![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228101530-520b790c43e536c38a0864a8e26a81a4/v1/f461e454095fe83cc3ac8b4e90442a30.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
SOGGETTO E...
Il soggetto indica la persona, l’animale o la cosa di cui si parla o che compie l’azione. Es.: LUCA è giovane; SARA scrive.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228101530-520b790c43e536c38a0864a8e26a81a4/v1/96858a2355db1c1fb7721e86018983dc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Completa il brano scegliendo tra i seguenti soggetti: coda pelo gattino zampe muso occhi baffi orecchie unghie
Il mio si chiama Nerino. Il suo è nero, con macchie bianche come la neve.
Le sue sono robuste e le sono affilate. La sua non è molto lunga.
Il suo è davvero simpatico. Le sue percepiscono anche il più piccolo rumore, persino una foglia che cade. Ha il naso rosa, i suoi sono verdi e i suoi sono lunghi.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228101530-520b790c43e536c38a0864a8e26a81a4/v1/754212985d68f1ae07d7d3cbe437cc9e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 Completa le frasi con un soggetto adatto.
• tramonta dietro la collina.
• brillano nel cielo.
• sono andati al cinema con Mara.
• rincorre il topo in cantina.
• cucina il minestrone per la cena.
• sono partiti per la gita molto presto, stamattina.