Industry • Maggio / May 2018

247


Machinery & Development

Altissimi standard di lavorazione TecnoMulipast è specializzata nelle opere di nuova installazione e di montaggio di impianti molitori, della pastificazione e di produzione alimentare e cioccolateria

T

ecnoMulipast Srl è un’azienda metalmeccanica che progetta e realizza apparecchiature, circuiti di aspirazione, impianti industriali e tecnologici. In particolare è specializzata nelle opere di nuova installazione e di montaggio di impianti molitori, della pastificazione e di produzione alimentare e cioccolateria.

Top-quality workmanship standard TecnoMulipast specializes in the works of new and assembly of milling plants, and food production of pasta and chocolate

T

ecnoMulipast Srl is an engineering company that designs and manufactures equipment, circuit extraction, industrial equipment and technology. In particular, it specializes in the works of new and assembly of milling plants, and food production of pasta and chocolate. Undisputed expertise and competence is demonstrated daily in the field also in maintenance, repair and technical assistance operations.

Indiscussa perizia e competenza sono dimostrate sul campo quotidianamente anche nelle opere di manutenzione, riparazione e assistenza tecnica. TecnoMulipast nasce nel 1999 mettendo insieme le esperienze pluriennali dei soci nel settore delle realizzazioni di grandi opifici. Da allora, grazie all’intraprendenza e all’esperienza dei due soci, e all’affiatamento e specializzazione di tutto il team interno all’azienda, alla qualità delle sue realizzazioni e alla particolare cura del cliente, l’azienda è riuscita a conquistare in pochi anni un’importante posizione di mercato. TecnoMulipast annovera fra i propri clienti grandi gruppi della molitura e della pastificazione nazionale e internazionale. TecnoMulipast da sempre persegue la massima soddisfazione del cliente come obiettivo primario della sua attività. I criteri cardine delle sue lavorazioni sono qualità dei risultati, rispetto della tempistica, massima soddisfazione delle esigenze del

TecnoMulipast was founded in 1999 by bringing together the members’ years of experience gained in the field of large factories. Since then, thanks to the initiative and experience of the two partner, teamspirit and specialization of an in-house team, the quality of its achievements and customer care, the company has been able to gain an important position in the market in just a few years. TecnoMulipast counts among its customers large national and international groups of milling and pasta production. TecnoMulipast has always pursued the highest customer satisfaction as the first objective of its activity. Cornerstones of the company’s activity are the quality of its results, respect of the timing, maximum satisfaction of customer’s needs, which are analized already at an early stage. TecnoMulipast srl designs and manufactures extraction and filtration systems and equipment. It produces a wide range of components and accessories made of galvanized steel, stainless steel and other materials on request. New automated production enables mass production of large quantities of standard products available on stock individually. Thanks to its experience and expertise, TecnoMulipast can create superior-quality plants from scratch at competitive prices, and it also offers some advantages and benefits that come from its partnerships and alliances.

cliente analizzate e vagliate già in fase preliminare. TecnoMulipast Srl progetta e costruisce impianti e apparecchiature per l’aspirazione e la filtrazione dell’aria. Produce una vasta gamma di componenti e accessori realizzati in lamiera zincata, acciaio inox e altri materiali a richiesta. La nuova produzione automatizzata consente la realizzazione in serie di grandi quantità di prodotti standard disponibili singolarmente a magazzino. Grazie a esperienza e competenza TecnoMulipast Srl è in grado di realizzare ex-novo impianti qualitativamente superiori a prezzi concorrenziali e di offrire vantaggi e benefici derivanti da partnership e alleanze. Costruire, assemblare, montare, verificare il funzionamento, ecc. sono tutte azioni che l’azienda esegue in ogni ambito, con attenzione e personalizzazione richieste, confermandosi così sempre competente, pronta e disponibile. Chi gestisce con competenza e responsabilità un impianto industriale sa bene quanto sia importante poter disporre immediatamente di un servizio di assistenza tecnica competente e professionale. TecnoMulipast Srl è sempre pronta a offrirvi, ovunque, un servizio di assistenza tecnica di altissima qualità. TecnoMulipast Srl è certificata ISO 9001 e iscritta come “centro di trasformazione”, realizza accessori vari per impianti alimentari e industriali. L’esperienza acquisita con gli anni, ha permesso a TecnoMulipast Srl di raggiungere tale standard di lavorazione da diventare azienda affidabile, sia per la qualità delle sue lavorazioni sia per il rispetto dei tempi di consegna.

Manufacture, assembly, installation, testing…are all steps and general activities that the company performs in each area and paying attention to details and customization requested, thus standing out increasingly competent, ready and available. Whoever manages a factory competently and responsibly knows the importance of a prompt skilful and professional technical support. TecnoMulipast is always ready to offer, anywhere, a top-quality technical assistance. TecnoMulipast Srl is ISO 9001 certified and as a “processing centre” it produces accessories for food and industrial plants. Extensive experience gained throughout the years has enabled TecnoMulipast to attain such workmanship standard as to be acknowledged as a reliable company, for both the quality of its work and its timely delivery.

........................................................................................................................................................................................

248

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Fiera Milano - Milan, Italy May 29 - June 1 2018

Pad 3 Stand A51


Machinery & Development

A portata di mano, ovunque voi siate L’azienda è diventata un punto di riferimento per i produttori di macchinari, dealers e utilizzatori finali di tutto il mondo che mettono la qualità al centro del loro lavoro

M

auro e Paolo Turconi fondarono l’azienda Trafile Turconi nel 1995 unendo la loro esperienza acquisita in anni di attività nel settore per la produzione di trafile e inserti per la produzione di pasta. Da allora, l’azienda è diventata un punto di riferimento per i produttori di macchinari, dealers e utilizzatori finali di tutto il mondo (pastifici e aziende di processo alimentare) che mettono la qualità al centro del loro lavoro. La qualità che comincia con il controllo La qualità è il suo obiettivo. Trafile Turconi controlla la catena di produzione dalle materie prime attraverso test visivi, digitali e tridimensionali di ogni fase. Le sue trafile e i suoi inserti vengono prodotti interamente all’interno dell’azienda, che controlla anche i processi di lavorazione con macchine di ultima generazione. Spesso l’azienda progetta e crea strumenti ad hoc per produzioni specifiche, anche per piccoli quantitativi. Le trafile e gli inserti (con i loro relativi processi di lavoro) sono meticolosamente documentati. Le forme

standard sono codificate a seconda del numero di catalogo; alle forme speciali, non standard, viene dato un numero seriale che può essere tracciato fino ai dati tecnici, rendendo cosi possibile la creazione di una riproduzione esatta anche dopo un certo numero di anni. Un servizio affidabile, veloce e accurato Un servizio di alta qualità è fondamentale per Trafile Turconi. È una parte essenziale dei suoi prodotti, tanto importante quanto i materiali e i processi di lavoro. È anche ciò che permette di emergere in un mercato esacerbato dalle politiche di riduzione dei prezzi. Alla Trafile Turconi, il servizio viene fornito in varie forme: • stretta collaborazione con il cliente al fine di creare un progetto customizzato; • definizione di tutte le caratteristiche costruttive e di performance; • risposte veloci con soluzioni effettive, al telefono entro qualche ora;

Close at hand, wherever you are

M

auro and Paolo Turconi established Trafile Turconi in 1995, combining the experience acquired in years of working in the sector to produce their own pasta dies and inserts. Since then, the company has become a point of reference throughout the world for machinery manufacturers, dealers and end users (pasta factories and food processing factories) that put quality at the heart of their business. Quality that starts with control Quality is its goal. Trafile Turconi controls the production chain starting from the raw material, performing visual, digital and dimensional tests at every step. Its dies and inserts are produced entirely within the company and it manages the machining processes with machines of the latest generation.

The company has become a point of reference throughout the world for machinery manufacturers, dealers and end users that put quality at the heart of their business

The company often designs and creates ad hoc tools for specific productions, even for small quantities. The dies and inserts (together with the relative work processes) are meticulously documented. Standard shapes are coded according to the catalogue number; special, non-standard shapes are assigned a serial number that can be traced back to the technical data, thus making it possible to create an exact reproduction even after a number of years. A reliable, prompt, accurate service High-quality service is fundamental for Trafile Turconi. It is an essential part of its products, equally as important as the materials and work processes. It is also what has enabled it to emerge from a market exacerbated by price reduction policies. At Turconi, service is provided in various forms: • close cooperation with the client to create custom designs

• contatto diretto con il professionista che effettua il lavoro; • attenzione ad ogni singolo dettaglio. Tutto questo viene reso possibile dall’organizzazione aziendale snella e flessibile, e da un team di esperiti ben amalgamati. L’approccio dell’azienda mira anche a migliorare qualità e affidabilità, applicando ricerca e sviluppo ogni giorno per fare trafile e inserti veramente speciali. Ogni idea a cui si può pensare 500 forme fatte da disegno oppure da campione … e molto altro si aggiunge ogni anno. Logo aziendale, caratteri, animali, fiori e oggetti come tradizionali forme di pasta… Trafile Turconi può produrre trafile e inserti nella grandezza e quantità richieste, che siano poche unità oppure alcune centinaia, con parti di estrusione con o senza Teflon. La doppia organizzazione del magazzino (una per le materie prime/semi-finite e una per i prodotti finiti) permette a Trafile Turconi di evadere gli ordini velocemente e fare consegne in tempo record. Trafile Turconi è a portata di mano, ovunque voi siate Dall’Europa all’Asia, dall’America al Giappone passando attraverso l’Australia, le trafile e gli inserti per pasta Turconi sono in tutto il mondo.

• assessment of all construction and performance characteristics • quick responses with effective solutions, on the phone within a few hours • direct contact with the professional performing the work • attention to every detail. All of this is made possible by the company’s lean and flexible organisation and a close-knit, expert team. The company’s approach also aims to improve quality and reliability, applying research and development every day to make dies and inserts truly special. Any idea you can think of 500 shapes made to a drawing or sample… and more are added every year. Company logos, characters, animals, flowers and objects as well as conventional pasta shapes… Trafile Turconi can produce dies and inserts in the sizes and quantities needed, whether that may be a few units or a few hundred, with extruding parts with or without Teflon. The dual warehouse organisation (one for raw/semifinished materials and one for finished products) enables Trafile Turconi to clear orders quickly, offering record delivery times. Trafile Turconi is close at hand, wherever you are From Europe to Asia, from America to Japan, passing through Australia, Turconi pasta dies and inserts can be found all over the world.

........................................................................................................................................................................................

250

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Mole diamantate di alta qualità

Top-quality diamond wheels

Grazie alla sua lunga esperienza nella trasformazione e lavorazione cereali, DELLAVALLE propone soluzioni innovative

Thanks to its extensive experience in cereal processing, DELLAVALLE proposes innovative solutions

D

ELLAVALLE Srl da ormai più di 30 anni si occupa della trasformazione e lavorazione dei cereali. In questi anni un’attenzione particolare è stata dedicata al settore ricambi e in special modo alle mole abrasive (emery wheels) ed alle lamiere (screen) con una continua ricerca e sviluppo di materiali che allungano la vita utile delle parti di usura pur mantenendone inalterate le qualità di processo. In questo ambito DELLAVALLE Srl ha anche raccolto, assieme ad uno studio tecnico specializzato, una documentazione che le permette di fornire assieme ai ricambi una Certificazione di Alimentarietà degli stessi, fornendo così alle imprese un valido documento che viene sempre più richiesto dagli Enti Certificatori. Grazie, inoltre, a notevoli investimenti, effettuati negli ultimi anni, DELLAVALLE Srl è in grado di evadere ordini di ricambi delle principali realtà del mercato direttamente da magazzino evitando così, nella maggioranza dei casi, le lunghe attese dei tempi di produzione.

F

or more than 30 years, DELLAVALLE Srl has been active in the cereal processing sector. In those years, it has paid special attention to spare parts, especially emery wheels and screens, while carrying out continuous research and development in materials able to extend the life of the parts subject to wear and tear, while keeping the quality of the process unaltered. To this regard, DELLA VALLE Srl, in cooperation with a specialized technical firm, has collected the necessary documents to supply, together with spare parts, also a Certification of Edibility, thus offering companies a valid document that is more often requested by Certification Bodies. In addition to this, thanks to considerable investments made in the latest years and stock availability, today DELLAVALLE Srl can fulfil orders of spare parts of the major realities of the market, thus avoiding long lead time.

........................................................................................................................................................................................

252

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Vibrovagli in serie e personalizzati I vibrovagli Emilos sono progettati per lavorare in continuo 24 ore su 24 e si differenziano dai consueti vibrovagli per la concezione costruttiva

I

l sistema di setacciatura Emilos è coperto da brevetto; permette di ottenere sorprendenti prestazioni in termini di produttività. La qualità di questi prodotti è assolutamente made in Italy, ogni singolo macchinario viene interamente prodotto all’interno della loro officina. Emilos produce sia vibrovagli in serie, che vibrovagli personalizzati a seconda delle richieste dei singoli clienti. La dinamicità di Emilos permette un raffronto diretto e immediato con le problematiche del cliente; mettendo in campo prove di vagliatura specifiche Emilos garantisce sempre l’efficienza del vibrovaglio proposto. I vibrovagli Emilos sono progettati per lavorare in continuo 24 ore su 24. Si differenziano dai consueti vibrovagli che si possono trovare in commercio proprio per la concezione costruttiva e per il motovibratore di cui sono dotati,

che è a 3000 giri/min. anziché 1400 giri/min. come i vibrovagli standard. Le produzioni orarie che i vibrovagli Emilos sono in grado di affrontare sono nettamente superiori rispetto a quelle di ogni altro vibrovaglio attualmente in commercio. I vibrovagli Emilos sono dotati esclusivamente di motovibratori marca Emilos, concepiti per sprigionare un moto sussultorio, ondulatorio e rotatorio tale da mantenere pulita e disintasata la rete di filtrazione. In caso di setacciatura di prodotti particolarmente difficoltosi, Emilos installa sui propri vibrovagli sistemi di disintasamento rete, quali: vassoio forato corredato di sfere in gomma, vassoio forato corredato di cleaners, oppure l’innovativo sistema telaio portarete dotato di razze e piccolo motore pneumatico temporizzato. I vibrovagli Emilos sono dotati di un sistema di tensionamento rete pratico che rende autonomo-indipendente l’utilizzatore finale. In caso di rottura della tela, il cliente non necessita dell’intervento del costruttore per ripristinare il telaio portarete. Con questo sistema, Emilos ha abbattuto costi d’acquisto e tempi d’attesa per interventi tecnici.

I vibrovagli Emilos sono costruiti interamente in acciaio Inox AISI 304L (su richiesta acciaio Inox AISI 316), e possono essere dotati di una motorizzazione, sempre marcata Emilos, atta a supportare ambienti a rischio di esplosione; la certificazione ATEX di cui sono dotati questi motovibratori è: II 2GD EEx d IIB T4. Nella propria produzione Emilos vanta vibrovagli circolari da un minimo Ø di 450mm ad un massimo Ø di 1800mm; produce inoltre vibrovagli rettangolari per elevate portate orarie, e vibrovagli con motorizzazioni laterali anziché classiche sottostanti. Inoltre, Emilos produce magneti automatici e manuali. I vibrovagli Emilos, sono in grado di setacciare con qualsiasi genere di rete, dalla più fine, come ad esempio una luce/maglia 0,035mm, alla più grande. La manutenzione di cui necessitano i vibrovagli Emilos è estremamente ridotta, semplice ed economica. Nella vasta gamma dei vibrovagli Emilos troviamo setacciatrici sgrossanti e vibrovagli raffinatori, per ogni esigenza.

