Unicusano ternana 20171031

Page 1

UNICUSANO

martedì 31 ottobre 2017

TERNANA la squadra della ricerca scientifica italiana

Informazione a cura di Sport Network

I rossoverdi dominano il posticipo della 12esima giornata, ma la difesa emiliana chiude bene gli spazi per tutto il match. Pochesci perde due uomini per infortunio

l’unicusano ternana non sfonda il muro

Gli umbri si fermano sullo O-0 in casa contro il Carpi: ci provano invano Tremolada e uno sfortunatissimo Montalto, che colpisce il palo di testa prima di uscire in barella

Carretta in azione contro il Carpi. A destra, Angiulli Stefano principi

Tanto gioco, diverse oc- co del suo 3-4-1-2. In difecasioni importanti e mol- sa, nell’undici di partenta sfortuna. L’Unicusano za, ci sono Valjent, GaspaTernana non va oltre lo 0-0 retto e Signorini, mentre nel posticipo della 12esi- a centrocampo Defendi, ma giornata contro il Car- Paolucci, Angiulli e Favalpi. E, al termine di una par- li, con Tremolada dietro le tita dominata punte. L’Uniper lunghi tratcusano Ternafere frenate ti, alle Fere rena inizia a madagli episodi: stano molcinare gioco e Nel finale ti rimpianti e chilometri sulanche signorini un solo punto la corsia di sini(che consenstra, grazie soesce dolorante te di raggiunprattutto alle gere il Cesena discese di Faterzultimo). valli. La prima conclusione rossoverde porta la firIN CRESCENDO. Pochesci ma di Valjent che raccosceglie Bleve per la porta glie un cross di Paolucci e, e si affida al tandem Alba- in mischia, conclude fuodoro-Carretta per l’attac- ri. Gli ospiti rispondono al

10’ con un tiro centrale di Verna che non può impensierire Bleve. Sarà l’unica occasione per gli ospiti nella prima frazione. Le Fere mantengono il predominio territoriale, senza riuscire ad affondare. Le difese di entrambe le squadre, molto accorte, concedono poco agli avversari. Al 19’ Favalli mette ancora in difficoltà dalla sinistra la difesa emiliana ma il suo appoggio si conclude tra le braccia del

portiere ospite. È sempre la squadra di Po c h e s c i a tenere il pallino del gioco, ma le emozioni si fanno attendere. Al 38’ la migliore occasione del primo tempo: cavalcata di Favalli sulla sinistra e passaggio orizzontale per Tremolada che arriva a rimorchio calciando di destro poco sopra la traversa della porta difesa da Colombi. Il trequartista rossoverde ci prova su punizione, senza successo, tre minuti dopo. Il finale di tempo dei padroni di casa è in crescendo: Tre-

molada serve Defendi che, entra in area avversaria e calcia di poco sopra la traversa un pallone sporcato dalla deviazione di Pachonik. Un po’ di confusione alla fine del primo tempo per un contrasto tra Ligi e Carretta nell’arera ospite. Si va al riposo con le reti inviolate. LA RIPRESA. Le due squadre tornano in campo con gli stessi effettivi del primo tempo. Al 7’ il primo squillo umbro della ripresa: cross di Tremolada dalla sinistra che trova Albadoro al centro dell’area. Il colpo di testa dell’attaccante rossoverde da ottima posizione è cen-

trale. Al 9’, Valjent brucia sul tempo la difesa emiliana tagliando in area di rigore; la sua deviazione finisce sull’esterno della rete. L’Unicusano Ternana intensifica gli attacchi: si gioca in una sola metà del campo. Pochesci sostituisce Albadoro, appena ammonito, con Montalto. Al 23’ del secondo tempo è proprio il nuovo entrato a rendersi pericoloso: cross dalla trequarti ancora di Tremolada e colpo di testa di Montalto; il pallone colpisce la base del palo. Durante l’azione l’attaccante rossoverde rimedia una testata con Mbaye. Entrambi rientrano in campo dopo poco. Al 27’ gli ospiti si riaf-

facciano dalle parti di Bleve con un rasoterra di Saric. Due minuti dopo, Montalto, per i postumi del colpo alla testa, si sdraia in mezzo al campo di gioco e viene portato via in barella. La partita dell’attaccante rossoverde dura appena un quarto d’ora: lo sostituisce Finotto. Al 35’ Tremolada ci prova ancora su punizione, il suo sinistro velenoso viene deviato in angolo da Colombi. È l’ultima occasione di un match che lascia l’amaro in bocca per le tante opportunità e gli infortuni: al 40 infatti anche Signorini è costretto a lasciare il campo in barella per un problema muscolare.

Banca. Insieme ai cioccolatini sarà distribuita la guida “La ricerca ci fa vivere” con preziose informazioni su prevenzione, diagnosi e

cura del cancro e con la testimonianza della campionessa Margherita Granbassi, volontaria e ambasciatrice dell’Associazione.

al fianco dell’airc

Negli ultimi decenni la ricerca sui meccanismi ha compreso sempre più la complessità del cancro, contribuendo a far diminuire costantemente la mortalità. In Italia in particolare oggi si guarisce di più, come testimoniano i dati che ci pongono al vertice in Europa per le guarigioni: la sopravvivenza a cinque anni è aumentata rispetto ai casi diagnosticati nel quinquennio precedente sia per gli uomini (54% contro 51%) che per le donne (63% contro 60%). Il lavoro dei ricercatori però non si può fermare: ancora molto resta da fare soprattutto per alcune forme tumorali, come il tumore dell’ovaio, del pancreas e

I numeri dicono che la sopravvivenza aumenta: la ricerca deve andare avanti

al liberati siamo scesi in campo per sostenere la lotta al cancro del polmone. Secondo le stime del World Cancer Research Day, nel 2030 il cancro sarà la principale causa di morte e saranno diagnosticati in tutto il mondo fino a 21,6 milioni di nuovi casi all’anno. Per incidere su questi numeri e contrastare questa tendenza, è indispensabile continuare a sostenere la ricerca. Airc intensifica costantemente il

suo impegno, assicurando ai ricercatori continuità e nuove risorse: solo nell’ultimo anno ha stanziato 102 milioni di euro per il finanziamento di 680 progetti di ricerca e programmi di formazione destinati ai migliori talenti della ricerca oncologica italiana. CONTRIBUIRE. Ieri sera, l’U-

nicusano Ternana – come è

d’abitudine per la squadra della ricerca scientifica italiana – ha voluto dedicare il match del Liberati contro il Carpi alla lotta contro il cancro, confermando lo spirito dell’Ateneo romano, per cui non esistono sfide più importanti di quelle per la salute. Così, proprio durante “I Giorni della Ricerca” promossi dall’Airc, anche la società rossoverde si

è associata a questa battaglia. Sono diverse le modalità per sostenere concretamente “I Giorni della Ricerca”: con la campagna Rai per Airc, effettuando una donazione al numero solidale 45510 oppure con I Cioccolatini della Ricerca, distribuiti dai volontari sabato 4 novembre in oltre 900 piazze e dal 6 novembre nelle 1.900 filiali UBI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.