Tuscia verde 3 - 2014

Page 1

Aprile Maggio

2011

O r g a n o

d e l l a

c o l d i r e t t i

P r o v i n c i a l e

d i

V i t e r b o

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 46/2004) art. 1, comma1, DCB/CN - Pubblicità fino al 45% DCB Centro Viterbo Una copia e 1,5 Abb. annuo e 10,00 Pagamento assolto tramite versamento con la quota associativa - ANNO XLV N. 03 MARZO 2014

4

Basta

con i furbi del

made in Italy

12

L’olivicoltura che vuole crescere ancora

Costituite le consulte d’ambito per imprenditori apistici e avicoli

Tasi: esentati i terreni agricoli, per i fabbricati aliquota ridotta

5

TUSCIA VERDE ora anche on-line sul sito di COLDIRETTI VITERBO

www.viterbo.coldiretti.it 14

Ogni sabato dalle ore 8 alle ore 13

MERCATO di CAMPAGNA AMICA

nel piazzale Coldiretti Via F. Baracca 81 - VITERBO


Sommario 2 3 4

Sommario Editoriale

5

Basta con i furbi del made in Italy Costituite le consulte d’ambito per imprenditori apistici e avicoli Il settore avicolo si é sviluppato nella provincia di Viterbo Progetto didattico Educazione Campagna Amica

6

Continuano gli incontri per ascoltare le imprese

Direzione - Redazione Amm.ne:

Viale F. Baracca, 81 Tel. 0761.2522

Direttore responsabile: Andrea Renna

7

Comitato Redazione: Osvaldo Berti Vannino Cappelloni Nicola Chiumiento Valentina Bernabei Impaginazione e stampa: Tipolitografia Quatrini A.&F. snc

A Ischia di Castro per spiegare le novità della Pac e del Piano di Sviluppo Rurale

8

Carlo Giorgi nominato presidente del Consorzio di Difesa del Lazio

9

L’Istituto Tecnico Agrario di Bagnoregio aderisce a Campagna Amica Continua l'attività di UECOOP a Viterbo

8

Campagna Anticipi PAC 2014 Nuovi uffici a Castiglione in Teverina e Bagnoregio

Viterbo - Via dell’Artigianato, 20 Tel. 0761.251114

Anno XLV - N. 3 Marzo 2014 Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 46/2004) art. 1, comma1, DCB/CN - Pubblicità fino al 45% - DCB Centro

La Campagna Amica dei bambini nelle scuole di Viterbo

5 6 7

9

Autorizz. Trib. VT n. 190 del 21-2-1974 Sped. in abb. post. - Comma n. 20/B art. 2 Legge 662/96 - Filiale P.T. Viterbo Iscrizione ROC n. 5235

11

L’olivicoltura che vuole crescere ancora

12

Dare continuità alla forte progettualità di Terranostra approfondimento per le imprese

13

Tasi: esentati i terreni agricoli, per i fabbricati aliquota ridotta

14

Crescono gli acquisti nei mercati degli agricoltori: + 67%

Chiuso in Redazione il 28/03/2014 Finito di stampare 31/03/2014

10

pil: aumenta solo in agricoltura (+0,3%)

15

12 Giunta esecutiva

Presidente Mauro Pacifici Direttore Andrea Renna Vice Presidente Fabrizio Ronca Alessandro Serafini Componenti Leonardo Belcapo Luca Ingegneri Cesare Mecarelli Daniela Marconi Patrizio Nicolai Leonangelo De Santis

i nostri numeri Centralino 0761.2522 Fax 0761.354299 - 0761.270226

Le Sedi dei CAF Coldiretti

0761.2522200 - 0761.2522213 SEGRETERIA SEZIONE DI VITERBO 0761.2522225 AMMINISTRAZIONE 0761.2522207 - 0761.2522208 PATRONATO EPACA 0761.2522215 - 0761.2522226 SERVIZIO IVA 0761. 2522210/2522211/2522222 SERVIZIO PAGHE 0761.2522216 SERVIZIO CAF 0761.2522212 SERVIZIO CAA 0761.2522220 - 0761.2522221

ACQUAPENDENTE TEL./FAX 0763.733222 CANINO TEL./FAX 0761.437718 CAPRAROLA TEL./FAX 0761.645164 CIVITACASTELLANA TEL./FAX 0761.517108 CORCHIANO TEL. 0761.575048 - FAX 0761.575776 MONTEFIASCONE TEL. 0761.826233 - FAX 0761.830849 TARQUINIA TEL. 0766.850044 - FAX 0766.848525 TUSCANIA TEL. 0761.436273 - FAX 0761.445054

