Tuscia verde 1-2013

Page 1

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 46/2004) art. 1, comma1, DCB/CN - Pubblicità fino al 45% - DCB Centro Viterbo Una copia e 1,5 Abb. annuo e 10,00 - Pagamento assolto tramite versamento con la quota associativa - ANNO XLIV - N. 7 LUGLIO 2013

Aprile Maggio

2011

O r g a n o

10 d e l l a

In visita alLe autorità di Viterbo c o l d i r e t t i

Andrea Renna

È il nuovo direttore

P r o v i n c i a l e

4

14

Non solo pioggia

Vendemmia 2013:

d i V i t e r b o

a fabrica di roma nasce

un nuovo punto di campagna amica

6


Tuscia verde

Dove siamo

2011

O AN NS PIA

Aprile Maggio

Comprensorio della MAREMMA CELLERE

TES SE NN AN O AR DI CALENA STRO

2

CANINO

Responsabile di Comprensorio Ermanno Mazzetti

TUSCANIA

Comprensorio del LAGO DI VICO CAPRAROLA

CA R

GN

AN

VETRALLA

Fiscale

BO

O

RONCIGLIONE BLERA

BARBARANO ROMANO

MONTALTO DI CASTRO

MONTE ROMANO

Responsabile di Comprensorio Andrea Pedica

TARQUINIA

Comune Giorno Orario

CAPRANICA

Canino

Martedì Giovedì Venerdì

Cellere

Lunedì

9.00 - 12.30

Montalto di Castro

Giovedì Mercoledì

9.30 - 12.00 (Epaca)

Comune Giorno Orario

Monteromano

Mercoledì

15.00 - 17.00

Bassano Romano

Giovedì

Capranica (sede di Vico Matrino)

Giovedì

09.00 - 12.30

Pescia Romana

Lunedì 9.00 - 13.00 Mercoledì (Epaca) Giovedì

15.30 - 17.00 15.00 - 17.00

Caprarola

Martedì (Epaca) Giovedì Venerdì

09.00 - 12.30 15.00 - 17.00 09.00 - 12.30 15.00 - 17.00 09.00 - 12.30

Carbognano

Mercoledì

Monterosi

Mercoledì 1º e 3º

10.00 - 11.00

Ronciglione

Lunedì Giovedì

09.00 - 12.30 09.00 - 12.30

Sutri

Lunedì Mercoledì Giovedì

15.00 - 17.00 10.00 - 12.00 10.00 - 12.00

Vetralla (sede Cesare Battisti)

Tutti i giorni 09.00 - 12.30 Giovedì chiuso Martedì pomeriggio 14.30 - 17.00 Lunedì 09.00 - 12.30

SUTRI VEJANO

BASSANO ROMANO MONTEROSI

ORIOLO ROMANO

16.00 - 17.00

16.00 - 17.00

9.00 - 13.00 9.00 - 13.00 9.00 - 13.00

Piansano

Mercoledì

Tarquinia

Lunedì Mercoledì 8.15 - 13.45 Venerdì 8.15 - 13.45

Tuscania

da Lunedì a Venerdì 8.30 - 13.00 Mercoledì

15.00 - 18.00 15.00 - 18.00

17.15 - 18.00

9.30 - 12.00 15.00 - 18.00

15.00 - 17.00

Comprensorio monti cimini e Agro falisco SORIANO NEL CIMINO

VASANELLO

Responsabile di Comprensorio Gianni Olivieri

GALLESE

CO

LO

O

ERAN

VALL

ANEL

VIGN

CANEPINA

RC

HIA

NO

CIVITA CASTELLANA

Comprensorio pianura viterbese

CASTEL SANT’ELIA FALERIA

CALCATA

NEPI

Responsabile di Comprensorio Claudio calevi

CELLENO

VIT OR

CH

IA

NO

BOMARZO

BASSANO IN TEVERINA

Comune Giorno Orario Civitacastellana Lunedì Mercoledì 09.00 - 13.00 Venerdì 09.00 - 14.00 Nepi Lunedì 09.00 - 12.30 Giovedì 09.00 - 12.30 Vignanello Lunedì 09.00 - 13.00 Martedì 09.00 - 13.00 Mercoledì Giovedì 09.00 - 13.00

ORTE

VITERBO

Comune Giorno Orario Bomarzo Giovedì

15.30 - 17.00

15.00 - 17.00 15.00 - 17.00

15.00 - 17.00 15.00 - 17.00

Soriano nel cimino

Venerdì

Gallese

Lunedì 2º e 4º

09.00 - 12.30 15.00 - 17.00

Orte

Martedì

10.00 - 12.00

Faleria

Martedì 2º e 4º

16.00 - 17.00

Viterbo

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

08.15 - 13.45 08.15 - 13.45 08.15 - 13.45 14.30 - 17.00 08.15 - 13.45 08.15 - 14.00

Lunedì

Martedì 2º e 4º Lunedì Martedì 09.00 - 12.30 Mercoledì Venerdì 09.00 - 12.30 Mercoledì 09.00 - 12.30

15.00 - 16.00 15.00 - 17.00

Grotte S. Stefano

Calcata Corchiano Fabrica di Roma

Comune Giorno Orario Acquapendente Lunedì 08.30 - 13.00 Martedì 08.30 - 13.00 Mercoledì 08.30 - 13.00 14.30 - 17.00 Giovedì 08.30 - 13.00 Venerdì 08.30 - 13.00 Bolsena Mercoledì 15.00 - 17.00 Capodimonte Venerdì 15.30 - 16.00 Farnese Giovedì 10.30 - 13.00 Gradoli Giovedì 15.00 - 17.15 Graffignano Martedì 08.30 - 13.00 Grotte di Castro Mercoledì 09.00 - 12.30 Ischia di Castro Mercoledì 08.30 - 13.00

