Ceramic World Review 100/2013

Page 1

THE CERAMIC INDUSTRY IN MOROCCO L’INDUSTRIA CERAMICA DEL MAROCCO FOCUS ON IRAN Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1 - DCB MODENA - Tassa Pagata - Taxe Perçue In caso di mancato recapito si restituisca al mittente che s’impegna a corrispondere la tassa dovuta

technology news markets

THE CONCORDE GROUP TAKES OVER MIRAGE IL GRUPPO CONCORDE ACQUISTA MIRAGE

TECNOLOGÍA

ISSN 1121-0796

TECHNOLOGY, NEWS, MARKETS

Ceramics China and CBB China in Guangzhou World production and consumption of ceramic tiles

NOTICIAS -

ESPECIAL CEVISAMA 2005 PREVISIONES PARA LA INDUSTRIA CERÁMICA: ESPAÑA Y ITALIA SE CONFRONTAN

100 Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1 - DCB MODENA - Tassa Pagata - Taxe Perçue In caso di mancato recapito si restituisca al mittente che s’impegna a corrispondere la tassa dovuta

WORLD PRODUCTION AND CONSUMPTION OF CERAMIC TILES PRODUZIONE E CONSUMO MONDIALE DI PIASTRELLE DI CERAMICA

R eview

CERSAIE 2005

WORLD PRODUCTION AND CONSUMPTION OF CERAMIC TILES PRODUZIONE E CONSUMO MONDIALE DI PIASTRELLE DI CERAMICA Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1 - DCB MODENA - Tassa Pagata - Taxe Perçue In caso di mancato recapito si restituisca al mittente che s’impegna a corrispondere la tassa dovuta

CERSAIE & TECNARGILLA 2004

Spedizione in a. p. 45% art. 2 comma 20/b. 662/96 DCI Verona - Tassa Pagata - Taxe Perçue In caso di mancato recapito rinviare a PT Verona per la restituzione al mittente che s’impegna a corrispondere la tassa dovuta

FOCUS ON

Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1 - DCB MODENA - Tassa Pagata - Taxe Perçue In caso di mancato recapito si restituisca al mittente che s’impegna a corrispondere la tassa dovuta

TECHNOLOGY, NEWS, MARKETS • TECNOLOGIA, ATTUALITÀ, MERCATI

Spedizione in a. p. 45% art. 2 comma 20/b. 662/96 DCI Verona - Tassa Pagata - Taxe Perçue In caso di mancato recapito rinviare a PT Verona per la restituzione al mittente che s’impegna a corrispondere la tassa dovuta

TECHNOLOGY, NEWS, MARKETS • TECNOLOGIA, ATTUALITÀ, MERCATI

SANITARYWARE SANITARI RAW MATERIALS MATERIE PRIME

Spedizione in a. p. 45% art. 2 comma 20/b. 662/96 DCI Verona - Tassa pagata - Taxe perçue In caso di mancato recapito rinviare a PT Verona per la restituzione al mittente che s’impegna a corrispondere la tassa dovuta

ISSN 1121-0796

Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1 - DCB MODENA - Tassa Pagata - Taxe Perçue In caso di mancato recapito si restituisca al mittente che s’impegna a corrispondere la tassa dovuta

MARAZZI TO ENTER THE CAPITAL MARKET MARAZZI SI APRE AL MERCATO DEI CAPITALI

Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1 - DCB MODENA - Tassa Pagata - Taxe Perçue In caso di mancato recapito si restituisca al mittente che s’impegna a corrispondere la tassa dovuta

Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1 - DCB VERONA - Tassa Pagata - Taxe Perçue In caso di mancato recapito rinviare a PT Verona per la restituzione al mittente che s’impegna a corrispondere la tassa dovuta

THE TRIUMPH OF PORCELAIN TILE LA VITTORIA DEL GRES PORCELLANATO

tariffa R.O.C.: Poste Italiane S.P.A. – Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n° 61) Art. 1, Comma 1, DCB Modena – Euro 3 tassa pagata – Taxe percue – In caso di mancato recapito si restituisca al mittente che si impegna a pagare la relativa tassa

Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1 - DCB MODENA - Tassa Pagata - Taxe Perçue In caso di mancato recapito si restituisca al mittente che s’impegna a corrispondere la tassa dovuta

TECHNOLOGY, NEWS, MARKETS • TECNOLOGIA, ATTUALITÀ, MERCATI

C eramic W orld FOCUS ON RAW MATERIALS MATERIE PRIME SANITARYWARE SANITARI TABLEWARE STOVIGLIERIA

CERAMITEC & CERSAIE 2003 WORLD PRODUCTION AND CONSUMPTION OF CERAMIC TILES PRODUZIONE E CONSUMO MONDIALE DI PIASTRELLE DI CERAMICA FOCUS ON RUSSIA

MERCADOS

Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1 - DCB VERONA - Tassa Pagata - Taxe Perçue In caso di mancato recapito rinviare a PT Verona per la restituzione al mittente che s’impegna a corrispondere la tassa dovuta

ISSN 1121-0796

ISSN 1121-0796

TECHNOLOGY, NEWS, MARKETS • TECNOLOGIA, ATTUALITÀ, MERCATI

ISSN 1121-0796

TECHNOLOGY, NEWS, MARKETS • TECNOLOGIA, ATTUALITÀ, MERCATI

TECHNOLOGY, NEWS, MARKETS • TECNOLOGIA, ATTUALITÀ, MERCATI

TECHNOLOGY, NEWS, MARKETS • TECNOLOGIA, ATTUALITÀ, MERCATI

AESTHETICS AND DECORATION: AN INTEGRATED APPROACH ESTETICA E DECORAZIONE: L’APPROCCIO INTEGRALE

THE CHINESE CERAMIC INDUSTRY LA CINA CERAMICA

CHINA AT OUR GATES LA CINA È VICINA

ISSN 1121-0796 ISSN 1121-0796

EDICIÓN ESPAÑOLA

TECHNOLOGY, NEWS, MARKETS

World production and consumption of ceramic tiles

Ceramics China 2005

ISSN 1121-0796 ISSN 1121-0796

TECNOLOGÍA -

TECHNOLOGY, NEWS, MARKETS • TECNOLOGIA, ATTUALITÀ, MERCATI

ISSN 1121-0796

FOCUS ON RAW MATERIALS MATERIE PRIME SANITARYWARE SANITARI TABLEWARE STOVIGLIERIA

TECHNOLOGY, NEWS, MARKETS • TECNOLOGIA, ATTUALITÀ, MERCATI

CERSAIE & TECNARGILLA 2004

WORLD PRODUCTION AND CONSUMPTION OF CERAMIC TILES PRODUZIONE E CONSUMO MONDIALE DI PIASTRELLE DI CERAMICA

THE CERAMIC INDUSTRY IN MOROCCO L’INDUSTRIA CERAMICA DEL MAROCCO

FOCUS ON IRAN

NOTICIAS MERCADOS EDICIÓN ESPAÑOLA

ESPECIAL CEVISAMA 2005 PREVISIONES PARA LA INDUSTRIA CERÁMICA: ESPAÑA Y ITALIA SE CONFRONTAN

MANUFACTURING IN GERMANY PRODURRE IN GERMANIA FOCUS ON TURKEY

T E C N O L O G Í A

-

N OT I C I A S

-

M E R C A D O S

EDICIÓN ESPAÑOLA

ISSN 1121-0796

ESPECIAL CEVISAMA 2005

PREVISIONES PARA LA INDUSTRIA CERÁMICA: ESPAÑA Y ITALIA SE CONFRONTAN





We have even rewrote the history of digital printing. 400 dpi at 40 metres per minute 4 levels of grey

FUp to 80 picolitres per drop

6 colour bars systemceramics.com

Lineless


Da oltre quarant’anni leader nella progettazione e costruzione di linee di lappatura, levigatura, calibratura e squadratura dei prodotti ceramici. Nel rispetto dell’ambiente e dell’uomo. A leader for more than forty years in the design and manufacture of lapping, polishing, calibrating and squaring lines for ceramic products. Caring for nature and human beings.

www.bmr.it

omniadvert.it

IDEAS TECHNOLOGY RESOURCES HISTORY THE ESSENCE OF LEADERSHIP.


Year 23, N° 100 January/March 2013 Bimonthly review

Anno 23, n° 100 Gennaio/Marzo 2013 Periodico bimestrale

contents sommarlo SPECIAL CERAMIC WORLD REVIEW 100

8

10

14

22 28

Technological progress compressed into 100 issues!

L’evoluzione tecnologica in 100 numeri!

Talking to key players in the world ceramic industry Quattro chiacchiere con…. i protagonisti dell’industria ceramica mondiale

The ads that made history Le pubblicità che hanno fatto storia

Marco Fiori

world news

48 economics 50 interview 56 italy 58 USA 62 spain 66 interview 70 economics

Paola Giacomini

Celebrating CWR 100!

Festeggiamo 100 numeri!

Mohawk acquires Marazzi Group

Mohawk acquisisce Marazzi Group New US plant for Del Conca Group

Chiara Bruzzichelli

Il Gruppo Del Conca sbarca in USA Italian tiles experience slowdown in 2012

Frenata per la piastrella Made in Italy Signs of recovery in the United States

Andrew Whitmire

Segnali di ripresa negli Stati Uniti Spanish tile sales buoyed by exports

Spagna: in ripresa solo grazie all’export The new ascent for Keramika Modus

Milena Bernardi

Il rilancio di Keramika Modus Iraq, reconstruction and investments

Milena Bernardi

Iraq, ricostruzione e investimenti

focus on DIGITAL DECORATION Digital Present and Future: the evolution continues

74 104

100% digital ceramics

106

Products

Gian Paolo Crasta

Presente e Futuro Digitale: l’evoluzione continua Ceramica 100% digitale Prodotti

advertisers’ list 7 Ce r am i c W or ld R e vi e w n . 10 0 / 20 13

3


WE

TECHNOLOGY. HANDLING SYSTEMS

I

STORAGE

I

GLAZING LINES

I

KILNS LOADING AND UNLOADING

I

DRYING KILNS

We take care of your company and offer you technological solutions in various productive departments. We listen to your needs and thanks to the versatility on project and designing, we can carry out every special request with the highest specialization.

nuovaera.it


ADVERTISING Publisher • Editore Administration and Editorial Office

Amministrazione e Redazione

Subscriptions •Abbonamenti www.tiledizioni.it/subscription Each copy • una copia € 4 Annual subscription (5 issues)

Abbonamento annuale (5 numeri)

TILE EDIZIONI S.r.l. Via Fossa Buracchione, 84 41126 Baggiovara (MO) - Italy Tel. +39 059 512103

Italy: € 50; International: €70; Online Version: €40; Special tariffs for group subscriptions are available on request.

Fax +39 059 512157 info@tiledizioni.it

Tariffe speciali per abbonamenti collettivi sono disponibili su richiesta.

Iscritto al registro delle imprese di Modena C.F./P.IVA IT02778050365 Capitale Sociale: € 51.400,00 R.E.A. 329775 - Iscrizione ROC n. 9673 Periodico bimestrale registrato presso il Tribunale di Reggio Emilia al n. 803 in data 26/07/91 Editor • Direttore responsabile Paola Giacomini

Spedizione in a.p. art. 1 comma 1 DL 353/2003 DCB MODENA L’IVA sugli abbonamenti, nonché sulla vendita dei fascicoli separati, è assolta dall’Editore ai sensi dell’art. 74 primo comma lettera C del DPR 26.10.72 N. 633 e successive modificazioni e integrazioni. Graphic Layout • Progetto Grafico

p.giacomini@tiledizioni.it

Sara Falsetti

Editorial coordinator

Printer • Stampa

Coordinamento editoriale

Arbe Industrie Grafiche spa, Via Emilia Ovest 1014 41123 Modena

Milena Bernardi

m.bernardi@tiledizioni.it Editorial Board • Comitato Editoriale

Luca Baraldi, Silvia Bertolani, Cristian Cassani, Patrizia Cazzaniga, Paolo Gambuli, Erminio Guiducci, Fabio Schianchi Advertising • Pubblicità

TILE EDIZIONI Tel. +39 059 512103 Fax +39 059 512157 Paola Giacomini Cell. +39 335 1864257 E-mail: p.giacomini@tiledizioni.it Elisa Verzelloni Cell. +39 338 5361966 E-mail: e.verzelloni@tiledizioni.it Translation • Traduzione

John Freeman (JF) - English Geoff Day (GD) - English Wei Bo (WB) - Chinese Elena Sourova (ES) - Russian

Photolits • Typesetting

Fotolito/Fotocomposizione Vaccari Zincografica srl - Via Salgari, 61 41123 Modena Entire contents copyright Tile Edizioni. All rights reserved. Opinions expressed by writers are not necessarly those held by the publisher who is not held responsible. Editorial material, manuscripts, photographs, transparencies and artwork will not be returned.

Tutti i diritti di riproduzione e traduzione degli articoli pubblicati sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, disegni, fotografie e altro materiale inviato in redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari.

Date of going to press • Chiuso in redazione: 18/02/13 TILE EDIZIONI S.r.l., in conformità al “Testo unico sulla privacy”, garantisce la riservatezza dei dati usati per gli abbonamenti e per gli scopi tipici della stampa specializzata e la possibilità di modificarli o cancellarli (art. 7 del D.L. 196/2003) a mezzo richiesta scritta.

Promoted by

Tile Edizioni also publishes:


| CERAMIC |

IN THE HEART OF CERAMIC

UP TO 8 COLOR BARS AVAILABLE

More than 200 machines installed in the most important markets, over 50 of them with XAAR1001GS12 printheads. VivaJet on line

Gruppo TECNOFERRARI S.p.A. for TECNOEXAMINA Via Ghiarola Vecchia, 91 - 41042 Fiorano Modenese (MO) - ITALY - Tel. +39 0536 915000 - Fax +39 0536 915045 - www.tecnoferrari.it


Asean Ceramics 2013

ADVERTISING

advertiser’ list 116

Bmr 2 Carfer Forni

73

Ceramco 53 Ceramics China

100

Ceramicure by Ebi Ltd

85

Colorobbia Espana

79

Coverings 59 Durst 93 Efi Cretaprint

103

Esmalglass 87 Femak 64 Ferrari e Cigarini

5

Gottfried 44 Gruppo Tecnoferrari - Tecnoexamina

6

Hito 35 Icf & Welko

55

Imerys 45 Inco 82 Industrie Bitossi

33

Inter Ser

95

Intesa 81 L.B. 51 Kajaria 115 Manfredini & Schianchi

29

Mectiles Italia

41

Mosbuild 96 Nuova Era

4

Plastorgomma Service

46

Poppi Clementino

7

Remas 71 Robatech 39 Sacmi

VI cop

Seiko Instruments

91

Sermac 107 Setec 57 Sibelco 37 Siti B&T Group

II cop

Smalticeram 88 Smaltochimica 31 Surfaces Technological Abrasives

120

System 1 Tenax 77 Torrecid

65

Turkish Ceramic Federation

69

Vetriceramici 99 Vidres Wanxing

47 III cop

Weflex 43 ZS tech

109-111-113

Via Saragat, 5 424124 - Reggio Emilia - ITALY Tel. +39 0522 921337 / 921851 Fax. +39 0522 924044 poppi@poppi.it www.poppi.it Sede Spagna C/FORMENTERA 27 12530 BURRIANA-CASTELLON Agente Spagna Ing.Victor Gascon vgascon@poppi.it Mob.: 0034 619373938 Agent Commercial Casablanca (Maroc) RAMI ABDELKRIM Tel./ Fax. 0021 2522522895 rami.negoce@menara.ma Mob.: 0021 2661191662


01

Celebrating CWR 100!

Non ce ne vogliano i lettori se apriamo questo numero 100 in maniera insolita, ma l’anniversario è tale che desideriamo festeggiarlo insieme a voi, la nostra “community” di riferimento, fatta di migliaia di imprenditori, manager, tecnici, commerciali, esperti di marketing, creativi e designer sparsi su cinque continenti. Inventori di nuovi materiali e processi tecnologici, produttori di piastrelle, sanitari, refrattari o stoviglieria, a fianco dei quali abbiamo percorso 23 anni di evoluzione della filiera dell’industria ceramica mondiale. Una storia avvincente ed entusiasmante anche per chi, come noi, ha avuto il compito di fotografarla e descriverla. “L’immediato riferimento di chi produce tecnologie, know how e servizi è un mercato di dimensioni mondiali dove gli interlocutori dei vari Paesi tendono sempre più ad avere analoghi problemi ed esigenze. È a questi interlocutori che Ceramic World Review si vuole rivolgere. Si tratta di imprenditori, manager e tecnici che giornalmente sono abitua-

- by Paola Giacomini

ti a prendere decisioni e che vogliono conoscere tutto quello che succede nel loro mondo: dalle notizie sulle aziende a quelle sulla produzione e le vendite, dai nuovi prodotti all’andamento dei mercati e all’economia in generale. Il tutto con la rapidità e la puntualità con cui si diffondono le innovazioni tecnologiche nei loro settori”.

“rapidità” del 1991 non è la stessa del 2013, per fortuna!); è cresciuta l’internazionalità della rivista, sono aumentati gli strumenti con cui oggi ci manteniamo in contatto con la comunità ceramica internazionale sempre più ampia. Ma la mission di questa testata è la medesima annunciata allora: la lingua della tecnologia è universale e i mercati, anche i più lontani, si sono fatti sempre più vicini!

Così scriveva Graziano Sezzi, il direttore di Ceramic World Review nel suo primo editoriale: era l’estate del 1991, quando Acimac (costituita appena due anni prima) volle offrire all’industria italiana delle macchine per ceramica uno strumento che supportasse l’espansione della tecnologia italiana nel mondo. Non una rivista scientifica, ma un periodico di divulgazione tecnica ed economica che rispondesse alle necessità di aggiornamento e informazione dei produttori di ceramica, ovunque essi operassero. In questi due decenni sono cambiate le tecnologie di raccolta e trasferimento delle informazioni (la

1991: Nasce Ceramic World Review, prima trimestrale, poi bimestrale, inviato a tutti i titolari di aziende ceramiche nel mondo. 1994: Nasce CWR China, il supplemento annuale in cinese che accompagna tuttora lo sviluppo dell’industria ceramica in Cina. 2000: In occasione di Cevisama 2000 si pubblica il primo supplemento annuale in spagnolo, mantenuto fino al 2009. 2002: Inizia l’era di internet e la possibilità, oltre che l’esigenza di un’informazione che raggiunga i lettori in tutto il mondo in maniera più rapida. Nasce

CeramicWorldWeb.it, oggi la fonte di informazione quotidiana online più accreditata nel settore a livello internazionale. 2008: Mosbuild 2008 vede la nascita del supplemento annuale in lingua russa, tuttora molto apprezzato. 2011: La tecnologia corre, la carta e il web non bastano più, CWR lancia l’app gratuita su Tablet e in un solo anno già oltre 3.000 lettori stranieri ci seguono su iPad! 2012: L’esigenza di internazionalizzazione vale anche per noi. Nasce Ceramic World Review Persian, il primo accordo di licensing internazionale per la pubblicazione di 5 numeri l’anno della rivista in Farsi per il mercato iraniano. 2013: CWR N. 100… è l’inizio di un’altra storia!

I hope our readers won’t mind if we begin this issue 100 in a slightly unusual way, but given the importance of the anniversary we would like to celebrate it in the company of our “community”, our readership of thousands of entrepre-

1991

CERAMICWORLDWEB.IT

CWR SPAIN - 1st issue

CWR.1

CWR CHINA - 1st issue

CWR’s timeline

1994

2000

2002


2008

2011

2002: The internet age brought with it the ability to reach out more rapidly to readers all over the world and at the same time fuelled a need for ever more rapid information. For this purpose we launched CeramicWorldWeb.it, now the most trusted source of day-to-day information in the sector at an international level. 2008: The annual Russian supplement was launched at Mosbuild 2008 and remains very popular today. 2011: The printed medium and the web are no longer sufficient to keep pace with the rapid growth of technology. With this in mind, CWR launched its free tablet app. Just a year later more than 3,000 international readers follow us on iPad! 2012: We too have are becoming internationalised. In our first international licensing agreement, Ceramic World Review Persian will be published in 5 issues a year in Farsi for the Iranian market. 2013: CWR no. 100… another story begins!

nologies used for acquiring and transmitting information have changed dramatically (the “speed and rapidity” of 2013 is a far cry from that of 1991!). The international reach of the magazine has increased and the tools that we use today to keep in touch with the constantly expanding international ceramic community have proliferated enormously. But the magazine has the very same mission announced in the first issue: the language of technology is universal and even the most distant markets are growing ever closer! 1991: Launch of Ceramic World Review. Sent out to all owners of ceramic companies worldwide, it was published quarterly up until 1998 and subsequently bimonthly. 1994: Launch of CWR China, the annual Chinese supplement that continues to accompany the development of the ceramic industry in China. 2000: The first annual Spanish supplement published at Cevisama 2000. It continued to run until 2009.

2012

C eramic World

‫ميزان توليد و مصرف کاشي هاي سراميکي درجهان‬ ‫برترين توليدکنندگان کاشی و چينی بهداشتی جهان کدامند؟‬ ‫پرونده ويژه؛ چاپ ديجيتال‬ ‫فناوری های سبز در صنعت سراميک‬

R eview- Persian

Year 01 – N. 01 / January 2012

2012 ‫ ژانویه‬/1390 ‫دی ماه‬/ ‫ شماره یک‬/ ‫ سال اول‬- ‫گزیده دنیای سرامیک‬

‫ تومان‬6000: ‫ قیمت‬/ 2012 ‫ ژانویه‬/1390 ‫ دی ماه‬/ ‫ شماره یک‬/ ‫سال اول‬

These words appeared in the first editorial written by Graziano Sezzi, then editor of Ceramic World Review. It was the summer of 1991, when the recently-formed Acimac (founded just two years previously) wanted to offer the Italian ceramic machinery industry a tool capable of supporting the expansion of Italian technology worldwide. Rather than a scientific journal, it was to be a technical and economic magazine that would meet the world’s ceramic producers’ needs for the latest news and information, wherever they were based. Over these two decades the tech-

CWR APP

CWR RUSSIA - 1st issue

“The producers of technology, know-how and services interact directly with a market of global dimensions in which the key players are increasingly facing the same kinds of problems and needs regardless of where they are located. It is these players that Ceramic World Review wishes to reach. They consist of entrepreneurs, managers and technicians who are accustomed to taking

decisions on a daily basis and want to be kept constantly informed of everything that is happening in their world from company news to the latest updates on production and sales, from new products to the state of markets and of the economy in general. All with the speed and rapidity with which technological innovations spread within their sectors.”

CWR PERSIAN - 1st issue

neurs, managers, technicians, salespeople, marketing experts, creatives and designers spread out across the globe. Our readers include the key players who have driven the growth and development of the world ceramic industry over the last 23 years - the inventors of new materials and technological processes and the manufacturers of ceramic tiles, sanitaryware, refractories and tableware. And even for those of us who have played the supporting role of documenting and describing the industry’s development, it has been a fascinating and exciting experience.

2013


TECHNOLOGY, NEWS, MARKETS • TECNOLOGIA, ATTUALITÀ, MERCATI

Technological progress

Sfogliare uno dopo l’altro 100 numeri di Ceramic World Review è come osservare un quarto di secolo di evoluzione dei processi produttivi e di innovazione di prodotto attivando il tasto “avanzamento veloce”! Impossibile citarli tutti, ma quello che emerge con chiarezza dalle pagine della rivista è che abbiamo percorso 25 anni di progressivo e costante upgrade tecnologico di macchine e sistemi di produzione, rispondenti di volta in volta a specifiche richieste delle aziende ceramiche o, molto spesso, anticipandone le necessità: più produttività negli anni di boom della domanda, più qualità di prodotto nei mer-

cati più esigenti, più attenzione ai costi di produzione, più flessibilità produttiva in presenza di domanda del mercato molto mutevole, più automazione, più attenzione all’ambiente. Una strada, tuttavia, in cui non sono mancate quelle vere e proprie rivoluzioni di processo e/o di prodotto che si sono poi affermate come standard produttivi, alcune paragonabili all’avvento della monocottura rapida negli anni ’70. Ma andiamo per ordine. Quali erano i temi in discussione sul numero 1? Era il 1991, e l’argomento del momento non poteva che essere la recente comparsa sul mercato di un prodotto del tutto nuovo, il gres porcellanato (rigorosamente tecnico o “a tutta massa” a quel tempo!), “la più importante innovazione tecnologica e di prodotto degli ultimi dieci anni scriveva allora Roberto Valentini che dopo un avvio stentato si è inserito prepotentemente sul mercato, occupandone porzioni sempre più estese in tempi ridottissimi”. I numeri che nel 1991 sembravano già notevoli

(una ventina i produttori italiani di porcellanato e altrettanti nel resto del mondo per una produzione mondiale stimata in circa 70 milioni mq), oggi ci fanno sorridere o sembrano preistoria! Ovviamente, di gres porcellanato non abbiamo più smesso di parlare, seguendone l’evoluzione produttiva (aggiornamenti annuali sulle aziende che ne avviavano la produzione e sui volumi prodotti, quote di mercato che anno dopo anno aumentavano), nonché il suo sviluppo tecnologico, scritto per lo più nei laboratori LB in cui si inventavano i prodotti più innovativi e si progettavano le macchine che li avrebbero realizzati: i sistemi di decorazione alla pressa che si sono susseguiti vanno dai doppi caricamenti Dual, all’alimentatore Roll-Feed, ai più avanzati Croma, Linear-Design e Format; vere innovazioni furono tra il 1997 e il 1998 il brevetto per la colorazione a secco delle polveri “Easy Color System” (che conta oggi 400 installazioni) e la “Torre Tecnologica” per il dosaggio delle polveri in verticale. Notevole in questo segmento lo sviluppo da parte di numerose aziende italiane

Spedizione in a. p. 45% art. 2 comma 20/b. 662/96 DCI Verona - Tassa pagata - Taxe perçue In caso di mancato recapito rinviare a PT Verona per la restituzione al mittente che s’impegna a corrispondere la tassa dovuta

02

ISSN 1121-0796

WORLD PRODUCTION AND CONSUMPTION OF CERAMIC TILES PRODUZIONE E CONSUMO MONDIALE DI PIASTRELLE DI CERAMICA FOCUS ON RUSSIA CHINA AT OUR GATES LA CINA È VICINA

dei sistemi di finitura del prodotto - levigatura, lappatura, satinatura sostenuto anche dal know how sviluppato nel settore lapideo. Ma torniamo all’inizio degli anni ’90. Se nel 1991 e 1992 ci si interrogava su Ceramic World Review in merito alla scelta tra monoporosa e bicottura rapida, due argomenti - oggi assolutamente quotidiani - apparivano già nei sommari dei primi due numeri: la pulibilità delle piastrelle e il risparmio energetico alla pressa, temi ripresi negli anni mano a mano che si introducevano innovazioni tecnologiche. Nel primo caso, soprattutto con l’avvento delle nanotecnologie impiegate nei trattamenti delle superfici e impermeabilizzazione del gres porcellanato in funzione antimacchia e antibatterica: se al BAU 1999 Villeroy & Boch presentava la novità Ceramicplus per le superfici ceramiche (sanitari e piastrelle) autopulenti, dall’inizio degli anni 2000 la ricerca era in corso presso il Centro Ricerche del Gruppo Colorobbia e in aziende come Metco e Lafabrica, ed è del

ceramic technology’s timeline

1990/2000 - Porcelain Tile Technology

CERAMITEC & CERSAIE 2003


ISSN 1121-0796

ISSN 1121-0796

ISSN 1121-0796

TECHNOLOGY, NEWS, MARKETS • TECNOLOGIA, ATTUALITÀ, MERCATI

THE CHINESE CERAMIC INDUSTRY LA CINA CERAMICA

TECHNOLOGY, NEWS, MARKETS • TECNOLOGIA, ATTUALITÀ, MERCATI

CERSAIE & TECNARGILLA 2004 WORLD PRODUCTION AND CONSUMPTION OF CERAMIC TILES PRODUZIONE E CONSUMO MONDIALE DI PIASTRELLE DI CERAMICA FOCUS ON IRAN THE CERAMIC INDUSTRY IN MOROCCO L’INDUSTRIA CERAMICA DEL MAROCCO

2004 il nostro primo articolo sul sistema Hi-Coat di Ancora. Che la ricerca continui tuttora con ottimi risultati, grazie allo sforzo di numerose aziende del settore è emerso con evidenza all’ultimo Cersaie, con l’ampia offerta di materiali ceramici con proprietà autopulenti e antibatteriche, a riduzione degli agenti inquinanti o fotocatalitiche. Allo stesso modo, efficienza energetica, sostenibilità o tecnologie “verdi” sono termini con cui oggi è divenuto normale affrontare qualunque discorso relativo alle varie fasi del processo produttivo, ma di cui si discuteva ampiamente anche su CWR negli anni ‘90: è il caso dalla macinazione a secco, che deve il suo attuale successo alla pluriennale ricerca di aziende come Manfredini & Schianchi o LB; ma è anche il caso dei sistemi di recupero e riciclo (di acqua, calore, scarti…), mentre nel decennio successivo si intensificano articoli e analisi su cogenerazione e microcogenerazione. Un’altra indiscutibile rivoluzione tecnologica degli anni ’90 è senza dubbio la comparsa sul mercato di

FOCUS ON SANITARYWARE SANITARI RAW MATERIALS MATERIE PRIME

THE CONCORDE GROUP TAKES OVER MIRAGE IL GRUPPO CONCORDE ACQUISTA MIRAGE

tariffa R.O.C.: Poste Italiane S.P.A. – Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n° 61) Art. 1, Comma 1, DCB Modena – Euro 3 tassa pagata – Taxe percue – In caso di mancato recapito si restituisca al mittente che si impegna a pagare la relativa tassa

THE TRIUMPH OF PORCELAIN TILE LA VITTORIA DEL GRES PORCELLANATO

Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1 - DCB MODENA - Tassa Pagata - Taxe Perçue In caso di mancato recapito si restituisca al mittente che s’impegna a corrispondere la tassa dovuta

AESTHETICS AND DECORATION: AN INTEGRATED APPROACH ESTETICA E DECORAZIONE: L’APPROCCIO INTEGRALE

TECHNOLOGY, NEWS, MARKETS • TECNOLOGIA, ATTUALITÀ, MERCATI

TECHNOLOGY, NEWS, MARKETS • TECNOLOGIA, ATTUALITÀ, MERCATI

MARAZZI TO ENTER THE CAPITAL MARKET MARAZZI SI APRE AL MERCATO DEI CAPITALI

Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1 - DCB MODENA - Tassa Pagata - Taxe Perçue In caso di mancato recapito si restituisca al mittente che s’impegna a corrispondere la tassa dovuta

Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1 - DCB VERONA - Tassa Pagata - Taxe Perçue In caso di mancato recapito rinviare a PT Verona per la restituzione al mittente che s’impegna a corrispondere la tassa dovuta

Spedizione in a. p. 45% art. 2 comma 20/b. 662/96 DCI Verona - Tassa Pagata - Taxe Perçue In caso di mancato recapito rinviare a PT Verona per la restituzione al mittente che s’impegna a corrispondere la tassa dovuta

TECHNOLOGY, NEWS, MARKETS • TECNOLOGIA, ATTUALITÀ, MERCATI

FOCUS ON RAW MATERIALS MATERIE PRIME SANITARYWARE SANITARI TABLEWARE STOVIGLIERIA

Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1 - DCB VERONA - Tassa Pagata - Taxe Perçue In caso di mancato recapito rinviare a PT Verona per la restituzione al mittente che s’impegna a corrispondere la tassa dovuta

TECHNOLOGY, NEWS, MARKETS • TECNOLOGIA, ATTUALITÀ, MERCATI

CERSAIE 2005 WORLD PRODUCTION AND CONSUMPTION OF CERAMIC TILES PRODUZIONE E CONSUMO MONDIALE DI PIASTRELLE DI CERAMICA FOCUS ON TURKEY MANUFACTURING IN GERMANY PRODURRE IN GERMANIA

Leafing through 100 issues of Ceramic World Review one after another is like watching a quarter of a century of production process and product innovation with the fast-forward button pressed down! It’s impossible to mention them all, but what emerges clearly from the pages of the magazine is that the past 25 years have brought continuous developments in terms of machines and production technology that respond to - and in many cases pre-empt - the specific requirements of ceramic companies. These include higher productivity in the years of booming demand, greater product quality for the most discerning markets, greater attention to produc-

1992/1998 - Ever Larger Presses

tion costs, higher production flexibility in response to rapidly changing market demand, and an overall higher degree of automation and attention to the environment. At the same time there have been a number of real revolutions in terms of processes and products, some comparable in scale to the advent of rapid fast firing in the 1970s. But let’s proceed in order. Firstly, what themes were addressed in Ceramic World Review issue number 1? It was 1991 and the key topic was of course the recent market launch of an entirely new product - porcelain tile (then strictly the unglazed or full-body version!). In the words of Roberto Valentini, it was “the most important technological and product innovation of the last ten years, which after a slow start has forcefully entered the market, winning ever larger spaces in an extremely short time”. Figures that already appeared significant in 1991 (about twenty Italian porcelain tile producers and a similar number in the rest of the

world, with an estimated global production of around 70 million sq.m) now appear laughable. Of course we have never stopped talking about porcelain tile and have continued to follow its growth in output (including annual updates on companies that started up production and the increases in output volumes and market shares from one year to the next) and technological development. This development largely came about in the LB laboratories where the most innovative products were invented along with the machines designed to manufacture them: the various press decorating systems ranging from the Dual double filling systems to the Roll-Feed feeder and the more advanced Croma, Linear-Design and Format. Genuine innovations followed in 1997 and 1998 with the patent for dry powder colouring called Easy Color System (which can now boast 400 installations) and the Technological Tower for vertical powder batching. A number of Italian companies in this segment have made significant progress in developing product finishing systems based on expertise developed in the stone sec-

1994 - rotocolor


02

Technological progress

Rotocolor, presentata da System a ceramitec ’94 e divenuto lo standard della decorazione delle piastrelle: in 18 anni le Rotocolor installate - presenti praticamente in qualunque stabilimento ceramico nel mondo - hanno toccato l’impressionante quota di 16.300 unità! Ma dal genio creativo dell’ing. Franco Stefani, patron di System, stava per arrivare un’altra impressionante rivoluzione, di processo e soprattutto di prodotto. E’ il 2000, l’anno in cui System presenta la tecnologia Lamina con la quale le piastrelle smettono di essere piastrelle e divengono lastre di gres porcellanato di 3 metri x 1, flessibili e con uno spessore di appena 3 mm. Ci vorrà un po’ di tempo perché l’industria ceramica si renda conto della portata di tale innovazione: i primi impianti sono installati in Turchia (apripista è Ibrahim Bodur, presidente di Kale Group), in Spagna e in Italia con la nascita di Laminam della stessa System, ma è solo negli anni più recenti che si osserva un buon incremento di proposte di materiali a spessore ribassato. Un altro passo indietro ci riporta al

1992, quando i maggiori impiantisti - Sacmi, Siti e Nassetti - presentano le loro “presse sempre più grandi”, la PH 2500 di Sacmi, la Magnum Energy Saving 2501 di Siti e la Vis 2000 di Nassetti. Inizia quella corsa che durerà per tutti gli anni a seguire verso il progressivo allargamento dei formati delle piastrelle e che porterà a superare ben presto quel traguardo delle 2500 tonnellate di potenza: prima ancora del passaggio al nuovo millennio, Siti aveva già ampliato la gamma alla serie “Star” 4208 e 7208, Nassetti si presentava con la Vis 5000 e anche Sacmi aveva lanciato la sua PH 7200 che poteva raggiungere una produzione giornaliera di quasi 10.000 mq. Formati più grandi e maggiore produttività garantita da presse sempre più potenti, così come da forni sempre più grandi e performanti. Anche in questo caso l’evoluzione tecnologica è stata una costante in tutti questi 20 anni, con un occhio sempre più attento soprattutto alla riduzione dei consumi energetici. Un quarto di secolo di progresso tecnologico ha visto entrare pre-

potentemente l’elettronica e l’automazione in ogni reparto ceramico, tanto che ormai più che di meccanica per l’industria ceramica si parla di meccatronica. Impossibile citare tutte le innovazioni apportate sugli impianti grazie all’automazione, ci limitiamo a ricordare - come esempio - la comparsa nel 1998 dei primi sistemi di ispezione automatica delle piastrelle, a cui dedicammo diversi speciali presentando le soluzioni proposte da System (Qualitron), Sacs Tecnica (AVM), Axiom Cambridge (Atis Integrale), Macs Tech, Expert System (Tile Select), Surface Inspection (Flawmaster), Nuovafima (Ceravision), Omis (Win-Line), TSC (Inspector 2000), ed Examina. Lo sviluppo tecnologico nell’ultimo decennio è storia attuale. Nessuna fase del processo produttivo delle piastrelle è stata priva di innovazioni importanti, dallo sviluppo di nuove materie prime, smalti e colori, alla preparazione delle materie prime, la formatura, la cottura, la finitura del prodotto, la movimentazione e la logistica. Ma così come il porcellanato ha impresso un radicale cambiamento della produzione ceramica all’inizio della nostra storia, in questo ulti-

mo decennio un altro segmento è stato oggetto di novità che potrebbero arrivare a modificare completamente il layout delle fabbriche. Parliamo ovviamente della decorazione digitale: era il 2000 quando Kerajet presentò a Cevisama il primo prototipo da laboratorio di macchina per la stampa injket, realizzata in collaborazione con i laboratori Ferro. La strada percorsa nei 13 anni successivi è sotto gli occhi di tutti.

tor, including polishing, lapping and satin finishing. But let’s return to the early 1990s. While in 1991 and 1992 Ceramic World Review was debating the relative merits of monoporosa and fast double firing, there were two themes under discussion in the first two issues that continue to be highly topical today: the cleanabilty of tiles and energy saving at the press. These themes have been returned to again and again over the years as technological innovations have been introduced. The issue of cleanability came to the fore with the advent of nanotechnologies used for the surface

ceramic technology’s timeline

1998 - Automatic Tile Inspection

2000 - lamina


treatment and waterproofing of porcelain tile for stain-resistance and antibacterial functions. At BAU 1999, Villeroy & Boch presented its new Ceramicplus product for self-cleaning ceramic surfaces (sanitaryware and tiles), while from the early 2000s onwards research was being conducted by the Colorobbia Group’s research centre and by companies like Metco Lafabrica. Our first article on Ancora’s Hi-Coat system was published in 2004. The fact that research in this field still continues today with excellent results, driven by the efforts of many different companies in the sector, was clearly demonstrated at the last Cersaie by the wide range of offerings of ceramic products with selfcleaning, antibacterial, anti-pollutant, photocatalytic and photovoltaic properties. Likewise, energy efficiency, sustainability and green technologies are terms that appear today in any discussion of the various stages of the production process but which were also widely used in CWR in the 1990s. An example is dry grinding, which owes its current success to the long-running research efforts of companies such as Manfredini & Schianchi and LB; another is that of recovery and recycling systems (water, heat, rejects, etc.). Over the following decade, a growing number of articles discussed and analysed cogenera-

tion and microcogeneration. Another major technological revolution of the 1990s was the appearance on the market of Rotocolor. Introduced by System at Ceramitec ’94, it rapidly became the technology of choice for tile decoration. Over the course of 18 years, the technology has been adopted by virtually all ceramic factories in the world, the number of Rotocolor units installed reaching the astonishing figure of 16,300. But the creative genius of System’s owner Franco Stefani was about to trigger another major revolution in terms of both the production process and above all products. In the year 2000 System presented the Lamina technology, in which tiles stop being tiles and become flexible porcelain sheets with dimensions of 3 x 1 metres and a thickness of just 3 mm. It took a while for the ceramic industry to appreciate the real importance of this innovation. The first plants were installed in Turkey (pioneered by Kale Group’s chairman Ibrahim Bodur), Spain and Italy with the creation of the System-owned company Laminam, but it is only in recent years that the number of offerings of lowthickness products has grown significantly. Returning to the past, it was 1992 when the leading plant producers

2000/Today - Digital Decoration

- Sacmi, Siti and Nassetti - introduced their “ever larger presses”, the PH 2500 from Sacmi, the Magnum Energy Saving 2501 from Siti and the Vis 2000 from Nassetti. This prompted a race towards a gradual increase in tile sizes that would continue over the following years, with presses soon passing the milestone of a 2500 ton pressing force. Even before the turn of the millennium, Siti had already expanded its range with the “Star” 4208 and 7208 series, Nassetti had introduced the Vis 5000 and Sacmi had launched its PH 7200, capable of reaching a daily output of almost 10,000 sq.m. Ever larger sizes and higher productivity were guaranteed by increasingly powerful presses and ever larger, high-performance kilns. Here too, technological evolution has continued steadily over the last 20 years, with more and more attention being focused on reducing energy consumption. A quarter of a century of technological progress has resulted in the large-scale adoption of electronics and automation in all steps of the ceramic production process, to the extent that the word “mechatronic” has substituted that of “mechanical” in the ceramic industry. It is impossible to list all the production plant innovations that have been brought about as a result of automation. Suffice it to

mention the appearance in 1998 of the first automatic tile inspection system, to which we devoted several special features and presented the solutions proposed by System (Qualitron), Sacs Tecnica (AVM), Axiom Cambridge (Atis Integrale), Macs Tech, Expert System (Tile Select), Surface Inspection (Flawmaster), Nuovafima (Ceravision), Omis (Win-Line), TSC (Inspector 2000) and Examina. The technological progress of the last decade is recent history. No stage of the tile production process has been untouched by major innovations, from the development of new raw materials, glazes and colours through to raw materials preparation and product shaping, firing and finishing, handling and logistics. But just as porcelain tile ushered in a radical change to ceramic production at the beginning of our magazine’s history, so too the last decade has seen an innovation in another segment that may completely revolutionise the layout of factories. This is of course digital decoration. It was at Cevisama in 2000 when Kerajet presented the first laboratory prototype of an inkjet printing machine produced in cooperation with the Ferro laboratories. The progress that has been made in the 13 years since then is plain to see.

2000/Today - The era of nanotechnologies


Sono oltre 300 gli che ci sono tutte. A guidarle, imprenditori e profesimprenditori e i ma- sionisti dai quali abbiamo sempre imparato qualcosa, tanti dotati di nager di aziende ce- straordinaria competenza, capacie visione del futuro, in ramiche, di 46 Paesi, tàtuttianalitica abbiamo riconosciuto passiosogni e la volontà di perseguirche con le loro inter- ne, li. viste hanno arricchi- Gli Uomini e le loro Aziende. to le pagine di Cera- Sono loro i protagomic World Review nisti della nostra stoin questi anni, ria, un pezzo del puzimprimendo quella visione chiara- zle che, ricomposto, mente internazionale che la rivista si è data come obiettivo fin dal suo ci consegna la fotoprimo numero. Grandi e storiche aziende produt- grafia attuale dell’intrici di piastrelle, sanitari o stoviceramica glieria, ma anche piccole realtà o dustria imprese appena nate che, in parecmondiale, irriconochi casi, avrebbero fatto strada. Aziende che negli anni sono cresciute con acquisizioni, fusioni o scibile rispetto a apertura di nuovi stabilimenti quella dei nostri (spesso fuori dai confini nazionali) o aziende cedute e passate di ma- esordi nel 1991! no. Nel nostro lungo elenco, le casisti-

A inaugurare la rubrica delle inter-

viste sul secondo numero di Ceramic World Review (era il 1992) fu Luitwin Gisbert von BochGalhau con la più antica azienda ceramica del mondo, Villeroy & Boch, prestigioso marchio della stoviglieria, produttore di sanitari e piastrelle, che incontreremo nuovamente nel 1999 a Monaco di Baviera. La Spagna ceramica stava crescendo e nel 1992 furono Maximiliano Aparici (Aparici) e Carlos Camahort (Taugres) a introdurre i lettori verso il nuovo protagonista della ceramica mondiale che aveva iniziato la corsa (quell’anno la produzione spagnola era già a 260 milioni mq) per ridurre progressivamente le distanze nei confronti dell’industria italiana. Ancora agli albori dell’industrializzazione ceramica, nel 1993 presentammo l’Egitto e la Tailandia incontrando Mohamed M. Aboulenin, fondatore di Cleopatra, e Marut Mangklabruks di Thai Ceramic Co., nel 2012 il maggiore produttore mondiale di piastrelle per quantità. Negli anni immediatamente successivi non mancarono figure di

ISSN 1121-0796

TECNOLOGÍA

-

NOTICIAS

-

MERCADOS EDICIÓN ESPAÑOLA

Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1 - DCB MODENA - Tassa Pagata - Taxe Perçue In caso di mancato recapito si restituisca al mittente che s’impegna a corrispondere la tassa dovuta

03

Key players in the ceramic industry

spicco di ogni Paese, tra cui Gaetano Lamalletto (Balgres, Venezuela), Antonio Macel Nieto (Cecrisa, Brasile), H.L. Somany (Somany Pilkington India), Christian Dumolin (Koramik Group, Belgio), Dieter Schaefer (DSCB, Germania), Francisco Arango (Corona, Colombia), Hector Colonques e José Soriano (Porcelanosa Grupo, Spagna). Molti gli imprenditori incontrati all’inizio degli anni ’90 e nuovamente nei 20 anni successivi, seguendo l’evoluzione che stavano imprimendo alle proprie aziende. Tra questi, due tra le figure più brillanti dell’industria italiana, entrambi purtroppo scomparsi: il cav. Oscar Zannoni (Gruppo Cisa Cerdisa Ricchetti) e Filippo Marazzi, presidente del maggiore gruppo ceramico del mondo, apripista nel processo di internazionalizzazione dell’industria ceramica italiana. Diverse le chiacchierate anche con un’altra icona della ceramica mondiale, Ibrahim Bodur, fondatore del gruppo Kale (Turchia), incontrato l’ultima volta nel 2005 in occasione della inaugurazione

people&faces Christian Dumolin

Edson Gaidzinski jr.

Filippo Marazzi

Hector Colonques

Ibrahim Bodour

Luitwin Von Boch

Oscar Zannoni

Abdul Al Omran

ESPECIAL CEVISAMA 2005 PREVISIONES PARA LA INDUSTRIA CERÁMICA: ESPAÑA Y ITALIA SE CONFRONTAN


Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1 - DCB MODENA - Tassa Pagata - Taxe Perçue In caso di mancato recapito si restituisca al mittente che s’impegna a corrispondere la tassa dovuta

TECHNOLOGY, NEWS, MARKETS • TECNOLOGIA, ATTUALITÀ, MERCATI

CERSAIE & TECNARGILLA 2004 WORLD PRODUCTION AND CONSUMPTION OF CERAMIC TILES PRODUZIONE E CONSUMO MONDIALE DI PIASTRELLE DI CERAMICA FOCUS ON IRAN THE CERAMIC INDUSTRY IN MOROCCO L’INDUSTRIA CERAMICA DEL MAROCCO

In keeping with the strongly international vision that the magazine has pursued ever since its first issue, over the years Ceramic World Review has interviewed more than 300 entrepreneurs and managers of ceramic companies from 46 different countries. Our long list covers many differ-

Our long list covers many different ent company company case case histories: histories: large large and well-established and well-established manufacturmanufacturers ers of of tiles, tiles, sanitaryware sanitaryware and and tabletableware; small firms that ware; small firms that had had just just started started up, up, many many of of which which would would achieve achieve major major success success over over the the coming years; companies coming years; companies that that have since grown through acquisi-

tions,since have mergers grown or through the opening acquisiof tions,facilities, new mergersoften or theinternationalopening of newand ly; facilities, companies oftenthat internationalhave been ly; and sold or taken companies over. that have been sold orthey What taken shareover. is thatWhat they were they share all ledisby thatentrepreneurs they were all led andbyproentrepreneurs who fessionals and professionals invariably who had invariably had something to something teach us, toleaders teach us, leaders with uniquewith expertise, unique analytical expertise, analytical powers andpowers a visionand of the a vision futureofthe futurewith together - together passion,with dreams passion, and dreams the will toand pursue the them. will to pursue them. People and their companies are the players in our story, the pieces of a jigsaw puzzle that come together to form the larger picture of today’s world ceramic industry - a sector that is utterly different to that of 1991 when our magazine was founded.

