Schede novità Tunué ottobre-dicembre 2016

Page 1

NOVITÀ TUNUÉ tutta un’altra storia

tunué


ANNO fondazione

2004

TITOLI

TITOLI 2016

pubblicati

300 +

34

CHI SIAMO Tunué pubblica graphic novels per lettori junior e adulti, saggistica dedicata alla pop culture e la collana di narrativa letteraria «Romanzi», diretta dallo scrittore Vanni Santoni, pluricandidata al Premio Strega. Ad arricchirne ulteriormente il catalogo, da dicembre 2015 la collana di picture books «Mirari», con i classici contemporanei di Shaun Tan, vincitore del premio Oscar e del festival di Angoulême. Fin dagli esordi nel 2005, la Tunué ha presentato grandi nomi internazionali del fumetto come Paco Roca, Paul

GRAPHIC NOVEL GRAPHIC NOVEL 5-13 PICTURE BOOK ROMANZI SAGGISTICA (giappone, anime, fumetto)

tunué

Hornschemeier, Tony Sandoval, David Rubín, Enrique Fernández e Amélie Fléchais. Dal 2015, la casa editrice è licenziataria dell’ex serie Disney Monster Allergy e produce l’attesissimo seguito, realizzato dal team creativo composto da Centomo, Artibani, Barbucci, Canepa. Dal graphic novel Rughe, dello spagnolo Paco Roca, è stato tratto l’omonimo lungometraggio di animazione che ha concorso all’Oscar ed è distribuito in Giappone dallo studio Ghibli.


novità ottobre

“Continuano le avventure di Zick e amici nella serie a fumetti più amata di sempre!”

MONSTER ALLERGY EVOLUTION -DOMULACRUM-

10+ n°39

17x24 cm

14,90 978-88-6790-204-0

BIOGRAFIE Dream Team I quattro creatori dell’universo di Monster Allergy, Centomo - Artibani - Barbucci - Canepa, costituiscono sempre il nucleo artistico fondamentale della serie.

tunué

Federico Nardo (Dolo 1977). La matita di Domulacrum collabora già da tempo con lo studio Red Whale, per cui realizza storie di Monster Allergy, Lys, Milla & Sugar e Angel’s Friends. Nel 2009 scrive e disegna il volume Nando & Caruso – cacciatori di draghi (Renoir) e lavora alla miniserie Young Doctor Strange (Panini comics). Attualmente lavora per l’editore francese Glenat.

Monster Allergy © Centomo/Artibani/Barbucci/Canepa

64pp a COLORI, CARTONATO

Centomo, Artibani Barbucci, Canepa, Nardo serie animata trasmessa in tutto il mondo da Netflix diritti venduti in Germania più di 150.000 copie della serie vendute solo in Italia

Se nella vita reale spesso le situazioni possono capovolgersi figuriamoci a Oldmill Village! Raggiunta la maggiore età nell’arco di poche ore grazie all’intervento di Elena Patata, Zick debutta nel meraviglioso mondo della vita universitaria. L’incredibile cambiamento nel modo di vivere del ragazzo, però, non convince la sua amica Elena, persino Bombo stenta a riconoscerlo! A tratti Zick sembra un’altra persona, oscurata da un’ombra dal passato misterioso, che ricorda molto quello di Emil Reverse, il domatore a cui ha Zick ha rubato il potere. Per il nostro gruppo di eroi è arrivato il momento di mettersi sulle tracce del Dom perduto… Al dream team dei mitici autori Centomo, Artibani, Barbucci, Canepa si aggiunge la matita di un grande nome del fumetto italiano: Federico Nardo, che disegna il mondo allergyco con una vivacità e una potenza a cui è impossibile resistere!





novità ottobre

“Porca bomba, che ritorno!”

