ZERO12 21 MARZO 1 20 GIUGNO 2015 FREE
PRESS
PERIODICO DI CONTAMINAZIONE LOCALE
concept & impaginazione: Print Studio Grafico snc via Martiri di Belfiore, 19 . 46026 Quistello (MN)
0376 618 382 . www.printstudiografico.it € ZERO tel. contenuti: TuttoQui&dintorni associazione di volontariato
per passione con il Patrocinio di
con il Patrocinio di
Provincia di Mantova
Comune di Quistello
www.facebook.com/TuttoQuiedintorni
@TuttoQuie20
tuttoquiedintorni
tu chiamale, se vuoi...
illustrazione di Federico Bassi
OSSESSIONI
Era il 1966 quando Stephen King iniziò a scrivere sotto
pseudonimo “Ossessione”. Fu il primo romanzo che firmò come Richard Bachman, edito solo undici anni dopo. Faceva parte di una collana - The Bachman Books - ma decise di bloccarne la stampa, scrivendo lui stesso “è un bene che sia fuori catalogo”. La sua trama è involontariamente e inquietantemente connessa a fatti di cronaca ai quali il mondo non avrebbe mai voluto assistere: dal massacro della Columbine High School (1999), all’uccisione di due studenti e di un professore di algebra a Moses Lake, Washington (1996) o ancora alla morte di tre giovani nel Kentucky (1997) per mano di Micheal Carneal, studente, che aveva una copia di “Ossessione” nell’armadietto. L’autore di Shining e Carrie, che amava navigare i mari oscuri dell’horror intriso di fantascienza, divenne in quegli anni vittima della sua stessa “Ossessione” e decise di porre fine alla stampa di parole che vedeva macchiate di sangue, per il timore che quella storia portasse ad altre tragiche ed incontrollate emulazioni. Ma verba manent, le copie vendute erano ormai dei loro possessori e delle menti che potevano decidere se lasciarsi avvolgere dalla finzione letteraria trasformandola in realtà oppure, magari, trattarla per ciò che era, una storia frutto di fantasia. Nella stessa vita, Stephen King è stato, per l’enorme successo popolare e la straordinaria capacità di raccontare l'infanzia, paragonato a Charles Dickens. Scavando allora nella profondità dell’animo umano, ignoto a noi che cerchiamo di imparare ad interpretarci giorno dopo giorno, mi chiedo davvero come si possa passare dalla paura alla delicatezza, dall’orrore alla sensibilità, nel pieno controllo del proprio genio letterario ed espressivo. Evidentemente, è possibile. Non sto parlando di ossessioni compulsive, e nemmeno di individui bipolari - lascio l’arduo lavoro a chi ne sa molto più di me - ma cerco di leggere tra le righe di comportamenti normali, che eppure custodiscono tutte le contraddizioni del mondo. Perchè se ci pensate, siamo continuamente in bilico tra lo sdegno e la commozione, tra l’orrore e la tenerezza. Questo continuo convulso passaggio ci fa provare una miriade di emozioni che spaventano e confondono.
continua a pag. 02
& dintorni
www.tuttoqui.info | redazione@tuttoqui.info
-non mi piaccio più!!!-