Valutare la trasformazione_
Studio di fattibilità e scenari per il recupero dell’ex cartiera di Aigio in Grecia.
“Lo scopo di questo lavoro di tesi è la creazione di strategie per la fattibilità di un progetto di trasformazione urbana attraverso la valutazione di scenari alternativi e secondo un approccio multi metodologico utilizzato per esplorare le diverse dimensioni del problema. Il lavoro si concentra sulla trasformazione di un’area industriale della periferia greca, più precisamente viene studiato il caso dellla vecchia cartiera di Aigio nel Peloponneso.”
Assessing urban transformations_ Feasibility study and scenarios for the reuse of the former paper mill of Aegion in Greece.
“The purpose of this thesis is the creation of strategies for the feasibility of a project of urban transformation through the evaluation of alternative scenarios, and according to a multi methodological approach used to explore the different dimensions of the problem. The work focuses on the transformation of an industrial area on the outskirts Greece, more precisely is studied the case of the old papermill of Aegiono in the Peloponnese. “
Αξιολογήση του αστικού μετασχηματισμού_
Μελέτη σκοπιμότητας και εναλλακτικών σεναρίων για την αποκατάσταση του πρώην εργοστασίου χαρτοποιίας στο Αίγιο στην Ελλάδα.
“Ο σκοπός της παρούσας διπλωματικής εργασίας είναι η δημιουργία στρατηγιών για τη σκοπιμότητα ενός έργου αστικού μετασχηματισμού μέσω της αξιολόγησης των εναλλακτικών σεναρίων, και σύμφωνα με μια πολυ-μεθοδολογική προσέγγιση που χρησιμοποιείται για να διερευνήσει τις διάφορες διαστάσεις του προβλήματος. Το έργο εστιάζει στη μετατροπή μίας παλίας βιομηχανικής περιοχής στα περιφέρια της Ελλάδας. Πιο συγκεκριμένα η μελέτη επικεντρώνεται στην περίπτωση του παλίου εργοστάσιου Χαρτοποιίας του Αιγίου στην Πελοπόννησο.“
Politecnico di Torino Dipartimento di Architettura e Design_DAD Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione CittĂ
Tesi di laurea Magistrale_
Torino_Dicembre 2014 a.a.: 2013/2014
6
Assessing urban transformations_
Feasibility study and scenarios for the reuse of the former paper mill of Aegion in Greece.ecia
Keywords: assessment, feasibility, decision making, urban trasformation,
industrial heritage, scenarios, conjoint analysis, cost-benefit analysis
d
Studio di fattibilità e scenari per il recupero dell’ex cartiera di Aigio in Grecia
Parole chiave: valutazione, fattibilitĂ , processo decisionale, trasformazione urbana, patrimonio industriale, scenari, analisi conjoint, analisi costi benefici
7
Valutare la trasformazione_
8
Introduction The purpose of this thesis is the creation of strategies for the feasibility of a project of urban transformation through the evaluation of alternative scenarios and based on a multi-methodological approach used to explore the different dimensions of the problem. In this way it is possible to identify the best proposal both in economic and in socio-environmental terms. More specifically, the work focuses on the knowledge, conservation and hypothetical enhancement of parts of abandoned cities which are part of the industrial archeology of modern cities. The feasibility study is used as a tool to define a set of elements and arguments which are capable to outline the guidelines for the most appropriate project. Therefore, no one talks simply of the realization of a project for the transformation of an abandoned area, but rather of trying to build a real feasibility plan that is deemed necessary now more than ever, following and emphasizing on the importance of a more sustainable development. This process is considered to be of great importance because it is aimed at achieving the objectives for the improvement
of the current conditions. The need to perform a feasibility study arises from the fact that the intervention of the transformation is of great importance and interest and it is complex both from economic and social point of view (uncertainty on the requirements, the presence of possible alternatives etc.), since it presents a high risk of failure.The risk is related not only to the financial investment but also to possible poor choices, regarding both works announced but never realized, and even worse, in terms of works but of little use to the community, that is the worst situation. For this reason, a rigorous and transparent analysis of convenience is needed in order to identify in advance the technical, procedural and economic-managerial obstacles. The feasibility study must be able to function as an integral part of the development process of the project, as a support for the optimization of investment choices and, finally, as a tool for the efficient allocation of public resources that become increasingly scarce. The decision to deepen to an abandoned industrial site on this thesis, put in direct
Lo scopo di questo lavoro di tesi è la creazione di strategie per la fattibilità di un progetto di trasformazione urbana attraverso la valutazione di scenari alternativi e secondo un approccio multi metodologico utilizzato per esplorare le diverse dimensioni del problema. In questa maniera è possibile individuare la proposta migliore sia in termini economici che in termini socio-ambientali. Più precisamente il lavoro si concentra sulla conoscenza, la conservazione e l’ipotesi di valorizzazione di pezzi di città dismessi che fanno parte all’archeologia industriale delle città moderne.Viene usato lo studio di fattibilità come strumento per definire un insieme di elementi e osservazioni capaci di tracciare le linee guida per il progetto più adeguato. Non si parla quindi, semplicemente della realizzazione di un progetto per la trasformazione di un’area abbandonata ma si cerca di costruire un vero e proprio piano di fattibilità che ora che mai si ritiene necessario seguendo e ponendo l’accento sempre sull’importanza di uno sviluppo sostenibile. Questo processo si ritiene importante poiché è finalizzato al raggiungimento degli obiettivi per il miglioramento delle condizioni attualmente presenti.
La necessità di eseguire uno studio di fattibilità nasce dal fatto che un intervento di trasformazione di grande dimensione e interesse risulta complesso sia dal punto di vista economico che dal punto di vista sociale (incertezza sui requisiti, presenza di possibili alternative ecc.), siccome presenta un elevato rischio di insuccesso. Il rischio non è legato solo all’investimento economico ma anche a possibili scelte sbagliate, sia in termini di opere annunciate e mai realizzate sia, ancora peggiore, in termini di opere compiute ma di scarsa utilità per la collettività, ossia la situazione peggiore. Per questo motivo, servono rigorose e trasparenti analisi di convenienza capaci di cogliere preventivamente gli ostacoli tecnici, procedurali ed economico-gestionali. Lo studio di fattibilità deve quindi poter funzionare come parte integrante del processo di elaborazione del progetto ma anche come supporto per l’ottimizzazione delle scelte d’investimento e, infine, come strumento per l’allocazione efficiente di risorse pubbliche sempre più scarse. La scelta di approfondire come tema della tesi un sito industriale dismesso, ha messo a diretto confronto le immagini progettuali e culturali talvolta differenti. Questi temi sono
9
Introduzione
10
comparison concepts of design and culture that were sometimes different. These issues are related to the problematic nature of the intervention in a strategic area of the city which is subject to substantial changes and which lost its economic value due to the fact that it is not within the current housing market. The idea of exploiting buildings that are currently empty and abandoned, stems from the desire to reconnect them to the city, who was once “alive”. Also we aim at giving the opportunity to create memory slots and to regenerate them through new uses of public aim. “The economic recession in which we live and it is under the gaze of all, requires a paradigm shift of this era. The idea of heritage as a public asset par excellence which will be handed down to future generations, can really follow the rusty machine“(1). The transformation of brownfield sites is therefore part of a process of renewal of the identity of the entire city. The choice falls on these sites as they become available because of the obsolescence of the arrangement of settlements and the de-industrialization of the contemporary city. This is therefore a real organism, the complexity of which requires much time. The conversion of the post-industrial landscape consists of the recovery and reuse of some buildings located at a site destined for a new use, and in the gene(1)
ral reorganization of the place through the functional regeneration. The application of multiple disciplines for the study of this transformation is very favorable because it is not about a simple redevelopment of a degraded site, but the urban regeneration of a piece of the city. This thesis focuses on an industrial area on the Greek outskirts, more precisely in the case of the industrial complex for the manufacture of paper in Aigio in the Peloponnese. Among the several reasons that led to the choice of this subject, there is a willingness to approach a situation that does not fall in the Italian context, but in a reality which is close to the one that I grew up to. In this way I hope to understand the differences or maybe the similarities between the needs of my native land and the Italian ones. This choice is also accompanied by the curiosity which resulted from trying to make a project of public interest by studying its economic feasibility and importance of the urban transformation projects in a period of severe economic crisis where we try to create new horizons for the future.
Marco Trisciuoglio in Alberto Rosso, Architetture industriali e nuove destinazioni: il caso della Pettinatura Italiana di Vigliano Biellese, Celid, Torino 2013, pp. 7-8
(1)
luogo degradato, ma della rigenerazione urbana di un pezzo di città. Questo lavoro di tesi si concentra su un’area industriale della periferia greca, più precisamente viene studiato il caso del complesso industriale per la fabbricazione della carta a Aigio nel Peloponneso. Tra i diversi motivi che hanno portato alla scelta di quest’argomento, c’è la volontà di avvicinarmi ad una situazione che non rientra nel contesto italiano, ma in una realtà vicina a quella in cui sono cresciuto, esplorando in questo modo le diverse esigenze. Questa scelta è accompagnata anche dalla curiosità nata dal cercare di realizzare un progetto d’interesse pubblico studiando la sua fattibilità economica e dall’importanza che stanno avendo i progetti di trasformazione urbana in un periodo di forte crisi economica dove si cerca di creare nuovi orizzonti per il futuro.
Marco Trisciuoglio in Alberto Rosso, Architetture industriali e nuove destinazioni: il caso della Pettinatura Italiana di Vigliano Biellese, Celid, Torino 2013, pp. 7-8
11
legati alla problematicità d’intervento su una zona strategica della città soggetta a sostanziali cambiamenti, che ha perso il suo valore economico in quanto è un area che non rientra nel mercato immobiliare attuale. L’idea di intervenire in contenitori di lavoro ormai vuoti e abbandonati deriva dalla volontà di ricollegarli a quella città, che una volta viveva grazie a questi luoghi. Inoltre si vuole dare l’opportunità di creare spazi di memoria da riqualificare attraverso nuovi usi a carattere pubblico. “La recessione economica, nella quale viviamo ed è sotto lo sguardo di tutti, impone un cambio di paradigma ormai epocale. L’idea di patrimonio come bene pubblico per eccellenza, da tramandare alle generazioni future, può davvero adattarsi alla macchina arrugginita”(1). La trasformazione di siti industriali dismessi è quindi parte di un processo di rinnovo dell’identità dell’intera città. La scelta ricade su questi luoghi in quanto si rendono disponibili a causa dell’obsolescenza di assetti insediativi e della deindustrializzazione della città contemporanea. Si tratta dunque di un vero e proprio organismo, la cui complessità richiede molto tempo. La conversione del paesaggio postindustriale consiste nel recupero e riutilizzo di alcuni fabbricati presenti in sito destinandoli a un nuovo uso, e nella riorganizzazione generale del luogo attraverso il rinnovo funzionale. L’impiego di più discipline per lo studio di tale trasformazione è molto favorevole poiché non si parla di una semplice riqualificazione di un
12
INDICE
Introduzione/introduction
9 12
Percorso del lavoro
16
Capitolo 1_La trasformazione urbana come opportunità di sviluppo
19
Capitolo 2_Lo studio di fattibilità
71
Sommario/Abstract 1.1_Il contesto socio-economico durante la crisi economica globale 1.2_La crisi economica come opportunità per uno sviluppo territoriale 1.2.1_Il caso della Grecia negli ultimi anni 1.2.2_Verso un nuovo sviluppo economico: HELLAS 2020 1.3_Rigenerazione urbana e rivitalizzazione socio-economica 1.3.1_Le trasformazioni di aree dismesse 1.4_ Progetti di riqualificazione urbana e territoriale in Europa
Sommario/Abstract
13
INDICE
2.1_Gli Studi di Fattibilità: Quadro normativo e contenuti 2.1.1_Inquadramento normativo 2.1.2_Contenuti
Capitolo 3_La cartiera di Aigio
3.1_Il sito oggetto di analisi 3.2_Inquadramento storico: Aigio, la città e la sua industria 3.2.1_Contesto storico generale
89
3.2.2_Sviluppo storico-urbanistico della città 3.2.3_La vita del porto e l’identità industriale della città 3.3_La cartiera di Aigio 3.4_Rilievo fotografico 3.5_Inquadramento territoriale 3.6_Inquadramento socio-economico
Capitolo 4_Analisi preliminari a supporto del processo decisionale
137
Capitolo 5_Conjoint Analysis
177
14
Sommario/Abstract 4.1_Applicazione della SWOT analysis 4.2_Analisi degli stakeholders 4.3_Intervista agli “Attori privilegiati” 4.4_Analisi degli obiettivi progettuali attraverso il “Value-Focused Thinking”
Sommario/Abstract 5.1_Una applicazione sperimentale della Conjoint Analysis 5.2_Processo metodologico 5.2.1_Individuazione degli attributi e dei loro livelli 5.2.2_Definizione dello status Quo e operazione del pre-test 5.2.3_Selezione degli scenari per la valutazione 5.2.4_Il questionario 5.2.5_I risultati del metodo 5.3_Risultati dell’analisi e considerazioni 5.3.1_Importanza degli attributi e dei livelli 5.3.2_Determinazione dei prezzi impliciti degli attributi e dei livelli
Capitolo 6_Scenari alternativi di trasformazione
211
Sommario/Abstract 6.1_Analisi dello stato di fatto 6.2_Gli scenari alternativi 6.2.2_Scenario #1/Polo Universitario 6.2.3_Scenario #2/Polo Turistico 6.2.4_Scenario #3/Polo Polifunzionale
Capitolo 7_Analisi multicriteria e l’approccio “Multi Attribute Value Theory” 237 Sommario/Abstract
15
7.1_AMC-Cenni storici e riferimenti nomativi 7.2_”Multi Attribute Value Theory”-MAVT 7.3_Processo metodologico 7.3.1_Strutturazione del problema decisionale attraverso la classificazione degli attributi 7.3.2_Costruzione delle funzioni di valore:
Pesatura e raggruppamento degli attributi 7.3.3_La valutazione degli scenari
Capitolo 8_Analisi Costi Benefici
265
Conclusioni/conclusions
287
BIBLIOGRAFIA
293
ALLEGATI
303
Sommario/Abstract 8.1_Processo metodologico e riferimenti nomativi 8.2_Valutazione socio-economica dello Scenario #3/Polo Polifunzionale 8.3_Analisi di sensitività
16
17
18
Figura 1: “Vostizza“ 1829, le 12 fontane di Aigio e il platano di “Pausania“ (oggi rappresentatno un punto caratteristico della costa di Aigio e appartengono alla lista ufficiale dei “monumenti naturali” da preservare Fonte: www.albion-prints.com (consultato il 20/04/2014)
1 19
Capitolo_
La trasformazione urbana come opportunitĂ di sviluppo
20
Abstract Our days are characterized by a strong economic and social crisis which has affected and continues to affect the daily life of the human in very different ways. In addition to the economic problems caused in recent years, there is a strong crisis for the cities and their sicieties causing many and constant changes in them. As a result of these changes, there is a very considerable number of issues that we must always pay attention and seek careful resolutions. A big problem for example is the desertification of many areas and parts of contemporary cities that due to population movements or closure of their activity that area remain unused and are treated as spaces of strong degradation for the community. In this chapter, therefore, has been tried to analyze the problems related to the economic crisis of recent years, both in the European and the national context (in precise the country of Greece) in order to understand how this can affect different aspects of the daily life. In this way it will be able to find tools to use to in order to decrease the negative effects and developing strategies to protect the societies and
the humans. Finally, this chapter seeks to prepare the ground in order to explain the importance of sustainable development of the territory and the society in our days and in this way to understand the great benefit of a careful study, like that of the feasibility study proposed in the following chapters, to bring the implementation for transformation projects of a public interests. As these interventions in addition to strong profitability in monetary terms can cause also relevant relapse in terms of social benefits very useful in today’s society.
I nostri tempi sono caratterizzati da una forte crisi economica e sociale la quale ha influenzato e continua a influenzare molto la vita quotidiana dell’uomo in diversi modi. Oltre ai problemi economici provocati negli ultimi anni, esiste una forte crisi che riguarda le città e le società provocando molti e continui cambiamenti a esse. Di conseguenza a questi cambiamenti, vi è una serie di problematiche molto notevoli che bisogna sempre porre l’attenzione e cercare delle risoluzioni attente. Un grande problema ad esempio è quello della desertificazione di molte aree e parti delle città contemporanee che a causa di spostamenti della popolazione o di chiusura dell’attività svolta in quell’area rimangono inutilizzati e vengono considerati come spazi di forte degrado per la collettività. In questo capitolo quindi, è stato cercato di analizzare i problemi legati alla crisi economica degli ultimi anni, sia in ambito europeo che in ambito nazionale (il Paese greco) in modo tale per riuscire a capire come questa può influenzare diversi aspetti della vita quotidiana. In questo modo si riuscirà a trovare degli strumenti da utilizzare per diminuire gli effetti negativi sviluppando delle strategie capaci di proteggere le società e l’uomo.
Infine, con questo capitolo si cerca di mettere le basi per spiegare l’importanza di uno sviluppo sostenibile del territorio e delle società nei nostri tempi e in questo modo capire la grande utilità di uno studio attento, come quello dello Studio di fattibilità proposto nei seguenti capitoli, per portare all’attuazione grandi progetti di trasformazione di carattere pubblico. In quanto questi interventi oltre a una forte redditività in termini monetari possono provocare delle ricadute rilevanti anche in termini di benefici sociali molto utili nelle società odierne.
21
Sommario
22
1.1
Il contesto socio-economico durante la crisi economica globale
La crisi dell’economia globale iniziata nel 2008, è considerata da molti come una grande sfida che si continua ad affrontare ancora oggi. Le discussioni e i dibattiti intorno a questo fenomeno, che interessa un ampio campo di discipline inerenti alla società, suscitano tante preoccupazioni relative anche allo sviluppo e alla sostenibilità urbana. Le città e le loro economie sono state trasformate da “circuiti chiusi” di produzione e consumo a circuiti globalmente collegati, che si estendono ben oltre il loro territorio fisico(1.1). A causa della crisi di questa economia globalizzata e de - localizzata molte città, soprattutto in Grecia, sono attualmente caratterizzate da una serie di problematiche che tendono a diventare sempre più presenti. Esempi di queste problematiche possono essere l’abbandono dei centri e dei nuclei storici, la degenerazione delle infrastrutture e degli spazi pubblici, la mancanza d’investimenti per nuovi progetti urbani, il quasi arresto della costruzione di nuovi edifici, il calo delle case di proprietà e il minore uso delle automobili. Parallelamente si può riconoscere un doppio abbandono della città, in quanto da una parte c’è un crescente numero di abitanti delle città che tornano a vi-
vere nelle zone rurali e nei villaggi. In questo modo s’inizia a vivere in modo alternativo, si riducono le loro spese per le esigenze di base e si evitano i lussi inutili che caratterizzano la vita urbana. Dall’altra parte invece c’è una porzione di popolazione, di solito le nuove generazioni di professionisti e lavoratori qualificati, che migra all’estero per avere maggiori opportunità di lavoro. La crisi ha avuto un grande impatto sulla forma della città e sulle dinamiche all’interno della popolazione urbana. Questa emergente desertificazione urbana dà luogo a una serie di nuovi fenomeni che facilitano il modo di vivere in maniera sostenibile: la popolazione utilizza di più i mezzi di trasporto convenienti, come la bicicletta, i mezzi pubblici e i car-sharing, rispetto all’ automobile. Inoltre è nato il concetto di condivisione di abitazioni e uffici (co-housing, co-working) al fine di ridurre le spese di affitto e di utenza. I cittadini infine hanno iniziato a coltivare qualsiasi spazio non costruito, come i balconi, le terrazze, i cortili, in modo da garantirsi una primaria alimentazione di base. In questo clima la sfida per architetti, progettisti e pianificatori, è quella di creare soluzioni che cerchino di “aggiustare” nel migliore modo
Castells, M. (2000), The Rise of the Network Society, in The British Journal of Sociology, Vol.51, Issue 1, Oxford 2000, pp.5-24
(1.1)
di svilupparsi come una risorsa rinnovabile, è molto importante creare nuovi scenari e nuove strategie anche radicali per uno sviluppo di modelli urbani adattabili e in grado di raggiungere l’autosufficienza e la sostenibilità; in questo modo qualsiasi crisi potrà essere superata.
23
possibile il declino urbano. Architettura e città devono rispondere e adattarsi a una nuova serie di condizioni ed esigenze, che prendono in considerazione i parametri di definizione del futuro, e cercano anche nuovi e originali modi per sostenere lo sviluppo urbano. Partendo dal presupposto che la capacità della città è
Tabella 1.1: Tasso di cambiamento del PIL in termini reali - Variazione percentuale rispetto all’anno precedente Fonte: http://epp.eurostat.ec.europa.eu (condultato il 15/03/2014)
24 Tabella 1.2: Tasso di disoccupazione per sesso Fonte: http://epp.eurostat.ec.europa.eu (condultato il 15/03/2014)
25 Figura 1.1: Andamento della disoccupazione nei paesi UE27-2012 (percentuale su forza di lavoro) Fonte: eurostat-treccano
1.2
La crisi economica come opportunità per uno sviluppo territoriale
26
1.2.1_Il caso della Grecia negli ultimi anni_ La crisi economica globale, la più drammatica dal 1929 fino ad oggi, ha avuto molti effetti negativi su tutti i settori dell’attività economica. Questa crisi naturalmente non ha risparmiato la Grecia: il suo impatto però è stato fino ad ora più lieve rispetto ad altri Paesi dell’Unione europea. I rapidi ritmi di crescita e di sviluppo degli anni precedenti insieme ad alcune debolezze strutturali dell’economia greca, hanno funzionato paradossalmente come argini temporanei e hanno rallentato la piena diffusione dei sintomi della crisi. Tuttavia i dati finanziari hanno registrato anche in Grecia una direzione negativa. Per la prima volta nel 2009 dopo molti anni lo sviluppo economico della Grecia è stato circa pari a zero, mentre il disavanzo statale ha raggiunto il valore del 7% del PIL. Nello stesso anno sono stati segnati anche molti altri record negativi, come per esempio il tasso di disoccupazione, che ha raggiunto il valore del 9,5% della popolazione, e il debito pubblico, che ha superato il 100% del PIL. I recenti sforzi del Governo per taglia-
re parzialmente le spese e la riscossione delle entrate sono andati nella giusta direzione. Un discreto successo l’hanno anche avuto il mantenimento del tasso di variazione del consumo totale, dato che è rimasto ad un livello positivo, e l’accelerazione del tasso di attuazione del programma di investimenti pubblici. Tuttavia la tendenza della maggior parte degli indicatori finanziari risulta ancora estremamente in bilico. Questa crisi, che non è soltanto una crisi di carattere economico ma è anche una crisi di valori, ha evidenziato i molteplici problemi cronici del modello di sviluppo della società greca. I problemi fanno riferimento a più campi e si sintetizzano principalmente nei seguenti aspetti: la bassa competitività, la bassa intensità della concorrenza sui mercati, l’inefficace funzionamento del settore pubblico, l’inefficiente sistema del sistema educativo e l’isolamento del mercato del lavoro. Sono inoltre da evidenziare anche l’impatto dei problemi in precedenza descritti con l’alto debito pubblico, il basso tasso di occupazione e l’assenza d’investimenti per lo sviluppo economico e sociale del Paese.
Nonostante il relativamente lieve impatto sull’economia greca, la crisi globale ha avuto effetti fortemente negativi sia nell’immediato sia a lungo termine. I problemi che il Governo greco ha dovuto affrontare per diminuire al massimo i problemi legati alla crisi economica interessano i seguenti campi: la disoccupazione, gli investimenti e il commercio internazionale. La scelta è ricaduta su questi termini in quanto la loro influenza si manifesta in molti indicatori economici di alcune organizzazioni internazionali. Un interesse specifico si focalizza sulla competitività dell’economia greca: tra il 2003 e il 2008 ha perso trentadue posizioni secondo il WEF (World Economic Forum). Per quanto riguarda il mondo del lavoro fino al 2008 il tasso di disoccupazione in Grecia è stato relativamente basso pari al 7,6%,
27
Tabella 1.3: Andamento del debito greco e previsione Tabella 1.4: Andamento del PIL annuale greco e previsione(%) ( in percentuale del PIL%) Fonte: elaborazione da http://intermarketandmore.finanza. Fonte: elaborazione da http://intermarketandmore.finanza. com (condultato il 16/03/2014) com (condultato il 16/03/2014)
Tabella 1.5:Stima del divario di competitività della Grecia prima e durante la crisi economica Fonte: elaborazione da Commissione Europea
28
Tabella 1.5: Evoluzione del numero di disoccupati in Grecia, dal primo trimestre 2009 al secondo trimestre 2014 (in migliaia di persone Fonte: elaborazione dell’autore da ΕΣΥΕ
percentuale che rientra nella media dell’area Euro. Nel 2009 la disoccupazione nel paese è aumentata a causa della crisi internazionale e ha raggiunto il 9,5%; nel 2010 c’è stato un ulteriore aumento (12,5%) causato della politica fiscale restrittiva attuata per cercare di ridurre il debito. Nell’anno 2011 il tasso di disoccupazione ha raggiunto il 17,7%, mentre nel 2012 ha superato il 24% e nel 2013 ha raggiunto 27,3%. In particolare la disoccupazione giovanile, che supera il 50%, è uno dei maggiori problemi provocati dalla crisi econo-
mica del paese. La disoccupazione tuttavia è cominciata a calare nel 2014 e ha raggiunto il 26%, secondo la valutazione della Commissione europea si prevede che nel 2015 sarà del 24%. La disoccupazione dei giovani 20 - 35 anni ha diffuso anche l’idea della migrazione per studio oppure per lavoro: molti sono quelli che decidono di lasciare la Grecia e cercare il loro futuro in altri Paesi caratterizzati da un sistema economico più solido. Questo nuovo fenomeno porta ad un declino intellettuale della popolazione causato anche dal progres-
29 Figura 1.2: Indicazione delle attivitĂ principali per settori che si sviluppano in Europa con indicazione delle attivitĂ principali della Grecia Fonte: www.espon.eu (consultato il 12/05/2014)
30
sivo aumento dell’età media della popolazione. Nel campo degli investimenti nel 2013 la formazione di capitale fisso in Grecia era pari a 22.2 miliardi di euro, aveva cioè subito un decremento del 13% rispetto all’anno precedente (25.5 miliardi). La diminuzione è dovuta alla drastica riduzione della spesa pubblica e alla politica economica restrittiva perseguita a causa della crisi economica. Infine analizzando il commercio internazionale si nota che le esportazioni greche di merci nel 2013 non hanno subito modifiche rispetto al 2012, ovvero sono rimaste pari a 27,5 miliardi di euro. D’altra parte però le importazioni del paese nel 2013 ammontavano a 46.9 miliardi, mentre nel 2012 a 49.3 miliardi di euro; sono quindi diminuite in modo significativo. Il calo delle importazioni nel 2013 e il mantenimento dello stesso livello delle esportazioni ha comportato un’ulteriore riduzione del debito commerciale del paese. L’economia greca ha perciò necessariamente bisogno di un nuovo modello di sviluppo, caratterizzato da una linea guida più estroversa. Dal lato dell’offerta ha bisogno di fare maggiore affidamento sulle esportazioni di prodotti e su servizi competivi; per quanto riguarda la domanda deve invece diminuire i consumi. La Grecia ha quindi bisogno nei prossimi anni di provvedere a un rinnovamento per quanto riguarda le forze produttive messe in gioco, per ottenere un maggiore valore aggiunto interno, per garantire la crescita dell’occupazione
e della qualità di vita e per avere una maggiore competitività al livello internazionale. Di notevole importanza per questo risanamento economico è la ristrutturazione e la riorganizzazione di alcune infrastrutture che interessano anche le forze produttive, come l’istruzione, l’aumento delle competenze e della flessibilità dei lavoratori, la sostenibilità e lo sviluppo verde, la dimensione competitiva, le reti, le distribuzione geografica e così via.
1.2.2_Verso un nuovo sviluppo economico: HELLAS 2020_ Il Centro di Programmazione per la ricerca economica (Κ.Ε.Π.Ε) in una delle ultime pubblicazioni dal titolo “Economia greca”, presenta uno studio con titolo “Vision Development for Greece 2020” (“Visioni per lo sviluppo della Grecia nel 2020”). Questo studio cerca brevemente di formare un piano di sviluppo integrato e coerente, con lo scopo di definire il quadro e le priorità di un nuovo modello economico per il Paese. Lo stesso organismo cerca di sviluppare questo piano strategico, denominato anche Hellas ’20:20 dal BCG (The Boston Council Group of Greece), in quanto crede che ultimamente la Grecia cerchi arginare i problemi presenti sul piano fiscale e macroeconomico e di riconquistare gradualmente la fiducia dei partner e degli investitori internazionali. I segnali di stabilizzazione dell’e-
una crescita forte e sostenibile dell’economia entro il 2020. L’obiettivo di questo programma è inoltre di far tornare il PIL al livello dei 230 miliardi di euro nel 2020. Più in dettaglio il piano strategico 2020 indica quattro categorie fondamentali che insieme a finanziamenti (sotto forma di pacchetti di programmazione - QSN) da parte della comunità Europea (si fa riferimento all’obiettivo Europa 2020(1.2)) cercheranno di risolvere i problemi fondamentali del paese. Queste categorie interessano i seguenti aspetti: - la competitività e l’imprenditorialità nei settori prioritari come il turismo, le industrie creative (ad esempio lo sviluppo del design greco), la cultura, la salute, la produzione e il risparmio di energia, lo sviluppo di tecnologie legate all’informatica e alla comunicazione; - il progetto per la riforma della pubblica amministrazione, con lo scopo di affrontare i problemi di organizzazione, gestione e controllo e per ottenere un miglioramento del coordinamento tra i vari ministeri - l’ambiente e i trasporti con lo scopo di progettare nuove infrastrutture che facilitino la vita quotidiana e rispettino la salvaguardia dell’ambiente soddisfacendo la normativa comunitaria - l’istruzione, la formazione e l’occupazione con azioni che si concentrino sulla coesione sociale, promuovendo misure contro la disoccupazione e la riduzione della povertà, programmi innovativi per migliorare la qualità
(1.2) “Europe 2020 is the EU’s growth strategy for the coming decade. In a changing world, we want the EU to become a smart, sustainable and inclusive economy. These three mutually reinforcing priorities should help the EU and the Member States deliver high levels of employment, productivity and social cohesion. Concretely, the Union has set five ambitious objectives - on employment, innovation, education, social inclusion and climate/energy - to be reached by 2020. Each Member State has adopted its own national targets in each of these areas. Concrete actions at EU and national levels underpin the strategy.” José Manuel Barroso (President of the European Commission)
31
conomia greca sono ormai evidenti, mentre le prospettive per il Paese vengono aggiornate quotidianamente da analisti internazionali. L’obbiettivo principale della “Vision 2020” non è altro che uno, sostenibile e intelligente che creerà posti di lavoro e garantirà la coesione sociale riducendo le disparità regionali. L’attuazione della visione strategica del “Κ.Ε.Π.Ε” richiede un insieme di politiche e azioni interconnesse con obiettivi strategici, in modo tale da avere dei risultati positivi sia nel breve che lungo termine. La Grecia per tornare a crescere dovrà nei prossimi anni attuare un passaggio decisivo per quanto riguarda la competitività economica: deve investire importanti somme, sostenere l’innovazione e l’imprenditorialità e avere come priorità strategica una politica più internazionale aumentando così le esportazioni di beni. In questo modo si riuscirà a promuovere uno sviluppo e a creare le condizioni necessarie per attirare investimenti stranieri. Un passaggio molto importante è stata la strategia utilizzata negli ultimi due anni, ossia la crescita e il rinforzo del turismo. Nel 2014 il turismo greco è stato valutato molto positivamente e quindi è evidente che può e deve diventare la spina dorsale per la futura crescita. Da censimenti effettuati dagli studi di ICAP e Ernst & Young, il settore turistico e ricettivo è senza dubbio un pilastro fondamentale nel 2014. Il piano di sviluppo prevede di costituire la base di una serie d’iniziative per raggiungere
32
del sistema educativo e infine di collegare l’istruzione con il mercato del lavoro; Riassumendo quanto appena spiegato, il programma di sviluppo Horizon 2020 contribuirà alla rinascita dell’economia Greca, al risanamento e alla riqualificazione del tessuto produttivo - sociale del paese e la creazione e il mantenimento di posti di lavoro. Queste proposte si baseranno sul presupposto di adottare un carattere più estroverso, di promuovere un tipo di imprenditorialità più competitiva e innovativa e il leggero rafforzamento della coesione sociale e dei principi di sviluppo sostenibile.
“Nel complesso la politica di coesione riformata permetterà di mobilitare fino a 351,8 miliardi di euro destinati alle regioni e alle città dell’UE e all’economia reale. È principalmente tramite questo strumento d’investimento che l’Unione realizzerà gli obiettivi della strategia Europa 2020: crescita e occupazione, lotta contro i cambiamenti climatici e riduzione della dipendenza energetica, della povertà e dell’esclusione sociale. Tutti i fondi strutturali e d’investimento europei saranno maggiormente orientati ai risultati e avranno una nuova riserva di efficacia e efficienza che incentiverà la qualità dei progetti.” (da Politica di coesione 2014-2020, fonte: http://ec.europa.eu)
Figura 1.3:Infografica sulla politica di coesione riformata per l’Europa: la politica di investimento principale per la crescita e l’occupazione, “EUROPE 2020” Fonte: http://ec.europa.eu (consultato il 06/04/2014)
Le modifiche del contesto socio - economico, descritte in maniera dettagliata poco prima, colpiscono con ritmi sempre maggiori sia la Grecia sia tutta l’Europa. Da questa situazione si evince la necessità di un approfondimento delle relazioni che si creano tra l’area della rivitalizzazione delle attività economiche e l’area della rigenerazione urbana, che coinvolge maggiormente i tessuti consolidati delle città. La prima si riferisce ai piani e ai programmi innestati principalmente sugli intrecci delle piccole e medie imprese del commercio, dell’artigianato e dei servizi. La seconda invece si colloca nell’interfaccia costituita da tutti quegli interventi finalizzati a rilanciare l’immagine urbana e a incrementare la qualità della vita non solo a livello estetico - architettonico ma anche sui profili di natura culturale, sociale, economica ed ambientale. A causa dei problemi economici presenti in tanti Paesi della Comunità Europea i problemi sociali crescono in maniera molto incisiva. Questi ultimi impongono nuovi modelli di vita più semplificati e senza sprechi sia dal punto di vista economico che dal punto di vista dei fabbisogni della popolazione. In questa maniera si cerca quindi di avvicinarsi a un modello di vita più sostenibile. (1.3)
Questi nuovi riferimenti di sviluppo sociale impongono anche nuovi esempi di sviluppo che riguardano il territorio urbano, ovvero le città, in quanto le società cambiano e di conseguenza anche i loro territori fisici. Oggi le città europee sono sempre più inospitali e più impersonali essendo caratterizzate da una vasta gamma di problemi economici, sociali e ambientali. In quest’ottica cambia radicalmente anche la logica della riqualificazione urbana. Il termine attuale utilizzato per indicare questi fenomeni e la nuova logica di riqualificazione è la “rigenerazione urbana”. “La rigenerazione urbana è la completa e integrata azione che porta alla soluzione dei problemi urbani e tenta di portare un miglioramento duraturo della condizione economica, fisica, sociale e ambientale di una zona che ha subito significativi cambiamenti.”(1.3) Il concetto della rigenerazione urbana non promuove qualcosa di nuovo per risolvere i problemi attuali delle città, ma è un termine destinato a sostituire tutti quelli passati e ad incorporare tutte le preoccupazioni emerse gradualmente durante il periodo della Seconda guerra mondiale, momento in cui sono stati introdotti gli interventi imprenditoriali.
Peter Roberts, Hugh Sykes, Urban regeneration: a handbook, SAGE publications Ltd, London 2002
33
1.3
Rigenerazione urbana e rivitalizzazione socio-economica
34
La rigenerazione urbana quindi si riferisce, tramite un approccio più globale, allo spazio strutturato della città, promosso da uno sviluppo sostenibile che pone particolare enfasi sugli obiettivi sociali dei programmi d’intervento. Più in dettaglio promuove gli interventi che interessano le aree residenziali e industriali che si estendono tra il centro delle città e la periferia e alle zone caratterizzate da problemi sociali ed economici. Richiede un approccio strategico con prospettive a lungo termine e un processo continuativo e invadente. Questo tipo d’intervento quasi chirurgico richiede non solo investimenti finanziari ingenti, ma coinvolge anche molti altri fattori. La disoccupazione, la criminalità, il degrado sociale, il declino del settore, le conseguenze negative di precedenti interventi di pianificazione falliti hanno portato alla nascita di un nuovo modo di affrontare lo spazio con la speranza di ridurre fino ad eliminare questi fenomeni negativi. Gli interventi di oggi allora devono tener conto delle condizioni e delle esigenze di ogni città e del territorio e in parallelo delle nuove condizioni socio - economiche e urbane presenti nell’area. Questo periodo di crisi globale crea una situazione in cui si possa ripristinare il concetto di città compatta, di quartieri, di limiti della mobilità sostenibile. In questo modo si tenta di promuovere un clima collettivo piuttosto che un clima individuale, politica che di solito porta a incrementare i costi e i sprechi. Si può individuare quindi un momento di speranza che attraverso
il mito della qualità della vita e dell’ambiente promuove la visione di una città omogenea che punta ad estendersi e a svilupparsi. La rigenerazione urbana(1.4) del territorio riguarda un insieme di pratiche che puntano allo sviluppo e alla crescita. Non coincide solo con la riqualificazione fisica della città o delle sue parti, ma riguarda uno spettro più ampio di effetti che si riflettono spazio fisico e sociale. L’obiettivo principale consite nel diminuire l’entità dei problemi economici e sociali cercando di rispondere alle nuove esigenze, come creare nuovi posti di lavoro, promuovere la mixitè sociale, la mobilità sostenibile, la cultura, l’identità territoriale del luogo. Attraverso i processi che legano le varie trasformazioni fisiche del territorio, il termine rigenerazione va ad indicare le possibili azioni rivolte a riattivare le risorse locali presenti per ora non promosse. Si tratta quindi di un intervento di sviluppo multidisciplinare in quanto interessa e collega gli aspetti economici, sociali, culturali, ambientali e paesaggistici in modo da creare una nuova visione strategica per trasformare le città. Questa nuova visione è ritenuta estremamente importante siccome rientra anche nelle strategie imposte dalla comunità Europea per lo sviluppo sostenibile a fronte della crisi degli ultimi anni. Si fa riferimento alla programmazione Europa 2020 per introdurre un più ampio panorama prospettico per costruire le città nell’Europa del futuro. Lo sforzo di promuovere una strategia di svi-
(1.4) La Rigenerazione urbana, denominata anche rivitalizzazione urbana, riqualificazione urbana e di rinascimento urbano, è il campo della politica pubblica che affronti tali questioni urbane come il declino economico, degrado ambientale, comunità abbandono, la crescente disoccupazione e problemi sociali causati da questi problemi urbani. In biologia, la rigenerazione significa che la ricrescita di tessuto perso o danneggiato, o il ripristino di un sistema allo stato iniziale (Merriam-Webster in linea, 2003).
anche i temi del riuso e del riciclo all’interno del panorama dei valori del paesaggio, delinea inoltre i principi di una nuova crescita sensibile delle risorse locali, in grado di determinare un’equilibrata relazione tra sviluppo economico e valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale. In questo modo si nota come l’urbanistica giochi un ruolo di potenziale promotore e di innovativo fattore di sviluppo. Da queste considerazioni si può dire che i moderni temi di sviluppo urbano sono legati anche ad una serie d’interventi integrati che migliorano la struttura e il funzionamento delle città attraverso il controllo dell’uso del suolo, la regolazione del traffico e dei trasporti urbani e la protezione e promozione di spazi verdi. Attraverso tutti questi fattori che influenzano il programma di edificazione, questi interventi servono a migliorare la qualità ambientale e della vita grazie al fondamentale ruolo giocato dalla sostenibilità urbana. La visione della città del futuro è positiva, poiché guidata dalle risposte ricevute dalla collettiva dei gruppi sociali, relazionate anche alle scelte sbagliate del passato. Inoltre la libera espressione dei desideri e delle aspirazioni degli individui e dei gruppi sociali servono per delineare meglio i fattori che influenzano la qualità della vita nelle città. La progettazione delle città e degli edifici dovrà obbedire alle leggi della natura e della “economia della natura” nel rispetto del patrimonio culturale, e utilizzerà le risorse naturali con saggezza
Alberto Bertagna, Francesco Gastaldi, Sara Marini, L’architettura degli spazi del lavoro/Nuovi compiti e nuovi luoghi del progetto,Quodilibet studio città e paesaggio, Macerata, 2012, p.69
(1.5)
35
luppo urbano comune in Europa trova le sue origini già nei primi anni Novanta con l’introduzione del Programma Pilota Urbano (Azioni pilota per lo sviluppo urbano), che si è successivamente evoluto nell’iniziativa comunitaria URBAN (1994-1999) seguita da URBAN II (2000-06). Quest’ultimo programma approfondiva soprattutto lo sviluppo sostenibile delle concentrazioni urbane dell’Unione europea che presentavano problemi sociali economici e morfologici simili. Allo stesso tempo veniva fondato l’URBAN AUDIT, ossia la biblioteca che conteneva tutte le statistiche delle più grandi città dell’UE. Infine durante la presidenza tedesca dell’UE (Maggio 1999) è stato adottato l’European “Spatial Development Perspective”, che metteva le basi per uno sviluppo equilibrato e sostenibile del territorio europeo, ponendo come modello di sviluppo una soluzione policentrica con una dimensione soprattutto urbana. Si arriva quindi alla conclusione che il territorio e le città, le loro trasformazioni e i loro progetti appaiono sempre più come un potenziale motore di crescita e come un campo di opportunità e di occasioni per uscire dalla crisi. La rigenerazione urbana, come strategia dinamica di natura territoriale, sociale, culturale e ambientale, è volta alla valorizzazione - oltre che alla conservazione - del capitale territoriale. Esso costituisce, infatti, un programma, dove il progetto urbanistico gioca un ruolo centrale.(1.5) La rigenerazione territoriale favorisce
36
in modo tale di ridurre al massimo l’impatto ambientale. Non è un fatto scontato che molte città europee si riformino attraverso una serie di azioni che promuovono la riqualificazione urbana delle zone svantaggiate o delle aree in disuso. La pianificazione urbana deve quindi tenere in considerazione i suoi collegamenti dinamici con gli aspetti economici e sociali e il contributo dell’ambiente allo sviluppo sostenibile, seguendo sia l’approccio integrato degli ecosistemi che con il contesto esistente. In questo modo si otterrà un’attiva gestione delle problematiche ambientali che risultano essere l’unico modo per creare un ambiente urbano di alta qualità. Per raggiungere quanto appena spiegato gli Stati membri dell’Unione Europea stanno incentivando la progettazione urbana sostenibile, scoraggiando nuovi sviluppi delle città su “terreni vergini”, adottando strategie e politiche volte a ricollegare le aree urbane che rientrano nelle strategie regionali e nazionali, e garantendo la loro coerenza.
1.3.1_Le trasformazioni delle aree dismesse_ Recentemente l’espansione e lo sviluppo delle città stanno vivendo un periodo in cui si è ritornati a promuovere la rinascita della aree centrali alla città. Durante gli ultimi dieci anni c’era stata invece una crescita continua della periferia e un abbandono del centro storico.
