UNICUSANO FOCUS Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma
ALLEGATO AL NUMERO ODIERNO DEL
I.P. A CURA DELL’UNIVERSITà NICCOLò CUSANO e di SpoRTNETWORK martedì 21 febbraio 2017 www.corrieredellosport.it
Settimanale di Scienza, Industria e Sport a cura della Cusano
Ecosostenibilità Il mondo ”green” ha tante facce
Università L’alternativa è possibile
> A PAGINA VI
LILLO & GREG
Fumetti Simple & Madama diventa un gioco > A PAGINA III
> A pagina II
ridere non è un mistero I
il punto
Decreto salva banche, crediti deteriorati e derivati
Il duo comico di scena al Sistina di Roma: «Lavoriamo insieme da tanti anni ma ci divertiamo ancora come al debutto»
l 16 febbraio è stato dato il via libera definitivo dalla Camera alla legge sulla tutela del risparmio nel settore creditizio, comunemente denominato “decreto salva banche” in virtù dello stanziamento di 20 miliardi per fronteggiare in primo luogo la crisi del Monte dei Paschi di Siena e, successivamente, quelle di altri istituti già manifestatesi - come nel caso di Veneto banca e Banca Popolare di Vicenza - o possibili in futuro. Si tratta, quindi, di un fondo creato per interventi dello Stato per ricapitalizzazioni precauzionali o, in altre ipotesi, per offrire garanzie pubbliche su operazioni straordinarie riguardanti la liquidità. Il piano di salvataggio del Monte dei Paschi di Siena è andato avanti a rilento e tra notevoli difficoltà di attuazione, legate alla cartolarizzazione dei crediti e, soprattutto, all’aumento del capitale sociale; per quest’ultimo, è stato ipotizzato un intervento dello Stato per 6,6 miliardi di euro (su 8,8 miliardi precauzionali richiesti dalla BCE). In ogni caso, non ci si può concedere il lusso di esporre l’istituto al bail in che, come ben sappiamo, dal 1 gennaio 2016 incombe sulle banche europee in stato di crisi e, quindi, è necessario procedere con concretezza e tempestività. Altro intervento importante riguarda le ben note vicissitudini che hanno interessato le tristemente famose quattro banche (Banca Marche, Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio, Cassa di Risparmio di Ferrara e Cassa di Risparmio di Chieti); per tre di esse sono sorte le nuove banche (Nuova Banca Marche, Nuova Banca Etruria e Nuova Cassa di risparmio di Chieti formalmente cedute a UBI banca) e per Nuova CariFerrara si sta perfezionando la cessione a BPER. Per le operazioni di salvataggio, la Banca d’Italia ha stabilito il ricorso al Fondo di Risoluzione per ulteriori oneri pari a 1,5 miliardi che le banche dovranno versare mediante due quote di pari importo - in base a quanto disposto dalle nuove norme - entro cinque anni. L’intervento normativo, inoltre, riapre per gli obbligazionisti subordinati il termine per manifestare l’adesione al rimborso dell’80% del valore delle obbligazioni sottoscritte, fissandolo al 31 maggio 2017; tale facoltà è stata estesa anche a chi ha ricevuto bond da coniugi, conviventi more uxorio o parenti fino al secondo grado. Fabio Fortuna Magnifico Rettore Università degli Studi Niccolò Cusano
> A PAGINA II
LA VIGNETTA
diritto stradale
Incidenti simulati, attenti ai furbetti > A PAGINA IV Prodotto da “L’ Arte nel Cuore”, Testi di Andrea Giovalè, Disegni di Vincenzo Lomanto. www.fourenergyheroes.it
SEGUE A PAGINA IV