People and their companies are the players in our story, the pieces of a jigsaw puzzle that come toThe interview first gether to section formwasthe launched in the second issue of Ceramic Reviewof in 1992 larger World picture towhen we spoke to Luitwin Gisday’von s world ceramic bert Boch-Galhau from Villeroy & Boch, the oldest ceramic industry a andsector company in the -world a prestigious manufacturer of tableware, that is utterly differsanitaryware and tiles, whom we were to meet again in Munich in ent to that of 1991 1999. Meanwhile, Spain’s ceramic industry growing and in 1992 whenwasour magazine

was founded.

Maximiliano Aparici (Aparici) and The Carlos interviewCamahort section was(Taufirst gres) introduced our readers launched in the second issue to of this new player the world ceCeramic World on Review in 1992 ramic stage, in hot pursuit ofGisits when we spoke to Luitwin Italian rival (that year Spain’ s tile bert von Boch-Galhau from production had the already Villeroy & Boch, oldestreached ceram260 million square metres). ic company in the world and Ina 1993 we shifted our gaze to prestigious manufacturer of Egypt tableand Thailand, countries that were ware, sanitaryware and tiles, whom still at the early stages of ceramic we were to meet again in Munich industrialisation, hosting in 1999. Meanwhile, Spain’inters ceviews with Mohamed M. Abouramic industry was growing and in lenin, of Cleopatra, and 1992 founder Maximiliano Aparici Marut Mangklabruks from (Aparici) and Carlos Camahort Thai Ceramic Co., in 2012 the (Taugres) introduced our readers world’ s largest tile producer by volto this new player on the world ceume. the following years weofmet ramicInstage, in hot pursuit its prominent figures from all sover Italian rival (that year Spain’ tile the world, had including production alreadyGaetano reached Lamalletto (Balgres, Venezuela), 260 million square metres). Antonio Macel Nieto In 1993 we shifted our(Cecrisa, gaze to Brazil), H.L.Thailand, Somany countries (Somany Egypt and Pilkington, India), Duthat were still at theChristian early stages of molin (Koramik Group, Belceramic industrialisation, hosting gium), Dieter (DSCB, interviews withSchaefer Mohamed M. Germany), Francisco Arango Aboulenin, founder of Cleopatra, (Corona, Colombia), and Hector and Marut Mangklabruks from Colonques and José Soriano (PorThai Ceramic Co., in 2012 the celanosa Grupo, world’s largest tileSpain). producer by volMany thefollowing entrepreneurs wemet inume. Inofthe years we terviewed in the early 1990s we prominent figures from all over had chance to meet again durthe the world, including Gaetano ing the following 20 years, allowLamalletto (Balgres, Venezuela),

ing us to Macel follow Nieto the progress of Antonio (Cecrisa, their These (Somany included Brazil),companies. H.L. Somany two of the most brilliant figures in Pilkington, India), Christian Duthe Italian ceramic industry, both molin (Koramik Group, Belof whom have Schaefer sadly since(DSCB, passed gium), Dieter away: Oscar Zannoni (Cisa Germany), Francisco Arango Cerdisa Ricchetti and (Corona, Colombia),Group) and Hector Filippo Marazzi, chairman of Colonques and José Soriano the world’ s largest ceramic group (Porcelanosa Grupo, Spain). and in the processwe of inManya pioneer of the entrepreneurs internationalisation of the Italian ceterviewed in the early 1990s we ramic also again featured had theindustry. chance We to meet dur-a number of interviews with anothing the following 20 years, allower icon of world ceramics, Ibraing us to follow the progress of him Bodur, founder of Kale their companies. Group (Turkey),two the oflastthetime in These included most 2005 at the opening of the Sinterbrilliant figures in the Italian ceflex plant with Lamina ramic industry, both technology. of whom After passing the baton to Oshis have sadly since passed away: daughter Zeynep Bodur Okyay car Zannoni (Cisa Cerdisa Ric(who also the president of the chetti is Group) and Filippo Turkish ceramic tile producers’ as-s Marazzi, chairman of the world’ sociation), it is now she and whoakeeps largest ceramic group pious informed of the group’ s proneer in the process of internationgress, theof most recentceramic developalisation the Italian inment dustry.being the acquisition of Edilcuoghi Edilgres in Italy. of inWe alsoand featured a number Towards the end of the terviews with another1990s, icon we of focused on new Ibrahim countries Bodur, such as world ceramics, Lithuania, Tunisia, Mofounder ofArgentina, Kale Group (Turkey), rocco, the lastPoland time in and 2005South at theKorea, openwhose ceramic industries were deing of the Sinterflex plant with scribed by managers of companies Lamina technology. such Dvarcioniu, Zanon,toStede, After aspassing the baton his

Ahmet Yamaner

Alain Thibault

Angelo Borelli

Antonio Piquer

Antonio Tognana

Bob Daniels

Dieter Schäfer

Eagle Ceramics


03

Key players in the ceramic industry

dell’impianto Sinterflex con tecnologia Lamina; passato lo scettro alla figlia Zeynep Bodur Okyay, è lei (presidente anche dell’associazione dei produttori turchi di piastrelle) che ci aggiorna ora sullo sviluppo del gruppo, da ultimo con l’acquisizione in Italia di Edilcuoghi ed Edilgres. Verso la fine degli anni ’90 nuovi Paesi sono sotto i riflettori - Lituania, Argentina, Tunisia, Marocco, Polonia, Corea: realtà ceramiche descritte dai manager di imprese quali Dvarcioniu, Zanon, Stede, Grocer, Opoczno, Dong Su. Ma è anche il tempo di futuri giganti come la Cina, l’India e l’Iran, a cui dedicammo diversi “Focus” ospitando decine di aziende. Nel 1997 presentammo ai lettori Khater Massad (RAK Group, Emirati Arabi), oggi alla guida di uno dei maggiori gruppi mondiali, con stabilimenti in vari Paesi e produzione di piastrelle, sanitari e stoviglieria. Sempre in Medio Oriente incontreremo due anni dopo lo sceicco Abdul Rahman S. Al Omran (Al Jawdah, Arabia Saudita) e il direttore della Emirates Ceramic Factory, Satish Bangera, mentre,

dal 2000 in poi, con l’accelerazione data allo sviluppo della produzione ceramica locale, conosceremo nuove imprese tra cui Al Khaleej e Porcellan (Emirati Arabi), Future Ceramics e Saudi Ceramics (Arabia Saudita), Masa Ceramics (Siria). Dal 1998 seguimmo anno dopo anno l’evoluzione dell’industria brasiliana incontrando, tra i tanti, un giovanissimo Edson Gaidzinski Jr, futuro presidente di Eliane e Anfacer, Luis Antonio Lanzi, Rogerio Sampaio (Cecrisa) e Cesar Gomes Jr. (Portobello). Dello stesso anno fu la nostra “prima” in Russia, quando Welko acquistò lo stabilimento Welor a Orel nominando direttore generale Raffaele Bartoli, oggi direttore industriale di Marazzi Group: anche in quel caso si trattò del primo di una serie di incontri, l’ultimo ospitato su questo stesso numero! Negli anni a venire l’industria ceramica russa continuò ad avere spazio crescente sulle nostre pagine, parallelamente allo sviluppo delle sue aziende, un’evoluzione descritta sapientemente da Marco San-

tandrea (Welor Kerama, poi Marazzi Group) e arricchita dalle chiacchierate con Leonid Shpolskij e Karen Ogadzhanov (Estima, Keraton Group) o Lazar Shaulov (Shakty). L’arrivo del nuovo millennio ci portò più volte in Spagna con Fernando Diago (presidente Ascer), Fernando Roig (Pamesa) e i manager di Rocersa, Colorker, Metropol, Roca. Il 2000, in Italia, fu anche l’anno del grande “Meeting mondiale della ceramica” organizzato da Acimac, ospiti i presidenti delle associazioni di categoria dei maggiori Paesi produttori di piastrelle che ci offrirono uno spaccato dell’industria ceramica mondiale: a fianco di Ivanno Ligabue (presidente Acimac), Sergio Sassi, Liu Jian (Cina), Borges de Freitas (Brasile), Ahmet Yamaner (Turchia), Luis Valdes (Messico), Mahendra Daga (India), Alain Thibault (Portogallo) e Bob Daniels (USA). Il nuovo ritmo impresso dalla globalizzazione dal 2000 in poi si tradusse, soprattutto per l’industria ceramica italiana, in un’accelerazione dei processi di concentrazione industriale e internazionalizzazione produttiva. Tanti gli imprenditori e i manager che descrissero le iniziative di quel decennio: Mino Baldini sulla nascita di Florim Usa; Nedo Brogi, sull’internazionalizzazione del

gruppo Ricchetti; Carlo Cottica (Gruppo Concorde) in più occasioni, per l’ingresso nel capitale di DSCB, l’acquisizione di Mirage, fino all’apertura dello stabilimento in Russia; Enzo Mularoni, Gruppo Del Conca-Faetano (ospite anche in questo numero per la prossima apertura negli States) per l’acquisizione di Pastorelli nel 2003; Filippo Marazzi per l’acquisizione di Welor-Kerama e l’apertura del secondo stabilimento russo; Villiam Tioli e Sergio Sassi (Emilceramica) in seguito alla nascita di Zeus in Ucraina e alla collaborazione con Dal Tile negli Stati Uniti; Graziano Verdi (Granitifiandre) sull’andamento delle attività di Stonepeak negli USA e Porcelaingres in Germania; Giuliano Mussini (PanariaGroup) in seguito all’espansione in Portogallo e Florida; Giuliano Gambini (Gambini Group) sull’attività in Francia; Franco Manfredini (Casalgrande Padana) per l’acquisizione del Gruppo Riwal nel 2007. L’espansione produttiva all’estero interessava in quegli anni anche altri grandi gruppi stranieri. È il caso di Lasselsberger che, come spiegava Joseph Lasselsberger nel 2005, mirava decisamente all’est Europa. Analogo l’obiettivo della polacca Cersanit con le acquisizioni in Russia e Ucraina. Tra il 2005 e il 2007, Ahmet Yamaner (Vitra

people&faces Enzo Mularoni

Fernando Diago

Fernando Roig

Francisco Arrango

Graziano Verdi

HL Somany

Cesar Gomez Jr.

J. P. Borges De Freitas


daughter Zeynep Bodur Okyay (who is also the president of the Turkish ceramic tile producers’ association), it is now she who keeps us informed of the group’s progress, the most recent development being the acquisition of Edilcuoghi and Edilgres in Italy. Towards the end of the 1990s, we focused on new countries such as Lithuania, Argentina, Tunisia, Morocco, Poland and South Korea, whose ceramic industries were described by managers of companies such as Dvarcioniu, Zanon, Stede, Grocer, Opoczno and Dong Su. But it was also the period in which future giants began to emerge such as China, India and Iran, to whom we devoted Focus sections featuring dozens of companies. In 1997 we introduced our readers to Khater Massad (RAK Group, United Arab Emirates), who now heads one of the world’s largest groups with facilities producing tiles, sanitaryware and tableware in a number of countries. Two years later, also from the Middle East we met sheikh Abdul Rahman S. Al Omran (Al Jawdah, Saudi Arabia) and the director of Emirates Ceramic Factory, Satish Bangera. From the year 2000 onwards, reflecting the ever more rapid development of the region’s ceramic production, we met new companies such as Al Khaleej and Porcel-

lan (United Arab Emirates), Future Ceramics and Saudi Ceramics (Saudi Arabia), and Masa Ceramics (Syria). From 1998 onwards we followed the development of the Brazilian ceramic industry from year to year, meeting amongst others a very young Edson Gaidzinski Jr, future president of Eliane and Anfacer, Luis Antonio Lanzi, Rogerio Sampaio (Cecrisa) and Cesar Gomes Jr. (Portobello). The same year marked our Russian debut when Welko acquired the Welor factory in Orel and appointed general manager Raffaele Bartoli, today industrial manager of Marazzi Group. This too was the first of a number of meetings, the latest of which features in this very issue. Over the coming years we began to give ever greater coverage to the Russian ceramic industry in step with the development of its companies, a growth process that was outlined by Marco Santandrea (Welor Kerama, then Marazzi Group) and further expanded on in discussions with Leonid Shpolskij and Karen Ogadzhanov (Estima, Keraton Group) and Lazar Shaulov (Shakty). With the arrival of the new millennium, we focused repeatedly on Spain in interviews with Fernando Diago (chairman of Ascer), Fernando Roig (Pamesa) and

the managers of Rocersa, Colorker, Metropol and Roca. In Italy, 2000 was also the year of the “World ceramic meeting” organised by Acimac, where the chairmen of the trade associations of the leading tile producer countries took stock of the state of the world ceramic industry. Alongside Acimac’s chairman Ivanno Ligabue, the guests included Sergio Sassi, Liu Jian (China), Borges de Freitas (Brazil), Ahmet Yamaner (Turkey), Luis Valdes (Mexico), Mahendra Daga (India), Alain Thibault (Portugal) and Bob Daniels (USA). From 2000 onwards, the new pace set by globalisation led to an acceleration of the processes of industrial concentration and manufacturing internationalisation, especially for the Italian ceramic industry. Numerous entrepreneurs and managers described the initiatives pursued over that decade: Mino Baldini commented on the creation of Florim USA; Nedo Brogi on the internationalisation of Ricchetti Group; Carlo Cottica (Concorde Group) on the acquisition of a stake in DSCB, followed by the takeover of Mirage and the opening of the factory in Russia; Enzo Mularoni from Del Conca-Faetano Group on the acquisition of Pastorelli in 2003 (also in-

terviewed in this issue to discuss the forthcoming opening in the United States); Filippo Marazzi on the acquisition of Welor-Kerama and the opening of the second Russian facility; Villiam Tioli and Sergio Sassi (Emilceramica) following the formation of Zeus in Ukraine and collaboration with Dal Tile in the United States; Graziano Verdi (Granitifiandre) on the activities of Stonepeak in the USA and Porcelaingres in Germany; Giuliano Mussini (PanariaGroup) subsequent to the expansion in Portugal and Florida; Giuliano Gambini (Gambini Group) on operations in France; Franco Manfredini (Casalgrande Padana) on the acquisition of Riwal Group in 2007. During that period other large non-Italian groups were also carrying through international manufacturing expansion. One example was Lasselsberger, which as Joseph Lasselsberger explained in 2005 was strongly targeting Eastern Europe. A similar goal was being pursued by the Polish firm Cersanit with acquisitions in Russia and Ukraine. Between 2005 and 2007, Ahmet Yamaner (Vitra Eczacibasi) oversaw the construction of the factory in Ireland and the group’s start-up in Germany through the takeover of Engers, followed shortly after-

Josè Soriano

J. Josè Benavent

Liao Yuan Shun

Liu Jiang

Luigi Zanon

Luis Antonio LAnzi

Luis Eduardo Valdes

Mahendra Daga


03

Key players in the ceramic industry

Eczacibasi) fu invece promotore della nascita dello stabilimento in Irlanda e dello sbarco in Germania con l’acquisizione di Engers prima, e della maggioranza della divisione piastrelle di Villeroy & Boch

(V&B Fliesen) subito dopo, più recente invece l’inaugurazione della fabbrica in Russia. Anche in Nord Africa, Taieb Ketari (Cartagho Ceramic, Tunisia) aveva puntato sull’espansione fuo-

ri confine con l’apertura di due fabbriche in Libia e Algeria, mentre in Messico, nel 2008, ebbe luogo uno dei più significativi processi di concentrazione industriale di quegli anni: l’acquisto di Porcela-

Industria e mercati L’accesso diretto ai maggiori produttori di ceramica in tutto il mondo ha contribuito a facilitare uno dei compiti che Ceramic World Review ha voluto svolgere fin dalla sua nascita, ossia il monitoraggio sull’evoluzione dei mercati in termini di produzione e consumo di ceramica. Basti pensare che lo studio su “Produzione e consumo mondiale di piastrelle” che pubblichiamo ogni anno in settembre, probabilmente il più completo studio statistico oggi disponibile, compariva già sul numero 1 di Ceramic World Review, e consentiva al direttore Graziano Sezzi di affermare che nel 1990 il consumo mon-

diale di piastrelle era stimabile intorno ai 1.600 milioni mq, la metà dei quali prodotti e consumati in Europa! Sembra preistoria, vero? (Per chi non lo ricordasse, nel 2011 si è sfondato il muro dei 10 miliardi mq, di cui quasi il 90% prodotti e consumati fuori dall’Europa!). In questa incredibile corsa, e nei racconti di quei 300 imprenditori che ci hanno accompagnato in questi 20 anni, c’è un denominatore comune piuttosto evidente, la chiave che ha reso possibile uno sviluppo tanto intenso, rapido e su scala mondiale.

È la tecnologia italiana, fatta di ricerca e creatività e di tanti uomini che l’hanno saputa portare ovunque vi fosse necessità di produrre ceramica. Quegli uomini e le loro aziende sono i veri protagonisti dell’evoluzione dell’industria ceramica mondiale, così come di questa rivista, voluta nel 1991 da un piccolo gruppo di aziende associate ad Acimac (guidata dall’allora presidente Mauro Poppi, succeduto a Fausto Tarozzi), e sostenuta in questi 23 anni dai successori - Ivanno Ligabue (LB), Franco Stefani (System), Pierluigi Ponzoni (Lema), Pietro Cassani (Sacmi) e Fabio Tarozzi (Siti B&T Group).

nite da parte del Gruppo Lamosa e la nascita di un colosso della ceramica nel continente americano, come ben raccontato dal presidente del gruppo Federico Toussaint Elousa.

A loro, e alle 440 aziende italiane e straniere che ci hanno accompagnato in questo percorso, un ringraziamento speciale.

people&faces Mauro Do Valle

Nafi Gural

Nedo Brogi

Pedro Riaza

Marco Santandrea

Richard NG

Sergio Sassi

Svend Hovmand


wards by the acquisition of a majority shareholding in the tile division of Villeroy & Boch (V&B Fliesen) and more recently by the opening of the factory in Russia.

Likewise in North Africa, Taieb Ketari (Cartagho Ceramic, Tunisia) focused on foreign expansion with the opening of two factories in Libya and Algeria.

And in 2008 Mexico saw one of the most significant processes of industrial concentration of the period: the acquisition of Porcelanite by the Lamosa Group and the

Industry and markets

birth of a ceramics giant in the American continent, a process outlined to us by the group’s chairman Federico Toussaint Elousa.

To them, and to the 440 Italian and non-Italian companies who have accompanied us on this journey, we would like to extend a special thank you.

Direct access to the leading ceramic tile manufacturers the world over has helped Ceramic World Review in one of the tasks it has set itself ever since it was launched, that of monitoring market trends in ceramic tile production and consumption. The survey of “World production and consumption of ceramic tiles” published each year in September and probably the most comprehensive statistical survey currently available, first came out in issue 1 of Ceramic World Review. Editor Graziano Sezzi noted that in 1990 world tile consumption was estimated at around 1,600 million sq.m, half of which was produced and consumed in Europe.

Throughout this period of astonishing growth and in the accounts of those 300 entrepreneurs who have accompanied our journey over the past 20 years, there is a clear common denominator, an underlying factor that has made this intense, rapid and global development possible. That factor is Italian technology, developed through the research and creative efforts of a large group of

people who have exported it all over the world, everywhere there was a need to produce ceramics. Those people and their companies are not only the leading players in the growth of the world ceramic industry but were also instrumental in the launch of this magazine, which was conceived in 1991 by a small group of Acimac member companies led by the then chairman Mauro Poppi (successor of Fausto Tarozzi) and supported over the following 23 years by his successors - Ivanno Ligabue (LB), Franco Stefani (System), Pierluigi Ponzoni (Lema), Pietro Cassani (Sacmi) and Fabio Tarozzi (Siti B&T Group).

Fausto Tarozzi

Mauro Poppi

Ivanno Ligabue

Franco Stefani

Mohamed Abulenin

Pierluigi Ponzoni

Pietro Cassani

Fabio Tarozzi

Today this seems like prehistory: for those who don’t remember the figures, in 2011 production passed the 10 billion sq.m mark, almost 90% of which was produced and consumed outside Europe!


03

Key players in the ceramic industry

Talking with CWR 1992 - 1997 • Luitwin Gisbert von Boch-Galhau, Villeroy & Boch • Carlos Camahort, Taugres • Maximiliano Aparici, Aparici • Eric Stiefelmeyer, Laufen Group • Mohamed M. Aboulenin, Cleopatra • Marut Mangklabruks, Thai Ceramic Co. • Gaetano Lamaletto, Balgres • Luigi Arsellini, Ceramica Dolomite • Oscar Zannoni, Assopiastrelle & Cisa Cerdisa-Ricchetti • Ibrahim Bodur, Kale Group • Antonio Macel Nieto, Cecrisa • Filippo Marazzi, Marazzi Group • David Dry, H&R Johnson • Lie Poteng, PT SAtyaraya Keramindoindah • H.L. Somany, presidente Somany Pilkington • Renzo Arletti, Ricchetti-Unitiled Tile Group • Christian Dumolin, presidente Koramik • Andy Chen, United Ceramic Co. / Shanghai Cimic • Hadi Mehran Etemad Maghaddam, Alvand Tile • Dieter Schaefer, Duetsche Steinzeug Cremer & Breuer • Francisco Arango, Grupo Corona • Jiri Sedmidubsky, Rako • Ammed Ezz, Ezz Group - Gemma • Richard Ng, Guocera Tile Industry • Hector Colonques, Porcelanosa • Emilio Jimenez Saenz, GIS Grupo Industrial Saltillo • Domenico Dal Bò, Pagnossin • Juozas Raiselis, Dvarcioniu • Luis Zanon, Ceramica Zanon • Ridha Ben Romdhane, Stede • Angelo Borelli, Presidente Assopiastrelle • Khater Massad, RAK • Marek Muszinski, Opoczno • Ram Atvar, Bell Granito • KC Chandrasekhar, Regency • Krishna Prasad, Spartek • Ajit Chakravarty, Anant Ray 1998-2000 • Enrique Gonzales, Metzen y Sena • Yan Yang Li, Huali Granite Tiles • Luis Antonio Lanzi, presidente Anfacer • Edson Gaidzinski Jr., Eliane • Mauro do Valle Pereira, Portobello • Wang Ting Jiang, Huasheng Group • Raffaele Bartoli, Welor Ceramic Tiles (Welko) • Ashok Kajaria, Kajaria • Mehran Golchini, Alvand Tile • Majidi Nejad, Takceram • H. Kalbassi, Marjan Tile • Adriano Lima, Eliane • Rogerio Sampaio, Cecrisa • Mohamed Fahmy, Gemma • Zeynep Bodur, Kale Group • José Soriano, Porcelanosa • Zdenek Franta, Rako • Alain Thibault, Recer

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Pang Run Liu, Eagle H.K. Shin, Dong Su Antonio Tognana, Tognana Armando Ibanez, Saloni Tibor Soor, Zalakeramia Satish Bangera, Emirates Ceramic Factory Abdelouamed Sbai, Grocer Vinod Motwani, Sun Earth ceramics Abdul Rahman S. Al Omran, Al Jawdah Ye Yuan Quin, Zibo Huayue Building Ceramic Mario Biadigo, Federceramica Nafi Gural, Kutahya Porselen Fernando Diago, Ascer Sergio Sassi, Assopiastrelle Liu Jian, SABMI J. P. Borges de Freitas, Anfacer Ahmet Yamaner, Vitra Luis Valdes, Sociedad Mexicana de Ceramica Mahendra Daga, ICCTAS Alain Thibault, Apicer Bob Daniels, TCNA Amir rapaport, Negev Ceramics Graziano Verdi, Granitifiandre Antonio Piquer, Rocersa Mino Baldini, Florim Usa Svend Hovmand, Crossville Fulgenzio Crespo, Colorker Liao Yuan Shun, White Horse Ceramic Industries • Sergio Sassi, Emilceramica • Gianpietro Mondini, Coop. Ceramica Imola • Claudio Panichi, Marazzi Group • Giuseppe Barberini, Tagina • Enzo Mularoni, Del Conca - Faetano • Nedo Brogi, Ricchetti • Martino di Girolamo, Rex • Angelo Rossini, Azzurra Ceramica 2001-2004 • Jordi Carceller, Roca Ceramica • Juan José Benavent, Metropol • Martino di Girolamo, Ceramica Ligure Vaccari, Villeroy & Boch Group • Vijay Aggarwal, H&R Johnson India • Fernando Roig, Pamesa • Gianni Ravazzotti & John Couzis, Italtile, Ceramic Industries • Marcus Ramos Jr., Pamesa do Brasil • Massimo Maione, Cesame • Jean Philippe Mutelet & Jean Trehin, Saint Gobain Building Distribution • Carlo Cottica, Gruppo Concorde • Bong Kuan Shin, Niro Ceramics • Chris Wellborn, Dal-Tile • Adnan Polat, Turkish Ceramic Association • Augusto Ciarrocchi Flaminia • Shantanu Ghosh Roy, H&R Johnson India • Vo Quoc Thang, Dong Tam • Cesar Gomez Jr. presidente Anfacer, Portobello • Ricardo Rodrigues Silva Jr., Ceramica Elizabeth • Marco Santandrea, Welor Kerama / Kerama Marazzi

• Leonid Shpolskij & Karen Ogadzhanov, Keraton-Estima • Buti Saeed al Ghandi, Al Khaleej Ceramics • Sergio Cardenas, Vitromex Usa • H.R. Nouri, Golsar Fars • Paweena Laowiwatwong, UMI • Mauro Mazzi, Mirage • Jorge Oscar Gallo, Lourdes Ceramica • Luis Godoy, Ceramica Florentina Gruppo Vical • A.H. Rashidi, Alvand Tile • Mahmoud Razmjou, Chini Cord • Ding Weidong, China Association of Ceramic Tiles & Sanitaryware 2005-2007 • Joseph Lasselsberger & Martin Hofmann, Lasselsberger • H.M.E. Moghaddam, Tamin Group • Felipe Briones Goich, Gruppo Cisa • Noureddine Balaouane, Ceramique Hippocampe • Adriano Lima, Anfacer, Gyotoku • Vinicio Buschinelli , Buschinelli • Jose Maria Martini, Delta Ceramica • Villiam Tioli, Emilceramica • Lazar Shaulov, Shakhty • Alfonso Panzani, Assopiastrelle • Charles Tan, MML • Paul Heldens, Steuler Fliesen • Lin Rongde. Champion • Luis Ascenso, Recer • Silvestre Segarra, Porcelanosa • Gerhard Albert, Stroher • Andrea Cerni, Ideal Standard Italia • Pietro Lanzi, Master • Gianpietro Colamedici, AXA, Gruppo Colamedici • Sergio Miccini, White Stone • Michele Preda, Marazzi Group • Barbara Urbaniak Marconi, Polcolorit • Giuliano Mussini, Gruppo Panaria • Paolo Lugli, Lasselsberger • Bahadir Kayan, Kale Group • Chan Ju-sen, Asa Tiles • Giuliano Gambini, Gambini Group • Taieb Ketari, Carthago Ceramic • Shri Girishbhai Pethapara, ICCTAS • Dante Giacobazzi, Impronta Italgraniti • Franco Manfredini, Casalgrande Padana • Stefan Zeidler & Karl-Heinz Fabel, Nord Ceram • Harinatha Reddy, Mulia • Mauro Vandini, Marazzi Group • Hellen Zhao, New Pearl • Anuvat Chalemchai, Cotto • Metin Usta, Seraqua • Nagi Beshara, Porcellan 2008-2012 • Giovanni Savorani, Gigacer • David Forbes, The Tile Association • Mazen Al Hammad, Future Ceramis • Grzegorz Saniawa, Cersanit • Federico Toussaint Elosua, Lamosa

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Nick Booth, Ceramic Industries He Xinming, Dongpeng Luis Sabanes, FECS Peruma Reddy, RAK Sanitaryware Alessio Coramusi, Ceramica Cielo Gilbert Gargour, Lecico Hijan Javidi, Apadana Pedro Riaza, Ascer Ettore Rigo, Marazzi Spagna Rafael Fabregat, Fanal Luis Hernandez, Grespania Adarsh Gupta, Liberty Whiteware Fouad Benzakour, Super Cerame Emilio Mussini, Panariagroup Zeynep Bodur, Turkish Ceramic Federation Prinia Sainamthip, Cotto Massimo Bonezzi, Gardenia Orchidea Sunchai Janejarat, Dynasty Francisco Diaz, Gruppo Corona Baker Al Iman, Masa Ceramic Maurizio Piglione, Marazzi Group Ivan Vasumini, Fincuoghi Vittorio Borelli, Fincibec Mario Moriconi, Tagina Fabio Ferrari, Rondine Joaquin Pinon, Ascer Tandean Rustandy, PT Arwana Citramulia Antonio Carlos Kieling, Anfacer Heitor Ribeiro de Almeida Neto, ceramica Almeida Zeki Safak Ozan, Vitra Germiyan Saatcioglu, Turkish Ceramic Federation Suat Karaveli, Bien Alpaslan Ergul, EGE Murat Sencok,Duratiles Rifat Noyan, Seramiksan Fatih Ozcelebi, Kutahya Hanifi Mutlu, Yuksel Atacil Bozkurt Gucel, Seranit Mehmet Yurdabag, Hitit Franco Manfredini, Confindustria Ceramica Michael Päschel, Petraluxe Achmad Widjaja, ASAKI Alberto Selmi, Laminam P.N. Trivedi, ICCTAS Madhur Draga, Orient Ceramics Vadim Karin, Novus Piotr Tokarski, Paradyz Claudio Lucchese, Florim Group Nguyen The Vinh, Prime Group Yavuz Egitimci, Sogutsen Roberto Banditelli, Kerasan Michael Rumpf Gail, Anfacer Shrekant Somany, ICCTAS Abdul Karim Al-Nafie, Saudi Ceramics Avi Motola Negev M.A. Jabbar, DBL Ceramics Raffaele Bartoli, Marazzi Group Nadhim M. Hamad, State Company for Glass & Ceramic Industries Željko Radek, Keramika Modus


04

Special THANKS to...

Our 440 ADVERTISERS in 23 years

2G Servizi Industriali . 4M . Abb . Adi . Adolf Gottfried . Ags . Air Power . Akw . Al Jawdah . Al Khaleej . Aldero . Amp . Ancora . Appel . Argigus . Arno Witgert . Asco Pompe . Ascon . Asebec . Assoprint . Astc . Astra Print . Atlas Trading . Atm Group . Atos . Axiom . Az Gomma . B&C . Baan . Barbieri E Tarozzi . Basf . Batimat China . Batimatec Algeria . Bau . Bedeschi . Bienne . Bmh Claudius Peters . Bmr . Bonet . Bonfiglioli . Borax . Breton . Build Expo Kenya . Build Up Expo . C.a.i. . Cami . Capaccioli . Carfer Forni . Castelletti . Cbm . Cdi . Cemar . Cer Srl . Ceramco . Ceramex . Ceramic Instruments . Ceramics China . Ceramitec . Cerastyle . Ceratera . Ceraworld Ceramicas . Cerchimica .Cerdec . Cerdec . Cerform . Cerma . Cersaie . Certech . Cesar . Cevisama . Chini Cord . Cics . Cimes . Cismac . Cleopatra . Cma Robotics . Cmc . Cmf . Cmr Group . Coeltunnel . Coloresmalt . Coloritalia . Colorobbia . Colorstore . Comec . Comes - Soltek . Comet . Commersald . Convair . Cookson Matthey . Coop Imola . Corema . Cortes . Costi . Cotto . Coverings . Cretaprint . Cti . Dam . Damrec . David Luh . Delarue . Devel . Diamant Boart . Diatex . Domus Chemicals . Dupont . Durst . Ebi . Ecc Group . Ecer’s . Eczacibasi Esan . Ehinger Impianti . El-An . Elec-

tron . Elettrondata . Elf Atochem . Elle K Automazioni . Emec . Emilos . Endeka . Esa Combustion . Esmalglass . Essepiesse . Eurec - Euroargille . Eurit . Eurodocks . Euroelettra . Eurofilter . Euromeccanica . Euromodel . Euromoliendas . Euromontaggi . Eurosabbie . Euroscreen . Eurotecnica . Ewals Cargo Care . Examina . Expert System . Expo Build China . Fcb . Fds-Ettmar . Feicon . Fema . Fercam . Ferrari Carlo . Ferrari E Cigarini . Ferro . Fila . Fm . Forniker . Fraccaroli & Balzan . Fratelli Rossi . Fritta . Future Ceramics . Gabbrielli Technology . Gaiotto . Gambarelli Impanti . Gape Due . Garoll . General Screen Printing . Geomix . Getech . Gl Finishing . Goerg & Schneider . Golsar Fars . Gomes . Gp Iii . Gp Service . Gpm . Grueben . Gruppo Minerali . Gto . H&R Johnson India . Helmut Kreutz . Heraeus Kulzer . Hito . Hob Certec . Hotel Executive . I Pietrini . Icf Ind. Cibec . Icf Welko . Icon . Ics Int. Ceramic Exhibition . Ideo Bain . Imal . Imerys . In.te.sa . Inco . Indian Ceramics . Industrial Service . Industrie Bitossi . Ingegneria Ceramica . Intec . Inteco . Interglobo . International Stampi . International Tile & Stone Exposition . Interser . Intradoc . Ipeg . Iran China Clay . Iri . Isb . Itaca . Italstampi . Itw . Jettable . Johnson Matthey . Kajaria . Kaltun . Kaolin .

Karberg & Hennemann . Kemac . Keos . Kerajet . Keratech . Kerater . Kyros . Laeis Bucher . Lafabrica . Lassmann . Laticrete . Lb . Lehman . Lema . Leonardi . Leroy Somer . Lex Kiln . Linea Spray . Linn High Therm . Logel . Logimec . Macs Tech . Maffei . Manfredini E Schianchi . Manicardi . Mapei . Marfin . Marmomacc . Marpack . Martinelli . Mass . Massen . Master . Maticad . Maxicargo . Maxver . Md Microdetectors . Mectiles . Megacolor . Metaltecnica . Metco . Metso . Microsol . Mineraria Sassolese . Minilux . Mml . Modelli Ceramici . Modena Centro Prove . Mografo . Molaris .Molcer . Mori . Mosbuild . Mostra Internazionale Di Marmi . Mota . Motive . Motor Power Company . Motovario . Nassetti . Nastrificio Gavazzi . Netzsch . Newtech . Ngy Colour . Niv Netzsch Italiana Verona . Nordkalk . Novaref . Novastampi . Nuova Astra . Nuova Electric 80 . Nuova Era . Nuova Fratelli Dondi . Nuova Isoltermica . Nuova Omip . Nuova Sirma . Nuovafima . Off. Fratelli Medici . Omic - Temac Omic . Omis . Omnia . Oregon . Orizzonte . Otavi Minerals . Pardo . Partek . Pedrini . Phoenix . Plastorgomma Service . Poittemil . Poligraph . Pollini . Poppi . Poppi Clementino . Porcellan . Possenti Maurizio . Pragma . Pro Vision . Pro-

getti . Promec Due . Prospettiva . Pruftechnik . Qualicer . Quimicer . Rak . Refral . Remas . Renzo Zambelli . Revestir . Ricoth . Riedhammer . Rio Tinto Minerals . Rivi . Rm Ricerche Minerarie . Robatech . Rossi Motoriduttori . Rp Automazioni Industriali . Sacmi . Sacs . Safa . Said . Sait . Sam Abrasivi . Sama . Sassuolo Lab . Sati Automazioni Industriali . Saudi Ceramics . Scr Stampi . Seedex . Sefar . Seramitek . Serigrafica Tosi . Sertam . Setec . Shanghai Huatao . Shell . Sibelco . Sic Ceramiche . Siderurgica Scopetti . Sigmat . Simac . Simac Tech . Simec . Simec Srl . Sincerlab . Sitec Impianti . Siti . Siti Trasmissioni . Skb . Smac . Smalticeram . Smaltochimica . Smec . Sms . Sociedad Mexicana De Ceramica . Soltek . Solvay Barium Strontium . Sp Minerals . Srs . Sss . Stephan Schmidt Group . Studio 1 Automazioni . Studio Elle . Stylgraph . Surface Inspection . Surfaces (Fiera) . Surfaces Technological Abrasives . System . Talleres Foro . Ta-Ro . Tck . Tecnargilla . Tecnema . Tecnimol . Tecno Ingranaggi . Tecno Italia . Tecnoeco Ecologia . Tecnoferrari . Tecnografica . Tecnolab . Tecnopress . Tek Mak . Tekneco . Tektonica . Tema Colormix . Tenax . The Tile & Stone Show . Thuringia Neztsch . Tile Square . Titan Kontrol . Tnk . Topjet . Toppy . Torrecid . Torriana Colorificio . Tot Ceramica Maquinaria . Traimec . Transmec . Tredigraph . Tsc . Turbomach . Turkish Ceramic Federation . Tvo Rotterdam . Umg . Unicera . Vaccari Forni . Versatile . Vetriceramici . Vici Ceramics . Vidres . Vincent Tyrolit . Vitra . Wanxing . Wbb . Weflex . Weka . Welko . Xaar . X-Cer . Xennia . Xieta . Yatao - Foya Fair . Zama . Zambelli Macpal . Zhengda Glaze . Zhermack . Zs Tech . Zschimmer & Schwarz


05

Advertising & communication

La prima telefonata con un cellulare GSM e il primo sito web, la Guerra del Golfo in Iraq, la fine dell’Apartheid in Sudafrica, l’Unione Sovietica disgregata, la leader birmana Aung San Suu Kyi insignita del Nobel per la Pace.

Benvenuti nell’incredibile 1991. Nasceva allora Ceramic World Review, grazie alle aziende inserzioniste. Com’erano le prime pagine pubblicitarie? Come si è evoluta la comunicazione d’impresa?

Il viaggio parte dal CWR 1, con il binomio natura-tecnologia scelto da System per il lancio del pallettizzatore Colibrì, prima campagna che i lettori videro aprendo la rivista. Poi il blu istituzionale di Mapei, grafica rigorosa e squadrata,

-

by Marco Fiori

messaggio incentrato sulla ricerca. Già tempo di festeggiare i primi “30 anni di innovazione tecnologica” per Barbieri & Tarozzi. LB scelse di presentarsi con “Innovazione tecnologica chiavi in mano”, una doppia pagina publiredazionale corredata dalla foto della sede. Foto d’impatto di un impianto e lo slogan “A large and complete design experience” furono l’esordio di SITI. La “Research & Experimentation” di Sacmi, nei toni nero e verde, chiudeva la rivista esaltando le 65mila ore annuali di ricerca. Nei primi annunci pubblicitari di allora abbondano confusi collage di micro immagini di macchine, troppo testo ed elenchi dettagliati di caratteristiche tecniche a prova di visita oculistica, grafiche démodé e sfumati sfondi pastello d’ogni tonalità. Si sa, i beni strumentali son difficili da promuovere, acciaio e bulloni non brillano per fotogenicità. Ma il prosieguo della storia insegnerà che marketing e macchine possono andare a braccetto, con successo. Nel 1992 gli ingranaggi cominciano a lasciar spazio alle emozioni: il

Ceramics China and CBB China in Guangzhou World production and consumption of ceramic tiles

Gruppo Martinelli propone un’impronta sulla sabbia, di lunare memoria, accompagnata dalle parole “We leave our mark”. Officine Smac, nel 1993, vira decisa sul prodotto finito con “Tecnologia creativa” e una carrellata di piastrelle verde pisello decorate. “Tecnologia pulita per l’industria del futuro” è la prima inserzione green a cura di Eurofilter. Tre testimonial - da Far East, Sudamerica e Italia - sono la novità assoluta di Gape Due nella campagna “We take much care of the shapes” (CWR 11). Bizzarra la scelta di Sigmat, che decide di stoccare gli animali nell’arca di Noè (CWR 13). SRS comincia, nel 1995 (CWR 16), la serie delle sue fascinose campagne con due piastrelle stilizzate che si trasformano in ali perché “Le nostre idee si posano e vi fanno prendere il volo”. Le torri dell’archistar giapponese Kenzo Tange a Bologna, un elicottero e i tre titolari su sfondo fucsia è la scelta non certo sobria di Industrial Service (CWR 18, anno 1996). Nel numero 20, System scommette sull’immagine dell’avveniristica sede con il claim “The

the Ads that made history

NUOVAFIMA - 1997

ISSN 1121-0796

TECHNOLOGY, NEWS, MARKETS

SRS - 1999

SYSTEM - 1991

MARTINELLI - 1992

IND. SERVICE - 1996

ROSSI MOTORIDUTTORI - 2001


ISSN 1121-0796

TECNOLOGÍA

-

NOTICIAS

-

MERCADOS

ISSN 1121-0796

TECHNOLOGY, NEWS, MARKETS

ESPECIAL CEVISAMA 2005 PREVISIONES PARA LA INDUSTRIA CERÁMICA: ESPAÑA Y ITALIA SE CONFRONTAN

Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1 - DCB MODENA - Tassa Pagata - Taxe Perçue In caso di mancato recapito si restituisca al mittente che s’impegna a corrispondere la tassa dovuta

Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1 - DCB MODENA - Tassa Pagata - Taxe Perçue In caso di mancato recapito si restituisca al mittente che s’impegna a corrispondere la tassa dovuta

EDICIÓN ESPAÑOLA

Ceramics China 2005 World production and consumption of ceramic tiles

AIRPOWER - 2001

GAPEDUE - 1994

CER. INSTRUMENTS - 1997

TECNOGRAFICA - 2001

The first call made with a GSM mobile phone and the first website, the Gulf War, the end of Apartheid in South Africa, the breakup of the Soviet Union, the Burmese leader Aung San Suu Kyi awarded the Nobel Peace prize... .

welcome back to the incredible year of 1991! This was also the year that Ceramic World Review was first launched thanks to the backing of its advertisers. But what were the first advertising pages like? And how has business communication evolved since then? The journey began in CWR 1 with System’s choice of a nature/ technology combination for the

launch of its Colibrì palletiser, the first campaign that readers encountered on opening the magazine. Then there was the institutional blue of Mapei along with rigorous, angular graphics and a message focused on research. For Barbieri & Tarozzi it was already time to celebrate the first “30 years of technological innovation”. LB chose to introduce itself with “Innovazione tecnologica chiavi in mano” [“Turnkey technological innovation”], a double-page advertorial spread complete with a photo of the company’s headquarters. SITI debuted with a striking photo of a production plant and the slogan “A large and complete design experience”. Sacmi’s slogan “Research & Experimentation” set against a black and green background closed the magazine, highlighting the company’s 65,000 hours a year devoted to research. The first ads of the time tended to feature confusing collages of small images of machines, an overabundance of text and detailed lists of technical characteristics in a squint-inducing font size, old-fashioned graphic designs and soft

SACMI - 2002

pastel backgrounds in a rainbow of colours. It’s no secret that manufacturing goods are hard to promote - after all steel and bolts are hardly renowned for being photogenic. But the continuation of the story teaches us that marketing and machinery can go successfully hand in hand. In 1992 gears began to be replaced by emotions: the Martinelli Group proposed a moon-like impression in sand along with the words “We leave our mark”. In 1993, Officine Smac focused on finished products with “Tecnologia creativa” [“Creative technology”] and a series of decorated peagreen tiles. “Tecnologia pulita per l’industria del futuro” [“Clean technology for the industry of the future”] was the first green ad placed by Eurofilter. Three ambassadors - from the Far East, South America and Italy - were the new idea of Gape Due in the campaign “We take much care of the shapes” (CWR 11). Sigmat chose a somewhat bizarre offering that centred on storing animals in Noah’s Ark (CWR 13). In 1995 (CWR 16), SRS launched a series of visually striking ad campaigns featuring two

GAIOTTO - 2002


importance of research, the value of technology”. Per la prima volta, IPEG dà centralità alla certificazione di qualità ISO 9001-2004, seguita a ruota da Sacmi (“Where quality is certified, CWR 21). Nel 1997, una foto d’epoca di piazza Garibaldi, cuore del distretto sassolese, accompagna lo stampo Mass. Un’appariscente ragazza bionda, in minigonna e calze nere, accovacciata sul nuovo mulino da laboratorio di Ceramic Instruments, impreziosisce il CWR 22 e molti altri a seguire. Per il cinquantesimo, SITI omaggia i propri clienti: “Your growth makes us great”. Nuovafima lancia le proprie “7 meraviglie” abbinando al Colosseo di Roma una nuova interpretazione di S.P.Q.R.: speed, precision, quality, reliability. Nel 1998, Rivi Giovanni ribalta il verso dell’annuncio pubblicitario per festeggiare i 30 anni di attività: per leggerlo, occorre rovesciare la rivista. A tutela del proprio brevetto, Poppi appone una vistosa scritta “Patented” nella pagina del forno Windfire. Con “Giganti a confron-

to”, SITI accosta la pressa Star 7208 a un elefante. Metco prende in prestito una farfalla e una lastra di granito provocando: “Imagine them colourless” per lanciare la soluzione Metcolour. La ceramica sposa la moda nella campagna SRS “When technology sets the trends”, raffigurante una modella che utilizza un rullo serigrafico come copricapo (CWR 32). La testa di un bambino infilzata dalla freccia di un maldestro Guglielmo Tell (mentre la mela resta intatta) introduce il monito di Gomes: “Non sbagliate, scegliete la linea giusta” (CWR 34). Il nuovo millennio si apre con LB che raffigura un uomo mentre traccia col pennello la linea di mezzeria in una via di campagna: “Forse non conoscete la strada”. Barbieri & Tarozzi - Nassetti opta per prima per l’inserto cartonato col quale illustra la gamma tecnologica. Efficace la campagna di Rossi Motoriduttori, nel 2001, con il claim “Pensare avanti: la prima risorsa” e personaggi quali Guglielmo Marconi, Euclide, Carl Benz. Nel CWR 43 irrompe Tecnogra-

-

fica, tra le aziende in assoluto più creative, con un insolito marmo “Rosso strutturato di Verona” interpretato ironicamente da un culturista con micro costume rosso. La ceramica che imita perfettamente la natura è ormai realtà nel 2002, quando Sacmi lancia Twinpress con l’immagine di un uomo che regge una piastrella identica alla montagna rossa sullo sfondo o alla bianca cava di marmo (CWR 46). Ammiccante la mano femminile con unghie smaltate posata sulla coscia dell’adv Gaiotto (gruppo Sacmi), con il sagace messaggio: “L’unico smalto di cui dovrei preoccuparti è questo”. Rimanendo in famiglia, altro sorriso con la campagna Niv Casting “Need more flexibility” raffigurante un uomo totalmente ingessato (CWR 48). A introdurre i supereroi nel mondo CWR ci pensa Air Power in versione “Spider-Mech”. Le gambe femminili sono il soggetto della campagna glamour di SRS nel 2003 (CWR 50) con una “Collezione autunno - inverno” che richiama ancora il fashion. Rilassan-

ISSN 1121-0796

TECNOLOGÍA

-

NOTICIAS

-

MERCADOS EDICIÓN ESPAÑOLA

Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1 - DCB MODENA - Tassa Pagata - Taxe Perçue In caso di mancato recapito si restituisca al mittente che s’impegna a corrispondere la tassa dovuta

communication

ESPECIAL CEVISAMA 2005 PREVISIONES PARA LA INDUSTRIA CERÁMICA: ESPAÑA Y ITALIA SE CONFRONTAN

TECHNOLOGY, NEWS, MARKETS • TECNOLOGIA, ATTUALITÀ, MERCATI

Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1 - DCB MODENA - Tassa Pagata - Taxe Perçue In caso di mancato recapito si restituisca al mittente che s’impegna a corrispondere la tassa dovuta

05

Advertising &

CERSAIE & TECNARGILLA 2004 WORLD PRODUCTION AND CONSUMPTION OF CERAMIC TILES PRODUZIONE E CONSUMO MONDIALE DI PIASTRELLE DI CERAMICA FOCUS ON IRAN THE CERAMIC INDUSTRY IN MOROCCO L’INDUSTRIA CERAMICA DEL MAROCCO

the Ads that made history

SYSTEM - 2003

SYSTEM - 2003

officine smac - 2004


stylised tiles transformed into wings, explaining that - in a play on words in Italian “Le nostre idee si posano e vi fanno prendere il volo” [“Our ideas alight (are installed) and allow you to take flight”]. The towers in Bologna designed by Japanese star architect Kenzo Tange alongside a helicopter and three executives against a pink background was the far from sober choice of Industrial Service (CWR 18, 1996). In issue 20, System used an image of its futuristic facility with the slogan “The importance of research, the value of technology”. For the first time, IPEG focused on ISO 9001-2004 quality certification, closely followed by Sacmi (“Where quality is certified, CWR 21). In 1997, a vintage photo of Piazza Garibaldi in the ceramic industry town of Sassuolo accompanied the mould Mass. A stunning blonde girl in a miniskirt and black stockings crouching on the laboratory mill from Ceramic Instruments graced CWR 22 and many other issues to come. For its fiftieth anniversary, SITI paid tribute to its customers with the slogan “Your growth makes us great”. Nuovafima launched its own “7 wonders”, combining the Rome Coliseum with a new interpretation of S.P.Q.R.: speed, precision, quality, reliability. In 1998, Rivi Giovanni turned the ad concept

