Tile Italia 2/2013

Page 1

Contiene I.P. ISSN 1120 - 7884

■ Speciale Parquet n Anteprima CERSAIE 2007 ■ iSaloni n I fatturati delle aziende spagnole ■ Superfici Ceramiche

PIASTRELLE DI CERAMICA - PARQUET - MATERIALI PER LA POSA - ARREDOBAGNO - FINITURE D’INTERNO


La leggerezza sostenibile della materia La grandezza del gres porcellanato conquista leggerezza e essibilità . Lastre di 3x1.5 mt in soli 3 e 6 mm


graphic design & photo: www.gruppobento.com

65 / 100 / 180. Le misure perfette di Stilnovo Multiplo. Una nuova superficie. Quattro specie legnose. Venti diverse finiture, comprese le esclusive Naturale UV e Traffic UV. Solo una delle novitĂ 2011; scopri le altre su www.stile.com

STILE PAVIMENTI LEGNO S.P.A. via dei laghi 18 Bivio Lugnano 06018 CITTA’ DI CASTELLO (PG) tel. +39.075.86.47.61 e-mail: stile@stile.com Numero Verde 800.217.630

www.stile.com


NEW APP

for tablet

and smartphone

free download

A partire dal 29 gennaio è stata disabilitata la vecchia versione delle App su tablet delle riviste Tile Italia, Tile International, Ceramic World Review, Brick World Review, edite da Tile Edizioni. La nuova versione, molto più veloce oltre che rinnovata nella grafica, è già disponibile.

Ci siamo

App licati per Voi

Sfrutta le potenzialità multimediali dello strumento per comunicare il tuo brand e i tuoi prodotti anche attraverso video, cataloghi, photogallery e slide show, approfondimenti tecnici, format diretti di richiesta informazioni via email, link al tuo sito web, o sponsorship banner sull’intera applicazione www.tiledizioni.it



Hai visto Natura?

COLLEZIONE

N AT U R A

Design: R&D Bertolotto

AUTENTICA CREATIVITÀ MADE IN ITALY. NON C’È DA SORPRENDERSI A GUARDARE UNA PORTA BERTOLOTTO COME UN’OPERA D’ARTE. IN ESSA TROVERETE L’UNICITÀ E LA PERSONALITÀ DI UN PENSIERO CREATIVO, TUTTO ITALIANO, FONDATO SUL SAPERE ARTIGIANO CHE DÀ VITA ALLA PIÙ AMPIA COLLEZIONE DI PORTE PER INTERNI DI SEMPRE. LE BERTOLOTTO, LE ORIGINALI.

www.bertolotto.com

Solo porte dal 1988


TILE ITALIA 2/2013 -Marzo/Aprile

TILE ITALIA È PUBBLICATO DA: Tile Edizioni S.r.l. Capitale Sociale: Euro 51.400,00 R.E.A. 329775 Periodico bimestrale registrato presso il Tribunale di Reggio Emilia al n. 751 in data 20/10/89 Iscrizione al ROC n. 9673 SEDE LEGALE ED OPERATIVA: Tile Edizioni S.r.l. Via Fossa Buracchione 84 41126 Baggiovara (Modena) - Italy Tel. +39 059 512 103 - Fax +39 059 512 157 info@tiledizioni.it - www.ceramicworldweb.it DIRETTORE RESPONSABILE: CHIARA BRUZZICHELLI

ADVERTISING

Informazioni

bioedilizia e recuperi di immobili storici.

case secondo natura www.seychellesweb.it

intonaco NHL 3.5 sano e naturale per nuove costruzioni

© 1989 Tile Italia COLLABORATORI: Luca Dondi Sara Falsetti Sabino Menduni

PUBBLICITÀ: Paola Giacomini - Elisa Verzelloni c/o Tile Edizioni Via Fossa Buracchione 84 41126 Baggiovara (Modena)

Segreteria: info@tiledizioni.it Progetto grafico: Sara Falsetti

Tel: 059 512103 - Fax: 059 512157 p.giacomini@tiledizioni.it e.verzelloni@tiledizioni.it

RICEVERE TILE ITALIA: Una copia: Euro 4

Alberto Tolomelli Via Cimabue, 3 40133 Bologna ABBONAMENTI: www.tiledizioni.it/subscription Tel/Fax: 051 381939 Cell. 335 5948681 • Annuale: € 60 Email: a.tolomelli@tiledizioni.it • Annuale estero: € 80 • Biennale: € 80 Studio Mitos - Michele Tosato • Biennale estero: € 110 (Triveneto) • Annuale online: € 50 Via Valdrigo, 40 31048 San Biagio di Callalta (TV) L’abbonamento decorre dal mese Tel. 0422 894868 di distribuzione. Fax 0422 895634 Tariffe speciali per gli abbonamenti Cell. 348 8732626 collettivi sono disponibili su richiesta Email: studio.mitos@tin.it Conto Corrente Postale 20026415 intestato a Tile Edizioni srl. FOTOLITO: Spedizione in abbonamento Vaccari Zincografica postale presso la Filiale di Modena. Via E. Salgari, 61 - 41126 Modena L’IVA sugli abbonamenti, nonché sulla vendita dei fascicoli separati, è STAMPA E CONFEZIONE: assolta dall’Editore ai sensi dell’art Arbe Industrie Grafiche S.p.A. 74 primo comma lettera C del DPR Via Emilia Ovest, 1014 - 41126 Modena 26.10.72 N. 633 e successive modificazioni.

Tutti i diritti di riproduzione e traduzione degli articoli pubblicati sono riservati. E’ vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, disegni, fotografie e altro materiale inviato in redazione, anche se non pubblicato, non verrà restituito. L’Editore non accetta alcuna pubblicità in sede redazionale. I nomi, le aziende e i prezzi eventualmente pubblicati sono citati senza responsabilità a puro titolo informativo per rendere un servizio ai lettori. La Direzione non assume responsabilità per opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari. Tile Edizioni srl, in conformità al “testo unico sulla privacy”, garantisce agli abbonati la riservatezza dei dati usati per gli abbonamenti e per gli scopi tipici della stampa tecnica e la possibilità di modificarli o cancellarli (art. 7 del D.L. 196/2003) a mezzo richiesta scritta.

risanante NHL 3.5 consigliato in ristrutturazioni e recuperi di immobili storici e di pregio

finitura NHL 3.5 perfeziona l’effetto risanante

Seychelles srl PONTESTURA (AL) Italia

il meglio al meglio


Sommario

TILE ITALIA 2/2013 - Marzo/Aprile

In copertina: LISTONE GIORDANO Collezione Classica, colore Creta www.listonegiordano.com

LTi mu

ia

med

A

SCOPRI

su tablet

i contenuti

multimediali di questa rivista A partire dal 29 gennaio è stata disabilitata la vecchia versione delle App su tablet della rivista Tile Italia.

SCARICA ORA a nuova versione.

10

9 -

Editoriale iSaloni, il parquet, le piastrelle... e la casa è sempre più green

Fotonotizia 10 - SistemaCoccola per il Grand Hotel Cavour 12 - Monocibec, sicurezza a bordo piscina 14 - Sistema Antibatterico Crystal Care by Listone Giordano 16 - Tilefax 24 - Uomini&Aziende Edilizia 26 - La lunga crisi del settore immobiliare

di Luca Dondi

28 - … ma la casa è sempre più green! 32 - Economia&Mercato I 45 anni di Litokol 38 - Attualità Marazzi apre a Milano

14

iSaloni 42 - Conclusa la 52a edizione de iSaloni - dove? a Rho - dove? in Triennale - dove? in Ca’ Granda, all’Università - dove? in zona Tortona 60 - Attualità Bertolotto “veste” la porta 66 - Speciale PARQUET

Posa&Tecnica 86 - Schluter® KERDI-LINE-F:18 mm possono fare la differenza 88 - Progress Profiles sempre più internazionale Superfici Ceramiche 90 - Superfici ceramiche: “diversità” di materiali, di uso, di funzione… 91 - La galleria dei prodotti 110 - Fiere nel mondo 16 -

28

Elenco inserzionisti

32


NOVITA’

Sommario

MaterialiCasa.com è il nuovo portale di Tile Italia!

Segui tutti gli aggiornamenti sui nostri Social! • www.facebook.com/MaterialiCasa • twitter.com/MaterialiCasa • pinterest.com/materialicasa

SPECIALE PARQUET 66 - Pavimenti in legno in tempo di crisi: consuntivi e stime 69 - Intervista a Lorenzo Onofri 74 - La parola ai produttori 78 - I prodotti

66

38

69

42

60


A prova di tacchi e tacchetti...

Linea Ultracoat Sistema di protezione per il parquet Da Mapei, una gamma completa di prodotti all’acqua a bassa emissione di sostanze organiche volatili (VOC), esenti da NMP che permettono di realizzare sistemi rapidi per l’alta e l’altissima protezione del parquet. Mapei con voi: approfondiamo insieme su www.mapei.it

/mapeispa


Editoriale

di Chiara Bruzzichelli

iSaloni, il parquet, le piastrelle… e la casa è sempre più green Abbiamo fatto il punto sulla lunga crisi che sta attraversando il settore immobiliare e il mondo dell’edilizia in generale. Certamente i dati continuano ad essere fortemente preoccupanti, e non solo in Italia. Non si vedono sbocchi se non quello della riqualificazione dell’esistente, con un occhio attento al risparmio energetico e una sempre maggiore attenzione riservata al mondo del green. Che la casa sia sempre più “verde” è ormai una tendenza consolidata a livello internazionale: alle pag 48 e 49 riportiamo alcuni dati significativi, tratti dal seminario AbitareVerde svoltosi a Roma il 17 aprile e dai quale si evince, come certificato dal campione internazionale McGraw-Hill Construction, che la quota delle imprese ricavanti dal green project oltre il 60% de proprio fatturato è passato, dal 2009 al 2012, rispettivamente dal 13 al 28%, con la previsione che, entro il 2015, le stesse sono destinate a raddoppiare superando il 51% del totale. Abbiamo poi rivolto l’attenzione all’andamento del comparto italiano dei Pavimenti di Legno che appare, inevitabilmente, sofferente. Il 2012 ha segnato un forte calo delle esportazioni italiane: -21,6% le quantità, calo però ridimensionato ad un -0,9% in valore, grazie ad un sostenuto aumento del prezzo medio di vendita. In forte calo anche le importazioni: -24,8% in quantità e -20% in valore. Non poteva essere altrimenti: nel 2012 si stima un calo reale del consumo interno di circa il 20% e la situazione non è certamente migliorata nel primo trimestre del 2013. Lorenzo Onofri, presidente del Gruppo Pavimenti di Legno appartenente a EdilegnoArredo, conferma le preoccupazioni delle aziende italiane, ma non si esime dal riconoscere “i difetti e le miopie di imprenditori che a volte

non hanno il coraggio o la voglia di fare azioni coraggiose di fusione, accorpamento o joint venture per andare a conquistare nuovi mercati, possibilmente extraeuropei, dove sono situate le maggiori risorse”. TILE ITALIA 2/13 dedica un’ampia sessione anche alle Superfici Ceramiche, delle quali abbiamo cercato di sottolineare gli elementi di “innovazione e diversità”. Progettare è infatti una forma creativa e la creatività, nella stessa materia ceramica, si esprime non solo in forme, spessori, finiture e decori nuovi, ma anche in nuove potenzialità progettuali. Così un prodotto ceramico è “diverso” perché in grado di assolvere ad una nuova funzione, o perché rinnova il suo sistema di posa o, ancora, è diverso perché bio-compatibile cioè prodotto con una alta percentuale di materiali di risulta da precedenti lavorazioni. Per concludere offriamo ai nostri lettori una passeggiata a iSaloni che si sono svolti a Milano nella metà di aprile. Il Salone del Mobile 2013 ha guardato con grande attenzione all’export ed i dati finali confermano pienamente il trend: 324.093 i visitatori totali, di questi 285.698 sono stati operatori provenienti da 160 Paesi, pari al 68% delle presenze totali contro al 63% dell’edizione 2011. Le affluenze più rilevanti da Asia, Stati Uniti, Sud America e Africa. Significativo l’interesse dei Paesi dell’area russa che consolidano la loro partecipazione con una importante rappresentanza di operatori che guardano all’intera offerta merceologica dei Saloni, con una particolare propensione verso proposte ad alto contenuto di design. Importanti, inoltre, le delegazioni di costruttori cinesi e architetti americani.

❞ Tile Italia 2/2013 - 9


FOTOnotizia

FOTOnotizia

FOTOnotizia

FOTOnotizia

FOTOnotizia

FOT


TOnotizia

SISTEMACOCCOLA PER IL GRAND HOTEL CAVOUR Lo scorso 7 marzo è stata inaugurata, a Firenze, la nuova terrazza Michelangelo presso il Grand Hotel Cavour. L’hotel è collocato in un palazzo datato 1280, situato a due passi dalla casa di Dante - si narra che proprio all’interno del suo cortile sia avvenuto il primo incontro di Dante con Beatrice - e naturalmente vicinissimo al Duomo e al Palazzo della Signoria. Il Grand Hotel Cavour, 103 camere, centro meeting, mini-spa e palestra, ha voluto offrire ai propri ospiti la possibilità di godere, dalla sommità del suo tetto, di un panorama a 360° sui monumenti di Firenze e l’intera città, abbracciata dalle colline di Fattucchia e Fiesole. Uno spettacolo meraviglioso, unico al mondo e irreplicabile, di cui sarà possibile godere da questa terrazza sospesa sui tetti e sulla Storia, riscaldati in inverno e dolcemente ventilati e raffrescati in estate. Per realizzare la terrazza Michelangelo è stato utilizzato il SistemaCoccola, prodotto dalla Italtek di Bologna, brevettato e certificato da laboratori accreditati, assolutamente innovativo nel campo del riscaldamento e della ventilazione a pavimento nel mondo dell’outdoor.

FOTOnotizia

FOTOnotizia

FOTOnotizia

Tile Italia 2/2013 - 11


FOTOnotizia

FOTOnotizia

FOTOnotizia

FOTOnotizia

FOTOnotizia

FOT


TOnotizia

MONOCIBEC, SICUREZZA A BORDO PISCINA Il progettista Luca Forghieri, per il rifacimento dell’area dedicata alla piscine all’interno del parco del Residence Punta Grò di Sirmione, ha scelto di utilizzare la collezione Geotech di Monocibec. Situato sulla riva sud del Lago di Garda, a pochi chilometri da Peschiera e da Sirmione, il Residence Punta Grò è una struttura dei primi anni Settanta, composta da 20 palazzine residenziali, distribuite all’interno di un giardino di 50.000 mq. Ristrutturato nel 2011, il residence è dotato di due impianti piscine, una vasca idromassaggio e una vasca per bambini. Il progetto delle aree dedicate alle piscine richiedeva però un materiale con caratteristiche tecniche ben

FOTOnotizia

FOTOnotizia

precise, per garantire la sicurezza degli utenti, grandi e piccoli, la durata nel tempo, la facilità di manutenzione e, inoltre, una resa estetica gradevole e moderna. Le esigenze della committenza sono state ampiamente soddisfatte grazie alle caratteristiche di Geotech: una collezione di pavimenti studiati per l’utilizzo in esterno, proposti unicamente con finitura e bordo naturale e caratterizzati da ottime proprietà antiscivolo (R11 - A+B). Per la realizzazione delle aree è stata scelta la colorazione Pietra Dorata di Geotech utilizzata, per ottenere una posa esteticamente gradevole, alternando due formati, il 25x50 e il 25x25 cm.

FOTOnotizia

Tile Italia 2/2013 - 13


FOTOnotizia

FOTOnotizia

FOTOnotizia

FOTOnotizia

FOTOnotizia

FOT


TOnotizia

SISTEMA ANTIBATTERICO CRYSTAL CARE by LISTONE GIORDANO L’attività di ricerca ed innovazione Listone Giordano ha realizzato attraverso un nuovo processo produttivo, condotto in collaborazione con l’azienda ICRO, una speciale formulazione per pavimenti lignei in grado di eliminare alcuni fra i batteri più pericolosi per la salute dell’uomo. Al centro del progetto la persona e la salubrità degli spazi in cui vive: questo è Crystale Care, nuova generazione di finiture - XPlus, Naturplus, Oleostrong - che trasformano la bellezza della superficie in legno in materiale eco-attivo e antibatterico. Come funziona Crystal Care? Come si manifesta la sua capacità di rendere “inospitale” la superficie su cui normalmente proliferano i batteri? I principi attivi di Crystal Care si fondano su sostanze antimicrobiche o biociti che agiscono per scambio di ioni. Sono sostanze integrate nella struttura stessa della finitura e pertanto non vengono lavate via in fase di pulizia e manutenzione, né la loro efficacia viene meno nel tempo. Per Listone Giordano è inoltre importante precisare che non si tratta di sostanze tossiche, né queste vengono rilasciate nell’ambiente. Il trattamento è assolutamente sicuro e senza alcun rischio.

FOTOnotizia

FOTOnotizia

FOTOnotizia

Tile Italia 2/2013 - 15


Tilefax

Tilefax: il filo diretto con le aziende RAIMONDI S.P.A. RADDOPPIA LA SUPERFICIE PRODUTTIVA A partire dal 29 aprile 2013 Raimondi S.p.A. (dal 1974 azienda leader nella produzione di attrezzature e macchine per la posa di ceramica e pietre naturali) trasferisce parte delle attività aziendali in un nuovo stabilimento (Via Raimondo Dalla Costa 300/A , Modena) che si va ad affiancare al preesistente. Grazie alla nuova sede che consta di una superficie totale di 5.400 mq di cui 1.200 adibiti ad uffici, show room e “zona demo”, la superficie produttiva/operativa totale dell’azienda si attesta ora a circa 13.000 mq. Nel nuovo “headquarter” vengono concentrate le attività commerciali ed amministrative nonché il magazzino principale di prodotti finiti ed il reparto spedizioni, mentre le attività di riceraca e sviluppo e

quelle prettamente produttive rimangono localizzate nella sede preesistente. Il nuovo stabilimento, costruito con le più avanzate tecnologie per il risparmio energetico, si inserisce in un processo di investimenti per incrementare produttività ed efficienza che prevede inoltre forti sviluppi e conseguente allocazione di risorse anche sul fronte dell’ “information technology”. Nonostante l’attuale scenario economico l’ampliamento è stato deliberato al fine di supportare le crescenti attività export dell’azienda, nonché per ritrovarsi nelle condizioni ideali per trarre il massimo beneficio dall’auspicabilmente non troppo lontano assestamento e successiva ripartenza del mercato.

MAPEI SBARCA IN TURCHIA Mapei SpA, leader mondiale nel business dei prodotti chimici per l’edilizia, ha acquisito la società turca Wallmerk Construction Chemicals Building Industry and Trade Inc. ed è ora presente con 63 stabilimenti in 31 paesi nei 5 continenti. Nata nel 2007, Wallmerk Construction ha sede nei pressi della città di Polatli, una delle principali zone industriali vicino ad Ankara ed area strategica per la Turchia. L’azienda si sviluppa su una superficie di 23.000 mq di cui 5.000 coperti e si occupa della produzione e commercializzazione di prodotti chimici per l’edilizia, con un range di oltre 200 prodotti, tra cui impermeabilizzanti, malte speciali e per ancoraggi, adesivi per piastrelle e fugature, materiali per l’isolamento termico, pitture per interni ed esterni, pavimentazioni industriali. Il fatturato 2012 della Wallmerk Construction ha superato i 10 milioni di euro. “Siamo molto orgogliosi di questa operazione - ha dichiarato Veronica Squinzi, Responsabile Internazionalizzazione e Sviluppo di Mapei - che ci consente di entrare operativamente nel mercato turco, che già oggi serviamo - anche se marginalmente - tramite l’importazione di prodotti da noi realizzati in altri Paesi europei.

Elenco Inserzionisti Adesital 31

IIEA 55

Phorma 95

Stile 1

Adria Kedil

68

Litokol 65

Piemme 51

Tagina

Alberani Parchetti

81

Made Expo

Porcelanosa

II Cop

Technokolla

Bauwerk 83

Mapei 8

Progress Profiles

21-93

Tls Of Italy

97

Bertolotto 4

Maticad 107

Raimondi 19

Torggler Chimica

47

Cercol 25

Murexin Ag

Rondine Group

Woodco 73

Gazzotti 69

Opera 103

Schluter Systems

Granitifiandre

Original Parquet

Seychelles 5-109

16 - Tile Italia 2/2013

III Cop

112

IV Cop

99 36-37

101 3

105


Tilefax

La nostra strategia di internazionalizzazione si basa sui principi della maggiore vicinanza alle esigenze locali e della riduzione al minimo dei costi di trasporto, mantenendo costantemente l’eccellenza garantita dai nostri centri di Ricerca e Sviluppo. L’acquisizione di Wallmerk va in questa direzione: servire un mercato molto attivo e dinamico, come quello turco, che rappresenta inoltre un importante “ponte” commerciale tra l’Europa e l’Asia”. La Turchia è il terzo paese più popolato in Europa dopo Russia e Germania ad oggi è la sedicesima potenza economica mondiale, ma sta rapidamente crescendo tanto che, entro il 2023, potrebbe rientrare tra i primi 10 Paesi economicamente più grandi del pianeta. La Turchia è inoltre il secondo più grande mercato della ceramica in Europa, il primo Paese produttore ed esportatore di cemento in Europa, e il terzo nel mondo. La costante internazionalizzazione del Gruppo Mapei, iniziata già dal 1978, è direttamente collegata alla crescita del fatturato avvenuta negli ultimi 20 anni: nel 1990 il fatturato aggregato era di 150 miliardi di lire, nel 2012 ha superato i 2 miliardi di euro, di cui il 70% proveniente dai mercati internazionali.

“FAP DELLE MERAVIGLIE IN TOUR” È APPRODATO A ROMA Roma è stata la prima tappa del “Fap delle meraviglie in tour - 2013”, organizzato da Fap ceramiche - appartenente al Gruppo Concorde - per avvicinare architetti e progettisti oltre che i più importanti partner commerciali. L’iniziativa, costituita da un ciclo di incontri in cui parlare di architettura e promuovere riflessioni

sulla qualità del design, ha visto svolgersi il primo appuntamento 2013, precisamente il 29 gennaio, nella magnifica cornice della sala Auditorium del MAXXI di Roma. Il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, progettato da Zaha Hadid è il simbolo internazionale della creatività contemporanea e della sperimentazione nelle arti visive e nell’architettura. La magia della capitale, unita alle suggestioni dell’esclusiva location, ha reso l’appuntamento davvero unico: una serata speciale, di grande successo e che ha visto la partecipazione di un foltissimo pubblico di addetti ai lavori. In questi anni Fap ha individuato come core business il rivestimento per il bagno, di cui serve il segmento di fascia alta, divenendo un marchio di riferimento del made in Italy.

70 ANNI DI SUCCESSI PER FILA-SURFACE CARE SOLUTIONS Fila “Surface Care Solutions”, primaria azienda attiva nelle soluzioni per la pulizia e il trattamento delle superfici, festeggia quest’anno il suo 70° anniversario. Fondata nel 1943 dai fratelli Guido e Pietro Pettenon, dal 1970 Fila è guidata da Beniamino Pettenon che ha portato l’azienda a diventare un marchio di eccellenza. Fila dispone oggi di sei filiali estere (Francia, Spagna, Germania, Regno Unito, Stati Uniti e Emirati Arabi) e una rete commerciale che presidia oltre 60 Paesi nel mondo. Proprio a Dubai, Fila ha recentemente

inaugurato la sua sesta filiale: un polo strategico, in cui operano professionisti tecnici e commerciali con l’obiettivo di supportare direttamente i clienti dell’intera area mediorientale in fase di forte crescita. Fila è anche l’unico marchio di soluzioni per la pulizia, la protezione e la manutenzione delle superfici ad essere raccomandato da oltre 200 produttori internazionali di pavimenti e rivestimenti, che consigliano ai propri clienti i sistemi di trattamento Fila. Una novità importante riguarda il cambio di pay-off Fila: il vecchio “Surface Care Products” ha lasciato spazio al nuovo “Surface Care Solutions”. Una scelta dettata dalla natura del servizio che l’azienda offre ai propri clienti: un sistema allargato che integra le prestazioni dei prodotti con un servizio di consulenza tecnica e commerciale, sempre più importante anche come elemento di differenziazione sul mercato. “Siamo orgogliosi di festeggiare il nostro 70° anniversario con il raggiungimento di questi prestigiosi traguardi - afferma il Presidente Beniamino Pettenon (nella foto). Sono felice di condividerli con tutti i nostri collaboratori, perché la forza della nostra azienda è anche nella professionalità e nella passione delle persone che ci lavorano ogni giorno. Vogliamo crescere ancora per essere sempre più vicini ai nostri clienti, superare le loro aspettative e fornire loro un servizio e una consulenza sempre migliori”.

