89 con calendario da verificare sul nostro sito) dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 17.00. In ogni caso, per visite di scolaresche, gruppi numerosi o richieste di carattere particolare (tali da necessitare un’apertura straordinaria) consigliamo di concordare telefonicamente e a mezzo e-mail almeno 5 settimane prima, così da poter garantire la presenza di eventuali guide e di offrire un’esperienza didattica più interessante e coinvolgente. La visita è totalmente gratuita. Per informazioni e per poter visionare il calendario delle aperture, visitate il nostro sito www.museonazionalealpini.it
REFERENTI E RECAPITI
Museo Nazionale Storico degli Alpini Doss Trento Via Brescia, 1 Telefono Direzione 0461 827248 museonazionalealpini@yahoo.it www.museonazionalealpini.it
FONDAZIONE TRENTINA ALCIDE DE GASPERI La Fondazione Trentina Alcide De Gasperi nasce per custodire e valorizzare l’eredità umana e politica dello statista trentino. Per farlo, gestisce a Pieve Tesino un polo culturale composto dal Museo Casa De Gasperi, realizzato nella sua casa natale, dal Museo Tesino delle Stampe e dell’Ambulantato “Per Via” e dal Giardino d’Europa. In questo piccolo scrigno di storia la vita di un uomo diventa tramite per comprendere molteplici aspetti del mondo in cui viviamo: il senso di appartenere ad una comunità, il valore delle nostre scelte, il senso del bene comune, il sogno di un mondo non più diviso da guerre e pregiudizi, … Su queste basi, la Fondazione da anni propone un’offerta educativa varia e ampia, dedicata a molti aspetti importanti dell’educazione civica, sviluppati in un ricco programma di percorsi didattici, ludici o laboratoriali, diversificati. Per le esigenze di scuole secondarie di primo grado si propongono i percorsi: 1. Lo Statista, il Duce, Il Kaiser: un viaggio alla scoperta di tre modi diversi di intendere il potere pubblico, rappresentati da Francesco Giuseppe, Benito Mussolini e Alcide De Gasperi. 2. Profumo d’Europa: un percorso che propone un completo approfondimento sulla storia dell’Unione Europea, dalle sue origini alle attuali prospettive verso il futuro, riflettendo sul significato di essere europei oggi.