Gli interventi di rigenerazione urbana si concentrano sul tema del recupero delle aree urbane degradate che hanno perso la loro funzione originaria a causa di cambiamenti economici e sociali. Alcuni esempi possono essere le vecchie aree industriali, le strutture portuali, le strutture ferroviarie e infrastrutture o aree le militari. Un intervento di recupero urbano di tale tipologia e scala richiede un lungo termine di esecuzione. Questo piano punta sul rafforzamento della vita economica delle città attraverso l’incremento del settore terziario, volto a sviluppare le attività commerciali ricreative e culturali. Gli ingenti guadagni che ne derivano vengono utilizzati per coprire tutti i costi di costruzione e di gestione di questi grandi complessi. Un ruolo fondamentale l’ha la città, in quanto promuove lo sviluppo economico, sociale e della qualità di vita. La politica integrata adottata deve favorire la rigenerazione del tessuto urbano, ma soprattutto la rivitalizzazione multidimensionale della città. Particolare attenzione deve essere posta nella riqualificazione di queste aree urbane o degli edifici dismessi, siccome gli effetti di un tale intervento possono essere reciprocamente vantaggiosi. Questo processo accade anche del tessuto urbano, in quanto vi è un risanamento delle attività economiche, un ripristino delle funzioni sociali e un miglioramento della qualità ambientale. Una possibile definizione descrittiva della riqualificazione urbana potrebbe es-
nell’area come ad esempio siti industriali o grandi infrastrutture posizionate vicino ai centri urbani e abitativi In tutta Europa la riqualificazione delle aree abbandonate svolge un ruolo importante nell’evitare i fenomeni di dispersione urbana e nel miglioramento della qualità ambientale, contribuendo a creare delle condizioni ottimali e a promuovere uno sviluppo sostenibile. E’ evidente che, viste le condizioni attuali della vita quotidiana, gli interventi di rigenerazione urbana stanno diventando una strategia importante per il rinnovo e lo sviluppo delle città. Per questo motivo bisogna prima di tutto conoscere le varie potenziali aree e in più cercare di capire quale potrebbe essere la loro futura funzione all’interno della città consolidata, poiché fino a questo momento risultano essere un peso per l’intero nucleo abitativo. L’interruzione, la pausa e il riuso sono da sempre presenti nei cambiamenti urbani. La trasformare di un’area dismessa è un intervento di riqualificazione dell’ambiente urbano o di rinnovamento della città che contribuisce molto al suo sviluppo ed è inoltre un’azione complessa, la cui realizzazione continua a restare difficile. Il processo ha il compito di agire attraverso una re - composizione dei frammenti vuoti come possibili nuovi tasselli di un progetto urbano più globale. Bisogna allora capire bene quale sia il nuovo ruolo che si intende ad assegnare a queste aree e agli edifici dismessi presenti. Per trovare la migliore soluzione si
Dimitris Oikonomou, Πόλη και Χώρος από τον 20ο στον 21ο αιώνα, Volume in onore del professore Athanasios I. Aravadinos EMP, Panepistimio Thessalias - SEPOX, Atene 2004 (1.6)
37
sere così enunciata: una serie d’interventi di recupero urbano di alcune zone del tessuto esistente che comprendono la loro naturale riprogettazione (1.6) (Oikonomou, 2004). Secondo la legislazione attualmente in vigore in Grecia “la riqualificazione di aree urbane è l’insieme di regole, prescrizioni, interventi e procedure urbane, economiche e di carattere architettonico, derivanti dallo studio e finalizzato principalmente a migliorare le condizioni di vita dei residenti, a migliorare l’ambiente costruito e a valorizzare le caratteristiche culturali, storiche, morfologiche ed estetiche di tutta la zona circostante dell’area d’intervento. Le aree destinatarie a questo particolare trattamento sono soprattutto quelle con fenomeni di degrado e di graduale abbandono. Queste zone sono solitamente distinte in questo modo: - zone con problemi relativi ai manufatti residenziali: completo o graduale invecchiamento edilizio, insufficienza o inadeguatezza di strutture o infrastrutture, mancanza di pubbliche zone verdi e alta dispersione di spazio pubblico aperto pavimentato. - zone con problemi sociali o economici: frammentazione della proprietà privata a causa del decentramento, degrado, esistenza di esclusione sociale, a causa dell’eterogeneità della popolazione e il basso livello d’istruzione della popolazione - zone con problemi legati alla destinazione d’uso: problemi di degrado causati dai conflitti sviluppati tra le destinazioni d’uso presenti
38
devono conoscere bene le esigenze del territorio circostante. Di seguito è stato possibile stilare una lista dei più frequenti destinazioni d’uso di partenza che hanno questi pezzi di città: - aree dismesse in quanto risorse immobiliari; - aree dismesse in quanto risorse urbane e utilizzabili per promuovere strategie di riorganizzazione urbana e/o territoriale, mediante la ri - localizzazione di servizi e funzione di grande rilievo; - le aree dismesse in quanto beni culturali o siti carichi di memorie e di valori simbolici oppure in quanto testimoni di un’epoca; - le aree dismesse in quanto risorse ambientali utilizzabili per il recupero di spazi e grandi attrezzature pubbliche. Attraverso i ruoli sopraelencati si sono evidenziati alcuni problemi che riguardano: il rapporto con il contesto circostante, le prospettive di riuso, il tempo come variabile sia in fase di dismissione che in fase di recupero e di riuso, i costi e l’impatto ambientale delle trasformazioni. Per affrontare queste problematiche si deve sia cercare di seguire le linee generali proposte dai vari piani sia cercare di rinnovarli attraverso proposte e politiche che governano i progetti di trasformazione. Anche se il concetto della rigenerazione urbana è molto trattato a livello mondiale e vi sono moltissimi esempi di tale modalità d’intervento, in Grecia fino ad ora quest’idea era ancora agli inizi e la mancanza di esperienze era
un fattore molto negativo per un incentivare tale progetto. Apparte alcuni esempi isolati, in generale nel rimodellamento dei centri storici delle città non vi è stato alcun progresso significativo. Solo in questi anni vi sono alcuni esempi di riqualificazione urbana a grande scala ma ancora in fase di progetto (ad esempio il progetto “The Stavros Niarchos Foundation Cultural Center” a Faliro - Atene dell’architetto Renzo Piano previsto per il 2015). Partendo da questi presupposti di rinnovamento urbano e di sostenibilità si deve fare attenzione a un problema fondamentale, cioè all’aspetto economico di questi interventi. Oltre agli eventuali ricavi che si possono ottenere in base alle nuove destinazioni d’uso, servono anche grandi investimenti (molte volte incerti e insicuri) per gestire i progetti in fase di costruzione. A livello internazionale si mira a incoraggiare la partecipazione di operatori e d’investimenti privati nei programmi di riqualificazione e viene promossa l’istituzionalizzazione dei così detti partenariati pubblico privati (PPP). Si cerca di sfruttare soprattutto l’iniziativa “Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas” (JESSICA), che ha come obiettivo finale lo sviluppo dei centri urbani e l’incremento di nuovi posti di lavoro. L’iniziativa è stata sviluppata congiuntamente dalla Commissione Europea e dalla Banca degli investimenti Europei in collaborazione con la Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa e con il sostegno dei Fondi strutturali
di EE, per promuovere gli investimenti e la crescita di esempi di riqualificazione nelle aree urbane . Con i programmi integrati di piani di sviluppo urbano è stata data la possibilità a molti Comuni dei Paesi europei di impegnarsi in quest’ambito creando dei primi interventi di rigenerazione di alcune aree degradate. La creazione di landmark, parchi e nuove strutture legate al turismo hanno permesso la riqualificazione di zone degradate, che in precedenza non potevano avere funzioni di questo genere, perché erano considerate zone problematiche. Per quanto riguarda l’avanzamento e l’at-
tuazione del risanamento urbano, quello che appare chiaro è che nei grandi progetti siano necessari il partenariato e la cooperazione tra il settore pubblico e privato. Il rinnovamento dell’ambiente urbano e il riciclo dei manufatti edilizi può potenzialmente essere raggiunto attraverso altri processi che non sono interamente determinati dal fattore di guadagno, ponendo all’attenzione anche ai benefici sociali che può provocare un progetto do trasformazione e non sono a quelli economici.
39
Tabella 1.6: Cambiamento delle riqualificazioni urbane nel contesto europeo nel periodo dopoguerra Fonte: elaborazione dell’autore da D. Oikonomou, 2004
40
Figura 1.4: Concept del riuso e della trasformazione di aree (industriali) dismesse Fonte: elaborazione dell’autore da http://www.urban-reuse.eu/ (consultato il 06/04/2014)
Per molte grandi città avviare un progetto di sviluppo urbano su larga scala è considerato come una delle possibili strategie di pianificazione e di sviluppo urbano. Questo tipo di progetto ha un linguaggio che senza dubbio è collegato strettamente con il cambiamento e il miglioramento delle città e delle Regioni a cui appartengono. Forse per una questione di sopravvivenza tali progetti hanno la capacità di adattarsi rapidamente a una città o metropoli in continua evoluzione. Sin da subito si capisce che una qualsiasi operazione di trasformazione urbana è un processo lungo e di grande complessità. Per questo motivo è opportuno studiare e analizzare alcuni grandi esempi di trasformazione urbana in ambito europeo per cercare di capire quali sono le diverse modalità di operare in progetti di questo tipo. Anche se la scala e le dimensioni sia della città sia dell’area di progetto di questo lavoro di tesi sono diversi da quelli degli esempi, la scelta è ricaduta su queste aree in quanto, sebbene presentino dei programmi tra loro diversi, complessivamente possono rispecchiare alcune scelte per le diverse alternative che verranno analizzate successivamente all’interno del caso approfondito nella
tesi. Il punto di partenza di questo studio si basa sulla percezione della capacità di molte città europee di sviluppare un carattere molto dinamico. Grazie a questi grandi progetti e ai risultati positivi ottenuti hanno ricevuto un ampio riconoscimento registrato anche a livello internazionale. Attraverso la lettura critica di una serie di progetti di trasformazione, che pur essendo ambiziosi e innovativi hanno risultati e approcci molto discutibili, si è cercato di osservare come le diverse città si avvicinino a progetti di tale tipologia che sono in sintonia con le diverse strategie di sviluppo. La nozione di progetto che interresa l’urban design descrive una realtà molto ampia. Il progetto urbano può essere considerato complesso sia per le sue dimensioni fisiche (siti che coprono diverse centinaia di ettari), che per la scala del suo programma (molti nuovi posti di lavoro e mixitè sociali e funzionali molto alti), o, addirittura, dall’entità delle risorse impegnate (tipi d’investimento, impegni delle principali parti interessate pubbliche o private, uso della detenzione di un grande evento, ecc.). Un “progetto di sviluppo urbano su larga scala” può essere anche un progetto “unitario” che coinvolge una singola zona ben
41
1.4
Progetti di riqualificazione urbana e territoriale in Europa
42
definita e, talvolta, un singolo sviluppatore, raramente invece è solo una singola operazione di consegna. Si divide in genere in diversi progetti quasi indipendenti che si adattano insieme nello spazio e nel tempo. In questo modo si cerca di avere una migliore gestione dell’intero processo e dei finanziamenti investiti. La scelta dei cinque casi studio (figura 1.5), come già accennato, è stata eseguita in modo tale da mettere insieme progetti che hanno alcune caratteristiche simili o che possono essere utilizzati per pensare e disegnare i progetti per la trasformazione dell’ex cartiera di Aigio. Sono stati quindi considerati interventi che interessino il rinnovo di grandi territori dismessi, come ad esempio ex-aree industriali o aree d’infrastrutture dismesse, la progettazione di nuovi “distretti d’innovazione” e nuovi “quartieri urbani sostenibili”. La maggior parte di questi casi studio sono progetti e già completati, a parte il caso SNFCC-Stavros Niarchos Foundation Cultural Center a Faliro ad Atene, che è ancora in fase di realizzazione. Quest’ultimo è stato scelto appositamente perché è l’unico esempio di trasformazione urbana su larga scala nel territorio greco. Inoltre è utile per far emergere l’importanza di un tale intervento durante un periodo di crisi.
I cinque casi studi sono i seguenti:
*1_Porto Antico/ Genova, Italia *2_Forum Besós/ Barcellona,Spagna *3_Mare Magnum (Port Vell)/ Barcellona, Spagna
*4_Cultuurpark Westergasfabriek/ Amsterdam, Olanda
*5_SNFCC-Stavros
Niarchos Foundation Cultural Center/ Faliro, Grecia
43 Figura 1.5: Mappa dell’Europa con indicazione della posizione dei cinque casi studio analizzati Fonte: elaborazione dell’autore
44
Localizzazione e storia Il porto di Genova è facilmente riconoscibile se si guarda un disegno in pianta della città o un ortofoto. E’ individuabile come un’unità composta da banchine, moli, navi e acqua. Il Porto Antico si colloca vicino al porto attualmente in funzione come scalo merci e si trova nei pressi del centro storico a cui per molto tempo è stato legato nella storia, nell’economia, nella cultura della città e dei suoi abitanti. Oggi dopo le grandi trasformazioni effettuate nella zona, l’area è considerata come un’estensione del centro della città in quanto presenta molte funzioni legate al turismo, al commercio e alla cultura. Proprio per questo motivo è anche denominata “la piazza pubblica” che affaccia sul mare. Storicamente la nascita e lo sviluppo di questa parte di città risale al VI secolo a.C., quando i Liguri hanno scoperto la loro passione per il mare e per il commercio marittimo. Nel corso degli anni il porto ha avuto molto successo grazie allo sviluppo della città e della sua attività marittima, accompagnato inoltre da varie opportunità di ampliamento che hanno seguito la sua forte crescita. Questo prospero periodo è continuato fino alla fine degli anni Settanta, periodo in cui è iniziata la crisi che attraversa tuttora dovuta alla nascita di nuovi traffici portuali e all’uso dei container per il trasporto delle merci. L’aumento della stazzata delle navi e il conseguente accrescimento della quantità di merce, hanno determinato, infatti, un progressivo spostamento a ponente delle attività portuali, poiché gli accosti e le aree del vecchio bacino non bastavano più. All’inizio degli anni Ottanta, la zona compresa tra l’estremità del Molo Vecchio e il bacino della vecchia Darsena medievale, di proprietà comunale, è stata progressivamente abbandonata e utilizzata per l’ormeggio di natanti vari, come ponteggi e barconi. I vecchi magazzini presenti sono stati adibiti ad uffici, archivi e officine di riparazione navale mentre le infrastrutture per la movimentazione delle merci (gru, elevatori e binari) sono state in gran parte demolite. Questa dismissione ha portato alla necessità di un profondo processo di revisione e ristrutturazione dell’area, per adeguarla alle nuove esigenze e rendere gli spazi inutilizzati nuovamente usufruibili.
45 Figura 1.6: Foto zenitale dell’area di progetto del “Porto Antico” (Caso studio n°.#1) di Genova, Italia Fonte: elaborazione dell’autore da google maps
46
Programma e funzione
Il processo di recupero urbano di questo caso studio è iniziato nel 1964 con delle prime ipotesi, che poi sono state riprese solamente quattro decenni dopo. Uno dei momenti più importanti nel processo di riqualificazione dell’area portuale è nel 1992, quando è stato deciso di far ospitare a Genova l’esposizione internazionale “Cristoforo Colombo: la nave e il mare”. Il comune ha così conferito l’incarico del progetto di recupero del Porto Antico all’architetto genovese Renzo Piano, che ha effettuato gli interventi ipotizzati tra il 1989 e il 1992, senza limitarsi ad un semplice recupero dell’area ma trasformandola in un piano di rigenerazione urbana. Durante questa fase gli interventi di recupero delle architetture portuali sono stati affiancati dalla realizzazione di nuove strutture, tra cui il Bigo e l’Acquario, diventate presto luoghi riconoscibili e intensamente frequentati dagli abitanti della città e dai visitatori. Il flusso turistico, allora molto importante, ha, infatti, contribuito alle decisioni di continuare gli interventi di recupero per migliorare ed incrementare l’accessibilità all’area portuale. Sono così stati previsti una serie d’interventi puntuali sulle pavimentazioni, l’arredo urbano e il sistema d’illuminazione, completati poi dall’inserimento di nuove funzione nel 2004. Nello stesso anno, inoltre, Genova venne eletta Capitale Europea della cultura, questo evento ha influito molto sulle scelte di creare nuovi spazi in grado di interpretare e raffigurare il futuro sviluppo dell’intera città. Il
progetto di riqualificazione del vecchio porto si conclude con il recupero del quartiere Darsena e con la costruzione del Galata Museo del Mare. I diversi macro ambiti dell’intero progetto sono: a) l’area del molo vecchio, b) l’area dei quartieri Antichi, c) l’area dell’Acquario e d) il quartiere di Darsena.
Processo di rigenerazione
L’intero processo di riqualificazione, incentrato sul collegamento con il centro storico e l’intenzione di ridare vita al vecchio porto di Genova, ha consentito la trasformazione di un luogo di memoria industriale dismesso in uno spazio pubblico accessibile ai cittadini e ai turisti dotato da diverse funzioni culturali, museali, ricreative e commerciali. La città ha così trovato una nuova possibilità di sviluppo in questi spazi caratterizzati dalla forte identità creata nel Porto Antico a seguito dei vari interventi. Gli attori coinvolti in questo progetto hanno finanziato il progetto con un accordo tra pubblico e privato e hanno delineato le linee guida iniziali che hanno portato a questo grande risultato positivo. Gli obiettivi, perseguiti sin dai primi interventi, sono stati incentrati sui temi: a) restituire la zona del porto Antico alla città, b) rendere visibile e godibile l’area per 365 giorni all’anno, c) creare un polo di attrazione turistica nazionale e internazionale, d) essere uno dei fattori cruciali per il rilancio della città, e) ottimizzare i costi di gestione dell’area. Il lungo e graduale processo di recupero ha messo quindi le basi per lo sviluppo turistico e culturale futuro dell’intera città.
Figura 1.8: Attività commerciali e ricreative lungo il mare Fonte: www.panoramio.com (consultato il 19/09/2014)
47
Figura 1.7: Genova Porto Antico -La Bolla di Renzo Piano Fonte: www.panoramio.com (consultato il 19/09/2014)
Figura 1.9: Vista assonometrica dell’intero intervento del “Porto Antico” Fonte: www.portoantico.it/ (consultato il 19/09/2014)
48
Localizzazione e storia
L’area in cui si colloca il progetto Besós Forum si trova tra le municipalità di Barcellona e di Sant Andrìa de Besós, nelle vicinanze del fiume Besós e completa l’apertura di Barcellona verso il mare. Inizialmente quest’area di circa 216 ettari era destinata ad attività industriali molto inquinanti, proprio per questo motivo l’area era denominata “il Chernobyl del fiume Besòs”. Un periodo molto importante per l’intera città di Barcellona è stato quello della ricostruzione (1987-1992) in occasione dei Giochi Olimpici del 1992. In quel periodo molti interventi sono stati eseguiti anche nella zona di trasformazione vicino al fiume Besós, a seguito della diminuzione dell’attività industriale e della volontà di mantenere la zona costiera attrezzata e turistica. Negli anni più recenti l’area del Besós Forum ha avuto molte opportunità di sviluppo, la più importante nel 2004 quando quest’area è stata scelta dalla città per ospitare l’evento del Forum Universale di Cultura grazie alla sua centralità e alle opportunità di sviluppo che presentava. Quest’evento internazionale, promosso dal Consiglio Comunale della città, dal governo di Catalogna e dal Governo Nazionale di Spagna ha contribuito all’avvio di una rigenerazione e riqualificazione urbana.
49 Figura 1.10: Foto zenitale dell’area di progetto del “Forum Besós” (Caso studio n°.#2) di Barcelona, Spagna Fonte: elaborazione dell’autore da google maps
50
Programma e funzione
Con un accordo tra pubblico e privato, il Forum è il risultato fisico di una strategia politica, culturale e di “real estate” sviluppata in modo tale da riabilitare una grande fascia costiera per renderla maggiormente usufruibile e in continuità con il resto della costa settentrionale. L’ambizioso progetto di recupero urbano aveva come obiettivo principale lo sviluppo dell’area e del “waterfront” di Barcellona puntando allo sviluppo di attività terziarie e di ricreazione. Tra i quali si possono ricordare il Barcellona Marine Zoo, la marina di Sant Adrià, i parchi marittimi e le aree per il bagno, i centri per congressi, gli uffici, gli alberghi, le residenze e i molti ampi spazi pubblici. Per raggiungere il successo del progetto si è posta anche molta attenzione all’aspetto tecnologico e ambientale per costruire un nuovo polo urbano denominato “Eco-Park”. La scelta e l’uso d’impianti tecnici modernizzati è stata definita congiuntamente alla società elettrica presente nel sito. Le nuove funzioni insediate nelle aree dopo il progetto di recupero e le loro quantità sono i seguenti: uffici, alberghi, commercio: 225,000 m2; nuove infrastrutture 140,000 m2; residenze 150,000 m2 (4,900 unità abitative); spazi pubblici 45 ha; nuovi posti di lavoro:15.000.
Processo di rigenerazione
Le sei strategie fondamentali d’intervento che rappresentano il filone fondamentale di questo progetto, sono le seguenti: a) il recupero della
zona costiera (parchi, attività legate al mare, marina, spiagge e aree balneari); b) l’integrazione del progetto con le strutture presenti nell’area (l’impianto di trattamento delle acque reflue e dei rifiuti, la centrale elettrica); c) la creazione di un collegamento tra il mare e la città (piazze, e percorsi lungomare-esplanade); d) la creazione di un nuovo centro urbano nell’area (Convention Center, alberghi, università, uffici); e) lo sviluppo di nuovi centri abitativi e riqualificazione di quelli già esistenti; f) la bonifica delle aree inquinanti e attenzione ai temi ambientali (bonifica dei suoli, del fiume, degli ecosistemi marittimi, nuovi criteri per il recupero di energia); Gli interventi programmati e realizzati per l’area di Forum hanno suscitato sia consensi sia critiche. Al di là delle varie opinioni, il progetto ha indubbiamente portato alla messa a punto di progetti e interventi di vario genere nelle zone limitrofe dell’area che hanno favorito una ricucitura urbana. Un esempio è l’ampliamento della rete della viabilità cittadina della rete di trasporto metropolitano. Infine è molto importante notare che un evento internazionale come quello del Forum 2004 ha rappresentato un’occasione per recuperare una zona urbana dimenticata e da qualche tempo dismessa. Il grande evento ha posto le basi per la realizzazione di altri nuovi progetti, che però si sono sviluppati più a rilento in assenza di un tale evento promotore. Tra questi il più importante è sicuramente il rinnovo del quartiere Poblenou, ad alta densità industriale, attuato tramite l’adozione del Plà 22@.
Figura 1.12: L’auditorium Forum di Herzog e De Meuron Fonte: google.immages
51
Figura 1.11: Percorsi attrezzati lungo la zona costiera Fonte: google.immages
Figura 1.13: Vista a volo d’uccello dell’area del Forum Besòs Fonte: www.panoramio.com (consultato il 19/09/2014)
52
Localizzazione e storia Port Vell (“Porto Antico”) è il porto vecchio della città di Barcellona e si trova nel pieno centro storico della città, in una posizione che per diversi motivi si ritiene strategica, ossia alla fine della Rambla e proprio sotto il Belvedere di Colombo. Ultimamente sono stati compiuti molti interventi per la trasformazione del Port Vell e ora rappresenta un importante polo turistico ricreativo e culturale della città. Prima di questa trasformazione l’area, dopo l’ampiamento dell’area portuale di Barcellona, era una zona abbandonata e fortemente degradata. La storia del “Port Vell” inizia alla metà del XVIII secolo: inizialmente era una zona disabitata, ma successivamente, grazie alla sua vicinanza al mare, i pescatori hanno iniziato a stabilirsi in questa parte della città e nel 1754 sono state costruite le prime case. Nel corso degli anni l’area portuale ha avuto vari momenti di trasformazione grazie al successo della sua attività marittima sia turistica sia commerciale, che hanno reso il porto di Barcellona uno dei maggiori d’Europa. Proprio questo successo, unito alla mancanza di spazio, ha portato alla dismissione dell’area di Port Vell e il conseguente trasferimento del porto industriale in un altro luogo. Come altre parti della città, anche il Porto Vecchio ha subito un profondo processo di riconversione durante i lavori per le Olimpiadi del 1992. Quello che era una volta un luogo di marinai e mercati di pesce, oggi è uno dei più importanti luoghi di divertimento di Barcellona, con Centri Commerciali, ristoranti, negozi, cinema e altre attività turistiche.
53 Figura 1.14: Foto zenitale dell’area di progetto del “Mare Magnum-Port Vell” (Caso studio n°.#3) di Barcelona, Spagna Fonte: elaborazione dell’autore da google maps
54
Programma e funzione
Il piano che ha governato l’intero processo di riqualificazione dell’area portuale ha previsto la suddivisione dell’intera area del Port Vell in tre macro ambiti d’intervento. Anche se seguono lo stesso principio, cioè quello del recupero dell’area in modo intelligente, si articolano in modo diverso. Questi tre macro ambiti sono i seguenti: MOLL DE BARCELONA, parte centrale del Port Vell: MOLL D’ESPANYA, area del viale pedonale e della nautica. Le nuove funzioni inserite nelle diverse aree sono le seguenti: un nuovo complesso di servizi terziari nel Moll Barcelona (World Trade Center, stazioni marittime e uffici amministrativi), delle attività a carattere ricreativo e turistico nel Moll d’Espanya (complesso commerciale Maremagnum, cinema Imax, acquario, ristoranti, bar, discoteche e centro turistico) e infine attività legate al turismo marittimo nell’area restante (nuova marina turistica, Edificio Palazzo del Mare Edificio della Marina Sportiva). Questi nuovi interventi sono stati effettuati recuperando alcuni edifici e strutture presenti nell’area e demolendo altri per costruirne di nuovi più adatti alle nuove attività
Processo di rigenerazione
La trasformazione morfologica del fronte marittimo si realizza da un lato con la creazione del quartiere Nova Icaria, che modifica la facciata marittima, dall’altro con la configurazione e la riabilitazione del Port Vell. Prima dei Giochi del 1992, i progetti proposti per la riqualificazione del litorale urbano erano inter-
venti puntuali, che non miravano a dare unitarietà all’intera fascia costiera della città. La costruzione della Villa Olimpica è stata invece l’occasione per recuperare una grande porzione della zona del lungomare, costruendo 2.000 appartamenti per gli atleti e gli impianti dove svolgere le gare per gli sport acquatici. La realizzazione della Villa Olimpica, legata al recupero del Port Vell, si estende verso il delta del fiume Llobtegat. La zona del vecchio porto è divenuta quindi il luogo, dove espandere le infrastrutture principali della città, come per esempio il porto commerciale e l’aeroporto. Inoltre ha dato la possibilità di sviluppare altri progetti per il completamento dei lavori di unificazione della costa di Barcellona. La riconversione del Port Vell ad uso cittadino è stata considerata come un’opportunità di compensazione della grande carenza di attrezzature culturali, di divertimento e di spazi verdi nei pressi del centro di Barcellona. Il risultato, però non è stato considerato soddisfacente da parte degli abitanti del distretto visto il nuovo carattere commerciale e turistico delle realizzazioni, che hanno interessato soprattutto interventi di sviluppo del marketing urbano senza creare tanti spazi per la fruizione pubblica (aree attrezzate, parchi e piazze urbane). Gli obiettivi fondamentali per la realizzazione degli interventi di recupero dell’area portuale sono: il riutilizzo dello specchio portuale e l’integrazione con la città, la dotazione di attività economiche per i quartieri vicini, l’apertura della città verso il mare.
Figura 1.16: Percorso pedonale artificiale sul mare del porto Fonte: google.immages
55
Figura 1.15: Complesso polifunzionale maremagnum Fonte: www.panoramio.com (consultato il 19/09/2014)
Figura 1.17: Vista a volo d’uccello dell’area del Port Vell Fonte: www.panoramio.com (consultato il 19/09/2014)
56
Localizzazione e storia
Il Cuulturpark Westergasfabriek si colloca nel territorio nord-ovest di Amsterdam, più precisamente nella parte periferica della città, conosciuta come area industriale della città tra la fine dell’Ottocento e gli anni Settanta del secolo scorso. Questo periodo, caratterizzato della rivoluzione industriale, è stato molto rilevante per la città siccome ha rappresentato un periodo di ricchezza. Nel 1883 l’amministrazione della città si è associata con la Imperial Continental Gas Association (ICGA) di Londra per la produzione di gas utilizzato per l’illuminazione pubblica delle strade. Nello stesso periodo sono costruiti due nuovi impianti di produzione di gas: quello in questione, cioè sulla Haarlemmertrekvaart nella parte Ovest di Amsterdam e il secondo a Linnaeusstraat nella parte Est. Nonostante la lontananza d’industria Westergasfabriek dal centro di Amsterdam si hanno ancora oggi dei collegamenti ferroviari che servono le zone periferiche con il centro e che si connettono anche con la zona portuale. L’area industriale si riesce pertanto a raggiungere in modo veloce e la nuova area culturale può essere facilmente usufruibile sia dai residenti che dai turisti di Amsterdam. Due elementi infrastrutturali molto importanti caratterizzano il disegno e il significato dell’esistenza di questo sito industriale: un canale e una ferrovia. Il primo elemento diventò operativo nel 1632 ed è stato realizzato per facilitare in maniera significativa i trasporti di materie prime e il collegamento delle aree industriali con il porto di Haarlem. Il secondo fattore di sviluppo è la ferrovia, che è stata costruita nel 1839 per facilitare la connessione delle aree periferiche con il centro di Amsterdam e il porto, come già accennato prima. La costruzione degli impianti produttivi della Westergasfabriek è stata completata nel 1885 e nel 1903 sono stati completati i magazzini e gli uffici. Per tanti anni questo sito ha continuato la sua funzione come spazio produttivo, ma nel 1967 è iniziato un periodo di forte decrescita poiché nel nord del Paese viene scoperto un giacimento di gas naturale. La produzione pertanto ha subito una lenta diminuzione fino alla chiusura del complesso nel 1992.
57 Figura 1.18: Foto zenitale dell’area di progetto del “Cultuurpark Westergasfabriek” (Caso studio n°.#4) di Amsterdam, Olanda Fonte: elaborazione dell’autore da google maps
58
Programma e funzione
Uno primo passo per la riqualificazione dell’area è stato avviato nel 1989: gli edifici in quegli anni sono stati utilizzati come sede di esposizioni temporanee e di attività artistiche. Nello stesso periodo sono iniziati i primi interventi di bonifica del suolo ma gli edifici non sono stati subito restaurati. Avendo scelto tematiche di bonifica poco invasive, i tempi di recupero dei terreni sono lenti e per questo motivo il parco e i giardini sono stati realizzati più tardi (1998). I lavori sono finiti nel 2004 quando il parco culturale è stato definitivamente aperto al pubblico. Le nuovi funzioni inserite nel complesso hanno un carattere culturale e i vecchi edifici restaurati vengono utilizzati per ospitare mostre, eventi e spettacoli artistici (ad esempio il vecchio gasometro è diventato spazio per spettacoli e divertimento). L’intervento si completa con il grande parco naturale progettato in maniera tale da dare nuova una nuova vita a un luogo molto inquinato e degradato. A grandi linee le funzioni rispettano le seguenti percentuali: arena per spettacoli il 10% dell’area totale, spazi per attività culturali, ricreative e congressi il 30% e spazi pubblici aperti-parco Urbano il 60%.
Processo di rigenerazione
Il Cultuurpark Westergasfabriek è un esempio di una rigenerazione del territorio che ha avuto successo. Da area industriale dismessa è diventata una preziosa risorsa di natura tra-
mite la bonifica del sito, il restauro degli edifici presenti, la realizzazione di percorsi, spazi verdi e corsi d’acqua. Un successo che si rispecchia anche nel ruolo del Parco, vero catalizzatore di persone ed eventi, grazie agli stimoli culturali introdotti dai vari soggetti coinvolti. Fin dall’inizio del processo di rigenerazione è stato chiaro che il progetto paesaggistico fosse determinato dal piano di bonifica e dal riuso di edifici e non viceversa; proprio per questo motivo sono state stabilite fin dall’inizio delle strategie-obiettivi. Queste strategie sono state pienamente rispettate e interessavano i seguenti argomenti: il riuso intelligente dell’esistente per limitare i costi di demolizione, la ricerca di una grande qualità degli spazi aperti, l’uso temporaneo degli spazi, che diventa contenuto specifico del progetto, il parco come lembo attraverso un masterplan molto generico che ha stabilito solo regole di comportamento ma lasciando liberi i soggetti coinvolti di fare le proprie scelte progettuali. Il successo di questo intervento si basa anche sul fatto di aver creato un luogo di divertimento e di svago costruito recuperando i valori storici e simbolici della memoria industriale una volta presente nel sito.
Figura 1.20: Il vecchio gasometro Fonte: www.westergasfabriek.nl (consultato il 19/09/2014)
59
Figura 1.19: Riutilizzo delle vecchie strutture come spazi di ricreazione, Fonte: www.westergasfabriek.nl (consultato il 19/09/2014)
Figura 1.21: Riutilizzazo delle vecchie officine e riqualificazione delle sponde del fiume Fonte: www.westergasfabriek.nl (consultato il 19/09/2014)
60
Localizzazione e storia
L’area dove sorge attualmente il cantiere del progetto SNFCC (Stavros Niarchos Foundation Cultural Center) si trova nella municipalità di Kalithea un grande sobborgo meridionale di Atene. Più precisamente l’area dista 3 km dal centro di Atene e 3 km dal porto del Pireo. Il progetto si colloca in un’area residuale vicino alla zona costiera Ateniese denominata “il delta di Faliro”. In quest’area era ubicato il vecchio Ippodromo che dopo la sua dismissione nel 1995 non ha avuto alcuna opportunità di recupero. I Giochi Olimpici del 2004 sono stati fondamentali per avviare uno sviluppo dell’intera provincia dell’Attica. I progetti realizzati interessavano la risistemazione infrastrutturale dei mezzi pubblici, la costruzione di nuovi stadi e spazi a servizio degli eventi. In quel periodo l’area del “delta di Faliro” è stata ricostruita per ospitare uno dei Poli Olimpici, mentre l’area del vecchio Ippodromo è stata destinata a parcheggio aperto a servizio del polo sportivo. Le vecchie strutture pertanto sono state completamente demolite. Il parcheggio è stato utilizzato solamente durante il periodo dell’evento Atene 2004 e poi è stato nuovamente abbandonato. La stessa sorte è capitata alla maggior parte delle strutture che hanno ospitato i Giochi. Nel 2006, la Fondazione Stavros Niarchos (un’importante organizzazione filantropica internazionale che dà sovvenzioni nei settori dell’arte e della cultura, l’istruzione, la salute, la medicina e il benessere sociale) ha annunciato l’intenzione di finanziare la creazione di SNFCC, progetto che prevede la costruzione di una nuova sede per la Biblioteca e l’Opera Nazionale della Grecia e la creazione del Parco Stavros Niarchos, un parco pubblico metropolitano, ancora assente nella città di Atene. L’incarico di quest’ambizioso progetto, con costo di costruzione stimato intorno ai 566 milioni di euro, è stato affidato a Renzo Piano in collaborazione con lo studio di architettura greco BetaPlan.
61 Figura 1.22: Foto zenitale dell’area di progetto del “SNFCC” (Caso studio n°.#5) di Faliro, Grecia Fonte: elaborazione dell’autore da google maps
Programma e funzione
Il progetto è composto di due elementi principali: un parco pubblico di 170.000 m2, che occupa l’85% della superficie territoriale, e due nuovi edifici che ospiteranno la nuova sede della Biblioteca Nazionale della Grecia (22.000 m2) e la nuova sede dell’opera Nazionale (28.000 m2). Inoltre in questi edifici saranno collocate diverse funzioni di servizio come ad esempio un ampio auditorium, sale teatrali, bookshop ecc. Tutto il progetto è stato pensato e costruito con una particolare attenzione all’ambiente seguendo le linee guida dei protocolli LEED.
62
Processo di rigenerazione
Il progetto di riqualificazione dell’area inizia con un accordo di tipo Partenariato Pubblico Privato tra lo Stato della Grecia (proprietario del terreno) e la fondazione SNF. Quest’ultima ha provveduto ha finanziare il progetto e a portarlo a termine. Per questo intervento è stato applicato per la prima volta in Grecia questa tipologia di accordo e il progetto del Nuovo Parco Culturale rappresenta un recupero urbano di grandi dimensioni mai visto in Grecia oltre ad essere il più grande progetto di tipo culturale/educativo. L’ accordo stabiliva che dopo la sua realizzazione, la gestione sarebbe tornata allo Stato greco. Come uno dei più grandi progetti costruiti nella storia recente della Grecia, lo SNFCC ha un ruolo molto importante anche nello sviluppo economico della Grecia, infatti il progetto prevede la creazione di nuovi posti di lavoro (1500-2400
posti) e un aiuto alla crescita dei flussi di capitale poichè (con un’analisi effettuata dal “The Boston Consulting Group” (BCG)) il guadagno che avrà lo stato greco con la gestione di questo polo ricreativo sarà di circa 160.000.000 di euro l’anno. Questo fatto si ritiene favorevole data la situazione socioeconomica della Grecia di oggi. In questo modo, è evidente che questo progetto oltre a creare nuovi spazi pubblici accessibili e usufruibili dai residenti e dai visitatori sarà un “polmone verde”. Oltre a questi aspetti positivi il progetto mira anche a diventare un famoso esempio di rigenerazione urbana. In questo modo potrà diventare un simbolo d’intervento soprattutto nel contesto greco, dato che queste tipologie di progetto non esistono o si ritengono molto rischiose. In fine è molto importante sottolineare che dopo l’iniziativa della fondazione SNF per la costruzione del nuovo Parco Culturale, lo Stato Greco si è subitoattivato per incrementare i collegamenti di questa nuova “cittadella culturale” con il resto della città e con il lungo mare ateniese. Proprio per questo motivo ancora prima della fine dei lavori al SNFCC è stato chiesto dal progettista Renzo Piano di completare il suo progetto creando un nuovo “water front urbano” con percorsi e attività pubbliche dove i visitatori potranno fare passeggiate lungo il mare e passare il loro tempo libero. Questa parte del progetto si avvierà subito dopo il completamento dello SNFCC.
63 Figura 1.23: Viste tridimensionali del progetto l’edificio dell’opera e i nuovi percorso pedonali lungo mare, Fonte: www.snf. org (consultato il 19/09/2014)
Figura 1.24: Planimetria del nuovo intervento in progetto di Renzo Piano, Fonte: www.snf.org (consultato il 19/09/2014)
Figura 1.25: Vista a volo d’uccello del nuovo parco urbano di Faliro, in fondo l’edificio dell’opera di Renzo Piano Fonte: www.snf.org (consultato il 19/09/2014)
64
65
#Area della cariera di Aigio
#5
#1 Porto Antico/Genova, Italia, #2 Forum Besós/ Barcellona,Spagna, #3, Mare Magnum (Port Vell)/Barcellona, Spagna, #4 Cultuurpark Westergasfabriek/ Amsterdam, Olanda,
? 66
#5 SNFCC-Stavros Niarchos Foundation Cultural Center/ Faliro, Grecia, #6 L’ex cartiera di Aigio
#2
#3
#4
Foto zenitale dei cinque casi studio in confronto con l’area dell’ex cartiera di Aigio Fonte: elaborazione dell’autore da google maps
#1
Le conclusioni sono state tracciate a seguito dell’analisi dei casi studio appena analizzati nel tentativo di capire quali siano le strategie più importanti da impiegare per realizzare un progetto urbano, come quelli di rigenerazione urbana. La tabella finale (tabella pp.64-65) si ritiene molto utile come strumento diretto per paragonare i vari casi presi in considerazione. Le diverse caratteristiche, come ad esempio i tempi di realizzazione, la dimensione del sito, la tipologia degli attori coinvolti o i tipi d’investimento, costituiscono i termini più importanti per confrontare i diversi casi di aree abbandonate. In questo modo si riesce a leggere in maniera immediata le differenze e le similitudini dei diversi approcci d’intervento e i programmi eseguiti per la loro realizzazione. Proprio per questo motivo, è stata compiuta anche un’operazione di confronto tra i casi attraverso le loro fotografie zenitali (sistemate sempre nella stessa scala, a 4km-elaborazione da google maps). Con quest’operazione si riesce subito a percepire le diverse dimensioni degli interventi e, insieme alla tabella riassuntiva dei dati, si può avere una visione d’insieme dei diversi percorsi seguiti. Le conclusioni di quest’analisi sono quindi strutturate in modo tale da avere una visione completa delle caratteristiche che giocano un ruolo importante nei diversi progetti di riqualificazione. I temi analizzati sono i tempi di realizzazione dell’intervento, gli Stakeholders coinvolti nel processo, la scala
dell’intervento, i grandi eventi come occasione di trasformazione e le tipologie d’investimento. Il periodo di progettazione e realizzazione Dai dati riassuntivi nella (tabella pp.64-65) emerge che quasi per tutti i casi esaminati i termini temporali di progettazione e di realizzazione sono piuttosto lunghi in quanto i progetti di tali dimensioni e grandezza presentano delle caratteristiche molto complicate. Inoltre, nei casi dove si verificano delle presenze importanti sul territorio, come ad esempio nel caso del Porto Antico di Genova e nel caso del parco culturale di Amsterdam, gli interventi da eseguire hanno bisogno di una maggiore attenzione. In questi casi, oltre ai costi di realizzazione più alti, servono interventi di bonifica dei suoli e di restauro agli edifici e si deve porre l’attenzione anche al recupero dei valori che queste aree avevano nei tempi passati. Gli Stakeholders coinvolti Analizzando in dettaglio i vari esempi scelti, si capisce fin dall’inizio che un tale processo di riqualificazione deve essere frutto di un lavoro coordinato e condiviso da tutti i soggetti interessati, siano essi pubblici o privati, e locali o sovra locali. In alcuni casi come nell’esempio di Amsterdam, anche il coinvolgimento dei cittadini all’interno del processo può avere risultati molto positivi. In questo caso i possibili fruitori dell’area e dei servizi offerti sono chiamati ad esprimere la propria volontà sulla trasformazione dell’area inquinata e a sensibilizzare il privato, in modo tale che investa in tale ri-
67
Concluisioni_
68
conversione. E’ quindi evidente che se in un tale processo tutti gli attori si interessano fin dall’inizio, si possono evitare diversi problemi e si riescono a realizzare interventi coordinati e completi da tutti i punti di vista. I processi estremamente riusciti di trasformazione a larga scala possono poi essere fonti d’esempio per trasformazioni simili. La scala dell’intervento In quasi tutti i casi i processi di trasformazione del patrimonio esistente e la loro riqualificazione sembrano apparire come operazioni di marketing urbano del tutto riduttive, se viste unicamente come un mezzo per attrare risorse finanziarie e visitatori dall’esterno. In altri casi, invece, tali operazioni si rendono necessarie per innescare processi di sviluppo locale. Quindi, sostanzialmente la scala d’intervento può essere interpretata in due modi diversi. Si fa riferimento alla grandezza fisica del territorio in esame e alla scala degli interventi realizzati (semplice recupero di alcuni edifici in disuso o rigenerazione di tutta l’area) ma allo stesso momento si può parlare della “scala” del carattere dell’intervento stesso (carattere locale, sovralocale o internazionale ecc.). Nel caso di Genova ad esempio il progetto della riqualificazione del Porto Antico rispecchia questo concetto della complessità della scala sia in termini fisici e di dimensioni che d’interventi effettuati. Le operazioni effettuate non si sono solamente limitate al recupero dei magazzini presenti nel porto, ma i grandi interventi attua-
ti dalla città hanno avuto come obiettivo finale quello di restituire ai cittadini e ai visitatori uno spazio pubblico, in precedenza mancante, valorizzando in questo modo l’intera identità di Genova. Lo stesso processo è stato eseguito anche nei casi di Barcellona, dove la città ha cercato di riqualificare le zone residuali donando nuova vita alla zona costiera. Dall’altro lato, ad esempio nel caso del Cultuurpark di Amsterdam, gli interventi hanno interessato quasi esclusivamente la scala urbana locale e quella architettonica. Il progetto ha voluto quindi recuperare l’area cambiando la sua destinazione d’uso e attirando in questa maniera i visitatori in una nuova realtà di carattere artistico e culturale basata sul restauro delle preesistenze. Dall’altro lato, ad esempio nel caso del Cultuurpark di Amsterdam, gli interventi interessavano quasi esclusivamente la scala urbana locale e quella architettonica. Il progetto voleva recuperare l’area cambiando la sua destinazione d’uso e attirando in questa maniera i visitatori in una nuova realtà di carattere artistico e culturale recuperando le preesistenze. I grandi eventi come occasione di trasformazione Il tema della dismissione delle aree e dell’opportunità di una loro trasformazione è molto collegata ai grandi eventi come promotori di sviluppo. In quasi tutti i casi analizzati degli eventi molto importanti a livello nazionale e in-
gati allo sviluppo della qualità urbana e delle aree residuali e a trasformarle in aree ad alta qualità significative per la collettività. Tipologie d’investimento Infine un problema molto importante in questi progetti a grande scala è il finanziamento delle opere da realizzare. Spesso un grande ostacolo per le trasformazioni di queste aree abbandonate si rileva essere la mancanza d’investimenti considerevoli, che soltanto la pubblica amministrazione o le grandi società e aziende potrebbero essere in grado di fornire. In una società problematica come quella dei nostri giorni tali progetti sono definiti come incerti e con un rischio di non successo. Quindi, in molti casi trovare finanziamenti è molto difficile e richiede molto tempo. Alcune esperienze analizzate mostrano come si può far fronte a questo impedimento. Nella maggior parte degli esempi avviene un accordo tra il pubblico e il privato, conosciuto come Partenariato Pubblico Privato (PPP), che promuove l’intero processo e dà i finanziamenti per realizzare l’intervento. Nel caso greco e in quello olandese l’iniziativa spontanea dei privati, che sostituiscono i soggetti pubblici, fa promuove la valorizzare del pezzo di città abbandonato in modo tale da renderlo usufruibile dai suoi veri proprietari, ossia i cittadini. Inoltre questo tipo d’investimento li rende anche protagonisti del processo diminuendo così i lunghi tempi causati dall’attesa dei finanziamenti.
69
ternazionale sono stati “la leva” per ripensare il futuro di queste aree e reinserirle nella realtà quotidiana. Grandi eventi come le esposizioni Universali (es. Genova e Barcellona) o le Olimpiadi (es. Barcellona) hanno portato una nuova aria di sviluppo nelle città, le quali, oltre a intervenire ex-novo, hanno deciso di recuperare aree strategiche della città per metterle nuovamente in gioco. Questi eventi presentano un momento importante anche dal punto di vista economico, poiché i possibili ricavi futuri sono in grado di promuovere nuovi investimenti nella visione di un glorioso futuro sviluppo. Solo nel caso greco si nota che il grande evento delle Olimpiadi del 2004, sebbene abbia portato grandi trasformazioni all’intera città di Atene, non è stato ulteriormente valorizzato per mantenere e ampliare lo sviluppo e la promozione della città. Oltre alla grande eredità materiale e immateriale che ha lasciato questo importante evento, esso ha provocato anche gravi problemi economici a causa delle speculazioni verificatesi in quel periodo. Quest’approccio d’intervento “effimero”, anche se per un grande periodo è stato ritenuto una grande opportunità, ha creato delle nuove aree che nel corso degli anni sono state fortemente danneggiate dall’abbandono. In questo caso si nota come approcci sbagliati da parte degli attori coinvolti possono avere un impatto negativo e provocare grossi problemi. Solo con l’arrivo degli investimenti privati lo Stato greco ha iniziato a sensibilizzarsi sui temi le-
70
Figura 2: Vista generale del porto di Aigio, dalla città “alta” metà del 20° secolo Fonte: Archivio letterario e storico della Grecia, www.elia.org.gr (consultato il 17/03/2014)
2 71
Capitolo_
Lo studio di fattibilitĂ
72
Abstract A common feature of the urban regeneration projects is the complexity. This complexity characterizes the issues and the tools used to decide, plan, manage and implement a transformation. The presence of both public and private functions is one of the elements that characterize the transformation projects and the redevelopment of cities. The search for new urban quality through the recapitalization of the city and the promotion of public and private works is one of the objectives of the decision-making process behind the tools for planning and designing these areas. In this new vision of development, the stakeholders who are involved may affect the project with their capacity and creativity, according to the objectives they represent. The existence of multiple and different stakeholders leads to complex investments on the rehabilitation processes. The complexity of the investments by public and private entities refers to the multiplicity of funding streams which from time to time you can turn to the project of urban transformation. The long and complex process of plan-
ning and implementation of interventions demands the use of assessment instruments for purposes of investment decisions by the government(2). For this reason it is advisable to use a feasibility study (FS) as a tool to define a set of elements and arguments that enabled us to identify the results of the technical, economic and financial pre-feasibility assumptions for the conversion of brownfield sites. In summary, the FS tries to transform an initial idea of the project in a specific case for action through the identification, specification and comparison of design alternatives. The FS is organized in such a way as to create a panoramic view of both context and of the requalification of the project alternatives. The contents of this study, which are determined by different legal frameworks, are the basis for the articulation of the chapters of this thesis.
Marta Bottero , Giulio Mondini, Lo Studio di FattibilitĂ : evoluzioni normative e recenti sviluppi nel settore delle opere pubbliche, in GEAM. GEOINGEGNERIA AMBIENTALE E MINERARIA, Vol. L, No 138, PĂ tron Editore, Aprile 2013, p.59. (2)
Una caratteristica comune dei progetti di riqualificazione urbana è la complessità, che caratterizza i temi e gli strumenti impiegati per decidere, progettare, gestire e attuare una trasformazione. La contemporanea presenza di funzioni pubbliche e private è uno degli elementi che interessa i progetti di trasformazione e di riqualificazione delle città. La ricerca di una nuova qualità urbana, raggiungibile attraverso la ricapitalizzazione delle città e la promozione di opere pubbliche e private, rappresenta uno degli obiettivi del processo decisionale che sta alla base degli strumenti di pianificazione e progettazione di tali ambiti. Tramite questa nuova visione di sviluppo gli attori coinvolti possono declinare il progetto con capacità e creatività in funzione degli obiettivi pubblici o privati di cui sono portatori. La complessità dei soggetti e delle funzioni rimanda all’articolata trama di risorse e di investimenti per l’attuazione dei processi di riqualificazione. La vastità degli investimenti da parte di soggetti pubblici e privati fa riferimento alla molteplicità dei canali di finanziamento che di volta in volta è possibile utilizzare per la realizzazione del progetto di trasformazione urbana. Il lungo e complesso processo di programma-
zione e di realizzazione degli interventi rende necessario l’utilizzo di strumenti valutativi col fine di inglobare negli investimenti le amministrazioni pubbliche(2). Per questo motivo è stato opportuno servirsi di uno studio di fattibilità (SdF) come strumento di definizione di un insieme di elementi e osservazioni che hanno permesso di delineare dei risultati relativi alla pre-fattibilità tecnica ed economico-finanziaria per un ipotesi di riconversione di aree industriali dismesse. In sintesi lo SdF cerca di trasformare un’iniziale idea di progetto in una specifica ipotesi d’intervento attraverso l’identificazione, la specificazione e la comparazione di alternative progettuali. Lo SdF è articolato in modo tale da creare una visione panoramica sia del contesto oggetto di riqualificazione che delle alternative progettuali. I contenuti di questo studio, che vengono determinati secondo diversi quadri legislativi, rappresentano la base per l’articolazione dei capitoli di questa tesi.
