Belle di natura

Page 1

MANUALE ILLUSTRATO DI COSMETICA BIOLOGICA TESTO E ILLUSTRAZIONI


INDICE Disegnato con amore e passione. Da usare con allegria! La bellezza parte da dentro Amiamo il nostro corpo Perché scegliere i cosmetici naturali? Cosa c’è nella mia crema?

6 8 11 12 13

Le piante Erbario illustrato Raccogliere e conservare Preparati con le piante

14 16 24 26

Oli e grassi vegetali Oli vegetali in cosmetica Burri e cere vegetali

31 32 38

Oli essenziali Oli essenziali di fiori Oli essenziali di agrumi Oli essenziali di piante aromatiche Oli essenziali di alberi Precauzioni e uso degli oli essenziali Oli essenziali ed emozioni

40 42 44 46 48 50 52

Frutta, verdura e prodotti freschi Dall’orto alla pelle: frutta e verdura Cosmetici in cucina

55 56 58

Mettiamoci all’opera! Le ricette Prima di iniziare Le misure Utensili Materie prime

61 62 63 64 65

Maschere fresche Quindici minuti d’amore Amate argille

67 68 69

Esfolianti Esfolianti per il viso Esfolianti per il corpo

71 72 74


Bagni caldi Nella vasca Bombe effervescenti Pediluvi Dischi profumati per la doccia

77 78 80 81 81

Oli, sieri e oleoliti Detergere il viso con l’olio Oli per il viso Oleoliti Oli per il corpo

83 84 86 87 88

Balsami e unguenti Balsami: come si fa Balsamo per le labbra Balsami con oleoliti Idratazione solida Burri per il corpo

91 92 93 95 96 97

Idrolati e acque floreali Tonici e infusi Idrolati e tipi di pelle

99 100 101

Creme e lozioni Emulsione base Creme

103 104 106

Capelli Tingersi con l’henné Shampoo come vuoi tu

109 110 112

Deodoranti e dentifrici Deodoranti Cura della bocca

115 116 117

Saponi Sapone di Castiglia

119 120

Extra

123




LA BELLEZZA PARTE DA DENTRO La bellezza viene da dentro, la natura funziona così. Tutte sappiamo che “lo specchio dell’anima” riflette i nostri sentimenti. Ci guardiamo, e cerchiamo al volo un trucco, un colore che aiuti a dissimulare quell’aspetto triste o stanco, però non riflettiamo su quello che ci accade, su quello che sentiamo. Le emozioni, le arrabbiature o la tristezza si riflettono sul nostro viso nelle rughe d’espressione, nelle borse e nelle occhiaie. La nostra pelle “sente”, e quello che sente si manifesta attraverso migliaia di terminazioni nervose, arrivando, in alcune occasioni, a sviluppare malattie associate allo stress, come la psoriasi, l’eczema o alcune dermatiti. Al contrario, quando trattiamo la pelle con cura, l’abbracciamo e la baciamo, diventiamo radiose e gli occhi cominciano a brillarci. Un’alimentazione sbagliata, la vita sedentaria e la mancanza di sonno affiorano sul nostro viso insieme alle emozioni negative, nonostante il trucco. Per questo propongo di iniziare da ciò che è dentro di noi: riflettere sulle nostre emozioni, la nostra dieta e il riposo, come fattori decisivi per sentirci attraenti. Fare yoga o stretching ogni giorno, una doccia energizzante, una passeggiata al parco, bere un litro d’acqua, leggere un buon libro e mangiare in modo sano e in buona compagnia, ridere con gli amici... tutte queste cose ci rendono belle, si riflettono sui nostri volti come sieri di felicità. Prima di cominciare con le ricette e i consigli di bellezza, vorrei ricordarti di rispettare l’ordine dei fattori. Non mettere in secondo piano l’attenzione alle tue emozioni. Stare bene dentro è la prima cosa.




AMIAMO IL NOSTRO CORPO Tutte vogliamo sentirci belle. Questo concetto è però una schiavitù per molte di noi. Molte donne sottostanno alla pressione di canoni impossibili da raggiungere, che negano il nostro corpo. Ogni giorno siamo esposte a un bombardamento di messaggi che vogliono farci consumare prodotti di bellezza. Alcune aziende sono pronte a infrangere i limiti etici in nome del profitto economico, e non si preoccupano degli effetti collaterali che i loro prodotti hanno sulla nostra salute e sull’ambiente. Ti invito a rifletterci un momento. Prenderci cura del nostro aspetto e del nostro corpo dovrebbe essere un atto d’amore che compiamo verso noi stesse rivendicando la nostra identità femminile: alte, basse, magre o abbondanti... Qualunque sia la nostra età, il colore della nostra pelle, il nostro stile di vita o il nostro orientamento sessuale, tutte siamo belle se ci sentiamo libere e felici. Per fortuna, sembra che ci stiamo avvicinando alla vittoria nella battaglia contro gli stereotipi rivendicando la “bellezza imperfetta” e tutte le caratteristiche che ci rendono uniche. In questo libro ti propongo di prenderti cura di te e di coccolarti, di creare piccoli rituali piacevoli, di condividerli con chi ami, e di usare prodotti senza additivi chimici inutili. Un primo passo per amare il nostro corpo è prendersene cura con gli elementi che più si avvicinano alla nostra essenza: la natura.