Tile Italia 2/2013 - 17


Tilefax

NUOVA SEDE PER KALE ITALIA Dopo la riapertura dello stabilimento di Borgotaro, Kale Italia ha portato a compimento un altro importante traguardo nel processo di consolidamento della sua presenza in Italia. Sono infatti in trasferimento gli uffici dell’azienda presso la nuova sede di Ubersetto, nel comune di Fiorano Modenese, completamente rinnovata e riorganizzata per una maggiore efficienza produttiva e gestionale. Il trasloco di Kale Italia dalla vecchia sede di via Radici in Piano, si è poi completato con il trasferimento della logistica in via Viazza - Il Tronco, 45 a Fiorano Modenese, dove l’azienda ha a disposizione un’area di circa 40 mila mq, di cui 8.000 coperti. Kale Italia, impegnata nel rilancio degli storici marchi Edilcuoghi, Edilgres e Campani, sta investendo ingenti risorse non solo nello sviluppo tecnologico dell’impiantistica, ma anche nella gestione delle risorse umane. La nuova sede prevede ampi open space per una proficua e costante interazione tra l’area commerciale, la ricerca e la logistica, così da consentire un miglioramento costante del servizio al cliente. “Oltre a eccellere sul mercato per la qualità dei nostri prodotti - aveva dichiarato l’allora direttore generale Burak Orhun, recentemente sostituito con Paolo Cavallacci - vorremmo distinguerci anche per l’attenzione al benessere dei dipendenti sul luogo di lavoro, che intendiamo far diventare uno tra i più efficienti del distretto”.

CERCOL PER I PAVIMENTI IN LEGNO Cercol ha recentemente presentato una nuova gamma completa di prodotti per la posa di pavimentazioni in legno, composta da F.24 Poliprimer Mono (Primer poliuretanico monocomponente igroindurente esente da solventi), F.30 Parquet A+B (Adesivo epossipoliuretanico bicomponente), F.30 Monoparquet (Adesivo monocomponente poliuretanico igroindurente, esente da solventi e ammine li18 - Tile Italia 2/2013

bere) e F.80 Puliparquet (Pulitore per parquet). F.24 Poliprimer Mono, primer a bassissima emissione di sostanze organiche volatili, permette di trattare sottofondi cementizi umidi o superficialmente poco consistenti prima della posa del parquet, con la comodità di un prodotto monocomponente riutilizzabile. F.30 Parquet A+B e F.30 Monoparquet sono adesivi caratterizzati da alta resa, facilità di applicazione ed alta tenuta della riga e sono indicati per l’incollaggio di tutte le tipologie di parquet prefinito o tradizionale sopra qualsiasi tipo di sottofondo, compresi i pavimenti riscaldanti, rispettando l’ambiente e la salute degli utilizzatori e dei fruitori finali grazie al bassissimo contenuto di solventi. F.80 Puliparquet è specificamente indicato per la pulizia della superfici di parquet prefiniti verniciati dai residui di adesivi reattivi ancora freschi.

NOBILI RUBINETTERIE CONSEGNA IN SALA MOSTRA IN 48 ORE Nobili Rubinetterie arriva sempre per prima: non solo metaforicamente nell’impegno per la ricerca e lo sviluppo tecnologico, ma anche in senso letterale, grazie ai tempi rapidi di consegna agli showroom. Per le serie Teknobili, le collezioni di alta gamma dell’azienda, è infatti attivo uno speciale sistema di consegna veloce per le sale mostre. I clienti potranno inviare un ordine via fax allo 0322-885824 o via mail all’indirizzo riservato al servizio (salamostra@grupponobili.it) e il personale dedicato si occuperà immediatamente dell’urgenza, garantendo la consegna in 48 ore dalla richiesta. Un servizio d’eccellenza per un prodotto d’eccellenza. Nella foto lo stabilimento produttivo di Nobili Rubinetterie.

QUINTO APPUNTAMENTO SANMARCO: ARCHITETTURA COSCIENTE, ARCHITETTUTRA APPROPRIATA Giunto alla quinta edizione dopo gli appuntamenti di Milano, Venezia, Firenze, Perugia, “Architettura cosciente, architettura appropriata” giunge il 21 maggio a Torino, interrogandosi sulle ragioni di modernità del laterizio, materiale tradizionale ma anche fortemente proteso al futuro, tra i più utilizzati nel panorama delle costruzioni. Location dell’evento sarà la Reggia di Venaria - residenza sabauda seicentesca splendido esempio di architettura in laterizio - e precisamente la sala conferenze delle ex Scuderie. Ospiti tre progettisti di fama internazionale, a rappresentare tre generazioni a confronto, presenteranno le loro architetture in laterizio realizzate con i Sistemi SanMarco: Aimaro Isola, Alessandro Bucci e Antonio Monestiroli. La seconda parte del convegno prevede una tavola rotonda sul tema Prodotto e Progetto, affrontandolo dal punto di vista di uno storico dell’architettura, Guido Molinari del Politecnico di Torino, e da quello di un critico dei linguaggi architettonici contemporanei, Giovanni Corbellini. Il punto di vista applicativo/prestazionale sarà invece affrontato da Emilia Garda, tecnologa e docente di Architettura Tecnica al DIST del Politecnico di Torino. La quinta edizione del convegno SanMarco, moderato da Marcello Balzani, ha il patrocinio della Regione Piemonte, della Citta di Venaria Reale, dell’Ordine degli Architetti P.P. e C. della provincia di Torino, del Politecnico di Torino, di ANAB, Associazione Nazionale Architettura Bioecologica, di ANTEL, Associazione Nazionale Tecnici Enti Locali, di GAT, Associazione dei Giovani Architetti Torinesi.



Tilefax

INAUGURATO IL NUOVO “CENTRO MAPEI”

KERASAN, ATTENTA ANCHE AL CONTRACT

In principio era il ciclismo, ora il Centro Mapei è la casa dello sport: di tutti gli sport. Lo ha annunciato Giorgio Squinzi lo scorso 5 aprile, in occasione dell’inaugurazione della nuova sede del Centro Mapei per lo Sport che da Castellanza è stata trasferita ad Olgiate Olona. Per la verità sono già alcuni anni che Mapei Sport mette a disposizione la propria ricerca e la propria conoscenza anche per discipline come il calcio e l’atletica leggera, ma con l’ampliata organizzazione del nuovo Centro, progettata nel 2005 da Giorgio Squinzi e dal Prof. Aldo Sassi, si guarderà a tutti gli sport, di resistenza e non solo: dallo sci alpino al tennis, dal golf agli sport motoristici, passando dal basket alla pallavolo. All’inaugurazione sono stati presenti Massimiliano Allegri (Milan) ed Eusebio Di Francesco (Sassuolo calcio). Con loro anche Giuseppe Marotta, Direttore Generale dell’area sportiva e Amministratore Delegato della Juventus, che da due stagioni si avvale della collaborazione del Centro Mapei Sport. Presenti anche Gianni Bugno, Paolo Bettini, Andrea Tafi, Oscar Freire Gomez e il noto apneista italiano detentore di innumerevoli record Gianluca Genoni. La nuova sede di Mapei Sport, situata a poche centinaia di metri dall’uscita di Busto Arsizio Autostrada Milano-Varese e prossima alla superstrada che porta all’aeroporto di Malpensa, è una struttura di circa 1400 mq. ed ha permesso di ampliare i laboratori e destinare spazi specifici (un intero piano) al servizio di riabilitazione, così da poter effettuare prestazioni di assistenza polivalente in ambito atletico-motorio, traumatologico e cardiologico. L’incremento degli spazi consente inoltre di rispondere con maggior sollecitudine alle richieste degli utenti che, di anno in anno, continuano a crescere: nel 2012 si sono registrati oltre 4.000 accessi e sono state erogate più di 6.000 prestazioni.

Kerasan porta il design anche nei bagni pubblici, nelle spa e negli hotel, proponendo con la collezione Aquatech - design Massimiliano Cicconi - numerosi elementi pensati per l’installazione nei pubblici servizi. Il lavabo sospeso è resistente e dalle forme arrotondate. Il vaso dispone di un sistema a risparmio idrico conforme ai requisiti richiesti per la classe 2 dalla norma EN 997 (nuovo standard europeo per i wc che prevede l’utilizzo di soli 3 litri di acqua per lo scarico parziale e 4,5 per quello totale). La collezione include, oltre ai sanitari, anche gli orinatoi nelle versioni a terra o sospesa. Tutti gli elementi sono prodotti in ceramica e realizzati in Italia. Fanno parte della linea Aquatech anche il lavabo freestanding dalla forma scultorea (60x40x85) e la vasca in Pietraluce con ripiano porta-oggetti in teak naturale, ideali per le sale da bagno degli hotel e le spa.

INVITO Siamo lieti di invitarLa all’inaugurazione della nuova sede del Centro Ricerche Mapei per lo Sport

venerdi 5 aprile alle ore 16,30 Olgiate Olona, via Busto Fagnano 38 Interverranno tecnici ed atleti del mondo dello sport professionistico. Seguirà aperitivo

La preghiamo di confermare la Sua partecipazione all’indirizzo e-mail segreteria@mapeisport.it Per info

Mapei Sport 0331/575757 Elisabetta Falbo

Centro Servizi per l’alta prestazione sportiva, attività amatoriale e sportivo-salutistica.

20 - Tile Italia 2/2013

70.000 NINFEE PER FARAONE! Faraone, azienda di Tortoreto (TE) specializzata nella produzione di facciate continue e scale in acciaio e vetro (nonchè di coperture esterne, porte divisorie, pensiline, rivestimenti, sculture urbane, ringhiere e balaustre) colleziona un successo dopo l’altro: è stato infatti raggiunto il “record” di oltre 70.000 balaustre installate in ogni parte del mondo. Le Ninfe, questo il nome della collezione di balaustre, sono realizzate per accontentare qualsiasi esigenza: “Ninfa Curva” per donare armonia ed eleganza a qualsiasi balcone; “Ninfa Muretto”, per creare non solo protezione ma magiche visioni di panorama; “Ninfa Led” soddisfa la clientela che non vuole solamente arredare, ma anche illuminare; “Ninfa Inclina-

ta”, è nata per regalare nuove prospettive. Le Ninfe sono state utilizzate in prestigiose realizzazioni, fra le altre: il Billionaire ad Istambul, le gradinate del circuito del Mugello, la Tower Bridge Peace in Georgia, nonchè in numerose ville private.

TREEMME RUBINETTERIE VINCE IL DESIGN PLUS La collezione 5MM, prodotta da Treemme Rubinetterie, è stata insignita, in occasione dell’ISH di Francoforte, del prestigioso Design Plus, concorso realizzato in collaborazione con il Consiglio del Design Tedesco e conferito a progetti particolarmente innovativi che coniughino design, ricerca applicata ai materiali e alla tecnologia e sostenibilità in ambito produttivo e d’utilizzo. 5MM, completamente realizzato in acciaio inox satinato (assente qualsiasi traccia di piombo, cromo e nichel) è disponibile nella versione da piano (55 mm di larghezza, 210 mm di profondità e 155 mm di altezza) e in quella a parete (150 mm di larghezza, 220 mm di profondità e 60 mm di altezza). Il design di 5MM esprime le caratteristiche essenziali della tecnologia che lo ha generato: 5 millimetri è, infatti, lo spessore costante in cui avviene, anche nella versione da piano, oltre alla fuoriuscita dell’acqua dalla bocca, anche il suo passaggio interno attraverso le dinamiche di miscelazione. L’utilizzo di un unico spessore di acciaio per tutti i componenti del rubinetto - dalle leve di comando all’intera produzione delle parti interne - rende l’innovativo design di 5MM particolarmente leggero. Si tratta di una tecnologia che, oltre a fornire un’estetica innovativa al rubinetto, riserva grande attenzione all’eco-sostenibilità e al risparmio idrico.


www.progressprofiles.com

studioverde

Capolavori da mettere in luce

Lo sguardo sempre rivolto al futuro.

Battiscopa e Listelli

Solo Progress Profiles vi offre una gamma completa di Battiscopa e Listelli in grado di soddisfare qualsiasi esigenza. Bellezza che fa la differenza. Nuove linee entrano a far parte della vasta gamma di finiture: la black line che comprende finiture anodizzate, brillantate, spazzolate e crepè e la tuscany line che comprende finiture rustico-moderne. Particolari che si mettono in luce, difficile non notarli.

Progress Profiles SpA

Azienda certificata UN EN ISO 9001:2008

Espositore per show room


Tilefax

MEETING TECNICI IN CASA SCHLÜTER SYSTEMS ITALIA La multinazionale tedesca Schlüter-Systems riconosce da sempre un ruolo fondamentale alla formazione professionale. Tutte le filiali del gruppo vantano infatti ampie strutture dedicate ai corsi sull’uso corretto dei sistemi Schlüter-Systems. La grande attenzione verso la formazione professionale fa da sempre parte del DNA del gruppo per volontà del suo fondatore, Werner Schlüter, da 40 anni Maestro Posatore e ancora oggi membro della Commissione per l’esame dei Maestri Posatori Professionisti in Germania. Anche Schlüter-Systems Italia dispone nella sua sede a Fiorano Modenese di un importante “Centro Nazionale di Formazione Professionale” che di recente è stato ampliato con una nuova zona dedicata alle prove pratiche. La nuova area di circa 500 mq di superficie è stata progettata dall’arch. Letizia Corbelli che, con il suo intervento, ha trasformato un intero capannone preesistente in una nuova “Workshop Area Schlüter- Systems”. Con l’inaugurazione della “Workshop Area” in tempi così difficili, Schlüter-Systems vuole dare un segnale importante: investire oggi nella formazione è investire nel futuro a beneficio di tutto il settore. I corsi che si svolgono sono: • M eeting Posatore Specializzato Schlüter-Systems • M eeting sui sistemi di impermabilizzazione • M eeting Ambiente Bagno • Workshop pratico Schlüter®-KERDIBOARD • M eeting Schlüter®-BEKOTEC-THERM Tutti i corsi si svolgono presso il nostro Centro Nazionale di Formazione situato nella sede di Fiorano Modenese (MO) in Via Bucciardi 31/3.

DOMUS LINEA PRESENTA TAVELLA ATLANTIS Una soluzione innovativa per solai residenziali proviene da Domus Linea, azienda di Rubiera (Reggio Emilia, Italia), che 22 - Tile Italia 2/2013

lancia sul mercato Tavella Atlantis, frutto di anni di ricerca e sperimentazione. In linea con i dettami della bioledilizia e realizzata con il metodo dell’estrusione, Tavella Atlantis viene prodotta nel formato 25x50 cm, con spessore massimo di circa 5 cm, e proposta in due versioni: rossa, il colore naturale del cotto, e smaltata bianca. Rispetto ai comuni materiali presenta innumerevoli vantaggi come un elevato carico di rottura che la rende pedonabile senza l’utilizzo di tralicci d’armatura, agevolando così la posa e garantendo la totale sicurezza dei lavoratori. Tavella Atlantis ha ottenuto la certificazione ambientale ANAB che ne attesta l’appartenenza al gruppo di materiali “Ideali per la Bioedilizia”.

CERAMICHE KEOPE PER IL PREMIER AQUA DI VRDNIK Ceramiche Keope, azienda appartenente al Gruppo Concorde e affermata nella produzione di gres porcellanato di alta qualità, ha recentemente fornito i materiali per la realizzazione dei pavimenti e dei rivestimenti del lussuoso Hotel Premier Aqua, progettato dell’Architetto Alexander Bauer - Architecture & Urbanism Laboratory - . Il prestigioso Hotel a 5 stelle è situato a Vrdnik, tra Belgrado e Novi Sad, all’interno del Parco Nazionale del Monte Fruska ed offre, oltre ad aria ad alta concentrazione di ozono, bagni e cure termali derivanti da acque purissime e ricche di oligominerali. Ceramiche Keope ha partecipato al progetto fornendo piastrelle in gres porcellanato per pavimenti e rivestimenti appartenenti a varie collezioni: la collezione Design (colore Ambient, formato cm. 30x60) è stata posata a pavimento sa nel Centro Spa&Wellness sia, insieme alla collezione da rivestimento Arkas (color Nuance Beige, formato cm. 30x60), nel Medical Center. La collezione In&Out Percorsi Extra (colori Pietra di Barge e Pietra di Cim-

bra, formato cm. 30x60) è stata invece scelta per gli spazi della piscina esterna e per i pavimenti della sala riunioni. Per la zona Cafè, è stata invece utilizzata la collezione Norge (color Teak, formato cm. 22x90).

ERMANNO TEDESCHI E MAPEI IN TOUR CON LE OPERE DI DANIEL LIBESKIND Lunedì 11 Marzo la Ermanno Tedeschi Gallery di Roma ha inaugurato “Disegni architettonici di Daniel Libeskind”, la prima mostra con i disegni originali del Maestro di fama mondiale. L’evento romano, aperto al pubblico fino 30 aprile, ha riunito 52 disegni risalenti a 8 diversi progetti di Libeskind realizzati in Germania, Italia, Polonia, Usa e Inghilterra. Inclusi tra questi i lavori più rappresentativi dell’artista, ossia il Museo Ebraico di Berlino (2001) e il Master Plan di Ground Zero (2003). I 52 disegni mettono in mostra un’ampia gamma di stili e tecniche, dal classico disegno a linea ai vividi acquerelli fino agli schizzi a mano libera. Come in un vero “tour della Penisola”, la mostra - curato da Ermanno Tedeschi in collaborazione con Mapei che da sempre sposa progetti di alto profilo culturale -, sarà ora trasferita alla Ermanno Tedeschi Gallery di Milano (maggio), di Torino (settembre) di Tel Aviv (novembre), per poi tornare a New York dove è previsto un grande evento di chiusura per il progetto.


Tilefax

BAUWERK PARKETT: FUSIONE INDUSTRIALE CON LA NORVEGESE BOEN AS Bauwerk Parkett - azienda svizzera leader in Europa nella produzione di parquet a due strati - ha annunciato la fusione con il Gruppo norvegese Boen AS. Dall’unione delle due aziende nascerà Bauwerk Boen, secondo produttore europeo di parquet con un giro d’affari di oltre 225 milioni di euro, 1.400 dipendenti e una capacità produttiva che supererà gli 8 milioni di metri quadrati di pavimenti in legno (circa 7 volte la superficie della città Roma). Questa operazione permetterà di generare importanti sinergie industriali e di rafforzare ulteriormente la rete vendita estendola ai paesi dell’Est europeo e a quelli del Mediterraneo. Il gruppo avrà sede a Zurigo e sarà guidato dall’attuale CEO di Bauwerk Parkett, Klaus Brammertz (nella foto). Numero due sarà il collega di Boen, Thorleif Hals. Fondata nel 1939 a St. Margrethen da Ernst Göhner - inventore del moderno parquet a 2 strati da incollaggio Bauwerk ha venduto, nel solo 2012, oltre 4 milioni di metri quadri di parquet. Svizzera per nascita, l’azienda ha coltivato negli anni la vocazione tipicamente elvetica alla qualità, distinguendosi per l’utilizzo di legno certificato proveniente da foreste gestite in maniera responsabile e da regioni europee con ricrescite controllate. Per l’incollaggio delle tavole, inoltre, l’azienda utilizza esclusivamente colle prive di solventi e di altre sostanze dannose per la salute. Con circa 600 collaboratori divisi tra Svizzera, Austria, Germania, Paesi Bassi, Francia e Italia, Bauwerk produce e commercializza oltre 400 tipi di parquet e un vasto assortimento di accessori.

AUMENTO DI CAPITALE PER RUBINETTERIE TEOREMA L’assemblea dei soci di Teorema Srl ha deliberato di portare il capitale sociale dell’azienda a 670.500 euro, con un aumento di 660.500 euro già interamente versato nelle casse sociali. Questa operazione è arrivata per Teorema al termine di un anno impegnativo, ma in crescendo, come testimonia il +18,% di fatturato registrato nell’ultimo quadrimestre del 2012, obiettivo di tutto rispetto raggiunto grazie all’insediamento dell’azienda sui mercati del Medio ed Estremo Oriente. Questa operazione conferisce a Teorema una maggiore solidità patrimoniale e finanziaria, consentendo all’azienda di guardare con positività al 2013 e proseguire nei piani di sviluppo che prevedono anche l’inserimento a catalogo di nuovi prodotti che saranno realizzati in stretta collaborazione con le aziende del Polo Produttivo Bresciano. “L’obiettivo resta il miglioramento del servizio al cliente - ha dichiarato il direttore commerciale Thomas Malanca con una riduzione dei tempi di consegna e miglioramento degli attuali livelli di servizio e post vendita. Queste sono la chiave di volta in questo complesso momento di mercato”. Il Marchio Teorema, da cent’anni punto di riferimento nel settore della rubinetteria da bagno e cucina, è parte di WTS Group, sistema bresciano di aziende che accoglie diversi marchi: Zipponi, Vega, Ledasan, la francese Kramer, Teorema, Polo Produttivo Bresciano-PPB, Savil. Dal 2011 Rubinetterie Teorema è anche parte dell’Alliance con Nord Grupa, leader nella produzione e distribuzione di prodotti per il bagno con il marchio Nord Produkt.

denti, a clienti e addetti al settore. L’offerta formativa diventa così un nuovo punto di forza per l’azienda di Asolo (TV). Progress Profiles, che esporta in oltre 50 Paesi del mondo, propone più di 12.500 articoli in acciaio inox, alluminio, ottone, PVC e vero legno, guaine e membrane desolidarizzanti e impermeabilizzanti per la posa di ceramica, legno nel settore dei pavimenti e altri rivestimenti nell’edilizia industriale. Una vastissima gamma di prodotti la cui qualità è certificata al 100% come originale italiana e che unisce estetica raffinata e alta tecnologia. Certamente utile la formazione per prodotti quali: - Prodeso Waterstop System (foto in alto), la nuova membrana desolidarizzante ed impermeabilizzante per sottofondi problematici, balconi, terrazzi e superfici orizzontali di qualsiasi dimensione senza giunti di frazionamento/dilatazione nel massetto, da inserire al di sotto della superficie ceramica. Prodeso garantisce l’impermeabilizzazione del sottofondo anche in caso di sovrapposizione, su supporti fessurati e non perfettamente stagionati e quindi con possibili tensioni di vapore. - Utile capire come usare correttamente anche l’innovativa linea di battiscopa Proskirting Channel (foto in basso), disponibile in acciaio inox e in alluminio anodizzato, brillantato o spazzolato, studiato con un sistema integrato per le pareti in cartongesso, ideato per realizzare un battiscopa a filo muro con scuretto/canalino interno decorativo, per creare un effetto di design contemporaneo e moderno.

PROGRESS PROFILES PRESENTA: TRAINING IN PROGRESS La qualità comincia dalla formazione e così Progress Profiles, primaria azienda nel settore dei profili tecnici e decorativi di finitura, propone Training in Progress: giornate di approfondimento e formazione dedicate, oltre che ai propri dipenTile Italia 2/2013 - 23


Uomini& Aziende

MAURO VANDINI nuovo AD Marazzi Group. Nell’ambito della riorganizzazione del management dovuta al completamento dell’acquisizione da parte di Mohawk Industries, il Gruppo Marazzi ha indicato Maurizio Vandini quale nuovo Amministratore Delegato. Per Vandini si tratta di un ritorno in azienda, poiché ha lavorato in Marazzi per quasi trent’anni (fino al 2009) ed ora vi torna per subentrare ad Andrea Sasso.

PAOLO CAVALLACCI nuovo direttore generale Kale Italia. Dal 1 aprile 2013 Paolo Cavallacci, succedendo a Burak Orhun, ha assunto la direzione generale di Kale Italia, il gruppo che, nel 2011, ha rilevato i marchi Edilgres, Edilcuoghi e Campani. Dal 2006 Cavallacci, dopo aver coperto ruoli di responsabilità presso aziende primarie tra cui Manetti&Roberts e Sun Chemical Group, aveva fatto ingresso nel mondo delle piastrelle, entrando in Emilceramica come direttore industriale per assumervi poi, dal 2009, il ruolo di direttore generale. Infine, da settembre 2012 a marzo 2013, Cavallacci è stato amministratore delegato di Ceramica Fondovalle S.p.A.