73
Sommario
74
2.1.1_Inquadramento normativo_ Lo studio di fattibilità (S.d.F.), come in precedenza affermato, è una valutazione e analisi del potenziale di un progetto proposto, che si basa su un’ampia indagine di ricerca per sostenere il processo decisionale. A livello europeo, lo S.d.F. viene introdotto nella guida della Unione Europea (Regionale Policy) “Guide to Cost Benefit Analysis of Investment Projects” (Luglio 2008)(2.1) redatta in modo tale di impostare le linee di lavoro per un completo studio per una migliore politica di coesione. L’obiettivo della Guida è di soddisfare le esigenze di una vasta gamma di utenti coinvolti nella preparazione o la valutazione di progetti d’investimento, stabilendo le linee guida per il processo di valutazione e offrendo esempi di diversi grandi progetti d’investimento che si bassano su esperienze reali maturate nella politica di coesione e nel settore pubblico e privato. A livello nazionale (italiano)(2.2) invece gli studi di fattibilità compaiono per la prima volta nella normativa nazionale nel testo della Legge quadro sui lavori pubblici (Merloni, L. 109/94 e s.m.i.) che in tal senso stabilisce che, all’art. 14 - Programmazione dei Lavori
Pubblici. Però uno dei fondamentali riferimenti legislativi nell’ambito degli investimenti pubblici è costituito dalla Legge 17 maggio 1990 n.144, “Misure in materia d’investimenti, dove l’articolo 4 si dispone che “Lo studio di fattibilità per opere di costo complessivo superiore a lire 20 miliardi è lo strumento ordinario preliminare ai fini dell’assunzione delle visioni di investimento da parte delle amministrazioni pubbliche”. È la Guida per la certificazione da parte dei Nuclei regionali di valutazione e verifica degli investimenti pubblici (NUVV) del 2001, adottata dalla Conferenza dei Presidenti e delle Province Autonome ed aggiornata poi nel 2003, a chiarire definitivamente la struttura e i contenuti minimi degli studi: quattro macro ambiti di analisi per la verifica preliminare della fattibilità tecnica, economico sociale e finanziaria, ambientale e amministrativo-procedurale, con le specifiche che verranno dettagliate nel paragrafo successivo. Nel complesso si può dire che dal 2003 la normativa sugli studi di fattibilità sia rimasta sostanzialmente invariata fino al dicembre 2008 quando il terzo correttivo del Codice dei Contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture (Codice De Lise n. 163/2006 e s.m.i.),
European Commission, Directorate General Regional Policy, Guide to COST-BENEFIT ANALYSIS of investment projects, Strictural Funds 2008, Cohesion Fund and Instrument for Pre-Accession, p.2,
(2.1)
Fonte: ec.europa.eu (consultato il 10/05/2014) Marta Bottero, Giulia Mondini, Lo Studio di Fattibilità: evoluzioni normative e recenti sviluppi nel settore delle opere pubbliche, in GEAM. GEOINGEGNERIA AMBIENTALE E MINERARIA, Vol. L, No 138, Pàtron Editore, Aprile 2013, pp. 59-70. (2.2)
75
2.1
Gli Studi di Fattibilità: Quadro normativo e contenuti
76
il D. Lgs.152/2008, ha modificato la disciplina delle opere in Project Financing e con questa anche il ruolo degli studi di fattibilità. Le linee guida si pongono come strumenti di riferimento sia per i professionisti a cui viene commissionata la redazione di studi di fattibilità, sia per gli enti locali che molto spesso non hanno al loto interno le professionalità necessarie a giudicare la qualità dello studio commissionato, sia, infine per le Direzioni regionale che nella loro attività di selezione dei progetti da finanziare basano la loro valutazione sulla qualità e sulla metodologia di presentazione degli studi effettuati. L’organizzazione dello SdF è stata univocamente definita dal Regolamento di esecuzione e attuazione del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163 (Codice dei Contratti Pubblici), DPR n. 207 del 5 ottobre 2010 (rif. :DPR 207/2010). L’art.14 stabilisce che lo SdF si compone di una relazione illustrativa generale, da una relazione tecnica, da elaborati progettuali stabiliti dal responsabile del procedimento e da un elaborato tecnico-economico. I contenuti da riportare per la redazione di tale relazione sono importanti siccome rappresentano il filo logico seguito per la stesura di questo lavoro. In particolare i temi da approfondire sono: - Inquadramento territoriale e socio economico per l’analisi dello stato di fatto: corografia, stralcio del piano regolatore generale comunale, verifica della compatibilità con gli strumenti urbanistici; analisi dell’impatto socio-economico con riferimento al contesto produttivo e commerciale esistente;
- Analisi della domanda e dell’offerta attuale e di previsione: definizione del bacino d’utenza, stima dei bisogni dell’utenza mediante utilizzo di parametri fisici riferiti alla specifica tipologia dell’intervento, individuazione, in termini quantitativi e di gradimento, dell’offerta attuale e di quella prevista nei medesimi settori dell’intervento; - Analisi delle alternative progettuali: individuazione delle alternative progettuali dal punto di vista delle scelte tecnologiche, organizzative e finanziarie; matrice delle alternative progettuali; - Sostenibilità ambientale e paesaggistica-Studio dell’impatto ambientale riferito alla soluzione progettuale individuata e alle possibili soluzioni alternative: analisi sommaria degli aspetti geologici, geotecnici, idraulici, idrogeologici, desunti dalle cartografie disponibili o da interventi già realizzati ricadenti nella zona; verifica dei vincoli ambientali, storici, archeologici, paesaggistici interferenti sulle aree o sugli immobili interessati dall’intervento; - Analisi tecnico-funzionale dell’intervento; - Stima sommaria dei tempi (cronoprogramma) e dei costi; - Sostenibilità amministrativo-procedurale; - Fattibilità finanziaria (Piano Economico Finanziario-PEF): con riferimento alla fase di costruzione e, nel caso di concessione, alla fase di gestione; - Fattibilità economico-sociale (Analisi Costi Benefici);
77 Lo schema (Figura 2.1) ha l’obiettivo di evidenziare la variazione temporale di contenuti e componenti prescritti a livello normativo. Apparentemente le strutture sembrano differenti: in realtà nel DPR 207/2010 il legislatore è sceso più nel dettaglio, individuando i singoli argomenti e non le macro aree di analisi. Figura 2.1: Contenuti e riferimenti legislativi dello Studio di Fattibilità. Fonte: Regione Piemonte 2012, Linee guida regionali “Redazione di studi di fattibilità”
78
Figura 2.2: Corrispondenze tra contenuti nelle varie disposizioni (in ordine temporale) Fonte: Regione Piemonte 2012, Linee guida regionali “Redazione di studi di fattibilità”
Così come previsto dal DPR 207/2010 art.14, lo Studio di Fattibilità è strutturato secondo differenti quadri, articolati a loro volta in sezioni specifiche. Nel seguito del paragrafo si riportano i contenuti fondamentali ai fini della redazione di uno SdF, fornendo per ognuno una breve descrizione degli argomenti da trattare e delle metodologie da sviluppare (Regione Piemonte, 2012). Questi contenuti che verranno illustrati in seguito sono stati utilizzati come la base per la strutturazione di questo lavoro di tesi in quanto come già cenato il lavoro proposto ha lo scopo di “costruire” una simulazione di uno SdF per il progetto di riqualificazione e valutazione dell’ex-area industriale di Aigio.
PARTE PRIMA: RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALE 1_Inquadramento territoriale e socio economico per l’analisi dello stato di fatto: Il quadro conoscitivo dovrebbe, prima di tutto, contenere una descrizione esaustiva dell’inquadramento generale complessivo dell’opera in modo tale di affrontare le specifiche analisi di fattibilità e sostenibilità che gli SdF elaborino un insieme di analisi di base aggiornate. In questa prima parte di analisi devono essere
indicati quali siano state le ragioni, e le esigenze, che ne hanno determinato la programmazione, nonché le modalità con cui si è stabilito di rispondere a tali necessità e le finalità che l’opera si propone. In tal senso, sarà sicuramente utile delineare anche il contesto in cui l’intervento andrà ad inserirsi, dal punto di vista sia fisico che socio-economico (ad esempio: la relazione descrittiva potrà essere integrata fornendo dati statistici sulla popolazione interessata, citando i principali indicatori socio economici dell’area).
2_Analisi delle alternative progettuali: Un momento molto significativo per la strutturazione dello SdF riguarda le possibili alternative progettuali, e la conseguente scelta della miglior soluzione. Tale momento è finalizzato a un confronto tra opzioni di verse di intervento. Le alternative, per quanto ragionevole in questa fase, anche in funzione della complessità dell’opera, andranno delineate sotto i profili tecnico funzionale ed economico finanziario, non tralasciando gli aspetti sociali, ambientali, ecc.. Dalla loro descrizione devono emergere chiaramente le differenze che intercorrono tra le varie soluzioni, con i relativi punti di forza e di debolezza, in modo da disporre di un quadro chiaro che consenta la scelta (o la motivazione della scelta) di quella più consona in ragione delle esigenze e del contesto. Strumenti molto utili per questa fase sono diverse analisi
Regione Piemonte, Deliberazione della Giunta Regionale (28 marzo 2012, n. 34-3635), Indirizzi in materia di studi di fattibilità di opere pubbliche o di interesse pubblico regionale, Linee guida regionali “Redazione di studi di fattibilità”,
(2.3)
Fonte: www.regione.piemonte.it (consultato il 06/04/2014)
79
2.1.2_Contenuti(2.3)_
80
(che saranno in seguito analizzate e utilizzate) come ad esempio: l’analisi S.W.O.T., l’analisi Stakeholders e l’analisi Mutlicriteria. Più in dettaglio l’analisi S.W.O.T. permette di collocare e valutare le alternative in un’ottica “sistemica”, consentendo di individuare e mappare i punti di forza e di debolezza per la costruzione di un futuro edificio progettuale, nonché le opportunità e i relativi rischi. L’analisi degli Stakeholders permette di conoscere e raggruppare i vari attori che sono importanti da coinvolgere dalla fase iniziale in modo tale di capire i vari interessi e obiettivi in modo tale di costruire le alternative progettuali nella miglior maniera possibile. Per quanto riguarda le Analisi Multicriteria si fa riferimento in un insieme di diverse modalità di tecniche con lo scopo di esaminare le varie alternative. Sono, quindi una famiglia di tecniche che aiutano alla presa di decisioni. Alcune di queste metodologie sono: l’Analytic Hierarchy Process (AHP), i metodi Electre, la Multi Vallue Theory (MAVT) ecc. Il concetto di base di tutte le varie metodologie in grandi linee è uguale e si basa su l’individuazione e la valutazione di criteri e sotto criteri in modo tale di classificare le varie alternative . Una volta inquadrate e descritte le alternative, occorre individuare i criteri utili alla scelta, che sono direttamente collegati ai requisiti che l’opera dovrà soddisfare e alle caratteristiche proprie di ciascun’alternativa. L’individuazione dei prerequisiti essenziali permette di scartare
fin da subito le soluzioni che non permettono di garantirli; poi si procede al confronto tra le alternative vere e proprie. Indipendentemente dalla metodologia scelta, e anche qualora la facilità del caso consenta una valutazione più sommaria, il confronto avverrà tra alternative (o coppie di alternative) in merito a ciascun aspetto considerato. Introducendo un adeguato sistema di pesi che tenga conto dell’importanza relativa dei vari criteri, si può giungere ad un ordine di preferenza delle alternative, dalla migliore alla peggiore. Oppure alla selezione della migliore o, in altri casi, quantomeno allo scarto delle peggiori. Perché lo studio sia più chiaro, può esser utile rappresentare le alternative, sin dalla loro descrizione, in maniera schematica, evidenziando la loro posizione in merito a tutte le caratteristiche, comuni a tutte le alternative. Per questo, sarebbe opportuno scegliere prima la metodologia da utilizzare per la scelta, in modo da presentare le alternative già in maniera finalizzata ad una completa comprensione del loro carattere, dei punti di forza e di debolezza che presentano. Occorre inoltre ricordare che lo SdF, proprio data la sua natura di documento propedeutico, durante la redazione può subire numerosi processi di feedback. In quest’ottica, la valutazione delle alternative va vista come momento trasversale, che potrebbe doversi riconsiderare durante la stesura dello studio.
L’utilità di tale passaggio risiede innanzitutto in una prima verifica dell’effettiva opportunità ed esigenza di realizzare l’opera della quale si sta analizzando la fattibilità. Occorre determinare la domanda e l’offerta qualitativa e quantitativa dello stato attuale in termini di servizi e/o beni che sostituiscono i fabbisogni del luogo nel quale si cerca di intervenire.
4_Sostenibilità ambientale e paesaggistica: Con riferimento all’art. 20 della L.R. 40/9829, nonché ai contenuti dello studio di pre-fattibilità ambientale come da art. 20 del DPR 207 del 2010 si tratta della valutazione di compatibilità ambientale del progetto. Nello specifico, i contenuti della valutazione di compatibilità ambientale per l’ipotesi di opera prescelta tra le alternative considerate riguardano i seguenti aspetti: a) verifica della compatibilità dell’opera con il quadro normativo in materia ambientale e della conformità rispetto agli strumenti di pianificazione del settore; b) analisi dello stato attuale dell’ambiente e c) descrizione degli impatti dovuti all’opera e delle misure compensative da prevedersi. Per quanto concerne gli aspetti più specificamente legati al paesaggio, occorre individuare e descrivere i possibili futuri impatti dovuti alla realizzazione dell’opera, nonché le misure
compensative da prevedersi. Anche i contenuti della valutazione paesaggistica riguardano quindi soprattutto i seguenti aspetti: a) la verifica della compatibilità dell’opera con il quadro normativo e con gli strumenti di pianificazione in materia paesaggistica; b) l’analisi dei principali elementi del paesaggio e dei beni culturali presenti nel territorio direttamente interessato, individuando le possibili interazioni con la realizzazione dell’opera, l’inserimento paesaggistico dell’intervento, gli aspetti positivi di valorizzazione del contesto, gli eventuali effetti negativi e le conseguenti misure compensative previste, sulla base delle esplorazioni pre-progettuali effettuate per lo studio della fattibilità tecnica. Per l’analisi del paesaggio, può essere poi utile raccogliere una documentazione fotografica del sito, da integrarsi con le simulazioni pre-progettuali.
PARTE SECONDA: RELAZIONE TECNICA 5_ Analisi tecnico-funzionale dell’intervento: Una volta definito l’intervento e valutata l’alternativa più adeguata, prima ancora di ragionare in ottica spaziale, attraverso la schematizzazione di ingombri e volumetrie, occorrerebbe identificare le attività e le funzioni da insediare. Operativamente, le Linee guida regionali pro-
81
3_Analisi della domanda e dell’offerta:
pongono di sviluppare l’analisi tecnico-funzionale attraverso la predisposizione di una matrice in cui sono riportati i dati e le indicazioni articolati per ciascuna funzione da insediare. All’interno della matrice è possibile rendere evidente l’esistenza d’interferenze da evitare o da auspicare tra i diversi spazi, la necessità di prevedere accessi o uscite separati per funzioni, ecc. Da tale matrice, discenderà quindi l’organizzazione degli spazi prevista dal progetto, dapprima sotto forma di schemi funzionali e successivamente con disegni ad una scala più di dettaglio.
82
6_Stima sommaria dei tempi (cronoprogramma) e dei costi: A livello di SdF, la stima del costo di costruzione, in mancanza di veri e propri elaborati progettuali, è evidentemente da intendersi come valutazione di massima, equivalente, per certi aspetti, al calcolo sommario della spesa previsto nel progetto preliminare. Si può quindi procedere attraverso costi parametrici, che possono ad esempio essere desunti da prezziari specialistici, oppure, come meglio illustrato in seguito, per similitudine con altri interventi. I prezziari come ad esempio quello fornito dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano (DEI 2014) oltre ai costi stimati delle opere da eseguire forniscono informazioni che riguardano anche i tempi da considerare per la realizzazione dell’opera.
7_Sostenibilità amministrativo-procedurale: La verifica delle condizioni procedurali necessarie alla realizzazione dell’intervento si concentra, dunque, nell’identificazione e analisi delle problematiche a carattere prevalentemente amministrativo, legate ai vari aspetti autorizzativi e di relazione con altri enti o soggetti, pubblici e privati. Si tratta, inoltre, di individuare le possibili soluzioni da adottare per realizzare condizioni minime di fattibilità procedurale del progetto.
PARTE TERZA: RELAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA 8_ Fattibilità finanziaria (Piano Economico Finanziario-PEF) Come si è ampiamente descritto, nelle prime parti, si ritiene molto importante eseguire degli approfondimenti relativi alla fattibilità finanziaria, sia che si tratti di un’opera di totale iniziativa pubblica, sia che questa venga realizzata e/o gestita da soggetti privati. Dal momento che analizzare l’opera in termini economico-finanziari significa evidentemente prevedere l’andamento di costi e ricavi di gestione in un orizzonte temporale ben definito, occorre anche prestare particolare attenzione alla definizione dell’arco temporale di riferimento, che in genere sarà lo stesso adottato nell’analisi di convenienza economico-socia-
traverso la comparazione tra costi e ricavi attesi dalla realizzazione del progetto, stabilendo se lo stesso è o non è conveniente; dall’altro, come elemento di valutazione finanziaria, con riguardo alla capacità del progetto di servire il suo debito. La figura 2.3 riporta schematicamente l’imposizione del PEF che di norma viene implementato attraverso un foglio elettronico di Excel.
83
le. La Guida NUVV, ad esempio, suggerisce come dato medio di riferimento un periodo di 20 anni, lasciando tuttavia la possibilità di scostarsi da questo valore in conseguenza alla specificità dell’opera. È, infatti, possibile ridurre o allungare tale orizzonte in funzione di particolari tipologie di opere o dello specifico modello della gestione previsto, essendo la durata della concessione anche uno degli elementi che determinano il punto di equilibrio tra convenienze finanziarie pubbliche e private nei casi di PPP e PF. Il piano economico finanziario in grande linee si qualifica: da un lato, come strumento di valutazione economica, at-
Figura 2.3: Impostazione schematica del Piano Economico Finanziario Fonte: Regione Piemonte, 2012
84
Il modello deve verificare la convenienza a realizzare il progetto, attraverso l’esame della previsione iniziale dei costi e ricavi attesi, nonché la sussistenza di margini ulteriori, se si considerano anche gli oneri relativi all’indebitamento dell’impresa. Per quest’analisi è di notevole importanza conoscere gli indicatori economici importanti a quantificare e classificare la redditività dell’opera. Si fa, quindi riferimento al Valore Attuale Netto (VAN) e al Tasso di Rendimento Interno (TIR). L’incremento di valore generato dai ricavi attualizzati, risultati al netto dei costi, porta al calcolo del VAN (positivo quando i costi sono inferiori ai ricavi) e del TIR indicatore relativo alla redditività specifica realizzata con l’investimento. Tuttavia, affinché la trasformazione sia sostenibile, non è condizione sufficiente che il VAN risulta positivo. Difatti, la proposta progettuale può essere considerata economicamente efficace solo se al termine dell’operazione viene raggiunta o superata ante tasse la soglia minima di redditività (TIR soglia), rappresentata dal TIR, corretto dalla percentuale del premio di rischio, in base alla durata della trasformazione. Il TIR, espresso in percentuale, esprime il rendimento garantito del particolare intervento analizzato, ponendo il VAN pari a zero e svolgendo l’equazione in funzione del tasso effettivo di rendimento. La soglia di accettabilità così fissata entra in gioco nell’analisi dei flussi di cassa insieme alle variabili riguardanti l’esposizione finanziaria.
Le formule utilizzate per il calcolo degli indicatori VAN (1) e TIR (2) sono le seguenti: (1) dove: Ft = flusso di cassa atteso al tempo t-mo; i = costo del capitale; n = durata complessiva dell’investimento (2) Occorre fare notare che per opere di minor importanza è possibile riferirsi a un Piano Economico Finanziario semplificato; in questo caso, l’analisi di fattibilità è denominata “istantanea” dal momento che vengono stimati tutti i ricavi e i costi derivanti dalla gestione dell’opera senza individuarne la successione e la scansione temporale. La figura 2.4 riporta schematicamente l’imposizione operativa per lo sviluppo di un’analisi istantanea. Anche in questo caso si opera tale analisi utilizzando un foglio elettronico di Excel.
COSTI Costo del terreno ONERI DI URBANIZZAZIONE Primari e secondari (residenziale) Primari e secondari (commerciale) Primari e secondari (terziario) Primari e secondari (ricettivo) Primari e secondari (produttivo) Oneri costi costruzione SUB TOTALE COSTI DI DEMOLIZIONE Strutture in C.A. Muratura Tettoie SUB TOTALE COSTI DI COSTRUZIONE a) Residenziale F.T. b) Residenziale interrato b) Residenziale convenzionato c) Residenziale agevolato d) Residenziale sovvenzionato e) ASPI (Commerciale) f) Industriale/artigianale g) Ricettivo alberghiero h) Direzionale-terziario l) Parcheggi F.T. m) Parcheggi interrati n) Marciapiedi e strade o) Verde pubblico p) Verde privato q) Infrastrutture a rete r) Edilizia sportiva s) Scuole (elementari e medie) SUB TOTALE Spese tecniche Spese generali (su costi di costruzione) Spese di commercializzazione (su vendite)
COSTO [€/m2] (unitario) 420
QUANTITÀ 7.148
49,90
18.464
245,63
894
6,50
Ccostr.
12,06
42.640
0
0
a) Residenziale F.T. b) Residenziale interrato b) Residenziale convenzionato c) Residenziale agevolato d) Residenziale sovvenzionato e) ASPI (Commerciale) f) Industriale/artigianale g) Ricettivo alberghiero h) Direzionale-terziario l) Parcheggi F.T. m) Parcheggi interrati TOTALE RICAVI
TOTALE [€]
INCID. PERC. SUL TOTALE
3.001.445
€ % % %
4.852.800 1.611.000 0 0 0 0 0 0 1.009.326 0 155.948 0 90.960 28.920 0 0 0 7.748.954 387.448 154.979 389.620
22,0% 0,0% 6,8% 0,0% 1,6% 0,0% 0,0% 3,7% 10,5% 0,0% 3,8% 0,0% 0,0% 3,8% 0,0% 35,6% 11,8% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 7,4% 0,0% 1,1% 0,0% 0,7% 0,2% 0,0% 0,0% 0,0% 56,9% 2,8% 1,1% 2,9%
€
13.621.705
100,0%
UNITA' DI MISURA
TOTALE [€]
INCID. PERC. SUL TOTALE
18.096.480 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1.384.500 19.480.980
92,9% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 7,1% 100%
m3 m2 m2 m2 m2 % €
921.339 0 219.593 0 0 503.682 1.425.021
m3 m3 m3
514.238 0 0 514.238
€ 1.000 1.000
4.853 1.611
1.129
894
5.998
26
30 30
3.032 964
5 2 2
Ccostr. Ccostr. Ric.tot.
TOTALE COSTI
RICAVI (vendite)
UNITA' DI MISURA m2
PREZZO (unitario)
QUANTITÀ
500 0
114 1.611
53.250
26
m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 n. m2/m m2 m2 m2/m m2/m3 m2
Figura 2.4: Struttura per lo sviluppo del Piano Economico Finanziario “istantaneo” Fonte: elaborazione dell’autore
85
ANALISI FINANZIARIA
86
A completamento dell’analisi di fattibilità finanziaria, occorre sviluppare l’analisi di sensitività (figura 2.5) del modello proposto. L’analisi di sensitività è una tecnica utilizzata per quantificare gli effetti sui risultati forniti dall’analisi di un progetto d’investimento, indotti da una modifica dei parametri con i quali sono calcolati gli indicatori di sostenibilità economica e finanziaria del progetto stesso, quali per esempio il valore attuale netto (VAN) e il tasso interno di rendimento (TIR). Tale analisi, più in particolare, viene effettuata alterando il peso di alcuni parametri ritenuti critici e osservando le conseguenza in termini di risultati finanziari ed economici e analizza: - le variazioni rispetto all’ipotesi base; - l’incidenza delle variabili; - rappresentazione in grafico; Dopo la scelta delle variabili (es. Costo di terreno, Costo di costruzione ecc.) da considerare si cerca di capire la loro incidenza. Le variazioni ottenute secondo questi parametri deve essere realizzato un grafico (SPIDER). Ogni input (o parametro) può essere rappresentato da una retta, maggiore è il suo coefficiente angolare e più elevata è la sensibilità del’output, il punto in cui le rette si intersecano rappresenta l’ipotesi di partenza (figura 2.6).
9_Fattibilità economico-sociale (Analisi Costi Benefici-ACB) Per lo sviluppo della valutazione della fattibilità
economico-sociale di un’opera si deve ricorrere all’impiego dell’Analisi Costi Benefici (ACB). Tale analisi è sostanzialmente simile a quella finanziaria ma deve tenere conto anche degli eventuali costi e benefici non derivanti da costi e rientri finanziari, cioè quelli esterni o indiretti (Florio, 2001). Una prima necessaria osservazione riguarda la natura stessa del metodo, identificabile come analisi monetaria basata sulla tecnica dei flussi di cassa attualizzati: per misurare la convenienza economica della collettività, a proposito della decisione di realizzare una determinata opera pubblica, tutti i costi e i benefici individuati, verranno, infatti, valutati in termini monetari, stimandone cioè un valore in denaro. Sinteticamente è possibile affermare che lo scopo dell’ACR è quello di prospettare un valido piano di finanziamento e valutare quella che sarà la situazione finanziaria per la gestione e manutenzione dell’opera mentre quello dell’ACB è verificare il grado di utilità dell’opera in esame per la collettività. Attraverso le ACB è possibile misurare l’accrescimento di benessere globale della collettività apportato dalla realizzazione dell’opera attraverso l’identificazione, la valutazione e la comparazione del complesso dei costi e dei benefici sociali legati all’opera sottoposta in esame, quali ad esempio le esternalità ambientali (emissioni da traffico, variazione dei livelli d’inquinamento acustico ecc.).
87 Figura 2.5: Esempio della struttura di un Analisi di Sensitività (Tabelle con le variazioni dei parametri considerati) Fonte: elaborazione dell’autore
Figura 2.6: Esempio di grafico Spider con risultati dell’analisi di Sensitività Fonte: elaborazione dell’autore
88
Figura 2: Vista generale della città di Aigio, metà del 20° secolo Fonte: Margarita Alexiou, Eleni Emmanoulopoulou, Το βιομηχανικό συγκρότημα της χαρτοποιίας Αιγίου, Politistiko Idrima omilou
Peiraios, Atene 2004
3 89
Capitolo_
La cartiera di Aigio
90
Abstract In this chapter has been tried to analyze the place considered in this thesis. More specifically it was aimed to analyze the historical, territorial, urban, and socio-economic background status to take a broad view of the area where we are trying to operate, always referring to the legislation, described above, for the construction of the feasibility study. The first point of the legislation indicates that the analysis of the status quo is a very important step to deepen and to create a more solid study. Starting with a historical analysis that points out the development of the city over the years we get a brief description of the socio-economic framework of Aigio. This socialogical analysis does not only consider the analysis of the data of the town of Aigio but in many cases, theses data are compared with these of the entire Province (Aigialia) and the Region (Achaia) that is part Aigio. Obviously part of this storical analysis is also focuses on the object subject of the study, namely the former paper mill of Aigio, in Peloponnese, that from the
moment of its inauguration was always linked to the history of the territory and its strong economic development. Finallyit is illustrated a photographic survey that was carried out during an initial site inspection in the city of Aigio and the area of the paper mill. This survey is intended, in addition to present the object of study, to point out the conditions present nell’ara in our days that are in total contrast to those found in the old days of use and development.
Sommario fico che è stato effetuato durante un primo sopraluogo nella città di Aigio e nella area della cartiera. Questo rilievo ha lo scopo, olte di presentare l’oggetto di studio, di far notare le condizioni presenti nell’ara nei nostri giorni che sono in totale contrasto con quelle presenti nei vecchi tempi di utilizzo e di sviluppo.
91
In questo capitolo è stato cercato di analizzare il luogo preso in considerazione in questa tesi. Più precisamente è stato voluto analizzare l’inquadramento storico, territoriale, urbanistico, e socio-economico per poter avere una visione ampia del territorio dove si cerca di operare facendo sempre riferimento alla normativa, precedentemente illustrata, per la costruzione dello studio di fattibilità. Il primo punto della normativa indica che l’analisi dello stato di fatto è un passo molto importante per approfondire al tema scelto e per poter creare uno studio più solido. Partendo da unìanalisi storica che ci fa notare lo sviluppo della città negli anni si arriva in una descrizione sintetica del quadro socio-economico di Aigio. Ques’analisi sociologica non tiene solo in considerazione il comune di Aigio ma i dati sono stati, in molti casi, confrontati con i dati dell’intera Provincia (Aigialia) e la Regione (Acaia) che fa parte Aigio. Ovviamente una parte di quest’analisi storica si concentra anche sull’oggetto di studio, ovvero l’ex cartiera di Aigio che dalla sua inaugurazione è stato sempre legato alla storia del luogo e al suo forte sviluppo economico. Infine viene illistrato anche un rilievo fotogra-
La cartiera di Aigio
92
Zona costiera di Aigio
Zona dell’ultima espanssione Il centro storico della ctittà
Figura 3.1: Foto zenitale della città di Aigio con indicazione dell’ area di analisi Fonte: elaborazione dell’autore da Google maps
3.1 Il sito oggetto di analisi
93
L’area oggetto di analisi si trova nella zona costiera della città di Aigio, una delle città principali della Regione di Acaia. Più precisamente lo studio di fattibilità e di riqualificazione urbana si focalizza sull’ex complesso industriale della cartiera di Aigio, che si colloca nell’area nord-ovest della città, zona denominata “Mirtia”.
Figura 3.2: Planimetria generale della città di Aigio con indicazione in rosso dell’area oggetto di studio Fonte: elaborazione dell’autore
3.2
Inquadramento storico: aigio, la città e la sua industria
94
3.2.1_Contesto storico generale_ Aigio, in greco: Αίγιο (proviene dal greco antico αΐσσω e significa la città dell’onde), è una città di 3.500 anni e in tutto questo lungo periodo di tempo non ha mai registrato un calo demografico tale da scomparire. L’area urbana della città è sempre stata nella stessa posizione grazie alla bellezza fisica della collina, dove è stata ubicata. La città infatti colloca le sue radici storiche già nell’antichità in quanto sono state reperite delle fonti che descrivono la presenza di primi insediamenti abitativi un po’ prima del Periodo Mesolitico. Storicamente, la città è per tutti i suoi abitanti, il centro dell’attività religiosa, politica ed economica, ma anche una roccaforte in caso di attacchi esterni, soprattutto nel VI e V secolo a.C.. In questo perido infatti Aigio ha creato un muro di difesa e alcune sue tracce sono state scoperte in questi ultimi anni nella zona sopra il porto sulle pendici di una bassa collina. Di notevole importanza è inoltre l’ampliamento della galleria sotterranea, costruita molto prima della fortificazione della città. Questa rea-
lizzazione permetteva ai cittadini di raggiungere la città dal porto in modo sicuro e veloce. La posizione molto favorevole di Aigio ha permesso uno sviluppo fiorente che l’ha resa una città molto bella e pittoresca. Aigio è stata fondata dai Pelasgi (3.1), una delle popolazioni proto-elleniche che ha preceduto le popolazioni elleniche in Grecia. In seguito si sono stati stabiliti nel suo territorio gli Ioni e infine la città è stata conquistata gli Achei. Per molti anni Aigio è stata il centro d’importanti eventi storici e culturali, tant’è che ha superato le altre città della Regione di Acaia. A 7,5 km da Aigio si trova la famosa città antica di Elice, città fantasma che affondò a causa di un devastante terremoto nel 373 a.C.. Fino alla sua scomparsa, Elice era la città principale di Acaia, successivamente Aigio ha preso il suo posto diventando il centro giuridico della Regione. Proprio qui alcuni anni più tardi si è svolta l’Assemblea Nazionale che ha deciso l’inizio della famosa guerra di Troia. Dal 146 a.C. la città fu occupata da numerosi conquistatori e invasori, primi fra tutti i Romani. Durante il periodo bizantino Aigio è stata conquistata dagli Slavi e rinominata “Vostitsa” (3.2) , nome largamente utilizzato anche in segui-
I Pelasgi (in greco antico Πελασγοί), era un popolo di Greci dell’età classica e costituiuscono una delle prime popolazioni preelleniche della Grecia Fonte: el.wikipedia.org (consultato il 06/04/2014) (3.2) Il nome “Vostitsa” è stato dato alla città di Aigio durante il periodo della conquista slavica, è significa “città giardino” in quanto nell’area era forte la presenza del verde. Sucessivamente questa denominazione è stata utilizzata anche dai Veneziani. Fonte: Georgios PANAGOPOULOS, Spiros KRITIKOS, Αίγιο, μνημεία & τέχνη, Casa edittrice Nireas e Bibilioteca comunale di Aigio, Atene 2002 (3.1)
molti tumulti e rivolte soprattutto nel Peloponneso prima della battaglia di Lepanto (1571 d.C.). Come già accennato all’inzio una caratteristica di notevole importanza è che nonostante le varie conquiste e gli invasori che sono passati sul territorio la città non è mai stata distrutta o non ha mai perso la sua importanza ma anzi è sempre stata oggetto di una continua crescita.
95
to. Molto probabilmente, il nome deriva dalla parola slava “Vosta-Vostan” che significa città di Giardini “Kipoupoli”. Infatti, questa descrizione ha un senso siccome sono presenti molti frutteti sia dentro che fuori della città. Durante tutto il Medioevo Aigio e più in generale tutto il territorio del nord Peloponneso è stato conquistato più volte dai Veneziani e dagli Ottomani. Durante la conquista da parte dell’Impero ottomano Aigio è più volte protagonista della storia: per esempio ci sono stati
Figura 3.3: Il territorio di Aigion (Vostizza) in una incisione del 17 ° secolo Fonte: el.wikipedia.org (consultato il 15/03/2014)
96
3.3.2_Sviluppo storico-urbanistico della città_ Tra le fonti e aiuti utilizzate per descrivere l’evoluzione territoriale di Aigio ”) si utilizza anche la mappa catastale veneziana, che rappresenta l’evoluzione del territorio di Aigio durante il suo dominio veneziano (1687-1715). Il catasto è stato redatto nel 1700 dall’ingegnere e topografo veneziano Vadneyk Francesco e da alcuni suoi colleghi su ordine dell’intendente veneziano Francesco Grimani (1697-1700). Questi documenti si trovano ora nell’Archivio di Stato di Venezia in un volume separato, dove sono rappresentati i territori di Aigio e le zone circostanti. Nella mappa catastale veneziana di Vostiza(3.3) sono rappresentate le chiese già presenti sul territorio, le quali rappresentano spesso dei punti di rilevamento fisso. La carta permette anche di rilevare l’intera città di Vostiza e di catalogare gli edifici già presenti a quell’epoca. Più precisamente in questa mappa sono raffigurati con colori diversi i cinque distretti nei quali era stato diviso il territorio di Vostizza con le omonime cinque chiese. Vengono anche illustrati gli edifici di proprietà di ogni chiesa, gli edifici privati, i giardini ma è possibile anche leggere le proprietà dei vari parrocchiani.
Figura 3.4: La mappa della Morea con indicazione dell Regioni: Acaia, Romania, Laconia, Messinia di P. A. Pacifico 1704 Fonte: Pietro Toro, La cartografia storica per la ricostruzione del paesaggio antico del Peloponneso, rel. Angela Pontrandolfo, Scuola di Dottorato, Università degli studi di Salerno, 2009
Figura 3.5: Mappa di Vostizza, riproduzione da originale del G.Tentivo “Il nautico conoscitor del Mare”,XVI sec. Fonte: Pietro Toro, La cartografia storica per la ricostruzione del paesaggio antico del Peloponneso, rel. Angela Pontrandolfo, Scuola di Dottorato, Università degli studi di Salerno, 2009 Il nome della città di Aigio “Vostizza” nelle diverse fonti bibliografiche ed archivistiche utilizzate, viene scitto in più modi in quanto indica la denominazione della città nelle diverse fasi storiche e le diverse conquiste presenti sul territorio . Overro “Vostitsa” (nome della città durante la conquista slavica), “Vostizza” (nome della città durante la conquista dai veneziani), “Vostiza” (nome della città durante la conquista dagli otimani)
(3.3)
97 Mappa Catastale veneziana di Vostiza Secondo questa mappa il territorio di Aigio era suddiviso nei seguenti distretti: 1.“CONTRADA DELLA MADONNA FANEROMENI” con 140 abitazioni, nella legenda non viene segnato il colore di questa parrocchia (zona dove oggi sorge l’ex cartiera), 2.“CONTRADA DI S. MICHELE ARCAGELO”, con 34 abitazioni segnate in verde,
3.“CONTRADA DI S. ZORZI” con 120 abitazioni segnate in giallo; 4.“CONTRADA DI S.ATANASI” con 79 abitazioni segnate in viola; 5.“CONTRADA DELLA MADONNA TON XENON” con 78 abitazioni segnate in rosso; Il numero totale di case presenti nella città di Vostiza era 454, con una popolazione di circa 3000 abitanti (559 famiglie).
Figura 3.6: Pianta del Catasto Veneziano di Vostitza dove il territorio è diviso attraverso le diverse colorazioni in cinque contrade Fonte: http://konmesazos.blogspot.it/ (condultato il 15/03/2014)
98
Figura 3.7: Mappa del Catasto Veneziano di Vostizza (Aigio) nel 1700 con la suddivisione dei terreni agricoli Fonte: http://konmesazos.blogspot.it/ (condultato il 15/03/2014)
imitavano il neoclassicismo ateniese. La caratteristica principale della storia dell’urbanistica di Aigio è il primo tentativo di adottare un piano urbanistico per lo sviluppo della città (figura 3.8). La pianificazione proposta non ha preso in considerazione la situazione presente nella città a quell’epoca, fattore che ha scatenato numerosi problemi. La città nei primi decenni dopo la sua indipendenza (1821) aveva una caratteristica forma irregolare e all’interno del suo perimetro erano presenti un vasto numero di terreni agricoli e di fabbricati di epoca ottomana, come ad esempio la sede del governo locale. La rigorosa geometria ortogonale del recente sviluppo delle maglie urbane della città confrontato con gli irregolari segni infrastrutturali già presenti sul territorio ha evidenziato il contrasto tra le permanenze storiche, già presenti nel Catasto Veneziano, (figura 3.6) con i nuovi metodi di pianificazione influenzati da altre grandi città greche. Sono pertanto seguite delle molte osservazioni negative riguardo questo piano (1836), che comunque non è mai stato attuato (figura 3.9).
T. Kalafatis, Αγροτική πίστη και οικονομικός μετασχηματισμός στη Β. Πελοπόννησο. Αιγιάλεια τέλη 19ου αι. Πιστωτικό σύστημα, οικονομία και κοινωνία, Atene 1992 (3.5) Dora Monioudi-Gavala, Urban Planning in the Greek State1833-1890, The University of Western Greece, Agrinio, 2012 (3.4)
Le navi arrivavano ad Ancona, Corfù, Patrasso, Aigio e Loutraki. Da lì, siccome non era stato ancora aperto il canale artificiale di Corinto, che collega il Golfo di Corinto con il mar Egeo, i passeggeri e le merci venivano trasportati via terra fino al porto di Pireo.
(3.6)
99
Le città dell’area nord occidentale del Peloponneso hanno avuto una crescita molto significativa grazie alla produzione di uvetta passa sin dal 1830(3.4). Quest’attività artigianale ha favorito un’importante di attività d’esportazione commerciale dei prodotti che ha incoraggiato lo sviluppo socio-economico della città. L’esportazione dell’uvetta infatti ha superato i limiti locali e si è sviluppata molto nell’area dell’Europa e la principale destinazione commerciale era la Gran Bretagna. La domanda per l’esportazione del prodotto artigianale è aumentata in linea con l’industrializzazione dell’economia britannica. Il prodotto, grazie alla sua capacità di mantenersi per un lungo arco temporale, ha avuto molto successo tra i consumatori britannici di tutte le classi sociali. La domanda è aumentata in modo significativo nel 1860, quando la fillossera distrusse i vigneti d’Italia, della Francia e della penisola Iberica, senza estendersi però nell’area greca. Questi sviluppi sono stati una benedizione inaspettata per i produttori greci(3.5). Tra i più grandi centri di produzione di uvetta passa c’era Vostizza, che già dal 1843 era una delle fermate principali nella linea del percorso nautico tra il Pireo e Trieste(3.6). Questi traffici si sono mantenuti fino al 1890 quando il commercio ha attraversato un periodo di crisi: una parte rilevante del reddito degli agricoltori è stata destinata al settore dell’edilizia residenziale. In questo momento era presente in Grecia una forte crescita di abitazione private che
100
Figura 3.8: Mappa della città di Aigio 1836 (situazione prima il progetto per il primo piano urbanistico del 1836). La mappa mostra in dettaglio la città con il suo centro storico. Sono indicati con rosso le proprietà del comune, con il giallo gli edifici di proprietà privata. Metre gli edifici gialli con il controrno rosso sono gli edific e strutture pubbliche come ad esempio le chiese, i giardini, il muro di cinta nazionale e ponti. Un segno molto forte della mappa è il tracciato della rete stradale con la caratteristica forma irregolare. Fonte: Archivio Nazionale delle mappe catastali, Y.ΠΕ.Κ.Α.
101 Figura 3.9: Estratto del piano urbanistico della città di Aigio 1836 (non attuato). Elemento predominante della mappa e il nuovo disegno ortogonale della maglia della rete stradale che ignora la situazione esistente. In secondo piano si percepisce la vecchia maglia irregolare della citta. Fonte: Archivio Nazionale delle mappe catastali, Y.ΠΕ.Κ.Α.
102
Dopo un forte terremoto, che ha colpito la città nel 1861 e ha distrutto quasi tutte le case, è stata avviata una mappatura delle strade presenti nell’area, permettendo così il tracciamento e l’approvazione del primo piano urbanistico della cittànel 1867. Questo piano costituisce una proposta molto più realistica rispetto alla precedente. Il disegno prevedeva una allargamento delle vie del centro storico e contemporaneamente l’apertura di nuove strade large dieci metri nelle zone più esterne. Sulla base del piano urbanistico del 1867 (figura 3.10) e delle sue successive modifiche è stata costruita la città e sono stati progettati tutti gli spazi pubblici (strade, piazze). Più precisamente il nuovo piano riguarda l’espansione della città attraverso la schema ortogonale verso l’area denominata “Psila Alonia” (figura 3.10), dove oggi sorge una delle piazze principali. Vicino a questa nuova area di espansione oltre alla realizzazione di nuove abitazioni sono state costruite scuole e zone commerciali. La storia dell’urbanistica della città di Aigio e dei suoi piani mostra in modo eloquente le intenzioni dello Stato greco sulla questione della pianificazione urbana degli insediamenti. All’origine degli interventi si legge la volontà di inserire una forma geometrica molto rigorosa che ignora completamente lo stato di fatto. Con la successiva evoluzione dei piani si arriva alla conclusione che l’inserimento della nuova geometria è fondamentalmente per le nuove parti della città che si devono allineare con le strade principali preesistenti.
Questa nuova configurazione era dovuta al fatto che nei primi decenni dopo la liberazione dagli Ottomani sono stati segnati da una politica di attività molto importanti: l’intervento del Governo era volto a rimuovere gli elementi di dominazione straniera che l’hanno preceduta. Il popolo d’Oriente era il passato che doveva essere dimenticato e sostituito dal corrispondente occidentale. Perciò in tante occasioni sono stati posti degli standard di origine Europea che indirizzavano tutte le città e in generale il Paese alla modernizzazione e al progresso. La nuova identità nazionale era basata sulla riproposta dello stile antico, in Grecia infatti è fortemente presente lo stile architettonico neoclassico con molti importanti esempi. Pertanto lo strumento principale per raggiungere tale obiettivo è stato l’impiego di un nuovo piano di sviluppo delle città e di una loro pianificazione urbana, in generale quindi si può dire che qualsiasi cosa associata alle questioni di regolamentazione dello spazio urbano era di fondamentale importanza. Anche il fatto di rinominare gli insediamenti abitativi e le città è il linea con questa volontà di sviluppo della nuova identità nazionale (ad esempio Vostizza è stata rinominata Aigio). Il piano urbanistico del 1836 è stato un esempio estremo della politica di progettazione e pianificazione dei primi anni dopo la liberazione del territorio. Il fattore interessante è però che questo tipo di politica alla fine non è mai stato adottato, anzi lo Stato si gradualmente adeguamento alle tracce del passato per quanto riguarda tutte
103 Figura 3.10: Estratto del piano urbanistico attuato della città di Aigio 1867. Sviluppo dell’area di nuova espansione “ Psila Alonia con indicazione degli edifici pubblici (legenda per gli edifici pubblici). Fonte: Archivio Nazionale delle mappe catastali, Y.ΠΕ.Κ.Α.
le zone della città storica. Al contrario, la regolarità del piano stradale della città moderna (1867) certifica le rettifiche e gli sforzi della nuova società di evolversi nel tempo. Il piano urbanistico del 1867, con alcuni puntuali cambiamenti, è rimasto in vigore fino ad oggi. Tale decisione però deve
essere letta in modo molto negativo, perché oggi la città non prevede nessun tipo di piano più moderno rispetto a quello ormai obsoleto del 1867.