ANAGRAFE ZOOTECNICA RESPONSABILE EPACA RESPONSABILE AREA FISCALE RESPONSABILE CAA ASSISTENZA SINDACALE

VETRALLA TEL./FAX 0761.478049 VIGNANELLO TEL./FAX 0761.754829 VITERBO TEL. 0761.2522225 - FAX 0761.354299

0761.2522209 0761.2522226 0761.2522214 0761.2522205 0761.2522219

viterbo@coldiretti.it - NUMERO VERDE

800 950 730


Tuscia verde

3 MArzo

editoriale

2014

di Andrea Renna

no regali agli intoccabili

C

ontinuano le nostre attività sul territorio e per il territorio. Assemblee, incontri e riunioni confermano lo spirito costruttivo e positivo del dialogo, del voler ascoltare. Un confronto sano e scevro che porta ad apprendere le varie attività che Coldiretti porta avanti nel Paese, nel Lazio e anche nella Tuscia. Intanto è nata una fondazione contro le criminalità nell'Agricoltura. Mentre con stupore e disagio mettiamo in evidenza che grandi gruppi industriali, assicurativi e bancari, ma anche enti di diversa natura che non vivono certo di agricoltura rappresentano un’elite che porta a casa un importo di oltre mezzo miliardo di euro. Mentre si chiedono sacrifici a tutti gli italiani a partire dagli agricoltori, Coldiretti Viterbo con riferimento alle scelte che stanno per essere fatte a livello nazionale nell’attuazione della riforma della politica agricola comune per il periodo 2014-2020 alza l’asticella dell’attenzione. Si tratta di una casta di intoccabili che rappresenta appena lo 0,2 per cento degli interessati dagli interventi di politica agricola che riceve però ben il 15 per cento delle risorse destinate all’agricoltura. Una rendita fondiaria e finanziaria che senza un deciso cambiamento nella programmazione nazionale rischia di essere mantenuta per i prossimi sette anni. Molti di questi soggetti non contribuiscono alla previdenza agricola mentre altri nelle pieghe dell’attuale legislazione hanno creato società Spa ed Srl ad hoc per avere agevolazioni sull’Imu, sulla concessione edilizia, sull’acquisto dei terreni agricoli e anche sulle bioenergie facendo così concorrenza sleale al reddito e all’attività dei veri agricoltori. Per Coldiretti a Viterbo e in Italia, in questo momento difficile per il Paese, nessuno deve mantenere questi insostenibili privilegi. L’obiettivo deve far concentrare le poche risorse disponibili a chi vive e lavora in agricoltura per il ruolo ambientale, economico e sociale che svolge. Il resto sono chiacchiere e le lasciamo a quanti in questa disciplina si appassionano. A noi piacciono giustizia ed equità sociale che per troppo tempo sono stati negati, anche in agricoltura. Purtroppo.


4

Tuscia verde MArzo

2014


Tuscia verde

5 MArzo

2014

È

nata negli uffici di Coldiretti Viterbo, la prima Consulta d’Ambito per gli imprenditori apistici. A darne l’annuncio il direttore di Coldiretti Viterbo Andrea Renna che ha aperto il primo tavolo di confronto alla presenza di un grande numero di apicoltori e degli esperti Giorgio Apostoli e Antonella La Peccerella dalla Confederazione Nazionale Coldiretti. L’incontro è stato un primo passo fondamentale per riportare l’attenzione su un comparto dell’agricoltura spesso dimenticato, quello apistico. È fondamentale fare rete tra chi già lavora in questo campo, per rimettere l’accento su un settore che, da solo, basterebbe al fabbisogno italiano di miele e anche più. Prima di procedere ai confronti del tavolo, Gianfranco Lattanzi, direttore del settore decentrato Agricoltura, ha portato il suo saluto a tutti i partecipanti, ricordando la pubblicazione dei Bandi per il nuovo PSR sulla Gazzetta Ufficiale. Tra i partecipanti all’incontro, in rappresentanza della Asl di Viterbo, il dottor Scipioni che ha sollecitato gli apicoltori a segnalare eventuali problematiche legate alle morie delle api. A questo proposito è intervenuto l’apicoltore

Luca Manfredini che ha ricordato come Coldiretti sia stata l'unica associazione di categoria ad interessarsi del settore apicoltura, che, rappresentando una piccola percentuale, non viene adeguatamente presa in considerazione. C’è stato poi un confronto tra imprenditori del settore.

Il settore avicolo si é sviluppato nella provincia di Viterbo negli ultimi 15 anni, toccando oggi numeri di tutto rispetto

A

tal proposito, afferma il presidente Coldiretti Viterbo Mauro Pacifici, “abbiamo ritenuto necessario e doveroso dare voce a tale settore in modo da poter recepire le necessità delle aziende e, nello stesso tempo, informare sulle opportunità e sulle novità riguardanti il settore”. Spiega il direttore dell’associazione provinciale allevatori Stefano Saleppichi: “tra le

novità ci sono i prodotti assicurativi, messi a disposizione dalla compagnia Fata, per lo smaltimento delle carcasse degli animali deceduti in azienda, che permettono di usufruire di un abbattimento pari al 50% del premio assicurativo, grazie all’intervento del consorzio di difesa”. “Tale consorzio afferma lo stesso presidente regionale Carlo Giorgi - é a disposizione per la

difesa delle colture agroalimentari della nostra regione, e quindi sarebbe un errore enorme non usufruirne”. Il direttore di Coldiretti Viterbo Andrea Renna ha ringraziato il settore decentrato agricoltura e la Asl di Viterbo per la presenza ed il supporto tecnico e professionale che il dibattito ha richiesto su alcuni temi che sono stati affrontati.

A seguito degli ultimi provvedimenti legislativi, tutti i produttori agricoli titolari di Partita IVA, devono comunicare all’Agenzia delle Entrate l’elenco delle operazioni effettuate nel corso dell’anno 2013, rilevanti ai fini IVA. Si tratta delle cessioni di prodotti agricoli e delle prestazioni di servizi per cui è stata rilasciata fattura e/o autofattura e degli acquisti di beni e servizi per cui l’imprenditore agricolo ha ricevuto fattura. ANCHE GLI AGRICOLTORI ESONERATI, TITOLARI DI PARTIVA IVA, NON OBBLIGATI ALLA TENUTA DELLA CONTABILITA’, IN QUANTO IL VOLUME DI AFFARI E’ INFERIORE A 7.000,00 EURO, DEVONO ASSOLVERE A QUESTO ADEMPIMENTO. La comunicazione all’Agenzia delle Entrate dovrà avvenire esclusivamente in via telematica, entro e non oltre il 20 aprile 2014. L’omesso invio farà scattare sanzioni da € 258,00 a € 2.065,00. Rivolgersi presso i nostri uffici, che sono a completa disposizione per la compilazione e l’invio della comunicazione, al più presto possibile e comunque entro e non oltre il 10 aprile 2014. Precisiamo che per assolvere a tale obbligo è necessario consegnare tutte le fatture e/o autofatture di acquisti/vendite, ricevute o emesse nell’anno 2013.

