UNICUSANO
lunedì 8 gennaio 2018
TERNANA la squadra della ricerca scientifica italiana
Informazione a cura di Sport Network
Sempre presente nei momenti difficili, in questa prima parte della stagione Marino Defendi è stato fondamentale sia in campo che all’interno del gruppo
numeri e cuore da vero capitano Il centrocampista bergamasco ha dimostrato la stoffa del leader: Pochesci ha rinunciato a lui solo tre volte
Marino Defendi, professione: capitano. Responsabilità e grinta, quando ci vuole: il bergamasco ha vestito i panni del portabandiera rossoverde in modo impeccabile nella prima parte di stagione. E’ bene analizzare il suo rendimento sotto due punti di vista distinti: il primo, quello tecnico e tattico; il secondo, quello della personalità. Sebbene sia stato un girone assolutamente positivo come dati di gioco, il capitano delle Fere ha brillato soprattutto per la seconda caratteristica, non sparendo mai nei momenti difficili. E se in un gruppo nuovo come quello dell’Unicusano Ternana non ci sono stati dissapori e si è creata armonia in una stagione impegnativa è anche merito di chi, in campo, si prende oneri e onori del leader. Defendi, appunto. PRESENZA. Partiamo dal campo. Oltre ai numeri, c’è una valutazione generale da fare: Pochesci ha fatto poche volte a meno di lui (solo tre) perché la sua presenza è di quelle che si fanno sentire. Sia in fase di interdizione che di rilancio, Defendi ha sempre messo la gamba, recuperando palloni preziosi ed evitando spesso che l’avversario potesse colpire ripartendo dalla metà campo. D’altronde di esperienza ne ha mol-
ta: proprio per questo Pochesci aveva affidato a lui un incarico di responsabilità, che Defendi ha diligentemente portato avanti. Nella seconda metà della stagione bisognerà ripetersi e migliorarsi, ma si parte comunque dalla caratura di un giocatore con personalità di livello, adatta alla categoria e di prezioso aiuto per l’integrazione dei meno esperti. Il classico giocatore insostituibile, insomma. IN CAMPO. Oltre a tutto ciò, ci sono i numeri. Defendi ha messo insieme 19 presenze con 1631 minuti in campo. Enorme la mole di gioco prodotta, che si riscontra nei 34 disimpegni difensivi, nei 31 cross fatti per i suoi compagni di squadra (due gli assist vincenti con Cesena e Venezia), nei 24 contrasti (due le ammonizioni) e nei 23 tiri scagliati contro la porta avversaria. E’ mancato il gol, è vero: dal 2004 a oggi, il 32enne bergamasco ne ha realizzati in tutto 22, quindi è più che probabile che nel girone di ritorno riesca a sbloccarsi e a cancellare lo zero dalla casella dello score. A un giocatore così, comunque, non è la rete che si chiede, ma la capacità di mantenere i nervi saldi e coordinare la squadra, mettendoci grinta e impegno. E con Defendi capitano, l’Unicusano Ternana è nella classica botte di ferro.
marino defendi
L’OFFERTA. Spesso e volentieri, il di-
ritto allo studio nel nostro Paese è sbandierato ma non rispettato. È per questo che tornano i “Click Days”, che già negli anni scorsi hanno permesso a centinaia di studenti di iscriversi e frequentare la Cusano con profitto, senza preoccuparsi di gravare economicamente sulle proprie famiglie. Grazie all’iniziativa, gli
GEOLOGIA
ALCOL
I geologi presenteranno alla stampa il 16 e 17 gennaio prossimi, per la prima volta, i risultati emersi da un anno di ricerca scientifica incentrata sul sito archeologico di Selinunte, in Sicilia.
Due importanti pubblicazioni scientifiche hanno evidenziato che gli alcolici possono provocare tumori: parte da qui l’appello di Gianni Testino, primario di Alcologia del San Martino di Genova.
