Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma I.P. A CURA DELL’UNIVERSITà NICCOLò CUSANO e di SpoRTNETWORK
ALLEGATO AL NUMERO ODIERNO DEL
Settimanale di Scienza, Industria e Sport a cura della Cusano
Spunti Religione e dignità nel mondo globale
Università Guida alla scelta del master giusto > A PAGINA V
armando rotoletti
Unicusano Ternana Così lo staff rossoverde studia gli avversari > A pagina XI
> A PAGINA VII
marco fratini Il conduttore di Omnibus: «Troppo tardi iniziare a lavorare a 35 anni, la mancanza di turnover è il vero dramma del nostro Paese»
> A PAGINA II
martedì 5 settembre 2017 www.corrieredellosport.it
pensiamo ai giovani il vademecum
Laurearsi lavorando? Questione di metodo > A PAGINA IV
il punto
Una ripresa significativa
Q
ualche giorno fa, il 1 settembre, l’Istat ha reso noti i dati definitivi relativi al Pil italiano del 2° trimestre che confermano quelli preliminari pubblicati il 16 agosto. È maturata, quindi, una crescita dello 0,4% sul trimestre precedente e dell’1,5% su base annua, con un incremento già acquisito dell’1,2%, superiore alla previsione dell’1,1% formulata dal governo nel Documento di Economia e Finanza di primavera. Ciò significa che, anche in mancanza di ulteriori risultati positivi nel 3° e 4° trimestre, noi avremmo ugualmente una crescita del Pil del 2017 maggiore di quella prevista dal governo nel Def. Si tratta del decimo trimestre consecutivo in cui si manifesta un incremento, dovuto soprattutto all’andamento congiunturale del valore aggiunto dell’industria e dei servizi, mentre si registrano diminuzioni sul fronte di agricoltura e costruzioni. Del resto in precedenza, anche i dati prospettici per il 2017 di Banca d’Italia (+1,4%), Centro Studi Confindustria (+1,3%), Istat (+1,2%) sul fronte nazionale e Fmi (+1,3% contro il precedente 0,8%), nonché Standard & Poor’s (+1,2%) e Moody’s (+1,3% contro il precedente +0,8%) nell’ambito internazionale, sono risultati superiori alle aspettative ed esprimono uniformità di vedute domestiche avvalorate da quelle internazionali. Prof. Fabio Fortuna Magnifico Rettore Università Niccolò Cusano SEGUE A PAGINA III