Tile Italia 6/2012

Page 1

Contiene I.P. ISSN 1120 - 7884

n Anteprima CERSAIE 2007 ■ Eco Innovazioni n■IReportage fatturati delle aziende spagnole Cersaie

PIASTRELLE DI CERAMICA - PARQUET - MATERIALI PER LA POSA - ARREDOBAGNO - FINITURE D’INTERNO



La fuga che arreda... il tuo mondo.

Fughe Colorate Mapei Una bellezza che resiste a tutto.

Info di prodotto

Una linea di riempitivi per fughe, per interni ed esterni, di alta qualitĂ , estremamente funzionale e ricca di colori. Senza solventi, a bassissimo contenuto di sostanze organiche volatili (VOC) e certificati secondo i piĂš severi standard internazionali. Ideali per pavimenti e rivestimenti di ogni tipo e formato: ceramica, cotto, materiale lapideo, mosaico e metallo. Disponibili nelle versioni cementizie, in pasta ed epossidiche. Fughe Colorate Mapei. Una scelta che completa ogni progetto. Da Mapei, leader mondiale nella produzione di fugature e adesivi. Mapei con voi: approfondiamo insieme su www.mapei.it

/mapeispa

FACILE DA PULIRE

RESISTENTE ALLE MUFFE

DUREVOLE E RESISTENTE

AMPIA GAMMA DI COLORI


http://www.

.it

htt

MATERIALI CASA È IL NUOVO PORTALE DEDICATO ALLE FINITURE PER LA CASA IN INTERNO ED ESTERNO:

materiali per l’edilizia ecosostenibile, risparmio energetico e riqualificazione; piscine ed arredi da giardino; materiali da pavimento e rivestimento; materiali per la posa ed il trattamento; porte, serramenti ed infissi; scale; caminetti e stufe; bagno e wellness; arredamento e cucine; illuminotecnica...


tp://ww la nuova casa per progettisti, architetti, rivenditori, clienti finali

www.MaterialiCasa.it


glsdesign.it

A wall is like a landscape. Don’t let anything interrupt it.

Nasce Maxfine, la prima lastra in ceramica tecnica di dimensioni eccezionali: 1,50 metri di larghezza per 3 metri di lunghezza, con spessori di 3 o 6 mm. Maxfine è caratterizzata da grande flessibilità, resistenza, leggerezza e attenzione all’ambiente. Perché i vostri progetti non abbiano più limiti, nel pieno rispetto di un’architettura sostenibile.

www.irisfmg.it


Informazioni

Elenco Inserzionisti

TILE ITALIA 6/2012 - Novembre/Dicembre

TILE ITALIA È PUBBLICATO DA: Tile Edizioni S.r.l. Capitale Sociale: Euro 51.400,00 R.E.A. 329775 Periodico bimestrale registrato presso il Tribunale di Reggio Emilia al n. 751 in data 20/10/89 Iscrizione al ROC n. 9673

Adesital 35

SEDE LEGALE ED OPERATIVA: Tile Edizioni S.r.l. Via Fossa Buracchione 84 41126 Baggiovara (Modena) - Italy Tel. +39 059 512 103 - Fax +39 059 512 157 info@tiledizioni.it - www.ceramicworldweb.it

Insca 37

DIRETTORE RESPONSABILE: CHIARA BRUZZICHELLI

Mapei 1

© 1989 Tile Italia

Mosbuild 85

COLLABORATORI: Annamaria Baldassarri Alfredo Ballarini Silvia Bertolani Gina Caleri Sara Falsetti Segreteria: info@tiledizioni.it Progetto grafico: Sara Falsetti

PUBBLICITÀ: Giovanni Natale - Paola Giacomini Elisa Verzelloni c/o Tile Edizioni Via Fossa Buracchione 84 41126 Baggiovara (Modena) Tel: 059 512103 - Fax: 059 512157 g.natale@tiledizioni.it p.giacomini@tiledizioni.it e.verzelloni@tiledizioni.it

RICEVERE TILE ITALIA: Una copia: Euro 4

Alberto Tolomelli Via Cimabue, 3 40133 Bologna ABBONAMENTI: www.tiledizioni.it/subscription Tel/Fax: 051 381939 • Annuale: € 60 Cell. 335 5948681 • Annuale estero: € 80 Email: a.tolomelli@tiledizioni.it • Biennale: € 80 Studio Mitos - Michele Tosato • Biennale estero: € 110 (Triveneto) • Annuale online: € 50 L’abbonamento decorre dal mese Via Valdrigo, 40 di distribuzione. Tariffe speciali per 31048 San Biagio di Callalta (TV) gli abbonamenti collettivi sono Tel. 0422 894868 disponibili su richiesta Conto Fax 0422 895634 Corrente Postale 20026415 Cell. 348 8732626 intestato a Tile Edizioni srl. Email: studio.mitos@tin.it Spedizione in abbonamento FOTOLITO: postale presso la Filiale di Modena. Vaccari Zincografica S.r.l. L’IVA sugli abbonamenti, nonché sulla vendita dei fascicoli separati, è Via E. Salgari, 61 - 41126 Modena assolta dall’Editore ai sensi dell’art STAMPA E CONFEZIONE: 74 primo comma lettera C del DPR Arbe Industrie Grafiche S.p.A. 26.10.72 N. 633 e successive Via Emilia Ovest, 1014 - 41126 Modena modificazioni.

Tutti i diritti di riproduzione e traduzione degli articoli pubblicati sono riservati. E’ vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, disegni, fotografie e altro materiale inviato in redazione, anche se non pubblicato, non verrà restituito. L’Editore non accetta alcuna pubblicità in sede redazionale. I nomi, le aziende e i prezzi eventualmente pubblicati sono citati senza responsabilità a puro titolo informativo per rendere un servizio ai lettori. La Direzione non assume responsabilità per opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari. Tile Edizioni srl, in conformità al “testo unico sulla privacy”, garantisce agli abbonati la riservatezza dei dati usati per gli abbonamenti e per gli scopi tipici della stampa tecnica e la possibilità di modificarli o cancellarli (art. 7 del D.L. 196/2003) a mezzo richiesta scritta.

Bertolotto 41 Cercol 29 Fila 33 Iiea 104

Interni Casa

44-45

Iris-FMG 4 Litokol 26-28-30

Maticad 73

Murexin Ag

79

Novabell 27 Opus Vitreum Original Parquet

10-11 22-23

Porcelanosa 31 Progress Profiles

55

Raimondi 25 Rondine Group Schlueter Systems Sil Ceramiche

II Di Cop. 8 103

Stile 101 Tagina Tls Of Italy Virag

IV Di Cop. 75 III Di Cop.


su tablet

Contiene I.P. ISSN 1120 - 7884

PIASTRELLE DI CERAMICA - PARQUET - MATERIALI PER LA POSA - ARREDOBAGNO - FINITURE D’INTERNO

■Anteprima CERSAIE 2007 Eco Innovazioni IReportage fatturati delle aziende spagnole ■ Cersaie

e smartphone

Ci siamo C

pp App A licati per Voi


Sommario

TILE ITALIA 6/2012 - Novembre/Dicembre

9 -

Editoriale Grazie Export e…”pedalare”

12 - 14 - 16 - 18 - 20 -

Fotonotizia Lea Ceramiche@Space for Life by Marco Piva Listone Giordano a Green Home Design by Aldo Cibic Coop Imola trasforma le facciate ventilate in opera d’arte Idee&Parquet al servizio del progettista Piscine Castiglione incontra Alex Turco

24 - Tilefax 40 - Uomini&Aziende

62 - Finanza aziendale Profitti e conti economici delle aziende ceramiche

In copertina: Ceramiche Piemme www.ceramichepiemme.it foto by: www.giancarlopradelli.it

66 - Eco Innovazioni Riqualificazione edile e sala mostra 82 - Posa&Tecnica Il sorteggio della Champions League non può attendere… 84 - Fiere nel mondo REPORTAGE CERSAIE 86 - Concluso il 30° Cersaie 94 - Trend: ben tornato colore!

42

98 - In Sala Mostra Una sempre più ampia gamma di… competenze e servizi

56 - Il Fisco Detrazione fiscale per: ristrutturazione edilizia e risparmio energetico 60 - Economia e mercato Ceramica Rondine, un anno dopo

LTi

A

ia med

Obiettivo Vendita 46 - Ecco il futuro: la rivendita a 360° 52 - Fontana Serafino & Figlio

mu

42 - Attualità Massimo Iosa Ghini per IRIS Ceramica e FMG

46

SCOPRI

su tablet

i contenuti

multimediali di questa rivista 5 -

Elenco inserzionisti

86

66

60


Divertiti con Schlüter ®-KERDI-BOARD

Trasforma le tue idee in realtà con i pannelli Schlüter ®-KERDI-BOARD.

Pannelli già impermeabilizzati, perfettamente planari, autoportanti. Schlüter®-KERDI-BOARD é un pannello multifunzionale. ideale come sottofondo e subito pronto per la posa di rivestimenti in ceramica. Per realizzare pareti portanti, mobili da bagno, top di cucina, elementi di arredo, tamponamenti vasche, spessoramenti di sottofondi per materiali di diversi spessori. Disponibili in diversi spessori da 5 a 50 mm i pannelli Schlüter®-KERDI-BOARD sono estremamente leggeri, facili da tagliare senza rilascio di polveri e possono essere fissati con una normale colla per ceramica.

Schlüter-Systems Italia Srl.· Via Bucciardi n. 31/33 · 41042 Fiorano Modenese (Mo) Tel. +39 0536914511 · Fax +39 0536911156 info@schlueter.it · www.schlueter-systems.com


Editoriale

di Chiara Bruzzichelli

Grazie Export e… “pedalare” La 30a edizione di Cersaie, caratterizzata da una sempre maggiore percentuale di partecipazione “estera”, ha confermato la sua leadership nel panorama mondiale delle esposizioni dedicate alla ceramica e all’arredobagno. Delle 910 aziende espositrici presenti all’edizione 2012, sono state italiane 611 (-13,7% rispetto all’edizione precedente), contro 299 aziende estere (+13,3% rispetto al 2011). Analoga tendenza all’internazionalizzazione è stata confermata dalla tipologia dei visitatori che, raggiunte le 75.563 presenze totali (dato di rilevamento dei soli “primi ingressi”), ha visto in evidente calo i visitatori italiani, scesi a 51.264 unità dalle 55.942 dell’edizione 2011 (-8,3%), mentre è rimasta pressoché stabile l’affluenza degli esteri: 24.299 presenze straniere, rispetto alle 24.907 della precedente edizione. Ancora netta, quindi, la tendenza al calo dei visitatori italiani, sulla quale ha certamente influito la stagnante situazione economica del Paese. Le aree del mondo che, invece, hanno fatto registrare un maggior incremento nell’afflusso dei visitatori sono state Africa (+9,6%) e America Centro Sud (+2,9%). Dati, questi dell’ultimo Cersaie, che rispecchiano a pieno la situazione dell’industria ceramica del nostro Paese che, nel 2011, aveva tratto dall’export il 75% del proprio fatturato (6,66 miliardi di euro compresi i fatturati delle aziende estere controllate da Gruppi italiani), ulteriormente incrementandolo nel 2012.

Soddisfacente anche dalla 5a edizione di MADE expo, il salone dedicato all’intero “universo” delle costruzioni e del progetto, svoltosi dal 5 all’8 ottobre a Rho e che, pur registrando un calo delle visite complessive dell’8,6%, ha a sua volta incrementato la percentuale di visitatori stranieri. MADE expo 2012 si è dedicata ai temi della riqualificazione edilizia e alla messa in sicurezza del territorio, alla ecosostenibilità e alla salvaguardia dell’ambiente, al risparmio energetico, alle tecnologie innovative e ai materiali performanti. Tutte voci direttamente collegabili ai comparti della “riqualificazione edile” e “recupero dei centri urbani” che sappiamo essere le uniche dalle quali attendersi risultati positivi nel breve e medio periodo. Cosa può fare il mondo della distribuzione per affrontare la nuova situazione di mercato? Si possono trarre spunti dall’investimento di Alberto Simonetti che ha trasformato la storica sede di Civitanova Marche in un avveniristico showroom a 360°, progettato per rispondere alle nuove esigenze dell’edilizia: coniugare estetica e design con una progettazione attenta al rispetto ambientale e alla riqualificazione energetica (pag. 46). Bisogna anche imparare a conoscere le qualità di prodotti nuovi, frutto di eco-innovazioni di processo e di prodotto, certamente i più adatti a dare risposte inerenti alle esigenze della “riqualificazione degli edifici” e ad offrire argomenti di vendita più consoni alle attuali esigenze (pag. 66 e pag. 98).

Tile Italia 6/2012 - 9


L’anima creativa di Opus interpreta le forme, i colori e i materiali con abbinamenti coraggiosi e mai banali; la durezza del marmo con la fragilitĂ del vetro, forme trasparenti che si lasciano attraversare dalla luce con altre opache che la imprigionano, l’oro puro e raffinato con la pietra aspra e ruvida. Opus è un atelier di creazioni eleganti e originali per personalizzare gli ambienti e renderli unici con insoliti accostamenti di forme, materiali e colori.

www.opusvitreum.com


QUADRASTUDIO.info

OPUS VITREUM Alfonsine 48011 (RA) Italia via dei Carpentieri 3 tel. +39.0544.83234 info@opusvitreum.com


FOTOnotizia

LEA CERAMICHE@SPACE FOR LIFE, BY MARCO PIVA Lea Ceramiche ha partecipato all’installazione Space for life, progettata dall’Arch. Marco Piva nell’ambito della mostra Green Home Design svoltasi in occasione di MADE Expo 2012. Marco Piva, nell’occasione, ha utilizzato il gres laminato Lea Slimtech (3 mm di spessore) per rivestire il sistema di cappotto termico CeraVent, per-

FOTOnotizia

sonalizzandone il design della facciata*, mentre, per i rivestimenti interni, lo Studio Piva ha scelto le nuove collezioni, a marchio Lea, caratterizzate da qualità antibatteriche: Metropolis Microban ®, Bio Plank Microban ® e Arenaria Microban®. Il progetto dell’arch Piva ha proposto soluzioni abitative di altissimo livello, ottenute utilizzando mate-

FOTOnotizia

riali e tecnologie costruttive in grado di contenere i consumi e ridurre le emissioni nocive. - Assolutamente eco-sostenibili i prodotti ceramici utilizzati, prodotti con materie prime naturali (argille, minerali quarzosi e feldspati) ed un ciclo produttivo interamente ottimizzato (recu-

FOTOnotizia

FOTOnotizia

FOT


pero del calore, autoproduzione dell’energia elettrica, riduzione delle emissioni, riutilizzo delle acque reflue prodotte e re-immissione della totalità degli scarti), tanto da meritarsi le attestazioni di conformità ai protocolli Ecolabel, Emas e da rispettare i parametri internazionali LEED.

TOnotizia

FOTOnotizia

- Innovative anche le tecnologie costruttive, in particolare il sistema di cappotto termico CeraVent, rivestito con lastre ultrasottili (3 mm di spessore) Lea Slimtech, contribuisce alla riduzione dei consumi energetici migliorando, di conseguenza, il valore dell’immobile.

FOTOnotizia

*Nella realizzazione di Space for life è stato riprodotto sulle lastre Slimtech, versione Shade milk, un pattern creato ad hoc dallo Studio Marco Piva: un esempio di come l’involucro di un edificio, senza rinunciare alle esigenze della bio-sostenibilità e del risparmio energetico, possa comunque rappresentare un’ “impronta” distintiva nell’architettura.

FOTOnotizia

Tile Italia 6/2012 - 13


FOTOnotizia

FOTOnotizia

FOTOnotizia

FOTOnotizia

FOTOnotizia

FOT


Coltivare una Casa: Casa in canapa e legno, installazione creata da Cibic Workshop in collaborazione con Listone Giordano. Un progetto che sposa appieno la filosofia produttiva ed etica di Listone Giordano espressa in forma più ampia e articolata all’interno del contenitore This is my Forest. Il progetto integra pavimentazione lignea collezione 2012 di Atelier e Natural Genius, all’insegna della tattilità e naturalezza estrema per gli interni, e decking in frassino francese certificato e termotrattato collezione Outdoor Margaritelli.

ia

mu

LTi

A

med

TOnotizia

LISTONE GIORDANO A GREEN HOME DESIGN BY ALDO CIBIC

More contents on your tablet

FOTOnotizia

FOTOnotizia

FOTOnotizia

Tile Italia 6/2012 - 15


FOTOnotizia

FOTOnotizia

FOTOnotizia

FOTOnotizia

FOTOnotizia

FOT


TOnotizia

COOP IMOLA TRASFORMA LE FACCIATE VENTILATE IN OPERA D’ARTE Tecnologia ed estetica. Rispetto dell’ambiente ed amore per l’arte. Riqualificazione urbana e risparmio energetico. Sono queste le “parole chiave” del progetto realizzato da Cooperativa Ceramica d’Imola alle porte di Parigi, precisamente e Vitry sur Seine, nel dipartimento della Val de Marne (94), nel corso di un ampio programma di recupero edilizio previsto dalla municipalità. Il cantiere ha riguardato il rifacimento di facciata di uno degli edifici più grandi di Vitry, per oltre 8.000 mq complessivi. La tecnica scelta, nell’intento di ottenere una buona riqualificazione energetica dell’edificio, è stata quella della “facciata ventilata”, per realizzare la quale Cooperativa Ceramica d’Imola ha utilizzato piastrelle della collezione Tinte Unite: un gres porcellanato a tutto spessore nei formati 30x60 cm e 60x60 cm. Per riprodurre l’opera di Federica Matta, sviluppata su una facciata ventilata di oltre 24 metri di altezza e complessivi 250 mq, Cooperativa Ceramica d’Imola si è impegnata a fondo. In primis per rispettare i colori forniti dall’artista e per renderli adatti ad essere esposti ai raggi solari e agli agenti atmosferici. Molto complessa si è mostrata anche la fase della posa delle piastrelle, eseguita seguendo specifiche indicazioni finalizzate a rispettare l’armonia dell’opera anche in considerazione delle “fughe” necessarie fra i singoli pezzi. Il risultato è così sorprendente e d’impatto che l’Ufficio di Edilizia residenziale pubblica del dipartimento di Vitry sur Seine ha già in cantiere il coinvolgimento di altri artisti cui affidare il compito di decorare altre facciate.

FOTOnotizia

FOTOnotizia

FOTOnotizia

Tile Italia 6/2012 - 17


FOTOnotizia

IDEE & PARQUET AL SERVIZIO DEL PROGETTISTA Idee & Parquet, l’azienda toscana del gruppo Gazzotti specializzata nella lavorazione artigianale dei pavimenti in legno e nella creazione di parquet unici e su misura, presenta l’ultima novità: la linea Legno DiVino e la linea Tappeti. - Legno DiVino è costituita da pavimenti ricavati dalle doghe di rovere delle barriques dismesse, ancora impregnate dei residui di vino. Il risultato è un pavimento unico dall’aspetto vissuto e rustico. - Fanno parte di questa linea i Tappeti Legno DiVino, composti da tasselli modulari che si adattano allo spazio in base alla necessità. I tasselli non sono altro che piccole tessere di legno ricavate dalle barriques, leit motiv dell’intera linea, la

FOTOnotizia

cui parola chiave è recupero e amore per la materia. I tappeti sono formati da tessere in legno decorate, a telaio oppure a stampa. Le decorazioni riproducono antichi disegni e trasformano i tappeti di legno in oggetti unici, esclusivi e preziosi, da appoggiare a pavimento o usare a parete come arazzi. Tre le tipologie di tappeti: - tappeto Barrique, formato da piccoli pezzettini quadrati intagliati nell’esterno della doga della botte da cui prendono il nome. Leggermente arcuati. - tappeto Cuore di Doga, formato da tesserine quadrate ricavate dal cuore delle doghe di barrique. La superficie è rigata e riprende l’effetto della sega. - tappeto Mosto, formato da tesserine ricavate dalla

FOTOnotizia

parte delle barrique rimasta per anni a contatto con il vino. Gamma tappeti decorati a telaio: - Etnico (cm 100x200) - Dune (cm 250x180) - Optical (cm 260x180) - Losanghe (cm 240x240) - Damasco (cm 250x180) Gamma tappeti decorati a stampa: - Intreccio (cm 250x180) - Stencil (cm 250x180) - Barocco (cm 250x180) - Geometrie (cm 100x180) - Africa (cm 250x180)

FOTOnotizia

FOTOnotizia

FOT


TOnotizia

FOTOnotizia

FOTOnotizia

FOTOnotizia

Tile Italia 6/2012 - 19


FOTOnotizia

FOTOnotizia

FOTOnotizia

FOTOnotizia

FOTOnotizia

FOT


TOnotizia

PISCINE CASTIGLIONE INCONTRA ALEX TURCO Dalla collaborazione tra Piscine Castiglione, marchio leader nella produzione di piscine residenziali e pubbliche, e Alex Turco, giovane art designer italiano, nasce Deep Art, una linea di prodotti che permette all’arte di entrare in piscina. Grazie alla potenza delle immagini digitali di Alex Turco e all’elevata capacità tecnologica e di personalizzazione offerta da Piscine Castiglione, possono nascere piscine in cui l’arte diventa protagonista. Realizzazioni dai colori sorprendenti, dallo stile unico e dalle forme libere che raccontano, ancora una volta, di una creatività “made in Italy” e di due realtà che fondono il proprio know how. Una collaborazione che vede un esempio di applicazione nella vasca Myrtha® presente all’interno dello showroom di Piscine Castiglione, in cui leggere meduse sembrano animare l’acqua rendendo inconfondibile la piscina. Alex Turco, giovane art designer italiano, creatore del brand ALEXTURCO ART DESIGNER, ha fondato due aziende, in Italia e negli Stati Uniti, per gestire il mercato internazionale in cui diffonde i suoi ART PANELS. Nato come fotografo e graphic designer, ha sviluppato una tecnica artistica inedita che lo porta a trasportare l’arte su complementi d’arredo e rivestimenti da parete, stampando le immagini su molteplici supporti, con l’ausilio di colori acrilici, polveri metalliche o lucide resine.

FOTOnotizia

FOTOnotizia

FOTOnotizia

Tile Italia 6/2012 - 21


. SALSEDINE EXTRA WHITE LARICE

ORIGINAL PARQUET, con esperienza e competenza nei pavimenti in legno, vanta la produzione di una gamma ricchissima che va, dal prefinito a più strati, all’industriale “Walking”, per finire alla serie dei pavimenti massello. Ma la vera forza dell’azienda è data dalla artigianalità e dalla creatività tipicamente italiana: un laboratorio di falegnameria cura tutte le lavorazioni artigianali che servono per fornire, oltre al pavimento, gli accessori personalizzandoli a seconda della richiesta del cliente.


QUADRASTUDIO

infoline +39.0544.80696

www.originalparquet.com


Tilefax

a cura della Redazione

Tilefax: il filo diretto con le aziende

LUTTO NELL’INDUSTRIA CERAMICA: È SCOMPARSO FILIPPO MARAZZI trollo dell’azienda di famiglia nel 1978, a soli 29 anni, in seguito alla morte improvvisa del padre Pietro, vittima di un incidente stradale. Solo 4 anni prima Marazzi aveva brevettato la “monocottura rapida”, destinata a ridurre tempi e costi di produzione, innescando quel “boom della piastrella” che ha condotto ai vertici mondiali l’intero comprensorio emiliano della produzione ceramica. Il secondo, fondamentale step per lo sviluppo dell’azienda, Filippo Marazzi lo affrontò negli anni Ottanta quando, primo tra tutti, avviò il processo di internazionalizzazione del Gruppo con la realizzazione in Spagna e in USA delle strutture produttive della Marazzi Iberia, a Castellon de la Plana, e American Marazzi Tile, a Dallas. L’ultima avventura è rappresentata, nel 2006, dallo sbarco in Piazza Affari seguito, a due anni di distanza, dal delisting. Da allora Marazzi Group fa riferimento per il 51% alla famiglia Marazzi e per il 49% ai fondi Permira e Private Equity Partners che hanno accompagnato il delisting. Delle ultime settimane l’indiscrezione di trattative per la cessione dell’intero pacchetto azionario alla quotata americana Mohawk.

Lo scorso 28 novembre si è spento Filippo Marazzi, presidente di Marazzi Group, Cavaliere del Lavoro a 45 anni. Con lui scompare uno dei più grandi protagonisti dell’industria ceramica, capace di trasformare l’azienda, fondata a Sassuolo dal nonno nel 1935, nella multinazionale leader mondiale della produzione e commercializzazione di piastrelle, con sedi produttive in Italia, Stati Uniti, Russia, Francia e Spagna. Un gruppo che oggi conta oltre 6.000 dipendenti e una produzione annua prossima ai 100 milioni di metri quadrati di piastrelle di ceramica realizzata in cinque Paesi. Nato a Sassuolo nel 1949, Filippo Marazzi aveva assunto il con-

24 - Tile Italia 6/2012

La notizia della scomparsa di Filippo Marazzi, immediatamente rimbalzata dentro e fuori il distretto ceramico sassolese, ha suscitato un profondo cordoglio tra gli imprenditori del settore: “L’improvvisa scomparsa del Dottor Filippo Marazzi - ha dichiarato Franco Manfredini, Presidente Confindustria Ceramica - colpisce profondamente tutto il mondo legato alla ceramica italiana, di cui la sua azienda rappresenta una realtà emblematica per la storia e la dimensione internazionale raggiunta sotto la sua appassionata guida”. Il nostro più sentito cordoglio alla Famiglia tutta, con la quale partecipiamo, nel condivisibile riserbo, lo sgomento causato da una così grave perdita.



ADVERTISING

PATENTED

STARLIKE

Defender Antibacterial

99,9% di abbattimento delle cariche batteriche

MAPEI PER “LA CASA SENSORIALE DOMOTICA”

A GRAZIANO VERDI IL “TRANSATLANTIC AWARD”

Mapei, leader mondiale nella produzione di adesivi e prodotti chimici per l’edilizia, ha contribuito alla realizzazione della Casa Sensoriale Domotica realizzata, in occasione della Biennale di Venezia 2012, presso i Magazzini del Sale. Mapei ha aderito all’iniziativa, per amore della cultura oltre che perché interessata ai progetti più innovativi, fornendo un prodotto dalle alte prestazioni: Colorite Performance, la Pittura acrilica protettiva, per esterni ed interni, ad alta resistenza agli U.V. e ad ampia scelta cromatica che conferisce al supporto un piacevole aspetto estetico. Colorite Performance assicura una bassissima emissione di sostanze volatili (VOC) e consente di acquisire punteggi per la certificazione LEED sia nel protocollo americano (credito IEQ 4.2 Leed for Schools e Leed NC) che nel protocollo italiano (credito QI 4.2 Leed Nuove Costruzioni) con evidenti caratteristiche di ecosostenibilità. “La Casa Sensoriale Domotica” ha voluto rappresentare un nuovo modello di abitazione che tiene conto dei più moderni concetti di versatilità progettuale ed efficienza energetica. Mapei, aderendo al progetto, si è trovata perfettamente in linea con la propria filosofia aziendale: il Gruppo ha infatti sviluppato e continua a sviluppare la più ampia gamma di prodotti innovativi che non solo rispettano i regolamenti più severi ma aiutano anche i progettisti e i contractor a realizzare progetti innovativi certificati LEED, in accordo al U.S. Green Building Council. L’impegno di Mapei, negli anni, si è concretizzato in programmi di ricerca per lo sviluppo di prodotti a bassissima emissione di sostanze organiche volatili (VOC) e privi di solventi. Si tratta di prodotti ECO, sviluppati fin dagli anni ’90 sul mercato nordamericano in accordo al CRI (Carpet and Rug Institute) e certificati dal GEV (Gemeinschaft Emissionskontrollierte Verlegewerkstoffe, Klebstoffe und Bauprodukte e.V.), i due enti per il controllo delle emissioni dei prodotti per pavimentazioni.

Si è svolto il 26 novembre, a Milano, il gala dinner per la consegna del Transatlantic Award 2012, evento organizzato dall’American Chamber of Commerce in Italy per premiare personalità e società distintesi nelle relazioni tra Italia e Stati Uniti. L’importante riconoscimento è stato quest’anno attribuito a Graziano Verdi, Presidente e Amministratore Delegato di Granitifiandre, azienda di Castellarano (Reggio Emilia) attiva nella produzione e commercializzazione di lastre in gres porcellanato alto di gamma alternative ai marmi e graniti di cava. Tra gli ospiti presenti alla premiazione, David H. Thorne, Ambasciatore degli Stati Uniti in Italia, e Kyle R. Scott, Console Generale degli Stati Uniti d’America a Milano. Tema conduttore dell’edizione 2012 del Transatlantic Award Gala è stato la “Sostenibilità”, da oltre 50 anni uno dei capisaldi della filosofia imprenditoriale di Granitifiandre. “Riteniamo il mercato americano di fondamentale e primaria importanza - ha affermato Graziano Verdi - tanto da essere presenti negli Stati Uniti con uno stabilimento all’avanguardia a Crossville, in Tennessee, ed uno show-room di oltre 1000 mq. nel cuore di Chicago”. “Anno dopo anno i nostri materiali, mi riferisco in particolare ad ACTIVE Clean Air & Antibacterial Ceramic™ e MAXIMUM, la più grande lastra in ceramica tecnica mai realizzata di ben 3x1,5 m. in soli 6 mm. di spessore, stanno registrando un sempre maggiore apprezzamento tra architetti e consumatori d’oltreoceano ha continuato Verdi - e il Transatlantic Award dell’American Chamber of Commerce proprio in questa settima edizione in cui il tema principale è la “Sostenibilità”, è un riconoscimento che ci riempie di orgoglio e positive aspettative in particolare per il mercato americano”.



