Tendopoli ha bisogno di te: rinnova l’abbonamento e invita altri a farlo!
PADRE ALESSANDRO CICILIANI
INFO.TEND _ MAGGIO / GIUGNO 2015 anno XXVII numero 03
Fabiano Giorgini: storico, religioso passionista e uomo di governo.
il matrimonio gay c’erano pure associazioni omosessuali ... più laici di così! I cattolici stessi, però, non sembrano sufficientemente avvertiti della pericolosità del problema, nonostante i frequenti appelli del Papa (da ultimo il discorso alla Curia romana del 21 dicembre 2012). Come giudica questo fatto? I principi non negoziabili (se li si comprendesse fino in fondo si capirebbe meglio tanto di quello che sta accadendo intorno a noi) sono troppo
La tesi di Padre Alessandro Ciciliani è stata difesa in data 13 Maggio 2015, presso la Pontificia Università Gregoriana. La tesi dal titolo “Fabiano Giorgini: storico, religioso passionista e uomo di governo (1929-2008)” ha avuto come moderatore il Prof. Sergio Tanzarella e come controrelatore il prof. G. Sale. Il lavoro di Alessandro Ciciliani, dedicato alla figura del P. Fabiano Giorgini, è il
18-22 AGOSTO 2015
primo lavoro scientifico che raccogliere materiale a largo spettro su questo personaggio di spicco dell’ex provincia passionista PIET (Centro Italia) che tanto ha ispirato e ancora continua ad ispirare i fratelli della sua congregazione. La tesi discussa alla presenza delle figure accademiche, ha visto anche la partecipazione di una nutrita assemblea di parenti, amici e confratelli religiosi,
3 MAGGIO 2015, PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA
3 MAGGIO 2015, PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA femmina di ogni essere umano, ma una scelta personale alla quale contribuiscono anche le condizioni della società in cui si vive. Uomo o donna non si nasce, insomma, ma si diventa, magari per scelta, e non irreversibile. Il Rapporto dell’Osservatorio Van Thuân dice che è una “bomba ad orologeria” dal grande potere distruttivo. concorda con questa diagnosi impietosa? Purtroppo sì, e le nuove tecniche della fecondazione assistita, anche se apparentemente non hanno niente a che fare con questa ideologia, contribuiscono a concretizzarla, poiché rendono possibile progettare reti familiari e parentali che non sono quelle naturali, basate sul rapporto fra un uomo e una donna, ma consentono per esempio la “multi genitorialità”, dove ci sono più genitori biologici (fino a quattro) distinti dai sociali (altri due), in una frammentazione in cui la coppia padre‐madre è sempre meno centrale, e nella quale sono i desideri dei singoli individui a contare. In questo modo è più facile simulare “gravidanze” all’interno di coppie omosessuali, per esempio, o “figli di donne sole”: finzioni, appunto, che vanno nella direzione tracciata da questa ideologia, in cui si “sceglie”
non avrebbe potuto realizzare. Su Vita Nuova il Vescovo Crepaldi ha parlato di una “gender persecution” che graverà sempre di più su chi contesta questa corrente di pensiero ... la ritiene una preoccupazione realistica? Già vediamo la difficoltà di giudicare tutto ciò che attiene al mondo omosessuale: l’accusa di omofobia è dietro l’angolo, e le leggi che spesso si propongono, quelle contro l’omofobia, troppo spesso implicherebbero la totale impossibilità di un giudizio morale dei comportamenti omosessuali. La sempre maggiore difficoltà di giudicare pubblicamente fatti ed opinioni, la difficoltà da parte di noi genitori, di poter educare i nostri figli in questo senso – penso al problema di tante iniziative scolastiche sempre più a senso unico, di fronte alle quali difficilmente ci si può sottrarre – che cosa sono, se non i segni di un regime ideologico sempre più pervasivo che si sta imponendo? Ritiene possibile una collaborazione tra cattolici e laici su questi temi? Certo, già c’è stata. In Italia al Family Day, per esempio, nel 2007, e l’abbiamo vista addirittura nella laicissima Francia, qualche settimana fa, quando alla manifestazione contro
spesso erroneamente percepiti come un elenco avulso dalla realtà, come se vita, famiglia, libertà di educazione fossero le parole d’ordine con cui un cattolico si deve rendere riconoscibile all’inizio di un discorso, per poi passare alla “vita concreta”. Non si capisce invece che sono questi principi a disegnare il quadro dentro il quale poi si progetta l’economia, si ipotizza un welfare, si fanno politiche per la famiglia. Su quest’ultimo punto, per esempio, la confusione è totale: come si può pensare di salvare la famiglia basata sul matrimonio pensando solamente a diminuire le tasse? Si è mai evitato un divorzio perché sono aumentate le detrazioni familiari? Come si fa a prendere a modello la Francia, per le politiche familiari, quando in quel paese più della metà dei bambini nasce fuori dal matrimonio? Potrà mai essere coesa e solidale una nazione in cui più della metà dei giovani è cresciuta senza aver mai fatto esperienza di una famiglia solida? Potremmo fare molti altri esempi. C’è ancora tanto da lavorare per noi cattolici, che dobbiamo innanzitutto ripartire dal magistero della Chiesa e capirne i nessi e le conseguenze nei duri tempi che viviamo. (Fonte: sito web Familiam. Intervista a A.Morresi)
MAGGIO / GIUGNO 2015 anno XXVII numero 03 _ www.tendopoli.it
La pagina di Padre Francesco
.03
tra cui anche il padre generale della congregazione passionista Joachim Rego.