SACMI - 2005

on its head to celebrate 30 years in business: to read it, you literally have to turn the magazine upsidedown. As though to protect its intellectual property, Poppi splashed the word “Patented” conspicuously across the ad page for its Windfire kiln. With the message “Giganti a confronto” [“Comparing giants”], SITI depicted the Star 7208 press alongside an elephant. Metco used a butterfly and a granite slab with the words “Imagine them colourless” to launch its Metcolour solution. Ceramics joined hands with fashion in the SRS campaign “When technology sets the trends”, featuring a model wearing a screenprinting roller as a hat (CWR 32). A child’s head impaled by the arrow of a ham-fisted William Tell (while the apple remained intact) introduced a timely warning from Gomes: “Non sbagliate, scegliete la linea giusta” [“Don’t miss, choose the right line (direction)”] (CWR 34). LB opened the new millennium with an ad depicting a man painting the centreline along a country road: “Forse non conoscete la strada” [“Perhaps you don’t know the way]”. Barbieri & Tarozzi - Nassetti was the first company to choose a card insert to illustrate its range of technology. Rossi Motoriduttori launched an effective cam-

paign in 2001 with the slogan “Pensare avanti: la prima risorsa” [“Think ahead: the primary resource”] alongside photos of Guglielmo Marconi, Euclid and Karl Benz. In CWR 43 Tecnografica, one of the industry’s most creative companies, captured attention with an unusual red marble (“Rosso strutturato di Verona”) interpreted playfully by a bodybuilder with a minuscule red costume. The ability of ceramics to perfectly imitate nature became reality in 2002 when Sacmi launched Twinpress, promoted by the image of a man holding tiles identical to a red mountain in the background and to a white marble quarry (CWR 46). An alluring female hand with varnished fingernails resting on her thigh graced the ad by Gaiotto (Sacmi group), with the play on words: “L’unico smalto di cui dovrai preoccuparti è questo” [“This is the only glaze (varnish) you’ll need to worry about”]. Another Sacmi group member, Niv Casting, adopted a similarly humorous approach with “Need more flexibility” featuring a man totally encased in plaster (CWR 48). Air Power was the first to introduce superheroes into the world of CWR with “Spider-Mech”. Women’s legs were the subject of SRS’s glamour style campaign in

PEDRINI - 2005

2003 (CWR 50) with an “Autumn/winter collection” that once again referenced the fashion world. Gape Due depicted a couple fast asleep: “Il vostro direttore di produzione dormirà sonni tranquilli” [“Your production manager will sleep soundly”]. TSC placed a dynamic ad showing a sprinting athlete and the slogan “Polverizziamoli” [“Pulverise them”]. Art took centre stage in System’s magnificent 2003 campaign entitled “Exclusive and talented” with paintings on the theme of Rotocolor, inaugurated by “Factory Dream” by Mark Kostabi (CWR 53). Another more institutional ad from System defined an era with the slogan “Innovation Valley” (CWR 58), while Eurosabbie Eurominerali borrowed a work by Giacomo Balla. For the launch of Continua technology, Sacmi chose to focus on nature with a river flowing serpent-like through a forest. Knowing that big changes always make for good news items, Manfredini & Schianchi showcased its boat-shaped future headquarters with the slogan: “It’s new but it’s over 40 years old”. In 2004, Smac launched an ironic message with “Easy ideas, good solution” featuring a young man lying on the ground and using a straw to drink milk straight from a cow. Sacmi celebrated its 85th birthday with a painting by Franz Borghese (CWR 60). Pedrini hired the

Siti B&T - 2006


04 05

Advertising & communication

te la coppia beatamente addormentata di Gape Due: “Il vostro direttore di produzione dormirà sonni tranquilli”. Aggressiva TSC, con un atleta che sprinta e l’incitamento: “Polverizziamoli”. L’arte è protagonista nella magnifica campagna System del 2003 “Exclusive and talented” con dipinti d’autore a tema Rotocolor inaugurati dal “Factory Dream” di Mark Kostabi (CWR 53). Un altro adv più istituzionale di System segnerà un’epoca grazie al claim: “Innovation Valley” (CWR 58). Intanto anche Eurosabbie Eurominerali prende in prestito un’opera di Giacomo Balla. Tutta natura, invece, per Sacmi, con un fiume che scorre come un serpente in mezzo alla foresta per il lancio di Continua. I grandi cambiamenti son notizia ghiotta: ecco che Manfredini & Schianchi mostra in anteprima la futura sede a forma di barca con lo slogan: “It’s new but it’s over 40 years old”. Nel 2004, l’ironia di Smac con “Easy ideas, good solution” ha le fattezze di un ragazzo sdraiato a terra che beve latte con la cannuccia direttamente da una mucca. Sacmi festeggia il compleanno nu-

mero 85 col dipinto di Franz Borghese (CWR 60). Pedrini ingaggia come testimonial la ragazza medaglia d’argento nella ginnastica ritmica alle Olimpiadi di Atene 2004, per la sua campagna “Excellent perfomance”. Nel CWR 63, Tecnografica scherza col crimine e compone con lettere ritagliate da vari giornali il messaggio: “I progetti che state cercando li abbiamo noi, venite in sala mostra (da soli)”. Per celebrare le 10mila Rotocolor vendute, System adatta Pirandello con tre pagine consecutive: “One”, “No One”, “10 Thousand”. Manfredini & Schianchi immagina un bambino che mette mano al suo mulino gigante per sottolinearne la facilità di manutenzione. Nel 2006 Mineraria Sassolese scomoda un angelo (di porcellana) per la campagna “The purest clay is the soul of the best ceramics”. Ingegneria Ceramica lancia il minimal shock con una doppia pagina fucsia, con logo e indicazione della posizione a Tecnargilla. Sacmi, con “Ceramics, better”, dà di nuovo spazio ai testimonial. Grestream, innovazione di Siti-B&T Group, si propone

-

con lo slogan: “The best way to predict the future is to invest on it”. Nel 2008 LB va nello spazio esplorando il pianeta porcellanato con Croma. Grazie al digitale, Sacmi avverte: “Now we can leave nature in peace”, mostrando una montagna di marmo sventrata dalle ruspe. La crisi economica, però, pare prosciugare un po’ la creatività dei pubblicitari. Si segnalano comunque Ancora (“Innovation is our fixed idea”, con la lampadina elettrica trafitta al muro da un chiodo) e il nuovo player nel mondo digitale Durst, che esorta i clienti: “Non perdete smalto”. Assoprint ravviva il panorama 2010 con una dj che utilizza i rulli come piatti per mixare i vinili. Stephan Schmidt usa trapezisti in volo che stanno per afferrarsi per visualizzare un claim semplice e diretto: “Fiducia”. Ci avviciniamo al presente con il revival artistico 2011 di System: “Limited edition masterpiece” che riproduce l’opera “Rotocolor in the world” di Gaetano Donzelli (CWR 90); con la R_Evolution di Smaltochimica, corredata da foto di laboratorio che mostrano l’evoluzione dell’attività a partire dagli anni 70; con il

grande cuore di polvere rossa di Smalticeram. Tecnografica gioca con Apple, proponendo nella copertina della bandella le lettere “TH” e all’interno: “Ink Different”. Nel 2012 Sacmi sancisce la sua presenza planetaria nel claim glocal: “If we hadn’t gone so far, we wouldn’t be so near”. B&T White dice IES, indovinato acronimo bilingue di: Innovazione, Essenzialità, Scalabilità. La composizione liquida di BMR “Fresche idee per la ceramica” introduce uno stile più trendy nella comunicazione dell’azienda reggiana. Industrie Bitossi celebra il cinquantesimo sentendosi giovane: “50 years young” e affidandosi ad immagini di opere d’arte e natura toscana (CWR 98). Vetriceramici azzarda una zebra multicolor: “Colora il tuo stile”. Tecnografica celebra la sua presenza alle fiere di settore con il claim su doppia pagina bianca: “Technology is nothing without design”. Più di vent’anni di advertising su Ceramic World Review per un responso definitivo: sì, tecnologia e marketing possono coesistere, eccome. 5

the Ads that made history tHE futurE 2010

2000

1990

1980

1970

Fiducia*

R_evOLUTION

Le nostre risorse di materie prime saranno disponibili per molti decenni – Stephan Schmidt Gruppe sta per affidabilità.

THe evOLUTION OF OUR PReSeNT STARTS FROM OUR PAST. History, genius, experience and professional skills are resources that Smaltochimica has always put at the disposal of the ceramic industry. Chemistry and associated research remain key-factors in the development of new products and for the very future of the ceramic industry across the world.

* Con l’acquisizione sistematica delle aree destinate alle attività minerarie, assicuriamo ai nostri clienti il rifornimento affidabile di materie prime per molti decenni.

Stephan Schmidt Gruppe Bahnhofstraße 92 65599 Dornburg/Langendernbach Telefono +49 (0) 6436 / 609-0 Fax +49 (0) 6436 / 609-49 marketing@schmidt-tone.de www.schmidt-tone.de Stephan Schmidt Anzeigenkampagne3 3

LB - 2008

www.smaltochimica.it Cersaie 2011 Hall 42 - Stand 1

COMPETENZA NELL‘ARGILLA. 23.7.2008 16:00:48

STEPHAN SCHMIDT - 2010

SMALTOCHIMICA - 2011


FRESCHE IDEE PER LA CERAMICA

der from Smalticeram. Tecnografica referenced Apple’s famous slogan, printing the letters “TH” on the cover of its foldout and inside the words “Ink Different”. In 2012 Sacmi underscored its worldwide presence with the glocal slogan: “If we hadn’t gone so far, we wouldn’t be so near”. B&T White coined IES, a bilingual acronym for Innovazione, Essenzialità, Scalabilità [Innovation, Essentiality, Scalability]. BMR’s liquid composition entitled “Fresche idee per la ceramica” [“Fresh ideas for ceramics”] introduced a more fashion-conscious style into the Reggio-Emilia based company’s communication efforts. Industrie Bitossi celebrated its fiftieth anniversary in a youthful vein with the slogan “50 years young” illustrated by images of Tuscan artworks and nature (CWR 98). Vetriceramici depicted a multicoloured zebra with “Colora il tuo stile” [“Colour your style”], while Tecnografica celebrated its trade fair participations with a white double-page spread bearing the slogan “Technology is nothing without design”. More than twenty years of advertising in Ceramic World Review proves that technology and marketing can very definitely coexist. (JF) 5

ISSN 1121-0796

TECNOLOGÍA

-

NOTICIAS

Con le nuove tecnologie a secco BMR risparmia il 100% di acqua rispetto alle normali macchine di squadratura/bisellatura. E la natura ringrazia. Fresh ideas for ceramics. The new dry technologies from BMR achieve 100% water savings with respect to normal squaring/chamfering machines. A big plus for the environment.

1962-2012: 50 YEARS OF WORLDWIDE ITALIAN EXCELLENCE

Why 50 years young? Our longevity lies in the continuous research, innovation, experience, customer assistance and high-quality alumina linings and grinding media. Considering our history, the magnificence of our culture and the beauty of our landscape, we are committed to search for excellence in our products. Get the best industrial performance using Industrie Bitossi materials.

IDEAS TECHNOLOGY RESOURCES HISTORY THE ESSENCE OF LEADERSHIP

www.bmr.it INDUSTRIE BITOSSI S.p.A. Vinci (Florence) Italy www.industriebitossi.com

BMR - 2012

INDUSTRIE BITOSSI - 2012

-

MERCADOS EDICIÓN ESPAÑOLA

Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1 - DCB MODENA - Tassa Pagata - Taxe Perçue In caso di mancato recapito si restituisca al mittente che s’impegna a corrispondere la tassa dovuta

In 2008 LB launched into space, exploring “planet porcelain” with Croma. Thanks to digital technology, claimed Sacmi, “Now we can leave nature in peace”, depicting a mountain of marble gutted by bulldozers. But the onset of the economic crisis appeared to have slightly dampened the imagination of advertising creatives. Worthy of note, however, were Ancora (“Innovation is our fixed idea”, with an electric lamp nailed to the wall) and Durst, the new player in the digital world, urging its customers: “Non perdete smalto” [“Don’t waste glaze]”. Assoprint injected life into the 2010 advertising panorama with a DJ using rollers as turntables for mixing records. Stephan Schmidt depicted flying trapeze artists about to grasp hold of each other to illustrate a simple and direct concept: “Fiducia” [“Trust]”. Now almost back in the present, highlights from 2011 included an artistic revival by System with “Limited edition masterpiece” reproducing Gaetano Donzelli’s work entitled “Rotocolor in the world” (CWR 90); R_Evolution by Smaltochimica, featuring laboratory photos showing the evolution of operations since the 1970s; and a big heart made of red pow-

omniadvert.it

women’s silver-medal winner in rhythmic gymnastics at the Athens 2004 Olympic Games as the face of its campaign entitled “Excellent performance”. In CWR 63, Tecnografica reinvented a crime cliché using letters cut out from newspapers to compose the message: “I progetti che state cercando li abbiamo noi, venite in sala mostra (da soli)” [“We have the projects you’re looking for. Come to our showroom (alone)]”. To celebrate selling 10,000 Rotocolor units, System adapted Pirandello’s famous novel on three consecutive pages with “One”, “No One”, “10 Thousand”. Manfredini & Schianchi imagined a child playing on their giant mill to emphasise its ease of maintenance. In 2006 Mineraria Sassolese used a porcelain angel for its campaign “The purest clay is the soul of the best ceramics”. Ingegneria Ceramica launched the “minimal shock” trend with a pink doublepage spread bearing its logo and the position of its stand at Tecnargilla. With “Ceramics, better”, Sacmi once again focused on ambassadors. Grestream, the innovative process launched by Siti-B&T Group, was promoted with the slogan: “The best way to predict the future is to invest on it”.

vetriceramici - 2012

ESPECIAL CEVISAMA 2005 PREVISIONES PARA LA INDUSTRIA CERÁMICA: ESPAÑA Y ITALIA SE CONFRONTAN


world news

More news on www.CeramicWorldWeb.it

Creadigit

Creadigit, the new digital decoration machine developed by System, is celebrating its first six months on international markets with 57 machines already in operation, mainly at ceramic companies in Europe, Southeast Asia and South America. This sales success is matched by excellent production results, including zero nozzle clogging or malfunctions, the absence of printing defects even when printing with very dark inks which would make uneven strips or banding very noticeable, uniform results when decorating floor and wall tiles and excellent performance over continuous 24-hour production cycles. This very positive performance is the result of the machine’s technological reliability

LB

S uccesso

enjoys success and the development of the StartFire SG-1024 printhead, which is capable of printing at a resolution of 400x400 dpi and with a 40 metre per minute throughput, 25pl, 50pl and 80pl greyscales, a strong delivery capacity and high levels of efficiency and flexibility. Creadigit is able to deposit between a few grams and several tens of grams of ink per square metre without restricting speed or resolution and without having to reset the jetting parameters.

supplies technology to the

The Serenissima group, an important Italian porcelain tile producer, is planning a new investment at its factory in Rubiera (Reggio Emilia) with the aim of increasing production efficiency. For the raw materials preparation department, last December the company signed an agreement with its long-trusted supplier LB Officine

Serenissima

group

Meccaniche for the supply of a storage plant consisting of 25 silos complete with devices for management and treatment of spray-dried powders and subsequent press feeding lines. The plant is currently at the installation stage.

per

C readigit

Creadigit, la nuova macchina per la decorazione digitale sviluppata da System, brinda ai suoi primi sei mesi di presenza sui mercati internazionali, dove sono entrate in funzione già 57 macchine, per lo più in aziende ceramiche in Europa, Sud-Est asiatico e Sudamerica. Al successo commerciale si affianca la soddisfazione per gli ottimi risultati emersi in produzione: nessuna occlusione degli

Ce ra m i c s

T ecnologia LB

ugelli o malfunzionamenti, assenza di difetti di stampa anche nelle stampe con inchiostri molto scuri dove è facile rilevare rigature o bande disomogenee, risultati omogenei nella decorazione di rivestimenti e di pavimenti e ottime prestazioni anche su cicli di lavoro continui di 24 ore giornaliere. Merito di un riscontro così positivo va all’alta affidabilità tecnologica della macchina e allo sviluppo della testina StartFire SG-1024, che consentono la stampa a 400x400dpi a 40 m/min., con scale di grigio a 25pl, 50pl, 80pl, una consistente capacità di scarico, alto livello di efficienza e flessibilità: Creadigit può infatti depositare da pochi grammi a decine di grammi al metro quadro senza limitazioni in velocità e risoluzione e senza rimodulazione dei parametri di sparo.

per il gruppo

Il gruppo Serenissima, importante produttore italiano di piastrelle in gres porcellanato, ha pianificato un nuovo investimento nello stabilimento di Rubiera (Reggio Emilia), finalizzato ad incrementare l’efficienza produttiva. Per il reparto di preparazione delle materie

S erenissima

prime, l’azienda ha siglato lo scorso dicembre un accordo con LB Officine Meccaniche, partner di fiducia da molti anni, che prevede la fornitura di un impianto di stoccaggio costituito da 25 silos con relativi dispositivi per la gestione e il trattamento delle polveri atomizzate, con conseguenti linee di alimentazione presse. L’impianto è attualmente già in fase di installazione.

Brazilian manufacturer Luzarte chooses S acmi glazing line

S maltatura S acmi per la brasiliana L uzarte

Luzarte, a high-quality sanitaryware manufacturer that has been operating in Brazil since 1961, has chosen Sacmi to complete a new plant upgrade project in its facilities in Caruaru in the state of Pernambuco. The new plant, which was delivered at the end of October and put into production in just one month, is made up of an automatic glazing line with a 4-position carousel and an 8-axis GA 2000 robot. Complete with offline programming and a mass control system for the monitoring and optimization of the quantity of glaze applied, the

Fin dal 1961 sul mercato brasiliano dei sanitari di alta qualità, Luzarte ha scelto Sacmi per portare a termine un nuovo progetto di rinnovamento impiantistico nei propri stabilimenti di Caruaru, nello Stato del Pernambuco. Consegnato a fine ottobre ed entrato in produzione in appena un mese, il nuovo impianto si compone di una linea di smaltatura automatica dotata di giostra a 4 posizioni e robot GA 2000 a 8 assi. Completo di “off-line” e di sistema

28

GA 2000 glazing robot stands out for its reliability and precision, ensuring top quality glazed surfaces and minimum glaze wastage. Sacmi has also supplied the 4-movement loading/unloading system which is driven by electric motors equipped with inverters and position encoders. This enables the pieces to be picked up and deposited on conveyor belts before and after glazing, thus facilitating the quality control procedures performed by operators.

Cera mic W o rld Review n. 100/ 2013

“mass control” per il monitoraggio e l’ottimizzazione della quantità di smalto erogata, il robot di smaltatura GA 2000 si distingue per affidabilità e precisione; permette inoltre di ottenere una migliore superficie dei pezzi smaltati ed una ottimizzazione dell’uso di smalto. Di fornitura Sacmi anche il sistema di carico-scarico a 4 movimenti, azionato da motori elettrici dotati di inverter ed encoder di posizione, che consente di prelevare e depositare i pezzi (prima e dopo la smaltatura) su nastri trasportatori, agevolando così le operazioni di controllo qualità da parte degli operatori.



world news

More news on www.CeramicWorldWeb.it

B&T White

supplies plant to I casa

SITI-B&T Group’s b&t White division is one of the technology suppliers to Brazilian company Icasa, a major player in the world sanitaryware industry. Following the excellent results achieved with the first station supplied by the Italian group around two years ago, the Brazilian company, based in Andradas in the state of Minas Gerais, recently started up a second robotic glazing station. Both systems consist of fourposition robotic glazing stations complete with twin spray gun, screw pump and mass flow control system to constantly monitor the sprayed glaze quantity. The latest station is equipped with the exclusive BST™ (Boosted Self Teaching) software developed by SITI-B&T Group’s White Division, which optimises the results obtained with programs developed in selfteaching mode. This software creates a two-way link be-

BMR

reports strong

2012

BMR, a leading Italian manufacturer of end-of-line technologies for ceramic tile production based in Scandiano, province of Reggio Emilia, has reported excellent results for 2012, maintaining a positive trend throughout the year. It completed numerous installations of squaring and lapping lines in the facilities of top producer companies in all the major world markets. There were tentative signs of recovery in the Spanish market, where BMR supplied equipment to two new customers through its representative SEM. These consisted of a squaring line to Argenta Ceramica and a lapping and squaring line to Ceramicas Fanal. It also continued its longstanding relationship with Porcelanosa with the installation of a new lapping machine. BMR’s market position was boosted by the development

30

tween the programs in selfteaching mode and the proprietary off-line software specially developed for sanitaryware glazing. The resultant iterative procedure allows for glaze over-spray savings of more than 50% compared with consumption levels typically attained with conventional selfteaching systems. Once the BST™ off-line system has been tested on the second station, it may also be implemented on the existing station.

results

of dry technology, which is applied both to the squaring machines traditionally used for tiles (the award-winning Squadra® Dry exhibited at Tecnargilla 2012) and to the production of heavy clay products. BMR has entered this latter sector with Ecobrick, an innovative brick squaring system that contributes to greater energy savings and care for the environment. The company is now looking to 2013 with cautious optimism. In April it will be taking part in the Technoceramica section of Mosbuild (Moscow, 16-19 March) with the presentation of Leviga, a machine for polishing, smoothing, satin finishing and lapping porcelain tiles that is particularly suited to the Russian market given the popularity of polished tiles.

C era mic W o rld Review n. 100/ 2013

B&T W hite

partner di

I casa

SITI-B&T Group, attraverso la propria divisione b&t White, è fra i partner tecnologici di uno fra i più prestigiosi protagonisti del mercato mondiale degli articoli sanitari. Icasa, con sede a Andradas, nello Stato brasiliano del Minas Gerais, visti gli ottimi risultati ottenuti da un primo impianto fornito dal gruppo italiano due anni fa, ha di recente avviato una seconda isola di smaltatura robotizzata. Si tratta, in entrambi i casi, di un’isola di smalta-

BMR

chiude il

2012

tura robotizzata a quattro posizioni, completa di doppia pistola di spruzzatura, pompa a vite e sistema di controllo massico per la costante verifica della quantità di smalto erogata. Quest’ultimo impianto è equipaggiato con BST™ (Boosted Self Teaching), un software esclusivo della divisione B&T White, che permette di ottimizzare i risultati ottenuti dai programmi sviluppati in auto-apprendimento. Tale software, infatti, consente di collegare in maniera bi-direzionale i programmi in auto-apprendimento con il software off-line proprietario, appositamente sviluppato per la smaltatura di articoli sanitari; la procedura iterativa che ne consegue, permette risparmi di over-spray di smalto di oltre il 50% rispetto ai consumi normalmente ottenibili da un tradizionale sistema di autoapprendimento. Il sistema off-line BST™, una volta testato sulla seconda isola, potrà essere implementato anche sull’isola fornita in precedenza.

in positivo

Risultati più che soddisfacenti per BMR, azienda di Scandiano (Reggio Emilia) leader nelle tecnologie di fine linea per la produzione di piastrelle ceramiche, che ha chiuso il 2012 confermando il trend positivo mantenuto durante tutto il corso dell’anno. Numerose le installazioni di linee di squadratura e lappatura effettuate in tutti i principali mercati mondiali presso le più importanti aziende produttrici. Timidi segnali di ripresa sono giunti dal mercato spagnolo, dove, grazie al lavoro svolto dalla propria rappresentante SEM, BMR ha fornito una linea di squadratura ad Argenta Ceramica e una linea di lappatura e squadratura alla Ceramicas Fanal, entrambi nuovi clienti dell’azienda italiana, mentre si è confermata la

storica partnership con Porcelanosa che ha installato una nuova lappatrice. Un supporto al consolidamento della posizione di mercato di BMR è venuto dallo sviluppo della tecnologia “a secco” applicata sia alle squadratrici di uso tradizionale per piastrelle (con la premiata Squadra® Dry in mostra a Tecnargilla 2012), sia alla produzione di laterizi, un comparto in cui BMR è entrata proponendo Ecobrick, un innovativo sistema di squadratura a secco dei mattoni, contribuendo ad un maggiore risparmio energetico e al rispetto ambientale. L’azienda guarda ora con cauto ottimismo al 2013. Ad aprile parteciperà a Mosbuild (Mosca, 16-19 marzo) all’interno della sezione Technoceramica, dove presenterà Leviga, macchinario per la levigatura, lucidatura, satinatura o lappatura di piastrelle in gres porcellanato, particolarmente idoneo al mercato locale che predilige i materiali lucidi.


THE FUTURE 2012

2000

1990

1980

1970

R_EVOLUTION

THE EVOLUTION OF OUR PRESENT STARTS FROM OUR PAST. History, genius, experience and professional skills are resources that Smaltochimica has always put at the disposal of the ceramic industry. Chemistry and associated research remain key-factors in the development of new products and for the very future of the ceramic industry across the world.


world news

More news on www.CeramicWorldWeb.it

Meybod Tile

adopts new

system

Output will also include large size tiles produced using latest-generation presses that ensure perfect geometry, outstanding productivity and considerable energy and gas savings. For firing, the line is equipped with two FMS kilns with a 2850 mm entrance width, 110 metre length, a capacity of 6 million square metres per year with minimal waste and maximum firing efficiency. The order also includes new glaze application systems, fully-automated storage systems with laser-guided vehicles and three Nuova Fima sorting lines.

Meybod Tile, founded in the 1980s in Meybod and the first Iranian company to adopt singlefiring floor tile technology, is now investing in a new complete plant from Sacmi that is due to start up during the first few months of 2013. The cuttingedge plant includes two 41,000-litre continuous mills equipped with the latest grinding control systems, plus an 11,000-litre spray dryer to provide high output rates with maximum flexibility. The resultant red body powder is fed into a battery of three 5,000-ton presses, each with an infeed clearance of 2250 mm, together with the associated EVA983 vertical dryers.

Imerys Ceramics India

Sacmi

wins award in

Imerys Ceramics India took part in the second edition of Ceraglass in Jaipur, India from 15 to 18 December, where it received an award for its range of innovative products for the tile, sanitaryware, tableware, electrical porcelain and glass industries. For tile production, it displayed the kaolins Kaolinor 1C, Kerbrient and Imerys CR, products that are appreciated worldwide for giving tiles a smooth and defectfree surface suitable for digital decoration. In response to demand for ever whiter minerals for engobe and glazes, Imerys Ceramics has developed innovative solutions such as Zirex-T, a partial substitute for zircon in ceramic body. For the sanitaryware industry, Imerys Ceramics India introduced ball clays and china clays capable of increas-

Jaipur

ing casting rates and surface whiteness while considerably reducing production rejects. For the tableware sector, the company presented Premium, the china clay with the highest degree of translucency on the market. Ceraglass also hosted a series of conferences on topical issues for the industry. Mr Cedric Poilly, Glaze and Engobe Product Development Manager at Imerys Ceramic Centre in Limoges, gave a technical presentation on the importance of kaolin in glaze formulation for digital printing. Imerys Ceramics will be showcasing its entire Zirex range at the forthcoming exhibition Indian Ceramics, to be held in Ahmedabad on 19-21 March 2013.

N uovo

impianto

S acmi

per la

Meybod Tile, fondata negli anni ’80 a Meybod e prima azienda ceramica iraniana che adottò la tecnologia della monocottura da pavimento, investe in nuova tecnologia con un impianto completo targato Sacmi, il cui avviamento è previsto nei primi mesi del 2013. L’impianto, dotato di tecnologie tra le più avanzate, include due mulini continui da 41.000 litri, equipaggiati dei più moderni sistemi per la macinazione, cui si associa un atomizzatore da 11.000 litri per ottenere elevate produzioni con la massima flessibilità. Le polveri in pasta rossa ottenute vanno ad alimentare una batteria di tre presse da 5000 tonnellate a luce 2250 mm con i re-

I merys C eramics I ndia

M eybod T ile

lativi essiccatoi verticali EVA983. La produzione prevede anche grandi formati realizzati con presse di ultima generazione che garantiscono perfezione geometrica e massima produttività, con un notevole risparmio di energia e gas. Per la cottura dei prodotti, la linea è dotata di due forni FMS a bocca larga da 2850 mm, lunghi più di 110 metri, con una capacità produttiva di 6 milioni mq/anno di piastrelle e caratterizzati da ottime prestazioni in termini di riduzione degli sprechi e massima resa energetica termica. Completano la fornitura i nuovi sistemi di applicazione smalti, gli impianti di stoccaggio completamente automatizzati con veicoli laser guidati, e tre linee di scelta Nuova Fima.

premiata a J aipur

Nel corso di Ceraglass, fiera indiana alla sua seconda edizione svoltasi a Jaipur dal 15 al 18 dicembre scorso, Imerys Ceramics India è stata premiata per la sua gamma di prodotti innovativi per piastrelle, sanitari, stoviglieria, ceramici avanzati e vetro. Per la produzione di piastrelle, in mostra i caolini denominati Kaolinor 1C, Kerbrient, Imerys CR, soluzioni apprezzate in tutto il mondo per le proprietà che conferiscono alle superfici delle piastrelle, lisce e senza difetti, particolarmente idonee per i prodotti da decorare in digitale. La domanda di minerali sempre più bianchi per engobbi e smalti ha indotto Imerys Ceramics a sviluppare soluzioni innovative come Zirex-T che sostituisce in parte il silicato di zirconio nell’impasto ceramico. Per l’in-

dustria dei sanitari l’azienda ha introdotto argille e caolini che aumentano la velocità di formazione dello spessore, rendono le superfici più chiare e riducono in modo considerevole gli scarti di produzione. Per quanto riguarda invece il segmento stoviglieria, l’azienda ha presentato “Premium”, il caolino con il più alto grado di trasparenza presente sul mercato. Ceraglass è stata inoltre caratterizzata da una serie di conferenze dove Cedric Poilly, Glaze and Engobe Product Development Manager presso Imerys Ceramics Limoges, ha presentato una relazione sull’importanza del caolino nella formulazione dello smalto per la stampa digitale. Imerys Ceramics sarà presente anche al prossimo Indian Ceramics, in calendario ad Ahmedabad dal 19 al 21 marzo 2013, dove metterà in mostra l’intera gamma Zirex.

SITI-B&T Group - Projecta Engineering sells technology in I taly

T ecnologia SITI-B&T G roup - P rojecta E ngineering in I talia

B&T Group’s partner company Projecta Engineering is continuing to report excellent sales results with its Evolve range of inkjet machines. Some of the latest orders in Italy include an Evoseven 70-42/5Plus for Ceramica Atlas Concorde and an

Per Projecta Engineering, partner di SITI-B&T Group, prosegue, an-

32

Evoseven 70/5 to be installed for Ceramiche Gambarelli Group.

Cera mic W o rld Review n. 100/ 2013

che in Italia, l’ottimo andamento di vendite di macchine per la stampa inkjet della gamma Evolve: tra le commesse più recenti vi è la fornitura di una Evoseven 70-42/5Plus presso la Ceramica Atlas Concorde e di una Evoseven 70/5 da installare al Gruppo Ceramiche Gambarelli.


EXCELLENCE, MADE IN ITALY ALUBIT LEONARDO GRINDING MEDIA is the new generation of high density alumina products developed by Industrie BitossiTechnical Ceramics Division ALUBIT LEONARDO new formula comes with increased hardness, higher density and an extremely low consumption rate ALUBIT LEONARDO ball charges are customized in order to cut grinding time, increase mill output, reduce industrial costs

www.industriebitossi.com

CHOOSE THE ORIGINAL ALUBIT PRODUCTS, ALUBIT-90 LININGS Cut-to-fit wear resistant solutions for the ceramic industry ALUBIT LEONARDO C High density alumina balls for dry grinding

TAKE ADVANTAGE OF


world news

More news on www.CeramicWorldWeb.it

Lippert supplies technology to Brazilian firm Roca

T ecnologia L ippert

Lippert, a German company specialising in the design and construction of sanitaryware production plant, has won a major order in Brazil. The company will supply Roca (Santa Luzia) with two 30 metre-long pushthrough tunnel dryers, each with 16 tunnels, automatic loading and unloading, four robotized glazing lines and a robotized glazing carousel. The order also includes a complete handling chain extending over

Importante commessa in Brasile per Lippert, specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti per la produzione di sanitari. L’azienda tedesca fornirà infatti alla Roca (Santa Luzia) due essic-

pressure casting, drying, glazing and kiln car loading. Article tracking is barcode-based.

Revigres

alla brasiliana

boosts large tile output with S acmi

R evigres ,

A leading producer of technical and glazed porcelain tiles, Portuguese company Revigres has further increased its large-format output capacity by installing a new production line designed by Sacmi. The heart of the system consists of a PH 7500, which is ideal for large sizes and is equipped with an array of technological innovations to guarantee uniform pressing force distribution, even on the largest models. Combining reliability, ruggedness and flexibility, the PH 7500 offers Revigres new potential for expanding its product range. While initially equipped with 3-cavity SMS upper forming dies suitable for the

Già leader nel settore del grès porcellanato tecnico e smaltato, la portoghese Revigres ha ulteriormente potenziato la propria capacità produttiva sui grandi formati, installando una nuova linea produttiva progettata da Sacmi. Fulcro dell’impianto, la pressa PH 7500, ideale per i grandi formati e dotata di innovazioni tecniche che garantiscono distribuzione uniforme del carico di pressatura, anche sui modelli di maggiori dimensioni. Affidabile, robusta e flessibile, la PH 7500 consente a Revigres nuove possibilità di sviluppo in termini di gamma produttiva: inizialmente corredata di stampi a formatu-

production of 600x600 mm tiles, the press is also designed to produce larger sizes such as 600x1200 mm, 800x800 mm and 900x900 mm. The line supplied by Sacmi also includes an automatic EVA 984 vertical dryer, part of a new series that has already won worldwide acclaim for its outstanding technology, low energy consumption, versatility, user-friendliness and ease of maintenance. The distinctive feature of this new series of dryers is its capacity to reduce tile moisture content to very low levels, thus maximising both unfired strength and temperature uniformity.

catoi a tunnel “push-through” (“a spinta”), con lunghezza di circa 30 metri, ognuno dotato di 16 tunnel, oltre all’impianto di carico e scarico automatico, quattro linee di smaltatura robotizzate e una giostra robotizzata. La fornitura comprende anche una linea completa di movimentazione e trasporto che copre tutte le fasi dal colaggio a pressione, all’essiccazione, alla smaltatura e al carico dei carri forno. La tracciabilità degli articoli è basata su sistema barcode.

con S acmi alla conquista dei grandi formati ra superiore di tipo SFS a 3 uscite, idonei per la produzione del formato 600 x 600 mm, la pressa è infatti progettata per produrre anche formati superiori, come i 600x1200, 800x800 e 900x900 mm. La linea fornita da Sacmi all’azienda portoghese comprende anche l’essiccatoio verticale automatico EVA 984, parte di una nuova serie già apprezzata per il contenuto tecnologico, i ridotti consumi energetici, la versatilità, la facilità d’esercizio e di manutenzione. Caratteristica distintiva di questa nuova serie di essiccatoi è infatti la capacità di portare a valori molto bassi l’umidità residua delle piastrelle, conferendo loro la migliore resistenza in crudo e la massima uniformità di temperatura.

Ceramic powder colouring: the LB patent celebrates 15 years

C olorazione delle polveri 15 anni di brevetto LB

The LB Officine Meccaniche patent for dry colouring of ceramic powders is now 15 years old. When Easy Color System was launched onto the market in 1997, it marked a revolution in porcelain tile technology and brought numerous benefits for the ceramic companies’ production processes. The system comprises a method for producing coloured powders by introducing a device for mixing powdered material such as a neutral spray-dried ceramic powder and fine coloured particles. There are currently more

Ha compiuto 15 anni il brevetto di LB Officine Meccaniche relativo alla colorazione a secco delle polveri ceramiche. Easy Color System, infatti, fu lanciato sul mercato nel 1997, imprimendo una svolta rivoluzionaria nella lavorazione del gres porcellanato e consentendo di introdurre numerosi benefici per le aziende ceramiche a livello produttivo. Il sistema,

34

than 400 systems installed and operating successfully all over the world, although this figure is expected to increase considerably over the coming months. Easy Color System is patented, as are the semi-finished products obtained from the process.

Cera mic W o rld Review n. 100/ 2013

R oca

ceramiche :

riguardante un metodo per ottenere polveri colorate, è caratterizzato dall’introduzione di un dispositivo mescolatore di materiali in polvere, quali un atomizzato ceramico neutro e particelle colorate fini. Attualmente sono oltre 400 gli impianti installati e utilizzati con successo in tutto il mondo. Questo numero, peraltro, secondo le previsioni, è destinato ad aumentare considerevolmente nel corso dei prossimi mesi. Easy Color System è un sistema brevettato, così come sono protetti da brevetto anche i semilavorati ottenuti dall’utilizzo di tale processo.


Bolas y revestimientos de alĂşmina de alta densidad High density alumina balls and lining bricks


world news

More news on www.CeramicWorldWeb.it

Nuova Era

conquers

Russia

System Group member company Nuova Era recently strengthened its position in the Russian market, winning orders from St. Petersburg-based company Zao Keramin and the Belarusian firm Keramin Minsk. Last December, it shipped two kiln unloading machines, two equipped lines, five Robofloor machines and platform loading/unloading machines for fired product storage to the Zao Keramin facility, which can now produce 7,600 sq.m of double fired wall tiles a day in sizes ranging from 200x300 mm to 600x900 mm. A longstanding supplier to Belarusian firm Keramin Minsk, in February 2013

and

Belarus

Nuova Era completed the second stage of a contract to provide equipment for the production of porcelain tile in sizes from 300x300 mm to 600x1200 mm. The plant consists of three glazing lines complete with accessories, four Robobox machines for loading and unloading of unfired products in 60-layer boxes, a kiln loading machine, two kiln unloading machines with equipped connecting lines and a system for storing fired products on platforms using two Robofloor units.

Tecnoexamina

N uova E ra

conquista

R ussia e B ielorussia

Con le forniture a Zao Keramin di San Pietroburgo e alla bielorussa Keramin Minsk, si allarga la presenza di Nuova Era, controllata del Gruppo System, sul mercato russo. Sono stati consegnati lo scorso dicembre presso lo stabilimento di Zao Keramin due impianti di scarico per i due forni, due linee accessoriate, cinque Robofloor e macchine di carico e scarico dei pianali per lo stoccaggio del prodotto cotto. L’impianto così composto è in grado di produrre, su ogni forno, 7.600 mq/ giorno di pia-

strelle da rivestimento in bicottura nei formati da 200x300 mm a 600x900 mm. In Bielorussia prosegue da alcuni anni la partnership con Keramin Minsk che a febbraio 2013 ha visto completarsi la seconda fase dell’ultima fornitura effettuata da Nuova Era per la produzione di gres porcellanato nei formati da 300x300 a 600x1200 mm. L’impianto è dotato di tre linee di smaltatura complete di accessori, quattro Robobox per il carico e scarico del prodotto crudo nei box da 60 piani ciascuno, un impianto di carico e due per lo scarico del forno con linee di collegamento accessoriate, e il sistema di stoccaggio del cotto su pianali realizzato con due impianti Robofloor.

enjoys success in the digital decoration sector

T ecnoexamina :

Less than two years since its first digital machine began production, Tecnoexamina (part of TecnoFerrari Group) has sold its 200th VivaJet unit. The machine’s compact size, reliability and simplicity are the key characteristics that have enabled it to establish itself rapidly worldwide, both in long-established markets and in areas that are newcomers to the field of digital ceramic decoration. This

Tecnoexamina (parte del Gruppo Tecnoferrari) a meno di due anni dalla messa in produzione della sua prima macchina digitale, taglia il traguardo delle 200 VivaJet vendute. Compattezza, affidabilità e semplicità d’uso sono le principali caratteristiche che le hanno permesso di entrare in breve tempo in tutti i mercati mondiali,

Inter Ser

launches growth programmes

Inter Ser, an Italian company with headquarters in Vercelli and a logistic centre in Fiorano Modenese specialising in international sales of original spare parts and machinery for ceramics, reported an excellent performance in 2012 with turnover in excess of 13 million euro (15% up on 2011). Much of this success derived from the positive market response to Eolo, the new digital printer cooling system unveiled at Tecnargilla. Buoyed by its excellent recent performance, profit reserves and expertise, in 2013 Inter Ser intends to propose a new ven-

36

success owes much to the decision to use XAAR printhead technology. Alongside the well-established GS6 printhead, the unit was recently equipped with the new GS12 with control technology. More than 50 VivaJet units have been sold and started up so far with the new printhead.

ture capital formula which will involve developing new technologies and machinery to harness growth opportunities in the digital tile decoration segment. Therefore, Inter Ser is seeking companies with innovative and feasible development projects to whom it can offer its support in terms of commercial experience and capital for product development.

Cera mic W o rld Review n. 100/ 2013

successi nel digitale

P rogrammi

da quelli più avanzati a quelli più acerbi in ambito di decorazione ceramica digitale. Una componente importante del successo ottenuto è stata la scelta di utilizzare la tecnologia XAAR come unità di stampa: oltre alla già affermata testina “GS6”, si è aggiunta nell’ultimo periodo anche la nuova “GS12” con relativa elettronica di gestione, montata su oltre 50 VivaJet già vendute e avviate dall’introduzione sul mercato della nuova testina.

di crescita per I nter

Inter Ser, azienda di Vercelli con sede logistica a Fiorano Modenese, specializzata nella commercializzazione all’estero di ricambi originali e macchine per la ceramica, ha archiviato il 2012 con risultati di assoluto rilievo: il fatturato ha superato i 13 milioni di euro, con un aumento del 15% rispetto al 2011, merito anche del buon riscontro di mercato ottenuto da Eolo, il nuovo sistema di raffreddamento

S er

per le stampanti digitali presentato a Tecnargilla. Grazie agli ottimi risultati ottenuti negli ultimi anni, agli utili accantonati e alle competenze sviluppate, Inter Ser è intenzionata a proporsi nel 2013 con una nuova formula, quella del venture capital, con cui cogliere le opportunità di crescita nel segmento della decorazione digitale delle piastrelle con lo sviluppo di nuove tecnologie e macchinari. L’obiettivo è quindi cercare aziende con un progetto innovativo e difendibile da sviluppare, a cui dare supporto sia in termini di capitale per la fase di sviluppo dei prodotti sia in termini di esperienza commerciale.


www.sibelco.it

SIBELCO ITALIA | Milano | Via A. Ressi, 10 | Tel. 02 677.1351

edilizia arte vetro sport chimica ceramiche ceramiche edilizia

fonderia

arte

fonderia

ceramiche

edilizia

vetro

fonderia arte

vernici

chimica

vernici

chimica

sport

vetro sport

vernici

your mineral company


world news

More news on www.CeramicWorldWeb.it

Carfer Forni

reports excellent results in I taly and abroad

C arfer F orni : ottimi sviluppi in I talia e all ’ estero

In spite of the international economic difficulties that have affected the ceramic market in recent years, Sassuolo-based Carfer Forni reported good results in 2012, including a strengthened presence in Italian and international markets, especially South America and the Middle East. Thanks to its product quality and ongoing commitment to research and development of new technologies, especially for reducing energy consumption and protecting the environment, Carfer Forni is renowned as a proactive, reliable company in the field of design and construction of kilns and dryers tailored to customers’ needs. These good results were underscored by a very strong showing at

Nonostante il periodo d’incertezza economica internazionale di cui ha sofferto il mercato ceramico in questi ultimi anni, la Carfer Forni di Sassuolo chiude positivamente anche il 2012 riconfermando e ampliando la sua presenza nel mercato italiano ed estero, in particolare in Sud America e Medio Oriente. Il continuo e costante impegno nella ricerca e sviluppo di nuove tecnologie, in particolare per ridurre i consumi energetici e salvaguardare l’ambiente, unitamente alla qualità dei prodotti, ha permesso a Carfer Forni di ricoprire il ruolo di azienda propositiva e affidabile nella progettazione e realizzazione di forni e di essiccatoi su misura, in funzione delle esi-

Tecnargilla, where visitors displayed keen interest in EchoRadx kilns and dryers which use a selective irradiation heating system. The system uses self-recovering radiant tube burners to achieve high energy savings and low emissions of CO and NOx. The new system for control and automatic regulation of the combustion stoichiometry (air/ gas combustion ratio) of each individual burner guarantees up to 10-15% lower gas consumption compared to conventional systems fed with fixed combustion air.

genze dei clienti. A conferma dei risultati ottenuti, un segnale altrettanto positivo è giunto dallo scorso Tecnargilla, dove è stato riscontrato un grande interesse per i forni e gli essiccatoi Echo-Radx che utilizzano un sistema di riscaldamento a irraggiamento selettivo e direzionato a settori. Il sistema è realizzato con bruciatori a tubo radiante autorecuperante a elevato rendimento, a elevato risparmio energetico e con basse emissioni di CO e NOx. Il nuovo sistema di controllo e di regolazione automatica della stechiometria di combustione su ogni singolo bruciatore (rapporto di combustione aria/gas) garantisce un risparmio sul consumo di gas combustibile fino al 10-15% rispetto ai sistemi tradizionali alimentati con aria di combustione fissa.

Xaar wins Chinese Green Ceramics Award

X aar premiata con il C hinese G reen C eramics A ward

Xaar, the world’s leader in digital ceramic printing technology, has received an award recognising innovations that make a positive environmental contribution to the Chinese ceramics industry. The award for both the individual efforts of Mark Alexander, Director of Marketing at Xaar, and the innovative Xaar 1001 printhead technology was presented at the China Green Ceramics Awards 2012 hosted by the Building & Bathroom Ceramics Association of China. Since its launch into the Chinese ceramics indus-

Xaar, leader mondiale nella produzione di testine per la stampa digitale in ceramica, è stata insignita del Chinese Green Ceramics Award 2012, premio conferito dalla Building & Bathroom Ceramics Association of China. Il riconoscimento è stato consegnato a Mark Alexander, direttore marketing di Xaar, per l’innovativa testina Xaar 1001 che, dal suo lan-

try in 2010, the Xaar 1001 has been the major driver behind the rapid adoption of digital inkjet technology for tile decoration.. A key reason for the success of the Xaar 1001 printheads is the combination of Xaar’s Hybrid Side Shooter™ architecture with TF Technology™, a unique ink recirculation system which is underpinned by 54 patents worldwide. The high ink flow rate enabled by TF Technology™ ensures unrivalled reliability and outstanding print quality, even in the harshest industrial environments.

cio in Cina nel 2010 ha rappresentato il maggior driver per la rapida diffusione della tecnologia di decorazione digitale nell’industria ceramica locale. Alla base del successo della Xaar 1001 vi è la combinazione dell’architettura Hybrid Side Shooter™ con la TF Technology™, un sistema unico di ricircolo dell’inchiostro coperto da 54 brevetti in tutto il mondo. L’elevata portata dell’inchiostro consentita dalla TF Technology™ permette affidabilità e qualità di stampa considerevoli anche negli ambienti industriali più complessi.

Imerys Tiles Minerals becomes I merys C eramics I talia

I merys T iles M inerals diventa I merys C eramics I talia

As of 1st January 2013, Imerys Tiles Minerals Italia Srl has become Imerys Ceramics Italia Srl. This change of name reflects the strategy and diversity of the markets served by Imerys Ceramics worldwide: traditional ceramics (tableware, tiles, sanitaryware), technical ceramics and the glass industries. With the support of Spica, the

Dal 1 gennaio 2013 Imerys Tiles Minerals Italia ha modificato la propria ragione sociale in Imerys Ceramics Italia, coerentemente alla strategia del Gruppo di identificarsi al meglio con la pluralità di mercati in cui è attiva: la ceramica

38

sanitaryware body preparation plant in Civita Castellana, and the Group’s network of installations, Imerys Ceramics Italia will provide Italian ceramic manufacturers with onsite assistance in Italy and abroad.