Standard and personalized vibrating screens Emilos vibrating screens are designed to work round the clock and stand out in the market for their structure

E

milos patented screening system enables getting outstanding performances in terms of productivity. Their quality is fully made in Italy and each machinery is entirely built in the company’s in-house factory. Emilos produced both standard and personalized vibrating screens.

Emilos’ dynamic attitude is for a direct and prompt action to solve customer’s problems, and through specific screening tests, Emilos can always guarantee the efficiency of the product it offers. Emilos vibrating screens are designed to work round the clock and stand out in the market for their structure and vibrating motor performing 3,000 revolution/min instead of standard 1,400. Hourly production of Emilos vibrating screens is considerably higher than any other in the market today. Emilos vibrating screens are equipped only with Emilos vibrating motors, designed to create sussultatory, swaying and rotary motion as to keep filtration net clean and unplugged. In event of products particularly difficult to sieve, Emilos provides its vibrating screens with antiblinding systems, such as: perforated tray with rubber balls, perforated tray with cleaners, and innovative net-holding frame with spokes and smallsized timed pneumatic motor. Emilos vibrating screens are provided with web tensioning system that helps end users to be self-sufficient. In event of mesh breakage, the customer does not need the manufacturer’s intervention to fix the net-holding frame. Thanks to this system, the company has been able to dramatically cut on purchase cost and time for technical intervention. Emilos vibrating screens are built fully in stainless steel AISI 304L (and upon request in stainless steel

AISI 316) and can be provided with Emilos motor and can be installed in hazardous environments for they are ATEX certified: II 2GD EEx d IIB T4. Emilos’ production also includes circular vibrating screens from 450mm Ø min to 1800mm Ø max; it also produces rectangular vibrating screens for high hourly production and vibrating screens featuring side motorization instead. Noteworthy, Emilos also produces automatic and manual magnets. Emilos vibrating screens can sieve through any kind of mesh, from the thinnest – such as light/mesh 0,035mm, to the biggest. Emilos vibrating screen require little, simple and inexpensive maintenance. Emilos’ extensive range of vibrating screens also includes roughing sieving machine and refining vibrating screens, for any requirement.

........................................................................................................................................................................................

254

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Fiera Milano - Milan, Italy May 29 - June 1 2018

Pad 1 Stand A78


Machinery & Development

La chiave del successo Zanotti La chiave del successo di Zanotti si fonda nel rispetto assoluto delle caratteristiche organolettiche degli alimenti, per il cliente e per l’ambiente

D

a oltre 50 anni la catena del freddo ha un nome che risuona sugli altri, in ogni anello di cui è costituita. È Zanotti SpA, azienda italiana, dal 1962 realtà centrale nella progettazione e nella realizzazione di impianti per la refrigerazione. Ogni anello di giunzione della catena del freddo è firmato Zanotti. Dalla conservazione delle materie prime fino alla distribuzione nei supermercati, in negozi o ristoranti, passando per la lavorazione degli alimenti, lo stoccaggio e il trasporto refrigerato tramite unità dedicate. Vanta una gamma di prodotti che attualmente è la più completa offerta sul mercato. Zanotti è attiva anche nella progettazione e realizzazione degli impianti per piste di ghiaccio annoverando nomi nel suo portfolio quali la pista di Torino, di Courmayeur, e l’Arena di Minsk, la più grande in Europa. Oggi è un gruppo internazionale con unità produttive in Spagna e Inghilterra, ed una rete capillare di distributori che garantiscono affidabilità e assistenza ovunque. Il suo nome è conosciuto in tutto il mondo: negli Emirati Arabi, Zanotti è stata la prima scelta di grandi compagnie per la realizzazione di impianti frigoriferi per il catering in due importanti aeroporti locali; le commesse qui ammontano a circa 30 Ml Euro e richiedono impianti di elevatissima affidabilità, dal design impeccabile, e con dotazioni rigorose dal punto di vista igienico.

Nella Repubblica di Kabardino-Balcaria, Zanotti è riuscita ad aggiudicarsi la fornitura di un impianto per la conservazione delle mele sbaragliando una ferrea concorrenza tedesca. Le tecnologie avanzatissime progettate qui da Zanotti conservano le mele a temperatura controllata per lunghi periodi e si avvalgono dell’utilizzo di fluidi intermedi del tutto atossici dal punto di vista alimentare. La chiave del successo? Il rispetto, in tutte le sue sfaccettature. Il rispetto assoluto delle caratteristiche organolettiche degli alimenti, il rispetto per l’ambiente e soprattutto il rispetto per il cliente sono fusi nel concetto di efficienza energetica. Le unità refrigeranti Zanotti utilizzano infatti tecnologie in linea con le aspettative della clientela e dal ridotto impatto ambien-

The key to Zanotti’s success The key to Zanotti’s success lays on its absolute respect of food organoleptic properties, for customers and the environment

I

n the cold chain for over 50 years, its name has been echoing above all others, in all of its departments. Zanotti Spa, an Italian company, has been a point of reference for the design and implementation of cooling systems since 1962. Zanotti, as we were saying, has signed each component of the cold chain. From the storage of raw materials (such as cereals in silos), all the way up to supermarket, store and restaurant distribution, including the processing of foods, transport with special units to handle food safely and storage, Zanotti is always present at every step, accurately and

expertly responding to every need with a strong range of products, which currently is the most complete offer on the market. Speaking of a “complete offer” Zanotti is also active in the design and implementation of systems for ice rinks. And the names included in its portfolio do not leave any doubt: the rinks of Turin, Courmayeur and the Arena of Minsk (the biggest one in Europe). Zanotti has gone a long way since 1962. It is now an international group with production sites in Spain and England, and with a capillary distribution network to ensure reliability and assistance anywhere. Furthermore, its name is also recognized at an international level; in the United Arab Emirates, Zanotti was the number one choice of big companies that needed to implement cooling systems for the catering needs of two important local airports (in the order of approximately 30 million euros) that required highly reliable and well-designed systems with a strict attention to hygiene.

tale: nuovi gas naturali e protocolli di Ecodesign per una riciclabilità totale delle macchine a fine vita. L’efficienza energetica racchiude in sé vantaggi per l’ambiente, per il cliente e per gli alimenti stessi. Zanotti si è recentemente unito al Gruppo Daikin. Questo evento speciale rappresenta la 3a fase dell’evoluzione di Zanotti, che ora può venir considerata una delle maggiori aziende al mondo, se non la più grande, ma sicuramente quella con la gamma prodotti più varia immaginabile. Zanotti rimane l’ufficio centrale per il settore refrigerazione, ma ora è più forte grazie a un partner come Daikin. Zanotti è oggi innovazione, coscienza green, qualità e competenza: dalla sua esperienza passata, provengono queste grandi promesse per il futuro. In the Republic of Kabardino-Balkaria, Zanotti was instead able to acquire a contract for the supply of a storage system for apples, thus beating its powerful German competitors. The state of the art technologies designed by Zanotti store apples at a controlled temperature for long periods of time, up to 7 months, and make use of entirely nontoxic intermediate fluids for food use. The key of its success? Respect, in all of its facets, but in a single solution. Absolute respect for the organoleptic qualities of food, for the environment and for its customers is at the base of the energy efficiency concept. Zanotti’s cooling units do indeed make use of technologies that are in line with its customers’ expectations and that are able to reduce environmental impact: new natural gases and Ecodesign protocols for the total recycling of the equipment at the end of its life. Energy efficiency offers advantages for the environment, customers and foods. Recently, Zanotti has joined the Daikin Group. This special event symbolizes the 3rd phase of evolution of Zanotti and can now be truly considered one of the largest refrigeration companies in the world today, if not the largest, but certainly with the most diverse product range imaginable. Zanotti is still the head office for the refrigeration field, but it is now stronger with a great partner like Daikin. Zanotti is innovation, green conscience, quality and expertise: these great promises for the future are based on its past experience.

........................................................................................................................................................................................

256

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Mescolatore con albero rotore completamente estraibile

D

al 1990 la società MIX srl progetta e costruisce a Cavezzo (MO) sistemi di mescolazione e componenti industriali per il trattamento dei prodotti in polvere. Da sempre attenta alle esigenze del cliente MIX si propone non come semplice fornitore, ma come partner affidabile, capace di sviluppare nuove soluzioni volte ad incrementare l’efficienza delle varie fasi del processo produttivo. Mescolatore con albero rotore completamente estraibile MIX ha sviluppato una gamma di mescolatori industriali a vomere dotati di albero rotore completamente estraibile Questa soluzione innovativa consente all’operatore di accedere facilmente ad ogni punto all’interno della camera di mescolazione e permette di ottenere la pulizia completa della camera e dell’albero rotore. Principali personalizzazioni • Scambiatore Termico • Omogeneizzatori Laterali • Sistema di immissione liquidi • Certificazione ATEX Queste caratteristiche rendono i mescolatori adatti a molteplici usi nei settori in cui la pulizia dell’attrezzatura ad ogni cambio di ricetta ricopre una grande importanza. Questa serie di mescolatori con rotore completamente estraibile si posiziona al top di gamma, destinato ai Clienti che considerano la qualità dei propri prodotti un tratto caratteristico fondamentale per distinguersi dal mercato.

S

Mixer with fully extractable rotor shaft

ince 1990, MIX has been designing and manufacturing mixing systems and industrial components for bulk solids handling. Always attentive to customers’ needs, MIX operates not merely as a supplier, but as a reliable partner, being able to develop new solutions and increase the efficiency of the production processes. Mixer with fully extractable rotor shaft MIX developed a new range of industrial ploughshare mixers equipped with fully extractable rotor shaft. This innovative solution enables the operator to easily access any point inside the mixing chamber and allows obtaining complete cleaning of the mixing wall and the rotor shaft.

Main Customizaions • Heat Exchanger • Side Choppers • Liquid Injection System • ATEX Certification These features make the new mixers appropriate for many uses in several fields of application, where cleaning of the equipment at each change of recipe holds a great importance. This series of mixer with fully extractable rotor shaft is positioned at top range, intended for customers who consider the quality of their product an essential characteristic to distinguish themselves in the market.


Machinery & Development

Tecnologia avanzata per prodotti naturali e salutari GMG fornisce, installa e assiste le linee di produzione di cereali soffiati completamente integrate, confezionamento incluso, per prodotti naturali e salutari

G

MG ha una lunga e consolidata esperienza nella costruzione di macchine per la produzione di cereali soffiati, sia come cereali sfusi che come gallette di riso. GMG ha la capacità di fornire-installare-assistere linee di produzione di cereali soffiati completamente integrate, compreso il confezionamento. La tecnologia si basa sul principio di sottoporre i cereali a pressione e calore, determinando l’espansione dei cereali. I prodotti sono decisamente naturali e salutari, non fritti.

1

• Macchine per gallette di riso GMG – foto 1 www.ricecakemachines.com Le macchine GMG per gallette di riso possono essere equipaggiate con diverse serie di stampi per la lavorazione di qualsiasi tipo di cereali (riso, frumento, mais, ecc.) per realizzare gallette di diverse dimensioni e forme. Le macchine per gallette GMG sono

Advanced technology for natural and healthy products

macchine molto resistenti, di costruzione robusta, con PLC standard utilizzato in tutto il mondo, regolazione rapida dello spessore delle gallette dal pannello di controllo, stampi intercambiabili per forme diverse (rotonde, rettangolari, triangolari, quadrate, ecc.), costi inferiori in termini di manutenzione, manodopera, pezzi di ricambio. • Macchine continue completamente automatiche per cereali soffiati GMG - foto 2 www.cerealpuffing.com Per la produzione di cereali soffiati in grani. Il principio prevede una fase di cottura iniziale, compressione del prodotto mediante iniezione di vapore, espansione in atmosfera standard e raccolta all’interno di un tunnel insonorizzato. GMG fornisce singole macchine soffiatrici completamente automatiche e linee complete con macchine ausiliarie. • Robot - foto 3 www.gmgmachinery.com Taglia sacchi - svuotamento - dosaggio. Gestione dei sacchi, depallettizzatore. Riempimento di polveri e granuli.

2

GMG supplies, installs and services fully integrated puffed cereal production lines, packaging included, for definitely natural and healthy products

3

G

MG has a long and established experience in manufacturing machines for the production of puffed cereals, both as loose grains and rice cakes. GMG has the capacity to supply-installservicing fully integrated puffed cereals production lines including packaging. The technology is based on the principle of subjecting the cereals to pressure and heat, resulting in the expansion of cereals. The products are definitely natural and healthy, not fried. • GMG Rice Cake Machines – pic. 1 www.ricecakemachines.com The GMG Rice Cake Machines can be equipped with different sets of moulds to process any kind of cereal (rice, wheat, corn, etc.) and puff cakes of different sizes and shapes. GMG Rice Cake Machines are heavy duty machines, stiff construction, with standard PLC, world-wide utilized, quick adjustable

thickness of the rice cakes from the control panel, interchangeable moulds for different shapes (round, rectangular, square, etc.), lower operational costs in terms of maintenance, labour, spare parts. • GMG Continuous Fully Automatic Cereal Puffing Machines – pic. 2 www.cerealpuffing.com For the production of puffed cereals in grains. The principle foresees an initial cooking phase, product compression through steam injection, expansion in standard atmosphere and collection inside a soundproof tunnel. GMG supplies single fully automatic puffing machines and complete lines with auxiliary machines. • Robot – pic. 3 www.gmgmachinery.com Bag cutting - emptying - dosing. Bag handling, depalletizer. Powder and granule filling

........................................................................................................................................................................................

258

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Hall 1 Stand A49


Machinery & Development

Un’azienda dal carattere spiccatamente moderno Grazie all’esperienza acquisita e ad una struttura produttiva moderna, Beccaria realizza attrezzature e impianti speciali secondo le richieste più specifiche dei clienti

N

el 1951 nasce l’azienda Beccaria Srl come ditta individuale per la costruzione di macchine per il settore agricolo e zootecnico. Grazie all’elevata qualità della sua produzione, la tipica struttura artigianale si trasforma velocemente assumendo nel tempo un carattere prettamente industriale con una attività sempre più estesa e qualificata. Soluzioni globali Grazie a un significativo ufficio di progettazione meccanica e impiantistica e una moderna struttura produttiva, Beccaria Srl è in grado di realizzare attrezzature e impianti speciali secondo le più specifiche ed esigenti richieste della committenza. Inoltre, la notevole esperienza acquisita nel campo dello stoccaggio e della miscelazione di prodotti diversi, nonchè la disponibilità di tecnici e personale qualificato anche per il montaggio in loco di impianti completi, fanno della Beccaria Srl il partner più autorevole per la soluzione globale di questo tipo di problematiche. Impianti di successo Grazie alla notevole esperienza impiantistica, Beccaria Srl è in grado di realizzare linee e impianti completi per lo stoccaggio, il trasporto, il dosaggio, la miscelazione e la macinazione di prodotti diversi in svariati settori industriali: • Industria chimica • Industria alimentare • Mangimifici • Industria delle materie plastiche • Premiscelati per l’edilizia • Industrie dei fertilizzanti. Beccaria Srl esporrà alla fiera Ipack-Ima di Milano, pad. 1 – stand A45.