11


PERCHÉ SCEGLIERE I COSMETICI NATURALI? • Perché vogliamo prenderci cura di noi stesse in maniera diversa, scegliendo cosmetici responsabili verso la nostra salute e verso il pianeta. • Perché vogliamo informarci su quali ingredienti e prodotti fanno bene alla nostra pelle, senza additivi chimici, conservanti e derivati del petrolio. • Perché preparare prodotti di bellezza per la nostra pelle è un atto d’amore verso noi stesse, ed è anche divertente. • Perché vogliamo conoscere meglio il nostro corpo e creare cosmetici adatti ai nostri gusti e bisogni. • Perché puntiamo a una cosmetica più trasversale, che non necessita di trattamenti specifici, ma di materie prime di qualità e versatili, come gli oli essenziali, le piante medicinali o i grassi vegetali. • Perché sono economici. • Perché vogliamo una consistenza e dei profumi più autentici e naturali. • Perché non vogliamo pagare imballaggi inutili e dannosi per il pianeta. • Perché molte donne hanno intolleranze o allergie causate dai prodotti chimici. • Perché non vogliamo la sperimentazione sugli animali. • Perché ci piace condividere con gli amici e la famiglia quello che realizziamo con tanti regali meravigliosi.

12

SCEGLIERE COSMETICI NATURALI NON SIGNIFICA DIVENTARE RADICALI, NÉ COMPRARE MOLTE COSE. SE VUOI FARE ATTENZIONE ALLA QUALITÀ E ALL’ORIGINE DI CIÒ CHE TI SPALMI SULLA PELLE, PUOI INIZIARE CON LE MASCHERE DI FRUTTA O DI ARGILLA, UN ESFOLIANTE AL MIELE, QUALCHE OLIO ESSENZIALE... UN PASSO ALLA VOLTA.


COSA C'È NELLA MIA CREMA? Proviamo a scegliere marche che rispettino gli ingredienti e la filiera produttiva. Ecco alcune indicazioni che possono essere utili per individuarle. Inci (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) è il sistema di denominazione internazionale che stabilisce come indicare la composizione dei prodotti sull’etichetta. I punti essenziali per interpretare le etichette e verificare che il prodotto sia in regola sono: • Gli ingredienti devono essere ordinati secondo la quantità in cui sono presenti nel prodotto, dalla quantità maggiore alla minore. Quindi quelli che leggete per primi, sono i predominanti. • Al di sotto dell’1% di concentrazione, gli ingredienti possono essere menzionati in ordine sparso. Alcune marche non seguono del tutto l’ordine di concentrazione per non lasciare per ultimi gli ingredienti più preziosi. • Si scrivono con il nome latino gli ingredienti derivati da piante che non abbiano subito nessuna trasformazione chimica. Per il resto, si usa il nome scientifico. Attenzione: non tutti i composti chimici sono tossici. Ci sono poi alcune certificazioni che indicano che un cosmetico è naturale e biologico, e garantiscono la qualità e la provenienza dei prodotti. Tra queste:

QUELLA SPORCA DOZZINA I DODICI INGREDIENTI CHE È MEGLIO EVITARE

1 BUTILIDROSSIANISOLO ( BHA ) E BUTILIDROSSITOLUENE ( BHT ) 2 LAURILSOLFATO DI SODIO 3 TRICLOSANO 4 FORMALDEIDE 5 PARABENI 6 COMPOSTI DEL POLIETILENGLICOLE ( PEG ) 7 P-FENILENDIAMMINA 8 MEA ( MONOETANOLAMMINA ) DEA ( DIETANOLAMMINA ) E TEOA ( TRIETANOLAMMINA ) 9 FTALATO DI DIBUTILE

Cosmos, NaTrue, Ecocert, Cosmebio, Demeter, Imo, Soil Association, Usda Organic e Natural Products Association. Differiscono per la quantità di materie prime di origine naturale e biologiche.

