Tunué novità marzo aprile maggio 2012

Page 1

NOVITĂ marzo / aprile / maggio 2012


La Notte dei giocattoli - Dacia Maraini – gud

Dacia Maraini – Gud

La notte dei giocattoli Tunué, 2012 - Collana «Tipitondi» n. 4 cm 19,5x27; pp. 96 a colori; brossurato, rilegato filo refe, copertina a colori plastificata opaca su cartoncino rigido Euro 14,90 ISBN 978-88-97165-34-7


La Notte dei giocattoli - Dacia Maraini – gud

Dalla penna della grande scrittrice Dacia Maraini, una favola delicata che insegna ai più piccoli il valore del rispetto per gli altri, dell’altruismo e dell’uguaglianza.

L

a piccola Giulia tarda spesso ad andare a letto, persa nel suo mondo immaginario dove i giocattoli prendono vita e chiacchierano con lei, raccontando le loro storie di guerra, d’amore e di poesia. Ma tra i pupazzi, l’Uomo d’affari si dimostra prevaricatore, egoista e individualista. A questo punto la ragazzina, messa di fronte alle questioni tra il bene e il male, deciderà di mettersi in gioco, guidando la rivolta della banda dei giocattoli, per un mondo più giusto.

Dacia Maraini (Fiesole, 1936) è tra le più conosciute scrittrici italiane e la più tradotta nel mondo.

Daniele “Gud” Bonomo (Roma, 1976), laureato in Scienze politiche e diplomato alla Scuola Internazionale di Comics, nella cui sede romana insegna dal 2001 Fumetto, scenografia per l’animazione e storia del fumetto. Ha creato nel 2003 l’agenzia ComicsProvider.com. Con Tunué ha pubblicato Will Eisner. Il fumetto come arte sequenziale (2005), Gentes (2007), Heidi mon amour (2009) e Gaia Blues (2011). È responsabile della rivista bimestrale iCOMICS.


TUNUé La Notte NOVITà dei giocattoli - mese aprile/maggio - Dacia Maraini – gud


La Notte dei giocattoli - Dacia Maraini – gud


Nocturno - Tony Sandoval

Una storia d’amore alla Twilight, un’appassionante discesa nel cuore delle tenebre al ritmo del rock più intenso.

Tony Sandoval

Nocturno Tunué, 2012 Collana «Prospero’s Books» n. 40 cm. 17x24; pp 224 a colori; brossurato, rilegato filo refe, copertina a colori plastificata opaca Euro 22,00 ISBN 978-88-97165-35-4

Tony Sandoval (Esperanza, Messico, 1973). Ha lavorato in agenzie di grafica e design, per poi approdare all’illustrazione e al fumetto. Si è occupato di libri per l’infanzia e illustrazioni editoriali a Città del Messico. Trasferitosi in Europa, nel 2005 esce il suo primo libro in Francia Veille Amerique, nel 2007 Le cadavre et le sofà, nel 2008 Nocturno 1 e a distanza di un anno Nocturno 2. Del 2010 Un regard par sessus l’epaule con Pierre Paquet e del 2011 Les betises de xinophixeroux. Ha pubblicato con Tunué nel 2011 Il cadavere e il sofà.

L

a versione integrale del magnifico lavoro di Tony Sandoval. La storia di Seck Night “che cammina con i morti.” In un mondo oscuro e violento, Seck, tenebroso cantante rock ossessionato dal cadavere di suo padre morto dieci anni prima, è coinvolto in una storia d’amore tormentata con la giovane giornalista Karen. Un legame che non si spezzerà mai, tra sogni e incubi notturni.

Il cadavere e il sofà ISBN: 978-88-89613-87-0


Nocturno - Tony Sandoval


TUNUé hellzarockin’ NOVITà - -mese morozzi, aprile/maggio petrucci, sagramola, algozzino, vecchio, bagnarelli

Bob Dylan, John Lennon, Ozzy Osboune, Paul McCartney... in storie incredibili, scritte da Gianluca Morozzi, sulle più grandi leggende del rock.

Gianluca Morozzi

Michele Petrucci, Giulia Sagramola, Sergio Algozzino, Jacopo Vecchio, Bianca Bagnanelli

Hellzarockin’

Cinque miti del rock come non li avete mai visti Tunué, 2012 Collana Extra cm. 24x16,7; pp 96 a colori; brossurato, rilegato filo refe, copertina a colori plastificata opaca Euro 12,50 ISBN 978-88-97165-29-3


hellzarockin’ - morozzi, petrucci, sagramola, algozzino, vecchio, bagnarelli

H

ellzarockin’ prende in prestito il nome dal famoso film di culto del 1941, Hellzapoppin’, ed è una raccolta di cinque storie al limite dell’assurdo, singolari leggende metropolitane che hanno come comune denominatore i grandi miti del rock. Scritte dal talentuoso Gianluca Morozzi (Despero, Blackout, Cicatrici) e disegnate da un gruppo di autori di primo piano del panorama fumettistico italiano.