A strongly modern company Thanks to its extensive experience and modern production facilities, Beccaria produces equipment and special plants upon customers’ most specific requirements

T

he company Beccaria Srl was founded in 1951 as an individual company for the construction of machines for the agricultural and zootechnical sector. High quality production from the very outset soon led to conversion of the company from a more artisan type structure to that of an industrial company with ever wider, more qualified business activities. Global solutions With its large mechanical and plant engineering office and its modern production structure, Beccaria srl is able to provide its customers with special equipment

and plants in line with their specific requirements. Widescale experience in the storage, transport, batching and mixing of various products and the support of qualified technicians and personnel also for on-site assembly of complete plants make Beccaria srl the right partner able to provide a global solution to any kind of problem. Equipment and plants of success Thanks to its extensive engineering experience, Beccaria Srl can design and build complete plants for storage, transport, dosing, mixing and grinding different materials in many industrial branches, such as: • Chemical industry plants • Food industry plants • Feed mills • Plastic industry plants • Dry mortars plants • Fertilizers production plants Beccaria will exhibit at Ipack-Ima in Milano, Hall 1 – stand A45.

........................................................................................................................................................................................

260

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Hall 1 Stand A45


Machinery & Development

Quando la qualità si mette in mostra IDB Group esporrà le sue eccellenze dolciarie alla prossima edizione di Cibus a Parma

I

DB Group fa tappa anche a Cibus di Parma, dal 7 al 10 maggio, un vero e proprio road show nelle più importanti fiere internazionali di settore quello del primo gruppo italiano nella produzione di lievitati da ricorrenza del segmento premium. Ancora una volta a suggellare le intenzioni da vero story teller un allestimento dedicato alle inesauribili declinazioni e interpretazioni del Re dei Dolci Italiani: il Panettone. Ad accogliere i visitatori allo Stand H 016 del Padiglione 06 di IDB Group alla prossima edizione di Cibus, a Parma, il meglio della produzione dolciaria aziendale, dal panettoncino da 50 gr. sino al Magnum Panettone da 10 kg. dal Pandoro all’Offella Veronese e dall’impareggiabile pasticceria sino alle gustose merendine per tutti i giorni. Un inimitabile ed enorme soffitto di panettoni disposti a testa in giù a ricordare come ogni fase del processo produttivo sia parte integrante di un prodotto che fa la differenza sia in Italia che nel mondo. Un’atmosfera magica e fiabesca ricreata a Cibus, uno spazio unico e raffinato dove la cura del dettaglio trasmetterà lo stile aziendale e la atavica visione artigiana declinata dai brand. Grandi tavoli di legno grezzo, illuminazione a led; materiali caldi e naturali per ricreare l’effetto “antico

emporio” quello che non si può e non si deve dimenticare, panettoni, pandori, uvette, canditi e ingredienti a sottolineare quel concetto di manualità e artigianalità che da 4 generazioni caratterizza l’arte pasticcera di una famiglia che decise di specializzarsi nei lievitati quando l’essenza e il reale valore di questi vennero ridiscussi. “Difendere, promuovere e celebrare il Panettone, non perché sia disciplinato ma perché rappresenta uno straordinario momento di sintesi artigianale tutto italiano. Cibus è una grande vetrina ed è per noi l’occasione per incontrare sia i nostri clienti internazionali sia coloro che hanno capito quanto sia importante lavorare con un’azienda che ha le nostre caratteristiche. In Italia sicuramente la sola capace di affrontare a 360 gradi le dinamiche di canale e di prodotto”, sostiene Andrea Muzzi, CEO del Gruppo. Del Gruppo IDB fanno parte marchi prestigiosi come Antica Pasticceria Muzzi, i cui documenti storici la vogliono come confetteria al servizio dei nobili Trinci già nel 1795, si è evoluta poi negli anni, in uno dei migliori esempi di pasticceria italiana; l’azienda Borsari, così chiamata a celebrare la famosa porta decumana veronese e che, sin dal 1902, di quella città riprende le antiche ricette del Pandoro artigianale. Giovanni Cova & C., forse l’azienda più celebre fra le pasticcerie specializzate nella produzione del

“Panetun de Milan” e certamente anche il marchio più attivo nel celebrare le eccellenze milanesi e grazie al quale possiamo riscoprire l’immenso patrimonio dell’Archivio Storico Ricordi partner d’eccellenza nella realizzazione di un’intera Linea di prodotti denominata per l’occasione Linea Ricordi. Un progetto dal forte slancio culturale, grazie al prezioso incarto elaborato con le riproduzioni delle opere dei grandi Maestri del Melodramma e dell’illustrazione italiana. Non meno importante è il marchio Scar Pier voluto e coordinato direttamente da uno dei più grandi lievitisti italiani: “Pietro Scarpato” vera anima di una gamma prodotti pensata per i maggiori intenditori. L’offerta del Gruppo si completa con lo storico marchio Torronificio Bedetti di Falconara Marittima, che dal 1912 produce torrone artigianale e cioccolato fondamentali nel goloso contesto delle ricorrenze ma non solo, certamente uno dei marchi che riserverà le maggiori sorprese in futuro. Si aggiungono i marchi Golfetti e Tommaso Muzzi per la produzione del lievitato da ricorrenza e prima colazione. Il Gruppo IDB presidia il mercato della pasticceria con la produzione diretta di oltre 1800 referenze e ben 150 diverse ricette sui lievitati da ricorrenza e specialità dolciarie. Pone grande attenzione anche alla gestione diretta dei quattro negozi (Milano, Badia Polesine, Falconara e la storica pasticceria di Foligno).

........................................................................................................................................................................................

262

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Hall B5/481


Machinery & Development

When quality shows off

IDB Group will exhibit its confectionery specialties at the next trade fair Cibus in Parma

Andrea Muzzi, CEO - IDB Gruppo

I

DB Group stops at Cibus in Parma, 7 to 10 May, a read road show in the most important international trade fairs of the sector for the major Italian group in the premium segment of seasonal leavened products. Once again, a stand furnishing especially dedicated to the King of Italian Conferctionery: Panettone. At stand H 016 – hall 06, IDB Group will exhibit the best of its production, from small panettone of 500 gr up to Panettone Magnum of Kg 10, from Pandoro Offella Veronese to delicious snacks. A unique ceiling of panettoni upside down as to remind visitors that every production process is inherent part to a product that truly makes the difference both in Italy and in the world over. A magic and almost fairy atmosphere recreated at Cibus, a unique and fine space where the care for even the finest details will convey the company’ style and ancient artisan vision. Long tables of raw wood and led lights. Warm and natural colours purposely chosen to re-create a sort of “ancient store” you will never forget. Panettoni, Pandori, raisins, candied fruit, and ingredients that underline the concept of hand-made, which has been characterizing the confectionery craft of a family for 4 generations, specializing in leavened produced. “Defend, promote and celebrate Panettone, not because we have to comply with some regulations, but because it stands our as an extraordinary example of entirely Italian craftmanship. Cibus is a renowned trade fair and for us also the occasion to meet both our international clients and those who have understood how important it is to work with a company like ours. In Italy, it is certainly the only one able to extensively deal with the channel and product dynamics”, says Andrea Muzzi, CEO of the Group. IDB Group consists of prestigious brands such as

Antica Pasticceria Muzzi, which once used to be a sugared almonds confectionery service noble family Trinci in 1795; throughout the years, it has evolved and become one of the best examples of Italian confectionery; Borsari, named after the famous Veronese decumanum door, has been producing hand-made Pandoro following the ancient recipe since 1902. Giovanni Cova & C. is in all probability the most famous specialized confectioneries in Milan and certainly the most active brand to celebrate Milan’s specialties. Thanks to it, we can rediscover the wealth of Archivio Storico Ricordi, partner in the creatiOn of a collection of exclusive confectionery products called Linea Ricordi. With this project, Giovanni Cova & C. and Archivio Storico Ricordi celebrate the people who highly contribute to making Italy renowned all over the world, highlighting the stories of unique people and ancient performance. Thanks to a precious wrapping portraying the iconic images of the biggest maestros of Italian opera music and illustration. Scar Pier brand is directly coordinated by one of the greatest leaven experts in Italy, Pietro Scarpato, real soul of a line of products thought for experts. The Group’s offer also includes the historical brand Torronificio Benetti of Falconara Marittina, which has been producing artisan torrone and chocolate since 1912. Golfetti and Tommaso Muzzi are other two brands that produce seasonal leavened products and breakfast products. IDB Group stands out in the confectionery market with its production of more than 1800 references and 150 recipes. Special attention is also paid to the direct management of the four confectionery shops: Milan, Badia Polesine, Falconara and Foligno.

........................................................................................................................................................................................

264

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Hall 1 Stand A72


Machinery & Development

Design moderno e tecnologia avanzata Tekno Stamap investe in tecnologia per produrre macchinari di alta qualità, affidabili e funzionali

U

na delle ultime creazioni di Tekno Stamap è l’impastatrice a braccia tuffanti, macchina dalla linea futuristica ed al contempo funzionale; è l’ideale per impasti soffici come panettone, pandoro e focacce, nei quali i lieviti necessitano della corretta areazione per agire al meglio. Questa impastatrice è stata creata da zero tenendo ben presenti i problemi che da sempre affliggono questo tipo di macchinari, ed eliminandoli uno ad uno. L’impastatrice a braccia tuffanti Tekno Stamap ha una serie di peculiarità che la rendono eccezional-

mente versatile, adattandosi a diversi tipi di impasti lievitati ad alta idratazione: • Possibilità di variare da 30 a 80 battute/minuto con variatore di velocità • Display digitale con comandi touch • Possibilità di memorizzare fino a 3 diversi cicli di lavoro, con differenti tempi di lavorazione • Fine corsa delle braccia sempre alla quota massima, per facilitare il prelievo del prodotto • Design degli utensili in acciaio inox è studiato appositamente per raccogliere fino a 2 kg di farina al minimo, quindi adatto anche per piccoli impasti, e per ossigenare in maniera ottimale l’impasto • Lunga vita della meccanica, e della macchina in generale, grazie alla testata in fusione con ingranaggi in bagno d’olio. La Tablette è la nuova macchina entrata nella famiglia di sfogliatrici della Tekno Stamap, che ha scelto questo nome giustamente per rievocare la

compattezza e la praticità di questa piccola sfogliatrice. La più piccola della linea. Infatti, si è voluto creare una sfogliatrice adatta a spazi ristretti, molto pratica nell’utilizzo e facile da immagazzinare. La sua ergonomicità permette all’operatore di aprirla per l’utilizzo e rincompattarla e conservarla in luoghi ristretti, ottimizzando così l’area o zona di lavoro. Il concetto è il compact design. La macchina è ideale per ristoranti od hotel in cui chef, cuochi, pasticceri hanno bisogno di svolgere velocemente lavori di buona qualità e poi riposizionarla senza ingombri. Il joystick che permette lo spostamento a destra e a sinistra della pasta garantisce una certa agilità e destrezza nella lavorazione di tra i 5 e i 6 kg di pasta. I cilindri da 50 mm di diametro aiutano ad accelerare il processo di laminazione. La semplice meccanica ed elettronica, di qualità Italiana e certificate CE, offrono grande affidabilità nel tempo. L’estetica accattivante e la linea di un design made in Italy la rende in grado di stare anche in ambienti lavorativi di lusso e prestigio. La Tablette è una garanzia di successo per utilizzatori e dealers per la sua unicità e per il suo ottimo rapporto qualità/prezzo.

Modern design and advanced technology Tekno Stamap invests in technology to produce high-quality, reliable and functional machines

O

ne of Tekno Stamap’s most recent creations is dividing arm mixer, featuring futuristic albeit functional design. It is ideal for soft dought such as panettone, pandoro and focaccias, in which yeasts need correct areation.

This mixer has been created from scratch keeping in mind the problems that traditionally affect this kind of machinery, to eliminate them all. Tekno Stamap dividing arm mixer features peculiarities that make it exceptionally versatile and suitable for diferent kinds of high-hydration leavened dough, as follows: • Possibility to vary 30 to 80 beat/min with speed variator, • Digital touch screen, • Possibility of storing up to 3 different work cycles, with different processing times, • The arms always stop in the upper position, which makes it easier for the operator to empty the bowl, • The design of stainless steel tools has been purposely studied to take up to 2 Kg flour minimum, and therefore for small dough, and to oxigenate the dough conveniently, • Extended life of mechanics and machine in general, thanks to cast head with oil bath gears.

Tablette is Tekno Stamap new sheeter, aptly named to evoke compactness and practicality, the two main features of this machine. In fact, Tablette is the smallest of the line. The company has wanted to create a sheeter for small rooms, very user-friendly and easy to store. Its hergonomics allows the operator to open it and re-close it after use, and store it in narrow spaces, thus optimizing the work area. The concept is compact design. The machine, ideal for restaurants and hotel where chefs and bakers need working at their best, can be replaced in the storage room after use. The joystick which enables to move rightwards and leftwards the pasta sheet grants process agility and handiness with 5 to kg pasta. Cylinderes of 50 mm diameter help to speed up the lamination process. Simple mechanics and electronics, Italian quality and EC certified, offer high reliability over time. Engaging and Italian design make this machine suitable also for luxury and prestigious work environments. Tablette is guarantee of success to both users and dealers, for its uniqueness and excellent quality/price ratio.

........................................................................................................................................................................................