17.00 - 19.00

Comprensorio alta tuscia

Comune Giorno Orario Marta Martedì Giovedì

PROCENO ACQUAPENDENTE

SAN LORENZO GROTTE NUOVO DI CASTRO

ONANO

CASTIGLIONE IN TEVERINA LUBRIANO

BOLSENA LATERA

FARNESE

GRADOLI

BAGNOREGIO

VALENTANO CAPODIMONTE

ISCHIA DI CASTRO

CIVITELLA D’AGLIANO

GR

AF

MONTEFIASCONE

FIG

NA

NO

MARTA

Responsabile di Comprensorio Giuseppe marino

15.00 - 17.00

15.00 - 17.00 15.00 - 17.00

Montefiascone

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

08.30 - 13.00 08.30 - 13.00 08.30 - 13.00 08.30 - 13.00 08.30 - 13.00

Onano

Martedì

09.00 - 12.30

S. Lorenzo

Mercoledì

16.00 - 17.00

Valentano

Martedì Venerdì 08.30 - 13.00

15.00 - 17.30

14.30 - 17.00


Sommario

In oltre 250 in assemblea per i danni da fauna selvatica

2 3 4 5

A Fabrica di Roma nasce un nuovo punto di Campagna Amica

6

Dove siamo

4

Sommario Andrea Renna è il nuovo direttore

5

Il commissario arsial si confronta con i dirigenti dell’organizzazione e della cooperazione

Direzione - Redazione Amm.ne:

Viale F. Baracca, 81 Tel. 0761.2522

Direttore responsabile: Andrea Renna

6

In visita alle autorità del territorio

Comitato Redazione: Osvaldo Berti Vannino Cappelloni Nicola Chiumiento Ermanno Mazzetti Impaginazione e stampa: Tipolitografia Quatrini A.&F. snc

OSCAR GREEN 2013: Tra le migliori aziende anche un’impresa Viterbese

10

Viterbo - Via dell’Artigianato, 20 Tel. 0761.251114

EPACA Vendemmia 2013: Non solo pioggia

Anno XLIV - N. 7 Luglio 2013 Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 46/2004) art. 1, comma1, DCB/CN - Pubblicità fino al 45% - DCB Centro

La Pernigotti finisce in mani turche, ora garantire qualità nocciole

Listino prezzi all'ingrosso

7 10 12 13 14 15

12

Autorizz. Trib. VT n. 190 del 21-2-1974 Sped. in abb. post. - Comma n. 20/B art. 2 Legge 662/96 - Filiale P.T. Viterbo Iscrizione ROC n. 5235

14 Giunta esecutiva

Presidente Mauro Pacifici Direttore Andrea Renna Vice Presidente Fabrizio Ronca Alessandro Serafini Componenti Leonardo Belcapo Luca Ingegneri Cesare Mecarelli Daniela Marconi Patrizio Nicolai Leonangelo De Santis

i nostri numeri Centralino 0761.2522 Fax 0761.354299 - 0761.270226 SEGRETERIA 0761.2522200 - 0761.2522213 VICE DIRETTORE 0761.2522203 SEZIONE DI VITERBO 0761.2522225 AMMINISTRAZIONE 0761.2522207 - 0761.2522208 PATRONATO EPACA 0761.2522215 - 0761.2522226 SERVIZIO IVA 0761.2522222 - 0761.2522210 SERVIZIO PAGHE 0761.2522211 - 0761.2522216 SERVIZIO CAF 0761.2522212 SERVIZIO CAA 0761.2522220 - 0761.2522221 ANAGRAFE ZOOTECNICA 0761.2522209 RESPONSABILE EPACA 0761.2522226 RESPONSABILE AREA FISCALE 0761.2522214 RESPONSABILE CAA 0761.2522205 IRIPA VITERBO 0761.2522204 ASSISTENZA SINDACALE 0761.2522219

Le Sedi dei CAF Coldiretti ACQUAPENDENTE TEL./FAX 0763.733222 CANINO TEL./FAX 0761.437718 CAPRAROLA TEL./FAX 0761.645164 CIVITACASTELLANA TEL./FAX 0761.517108 CORCHIANO TEL. 0761.575048 - FAX 0761.575776 GRAFFIGNANO TEL. 0761.901138 MONTEFIASCONE TEL. 0761.826233 - FAX 0761.830849 TARQUINIA TEL. 0766.850044 - FAX 0766.848525 TUSCANIA TEL. 0761.436273 - FAX 0761.445054 VALENTANO TEL./FAX 0761.422475 VETRALLA TEL./FAX 0761.478049 VIGNANELLO TEL./FAX 0761.754829 VITERBO TEL. 0761.2522225 - FAX 0761.354299