ADVERTISING

LISTONE GIORDANO: 2 NUOVI SHOWROOM IN SUD AFRICA Listone Giordano ha annunciato l’apertura di due nuovi punti vendita in Sud-Africa, precisamente a Johannesburg e Cape Town, in partnership con Oggie Flooring. Oggie Flooring, vero e proprio punto di riferimento per qualità, servizio e rapporto privilegiato con il mondo dei professionisti ha quindi scelto Listone Giordano per rappresentare il meglio della produzione italiana di pavimenti in legno.

si riassumono oggi in un -99% nel consumo d’acqua e -50% nella produzione di rifiuti, cui si aggiunge ora un importante risparmio energetico ed il taglio quasi totale delle emissioni.

CERAMICA FAETANO: “A M’ARCORD …”

NOBILI RUBINETTERIE INSTALLA 9.000 PANNELLI SOLARI

PAT ENT ED

Già caratterizzato da impianti produttivi eco-compatibili e da sistemi di depurazione all’avanguardia, Nobili Rubinetterie SpA ha recentemente installato sul tetto di un suo stabilimento presso la sede di Suno (Novara) oltre 9.000 moduli fotovoltaici, in grado di soddisfare l’intero fabbisogno energetico aziendale. In totale è stato calcolato che il nuovo impianto potrà produrre circa 6.000 kw/h al giorno, con una potenza di picco di quasi 850 kw/h. La produzione annuale dell’impianto è stata quindi stimata in circa 1.200.000 Kw/h, pari ad un risparmio di 684.000 kg di CO2 immessi in atmosfera. La “storia ecologica” dello stabilimento Nobili iniziò nel 1993, con l’inaugurazione di uno dei primi sistemi di depurazione a ciclo chiuso per l’acqua. Un’innovazione tecnica di avanguardia seguita, anno dopo anno, da migliorie produttive, quali i reparti di stampaggio dei materiali termoplastici e di lavorazione delle barre d’ottone, totalmente automatizzati e silenziosi. Il risultato finale degli investimenti ecocompatibili attuati da Nobili Rubinetterie

“A m’arcord … Mi ricordo”, prodotta da Ceramica Faetano - Gruppo Del Conca -, è una collezione che reinterpreta un classico dell’arte decorativa italiana: le antiche cementine in graniglia. Un mix delicato ed emozionante di pattern diversi che si legano armoniosamente tra loro in un abbinamento casuale e poetico. Questa collezione, in monocottura porosa rossa da rivestimento colorata nella massa, è presentata nel classico formato 20x20 ed è realizzata con l’utilizzo della più avanzata tecnologia digitale. Il Gruppo Del Conca ha ottenuto il marchio Certiquality UNI, riconoscimento ufficiale dell’omonimo ente di normazione nazionale che contraddistingue i prodotti di qualità. Del Conca è socio del Green Building Council Italia, l’associazione che dal 2008 ha introdotto in Italia il sistema di certificazione indipendente LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) che stabilisce precisi criteri di progettazione e realizzazione di edifici salubri, energeticamente efficienti e a impatto ambientale contenuto.


La nostra storia di oltre trent’anni ci proietta da sempre verso il futuro e la ricerca, rispettando l’ambiente e operando nel nome della sostenibilità. La garanzia del nostro lavoro è rappresentata oggi da prodotti altamente tecnici e performanti che soddisfano i requisiti del programma LEED. Vi accompagniamo tutti i giorni nelle vostre esperienze professionali attraverso una Rete Commerciale capillare, affiancandovi con un Servizio di Assistenza tecnica utile nelle situazioni di cantiere più difficili.

Dedicandovi sempre più attenzione e passione, vi mostriamo il nostro mondo. Visita il nostro sito: www.cercol.com


ADVERTISING

E TALUMINATOR T H E R E B E L I G H T™

n to the function of step edge protection the Aluminator™ range offers an easy, energy lution to illuminate steps. Should a power failure occur on stairways, increasing the risk or evacuees, the Aluminator™ system allows the evacuee to orientate, locate stair edges and so assist in the safe evacuation of the premises.

fficient - Charges with natural or artificial light minutes charge can provide over 8 hours nation nstall – No need for electrical installation range available resistance when used with the new Genesis Silicone Insert ble with all Genesis Single Channel uty Nosings ge of colour infills available mpliant range available

OFF AD.indd 1

Though the sun is gone, I have light Kurt Cobain

Genesis APS International Limited, Stokesley Business Park, Stokesley, TS9 5JZ. United Kingdom Telephone: +44 (0)1642 713000 | Fax: +44 (0) 1642 710099

www.genesis-aps.com www.genesis-flooring.com

1/9/11 12:26:53

FINCIBEC GROUP RINNOVA I SITI WEB DEI PROPRI BRAND

ANDREA SASSO, NUOVO A.D. DI MARAZZI GROUP

Sono on line i nuovi siti web di Monocibec, Century e Naxos, i tre brand di Fincibec Group, primaria azienda attiva nella produzione di piastrelle di ceramica da pavimento e rivestimento. Il rinnovo dei tre siti rappresenta una tappa importante nel percorso intrapreso dall’azienda per approfondire, sfruttando le potenzialità della rete, il dialogo con clienti privati e professionisti. La grafica accattivante, l’intuitività della navigazione e l’ampio spazio lasciato alle immagini delle più belle ambientazioni realizzate con i prodotti dei marchi Fincibec sono le caratteristiche più evidenti dei nuovi siti. Il cuore del progetto, però, risiede nei motori di ricerca che consentono una vera e propria “ricerca ragionata”, interessante per chi cerca informazioni precise e anche per chi si accosta per la prima volta ai prodotti Monocibec (www.monocibec.it), Century (www.century-ceramica.it) o Naxos (www.naxos-cera mica.it). I vasti cataloghi dei tre brand sono navigabili, incrociando diversi parametri per giungere rapidamente a un risultato utile. Oltre a parametri indispensabili per gli addetti ai lavori, come formati, superfici e destinazioni d’impiego, ce ne sono altri indispensabili per chi è alla ricerca di un’ispirazione, come il richiamo estetico e i colori. Anche l’area dedicata alle “news aziendali” è stata ampliata e incrementata, per aggiornare puntualmente tutti i visitatori sulle ultime novità di prodotto, sulla partecipazione alle principali fiere di settore e, soprattutto, sugli eventi e le iniziative di Fincibec Group. Nella sezione Projetc and Design, infine, una carrellata dei progetti più interessanti realizzati nel mondo con i prodotti Monocibec, Century e Naxos. I progetti sono stati raccolti dall’azienda attraverso il concorso The Quinquennial Tile Award, di cui è attualmente in corso la terza edizione (www.tileaward.org).

Andrea Sasso, all’inizio del mese di ottobre, è stato nominato nuovo Amministratore Delegato del Gruppo Marazzi subentrando a Maurizio Piglione che, concluso il proprio compito di riorganizzazione e rilancio del Gruppo in una fase di mercato complessa, ha rassegnato le proprie dimissioni. Sasso è ora chiamato a proseguire il percorso di crescita, puntando sui mercati europei e proseguendo in parallelo l’eccezionale sviluppo sul mercato russo e americano. Laureato in Economia e Commercio all’Università Politecnica delle Marche, International Executive Program all’Insead (Fontainebleau e Singapore), Sasso proviene dal Gruppo Elica, leader mondiale nel settore delle cappe da cucina, che ha guidato come Amministratore Delegato dal 2007. Tra le sue precedenti esperienze, il Gruppo Merloni Elettrodomestici/Indesit Company, dove, dal 1990, ha svolto incarichi di crescente responsabilità fino a diventare Chief Operating Officer e Chief Commercial Officer, e Pirelli Tyre, dove ha coperto il ruolo di Country Manager Italia. I risultati che Marazzi sta conseguendo sono testimoniati in concreto dai dati del primo semestre 2012 dai quali si evidenzia un ulteriore rafforzamento delle quote di mercato, dei ricavi e della redditività: il fatturato consolidato del semestre si è attestato a 428 milioni di euro (in crescita del 2,5%) e l’ Ebitda ha raggiunto i 69 milioni (+6,2%). I positivi risultati derivano soprattutto dalla forte crescita della società in Russia (+18%) e Stati Uniti (+15%), a testimonianza del successo della strategia di continua internazionalizzazione da tempo implementata dalla società, che realizza ormai l’80% del proprio fatturato fuori dall’Italia.



Tilefax

PANARIAGROUP: STABILE IL TERZO TRIMESTRE 2012 Il terzo trimestre 2012 di PanariaGroup conferma le principali tendenze emerse nel corso dell’anno: nonostante l’andamento negativo su alcuni dei principali mercati tradizionali, il Gruppo è riuscito a contenere la contrazione del fatturato grazie allo sviluppo effettuato in aree come Asia e America. Sul fronte della marginalità, si confermano gli effetti negativi determinati dall’incremento del costo dell’energia in Italia, così come quello derivante dai minori volumi prodotti, in buona misura conseguenti al sisma che ha colpito lo stabilimento di Finale Emilia. I ricavi netti di vendita sono stati pari a 216,5 milioni di Euro, con una contrazione dell’1,7% rispetto ai 220,3 milioni di Euro al 30 settembre 2011. Molto marcate le differenze di performance nei principali mercati di riferimento: mentre Nord America e Paesi asiatici registrano trend positivi, i mercati europei si contraggono del 13% (incidenza sul fatturato complessivo del 36%). Tra questi il Portogallo è risultato il Paese in maggiore difficoltà, ma risultano in sofferenza anche Francia, Belgio e Olanda. Non si denotano viceversa cali di fatturato nell’Est Europeo e spiccano positivamente le performance realizzate in Spagna. L’Italia, con un’incidenza pari al 26% sul totale dei ricavi, ha riportato un calo del 15% circa (l’arretramento complessivo delle vendite del settore sul mercato domestico è stato di circa il 17%). Il mercato statunitense, con una crescita superiore al 25%, diventa il primo Paese di riferimento, frutto dei risultati conseguiti da Florida Tile che consolida ulteriormente gli andamenti positivi dei trimestri precedenti. L’incidenza dei mercati nordamericani sul totale è pari al 29%. I mercati d’oltremare, Asia, Oceania e Africa (incidenza sul fatturato totale pari al 9%), mantengono tassi di crescita superiori al 20%: le migliori performance sono state registrate in Medio Oriente, Singapore, Giappone e Sudafrica. Il margine operativo lordo (Ebit) risulta pari a 14,4 milioni di Euro, corrispondente al 6,6% sul valore della produzione, in calo rispetto ai 19,6 milioni di Euro al 30 settembre 2011, mentre il margine operativo netto (Ebitda) si attesta a 0,1 milioni di Euro (4,9 milioni di euro al 30 settembre 2011). L’utile netto consolidato dichiarato nel periodo è pari a 0,4 milioni di euro, pressoché in linea con i risultati al 30 set32 - Tile Italia 6/2012

tembre 2011. Sul fronte della posizione finanziaria, a seguito dei rilevanti investimenti effettuati negli stabilimenti, il Gruppo registra un saldo negativo di 92,5 milioni di Euro, con un miglioramento rispetto al 30 giugno 2012 di circa 3 milioni di Euro. Il patrimonio netto del Gruppo è pari a 153,6 milioni di Euro al 30 settembre 2012. Nei prossimi mesi le iniziative del Gruppo saranno volte a massimizzare le opportunità nelle aree con maggior potenziale di sviluppo e all’ottimizzazione delle risorse destinate al mantenimento delle quote di mercato nei Paesi con prospettive meno attraenti.

I prodotti Mapei sono dovunque negli ambienti in cui viviamo: sotto i pavimenti, nel calcestruzzo dei pilastri, sulle superfici degli edifici storici. Ma sono anche e soprattutto presenti nelle Grandi Opere in Italia e nel Mondo: il Teatro alla Scala di Milano, il Guggenheim di Venezia, la linea ferroviaria Alta Velocità di Torino-MilanoSalerno, il Ponte di Carlo a Praga, il Fram Museet ad Oslo, il Parco Ferrari World ad Abu Dhabi e l’Olympic Stadium a Londra, per citarne alcuni. Le soluzioni Mapei sono anche presenti nei grandi cantieri in lavorazione nel mondo, come il secondo Canale di Panama, City Life e il cantiere Porta Nuova a Milano.

ZEHNDER PER L’ASILO DI FINALE EMILIA
 MAPEI IN TRIENNALE: “L’ARCHITETTURA DEL MONDO. INFRASTRUTTURE, MOBILITÀ, NUOVI PAESAGGI” Mapei è Sponsor del ciclo di convegni e conferenze organizzati alla Triennale di Milano, a cura di Alberto Ferlenga, a lato dello svolgimento della mostra “L’architettura del mondo. Infrastrutture, mobilità, nuovi paesaggi”. La mostra, inaugurata il 9 ottobre ed aperta sino al 10 febbraio 2013, vede partecipi giovani architetti e ricercatori invitati ad illustrare le più significative opere architettoniche in atto nelle principali città del mondo. Mapei, che fornisce il proprio contributo ad un settore delle costruzioni in continua evoluzione, fornendo tecnologie e sistemi all’avanguardia studiati nel più rigoroso rispetto per l’ambiente, apporta le proprie conoscenze intervenendo con i propri esperti nei più diversi convegni.

A Finale Emilia, uno dei paesi maggiormente colpiti dal sisma della scorsa primavera, si stanno ultimando i lavori per la ricostruzione del complesso scolastico Sacro Cuore che tornerà presto ad ospitare in sicurezza 240 bambini, suddivisi tra le 2 sezioni di Nido e le 6 di Scuola materna.
 La nuova struttura - oltre 1.600 mq - è stata realizzata ricorrendo a tre diversi metodi costruttivi (pannelli X-Lam, pannelli a telaio, sistema MHM Massive Holz Mauer) ed è esemplare in termini di bioarchitettura e resistenza antisismica.

Il sistema di riscaldamento prevede 30 corpi radianti Zehnder Charleston che sono stati messi a disposizione dall’azienda svizzera. 
 Il modello di radiatore Charleston, disponibile in oltre 50 misure, è certificato EN 442 a garanzia della sua efficienza alle basse temperature che lo rende anche idoneo al funzionamento con le caldaie a condensazione di ultima generazione. Fondato in Svizzera nel 1895 da Jacob Zehnder il marchio Zehnder è legato al primo radiatore tubolare in acciaio, ideato nel 1930 da Robert Zehnder, come alternativa moderna al radiatore in ghisa. Oggi il Gruppo Zehnder è presente in tutto il mondo ed è leader nella produzione di radiatori e componenti per la ventilazione meccanica controllata.


Tilefax

IL COMITATO LEONARDO ISTITUISCE 5 BORSE DI STUDIO Il Comitato Leonardo, in occasione del VII Incontro con il territorio tenutosi a Sassuolo presso il centro ricerche GreenLab di Kerakoll, ha firmato una lettera d’intenti con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia per l’istituzione di 5 borse di studio, del valore di 3.000 euro ciascuna, destinate a laureati residenti nelle zone colpite dal terremoto del maggio 2012 e che abbiano sviluppato tesi su argomenti rilevanti per il successo del Made in Italy. La premiazione delle 5 borse di studio, che si aggiungono a quelle promosse ogni anno a livello nazionale dai Soci del Comitato Leonardo, avrà luogo a luglio 2013, in Campidoglio, in occasione del Forum annuale. I 5 premi di laurea sono destinati a studenti che abbiano discusso la tesi entro la sessione straordinaria 2011/2012 (con laurea magistrale biennale o magistrale a ciclo unico), presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, appar-

tenenti ai Dipartimenti di Economia “Marco Biagi”, Giurisprudenza, Ingegneria “Enzo Ferrari”, Scienze della Vita, Comunicazione ed Economia, Scienze e Metodi dell’Ingegneria (Reggio Emilia) e che risultino residenti in una delle province interessate dalla crisi sismica del maggio 2012, come da decreto MEF del 1/06/2012 (G.U. n. 130 del 6/6/2012). “L’istituzione di queste borse di studio vuole essere un segno concreto dei Soci del Comitato Leonardo per sostenere i giovani delle zone colpite dal terremoto - ha commentato Luisa Todini, Presidente del Comitato Leonardo, nel suo intervento presso il GreenLab di Kerakoll -. Scegliamo di puntare sui giovani perché crediamo che formazione e ricerca possano rappresentare una spinta importante per la ripresa della regione. Il nostro augurio è di dare un esempio positivo di come una maggiore collaborazione tra Università ed imprese valorizzi il capitale umano presente sul territorio, trasformandolo in un punto di forza per ricominciare a proiettare le imprese con sempre maggior successo all’estero”.

Il Comitato Leonardo (www.comitatoleonardo.it) è nato nel 1993 su iniziativa comune del Sen. Sergio Pininfarina e del Sen. Gianni Agnelli, di Confindustria, dell’Istituto Nazionale per il Commercio Estero (ICE) e di un gruppo d’imprenditori con l’obiettivo di promuovere e affermare la “Qualità Italia” nel mondo. Oggi associa 150 personalità tra imprenditori, artisti, scienziati e uomini di cultura, avvalendosi del patrocinio e della collaborazione degli Organi Istituzionali preposti alla promozione delle aziende italiane all’estero. Nelle foto: Luisa Tadini e Gian Luca Sghedoni.

ADVERTISING

CATEGORIA Intervento di recupero di bene storico, pubblico o privato, in interno o in esterno 1° CLASSIFICATO EDY E VITTORIO BERGANTIN Castello di Murisengo: fortificazione medievale risalente al XII° secolo con una splendida torre merlata del 1510.

CATEGORIA Trattamento di architettura contemporanea di bene pubblico o privato, in interno o in esterno 1° CLASSIFICATO ALESSANDRO PURACCHIO Centro Congressi Arezzo Fiere: moderno polo fieristico e congressuale, ospita uffici, mostre, convegni e conferenze.

FILA, la carta vincente per il tuo lavoro. Con il concorso Trattàti da Re, arrivato alla quinta edizione, FILA premia i Trattatori e i Maestri Trattatori che hanno realizzato interventi conservativi e di recupero su beni storici e trattamenti su architettura contemporanea utilizzando i prodotti FILA. Il concorso premia l’eccellenza del trattamento delle superfici che si distingue per qualità, professionalità e creatività, valori fondamentali del gruppo FILA. Se vuoi valorizzare il tuo lavoro, contattaci per un approfondimento.

TRATTÀTI DA RE 2012


Tilefax

GLOBO, CON “AFFETTO”, NELL’ADI DESIGN INDEX 2012 Globo è di nuovo nell’ADI Design Index: l’anno scorso con l’orinatoio Olivia di Giulio Iacchetti, quest’anno con la collezione bagno Affetto di Luca Nichetto. La nuova opera di design Globo fa parte dei 111 prodotti selezionati per la pubblicazione sull’ADI Design Index 2012 e in gara per il XXIII Compasso d’Oro ADI. Ospitata nell’area “design per l’abitare” del volume che ogni anno fotografa le eccellenze del Made in Italy, Affetto nasce dall’idea di ridimensionare gli elementi dell’arredo bagno, spesso eccessivi, evidenziando la naturale forma dei sanitari, mentre i mobili sono concepiti come elementi d’arredo flessibili e pensati per un riutilizzo nel tempo: “Affetto sottolinea Luca Nichetto - risponde a necessità fondamentali: creare dei servizi sanitari dalle forme essenziali, che non lascino scampo alla decorazione fine a se stessa, e un insieme di mobili che si adattino a diversi spazi e volumi. L’ispirazione mi è venuta dal movimento modernista degli anni Cinquanta: nulla è superfluo e tutto trova una collocazione ragionevole”. I sanitari Affetto sono caratterizzati da un’unica superficie continua, dalla base alla sommità, mentre i lavabi, disponibili con piano integrato, per installazione sospesa, da appoggio o da incasso e lavamani, sono alleggeriti nello spessore dei bordi. Completa la linea di lavabi un monolito a libera installazione, dalla forma volutamente asimmetrica e con una base di volume ridotto per facilitarne l’utilizzo.

gettisti e per i suoi principali partner. L’iniziativa si presenta come un ciclo di incontri non solo dedicati alla presentazione delle ultime collezioni, ma anche “al parlare” di architettura e tendenze al fine di promuovere riflessioni sulla qualità del design ed attivare un dialogo attivo e di scambio tra i protagonisti della filiera. L’ultimo appuntamento del 2012 si è svolto, il 22 novembre, nella splendida cornice di Castel dell’Ovo, a Napoli. Una serata speciale, di grande successo, che ha visto la partecipazione di un foltissimo pubblico di addetti ai lavori. Simbolo della città partenopea, Castel dell’Ovo è stato aperto per la prima volta in questa occasione ad eventi privati, rendendo davvero unico l’appuntamento.In questi anni l’azienda ha assunto un posizionamento distintivo sul mercato, individuando come core business il rivestimento per il bagno, di cui serve il segmento di fascia alta, divenendo un marchio di riferimento del made in Italy anche all’estero. “Fap delle meraviglie in tour” non si ferma qui, continuerà nel 2013 approdando nelle principali città italiane.

LITOKOL ED IL MASTER IN INTERNATIONAL BUSINESS STUDIES

TEKNO, LA BLINDATA DI OIKOS, NELL’ADI DESIGN INDEX 2012

ROADSHOW “FAP DELLE MERAVIGLIE IN TOUR” “Fap delle meraviglie in tour” non è un semplice roadshow, ma una serie di appuntamenti unici organizzati da Fap Ceramiche - primaria azienda produttrice di rivestimenti in ceramica appartenente al Gruppo Concorde - per architetti, pro34 - Tile Italia 6/2012

planarità a parete, raso muro o con cornice. Può essere rivestita con un elevato numero di materiali, colori e finiture; essere realizzata a pannello unico o a settori, o andare abbinata a un fianco luce in vetro blindato senza per questo perderne in sicurezza. Presenta una altissima resistenza al fuoco, certificata EI90, che ne rende possibile l’installazione in situazioni che richiedono l’ottemperanza di rigide norme antincendio consentendo addirittura di evitare il ricorso in corridoi e vani scale di antiestetiche porte tagliafuoco. Ottime le prestazioni per l’antieffrazione (classe 3), per l’isolamento acustico (43 db), per l’isolamento termico (U=1,6 innalzabile a 0,92 su richiesta) e per la tenuta acqua (fino a 5A) aria (4) vento (fino a C5).

Ancora un illustre riconoscimento in casa Oikos, azienda che da oltre 20 anni produce porte blindate dai forti connotati innovativi ed estetici: l’azienda veneziana replica con Tekno l’esperienza già vissuta nel 2011 con Synua Vela, la blindata scorrevole selezionata nell’ADI Design Index 2010 e successivamente insignita della Menzione d’Onore Compasso D’oro ADI. La blindata Tekno, scelta nel 2012 per la pubblicazione nel volume ADI Design Index, è decisamente innovativa: nata dalla collaborazione di Oikos con i designer Adriani&Rossi, si distingue per le altissime prestazioni e per l’elevata versatilità. Innanzitutto non ha cerniere a vista, condizione che ne consente la perfetta com-

Litokol è tra i partner della XVII° edizione del Master in International Business Studies, organizzato da Cis - Scuola per la Gestione d’Impresa di Industriali Reggio Emilia - che ha preso il via il 10 dicembre. Il master è un’opportunità per giovani laureati non occupati, finalizzato a formare figure professionali che ricopriranno ruoli di responsabilità nell’area del controllo di gestione, delle risorse umane, della produzione e nell’ambito del marketing. Il percorso formativo, certificato Asfor, è articolato in 1.350 ore complessive, di cui 650 di stage presso le aziende sostenitrici sia in Italia che all’estero. Il master prevede, oltre alle ore di didattica tradizionale, un elevato numero di testimonianze di manager e imprenditori. Ben 20 le borse di studio messe a disposizione dei partecipanti grazie al contributo delle aziende sponsor.


FUGAMAG ICA ® BIO LA NUOVA GAMMA, I NUOVI COLORI.

Lo stucco idrorepellente, antibatterico, a bassissimo contenuto di VOC*. L’innovazione Adesital segue l’evoluzione delle superfici che cambiano nei materiali, nei formati e nei colori. Così nasce la nuova gamma FUGAMAGICA BIO potenziata nelle caratteristiche prestazionali, rinnovata nelle colorazioni, studiata per la tutela della salute all’interno degli ambienti. * Composti organici volatili

ADESITAL S.p.A. Fiorano (MO) ITALIA - Tel +39 0536 927511 - www.adesital.it


Tilefax

GranitiFiandre è stata selezionata tra gli 8 National Champions 2012-2013 degli European Business Awards. Il prestigioso Premio, promosso da un’organizzazione indipendente con sede a Londra, dal 2006 seleziona le realtà aziendali più attente ai valori della crescita sostenibile nei diversi settori industriali nell’ambito dell’Unione Europea ed ha visto iscritte, a quest’ultima edizione, oltre 15.000 imprese. GranitiFiandre, tra gli 8 National Champions italiani (http://www.businessawardseurope.com/national-champion/2012), accede ora alla selezione finale nella quale sarà valutata da un’autorevole giuria composta da imprenditori, politici e accademici. “Da tempo Fiandre ha conquistato una leadership mondiale - afferma il Presidente e A.D. Graziano Verdi - grazie alla produzione di materiali universalmente riconosciuti all’avanguardia in termini di design e prestazioni. È ora motivo di grande soddisfazione essere individuati in ambito internazionale tra le realtà più virtuose anche in termini di sviluppo sostenibile e attenzione per l’ambiente poiché si tratta di valori sui quali Fiandre da oltre 50 anni basa tutta l’azione imprenditoriale continuando ad investire in ricerca e nuovi prodotti ecosostenibili ed ecoattivi”.

36 - Tile Italia 6/2012

Samo, primaria azienda produttrice di box doccia e arredamento per il bagno, ha aderito al progetto “Trento Marketing Challenge” del Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli studi di Trento. In seguito a questo, lo scorso 16 novembre, sono stati ospiti in Samo gli studenti partecipanti ad una competizione su temi di marketing legati ai mercati esteri ed in particolare a quello russo. I progetti sviluppati, alla fine della com-

POP.FOR.PAV VINCITORE DEL MONALISA DIGITAL DESIGN WORKSHOP Il progetto Pop.for.Pav, vincitore del MonaLisa Digital Design Workshop promosso nell’ambito del progetto WoodLab del Politecnico di Torino, si è trasformato, in occasione della sua installazione a Made Expo 2012, in una architettura-manifesto portavoce della versatilità del pioppo in ambito progettuale. Il MonaLisa Digital Design Workshop promosso dal Comitato Tecnico PioppOk di Conlegno in collaborazione con Assopannelli-FederlegnoArredo e Pro-Populus - deve il suo nome alla Gioconda di Leonardo realizzata, pochi sanno, su una tavola di legno di pioppo: la celeberrima opera, dipinta fra il 1503 e il 1514, è certamente il miglior testimone della qualità, resistenza e durabilità del pioppo. “Questa iniziativa - ha commentato il professor Guido Callegari del Politecnico di Torino - attraverso la promozione di un importante progetto culturale, ha dimostrato come l’architettura possa costituire lo strumento per la sperimentazione di nuove prospettive di valorizzazione della filiera del pioppo e dei suoi prodotti”. Pop.for.Pav è stato ideato con la partecipazione di FabLab Torino, dell’Istituto C.R.A.-PLF di Casale Monferrato e del dipartimento Agroselviter dell’Università di Torino ed ingegnerizzato dal team WoodLab. In occasione di MADE expo 2012 è stato anche presentato il marchio “100% Poplar Made in Italy”, un certificato di garanzia a disposizione delle aziende dal 18 ottobre 2012.