266

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Hall A5/275


Machinery & Development

Più di trent’anni di successo, evoluzione e crescita Dalla surgelazione al raffreddamento, dalla pastorizzazione alla lievitazione fino alla movimentazione del prodotto, cottura in forno e frittura, il termine flessibilità va di pari passo con le soluzioni Tecnopool

L

a storia di Tecnopool comincia nel 1980 con il brevetto Anaconda: il primo nastro trasportatore progettato da Leopoldo Lago, fondatore dell’azienda. È stato l’inizio di una storia di successo che non si è mai arrestata, proprio come testimoniano i risultati ottenuti negli ultimi 30 anni. Dalla surgelazione al raffreddamento, dalla pastorizzazione alla lievitazione fino alla movimentazione del prodotto, cottura in forno e frittura, il termine flessibilità va di pari passo con le soluzioni Tecnopool. Surgelazione Il know-how che Tecnopool ha acquisito le permette di garantire un metodo assolutamente all’avanguardia per il trattamento dei prodotti alimentari confezionati o sfusi, che sono trasportati su nastro e congelati in una cabina con pareti isolate di spessore variabile. Raffreddamento Un sistema progettato per due tipi di raffreddamento: Ambiente e aria forzata in cella. È la flessibilità che lo rende adatto ad ogni linea di produzione e ad ogni tipo di prodotto alimentare confezionato o sfuso. Lievitazione Tale processo delicato merita tutta l’attenzione. Ecco perché Tecnopool ha sempre sviluppato impianti perfettamente calibrati che non alterano le proprietà degli alimenti e che rispettano sia il prodotto finale che il consumatore. Pastorizzazione Per far si che un prodotto trattato raggiunga la giusta temperatura nel tempo richiesto, è essenziale considerare attentamente ogni dettaglio; non è un caso quindi che Tecnopool progetti impianti complessi in celle isolate per trattare prodotti alimentari secondo i parametri che vengono costantemente monitorati. Forno a spirale ad olio diatermico Tecnopool, fedele alla sua filosofia di semplificare le linee di produzione per ragioni meccaniche ed economiche, ha completato la sua gamma di impianti

con un sistema di cottura a spirale che, per la sua configurazione, ottiene tutti i vantaggi di risparmio di spazio, mantenendo la linearità del processo. In questo modo, si evita l’utilizzo di sistemi moltiplicatori/demoltiplicatori di file, molto comuni nelle linee con teglie che usano forni a tunnel. Non è qualcosa di nuovo, tuttavia questa configurazione a spirale permette di sfruttare al massimo il sistema di riscaldamento progettato dalla Tecnopool per questo tipo di forno. L’assenza di ventilazione forzata ed il favorevole bilancio di volume aria/ prodotto presente in cella, rispetto ad un forno a tunnel, permette di lavorare con temperature ambiente comprese tra 10 e 15°C inferiori a quelli utilizzati dai forni a tunnel, a parità di tempo di cottura. In casi speciali, secondo l’esperienza Tecnopool, queste differenze possono arrivare fino ai 30°C. In alcuni casi specifici, quando necessario, viene installata anche una ventilazione forzata, al fine di aumentare l’effetto convettivo. Il fluido termico che scorre attraverso i tubi è olio diatermico, un sistema che è stato scelto per la sua alta prestazione termica e bassissima pericolosità. Si deve considerare che la resa di una caldaia ad olio diatermico si trova tra un 87% e 91%, rispetto al 60% di un impianto di riscaldamento ad aria o al 30% di un sistema di riscaldamento a fiamma diretta. Friggitrice ad olio termico In base alla sua filosofia di evoluzione e crescita

costanti, Tecnopool estende la sua gamma prodotti con un’altra macchina di processo che permette all’azienda di completare le sue nuove linee di produzione e soddisfare le richieste dei clienti dei settori carne, pesce, pane e dolci, snack, arachidi e persino cibo per animali domestici: la friggitrice Tecnopool. Perché scegliere la friggitrice Tecnopool? Lo scambiatore ad olio termico è sommerso nella vasca di frittura per: • Ridurre al minimo la differenza di temperatura tra la fonte di calore e la temperatura di frittura dell’olio; • Aumentare il tempo di risposta e di adattamento della temperatura; • Tenere l’olio di frittura il più possibile statico. La cappa per estrazione fumi con filtri di separazione grassi, turbina ad alta efficienza e recinzione perimetrale a vetri: • Per facilitare l’estrazione dei fumi e del vapore, e prevenire che la condensa goccioli dentro l’olio di frittura causando contaminazione; • Per permettere l’ispezione visiva della produzione; • Per separare e condensare l’olio in sospensione presente nei fumi, per evitare odore. La vasca della friggitrice è completamente removibile: • Per permettere una facile e veloce pulizia durante la manutenzione della macchina; • Per permettere l’eliminazione degli avanzi solidi; • Viene usata come filtro di decantazione dell’olio.

........................................................................................................................................................................................

268

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Machinery & Development

More than 30 years of success, evolution and growth From deep-freezing to cooling, from pasteurizing to proofing, from product handling all the way to baking and frying, the term flexibility goes hand in hand with all Tecnopool solutions

T

he story of Tecnopool began in 1980 with the patenting of Anaconda: the first conveyor belt conceived by the company’s founder, Leopoldo Lago. It was the beginning of a success story that has never stopped, as the results achieved in the last 30 years have been testifying. From deep-freezing to cooling, from pasteurizing to proofing, from product handling all the way to baking and frying, the term flexibility goes hand in hand with all Tecnopool solutions. Freezing The know-how Tecnopool has acquired allows it to guarantee a method that is absolutely avant-garde for the treatment of packaged or bulk food products, which are conveyed on belt and deep-frozen in cabinets that have insulated walls with variable thickness. Cooling A system designed for two types of cooling: Ambient and with forced air in room. It is precisely this flexibility that makes it suitable for any manufacturing line and any kind of packaged or bulk food product. Proofing Such a delicate process deserves all attention. This is why Tecnopool has always developed plants that are perfectly calibrated that do not alter the properties of the food products and which therefore respect both the end product and the consumer. Pasteurizing To make the treated products reach the right temperature within the required time, it is essential

to carefully cover every detail: it is no coincidence Tecnopool designs complex plants that use insulated rooms to treat the food products in accordance with parameters that are constantly monitored. Diathermic Oil Spiral Oven Tecnopool, faithful to its philosophy of simplifying production lines for mechanical and economic reasons, has completed its range of plants with a spiral cooking system which, thanks to its configuration, allows for space saving and a smooth production process. In this way, it is possible to avoid the use of row gear up/gear down systems, which are very common in the pan lines used in tunnel ovens. This is not something new; however, this spiral configuration makes it possible to make the best of the heating system designed by Tecnopool for this oven. The absence of forced ventilation and the favourable balance of air/product volume in the cell, compared to a tunnel oven, makes it possible to work with room temperatures between 10° and 15°C lower than those used by tunnel ovens (cooking times being equal). In special cases, according to Tecnopool’s experience, these differences can reach 30°C. Anyway, also in some specific cases in which it is necessary, forced ventilation is also installed in order to increase the convective effect. The thermal fluid that runs through the tubes is diathermic oil, a system that has been chosen on account of its high thermal performance and its very low risk.

It must be taken into consideration that the performance of a diathermic-oil boiler ranges between 87% and 91%, compared to 60% of an air-heating system or 30% of a direct-flame heating system. Thermal Oil Fryer True to its philosophy of constant evolution and growth, Tecnopool increases its product range with another processing machine that allows it to complete new production lines that meet customer requirements in the areas of meat, fish, bread and sweets, snacks, peanuts and even pet food: Tecnopool fryer. Why choosing a Tecnopool fryer? Thermal oil exchanger submerged in the frying pan to: • Reduce to a minimum the difference in temperature between the heat source and the required frying temperature of the oil; • Increase the rate of response and adjustment of the temperature; • Keep the frying oil as static as possible. Fume extraction hood with fat separation filters, high-efficiency turbine and glazed perimeter fence: • To facilitate the extraction of fumes and steam, prevent any condensation dripping back into the frying oil causing contamination; • To permit the visual inspection of the production; • To separate and condense the oil in suspension present in the fumes, to avoid odour. Frying pan completely removable: • For easy and fast cleaning during maintenance work of the machine; • To permit the elimination of scrap as solids; • To use the frying pan as a decantation filter of the oil.

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Food Industry • Maggio / May 2018

269


Machinery & Development

Una passione, tre generazioni Tecnologia del freddo dal 1963, portata avanti con modernità e innovazione dalle nuove generazioni

T

hermogel è una realtà consolidata nel mercato nazionale e internazionale sin dal 1963, anno in cui iniziò l’attività di progettazione e realizzazione di camere climatiche e di surgelazione per i settori di panificazione e pasticceria.

One passion, T three generations Cooling technology since 1963, always upgraded with modernity and innovation by the new generations

hermogel has been a well-established reality on national and international market since 1963, when the planning and the realization of climatic room and blast freezer for bakery and pastry began. Nowadays, the new generations get ahead with this great tradition with modernity and innovation, also cooperating with some of the most important Italian and foreign food companies. During the years, with the help of the most modern technologies, the production has been specialized more and more in the realization of projects, both standard and custom-made, paying attention to the product analysis, to the customer target and to his demand.

Oggi le nuove generazioni portano avanti questa grande tradizione con modernità e innovazione, collaborando anche con alcune delle più importanti aziende del settore alimentare italiano ed estero. Negli anni, con l’ausilio delle più moderne tecnologie, la produzione si è sempre di più specializzata nella realizzazione di progetti sia standard che su misura, con attenzione allo studio del prodotto e agli obbiettivi ed esigenze del cliente. La progettazione di ogni singola macchina segue linee guida ben precise: • studio delle proprietà fisico/chimiche del prodotto. • analisi degli spazi e delle condizioni climatiche locali. • valutazione della produzione e della logistica del cliente. • definizione dell’obbiettivo. Un’analisi di questo tipo ha permesso di perseguire degli obbiettivi ben tangibili presso i nostri clienti: • ottimizzazione dei tempi e degli spazi. • incremento della produttività. • miglioramento qualitativo del risultato finale. • ottenimento di una produzione uniforme. • alti livelli di affidabilità funzionale. La gamma di prodotti Thermogel copre qualsiasi esigenza di un panificio moderno sia in laboratorio che nel punto vendita, per ogni applicazione legata alla surgelazione rapida, fermalievitazione, lievitazione e refrigerazione dell’acqua.

The planning of each machine follows some wellfixed guidelines: • study of product’s physical and chemical properties • analysis of spaces and local climatic conditions • evaluation of customer’s production and logistics • target definition This kind of analysis has permitted to pursue some concrete objectives with the customers: • optimization of times and spaces • productivity increase • qualitative improvement of final result • obtainment of a uniform production • high levels of functional reliability Thermogel range of products meets any demand of modern bakery, both in workshop and shop, for every application connected to blast freezing, retarder proving, proofing and water chilling.

........................................................................................................................................................................................

270

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Machinery & Development

Un valido collaboratore Z.matik garantisce robustezza e semplicità d’uso in ogni tipo di macchina

L

’azienda Z.matik vanta un’esperienza trentennale nella produzione di macchine per panifici e pasticcerie, in particolare di sfogliatrici manuali, gruppi per croissant, tavoli da lavoro, planetarie, impastatrici e rulli di taglio in acciaio Aisi 304. Grazie alla scelta dei materiali più appropriati Z.matik garantisce robustezza e semplicità d’uso in ogni tipo di macchina. La funzionalità, la robustezza, la semplicità d’uso sono elementi essenziali delle macchine Sfogliatrici Z.matik, la cui versatilità permette l’impiego in piccoli e medi laboratori. I materiali impiegati e la minima manutenzione necessaria per un buon risultato fanno della sfogliatrice Z.matik un valido ed economico collaboratore. Le sfogliatici Z.matik possono essere fornite in vari modelli: da banco SF500BN, SF500BL (500x500, 500x750), con basamento SF500N, SF500L (500x750, 500x1000), SF600N, SF600L (600x1000, 600x1400) e SF600LT (600x1400 con stazione di taglio). L’ultima innovazione dell’azienda è la sfogliatrice automatica disponibile in tre versioni: SF6514A (650x1400 mm), SF6516A (650x1600 mm), SF6520A (650x2000 mm). Questa tipologia di macchina permette al cliente di scegliere la modalità di utilizzo (manuale, semiautomatico, automatico); essa conta anche la presenza di alcuni optional, tra cui la stazione di taglio, arrotolatore, sfarinatore, versione inox AISI 304.

Il comodo pannello da 5.7” touch screen a colori consente di scegliere il sistema più adatto di lavorazione e memorizzare 50 ricette. D’altro canto l’avvolgitrice AVV.200 è stata progettata per poter essere affiancata a sfogliatrici, tavoli da lavoro e macchine per croissant per facilitare il lavoro di arrotolamento di croissant vuoti. Si tratta di una valida e veloce aiutante che sostituisce il lavoro manuale e permette di aumentare la capacità oraria. Essa viene data in dotazione con le macchine per croissant GC200 e GC400 oppure singolarmente. La planetaria Zeus è una macchina mescolatrice costruita interamente in metallo verniciato. Utensili e griglia sono in acciaio inox AISI 304, adatto al contatto alimentare. Solida e poco rumorosa è adatta ai piccoli e medi laboratori per la produzione di paste e creme di svariate tipologie, dolci o salate. La macchina è adatta all’emulsione, montatura, impasto e mescolazione. La capacità della vasca è di 40, 60 oppure 80 litri. Ogni modello è disponibile in due varianti: 3 velocità o con inverter. Il sollevamento della vasca può essere manuale o automatico. Facile da usare e da pulire, è dotata anche di piedini regolabili, nel caso in cui il piano sia irregolare. La planetaria rispetta le normative CE vigenti. Z.matik esporrà alla fiera IBA di Monaco, Hall B6 Stand 354.

A sound collaborator Z.matik guarantees sturdiness and user friendliness in every kind of machine it produces

T

he company Z.matik boasts thirty-year experience in the production of machinery for the bakery and pastry sectors, in particular of manual pastry machines, croissant pastry machines, working tables, planetary machines, mixing machines and cutting rolls, in stainless steel Aisi 304. Owing to accurate material selection, Z.matik guarantees sturdiness and user friendliness in every kind of machine it produces. Functionality, sturdiness and user-friendliness are essential elements in Z.matik sheeters, whose versatility makes them suitable for small- and medium-sized bakery and pastry shops. Materials used and minimum maintenance necessary for good results make Z.matik sheeter a sound and inexpensive collaborator. Z.matik sheeters are available in various models, from bench models SF500BN, SF500BL (500x500, 500x750), to models with basement SF500N, SF500L (500x750, 500x1000), as well as SF600N, SF600L (600x1000, 600x1400) and SF600LT (600x1400 featuring cutting unit). The company’s latest innovation is the automatic sheeter, available in three versions, such as: SF6514A (650x1400 mm), SF6516A (650x1600 mm) and SF6520A (650x2000 mm). This type of machine enables the customer to select the operation mode (manual, semiautomatic, automatic); it also features

some optional elements, among which cutting station, curling unit, flour spreader, stainless steel 304 version. User fluently colour touch screen control panel of 5,7’’ size enables to select the most suitable processing system and store up to 50 recipes. On the other hand, the curling unit AVV.200 has been designed to operate with sheeters, benches and croissant processing units as to make the curling of empty croissants easier. That’s a reliable and fast help that replaces manual work and it also grants increased capacity per hour. It is provided with croissant machines GC200 and GC400, or as stand-alone machine. Zeus is a planetary mixer completely made of paint metal. Tools and grid are in stainless steel AISI 304, suitable for food contact. Solid and little noisy is suitable for small and medium-sized laboratories for the production of doughs and creams of various types, sweet or savoury. The machine is suitable emulsion, beating, kneading and mixing. The capacity of the tank is 40, 60 or 80 litres. Each model is available in two variants: 3-speeds or inverter. The lifting of the bowl can be manual or automatic. Easy to use and clean, it is also provided with adjustable feet, in the case where the floor is uneven. The planetary complies with current EC regulations. Z.matik will exhibit at IBA in Munich, Hall B6 - Stand 354.

........................................................................................................................................................................................

