UNICUSANO
venerdì 26 gennaio 2018
TERNANA la squadra della ricerca scientifica italiana
Informazione a cura di Sport Network
L'Unicusano Ternana annuncia l'acquisto del centrocampista proveniente dal Venezia che garantisce qualità al reparto per rilanciare la corsa salvezza dei rossoverdi
arriva signori colpo delle fere Classe 1988, tatticamente disciplinato, raggiungerà oggi il ritiro di Pomezia per mettersi a disposizione di Pochesci
Il corteggiamento ha avuto un lieto fine: Francesco Signori è il nuovo rinforzo dell’Unicusano Ternana. L’acquisto è stato ufficializzato ieri ed è un gran colpo, visto che erano diverse le squadre che hanno provato fin all’ultimo a inserirsi nella trattativa tra i rossoverdi e il Venezia. Alla fine, sono risultate decisive le mosse del presidente Stefano Ranucci e del ds Evangelisti, per assicurare un rinforzo voluto anche dal tecnico Sandro Pochesci, che si vede dunque completare il reparto con un innesto
nel modena la permanenza più lunga con oltre 15o presenze
Fondazione Niccolò Cusano racconta tutti i passi in avanti della ricerca NEOMAMME
MACULOPATIA
Le donne incinte o che stanno pianificando una gravidanza dovrebbero evitare diete che riducono i carboidrati. Questo potrebbe aumentare il rischio di bambini con difetti del tubo neurale.
"Una visita gratis ti può salvare la vista!". Parte con questo slogan la prima campagna nazionale per la prevenzione e la diagnosi della maculopatia: gli esperti stimano "oltre 1,4 milioni di pazienti".
SCHIZOFRENIA
INFLUENZA
Interventi psicoeducativi familiari e di "social skills training"; psicoterapia cognitivo-comportamentale e "cognitive remediation". Ecco i quattro punti chiave per affrontare la schizofrenia.
Diminuisce il numero di casi di influenza dopo aver raggiunto il picco epidemico nella seconda settimana del 2018 con un livello di incidenza pari a 14,5 casi per mille assistiti. Lo dice il bollettino Influnet.
A sinistra, Francesco Signori. Sopra, il tecnico dell'Unicusano Ternana Sandro Pochesci
prima esperienza a Vicenza. Bene a Modena dove, nella stagione 201112 in serie B, gioca 37 partite con quattro gol all’attivo, dimostrando senso tattico e anche un’ottima gamba. Nel 2013 lascia ufficialmente la Samp per tornare tra i canarini, dove rimane fino al 2015. Sono 13 le reti messe a se-
di grande qualità fino alla fine della stagione, nella quale Signori darà di tutto per la salvezza delle Fere. CARRIERA. Classe ’88, il centrocampista milanese ha cominciato nella Primavera della Sampdoria. I blucerchiati lo mandano nel 2008-09 a farsi le ossa a Foligno, quindi la
gno in maglia gialloblù in oltre 150 presenze prima di passare al Novara e, all’inizio del 2016, ancora al Vicenza. Infine il trasferimento al Venezia e, ora, l’avventura in maglia rossoverde. SEDUTA. L’arrivo di Signo-
ri completa al momento i piani del club, che ha portato in questa finestra di mercato un difensore d’esperienza (Rigione), un esterno offensivo di sicuro valore (Statella), un attaccante doc come Piovaccari e un centrocampista,
Signori appunto. Intanto la squadra ha cominciato il ritiro di Pomezia per preparare la gara di lunedì sera al Liberati contro la Salernitana. Nel primo giorno di allenamento, tutti disponibili per Pochesci, ad eccezione di Rigione e Montalto (per loro terapie a Terni), che raggiungeranno i compagni oggi in giornata quando si aggregherà anche l’ultimo arrivato Signori. L’Unicusano Ternana si allenerà ancora questo pomeriggio a partire dalle ore 15.00.
vademecum
Pianificare, fissare obiettivi e pause: i consigli della Cusano
studiare all'università è questione di metodo Come studiare all’università? Il passaggio dalle superiori all’università può essere critico per molti studenti. Ne consegue che i voti e i risultati non siano soddisfacenti, anche se al liceo il risultato era più che discreto. Generalmente il motivo principale è la mancanza di un vero e proprio metodo di studio che permetta di studiare e apprendere in modo esaustivo quei tomi che possono raggiungere le 1000 pagine. Dalle pagine di Tag24.it, la Cusano ha raccolto qualche utile consiglio per ave-
re un corretto metodo di studio ORGANIZZAZIONE. Ogni ap-
pello prevede più esami a distanza di pochi giorni. Ogni esame richiede sicuramente un grande studio e impegno, quindi ridursi all’ultimo non è una buona idea. Il rischio è sicuramente di bucare qualche esame. Imparate a pianificare lo studio da subito e organizzate la giornata in modo da dedicare sempre almeno 3-4 ore allo studio. Stabilitevi sempre un obiettivo, come un argomento da finire o un numero di pagi-
ne da fare, quindi qualcosa da fare entro il tempo stabilito, senza pretendere da voi risultati poco plausibili. METODO. Studiare sì, ma con
metodo. Si può studiare facendo gli schemi oppure i riassunti. Non è sconsigliato sottolineare e ripetere perché quando la mole di studio è tanta si rischia di impiegare troppo tempo per ottenere poi un risultato poco soddisfacente. Dopo gli schemi o i riassunti sono consigliate mappe concettuali molto sintetiche che aiutano a ripercorrere tutti
gli argomenti della materia oggetto d’esame. FARE COLLEGAMENTI. E’ un ottimo modo per ricordare tutte le informazioni e le nozioni. Fare collegamenti inoltre è sinonimo di aver compreso la materia e vi aiuterà sicuramente ad ottenere un voto più alto. Infine ri-
cordate che ogni tanto una pausa ci vuole per riuscire a mantenere la concentrazione. Una piccola pausa di dieci minuti ogni quaranta minuti di studio è sufficiente. L’importante è che questa non si prolunghi fino all’ora di cena/pranzo, rischiando di rendere improduttiva la giornata.