UNICUSANO
martedì 21 novembre 2017
TERNANA la squadra della ricerca scientifica italiana
Informazione a cura di Sport Network
Nella lunga vigilia che precede la sfida del Liberati fra Unicusano Ternana e Perugia la squadra di Mariani è stata raggiunta nel finale dai biancorossi padroni di casa
il derby primavera si chiude in parità
Il responsabile del settore giovanile Silvio Paolucci: «Peccato non aver sfruttato le tante occasioni da gol, ma questi ragazzi stanno dimostrando maturità»
In attesa che domenica al Liberati si incontrino le prime squadre di Unicusano Ternana e Perugia, è finito in parità il primo derby della settimana disputata fra le formazioni Primavera. A Perugia il risultato finale è stato di 1-1, al termine di una gara giocata a viso aperto e ricca di emozioni. Le due reti sono arrivate nell’ultimo quarto di gara: rossoverdi avanti a 20’ dal-
la prima squadra. Nel finale – prosegue Paolucci – abbiamo commesso un errore fatale, a partita quasi finita, ma del resto sono cose che succedono anche ai giocatori esperti. Lo considero comunque un risultato di prestigio». A fine gara, anche i ragazzi erano soddisfatti della prestazione offerta dalla squadra, che ha raggiunto ormai la consapevolezza dei propri mezzi: «I ragazzi – sottolinea il responsabile del settore giovanile dell’Unicusano Ternana – sanno quello che devono fare in campo e sono molto solidi mentalmente. È stato un derby corretto, vissuto tranquillamente e questo è un ulteriore segnale di maturità».
i rossoverdi sono terzi nel gruppo b del campionato primavera 2 la fine con un gol di Nesta e raggiunti nel finale da Oulai. Il punto conquistato in trasferta consente alle giovani Fere di raggiungere il Crotone al terzo posto nel gruppo B della Primavera 2 a pari punti con il Crotone e di tenere i cugini biancorossi dietro di una lunghezza.
Il rossoverde Nesta, autore del gol del momentaneo vantaggio, in azione ieri a Perugia
vanile Silvio Paolucci che, al termine del match, ha commentato ai microfoni di Radio Cusano Campus: «Abbiamo sprecato molto nel primo tempo, quando abbiamo avuto tre nitide occasioni da gol a tu per tu con il loro portiere. Dopo il vantaggio, resta il rammarico di non essere riusciti a portare a casa la vittoria. Abbiamo incontrato una buona squadra, che poteva contare anche su alcuni elementi del-
IL COMMENTO. A seguire la
squadra a Perugia, vista l’assenza giustificata del tecnico Ferruccio Mariani, è stato il responsabile del settore gio-
Le squadre schierate al centro del campo a inizio partita sport e sociale
Inaugurato a Scampia un campo in erba sintetica intitolato a una vittima innocente dei clan. Il contributo di Ecopneus
dalle gomme può nascere la speranza Ecosostenibilità, sport e periferia. Pneumatici riciclati per tornare a veder giocare i bambini dei quartieri degradati. Con 77mila kg di gomma, equivalenti a circa 10mila pneumatici, Ecopneus, organizzazione senza fini di lucro costituita dai maggiori produttori di pneumatici, ha messo insieme questi concetti per contribuire alla realizzazione di un campo in erba sintetica di Scampia intitolato ad Antonio Landieri, una giovane vittima innocente di una faida di camorra. Lo racconta a Radio Cusano Campus, durante il programma Sport Academy, il direttore di Ecopneus Giovanni Corbetta. LA PREMESSA. Si parte da
un dato: in Italia, ogni giorno, vengono sostituite oltre 1.200 tonnellate di pneu-
rimbalzo del pallone».
PROSSIMI IMPEGNI. Saba-
to, per la squadra guidata da Ferruccio Mariani è in programma l’impegno casalingo con l’Ascoli, un’occasione per conquistare tre punti e mantenersi aggrappati alle zone nobili della classifica. Ma Paolucci tiene a precisare: «Ora, dopo questo derby intenso, dobbiamo ricaricare le batterie perché abbiamo speso molto. Poi, prepareremo la prossima partita ma sempre con l’obiettivo, prima ancora della vittoria, di crescere e migliorare. Il nostro obiettivo principale resta quello portare qualcuno dei nostri giovani in prima squadra».
Fondazione Niccolò Cusano racconta tutti i passi in avanti della ricerca EPATITE C
ALLERGIE
Ad oggi sono precisamente 102.240 i pazienti che risultano avviati ad almeno un trattamento contro il virus dell’Epatite cronica C, secondo i dati del Registro di monitoraggio diffusi dall’Agenzia italiana del farmaco Aifa.
Mangiare cibi che possono dare allergia in gravidanza e durante l’allattamento potrebbe rappresentare un ottimo modo per ridurre il rischio futuro di allergie alimentari per il bebè. Lo rivela uno studio del Boston Children’s Hospital.
TUMORI
EMOFILIA
Cambiano le prospettive di cura nel melanoma grazie alla positiva combinazione tra farmaci a bersaglio molecolare e immunoterapici. Emerge dagli studi degli esperti del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (Pordenone).
è stato approvato dalla Food and Drug Administration negli Usa il medicinale emicizumab per l’uso in profilassi, che previene o riduce la frequenza degli episodi di sanguinamento negli adulti e nei bambini affetti da emofilia A.
IN CAMPANIA. Il campo di
matici: «Parliamo di una vera e propria “montagna” – afferma Corbetta – che dal 2011 non è più possibile gettare nelle discariche. Dagli stimoli delle direttive europee e, in parte, seguendo la legge naziona-
le è nata Ecopneus che garantisce il corretto trattamento di questo materiale, avviandolo al riciclo. In particolare, abbiamo scoperto che la gomma rappresenta un ottimo materiale per moltissime attività sporti-
ve, perché dà elasticità alle superfici e protegge gli atleti dai danni in caso di urto. Nei campi da calcio sintetici, i fili d’erba sono sostenuti da un intaso in gomma che assicura l’elasticità al terreno e permette il
Scampia, dedicato al ragazzo ucciso nel 2004 dai clan, è doppiamente importante: «Abbiamo recuperato un enorme spazio del quartiere – spiega Corbetta – che era in totale degrado, grazie a un’intensa attività di raccolta di gomme nelle province di Napoli e Caserta, dove il ministero ci ha chiesto di agire con maggiore forza. In questo modo, si chiude il cerchio del riciclo: sottraiamo pneumatici alla strada creando materiali idonei a praticare sport e portandoli nelle stesse periferie alle quali abbiamo risparmiato roghi improvvisati, o latri trattamenti illegali, della gomma. Questo ha una valenza di education molto forte».