The Florentine Literary Review A literary magazine in Italian and English. Un magazine letterario in italiano e inglese.
ISBN 978-88-97696-05-6
ISSUE 001 October 2016
Invasion/Invasione 9 788897 696056
10 â‚Ź
The
FLR
The
FLR
ISSUE 001 October 2016
Invasion/Invasione The Florentine Literary Review A bilingual literary magazine made in Italy with short stories and poetry by contemporary Italian authors. In Italian and English. The Florentine Literary Review Un magazine letterario italiano bilingue con racconti e poesie di autori italiani contemporanei. In italiano e inglese. Editor / Curatore Alessandro Raveggi Editorial Board / Comitato Editoriale Martino Baldi, Luca Baldoni, Diego Bertelli, Raoul Bruni, Silvia Costantino, Helen Farrell, Giuseppe Girimonti Greco, Paolo Maccari, Daniele Pasquini, Vanni Santoni, Niccolò Scaffai Translators / Traduttori Johanna Bishop (short stories / narrativa), Brenda Porster (poetry / poesia), Caitlyn Springer (poetry / poesia) Illustrazioni / Illustrations Viola Bartoli Editorial coordinators / Coordinatore editoriali Helen Farrell, Giovanni Giusti Book design / Progetto grafico Marco Badiani, Leo Cardini Layout / Impaginazione Leo Cardini Website: http://theflr.net/theflr Facebook: http://facebook.com/theflr Info: theflr@theflorentine.net ISBN 978-88-97696-05-6 2016 B'Gruppo Srl, Prato | Collana TheFLR All rights reserved | riproduzione vietata This issue of The FLR was made possible thanks to over 180 donors to our crowdfunding (see: http://theflr.net/theflr-igg), and to our sponsors Context Travel and Lungarno Hotels. Published in collaboration with Forward and Estate Fiorentina 2016 of the City of Florence. Questo numero di The FLR è stato realizzato grazie agli oltre 180 donatori della nostra campagna di crowdfunding (vedi: http://theflr.net/theflr-igg) e ai nostri sponsor Context Travel e Lungarno Hotel. In collaborazione con Forward e Estate Fiorentina 2016. Ogni numero di The FLR è su invito personale da parte del Comitato editoriale. Una parte dei testi raccolti nei prossimi numeri verranno reperiti tramite bandi periodici e strettamente tematici. Non si riceveranno testi né si valuteranno al di fuori delle regole segnalate dai bandi.
Alessandro Raveggi Editorial Editoriale
Elena Varvello Fever Febbre
Luciano Funetta The Conversion of Twiga La conversione di Twiga
Filippo Tuena Sieges and Defence Gli assedi e la difesa
Marco Simonelli Rain Forecast Previsione di pioggia
4 6 14 28 38
Mariagiorgia Ulbar The Invasion L'invasione
Luca Ricci A Flight of Stairs Una rampa di scale
Alessandro Leogrande The Ship-of-the-Line Lieutenant Il tenente di vascello
Elisa Ruotolo Limites Limes
About the authors Biografie autori
40 42 52 60 72
Alessandro Raveggi
We invade a continent to annex it to our own. Here we invade, arms wide open, a grey, confused, wild area, through
Edito
words, strong hues, emblematic figures and new content to narrate contemporary Italy and its writers. The Invasion is our first natural move. Our weapons build worlds and bridges; the strategist is a translator – or rather three translators for this issue number one. For this take on invasion, which stands for inclusion, broadening, never zeroing or a stereotype for violence, some of the Italian authors invited to write for this edition turned to emperors and geniuses to picture the bastions forced open, such as the father-son relationship between Marcus Aurelius and Commodus (Ruotolo), while others invented a language, both modern and ancient, to demonstrate the passion between Michelangelo and his Tommaso (Tuena). Invasion is also organized chaos in a world dominated by a crazed environment (Funetta), which mutates human syntax, returning it to an original point, as in the arrival of a delicate primordial egg in the daily routine of a poem (Ulbar). Because the uncanny of an invasion often knocks on your door: in the shock of a migratory drama in live streaming (Leogrande) or in the sliding unrest of family life and “normal” couples (Varvello, Ricci). An invasion fever can affect your chest, the anxiety that strikes after a farewell, while the snails invade the garden of a rainy pop elegy (Simonelli). All the writings in this first issue of The FLR contain their own theory – and practise – of Invasion: a love without restraint, a passing of the baton, a procreation, threat or loss, waiting for the rain to cease or for something to arrive to disturb the equilibrium, the temperature, the shell. On the eve of the fiftieth anniversary of the Florence flood, now you the reader has the opportunity to be “invaded” by the most riveting waves of New Italian Literature. Watch and read, they are about to make landfall.