A

ia

L’importanza di essere sempre al passo con i tempi e la necessità di presentarsi in maniera elegante alla clientela, sono le cause che hanno prodotto i rinnovamenti recentemente operati nella sala mostra di Tek Arredamenti, presso la sua sede di Sassuolo (Via Regina Pacis 286/288). Il nuovo allestimento ha anche reso possibile mostrare gli ultimi sistemi espositivi che l’azienda ha presentato in anteprima nel nuovo catalogo già disponibile in occasione dell’ultima edi-

PARTNERSHIP SAMOUNIVERSITÀ DI TRENTO

petizione, saranno valutati dalla Direzione Marketing Samo e dai docenti dell’Università al fine di consentire, ai due migliori gruppi di lavoro, di presentare i loro progetti alla fase finale dell’Eurasian Econimics Youth Forum, in svolgimento a maggio 2013 presso la Ural State University of Economics di Ekaterinburg (Russia) .

med

TEK ARREDAMENTI AGGIORNA LA PROPRIA SALA MOSTRA

zione di Cersaie. TEK Arredamenti, forte della sua lunga esperienza caratterizzata da un impegno costante nella ricerca, è in grado di offrire ai visitatori della propria sala mostra la visione dell’intera produzione e della vasta gamma di elementi tecnici, a progetto e fuoriserie, in grado di rendere adattabili i sistemi espositivi ai più differenti contesti ed esigenze, dal rivenditore al settore contract. Come sottolinea Enzo Ottavio Costi, titolare dell’azienda: “Un inconfondibile impegno ci accompagna e ci stimola ogni giorno alla ricerca del nuovo!”

mu LTi

GRANITIFIANDRE FINALISTA AGLI EUROPEAN BUSINESS AWARDS

More contents on your tablet


Tilefax

PUBLISTAND A MADE EXPO CON LISTONE GIORDANO Publistand, società specializzata nella realizzazione di allestimenti e strutture fieristiche, ha realizzato, durante la fiera Made expo, lo spazio espositivo di Listone Giordano. Publistand ha progettato per l’azienda umbra, leader nella produzione di pavimenti in legno prefinito, un layout “esperienziale” comprendente differenti stanze tematiche: ambientazioni di spazi vissuti, concepite per descrivere ed incorniciare le novità di prodotto esposte, anche proiettando un senso di continuità tra indoor e outdoor, tra orizzontale e

verticale, tra bidimensionale e tridimensionale. E’ stato così possibile esporre il parquet introducendo soluzioni impreviste, commistioni inedite di materiali, cromatismi e finiture ed introducendo anche, nel piccolo spazio “esterno” la presentazione della collezione Outdoor Margaritelli - legno certificato, come il Frassino Francese, con trattamento termico -: un piccolo angolo verde destinato al relax e alla vita “en plein air” anche in fiera.

da ha avuto inizio, ecco che, a novembre 2012 e grazie alle ultime new entry, XILO1934 si compone oggi di 8 collezioni d’autore. Tre le new entry: Sissi di Manuela Corbetta, Maps di Luca Compri, Ramoscelli di Paolo Tempia Bonda. Cinque i restyling definitivi: Geometrico di Luca Scacchetti, Passi Letterari di Piero e Barnaba Fornasetti, Imprinting di Marco Ferreri, Tappeti Volanti di Davide Pizzigoni, Paisley di Carlo Dal Bianco.

1934DESIGN: STORIE DI DESIGN SU LEGNO La pittura su tavole di legno non è certo una novità ma, l’idea “balenata” a Giovanni Basso e Carlo Bardelli, titolari di XILO1934, è diversa: una sfida, lanciata ad un pool di creativi, a cimentarsi sul terreno del decoro su parquet. Ogni progetto una nuova storia da raccontare, attraverso segni e disegni. Ogni storia un pretesto per lo sviluppo di un nuovo prodotto, frutto di un’innovativa tecnologia. Dal 2009, anno in cui la sfi-

ADVERTISING


Tilefax

REGIA E DIECI ROSSO: LA SINERGIA CREA SISTEMA Lo showroom “Dieci Rosso” di Firenze è un nuovo spazio, dedicato al design e nato dall’idea di tre giovani architetti Mara Pasquini, Marco Terconi, Carlo Tocco - con cui Regia, produttore di mobili e accessori per il bagno, ha recentemente avviato un rapporto di stretta collaborazione. Pensato per diventare un luogo d’incontro privilegiato per addetti ai lavori e appassionati di architettura, arte e design, Dieci Rosso si propone di reinterpretare i tradizionali canali di promozione dei prodotti per l’architettura e il design, conferendo loro un differente valore aggiunto. Le aziende presenti sono accuratamente selezionate in base al livello di eccellenza raggiunto dai loro prodotti e sono raccontate attraverso allestimenti ed eventi a tema: ogni elemento è studiato e curato nei minimi particolari dal team di Dieci Rosso. Lo spazio è concepito come un vero e proprio salotto dell’architettura, dove è possibile andare incontro alle nuove tendenze, analizzare materiali innovativi, appassionarsi alla materia e aprirsi ai confronti. “Questi luoghi ci permettono di riuscire a trasferire il corretto valore delle nostre collezioni, danno al nostro brand un importante ritorno di immagine - afferma Daniele Cassinari responsabile commerciale di Regia - avvicinandoci ancora di più alla figura dell’Architetto”.

NAVELLO DIVENTA “IMPRESA STORICA D’ITALIA”
 Si è svolto presso il Centro Incontri della Provincia di Cuneo la cerimonia con cui è stato attribuito a Navello il marchio di “Impresa Storica d’Italia”, istituito dalla Camera di Commercio di Cuneo per valorizzare le realtà economiche più importanti del territorio in occasione dei 150 anni del Sistema camerale cittadino. Per l’azienda di Monchiero, specializzata nella produzione di serramenti in legno su misura, si tratta di un riconoscimento che premia una storia di imprenditoria familiare iniziata nel lontano 1824 con la bottega di falegnameria fondata da Luigi 38 - Tile Italia 6/2012

Navello. 
Oggi l’azienda continua a seguire un percorso basato sulla qualità dei materiali e sullo sviluppo di tecnologie sempre più sofisticate per la lavorazione del legno, mantenendo però una spiccata vocazione artigianale.
A ritirare il riconoscimento della Camera di Commercio, in rappresentanza dell’azienda i fratelli Carlo e Renato Navello, rispettivamente Presidente e Amministratore delegato del marchio. Questo riconoscimento segue l’inserimento di Navello nel Registro delle Imprese Storiche, ideato nel 2011 da Unioncamere per valorizzare il patrimonio industriale italiano nel 150o anniversario dell’Unità d’Italia. Dida foto: la sede Navello a Monchiero

tempo, mentre il sistema di sanitizzazione permette di godere tutto il piacere dell’idromassaggio in perfette condizioni igieniche. Disponibile in due versioni (170x70 e 180x80), Energy è una vasca dalla grande versatilità e facilità di installazione: a incasso, angolo, centro parete e a nicchia.

PISCINE CASTIGLIONE INCONTRA ALEX TURCO

ENERGY DI JACUZZI®: IL VERO IDROMASSAGGIO ALLA PORTATA DI TUTTI Energy è la nuova nata in casa Jacuzzi®: una vasca idromassaggio, firmata Emo Design, di grande qualità, dal design contemporaneo, di facile manutenzione, dal massimo comfort interno e dai prezzi contenuti. Tutto il valore della tecnologia Jacuzzi® è espresso in un massaggio profondo e salutare, garantito da getti orientabili a 30° per il massimo beneficio: 2 getti orientati nelle gambe, 2 microgetti posizionati in direzione dei piedi e 2 getti rotanti sulla schiena. Energy ha tutte le dotazioni d’eccellenza che caratterizzano Jacuzzi®: comandi touch ad alta visibilità posizionati a bordo vasca; rubinetteria compatta con doccetta e miscelatore, un ergonomico poggiatesta in EVA, luce di cortesia e sistema Cromodream® per abbinare all’idromassaggio una seduta di cromoterapia.Infine, ma non in ordine di importanza: il sistema di protezione Dry-run impedisce il funzionamento a secco della vasca, assicurandone le performance nel

Dalla collaborazione tra Piscine Castiglione, marchio leader nella produzione di piscine residenziali e pubbliche, e Alex Turco, giovane art designer italiano, nasce Deep Art, una linea di prodotti che permette all’arte di entrare in piscina. Grazie alla potenza delle immagini digitali di Alex Turco e all’elevata capacità tecnologica e di personalizzazione offerta da Piscine Castiglione, possono quindi nascere piscine in cui l’arte diventa protagonista. Realizzazioni dai colori sorprendenti, dallo stile unico e dalle forme libere che raccontano, ancora una volta, di una creatività “made in Italy” e di due realtà che fondono il proprio know how. Una collaborazione che vede un esempio di applicazione nella vasca Myrtha® presente all’interno dello showroom di Piscine Castiglione, in cui leggere meduse sembrano animare la piscina e renderla inconfondibile. Alex Turco, giovane art designer italiano, creatore del brand Alexturco Art Designer, ha fondato due aziende, in Italia e negli Stati Uniti, per gestire il mercato internazionale in cui diffonde i suoi Art Panels. Nato come fotografico e graphic designer, ha sviluppato una tecnica artistica inedita che lo porta a trasportare l’arte su complementi d’arredo e rivestimenti da parete, stampando le immagini su molteplici supporti, con l’ausilio di colori acrilici, polveri metalliche o lucide resine.


Tilefax

TREND PER IL LOUVRE Trend Group è stata scelta dalla direzione Parigina del Louvre per una commessa di assoluto prestigio: la realizzazione dei mosaici per il foyer dell’Auditorium del Louvre Lens, il nuovo museo di cui è prevista l’inaugurazione entro fine dell’anno. Alla base dell’affidamento dell’opera alla Trend una serie di importanti atout, quali l’impiego di tecnologie digitali all’avanguardia per la realizzazione e la personalizzazione dei decori, la gestione totalmente interna all’azienda della fase produttiva e le credenziali di sostenibilità ambientale dei mosaici Trend, realizzati con un’alta percentuale (fino al 70%) di vetro riciclato post-consumo. Il basso impatto ambientale, infatti, è uno dei “fiori all’occhiello” del fascinoso progetto studiato dallo studio SANAA di Tokio (architetti Kazuyo Seijima e Ryue Nishizawa) in associazione con l’architetto-paesaggista parigino Catherine Mosbach e consistente in un complesso pattern floreale creato da una figura carismatica dell’arte contemporanea: Yayoi Kusama.

“MONOLITE” BY BRANDONI: INSIEME CABINA DOCCIA E RADIATORE Monolite è un sistema innovativo, comprendete cabina doccia e radiatore, nato dall’incontro dell’imprenditore Luciano Brandoni con l’architetto Fabrizio Batoni. Unico nel suo genere, Monolite è una vera e propria “architettura domestica”. Siamo di fronte a un sistema bagno customizzabile, implementabile, che offre un ventaglio di prezzi molto ampio, tenendo presente i vantaggi del due in uno. Presentato a Bologna al Cersaie 2012, Monolite è adattabile a bagni già esistenti ed è disponibile con piatti doccia in vetri temperati e rubinetteria di varie misure. Può essere realizzato in molteplici versioni di colore, perfetta anche per centri benessere, aree fitness, grandi alberghi. E’ composto dal corpo scaldante, cuore del monolite, e comprende il soffione, il monocomando, la doccetta a mano e il deviatore. La colonna radiante è disponibile nella versione da 500 mm o da 400 mm di larghezza, una soluzione, quest’ultima, che ne permette l’applicazione anche per chi

ha a disposizione una zona più ridotta. E’ inoltre possibile scegliere Monolite nella versione solo colonna scaldante, in quella con 2 lati aperti o, ancora, nella versione ad angolo con lato chiuso da porta a battente. Si può abbinare a piatti da 120-140 -160 cm e parete in cristallo temperato da 8 mm. Monolite, infine, è personalizzabile grazie ad una gamma di accessori che va dalla barra portasciugamani al gancio appendi-accappatoio, tutti in diverse colorazioni.

procinto di acquistare la prima abitazione, per chi vuole ristrutturare, per chi cerca suggerimenti, e per chi si vuole tenere aggiornato sul mondo dell’ecologia. Gazzotti senza filtri quindi, in una interazione diretta tra azienda e consumatori, che possono commentare qualsiasi notizia o chiedere informazioni, tramite gli appositi moduli.

EDILTECO A QUARTUCCIU, CAGLIARI E’ NATO IL BLOG GAZZOTTI: BLOG.GAZZOTTI.IT Il sito Gazzotti si amplia con un blog interattivo dedicato a chi ama il legno, l’ecologia e il design. Gazzotti vuole infatti offrire ai suoi consumatori (e non) uno spazio dove si parli non solo di parquet, ma di legno in maniera diffusa, di ecologia, di design, di ristrutturazione e di casa in toto. E’ nato così il blog Gazzotti, un piccolo sito nel sito, un luogo interattivo e accogliente dove si spazia da consigli sui colori delle pareti di casa, a indicazioni su come pagare l’IMU e su come usufruire delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni, a curiosità sul mondo del design, e a notizie sul mondo green. Il “www” è oggi lo strumento di ricerca più usato: non solo le nuove generazioni che sono nate con il computer, ma anche chi ha imparato a usarlo in età adulta, si affida al web per ricavare indicazioni, spiegazioni, ragguagli, informazioni su ciò a cui è interessato o su ciò di cui è incuriosito. Quando si tratta di consigli per la casa, spesso i consumatori si trovano disorientati perché i “cori” sono tanti e spesso le informazioni poco precise e non provenienti da esperti del settore. Gazzotti, forte dei suoi oltre 100 anni di esperienza nei pavimenti in legno, e delle sue continue collaborazioni con aziende del settore arredamento e con i professionisti della progettazione e del design, vuole essere per il suo pubblico, con il blog, un faro nel mondo dispersivo e a volte impreciso del web. Notizie puntuali, informazioni rigorose e pertinenti, e consigli di esperti per chi è in

Il nuovo Museo Archeologico di Quartucciu, comune cagliaritano fa parte del parco Urbano Sergio Atzeni. Il progetto del complesso, frutto del sodalizio tra gli architetti Pietro Reali e David Palterer, vuole offrire sia uno spazio ludico-culturale ai bambini di varie età sia una adeguata dimora ai reperti della necropoli di Pill’ e Matta (200 tombe di epoca punico-romana e oltre 2000 reperti tra cui bicchieri, piatti, lucerne). Per il progetto di Quartuccio, Edilteco ha fornito i pannelli Ecap, utilizzati sia nella coibentazione a cappotto delle pareti della biblioteca sia per garantire l’indispensabile immunità del museo ai forti sbalzi di temperatura. In quest’ultimo caso i pannelli Ecap sono stati applicati sul supporto in cemento a forma di nuraghe capovolto che, per tetto, vanta una struttura in legno lamellare dotata di pannelli fotovoltaici. Ideale per l’isolamento termico interno ed esterno degli edifici, Ecap consente l’eliminazione dei ponti termici e protegge le facciate dalla violenza delle acque meteoriche. Una volta posizionato il pannello, è sufficiente un singolo strato di finitura colorata per ottenere un risultato impeccabile.

Tile Italia 6/2012 - 39


Uomini& Aziende

ALBERTO MAGRANS senior managing director Gruppo Laufen, ha assunto anche la carica di amministratore delegato Laufen Italia, sede Italiana della svizzera Laufen Bathrooms AG. Il nuovo incarico è destinato ad avviare un filo diretto con la casa madre elvetica al fine di studiare nuove comuni strategie. L’obiettivo è quello di trarre il meglio dal mercato Italiano, tutt’oggi molto importante in termini di numeri e prestigio. Laufen Bathrooms AG, dal 1999 appartenente al gruppo Roca, ha impianti produttivi in Svizzera, Austria e Repubblica Ceca e genera un fatturato annuo di 250 milioni di euro.

PIERO FOFFA è stato nominato presidente e amministratore delegato di Scirocco H srl. Foffa, che sostituisce in Scirocco lo stimatissimo Cesare Carella, ha ricoperto analoghi incarichi in società multinazionali italiane ed estere, operando nel settore arredobagno come direttore generale di Gedy e IBB.

CLAUDIO LUTI è il nuovo presidente di Cosmit, società controllata da FederlegnoArredo organizzatrice del Salone del Mobile di Milano. Luti subentra a Carlo Guglielmi in una società che negli ultimi anni ha rafforzato il successo dei Saloni in Italia e nel mondo. Accanto a Luti siederanno Roberto Snai-

dero, vice presidente vicario, Giovanni Anzani, vice presidente e il nuovo Consiglio di Amministrazione che vede la presenza di Guido Cesati, Luciano Colombo, Alberto Conficconi, Stefano de Colle, Giovanni de Ponti, Alberto De Zan, Piero Gandini, Vittorio Livi, Gianluca Marvelli, Paolo Plotini e Barbara Villari.

40 - Tile Italia 6/2012

PIERANGELO CHIOCCHI è il nuovo direttore commerciale di Effebiquattro, azienda attiva nella produzione di porte per interni. Chiocchi, laureato in ingegneria gestionale al Politecnico di Milano, ha coperto vari ruoli in aziende primarie, tra cui: responsabile logistico della divisone cosmetica del gruppo Chicco Artsana, quindi direttore vendite per il Sud Europa di Driade ed ancora direttore vendite Italia e Francia per Warendorf Cucine (ex Miele cucine) all’interno del gruppo multinazionale Arbonia Forster Holding.


Solo porte dal 1988

C

O

L

L

E

Z

I

O

N

E

COSTELLAZIONI

www.bertolotto.com


Attualità

Massimo Iosa Ghini per IRIS Ceramica e FMG Lo scorso 26 settembre, in concomitanza dello svolgersi dell’ultima edizione di Cersaie, è stato inaugurato lo showroom di IRIS Ceramica e FMG situato nella storica sede di Fiorano Modenese e completamente rinnovato con l’eccezionale partecipazione creativa e progettuale di Massimo Iosa Ghini. Per l’inaugurazione è stata organizzata una serata evento che ha visto l’intervento di Iosa Ghini e la partecipazione di oltre 600 invitati, tra cui moltissimi clienti stra-

ia

mu LTi

med

A

More contents on your tablet

42 - Tile Italia 6/2012


Attualità

nieri accolti da Federica Minozzi e Graziano Verdi, presidente ed amministratore delegato del Gruppo Fiandre-Iris. La serata, scandita da una cena Slow-Food intitolata “Reuse, Reduce, Recycle” che ha consentito agli ospiti di apprezzare la più raffinata alimentazione 100% made in Italy, si è chiusa con la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio ACTIVE Design di Iris-FMG. Graziano Verdi ha così commentato il rinnovo della storica sala mostra: “Era giunto il momento di dare una nuova interpretazione all’esposizione dei nostri marmi, graniti e pietre di fabbrica. Desideravo che la loro tipica bellezza, così come la loro ricchezza e

le loro straordinarie caratteristiche stilistico-tecnologiche fossero immediatamente recepite. Per questo ho scelto di affidare l’incarico all’architetto e designer Massimo Iosa Ghini.” L’incontro tra il Gruppo Fiandre e l’architetto Iosa Ghini, rappresentante del design e dell’architettura italiana nel mondo, si era già avviato nella primavera 2012 quando, in occasione dell’evento Fuori Salone di Interni Legacy e sfruttando il formato imponente delle lastre Maxfine, l’archistar aveva firmato l’installazione “Quattro Punti per una Torre”: una rivisitazione in chiave moderna dell’idea primordiale del monolite (visualizza l’App con iPad).

La nuova esposizione di Fiorano si sviluppa tramite pannellature verticali di grande formato, in cui il prodotto ceramico viene evidenziato da una cornice in materiale vitreo, pannelli di comunicazione che spiegano il prodotto tramite immagini, testi e led luminosi. Lo spazio è stato pensato il più possibile aperto, al fine di dare unità all’ambiente, separando le varie aree tematiche con l’opportuno posizionamento di pareti espositive e di setti murari, con pannelli interattivi e aree di comunicazione video e touch screen. La sostenibilità del progetto è ottimizzata dall’utilizzo di sorgenti luminose a basso consumo con l’utilizzo di sistemi a LED anche per l’illuminotecnico generale.

Tile Italia 6/2012 - 43


Servizio Trovaprodotti attivo sul sito di Ceramiche Appia Nuova - Roma

PARTNER 2012

L’83% degli utenti internet usa la rete per informarsi prima di un acquisto, cercando approfondimenti inerenti ai prodotti su motori di ricerca, siti e cataloghi aziendali. Nel 2010 gli italiani hanno effettuato su Google 75 milioni di ricerche riferite al settore arredamento e accessori casa. 7,5 milioni hanno visitato il network di Internicasa, Webmobili, Tavolaregalo, consultando oltre 50 milioni di pagine fra schede prodotto, cataloghi e vetrine negozio.


Cosa penserebbero i visitatori del sito IKEA se non vi trovassero il catalogo IKEA?

CON TROVAPRODOTTI TUTTA LA TUA OFFERTA SEMPRE ON-LINE SUL TUO SITO è un servizio a cura di

DESIGN E STILE PER PROGETTARE LA CASA

www.internicasa.it

“Trovaprodotti” è un servizio di Internicasa per i negozi indipendenti italiani, un motore di ricerca completamente personalizzabile con la tua immagine istituzionale, utile e facile da consultare. Attivandolo sul tuo sito aziendale, ti permette di offrire ciò che i consumatori cercano: i prodotti, le occasioni, le ambientazioni d’arredo proposte nel tuo negozio. E di moltiplicare sino a 15 volte le pagine viste del tuo sito web. Trovaprodotti è già stato scelto da oltre 200

dei 1250 negozi aderenti al network. Scopri subito la nuova versione nei siti dei primi negozi aderenti che l’hanno attivato: edilcomes.com, ceramichesperetta.com, magia2srl.it, ediltermica.it, durazzi.it, metroquadroterni.it, quartarella.it, acquadolce.info, fagioliroberto.it, ... Per saperne di più: webmobili@webmobili.it oppure contattaci al numero: 02 76001046


Obiettivo Vendita

di Chiara Bruzzichelli

Lo scorso 17 novembre è stato inaugurato, con oltre il 70% dello spazio rinnovato, lo storico punto vendita della F.lli Simonetti SpA di Via Einaudi, a Civitanova Marche. Una struttura di 6.000 mq trasformata in uno showroom a 360° per ospitare una divisione edilizia, comprendente reparti dedicati alle strutture, alle coperture, al risparmio energeti-

46 - Tile Italia 6/2012

Ecco il futuro: la rivendita a 360°

co e all’isolamento acustico, ed una divisione dedicata alle finiture e all’arredo, dai pavimenti ai sanitari fino alla cucina, al living e all’outdoor. L’inaugurazione si è svolta alla presenza di un foltissimo pubblico e di significative autorità, tra queste il presidente del Gruppo Mapei - oltreché di Confindustria -, Giorgio Squinzi, e il presidente della regione

Marche, Gian Mario Spacca. “Un investimento molto importante - ha commentato Alberto Simonetti, presidente della F.lli Simonetti SpA - che rappresenta un forte segnale al mercato”. Di fatto, il rinnovamento dello showroom Simonetti di Via Einaudi rappresenta un primo esempio di innovativo concept espositivo: innovativo in termini

di completezza di gamma e di servizi. Una sala mostra destinata alla gamma alta del mercato ed al mondo dei progettisti. Una “macchina per abitare” progettata per rispondere alla nuova e fondamentale esigenza dell’edilizia: coniugare estetica e design con una progettazione attenta al rispetto ambientale e alla riqualificazione energetica.


Obiettivo vendita

La casa è una macchina per l’abitare Le Corbusier

Il taglio del nastro: al centro Alberto Simonetti, a sinistra Giorgio Squinzi, presidente Gruppo Mapei, a destra Gian Mario Spacca, presidente Regione Marche

Alberto Simonetti e la signora Luciana Simonetti

Tile Italia: - Un investimento così importante in un periodo così complesso… Quale “segnale” per il mercato? Alberto Simonetti: “La decisione di portare avanti il progetto è nata dall’osservazione di quanto è accaduto al mercato negli ultimi anni e dalla volontà di non cedere alle difficoltà, cercando piuttosto di trarre da queste “nuove opportunità”.

Il punto di partenza è dato dal fatto che la F.lli Simonetti intende confermare il proprio ruolo di punto di riferimento per il mercato edile nelle Marche, continuando a svolgere la sua parte nel sistema economico della regione. Una decisione, peraltro, già chiaramente anticipata dal comportamento tenuto dall’azienda in questo “tempo di crisi” quando, per evitare di ricorre-

re a licenziamenti o ammortizzatori sociali, non ha esitato a mettersi le mani nelle tasche”. Tile Italia: - Si può quindi definire un investimento per il futuro che sfida il presente? A. Simonetti: “In una fase come l’attuale, dove la clientela è sempre più volatile e l’economia è in stallo, occorre offrire al mercato la possibilità di esprimersi, coniugando i prodotti migliori al miglior

prezzo e a tutto il necessario corollario di servizi. L’evoluzione subita dal mercato in questi ultimi quattro anni rileva peraltro una sempre più netta spartizione in due fasce, con un assottigliamento sempre più evidente della fascia mediana del mercato una volta rappresentata, per quanto riguarda il settore delle finiture per la casa, dalla storica “signora Maria”. Le due fasce di Tile Italia 6/2012 - 47


Obiettivo vendita

mercato restanti, molto differenti nella loro capacità di spesa, richiedono una particolare attenzione, perchè ognuna necessita di prodotti e servizi specifici. Ecco allora che questo nuovo concept di “sala mostra a 360°” nasce per offrire alla fascia alta del mercato i migliori prodotti associati ai migliori servizi. E non dimentichiamo che la stessa sala mostra deve anzitutto divenire punto di riferimento per i progettisti, cui il cliente finale si rivolge nella necessità della ristrutturazione e riqualificazione della propria abitazione.” Tile Italia: - Il destinatario di questo showroom è quindi più il progettista che il cliente privato? A. Simonetti: “Certamente questo showroom deve essere in grado di dialogare con i progettisti che accompagnano qui i rispettivi clienti privati per visionare prodotti, sistemi e tecnologie. Peraltro il progettista ha bisogno non solo di essere assistito “commercialmente”, ma ha anche bisogno di essere sostenuto nella crescita professionale oggi richiesta da una edilizia che deve essere sostenibile e dedita alla riqualificazione. E, proprio a proposito di crescita professionale, abbiamo cercato di dare una risposta concreta, incaricando il Prof. Andrea Cammarata, docente al Politecnico di Milano, di organizzare una serie di attività didattiche, da svolgersi in questo showroom in spazi dedicati ma anche in esterno, al fine di generare una nuova “cultura edilizia” in ingegneri e architetti. Sempre in merito alla formazione, ma questa volta relativa ad artigiani e posatori, abbiamo strutturato una scuola di posa per rivestimenti a cappotto e coperture in legno. Una grande mano, in questo caso, ci viene dalle aziende produttrici, prime tra tutte Mapei.” Tile Italia: - In effetti la progettazione e realizzazione di 48 - Tile Italia 6/2012


Obiettivo vendita

uno showroom così innovativo rappresenta una sfida anche dal punto di vista progettuale. Perché avete scelto il designer Ido Corradini? A. Simonetti: “Perché ne conosciamo da tempo il valore, sono ormai molti anni che Corradini segue la progettazione e la realizzazione dei nostri punti vendita. In pratica la “pianta” di questa sala mostra così grande (6.000 mq complessivi) è stata disegnata seguendo una griglia di corridoi ortogonali, una scelta dovuta alla necessità di mantenere ordine e razionalità espositiva. Certo, la cosa più difficile da ottenere - direi però che Ido è riuscito perfettamente nel compito - era quella di “tenere alta” l’attenzione del visitatore. Il rischio, in un percorso così vasto, di generare confusione e stanchezza è sempre molto elevato. Invece il mix di temi, materiali e prodotti diversi alla fine risulta “stimolante” per il visitatore: esattamente quello che volevamo. Pensate che qua dentro è esposto praticamente tutto quello che può servire per “fare casa”… ed il bello è che, il passare da “argomenti” così diversi suscita, di volta in volta, curiosità. Bravo Ido Corra-

Tile Italia 6/2012 - 49


Obiettivo vendita

dini e brava la nostra progettista Eleonora Trucchia che lo ha opportunamente supportato.” Tile Italia: - Ho notato un concept espositivo veramente innovativo anche per quanto riguarda pavimenti e rivestimenti… una presentazione che fa ritrovare alla ceramica la sua nobiltà… A. Simonetti: “Abbiamo dedicato molto spazio a pavimenti e rivestimenti e al prodotto ceramico in particolare, non dimentichiamo che questo, da solo, rappresenta oltre il 50% del fatturato dell’attività di rivendita dei materiali da finitura. E’ però giusto rilevare, senza nulla togliere alla professionalità di Corradini che ha realizzato un’esposizione in grado di suscitare curiosità sul prodotto e creatività, che le aziende ceramiche qui rappresentate, fiore all’occhiello della produzione mondiale, si distinguono per performance creative di assoluto rilievo -. Tile Italia: - La Simonetti non trascura però l’ulteriore ampliamento della gamma dei prodotti commercializzati. Quali risultati vi aspettate? A. Simonetti: “Ampliare la platea dei prodotti commercializzati serve a compensare il calo “quantitativo” delle vendite. Lo abbiamo già sperimentato realizzando lo scorso anno, in un’ala di questo stesso showroom, un reparto cucine e arredo tavola che ha avuto un buon successo. Ora speriamo di ripetere lo stesso percorso con l’introduzione degli arredi per living, zona giorno, zona notte e outdoor. Si tratta di un percorso teso alla fidelizzazione del cliente: noi sosteniamo il progettista nella sua professionalità e nel suo lavoro, incentivandolo a condurre qui da noi il suo cliente, poi sta a noi catturarne l’attenzione con l’emozionalità dell’esposizione al fine di condurre la vendita anche verso l’arredamento della cucina, della zona living e, magari, del giardino.” 50 - Tile Italia 6/2012


Obiettivo vendita

Tile Italia: - E la formazione del personale di vendita come avviene? A. Simonetti: “Questo della formazione del personale di vendita è un ulteriore capitolo, molto importante, non solo perché la F.lli Simonetti dispone complessivamente di 60 addetti alla vendita, ma anche perché, per la loro formazione, abbiamo investito tanto e continuiamo a farlo. Anzitutto, parlando di “fattore umano”, voglio premettere che questo resta, a mio parere, il principale fattore di successo per qualsiasi azienda. Consideriamo poi che, nel nostro caso, ogni differente tipologia di prodotto richiede specializzazione e qualificazione professionale dedicata… Devo dire che lo staff dei nostri venditori e tecnici è veramente sottoposto a costanti aggiornamenti, realizzati in collaborazione con le aziende fornitrici e coordinati da Siro Papaveri, che è anche il responsabile dell’organizzazione e della gestione degli 8 punti vendita destinati alle finiture della casa… cui si aggiungono altri 9 dedicati all’edilizia pesante”. Tile Italia: - Riassumiamo: una formazione specifica per gli addetti alla vendita, differenziata per tipologia di punto vendita e tipologia di prodotto/sistema/tecnologia… Per fortuna ci sono le nuove tecnologie che possono venire in aiuto? A. Simonetti: “Ed infatti ab-

biamo chiamato anche loro a darci un aiuto: proprio nella rinnovata struttura di Civitanova abbiamo avviato un progetto pilota che mira ad elevare tecnologicamente il livello di servizio della clientela: gli addetti alle vendite sono dotati di iPad che consentono loro di scaricare in corso di trattativa con il cliente qualunque materiale illustrativo e qualunque dettaglio del prodotto o del sistema. I pezzi esposti in sala mostra sono infatti tutti dotati di QRCode in modo da consentirne l’immediata lettura ed avere sempre disponibili tutte le necessarie informazioni. Stiamo inoltre ultimando la completa ristrutturazione del nostro sito web - www.fratellisimonetti.com grazie a un progetto, studiato per noi dalla Upgrade Communication di Monza che ha coinvolto un network di professionisti con specializzazioni diverse, dalla titolare, Laura Maffeis, che è anche la nostra responsabile marketing e comunicazione, al già citato Prof. Cammarata fino all’Ing, Maurizio Ganovelli della MG Internet di Città di Castello, esperto di analisi e programmazione. Il sito sarà una piattaforma, aperta a tutti i tecnici e professionisti, di condivisione di informazioni tecniche e di prodotto, in grado anche di soddisfare le esigenze informative della clientela privata e di promuovere tutti i nostri servizi. Sempre grazie alla collaborazione dello stesso team

è invece già in rete il sito dell’outlet F.lli Simonetti www.outletcasastore.it - che abbiamo inaugurato ad aprile dedicandolo alla fascia più bassa del mercato”. Tile Italia: - Ci parla brevemente di questo nuovo outlet della F.lli Simonetti? A. Simonetti: “L’outlet mette a disposizione diretta del pubblico, come fosse un supermercato, una quantità di prodotti di qualità, magari ottimi “fine linea” che, non gravati dai costi aggiuntivi inerenti alla progettazione e neppure dai costi di gestione e di personale (l’outlet dispone di 2.400 mq di superficie ma di soli 3 addetti), consentono la massima convenienza. L’outlet rappresenta la possibilità di trovare il miglior prodotto al minor prezzo possibile. E’ chiaro che la scelta è limitata a quanto disponibile in magazzino e che il pagamento è direttamente alla cassa”. Tile Italia: - Il presidente Squinzi poco fa, al taglio del nastro, ha lodato la voglia della F.lli Simonetti di mettersi nuovamente in gioco ed il coraggio di farlo in un momento in cui sarebbe fin troppo facile demotivarsi… E’ quindi d’accordo con il Presidente quando sostiene che “è proprio in questi momenti che non si può smettere di pedalare?” A. Simonetti: “Certamente ci vuole del coraggio quando, sull’anno precedente, il mercato dell’edilizia pesante cade del 35-40% e quello delle finiture del 5-7%! Ma non abbiamo mai pensato di poter mollare: dobbiamo difendere la nostra storia e quella delle 200 persone che lavorano con noi. Voglio poi essere ottimista, anche il presidente della regione Marche, Gian Mario Spacca, ha ricordato che gli investimenti fatti nella nostra Regione in tempi di recessione hanno sempre dato buoni frutti… Andiamo a percorrere strade nuove portandoci dietro i vecchi principi: specializzazione, formazione e attività innovative.”