272

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


SF 6514 A

Sfogliatrice Automatica Automatic Sheeter

SF 600 L

Sfogliatrice Dough Sheeter Hall B6 Stand 354

for over 30 years puff pastry processing machines

GC 2000

Gruppo automatico croissant Automatic croissant machine

TL300-I

Tavolo da lavoro modello TL300-I piĂš avvolgitrice singola per croissant modello AVV200 Working Table model TL300-I with croissant single curling machine Model AVV200

SZ 507 BL

Sfogliatrice da banco Bench Sheeter

SZ 500 N

Sfogliatrice Dough Sheeter

Z.MATIK Srl Via Fiesso, 4 - 35020 Arre (PD) Italy Tel: +39 049 95 999 35 Fax: +39 049 95 014 82 www.zmatik.com - info@zmatik.com

ZEUS 60/3 VE

Planetaria Zeus Planetary mixer Zeus


Machinery & Development

Qualità italiana esportata in tutto il mondo Laser è un’azienda con forte presenza in Italia e all’estero, dinamica, capace di assicurare un servizio completo, dalla progettazione al post-vendita

L

’azienda Laser da anni si è specializzata nella fornitura di impianti completi per l’industria alimentare da forno quali linee per la produzione automatica di biscotti, cracker, frollini, merendine, plum cake e pane in cassetta. Con una spiccata propensione per l’export e per il tailor-made ogni linea viene curata e personalizzata nei minimi dettagli secondo le richieste del cliente e le caratteristiche del prodotto finale. Con oltre 450 linee produttive installate in più di 200 paesi nel mondo, una forte presenza nei paesi emergenti anche con unità produttive locali l’azienda si pone l’obiettivo di diventare punto di riferimento per le innovazioni tecnologiche nei macchinari per prodotti da forno. Da queste premesse e grazie ad una attiva collaborazione con i più grandi biscottifici internazionali è nata una nuova serie di macchinari che si caratterizza per la ridotta manutenzione, facilità nella sanificazione a

secco e con acqua e la più spinta automazione nella gestione dell’impianto per ridurre le variabilità tipiche dell’operatore umano. Durante la fiera Interpack LASER ha mostrato le prime due linee di produzione con questo nuovo concetto, una linea dedicata al prodotto da forno dolce ed una al biscotto laminato salato, con soluzioni tecniche per facilitare la pulizia e ridurre dal 30 al 50% i tempi relativi al cambio formato, alla pulizia per produzione di biscotti senza glutine o con allergeni particolari, ed una manutenzione estremamente ridotta di tutte le sue parti. Tutto questo si traduce per l’utilizzatore della linea in un risparmio considerevole durante l’anno sia per quello che riguarda le spese per la manutenzione che per quelle relative al cambio produzione o pulizia a fine utilizzo. Per il consumatore finale di biscotti questo si traduce in una maggior sicurezza sulla qualità del prodotto finale e sulla sua assenza da contaminazioni.

2

1

Italian quality exported worldwide Laser is strongly growing in Italy and abroad, dynamic and granting a complete service, from design to after-sales assistance

3

F

or years, the company Laser has specialized in the supply of complete plants for the bakery industry, such as lines for the automatic production of biscuits, crackers, soft biscuits, cakes, plum cakes and tin bread. Because of its significant propensity for the exports and for the tailor-made, each line is treated with care and customised in all its details according to the customer’s requirements and to the characteristics of the final product. With over 450 production lines installed in more than 200 Countries in the world, a strong presence in emerging markets even with local production units, the company aims to become a reference point for the technological innovations in machinery for bakery products. On this basis and thanks to an active collaboration with the most important international biscuit factories, a new series of machines has been set up and characterized by low maintenance, ease in the dry sanitation and with water and by the most advanced automation in the management of the installation to reduce the variability typical of the human operator. During the Interpack exhibition Laser showed the first two production lines featuring this new concept: one dedicated to sweet bakery products and one

dedicated to cracker products, with technical solutions to facilitate cleaning in order to reduce from 30 to 50% the timing of the size changing, cleaning for the production of gluten-free biscuits or with particular allergens, and extremely reduced maintenance of all its parts. For the user of the line this means considerable cost saving throughout the year as regards maintenance, production change, and cleaning after use. To the end consumer of biscuits, all that turns into higher guarantee of quality of the final product and total absence of contamination.

1. Laminatoio completamente in acciaio inossidabile Calibration gauge roll in stainless steel execution 2. Linea di laminazione completamente lavabile Wash down execution of complete lamination line 3. Linea per biscotti laminati per baby food Baby food lamination line

........................................................................................................................................................................................

274

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Hall A6/380


Machinery & Development

Nuove soluzioni LP Group

LP Group Srl, specializzata nella produzione e vendita di impastatrici per il settore della panificazione, ha recentemente ampliato la sua gamma prodotti

L

P Group Srl, azienda specializzata nella produzione e vendita di impastatrici per il settore della panificazione, si distingue per la continua ricerca di nuove soluzioni che rispondono alle diverse necessità dei clienti. Proprio per questo LP Group ha recentemente ampliato la sua gamma con i prodotti seguenti. Nuovi optional disponibili sulla linea LUX/LUX-R: • Opzione inverter con touchscreen: questo nuovo pannello comandi permette all’operatore di impostare diversi passi per ogni ricetta, variandone tutte le principali funzioni della macchina secondo le specifiche necessità (rpm vasca, rpm spirale, senso rotazione vasca, tempo di impasto, ecc.); • Opzione attacco rapido: permette di sostituire velocemente l’utensile scegliendo tra spirale, spirale a “8”, pala o frusta; • Opzione pannello comandi elettronico con selettore bypass finalmente disponibile anche sui nostri modelli più piccoli STAR e STAR PLUS da 40 e 60 kg: questo permette di memorizzare fino a 90 ricette; • Linea ISA: Nuova impastatrice autoribaltante industriale, disponibile da 160 a 400 kg, con scarico su uno o due lati, a un’altezza regolabile da 1400 fino a 1900 mm. Macchina personalizzabile in base alle esigenze di produzione (riparo vasca, pannello comandi, carico automatico ingredienti su rotaia, ecc.).

LUX/LUX-R

LP Group new solutions LP Group Srl, company specializing in the manufacturing and sale of spiral mixers for the bakery field, has recently extended its product range

L

STAR PLUS

P Group Srl, company specializing in the manufacturing and sale of spiral mixers for the bakery field, stands out for the continuous research of new solutions that can meet all customers’ different needs. For this reason, LP Group has recently extended its equipment range with the following novelties. New options available on LUX/LUX-R line: • Frequency converter with touchscreen: this option enables the operator to set different steps for each recipe, modifying all the main mixer functions according to his specific needs (bowl rpm, spiral tool rpm, bowl rotation direction, mixing time, etc.); • Quick tool attachment option: it enables replacing quickly the tool choosing between spiral tool, 8-shaped spiral tool blade or whisk; • Electronic control panel with bypass selector option now available also on the smaller models STAR and STAR PLUS 40 and 60 kg: this enables keeping in memory up to 90 recipes • ISA line: new industrial overturnable mixer, available from 160 to 400 kg dough capacity, with discharge on one side or

ISA

• on both sides, at an adjustable discharge height from 1400 to 1900 mm. Mixer customizable according to the different production needs (bowl cover, control panel, automatic ingredients loading on track, etc.).

........................................................................................................................................................................................

276

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Hall A5/320


Machinery & Development

Continua evoluzione tecnica e tecnologica Sigma si impegna nell’essere un punto di riferimento nella produzione degli impasti per l’artigianato evoluto e per la piccola media industria

S

igma continua la sua evoluzione tecnica e tecnologica per tutto il 2018 concentrandosi e impegnandosi nell’essere un punto di riferimento nella produzione degli impasti per l’artigianato evoluto e per la piccola media industria. Le soluzioni competitive e personalizzate per la lavorazione degli impasti sono ormai un’assodata competenza distintiva di Sigma che da oltre 40 anni offre a tutti i suoi clienti. Tra le nuove soluzioni proposte c’è la famiglia delle impastatrici a spirale Gold Line con scarico dal fondo, composta da 4 modelli di diversa taglia: 160-200-250300 kg per singolo batch. Questa linea risponde alle più disparate esigenze di layout e di spazio, essendo utilizzabile in diverse soluzioni estremamente versatili. Tali macchine consentono lo scarico dell’impasto sia direttamente dentro vasche movibili sia su un nastro elevatore che può essere preceduto anche da una tramoggia porzionatrice per alimentare la spezzatrice di una o più linee di produzione. La trasmissione a cinghie con rinvio ed il motore che aziona la spirale, dimensionati con grande riserva di potenza, sono in grado di fornire tutta la coppia necessaria anche nelle situazioni più gravose. La vasca, la cui rotazione è garantita da un sistema ad ingranaggio, è azionata da una trasmissione con motoriduttore indipendente comandato da un inverter che ne consente la regola-

zione della velocità. Ad un sistema idraulico è affidato il compito di aprire e chiudere il fondo della vasca e la testa della macchina. La console di comando, dotata di un PLC è costituita da un pannello touch-screen che consente la memorizzazione di più ricette, la connessione con un eventuale sistema di dosaggio automatico degli ingredienti e la possibilità di attivare e disattivare l’utensile durante la fase di scarico per agevolare la fuoriuscita dell’impasto. Tale sistema è situato in posizione comoda su di un pulpito esterno con il pulsante di emergenza e tutte le spie di segnalazione. L’apparecchiatura elettrica è situata nel medesimo box stagno, dotato di sistema di pressurizzazione antipolvere, risultato essere molto comodo per le ispezioni, per la manutenzione e per le ordinarie operazioni di pulizia. A richiesta possono essere forniti come optional: utensili speciali, sonda di temperatura per l’impasto, raschiatore per la vasca e un sistema di variazione controllata della velocità dell’utensile., nonché la versione completa in acciaio inossidabile.

Continuous technical and technological evolution Sigma is committed to cementing its position as market benchmark for the production of dough for big artisans and small and medium industries

S

igma continues its technical and technological evolution throughout 2018 focusing and engaging in being a point of reference in the production of dough for big artisans and small and medium industries. Competitive and customized solutions for the mixing process are now skilled and distinctive competence of Sigma that since over 40 years is offering to all its customers.

Among the new solutions, the family of spiral mixers Gold Line with bottom discharge, consists of 4 models of different sizes: 160-200-250-300 kg per batch. This line responds to the diverse needs of layout and space, being extremely versatile is useful in several solutions. Such machines enable discharge of the dough either directly inside the moving tanks either on a belt elevator which can also be preceded by a portioning hopper to feed the divider of one or more production lines. The double heavy duty transmission and the motor that drives the spiral, dimensioned with large power reserve, are able to provide all the required torque even in the most demanding situations. The bowl, which rotation is guaranteed by a gear system, is driven by a transmission with independent motor controlled by an inverter which allows the speed adjustment. A hydraulic system is responsible to open and close the bottom of the bowl and the machine head. The control console, equipped with a PLC consists of a touch-screen panel that allows the storage of more recipes, the connection with a possible automatic dosage system of the ingredients and the ability to activate and deactivate the tool during the downloading process to facilitate the leakage of the dough. This system is conveniently placed in an external box with the emergency button and all the warning lights. The electrical equipment is located in the same box, equipped with dustproof pressurization system, results as being very convenient for the inspection, for maintenance and for routine cleaning operations. On request, they can be supplied as an option: special tools, the temperature probe for the dough scraper to the tub and a controlled variation of the system tool speed. As well as the full version in stainless steel.

........................................................................................................................................................................................

278

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


We will exhibit at:

Munich, September 15-20 2018 Hall A1/371



Hall B6/164


Machinery & Development

Croissant di alta qualità P Produrre croissant di alta qualità è sempre stato il cavallo di battaglia di ALBA & Teknoservice

rodurre croissant di alta qualità è sempre stato il cavallo di battaglia di ALBA & Teknoservice. L’azienda ha prodotto dalla più piccola unità al mondo alla più performante, con capacità produttive che variano da 1.500 pz/h a 70.000 pz/h a partire da 10 g fino a 150 g, con la possibilità di avere impianti flessibili adatti a cambiare la loro veste in pochi minuti.

High-quality croissant

Le macchine ALBA & Teknoservice sono ben conosciute in tutto il mondo: negli USA ad esempio, dove l’azienda è presente, tra gli altri, da Vie de France Yamazaki con il suo gruppo TK C.35000. La macchina è composta da calibratore, stazione di taglio e due avvolgitrici: in uno spazio ridotto, permette di produrre fino a 60-70.000 mini croissant (15-25 gr) e 35.000 croissant standard (55-80 gr) mantenendo un’elevata qualità grazie a un avvolgimento morbido e a bassa velocità, che rispetta le condizioni della pasta nonostante l’alta resa produttiva del gruppo. TK C.35000, come tutte le macchine ALBA & Teknoservice, è personalizzabile in base alle necessità del cliente e può produrre croissant vuoti o farciti. È possibile contattare il reparto tecnico e commerciale di ALBA & Teknoservice per maggiori informazioni. sales@albaequipment.it - www.albaequipment.it

High-quality croissant has always been the workhorse of ALBA & Teknoservice

H

igh-quality croissant has always been the workhorse of ALBA & Teknoservice. The company produces from the smallest unit in the world to the bigger one, with capacities ranging from 1,500 pcs/h to 70,000 pcs/h, from 10 g to 150 g, with the possibility to have flexible systems which can change in a few minutes. ALBA & Teknoservice machines are well-known all over the world: in the USA for example, where the company is present, among others, at Vie de France Yamazaki with its TK C.35000 unit. The machine is composed of gauging unit, cutting station and two curling units: in a small space it allows to produce up to 60-70,000 mini croissants (15-25 g) and 35,000 standard croissants (55-80 g) while maintaining a high quality thanks to a soft, lowspeed rolling, which complies with the conditions of the dough despite the high production of the machine. TK C.35000 - as all ALBA & Teknoservice machines - can be customized according to customer’s needs and can produce plain or filled croissants. Do not hesitate to contact the ALBA & Teknoservice sales/technical department for more information. sales@albaequipment.it - www.albaequipment.it

........................................................................................................................................................................................