AVVISO IMPORTANTE spesometro

notiziario

COSTITUITE LE CONSULTE D’AMBITO PER IMPRENDITORI APISTICI E AVICOLI


6

Tuscia verde MArzo

notiziario

2014

Progetto didattico Educazione Campagna Amica

C

oldiretti Viterbo ha presentato il progetto didattico di Educazione alla Campagna Amica, presso la Sala Conferenze della Provincia di Viterbo, per l’occasione piena di giornalisti e istituzioni. A partecipare, infatti, non soltanto la stampa ma anche i rappresentanti di tutte le forze dell’ordine di Viterbo insieme agli esperti di Coldiretti nelle scuole. A cominciare dal colonnello dei Carabinieri Gianluca Dell’Agnello, il comandante della Guardia di Finanza Alfonso Amaturo, il Primo Dirigente del Corpo Forestale Giampiero Costantini, il luogotenente dei Nas Erasmo Varani, tutti sono intervenuti nelle sette scuole che hanno aderito all’iniziativa di Coldiretti Viterbo, che è iniziata martedi 18 marzo, grazie alla collaborazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale, diretto da Daniele Peroni. Il progetto, realizzato con le esperte di Donne Impresa, Terranostra e Giovani Impresa (questi ultimi rappresentati in conferenza stampa da Patrizio Nicolai), ha coinvolto un migliaio di bambini che hanno avuto modo di conoscere, insieme agli esperti Coldiretti, i temi

più importanti dell’agricoltura e dei cibi della Tuscia, grazie anche alla diffusione nelle scuole del “diario di campo” pubblicato in collaborazione con Cotral Spa. L’iniziativa è stata possibile anche grazie al supporto di Arsial, Camera di Commercio e Provincia di Viterbo, con la collaborazione del Presidente Meroi che ha commentato positivamente l’iniziativa così come il Comune di Viterbo, di cui, in rappresentanza, l’Assessore all’agricoltura e all’istruzione Raffaella Valeri ha assistito alla conferenza stampa. Fondamentale anche la sinergia con l’Azienda Agraria Didattico Sperimentale “N. Lupori” diretta dal prof. Francesco Rossini e quella con l’Istituto Orioli, con cui è in atto una collaborazione per altri progetti che saranno presto comunicati. “L’educazione alla Campagna Amica è la base di molti valori Coldiretti, per questo è fondamentale la presenza nelle scuole, la base delle prossime generazioni” hanno dichiarato il direttore di Coldiretti Viterbo Andrea Renna e il Presidente di Coldiretti Viterbo Mauro Pacifici. Gli incontri si sono tenuti presso:

L'ISTITUTO COMPRENSIVO EGIDI martedì 18 (orario: 10.15 - 11.15) Viale Trieste 2 L'ISTITUTO COMPRENSIVO ELLERA mercoledì 19 (2 incontri: orari 9.30 - 10.30 11 - 12) Piazza Gustavo Adolfo L'ISTITUTO COMPRENSIVO FANTAPPIè giovedì 20 (orario: 10.30 - 11.30) Via Vetulonia 44 L'ISTITUTO COMPRENSIVO CARMINE venerdì 21 (2incontri: orari 9 - 10 e 10.30 - 11:30) Via Emilio Bianchi 26 L'ISTITUTO COMPRENSIVO MERLINI martedì 25 (orario: 10.30 - 11.30) Via Merlini 45 L'ISTITUTO PARITARIO SAN FAUSTINO mercoledì 26 (orario: 10.00 - 11.00) Via Maria Santissima Liberatrice, 3 L'ISTITUTO COMPRENSIVO CANEVARI giovedì 27 (2 incontri: orari 9 - 10 e 10-11) Via Carlo Cattaneo 5/7

Il Condifesa di Viterbo e Rieti in questi giorni ha concluso le trattative con alcune Compagnie di Assicurazioni aprendo, quindi, la Campagna Assicurativa cereali autunno-vernini 2013-2014. Le aziende agricole interessate possono assicurare, con la polizza multirischio sulle rese, le produzioni cerealicole contro i danni provocati da avversità atmosferiche (grandine, vento forte, gelo e brina, eccesso di pioggia, siccità, alluvione, colpo di calore, sbalzo termico, venti sciroccali) a prezzi particolarmente vantaggiosi.Vi informiamo, infine, che, tra qualche giorno, le Compagnie di Assicurazioni inizieranno il pagamento dei risarcimenti per le aziende danneggiate nell’anno 2013.

Per qualsiasi informazione rivolgersi ai nostri uffici di Viterbo, Viale Francesco Baracca, 26, Tel. 0761/30.40.90


Tuscia verde

7 MArzo

2014

notiziario

LA CAMPAGNA AMICA DEI BAMBINI NELLE SCUOLE DI VITERBO

O

ffrendo i frutti sani che provengono dall’agricoltura della Tuscia, Coldiretti Viterbo ha festeggiato il Giovedì Grasso con oltre 500 bambini della città, presso l’istituto scolastico Ellera. Oltre agli alunni della scuola elementare, la giornata del 27 febbraio si è aperta a tutti i piccoli e alle loro famiglie dei quartieri di Santa Barbara, Santa Lucia, Ellera. Lo staff di Coldiretti è intervenuto nella scuola per promuovere la diffusione del nuovo estrattore di frutta e verdura, con l’ausilio del dottor Attilio Pisicchio. L’evento è stato un momento che ha coinvolto tutta la comunità, genitori e bambini che hanno osservato con ammirazione l’operatività del macchinario nel trasformare mele, arance e carote in profumatissimi e salutari estratti. Coldiretti Campagna Amica ha portato nella scuola 1000 arance, 1000 mele e carote a volontà, tutti prodotti forniti dall’Azienda Agricola di Danilo Capati, della rete di Campagna Amica. Per tutti i presenti sono state preparati succhi di frutta a km zero, direttamente sul posto. “Con questa partecipazione alla festa del giovedì grasso all’Ellera è continuata la nostra attenzione per le scuole di Viterbo, dove a marzo saremo presenti anche con il progetto di Educazione alla Campagna Amica, ha affermato il direttore di Coldiretti Viterbo Andrea Renna. “Momenti come questo sono preziosi per tutta la cittadinanza non solo per i bambini e offrire i frutti delle nostre terre è il nostro modo migliore per partecipare” ha concluso il Presidente di Coldiretti Viterbo Mauro Pacifici. La festa di Carnevalericorda Coldiretti - prende le mosse dalla tradizione della campagna, dove segnava il passaggio tra la stagione invernale e quella primaverile e l’inizio della semina nei cam-

pi che doveva essere festeggiata con dovizia. Una volta in questo periodo si usava consumare tutti i prodotti della terra, non conservabili, in vista del digiuno quaresimale.