6
toriale
S’invade un continente, per annetterlo al proprio. Qui si tratta invece d’invadere a braccia aperte un territorio grigio, confuso, selvatico, tramite parole, tinte forti, personaggi emblematici, contenuti nuovi per raccontare l’Italia contemporanea e i suoi scrittori. L’Invasione è la nostra prima mossa naturale. Le nostre armi costruiscono mondi, costruiscono ponti: lo stratega è un traduttore – o meglio tre traduttrici, quelle di questo numero uno. Per questo senso d’invasione, che è inclusione, allargamento, mai azzeramento o stereotipo di una violenza, alcuni degli autori italiani invitati si sono rivolti a imperatori e geni per immaginare i bastioni da forzare, scoprendoli ad esempio nella relazione padre-figlio di Marco Aurelio e Commodo (Ruotolo), o inventando una lingua moderna e antica per indicare la passione tra Michelangelo e il suo Tommaso (Tuena). L’invasione è poi anche il caos organizzato in un mondo dominato da un ambiente impazzito (Funetta), che muta la sintassi umana, la riporta ad un punto originario, come fa anche l’avvento di un delicato uovo primordiale nel quotidiano di una poesia (Ulbar). Perché sì, il perturbante di un’invasione bussa spesso alla tua porta: nello shock di un dramma migratorio in presa diretta (Leogrande) o nel torbido che scivola tra le vite di alcune famiglie e coppie “normali” (Varvello, Ricci). Questa febbre dell’invasione può arrivarti così anche al petto, l’ansia che ti prende dopo un addio, mentre le lumache invadono il giardinetto di una piovosa elegia pop (Simonelli). Ogni testo di questo primo numero di The FLR contiene una propria teoria - e prassi - dell’Invasione: un amare senza freni, un passare il testimone, un procreare, un insidiare, un perdersi, un aspettare che qualcosa spiova o giunga a rompere l’equilibrio, la temperatura, il guscio. Nel 50° anniversario dell’Alluvione fiorentina, vogliamo dare al lettore la possibilità di farsi “invadere” da alcune delle onde più interessanti della nuova letteratura italiana. Eccole, stanno per arrivare.
7
Elena Varvello
Fever Febbre
Translated by J. Bishop
My father had left at the beginning of September. He’d met a young woman, fallen in love with her. My mother found out, started crying, reminded him he had a family, begged him to reconsider, lost it in the end and broke some plates, then yelled at him to get the hell out. “You ought to be ashamed.” He didn’t try to make excuses or promise anything. He just said, “I’m sorry,” came into my bedroom, hugged me, whispered in my ear, “I never meant to,” went back into the hallway, looked around, gathered his bags, and left. I stood at the door, as he got in the elevator. He gave me a little wave— a mournful gesture—and left, and that’s how it started.
Mio padre se n’era andato ai primi di settembre. Aveva conosciuto una ragazza, se n’era innamorato. Mia madre lo scoprì, si mise a piangere, gli ricordò che aveva una famiglia, lo supplicò di ripensarci e infine perse la ragione e ruppe qualche piatto, e poi gli urlò di togliersi dai piedi. “Dovresti vergognarti.” Lui non provò a giustificarsi e non promise nulla. Disse soltanto: “Mi dispiace”, entrò nella mia camera da letto, mi strinse a sé, mi sussurrò all’orecchio: “Non volevo”, tornò nel corridoio, si guardò intorno, raccolse le valigie e uscì. Rimasi sulla porta, mentre saliva in ascensore. Mi fece un cenno di saluto – un gesto pieno di rimpianto – e se ne andò, ed è così che è incominciata.
