ATLANTE DELLE TRAMVIE E FERROVIE MINORI ITALIANE

Page 1

2 piemonte, torino-cuneo e val d'aosta.xls

linea

Saluzzo - Costigliole - Cuneo km.30,200 servizio |--------- Piasco - Venasca km.7,47 da Saluzzo km.18,3 |--------- Fornaci passeggeri scartamento 1100 mm trazione vapore merci parziale elettrificazione ad accumulatori a cura CGTP (1) 2.8.1880 soc. dei Tramways Cuneo-Saluzzo, fra Barrier Delaleu e banche di Savigliano e Carmagnola, 26.3.1882 a Compagnie Generale Tramways à vapeur Piemontais-Bruxelles, poi Compagnia Gen. Tramways Piemontesi (CGTP)(20), da giugno 1936 a SATIP, da 1948 Nuova SATIP (2) generalità

note generali

percorso

perosa argentina

tranvia saluzzo-torino 1882-1948

(1) da 3.11.1930 sulla Saluzzo -Cuneo entrano in servizio motrici ad accumulatori TIBB

tranvia torino1882-1968

pinerolo 1881/1889-1936

torino-pinerolo 5.7.1884

perrero

airasca (15) prali vigone

pinerolo

bricherasio

airasca-vigone 6.11.1884 pinerolo-bricherasio-torre

vigone-saluzzo 30.6.1885

pelice 21.12.1882-17.6.2012

torino savona

chius. 1.1.1986

trofarello-savigliano 16.3.1853

& barge 7.9.1885-1.2.1967

barge

moretta

(8) cavallermaggiore-moretta 17.5.1886-14.9.1959

1881-1935

(8)

cavallermaggiore

paesana

bra 4.10.1855

revello

m.365

saluzzo

saluzzo-revello 1881-1935 revello-paesana 1905-1935 revello-barge 1915-1935

-p.za martiri ang. v.marconi

saluzzo-savigliano 1.1.1857

(5) manta km.3 m.464 verzuolo km.5 m.420- c.so re umberto piasco m.475 -v.venasca

venasca

savigliano

bra-torino

p.za cavour, v. dello scalo, c.so carlo alberto, p.za vitt. emanuele II, v. dell'ospedale, p.ta vacca

bra-ceva

saluzzo-cuneo 1.6.1892

28.9.1874-5.11.1994

villanovetta

savigliano-fossano 16.12.1853

monchiero

costigliole km.10 m.476

km.18,3 m.552

fossano

-v.vittorio veneto, v.saluzzo

fornaci

1923-1956

busca -p.za mercato (p.za savoia)

centallo

km.13,5 m.500 tranvia cuneo-dronero 1879-1948

bra-ceva 28.9.1874-5.11.1994

(5) (5)

dronero

(22)

centallo-olmo 1.8.1854 -cuneo 5.8.1855

per cuneo procede dal bivio di costigliole verso sud, p.te sul varaita, costigliole, la

fossano-ceva 28.10.1933 -savona

(2)

(10)

rocca de' baldi-mondovì 18.2.1888

breve tratto in sede propria e subito dopo bivio,

tranvia mondovì-san michele

ch.17.6.2012

(22) borgo s. dalmazzo

boves cuneo-boves 1903-1935

linea prosegue poi sempre in sede stradale

(16) staz. comune per le linee Cuneo-Boves, Cuneo-Dronero

mondovì

cuneo-rocca de' baldi 2.10.1887

venasca, da dove percorre la valle varaita, prima di piasco

bastia ceva-savona

rocca de' baldi

m.534 (16)

prov. per saluzzo e torino, prima di costigliole bivio per

con tratta in sede strad. per fornaci; la linea

15.11.1875-1.1.1986

fossano-centallo 20.8.1854

cuneo

v.circonvallazione nord presso p.za torino, p.ta torino, str. per prazzo, p.te sul can. caravello e sullo stura, strada

decauville al servizio della miniera di Valgermanasca

1884-1939

fossano-cuneo

madonna dell'olmo

dogliani (15) due tronchi di ferrovie

(2)

20.9.1912-12.7.1966

da cuneo staz. in v.basse s.sebastiano angolo

(5) stazioni e fermate da orario anni '20 : saluzzo p.ta cuneo cascina nuova manta peso manta verzuolo villanovetta costigliole ceretto busca s.rocco s.chiaffredo via monca s.pietro al gallo s.benigno ruata rossi corrano madonna dell'olmo cuneo

1880/1881-1953

(2) ferr. fossano-villanova 1902-1952 (22) tranvia cuneo-borgo s. dalmazzo 1877-? e cuneo-demonte 1914-? (10) funicolare mondovì breo-mondovì piazza

ap. 27.10.1886, concess. ing.ferretti e dal 29.7.1888 a soc. monregalese per opere pubbliche; lungh. 550 m, scart. 2 m, pend. 21-36 %, disliv. 130 m, azionam. a contrappeso d'acqua coadiuv. da un azion. a vapore, sosp. dal 6.6.1889 al 22.12.1889 e ricostr. a contrapp.

cuneo-robilante 16.7.1887 -limone-ventimiglia & nizza tratto cuneo-s.dalmazzo chiuso 1960 e riattiv. su nuovo percorso

tratta 1 saluzzo-cuneo tratta 2 costigliole-venasca (km.7,47) sospensioni esercizio 30.11.1948 sostituita da autolinea chiusura esercizio variazioni e modifiche

d'acqua, da 23.12.1926 dopo breve sosp. l'azionam. è trasform. a traz. elettrica, nel 1940-41 sosituz. motore di traz., chius. 24.12.1975; ricostruita e riapert. 16.12.2006, traz. elettrica, lungh. 532 m, pend.media 26 %, disliv. 137 m (staz. inf. 411 m - staz. sup. 551 m)

apertura apertura

24.10.1880 chiusura 18.9.1887 chiusura

1.5.1935

sostituita da autolinea

note particolari (2) SATIP : soc. anon. tramvie interprovinciali piemontesi, che gestisce le linee Torino-Carmagnola e Saluzzo, Costigliole-Venasca, Saluzzo-Revello-Paesana, Revello-Barge, oltre alle altre linee acquisite Cuneo-Dronero, Cuneo-Saluzzo e Pinerolo-Cavour-Saluzzo (20) la CGTP acquisisce e gestisce le linee Torino-Pilone Virle-Costigliole-Saluzzo, Pilone Virle-Carmagnola e Costigliole-Venasca; Saluzzo-Revello-Paesana e Revello-Barge; Cuneo-Dronero, Cuneo-Boves, Cuneo-Saluzzo, Pinerolo-Saluzzo

saluzzo-venasca&cuneo - 59


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
ATLANTE DELLE TRAMVIE E FERROVIE MINORI ITALIANE by Tgbook - Issuu