E-mail: viterbo@coldiretti.it


4

Tuscia verde LUGLIO

editoriale

2013

ANDREA RENNA E’ IL NUOVO DIRETTORE

A

ndrea Renna è stato nominato dal Consiglio Provinciale della Coldiretti viterbese nuovo direttore della sede provinciale della Coldiretti. Il Consiglio ha quindi dato seguito all’indicazione della sede Confederale. Durante l’incontro con i consiglieri alla presenza del delegato confederale Dott. Antonio Biso e del direttore regionale di Coldiretti Lazio, Aldo Mattia, è stata formalizzata la nomina. Renna prende il posto di Gabriel Battistelli, che è stato chiamato a dirigere le sedi di Roma e Rieti. All’incontro hanno preso parte oltre tutti i consiglieri il presidente provinciale Mauro Pacifici ed il Sindaco di Viterbo Leonardo Michelini. Entrambi hanno avuto parole di elogio nei confronti di Battistelli che in poco più di 4 anni e mezzo ha saputo entrare nel cuore dei problemi dell’agricoltura viterbese fornendo risposte puntuali e utili alle imprese. “Con orgoglio e soddisfazione sono stato chiamato dal 1 luglio 2013 a prendere il posto di Gabriel Battistelli, a cui va il mio personale ringraziamento per l’accoglienza e la disponibilità che ha voluto garantire, con il Presidente Mauro Pacifici ed il Consiglio tutto. Questa nuova esperienza rappresenta indubbiamente un punto di partenza e non certo di arrivo nel cammino del sottoscritto in Coldiretti. La nostra organizzazione deve guardare agli interessi dei soci, gli imprenditori agricoli per i quali dobbiamo programmare, pianificare e realizzare ogni attività tesa a dare risposte alle necessità in un momento particolare. La mia porta sarà sempre aperta così come totale sarà il mio impegno e la mia determinazione per realizzare, in un territorio affascinante e virtuoso sotto ogni punto di vista, i progetti della Coldiretti a vantaggio delle imprese e dei cittadini. Al personale tutto, ai dirigenti e a quanti hanno a cuore le sorte dell’agricoltura nel viterbese chiedo di lavorare nel più sano spirito di squadra senza il quale non si potrà andare lontano e raggiungere i risultati attesi. In un momento particolare dal punto di vista economico, come organizzazione abbiamo l’obbligo di non lesinare disponibilità e ascolto oltre che quello di coordinare i nostri lavori a vantaggio del settore.

Renna, è laureato in scienze della comunicazione, pubblicista dal 1993, e ha seguito dal 1987 l’ufficio stampa della Coldiretti di Frosinone. E’ stato, inoltre, segretario della associazione agrituristica Terranostra di Coldiretti Frosinone attivandosi in particolare negli anni per lo sviluppo delle imprese della vendita diretta, di Campagna Amica, dei giovani Coldiretti e di Donne Impresa. E’ stato anche responsabile della zona nord, Alatri-Anagni della organizzazione agricola dopo aver seguito i recapiti di Ripi e Torrice. Anche nel settore della comunicazione Renna si è fatto apprezzare, tra l’altro, quale responsabile dell’ufficio stampa della Camera di Commercio di Frosinone e in qualità di portavoce del presidente della Provincia di Frosinone Francesco Scalia. Con lo stesso Scalia Renna ha ricoperto la carica di capo segreteria dell’assessorato regionale al personale della Regione Lazio. Da giugno dello scorso anno era stato nominato Vice Direttore Vicario della Coldiretti di Roma sede dalla quale proviene, dopo aver ricoperto l’incarico di Vice Direttore di Coldiretti Frosinone e collaborato con Coldiretti Latina.


Tuscia verde

5 LUGLIO

2013

GLI IMPRENDITORI DELLA TUSCIA IN MASSA ALL’ASSEMBLEA PUBBLICA DELLA SETTIMANA PROSSIMA

C

ome annunciato nei giorni scorsi la Coldiretti di Viterbo scende in campo per la vertenza legata ai danni da fauna selvatica. Anche nel territorio viterbese, infatti, purtroppo, da anni i danni sono particolarmente cospicui e ammontano in totale a oltre 1.200,000 euro solo per gli anni 2011 e 2012. Coldiretti Viterbo domani, nel corso dei lavori del proprio consiglio provinciale, esaminerà la vicenda in previsione della manifestazione regionale indetta per il giorno 2 agosto nella zona di Passo Corese, in provincia di Rieti, dove saranno presenti le delegazioni di imprenditori agricoli provenienti dalle 5 province del Lazio in rappresentanza degli oltre 40.000 agricoltori iscritti nella regione Lazio all’organizzazione agricola. “Anche da Viterbo - ha detto il presidente provinciale Mauro Pacifici - parteciperemo in massa con centinaia di agricoltori che lasceranno campi ed imprese per far sentire la propria voce ed evidenziare con forza il dissenso ed il malessere che questa vicenda procura all’agricoltura della Tuscia.” In oltre 250

ieri sera, nell’aula del consiglio comunale di Caprarola, hanno preso parte alla riunione indetta a livello provincia da Coldiretti Viterbo e aperta dal responsabile locale di Coldiretti, Andrea Pedica, per spiegare la piattaforma rivendicativa che verrà illustrata durante l’assemblea pubblica del 2 agosto prossimo. ”La massiccia presenza dei nostri soci - ha detto il direttore provinciale di Coldiretti Viterbo, Andrea Renna - testimonia l’attenzione che su questo tema si registra. Avevo annunciato che per questa vertenza Coldiretti sarebbe intervenuta per ottenere risposte e spiegare i punti chiave del proprio documento ed ora siamo arrivati alla fase più importante e delicata attraverso la quale auspichiamo si possano raggiungere i risultati attesi e risposte chiare”. A Caprarola è intervenuto anche il direttore regionale di Coldiretti Lazio, Aldo Mattia. “I nostri punti sono chiari - ha detto - oltre al pagamento dei danni (in provincia di Viterbo nel 2011 nel territorio di competenza dell’Atc Vt1 sono state presentate 160 richieste di danni per un importo to-

tale stimato di oltre 400.000 euro (erogato solo il 42%), per il 2012; 164 domande, danni stimati di oltre 362.000 euro con erogazione ancora da avviare; nell’Atc Vt2 nel 2011: 100 richieste di risarcimento per un importo stimato di oltre 240.000 dei quali erogato solo il 42% mentre sempre nello stesso ambito 98 le richieste per il 2012 con danno stimato che supera i 200.000 euro e l’erogazione ancora da avviare), una programmazione diversa delle catture e degli abbattimenti e l’inserimento nel PSR (piano di sviluppo rurale) di qualche misura idonea a dare risposte concrete. All’assemblea pubblica abbiamo invitato il presidente Zingaretti e gli assessori Ricci, per l’agricoltura e Refrigeri per l’ambiente sperando che possano portare risposte ai nostri soci ormai davvero esasperati.” Ieri sera presenti, tra gli altri, il presidente della Camera di Commercio di Viterbo, Palombella con il segretario generale Monzillo, il sindaco di Caprarola e diversi amministratori tra i quali l’assessore all’agricoltura dello stesso comune di Caprarola e Sutri.