c.c. n° 1016625582 < attenzione è nuovo! ufficiostampa@tendopoli.it
Per rinnovare i vostri abbonamenti o farne di nuovi: Inviate le vostre foto di nascite, gruppi, neolaureati, matrimoni e testimonianze. Inoltre domande o suggerimenti alle varie rubriche: Tendopoli info.tend Bimestrale d’informazione dell’associazione TENDOPOLI - S. GABRIELE ONLUS Direzione P.Le S. Gabriele, 2 - 62010 Morrovalle (MC) Tel. 0733.222272 (lun e mer dalle 21 alle 23) segreteria@tendopoli.it www.tendopoli.it
08.
Direttore Responsabile Padre Francesco Cordeschi Redattori Armando Santarelli, Giacomo Petruccelli, Maria Cristina Teti, Mario Cappelluti, Matteo Zingaretti, Padre Giuseppe Simeoni, Padre Marco Cola, Marco Staffolani. Fotografie Fototeca Tend Impaginazione mcomunicare.it Stampa Grafiche Martintype (Te) Spedizione Gruppo Tend Trodica
www.tendopoli.it _ MAGGIO / GIUGNO 2015 anno XXVII numero 03
naturalmente tuo www.abruzzoturismo.it Realizzato con il cofinanziamento della Regione Abruzzo a valere su risorse delle azioni autonome del Progetto Interregionale “Itinerari di FEDE”, ai sensi del c.5, art.5 L. 135/2001 annualità 2005, 2007, 2008 e 2009”.
Poste Italiane s.p.a. – spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.° 46) art. 1 comma 2 e 3 CN/MC
chi essere, e il dato di realtà della sessualità è accessorio. Le pressioni per il riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali (“matrimonio” omosessuale, “famiglia” omosessuale) è una tappa nel percorso dell’ideologia del gender? E di quale importanza? Sono un passo, direi, automatico: se si sceglie chi essere – uomo o donna ‐ il resto vien da sé, e le conseguenze sulla famiglia sono inevitabili. Purtroppo la tecnologia ha reso possibili conseguenze che la teoria del gender, di per sé,
Tendopoli ha bisogno di te: rinnova l’abbonamento e invita altri a farlo!
XXXV PELLEGRINAGGIO A PIEDI TERAMO SAN GABRIELE Tra la notte del 1-2 agosto.
LA BOMBA AD OROLOGERIA DELL’IDEOLOGIA DEL “GENDER” Ci sembra utile, anche per prepararci alla tendopoli dove verrà affrontato l’argomento della ideologia gender, riportare una intervista alla Prof.ssa Assuntina Morresi, dell’Università di Perugia e membro del Comitato Nazionale di Bioetica. Professoressa Morresi, prima di tutto: cosa si intende per “ideologia del gender”? Sinteticamente: è quell’ideologia secondo la quale non è il corpo sessuato con cui ognuno di noi è nato a determinare l’essere maschio o
Tendopoli ha bisogno di te: rinnova l’abbonamento e invita altri a farlo!