Tile Italia 6/2012 - 51


Obiettivo Vendita

http://www.flickr.com/photos/ganimede1984/

Fontana Serafino & Figlio Via Provinciale Francesca n° 384 56020 S. Maria a Monte (PI) Tel 0587 707085

Immagine tratta da Google Maps

di Silvia Bertolani

Fontana Serafino & Figlio, S. Maria a Monte (PI)

Un’azienda familiare nata negli anni Sessanta, inizialmente incentrata sulla vendita dei materiali edili e poi sviluppatasi nel settore delle finiture d’interni, vede oggi il suo rilancio con un raddoppio di volumi espositivi e di personale, a dimostrazione che le difficili congiunture di mercato si possono affrontare con grinta e determinazione. Abbiamo incontrato Massimiliano Fontana, nipote del fondatore, responsabile di showroom. Tile Italia: - Ci racconti un po’ la storia dell’azienda… Massimiliano Fontana: “La Fontana Serafino & Figli nasce alla fine degli anni Sessanta per volontà di mio nonno Serafino che ha voluto mettere la sua esperienza a disposizione della propria clientela aprendo un’impresa dedicata all’edilizia e alla termoidraulica. Nel tempo, l’azienda è cresciuta grazie ai contributi prima di mio padre Veriano ed ora anche mio e di mio fratello Marco. Rimaniamo dunque una struttura fondamentalmente di stampo familiare, sia nell’organizzazione, sia nei valori”. Tile Italia: - Che cosa intende dire? 52 - Tile Italia 6/2012

M. Fontana: “Il successo e il prestigio della nostra attività è dovuto in gran parte al servizio che personalmente dedichiamo ai nostri clienti, fidelizzati nel tempo proprio da una gestione familiare che ha permesso un rapporto di qualità accertata e comprovata. In funzione di questo, abbiamo deciso di affrontare importanti investimenti per offrire maggiore visibilità”. Tile Italia: - Avete dunque ampliato l’area espositiva? M. Fontana: “Esattamente: abbiamo duplicato l’area dello showroom che ora è di circa 600 mq, creando anche nuovi posti di lavoro. Un investimento importante e che abbiamo creduto altrettanto importante per non permettere a questa difficile situazione economica di affossarci ancora di più”. Tile Italia: - Quale l’obiettivo di questo intervento? M. Fontana: “Come dicevo, il nostro fine primario è quello di offrire una migliore esposizione ai prodotti e, di conseguenza, un approccio più fluido e funzionale per i clienti che ora, una volta ricevuti dalla reception, potranno essere accompagnati in zone ben distinte a


http://www.flickr.com/photos/smam-pi-it/

Obiettivo vendita

seconda delle necessità. Puntiamo ad incentivare le visite, fino ad ora decisamente in calo”. Tile Italia: - Avete attuato anche altre forme di incentivi per i clienti? M. Fontana: “A seconda del periodo e del mese, attiviamo periodicamente delle promozioni mirate ad articoli particolari: in questo momento, per esempio, abbiamo interessanti offerte per le stufe a pallet”. Tile Italia: - Chi vi ha seguito per la progettazione e la realizzazione dei nuovi spazi? M. Fontana: “Ci siamo rivolti alla TEK Arredamenti di Sassuolo che ha saputo interpretare esattamente le nostre esigenze, creando spazi dedicati per architetti/professionisti e per la cantieristica. L’esposizione, in questo modo, risulta molto più completa: ci sono circa 40 box che comprendono dalla piastrella al mobile; l’area per i pavimenti è quasi triplicata, con circa 300 pannelli dedicati; più spazio è stato dato anche alla zona di caminetti e stufe, target di richiamo sempre crescente”. Enzo Ottavio Costi: “Abbiamo voluto dimostrare ancora una volta come la qualità pos-

Comune italiano in provincia di Pisa di circa 12 mila abitanti, Santa Maria a Monte ha un intenso passato storico - come strategico avamposto militare - e culturale, come presunta sede della casa natale di Giosuè Carducci e così pure di Galileo Galilei. Il comune di Santa Maria a Monte, noto anche per la patata coltivata detta “Tosca” (da cui il soprannome agli abitanti volgarmente detti “patatai”), deve la sua principale fonte di reddito alla lavorazione delle pelli in numerosi tomaifici, calzaturifici e concerie. [fonte: Wikipedia]

sa assolutamente andare di pari passo con la moderna funzionalità espositiva, creando un ambiente dallo stile sobrio ma chic, caratterizzato da elementi efficaci sapientemente abbinati. In fase di progetto, grande attenzione è stata riservata sia alla selezione di materiali di finitura in grado di garantire requisiti tecnico-prestazionali ed estetico-compositivi, sia alla scelta di soluzioni espositive e strategie comunicative accattivanti. Grazie a sistemi di ultima generazione, tutti i settori sono presentati in modo estremamente ordinato, aperto e allo stesso tempo dinamico: i rivestimenti e i pavimenti di ogni genere di materiale sono raccolti su espositori delle linee “Extension” e “Jolly Basic” fra i numerosi box, alternati a rilevanti pareti e penisole attrezzate con “Stark” e “Obliqua”, originalmente dotate di accessori intercambiabili, che ne esaltano le peculiarità tecniche per campionature di piccoli formati, mosaici, decori, fino a lastre di importanti dimensioni. È stato poi fondamentale il trattamento delle superfici di allestimento, libere di manifeTile Italia 6/2012 - 53


Obiettivo vendita

stare al meglio la loro purezza, optando per palette neutre ed immergendo gli arredi fra tinte bianco latte e legno Zebrano: il bianco ne fa da cornice, ne esalta i toni, i materiali vivono così nella loro singolarità e nella funzione che assolvono”. Tile Italia: - Quanto tempo hanno comportato i lavori? Massimiliano Fontana: “L’inaugurazione è avvenuta a settembre, dopo circa 4 mesi di lavoro”. Tile Italia: - Quali i servizi che siete in grado di garantire al cliente? M. Fontana: “Offriamo il servizio di rilievo direttamente in cantiere, la progettazione degli am-

bienti su cui intervenire e anche la posa in opera, quest’ultima con nostri fornitori fidati che seguiamo personalmente”. Tile Italia: - Progetti per il futuro? M. Fontana: “Allo stato attuale, pare già abbastanza impegnativo gestire il presente con tutte le sue incertezze. Tuttavia confidiamo che questo rinnovo della sala mostra possa offrire una più ampia gamma di prodotti dei nostri clienti e possa servire per una maggiore apertura al mercato estero, interessato all’alto di gamma e veicolato da noi in sede dagli studi di architettura affiliati”.

Alcune aziende commercializzate

Piastrelle di ceramica: Ceramiche Rex, Cerim, Atlas Concorde, Cerdisa, Monocibec, Naxos, Polis, Bardelli, De Maio, Vietri antico, Ce.SI., Ceramiche Caesar Cotto: Il Palagio Mosaico: Bisazza, Opus, Villy Glass Graniglie: Aganippe Parquet: Salis, I.P.F., Original Parquet, Xilo Bardelli, Parador Marmi e pietre: Studio Biemme Due, Benetti, La Fornasa Sanitari: Ideal Standard, Pozzi Ginori, Ceramica Cielo, G.S.I., Disegno Idromassaggio e cabine doccia: Teuco, Albatros Rubinetteria: Gessi, Ponsi, F.lli Frattini, Grhoe, Webert, 3M, Bossini, Nicolazzi Realizzazione dell’allestimento: TEK Arredamenti Srl - Espositori & Showroom Via Regina Pacis, 286/288 - Sassuolo (MO) Tel 0536 811601 - Fax 0536 811472 www.tekarredamenti.it uff.commerciale@tekarredamenti.it 54 - Tile Italia 6/2012

Progettazione: Enzo O. Costi, con la collaborazione di Cinzia Berretti

Arredobagno: Berloni Bagno, BMT, Branchetti, Eban, Idea Accessori: Capannoli, T L Bath, House Design Elementi radianti da arredo: Antrax, Brem, Irsap


www.progressprofiles.com

Lo sguardo sempre rivolto al futuro.

A NOI PIACE GUARDARVI NEGLI OCCHI... ... E DIRVI CHE OGNI NOSTRO PRODOTTO È STATO STUDIATO PER VOI.

NEW

Proskirting Solo Progress Profiles vi offre la possibilità di fare la vostra scelta. Proskirting Flat e Proskirting Channel sono due nuovi battiscopa innovativi studiati con un sistema integrato per le pareti in cartongesso, ideati per realizzare un battiscopa a filo muro con e senza canalino/scuretto interno decorativo. Disponibili in acciao inox e in alluminio anodizzato, brillantato, spazzolato o verniciato in molteplici colori, per creare effetti di design contemporaneo.

Proskirting Flat

Proskirting Channel

Proleveling System

Molte BREVET T plici soluz O ioni

Non vi farete più in 4 per posare il pavimento Proleveling System è un sistema rivoluzionario ed innovativo che rende semplice e rapida la posa con solo 2 elementi (livellatore e tirante). Una gamma completa di livellatori da 1, 2 e 3 mm per pavimenti e rivestimenti da 2 a 40 mm. L’esclusivo sistema di rimozione è in grado, grazie alla forza esercitata verticalmente e non trasversalmente, di evitare il movimento delle piastrelle e l’allargamento dei giunti.

Posa

Ruota

Rimuovi Calciando il tirante nel senso della fuga.

studioverde.it

Con l’energia delle idee, la spinta della tecnologia più innovativa, la passione per le grandi sfide. Lo sguardo sempre rivolto alle novità.

Progress Profiles SpA

Azienda certificata UN EN ISO 9001:2008


Il Fisco

Detrazione fiscale per:

ristrutturazione

di Anna Baldassari

e risparmio

Le detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazione edilizia e per il risparmio energetico sono oggetto di continue modifiche e variazioni. Cerchiamo di fare il punto sulle due tipologie di detrazioni analizzandone le diverse caratteristiche e modalità di applicazione.

RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA Introdotta nel 1997, e successivamente prorogata di anno in anno, la detrazione delle spese sugli interventi di ristrutturazione edilizia è entrata a regime. Questo comporta che a tutt’oggi, salvo future modifiche, la detrazione ha carattere permanente non essendo più vincolata a scadenze di carattere temporale. L’entrata a regima della detrazione non ha però effetti sulle detrazioni già in essere: quelle per interventi eseguiti in anni passati permangono con le caratteristiche e le modalità vigenti nell’anno di effettuazione dei lavori.

A. Caratteristiche della detrazione 1) Detrazione: gli importi ammessi in detrazione diminuiscono l’imposta sul reddito delle persone fisiche: l’agevolazione, pertanto, spetta solamente alle persone fisiche. 2) Percentuale di detrazione: la detrazione spetta nel periodo di imposta in cui è avvenuto il pagamento degli interventi di ristrutturazione e non in quello di esecuzione materiale degli stessi. Ad oggi le percentuali di detrazione sono tre: 36%, 41% e 50% e dipendono dalla data del pagamento (tab. n.1) 3) Limite massimo di costo: inizialmente il limite massimo era calcolato in base alla spesa sostenuta da ogni singola persona per ogni unità immobiliare. Nell’ipotesi di lavori sostenuti da due comproprietari sulla stessa unità immobiliare ognuno dei due poteva portare in detrazione il costo ricompreso nel limite stabilito. Successivamente il limite è stato fis56 - Tile Italia 6/2012

sato con riferimento alla singola unità immobiliare, indipendentemente dal numero di comproprietari che sostengono le spese di ristrutturazione. Quindi, in caso di più soggetti aventi diritto alla detrazione (comproprietari ecc.), il limite di spesa di € 48.000 va ripartito tra gli stessi. La detrazione spetta in base a quanto effettivamente corrisposto indipendentemente dalla percentuale di possesso dell’unità immobiliare: se due persone sono comproprietarie al 50% dell’immobile, ma una sola di queste sostiene il costo della ristrutturazione, la detrazione spetta unicamente a tale persona (tab. n.2) 4) Prosecuzione di interventi iniziati in anni precedenti: nel caso in cui gli interventi consistano nella prosecuzione di lavori iniziati negli anni precedenti sulla medesima unità immobiliare, ai fini della determinazione del limite massimo delle spese detraibili occorre tenere conto delle spese sostenute negli anni pregressi. Ad esempio, per le spese sostenute nel corso del 2012 per lavori iniziati in anni precedenti, si avrà diritto all’agevolazione solo se la spesa per la quale si è già fruito della relativa

detrazione, non ha superato il limite complessivo di € 48.000,00 (se pagata entro il 25/6/2012) ovvero € 96.000,00 (se pagata tra il 26/6/2012 e il 30/6/2013). 5) Rateizzazione della detrazione: la detrazione va ripartita in 10 quote costanti: una volta calcolato l’importo pari alla detrazione (vale a dire il 36%, 41% o 50% del costo sostenuto) tale importo viene suddiviso in dieci rati costanti. Poiché la detrazione si calcola in diminuzione dell’Irpef dovuta, qualora tale detrazione sia maggiore della stessa imposta, la differenza non è recuperabile negli anni successivi né è possibile chiederne il rimborso. Per le spese sostenute a decorrere dal 2012 è stata soppressa la possibilità di ridurre il numero delle rate per i soggetti di età superiore ai 75 anni (5 rate) ovvero 80 anni (3 rate). Esempio 1:

• Spesa sostenuta: € 55.000,00 • Data del pagamento 10/5/2012 • Limite massimo: € 48.000,00 • Detrazione per anno 2012 (da indicare nel modello 730/2013 o Unico 2013): € 48.000,00x0.36 = € 17.280,00:10 = € 1.728,00/anno per 10 anni


Il Fisco

edilizia

energetico

foto: Sara Falsetti

Esempio n.2 • Spesa sostenuta: € 55.000,00 • Data del pagamento: 31/7/2012 • Limite massimo: € 96.000,00 • Detrazione per anno 2012 (da indicare nel modello 730/2013 o Unico 2013): € 55.000,00x0.50= € 27.500,00:10= € 2.750,00/anno per 10 anni

TAB. 1 Anno del pagamento

2000-2005

% detrazione

36%

2006

2007-2012

2012-2013

2013

1/1-30/9

1/10-31/12

1/1/200725/6/2012

26/6/201230/6/2013

dal 1/7/2013

41%

36%

36%

50%

36%

TAB. 2 Sostenimento delle spese

Importo massimo

Caratteristiche

1/1/1997-31/12/2002

€ 77.468,53 Per ogni persona e per singola unità immobiliare

1/1/2003-30/9/2006

€ 48.000,00 Per ogni persona e per singola unità immobiliare

1/10/2006-25/6/2012

€ 48.000,00 Per singola unità immobiliare

26/6/2012-30/6/2013

€ 96.000,00 Per singola unità immobiliare

Dal 1/7/2013

€ 48.000,00 Per singola unità immobiliare

6) Soggetti beneficiari della detrazione: la detrazione spetta a chiunque sostenga il costo della ristrutturazione: proprietari e relativi familiari purché conviventi, nudi proprietari, titolari di diritti di uso, usufrutto o abitazione, inquilini, comodatari, soci di cooperative edilizie a proprietà divisa o indivisa ed altri eventuali utilizzatori dell’immobile. Nel caso di morte del titolare il diritto alla detrazione si trasmette esclusivamente all’erede che conserva la detenzione materiale e diretta del bene. Nel caso in cui le spese siano state sostenute dall’inquilino o dal comodatario la cessazione dello stato di locazione o comodato non fa venire meno il diritto alla detrazione in capo all’inquilino o al comodatario. 7) Trasferimento dell’immobile: in caso di vendita o donazione dell’immobile prima che sia trascorso il periodo di rateizzazione, salvo patto contrario (affinchè la detrazione rimanga a favore del “venditore” occorre che sia chiaramente specificato nel rogito) si trasferisce all’acquirente o donatario dell’immobile (persona fisica). In questo caso l’acquirente o donatario deve essere in possesso di tutta la documentazione comprovante le spese sostenute dal venditore. 8) Immobili ristrutturati da imprese e cooperative edilizie: su tali immobili, purché venduti o assegnati entro 6 mesi dall’ultimazione dei lavori, la detrazione spetta all’acquirente o assegnatario in misura pari al 36% (la percentuale temporanea del 50% non trova applicazione) di un Tile Italia 6/2012 - 57


Il Fisco

importo pari al 25% del prezzo dell’immobile con il limite massimo di € 48.000,00.

Esempio: Prezzo di cessione: € 154.000,00 € 154.000,00 x 0,25% = € 38.500,00 x 0,36% = € 13.860,0/anno per 10 anni.

B. Interventi per i quali è ammessa la detrazione 1) Tipologia di fabbricati: sono detraibili le spese sostenute per ristrutturare edifici residenziali di qualunque categoria catastale, anche rurali, e loro pertinenze (cantine, garages, soffitte, ecc.). Sono esclusi gli edifici a destinazione industriale, produttiva, commerciale e direzionale. 2) Tipologia degli interventi: la detrazione spetta per 2.1. interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali su tutte le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia; 2.2. interventi sulle singole unità immobiliari residenziali e relative pertinenze solo per le opere di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia con esclusione, quindi, della manutenzione ordinaria; 2.3 l’acquisto o realizzazione di box o posti auto pertinenziali: la detrazione compete con riferimento alle spese sostenute per la realizzazione o acquisto; 2.4 interventi di ricostruzione o ripristino dell’immobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi, sempreché sia stato dichiarato lo stato di emergenza; 2.5 interventi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche, aventi ad oggetto ascensori e montacarichi e realizzazione di ogni strumento che, attraverso la robotica e ogni altro mezzo di tecnologia più avanzata, sia adatto a favorire la mobilità interna ed esterna all’abitazione per le persone portatrici di handicap; 2.6 interventi relativi all’adozione di misure finalizzate alla sicurezza per prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi (rafforzamento, sostituzione o istallazione di cancellate, recinzioni murarie, grate alle finestre, porte blindate o rinforzate, casseforti, vetri antisfondamento, ecc.); 2.7 interventi relativi alla realizzazione di 58 - Tile Italia 6/2012

opere finalizzate alla cablatura degli edifici ed al contenimento dell’inquinamento acustico; 2.8 interventi relativi alla realizzazione di opere finalizzate al risparmio energetico con particolare riguardo all’installazione di impianti basati sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia; 2.9 interventi relativi all’adozione di misure antisismiche con particolare riguardo all’esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica, in particolare sulle parti strutturali, per la redazione della documentazione obbligatoria atta a comprovare la sicurezza statica del patrimonio edilizio, nonché per la realizzazione degli interventi necessari al rilascio della suddetta documentazione. Tali interventi devono essere realizzati sulle parti strutturali degli edifici o complessi di edifici collegati strutturalmente; 2.10 interventi di bonifica dall’amianto e volti ad evitare gli infortuni domestici (sostituzione dei tubi del gas, riparazione dell’impianto elettrico, istallazione del corrimano, istallazione di apparecchi di rilevazione di presenza di gas, ecc.). 3) Costi sostenuti: tra i costi ammessi alla detrazione si ricomprendono anche quelli per • progettazione e prestazioni professionali connesse all’esecuzione delle opere edilizie; • acquisto dei materiali; • esecuzione dei lavori; • oneri di urbanizzazione; • Iva, imposta di bollo e altri diritti ed, in generale, ogni altro costo strettamente inerenti i lavori.

C. Condizioni ed adempimenti Si ricorda che dal 13/5/2011 è stato eliminato: • l’obbligo di invio, prima dell’inizio dei lavori, di apposita comunicazione al Centro operativo di Pescara; • l’obbligo di indicazione nelle fatture del costo della manodopera. Permangono, invece, i seguenti obblighi: • l’edificio deve essere censito al catasto o ne deve essere stato richiesto l’accatastamento; • il pagamento delle spese deve avvenire esclusivamente a mezzo bonifico bancario contenente una serie di indicazioni; • conservazione di tutta la documen-

tazione ed esibizione a richiesta dell’Agenzia delle Entrate (la documentazione deve essere conservata fino al termine di decadenza degli accertamenti dell’ultima dichiarazione nella quale è stata fatta valere la detrazione. Es: lavori eseguiti nel 2012, quote in detrazione fino al 2022, i documenti vanno conservati fino al 2027).

RISPARMIO ENERGETICO A differenza della detrazione per gli interventi di ristrutturazione, questa detrazione non ha carattere permanente ma è in vigore, in attesa di ulteriori proroghe, fino al 30/6/2013.

A. Caratteristiche della detrazione 1) Detrazione: l’agevolazione si applica a tutti i contribuenti, residenti e non residenti, persone fisiche, imprese individuali, professionisti, società di persone e di capitali, enti pubblici e privati, associazioni, condomini. 2) Percentuale di detrazione: la percentuale di detrazione è fissata nella misura del 55% dei costi sostenuti. 3) Limite massimo di costo: il limite di costo sul quale calcolare la detrazione varia in funzione della tipologia di intervento. Anche in questo caso la detrazione spetta in base a quanto effettivamente corrisposto indipendentemente dalla percentuale di possesso dell’unità immobiliare. 4) Soggetti beneficiari: si applicano le medesime regole stabilite per le ristrutturazioni edilizie con riferimento sia ai soggetti che possono portare in detrazione le spese sostenute (proprietari, familiari, inquilini ecc.) sia alle ipotesi di decesso del titolare della detrazione nonché di vendita o donazione dell’immobile. 5) Alternatività delle agevolazioni. La detrazione del 55% non è cumulabile con altra agevolazione prevista per i medesimi interventi (36%, 41% o 50%); mentre è cumulabile con eventuali contributi o finanziamenti di natura non fiscale: in tal caso il contributo ricevuto deve essere assoggettato a tassazione separata nell’anno di percezione dello stesso.

B. Interventi per i quali è ammessa la detrazione 1) tipologia di fabbricati: sono detrai-


bili le spese sostenute per ristrutturare edifici, parti di edifici ovvero unità immobiliari di qualunque tipologia, purché già esistenti, appartenenti a qualunque categoria catastale, compresi quindi gli immobili strumentali (a destinazione industriale, produttiva, commerciale e direzionale). Sono pertanto esclusi gli interventi realizzati durante la fase di costruzione dell’immobile. 2) Tipologia degli interventi: • Spese per la riqualificazione energetica: sostenute per qualsiasi intervento diretto alla riduzione del fabbisogno di energia primaria connesso ad un uso standard dell’edificio e che consenta di conseguire un indice di restazione energetica per la climatizzazione invernale inferiore di almeno il 20% rispetto ai valori richiesti (es.: generatori di calore non a condensazione, pompe di calore e

simili); • Spese per interventi sull’involucro degli edifici: interventi relativi a strutture opache verticali (pareti), strutture opache orizzontali (co perture e pavimenti), fornitura e posa in opera di materiale coibente ed ordinario, di finestre e infissi a condizione che siano rispettati determinati requisiti richiesti di trasmittanza termica U (D.M. 11.3.2008); • Spese per l’installazione di pannelli solari: spese sostenute per pannelli solari, anche realizzati in autocostruzione, bollitori, accessori e componenti elettrici ed elettronici utilizzati per la produzione di acqua calda ad uso domestico o industriale; • Spese per la sostituzione di impianti di climatizzazione: sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione

TAB. 3 INTERVENTO

IMPORTO (€)

DETRAZIONE 55%

Riqualificazione energetica

€ 181.818,18

€ 100.000,00

Interventi sull’involucro degli edifici

€ 109.090,90

€ 60.000,00

Installazione di pannelli solari

€ 109.090,90

€ 60.000,00

€ 54.545,45

€ 30.000,00

Sostituzione di impianti di climatizzazione TAB. 4 ANNO DI SOSTENIMENTO DELLA SPESA

N. RATE

2011 e 2012

10 rate annuali

2009 e 2010

5 rate annuali

2008

3-10 rate annuali di pari importo a scelta irrevocabile del contribuente)

invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione. Non sono agevolabili l’installazione di impianti di riscaldamento ex novo ovvero l’utilizzo di caldaie diverse da quelle a condensazione. 3) Limiti di costo, importo e rateizzazione della detrazione. Nella tab. 3 si riportano i limiti di costo per ciascuna tipologia di intervento . Nella tab 4 le diverse modalità di rateizzazione della spese che dipendono dall’anno di sostenimento della spesa. 4) Altre caratteristiche: • tra i costi ammessi alla detrazione si ricomprendono anche quelli per progettazione e prestazioni professionali; • il pagamento delle spese deve essere effettuato le medesime modalità previste per l’agevolazione sulle ristrutturazioni edilizie (bonifico bancario); • i lavori devono essere asseverati da soggetto appositamente abilitato con rilascio dell’attestato di certificazione energetica al termine dei lavori (D.M. 19.2.2007); • entro 60 giorni dal termine dei lavori è necessario inviare telematicamente all’ENEA la scheda informativa sugli interventi realizzati unitamente alla copia dell’attestato di certificazione; • conservare ed esibire tutta la documentazione.