GERARDO IAMUNNO eletto presidente del Comitato Piccola Industria di Frosinone. Gerardo Iamunno è stato eletto, per il biennio 2013-2015, presidente del Comitato Piccola Industria di Unindustria Confindustria Frosinone, succedendo nella carica a Davide Papa. Iamunno 48 anni, è amministratore unico di Gran Tour srl, azienda attiva nel settore

dell’arredobagno con sede a Paliano che occupa 56 dipendenti. Al momento dell’insediamento Iamunno ha commentato: “Ringrazio tutti coloro che mi hanno nuovamente accordato la fiducia. Punteremo la nostra attenzione sul credito, sulla formazione e sulla necessità di fare rete, perché ritengo che soltanto uniti potremo cercare di superare la crisi che sta colpendo duramente le nostre aziende”.

24 - Tile Italia 2/2013

NINO PIREDDA nuovo General Manager Grohe Italia. Nino Piredda è il nuovo General Manager di Grohe SpA, filiale italiana di Grohe AG. Piredda assume la guida della consociata Grohe dopo aver ricoperto il medesimo incarico al vertice della filiale italiana di General Electric Lighting. Pavese di origini sarde, Piredda, laureato in Ingegneria Elettronica all’Università di Pavia e Master in Corporate Management alla Deakin University di Melbourne, ha svolto mansioni di crescente responsabilità all’interno di Siemens, presso filiali in Estremo Oriente e Oceania e presso la sede centrale di Monaco di Baviera. Inoltre, dal 2007 al 2009 Piredda è stato Direttore Vendite e Marketing in Osram.


Per posatori estremi ...

F.80 PULIPARQUET

F.30 MONOPARQUET

F.24 POLIPRIMER MONO

F.30 PARQUET COMP. A+B CHIARO/SCURO

Primer, adesivi e detergenti per la posa di qualsiasi tipo di pavimentazione in legno. Prodotti rispettosi dell’ambiente, di facile applicazione e semplice pulizia, indicati per tutte le tipologie di parquet su ogni tipo di sottofondo, compresi i pavimenti riscaldanti.

Visita il nostro sito: www.cercol.com


Edilizia

di Luca Dondi dall’Orologio Responsabile Real Estate Nomisma

La lunga crisi del settore immobiliare e operatori, ma dall’andamento del rapporto tra acquisto di abitazioni e prestiti per mutui (a conclusioni analoghe è possibile giungere alla luce della maggiore intensità del calo dei prestiti erogati rispetto alla dinamica del PIL nominale).

Ridimensionamento dell’“attività transattiva”

Luca Dondi dall’Orologio

È un fenomeno che è andato progressivamente radicalizzandosi, raggiungendo l’apice nella seconda parte del 2012, a conferma di una maggiore

erosione delle operazioni di mutuo rispetto alla dinamica degli acquisti, solo in parte riconducibile alla ricomposizione della domanda a vantaggio della componente più liquida. Alla base delle strategie adottate in maniera omogenea dal settore bancario, oltre all’indubitabile rilevanza dell’accresciuto costo del funding, peraltro ridottosi sul finire d’anno, si deve porre sia l’aumento dei crediti in difficoltà, sia la contestuale svalutazione delle garanzie reali, dettata dalle dinamiche congiunturali e dall’atteggiamento particolarmente rigoroso di

A distanza di oltre un lustro dall’epilogo della fase espansiva, il mercato immobiliare italiano non sembra ancora avere esaurito il potenziale recessivo. Il solo parziale adeguamento dei valori alle mutate condizioni di contesto rappresenta, infatti, un’ipoteca sulle possibilità di ripresa a breve termine. Non è, tuttavia, unicamente alla componente prezzo che si deve fare riferimento per trovare le ragioni del tracollo dei livelli di attività registrato negli ultimi anni. Che il progressivo arretramento debba essere in larga parte ricondotto alla stretta operata sul versante del credito risulta evidente, non soltanto dalle indagini qualitative svolte presso famiglie

Italia - Acquisto di abitazioni delle famiglie consumatrici e nuove operazioni di prestito per mutui (milioni di euro)

Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Istat e Banca d’Italia 26 - Tile Italia 2/2013

Intenzioni di acquisto dell’abitazione da parte delle famiglie (saldo % risposte; media mobile a 4 termini)

Fonte: Nomisma su dati Istat


Edilizia

Banca d’Italia in materia. La cautela delle banche nell’erogazione dei prestiti, legata ai timori per il contesto recessivo, ha favorito l’innesco di un circolo vizioso che ha portato i timori ad auto avverarsi.

Previsioni relative al mercato delle ABITAZIONI

Ridimensaionamento “prezzi” Il ridimensionamento di impronosticabile durezza dell’attività transattiva registrato lo scorso anno induce, tuttavia, a ritenere ormai pressoché esiguo il margine di adeguamento del mercato sul lato delle quantità, delegando i residui necessari aggiustamenti alla componente di prezzo. Da questo punto di vista gli ultimi segnali registrati attestano l’intensificazione delle tendenze recessive. Il calo tendenziale delle quotazioni rilevato nelle 13 città intermedie appartenenti al campione Nomisma è risultato, infatti, di gran lunga il più intenso dall’inizio della crisi, ricalcando per omogeneità e consistenza l’andamento registrato sul finire del 2012 in corrispondenza delle aree urbane di maggiori dimensioni.

Fonte: Nomisma e Agenzia delle Entrate

Evoluzione dei prezzi di abitazioni usate, uffici e negozi nelle 13 città intermedie e 13 grandi città (variazione % annua) Abitazioni usate

Uffici

Negozi

13 città intermedie

13 grandi città

13 città intermedie

6,9

6,2

5,6

5,6

2008

5,9

5,1

6,1

2009

-2,4

1,1

-1,5

2010

-3,5

-4,1

2011

-1,8

2012 2013

2007

13 grandi città

13 città intermedie

13 grandi città

5,7

6,0

6,3

6,0

5,8

3,3

-2,0

4,1

-3,3

-3,9

-4,0

-3,2

-1,6

-1,8

-1,8

-1,3

-1,5

-2,2

-2,1

-2,3

-3,2

-1,9

-2,6

-4,2

-4,0

-4,2

-4,2

-3,8

-3,3

Fonte: Nomisma

Predisposizione all’acquisto Il ridimensionamento dei prezzi, per quanto indifferibile, non è di per sé un elemento sufficiente a riportare verso il comparto una quota significativa della domanda potenziale. Le rilevazioni al proposito forniscono indicazioni incoraggianti: nonostante il quadro recessivo e la continua erosione del reddito disponibile, l’interesse per l’acquisto immobiliare delle famiglie italiane risulta più che doppio rispetto agli attuali livelli di attività e, comunque, in linea con

quello registrato in situazioni meno drammatiche dell’attuale. Si tratta di manifestazioni d’interesse che tradiscono, tuttavia, una sostanziale dipendenza dal credito, che coniuga le fragilità odierne con l’aspettativa, almeno per i nuclei più giovani, di un miglioramento delle condizioni reddituali future. È, dunque, dal settore bancario, prima ancora che dal repricing, che dipendono le possibilità di rilancio a medio termine del mercato immobiliare al dettaglio. Gli incagli e le sofferenze scaturiti dall’eccessiva esuberanza del passato

inducono a ritenere improbabile un allentamento dell’attuale intransigenza, con conseguenze sul settore immobiliare che non lasciano spazio ad ottimismi. All’ulteriore lieve flessione che si profila per quest’anno farà seguito, a partire dal 2014, una ripresa che appare troppo timida per un comparto ormai fiaccato dal logorio. Lo spauracchio di ricadute sistemiche di portata rilevante impone l’immediata attivazione di strumenti di sostegno che, spezzando il circolo vizioso, ne attenuino il devastante potenziale.

Tile Italia 2/2013 - 27


Edilizia

… ma la casa è sempre più green! Gli eco-progetti raddoppieranno entro il 2015 Lo scorso 17 aprile si è svolto a Roma, presso la Casa dell’Architettura, il seminario AbitareVerde promosso dall’associazione non profit Pentapolis, che ha coinvolto i maggiori protagonisti e opinion leader sui temi dell’efficienza energetica, riqualificazione, domotica, social housing, prodotti e tecnologie per costruzioni a basso impatto ambientale e certificazioni per il green building. Tra i partecipanti i rappresentanti di numerose associazioni di categoria e ambientaliste, oltre a enti di studio e di ricerca: Anci, Matrec, Idea Civis, Domus Natura, Kyoto Club, Green Building Italia, WWF Italia, Inbar, Velux Italia, Rubner Haus, Citera Sapienza Università di Roma. Nel corso della giornata è stata illustrata la ricerca effettuata da Nomisma per Pentapolis sulle opportunità del costruire a emissioni zero. Secondo lo studio nel nostro Paese è già iniziata una fase di “riconversione sostenibile”, orientata al rinnovo del patrimonio disponibile e all’utilizzo di tecniche di edilizia ecologica e di bioarchitettura già da tempo sperimentate sui mercati globali di riferimento. Al termine dell’incontro sono stati consegnati i riconoscimenti relativi alla prima edizione del Premio AbitareVerde, rivolto ad enti pubblici particolarmente impegnati su queste tematiche.

Due i riconoscimenti assegnati: - al Comune di Capannori, per gli incentivi alle case ecologiche e alla coltivazione della canapa nel comparto produttivo; - il MED in Italy dell’Università Roma TRE per aver realizzato un progetto sulla casa passiva. Massimiliano Pontillo, Presidente di Pentapolis, presentando la ricerca di Nomisna, ha affermato che “AbitareVerde vuole essere l’occasione per mettere le politiche ambientali di settore al centro del dibattito, presentando le azioni concrete intraprese dalle amministrazioni locali e nazionali nonchè dalle imprese”. Di seguito alcuni dati, interessanti e incoraggianti, tratti dalla stessa ricerca Nomisma-Pentapolis.

Abitare Verde: tendenze in atto e futuri drivers di mercato Le considerazioni riportate sono conseguenza dell’analisi effettuta su un campione di famiglie, analizzate secondo alcune caratteristiche “green” (caldaia di ultima generazione, infissi ad alte prestazioni energetiche, isolamento muri esterni, elettrodomestici a basso consumo, riduttori flusso dell’acqua, riciclo delle acque e utilizzo di materiali non nocivi alla salute) riferite all’abitazione e riconducibili alle indicazioni internazionali in tema di efficientamento energetico e sostenibilità.

Fonte: elaborazioni Nomisma - QI - GBC

Fonte: elaborazioni Nomisma - QI - GBC

2. Nel nostro Paese, a fine 2012, gli investimenti destinati al settore residenziale sono ammontati a 69,6 miliardi di euro, di questi 44,8 hanno riguardato lavori di manutenzione straordinaria, comprendenti investimenti in retrofit energetico e riqualificazione del patrimonio abitativo esistente. A tal proposito, Cresme ed Enea hanno stimato che a dicembre 2012, grazie alle agevolazioni fiscali del 55% per la riqualificazione energetica, sono stati attivati 1,4 milioni di interventi, per un controvalore di 17 miliardi di euro, con una media di 12.150 euro per singolo intervento. Interventi che hanno peraltro prodotto oltre 50.000 nuovi posti di lavoro nei settori dell’edilizia e dell’indotto.

Interventi sulla casa realizzati e previsti (% famiglie)

Conoscenza e utilizzo protocolli di certificazione (% imprese)

28 - Tile Italia 2/2013

1. Partiamo dall’assunto che il mercato delle costruzioni rallenta sensibilmente in tutta Europa ma che, allo stesso tempo, i progetti green sono in controtendenza, come certificato dal campione internazionale McGraw-Hill Construction. In particolare, il campione certifica come la quota delle imprese ricavanti dal green project oltre il 60% del proprio fatturato sia passato, dal 2009 al 2012, rispettivamente dal 13 al 28%, con la previsione che, entro il 2015, le stesse rappresenteranno il 51% del totale.


Edilizia

ASSOCIAZIONE PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE

Tendenze in atto e futuri drivers di mercato ASSOCIAZIONE PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE

Punti di forza (sx) e di debolezza (dx) nell’utilizzo di sistemi di certificazione ambientale (% imprese)

Fonte: elaborazioni Nomisma - QI - GBC Tile Italia 2/2013 - 29


Edilizia

5. Non emerge, inoltre, una correlazione tra livello di reddito e comportamenti green, a testimonianza che è possibile, seppure non facile, “contagiare” il restante 84,7% verso uno stile di vita e di abitare “verde” anche nell’attuale e complessa fase economica. 6. Negli ultimi anni le famiglie hanno privilegiato interventi sugli infissi o sulle caldaie – soprattutto grazie al ricorso agli incentivi fiscali – nei prossimi mesi aumenterà l’interesse per di isolamento termico dei muri esterni (cappotti e coibentazioni) e di installazione di impianti da fonti rinnovabili.

3. Considerando lo stock abitativo costruito in Italia prima del 1992 (1.600 milioni di mq residenziali) e quello che versa in condizioni d’uso giudicate “mediocri” e “pessime”, il patrimonio abitativo da riqualificare ammonta a 5,7 milioni di unità (19% del totale). Escludendo la quota di interventi già realizzati ricorrendo alle recenti agevolazioni fiscali, poco meno dell’80% di quest’ultimo rappresenterebbe il bacino potenziale del patrimonio “in cerca” di retrofit energetico. 4. Nell’indagine Nomisma per l’Associa-

zione Pentapolis sorprende come ancora l’83,1% delle famiglie abbia la percezione che la propria casa abbia un medio-basso impatto sull’inquinamento ambientale, nonostante le evidenze, e ormai da tempo, imputino agli edifici la responsabilità del 38% delle emissioni di Co2. Tuttavia, è incoraggiante notare come un buon 15,3% delle famiglie abbia un comportamento sostenibile e vivano in abitazioni considerate “verdi” secondo i criteri provenienti dalle prassi internazionali e dalle raccomandazioni europee.

Fattori determinanti per la scelta della casa (% imprese)

Fonte: Nomisma 30 - Tile Italia 2/2013

7. Tra i fattori più determinanti, nell’eventuale scelta di un’abitazione risulta, oggi, la classe energetica dell’edificio (22,8% delle famiglie) e la tipologia nuova o ristrutturata dell’immobile (19,5%). Emerge, però, come assoluta novità l’attenzione ai fattori ambientali e salutari che costituiranno sempre di più i drivers della qualità e della sostenibilità delle trasformazioni urbane, oltre che dei singoli edifici. 8. Di fronte a una domanda (famiglie) in lento cammino verso comportamenti e azioni sostenibili, emerge ancora una forte ritrosia dell’offerta (developers e costruttori) a proporre e realizzare una reale “riconversione ecologica”. 9. Secondo una recente indagine di Nomisma, in collaborazione con GBC Italia e Quotidiano Immobiliare, se 4 su 5 degli operatori di mercato intervistati conosce i protocolli di certificazione ambientale (es. Leed, Breaam, Casaclima, etc), solo 1 su 3 utilizza poi questi sistemi di metrica nella propria operatività. 10. Nonostante gli operatori abbiano la percezione che nei prossimi due anni raddoppierà la quota di transazioni di unità immobiliari certificate (dal 16,4% al 33,9%), sono convinti che la domanda asfittica gravi quasi esclusivamente sulle responsabilità delle banche (58,3%) e di un mercato non in grado di rivedere al ribasso i valori immobiliari (21,7%).


FUGAMAG ICA ® BIO LA NUOVA GAMMA, I NUOVI COLORI.

Lo stucco idrorepellente, antibatterico, a bassissimo contenuto di VOC*. L’innovazione Adesital segue l’evoluzione delle superfici che cambiano nei materiali, nei formati e nei colori. Così nasce la nuova gamma FUGAMAGICA BIO potenziata nelle caratteristiche prestazionali, rinnovata nelle colorazioni, studiata per la tutela della salute all’interno degli ambienti. * Composti organici volatili

ADESITAL S.p.A. Fiorano (MO) ITALIA - Tel +39 0536 927511 - www.adesital.it


Economia&mercato

I 45 anni di Litokol Lo stabilimento

Luciano Cottafavi Litokol, fondata nel 1968, ha festeggiato lo scorso 14 marzo i suoi primi 45 anni di attività inaugurando il nuovo stabilimento produttivo Divisione Starlike. Sono stati oltre 160 i partecipanti alla serata di gala, compresa l’intera forza vendita Litokol cui è affidato un mercato esteso ormai in oltre 90 Paesi. L’azienda, attiva nella produzione di adesivi, sigillanti, prodotti speciali per il risanamento edile, accessori per la posa e profili, oltre alle 3 unità produttive italiane dispone di propri stabilimenti e società commerciali in Russia, Armenia, Ucraina e Cina. Abbiamo invitato Luciano Cottafavi, fondatore e presidente Litokol, a ripercorrere brevemente le tappe che hanno caratterizzato, in particolare negli ultimi 20 anni, un solido sviluppo dell’azienda in termini di risultati, progresso tecnologico e occupazione. Tile Italia: - Iniziamo con il descrivere il nuovo stabilimento Divisione Starlike®? – Luciano Cottafavi: “La nuova unità produttiva di Rubiera, sviluppata su 4.150 mq e dotata di magazzino compattabile e di linee di produzione e confezionamento dedicate, rappresenta un investimento di circa 5 milioni di euro. Lo stabilimento è dedicato all’ampliamento della Divisione Starlike ® di cui, peraltro, proprio in occasione della serata del 14 marzo, è stato ufficialmente presentato il 32 - Tile Italia 2/2013

Il training center

nuovo sigillante Monomix. Questo stabilimento costituisce la terza unità produttiva Litokol in Italia ed è anch’esso ubicato a Rubiera in quella che alcuni amici hanno ormai ribattezzato come “Via Litokol”. La realizzazione di questa terza unità ben rappresenta lo stile dell’azienda che, in tempi di internazionalizzazione, ha creato stabilimenti all’estero solo per prodotti che avrebbero perso competitività nell’export a causa dei costi di trasporto, continuando ad investire in Italia in

ricerca, innovazione e affermazione del marchio.” Tile Italia: - In termini di occupazione cosa hanno significato questi 45 anni di attività…? – L. Cottafavi: “Ad oggi abbiamo raggiunto i 260 dipendenti, di cui 70 in Italia, e abbiamo in previsione nuove assunzioni a seguito del potenziamento della Divisione Starlike®. In azienda siamo ormai alla seconda generazione di collaboratori e voglio


Economia&mercato

LTi mu

ia med

A

More contents on your tablet

Il centro Ricerca&Sviluppo

“Le aziende che sopravvivono più a lungo sono quelle che riescono a capire ciò che di unico possono dare al mercato: non solo la crescita o il denaro, ma la loro eccellenza, il loro rispetto per gli altri, la loro capacità di venire incontro ai bisogni delle persone. Alcuni chiamano queste cose anima.” Charles Handy

cogliere questa occasione per rinnovare i più sentiti ringraziamenti a tutti coloro che, direttamente e indirettamente, hanno ricoperto ruoli da attori primari per la crescita e l’affermazione del marchio Litokol nel mondo”. Tile Italia: - …e in termini produttivi? – L. Cottafavi: “Nei 3 stabilimenti di Rubiera sono attualmente in funzione 8 linee produttive e di confezionamento dedicate ad adesivi premiscelati cementizi, stucchi sigillanti cementizi, adesivi in dispersione monocomponente, guaine monocomponenti impermeabilizzanti e per lattici, additivi e primer. A questi vanno aggiunte le 4 linee di produzione e confezionamento ad alta automazione dedicate alla gamma Starlike®: impianti di nuova generazione che consentono di automatizzare il dosaggio delle materie prime in fase produttiva e di aumentare le perfomance di confezionamento.” Tile Italia: - Quali altre iniziative hanno accompagnato l’inaugurazione del nuovo stabilimento e il 45°compleanno Litokol? L. Cottafavi: “In effetti abbiamo inserito i festeggiamenti del 14 marzo all’interno di una Starlike ® Innovation Week, una settimana di meeting in cui Litokol ha coinvolto i propri partner commerciali, provenienti da tutto il mondo, con corsi tecnico-formativi specifici. La settimana è iniziata con un incontro a Kiev, dedicato ai nostri partner dell’area euroasiatica, ed è poi proseguita in Italia con due giornate, la prima dedicata a corsi in lingua russa e francese cui hanno partecipato 24 persone, la seconda tenuta in italiano e inglese ha visto 63 Tile Italia 2/2013 - 33


Economia&mercato

presenze. Si è trattato di uno sforzo importante, anche organizzativo, che ci ha consentito di fare il “punto” commerciale e marketing sul difficile momento di mercato e di istruire la totalità della forza vendita sulle caratteristiche specifiche del nuovo prodotto Monomix”. Tile Italia: - Ci descrive brevemente questo nuovo prodotto? – L. Cottafavi: “Monomix è un sigillante poliuretanico all’acqua, monocomponente pronto all’uso e riutilizzabile. E’ antimacchia, garantisce fughe compatte e flessibili dai colori uniformi e durevoli. Esente da classificazione di pericolo, Monomix è indicato per la realizzazione di fughe anche su supporti particolarmente elastici o vibranti, tipo lamiere metalliche, pannellature in legno o realizzate con pannelli alleggeriti.” Tile Italia: - Monomix rappresenta quindi una continuità nella tradizione Litokol che, se non sbaglio negli anni Settanta, fu la prima azienda del settore a sviluppare adesivi in pasta già pronti all’uso… L. Cottafavi: “E’ proprio così, per l’esattezza è stato nel 1978 che Litokol ha presentato al mercato la prima serie di adesivi in pasta pronti all’uso. Peraltro erano già alcuni anni che avevamo avviato rapporti commerciali con l’estero, dimostrando la nostra volontà di internazionalizzazione. Nel 1984, poi, abbiamo introdotto sul mercato italiano i profili Genesis, divenendo importatori esclusivi della casa madre inglese e, all’epoca, i “profili” rappresentavano una tipologia di prodotto completamente nuova.” Tile Italia: - E il mercato riconobbe e premiò la vostra intraprendenza? L. Cottafavi: “Sì, il marchio Litokol cominciò ad affermarsi sul mercato tanto che ci trovammo presto nell’esigenza di realizzare la sede di Via Falcone, dove ci siamo trasferiti nel 1994. Oggi, qui a Rubiera, disponiamo di 20.000 mq, comprendenti laboratori, 2 magazzini automatici compattabili, training center, sala mostra e uffici commerciali ed amministrativi.” Tile Italia: - Le tappe successive al trasferimento di Litokol nella sede di Rubiera riguardano l’avvio dell’internazionalizzazione? – L. Cottafavi: “L’attività di internazionalizzazione iniziò nel 1999 con la nascita a Kiev, in Ucraina, di Litokol Plus, trading company dotata di uffici e magazzini, di proprietà, per la distribuzione della nostra gamma prodotti su scala nazionale. Poi, nel 2002, inaugurammo a Noginsk, a 60 km da Mosca, il primo stabilimento produttivo Litokol o.o.o. Russia seguito, nel 34 -Tile Italia 2/2013


Economia&mercato

2010, dalla realizzazione di uno stabilimento produttivo “gemello” che ha consentito il raddoppio della produzione. L’anno precedente, nel 2009, avevamo inaugurato anche uno stabilimento produttivo Litokol AM a Yerevan, in Armenia.” Tile Italia: - Nel frattempo, però, grazie al lavoro del laboratorio italiano di Ricerca&Sviluppo, Litokol registrava il brevetto internazionale Starlike®? – L. Cottafavi: “La nascita di Starlike ® ha rappresentato una vera rivoluzione. Starlike® è un sigillante epossidico che ha ottenuto nel 2004 il brevetto internazionale comprovante la sua formula esclusiva, altamente performante e difficilmente replicabile e si è perfezionato fino al raggiungimento, nel 2011, del brevetto UV-resistant. Allo stesso tempo anche l’Università di Modena e Reggio Emilia ha rilasciato la certificazione UV-resistant, riconoscendo l’intera gamma Starlike® resistente ai raggi ultravioletti e a condizioni metereologiche estreme e quindi adatta a realizzare fughe, durevoli e inalterabili, in interni ed esterni.” Tile Italia: - E la Cina? – L. Cottafavi: “L’inizio dell’attività della Litokol Shanghai Trading Company è del 2012. Dallo scorso anno disponiamo in quel vastissimo e complesso mercato di uno staff tecnico-commerciale in grado di fornire assistenza tecnica e formativa ai professionisti locali. Gli uffici sono situati al trentatreesimo piano di un modernissimo grattacielo, in una zona prossima al centro commerciale di Shanghai. Stiamo lavorando perché la Company cinese, grazie all’unità logistica e all’importante stock di prodotti disponibili in loco, si possa trasformare in centro nevralgico per raggiungere l’intera area del Far East.” Tile Italia: - E torniamo così al 2013, al compimento dei 45 anni di attività di Litokol e all’inaugurazione, durante il più acuto accanirsi della più grave crisi economica dalla fine dell’ultima Guerra, del terzo stabilimento produttivo a Rubiera… L. Cottafavi: “Continuiamo testardamente a credere nel nostro Paese e non intendiamo sospendere il nostro impegno in ricerca&sviluppo, tutto italiano. Litokol, inoltre, è una grande famiglia e, come accade in famiglia, nei momenti difficili ci si fa forza l’uno con l’altro per guardare avanti.”

