UNICUSANO
martedì 19 dicembre 2017
TERNANA la squadra della ricerca scientifica italiana
Informazione a cura di Sport Network
Ieri l’Unicusano Ternana al completo, dai giocatori ai dirigenti fino ai collaboratori, si è ritrovata per lo scambio degli auguri natalizi in compagnia delle famiglie
nel segno del gruppo
borse di studio
LE OPPORTUNITà DEI CLICK DAYS
Il presidente Ranucci: «Credo fortemente nell’importanza di iniziative che creino coesione fra tutti i livelli del club»
Le festività natalizie sono il momento d’aggregazione per eccellenza per famiglie e amici. E non ci vuole molto per poter considerare una squadra sportiva un gruppo molto simile a quello familiare, perché giocatori e staff vivono a stretto contatto quotidiano l’uno con l’altro, e costruiscono rapporti saldi e amicizie che resistono poi al di fuori dal campo. Così, come una grande famiglia, appunto, ieri tutta l’Unicusano Ternana si è ritrovata per scambiarsi gli auguri di Natale: i giocatori, il tecnico e i suo collaboratori, il presidente Ranucci, i dirigenti e gli amministrativi, e tutti con le proprie famiglie. I giorni di anticipo rispetto al 25 dicembre sono dovuti all’imminente sfida di campionato di giovedì contro la Pro Vercelli (al Liberati si scenderà in campo alle 20.30), che ha portato a una scelta obbligata nel calendario. l’unione fa la forza. Ma ieri, all’Opificio di Terni (con la cena preparata da Pantarhei), non si è parlato di calcio. Per una sera, il pallone è rimasto nella sacca e la testa è stata sgombra da tattiche. È stato solo un momento di aggregazione, come ha sottolineato il presidente Ranucci: «Il periodo natalizio si presta sempre all’organizzazione di iniziative che possano rinsal-
L’OFFERTA. Spesso e vo-
lentieri, il diritto allo studio nel nostro Paese è sbandierato ma non rispettato. È per questo che tornano i “Click Days”, che già negli anni scorsi hanno permesso a centinaia di studenti di iscriversi e frequentare la Cusano con profitto, senza preoccuparsi di gravare economicamente sulle proprie famiglie. Grazie all’inizia-
stefano principi
dare il gruppo. E questo è un messaggio che a me sta molto a cuore: è necessario che ci sia una forte unione a 360 gradi nella società, in tutti i suoi reparti, da quello sportivo a quello amministrativo». Non si è quindi parlato né delle ultime gare affrontate né del prossimo match contro i piemontesi, con cui i rossoverdi sono a pari merito in classifica con 18 punti: «È il momento per scambiarci gli auguri e trascorrere una serata all’insegna del gruppo – ha proseguito il presidente – Una grande tavolata con tanti
bambini presenti e un Babbo Natale che augurerà un buon Natale a tutti, ma soprattutto ai più piccoli». Ci sono molti modi diversi per affrontare momenti delicati in una stagione ma, nelle difficoltà, la storia del calcio insegna come l’unione di intenti e la sintonia, dentro e fuori il campo, siano un’arma in più. Così non è difficile pensare che il buon Natale auspicato ieri dall’Unicusano Ternana possa avere un effetto positivo sulla gara di giovedì, per dirsi di nuovo auguri con un bel regalo da tre punti.