notiziario

in OLTRE 250 in ASSEMBLEA PER I DANNI DA FAUNA SELVATICA


6

Tuscia verde LUGLIO

notiziario

2013

A FABRICA DI ROMA NASCE UN NUOVO PUNTO DI CAMPAGNA AMICA

N

asce un nuovo Punto Campagna Amica nella provincia di Viterbo, precisamente a Fabrica di Roma. L’Azienda Agricola “Riganelli Piero”, nel giro di pochi mesi, dopo avere inaugurato due distributori del latte crudo nei Comuni, prima di Fabrica di Roma il 4 settembre 2012 e poi a Corchiano il 22 dicembre 2012, inaugura la seconda macelleria aziendale nel Comprensorio dei Monti Cimini e Agro Falisco, aderente ai punti vendita di Campagna Amica. L’evento ha visto la partecipazione del neo Direttore della Coldiretti di Viterbo, Dott. Andrea Renna, del Vice Direttore Ermanno Mazzetti e del Responsabile di Comprensorio Gianfranco Olivieri.

Hanno partecipato oltre cento persone attratti sia dalla genuinità del prodotto, sia dal marchio Campagna Amica, riconosciuto ormai come un nuovo e moderno canale commerciale di vendita diretta dei prodotti agroalimentari. L’azienda Riganelli nasce nella prima metà del ‘900, fondata da Riganelli Ezio, che in seguito la cederà a suo figlio Piero, il quale, insoddisfatto di un’ inadeguata remunerazione del proprio prodotto e del proprio lavoro, trovatosi al bivio di dover abbandonare o di rilanciare l’azienda in nuove forme di reddito, decide insieme alla moglie Daniela ed i Figli Fabrizio e Deborah, di convertirla. Prima, da semplice allevamento da latte, ad un allevamento di latte di qualità, sostituendo alcuni capi da latte; poi in allevamento misto integrandolo con capi da carne, puntando in seguito alla qualità ed alla vendita diretta del prodotto, in modo da creare lavoro per se e per la famiglia. In particolare il figlio Fabrizio, che pur di salvaguardare l’azienda di famiglia e credendo nel progetto Coldiretti, abbandona il proprio lavoro dipendente che svolgeva con passione da diversi anni. Attualmente l’azienda è composta da circa 80 capi bovini destinati per metà alla produzione di carne e per l’altra metà alla produzione di latte; da un allevamento suino e da

circa 40 ettari di superficie coltivata a foraggere, esclusivamente per i capi presenti in azienda, in modo da garantire sin dall’origine la rintracciabilità, la genuinità e la qualità del prodotto. Questa è l’ennesima dimostrazione del valore del progetto Coldiretti, quello di creare una rete organizzata per migliorare il reddito degli agricoltori, garantire la salubrità del cibo italiano, contrastando l’insostenibile furto di identità e di valore che subiscono i prodotti nel passaggio dal campo alla tavola. Una iniziativa che si inserisce nel progetto più ampio della filiera agricola tutta italiana con la firma degli agricoltori.


Tuscia verde

7 LUGLIO

2013

I

l Commissario dell’ Arsial, Antonio Rosati, ha fatto visita presso la Coldiretti di Viterbo. Su invito del Presidente Mauro Pacifici, infatti, Rosati ha incontrato i dirigenti dell’Organizzazione Provinciale insieme a diversi rappresentanti del sistema Cooperativo

viterbese. Ringraziamo il Commissario Rosati ha detto Pacifici - per aver accettato il nostro invito e per le rassicurazioni che ha voluto fornirci in merito alle prossime attività dell’Arsial in un momento particolare per il settore agrico-

lo. L’agricoltura viterbese - ha aggiunto Pacifici - ha necessità di intraprendere una collaborazione nel proficuo lavoro di rilancio del settore primario. All’incontro con Pacifici ha preso parte anche il Presidente Regionale Coldiretti Lazio, David Granieri che ha garantito il supporto dell’Organizzazione Regionale nel percorso di rilancio di nuove attività da implementare nei vari settori produttivi. “L’Arsial ha detto il Direttore di Coldiretti Viterbo, Andrea Renna, deve rappresentare uno strumento a servizio delle imprese a stretto contatto con le Organizzazioni.” All’incontro partecipato e ben congeniato ha preso parte anche il Presidente della Camera di Commercio di Viterbo, Ferindo Palombella, che ha garantito il proprio impegno nel percorso virtuoso che verrà determinato per assicurare sviluppo ma anche assistenza alle Aziende.