la ristampa dei primi tre episodi della serie

MONSTER ALLERGY COLLECTION VOL.1

8+ n°40

17x24 cm

12,00 978-88-6790-208-8

BIOGRAFIE Katja Centomo Narratrice trans mediale alla guida dello studio Red Whale, lavora alla realizzazione di contenuti per serie a fumetti, cartoni e narrativa di grande successo commerciale per aziende come Mondadori, De Agostini, Disney, Einaudi, Giunti, Rainbow, Lux Vide, Musicartoon, Panini e Piemme. Francesco Artibani Scrittore e sceneggiatore di fumetti e cartoni animati, ha prestato la sua penna a serie come Topolino, PK, W.I.T.C.H., Kylion, X-Campus, Lupo Alberto, Mostri e Pirati, Spike Team, Boo-Boom e Winx Club. Alessandro Barbucci Uno dei disegnatori italiani di maggior successo di sempre, inizia la sua carriera in Disney e firma due grandi successi come W.I.T.C.H.e Sky Doll collaborando con Barbara Canepa. Dopo lo strike di Monster Allergy crea Chosp, Lord Of Burger e Ekho per il mercato francese.

tunué

Barbara Canepa Dopo aver condiviso con Barbucci la genitura grafica del mondo di Monster Allergy, Sky Doll e W.I.T.C.H., inizia a lavorare in Francia come direttrice editoriale di due collaneper le edizioni Soleil di grande raffinatezza grafica, “Venusdea” e “Metamorphose”, pubblicando inoltre il volume End.

Monster Allergy © Centomo/Artibani/Barbucci/Canepa

144 pp a COLORI CARTONATO

Centomo, Artibani Barbucci, Canepa serie TV trasmessa in tutto il mondo da Netflix musical in tutti i teatri prezzo accessibile anche ai giovani lettori

Una cittadina di provincia, un giovane solitario, una nuova arrivata che fraternizza con lui, cani che scompaiono, indagini, una misteriosa allergia: gli ingredienti sono invitantissimi. Arriva finalmente l’edizione economica di un fumetto che ha fatto la storia. I primi tre volumi delle avventure di Zick ed Elena Patata, in una cornice, quella di Oldmill Village, popolata da creature mitiche e mostruose, in una girandola continua di invenzioni e colpi di scena. L’opera, creata da Katja Centomo, Francesco Artibani, Alessandro Barbucci e Barbara Canepa, sarà offerta ai lettori in una nuova veste di pregio, per ripercorrere le prime tappe di un racconto che si è diffuso in tutto il mondo, ed è entrato rapidamente nell’immaginario giovanile, per non uscirne più. Pergingiringina, questo volume è meglio del nettare dei baribotti!




Monster Allergy, il Musical! Il musical Monster Allergy, novità assoluta della stagione teatrale del Sistina, debutterà dal 9 febbraio in occasione del Familyshow Festival, la prima rassegna teatrale espressamente pensata per le famiglie, ma sarà presentato al pubblico dal 22 settembre con delle speciali anteprime. Lo spettacolo vedrà sul palco un cast composto da soli bambini dagli 8 ai 12 anni. Non mancheranno effetti speciali, animazione e 12 canzoni originali che rimarranno nel cuore di grandi e piccini. Un’occasione unica per vedere i beniamini della serie in carne e ossa!


Gli altri titoli del Mondo di Monster Allergy - Monster Allergy Limited Edition €125,00 - 978-88-6790-161-6 - Monster Allergy Deluxe Edition Vol.1 €49,90 - 978-88-6790-159-3 - Monster Allergy Deluxe Edition Vol.2 €49,90 - 978-88-6790-160-9 - Monster Allergy Extra €16,90 - 978-88-6790-162-3 - Monster Allergy Ep.30 €5,00 - 978-88-6790-163-0


novità ottobre

TIMOTHY TOP

5+

GIALLO BALENA

n°38 144 pp a COLORI, STONDATO 19,5x27 cm

16,90 978-88-6790-198-2

BIOGRAFIA

tunué

“Timothy torna con nuove avventure e nuovi amici!”