CONSORZIO AGRARIO PROVINCIALE di VITERBO

Una risorsa per il territorio

Viale Francesco Baracca, 26 - 01100 Viterbo Tel. 0761.3141

P rov i n c i a

• Acquapendente Centro Stoccaggio Cereali Tel. 0763.733590 • Canino Via Pietro Nenni snc Tel. 0761.437463 • Caprarola L. Spianata Annibale Tel. 0761.647870 • Castiglione in T. Viale Trieste n. 1 Tel. 0761.948664 • Civita Castellana Centro Stoccaggio grano SS. Flaminia Km 58,7 • Marta Loc. Prato Ciuco Tel. 0761.870815 • Montefiascone Via Grilli n. 2 Tel. 0761.826031 P rov i n c i a

Rieti Via F.lli Sebastiani 5,7,9

di

Rieti

Tel. 0746.259369

di

Viterbo

• Monterosi Via dei Tigli, snc • Onano Loc. Madonna del Carmine • Tarquinia Via Aurelia Vec. n. 18 • Tuscania Via Tarquinia • Vetralla S.S. Cassia 2 km 70,1 • Vignanello Loc. Centignano • Viterbo Agrigarden Viale Francesco Baracca, 26 P rov i n c i a

di

Tel. 0761.699282 Tel. 0763.78590 Tel. 0766.856026 Tel. 0761.435002 Tel. 0761.477023 Tel. 0761.754545 Tel. 0761.314236 Ro m a

Palombara Sabina Loc. Quadrivio di Quirani Tel. 0774.646005


8

Tuscia verde MArzo

notiziario

2014

CONTINUANO GLI INCONTRI PER ASCOLTARE LE IMPRESE

H

a fatto tappa anche a Farnese il tour organizzato dalla sede provinciale di Coldiretti Viterbo nell’ambito del programma di assemblee, incontri e riunioni di sezione, voluto dal consiglio provinciale, per ascoltare le imprese ed illustrare programmi ed attività della sede nazionale, regionale e provinciale dell’organizzazione. Ad aprire la riunione è stato il nuovo responsabile dell’area dell’alta Tuscia,

Adrea Pedica, che ha evidenziato le criticità nelle quali operano le imprese che si trovano all’interno della riserva naturale del Lamone dove, purtroppo, di frequente i greggi vengono colpiti da cinghiali e in alcuni casi anche da lupi. “Chiederemo un incontro con i responsabili della Riserva per verificare se e come arginare questa annoso problema” ha detto il presidente locale di Coldiretti Massimo Biagini presente

alla riunione. Il direttore provinciale della Coldiretti Viterbo, Andrea Renna, ha rimarcato l’importanza del confronto, ricordando che, a livello provinciale, è stato strutturato un servizio tecnico in grado di rispondere alle esigenze delle imprese. Si è parlato, infine, del rinnovo del consorzio dell’abbacchio romano e del Consorzio di Difesa. “In relazione a quest’ultimo - ha concluso Renna - programmeremo riunioni apposite per verificare eventuali polizze strutturate al fine di rispondere al meglio su eventuali danni del maltempo, prendendo spunto da analoghi provvedimenti adottati in altre regioni e territori”.

A Ischia di Castro per spiegare le novità della Pac e del Piano di Sviluppo Rurale

C

ontinuano le assemblee di Coldiretti Viterbo su tutto il territorio. Le scadenze relative alle domande per la Politica Agricola

Comunitaria (PAC) e le nuove attività legate ad alcune misure del Piano di Sviluppo Rurale, sono stati gli argomenti trattati durante la riunione che si è tenuta nei giorni scorsi presso la sala comunale del comune di Ischia di Castro. Il neo responsabile del comprensorio, Andrea Pedica, per l’occasione, ha chiamato a raccolta i numerosi soci del centro viterbese, moderando una riunione a cui la partecipazione è stata alta e ben accolta, all’insegna del confronto, con informazioni e supporti utili a tutti gli imprenditori agricoli presenti. Ad illustrare le novità tecniche è intervenuto Daniele Schirru, del settore tecnico provinciale di Coldiretti. Durante la riunione sono stati ribaditi tutti i servizi offerti dalla Federazione provinciale di Viterbo che, oltre a segui-

re le attività di patronato e di servizio fiscale e tributario, riesce a dare risposte di diverso genere. Sono infatti state citate anche la struttura di cooperazione UeCoop e il Consorzio fidi CreditAgriItalia, unico del settore agroalimentare in grado di erogare finanziamenti direttamente alle imprese e alle cooperative di tutti i settori (anche non agricoli) e convenzionato con oltre 180 istituti di crediti. “La modalità scelta da Coldiretti hanno detto il sindaco Salvatore Serra e il consigliere all’agricoltura Ottorino Capobianco presenti all’incontro - risulta molto apprezzata per ascoltare oltre che a parlare con gli imprenditori agricoli. E’ importante avere novità e soprattutto conoscere le nuove possibilità per ottenere finanziamenti e aiuti comunitari”.


