Storia di Jo. Come prenderti cura del tuo cane

Page 1

CIAO!

Mi chiamo Lena.

Non sono un’addestratrice, sono un’illustratrice, ma ho una cagnolina del cuore, che si chiama Jo.

Quando l’ho adottata, non sapevo quasi niente di cani quindi ho fatto un mucchio di errori. Forse questo libro vi aiuterà a capire meglio questi animali, a comunicare con loro e a prendervene cura.

E questa è Jo

La mia cagnolina preferita, nonché la mia migliore amica.

6 Ci sono tanti tipi di cani Da dove arrivano i cani? Come scegliere un cane Preparare la casa I primi contatti Documenti e vaccinazioni Cosa mangiano i cani Pipì e pupù Portare fuori il cane Giochi e stimoli 8 12 16 22 26 32 36 42 46 52
7 Addestramento ed educazione Stare insieme agli altri cani Cura del cane Se il tuo cane non sta bene Viaggiare con il cane Se il tuo cane ha paura Problemi comportamentali e soluzioni Quando il cane invecchia Importantissimo: le cinque libertà 58 64 68 72 76 80 84 88 92

Quanti cani diversi esistono al mondo! Cani con le gambe lunghe e cani con le gambe corte. Con le orecchie penzolanti o appuntite, grandi e morbide o piccole e ripiegate in avanti a bottone. Alcuni hanno un pelo folto e soffice, altri non ce l’hanno proprio! Bianchi, neri, marroni, rossicci, dorati, striati, a macchie… e chi più ne ha più ne metta.

cani rasta stilosi con il pelo riccio minuscoli

randagi

Con le zampe corte

magri grassi

8

cani reali

A macchie

leonia grandi SIMILI e a leoncini Barbuti

Cani salsiccia

Sapresti dire di che razza sono questi cani? Che altre razze conosci? Elencale!

Rugosi

9

Intelligenti occhi

castani, sembra che abbia messo l'eyeliner

Ciglia

corte e marroni

Naso nero e umido

(a volte anche asciutto, però)

Macchioline rosa

a forma di cuoresul naso

Baffi morbidiche fannoil solletico Anche sotto ci sono dei baffi:sono più ispidie si chiamano vibrisse

Grandi denti bianchi

(ora non si vedono)

Lunghissimi artigliche Jo non vorrebbe mai farsi tagliare

Cuscinetti plantari

anni

misurati all 'altezza delle spalle )

dalla punta del nasoa quella della coda

Orecchie soffici e vellutate, con la punta quasi sempreall ’ingiù
centimetri
centimetri (

macchie nere Coda morbida e pelosa

macchie marroni

kgla mia cagnolina è la migliore!

Jo ha sei anni. Non so chi fossero la sua mamma e il suo papà, ma lei è nata bella e intelligente. È abbastanza grande. Mi arriva sopra il ginocchio e pesa poco più di venti chili.

Quando l’ho adottata, era bianca con le orecchie di un colore tra il marrone e il nero. Ma poi delle macchioline scure hanno cominciato a spandersi dalle orecchie alla schiena, fino alle zampe. Ne ha sempre di più. Un giorno, questa cagnolina un tempo bianca potrebbe diventare tutta nera. Non sarebbe incredibile?

Pancino rosa con macchie nere. Jo adora quandoglielo gratto

I cani vivono al nostro fianco da migliaia di anni. Secondo la teoria più accreditata sull’evoluzione della loro specie, i cani discendono dai lupi. Ma, nonostante questo antenato comune, possono avere forme e dimensioni molto diverse: nel mondo ci sono oltre 350 razze ufficialmente riconosciute. Alcune sono antiche, altre sono state aggiunte alla lista solo di recente. Ci sono cani da caccia, cani da guardia, cani da slitta, cani pastore, cani da combattimento, cani da borsetta e cani da compagnia. Ciascuna razza ha le sue caratteristiche: alcune si distinguono per le zampe palmate, utilissime per nuotare, altre per la velocità, altre ancora per il carattere mite e giocherellone.

