UNICUSANO
MERCOLEDÌ 13 GIUGNO 2018
TERNANA la squadra della ricerca scientifica italiana
Informazione a cura di Sport Network
Tra un mese la Ternana, così come l'Ascoli e il Benevento, inizieranno in ritiro estivo nella Valnerina, dove lo sport rappresenta un veicolo di promozione dopo il terremoto
QUANDO IL CALCIO AIUTA A RIPARTIRE Il sindaco di Cascia De Carolis e l'emergenza ricostruzione: «Ospitare club così è un sostegno anche per l'economia»
La Valnerina aspetta l’arrivo della Ternana. Dopo Norcia, che l’anno scorso aveva tenuto a battesimo la prima stagione targata Unicusano, sarà Cascia a ospitare il ritiro estivo delle Fere. Una notizia che ha fatto piacere alla piccola comunità della città di Santa Rita, come racconta a Radio Cusano Campus il sindaco Mario De Carolis, ancora alle prese con diverse emergenze legate al sisma del 2016: «Qui ci sono stati meno danni rispetto a Norcia, ma ci sono ancora molti interventi da fare. Andrebbe snellita la burocrazia». Come accoglierete la Ternana a luglio? Avete già pensato a qualche iniziativa insieme? «Ancora non abbiamo avuto modo di prendere contatto con la struttura che ospita la Ternana, ma sicuramente cercheremo di organizzare qualche evento insieme. La sede del ritiro rossoverde è stata ufficializzata da poco e ci fa molto piacere, anche perché la presenza di diverse squadre ci dà la possibilità di far vedere che abbiamo delle strutture ricettive e degli impianti sportivi adeguati. Ci saranno Ascoli, Benevento e diverse squadre umbre di categorie inferiore».
Fondazione Niccolò Cusano racconta tutti i passi in avanti della ricerca
VACCINI
GLAUCOMA
Dal prossimo settembre a Vanuatu saranno i droni a consegnare i vaccini nelle isole sperdute che compongono l’arcipelago, difficili da raggiungere con i mezzi tradizionali. Lo spera l’Unicef, che ha lanciato una richiesta alle compagnie di tutto il mondo per realizzare il servizio.
Nella casa di cura Villa Montefeltro a Sassocorvaro (PU) è stato inaugurato il Centro avanzato per la prevenzione, diagnosi e cura del glaucoma. L’ambulatorio diagnostico di 2° livello è stato dotato di Oct, argon laser, yag laser, Slt , microscopio endoteliale e topografo.
ire a portare un pizzico di fiducia nel futuro? «Lo sport è un vettore importante, che crea lavoro nei mesi di luglio e agosto. Ringrazio i club che ci hanno scelto».
dre prestigiose in passato dalle vostre parti. «Abbiamo avuto il Chelsea, il Cagliari, la Fiorentina, il Monaco. In anni più recenti sono venuti a trovarci l’Avellino, l’Ascoli e la Salernitana, che alloggiava proprio nella struttura che ospiterà la Ternana. Per noi è un vettore economico e pubblicitario, e ci fa piacere che la fedeltà verso il nostro territorio sia confermata anche in questa fase di ricostruzione».
Lo stadio Comunale di Cascia. Sotto, a sinistra un nuovo plesso scolastico; a destra, il sindaco Mario De Carolis
cosiddetta ricostruzione pesante. Le strutture classificate come “B”, vale a dire con un danno lieve, sono state sistemate, mentre quelle “E” sono ancora sotto istruttoria. E parliamo di
Quali sono le emergenze ancora presenti nel territorio in seguito ai terremoti del 2016? «L’emergenza riguarda la
edifici importanti per la comunità, dall’ospedale alle scuole, senza parlare delle chiese. Anche la viabilità sconta alcuni problemi, come quelli riguardanti la galleria di Forche Canapine che rallentano molto il flusso di pellegrini proveniente dalle Marche. Finora abbiamo ricevuto l’appoggio di Protezione Civile e Regione Umbria, l’aspetto più critico riguarda la burocrazia». Dal punto di vista dell’umore dei suoi cittadini, in che modo lo sport e la presenza di una squadra di calcio possono contribu-
Come è cambiato il modo di fare sport a Cascia dopo il sisma? C’è stata una ricostruzione degli impianti? «Il campo sportivo in erba è sempre stato agibile, mentre altri impianti sono stati risistemati dopo il sisma e ora sono di nuovo disponibili». Ci sono state molte squa-
Lei è tifoso? «Io sono laziale ma sono molto legato a tutte le squadre del territorio umbro».
FORMAZIONE
L'Università Niccolò Cusano e l'Università Popolare A.I.Nu.C. lanciano il corso di perfezionamento sul metodo Haccp
SPECIALISTI DELL'ALIMENTAZIONE UNA RISORSA PER LE AZIENDE Nasce un corso di perfezionamento e aggiornamento professionale universitario organizzato in partnership tra l’Università Niccolò Cusano e l’Università Popolare A.I.Nu.C. che può rappresentare un’ottima scelta per tutti i diplomati che cerchino un’opportunità concreta per il proprio futuro lavorativo. Si tratta del corso per consulente per le aziende alimentari e meto-
do Haccp che si svolge in modalità e-learning e fornisce 60 crediti formativi universitari. L’accesso al corso è diretto a tutti i diplomati e non necessità di conoscenze specifiche di base o conoscenze pregresse. CONSULENZA. La figura del consulente per le aziende e le produzioni alimentari è oggi indispensabile per qualsiasi azienda. Il consu-
lente assiste il cliente azienda del settore alimentare nello svolgimento di tutta una serie di procedure sia pratiche che burocratiche a cui sono obbligare per legge. Le possibilità lavorative sono concrete anche in considerazione del fatto che le esigenze dell’utente sono sempre maggiori, basti pensare al mondo degli allergici e degli intolleranti e alle crescenti ri-
chieste delle ASL. Una ulteriore concreta possibilità lavorativa deriva dal fatto che il consulente ha anche il compito della formazione degli operatori delle aziende in materia di Igiene degli alimenti e che tale formazione è obbligatoria su tutto il territorio nazionale. INFO. Il corso rappresen-
ta un ottimo investimento per il futuro lavorativo
garantendo una formazione completa, certificata e abilitante. Fornisce tutte le informazioni scientifiche, tecniche e di legge che assicurano una preparazione approfondita ed è corredato da piani di autocontrollo e protocolli operativi subito disponibili per iniziare a lavorare. Numero verde 800.987373; informazioni@unicusano.it; www. unicusano.it