❞ Tile Italia 2/2013 - 35


. 1900X900 SP 4 MM . SBIANCATO COLOMBO DOGHE VISSUTE

ORIGINAL PARQUET, con esperienza e competenza nei pavimenti in legno, vanta la produzione di una gamma ricchissima che va, dal prefinito a più strati, all’industriale “Walking”, per finire alla serie dei pavimenti massello. Ma la vera forza dell’azienda è data dalla artigianalità e dalla creatività tipicamente italiana: un laboratorio di falegnameria cura tutte le lavorazioni artigianali che servono per fornire, oltre al pavimento, gli accessori personalizzandoli a seconda della richiesta del cliente.

Il marchio della gestione forestale responsabile


QUADRASTUDIO

via Dell’Artigianato 18 48011 Alfonsine (RA) - Italia tel. +39.0544.80696

www.originalparquet.com


Attualità

Marazzi apre a Milano In occasione del Salone del Mobile 2013, Marazzi ha inaugurato il nuovo showroom di Milano, uno spazio di circa 350 mq situato in via Borgogna 2, nel cuore del Design District e ad un passo dal quadrilatero della moda. Lo spazio, progettato dall’architetto Gianluca Rossi dello studio Uainot e distribuito su più livelli, è dedicato sia al cliente finale sia al mondo dei professionisti e ospita, infatti, sia le ultime collezioni in ceramica e gres Marazzi, oltre al mondo bagno con i sanitari Hatria, così come le soluzioni per il mondo del progetto Marazzi Engineering e Marazzi Tecnica.

38 - Tile Italia 1/2013

Punto di forza dell’azienda per la Design Week 2013 e presentati all’interno dello showroom in appositi spazi, sono stati la riedizione della celeberrima piastrella “4 volte curva” disegnata da Gio’ Ponti ed i nuovi grandi formati in gres tecnico SistemN. • Lo stesso SistemN, peraltro, è stato anche protagonista dell’installazione Aria Pura, progettata da Mario Cucinella e realizzata nel Cortile d’Onore dell’Università Statale di Milano: un cubo monolitico rivestito di piastrelle esagonali SistemN - gres ecosostenibile adatto agli esterni e a grandi sollecita-


Attualità

zioni - per raccontare come la qualità dell’aria sia da salvaguardare e proteggere per il benessere dell’uomo. Nella showroom di via Borgogna era naturalmente presente il modello della stessa installazione, riproducente metaforicamente una macchina sperimentale in grado di purificare l’aria. Lo stesso architetto Cucinella ha spiegato che la scelta di rivestire la struttura esterna di Aria Pura con esagoni SistemN, serie Color Plan, è Tile Italia 1/2013 - 39


Attualità

stata dettata dalle qualità del materiale: un gres tecnico adatto agli esterni e alle superfici caratterizzate da grandi sollecitazioni, oltre che ricco di contenuti ecosostenibili. • Correva invece l’anno 1960 quando Gio’ Ponti e Alberto Rosselli pensarono di progettare, per la Triennale di Milano di quell’anno, una mattonella in ceramica 4 volte curva, con la superficie lucida, in diversi colori. In occasione de i Saloni 2013 e dell’inaugurazione della showroom di via Borgogna, Marazzi Tecnica ha così presentato Progetto Triennale: un omaggio a Gio’ Ponti concretizzato in un rinnovato dialogo tra storia e futuro, design e produzione industriale, forma e materia, arte e architettura, ceramica e gres, dedicato ai progettisti di oggi. Durante l’inaugurazione e per tutti i giorni dedicati a i Saloni, il nuovo showroom Ma-

Progetto Triennale

40 - Tile Italia 3/2011


Attualità

Aria Pura

razzi è stato oggetto di un grande afflusso di visitatori cui sono state presentate le ultime novità delle collezioni Marazzi: Treverkhome, nelle nuove declinazioni Larice e Olmo; Treverkatelier, la nuova collezione effetto legno dal sapore usurato e vissuto; le superfici materiche e i nuovi grandi formati del gres tecnico SistemN; Brooklyn, il gres dall’originale superficie effetto cassero, e Oficina7 il nuovo rivestimento sottile in grande formato Marazzi. Mauro Vandini - Amministratore Delegato di Marazzi Group S.p.A. a seguito del recente completamento dell’acquisizione della società da parte di Mohawk Industries Inc. – ha commentato: “Con il nuovo showroom di Milano l’obiettivo è continuare a dare supporto e servizio ai nostri clienti e intensificare il dialogo con architetti e professionisti del mondo della progettazione”.

❞ Tile Italia 2/2013- 41


di Silvia Bertolani

Il Salone del Mobile 2013 ha guardato con grande attenzione all’export ed i dati finali confermano pienamente il trend: 324.093 i visitatori totali, di questi 285.698 sono stati operatori provenienti da 160 Paesi, pari al 68% delle presenze totali contro al 63% dell’edizione 2011. Le affluenze più rilevanti da Asia, Stati Uniti, Sud America e Africa. Significativo l’interesse dei Paesi dell’area russa che consolidano la loro partecipazione con una importante rappresentanza di operatori che guardano all’intera offerta merceologica dei Saloni, con una particolare propensione verso proposte ad alto contenuto di design. Importanti, inoltre, le delegazioni di costruttori cinesi e architetti americani. “Il Salone del Mobile si conferma il più importante strumento di promozione dell’eccellenza creativa dove impresa e progetto trovano il loro naturale punto di incontro e di presentazione privilegiata del nostro saper fare - afferma il presidente di Cosmit, Claudio Luti -. È un’atmosfera molto positiva quella che si è registrata in questi giorni, che testimonia come anche in momenti di difficoltà, innovazione, design e comunicazione sono le leve su cui investire”. Roberto Snaidero, presidente di FederlegnoArredo

Conclusa la 52° edizione de iSaloni milanesi

ha a sua volta commentato: “Il successo di questa edizione del Salone del Mobile è un segnale importante per le nostre aziende. Non dobbiamo però abbassare la guardia rispetto al mercato interno, dal quale provengono segnali di preoccupazione che richiedono provvedimenti efficaci in tempi rapidi”. Significativo l’interesse dimostrato dai rappresentanti delle Istituzioni che hanno visitato i Saloni, toccando con mano la creatività e gli sforzi compiuti dalle imprese per proporsi all’interno della più grande vetrina internazionale del settore. Presenze importanti che testimoniano quanto i Saloni rappresentino il motore dell’economia italiana. La fiera è stata inaugurata con la presenza del Sindaco di Milano Giuliano Pisapia, seguita nei giorni successivi da quella del Presidente di Confindustria Giorgio Squinzi e del Ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera. “Da domani dobbiamo capitalizzare il successo di questa settimana - conclude il presidente di Cosmit, Claudio Luti - andando nei territori e consolidando i migliori partner con il controllo della distribuzione, per crescere sempre di più sui mercati internazionali e non vanificare parte di questi sforzi”.

Boulevard 42 - Tile Italia 2/2013


I Saloni

dove?

➜RHO

“Ceramica Terra Cultura per MADE 4 CERAMICS” Presenti all’interno della fiera di Rho anche le piastrelle di ceramica con l’evento titolato CeramicaTerraCultura organizzato da MADEexpo come anticipazione di quel MADE4CERAMICS che, dall’edizione 2013, riserverà alla ceramica un ruolo di rilievo al fine di indagare “tra le nuove tecnologie e le richieste dell’architettura internazionale”. Intanto, agli ingressi dei padiglioni 6-10 e 14-18, durante le giornate del Salone Internazionale del Mobile 2013, è stata presentata un’istallazione di 700 mq complessivi, divisa in due location ma pensata come uno spazio unico, costituita da una serie di “tappeti in ceramica” ispirati alla cultura dei cinque continenti, dialogando con le opere di Manuel Felisi, Leonardo Mosso e Peter Bottazzi. CeramicaTerraCultura, è stata curata da Giulio Ceppi e Fortunato D’Amico, i Design Director cui è stato affidato il layout espositivo anche del padiglione MADE4CERAMICS in via di

Le Sfoderabili - versione Bali

organizzazione per ottobre e che sarà ordinato secondo 4 categorie: - innovazioni di prodotto nella filiera produttiva - prodotti e soluzioni nella decorazione - applicazione su facciate ventilate e superfici verticali - soluzioni per grandi superfici orizzontali interne ed esterne Aziende partecipanti all’evento CeramicaArteCultura: Atlas Concorde Ceramicanda Del Conca Elios Kale Italia Mapei Mosaici Steel Petracer’s Porcelanosa Venis

foto sopra: http://www.madeexpo.it/it/eventi_made_4_ceramics.php

Tile Italia 2/2013 - 43


I Saloni

dove?

➜RHO

Florim: debutto al Salone Ufficio

Florim ha debuttato al Salone del Mobile, all’interno del Padiglione Salone Ufficio, presentando il progetto “la Casa dell’Architetto 3.0”, realizzata in collaborazione con il CNAPPCConsiglio Nazionale degli Architetti. La Casa dell’Architetto 3.0 è stato concepito come un luogo vivo e interattivo, uno spazio di 200 mq trasformato in un luogo fluido, dove le aree private dialogano con le zone di lavoro, gli arredi

Le Sfoderabili - versione Bali 44 - Tile Italia 2/2013

più classici con gli elementi tecnologici e la matita con il software, il tutto secondo i più nuovi stili di vita. In primo piano all’interno della Casa-studio importanti novità, frutto degli investimenti industriali sostenuti da Florim negli ultimi anni, tra cui il rivoluzionario sistema Slim/4+, ideale per le ristrutturazioni perché in grado di essere posato sia a colla sia a posa flottante. Slim/4+ rappresenta una interpretazione

Natura

di edilizia “leggera” e sostenibile: permette di evitare la demolizione delle vecchie pavimentazioni e limita le emissioni di CO2 legate al trasporto del materiale. Protagonisti della casa della Casa dell’Architetto 3.0 anche i formati extra large (80x180cm e 120x300cm) e le collezioni dedicate all’architettura a marchio Floor Gres, Rex, CasaDolceCasa e Casamood.

Le Sfoderabili - versione New York


I Saloni

dove?

➜RHO

Visionnaire e Piemme insieme al Salone del Mobile Ceramiche Piemme, in occasione del Salone del Mobile 2013, è stata nuovamente fra i partner del brand dell’arredamento di lusso Visionnaire. Le collezioni in gres porcellanato dell’azienda sono infatti state scelte da Visionnaire per pavimentare sia lo stand che la zona cucina. Per lo stand, in particolare, è stato scelto il Marmo Nero Reale Levigato, incredibilmente simile alla pietra

naturale di riferimento per la ricchezza delle venature e le particolareggiate screziature delle superfici, esaltate dal processo di lucidatura. La zona cucina è invece stata rivestita dalla nuova collezione Lindoro, realizzata da Piemme in collaborazione con Visionnaire e caratterizzata dalla presenza di smalti preziosi a base di oro e platino.

Le Sfoderabili - versione Bali Tile Italia 2/2013 - 45


I Saloni

detto FATTO

46 - Tile Italia 2/2013

LTi

A

mu

➜TRIENNALE

ia med

l’atmosfera.. in

More contents on your tablet


SI DICE ANTOL FLEXISTAR. SI LEGGE TORGGLER.

Antol Flexistar. Guaina polimero-cementizia elastica. Guaina polimero-cementizia elastica monocomponente e fibrorinforzata per l’impermeabilizzazione flessibile prima della posa di elementi ceramici e per la protezione del calcestruzzo e di sottofondi cementizi. Applicabile con estrema facilità a rullo, pennello e spatola. Il prodotto è contraddistinto da una buona resistenza ai raggi UV.

Da oltre 140 anni, leader tecnologico nei prodotti per l’edilizia.

www.torggler.com


I Saloni

Ceramica Sant’Agostino. Per commentare l’installazione di Ceramica Sant’Agostino in Triennale non ci sono parole migliori di quelle utilizzate dallo stesso Philippe Starck, che ha scelto l’azienda ferrarese per sfidare il prodotto piastrella ad assumere funzioni superiori a quella del semplice “rivestire”: «La collezione FLEXIBLE ARCHITECTURE abbandona la bidimensionalità per i benefici della tridimensionalità in modo da offrire un’infinità di nuove dimensioni e possibilità. La piastrella non è più una decorazione, è parte dell’architettura. La “brutta fuga” era un problema, ora la “brutta fuga” diventa un vantaggio. Ha una ragione per esistere. È un gioco mentale che diventa uno spazio mentale». I differenti colori, in tinta piatta (grey, white,

Le Sfoderabili - versione Bali 48 - Tile Italia 2/2013

Natura

LTi

A

mu

➜TRIENNALE

ia med

dove?

More contents on your tablet

yellow e greige) combinati con le due finiture studiate - una effetto matt (serico) e l’altra effetto lucido (liquido) - aprono un nuovo ed inesplorato territorio nell’immaginazione dei progettisti e i differenti spessori, 8 mm per la fuga tridimensionale e 12 mm per la superficie strutturale, realizzati in due specifiche tipologie di superfici - una materica e l’altra leggermente mossa - determinano una gamma di combinazioni senza precedenti. «È soltanto l’inizio di un infinito potenziale, di una nuova creatività per servire l’architettura e gli architetti - ha commentato ancora Philippe Starck -. Alla fine, ho scoperto che si può esasperare la fuga e valorizzarla su un lato, due lati, quattro lati per creare un innovativo argomento architettonico».

Le Sfoderabili - versione New York


I Saloni

dove?

➜TRIENNALE Listone Giordano - Freedom Room Cibic Workshop e CoMoDo (Comunicare Moltiplica Doveri), in collaborazione con Listone Giordano, hanno presentato in Triennale “Freedom Room”. Un modulo abitativo essenziale, a basso costo, pensato con i detenuti del Carcere di Spoleto e prodotto in carcere. Una proposta/prodotto valida anche per l’ospitalità temporanea e sociale, hotel diffusi, ostelli. La collaborazione con Aldo Cibic e il suo studio, per riflettere circa le possibilità che il design può rappresentare per qualificare il lavoro all’interno del carcere, è nata nel 2009. Da allora, all’interno della grande falegnameria della Carcere di Spoleto, lavorando insieme ai detenuti, si è sviluppato il progetto di uno spazio “minimo” più vivibile. Un modulo compatto e funzionale, 9 mq, che può rispondere a nuove necessità. Freedom Room è il punto di partenza per ripensare le celle delle carceri italiane e non solo.

Tile Italia 2/2013 - 49


I Saloni

50 - Tile Italia 2/2013

LTi

A

mu

➜CA’ GRANDA

ia med

l’atmosfera.. in

More contents on your tablet


Collezione “Satin”

Solo nelle migliori Show-rooms d’Italia.

Satin propone uno stile elegante e sobrio con molteplici personalità. Satin infatti non si limita ad essere una moderna collezione da rivestimento in pasta bianca, dai toni soft e satinati, ma rappresenta molto di più: Satin è un programma completo di prodotti capaci di sostenere e sviluppare i più svariati progetti d’arredo anche al di fuori della sala da bagno. Satin racchiude infatti al suo interno almeno tre collezioni ben distinguibili: una per chi ama il formato classico rettangolare a bordi naturali, una per chi predilige le forme più allungate con bordi rettificati ed, infine, una per chi ama le superfici tridimensionali come l’onda a campo pieno “wave” o il mattoncino a tutto formato “brick”, entrambe vendibili al mq, grazie alla produzione con le nuove tecnologie 3D Piemme ed entrambe ideali per arricchire e valorizzare tutti gli ambienti dell’abitare contemporaneo, con quel tocco di personalità in più, sempre garantito dai rivestimenti Piemme-Valentino. Industrie Ceramiche Piemme S.p.A. Via Del Crociale 42/44 41042 Fiorano - Modena - Italy - tel+39 0536 849111 - fax+39 0536 849402 - www.ceramichepiemme.it - dir.com@ceramichepiemme.it


I Saloni

dove?

➜UNIVERSITA’ CA

GRANDA

Mostra-Evento

Gli storici spazi dell’Università degli Studi, gli stessi che ospitavano l’antico Ospedale Maggiore di Milano, sono stati splendide location per le installazioni della mostra-evento organizzata da Interni. Firme prestigiose si sono qui prodigate in una rassegna di progetti originali, oscillanti tra architettura e design, con: Ibridazioni che hanno coinvolto i temi della natura e della tecnologia: •House of Senses di Christophe Pillet in collaborazione con Be Open (foto1) Un’installazione contemplativa, realizzata in legno spazzolato tinto in nero, con pavimento e soffitto specchianti, collocata al centro del Cortile della Farmacia. Per stimolare i 5 sensi, video, audio e sensazioni olfattive, a coinvolgere lo spettatore. •Aria Pura di Mario Cucinella, realizzato con il supporto di Marazzi e Mapei, aggiunge all’ibridazione dei temi della natura e della tecnologia, quella dei concetti di tangibile e intangibile o, se preferite, di visibile e invisibile per ricordarci che l’aria che respiriamo condiziona profondamente la nostra esistenza (foto 2) 1

52 - Tile Italia 2/2013

Ibridazioni di forme architettoniche classiche e contemporanee:

Ibridazioni tra spazi interni e esterni: •The View di Luca Scacchetti è una abitazione/galleria che apre la sua grande bocca/ingresso e spalanca il suo occhio/vetrata sul Cortile d’Onore dell’Università. Realizzata con materiali che si mimetizzano con l’esterno, legno (parquet Xilo 1934) e vetro, con la sua forma “a canocchiale” è concentrata su quanto la circonda (foto 6). •Sguardi Indiscreti di Gabriele De Lucchi gioca tra il concetto di interno ed esterno, declinandolo nella visione personale: guardo e non mi faccio guardare, scruto dall’interno l’esterno e viceversa, guardo me stesso e giudico gli altri (foto 7).

•Inversion di Steven Holl Architects, ha inserito 6 grandi sculture in pietra leccese, rispecchiantisi nell’acqua, a raffigurare la nascita del pensiero contemporaneo dall’humus della cornice storica (foto 3) •Beyond the Wall di Daniel Libenskind porta la forma architettonica oltre le finalità estetiche e funzionali dell’opera (foto 4) Ibridazioni di prodotti e culture: •Golden River dello Studio Speech Tchoban&Kunznetsov con Marco Bravura unisce il mosaico e l’oro, l’Italia e la Russia, in un’opera “ponte culturale” tra due mondi diversi (foto 5) 2

2


I Saloni 7

6

7

4

5

6

3

Tile Italia 2/2013 - 53


I Saloni

54 - Tile Italia 2/2013

LTi

A

mu

➜ZONA TORTONA

ia med

l’atmosfera.. in

More contents on your tablet


NEW

A

approach

to learning

Industry online training

Scopri un

NUOVO modo

di imparare

Formazione online per l’impresa

www.iiea-school.it


I Saloni

dove?

➜ZONA TORTONA Tagina - Superstudiopiù

Per l’edizione dei fuoriSalone 2013 SuperstudioPiù si è confermato il “fulcro del FuoriSalone”, ospitando le più varie eccellenze del design. Tra queste ha spiccato l’evento Tagina che è riuscita, nuovamente, a sorprendere, presentando Dot- to-dot, un prodotto in grado di scombinare lo stesso concetto, oltre alle applicazioni, della ceramica in architettura. I moduli Dot-to-dot, prodotti grazie ad una innovativa tecnologia di formatura ad alta pressione del gres porcellanato, si caratterizzano per forma e tridimensionalità: non sono lastre, non sono superfici piatte, sono veri e propri “oggetti” da usare come pixel ceramici nella

56 - Tile Italia 2/2013

realizzazione di facciate ventilate o coperture architettoniche di varia natura. Gli stessi moduli Dot-to-dot fanno parte, all’interno di un progetto con l’Architetto Casamonti, della fornitura per la realizzazione in Cina, a Li Ling (committente Hunan Li Ling multicolored under glaze city development Co. ltd), delle coperture di parte del Museo della Ceramica. La contea di Li Ling rappresenta un’area industriale di primaria importanza per la produzione ceramica cinese, da qui l’idea di realizzare sul territorio un museo e un albergo in cui fosse proprio il manufatto ceramico la principale guida formale dei volumi compositivi del progetto stesso.


I Saloni

dove?

➜ZONA TORTONA

Cotto - Superstudiopiù COTTO, massimo produttore thailandese, è tornato ad esporre a SuperstudioPiù con una installazione sensoriale, denominata Caverna Nirvana, esempio di un luogo in cui ritrovare l’equilibrio tra corpo e mente, estetica e natura, interno ed esterno. Due le nuove linee presentate - Eramo Series e Palizza Series ampliamento della gamma Marmo Granito che ha costituito un grande successo per l’azienda. COTTO, anche in questa edizione de i Saloni ha utilizzato, per la realizzazione dell’installazione, altri brand primari in Thailandia, tra cui Deesawat per i mobili, Apostrophy’s per gli effetti multimedia e Harnn per le profumazioni.

Tile Italia 2/2013 - 57


I Saloni

dove?

➜ZONA TORTONA

Home& Spa Design - Padiglione Visconti

Home&Spa Design ha presentato il suo allestimento al Padiglione Visconti. Un allestimento ordinato, piacevolmente coordinato e caratterizzato dall’uso di materiali sostenibili. In mostra le installazioni di Fabrizio Batoni, Filippo Cannata, Marco Piva, Massimo Roj e Toti Semerano che, per i loro lavori, hanno fatto ricorso alle infinite potenzialità del design emozionale. Molte le aziende che hanno partecipato all’allestimento, tra queste ricordiamo: • Coem che ha proposto una pavimentazione in gres porcellanato adatta alla posa in interno ed esterno. Una collezione dall’estetica raffinata, denominata PIETRA VALMALENCO, ispirata alla pietra naturale proveniente dalla valle dell’alta Lombardia e caratterizzata da colore grigio antracite attraversato da striature marmoree bianche. Pietra Valmalenco è prodotta con una alta percentuale di materiale riciclato pre-consumer. • Xilo1934 by Piemonte Parquet, collezione di legno pensata espressamente per l’architettura

58 - Tile Italia 2/2013

non solo intesa come pavimentazioni ma anche per facciate esterne e il decking. Un processo produttivo totalmente italiano - dal tronco all’essicazione fino al prodotto finito -, assolutamente rispettoso dell’ambiente e delle persone con esclusivo utilizzo di colle viniliche - senza solventi e VOC free -, olii, vernici all’acqua e senza formaldeide aggiunta. • Fogazza ha proposto WOODSTONE che unisce alle caratteristiche tecniche della graniglia la struttura e il calore del legno. L’effetto legno della collezione si esprime in una gamma comprendente tinte calde, ma leggere, tipiche dei colori naturali, e colori pastello in grado di dare personalità ed originalità agli ambienti. • Cadorin ha partecipato all’allestimento di Massimo Roj presentando 2 tipi di parquet: a pavimento l’Olmo sabbiato oliato sbiancato naturale, a parete la Quercia evaporata piallata oliata. • Porcelanosa ha partecipato con KRION all’allestimento di Marco Piva che, immaginata la mostra come un episodio di microurbanistica, ha consentito al visitatore di


I Saloni

relazionarsi direttamente ai materiali utilizzati. Qui le superfici KRION si sono fatte conoscere per l’assoluta assenza di pori, il tepore della superficie, la naturale antibattericità, la durezza, la resistenza al fuoco, la facilità di manutenzione e riparabilità. • All’interno dell’allestimento di Marco Piva esponeva anche Oikos, dal 1984 produttore di colore e materia per l’architettura sostenibile. Una storia caratterizzata dalla ricerca finalizzata al riuso di materiali residui delle lavorazioni e sull’impiego di materie prime selezionate secondo i criteri della massima sostenibilità. • Equilibrium ha presentato una Spa realizzata con Biomattone prodotto in Natural Beton di canapa e calce. Un materiale altamente isolante con ampie possibilità di applicazione anche nella ristrutturazione: isolamento di tetti, cappotti, tamponamenti e tavolati interni. Natural Beton è un materiale che “respira” ed un vero regolatore dell’umidità presente in un edificio. Costi “sostenibili” per ottenere risparmio energetico e salubrità degli ambienti.