10 SILOXANO, DIMETHICONE E CYCLOMETHICONE 11 PROFUMI ( FRAGRANZE )

Infine, il marchio Leaping Bunny o “coniglio salterino” (gestito dalla Coalition for Consumer Information on Cosmetics) certifica che il cosmetico non è stato testato sugli animali.

12 DERIVATI DEL PETROLIO ( PARAFFINA, VASELLINA SINTETICA O PETROLATI ) ( FONTE: DAVID SUZUKI FOUNDATION )


Una mattina, aprendo la porta del mio negozio, mi resi conto che i fiori mi sorridevano. Da allora cominciai ad augurargli il buongiorno. Nonostante le ignoriamo o addirittura le trattiamo male, le piante ci offrono sempre il meglio di loro stesse, crescono in posti impensabili, ci regalano il loro profumo, i colori, le loro meravigliose proprietà. Ti propongo di avvicinarti a questo mondo: osservale a lungo, accarezzale, sentine il profumo, coltivale e usale. In cucina, per condire o preparare degli infusi, ma anche in bagno, come cosmetici che si prendono cura della tua pelle e dei tuoi capelli.


Inizia dalle specie più comuni: puoi coltivarle, oppure raccoglierle durante una passeggiata. Puoi anche comprare le erbe essiccate in erboristeria. Le userai per produrre tonici per il viso, o tisane per risciacquare i capelli, le aggiungerai a un bagno caldo, creerai meravigliosi oleoliti, decorerai saponette che abbelliranno la casa... Ci sono mille modi per utilizzarle! Mi piacerebbe risvegliare la tua curiosità per il mondo vegetale e aiutarti a scoprire le piante che ti danno maggiori benefici e che ti piacciono di più. Usale con delicatezza e molto amore. Divertiti con la natura!


ERBARIO

AR

NI

CA

ARNICA ( ARNICA MONTANA )

Pianta meravigliosa che cresce in alta montagna, i suoi fiori carnosi giallo chiaro hanno un dolce profumo. Bisogna raccoglierla con parsimonia, o comprarla coltivata, perché negli ultimi anni la sopravvivenza di questa specie desta qualche preoccupazione. Per via orale è tossica, tienila lontana da bambini e animali. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti e analgesiche, è indicata nel trattamento di contusioni, storte, acne, smagliature, varici... Puoi usare la tintura madre da sola, oppure mescolarla con altre piante, per creare oli per massaggi e creme.

CA

CALENDULA (CALENDULA OFFICINALIS)

N E L

Tondo e arancione come il sole, questo fiore è noto per le proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti e calmanti, ideali per le pelli sensibili dei neonati. Fantastica per la psoriasi e le bruciature, la calendula contiene antiossidanti che proteggono la pelle dai radicali liberi. Puoi usare l’oleolito, la tintura madre e l’infuso per produrre unguenti, saponi e creme.. 16

EQUISETO ( EQUISETUM ARVENSE )

DULA

Chiamato anche “coda cavallina” per la forma che lo rende facilmente riconoscibile. Questa pianta millenaria cresce nelle zone umide e temperate di quasi tutto il mondo. Spicca per le proprietà depurative e cicatrizzanti. Fortemente mineralizzante, è fantastica per unghie e capelli. È utile anche in caso di dermatiti, eczemi e acne. Si usa inoltre l’infuso per l’ultimo risciacquo dei capelli.

EQU

T E IS

O


ILLUSTRATO (I) ALOE VERA ( ALOE VERA )

IN

EA C A

EUCA LIP

TO EUCALIPTO ( EUCALYPTUS GLOBULUS )

Albero di origine australiana, molto conosciuto per le sue proprietà medicinali, utili a trattare malattie dell’apparato respiratorio. È antisettico, antivirale e astringente. In ambito cosmetico si usa per regolare il sebo della cute e per l’igiene orale. Si impiega come oleolito, infuso e olio essenziale.

ALOE VERA

EC

H

Pianta grassa che cresce in ambienti aridi, ha moltissime proprietà cosmetiche. Si usa la polpa gelatinosa contenuta nelle foglie. Si può trovare nei negozi di prodotti naturali, o si può estrarla dalle foglie più grandi della pianta. Contiene molti nutrienti, è rigenerante, astringente, calmante e cicatrizzante. Possiamo usarla pura o in preparati come maschere, creme e saponi per il viso, il corpo e i capelli. È perfetta come lenitivo dopo l’esposizione al sole e la depilazione.

ECHINACEA ( ECHINACEA ANGUSTIFOLIA )

Pianta di origine americana nota per la sua capacità di rafforzare le difese del nostro organismo (assunta per via orale). Molto usata anche in cosmetica come rigenerante, antietà e per l’igiene della bocca. Si adopera in infusione, tintura o oleolito. 17


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.