104
3.3.3_La vita del porto e l’identità industriale della città_ Lo sviluppo artigianale e industriale di Aigio si èripercosso sulla vita di tutta la Regione di Acaia: ha creato nuovi posti di lavoro lavoro agli abitanti dell’area e incrementato la ricchezza delle grandi famiglie di commercianti e artigiani. Durante questo periodo di crescita, in cui si sono iniziate a sviluppare la fama ed il benessere ancora oggi conosciuti, sono stati costruiti molti edifici entrati a far parte del patrimonio della città: grandi edifici pubblici, chiese e palazzi. Il commercio è stato il principale promotore di sviluppo per la città di Aigio: la produzione di uva passa di alta qualitàe la sua forte domanda hanno aumentato l’importanza degli scambi con gli altri paesi. L’area portuale, fulcro di questo sviluppo, è stato ampliato nei suoi spazi e strutture, con la creazione di grandi magazzini che ne favorissero il lavoro. Durante il XIX secolo il porto, o “Molos” com’era chiamato allora, era ricco di vita e di movimento, oltre che essere un vero e proprio nucleo a sè stante con una stazione di polizia, dei ristoranti, delle caffetterie, delle pasticcerie: veniva quindi frequantato sia per motivi lavorativi che per svago quotidiano per le passeggiate degli abitanti della città (Aigiotes), soliti la mattina prendersi un caffènei bar presenti nelle vicinanze ed al pomeriggio fare una passeggiata sul molo.
105 Figura 3.11: Zona costiera della città, presa verso “Galaxidiotika” la zona tra il centro città e il porto Fonte: Margarita Alexiou, Eleni Emmanoulopoulou, Το βιομηχανικό συγκρότημα της χαρτοποιίας Αιγίου, Politistiko Idrima omilou Peiraios, Atene 2004
esperienze industriali; nel 1917 viene infatti anche fondato uno stabilimento di produzione di alcool metilico, materiale utile per la preparazione di merci belliche. Questo impianto, abbandonato alla fine della guerra, è stato poi riaperto durante il 1920 con la riconversione per la produzione e l’esportazione di saponi e olio di oliva. Successivamente, nel 1932 ed a causa di problemi finanziari, lo stabilimento ha attraversato un periodo di crisi, a cui si è posto fine con l’acquisto dell’area da parte della Banca nazionale della Grecia, che aveva l’intento di creare una nuova catena industriale
106
La città ha così formato la sua identità basandola sull’artiginato e sull’industria. Nella vecchia Vostizza non vi era nessuna attività di tipo industriale (all’epoca subito dopo la sua liberazion), erano presenti solo le botteghe artigianali di produzione di uva passa, che però non possono essere ancora chiamate industrie ed alcuni mulini e botteghe per la lavorazione di prodotti tessili. Nel 1872, Aigio è stata investita da un notevole sviluppo industriale: tra il 1880 - 1900 è stata creata per esempio un industria di tabacco, primo input per la nascita di altre
Figura 3.12: Piano urbanistico della città di Aigio, inizio del 20o secolo (Ch. Koryllos, 1903) Fonte: Margarita Alexiou, Eleni Emmanoulopoulou, Το βιομηχανικό συγκρότημα της χαρτοποιίας Αιγίου, Politistiko Idrima omilou Peiraios, Atene 2004
Figura 3.14: La vita quotidiana del porto, inizi 20o secolo Fonte: Archivio letterario e storico della Grecia www.elia.org.gr (consultato il 17/03/2014)
Figura 3.15: Lavori artigianali ai magazini del porto, inizi 20o secolo Fonte: Archivio letterario e storico della Grecia www.elia.org.gr (consultato il 17/03/2014)
107
Figura 3.13: Vista generale della città, metà del 20 ° secolo Fonte: Archivio letterario e storico della Grecia www.elia.org.gr (consultato il 17/03/2014)
dal nome “Olive della Grecia”insieme ad altri quattro stabilimenti. Grazie a questa nuova direzione la società si è ingrandita e sviluppata rapidamente: la produzione annua era pari a migliaia di tonnellate di olio e sapone e cinquecento tonnellate di petrolio raffinato. Questa crescita è dovuta principalmente al fatto che nello stabilimento di Aigio le condizioni erano molto favorevoli per i lavoratori. In seguito a questo ingente sviluppo alcuni imprenditori hanno percepito la mancanza di un industria che si occupasse della produzione della carta: ne viene così creata una che impiegasse le tecnologie più moderne dell’epoca per rispondere a questa richiesta sempre più pressante. Il luogo in cui insediare la cartiera viene chiarito fin da subito a causa delle grandi quantità di acqua che necessita un’industria di questo genere: ad Aigio, infatti, fin da tempi antichi era riconosciuta la presenza di acque correnti sotterranee. Nel 1925 viene così fondata l’“Industria Greca per la produzione della carta”in un’ area di 61.188 m2 in prossimità del mare, con la costruzione di grandi edifici destinati ad accogliere la fabbrica vera e propria, oltre a stanze spaziose, aule, uffici, ristoranti e residenze per i membri del consiglio di amministrazione. L’entità dei lavori ed il rapido progresso di questa industria sono stati senza precedenti per lo Stato greco: la qualità della carta era per la prima volta molto alta e comparabile con quella delle altre grandi fabbriche europee. Durante l’occupazione tedesca,
108
inoltre, la fabbrica ha scelto di continuare a pagare gli stipendi del personale, nonostante l’interruzione dei lavori; invece di seguire la tattica della maggior parte delle imprese greche interrompendo la produzione. Dopo il 1937 l’impatto sull’economia locale è quindi rafforzato da quello sulla società: la scelta non guidata dalla volontà di perseguire un ritorno economico ne causò, infatti, pochi anni dopo la chiusura. Questo nuovo sviluppo industriale, aiutato dalla nascita dei vari stabilimenti e soprattutto dalla produzione della carta, ha dato quindi ha una nuova linfa vitale al porto ed una nuova vita finanziaria alla città, incentivando la creazione di infrastrutture pubbliche come ad esempio le ferrovie, oltre a promuovere la cultura e a fornire un reddito stabile alle cen-
tinaia di persone che hanno contribuito con il loro lavoro alla storia ed allo sviluppo di Aigio.
Figura 3.16: Vista della cartiera dal mare, 1933 Fonte: Archivio letterario e storico della Grecia www.elia.org.gr (consultato il 17/03/2014)
Figura 3.17: Trasporto di materie prime via mare davanti ai cancelli della cartiera, 20o secolo Fonte: Archivio letterario e storico della Grecia, www.elia.org.gr (consultato il 17/03/2014)
Figura 3.19: I magazini artigianali del porto (in fondo la cartiera), Fonte: Archivio letterario e storico della Grecia www.elia.org.gr (consultato il 17/03/2014)
Figura 3.20: Gli operai tecnici, 1933 Fonte: Archivio letterario e storico della Grecia www.elia.org.gr (consultato il 17/03/2014)
Figura 3.21: Lavorazione e selezione della carta, 1933 Fonte: Archivio letterario e storico della Grecia www.elia.org.gr (consultato il 17/03/2014)
109
Figura 3.18: Vista del porto dalla cittĂ alta- “Psila Aloniaâ€? Fonte: Archivio letterario e storico della Grecia www.elia.org.gr (consultato il 17/03/2014)
110
Figura 3.22: Foto zenitale con focus nell’area della cartiera Fonte: elaborazione dell’autore da Google maps
La Cartiera di Aigio, oggetto di studio per la valutazione e la costruzione degli scenari di trasformazione urbana, è stata istituita nel 1924, in una zona di nuova espansione di Aigio denominata “Mirtia”. I lavori per la costruzione dello stabilimento e l’installazione delle macchine sono continuati fino gli inizi del 1927, quando ha preso avvio la produzione della carta. I motivi per i quali è stata scelta quella ubicazione sono evidenti in quanto l’area è vicino al mare e alla zona portuale di Aigio; inoltre nei pressi di quest’area passava la ferrovia di collegamento Atene-Patrasso. Questi elementi sono stati anche fondamentali per un ottimale funzionamento dell’industria e dello scambio delle merci e delle risorse primarie. Il complesso è stato progettato da architetti svedesi esperti nel campo di architettura industriale e il posizionamento delle macchine è stato affidato ad ingegneri norvegesi e svedesi. L’attività produttiva del complesso è iniziata nel 1927 sotto la direzione di un finlandese, di nome Carolo Mattan, e operai specializzati svedesi e tedeschi, che indirizzavano e educavano gli operai greci (figura 3.20). Fino il 1930 si può individuare un primo periodo di
produzione, durante il quale la produzione avveniva in di otto edifici. Tra il 1930 e il 1960 la cartiera ha trascorso il suo periodo più importante dato il grande successo riscosso. Infatti la domanda di carta era molto grande, di conseguenza l’industria ha dovuto ampliare la sua dotazione di machine tecniche importandone alcune dall’Australia. L’installazione di nuove attrezzature ha comportato la realizzazione di nuovi edifici destinati alla produzione. Dal 1960 fino il 1991 l’industria ha attraversato il terzo e ultimo periodo del suo funzionamento. Durante questo arco temporale si è andati incontro ad una graduale decrescita della cartiera a causa della concorrenza internazionale. La cartiera di Aigio ha continuato la sua attività fino il 1975, quando ha iniziato ad avere molteplici problemi economici. Gli sforzi per il recupero dell’attività hanno portato all’acquisto di una quarta macchina di produzione di carta che impiegava le più recenti tecnologie e alla conseguente nuova espansione dello stabilimento, ossia la costruzione di nuovi locali ed edifici. Queste ultimi sforzi non hanno però portato alla ricrescita prevista.
111
3.4 La cartiera di Aigio
112
A causa dei forti problemi economici la società è fallita nel 1991 e di conseguenza lo stabilimento della cartiera a Aigio ha chiuso definitivamente le sue porte. A seguito di un’asta avvenuta negli anni successivi alla chiusura dello stabilimento la proprietà della cartiera, ossia del lotto, degli edifici e delle numerose macchine dello stabilimento, è stata affidata al Comune di Aigio a cui appartiene in grande parte ancora oggi. Nel 2003 il comune di Aigio ha affidato attraverso degli accordi comunali una parte dell’area del complesso industriale all’ Università tecnica di Patrasso. L’obiettivo principale di tale operazione era la creazione di una nuova sede dell’Università a Aigio recuperando e restaurando gli edifici della cartiera. L’accordo prevedeva oltre all’attività universitaria la creazione di un parco tecnologico per promuovere lo sviluppo della città intera. Dieci anni dopo l’accordo tra il Comune e Università sono stati recuperati e utilizzati solo due edifici dell’intero lotto, mentre il resto del complesso presenta condizioni di forte degrado e abbandono. Invece di avere un polo educativo e ricreativo negli edifici dell’ex industria sono rimaste solo immagini interrotte della memoria e dell’identità industriale senza un organico programma o scenario per la trasformazione dell’area. Non si è quindi riusciti a trasformare quest’area in modo tale da dare alla città un nuovo spazio di crescita in una posizione così centrale.
Figura 3.23: L’interno di un edificio del complesso Fonte: Archivio letterario e storico della Grecia www.elia.org.gr (consultato il 17/03/2014)
Figura 3.24: Durante la fase della lavorazione di carta Fonte: Archivio letterario e storico della Grecia www.elia.org.gr (consultato il 17/03/2014)
Figura 3.25: Il laboratorio chimico dell’industria Fonte: Archivio letterario e storico della Grecia www.elia.org.gr (consultato il 17/03/2014)
Primo periodo (1925-1930) Secondo periodo (1930-1960) Terzo periodo (1960-1991), quando è avvenuta e la chiusura definitiva; Gli impressionanti e imponenti edifici del complesso della cartiera, il numero di macchine inserite e le attrezzature mobili del complesso sono una chiara sintesi di quale doveva essere il successo e la reputazione della società. L’obiettivo importante durante la realizzazione degli edifici era di ospitare tutte le attrezzature meccaniche, ossia le macchine per la lavorazione e la produzione della carta. Il complesso si compone di vari edificidi, tra i quali si possono riconoscere alcuni con un particolare pregio architettonico e costruiti in momenti diversi del Novecento. La maggior parte degli edifici presenta una struttura in calcestruzzo armato con tamponamenti in laterizio o blocchi di calcestruzzo (la differenza dipende dal periodo di costruzione). Le coperture di quasi tutti gli edifici sono caratterizzate da strutture molto interessanti, in quanto erano state studiate in modo molto attento rispetto alle esigenze del complesso (strutture leggere e facilmente scomponibili in caso di una potenziale esplosione delle caldaie). Quindi si riconoscono strutture leggere in acciaio o capriate in legno per gli edifici più vecchi. Oltre alle tecniche costruttive appena descritte una caratteristica importante di questi edifici era la consapevolezza di dover creare delle
strutture che potevano essere facilmente ampliate in caso di un’espansione del complesso. In questo modo si hanno degli edifici o porzioni di essi che presentano una autonomia grazie all’attento studio tra le giunzioni delle varie strutture. Il vecchio locale caldaia è uno degli edifici più noti della cartiera: la costruzione ancora denuncia la gloria e il successo che ha avuto il complesso nel suo periodo di fortuna. Presenta infatti un disegno di facciata e combinazione di volumi molto originale per il periodo in cui viene realizzato; inoltre costituisce ancora oggi un vero e proprio simbolo della città.
Considerazioni generali L’alta densità degli edifici presenti nel lotto della cartiera è una caratteristica comune dei complessi industriali, dove si ricerca il massimo sfruttamento degli spazi disponibili. Nel caso di Aigio questo fatto in combinazione alla necessità di un processo di produzione a flusso continuo in una zona ampia e aperta ha portato alla scelta di una disposizione degli edifici originali a forma di“Π”. Pertanto la disposizione è caratterizzata da una densità di edifici di grandi dimensioni al centro del complesso direttamente collegati alla produzione della carta. Le prime unità produttive seguono una disposizione rigorosamente geometrica dei fabbri-
113
I periodi più importanti della Cartiera di Aigio:
114
cati, nella seconda fase questa conformazione del lotto si è arricchita da nuovi fabbricati collocati lungo il perimetro. Nei decenni successivi il tessuto di è ulteriormente ispessimento a causa della costruzione e dell’integrazioni di nuovi fabbricati negli spazi aperti intermedi, mentre nell’ultimo periodo si è preferito costruire ex novo. La maggior parte di queste nuove costruzioni sono edifici scadenti con una bassa qualità costruttiva e architettonica, fattori che indicano chiaramente che la loro realizzazione è avvenuta in un perido di declino della cartiera. Si nota come il patrimonio edilizio è stato trattato puramente come un carattere speculativo. Conseguenza di questa graduale densificazione del lotto dell’industria è la presenza di una struttura interna tortuosa, che s’interrompe talvolta in alcuni spazi residuali creando atrii e cortili. L’estrema concentrazione e compenetrazione di volumi e di livelli nel centro del lotto sono i risultanti di un lungo e complesso processo di stratificazione avvunta da diverse fasi di progettazione, che si colloca in aperto contrasto con la libera costruzione di alcuni piccoli edifici di servizio nel perimetro del lotto. Questo fatto è avvenuto siccome l’intero complesso è stato pensato e progettato in maniera tale da ottenere il miglior controllo della sicurezza all’interno della cartiera. Il complesso industriale di Aigio è una speciale entità industriale, che nel passato è stato un importante fattore economico per l’intera Regione di Accaia con
un successo importante sia al livello nazionale che internazionale. Il prestigio e il successo della società è reso leggibile quindi anche nei contenitori del complesso. Gli impressionanti e imponenti edifici dell’industria non mancano d’interesse morfologico ed estetico e insieme ad un numero elevato di macchine creano ancora oggi l’immagine dell’intera fabbrica. Nonostante la posizione rilevante che ha la cartiera di Aigio tra gli altri complessi, che compongono il patrimonio industriale greco, questa fabbrica rimane ancora in un stato di totale abbandono con un forte e omogeneo degrado. L’unico momento incoraggiante in quest’ultima fase di dismissione è stato il recupero dei fabbricati da parte dell’Università tecnica di Patrasso. La trasformazione non è però stata ultimata in quanto gli accordi iniziali non sono stati del tutto rispettati; l’area restante rimane ancora abbandonata aspettando un migliore progetto di rigenerazione. Un tale piano oltre a dare nuove speranze per il recupero dell’identità industriale della città può avere un impatto molto rilevante sulla valorizzazione e la promozione dell’intera area, creando nuove opportunità di sviluppo socio-economico.
115
3.5 Rilievo fotografico
Figura 3.26: Foto zenitale a volo d’uccello nell’area della cartiera di Aigio Fonte: elaborazione dell’autore da Google maps
116
Figura 3.27: Fotografia del cancello della cartiera in evidenza l’edificio simbolo dell’industira Fonte: Fotografia scattata dall’autore
117 Figura 3.28: Fotografia dell’interno del vecchio (in evidenza lo stato di abbandono) Fonte: Fotografia scattata dall’autore
118
Figura 3.29: Magazzini di polpa di carta Fonte: Fotografia scattata dall’autore
119 Figura 3.30: Fotografia dell’interno dell’edificio della vecchia carpenteria Fonte: Fotografia scattata dall’autore
120
Figura 3.31:Fotografia dell’edificio degli spogliatoi (in evidenza lo stato di abbandono) Fonte: Fotografia scattata dall’autore
121 Figura 3.32: Interno dell’edificio delle macchine di taglio Fonte: Fotografia scattata dall’autore
122
Figura 3.33: Interno dell’edificio della Macchina per la fabbricazione della carta nO 3 Fonte: Fotografia scattata dall’autore
123 Figura 3.34: Interno dell’edificio della Macchina per la fabbricazione della carta nO 4 Fonte: Fotografia scattata dall’autore
124
Figura 3.35: Foto panoramica dell’esterno del complesso della cantiera Fonte: Fotografia scattata dall’autore
125
126 Figura 3.36: Schema dell’inquadramento territoriale rispetto alla Grecia (indicazione della Regione e del Comune con suoi dati demografici di riferimento) Fonte: elaborazione dell’autore
3.6 Inquadramento territoriale di mare di circa 27.812 abitanti, si trova sulla costa settentrionale del Peloponneso e occupa una superficie totale di 151.100 ettari. È stata costruita su un altopiano che raggiunge
127
AAigialia (in greco Αιγιάλεια) è una Provincia della Grecia occidentale, più precisamente si colloca nella Regione di Acaia all’interno della quale si trova a nord-est. La Provincia di Aigialia si estende dalla costa sud del Golfo di Corinto e occupa l’interno montuoso della penisola del Peloponneso. La sede della Provincia e la città principale è Aigio, che dista circa 40 chilometri da Patrasso (città con uno dei più importanti porti internazionali del Paese) e 173 km da Atene, una posizione quindi fortemente strategica. (figura 3.37) La superficie totale della Provincia di Aigialia è pari a 723.063 km2 e secondo il censimento del 2011 la popolazione ammonta a 57.993 abitanti (tabella 3.1). Di conseguenza la densità abitativa, di circa 80 ab/km2, risulta abbastanza alta. Secondo gli ultimi risultati del censimento del 2011 la popolazione ha avuto una diminuzione del 7,2%. Questa decrescita è riscontrabile anche all’interno della Provincia, che ha registrato un calo del 9,5% della popolazione maschile e del 4,8% di quella femminile. Aigio è la seconda città più grande all’interno della Regione di Acaia dopo Patrasso e costituisce un centro molto importante: è una città
Tabella 3.1: Popolazione e estensione delle cinque Provincie della Regione di Accaia (censimento 2011) Fonte: elaborazione dell’autore da ΕΣΥΕ, 2011
Figura 3.37:Foto zenitale con indicazione del lugo e dei collegamenti principali a livello territoriale Fonte: elaborazione dell’autore da Google maps
cartiera oggetto di studio per la trasformazione sostenibile. Questo collegamento si pone come obiettivo l’aumento dei flussi turistici nella città attraverso la realizzazione di nuove infrastrutture che permettono di ospitare navi turistiche. Una delle principali attività economiche dell’area è l’agricoltura grazie anche alla deindustrializzazione degli ultimi decenni. Dopo la dismissione delle industrie il porto ha perso il suo valore e presenta un basso traffico commerciale, il quale però ha dei notevoli margini di potenziamento, soprattutto in relazione a quando verranno realizzati la futura nuova rete ferroviaria, la nuova infrastruttura dell’Olympia strade e il nuovo progetto per l’area portuale di Aigio. Oggi, lo sviluppo turistico e passeggero del porto è praticamente inesistente, nonostante gli importanti vantaggi che presenta il luogo. Se si considera un’area più ampia l’attività turistica interessa principalmente il turismo estivo vista la presenza di molti siti archeologici nelle vicinanze.
129
un’altitudine di 70 metri dal livello del mare ed è sviluppata in modo anfiteatrico. Questa particolare morfologica del territorio è anche una caratteristica molto rilevante siccome la città si espande tra due elementi naturali: da un lato il mare con il golfo di Corinto e dall’altro lato la collina, si crea così un doppio polo che è anche una peculiarità importante della zona. Questa doppia centralità ha fatto sì che morfologicamente la città sia suddivisa in due parti: la Città Alta (Ano Poli) centro direzionale, economico e abitativo e la Città bassa (Kato Poli) dove si trova il porto, ossia il fulcro delle attività commerciali, artigianali e industriali. La posizione geografica di Aigio è determinata anche da due fiumi presenti sul territorio, il fiume Selinounta e il fiume Meganiti. Tutta la città è quindi fortemente caratterizzata dalla presenza dell’acqua, siccome è bagnata dal mare del Golfo di Corinto ed è attraversata da questi due fiumi. Inoltre la sua conformazione anfiteatrica sulla collina la rende un vero e proprio “balcone di Corinto”. Aigio è ben collegata dalla la rete stradale e dall ferroviaria e può essere utilizzata come città base per escursioni brevi a luoghi turistici molto importanti come Delfi, Olympia, Micene, Nauplio e Kalavrita ma anche per le isole del mar Ionio. Quest’ultimo collegamento di Aigio è anche uno degli obiettivi principali del Comune per lo sviluppo della città, poiché fa parte di un progetto di risistemazione del porto, nel quale è presente anche il complesso industriale della
130
3.7 Inquadramento socio economico Le caratteristiche demografiche e della popolazione del Provincia di Aigialia si basano sull’analisi dei dati dei censimenti della popolazione degli anni 1991, 2001 e 2011 condotti dall’ufficio Nazionale di Statistica della Grecia (ΕΣΥΕ). Di seguito sono riportati i dati dell’evoluzione della distribuzione della popolazione nella provincia e nell’intera Regione Acaia. E’ stato opportuno infatti fare un riferimento comparativo per conoscere più approfonditamente l’evoluzione demografica che caratterizza questa zona della Grecia. Secondo i dati dell’ufficio statistico ΕΣΥΕ durante il decennio 1991-2001 è stato individuato un lieve aumento della popolazione della Regione pari al 2,4% (da 56.638 abitanti nel 1991 a 57.993 abitanti nel 2001). La popolazione della provincia nel 2001 corrispondeva al 18% della Regione (totale di abitanti 322.789). Differenziando per sesso l’aumento della popolazione ha visto un aumento del 4,2% per i maschi e del 0,6% per le femmine: nel 2001 la popolazione maschile era di 29.411 abitanti mentre quella femminile di 28.582 abitanti. Per quanto riguarda i cambiamenti della popolazione negli ultimi anni si osserva che durante il decennio (2001-2011) c’è stata una forte
decrescita pari a 13.095 abitanti, -4,06% della popolazione totale della Regione. Questa decrescita è dovuta principalmente dalla diminuzione della popolazione maschile che nel 2011 era di 152.871 abitanti; le femmine della Regione erano invece 156.823. Una forte decrescita è stata osservata anche nella popolazione totale della Provincia di Aigialia tra il 2001 e il 2011. In termini di percentuali il cambiamento è stato di circa -14% che corrisponde a 8.121 abitanti. Anche in questo caso la decrescita è riscontrabile principalemte nella popolazione maschile (-17%) che nel 2011 contava 24.520 abitanti. Anche la popolazione femminile ha avuto una decrescita ma minore. Nel 2011 le femmine nella Provincia erano 25.220 (il numero delle femmine si è ridotto di circa il 12% da quello presente nel 2001). Questi dati sono stati raggruppati e rappresentati negli schemi che seguono e più precisamente nella tabella 3.2 e nel grafico della figura 3.38 in modo tale da avere una visione più ampia dei dati e per poterli confrontare in maniera facile e immediata. retta.
131
Tabella 3.2: Distribuzione della popolazione della Regione di Accaia e la Provincia di Aigialia (censimenti 1991-2001-2011) Fonte: elaborazione dell’autore da ΕΣΥΕ, 1991,2001,2011
Figura 3.38 : Grafico della distribuzione della popolazione della Regione di Accaia e la Provincia di Aigialia (censimenti 1991-2001-2011) Fonte: elaborazione dell’autore da ΕΣΥΕ, 1991,2001,2011
Piramide della popolazione
132
La piramide della popolazione è una rappresentazione grafica della distribuzione della popolazione per sesso e fascia di età. Confrontando la composizione per età della popolazione della Provincia di Aigialia e della regione di Acaia nel 2001, anno dell’ultimo censimento, si individuano delle differenze notevoli per quanto riguarda la popolazione giovane (al favore della regione) e la popola-
zione anziana (al favore della provincia). Il resto delle categorie (infantile, media e matura) della popolazione seguono una distribuzione a grandi linee simile. Più precisamente la popolazione infantile (età: 0 - 14) ha una percentuale del 15,9% nella Regione e del 14,3% nel Comune; la popolazione giovanile produttiva (età: 15-29) del 24,3% nella Regione e del 20,1% nel Comune; la popolazione media produttiva (età: 30-44) tocca il 21,9% nella Regione e del
Figura 3.39 : Grafico della distribuzione per sesso e età della popolazione della Regione di Accaia e la Provincia di Aigialia (censimento 2011) Fonte: elaborazione dell’autore da ΕΣΥΕ, 2011
Livello d’istruzione Il livello educativo della popolazione della Provincia di Aigialia durante i decenni 19912001-2011 ha subito un importante miglioramento, tuttavia rimane più bassa rispetto alla media regionale. Nel 1991 il 45,1%, ovvero 22.552 abitanti, erano alunni della scuola elementare, il 21,1%, ovvero 10.529 abitanti, erano alunni del liceo, il 5,7% della popolazione era analfabeta mentre la percentuale degli studenti universitari era il 6,7%. Il 2001 l’immagine del livello d’istruzione della popolazione ha avuto un notevole miglioramento: la percentuale di alunni elementari era intorno al
37,5% e la percentuale di analfabeti era di circa il 5,7%. Contemporanemente la percentuale degli alunni secondari ha avuto un aumento del 26,4%, come anche quella degli alunni universitari che ha raggiunto l’11,9%. I dati tra il 2001 e il 2011 sono ulteriormente cambiati: c’è stata una lieve crescita della popolazione che decide di proseguire gli studi dopo il liceo. Gli studenti universitari nel 2011 sono circa il 18% mentre la popolazione analfabeta ha avuto una decrescita raggiungendo una percentuale del 3,5%. Analizzando per sesso il livello educativo della popolazione della Provincia di Aigialia si evince che la popolazione maschile abbia un livello più alto mentre il problema dell’analfabetismo tocca di più la popolazione femminile con una percentuale quasi tripla di quella degli uomini. Bisogna però ricordare anche il fatto che dal 2001 l’immagine è abbastanza migliorata siccome la percentuale delle donne analfabete è diminuita dall’8,7% al 4,6%. Contemporanemante è aumentata significativamente la percentuale di femmine alunne nelle scuole secondarie, dal 20,3% al 25,4%, come anche la percentuale di donne studenti universitari, dal 5,5% al 11,5%. In particolare nel 2001 le femmine universitarie si sono moltiplicate (con un aumento del 117,7%) mentre quelle del livello delle scuole secondarie sono aumentate del 29,4%. Per quanto riguarda i maschi, gli alunni universitari sono aumentati del 76,1% e gli alunni secondari del 35,4%.
133
21,7% nel Comune; la popolazione matura (età: 45-64) raggiunge il 22,2% nella Regione e il 23,8% nel Comune. Infine la popolazione anziana è minore nella regione con una percentuale del 15,6% dal momento che nel Comune arriva al 20,2%. Nel grafico seguente si illustra in mondo più dettagliato la piramide della popolazione confrontando i dati relativi alla relazione e quelli relativi al comune in ogni categoria di età. Nel diagramma precedente sono presenti le differenze tra la Regione di Acaia e la Provincia di Aigialia, in particolare per quanto riguarda la popolazione anziana, che risulta essere molto maggiore nel Comune rispetto alla Regione e la popolazione al di sotto dei 29 anni, molto minore nel Comune.
134
Si èanche verificata una forte decrescita delle persone analfabete: nel 2011 il numero è sceso del 45,3% per le donne e del 22,8% per gli uomini. L’immagine non cambia molto nel decennio 2001-2011 perché anche se il livello dell’istruzione della Provincia è notevolemente migliorato, i livelli delle percentuali della popolazione femminile e maschile cambiano di poco e l’immagine generale rimane quasi invariata. La popolazione maschile è sempre quella con un livello di educazione più alto rispetto al livello della popolazione femminile, anche se le donne analfabete sono diminuite. Confrontato il livello d’istruzione degli abitanti dela Provincia di Aigialia con quello corrispondente degli abitanti della Regione per il 2011, si osservano percentuali molto simili con alcune piccole variazioni. Per esempio la Provincia di Aigialia presenta delle percentuali leggermente più alte per quanto riguarda gli alunni del livello secondario e di quello universitario. Infine, la percentuale degli analfabeti nella Provincia è leggermente ridotta rispetto alla Regione.
135 Figura 3.40: Veduta della piazza principale di Aigio “Psila Alonia” denominata anche “balcone sul golfo Corinzio” Fonte: elaborazione dell’autore da Google maps
136
Figura 4: Vista dell’edificio della vecchia caldai dall’esterno (ripresa dalla costa del mare) Fonte: Fotografia scattata dall’autore
4 137
Capitolo_
Analisi preliminari a supporto del processo decisionale
138
Abstract To deal with the problems present in the city of Aigio and in the former paper mill and to build the best suited projects in this chapter it was considered appropriate to report the preliminary analyzes that allow to have a more panoramic view of the problems. These analyzes were performed after the second site inspection in the city of Aigio and form the basis for streamlining the decision-making process. The analyzes proposed in the following pages refer to the SWOT analysis which is an effective way to indentify the strengths, weaknesses and to examine the opportunities and threats with which to cope. To the analysis of Stakholders or actors to be involved in the transformation process. This approach is a methodology that allows you to explore the context of relations within which it seeks to work and build a design strategy. After analysis of the actors it was considered appropriate to perform an interview to the actors with greater power (privileged) to understand their wishes and thoughts about the future of the city
of Aigio and the study area. This interview consists of 10 questions that cover different aspects that have been submitted to the City of Aigo (owner of the area of the old paper mill) and more precisely to the Mayor Athanasios Panagopoulos and to the Director of the Technical office Aigio engineer Andreas Tsigris. The last paragraph of this chapter is a summary of the results of the different analysis set under a tree shape values, consisting of the main objectives and criteria below. This grouping of values refers to the literature of the evaluation field, as was done according to the theory “Value-Focused Thinking� proposed by Ralph L, Keeney (1996)(4). This step is important as goals the foundation for the evaluation of the design alternatives proposed (Chapter 7).
(4) Ralph L. Keeney (1996), Value-focused thinking: Identifying decision opportunities and creating alternatives, in European Journal of Operational Research, Vol. 92, Issue 3, Agosto1996, pp. 537–549
A far fronte dei problemi presenti nella città di Aigio e in preciso nell’area dell’ex cartiera e per costruire dei progetti più adeguati in questo capitolo è stato ritenuto opportuno di riportare le analisi preliminari che permettono ad avere una visione più panoramica del problema. Queste analisi sono state eseguite dopo il secondo sopraluogo nella città di Aigio e costituiscono la base per razionalizzare il processo decisionale. Le analisi proposte nelle seguenti pagine fanno riferimento alla S.W.O.T. analysis che è un modo efficace d’indentificare i punti di forza di debolezza e di esaminare le opportunità e le minacce a cui far fronte. All’analisi degli Stakholders ovvero degli attori da coinvolgere al processo di trasformazione. Che è una metodologia che consente di esplorare il contesto di relazioni all’interno delle quali si cerca di operare e costruire una strategia progettuale. Dopo l’analisi degli attori è stato ritenuto opportuno eseguire un’intervista agli attori con maggior potenza (privilegiati) per capire le loro volontà e pensieri al riguardo il futuro della città di Aigio e dell’area oggetto di studio. Quest’intervista è composta da 10 domande che riguardano diversi aspetti che sono sta-
te sottoposte al Comune di Aigo (proprietario dell’area della vecchia cartiera) e più precisamente al Sindaco del Comune Athanasios Panagopoulos e al direttore dell’ufficio Tecnico di Aigio Ing. Andreas Tsigris. L’ultimo paragrafo di questo capitolo rappresenta in modo sintetico i risultati delle diverse analisi impostati sotto una forma di albero di valori, composto da obiettivi principali e sotto criteri. Questo raggruppamento dei valori fa riferimento alla letteratura del campo di valutazione, poiché è stata compiuta secondo la teoria “Value-Focused Thinking” proposta da Ralph L, Keeney (1996)(4). Questo passaggio è stato importante siccome mete le basi per la valutazione delle alternative progettuali (Capitolo 7).
(4) Ralph L. Keeney (1996), Value-focused thinking: Identifying decision opportunities and creating alternatives, in European Journal of Operational Research, Vol. 92, Issue 3, Agosto1996, pp. 537–549
139
Sommario
Gli obiettivi per la “costruzione” di un progetto sono il risultato di un meccanismo di un feedback continuo che mette in gioco diversi aspetti e problematiche che sono molto vincolanti alla fase pre-progettuale ovvero alla fase della determinazione delle decisioni. Questi obiettivi possono essere ricavati e osservati tenendo in considerazione aspetti, legati alla società e il territorio, che influiscono molto le decisioni progettuali. Uno degli strumenti utilizzati per analizzare al meglio i problemi che interessano la stipulazione delle strategie di un futuro progetto, e nel caso di questo lavoro di tesi la creazione delle strategie per il progetto del riutilizzo dell’ex complesso industriale e il suo reinserimento alla realtà quotidiana della citta di Aigio, è stato quello dell’analisi SWOT (conosciuta anche come matrice SWOT). Questo tipo di analisi è un supporto fondamentale per la definizione delle tattiche e risponde a un’esigenza di razionalizzazione dei processi decisionali. E’ una metodologia sistematica, nonché uno strumento di marketing, il cui obiettivo principale è quello di facilitare l’elaborazione e la gestione di strategie di analisi e di intervento. Essa consente, cogliendo gli aspetti importanti di realtà complesse,
di stabilire quali siano le priorità di cui tener Una caratteristica comune dei progetti di riconto nella definizione obiettiviLa e comdelle qualificazione urbana è ladegli complessità. azioni strategiche) plessitàprogrammatiche caratterizza temi e(scelte strumenti impiegaall’interno di unprogettare, processo decisionale. Essenti per decidere, gestire e attuare la do un’analisi ragionata trasformazione. Questadell’ambiente complessitàsettoriale con una ocerta territoriale in cui sipuò realizza un programma schematicità, essere tematizzata d’intervento, scopo di definire le opporin tre ambiti:ha la lo complessità delle funzioni, la tunità di sviluppo di un’area o di un complessità dei soggetti, la territoriale complessità delle settore d’intervento, che derivano da risorse. oLaambito contemporanea presenza di funziouna valorizzazione deiè punti di forza e dache un ni pubbliche e private uno degli elementi contenimento dei puntididitrasformazione debolezza alla luce caratterizza i progetti e di del quadro di opportunità e rischi chedi deriva, riqualificazione delle città. La ricerca nuova di norma, dallaattraverso congiuntura esterna, consenqualità urbana la ricapitalizzazione tendo cosìe di identificare dile opere principali linee delle città la promozione pubbliche guida strategiche in relazione ad un obiettivo e private rappresenta uno degli obiettivi del globale sviluppo economico o settoriale. processodidecisionale alla base degli strumenti L’acronimo SWOTe deriva dalle chiavi lettudi pianificazione progettazione di talidiambiti. ra utilizzate percittà l’individuazione fenomeno Operare nella consolidatadel comporta la preso in esame. Le chiaviNuovi conosciute anche complessità dei soggetti. strumenti di come Strenghts (punti di forza), Weaknesses programmazione e di attuazione aprono alla (Punti di debolezza), definizione degli attoriOppurtunities effettivamente(Opportucoinvolti nità) e Threats (Minacce) rappresentano dei nella riqualificazione e potenzialmente interespunti riguardano l’analisi legati dell’ambiente che sati a che parteciparvi: i soggetti allo stato di circonda l’operazione di sviluppo. fatto dell’area (utilizzatori, proprietari, gestori), È una tecnica sviluppata (proprietari, più di cinquanta anni alla sua trasformazione decisore fa per definire strategie aziendali e dagli pubblico, investitori, attuatori, gestori) maanni an’80 statafigure, utilizzata perleanalizzare che ènuove come Società scenari al-
141
4.1 Applicazione della S.W.O.T. Analysis
142
ternativi di sviluppo. Oggi l’uso di questa tecnica è stato esteso alle diagnosi territoriali e alla valutazione di programmi regionali, infatti, l’analisi SWOT è una delle metodologie più diffuse per la valutazione di fenomeni che riguardano il territorio, e i dati raccolti sono fondamentali per tracciare le politiche d’intervento. Si cerca quindi di far emergere gli elementi che favoriscono o possono ostacolare il raggiungimento degli obiettivi ed ha come scopo di fare emergere le opportunità di sviluppo dell’area, attraverso la valorizzazione degli elementi di forza. Quest’operazione, mediante l’analisi di scenari alternativi di sviluppo, consente di rappresentare i principali fattori che possono influenzare il successo di un piano(4.1). Il risultato di quest’analisi è una matrice, organizzata in quattro sezioni, denominate rispettivamente punti di forza, opportunità, debolezze e rischi e interessano i seguenti aspetti; -Punti di forza: all’interno di questa sezione sono stati inseriti tutti quegli aspetti che secondo me, anche in base alle fonti analizzate, rappresentano i pregi e le potenzialità che l’area interessata alla trasformazione già possiedono -Opportunità: questa categoria comprende tutti quegli aspetti che rappresentano opportunità, appunto di miglioramento e di riqualificazione per tutta l’area d’interesse -Debolezze: questa sezione contiene tutti quegli aspetti, attualmente presenti nell’area,
che in base alle fonti analizzate, possono essere classificati come criticità o punti deboli di questa parte di città -Rischi: sono gli aspetti legati al nuovo intervento che in base alla loro incertezza (legata ad aspetti finanziari e tecnico-realizzativi) o agli impatti che possono avere sulla popolazione e il territorio rappresentano tutti i pericoli o aspetti negativi, i rischi appunto, nei quali si può incorrere con l’attuazione della proposta progettuale. I vantaggi dell’analisi SWOT sono molteplici: orienta nella definizione delle strategie, permette di verificare la corrispondenza tra piano e fabbisogni, garantendo una buona efficacia e inoltre facilita il raggiungimento del consenso sugli obiettivi. Quella che seguirà sarà la prima fase dell’analisi SWOT, in cui si elencheranno i punti, interni ed esterni, che interessano il nuovo progetto di trasformazione. Questo elenco, proveniente dagli obiettivi ipotizzati, sarà utile a definire il quadro strategico che seguirà l’intero intervento. Mentre nella figura 5 è stato rielaborato in modo schematico il diagramma che costituisce la matrice risultato dell’analisi SWOT.
M. Bottero, I. M. Lami, P. Lombardi, Analytic network process: la valutazione di scenari di trasformazione urbana e territoriale, Firenze, Alineam 2008.
(4.1)
143 Figura 5_ Rielaborazione schematica della matrice dell’analisi SWOT. Figure 6_ Schematical re-elaboration of the SWOT analysis matrix.
144
145
146
147
Il primo passo fondamentale a un approccio di analisi delle politiche pubbliche per lo studio del processo decisionale è di definire ulteriormente i metodi che servono per la creazione di piani di sviluppo capaci a promuovere e governare il concetto della rigenerazione urbana attraverso una pianificazione sostenibile, utilizzando diversi strumenti che promuovono la “progettazione” di strategie. Oltre alle analisi d’identificazione del territorio, come ad esempio la SWOT analysis in precedenza applicata e osservata, è stato opportuno utilizzare la cosi detta Analisi degli Stakeholders la quale è servita per cercare, indentificare, conoscere e soprattutto esaminare i diversi attori capaci a promuovere o a rallentare i processi di una trasformazione. Più di preciso, l’analisi degli Stakeholders è un processo di raccolta e analisi d’informazioni per determinare quali interessi debbano essere considerati prima di intraprendere la realizzazione di un intervento, o ancora meglio è uno strumento per individuare i differenti gruppi d’interesse e la loro capacità di influenzare le riuscite finali dell’intervento stesso. Per capire, quindi ciò che è accaduto o che cosa può accadere in un processo decisionale, una delle prime domande
che porci è chi dei ha progetti contribuito o Una dobbiamo caratteristica comune di ripossa contribuire al suo e ai La risultati qualificazione urbana è la sviluppo complessità. comadottando comportamenti plessità caratterizza temi e rilevanti. strumenti impiegaGli attori variano e dunque variano anche ti per decidere, progettare, gestire e attuare la itrasformazione. loro valori e obiettivi è per questo Questaedcomplessità conmotiuna vo cheschematicità, si richiede un’analisi, molto attenta e certa può essere tematizzata un approccio Come “attori” in tre ambiti: lainterdisciplinare. complessità delle funzioni, la di una trasformazione Stakeholders complessità dei soggetti,ovvero la complessità delle (portatori d’interesse) s’intendono quei risorse. La contemporanea presenza tutti di funziosoggetti cheesono coinvolti, in modo diretto o ni pubbliche private è uno degli elementi che indiretto, all’interno di un ed è molcaratterizza i progetti di processo; trasformazione e di to importante coinvolgerli sin ricerca dalle prime fasi riqualificazione delle città. La di nuova di pianificazione, in modo la tale che il progetto qualità urbana attraverso ricapitalizzazione possa soddisfare le esigenze di tuttipubbliche gli interdelle città e la promozione di opere locutori, calpestare e dirittidel di e privatesenza rappresenta unointeressi degli obiettivi altri, soprattutto di quegli attoridegli definiti come processo decisionale alla base strumenti “deboli”. Gruppi sociali, organizzazioni e indidi pianificazione e progettazione di tali ambiti. vidui diversi capacità Operare nellahanno città preoccupazioni, consolidata comporta la ecomplessità interessi differenti rispetto allastrumenti situazione dei soggetti. Nuovi di problematica che ileprogetto intende ad affronprogrammazione di attuazione aprono alla tare. Queste differenze devono essere rese definizione degli attori effettivamente coinvolti comprensibili, capite eepotenzialmente riconosciute nella fase nella riqualificazione interesanalitica della progettazione per consentire sati a parteciparvi: i soggetti legati allo statoun di miglior riconoscimento deiproprietari, problemi egestori), una mifatto dell’area (utilizzatori, gliore formulazione delle (proprietari, soluzioni. decisore alla sua trasformazione L’analisi Stakeholders, di pubblico,degli investitori, attuatori,dunque gestori)cerca ma anrispondere a più domande che sono molto utili che nuove figure, come le Società
149
4.2 Analisi degli stakeholders
150
per la ricerca proposta in questa tesi, parlando sempre in termini economici e finanziari di un progetto. Quali sono i problemi e le opportunità che dobbiamo analizzare nel corso dei vari step del processo di costruzione del progetto di trasformazione? Chi ci guadagna e chi ci perde nella realizzazione del progetto in via di elaborazione? Quali sono gli attori chiave per prendere le decisioni? Quali obiettivi si perseguono? Come possono le relazioni tra gli stakeholder essere descritti? La finalità dell’analisi, pertanto è di aiutare i progettisti a massimizzare i benefici sociali, economici e istituzionali del progetto nei confronti del gruppo - “target” e dei beneficiari finali, minimizzando al contempo i potenziali effetti negativi del progetto stesso, inclusi i possibili conflitti tra diversi gruppi di stakeholders cercando cosi di minimizzare al più possibile l’incertezza che segue i progetti complessi. Ovviamente anche in un’analisi e una teoria di questo tipo esistono sempre delle criticità che si basano soprattutto alla validità dei risultati. Una delle prime obiezioni mosse alla teoria è di essere debole perché non fornisce metodi concreti per dire chi è stakeholder e chi no, e usa una definizione così generale e ampia da essere generica e inutilizzabile. È allora, molto giusto sottolineare sin da subito che è molto importante capire che gli attori non sono solo coloro e tutti coloro che dovrebbero prendere parte al processo, come indicato dalla legge che nei paesi contemporanei definiscono i
modi in cui la politica pubblica dovrebbe avvenire. In molti casi, la partecipazione di attori che sono “non previsti” dalla normativa può essere, e spesso è perfettamente legittima perché costituiscono un valore aggiunto per il processo, spesso in grado di migliorare la decisione finale in interesse collettivo siccome è importante notare che anche se una pubblica amministrazione è legalmente obbligata a intervenire in un processo, questo non significa che effettivamente il risultato ottenuto sarà la soluzione d’intervento più “accettabile” e condivisa. Con l’utilizzo della teoria della Stakeholders Analysis si può facilmente avvicinarsi alle volontà di ogni individuo e al loro potere all’interno del processo decisionale, classificandoli in base anche alla loro capacità di influenzarlo. Come si fa operativamente l’analisi degli stakeholders? I principali passi sono l’identificazione del focus progettuale ovvero l’area problematica/tematica che esso intende di affrontare, successivamente bisogna cercare tutti i soggetti che hanno un interesse significativo nel successo o nel fallimento del possibile progetto e analizzare i loro ruoli sociali/ economici/politici per valutarne i differenti interessi, il livello di potere, il dinamismo, la capacità di interagire con la azione progettuale in via di elaborazione e le dinamiche cooperative o di conflitto tra i diversi gruppi di stakeholders. Gli attori dei processi decisionali sono razionali, il che significhi che diamo per scontato che le loro azioni mirano sempre a un deter-
mente i loro interessi, nel senso che sono loro quelli che devono sopportare tutti o parte dei costi, e / o può trarre benefici da esso. Questi attori possano essere imprese, individui, organizzazioni rappresentative di categorie specifiche, o persone che vivono in una determinata area; - Attori con interessi generali: sono quegli attori che non hanno alcuna legittimazione politica o giuridica e che basano la loro pretesa d’intervento nel processo decisionale sul fatto che rappresentano i soggetti e / o interessi che non possono difendersi, che non sono strutturalmente in grado di agire in prima persona; - Esperti: questi basano la loro pretesa d’intervento sul fatto che hanno le conoscenze necessarie per strutturare il problema collettivo e / o per trovare le alternative più appropriate per risolverlo. L’ipotesi di fondo è che solo chi si occupa di questi temi professionalmente ha le conoscenze adeguate per dare giudizi e per questo motivo i processi decisionali devono coinvolgerli il più possibile. Dopo aver trovato i vari attori e individuato i loro ruolo giuridico all’interno di un processo esistono vari metodi per procedere all’analisi dei stakeholders come ad esempio la matrice forza/interesse, la metodologia dello Stakeholder Circle e la Social Network Analysis. Il metodo scelto per procedere è quello della metodologia dello Stakeholder Circle il quale permette la quantificazione del potere degli
151
minato obiettivo. Le preferenze di un soggetto, che definirà i suoi obiettivi in una interazione e quindi anche in un processo decisionale, dipenderà da come lui percepisce il suo proprio interesse e come lo giustifica e lo difende davanti agli interessi di altri attori, soprattutto quando loro sono intesi come attori “deboli”. Una delle caratteristiche fondamentali del processo decisionale in scala territoriale è la pluralità dei punti di vista che gli attori adottano nei loro interventi e la pluralità dei criteri su cui si basano le loro decisioni. Pertanto, si può dividere gli attori in cinque categorie: - Attori politici: che basano la loro richiesta d’intervento nel fatto che essi rappresentano i cittadini avendo l’idea che in un sistema politico democratico, le decisioni non possono essere fatte senza consenso popolare. Ciò significa che i rappresentanti eletti hanno e devono avere “voce” ad un processo decisionale d’interesse collettivo a nome dei cittadini , lo stesso vale per chi rappresenta un comitato, un’associazione professionale, una dimostrazione e, naturalmente, un partito politico; - Attori burocratici: che basano la loro richiesta d’intervento sulla considerazione che le norme giuridiche danno a loro una responsabilità specifica nella procedura decisionale, il che significa che hanno la competenza formale per intervenire; - Attori con interessi speciali: che basano la loro richiesta d’intervento sul fatto che la scelta tra le possibili alternative influenza diretta-
152
attori che interessano il progetto ma anche la loro rappresentazione grafica. La metodologia del Stakeholder Circle è stato progettato per mettere le parti interessate sul “radar di gestione”. Esso comprende una metodologia collaudata supportata da un robusto, facile da usare e capire, strumento che guida l’utente attraverso cinque semplici passi che sono i seguenti: - Identificare i soggetti interessati e capire le loro esigenze; - Dare priorità ai soggetti interessati in base alla loro potenza, prossimità e “urgenza”; - Visualizzare i principali soggetti interessati con il Stakeholder Circle; - Comprendere gli stakeholders, con la costruzione e l’attuazione di un piano di comunicazione efficace, in base al grado di sostegno degli interessi e obiettivi di ogni gruppo di attori; - Monitorare i cambiamenti nel tempo (tramite il Profile Stakeholder Engagement) come aggiornare e rivedere la comunità degli stakeholder nei punti chiave del progetto; Nonostante quanto efficace è l’attuazione del piano di comunicazione; la sua validità diminuisce col passare del tempo. La comunità degli stakeholder del progetto cambia come gli attori si muovono all’interno dell’organizzazione o la lasciano; o la loro importanza che si riferisce al progetto; o i loro cambiamenti di potere e d’influenza. Inoltre, come il progetto attraversa le varie fasi del ciclo di vita, le diverse parti
interessate possono subire dei cambiamenti sul loro impatto, e di conseguenza, sui loro livelli d’importanza, e i requisiti di comunicazione. Dalle analisi effettuate che verranno in seguito esposte in maniera dettagliata, emerge che ci sono tre macro categorie di stakeholders che possono influenzare in diversi modi il “futuro” del progetto e del suo processo decisionale. Queste categorie rappresentano gli attori principali con più influenza, quisti sono i “key decision makers”, in altre parole gli attori che hanno un ruolo molto importante alla presa di decisioni sin dai primi passi del processo progettuale; i “power to kil the project”, in altre parole quelli che possono ostacolare lo sviluppo del progetto con il rischio di “ucciderlo”; i “great external influence”, ovvero gli attori che sono definiti come esterni ma che hanno una influenza notevole al processo. PIù in dettaglio questi sono: - Key descision makers: il Governo Locale (con i suoi uffici di gestione); gli Esperti; gli Investitori; i Proprietari dell’area (ovvero il Comune e l’Università tecnica di Aigio) - Power to kill the project: il Governo Nazionale (con i suoi uffici di gestione); l’Università tecnica di Aigio; gli Esperti - Great external influence: gli Investitori; i Visitatori/Turisti/Ambientalisti (organizzati in cooperative e gruppi); i Media; le Organizzazioni Non Governative. In seguito viene analizzato il percorso utilizzato per l’analisi e i risultati emersi.