Tile Italia 2/2013 - 59


Attualità

Bertolotto “veste” la porta

Claudio Bertolotto

Bertolotto Porte, fondata nel 1988 a Torre San Giorgio CN, per soddisfare le più diverse esigenze ha sviluppato una gamma articolata in 16 collezioni di differenti porte da interno, declinate in oltre 38.000 modelli, prodotte in 35 essenze e 78 colori di serie. La capacità produttiva di Bertolotto è di 240.000 porte/anno, pari 1.000 porte al giorno. Il tutto si svolge su un’area produttiva estesa su 50.000 mq di cui 19.500 coperti, oltre ad indotto e joint venture.

Boulevard 60 - Tile Italia 2/2013

L’azienda produce Made in Italy e, oltre alla certificazione ISO 9001:2008 e ISO 14001:2004 (Ambiente), ha certificazioni inerenti alle esportazioni - come il Gost R - per le porte commercializzate in Russia. Il fondatore e attuale presidente, Attilio Bertolotto, affianca al vertice aziendale il figlio Claudio che, allevato nei comparti produttivi ricopre dal 2009 la carica di CEO ed ha trasformato l’azienda in una industria di rango internazionale. La nostra intervista si svolge con lui.

Tile Italia: - Bertolotto, chiuso il 2012 con un fatturato in pareggio sull’anno precedente, come ha avviato il nuovo anno? Claudio Bertolotto: “ Posso dirle che al 31 marzo abbiamo registrato un incremento di fatturato del 27% rispetto allo stesso periodo del 2012. Del risultato dobbiamo di nuovo ringraziare l’esportazione ma, sia chiaro, non è tutto “rose e fiori”: anche noi dobbiamo registrare una contrazione importante dei prezzi, scesi, mediamente, del 14% nello stesso periodo.” Tile Italia: - Per la “tenuta” del fatturato è stata risolutiva l’apertura ai mercati esteri? C. Bertolotto: “La nostra azione è tesa a sviluppare l’export ma anche a rafforzare molte aree in Italia. Nell’un caso e nell’altro abbiamo costatato che l’impegno di risorse che più ci ha premiato è stato quello dedicato al marchio BIhome che ha registrato nel 2012 un significativo +45%. Questo risultato, che ci ha consentito di mantenere l’organico e di non ricorrere agli ammortizzatori sociali, è particolarmente significativo se lo si raffronta con la situazione generale del comparto, caratterizzata da una flessione media del 18/23%. Peraltro in Italia si registra ormai dal 2007 un calo progressivo dei cantieri, ormai prossimo al 50%, con il business dell’edilizia sempre più orientato alle ristrutturazioni


Attualità

Casa Zen

Le Sfoderabili - versione Bali

Costellazioni

Bertolotto Porte Spa è stata presente a iSaloni 2013 esponendo all’interno della fiera di Rho e organizzando, nella serata di mercoledi 10 aprile e in collaborazione con Brooksfield - notissimo brend della moda -, un evento di presentazione della nuova collezione Le Sfoderabili: nuovo brevetto Bertolotto Porte. L’idea alla base de Le Sfoderabili è stata quella di fondere “moda” e “design alla moda”, Bertolotto ha così ideato modelli che prevedono il rivestimento del pannello con tessuti Brooksfield. Il risultato sono texture nuove e ricercate incorniciate da un leggero telaio in alluminio, a realizzare una sorta di quadro. Le Sfoderabili si presentano in 3 varianti: New York, Londra e Bali. Stili diversi per adattarsi ad ambienti metropolitani oppure più tradizionali. La particolarità della collezione è la possibilità di sostituire a cambiare il rivestimento in tessuto in modo facile e veloce. Per questo Le Sfoderabili sono ideali per chi ama rinnovare gli ambiente così come per chi vuole personalizzarli e renderli unici. La collezione è proposta sia nella versione “a battente” sia “scorrevole” all’interno della linea BIhome. Tile Italia 2/2013 - 61


Attualità

Plana ed è in questo settore che il marchio BIhome è vincente.” Tile Italia: - Un mercato orientato alla ristrutturazione come modifica la produzione delle porte da interno? C. Bertolotto: “Un mercato dedicato alla riqualificazione edile richiede una maggior cura nel design, perché anche il prodotto “porta” è destinato ad assumere una nuova importanza nell’arredamento degli interni. Peraltro gli ordinativi delle porte da cantiere, destinate per loro caratteristica alla nuova edilizia e ordinate in grandissima serie dalle cooperative di costruzione e dalla grandi società costruttrici, sono ormai in caduta libera. E’ questo il motivo che, nel 2012, ci ha spinto ad investire così tanto nel marchio BIhome: la porta diventa protagonista del living contemporaneo, il suo ruolo non si esaurisce più nella funzione, ma assume una sempre maggiore importanza nell’arredo dell’interno.” Tile Italia: - La porta, appropriandosi di una specifica caratteristica di arredo, richiede anche cambiamenti nel proprio sistema distributivo? 62 - Tile Italia 2/2013

Plana

Natura

Le Sfoderabili - versione New York


Attualità

BIhome, marchio appartenente a Bertolotto Porte fondato nel 2008, è stato anch’esso presente a i Saloni 2013 con il sistema scorrevole e sospeso PLANA. Il sistema è costituito da una trave superiore scatolare estrusa in un unico profilo di alluminio, da fissare a parete o a soffitto, all’interno della stessa scorrono i carrelli, opportunamente fissate alle ante, mentre a pavimento viene posizionato fuori luce un perno rotante anti sbandieramento. Il nuovo sistema permette di ottenere uno spazio ridotto tra anta e binario superiore (circa 3mm) e può essere montato in abbinamento alle collezioni Costellazioni, Fashion, Baltimora New, Natura, Sydney, Baltimora, Venezia pantografate e CasaZaen, ottenendo la complanarità tra pannello e binario.

Plana C. Bertolotto: “Certamente sì e questo è il motivo per il quale ormai da alcuni anni ci siamo orientati agli showroom di pavimenti in ceramica e finiture per la casa: e i risultati ci hanno dato ragione. Nel 2012, disponendo in Italia di oltre 1.400 clienti attivi, tra concessionari monomarca e rivenditori autorizzati, siamo riusciti a contenere i danni di un mercato in così marcata crisi. Bertolotto, ad oggi, dispone sul territorio nazionale di 50 agenti di vendita, suddivisi in aree coordinate da capi area, ma siamo tuttora impegnati nel rafforzare la nostra presenza sul mercato interno.” Tile Italia: - Cosa offre Bertolotto ai rivenditori italiani? C. Bertolotto: “Il rivenditore Bertolotto Porte SpA gode di vari servizi, tra cui: fornitura da parte dell’azienda dei nominativi di selezionati clienti, finanziamenti a condizioni particolari, supporto tecnico necessario e, addirittura, stand modulari Bertolotto Porte attrezzati per la partecipazione a fiere locali. Ma il maggiore investimento dedicato al mondo delle sale mostra è la creazione di una specifica

linea di merchandising finalizzata a tradurre la vendita occasionale in una vendita strategica.” Tile Italia: - Avete messo a disposizione delle sale mostra un layout espositivo specifico per la realizzazione di “corner Bertolotto Porte”? C. Bertolotto: “Siamo convinti che il modo di esporre i prodotti all’interno dello showroom sia determinante per il successo delle vendite che, spesso, non dipende tanto dal “quanto” ma dal “come” sono presentati i prodotti. Così i corner Bertolotto sono studiati in moduli da varie misure - dai 2x2 ai 4x6 metri - in grado di adattarsi ad ogni ambiente mantenendo un forte impatto emotivo. I nostri corner costituiscono un ricercato scenario di vendita che trasforma lo showroom in un potente veicolo d’immagine di un marchio internazionale, rendendo persuasiva l’offerta.” Tile Italia: - E quali le iniziative a potenziamento dell’export? C. Bertolotto: “I Bertolotto BIpoint, in grado di valorizzare le collezioni sia a marchio Bertolotto che BIhome, peraltro Tile Italia 2/2013 - 63


installati da esperti posatori aziendali che fanno anche “formazione” ai posatori locali, sono installati in tutto il mondo. Recentemente abbiamo inaugurato due nuovi BIpoint: uno a Barcellona, che ha visto tra l’altro la partecipazione dell’ur-

Boulevard

ban artist Galo che ha interpretato un murales, e l’altro a Rostov, sul Don in Russia. Queste seguono varie inaugurazioni che, nel 2012, sono state effettuate anche a Madrid, Palma de Mallorca e Castellon. Ma punti vendita Bertolotto si

trovano ormai a Bilbao, Baku, Almaty, Astana, Bratislava, Bucarest, Dubai, Kiev, Minsk, San Pietroburgo, Messico Ciy, Odessa, Panama City, Rio de Janeiro, Salonicco, San Paolo, Tirana, Tunisi ….. I BIpoint Bertolotto-BIhome rappresentano nel mondo una vera opportunità per grandi distributori di accrescere il proprio business….” Tile Italia: - Ha appena ricordato che gli esperti posatori aziendali incaricati di installare i corner nei negozi italiani e i BIpoint nel mondo, sono anche incaricati di fare formazione ai posatori locali… Il tema della “formazione” è fondamentale, come siete organizzati? C. Bertolotto: “Quello della “formazione” è veramente un tema fondamentale e Bertolotto, per il 2013, ha stabilito un calendario comprendente 18 corsi di 1° livello e altrettanti di 2° livello. Si tratta di corsi di approfondimento sui temi tecnici, trattati dai responsabili alla produzione interni all’azienda, per far conoscere il ciclo produttivo completo e le caratteristiche tecniche dei prodotti, approfondire “il sistema qualità” adottato dall’azienda, con le certificazioni e le garanzie che accompagnano i prodotti. Ma si affrontano anche i temi delle tecniche e strategie di vendita, tenuti da formatori professionisti e da agenti dell’azienda con oltre 20 anni di esperienza. L’esperienza ci insegna che i corsi sono indispensabili a tutti i nostri dealers per l’aggiornamento professionale e la conoscenza specifica dei prodotti.”

Altra collezione esposta a i Saloni è stata Boulevard: modelli ispirati al tema della natura, capaci di arredare gli ambienti con uno stile esclusivo, frutto della collaborazione dell’azienda piemontese con l’arch. Gianni Arnaudo, docente di Tecnologia Ambientale alla facoltà di Architettura di Torino. Il concept della collezione è dissacrante rispetto ai parametri che stabiliscono il valore della porta e cià che la compone: “è distrutto il valore del materiale, che è volutamente un MDF autentico, a dispetto di qualunque legno pregiato o di qualche perfetta laccatura”. Non esiste una vera e propria cornice, in quanto è complanare all’anta. Il disegno viene infatti esteso su tutta la superficie della porta e il senso di continuità ricrea una sequenza di alberi stilizzati. L’effetto suggestivo che ne deriva è quello di un viale in prospettiva o di un bosco fantastico. Come suggerisce lo stesso Arnaudo, con Bouleverd: “entrate nel nuovo pianeta porta”.

64 - Tile Italia 2/2013


STARLIKE

®

MonoMIX

IL NOSTRO ULTIMO PROGETTO: UN SIGILLANTE PRONTO ALL’USO E RIUTILIZZABILE. STARLIKE® MONOMIX, IL PRIMO, L’UNICO. Starlike® Monomix è l’unico sigillante poliuretanico all’acqua monocomponente, pronto all’uso e riutilizzabile. Pratico e veloce, consente di realizzare fughe impeccabili in tutta tranquillità. Starlike® Monomix è infatti rispettoso dell’ambiente e della sicurezza degli applicatori perché esente da solventi. Tutela il comfort abitativo in quanto privo di emissioni di sostanze organiche volatili (classificazione VOC classe A+).

Scopri Starlike® Monomix su www.starlike.it

w w w. l i t o k o l . i t


Il parquet

Pavimenti di

in tempo di crisi: consuntivi e stime I dati 2012 elaborati da Cosmit per FederlegnoArredo e relativi alle Esportazioni italiane di pavimenti in legno (Tab. 1) evidenziano come l’anno appena trascorso sia stato caratterizzato da un importante calo quantitativo delle stesse: in totale i metri quadrati esportati dalle aziende italiane nel mondo hanno registrato nel 2012 un -21,6%. Un calo che è stato però compensato da un aumento sostenuto del prezzo medio di vendita che ha consentito di chiudere l’esercizio con un fatturato in sostanziale parità sul precedente anno (-0,9%). A dare soddisfazioni alle imprese italiane impegnate nelle vendite oltre confine sono soprattutto Svizzera e Francia, ma buoni risultati vengono anche da Russia, Israele, Emirati Arabi e Messico, in crescita anche il fatturato dalla Cina (+18,5% sul 2011). Certamente il mercato potenzialmente più interessante resta la Russia, terzo mercato di esportazione dopo Svizzera e Francia. In forte diminuzione anche le Importazioni italiane di pavimenti in legno (Tab. 2) che, nel loro totale, hanno registrato un -24,8% in metri quadrati corrispondente ad un -20% in valore di fatturato. Elaborando i dati (Tab. 3-4-5) si può ricavare un’utile stima sul Prezzo medio al metro quadrato applicato nel 2012 sia relativo al parquet Made in Italy esportato (euro 35,34/ mq: +26,2% rispetto al 2011), sia relativo al prezzo dei pavimenti in legno importati dai vari Paesi stranieri (euro 21,1 al mq: +6,6% sul 2011), tenendo presente che la differenza di prezzo tra i due è anzitutto dovuta ai 66 - Tile Italia 2/2013

TAB. 1 - PAVIMENTI DI LEGNO ESPORTAZIONI ITALIANE per Paesi di destinazione Gennaio-Dicembre 2012 Var. % rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. Dati 2012 rettificati. Dati 2011 definitivi. PAESE

Milioni di Euro

Var. %

Tonnellate

Var. %

mq.

Var. %

Svizzera

10,74

16,9%

2.679

-20,0%

298.332

-19,0%

Francia

6,74

11,5%

1.293

10,7%

147.366

19,7%

Russia

5,39

5,0%

1.133

-49,1%

120.506

-50,2%

Germania

4,99

1,0%

1.524

44,1%

142.888

41,3%

Turchia

4,55

-28,5%

931

-36,3%

90.965

-34,9%

Austria

2,43

-18,0%

1.539

-5,1%

125.235

4,8%

Stati Uniti

2,33

-10,8%

498

-13,3%

57.972

-3,8%

Regno Unito

2,16

-23,5%

393

-77,4%

28.390

-45,5%

Corea Sud

2,05

-4,0%

403

5,7%

42.163

-4,3%

Spagna

1,94

-27,6%

834

-46,1%

52.803

-32,7%

Emirati Arabi Uniti

1,63

214,1%

382

58,0%

41.612

70,2%

Cina

1,47

18,5%

449

78,4%

53.363

65,8%

Ucraina

1,42

-9,7%

197

-3,8%

20.778

0,5%

Azerbaigian

1,42

78,3%

183

119,0%

17.324

114,1%

Canada

1,22

-20,4%

252

-40,5%

27.731

-44,3%

Slovenia

1,15

-21,1%

316

-25,9%

33.317

-16,4%

Messico

1,11

40,0%

211

29,9%

23.259

40,3%

Israele

1,08

56,8%

167

-6,0%

15.709

-13,1%

Romania

1,02

-24,3%

362

-47,9%

30.172

-32,0%

Croazia

0,99

-38,2%

533

-36,7%

61.339

-34,2%

Rep. Ceca

0,91

28,1%

1.752

35,5%

68.733

26,3%

Arabia Saudita

0,87

-35,9%

253

-9,9%

28.237

-8,8%

Cipro

0,85

45,5%

380

17,7%

21.820

-41,3%

Hong Kong

0,64

-46,4%

136

10,6%

13.093

-9,3%

Serbia

0,63

24,4%

276

-24,1%

29.400

-25,4%

Altri

10,73

4,3%

5.132

-19,9%

401.306

-41,9%

TOTALE

70,47

-0,9%

22.209

-19,0%

1.993.813

-21,6%

Fonte: elaborazioni Centro Studi Cosmit/FederlegnoArredo su dati Istat


Il parquet

legno TAB. 2 - PAVIMENTI DI LEGNO IMPORTAZIONI ITALIANE per Paesi di destinazione Gennaio-Dicembre 2012 Var. % rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. Dati 2012 rettificati. Dati 2011 definitivi. PAESE

Milioni di Euro

Var. %

Tonnellate

Var. %

mq.

Var. %

Cina

69,81

-20,8%

27.314

-26,2%

3.336.815

-27,2%

Austria

13,84

-17,8%

3.893

-14,6%

477.549

-13,9%

Indonesia

10,09

-17,7%

3.517

-24,8%

464.621

-22,3%

Croazia

9,18

-21,0%

4.431

-23,4%

483.014

-22,7%

Germania

8,55

-25,4%

3.602

-28,4%

477.235

-30,4%

Polonia

6,67

4,4%

2.675

-6,0%

363.993

-1,2%

Ungheria

4,79

1,6%

1.562

-4,0%

181.841

-7,1%

Francia

4,00

-16,4%

1.462

-2,9%

167.716

-2,5%

Malaysia

3,12

-39,6%

1.137

-38,6%

122.662

-40,1%

Ucraina

2,08

1,3%

952

-15,0%

108.940

2011

2012*

9.529.333

7.164.191

-15,2%

Esportazioni

2.542.737

1.993.813

Fonte: elaborazione Centro Studi Cosmit / FederlegnoArredo su dati Istat *stime

Svezia

1,68

-9,8%

602

-21,6%

81.849

-22,4%

1,56

-27,7%

766

-27,7%

104.002

-29,1%

Brasile

1,56

-18,2%

1.054

-16,0%

114.261

-2,5%

Belgio

1,43

-13,8%

360

-5,1%

56.085

-0,8%

Romania

1,41

-20,9%

595

-43,5%

76.168

-42,4%

Danimarca

1,26

-34,0%

677

-33,7%

47.240

-38,8%

Paesi Bassi

1,08

-25,3%

264

-37,6%

31.042

-45,4%

Ghana

0,85

-1,9%

586

1,6%

69.210

1,5%

India

0,79

103,8%

250

69,8%

26.734

82,9%

Spagna

0,75

-48,7%

240

-52,1%

29.382

-52,1%

Slovenia

0,73

29,2%

313

30,4%

35.871

16,8%

Stati Uniti

0,60

18,9%

546

25,8%

68.171

22,8%

Portogallo

0,56

-8,8%

213

-13,5%

22.784

-12,7%

Repubblica Ceca

0,49

11,1%

163

-11,6%

16.140

-19,2%

Regno Unito

0,46

156,3%

120

202,3%

11.954

170,5%

Altri

3,60

-52,4%

1.539

-61,7%

188.912

-57,1%

150,96

-20,0%

58.832

-24,9%

7.164.191

-24,8%

Fonte: elaborazioni Centro Studi Cosmit/FederlegnoArredo su dati Istat

TAB. 3 - IL PARQUET IN ITALIA (mq.) Importazioni

Costa d'Avorio

TOTALE

maggiori costi di produzione affrontati dalle aziende italiane (in particolare costi per l’energia e tasse) per trasformare il semilavorato sottoponendolo ad assemblaggio, bisellatura, finitura, decorazione e verniciatura. Un valore aggiunto della lavorazione “interamente” italiana che appare però sempre più apprezzata nel mondo sia in termini di qualità che di estetica. I pavimenti importati, indubbiamente più economici (circa 30-32 euro/mq le plance 3

TAB. 4 - IL PARQUET IN ITALIA (mill. €) 2011

2012*

Importazioni

188,80

150,96

Esportazioni

71,10

70,47

Fonte: elaborazione Centro Studi Cosmit / FederlegnoArredo su dati Istat *stime

TAB. 5 - IL PARQUET IN ITALIA (prezzo medio €/mq.) 2011

2012*

Importazioni

19,81

21,07

Esportazioni

27,96

35,34

Fonte: elaborazione Centro Studi Cosmit / FederlegnoArredo su dati Istat *stime Tile Italia 2/2013 - 67


prodotti chimici per l’edilizia

ADVERTISING

Il parquet

strati e molto meno per i formati più piccoli), devono la loro competitività certamente ai minori costi oggettivi che devono affrontare le azienda, ma anche all’utilizzo di materiali scadenti e a volte nemmeno forniti delle certificazioni che sarebbero obbligatorie per legge; di questi materiali solitamente viene effettuata in Italia la sola finitura, ma è difficile stab.ilirne la percentuale.

COLORI DISPONIBILI: Bianco

Un ultimo commento va fatto relativamente alla voce Consumo interno di parquet per il quale, nel 2012, si stima un calo reale prossimo al 20% anche se, dai dati ufficiali elaborati per FEP (Tab. 6), il calo appare contenuto in circa il -15% (8,16 milioni nel 2012 rispetto ai 9,60 dell’anno precedente). I dati FEP, pur con evidenti spostamenti rispetto a quanto elaborato dal Centro Studi Cosmit/FederLegno su dati Istat, propongono comunque una fotografia fedele della situazione attuale. Fotografia che, peraltro, concorda con lo studio annualmente elaborato da Mapei sul “Consumo di pavimenti e rivestimenti in Italia” e dal quale si può rilevare come il Pavimento di legno, in flessione sulle quantità vendute, mantenga stab.ile la sua percentuale di utilizzo sul totale dei pavimenti posati (5,34% nel 2011 rispetto ai 5,22% dell’anno precedente), secondo solo alle piastrelle di ceramica (64,98% nel 2011 rispetto ai 65,47% dell’anno precedente)”.

Manhattan Cenere Anemone Beige * Colori su richiesta disponibili per ordini superiori a 200 kg. Il prezzo verrà maggiorato di 1 euro/Kg.

FUGAFLEX E’ un riempitivo polimerico, fugante in dispersione acquosa, per fughe da 1 a 5 mm. Risulta molto flessibile ed idrorepellente ideale per fugare pavimenti autoposanti. Il prodotto risulta pronto all’uso e completamente esente da cemento. Utilizza solo materiali riciclati ideale per la salvaguardia dell’ambiente e dell’operatore finale.

www.kedil.eu Kedil - Via dell’Industria, 63 - 37015 Sant’Ambrogio di Valpolicella (Vr) - Italia Tel. +39 045 686 46 01 - Fax +39 045 686 03 23 info@kedil.eu

TAB. 6 - IL PARQUET IN ITALIA (metri quadrati) PAESE

2011

2012

2013*

A- produzione nazionale 3.876.000 3.296.000 3.055.000 B - Importazioni

7.446.000 6.329.000 5.886.000

C - Esportazioni

1.722.000 1.465.000 1.362.000

D - Consumo interno (A+B)-C

9.600.000 8.160.000 7.590.000

*Stime - Fonte: FederlegnoArredo, gruppo produttori pavimenti in legno


il parquet ecocompatibile made in italy Vintage è il parquet che ha rivoluzionato il modo di intendere e vivere la propria casa. L’esclusiva finitura microporosa, la straordinaria naturalezza, la resistenza della superficie, la produzione Made in Italy, la manutenzione facile ed efficace con oli naturali, l’ecocompatibilità, hanno conquistato migliaia di famiglie. La collezione 2012 propone nuove cromie di assoluta tendenza in linea con i più attuali stili dell’abitare: Rovere Chablis, Rovere Softgrace e Rovere Nuance.

Gazzotti SpA - Via Lame, 282 - 40013 Trebbo di Reno (Bo) Tel. +39 051 6329611 - Fax +39 051 701518 - e-mail: info@gazzotti.it - www.gazzotti.it

590.032.M.