282

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Hall A5/390


Machinery & Development

I cardini del successo Esperienza consolidata, pluriennali collaborazioni con aziende europee, personale tecnico qualificato sono alcuni dei cardini principali della Pietribiasi Michelangelo Srl

P

ietribiasi Michelangelo Srl nasce verso la fine degli anni sessanta, in un momento di rapida crescita economica e in una specifica nicchia di mercato dove la domanda è piuttosto forte. Oggi il nome Pietribiasi, nel mercato lattiero-caseario, è tra i più conosciuti e apprezzati a livello internazionale, in particolare in impianti completi chiavi in mano, e nei vari comparti specialistici quali soft drink, succhi e bevande in generale. Per quanto riguarda più direttamente l’offerta produttiva, la Michelangelo Pietribiasi si occupa dello

studio, progettazione, fornitura e messa in funzione di macchine, impianti completi per la produzione di latte alimentare (HTST – ESL – UHT) panna – prodotti derivati dalla acidificazione del latte (yogurt nelle varie varianti – panne acide – smetana – kefir, ecc.), formaggi freschi e a vari livelli di stagionatura, formaggi da pasta filata (mozzarella, caciocavallo, ecc.), prodotti da latte vaccino e ovino. Impianti per succhi di frutta, miscele di gelato, succhi vari, soft drinks e bibite sono tra i prodotti che maggiormente hanno ampliato la gamma produttiva della Pietribiasi. Pietribiasi Michelangelo è nota anche per i suoi impianti di preparazione e pastorizzazione di mix gelato. Ogni impianto di pastorizzazione può essere semplice o corredato di deareatore, omogeneizzatore, separatore, gestione automatica, ecc. Per questi prodotti, la società ha acquisito una vasta esperienza e può soddisfare esigenze di produzione dal piccolo al grande impianto. Dispone sia di attrezzature per piccole realtà produttive che la capacità di proget-

The pillars of success

acknowledged, particularly in the realization of “turnkey” projects regarding process of liquid foods. Looking more closely at the company’s product ranges, the Pietribiasi division covers the research, project design and supply of complete systems for the process of milk (HTST – ESL – UHT), cream – fermented products from milk process (yoghurts in the various known versions, sour cream, Smetana, kefir, labneh, etc.), fresh soft cheeses, as well semi and hard cheeses, “pasta filata-pizza cheese” (such as mozzarella, caciocavallo, etc.) and other products processed from cow, sheep and goat milks. Pietribiasi Michelangelo is also very well-known for its ice cream mix preparation and pasteurization. In this field the company has wide experience and can cover all equipment needs from small to bigger plants for the production of pasteurized drinking milk, yoghurt, different kinds of cheese, butter, etc. Complete equipment means starting from milk receiving or recombination to final product including packaging. The same for juice processing, from juice preparation to filling. Pietribiasi designs and produces plate and tubular heat exchanger for pasteurization and thermal

Extensive experience, long-lasting cooperation with European companies, skilled staff are some of the pillars which Pietribiasi Michelangelo Srl grounds on

P

ietribiasi Michelangelo Srl was established between the end 1960 and the beginning of the next decade. From the beginning the family-run company specialized in the construction of equipment for the dairy industry and developed later into the field of soft drinks, juices and beverages in general. Today, the Pietribiasi name is among the more well-known in the dairy and beverages sector and the company is internationally

tare e realizzare impianti industriali di grandi dimensioni. Oltre a ciò, progetta e costruisce scambiatori di calore a piastre e tubolari per la pastorizzazione e trattamenti termici (riscaldamento e/o raffreddamento) di diversi prodotti liquidi alimentari (latte, panna, miscela di ice-cream, succhi di frutta, misto d’uovo, birra, vino e molti altri). Questi tipi di impianti sono progettati su misura per rispondere a specifiche esigenze dell’utilizzatore. Altri prodotti per i quali l’azienda è conosciuta e apprezzata sono: maturatori; pastorizzatori discontinui per panna; zangole burrificatrici (disponibili in una vasta gamma di modelli da lt 20 a 3.000 litri di capacità totale); formatrici semiautomatiche per panetti di burro, impianti di lavaggio CIP. La lunga esperienza consolidata nell’ambiente alimentare, le pluriennali collaborazioni con moltissime aziende europee, l’approfondita conoscenza a livello di materiali funzionali e tecnici dei vari componenti, e la qualifica del personale tecnico operante in Pietribiasi, unitamente a una sensibile e flessibile gestione tecnico-commerciale della proprietà, sono alcuni dei cardini principali della Pietribiasi Michelangelo Srl.

treatment (cooling and/or heating) of different liquid foods (milk, cream, ice-cream mix, fruit juice, eggs mixture, beer, wine, and many others). Skid mounted pasteurizers can be completed with degassing unit, separator, homogenizer. In the beverage field, the range includes pre-mix units, sugar dissolving systems, filters, mixing and storage tanks as well as of course the complete thermal treatment up to the filling. These kinds of plants are “tailor-made” and designed according to customer’s specific demands. The company is also renowned and appreciated for following products: Batch pasteurizers; discontinuous cream pasteurizers; butter churns (available in a wide range of models from 20 L to 3000 L total capacity); semi-automatic butter forming machines. Its fifty-year experience in the food-stuff field, its longlasting cooperation with many European organizations and companies, the specialized knowledge in these processing fields, equipment and technologies, skilled level of staff operating in Pietribiasi, a flexible and friendly management and lead of company by ownership, are the powerful basis of the success of Michelangelo Pietribiasi company.

........................................................................................................................................................................................

284

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


MARANO VICENTINO [VI] Via del Progresso, 12 - 36035 TEL: +39 0445 62 10 88 / FAX: +39 0445 62 16 31 E-mail: pietribiasi@pietribiasi.it

www.pietribiasi.it

COMPLETE PLANTS FOR LIQUID FOOD PROCESSING

Pietribiasi Michelangelo Srl

Via del Progresso, 12 - 36035 Marano Vicentino (VI) Tel. +39 0445 62 10 88 - Fax +39 0445 62 16 31 pietribiasi@pietribiasi.it - www.pietribiasi.it

Hall 5 Stand D02

COMPLETE PLANTS FOR LIQUID FOOD PROCESSING


Machinery & Development

String cheese: il nuovo snack di tendenza MilkyLAB dal 1980 è leader nella progettazione e realizzazione di macchine e impianti automatici per la produzione di mozzarella, pizza cheese e formaggi

S

tring cheese è uno dei nuovi snack di tendenza in tutto il mondo. E’ stato selezionato dalla rivista Forbes come “10 Healthy Snacks To Eat At Your Desk”, perché è ricco di proteine, ma con pochi grassi e ha solo 80 calorie. String cheese è uno snack popolare anche fra i bambini perché grazie alla sua struttura/fibrosità, lo considerano non solo come cibo ma anche come oggetto con cui giocare durante il pasto. Seguendo l’aumento delle richieste nella produzione di string cheese nel mercato caseario, MilkyLAB offre diverse soluzioni per soddisfare tutte le esigenze. La linea automatica di produzione string cheese offerta da MilkyLAB consiste in: filatrice a vapore, formatrice automatica con una sistema di estrusione speciale, sistema di raffreddamento e taglio pneu-

matico. Con questa linea i clienti di MilkyLAB possono produrre string cheese con diametro fisso e lunghezza variabile. Il sistema di estrusione speciale permette di ottenere strisce di formaggio parallele e separate. Grazie ad esso la struttura del prodotto avrà una forma perfetta e peso predeterminato, allo stesso tempo viene garantita la giusta fibrosità. Il sistema di raffreddamento consiste in canali di trasporto indipendenti per ogni striscia di string cheese. Mente il formaggio avanza, gli ugelli spruzzano l’acqua di raffreddamento o salamoia. La temperatura dell’acqua è controllata da uno scambiatore di calore. Il sistema di taglio pneumatico ha coltelli separati ed indipendenti per ogni striscia di formaggio. Tutta la linea è predisposta al lavaggio CIP. MilkyLAB ti mette a disposizione il suo Trial & Training Center®, dove potrai sperimentare e imparare a produrre string cheese o altri prodotti caseari, o sviluppare la tua nuova ricetta utilizzando i diversi macchinari della gamma MilkyLAB. MilkyLAB dal 1980 è leader nella progettazione e realizzazione di macchine e impianti automatici per la produzione di mozzarella, pizza cheese e formaggi. Grazie all’esperienza e al know-how acquisito nel corso degli anni nell’industria lattiero casearia italiana e internazionale il personale MilkyLAB garantisce ai suoi clienti la migliore assistenza e la massima professionalità nella scelta delle tecnologie idonea alle diverse realtà produttive. Contatta subito MilkyLAB e scegli il macchinario più adeguato alle tue esigenze. www.milkylab.it

String cheese: the new fashion snack MilkyLAB has been a leader in designing and producing machines and automatic systems to produce mozzarella, pizza cheese, analogue and processed cheese

S

tring cheese, one of the new fashion snacks around the world, has been chosen as 10 Healthy Snacks To Eat At Your Desk by Forbes Magazine because it is high in protein and it offers a bit of fat and has only 80 calories. String cheese is also a very popular daily snack for children, therefore a perfect peelability is highly requested since kids see it not only as food but also as an object to play with during eating.

According to the increase request of the string cheese production in the dairy market, MilkyLAB offers different solutions in order to respond to all demands. MilkyLAB automatic line for the production of string cheese consists of: steam cooker-stretcher, automatic moulding machine with special extruding system, cooling and pneumatic cutting system. With such a line MilkyLAB’s clients can produce string cheese with fixed diameter and adjustable length. The special extruding system allows obtaining separated parallel cords of cheese. Thanks to this special extruding system the structure of the product will have a perfect shape and predetermined weight, meanwhile the peelability and consistent texture will be guaranteed. The cooling system is composed of independent transportation channels for each string cheese. While the string cheese goes forward, the nozzles will spray cold/brine water on it. The water temperature will be controlled by plate heat exchanger. The pneumatic cutting system has independent blades, one blade for each cord of cheese. The whole production line completely arranged for automatic CIP cleaning. MilkyLAB offers you its Trial & Training Center®, where you can experience and learn to produce string cheese as well as other dairy products, develop your new recipe by using different machines from the vast MilkyLAB range.

MilkyLAB has been a leader in designing and producing machines and automatic systems to produce mozzarella, pizza cheese, analogue and processed cheese. Thanks to the experience and know-how acquired over the years in the Italian and international dairy industry, MilkyLAB guarantees clients the best assistance and maximum professionalism in the choice of the right technologies. Contact MilkyLAB straight away and choose the best machine for your needs. www.milkylab.it

........................................................................................................................................................................................

286

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



Marketing & Strategy

Parmigiano Reggiano: record per produzione e export 3.650.563 forme prodotte (+5,2%), 2,2 miliardi di giro d’affari al consumo, quota export che vola al 38%

S

i è tenuta il 23 maggio 2018 a Milano - presso la Borsa - la presentazione dei dati economici del comparto Parmigiano Reggiano. Hanno partecipato il Presidente del Consorzio Nicola Bertinelli, il vice Presidente Guglielmo Garagnani e il vice Ministro alle politiche agricole alimentari e forestali Andrea Olivero. Il 2017 è stato un anno record per la produzione della DOP che cresce complessivamente del 5,2% rispetto all’anno precedente. Le oltre 3,65 milioni di forme (circa 147 mila tonnellate) prodotte nel 2017 rappresentano il livello più elevato nella storia millenaria del Parmigiano Reggiano. Un giro d’affari al consumo pari a 2,2 miliardi di euro per la denominazione di origine protetta che si proietta sempre più verso l’estero: una valvola di sfogo per una produzione in continua espansione che ha bisogno di nuovi spazi di mercato. Negli ultimi tre anni, la produzione è infatti aumentata da 3,3 milioni di forme a 3,65 milioni di forme, registrando una crescita pari al 10%. Il Parmigiano Reggiano sta vivendo un momento felice anche per quanto riguarda le quotazioni. Se nel 2016 il costo al kg era pari a 8,60 euro, nel 2017 la quotazione media si è attestata a 9,81 euro con un incremento del 14% (fonte: bollettini Borsa Comprensoriale Parma). L’Italia rappresenta il 62% del mercato, contro una quota export del 38% (+3,9% rispetto all’anno precedente). La Francia è il primo mercato (9.800 tonnellate), seguita da Germania (9.460 tonnellate), Stati Uniti (9.075 tonnellate), Regno Unito (6.163 tonnellate) e Canada (2.380 tonnellate). Se Francia, Germania, Canada e Regno Unito corrono (rispettivamente +11,3%, + 3,2%, +8,1%, +6,6%), gli Stati Uniti frenano (-9,3%) a causa del rapporto euro/dollaro e della concorrenza dei prodotti similari. Al contrario, cresce il Canada che, grazie agli accordi CETA, conferma le previste opportunità di sviluppo. La conferenza stampa è stata l’occasione per presentare una fotografia del comparto, ma anche per interrogarsi sulle azioni che il Consorzio intraprenderà per guidarne la crescita. La sfida è quella di collocare il prodotto sul mercato a un prezzo remunerativo: nel 2018 si prevede infatti un ulteriore incremento della produzione che porterà il numero delle forme a superare quota 3,7 milioni. Per sviluppare la domanda in Italia e all’estero, il Bilancio preventivo del Consorzio ha previsto un investimento in comunicazione pari a 20 milioni di euro (12 in Italia e 8 all’estero): 7 milioni in più rispetto all’anno precedente. La strategia del Consorzio si basa su quattro pilastri: distintività di prodotto, incremento dell’export, lotta alla contraffazione e sviluppo delle vendite dirette dei caseifici. Il primo, e il più importante, riguarda la distintività di prodotto: “Ci sono 3,5 milioni di famiglie fedelissime al Parmigiano Reggiano, 3,9 milioni al Grana Padano e 14 milioni di famiglie che comprano indistintamente uno o l’altro. Per aumentare le vendite, abbiamo messo in campo azioni di riposizionamento della marca, rafforzando la comunicazione con l’obiettivo di far percepire al consumatore i plus che rendono il Parmigiano Reggiano DOP un formaggio unico al mondo. Un prodotto che si distingue dai competitor per la selezione degli

ingredienti migliori e naturali, la completa assenza di conservanti e additivi, il rispetto della stessa ricetta da mille anni” afferma Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano. Il secondo pilastro è quello dell’export: il Consorzio ha incrementato gli investimenti all’estero sia in ambito marketing che relazioni pubbliche, creando un network di uffici stampa presenti nei principali mercati di riferimento. L’export rappresenta una delle leve principali per sostenere l’incremento di produzione: il Consorzio si pone l’ambizioso obiettivo di crescere di 2/3 punti percentuali l’anno e di arrivare nel 2021 a quota 1,6 milioni di forme esportate. Il terzo è la lotta alla contraffazione che si traduce concretamente in una maggiore trasparenza che va a vantaggio del consumatore. Dal 2017, il Consorzio ha potenziato i programmi di sorveglianza delle ditte di grattugia e dei laboratori di porzionatura (ora al 100%) così da garantire al consumatore l’autenticità del prodotto. Quarto e ultimo, il Consorzio sostiene e promuove le vendite dirette. I caseifici devono avere sempre più accesso al mercato senza mediazioni, non solo attraverso gli spacci aziendali, ma anche con le vendite online, i rapporti diretti con le piccole catene di supermercati e il canale horeca. L’obiettivo è quello di aumentare la quota di vendita diretta fino a raggiungere un terzo della produzione complessiva. Sempre in merito all’artigianalità e alle distintività del Parmigiano Reggiano DOP emerge un altro dato interessante. Ben 137 caseifici su 335 hanno certificazioni aggiuntive alla DOP per rispondere alle diverse esigenze di mercato. Ci sono il Parmigiano Reggiano Biologico, quello di Vacca Bianca Modenese, di Vacca Rossa Reggiana, di Vacca Bruna, e ancora il Prodotto di Montagna, il Kosher, l’Halal e le lunghissime stagionature “da meditazione”. Oltre 360 mila forme che si collocano a prezzi al consumo stabilmente superiori alla media. L’obiettivo del Consorzio è quello di promuovere questi nuovi segmenti così come le vendite dirette dei Caseifici: si tratta infatti di un mercato meno condizionato dalla congiuntura che consente ai produttori una remunerazione più alta. “Il Parmigiano Reggiano ha vissuto un anno record per produzione, quotazioni ed export. La sfida sarà quella di collocare il prodotto costruendo nuovi spazi di mercato. Per raggiungere i nostri obiettivi, chiediamo alla Politica un aiuto concreto, sia in Italia – dove servono sanzioni più rigide per chi non si attiene alle regole – sia all’estero, per combattere l’Italian sounding e per definire i dettagli degli Accordi bilaterali in modo adeguato” conclude Nicola Bertinelli. “Il successo del Parmigiano Reggiano non può che allietarci e rafforzare la partnership tra le istituzioni e il mondo dell’impresa; essere qui oggi vuol dire non solo celebrare il successo di un prodotto italiano DOP, ampiamente riconosciuto e premiato dai consumatori in Italia e all’estero, ma riconoscere il lavoro fatto da tutta la filiera che ha saputo raccontare le caratteristiche intrinseche di un’eccellenza italiana. Come Governo continueremo ad impegnarci per contrastare l’Italian sounding e perché le indicazioni geografiche diventino un valore globale” ha affermato il Vice Ministro Andrea Olivero.