153
154 Tabella 4.1: Tabella di classificazione dei diversi attori da coinvolgere nel processo decisionale con determinazione dei loro ruoli e obiettivi Fonte: elaborazione dell’autore
155
156
3.3 Intervista ad attori privilegiati Le pratiche partecipative sono volte al coinvolgimento di attori diversi nei processi decisionali di carattere pubblico. Sono strumenti finalizzati prevalentemente all’inclusione di soggetti organizzati, pubblici e non e dei singoli cittadini, ossia dei soggetti non organizzati mediante le pratiche della democrazia rappresentativa. La partecipazione è un mezzo per diminuire la distanza tra cittadini e progettisti (in questo caso), è un insieme di metodologie, strumenti e procedure che permettono di rappresentare la società dando spazio alle specifiche diversità di ogni comunità o contesto territoriale in cui si trova ad operare. Rappresenta, quindi, uno strumento di indagine ed analisi della realtà su cui il progetto (di qiqualificazione dell’ex-cartiera di Aigio) che si sta elaborando andrà ad incidere. La filosofia della progettazione partecipativa è quella che sostiene che un processo che involve una comunità collaborativa che presta attenzioni ai singoli elementi che compongono un progetto di qualsiasi tipo è quella che giuda nella maniera più adatta ad un progetto più accettabile e condivisibile da parte del pubblico e quindi della comunità locale. In quest’ottica e con l’aiuto dell’analisi degli attori è stato deciso come primo passo ad un eventuale processo parte-
cipativo di effetuare delle interviste agli attori più potenti del processo decisionale (privileggiati), ovvero il governo locale della città (proprietario dell’area in esame) e i suoi uffici amministrattivi in modo tali di far emergere le questioni più importanti rispetto al futuro della città e dell’area della cartiera. L’intervista è strutturata in base ad un questionario con dieci domande. Le prime sei domande hanno un carattere generale e interessano l’intera città di Aigio mentre le ultime tre si riferiscono di preciso all’area della cartiera e il suo possibile futuro. L’intervista è stata effetuata ad Agosto del 2014 in modo diretto al Comune di Aigio in lingua greca. Il questionario è stato risposto in cooperazione del Sindaco del Comune Athanasios Panagopoulos e del direttore dell’ufficio Tecnico di Aigio Ing. Andreas Tsigris. Di seguito (p. 157) è stata riportata una lettera scritta dagli intervistati dove viene spiegato che le risposte sono stilate dalle loro proprie opinioni e da dati estratti dal piano strategico della città. Nelle pagine seguenti vengono presentate le dieci domande con le loro rispettive risposte in lingua greca (lingua originaria dell’intervista) con la loro traduzione in italiano.
157
MSc. in Architecture Building Construction - City Planning
158
Ηθοποιοί Συνέντευξη Προνομιακό Αγαπητέ κυρία / κύριε, Είμαι φοιτητής στην Αρχιτεκτονική σχολή του Politecnico di Torino της Ιταλίας και αυτή η έρευνα αναφέρεται στην εργασία για την ολοκλήρωση των σπουδών μου. Η πτυχιακή μου με τίτλο: “Aξιολογηση των αναπλάσεων. Μελέτη σκοπιμότητας και σενάρια για την ανάκαμψη της πρώην χαρτοποιίας Αιγίου στην Ελλάδα.” έχει ως θέμα του την κατασκευή και την οικονομική, κοινωνική και περιβαλλοντική αξιολόγηση έργων και σχεδίων για την περιοχή της παλίας βιομηχανίας του Αιγίου. Ο στόχος αυτού του ερωτηματολογίου είναι να κατανοήσουμε τις προοπτικές της πόλης του Αιγίου για το μέλλον του, καθώς επίσης τις προθέσεις και τις επιθυμίες των “προνομιούχων παραγόντων”/ “privileged Stakeholders” για την πόλη και την ανάπτυξή της. Κατά την διάρκεια του ερωτηματολογίου
καλείσθε να εκφράσετε τις σκέψεις σας σε σχέση με τις 10 ερωτήσεις που ακολουθούν (ακόμα και με συνοπτικό τρόπο). Τα αποτελέσματα αυτής της έρευνας θα χρησιμοποιηθούν για να υποστηρίξουν τον καθορισμό και τη κατασκευή πιθανών εναλλακτικών σεναρίων ως λύσεις του σχεδιασμού για την ανάπλαση του χώρου της πρώην χαρτοποιίας. Θα πρέπει να σημειωθεί ότι αυτό είναι ένα ερωτηματολόγιο με καθαρά ακαδημαϊκούς σκοπούς και τα δεδομένα που θα χρησιμοποιηθούν για την υποστήριξη της εργασίας. Σας ευχαριστούμε εκ των προτέρων για την πρόθυμη βοήθειά σας, Ο ερευνητής, Θεμιστοκλής Παπαδόπουλος.
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città Gentile signora/signore, sono uno studente del Politecnico di TorinoItalia e quest’indagine fa riferimento al lavoro per la conclusione del mio percorso di studi di laurea magistrale all’interno del Politecnico di Torino. La tesi si intitola “Valutare la trasformazione. Studio di fattibilità e scenari per il recupero dell’ex cartiera di Aigio in Grecia.” e ha come tema la costruzione e la valutazione economica, sociale e ambientale di progetti per l’area della cartiera di Aigio. L’obiettivo di questo questionario è quello di capire le prospettive della città di Aigio per il suo futuro ma anche di “sentire” le intenzioni e le volontà degli “Attori privilegiati” riguardanti la città e il suo sviluppo. Nel corso del questionario si chiede di esprime i suoi pensieri in riferimento alle 10 domande sottostanti (anche in maniera sintetica). I risultati di questa indagine verrano utilizzati a supporto della definizione e della costruire di possibili scenari progettuali alternativi per la
rigenerazione dello spazio dell’ex-cartiera. Si precisa che si tratta di un questionario a fini accademici e i dati verrano utilizzati a supporto del lavoro svolto. La ringrazio anticipatamente per la disponibilità partecipare all’indagine. L’intervistatore, Themistoklis Papadopoulos.
159
Intervista Attori Privilegiati
160
1_Ποιές νομίζετε ότι είναι οι θετικές ή/και αρνητικές πτυχές της πόλης του Αιγίου; (Να προσδιοριστούν)
Θετικές Πτυχές
Αρνητικές πτυχές
-Η κεντροβαρική γεωγραφική θέση της πόλης στη χώρα, -Η εύκολη προσβασιμότητα στην πόλη (οδική–νέα ΠΑΘΕ, προαστιακός σιδηρόδρομος, θάλασσα–ύπαρξη νέου λιμένα, αεροπορική–είτε από Αθήνα είτε από Άραξο), -Αστικό κέντρο ενταγμένο σε τουριστική περιοχή από το Εθνικό Χωροταξικό Πλαίσιο, -Κεντροβαρική θέση της πόλης σε σχέση με όλες τις τοπικές κοινότητες του νέου Δήμου Αιγιαλείας, -Το φυσικό κάλλος του αστικού και περιαστικού περιβάλλοντος της πόλης,
-Χαμηλή προσπελασιμότητα σε Ευρωπαϊκό επίπεδο, -Κακή ποιότητα εσωτερικών συνδέσεων της πόλης με τις τοπικές κοινότητες του Δήμου Αιγιαλείας, -Απουσία ολοκληρωμένου σχεδίου χωρικής ανάπτυξης και οργάνωσης του Δήμου Αιγιαλείας, -Έντονη ακτινοβολία του Περιφερειακού Κέντρου της πόλης των Πατρών,
Aspetti Positivi:
Aspetti Negativi:
- La centralità della città (con riferimento la sua posizione geografica) rispetto al resto del Paese;
- Bassa attrattività del luogo a livello Europeo; - Scarsa qualità dei collegamenti tra il comune di Aigio e le altre comunità locali che compongono la Provincia di Aigialia; - Mancanza di un completo Piano di sviluppo territoriale e di organizzazione spaziale del Comune; - La vicinanza alla Città di Patrasso che è il punto di attrazione principale dell’area Nord del Peloponneso;
- La facile accessibilità della città grazie: ai collegamenti stradali (nuova “ΠΑΘΕ”; autostrada di collegamento Atene-Patrasso che attraversa la periferia di Aigio), alla ferrovia suburbana, ai collegamenti marittimi (vicinanza al porto internazionale di Patrasso -costruzione di un nuovo porto a Aigio), ai collegamenti aerei (riferendosi sia all’aeroporto di Atene ma anche quelli di Araxos e Kalamata); - Il centro urbano di Aigio è stato integrato come “zona turistica” dal “National Spatial Planning Framework” (Quadro Nazionale di Pianificazione spaziale); - La centralità di Aigio (capo luogo della Regione di Accaia) rispetto alle altre Provincie e Comuni che compongono la Regione; - La bellezza naturale dell’ambiente urbano e suburbano della città;
161
1_Quali sono secondo lei gli aspetti positivi e/o gli aspetti negativi della città di Aigio? (da indicare)
2_H πόλη του Αιγίου έχει (ή μπορεί να αναπτύξεί) την ταυτότητα μιας πόλης (να αναφερθεί το γιατί); (τουριστικής, πανεπιστημιακής, αγροτικής, τριτογενής κ.λ.π.)
162
Η πόλη του Αιγίου από τον Εθνικό Χωροταξικό σχεδιασμό έχει τοποθετηθεί στην τουριστική ζώνη. Από την εξέταση των οικονομικών δεικτών για το Αίγιο, ως αστικό κέντρο παρουσιάζει μικρή συμμετοχή της απασχόλησης στον πρωτογενή τομέα (γεωργία, κτηνοτροφία, αλιεία) και βασίζεται κυρίως στο δευτερογενή τομέα και βασικά στις υφιστάμενες μεταποιητικές μονάδες κι όχι στην ενέργεια, τη βαριά βιομηχανία και τις κατασκευές. Οι οικονομικοί δείκτες, το περιβάλλον (φυσικά, αξιοθέατα, μνημεία, θάλασσα κλπ.), ο χωροταξικός σχεδιασμός επιβάλλουν η πόλη να αναπτύξει τον τριτογενή τομέα παραγωγής με έμφαση στον τουρισμό, τις υπηρεσίες, τον πολιτισμό, την εκπαίδευση και το εμπόριο.
3_Ποιές είναι, κατά τη γνώμη σας, οι μεγαλύτερες ελλείψεις της πόλης όσον αφορά τις υπηρεσίες (π.χ., πράσινα πάρκα, βιβλιοθήκες, θέατρα, κ.λ.π.) και τους δημόσιους χώρους (π.χ., σχολεία, νοσοκομεία, ταχυδρομεία, κ.λ.π.) για τον πληθυσμό ? Ενέργεια: Χαμηλή διείσδυση ΑΠΕ, Δάση: Πληγέν φυτικό κεφάλαιο από πυρκαγιές 2007, Στερεά απόβλητα: Μη ύπαρξη χώρου απόθεσης απορριμμάτων - περιορισμένη ανακύκλωση, Υγρά απόβλητα: Χρήση βόθρων στους αγροτικούς οικισμούς. Πολεοδομικός σχεδιασμός: Ανεπίκαιρο Γενικό Πολεοδομικό Σχέδιο έλλειψης σχεδίου πόλης στις τοπικές κοινότητες και μη πρόβλεψη νέας επέκτασης σχεδίου στην πόλη του Αιγίου.
2_La città di Aigio ha (o può sviluppare) un’identità di città (turistica, universitaria,agricola,terziaria ecc.)? (specificare perchè)
3_Quali sono, secondo lei, le carenze più grandi della città in termini di servizi (es.: parchi verdi, biblioteche, teatri, ecc.) e spazi (es.: scuole, ospedali, poste, ecc.) per la popolazione? Energia: Basso interesse verso la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico (numero ridotto di azioni per migliorare l’impatto ambientale); Aree verdi boschive: Un numero elevato di aree verdi boschive è stato danneggiato fortemente a causa degli incendi del 2007; Rifiuti solidi: Assenza di un area per il posizionamento dei rifiuti - riciclaggio limitato; Pianificazione Urbana: presenza di un piano regolatore generale (P.R.G-ultima revisione) vecchio, mancanza di un Masterplan-nuovo progetto di espansione della città di Aigio; Spazi pubblici aperti: distribuzione irregolare degli spazi pubblici aperti presenti nella città; Verde urbano e peri-urbano: Mancanza di aree recitative organizzate;
163
La città di Aigio dalla pianificazione territoriale nazionale è stata posta nella zona turistica. Esaminando gli indicatori economici di Aigio, come centro urbano, si nota un basso coinvolgimento dell’occupazione nel settore primario (agricoltura, allevamento, pesca). L’occupazione si basa principalmente nel settore secondario e principalmente in unità produttive esistenti piuttosto che nei settori dell’energia, dell’industria pesante e le costruzioni. Gli indicatori economici, l’ambiente (attrazioni paesaggistiche, monumenti, il marea ecc.) e la pianificazione territoriale richiedono alla città di sviluppare il suo carattere terziario-produttivi con particolare attenzione sul turismo, i servizi, la cultura, l’istruzione e il commercio.
Υπαίθριοι κοινοί χώροι: Ανισομερής κατανομή δημόσιων ελεύθερων χώρων. Αστικό και Περιαστικό πράσινο: Έλλειμμα οργανωμένων περιοχών αναψυχής. Οικοδόμηση / Στέγαση: Θύλακες υποβαθμισμένης κατοικίας. Οδοποιία: Επαρχιακό, Δημοτικό και αγροτικό δίκτυο με προβλήματα. Συγκοινωνία: Χαμηλής ελκυστικότητας δημόσιες συγκοινωνίες, περιορισμένη σύνδεση περιφερειακών οικισμών, κυκλοφοριακό πρόβλημα στο κέντρο της πόλης. Στάθμευση: Ανεπάρκεια χώρων στάθμευσης. Κοινωνική πρόνοια: Έλλειψη βρεφονηπιακών σταθμών. Εκπαίδευση Α/βάθμια & Β/βάθμια: Ανάγκη νέων σχολικών μονάδων για το 4ο Δημοτικό και το 2ο Λύκειο – ποιοτική αναβάθμιση των παλιών σχολικών μονάδων. Πολιτιστικές δομές: Ύπαρξη σημαντικής πολιτιστικής και ιστορικής κληρονομιάς με
164
μέτρια και χαμηλή επιρροή στην τοπική κληρονομιά. Εμπορικές, Τουριστικές δομές: Τοπικής εμβέλειας και παραδοσιακή αγορά εμπορίου κι αναψυχής. Περιορισμένες υποδομές φιλοξενίας σε σύγκριση με τις δυνατότητες της περιοχής.
4_Υπάρχουν γεγονότα που προωθούνται από το Δήμο με στόχο την ευαισθητοποίηση του κοινού όσον αφορά το Αίγιο και την αρχιτεκτονική κληρονομιά του ή τις αξίες που προσδιορίζουν την ταυτότητα του; Στο Δήμο δεν υπάρχει στρατηγικός σχεδιασμός οργανωμένων δράσεων με στόχο την ευαισθητοποίηση, την πληροφόρηση του ευρύτερου κοινού όσον αφορά το Αίγιο, την αρχιτεκτονική κληρονομιά ή τις αξίες που προσδιορίζουν την ταυτότητά του. Η δραστηριότητα αυτή εξαντλήθηκε σε μεμονωμένα κατά καιρούς γεγονότα και στην ενημέρωση που παρέχει η επίσημη ιστοσελίδα του Δήμου.
Costruzioni/Residenze: Presenza di centri abitartivi scadenti; Collegamenti Stradali: Presenza di molti problemi alle reti infrastrutturali (strade provinciali, comunalei e rurali; Trasporti: trasporto pubblico con bassa attrattività, scarso collegamento con gli insediamenti abitativi periferici, seri problemi col traffico nel centro della città; Parcheggio: parcheggio pubblico inadeguato; Assistenza sociale: mancanza di asili nido; Educazione: Urgenza di due nuove strutture scolastiche, miglioramento qualitativo delle vecchie scuole;
Strutture commerciali-turistiche: presenza di un mercato commerciale e per il tempo libero locale, strutture di accoglienza limitata rispetto al potenziale della regione;
4_Esistono eventi promossi dal comune finalizzati a sensibilizzare i cittadini di Aigio, al suo patrimonio architettonico e ai suoi valori identitari?
A Aigio non vi è alcuna attività strategica organizzata per sensibilizzare e informare il pubblico per quanto riguarda la città stessa, il suo patrimonio architettonico o i valori che definiscono la sua identità. Tale attività è stata esaurita, a volte in singoli eventi, e dalle informazioni fornite dal sito ufficiale del Comune.
165
Strutture culturali: Esistenza di un notevole patrimonio storico-culturale un impatto moderato e basso sul patrimonio locale;
5_Ποιές πιστεύετε πως είναι οι πιο ενδιαφέρουσες περιοχές της πόλης από την άποψη των κτηματομεσιτών; Υπάρχουν περιοχές που είναι σήμερα σε φάση εξέλιξης; Στον αστικό ιστό της πόλης ενδιαφέρον παρουσιάζει το κέντρο και η περιοχή της Καλλιθέας, πέριξ της πόλης ενδιαφέρον παρουσιάζουν οι όμορες παραθαλάσσιες τοπικές κοινότητες Βαλιμιτίκων, Τεμένης και Διγελιωτίκων για τουριστική χρήση και για β΄ εξοχική κατοικία. Γενικά όμως παρουσιάζει στασιμότητα η κτηματαγορά λόγω της γενικότερης οικονομικής συγκυρίας.
166
6_Έχετε γνώση ως προ τις μελλοντικές προοπτικές της πόλης και το στρατηγικό σχέδιο του Δήμου για την ανάπτυξη της; Η προοπτική της πόλης ανήκει στην ανάπτυξη του τριτογενή τομέα σε συνδυασμό με τη διατήρηση, εκσυγχρονισμό και σταθεροποίηση των παραμέτρων του πρωτογενή και δευτερογενή τομέα. Ο πρωτογενής αφορά σχεδόν αποκλειστικά τη γεωργική παραγωγή, που εξειδικεύεται στην καλλιέργεια αμπελώνων, ελατόδεντρων κι εσπεριδοειδών. Ο δευτερογενής τομέας εξειδικεύεται κυρίως στη μεταποίηση των αγροτικών προϊόντων. Οι προσδοκίες ανάπτυξης της πόλης ανήκουν στον τριτογενή τομέα που αφορά κυρίως τις υπηρεσίες (εμπόριο κι επισκευές) αλλά η επιτυχία θα εξαρτηθεί από την αξιοποίηση των εναλλακτικών τουριστικών πόρων (φυσικών, πολιτιστικών, ιστορικών, θρησκευτικών) που διαθέτει η περιοχή. Το στρατηγικό σχέδιο για την ανάπτυξη του Αιγίου πρέπει να έχει ως αιχμή τους παρακάτω άξονες: - ΤΟΠΙΚΗ ΑΝΑΠΤΥΞΗ: Θα αποβλέπει στην αναβάθμιση της περιοχής του Αιγίου σε δυναμικό πόλο ανάπτυξης και συγκεκριμένα: i. Στην ανάδειξη του Αιγίου ως κέντρου Ανώτατης Εκπαίδευσης, Εμπορίου, Υπηρεσιών Υγείας, Διοίκησης και Μεταποίησης και των σχετικών υπηρεσιών τους. ii. Στην αξιοποίηση της ελκυστικότητας της περιοχής ως τόπου κατοικίας και οικονομικών δραστηριοτήτων με έμφαση στους τομείς του πολιτισμού και της αναψυχής. iii. Στην υποστήριξη της κομβικής θέσης του Δήμου ως ισχυρού κέντρου στη Δυτική Ελλάδα.
5_Quali sono a suo avviso le aree della città più interessanti dal punto di vista di operatori immobiliari? Vi sono aree attualmente in fase di sviluppo? Nel tessuto urbano della città molto interesse presenta il centro storico e la zona di “Kallithea”, mentre alle zone periferiche l’interesse si focalizza alle comunità costiere e in particolar modo a “Valimitika”, “Temeni” e “Digeliotika” in quanto sono aree da sviluppare ad uso turistico e per abitazioni di vileggiatura. In generale, tuttavia, il mercato immobiliare è in stallo a causa della situazione economica presente al Paese intero.
La prospettiva della città appartiene allo sviluppo del terziario in congiunzione con la manutenzione, la modernizzazione e stabilizzazione dei parametri degli altri due settori cioè del primario del secondario. Il settore interessa esclusivamente la produzione agricola, che si è specializzata nella coltivazione di vigneti, agrumi e ulive. Il settore secondario è principalmente specializzato nella trasformazione di prodotti agricoli. Le prospettive per la crescita della città appartengono, come detto anche prima, al settore terziario, che interessano essenzialmente i servizi (commercio e riparazioni), ma il successo dipenderà dallo sviluppo delle risorse alternative di turismo (risorse: naturali, culturali, storiche, religiose) che caratterizzano la regione. Il piano strategico per lo sviluppo di Aigio deve concentrarsi più in dettaglio ai seguenti campi: - SVILUPPO LOCALE: con lo scopo di valorizzare la città e farla diventare un polo di crescita dinamica, in particolare: i. sviluppando Aigio come un centro superiore: d’istruzione, di commercio, di servizi sanitari, di gestione e produzione e dei loro servizi connessi; ii. sfruttando l’attrattiva della zona come luogo di residenza e di attività economiche, con un focus sui settori della cultura e la ricreazione; iii. sostenendo la posizione centrale del comune come fulcro della Grecia occidentale;
167
6_Ha conoscenza delle future prospettive della città e del piano strategico del comune per lo sviluppo della città?
168
- ΠΕΡΙΒΑΛΛΟΝ ΚΑΙ ΠΟΙΟΤΗΤΑ ΖΩΗΣ: Θα αποβλέπει στην ανάδειξη του ανθρώπινου και φυσικού περιβάλλοντος προκειμένου να αναδειχθεί η ταυτότητα της περιοχής η οποία θα δημιουργήσει προϋποθέσεις τουριστικής ανάπτυξης, και συγκεκριμένα: i. Στη βιώσιμη οικιστική ανάπτυξη της περιοχής. ii. Στον εκσυγχρονισμό του δομημένου περιβάλλοντος. iii. Στην προστασία του φυσικού περιβάλλοντος. iv. Στην ενίσχυση της ελκυστικότητάς του ως τόπου ζωής, δημιουργίας και σταδιοδρομίας των νέων ανθρώπων και των οικογενειών τους με επίκεντρο την ανάπτυξη του ΤΕΙ, των αθλητικών, τουριστικών και πολιτιστικών υποδομών. - ΚΟΙΝΩΝΙΚΗ ΣΥΝΟΧΗ & ΠΡΟΣΤΑΣΙΑ – ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΣ – ΤΟΥΡΙΣΜΟΣ: Θα αποβλέπει στην ενίσχυση του δικτύου υπηρεσιών κοινωνικής φροντίδας, την εξασφάλιση της κοινωνικής συνοχής, και συγκεκριμένα: i. Στην ενίσχυση των ποιοτικών υπηρεσιών κοινωνικής φροντίδας. ii. Στην ανάδειξη της τοπικής ταυτότητας. - ΒΕΛΤΙΩΣΗ ΤΗΣ ΔΙΟΙΚΗΤΙΚΗΣ ΙΚΑΝΟΤΗΤΑΣ ΤΟΥ ΔΗΜΟΥ: Θα αποβλέπει στη βελτίωση της διοικητικής ικανότητας του Δήμου για την υποστήριξη των δράσεων που πρέπει να αναληφθούν για τη δημιουργία ελκυστικού περιβάλλοντος για την ανάπτυξη της πόλης και της περιοχής γενικότερα. 7_Σε σχέση με την πρώην χαρτοποιία Αιγίου, έχετε επίγνωση των εν εξελίξει έργων για ανάπλαση της περιοχής; (αν ναι αναφέρετε μερικές) - Στο ακίνητο της χαρτοποιίας έχει δημιουργηθεί κτίριο που λειτουργεί ως πολιτιστικό κέντρο. - Στην περιοχή έχει κατασκευασθεί ο Νέος Λιμένας χωρίς τα απαιτούμενα κτιριακά έργα τα οποία προβλέπονται σε επόμενη φάση, προφανώς ο Νέος Λιμένας θα λειτουργήσει αρχικά με την κτιριακή υποδομή του εν επαφή παλιού Λιμένα. - Στην ευρύτερη περιοχή πραγματοποιούνται εργασίες ανάπλασης της παραλιακής ζώνης της πόλης. - Προβλέπεται η κατασκευή οδού σύνδεσης του νέου λιμένα με τη Νέα Εθνική Οδό. - Προωθούνται διαδικασίες από το Δήμο, το Λιμενικό Ταμείο και το Ν.Ο.Α για την κατασκευή ‘‘ΜΑΡΙΝΑΣ’’ στην περιοχή και σε επαφή με το νέο Λιμένα.
7_Rispetto all’area dell’ex-cartiera, è a conoscenza di progetti in corso per la riqualificazione dell’area? - Nel lotto dell’ex cartiera uno degli edifici è stato restaurato e funziona con sede dell’Università di Patrasso; - Nelle vicinanze dell’area si sta costruendo il nuovo porto della città senza però una previsione per l’insediamento degli edifici amministrativi, i quali saranno progettati in una fase successiva (ovviamente il nuovo porto sarà inizialmente funzionante riutilizzando i fabbricati del vecchio porto); - In tutta la zona costiera della città sono previsti interventi di rigenerazione urbana per rinforzare i percorsi lungo mare (un intervento importante è la costruzione del nuovo porto); E’ in fase di costruzione una nuova strada che collega il porto nuovo con la autostrada che collega Atene e Patrasso ; - Sono state promosse dal Comune di Aigio, dall'Autorità Portuale e del Club Nautico, procedure per la realizzazione di una nuova 'MARINA' nella zona in contatto con il nuovo porto (senza però progetti appositamente stabiliti);.
169
- AMBIENTE E QUALITA’ DELLA VITA: mira a migliorare l’ambiente umano e naturale al fine di rivelare l’identità della regione che creerà le condizioni per lo sviluppo del turismo, in particolare si riferisce a: i. un sviluppo urbano più sostenibile; ii. la modernizzazione dell’ambiente costruito; iii. la protezione dell’ambiente naturale; iv. nel rinforzo dell’attrattiva della città come luogo di vita, di creatività, di opportunità per la carriera dei giovani e delle loro famiglie con un focus sullo sviluppo: della sede Universitaria presente nella città, dello sport, del turismo e delle infrastrutture culturali; - COESIONE E PROTEZIONE SOCIALE - CULTURA - TURISMO: con lo scopo di rafforzare la rete di assistenza sociale, garantire la coesione sociale, ovvero: i. migliorare la qualità dei servizi di assistenza sociale; ii. far emergere dell’identità locale; - MIGLIORAMENTO DELLA CAPACITA’ AMMINISTRATIVA DEL COMUNE: migliorare la capacità amministrativa del comune di sostenere le azioni da intraprendere per creare un ambiente attraente per lo sviluppo della città e della regione in generale.
170
8_Πιο νομίζετε πως θα μπορούσε να είναι το μέλλον της περιοχής της χαρτοποιίας ως προς τις προσφερόμενες υπηρεσίες (οικιστικό κεντρο, εμπορικό κεντρο, ψυχαγωγικό κεντρο, μουσειακό κεντρο, εκπαιδευτικό κεντρο, συνδιασμός των παραπάνω κ.λ.π./και γιατί); Στο ακίνητο της πρώην χαρτοποιίας, έκτασης 85 στρεμμάτων περίπου, που βρίσκεται σε απόσταση περίπου 2 χιλιομέτρων από το κέντρο της πόλης στον αυτοτελή οικισμό της Μυρτιάς σε επαφή με το Λιμένα και την παραλιακή ζώνη της πόλης θα μπορούσε να δημιουργηθεί ένα πολυδύναμο κέντρο όπου θα συνυπάρχουν η εκπαίδευση, ο πολιτισμός (υπάρχει το πολιτιστικό κέντρο με την αίθουσα εκδηλώσεων 250 καθισμάτων), το βιομηχανικό μουσείο (όπου θα εκτίθενται μουσειακού χαρακτήρα μηχανήματα της πρώην χαρτοποιίας και των πάλαι ποτέ σταφιδοεργοστασίων της περιοχής) και τουριστική μονάδα (ξενοδοχείο που θα υποστηρίζει τη λειτουργία της ΜΑΡΙΝΑΣ).
9_Ποια είναι ή θα μπορούσε να είναι η σχέση της περιοχής της πρώην χαρτοποιίας και του νέου λιμανιού (μαρίνα) που βρίσκεται σε στάδιο κατασκευής; Απαντήθηκε στην ερώτηση 8.
10_Ποιο θα μπορούσε να είναι το μέλλον του πανεπιστημίακου τμήματος που σήμερα τοποθετείται στην περιοχή σε σχέση με την ανάπλαση και την αναπροσαρμογή των χώρων της πρώην βιομηχανίας; Η σημερινή κυβερνητική πολιτική που αφορά θέματα ανώτατης εκπαίδευσης στοχεύει στη δημιουργία και διατήρηση βιώσιμων ανώτατων εκπαιδευτικών σχολών με συγκεντρωμένα όλα τα τμήματα σε ένα οικιστικό σύνολο και όχι αποκεντρωμένα σε υποσύνολα και σε διάφορες πόλεις. Στην τελευταία αναδιάρθρωση του χάρτη της ανώτατης εκπαίδευσης το τμήμα Φυσικοθεραπείας του ΤΕΙ Πάτρας που λειτουργεί στο χώρο της πρώην Χαρτοποιίας που έχει παραχωρηθεί από τον πρώην Δήμο Αιγίου στο ΤΕΙ αξιολογήθηκε ως βιώσιμο να λειτουργεί αυτοτελώς στην πόλη του Αιγίου κι όχι στην έδρα του ΤΕΙ στην Πάτρα. Από τους φορείς της εκπαίδευσης και το Δήμο πρέπει να υπάρχει συνεχής προσπάθεια διατήρησης της βιωσιμότητας του τμήματος, της διασφάλισης της λειτουργίας στην πρώην Χαρτοποιία και του έτερου τμήματος Οπτικής–Οπτομετρίας, κι ενδεχομένως της δημιουργίας και λειτουργίας και τρίτου τμήματος.
8_Quali sono a suo avviso le vocazioni dell’area? (polo residenziale, commerciale, attività ricreative, museali, didattiche ecc.) Nell’ex proprietà della cartiera, una superficie di circa 85 ettari situata a circa 2 km dal centro della città nel l’insediamento abitativo indipendente di “Mirtia” e in contatto con il nuovo porto e la zona costiera della città, potrebbe essere creato un centro polifunzionale nel quale potranno coesistere l’istruzione, la cultura (c’è già il centro culturale della sala con 250 posti a sedere), il museo industriale (dove possono essere esposti i vecchi macchinari di carattere mussale della cartiera e delle officine della produzione di uvetta passa- la sua produzione ha influenzato molto la vita della città ) e strutture turistiche (albergo che sosterà un futuro progetto della “MARINA”).
La domanda è stata risposta precedentemente nella domanda 8.
10_Quale potrebbe essere il futuro del polo universitario collocato attualmente nell’area nell’ottica di una riqualificazione dell’ex-industria? L’attuale politica del governo su questioni d’istruzione superiore mira a creare e mantenere delle scuole d’istruzione Universitaria sostenibili che raggruppano tutte le facoltà in un complesso residenziale e non devolute in sottoinsiemi in diverse città. Nel recente ristrutturazione della mappa d’istruzione Universitaria la facoltà di Fisioterapia del Università di Patrasso, attualmente ubicata nella zona dell’ ex cartiera con la concessione da parte del Comune di Aigio, è stato valutato come percorribile per operare in modo indipendente nella città di Aigio e previsto uno spostamento nella sede centrale dell’Università a Patrasso. In fine da parte degli operatori dell’istruzione e del Comune deve esserci uno sforzo continuo per mantenere la vitalità della facoltà, garantendo il funzionamento all’interno del lotto dell’ex cartiera anche della seconda facoltà attualmente in funzione (quella del Ottica e Optometria) e eventualmente la creazione e il funzionamento di un terza facoltà indipendente.
171
9_Quale è o potrebbe essere il rapporto tra l’area dell’ex-cartiera e il nuovo porto (marina) in fase di costruzione?
172
3.4
Analisi degli obiettivi progettuali attraverso il”Value-Focused Thinking”
In seguito all’analisi dei vari attori che influenzano il processo di trasformazione, si deve capire e analizzare in che modo possono essere definite le loro decisioni attraverso la strutturazione degli obiettivi, permette a capire meglio le esigenze che costruiscono le possibilità progettuali. Ralph L, Keeney nei suoi scritti sostiene che la teoria del “Value-focused thinking” gioca un ruolo molto importante nel processo decisionale in quanto può rappresentare uno strumento che facilita la costruzione di alternative progettuali capaci di coprire le esigenze fondamentali di chi è interessato dal progetto. In questo modo si può Individuare le varie opportunità decisionali e creare le varie alternative anziché concentrarsi prima a costruire le altrernative e poi approfondire sui valori che le seguono come fanno gli approcci convenzionali del percorso decisionale. La teoria, quindi che sarà analizzata in questo capitolo, si concentra alla stipulazione dei principali valori progettuali che mettono le basi per la costruzione delle alternative progettuali. Con una base comune di obiettivi e valori si cerca di generare un progetto più articolato e adatto all’ambiente, che si opera. Questi valori sono fondamentali poiché caratterizzano le scelte
che più rilevanti, solo perché sono mezzi Una sono caratteristica comune dei progetti di riper raggiungere degliè obiettivi condivisi. Perqualificazione urbana la complessità. La comtanto, pensando a situazioni decisionali si deve plessità caratterizza temi e strumenti impiegaprima stabilire iprogettare, valori. La teoria dele “Value-foti per decidere, gestire attuare la cused thinking” Questa descrivecomplessità e illustra i con concetti trasformazione. una ecerta le procedure per lapuò creazione scelte che schematicità, essereditematizzata rispondono maniera migliore problemi in tre ambiti:nella la complessità delle ai funzioni, la imposti dal progetto, individuando le opportucomplessità dei soggetti, la complessità delle nità decisionali più attraentipresenza che si confrontarisorse. La contemporanea di funziono e si articolano attraverso l’utilizzo dei valori ni pubbliche e private è uno degli elementi che fondamentali. decisoridiriconoscono la necescaratterizza i Iprogetti trasformazione e di sità di fissare obiettivi come passo riqualificazione delle città. La un ricerca di fondanuova mentale nello sviluppo di la approcci strategici. qualità urbana attraverso ricapitalizzazione Tuttavia, semplicemente una delle cittànon e labasta promozione di operecreare pubbliche lista elencando tutti gli obiettivi progettuali e private rappresenta uno degli obiettivi sicdel come risulta superficiale, bisogna dare processo decisionale alla base degliquindi strumenti maggiore importanza creando una struttura di pianificazione e progettazione di tali ambiti. chiara, una base sviluppo Operaree nella cittàconcettuale consolidatanello comporta la di obiettivi decisionali strategici. obiettivo complessità dei soggetti. NuoviOgni strumenti di èprogrammazione una dichiarazione qualcosa che si vuole e didi attuazione aprono alla raggiungere. Perattori dichiarare il propriocoinvolti obiettidefinizione degli effettivamente vo sono tre caratteristiche molto importanti: nella riqualificazione e potenzialmente interes-il contesto decisionale, un oggetto e una sati a parteciparvi: i soggetti legati allo direziostato di ne di dell’area preferenza. Il percorso che si deve seguifatto (utilizzatori, proprietari, gestori), re la “Value-focused thinking” theory allasecondo sua trasformazione (proprietari, decisore èpubblico, un percorso che comprende una procedura investitori, attuatori, gestori) ma ancon più strati che come in grande linee può seguire i che nuove figure, le Società
173
seguenti passi. Il primo è l’identificazione degli obiettivi, la loro sistemazione e poi la creazione di alternative progettuali. Per identificare gli obiettivi, può essere di notevole importanza l’utilizzo dell’analisi in precedenza descritta ovvero quella degli stakeholders. Tra questi ultimi vi sono i decisori che possono fornire una lista di potenziali obiettivi che sono quelli che vorrebbero raggiungere con al termine del progetto. L’elenco che si ottiene raccoglie tutti gli elementi che possono essere convertiti in obiettivi i quali devono essere strutturati nella maniera più adeguata per creare le alternative più convenienti. Il principio è che le alternative dovrebbero essere create nel miglior modo per conseguire i valori specificati.
174 Tabella 4.2: Tabella riassuntiva dei principali valori e obiettivi ricavati dalle analisi preliminari Fonte: elaborazione dell’autore
175 Fiugra 4.1: Schema riassuntivo dei principali valori e obiettivi ricavati dalle analisi preliminari-Ralph L, Keeney nei suoi scritti sostiene che la teoria del “Value-focused thinking”, Fonte: elaborazione dell’autore
176
Figura 5: Vista del canale di Corinto dall’ex cartiera Fonte: Fotografia scattata dall’autore
5 177
Capitolo_
Conjoint Analysis
178
Abstract In recent decades, the economic valuation of cultural heritage and landscape has been used so widely to measure in monetary terms the intangible benefits of the resources that are part of the history, culture, identity and collective memory of a place. This measurement, as these are goods which of their very nature do not have a market, is the definition of so-called “shadow prices”. That is, the willingness to pay (WTP) and / or the willingness to accept (WTA) compensation for use of the asset valuation. The complex operation in asset valuation of goods with “no market” is stretching into account all the characteristics of the property, analyzing it as a set of complex attributes expressed in different levels. The method that allows such an operation is the “Conjoint Analysis”, which through a choice of experiments (Experiment Choice) represented in the form of interviews, determines the preferences of a sample population, able to estimate the good in question. This operation in the field of design is very innovative as the conjoint analysis is used mainly in the field of marketing and in the evalua-
tion of landscape / landscape assets and there is no application in the urban design and in architecture. Based on the study of the examples of application of this operation in the landscapes, this chapter is trying to bring the statistical technique to the field of architectural design. By using this, in fact, we make a revolutionary attempt to determine the main aspects that can influence the design of the project alternatives. These characteristics (attributes) represent the users’ preferences with respect to the different choice experiments. With reference to the urban transformation project of the former paper mill in Aegion, the method of CA can be thought of as a form of public participation since the preferences of residents and tourists will be a tool for the design alternatives.
Negli ultimi decenni la valutazione economica del patrimonio culturale e paesaggistico ha avuto molto successo in quanto serve a quantificare dal punto di vista monetario i benefici intagibili che fanno parte della storia, della cultura, dell’identità e della memoria collettiva di un luogo. Trattandosi di beni che non hanno un mercato date le loro caratteristiche intrinsiche, la misurazione avviene con la definizione dei cosìdetti “prezzi ombra”. Con questo termine si indica la disponibilità a pagare (DAP) e/o la disponibilità ad accettare (DAA) una compensazione per usufruire del bene oggetto di valutazione. La complessa operazione di valutazione dei beni “senza mercato” avviene prendendo in considerazione tutte le caratteristiche del bene e analizzandole come un insieme di attributi complessi espressi in diversi livelli. Il metodo che permette una tale operazione è la “Conjoint Analysis”(CA) che attraverso esperimenti di scelta (Choice Experiment), rappresentati sotto forma d’interviste, determina le preferenze di un campione di popolazione che è in grado di stimare il bene in esame. Quest’operazione nel campo della progettazione risulta molto innovativa in quanto la Conjoint Analysis viene utilizzata maggior-
mente nel campo del marketing e della valutazione del paesaggio o dei beni paesaggistici. Sono del tutto assenti le applicazioni nel campo del design urbano e architettonico. L’obiettivo che si prefigge questo capitolo è quindi di avvicinare la tecinca statistica appena spiegata al campo dell’architettura attraverso un iniziale studio di esempi nel campo del paesaggio. Utilizzandola infatti in modo rivoluzionario si cercherà di determinare gli aspetti principali che possono influenzare il disegno delle alternative progettuali. Queste caratteristiche, dette attributi, rappresentano le preferenze degli utenti rispetto alle diverse proposte. Con riferimento al progetto di trasformazione urbana dell’ex cartiera di Aigio il metodo della CA può essere pensato anche come una forma di partecipazione pubblica, siccome le preferenze dei residenti e dei turisti saranno uno strumento utilizzato per stilare le diverse alternative progettuali.