Se tu e la tua famiglia volete adottare un cane di razza, dovrete rivolgervi a un allevatore. Come fate a sapere se vi potete fidare? Un buon allevatore ha una lunga esperienza con poche razze di cani, o addirittura una sola, e ha partecipato a mostre e competizioni. Vi farà delle domande per essere certo che la vostra casa sia adatta al cucciolo che avete scelto e vi mostrerà dove vive insieme ai suoi fratelli. Potrete vedere con i vostri occhi se sta bene e se si sente al sicuro. Un buon allevatore conosce il carattere e le specificità di ciascuno dei suoi cani, e vi fornirà tutti i documenti necessari. È in grado di consigliarvi su come prendervi cura del vostro nuovo amico e su come educarlo; e se non riuscirete a occuparvene, sarà disposto a riprenderlo con sé.

La razza basenji è una delle più antiche al mondo. Esiste da migliaia di anni. Ha fatto la sua comparsa nell’Africa centrale, e più avanti si è diffusa in modo particolare nell’Antico Egitto. I basenji sono rappresentati in molti graffiti e vari manufatti. Non abbaiano, ma ringhiano e guaiscono.

12

Ma i cani si possono adottare anche dai canili. In Italia ci sono moltissimi cani randagi: alcuni si sono persi, altri sono nati in libertà e si sono abituati a vivere in branco, altri ancora sono stati abbandonati dai padroni.

Nei canili ci sono sia cuccioli che cani adulti. A volte si trovano anche cani di razza, ma perlopiù si tratta di bastardini. Sono diversi, ciascuno con la sua storia (quasi sempre triste), ma tutti vogliono trovare una nuova casa e nuovi amici.

Il primo rifugio per cani randagi fu aperto in Giappone nel 1695.

I cani erano curati a spese del governo e nutriti con riso e pesce essiccato.

I canili possono essere pubblici o privati e ospitare da poche decine a migliaia di esemplari.

Passare del tempo con i cani raccolti dalla strada, addestrarli e giocarci aumenta le loro probabilità di trovare una nuova casa.

La vita al canile è tutt’altro che allegra. Spesso nello stesso recinto vivono tanti cani. E nella maggior parte dei casi i recinti si trovano all’aperto e sono riscaldati solo in inverno, quando le temperature sono molto rigide. I volontari si prendono cura dei cani: li nutrono e forniscono loro le cure necessarie.

Ma gli animali sono tanti e il personale è sempre poco. Ai cani serve fare passeggiate e avere la compagnia degli umani. In alcuni canili, vengono portati a spasso solo una volta la settimana, o anche più di rado, e il resto del tempo

lo passano nei recinti. Se tu e la tua famiglia non siete sicuri di volere un cane, potete provare a fare i volontari: trovate una struttura vicina a casa e portate gli ospiti a fare due passi.

Ci sono anche persone che cercano di aiutare gli animali autonomamente. Raccolgono cani e gatti dalla strada, li accolgono nella loro casa, li curano e poi cercano una famiglia a cui assegnarli.

13

Era da tanto tempo che desideravo un cane – sin da quando ero bambina a dire il vero – ma non riuscivo a decidermi ad adottarne uno, perché un animale è un essere vivente. Bisogna portarlo a spasso, dargli da mangiare e curarlo. Avevo paura che non sarei stata in grado di occuparmene. Ma un giorno mi sono detta: “Ora o mai più!”.

Ho capito che volevo adottarne uno al canile: ci sono troppi cani senza una casa e con un gran bisogno di qualcuno che se ne prenda cura. Ho cominciato a leggere gli annunci ogni giorno alla ricerca di un amico a quattro zampe.

La cosa più triste che può capitare è che un cane non sia adatto alla famiglia che lo ospita. Spesso, quando ne scegliamo uno, consideriamo solo il suo aspetto esteriore. E questo è un grande errore. I cani non sono diversi solo per come li vediamo, ma anche per il carattere, il temperamento e le esigenze. Per capire qual è quello giusto per te e la tua famiglia, poniti queste domande:

Quanto tempo potete dedicare alle passeggiate con il cane in settimana e nei weekend?

Qualcuno di voi è allergico ai cani?

Tu e la tua famiglia avete uno stile di vita attivo? Vi piace camminare? Andate in bicicletta o fate passeggiate in montagna? Volete un cane pieno di energia o ne preferite uno più tranquillo?

Dove vivete? In un appartamento o in una casa con il giardino? Nei dintorni ci sono parchi, boschi o aree gioco per cani?

Chi porterà a spasso il cane? Se è di grossa taglia, dovrà essere per forza un adulto.

Alcuni cani richiedono più cure di altri per mantenere un pelo sano e lucente. Oltre al momento del gioco e delle passeggiate, quanto tempo potete dedicare al vostro cane?

16

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.