La Pernigotti finisce in mani turche, ora garantire qualità nocciole

A

nche la Pernigotti finisce in mani straniere. La societa Averna ha annunciato la decisione di cedere l’intero capitale dell’azienda piemontese detentrice dello storico marchio dei dolci al gruppo Toksoz, in Turchia, che è il maggior produttore mondiale di nocciole. Un altro pezzo di made in Italy che se ne va, con il valore dei marchi storici dell’agroalimentare italiano finiti all’estero che è salito a 10 miliardi. “C’è da augurarsi che il cambiamento di proprietà non significhi - sottolinea la Coldiretti - lo spostamento delle fonti di approvvigionamento della materia prima importante come le nocciole a danno dei coltivatori italiani e viterbesi che offrono un prodotto di

più alti standard qualitativi. Il passaggio di proprietà ha spesso significato svuotamento finanziario delle società acquisite, delocalizzazione della produzione, chiusura di stabilimenti e perdita di occupazione”. L’operazione Pernigotti segue da vicino l’acquisizione da parte della multinazionale del lusso LVMH di una partecipazione di maggioranza nel capitale sociale della Pasticceria Confetteria Cova proprietaria della società Cova Montenapoleone Srl, che gestisce la nota pasticceria milanese, mentre l’ultimo colpo nelle campagne toscane è stato messo a segno da un imprenditore cinese della farmaceutica di Hong Kong, che ha acquistato per la prima volta un’a-

zienda vitivinicola agricola nel Chianti, terra simbolo della Toscana per la produzione di vino: l’azienda agricola Casanova - La Ripintura, a Greve in Chianti, nel cuore della Docg del Gallo Nero.

notiziario

IL COMMISSARIO ARSIAL SI CONFRONTA CON I DIRIGENTI DELL’ORGANIZZAZIONE E DELLA COOPERAZIONE


ACQUA SOLE VENTO

c

Bionatura italia e Coldiretti Viterbo per il progetto GE on il termine risorse naturali si intendono tutte le sostanze, le forme di energia, le forze ambientali e biologiche proprie del nostro pianeta che, opportunamente trasformate e valorizzate, sono in grado di produrre ricchezza e valore e dare un contributo significativo all’evoluzione del sistema socio-economico. Bionatura Italia, da sempre legata al mondo naturale, sposa in pieno questa filosofia, infatti si è adoperata nel promuovere prodotti e soluzioni per chi lavora a contatto con la natura, trasformando le risporse naturali come un ‘opportunità per vivere meglio, lavorare e crescere.

LE NOSTRE SOLUZIONI

Trattamenti per rendere potabili le acque destinate al consumo umano, animale e prodotti agricoli. Energia pulita, prodotta attraverso tecnologie che utilizzano: l’energia solare, con sistemi fotovoltaici e solare termico. l’energia del vento, con sistemi eolici. Ogni azienda agricola, allevatori, agriturismi e le famiglie stesse della Tuscia, potranno beneficiare del progetto Bionatura Italia-Coldiretti Viterbo

BIONATURA ITALIA PER UN MONDO ECOSOSTENIBILE

Nasce: Bionatura Energia Pulita Rinnovabile Sostenibile.

FOTOVOLTAICO - EOLICO

WATER - SUN - WIND

Bionatura italia

potabilizza ogni tipo di acqua! Pozzi, rete idrica, sorgenti e piscine, con trattamenti di: rimozione arsenico,nitrati, floruri, calcare, metalli pesantI L’acqua di qualità è un elemento fondamentale per essere in linea con i parametri richiesti P.S.R. “Progetto di Sviluppo Rurale Misura 215 Benessere degli Animali” Attività ricettive, agriturismi a norma art. DDL. n 31 del 2001

news informati GRATUITAMENTE!

800984265


LE NOSTRE RISORSE

EA “lavorare insieme per vivere nel rispetto della natura ”

RICHIEDI AMICA CARD E’ RISERVATA SOLO AI SOCI COLDIRETTI VITERBO ATTIVARLA SUBITO E’ FACILE..! Invia un sms

342 69321350

al n.

o vai al sito web www.bionaturaitalia.it/coldirettivt o chiama il numero verde dedicato

contiene già

30 euro Bonus da utilizzare

per il costo delle analisi dell’acqua con servizio di prelievo a domicilio e consegna

800984265 oppure informati presso la tua sede di riferimento Coldiretti Viterbo

SOLO AI AI SOCI SOCI SOLO “COLDIRETTI VITERBO” “COLDIRETTI VITERBO” SPECIALE LISTINO LISTINO PREZZI PREZZI RISERVATO RISERVATO SPECIALE

LA SALUTE IN FAMIGLIA CON ACQUA DI QUALITA’, OLIGOMINERALE, FREDDA E FRIZZANTE DIRETTAMENTE DAL TUO RUBINETTO DI CASA

“Amica Card”

il depuratore occupa poco spazio in cucina

GRATIS

TUTTI I SERVIZI E VANTAGGI DI BIONATURA ITALIA


10

Tuscia verde LUGLIO

In visita alle autorità del territorio

2013

incontro con il VESCOVO DI VITERBO

N

ei giorni scorsi il neo Direttore della Coldiretti di Viterbo, Andrea Renna, ha incontrato S.E. il Vescovo di Viterbo Mons. Lino Fumagalli. All’incontro hanno preso parte il Presidente Mauro Pacifici, il Vice Direttore Ermanno Mazzetti ed il Consigliere Ecclesiastico Don Giuseppe Castagnini nella foto in alto. La riunione è stata utile, oltre che per una opportuna e doverosa conoscenza anche per poter

incontro in prefettura

I

ncontro in Prefettura tra il Prefetto, Antonella Scolamiero e i rappresentanti di Coldiretti. Proseguendo con gli incontri con le autorità il neo Direttore, Andrea Renna ed il Vice Direttore Ermanno Mazzetti, hanno incontrato presso il Palazzo del Governo il Prefetto di Viterbo Antonella Scolamiero. Renna, che nell’occasione era accompagnato dal Vice Direttore Ermanno Mazzetti, ha garantito, così come per il passato, la massima collaborazione della Coldiretti - anche come forza sociale - con la Prefettura nell’interesse dei propri associati e della intera cittadinanza.