Tuscia verde

9 MArzo

2014

C

oldiretti Viterbo esprime la propria soddisfazione per l’elezione di Carlo Giorgi, imprenditore agricolo di Viterbo, a Presidente del nuovo Consorzio di difesa regionale delle produzioni agricole del Lazio. Giorgi è stato nominato all’unanimità dal Consiglio di amministrazione eletto dall’assemblea dei soci, che si è svolta a Latina in occasione della fusione del Consorzio di difesa delle produzioni intensive delle province di Viterbo e Rieti con quello della provincia di Latina. Il presidente Giorgi, già a capo del Consorzio di difesa Viterbo e Rieti, ha ringraziato

i consiglieri per la fiducia accordatagli, in modo particolare quelli di Latina, soffermandosi poi sul ruolo dei consorzi di difesa nella gestione del rischio. La crescente esposizione a rischi climatici, ambientali, sanitari, la variabilità dei prezzi destabilizzano seriamente i mercati e danneggiano l’agricoltura: fattori che rendono più difficile agli imprenditori agricoli una pianificazione a lungo termine ed una programmazione degli investimenti.“La Coldiretti e l’Associazione nazionale dei consorzi di difesa italiani “ASNACODI” sottolinea il presidente di Coldiretti Viterbo, Mauro Pacifici “hanno efficacemente sostenuto la necessità di adottare un programma che comprenda la gestione del rischio che, oltre a motivazioni di natura finanziaria, risulta necessario per conseguire positivi risultati in termini di mutualità, conciliando le esigenze dei territori con la necessità di dare continuità applicativa a strumenti già avviati”. “Le motivazioni che hanno portato i due Enti a fondersi per creare questo nuovo Consorzio - ha spiegato Giorgi insieme al neo direttore della struttura Luca Bacchi - si basano su ragionamenti gestionali che, soltan-

IMU

to con la crescita dimensionale e del fatturato possono portare un miglioramento dell’efficienza, riducendo i costi dell’Ente e quindi generando un risparmio per le imprese associate”. Il grado di patrimonializzazione raggiunto dal nuovo Consorzio di difesa, consentirà una politica di investimenti di più ampio respiro, con una più elevata capacità competitiva e nuove opportunità di mercato in tutto il territorio del Lazio. “Siamo indubbiamente orgogliosi della nomina del nostro consigliere provinciale -ha detto il direttore di Coldiretti Viterbo Andrea Renna- e programmeremo azioni di sensibilizzazione utili a far crescere il già importante fatturato del Consorzio di difesa Lazio, mediante una concreta e pragmatica sinergia attraverso tutte le nostre strutture”. Il consiglio del Consorzio di difesa Lazio risulta così composto: Presidente Carlo Giorgi (Viterbo), vice-presidente Vincenzo Bonomo (Latina), consiglieri Augusto Bastiani, Marcello Caminati (Latina), Pierluigi Ceccarelli (Rieti), Pasquale Palazzo (Frosinone) e Guglielmo Schiaffini (Roma), il ruolo di direttore è di Luca Bacchi.

730 MODELLO

730

SCEGLI LA STRADA GIUSTA

La soluzione a tutte le esigenze fiscali. Siamo in tutta la provincia di VITERBO, aperti tutto l’anno.

ImpresaVerdeTuscia s.r.l. Viterbo | SERVIZI ALLE IMPRESE E AI CITTADINI

Il CAF ti aspetta

VITERBO - Viale F. Baracca, 81 Tel. 0761.2522 - Fax 0761.354299 - viterbo@coldiretti.it

ACQUAPENDENTE Via Campo Boario, 53 - tel. 0763.733222 CANINO Località San Francesco, snc - tel. 0761.437718 CAPRAROLA Via F. Nicolai, 1 - tel. 0761.645164 CIVITA CASTELLANA Via 4 Giornate di Napoli, 38 - tel. 0761.517108 CORCHIANO Via Civita Castellana, 12 - tel. 0761.575048

MONTEFIASCONE Via Grilli, 2 - tel. 0761.826233 TARQUINIA Via Le Rose, 16 - tel. 0766.850044 TUSCANIA Via Turriozzi, 33 - tel. 0761.436273 VETRALLA Via Cassia, 109 - tel. 0761.478049 VIGNANELLO Piazza A. Proietti, 7 - tel. 0761.754829

CHIAMACI E PRENOTA AL NUMERO VERDE 800

950 730

notiziario

CARLO GIORGI NOMINATO PRESIDENTE DEL CONSORZIO DI DIFESA DEL LAZIO


10

Tuscia verde MArzo

notiziario

2014

L’ISTITUTO TECNICO AGRARIO Di BAGNOREGIO ADERISCE A CAMPAGNA AMICA

L

’ITAS, Istituto Agrario di Bagnoregio, ha aderito a Campagna Amica, per commercializzare i prodotti che vengono realizzati nella propria azienda agricola denominata “Carbonara”: vino, olio, cerali, farina e pasta. Sabato 8 marzo alle ore 10,30 è avvenuta l’inaugurazione, alla presenza dei dirigenti scolastici e i rappresentanti provinciali di Campagna Amica, a cui il punto vendita ha già fatto la richiesta di accreditamento. “È l’ennesimo motivo di orgoglio per Coldiretti e per la Fondazione Campagna Amica, quello di avere tra gli aderenti, oltre a un centro sociale di recupero per tossicodipendenti come il CEIS, anche un Istituto tecnico Agrario” ha dichiarato il direttore di Coldiretti Viterbo Andrea Renna. L’Istituto, fino ad oggi unico del genere in provincia di Viterbo a partire dal 1945, anno della sua istituzione, ha formato moltissimi periti agrari, non soltanto delle provincia ma anche delle zone limitrofe. Nell’azienda si coltivano vigneti, oliveti e seminativi con cereali, legumi, che, a partire da quest’anno, potranno fregiarsi del marchio agricoltura biologica. Il dirigente scolastico, la professoressa Paola Adami, ha proposto al Comitato Tecnico Scientifico dell’Istituto di utilizzare lo spazio annesso alla scuola, un tempo utilizzato come serra, come luogo dove porre in vendita i prodotti dell’azienda, localizzata in un punto strategico, dal momento che si trova sull’unica strada che i turisti percorrono per andare a visitare Civita di Bagnoregio. I ragazzi che frequentano gli ultimi anni si occuperanno del confezionamento e la vendita. Ci sarà una apertura settimanale nei giorni di sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, per tutti i mesi dell’anno ad eccezione del mese di agosto. “Questa iniziativa di azienda didattica sperimentale è importante e pregevole sia per all’attività dell’Istituto che per Coldiretti Viterbo, dal momento che dà modo ai ragazzi di apprendere le tecniche di coltivazione nel rispetto dei valori delle nostre campagne”ha dichiarato il Presidente di Coldiretti Viterbo Mauro Pacifici.


