UNICUSANO
mercoledì 17 gennaio 2018
TERNANA la squadra della ricerca scientifica italiana
Informazione a cura di Sport Network
La prima parte di campionato per il difensore rossoverde è stata positiva Dal suo piede sono partite anche molte azioni offensive e due assist vincenti
favalli impegno e determinazione Diciassette presenze, sempre caratterizzate da buone prestazioni: Pochesci punta su di lui per il girone di ritorno
Dai primi calci a Cremona nel settore giovanile, passando per l’exploit con il Padova per arrivare all’Unicusano Ternana e al grande salto in Serie B. È una stagione intensa per Alessandro Favalli, punto fermo della difesa di Pochesci, che mette in archivio un girone d’andata con più alti che bassi. L’apporto difensivo è stato spesso importante e anche in avanti dal piede di Favalli sono partite azioni importanti e diversi assist, due dei quali vincenti, contro Cremonese e Pro Vercelli.
occasioni, e per nove volte ha provato inutilmente di trovare la via del gol. La casella reti segna ancora uno zero: un’anomalia per un giocatore che lo scorso anno, in 34 partite con la maglia del Padova in Lega Pro, era andato a bersaglio ben cinque volte, patrimonio notevole per un difensore. Con i veneti, Favalli segnò soprattutto nella prima parte di stagione: c’è da sperare che abbia tenuto i gol in rossoverde per il girone di ritorno, quando saranno decisamente preziosi per gli obiettivi dell’Unicusano Ternana.
«mai concedere spazi: in serie B si rischia in ogni momento di subire gol»
17
presenze
1193
NUMERI. Le statistiche del-
la prima parte di stagione promuovono il giocatore rossoverde, che ha saltato solo quattro impegni e sul quale il tecnico e il club puntano anche per il girone di ritorno. In 1193 minuti di gioco, il 25enne cremonese ha messo insieme 31 disimpegni difensivi, secondo i dati riportati dalla Lega Serie B, con 28 contrasti, a riprova del fatto che il coraggio e la grinta di certo non gli mancano. È andato al cross in 65
0
reti
minuti giocati
9
tiri fatti
65
cross fatti
28
contrasti
2
ammonizioni Il rossoverde Alessandro Favalli
DIFESA. La missione principale di Favalli, comunque, rimane quella difensiva. «In serie B – spiegava poco tempo fa su queste pagine - quando commetti un errore subisci gol. L’attenzione deve essere sempre al 110%, dobbiamo cercare di non concedere mai neanche uno spazio agli attaccanti, perché al minimo errore possono far male». L’impegno del difensore ternano, dunque, è quello di blindare la retroguardia insieme ai suoi compagni di reparto, e far passare a Plizzari delle partite in massima serenità. Tra un disimpegno e l’altro, potrebbe arrivare qualche gol e una valutazione davvero positiva per la sua prima stagione nel campionato cadetto.
98.100 in città e in provincia
In pochi anni l'emittente dell'Ateneo è diventata punto di riferimento nazionale per cronaca, politica e sport
La formula di radio cusano campus arriva “on air” anche a terni Radio Cusano Campus, emittente ideata dal fondatore dell’Università Niccolò Cusano Stefano Bandecchi e diretta da Gianluca Fabi, trasmetterà in FM anche a Terni e provincia sui 98.100. La Radio dell’Università Niccolò Cusano, in soli tre anni e mezzo di vita, ha saputo conquistare un ruolo centrale nel mondo dell’informazione, grazie ad un palinsesto ricco di approfondimenti e interviste, con format dedicati all’attualità politica ed economica ( “ECG” dalle 8 alle 11 e “Ho scelto Cu-
sano – Dentro La Notizia” dalle 15 alle 16), alla cultura e al cinema (“Il mattino ha la cultura in bocca” dalle 7 alle 8 e “Buio in sala” dalle 20 alle 21), alla storia (“La Storia Oscura” dalle 13 alle 15), alla medicina (“Genetica oggi” dalle 12 alle 13). E per gli appassionati di sport, l’appuntamento con “Sport Academy” (dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 20), che nella sua versione del week-end (il sabato o la domenica a partire dalle 14) segue in diretta le partite della Unicusano Ternana.
Fondazione Niccolò Cusano racconta tutti i passi in avanti della ricerca SPERMATOZOI
ALLATTAMENTO
Gli spermatozoi sono capaci di 'fiutare' l'ovocita, poiché possiedono numerosi recettori simili a quelli contenuti nella mucosa olfattiva del naso. È una scoperta della Cattolica e della Fondazione Gemelli.
L'allattamento al seno portato avanti per almeno 6 mesi riduce il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 quasi della metà (47%), rispetto a chi non allatta secondo una ricerca Kaiser Permanente.
ALZHEIMER
APP
La diagnosi precoce dell'Alzheimer fatta con occhiali avveniristici o con il semplice smartphone. E quanto sarà possibile fare dalle prossime settimane all'ospedale Molinette di Torino.
Nasce 'Feel better', una app dedicata ai pazienti oncologici adolescenti. L'applicazione, strutturata come un gioco esplorativo per pc, tablet e smartphone, è un progetto di Noi per Voi Onlus.