........................................................................................................................................................................................

288

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


Marketing & Strategy

Parmigiano Reggiano: record production and export 3,650,563 cheese wheels produced (+5,2%), 2,2 billion-euro turnover, export soaring to 38%

T

he economic data of Parmigiano Reggiano was presented at Milan Stock Exchange last 23 May 2018. Nicola Bertinelli, the President of Consorzio, Guglielmo Garagnani, vice president, and Andrea Oliviero, the vice Ministry for the Agriculture and Forestry Policies, were present at the event. 2017 was a record year for Parmigiano Reggiano DOP production that grew by 5,2% on the previous year. More than 3,65 million wheels (about 147,000 tons) were produced in 2017 and represent the peak of Parmigiano Reggiano’s millennial history. A turnover equal to 2,2 billion euro and this RDO is increasingly looking at foreign markets, which can be considered as a relief valve for a growing production that needs more space. In fact, in the past three years, the production has grown from 3,3 million to 3,65 million wheels, equal to +10%. Parmigiano Reggiano is experiencing a positive period also in terms of market share. In 2016, it cost 8,60 euro/kg, while in 2017 it cost on average 9,81 euro, showing an increase of 14% (source: Borsa Comprensoriale Parma). Italy accounts for 62% of the market, against export share of 38% (+3,9% on the previous year). France is the first export market (9,800 tons), followed by Germany (9,460 tons), the USA (9,075 tons), Great Britain (6,163 tons) and Canada (2,380 tons). On the one hand, France, Germany, Canada and the UK import is remarkable (+11,3%, + 3,2%, +8,1%, +6,6%, respectively), on the other hand, the USA has slowed down (-9,3%) on account of the euro/dollar exchange and the competition of similar products over there. The press conference was the occasion to present a picture of the sector, and to take a look into the next steps that Consorzio will take to address this

growth. Challenge is putting the product on the market at a profitable price: further production increase is expected during 2018 and the number of cheese wheels are likely to exceed 3,7 million. To develop the demand in Italy and abroad, Consorzio’s annual Budget considers also investments in communication activities for 20 million euro (12 in Italy and 8 abroad): +7 million on the previous year. Consorzio’s strategy is based on four cornerstones: product distinctiveness, export growth, fight against counterfeit, and development of dairy factories’ direct sales. Product distinctiveness is the most important “There are 3,5 million families loyal to Parmigiano Reggiano, 3,9 million families loyal to Grana Padano, 14 million families that indistinctively buy one or the other. To increase our sales, we have started some brand market re-positioning actions, reinforcing communication with the goal of making consumers understand the advantages that make Parmigiano Reggiano DOP a one-of-a-kind product in the world. A product standing out from competitors for its best and natural ingredients, total absence of preservatives and additives, and the respect for a thousand-old recipe”, says Nicola Bertinelli, the President of Consorzio Parmigiano Reggiano. Export. Consorzio has increased its investments abroad, in terms of marketing and public relations; it has also created a network of press offices located in the main markets of reference. Export is one of the main features that support production increase: Consorzio has set itself the goal of growing of 2/3 percentage points a year and hit 1,6 million wheels exported by 2021.

Fight against counterfeit means higher transparency. Since 2017, Consorzio has enhanced its surveillance programmes at cheese grating companies and cheese portioning companies in such a way as to grant consumers product authenticity. Consorzio supports direct sales: dairy factories must have more access to the market without any mediation, not only through outlets, but also online sales, direct interaction with small supermarket chains and the Ho.Re.Ca. channel. Increasing direct sales share and reach one third of overall production is the target. As regards hand-craftmanship and distinctiveness of Parmigiano Reggiano DOP, it is worth highlighting another important factor. 137 dairy factories out of 335 are certified also for additional certifications in order to meet the market’s different needs. “Parmigiano Reggiano had a record year in terms of production, share and export. Placing the product and creating new market space is now the challenge. To reach our goals, we ask politicians a real help, in Italy – where stricter fines are requested, and abroad – to fight the so-called “Italian sounding”, and to set the details of the Bilateral Agreements suitably”, concludes Nicola Bertinelli. “We are happy with Parmigiano Reggiano’ success, which will reinforce the partnership between institutions and enterprises. Today, we are here to recognize the work carried out by the entire sector chain, which has been able to convey and tell the inherent characteristics of Italian excellence. The Government will continue its commitment to fighting Italian sounding and to making geographic denominations a real global value”, said Vice Ministry Andrea Oliviero.

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Food Industry • Maggio / May 2018

289


Machinery & Development

Contenitori in bioplastica New Plastic L I contenitori in bioplastica hanno caratteristiche e proprietà d’uso del tutto simili a quelle tradizionali, ma sono biodegradabili e compostabili nel rispetto della norma europea UNI EN 13432

a New Plastic, da sempre leader nella produzione e vendita di contenitori per alimenti in polipropilene, ha da oggi a disposizione nella sua vasta gamma di prodotti anche contenitori in bioplastica. I contenitori in bioplastica hanno caratteristiche e proprietà d’uso del tutto simili a quelle tradizionali, ma sono biodegradabili e compostabili nel rispetto della norma europea UNI EN 13432, consentono quindi di ottimizzare la gestione dei rifiuti (si smaltiscono mediante “riciclaggio organico” insieme con gli scarti di cucina e i rifiuti del giardino) e riducono drasticamente l’impatto ambientale. Le bioplastiche usate utilizzano componenti vegetali di diversa natura; tra di essi l’amido di mais, ottenuto da mais non geneticamente modificato, coltivato in Europa secondo le normali pratiche agronomiche applicate dalle aziende agricole europee. Vengono inoltre usati oli vegetali che derivano da colture non geneticamente modificate (non sono utilizzati né olio di palma né olio di soia), cellulosa, fillers naturali, nonché materie prime di origine fossile.

New Plastic bioplastic containers Bioplastic containers have features and properties of use completely similar to the traditional ones, but they are biodegradable and compostable in accordance with European Standard UNI EN 13432

N

ew Plastic - leading company in the production and sale of polypropylene food containers - has now available in its wide range of products also bioplastic containers. Bioplastic containers have features and properties of use completely similar to the traditional ones, but they are biodegradable and compostable in accordance with European Standard UNI EN 13432, allowing to optimize the management of waste (they are disposed through “organic recycling” along with food and garden waste) drastically reducing the environmental impact. The bioplastics used use vegetable components of different nature; among them cornstarch, obtained from non-GM maize, grown in Europe according to the normal agronomic practices applied by European agricultural companies. Also vegetable oils deriving from non-GM crops (neither palm oil nor soybean oil are used), cellulose, natural fillers as well as raw materials of fossil origin are used.

........................................................................................................................................................................................

290

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it



RESOCONTO FIERA ANUGA FOODTEC - COLONIA, 20-23 MARZO 2018

Dopo essersi assicurata un incremento in termini di superficie espositiva e un aumento a doppia cifra degli espositori (+13%), Anuga FoodTec 2018 ha fatto registrare anche una decisa crescita del numero di visitatori

L

a fiera leader per le subforniture dell’industria del food & beverage firma un nuovo successo. Dopo essersi assicurata un incremento in termini di superficie espositiva e un aumento a doppia cifra degli espositori (+13%), Anuga FoodTec 2018 ha fatto registrare anche una decisa crescita del numero di visitatori: dal 20 al 23 marzo oltre 50.000 esperti dell’industria alimentare hanno visitato la rassegna alla scoperta delle innovazioni e degli sviluppi del settore delle subforniture. Rispetto alla scorsa edizione il numero di visitatori è aumentato di quasi l’11%. Anuga FoodTec si è migliorata anche in termini di internazionalità.

Katharina C. Hamma, Chief Operating Officer di Kölnmesse GmbH, ha dichiarato: “Il concept di Anuga FoodTec è unico e inimitabile e il ripetuto miglioramento di tutti gli indici lo dimostra chiaramente. L’incremento di visitatori ottenuto quest’anno è dovuto principalmente all’aumento degli operatori provenienti dall’estero, in particolare da paesi come Cina, Italia, Corea, Polonia, Russia e Sud America. Il grande consenso raccolto fra gli ospiti internazionali e l’alta qualità dei visitatori dimostrano che con l’orientamento e il concept di Anuga FoodTec abbiamo risposto alle necessità dei partecipanti alla rassegna.” “Anuga FoodTec 2018 ha svelato una lunga serie di innovazioni tecnologiche in ogni settore dell’industria alimentare e delle bevande.” Con queste parole il Dr. Reinhard Grandke, direttore esecutivo della DLG (Società tedesca dell’agricoltura) e presidente del comitato di Anuga FoodTec, ha commentato l’ottima prestazione della rassegna internazionale. “L’ampio programma tecnico imperniato principalmente sul tema dell’uso efficiente delle risorse ha offerto al pubblico internazionale svariate opportunità di confrontarsi in modo sistematico con l’ottimizzazione dei processi produttivi al fine di consumare minori quantitativi di energia e acqua e di ridurre lo spreco alimentare. L’esposizione di Colonia ha coniugato in modo esemplare le ultime scoperte scientifiche della tecnologia alimentare e le esigenze pratiche delle aziende. Un concept forte: la tecnologia alimentare ai massimi livelli Uno per tutti, tutti per uno. Anche quest’anno i visitatori di Anuga FoodTec hanno potuto ammirare dal vivo l’intero ciclo produttivo e scegliere fra soluzioni specifiche e proposte complete e trasversali per tutte le fasi di produzione e i singoli comparti del food. Nei cinque segmenti Food Packaging, Safety & Analytics, Food Processing, Food Ingredients e Services & Solutions, le aziende hanno proposto un’offerta espositiva trasversale ai vari settori e alle tipologie produttive. In fiera il tema principale dell’uso efficiente delle risorse ricorreva ovunque, dagli imballaggi ad effetto Lotus per ridurre lo spreco alimentare, passando per il risparmio delle materie prime come acqua o energia lungo l’intero processo produttivo, fino alle linee di produzione con unità modulari per prodotti specifici: Anuga FoodTec si è confermata il cuore innovativo del settore delle subforniture. I migliori decision maker sono giunti a Colonia attirati dalla grande varietà dell’offerta e dall’imponente partecipazione degli espositori, i quali hanno apprezzato a loro volta l’elevata qualità,

........................................................................................................................................................................................

292

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Source: Kölnmesse press office

Anuga FoodTec 2018 si chiude con risultati record


RESOCONTO FIERA ANUGA FOODTEC - COLONIA, 20-23 MARZO 2018

professionalità e internazionalità degli operatori e la possibilità di incontrare responsabili decisionali di alto livello. Ad Anuga FoodTec erano presenti tutte le aziende alimentari leader del mercato mondiale. Programma di eventi e congressi Ad Anuga FoodTec l’esposizione di prodotti è stata completata alla perfezione dal ricco programma di eventi e congressi organizzato dalla DLG. Tutti i tour guidati hanno fatto registrare il tutto esaurito e anche gli Speakers Corner e i Forum hanno risvegliato grande interesse fra i visitatori. La prima edizione della conferenza inaugurale ha affrontato in particolare il tema dell’uso efficiente delle risorse, inteso come fonte di opportunità e rischi per l’industria del food & beverage. Anuga FoodTec 2018 in breve: Ad Anuga FoodTec 2018 hanno partecipato 1.657 espositori da 48 paesi (2015: 1.479), di cui il 60% di provenienza estera. 655 espositori provenivano dalla Germania, mentre 1.002 sono giunti dall’estero; Anuga FoodTec 2018 ha accolto oltre 50.000 visitatori specializzati da 152 paesi, con un’incidenza estera di circa il 63%. La prossima edizione di Anuga FoodTec si terrà a Colonia dal 23 al 26 marzo 2021.

BALLUFF

CUOMO NAVATTA

FARCK

MINI MOTOR

GEA

INDUSTRIE FRACCHIOLLA

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Food Industry • Maggio / May 2018

293


TECNOPOOL TMG IMPIANTI

VLS TECHNOLOGIES DELLA TOFFOLA

PIGO

SMI GROUP

OMIP - MFT

ING.A.ROSSI


VOGELSANG

INGEGNERIA ALIMENTARE ICF&WELKO

MILKY LAB GPI GROUP

GIARETTA ITALIA


ANUGA FOODTEC REPORT - COLOGNE, MARCH 20-23 2018

Record result for Anuga FoodTec 2018

After registering a growth in exhibition space and a two-digit increase in the number of exhibitors (+13%) in the run-up to the event, Anuga FoodTec 2018 has also achieved significant rise in the number of visitors IMPIANTI NOVOPAC

T

he leading international supplier trade fair of the food and beverage industry is continuing to write its success story. After already registering a growth in exhibition space and a two-digit increase in the number of exhibitors (+13%) in the run-up to the event, Anuga FoodTec 2018 was also able to achieve a significant rise in the number of visitors: More than 50,000 experts from the food industry informed themselves about the innovations and further developments of the supplier industry from 20 to 23 March. Hence, the number of visitors increased by just under 11% in comparison to the previous event. Anuga FoodTec also further increased its level of internationality too. Katharina C. Hamma, Chief Operating Officer of Kölnmesse GmbH, explained: “The concept of Anuga FoodTec is unique and successful. The renewed growth across all key figures clearly underlines this. This year’s increased number of visitors was above

all attributable to the rise in the number of trade visitors from abroad. We were particularly able to register significant growth from the countries China, Italy, Korea, Poland, Russia and South America. The huge interest from the international guests and the high quality of the visitors shows us that the alignment and concept of Anuga FoodTec do justice to the demands of the trade fair participants. “Anuga FoodTec 2018 presented an array of technological innovations from the entire spectrum of the food and beverage industry,” commented Dr. Reinhard Grandke, Managing Director of the DLG (German Agricultural Society) and Chairman of the Advisory Board of Anuga FoodTec, on the excellent standing of the leading international trade fair. “The extensive specialised programme on the highly relevant key theme, resource efficiency, offered the international audience numerous opportunities to systematically learn more about the optimisation of production processes - always with the aim of consuming less energy and water and reducing the waste of food. In Cologne, the latest scientific findings about food technology were once again linked up with the requirements of business practice in an exemplary way.” Strong concept: Food technology at the highest level One for all. All in one. Once again this year, the visitors of Anuga FoodTec experienced the entire production cycle and in the course of which were able to experience live both individual solutions as well as holistic, cross-process concepts across all production stages and food industries. In all five exhibition segments - Food Packaging, Safety & Analytics, Food Processing, Food Ingredients as well as Services & Solutions - the companies presented a cross-industry and cross-production range of exhibition offers. The key topic resource efficiency was one of the omnipresent top themes. From Lotus effect packing that reduces the loss of foodstuffs, to saving raw materials such as water or energy in the production process for example, through to production lines with modular parts for individual products: Anuga FoodTec was once again the innovation hub of the supplier industry. The large

ILAPAK

........................................................................................................................................................................................