Tuscia verde

11 MArzo

2014

D

opo l’elezione del Presidente Nazionale Gianpietro Losapio e della Giunta Esecutiva Nazionale, UECOOP intende continuare il lavoro volto a supportare le proprie associate, cercando di cogliere le effettive esigenze e rispondendo concretamente alle medesime. Per questo anche a Viterbo UECOOP si è strutturata con un apposito ufficio

sito in via F. Baracca 81, la cui referente è la sig.ra Sandra Berni che si occuperà di promuovere le iniziatiove, le progettualità e la messa a sistema di tutti gli strumenti necessari allo sviluppo delle cooperative. Sono stati programmati incontri sul territorio per megli cogliere le istanze, sia su temi trasversali che su tematiche settoriali, per far emergere le pe-

culiarità dei vari ambiti di intervento. L’ufficio sarà aperto nei giorni di martedì e venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00. Naturalmente per qualsiasi esigenza ed informazione è possibile contattare l’ufficio al numero 0761/2522 0761/2522224 o scrivere a viterbo@uecoop.org.

Campagna Anticipi PAC 2014

A

nche quest’anno, il Sistema Servizi Coldiretti, attraverso la struttura dedicata CreditAgri Italia mette a disposizione delle imprese agricole lo strumento dell’anticipo PAC per soddisfare, almeno in parte, le proprie esigenze di credito a breve. Attraverso la sottoscrizione di appositi accordi con alcuni Istituti Bancari Partner è stato messo a punto e condiviso un modello operativo in grado di favorire l’accesso al credito da parte delle imprese agricole, che potranno così richiedere un finanziamento fino all’impor-

to massimo dell’ 80% del valore dei titoli richiesti nella domanda unica a tassi di assoluto vantaggio ed in ogni caso non da sportello diretto. A questo proposito, ricordiamo che CreditAgri Italia è un Ente di Garanzia Fidi sottoposto alla Vigilanza della Banca d’Italia in grado di mettere a disposizione delle imprese agricole prodotti e servizi in convenzione con primari Istituti di Credito a tassi e condizioni riservate. In particolare, all’interno dell’offerta di prodotti e soluzioni finanziare, CreditAgri Italia mette a disposizione di tutte le

imprese che hanno presentato domanda in Regime di Aiuto Unico, soluzioni in grado di soddisfare tutte le esigenze con risposte in tempi rapidi e a condizioni di particolare favore. In modo semplice e immediato, i titolari delle aziende che decideranno di aderire, potranno richiedere l’anticipazione annuale del premio senza dover attendere l’erogazione da parte dell’Organismo Pagatore. Per maggiori dettagli sulle opportunità rivolgiti direttamente al tuo sportello CAA Coldiretti dove è stata presentata la Domanda Unica Pac.

PIÙ VALORE ALLA TUA IMPRESA Una struttura moderna e dinamica, specializzata nel credito e nella finanza di impresa in agricoltura. Un vero punto di riferimento su tutto il territorio nazionale per favorire l'accesso al credito, sostendendo ed incentivando la pianificazione di investimenti nel settore agricolo ed agroalimentare. • Conti correnti dedicati • Anticipo contributi (PAC e PSR) • Finanziamento per la conduzione • Consolidamento passività pregresse • Acquisto di capi di allevamento

• Finanziamenti per impianti vigneto e frutteto • Prestiti per eventi straordinari legati a calamità • Mutui agrari • Mutui legati ai Piani di Sviluppo Rurale (PSR)

sede legale e direzione generale:

• Finanziamenti per la multifunzionalità • Finanziamenti perAgroenergia (fotovoltaico, biogas, rinnovabili...) • Finanziamenti dedicati al settore della pesca ed acquacoltura

CreditAgri Italia s.c.p.a.

via XXIV Maggio, 43 - 00187 Roma - T. +39 0647830301 - F. +39 0647830317 Vi invitiamo pertando a prendere subito contatto con i referenti di CreditAgri presso:

Coldiretti Viterbo V.le F. Baracca, 81 - Tel. 0761.2522223

cristiano.persieri@creditagri.com

notiziario

continua l'attività di UECOOP a Viterbo


12

Tuscia verde MArzo

notiziario

2014

NUOVI UFFICI A CASTIGLIONE IN TEVERINA e bagnoregio

L

’8 marzo 2014 per Coldiretti Viterbo c’è stato un altro taglio del nastro: si tratta di un nuovo ufficio presso la sede del Consorzio Agrario di Castiglione in Teverina. “È un enorme orgoglio, per noi, quello di essere riusciti ad avere un ufficio in questo paese della Provincia di Viterbo, per rispondere anche qui, nella maniera puntuale, attenta e scrupolosa come è nello stile di Coldiretti, a imprese e cittadini” ha dichiarato il direttore di Coldiretti Viterbo Andrea Renna. Il nuovo ufficio sarà aperto in Viale Trieste n. 1 nei giorni di mercoledì e sabato dalle ore 9.30 alle ore 12. L’assistenza - gratuita - sarà garantita per tutti i servizi di Patronato, per il conseguimento di benefici previdenziali (pensioni e infortuni), sociali ed assistenziali. Sarà presente il servizio