Gud Laureato in Scienze politiche, diplomato alla Scuola Internazionale Comics di Roma, dal 2001 insegna Fumetto, Scenografia per l’animazione e Storia del fumetto. Con Tunué ha pubblicato il saggio Will Eisner: Il fumetto come arte sequenziale (2005), Gentes (2007), Heidi mon amour (2009), Gaia Blues (2011) e La notte dei giocattoli (2012) su un inedito di Dacia Maraini, Tutti possono fare fumetti, il manuale a fumetti sul fumetto, e Timothy Top – Verde cinghiale.

Gud avventura e alieni amicizia e scuola ambiente e discriminazione Nuovi amici entrano a far parte della vita del piccolo Timothy, che inizia a suscitare simpatia anche tra i banchi di scuola. È presto però per cantar vittoria, perché non passerà molto tempo che il nostro inizierà a venire disprezzato per il colore della sua pelle, per l’aspetto fisico e la goffaggine di alcuni suoi amici. Nel frattempo, il malvagio Mr Plumbee, alleatosi con una razza aliena, si prepara per il nuovo piano diabolico che prevede l’ennesimo attacco alla cittadina di Bratisbona. Timothy Top sarà in grado di salvare la sua città e di risolvere la discriminazione in classe? Soprattutto: riuscirà a riportare i genitori sul pianeta Terra?




Gli altri titoli di Gud

- Timothy Top - Verde cinghiale €16,90 - 978-88-6790-166-1 - Tutti possono fare fumetti €14,90 - 978-88-97165-69-9 - La notte dei giocattoli €14,90 - 978-88-97165-34-7


ristampa ottobre

“Anche le principesse devono trovare la loro strada. La vita non è una fiaba!”

LA PRINCIPESSA CHE AMAVA I FILM HORROR

10+ n°13 144 pp a COLORI STONDATO

De Santa, Mocci, Grigoli

19,5x27 cm

16,90

1a edizione esaurita in meno di 6 mesi

978-88-97165-79-8

BIOGRAFIE Daniele Mocci Sceneggiatore, scrittore e copywriter. Ha scritto storie per l’editore francese Clair de Lune, e insegna sceneggiatura e scrittura creativa. Attualmente collabora con Edizioni Atlantyca/Piemme per la collana «I Preistotopi di Geronimo Stilton». Alessio De Santa Laureato in comunicazione, si è diplomato alla Scuola del fumetto di Milano e poi allo IED. Ha lavorato come illustratore, fumettista, colorista ed esperto di animazione con Disney e De Agostini. Per Tunué ha realizzato anche The Moneyman, in uscita a novembre.

tunué

Elena Grigoli Classe 1984, veronese, dopo il diploma lavora a Torino in uno studio pubblicitario in qualità di illustratrice. Torna poi a Verona e continua a collaborare con case editrici e agenzie di grafica e comunicazione.

Otto storie che parlano di principesse in maniera moderna, ironica, esuberante. E ci raccontano di sogni, obiettivi, amori, capricci, delusioni, errori, valutazioni giuste o sbagliate e – perché no – dei loro vizi abitualmente più distanti dalle favole classiche. Di come si vedono allo specchio: belle o brutte, simpatiche o antipatiche, sicure di sé o indecise. Di come si pongono con chi hanno di fronte, sia la regina oppure la strega, un drago o uno spasimante, un avversario o un maestro. Di come, per mille ragioni diverse, tutte debbano allontanarsi dal castello e trovare il coraggio di affrontare il mondo. Perché anche la più incantevole e perfetta principessa deve uscire dal suo guscio fatto di sontuosità e splendore per conoscere cosa c’è fuori da quello spazio incantato.




novità ottobre

“Il libro per scoprire una figura fondamentale rimasta sempre in ombra.”

