UNICUSANO FOCUS Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma
ALLEGATO AL NUMERO ODIERNO DEL
I.P. A CURA DELL’UNIVERSITà NICCOLò CUSANO e di SpoRTNETWORK martedì 20 dicembre 2016 www.corrieredellosport.it
Settimanale di Scienza, Industria e Sport a cura della Cusano
Al Campus Giustizia Venerdì la consegna Il Master della Cusano dei doni ai bambini forma nuovi funzionari > A PAGINA VI
Filosofia Niccolò da Cusa e Giordano Bruno > A PAGINA IV
maria grazia cucinotta Il suo cortometraggio è dedicato al fenomeno: «Da bambina sono stata anche io un bersaglio, oggi più che mai bisogna tenere alto il controllo»
bullismo
> A PAGINA II
diciamo basta
LA VIGNETTA
> A pagina VI
IL PUNTO
Sistema bancario e salvataggio MPS
I
l sistema bancario italiano, come risulta evidente dalla quotidiana cronaca economico-finanziaria, sta attraversando un periodo costellato da indubbie difficoltà. Sono ben note le vicissitudini, non ancora superate, che hanno interessato le tristemente famose quattro banche (Banca Marche, Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio, Cassa di Risparmio di Ferrara e Cassa di Risparmio di Chieti); non è stata realizzata la vendita delle good banks che hanno avuto origine dalla loro crisi e alcuni risparmiatori che avevano sottoscritto le obbligazioni subordinate sono in attesa dei rimborsi. Al di là di casi particolari, le banche italiane in termini di patrimonializzazione, almeno per quanto riguarda quelle di maggiore dimensione analizzate, tranne MPS - come dimostrato dagli stress test elaborati prima dell’estate dall’EBA - presentano una situazione soddisfacente, buona per Intesa Sanpaolo. La maggiore preoccupazione che affligge le nostre aziende di credito è costituita dai crediti deteriorati che, come indica l’espressione, presentano difficoltà più o meno rilevanti, in ordine alla loro riscossione. Essi comprendono: i crediti scaduti, cioè quelli non riscossi a 90-180 giorni dalla scadenza, ma che spesso poi si regolarizzano; le inadempienze probabili - espressione che ha sostituito i crediti incagliati - che hanno problemi di buon fine e potrebbero purtroppo affluire tra quelli in sofferenza; questi ultimi comprendono i crediti per i quali sono iniziate le azioni legali volte a far pagare il debitore, nel tentativo di massimizzare il valore di recupero. Il tema della redditività, molto delicato e di preoccupante attualità, rimane al centro dell’attenzione, visto che il livello è in generale insufficiente a garantire lo sviluppo e, in alcuni casi, la sopravvivenza delle banche. Del resto, è innegabile che svalutazioni e perdite su crediti hanno raggiunto negli ultimi anni picchi difficilmente riscontrati in passato; ciò è derivato dalla ben nota crisi economicofinanziaria e anche da concessioni di linee di credito, purtroppo non sempre accompagnate da adeguate garanzie. Fabio Fortuna Magnifico Rettore Università Niccolò Cusano SEGUE A PAGINA III
Special Olympics
La passione di Sebastian un esempio per tutti > A PAGINA V Prodotto da “L’ Arte nel Cuore”, Testi di Andrea Giovalè, Disegni di Vincenzo Lomanto. www.fourenergyheroes.it
follow us