ANNA BALDASSARI Dottore commercialista Via Castellaro, 47 - 41121 Modena Tel. 059 214 241 Fax 059 439 9298 anna.baldassari@studiobaldassari.eu Tile Italia 6/2012 - 59


Economia&mercato

di Gina Caleri

Lauro Giacobazzi I risultati, ad un anno di distanza dall’acquisizione della totalità delle azioni di Rondine S.p.A. da parte della famiglia di Lauro Giacobazzi e di Progressio SGR, operatore di private equity, sono positivi. Il primo anno si avvia alla chiusura con risultati che, malgrado le perduranti gravi difficoltà del mercato, segnano incrementi sulle vendite soprattutto verso le aree del Nord America e dell’Est Europa. Il 2012, peraltro, è stato un anno che ha visto l’azienda di Rubiera impegnarsi in maniera importante nella riorganizzazione interna del Gruppo, nella ricerca e sviluppo di nuovi prodotti, nella comunicazione all’esterno del brand aziendale, nel lancio e nella promozione di numerose e nuove collezioni. Ma andiamo con ordine. La nostra conversazione si svolge con Lauro Giacobazzi, presidente e A.D. di Ceramica Rondine, e con Giuseppe Maione, direttore marketing e logistica dell’azienda. Tile Italia: - Quali le impressioni raccolte a Cersaie e quale l’andamento del mercato? Lauro Giacobazzi: “Cersaie è andata per noi molto bene: come di consueto abbiamo esposto al Pad. 16, ma rendendo prossimi gli stand di Ceramica Rondine e Ceramica Sadon, abbiamo potuto disporre di uno spazio più duttile alle nostre esigenze espositive. Abbiamo anche centrato l’obiettivo comunicazionale che ci eravamo dati: trasmettere al mercato il 60 - Tile Italia 6/2012

Ceramica Rondine, un anno dopo

Giuseppe Maione fatto che le nostre organizzazioni commerciali sono in grado di offrire prodotti innovativi, dotati di una ricercatezza tecnica ed estetica superiore e di un ottimo rapporto qualità/prezzo. Peraltro il 2012 si chiude per noi in crescita, nel rispetto dei piani che ci eravamo proposti e che vedevano un ampliamento delle vendite estere; inoltre, di fatto, i volumi venduti saturano la nostra capacità produttiva. Lo stesso mese di ottobre è stato il migliore dell’anno in termini di fatturato, confermando, già da subito, le positive impressioni raccolte durante la kermesse fieristica”. Tile Italia: - Sempre nel 2012, precisamente nel mese di luglio, Rondine S.p.A. ha completato anche l’acquisizione di Spray Dry S.p.A. Quali le principali motivazioni? L. Giacobazzi: “I motivi che hanno portato Ceramica Rondine a rilevare quel 49% di Spray Dry sono stati vari. Tra i principali certamente il fatto che si è trattato di una integrazione verticale, strategica alle attività dell’azienda. Spray Dry, infatti, vanta un’attività ventennale nella produzione di impasti atomizzati per gres porcellanato ed è profondamente radicata sul territorio. L’acquisizione del 100% del pacchetto azionario di Spray Dry si inserisce perfettamente nel percorso di crescita intrapreso dall’azienda e che, già nel 2010, aveva portato alla sottoscrizione di un contratto di affitto quinquennale per

Ceramica Sadon, nota azienda dell’appenino reggiano che offre lavoro ad oltre 80 persone, perlopiù residenti nella comunità montana”. Tile Italia: - Quali le motivazioni che hanno portato a rinnovare la grafica del logo aziendale, peraltro introducendo il pay-off “italiani per stile”? Giuseppe Maione: “Il rinnovamento del logo sta ad indicare il definitivo confluire dei vecchi marchi - Fontana Bismantova, RHS, Kermont - nell’unico brand Ceramica Rondine. E’ questa una scelta volta a rendere la nostra comunicazione al mercato più trasparente ed incisiva,


Economia&mercato

proprio perché meno dispersiva. Il divertente pay-off “italiani per stile” intende poi legare, in un gioco grafico, gli elementi dello stile italiano con la vocazione internazionale dell’industria italiana della ceramica.” Tile Italia: - E cosa dire della ricerca sui prodotti? G. Maione: “Durante questo anno abbiamo investito veramente molto sui nostri fondamentali. La divisione Ricerca & Sviluppo del gruppo ha avuto un ruolo determinante, rendendo possibile un progetto di rinnovamento delle collezioni molto importante ed ambizioso. Di fatto abbiamo inserito 20 nuove collezioni per i due brand - Ceramica Rondine e Ceramica Sadon -, 4 nuovi formati (i 34x68, 17x34 e 17x17 ed il prestigiosissimo 15x100) con i quali crediamo di aver trovato il giusto equilibrio tra ricercatezza estetica e praticità della posa. Un impegno di ricerca sul prodotto che ci rende produttori di riferimento a livello internazionale per quanto riguarda i “listoni” in gres porcellanato da pressa”. Tile Italia: - A Cersaie ha fatto molto parlare di sé il progetto “La Foresta di Gres”. Quale il messaggio che avete voluto dare? G. Maione: “In quel progetto abbiamo messo tutto l’entusiasmo e la passione che ci contraddistingue, per approcciare ad un mercato sempre più esigente. “La Foresta di Gres” è un grande, nuovo, progetto dell’abitare, articolato, innovativo e volto a far conoscere la determinazione con cui Ceramica Rondine si pone come produttore di riferimento, di soluzioni avanzate di pavimenti e rivestimenti ad effetto legno, attraverso una forte politica di branding, di ottimizzazione e di vestizione del punto vendita. A testimonianza il gradimento dei nuovi sistemi espositivi modulari e componibili - che hanno suscitato grandissimo interesse da parte dei nostri clienti, perché pratici, versatili, funzionali, dal look accattivante ed innovativo. Abbiamo, inoltre, investito in una diversificata campagna pubblicitaria,

avvalendoci di mezzi che vanno dall’affissione, alla stampa quotidiana e specializzata, alla TV e al WEB”. Tile Italia: - Su quali mercati si è maggiormente manifestata la Vostra incisività? Lauro Giacobazzi: “Particolarmente positivo l’export in Russia e in tutto l’Est Europa, in testa l’incremento delle vendite nei Paesi Baltici. Bene anche il mercato di Germania e Stati Uniti. Nel piano triennale che abbiamo stabilito, prevediamo di raggiungere un fatturato composto per il 75% da esportazione e per il 25% da mercato interno. Al momento ci manteniamo in linea con le attese. Per noi anche il mercato domestico rimane importante e strategico. L’Italia continua ad essere il paese europeo con il maggior consumo pro capite di piastrelle. Pur essendo un momento storico molto particolare per l’economia italiana, sentiamo il dovere di assistere e accompagnare i nostri clienti in questo processo di cambiamento e di rinnovamento. Diamo fiducia ai nostri partner, poiché vogliamo e dobbiamo immaginare un futuro anche per le prossime generazioni”.

Tile Italia 6/2012 - 61


Finanza aziendale

di Alfredo Ballarini

Analizziamo l’aggregato dei bilanci di 110 aziende italiane produttrici di piastrelle di ceramica nell’anno 2011, che rappresentano ampiamente il settore nel suo andamento.

I dati essenziali e le variazioni più importanti: A. Le vendite delle 110 aziende hanno avuto un incremento lordo del 2,97% B. Il Valore Aggiunto, soprattutto a causa del maggior peso dei costi di acquisto, diminuisce dell’ 1,43% la sua incidenza sul valore prodotto. Se andiamo a rapportare i costi del personale dipendente ai consumi di beni e servizi, si evidenzia una diminuzione dal 35, 8% del 2010, al 34,45% nel 2011 (si era al 30,90% nel 2006): non si tratta di maggiore produttività bensì di incremento delle spese per consumi diretti di beni e servizi sul valore prodotto. C. Di fatto la voce relativa al personale dipendente resta quasi invariata e il suo costo, visto come incidenza sul valore prodotto, ha diminuito il suo peso minimamente, passando dal 22,39% al 22,02 (si era al 20,41% nel 2006). D. Lo stock di magazzino ha invertito la sua rotta in valore assoluto con un leggero aumento ed è diminuito molto poco come incidenza percentuale nei confronti del totale delle attività nette. La rotazione nelle vendite aumenta da 2,7 volte nel 2010 a 2,8 nel 2011 (mentre era del 3,21 nel 2006). E. L’EBITDA percentuale (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization), uno degli indicatori più utilizzati per misurare la redditività fondamentale del settore, è diminuito dal 10,77% sul valore della produzione al 9,59% (nota: nel 2006, a indicare come la redditività è sottoperformante da tempo, era all’ 11,01%). F. Analogamente diminuisce il margine operativo netto (o EBIT secondo le iniziali dei termini inglesi: Earnings Before Interest and Taxes) sia in valore assoluto che in termini percentuali dal 4,78% al 3,76% (si era al 5,75% sei anni fa). G. Gli oneri finanziari netti diminuiscono nel 62 - Tile Italia 6/2012

Profitti e conti economici delle aziende ceramiche 2011 la loro incidenza negativa, passando al -0,57% dal -0,90% dell’anno precedente, aiutati in alcuni casi da utili su cambi (avevamo un -1,22% nel 2006). H. Il risultato finale di bilancio, che sostiene anche voci di costo straordinarie, già tornato positivo nel 2010, continua a evidenziare una modesta incidenza che oltretutto diminuisce dall’1,85% all’1,73% (nel 2004 pesava per un 3,16% e poco più dell’1% nel 2006). I. La posizione finanziaria netta, pari ai debiti finanziari detratta eventuale liquidità, è negativa, nel senso che i debiti prevalgono sulla liquidità, e diminuisce il suo peso sul fatturato dal 39,8% al 35,6% (era del 30,5% il suo peso nel 2006). Il cash flow disponibile è diminuito sia in valore assoluto che in percentuale e, di conseguenza, il tempo medio di rientro nei debiti finanziari aumenta da 4,6 anni a 4,8 (ma era di 5,4 anni nel 2006). J. Da un punto di vista statistico, analizzando i risultati degli ultimi anni in un grafico gaussiano, per il bilancio 2012 il settore ceramico ha poche probabilità di diminuire di molto l’incidenza della sua redditività lorda, che abbiamo visto essere, a livello di Ebitda, pari al 9,59%; ha circa il 40% di probabilità di aumentare tale percentuale oltre il 10,2%, mentre le maggiori probabilità sono di mantenere un’incidenza di EBITDA compresa tra il 9,0% e il 10,2%. Questo significa che, dal punto di vista statistico, vi è una buona probabilità di non peggiorare di molto la situazione reddituale; ma evidentemente si ragiona senza tener conto di possibili eventi esterni che possono creare discontinuità negative, come le politiche restrittive con le quali si continua, con una certa dose di cinismo, a caricare le spalle dell’Italia. Lo scorso anno le maggiori probabilità erano che la redditività lorda si posizionasse su di un valore non superiore al 9,6% come in effetti è accaduto.

Il legame tra il bilancio e il valore dell’impresa Una sezione particolarmente interessante

e dibattuta dell’analisi dei bilanci è quella legata alla valutazione della società rappresentata nel documento. A tale scopo esistono vari metodi di calcolo, ma l’unico valore oggettivo possibile è quello dato dal mercato nel momento in cui si conclude una transazione. E’ evidente che quanto maggiore è il numero delle possibili trattative, ovvero anche solo delle possibili contrapposizioni tra domande e offerta, tanto migliore e realistico sarà il valore ottenuto. In mancanza di quotazione la valutazione, cioè l’eventuale conclusione di una trattativa, scaturisce solo dall’eventuale incontro tra i calcoli di costo/opportunità tra due controparti che occasionalmente si ritrovano a dibattere su una possibile transazione. Chi vuole evitare la complessità dei calcoli più sofisticati spesso si appella ai cosiddetti “multipli”, cioè al rapporto tra un possibile valore ed i principali parametri reddituali e patrimoniali del bilancio. E’ un metodo che affascina per la sua semplicità, ma che si basa su fondamenti matematici molto labili e di scarsa valenza di analisi. Facciamo un esempio semplicissimo spostandoci su un problema diverso, ma parallelo, che rende ugualmente l’idea: per valutare un titolo obbligazionario si parla subito del suo rendimento, magari si arriva anche a considerarne la scadenza (in pochi considerano la duration che matematicamente richiede uno sforzo maggiore), ma spesso si tralascia di ponderare l’affidabilità della società emittente! Il rendimento, in quanto rapporto tra due quantità, è concettualmente paragonabile ad un multiplo della valutazione azionaria; è certamente un’ utile parametrazione ma, da sola, non basta ad effettuare una valutazione esaustiva del titolo considerato. In realtà l’utilizzo migliore dei multipli sarebbe quello “a posteriori”, in un calcolo ragionato della valutazione aziendale: prima si dovrebbe pervenire ad un’accurata valutazione della società con criteri sia matematici sia manageriali, e solo in ultima analisi si dovrebbe utilizzare i multipli per un confronto con altre aziende e con altre compravendite; quindi, come la gran parte degli


Finanza aziendale

TOP TILES ITALY 2012 elaborato e prodotto da: Studio di Finanza Aziendale Tel.+39-0536-881148 Sassuolo (MO) Italy RIPRODUZ

SETTORE DELLE CERAMICHE PRODUTTRICI 110 societĂ omog. esclusi consolidati

+/+/+/+ (-) +// (-) (-)

indicatori, i multipli andrebbero utilizzati in un’ottica di light benchmarking. Vediamo ad esempio quali considerazioni possono scaturire da un confronto tra alcuni di questi indicatori: il piĂš noto è il Price/ Earning che confronta il prezzo di borsa (o il valore calcolato per le societĂ non quotate) con gli utili di bilancio. Il sistema P/E, pur essendo comunemente utilizzato, ha una capacitĂ di valutazione limitata, in quanto il risultato finale del conto economico evidenzia una redditivitĂ influenzata da molti fattori soggettivi e da eventuali voci straordinarie. Per le prime 100 aziende del settore ceramico, questo moltiplicatore calcolato sui bilanci 2011, nel Top Tiles Italy Equity Value, è stato in media di 40,11 volte, mentre per i primi 10 piĂš grandi gruppi la media è stata di 51,79 volte. Un moltiplicatore piĂš sofisticato è l’Enterprise Value/Earning Before Interests Taxes Depreciation and Amortization. L’EV/EBITDA confronta il valore della societĂ , considerata senza debiti finanziari e senza eventuale liquiditĂ , con la redditivitĂ dell’azienda misurata prima di applicare quei fattori piĂš soggettivi che renderebbero la voce meno affidabile. Come il sistema P/E precedentemente descritto, anche l’EV/EBITDA indica sottovalutazione per valori bassi e valutazione alta per valori alti. Per individuare una misura standard di confronto in grado di indicare un possibile valore “normaleâ€? della societĂ analizzata è necessario mediare i valori calcolati in casi diversi e in tempi recenti. L’Enterprise Value ha due componenti fondamentali: il valore dei beni aziendali ed il valore di funzionamento, dunque un valore elevato dell’EV/EBITDA può derivare, oltre che da una redditivitĂ troppo bassa, anche da un eccessivo, e quindi poco redditizio, investimento di capitale. Per le prime 100 aziende del settore ceramico nel suo complesso, questo moltiplicatore calcolato sui bilanci 2011 nel Top Tiles Italy Equity Value (contabilmente e non operativamente in effettive compravendite), è stato in media di 11,57 volte, mentre per i primi 10 piĂš grandi gruppi in media è stato di 8,50 volte.

segue Âť Âť

CONTO ECONOMICO Settore: Produzione di piastrelle S tt P d i i t ll VENDITE E PRESTAZIONI Variazione scorte prodotto finito / semilavorato Variazione stato di avanzamento lavori in corso Variazione interna di immobilizzazioni Altri ricavi e proventi VALORE DELLA PRODUZIONE Acquisto di beni e servizi Variaz. scorte V i t materie/merci t i / i ((+incremento) i t ) Godimento beni di 3i VALORE AGGIUNTO (V.A.) Costi del personale dipendente Di cui accantonamento TFR

((-)) Altri oneri di gestione MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) (-) Ammortamenti e svalutazioni ( ) Accantonamenti (-) TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE MARGINE OPERATIVO NETTO (EBIT) +/- Proventi - oneri finanziari RISULTATO CORRENTE (R.C.) +/ +/- Rivalutazioni - svalutazioni +/- Proventi - oneri straordinari RISULTATO PRE IMPOSTE (R.P.I.) ( ) Taxes T (-) RISULTATO DOPO IMPOSTE (R.D.I.) (-) Risultato di terzi RISULTATO CONSOLIDATO ATTIVO Crediti verso Soci c/ versamenti dovuti Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali I Immobilizzazioni bili i i fifinanziarie i i Differenze di consolidamento TOTALE IMMOBILIZZAZIONI NETTE RIMANENZE Crediti commerciali a breve Crediti commerciali a medio Crediti infragruppo Crediti diversi a breve Crediti diversii a medio C diti di di (-) Fondo svalutazione crediti TOTALE CREDITI Partecipazioni a breve Azioni proprie a breve Altri titoli a breve TOTALE ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE Liquidita' TOTALE ATTIVO IN CIRCOLO Ratei e Risconti attivi TOTALE ATTIVO PASSIVO Capitale sociale Riserve e fondi similari Riserve di consolidamento Risultati non assegnati PATRIMONIO NETTO Capitale e riserve di terzi Risultato di terzi PATRIMONIO NETTO TOTALE (EQUITY) Fondi per rischi e oneri Fondo trattamento di fine rapporto dipendenti Obbligazioni ordinarie e conv. a breve Obbligazioni ordinarie e conv. a medio Debiti vs. vs banche a breve Debiti vs. banche a medio Altri debiti finanziari a breve Altri debiti finanziari a medio Acconti da clienti a breve Acconti da clienti a medio Debiti vs. fornitori a breve Debiti vs. fornitori a medio Titoli di debito a breve Titoli di debito a medio Debiti infragruppo Altri debiti a breve Altri debiti a medio TOTALE DEBITI Ratei e risconti passivi TOTALE PASSIVO TOTALE PASSIVO E NETTO

FREE CASH FLOW gestione corrente (FCFgc) FATTURATO PER ADDETTO TOTAL DEBT TO EQUITY Specifica costi di acquisto dei soli SERVIZI

Extra rendimento del capitale investito

11

ITALY

4.311.007 -13.824 -103 10.134 86 439 86.439 4.393.653 2.819.420 9.050 9 050 74.919 1.508.364 967.611 54.718

119.416 119 416 421.337 246.986 9 231 9.231 4.228.533 165.120 -24.885 140.235 13.090 -13 090 17.860 145.005 68 913 68.913 76.092 0 76.092

11

98,12% -0,31% 0,00% 0,23% 1 97% 1,97% 100,00% 64,17% 0,21% 0 21% 1,71% 34,33% 22,02%

4.186.863 -46.989 149 7.521 67 248 67.248 4.214.792 2.645.068 10.465 10 465 72.922 1.507.267 943.561

1,25%

51.620

2,72% 2 72% 109 645 109.645 9,59% 454.061 5,62% 245.532 0 21% 0,21% 6 861 6.861 96,24% 4.013.124 3,76% 201.668 -0,57% -37.780 3,19% 163.888 0,30% 8.991 -0 30% -8 991 0,41% 7.712 3,30% 162.609 1 57% 84 778 1,57% 84.778 1,73% 77.831 0,00% 0 1,73% 77.831

1.962 0,03% 1 962 0 03% 135.166 1,88% 2.359.202 32,84% 763 416 763.416 10 63% 10,63% 0 0,00% 3.259.746 45,37% 1.550.665 21,58% 1.460.490 20,33% 22 062 22.062 0 31% 0,31% 242.344 3,37% 187.676 2,61% 50.857 0,71% 50 857 0 71% 13.257 0,18% 1.950.172 27,14% 9.562 0,13% 3.992 0,06% 132.908 1,85% 146.462 2,04% 247.768 3,45% 3 895 067 3.895.067 54 21% 54,21% 30.039 0,42% 7.184.852 100,00% STRESS TEST OK>1 699.257 9,73% 2.207.194 30,72% 2 207 194 30 72% 0 0,00% 99.203 1,38% 3 005 654 41 83% 3.005.654 41,83% 0 0,00% 0 0,00% 3.005.654 41,83% 239.455 3,33% 214 815 214.815 2 99% 2,99% 2.739 0,04% 59.103 0,82% 799 900 799.900 11 13% 11,13% 889.800 12,38% 83.236 1,16% 65.997 0,92% 26.751 0,37% 33 0,00% 1.196.915 16,66% 49.248 0,69% 562 0,01% 0 01% 0 0,00% 159.392 2,22% 326.672 4,55% 30.657 0,43% 3.691.005 51,37% 33.924 0,47% 4.179.199 58,17% 7.184.852 7 184 852 100,00% 100 00%

322.282 227 1,23 1.390.582 -169.434

10

10

09

99,34% -1,11% 0,00% 0,18% 1 60% 1,60% 100,00% 62,76% 0,25% 0 25% 1,73% 35,76% 22,39%

3.885.346 -145.040 -167 8.392 77 662 77.662 3.826.193 2.350.153 -24.288 24 288 74.004 1.377.748 901.557

1,22%

51.439

2,60% 2 60% 101 156 101.156 10,77% 375.035 5,83% 225.383 0 16% 0,16% 10 248 10.248 95,22% 3.686.789 4,78% 139.404 -0,90% -54.222 3,89% 85.182 0,21% 86.973 -0 21% -86 973 0,18% -33.847 3,86% -35.638 2 01% 39 981 2,01% 39.981 1,85% -75.619 0,00% 0 1,85% -75.619

Euro/1000

Ge

09

101,55% -3,79% 0,00% 11 0,22% Ok se frecc 2 03% 2,03% +/- ri 100,00% 61,42% -0,63% 0 63% % im 1,93% VA 36,01% EBITDA 23,56% EBIT 1,34%

2,64% 2 64% 9,80% 5,89% 0 27% 0,27% 96,36% 3,64% -1,42% 2,23% 2,27% -2 27% -0,88% -0,93% 1 04% 1,04% -1,98% 0,00% -1,98%

RC RPI RDI FCFgc

Variazi

g Vendite % 20 VA EBITDA EBIT RC RPI RDI FCFgc

1.848 1 848 115.800 2.316.919 793 742 793.742 0 3.228.309 1.537.912 1.446.553 4 976 4.976 259.459 254.669 26.613 26 613 10.269 1.982.001 8.980 4.986 52.342 66.308 229.629 3 815 850 3.815.850 31.477 7.075.636 2,06 693.914 2.180.449 2 180 449 0 105.762 2 980 125 2.980.125 0 0 2.980.125 232.213 222 065 222.065 6.673 74.180 732 664 732.664 1.003.383 53.127 55.677 14.698 20.671 1.110.958 34.719 818 0 165.022 327.352 8.390 3.608.332 32.901 4.095.511 7.075.636 7 075 636

0,03% 0 03% 1,64% 32,75% 11 22% 11,22% 0,00% 45,63% 21,74% 20,44% 0 07% 0,07% 3,67% 3,60% 0,38% 0 38% 0,15% 28,01% 0,13% 0,07% 0,74% 0,94% 3,25% 53 93% 53,93% 0,44% 100,00%

1.815 1 815 105.080 2.279.709 886 338 886.338 0 3.272.942 1.529.752 1.381.233 6 432 6.432 209.297 196.542 46.057 46 057 11.163 1.828.398 14.603 3.984 34.389 52.976 264.533 3 675 659 3.675.659 21.502 6.970.104

0,03% 0 03% 1,51% ANNI D 32,71% 12 72% 12,72% 0,00% 46,96% 21,95% 19,82% 0 09% 0,09% 3,00% 2,82% 0,66% 0 66% 0,16% 4,8 26,23% http://it.linkedin. 0,21% 0,06% POS 0,49% se 0,76% 3,80% 52 73% 52,73% 0,31% 100,00%

9,81% 30,82% 30 82% 0,00% 1,49% 42 12% 42,12% 0,00% 0,00% 42,12% 3,28% 3 14% 3,14% 0,09% 1,05% 10 35% 10,35% 14,18% 0,75% 0,79% 0,21% 0,29% 15,70% 0,49% 0,01% 0 01% 0,00% 2,33% 4,63% 0,12% 51,00% 0,46% 57,88% 100,00% 100 00%

641.035 2.260.135 2 260 135 0 -24.286 2 876 884 2.876.884 0 0 2.876.884 251.671 233 289 233.289 10.324 75.535 772 252 772.252 1.063.559 41.390 55.338 11.805 218 990.424 30.570 555 289 155.440 352.342 13.900 3.573.941 34.319 4.093.220 6.970.104 6 970 104

9,20% 32,43% 32 43% 0,00% -0,35% 35,6 % 41 27% 41,27% http://www.econo 0,00% 0,00% Trend P 41,27% 11 3,61% 3 35% 3,35% 10 0,15% 09 1,08% 11 08% Ratios 11,08% R ti 15,26% MEC 0,59% ROA 0,79% ROE 0,17% Leverage 0,00% Probabi 14,21% Dev Standa 0,44% Media Ebitd 0,01% 0 01% Pr. Ebitda% P Ebitd % 0,00% Pr. Ebitda% 2,23% 9,0< Pr.Ebi 5,06% 0,20% 6SXE^ 7GSVXI KK -RGEWWS 51,28% KK -RGEWWS 0,49% JJ ,Q JUXSSR 58,73% KK 4EKEQ 100,00% 100 00% JJ SD JUXSSR

360.357 215 1,21 31,65% 1.238.819 -4,22%

8,55%

7,34%

441.935 197 1,24 29,39% 1.119.195

11,55% Altman 29,25%

Pseudo R

Scheda

Copyright 1987-2012 Alfredo Ballarini mailto:alfredo@ballarini.info http://www.ballarini.info -- Barcode:collega smartphone a: http://ww

Tile Italia 6/2012 - 63


64 - Tile Italia 6/2012

Colonna 1 FATTURATO (Euro x 1.000) relativo alla gestione caratteristica Colonna 2 AMMORTAMENTI / SVALUTAZIONI: valore spesato nell’esercizio di beni ammortizzabili, comprese eventuali quote anticipate e svalu-

tazioni dell’attivo circolante Colonna 3 RISULTATO CORRENTE: (Euro x 1.000) è il risultato netto dell’impresa depurato dai fattori straordinari. Viene calcolato subito dopo gli oneri finanziari e dunque è il risultato maggiormente preso

41.623 60.874 47.015 20.872 83.395 115.518 70.617

Novabell Ceramiche Italiane

Cerindustries

Ceramica Colli Di Sassuolo

Gruppo Abk - Consolidato

Serenissima Cir Industrie Ceramiche

Fincibec

38.937

Sicis

Gruppo Bisazza - Consolidato

24.930

41.510

240.119

Florim Ceramiche

La Fabbrica

Altaeco

53.821

Coem

44.647

49.382

Bisazza

Gambini Group I.c.

287.154

Gruppo Casalgrande Padana - Consolidato

74.153

304.612

Gruppo Finfloor - Consolidato

40.986

96.314

Ceramica Del Conca

Gruppo Ceramiche Gresmalt

81.135

Italgraniti Group

Pastorelli

68.178 60.217

Gold Art Ceramica

21.263

Gigacer

Gruppo Gold Art - Consolidato

74.422 199.219

49.438

Ariostea

Ceramiche Marca Corona

207.401

Ceramiche Atlas Concorde

Ceramica Casalgrande Padana

97.565 128.398

Mirage Granito Ceramico

Ceramiche Caesar

59.969

Fatturato

Ceramiche Refin

Ammort./ svalutaz.

LEGENDA

in considerazione dagli analisti finanziari che valutano società quotate, in quanto incide sulla variazione di valore dell’azienda e sulla sua capacità di distribuire dividendi nel tempo. Colonna 4 PESO % RISULTATO CORRENTE SUL FATTURATO: Risultato Corrente in % ri-

4.913

5.032

3.234

118

2.916

5.475

2.804

2.120

1.271

2.198

2.732

724

416

15.489

2.488

3.104

11.606

23.052

2.217

1.209

679

1.420

464

6.464

3.955

948

8.444

6.114

5.079

2.445

1.826

3.055

2.231

598

1.392

1.906

1.376

1.456

1.846

2.024

3.923

2.076

1.370

13.541

3.114

3.048

20.659

24.227

8.095

6.833

5.080

5.779

1.872

22.712

8.809

6.257

26.835

18.040

16.445

10.689

20.532

11.000

Risultato corrente

2.022

2,59

2,64

2,68

2,87

2,96

3,13

3,31

3,51

4,13

4,94

5,29

5,33

5,50

5,64

5,79

6,17

7,19

7,95

8,40

8,42

8,44

8,48

8,80

11,40

11,84

12,66

12,94

14,05

16,86

17,82

18,68

24,66

Peso % ris corrente su fatturato

3.293

1.227

1.818

1.098

296

1.110

870

784

758

817

898

2.093

926

548

6.135

1.431

2.353

8.951

6.293

2.751

624

1.607

1.834

708

7.714

1.818

2.355

8.475

4.862

5.587

3.817

3.206

282

Imposte sul reddito

44.606

602

1.234

816

290

282

199

725

345

1.029

1.226

1.873

1.150

905

12.082

1.656

19

9.230

17.768

5.333

10.856

3.473

3.945

1.159

13.972

7.048

3.920

18.312

13.148

10.858

6.847

15.899

2.168

Risultato dopo imposte

109.899

136.675

156.003

105.389

16.724

96.274

79.841

52.086

51.987

70.730

53.468

65.253

31.005

28.682

461.787

70.200

82.466

291.364

476.516

95.476

73.591

89.391

103.696

16.715

228.310

94.848

66.088

268.903

181.815

115.429

93.687

625.702

425.671

Totale attivo

Iris Ceramica

2,51

3,26

2,41

2,29

1,43

2,60

2,83

2,73

2,25

3,80

4,91

6,86

3,02

3,04

3,23

4,30

4,92

2,70

5,40

3,15

3,55

3,35

2,50

8,58

5,03

5,40

4,71

4,75

4,85

6,37

1,65

0,80

Rotazione magazzino

Gruppo Iris - Consolidato

DATI DI BILANCIO 2011

DATI RELATIVI AI BILANCI DELL’ANNO 2011

€ Finanza aziendale


spetto al fatturato. Colonna 5 IMPOSTE SUL REDDITO: quando hanno segno negativo devono essere sommate al risultato pre-imposte per calcolare il risultato netto finale, in quanto si tratta di imposte anticipate che derivano da un imponibile fiscale

maggiore dell’utile ante imposte. Colonna 6 RISULTATO DOPO IMPOSTE: ammontare dei profitti (o delle perdite) al netto delle tasse. Colonna 7 TOTALE ATTIVO: è la sommatoria delle immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie

7.399 5.280

190.466

Gruppo Ricchetti - Consolidato

2.318

1.003 2.550

70.200 41.670

Gruppo Gardenia - Consolidato

Gruppo C.b.s

11.508 4.279

124.594 28.671 66.194

Emilceramica

Industrie Pica

Gruppo Ceramiche Ricchetti

4.573

2.132

21.190 47.026

S.i.r.e

Sichenia Gruppo Ceramiche

5.635

14.470

69.678 162.355

Ceramiche Gardenia Orchidea

Gruppo Emilceramica - Consolidato

1.594

36.303 29.787

700

Tagina Ceramiche D'arte

32.703

Majorca

2.236

33.662

2.932

1.277

3.243

1.288

Trend Group

53.690

Rondine

22.441

Cedir Ceramiche Di Romagna 41.650

62.641

337.741

169.148

Granitifiandre.

