LA PAGINA DI ACCREDIA
s
Rubrica a cura di Rosalba Mugno 1, Silvia Tramontin 2 e Francesca Nizzero 3
La pagina di Accredia Notizie dall’Ente di accreditamento THE PAGE OF ACCREDIA Accredia, The Italian National Accreditation Body plays an active role in “TUTTO_MISURE”, as a permanent strategic partner, ensuring a high addedvalue contribution to the quality of the Magazine, in the context of the measurement and testing sector, for the benefit of the industry.
RIASSUNTO Accredia, L’Ente unico di Accreditamento Nazionale gioca un ruolo attivo nella squadra di “TUTTO_MISURE”, garantendo valore aggiunto a livello contenutistico per quanto riguarda l’ambito delle misure e delle prove. I 10 ANNI DI ACCREDIA, DAL 2009 A OGGI AL SERVIZIO DEL SISTEMA PAESE
È il 22 dicembre del 2009 quando Accredia, nata dalla fusione di Sinal (accreditamento dei laboratori di prova) e Sincert (accreditamento degli organismi di certificazione e ispezione), riceve il riconoscimento del gover no. Successivamente, nel 2010, sarà anche lo stesso Sit a unire le proprie competenze per l’accreditamento dei laboratori di taratura. L’Italia ha finalmente il suo Ente unico nazionale di accreditamento come richiesto dal Regolamento (CE) 765 del 2008 che stabilisce l’esistenza, in ogni paese dell’Unione europea, di un Ente unico per l’accreditamento
degli organismi di valutazione della conformità. L’unico Ente in grado di attestare che gli organismi di certificazione e ispezione, i laboratori di prova, anche per la sicurezza alimentare, e quelli di taratura, abbiano la competenza per valutare la conformità dei prodotti, dei processi e dei sistemi, agli standard di riferimento. Operando sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico, Accredia svolge da dieci anni un servizio rivolto all’interesse pubblico, identificandosi come un efficace strumento di qualificazione dei prodotti e servizi che circolano su tutti i mercati. Ma come nasce l’esigenza di questo servizio? Per sentir parlare in Italia di accreditamento, certificazione e qualità bisogna tornare indietro fino agli anni ’80. Con l’Europa sempre più protesa a facilitare la circolazione di beni e servizi, si fa forte l’esigenza di creare fiducia nel servizio svolto da organismi di certificazione e ispezione e laboratori di prova e taratura nel qualificare i prodotti e servizi e nel mutuo riconoscimento internazionale di tale attività. Su questa spinta nascono i tre Enti italiani di accreditamento, Sinal per i laboratori di prova, Sincert per gli organismi di certificazione e ispezione, e il servizio Sit per i laboratori di
taratura. La strada che ha portato all’unificazione degli Enti è stata lunga e non priva di ostacoli, con un sistema imprenditoriale consapevole della sua necessità alla quale l’Europa ha fornito un supporto determinante. Da quel riconoscimento del dicembre 2009 sono passati 10 anni. Dieci anni di crescita continua e cambiamenti. Il numero degli organismi e dei laboratori accreditati ha raggiunto le quasi 1.800 unità con un incremento dei soggetti accreditati di oltre il 40% nel periodo 2010-2018. Numerose le Convenzioni stipulate con le Pubbliche Amministrazioni che riconoscono nella competenza di Accredia lo strumento adeguato per realizzare il principio di sussidiarietà tra pubblico e privato. Un lavoro notevole è stato fatto anche nell’ambito della comunicazione dell’Ente, verso – soprattutto negli ultimi anni – i “non addetti ai lavori”. Un nuovo sito, on–line da ottobre 2017, con le Banche Dati dove consultare gli organismi e i laboratori accreditati, oltre ai soggetti certificati. E, novità assoluta, la sezione Servizi accreditati, rivolta a tutti coloro che vogliono approfondire le attività di organismi e laboratori per capire come utilizzare i servizi svolti dagli organismi e dai laboratori nelle attività business e nella vita quotidiana. Poi, ancora, un nuovo logo celebrativo dei 10 anni di attività. E un archivio storico on line, di prossima pub-
1
Direttore Dipartimento Laboratori di taratura, Accredia Torino r.mugno@accredia.it 2 Direttore Dipartimento Laboratori di prova, Accredia Roma s.tramontin@accredia.it 3 Relazioni esterne, Accredia Roma f.nizzero@accredia.it
T_M
N.
T_Mƒƒ 37 37 1/19