di CreditAgriItalia - Credito e finanza in agricoltura, con consulenza in materia finanziaria a imprese e cooperative. L’ufficio sarà anche centro raccolta documenti per l’espletamento dei servizi di: CAF - Assistenza fiscale per la compilazione del mod. 730, mod. UNICO (dichiarazioni dei redditi), IMU (Imposta Municipale sugli Immobili), RED (dichiarazioni pensionati), ISE/ ISEE (indicatori per l’accesso a prestazioni sociali agevolate); UECOOP Garantisce rappresentanza, assistenza, tutela e revisione alle cooperative di tutti i settori produttivi; CAA - Assistenza alle aziende agricole per la custodia del fascicolo aziendale e la compilazione degli atti amministrativi per l’accesso a: premio unico (contributo PAC sui terreni agricoli), consulenza per PSR (Programma di Svilup-

po Rurale), UMA (carburante agricolo a prezzo agevolato). “Un nuovo ufficio nella provincia di Viterbo significa continuare a tenere in considerazione tutto il territorio, per noi importante per il lavoro che svolge” ha dichiarato il presidente di Coldiretti Viterbo Mauro Pacifici. Al taglio del nastro è seguito un aperitivo a km. Zero. A breve è prevista l'apertura dell'ufficio di Bagnoregio.

L’OLIVICOLTURA CHE VUOLE CRESCERE ANCORA

L

a Coldiretti di Viterbo, in collaborazione con O.P. (organizzazione dei produttori) Latium, ha organizzato un focus di approfondimento sulle nuove norme applicative delle disposizioni del registro di carico e scarico, professionalmente illustrato da uno dei tecnici di riferimento di Coldiretti Viterbo, la Dott.ssa Veronica Sorato. La novità riguarda tutti i produttori olivicoli e per questo Coldiretti da

Da sinistra: Laura de Parri - Archibusacci Simona - Alessandra Boselli tutte imprenditrici premiate ad Orii del Lazio insieme a Granieri, Pacifici e Renna.

tempo ha già attivato il proprio servizio tecnico in tutta la Tuscia. L’incontro si è aperto con l’intervento del Presidente Coldiretti Viterbo, Mauro Pacifici, e quello del Presidente di Coldiretti Lazio e dell’O.P. Lazio, David Granieri, ed è proseguito con un dibattito grazie al quale si sono innescate molteplici domande che hanno permesso di analizzare compiutamente gli aspetti tecnici agli oltre 45 produttori e frantoiani presenti. Il Direttore di Coldiretti Viterbo, Andrea Renna, ha messo al centro i problemi dell’olivicoltura della Tuscia rimarcando anche i dati relativi alla produzione e alla certificazione delle dop in provincia di Viterbo. Molto è stato fatto - ha detto Renna - ma si puo’ ancora cercare di ottenere risultati più positivi rispondendo così alle esigenze dei produttori che con sacrificio e passione lavorano per migliorare la qualità. La voglia di crescita, di poter dotare le aziende di strumenti che possano rispondere alle esigenze crescenti del mercato e dei consumatori, rappresenta il punto cardine dove ampliare la nostra attività - ha concluso Renna - che prima di dare appuntamento per l’istituzione di una consulta dell’ olio targata Coldiretti, per la prima settimana di aprile, ha ricordato i prestigiosi riconoscimenti ottenuti sabato scorso dai produttori viterbesi nell’ambito del concorso ORII DEL LAZIO 2014. “Il livello professionale delle nostri imprenditrici ancora una volta a fatto la differenza conquistando - ha sottolineato Renna - dieci premi.


Tuscia verde

13 MArzo

2014

È

partito da Viterbo il primo di una serie di incontri che Terranostra Viterbo, l’associazione agrituristica della Coldiretti, intende realizzare per meglio declinare i progetti nazionali e regionali. L’impegno è anche nei confronti del territorio provinciale, per quanto si può e si deve fare, per dare risposte alle esigenze delle imprese agricole che, seppur con molte difficoltà, mandano avanti l’attività agrituristica viterbese. Giovedì 6 marzo 2014 presso la sala riunioni del Consorzio Agrario di Viterbo sono stati analizzati vantaggi ed opportunità del fotovoltaico. “L’Associazione Terranostra, ormai inserita appieno nella grande progettualità Coldiretti con gli agriturismo di Campagna Amica, è una grande e importante realtà nel panorama del settore agrituristico che non può far altro che crescere dando risposte alle imprese” ha evidenziato il Presidente di Coldiretti Viterbo Mauro Pacifici. “La Guida Terranostra in collaborazione con la De Agostini, il sito internet con

la rinnovata veste grafica e la semplice fruibilità, non ultima la App Terranostra che consente ai turisti l’immediata identificazione delle strutture agrituristiche con un semplice click: sono solo alcune delle tante opportunità per i soci aderenti all’associazione in termini di promozione e visibilità” aggiunge Pacifici. “Terranostra - aggiunge il direttore della Coldiretti Andrea Renna - che, lo ribadiamo, ha un carattere ambientalista, come sancito da un decreto ministeriale, rappresenta per il consumatore e per il turista in genere, garanzia di qualità del servizio, realmente agricolo, e del prodotto, ovviamente km zero, salubre, stagionale”. “L’attività agrituristica è una delle molteplici espressioni di multifunzionalità in agricoltura” sottolinea il presidente provinciale di Terranostra Viterbo Stefano Augugliaro che aggiunte: “nella Tuscia, oltre alle aree più storicamente votate al turismo, si sta diffondendo sempre più la cultura del turismo rurale ed enogastronomico. Il consu-

matore presti attenzione a individuare strutture realmente agricole: gli Agriturismo di Campagna Amica sono una garanzia in tal senso”. “Il settore agrituristico, nonostante il periodo comunque di crisi sociale ed economica” - aggiungono Pacifici e Renna - “sta reagendo abbastanza bene alla crisi, anche con l’ausilio del CreditAgri per ogni forma di finanziamento abbiamo il Confidi. Inoltre come Associazione stiamo lavorando, oltre che sull’implementazione del progetto Agriturismo di Campagna Amica sul territorio, anche su diverse attività promozionali. Confidiamo altresì, come già sollecitato più volte, ché l’iter legislativo della modifica alla attuale legge del settore si concretizzi quanto prima, per dare risposte concrete ad un comparto importante per l’economia turistica della Tuscia e della regione”. Il secondo appuntamento è previsto per il giorno 3 aprile nel corso del quale, oltre a problemi organizzativi, verrà trattato il problema “Rete d’Impresa”.