Her name was Paola, that’s all I knew at first. I hated the name Paola and I hated her, though I’d never laid eyes on her. I pictured her as an awful, nasty, cruel person, heartless and selfish, and couldn’t believe he’d chosen her over us, his family. My father took his clothes, his personal belongings and a few books and went back to live with his folks, a temporary arrangement.
Lei si chiamava Paola, sapevo solo questo da principio. Odiavo il nome Paola e odiavo lei, pur non avendola mai vista. La immaginavo orribile, insopportabile e crudele, un’egoista senza cuore, e non riuscivo a credere che lui l’avesse preferita a noi, la sua famiglia. Portò con sé i vestiti, gli oggetti personali e qualche libro e tornò a vivere dai suoi, una sistemazione provvisoria.
9
He’d pick me up for a visit twice a week and call me every day. I kept asking, “Why don’t you come home?” and he’d say, “I can’t, not anymore.” Always the same answer. He tried to explain that he loved her, although I didn’t believe it—“that’s not possible”—and was sure he’d figure out soon enough how stupid and ugly she was. “I love this woman,” he said. “Maybe I shouldn’t say that, but it’s true. I hope you’ll understand, someday. I don’t want to tell any more lies. You’d like her, she’s cool.” I turned away. I wanted him to shut up, stop talking about her. “Life’s been rough on her,” he added.
10
They’d known each other for months. He was driving home from work— he was a sales rep—and was dead tired and wanted some coffee. So he stopped at a rest area. She was sitting there, on the steps by the entrance, clutching her bag. She’d just gotten off her shift at the selfserve restaurant. She had a nasty bruise on her neck, covered up with a scarf, and was sobbing. My father asked if she was ok, if she needed anything. “Can I help?” They talked, sitting on the steps. “I never got that cup of coffee.” “I don’t care,” I said. “I want you to come home. And so does mom.” I don’t remember where we were. I just remember he put his hand over mine, squeezed it hard, then leaned over to kiss me on the forehead.
eight. She was married and had two kids. He had fallen in love, and I hated her. I found a photo at my grandparents’ house, rummaging through the wardrobe —the bedroom he’d grown up in—while my father was in the bathroom, shaving. In that picture, she was on a rock, with the sea behind her. She was wearing a dress that hung like a sack, a pair of flipflops on her feet. Thin frizzy hair. She was squinting and smiling, but maybe it wasn’t a smile, just her lips tightened in the dazzling light. It was true, she wasn’t awful. But she wasn’t pretty. A young woman, like any other. When my father came out of the bathroom, I showed him the photo. “Is that her?” I asked, though it seemed obvious. He blushed, a ringlet of lather left on his cheek. “You could have just asked,” he said. “I thought you didn’t want to see her.” “But what’s so special? Why do you like her?” He shrugged, took the photo and gazed at it tenderly, then put it back in the wardrobe. “It’s hard to explain,” he replied, closing the door. “I still care about your mom, but it’s like when you get a fever: it wasn’t there, then it is. And there’s not a thing you can do, there’s no pill for that.” “She’s got two kids,” I said, “and she’s married, same as you. Neither of you had the right.” He rubbed his cheek—the ringlet of lather—then frowned, made as if to answer, but left it at that.