THE MONEYMAN

PROSPERO’S BOOKS n°72 176 pp a COLORI, CARTONATO

De Santa, Magalotti, Pressato, Priori, Zambello

17x24 cm

50 anni dalla morte di Walt Disney

18,90

la storia del fratello Roy, ideatore dei parchi giochi

978-88-6790-197-5

la fondazione dell’impero Disney

BIOGRAFIA

tunué

LA VERA STORIA DEL FRATELLO DI WALT DISNEY

Alessio De Santa Laureato in comunicazione, si è diplomato alla Scuola del fumetto di Milano e poi allo IED. Ha lavorato come illustratore, fumettista, colorista ed esperto di animazione con Disney e De Agostini. Per Tunué ha già realizzato, nel 2013, La principessa che amava i film horror, con Daniele Mocci ed Elena Grigoli.

Il legame fortissimo tra Walt e il fratello Roy Oliver, compagno di avventure imprenditoriali, in una narrazione che è un excursus storico utile a ripercorrere le tappe dello studio Disney e la sua affermazione nella storia del cinema. Tutto passa attraverso gli occhi di Roy, incredibilmente schivo e volutamente distante dai riflettori, eppure uomo d’affari impeccabile, in grado di gestire un enorme parco dipendenti e tenere il filo dei rapporti con le maggiori personalità dell’epoca, da Howard Hughes alla Bank America, fino ad arrivare a Benito Mussolini. Il rapporto tra i due fratelli – talvolta conflittuale, talaltra complice, sempre affiatatissimo – è la cruciale chiave del successo della multinazionale più famosa al mondo. Un trionfo letto come mediazione fra le caratteristiche dei due uomini: alla creatività talvolta sregolata di Walt, con un incredibile occhio per le opportunità e un’arroganza spesso ingombrante, si oppone la pacatezza di Roy, la sua arte oratoria e la capacità di relazionarsi con gli altri in maniera sempre convincente.




novità dicembre

dal romanzo PREMIO STREGA 2010 PROSPERO’S BOOK n°71 208 pp a COLORI CARTONATO

17x24 cm

19,90 978-88-6790-133-3

BIOGRAFIE Antonio Pennacchi (Latina, 10 settembre 1950) ex operaio, ora scrittore. Tra i suoi romanzi Mammut (1994, Donzelli), Palude (1995, Donzelli), Il fasciocomunista (2003, Mondadori). Collabora con LiMes e suoi scritti sono apparsi su Nuovi Argomenti, Micromega, La Nouvelle Revue Française. Dal suo libro Il fasciocomunista è stato liberamente tratto il film Mio fratello è figlio unico, per la regia di Daniele Lucchetti. Il 2 marzo 2010 è uscito il pluripremiato Canale Mussolini, mentre Storia di Karel è del 2013.

tunué

Graziano e Massimiliano Lanzidei Fondatori del collettivo Anonima Scrittori, autori e animatori culturali, per Tunué hanno curato l’antologia di racconti a tematica futurista Il bit dell’avvenire. Mirka Ruggeri Giovane disegnatrice bolognese, ha esordito nel 2011 con Cleo e adesso ha raccolto la sfida di portare su tavole a fumetti il romanzo premio Strega di Pennacchi.

“Il graphic novel tratto dal romanzo di Pennacchi torna in una veste lussuosa.”

CANALE MUSSOLINI

edizione cartonata Pennacchi, G. e M. Lanzidei, Ruggeri venduti i diritti del fumetto in Francia uscita da poco la parte seconda del libro storia d’Italia

La storia della società italiana attraverso le esperienze della famiglia Peruzzi nell’arco di più di mezzo secolo, da inizio Novecento alla Seconda guerra mondiale. Un racconto corale, un romanzo fiume dai toni epici, in cui la fisionomia dei personaggi e il fascino degli scenari prendono corpo grazie ai disegni di Mirka Ruggeri, per una narrazione avvincente e di grande potenza.




novità dicembre

MIGLIOR FUMETTO PREMIO PALMA DI MAIORCA 2011 PROSPERO’S BOOK n°75 304 pp, a COLORI CARTONATO

17x24 cm

29,90

“Pagine che emanano tutta l’inebriante fragranza dell’adolescenza e della scoperta.”