Cascina Pulita: il servizio di raccolta rifiuti facile ed economico per tutti gli agricoltori e gli allevatori d’Italia.

notiziario

DARE CONTINUITÀ ALLA FORTE PROGETTUALITÀ DI TERRANOSTRA APPROFONDIMENTO PER LE IMPRESE


14

Tuscia verde MArzo

in breve

2014

Tasi: esentati i terreni agricoli, per i fabbricati aliquota ridotta

N

iente Tasi sui terreni agricoli. Lo ha stabilito il Consiglio dei Ministri del 28 febbraio scorso, che ha ratificato l’esenzione dal pagamento del nuovo Tributo sui servizi indivisibili. Scongiurato anche il pericolo di un aumento dell’aliquota fino all’8 per mille sui fabbricati rurali, per i quali si continuerà ad applicare quella ridotta dell’1 per mille. I Comuni possono inoltre stabilire riduzioni ed esenzioni per talune categorie di immobili, tra cui i fabbricati rurali ad uso abitativo. Ricordiamo che la Tasi è collegata alla erogazione dei servizi comunali e riguarda il pos-

sesso o la detenzione a qualsiasi titolo di fabbricati, compresa l’abitazione principale, di aree scoperte, nonché di

aree edificabili a qualsiasi uso adibiti. Assieme all’Imu, che ha come presupposto il possesso dell’immobile, e alla Tari (Tassa rifiuti), diretta al finanziamento dei costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, fa parte della nuova Imposta unica comunale (Iuc), entrata in vigore dal 1° gennaio scorso con l’obiettivo di riorganizzare la tassazione comunale. A livello generale, il Consiglio dei Ministri ha stabilito che, per consentire le detrazioni sulla prima casa di cui hanno beneficiato le famiglie italiane nel 2012, l’aliquota massima della Tasi (tributo sui servizi indivisibili) per l’anno 2014 per ciascuna tipologia di immobili può essere aumentata complessivamente fino ad un massimo dello 0,8 per mille complessivo (con l’esclusione, lo ripetiamo dei fabbricati rurali). L’incremento può essere deliberato dai Comuni a condizione che il gettito relativo sia destinato a finanziare detrazioni o altre misure relative all’abitazione principale in modo tale che gli effetti sul carico dell’imposta Tasi siano equivalenti a quelli dell’Imu prima casa. Secondo quanto comunicato, il versamento della Tasi avverrà mediante modello F24 e/o bollettino di conto corrente postale (per consentire all’Amministrazione finanziaria di disporre dei dati in tempo reale non è possibile utilizzare servizi elettronici di incasso e di pagamento interbancari e postali). Il Comune stabilisce le scadenze di pagamento della Tasi e della Tari (tassa sui rifiuti) prevedendo almeno due rate a scadenza semestrale. È consentito il pagamento in un’unica soluzione entro il 16 giugno di ciascun anno.


Tuscia verde

15 MArzo

2014

A

umentano del 67 per cento gli acquisti degli italiani nei mercati degli agricoltori, in netta controtendenza con l’andamento negativo dei consumi alimentari, in calo del 4 per cento nel 2013. Lo ha reso noto il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo sulla base delle elaborazioni della fondazione di Campagna Amica, nel corso della presentazione del rapporto di Agriosserva sulla congiuntura

dell’agroalimentare italiano a cura di Ismea e Unioncamere alla quale ha partecipato il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina. La vendita diretta dai produttori agricoli - ha sottolineato Moncalvo - è l’unica forma di distribuzione commerciale a crescita sostenuta nel tempo della crisi, con un fatturato complessivo stimato in 1,5 milioni di euro nel 2013. All’interno del settore agroa-

limentare sono questi i produttori che, insieme a quelli che esportano, hanno contribuito - ha precisato Moncalvo - ad aumentare il livello di fiducia delle imprese rilevato dall’Istat. L’impegno del premier Matteo Renzi per il Governo ad ascoltare i mercati rionali oltre che quelli finanziari è giustificato dal fatto che dagli agricoltori hanno fatto la spesa 15 milioni di italiani con un aumento del 25 per cento in un solo anno.

PIL: AUMENTA SOLO IN AGRICOLTURA (+0,3%)

I

l valore aggiunto nel 2013 ha registrato un calo in volume in tutti i principali comparti, ad eccezione dell’agricoltura, silvicoltura e pesca che fanno segnare un, seppur debole, aumento dello 0,3 per cento. È quanto emerge da un’analisi della Coldiret-

ti sulla base dei dati Istat dalla quale si evidenzia però che nel settore si è verificata una riduzione delle unità lavorative attive (Ula) dell’1,7 per cento. Il valore aggiunto dell’agricoltura a prezzi base con valori concatenati nel 2013 è stato - sottolinea la Coldiretti

- di 26,98 miliardi di euro con 1.166 mila unità di lavoro impegnate. Il risultato dell’anno - conclude la Coldiretti - è stato peraltro fortemente condizionato dall’andamento climatico avverso che ha provocato gravi danni al settore.

in breve

Crescono gli acquisti nei mercati degli agricoltori: + 67%


TESSERAMENTO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.