Cera mic W o rld Review n. 100/ 2013

tradizionale (stoviglieria, piastrelle e sanitari), la ceramica tecnica e l’industria del vetro. Con il supporto di Spica, lo stabilimento per la preparazione di impasti ceramici di Civita Castellana e la rete di impianti del Gruppo, Imerys Ceramics Italia si dedicherà al supporto delle aziende ceramiche italiane presso i loro impianti sia in Italia che all’estero.


Mantenimento costante del livello di adesivo ed elevata sicurezza sul lavoro. Alimentatore automatico RobaFeed™. Maggiore efficienza e sicurezza a costi ridotti. Il sistema di riempimento automatizzato per adesivi hotmelt in granuli RobaFeed™ di Robatech consente di alimentare in maniera automatica e costante gli impianti di incollaggio, garantendo inoltre un elevato livello di sicurezza personale. Un sistema di erogazione di nuova concezione che si focalizza sui i vostri bisogni ed interessi, dimostrando un elevato livello di competenza nella tecnologia di applicazione adesivi. Provatelo sul vostro sistema. Contattateci!

Robatech Italia Srl. u.s. Via Lepanto, 400 IT- 47521 Cesena – (FC) T +39 0547 631700 F +39 0547 631881 info@robatech.it www.robatech.it


world news

More news on www.CeramicWorldWeb.it

Zs Tech

launches new

i-Tech

The change of ownership structure of Zs Tech Srl (Sassuolo) was completed on schedule on 7 November last year. It now consists of Bruno Bettelli, co-founder and majority shareholder, and three managers who have been with the company for many years, Andrea Carandini, Fabio Manfredi and Matteo Neri. The four new shareholders acquired the 80% stake owned by Zschimmer & Schwarz Finance S.p.A, a company belonging to the eponymous German multinational, laying the foundations for more effective company growth together with greater operational flexibility. Already well known for its Colormix brand products (colour-matching solutions for the production of screen printing pastes, slips and coloured glazes), Zs Tech recently introduced i-Tech, the new company division responsible for developing solutions and materials for the production of digital decoration inks (premixers, mills, filtering units and storage systems). The first units installed in recent months

division

have already proved highly successful. One of the new solutions proposed by Zs Tech is Colorfiller, a system for packaging inks directly on site, allowing them to be supplied in 200 litre drums or 1000 litre tanks. After being connected to the machine, they feed the containers of the chosen size in an automatic and controlled fashion. By virtue of Colorfiller’s filtration system, the ink shelf life begins from the time it is bottled on site rather than from the time it is packaged by the manufacturer. The filtration cycle that the ink undergoes before being loaded in the machine lengthens its shelf life while at the same time reducing problems deriving from nozzle clogging due to the presence of sediment.

Tenax reports growth Tenax Ceramica, the company owned by Tenax group (Verona) specialising in the supply of products for surface finishing of ceramic tiles, has reported a very positive 2012 in both Italian and export markets. The results are outstanding for a company that has been operating in the ceramic for just two years with a full range of products, including full-field lapping systems, diamond and resin tools and the Fusiongres range for finishing highly textured and rough surfaces. In 2012 the company also launched a range of systems for reinforcing low-thickness large-format ceramic surfaces and for gluing various kinds of materials (glass, metal, wood) onto ceramic using glues or resins. One of the goals for 2013 is to develop new hi-tech materials capable of competing more

40

N asce i-T ech ,

Si è concluso nei tempi previsti, lo scorso 7 novembre, l’avvicendamento nella compagine societaria di Zs Tech Srl (Sassuolo), che comprende ora Bruno Bettelli, cofondatore e socio di maggioranza, e tre manager presenti da anni in azienda, Andrea Carandini, Fabio Manfredi e Matteo Neri. I quattro nuovi soci hanno rilevato la partecipazione dell’80% detenuta da Zschimmer & Schwarz Finance S.p.A, società dell’omonimo gruppo multinazionale tedesco, ponendo le premesse per una più efficace crescita dell’azienda a fronte di una maggior flessibilità di gestione. Già ben conosciuta per i prodotti a marchio Colormix (soluzioni tintometriche per la produzione di paste serigrafiche, barbottine e smalti colorati, Zs Tech ha recentemente presentato il marchio i-Tech, la nuova divisione aziendale dedicata allo sviluppo di soluzioni e materiali per la produ-

T enax effectively against foreign lowcost products. Commercial policy will focus on consolidating the company’s position in Italy and a number of key markets, principally Turkey, the United States, Brazil, Spain and Iran, where Tenax Group branches have been in operation for a number of years and can provide adequate support. For this purpose, Tenax took part in the recent Cevisama in Valencia (Spain) and will be present at Revestir (Brazil) in March and at Coverings (Atlanta, USA) in April.

C era mic W o rld Review n. 100/ 2013

nuovo brand di

Z s T ech

zione di inchiostri per la decorazione digitale (premiscelatori, mulini, gruppi filtranti, sistemi di stoccaggio): le prime unità installate negli ultimi mesi hanno già riscontrato un buon successo. Tra i nuovi sistemi proposti da Zs Tech, vi è anche Colorfiller, una soluzione di confezionamento degli inchiostri direttamente sul posto, grazie al quale, da ora, l’approvvigionamento può avvenire sia in fusti da 200 lt che in cisterne da 1000 lt: una volta collegate alla macchina, esse alimenteranno in modo automatico e controllato i contenitori della dimensione prescelta. Grazie al sistema di filtrazione di cui Colorfiller è accessoriato, la shelf life dell’inchiostro inizierà nel momento dell’imbottigliamento sul posto, anziché alla data di confezionamento presso il produttore; ciò comporta un allungamento della vita utile del prodotto, ma soprattutto la riduzione di problemi legati all’intasamento degli ugelli di stampa causati dalla presenza di sedimenti, grazie al ciclo di filtrazione a cui viene sottoposto l’inchiostro prima di essere caricato a macchina.

in crescita

Un 2012 molto positivo sia sul mercato italiano che all’estero per Tenax Ceramica, la società del gruppo Tenax (Verona) specializzata nella fornitura di prodotti per la finitura superficiale delle piastrelle ceramiche. Risultati di tutto rilievo per un’azienda entrata nel mercato ceramico da appena due anni con una gamma completa di prodotti, tra cui materiali per la lappatura a campo pieno, utensili diamantati e in resina, la gamma Fusiongres per la finitura di superfici molto strutturate e ruvide, e, lanciata nel 2012, la gamma di sistemi per il rinforzo di su-

perfici ceramiche a spessore sottile in grande formato e per l’incollaggio su ceramica di materiali diversi (vetro, metallo, legno) con impiego di colle o resine. Tra i progetti per il 2013, lo sviluppo di nuovi materiali ad alto contenuto tecnico che consentano di affrontare con una maggiore competitività la diffusione di prodotti stranieri a basso costo. Sul fronte commerciale, l’attenzione sarà posta sul consolidamento in alcuni mercati strategici oltre a quello italiano, in primo luogo Turchia, Stati Uniti, Brasile, Spagna e Iran, dove peraltro sono attive da anni filiali del Gruppo Tenax che possono fornire adeguato supporto. In quest’ottica Tenax ha partecipato al recente Cevisama di Valencia (Spagna) e sarà presente a Revestir (Brasile) in marzo e a Coverings (Atlanta) in aprile.



world news

More news on www.CeramicWorldWeb.it

Ceramica Domino: growth based on C ontinua A new production line has been successfully installed and started up at Ceramica Domino (Portugal). The heart of the system is the tried and tested Continua technology, capable of producing porcelain tiles of any size and thickness customised both on the surface and through the body. This line has been fully operational since last summer, allowing Ceramica Domino to present new products developed jointly with the Sacmi R&D lab at the recent Cersaie. The core product is the 1200x1200 mm tile, available in a range of thicknesses and textures. The configuration of the Continua line is enhanced by the inclusion of Sacmi-patented devices capable of producing unique products with outstanding technical and aesthetic quality. The line features dry digital decoration (DDD) machines, which distribute spray dried powders, glazes and flakes with unrivalled precision and repeatability. A TPV cutting

Cerâmica Elizabeth

machine produces the main 1200x1200 mm size and sub-multiples from unfired material prior to pressing. SFS upper forming dies made by Sacmi M&D featuring cutting-edge solutions for rapid size changes were also supplied. The PH7500 high tonnage press has also been equipped with the CRS rapid die changeover system, allowing sizes to be changed in less than 30 minutes. Special care has been devoted to every detail on the line, both upstream and downstream of the press, to ensure maximum output flexibility. This is a particularly crucial factor in markets that are steadily evolving towards the production of ever smaller batches of high-value products in a range of sizes. The line is completed by a 5-layer ECP 307/19.7 horizontal dryer built by Sacmi Forni.

chooses automation from CMF Technology has won a number of major contracts in the automation sector. Following recent orders secured in Italy and abroad, the Pavullo (Modena) based company will be engaged in the design and production of new efficient TFLAT and ROFLAT fired tile storage units. The thirteenth ROFLAT unit, a system that combines a high production rate with mechanical simplicity, will soon be installed in the facility of Brazilian tile producer Cerâmica Elizabeth. The system will be able to safely handle up to 20,000 sq.m of single-fired tiles per day. Elizabeth’s storage facility is also equipped with Pegaso units, powerful laser-guided

42

technology

CMF Technology

vehicles that are able to achieve speeds of up to 108 m/ min. with loads of 15 tons. This operating and systems efficiency results in optimised production costs, a particularly important aspect in such a competitive market as Brazil.

Cera mic W o rld Review n. 100/ 2013

C eramica D omino : l ’ evoluzione “CONTINUA” È stata completata con successo presso la Ceramica Domino (Portogallo) l’installazione e messa in marcia di una nuova linea produttiva il cui fiore all’occhiello è l’ormai consolidata tecnologia Continua, che consente di produrre lastre e piastrelle ceramiche in grès porcellanato di qualsiasi dimensione e spessore, personalizzate in superficie e nella massa. La linea, che già a partire dalla scorsa estate è in grado di produrre a pieno regime, ha permesso alla Ceramica Domino di presentare a Cersaie 2012 i nuovi prodotti sviluppati in collaborazione con il laboratorio R&D Sacmi. Formato di punta è il 1200x1200 mm, realizzabile in vari spessori e strutture. La configurazione della linea Continua è arricchita dalla presenza di dispositivi brevettati da Sacmi, grazie ai quali è possibile realizzare prodotti unici ad alto valore estetico e tecnico. Sono presenti le macchine digitali a secco DDD, in grado di distribuire polveri atomizzate, smalti e

scaglie con precisione e ripetitività del disegno uniche. Una macchina di taglio modello TPV realizza in crudo e prima della pressatura sia il formato principale 1200x1200 che i sui sottomultipli. Sono stati forniti inoltre gli stampi SFS a formatura superiore realizzati da Sacmi M&D e caratterizzati dalle più moderne soluzioni per un veloce cambio formato. Anche la pressa di grande tonnellaggio PH7500 è stata dotata del sistema di cambio rapido stampo tipo CRS, che permette di modificare il formato in meno di 30 minuti. Particolare cura è stata quindi posta nella definizione di ogni dettaglio della linea, sia a monte che a valle della pressa, per assicurare la massima flessibilità produttiva, esigenza, questa, particolarmente strategica in mercati che vanno via via evolvendosi verso lotti produttivi sempre più piccoli di prodotti ad alto valore aggiunto da realizzare in formati diversi. Completa la linea un essiccatoio orizzontale a 5 piani modello ECP 307/19.7 di produzione Sacmi Forni.

C eramica E lizabeth premia l ’ automazione C mf T echnology Nuove importanti commesse per Cmf Technology nel segmento automazione. Grazie a recenti contratti finalizzati in Italia e all’estero, l’azienda di Pavullo (Modena) sarà impegnata nella progettazione e realizzazione di nuove efficienti unità di stoccaggio del prodotto cotto nei due mo-

delli Tflat e Roflat. In particolare, la tredicesima unità di Roflat, soluzione che si caratterizza per l’elevata produttività e semplicità impiantistica, sarà installata a breve presso la Ceramica Elizabeth (Brasile). Il sistema sarà in grado di manipolare in sicurezza sino a 20.000 mq/giorno di piastrelle in monocottura. Completano il reparto di stoccaggio dello stabilimento di Elizabeth, potenti veicoli laserguidati Pegaso capaci di raggiungere velocità sino a 108 m/min con carichi di 15 tonnellate. Tale efficienza operativa e impiantistica si traduce in un’ottimizzazione dei costi di produzione, aspetto particolarmente apprezzato in un mercato fortemente competitivo come quello brasiliano.



ADVERTISING

More news on www.CeramicWorldWeb.it

CLAY

CHAMOTTE

FELDSPAR

SOAPSTONE

CERAMIC BODIES

Quality made to measure

Adolf Gottfried Tonwerke GmbH Gottfried Feldspat GmbH Tonwerkstraße 3 D-96269 Großheirath Phone: +49 9565 797 0 E-Mail: info@gottfried.de

www.gottfried.de

CMF Technology secures order in R ussia

C mf T echnology in R ussia

CMF Technology is consolidating its presence as a systems specialist in the Russian market. Estima Ceramica, a leading manufacturer of technical porcelain stoneware tiles, signed new business agreements with CMF Technology in December. A key aspect of this new relationship between the two companies is the supply of Stonerise, a new modular press feeding carriage fitted with accessories to produce new designs. This agreement is part of an industrial plan for modernizing the production lines located at the Noginsk facility with the goal of tapping into growing demand from the Russian construction industry.

La tecnologia firmata Cmf Technology si consolida in Russia presso Estima Ceramica, tra i leader nella produzione di piastrelle in gres porcellanato tecnico, con la quale lo scorso dicembre sono stati siglati nuovi accordi commerciali. Parte saliente di questa nuova collaborazione tra le due aziende sarà la fornitura di un nuovo carrello modulare di alimentazione pressa Stonerise equipaggiato di accessori in grado di elaborare nuovi stili di design. Tale accordo si inquadra in un piano industriale di ammodernamento delle linee produttive nello stabilimento di Noginsk, finalizzato a soddisfare le crescenti aspettative del mercato delle costruzioni in Russia.

Ancora Group

completes another order in I ran

A ncora G roup fa il bis in I ran

Ancora Group has further strengthened its presence in Iran with the sale of a lapping, score-and-snap and squaring line complete with rapid horizontal dryer to Sanaz Tile, just two months after the sale of another score-and-snap and squaring line to Hefez Tile. “The Middle East, and Iran in particular, is a market with very strong potential,” commented Ancora Group’s Area Manager Massimo Proietti. “Unfortunately, however, it is a difficult region to work with due to the complex political situation and the embargo imposed by Europe and America. Ancora Group has long been working with the country’s leading companies, especially those in the Yazd area, and these two latest sales further strengthen our leadership position.” The line supplied to Sanaz Tile is used for the production of red body ceramic tiles in sizes ranging from 30x30 cm to 150x1200 cm and allows for the production of a variety of sub-sizes. The shipment also included a model EA2280 rapid horizontal dryer with energy saving designed for fast, optimised transfer of the quantity of heat required for the specific process while cutting consumptions by up to 40%.

Si consolida la presenza di Ancora Group in Iran con la vendita alla Sanaz Tile di una linea di lappatura, incisione, spacco e squadratura, completa di un essiccatoio orizzontale rapido, una commessa che segue di appena due mesi la vendita di un’altra linea di incisione e spacco con squadratrice alla Hefez Tile. Secondo Massimo Proietti, Area Manager di Ancora Group, “il Medio Oriente, e in particolare l’Iran, rappresenta un’area commerciale con grandi potenzialità. Purtroppo, però, si tratta di una zona complessa da gestire a causa della difficile situazione politica e dell’embargo imposto da Europa e America. Ancora Group è presente da tempo nelle principali aziende del Paese, soprattutto quelle nel distretto di Yazd e queste ultime due vendite consolidano ulteriormente la nostra leadership”. La linea consegnata alla Sanaz Tile è utilizzata per la produzione di ceramica in pasta rossa nei formati dal 30x30 cm al 150x1200 cm e consente di ottenere vari sottoformati; ad essa è stato aggiunto l’essiccatoio orizzontale rapido a risparmio energetico (modello EA2280), progettato per trasferire nel modo più veloce e ottimizzato la quantità di calore necessaria al tipo di lavorazione e per garantire, inoltre, una riduzione dei consumi fino al 40%.


MORE THAN MINERALS Value-added products • tailored serVices • Full eXpertise

i M e rYs c e r a M i c s provides its customers with more than just minerals. thanks to our expertise we are able to offer our clients the best products and technical assistance to improve their process and successfully complete their development strategies. World leader in mineral solutions for ceramic manufacturers

www.imerys-ceramics.com


world news

More news on www.CeramicWorldWeb.it

LB

wins order from

Del Conca’s US

In January this year, LB Officine Meccaniche signed a major agreement with Del Conca group to supply two plants for the group’s US facility, consisting of the “raw materials preparation and continuous mill feeding” section and the “spray-dried powder storage and press feeding” section. Relations between LB and Del Conca, a leading porcelain tile manufacturer operating in both Italy and the United States, date from the early 1990s and have strengthened steadily over the years. The hi-tech plants covered by this agreement fully satisfy the production requirements for porcelain tile and will enable

facility

Del Conca to further increase the technical and aesthetic value of its products. The project allows for numerous production layouts that optimise usage of spaces and resources and allow for a high degree of flexibility. The plant is designed to accommodate future expansion without the need to stop production or perform radical restructuring work. The LB plant is currently at the design and construction stage and will be started up by the beginning of 2014.

Sermac supplies complete plant in Peru Sermac, a Sassuolo-based company with twenty years of experience in the sector of new and reconditioned machinery for ceramic tile production, has supplied a complete plant to Peruvian company Ceramicos Gala. The project involved technical design and engineering through to start-up in December 2012. A preliminary study was conducted to determine the technological characteristics of the raw materials, making it possible to establish an effective formulation and choose the grinding technology (dry milling with a pendular mill) and the size of the kiln for a

production of 10,000 sq.m/day of red body tiles in sizes from 33x33 cm to 45x45 cm. The plant is equipped with two Sacmi PH 2590 hydraulic presses, a new bell type glazing line with a digital decoration machine, a Sacmi singlelayer kiln and sorting and palletisation lines. The machines were reconditioned by a group of companies based in the Sassuolo area.

LB

per l ’ impianto

D el C onca

Nel mese di gennaio LB Officine Meccaniche ha siglato un importante accordo commerciale con il gruppo Del Conca, tra i principali produttori di piastrelle ceramiche in gres porcellanato presente sia in Italia sia negli Stati Uniti, per la fornitura di due impianti costituiti dalla sezione “preparazione materie prime e alimentazione mulino continuo” e dalla sezione “stoccaggio atomizzato e alimentazione presse”. La partnership tra Del Conca e LB risale ai primi anni 90 e, nel corso degli anni, si è costantemente rafforzata. Gli impianti oggetto del

S ermac :

M

Y

CM

MY

CY CMY

S tati U niti

recente accordo, tecnologicamente all’avanguardia e in grado di rispondere al meglio alle esigenze di produzione del gres porcellanato, consentiranno di incrementare ulteriormente il valore tecnicoestetico del prodotto Del Conca. Il progetto consente molteplici combinazioni di produzione secondo schemi che sfruttano al meglio spazi e risorse, permettendo un’elevata flessibilità. L’impianto è predisposto per poter essere ampliato in futuro: le future espansioni potranno essere realizzate senza fermate produttive e senza interventi radicali. Attualmente in fase di progettazione e costruzione, l’impianto fornito da LB sarà avviato entro l’inizio del 2014.

impianto completo in

Sermac, azienda sassolese con esperienza ventennale nel settore di macchine nuove e usate rigenerate per piastrelle ceramiche, ha realizzato in Perù, presso Ceramicos Gala, un impianto completo che ha previsto la progettazione tecnica e produttiva fino alla messa in funzione realizzata a dicembre 2012. Uno studio preliminare delle materie prime ha permesso di caratterizzarle sotto il profilo tecnoloC

negli

P erù

gico e di definire una valida formulazione fornendo inoltre gli elementi per la scelta della tecnologia di macinazione (a secco, con impiego di mulino pendolare) e del dimensionamento del forno per una produzione di 10.000 mq/ giorno di piastrelle in pasta rossa nei formati da 33x33 a 45x45 cm. L’impianto è stato dotato di due presse idrauliche Sacmi PH 2590, una nuova linea di smaltatura a campana e macchina per la decorazione digitale, forno monostrato Sacmi e linea di scelta e pallettizzazione. Per la rigenerazione delle macchine ci si è avvalsi di un pool di aziende del comprensorio di Sassuolo.

K

ADVERTISING

INDUSTRIAL SUPPLIER CERAMIC SPARE PARTS

sostiene:

PLASTORGOMMA Service srl Via Secchia, 17/B - 42048 RUBIERA (Reggio Emilia) Italy Tel./Phone +39 0522 626361 - Fax +39 0522 620178 www.plastorgomma.com - info@plastorgomma.com


www.vidres.com


Mohawk acquires Marazzi Group Milena Bernardi - m.bernardi@tiledizioni.it

Mohawk acquisisce Marazzi Group

economics

On 20 December 2012, the US firm Mohawk Industries Inc. (Calhoun, Georgia), a world leading producer of a full range of flooring products listed on the NYSE, announced that it had entered into an agreement to acquire the Marazzi Group, owned 51% by the Marazzi family and 49% by the two private equity funds Permira and Private Equity Partners. The transaction is expected to be completed by March 2013 pending customary closing conditions and regulatory approvals. The value of the operation, which will allow the US giant to acquire the world leadership in ceramic tile production, is approximately $1.5 billion (€ 1.17 billion euro) with a combination of cash and equity, 8 times the estimated 2012 EBITDA (€ 145 million). Mohawk, a multinational with operations in Australia, Brazil, China, Europe, Malaysia, Mexico and Russia, supplies a wide range of flooring materials to the international market. These include carpet, ceramic tile, laminate, wood, stone, vinyl and rugs, which are marketed under the premier brands in the industry including Mohawk, Karastan, Lees, Bigelow, Durkan, Mohawk Home, Daltile, American Olean, Unilin and Quick-step. Mohawk anticipates that the transaction will be accretive in 2013. The acquisition of the Italian group offers clear additional value for Mohawk Inc. Marazzi Group is the world’s largest producer of ceramic tiles with a substantial manufacturing presence in Italy, Russia, USA, France and Spain. Marazzi’s 2011 revenues were about € 833 million, with EBITDA of approximately 15.5% (IFRS). It employs around 6,300 people and distributes ceramic tile in more than 100 countries through a strong international sales force. Jeff Lorberbaum, Mohawk’s chairman and chief executive officer, stated, “This acquisition represents the next step in the expansion of Mohawk’s global business and will make Mohawk a stronger company. We found Marazzi attractive because of its solid management team and leadership positions in the USA, Russia and Europe. Marazzi’s differentiated products, leading-edge design, efficient manufacturing and exemplary service have created one of the most valued brands in the industry. We have many opportunities to improve results by leveraging best practices, operational expertise, product innovation and manufacturing assets.” In the U.S., Marazzi’s products are sold through independent distributors, home centers and 13 company service centers. The total residential and commercial offerings of Marazzi and Mohawk complement each other and can satisfy every requirement in the market.

48

Cera mic W o rld Review n. 100/ 2013

Lo scorso 20 dicembre la statunitense Mohawk Industries Inc. (Calhoun, Georgia), primario gruppo a livello mondiale nella produzione di una gamma completa di prodotti nell’industria del flooring e quotata alla Borsa di New York, ha annunciato la sottoscrizione dell’accordo per l’acquisizione di Marazzi Group, la cui proprietà è controllata per il 51% dalla famiglia Marazzi e per il 49% dai due fondi di private equity, Permira e Private Equity Partners. La transazione, soggetta ai termini e condizioni usuali, oltre che all’approvazione delle Autorità regolamentari, dovrebbe completarsi entro marzo 2013. Il valore dell’operazione, che consentirà al colosso statunitense di acquisire la leadership mondiale nella produzione di piastrelle di ceramica, è di circa 1,5 miliardi di dollari (pari a 1,17 miliardi di euro) regolati per cassa e azioni, 8 volte l’EBITDA stimato a fine 2012 (pari a 145 milioni di euro). Mohawk, multinazionale con attività in Australia, Brasile, Cina, Europa, Malesia, Messico e Russia, è presente sul mercato internazionale con un’ampia gamma di materiali per la pavimentazione: moquette, piastrelle di ceramica, laminati, legno, pietre, vinili e tappeti, commercializzati attraverso marchi noti quali Mohawk, Karastan, Lees, Bigelow, Durkan, Mohawk Home, Daltile, American Olean, Unilin e Quick-step. Secondo le previsioni di Mohawk l’operazione consentirà già dall’esercizio 2013 di aumentare il valore economico per gli azionisti. È evidente il valore aggiunto che comporta per Mohawk Inc. l’acquisizione del gruppo italiano: Marazzi Group è il maggiore gruppo mondiale produttore di piastrelle ceramiche, con una presenza produttiva rilevante, oltre che in Italia, anche in Russia, USA, Francia e Spagna, un fatturato consolidato 2011 di circa 833 milioni di euro e un Ebitda del 15,5% (IFRS); conta circa 6.300 dipendenti ed è presente con i propri prodotti in oltre 100 Paesi attraverso una forte e capillare rete di vendita internazionale. “Questa acquisizione – ha dichiarato Jeff Lorberbaum, Presidente e Ceo di Mohawk Inc. - rappresenta un ulteriore passo avanti nell’espansione a livello globale del business di Mohawk e renderà la nostra società ancora più forte. Consideriamo Marazzi interessante per la solida struttura del suo management team e per la sua posizione di leadership in USA, Russia ed Europa. La gamma dei prodotti differenziata, il design di alto livello, l’efficienza produttiva e l’esemplare livello di servizio di Marazzi hanno creato uno dei brand a maggior valore dell’industria della ceramica. Abbiamo molte opportunità di migliorare i risultati e rafforzare il nostro business nel settore ceramico facendo leva sulle best practice, l’expertise operativa, l’innovazione di prodotto e gli asset produttivi”. Negli Stati Uniti, i prodotti Marazzi sono venduti attraverso distributori indipendenti, home centers e 13 sales service centers di proprietà. Le gamme prodotti per il residenziale e il commerciale di Marazzi e Mohawk si completano a vicenda consentendo di


“We will also be able to provide additional products from our facilities in Mexico, China and Europe to compete directly with the large quantity of imported ceramic tile,” added Lorberbaum. Marazzi has the number one position in the Russian ceramic market, which is similar in size to the United States. Marazzi operates a unique model that optimizes its total supply chain from manufacturing to distribution to retail. Marazzi operates two manufacturing sites (Malino and Orel) and 21 regional distribution centers. It owns and franchises more than 300 retail stores that carry only Marazzi products. About 50% of the Marazzi Russian business is sold directly to end users. Mohawk expects to continue the growth in Russia by expanding company-owned and franchised stores and other distribution channels. Marazzi has responded to the contraction of the European flooring market, where it has leading positions in Italy, France and Spain, by rationalizing its capacity to align with the market and by implementing new strategies to enhance its sales in the region and adjacent countries. Improvements have been made that enhanced the manufacturing efficiency, quality and sales effectiveness. “We are also planning investments in Italy to further improve our efficiency, increase sales and develop our design potential,” Lorberbaum confirmed. Marazzi Group’s managing director Andrea Sasso likewise expressed his satisfaction with the agreement. “The alliance with Mohawk is a major development opportunity for Marazzi,” he said. “The operation creates a world leading group that combines the strength of the Marazzi brand, renowned for its design and technological innovation, with Mohawk’s leadership position in the flooring industry and its strength in the distribution sector. Mohawk’s decision is a recognition of the excellent work that has been done by Marazzi and its staff to exploit the company’s Italian origins and become a world model for the ceramic sector.” The Marazzi family remain a key shareholder with the Mohawk group, confirming the opportunities offered by the transaction. They noted that Filippo Marazzi himself, who died suddenly on 28 November, “had worked hard to ensure that this operation reached a successful conclusion. Always forward-looking, he saw the alliance with Mohawk as an extraordinary opportunity to guarantee further future growth (JF)  and international development for the Group.”

soddisfare tutte le richieste del mercato. “Saremo inoltre in grado di fornire nuovi prodotti dalle nostre sedi in Messico, Cina ed Europa - aggiunge Lorberbaum - per essere competitivi sul mercato anche verso le grandi quantità di piastrelle d’importazione. In Russia Marazzi è il primo player nel mercato della ceramica, simile per dimensioni a quello degli Stati Uniti. Marazzi opera con un modello di business unico che ottimizza l’intera catena di valore, dalla produzione alla distribuzione al canale retail. Marazzi dispone infatti di due siti produttivi ( a Malino e Orel) e 21 centri di distribuzione logistica sul territorio con una rete di oltre 300 punti vendita monomarca tra diretti e in franchising. Circa il 50% del fatturato di Marazzi in Russia è realizzato con vendite dirette ai consumatori finali. Mohawk ha in serbo altri piani di crescita sul territorio attraverso l’incremento del numero dei punti vendita diretti e in franchising e altri canali di distribuzione. Alla contrazione del mercato europeo, dove Marazzi è leader in Italia, Francia e Spagna, l’azienda italiana ha risposto razionalizzando la sua capacità produttiva per allinearsi alla domanda e sta implementando nuove strategie per rafforzare le vendite nell’area e nei mercati vicini. Sono stati realizzati miglioramenti per aumentare l’efficienza produttiva, la qualità e le perfomance di vendita. “Anche in Italia – conferma Lorberbaum - sono previsti altri investimenti per migliorare ulteriormente l’efficienza, aumentare le vendite e sviluppare maggiormente le nostre potenzialità nel design”. Soddisfazione per l’accordo raggiunto è stata espressa anche dall’amministratore delegato di Marazzi Group, Andrea Sasso: “L’unione con Mohawk rappresenta una grande opportunità di sviluppo per Marazzi. Si viene a creare un gruppo leader al mondo che combina la forza del brand Marazzi, legata al design e alle innovazioni tecnologiche, alla leadership di Mohawk nell’industria del flooring e alla sua forza distributiva. La decisione di Mohawk è un riconoscimento dell’eccellente lavoro fatto da Marazzi e dalle sue persone per valorizzare le origini italiane dell’azienda divenendo un modello di riferimento nel mondo per il settore ceramico”. La famiglia Marazzi che, a conferma delle possibilità derivanti dall’operazione, rimane come azionista di rilievo all’interno del gruppo Mohawk, ha sottolineato come lo stesso Filippo Marazzi, scomparso improvvisamente lo scorso 28 novembre, “avesse lavorato molto affinché questa operazione andasse a buon fine. Nella sua visione, come sempre lungimirante, il matrimonio con Mohawk rappresentava un’opportunità straordinaria per assicurare al Gruppo un futuro di ulteriore crescita e di sviluppo internazionale”. 

Ce r am i c W or ld R e vi e w n . 1 0 0 / 2 0 13

49


New US plant for Del Conca Group Chiara Bruzzichelli - c.bruzzichelli@tiledizioni.it

Il Gruppo Del Conca sbarca in USA Il Gruppo Del Conca (San Clemente, Rimini), The Del Conca Group (San Clemente, Rimitra i primari produttori italiani di piastrelle ceni), one of the leading Italian ceramic tile ramiche ha annunciato la costruzione di uno manufacturers has announced plans to stabilimento nella Contea di Loudon, Tennesbuild a new production facility in Loudon see, USA. Il nuovo sito produttivo, con una suCounty, Tennessee, USA. perficie di oltre 30.000 mq, sarà completato The new site, covering an area of over entro il 2013, mentre l’avvio della produzione 30,000 square metres, is due for completion di gres porcellanato è prevista ad inizio 2014. by late 2013, and porcelain tile production L’investimento iniziale è di 50 milioni di dollawill come on-stream early in 2014. ri e prevede l’assunzione di circa 100 dipenThe initial investment amounts to 50 million denti, ma è già prevista una seconda fase per dollars and the plant will employ about 100 un ulteriore investimento di 20 milioni e l’aspeople when it opens, but a second phase Enzo Donald Mularoni sunzione di 78 nuovi addetti. is already planned, involving further investAbbiamo chiesto all’ing. Enzo Donald Mularoni, CEO del Gruppo ments of 20 million dollars and 78 additional employees. We asked Enzo Donald Mularoni, Del Conca Group CEO, to Del Conca, di illustrarci la filosofia che sottostà a questa importell us about the philosophy that underpins this important de- tante iniziativa d’internazionalizzazione produttiva. cision to internationalise production.

interview

CWR: Why have you decided to make this major investment in the United States? Enzo Donald Mularoni: The new plant is being built at the initiative of Del Conca USA, the Group’s American subsidiary, which already has a logistics centre in Chicago, and the project will increase the company’s market share in the United States. Exports account for 75% of Del Conca Group’s turnover, half of which is generated in the US market. The decision to launch production directly in America is therefore dictated by the need to respond to orders quickly and flexibly. CWR: The announcement was made just a few days before Christmas: how long had you been working on it prior to that? E. D. Mularoni: In the United States, it doesn’t take a long to set up a new business; just the time needed to get the necessary authorisations. What did take a long time, however, was finding the right location. We chose Loudon County because the authorities there were very helpful and made the whole process as smooth as possible. Together with the Loudon County Economic Development Agency, Bill Haslam, County Governor, officially welcomed Del Conca USA and thanked the company for this initiative, which will make a major contribution to the local community. What’s more, there are plenty of quarries in Tennessee and the neighbouring states, which can supply the raw materials we need for the production of porcelain tile. Another of the benefits of Tennessee is that it is a major hub for the country’s main road arteries.

50

Cera mic W o r l d Review n. 100/ 2013

CWR: Quali le motivazioni che vi hanno spinto verso questo importante investimento in territorio statunistense? Enzo Donald Mularoni: L’Obiettivo di Del Conca USA, la nostra controllata americana con centro logistico a Chicago e titolare dell’iniziativa, è di ampliare ulteriormente le quote di mercato già detenute negli Stati Uniti. Il nostro Gruppo, infatti, ricava dall’esportazione il 75% del fatturato, la metà del quale proveniente proprio dal mercato statunitense. La scelta di produrre direttamente in America è quindi dettata dalla necessità di rispondere in maniera veloce e flessibile agli ordini. CWR: L’annuncio dell’iniziativa è giunto pochi giorni prima di Natale, da quanto stavate lavorando alla sua realizzazione? E. D. Mularoni: Negli Stati Uniti per avviare nuove attività imprenditoriali occorrono pochi mesi, il tempo necessario per ottenere le autorizzazioni richieste. Molto più impegnativa, in termini di tempo, era stata la ricerca della location su cui edificare lo stabilimento. Abbiamo scelto la Contea di Loudon perché le autorità ci hanno reso l’ingresso molto agevole, concedendoci la loro piena collaborazione. Proprio Bill Haslam, governatore della Contea, insieme alla Loudon County Economic Development Agency, ha dato il benvenuto ufficiale a Del Conca USA, ringraziando per un’iniziativa molto importante per la comunità locale. Inoltre, proprio in questo Stato come in quelli confinanti, sono localizzate le cave delle materie prime necessarie per la produzione di gres porcellanato. Altro elemento che ci ha fatto decidere riguarda la logistica, dato che il Tennessee è un importante snodo delle principali arterie stradali. CWR: Quale tipologia di piastrelle verranno prodotte a Loudon e quale la capacità produttiva del nuovo impianto?


DISCOVER THE NEW DRY TECHNOLOGY GENERATION

XX-09-2013

STAY CONNECTED TO KNOW THE DATE You are coming to CERSAIE to discover the ceramic trends of 2014. For the first time, you will also discover the technology you can use to produce the ceramic tiles of 2015.

OPEN DAY 40 ANNIVERSARY th

BOLOGNA – ITALY

lb-technology.com

In contemporary with CERSAIE 2013


CWR: What type of tiles do you plan to produce at Loudon and what will the new plant’s production capacity be? E. D. Mularoni: The new plant will come on-stream with annual production of 3 million square metres of exceptionally highquality porcelain tile. Once production is fully ramped up, however, capacity will reach 6 million square metres/year. CWR: Is the production technology to be installed at the plant all Italian? E. D. Mularoni: Italian technology is undoubtedly the best when it comes to ceramic production, and we have chosen suppliers who can also offer a high standard of international services, in terms of providing the best overseas technical support. CWR: What technological solutions will be used at the new plant to enhance energy-saving and environmental sustainability? E. D. Mularoni: The Loudon plant will use the best technology on the market, in terms of both the production process (highpressure presses, digital decoration, etc.) and environmental credentials. All emissions will be captured and purified, and all dust, water and processing waste, whether raw or fired, will be recycled. The latest-generation production plants will ensure unrivalled levels of energy recovery and efficiency. CWR: Am I right in thinking that the Del Conca Group is investing heavily in Italy too? E. D. Mularoni: Yes, the Group’s Italian plants are also receiving major investments, amounting to over 4 million euros. In Italy, we’re investing in the production of goods of the highest technical and aesthetic quality, aimed at maintaining and increasing our market share both in Italy and abroad. A substantial slice of our expenditure in Italy has been allocated to increasing production of the new Del Conca Fast system, which is currently in considerable demand in the United States. We have also had to set up new lines in Italy for the production of Due, a series with a thickness of 2 cm, which is perfect for raised flooring. CWR: Del Conca Fast is the innovative new dry-tiling system that you unveiled at Cersaie 2012, isn’t it? E. D. Mularoni: That’s right, Fast is an innovative, patented system for the dry installation of ceramic flooring, without the use of grout or adhesive, which can also be laid over existing floor coverings. It really is a revolutionary way of laying ceramic floor tiles, and that’s why we were overwhelmed by the number of visitors we received at Cersaie.

Aereal View of the Del Conca factory in San Clemente Veduta aerea dello stabilimento Del Conca a San Clemente

52

Cera mic W o rld Review n. 100/ 2013

E. D. Mularoni: Il nuovo impianto partirà con una produzione di 3 milioni di mq/anno di gres porcellanato di elevatissimo standard qualitativo. La capacità produttiva dell’impianto, una volta giunta a regime, raggiungerà i 6 milioni mq/anno. CWR: Le tecnologie produttive che saranno istallate nel nuovo stabilimento sono tutte italiane? E. D. Mularoni: Le tecnologie italiane sono certamente le migliori per quanto riguarda la produzione di ceramica e tra queste abbiamo deciso di ricorrere alle aziende che garantiscono anche un elevato standard di servizi internazionali, fornendo la migliore assistenza tecnica anche oltremare. CWR: Quali gli accorgimenti tecnologici previsti nel nuovo stabilimento, volti al risparmio energetico e al rispetto ambientale? E. D. Mularoni: Lo stabilimento di Loudon adotterà le migliori tecnologie disponibili tanto nel processo produttivo (presse di grande tonnellaggio, decorazione digitale, ecc.), quanto nella tutela ambientale. Non solo ogni emissione sarà captata e depurata, ma è previsto il ricliclo di ogni polvere, acqua, scarto di lavorazione, crudo o cotto che sia. Gli impianti della più recente generazione consentiranno livelli di consumo e recupero energetico di assoluto rilievo. CWR: Il Gruppo Del Conca sta investendo in modo importante anche in Italia. E. D. Mularoni: Sì, anche gli stabilimenti italiani del Gruppo sono oggetto di importanti investimenti, per una cifra superiore ai 4 milioni di euro. Gli investimenti in Italia sono finalizzati alla produzione di articoli di alta qualità tecnica ed estetica, tesi a mantenere e incrementare ulteriormente le nostre quote di mercato nazionale ed estero. Una quota importante degli investimenti italiani è destinata all’incremento della produzione del nuovo sistema Del Conca Fast, oggi molto richiesto anche negli Stati Uniti. Sempre in Italia si sono rese necessarie nuove linee per la produzione di Due, la serie perfetta per pavimenti sopraelevati con 2 cm di spessore. CWR: Del Conca Fast è l’innovativo sistema di posa a secco presentato a Cersaie 2012? E. D. Mularoni: Sì, Fast è un innovativo sistema brevettato per la posa a secco di pavimenti in ceramica, senza uso di colla e stucco, applicabili anche in sovrapposizione a vecchie superfici. Un modo rivoluzionario di realizzare pavimenti in ceramica, tanto che in occasione di Cersaie il nostro stand è stato letteralmente preso d’assalto da una moltitudine di visitatori. Grazie al sistema Fast in poche ore, e senza dover traslocare ma

“Amarcord” collection by Faetano Faetano, collezione “Amarcord”



“Fast” collection by Del Conca Del Conca, collezione “Fast”

With the Fast system, you can lay a new ceramic floor in just a few hours; so you don’t have to move out, all you need to do is move the furniture. The resulting covering is stable, continuous, joint-free and ready to be walked on straight away. If you then leave your property, you can take up the entire floor or parts of it, reuse the tiles elsewhere and restore the previous flooring. CWR: So the Group is still putting lots of effort into the research and development of new products and systems, then? E. D. Mularoni: It took our Research & Development laboratories two years to optimise the Fast system. Just two years before that, we presented the Thermatile system, which uses a revolutionary carbon coil, based on Formula One technology, to produce a floor covering and underfloor heating system in a thickness of about 12 mm, without demolishing the existing flooring. Not only does this system offer higher efficiency than conventional radiant heating systems, but it also means you don’t need to install boilers or use water, other fluids and fuels. Thermatile also runs extremely well on solar-generated power. CWR: So Research & Development are still the cornerstone of Del Conca’s philosophy? E. D. Mularoni: We invest every year 6% of our turnover in R&D. The key to our development still lies in innovation and trendsetting. We still believe that these are the two essential factors in tackling this difficult moment for the market. However, when I speak of innovation I am not referring exclusively to technology and production. I refer also to the design-centred focus that allows us to expand the traditional application and functional characteristics of our products: today we need to move beyond the simple concept of products, and embark on a more challenging but ultimately rewarding path towards “systems”. It is precisely this corporate development strategy - the only one that makes it possible to edge ahead in a competitive stalemate in which manufacturers are getting engulfed in an endless price war - that is exemplified by Del Conca’s Thermatile system and the innovative Del Conca Fast dry tiling system. CWR: And what about aesthetic trends? E. D. Mularoni: Despite the negative economic background we have spent several million euros on digital printing machines. However, there are no plans to employ this technology to obtain carbon copy reproductions of natural stone surfaces: I have always been extremely proud to be involved in

54

Cera mic W o rld Review n. 100/ 2013

“Soul” collection by Del Conca Del Conca, collezione “Soul”

soltanto spostando i mobili, si può realizzare un nuovo pavimento in ceramica. Una superficie stabile, continua, senza fughe e immediatamente calpestabile. Nel caso di cambio abitazione poi, è addirittura possibile rimuovere l’intera superficie, o alcune parti, recuperando il prodotto e ripristinando il pavimento preesistente. CWR: Sempre alto, quindi, lo sforzo in ricerca e sviluppo nell’ambito di nuovi prodotti e sistemi? E. D. Mularoni: Per ottimizzare il sistema Fast sono occorsi due anni di lavoro all’interno dei nostri laboratori Ricerca & Sviluppo, mentre, appena due anni prima, avevamo presentato il sistema Thermatile che, grazie alla rivoluzionaria serpentina di carbonio tratta dalla tecnologia utilizzata in Formula 1, consente di realizzare in circa 12 mm di spessore, evitando qualsiasi demolizione, pavimento e sistema di riscaldamento. Il sistema, che ha un rendimento superiore alla maggioranza dei tradizionali sistemi radianti, ha l’ulteriore vantaggio di evitare l’installazione di caldaie e l’uso di acqua, o altri fluidi, e combustibili. L’energia necessaria per il funzionamento di Thermatile, peraltro, può anche essere prodotta con l’impiego di pannelli fotovoltaici. CWR: Ricerca & Sviluppo restano quindi fondamentali nella vostra filosofia … E. D. Mularoni: In Ricerca & Sviluppo investiamo ogni anno il 6% del fatturato. I nostri cardini di sviluppo restano l’impegno all’innovazione e l’attenzione alle tendenze. Continuiamo a credere che questi siano i due strumenti imprescindibili per affrontare anche le attuali difficoltà del mercato. Quando parlo di innovazione, però, mi riferisco non solo all’innovazione tecnologico-produttiva, ma anche ad uno sforzo progettuale che consenta al prodotto di ampliare le proprie tradizionali caratteristiche d’uso e funzionalità: è oggi necessario superare il semplice concetto di prodotto per intraprendere la strada più complessa ma più creativa di “sistema”. È esattamente a questa strategia di sviluppo aziendale, l’unica che consenta di smarcarsi da una concorrenza che stritola oggi i produttori sulla variante prezzo, che rispondono sia Thermatile che Del Conca Fast. CWR: E le tendenze estetiche del prodotto? E. D. Mularoni: Abbiamo investito, sempre in questi anni di crisi, molti milioni di euro per l’acquisto di macchine per la stampa digitale. Non utilizzeremo però la tecnologia digitale per copiare pedissequamente la natura: resto orgoglioso di produrre ceramica e non mi interessa la semplice riproduzione delle pietre naturali, mi in-


the production of ceramic products and I have never been keen on copying natural stone, but rather seeking new forms of expression. An example? The new Amarcord collection, sold under the Ceramica Faetano brand, which was also unveiled at Cersaie 2012. The inspiration for Amarcord comes from the best Italian tradition, with an extremely varied range of majolicas on a surface that replicates the evocative effect of encaustic tiles.

teressano, invece, nuove libertà espressive. Un semplice esempio? La nuova collezione Amarcord, prodotta a marchio Ceramica Faetano e anch’essa presentata all’ultimo Cersaie. In Amarcord l’ispirazione arriva dalla migliore tradizione italiana con le maioliche realizzate nelle più disparate fogge su una superficie che riproduce il suggestivo encausto da muro.

CWR: What were your final results for 2012 and what are your hopes for the new year for the various markets you serve? E. D. Mularoni: Out of the 12 million square metres of tile produced, 75% is exported. The good performance we achieved on certain markets in 2012 - above all Eastern Europe, headed by Russia, and the French- and German-speaking countries confirms that innovation and investment in technology, which have always underpinned our corporate strategy, give us a strong competitive edge. We are confident that DUE, the through-body porcelain tile with a thickness of 20 mm (size 60x60 cm), which is ideal for raised flooring both indoors and outdoors, and the revolutionary, new, patented Del Conca FAST system, will be winning products in these times of recession.

CWR: Come si è chiuso il 2012 e quali le attese per il nuovo anno, anche in relazione alle diverse aree del mercato? E. D. Mularoni: Dei 12 milioni di mq/anno di piastrelle prodotte, il 75% è destinato all’esportazione. Le buone performance ottenute in alcuni mercati durante il 2012 - in primo luogo nell’Est Europa, con la Russia in primo piano, e nelle aree di lingua francese e tedesca - confermano che l’innovazione e gli investimenti tecnologici, da sempre fiore all’occhiello della nostra mission aziendale, ci rendono competitivi sul mercato. Siamo convinti che Due, il gres porcellanato a tutta massa con spessore 20 mm (formato cm 60×60) perfetto per pavimenti sopraelevati in interno ed esterno, così come il nuovo rivoluzionario brevetto Del Conca Fast siano il motore vincente per superare la crisi.

CWR: What plans do you have in the pipeline for the Russian market? E.D. Mularoni: The Russian market is always a central focus of our thinking, so we are working on the production of collections specifically designed to meet with acclaim on those increasingly demanding markets, and we will be in Moscow again this year for Mosbuild. (GD) 

CWR: Quali le iniziative per il mercato russo? E. D. Mularoni: Il mercato russo è sempre al centro dei nostri pensieri, quindi lavoriamo per produrre collezioni in grado di riscuotere successo anche in quei mercati sempre più esigenti, con i quali ci confronteremo nuovamente in aprile, in occasione del Mosbuild di Mosca. 

COMUNICAZIONE

SALVO GALLO

ADVERTISING

United to win

COMPLETE PLANTS FOR THE CERAMIC INDUSTRY

The challenge of a globalised world market results in the optimization of volumes and an increase in our presence through the concrete use of our resources, synergies and potentiality.