la famiglia tenda di Dio
Carissimi vi presento con immensa gioia la XXXV TENDOPOLI. Come potete vedere dalle foto pubblicate, da pochi giorni è stata costituita una nuova PROVINCIA PASSIONISTA e sono stati eletti i nuovi superiori. Vogliamo da queste pagine fare loro i più sinceri auguri di un servizio nuovo e coraggioso assicurando loro la nostra preghiera perché possano essere “vivacizzati” dal Signore in questo servizio. Per presentare questa 35esima Tendopoli, mi servo di una frase del Santo Padre che sperimento ogni giorno sempre più vera e soprattutto incoraggiante: “la realtà è superiore all’idea” (Evangelii gaudium 233). Questa 35esima Tendopoli ne è la prova: la realtà si vede, mentre le parole e le idee si perdono e si consumano nel tempo negli intrighi di palazzo e nelle scartoffie degli impiegati. La Tendopoli è una realtà che si dilata nel mondo, che pone domande all’interno della famiglia passionista, che ha accompagnato e accompagna migliaia di giovani. È commovente vedere, sotto i capelli argentati dei giovani della prima ora “i chiacchierati nonni”, una realtà viva e sempre giovane che da 35 anni rinnova il miracolo di portare a piedi, nel pellegrinaggio Teramo/S.Gabriele, migliaia di persone al santo dei giovani. Questa 35esima Tendopoli rifletterà sul tema: “La famiglia tenda di Dio”. Stimolare i ragazzi a riflettere, in questo anno dedicato alla famiglia, sulla bellezza e il valore della coppia e sui pericoli che la minacciano, è lo scopo della manifestazione. Ai giovani che verranno, la Tendopoli vuole offrire strumenti adatti per essere “in una società caratterizzata dalla molteplicità di messaggi e dalla grande offerta dei beni di consumo, persone capaci di scelte
02.
responsabili”, (orientamenti pastorali della CEI) che hanno il coraggio di affermare come scriveva Giustino nelle sue apologie ai potenti del suo tempo: “voi imperatori romani, moltiplicate le leggi sulla famiglia, ma esse si rivelano inefficaci per arrestare la dissoluzione: venite a vedere le nostre famiglie e vi convincerete che i cristiani sono i vostri migliori atleti nella riforma della società e non i vostri nemici”. Illustri personaggi, come si può vedere dal programma, aiuteranno i giovani in questa riflessione. Con entusiasmo, in seguito della richiesta del Vescovo di Teramo mons. Michele Seccia, e dell’USMI di Teramo, abbiamo riservato un pomeriggio della manifestazione, alla vita consacrata, con testimonianze sul significato e il valore della vita religiosa. Giovedì 20 sarà una giornata dedicata alla famiglia Tendopoli, sono invitate tutte le famiglie che hanno vissuto la nostra esperienza. Ho desiderato questo momento perché desidero insieme a voi ringraziare il Signore: sono 50 anni che sono Passionista. Grazie Signore. Come sempre la fiaccola della speranza, proveniente da Ancona e benedetta dal nuovo cardinale mons. Edoardo Menichelli presente alla solenne concelebrazione di sabato 22 agosto, aprirà la 35esima Tendopoli. Vi aspetto ricordando a tutti che Dio conta su di voi. P. Francesco
www.tendopoli.it _ MAGGIO / GIUGNO 2015 anno XXVII numero 03
LA FAMIGLIA TENDA DI DIO
Giovane, l’Amore si è fatto tenda nel tuo cuore affamato di “amore integrale”. Nel deserto degli “amori di scarto”, non sostare, cammina, Dio prepara una terra promessa per te, il regalo dell’amore, per fare famiglia con te. E sperimenterai lo stupore di essere sposi cristiani che “Vivono nella loro patria, ma come forestieri; partecipano a tutto come cittadini e da tutto sono distaccati come stranieri. Si sposano come tutti e generano figli, ma non gettano i neonati. Mettono in comune la mensa, ma non il letto. Sono nella carne, ma non vivono secondo la carne. Dimorano nella terra, ma hanno la loro cittadinanza nel cielo... Amano tutti, e da tutti vengono perseguitati. Non sono conosciuti, e vengono condannati. Sono uccisi, e riprendono a vivere. Sono poveri, e fanno ricchi molti; mancano di tutto, e di tutto abbondano”. (Lettera a Diogneto) La XXXV Tendopoli ti aspetta, per donarti uno sguardo nuovo, sulle molte tende dell’Amore, le famiglie, che il Signore continuamente costruisce. In mezzo alle mille abitazioni dell’uomo, c’è la tenda dell’amore che Dio ha preparato per te. Non dar credito, come dice papa Francesco, a chi “disprezza e maltratta la famiglia” essa è il capolavoro di Dio. Carissimo, la Tendopoli ti aspetta, è una giovane famiglia dove puoi piantare la tua tenda. P. Francesco