Unicusano ternana 20180523

Page 1

UNICUSANO

MERCOLEDÌ 23 MAGGIO 2018

TERNANA la squadra della ricerca scientifica italiana

Informazione a cura di Sport Network

Da Terni a Sperlonga, da Pomezia a Colledimezzo: comincia l’11 giugno l’iniziativa dell’Unicusano Ternana per valorizzare (e scoprire) le promesse del territorio

L’ESTATE ROSSOVERDE NEL SEGNO DEI GIOVANI

Il responsabile Silvio Paolucci: «I Campus saranno un’importante occasione di aggregazione basata sull’educazione, il rispetto delle regole e il divertimento»

«Le iscrizioni procedono a buon ritmo: a Terni, Pomezia, Sperlonga e Colledimezzo avremo un bel numero di ragazzi». È partito il countdown per i Campus estivi dell’Unicusano Ternana, come spiega il responsabile del settore giovanile rossoverde Silvio Paolucci. L’11 giugno prossimo, decine di ragazzi nati tra il 2002 e il 2012 scenderanno in campo per un’esperienza unica: condividere una sorta di ritiro con altri giovani con la stessa passione per il calcio. «Per noi – dichiara Paolucci – è un’occasione per monitorare il territorio e scoprire qualche giovane interessante, nell’ottica di valorizzare e far crescere i giocatori di nazionalità italiana, per loro è un fantastico momento di aggregazione». REGOLE. In questi giorni, la macchina organizzativa freme e comprende anche i confronti con i genitori: «Ci presentiamo con la massima professionalità, premettendo che i Campus si basano sull’educazione, sul rispetto delle regole e sul divertimento. Seguiamo un protocollo di lavoro differenziato a seconda delle età ma che ha questi principi come fondamenta». I Campus rappresentano un’esperienza davve-

GIORNATA TIPO. Natural-

mente, gli “aspiranti” calciatori iscritti ai Campus seguiranno un protocollo di lavoro diversificato a seconda dell’età e saranno tutti seguiti da tecnici federali, istruttori qualificati e laureati in Scienze Motorie. La formazione sportiva sarà associata allo studio e ad attività ricreative, favorite dalla condivisione e dalla passione comu-

ne per il calcio. A Terni, per esempio, la giornata tipo sarà più o meno uguale per tutti. Dopo l’accoglienza, tra le 7.30 e le 8.30, ci sarà l’allenamento della mattina, a cui seguirà un’ora di piscina. Si pranzerà naturalmente tutti insieme. A seguire sono in programma attività ricreative e giochi negli spazi comuni e – importantissimo – le lezioni di inglese legate al calcio.

INFO. Le iscrizioni sono aperte. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale dell’Unicusano Ternana, all’indirizzo mail settoregiovanile@ ternanacalcio.com e al numero 0744.422201.

Il progetto è finalizzato a far crescere il settore giovanile dell’Unicusano Ternana STEFANO PRINCIPI

ro significativa e da ricordare, che permette di fare nuove amicizie con ragazzi che condividono la stessa passione e di confrontarsi in ambito sportivo nel rispetto delle regole. Con gli stessi punti chiave, a settembre ripartirà anche la Scuola Calcio che avrà l’obiettivo di creare una serie di eventi sotto il marchio rossoverde.

STRUTTURE. Quattro le sedi individuate per ospitare le attività, aperte a tutti, destinate ai ragazzi dai 6 ai 16 anni. La prima è ovviamente Terni, dove gli stage si svolgeranno tra l’11 e il 16 giugno e tra il 18 e il 23 giugno. Le strutture sportive utilizzate saranno l’Antistadio “G. Taddei” e le Piscine dello Stadio. Più a sud, quasi al confine con la Cam-

pania, il Centro Sportivo di Sperlonga è pronto ad accogliere i ragazzi tra l’11 e il 16 giugno. Nell’ottica di abbracciare un territorio ampio, le altre sedi saranno Colledimezzo in Abruzzo (sul Lago di Bomba) e Pomezia, sulla via Pontina, alle porte di Roma: in queste due località i Campus si svolgeranno tra il 18 e il 23 giugno.

