UNICUSANO FOCUS Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma
ALLEGATO AL NUMERO ODIERNO DEL
I.P. A CURA DELL’UNIVERSITà NICCOLò CUSANO e di SpoRTNETWORK
Settimanale di Scienza, Industria e Sport a cura della Cusano
Arte Perché le opere perdono colore
Fumetti Dietro le quinte di Topolino > A PAGINA IV
il punto
La nostra bellissima lingua italiana
> A pagina V
valeria solarino
la ricerca
L
a lettera inviata da 600 docenti universitari al Governo in relazione alla scarsa conoscenza della lingua italiana e alla difficoltà dei giovani in merito al suo corretto utilizzo mi dà lo spunto per trattare un tema da sempre - già come studente - a me molto caro e assolutamente rilevante per la formazione e la crescita culturale delle nuove generazioni. Nella frenetica ma giustificata corsa all’internazionalizzazione, spesso si è perso di vista il fatto che rimaniamo a tutti gli effetti italiani e si sottovaluta la bellezza e l’importanza della nostra lingua. Ci si preoccupa, giustamente, di sottolineare la necessità di apprendere l’inglese e, se possibile, altre lingue straniere. Ci si dimentica sempre più spesso, però, della valenza del buon utilizzo della nostra. Le due cose non sono alternative ma assolutamente complementari e integrabili: l’una non esclude l’altra! È necessario essere al passo coi tempi e curare la conoscenza delle lingue straniere ma, nel contempo, anche imparare nel modo dovuto la nostra che continuerà a esistere ed essere utilizzata all’interno dei nostri confini e non solo. Saper parlare, comunicare, scrivere bene in italiano rimane elemento fondamentale e risulta aspetto decisivo per noi docenti per chiarire in modo efficace anche i concetti più difficili delle discipline oggettivamente più ostiche; per gli studenti, è lo strumento fondamentale di adeguata comprensione nella fase formativa per trasformarsi successivamente in mezzo insostituibile per imporre la propria personalità nelle vicende umane e culturali della vita. Credo che quest’ultimo sia un dato di fatto incontestabile che molti di noi hanno potuto verificare nella propria esperienza. è quindi un nostro dovere trasmettere ai giovani la giusta attenzione al corretto modo di esprimersi in forma verbale e scritta.
diventa humour L’attrice è nelle sale con “Smetto quando voglio Masterclass”: «Si ride partendo da storie vere»
Fabio Fortuna Magnifico Rettore Università Niccolò Cusano
> A PAGINA II
SEGUE A PAGINA III
università
Laurea e lavoro due mondi a contatto > A PAGINA V Prodotto da “L’ Arte nel Cuore”, Testi di Andrea Giovalè, Disegni di Vincenzo Lomanto. www.fourenergyheroes.it
Personaggi Al Giana il mister non si discute mai
> A PAGINA VI
foto antonello&montesi
LA VIGNETTA
martedì 7 febbraio 2017 www.corrieredellosport.it