Hammangi
A ovest di Tripoli, poco fuori le mura della medina, si trova una grande rotatoria che gli europei che vivono qui, usando un’immagine tipicamente islamica, definiscono “la madre di tutte le rotonde”. È la zona del Souk Thalata, lo storico mercato del martedì, e da qui si dipartono tutte le maggiori arterie della circolazione della città, la Gargaresh, la Gurgi, la Omar al Mukhtar, strade che ancora nel dopoguerra erano piste di sabbia e che ora sono importanti vie commerciali. Da una delle rampe della rotonda si dirama un’improvvisa uscita secondaria, un accesso difficile nel traffico convulso di questa zona. È una stretta strada sterrata e porta all’ingresso del cimitero cristiano di Hammangi. Questo cimitero è un ritrovo importante per tutte le comunità non musulmane di Tripoli, ed è un luogo assai singolare da molti punti di vista. Fu costruito negli anni Venti in sostituzione del vecchio cimitero cristiano cattolico e ortodosso che si trovava dentro le mura della città vecchia, nel luogo dove più tardi venne innalzato un monumento della vittoria e poi, in tempi recenti, un’impo32