296

Maggio / May 2018 • Food Industry

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it


ANUGA FOODTEC REPORT - COLOGNE, MARCH 20-23 2018

variety of offers and impressive exhibitor presences attracted the top decisionmakers to Cologne. The exhibitors were impressed by the high quality and professionalism as well as by the internationality of the trade visitors and reported about very good discussions with top-ranking decision-makers. All of the leading food producers worldwide came to Anuga FoodTec. Event and congress programme The product show at Anuga FoodTec was perfectly enhanced by a comprehensive event and congress programme, which was organised by the DLG. All of the guided tours were fully booked. The Speakers Corner and the forums also met with high interest among the visitors. Furthermore, the opening conference on the first day of the trade fair, which focused on the leading theme resource efficiency – the opportunities and risks for the food and beverage industry - celebrated a successful premiere. Anuga FoodTec 2018 in figures: 1,657 suppliers from 48 countries (2015: 1,479), 60% of whom came from abroad, exhibited at Anuga FoodTec 2018. These included 655 exhibitors from Germany and 1,002 exhibitors from abroad. Over 50,000 trade visitors from 152 Countries attended Anuga FoodTec 2018, the share of foreign visitors was over 63%. The next Anuga FoodTec will take place from 23 to 26 March 2021 in Cologne. FUTURA ROBOTICA FRISTAM

API FBF ITALIA

STALAM

........................................................................................................................................................................................ INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

Food Industry • Maggio / May 2018

297


TS - ROBINO&GALANDRINO

RG STRUMENTI

REEPACK

COLIMATIC FBL

CAMA MECTRA

TMCI PADOVAN


FAVA GIORGIO AXEL PND

MEGADYNE SORDI CFT

IMA GHIZZONI D. ABL


Indice/Index Maggio / May

ABB SPA www.abb.com

1

A.P.I. SRL www.api-pneumatic.com

224-225

ABRIGO SPA www.abrigospa.com

28-29

ADDIS AGROFOOD & PACK 2018 www.ladin.com.tr 154 ADVANCED TECHNOLOGIES SPA www.adv-tech.it

180-181

ALBA & TEKNOSERVICE SRL www.albaequipment.it

282-283

ALBRIGI SRL www.albrigi.com

146-149

ALLEGRI CESARE SPA www.allegricesare.com

222-223

ALTECH SRL www.altech.it

14-15

ANSELMO IMPIANTI SRL www.anselmoitalia.com

234-235

ANUGA FOODTEC 2018 www.anugafoodtec.com

292-299

ASCO www.asco.com

164-165

ATLANTA SPA www.atlantapackaging.eu

30-31

AUTOMATICA 2018 2018.automatica-munich.com

172, 190-192

AVENTICS SRL www.aventics.com

177

BALLUFF AUTOMATION SRL www.balluff.it

198-199

BB TECH EXPO 2019 www.bbtechexpo.com

176

BECCARIA SRL www.beccaria.it

260-261

BIANCO SPA www.bianco-spa.com

38-40

BIZERBA SPA www.bizerba.com

70-71

BONDANI SRL www.bondani.it

44-45

BORGHI SRL www.borghigroup.it

240-241

C. OTTO GEHRCKENS www.cog.de

194, 219

CF CHILLER FRIGORIFERI SRL www.chiller-frigoriferi.it 137 CHIARAVALLI GROUP SPA www.chiaravalli.com 106 CIBUS 2018 www.cibus.it

84, 132-133

CIDIESSE ENGENEERING SRL www.cidiesse.com 86-87 CM TECHNOLOGIES www.cm-technologies.biz

217

CO.ME.T SRL www.cometalba.it

265

COLDTECH SRL www.coldtech.tech

220-221

COLOMBO PIETRO www.colombopietro.it

239

CPR SYSTEM SC www.cprsystem.it

108-109

CSI SPA www.csi-spa.com

144-145

CUOMO F.LLI SNC www.cuomoind.it

124-127

DAKY PACK SRL www.dakypack.com

100

DANFOSS SRL drives.danfoss.it

168-169

DATALOGIC SPA www.datalogic.com

188-189

DEFINO E GIANCASPRO SRL www.defino-giancaspro.com 244-245 DELLA VALLE SRL www.cerealmachinery.it

252-253

EMILOS SRL www.emilos.it

254-255

ESA ELETTRONICA SPA www.esa-automation.com

184-185

ESCHER MIXERS SRL www.eschermixers.com 4 ESSEGI 2 SRL www.essegi.com

36-37

EURASIA PACKAGING 2018 www.packagingfair.com 18 FANUC ITALIA SRL www.fanuc.eu

22-23

FBF ITALIA SRL www.fbfitalia.it

202-205

FRISTAM PUMPEN www.fristam.de

186-187

FRUIT ATTRACTION 2018 www.fruitattraction.com 88 FRUIT LOGISTICA 2019 www.fruitlogistica.de

60


FUCHS LUBRIFICANTI SPA www.fuchslubrificanti.it 159 FUTURA ROBOTICA SRL www.futurarobotica.com

48-49

G. MONDINI SPA www.gmondini.com

58-59

GARDNER DENVER www.gardnerdenver.com

140-141

GENERAL SYSTEM PACK SRL www.gsp.it

6

GEO PROJECT INDUSTRIES SRL www.gpindustries.eu

32-33

GHIZZONI D. SPA www.ghizzoni.it

138-139

GIARETTA ITALIA SRL www.giarettaitalia.it

195

GIUSTO FARAVELLI SPA www.faravelli.it

152-153

GLOBAL DAIRY CONGRESS 2018 www.zenithglobal.com/events

210

GMG GROUP www.gmgmachinery.com

258-259

GULFOOD MANUFACTURING 2018 www.gulfoodmanufacturing.com 72 IBA 2018 www.iba.de

280

ICA SPA www.icaspa.it

42-43

ICF&WELKO SPA www.icf-welko.it/food

101

ICI CALDAIE SPA www.icicaldaie.com

150-151

ICOPERFEX www.icoperfex.it

178-179

IDMA 2019 www.idma.com.tr

238

IFP PACKAGING SRL www.ifppackaging.it

2

IMAGE S SPA www.imagessrl.com

200-201

IMPIANTI NOVOPAC SRL www.novopac.it

89

INCOS STAMPI SRL www.new-plastic.it

290-291

INDIA FOODEX 2018 www.indiafoodex.com

216

INDUSTRIE FRACCHIOLLA SPA www.fracchiolla.it

10-11

ING.A.ROSSI IMPIANTI INDUSTRIALI SRL www.ingarossi.com

110-111

INOXFRIULI SRL www.inoxfriuli.it

112-113

INTERROLL ITALIA SRL www.interroll.it

158, 193

IPACK IMA 2018 www.ipackima.com

12-13

IRPLAST SPA www.irplast.com

50-51

ISI PLAST SPA www.isiplast.com

54-55

ITALPAN www.italpan.com

281

KELLER ITALY SRL www.kelleritaly.it

121

KLÜBER LUBRICATION ITALIA www.klueber.com

128-129

L.A.I.M. SRL www.imbalaim.it

107

L.C.E. ENGINEERING AND ROBOTIC SRL www.lcerobotica.it

56-57

LABELPACK TRADE SRL www.labelpack.it

52-53

LASER SRL www.laserbiscuit.it

274-275

LAWER SPA www.lawer.com

230-231

LCZ SRL www.lcz.it

116-117

LEISTER TECHNOLOGIES ITALIA SRL www.leister.com

115, 166

LEYBOLD ITALIA SRL www.leybold.com

58-59

LIVE TECH SRL www.live-tech.com

82-83

LOVATO&C. www.lovatosas.com

93

LP GROUP SRL www.lpgroup.it

276-277

MACFRUT 2018 www.macfrut.com

104-105, 114-115, 196

MAV ENGINEERING SRL www.mavmeroni.it

208-209

MH MATERIAL HANDLING SPA www.mhmaterialhandling.com

62-63

MILK ITALY SRL www.milkitaly.com

304

MILKYLAB SRL www.milkylab.it

286-287


MINGAZZINI SRL www.mingazzini.com

134-136

MINI MOTOR SRL www.minimotor.com

5, 182

MIOZZO SRL www.miozzosrl.com

7, 236-237

MIX SRL www.mixsrl.it

257

NAVATTA GROUP FOOD PROCESSING SRL www.navattagroup.com 155-157 NEW PROJECT SRL www.newproject-italia.it

85

NIMAX SPA www.nimax.it

27

OCRIM SPA www.ocrim.com

226-229, 246-247

OLOCCO SRL www.olocco.eu

I^ COVER, 232-233

OMAG SRL www.omag-pack.com

61, 92

PIETRIBIASI MICHELANGELO SRL www.pietribiasi.it 284-285 PIGO SRL www.pigo.biz

130-131

PILZ ITALIA SRL www.pilz.it

102-103

PLASTICS & SEALS SRL www.plastics-seals.it

16-17

PRIAMO FOOD TECHNOLOGIES SRL www.priamosrl.com 211 PRL TECNOSOFT www.prltecnosoft.com

68-69

PULSAR INDUSTRY SRL www.pulsar-industry.it

96-97

R+W ITALIA SRL www.rw-italia.it

173, 214

RE PIETRO SRL www.repietro.com

243

RLC ANTISLIP SRL www.antislip.it

94-95

SCHIB PACKAGING SRL www.schib.it

46-47

SEALED AIR SRL - CRYOVAC www.sealedair.com

25, 78-79

SEW EURODRIVE www.sew-eurodrive.it

170-171

SIEMENS www.siemens-home.bsh-group.com

174-175

SIGMA SRL www.sigmasrl.com

278-279

SIT SPA www.sitspa.it

215

SLAYER BLADES SRL www.slayerblades.it

142-143

SMI SPA www.smigroup.it

65-67

SPS IPC DRIVES ITALIA 2018 www.spsitalia.it

183

STA SOCIETA’ TRATTAMENTO ACQUE SRL www.stacque.com 118-120 STA IMPIANTI SRL www.sta.it

II^ COVER

STALAM SPA www.stalam.com

206-207

SUPER SRLS www.super-foodmachines.com

212-213

TECMES SRL www.tecmes-italia.com

98-99

TECNO PACK SPA www.tecnopackspa.it

I^COVER, 73-75

TECNOMEC SNC www.tecnomec.pr.it

76-77

TECNOMULIPAST SRL www.tecnomulipast.com

248-249

TECNOPOOL SPA www.tecnopool.it

IV^ COVER, 268-269

TEKNO STAMAP SRL www.teknostamap.com

III^ COVER, 266-267

THERMOBAKE SRL www.thermogel.it

270-271

TIBER PACK SPA www.tiberpack.com

34-35

TOMACE SRL www.trattamentisuperficialimetalli.it

122-123

TRAFILE TURCONI SRL www.trafileturconi.it

250-251

TRAMEC SRL www.tramec.it

160-161

TRASCAR AUTOMAZIONI INDUSTRIALI SPA www.trascar.it 80-81 UMBRA PACKAGING SRL www.umbrapackaging.it

19-21

UNIVERSAL ROBOTS A/S www.universal-robots.com/it

41, 90-91

UPAKOVKA KIEV 2018 www.upakovka.ua

64

URSCHEL INTERNATIONAL www.urschel.com

167, 197

VIMEK BAKERY AUTOMATION SRL www.vimekbakery.com 263 VOGELSANG SRL www.vogelsang.info

162-163

Z.MATIK SRL www.zmatik.com

272-273

ZANOTTI SPA www.zanotti.com

3, 256


Fiere Fairs

AUTOMATICA 19-22 giugno / MONACO DI BAVIERA / Salone internazionale dell’automazione industriale

CHILLVENTA 16-18 ottobre / NORIMBERGA / Salone internazionale della refrigerazione

AFRICA’S BIG 7 24-26 giugno / JOHANNESBURG / Salone internazionale di processo alimentare e delle bevande

SIAL 21-25 ottobre / PARIGI / Salone internazionale del processo alimentare e agroalimentare

FISPAL TECNOLOGIA 26-29 giugno / SAN PAOLO DEL BRASILE / Salone internazionale di processo e packaging LUGLIO / JULY PROPAK & PROCESS CHINA 11-13 luglio / SHANGHAI / Salone internazionale del processo e packaging alimentare

2018 MAGGIO / MAY CIBUS 7-10 maggio / PARMA / Salone internazionale dell’alimentazione MACFRUT 9-11 maggio / RIMINI / Salone internazionale del processo e packaging agroalimentare

SETTEMBRE / SEPTEMBER FOOD & DRINK TECHNOLOGY AFRICA 4-6 settembre / JOHANNESBURG / Salone internazionale di processo alimentare

TRIESTESPRESSO 25-27 ottobre / TRIESTE / Salone internazionale del caffè SALON DU CHOCOLAT 31 ottobre - 4 novembre / PARIGI / Salone internazionale dell’industria del cioccolato NOVEMBRE / NOVEMBER SPS IPC DRIVES 28-30 novembre / NORIMBERGA / Salone internazionale dell’automazione industriale

TECNOFIDTA 18-21 settembre / BUENOS AIRES / Salone internazionale di processo alimentare

ALL4PACK 26-29 novembre / PARIGI / Salone internazionale del packaging

BAKERY CHINA 9-12 maggio / SHANGHAI / Salone internazionale dell’arte bianca SPS IPC DRIVES 22-24 maggio / PARMA / Salone internazionale dell’automazione industriale

FACHPACK 25-27 settembre / NORIMBERGA / Salone internazionale del packaging

PLAST 29 maggio - 1 giugno / MILANO / Salone internazionale della lavorazione della plastica

FORUM MECCATRONICA 26 settembre / TORINO / Mostra convegno automazione industriale

GIUGNO / JUNE

SCANPACK 23-26 ottobre / GOTEBORG / Salone internazionale del packaging

IBA 15-20 settembre / MONACO / Salone internazionale dell’arte bianca

FOODTEC INDIA 27-29 settembre / MUMBAI / Salone internazionale del processo e packaging alimentare, del settore lattiero caseario e dolciario

IPACK-IMA 29 maggio - 1 giugno / MILANO / Salone int. del processo e packaging alimentare e dell’industria molitoria

FRUIT ATTRACTION 23-25 ottobre / MADRID / Salone internazionale del processo alimentare e delle bevande

2019 GENNAIO / JANUARY SIGEP/ABTECH 19-23 gennaio / RIMINI / Salone internazionale di panificazione, pasticceria, pizzeria e gelateria

OTTOBRE / OCTOBER BI-MU 9-13 ottobre / MILANO / Salone internazionale dell’automazione e robotica industriale

EXPO PACK 5-8 giugno / CITTÀ DEL MESSICO / Salone internazionale del confezionamento alimentare

ADDIS AGROFOOD & PACK 10-13 ottobre / ADDIS ABABA / Salone internazionale di packaging e processo alimentare

GLOBAL DAIRY CONFERENCE 19-21 giugno / VARSAVIA / Salone internazionale del lattiero caseario

PACK EXPO 14-17 ottobre / CHICAGO / Salone internazionale del packaging

UPAKOVKA 29 gennaio - 1 febbraio / MOSCA / Salone internazionale del packaging FEBBRAIO / FEBRUARY FRUIT LOGISTICA/FRESHCONEX 6-8 febbraio / BERLINO / Salone internazionale dell’industria agroalimentare


Via Copernico, 62 I-36034 Malo (VI)

T +39.0445.576.692 F +39.0445.577.280

info@milkitaly.com www.milkitaly.com


Hall A5/275


Fiera Milano - Milan, Italy May 29 - June 1 2018

Pad 3 Stand D06

Hall B6/230


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.