SYSTEMS FOR THE PREPARATION OF CERAMIC BODIES AND GLAZES-BATCHING SYSTEMS-WET GRINDING-SPRAY DRYING-COLOURING AND TREATMENT OF SPRAY DRIED POWDERS PRESSES-DRIERS-KILNS

I.C.F. & Welko S.p.A. VIA SICILIA, 10 41053 MARANELLO (MO)-ITALY

Tel. +39-0536240811 Fax +39-0536240888 E-mail icf-welko@icf-welko.it http://www.icf-welko.it


Italian tiles experience slowdown in 2012 foto di fondo: Naxos

Frenata per la piastrella Made in Italy Confindustria Ceramica chairman Franco Manfredini painted a gloomy picture of the Italian ceramic tile industry’s performance in 2012, which saw a general worsening of its results following two years of recovery. The euro zone’s “second crisis” hit the construction industry badly, especially in Southern European countries, and this had strongly negative effects for the Italian ceramic tile industry, he explained. Total tile sales volumes dropped to around 382 million sq.m (7.3% down on 2011) in one of the biggest falls ever recorded in the industry’s history. It was only partially offset by higher average selling prices (up 5.3% in just 12 months) which enabled the drop in turnover with respect to 2011 to be limited to just 2.2%. The Italian market was particularly affected by the crisis in the construction market, with sales dropping 17% in volume to 95 million square metres, 20 million sq.m below 2011 levels. Exports also fell, returning to 2010 levels of around 287 million sq.m (-3.7%) after the growth reported in 2011. The fall in sales in Western Europe (-6%) had a big impact in spite of growth in a number of markets including Russia (+13%), the Baltic Republics (+15%), Africa (+18%) and the United States. During the first 10 months of 2012, the growth in housing starts in the United States was accompanied by stronger demand for tiles, met by both local products (+8%) and imports (+6%). The Italian tile industry closed 2012 with a 6% fall in output volumes, which totalled 376 million sq.m compared to the 400 million sq.m produced in 2011.

È un consuntivo 2012 a tinte fosche quello tracciato dal presidente di Confindustria Ceramica Franco Manfredini, che fotografa un generale peggioramento dei risultati dell’industria italiana delle piastrelle ceramiche dopo un biennio caratterizzato da segni di ripresa. La ‘seconda crisi’ dell’Area Euro - così ha spiegato Manfredini - ha colpito pesantemente il comparto delle costruzioni soprattutto nei paesi del Sud Europa, con evidenti effetti negativi sul settore ceramico italiano. In contrazione le vendite complessive di piastrelle in volume, scese a circa 382 milioni mq (-7,3% sul 2011), tra le più forti mai registrate nella storia del settore, solo in parte riequilibrate dall’ottima espansione dei prezzi medi di vendita (+5,3% in soli 12 mesi) che ha consentito di limitare il calo del fatturato al 2,2% sul 2011. Il mercato italiano, in particolare, ha accusato i maggiori contraccolpi determinati dalla crisi del mercato delle costruzioni, registrando un -17% nelle vendite in quantità, pari a circa 95 milioni di metri quadrati, venti milioni mq in meno rispetto ai livelli 2011. In frenata anche le esportazioni, che, dopo la crescita registrata nel 2011, sono tornate sui livelli 2010 a circa 287 milioni mq (-3,7%): a fronte di alcuni mercati in aumento, come la Russia (+13%), le Repubbliche Baltiche (+15%), l’Africa (+18%) e gli Stati Uniti, ha pesato soprattutto la battuta d’arresto in Europa Occidentale (-6%). Restando negli Stati Uniti, la crescita degli housing starts si è accompagnata, nei primi 10 mesi del 2012, ad una maggior domanda di piastrelle, soddisfatta sia dai produttori locali (+8%) che dalle importazioni (+6%). A livello produttivo, l’industria italiana ha chiuso il 2012 con una contrazione dei volumi intorno al 6%, a quota 376 milioni mq rispetto ai 400 prodotti nel 2011.

The outlook for 2013 is more optimistic amidst signs of growth in exports to the NAFTA area (+5.5%), the Gulf states (+6.6%), North Africa (+4.4%) and Latin America (+3.6%). Lower levels

Più ottimistiche le previsioni 2013, grazie ai segnali di sviluppo che arrivano per le esportazioni verso l’area Nafta (+5,5%), i Pa-

Sales of the Italian ceramic tile industry

italy

L’industria italiana delle piastrelle ceramiche

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

Var % 2012/2011

Production / produzione

589

570

569

559

512

368

387

400

376

-6.0%

Total sales / Vendite totali

584

560

566

547

506

408

413

413

382

-7.3%

Domestic market /

171

170

170

168

151

127

124

115

95

-17.4%

412

390

396

379

355

281

289

298

287

-3.7%

Mercato interno

Exports / Export

56

Cera mic W o rld Review n. 100/ 2013


Franco Manfredini

of growth are forecast in the Far East (+2.9%) and Western Europe (+0.4%), while a further 2% fall in sales with respect to 2012 levels is expected in Italy. In this situation, the Italian ceramic tile industry will be focusing even more strongly on exports, although to achieve growth Italy needs to become more competitive as a nation, Manfredini explained. It is to be hoped that the government will adopt appropriate measures to address three different issues: a reduction in energy costs, which account for one third of the sector’s industrial costs; a reduction in taxation on companies and real estate; and a reduction in the tax burden on the cost of labour. (JF) 

esi del Golfo (+6,6%), il Nord Africa (+4,4%) e l’America Latina (+3,6%). Più limitata dovrebbe essere la crescita nel Far East (+2,9%) e in Europa Occidentale (+0,4%), mentre in Italia si stima un ulteriore contrazione delle vendite del 2% rispetto ai livelli 2012. In questo contesto, ha spiegato Manfredini, il settore ceramico italiano punterà con ulteriore determinazione sulle esportazioni, che però potranno crescere solo grazie a una maggiore competitività del Paese Italia. L’auspicio è che il Governo intervenga con provvedimenti idonei su tre fronti: la riduzione dei costi dell’energia che incidono per un terzo del costo industriale del settore, la riduzione della tassazione sulle società e sugli immobili, e la riduzione del cuneo fiscale che grava sul costo del lavoro.  ADVERTISING


Signs of recovery in the United States

Segnali di ripresa negli Stati Uniti Andrew Whitmire - Tile Council of North America (AWhitmire@tileusa.com)

After enduring another very difficult year in 2011, there are numerous encouraging signs the U.S. economy and U.S. ceramic tile industry turned a corner last year and are on the road to recovery. The U.S. residential market continued to expand in 2012, as new home starts increased for the third consecutive year. New home starts rose from 609,000 units in 2011 to 780,000 units in 2012, a 28.1% increase. This total includes a 24.4% increase in single family starts and a 37.2% increase in multi-family unit construction. Even more promising was that new housing starts ended the year on a high note. The 954,000 unit annual rate in Dec. 2012 represented a 36.9% increase vs. Dec. 2011 and was at the highest monthly level since June 2008 (fig.1). Existing home sales were at their highest level since 2007, jumping 9.0% from 3.8 million units in 2011 to 4.1 million units in 2012 (source National Association of Realtors). Perhaps most encouraging was that new home sales, with which ceramic tile sales are closely linked, increased for the first time in seven years. While still at a low level historically speaking, the 19.9%

Superato un 2011 molto difficile, sono numerosi i segnali incoraggianti che indicano come nel 2012 l’economia e l’industria ceramica statunitense abbiano finalmente invertito la rotta e siano ora sulla strada della ripresa. L’anno scorso il mercato residenziale ha continuato a crescere. Per il terzo anno consecutivo è aumentato il numero di nuovi cantieri residenziali (“housing starts”), passati dalle 609.000 unità del 2011 alle 780.000 unità del 2012 (+28,1%). Bene sia il segmento delle abitazioni monofamiliari (+24,4%) che quello delle abitazioni plurifamiliari (+37,2%). Ancora più incoraggiante il dato dell’incremento mensile registrato a dicembre 2012 (+36,9% su dicembre 2011, per un tasso annuale di 954.000 unità), il più alto da giugno 2008 (fig. 1). Buoni risultati anche nel segmento immobiliare. Secondo i dati forniti dalla National Association of Realtors, la vendita di abitazioni esistenti ha toccato il livello più alto dal 2007, con le compravendite aumentate dai 3,8 milioni di unità del 2011 a 4,1 milioni nel 2012 (+9%). Ancora più positivo il dato relativo alla vendita di abitazioni monofamiliari nuove, segmento più direttamente collegato al consumo di piastrelle ceramiche, cresciuto per la prima volta in sette anni a 367.000 unità, con un incremento del 19,9% sul 2011 (fig. 2).

Fig. 1: U.S.A.: New Housing Starts

Fig. 2: U.S.A.: New single family home sales

USA

Andamento dei nuovi cantieri residenziali negli Stati Uniti

Source / Fonte: US Census Bureau

58

Cera mic W o rld Review n. 100/ 2013

Andamento delle vendite di abitazioni monofamiliari nuove

Source / Fonte: US Census Bureau


P E O P l E p R O D U cT S I N S P I R AT I O N E D U c AT I O N

ConnECTIng YOU AND YOUR BUSINESS TO THE TILE + STONE INDUSTRY Connect with Coverings, the largest tile + stone event in the Americas. In just four action-packed days, you will expand your dealer network, strengthen existing business contacts, and shop the latest international tile + stone trends from over 900 exhibitors. This is your opportunity to tap into the lucrative specifier and contractor markets and attend FREE educational sessions designed to give you insights and solutions to grow your tile + stone business. Coverings is your ultimate connection to free business-building resources to help you propel profits in today’s market.

Connect with Coverings and you’ll connect to success.

T H E M O S T I M P O R TA N T D I S T R I b U T I O N & R E TA I l E V E N T FO R T I l E + S TO N E

C O V E R I N G S 2 0 1 3 A p R I L 2 9 – M AY 2 AT l A N TA , G A U S A

R E G I S T E R N O W F O R F R E E AT C O V E R I N G S . C O M Please use VIP Code ACWR3 when registering.


TAB. 1 - U.S. ceramic tile shipments, sales and consumption USA: Produzione, vendite e consumo di piastrelle U.S. Consumption /

% var. in consumption from previous year

consumo

Var. % consumo su anno prec.

3.3

156.9

5.8*

131.1

4.2

193.6

4.0

60.3

129.6

3.9

186.0

7.7

2009

53.1

123.9

4.2

172.8

- 18.1

2008

58.9

156.6

4.7

210.9

- 15.2

2007

50.6

202.4

4.4

248.7

-19.3

2006

58.5

253.8

4.2

308.1

1.8

2005

61.1

245.1

3.4

302.8

3.5

2004

64.6

231.2

3.2

292.6

11.8

2003

57.1

207.2

2.7

261.7

6.6

2002

60.3

189.0

3.1

245.5

16.2

2001

54.9

159.5

3.1

211.3

0.5

Year / anno

U.S. shipment / produzione

Imports

Exports

2012 (Jan-Sept)

53.4

106.8

2011

66.7

2010

increase in new home sales (2012 vs. 2011) was very good news for the economy and our industry (fig. 2). The gains in the U.S. residential market were facilitated by falling U.S. mortgage rates. The 30-year fixed rate fell to a new all-time low of 3.66% in 2012, down significantly from 4.45% in 2011 (source Freddie Mac). Also helping to drive the increase in housing was the falling U.S. unemployment rate. In 2012 U.S. unemployment was at 8.1%, down from 8.9% in the previous year and the lowest it has been since 2008 (source Bureau of Labor Statistics). Also, U.S. foreclosures fell for the second year in a row. There were 2.3 million foreclosure filings on U.S. properties in 2012, down 3% from 2011 and down 36% vs. 2010 (source Realty Trac). U.S. construction spending (includes both private and public residential and non-residential construction) in 2012 was at a seasonally-adjusted annual rate of $850 billion, a 9.2% increase from 2011.

Sebbene ancora a livelli molto bassi rispetto al periodo antecedente il 2007, si tratta di una notizia molto positiva per l’economia nazionale e per il nostro settore. Il recupero del mercato residenziale statunitense ha sicuramente beneficiato della riduzione dei tassi sui mutui: nel 2012, i mutui trentennali a tasso fisso sono scesi al minimo storico del 3,66%, dal 4,45% del 2011 (fonte Freddie Mac). Altro elemento che ha favorito la ripresa dell’edilizia residenziale e del settore immobiliare è stato la riduzione del tasso di disoccupazione dall’8,9% del 2011 all’8,1% dello scorso anno, il livello più basso dal 2008, secondo le cifre fornite dal Bureau of Labor Statistics. Infine, sono diminuiti i pignoramenti per il secondo anno consecutivo, scesi (fonte Realty Trac) a 2,3 milioni nel 2012 (-3% sul 2011 e -36% sul 2010). Complessivamente, gli investimenti in costruzioni (inclusa l’edilizia residenziale e non residenziale pubblica e privata) hanno raggiunto nel 2012 un tasso annuale destagionalizzato di 850 miliardi di dollari, con un incremento del 9,2% sul 2011.

U.S Tile Consumption Overview

Il consumo di piastrelle

Through 3Q 2012 YTD U.S. tile consumption was at 156.9 million sq.m. (1.69 billion sq. ft.), up 5.8% vs. 3Q 2011 YTD

Nei primi 9 mesi del 2012 il consumo di piastrelle ceramiche negli Stati Uniti ha raggiunto i 156,9 milioni mq, con un incremen-

TAB. 2 - USA: Ceramic tile imports by country in volume (Jan-Sept.) USA: import di piastrelle in volume (periodo Gennaio-Settembre)

Country / paese

2009 Sq.m/mq

2010 Sq.m/mq

2011 Sq.m/mq

% Var. 2011/2010

2012 Sq.m/mq

% Var. 2012/2011

% on total ‘11-’12 imports

Mexico

26,154,221

28,177,132

30,897,821

9.7%

34,111,980

10.4%

30.6 - 31.9

China

19,517,713

23,345,978

26,665,847

14.2%

28,894,337

8.4%

26.4 – 27.1

Italy

16,372,810

18,296,765

17,379,216

-5.0%

18,256,526

5.0%

17.2 – 17.1

Spain

5,454,712

5,075,302

5,264,255

3.7%

5,751,432

9.3%

5.2 – 5.4

Brazil

7,929,875

6,210,781

6,441,573

3.7%

5,376,852

-16.5%

6.4 – 5.0

Turkey

1,686,560

2,250,103

2,075,011

-7.8%

3,323,447

60.2%

2.1 – 3.1

Peru

1,635,230

2,611,785

2,611,282

0.0%

2,823,566

8.1%

2.6 – 2.6

Colombia

3,801,518

4,373,126

3,109,396

-28.9%

2,156,997

-30.6%

3.1 – 2.0

Thailand

4,931,750

4,913,542

2,023,573

-58.8%

1,447,758

-28.5%

2.0 – 1.4

60

C era mic W o rld Review n. 100/ 2013


(Table 1). Based on the trends we have seen this year and early 4Q indications, we estimate 2012 U.S. tile consumption to be 204.1 million sq.m. (2.2 billion sq. ft.), up 5.5% vs. 2011. Imports Through 3Q 2012, 106.7 million sq.m. (1.15 billion sq. ft.) of ceramic tile arrived in the U.S. This was an increase of 5.8% from 3Q 2011 YTD, in which 100.9 million sq.m. (1.09 billion sq. ft.) of ceramic tile were imported into the U.S., and a 6.7% increase from 3Q 2010 YTD. Through 3Q 2012 imports comprised 68.0% of U.S. tile consumption (in volume), up slightly from 67.7% in 2011. Mexico remained the top exporter to the U.S. (3Q 2012 YTD) in volume with a 32.0% share. China held the second position, making up 27.1% of imports (in volume). Italy was in third place with a 17.1% share. Of the top ten countries from which the U.S. imported tile (in volume), Turkey (+60.2%) had the highest increase in exports to the U.S. (3Q 2012 YTD vs. 3Q 2011 YTD), and Colombia was down the most (-30.6%) from 3Q 2011 YTD. On a dollar basis, Italy remained the top exporter to the U.S. (3Q 2012 YTD), comprising 34.6% of U.S. imports. China and Mexico had the next largest shares, making up 22.8% and 18.8%, respectively. The total value of U.S. imports through 3Q 2012 was $ 1,102,934,452, up 8.2% from 3Q 2011 YTD. U.S. Shipments Through 3Q 2012 YTD, domestic shipments (less exports) were at 50.1 million sq.m (539.7 million sq. ft.), up 5.9% from 3Q 2011 YTD. In dollar value over the same timeframe, domestic shipments (less exports) were up 4.1%. The per unit value of domestic shipments (less exports) fell from 15.14 to 14.88 USD/sq.m from 3Q 2011 YTD to 3Q 2012 YTD. U.S. exports were at 3.3 million sq.m. through 3Q 2012 YTD, up 0.2% vs. 3Q 2011 YTD. The main countries importing U.S.produced tile (in volume) were Canada, which accounted for 53.0% of U.S. exports, Mexico (14.2%), and China (12.7%). The value of U.S. exports rose 4.6% from $31.7 million (3Q (JF)  2011 YTD) to $33.2 million (3Q 2012 YTD).

to del 5,8% sullo stesso periodo dell’anno precedente (tab. 1). Sulla base dei preconsuntivi del quarto trimestre 2012, stimiamo che il consumo nazionale di piastrelle a fine 2012 abbia raggiunto i 204,1 milioni mq, in crescita del 5,5% sul 2011. Importazioni Nei primi 9 mesi del 2012, le importazioni di piastrelle sono risultate pari a 106,7 milioni mq, in crescita del 5,8% rispetto ai 100,9 milioni mq importati nei primi 9 mesi del 2011 (+6,7% sullo stesso periodo 2010). I volumi importati l’anno scorso hanno rappresentato il 68% del consumo nazionale, in lieve rialzo sul 67,7% del 2011. In valore, le importazioni hanno raggiunto 1.103 milioni di dollari, segnando un incremento dell’8,2% sul 2011. Nel periodo gennaio-settembre 2012, il Messico si è confermato primo Paese esportatore verso gli Stati Uniti in volume, con una quota sulle importazioni totali statunitensi pari al 32%. Al secondo posto la Cina, con una quota del 27,1%, seguita dall’Italia al 17,1%. Dei 10 maggiori Paesi esportatori (in volume) verso gli States, la Turchia è quello che ha registrato il maggiore incremento percentuale nei primi 9 mesi dell’anno (+60.2% sullo stesso periodo del 2011), sul fronte opposto la Colombia con i risultati peggiori (-30.6%). Maggiore esportatore in valore, si è confermata l’Italia che, nel periodo in esame, ha rappresentato il 34,6% del valore totale delle importazioni statunitensi. Seguono Cina e Messico con una quota rispettivamente del 22,8% e del 18,8%. La produzione nazionale Nel periodo gennaio-settembre 2012, la produzione nazionale di piastrelle ceramiche è stata pari a 53,4 milioni mq, di cui 50,1 milioni mq destinati al mercato interno (+5,9% sullo stesso periodo del 2011). L’incremento delle vendite interne in valore è stato del 4,1%, con un calo del prezzo medio di vendita del 2% da 15,14 a 14,88 USD/mq. Sostanzialmente stabili le esportazioni a 3,3 milioni mq (+0,2% sui primi 9 mesi del 2011), destinate prevalentemente al Canada (53% dell’export statunitense), Messico (14,2%) e Cina (12,7%), per un valore totale di 33,3 milioni di dollari (+4,6% sullo stesso  periodo del 2011).

TAB. 3 - USA: Ceramic tile imports by country in value* (Jan-Sept.) USA: import di piastrelle in valore* nel periodo Gennaio-Settembre

Country / paese

2010 US $

2011 US $

% Var. 2011/2010

2012 US $

% Var. 2012/2011

2011-2012 Average price / Prezzo medio US $/sq.m

% on total ‘11-’12 imports

Italy

357,865,878

351,060,865

-1.9%

381,150,405

8.6%

20.2 – 20.9

34.4 – 34.6

China

190,392,073

222,301,596

16.8%

251,914,697

13.3%

8.3 – 8.7

21.8 – 22.8

Mexico

164,107,006

184,697,105

12.5%

207,889,992

12.6%

6.0 – 6.1

18.1 – 18.8

Spain

75,304,345

81,276,922

7.9%

89,713,659

10.4%

15.4 – 15.6

8.0 – 8.1

Brazil

46,368,475

45,502,147

-1.9%

35,872,099

-21.2%

7.1 – 6.7

4.5 – 3.2

Turkey

22,321,227

20,108,824

-9.9%

32,374,578

61.0%

9.7 – 9.7

2.0 – 2.9

Peru

13,064,309

13,137,935

0.6%

14,843,619

13.0%

5.0 – 5.2

1.3 – 1.3

Colombia

24,431,237

20,696,697

-15.3%

13,468,918

-34.9%

6.7 – 6.2

2.0 – 1.2

Argentina

13,919,476

16,617,205

19.4%

-31.4%

15.7 – 14.2

1.6 – 1.0

11,396,345

Ce r am i c W or ld R e vi e w n . 1 0 0 / 2 0 13

61


Spanish tile sales buoyed by exports

Spagna: in ripresa

solo grazie all’export The 2012 figures for the Spanish ceramic tile industry announced by Ascer chairman Joaquín Piñón during Cevisama confirm the trend already observed in 2010 and 2011. While the domestic market is continuing to experience severe difficulties (domestic sales are estimated to have experienced a further fall in value of around 19.6% following the 12% decline between 2011 and 2010), exports are continuing to recover. Following growth of 4.4% in 2010 and 8.3% in 2011, Spanish tile exports are estimated to have risen by a further 10% in 2011, bringing turnover to 2,082 million euro. The sector’s export share has therefore reached 80% of its total 2012 sales, estimated at 2,645 million euro (2.9% up on 2011). According to the initial estimates released by Ascer, the country’s tile production has also increased slightly to around 400 million sq.m.

I dati sull’andamento dell’industria spagnola delle piastrelle, presentati in occasione di Cevisama dal presidente di Ascer Joaquín Piñón, confermano, anche per il 2012, la tendenza già evidenziatasi nel corso del 2010 e del 2011. Il mercato interno continua a mostrare forte sofferenza (le stime indicano un nuovo calo del 19,6% delle vendite domestiche in valore, in ulteriore peggioramento rispetto al -12% del 2011 sul 2010), mentre, all’opposto, si consolida il recupero delle esportazioni: dopo il +4,4% del 2010 e il +8,3% del 2011, le vendite estere di piastrelle “made in Spain” dovrebbero infatti segnare nel 2012 un’ulteriore crescita del 10% portando il fatturato sui 2.082 milioni di euro. Sale pertanto la propensione esportativa del settore che raggiunge ormai quota 80% sulle vendite totali, stimate a fine 2012 a 2.645 milioni di euro (+2,9% sul 2011). In lieve aumento, secondo le prime stime di Ascer, anche la produzione nazionale di piastrelle, che dovrebbe assestarsi sui 400 milioni mq.

SPAIN

The export figures for the first 11 months of the year show a positive trend in all geographical areas with the exception I dati relativi alle esportazioni nei primi 11 mesi dell’anno indiof Europe, which suffered a 0.5% fall over the same period cano un andamento positivo in tutte le aree geografiche ad ecin 2011, although it remained the largest export destination cezione dell’Europa che segna un -0,5% sul medesimo periowith 50% of total exports. do 2011, pur confermandosi la principale area di destinazione Sales grew strongly in Eastern Europe (+13.4%), a region that con il 50% del totale export. accounts for 12.6% of the sector’s exports. In particular RusIn netto aumento le vendite in Europa Orientale (+13,4%) che sia, the Spanish tile industry’s third largest foreign market, reassorbe il 12,6% delle esportazioni del settore e dove la sola ported 29% growth. Russia, terzo mercato estero dell’industria spagnola, registra Sales in France, the largest export market, fell slightly (-1.3%), un +29%. offset by a rise in exports to Great Britain (+6.9%) and GerIn lieve calo (-1,3%) le vendite in Francia, primo mercato exmany (+2.2%), respectively the Spanish industry’s 4th and port, mentre risultano in crescita le esportazioni in Gran Bre5th largest export tagna (+6,9%) e Germarkets. mania (+2,2%), Spanish ceramic tile sales in value (million Euros) Amongst non-Eurorispettivamente 4° e Vendite di piastrelle spagnole in valore (milioni di Euro) pean markets, Asia 5° mercato estero marked up 19.4% growth in sales and remained the second largest destination region for Spanish products with a 25.5% share of total exports. Growth was even stronger in the Mid-

62

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012*

% var 12/11

Exports

2,183

2,295

2,211

1,673

1,747

1,892

2,082

+10.0%

Domestic sales

1,799

1,871

1,460

918

801

700

563

-19.6%

Total sales

3,982

4,166

3,671

2,591

2,548

2,570

2,645

+2.9%

Cera mic W o rld Review n. 100/ 2013

dell’industria spagnola. Tra i mercati extraeuropei, l’Asia, seconda area di destinazione del prodotto spagnolo con una quota del 25,5% sulle esportazioni totali, registra


Spanish exports by geographical area (values in million Euros) Esportazione spagnola per aree geografiche (valori in milioni di euro) Jan-Nov 2011

Jan-Nov 2012

12/11 (%)

Share (% on total exports)

Europe

974.4

969.3

-0.5

50.1

European Union-UE27

726.8

693.9

-4.5

35.8

- EU15

619.8

593.2

-4.3

30.6

- Eurozone

548.1

514.2

-6.2

26.6

- EU New members

107.0

100.7

-5.9

5.2

Eastern Europe

215.6

244.5

13.4

12.6

Middle East

348.7

429.2

23.1

22.2

North America

96.3

111.8

16.1

5.8

59.9

73.3

22.5

3.8

Central America

33.7

34.9

3.4

1.8

South America

39.6

49.9

26.1

2.6

Asia

413.1

493.5

19.4

25.5

Far East & South Asia

50.5

54.2

7.2

2.8

Africa

178.5

264.2

48.0

13.6

108.0

171.9

59.1

8.9

10.7

12.4

15.6

0.6

1.746.4

1.935.9

10.9

100.0

Areas / Aree

- of which USA

- of which Magreb

dle East (+23.1%) due to an excellent performance in Saudi Arabia (+41.5%), Israel (+3.8%) and Jordan (+63.8%), countries that rank amongst the top 10 export markets for Spanish tiles. Sales also performed strongly in Africa (+48%), accounting for 13.6% of the industry’s total ex-ports. In particular, Algeria marked up a 24.7% increase in sales and rose in the rankings to become the Spanish tile industry’s sixth largest market. North America also saw 16.1% growth with sales to the United States up by 22.5%, boosting the country’s position in the export market rankings for Spanish tiles. Increases were also reported in Central America (+3.4%), South America (+26.1%), the Far East and Southern Asia (+7.2%), and Oceania (+15.6%).

un incremento del 19,4%. Ancora più sostenuti gli incrementi segnati in Medio Oriente, +23,1%, grazie all’ottimo andamento in Arabia Saudita (+41,5%), Israele (+3,8%) e Giordania (+63,8%), Paesi che rientrano tra i 10 maggiori mercati esteri della piastrella spagnola. Bene anche l’Africa (+48%) che assorbe il 13,6% delle esportazioni totali del settore e dove spicca il risultato in Algeria, +24,7%, salito al sesto posto tra i principali mercati dell’industria spagnola. Un aumento del 16,1% si segnala anche in Nord America, dove le vendite negli Stati Uniti hanno registrato un positivo +22,5%, risalendo nella graduatoria dei principali mercati esteri. Aumenti si registrano anche in America Centrale (+3,4%), Sud America (+26,1%), Estremo Oriente e Asia meridionale (+7,2%), Oceania (+15,6%).

Imports fell by 25.4% in the period January-November 2012, corresponding to a value of 55.5 mil-lion euro, including a severe slump in imports from China (-54.1%). (JF) 

Sul fronte delle importazioni, diminuite del 25,4% nel periodo gennaio-novembre 2012 per un valore di 55,5 milioni di euro, da segnalare il drastico calo dell’import dalla Cina (-54,1%). 

Oceania World Total

Note: The total export figure given is not the sum of the totals by zone Note: La cifra totale non è la somma dei totali di ogni area Source / Fonte: Ascer and Department of Customs and Taxes

Main exports markets for the Spanish ceramic tiles (values in million Euros) Principali mercati di esportazione dell’industria ceramica spagnola (valori in milioni di euro)

Country

Jan-Nov 2011

Jan-Nov 2012

12/11 (%)

France

224.3

221.5

-1.3

Saudi Arabia

108.3

153.2

41.5

Russia

116.0

149.6

29.0

United Kingdom

87.5

93.6

6.9

Germany

77.4

79.1

2.2

Algeria

60.4

75.3

24.7

USA

59.9

73.3

22.5

Israel

68.6

71.2

3.8

Italy

65.6

55.1

-16.0

Jordan

26.0

42.7

63.8

Source / Fonte: Ascer and Department of Customs and Taxes

Ce r am i c W or ld R e vi e w n . 1 0 0 / 2 0 13

63


CEVISAMA 2013 SEES ALFA DE ORO AWARDS PRESENTED FOR PROCESS INNOVATION The 37th Alfa de Oro awards presented by the Spanish Ceramic and Glass Society (SECV) have once again gone to innovative technologies developed in the Castellón ceramic district. The prestigious awards were granted to Zschimmer&Schwarz, Vernís and Torrecid. Zschimmer&Schwarz España received the honour for developing Eco2inkjet, new ecofriendly chemical additives for digital tile decoration that help to significantly reduce printing defects. Vernis won the award for its product Oro Cerámico, capable of producing vivid gold surfaces in the single firing process without using metallic gold. This significantly reduces production costs while at the same time improving the aesthetic qualities of the finished product. Last but not least, Torrecid won a new Alfa de Oro for adapting the digital decoration system to allow for the production of a wide range of entirely

A CEVISAMA 2013 GLI ALFA DE ORO PREMIANO L’INNOVAZIONE DI PROCESSO Anche quest’anno le tecnologie più innovative del distretto ceramico di Castellon sono state premiate con gli Alfa de Oro, l’iniziativa organizzata dalla Società Spagnola della Ceramica e del Vetro (SECV) giunta alla 37a edizione. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato a Zschimmer&Schwarz, Vernís e Torrecid. Zschimmer&Schwarz España è stata premiata per lo sviluppo di Eco2inkjet, nuovi additivi chimici per la decorazione digitale delle piastrelle, rispettosi dell’ambiente e che contribuiscono a diminuire significativamente i difetti di stampa. Vernis ha conseguito il premio per il prodotto Oro Cerámico che permette di ottenere superfici dorate brillanti nel processo di monocottura senza impiego di oro metallizzato, consentendo non solo di diminuire fortemente i costi di produzione, ma anche di migliorare le proprietà estetiche del prodotto finito. Infine, Torrecid ha ricevuto un nuovo Alfa de Oro per l’adattamento del sistema di decorazione digitale finalizzato all’ottenimento di una gamma ampia di prodotti completamente smaltati e decorati in digitale.

Alfa De Oro 2013 winners

ADVERTISING

Universal and patented accessories for cutting tiles machines

MADE IN ITALY

www.pressori.com FEMAK srl Via Toscana 3/B - 41051 Montale Rangone (Mo) - Italy Tel. +39 059 530950 - Fax + 39 059 530951 email: femak@femak.it



The new ascent for Keramika Modus

Milena Bernardi - m.bernardi@tiledizioni.it

interview

Il rilancio di Keramika Modus Founded in the 1960s in the town of Vojnic in an area rich in clay deposits, Keramika Modus is the only ceramic tile producer in Croatia. Now part of the Samoborka group, it remained a small local business for almost fifty years until late 2011, when it embarked on a development programme focusing on dimensional growth and the use of more advanced manufacturing technology with the aim of achieving greater visibility and penetration in the domestic and international markets. A key aspect of this strategy was the company’s participation at Cersaie 2012, the most important international trade fair in the sector, where we met the Chairman of the Board Zeljko Radek.

Fondata negli anni sessanta a Vojnic, una cittadina ricca di giacimenti di argilla, Keramika Modus è oggi l’unico produttore croato di piastrelle ceramiche. Rimasta una piccola realtà locale per quasi cinquant’anni, a partire dalla fine del 2011 l’azienda, oggi parte del Gruppo Samoborka, ha dato il via a un programma di sviluppo che le consentisse, attraverso una crescita dimensionale e l’innalzamento tecnologico della produzione, una maggiore visibilità e penetrazione del mercato domestico e di quelli Željko Radek internazionali. Immancabile, in quest’ottica, la presenza a Cersaie 2012, la più importante vetrina internazionale del settore, dove abbiamo incontrato il presidente del cda, Zeljko Radek.

CWR: Is it fair to say that Keramika Modus was reborn just over a year ago? Zeljko Radek: Yes, that’s true. The two years 2011 and 2012 marked a period of profound change for our company. Our expansion programme began on 29 December 2011 when we purchased the bankrupt company KIO Keramika and acquired its two factories, one in Orahovica (in the Slavonia region) and the other in Rujevac. This enabled us to close our facility in Vojnic, as well as the one acquired in Rujevac, which no longer guaranteed sufficiently high levels of profitability to justify the high production costs (partly due to the high price of gas in Croatia, which has reached 0.51 euro/m3). Instead we maintained and remodelled the Orahovica facility, where we have transferred all our manufacturing activities and offices.

CWR: Possiamo dire che Keramika Modus è nata una seconda volta poco più di un anno fa? Zeljko Radek: Di fatto sì, il 2011 e il 2012 sono stati due anni di profonda trasformazione per la nostra azienda. Il nostro programma di espansione porta come data di inizio il 29 dicembre 2011, quando abbiamo acquistato dal fallimento la KIO Keramika entrando in possesso dei suoi due stabilimenti, uno a Orahovica (nella regione della Slavonia) e l’altro a Rujevac. Questo ci ha consentito di chiudere il nostro impianto di Vojnic, oltre a quello rilevato a Rujevac, che non garantivano più livelli di profittabilità sufficienti per i costi di produzione troppo elevati (in parte anche a causa del costo del gas che in Croazia ha raggiunto 0,51 euro/m3). È stato invece mantenuto e ulteriormente ristrutturato l’impianto di Orahovica, dove abbiamo trasferito tutta la produzione e gli uffici.

CWR: What’s the total figure for the investment plan? Z. Radek: Including the acquisition of KIO Keramika, the total stands at around 13 million euro, although the programme is still under way. To remodel the Orahovica facility, we transferred machinery from the other two plants and installed new process automation and digital tile decoration equipment.

CWR: A quanto ammonta il piano di investimenti? Z. Radek: Complessivamente, incluso l’acquisto di KIO Keramika, parliamo di circa 13 milioni di euro su un programma tutt’ora in corso. La ristrutturazione dello stabilimento di Orahovica ha comportato sia il trasferimento di macchinari dagli altri due impianti, sia l’installazione di nuove macchine per l’automazione dei processi e per la decorazione digitale delle piastrelle.

CWR: How is the factory organised now and what does it produce? Z. Radek: The factory has a production capacity of 6 million sq.m/year and consists of six modern lines equipped with plant and equipment from Siti B&T along with Sacmi and Rotocolor decoration systems. It has a good level of production

CWR: Come si configura oggi lo stabilimento e cosa produce? Z. Radek: Lo stabilimento, che ha una capacità produttiva di 6 milioni mq/anno, comprende sei moderne linee, dotate di impianti e attrezzature Siti B&T e Sacmi e sistemi di decorazione Rotocolor. Offre una buona flessibilità produttiva, che ci permette rapidi

66

Cera mic W o rld Review n. 100/ 2013


Keramika Modus factory in Orahovica La sede di Keramika Modus a Orahovica

flexibility, allowing for rapid changes in product type and size according to market demand. The plant also has excellent green credentials thanks to its heat and water recovery systems. Moreover, Keramika Modus has been operating since 2006 in accordance with the ISO 14001 Environmental management system and since 1998 in accordance with ISO 9001 Quality management system. Current output includes wall tiles in 20x25 cm, 20x30 cm, 20x33 cm, 20x40 cm, 25x40 cm and 20x50 cm sizes and floor tiles in 20x20 cm, 30x30 cm and 33x33 cm sizes. The factory also has a line for the production of third fire accents and listellos.

cambiamenti di produzione per tipologia e formati sulla base delle richieste del mercato. L’attenzione all’ambiente è un’altra caratteristica dell’impianto, grazie ai sistemi di recupero del calore e delle acque; Keramika Modus, peraltro, opera dal 2006 in conformità con il Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001, e dal 1998 nel rispetto delle norme ISO 9001. La produzione attuale include piastrelle da rivestimento nei formati 20x25, 20x30, 20x33, 20x40, 25x40 e 20x50 cm e pavimenti nei formati 20x20, 30x30 e 33x33 cm. All’interno della fabbrica c’è anche la linea per la produzione di decori e listelli in terzo fuoco.

CWR: What strategies are you adopting to make your products more competitive with a view to expanding into international markets? Z. Radek: The aim of the plant refurbishment was not just to increase production capacity but above all to improve product design and quality, which are key factors for competitiveness. We are highly attentive to new market trends but without sacrificing quality, for example using digital technology to reproduce materials such as wood, stone and fabrics.

CWR: Quali strategie state adottando per innalzare il livello competitivo dei vostri prodotti in un’ottica di espansione sui mercati internazionali? Z. Radek: La ristrutturazione impiantistica è stata finalizzata non solo a incrementare la capacità produttiva ma soprattuto a migliorare il design del prodotto e la qualità, fondamentali per rimanere competitivi. Siamo molto attenti alle nuove tendenze del mercato (la tecnologia digitale ci permette, ad esempio, di riprodurre materiali naturali come il legno, la pietra o i tessuti), mantenendo però inviariata la qualità.

CWR: Where are your main markets? Z. Radek: We export 60% of our output to all countries in the region, also Austria, Hungary, Russia, Romania, the Czech Republic, Slovakia and Bulgaria and sell the rest on the domestic market.

CWR: A quali mercati vi rivolgete? Z. Radek: Il 60% della nostra produzione viene esportata in tutti i Paesi della regione, tra cui Austria, Ungheria, Russia, Romania, Repubblica Ceca, Slovacchia e Bulgaria, il resto viene distribuito sul mercato domestico.

CWR: How did you perform in 2012 and what are your expectations for the current year? Z. Radek: Considering that 2012 was a kind of “year zero” for

CWR: Come avete chiuso il 2012 e quali aspettative per l’anno in corso? Z. Radek: Considerato che il 2012 ha rappresentato per noi una

Detail from the plant in Orahovica Dettagli dello stabilimento di Orahovica

Ce r am i c W or ld R e vi e w n . 1 0 0 / 2 0 1 3

67


us, we are very pleased with our results and progress and our continuous, rapid growth in both the domestic and export markets. This was in spite of the current economic climate, dominated by the global crisis and a decline in building investments in Croatia and our European export markets, not to mention the severe problem of gas prices. We hope that the Croatian government will rapidly take action to realign gas prices with those of other European countries, which are up to 30% lower. In any case our forecasts for 2013 are very positive and we expect to see a 25% increase in turnover. CWR: What initiatives have you planned? Z. Radek: We will continue to strengthen our position in the domestic market and do everything we can to open up new export markets. We will be taking part in a number of international trade fairs, including Mosbuild – Cersanex (Moscow), Cersaie (Bologna) and Seebbe (Belgrade). By the end of the year we will also refurbish our showroom in Zagreb. As for production, we are planning to launch new collections of tiles and new products for tile installation under the Modus Fix and Modus Fill brand names. And last but not least, in collaboration with the Italian firm Gamma Due which looked after our image and participation at Cersaie 2012, we have exclusive distribution rights for the Hello Kitty tile collection in Croatia. (JF) 

68

C era mic W o rld Review n. 100/ 2013

sorta di ‘Anno Zero’, siamo soddisfatti del lavoro svolto e dei risultati ottenuti, ossia una crescita costante e piuttosto rapida sia sul mercato interno che all’estero; questo, nonostante il quadro economico in cui ci muoviamo, caratterizzato da una crisi economica globale, contrazione degli investimenti in edilizia sia in Croazia che nei mercati europei a cui ci rivolgiamo con i nostri prodotti, per non tralasciare il problema del costo del gas che ci penalizza pesantemente: l’auspicio a questo riguardo, è un rapido intervento del governo croato che riallinei il prezzo del combustibile sui prezzi medi degli altri paesi europei, inferiori anche del 30%. Le nostre previsioni per il 2013 sono comunque molto positive, ci attendiamo un incremento del fatturato del 25%. CWR: Quali le iniziative in programma? Z. Radek: Continueremo a rafforzare le nostre posizioni sul mercato interno e puntiamo all’apertura di nuovi mercati all’estero. Saremo presenti a diverse fiere internazionali, tra cui MosbuildCersanex (Mosca), Cersaie (Bologna) e Seebbe (Belgrado). Entro quest’anno è prevista anche la ristrutturazione della nostra showroom di Zagabria e, sul fronte produttivo, abbiamo in programma il lancio di nuove collezioni di piastrelle e nuovi prodotti per la posa delle piastrelle a marchio Modus Fix e Modus Fill. Inoltre, grazie alla collaborazione con la italiana Gamma Due che ha curato la nostra immagine e presenza a Cersaie 2012, possediamo i diritti esclusivi in Croazia per la collezione di piastrelle Hel lo Kitty.



Iraq, reconstruction and investments

Milena Bernardi - m.bernardi@tiledizioni.it

Iraq, ricostruzione

economics

e investimenti

Since the end of the war in December 2011 and the handover of power to the local authorities, Iraq has begun its slow journey towards reconstruction. The expansion of the economy (GDP up 11% in 2011 and estimated to grow by 14% annually in 2012 and following years) is largely attributable to the resumption of oil production, although several non-oil sectors are also showing growth. These consist primarily of construction, agriculture and allied activities, including construction materials such as ceramics and cement and food processing and packaging. The construction industry clearly has very strong growth potential. The country needs to build millions of new homes (an estimated 2 million homes will be required by 2015 to cope with population growth alone), as well as refurbish existing houses and renew its infrastructures, from water treatment and distribution systems through to transport (roads, airports, railways and ports), public buildings, hospitals and schools. The budget allocated by the Iraqi government for infrastructures in 2012 amounted to US $15 billion, while the United States Agency for International Development (USAID) estimates that a total investment of $150 billion has been made to date. The main driver of construction industry growth will be residential building, with projects worth $25 billion currently underway and an estimated $100 billion needed to meet overall demand.

Con la fine della guerra nel dicembre 2011 e il passaggio dei poteri alle autorità locali, l’Iraq ha iniziato il suo lento e progressivo cammino di ricostruzione del Paese. La crescita dell’economia (+11% il PIL nel 2011 e una stima per il 2012 e gli anni successivi al 14%) è in larghissima parte figlia della ripresa della produzione petrolifera, ma sta coinvolgendo anche diversi settori “non oil”, in primis, ovviamente, costruzioni e agricoltura e le attività ad esse correlate, tra cui materiali da costruzione come ceramica e cemento, lavorazioni alimentari e packaging. Le potenzialità per l’industria delle costruzioni sono evidenti, il Paese ha bisogno di costruire milioni di nuove case (2 milioni di unità entro il 2015 sono la stima calcolata sul solo fabbisogno determinato dall’incremento demografico), ristrutturare quelle esistenti, rinnovare tutte le infrastrutture, dal trattamento e distribuzione dell’acqua, ai sistemi di trasporto (strade, aeroporti, ferrovie e porti), all’edilizia pubblica, sanitaria e scolastica. Per le sole infrastrutture, il budget stanziato dal Governo iracheno nel 2012 è stato di 15 miliardi di dollari, e l’agenzia governativa statunitense per lo sviluppo internazionale USAID (United States Agency for Internatinal Development) stima in 150 miliardi di dollari gli investimenti complessivi effettuati finora. Parallelamente, l’edilizia residenziale rappresenterà il motore principale della crescita dell’industria delle costruzioni, con un valore dei progetti in corso pari a 25 miliardi di dollari e una stima di 100 miliardi di dollari necessari per soddisfare la domanda complessiva.

The following figures give an idea of the growth potential:

• 3,5 milioni di nuove case da costruire nei prossimi 10 anni; • 30 miliardi di dollari la spesa del governo nel settore residenziale a Baghdad nei prossimi anni; • 78 progetti di edilizia residenziale nella Regione Autonoma del Kurdistan per un valore di 5,8 miliardi di dollari; • 1 miliardo di dollari il valore del piano decennale nazionale nel settore dell’aviazione; • 8 miliardi di dollari l’investimento per la rete stradale; • 3 miliardi di dollari per il rinnovamento della ferrovia nella capitale; • 4 miliardi di dollari stanziati nel 2011 per le strutture ospedaliere; • 20 miliardi di dollari il valore di progetti immobiliari nei sobborghi di Baghdad; • 1 miliardi di dollari il valore del nuovo progetto di città turistica (su un’area di 500.000 mq) nei pressi della città di Kut.

• 3.5 million new homes to be built over the next 10 years; • $30 billion to be spent by the government on the residential sector in Baghdad in coming years; • 78 residential building projects in the Autonomous Region of Kurdistan with a value of $5.8 billion; • $1 billion for the national ten-year plan for the aviation sector; • $8 billion investment on the road network; • $3 billion for renovation of the railway in the capital; • $4 billion allocated to hospitals in 2011; • $20 billion on real-estate projects in the Baghdad suburbs; • $1 billion for the new project for a 500,000 sq.m tourist city near the city of Kut. The reconstruction process is currently most advanced in the Autonomous Region of Kurdistan, where the local authorities are promoting the construction of residential complexes, schools and hospitals.

70

Cera mic W o rld Review n. 100/ 2013

Qualche cifra:

L’area del Paese in cui il processo di ricostruzione è in fase più avanzata è la Regione Autonoma del Kurdistan, dove le autorità locali stanno promuovendo la costruzione di complessi residen-


Imports of sanitaryware in Iraq

Imports of ceramic tiles in Iraq

Importazione di sanitari in Iraq

Importazione di piastrelle ceramiche in Iraq

2011

Country of origin

2007

2008

2009

2010

2011

43.0

50.7

Iran

8,297

n.a.

n.a.

18,753

n.a.

4.5

10.0

15.0

1.1

2.4

3.7

7.0

0.7

0.9

1.5

3.7

5.4

10.0

23.0

40.0

61.0

79.0

Country of origin

2007

2008

2009

2010

Iran

8.0

18.0

31.2

China

0.7

2.5

Turkey

-

Spain Total Imports

Values in million sq.m - Valori in milioni di mq

In general, most of the projects planned or already in progress will require enormous quantities of construction materials as well as expertise and professionalism in the building materials industry and real-estate sector. Small private manufacturing firms are starting up production, alongside large state-owned industrial complexes which are receiving funding from the Ministry of the Economy with a view to reducing the country’s current total dependence on imports of industrial goods. In the building materials sector in particular (cement and ceramics), this mostly involves resuming activities that were brought to a standstill by the war but in which the country already has experience and a manufacturing tradition.

India

932

3,248

3,283

1,447

8,634

Turkey

1,268

1,487

3,190

4,472

6,088

China

22

38

200

916

1,276

Egypt

n.a.

90

346

240

878

Values in tons - Valori in tonnellate

ziali, scuole e ospedali. In generale, la maggior parte dei progetti pianificati o già in corso richiederà enormi quantità di materiali da costruzione, oltre a competenze e professionalità da impiegare nell’industria dei materiali per edilizia e nel settore immobiliare. Già stanno emergendo piccole industrie manifatturiere private, a fianco dei più grandi complessi industriali statali che, grazie ai fondi stanziati dal Ministero dell’Economia, stanno riavviando le produzioni con l’obiettivo di ridurre la dipendenza oggi totale dalle importazioni di beni industriali. Specie nel settore dei materiali per edilizia (cementifici, meccanica e ceramica) si tratta per lo più di un rilancio dell’attività bloccata dalla guerra, ma che può contare su una tradizione manifatturiera e su un’esperienza produttiva già esistenti prima del confitto.