Il parquet

Intervista a Lorenzo Onofri

Lorenzo Onofri A Lorenzo Onofri, presidente del Gruppo Pavimenti di Legno appartenente ad EdilegnoArredo, cui ci siamo come di consueto rivolti per le stime su produzione e consumo, abbiamo anche rivolto alcune domande in merito all’attività svolta dall’Associazione a favore delle aziende italiane produttrici di parquet e alla organizzazione della fiera MADEexpo di Milano. Tile Italia: - Quali le attività e i servizi offerti dal Gruppo Pavimenti di legno ai propri associati? Lorenzo Onofri: “Il Gruppo sviluppa, anzitutto, un’intensa attività tecnico/ normativa (UNI e CEN), anche a livello di ricerca, sull’applicazione e l’aggiornamento di normative inerenti i prodotti e realizza interventi a tutela del settore contro l’utilizzo scorretto del termine parquet da parte di produttori di pavimenti in laminato e ceramica. Intrattiene inoltre rapporti con i Ministeri su tematiche specifiche e partecipa a MADEexpo con una sua presenza istituzionale e dando supporto operativo alle aziende associate, oltre a promuovere interventi di comunicazione rivolti al consumatore finale sulla conoscenza e sull’uso del prodotto parquet.” Tile Italia: - In merito alla decisa biennalità di MADEexpo, quanto ha influito la richiesta delle aziende produttrici di 70 -Tile Italia 2/2013

parquet? L. Onofri: “Le aziende di tutti i settori appartenenti ad Edilegno hanno sempre richiesto questa biennalità che finalmente sembra essere arrivata. Peraltro lo stesso argomento aveva costituito la molla che ci aveva fatto abbandonare Saie2 per trasferirci a Milano e organizzare da soli la “nostra fiera”: finalmente ci siamo riusciti. Settori come il nostro (ma anche quelli di porte, finestre, scale, tetti in legno ecc) non hanno novità così rilevanti da giustificare una fiera ogni anno, specie di questi tempi in cui contenere i costi diventa una condizione fondamentale alla sopravvivenza. Peraltro l’ultima edizione di MADEexpo ha fatto registrare un discreto passaggio di visitatori anche se, onestamente, l’impressione è stata quella di un Salone fatto di visitatori sopratutto alla ricerca di capire in quale direzione stesse andando il mondo della produzione nel nostro Paese. In leggera crescita, in quest’ultima edizione 2012 e grazie alla massiccia campagna promozionale effettuata nei vari Paesi, anche la presenza di visitatori stranieri così come quella dei professionisti.” Tile Italia: - Ed il progetto Codice Trasparenza Parquet come sta procedendo? L. Onofri: “L’iniziativa conferma a tutt’oggi la propria utilità nel fornire al consumatore finale quegli elementi certi che lo mettono in grado di orientarsi tra le mille offerte di prodotti, a norma e non, disponibili sul mercato. Una “esigenza di trasparenza”, peraltro molto sentita dagli stessi distributori che non riescono più a capire “chi fa che cosa”. Oggi, a 3 anni di distanza dalla sua fondazione, sono 14 le aziende italiane produttrici di parquet aderenti al Codice Trasparenza, di cui è presidente Giorgio Bolzan, ed appare ormai definitivamente tracciato il percorso finalizzato a coinvolgere nel progetto esclu-

sivamente aziende determinate ad accrescere la cultura e la professionalità del settore.” Tile Italia: - L’impegno rimane quindi quello di garantire il massimo della trasparenza? L. Onofri: “L’impegno resta quello di costruire una vera e propria “filiera della trasparenza” e, allo scopo, sono previste una serie di iniziative tese a ulteriormente rafforzare l’immagine e i contenuti del Codice: le aziende che scelgono di aderire al progetto si impegnano a garantire al mercato professionalità e attenzione, raccontando il proprio prodotto dalla provenienza della materia prima alla consegna finale. Peraltro la produzione italiana è molto apprezzata nel mondo, ma se è effettivamente interamente eseguita in Italia. Infatti, nei pavimenti stratificati l’assemblaggio è una delle fasi più delicate e da tenere sotto stretto controllo, visto i frequenti casi di delaminazione che si hanno a causa di incollaggi scadenti sia dal punto di vista delle colle utilizzate che della tecnologia “primitiva” a volte adottata in Paesi dove quello che conta veramente è solo “fare volumi”. Per questo motivo il Codice Trasparenza rende obbligatorio alle aziende che vi aderiscono dichiarare anche dove il prodotto sia stato assemblato oltre che finito. Inoltre, cosa estremamente importante, stiamo estendendo il Codice Trasparenza anche al mondo della posa, coinvolgendo l’Associazione Italiana Posatori Pavimenti di Legno.” Tile Italia: - Come siete riusciti a coinvolgere il mondo della posa? L. Onofri: “Il Gruppo pavimenti di legno si è impegnato fortemente nella realizzazione di documentazione tecnica specifica, da qui è nato il manuale “Il Parquet: dal progetto alla posa in opera”, realizzato in strettissima collaborazione con AIPPL e che raccoglie, a partire dalla corretta progettazione della pavimentazione, i criteri, le modalità di


Il parquet

scelta dei materiali e di realizzazione delle pavimentazioni di legno, passando attraverso un approfondito esame dei disposti normativi, delle competenze e responsabilità della filiera e delle caratteristiche prestazionali degli elementi lignei e dei materiali complementari. Il volume si completa di due parti specifiche, dedicate alle pavimentazioni per esterni e a quelle sportive, proponendosi così come un’opera unica e inedita per il settore”. Tile Italia: - Federlegno è stata anche promotrice del “Manifesto per il 55%” di detrazione fiscale… L. Onofri: “Federlegno è da sempre in prima linea nel sensibilizzare le istituzioni a favore del rinnovo dell’applicazione delle detrazioni fiscali del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica negli edifici e l’innalzamento al 50% di quelle relative alle ristrutturazioni edilizie, sollecitando i consumatori ad utilizzare gli incentivi. Il “Manifesto per il 55%”, presentato in occasione dell’ultima edizione di MADEexpo, chiede la proroga al 31 dicembre 2020 delle detrazioni del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, salvaguardando in questo modo un provvedimento legislativo in grado di fornire risposte concrete in termini di riduzione delle emissioni nocive ed al contempo valorizzare i prodotti da costruzione ad alta innovazione tecnologica e ad alte prestazioni energetiche. Il Manifesto chiede anche l’introduzione della possibilità di modulazione degli anni di detrazione, consentendo al contribuente di scegliere fra 5 e 10 annualità sia per le ristrutturazioni sia per gli interventi di riqualificazione energetica e l’estensione degli incentivi anche ai beni immobili non strumentali, garantendo, in questo modo, l’accesso alla riqualificazione energetica di una parte rilevante del patrimonio immobiliare italiano”. Tile Italia: - Quali gli altri progetti in progress all’interno dell’Associazione? L. Onofri: “Ce ne sono veramente moltissimi. Provo a riassumerli per temi. • Efficientamento energetico degli edi-

fici: a questo tema è dedicato Innovance, bando Industria 2015, finalizzato a creare la prima banca dati nazionale di libero accesso con tutte le informazioni utili di natura tecnica, scientifica, economica e normativa; allo stesso argomento è dedicato anche il Rapporto ON-RE, l’osservatorio nazionale dei regolamenti edilizi territoriali per il risparmio energetico, promosso in collaborazione con CRESME e Legambiente. • Distretti Alta Tecnologia (Regione Lombardia): si propone di creare - in sinergia con la Fondazione Politecnico di Milano e le Associazioni coinvolte nella filiera edilizia - un distretto per la “Gestione sostenibile del processo edilizio. • Servizi alla distribuzione: continua la ricerca, condotta dal CRESME, per tenere costantemente monitorato il mondo della produzione-distribuzione ed istituito per realizzare un tavolo di confronto che analizzi gli elementi di criticità esistenti tra il mondo della produzione e quello della distribuzione. • Controlli sul prodotto: a questo riguardo ricordo brevemente il Progetto Dogane che prevede interventi per attivare controlli sui pavimenti in ingresso, verificando la corretta apposizione della mercatura CE e relativa documentazione; la guida per i produttori all’Applicazione della marcatura CE alla luce del nuovo regolamento (U.E. n. 305/2011 CPR), in vigore dal 1 luglio 2013 e arricchita sulla base dei numerosi quesiti pervenuti al riguardo; il fascicolo “Domande e risposte sulla Due Diligence” realizzato alla luce del regolamento U.E. n. 995/2010, entrato in vigore il 3 marzo 2013 con l’obiettivo di contrastare la commercializzazione di legno proveniente da taglio illegale.” Tile Italia: - Quale il suo commento personale sull’andamento del mercato e sulle iniziative che le aziende del compar-

to dovrebbero adottare per affrontare la crisi? L. Onofri: “Il settore ha subito e sta subendo nel suo complesso un tracollo veramente preoccupante. Ci sono quasi tutte le aziende che soffrono in modo pesante una crisi che non accenna minimamente ad allentare la morsa… anzi. Purtroppo le ridotte dimensioni delle aziende italiane che operano nel settore del parquet, in termini di fatturati e quindi di volumi prodotti, mette in luce tutti i difetti e soprattutto le miopie di imprenditori che a volte non hanno il coraggio o la voglia di fare azioni coraggiose di fusione, accorpamento o joint venture per andare a conquistare nuovi mercati esteri, possibilmente extraeuropei, dove sono situate le maggiori risorse. Pensiamo solo alle recenti fusioni dei colossi Kahrs e Karelia nonché a quella in atto tra Boen e Bauwerk… noi italiani continuiamo invece a pensare di essere diversi, speciali, e rimaniamo con le nostre piccole realtà produttive innescando una corsa al massacro sui prezzi e riducendo ulteriormente i margini minimi che consentono di sopravvivere. Devo poi aggiungere che, purtroppo, ci sono ancora sul mercato aziende che non rispettano minimamente le regole (e le leggi) della corretta concorrenza: con questi livelli di tassazione diretta ed indiretta il fenomeno delle vendite in nero si sta acuendo rendendo difficile, a chi opera onestamente, essere competitivo. Anche qui il problema è principalmente politico in quanto, malgrado i proclami e le sceneggiate dei vari blitz nelle località Vip, si fa finta di non vedere un sistema economico che è ancora pervaso da questo fenomeno, al sud come al nord. Insomma credo che la situazione sia estremamente preoccupante, tanto che il mio consueto ottimismo di questi tempi fa veramente fatica a venir fuori. Stringiamo i denti e andiamo avanti.”

❞ Tile Italia 2/2013 - 71


Il parquet

APPROFONDIMENTI:

Compie 3 anni il “Codice trasparenza parquet”. Le aziende aderenti: ALI Parquet Bolzan Bruno CP Parquet Dimensione Parquet Gazzotti Master Floor

Menotti Specchia Mister Parquet Parchettificio Garbelotto Piemonte Parquets Stile Pavimenti Legno Tavar Triveneta Parchetti

Per maggiori informazioni: www.codicetrasparenzaparquet.org

APPROFONDIMENTI:

Risparmio energetico: vera chance per il mercato delle costruzioni

Lorenzo Bellicini

Presentato a Milano lo scorso 8 marzo, presso il Circolo della Stampa, l’Osservatorio Nazionale sui Regolamenti Edilizi per il risparmio energetico: “1.000 regolamenti edilizi per il risparmio energetico - Rapporto ONRE 2013”. Questo strumento, partito nel 2008 e ampliatosi negli anni, rappresenta una fotografia puntuale degli strumenti regolatori adottati dai Comuni italiani in materia di riqualificazione energetica

72 -Tile Italia 2/2013

degli edifici. Il Rapporto censisce ad oggi 1.003 regolamenti comunali, per un’area comprendente in totale oltre 21 milioni di abitanti. La ricerca, svolta da Legambiente e Cresme Ricerche con la partnership di 5 associazioni di categoria tra cui FederlegnoArredo, è unica nel suo genere e a presentarla è stata chiamata Paola Ferroli (presidente di Assotermica) che ha descritto la potenzialità di ripresa offerte al settore edile dall’ormai indifferibile esigenza di efficienza energetica. Lo stesso concetto è stato ribadito da Lorenzo Bellicini - direttore del Cresme che, presentando una ampia analisi sui “ritardi e sulle grandi potenzialità offerte dalla riqualificazione energetica”, ha spiegato come “L’efficienza energetica consentirà al settore delle costruzioni di ripartire con vigore non appena ci sarà la ripresa”. E’ sul punto della capacità di “afferrare la ripresa” che il mondo dell’industria e della progettazione, pur prendendo atto con soddisfazione che le tematiche del

risparmio energetico sono ormai ben presenti nella programmazione edilizia dei comuni, sottolinea però l’eccessiva frammentarietà e disomogeneità nei contenuti, ingenerando confusione nei progettisti e poca possibilità di programmazione sul mercato. Dall’analisi del Rapporto ONRE 2013, i punti fondamentali riportati dai Regolamenti e relativi al contenimento dei consumi energetici delle abitazioni sono: Isolamento termico, Tetti verdi, Serramenti, Isolamento acustico, Orientamento e schermatura degli edifici, Permeabilità dei suoli ed effetto isola di calore, Materiali da costruzione locali e riciclabili, Utilizzo fonti rinnovabili, Risparmio idrico, Recupero acque meteoriche, Recupero acque grigie, Pompe di calore e caldaie a condensazione, Contab. ilizzazione individuale del calore, Ventilazione meccanica, Teleriscaldamento, Certificazione energetica.


Un nuovo viaggio insieme.

Woodco propone in esclusiva le nuove linee di laminati e pavimenti vinilici BerryAlloc. Via Antonio Detassis, 17 - 38121 Trento - Italia - Tel. +39 0461.822744 - Fax +39 0461.825370 - info@woodco.it - www.woodco.it


Il parquet

...Parlano i produttori Carlo Comani GAZZOTTI

E’ inutile negarlo: il 2012 è stato per l’edilizia e tutto il comparto immobiliare un anno difficilissimo. E pensare che a inizio anno le speranze e le previsioni permettevano di pensare a una crescita nel secondo semestre, così come tutti gli indicatori segnalavano. Invece le note vicende politiche, l’ulteriore contrazione congiunturale europea, ma soprattutto l’IMU hanno tolto agli italiani una certezza, anzi la certezza di sempre: la casa. E allora tutte le previsioni rosee si sono trasformate in consuntivi recessivi, rafforzati anche dalla contrazione del credito subita sia dai consumatori privati sia dalle imprese. In questo contesto ovviamente le aziende non possono attendersi una seppur vaga ripresa che, comunque, può essere accelerata o decelerata dalle prossime decisioni politiche. Per quanto ci riguarda, Gazzotti ha investito molto sui mercati stranieri, in parte europei e soprattutto extraeuropei, dove la forza della qualità e il Made in Italy vengono assolutamente apprezzati. Sia i prodotti Gazzotti che i prodotti Idee&Parquet hanno infatti trovato ottimi consensi per realizzazioni importanti e di prestigio. Sul mercato italiano la nostra pro74 - Tile Italia 2/2013

posta sarà sempre più segmentata e mirata, il nostro sforzo sarà strettamente collegato alla ricerca e allo sviluppo, e alla comunicazione. Il dialogo con la clientela deve permettere al consumatore finale di fare scelte consapevoli, in forte contrapposizione alla confusione che spesso si incontra. I prodotti Vintage sono sempre più graditi anche nelle nuove finiture con l’esclusivo effetto consumato che permette di ottenere un parquet moderno ed elegante, ma con tanta naturalezza. Il contatto con il mondo della progettazione è uno dei nostri obiettivi primari. Gazzotti vuole essere la soluzione alle richieste sempre più personalizzate del mondo dell’architettura. I prodotti di Idee & Parquet, in particolare la linea Legno di Vino (pavimenti e tappeti ottenuti da vecchie barrique dismesse) e la linea dei Tappeti, incontrano il favore incondizionato degli interior designer italiani ed esteri. Un altro settore di intervento è quello dei prodotti sempre più green, in linea non solo con le richieste, ma anche con quella che credo debba essere l’etica dei prodotti. Le nostre ricerche sono sempre avvalorate non solo dai nostri laboratori, ma anche da studi di primarie Università che ci permettono di dialogare coi fatti in maniera molto trasparente. Ricordo che la prima realizzazione Leed Platinum in Italia è stata realizzata al Kilometro Rosso di Bergamo con pavimenti Gazzotti.

Il contesto economico del 2012, così come l’attuale, è sotto gli occhi di tutti e sufficientemente noto. Qualsiasi valutazione sul mercato dei pavimenti in legno non può oggi prescindere da una constatazione più generale sull’andamento del settore delle costruzioni e delle intermediazioni immobiliari, così come dallo stato di salute delle economie di ciascun Paese e dallo scenario globale nel suo complesso, ancora fortemente perturbato e instabile. Con relazioni tra contenuto e contenitore simili a quelle che legano i differenti pezzi di una matrioska, mai quanto ora il più piccolo appare condizionato dal più grande, la parte dal tutto. Ciò che spiega bene l’inversione di tendenza in atto. A una prima fase della crisi finanziaria mondiale che ha maggiormente toccato i grandi investimenti immobiliari - più tipici dei contesti extraeuropei - ha fatto seguito una seconda di segno inverso. Negli ultimi anni si è assistito, infatti, a una progressiva ripresa del Contract estero, a fronte di un contestuale forte rallentamento dei mercati domestici, principalmente basati su vendite al dettaglio e dunque influenzati da calo di fiducia e potere di acquisto individuale. All’interno di un simile quadro generale, in cui continuano a prevalere le tinte scure, non mancano tuttavia possibilità di espressione e, in alcuni casi, spazi di crescita decisamente luminosi. Specie per le aziende interpreti dei migliori valori del Made in Italy.


Il parquet

Renza Altoè Garbelotto GARBELOTTO

Andrea Margaritelli LISTONE GIORDANO

E’ quello, per esempio, che Listone Giordano ha potuto sperimentare nel corso del 2012 in diversi mercati internazionali sia nello sviluppo del canale Retail che delle forniture Contract. Come testimoniano le prestigiose aperture di nuovi showroom nei diversi angoli del mondo, da Los Angeles a Santa Fè e da Marrakesh a Johannesburg. Oppure il successo conseguito in grandi lavori di Real Estate, come il nuovo lussuoso Park Hayatt in Corea del Sud, il King Abdullah Financial District a Riad in Arabia Saudita o il progetto Ormanda a Istanbul. Anche in Italia, pur in un mercato in contrazione e segnato da una crescente tendenza al disordine, registriamo con soddisfazione i risultati premianti di una politica distributiva da sempre ispirata al rigore commerciale e alla costruzione di un rapporto di vera partnership tra produttore e rivenditore. Il completamento di un lungo e profondo percorso di sviluppo nella gamma prodotti, oggi declinata nelle tre linee Classica (tecnologia ed eleganza), Atelier (tradizione e artigianalità) e Natural Genius (design e innovazione), rappresenta un ulteriore punto di forza in vista delle sfide future. A tutto si aggiunge il costante impegno che Listone Giordano continua a rivolgere agli strumenti di marketing e supporto alla vendita, a partire dal concept espositivo fino alla formazione continua del personale di sala mostra. Una formula questa, collaudata in molti anni di esperienza, che si sta confermando vincente anche su terreni più accidentati, come quelli attuali.

Il mercato italiano ad inizio 2013 si è presentato in una fase di stallo e di precarietà, dovuto ad una situazione di crisi ed incertezza che si protrae da diversi mesi e di cui è difficile pronosticare la fine. Noi stiamo affrontando questo periodo impegnativo con determinazione e con uno spirito positivo, contrastando con tutte le nostre forze i trend negativi. Consci della situazione difficile in Italia, stiamo ampliando le nostre quote di mercato all’estero, soprattutto nei paesi emergenti di tutto il mondo, Americhe e Asia incluse. È un’attività che comporta un grande impegno iniziale e dedizione, ma che sta portando molte soddisfazioni e la consapevolezza che il prodotto Made in Italy ha una marcia in più nei mercati Esteri: è molto apprezzato ed ha un valore aggiunto riconosciuto da molti. Per questo motivo sottolineo sempre che tutti i nostri pavimenti in legno sono tutti 100% Made in Italy certificati CI. Anche se indirizziamo molte attività fuori dall’Italia, non trascuriamo di certo anche il nostro mercato interno. Abbiamo lanciato dei nuovi

prodotti di alta gamma come la linea “Le Murrine di Creator”, un pavimento artistico con incastonate le inimitabili lavorazioni in vetro di Murano, realizzate per noi da maestri vetrai e certificate; oppure gli “antichi” di Master Floor, la linea di pavimenti in legno prefiniti realizzati con legno recuperato, restaurato e utilizzato come strato nobile, un pavimento con una storia da raccontare. Abbiamo introdotto nuove colorazioni (tutte rigorosamente Green) e nuovi trattamenti di incisione della superficie, come il taglio sega “trama” , che ricorda le Texture dei tessuti. Insomma non ci facciamo proprio scoraggiare da un momento impegnativo che può nascondere delle nuove opportunità da cogliere! Il nostro ufficio marketing ha inoltre cambiato la pelle agli elementi espositivi degli showroom, introducendo nuovi moduli e rinnovando l’immagine di tutti gli altri. Siamo molto attenti all’organizzazione dei punti vendita perché sappiamo che è il luogo dove avviene la scelta finale del consumatore e che diventa quindi un importante strumento di vendita per i nostri rivenditori. Tile Italia 2/2013 - 75


Il parquet

Nicola Mularoni ALI PARQUET

Il mercato italiano è in una situazione di profonda crisi, aggravata dalla situazione politica attuale che non è assolutamente in grado di alimentare la fiducia degli investitori. Pertanto ci troviamo da un lato con un impoverimento generale della fascia medio-bassa della popolazione, mentre le fasce più alte hanno timore di immettere risorse nel circuito. Infine ogni giorno assistiamo a qualche nuovo importatore che immette direttamente sul mercato prodotti esteri, spesso senza alcun tipo di certificazione richiesta dalle normative in vigore, generando turbativa commerciale nei confronti degli anelli della filiera distributiva che in tal modo vengono completamente saltati. Per questi motivi, oltre al mercato italiano, sul quale abbiamo sempre avuto un’ottima copertura del territorio e notorietà di marchio, da qualche anno stiamo diffondendo il prodotto anche in diverse aree estere: Germania (siamo ad oggi tra le poche aziende ad aver conseguito il marchio di conformità rilasciato dall’Istituto Tedesco per i materiali da Costruzione DIBt), Svizzera, Romania, Malta, Francia, Ungheria, Russia, Colombia, Stati Uniti d’America sono tra le aree che maggiormente hanno apprezzato la qualità e la precisione di lavorazione dei prefiniti massicci di nostra produzione. Nutriamo un’ambizione alla quale ogni giorno lavoriamo alacremente: arrivare a soddisfare al meglio tutte le

76 - Tile Italia 2/2013

esigenze della clientela, sia per il parquet da interno sia da esterno. Per riuscire sempre meglio nell’intento Ali Parquets continua ad investire in maniera importante, da un lato potenziando e migliorando il reparto produttivo e dall’altro, sempre attenta alle richieste che vengono dal mercato, investendo in ricerca e sviluppo. Grazie a tali intenti prendono forma continuamente nuove soluzioni: EcoWarm, presentato in anteprima al Klimahouse 2013, grazie al quale è possibile in spessori ridottissimi (fino 2 cm incluso lo spessore del pavimento) posare un prefinito massiccio senza alcun utilizzo di colle e con sistema di riscaldamento elettrico sottostante; SuperPreMass Living Rovere titano tinto, grazie al quale presentiamo alla clientela un’ampia gamma di colori applicati su un prodotto durevole e di qualità che, al contrario della maggior parte di prefiniti multistrato in commercio, consente di intervenire diverse volte per rinnovare o cambiare aspetto al parquet; la nuova collezione “metalli” che, nell’ambito della gamma SuperPreMass Glamour, propone tre prodotti decapati in oro, argento e bronzo su base Thermo Frassino 215 °C; la nuova finitura ad olio UV, che da un lato offre una resa estetica pregevole del tutto simile a quella ottenibile con oli naturali e dall’altro consente di avere la praticità di pulizia e manutenzione di un pavimento verniciato. Nonostante il complesso quadro del mercato italiano, continuiamo dunque a credere nei valori che da tempo ci hanno fatto apprezzare dalla clientela: siamo ancora convinti che onestà, chiarezza, trasparenza, servizio pre e post-vendita ed estrema qualità di prodotto contribuiscano a creare un valore aggiunto che indubbiamente fa ancora la sua differenza.

Luca Stacchiotti BAUWERK

Dal settembre 2011 sono responsabile commerciale Italia della svizzera Bauwerk Parkett AG con il compito di sviluppare una rete di partner commerciali con i quali organizzare la distribuzione nel nostro Paese del più noto marchio europeo di parquet “due strati”. Bawerk - azienda svizzera leader in Europa nella produzione di parquet a due strati - ha recentemente annunciato la fusione con il Gruppo norvegese Boen AS. Dall’unione delle due aziende nascerà Bauwerk Boen, secondo produttore europeo di parquet con un giro d’affari di oltre 225 milioni di euro, 1.400 dipendenti e una capacità produttiva che supererà gli 8 milioni di metri quadrati di pavimenti in legno (circa 7 volte la superficie della città Roma). Questa operazione permetterà di generare importanti sinergie industriali e di rafforzare ulteriormente la rete vendita estendola ai paesi dell’Est europeo e a quelli del Mediterraneo.