I Campus si terranno in quattro sedi del Centro Italia STEFANO PRINCIPI

Fondazione Niccolò Cusano racconta tutti i passi in avanti della ricerca

FUTURO GREEN

L’Istituto De Filis ha vinto un concorso nazionale dedicato alla tutela dell’ambiente e alle nuove soluzioni per il risparmio

TERNI, UN PREMIO ALLA SCUOLA ATTENTA AI CONSUMI ENERGETICI Giornata speciale per gli alunni delle classi terza F e terza B della scuola secondaria De Filis di Terni, vincitori del concorso educativo “Energia in Squadra”, legato a “Energicamente”, il progetto di educazione al risparmio energetico, all’uso razionale dell’energia e delle nuove tecnologie a tutela dell’ambiente, promosso e dalla multiutility Estra e da Legambiente. La scuola, spiega una nota dei promotori, ha ricevuto come premio “EstraDay”, ovvero una giornata di festa, giochi e azioni concrete

Dopo la merenda si tornerà in campo per l’allenamento del pomeriggio. Come una vera squadra, che ha voglia di crescere insieme.

di cittadinanza attiva sull’energia che ha coinvolto circa 130 persone tra studenti, insegnanti e familiari. LE ATTIVITÀ. Nella prima

parte della mattinata i ragazzi sono stati coinvolti da Legambiente nella realizzazione di un audit energetico in alcuni spazi della scuola. Grazie a questa attività hanno preso coscienza di quali sono gli elementi della scuola più sensibili ai consumi energetici. Inoltre, dopo un’accurata osservazione degli infissi, dell’impianto

elettrico di illuminazione e dell’organizzazione della raccolta differenziata, gli studenti hanno partecipato in prima persona al tentativo di identificare le soluzioni che meglio si adattano al fabbisogno e al possibile risparmio energetico della scuola. Nella seconda parte della mattinata gli alunni, divisi in squadre guidate da un moderatore, si sono sfidati nell’EstraQuizGame, un quiz a risposta multipla sui temi didattici di “Energicamente”, quali Energia, sviluppo sostenibile, tecno-

logia, riduzione dei consumi, ambiente. IL PROGETTO. Partito a ot-

tobre scorso, il progetto “Energicamente” ha messo gratuitamente a disposizione di insegnanti e famiglie una innovativa piattaforma online (www.energicamenteonline.it) completa di percorsi didattici e attività ludiche, a cui hanno partecipato le classi degli ultimi due anni delle scuole primarie e le scuole secondarie di primo grado del territorio nazionale, per far scoprire ai bambini il mon-

do delle energie rinnovabili, dello sviluppo sostenibile, dello smart living. La scuola secondaria De Filis di Terni si è guadagnata la vittoria presentando un progetto per la riqualificazione energetica e ambientale dell’istituto: dall’istallazione di pannelli solari e fotovoltaici al recupero delle acque piovane, fino alla produzione di energia mediante il riutilizzo dell’acqua. I ragazzi si sono avvalsi anche del contributo di alcuni genitori con professionalità specifiche nel settore energetico.

COLON

GLAUCOMA

Al via in Australia le sperimentazioni su un vaccino terapeutico per il cancro del colon in fase avanzata. Il vaccino a base di Dna sprona le difese del paziente ad attaccare il tumore e la sua efficacia è coadiuvata da un anticorpo che tiene a bada altre cellule immunitarie che favoriscono la malattia.

Un test genetico è all’orizzonte per scoprire chi è a rischio di glaucoma, principale causa di cecità nell’età adulta. In un maxi-studio pubblicato sulla rivista Nature Genetics sono stati individuati 133 geni collegati al rischio di sviluppare la malattia. Lo studio è condotto da esperti del King’s College di Londra.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.