pianificare la prossima Giornata Provinciale del Ringraziamento. “Quest’anno - ha detto il Presidente di Coldiretti Viterbo, Mauro Pacifici - organizzeremo l’evento nel capoluogo e più precisamente nella Cattedrale simbolo della Città e del patrimonio artistico e religioso della nostra terra”. Il Vescovo Mons. Lino Fumagalli ha rimarcato l’importanza sociale dell’attività che l’Organizzazione svolge ri-

badendo la disponibilità a celebrare la Giornata Provinciale del Ringraziamento in Cattedrale. Don Giuseppe Castagnini ha garantito la massima collaborazione e sin dai prossimi giorni provvederà, di concerto con la Coldiretti, a pianificare al meglio la giornata. “La Coldiretti di Viterbo è di ispirazione cattolica - ha detto il Direttore Andrea Renna - e oltre a programmare la Giornata Provinciale del Ringraziamento intende organizzare altri momenti di approfondimento mediante i quali riflettere sugli scenari del vivere quotidiano. In tal senso nelle prossime settimane programmeremo un evento utile a dedicare tempo anche a questi temi che a torto, troppo spesso, vengono trascurati.” Invitando non solo i nostri quadri dirigenti ed il personale ma anche i referenti delle altre Associazioni che lavorano nel territorio e interessando l’Amministrazione Comunale in un coinvolgimento attivo utile alla riuscita di questo appuntamento che intendiamo calendarizzare annualmente”.


Tuscia verde

11 LUGLIO

2013

I

l Presidente Mauro Pacifici con il neo Direttore, Andrea Renna, hanno incontrato presso la sede del Municipio il Sindaco di Viterbo, Leonardo Michelini. Michelini che sino a pochi mesi fa è stato Presidente della Coldiretti Viterbese e Vice Presidente Regionale dell’Organizzazione Agricola, ha formulato i migliori auguri a Renna auspicando una sempre maggiore sinergia tra l’Organizzazione ed il Comune. Pacifici e Renna, che nell’occasione erano accompagnati dal Vice Direttore, Ermanno Mazzetti, hanno garantito la massima collaborazione e annunciato che nella prossima settimana, una volta delineato il programma futuro delle attività, concerteranno un nuovo appunta-

mento utile a verificare le modalità per un fattivo coinvolgimento dell’Amministrazione Comunale nella progettualità

di Coldiretti che vanno a vantaggio delle imprese a tutela del territorio e nella direzione di garantire servizi ai cittadini.

ATTESTAZIONE A FRANCESCO FERRARI A margine dell’Assemblea tenutasi a Caprarola il 24 luglio per preparare la grande manifestazione di sensibilizzazione sui danni che i cinghiali arrecano in tutto il territorio nazionale ed in modo particolare nella nostra provincia, il Presidente Mauro Pacifici ed il Direttore Andrea Renna, hanno consegnato a Francesco Ferrari una targa in riconoscimento e ringraziamento del suo lungo impegno nell’organizzazione. Francesco Ferrari è stato per lungo tempo Presidente della sezione Coldiretti di Caprarola, membro del Consiglio Provinciale, della Giunta Esecutiva e Vice Presidente Provinciale.

In visita alle autorità del territorio

Incontro in Comune con il Sindaco Leonardo Michelini


12

Tuscia verde Aprile Maggio

notiziario

2011

OSCAR GREEN 2013: TRA LE MIGLIORI AZIENDE ANCHE UN’IMPRESA VITERBESE

N

ella categoria Ideando Patrizio Nicolai, sbaraglia e si aggiudica un importante riconoscimento nell’ambito della rassegna regionale denominata Oscar Green che ha visto conclusa la fase dedicata al Lazio. L’Azienda Agricola Nicolai Patrizio (Tuscania), si è distinta nella categoria “Ideando”, categoria formata da tutte imprese innovative che hanno massimo 1 anno di vita o in fase di realizzazione e che quindi hanno generato nuove idee o consolidato modelli già in uso nel nostro settore agricolo. Un progetto vincente voluto dal papà di Patrizio, Felice Nicolai, che ha coinvolto, praticamente tutto il nucleo famigliare. L’impresa Nicolai - ha commentato il presidente di Coldiretti Viterbo, Mauro Pacifici - rappresenta e coniuga al meglio i progetti di Coldiretti riservati alla vendita diretta, alla valorizzazione delle produzioni e alla rintracciabilità. Un mix che unito a cortesia e affabilità ha permesso alla famiglia

Nicolai l’importante traguardo. La premiazione degli Oscar Green si è tenuta nella stupenda cornice del mercato di Campagna Amica del Circo Massimo, presso l’antico stabile del mercato ebraico del pesce di Via San Teodoro a Roma, alla presenza di un folo e qualificato pubblico. La cerimonia di consegna dei riconoscimenti è stata presieduta dal presidente regionale di Coldiretti Lazio, David Granieri e dal direttore regionale di Coldiretti Lazio Aldo Mattia. “In un momento di grandi sfide per gli Imprenditori Agricoli della nostra provincia - ha detto ancora Pacifici - è importante garantire un riconoscimento per premiare l’impegno e l’innovazione di chi ha creduto che l’impresa agricola non sia solo agricoltura ma vera innovazione, di chi riesce ad esportare il territorio pur rimanendo in filiera, di chi crede nei valori del Km0 e del progetto di Campagna Amica riuscendo ad ideare realtà d’impresa innovative, dimostran-

do coraggio in un momento di grave crisi economica”. “L’agricoltura della provincia di Viterbo - ha detto il direttore di Coldiretti Viterbo, Andrea Renna - dispone di molte eccellenze e svariate produzioni di qualità grazie all’impegno, alla passione e alle professionalità degli imprenditori. La percentuale di giovani che in modo dinamico hanno inteso scommettere nel settore agricolo è aumentata e con questa anche gli ambiti dove programmare l’attività. L’azienda Nicolai rappresenta una sintesi di tutto ciò e testimonia la vivacità di un territorio che puo’ e deve essere di esempio per quanto realizzato nel settore agricolo”.