Il gruppo avrà sede a Zurigo e sarà guidato dall’attuale CEO di Bauwerk Parkett, Klaus Brammertz. Numero due sarà il collega di Boen, Thorleif Hals. Fondata nel 1939 a St. Margrethen da Ernst Göhner -inventore del moderno parquet a 2 strati da incollaggioBauwerk ha venduto, nel solo 2012, oltre 4 milioni di metri quadri di parquet. Svizzera per nascita, l’azienda ha coltivato negli anni la vocazione tipicamente elvetica alla qualità, distinguendosi per l’utilizzo di legno certificato proveniente da foreste gestite in maniera responsabile e da regioni europee con ricrescite controllate. Per l’incollaggio delle tavole inoltre l’azienda utilizza esclusivamente colle prive di solventi e di altre sostanze dannose per la salute. Con circa 600 collaboratori divisi tra Svizzera, Austria, Germania, Paesi Bassi, Francia e Italia, Bauwerk produce e commercializza oltre 400 tipi di parquet e un vasto assortimento di accessori.


Daniele De Vitis ALBERANI PARKETTI

“Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di province, ma bordello!” L’attualità dei versi inseriti da Dante nel 6° canto del Purgatorio, è veramente sconvolgente. Il grande Poeta italiano che si lancia in una vera e propria invettiva contro l’Italia del suo tempo, dilaniata da lotte intestine, nido di corruzione e di decadenza, sembra aver scritto oggi i suoi versi, descrivendo una triste realtà in cui è assente ogni forma di disciplina ed in cui il concetto di legge è assolutamente aleatorio. Alla dolorosa rappresentazione di una società priva dei supremi ideali del vivere civile, si aggiunge l’invocazione, disperata, ad un soccorso divino. Cos’altro si può sperare oggi in un’Italia priva di una guida, in piena recessione economica ed in una fase di angosciante, irragionevole e assurdo stallo politico? In questo triste scenario Alberani Parketti è riuscita a consolidare nel 2012 il fatturato ottenuto nell’anno precedente e affronta il 2013 con assoluta determinazione e consapevolezza delle difficoltà e delle insidie che costelleranno il suo cammino. La coerenza nei confronti della propria politica commerciale, improntata su qualità e servizio, costituirà la bussola per orientarsi in questo mare in tempesta, mentre l’incremento delle esportazioni e il mantenimento di una selezionata e solida clientela sul mercato nazionale costituiranno i venti che le consentiranno di condurre in porto un anno sicuramente soddisfacente. Come sempre le imprese italiane si ritrovano da sole ad affrontare le difficoltà e come sempre sapranno trovare nella propria inventiva e fantasia le risorse per uscire da uno dei peggiori peridi della sua storia.

Rita Cadorin CADORIN

Mi piace sottolineare l’impegno “green” di Cadorin che, per tutelare l’ambiente e la salute dei propri dipendenti e collaboratori, nonché della propria clientela, ha messo in atto tutta una serie di accorgimenti: - la materia prima, il legno, è accuratamente controllata e tracciabile - i componenti e i materiali utilizzati nella produzione non risultano dannosi per l’uomo o l’ambiente, infatti si utilizzano colle viniliche prive di formaldeide, mentre gli oli e le cere sono assolutamente naturali e i supporti sono realizzati con materiali PEFC - tutta la materia prima, all’arri-

vo, è sottoposta a controllo di radioattività. Abbiamo anche scelto di utilizzare fonti di energia pulita e rinnovabile con una riduzione delle immissioni in atmosfera di 306 tonnellate/anno di CO2. Disponiamo infatti di 4.000 mq di pannelli fotovoltaici, installati sul tetto dell’azienda e che generano 220.000 kWe/anno di energia pulita interamente destinata al ciclo produttivo. L’energia termica, da oltre 20 anni, è invece generata dal riutilizzo dei residui del legno derivanti dalla lavorazione e permette di produrre 950.000 kw/ anno sufficienti al fabbisogno aziendale.

Tile Italia 2/2013 - 77


Novità dalle aziende

woodco

Impression è un parquet interamente lavorato a mano. L’utilizzo di tecniche artigianali permette di dare vita a tavole uniche ed inimitabili caratterizzate dai tipici segni del tempo e dall’armonia delle finiture. Gli oli-cera Osmo impiegati per Impression hanno un residuo secco composto esclusivamente da oli naturali, pertanto sono sicuri, ecologici, permettono una facile manutenzione e mantengono inalterata la naturale bellezza del parquet grazie alla componente cerosa che garantisce un’ulteriore protezione all’azione impregnante dell’olio. Cinque pezzi speciali in rovere che riprendono ognuno l’aspetto vissuto e naturale del legno. Le superfici sono piallate a mano e

cadorin

La serie Rovere Antico di Recupero appartiene alla collezione Listoni Antichi ed è caratterizzato da tonalità naturali e da inconfondibili venature pregiate messe in evidenza da un accurato restauro che, impreziosendo i toni chiari e scuri del legno così come i segni subiti dal tempo, conferma l’autenticità della sua lunga storia. Il legno, recuperato da case e masi antichi, è sottoposto a restauro manuale che prevede l’uso di tasselli di legno a chiusura di crepe o fori eccessivi, oppure l’uso di stucco ad impasto legno. Un vero lavoro artigianale che prevede, a termine, che i listoni vengano oliati e cerati con prodotti rigorosamente naturali e ad alto standard qualitativo, in modo da garantire al pavimento protezione, durata e una facile 78 - Tile Italia 2/2013

spazzolate. Ogni tavola presenta una bisellatura irregolare sui quattro lati.Dimensioni: 1800/1900x180/190x15 mm Strato di legno nobile in rovere di 3,7 mm e supporto in multistrato di pioppo dello spessore di 11,3 mm. Impression può essere posato flottante oppure incollato ed è compatibile con i sistemi di riscaldamento a pavimento. Tutti i prodotti della collezione rispondono ai requisiti dettati dalla normativa europea sulla marcatura CE relativa ai pavimenti in legno e rispettano ampiamente le direttive europee relative al contenuto di formaldeide, ponendosi ampiamente al di sotto degli standard richiesti e garantendo al consumatore un prodotto salubre, sicuro e garantito.

manutenzione. Tutta la collezione Listoni Antichi è perfettamente in linea con i dettami della bioedilizia. I “Listoni”, interamente prodotti presso lo stabilimento di Possagno, sono a tre strati: lo strato superiore è in plancia unica di legno Antico recuperato di spessore di 4,5-5 mm; l’inserto centrale e quello inferiore è formato da legno di conifera. La struttura a tre strati incrociati garantisce un giusto equilibrio della tavola soprattutto se scelta di dimensioni particolarmente grandi. Le foto ambientate sono relative al negozio d’abbigliamento “La Stazione” di Ferracin Abbigliamento che si trova a Conegliano, in provincia di Treviso (realizzazione dell’architetto Francesco Dal Col).


Novità dalle aziende

bruno parquet

Teknomaxi Le Guidò è la nuova collezione artigianale, dedicata alle plance di grandi dimensioni ed adatta ad ogni ambientazione, tradizionale e moderna. I listoni sono prefiniti a tre strati con 4 finiture particolari caratterizzate da venature, nodi e crepe che ricordano le pavimentazioni di un tempo. Ogni listone della speciale finitura Pistà (nella foto) viene piallato a mano, spazzolato e tinto miele effetto olio in modo da conferire al legno un effetto di usura e invecchiamento molto

gazzotti

Le novità 2013 Vintage Gazzotti riguardano una esclusiva finitura naturale “effetto consumato” con prodotti che coniugano trasgressione ed eleganza. I nuovi prodotti sono spazzolati e puntano sulla grandezza e l’importanza del formato: plance prestigiose disponibili nei formati Plancia 10 (larghezza 140/155 mm, lunghezza 1500/1900 mm, spessore totale 10 mm ) e XX Large (larghezza 180/195 mm, lunghezza 1500/2300 mm, spessore totale 15 mm). Nelle foto le serie: Rovere Boston (foto con biscotti) una nuance particolarmente naturale, che emerge da un rovere dall’aspetto leggermente sbiancato e decapato; Rovere Toronto (roselline) un color corda leggermente sbiancato, che prende il nome dalla città

naturali. La finitura Decapà è per chi ama un effetto raffinato dal colore delicato, mentre Rabotà rievoca le antiche pavimentazioni con una spazzolatura ed una piallatura che esaltano la naturale venatura del legno. Infine la particolare tonalità di grigio del Resià con la lavorazione “taglio sega” segue le ultime tendenze nel campo dell’interior design. Queste le dimensioni di Teknomaxi Le Guidò: spessore 15/16 mm; larghezza 150/195 mm; lunghezza 1000/2400 mm.

nella quale per primo è stato posato. E’ infatti il pavimento scelto per il negozio Hugo Boss di Toronto. Tutti i prodotti della linea Vintage sono ecocompatibili e rispettano l’ambiente e la salute dell’uomo. Questo li rende particolarmente idonei per l’utilizzo in bioedilizia. La linea Vintage soddisfa i criteri dei rigidi standard DIBt e AgBB, previsti dalla legislazione tedesca. Gazzotti è socia di Green Building Council Italia, associazione che promuove la sostenibilità ambientale degli edifici, e il pavimento Vintage ha contribuito ad ottenere la prima certificazione Leed Platinum in Italia, al polo scientifico tecnologico del Kilometro Rosso di Bergamo.

Tile Italia 2/2013 - 79


Novità dalle aziende

garbelotto

Le Murrine di Creator® è una collezione rappresentante un connubio perfetto tra natura e arte, dove legno e vetro di Murano si uniscono a formare delle vere e proprie opere d’arte. Vetro di Murano di Venezia, originale e certificato, lavorato a mano, cotto nelle fornaci e incastonato con splendide Murrine si fonde alla linea di pavimenti artistici Creator®. La possibilità di

alberani parketti

Venaviva è una tra le ultime originali proposte pensate per chi non si accontenta solo di un parquet che duri nel tempo e facile da pulire, ma è interessato a vivere intense emozioni. Venaviva è un nuovo concept di parquet prefinito a tre strati, realizzato con tranci di tronco tagliati seguendo la naturale inclinazione. Opportunamente scortecciati e supportati da due strati di abete incrociati formano delle plance dalle larghezze 80 - Tile Italia 2/2013

creare il proprio disegno a piacere scegliendo tra diversi modelli, studiati e realizzati in collaborazione con maestri vetrai, è un’opportunità unica. Composizioni a quadrotte prefinite 2 strati con spessore di 14mm misura 670x670mm. Tutti i prefiniti sono certificati 100% Made In Italy e a richiesta FSC® e PFSC®, totalmente biocompatibili e adatti alla bioedilizia.

casuali e irregolari con uno spessore di 22 mm e lunghezze variabili da 2.000 mm a 4.000 mm. Le tavole sono bisellate e rifinite con oli naturali di ultima generazione. Massima espressione della lavorazione “sartoriale” nel mondo del parquet, è venduto posato in opera previo progettopreventivo dell’ambiente in cui deve essere collocato. Per informazioni visitare: www.alberani.it



Novità dalle aziende

ali parquets

La collezione SuperPreMass, per le sue grandi dimensioni (90 x 600 ÷ 900 mm), è il top di gamma della produzione ALI Parquets. Pavimento di assoluta qualità, interamente in legno nobile, coniuga alla sua naturale bellezza un’eccezionale longevità. SuperPreMass unisce al prestigio di un elegante parquet un’estrema praticità di posa e di manutenzione. La linea SuperPreMass, spessore 14 millimetri di cui 7,5 sopra il

bauwerk

La linea Silverline Edition, che fa della qualità il proprio punto di forza, è realizzata in rovere, una qualità di quercia molto dura e resistente, particolarmente profumata, tanto che - opportunamente stagionata - viene utilizzata per la costruzione di botti o di piccole imbarcazioni. Un lento processo di essiccazione, unito alla precisione del taglio e alla lunghezza inusuale dei listoni (quasi tre metri!), accentua la definizione delle venature che corrono lungo la superficie del rovere. Le diverse finiture vengono realizzate attraverso la spazzolatura e uno speciale trattamento con oli naturali, per donare alle tavole particolari riflessi argentati o dorati. 82 - Tile Italia 2/2013

maschio, si declina nelle versioni Living, Trend, Glamour, 4Seasons, Cornici e Linear. La collezione Living, grazie ai procedimenti di bisellatura laterale e spazzolatura di superficie dei listelli, ripropone, in chiave contemporanea, la qualità e il sapore dei pavimenti in legno di antica tradizione. L’effetto visivo e tattile restituisce immutata la naturale matericità e la viva fibratura del rovere massello.

Infine, per esaltare ulteriormente l’effetto naturale del legno e accentuare l’estetica della doga larga e lunga, Bauwerk esegue una speciale bisellatura che smussa gli angoli delle tavole a 45°. Bauwerk Silverline edition è disponibile in quattro finiture: Rovere naturale, Rovere Silver, Rovere Gold e Rovere Farina. Le doghe (2800x260x11 mm), grazie al loro basso spessore, hanno valori di trasmissione termica ideali per l’utilizzo con un sistema di riscaldamento a pavimento. Inoltre, come tutti i parquet Bauwerk, non utilizzano collanti contenenti resine, solventi volatili o formaldeide.


CLEVERPARK Rovere, Grano Bauwerk Italia Luca Stacchiotti, Responsabile Commerciale Italia Telefono 340 9214962, luca.stacchiotti@bauwerk.com www.bauwerk-parkett.com Sede commerciale: Perugia


Novità dalle aziende

alpina

Nella foto una realizzazione ottenuta utilizzando Maxilistone Rovere, verniciato opaco, spazzolato. Si tratta di un pavimento, rispondente alla normativa UNI EN 13226:2004, ottenuto con elementi di legno massiccio con incastri femmina e/o maschio, indicato per posa alla francese mediante incollaggio integrale al sottofondo o inchiodatura. La scelta Free class nella finitura Grezzo presenta nodi aperti non stuccati ed eventuali tracce di

listone giordano

Medoc è stato pensato con l’ambizione di rivoluzionare un concetto tradizionale di parquet, reinterpretandolo anche in una versione boiserie rielaborata in chiave del tutto innovativa e contemporanea. Un percorso che, attraversando le superfici, sale dai pavimenti verso le pareti, in verticale, abbracciando 84 - Tile Italia 2/2013

alburno. Il trattamento ad olio va inteso come propedeutico ad un’oliatura definitiva, l’azienda precisa che gli articoli con tale finitura sono pertanto preoliati e sottolinea che la mera impregnazione effettuata secondo gli standard industriali Alpina necessita di regola di un successivo trattamento dopo l’applicazione del parquet. Dati tecnici: spessore totale 22 mm; larghezza 95 mm; lunghezza 600-1200 mm; materiale strato nobile legno massiccio.

totalmente gli spazi. La dimensione verticale di Medoc reinventa l’idea stessa di parete, trasformandola in dinamico e vitale elemento di arredo, capace di disegnare nuovi spazi e allargare le proprie percezioni in insolite atmosfere.


Novità dalle aziende

menotti specchia

DeckOut è un pavimento ideale per tutti gli spazi all’aperto: giardino, piscina, veranda, terrazzo. Resistente, elegante, semplice e veloce da posare, DeckOut è realizzato nei formati Doga e Quadrotta, ciascuno disponibile in varie misure e in due diverse lavorazioni di superficie, liscia oppure zigrinata antiscivolo (no skid). Il legno utilizzato è il Teak vaporizzato, Frassino termotrattato, Ipè Tabaco ed Eucalipto. Per la finitura ad olio si è scelto di utilizzare BONA® Carl’s Deck Oil, olio privo di agenti tossici ma

fiemme 3000

I Fior di Fiemme sono pavimenti per veri intenditori del legno. La loro personalità è forte, la loro bellezza non è artefatta ma il risultato unico e mai uguale dell’incontro tra la materia, il tempo e le abili mani degli artigiani. I legni utilizzati vanno dal noce italiano all’olmo europeo e americano, dal rovere al teak giovane e a quello antico, proveniente da preziosissime travi secolari birmane. Tavole pregiate dalla robusta struttura a tre strati incrociati,

che penetra in profondità proteggendo il legno da ogni condizione climatica. Per la posa in opera, Menotti Specchia fornisce per ciascun formato gli accessori indispensabili: Griglia di supporto in polietilene riciclato per la Quadrotta, oppure Kit di posa con magatelli in legno o profili in alluminio, specifici per ogni formato di Doga. Per il rivestimento completo di gradini e pedane sono inoltre disponibili frontalini e terminali realizzati con le stesse essenze e finiture della collezione DeckOut.

realizzate prevalentemente con operazioni manuali, in larghezze e lunghezze varie per sfruttare al massimo la preziosa materia prima e permettere disegni di posa dallo straordinario impatto estetico. La bellezza dei Fior di Fiemme è protetta dall’esclusivo trattamento biocompatibile FIEMME 3000 Bio Plus. Nelle foto: Fior di Fiemme - Fior d’Argento rovere variegato piano sega oliato fiemme 3000 bioplus.

Tile Italia 2/2013 - 85


Posa & tecnica

Schlüter KERDI-LINE-F: ®

18mm possono fare la differenza Nella ristrutturazione di un vecchio bagno si incontrano dimensioni predeterminate, vincoli che richiedono grande attenzione progettuale ed un’accurata scelta dei materiali e dei sistemi da utilizzare. Uno dei problemi più frequenti nella ristrutturazione è generalmente rappresentato dalla limitata altezza sfruttabile nel sottofondo. Spesso, infatti, le ridotte quote preesistenti precludono l’adozione di soluzioni innovative e confortevoli come, per esempio, la realizzazione di una moderna doccia a filo pavimento. Peraltro, dover rinunciare alla comodità e al piacere di una doccia a filo pavimento per mancanza di quota è un vero peccato, perché l‘accessibilità facilitata alla zona doccia costituisce uno dei principali vantaggi che possono derivare proprio dal rifacimento di un vecchio bagno. Schlüter-Systems ora, grazie ad una nuova soluzione denominata Schlüter ®KERDI-LINE-F, rende finalmente possibile realizzare una doccia a filo pavimento anche con quote veramente ridottissime. La nuova linea Schlüter®-KERDI-LINE-F è infatti caratterizzata da un’altezza ulteriormente ridotta rispetto alle già basse quote, 78 mm, consentite in modo standard da tutta la gamma delle canaline KERDI-LINE . Con Schlüter ®-KERDI-LINE-F i tecnici della Schlüter-Systems sono riusciti a “rosicchiare” altri 18 mm, scendendo a quota 60mm. Certo, a prima vista, 18 millimetri in meno possono sembrare pochi, ma a volte sono decisivi per non dover rinunciare al sogno di una moderna doccia senza un’ingombrante soglia di ingresso. Nonostante il basso spessore, Schlüter®KERDI-LINE-F non teme fessurazioni derivanti dal massetto sottostante. Il sistema prevede, infatti, l’utilizzo della 86 - Tile Italia 2/2013

guaina di separazione Schlüter ®-DITRA 25 sul sottofondo, escludendo così il rischio di crepe nel manto ceramico. Come tutta la gamma Schlüter ®KERDI-LINE, anche la versione “F” è fornita in acciaio inox di elevata qualità - AISI 316 - ed è già dotata di guaina di tenuta Schlüter ®-KERDI”, saldamente collegata con la stessa canalina. Disponibile in diverse lunghezze, da 50 fino a 120 cm, Schlüter®-KERDI-LINE-F propone diverse soluzioni di griglia, inclusa la versione “a scomparsa” senza alcun elemento metallico in vista.

Versione laterale


Posa & tecnica

SCHLÜTER®-DITRA 25 ELETTO “PRODOTTO DELL’ANNO 2012” A 25 anni della sua nascita la guaina Schlüter®-DITRA 25, prodotta dalla multinazionale Schlüter-Systems, è stata eletta “Prodotto dell’anno 2012” nella categoria “impermeabilizzazione del sottofondo” dai lettori della rivista Fliesen und Platten, organo ufficiale dei posatori tedeschi. (Nella foto Udo Schlüter alla consegna del premio). Commenta così Cristiano Ferrarini - direttore commerciale di Schlüter-Systems Italia - l’ambito riconoscimento: “Credo che sia veramente un fatto straordinario che un prodotto industriale sul mercato da più di 25 anni venga proclamato con grandissima maggioranza dei voti come migliore soluzione impermeabilizzante del sottofondo. Pochi prodotti industriali possono vantare una storia così lunga e ancora meno prodotti si confermano dopo così tanto tempo come indiscusso punto di riferimento per l’intero settore. Abbiamo visto in questi anni diversi tentativi di imitazione del nostro brevetto, così come abbiamo visto proporre soluzioni alternative. Ma, ad oggi, non risulta sul mercato nessun altro sistema in grado di garantire contemporaneamente le funzioni di separazione, sfogo pressione vapore ed impermeabilizzazione con le stesse prestazioni della nostra Schlüter®-DITRA 25. Peraltro, affidandosi alle “copie” disponibili sul mercato, a farne la spesa è sempre il posatore che si trova a dover affrontare noiose contestazioni. Poco importa se riceve un rimborso per il torto subito; nessun rimborso potrà compensare il danno d’immagine che l’installatore deve affrontare in prima persona con i suoi committenti. Il riconoscimento dei lettori di Fliesen und Platten è a noi particolarmente caro perché essere premiati direttamente dai posatori, che vivono quotidianamente la realtà del cantiere, è una più che autorevole conferma dell’assoluta affidabilità che il nostro sistema ha dimostrato in tutti questi anni.”

Versione con scarico centrale

Tile Italia 2/2013 - 87


Posa & tecnica

Progress Profiles sempre più internazionale Dopo 28 anni di successi sui mercati mondiali e l’apertura di due sedi nei centri nevralgici del business contemporaneo, quali Dubai (Progress Profiles Middle East LLC) e Mosca (Progress Plast M), con la nuova sede in Middlebury Boulevard a Randolf, nel New Jersey, Progress Profiles ora rafforza la sua presenza anche negli Stati Uniti.

Proleveling System

Leader di mercato in Italia nel settore dei profili tecnici e decorativi di finitura, l’azienda di Asolo (TV) esporta i propri prodotti in oltre 50 Paesi del mondo, offrendo soluzioni di assoluta eccellenza in grado di soddisfare i clienti più esigenti. Ad ulteriore riprova della sua politica dinamica e della grande attenzione riservata ai mercati internazionali più promettenti, l’azienda italiana è stata protagonista anche quest’anno nelle principali fiere di settore. Dal 16 al 19 aprile al Mosbuild 2013 di Mosca, l’evento più importante per i mercati della Russia e dei paesi del Centro-Est Europa, con uno stand dedicato. Mentre, dal 29 aprile al 2 maggio, Progress Profiles è stata presente con un proprio stand al Coverings di Atlanta, Georgia. Progress Profiles offre sui mercati mondiali oltre 12.500 articoli in acciaio inox, alluminio, ottone, PVC e vero legno, guaine e membrane desolidarizzanti e impermeabilizzanti per la posa di ceramica, legno nel settore dei pavimenti e altri rivestimenti nell’edilizia industriale. Una vastissima gamma di prodotti (la cui qualità è certificata al 100% come originale italiana) che unisce estetica raffinata e alta tecnologia: un Made in Italy di eccellenza che impiega esclusivamente materiali atossici e di prima scelta. Nonostante lo scenario generale abbia registrato una forte recessione, Progress Profiles è riuscita a chiudere il bilancio 2012 in netta crescita, grazie al 88 - Tile Italia 2/2013

suo costante impegno nell’investimento tecnologico, al qualificato staff interno e a una rete commerciale di primo livello capace di rispondere con efficacia alle esigenze di mercato.

Proend Grip

Proleveling System, presentato a Cersaie e al Made Expo 2012 con grande successo, è un innovativo sistema brevettato di livellamento indicato per la posa di pavimenti in ceramica di medio e


Posa & tecnica

calmente e non trasversalmente, di evitare il movimento delle piastrelle e l’allargamento dei giunti. Proleveling System offre semplicità e facilità di posa, ed è l’unico sistema in grado di livellare gli incroci a croce e “T’’ con un pezzo unico, risparmiando così tre pezzi per gli incroci e due pezzi per le ‘’T’’.