179
Sommario
Il metodo della Conjoint Analysis (CA) è uno degli strumenti più conosciuti e usati nell’ambito della ricerca di marketing in modo tale di studiare i modelli di scelta dei consumatori a partire dai loro giudizi di preferenza. Questa tecnica è stata estesa anche alla valutazione di elementi come ad esempio il paesaggio che è caratterizzato da molteplici aspetti di natura economica e si basa su un insieme di tecniche di analisi di tipo statistico (modello multi-attributo). Il suo presupposto è che ciascun prodotto, o servizio, possiede molteplici attributi, avente ciascuno, differente peso in termini di utilità per il consumatore e che i valori individuali possano essere quantificati, sommati e stimati in una prospettiva di valutazione e di simulazione di mercato. L’utilizzo della CA negli studi in campo paesaggistico permette non solo di stabilire l’importanza dei singoli elementi che costituiscono un paesaggio ma anche di determinare il valore di diversi assetti paesaggistici (Tempesta e Thiene, 2006; Bullock e Collier, 2011)(5.1). La finalità di quest’approccio, appartenente a modelli di analisi multi-variata, è quella di determinare la combinazione preferita riferita a un prodotto attraverso la valutazione di una serie di propo(5.1)
ste alternative e identificare allo stesso tempo. In altre parole la CA è in grado di stimare l’importanza relativa dei vari attributi di un bene attraverso un giudizio complessivo del consumatore su un certo set di alternative (Cattin, e Wittink, 1982), Si basa sul principio dell’utilità da parte del consumatore e su due principali assunzioni (Bravi e Giaccaria, 2006): - La scelta del consumatore è governata dal principio di massimizzazione; - Un prodotto/servizio può essere visto come un insieme di attributi (considerati congiuntamente) dai quali il soggetto ricava utilità. Il processo metodologico della CA si basa sulla stesura di questionari per interviste ad un campione di consumatori nei quali vengono illustrate delle alternative di scelta (definite anche come “profili” di scelta). Il consumatore intervistato deve esprimere le sue preferenze per ogni diverso profilo di alternative. Ogni alternativa viene composta da diverse combinazioni di attributi (caratteristiche chiavi del bene) componendo ogni volta i diversi livelli a loro assegnati. Le alternative vengono definite attraverso un programma di calcolo statistico (SPSS) che permette la generazione di casi di scelta dando ogni volta un livello diverso
Gli indicatori economici, Marta Bottero dispense di scuola di dottorato, 2013
181
5.1
Una applicazione sperimentale della Conjoint Analysis
182
agli attributi. In questo modo non viene chiesto al consumatore di pensare consciamente a quale attributo dare il maggior peso ai fini della decisione ma invece di manifestare una valutazione globale la quale è il risultato delle proprie preferenze. Attraverso questa tecnica, ogni risposta è in grado di fornirci informazioni in merito ai benefici che ogni livelli di attributo garantisce. Una volta raccolto un numero consistente di osservazioni, i giudizi globali sono scomposti in scale di utilità per ogni singolo attributo. Le principali fasi che compongono la metodologia della Conjoint Analysis sono i seguenti: (da inerire anche uno schema che indica i vari passi in modo sintetico) 1. Definizione degli attributi (caratteristiche) Identificazione delle caratteristiche chiave del servizio o del bene in esame; 2. Assegnazione di diversi livelli agli attributi I livelli devono essere plausibili, attivabili e avere la possibilità di essere scambiati; 3. Definizione dello scenario da presentare (+ status quo e pre-test) Agli individui sono presentati scenari ipotetici in cui sono combinati diversi livelli di attributi; 4. Stabilire le preferenze Le preferenze per uno scenario sono ottenute dai rispondenti al questionario di indagine; 5. Analisi dei dati Comprende l’individuazione del rapporto tra attributi e preferenze utilizzando un’analisi statistica di regressione;
183
5.2 Processo metodologico
184
5.2.1_Individuazione degli attributi e dei loro livelli_ Il primo passo della metodologia della CA, come già descritto in precedenza, è quello dell’identificazione degli attributi che costruiranno i profili di scelta e della definizione dei loro livelli da considerare. Per questo motivo è necessario selezionare le caratteristiche chiavi del bene/servizio oggetto di analisi, definendo le diverse classi (livelli) che può assumere. Almeno un livello deve sempre rappresentare lo status quo (situazione attuale). Ogni combinazione diversa dei livelli costituisce un diverso profilo. Gli attributi e i loro livelli di classificazione, in deferimento alle esigenze che devono soddisfare, devono essere facilmente comprensibili dai consumatori, che vengono chiamati a esprimere un giudizio e in più di un numero piuttosto ridotto per diminuire al massimo la complessità della valutazione. Nel caso in esame (si riferisce al lavoro della tesi e quindi il progetto della trasformazione dell’ex cartiera di Aigio) gli attribuiti e i livelli da considerare nel processo valutativo vengono rappresenta-
ti nello schema seguente. In seguito vi è una spiegazione in modo più dettagliato per esprimere al meglio possibile le ragioni per i quali sono stati scelti gli appositi attributi e livelli. Come conservazione si considera il livello di conservazione degli edifici industriali presenti nel sito (la maggior parte dei quali in condizioni di degrado). Come conservazione s’indica la manutenzione dei fabbricati e il loro recupero in modo tale di essere nuovamente utilizzati. Il livello della conservazione può variare tra bassa (rimozione totale della maggior parte dei fabbricati o mantenimento senza interventi di recupero edilizio), media (un bel percentuale dell’edificato esistente è recuperato e riqualificato per il loro futuro utilizzo) e alta (conservazione e recupero totale degli edifici). L’attributo denominato mix funzionale esamina le diverse possibilità di funzioni da insediare nell’area dell’ex cartiera di Aigio dopo la sua trasformazione. Le funzioni indicate sono le seguenti: Polo Universitario (ampliamento dell’attività universitaria attualmente in funzione anche nel resto del lotto), Polo Universitario e museale (ampliamento dell’attività universitaria attualmente in funzione e inserimento di nuove attività museali ed espositive per
- La spesa da sostenere per il pagamento di un biglietto che corrisponde alla disponibilità a pagare da parte dei turisti (DAP) per usufruire i servizi nuovi offerti all’area al fine di affrontare economicamente la gestione del progetto (biglietto riferito ai cittadini del luogo); La divisione in due dell’attributo del costo avviene siccome i target group che si considerano per l’intera indagine sono diversi (cittadini-turisti) e quindi la loro disponibilità a pagare viene diversamente espressa (successivamente verrà esposto in mangerà dettagliata il motivo di questa distinzione). I livelli che il Costo deve assumere saranno ricavati in un secondo momento eseguendo un pretest il quale determinerà i valori in esame. Allo status Quo è stato scelto di attribuire sin da subito come livello di costo 0 ,00 € in quanto attualmente l’area oggetto di studio si trova in condizioni di degrado e nella maggior parte in disuso. Solo un fabbricato da quelli attualmente presenti è stato restaurato per ospitare delle attività Universitarie. Quindi non esiste l’esigenza di una compensazione per usufruire i servizi offerti.
185
rafforzare l’identità culturale della città), Polo residenziale, ricreativo, commerciale, Universitario e museale (espansione delle attività della città fuori dal suo centro storico creando una nuova zona per il tempo libero, questa zona possibilmente verrà dotata anche da residenze temporanee potenziando così l’identità turistica della città). Si considera qualità ambientale/paesagistica, la qualità percettivo-visuale del paesaggio che varia tra bassa (paesaggio in stato di degrado con basa qualità da parte dell’edificato e mancanza di spazi verdi), media (bel panorama con alcune istruzioni visive negative) e alta ( presenza dei bei panorami con un impatto positivo senza istruzioni negative come ad esempio edifici degradati o spazi senza la presenza di aree verdi). L’attributo di accessibilità è legato sia con il disegno del nuovo progetto che con le nuove destinazioni d’uso. Come accessibilità s’indica la permeabilità negli spazi interni del lotto ma anche la connessione dell’area con il resto della città (inserimento di nuove infrastrutture, fermate ecc.). Il livello di accessibilità varia tra bassa, media e alta. In fine con il costo si considera: - La spesa da sostenere per il pagamento di una extra tassa annuale da corrispondere alla Regione al fine di affrontare economicamente una serie di investimenti finalizzati a migliorare la gestione del progetto di trasformazione (tassa riferita ai cittadini del luogo);
186
5.2.2_Definizione dello Status Quo e operazione del pre-test_
187
Il passaggio successivo è quello della definizione dello Status Quo e dell’operazione del pre-test in modo tale di validare ulteriormente gli attributi e i livelli individuarti e procedere alla determinazione dei parametri di costo da inserire nella valutazione come è stato anche precedentemente accennato. Per quanto riguarda lo status quo è opportuno specificarlo
sin da subito siccome è la base per il lavoro del pre-test ma allo steso tempo ha un significato altrettanto importante per la realizzazione dei profili di scelta alternativi e la costruzione delle apposite schede per i questionari delle interviste. Lo status Quo rappresenta attraverso gli attributi predefiniti, lo stato attuale del bene in esame. Nel caso di questo lavoro lo status quo viene specificato nella tabella seguente: (I livelli segnati in grassetto sono quelli che determinano lo stato attuale).
Tabella 5.1: Definizione dello Status Quo (i livelli dello status quo sono quelli segnati in grassetto) Fonte: elaborazione dell’autore
188 Tabella 5.2: Definizione dei scenari per il pre-test (esistono due diversi scenari uno per i questionari dei residenti e uno per quelli dei turisti) Fonte: elaborazione dell’autore
sentano le condizioni migliori degli attributi in modo tale di ricavare il costo massimo che il turista e il cittadino è disposto a pagare per usufruire le nuove condizione. Il livello più basso del costo è stato precedentemente impostato pari a 0,00 € mentre il livello medio si ricaverà operando la media aritmetica dei due livelli (quello più basso e quello più alto). Con la conclusione delle interviste agli esperti si ottiene i risultati del pre-test e quindi si riesce a specificare i livelli del Costo che ha un ruolo importante insieme agli altri attributi, permettendosi in questa maniera procedere al completamento del modello e alla somministrazione dei questionari. I due scenari definitivi con i specifici attributi e livelli sono rappresentati dalle tabelle (5.3 e 5.4) nelle pagine 190 e 191.
189
Analizzando quindi il caso di un complesso industriale in abbandono e con la presenza di un forte degrado. Si considera quindi che lo stato di conservazione è Basso (solo uno degli edifici è stato restaurasti con il resto dei fabbricati totalmente danneggiati), attualmente l’unico edificio recuperato viene utilizzato come struttura Universitaria e quindi il livello della mixitè funzionale è quello del Polo universitario. La qualità ambientale paesaggistica è Bassa in quanto l’unico elemento naturale da considerare è il mare che però non viene valorizzato nel miglior modo e integrato con il loto mentre la presenza del verde è scarsa a causa di recenti incendi. L’accessibilità anche questa viene classificata come Bassa siccome i collegamenti con la città sono pochi e all’interno del lotto a causa del forte degrado la permeabilità degli spazi non viene garantita. Per determinare i livelli del Costo è opportuno procedere con un primo test il quale si basa sui giudizi di alcuni esperti del settore (per semplificazione del lavoro svolto il pre-test è stato effettuato con l’aiuto dei relatori di questa tesi). Il pre-test è organizzato in forma di questionario per la determinazione della disponibilità a pagare. (livelli del costo). Per le esigenze del lavoro è stato scelto di sdoppiare i questionari e quindi operare il pre-test per due scenari alternativi uno per i Cittadini del luogo e uno per i turisti (più avanti verrà specificata ulteriormente l’utilità di questi due scenari). SI specifica che i questionari del pre-test rappre-
190
Tabella 5.3: Determinazione degli attributi e dei loro livelli per i questionari dei residenti_Scenaro 1 Fonte: elaborazione dell’autore
191 Tabella 5.4: Determinazione degli attributi e dei loro livelli per i questionari dei turisti_Scenaro 2 Fonte: elaborazione dell’autore
192
5.2.3_Selezione degli scenari per la valutazione_ La CA com’è già citato si basa sulla possibilità di esprimere i giudizi dei consumatori fra varie alternative, oggetto vero e proprio della valutazione. Un passaggio importante, infatti ,è quello della creazione degli scenari differenti (denominati come profili) composti in conformità a una combinazione dei livelli dei vari attributi determinati. Una prima questione che si pone concerne la scelta dei profili da illustrare alla valutazione; un approccio comune a questo fine è il ricorso al cosiddetto disegno ortogonale, che permette di selezionare i profili che non presentano sovrapposizioni, garantendo comunque la consistenza dei dati per condurre poi le relative analisi statistiche. L’alternativa è rappresentata dal full-profile design che considera la totalità delle possibili combinazioni di livelli e attributi. Al crescere del numero di combinazioni di attributi e livelli presentati cresce in modo esponenziale il numero di profili potenziali. Con specifico riferimento alla metodologia degli esperimenti di scelta, una volta ottenuti i profili alternativi, questi vengono raggruppati in set di scelta che sono normalmente costituti da tre diverse opzioni: le prime due illustrano due scenari alternativi mentre la terza definisce lo status quo. In questo tipo di valutazioni è prassi comune associare ad ogni
profilo un’immagine in grado di rappresentare visivamente l’assetto del bene o del servizio oggetto di valutazione in mondo tale di aiutare gli intervistati a percepire nel miglior modo gli attributi. Occorre sottolineare che è importante fare molta attenzione che gli intervistati riescono a capire bene e a condividere la valenza degli attributi per garantire la validità dei risultati. In riferimento all’applicazione della metodologia Choice Experiment per la valutazione della trasformazione dell’area oggetto di studio, si riportano di seguito i profili che devono essere valutati nel questionario. Si precisa che i profili sono stati generati attraverso un disegno di tipo fattoriale frazionale sviluppato attraverso il software SPSS. Occorre mettere in evidenza che i profili generati per l’applicazione del metodo fanno riferimento a 2 set di scenari, in funzione della tipologia di utente/consumatore (residente oppure turista).
193 Tabella 5.5: Elenco delle alternative di scelta generate con l’ausilio del programma di calcolo SPSS_Questionari Residenti Fonte: elaborazione dell’autore da risultati otenuti da IBM SPSS 21
194 Tabella 5.6: Elenco delle alternative di scelta generate con l’ausilio del programma di calcolo SPSS_Questionari Turisti Fonte: elaborazione dell’autore da risultati otenuti da IBM SPSS 21
Una volta completata l’operazione della generazione della serie di profili sulla base delle possibili combinazioni, il piano dell’indagine prevede la costruzione del questionare per le interviste. Quest’ultimo deve contenere più profili di scelta e alcune domande per mappare il profilo socio-economico degli intervistati e il background dell’intervista. Infatti, ogni questionario è suddiviso in tre parti nella prima si cerca di definire il contesto dell’intervista, nella seconda si chiede di effettuare gli esperimenti di scelta e nella terza si definisce il profilo dell’intervistato. Per quanto riguarda la seconda parte ovvero gli esperimenti di scelta, che è quella più importante per la valutazione, si
riporta un esempio di set di scelta. Dalla tabella si nota che il set considera i profili 1 e 2 della tabella mostrata sopra mentre la terza alternativa rappresenta sempre lo status quo. In grandi linee tutti e due i questionari sono composti, ognuno da 9 schede con esperimenti di scelta, ogni profilo viene determinato nel seguente modo: esperimento 1: profilo 1 + profilo 2 + status quo; esperimento 2: profilo 3 + profilo 4 + status quo; e così via fino a completare i profili precedentemente tabellati. Per completezza e per facilitare la comprensione del questionario, ogni alternativa riporta un’immagine rappresentativa della situazione considerata (mentre lo status quo potrebbe essere sempre rappresentato da una fotografia dell’area nello stato attuale).
Tabella 5.7: Esempio di un scenario di scelta tra due alternative e lo Status Quo (estratto da un profilo di questionario per Residenti) Fonte: elaborazione dell’autore
195
5.2.4_Il questionario_
196
I questionari prodotti e utilizzati per quest’indagine statistica si possono trovare in due lingue diverse (greco e italiano) negli allegati (Allegato 1,2), alla fine del lavoro di tesi. Il campione scelto per rispondere a queste tipologie di interviste è stato scelto casualmente per poter avere più risposte possibili che rispecchiano lo scopo di questo lavoro anche se in realtà, nelle applicazioni di Conjoint Analisis e Choice Experiment non si usano sempre campioni casuali. Le ragioni sono in buona partelegate alla peculiarità del tipo di fenomeno studiato. Nel caso di beni e servizi che non siano di largo e difuso consumo , infatti, la scelta degli individui da intervistare è necessariamente vincolata ai soggetti che ne abbiamo avuto una qualche esperienza. Nel caso di questo lavoro sono stati intervistati due diversi campioni di persone. Un campione di 30 residenti della città di Aigio e un altro di 30 turisti che hanno già visitato Aigio o non. Tutte e due le interviste sono state effettuate in modo diretto con la modalità di interviste faccia a faccia. La letteratura statistica dedicata suggerisce di utilizzare una numerosità campionaria n che consenta almeno di verificare la seguente diseguaglianza:
n*t*a c
> 500
dove t è il numero di osservazioni raccolte per ciascun intervistato, a il numero di profili per ciascuna prova di scelta e c il numero di parametri da stimare (Rostaris, 2005)(5.2).
Nel caso della presente CA questa diseguaglianza viene soddisfatta in quanto n=30, t=9 , a=27 e c=5 e quindi 1458>500.
5.2.5_I risultati del modello_
Dopo un’attenta raccolta delle osservazioni da parte dei residenti e dei turisti intervistati, si deve procedere all0analisi dei dati. I dati delle parti I e III sono stati raggruppati in modo tale di avere raccolte insieme le risposte degli intervistati, mentre i risultati degli esperimenti di scelta sono stati ulteriormente analizzati attraverso il programma di calcolo statistico SPSS. Quindi, la prima e la terza parte sono state analizzate creando un infogramma con tabelle e grafici che rappresentano le risposte alle domande poste al questionario. Questo infogramma è stato illustrato in modo dettagliato nelle seguenti pagine (pp. 197-203) mentre l’analisi dei risultati dei test di scelta verranno spiegati in maniera dettagliata in seguito nel paragrafo 5.3_ (pp. 204-209). Tutti i dati e risultati ottenuti sono quelli che ci permetteranno di disegnare nel miglior modo possibile le alternative progettuali (attraverso una simulazione di un percorso partecipativo). In questo modo si riesce di progettare rispetto alle esigenze degli attori con minor potenza nel processo decisionale che però sono anche i futuri utenti dei servizi, seguendo però anche le linee guida suggerite dagli attori previlegiati durante la fase dell’intervista (presentate nel paragrafo 4.3-Capitolo 4).
(5.2) Riccardo Roscelli (a cura di), Manuale di Estimo, Valutazioni economiche ed esercizio della professione, Milano, UTET Universitaria, Settembre, 2014
197
198
199
200
201
202
203
204
5.3
Risultati dell’analisi e considerazioni
Come è stato già anticipato nel paragrafo precedente in fine di analizzare i risultati ottenuti dalle diverse interviste effettuate i datti sono stati inseriti nuovamente al programma di calcolo in modo tale di avere una loro ulteriore analisi. In questo modo si riuscita a trattare al miglior modo possibile le informazioni al fine di stimare il valore del bene o del servizio oggetto di valutazione e delle caratteristiche che lo compongono. Riassumendo, attraverso l’applicazione del metodo è quindi possibile stimare: l’importanza relativa di ogni singolo attributo di un certo bene e dunque le variabili che maggiormente influenzano le preferenze degli individui; la soddisfazione complessiva, o il punteggio di utilità relativo delle diverse combinazioni di attributi; la stima del valore economico del bene nel suo complesso (utile per una possibile Analisi Costi-Benefici); Attraverso l’utilizzo dei modelli CA/CE, sarà dunque possibile definire in maniera operativa gli interventi in grado di contribuire al miglioramento di un bene o di un servizio, con riferimento alle preferenze espresse della popolazione locale e dei possibili futuri utenti (in
questo caso dei turisti). Più precisamente per ottenere i risultati della valutazione attesi si applica attraverso il programma di calcolo il modello di regressione multipla lineare al campione preso in considerazione, inserendo le varie alternative di scelta e i dati delle scelte effettuate. Si utilizza i modelli di regressione in quanto negli ambiti dei modelli di tipo statistico-matematico sono maggiormente impiegati e ampiamente diffusi. I modelli utilizzati anche negli ambiti delle valutazioni immobiliari mirano a spiegare le relazioni di tipo causa-effetto tra il valore e un insieme di caratteristiche o variabili. I risultati ottenuti sono rappresentati nelle tabelle esportate dal modello di calcolo e dal punto di vista estimativo si configurano come una stima di prezzi edonici. Non viene, però ulteriormente indagata la funzione di prezzo implicito e di disponibilità a pagare. Per questo motivo è stato applicato ancora un passaggio per ottenere anche questo tipo d’informazione utile per un futuro sviluppo delle analisi. Il procedimento operato per i risultati della Choice experiment è il seguente ed è stato operato nella stessa maniera sia per i test dei residenti che per quelli dei turisti.
scelta è valutato come l’attributo di “SCELTA” con “1,00 e 0,00”. Le tabelle ottenute sono di questo tipo e presentano la base per l’analisi di Regressione Lineare successivamente operata. La tabella quindi deve avere quattro colone che appartengono agli attributi con livelli alto-medio- basso, tre colone per l’attributo mix funzionale, una per il costo e una per la scelta. La colona ID ha dei valori da 1 a 30 e rappresentano le risposte ottenute dai 30 intervistati le risposte sono raggruppate in modo tale di rappresentare tutte le scelte effettuate da le 27 proposte di scelta presente al questionario per ogni individuo. La tabella complessiva allora deve contenere 9 colone e 810 righe (tavella 4.8 - estratto della tabella ottenuta dalle risposte dei residenti).
Tabella 5.8: Estratto della tabella costruita con i risultati dalle interviste ai Residenti Fonte: elaborazione dell’autore da IBM SPSS 21
205
Il primo passo per l’analisi dei dati è stato quello di costruire una tabella che contiene tutti gli attributi e i loro livelli utilizzati nei vari profili di scelta per poi poter indentificare e marcare nel programma di calcolo, i profili scelti dagli intervistati. La scelta dei profili è stata imposta con l’attributo “SCELTA” che varia tra i livelli “1,00” per l’alternativa scelta e “0,00” per quella non scelta. Gli attributi inseriti sono i medesimi utilizzati per la costruzione dei questionari però rappresentati in una maniera diversa. Ovvero, per gli attributi che variano su una scala “alto-medio-basso” è stata operata la classificazione con i livelli 3-alto, 2-medio, 1- basso, mentre per gli altri come ad esempio l’attributo “mix funzionale” ogni diverso livello è stato inserito come diverso caso di
206
Dai risultati ottenuti i valori che si devono confrontare e tenere in considerazione per avere i risultati attesi sono quelli delle tabelle 5.10 e 5.11 che contengono rispettivamente i risultati dei test dei Residenti e dei Turisti. Un primo passo per la valutazione dei risultati è di vedere i parametri considerati che sono gli attributi in precedenza descritti e dei loro livelli di appartenenza dove è stato richiesto. Si nota sin da subito che manca un livello ovvero dalla caratteristica (attributi) “MIX FUNZIONALE” manca il livello “Polo Universitario siccome è correlato dalle altre opzioni inserite. e quindi escluso dal calcolo finale (tabella 5.9). Per capire l’importanza (5.3.1) degli attributi analizzati durante tutta la fase della Conjoint Analisis e quindi riuscire a capire quali sono le caratteristiche che influenzano di più la scelta del individui intervistati (residenti e turisti) si deve fare riferimento alle tabelle dei coefficienti (Tabelle 5.10-5.11) e più precisamente alla collona del coefficiente d’importanza t. In questo modo si riuscirà a decidere quali sono gli elementi più importanti da considera-
Tabella 5.9: Variabili escluse dal calcolo del programma Fonte: elaborazione dell’autore da IBM SPSS 21
re per il disegno delle alternative progettuali nel capitolo che segue. Poi in una seconda fase di analisi attraverso l’utilizzo della colona con i coefficienti B si riuscirà a ricavare i così detti prezzi impliciti (o edonici) utilizzabili per una possibile Analisi Costi-Benefici . In quanto per ogni diverso attributo della tabella si deve operare la seguente formula:
DAPa= -
βa βcosto
dove: βa è il coefficiente B di ogni singolo attributo βcosto è il coefficiente riferito al costo imposto già dalle prime analisi Si cerherà, quindi di capire la DAP (disponibilità, a pagare da parte degli individui per usufruire i servizi offerti descritti dai vari attribu ti), (5.3.1).
Tabella 5.10: Risultati del calcolo - Coefficienti: Test RESIDENTI Fonte: elaborazione dell’autore da IBM SPSS 21
RISULTATI_TURISTI
Tabella 5.11: Risultati del calcolo - Coefficienti: Test TURISTI Fonte: elaborazione dell’autore da IBM SPSS 21
207
RISULTATI_RESIDENTI
208
5.3.1_Importanza degli attributi e dei livelli_ Dai risultati ottenuti e riassunti nella tabella 5.12 si osserva che per quanto riguarda i Residenti l’attributo che secondo i dati è quello con la maggior importanza è quello del Mix Funzionale in quanto la scelta con la pluralità di diverse funzioni (Residenze temporanee, commercio, Polo Universitario e museale) è quella con il coefficiente t più alto t= 12,44. Il secondo attributo o caratteristica nelle preferenze è quello del recupero e conservazione delle vecchie strutture con t= 4,525 che risulta però molto più basso rispetto al primo. Seguono il livello che collega il Polo Universitario e gli spazi museali ed espositivi, mentre minor importanza per i residenti presentano la qualità ambientale e paesaggistica, l’accessibilità e il costo. Il costo che ha un’importanza minore rispetto agli altri attributi, anche se in un periodo di crisi come questo ci fa notare l’importanza che ha la valorizzazione di una tale area ex-industriale e la sua trasformazione per l’intera città. La volontà per un mix funzionale alto ci permette di vedere che alla città servono spazzi indirizzati per una fruizione da un ampio numero di diversi utenti e la possibilità di creare nuovi spazi di lavoro per i cittadini del luogo. La conservazione, che ha “conquistato” il secondo posto nelle preferenze, permette di osservare il significato della
vecchia fabbrica per l’identità della città. Per quanto riguarda i risultati ottenuti dai test ai Turisti in conoscenza o meno del luogo e dell’area oggetto di studio, anche in questo caso le preferenze si focalizzano alla mixitè funzionale alta. Questo deriva anche dalla volontà di avere uno spazio che può coprire diverse esigenze durante il periodo di vacanze. Seguono nelle preferenze la conservazione l’accessibilità, la qualità ambientale e paesaggistica il costo e infine la scelta di avere un Polo Universitario e museale. Si notano delle differenze tra i risultati dei residenti e dei turisti in quanto nel secondo caso l’ordine dei dati cambia e presenta una omogeneità più forte. I numeri dei coefficienti t sono più vicini. Quello che deriva dai risultati dei turisti è che loro vorrebbero un polo multifunzionale con altra qualità ambientale e paesaggistica nel miglior prezzo possibile. In questo modo possono usufruire le attività inserite durante le loro vacanze.
Tabella 5.12: Tabella riassuntiva con i coefficienti t di importanza Fonte: elaborazione dell’autore da IBM SPSS 21
4.3.2_Determinazione dei prezzi impliciti degli attributi e dei livelli_
Il metodo dei prezzi impliciti può essere utilizzato per valutare, attraverso l’ausilio delle tecniche econometriche, qualunque caratteristica o attributo il cui valore sia incluso nel prezzo di un bene. Si tratta di una procedura adoperata soprattutto per valutare la disponibilità a pagare degli individui per ottenere un miglioramento. Nel caso di questo lavoro il miglioramento si riferisce alla nuova identità dell’area dismessa della cartiera e la nuova qualità urbana e ambientale. Come descritto all’inizio del paragrafo 4.3 il valore del DAPWTP (disponibilità a pagare) e quindi i prezzi impliciti vengono calcolati attraverso la formula: DAPa=-( βa/βcosto), in riferimento ai valori β degli attributi considerati per la Conjoint Anali-
sis ottenuti dopo la regressione multipla lineare (spiegata nelle pp. 206-207). I coefficienti beta considerati sono quelli dei vari attributi rappresentati rispetivamente per i residenti e i turisti nelle tabelle 5.10 e 5.11. Attraverso la formula si cerca di trovare i prezzi impliciti di ogni singolo attributo con riferimento l’attributo COSTO (ratta per i residenti, biglietto per i turisti). In entrambi i casi considerati (residenti-turisti) il DAPa (WTPa) rappresenta la disponibilità a pagare da parte degli individui per passare da un livello basso di ogni attributo considerato in un livello più alto. Ad esempio la DAPa da parte dei residenti per passare da un livello basso ad un livello alto dell’attributo di Conservazione è : DAPCONSERVAZIONE=-(0,089 /-0,001)= € 89,00
Mentre la DAPa da parte dei turisti per passare da un livello basso ad un livello alto dell’attributo di Qualità ambientale è : DAPQUALITA’ AMBIENTALE=-(0,096/-0,003)= € 32,00
Tutti i valori ricavati sono presentati nella tabella 5.13 e presentano i prezzi impliciti da considerare per una futura A.C.B. (Analisi dei Costi Benefici - Capitolo 8).
Tabella 5.13: Tabella riassuntiva con i prezzi impliciti ricavati per i vari attributi dell’analisi Fonte: elaborazione dell’autore
209
In alcuni casi si vierificano delle discordanze tra le risposte ottenute nella prima e terza parte del questionario e i valori ricavati dopo la regressione lineare (ad esmpio per l’attributo Qualità ambientale e paesagistica). Queste differenze possono essere spiegate in due modi: a) anche se un attributo può essere considerato importante, può perdere il suo valore in confronto con gli altri attributi per la scelta globale di una alternativa; b) esiste la possibilità che gli intervistati hanno una percezione diversa del significato dei singoli attributi.
210
Figura 6: Particolare dei vecchi infissi degli edifici dell’industria Fonte: Andonis Panagopoulos, Nikos Skartsilas, φωτογραφίες ΧΑΡΤΟΠΟΙΪΑ ΑΙΓΙΟΥ ΕΠΙΛΟΓΟΣ, Nomarchiaki Autodiikisi Achaias, Dimos Aigiou, Aigio 2006, p.138
6 211
Capitolo_
Scenari alternativi di trasformazione
212
Abstract As has been mentioned previously, the objective of this work is to build three design alternatives in order to assess their different performance proposed. The programs chosen for the three different scenarios aim to create urban projects that seek to meet the needs of the city in a difficult socio-economic environment, as that of our days. The three project scenarios proposed, as well as different programs, have also a different morphology between them since it was wanted to associate their functional programs with a most suited design suitable to the new features and new users of the area. The construction of the three alternative programs stems from a thorough analysis of the data collected and described in the previous chapters (SWOT analysis, analysis of Stakholders, interview to key stakeholdes) giving more importance to the data obtained by the CA (Chapter 5), which refer to the requirements of theresidents of the area and the possible tourists expressed in the interviews conducted. Through this process were obtained coefficients of importance for different objecti-
ves and criteria proposed in the pre-planning phase that in this chapter have been transformed into three transformation and urban regeneration projects. Each scenario is accompanied by different goals and values which constitute the basis for their future evaluation (MAVT-Chapter 7).
Sommario capitolo sono stati trasformati in tre progetti di trasformazione e rigenerazione urbana. Ogni scenario viene accompagnato da diversi obiettivi e valori che costituiscono la base per la loro futura valutazione (MAVT-Capitolo 7).
213
Com’è stato anticipato, in precedenza, l’obiettivo di questo lavoro è di costruire tre alternative progettuali per poter valutare le loro diverse performance proposte. I programmi scelti per i tre diversi scenari mirano a creare dei progetti urbani che cercheranno di rispondere alle esigenze della città in un ambiente socio-economico, difficile, come quello dei nostri giorni. I tre scenari progettuali proposti, oltre a differenti programmi, presentano anche una conformazione morfologica diversa tra di loro siccome si è stato voluto associare i loro programmi funzionali con un disegno il più possibile adeguato alle nuove funzioni e i nuovi utenti/usufruitori dell’area. La costruzione dei tre programmi alternativi deriva da un’analisi approfondita dei dati raccolti e descritti nei precedenti capitoli (analisi S.W.O.T., analisi degli Stakholders, intervista attori privilegiati) dando molta importanza ai dati ottenuti dalla CA (Capitolo 5) i quali fanno riferimento alle esigenze dei residenti e dei possibili turisti dell’area espressi nelle interviste dirette effettuate. Attraverso questo procedimento sono stati ricavati dei coefficienti d’importanza per diversi obiettivi e criteri proposti alla fase pre-progettuale che in questo
214
6.1
Analisi dello stato di fatto
Un primo passo per disegnare nel miglior modo il progetto di trasformazione è stato quello di effettuare delle analisi che riguardano l’intero ambito urbano dove si inserisce l’area d’interesse. La prima analisi effettuata è quella dei pieni e vuoti. Da quest’analisi emerge che la città di Aigio presenta una maglia più irregolare al suo centro storico mentre alle zone di nuova espansione è piuttosto regolare. Vicino all’area della cartiera vi sono alcuni edifici sparsi che sono delle case di proprietà privata oltre gli edifici della vecchia industria. Il complesso in analisi è molto compatto fatto che deriva dalla volontà di avere degli spazi molto vicini legati alla funzione originaria del luogo. La seconda analisi è quella dei servizi che indica che la maggior parte dei servizi per la collettività sono posizionati sul centro storico della città mentre vi sono poche attività nel percorso lungo mare. Quest’ultima annotazione è molto utile per sviluppare i progetti per la trasformazione in modo tale di puntare su uno sviluppo dell’intera zona costiera della città. L’analisi del verde ci fa notare che nell’area vicino all’ex cartiera vi sono dei terreni di coltivazione mentre nel resto della città vi sono degli spazzi sparsi di verde pubblico difficilmente usufruibile. Dall’ultima analisi emerge che tutta la città è ben collegata mentre nell’area vicino alla cartiera vi sono delle incongruenze rispetto al sistema infrastrutturale locale.
N
215 Figura 6.1: Foto zenitale della città di Aigio con indicazione della cartiera Fonte: Margarita Alexiou, Eleni Emmanoulopoulou, Το βιομηχανικό συγκρότημα της χαρτοποιίας Αιγίου, Politistiko Idri-
ma omilou Peiraios, Atene 2004
216
217
1_Analisi dei pieni e vuoti
218
219
2_Analisi dei servizi
220
221
3_Analisi del verde
222
223
4_Analisi delle infrastrutture
STATO DI FATTO Area totale del lotto: 70000 m2 /(7 ha) Area attualmente in uso (funzione Università): 5490 m2 ST, 5000m2 SLP Area in disuso: 64510 m2
224
Area edificata (in disuso): 19492 m2 Indicazioni del piano urbanistico: Indice territoriale massimo (m2SLP/m2ST): 0,7 Numero massimo dei piani consentiti: massimo pari all’altezza degli edifici presenti in area Il piano urbanistico con riferimento all’articolo del governo nazionale (ΦΕΚ 604/Δ/16-7-1986) non prevede nessuna nuova destinazione d’uso per l’area in esame poiché non è stato aggiornato dal 1986. L’unica informazione a riguardo è quella che indica come destinazione d’uso l’attività industriale (che era presente fino la dismissione della cartiera). Mentre per l’area limitrofa della cartiera, ovvero l’area del lungo mare, sono previste funzioni legate al turismo e alle attività ricreative. La scarsità del piano urbanistico è stata sottolineata anche dai “key stakeholders” durante l’intervista, i qualli hanno affermato che il piano non è stato aggiornato da molti anni.
225
226
6.2 Gli scenari alternativi L’area dell’ex cartiera di Aigio oggetto di studio oggi presenta un forte abbandono in quanto dopo la chiusura della cartiera il 1991 e la sua dismissione non è stata mai utilizzata. Solo nel 2003 vi sono degli interventi di recupero parziali per solo due dei fabbricati presenti nell’area per ospitare delle attività universitarie. In questi due edifici sono stati ubicati due dipartimenti dell’università di Patrasso mentre il resto dell’area è stata lasciata in totale abbandono. Molti dei restanti edifici della vecchia cartiera oggi presentano grandi problemi strutturali siccome dalla chiusura definitiva non sono stati mai operati interventi di consolidamento. Questo forte declino urbano ha scollegato totalmente l’area con il resto della città fatto molto negativo per vari motivi. Prima di tutto perché l’area ha avuto, nei vari momenti storici, una forte crescita che ha dato vita alla città di Aigio e al suo porto e in più l’area presenta molto interesse grazie alla sua posizione strategica rispetto alla costa. Proprio per questi motivi è stato deciso, in questo lavoro di tesi, di proporre dei progetti per la trasformazione dell’area e la rigenerazione urbana dell’intera città valutando le loro
performance in termini economici e sociali. Quest’operazione di trasformazione è stata pensata seguendo tre diversi progetti alternativi che presentano tra di loro caratteristiche diverse che riguardano i loro programmi funzionali e i loro disegni urbani. I tre scenari, dunque, seguono disegni e obiettivi progettuali diversi che derivano dalle varie analisi effettuate finora in questo lavoro di tesi. Nei tre progetti esistono due punti comuni. Il primo interessa la realizzazione di un museo per l’industria che potrà raccontare la storia del luogo e della città stessa. È stato deciso di ubicare il museo nell’edificio più storico, quello della vecchia caldaia, in mondo tale di proteggere la vecchia struttura dando una nuova funzione. Il nuovo museo può rappresentare un landmark per il porto di Aigio ma anche per la città stessa ricordando la storia del passato. Quest’operazione di rendere simbolo della città l’edificio della vecchia caldaia è stata richiesta fortemente dagli attori privilegiati in una prima discussione sul tema durante il primo sopraluogo effettuato. L’altra decisione che è stata ripetuta in tutti e tre i scenari è stata quella di progettare una nuova strada di collegamento per facilitare
degli interventi di bonifica, possono essere richiesti/ricercati dei fondi da programmi della Comunità Europea che interessano la rigenerazione urbana e lo sviluppo sostenibile delle aree dismesse I tre diversi programmi funzionali sono stati pensati tenendo in considerazione le diverse interviste effettuate sul luogo e i risultati della Conjoint Analisis ottenuti nel capitolo 5. I tre scenari proposti, quindi sono i seguenti. -SCENARIO #1/Polo Universitario: Il progetto è stato pensato in modo tale di ampliare l’attività Universitaria attualmente presente nell’area, creando in questo modo una struttura più autonoma e sostenibile. In questo scenario sono state inserite nuove funzioni legate all’università come ad esempio aule didattiche, laboratori, uffici amministrativi, biblioteche, sale studio all’interno e all’aperto una piccola palestra e una mensa e una residenza universitaria inserita nell’edificio lungo presente nel lotto. Il progetto si conclude con la realizzazione di un grande parco pubblico usufruibile sia dagli studenti che dal resto dei cittadini attrezzato con parchi gioco per bambini e con spazi destinati allo sport. In fine è stata posta un’attenzione al disegno degli spazi pubblici che sono stati trattati in modo diverso in base alle funzioni e attività vicine. Questo primo scenario è stato pensato in modo tale di rispondere alle esigenze soprattutto degli residenti della città con l’obiettivo
227
l’accessibilità e le movimentazione all’intorno del lotto. La strada è stata posizionata alla parte posteriore del lotto al ridosso del limite tra il lotto e le aree di coltivazione adiacenti. Per quanto riguarda la struttura universitaria presente attualmente nell’area in due scenari è stata mantenuta mentre nel terzo vi è un’operazione di spostamento in un’altra area in modo tale di guadagnare degli spazi che potranno essere utilizzati in diversi modi portando una redditività più elevata. Il disegno dei tre scenari è fortemente legato alle nuove funzioni pensate in modo tale di creare una continuità tra gli spazi e rendere l’area più accessibile in mondo tale di essere usufruibile dalle nuove utenze nel miglior mondo possibile. Per quanto riguarda le demolizioni e il recupero dei fabbricati della vecchia cartiera è stato deciso di recuperare le strutture che non presentano grandi problemi strutturali e demolire altri fortemente danneggiati per poter creare un’elevata permeabilità al loto dell’intervento. Per la realizzazione dei progetti di trasformazione è sono stati previsti interventi di bonifica del suolo per due motivi. In primis non esiste un piano d’intervento che richiede la bonifica dell’area in esame e in più la funzione originaria del complesso industriale (cartiera) non è del tutto inquinante e quindi si può considerare che i suoli non sono contaminati o meglio non è presente una grande contaminazione del suolo. In ogni caso se dovranno esserci
228
di creare nuovi spazi pubblici più concentrati per i cittadini .
-SCENARIO #2/Polo Turistico: Questo progetto è stato pensato in mondo tale di avere una gamma più ampia di utenze è quindi si riferisce questa volta sia ai residenti della città che ai possibili turisti. Anche in questo scenario è stata mantenuta la struttura universitaria aggiungendo ad essa dei fabbricati per la mensa universitaria e gli uffici amministrativi senza prevedere un sua ulteriore espansione. Nel resto dell’area e stato pensato di creare un polo turistico di carattere agricolo in modo tale di poter attrare visitatori e turisti interessati ad avvicinarsi in una diversa cultura del luogo. In questo modo si cerca
di valorizzare la cultura del Peloponneso, che è strettamente legata alla coltivazione della terra, e di avere una grande promozione dei prodotti tipici locali. Proprio per questo motivo nel progetto è stata prevista la creazione di un albergo turistico, dei laboratori, spazi destinati alla coltivazione (orti urbani) e un mercato coperto per poter vendere e degustare i prodotti locali. Infine anche questo scenario è stato adottato da spazi urbani e verdi pubblici. Nella piazza davanti al museo e l’albergo è stato previsto un percorso sensoriale dottato da fiori e diverse specie arboree. Si deve porre l’accento il fatto che è stato cercato di mantenere due spazi distinti per l’università è il resto delle attività proposte dividendo il lotto in due parti garantendo così un’ulteriore privacy. Questa suddivisione è stata compiuta con l’inserimento di un grande percorso pedonale che divide gli spazi.
quest’intervento è stato spostato il collegamento stradale che passa davanti alla vecchia cartiera. In questo modo si ha una migliore fruibilità del percorso lungo mare. In fine è opportuno dire che in tutti e tre i progetti è stato pensato un ridisegno del waterfront in modo tale ti poter essere usufruito dagli utenti e visitatori del luogo. Quest’operazione avviene come completamento all’intero progetto di trasformazione e viene proposto prendendo in considerazione le intenzioni future della città per la risistemazione del lungomare. Nelle seguenti pagine verranno illustrati i programmi funzionali delle tre alternative è il progetto (disegno) urbano proposto a supporto del processo di valutazione e del processo decisionale in generale.
229
-SCENARIO #3/Polo Polifunzionale: Quest’ultimo scenario deriva dalla volontà degli attori privilegiati, espressa attraverso l’intervista eseguita, di creare un polo unico che contenga diverse funzioni raggruppate in un unico luogo. In questo modo il progetto sviluppato anche in questo caso è destinato a più utenze ovvero sia ai residenti che ai turisti. Proprio per poter massimizzare le funzioni da insediare e per poter avere dei ricavi diretti che possono aiutare all’intero processo di trasformazione è stato pensato lo spostamento dell’attività Universitaria in un altro luogo di proprietà comunale. Gli edifici dell’università verranno recuperati e trasformati in centro congressi per poter avere un maggior profitto in termini economici. Questo scenario può essere visto come un’operazione di real estate in quanto sono previsti degli spazi privati per costruire nuovi palazzi residenziali con vista sul canale di Corinto e con appartamenti di varie metrature utilizzate sia per case permanenti che per case di villeggiatura. Proprio per potenziare il carattere turistico del luogo (durante le interviste è stato dichiarato che la città vuole sviluppare una sua identità turistica) è stata pensata la costruzione di una marina turistica (già prevista dal comune ma mai realizzata in assenza di fondi). Questa marina è stata disegnata come una darsena d’acqua che penetra il lotto in modo tale di avvicinarsi col mare. Per eseguire
6.2.1_SCENARIO #1/Polo Universitario Programma funzionale proposto:
Università: 18.800 m2 SLP Attività culturali (museo): 2.180 m2 SLP
230
Superfici a parcheggi pubblici: 5.565 m2 Superfici a verde pubblico: 18.000 m2 Recupero del patrimonio architettonico: 21.022 m2 SLP su un totale di 65814 m2 SLP Sono stati previsti puntuali interventi ex novo di piccola dimensione, che raggiungono un altezza massima pari a 4 m (l’altezza massima degli edifici della cartiera è 23 m).
231
6.2.2_SCENARIO #2/Polo Turistico Programma funzionale proposto:
Terziario (attività ricettive): 4.798 m2 SLP Commerciale: 2.767 m2 SLP Attività culturali (museo): 2.180 m2 SLP
232
Verde privato (orti urbani-legati all’attività ricettiva): 9.276 m2 Superfici a parcheggi pubblici: 6.194 m2 Superfici a verde pubblico: 1.000 m2 Recupero del patrimonio architettonico: 13.750 m2 SLP su un totale di 65814 m2 SLP Sono stati previsti puntuali interventi ex novo di piccola dimensione, che raggiungono un altezza massima pari a 4 m (l’altezza massima degli edifici della cartiera è 23 m).
233
6.2.3_SCENARIO #3/Polo Polifunzionale Programma funzionale proposto:
Residenziale: 8.160 m2 SLP Terziario (attività direzionale, cinema, centro congressi): 8.493 m2 SLP Commerciale: 4.591 m2 SLP
234
Attività culturali (museo): 2.180 m2 SLP Marina turistica: 62 posti barca Parcheggi interrati (o box)-privati: 6.332 m2 Superfici a parcheggi pubblici: 6.484 m2 Superfici a verde pubblico: 15.000 m2 Recupero del patrimonio architettonico: 11.316 m2 SLP su un totale di 65814 m2 SLP L’altezza massima per i nuovi interventi edilizi è pari a 16 m (l’altezza massima degli edifici della cartiera è 23 m).
235
236
Figura 7: L’interno del laboratorio chimico della vecchia cartiera Fonte: Fotografia scattata dall’autore
7 237
Capitolo_
Analisi multicriteria e l’approccio “Multi Attribute Value Theory”
238
Abstract As already explained in detail in previous chapters, the fast and constant changes in today’s society require looking at the problems caused in a more detailed and meaningful way. In fact, talking about transformation projects and urban regeneration in our time does not refer to a simple urban renovation or building but of a much more complex process as it tries to “patch up” areas abandoned by the rest of the city intelligently, reusing resources, without wasting them, that are considered to be important. Such a process covers several topics related to sociology, environment, economy, planning / design and technological innovation. The recovery and urban transformation require careful interdisciplinary study in order to create training programs that work in parallel and in such a way in order to solve serious problems of everyday life. The different disciplines such as valuation, sociology and design combined together, will be able to give better results with respect to issues related to the city and citizens. In this way, the multi-criteria analysis (MCA) can be a very important tool which is created to assist the decision-making process. This type of analysis, even if it has a character of eva-
luation, concerns not only one subject area -that of the economy and the assessmentbut it is a method that seeks to combine other disciplines to solve the problems posed by civil society. Thus, the interpretation of the various problems and results is more manageable. Opening up this dialogue with experts from other fields (eg. Urban designers, planners, urban planners) and combining their different skills, you can improve the design process and its monitoring and at the same time you can manage the ‘entire decision-making process in the best way possible. The assessment, planning and design should not be separated as they seek things in parallel to meet the needs of society and residents. The AMC is a set of valuation techniques and a way to operate in a designed and detailed manner in order to provide viable solutions to problems of urban transformation. In any case there is not only one method of application of educational interest (or academic exercises) but it is a moment of interaction between the various disciplines that seek to provide solutions to everyday problems (Mondini, 2014)(7).
(7) Giulio Mondini is a professor at Politecnico of Turin (DIST) and director of SiTi (Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione). Introduction at the conference of SIEV, “ANALISI MULTICRITERI, VALUTAZIONE, PROCESSI DECISIONALI”, tenuto presso il SiTi il 29-30/05/2014
Come è già stato illustrato nei capitoli precedenti, i veloci e continui cambiamenti della società di oggi impongono la necessità di analizzare i problemi in maniera più dettagliata e approfondita. Infatti, parlando di progetti di trasformazione e rigenerazione urbana, al giorno d’oggi non ci si riferisce a un semplice recupero urbano o edilizio, ma piuttosto a un processo molto più complesso. Questo metodo cerca di ricucire aree cadute in disuso con il resto della città attraverso un riutilizzo intelligente, ossia che avviene senza spreco di risorse. Un processo così articolato interessa quindi diversi temi legati alla sociologia, all’ ambiente, all’economia, alla pianificazione, alla progettazione e all’innovazione tecnologica. Questo nuovo metodo di recupero e di trasformazione urbana richiede un attento studio interdisciplinare per poter creare così dei programmi formativi che lavorino in parallelo. Attraverso la cooperazione di alcune discipline, come quelle dell’estimo, della sociologia, della progettazione, si riescono ad avere risultati migliori riguardo ai temi legati alla città e ai cittadini. In questo modo le Analisi Multicriteriali (AMC) possono essere uno strumento molto importante per aiutare il processo decisionale. Questo tipo di analisi quindi, anche se presenta un carattere più di tipo valutativo,
non coinvolge un solo campo disciplinare, ma è un metodo che cerca di lavorare insieme ad altre discipline per risolvere i problemi dalla società. Interpretando i vari risultati ottenuti e confrontandoli con i problemi riscontrati si possono ottenere delle considerazioni finali più complete. Aprendo quindi questo dialogo anche ad esperti di altri campi (per esempio progettisti, pianificatori, urbanisti) e unendo le diverse competenze, si riesce a migliorare il processo di progettazione e il suo monitoraggio e allo stesso tempo si riesce a gestire nel miglior modo possibile l’intero iter decisionale. La valutazione, la pianificazione e la progettazione non devono essere elementi disgiunti, in quanto cercano parallelamente di soddisfare le stesse esigenze delle società. L’AMC è quindi riassumibile come un insieme di tecniche valutative volte a creare un metodo operativo studiato per dare soluzioni a problemi di trasformazioni urbane. In ogni caso non è solo un metodo applicativo di solo interesse didattico (o per esercizi accademici), ma piuttosto è un momento di interazione tra varie discipline che cerca di dare soluzioni a problemi quotidiani (Mondini,2014)(7).