Patrizio Nicolai è stato nominato giovedì 25 luglio Delegato Regionale di Giovani Impresa. Auguri vivissimi di buon lavoro da parte del consiglio provinciale e di tutta la redazione.


Tuscia verde

13 LUGLIo

2012

EPACA

Imprenditrici agricole, ecco i nuovi importi 2013 degli assegni di maternità

P

er il periodo di gravidanza e per quello successivo al parto, le coltivatrici dirette, colone, mezzadre, imprenditrici agricole professionali, hanno diritto ad un assegno che viene corrisposto dall’Inps per un periodo complessivo di cinque mesi. In aggiunta, le neomamme nel caso in cui si astengano dal lavoro entro il primo anno di vita del bambino hanno diritto ad un’indennità giornaliera per tre mesi (il cosiddetto congedo parentale). Vediamo nel dettaglio. L’indennità di maternitÀ Alle madri coltivatrici dirette, colone e mezzadre, imprenditrici agricole, per i due mesi precedenti il parto e per i tre mesi successivi, è riconosciuta un’indennità giornaliera pari all’80% delle retribuzioni convenzionali. L’Inps ha comunicato che il nuovo limite minimo di retribuzione giornaliera su cui calcolare tale indennità è pari a 40,65 euro. Pertanto, per l’anno in corso per le coltivatrici l’assegno è pari a 32,52 euro al giorno, anche quando il periodo indennizzabile abbia avuto inizio nel 2012. Per il riconoscimento della indennità, tali lavoratrici devono risultare iscritte all’Inps (o aver richiesto l’iscrizione entro 90 gg dall’inizio dell’attività) ed essere in regola con il pagamento dei contributi previdenziali relativi al periodo indennizzabile. L’indennità di maternità deve essere richiesta all’Inps entro il termine di prescrizione di un anno decorrente dal giorno successivo all’ulti-

mo giorno indennizzabile (tre mesi dopo il parto). I congedi parentali Le lavoratrici autonome agricole madri possono inoltre chiedere di astenersi dal lavoro per tre mesi entro il primo anno di età del bambino, con conseguente diritto ad un’indennità corrisposta dall’Inps pari al 30% della retribuzione convenzionale (per l’anno in corso pari a 12,20 euro al giorno). Tale indennità spetta solo in caso di effettiva interruzione dell’attività lavorativa, che deve essere attestata dall’interessata mediante dichiarazione di responsabilità. Conseguentemente è sospeso in tale periodo l’obbligo di versare la contribuzione all’Inps (il periodo è comunque coperto da contribuzione figurativa). La domanda per ottenere l’indennità per congedo parentale deve essere presentata all’Inps prima dell’inizio dell’astensione. In caso di presentazione tardiva sono indennizzati solo i periodi successivi alla data di presentazione della domanda.Per non perdere i benefici riconosciuti in caso di maternità, raccomandiamo alle lavoratrici interessate di rivolgersi per tempo al Patronato

Epaca. Gli operatori Epaca forniranno gratuitamente tutta l’assistenza necessaria, predisponendo tutta la documentazione che deve essere inviata telematicamente all’Inps. Le sedi del Patronato Epaca in provincia di Viterbo: • VITERBO Viale F. Baracca 81 tel. 0761.2522215/26 • ACQUAPENDENTE Via Campo Boario 53 0763.733222 • MONTEFIASCONE Via Grilli 2 0761.826233 • TARQUINIA Via Le Rose 16 0766.850044 • VETRALLA Via Cassia n. 109 0761.478049 • VIGNANELLO Piazza A. Proietti 7 0761.754829 • CAPRAROLA Via F. Nicolai 1 0761.645164 • TUSCANIA Via F. Turriozzi 33 0761.436273


14

Tuscia verde LUGLIO

Notiziario CAP

2013

Spazio autogestito

Vendemmia 2013: Non solo pioggia Quando il troppo storpia: per produrre uva da vino è necessario un giusto mix di sole e pioggia che legandosi ai tesori custoditi nella nostra terra, si concretizza nel buon vino di ogni anno. Il sacrificio quest’anno per giungere a questo Cesareo liquido è stato grande da parte dei nostri viticoltori, che indomiti si sono opposti alle avversità climatiche, facendo tesoro della loro centenaria esperienza, coniugata ad una tecnica sempre più sopraffina e perfetta alleata di queste dure circostanze. Come sempre Il Consorzio Agrario di Viterbo, con personale Tecnico di primissimo livello, ha contribuito a rendere i lavori di campagna propedeutici di quelli di alta scuola dei nostri cantinieri, che ogni anno garantiscono al vino lo stesso bouquet di aromi e sapori che sono la vera anima del vino della Tuscia. Quale previsione si può fare a pochi mesi dalla vendemmia? Una considerazione ovvia: la quantità e la qualità dell’uva è un po’ scesa, ma nell’ottica dell’ottimismo che è proprio di ogni campagna agraria, il vino che giungerà sulle tavole sarà pur sempre un ottimo vino.