ADVERTISING


The relaunch of the State Company for Glass & Ceramic Industry

Il rilancio della State Company for Glass & Ceramic Industry

One example is the State Company for Glass & Ceramic Industry (SCGC) based in the city of Ramadi (Al-Anbar province). Founded in 1970 as a company specialising in glass working (sheet glass, bottles, vases and tableware), it began producing ceramic wall tiles in 1990, followed in 2002 by sanitaryware and floor tiles, for which purpose it installed Italian technology. Operations came to a complete standstill the following year with the onset of the war, which resulted in damage to the facilities and occupation of the factory by US armed forces, who remained until 2005. Thanks to government funding, the production of ceramic wall tiles, sanitaryware and finally floor tiles resumed between 2005 and 2008, although at very low levels of output. The state-owned company is now seeking to strengthen its ceramic core business in terms of both manufacturing performance and new product development. We met Nadhim M. Hamad, director of the State Company for Glass & Ceramic Industry, during his trip to the Sassuolo ceramic cluster last October, which had the purpose of finding technological partners with whom to start up business relations and direct partnerships for the supply of new technology. The trip was organised by the United Nations Industrial Development Organization UNIDO, which offers support to developing countries, in close cooperation with Iraq’s National Investment Commission. “Our most urgent priority is to raise output to 100% of capacity compared to the current figure of just 20-30%, which is mainly due to the lack of spare parts and moulds and the need for electronic system maintenance,” explained Nadhim M. Hamad. “The problems are compounded by difficulties in finding expert technicians. We are very familiar with Italian technology as our factories were designed and built by the leading plant and machinery manufacturers. For example, the floor tile production line that we opened in 2002 was built by Sacmi and is equipped with SITI and System machinery. Here we produce two sizes, 30x30 cm and 40x40 cm, but output is no more than 30% of our production capacity of a million sq.m/year. The wall tile line was completely renovated in 2002 by Sacmi and was further upgraded in July 2012 with a capacity of 1.2 million sq.m/year. The situation is even more difficult in the sanitaryware facility, which was also built in 2002 with Italian technology and has a production capacity of 5,000 tons/year. Besides the lack of spare parts, the primary kiln has also been damaged, forcing us to use a small kiln designed for decorative pieces. As a result, we are unable to exceed 20% of capacity.” As well as remodelling the existing lines, where the machinery is still largely new, the company also has plans to make new investments between 2013 and 2017 to expand production capacity. “We aim to triple our capacity in the sanitaryware sector to 15,000 t/year, preferably as early as 2013,” Nadhim M. Hamad told us. “As for floor tiles, in 2014 we are planning to purchase a new line that will allow us to raise capacity from 3,000 to 6,000 sq.m/ day, and between 2014 and 2017 we are expecting to install a second wall tile line to double capacity from 5,000 to 10,000 sq.m/day.” Further projects for development and diversification of industrial activities are ready to be launched in the near future. These include an investment of around $7 million to start up the production of ceramic tableware and a new plant for the production of clay bricks, an investment that is expected to cost around $10 million. (JF) 

È questo il caso della State Company for Glass & Ceramic Industry (SCGC), con sede nella città di Ramadi (Provincia di Al-Anbar). Fondata nel 1970 come azienda specializzata nella lavorazione del vetro (lastre, bottiglie, vasi e stoviglieria), nel 1990 avvia la produzione di piastrelle da rivestimento e nel 2002 quella di sanitari e piastrelle da pavimento, installando tecnologia made in Italy. L’attività si arresta completamente l’anno successivo con l’inizio della guerra, il danneggiamento degli stabilimenti e l’occupazione degli stessi da parte delle Forze Armate statunitensi che si protrae fino al 2005. Grazie ai finanziamenti governativi tra il 2005 e il 2008 ripartono le produzioni di piastrelle da rivestimento, di sanitari e infine quella di pavimenti ceramici, seppur con produzioni molto limitate. Ora l’azienda statale punta a potenziare il core business ceramico sia in termini di performance produttiva sia di sviluppo di nuovi prodotti. Abbiamo incontrato Nadhim M. Hamad, direttore della State Company for Glass & Ceramic Industry, lo scorso ottobre durante il suo soggiorno nel distretto ceramico sassolese, finalizzato a incontrare partner tecnologici con cui avviare rapporti di business e collaborazioni dirette per la fornitura di nuova tecnologia. Una visita organizzata da Unido (l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale che assiste i Paesi Nadhim M. Hamad in via di sviluppo), che opera in stretto contatto con la Commissione Nazionale degli Investimenti irachena. “La nostra priorità in questo momento – ci spiega Nadhim M. Hamad – è aumentare la produzione per raggiungere il 100% della nostra capacità produttiva, mentre oggi stiamo lavorando appena al 20-30% a causa soprattutto della mancanza di ricambistica, stampi e manutenzione dei sistemi elettronici. A questo si aggiunga la difficoltà a reperire tecnici esperti. Conosciamo bene la tecnologia italiana, dato che i nostri stabilimenti sono stati progettati e costruiti dai migliori impiantisti: la linea per la produzione di piastrelle da pavimento inaugurata nel 2002, ad esempio, è stata realizzata da Sacmi ed è dotata di macchine Siti e System. Qui produciamo due formati, il 30x30 cm e il 40x40 cm, ma su una capacità produttiva di un milione mq/anno non superiamo il 30%. La linea da rivestimento, già rinnovata completamente nel 2002 da Sacmi, è stata ulteriormente ristrutturata a luglio 2012 con una capacità di 1,2 milioni mq/anno. La situazione è ancora più difficile nell’impianto per sanitari, realizzato anch’esso nel 2002 con tecnologia italiana e con una capacità produttiva di 5.000 tonnellate/ anno: qui, oltre alla mancanza di ricambistica, è stato danneggiato il forno principale, costringendoci ad utilizzare un piccolo forno per decori e a non superare il 20% della capacità”. Oltre a ristrutturare le linee esistenti, i cui macchinari sono ancora in larga parte nuovi, i progetti dell’azienda includono nuovi investimenti tra il 2013 e il 2017 per ampliare la capacità produttiva. “Nel settore dei sanitari - ci conferma Nadhim M. Hamad - l’obiettivo è di triplicare la capacità a 15.000 t/anno, intervento che vorremmo condurre già nel 2013. Per quanto riguarda le piastrelle da pavimento, è in programma per il 2014 l’acquisto di una nuova linea che ci consentirà di passare da 3000 a 6000 mq/giorno, mentre l’installazione di una seconda linea da rivestimento dovrebbe avvenire tra il 2014 e il 2017 per raddoppiare la capacità produttiva da 5.000 a 10.000 mq/giorno”. Già pronti anche altri progetti per lo sviluppo e la diversificazione dell’attività industriale nel prossimo futuro. Tra questi, un investimento di circa 7 milioni di dollari per avviare la produzione di stoviglieria in ceramica, e un nuovo impianto per la produzione di mattoni in laterizio (investimento previsto di circa 10 milioni di  dollari).

72

C era mic W o rld Review n. 100/ 2013


Designing new thermal treatment. Roller kilns and dryers, �echo-Radx type�, with heating system by radiation (predetermined and with selected direction type) and equipped with radiant pipe type,

self recovering, burners, with high energy saving and low co and nox emissions.

CARFER FORNI S.r.l. Via Marco Polo, 3 - 41049 Sassuolo (MO) Italy Tel. +39 0536 803655 - Fax +39 0536 889654 www.carferforni.it info@carferforni.it


Digital Present and Future: the evolution continues Gian Paolo Crasta - g.crasta@tiledizioni.it

Presente e Futuro Digitale: l’evoluzione continua On 16 November, more than 400 people packed out the Teatro Astoria in Fiorano for the third edition of the Acimac technical conference on the theme of digital ceramic tile decoration. The success of the event came as no surprise given the strong attendance of the two previous conferences held in 2009 and 2011. Introduced by Acimac chairman Fabio Tarozzi and moderated by Prof. Paolo Zannini, chairman of the Italian Ceramic Society, the conference featured talks by representatives of the leading companies in the sector, who noted that although the digital decoration process has reached extremely high levels of technology, it is still far from having exhausted its growth potential. The search continues for ever more sophisticated technical solutions, materials and applications capable of attaining levels of productivity and quality that would have been unimaginable just a few years ago. The key goals of digital technology for both the present and the future are to optimise the process, to integrate it more efficiently and profitably into the production line, and to achieve new targets in terms of the decorative potential of ceramic surfaces, enhanced by new aesthetic effects, material applications and a variety of textures. The conference presented a total of eleven technical reports addressing all aspects of digital technology, from colour management to the digital workflow, inks and machinery. Several of the presentations were devoted to colour management. Silvia Barbi (Euromeccanica) described the importance of using devices for control and standardisation before and after the digital decoration process. Silvano Filippi (Colourservice) outlined the various hardware and software solutions already available for control, optimisation and repeatability in the digital decoration process. Fulvio Masini (Smac) and Antonio Maccari (Macs Tech) discussed the main advantages deriving from the use of colour management systems such as KeraCromia®, leaving it to the users to present the

74

C era mic W o rld Review n. 100/ 2013

Oltre 400 persone hanno affollato, lo scorso 16 novembre, il Teatro Astoria di Fiorano in occasione della terza edizione del convegno tecnico Acimac dedicato alla decorazione digitale di piastrelle. Un successo annunciato, dopo il grande interesse riscosso dai due precedenti seminari svolti nel 2009 e nel 2011. Presenti come relatori le maggiori aziende protagoniste del comparto, il convegno, introdotto dal presidente di Acimac Fabio Tarozzi e moderato dal Prof. Paolo Zannini, presidente di Società Ceramica Italiana, ha dimostrato come il processo di decorazione digitale, già posizionato su livelli tecnologici molto elevati, sia ben lontano dall’aver esaurito le sue potenzialità evolutive: la ricerca continua giorno dopo giorno a individuare soluzioni tecniche, materiali e applicazioni sempre più sofisticati che consentono produttività e soprattutto rese qualitative impensabili fino a ieri. Parole d’ordine che guidano il presente, ma anche il futuro digitale, diventano quindi l’ottimizzazione del processo, la sua più efficiente e proficua integrazione sulla linea produttiva, ma anche nuovi traguardi in merito alle possibilità decorative delle superfici ceramiche che si arricchiscono di nuovi effetti estetici, maggiore “matericità” e varietà delle strutture. Undici le relazioni tecniche presentate al convegno, che hanno affrontato tutti i temi legati alla tecnologia digitale, dalla gestione del colore, al flusso di lavoro digitale, agli inchiostri, alle macchine. Numerosi gli interventi dedicati al Colour management. Silvia Barbi (Euromeccanica) ha descritto l’importanza dell’impiego di dispositivi per il controllo e la standardizzazione prima e dopo il processo di decorazione digitale. Silvano Filippi (Colourservice) ha illustrato le diverse soluzioni hardware e software già disponibili per il controllo, l’ottimizzazione e la ripetibilità nel processo digitale. Fulvio Masini (Smac) e Antonio Maccari (Macs Tech) hanno presentato i principali vantaggi derivanti dall’utilizzo di un sistema di colour management quale KeraCromia®, lasciando agli stessi utilizzatori il compito di esporne i risultati otte-


focus on digital decoration

results they had achieved. Massimo Franchini (Colorstore) addressed the issue of colour management in multicolour printing systems, while Alessandro Beltrami (In. Te.Sa. Imaging) concentrated on the necessary evolution of the digital workflow with a description of the Crono system. The development of inks was discussed in depth by Fabio Avoni from Colorobbia Italia, who presented the new products in the Colorobbia Digital Space range. These inks, he explained, stand out for their colour intensity and for the non-traditional effects they are able to achieve such as multicolour, metallised and iridescent effects. Plenty of coverage was given to the new developments in printing machines. Paolo Casarini (System Ceramics) discussed Creadigit, the company’s latest system to have been launched onto the market. This machine was pur-

nuti. Massimo Franchini (Colorstore) ha affrontato il tema della gestione del colore nei sistemi di stampa Multicolor, mentre l’intervento di Alessandro Beltrami (In.Te.Sa. Imaging) si è concentrato sulla necessaria evoluzione del flusso di lavoro digitale descrivendo il sistema Crono. L’evoluzione sugli inchiostri è stata ampiamente illustrata da Fabio Avoni di Colorobbia Italia, che ha presentato le nuove serie di materiali della gamma Colorobbia Digital Space, inchiostri che si caratterizzano, tra l’altro, per l’intensità cromatica e per gli effetti non tradizionali che permettono di ottenere, come i multicolore, metallizzati e iridescenti. Ampio spazio è stato riservato alla presentazione delle novità sul fronte macchine da stampa. Paolo Casarini (System Ceramics) ha esposto la più recente delle novità impiantistiche apparse sul mercato, ossia Creadigit, una macchina “nata per la ceramica” a partire dalle testine, sviluppate conside-

CeCe r am r am i ci cWW or or ldldR eRvi e vi ew e wn .n .1 01 0 /02/0 2 10313

712 5


pose built for ceramics starting out from the printheads, which were designed in accordance with the unique characteristics of ceramic ink. Marco Ferrari (Siti B&T – Projecta Engineering) emphasised the advantages deriving from the modularity and versatility of the Evolve range of printers, which are equipped with a limited number of mobile colour bars. He then presented the entire range of digital solutions developed by the group, from the logic unit that monitors the entire decoration process through to diagnostics and quality control systems. Simone Tardini (Kerajet Italia) explained that it is unrealistic to expect a single model of inkjet printhead to be suitable for any kind of application. With this in mind, the new Kerajet machines can mount up to 4 different families of printheads capable of operating simultaneously on the same printer. Norbert von Aufschnaiter (Durst Phototechnik) presented the Durst solutions designed to minimise the investments that customers need to make to upgrade machines already in operation. Innovations include the new double ink recirculation printhead technology, the FX Module for expanding the printing process from 4 or 5 colours to 7 colours, the Gamma 5.0 workflow software and the new data security solutions. Loriano Bonfiglioli (EFI Cretaprint) described the characteristics of his company’s new C3 printer, which simultaneously mounts various types of printheads, some for decoration and others for applying special effects, and the new colour management software developed by EFI’s Fiery business unit. On the following pages we provide a summary of each presentation. The role of the graphic design studio “We think and live in a world in colour where everything can be photographed and everything printed. An image deserves to be recognised for its uniqueness and importance,” said Omar Gubertini, representative of the Acimac group entitled “Style for Tile Screen Printing Studios”. Even in an increasingly digital world, he explained, graphic design studios continue to play a key role due to their ability to create and propose designs for optimising ceramic surfaces while keeping pace with the development of decoration technologies and production processes. Research into creativity, colour, materials and aesthetics, along with project development and graphic design are top priorities for companies such as Kromia, Newton, Poligraph, SRS, Stylgraph, Tecnografica and TosiLab who make a major contribution to creating a unique Italian ceramic style. Moreover, this group of companies represents a concentration of expertise in

76

C era mic W o rld Review n. 100/ 2013

Omar Gubertini

rando le peculiarità che differenziano l’inchiostro ceramico da altri. Marco Ferrari (Siti B&T – Projecta Enginering) ha sottolineato i vantaggi derivanti dalla modularità e versatilità della gamma di stampanti Evolve, allestite con un numero contenuto di barre colore mobili, presentando poi l’intero pacchetto di soluzioni per il digitale sviluppate dal gruppo, dall’unità logica che monitora l’intero processo di decorazione, ai sistemi di diagnostica e controllo qualità. Simone Tardini (Kerajet Italia) si è soffermato sul concetto che un singolo modello di testina di stampa non può essere adatto per qualsiasi tipo di applicazione: per questo, le nuove macchine Kerajet possono montare fino a 4 famiglie di testine differenti, in grado di lavorare simultaneamente sulla stessa stampante. Norbert von Aufschnaiter (Durst Phototechnik) ha presentato le soluzioni Durst studiate per ridurre al minimo gli investimenti necessari per l’aggiornamento tecnologico delle macchine già in funzione: tra le innovazioni applicabili, la nuova tecnologia delle testine a doppio ricircolo dell’inchiostro, l’FX Module per espandere la stampa da 4 o 5 colori a 7, il software Gamma 5.0 per il workflow e le nuove soluzioni per la sicurezza dei dati. Loriano Bonfiglioli (Efi Cretaprint) ha descritto le caratteristiche della nuova stampante “C3“, che monta contemporaneamente diverse tipologie di testine, alcune per la decorazione e altre per applicare effetti speciali, e il nuovo software per la gestione del colore, sviluppato dalla business unit Fiery di Efi. Nelle pagine seguenti riportiamo una sintesi di ogni relazione. Il ruolo dello studio grafico “Pensiamo e viviamo in un mondo a colori dove tutto si fotografa e tutto si può stampare. L’immagine merita di ritrovare e vedersi riconoscere la propria unicità ed importanza”. È uno dei passaggi dell’intervento di Omar Gubertini, rappresentante del raggruppamento Acimac “Studi Serigrafici Style for Tile”, che ha ribadito come, anche in un mondo sempre più digitale, il ruolo degli studi grafici rimanga strategico, grazie alla capacità di progettare e proporre design che valorizza le superfici ceramiche, in linea con l’evoluzione delle tecnologie di decorazione e dei processi produttivi. Ricerca creativa, materica, cromatica ed estetica, oltre che sviluppo progettuale e grafico, sono elementi portanti di aziende come Kromia, Newton, Poligraph, SRS, Stylgraph, Tecnografica e TosiLab, che contribuiscono in maniera determinante a creare lo stile italiano della ceramica; un gruppo di aziende che rappresenta peraltro un “concentrato” di specializzazione nel settore della decorazione ceramica, certamente unico nel panorama internazionale. Il valore del digitale per una multinazionale della ceramica

Raffaele Bartoli

Estremamente interessante e apprezzato


ceramic decoration that is unmatched anywhere in the world. The value of digital technology for a ceramic tile multinational Raffaele Bartoli, Industrial Director of Marazzi Group, offered an insightful discussion of the technology from the perspective of a user, in this case the largest multinational ceramic tile producer in the sector with facilities in Italy, Spain, France, the United States and Russia. From this privileged vantage point, he extended the discussion from production through to all aspects of company activity, from operations to marketing and selling the product. Bartoli believes that the role of digital decoration in the ceramic industry is still partly limited by a series of factors, including the scale of the necessary investment, the continued high costs of decoration, the additional personnel costs for the recruitment of specialist professionals, a limited historical record of maintenance costs, and last but not least the widespread existence of cheaper and amply tested decoration systems. Nonetheless, he is certain that the technology will come to dominate the sector in the future if it is able to guarantee complete decorative potential for competitive costs, reliability and stability of materials such as inks, and a decoration platform that is integrated with existing systems. For a multinational like Marazzi the advantages of digital technology are already very clear. The operational bene-

l’intervento di Raffaele Bartoli, Direttore Industriale di Marazzi Group che, conclusa l’esposizione degli interventi tecnici, ha spostato l’analisi sul terreno dell’utilizzatore della tecnologia, l’azienda ceramica, e non una qualunque in questo caso, ma la maggiore multinazionale del settore con stabilimenti in Italia, Spagna, Francia, Stati Uniti e Russia. Un punto di osservazione privilegiato per non confinare la dissertazione all’ambito meramente produttivo, ampliandola più correttamente ad ogni aspetto della vita aziendale, dalla gestione operativa, al marketing, alla vendita del prodotto. Secondo Bartoli, il ruolo attuale della decorazione digitale in ceramica è ancora in parte limitato da una serie di fattori, quali l’entità dell’investimento, il costo di decorazione ancora elevato, il costo aggiuntivo di personale per l’inserimento di figure professionali specializzate, una scarsa storicità dei costi di manutenzione e, non da ultimo, l’esistenza diffusa di sistemi di decorazione collaudati e più economici. Ciò nonostante, vi è la certezza che questa tecnologia possa raggiungere in futuro un ruolo di assoluto predominio se saprà garantire possibilità di decorazione completa a costi competitivi, affidabilità e stabilità dei materiali (come gli inchiostri) e una piattaforma decorativa integrata con i sistemi esistenti. Per una multinazionale come Marazzi, i vantaggi del digitale sono già evidenti. Quelli prettamente operativi rimandano in gran parte alla variabile “tempo”, ossia l’innegabile maggiore velocità di realizzazione, di comunicazione, di spostamento, di modifica e di condivisione tra i vari stabilimenti attivi nei

ADVERTISING

focus on digital decoration


focus on digital decoration fits are largely related to the time factor, in other words the indisputably higher speed of implementation, communication, movement, modification and sharing between factories operating in different countries. But what are the consequences for markets? Here too, Bartoli noted a number of objective key strengths such as the initial competitive advantage and the higher product selling price, as well as the fact that in certain markets such as India digital technology is considered synonymous with quality and has attained brand status. But in spite of these positive factors, there are still a number of risks that must be carefully weighed up. At a company level, for example, there is a risk of cannibalising traditional products still in the catalogue and thereby accelerating the phase-out and phase-in processes, with the natural impact that this will have on the company’s working capital. Further risks concern product differentiation in global markets and copyright protection. However, there is no denying that digital decoration has revolutionised the industry and is forcing companies to address new challenges, first and foremost the need to adopt a new approach to product differentiation (competitiveness depends not just on tile decoration but on a number of concurrent aspects such as decoration, tile size and breadth of the range, Bartoli argued). This means that the industry will become even more capital intensive and that companies capable of rising to the challenge will become increasingly global. Bartoli believes that companies can choose between two ways forward, which they should not necessarily see as alternatives. One is to manufacture increasingly complex products that can be exported worldwide and sold at ever higher prices, thereby compensating for the higher costs associated with an extensive global presence but small sales volumes. The other solution, which has been adopted not just by Marazzi Group but also by a small number of other Italian multinationals, is to combine elite production with more competitive local production capable of competing in a specific marketplace, exporting the concept of Italian quality based on cutting-edge manufacturing systems and establishing brand rather than origin as the guarantee of product quality. (JF) 

THE THIRD EDITION OF THE ACIMAC HANDBOOK ON DIGITAL DECORATION HAS BEEN PUBLISHED “Digital Present and Future: The evolution continues” is the third update of the digital decoration handbooks and features eight interesting technical reports written by the leading companies in the sector.

The handbook is available in Italian and English and can be downloaded free of charge in pdf format from our website www.ceramicworldweb.it

78

C era mic W o rld Review n. 100/ 2013

diversi Paesi. Ma quali sono i riflessi sui mercati? Anche in questo caso Bartoli sottolinea alcuni punti di forza oggettivi, tra cui il vantaggio competitivo iniziale e il più elevato prezzo di vendita dei prodotti, oltre al fatto che, in alcuni mercati (l’India ne è un esempio) il “digital” viene riconosciuto come sinonimo di qualità e rappresenta un vero e proprio brand. A fronte di questi elementi positivi, esistono tuttavia anche alcuni rischi che vanno valutati attentamente: sul fronte interno, ad esempio, la possibile cannibalizzazione di prodotti tradizionali ancora in gamma, che può portare ad accelerare i processi di sostituzione dei materiali in produzione, eliminando precocemente gli uni (phase-out) per introdurre i nuovi (phase-in), con evidenti conseguenze sul capitale circolante dell’azienda. A questo si aggiungano i rischi legati alla differenziazione dei prodotti sui mercati globali, nonché i problemi di tutela del copyright. È innegabile, tuttavia, che la decorazione digitale abbia cambiato gli scenari imponendo nuove sfide alle aziende ceramiche, in primo luogo la necessità di differenziare diversamente il prodotto: la competizione non si gioca più solo sull’aspetto decorativo della piastrella, ma su più aspetti contemporaneamente, ossia decorazione, formato, profondità di gamma, sostiene Bartoli. Questo comporta che l’industria diventi ancora più “capital intensive” determinando una crescita del capitale circolante e che le aziende che raccolgono questa sfida diventino sempre più globali. L’opinione di Bartoli a questo riguardo è che esistano due strade, non necessariamente alternative, percorribili dalle imprese. Da un lato, la produzione di materiali sempre più complessi, esportabili in tutto il mondo e capaci di spuntare prezzi di vendita sempre più elevati, in modo da compensare i costi crescenti derivanti dalla necessaria presenza capillare su tutti i mercati mondiali ove collocare volumi comunque limitati. Dall’altro, si può scegliere – come hanno fatto non solo il Gruppo Marazzi, ma anche altre (poche) multinazionali italiane – di affiancare alla produzione di elite una produzione locale più competitiva che consenta di entrare nella competizione di uno specifico mercato, esportando il concetto di qualità italiana con sistemi produttivi all’avanguardia e imponendo il marchio (e non la provenienza) quale garante della  qualità del prodotto.

PUBBLICATA LA TERZA EDIZIONE DE “I QUADERNI DI ACIMAC” SULLA DECORAZIONE DIGITALE “Presente e futuro digitale: L’evoluzione continua” è il terzo aggiornamento degli instant book sulle tecnologie di decorazione digitale, che contiene otto interessanti approfondimenti tecnici redatti dalle più importanti aziende del settore.

Il quaderno è disponibile in italiano e inglese, è gratuito, ed è scaricabile in formato pdf dal nostro portale www.ceramicworldweb.it.


How to catch the uncatchable ...

Digital ceramic decoration opens new chromatic and material horizons.

digital.colorobbia.com


Intesa Correct use of a spectrophotometer in the digital workflow brings considerable time savings when converting the image data for transfer to the digital printer. Incorrect use of this instrument or the choice of a model that is not suited to the material to be measured introduces instrumental errors, leading to very low quality of the conversion file and consequently a loss of detail or undesirable colours. Intesa has developed its own ceramic digital printing workflow called Crono which takes into account the precision of spectrophotometric measurements. Crono is compatible with various classes of spectrophotometers, from the cheapest 0°:45° type that are most widely used in profiling systems, to the more sophisticated automated sphere spectrophotometers that deliver exceptional performance in the most varied conditions. Crono uses spectral data originating from spectrophotometers, applying proprietary mathematical filters during certain stages to harmonise the various measurement standards. Spectral analysis is also used to compensate for the coloured backgrounds in cases where the graphic projects have to be converted from a coloured to a white glaze or vice versa. In this case the quality of spectrophotometric measurements is essential to avoid degradation of the original graphic designs. Numerous experiments have shown that in these cases the use of sphere spectrophotometers brings enormous advantages over 0°:45° spectrophotometers in spite of their higher cost. The Crono workflow consists of the following operations. 1) Acquisition, introduction and analysis of graphic designs: The print images can be obtained from external suppliers or acquired using a dedicated scanner and loaded into the system. All the main formats (TIFF, JPEG, PSD, etc.) are supported and RGB, CMYK, Lab and Multicolor colour spaces can be read. The designs can be loaded individually or spread over a number of tiles. Source profiles are assigned automatically or manually. 2) Printability test: Automatic generation of a test tile with visual and instrument verification of “printability” of the project and automatic compensation of the ink/machine/substrate/firing system calibration. 3) Profiling and separation: Automatic generation of testcharts with 3 to 8 colours according to the ma-

80

C era mic W o rld Review n. 100/ 2013

Alessandro Beltrami

Il corretto utilizzo dello spettrofotometro nel flusso di lavoro digitale permette un grande risparmio di tempo nella conversione dei dati che contengono l’immagine da trasferire alla stampante digitale per ceramica. Un utilizzo errato di tale strumento, oppure la scelta di un modello non adatto al materiale da rilevare, inserisce invece errori strumentali che si traducono in una resa molto bassa del file di conversione, con conseguente perdita di dettaglio o tonalità

colore indesiderate. Intesa ha realizzato il proprio flusso di lavoro per la stampa digitale su ceramica, denominato Crono, tenendo in considerazione la rigorosità delle misure spettrofotometriche. Crono è compatibile con diverse classi di spettrofotometri, dai più economici 0°:45° maggiormente utilizzati nei sistemi di profilazione, ai più sofisticati spettrofotometri a sfera automatizzati che permettono una resa eccezionale nelle condizioni più diversificate. Crono utilizza al proprio interno il dato spettrale proveniente dagli spettrofotometri, applicando in alcuni passaggi filtri matematici proprietari per armonizzare i diversi standard di lettura. L’analisi spettrale viene utilizzata anche per la compensazione degli sfondi colorati, in quei casi dove i progetti grafici devono essere convertiti da uno smalto colorato a uno bianco o viceversa. In questo caso la qualità delle misure spettrofotometriche è fondamentale per evitare degradazioni della grafica originale: da numerosi esperimenti si è notato come in questi casi l’utilizzo degli spettrofotometri a sfera porti un grandissimo vantaggio rispetto agli spettrofotometri 0°:45°, malgrado il costo maggiore. Il flusso di lavoro di Crono prevede le seguenti operazioni. 1) Acquisizione, inserimento e analisi delle grafiche: Le immagini da stampare, oltre a poter essere reperite da fornitori esterni, possono essere acquisite tramite scanner dedicato e caricate sul sistema. Sono supportati tutti i principali formati (TIFF, JPEG, PSD, etc.) con possibilità di lettura di spazi colore RGB, CMYK, Lab, Multicolor; le grafiche possono essere caricate a singole facce oppure tramite un singolo sviluppo. È inoltre implementata l’assegnazione automatica o manuale dei profili di origine. 2) Test di stampabilità: Generazione automatica di una piastrella di test con verifica visiva e strumentale della “stampabilità” del progetto e compensazione automatica della calibrazione del sistema inchiostro/macchina/supporto/cottura. 3) Profilatura e separazione: Generazione automatica della paletta (test-chart) da 3 a 8 colori, in funzione della calibrazione


Digitalian

CERAMIC DIGITAL PLOTTER

COLOR MANAGEMENT

CERAMIC DIGITAL PLOTTER

COLOR MANAGEMENT

DIGITAL

PRINTER

C E R ACMEIRCA D MIIG CI TDAI G LIP TA LO L TPTLEORT T E R

COLOR COLOR MANAGEMENT MANAGEMENT

DIGITAL

PRINTER

C E R ACMEIRCA D MIIG CI TDAI G LIP TA LO L TPTLEORT T E R

COLOR COLOR MANAGEMENT MANAGEMENT

Via dell’industria, 45 41040 Spezzano (MO) ITALY

Tel. +39 0536 1814052 Fax. +39 0536 1810269 info.intesa@intesa.sacmi.it

www.intesa.sacmi.it



focus on digital decoration chine’s calibration and the designs to be produced, spectrophotometric readings using 45°/0° instruments (X-Rite i1 and Konica Minolta FD-7), sphere instruments (X-Rite SP62) or a spectral scanner. Automatic separation of designs in the format of the machine and automatic generation of soft proofs for viewing the end result. 4) Management of manual changes: Tonal variations with curves applied in sequence, on the original designs or on the final separations with logging of changes. 5) Production and quality control: Simultaneous support of various print units; integration with Colora HD2 digital printer and other workflows. Possibility of encrypting data on Colora HD2 for protection at remote facilities.

della macchina e delle grafiche da produrre, lettura spettrofotometrica con strumenti 45°/0° (X-Rite i1 e Konica Minolta FD-7), a sfera (X-Rite SP62) oppure con scanner spettrale. Separazione automatica delle grafiche nel formato della macchina e generazione automatica delle anteprime a video del risultato finale. 4) Gestione di modifiche manuali: Variazioni tonali con curve applicate in sequenza, sulle grafiche originali o sulle separazioni finali con memorizzazione dello storico delle modifiche. 5) Produzione e controllo qualità: Supporto contemporaneo di diverse unità di stampa; integrazione con la stampante digitale Colora HD2 e con altri flussi di lavoro. Possibilità di criptare i dati su Colora HD2 per protezione su stabilimenti remoti.

Euromeccanica For 15 years Euromeccanica has been supporting its customers in the design and development of equipment for preparation, batching and control of semi-finished products for ceramic decoration. It is now introducing an expanded network of companies, including the recently formed Colourservice, a firm that provides all the services needed to ensure optimal Silvia Barbi management and integration of digital decoration into the ceramic industry in cooperation with Italvision. Ceramic digital decoration is now a widely used technique that is continuing to evolve. Many of the latest developments have the clear aim of integrating digital decoration ever more effectively into the tile production process. Euromeccanica has chosen to focus on the stages of research and engineering of the ceramic semi-finished products traditionally applied before and after digital decoration with the aim of integrating these products and processes more effectively with digital application. The solutions provided by Euromeccanica concentrate in particular on glaze preparation and application. For glaze preparation, Euromeccanica is presenting the MF innovative grinding system and the Skid Glaze mobile batching system. MF is the natural evolution of Euromeccanica’s well-established Euromill mills, a semi-automatic grinding system in which the operator uses a touch screen panel to activate and control the entire grinding process, cleaning included. MF meets customers’ needs for glazes, screen printing bases and colorants with the required particle size distribution, down to a D90 of 3 micrometers. Skid Glaze offers a simple and flexible solution for rapid and precise glaze colouring. This glaze colouring process allows for greater flexibility in obtaining a gamut, where necessary expanding the gamut that can be obtained with the digital machine’s colours alone and avoiding the further expense of double-bar digital systems. Suitable gamut colouring is guaranteed by means of a colorimetric study using the tools and services provided by Colourservice.

Euromeccanica già da 15 anni accompagna i propri clienti nello studio e realizzazione di impianti per la preparazione, dosaggio e controllo dei semilavorati necessari per la decorazione nel settore ceramico. Oggi presenta ai propri clienti un rinnovato network di aziende, che vede la nascita di Colourservice, nuova realtà che si occupa di fornire a 360° i servizi necessari all’ottimale gestione e integrazione della decorazione digitale in ceramica, grazie alla collaborazione con Italvision. La decorazione digitale in ceramica è ormai una tecnica ampiamente diffusa e che continuamente si evolve. Molte di queste evoluzioni hanno il preciso obiettivo di integrare, in maniera sempre più efficace ed efficiente, la decorazione digitale all’interno della linea di produzione ceramica. In questo scenario, Euromeccanica si pone l’obiettivo di studiare le fasi di ricerca e industrializzazione dei semilavorati ceramici tradizionali che vengono applicati prima e dopo la decorazione digitale, con l’obiettivo di rendere questi prodotti e processi maggiormente adatti e integrati all’applicazione digitale. Le soluzioni di Euromeccanica si concentrano in particolare sulla preparazione e applicazione degli smalti. Relativamente alla preparazione degli smalti, Euromeccanica presenta MF e Skid Glaze, rispettivamente un innovativo sistema di macinazione e un sistema di dosaggio mobile. MF è la naturale evoluzione dei consolidati mulini Euromill di Euromeccanica: un sistema di macinazione semi-automatico nel quale l’operatore, mediante un pannello touch screen, è in grado di azionare e controllare tutto il processo di macinazione, operazioni di pulizia incluse. MF risponde alle esigenze dei clienti di ottenere smalti, basi serigrafiche o coloranti alla granulometria desiderata, fino a un D90 di 3 micrometri. Skid Glaze, sistema di dosaggio mobile per smalti, rappresenta invece una soluzione semplice e flessibile per la rapida e precisa colorazione degli smalti. La colorazione degli smalti permette di ottenere una maggiore flessibilità nell’ottenimento del gamut, ampliando quando necessario quello ottenibile dai soli colori della macchina digitale, evitando ad esempio ulteriori spese in sistemi digitali a doppia barra. L’opportuna colorazione del gamut viene garantita mediante lo studio colorimetrico attraverso gli strumenti e i servizi messi a disposizione da Colourservice.

Ce r am i c W or ld R e vi e w n . 1 0 0 / 2 0 1 3

83


For in-line control, Euromeccanica is proposing Check Glaze, an automatic density and rheology control system that can be integrated as a natural step between glaze preparation and in-line application. Check Glaze standardises glaze application on the line, making it a simple, automated operation.

Relativamente al controllo in linea, Euromeccanica propone Check Glaze, sistema automatico di controllo della densità e della reologia, integrabile come naturale collegamento tra la preparazione degli smalti e l’applicazione in linea. Check Glaze garantisce la standardizzazione dello smalto applicato in linea in maniera semplice e automatizzata per l’operatore.

Colourservice Smaltochimica group member company Colourservice works as a technological partner for all aspects of setting up and managing a digital ceramic laboratory, including chemical, colorimetric and graphic design issues. For the chemical aspects of the products used on an everyday basis in conventional and digital production cy- Silvano Filippi cles, Colourservice cooperates with the Smaltochimica laboratory, which performs analyses and instrumental tests. With thirty years of experience in the field, the Smaltochimica laboratory can offer customers advice on the purchase of the technologies they need to detect and solve problems. In the field of colorimetry and graphic design, the most important new technologies for controlling digital printing systems are the hyperspectral scanner and the Colour Profiler colour management software. Colour Profiler, the heart of the colour management system, has evolved considerably to meet the needs of ceramic companies through compete control of the variables and problems associated with digital printing. Its characteristics include: 1) Introduction of a chart and linearisation system to determine and reduce the consumptions of individual inks, thereby avoiding wastage of colour and optimising the printer’s colour gamut. This allows the inks to be optimised and reduces costs and wastage. 2) Creation of a complete profiling system, including new functions for gamut control, analysis and comparison in order to determine the colorimetric response of the printing system and to allow for correct file preparation. This in turn allows for analysis of all components that affect the final colour (glaze, ink, firing, various applications) and precise mapping of the workspace (gamut) to allow for optimal reproduction of the print file. 3) Increase in the number of managed colours so as to control printers with between 3 and 12 colour bars. 4) The possibility of working not just with white or pale-coloured glazes, but complete integration and management of any base colour. This makes it possible to create colours that cannot be reproduced using the ink colours alone, lowers printhead stress and reduces ink consumption. 5) New Device Link functions to help customers correct a production file, whether from one moment to another

84

Cera mic W o rld Review n. 100/ 2013

Colourservice, azienda del gruppo Smaltochimica, si propone come partner tecnologico nelle tematiche relative alla creazione e alla gestione quotidiana del laboratorio ceramico digitale, in tutte le sue possibili declinazioni: chimico, colorimetrico e grafico. Le tematiche relative all’aspetto chimico dei prodotti utilizzati quotidianamente nei cicli di produzione tradizionale o digitale vengono gestite in collaborazione con il laboratorio di Smaltochimica, che si occupa di analisi e test strumentali. L’esperienza trentennale del laboratorio Smaltochimica è fondamentale anche nell’indirizzamento del cliente all’acquisto di determinate tecnologie necessarie nella verifica e risoluzione dei problemi. Riguardo all’aspetto colorimetrico e grafico, invece, le evoluzioni più evidenti, necessarie per poter “guidare” i sistemi di stampa digitali, sono state lo scanner iperspettrale e il software di colour management Colour Profiler. Colour Profiler, cuore del sistema di gestione colori, si è evoluto notevolmente seguendo le esigenze dell’azienda ceramica in funzione di un controllo completo delle variabili e delle problematiche nella stampa digitale. Tra le sue caratteristiche: 1) Inserimento di una chart e un sistema di linearizzazione per conoscere e limitare l’andamento del singolo inchiostro, evitando sprechi di colore e ottimizzando al massimo la gamma cromatica della stampante; questo consente di ottimizzare il singolo inchiostro e ridurre costi e sprechi. 2) Creazione di un sistema completo di profilazione e inserimento di nuove funzioni di controllo, analisi e comparazione del gamut per conoscere la risposta colorimetrica del proprio sistema di stampa e preparare il file corretto, in modo da ottenere l’analisi di tutte le componenti che influiscono sul colore definitivo (smalto, inchiostro, cottura, applicazioni varie) e la mappatura precisa dello spazio di lavoro (= gamut). 3) Incremento del numero di colori gestiti, ossia poter controllare stampanti con un numero di colori variabile tra 3 e 12 barre colore. 4) Possibilità di lavorare non solamente su smalti bianchi, o comunque chiari, ma integrazione e gestione completa di qualsiasi colore di base, con l’obiettivo di raggiungere tonalità non riproducibili esclusivamente con il colore degli inchiostri, diminuire lo stress della testina e ridurre il consumo degli inchiostri. 5) Nuove funzionalità di Device Link, per aiutare il cliente nella correzione di un file di produzione sia da un momento ad un altro (variazioni nel ciclo di lavoro), che da un processo produt-


focus on digital decoration

within a given work cycle or between production processes (printer, inks, etc.). Colourservice has also created new software versions, such as File Profiler, that are specifically designed for markets with different needs. This software offers all the benefits of colour management software in terms of processing power and potential without the need for a spectral scanner. To perform colour measurements, it uses commercial instruments that in many cases are already present in digital ceramic labs. Colourservice has also developed a new generation of portable measurement and colour analysis instruments called RM200QC. This small instrument is essential for immediate inline analysis of potential colour variations of glazes or inks. Moreover, to meet the needs and requests of the Italian market, Colourservice has decided to open up its laboratory to customers and create a complete technological centre with hardware and instrumentation, including a hyperspectral scanner, most commercial colour profiling hardware available on the market, and a Durst Pictocer plotter which can be used not only for performing real-time tests but also for smallscale third-party production runs or samples.

» »

tivo ad un altro (stampante, inchiostri ecc). Colourservice ha inoltre provveduto alla creazione di nuove versioni software, specifiche per mercati con esigenze diverse, come ad esempio File Profiler, che permette di sfruttare tutta l’elaborazione e le potenzialità del software di colour management senza la necessità di utilizzare lo scanner spettrale, utilizzando per le misurazioni colore strumentazioni commerciali, spesso già presenti nei laboratori digitali ceramici. Di produzione Colourservice anche una nuova generazione di strumenti di misura e analisi colore portatili, un device indispensabile per l’analisi immediata, in linea, delle eventuali variazioni colore di smalti o inchiostri, un piccolo strumento denominato RM200QC. Inoltre, per andare incontro alle esigenze e alle richieste del mercato italiano, Colourservice ha deciso di aprire il proprio laboratorio ai clienti, creando un centro tecnologico completo, con hardware e strumentazioni, che vanno dallo scanner iperspettrale alla gran parte degli hardware commerciali di profilazione colore disponibili sul mercato, per arrivare ad un plotter di stampa Durst Pictocer con cui, oltre ad eseguire test in tempo reale, è possibile eseguire piccole produzioni o campionature in conto terzi.

» »

ADVERTISING


Colorstore Colorstore’s most important new product is the ICC colour profile creation software called Keraprofiler Multichannel 2. 0. This software package was specially developed for the ceramic sector and is able to create ICC colour profiles for 3-4 colour printing systems and above all for multicolour type configurations while ensuring full colour management. Massimo Franchini One of the biggest problems facing graphic designers is the inability to manage multicolour printing systems correctly. The current systems are unable to achieve correct colour management for multicolour configurations, so the colours of the designs viewed on the monitor differ from those obtained subsequent to firing. With its advanced and exclusive multicolour separation system, Keraprofiler Multichannel 2.0 offers an outstanding solution to this problem, allowing users to manage any multicolour configuration correctly and autonomously while at the same time to managing the quantities of individual inks and their interactions. The software also uses a linearization module that is essential for achieving the maximum printing quality and comprehensive ink management. The new ICC profile calculation engine has been further upgraded and new cutting-edge functions introduced, such as the automatic profile calculation mode and the White Point Optimizer (WPO). WPO is sure to be appreciated by graphic designers as it allows exceptional separations to be achieved in terms of detail and contrast. Thanks to its simple and intuitive interface, high-quality ICC colour profiles can be created in just a few steps. Keraprofiler Multichannel 2.0 is totally independent of the type of machine and print RIP used. Graphic design firms, glaze and colour producers and ceramic manufacturers can handle multicolour configurations for any type or model of printer, allowing for complete freedom in the choice of RIP. Keraprofiler Multichannel 2.0 can be used to create ICC colour profiles for any brand or model of printing system.

La novità principale di Colorstore è rappresentata dal software per la creazione di profili colore ICC, denominato Keraprofiler Multichannel 2.0. Questo software, infatti, è stato sviluppato appositamente per il settore ceramico e offre la possibilità di creare profili colore ICC per sistemi di stampa a 3-4 colori ma soprattutto per configurazioni di tipo Multicolor, mantenendo la totale gestione del colore. Uno dei maggiori problemi che i responsabili grafici si trovano a dover risolvere, è rappresentato dal fatto di non poter gestire in modo corretto sistemi di stampa Multicolor. Con i sistemi attualmente disponibili, infatti, la gestione del colore per tali configurazioni non risulta essere corretta: i colori delle grafiche visualizzati a monitor non corrispondono a quelli che si ottengono dopo la cottura. Keraprofiler Multicahannel 2.0, grazie a un evoluto ed esclusivo sistema di separazione multicolore, risolve brillantemente questo problema, offrendo la possibilità all’utente di poter gestire in maniera corretta, qualsiasi configurazione multicolore nella totale autonomia, gestendo inoltre la quantità e l’interazione tra i singoli inchiostri impiegati. Oltre a questo, è disponibile sempre all’interno dello stesso software, un modulo di linearizzazione, fondamentale per l’ottenimento della massima qualità di stampa e per la gestione totale degli inchiostri. Il nuovo motore di calcolo dei profili ICC è stato ulteriormente potenziato e sono state introdotte delle funzioni veramente all’avanguardia, quali ad esempio la modalità automatica nel calcolo dei profili e il White Point Optimizer (WPO). WPO è uno strumento che sarà sicuramente apprezzato dai grafici, dato che permette di ottenere delle separazioni mai viste prima in termini di dettaglio e di contrasto. Grazie ad un’interfaccia semplice e intuitiva, bastano pochissimi passaggi per creare profili colore ICC di elevata qualità. Keraprofiler Multichannel 2.0, inoltre, è totalmente indipendente dal tipo di macchina o RIP di stampa utilizzato. Gli studi grafici, i colorifici o le aziende ceramiche possono gestire configurazioni classiche e multicolore per qualsiasi tipo o modello di stampante, lasciando la totale libertà nella scelta del RIP da utilizzare. Keraprofiler Multichannel 2.0, infatti, può essere utilizzato nella creazione di profili colore ICC per qualsiasi sistema di stampa, indipendentemente dalla marca o modello.

Smac Set up internally by Officine Smac, Keralab has been operating as an inhouse graphic design and laser engraving workshop since the early 1980s. It can reproduce surfaces in stone, wood and other materials acquired using an ISI scanner; it can use RGB graphics files acquired with a digital camera back; or it can acquire a graphic design from a design studio. The end result can be checked by an-

86

Cera mic W o rld Review n. 100/ 2013

Fulvio Masini e Antonio Maccari

Keralab nasce all’interno delle strutture di Officine Smac, che già dai primi anni ’80 è attrezzata con un laboratorio interno di grafica e incisione laser. Grazie a Keralab è possibile scegliere di riprodurre una pietra, un legno o altra acquisizione da scanner ISI, utilizzare un file grafico RGB ottenuto con dorso digitale o acquisire una grafica da uno studio di design. È possibile verificare il risultato finale attraverso l’analisi della grafica sul modello del



+

Working with the material since 1970

World leader in the ceramic sector. Creativity and quality guaranteed, passed down through the generations since 1970 with skill and enthusiasm. 100% Italian cutting-edge technological evolution. Italia . Indonesia . Espana . Brasil . South Africa

www.smalticeram.it


focus on digital decoration

alysing the graphic design on the process model, which generates and displays the best possible result in just a few seconds without the need for test runs. This makes it possible to evaluate the result and decide on the action to be taken. KeraCromia® provides effective tools in the event that colours need to be modified to adapt to the limitations of the process. The KeraCromia® testcharts are specifically designed for the printer in use and not for standard targets. Keralab is equipped with an ISI hyperspectral scanner for high-definition acquisition of originals and testchart analysis. The scanning bed is up to 900x1600 mm in size with a thickness of up to 70 mm and is fully automated on 3 axes. If a specific product is not compatible with the chosen process, KeraCromia® provides a colour adaptation system that allows it to be produced. Although the result will differ from the original and will need to be evaluated, it has the big advantage of taking just a few minutes to produce. KeraCromia® is therefore able to create feasible new products by combining the graphic designs of one project with the colour of another. The file produced by the software can be loaded directly on the installed printer without any further processing. KeraCromia® is also able to monitor print quality using specific testcharts for uniformity and linearity. Using the testcharts and KeraCromia® software, it is possible to check the status of the printer and warn the user when given operating parameters (printhead and bar alignment, linearity, etc.) fall outside the acceptable range of values. KeraLab aims to be the first laboratory devoted entirely to management of the ceramic digital printing process, making it a key partner for companies that have chosen to adopt digital printing. Advantages include: - On-demand service without initial investment - Competitive costs - Immediate response times - Expert support - Proven results.

processo che genera e visualizza il miglior risultato possibile in pochi secondi e senza staffette. Sarà quindi possibile valutare il risultato e decidere le azioni da compiere. Se sarà necessario effettuare modifiche dei toni per adeguarsi ai limiti del processo, KeraCromia® fornirà strumenti adeguati ed efficaci. Le tavolozze/chart KeraCromia® sono specifiche per la stampante in uso e non target standard. Keralab è dotato di uno scanner iperspettrale ISI per acquisizione degli originali in alta definizione e l’analisi delle tavolozze. Il piano di scansione misura fino a 900x1600mm con uno spessore che raggiunge i 70 mm ed è completamente automatizzato sui 3 assi. Qualora uno specifico prodotto non sia compatibile con il processo scelto, KeraCromia® fornisce un sistema di adeguamento del colore per consentirne la producibilità. Il risultato sarà ovviamente diverso dall’originale e dovrà essere valutato, ma è ottenuto in pochi minuti. KeraCromia® consente quindi di creare nuovi prodotti, tutti producibili combinando la grafica di un progetto con il tono di un altro. Il file ottenuto dal software può essere direttamente caricato sulla stampante installata senza ulteriori elaborazioni. KeraCromia® consente inoltre di tenere controllata la qualità di stampa con tavolozze specifiche per uniformità e linearità. Le tavolozze e il software KeraCromia® consentono di verificare lo stato della stampante e avvertire l’utilizzatore quando determinati parametri di funzionamento (allineamento testine e barre, linearità …) sconfinano dagli standard corretti. KeraLab punta ad essere il primo service-laboratorio interamente dedicato alla gestione del processo di stampa digitale in ceramica e quindi punto di riferimento per le aziende che hanno intrapreso la strada della stampa digitale. I vantaggi sono evidenti: - Servizio on demand senza investimento iniziale - Costi competitivi - Tempi di risposta immediati - Supporto qualificato - Risultati dimostrabili.