STORIE DEL BARRIO Gabi Beltrán, Bartolomé Seguí gioventù e adolescenza anni ‘80

978-88-6790-207-1

BIOGRAFIE Gabi Beltrán Nato a Palma di Maiorca nel 1966, è illustratore, sceneggiatore e scrittore. Ha lavorato come grafico per periodici come El País e Forbes e collabora a diverse riviste di fumetto spagnole. Le sue illustrazioni hanno avuto enorme successo negli Stati Uniti, e con Historias del Barrio ha visto il suo lavoro pubblicato anche in Germania, Francia e ora Italia. Nel 2014 ha pubblicato la sua prima raccolta di racconti, La gente no es como tú (Editorial Sloper). Attualmente è editorialista del quotidiano El Mundo.

tunué

Bartolomé Seguí Nato a Palma di Maiorca nel 1962, è autore di fumetti e illustratore. La sua produzione è cominciata nel 1983 con la pubblicazione del suo primo fumetto sulla rivista Metropol. Da allora ha fatto seguito una lunga collaborazione con periodici di settore, oltre a un importante lavoro sulle monografie a fumetti e sulle illustrazioni per bambini. Nel 2009 Las serpientes ciegas (Inrevés), sceneggiato da Felipe H. Cava, gli fa vincere Premio Nazionale di Fumetto, e rappresenta il suo ingresso nel mercato franco-belga, con la successiva pubblicazione dei due volumi Hágase el caos e Las oscuras manos del olvido, che ritraggono la questione delle vittime del terrorismo dell'ETA. Di Historias del barrio ha curato la sceneggiatura per entrambi i volumi, poi pubblicati in Germania, Francia e ora Italia.

Le scorribande del giovanissimo Gabi e dei suoi amici nella Palma di Maiorca degli anni ‘80. Il quotidiano scontro con una città difficile, dominata dalle differenze sociali. Ma anche la scoperta del sesso, l’incontro con la letteratura, la fascinazione per il disegno e – sul fronte opposto – le periodiche e spesso inevitabili discese nel baratro dei farmaci, della droga, dei furti e della violenza. Gli autori tratteggiano con sapienza le caratteristiche di una delle fasi della crescita più complesse e delicate, l’adolescenza, appoggiandosi in molti casi a quello che è stato il loro vissuto, in una città che sembra esistere solo per chi la vive veramente dall’interno. Ne viene fuori un racconto incalzante e realistico, che dà una panoramica completa di un passato difficile, superato solo grazie all’amicizia, e che mette in scena la voglia di crescere, e quella di fuggire a essa collegata, coinvolgendo il lettore in una narrazione che non concede pause.




novità ottobre

PROSPERO’S BOOK n°76

176 pp a COLORI, CARTONATO

17x26 cm

19,90

“Un racconto di mafia che a colpi di azione e pugni nello stomaco illumina la cronaca italiana dell’ultimo ventennio.”

THE PASSENGER Carlo Carlei, Marco Rizzo Lelio Bonaccorso Carlo Carlei regista cult in USA in preparazione il film