Tuscia verde

15 giugno LUGLIO

2011 2013

prodotti di interesse agricolo BORSA MERCI GESTITA DALL’AZIENDA ROMANA PER I MERCATI - azienda speciale CCIAA di Roma I prezzi si intendono, salvo speciali indicazioni, all'ingrosso, a tonnellata ed al netto dell’IVA e delle tare

FRUMENTI SFARINATI Grano tenero, buono mercantile prov. Lazio

210,00-215,00

Grano duro, fino prov. Lazio

280,00-280,00

Orzo prod. Centro leggero

170,00-181,00

Orzo prod. Centro, pesante

182,00-186,00

Avena nazionale

155,00-160,00

Granturco ibrido nazionale

240,00-241,00

Nocciola secca in guscio gentile romana - punto resa*

3,50-4,50

Nocciola biologica secca in guscio tonda gentile romana - punto resa*

4,60-5,10

Actinidia*

n.q.

Actinidia Giallo*

n.q.

Fieno di prato naturale pressato sul campo

75,00-85,00

Fieno di erbaio pressato sul campo

85,00-95,00 90,00-100,00

303,00-305,00

Semola sfusa

375,00-380,00

Fieno d’erba medica 1º taglio sano asciutto sul campo

Crusca e cruschello grano tenero

200,00-203,00

Fieno d’erba medica 2º taglio sano asciutto sul campo

130,00-140,00

Crusca e cruschello grano duro

162,00-166,00

Paglia di grano di mietitrebbia pressata stipata

50,00-60,00

285,00-288,00

Paglia di grano di mietitrebbia sul campo

212,00-217,00

Farinaccio di grano duro

LEGUMINOSE - TUBERI - ORTOFRUTTICOLI Patata confezionata prov. VT

500,00-510,00

270,00-370,00

Tabacco Bright cimato (verde)

53,00-55,00

Tabacco altre qualità (verde)

30,00-35,00

VINI DA TAVOLA (a ettogrado)

FORAGGI E MANGIMI

Granturco spezzato in sacchi carta

Farinaccio grano tenero

Erbe da pascolo tutta erba Ha*

Vino bianco del Lazio

6,20-7,00

Vino rosso del Lazio

6,30-7,70

OLIVE - OLII Olio extravergine d'oliva Lazio

4.000,00-5.500,00

Olio extravergine d’oliva DOP Canino*

lt. 8,00- 9,00

Olio extravergine d’oliva DOP Tuscia*

lt. 8,00- 9,00

LATTE E FORMAGGI Latte bovino alla produzione*

lt. 0,39-0,43

Latte pecora*

lt. 0,71-0,75

n.q.

7,50-8,50

Terreno nudo per semina di erbai Ha*

Pecorino romano Lazio 1ª scelta stag. 12 mesi

200,00-300,00

6,50-6,90

Erbe da pascolo ½ erba e ½ tempo Ha*

Pecorino sardo romano 1ª scelta stag. 12 mesi

120,00-180,00

* CCIAA di Viterbo - giugno 2013

QUOTAZIONEPROVINCIALE PRODOTTI PETROLIFERI

(Circolare M.I.C.A. n. 3344/C del 28.07.94)

Prezzo medio provinciale di Viterbo mese di giugno 2013 Fasce fino 2000 2000 - 5000 5001 - 10000 10001 - 20000 oltre 20001

gasolio da riscaldamento I quindicina II quindicina Media 1,167 1,158 1,151 1,146 1,142

1,163 1,156 1,147 1,142 1,138

1,165 1,157 1,149 1,144 1,140

Fasce 10001 - 20000 oltre 20001 fino 2000 2000 - 5000 5001 - 10000

olio combustibile fluido 3/5 I quindicina II quindicina Media N.q. N.q. N.q. N.q. N.q.

N.q. N.q. N.q. N.q. N.q.

N.q. N.q. N.q. N.q. N.q.

LISTINO PREZZI all'INGROSSO

LISTINO N. 27 DEL 17 luglio 2013


Una risorsa per il territorio

CONSORZIO AGRARIO PROVINCIALE di VITERBO Viale Francesco Baracca, 26 - 01100 Viterbo Tel. 0761.3141

P rov i n c i a

• Acquapendente Centro Stoccaggio Cereali Tel. 0763.733590 • Canino Via Pietro Nenni snc Tel. 0761.437463 • Caprarola L. Spianata Annibale Tel. 0761.647870 • Castiglione in T. Viale Trieste n. 1 Tel. 0761.948664 • Civita Castellana Centro Stoccaggio grano SS. Flaminia Km 58,7 • Marta Loc. Prato Ciuco Tel. 0761.870815 • Montefiascone Via Grilli n. 2 Tel. 0761.826031 P rov i n c i a

Rieti Via F.lli Sebastiani 5,7,9

di

Rieti

Tel. 0746.259369

di

Viterbo

• Monterosi Via dei Tigli, snc • Onano Loc. Madonna del Carmine • Tarquinia Via Aurelia Vec. n. 18 • Tuscania Via Tarquinia • Vetralla S.S. Cassia 2 km 70,1 • Vignanello Loc. Centignano • Viterbo Agrigarden Viale Francesco Baracca, 26 P rov i n c i a

di

Tel. 0761.699282 Tel. 0763.78590 Tel. 0766.856026 Tel. 0761.435002 Tel. 0761.477023 Tel. 0761.754545 Tel. 0761.314236 Ro m a

Palombara Sabina Loc. Quadrivio di Quirani Tel. 0774.646005

L’alternativa che non c’era, adesso c’è! Il prezzo di energia e gas lo decidi tu… con noi!

Numero verde

800- 372625

Olimpia Energia e Gas S.p.A. Via O. Guerrini, 20 - 00137 Roma/Via della Commenda, 20 – 20122 Milano P.IVA e CF 02745010542 /Fax 06 87232842 /info@olimpiaenergia.it

Energy & Consulting Agenzia sul territorio Contatti T. 345-3205125 T. 347-3896961 energyendconsulting@tiscali.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.