Unicusano ternana 20180302

Page 1

UNICUSANO

venerdì 2 marzo 2018

TERNANA la squadra della ricerca scientifica italiana

Informazione a cura di Sport Network

Domani pomeriggio la Cremonese sarà di scena al Liberati Per il timoniere grigiorosso quattro sconfitte in otto gare contro gli umbri

DE CANIO-TESSER CHE CONFRONTO

Il loro bilancio personale da tecnici è in equilibrio: nell’ultima occasione si impose l’attuale allenatore delle Fere, quando era alla guida del Siena

Sarà una sfida nella sfida quella di domani tra Unicusano Ternana e Cremonese. In campo, certo, e in panchina, dove si trovano di fronte due tecnici esperti come De Canio e Tesser. Il primo vuole conquistare il popolo rossoverde: dopo un avvio difficile, segnato da due sconfitte e pochissimo tempo per lavorare, il tecnico delle Fere sta dando il massimo per cercare di trasmettere alla squadra i dettami del suo gioco. Dall’altra parte, Tesser ritrova il Liberati e quello che è stato il suo pubblico per due stagioni in serie B da ricordare.

A sinistra Attilio Tesser. A destra, Luigi De Canio

2004 e il gol rossoblù di Comandini non bastò a ripetere l’impresa dell’andata e a recuperare il doppio vantaggio dei padroni di casa con i gol di Aquilani e l’autorete di Villa. La rivincita sportiva di De Canio arriva il 28 agosto 2005, all’inizio della stagione, con l’attuale tecnico ternano seduto sulla panchina del Siena e il cremonese su quella del Cagliari. Il vantaggio sardo con Esposito viene annullato da una doppietta da autentico bomber di Enrico Chiesa.

“DUELLO”. Il confronto tra i due è dunque di particolare interesse. I precedenti di questo “duello” sono in assoluto equilibrio: una vittoria a testa e un pareggio. La loro prima volta da avversari fu il 20 novembre 2003, quando De Canio guidava il Genoa e Tesser la Triestina, alla 15esima giornata del campionato cadetto. Fu un alternarsi di emozioni con i giuliani a segno nel primo tempo con Magoni e Moscardelli e la rimonta rossoblù nella ripresa ad opera di Bjelanovic e Ghirardello a dieci minuti dal termine. Al ritorno, gioia per Tesser con gli alabardati che si imposero per 2-1: era il 17 aprile

AVVERSARIO. Per le Fere, la

statistica sorride se si analizzano invece i precedenti di Tesser contro i rossoverdi. In otto sfide da avversario, per il tecnico di Montebelluna sono arrivate quattro sconfitte, due le vittorie e altrettanti i pareggi. Nel 2015 espugnò il Liberati alla guida dell’Avellino con un tris, salvo poi subire lo stesso “trattamento” al ritorno in terra irpina. Spiccano anche le sconfitte subite in casa quando allenava il Novara nel 2012 e quelle in casa rossoverde con la Triestina, come il 3-0 del 16 ottobre 2004.

salute

Fondazione Niccolò Cusano racconta tutti i passi in avanti della ricerca

Domani in tutto il mondo eventi, convegni e incontri Oggi a Roma i risultati di una campagna di prevenzione

GIORNATA MONDIALE DELL’UDITO IL FUTURO è tutto… DA ASCOLTARE Un miliardo di giovani tra i 12 e i 35 anni nel mondo è a rischio sordità. La metà di questi casi, con l’adozione di corretti stili di vita, si potrebbe prevenire. Sono dati dell’Oms, che tornano alla ribalta in occasione della Giornata Mondiale dell’Udito, che si tiene domani con lo slogan: Hear the Future… and prepare for it. Molte le iniziative in programma: tra queste, l’Associazione “Nonno Ascolta-

mi!”, con il patrocinio del Ministero della salute, organizza un convegno che si terrà oggi a Roma. L’evento verterà sull’importanza della prevenzione dei problemi dell’udito e sui risultati ottenuti dalla Campagna di prevenzione “Nonno ascoltami!” realizzata ogni anno nei mesi di settembre e ottobre, nelle principali piazze d’Italia. Il convegno sarà moderato dal giornalista Luciano Onder, prevede la par-

tecipazione dei massimi esperti nazionali sui disturbi uditivi e del direttore del Dipartimento prevenzione dell’Oms, Shelly Chadha, che interverrà nel corso della giornata per ribadire il favore dell’OMS verso l’iniziativa. L’incontro sarà articolato in diversi momenti di discussione e confronto tra i referenti scientifici presenti, con approfondimenti sulla prevenzione dell’ipoacusia nelle diverse fasi della vita.

PESCE

TEMPERATURA

Un possibile ‘scudo’ contro la sclerosi multipla è mangiare pesce almeno una volta alla settimana, oppure mangiarlo da una o tre volte al mese oltre ad assumere, però, integratori giornalieri di omega 3.

Le fluttuazioni di temperatura quotidiane sono associate a un numero significativamente maggiore di attacchi di cuore. Queste sono le conclusioni di uno studio dell’Università del Michigan.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.