978-88-6790-211-8

BIOGRAFIE Carlo Carlei Dopo aver girato nel 1991 il primo film italiano in HD, il mediometraggio Capitan Cosmo, arriva al successo internazionale nel 1993 con il film La corsa dell’innocente, diventato cult negli Usa, distribuito da Metro-Goldwyn-Mayer e Walt Disney negli States e nel resto del mondo. Al suo attivo anche molti film per la TV: Padre Pio, Enzo Ferrari, Il Generale Della Rovere. Marco Rizzo Scrittore e sceneggiatore, editor per Panini dal 2010, in coppia con Lelio Bonaccorso ha già firmato Que viva el Che Guevara, Peppino Impastato: un giullare contro la mafia, La mafia spiegata ai bambini e L’immigrazione spiegata ai bambini per Beccogiallo; a marchio Rizzoli, sempre con Bonaccorso, sono invece usciti Jan Karski: l’uomo che scoprì l’Olocausto e Gli ultimi giorni di Marco Pantani. Come saggista ha pubblicato Supermarket Mafia per Castelvecchi e Storia segreta di Che Guevara per Newton-Compton, e come giornalista ha scritto per Wired e L’Unità. Nel 2008 vince il premio Micheluzzi per il miglior fumetto con Ilaria Alpi, il prezzo della verità, edito da Beccogiallo con matite di Francesco Ripoli.

tunué

Lelio Bonaccorso Fumettista, illustratore ed insegnante di fumetto, nel 2009 realizza insieme allo sceneggiatore Marco Rizzo Peppino Impastato un giullare contro la mafia. Nel 2011 pubblica Gli ultimi giorni di Marco Pantani e Primo, Que Viva el Che Guevara e Gli Arancini di Montalbano di Camilleri. Nel 2012 collabora con Marvel e DComics/Vertigo. Tra il 2013 e il 2014 disegna tre storie brevi fra cui Jan Karski l'uomo che scoprì l' Olocausto e 419 Africa Mafia.

Una coppia di giovani turisti americani, in dolce attesa e in viaggio di nozze in Sicilia. Il più spietato boss della Mafia, Masino Caligiuri, latitante e braccato da polizia e cosche rivali. Le loro storie sono destinate a incrociarsi, in una notte in cui Palermo si riempirà di sangue e insidie, nell’ultimo tentativo del boss di chiudere i conti con il suo passato e ricordare a chi vuole tradirlo il patto scellerato che la mafia ha stretto con lo Stato. The Passenger, che presto diventerà un film diretto da Carlo Carlei, è un originalissimo thriller metropolitano che indaga sui lati oscuri dell’ultimo ventennio italiano, tra colpi di scena mozzafiato sullo scenario di una Palermo notturna e misteriosa.




novità ottobre

ROMICS 2015 miglior esordiente

PROSPERO’S BOOK n°73 128 pp a COLORI CARTONATO

“Un viaggio nel sud della California, tra gli homeless, alla scoperta delle parti più nascoste dell’anima.”

SILVERWOOD LAKE Simona Binni

17x24 cm

viaggio alla scoperta di sé

16,90 978-88-6790-199-9

BIOGRAFIA

tunué

Simona Binni (Roma 1975). Laureata in Psicologia dell’età evolutiva, si diploma alla Scuola romana dei fumetti. Lavora come storyboard artist nella pubblicità, per il cloud di Telecom Italia. Dal 2013 collabora con il Giffoni film festival e con Roma film academy. Per Tunué ha pubblicato Amina e il vulcano, vincitore al Romics 2015 del premio come miglior esordiente, e Dammi la mano, nella collana Tipitondi.

America dei grandi spazi Con la speranza di comprendere le motivazioni che hanno spinto suo padre a vivere da homeless, Diego intraprende un viaggio nel sud della California, solo, lontano dal suo mondo e in stretto contatto con la parte più nascosta di sé, quella che per diciassette anni era rimasta bloccata, vittima di un’assenza troppo grande per essere colmata e di un’angoscia devastante. La ragione apparente che spinge Diego, di professione giornalista, a partire, è quella di realizzare un reportage su una comunità di homeless situata sulle rive del Silverwood Lake. Presto scoprirà di essersi messo in viaggio con l’idea di trovare delle risposte, ma si accorgerà di aver recuperato, in quella esperienza tanto lontana da lui, una parte così vera di sé da cambiare completamente lo scenario della sua esistenza. Simona Binni ci rapisce in uno scenario malinconico nel quale il lettore, come il protagonista, si perderà per poi ritrovarsi rinato.




