UNICUSANO
lunedì 26 FEBBRAIO 2018
TERNANA la squadra della ricerca scientifica italiana
L'allenatore della Primavera incoraggia i rossoverdi: «La salvezza è possibile, basta un risultato positivo per ritrovare entusiasmo»
Informazione a cura di Sport Network
«credo in de canio e nella squadra»
Mariani è fiducioso: «I nostri ragazzi sono incredibili, devono soltanto tornare a giocare con tranquillità. L'esperienza del nuovo tecnico sarà fondamentale»
«Faccio un grande in bocca al lupo al nuovo allenatore e crediamo tutti che possa fare un ottimo lavoro per centrare l’obiettivo salvezza»: sono parole dette con il cuore quelle di Ferruccio Mariani, espressione di grande attaccamento al club rossoverde e di affetto verso i ragazzi della prima squadra che ha guidato per tre settimane, prima dell’arrivo di Luigi De Canio sulla panchina dell’Unicusano Ternana.
click days, è tempo DI BORSE DI STUDIO
Gioia per la Primavera rossoverde, vittoriosa 3-2 contro il Foggia
te, specie ai giocatori che oggi stanno vivendo una fase di grande difficoltà e darebbe al nuovo tecnico anche la tranquillità di allenare. De Canio – sottolinea ancora Mariani - è un allenatore molto esperto e può infondere serenità a questi ragazzi. Poi è normale che in campo vanno i giocatori, le partite sono difficili ma c’è tutto il tempo per recuperare nelle 15 gare che restano, in cui i ragazzi devono dare il massimo per raggiungere questo obiettivo».
PRIMA SQUADRA. «La partita
contro il Bari non l’ho vista perché eravamo impegnati a giocare a Foggia» spiega l’allenatore della Primavera commentando l’esordio di De Canio alla guida delle Fere, «mi dispiace per la sconfitta perché credo molto nei ragazzi. Sono stato con loro per tre partite e posso dire che sono un gruppo incredibile: devono solo ritrovare la tranquillità di giocare, che ancora manca a questa squadra». Mariani è però fiducioso sul prosieguo del campionato: «L’obiettivo play out è assolutamente alla portata. Nelle tre partite in cui ho guidato la squadra siamo stati anche molto sfortunati: in questo momento un risultato positivo farebbe bene a tutto l’ambien-
PRIMAVERA. Passando dal-
Ferruccio Mariani, tecnico della Primavera foto grillotti
le “Fere” alle “Ferette”, Mariani è molto soddisfatto dopo il successo ottenuto sabato dalla sua Primavera sul campo del Foggia, un 3-2 maturato grazie alle reti di Castelletti, Mazzarani e De Paoli: «Una vittoria
importante per raggiungere l’obiettivo play off. La squadra ha fatto una buona gara, con molta attenzione. Il Foggia all’andata ci aveva messo in difficoltà, mentre sabato è andata molto bene, poi il risultato aiuta e dà fiducia». Il vero successo, per chi allena la Primavera, è soprattutto però la maturazione personale e tecnica dei ragazzi: «Il nostro lavoro punta proprio a questo – afferma Mariani – l’obiettivo è farli crescere per provare a portarli in prima squadra. Il nostro è un gruppo che è stato costruito attraverso un grande lavoro sia a livello tecnico che fisico, i play off per questi ragazzi sarebbero un traguardo importante perché anche attraverso i risultati si spera di portare al massimo la loro crescita».
INFORMAZIONI E DOMANDE Nell’ambito di Click Days 2018, saranno accettate soltanto le prime settantacinque domande di assegnazione inviate tramite PEC all’indirizzo unicusano@pec.it fino alle ore 24 del 28 febbraio.
EVENTI
Non solo tutte le novità e le anteprime mondiali del 2018, ma anche ampio spazio al mondo della ricerca scientifica che illustrerà i principali scenari del futuro delle due ruote. Dall’8 all’11 marzo, presso la Fiera di Roma, anche l’Università Niccolò Cusano sarà protagonista insieme al Dipartimento di Ingegneria dell’Università Roma Tre di Roma Motodays 2018, il Salone della Moto e dello Scooter giunto ormai nella capitale alla decima edizione. PROGRAMMA. Roma Motodays 2018 dedicherà grande attenzione ai temi della ricerca, delle nuove tecnologie e dei nuovi concetti di mobilità applicati al futuro delle due ruote. Durante i quattro giorni della manifestazione la Cusano e Roma Tre saranno presenti alla Fiera di Roma con un proprio stand, mentre studiosi dei due atenei romani interverranno sul palco affrontando temati-
L'Ateneo promuove workshop e tutorial alla manifestazione Focus sui temi della sicurezza e della mobilità sostenibile
ROMA motodays 2018, la cusano illustra il futuro delle due ruote che di stringente attualità, dalla sicurezza alla mobilità sostenibile. In particolare Roma Motodays 2018 rilancia “2Wheels 2Work”, l’evento sul commuting dedicato a chi si muove sulle due ruote per gli spostamenti casa-lavoro. Il Salone della Moto conferma dunque la sua attenzione ai temi della sostenibilità dedicando un padiglione alla mobilità su due ruote per muoversi in modo più intelligente. “2Wheels 2Work” è nato lo scorso anno con l’obiettivo di informare e sensibilizzare gli utenti verso un uso maggiore delle due ruote per muoversi in modo più intelligente, consapevole e sostenibile nelle metropo-
Il Salone, giunto alla decima edizione, si svolgerà alla Fiera di Roma dall'8 all'11 marzo
li. In questa edizione sono previsti incontri sul “Mobility Manager aziendale” e sul “Mobility Manager scolastico” (a cura di Roma Servizi Mobilità, che presenteranno gli strumenti e le regole per il mobility management) e una sessione di approfondimento tecnico: gli appuntamenti sono rivolti, rispettivamente, agli ordini professionali (come utenti tra i più rappresentativi della categoria commuter urbano) e ai dirigenti e docenti scolastici, per promuovere forme di mobilità sostenibile casa-scuola. Numerosi gli eventi in calendario con incontri tecnico-scientifici, workshop e dimostrazioni per presentare novità, applicazioni future e prospettive per la mobilità urbana. In particolare, i Motorbike Masterclass e le “Pillole di Tecnologia” saranno dei veri e propri tutorial tecnici con presentazioni e demo a cura dell’Università Niccolò Cusano e dell’Università Roma Tre.