Ceramiche Ascot

Ceramiche Ccv Castelvetro

6.363

41.486

Polis Manifatture Ceramiche

Marazzi Group

1.302

35.283

20.672

254

4.493

Savoia Italia

78.545

Industrie Ceramiche Piemme

3.571

20.984

63.316

Gruppo Rondine - Consolidato

2.186

12.319

291.397

37.005

Industrial Tiles Achievements

185.464

Panariagroup Industrie Ceramiche

Ceramiche Moma

3.404

72.170

679

4.702

17.639

24.371

Panariagroup - Consolidato

93.081

Nuova Riwal Ceramiche

1.956

34.365

Industrie Cotto Possagno 82.954

20.715

Manifattura Cotto Tuscania

832.577

55.903

Opera Group - Consolidato

Abk Group Industrie Ceramiche

267.645

Gruppo Granitifiandre - Consolidato

Finceramica Marazzi - Consolidato

2.290

262.750

Cooperativa Ceramica Di Imola

23.812

21.613 266.356

629

644

Ceramiche Mariner

22.571

Gruppo Coop. Imola - Consolidato

Abk Sir Production

-12.116

-4.528

-11.561

-4.340

-1.434

-2.739

-4.320

-8.663

-3.666

-7.814

-734

-493

-407

-330

-1.996

-163

-75

-79

187

272

237

2.001

155

643

521

442

2.227

1.272

12.280

1.234

524

381

1.134

5.657

5.929

6.021

541

583

-18,30

-15,79

-9,28

-9,23

-6,77

-6,57

-6,15

-5,34

-5,26

-4,10

-2,46

-1,36

-1,24

-0,61

-0,59

-0,39

-0,33

-0,13

0,11

0,66

0,67

0,69

0,74

0,82

0,82

1,19

1,20

1,37

1,47

1,49

1,52

1,84

2,03

2,11

2,26

2,26

2,50

2,58

-11.539

398

992

-266

54

-468

-787

2.501

-752

-8.511

-76

232

162

370

60

466

155

590

1.954

542

382

450

142

824

788

420

50

1.205

18.630

690

444

138

591

3.108

2.876

3.765

396

286

-5.236

-5.161

-16.082

-3.816

-2.339

-2.357

-4.144

-14.118

-3.546

-5.542

-1.579

-369

-505

-748

20.143

-305

-443

-673

-1.768

183

50

1.551

24

-642

-305

3

2.177

184

-2.890

371

70

243

-528

2.549

1.523

726

227

125

331.410

58.917

257.669

90.541

43.551

82.116

139.618

293.093

123.342

379.449

69.844

46.363

35.514

81.436

712.674

60.793

51.501

102.752

378.207

32.616

41.861

354.959

8.093

139.847

95.105

58.170

299.678

97.058

1.219.573

94.950

76.708

29.092

97.693

406.208

573.450

549.062

23.347

16.096

0,74

1,53

2,61

1,75

2,56

1,27

1,93

2,59

2,35

1,35

2,38

5,18

2,10

3,06

3,00

3,96

1,68

2,28

1,78

3,18

4,43

2,05

7,78

2,53

3,40

2,03

2,24

2,64

3,15

2,51

3,60

3,71

2,45

1,85

1,48

1,48

3,72

11,99

Finanza aziendale

N.B. L’elenco, parziale, comprende solo alcune delle prime aziende tre le 152 analizzate nel Top Tiles Italy, di cui 119 omogenee nei 3 anni utilizzati per la scheda di settore - I dati in valore sono espressi in Euro x 000 e si riferiscono all’anno 2011.

e del capitale circolante al netto dei relativi fondi di rettifica (fondi ammortamento, fondi svalutazione). Colonna 8 ROTAZIONE MAGAZZINO: valore del Fatturato diviso per il valore delle Scorte

Tile Italia 6/2012 - 65


ECO innovazioni

Eco-innovazioni, di Chiara Bruzzichelli

riqualificazione edile e sale mostra

Ci sono eco-innovazioni “di processo” volte alla realizzazione di sistemi produttivi sempre più attenti al risparmio energetico, al contenimento dell’uso delle materie prime ed all’abbattimento delle emissioni nell’ambiente e in atmosfera. Ci sono eco-innovazioni “di prodotto” che si esprimono, per esempio, in materiali che concorrono alla riqualificazione energetica degli edifici o al risparmio idrico. Ancora, ci sono eco-innovazioni finalizzate a dotare i prodotti di nuove funzionalità: per esempio le proprietà antibatteriche, fotocatalitiche e fotovoltaiche che si vanno ad aggiungere a quelle tradizionali, di resistenza ed estetico-architettoniche, tipiche delle piastrelle ceramiche. Complessivamente si tratta di evoluzioni della ricerca, sul prodotto e sul processo, finalizzate al rispetto dell’ambiente e del benessere delle persone e riguarda i materiali per l’edilizia nel loro insieme e nell’ottica della “riqualificazione edile”. Quest’ultimo tema, peraltro, è l’unica voce positiva nell’attuale scenario di mercato. Lo ha affermato la 73a Conferenza dei 19 paesi appartenenti all’area Euroconstruct svoltasi in luglio a Londra, sottolineando come il comparto cresca anche grazie agli incentivi offerti dai Governi per promuovere la riqualificazione energetica del patrimonio abitativo esistente (verrebbe da dire “a buon intenditor poche parole”… naturalmente

66 - Tile Italia 6/2012

riferendosi alle detrazioni fiscali in scadenza a giugno 2013 ed in attesa di proroghe - vedi art. a pag. 56). Lo conferma la ricerca commissionata da Angaisa a Cresme e presentata da Lorenzo Bellicini in occasione del Meeting d’Inverno recentemente svoltosi a Milano; lo aveva ripetuto nel mese di settembre REbuild, la 1 a convention nazionale dedicata alla riqualificazione e gestione sostenibile dei patrimoni immobiliari. La ripresa passerà quindi, necessariamente, da un

maggior impegno sul fronte della riqualificazione del patrimonio abitativo esistente, anziché sulla cementificazione di sempre nuove aree. L’argomento, peraltro, coinvolge direttamente il sistema distributivo, con le sale-mostra che devono mostrarsi capaci di rispondere ad una nuova e fondamentale esigenza: coniugare estetica e design con una progettazione attenta al rispetto ambientale e alla riqualificazione energetica.

Per farlo dovranno essere in grado di dialogare con i progettisti, offrendo loro nuovi servizi e competenze, accompagnandoli verso una nuova “cultura edilizia”. Nelle pagine seguenti proponiamo una serie di prodotti eco-innovativi: crediamo che conoscerli meglio significhi, per il rivenditore e l’addetto alla vendita, acquisire nuovi argomenti di vendita.


ECO innovazioni

OCRA CLIMA, IL RISCALDAMENTO NATURALE FIRMATO BIOTERRA ITALIA patologie circolatorie e teme eventuali problemi causati dal riscaldamento a pavimento. E’ infine, ma non per importanza, certamente possibile personalizzare le pareti riscaldanti con qualsiasi tipo di rivestimento, comprese piastrelle o intonaci adatti agli angoli umidi della cucina o del bagno. La posa delle piastrelle è quella tradizionale, anche se, vista la particolare natura eco-compatibile di questi pannelli, sono consigliabili colle naturali che non contengano sostanze potenzialmente nocive. Ultimo dettaglio: prima della posa deve essere eseguito un calcolo termico per definire quanti siano i pannelli necessari a riscaldare l’ambiente, esattamente come si fa per un normale radiatore. E’ quindi probabile che i pannelli riscaldanti non vadano installati sulla totalità della parete, ma solo sulla parte più libera da mobili e più esposta all’esterno. BIOTERRA ITALIA è un’azienda specializzata in materiali per l’edilizia sostenibile di derivazione esclusivamente naturale: terra cruda, canapa, intonaci e pitture ecologiche. Le soluzioni Bioterra si adattano a interventi di ristrutturazione come alla costruzione ex-novo, con servizi di progettazione e realizzazione chiavi-inmano di strutture caratterizzate dall’alta efficienza energetica.

foto di fondo: Sara Falsetti

Si chiama Ocra Clima il modulo per il riscaldamento a parete di Bioterra Italia che permette di sfruttare tutti i vantaggi dei moderni impianti a bassa temperatura utilizzando le proprietà di un materiale naturale come l’argilla. Ecologico e funzionale, il pannello Ocra Clima è realizzato in terracruda con all’interno una serpentina in alluminio che può essere allacciata al sistema di riscaldamento tradizionale, con caldaie a condensazione di ultima generazione, pompe di calore o collettori solari. Con questi pannelli è possibile dare vita a intere “pareti riscaldanti”, eliminando l’ingombro dei radiatori e generando un calore uniforme in tutta la stanza, ma soprattutto riducendo i consumi. 
Le naturali proprietà igroscopiche dell’argilla evitano inoltre la formazione di muffe e condense, assorbendo l’umidità in eccesso presente nell’ambiente e azzerando gli interventi di manutenzione. Disponibile in varie dimensioni (100 o 125 cm x 62,5 cm) nello spessore di 22 mm, Ocra Clima viene impiegato nelle ristrutturazioni edilizie e può essere utilizzato anche per la realizzazione di pareti divisorie o installato al di sotto delle finestre. 
Un riscaldamento “dolce” che non produce i moti convettivi dell’aria tipici del classico radiatore evitando la formazione di antiestetiche macchie di polvere sui muri. 
I moduli a parete, infine, sono la soluzione ideale per chi soffre di

Tile Italia 6/2012 - 67


ECO innovazioni

L’IMPEGNO DI PAVANELLO 1. Corsi sulla posa ad alta efficienza energetica con il sistema PosaClima: È ormai risaputo che un ottimo serramento, se posato male, vede gravemente menomate le proprie caratteristiche. Pavanello Serramenti, allo scopo di informare e formare gli addetti ai lavori, organizza corsi teorico-pratici sulla “posa ad alta efficienza energetica con il sistema PosaClima”. Il corso, destinato a posatori, direttori tecnici, titolari di aziende produttrici di serramenti, responsabili di cantiere e di uffici tecnici, fornisce i fondamenti teorici e pratici, mettendo il professionista in grado di scegliere i prodotti migliori e di posare il serramento con il sistema PosaClima, caratterizzato dalla garanzia di un’alta efficienza energetica. 2. Eternity Maxi con veneziana oscurante integrata: La linea Eternity Maxi è ora completata con l’inserimento di una tenda veneziana tra il vetrocamera e il telaio in alluminio esterno dotato di vetro stratificato. L’elemento oscurante integrato, utile non solo per la protezione dal sole ma anche per la difesa da sguardi indiscreti (si può abbinarne il colore al

68 - Tile Italia 6/2012

profilo in alluminio esterno), permette di regolare l’incidenza di luce e calore attraverso un comando manuale o a motore. La posizione della veneziana, posta esternamente al vetrocamera, amplifica i poteri del vetro in merito ad isolamento termico ed acustico. La veneziana, protetta da intemperie o polvere, può essere raggiunta sbloccando il telaio in alluminio: in questo modo è possibile sostituirla senza cambiare il vetro. Caratteristiche tecniche: - Isolamento termico: fino a 1.03 W/M²K - Isolamento acustico: 37 DB con vetro 4/4 acustico +15 +4 basso emissivo con gas argon - Permeabilità all’aria: Classe 4 (massima raggiungibile) secondo la norma UNI EN 12207 - Tenuta all’acqua: Classe 9A (oltre la classe massima raggiungibile) secondo la norma UNI EN 12208 - Resistenza al carico del vento: Classe C5 (massima raggiungibile) secondo la norma UNI EN 12210 3. Super Spacer®, il sistema distanziale di Pavanello: Pavanello Serramenti ha anche recentemente annunciato l’adozione di Super Spacer®, sistema

distanziale di ultima generazione in grado di offrire eccezionali prestazioni energetiche. Super Spacer® è il primo sistema mondiale di canalini distanziatori in gomma pre-essiccata senza metallo, dal 1989 il più importante tra i sistemi distanziali termicamente efficienti. Oltre ad un miglioramento dal punto di vista estetico, il Super Spacer® contribuisce ad una significativa riduzione delle perdite energetiche, in quanto 1500 volte meno conduttivo dell’alluminio e in grado di risparmiare mediamente fino a 0,2W/m2K nel totale dei valori U. Ciò significa che l’utilizzo di finestre dotate di questo sistema, con vetri a bassa emissività, riesce a ridurre del 94% la perdita di calore rispetto a quelle dotate di tradizionali canaline in alluminio. La riduzione di perdite termiche contribuisce, inoltre, alla diminuzione della condensa e, di conseguenza, della formazione di muffe. Un’altra caratteristica saliente è la capacità del polimero espanso di trasmettere il suono in misura notevolmente più bassa rispetto agli altri distanziatori. Per questo motivo è assolutamente consigliato in casi di grave inquinamento acustico dovuti al rumore di aerei, treni o automobili.


ECO innovazioni

CASALGRANDE PADANA PRESENTA: Bios Self Cleaning Ceramics®

Casalgrande Padana ha presentato in anteprima a Cersaie 2012 la nuova linea di piastrelle in gres porcellanato autopulente Bios Self Cleaning Ceramics®. Nata dalla partnership tra Casalgrande Padana e la giapponese TOTO LTD, leader assoluto nel settore dei coating fotocatalitici con il marchio HYDROTECT®, la nuova linea di piastrelle Bios Self Cleaning Ceramics® è in grado di coniugare caratteristiche autopulenti, antibatteriche e di riduzione degli agenti inquinanti. Bios Self Cleaning Ceramics® segue la rivoluzionaria linea di piastrelle antibatteriche Bios Antibacterial Ceramics® già in grado di garantire, mediante un esclusivo processo nanotecnologico, l’abbattimento del 99,9% dei quattro principali ceppi batterici presenti negli ambienti confinati. Le esclusive proprietà che caratterizzano Bios Self Cleaning ceramics® autopulente, antibatterica e di riduzione degli agenti inquinanti -, qualificano la linea di piastrelle sia per applicazioni in esterno sia in interno. - Gli involucri di facciata, tradizionali o ventilati, rivestiti con Bios Self Cleaning Ceramics®, garantiscono elevate prestazioni autopulenti, così come di abbattimento dei principali

inquinanti presenti nell’aria, offrendo un apprezzabile contributo al miglioramento della qualità ambientale urbana. Basti pensare che una facciata di 150 mq rivestita con Bios Self Cleaning Ceramics® ha la capacità di purificare l’aria in misura paragonabile a un bosco delle dimensioni di un campo di calcio oppure eliminare i NOx (ossidi di azoto, sottoprodotti della combustione) emessi da 11 automobili nel corso di una giornata. - Mentre, nelle applicazioni in interno, quali pavimentazioni e rivestimenti di bagni, cucine, locali fitness, piscine eccetera, se ne apprezzano le elevate prestazioni antibatteriche, di igienizzazione e abbattimento dei cattivi odori. Per l’industrializzazione e la commercializzazione di Bios Self Cleaning Ceramics®, Casalgrande Padana ha recentemente completato la costruzione di un nuovo impianto, che sorge su un’area appositamente dedicata all’interno del perimetro aziendale. L’esclusiva formulazione del coating HYDROTECT® è basata sulla combinazione di due differenti principi attivi. Da un lato il biossido di titanio (TiO2), che conferisce al prodotto le caratteristiche fotocatalitiche utili, in presenza di irraggiamento luminoso

(solare o da fonti artificiali), a ottenere autopulenza e disinquinamento. Dall’altro, una calibrata formulazione di metalli nobili è contemporaneamente in grado di assicurare le prestazioni antibatteriche. Così, a differenza di quanto avviene con i prodotti fotocatalitici comunemente noti, l’esclusiva combinazione del coating HYDROTECT®, consente alle piastrelle Bios Self Cleaning Ceramics® di garantire la decomposizione batterica anche in assenza di luce. La gamma cromatica, le finiture e i formati modulari offerti al progettista, consentono di soddisfare qualunque esigenza applicativa, al fine di coniugare soluzioni estetiche e di finitura di elevato livello con prestazioni tecniche di eccellenza. Attraverso il Master Agreement con TOTO LTD, Casalgrande Padana è la prima azienda ceramica italiana a essere ammessa nell’esclusivo network internazionale degli HYDROTECT® partners, nato per favorire l’interscambio di esperienze e l’innovazione tra i global player dei più diversi settori industriali che impiegano questa tecnologia. Tra questi ultimi, nomi molto noti al mondo dell’architettura e delle costruzioni, quali: Alcoa, Pilkington e Saint-Gobain. Tile Italia 6/2012 - 69


ECO innovazioni

AXOR PRESENTA: AXOR STARCK ORGANIC Primo al mondo, il miscelatore da lavabo Axor Starck Organic stabilisce, grazie ad un nuovo diffusore, uno standard di consumo di soli 3,5 litri al minuto: di fatto la manopola di regolazione si arresta, all’apertura, a 3,5 lt/minuto e, solo con un’ulteriore rotazione, arriva a 5 lt/m. 
 Insomma: per “sprecare” più acqua bisogna proprio volerlo! E’ anche la prima volta al mondo che, nello stesso miscelatore, i regolatori di temperatura e di flusso sono tra loro separati. - La manopola che regola la temperatura dell’acqua è collocata sulla “testa” della rubinetteria. Una linea colorata che degrada dal verde all’arancio indica la posizione più “ecologica” che prevede il prevalente utilizzo di acqua fredda. Una volta impostata la temperatura, la manopola può essere lasciata in posizione evitando di cambiarla ad ogni apertura ed evitando così, p. es., l’accensione indesiderata della caldaia... Un invito a “usare la testa” e a pensare a quale temperatura si desidera prima che il flusso dell’acqua sia aperto! - La manopola di apertura e regolazione del flusso, con il primo scatto al consumo minimo di 3,5 lt/minuto, è invece posta direttamente sulla bocca di erogazione. Una posizione del tutto insolita, seppure pratica e semplice, che permette fra le altre cose di non sgocciolare tutto il corpo del miscelatore nel chiuderlo! I 90 ugelli rivestiti in silicone che compongono la micro-doccetta di erogazione (gli stessi di un moderno soffione doccia Hansgrohe concentrati in 2,4 cm di diametro) danno vita a un morbido “spazzolino” che può essere facilmente sfregato con il pollice per eliminare eventuali residui di calcare. 

 Il processo produttivo di Axor Starck Organic è pensato in termini di minimo impatto ambientale e ogni componente 70 - Tile Italia 6/2012

ha visto un abbattimento del 33% di ottone. L’assottigliamento del corpo di miscelazione ha anche consentito il passaggio dei flessibili di conduzione dell’acqua (calda/fredda) direttamente fino alla cartuccia di miscelazione, così che viene per la prima volta eliminato il contatto fra acqua e interno del miscelatore, prolungandone la durata e impedendo ogni possibile contaminazione da particelle di piombo o nichel.

 Un progetto di Philippe Starck
: Axor, il marchio design Hansgrohe, ha iniziato la sua collaborazione con Philippe Starck nel 1992 con un miscelatore dalla linea pulitissima, caratterizzata da una leva a joystick inizialmente legata al segno tutto starckiano della “piuma”, tuttora un’icona della moderna progettazione del bagno.
Il nuovo miscelatore Axor Starck Organic nasce in primis come ripensamento della tecnologia di erogazione (e risparmio) dell’acqua: “Non un’operazione ‘trendy’ detestabile in particolar modo nel settore del bagno, dove semmai un miscelatore o un lavabo debbono avere come prima caratteristica la durata nel tempo” spiega il designer francese “Ma un lavoro importante verso una tecnologia più sostenibile, che possa funzionare ovunque nel mondo, anche dove c’è poca acqua. Una ricerca resa possibile dall’impegno etico di questa azienda e degli uomini che l’hanno resa ciò che è nel mondo. Lavoro con Klaus e suo figlio Philippe Grohe ormai da vent’anni e sono loro davvero riconoscente per avermi seguito nel mio percorso. 
Da un punto di vista estetico oggi mi sento più vicino a queste forme organiche e sensuali che alle linee geometriche. Credo ci sia un gran bisogno di morbidezza e di archetipi naturali attorno, per vivere meglio. In questo oggetto, così tecnologicamente avanzato c’è qualcosa di antico e senza tempo, scultoreo e dolce come la linea di un albero o di un corpo umano..”


ECO innovazioni

DEL CONCA: “ZERO” INNOVAZIONE DI PRODOTTO

«Quando parlo di “innovazione” mi riferisco non solo all’innovazione tecnologico-produttiva, ma anche ad uno sforzo progettuale che consenta al prodotto di ampliare le proprie tradizionali caratteristiche d’uso e funzionalità: credo necessario intraprendere la strada più complessa ma più creativa di “sistema”. Questa strategia, peraltro l’unica che consenta di smarcarsi da una concorrenza che stritola oggi i produttori sulla variante “prezzo”, ha ispirato il sistema Thermatile by Del Conca che vede la piastrella ultrasottile ed ultraleggera ZERO abbinata ad un sistema di riscaldamento radiante a fibre di carbonio del tutto innovativo.»

Così Enzo Mularoni, CEO Del Conca, sintetizza un concetto di innovazione che da un prodotto si estende ad un sistema, in effetti ZERO, rivolta al mercato delle ristrutturazioni perché, dato lo spessore ridotto (5 millimetri), può essere posata direttamente sulle vecchie piastrelle, rappresenta la soluzione ideale anche per il riscaldamento a pavimento o a parete. Thermatile by Del Conca è un kit, piastrella ZERO abbinata ad una rivoluzionaria guaina con serpentine di carbonio, tratta dalla tecnologia per riscaldare le gomme delle auto di Formula 1 ed anch’essa sottile al punto da poterla frapporre tra la superficie da ricoprire e il nuovo

rivestimento. La serie ZERO è disponibile in sei diversi formati con due finiture superficiali (liscia e antisdrucciolo), quattro colori (avorio, sabbia dorata, grigio chiaro, antracite) e due spessori, 5 e 10 mm., da impiegare a seconda della destinazione. Lo spessore del gres estremamente ridotto, che nulla toglie a qualità e resistenza, fa di questa piastrella un ottimo conduttore termico. Di qui l’idea di promuoverla insieme alla rivoluzionaria guaina per il riscaldamento radiante Thermatile. «Le serpentine in carbonio hanno la particolarità di emettere istantaneamente calore non

appena vengono percorse dall’energia elettrica, e con un rendimento superiore alla maggioranza dei materiali tradizionalmente impiegati. spiega Mularoni - Posizionate direttamente sotto la colla delle piastrelle, generano al bisogno un fantastico tepore sotto i piedi. Non c’è bisogno di caldaie, acqua o altri fluidi, combustibile o gas. L’energia necessaria può anche essere prodotta con l’impiego di pannelli fotovoltaici, sfruttando gli incentivi fiscali». Per la realizzazione di ZERO sono stati necessari adeguamenti impiantistici e tecnologici agli stabilimenti di San Clemente (RN), per un investimento di 4 milioni di euro.

Tile Italia 6/2012 - 71


ECO innovazioni

ANTIBACT BY FINCIBEC, NUOVA CERAMICA ANTIBATTERICA Fincibec Group ha presentato in anteprima a Cersaie 2012 Antibact, nuova applicazione tecnologica in grado di moltiplicare esponenzialmente gli effetti sanificanti delle normali operazioni di lavaggio. La tecnica Antibact, sviluppata all’interno dei laboratori di ricerca dell’azienda è applicabile su qualsiasi tipologia di finitura ceramica, ma la prima collezione realizzata con Antibact, e presentata a Cersaie 2012, è stata Technica del marchio Century. Gli effetti antibatterici di Antibact, testati dal Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, non hanno bisogno della luce solare per attivarsi. È, invece, la presenza di umidità ad esaltare l’azione dei principi attivi, moltiplicando esponenzialmente gli effetti sanificanti delle normali operazioni di lavaggio. Il principio attivo contenuto in Antibact esplica un’azione battericida in quanto: - determina un blocco nella replicazione del dna della cellula batterica - danneggia la parete cellulare e la membrana del batterio - altera il metabolismo cellulare del batterio “La politica industriale Fincibec prosegue nel suo intento di tutela e miglioramento della qualità della vita e dell’ambiente. In questo senso - spiega Vittorio Borelli, amministratore delegato Fincibec SpA - la tecnologia Antibact è il passo successivo alle certificazioni di ecosostenibilità conseguite dai nostri prodotti negli anni scorsi. L’obiettivo è garantire ai nostri clienti l’acquisto di prodotti che contribuiscano attivamente al benessere fisico e ambientale”. L’efficacia della tecnologia Antibact è stata testata sui ceppi di Escherichia-coli e Staphylococcus aureus. 72 - Tile Italia 6/2012



ECO innovazioni

ACTIVE by FIANDRE PER LA SCUOLA MATERNA “IL BRUCO” un’architettura realmente sostenibile, attiva ed efficace contro l’inquinamento e nell’eliminazione dei principali batteri pericolosi per la salute umana.

A Bazzano, frazione de L’Aquila, è stato recentemente inaugurato il nuovo centro polifunzionale per l’infanzia, denominato Il Bruco e donato dal Gruppo FIAT alla comunità duramente colpita dal terremoto nell’aprile 2009. Il complesso, dimensionato per accogliere circa 100 bambini, è formato da cinque parallelepipedi tra loro collegati da un lungo elemento così da svilupparsi, con andamento sinuoso, per circa 55 metri di lunghezza. Lo Studio A.S. Architetti Associati, ha scelto di rivestire esternamente i cinque edifici, tetti compresi, utilizzando lastre in gres porcellanato della collezione Wave Extreme di GranitiFiandre (cm.150x75 e spessore mm. 10), prodotte con la metodologia Active Clean Air & Antibacterial Ceramic™ e quindi in grado di ridurre i principali inquinanti atmosferici (ossidi di azoto-NOx, polveri sottili-PM10 e VOC) e di eliminare oltre il 99,9% dei principali ceppi batterici. Di GranitiFiandre anche i sistemi di fissaggio delle superfici ceramiche, per l’occasione appositamente studiati dalla divisione Engeenering dell’azienda. Active Clean Air & Antibacterial Ceramic™, attraverso l’applicazione in forma micrometrica di biossido di titanio fissato ad alta temperatura, è la risposta che il Gruppo Fiandre-Iris dà alle esigenze di 74 - Tile Italia 6/2012

Per realizzare ACTIVE il Gruppo si avvale di una metodologia di produzione che consente l’attivazione del principio della fotocatalisi utilizzando il biossido di titanio in forma micrometrica (superando quindi l’uso delle tanto discusse nanotecnologie) e che consente di realizzare lastre di gres porcellanato in grado di svolgere una contemporanea funzione antibatterica e di riduzione fino al 70% degli inquinanti atmosferici. I due principali organi di ricerca del settore ceramico, Centro Ceramico Bologna e TCNA (Tile Council of North America), hanno entrambi comprovato che 1.000 mq di superficie rivestita con ACTIVE ha un effetto pari a quello di 20 alberi ad alto fusto sull’abbattimento degli ossidi di azoto (NOx). Active Clean Air & Antibacterial Ceramic™ è peraltro un materiale che consente nuove e straordinarie opportunità di utilizzo: certamente in esterno e nell’arredo urbano, ma non solo, in quanto il biossido di titanio si attiva anche con la luce artificiale e quindi ACTIVE può validamente svolgere il suo compito anche in interno. Da sottolineare, poi, che l’effetto di ACTIVE non si esaurisce nel tempo poiché il biossido di titanio come attivatore del processo fotocatalitico non è soggetto a consumo. ACTIVE è dotata della certificazioni ISO 14001 ed EMAS, è riconosciuta conforme alla certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), è dotata della certificazione ANAB, attestante la qualifica assegnata da ICEA (tra i più importanti organismi di certificazione del settore in Europa) come “Prodotto certificato per bioedilizia”.