(7) Giulio Mondini è professore ordinario presso il Politecnico di Torino (DIST) e direttore del SiTi (Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione). Introduzione al convegno di SIEV, “ANALISI MULTICRITERI, VALUTAZIONE, PROCESSI DECISIONALI”, tenuto presso il SiTi il 29-30/05/2014
239
Sommario
240
7.1
AMC-Cenni storici e riferimenti nomativi
Come metodi di Analisi Multicriteri (AMC) si intendono un insieme di tecniche valutative che hanno lo scopo di di tenere esplicitamente in considerazione diversi criteri simultaneamente, sia qualitativi che quantitativi, al fine di far emergere i punti di vista degli attori coinvolti e offrire al decisore o ai decisori una base razionale a problemi di scelta che nella realtà risultano sempre più caratterizzati da una molteplicità di obiettivi/criteri(7.1), spesso in conflitto tra loro. Si riferisce, quindi in un campo di studi molto ampio che non è solo di pertinenza di discipline valutative-estimative ma deve essere un opera che interessa più campi disciplinari. L’AMC si è sviluppato negli ultimi decenni in modo molto rapido, sia al livello di ricerca che in livello pratico e applicativo. Questo sviluppo (7.2), a partire dagli anni ’60, è stato giustificato in quanto si inizia ad avere la dalla consapevolezza che la risoluzione dei problemi decisionali reali, per loro natura sempre più complessi, ovvero caratterizzati da una multidimensionalità di obiettivi (spesso interagenti tra loro secondo dinamiche non lineari) e dall’esistenza di molteplici soluzioni possibili, non possa essere cercata sulla base di un ap-
proccio tradizionale che risulta più semplice e unidimensionale ( ad esempio le analisi Costi-Benefici). Dopo la seconda guerra mondiale sono stati emersi molti problemi sociali, politici, ecologici che non erano mai prima esistiti. Infatti, queste nuove problematiche hanno richiesto lo sviluppo di un approccio nuovo che riesce a gestire contemporaneamente questi problemi. Un tale approccio, vista la complessità doveva avere un aspetto multidisciplinare che permettesse l’analisi di tutti questi effetti e consentisse di farvi fronte in modo integrato. L’AMC, dunque, si configura come un algoritmo di confronto tra un certo numero di progetti secondo un set di criteri con i relativi pesi resi espliciti e quindi si considera un insieme di metodologie più idonea a cogliere e riflettere la complessità e la multidimensionalità dei problemi da affrontare. I metodi multicriteriali rispetto ai metodi di valutazione monetari, per loro natura monocriteri, si basano sull’esame delle variazioni di qualità secondo differenti criteri, tra cui anche quello monetario. Le previsioni attinenti a possibili danni o benefici sono dunque inserite in un contesto decisionale più allargato e che prende in considerazione tutte le variabili che
Pareto (1896) fu il primo ad impostare le basi per affrontare problemi decisionali in presenza di molteplici criteri introducendo il concetto di efficienza, concetto ripreso ed ampliato poi da Koopmans (1951) attraverso l’approccio dell’insieme di efficienza (7.2) Durante il periodo tra il 1940 ed il 1950, Von Neumann e Morgenstern (1944) hanno introdotto la teoria dell’utilità, uno dei maggiori flussi metodologici della moderna Multi Criteria Decision Analysis (MCDA). Queste opere hanno poi ispirato molti ricercatori nel corso del 1960, anche a livello europeo. Roy (1968; 1985), è uno dei pionieri in questo settore ed è considerato il fondatore della scuola europea di MCDA (7.1)
241
incidono su di una scelta al fine di rendere possibile il confronto e l'ordinamento delle alternative attraverso l'uso di dati di varia natura, comunque combinati (qualitativi e quantitativi, discreti e continui, cardinali, nominali ed ordinali) e riferiti ad obiettivi anche contrastanti. Considerando insieme i diversi criteri diventa impossibile individuare un’azione che sia “la scelta ottimale” (obiettivo principale della tradizionale A.C.B). Proprio per questo motivo è evidente che con le AMC si abbandona il semplice concetto di ottimizzazione e si passa su una diversa direzione, la quale si è inizialmente concretizzata nel cosiddetto approccio della scelta "soddisfacente". Secondo Herbert Simon (1960), non é l'alternativa "migliore" che deve essere raggiunta (anche perché potrebbe essere oggettivamente impossibile raggiungerla), ma devono essere invece identificate alternative che "soddisfano" un certo numero di standard esplicitamente definiti. L’abbandono della scelta ottimale a favore della scelta soddisfacente, come elemento innovativo delle analisi di modelli multicriteriali è stato definito da B. Roy (1985) come “una rivoluzione copernicana nella maniera di pensare la ricerca operativa”. In questo modo non si cerca di arrivare alla scelta unica dell’obiettivo posto ma all’individuazione degli elementi (criteri) che servono per chiarire le priorità su cui basare le scelte.
Figura 7.1: Tipologie di analisi per un problema discreto. Fonte: elaborazione dell’autore da Roy,1985
242
Più di recente, é emerso un altro tipo di approccio dove le soluzioni scelte devono essere "giustificate". Nelle Analisi Multicriteri e, nell’ottica dei processi di pianificazione partecipata in particolare, l'approccio della scelta "giustificata" assume una particolare rilevanza: le prospettive soggettive possono in questo modo essere rese esplicite, cioè definite e giustificate in maniera da poter essere soggette a pubblici dibattiti (Ferretti, 2011)(7.3). La metodologia utilizzata per l’AMC non cerca di fornire ai decisori una scelta precisa ma è un mezzo per supportarlo nella sua attività decisionale in una maniera sistematica e coerente con i suoi obiettivi e i suoi valori dandogli gli strumenti per trattare i diversi dati che ha a disposizione anche se questi hanno caratteristiche totalmente diverse. Proprio per questo supporto alla decisione, l’utilizzo delle Analisi Multicriteri è riconosciuto anche a livello normativo, infatti il D.P.R. 21 dicembre 1999 n. 554 (ovvero il regolamento di attuazione della Legge 11 febbraio 1994 n. 109 e s.m.i., legge quadro in materia di lavori pubblici) all’articolo 15, comma 12, richiede “l’impiego di una metodologia di valutazione qualitativa e quantitativa, multicriteri o multiobiettivi, tale da permettere di dedurre una graduatoria di priorità tra le soluzioni progettuali possibili”. Tra tutti i metodi disponibili, quelli indicati dalla normativa sono dunque quelli multicriteri proprio perché in grado di tener conto contemporaneamente di una moltepli-
cità di aspetti propri del problema che si sta affrontando. Ultimamente questo approccio di avvicinamento al processo decisionale viene sistematicamente utilizzato anche per molti interventi di trasformazione urbana per diminuire il più possibile la complessità che caratterizza tali interventi. Le tecniche di Analisi Multicriteri costituiscono un vero è proprio strumento per le fasi preliminari di questi grandi progetti in quanto fornisce informazioni utili per la costruzione e la valutazione dei diversi possibili scenari (Roscelli, 2005). Le tecniche di Analisi Multicriteri sono diversi e molteplici e la scelta di quale metodo adottare non è facile e si ritiene molto importante. Questi diversi metodi derivano dalle diverse teorie e metodologie scientifiche proposte sul campo valutativo/estimativo. I singoli metodi possono essere diversissimi tra loro, in funzione del background teorico al quale si ricollegano. In effetti, l'eterogeneità dei metodi si presta alla risoluzione dei più svariati problemi, e tale eterogeneità corrisponde ed è funzionale alla stessa eterogeneità delle multiformi problematiche riscontrabili nella realtà. A seconda dei contenuti e dello scopo ultimo della valutazione, per i metodi di analisi multicriteri sono possibili diverse classificazioni (Figueira et al., 2005). Tuttavia, è possibile sviluppare una sintesi che vede la maggioranza dei metodi di Analisi Multicriteri per il “decision making" più utilizzati
Riccardo Roscelli (a cura di), Manuale di Estimo, Valutazioni economiche ed esercizio della professione, Milano, UTET Universitaria, Settembre, 2014, p.228
(7.3)
guarda la costruzione degli obiettivi come supporto alla decisione (teoria trattata anche nelle capitolo 4, paragrafo 4.4 per la costruzione degli obiettivi progettuali). Questo metodo è stato appositamente scelto in quanto riesce a rispondere a problemi caratterizzati da un numero finito e discreto di opzioni alternative che devono essere valutate sulla base di obiettivi molteplici e spesso conflittuali. Il metodo verrà descritto in maniera dettagliata nel paragrafo successivo divi si cercare di capire la sua “filosofia” e il suo processo metodologico in modo tale di applicarlo nel miglior modo per la valutazione degli scenari progettuali pensati per la trasformazione dell’area in esame.
243
collocarsi in una delle seguenti tre categorie: -metodi multi-attribute utility (MAUT) che si basano essenzialmente sulla teoria dell’utilità multi- attributo (Keeney e Raiffa, 1976), che emerge dalla dottrina filosofica dell’utilitarismo, tra questi metodi si ha l’approccio Analytic Hierarchy Process (AHP) sviluppato da Saaty (1980), l’approccio Analytic Network Process (ANP), l’approccio Multy Value Attribute Theory (MAVT) sviluppato da Keeney e Raiffa (1976); -metodi outranking che si basano sulla social choice theory. Questi metodi non hanno la base assiomatica dei metodi di attributo multi-utility, ma sono utili nella pratica (Guitouni e Martello, 1998)."Outranking" è un concetto sviluppato originariamente da Roy (1985). Si tratta di un confronto tra tutte le possibili coppie delle opzioni prese in considerazione, per definire le relazioni binarie, come ad esempio "L’alternativa A è almeno altrettanto buona quanto l’alternativa B”, tra questi metodi si ha l’approccio ELECTRE (Élimination et choix traduisant la réalité; Roy, 1968) è stato il primo ad utilizzare un approccio di outranking. Questo è stato seguito da molti altri, tra cui diverse versioni di ELECTRE (II, III, IV, IS e tri; Maystre et al, 1994). L’approccio multicriteriale che verrà utilizzato per la simulazione del processo decisionale costruito in questo lavoro di tesi e il “Multi Attribute Value Theory” MAVT sviluppato in base alla teoria di Keeney e Raiffa (1976) che ri-
244
7.2
”Multi Attribute Value Theory”-MAVT
La teoria del valore multi attributo (Multi Attribute Value Theory, MAVT) è una metodologia sviluppata da Keeney e Raiffa il 1976 e viene utilizzata per rispondere a problemi caratterizzati da un numero finito e discreto di opzioni alternative che devono essere vantate rulla base di diversi obiettivi spesso conflittuali. Per ogni obiettivo stabilito, uno o più attributi o criteri diversi sono utilizzati per misurare le prestazioni in relazione a tale obiettivo. Questi aspetti, gli impatti di tutte le opzioni alternative per tutti gli attributi, sono rappresentati in una cosiddetta tabella di valutazione. Questi attributi sono solitamente misurate su diverse scale di misura in grado di misurare la performance delle alternative oggetto di valutazione. La MAVT è in grado di gestire informazioni di natura sia quantitativa che qualitativa e ha l’obiettivo di associare un valore reale a ciascuna alternativa al fine di ottenere un ordine di preferenza delle diverse scelte oggetto di analisi che sia coerente con il sistema di valori del decisore. Al fine di determinare quale sia l'alternativa più preferita, devono essere considerati compromessi tra attributi. Una funzione a valori reali (detta anche funzione di utilità) combina
le multiple misure di valutazione (attributi) in una singola misura del valore complessivo di ciascuna alternativa, restituendo così un punteggio di utilità. questa funzione consente di esplicitare il sistema di preferenze individuali attraverso un’unica funzione multidimensionale che di volta in volta assume valori diversi. Le teoria MAVT aggrega poi le performance delle diverse alternative su tutti i criteri per ottenere un ordinamento complessivo e rappresenta dunque una tecnica di valutazione di tipo compensatorio. Ciò significa che il metodo consente la compensazione tra una performance bassa su di un criterio ed una performance molto alta su di un altro. La funzione di valore è una somma ponderata di funzioni oltre ogni singolo attributo: n
v(ai) =
∑w v j =1
j
j
( xij )
Dove v(ai) è il punteggio complessivo dell’alternativa a, vj(xij) è il valore della funzione di valore del singolo attributo che riflette la performance dell’alternativa rispetto all’attributo i e wj è il peso assegnato all’attributo i.
sitività come ultimo passo della MAVT per testare la robustezza dei risultati ottenuti. In questo lavoro i criteri considerati (schema p. 247) anche se sono strettamente legati all’ambiente l’economia e la società derivano da uno studio più approfondito sulle analisi preliminari descritte nel capitolo 4 e 5. Oltre alle analisi tipicamente usate nei processi decisionali come la S.W.O.T e la Stakeholders è stato effettuato uno studio approfondito sulla teoria di base della MAVT ovvero la teoria di Keeney che interessa l’analisi degli obiettivi progettuale, “Value-Focused Thinking”. Per supportare ancora di più queste analisi e quindi la stipulazione degli attributi e dei sotto criteri sono state effettuate delle interviste in modo tale di avere delle idee più chiare degli obiettivi dei diversi attori coinvolti. Si parla delle interviste agli attori privilegiati e delle interviste effettuate agli attori più deboli ma con molta significatività al processo decisionale ovvero i residenti e i turisti sotto forma della Conjoint Analysis che in questo caso è un approccio alternativo e complementare alla MAVT.
Kyriakos Stefanopoulosa, Hong Yangb, Alexandra Gemitzia, Konstantinos P. Tsagarakisa, Application of the Multi-Attribute Value Theory for engaging stakeholders in groundwater protection in the Vosvozis catchment in Greece, Science of The Total Environment,
(7.4)
Volumes 470–471, February 2014, pp. 26–33
245
Nel contesto delle valutazioni di sostenibilità degli interventi di trasformazione territoriale, le dimensioni da tenere in considerazione includono tipicamente la sfera ambientale, quella economica e quella sociale. In tal caso, la completa compensazione significherebbe completa sostituibilità tra capitale umano e capitale naturale. La teoria MAVT supporta quindi le decisioni in un contesto che abbraccia il paradigma della sostenibilità debole. La MAVT può essere, quindi utilizzata come strumento per facilitare i diversi attori coinvolti al processo facendo luce sui vantaggi e gli svantaggi delle politiche alternative in modo tale di portare le parti interessate ad un accordo. Infine, un aspetto molto positivo è che per applicare questo tipo di analisi non bisogna utilizzare nessun software di calcolo statistico per l’analisi dei dati e l’ottenimento dei risultati finali. Questo ultimo aspetto si ritiene molto importante siccome permette una più facile e immediata analisi dei dati dando risultati concreti e facilmente comprensibili da tutti (7.4). La valutazione delle alternative avviene misurando i vari criteri e dandoli pesi che permettono a capire la loro importanza all’interno del processo. Quindi, le prestazioni di ogni strategia alternativa (scenari progettuali) per il raggiungimento del fine ultimo si basa all’aggregazione del valore a ciascun criterio per ogni scenario alternativo e il peso medio. Infine è opportuno applicare un’analisi di sen-
246
7.3
Processo metodologico
7.3.1_Strutturazione del problema attraverso la classificazione degli attributi_
7.3.2_Costruzione delle funzioni di valore: Pesatura e raggruppamento degli attributi_
Il processo decisionale descrito in questo lavoro di tesi risulta complesso come tutti i progetti di trasformazione urbana a causa degli diversi elementi eterogenei e spesso conflittuali. Proprio per questo motivo si ritiene importante l’impiego di una tecnica Multicriteriale per cercare di risolvere il problema, mettendo in confronto i vari elementi sia quantitativi che qualitativi. Come è stato già introdoto la tecnica che è stata utilizzata si basa sulla teoria della MAVT al fine d’investigare le diverse potenzialità e i limiti nel contesto delle valutazioni della sostenibilità degli interventi di trasformazione(7.5). La figura 7.2 indica il set dei criteri (cinque) considerati e gli attributi tenuti in considerazione per ogni diverso criterio. La rappresentazione di questi criteri viene organizzata seguendo i vari step utilizzati per il processo decisionale con l’ausilio di un albero decisionale (albero di valori).
Secondo la letteratura sul campo delle valutazioni e la metodologia MAVT illustrata nelle pp. 244-245, ogni attributo (sottocriterio) viene descritto e rpresentanto da una funzione di valore che permette di trasformare tutti i valori di performance originali in gradi di ragruppamento dell’obiettivo compresi tra 0 e 1 al fine di riuscire ad avere un miglior confronto degli elemente eterogenei considerati. In questo modo i dati quantitativi e qualitativi si trasformano in numeri facilmente confrontabili. Nelle pagine 248-252 vengono rapresentati e descriti tutti i diversi attributi con le rispettive funzioni di valore ragruppati in schede che indicano le macrocategorie tenute in considerazioni (criteri generali). Il passo successivo al processo è quello della valutazione della performance delle tre alternative-diversi scenari progettuali rispetto a ciascun attributo. I dati finali ottenuti vengono rappresentati nella tabella della valutazione delle alternative nella pagina 253.
Riccardo Roscelli (a cura di), Manuale di Estimo, Valutazioni economiche ed esercizio della professione, Milano, UTET Universitaria, Settembre, 2014, p. 256
(7.5)
247 Figura 7.2: Albero decisionale con indicazioni dei criteri (obiettivi progettuali) e i loro rispettivi attributi Fonte: elaborazione dell’autore
248
249
250
251
252
Tabella 7.1: Valutazione delle alternative rispetto alle funzioni di valore costruite Fonte: elaborazione dell’autore
254
7.3.3_La valutazione degli scenari_ Una volta valutate le diverse alternative e dopo aver standardizzato i diversi valori ottenuti è necessario definire il trade-off ovvero l’importanza dei diversi attributi. In questo modo si riesce a ricavare i risultati finali e quindi la classificazione finale delle tre alternative. A tal fine, in questo lavoro di analisi è stata adottata la tecnica Swing Weights. Più precisamente questa tecnica attraverso la strutturazione di diversi questionari chiede di valutare, il miglioramento di ogni singolo attributo e obiettivo dal livello più basso a quello più alto. La valutazione dei singoli obiettivi e quindi dei rispettivi attributi è stata effettuata con l’ausilio di cinque esperti di diversi campi. Rispettivamente questi esperti sono dei seguenti settori: valutazione economica, ingegneria dell’ambiente, sostenibilità urbana, sociologia urbana e progettazione architettonica e urbana. Ognuno di questi esperti ha compilato un questionario specifico basato sul metodo Swing Weights. In questi questionari è stato richiesto ad ogni esperto di assegnare un punteggio da 0 a 100 per ogni alternativa in cui un attributo migliora il proprio stato. Ogni questionario presenta un’alternativa peggiore ipotetica alla quale viene dato il punteggio 0 e altre alternative (il numero delle
alternative dipende dagli attributi ogni volta considerati) dove ogni volta un singolo attributo viene migliorato. In questo modo si riesce a ottenere i pesi di ogni singolo attributo. Per valutare invece i pesi degli obiettivi ovvero delle cinque macro categorie è stato stillato un diverso questionario che questa volta è stato posto ai decisori-attori privilegiati che appartengono al comune di Aigio. In questo modo si riesce a coinvolgere ancora una volta gli attori per avere una valutazione migliore delle alternative progettuale. Il modo per dare i punteggi anche in questo questionario è uguale a quello descritto in precedenza ovvero attraverso una classificazione da 0 a 100. I punteggi ottenuti verranno di seguito normalizzati. Dopo aver ottenuto i diversi pesi dei criteri e dei loro attributi, è opportuno trovare i pesi globali moltiplicando i pesi dei criteri o obiettivi, per i pesi dei singoli attributi. Dopo aver indentificato i pesi globali di ogni categoria, essi saranno moltiplicati per i valori standardizzati di ogni alternativa; in questo modo, sommando tutti i risultati, si ottiene i valori dei tre diversi progetti. Attraverso quest’ultimi si determinerà qual è l’alternativa migliore (tabella 7.2 p.263). In seguito sono presentati i singoli questionari con i risultati ottenuti (negli allegati della tesi vi sono i questionari originali compilati dagli esperti).
255
Il questonario che segue è stato sottoposto alla Professoressa Airaldi Sonia (DIST), docente di Estimo presso il Politecnico di Torino.
256
Il questonario che segue è stato sottoposto alla Professoressa Valentina Ferretti (DIST), docente di Estimo presso il Politecnico di Torino.
257
Il questonario che segue è stato sottoposto alla Professore Luca Caneparo (DAD), docente di Tecnologia dell’architettura presso il Politecnico di Torino.
258
Il questonario che segue è stato sottoposto alla Professore Luca Davico (DIST), docente di estimo presso il Politecnico di Torino.
259
Il questonario che segue è stato sottoposto alla Professore Roberto Dini (DAD), docente di Sociologia dell’ambiente e del territorio presso il Politecnico di Torino.
Il questonario che segue è stato sottoposto agli attori privilegiati (decisori del Comune di Aigio), è piu precisamente è stato compilato dall’ingegnere Andreas Tsigris direttore dell’ufficio tecnico del comune di Aigio.
261 Figura 7.3: Normalizzazione dei punteggi ottenuti per ricavare i pesi degli attributi e dei criteri Fonte: elaborazione dell’autore
Nella seguente tabella 7.2 sono stati riportati tutti i valori finali ottenuti con i vari pesi dei criteri e attributi. In fine si ha i valori finali delle tre alternative ricavati dalla somma di tutti i valori ottenuti. Il miglior esito indicha quale tra le tre alternattive,è la migliore. Attraverso l’impiego dell’analisi multicriteriale MAVT nel contesto di trasformazione urbana dell’ex cartiera di Aigio. Il miglior scenario/alternativa progettuale
evidenziata dai risultati della MAVT è la terza ovvero il Polo Polifunzionale (con un punteggio pari a 0,784), seguito dallo scenario 2 e infine dallo scenario 1 ovvero quello iniziale. Come ultimo passo per riuscire a verificare la robbustezza dei risultati ottenuti e quindi capire se effetivamente lo scenario 3 è il migliore rispetto alle altre alternative proposte è l’applicazione di un’analisi di sensitività rispetto ai
Tabella 7.2: Risultati finali della MAVT con indicazione delle valutazioni degli scenari Fonte: elaborazione dell’autore
dal grafico la graduatoria delle tre alternative viene costantemente mantenuta in tutti e sei i casi di cambiamento dei pesi. Infine è importante rilevare che nelle diverse combinazioni di pesi dei vari criteri i risultati rimangono uguali come quelli dell’opzione dei risultati aggregati ovvero la alternativa 3 è quella migliore.
263
pesi dei cinque criteri considerati. In particolar modo, il peso di un criterio per volta è stato aumentato fino al 60% mentre quello degli altri quattro criteri è stato mantenuto costante al 10%. La figura 7.4 con un grafico di tipo Spider ci permette di notare l’andamento dei risultati ottenuti per quest’analisi di sensitività. Com’è possibile notare
Figura 7.4: Grafico Spider con i risultati dell’analisi di Sensitività delle diverse alternative rispetto ai criteri considerati Fonte: elaborazione dell’autore
264
Figura 8: “La pressa” Machina di fabbricazione della carta no 4 Fonte: Fotografia scattata dall’autore
8 265
Capitolo_
Analisi Costi Benefici
266
Abstract To conclude in a concrete way the process of “building” a feasibility study and therefore the aim of this thesis it has also to be investigated the last step of the contents offered by the legislation for the Sdf, which is the application of an economic and social analysis. The technique used is that of the cost benefit analysis (CBA) which is nowadays a very important tool for measure the economic and social benefits of a pubblic investment. This evaluative approach is a direct analysis of monetary type that related to public projects is used to attribute a value to assets located outside a housing market. This socio-economic analysis of a public project can be performed to obtain independently or within a feasibility study, like the one proposed in this thesis, and the last years is expressly required by the new EU regulations for the Structural Funds FESER (art 26 of Regulation no. 1260/99 / EC for investment projects related to the category “Major Projects”, which are those projects that carry a precise technical function and have social and territorial objectives well defined and with a high budget, higher
than 50 million euro. It is also an essential component for the application aimed at confirming the participation rate of the Community contribution(8). This approach is therefore very useful as well as assess the economic and social performance of a project and can emerge factors involved in the decision on whether to commit public resources for the implementation of the intervention.
European Commission, Directorate General Regional Policy, Guide to COST-BENEFIT ANALYSIS of investment projects, Strictural Funds 2008, Cohesion Fund and Instrument for Pre-Accession
(8)
Sommario ni di euro. Costituisce inoltre una componente essenziale per la candidatura finalizzata alla conferma del tasso di partecipazione del contributo comunitario(8). Quest’approccio è dunque, molto utile perché oltre a valutare la performance economica e sociale di un progetto, possono emergere elementi che contribuiscono alla decisione sull’opportunità di impegnare delle risorse pubbliche per la realizzazione dell’intervento.
European Commission, Directorate General Regional Policy, Guide to COST-BENEFIT ANALYSIS of investment projects, Strictural Funds 2008, Cohesion Fund and Instrument for Pre-Accession
(8)
267
Per concludere il processo di costruire uno Studio di fattibilità e quindi lo scopo di questa tesi è stato opportuno approfondire anche l’ultimo step dei contenuti proposti dalla normativa dello Sdf ovvero l’applicazione di una analisi economico-sociale. La tecnica utilizzata è quella dell’analisi costi benefici (ACB) che rappresenta nei nostri giorni uno strumento molto importante per misurare la convenienza economica e sociale di un investimento. Quest’approccio di valutazione è un’analisi diretta di tipo monetario che siccome si riferisce a progetti pubblici si utilizza per riuscire ad attribuire un valore a beni che si trovano fuori da un mercato immobiliare. Quest’analisi socio-economica di un’opera pubblica può essere effettuata in maniera indipendentemente o all’interno di uno Sdf, come quello proposto in questa tesi e gli ultimi anni è espressamente richiesta dai nuovi regolamenti dell’Unione Europea per i Fondi Strutturali FESER (art.26 del Regolamento n. 1260/99/CE per i progetti di investimento riconducibili alla categoria “Grandi Progetti”, ovvero quei lavori che svolgono una funzione tecnica precisa ed hanno obiettivi sociali e territoriali ben definiti e con un budget elevato, superiore ai 50 milio-
268
8.1
Processo metodologico e riferimenti nomativi
L’ACB è per struttura molto simile a quella finanziaria (PEF, ACR) ma a differenza delle altre analisi permette di valutare, oltre ai costi d’investimento e i benefici diretti, i benefici sociali (indiretti) che non derivano dai flussi economici presi in considerazione. In realtà, poiché si fa riferimento a progetti d’interesse collettivo nell’analisi si inseriscono dei dati che rappresentano il valore d’uso o di non uso del bene pubblico. Questo valore deve essere ricavato tramite i così detti prezzi d’ombra ovvero una stima del probabile valore che rispecchi la reale scarsità del bene. I prezzi d’ombra o prezzi edonici rappresentano la disponibilità degli utenti a pagare o ad accettare una compensazione per usufruire un determinato bene e si ricava facilmente attraverso l’impego di tecniche di marketing utilizzate anche nel campo estimativo come l’analisi congiunta (Conjoint Analysis) o la CHAID Analysis. In questo modo è possibile passare da una semplice analisi economica, elemento fondamentale dell’ACB, che verifica e valuta la convenienza complessiva dell’investimento (dato importante per i soggetti attuatori) alla valutazione della convenienza complessiva dell’intervento per la collettività.
L’Analisi Costi Benefici rientra nella categoria degli studi di sostenibilità e quindi, necessita una definizione precisa della procedura capace di gestire una forte collaborazione tra gli attori convolti al processo decisionale. In generale, si può affermare che l’ACB può essere considerata una tecnica di valutazione utilizzata per prevedere gli effetti che può provocare un progetto, un programma funzionale, un investimento misurando i costi e i benefici associati in modo tale di valutare la sua convenienza e verificare se con la realizzazione dell’intervento la società ottiene un beneficio o un costo netto. L’obiettivo, quindi di quest’operazione è di individuare la capacità dei progetti di massimizzare il benessere collettivo. Per misurare questa capacità bisogna guardare i principali indicatori di redditività utilizzati. Questi fanno riferimento ai risultati ottenuti e sono il cashflow (benefici-costi) e due indicatori molto importanti, il VAN e il TIR. Il VAN, valore attuale netto, è il valore che misura la fattibilità economica dell’investimento considerato mentre il TIR, tasso di rendimento interno, misura la sua fattibilità finanziaria. In pratica l’ACB si basa alla valutazione di un obiettivo globale, il quale è il beneficio netto
-Fondi Strutturali, Fondo di Coesione e ISPA, Guida all’analisi costi-benefici dei pro-
getti di investimento 2003 (guida italiana e greca), Preparata per: Unità di Valutazione,
DG Politica Regionale e Coesione, Commissione Europea; -COMMISSIONE EUROPEA (2006), Orienta-
menti metodologici per la realizzazione delle analisi costi benefici ; -European Commission, Directorate General Regional Policy, Guide to COST-BENEFIT ANALYSIS of investment projects, Strictural Funds 2008, Cohesion Fund and Instrument for Pre-Accession;
269
che si ottiene con la massimizzazione della differenza tra benefici e costi. La convenienza economica e sociale di un intervento si valuta confrontando la massimizzazione di questa differenza con eventuali vincoli imposti. I principali passi per eseguire un’ACB sono i seguenti e saranno spiegati in modo dettagliato nel paragrafo 8.2: - l’identificazione dei costi e dei benefici dell’opera in esame (tramite l’utilizzo di costi parametrici); - la valutazione dei costi e dei benefici; - il confronto tra i costi e i benefici; - il confronto del TIR ottenuto con altri parametrici definiti dalla normativa. Una volta individuati e stimati in termini monetari tutti i costi e i benefici, tenendo in considerazione anche i costi di gestione (nel caso di opere in affitto), si procedere alla valutazione associando le rispettive voci e confrontandole. Tutti i costi e i benefici presi in esame sono suddivisi a loro volta nell’arco temporale tenuto in considerazione per la durata dell’intero investimento. Vista la complessità e il carattere pubblico del progetto, il tempo d’investimento stimato è piuttosto lungo. In ogni caso non si deve confondere la durata dell’investimento con l’arco temporale della vita economica dell’intero progetto la quale corrisponde al periodo necessario affinché l’opera realizzata esaurisca la propria funzionalità. I riferimenti normativi riferiti all’applicazione di un’analisi costi benefici sono i seguenti:
270
8.2
Valutazione socio-economica dello Scenario #3/Polo Polifunzionale
Per realizzare l’ACB si deve innanzi tutto indentificare i dati input che riguardano i costi e i benefici da prendere in considerazione questi dati rappresentano i dati quantitativi del programma funzionale dello Scenario #3. Tutti i dati saranno illustrati nella tabella 8.1 p.271. Dopo aver identificato i dati urbanistici riguardanti l’intervento, abbiamo proseguito con l’analisi di fattibilità esaminando i costi e benefici (ricavi) del progetto prima in termini istantanei e in seguito in termini temporali, in modo tale da razionalizzare e quantificare economicamente la reale fattibilità della proposta. Tutti i valori utilizzati sono stati ricavati adottando il procedimento di stima del valore di costo di tipo sintetico/parametrico. Si sono consultate delle fonti indirette come il prezzario delle tipologie edilizie 2014 ed. DEI, Milano (con esempi di opere già realizzate con allegati disegni tecnici, descrizioni dell’intervento, tempi di costruzione e costi di ogni singola fase della realizzazione dell’opera). E’ stato così possibile ottenere una previsione del più probabile costo di costruzione di ogni singola operazione. Per ogni voce utilizzata sono stati apportati dei cambiamenti per portare i valori in questione più vicino alla realtà del progetto
in realizzazione. Inoltre, per il progetto in esame siccome si parla di un contesto socio-economico diverso da quello italiano tutti i dati ottenuti sono stati confrontati con quelli che si applicano in casi simili al contesto greco verificando una differenza tra i costi di costruzione che nel caso greco sono minori. In questo modo si è stato deciso una applicazione di un tasso di sconto pari a 15%. Visto che si parla di un intervento di carattere pubblico e il terreno è di proprietà del comune non bisogna acquistare l’area del lotto e quindi il costo del terreno si azzera. Il resto dei dati utilizzati con le loro fonti si possono vedere nella tabella 8.2 p.272. Nello Scenario #3 è stato previsto lo spostamento dell’attività universitaria, attualmente presente come unica attività al complesso dell’ex cartiera di Aigio, in un’altra area sempre di proprietà comunale in quanto risulta una operazione più vantaggiosa in termini economici. Proprio per questo motivo all’interno dell’ACB è prevista una voce, aggiuntiva ai costi d’investimento, dedicata a questo spostamento e alla costruzione di una nuova sede.
271 Tabella 8.1: Tabella riassuntiva dei dati quantitativi dell’intervento Fonte: elaborazione dall’autore
272
Tabella 8.2: Tabella dei costi presi in considerazione con i rispettivi riferimenti Fonte: elaborazione dall’autore
Il passo successivo è stato quello d’indentificare i costi di gestione/manutenzione che riguardano le opere in affitto. Nuovamente i dati presi in considerazione derivano da fonti indiretti parametrici (tabella 8.3) mentre per il costo della gestione del cinema è stata effettuata un operazione che tiene in considerazione i costi per la manutenzione ordinaria, straordinaria, i costi di esercizio e i costi fissi. Il procedimento utilizzato è illustrato dalla tabella 8.4 ed è per applicarlo è stato consultato come riferimento la seguente fonte: Prof. Ezio MICELLI, Diana FIORELLA, Lisa ZANETTI, Area di S. Basilio, Valutazione della fattibilità economica del progetto, I.U.A.V. Dipartimento
ClaSARCH, Venezia 2012.
La fase successiva dell’analisi è stata incentrata sul calcolo dei benefici. Questi benefici derivano dalle vendite e gli affitti delle opere realizzate. Per quanto riguarda le vendite, i benefici derivano dalle residenze, i box auto e le aree commerciali. I valori dei benefici sono stati ricavati effettuando una stima mono parametrica a beni (posizionati a Aigio nei pressi dell’area in esame) di caratteristiche intrinseche ed estrinseche simili ottenendo così un valore parametrico al riferito al m2 (€/m2). Il resto dei benefici visto che si parla di
il periodo d’investimento. Questa quota tiene, dunque in considerazione la durata dell’investimento, la sua vita economica, il costo complessivo di realizzazione delle opere in affitto e il valore dell’area se questa è stata presa in considerazione. La formula per ricavare tale valore è la seguente:
Vres= valore residuo Di= durata d’investimento Ve= vita economica Cr= costo di realizzazione Va=valore dell’area (o dell’edificio)
Tabella 8.3: Tabella dei costi di gestione/manutenzione delle opere in affitto Fonte: elaborazione dall’autore
273
opere in affitto sono stati calcolati in basse al costo dell’affitto (stimato in base a casi simili vicino al luogo d’intervento), i giorni o i mesi di attività, e il tasso di occupazione (l’intero procedimento viene illustrato nella tabella 8.5). Come ultimo beneficio diretto si è aggiunto all’ultimo periodo dell’arco temporale (30o-2045) il Valore Residuo. Si tratta del valore attribuibile all’investimento al termine della durata temporale considerata e di cui occorre tener conto per valutare in modo corretto la convenienza economica. In questo caso il valore residuo è stato considerato come quota residua rispetto a quanta parte del bene è stata utilizzata (tramite affitti) durante
274 Tabella 8.4: Tabella dei costi di gestione/manutenzione delle opere in affitto_ CINEMA Fonte: elaborazione dall’autore
Tabella 8.5: Tabella dei benefici/ricavi riferittiagli affiti delle opere realizzate Fonte: elaborazione dall’autore
Tabella 8.6: Tabella dei benefici indiretti (benefici sociali) Fonte: elaborazione dall’autore
Per trovare il valore in euro della WTP è stata applicata la seguente formula due volte; una prendendo in considerazione i coefficiente B dei Residenti e una prendendo in considerazione i coefficiente B dei Turisti.
275
Parlando di un’analisi costi benefici non è possibile dimenticare i benefici indiretti che incidono sul progetto di trasformazione. Nel caso del progetto per la trasformazione della cartiera di Aigio sono stati introdotti due tipi di benefici denominati benefici sociali che rappresentano la disponibilità da parte dei residenti e turisti a pagare per usufruire i servizi offerti; WTPRESIDENTI, WTPTURISTI. Questi valori sono stati ricavati tramite i risultati della Conjoint Analysis illustrata nel capitolo 5 utilizzando i coefficienti B delle tabelle 5.10 e 5.11 della p. 207.
La tabella 8.6 illustra il procedimento e i dati ottenuti da quest’equazione.
276
Dopo l’individuazione di tutti i dati inputi all’analisi ACB con i loro rispettivi dati quantitativi e costi si deve procedere con la costruzione del piano. In termini di durata dell’investimento s’ipotizza una concessione di 30 anni. In quest’arco temporale viene calcolato anche il tempo per la realizzazione degli interventi di nuova costruzione e di recupero edilizio delle vecchie strutture presenti in sito. Per dividere le opere e i rispettivi tempi di realizzazione e di vendita è stato opportuno dividere l’area in più lotti (figura 8.1). La costruzione di questi lotti e la fine dei lavori ipotizzati iniziano e finiscono in diversi periodi nell’arco di 30 anni presi in considerazione. Proprio per questo motivo è stato stillato un cronoprogramma (tabella 8.7) di massima che rappresenta l’andamento temporale dei procedimenti che si eseguono usualmente in cantiere. Per questa tipologia d’intervento è stato deciso di dedicare sette anni per il completamento della costruzione di tutti i lotti di lavoro. Più precisamente il primo anno è stato de-
dicato alle attività burocratiche (permessi di costruzione ecc.) e all’inizio dei lavori di demolizione mentre dal 2° anno fino l’8° vi è il periodo dei lavori per la costruzione delle funzioni proposte. I costi di gestione iniziano ad essere attivi alla fine dei lavori di costruzione mentre le vendite iniziano al 6° anno che il progetto è in fase di cantiere per poter in questo modo avere ricavi utili per il completamento delle lavorazione. Uno dei riferimenti per stilare l’elenco delle voci del cronoprogramma è stato il prezzario DEI, Prezzi Tipologie edilizie 2014, di Milano. Dunque, attraverso questo cronoprogramma e la suddivisione dei lotti di lavoro è stata ipotizzata la segmentazione dell’orizzonte temporale della vita dell’investimento del progetto in analisi permettendo così di avere una distribuzione più attenta dei vari costi e benefici lungo tutto il periodo dell’investimento.In seguito viene illustrato lo sviluppo dell’analisi costi benefici ACB eseguita per lo Scenario #3/Polo polifunzionale (tabella 8.8 e 8.8 bis).
Tabella 8.8: Cronoprogramma dei lavori per la realizzaione dell’inervento, tabella dei tempi d’inervento e d’investimento Fonte: elaborazione dall’autore da DEI, Prezzi Tipologie edilizie 2014, di Milano
277 Figura 8.1: Schema di lottizzazione dell’area di progetto. Indicazione dei 4 lotti d’intervento. Fonte: elaborazione dall’autore
ANALISI COSTI-BENEFICI (A.C.B.) COSTI DI INTERVENTO Costo del terreno (intervento di carattere pubblico, proprietario del terreno il Comune) COSTI DI DEMOLIZIONE
Strutture in C.A. Muratura Tettoie SUB TOTALE COSTI DI COSTRUZIONE a) Residenziale F.T. b) Commerciale c) Terziario (direzionale) d) Terziario (cinema) e) Terziario (club nautico) f)Terziario (centro congressi) g) Museo (att. culturale) h) Parcheggi semi-interrati (privati) i) Marciapiedi e strade j) Verde pubblico k) Spazi per lo sport l) Verde privato m) Marina turistica m) Spostamento della sede Universitaria (costo di costruzionedella nuova sede e SUB TOTALE Spese tecniche Spese generali (su costi di costruzione) Spese di commercializzazione (su vendite)
COSTO PARAMETRICO [€/m2]
QUANTITÀ UNITA' DI MISURA
COSTI DI GESTIONE/MANUTENZIONE
c) Terziario (direzionale)
Tabella 8.8: Struttura e sviluppo dell’ACB
278
b) Commerciale
d) Terziario (cinema) e) Terziario (club nautico) f)Terziario (centro congressi) g) Museo (att. culturale) h) Parcheggi semi-interrati (privati) i) Marciapiedi e strade j) Verde pubblico k) Spazi per lo sport l) Verde privato m) Marina turistica
0
m2
0
0,0%
10,63 10 12
13.091 0 1.304
m3 m3 m3
0,3% 0,0% 0,0%
€
139.088 0 15.579 154.666 9.065.352 3.644.938 928.438 15.686.315 3.998.663 3.497.692 3.392.843 1.675.366 518.072 502.716 65.018 190.796 1.533.090
16,3% 6,6% 1,7% 28,2% 7,2% 6,3% 6,1% 3,0% 0,9% 0,9% 0,1% 0,3% 2,8%
1.111 794 988 5.031 1.570 699 1.556 6.622 80 30 59 28 24.727
8.160 4.591 940 3.118 2.547 5.006 2.180 253 6.484 16.898 1.102 6.802 62
m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 n. (posto auto) m2 m2 m2 m2 n. (posto barca)
1.357
5.006
m2
6.795.395
12,2%
€ % %
51.494.693 2.574.735 1.029.894
4,6% 1,9%
5 2 2
Ccostr. Ccostr. Benefici (vendite) tot.
%
COSTO PARAMETRICO [€/m2] o [%]
opera in vendita 40 83 Vedi tabella Gestione/Manutenzione 52 121 209 opera in vendita 1 1 1 opera in vendita 40
QUANTITÀ UNITA' DI MISURA
COSTO PARAMETRICO [€/m2] o [€/cad.]
510.271
0,9%
55.609.593
100%
TOTALE [€]
INCID. PERC. SUL TOTALE
m
0
0,0%
%
2.020.119
57,4%
m2
78.020
2,2%
m2
67.186
1,9% 3,8% 17,2% 12,9% 0,0% 0,1% 0,1%
m2
132.444 605.726 455.620 0 5.181 5.027 650 0
%
148.800
4,2%
8.160 Benefici (vendite) tot. 940 3.118 2.547 5.006 2.180 253 6.484 Ccostr. Ccostr. 6.802 Benefici (vendite) tot.
m2 m2 % n. (posto auto) % % %
2
TOTALE COSTI DI GESTIONE BENEFICI (vendite)
INCID. PERC. SUL TOTALE
0
TOTALE COSTI
a) Residenziale F.T.