Gli altri titoli di Simona Binni

- Amina e il vulcano â‚Ź14,90 - 978-88-6790-121-0 - Dammi la mano â‚Ź14,90 - 978-88-6790-168-5


novità ottobre

PROSPERO’S BOOKS n°74 192 pp a COLORI CARTONATO

“La solitudine è una gran brutta cosa, forse peggio della morte. Ma poi ci si abitua…”

L’ULTIMO SORSO DEL MORTO Davide Garota

17x24 cm

19,90 978-88-6790-203-3

BIOGRAFIA

tunué

Davide Garota nasce a Urbino nel 1979. Studia all’Istituto statale d’arte della sua città. Pubblica storie a fumetti su riviste come Lo straniero e Internazionale. Per Tunué sono usciti Invito al massacro, sui testi di Giovanni Marchese, e Il fuoco non ha amici.

pulp e hard boiled Torna il talento visionario di Davide Garota, con un graphic novel che fa sue le suggestioni di certo fumetto statunitense di scuola Vertigo. Jerry, un ex Berretto verde dell’esercito Usa, reduce da una vita di sofferenze e con la figlia gravemente ammalata, veste ora i panni di un algido serial killer. La sua vita cambierà radicalmente quando farà la conoscenza di un’avvenente ragazza – la Morte – che lo convincerà a lavorare per lei. Ma ogni patto con gli Eterni porta con sé dei vincoli dai quali è impossibile sottrarsi. Le missioni in solitaria di Jerry subiranno una brusca accelerata: si ritroverà solo contro tutti, costretto a fuggire negli angoli più polverosi e sperduti degli States alla scoperta di un passato sepolto e di legami ancestrali con le forze mistiche e visionarie degli sciamani.




Gli altri titoli di Davide Garota

- Invito al massacro â‚Ź14,90 - 978-88-97165-39-2 - Il fuoco non ha amici â‚Ź14,90 - 978-88-97165-80-4


novità dicembre

“Il libro per capire cosa si nasconde dietro un termine sempre più usato.”

GRAPHIC NOVEL LAPILLI GIGANTI n°7 512 pp B/N CARTONATO 15x23 cm

25,00

STORIA E TEORIA DEL ROMANZO A FUMETTI E DEL RAPPORTO PAROLA/IMMAGINE

Andrea Tosti il saggio più completo sull’argomento mercato dei graphic novel in crescita

978-88-6790-139-5

BIOGRAFIA

tunué

Andrea Tosti Lavora come video editor e graphic designer. Collabora con diverse testate online fra cui Fumettologica. Ha vinto il premio Spacewave con il racconto L’esodo (Fanucci) e ha collaborato all’enciclopedia dei generi cinematografici I dizionari del cinema (Taschen). Del 2009 è il suo primo romanzo, Oggetti smarriti, mentre con Tunué ha pubblicato il saggio Topolino e il fumetto Disney italiano.

Il graphic novel, il «romanzo a fumetti» rappresenta uno dei fenomeni editoriali e culturali più importanti degli ultimi anni. Autori come Zerocalcare e Gipi, solo per restare in Italia, con le loro opere hanno scalato le classifiche delle vendite. Fiumi di inchiostro si sono spesi per lodare questa nuova forma di fumetto «adulto», emancipatosi dall’infantilizzazione perenne in cui supereroi, cowboy e maghette lo avevano confinato. Ma sarà poi davvero così? Oppure si tratta solo del vestito rispettabile che il fumetto indossa per riuscire finalmente ad entrare nei salotti buoni? Il saggio prova a dare una risposta a questa e a molte altre domande indagando i rapporti fra immagine e parola, allo scopo di capire, infine, se fumetto e graphic novel sono due cose poi così diverse e a quali bisogni culturali, questa distinzione risponde.