Proshell All

grande formato e slim tiles, composto da due soli elementi, livellatore e tirante. Una gamma completa di livellatori variabili permette di distanziare/separare/ accostare pavimenti e rivestimenti da 2 a

Proshell All

40 mm in modo lineare, a croce e a mezza croce, con fughe a scelta da 1 mm, 2 mm e 3 mm. L’esclusivo sistema di rimozione è in grado, grazie alla forza esercitata verti-

Proend Grip, elegante profilo paragradino antiscivolo in alluminio anodizzato con inserto antisdrucciolo in carburumdum adesivo nero da 20mm, da applicare a montaggio ultimato nell’apposita scanalatura presente nella parte superiore a vista del profilo. Proend Grip è disponbile nelle finiture argento, oro, bronzo con coperture di anodizzazione di circa 15/20 micron. La posa del profilo può essere fatta con viti di fissaggio nascoste successivamente dal carburumdum adesivo, oppure con silicone e/o adesivo da applicare nel lato inferiore del profilo, progettato per contenere e garantire un ottimo aggrappaggio. Proshell ALL è il nuovo raccordo concavo in alluminio anodizzato ideale per il collegamento tra pareti e con pavimenti e soffitti. Elegante e funzionale, Proshell ALL è un raccordo igienico sanitario, progettato e studiato per facilitare la pulizia: il raggio di 16 millimetri impedisce l’accumulo di polvere e sporcizia e risponde perfettamente alle necessità di bagni, cucine, impianti di trasformazione alimentare e di tutti quegli ambienti, pubblici e privati, in cui è richiesto questo tipo di profilo. È prodotto in diversi spessori.

Tile Italia 2/2013 - 89


Superfici ceramiche

Superfici ceramiche “Diversità” di materiali, di uso, di funzione… Progettare è una forma creativa e la creatività, nella stessa materia ceramica, si esprime non solo in forme, spessori, finiture e decori nuovi, ma anche in nuove potenzialità progettuali che lo stesso materiale può suggerire per se stesso. Così un prodotto ceramico è “diverso”

perché in grado di assolvere ad una nuova funzione, o perché rinnova il suo sistema di posa o, ancora, è diverso perché bio-compatibile cioè prodotto con una alta percentuale di materiali di risulta da precedenti lavorazioni. Oppure è diverso semplicemente perché pensato per realizzare anche superfici con funzioni differenti dai tradizionali pavimenti e rivestimenti.

Ma cosa vuol dire “che una cosa è diversa”? Diversa da che cosa? Traiamo spunto da alcune delle quindici riflessioni sul tema della “diversità” prodotte da Domenico De Masi, professore di Sociologia del lavoro presso l’Università “La Sapienza” di Roma. «Il concetto di diversità può avere una connotazione positiva o una connotazione negativa. La stessa cosa vale per il concetto di uguaglianza. Generalmente l’uguaglianza viene considerata positivamente quando rinvia alla giustizia, all’equità, alla concordia, alla democrazia. Ma viene considerata negativamente quando rinvia all’omologazione, alla monotonia, all’appiattimento, al rifiuto della meritocrazia, al conformismo, all’intolleranza verso la diversità, verso la soggettività, verso l’autonomia. A sua volta la diversità assume un valore positivo quando è considerata come condizione indispensabile per la dialettica feconda tra una tesi e un’antitesi capace di produrre una sintesi superiore; quando allude alla 90 - Tile Italia 2/2013

varietà, all’originalità, alla distinzione, all’eccellenza; quando postula tolleranza, inclusività, accoglienza, polifonia. Assume invece un valore negativo quando rinvia allo snobismo, alla stravaganza, all’inferiorità, alla pecora nera, all’indisciplinato, diversità ricambiate con l’esclusione, il rifiuto, l’intolleranza, il razzismo, la punizione, l’isolamento.» «In natura, praticamente non c’è nulla che non sia diverso da tutto il resto e che non tragga la sua identità proprio dalla sua diversità, al punto che destano più stupore due entità perfettamente identiche - due gemelli, due alberi, due barboncini - che non due entità profondamente diverse tra loro. Mentre la diversità rappresenta la condizione normale della natura, l’uguaglianza è una costruzione sociale della cultura che ha stentato ad affermarsi e che ancora oggi non è universalmente riconosciuta e praticata. »


Superfici ceramiche

tagina Dot- to-dot by Tagina è un prodotto in grado di scombinare lo stesso concetto, oltre alle applicazioni, della ceramica in architettura. I moduli Dot-to-dot, prodotti grazie ad una tecnologia di formatura ad alta pressione del gres porcellanato, si caratterizza-

no per forma e tridimensionalitĂ : non sono lastre, non sono superfici piatte e consentono applicazioni assolutamente non tradizionali: sono veri e propri “oggettiâ€? da usare come pixel ceramici nella realizzazione di facciate ventilate o coperture architettoniche di varia natura.

Tile Italia 2/2013 - 91


Superfici ceramiche

marazzi TreverkHome è una collezione che interpreta un legno ricercato e pregiato dall’essenza simile a quella di rovere, olmo e larice. TreverkHome è disponibile in tre formati (15x120 – 20x120 – 30x120) dalla superficie satinata. Adatto per la posa a pavimento in ambienti residenziali e light commercial, TreverkHome è indicato anche per la realizzazione di pareti ventilate sulle quali è possibile prevedere l’inserimento di “frangisole” in grado di modulare l’ingresso della luce, e quindi del calore, verso l’interno. Nella foto l’allestimento descrittivo di una parete ventilata realizzata con TreverkHome, nuova declinazione Larice, installato presso la showroom Marazzi recentemente aperto a Milano in via Borgogna 2.

la faenza Studio, la nuova collezione firmata LaFaenzaCeramica ha un nome programmatico. Si tratta infatti di un progetto duplice, pensato sia per pavimento sia per rivestimento, rispettivamente nei formati 60x60 e 45x90 cm in porcellanato smaltato rettificato e nell’innovativo formato rettificato 20x60 cm in 92 - Tile Italia 2/2013

bicottura. A pavimento Studio propone una gamma di 8 eleganti colori che ne fanno un prodotto versatile e adatto per tutti i tipi d’ambiente. Sono invece ben 10 i colori disponibili per il rivestimento: 7 tinte neutre da abbinare a 3 colori di raffinata tendenza, corallo, verde oliva, blu petrolio.


www.progressprofiles.com

Lo sguardo sempre rivolto al futuro.

Non vi farete più in 4

per posare il pavimento

Il solo con 2 elementi

studioverde

Risparmio di 3 pezzi per gli incroci

Proleveling System Solo Progress Profiles vi offre L’UNICO SISTEMA BREVETTATO con livellatori variabili a scelta CROCE e MEZZA CROCE oltre ai livellatori tradizionali per il livellamento della posa di materiali di medio e grande formato e slim tiles. Proleveling System è un sistema rivoluzionario ed innovativo che rende semplice e rapida la posa con solo 2 elementi (livellatore e tirante). Una gamma completa di livellatori da 1, 2 e 3 mm per pavimenti e rivestimenti da 2 a 40 mm. L’esclusivo sistema di rimozione è in grado, grazie alla forza esercitata verticalmente e non trasversalmente, di evitare il movimento delle piastrelle e l’allargamento dei giunti.

Progress Profiles SpA

Azienda certificata UN EN ISO 9001:2008

Posa

Ruota

Molte BREVET T plici soluz O ioni

Rimuovi Calciando il tirante nel senso della fuga.

Svitatore: attaccato al trapano permette di svitare i livellatori dai tiranti (in senso antiorario).


Superfici ceramiche

piemme Easy Tech è il rivoluzionario pavimento auto posante in gres porcellanato Piemme: non necessita di collanti né di stuccature, è facile, pulito e veloce da posare, semplifica le operazioni di ristrutturazione di qualsiasi ambiente pubblico e privato, accorciandone i tempi di realizzazione ed abbassandone i costi. Easy Tech è completamente auto-posante ed auto-fugante grazie alla speciale guaina brevettata, posta sul retro della piastrella, che garantisce stabilità e precisione di posa sia su vecchi pavimenti che su massetti

94 - Tile Italia 2/2013

livellati. La stessa guaina - atossica ed inodore – assolve anche alle funzioni di isolante fra il vecchio ed il nuovo pavimento, favorendo l’impermeabilizzazione del nuovo piano calpestabile. La stessa guaina è posta anche a protezione dei bordi della piastrella, assolvendo ad una funzione di “guarnizione” fra lastra e lastra ed aumentando ulteriormente la stabilità del pavimento. In Easy Tech Piemme l’elevata precisione dimensionale di ogni lastra rettificata garantisce la facilità di allineamento, eliminando i complicati incastri maschio/ femmina presenti in altri sistemi.


LE ARDESIE

omniadvert.com

il nuovo formato della pietra*

Pavimento in gres porcellanato: Serie Le Ardesie 15x90

Via Ghiarola Nuova n. 162/164 - 41042 Fiorano (MO) t. +39 0536 914914 - f. +39 0536 914990 - www.phormasrl.it


Superfici ceramiche

sant’agostino Secondo le parole dello stesso Philippe Starck: «La collezione Flexible Architecture abbandona la bidimensionalità per i benefici della tridimensionalità in modo da offrire un’infinità di nuove dimensioni e possibilità. La piastrella non è più una decorazione, è parte dell’architettura. La “brutta fuga” era un problema, ora la “brutta fuga” diventa un vantaggio. Ha una ragione per esistere. È un gioco mentale che diventa uno spazio mentale. È soltanto l’inizio di un infinito potenziale, di nuova creatività per servire

1

l’architettura e gli architetti». I differenti colori, in tinta piatta (grey, white, yellow e greige) combinati con le due finiture - una effetto matt (serico) e l’altra effetto lucido (liquido) - aprono un nuovo ed inesplorato territorio nell’immaginazione dei progettisti e i differenti spessori, 8 mm per la fuga tridimensionale e 12 mm per la superficie strutturale, realizzati in due specifiche tipologie di superfici - una materica e l’altra leggermente mossa - determinano una gamma di combinazioni senza precedenti.

2

century Century inaugura l’era della ceramica TWO.0, una collezione di lastre monolitiche di gres fine porcellanato caratterizzate da uno spessore di 20 mm. TWO.0 viene proposto per la realizzazione di pavimentazioni in ambienti esterni, come camminamenti all’interno di giardini o spiagge, terrazze e balconi, bordi piscina e percorsi carrabili. Le lastre TWO.0, squadrate e monocalibro, garantiscono alte prestazioni antiscivolo e antisdrucciolo, classificate R11 A+B+C. Il formato è unico 60x60 cm ed è disponibile in 7 colori. - Century TWO.0 si può posare a secco su 96 - Tile Italia 2/2013

3

sottofondi in erba, sabbia o ghiaia. Le pavimentazioni così realizzate sono immediatamente calpestabili, perfettamente integrate ed ecologiche. (foto 1) - La posa tradizionale su massetto è, invece, la più indicata per la realizzazione di pavimentazioni carrabili. (foto 2) - TWO.0 è idonea anche per la posa di pavimenti sopraelevati negli ambienti esterni dove è richiesta la presenza di un vano ispezionabile tra il sottofondo e il piano di calpestio. Tre le tipologie di supporto disponibili in questo caso: fissi, regolabili in altezza oppure regolabili in altezza ed autolivellanti. (foto 3)



Superfici ceramiche

eiffelgres Le lastre Megamicro: le più grandi mai realizzate. Quando parliamo di “mega” ci riferiamo a lastre in gres porcellanato che hanno le dimensioni più grandi che siano mai state realizza-

te. Si tratta di una superficie con uno sviluppo di 3000x1500 mm ed uno spessore “micro” di soli 6 mm. Da questa tecnologia sono nati: MM_Folios e MM_Timber.

naxos Pixel è la nuova collezione da rivestimento firmata Naxos che prende il nome dagli elementi puntiformi che compongono le immagini digitali. I piccoli punti che caratterizzano Pixel affondano le radici nella materia, per emergere in superficie e conferire carattere e personalità alle colorazioni della collezione. La tridimensionalità delle superfici Pixel enfatizza inoltre le proposte decorative, a loro volta tridimensionali e con accostamenti 98 - Tile Italia 2/2013

più tradizionali a elementi che richiamano i metalli preziosi. Per sfatare il mito che la decorazione è cosa che riguarda le pareti, infine, Pixel completa l’offerta con una serie di pavimenti coordinati eleganti e originali. A partire dalla raffinata proposta a “ottagono” con tasselli per creare un deciso contrasto cromatico, fino al pavimento “mosaico” in cui formati e colori vengono accostati fino a ottenere un romantico effetto fiorato.


Prodotti che mantengono ciò che promettono.

La malta adesiva Flex MAXIMO M 41, maneggevole e disponibile in piccole confezioni, non solo garantisce un 30% di resa in più, ma grazie ad innovativi riempitivi leggeri è un prodotto veramente pratico da usare. Grazie alla bassa emissione di polvere e al sistema Easy-Open è facile mantenere pulito il vostro cantiere. Maggiore rapidità e produttività con la malta MAXIMO M 41, prodotto collaudato nel MAXIM rispetto della normativa EC1 PLUS.

plus

economic

low dust

MUREXIN tiene.

ecological

heat storing economic

ecological

low dust


Superfici ceramiche

imola ceramica La collezione Vein mira a rendere l’eterno incanto del marmo, che custodisce nelle sue venature l’eterogenea e misteriosa trama che solo lo scorrere del tempo può regalare, ma, grazie alla raffinata tecnologia produttiva, offre tutte le migliori caratteristiche del gres porcellanato a tutto spessore.

Caratterizzante di Vein è la sua proposta in duplice versione, sia con il taglio nel verso della vena, sia con quella al contro della vena. Vein è proposto nei formati di cm. 45x90 - 60x60 - 15x90 e in 6 colorazioni, nelle finiture naturale e lappato.

FMG Wood240, essenza di natura dal cuore tecnologico. Cromie: White, Pearl, Beige, Brown, Black Formato: 240x20 Spessore: 6 mm Finitura: naturale

100 - Tile Italia 2/2013



Superfici ceramiche

savoia italia Savoia Italia presenta due serie appartenenti alla collezione Legni. - La prima è Doghe, prodotta in gres porcellanato smaltato nello spessore di mm 10. Tre i formati: cm. 20x20 - 15x60 - 30x60. Quattro le colorazioni disponibili: Sbianca-

to, White polar, Nocciola e Tortora. - la seconda serie è denominata Avana, anch’essa è prodotta in gres porcellanato smaltato nello spessore di 9,5 mm. Due i formati: cm. 15x60 e 30x60. Avana è disponibile nei colori Sbiancato, Grigio e Beige.

gardenia orchidea 102 - Tile Italia 2/2013

La nuova collezione Varenna interpreta la classicità del marmo, mentre le tonalità naturali e le equilibrate venature delle lastre riflettono il prestigio di rinomate località italiane quali, appunto, Varenna con i suoi suggestivi scenari naturali. La collezione si esprime in differenti espressioni: dai Mosaici alle Lastre Varenna. Varenna è un prodotto di altissimo livello tecnico disponibile sia per impieghi a pavimento (gres porcellanato smaltato) sia a parete (bicottura Bitech), per ambienti residenziali e commerciali. Le lastre si posano facilmente e non richiedono

manutenzioni straordinarie. Varenna è realizzata con l’innovativa tecnica di stampa digitale a getto d’inchiostro che permette perfette riproduzioni estetiche delle superfici naturali. Ogni pezzo non è mai uguale all’altro, proprio come avviene in natura con le pietre o i marmi. Varenna è disponibile nei formati 19,7x78,9 39,4x78,9 - 39,4x39,4 - 50x50, nelle tonalità beige, noce e silver (per pavimenti) e nei formati 20x50 39,4x39,4 nelle tonalità beige e silver (per rivestimenti).


Adesivi, sigillanti e malte tecniche per l’edilizia Via degli Scavi 19/21 - 47122 ForlÏ (FC) - Tel. 0543 720093 - Fax 0543 796016 - info@opera-adesivi.it - www.opera-adesivi.it

Qlabdesign.it

Un lavoro fatto ad arte è destinato a durare nel tempo.


Superfici ceramiche

rondine group Mythos e Docks sono due nuove serie appartenenti al marchio la Foresta Di Gres, riproducente una collezione di differenti tipologie di “legni” prodotte nell’innovativo formato 15x100 cm. - La nuova linea Mythos, disponibile in 5 colorazioni, è ispirata alle caratteristiche, visive e tattili, proprie delle venature del legno naturale. Alla vocazione estremamente naturale dell’estetica del

prodotto, Rondine associa le migliori caratteristiche del gres porcellanato. - Docks rievoca la consistenza e le sembianze di materie di tendenza quali sono i cementi. Un prodotto versatile, con prestazioni tecniche ed estetiche eccellenti, pensato per spazi interni ed esterni rispondendi agli attuali stili di vita. Anche Docks è proposta nel nuovo formati 15x100 cm.

provenza Inessence è una raccolta di differenti materiali civili di recupero, legati tra loro in un innovativo composto pietra-cemento. Il Legno, che interpreta un recupero integrale di tavole antiche di quercia, viene proposto in due colorazioni: una scura dove affiorano le chiazze create nel tempo dalla reazione chimico-fisica dei tannini; una chiara dove sono evidenti le scrostature delle verniciature e dei tratta104 - Tile Italia 2/2013

menti di decapaggio tipiche dei legni sbiancati recuperati. La miscela è un prodotto fortemente impattante, per chi ama uscire dagli schemi e non ha paura di stupirsi e di stupire. La gamma comprende mosaici e pezzi speciali, che permettono di personalizzare ogni ambiente in base ai propri desideri progettuali ed estetici. Inessence è disponibile nei formati di cm 15x120 e 20x120.


skycolors evolution

100 modi per essere brillanti

Metti in moto la tua voglia di vincere!

Non aspettare, vai sul sito e scopri come vincere tanti premi per un intero anno!

www.win-sika.it

Scelti per qualità sottofondi, impermeabilizzanti, adesivi, stucchi e prodotti speciali per l’edilizia Tel.+39 0536 809711- Fax: +39 0536 809729 - www.technokolla.it - marketing@technokolla.it

Montepremi € 39.750

e per idealmiche c er a

Da Technokolla arriva Skycolors Evolution: la nuova generazione di stucchi epossidici a base quarzifera disponibili in 20 colori e 5 preziosi varianti glitter: oro, argento, bronzo, madreperla e fluo. Tra le cento combinazioni possibili c’è quella giusta per dare un tocco di luce a pavimenti e rivestimenti garantendo una continuità visiva performante. Gli Skycolors Evolution, ideali per piastrelle ceramiche e in particolare anche per lastre a basso spessore, hanno una maggiore facilità di applicazione rispetto agli stucchi cementizi e si puliscono con estrema semplicità. Adatte a fughe da 1 a 15 mm, hanno una tenuta igienica perfetta, garantendo la massima sicurezza in ambienti come centri benessere, spa, cucine, servizi ad uso pubblico ecc. Luminosi, scintillanti e pratici, questi stucchi sono antimacchia, non ingialliscono, non assorbono e non fessurano. Pronti per l’era Skycolors Evolution?

NUOVO CONCORSO


Superfici ceramiche

ceramica viva Statale 9 sviluppa l’estetica del cemento in 3 finiture: - Wet propone una replica dei calcestruzzi sui quali la pioggia e l’umidità hanno lasciato la propria traccia, con una varietà di oltre 30 varianti ottenute grazie alla tecnologia digitale full HD. - Work presenta il cemento usurato nel tempo, consumato dal traffico di persone e mezzi, tipico dell’utilizzo nei capannoni industriali, oggi molto ricercati per recuperi post-industriali. - Texture propone un cemento metropolitano, come si può vedere nelle aree di gioco o nei parcheggi,

interpretato con uno stile personale che porta sulla superficie alcune zone con piccoli fori quadrati, una trama della lavorazione. Statale 9 completa poi la gamma con una riproduzione minimale di legno: due materiali estremamente diversi che si valorizzano a vicenda, arredando gli ambienti con il rigore del cemento e il calore del legno. Statale 9 è proposta per i cementi nei formati 60x120, 20x120 e 60x60, mentre per i legni nei formati15x120 e 20x120.

ergon Back2Back pone il blocco di pietra, nella sua integrità, al centro di un nuovo percorso: solitamente le pietre vengono commercializzate nella loro facciata anteriore, quella dove non si vedono i segni lasciati dalle macchine di taglio e dove si apprezzano bene le venature e i movimenti della grafica. La sfida di Back2Back è quella di considerare il blocco un tutt’uno e di interpretarne matericamente sia il

106 - Tile Italia 2/2013

fronte che il retro. Queste sono le due facce di una stessa medaglia, hanno lo stesso valore intrinseco, ma due sapori opposti. Back2Back è disponibile in 3 colori nei formati 60x120, 60x60, 30x60, per le finiture Front e Back. La gamma comprende un’ampia scelta di mosaici e pezzi speciali, che permettono di realizzare qualunque progetto.


®

web planner NAVIGAZIONE

PLANIMETRIA

COMPLEMENTI D’ARREDO

IMMAGINI FOTOREALISTICHE

3D.

PIASTRELLAZIONE

ANTARES

PREVENTIVO & STAMPE

DOMUS3D

Vision

DomuS3D® non è più solo progettazione, ma grazie ai suoi satelliti offre una suite multimediale per attrarre i clienti e promuovere i prodotti in modo ancora più efficace ed emozionale.

DomuS3D®, la scelta di oggi per progettare il domani


Superfici ceramiche

iris La collezione Hi-Lite di Iris Ceramica si discosta dalla tradizione ceramica e, grazie al formato 3x1,5 metri - il più grande mai realizzato -, offre inaspettate possibilità creative. Avanzata nel design e nelle caratteristiche tecniche Hi-Lite, con spessore di soli 6 mm, è impreziosita da decori ed è proposta nella collezione MetalXXL in due versioni: Metal,

dalla superficie naturale e materica e Chrome, una superficie lappata che recupera ed esibisce quella variabilità di rifrazione che è propria solo del metallo. Versatili e molto resistenti, le lastre Hi-Lite si prestano per essere posate sia a pavimento sia a rivestimento, non soltanto in spazi commerciali, ma anche in ambienti residenziali.

emilceramica Stonebox Concept nasce dalla selezione di 36 tipologie differenti di pietre, al fine di crearne una unica e assolutamente “nuova”. L’azienda ha fotografato ad alta definizione e riprodotto su gres porcellanato 36 tipologie di marmi e pietre naturali, rispettando completamente la natura e la diversità di ciascuna. Quindi le ha accostate l’una all’altra, lasciandole libere di dialogare

108 - Tile Italia 2/2013

tra loro. Il risultato è Stonebox Concept, una miscela libera e dirompente. Stonebox è proposta in 4 colori nei formati in 45x90 e 15x90, per la finitura Concept, e in 45x90 e 60x60 per la finitura Basic, entrambe le finiture sono disponibili in naturale e lappato. Completano l’offerta i mosaici e una vasta gamma di pezzi speciali.


vernoniadv.

case secondo natura

www.seychellesweb.it

NHL SEYBIOlineaediliziaecocompatibile intonaco NHL 3.5 risanante NHL 3.5 finitura NHL 3.5

www.youtube.com/user/seychelles1976

Seychelles srl Stabilimento: PONTESTURA (AL) Italia - 0142.466566 South Mediterranean and Paciďƒžc Distribution: Novalevel srl - Taormina Deposito: A. Guidetti srl - Fiorano (MO) Distributore Sardegna: Edilidea srl - Ozieri (SS)

edilizia posa sottofondi

materiali specialistci per bioedilizia e recuperi di immobili storici.


http://www.

.it

☞ MATERIALI CASA È IL NUOVO PORTALE DEDICATO ALLE FINITURE ARCHITETTONICHE IN INTERNO ED ESTERNO. Segui tutti gli aggiornamenti su nostri Social! • www.facebook.com/MaterialiCasa • twitter.com/MaterialiCasa • pinterest.com/materialicasa • www.youtube.com/user/MaterialiCasa • plus.google.com /u/0/b/103169530565103354059


la nuova casa per progettisti, architetti, rivenditori, clienti finali

www.MaterialiCasa.it


Tutte le soluzioni per

PROGETTARE _ COSTRUIRE _ RIQUALIFICARE

BIENNALITÀ _ SPECIALIZZAZIONE _ INTERNAZIONALITÀ I saloni di MADE expo: Costruzioni e Cantiere | Involucro e Serramenti | Interni e Finiture | Software e Hardware | Energia e Impianti | Città e Paesaggio

Promossa da

Partner

www.madeexpo.it www.federlegnoarredo.it +39 051 66 46 624 info@madeexpo.it




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.