Tutto_Misure n. 1 - 2019

Page 23

s

TEMPO E FREQUENZA

GLI ALTRI TEMI

Roberto Costa

Generazione del campione nazionale di tempo degli ultimi cinquant’anni

THE ITALIAN STANDARD TIME SCALE The national standard time UTC(IT) is created and maintained at the Time and Frequency laboratory of the INRIM (LabTF). Below we’ll analyze the trend of UTC(IT) compared to the Universal Time Coordinated (UTC), during the last fifty years. More specifically, the progress achieved in all these years, the different atomic clocks and the different generation methods used to improve the national standard time, will be observed. RIASSUNTO Il campione nazionale di tempo UTC(IT) è realizzato e mantenuto presso il laboratorio di Tempo e Frequenza dell’INRIM (LabTF). Di seguito si analizzerà l’andamento di UTC(IT) rispetto il Tempo Universale Coordinato (UTC), nel corso di circa cinquant’anni. Più nello specifico verranno osservati i progressi ottenuti in tutti questi anni, i diversi orologi campione e le diverse modalità di generazione, utilizzate per migliorare il campione nazionale.

INTRODUZIONE

In base alla legge dell’11 agosto 1991, n. 273 “Istituzione del sistema nazionale di taratura”, l’INRIM è Istituto Metrologico Nazionale primario (NMI – National Metrological Institutes), e realizza e mantiene per l’Italia il campione nazionale di tempo UTC(IT) che riproduce l’unità di riferimento internazionale UTC (secondo SI). Il LabTF si occupa di generare e mantenere questo riferimento nazionale di “secondo campione”. Di seguito si intende analizzare l’andamento della scala di tempo italiana UTC(IT) generata presso il LabTF, rispetto alla scala di tempo internazionale UTC (Universal Time Coordinated), nel corso di circa cinquant’anni. Più nello specifico si analizzerà a grandi linee l’andamento della scala nel corso del tempo, i diversi orologi campione e le di verse modalità di ge nerazione. Verranno osservati i progressi ottenuti in tutti questi anni, oltre a ragionare su possibili sviluppi delle tecniche di generazione, per migliorare il campione nazionale.

SECONDO INTERCALARE E ORA LEGALE

del secondo SI è basata su una delle proprietà intrinseche degli atomi considerate costanti e immutabili. Il secondo diventò quindi: “la durata di 9 192 631 770 periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra due livelli iperfini dello stato fondamentale dell’atomo di cesio 133”. Intorno al 1970, dopo la definizione della scala atomica di riferimento internazionale (TAI posta in accordo con la scala UT1 a partire dal 1958), la scala UTC venne adottata come riferimento anche per gli usi civili oltre che per quelli scientifici e fu definita come la scala di tempo con unità pari al secondo atomico, ma mantenuta in stretto accordo con UT1, mediante periodici aggiustamenti discreti che consistono nell'aggiungere o eliminare un secondo. Il secondo di correzione, detto secondo intercalare, viene inserito solo quando necessario e solo in date precise [2]. La tabella 1 riporta le correzioni alla scala di tempo UTC. Nel novembre 2018, esperti di tutto il mondo, si sono riuniti nella 26° Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure (CGPM) a Versailles, per valutare la ridefinizione delle unità di misura. Il CGPM è l’organo politico-decisionale dell’Ufficio Internazionale del Pesi e delle Misure, con il compito di coordinare le attività e assicurare l’uniformità del sistema di misura a livello globale. Delle sette unità fondamentali: secondo, metro, candela, kilogrammo, kelvin, ampere e mole, sono state ridefinite le ultime quattro sulla base di costanti universali della fisica. Le altre sono rimaste sostanzialmente invariate, ma espresse in modo uniforme, esplicitando meglio la costante utilizzata. Dal maggio 2019, l’unità SI del secondo, simbolo s,

Nel 1875 l’unità di misura del tempo venne definita come la frazione di 1/86 400 dell’intervallo di tempo tra due passaggi consecutivi del “Sole medio” a un qualsiasi meridiano (UT). Quando apparve l’evidenza del fenomeno di migrazione dei poli, la scala di tempo universale, basata solo sull’osservazione del passaggio del sole medio, venne denominata UT0, mentre venne definita una nuova scala l’UT1, che teneva conto della polodia (cioè il movimento dei poli sulla crosta terreste) e della conseguente variazione dei meridiani di riferimento. Essa indicava la posizione angolare della terra e la sua conoscenza riveste ancora oggi un ruolo importante, soprattutto per le osservazioni astronomiche. Intorno agli anni ‘40 venne osservata una variazione della velocità di rotazione della Terra, con conseguente variazione della durata del giorno. Venne allora definita la scala UT2 che ebbe poca fortuna perché, con l’avvento degli orologi atomici, venne abbandonata a favore Istituto Nazionale di Ricerca della scala di tempo atomica interna- Metrologica (INRIM) – Torino zionale (TAI). Dal 1967 la definizione r.costa@inrim.it T_M

N.

1/19 ƒ 21


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Abbiamo letto per voi

1min
page 82

Le Misure Meccaniche e Termiche al Politecnico di Milano - di Michele Gasparetto

11min
pages 78-81

Modifiche alla ISO 17025 - di Nicola Dell'Arena

5min
pages 76-77

Tradurre le norme senza tradirle - di Marco Pradella

9min
pages 73-75

La valutazione della competenza nei laboratori di prova e taratura - di Michele Lanna

11min
pages 69-72

Dalle Associazioni Universitarie di Misuristi

5min
pages 67-68

Etilometro: taratura o \"calibratura\" - di Veronica Scotti

6min
pages 65-66

Eventi in breve

1min
page 64

Metrologia e contratti - a cura di Luigi Buglione, GUFPI-ISMA

8min
pages 61-63

Il concetto di modello di misura - a cura di Luca Mari

11min
pages 57-60

Tecnologie in campo - a cura di Massimo Mortarino

14min
pages 51-55

Affidabilit\u00E0 delle misure e misure per l\u2019affidabilit\u00E0 - a cura di Loredana Cristaldi

12min
pages 47-50

Imputato software: assolto - di Alessandro Ferrero

6min
pages 45-46

La pagina di IMEKO - a cura di Enrico Silva

3min
page 44

Le pagine di Accredia - a cura di Rosalba Mugno

13min
pages 39-43

La boa intelligente - di Riccardo Dal Molin

7min
pages 35-37

Il Robot come calibro di controllo

10min
pages 29-33

Generazione del campione nazionale del tempo - di Roberto Costa

12min
pages 23-27

Il monitoraggio strutturale . di Alfredo Cigada

18min
pages 15-19, 21-22

Notizie dal campo delle misure e della strumentazione

13min
pages 9, 11-13

Editoriale

3min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.