UNICUSANO
giovedì 14 dicembre 2017
TERNANA la squadra della ricerca scientifica italiana
Informazione a cura di Sport Network
In casa Unicusano Ternana c’è ottimismo in vista della trasferta in Sicilia Il difensore di Pochesci: «Sindrome del pareggio? Significa che non perdiamo»
corsa e coraggio che sfida a palermo Sono queste le carte che i rossoverdi dovranno giocarsi secondo Signorini, di nuovo a disposizione dopo il turno di squalifica: «Non partiamo sconfitti»
Impossibile conoscere le scelte del mister, definito «imprevedibile», ma di sicuro c’è che anche a Palermo «proveremo a imporre il nostro gioco che è quello del palleggio, dell’aggressività, della corsa». Di nuovo disponibile dopo la squalifica scontata nel match contro il Parma, Andrea Signorini ha parlato ieri nella consueta conferenza stampa di metà settimana dell’Unicusano Ternana. Alle porte c’è la trasferta in terra siciliana contro la capolista, ma la convinzione è quella di poter riuscire dare fastidio ai rosanero: «Affronteremo una delle squadre più forti del campionato – ha dichiarato Signorini – Lo faremo senza paura, facendo la nostra partita. Stiamo provando gli schemi per affrontarla al meglio. Anche contro il Parma è vero, siamo partiti contratti, poi ho visto una squadra che ha giocato a viso aperto contro un avversario sulla carta più forte».
«nelle prossime tre partite capiremo chi siamo il patron ci ha dato la carica» IL CONFRONTO. Per le Fere
sono due le previsioni da rovesciare. La prima riguarda il pronostico: la differenza tra la prima in classifica e la squadra di Pochesci potrebbe sembrare insormontabile. I valori sono differenti così come
E qui arriviamo al secondo tabù da sfatare: dopo il ko di Frosinone è arrivata infatti una interminabile serie di pareggi consecutivi, che ha raggiunto quota sette venerdì scorso al Liberati con il Parma. Sulla carta, uscire dal Barbera con un punto potrebbe andare bene agli uomini di Pochesci, ma Signorini tiene a precisare: «Andiamo a Palermo per fare più punti possibile. La sindrome dei pareggi? Guardando al lato positivo, significa che non perdiamo mai e ce la giochiamo con tutti. Questo record ci deve far capire che se abbiamo dato 100 ora dobbiamo dare 110».
Andrea Signorini, 27 anni, in azione contro il Novara stefano principi
la classifica. «La rosa del Palermo è talmente ampia che sono tutti pericolosi», ammette Signorini che aggiunge: «Il Palermo a livello singolo è più forte di noi. Ha giocatori che hanno fatto altre categorie. Siamo una squa-
dra che crea tanto però il Palermo ha valori che non abbiamo. Non è detto però che partiamo sconfitti». Signorini, che dice di non essere soddisfatto di come ha interpretato la stagione – per i troppi errori commessi e per
la posizione di classifica – racconta il momento della svolta: «All’inizio abbiamo giocato spregiudicato e questo comporta errori. Dopo Frosinone ci siamo riuniti e abbiamo parlato. Abbiamo lavorato molto e i risultati si sono visti».
FUTURO. Signorini ricorda anche l’avvicinamento al giro di boa di fine anno, che coinciderà con la chiusura del girone d’andata e con la scadenza dell’ultimatum dato dal Patron Stefano Bandecchi. Dopo la gara di Palermo, ci saranno le due notturne del giovedì (il 21 e il 28 dicembre) contro Pro Vercelli e Avellino: «Abbiamo tre partite che per noi sono molto importanti per vedere cosa potremo essere. Poi arriverà il mercato di gennaio e la società farà le sue scelte. Abbiamo avuto un ultimatum da parte del Patron che ci ha caricato. Può succedere di tutto». Anche oggi, in video conferenza, Bandecchi caricherà la squadra alla vigilia della partenza per la Sicilia. Il Patron, sottolinea Signorini, «ci è sempre vicino».
università niccolò cusano
Ospite d’onore il presidente del Parlamento Ue Tajani
LUNEDì SI INAUGURA L’ANNO ACCADEMICO alle 10.30 appuntamento al campus Sarà il Presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani l’ospite d’onore della cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2017/18 dell’Università Niccolò Cusano. Tajani presenterà alla platea la sua prolusione dopo i saluti d’apertura e la relazione del Magnifico Rettore dell’Ateneo, il professor Fabio Fortuna. La relazione del Presidente Tajani punterà sull’importanza della formazione per i giova-
ni europei. A seguire gli interventi del professor Giovanni Puoti, Presidente del CdA dell’Ateneo, e di Stefano Bandecchi, il Presidente della Società delle Scienze Umane, fondatrice dell’Ateneo. il PROGRAMMA. L’appun-
tamento è per lunedì 18 dicembre alle 10.30 presso l’aula magna dell’Università Niccolò Cusano, in via Don Carlo Gnocchi 3 a Roma.
Fondazione Niccolò Cusano racconta tutti i passi in avanti della ricerca terapia intensiva
sla
Dal gennaio 2018 i familiari dei pazienti ricoverati in terapia intensiva nel reparto di Rianimazione dell’ospedale Mazzini di Teramo potranno trascorrere con i loro congiunti fino a 9 ore alla settimana. E’ il progetto “Ter-Ra”, terapia intensiva ragionata.
L’ospedale Humanitas di Rozzano (Milano) sarà coordinatore di uno studio clinico internazionale per sperimentare un nuovo farmaco contro la Sclerosi laterale amiotrofica. Il progetto ha ricevuto l’apprezzamento dell’Agenzia Europea del Farmaco.
borse di studio
LE OPPORTUNITà DEI CLICK DAYS Sull’onda del successo riscosso nelle quattro precedenti edizioni, l’Università Niccolò Cusano propone per il quinto anno consecutivo “Click Days”, l’iniziativa che offrirà 75 borse di studio (15 per ciascuna facoltà tra Economia, Psicologia, Giurisprudenza, Ingegneria e Scienze politiche) ad altrettanti diplomati di Roma e comuni limitrofi, per un esonero totale della retta prevista per cinque anni di corso nell’Ateneo. Le borse di studio verranno assegnate entro fine febbraio. L’OFFERTA. Spesso e vo-
lentieri il diritto allo studio nel nostro Paese è sbandierato ma non rispettato. È per questo che tornano i “Click Days”, che già negli anni scorsi hanno permesso a centinaia di studenti di iscriversi e frequentare la Cusano con profitto, senza preoccuparsi di gravare economicamente sulle proprie famiglie. Grazie all’iniziati-
va, gli studenti vincitori avranno la possibilità di regalarsi un intero percorso accademico gratuito all’Università Niccolò Cusano, che metterà a loro disposizione un campus di 16.500 metri quadrati a Roma (in via Don Carlo Gnocchi 3, dove è in costruzione anche una nuova struttura di 30 mila metri quadrati), metodologie d’insegnamento all’avanguardia, laboratori di ricerca, aule multimediali, una radio in Fm, una squadra di calcio, mensa, bar, palestra e servizio navetta. A sostegno delle loro attività di studio avranno a disposizione un consulente didattico. LE DOMANDE. Nell’am-
bito di Click Days 2018, saranno accettate soltanto le prime settantacinque domande di assegnazione inviate tramite PEC all’indirizzo unicusano@pec.it dalle ore 16 del 15 febbraio fino alle ore 24 del 28 febbraio.