ANNE-LAURE WITSCHGER
L’artista sei tu! Gioca, ritaglia e dipingi con Matisse, Warhol, Pollock, Klein, Mondrian, Seurat, Dubuffet
Da sempre, gli artisti si esprimono con tecniche molto diverse. Anche cosÏ lasciano il segno nella storia dell’arte! Ecco sette grandi nomi del Ventesimo secolo o poco prima: Georges Seurat, Henri Matisse, Piet Mondrian, Yves Klein, Andy Warhol, Jackson Pollock, Jean Dubuffet. Ognuno ha contribuito alla nascita di nuove correnti artistiche. Adesso racconta la tua storia: divertiti e gioca con i loro disegni, i dipinti e i collage...
Georges Seurat
1859-1891 (fine del Diciannovesimo secolo) Paese d’origine: Francia Dipinge soprattutto paesaggi molto vivaci, con piccoli tocchi di pennello e solo tre colori: il rosso, il blu e il giallo. Mescolandoli, ne ottiene altri tre: il viola, l’arancione e il verde. Disegnando tanti puntini uno vicino all’altro, o uno sull’altro, i suoi quadri sembrano di tutti i colori. La sua tecnica si chiama puntinismo.
Illustrazioni ispirate alle opere di Georges Seurat
il pae
saggi
o m s i n i t n u p
o
Come Georges Seurat, dipingi il paesaggio delle tue ultime vacanze. Puoi usare i tre colori primari: blu-giallo-rosso
E i tre colori complementari: verde-arancione-viola
Per aiutarti: 1. Ricava sei bastoncini da una patata. 2. Per dipingere i puntini, utilizza un bastoncino per ogni colore: blu-rosso-giallo-viola-arancione-verde. 1
2
Henri Matisse 1869-1954
Paese d’origine: Francia Dipinge con colori accesi e spesso disegna le forme come sagome. Soggetti frequenti sono uccelli, persone e interni delle case. Verso la fine della sua vita, all’età di ottant’anni, decide di “dipingere” con delle semplici forbici! Realizza montaggi e collage usando ritagli di carte colorate.
Illustrazioni ispirate alle opere di Henri Matisse
Come Henri Matisse, inventa una storia con un personaggio, un uccello e un luogo. 1. Utilizza dei fogli colorati per ritagliare le forme: uccello, fiore, persona, casa... 2. Incolla un fondo colorato. 3. Incolla lo scenario e quindi i personaggi. 4. Scrivi in alto il titolo della tua storia.
1
2
3
........................................................................