Colorobbia Colorobbia Digital Space offers the ideal combination of technology, materials and design. The range consists of 3 series of products: C-Inks, pigmented inks that have been well established on the market for a number of years; C-Shine, new inks for non-traditional effects; C-Glaze, two new inks for digital applications, one white and one matt. Fabio Avoni The C-Inks series consists of 7 colours: Cyan, Brown, Beige, Black, Pink, Yellow and Green. In the configurations recommended by the company’s experts, this colour range can be used to create a colour space suited to any ceramic production requirement. These versatile inks perform well even at high firing temperatures.

Colorobbia Digital Space si presenta come la migliore sinergia possibile fra tecnologia, materiali e design. La gamma è costituita da 3 serie di prodotti: C-Inks, inchiostri pigmentati già consolidati nel mercato da diversi anni; C-Shine, nuovi inchiostri che consentono di ottenere effetti non tradizionali; C-Glaze, due nuovi inchiostri, bianco e matt, per applicazioni digitali. La serie C-Inks è composta da 7 colori: Ciano, Marrone, Beige, Nero, Rosa, Giallo e Verde. Una gamma che, con le configurazioni consigliate dai nostri esperti, consente di ottenere uno spazio colore adatto a ogni esigenza ceramica. Sono inchiostri versatili, ossia perfettamente a loro agio anche a temperature elevate di cottura. Si integrano, inoltre, perfettamente con le altre tecnologie tradizionali senza alcun problema di compatibilità. Ognuno di

Ce r am i c W or ld R e vi e w n . 1 0 0 / 2 0 1 3

89


They also integrate perfectly with other traditional technologies without compatibility issues. None of these inks contain any substances, such as chromophore ions, that do not meet current operator safety standards. The efficiency delivered by Colorobbia inks is the result of numerous tests conducted not just in the machinery and printhead suppliers’ type approval laboratories, but most importantly in Colorobbia’s own laboratories using stateof-the-art instrumentation. Another equally important aspect is the solids content of the organic-inorganic ink system. Increasing the solids content (within certain limits imposed by the process) produces inks with greater intensity but at the same time makes the system unstable. This means it is not possible to guarantee a long shelf life, certainly no more than 3-4 months. The research and development team has devoted efforts to finding a compromise consisting of an ink with a good degree of intensity and a guaranteed minimum shelf life of 6 months. C-Shine. Certain colours and optical effects present in nature cannot be reproduced on ceramic surfaces using existing inkjet inks as they are the result of optical interference phenomena. Colorobbia has studied these effects in detail and has developed two inks and a suitable application technique. The two inks, a silver effect and a golden effect, can be applied directly to the body or to the normal substrate with engobe and/or glaze. This is done using a special interphase material, which remains the same regardless of the type of ink used and the required end result. C-Shine inks require no special kind of application before or after digital decoration, and the interphase material can also be applied using normal airless spray guns or a silicone roller, obviously prior to digital decoration. The silver and golden effects require no special kiln settings. The extremely wide range of effects also derives from the complete compatibility of this series with the other two Colorobbia Digital Space series and with other traditional applications. This complete integration allows for the creation of exclusive multicolour, metallised and iridescent effects. C-Shine inks can also be used on existing digital decoration machines without the need for any particular modifications. These inks and the application technique are at the patent pending stage. The new C-Glaze series consists of a white ink and a matt ink designed to create unusual, exclusive effects, especially in terms of textures. The innovative matt ink produces a highly original surface effect through contrast with a glossy component, whereas the white ink produces a luminous effect on dark substrates as well as exclusive field colours. These two inks are compatible with the other two series and can likewise be used with existing digital decoration machines. Their consumption levels are of the same order of magnitude as those obtained with existing inks present on the market, namely between 2 and 4 g/m2.

90

C era mic W o rld Review n. 100/ 2013

questi inchiostri non presenta alcuna sostanza, ed in particolare alcun ione cromoforo, che secondo la normativa attuale comporti controindicazioni per la sicurezza dell’operatore. L’efficienza garantita dagli inchiostri Colorobbia è frutto di numerosissimi test svolti non solo nei laboratori dei fornitori di macchine e testine dove si eseguono le omologazioni, ma in primis presso i laboratori dell’azienda, grazie a strumentazioni all’avanguardia. Altro aspetto ugualmente importante è il contenuto in solido presente nel sistema organico-inorganico che è rappresentato dall’inchiostro stesso. Aumentare questa variabile, sempre entro certi limiti di processo, porta a ottenere inchiostri con intensità maggiore ma, allo stesso tempo, rendono il sistema instabile. Questo significa non poter garantire una shelf life alta, di sicuro non superiore ai 3-4 mesi. Gli sforzi dell’equipe di ricerca e sviluppo sono stati mirati all’ottenimento di un compromesso che porti a un inchiostro di ottima intensità ma anche con una shelf life garantita 6 mesi. C-Shine. In natura ci sono colori ed effetti ottici che non possono essere riprodotti in ceramica usando gli attuali inchiostri per macchine inkjet, dato che nascono da fenomeni di interferenza ottica non conseguibili con tali materiali. Colorobbia ha studiato in profondità questi effetti e ha sviluppato due inchiostri e relativa tecnica di applicazione per potersi muovere verso questi nuovi confini. I due inchiostri sviluppati sono a effetto “silver” e a effetto “golden” e possono essere applicati direttamente su impasto o su normale supporto con engobbio e/o smalto. L’applicazione avviene utilizzando un’apposita interfase che rimane sempre la medesima a prescindere dal tipo di inchiostro impigato e dal risultato finale da conseguire. Gli inchiostri della serie C-Shine non richiedono alcun tipo di applicazione particolare prima o dopo la decorazione digitale e anche l’interfase può essere applicata, prima ovviamente della decorazione digitale, con normali airless o rullo siliconico. Gli effetti silver e golden non richiedono apposita taratura del forno. L’elevatissima varietà di effetti conseguibili è legata anche alla completa compatibilità fra questa serie e le altre due di Colorobbia Digital Space, compatibilità estendibile anche ad altre applicazioni di linea tradizionali. Questa integrazione a 360° consente quindi di ottenere effetti esclusivi come quelli multicolore, metallizzati e iridescenti. Gli inchiostri C-Shine possono essere impiegati nelle attuali macchine da decorazione digitale senza alcuna particolare modifica. Questi inchiostri e la relativa tecnica di applicazione sono in fase di “patent pending”. La nuova serie C-Glaze è composta da un inchiostro bianco e un inchiostro matt che permettono di ottenere effetti particolari ed esclusivi legati soprattutto alle texture. L’inchiostro matt, attraverso il contrasto con una componente glossy, conferisce alla superficie un effetto del tutto originale mentre l’inchiostro bianco dà la possibilità di ottenere un effetto luminosità su supporti scuri e colorazioni di fondo esclusive. Questi due inchiostri sono compatibili con le altre due serie e sono anch’essi già utilizzati e utilizzabili con le macchine da decorazione digitale in commercio. I consumi sono assolutamente dello stesso ordine di grandezza rispetto a quelli che si conseguono con gli attuali inchiostri presenti sul mercato: per la realizzazione di questi due prodotti il consumo dei due inchiostri è compreso fra i 2 ed i 4 gr/m2.


SII Printek Inc.

SPT 512/20 Printhead Ink recirculation technology ■ H igh productivity

Jetting frequency: 9.5 to 37 kHz

■ I nk recirculation

Self-recovery = long-term sustainability

■ I solated channel technology ■ G rayscale & variable binary mode Minimum 20 [pL] at one drop Maximum 150 [pL] at seven drops. Grey level: 8

■ R eady-to-use printhead

Flushing process before use is not required.

■ I nk types: Oil ( Solvent / UV / Aqueous under development) ■ D riving interface: Parallel interface

Ink recirculation

Grayscale

Isolated wall

SPT 512 / 20 Circulation printhead

 SPT512/20-circulation contributes to rationalization and efficiency in the ceramic tile industry

by offering high productivity, with a maximum productivity of 900 µL/sec.

 Drop-out nozzles caused by air bubbles or dust recover automatically. It increases the printing

speed of printers and makes possible to ramp up capacity of the production line for ceramic tile.

 “ Ink recirculation ” achieves long-term sustainability and low-cost operation.

SPT512/20-circulation is suitable for continuous operation.

For more information please contact us:

Seiko Instuments GmbH +33 (0)1 46 88 08 30 Info@seiko-instruments.fr www.seiko-instruments.fr


Durst The pioneering stage of digital technology ended several years ago and the technology is now a standard procedure in the ceramic industry. But although it offers enormous advantages in terms of quality and production efficiency, the need for technological upgrading makes companies’ past investments rapidly obsolete. With the aim of supporting ceramic companies Norbert Von Aufschnaiter in the difficult current climate and to reduce this trend towards obsolescence, Durst is offering innovations that can be applied to printers already on the market and allow customers to make the most of their investments. The first of these is the new double ink recirculation printhead technology which can be mounted on all Gamma models and is already incorporated in the new R series, which includes the models Gamma 75 HD-R and Gamma 75 HD-R Dual Line, Gamma 75 HD-RS, Gamma 120 HD-RS and Gamma 120 HD-RS Dual Line. Alongside these are other new proposals such as the FX Module, the Gamma 5.0 software and the new data security solutions. One of the advantages common to all the R series printers is the use of the new double ink recirculation printhead technology with much longer automatic cleaning cycles, guaranteeing unmatched performance, flexibility, printing quality and reliability. It can be fitted on all Durst printers, including those already installed, and delivers outstanding print uniformity thanks to the patented transversal printhead configuration and greyscale technology with variable drop dimensions (from 28 to 90 pl / 4 levels). A system driven by a Workstation on Linux 64 bit platform guarantees high stability and data processing speed. All R series systems print in 4 or 5 colours, expandable to 7 with the new FX Module (likewise mountable on all Gamma models) for additional special-effect inks. As for the individual systems in the new R series, Gamma 75 HD-R reaches a linear speed of 90 m/min. with a printing width of up to 70 cm, making it the fastest printer in the world for given ink discharge rates. The Dual Line version is able to perform decoration on two lines (both lines are completely independent) or on a single line with an extremely rapid throughput. Gamma 75 HD-RS offers an extraordinary price/performance ratio, combining a printing width of up to 68 cm with a linear speed of up to 74 m/min. The new Gamma 120 HD-RS achieves high performance with large tile sizes, attaining a linear speed of 74 m/min. with a printing width of 115 cm. Gamma 120 HD-RS is also available in a Dual Line version. For workflow management of all its printing units, Durst offers the 5.0 software upgrade (the evolution of the popular Durst Gamma management software). Designed on the basis of customers’ needs and feedback, it offers the following advantages: free choice of ink in each channel; cost calculation for print orders with data export; even wider choice of random printing options; use of Gamma PrepStation for centralised and secure preparation work to prevent the risk of data or print file theft.

92

Cera mic W o rld Review n. 100/ 2013

La fase pionieristica del digitale è terminata da anni e oggi anche nel settore ceramico rappresenta lo standard produttivo. Il digitale ha avuto successo perché ha portato grandi vantaggi in termini qualitativi e di efficienza produttiva. Naturalmente ha portato e porta con sé la necessità di aggiornamento tecnologico, determinando l’obsolescenza degli investimenti effettuati in passato. Nell’ottica di supportare le aziende ceramiche nella difficile situazione di mercato e di ridurre l’effetto “obsolescenza”, Durst punta a garantire la sicurezza degli investimenti dei propri clienti, puntando su innovazioni applicabili anche alle stampanti già lanciate sul mercato. Prima fra tutte, la nuova tecnologia delle testine a doppio ricircolo dell’inchiostro montabile su tutti i modelli Gamma e già incorporata nella nuova serie “R” di cui fanno parte i modelli Gamma 75 HD-R e Gamma 75 HD-R Dual Line, Gamma 75 HD-RS, Gamma 120 HD-RS e Gamma 120 HD-RS Dual Line. A queste si affiancano altre novità come l’FX Module, il software Gamma 5.0 e le nuove soluzioni per la sicurezza dei dati. Tra i vantaggi comuni alle stampanti della serie “R” c’è la nuova tecnologia delle testine a doppio ricircolo dell’inchiostro con cicli automatici di pulizia molto allungati, che garantisce elevate prestazioni, flessibilità, qualità di stampa e affidabilità senza pari. Montabile su tutte le stampanti Durst, anche quelle già installate, garantisce la massima uniformità di stampa grazie al sistema brevettato di configurazione trasversale delle testine e alla tecnologia a scala di grigi con dimensione della goccia variabile (da 28 a 90 pl / 4 livelli). Inoltre, un sistema pilotato da una Workstation in ambiente operativo Linux 64 bit assicura alta stabilità e velocità nell’elaborazione dei dati. Tutti i sistemi della serie “R” stampano a 4 o 5 colori, espandibili a 7 con il nuovo FX Module (anch’esso montabile su tutti i modelli Gamma) per inchiostri addizionali ad effetto. Entrando più nel dettaglio di ciascun sistema della nuova serie “R”, Gamma 75 HD-R raggiunge una velocità di 90 m/min lineari per una larghezza di stampa fino a 70 cm, configurandosi come la stampante più veloce al mondo a parità di scarico degli inchiostri. La versione Dual Line permette la decorazione in parallelo in doppia fila (entrambe le file completamente indipendenti) o anche su fila singola con un passaggio estremamente rapido. Gamma 75 HD-RS è una stampante dallo straordinario rapporto prezzo/prestazioni. Con una larghezza di stampa fino a 68 cm, raggiunge una velocità fino a 74 m/min lineari. Alte prestazioni per grandi formati con la nuova Gamma 120 HDRS che, con una larghezza di stampa fino a 115 cm, raggiunge una velocità di 74 m/min lineari. Anche Gamma 120 HD-RS è disponibile nella versione Dual Line. Per il workflow di tutte le unità di stampa, Durst offre l’aggiornamento software 5.0 (evoluzione dell’apprezzato software di gestione Durst Gamma) che, oltre a essere il frutto dei suggerimenti dei clienti e delle loro esigenze produttive, consente: la libera selezione dell’inchiostro in ogni canale; il calcolo dei costi per gli ordini di stampa con relativa esportazione dei dati; opzioni di stampa random ancora più ampie; utilizzo di Gamma PrepStation per un lavoro di preparazione centralizzato e sicuro che previene anche eventuale furto di dati e file di stampa.


L‘apice della perfezione Qualità, velocità e quantità di inchiostro senza limiti

qualità

velocità

inchiostro per m²

La nuova linea Gamma ”R“ di Durst: le stampanti più produttive del mercato e con la maggiore intensità di colori. sell well

Da oggi alte prestazioni anche per grandi formati. Decorazione ceramica digitale come mai prima.

Durst Gamma Durst Gamma 75 HD-R/HD-RS 120 HD-RS

Nuove stampanti digitali ad altissima definizione e sfumature delicate. Eccezionale produttività fino a 90 m/min con ineguagliabile scarico di inchiostro per decorazioni cariche di contrasto Disponibile in versione doppia fila.

Nuova stampante digitale per grandi formati fino a 1150 mm ad altissima definizione. Completamente modulare e disponibile in versione doppia fila.

Durst Pictocer HD

Nuovo Plotter ceramico ad alta definizione per la decorazione di prodotti innovativi e pezzi speciali. Simulazione della qualità di stampa di Gamma 60/70 e Gamma 75 HD/HDS a 4 o 6 canali colore.

Full HD

Durst Sips Print Engine

Ringaround

Premium Technical Support

Grayscale Technology

Best Price Performance Ratio

High Ink Amount

Open System

Leading Software

Unreached Productivity

Durst Phototechnik S.p.A. Divisione Vendite Italia. Telefono 0472 810211, dvi@durst.it, www.durst.it


Siti B&T Group Projecta Engineering Projecta Engineering, a partner company of SITI B&T Group, is continuing to innovate its Evolve range of digital decoration machines, which accommodate colours in completely removable bars. The colour bars hold the colour tanks, the printheads, the fittings and the filters. With the electronics housed in the rear section, the extremely simple and ac- Marco Ferrari cessible hydraulic and electronic fittings allow a colour module to be removed from its original location and inserted in the new position without the need for washing. The operation takes just a few minutes and enables the same bar to be used on another machine on another line. Evolve’s market success derives from its modularity and versatility, achieved through the use of a small number of mobile colour bars on which the sequence of colours and material effects can be changed at any time. This makes for savings as only a limited number of additional colour bars need to be purchased, and they can be used on any line as required with short set-up times and without the need for washing. Siti B&T Group has combined its engineering expertise with Projecta Engineering’s experience in the field of decoration to pioneer a new approach to glazing line construction based on the new Evostore. This system consists of a wheel-mounted store capable of housing up to 7 colour bars, which keeps the inks recirculating and performs automatic printhead cleaning in an air-conditioned environment where each bar is maintained at the approved ink temperature. This means that each bar is ready to be positioned on any Evolve digital machine located on any glazing line. A second machine can be set up at a suitable distance, with or without a colour bar and only if necessary equipped with the white, lustre, metallised or penetration effect bar. This increases the aesthetic potential of products enormously. These solutions allow for a lower initial investment and at the same time expand the range of colours and effects available on each line. In the field of digital decoration technologies, SITI B&T is also proposing Synchro3D, a logic unit that uses a number of sensors located along the line and manages each individual unit as if it were a peripheral device. This enables the system to dialogue constantly with the sensors, the digital decorating machines and the quality control unit, starting out from a graphic design. By means of a texture detection system, it identifies which punch has produced the piece that is about to be decorated and selects a complementary graphic design. During traditional decoration, the sensors identify which roller or screen is applying a decoration and assign to it the corresponding portion of the digital graphic design. A diagnostic and production quality control tool is another fundamental accessory for a digital line. Evovision inspects each piece to check for pressing, breakage/chipping and

XX 94

Ceramic World Review n. 75/2008 Cera mic W o rld Review n. 100/ 2013

Projecta Engineering, partner di SITI B&T Group, continua l’innovazione delle decoratrici digitali Evolve in cui i colori vengono alloggiati in barre completamente amovibili. La barra colore alloggia al suo interno i serbatoi porta colore, le testine, i raccordi e i filtri. Nella parte dorsale si trova tutta l’elettronica e le veloci connessioni idrauliche ed elettroniche sono estremamente semplici ed accessibili. Un modulo colore viene pertanto rimosso dalla sede originale e inserito nella nuova posizione senza la necessità di fare alcun lavaggio. L’operazione richiede pochi minuti e permette di utilizzare la medesima barra anche in un’altra macchina posta su un’altra linea. La modularità e versatilità di Evolve risulta essere vincente per il mercato, proprio perché allestita con un numero contenuto di barre colore mobili, in cui in ogni momento è possibile modificare la sequenza dei colori e degli effetti materici. Il risparmio sarà prodotto dall’acquisto di un limitato numero di barre colore aggiuntive, che si potranno utilizzare a piacere su una o su un’altra linea, senza lavaggi e con tempi contenuti di allestimento. La vocazione impiantistica di SITI B&T Group e la lunga esperienza nella decorazione di Projecta Engineering hanno inoltre permesso di ideare un nuovo modo di costruire e ripensare le linee di smalteria attraverso il nuovo Evostore: un magazzino su ruote in grado di ospitare fino a 7 barre colore, che mantiene in ricircolazione gli inchiostri e provvede alla pulizia automatica delle testine in un ambiente climatizzato, in cui ogni barra è mantenuta alla temperatura di omologazione dell’inchiostro. In questo modo ogni barra è pronta per essere collocata su una qualunque macchina digitale Evolve posta su una qualsiasi linea di smalteria. Una seconda macchina potrà essere predisposta (a distanza opportuna) anche senza alcuna barra colore, e solo all’occorrenza essere equipaggiata con la barra del bianco o del lustro, del metallizzato o dell’affondante, ampliando notevolmente la ricchezza e la possibilità espressiva dei prodotti. Queste soluzioni permettono di contenere i costi di investimento iniziali e al contempo ampliare la gamma colori ed effetti a disposizione su ogni linea. Nell’ambito delle tecnologie per la decorazione digitale, SITI B&T propone inoltre Synchro3D, un’unità logica che sfrutta diversi sensori posti sulla linea e gestisce ogni singola unità come se fosse una periferica. In altre parole questo sistema dialoga continuamente con i sensori, con le decoratrici digitali e con l’unità di controllo qualità, partendo da un Progetto Grafico. Attraverso un sistema di rilevamento struttura, identifica quale tampone ha realizzato il pezzo che sta per essere decorato, abbinando nel progetto una delle grafiche complementari alla struttura. Durante la decorazione tradizionale i sensori individuano quale cilindro o quale retino sta applicando un decoro e anche in questo caso abbinano la porzione di grafica digitale complementare. Lo strumento di diagnostica e di controllo della qualità di produzione è un altro complemento fondamentale per una linea digitale. Evovision ispeziona ogni pezzo alla ricerca di eventuali difetti di pressatura, di rotture e sbeccature, di abbinamento delle grafi-




focus on digital decoration

graphic design alignment defects and performs digital decoration quality diagnostics. If decoration, shaping or geometry defects are found, the pieces are rejected prior to firing. This simple operation brings immediate kiln energy savings and allows the rejected tiles to be recycled as ceramic body. The system can automatically implement a series of actions such as test printing of the individual colour bars and, in the event of a negative diagnosis, initiate fully customisable corrective action, cleaning and alarms. Alongside its range of innovative technologies, SITI B&T Group also offers graphic designs suitable for creating high quality products. Digital Design, a partner company of SITI B&T Group, complements Projecta Engineering’s technologies with expertise, innovative custom solutions and complete graphic designs to support ceramic companies in every stage of the production process.

che, e infine esegue una diagnosi sulla qualità della decorazione digitale. Nel caso in cui vengano riscontrati difetti di decorazione, formatura o geometria del pezzo, provvede alla rimozione prima della cottura. Questa semplice operazione permette di ottenere un risparmio energetico immediato relativo al forno e consente di reintrodurre nell’impasto il materiale scartato. È in grado di promuovere in automatico una serie di azioni, quali la stampa di test delle singole barre colore e, in caso di diagnosi negativa, promuovere azioni correttive, di pulizia e di allarme, completamente personalizzabili. SITI B&T Group offre, oltre alla gamma di tecnologie innovative, anche progetti grafici che consentono di realizzare prodotti di qualità e design. Digital Design, partner del Gruppo SITI B&T, integra alle tecnologie di Projecta Engineering competenze, soluzioni personalizzate innovative e progetti grafici completi, per affiancare l’azienda ceramica in ogni fase della produzione.

System When developing Creadigit, System focused on the key market requirements in the field of ceramic inkjet printing, namely reliability, print quality, versatility, flexibility and speed. Clearly these are very general characteristics that must be delivered by any printer, but in this specific case they have to be introduced and adapted to the ceramic sector. The advent of digital Paolo Casarini printing has taken printer design to a new level of complexity and prompted a multidisciplinary approach based on a development team. Whereas analog printing focused on mechanical aspects, the current approach is to bring together a number of professionals to create a mix of expertise (including chemists, physicists and electronic, mechanical, software and material engineers). Well aware of these needs, System has invested strongly in human resources and created a constantly expanding team working on research and development in the field of digital printing (currently 30 people). Numerous variables have to be taken into account when developing a printer for the ceramic industry and this has major implications for machine development and for management of the ceramic process. To adapt the digital approach to the ceramic industry, a number of changes need to be made to the production line. This includes using equipment and procedures designed to optimise the unique characteristics of this new way of printing while overcoming its technological limitations. The key concept behind the development of the Creadigit printhead is reliability – first and foremost that of the printheads. A number of high-quality printheads are available on the market, but none of them have been developed specifically for the ceramic industry. The StarFire SG-1024 printhead used on Creadigit is designed specially for ce-

Per sviluppare Creadigit ci siamo chiesti quali fossero le principali esigenze del mercato rispetto alla stampa inkjet su materiale ceramico: affidabilità, qualità di stampa, versatilità, flessibilità e velocità. Caratteristiche generiche richieste a qualunque stampante, ma che devono essere calate, contestualizzate, nel settore ceramico. L’avvento della stampa digitale ha portato la progettazione delle macchine da stampa a un nuovo livello di complessità. L’approccio multidisciplinare ha portato all’evoluzione del team di sviluppo: mentre un tempo era la meccanica a essere al centro (stampa analogica), oggi entrano in gioco diverse figure professionali per ottenere un mix di conoscenze (ingegnere elettronico, meccanico, del software, dei materiali, dottore in chimica, fisica). Comprese queste necessità, System ha scelto di investire molto sulle risorse umane: il gruppo che si occupa di ricerca e sviluppo in ambito stampa digitale conta oggi 30 persone ed è in continua crescita. Per realizzare una stampante destinata all’industria ceramica occorre considerare molte variabili che hanno forti implicazioni sullo sviluppo della macchina e sulla gestione del processo ceramico. Il percorso digitale in ambito ceramico comporta cambiamenti anche sulla linea di produzione con l’adozione di equipaggiamenti e modalità di realizzazione del prodotto che enfatizzino le peculiarità del nuovo modo di stampare da un lato e rieduchino l’attenzione sui suoi limiti tecnologici dall’altro. L’elemento guida per lo sviluppo della stampante Creadigit è stato l’affidabilità, a partire dalle testine. Sul mercato si trovano diverse testine interessanti, ma nessuna è stata sviluppata per la ceramica. La StarFire SG-1024 in uso su Creadigit considera come inchiostro ideale quello ceramico e tiene conto delle peculiari-

Ce r am i c W or ld R e vi e w n . 1 0 0 / 2 0 1 3

97


ramic ink and takes account of its unique characteristics, namely high solids content, the speed of sound in the liquid and the fact that it is not perfectly Newtonian. Ink recirculation takes place at the outlet on the nozzle plate, lost nozzles are restored automatically and deposition of inks solids content does not occur. The printhead’s high delivery capacity (25 g/m2 with a resolution of 400x400 dpi) improves reliability. The advanced hydraulic system patented by System for Creadigit features a double recirculation system to supply the printheads and perform recirculation on the ink loading circuit. The printheads are aligned internally by System using a three-dimensional detection system. This brings two advantages: faster machine installation and fewer adjustments over time. The conveyor system is based on an elastic belt with a number of innovative solutions that make its position stable in the long term. The water and detergent based cleaning system keeps the belt in perfect condition and increases its lifetime. Versatility is a key feature of Creadigit given its capacity to print at 400x400 dpi and up to 40 metres per minute while maintaining all 4 grey levels. It is able to deposit from a few grams to several tens of grams of ink per square metre without limitations in terms of speed or resolution and without having to reset the jetting parameters. The printheads and drive modes allow for good printing definition even at a distance of several mm from the tile, an option that is useful with textured pieces where print quality can be maintained both on the crests and in the troughs.

tà che lo differenziano da altri: l’elevato contenuto in solido, la velocità del suono nel liquido e la non perfetta newtonianità. Il ricircolo dell’inchiostro avviene sul piatto ugelli in corrispondenza dell’orifizio di uscita, gli ugelli persi vengono ripristinati in automatico ed è assente il deposito della parte solida dell’inchiostro. La capacità di scarico della testina è elevato, 25 gr/m² con una risoluzione di 400x400 dpi, a vantaggio dell’affidabilità. Il sistema idraulico avanzato brevettato in System per Creadigit presenta un doppio ricircolo per l’alimentazione delle testine e un ricircolo posto sul caricamento inchiostro. Le testine sono allineate internamente in System con un sistema di rilevamento tridimensionale. Due i vantaggi: installazione macchina più veloce, minori regolazioni nel tempo. Il sistema di trasporto è basato su un nastro elastico con diverse soluzioni innovative che rendono la sua posizione stabile nel tempo. Il sistema di pulizia ad acqua e detergente mantiene in perfetto stato il nastro allungandone la vita. La versatilità è una peculiarità chiave di Creadigit data dalla sua capacità di stampare a 400x400 dpi fino a 40 metri al minuto mantenendo tutti i 4 livelli di grigio. È in grado di depositare da pochi grammi a decine di grammi al mq senza limitazioni in velocità e risoluzione o dover ricorrere a rimodulazione di parametri di sparo. Le testine e la modalità di pilotaggio permettono di stampare con buona definizione anche a diversi mm di distanza dalla piastrella, opzione utile con pezzi strutturati dove si riesce a mantenere qualità di stampa sia sulle creste che sulle valli.

Kerajet Kerajet’s new digital printing machine introduced at Tecnargilla 2012 was designed on the basis of experience and statistical data gathered by the company’s technical support department from more than 500 machines installed worldwide. The basic concept is that it is unrealistic to consider a single model of inkjet printhead suitable for all applications and that different Simone Tardini applications require different printheads. The system developed by Kerajet can mount 4 different families of printheads capable of operating simultaneously on the same machine to create a unique and highly differentiating printing system. The following print unit models can be installed on the machine: • K3-K31: With 180 dpi, a greyscale drop size from 12 to 84 pl and a jetting frequency of 18 kHz; the K31 version features recirculation inside the nozzle plate. • K4-K41: Vertical resolution of 360 dpi and 2 models for the most widely used Xaar printhead, the first version from 6 to 42 pl, the second and more recent K41 (Xaar GS12) with drop size from 12 to 84 pl. 6 kHz jetting frequency and

XX 98

Ceramic World Review n. 75/2008 Cera mic W o rld Review n. 100/ 2013

La nuova macchina Kerajet presentata a Tecnargilla 2012 nasce dall’esperienza e dai dati statistici generati dall’assistenza tecnica su oltre 500 macchine installate nel mondo. Alla base vi è l’idea che un singolo modello di testina di stampa inkjet non possa essere adatto per qualsiasi tipo di applicazione; al contrario, è più corretto pensare che per differenti applicazioni si possano indicare le tipologie di testine di stampa più idonee. Da qui il sistema sviluppato da Kerajet, capace di montare 4 famiglie di testine di stampa differenti, che possono lavorare simultaneamente sulla stessa macchina, creando così un sistema di stampa unico e fortemente differenziatore. I modelli di unità di stampa che possono equipaggiare la macchina sono: • K3-K31: Con 180 dpi, una goccia scalabile in grayscale da 12 a 84 pl e ben 18KHz di frequenza di sparo; la versione K31 presenta il ricircolo interno al nozzle-plate. • K4-K41: Risoluzione verticale di 360 dpi e 2 modelli per la testina Xaar più distribuita, la prima versione da 6 a 42 pl, e la più aggiornata K41 (Xaar GS12) con scalatura della goccia da 12 a 84 pl. 6KHz di frequenza di sparo e ricircolo interno al nozzle-




focus on digital decoration

recirculation inside the nozzle-plate. • K5: Built exclusively to Kerajet specifications with grayscale drop size from 29 to 200 pl, 300 dpi resolution and 60 kHz jetting frequency; designed to be used interchangeably with ceramic inks and fluids for special applications, including water-based fluids; integrated temperature control and ink recirculation inside the nozzle plate. • K6: With a vertical printing resolution of 400 dpi and a greyscale drop size from 28 to 90 pl, it features recirculation inside the nozzle plate and a high delivery capacity. For the purpose of integrating digital printing systems into the production lines and combining them with other decoration procedures, over the years Kerajet has developed numerous solutions for synchronising its own systems with the entire production line. One of these is the texture scanner, which consists of a high-speed, high-resolution CCD camera that operates in conjunction with a laser emitter in the visible frequency range. The system is capable of synchronising 32 images and textures with very rapid recognition times (just a few milliseconds) and 100% reliability, even on lines that operate at 90 linear metres per minute. The self-learning procedure makes system start-up rapid and intuitive. The current range of KERAjet machines includes the K1400 / K700, the Eco series and the KERAjet mini plotter. • K1400 / K700: Kerajet’s top-of-the-range machine available in two construction sizes with conveyor belt widths of 1400 mm and 700 mm. It can be equipped with all the printing units listed and can handle 12 independent printhead channels and up to 9 different inks or fluids. It has an active fluid management system with temperature, recirculation, flowrate and meniscus all adjustable individually via software for each of the 9 circuits thanks to integrated management of the PLC installed on the machine. Its characteristics include: an automatic cleaning system which can be synchronised with the line, compensator or press; printing speed up to 90 metres per minute; print mode can be selected between sequential, random and batch; multiline machine control, Master/Slave system; extractable printhead bars to facilitate access and maintenance. • ECO: this is the standard version of the machine and is cheaper and less expandable. It can mount both K3/K31 and K4/K41 printheads; if the latter are installed, the system can be configured with 6 active recirculation channels and consequently 6 independent ink circuits. The active ink management system is identical to that of the K1400/ K700 and is therefore completely independent and adjustable via software. The maximum print size corresponds to the belt width of 700 mm and the production rate is up to 50 m/min. • Plotter KERAjet mini: Maximum print size 700 x 1000 mm, designed to manage up to 6 independent colour circuits. The plotter can be set up with a fixed bed like a laboratory plotter or with belt transport for installation on production lines. It features an improved transport system for high productivity; high printing resolution due to the extremely high positioning precision; and simplicity of ink management due to the integrated active recirculation system.

plate. • K5: Costruita in esclusiva su specifiche Kerajet, con goccia scalabile in grayscale da 29 a 200 pl, 300 dpi di risoluzione e ben 60KHz di frequenza di sparo; disegnata per poter essere utilizzata indifferentemente con inchiostri ceramici, fluidi per applicazioni speciali, inclusi quelli a base acqua; il controllo di temperatura è integrato e il ricircolo dell’inchiostro è interno al nozzle-plate. • K6: Con una risoluzione di stampa verticale di 400 dpi e una goccia scalabile in grayscale da 28 a 90 pl, è dotata di ricircolo interno al nozzle-plate e ha una notevole capacità di scarico. Per quanto attiene l’integrazione dei sistemi di stampa digitale nelle linee produttive e la loro interazione con altri procedimenti di decorazione, Kerajet ha sviluppato negli anni molteplici soluzioni per “sincronizzare” i propri sistemi con tutta la linea di produzione. Tra questi, lo scanner di strutture, composto da una telecamera CCD ad alta velocità e risoluzione che lavora in abbinamento ad un emettitore laser nella frequenza del visibile. Con questo sistema è possibile sincronizzare 32 immagini ad altrettante strutture con tempi di riconoscimento immediati, dell’ordine dei pochi millisecondi, e con una percentuale di affidabilità del 100%, anche su linee che lavorano a 90 metri lineari al minuto. La messa in marcia del sistema è rapida e intuitiva, grazie ad un procedimento di autoapprendimento. L’attuale gamma di macchine KERAjet include le K1400 / K700, la serie Eco e il Plotter KERAjet mini. • K1400 / K700: in due formati costruttivi, 1400 mm e 700 mm di larghezza del nastro trasportatore, è il top di gamma Kerajet. Può essere equipaggiata di tutte le unità di stampa elencate, monta e gestisce 12 canali indipendenti di testine, e fino a 9 inchiostri o fluidi differenti. Ha un sistema attivo di gestione dei fluidi, con temperatura, ricircolazione, portata e menisco regolabili via software individualmente per ognuno dei 9 circuiti, grazie alla gestione integrata del PLC installato in macchina. Tra le caratteristiche: Sistema automatico di pulizia sincronizzabile con la linea, compenser o pressa; Velocità di stampa fino a 90 metri al minuto; Modo di stampa selezionabile tra sequenziale, random o per lotti; Controllo di macchine multilinea, sistema Master/Slave; Barre porta-testine estraibili per facilitare l’accesso e la manutenzione. • ECO: è la versione base della macchina, più economica e meno espandibile. Può montare sia testine K3/K31 che K4/K41, installando queste ultime si potrà configurare il sistema con 6 canali a ricircolo attivo e quindi 6 circuiti inchiostri indipendenti. Il sistema di gestione attiva degli inchiostri è identico a quello della K1400/ K700, quindi completamente indipendente e regolabile via software. Il formato di stampa massimo è 700mm di larghezza nastro e la velocità di produzione arriva fino a 50 m/min. • Plotter KERAjet mini: Formato massimo di stampa 700 x 1000 mm, preparato per gestire fino a 6 circuiti colore indipendenti. È possibile avere il plotter con bancata fissa, come plotter da laboratorio, o con trasporto a cinghie per l’inserimento in linee produttive. Presenta un trasporto migliorato per un’alta produttività; alta risoluzione di stampa grazie all’estrema precisione nel posizionamento; semplicità di gestione degli inchiostri grazie al sistema attivo di ricircolo integrato.

Ce r am i c W or ld R e vi e w n . 1 0 0 / 2 0 1 3

101


EFI Cretaprint The new C3 multifunctional digital ceramic printer from EFI Cretaprint is an innovative system capable of operating with different types and brands of printheads simultaneously on the same machine, both for decoration and for applying special effects. It has a unique, compact structure designed to hold up to 8 print bars. The machine adapts to the space Lorenzo Bonfiglioli available in the factory and is quick and simple to configure in terms of number of bars, print width, resolution, speed and ink discharge. The independent and extractable print bars are equipped with an extraction system that prevents condensation and vapour build-up on the printhead printing base. When a bar is not used for decoration, the printheads are protected. A double laser at the machine entrance detects the position and thickness of the piece and automatically manages the variation in printing height. The ink system is an intelligent system that is very simple to maintain. It incorporates a new exclusive ink feeding mechanism patented by EFI Cretaprint and is equipped with a system of manifolds that ensures constant pressure and flowrate distribution and minimises the risk of sedimentation reaching the printhead. The operating system used allows for integral printer management and is equipped with the latest interface technology to optimise usability. The touch system is fully upgradable remotely and incorporates utilities such as TAS (Tone Adjustment System), linearization and calculation of ink consumption. The electronic system increases the performance of the EFI Cretaprint inkjet by using a primary computer to load the image files and secondary computers to manage file printing. In the field of colour management, an area of vital importance for the ceramic industry, EFI Cretaprint is launching a dedicated software package developed by Fiery (an EFI business unit with some 650 engineers). Its characteristics include: image processing and colour separation optimised for EFI Cretaprint printers and plotters; colour separation (including white ink for tiles with a coloured base); shorter time from design through to implementation of the model; simple and reliable image modification; full control over production in terms of colour and quality. The software manages from 3 to 12 colours with the same quality and allows for lower ink consumption and a high level of automation. It offers numerous advantages stemming from a workflow that makes the printing process predictable and reproducible over time, eliminating errors between the design and printing stages and drastically reducing the time spent on design. It also increases productivity and automation of the development process and works with any combination and number of inks, generating a display in Photoshop.

XX 102

Ceramic World Review n. Cera 75/2008 mic W orl d Review n. 100/ 2013

La nuova stampante digitale ceramica multifunzionale “C3“ di Efi Cretaprint è un sistema innovativo che consente di lavorare contemporaneamente con diverse tipologie e marche di testine nella medesima macchina: alcune per la decorazione e altre per applicare effetti speciali. Dispone di un telaio unico e compatto, preparato per ospitare fino a 8 barre di stampa. La macchina si adatta allo spazio dell’azienda ed è totalmente configurabile (per numero di barre, larghezza di stampa, risoluzione, velocità, scarica inchiostro) in modo semplice e veloce. Le barre di stampa, indipendenti ed estraibili, sono dotate di un sistema di aspirazione che impedisce la condensazione e l’accumulo di vapore sulla base di stampa della testina; quando una barra non è usata per la decorazione, le testine rimangono protette, mentre un doppio laser all’entrata della macchina rileva sia la posizione sia lo spessore del pezzo e gestisce automaticamente la variazione dell’altezza di stampa. Il sistema inchiostro è un sistema intelligente che prevede una manutenzione molto semplice. Incorpora un nuovo meccanismo di alimentazione dell’inchiostro esclusivo e brevettato da EFI Cretaprint ed è dotato di un sistema di collettori che mantiene una costante distribuzione della pressione e delle portate e minimizza la probabilità che un’eventuale sedimentazione raggiunga la testina. Il sistema operativo in uso consente una gestione integrale della stampante ed è dotato dell’ultima tecnologia nello sviluppo dell’interfaccia per ottimizzare l’usabilità. Il sistema touch è completamente aggiornabile in remoto e incorpora utilities quali il TAS (Tone Adjustment System), la linearizzazione e il calcolo del consumo degli inchiostri. Il sistema elettronico abbinato fornisce alte prestazioni alle macchine inkjet Efi Cretaprint, poiché utilizza un computer principale per caricare i file immagine e computer secondari che gestiscono la stampa degli stessi. Anche per quanto riguarda la gestione del colore, fattore chiave per l’industria ceramica, Efi Cretaprint lancia un software specifico sviluppato all’interno di Fiery (business unit di EFI con circa 650 ingegneri). Tra le sue caratteristiche: l’elaborazione di immagini e separazione di colore completamente ottimizzato per stampanti e plotter EFI Cretaprint; separazione di colore (compreso inchiostro bianco per piastrelle a base colorata); minor tempo dalla progettazione all’implementazione del modello; modifica delle immagini facile e affidabile; controllo totale della produzione in termini di colore e qualità. Il software gestisce con la stessa qualità da 3 a 12 colori e consente una riduzione del consumo di inchiostri, ridotte perdite di basi e un elevato livello di automazione. Numerosi i vantaggi, in quanto offre un flusso di lavoro che rende il processo di stampa prevedibile e riproducibile nel tempo eliminando gli eventuali errori derivanti dal passaggio dalla progettazione alla stampa e riducendo drasticamente il tempo speso sul design. Aumenta inoltre la produttività e l’automazione del processo di sviluppo e funziona con qualsiasi combinazione e numero di inchiostri, generando una visualizzazione in Photoshop.


The latest generation of digital printer for ceramic

Tel: + 34 964 340 264 cretaprintsales@efi.com www.efi.com/cretaprint


100% digital ceramics

Ceramica 100% digitale Following last year’s award for the Keramcid® and Metalcid® series of inks, the Torrecid Group has won another Alfa de Oro 2013 for four innovative digital solutions capable of driving future trends in the ceramic sector: • D.G-CID®: digital glazes for high definition injection • T.M-CID®: digital glazes for heavy weight injection • SMART-CID®: digital inks for vitrified surfaces • DECAL-CID®: digital decals for decorating ceramic objects. The Alfa de Oro 2013 award coincides with the Torrecid Group’s 50th anniversary and pays tribute to its 50 years of constant innovation, a path that the group intends to follow in the future. The digital solutions honoured by this year’s award further consolidate the world leadership that Torrecid has held in the digital glaze and ink market since 2004, when as a pioneer in the segment it won another Alfa de Oro award for its Inkcid® pigmented inks. The group’s world leadership position owes much to the reliability, added value and wide colour range of its products and its commitment to quality and service. Digital glazing

Dopo il premio ricevuto l’anno scorso per le serie di inchiostri Keramcid® e Metalcid®, il Gruppo Torrecid si aggiudica un nuovo Alfa de Oro 2013 per quattro soluzioni digitali innovative, capaci di determinare le future tendenze nel settore ceramico: • D.G-CID®: smalti digitali per stampa ad alta definizione • T.M-CID®: smalti digitali per stampa ad elevata quantità di scarico. • SMART-CID®: inchiostri digitali per superfici vetrificate. • DECAL-CID®: decalcomanie digitali per pezzi speciali. L’Alfa de Oro giunge nell’anno del 50° anniversario del Gruppo Torrecid, a sancire 50 anni di costante innovazione, una strada che la multinazionale spagnola è intenzionata a proseguire anche in futuro. Le soluzioni digitali premiate quest’anno a Cevisama consolidano una leadership nel mercato degli smalti e inchiostri digitali che Torrecid detiene dal 2004, quando, pioniere nel segmento, vinse un altro Alfa de Oro per gli inchiostri pigmentati Inkcid®, un posizionamento dovuto all’affidabilità dei prodotti ad alto valore aggiunto, alla più ampia gamma cromatica, alla qualità e al servizio. La smaltatura digitale

The Torrecid Group has taken a further step forward in the Un nuovo passo avanti nella tecnologia digitale è rappresenfield of digital technology with the introduction of D.G.- tato dagli smalti D.G.-Cid® e T.M-Cid® per superfici ceramiche Cid® and T.M-Cid® digital glazes, designed to create 100% 100% digitali che impiegano digital ceramic surfaces in tecnologia inkjet sia nella smalwhich both the glaze and tatura che nella decorazione. decoration are applied using Numerosi i vantaggi in termini inkjet technology. This brings di prodotto, processo e gestionumerous advantages in ne: tra questi, il drastico accorterms of product, process ciamento delle linee di smaltaand handling: a drastic retura da oltre 150 metri ad duction in the length of the appena 15, la semplicità e flesglazing line from the current sibilità nello sviluppo e cambio length of more than 150 m to di modelli in produzione, oltre just 15 m; ease and flexibility al positivo impatto sull’amin changing and developing biente grazie all’abbattimento Federico Michavilla, chairman of the Torrecid Group, at the Alfa de models; environmental bene- Oro 2013 award presentation / Federico Michavilla, presidente del di scarti e rifiuti; inoltre, la posfits by eliminating waste; and Gruppo Torrecid, alla consegna del premio Alfa de oro 2013 sibilità di ottenere finiture suthe possibility of obtaining difperficiali diverse sullo stesso ferent finishes on the same pezzo o smaltature selettive piece or selective glazing of the high and low areas of sulle aree in rilievo e non delle superfici strutturate. the relief. In specifico, gli smalti D.G-Cid® sono stati sviluppati per otte® The D.G-CID digital glazes were developed to create nere prodotti ceramici con strati più sottili di smalto e si caceramic products with thinner layers of glaze together ratterizzano per l’alta definizione e qualità dell’immagine.

104

Cera mic W orl d Review n. 100/ 2013


focus on digital decoration

with high image definition and quality. Suitable for all kinds of existing products (porcelain, porous single-firing, etc.), they are ideal for large size thin ceramic tiles, which are becoming increasingly popular amongst architects and interior designers. One of the most highly praised products at Torrecid’s stand at Cevisama was the 3x1 m ceramic sheet with a thickness of just 5 mm, which was glazed with D.G-CID® digital glazes and decorated with INKCID® pigmented digital inks. The flexibility and adaptability of these large sheets bring additional benefits for architectural ceramics as they can be used to cover curved surfaces, create perfectly flat floors or used in custom sizes. T.M-CID® digital glazes are specially designed to deposit layers of glaze of a similar thickness to those achieved with traditional glazing techniques and for products that require lower definition designs than those typically obtained with D.G-CID® glazes. These glazes are likewise suitable for any kind of ceramic product.

Adatti ad ogni tipologia di prodotto (porcellanato, monoporosa, ecc), sono ideali per le lastre sottili di grande formato, sempre più ricercate da architetti e interior designer: tra i prodotti più apprezzati nello stand Torrecid a Cevisama, la lastra 3 x 1 m con spessore 5 mm smaltata con D.G-Cid® e decorata con inchiostri Inkcid®. La flessibilità e adattabilità di queste lastre offrono ulteriore valore aggiunto alla ceramica in architettura, dato che possono rivestire superfici curve, creare pavimenti perfettamente piani o formati del tutto personalizzati. Gli smalti T.M-Cid® sono stati realizzati per depositare strati di smalto di spessore simile a quello ottenibile con le tecniche di smaltatura tradizionale e per i prodotti che richiedono minore definizione rispetto a quella raggiungibile con D.G-Cid®. Anche questi smalti sono adatti ad ogni tipologia di prodotto ceramico.