And that’s how it started. A rest stop, just a few miles from the exit. Her name was Paola, she was from Puglia, she was twenty-five—my father was forty-
The next week, that man called our house. Just breathing, at first, then he started talking, I had no clue who it was, he
Veniva a prendermi due volte a settimana e mi chiamava tutti i giorni. Io non facevo che ripetergli: “Perché non torni a casa?”, e lui mi rispondeva: “Ormai non posso più”. Sempre la stessa storia. Provò a spiegarmi che l’amava, anche se io non ci credevo – “non è possibile” – ed ero certa che avrebbe capito presto quant’era brutta e stupida. “Amo quella ragazza”, disse. “Non dovrei dirtelo, però è così. Spero che tu riesca a capire, un giorno. Non voglio raccontare più bugie. Ti piacerebbe, è in gamba.” Io mi voltai dall’altra parte. Avrei voluto che tacesse, che la smettesse di parlarne. “Con lei la vita è stata dura”, aggiunse. Si conoscevano da mesi. Stava rientrando dal lavoro – era un rappresentate – ed era stanco morto e aveva voglia di un caffè. Si era fermato a un autogrill. Lei era lì, seduta su un gradino dell’ingresso, stringeva la sua borsa. Aveva appena finito il turno nel self-service. Aveva un brutto livido sul collo, coperto da una sciarpa, e stava singhiozzando. Mio padre le aveva chiesto se si sentisse male, se avesse bisogno di qualcosa. “Posso aiutarla?” Avevano parlato, seduti sul gradino. “Non ho mai preso quel caffè.” “Non m’interessa”, dissi. “Voglio che tu ritorni a casa. E pure mamma.” Non mi ricordo dove fossimo. Ricordo solo che mi coprì una mano con la sua, la strinse forte e poi si sporse verso di me per darmi un bacio sulla fronte. Ed è così che è incominciata. Un autogrill, qualche chilometro al casello. Lei si chiamava Paola, veniva dalla Puglia, aveva venticinque anni – mio padre quarantotto. Era sposata e aveva due bambini. Lui si era innamorato e io la
odiavo. Trovai una foto a casa dei miei nonni, frugando nell’armadio – la camera da letto in cui era cresciuto – mentre mio padre, in bagno, si radeva. In quella foto, lei era su uno scoglio, il mare alle sue spalle. Aveva indosso un abito che assomigliava a un sacco, ai piedi un paio d’infradito. Capelli crespi e fini. Strizzava gli occhi e stava sorridendo, ma forse non si trattava di un sorriso, solo le labbra tese dentro una luce che accecava. Non era orribile, in effetti. Però non era bella. Una ragazza come un’altra. Quando mio padre uscì dal bagno, io gli mostrai la foto. “È questa?”, domandai, anche se mi pareva ovvio. Lui avvampò, un ricciolo di schiuma sulla guancia. “Bastava che chiedessi”, disse. “Credevo non ti andasse di vederla.” “Ma che ci trovi? Perché ti piace tanto?” Scrollò le spalle, prese la foto e la guardò con tenerezza, poi la rimise nell’armadio. “Non so spiegartelo”, rispose, mentre chiudeva l’anta. “Io voglio ancora bene a mamma, ma è come quando ti viene la febbre: prima non c’era e dopo c’è. E non puoi farci niente, non c’è una medicina.” “Ha due bambini”, dissi, “ed è sposata pure lei. Non dovevate farlo”. Si strofinò la guancia, quel ricciolo di schiuma, poi s’incupì, schiuse le labbra ma non aggiunse altro. La settimana dopo, quell’uomo ci chiamò. Solo il respiro, da principio, poi cominciò a parlare, mi domandò chi fossi, fece una mezza risatina e disse: “Dovresti dire a quel bastardo di lasciar perdere mia moglie, e che altrimenti io lo ammazzo”. Mia madre sfilò il telefono dalla mia
11
gave a sort of laugh and said, “You tell that bastard to forget about my wife, that otherwise I’ll kill him.” My mother plucked the phone from my hand, told him never to dial our number, never to bother us anymore, her husband had left. “You leave us alone.” But the phone rang again, and I could hear him cursing and making threats, before she hung up. I told my father right away, when he came to get me—we were going out for pizza. He sighed, bit his lip, then started the car. “He gets violent, that guy,” he said, and I remembered the bruise he’d mentioned, under the scarf. “He beats her. She needs to take her kids and get out of there.” I didn’t care about any of them—that woman and the man and those kids. But I cared about my father and was frightened. “He said he’d kill you.” “Don’t worry. I can defend myself just fine. I need to defend her, too.” We didn’t say much, at the pizza place. He was gazing outside, at the cars and the road, the streetlamps and lights in the windows, the sky growing dark. The silhouettes of trees along the avenue. He asked how my mother was doing and school was going and then fell quiet. At one point, a waiter dropped a plate; my father started, clenched his hands and turned to the door as if to get up. “It’s just a plate,” I said. He put his hands on the table, still clenched, tipped his head back against his chair, and started laughing. I never asked how they managed to see each other or where. I still hoped he’d come back, hoped he’d change his mind. My mother hoped that too. He said less and less, and would glance
12
He put his hands on the table, still clenched, tipped his head back against his chair, and started laughing.
