Unicusano focus 170815

Page 1

Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma I.P. A CURA DELL’UNIVERSITà NICCOLò CUSANO e di SpoRTNETWORK

ALLEGATO AL NUMERO ODIERNO DEL

Settimanale di Scienza, Industria e Sport a cura della Cusano

Sicurezza alimentare Le regole dell’igiene nell’uso del ghiaccio

Amici Unicusano Un’opportunità per i neolaureati

> A PAGINA IV

Racing Line La sfida ecosostenibile dell’Unicusano Lab > A pagina VII

> A PAGINA VI

manila nazzaro «Sogno di condurre un programma sportivo ma mi piacerebbe anche riprendere gli studi universitari che lasciai per Miss Italia»

ritorno al futuro ternana unicusano

Dietro le quinte dello staff rossoverde PROGETTO DELL’UNIVERSITÀ NICCOLÒ CUSANO PER LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA. DISEGNI E TESTI DI TONINO RISULEO.

martedì 15 agosto 2017 www.corrieredellosport.it

> A PAGINA X-XI

il punto

Il turismo, risorsa decisiva per il Paese

I

nnanzitutto Buon Ferragosto a Tutti Voi, lettori di Unicusano Focus; oggi un argomento che suscita buonumore, accattivante, divertente, importante e in piena armonia col calendario. Il buongiorno si vede dal mattino e le premesse c’erano tutte. I dati del 2016, contenuti nel rapporto dell’Osservatorio Nazionale del turismo dell’Enit pubblicato il 12 maggio scorso, hanno evidenziato un numero di visitatori stranieri in Italia pari a 52,6 milioni - con un incremento del 3,7% rispetto al 2015 (50,7 milioni) - che ha confermato le tendenze del 2015 in cui si era registrato un aumento del 4,4% sul 2014 (48,6 milioni). In termini di presenze, il 2016 si è chiuso con circa 397,8 milioni con un incremento dell’1,3% sull’anno precedente. Il World Travel and Tourism Council nella sua analisi - segnalata nel Rapporto sul Turismo 2017 realizzato da Unicredit e Touring club italiano - riguardante l’Italia, evidenzia che la nostra industria del turismo sviluppa un prodotto pari a 70,2 miliardi di euro (4,2% del Pil) che sale a 172,8 miliardi (10,3% del Pil) considerando l’indotto che ne deriva; 2,7 milioni i lavoratori che, a vario titolo, risultano occupati nel settore; siamo il quinto Paese più visitato al mondo, con differenziazioni notevoli tra Nord e Sud che paga lo scotto, nonostante la bellezze naturali e artistiche, della sua arretratezza in termini di infrastrutture. Prof. Fabio Fortuna Magnifico Rettore Università Niccolò Cusano SEGUE A PAGINA III


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.