Decoration of vitrified ceramic SMART-CID® is a definitive solution for digital inkjet decoration of ceramic tiles with vitrified surfaces as it combines the definition typical of this technology with high intensity designs and a wide colour range. It increases the decorative potential of products for which third firing is normally adopted and can be used for other products on which this kind of application was previously impossible, such as dark coloured glazed tiles, polished grain glazed tiles, polished porcelain, etc. Last but not least, the Decal-Cid® digital decals revolutionise the approach to decorating ceramic objects such as glazed roof tiles, ceramic trims with very pronounced relief, etc. They offer all the aesthetic and technical advantages of inkjet technology and help to promote this niche market by introducing more competitive products.

Smart-Cid® rappresenta la soluzione definitiva per la decorazione con stampa inkjet di piastrelle ceramiche con superfici vetrificate. Permette non solo la definizione specifica di questa tecnologia, ma anche elevate intensità delle grafiche con un’ampia gamma cromatica. Grazie a questa soluzione aumentano le possibilità decorative di prodotti per i quali si usa normalmente il terzo fuoco, e se ne ottengono altri finora impossibili da realizzare, tra cui piastrelle smaltate con colori scuri o porcellanati smaltati con graniglie e scaglie e levigati. Infine, le decalcomanie digitali Decal-Cid® comporteranno un cambiamento radicale nella decorazione di oggetti ceramici quali tegole smaltate, bordi e accessori con rilievi molto pronunciati, garantendo tutti i vantaggi estetici e tecnici tipici della tecnologia inkjet, e contribuendo a promuovere un mercato di nicchia con prodotti più competitivi.

Style-Cid®

Style-Cid®

All the digital solutions introduced by the Torrecid Group over the years, including the Slimcid® series, have revolutionised the aesthetics of ceramic products and have culminated in Style-Cid®, the “new ceramic” with which the company intends to drive future trends. With its highly intricate and creative designs and ability to customise ceramic trends, Style-Cid® is unique, universal and timeless. (JF) 

Tutte le soluzioni digitali presentate dal gruppo Torrecid in questi anni, inclusa la serie Slimcid®, hanno rivoluzionato l’estetica dei prodotti ceramici, raggiungendo ora la massima espressione con Style-Cid®, la “Nuova Ceramica” con la quale l’azienda intende creare i trend del futuro. Style-Cid® si caratterizza per il design estremamente creativo e complesso, capace di personalizzare le tendenze ceramiche rendendole uniche, universali e senza tempo. 

La decorazione di superfici vetrificate

105 12

Ce r am Cei cr am W or i c ld W or R eld vi eRw e vi n .e w 1 0n 0./ 21 0 103/ 2 0 13


products prodotti

FOCUS ON DIGITAL DECORATION

FRITTA Fritta is presenting its innovative range of digital ceramic inks designed to ensure optimal use with the latest piezoelectric DOD printheads. These new-generation printheads are able to discharge larger quantities of ink, allowing for superior colour intensity, a wider gamut and stronger colour effects. The inks are prepared using a high-energy milling process based on microspheres and consist of a polar liquid phase and a solid phase. The solid phase comprises inorganic pigments with dimensions in the submicron region specially designed to achieve high colour intensity. Ceramic pigments with a particle size below 1 micron exhibit high reactivity with the ceramic glaze during the firing process, thus losing colour strength. This has made it necessary to develop a new range of ceramic pigments specially for use in digital technology, as well as glazes that optimise the performance of digital inks. The liquid phase consists of solvents and special additives that allow a certain percentage of solid to be introduced into the ink while maintaining a suitable rheology and avoiding flocculation and sedimentation effects. This ensures a high degree of stability and a long shelf life. The ink range consists of the colours of the CMYK four-colour process: blue, brown, yellow and black, as well as other colours such as pink, beige, white

106

and green. Their physical and chemical properties (including density, viscosity, conductivity and surface tension) are designed to optimise the ink’s rheology and allow for perfect printing with piezoelectric printheads that control the formation of ink droplets. Correct droplet formation is a significant factor influencing print quality, allowing tiles to be decorated with high-definition designs. The ink formulation has been developed taking account of green criteria. Fritta products are not classified as dangerous according to the CLP regulation for classification, labelling and packaging of substances and mixtures.

Cera mic W orl d Review n. 100/ 2013

Fritta presenta la sua innovativa gamma di inchiostri digitali ceramici sviluppati secondo i requisiti richiesti dalle attuali tecnologie esistenti sul mercato e dotati di caratteristiche tecniche tali da consentire di utilizzare al meglio le testine di stampa basate su tecnologia piezoelettrica DOD. Tali testine di stampa, di nuova generazione, consentono un maggior apporto di inchiostro, ampliando così l’intensità, la gamma colori e la possibilità di ottenere maggiori effetti cromatici. Gli inchiostri sono preparati utilizzando un processo di fresatura ad alta energia con microsfere e sono composti di una fase liquida e una solida. La fase solida comprende pigmenti inorganici di dimensioni inferiori al micron, appositamente progettati per ottenere alta intensità del colore. I pigmenti ceramici con particelle inferiori a 1 micron, hanno una elevata reattività con lo

smalto ceramico nel processo di cottura e quindi perdono resa cromatica. A causa di questo fenomeno è stato necessario sviluppare una nuova gamma di pigmenti ceramici specifici per l’utilizzo in tecnologia digitale e smalti che offrono massime prestazioni per gli inchiostri digitali. La fase liquida comprende solventi e additivi speciali che consentono l’introduzione di una percentuale di solidi in inchiostro mantenendo una corretta reologia ed evitando effetti di flocculazione e sedimentazione degli inchiostri per garantire elevata stabilità e quindi maggiore durata nel tempo. La gamma di inchiostri presentata comprende i colori della quadricromia CMYK: blu, marrone, giallo e nero, e altri come il rosa, beige, bianco e verde. Sono dotati di proprietà fisiche e chimiche, tra cui densità, viscosità, conducibilità e tensione superficiale, proprietà che favoriscono la reologia dell’inchiostro, consentendo di ottimizzare la stampa con l’utilizzo di testine piezoelettriche che regolano la formazione di goccioline di inchiostro. La corretta formazione delle goccioline influisce notevolmente sulla qualità di stampa e permette di ottenere prodotti con grafiche ad alta definizione. La formulazione degli inchiostri è stata sviluppata tenendo conto del rispetto e salvaguardia ambientale. I prodotti Fritta, infatti, non sono considerati miscele pericolose ai sensi del regolamento CLP relativo alla classificazione, etichettatura e imballaggio di sostanze e miscele.


Sermac srl for over 15 years in the worldwide market for ceramic industry with design and sale of complete plants both with new and used and regenerated machinery. Competence, professionalism and technical know-how of our human resources are available to ensure best quality of machinery and best customer service.

SERMAC srl Viale Rossini # 24 - 41049 Sassuolo –Iitaly Tel.00 536/813207 – Fax. 00 536/917388 www.ser-mac.it E-mail – sermac@ser-mac.it


focus on digital decoration INTER SER With the advent of digital printing, tile temperature during the printing operation has become an important factor because in order to operate correctly an inkjet machine needs to print on a surface that is not excessively hot. This temperature varies according to the type of digital machine and the ink. Inter Ser is now proposing a system based on compressed air that solves many of the problems that occur with the most widely used digital machines. Eolo lowers the temperature of the tile surface by around 5-10°C (depending on working conditions) and completely eliminates water evaporation from the tile at the entrance to the digital machine. The system consists of a cooling machine with low electrical power consumption connected to the compressed air network. The machine transforms the incoming compressed air into cool, dry air at a temperature of 2-4°C and automatically discharges the condensation. By means of four rows of diffusers, the flow of cool, dry air is directed onto the tile, reducing its surface temperature and most importantly temporarily eliminating evaporation from the surface, allowing the digital machine to operate in optimum conditions. This allows for a longer printhead lifetime and reduces cleaning cycles. Another of Eolo’s key strengths is its excellent energy consumption/benefit ratio. In its standard configuration for applications on 600x600 mm size tiles (equipped with four 750 mm cooling bars set to a pressure of 2.8 bar), the system consumes the equivalent of 8.4 kW. This value is much lower than that of any other cooling system currently on the market. The heavy-duty configuration with six 750 mm cooling bars and a maximum operating pressure of 5 bar consumes the equivalent of 16 kW. This means that Eolo is not only the most cost-effective solution in terms of the initial investment but most importantly it is the solution with the lowest operating costs.

108

Eolo only operates when needed. It is equipped with an electrical panel that uses a sensor to detect the presence of a tile on the conveyor line and shuts down the airflow when tiles are absent in order to make further energy savings. The cool airflow automatically restarts as soon as required. Eolo is simple to use and highly versatile. It can be installed before any digital machine without the need to make alterations to the line and delivers good results even with a very high line speed (65 pieces per minute). With more than 100 installations up and running worldwide, Eolo is currently the most widely used and tested machine in the sector.

Cera mic W orl d Review n. 100/ 2013

Con l’introduzione della stampa digitale si è reso necessario risolvere il problema della temperatura delle piastrelle durante il processo di stampa. Per operare correttamente, una macchina a getto di inchiostro richiede infatti di poter stampare su una superficie non troppo calda. Il valore di temperatura varia a seconda del tipo di macchina digitale e dal tipo di inchiostro utilizzati. Oggi Inter Ser offre una soluzione che, grazie all’utilizzo di aria compressa, permette di risolvere molti problemi legati all’utilizzo delle principali macchine digitali. Eolo consente infatti di ridurre la temperatura delle piastrelle di circa 5-10 °C (a seconda delle condizioni di lavoro) eliminando totalmente il fenomeno di evaporazione dell’acqua dalla superficie della piastrella all’ingresso della macchina digitale. Il sistema è composto da una macchina frigorifera a basso consumo di energia elettrica collegata alla rete dell’aria compressa che trasforma l’aria compressa in ingresso in aria secca e fredda portandola a una temperatura di 2-4°C, scaricandone la re-

lativa condensa in modo completamente automatico. Il raffreddamento delle piastrelle viene effettuato per mezzo di 4 file di diffusori lineari posti al di sopra del nastro di trasporto che intercettano le piastrelle in entrata e ne abbattono la temperatura. Attraverso quattro file di diffusori il soffio d’aria fredda e secca viene diretto sulla piastrella e ne riduce la temperatura superficiale, ma soprattutto elimina temporaneamente l’evaporazione dalla superficie della piastrella consentendo alla macchina digitale di stampare nelle migliori condizioni. In questo modo l’utilizzatore riesce a ottenere una maggiore durata delle testine di stampa e a ridurne i cicli di pulizia. Ulteriore punto di forza di Eolo è l’ottimo rapporto consumo energia/beneficio. Il sistema nella configurazione standard per applicazioni su piastrelle 600x600 (dotato di quattro barre di raffreddamento di 750 mm settate alla pressione di 2,8 bar), consuma l’equivalente di 8,4 kw. Questo valore è ben al di sotto di tutti i sistemi di raffreddamento oggi presenti sul mercato. La configurazione per uso gravoso, che prevede 6 barre di raffreddamento di 750 mm, a pressione di lavoro massima pari a 5 bar, consuma invece l’equivalente di 16 kw. Eolo risulta quindi la soluzione più economica sotto l’aspetto dell’investimento iniziale ma, cosa ancora più importante, risulta la soluzione con il più basso costo di esercizio. Eolo entra in azione solo quando necessario: è dotato di un pannello elettrico che grazie a un sensore legge la presenza della piastrella sulla linea di trasporto, chiude il flusso dell’aria per un ulteriore risparmio energetico in caso di assenza di pezzi, e riavvia automaticamente il flusso di aria fredda non appena necessario. Eolo è molto semplice da utilizzare ed estremamente versatile. Può essere installato prima di qualsiasi macchina digitale (senza alcuna modifica alla linea) ed è in grado di garantire buoni risultati anche con velocità della linea molto sostenuta (65 pezzi al minuto). Con più di 100 istallazioni funzionanti nel mondo Eolo è attualmente la macchina più utilizzata e testata nel settore.


ADVERTISING

VETRICERAMICI DGV - Digital Glaze Vetriceramici is a new range of products specially designed to create textural and special effects on tiles using digital technology. Based on Vetriceramici’s ongoing efforts in technological innovation, the new DGV range consists of products such as penetrating, iridescent, white and clear glazes. It joins the Vetridigit digital ink line which is already well established in the major international markets and consists of 12 VIK colours in three different series, ideal for adapting to the different printheads used by printer manufacturers. Another important series is the revolutionary DDV - Digital Dry Vetriceramici range, designed and developed in cooperation with the sector’s leading engineering and plant manufacturers. In addition to the new line, these partnerships have also resulted in the development of a dry digital glazing system. The DDV range of products includes matt, gloss, white, transparent and lustre glazes, allowing for unlimited custom colours and a strongly material effect. Dry digital technology offers the advantage of being able to interface graphically with the best wet digital printers. This makes for high-quality tiles that combine the benefits of high-definition wet digital printing with the dry digital application of large quantities of material. Vetridigit stems from cooperation between Vetriceramici and the leading producers of ceramic printheads and digital decorating machines. The 100% Italianmade Vetridigit range of inks is one of the widest available on the market, consisting of fundamental colours and a series of further complementary colours designed to meet customers’ specific needs. Much attention has been focused on the use of new glazes, crystallines and high-strength technical grits for applications with and without lapping, and specially designed to optimise the colour strength of the new digital technology. The main characteristics of Vetridigit inks are: • excellent colour gamut, strength and intensity • high colour stability over time • multi-machine inks • custom colours • special pigments for brighter and more uniform colours • non-toxic products.

“DGV” - Digital Glaze Vetriceramici è la nuova gamma di prodotti specificatamente progettata e sviluppata da Vetriceramici per applicare “materia” e conferire effetti speciali alla piastrella, tramite l’impiego della tecnologia digitale. Frutto della propensione all’innovazione tecnologica che contraddistingue Vetriceramici, la nuova gamma “DGV” è composta da affondanti, prodotti iridescenti, bianchi e trasparenti, e va a integrare la linea di inchiostri digitali Vetridigit, già ampiamente apprezzati sui principali mercati internazionali, composta da 12 diversi colori “VIK” in tre serie, per adattarsi alle diverse testine utilizzate dai costruttori di stampanti. Fiore all’occhiello della gamma sarà la rivoluzionaria “DDV” - Digital Dry Vetriceramici, studiata e realizzata in collaborazione con le più qualificate società di ingegneria e impiantistica del settore. I risultati di tali partnership hanno portato, oltre alla nuova linea, anche alla realizzazione di un sistema di smaltatura digitale a secco. La gamma di prodotti DDV comprende smalti matt, lucidi, bianchi, trasparenti e lustri che consentono infinite personalizzazioni cromatiche nonché una forte caratterizzazione materica del prodotto. Vantaggio della tecnologia digitale a secco è la possibilità di potersi interfacciare a livello grafico con le migliori stampanti digitali ad umido, ottenendo così piastrelle di elevata qualità, abbinando i pregi dell’alta definizione del digitale ad umido all’applicazione in digitale a secco di elevate quantità di materia. Vetridigit nasce dalla collaborazione tra Vetriceramici e i principali produttori di testine e decoratrici digitali per ceramica. La gamma di inchiostri Vetridigit, 100% made in Italy, è una delle più articolate tra quelle presenti sul mercato, composta dai colori fondamentali e comprendente anche una serie di altri colori complementari studiati in funzione delle specifiche esigenze dei clienti. Grande considerazione viene data all’impiego di nuovi smalti, cristalline, graniglie tecniche ad alta resistenza da lappare e non, studiate appositamente per valorizzare al massimo lo sviluppo cromatico della nuova tecnologia digitale. Caratteristiche principali degli inchiostri Vetridigit sono: • ottima qualità della gamma cromatica, resa e intensità di colore • elevata stabilità del colore nel tempo • inchiostri multimacchina • colori personalizzati • pigmenti speciali per colori più brillanti e uniformi • atossicità dei prodotti.

gy o l o n es Tech ed glaz olor ction c r fo u prod

Tintometric Solution for: » Colored Glazes » Printing pastes » Colored slurry (body slip)

Insieme, ne facciamo di TUTTI i colori

Sassuolo (MO) - Italy www.itech-italia.com


focus on digital decoration ZS TECH – i-TECH The production process for ceramic inks for use in digital inkjet printers differs from that of screen printing pastes for conventional decoration. Firstly, the pigment characteristics must meet certain requirements of electrical conductivity, initial particle size and colour intensity. The ink production process begins with the pigment pre-milling stage, which can be performed by wet milling (Alsing mills, batch mills) or by dry milling (Jet mills). The purpose of this initial stage is to reduce the particle size of the material to around 3-5 micron ready for milling in nanometric mills for inkjet ink production. The subsequent stage depends on which premilling process is used (wet or dry): • in the case of wet pre-milling, the nanometric milling stage is performed directly; • in the case of dry pre-milling, the nanometric milling stage is preceded by a dispersion stage (pigment + milling solvents). The dispersion phase is also important as it must guarantee the dispersion of the pigment inside the mixture of milling solvents (solvent + specific additives). It is followed by nanometric milling.

Nanometric milling is normally performed with horizontal disk mills, which use the combined action of pump, disks and spheres to reduce the particle size from 3-5 micron to nanometric values (D100 below 1 micron). The nanometric milling process involves not only a reduction in particle size but also a chemical/physical process that neutralises the electrostatic charges of the individual particles (isolation by specific milling additives). This process must be able to avoid the formation of agglomerates between the various nanometric particles due to electrostatic attraction. The fine milling times vary from pigment to pigment according to their chemical and physical characteristics. Once the desired Gaussian (size distribution) curve is attained, the nanometric milling process ends and the ink is ready to be filtered and transferred to the storage zone. A further filtration process is recommended prior to the final stage of the production process, namely bottling (packaging of batches to be shipped to the user). The diagram shows the workflow of the ceramic ink production process.

Il processo produttivo di un inchiostro ceramico destinato a stampanti digitali inkjet differisce da quello di una pasta serigrafica per decorazione tradizionale. Per prima cosa le caratteristiche del pigmento devono rispondere a determinati requisiti di conducibilità elettrica, dimensione granulometrica iniziale e intensità cromatica. Il processo produttivo di un inchiostro inizia con la fase di pre-macinazione del pigmento che può avvenire mediante una comminuzione a umido (mulini alsing, mulini a batch) o a secco (Jet mill). Questa prima fase ha lo scopo di ridurre la granulometria del materiale a valori di circa 3-5 micron, granulometria idonea per la macinazione in mulini dedicati alla macinazione nanometrica che porta all’ottenimento degli inchiostri Ink Jet. A seconda del processo di premacinazione (a umido o a secco), si passa alla fase successiva: • nel primo caso (pre-macinazione ad umido) si passa direttamente alla fase di macinazione nanometrica; • nel secondo caso (pre-macinazione a secco) si passa alla fase di dispersione (pigmento +

Inks production work flow Pigment’s Pre Milling

(recommended <3:5 micron Electr. Conducibility < 800 mSiemens)

-Jet Mill

(dry process)

Ink’s Pre Mixing Ink milling (100% < 1 micron)

-Bucket Mill -Alsing Mill (wet process)

11 0

Colormix – easy color everywhere Cera mic W orl d Review n. 100/ 2013

Filtering Storaging

solventi macinazione) e quindi alla fase della macinazione nanometrica. La fase di dispersione è altrettanto importante, deve assicurare la dispersione del pigmento all’interno della miscela dei solventi di macinazione (solvente + additivi specifici). Successivamente si passa alla fase di macinazione nanometrica. La macinazione nanometrica viene normalmente fatta con mulini orizzontali a dischi i quali, attraverso l’azione combinata tra pompa, dischi e sfere, riduce la dimensione particellare da 3-5 micron fino a valori nanometrici (D100 inferiore a 1 micron). Durante il processo di macinazione nanometrica non avviene soltanto la riduzione particellare, ma anche un processo chimico-fisico di neutralizzazione delle cariche elettrostatiche delle singole particelle (isolamento ad opera di additivi specifici di macinazione). Tale processo deve poter evitare la formazione di agglomerati (per effetto di attrazione elettrostatica) tra le varie particelle nanometriche. I tempi di macinazione fine variano da pigmento a pigmento a seconda delle caratteristiche chimico-fisiche degli stessi. Una volta raggiunta la gaussiana (curva dimensionale) desiderata, il processo di macinazione nanometrica finisce e l’inchiostro è pronto per essere trasferito alla zona di stoccaggio (previa filtrazione). Un ulteriore processo di filtrazione è suggerito prima dell’ultima fase del processo produttivo, ovvero Filling l’imbottigliamento (il confezionamento dei lotti che verranno spediti all’utilizzatore). Nel grafico, il workflow, ossia il processo di produzione inchiostri ceramici.

Confidential


ADVERTISING

SMALTICERAM In the space of just a few years, digital printing has become the most important decoration system for the ceramic industry. Due to the sheer scale of the innovation, it has had a significant impact on the technical and aesthetic trends in the ceramic industry at a global level. The precision of modern inkjet machines enables them to achieve visual results that would have been unimaginable just a few years ago. As a result, tile producers and raw materials suppliers are designing their products in such a way as to maximise the potential of inkjet printheads. The first-generation printheads used for colour have now been virtually optimised. The same applies to the dyes, given that the colorimetric range that can be obtained with 4-5 bars is more than sufficient to cover the needs of the market. For this purpose, the Smaltink system from Smalticeram is currently made up of 10 base colours capable of generating all the tones required for modern ceramic fourcolour printing. Printhead manufacturers have recently been focusing on the development of printing units with a higher discharge capacity. This opens up new and previously unimaginable scenarios in which materials other than simple coloured inks can be applied to the tiles. Reagent complexes, micro-lustres, devitrifying mineral bases and opacified micro-pigments are just a few of the products that Smalticeram has developed for this technology. The possibility of applying large quantities of materials digitally opens up the road to the future challenge of “digital glazing”. Increasingly compact and synchronised glazing lines controlled from remote locations and collections that can be reproduced perfectly in any factory are just a few of the scenarios that are likely to occur in the very near future. The trend, or rather a necessity, in the sector is more than ever before to supply end users with increasingly elegant, refined products with sophisticated finishes. To satisfy ever more demanding customers and to deal with increasingly fierce competition, it is essential to maintain the highest quality standards. With combined digital application of colour and material, Smalticeram is looking to the future, offering tile producers an effective and reliable system for tackling an ever more difficult market.

La stampa digitale in pochi anni è diventata il sistema di decorazione principale nell’industria ceramica. Un’innovazione di questa portata ha influenzato in maniera notevole le tendenze tecnico/estetiche della ceramica a livello globale. La precisione delle moderne macchine inkjet consente di ottenere risultati ottici fino a poco tempo fa inimmaginabili, pertanto i produttori di piastrelle e i fornitori di materie prime orientano i loro prodotti in modo da sfruttare al massimo le potenzialità delle testine a getto d’inchiostro. Per quanto riguarda le testine di prima generazione (dedicate al colore) si è giunti a uno stato dell’arte pressoché ottimale. Lo stesso vale per le tinte, dove il range colorimetrico ottenibile con 4-5 barre è più che sufficiente per coprire le esigenze del mercato. A tal proposito, il sistema Smaltink di Smalticeram si articola attualmente in 10 toni base che permettono di ottenere tutte le sfumature della moderna quadricromia ceramica. Ultimamente i produttori di testine sono orientati sullo sviluppo di unità di stampa a scarico maggiorato. Questo apre scenari nuovi e finora impensabili: poter applicare sulle mattonelle, materiali diversi dai semplici inchiostri colorati. Complessi reagenti, microlustri, basi minerali devetrificanti e micro pigmenti opacizzati, sono solo alcuni dei prodotti che Smalticeram ha sviluppato per questa tecnologia. La possibilità di applicare “digitalmente” materiali in quantità, spiana la strada verso quella che sarà la prossima sfida: la “smaltatura digitale”. Linee di smalteria sempre più compatte e sincronizzate, comandate da postazioni remote, collezioni perfettamente riproducibili in qualunque stabilimento sono solamente alcuni degli scenari che si possono ipotizzare in un futuro molto prossimo... La tendenza del settore, che diventa a questo punto una necessità, è più che mai quella di fornire all’utilizzatore finale materiali sempre più eleganti, raffinati e ricercati nelle finiture. Una clientela sempre più esigente e una concorrenza sempre più agguerrita, impongono standard qualitativi elevatissimi. Con l’applicazione digitale combinata di colore e materia Smalticeram guarda al futuro, ponendosi al fianco dei produttori di piastrelle con un sistema efficace e affidabile per affrontare un mercato sempre più difficile.

r y fo g o l no tion Tech decora n tio tal c i u g i d d pro s k n i

We provide solutions for: » Pre Mixing » Milling » Filtering » Storaging » Bottling

Insieme, ne facciamo di TUTTI i colori

Sassuolo (MO) - Italy www.itech-italia.com


focus on digital decoration ZSCHIMMER & SCHWARZ - CERAMCO One year on from the official presentation of Trucolor digital inks, the company is pleased with the results achieved. Although these products were launched onto a market already occupied by a number of well-established producers, the Trucolor series immediately established itself and earned an excellent reputation. These products were developed with a strong focus on their chemical components with a view to solving problems typical of digital decoration such as banding, sedimentation, printing nozzle clogging and the consequent downgrading of decorated products. Moreover, the aim of these intense design efforts was to create a series of green products that would be as human- and environment-friendly as possible. The result is a well-known series that has established a new quality benchmark for the market, winning in the Alfa de Oro award at the exhibition Cevisama 2013 for its technical and ecological characteristics exactly one year after its market launch. About thirty systems are up and running world-

wide and there has been strong growth in recent months. This has made it necessary to double the production capacity at the Zschimmer & Schwarz facilities in Castellón, Spain. The ongoing research efforts conducted at Zschimmer & Schwarz’s main business units in Germany, Italy and Spain are prompting the company to make constant updates to its catalogue of inks and related products (Digicer Primer, TU, etc.). This is further propelling the vision that first emerged a year ago with the Decoflux project: the possibility of self-production of inks and glazes for digital application. As a result, the German multinational can offer its customers a toolkit for further disseminating digital technology, which it believes has countless benefits and just one major defect - the impossibility for customers to customise semifinished products.

A distanza di un anno dalla presentazione ufficiale degli inchiostri digitali Trucolor, è già tempo di bilanci. Seppur cominciando la commercializzazione di tali prodotti in un mercato già praticamente consolidato da vari produttori importanti, la serie Trucolor ha trovato subito spazi e riconoscimenti adeguati all’ ambizione che li ha creati. Questa serie di prodotti è nata prestando molta attenzione alla parte chimica che li compone, cercando di risolvere tutti quei problemi che sono tipici della decorazione digitale, quali righe, sedimentazione, occlusione dei nozzle di stampa con conseguenti declassamenti dei prodotti decorati. Nondimeno la forte spinta progettuale che li ha concepiti, era nata con lo scopo di creare una serie di prodotti “green”, o comunque il più possibile amici dell’uomo e dell’ ambiente. Il risultato è ormai noto al mondo ceramico come una serie che traccia il nuovo benchmark qualitativo sul mercato e che è culminato con il premio Alfa de

Oro alla fiera del Cevisama 2013, per le caratteristiche tecniche ed ecologiche ad un anno esatto dalla sua presentazione. Oggi le installazioni comprendono circa una trentina di impianti funzionanti in tutto il mondo e con un trend in forte crescita negli ultimi mesi, che hanno portato alla necessità di raddoppiare la capacità produttiva nella sede di Zschimmer & Schwarz a Castellon, in Spagna. La continua ricerca sviluppata nei nuclei principali di Zschimmer & Schwarz in Germania, Italia e Spagna, porta continui aggiornamenti al catalogo degli inchiostri e dei prodotti ad esso legati (Digicer Primer, TU, etc …) e consolida inoltre la visione intrapresa già un anno fa con il progetto Decoflux, ossia la possibilità di autoproduzione degli inchiostri - smalti per applicazione digitale. In questo modo si mette a disposizione dei clienti un “kit di attrezzi” che potrà far diffondere ulteriormente in differenti strade la tecnologia digitale, che, secondo la multinazionale tedesca, è portatrice di innumerevoli pregi, ma anche di un solo grande difetto, ossia l’impossibilità di personalizzazione dei semilavorati da parte del cliente.

TECNOEXAMINA, PART OF TECNOFERRARI GROUP VivaJet is a digital printer designed exclusively for the ceramic industry that combines high performance printheads and latest-generation electronics with the highest levels of reliability and productivity. The compact single-plate architecture with up to 8 colour bars allows for the use of standard inks as well as new engobes, penetrating agents, anti-slip products and glitters (all meticulously tested in collaboration with suppliers) to enhance and diversify finished products. The proprietary continuous-recirculation ink distribution system has proved effective in managing print processes that require high discharge rates or high line velocities. The flowrate is already sufficient to guarantee full compatibility with the new Xaar 1001 GS12 printhead. The dual automatic cleaning system and the intra-bar extraction system can be

11 2

controlled according to the type of production and further reduce the number and duration of cleaning cycles to around 20 seconds for the rapid cycle. VivaJet is continuously expanding its list of compatible inks, focusing on flexibility of use so as to offer customers complete freedom of choice. VivaJet features the exclusive

C era mic W o r l d Review n. 100/ 2013

VivaJet è la stampante digitale pensata esclusivamente per l’ambiente ceramico che unisce le elevate performance di testine ed elettronica di ultimissima generazione con affidabilità e produttività in linea ai massimi livelli. L’architettura compatta a piatto unico fino a 8 barre colore consente già ora di utilizzare, oltre ai consueti inchiostri, an-

che i nuovi engobbi, affondanti, anti-slip, lustrini, accuratamente testati in collaborazione con i fornitori, per arricchire e variegare il prodotto finale. Il sistema di distribuzione inchiostri proprietario a ricircolo permanente si dimostra efficace nel gestire processi di stampa che richiedono alti scarichi oppure elevate velocità di linea: il flowrate è tale da garantire già oggi piena compatibilità con la nuova testina XAAR 1001 GS12. Il doppio sistema di pulizia automatico e l’aspirazione intra-barra, regolabili in base alla tipologia di produzione, riducono la necessità di pulizie e la loro durata: circa 20 sec. per il ciclo veloce. VivaJet amplia continuamente la lista di inchiostri compatibili, validando la flessibilità di utilizzo e consentendo ai propri clienti una scelta libera, senza vincoli di utilizzo.


ADVERTISING

GeCo colour management package for analysis and conversion of pre-production images, performing profiling, separation, soft-proofing (on screen) and hard-proofing (on paper or on the TecnoFerrari Jet printer). The GeCo wizard interface allows for rapid and intuitive pre-printing analysis of the feasibility of a new product and complete integration with the machine’s RIP software. Last but not least, the new Camaleonte tool is capable of making a quick and simple evaluation of in-machine tone variations and restoring the correct tone following a process fluctuation.

VivaJet propone l’esclusivo pacchetto di gestione colore GeCo per l’analisi e la conversione delle immagini pre-produzione: profilazione, separazione, soft-proofing a video, hard-proofing su carta o su stampante TecnoFerrari Jet. L’interfaccia GeCo a wizard gestisce in maniera veloce e intuitiva l’analisi pre-stampa della fattibilità di un nuovo prodotto e la completa integrazione con il software di rip macchina. Infine lo strumento Camaleonte offre la possibilità di valutare con immediatezza e semplicità le variazioni di tono in macchina oppure di “rientrare a tono” in conseguenza di una fluttuazione di processo.

VIVAJET TECHNICAL CHARACTERISTICS • CARATTERISTICHE TECNICHE VIVAJET Single-pass, single plate with conveyor belt Single-pass a piatto unico con trasporto a nastro

Up to 8 colour bars • Fino a 8 barre colore Architecture: Architettura:

Integrated bypass and lifting belt • Nastro di by-pass e sollevamento integrato Dual automatic cleaning system without printhead contact Doppio sistema di pulizia automatico senza contatto delle testine

Extraction and filtering system with inverter Sistema di aspirazione e filtraggio con inverter

Total protection UPS with automatic shutdown function UPS a protezione totale con funzione di shutdown automatica

Printheads: Testine:

r You

ks sh in

se

ou dy t

rea

fre

Colorfiller is the inks bottling machine that let you have a fresh inks ready tu use just in time

XAAR 1001-GS6, 360 npi, 6 kHz, 7 dpd, from 6 to 42 pl XAAR 1001-GS6, 360 npi, 6 KHz, 7 dpd, da 6 a 42 pl

XAAR 1001-GS12, 360 npi, from 6 to 12 kHz, 7 dpd, from 12 to 84 pl XAAR 1001-GS12, 360 npi, da 6 a 12 KHz, 7 dpd, da 12 a 84 pl

Ink distribution system: Sistema distribuzione inchiostri:

Print formats:

Formati di stampa:

Type of printing:

Tipologia di stampa:

Proprietary, closed loop with self-stabilising continuous recirculation Proprietario, anello chiuso con ricircolo permanente auto-stabilizzato

Approved by XAAR • Approvato da XAAR Wide range of compatible inks • Ampia lista di inchiostri compatibili Model 690 -> up to 690x1400 mm • Modello 690 -> fino a 690x1400 mm Model 1104 -> up to 1104x2000 mm • Modello 1104 -> fino a 1104x2000 mm Model 1380 -> up to 1380x2400 mm • Modello 1380 -> fino a 1380x2400 mm Single images or image spread over a number of tiles, with test run management Immagini singole o tappeto, con gestione “staffetta”

Image formats: JPEG, BMP, TIFF, PSD, PSB Formati immagine: JPEG, BMP, TIFF, PSD, PSB

Inks:

Inchiostri:

Bonet, ColorEsmalt, Colorobbia, Coloronda, Def, Endeka, Endura H&R Johnson, Esmalglass-Itaca, Esmaltes, Ferro, Fritta, Inco, Kerafrit, Metco, Salquisa, Sicer, Smalticeram-Unicer, SPC-Arco, Torrecid, Vernis, Vetriceramici, Vidres, Zschimmer & Schwarz Carioca-Jet for management of ink distribution system Carioca-Jet per la gestione del sistema di distribuzione inchiostri

Insieme, ne facciamo di TUTTI i colori

Rip Manager for management of graphic designs and consumptions Rip Manager per la gestione della grafiche e dei consumi

Print Manager for print queue management Print Manager per la gestione delle code di stampa

Software:

Network RIP for remote multi-line management of print recipes Rip di rete per la gestione remota multi-linea delle ricette di stampa

GeCo for complete colour management GeCo per la gestione colore completa

Camaleonte for colour search/alteration in the machine Camaleonte per la ricerca/modifica del tono in macchina

Product sheet for saving/loading production parameters

Scheda Prodotto per il salvataggio/caricamento dei parametri di produzione

Teamviewer for tele-service • Teamviewer per la teleassistenza

Sassuolo (MO) - Italy www.itech-italia.com


INCO Based on its effective research efforts, INCO has developed a second generation of crystalline structures specifically designed for the production of pigmented inks. It is a well-known fact that the colour tone and intensity of a ceramic pigment are influenced by the resistance to aggressive agents such as the vitreous environment of the glaze and the firing temperature the ceramic article is subjected to. This resistance is also related to the crystallographic nature of the pigment and its typical dimensions. Essentially, large crystal dimensions correspond to higher resistance to deteriorating agents. By contrast, inkjet technology requires very small particles and hence crystals, resulting in a substantial reduction in colour performance. New techniques for diffusing the chromophores within the crystal matrix have brought considerable improvements, especially as regards red browns and blacks (as shown in the photos). A standard red brown calcined pigment, when subjected to the extremely fine grinding required for inkjet technology, inevitably turns to yellow, while blacks tend to turn to green, drastically reducing the ceramic colour gamut. The new INCO calcined

pigments are specifically designed for ink production and develop a very intense red brown colour capable of withstanding high temperatures. This reduces the need to use pink or burgundy pigmented inks which are much more temperature sensitive. Excellent results have also been achieved in creating new crystalline matrices for the production of a neutral black ink. The green tint that occurs with the majority of black pigmented inks has been excellently resolved with new calcination technologies, resulting not only in a very intense black but also an extremely well balanced range of greys that are stable at high temperatures. Another aspect of note is the extension of the INCO INX range to 12 inks: two blue based on cobalt alumina and cobalt silica, one lemon yellow, one beige, two ochre, one pink, one red brown and one dark brown, one neutral black and two whites with high covering power.

Grazie ad un efficace lavoro di ricerca, INCO ha sviluppato una seconda generazione di strutture cristalline specifiche per la produzione di inchiostri pigmentali. È noto che la tonalità e l’intensità di un pigmento ceramico siano influenzate dalla resistenza ad agenti aggressivi quali: l’ambiente vetroso dello smalto e la temperatura di cottura a cui viene sottoposto il manufatto ceramico. Tale resistenza è altresì legata, oltre alla natura cristallografica del pigmento, alla dimensione tipica di quest’ultimo. In sostanza macrodimensioni del cristallo portano a maggiore resistenza agli agenti deterioranti. Viceversa la tecnologia “inkjet” richiede particelle e quindi cristalli molto piccoli con una sostanziale riduzione delle performace cromatiche. Nuove tecniche di diffusione dei cromofori all’interno dei cristalli matrice hanno portato, come è evidenziato nelle immagini, un notevole miglioramento, specialmente riguardo a bruni rossi e

neri. Un calcinato standard bruno rosso, portato alle macinazioni estreme necessarie alla tecnologia inkjet, vira immancabilmente verso il giallo, mentre i neri tendenzialmente virano al verde, riducendo drasticamente il gamut colorimetrico ceramico. I nuovi calcinati INCO, specificatamente dedicati alla produzione di inchiostri, sviluppano una tonalità bruno rossa molto intensa e soprattutto resistente alle alte temperature, riducendo la necessità dell’uso di inchiostri pigmentali pink o burgundy, molto più sensibili alla temperatura. Ottimi risultati sono stati ottenuti anche nella messa a punto di nuove matrici cristalline per la produzione di un inchiostro nero neutro. La tendenza al verde della maggior parte di questi ultimi inchiostri pigmentali è stata brillantemente risolta con nuove tecnologie di calcinazione, ottenendo oltre ad un nero molto intenso una gamma di grigi estremamente bilanciata e stabile ad alte temperature. Da segnalare inoltre l’allargamento della gamma INCO INX a 12 inchiostri: due blu a base cobalto allumina e cobalto silice, un giallo limone, un beige, due ocra, un pink, un bruno rosso ed un bruno scuro, un nero neutro e due bianchi a coprenza crescente.

Esmalglass–Itaca prosegue nel rafforzamento della propria leadership nel campo degli inchiostri per la tecnologia digitale, grazie alla stretta collaborazione con i maggiori produttori di testine di stampa, con i quali, fin dall’introduzione della nuova tecnologia, ha partecipato a numerosi progetti di innovazione tecnologica. Oggi, una

nuova gamma di inchiostri della multinazionale spagnola è utilizzata per i test di verifica e aggiustamento delle testine da parte di XAAR (per la gamma GS12), Fujifilm-Dimatix (gamma SG1024/MC), Toshiba TEC (gamma CF1-L) e Konica Minolta (gamma KM1024i). Una scelta che denota l’elevata qualità e la massima affidabilità degli inchiostri Esmalglass-Itaca in tutti i possibili impieghi della stampa digitale, oltre a sottolineare la politica di sistema aperto e indipendente che caratterizza il colorificio spagnolo fin dall’inizio e che ha portato alla collaborazione con tutti i protagonisti della stampa digitale in ceramica divenendo il modello più

ESMALGLASS ITACA The Spanish multinational Esmalglass-Itaca is continuing to strengthen its leadership position in the digital ink segment through close cooperation with the top printhead manufacturers. Since the introduction of the new technology, it has been involved in numerous technological innovation projects in collaboration with these companies. A new range of Esmalglass-Itaca inks is now being used for tests and printhead setup by XAAR (for the GS12 range), Fujifilm-Dimatix (SG1024/M-C range), Toshiba TEC (CF1-L range) and Konica Minolta (KM1024i range). The fact that Esmalglass-Itaca inks have been chosen by the print-

11 4

head manufacturers demonstrates the high quality and reliability of these products for all digital printing applications. It also vindicates the Spanish company’s policy of adopting an open, independent system that has allowed for cooperation with all the leading players in the world of ceramic digital printing, becoming the model most

C era mic W o r l d Review n. 100/ 2013



ASEAN Ceramics 2013 11 – 13 September 2013 | BITEC | Bangkok | Thailand

South East Asia’s 1st international technology and materials exhibition for ceramic manufacturing

Supported by:

www.aseanceramics.com

Organised by:


focus on digital decoration

widely adopted by the ceramic manufacturers. The company has also collaborated closely with the machinery manufacturers with a view to achieving the best results in terms of finished product quality and industrial productivity. Esmalglass-Itaca inks deliver production rates of 44 to 90 m/min., confirming the economic and technical feasibility of inkjet decoration for high productivity lines. The many advantages offered by this range

of inks include a wider colour range, higher print quality, the possibility of producing tonal variations and more uniform and intense colours, as well as excellent colour reproduction and a high level of physical and chemical stability. The greater colour intensity enhances the dark-light effect and brings the additional benefit of lower ink consumption. Esmalglass-Itaca inks are already used in more than 400 ceramic factories the world over.

adottato dai produttori ceramici. Grande anche la collaborazione con i costruttori di macchine per conseguire i migliori risultati in tema di qualità del prodotto finito e produttività industriale. Gli inchiostri Esmalglass–Itaca garantiscono velocità di produzione da 44 a 90 m/min., confermando la validità economica e tecnica della decorazione inkjet per linee ad elevata produttività. Tra i numerosi vantaggi di questa gamma di inchiostri, anche l’espansione del

range cromatico, l’aumento della qualità di stampa, la possibilità di ottenere sfumature, la maggiore unformità e intensità di colore, l’eccellente riproduzione cromatica e l’elevata stabilità fisico-chimica. La più elevata intensità di colore si traduce nell’accentuazione di effetti di chiaro-scuro, col conseguente ulteriore vantaggio di una riduzione nel consumo di inchiostri. Gli inchiostri Esmalglass - Itaca sono già utilizzati in oltre 400 stabilimenti ceramici in tutto il mondo.

antees consistent colour results through a reliable and controlled process with the highest consistency between the proof and the final print, even on different machines and different media. The colours undergo optimal conversion to the colour space of each output device used. The Assoprint technology is not limited to the four-colour process as the company has developed the Rainbow Color Management multichannel software, which is capable of managing the multiple colours of latestgeneration printing machines. It adapts to all glazemachine combinations with custom solutions calibrated to colours, products, firings and plants and is ideal for all kinds of printing machines and effects.

Presentato a Tecnargilla 2012, AICM (Assoprint Inkjet Color Management) è la soluzione integrata per gestire le calibrazioni e i dati colorimetrici delle immagini della fotocamera, del monitor, della prova di stampa e dell’elaborazione del colore per la realizzazione finale del prodotto su ceramica. Dai laboratori Assoprint nasce il software ideale per il controllo colore in tutte le fasi del processo di decorazione digitale: dall’acquisizione dell’immagine a computer, fino alla messa in produzione. La flessibilità e la precisione che lo caratterizzano lo rendono perfetto per la standardizzazione delle macchine da stampa. AICM offre le migliori tecnologie dalla fase di acquisizione di immagini anche da fonti diverse (fotoca-

mere o scanner, immagini di archivio) al controllo del colore. Uno spettrofotometro rileva le informazioni sul colore LAB e gestisce la lettura dei dati colorimetrici per la definizione dello spazio colore (gamut). A questa fase segue un’anteprima della grafica a monitor, quindi alcune prove di stampa colore su carta calibrata con una simulazione della grafica finale su piastrella. Tramite un controllo costante della produzione con acquisizione delle calibrazioni colore è in grado di ricalibrare in tempo reale le variabili di colore del processo dove necessari, anche con cambio della linea di produzione e degli inchiostri. La gestione in rete del software permette di controllare anche le produzioni a distanza. AICM garantisce risultati cromatici costanti grazie a un processo affidabile e controllato con massima coerenza tra prova e stampa finale, anche su macchine diverse e supporti differenti. In ogni dispositivo di output utilizzato i colori vengono convertiti in maniera ottimale nello spazio colore. La tecnologia Assoprint non si ferma alla quadricromia e per superarne i limiti ha ideato il software multicanale Rainbow Color Management in grado di gestire la molteplicità dei colori delle macchine da stampa di ultima generazione. Capace di adattarsi a tutti i binomi smalto-macchina con soluzioni custom tarate su colori, prodotti, cotture, impianti è ideale per ogni tipo di macchina da stampa e per ottenere qualsiasi effetto.

ASSOPRINT Unveiled at Tecnargilla 2012, AICM (Assoprint Inkjet Color Management) is an integrated solution for managing calibrations and colorimetric data of images on cameras, monitors, print proofs and colour processing for ceramic tile printing. The Assoprint laboratories have developed the ideal colour control software for all stages of the digital decoration process, from image acquisition on the computer through to production. Its flexibility and precision make it ideal for standardising printing machines. AICM offers the best technologies from the stage of image acquisition (including acquisition from different sources such as cameras or scanners and archive images) through to colour control. A spectrophotometer detects information on the LAB colour and manages the colorimetric data reading to define the colour space (gamut). This phase is followed by a preview of the graphic design on the monitor, then a number of colour proofs on calibrated paper to simulate the finished design on the tile. Through constant control of production and the acquisition of colour calibrations, it is able to instantly recalibrate the process colour variables where necessary, even if the production line and inks are changed. Networked software management allows for remote production control. AICM guar-

Ce r am i c W or ld R e vi e w n . 1 0 0 / 2 0 1 3

117


Acim

ac h ead q

uar

ter:

Villa

Mar

che

tti,

Bag

giov ara

,M od

ena

- It aly

• innovation • efficiency • automation • energy-saving • eco-friendly • customer service • worldwide- presence. Discover the best companies in the world at: www.acimac.it www.directory.acimac.it ACIMAC Association of Italian Manufacturers of Machinery and Equipment for Ceramic Via Fossa Buracchione 84 41126 Baggiovara (MO) - Italy tel +39 059 510 336 fax +39 059 512 175 info@acimac.it

I

a I l ta

R E C n

C I M a


y d l g r o o l w o e h n t h n i C tEe best th With the support of:



Inclusion Stains Glaze Stains Body Stains On-Glaze Color Glass Color

a world of colour

color your world

ITALY: COLORITALIA S.R.L. TEL: +39 0536 845220 FAX: +39 0536 845412 info@coloritalia.it www.coloritalia.it ITALY: WANXING ITALIA S.R.L. TEL: +39 0536 921841 FAX: +39 0536 921839 wanxingitalia@wanxinggroup.com TURKEY: COLORITALIA KIMYA LTD TEL: +90 216 3881732 FAX: +90 216 3889185 info@coloritalia.eu www.coloritalia.eu

SPAIN: WANXING EURO S.L. TEL: +34 964 776448 FAX : +34 964 604795 wanxingeuro@wanxinggroup.com

TURKEY: WANXING DIS TICARET A.S. TEL: +90 216 3882747 FAX: +90 216 3883410 wanxingturkey@wanxinggroup.com

VIETNAM: WANXING VIETNAM CO., LTD TEL: +84 650 3737859 FAX: +84 650 3737860 wanxingvietnam@wanxinggroup.com

CHINA: GUANGDONG WANXING INORGANIC DYESTUFF CO., LTD TEL: +86 757 85667195 FAX: +86 757 85626216 wanxing@wanxinggroup.com www.wanxinggroup.com TAIWAN: EVER GOOD INDUSTRIAL CO., LTD TEL: +886 2 29749010 FAX: +886 2 29741250 wanxing@wanxinggroup.com

INDONESIA: PT.WANXING INDONESIA TEL: +62 21 89841157 FAX: +62 21 89841156 wanxingind@wanxinggroup.com

MEXICO: WANXING MEXICO S.A. DE C.V. TEL: +52 81 15201151-2 FAX: +52 81 15201153 wanxingmexico@wanxinggroup.com


3,300

patents

1,100

3,500

80

researchers and technicians installed plants branches worldwide

If we hadn’t gone so far, we wouldn’t be so near. Your future, seen from near


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.