Dallo stesso autore

- Topolino e il fumetto Disney italiano â‚Ź16,50 - 978-88-97165-09-5


novità dicembre

“Un torbido episodio di cronaca che diventa minuziosa ricostruzione storica.”

AVEVA UN VOLTO BIANCO E TIRATO TRAGUARDI n°3 192pp a B/N CARTONATO

Guy Chiappaventi

15x21 cm

40 anni dalla morte

14,90

Guy Chiappaventi giornalista di La7

978-88-6790-206-4

cronaca nera e sportiva

BIOGRAFIA

tunué

IL CASO RE CECCONI

Guy Chiappaventi 47 anni, giornalista, lavora come inviato al TG La7 e si occupa di cronaca, collaborando nel frattempo al programma settimanale Bersaglio mobile, condotto da Enrico Mentana. La sua carriera l’ha portato a muoversi fra il G8 di Genova, il crollo del regime di Saddam Hussein, la Roma di Mafia Capitale e numerosi altri fatti di notevole rilevanza. Ha pubblicato Baghdad anno zero (Limina 2003), Pistole e palloni (Castelvecchi 2014) e La valigia del centravanti (Limina 2004).

Il 18 gennaio del 1977 a Roma muore Luciano Re Cecconi, centrocampista della Lazio e della nazionale. Muore per via del colpo di pistola sparato da Bruno Tabocchini, un orafo della capitale. Muore perché – raccontano – stava fingendo un furto proprio in quella gioielleria, e aveva fatto irruzione gridando: "Fermi tutti, questa è una rapina!". Ma il caso non è affatto chiaro, e le testimonianze restano contrastanti. Il giornalista Guy Chiappaventi, facendo larghissimo riferimento a un immaginario filmico preesistente e un citazionismo che tira in ballo il poliziottesco e il giallo, tipici di quegli anni, si muove tra romanzo e inchiesta. E disegna una storia di testimonianze, ricostruzioni e dubbi, tanti dubbi distesi lungo un racconto efficacissimo nel richiamare l’atmosfera che si respirava allora. Lo fa anche grazie a riferimenti autobiografici che costeggiano il resoconto dei fatti senza mai sovrapporsi ad esso, e che anzi si incastrano perfettamente in un quadro narrativo abile a restituirci – a distanza di quarant’anni – i dettagli di quello che resta, tuttora, uno dei più grandi misteri del calcio italiano.



novità novembre

ROMANZI n°9

144 pp B/N con BANDELLE

MEDUSA Luca Bernardi

12,00

nuovo titolo della collana «Romanzi» Stalin+Bianca presentato e Dalle rovine candidato al Premio Strega

978-88-6790-205-7

tragicomica discesa nella follia

15x21 cm

BIOGRAFIA

tunué

“Un viaggio verso la follia in quello che è un vero e proprio romanzo di sformazione.”

Luca Bernardi (1991) è cresciuto a Bolzano. Questo è il suo primo romanzo.

Il protagonista di Medusa è un ragazzo velleitario e disadattato, ossessionato dal sesso e dagli alieni, che coltiva l’ambizione di scrivere un dizionario antiscientifico. Durante una vacanza sul Tirreno con i genitori, le sue fissazioni prenderanno forma violenta, facendolo dubitare della propria sanità mentale. Fuggirà con tre compagni di scuola verso la costa opposta, sognando grandi imprese erotiche sull'Adriatico: la vacanza si rivelerà un caleidoscopio di squallori e angosce che lo porterà a saltare la linea fra nevrosi e psicosi. Luca Bernardi scrive un romanzo di formazione al contrario in cui crudeltà e intelligenza ballano avvinghiate sul confine tra la commedia e la tragedia.


I Romanzi TunuĂŠ, una collana diretta da Vanni Santoni.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.