stefano principi
Triathlon
Il responsabile MacLeod ospite a Radio Cusano Campus
si chiude il 2017 delL’unicusano posillipo tra attività giovanile e pari opportunità è una realtà sportiva davvero di rilievo quella dell’Unicusano Posillipo, squadra di triathlon che ha riscosso in questa stagione molti successi. Il dirigente Neil MacLeod ha parlato ai microfoni della trasmissione di politica sportiva “Sport Acdemy”, in onda ogni giorno su Radio Cusano Campus, tracciando un bilancio più che soddisfacente dell’anno che si sta per concludere per una società così gloriosa come quella di Posillipo. CRESCITA. «Siamo stati la prima società campana per risultati, il supporto di Unicusano è stato fondamentale, abbiamo inve-
Sull’onda del successo riscosso nelle quattro precedenti edizioni, l’Università Niccolò Cusano propone per il quinto anno consecutivo “Click Days”, l’iniziativa che offrirà 75 borse di studio (15 per ciascuna facoltà tra Economia, Psicologia, Giurisprudenza, Ingegneria e Scienze politiche) ad altrettanti diplomati di Roma e comuni limitrofi, per un esonero totale della retta prevista per cinque anni di corso nell’Ateneo. Le borse di studio verranno assegnate entro fine febbraio.
tiva, gli studenti vincitori avranno la possibilità di regalarsi un intero percorso accademico gratuito all’Università Niccolò Cusano, che metterà a loro disposizione un campus di 16.500 metri quadrati a Roma (in via Don Carlo Gnocchi 3, dove è in costruzione anche una nuova struttura di 30mila metri quadrati), metodologie d’insegnamento all’avanguardia, laboratori di ricerca, aule multimediali, una radio in Fm, una squadra di calcio, mensa, bar, palestra e servizio navetta. A sostegno delle loro attività di studio avranno a disposizione un consulente didattico. LE DOMANDE. Nell’ambi-
to di Click Days 2018, saranno accettate soltanto le prime settantacinque domande di assegnazione inviate tramite PEC all’indirizzo unicusano@pec.it dalle ore 16 del 15 febbraio fino alle ore 24 del 28 febbraio.
Fondazione Niccolò Cusano racconta tutti i passi in avanti della ricerca PALEONTOLOGIA
SPAZIO
Lo studio di un ecosistema risalente a 260 milioni di anni fa può essere rilevante per comprendere il mondo di oggi e misurare lo stato di salute del nostro pianeta. Lo rivela uno studio del team guidato dal paleontologo Massimo Bernardi del Muse di Trento.
È un pianeta stravagante, con un’orbita mai vista e una coda da cometa: anziché ruotare attorno alla stella madre sul piano equatoriale, GJ436b le orbita intorno ai poli. È quanto emerge dallo studio dell’Università di Ginevra pubblicato su Nature.
IMMUNOTERAPIA
MEDICINA
Si chiama immunoterapia l’approccio terapeutico che punta ad attivare il sistema immunitario del paziente per riconoscere ed eliminare le cellule neoplastiche. A lei è dedicato un neonato gruppo di lavoro, coordinato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
Quando il corpo umano è sottoposto a prove di resistenza prolungata, ad esempio una maratona, impara a “risparmiare energia”. È il risultato di una ricerca condotta in collaborazione dalle università di Verona, Milano, Losanna e Calgary.
CARATTERISTICHE. Il dietro le
I triatleti dell’Unicusano Posillipo
stito tanto nell’attività giovanile e questo ci ha dato modo di crescere. I nostri corsi sono affollati dai ragazzi, ora siamo la 49esima su 500 in tutta Italia, la seconda nel centrosud. Per
il prossimo anno speriamo di entrare nelle prossime trenta. Lo scopo è diventare una società faro per questo sport in Italia». La sinergia con Unicusano dunque si rivela virtuosa: «Sono due
mondi vicini, quello sportivo e dello studio. Vediamo che anche i nostri atleti hanno una marcia in più nello studio grazie alla preparazione che diamo loro nel nostro sport».
quinte del triathlon – vissuto tramite le parole di MacLeod – è avvincente: «Questo sport ha un alto tasso di imprevedibilità che lo rende affascinante. è una disciplina outdoor, quindi le condizioni e i percorsi possono cambiare molto: per questo siamo sempre pronti ad adattare le nostre strategie, sfruttando la preparazione che abbiamo fatto». Crescente è anche la partecipazione degli atleti diversamente abili del paratriathlon, a testimonianza di un impegno votato alla creazione di pari opportunità sportive per tutti da parte di Unicusano e della società campana.