around when we walked down the street, when he came to pick me up, when he got out of the car, and would follow me back inside with his gaze, not driving off till he saw me get into the elevator. That man called for a few more days, then stopped, all of a sudden, like a beast losing interest in its prey because it sees better prey. I was at my grandparents’ for dinner, one evening, when my father’s phone started to ring. Instead of answering right away, he got up and went out on the balcony. I knew it was her. He stayed out there a long time, as my grandma cleared the table. I saw him propped against the railing, my father’s hunched shoulders. I saw him gesture, then nod. When he came back in, he looked pale. “Time to get you home,” he said. “But it’s still early.” “I’m exhausted, I need to hit the sack.” He hugged me tight, outside of what used to be his home, too. “Everything ok?” I asked. He didn’t seem like my father, just then. “Say hi to your mom,” he said. “I’m off to bed. I’ll call you tomorrow.” He was coming home from work, he wanted some coffee. She came out, sat
mano, gli disse che non doveva più comporre il nostro numero, che non doveva più permettersi, che lui se n’era andato. “Deve lasciarci in pace.” Però il telefono squillò di nuovo, e lo sentii imprecare e minacciare, prima che lei mettesse giù. Lo dissi subito a mio padre, quando mi venne a prendere – saremmo andati in pizzeria. Lui sospirò, mordendosi le labbra, e poi rimise in moto. “Alza le mani, quello”, disse, e mi tornò alla mente il livido, coperto dalla sciarpa, di cui mi aveva raccontato. “La picchia. Lei deve prendere i suoi figli e andarsene di lì.” Non m’importava di nessuno – quella ragazza e l’uomo e quei bambini. Ma m’importava di mio padre ed ero spaventata. “Ha detto che ti ammazza.” “Non preoccuparti. Io so difendermi benissimo. Devo difendere anche lei.” Non ci dicemmo molto, in pizzeria. Guardava fuori, le macchine e la strada, le luci dei lampioni e alle finestre, il cielo che scuriva. Le sagome degli alberi che costeggiavano il viale. Chiese notizie di mia madre e della scuola e poi non disse altro. A un certo punto, un cameriere fece cadere un piatto: lui sussultò, chiuse le mani a pugno e si voltò verso la porta e fece per alzarsi. “È solo un piatto”, dissi. Poggiò le mani ancora chiuse sopra il tavolo, il collo allo schienale della sedia, e poi si mise a ridere. Non chiesi mai come riuscissero a vedersi e dove. Speravo sempre che tornasse, speravo che cambiasse idea. Anche mia madre lo sperava. Lui diventò più silenzioso, e si guardava intorno quando passeggiavamo, quando veniva a prendermi, quando scendeva dalla macchina, e mi seguiva con lo sguardo
mentre rientravo in casa, non se ne andava finché non mi vedeva in ascensore. Quell’uomo telefonò per qualche giorno, poi la piantò, tutto d’un tratto, come una bestia che si disinteressi della preda per una preda più sicura. Mentre ero a cena dai miei nonni, una sera, il cellulare di mio padre incominciò a squillare. Lui non rispose subito, si alzò e se ne andò in balcone. Sapevo che era lei. Restò là fuori a lungo, mentre la nonna sparecchiava. Lo vidi che si appoggiava alla ringhiera, la schiena curva di mio padre. Lo vidi gesticolare e poi annuire. Quando rientrò, sembrava impallidito. “Ti riaccompagno”, mi disse. “Ma è ancora presto.” “Sono stanchissimo, devo buttarmi a letto.” Mi strinse in un abbraccio, di fronte a quella che era stata casa sua. “Va tutto bene?”, domandai. Non mi pareva più mio padre, in quell’istante. “Saluta mamma”, disse. “Adesso vado a letto. Ti chiamo io domani.” Rientrava dal lavoro, voleva prendere un caffè. Lei era uscita, si era seduta sul gradino e aveva incominciato a singhiozzare, sfilandosi la sciarpa, sfiorandosi quel livido. Forse pensava ai suoi bambini, come
13