INFLUENZA
ALIMENTAZIONE
Oltre alla frutta a alla verdura ricca di antiossidanti, nella dieta consigliata per sconfiggere l’influenza non devono mancare anche il miele e l’aglio: lo mette in luce un’analisi della Coldiretti.
Ottenere proteine dai grilli, nutriti in modo sostenibile con sottoprodotti agricoli. È quanto si propone Cricketone, startup vietnamita selezionata da StartupBootCamp foodtech di Roma.
19
presenze
0
reti
1631 minuti giocati
23 tiri fatti
31
cross fatti
24
contrasti
2
ammonizioni
click days, opportunità unica Sull’onda del successo riscosso nelle quattro precedenti edizioni, l’Università Niccolò Cusano propone per il quinto anno consecutivo “Click Days”, l’iniziativa che offrirà 75 borse di studio (15 per ciascuna facoltà tra Economia, Psicologia, Giurisprudenza, Ingegneria e Scienze politiche) ad altrettanti diplomati di Roma e comuni limitrofi, per un esonero totale della retta prevista per cinque anni di corso nell’Ateneo. Le borse di studio verranno assegnate entro fine febbraio.
Fondazione Niccolò Cusano racconta tutti i passi in avanti della ricerca
studenti vincitori avranno la possibilità di regalarsi un intero percorso accademico gratuito all’Università Niccolò Cusano, che metterà a loro disposizione un campus di 16.500 metri quadrati a Roma (in via Don Carlo Gnocchi 3, dove è in costruzione anche una nuova struttura di 30mila metri quadrati), metodologie d’insegnamento all’avanguardia, laboratori di ricerca, aule multimediali, una radio in Fm, una squadra di calcio, mensa, bar, palestra e servizio navetta. A sostegno delle loro attività di studio avranno a disposizione un consulente didattico. LE DOMANDE. Nell’ambito di Click Days 2018, saranno accettate soltanto le prime settantacinque domande di assegnazione inviate tramite PEC all’indirizzo unicusano@pec.it dalle ore 16 del 15 febbraio fino alle ore 24 del 28 febbraio.
Assenti Bordin e Valjent alla ripresa degli allenamenti Oggi doppia seduta, poi tutti a Castiglion Fiorentino
rossoverdi, operazione Empoli al via e stasera scatta il ritiro invernale Le feste sono davvero finite, anche in casa rossoverde: ieri pomeriggio, infatti, i ragazzi di mister Sandro Pochesci hanno ripreso gli allenamenti all’antistadio Giorgio Taddei, che anche oggi vedrà l’Unicusano Ternana al lavoro con una doppia seduta, una al mattino alle 10.30 e l’altra pomeridiana alle 15. Al termine della seconda sessione di allenamento scatterà il ritiro di Castiglion Fiorentino (in provincia di Arezzo). Le Fere si tratterranno fino a sabato 13 gennaio nella città di Corrado Viciani, profeta del “gioco
Il tecnico Sandro Pochesci foto emiliano grillotti
corto” che ha scritto alcune delle pagine più memorabili nella storia del club umbro, raggiungendo lo storico traguardo della Serie A all’inizio degli anni settanta. Un’immersione nel passato per trovare le giuste energie che servono nel presente, in vista della ripresa del campionato che vedrà sabato 20 gennaio la squadra di Pochesci impegnata sul difficile campo dell’Empoli, terzo in graduatoria a pari merito con il Bari. All’andata, alla prima giornata, i rossoverdi misero alle corde i toscani al Liberati, passan-
do in vantaggio con Finotto al quarto d’ora per poi essere raggiunti da Krunić al 37’ minuto di gioco. ASSENTI. Alla ripresa degli
allenamenti dopo lo stop per le festività erano assenti Alessandro Bordin (gastroenterite virale) e Martin Valjent (rientrato in serata dalla Slovacchia) mentre ha svolto parte del lavoro con la squadra e parte differenziato il difensore Daniele Gasparetto. Dopo gli allenamenti odierni, invece, verrà diramata la lista dei convocati per il ritiro di Castiglion Fiorentino.