ECO innovazioni

PIRCHER: NUOVI PROFILI IN LEGNO SENZA FORMALDEIDE Prendendo a cuore il futuro di chi vivrà nelle abitazioni costruite con i suoi materiali, Pircher Oberland ha presentato a MADE expo 2012 una gamma di profili in legno lamellare senza formaldeide. Semilavorati e lavorazioni originali, destinati a tutti gli usi della falegnameria da interno, per finiture indoor di grande pregio e per piccole strutture outdoor. Pircher, con questo prodotto, dà ai professionisti della bioedilizia la possibilità di portare all’interno delle abitazioni non solo qualità, ma anche salute e benessere. Nelle case, infatti, la sorgente più significativa di formaldeide, inserita dalle organizzazioni sanitarie nel gruppo (1) delle sostanze nocive per l’uomo, è rappresentata dai materiali da costruzione che contengono colle e resine urea-formaldeide. Per questo motivo Pircher, primario produttore di legno per la bioedilizia, ha deciso di utilizzare esclusivamente colle poliuretaniche senza formaldeide. Una decisione etica importante che

76 - Tile Italia 6/2012

contribuisce al benessere ed alla salute non solo di chi abita le case, ma anche di chi lavora per la loro costruzione. Cinque nuovi profili di travi che permettono di realizzare con uno stile unico: pilastri, travi portanti, soppalchi, strutture ombreggianti, pensiline, elementi per tavoli, corrimano, scale. Pircher, consapevole che la sorgente più significativa di formaldeide, è rappresentata dai materiali da costruzione che contengono colle e resine urea-formaldeide, mette così a disposizione dei professionisti della bioedilizia materiali in grado di garantire salute e benessere abitativo perché realizzati con l’esclusivo utilizzo di colla poliuretanica, priva di formaldeide e inoltre dotata delle seguenti caratteristiche: inodore e trasparente; non necessita di solventi, perché monocomponente e attivata dall’umidità naturale del legno; inerte al 100%; alta resa ed utilizzo efficiente.


ECO innovazioni

CERAMICHE REFIN PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE NEGLI EDIFICI

Ceramiche Refin, nata nel 1962 e dal 1998 parte del Gruppo Concorde, ha sviluppato negli anni la sua vocazione green. Tra le ultime novità, l’introduzione della tecnologia Ekosan.24, con cui ha trasformato la superficie delle sue piastrelle da “passiva”, con mera funzione estetico-protettiva, ad “attiva”, in grado cioè di contribuire al benessere dell’uomo e alla salvaguardia dell’ambiente. Con Ekosan.24 Refin ha fissato, integrandole nella superficie della piastrella, particelle di biossido di Titanio (TiO2), potenziato da elementi metallici attivi, creando un prodotto con 3 proprietà:

- fotocatalitico antinquinante: le particelle diventano catalizzatori del processo di fotocatalisi, per mezzo del quale la piastrella contribuisce all’abbattimento delle sostanze nocive presenti dell’ambiente (NOx, VOC e PM10); - autopulente su facciate ventilate: l’applicazione rende la superficie della piastrella superidrofila, così che l’acqua si distribuisce uniformemente sulla superficie creando una patina che favorisce poi la rimozione degli elementi sporcanti; - azione igienizzante contro germi e batteri per 24 ore: l’effetto antibatterico è infatti potenziato dagli elementi

metallici attivi che, agendo anche in assenza di luce, garantiscono un’azione igienizzante diurna e notturna ed anche in ambienti chiusi. I prodotti Refin vantano una ulteriore serie di garanzie nel settore del rispetto ambientale: - tutti i prodotti rispettano le direttive della certificazione europea Ecolabel che impone limiti vincolanti durante il ciclo produttivo, in relazione alle emissioni inquinanti e al consumo di materie prime e di energia; - alcune collezioni sono LEED compatibili e contribuiscono quindi ad accrescere il punteggio Leed dell’edificio. Tile Italia 6/2012 - 77


ECO innovazioni

COTTO D’ESTE ED IL “RIVESTIMENTO GLOBALE” KERLITE è il gres laminato di Cotto d’Este che condensa, in soli 3 mm di spessore, tutte le qualità del gres porcellanato disponibili in innovativi formati: fino a 3x1 metri. In occasione del Cersaie 2012, e dopo otto anni di successo, KERLITE ha proposto di allargare i propri orizzonti di impiego per entrare nel settore dell’arredamento. La versatilità e la facilità di utilizzo, innegabili punti di forza di KERLITE insieme a leggerezza, resistenza, planarità e proprietà antibatteriche che eliminano fino al 99,9% dei batteri, rendono il prodotto una perfetta finitura per top da cucina, mobili, lavabi, porte e complementi d’arredo. Una vera sollecitazione alla creatività dei progettisti. KERLITE, in 10 collezioni per un totale di 48 differenti strumenti decorativi, offre un’ampia gamma di texture, dalle pietre naturali ai cementi, dai legni alle tinte unite, dal bianco al nero. Durante lo svolgimento di Cersaie, un grande interesse ha riscosso la cucina Etherna, disegnata da Franco Driusso per Arrital Cucine: un programma d’arredo che punta all’armonizzazione tra contenuto e ambiente, caratterizzato dall’uso di lastre KERLITE in tutte le componenti della cucina - ante, top, banconi, tavoli - oltre che usato per il pavimento e rivestimento dello spazio circostante. Grande interesse anche per le soluzioni proposte per il bagno: Altamarea Bathroom Boutique, Fasuro e New Line hanno presentato in anteprima mobili da bagno completamente rivestiti in KERLITE. 78 - Tile Italia 6/2012


Innovazioni per un futuro, che tiene.

L’anno scorso il nostro team di ricerca e sviluppo ha dato il meglio di se stesso. Il risultato sono molteplici innovazioni per il 2013, che Vi daranno nuove prospettive nella posa di piastrelle. Convincetevi da soli e date uno sguardo al nostro listino prezzi o al nostro sito Internet. Infine non facciamo una promessa qualunque, ma: Murexin tiene!

Per informazioni: Fax +39 - 02 - 700 400 044 E-Mail: v.righetti@murexin.com


ECO innovazioni

CERAMICHE KEOPE: NUOVO IMPIANTO DI COGENERAZIONE

Ufficio con pavimento realizzato con la collezione in grès porcellanato Back di Ceramiche Keope cm. 60x60 RT color Silver nella finitura naturale. A rivestimento Back cm. 60x60 RT e Listello Up cm. 9,7x60 color Silver nella finitura naturale.

Ambiente bagno con pavimento realizzato con la collezione in grès porcellanato Back di Ceramiche Keope cm. 60x60 RT color Ivory nella finitura naturale. A rivestimento Back di Ceramiche Keope cm. 60x60 RT e Decoro Tartan cm. 30x60 color Ivory nella finitura naturale.

80 - Tile Italia 6/2012

Ceramiche Keope ha inaugurato lo scorso settembre un nuovo impianto di cogenerazione, permettendo così sia l’abbattimento all’interno del ciclo produttivo delle emissioni dirette ed indirette di anidride carbonica sia un ulteriore recupero energetico in grado di coprire una rilevante percentuale del proprio fabbisogno di energia elettrica. Un nuovo ed importante traguardo che conferma l’impegno di Ceramiche Keope nei confronti della tutela ambientale, impegno testimoniato dal Progetto Greenthinking nato per rispettare gli obiettivi dello Sviluppo Sostenibile. Seguendo i dettami della produzione sostenibile Keope, che nel 2004 è stata la prima azienda ceramica italiana a completare volontariamente il percorso di verifica e riduzione delle emissioni di CO2, ha poi proseguito il suo percorso a tappe serrate: - nel 2007 è stata la prima azienda di ceramiche al mondo e la prima azienda in assoluto in Europa ad ottenere la certificazione UNI ISO 14064 (recepimento del Protocollo di Kyoto); - nel settembre 2009 è divenuta socia del Green Building Council Italia (GBC

Italia) e del Green Building Council Usa (USGBC) che si propongono di introdurre il sistema di certificazione indipendente LEED - Leadership in Energy and Environmental Design - i cui parametri stabiliscono precisi criteri di progettazione e realizzazione di edifici salubri, energeticamente efficienti e a impatto ambientale contenuto; - nel 2010 ANAB, l’Associazione Nazionale per l’Architettura Bioecologica, ha assegnato all’azienda la certificazione ANAB ICEA che attesta che le piastrelle in gres porcellanato sono conformi ai requisiti dello Standard ANAB dei materiali per la Bioedilizia; - nel 2012 ha ottenuto il marchio Ecolabel, con il quale accompagna ormai oltre 350 prodotti che possono fregiarsi della definizione di “ecologici” in quanto: prodotti nel rispetto di una corretta gestione dell’estrazione delle materie prime e di una attenta selezione delle stesse evitando sostanze inquinanti o pericolose per l’ambiente e l’uomo, e perché prodotti sottoposti ad un “processo di cottura” che utilizza energia in quantità tale da rispettare ampiamente i parametri della “soglia di esclusione” dettati dalla norma.


ECO innovazioni

METROPOLIS MICROBAN®: IL MECCANISMO DEL PULITO BY LEA CERAMICHE

Grazie al costante lavoro del Centro Ricerche Panariagroup e ad un accordo raggiunto con il leader mondiale della tecnologia antibatterica Microban, i pavimenti e i rivestimenti in gres porcellanato prodotti a marchio Lea Ceramiche con tecnologia Microban® sono in grado di garantire la non proliferazione di germi e batteri con un’azione costante nell’arco delle 24 ore. Ma come funziona Microban®? Quando i batteri entrano in contatto con la superficie trattata, la tecnologia Microban®, a base di argento, agisce bloccandone il metabolismo. In questo modo si interrompe il ciclo vitale dei

batteri, che non sono più in grado di proliferare e sopravvivere. La tecnologia antibatterica Microban®, incorporata nelle piastrelle durante il processo di produzione, inibisce costantemente la proliferazione batterica per l’intera vita del prodotto. A differenza dei disinfettanti per superfici, che eliminano solo temporaneamente i batteri dalla superficie della piastrella, la protezione Microban® agisce in modo continuativo, mantenendo lo stato di igiene della piastrella tra una pulizia e l’altra. La qualità del trattamento è garantita dal Microban Certification Programme, un programma concepito per

controllare tutte le applicazioni di Microban® e attestante che i prodotti sono soggetti a test regolari, condotti in accordo con metodi internazionalmente riconosciuti, a supporto delle affermazioni riguardanti la tecnologia. Da un punto di vista estetico e funzionale è invece giusto sottolineare come la collezione Metropolis, caratterizzata da una superficie dall’effetto estremamente naturale, faccia rivivere l’aspetto grezzo del cemento al quale accompagna però, inaspettatamente, una sorprendente sensualità tattile che scopre una superficie morbida

e accogliente. Metropolis è contraddistinta da tre tonalità cromatiche di base: bianco, grigio, marrone. Ne derivano otto colori in totale, declinati in quattro tipologie di finiture: naturale per far risaltare l’aspetto grezzo della materia; spazzolata per una superficie più morbida e sensuale; texture dall’effetto materico più accentuato; grip, particolarmente indicate per esterni. Grazie inoltre alla modularità dei formati (fino a 90x90cm), Metropolis è il rivestimento ideale per ricoprire qualsiasi volume sia in architettura che nell’interior: la materia ceramica come seconda pelle di spazi alla ricerca di una nuova semplicità. Tile Italia 6/2012 - 81


Posa&tecnica

di Sara Falsetti

Il Grimaldi Forum è il più prestigioso spazio per congressi del Principato di Monaco e certamente tra i più importanti d’Europa. Situato in una splendida posizione in riva al mare, ospita eventi di qualsiasi tipo, sia congressuali e mondani sia culturali, quali mostre, concerti e spettacoli teatrali ed è, inoltre, sede di avvenimenti internazionali di grande rilievo, tra questi il Salone dell’Automobile Top Marques. La struttura - 35.000 mq complessivi comprendenti 3 auditori, 22 sale riunioni, vari spazi espositivi e 2 zone di ristoro durante il periodo di chiusura estiva è costantemente sottoposta ad interventi di 82 - Tile Italia 5/2012

Il sorteggio della Champions League non può attendere…

ristrutturazione finalizzati a mantenere “al top” l’intero complesso. Durante quest’ultima estate, grazie alla Zatti Arredamenti di Padova specialista nel contract ed incaricata di curare il completo rinnovo dei foyer degli auditorium del Grimaldi Forum, anche Litokol si è trovata coinvolta nella realizzazione del progetto per la parte riguardante il rifacimento dei 900 metri quadrati di pavimentazione. Il lavoro di ripristino dei foyer prevedeva, infatti, anche lo smantellamento delle preesistenti superfici in marmo al fine di rinnovarle completamente e, natural-

mente,… nel minor tempo possibile. Un’esigenza, quella dei brevi tempi di esecuzione dei lavori, dettata dalla data del sorteggio della Champions League, fissata come di consuetudine per fine di agosto e in svolgimento proprio nell’auditorium principale del Grimaldi Forum.

Esecuzione dei lavori Tiziano Zilio della Zatti Arredamenti, responsabile dei lavori di realizzazione della nuova pavimentazione, insieme al suo gruppo di lavoro formato da Mauro Zagallo e Pietro Nicolè, ha quindi operato nel seguente modo:


- La superficie irregolare, causata dalla demolizione del pavimento in marmo, è stata riportata in quota utilizzando il Litoplan Rapid di Litokol, rasante cementizio con la caratteristica di indurirsi e asciugarsi in tempi molto rapidi; un prodotto che consente di realizzare rasature zona per zona, ma in tempi molto veloci. - Lo stesso Litoplan Rapid è stato utilizzato anche nel rifacimento della scala che dà accesso alla Salle de Prince Pierre - un auditorium progettato per essere assolutamente modulabile, tanto da offrire 802 posti in configurazione “teatro” come 378 in configurazione

“scuola”-, dove il rasante cementizio è stato impiegato per ingrandire la pedata degli scalini. - Per la posa delle piastrelle - un gres porcellanato rettificato nel grande formato di 120x120 cm e spessore di 12 mm prodotto da Cotto d’Este - si è scelto di utilizzare il K77, certificato in classe S1 (conforme alla norma EN 12002) e dotato di un eccezionale tempo aperto di 40 minuti. I posatori hanno così avuto modo di posare con la massima cura le lastre in gres porcellanato, richiedenti tempi di posa più lunghi a garanzia di una perfetta planarità. Infine, per l’ultimissima parte delle opera-

zioni di posa e a causa dei tempi troppo stretti, è stato utilizzato l’adesivo K99, scelto per le sue alte prestazioni a presa ed essiccamento rapidi. - La stuccatura delle fughe è stata poi realizzata con Litochrom 1-6, uno stucco cementizio, certificato in classe CG2 a basso assorbimento d’acqua ed alta resistenza all’abrasione. - I giunti di frazionamento, per scelta estetica, sono stati realizzati con il silicone Ottoseal, scelto nella stessa tinta dello stucco anziché con i tradizionali giunti in pvc. - Sempre con l’obiettivo di rendere gli spazi non solo funzionali, ma anche esteticamente raffinati, si è utilizzato come elemento di decoro il profilo “quadro” di Genesis EQS. L’obiettivo di ultimare la ristrutturazione nei tempi stabiliti, accogliendo con i dovuti onori i sorteggi della Champions League, è stato infine raggiunto.

Tile Italia 5/2012 - 83


Fiere nel mondo CALENDARIO

in Italia... SAIE 3 Bologna - 28 febbraio / 2 marzo 2013

! I SALONI Milano - 9/14 aprile 2013

! CERSAIE

! CEVISAMA (Pavimenti e rivestimenti in ceramica, arredobagno) Valencia (Spagna) - 5/8 febbraio 2013 BAUTEC (Edilizia) Berlino, Germania - 21/25 febbraio 2013

(Piastrelle di ceramica, arredobagno, materiali per la posa) Bologna - 23/27 settembre 2013

REVESTIR (Pavimenti e rivestimenti in ceramica) Sao Paolo (Brasile) - 6/9 marzo 2013

MARMOMACC (Pietre naturali e macchinari per la lavorazione) Verona - 25/28 settembre 2013

ISH (Edilizia e refrigerazione, tecnologia energetica, mondo del bagno) Francoforte, Germania - 12/16 marzo 2013

! MADE expo (Edilizia)

! MOSBUILD (Edilizia)

Milano - 2/5 ottobre 2013

Mosca (Russia) - 2/5 aprile 2012

PROGETTO FUOCO (Camini e stufe) Verona - febbraio 2014

KITCHEN & BATH INDUSTRY SHOW New Orleans (USA) - 19/21 aprile 2013

MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT (Arredobagno ed energie rinnovabili) Milano - 18/21 marzo 2014

! COVERINGS (Pavimenti e rivestimenti in ceramica e pietra naturale) Atlanta, Georgia (USA) - 29 aprile/2 maggio 2013

CARRARA MARMOTEC (Marmo e tecnologie di lavorazione) Carrara - 21/24 giugno 2014

BUILDEXPO AFRICA (Edilizia) Nairobi, Kenia - 4/6 maggio 2013

all’Estero...

STONE+TEC (Marmo e tecnologie di lavorazione) Norimberga (Germania) - 29 maggio/1 giugno 2013

BAU (Edilizia) Monaco, Germania - 14/19 gennaio 2013

KAZBUILD (Edilizia e finiture d’interni) Almaty (Kazakhistan) - 4/7 settembre 2013

LIVING KITCHEN (Fiera internazionale della cucina) Colonia, Germania - 14/20 gennaio 2013

BATIMAT (Edilizia) Parigi (Francia) - 4/8 novembre 2013

SURFACES (Superfici da pavimento e rivestimento) Las Vegas (USA) - 29/31 gennaio 2013

LIVING INTERIORS (Design e finiture d’interni) Colonia, Germania - 13/19 gennaio 2014

BUDMA (Edilizia) Poznan (Polonia) - 29 gennaio/1 febbraio 2013

EPF (Parquet) Feuchtwangen, Germania - 26 /28 giugno 2014

84 - Tile Italia 6/2012

CONSTRUMAT (Edilizia) Barcellona (Spagna) - 21/24 maggio 2013



ARMANDO TESTA

Report Cersaie 2012

Grazia Piccininno per Cersaie 2012 Facoltà di Architettura di Genova

25-29 Settembre 2012 www.cersaie.it

Organizzato da EDI.CER. spa

Promosso da ConfInDustRIa CERamICa

In collaborazione con

segreteria operativa: PROMOS srl - P.O. Box 37 - 40050 CENTERGROSS BOLOGNA - Tel. 051.6646000 - Fax 051.862514 ufficio stampa: EDI.CER. spa - Viale Monte Santo 40 - 41049 SASSUOLO (Modena) - Tel. 0536.804585 - Fax 0536.806510

31/01/12 10.06

Foto nell'articolo: Sara Falsetti

Cersaie-A4-IT 2012.indd 1

La 30° edizione di Cersaie ha confermato la leadership della manifestazione fieristica bolognese nel panorama mondiale delle esposizioni dedicate alla ceramica e all’arredobagno. In evidente crescita percentuale, nel rispetto di una tendenza ormai annuale, la partecipazione degli stranieri: - le aziende espositrici a Cersaie 2012 sono state in totale 910, in rappresentanza di 33 differenti nazionalità: gli espositori italiani sono stati 611 (-13,7% rispetto all’edizione precedente), mentre gli espositori esteri sono stati 299, in crescita del 13,3% rispetto alla precedente edizione. - stessa tendenza all’internazionalizzazione per quanto riguarda i visitatori che, raggiunte in totale le 75.563 presenze (un dato che peraltro rileva i soli “primi

• Report CERSAIE • Report CERSAIE • Report CERSAIE • Report CERSAIE • Report C 86 - Tile Italia 6/2012


Report Cersaie 2012

Concluso il 30° Cersaie ingressi”): ha visto in evidente calo i visitatori italiani, scesi alle 51.264 unità rispetto alle 55.942 dell’edizione 2011 (-8,3%); al contrario è rimasto pressochè stabile il numero dei visitatori esteri, provenienti da 154 Nazioni (24.299 rispetto ai 24.907 della precedente edizione)

Gli eventi Di particolare successo gli eventi collaterali alla fiera come le iniziative culturali di ‘Costruire Abitare Pensare', dove la Lectio Magistralis del Premio Pritzker

Eduardo Souto de Moura ha registrato oltre 1.300 presenze, "la Città della Posa' evento che ha visto lavorare assieme il Campione del Mondo dei posatori, Thomas Gugger, e alcune scuole edili italiane -, e ‘Cersaie disegna la tua casa', iniziativa organizzata da Edi.Cer. spa e finalizzata ad offrire ai consumatori privati una consulenza gratuita nella ristrutturazione del proprio appartamento e nella scelta dei materiali.

ne di una mostra dei lavori di Souto de Moura alla Pinacoteca di Bologna e l'iniziativa ‘Bologna Water Design', che con i suoi eventi culturali ha attirato un folto pubblico tra visitatori del salone e cittadini di Bologna. La prossima edizione di Cersaie si terrà, sempre a Bologna, dal 23 al 27 settembre 2013: per la prima volta impegnando i padiglioni di BolognaFiera da lunedi a venerdi e non più da martedi a sabato.

Molti progetti hanno animato quest'anno anche il Dopo Salone, come l'inaugurazio-

CERSAIE 2012: VISITATORI TOTALI

2008

2009

2010

2011

2012

% 12/11

TOTALE VISITATORI 83.875 82.422 83.286 80.849 75.563 -6,5 Operatori esteri totali 25.675 22.862 24.960 24.907 24.299 -2,4 Operatori italiani totali 58.200 59.560 58.326 55.942 51.264 -8,3 Giornalisti italiani 365 439 462 455 417 -8,3 Giornalisti stranieri 297 276 276 248 258 +4,1

CERSAIE 2012: ESPOSITORI

2011

2012

% 12/11

TOTALE ESPOSITORI* 972 Area espositiva tot 176.000 mq Nazioni rappresentate 31 Espositori italiani 708 Espositori esteri 264

910 176.000 mq 33 611 299

-6,3 = +6,5 -13,7 +13,3

Fonte: www.cersaie.it

CERSAIE • Report CERSAIE • Report CERSAIE • Report CERSAIE • Report CERSAIE • Tile Italia 6/2012 - 87


Report Cersaie 2012

MOSTRA LABORATORIO CITTÀ DELLA POSA - HALL 34 Il Campione Mondiale di posa in opera di piastrelle (2011 - Londra) Thomas Gugger si è esibito alla “Città della Posa” dove la Scuola Edile ESPE di Lecco ha svolto corsi di formazione per posatori. (foto a destra: Thomas Gugger e Franco Manfredini, presidente Confindustria Ceramica). La Città Della Posa comprendeva: - Area dimostrativa di nuove tecniche di posa e di installazione (in collaborazione con Mapei, Schluter Systems e Raimondi). - Corso dimostrativo di posa in opera riservato a giovani che vogliono intraprendere la professione di posatore (in collaborazione con Formedil e la Scuola Edile di Lecco)

• Report CERSAIE • Report CERSAIE • Report CERSAIE • Report CERSAIE • Report C 88 - Tile Italia 6/2012


Report Cersaie 2012 SCHLÜTER-SYSTEMS @ CITTA' DELLA POSA: UN BAGNO “IN TEMPI DA RECORD” In occasione della 30^ edizione di Cersaie è stata per la prima volta organizzata “la Città della Posa”. Un’iniziativa, realizzata in collaborazione con Formedil, trasformatasi in un vero e proprio “laboratorio per piastrellisti” dedicato a nuovi prodotti e tecniche di posa. Anche Schlüter-Systems ha partecipato all’iniziativa e l’esperienza si è rivelata estremamente interessante. Per due volte al giorno, tutti i giorni della manifestazione, Schlüter-Systems ha potuto dimostrare, nella teoria e nella pratica, come sia possibile e semplice realizzare “un bagno in tempi da record”. La parola chiave per ottenere il risultato è: Schlüter®-KERDI-BOARD, l’innovativo pannello universale dal colore arancione capace di soddisfare la duplice funzione di struttura di sottofondo per i rivestimenti ceramici e impermeabilizzazione degli stessi.

Schlüter®-KERDI-BOARD, a differenza delle strutture in muratura è estremamente duttile e facile da tagliare, permette di creare forme architettoniche autoportanti complesse, addirittura curve, con superfici sempre perfettamente planari e impermeabilizzate e quindi facilmente rivestibili. Le dimostrazioni pratiche, in occasione di Cersaie 2012, sono state illustrate dal tecnico Marco Dal Pezzo che, grazie all’abilità del posatore Paolo Denadai, ha potuto illustrare nel dettaglio come, con il corretto utilizzo di Schlüter®-KERDI-BOARD, sia possibile realizzare, in poco più di un’ora, la struttura di un bagno comprendente anche un box doccia a filo pavimento. Quest’ultimo realizzato ricorrendo al kit di impermeabilizzazione Schlüter®KERDI-SHOWER-SK/-SKB. Durante le dimostrazioni sono state inoltre realizzate strutture per mobili lavabo “ad incasso” e “portanti”.

mu LTi

ia med

A

More contents on your tablet

CERSAIE • Report CERSAIE • Report CERSAIE • Report CERSAIE • Report CERSAIE • Tile Italia 6/2012 - 89


Report Cersaie 2012

Bologna Water Design

IL SUCCESSO DI Dal 25 al 29 settembre, in concomitanza con il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, è andato in scena Bologna Water Design, lo ‘spettacolo dell’acqua’: cinque giorni a porte aperte per far conoscere al pubblico, professionale e non, il design dedicato all’acqua e all’outdoor. Un percorso di eccellenze che, nelle ore serali del Cersaie, come postsalone, ha coinvolto i luoghi più prestigiosi di Bologna. Il tema dell’acqua, da sempre protagonista della città, è stato interpretato, in modo assolutamente personale e originale, da alcuni dei più affermati progettisti internazionali e dalle aziende leader del settore attraverso emozionanti installazioni, suggestivi allestimenti, prodotti innovativi e mostre realizzate in luoghi d’arte e cultura, palazzi, showroom e negozi. Migliaia di persone, curiose, sorprese ed entusiaste, partecipando a Bologna Water Design hanno animato il cuore del capoluogo emiliano e ‘risvegliato’ il meraviglioso Ex Ospedale dei Bastardini. Bologna Water Design, organizzata da MoscaPartners, ha avuto il patrocinio dal Comune, dalla Provincia, dalla Fondazione Cineteca di Bologna, da Bologna Welcome, dal Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna, dall’Ordine Architetti, dall’Ascom e quest’anno, anche dal Cersaie. Suggestivo fulcro degli eventi, è stato l’Ex Ospedale dei Bastardini, il prestigioso complesso monumentale in disuso da moltissimi anni e, quindi, poco conosciuto anche dai bolognesi che hanno potuto ammirare i sorprendenti spazi di via d’Azeglio, prima inaccessibili. Le installazioni, le mostre, i video e gli allestimenti realizzati dai protagonisti della manifestazione, hanno trasformato i ‘Bastardini’ in un eccezionale contenitore culturale tenuto a battesimo, la sera di martedì 25, nel suggestivo ex Refettorio del palazzo, da Philippe Daverio con il suo irriverente intervento ‘Breve processo

• Report Report CERSAIE CERSAIE• •Report Report CERSAIE CERSAIE • Report • Report CERSAIE CERSAIE • Report • Report CERSAIE CERSAIE • Report • Report C 90 - Tile Italia 6/2012


Report Cersaie 2012

all’eccesso del cesso’: storia della stanza da bagno, percorsa con il consueto amabilissimo eloquio, ricca di curiosi aneddoti e intriganti ironie e conclusasi con un messaggio di positività e fiducia alla attuale cultura progettuale italiana. Nella stessa occasione Philippe Daverio non ha esitato a perorare la causa del prezioso monumento della storia di Bologna che ospitava la serata: “È uno spazio stupendo che non si può lasciar morire, ma occorre trovargli delle funzioni... È la politica che si deve sedere attorno a un tavolo e decidere che tipo di città vuole lasciare in eredità... A Bologna c’è ancora molto da fare non perché non si sia fatto nulla, ma perché è una delle dieci città d’Italia che ha l’obbligo di immaginare il futuro”. In questo spazio così straordinario e ricco di fascino, nomi noti dell’architettura e del design hanno realizzato, a fianco di giovani artisti e progettisti, le loro esclusive installazioni, grazie alla preziosa collaborazione di importanti aziende orientate al design. Tra i ‘big’ che hanno esposto all’Ex Ospedale dei Bastardini: Mario Bellini con ‘Specchio delle mieBrame’, Diego Grandi con ‘Break in Blu’, Kengo Kuma con ‘Stone Escape’, Mario Cucinella con ‘Smart H2OME, Open Project con ‘Re-Wat’ e B Scape Studio con ‘Nessie’. ‘Specchio delle mie Brame’, Mario Bellini in collaborazione con Platek Light e Polyglass ‘Stone Escape’, Kengo Kuma in collaborazione con Il Casone, Agape e Mapei.

CERSAIE • Report CERSAIE • Report CERSAIE • Report CERSAIE • Report CERSAIE • Tile Italia 6/2012 - 91


A LEA CERAMICHE IL CERSAIE AWARDS 2012

visitatori ed aiutarli nella scelta del prodotto. Fil rouge dell’intero allestimento una griglia che delimitava l’intera area: tanti moduli in forma

In occasione di Cersaie 2012 è stato assegnato allo

triangolare, in parte vuoti per consentire allo

stand di Lea Ceramiche, quale miglior allestimento

sguardo di svelare ciò che era contenuto, in

espositivo per il comparto piastrelle di ceramica, il

parte pieni, con un esplicito rimando al decoro

premio Cersaie Awards.

