This eBook is part of the TREeBOOK Gallery Collection. It was created in 2010 to promote Free Your Ideas and its values. All rights reserved by the artists. Feel free to share this eBook. To contact TREeBOOK Gallery please write to bia@freeyourideas.net TREeBOOK Gallery is supported by Free Your Ideas. www.freeyourideas.net.
L'ecosofia, o “l'ecologia profonda”, è una corrente filosofica.
Non è una religione, un progetto, una manovra politica o marketing.
Ăˆ un modo di pensare, agire, vivere e, principalmente, lasciar vivere...
L'ecologia profonda sostiene il valore intrinseco delle realtĂ naturali.
Se tutto ciò che esiste è interrelato, se cioè “tutto dipende da tutto”,
l’essere umano non è più separato dal mondo naturale ma ne è solo una parte,
che interagisce con le altre e verso le quali
deve assumere un atteggiamento empatico-risponsabile.
Il grande merito dell’ecosofia è quello di spostare la coscienza
da centrata-sull’umano a centrata-sulla-Terra.
Perchè riferire tutti i giudizi di valore soltanto all’umanitĂ
è una forma di antropocentrismo filosoficamente indifendibile.
L'ecologia profonda si distingue dall’ecologia “superficiale”,
quella che si batte per la conservazione della natura,
ma rimane sempre risorsa al servizio dell’uomo.
I sostenitori dell’ecologia di superficie pensano di poter modificare le relazioni
dell’uomo con la Natura all’interno della struttura della società oggi esistente.
L’approccio di superficie dà per scontata la fede
nell’ottimismo tecnologico, nella crescita economica,
nello sfruttamento basato sulla scienza
e nella continuazione delle attuali societĂ industriali.
In linea di principio, secondo l'ecosofia,
ogni essere vivente ha diritto ad una vita libera, autonoma e dignitosa,
compresi gli organismi individuali, gli ecosistemi,
le montagne, i fiumi e la Terra stessa.
L'ecosofia è detta ecologia profonda perchè nasce dalla presa di
coscienza interna e non dal convincere gli altri.
Questo stato di coscienza è irreversibile e non trasferibile.
L'ecosofia difende l'essere umano integrale invece dell'uomo diviso.
L'ecosofia è nata dalla necessità di trovare una nuova armonia ecologica
tra gli esseri viventi che abitano il pianeta Terra.
Questo rinnovato equilibrio dipende in teoria dalla rinuncia
a qualunque forma di antropocentrismo:
il diritto alla vita di ogni essere vivente è assoluto
e non dipende dalla maggiore o minore vicinanza alla nostra specie.
In pratica, il nuovo equilibrio ecologico dipende anche
dal completo cambiamento dell'atteggiamento dell'essere umano,
deIla riduzione drastica del consumo in generale,
deIla riduzione della popolazione,
deIl’uso di tecnologie a basso impatto ambientale
e della mancanza di interferenza umana in moltissimi ecosistemi.
L’ecologia profonda sta per l'uomo del ventunesimo secolo come
la conquista spaziale stava per l'uomo del secolo scorso.
Ecco gli otto principi dell’ecologia profonda:
1 “Il ben-essere e il fiorire della Terra vivente e delle sue innumerevoli parti organiche/inorganiche hanno un valore in sĂŠ.â€?
2 “La ricchezza e la diversità degli ecosistemi della Terra, come pure delle forme organiche che alimentano e sostengono, contribuiscono alla realizzazione di questi valori e sono anche valori in sé.”
3 “Gli umani non hanno alcun diritto di ridurre la diversitĂ degli ecosistemi della Terra ed i loro costituenti vitali, organici ed inorganici.â€?
4
“Il fiorire della vita e della cultura umana è compatibile con una sostanziale riduzione della popolazione umana. Il fiorire creativo della Terra e delle sue innumerevoli parti richiede come necessaria tale diminuzione.â€?
5 “L’attuale interferenza umana con il mondo non-umano è eccessiva, e la situazione sta peggiorando rapidamente.”
6 “Si devono cambiare le politiche attuali. Tale cambiamento riguarda i fondamenti dell’economia e le strutture tecnologiche e ideologiche.�
7 “Il cambiamento ideologico è principalmente quello di apprezzare la qualità della vita piuttosto che aderire all’illusione di un tenore di vita sempre più alto.”
8 “Coloro che sottoscrivono i punti sopra elencati prendono l’impegno di partecipare ai tentativi di implementare le necessarie modifiche.�
Arne NĂŚss, filosofo norvegese del ventesimo secolo,
è considerato il fondatore dell’ecologia profonda.
Il significato dell’opera di Næss è stato anche quello di presentarci una via
verso il ritrovamento di una relazione pre-industriale,
animistica e spirituale con la Terra, con il rispetto verso tutte le specie
e non solo all'imperialismo della specie umana.
Il pensiero di Næss è radicale e pessimista sulla capacità umana
di realizzare l’armonia ecologica teorizzata da lui.
Tuttavia egli ha contribuito ad una cultura ambientale pi첫 consapevole.
E tu? La tua ecologia “è profonda”?
Free Your Ideas www.freeyourideas.net
Created and Produced by Bia Simonassi Font: TerraNauta.it Images by Deviantart.com and NasaImages.org Promoted by FreeYourIdeas.net Find more at TreeBookGallery.blogspot.com
This eBook is part of the TREeBOOK Gallery Collection. It was created in 2010 to promote Free Your Ideas and its values. All rights reserved by the artists. Feel free to share this eBook. To contact TREeBOOK Gallery please write to bia@freeyourideas.net TREeBOOK Gallery is supported by Free Your Ideas. www.freeyourideas.net.
De Luxe Edition Bia Simonassi Switzerland 2010