Gianluca Morozzi (Bologna, 1971). Vive a Bologna. Ha raggiunto il grande pubblico grazie al romanzo Blackout. Nella sua produzione numerosi racconti, in cui sono frequenti i riferimenti alla fede calcistica per il Bologna FC e - soprattutto - la musica. Ha pubblicato i romanzi Dieci cose che ho fatto ma che non posso credere di aver fatto, però le ho fatte, Accecati dalla luce e la raccolta di racconti Luglio, agosto, settembre nero, tutti usciti da Fernandel. Per Guanda: Blackout, L’era del porco, L’Emilia, o la dura legge della musica, Despero e il graphic novel Il vangelo del coyote, oltre a Colui che gli dei vogliono distruggere. Nel 2011 esce, per Guanda, il romanzo Chi non muore.

Michele Petrucci (Pesaro Urbino 1973), Giulia Sagramola (Fabriano, 1985), Sergio Algozzino (Palermo, 1978), Jacopo Vecchio (Pavia, 1981) e Bianca Bagnarelli (Milano, 1988) sono i talentuosi disegnatori che hanno realizzato questo progetto, ognuno con il proprio stile inconfondibile.


TUNUé NOVITà - -mese hellzarockin’ morozzi, aprile/maggio petrucci, sagramola, algozzino, vecchio, bagnarelli


hellzarockin’ - morozzi, petrucci, Quartieri sagramola, - Andrea algozzino, La Provitera vecchio, / Niccolò bagnarelli Storai


TUNUé Il La dilemma disperazione NOVITà della - mese della scimmia aprile/maggio scimmia - JEan-philippe - JEan-philippe peyraud, peyraud, alfred alfred

In maniera magistrale Alfred, con le sue ambientazioni e i suoi personaggi irresistibili, ci conduce in un avventurso dramma romantico degno del Dottor Zivago.

Jean-Philippe Peyraud - Alfred

La disperazione della scimmia Tunué, 2012 Collana Extra cm. 19,5x27; pp 160 b/n; brossurato, rilegato filo refe, copertina a colori plastificata opaca

Euro 18,50 ISBN 978-88-97165-36-1

Alfred (1976) Nato in una famiglia di artisti, inizia ad essere pubblicato da Delcourt nel 1997. Nel 2000, incontra David Chauvel, con cui realizza la serie Octave. Nel 2004, adatta Café Panique, romanzo di Roland Topor. Ospite del Napoli Comicon 2009, pubblica insieme a Anne Simon, Mathieu Sapin e Bastien Vivès: Napoli, sguardi d’autore (Tunué). A novembre 2010, sempre per Tunué, esce in Italia l’edizione integrale di Octave.

U

na storia d’amore sullo sfondo della rivoluzione. “La disperazione della scimmia” è il nome della pianta che rappresenta il difficile amore tra Vesperine e Joseph, simbolo di un desiderio così sentito e così difficilmente raggiungibile.

Gran Guinigi iatore Miglior scenegg

Lucca 2011

Gran premio ropea Miglior opera Eu

Romics 2010

lico Premio del pubb l tie en ess Prix

2007 Angouleme


la disperazione Quartieri della scimmia - Andrea - JEan-philippe La Provitera peyraud, / Niccolòalfred Storai


TUNUé Il Italia dilemma da NOVITà fumetto della - mese scimmia - Francesco aprile/maggio - JEan-philippe Fasiolo peyraud, alfred

Una grande voglia di raccontare la realtà: dai graphic novel biografici alle serie più famose di Disney e Bonelli, un viaggio alla scoperta dell’Italia vista a fumetti.

Francesco Fasiolo

Italia da fumetto

Graphic journalism e narrativa disegnata nel racconto della realtà italiana di ieri e di oggi Tunué, 2012 Collana «Lapilli» n. 28 cm. 14x19; pp 304 b/n; brossurato, rilegato filo refe, copertina a colori plastificata opaca con bandelle Euro 16,50 ISBN 978-88-97165-31-6

Francesco Fasiolo (Roma, 1977) Laureato in Scienze della comunicazione, è giornalista di Repubblica. Ha lavorato a Repubblica Tv, Radio Capital, Filmaker’s Magazine e Radio Città Futura. Si occupa di sport, fumetti e mass media.