Libeccio della collezione Gouache.10, sempre

Il progetto dello stand, curato da Diego Grandi - Studio

disegnata da Diego Grandi

DGO - e descrivibile come una “implosione in scala

Punto centrale dell’esposizione la riproduzione

reale di un catalogo ragionato”, ha messo in primo

in altissima definizione dell’istallazione “Twirl”

piano le nuove collezioni 2013: dai pattern grafici tridi-

di Zaha Hadid, allestita durante il Milano Design

mensionali di Studies in Gouache, disegnata da Diego

Week 2011, e prodotta in stampa digitale a

Grandi su lastre sottili Slimtech di soli 3mm di spessore,

freddo su lastre Slimtech oversize di 1mx3m.

ai grandi listoni effetto legno di Bio Plank in nuove ed insolite sfumature di colore, fino alla matericità di Metropolis, collezione effetto cemento disponibile anche in grandi formati (fino a 90x90cm) per arrivare alle serie da rivestimento Mayfair e Goccia. A completare ed arricchire la presentazione i sistemi modulari LeaStore in grado di catturare l’attenzione dei

AD ESAGONO IL “BEST SHOWROOM AWARD - CERSAIE 2012”

MAPEI PARTNER DI PROGETTI CHE PUNTANO IN ALTO

Il “Best Showroom Award” Cersaie 2012, giunto

“Partner di progetti che puntano in alto”. È questo lo slogan con cui Mapei si è identificata a Cersaie 2012, anno nel quale l’azienda ha celebrato il suo 75° compleanno e chiarito quali sono gli obiettivi e i valori sui quali poggia la propria leadership internazionale. Come di consueto presente nell’area esterna 45, con uno stand di oltre 800 mq su due livelli a raccogliere l’esposizione dell’intera gamma prodotti, Mapei è stata presente a Cersaie in vari eventi: - sponsor della Città della Posa, iniziativa realizzata da Confindustria Ceramica in collaborazione con Formedil, Mapei ha effettuato dimostrazioni di posa in opera delle piastrelle in ceramica eseguite, sulla base dei riferimenti tecnici e normativi più avanzati, con le più recenti tecniche di posa e installazione. - Mapei ha anche partecipato alla manifestazione Bologna Water Design, a supporto dell’installazione “Stone Escape”, progettata dall’architetto Kengo Kuma e organizzata da Il Casone, azienda produttrice di pietra serena. L’installazione ha visto protagonisti due prodotti Mapei: TOPCEM PRONTO e MAPELASTIC. TOPCEM PRONTO (malta premiscelata pronta all’uso a presa normale con ritiro controllato per la realizzazione di massetti a veloce asciugamento) è stato utilizzato per realizzare in tempi rapidi il massetto dell’opera. MAPELASTIC (malta cementizia bicomponente elastica per la protezione e l’impermeabilizzazione di superfici in calcestruzzo, balconi, terrazze, bagni e piscine) è stato impiegato per l’impermeabilizzazione della vasca centrale di questa installazione che ha viste protagoniste l’acqua e la pietra. Cersaie, resta per Mapei un momento importante per in-

alla sua quarta edizione per premiare realtà distributive italiane e straniere, è stato quest’anno assegnato, relativamente alla categoria “Competenze Espositive”,

al Concept Store Esagono di

Aversa. Il premio è stato assegnato alla Esagono per “aver saputo valorizzare il rinnovato showroom di Viale della Libertà, riuscendo ad armonizzare la grande eleganza dell’ambiente con l’estrema funzionalità dei percorsi e delle aree di lavoro e consulenza”. Il Best Showroom Award 2012-Competenze Espositive è stato consegnato a Giovanni Bo, amministratore unico di Esagono srl, dall’architetto Giovanna Talocci. Giovanni Bo ha ringraziato gli organizzatori della manifestazione, i componenti della giuria e tutti i suoi collaboratori, presenti e passati, che hanno contribuito ad ottenere un premio che “ripaga i tanti sacrifici sostenuti in questi anni”. La giuria era composta da Graziano Sezzi, Confindustria Ceramica; Gianluca Marvelli, presidente di Assobagno; Corrado Oppizzi, segretario generale di Angaisa; Milena Carnelli, responsabile dipartimento eventi di Aipi - Associazione Italiana Progettisti d’Interni; Giampietro Sacchi, architetto e docente al Polidesign; Paola Urbano, progettista e designer; Giovanna Talocci, architetto e designer membro del comitato direttivo di Adi - Associazione per il Disegno Industriale; Marco Logrand, architetto e designer.

92 - Tile Italia 6/2012

contrare il mondo della ceramica italiana e internazionale, sono stati messi in mostra sistemi di posa affidabili e conformi alle più severe normative internazionali. Mapei si è infatti impegnata in programmi di ricerca per lo sviluppo di prodotti a bassissima emissione di sostanze organiche volatili (VOC), privi di solventi per migliorare il benessere negli edifici dove sono utilizzati. Si tratta di prodotti ECO, sviluppati fin dagli anni ’90 sul mercato nordamericano in accordo al CRI (Carpet and Rug Institute) e certificati dal GEV (Gemeinschaft Emissionskontrollierte Verlegewerkstoffe, Klebstoffe und Bauprodukte e.V.), i due enti per il controllo delle emissioni dei prodotti per pavimentazioni. Da ottobre 2005 tutti i prodotti eco Mapei sono provvisti di certificazioni internazionali EMICODE EC1 ed EC1 R (a bassissima emissione di composti organici volatili) e dal giugno 2010 dalla marcatura EMICODE EC1 PLUS ed EMICODE EC1 R PLUS. Queste certificazioni attestano come i prodotti Mapei migliorano le proprie performance grazie a ad un costante impegno nella ricerca. Da notare anche, per alcuni prodotti Mapei, l’introduzione della certificazione Der Blaue Engel, etichetta ecologica tedesca, che valuta le emissioni di composti organici volatili e il contenuto di sostanze ritenute cancerogene, teratogene o mutagene, che devono essere assenti nel prodotto. Inoltre, dal gennaio 2012, sui prodotti da costruzione per interno venduti in Francia, si trova la nuova certificazione Emissions dans l’air intérieur, che attesta la qualità dell’aria all’interno degli edifici in relazione all’emissione di sostanze volatili (VOC). Per Mapei la responsabilità ambientale è la priorità. Il Gruppo ha sviluppato e continua a sviluppare la più ampia gamma di prodotti innovativi che non solo rispettano i regolamenti più severi ma aiutano anche i progettisti e i contractor a realizzare progetti innovativi certificati LEED, “The Leadership in Energy and Environmental Design”, in accordo al U.S. Green Building Council.


100 FONTANE: FANTINI FOR AFRICA Una serata speciale, con ospiti speciali, per raccontare un progetto veramente speciale: portare l’acqua a chi non ce l’ha. Una iniziativa che prende avvio da un’esperienza personale di Daniela Fantini, in Burundi, un’esperienza di condivisione sul tema dell’acqua trasformata in un progetto Fantini social responsability . “100 Fontane: Fantini for Africa” è l’impegno che si è assunto Fantini a favore del piccolo villaggio di Masango: realizzato il primo step per la costruzione dell’acquedotto, l’azienda si impegna ora a portare l’acqua “buona”, quella non inquinata, il più vicino possibile a quante più case possibili di Masango. Dall’esperienza personale al coinvolgimento dell’azienda, come conferma Daniela Fantini: “Cresce sempre più la sensibilità individuale e collettiva sui temi sociali e la corporate social responsability è un tema molto attuale: io credo che non solo come persone, ma anche come aziende si debba investire in questa direzione. Lo sento, per me e per Fantini, come una sorta di obbligo etico e morale”.

2012. Nella prima collezione, denominata Camelia, Hello Kitty sbuca impercettibilmente tra i petali di grandi e piccoli fiori, sbuffi di morbidezza materica che creano sottili giochi di luce grazie agli effetti metallizzati delle decorazioni. Camelia è un rivestimento in pasta bianca nel formato 20x60 sviluppato in 5 colori lucidi dai toni pastello: l’immancabile bianco, l’elegante tortora, il “non chiamarmi baby” rosa, il Lady lilla e il rassicurante turchese. Completa la linea il pavimento coordinato in gres porcellanato in formato 33x33. Nella serie Lovelywood, Hello Kitty emerge da un cuore o da un fiore e viene disegnata con una tecnica decorativa che ricorda le parole e i segni incisi manualmente sul legno. La delicatezza diffusa e uno sfuggente richiamo al passato spingono questa collezione nell’animo dell’interior design più attuale. Lovelywood è una collezione in gres porcellanato con formato 20x120, come i grandi listoni di legno. Quattro le nuances decapate: la genuinità del naturale, la purezza del bianco, la delicatezza del rosa, la freschezza del verde. Ottima al CERSAIE la percezione del pubblico, che ha dimostrato grande apprezzamento per l’allestimento dell’azienda modenese. Un dato tra tutti, l’aumento del 40% del numero dei nuovi distributori - tra italiani e Esteri - arrivati allo stand. Un successo, l’edizione appena conclusa del Cersaie, consolidato da un aumento dei visitatori esteri tra estremo Oriente, medio Oriente, India e Europa per un buon 30% su un totale di 100 mila presenze.

HELLO KITTY: GRANDE SUCCESSO GAMMA DUE A CERSAIE 2012 Gamma Due, licenziataria Sanrio per il marchio Hello Kitty, ha dedicato due nuove collezioni di rivestimenti in ceramica all’icona fashion più amata al mondo, presentandole in anteprima al Cersaie

DEL CONCA FAST PROTAGONISTA A CERSAIE Del Conca ha presentato in grande stile a Cersaie l’innovativo sistema brevettato di posa a secco per pavimenti in ceramica DEL CONCA FAST. I riflettori si sono accesi nello stand del Gruppo Del Conca: una zona caratterizzata da un allesti-

mento coinvolgente e studiato per mettere in risalto, oltre ai pregi dell’innovativo sistema DEL CONCA FAST, un’imponente vettura di Formula1 della scuderia Toro Rosso. Lo stand Del Conca è stato caratterizzato dalla presenza di personaggi provenienti dal mondo dell’arte, dell’architettura e dello sport: da Gianluca Zambrotta, testimonial Del Conca e attore d’eccezione nell’attuale campagna nazionale di telepromozione televisiva, a Manuel Poggiali, pilota motociclistico sammarinese due volte campione del mondo, ed ancora da Alex Zanotti, neo Campione italiano Baja, all’architetto Simone Micheli che collabora da tempo con il Gruppo utilizzando le superfici ceramiche Del Conca nelle proprie progettazioni. Grande curiosità ed entusiasmo ha suscitato in stand anche la mostra-evento di Dario Ballantini che ha esposto dieci sue opere su tela. Mostre di

FINCIBEC LANCIA IL 3° QUINQUENNIAL TILE AWARD È in partenza la terza edizione del “Quinquennial Tile Award” l'iniziativa, organizzata da Fincibec in collaborazione con la rivista Ottagono, si prefigge di esplorare le diverse espressioni della ceramica e la sua evoluzione all'interno del linguaggio architettonico. Nei prossimi 18 mesi, fino al 25 marzo 2014, sarà quindi possibile presentare la documentazione relativa ad opere progettate con materiali ceramici delle tre aziende del Gruppo - Century, Monocibec, Naxos - e realizzati tra il 1 gennaio 2009 e il 31 dicembre 2013 nei tre ambiti di intervento: residenziale, pubblico, commercio/industria. Il taglio del nastro di questa terza edizione, avvenuto in concomitanza di Cersaie 2012, ha avuto come cornice d'eccezione il palazzo dell'Archiginnasio di Bologna, sede della più antica università europea e per il quale Fincibec ha contribuito al restauro di alcuni importanti affreschi. Una serata conviviale durante la quale sono stati ufficialmente premiati i vincitori della seconda edizione del Quinquennial Tile Award. "Abbiamo scelto di far coincidere le premiazioni della seconda edizione e l'apertura del nuovo Quinquennial Tile Award con il Cersaie - ha commentato Vittorio Borelli, amministratore delegato Fincibec perché il premio merita una vetrina internazionale di ampio respiro. Il Palazzo dell'Archiginnasio, la location che ci ospita, è peraltro un capolavoro dell'architettura per il quale siamo lieti ed orgogliosi di aver contribuito al restauro di alcuni dei suoi importanti affreschi". Ogni informazione relativa alla terza edizione del Quinquennial Tile Award, iscrizioni online e regolamento sono reperibili su: www.tileaward.org. Nella primavera del 2014 una giuria di esperti si riunirà per decretare la classifica definitiva, premiando in particolare l'uso espressivo della materia. In palio per il primo classificato un orologio Rolex modello Oyster Perpetual Submariner, agli altri quattro vincitori un soggiorno di due notti per due persone presso il prestigioso Hotel Danieli di Venezia, con ingresso alla Biennale di Architettura.

Ballantini, apprezzato da critici del calibro di Achille Bonito Oliva e Vittorio Sgarbi, si sono tenute in Italia e all’estero, a Parigi e Londra. Nell’ambito dell’incontro avvenuto allo stand Del Conca, Ballantini, pur parlando di sé quale artista, non si è sottratto alla prova della posa in opera del sistema DEL CONCA FAST (foto).

Tile Italia 6/2012 - 93


Report Cersaie 2012 Fornace Della Cava

Ben tornato

colore! La sfumatura del verde smeraldo sarà la tonalità più usata dalla moda e dal design nel prossimo anno.

Eva Soto

Guillermina Baeza

Pantone, azienda di riferimento per tutti i toni possibili di colore, ha appena svelato quale sarà la sfumatura più di tendenza nel 2013. Si tratta del verde smeraldo, catalogato come PANTONE 17-5641 Emerald (vedi QR code). Gli stilisti avevano già fiutato questa tendenza: sulle passerelle di Milano, Parigi e New York per la primavera/estate 2013, c'è stata una vera e propria esplosione di abiti smeraldo di tutte le forme. Nei prossimi mesi, poi, è previsto un aumento esponenziale di questa sfumatura. Anche nel mercato della bellezza, dell'arredamento e, ovviamente, della grafica editoriale e pubblicitaria (e… noi lo sapevamo... vai su www.materialicasa.it). Chi conosce Pantone, fornitore di standard di colore per il design e vera autorità in materia di cromie, sa che "verde" non significa semplicemente "verde". Nel presentare il consueto Fashion Color Report per la primavera 2013, autentica previsione dei colori di tendenza, Pantone squaderna una palette di verdi diversi, sfumature che per alcuni sono dettagli, per altri informazioni cruciali.

Nanette Lepore Burberry Prorsum

Nel gioco delle nuance e dei nomi, il verde, secondo Pantone, sarà il colore di tendenza della prossima primavera, ma si potrà scegliere, volendo obbedire all'autorità del colore, tra Tender Shoots, un giallo-verde vibrante, allegro, e Grayed Jade, il verde che avrebbe la giada più opaca, ricoperta di delicata polvere. Emerald, come dice il nome stesso, è invece uno squillante, intenso verde smeraldo. Per chi non volesse saperne di verde, il

Leyre Valiente

• Report CERSAIE • Report CERSAIE • Report CERSAIE • Report CERSAIE • Report C 94 - Tile Italia 6/2012


Report Cersaie 2012

Tendenza Pantone 2013: verde smeraldo, ma anche violetto sbiadito, rosso scarlatto, giallo vivace, indaco… Cerasarda ABK

2013 sarà ricco di African Violet, un violetto sbiadito, cipriato, come nella miglior tradizione pastello. Sempre a disposizione il color Poppy Red, un rosso scarlatto, intenso come quello dei papaveri. Nectarine è invece un arancio dalla sfumatura corallo, ben diverso da quello vitaminico andato per la maggiore nella primavera 2012 mentre Lemon Zest, un giallo vivace, completa la palette di colori forti.

Sant'Agostino Flaviker

A bilanciarli, visto si parla comunque di

CERSAIE • Report CERSAIE • Report CERSAIE • Report CERSAIE • Report CERSAIE • Tile Italia 6/2012 - 95


Report Cersaie 2012

Cotto Etrusco

Appiani

Cotto

Lea

• Report CERSAIE • Report CERSAIE • Report CERSAIE • Report CERSAIE • Report C 96 - Tile Italia 6/2012


Report Cersaie 2012

Fap

Mutina Ragno

Florim

Durstone Pameaa

Fogazza

“uno stile armonico ed equilibrato”, arrivano le tonalità neutre o pacate come il Dusk Blue, versione in blu del verde-giada sopra descritto, Linen, il classico e immancabile color neutro che ogni anno torna trionfante camuffato in un nome diverso, e Monaco Blue, che i profani chiamerebbero volentieri alla vecchia maniera: indaco. Anche nei capelli accenti giallo, rosso, blu e verde, giocati con le tonalità strong e provocate con radici rosse o blu. Extencion arancione, bianche e nere che contrastavano in maniera visibile con il colore naturale dei capelli. La stilista spagnola Amaya Arzuega, invece, ha optato per code di cavallo con un effetto 'rainbow' intorno all'elastico. Tsumori Chisato ha arricchito le acconciature delle sue modelle con effetti multicolor giallo ed arancione, vicino alle tempie. E Haider Ackermann ha abbinato la sua collezione ad acconciature con mèches in rame..

CERSAIE • Report CERSAIE • Report CERSAIE • Report CERSAIE • Report CERSAIE • Tile Italia 6/2012 - 97


InInsala salamostra mostra

Che il 2009

Tiene l’export italiano Il rapporto

Una sempre più ampia gamma di…

competenze e servizi

La vera “arte” del rivenditore dei prossimi anni, una volta che il Visitatore sia entrato in sala mostra per vedere le piastrelle con cui rinnovare il bagno, sarà quella di fargli notare, per esempio, che può sfruttare l’occasione per prevedere un riscaldamento a rivestimento, da inserire al disotto del nuovo rivestimento in piastrelle e che gli consentirà di scaldare rapidamente il locale « fino alla temperatura desiderata e solo per il periodo di tempo necessario ». Cambiando i sanitari di quello stesso bagno, poi, potrete suggerire una rubinetteria “intelligente”, al fine di evitare sprechi di acqua ed energia. Se il Cliente dovesse rinnovare i pavimenti dell’intera abitazione potrete, invece, suggerire di posare al di sotto delle nuove superfici (magari dotate di qualità antibatteriche), sistemi radianti che, meglio se collegati con sistemi integrati a bio-masse o solari, gli permettano di rendere il riscaldamento della propria abitazione più sano e “risparmioso”. Intanto potrete illustrargli come funziona, davvero, un “sistema a cappotto”, come sia in grado di produrre un vero risparmio energetico e come questo sia calcolabile, in modo da prevedere il tempo occorrente per ammortizzare l’investimento. A questo punto, naturalmente, potrete spiegare, e far vedere al Visitatore/ Cliente, che esistono serramenti ad altissimo isolamento termico e, udite udite, acustico… non solo: gli direte che siete in grado di garantire anche la perfetta posa in opera degli stessi infissi, perché il Vostro showroom si avvale della collaborazione di “squadre di posa in opera” degli stessi che in grado di certificare il loro lavoro. 98 - Tile Italia 6/2012

Potrete anche consigliargli quali tipologie di pitture sono più adatte: in pianura padana, per esempio, dove la percentuale di umidità è così alta, potrete suggerire l’uso di tinture murali in grado di garantire la non comparsa di muffe… che, si sa, sono fonte allergeniche soprattutto se in casa ci sono bambini. Poi starà a Voi proseguire con le offerte di prodotto perché a quel punto il visitatore/cliente, affascinato dalla Vostra professionalità e dai Vostri servizi, non potrà non valutare anche la Vostra offerta di qualsiasi altro prodotto serva alla “rifinitura” della sua casa… si può arrivare ai mobili, ai tappeti, alle suppellettili. Dovrete, naturalmente, anche essere in grado di accompagnare quel Cliente

nell’iter burocratico richiesto per poter usufruire delle detrazioni fiscali previste per gli interventi di riqualificazione. SOGNI? No, non sono sogni. I prodotti e le nuove tecnologie ci sono già tutti. Occorre tanto coraggio, tanta voglia di imparare cose nuove, capacità di collaborazione/sinergia con aziende fornitrici che diventano veri partner del vostro business… voglia di rimettersi in gioco. NON È FACILE, MA SI PUÒ FARE


In sala mostra

Sanmarco

Cotto3 (Cotto al Cubo) è un sistema per realizzare involucri in cotto dai grandi vantaggi funzionali ed estetici, costituito da 3 gusci, uno termico, uno strutturale e uno di rivestimento esterno in laterizio. Mediante il suo guscio termico, Cotto 3 è in linea con gli attuali dettami di risparmio energetico e comfort ambientale; risolve inoltre tutte le problematiche relative ai ponti termici, permettendo grande libertà progettuale e compositiva. Cotto3 si lascia progettare nelle tre direzioni dello spazio: ciascun progettista può scegliere la soluzione migliore e personalizzarla valutando l’isolante più adatto, il guscio strutturale in lamiera grecata più idoneo, i colori e l’orditura delle lastre in laterizio a pasta molle. Vantaggi: 1. Per costruire ad alta efficienza energetica 2. Un solo sistema per l’involucro di tutto l’edificio 3. Flessibilità dei moduli in cotto 4. Velocità e semplicità di posa 5. Sistema costruttivo a secco 6. Resistenza all’aria e all’acqua in orizzontale e in verticale 7. Integrazione con pannelli solari e fotovoltaici

Faraone

Faraone, leader da oltre trent’anni nel settore delle facciate continue in vetro, mantiene anche una costante attenzione al risparmio energetico. Klima, la sua nuova creazione, prevede infatti un nuovo sistema per facciate in vetro a fissaggio puntuale, progettato per rispondere alle disposizioni “CasaClima” ed avere altissime prestazioni sul risparmio energetico. L’accessorio in alluminio accoglie vetri camera fino a 3 lastre in modo da ottenere un alto isolamento termico fino ad un valore di UcW 0,7 W/m2 K. Un particolare riguardo anche al prezzo, in risposta all’attuale situazione nazionale: alte prestazioni e costi contenuti, soprattutto grazie all’utilizzo di vetri non forati. Due i sistemi innovativi di rivestimento, da utilizzare per edifici esistenti e nuovi, entrambe facciate ventilate con lastre di vetro personalizzabili e non forate: - Vetrissimo N offre un rivestimento complanare e permette l'integrazione di pannelli fotovoltaici; - Vetrissimo T è disposto "a tegola". Tile Italia 6/2012 - 99


In sala mostra

MCZ

MCZ allarga la gamma di stufe dotate di tecnologia Comfort Air, un particolare sistema brevettato da MCZ che può scaldare più ambienti anche non comunicanti, fino a una distanza massima di 8 metri, consentendo inoltre il libero posizionamento delle bocchette (anche in prossimità del pavimento), con indubbi vantaggi estetici rispetto ai sistemi tradizionali. Grazie a due ventilatori indipendenti regolabili elettronicamente, le stufe a pellet Comfort Air consentono un preciso controllo della diffusione del calore tra i vari ambienti dove l’aria viene canalizzata. Tra le novità 2012: Flair, dal design minimale, è studiata per corridoi o spazi ristretti. Realizzata con frontale in acciaio verniciato nero, fianco e top in pietra ollare. Canalizzazione dell’aria calda fino a 8 metri. Versione disponibile: COMFORT AIR 8 Dati tecnici: potenza kW 8 / rendimento 87,7% Dimensioni: 790Lx275Px1070H

Grohe

Dopo aver ottenuto la classificazione per sette linee di miscelatori e rubinetti ai sensi del marchio europeo WELL sull'efficienza idrica, Grohe estende questa certificazione di sostenibilità ambientale alle manopole programmi doccia New Tempesta EcoJoy® e New Tempesta Cosmopolitan EcoJoy ®. Entrambe le linee GROHE hanno conseguito la Classe A**, che rappresenta la massima valutazione in termini di efficienza idrica nel sistema di classificazione istituito nel 2011 dall'industria europea degli idrosanitari, a dimostrazione che è possibile raggiungere il top dell'efficienza nell'uso sostenibile dell'acqua senza compromettere il comfort e la qualità dell'esperienza d'uso. Infatti, l'innovativa tecnologia GROHE EcoJoy ® assicura il 100% del comfort della doccia mentre risparmia acqua ed energia.

100 - Tile Italia 6/2012


graphic design & photo: www.gruppobento.com

65 / 100 / 180. Le misure perfette di Stilnovo Multiplo. Una nuova superficie. Quattro specie legnose. Venti diverse finiture, comprese le esclusive Naturale UV e Traffic UV. Solo una delle novitĂ 2011; scopri le altre su www.stile.com

STILE PAVIMENTI LEGNO S.P.A. via dei laghi 18 Bivio Lugnano 06018 CITTA’ DI CASTELLO (PG) tel. +39.075.86.47.61 e-mail: stile@stile.com Numero Verde 800.217.630

www.stile.com


Wierer

La caduta degli elementi di copertura a seguito di eventi sismici costituisce un fattore di rischio rilevante per le persone che transitano in corrispondenza della sporgenza del tetto. È quindi fondamentale assicurarsi che gli elementi della copertura siano stati adeguatamente fissati per prevenirne lo scivolamento. Il Gruppo Monier, di cui Wierer fa parte, ha maturato una notevole esperienza in questo ambito grazie alla presenza in aree soggette a fenomeni sismici rilevanti come gli Stati Uniti, il Giappone e l’Italia. Un’indagine condotta dopo il terremoto di Kobe, Giappone, del 1995 (magnitudo 7.2 della scala Richter) ha dimostrato l’importanza del fissaggio meccanico degli elementi di copertura tramite chiodi o ganci. L’utilizzo della malta, oltre ad essere sconsigliabile per l’elevata igroscopicità e l’assenza di una microventilazione sottotegola, determina una notevole rigidità del manto di copertura con il conseguente rischio di rotture. Nei casi analizzati gli elementi fissati con malta non hanno resistito alle sollecitazioni scivolando verso la linea di gronda; al contrario gli elementi fissati con ganci o chiodi non hanno subito spostamenti rilevanti. Risultati analoghi sono emersi da un’indagine condotta dopo il terremoto a Northbridge, in California, del 1994. Test eseguiti presso l’Università di San Diego hanno dimostrato che il fissaggio con ganci rappresenta il metodo più sicuro per garantire la sicurezza delle coperture.

Mapei

Mapetherm Tile System è il sistema per l’isolamento termico a cappotto degli edifici che consente di realizzare il rivestimento di finitura della facciata in gres porcellanato sottile. Si compone di: - Planitop HDM Maxi (malta cementizia bicomponente fibrorinforzata) - Mapegrid120 (rete in fibra di 102 - Tile Italia 6/2011

vetro) - Mapetherm Tile Fix 15 (tasselli ad espansione), - Ultralite S2 (adesivo cementizio monocomponente alleggerito) - Ultracolor Plus (malta ad alte prestazioni per la stuccatura delle fughe) - Mapesil LM (sigillante siliconico neutro).


Dalla tradizione

all’innovazione Surfaces

BoldKer Shabby Style Glam 16,5x100

Dettaglio guaina per posa a secco CoatKer Shabby Style Glam 16,5x100

Con Surfaces ( LightKer, BoldKer e CoatKer ) Sil Ceramiche propone una linea completa di superfici innovative in gres porcellanato, per spazi sia privati che pubblici. LightKer: disponibile in lastre particolarmente grandi ed estremamente sottili che consente soluzioni di pavimento e rivestimento, tanto per esterni che per interni, ma anche per l’arredamento di bagni, cucine, etc.. BoldKer: supporto spessorato eccezionalmente resistente che permette molteplici applicazioni, quali: pose sopraelevate o su erba, ghiaia, etc., ben prestandosi così alla realizzazione di aree rustiche cortilive, o addirittura balneari. Coatker: materiale ceramico avvolto in una guaina ad alta tecnologia, autoposante ed autofugante per interni che rende possibile un elevato grado di personalizzazione, con un’agevole sovrapposizione al pavimento preesistente senza dover utilizzare sigillanti e collanti. SIL CERAMICHE S.P.A. Tel +39 0536.99.88.11 www.silceramiche.it


Visual marketing

per Sala Mostra l’abito fa il monaco.

Industrial International E-learnig Academy In un mercato altamente competitivo, dove l’immagine assume sempre una maggiore rilevanza, la conoscenza e l’utilizzo del visual marketing sono fondamentali.

PARLA correttamente.

Questa fondamentale esigenza purtroppo si scontra con: · Gli elevati costi per la formazione tradizionale. · La necessità di un numero elevato di partecipanti per attivare i corsi. · Le date e gli orari vincolanti. La nostra formazione e-learning vi consente di evitare questi limiti.

IIEA, in collaborazione con l’architetto Paolo Schianchi, ha sviluppato un corso E-learning di Visual Marketing specifico per il punto vendita ceramico.

LIBERA la tua

comunicazione.

Il nostro corso consente di acquisire le tecniche di progettazione e organizzazione dell’immagine di un punto vendita inteso come spazio di comunicazione del prodotto ceramico, attraverso al creazione di allestimenti. Il corso si sviluppa in: · Analisi del prodotto. · Sviluppo dell’idea. · Progettazione. · Allestimento.

www.iiea-school.it - info@iiea-school.it

Il corso IIEA sul Visual Marketing /01/13 è in offerta fino al 31 % con uno sconto del 50


CONTROPARETE FONOASSORBENTE

PAVIMENTO VINILICO DECORATIVO www.evolutionpanel.com www.evolution-virag.com



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.