TOTALE [€]
QUANTITÀ UNITA' DI MISURA
0,0%
3.518.774
100%
TOTALE [€]
INCID. PERC. SUL TOTALE
11.424.000 5.050.298 2.920.000 3.311.100 430.700 84.315 1.897.500
44,8% 19,8% 11,4% 13,0% 1,7% 0,3% 7,4% 0,1%
a) Residenziale F.T. b) Commerciale d) Terziario (cinema) e) Terziario (club nautico) f) Terziario (centro congressi) g) Museo (att. culturale) h) Parcheggi semi-interrati (privati)
1.400 1.100 Vedi tabella Ricavi 1.300 Vedi tabella Ricavi Vedi tabella Ricavi 7.500
8.160 4.591 2.000 2.547 5.006 110 253
m2 m2 n. (posti) m2 m2 n. (visitatori) n. (posto auto)
k) Spazi per lo sport
Vedi tabella Ricavi
18
n. affitti giornalieri
23.652
m) Marina turistica
6.000
62
n. (posto barca)
372.000
1,5%
25.513.565
100%
TOTALE [€]
INCID. PERC. SUL TOTALE
TOTALE BENEFICI (vendite) VALORE RESIDUO (dismissioneimmobile) BENEFICI SOCIALI
COSTO [€] (unitario)
QUANTITÀ UNITA' DI MISURA
a) Benefici sociali (Residenti-WTPRESIDENTI)
761
16.624
€
12.650.864
46,6%
a) Benefici sociali (Turisti-WTPTURISTI) TOTALE BENEFICI SOCIALE
244
59.393
€
14.511.592 27.162.456
53,4% 100%
FLUSSO BENEFICI/COSTI-BENEFICI/COSTI V.A.N Tasso di sconto per attualizzazione V.A.N TOTALE T.I.R
2,00% 11.928.811 34%
2° (2017)
3° (2018)
4° (2019)
5° (2020)
6° (2021)
7° (2022)
8° (2023)
9° (2024)
10° (2025)
11° (2026)
12° (2027)
13° (2028)
14° (2029)
15° (2030)
17° (2032)
18° (2033)
19° (2034)
20° (2035)
21° (2036)
22° (2037)
23° (2038)
24° (2039)
25° (2040)
26° (2041)
27° (2042)
28° (2043)
29° (2044)
30° (2045)
0
16O (2031) 0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0 0 0 77.333
0 0 0 77.333
0 0 0 0
0 0 0 0
0 0 0 0
0 0 0 0
0 0 0 0
0 0 0 0
0 0 0 0
0 0 0 0
0 0 0 0
0 0 0 0
0 0 0 0
0 0 0 0
0 0 0 0
0 0 0 0
0 0 0 0
0 0 0 0
0 0 0 0
0 0 0 0
0 0 0 0
0 0 0 0
0 0 0 0
0 0 0 0
0 0 0 0
0 0 0 0
0 0 0 0
0 0 0 0
0 0 0 0
0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 259.036 0 0 0 0
0 0 0 0 0 3.497.692 0 0 259.036 0 0 0 0
4.532.676 1.822.469 0 1.999.331 0 0 837.683 0 0 0 95.398 0
4.532.676 1.822.469 464.219 0 1.999.331 0 1.130.948 837.683 0 0 0 95.398 0
0 0 464.219 0 0 0 1.130.948 0 0 251.358 32.509 0 511.030
0 0 0 7.843.158 0 0 1.130.948 0 0 251.358 32.509 0 511.030
0 0 0 7.843.158 0 0 0 0 0 0 0 0 511.030
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0
3.397.697
3.397.697
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
321.842 85.824
321.842 85.824
321.842 85.824
321.842 85.824
321.842 85.824
321.842 85.824
321.842 85.824
321.842 85.824
0 85.824
0 85.824
0 85.824
0 85.824
0 0
0 0
0 0
0 0
0 0
0 0
0 0
0 0
0 0
0 0
0 0
0 0
0 0
0 0
0 0
0 0
0 0
0 0
0
102.054
102.054 187.879
102.054
102.054
102.054
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
187.879
187.879
187.879
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
485.000
4.141.733
7.562.092
9.695.224
11.290.390
2.797.730
ANNO 1O (2016) 0
2° (2017) 0
3° (2018) 0
4° (2019) 0
5° (2020) 0
6° (2021) 0
7° (2022) 0
8° (2023) 0
9° (2024) 0
10° (2025) 0
11° (2026) 0
12° (2027) 0
13° (2028) 0
14° (2029) 0
15° (2030) 0
16O (2031) 0
17° (2032) 0
18° (2033) 0
19° (2034) 0
20° (2035) 0
21° (2036) 0
22° (2037) 0
23° (2038) 0
24° (2039) 0
25° (2040) 0
26° (2041) 0
27° (2042) 0
28° (2043) 0
29° (2044) 0
30° (2045) 0
0
0
0
0
0
0
0
0
91.824
91.824
91.824
91.824
91.824
91.824
91.824
91.824
91.824
91.824
91.824
91.824
91.824
91.824
91.824
91.824
91.824
91.824
91.824
91.824
91.824
91.824
0
0
0
0
0
0
0
0
3.546
3.546
3.546
3.546
3.546
3.546
3.546
3.546
3.546
3.546
3.546
3.546
3.546
3.546
3.546
3.546
3.546
3.546
3.546
3.546
3.546
3.546
0
0
0
0
0
0
0
0
3.054
3.054
3.054
3.054
3.054
3.054
3.054
3.054
3.054
3.054
3.054
3.054
3.054
3.054
3.054
3.054
3.054
3.054
3.054
3.054
3.054
3.054
0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0
6.020 27.533 20.710 0 235 229 30 0
6.020 27.533 20.710 0 235 229 30 0
6.020 27.533 20.710 0 235 229 30 0
6.020 27.533 20.710 0 235 229 30 0
6.020 27.533 20.710 0 235 229 30 0
6.020 27.533 20.710 0 235 229 30 0
6.020 27.533 20.710 0 235 229 30 0
6.020 27.533 20.710 0 235 229 30 0
6.020 27.533 20.710 0 235 229 30 0
6.020 27.533 20.710 0 235 229 30 0
6.020 27.533 20.710 0 235 229 30 0
6.020 27.533 20.710 0 235 229 30 0
6.020 27.533 20.710 0 235 229 30 0
6.020 27.533 20.710 0 235 229 30 0
6.020 27.533 20.710 0 235 229 30 0
6.020 27.533 20.710 0 235 229 30 0
6.020 27.533 20.710 0 235 229 30 0
6.020 27.533 20.710 0 235 229 30 0
6.020 27.533 20.710 0 235 229 30 0
6.020 27.533 20.710 0 235 229 30 0
6.020 27.533 20.710 0 235 229 30 0
6.020 27.533 20.710 0 235 229 30 0
0
0
0
0
0
0
0
0
6.764
6.764
6.764
6.764
6.764
6.764
6.764
6.764
6.764
6.764
6.764
6.764
6.764
6.764
6.764
6.764
6.764
6.764
6.764
6.764
6.764
6.764
0
0
0
0
0
0
0
0
153.181
153.181
153.181
153.181
153.181
153.181
153.181
153.181
153.181
153.181
153.181
153.181
153.181
153.181
153.181
153.181
153.181
153.181
153.181
153.181
153.181
153.181
ANNO 1O (2016) 0 0 0 0 0 0 0
2° (2017) 0 0 0 0 0 0 0
3° (2018) 0 0 0 0 0 0 0
4° (2019) 0 0 0 0 0 0 0
5° (2020) 0 0 0 0 0 0 0
6° (2021) 2.856.000 0 0 0 0 0 316.250
7° (2022) 2.856.000 0 0 0 0 0 316.250
8° (2023) 2.856.000 0 0 0 0 0 316.250
9° (2024) 2.856.000 5.050.298 2.920.000 3.311.100 430.700 84.315 316.250
10° (2025) 0 5.050.298 2.920.000 3.311.100 430.700 84.315 316.250
11° (2026) 0 5.050.298 2.920.000 3.311.100 430.700 84.315 316.250
17° (2032) 0 5.050.298 2.920.000 3.311.100 430.700 84.315 0
18° (2033) 0 5.050.298 2.920.000 3.311.100 430.700 84.315 0
19° (2034) 0 5.050.298 2.920.000 3.311.100 430.700 84.315 0
20° (2035) 0 5.050.298 2.920.000 3.311.100 430.700 84.315 0
21° (2036) 0 5.050.298 2.920.000 3.311.100 430.700 84.315 0
22° (2037) 0 5.050.298 2.920.000 3.311.100 430.700 84.315 0
23° (2038) 0 5.050.298 2.920.000 3.311.100 430.700 84.315 0
24° (2039) 0 5.050.298 2.920.000 3.311.100 430.700 84.315 0
25° (2040) 0 5.050.298 2.920.000 3.311.100 430.700 84.315 0
26° (2041) 0 5.050.298 2.920.000 3.311.100 430.700 84.315 0
27° (2042) 0 5.050.298 2.920.000 3.311.100 430.700 84.315 0
28° (2043) 0 5.050.298 2.920.000 3.311.100 430.700 84.315 0
29° (2044) 0 5.050.298 2.920.000 3.311.100 430.700 84.315 0
30° (2045) 0 5.050.298 2.920.000 3.311.100 430.700 84.315 0
0
0
0
0
0
0
23.652
23.652
23.652
14° (2029) 0 5.050.298 2.920.000 3.311.100 430.700 84.315 0 23.652
16O (2031) 0 5.050.298 2.920.000 3.311.100 430.700 84.315 0
0
13° (2028) 0 5.050.298 2.920.000 3.311.100 430.700 84.315 0 23.652
15° (2030) 0 5.050.298 2.920.000 3.311.100 430.700 84.315 0
0
12° (2027) 0 5.050.298 2.920.000 3.311.100 430.700 84.315 0 23.652
23.652
23.652
23.652
23.652
23.652
23.652
23.652
23.652
23.652
23.652
23.652
23.652
23.652
23.652
23.652
23.652
0
0
0
0
0
0
0
0
372.000
372.000
372.000
372.000
372.000
372.000
372.000
372.000
372.000
372.000
372.000
372.000
372.000
372.000
372.000
372.000
372.000
372.000
372.000
372.000
372.000
372.000
0 0
0 0
0 0
0 0
0 0
3.172.250 0
3.172.250 0
3.172.250 0
ANNO 1O (2016)
2° (2017)
3° (2018)
4° (2019)
5° (2020)
6° (2021)
7° (2022)
8° (2023)
9° (2024)
10° (2025)
11° (2026)
12° (2027)
13° (2028)
14° (2029)
15° (2030)
16O (2031)
0
0
0
0
0
0
12.650.864
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0 0
0 0
0 0
0 0
0 0
0 0
14.511.592 14.511.592 14.511.592 14.511.592 14.511.592 14.511.592 14.511.592 14.511.592 14.511.592 14.511.592 27.162.456 14.511.592 14.511.592 14.511.592 14.511.592 14.511.592 14.511.592 14.511.592 14.511.592 14.511.592
14.511.592 14.511.592 14.511.592 14.511.592 14.511.592 14.511.592 14.511.592 14.511.592 14.511.592 14.511.592 14.511.592 14.511.592 14.511.592 14.511.592 14.511.592 14.511.592 14.511.592 14.511.592
14.511.592 14.511.592
14.511.592 14.511.592 14.511.592 14.511.592 14.511.592 14.511.592
14.511.592 14.511.592
-9.695.224 0,02 -193.904
-11.290.390 0,02 -225.808
374.520 0,02 7.490
20.158.038 8.819.934 0,02 0,02 403.161 176.399
26.550.476 26.550.476 26.550.476 26.550.476 26.550.476 26.550.476 26.550.476 26.550.476 26.550.476 0,02 0,02 0,02 0,02 0,02 0,02 0,02 0,02 0,02 531.010 531.010 531.010 531.010 531.010 531.010 531.010 531.010 531.010
26.550.476 0,02 531.010
26.550.476 26.550.476 26.550.476 0,02 0,02 0,02 531.010 531.010 531.010
39.649.275 0,02 792.986
-485.000 -4.141.733 -7.562.092 0,02 0,02 0,02 -9.700 -82.835 -151.242
10.176.668 8.863.908
15.364.315 12.508.315 12.508.315 12.192.065 12.192.065 12.192.065 12.192.065 12.192.065 0 0 0 0 0 0 0 0
29.534.848 26.678.848 26.678.848 26.362.598 26.550.476 26.550.476 26.550.476 26.550.476 0,02 0,02 0,02 0,02 0,02 0,02 0,02 0,02 590.697 533.577 533.577 527.252 531.010 531.010 531.010 531.010
12.192.065 12.192.065 12.192.065 12.192.065 12.192.065 12.192.065 12.192.065 12.192.065 12.192.065 0 0 0 0 0 0 0 0 0 17° (2032)
18° (2033)
19° (2034)
20° (2035)
21° (2036)
22° (2037)
23° (2038)
24° (2039)
25° (2040)
0
0
0
0
0
0
0
0
0
12.192.065 0 26° (2041) 0
12.192.065 12.192.065 12.192.065 12.192.065 0 0 0 13.098.799 27° (2042)
28° (2043)
29° (2044)
0
0
0
30° (2045) 0
279
Tabella 8.8 bis: Struttura e sviluppo dell’ACB collegato con la tab. 8.8
ANNO 1O (2016) 0
A fronte dell’esame del grafico riportato in figura 8.2, è possibile fare due considerazioni preliminari: - i limiti che tocca cash flow (benefici-costi) sono presenti due volte nel tempo preso in considerazione: il limite minimo è presentato nel 5° anno dell’investimento, che corrisponde all’inizio dei lavori più dispendiosi, mentre il punto massimo coincide con la fine della vita dell’investimento (il 30° ) anno quando si aggiunge anche il valore residuo delle opere in affitto; - all’entrata a regime dell’opera, il flusso di benefici e costi presenta sempre dei valori negativi al variare del tempo, mentre presenta dei valori positivi dopo i 6° anno quando si inizia ad avere benefici grazie alle opere destinate alla vendita (residenze, box auto).
Figura 8.2: Cash flow dell’intervento risultante dall’ACB (valori espressi in milioni di eurio) Fonte: elaborazione dall’autore
281
Per portare al termine l’analisi della fattibilità economica-sociale si deve considerare i costi e i benefici complessivi dell’intervento per ogni periodo dell’investimento. L’incremento di valore generato dai benefici attualizzati, risultati al netto dei costi, porta al calcolo del VAN (valore attuale netto), positivo quando i costi sono inferiori ai ricavi, e di un altro indicatore relativo alla redditività specifica realizzata con l’investimento, ovvero il TIR (tasso interno di rendimento). Tuttavia, affinché la trasformazione sia sostenibile, non è condizione sufficiente che il VAN risulti positivo. Difatti, la proposta progettuale può essere considerata economicamente efficace solo se al termine dell’operazione viene raggiunta una soglia convincente di redditività.
282
Dalle analisi realizzate durante l’intero percorso di questa tesi e dagli esiti dell’ACB sviluppata per la valutazione della performance socio-economica del progetto per la trasformazione dell’ex cartiera di Aigio è possibile effettuare alcune interessanti considerazioni. Prima di tutto riguardando gli indicatori di redditività ricavati dal modello di analisi (VANTOTALE : 11.928.811 €, TIR:34%) emerge un giudizio piuttosto positivo al riguardo la sostenibilità del progetto e l’intero investimento. Riguardando i risultati dei modelli simili presentati nelle normative tenute in considerazione, i dati ottenuti rientrano nei limiti per considerare l’investimento fattibile e remunerativo. Ad esempio nella Guida all’Analisi Costi-Benefici dei Grandi Progetti, 2008 pubblicata dalla Commissione Europea è presente il casi riferito alla realizzazione di un progetto per un porto turistico (p. 94 della guida). Rispettivamente i valori minimi e massimi per il TIR di un’analisi economica come l’ACB sono per il porto turistico: min. 7,46%, max. 41%. Quindi è evidente che un tale progetto visti, i risultati socio economici ricavati può essere economicamente fattibile provocando molteplici benefici alla città e la società dell’intervento. In ogni caso è molto importante porre l’accento al probabile rischio che può avere un tale investimento soprattutto in questo periodo di forte crisi economica. Per questo motivo sarebbe molto opportuno pensare a diversi tipi di finanziamento del progetto di trasfor-
mazione. Ad esempio può essere pensato un accordo tra gli attori pubblici e i promotori privati per avere un PPP (Partenariato pubblico privato) che rispetto alla realizzazione delle opere pubbliche offre una pluralità di vantaggi, combinando la profittabilità dell’investimento privato con la creazione d’importanti benefici per la comunità locale. Visto il carattere sociale dell’ACB e in generale del progetto, oltre alla tipologia d’investimento in precedenza proposta, com’è stato inizialmente detto, possono essere ricercati dei finanziamenti da fondi provenienti dall’Unione Europea la quale è promotore d’interventi di trasformazione di carattere pubblico. I risultati ottenuti possono essere in grado di attirare tali fonti che provengono soprattutto da programmi come ad esempio i programmi URBACT III e JESSICA, che hanno lo scopo di trasformare delle aree in disuso per riqualificare l’intera città e società portando un loro sviluppo sostenibile nell’ottica degli obiettivi EUROPA 2020. Nella seguente paragrafo verà realizzata un analisi di sensitività per poter identificare i dati input che possono sensibilizzare o meno i valori di redditività ricavati dall’ACB.
Analisi di sensitività
L’analisi di sensitività è una tecnica utilizzata per quantificare gli effetti sui risultati forniti dall’analisi di un progetto di investimento, indotti da una modifica dei parametri con i quali sono calcolati gli indicatori di sostenibilità economica, finanziaria e sociale del progetto stesso, quali per esempio il valore attuale netto (VAN) e il tasso interno di rendimento (TIR). Tale analisi, più in particolare, viene effettuata alterando il peso di alcuni parametri (input) ritenuti critici e osservando le conseguenza in termini di risultati finanziari economici e sociali analizzando: -le variazioni rispetto all’ipotesi base;-l’incidenza delle variabili;-la rappresentazione in grafico (grafico Spider). Sono stati scelti, quindi, otto parametri ritenuti importanti per l’intero processo della trasformazione, ovvero il valore del costo di costruzione delle residenze, il valore del costo di costruzione del museo, il costo di costruzione del cinema, il costo di costruzione della marina turistica, i benefici dalle vendite delle residenze, i benefici della marina turistica, il benefico sociali riferiti ai residenti (WTPRESIDENTI)e i benefici sociali riferiti ai turisti (WTPTURISTI). Come output invece è stato preso in considerazione il tasso interno di rendimento TIR, in quanto rappresenta un indicatore di fattibilità finanziaria dei progetti importante. Si cerca quindi
di capire quali parametri sono più sensibili al varia il suo valore. il punto in cui le rette si intersecano rappresenta l’ipotesi di partenza. Le variazioni ottenute in base a questi otto parametri sono stati riportati nelle tabelle (pp.284) e in più è stato realizzato un grafico SPIDER che rappresenta tutti i risultati ottenuti. In questo grafico ogni input (parametro considerato) viene rappresentato da una retta continua, maggiore è il suo coefficiente angolare più elevata è la sensibilità del’ output. Gli elementi richiamati mostrano come le varianti urbanistiche richiedano un’effettiva governance del processo capace di produrre una trasformazione urbana sostenibile dal punto di vista morfologico, economico e finanziario. Quest’ultimo aspetto, in particolare, rappresenta una condizione necessaria per controllare la fattibilità dell’operazione. Da quest’ analisi di sensitività si può notare che il parametro con maggior coefficiente angolare è quello dei benefici sociali riferito ai turisti ovvero il prezzo della loro disponibilità a pagare per i servizi offerti (WTPTURISTI) rappresentato dalla linea rossa. Maggiore è il Δ% di questo parametro si aumenta il vaolre del WTP e anche il TIR mentre con un suo abbassamento si diminuisce anche la percentuale del tasso di rendimento interno TIR.
283
8.3
284
285
286
Conclusions The purpose of this research effort in the field of evaluation, was to create multi-methodological strategies to study the feasibility of urban transformation projects. This is precisely the reason why we tried to use different modes of operation that correspond to multiple disciplines and this is a very important issue in a process of transformation of public interest. These strategies, having been considered and developed, can be used to support the process of decision-making as the evaluative procedures constitute an internally pluralistic aspect of such a transformation project. A preliminary feasibility study may in fact be seen as a strategic tool, useful to present the potential development of an urban area and the entire society, and to manipulate the entire process of transformation giving meaningful and useful data to everyone involved. Through the preliminary analysis regarding the socio-economic context of the urban area, several projects were created that aim to regenerate the spaces currently in a state of neglect. The proposed
interventions also stem from a process of public participation, through the performance of several interviews on the site just to deepen, in the best possible way, the problems that are due to the complex issues and difficulties. These interviews represent the opinion of the different stakeholders involved in the decision-making process, either with great or less power. The first case refers to the “key players�, in other words the representatives of the city (the land owners), while the second case refers to the lowest performers but who are closely related to the transformation project as they represent the local residents and the potential tourists. In this way we tried to transform the preferences and opinions of respondents into design choices, that allowed us to follow the construction of the different scenarios. The three proposed scenarios refer to the urban transformation of the site in question by presenting various morphologies and functional programs, trying to meet the majority of the needs of the place that may have been encountered in several inspections.
La finalità di questo lavoro di ricerca nel campo di valutazione è stata quella di creare delle strategie multi-metodologiche per studiare la fattibilità di progetti di trasformazione urbana. Proprio per questo motivo si è cercato di impiegare diverse modalità di operare che corrispondono a più discipline, questione molto importante in un processo di trasformazione d’interesse pubblico. Queste strategie esaminate e sviluppate possono essere utilizzate a supporto del processo di formazione delle decisioni siccome le procedure valutative considerano al loro interno l’aspetto pluralistico di un tale progetto di trasformazione. Uno studio preliminare di fattibilità può essere, infatti, visto come uno strumento strategico utile per far emergere le possibilità di sviluppo di un territorio urbano e della società intera e per manipolare l’intero percorso di trasformazione dando dati espressivi e utili a tutti gli attori coinvolti. Attraverso quindi delle analisi preliminari che riguardano il contesto socio-economico ed urbano del luogo, sono stati creati diversi progetti che mirano a rigenerare gli spazi attualmente in stato di abbandono. Gli interventi proposti derivano anche da un processo
di partecipazione pubblica, poiché sono state eseguite diverse interviste sul luogo proprio per approfondire, nel miglior modo possibile, i temi legati alle problematiche e alle criticità. Queste interviste rappresentano i giudizi di diversi attori coinvolti al processo decisionale con maggior o minor potenza. Nel primo caso si fa riferimento agli attori privilegiati, in altre parole i rappresentanti del Comune (proprietario del terreno), mentre nel secondo agli attori più deboli che però sono strettamente legati al progetto di trasformazione siccome rappresentano i residenti del luogo e i possibili turisti. In questo modo si è cercato di trasformare le preferenze e i pareri degli intervistati in scelte progettuali che hanno permesso in seguito la costruzione dei diversi scenari. I tre scenari proposti fanno riferimento alla trasformazione urbana del sito in esame presentando diverse morfologie e programmi funzionali, cercando di rispondere al massimo alle esigenze del luogo riscontrate nei diversi sopralluoghi effettuati. Il momento più importante del lavoro è stato quello della valutazione dei tre scenari attraverso l’approccio multicriteriale MAVT che cerca di quotare le performance dei progetti
287
Conclusioni
288
The highlight of the study was the evaluation of the three scenarios through the MAVT multi-criteria approach, trying to list the performance of the projects based on various attributes specially designed. After reviewing the criteria carried out by various experts, it was found that the scenario more performing was that of the multifunctional centre, the Scenario # 3. The last step of this study was to evaluate the economic and the social performance of the more performing scenario. The technique chosen is that of Cost Benefit Analysis (CBA), as it is considered to be the most appropriate for this type of intervention. This approach will also compare the different values of costs and the direct benefits of the project, fitting at the same time the parameters that refer to the social aspects of the project. In this way, and with a structure similar to that of the financial analysis, the CBA has a more symbolic character since it also refers to the aspects that affect the community and not just the individual investor. In this case, the social benefits are measured, which in fact, may play an important role in a project to transform the public interest. However given the complexity of the topic, the work done may always have moments of constructive criticism in order to impro-
ve the performance of both the projects proposed andthe methodologies used, always comparing with each other the results due to their choices. The projects presented are mostly meta-projects, that aim to create different functional programs in order to assess their performance in terms of quantity. After the assessment of alternatives and the socio-economic analysis of the project which was considered to be more convenient, the further development of the project can be rexamined; this time in a more detailed way, altering at the same tme some of the choices and strategies implemented in the first analysis. This way you will be able to form the majority of the design choices that affect in depth not only the urban project, but also the architectural in this case. In this way, you will manage to redevelop the project in its various phases (construction of a final project and / or executive). In the case of the scenario # 3 regarding the transformation of the former paper mill in Aigio, for example, having evaluated the performance of the project and given the strategic location of the place near the Ionian islands, we could extend further the marine activities for greater economic benefits and for incerasing the tourism of the area.
versi programmi funzionali per stimare la loro performance in termini quantitativi. Dopo la valutazione delle alternative e l’analisi socio-economiche del progetto che è stato ritenuto più conveniente, può essere ripensato un suo ulteriore sviluppo; questa volta più dettagliato cambiando anche alcune delle scelte e strategie attuate nel primo momento di analisi. In questo modo si riuscirà a fare delle scelte progettuali più ragguagliate ed approfondite che interessano non solo il progetto urbano, ma questa volta anche quello architettonico. Si riuscirà in questo modo a rielaborare il progetto per svilupparlo in seguito nelle sue diverse fasi progettuali (costruzione di un progetto definitivo e/o esecutivo). Nel caso dello scenario #3 per la trasformazione dell’ex cartiera di Aigio, ad esempio, dopo la valutazione della performance del progetto poteva esser pensato, tornando indietro e vista la posizione strategica del luogo vicino alle isole ioniche, di estendere ulteriormente le attività della marina nautica per avere maggiori benefici in termini economici ed un incremento dei flussi turistici nel luogo. Parlando di approfondimenti sulle metodologie proposte, dopo l’ACB può essere interessante a pensare ad un ulteriore approfondimento a uno studio legato sui temi della sostenibilità ambientale e urbana del progetto. Applicando, dunque un’analisi dell’impatto ambientale del progetto o un’analisi di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) può essere creato un piano
289
in base a diversi attributi appositamente considerati. Dopo la pesatura dei criteri, eseguita da diversi esperti, si è riscontrato che lo scenario più performante fosse quello del polo polifunzionale, ovvero lo Scenario #3. L’ultimo passo di questo studio è stato quello di valutare la performance economica e sociale dello scenario risultato più performante. La tecnica scelta è quella dell’Analisi Costi Benefici (ACB), poiché ritenuta la più adeguata per questo tipo d’intervento. Quest’approccio oltre a confrontare i diversi valori dei costi e dei benefici diretti del progetto inserisce anche dei parametri che fanno riferimento agli aspetti sociali del progetto. In questo modo, e con una struttura simile a quella delle analisi finanziarie, l’ACB ha un carattere più simbolico dal momento che fa riferimento anche agli aspetti che interessano la collettività e non solo il singolo investitore. Si misurano, infatti, i benefici sociali che possono avere una valenza importante in un progetto di trasformazione d’interesse pubblico come in questo caso. Ad ogni modo vista la complessità del tema trattato, il lavoro eseguito può sempre avere dei momenti di feedback per migliorare le prestazioni sia dei progetti proposti che delle metodologie utilizzate, confrontando sempre tra di loro i risultati ottenuti con le rispettive scelte effettuate. I progetti presentati sono più che altro meta-progetti che hanno lo scopo di creare di-
290
Speaking of insights on proposed methodologies, after the CBA, it may be interesting to think of studying further the related issues of environmental sustainability and urban design. We could form, then, an analysis of the environmental impact of the project or an analysis of the Strategic Environmental Assessment (SEA), which can be created with an Action Plan that refers to more solid multidisciplinary demand in urban regeneration projects. The expected results of this approach are obvious methodological and aim to bring out the importance of working in the public sector as an opportunity for development of the area more sustainable. The risks and problems to be solved are many, but the advantages and benefits of this type of intervention are many and clear. A final consideration that is deemed equally important was to examine the study of the paper mill in Aigio as a way to shed light on a decision-making process of particular interest and dimension, in order to analyze the possibilities for development in a difficult social environment. Obviously this path towards a more complex reality opens horizons for further investigation to the theme of urban transformation as a tool of sustainable, social and economic intelligence. In other words, the work proposed in this thesis can be seen as a tool / reference manual not only for actions
related to the greek territory but can also be applied to different realities facing the same issues.
291
d’intervento più solido che faccia riferimento alla multidisciplinarietà richiesta nei progetti di rigenerazione urbana. I risultati attesi da quest’approccio metodologico sono evidenti e mirano a far emergere l’importanza di operare nel settore pubblico come opportunità per uno sviluppo del territorio più sostenibile. I rischi e i problemi da risolvere sono tanti, ma i vantaggi e i benefici di questo tipo d’intervento sono molteplici e chiari. Un’ultima considerazione che si ritiene altrettanto importante è stata quella di vedere lo studio della cartiera di Aigio come un metodo per avvicinarsi a un processo decisionale di particolare interesse e dimensione, per poter analizzare le possibilità di sviluppo in un contesto sociale difficile, come quello odierno. Ovviamente questo percorso di avvicinamento a una realtà complessa apre gli orizzonti per successivi approfondimenti al tema della trasformazione urbana vista come strumento per uno sviluppo sociale ed economico intelligente. In altre parole, il lavoro proposto in questa tesi di laurea può essere visto come uno strumento/manuale di riferimento non solo per interventi legati al territorio greco ma può essere anche riferito a diverse realtà che riscontrano i medesimi problemi.
292
BIBLIOGRAFIA
LIBRI: -Margarita Alexiou, Eleni Emmanoulopoulou, Το βιομηχανικό συγκρότημα της χαρτοποιίας Αιγίου, Politistiko Idrima omilou Peiraios, Atene 2004 -Michela Barosio, L’impronta industriale. Anali della forma urbana e progetto di trasformazione delle aree produtive dismesse, Franco Angeli, Milano 2009
-Paolo Beria, Il ruolo e gli strumenti della valutazione-Analisi Costi Benefici e Analisi Multicriteria per la valutazione di progetti e politiche, Laboratorio di politica dei trasporti, Politecnico di Milano, Milano 2005 -Alberto Bertagna, Francesco Gastaldi, Sara Marini, L’architettura degli spazi del lavoro/Nuovi compiti e nuovi luoghi del progetto,Quodilibet studio città e paesaggio, Macerata, 2012 -Marta Bottero, Isabela. M. Lami, Patrizia Lombardi, Analytic network process: la valutazione di scenari di trasformazione urbana e territoriale, Firenze, Alineam 2008 -Marta Bottero, Giulio Mondini (a cura di), Valutazione e sostenibilità: piani, program-
mi, progetti, Celid, Torino 2009
-Marina Bravi, Elena Fregonara, Promozione e sviluppo immobiliare : analisi dei processi e tecniche di valutazione, Celid, Torino, 2004 -Matteo G. Caroli, Il marketing territoriale-Strategie per la competitività sostenibile del territorio, Franco Angeli edizioni, Milano, 2007
293
- Liliana BAZZANELLA, Antonio DE ROSSI, Mauro BERTA, Andrea DELPIANO, Roberto DINI, Mattia GIUSIANO, Davide ROLFO, Paolo CASTELNOVI, Indirizzi per la qualità paesaggistica degli insediamenti. Buone pratiche per la pianificazione locale, L’Artistica Editrice (ITA), Roma 2010
-Sergio Copiello, Progetti urbani in partenariato; Studi di Fattibilità e Piano economico finanziario, Alinea Editrice, 2011 -Gianluigi De Mare , Antonio Nesticò , Rosa Maria Caprino, La valutazione finanziaria di progetti per il rilancio del territorio. Applicazioni a casi reali, Franco Angeli edizioni, Roma, 2012 -Ethniko Metsovio Politechnio, Ethniko Idrima Ereunon, Ypourgio Anaptixis, Ιστορικός βιομηχανικός εξοπλισμός στην Ελλάδα, Panepistimiakes ekdosis E.M.P., Odysseas pubblications, GIugno 1998
294
-Valentina Ferretti, Verso la valutazione integrata di scenari strategici in ambito spaziale i modelli MC-SDSS, Celid, Luglio 2012 -Roberto Furlan, Diego Martone, La Conjoint Analysis per la ricerca sociale e di marketing, Franco Angeli, Milano, 2011 -Laura GabriellI, Isabella M. Lami, Patricia Lombardi, Il valore di mercato: note di lavoro per la stima di un immobile urbano, Casa Editrice Celid, 2011 -Angelos A. Grammenidis, Χαρτοποιία, Patrasso 1984 -Thanasis Kalafatis, Αγροτική πίστη και οικονομικός μετασχηματισμός στη Β. Πελοπόννησο/Αιγιαλεία τέλη 19ου αιώνα, Morfotiko Idrima Ethnikis Trapezis, Atene 1991 -Patrizia Lombardi, Riuso edilizio e rigenerazione urbana. Innovazione e partecipazione, Celid, Torino 2008 -Sara Marini, Alberto Bertagna, Francesco Gastaldi, L’architettura degli spazi del lavoro. Nuovi compiti e nuovi luoghi del progetto, Quolibet studio città e paesaggio, Macerata, Ottobre 2012 -Rossella Maspoli, Agata Spaziante (a cura di), fabbriche, borghi e memorie/Processi di dismissione e riuso post-industriale a Torino Nord, Alinea Editrice, Firenze 2012
-Dimitris Oikonomou, Πόλη και Χώρος από τον 20ο στον 21ο αιώνα, Volume in onore del professore Athanasios I. Aravadinos EMP, Panepistimio Thessalias - SEPOX, Atene 2004 -Andonis Panagopoulos, Nikos Skartsilas, φωτογραφίες ΧΑΡΤΟΠΟΙΪΑ ΑΙΓΙΟΥ ΕΠΙΛΟΓΟΣ, Nomarchiaki Autodiikisi Achaias, Dimos Aigiou, Aigio 2006 -Georgios PANAGOPOULOS, Spiros KRITIKOS, Αίγιο, μνημεία & τέχνη, Casa edittrice Nireas e Bibilioteca comunale di Aigio, Atene 2002 -Francesco Prizzon, Gli investimenti immobiliari; analisi di mercato e valutazione economico finanziaria degli investimenti, Casa Editrice Celid, 2001
-Agata Spaziante, Angelica Ciocchetti (a cura di), La riconversione delle aree dismesse: La valutazione, i risultati, Franco Angeli (AUDIS), Milano 2006 -Aristidis Stauropoulos, Ιστορία της Πόλεως του Αιγίου από των μυθικών χρόνων μέχρι των ημερών μας, Atene 1954 -Paolo Stella Richter, Rosario Ferrara, Carlo Emmanuele Gallo, Cristina Videtta, Recupero urbanistico e ambientale delle aree industriali dismesse, AIDU, Torino, Novembre 2006 -Peter Roberts, Hugh Sykes, Urban regeneration: a handbook, SAGE publications Ltd, London 2002 -Riccardo Roscelli (a cura di), Manuale di Estimo, Valutazioni economiche ed esercizio della professione, Milano, UTET Universitaria, Settembre, 2014 -Maria Rosaria Tagliaferri, Usunes reconverties, Loft Publications, Barcellona 2006 -Carlo Tosco, Il paesaggio come storia, Il Mulino Saggi, Bologna 2007 -Giulio Trivelli, Deindustrializzazione e processi di riqualificazione urbana. Città postmoderne a confronto, Youcanprint, Dicembre 2012
295
-Alberto Rosso, Architetture industriali e nuove destinazioni: il caso della Pettinatura Italiana di Vigliano Biellese, Celid, Torino 2013
ARTICOLI: - Gustavo Ambrosini, Mauro Berta (2009) Figure territoriali. Dispositivi morfologici per il progetto della forma urbana, in: Grande scala. Architettura politica forma / De Rossi A. (a cura di), LISt Laboratorio internazionale editoriale, Barcellona/Trento, pp. 73-96 -Bank of Greece (2013a), ‘‘Summary of the most important short-term indices available for the real estate market’’ (in Greek), March 2013, Athens, Greece
296
-Beria P. (2004), L’approccio Analisi Costi Benefici per la valutazione economico-ambientale di opzioni tecnologiche nella sostituzione di flotte nazionali, VII convegno SIET, Genova (Italy) -Beria P. (2004), Assessing the assessment, in Trasporti e Territorio, Milano, pp.188189 -BERTA M., MOLINARI A. (2005), La trasformazione di un’area strategica: tempi, procedure, meccanismi, in: Nuovi paesaggi piemontesi, CALLEGARI G. ET AL., ALINEA (ITA), pp. 3, 2005 -R.K. Blamey, J.C. Rolf, J.W.V. Bennett, M.D. Morrison (1997), “Environmental choice modelling: issues and qualitative insights”, Research Report No. 4, School of Economics and Management, University College, The University ofNew SouthWales,Canberra,1997 -Carlo Bottazzi, Marta Bottero, Giulio Mondini, Daniela Raineri (2006), Evaluation
of the tourist demand in Management Plans for UNESCO sites: The case of the Cinque Terre Park (Italy), in Titolo volume non avvalorato, First International Symposium on
Environment Identities and Mediterranean Area – ISEIMA 06, Corte 9-12 July 2006, pp. 367-372
-Marta Bottero, Giulia Mondini (2013), Lo Studio di Fattibilità: evoluzioni normative e recenti sviluppi nel settore delle opere pubbliche, in GEAM. GEOINGEGNERIA AMBIENTALE E MINERARIA, Vol. L, No 138, Pàtron Editore, Aprile 2013 -Marta Bottero, Valentina Ferretti, Giulio Mondini (2014), Constructing multi-attribute value functions for sustainability assessment of urban projects, in Computational Science and its Applications - ICCSA 2014, Murgante B. et al., Springer International Publishing Switzerland (CHE), Vol. 851, 2014, pp. 51-64
-Chiara d’alpaos (2011), Investimenti modulari nel settore immobigliare: il valore della flessibilità nella realizzazione dei porti turistici, in Valori e Valutazioni, rivista SIEV, no 6, p. 103, 2011 -Bruno Dente (2014), Understanding Policy Decision, PoliMI SpringerBriefss, Londra 2014 -Florio M. (2001), La valutazione degli investimenti pubblici, Volume primo, principi e metodi di analisi, Franco Angeli, Milano (Italy) -Heinzerling e Ackerman (2002), Pricing the priceless. Cost-benefit analysis of environmental protection, Georgetown Environmental Law and Policy Institute, Washington (DC, USA) -Keeney R. , Raiffa H. (1976), Decisions with multiple objectives: preferences and value trade offs, John Wiley & Sons, New York (USA) -Keeney R. (1996), Value-focused thinking: Identifying decision opportunities and crea-
297
-M.Castells (2000), The Rise of the Network Society, in The British Journal of Sociology, Vol.51, Issue 1, Oxford 2000, pp.5-24 -P. Mc. Cullagh, J. A. Nelder (1989), Generalized Linear Models, 2nd ed. London, Chapman & Hall
ting alternatives, in European Journal of Operational Research, Vol. 92, Issue 3, Agosto 1996, pp. 537–549 -Patrizia Lombardi (1992), Valutazione di due progetti alternativi di discarica per R.S.U. a Torino, in zona Bassa di Stura, in La metamorfosi ambientale, AA.VV, Celid, Torino 1992, pp. 58-59 -Moroni (1996), Diversi punti di vista sulle scelte pubbliche territoriali: considerazioni a partire dalle vicende di una celebre commissione pubblica, in Bolocan et al. (1996) Urbanistica e analisi delle politiche, Franco Angeli DST, Milano (Italy)
298
-Paolo ROSATO, Lucia ROTARIS (2014), La scarsa diffusione delle coperture verdi in Italia: bassa disponibilità a pagare o poca informazione?, in Siev, no 13, Ottobre 2014, pp. 57-66 -Kyriakos Stefanopoulos, Hong Yangb Alexandra Gemitzi, Konstantinos P. Tsagarakis (2014), Application of the Multi-Attribute Value Theory for engaging stakeholders in groundwater protection in the Vosvozis catchment in Greece, Science of The Total Environment, Volumes 470–471, February 2014, pp. 26–33 -Carolina Tagliafierro, Alberto Longo, Veerle Van Eetvelde, Marc Antrop, W. George Hutchinson (2013), Landscape economic valuation by integrating landscape ecology into landscape economics, in Environmental science & policy Vol. 32, pp. 26–36, Jennaio 2013
TESI DI LAUREA: -Cristiano Baravalle, Analisi e previsione della domanda: la Conjoint Analysis (CA) applicata ai mercati immobiliari, rel. Marina Bravi, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Torino, Dicembre 2005 -Beatrice BECCUTI, Valutazione di scenari di trasformazione del porto di Genova attraverso la Community impact evaluation, rel. Isabella M. Lami, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Torino, Luglio 2008
-Antonio Talarico, Gli studi di fattibilità nella valutazione dei grandi progetti: il caso dello stabilimento FIAT-Lingott a Torino, rel. Marina Bravi, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Torino, Luglio 2004 -Pietro Toro, La cartografia storica per la ricostruzione del paesaggio antico del Peloponneso, rel. Angela Pontrandolfo, Scuola di Dottorato, Università degli studi di Salerno, 2009 -Francesco Trapasso, Interventi di trasformazione territoriale e valutazioni di sostenibilità un’applicazione dell’analisi costi benefici al progetto della ciclopista VenTo, rel. Marta Carla Bottero, Politecnico di Torino, Facoltà di architettura, Corso di laurea in architettura, costruzione e città , 2013 -Konstantinos Xinompitis, Η ΑΡΧΙΤΕΚΤΟΝΙΚΗ ΦΥΣΙΟΓΝΩΜΙΑ ΤΟΥ ΑΙΓΙΟΥ, rel. St. Malikouti, Dipartimentodi Ingegneria Civile, Texniko ekpedeutiko Idruma di Pireo (A.T.E.I), Atene, Settembre 2013
299
-Fabio Romerio, Andrea Zagoner, La manifattura Paracchi : progetto di rifunzionalizzazione, sostenibilità, riqualificazione energetica e fattibilità economica, rel. Carla Bartolozzi, Chiara Aghemo, Elena Fregonara, Politecnico di Torino, Corso di laurea in architettura per il progetto sostenibile, Torino, Settembre 2013
RIFERIMENTI NormativI e pubblicazioni ufficiali: -Sandro Momigliano (a cura di), Fabio Giovanetti Nuti (a cura di), Dipartimento della funzione pubblica, Ufficio per l’innovazione delle pubbliche amministrazioni, La valutazione dei costi e dei benefici nell’analisi dell’impatto della regolazione, ANALISI E STRUMENTI PER L’INNOVAZIONE GLI APPROFONDIMENTI, Presidenza del consiglio dei ministri, Rubbettino Editore, Calabria 2001 -Fondi Strutturali, Fondo di Coesione e ISPA, Guida all’analisi costi-benefici dei progetti di investimento 2003 (guida italiana e greca), Preparata per: Unità di Valutazione, DG Politica Regionale e Coesione, Commissione Europea -COMMISSIONE EUROPEA (2006), Orientamenti metodologici per la realizzazione delle
300
analisi costi benefici
-European Commission, Directorate General Regional Policy, Guide to COST-BENEFIT ANALYSIS of investment projects, Strictural Funds 2008, Cohesion Fund and Instrument for Pre-Accession -Federica Di Piazza, La valutazione dei beni complessi, lezione tenuta presso il Corso di Laurea in Management del Progetto, IUAV, Venezia, 19 maggio 2010 -IBM, IBM SPSS Conjoint 20, Guida per l’utilizzo del programma statistico, Copyright IBM Corporation, 2011 -Regione Piemonte, Deliberazione della Giunta Regionale (28 marzo 2012, n. 34-3635), Indirizzi in materia di studi di fattibilità di opere pubbliche o di interesse pubblico regionale, Linee guida regionali “Redazione di studi di fattibilità” -Linee guida ITACA, Linee guida per la redazione di studi di fattibilità, ITACA, Gennaio 2013 -Prezzi Tipologie edilizie 2014, Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, Editore DEI
-www.pde.gov.gr (consultato il 04/03/2014) -www.aigiorama.gr (consultato il 04/03/2014) -www.aigio.gov.gr (consultato il 04/03/2014) -www.aeghio.gr (consultato il 04/03/2014) -el.wikipedia.org (consultato il 15/03/2014) -www.et.gr (consultato il 15/03/2014) -http://konmesazos.blogspot.it/ (condultato il 15/03/2014) -http://epp.eurostat.ec.europa.eu (condultato il 15/03/2014) -http://intermarketandmore.finanza.com (condultato il 16/03/2014) -www.statistics.gr (condultato il 17/03/2014) -http://www.iobe.gr/ (condultato il 17/03/2014) -www.elia.org.gr (consultato il 17/03/2014) -www.filodimos.gr (consultato il 20/03/2014) -www.ypeka.gr (consultato il 04/03/2014) -www.itaca.org (consultato il: 06/04/2014) -www.monumenta.org (consultato il 06/04/2014) -www.ticcih.gr (consultato il 06/04/2014) -http://ec.europa.eu (consultato il 06/04/2014) -http://www.urban-reuse.eu/ (consultato il 06/04/2014) -https://et.diavgeia.gov.gr/f/dimos_aigialeias (consultato il 06/04/2014) -www.regione.piemonte.it (consultato il 10/04/2014) -www.albion-prints.com (consultato il 20/04/2014) -ec.europa.eu (consultato il 10/05/2014) -www.espon.eu (consultato il 12/05/2014) -www.greekarchitects.gr (consultato il: 15/05/2014) -www.westergasfabriek.nl (consultato il 19/09/2014) -www.panoramio.com (consultato il 19/09/2014) -www.snf.org (consultato il 19/09/2014) -www.portoantico.it (consultato il 19/09/2014) -www.istat.it (consultato il 20/10/2014)
301
SITI INTERNET:
302
Figura Figura8:6:L’edificio della vecchia caldaia Fonte: Fonte:Andonis Panagopoulos, Nikos Skartsilas, φωτογραφίες ΧΑΡΤΟΠΟΙΪΑ ΑΙΓΙΟΥ ΕΠΙΛΟΓΟΣ, Nomarchiaki Autodiikisi Achaias, Dimos Aigiou, Aigio 2006, p.138
303
ALLEGATI
304 Interviste CA_RESIDENTI (IN GRECO)
ALLEGATO_2, CAP_4:
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
Interviste CA_TURISTI (IN ITALIANO)
ALLEGATO_2, CAP_4:
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330 ESPERTI (Esperto 1: Sonia Airaldi)
Interviste per la valutazione dei pesi (Swing)_
ALLEGATO_3, CAP_6:
331
ESPERTI (Esperto 2: Valentina Ferretti)
Interviste per la valutazione dei pesi (Swing)_
ALLEGATO_4, CAP_6:
332 ESPERTI (Esperto 3: Luca Caneparo)
Interviste per la valutazione dei pesi (Swing)_
ALLEGATO_3, CAP_6:
333
ESPERTI (Esperto 4: Luca Davico)
Interviste per la valutazione dei pesi (Swing)_
ALLEGATO_4, CAP_6:
334 ESPERTI (Esperto 2: Roberto Dini)
Interviste per la valutazione dei pesi (Swing)_
ALLEGATO_3, CAP_6:
335
Questionario in Italiano
DECISORI (Tsigris Andreas)
Interviste per la valutazione degli scenari_
ALLEGATO_4, CAP_6:
336 Interviste per la valutazione degli scenari_
Questionario in Greco
DECISORI (Tsigris Andreas)
ALLEGATO_3, CAP_6:
In quest’ultimo momento del mio percorso di studi al Politecnico di Torino, desidero ringraziare prima di tutto i miei relatori. La prof.ssa Marta Carla BOTTERO che sia durante i miei studi, ma soprattutto in questo momento di preparazione della tesi è stata sempre disponibile ad aiutarmi, ascoltarmi e a indirizzarmi per raggiungere un risultato di cui sono molto soddisfatto. Il prof. Mauro BERTA che durante questo periodo mi ha seguito con molto interesse e mi ha dato molti e importanti consigli sia per la stesura del lavoro di tesi che per il mio futuro. Questo lavoro non sarebbe stato possibile senza l’aiuto del Comune di Aigio e per questo motivo volevo ringraziare il sindaco sig. Athanasios PANAGOPOULOS, il direttore dell’Ufficio Tecnico di Aigio ing. Andreas TSIGRIS, l’ing. Dimitris VAGENAS e l’arch. Regina ANTONOPOULOU per i loro importanti consigli, il materiale fornito e il tempo dedicatomi per le interviste. Volevo ancora ringraziare i professori, Sonia AIRALDI, Luca CANEPARO, Luca DAVICO, Roberto DINI e Valentina FERRETTI per la loro disponibilità ad aiutarmi in questo lavoro e a rispondere ai questionari proposti. Infine desidero ringraziare la mia famiglia che, anche se da lontano, mi ha sempre supportato e sopportato incoraggiandomi durante questi anni di studio, i miei amici dalla Grecia, che mi hanno sempre ascoltato e sostenuto, e i miei amici e compagni di Università che sono diventati una seconda famiglia e sempre mi sono stati vicini in tutti questi anni in Italia. Grazie, Themos Σε αυτό το τελευταίο σημέιο των σπουδών μου στο Πολυτεχνείο του Τορίνο, θα ήθελα να ευχαριστήσω πρώτα από όλα τους επιβλέποντες καθηγητές μου, την καθηγήτρια Marta Carla BOTTERO και τον καθηγητή Mauro BERTA που με κατευθύναν σε ένα αποτέλεσμα για το οποίο είμαι πολύ ικανοποιημένος. Αυτή η εργασία δεν θα ήταν δυνατή χωρίς τη βοήθεια του Δήμου Αιγίου, και για το λόγο αυτό θα ήθελα να ευχαριστήσω τον Δήμαρχο Αιγιάλειας κ.Αθανάσιο Παναγόπουλο, το Διευθυντής της Τεχνικής Υπηρεσίας μηχ. Ανδρέα Τσιγκρή, τον μηχ. Δημήτρη Βαγενά και την αρχ. Ρεγγίνα Αντωνοπούλου για τις σημαντικές συστάσεις τους, το υλικό που μου παρείχαν και το χρόνο που αφιερώσανε στα διάφορα ερωτηματολόγια που τους. Τέλος, θα ήθελα να ευχαριστήσω την οικογένειά μου, που ακόμα και από απόσταση, με υποστήριξε και ενθάρρυνε κατά τη διάρκεια αυτών των ετών των σπουδών μου, τους φίλους μου από την Ελλάδα, που πάντα με ακούγαν και με συμβουλεύουν, και τους φίλους και συμφοιτητές μου που έχουν γίνει μια σαν μια δεύτερη οικογένεια μου όλα αυτά τα χρόνια στην Ιταλία. Ευχαριστώ, Θέμος