Q

uanto è rappresentata la realtà sociale, politica, culturale italiana nei fumetti del Bel Paese? Da un giornalista di Repubblica, un saggio sui graphic novel e i fumetti seriali che raccontano, sotto forma di cronaca o di romanzo illustrato, un pezzo di storia contemporanea. Un’analisi che ripercorre generi e tipi di fumetto molto diversi tra loro. Dai fumetti sulle pagine di Internazionale fino ai Quaderni Ucraini di Igort passando per i grandi autori come Pazienza e Gipi e le serie più vendute come Topolino, Tex, Dylan Dog e Valter Buio.


vita da cartoni - fabio bartoli, elettra Quartieri - Andrea La Provitera / Niccolòinfante Storai

“ Vita da cartoni

è un piccolo e intenso viaggio lungo la storia del disegno animato, dalle origini a oggi.

Il dilemma della scimmia - JEan-philippe peyraud, alfred

con

DVD Fabio Bartoli Elettra Dafne Infante

Vita da cartoni

Una microguida al cinema d’animazione

Tunué, 2012 Collana «Frizzz» n. 8 cm. 16,5x18; pp 96 b/n + 16 a colori; brossurato, rilegato filo refe, copertina a colori plastificata opaca Euro 14,50 ISBN 978-88-97165-33-0

Elettra Dafne Infante Vive a Roma, dove lavora alla Rai come regista di diverse trasmissioni; inoltre è scrittrice e sceneggiatrice. Nel 2009 è ufficialmente in concorso al David di Donatello nella sezione cortometraggi con Solitudini e nel 2011 nella sezione documentari con Vita da cartoni.

V

ita da cartoni nasce con l’intento di raccontare il mondo dell’animazione in tutti i suoi aspetti; è un excursus sull’evoluzione tecnica, storica e artistica dell’animazione attraverso interviste a disegnatori, animatori, produttori, compositori e doppiatori: dalle invenzioni e il momento storico e sociale in cui sono nate, alla fase creativa vera e propria; dai disegni animati italiani, ai classici americani, agli anime Giapponesi. Soprattutto, Vita da cartoni è il racconto di un’epoca ed è la storia delle emozioni che hanno caratterizzato i ragazzi degli anni Ottanta, la Goldrake Generation.

Fabio Bartoli (Civita Castellana 1980), è laureato in Scienze della comunicazione. Ha pubblicato articoli su MicroMega, Antrocom, Manga Academica, Mechademia. Per Tunué è anche autore di Mangascienza e Vado, Tokyo e torno. Ha realizzato il dvd Cartoon Village 2008 e ha partecipato alla realizzazione di alcuni contenuti per l’emittente Current Tv.


TUNUéwith girls NOVITà guns - mese - maurizio aprile/maggio landini

Da Kill Bill a Underworld, da Alien a Resident Evil, una rassegna delle più amate eroine armate fino ai denti, in un libro divertente e mai noioso, da leggersi tutto d’un sorso!

Maurizio Landini

Girls with Guns

Cinema d’azione e fanciulle armate fino ai denti Tunué, 2012 Collana «Frizzz» n. 7 cm. 16,5x18; pp 96 b/n + 16 a colori; brossurato, rilegato filo refe, copertina a colori plastificata opaca

Euro 9,70 ISBN 978-88-97165-26-2

Maurizio Landini (Ancona, 1972) Appassionato di cultura pop, ama la musica elettronica, i soldatini e l’antropologia culturale. Scrive dal 1986, tra saggistica e poesia. Permanenze lontane (Edizioni della Sera), è del 2011. Nello stesso anno ha creato il progetto di immagini e scritti Versigrafìe, emozioni in bilico tra meraviglia dell’infanzia e consapevolezza della maturità.

C

on un linguaggio frizzante e spassoso, Girls with Guns passa in esame le pellicole che vedono come protagoniste ragazze pesantemente armate, in abiti succinti e tremendamente sexy. Il pubblico non sono maschile, ma anche femminile, le ama e le segue, imita il loro abbigliamento aggressivo e la loro attitudine da “belle e fatali”. E Hollywood le incorona nuove regine delle pellicole d’azione: Angelina Jolie, Uma Thurman, Milla Jovovich sono solo alcuni dei nomi stellari di gun-girls che quanto a menar le mani e a maneggiare ogni tipo d’arma, non hanno nulla a che invidiare agli uomini. Sesso debole? Parliamone!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.